Sei sulla pagina 1di 9

Diritto Privato 12/02/2013

Testo Consigliato : Diritto Privato Linee essenziali Autore: Vincenzo Roppo Modalit Esame : Test scritto a risposta multipla + Orale il test prevede 15 domande, per superarlo necessario farne 12/15 corrette

ORDINAMENTO/SISTEMA GIURIDICO:
richiama a un insieme di regole coordinate tra loro le regole che trattano dello stesso argomento si chiamano Istituti (es. in rapporto allincapacit di intendere e di volere Istituto dellincapacit) descrive delle situazioni per risolvere potenziali conflitti di interesse (ad es. la propriet dei beni). Per risolvere questi conflitti esistono le c.d. Situazioni (o Posizioni) Giuridiche, che sono le coordinate geografiche in cui un determinato soggetto si trova rispetto alle norme del diritto (situazioni in cui il suo interesse prevale/soccombe); questo determinato soggetto si definisce titolare di una situazione/posizione giuridica che pu essere favorevole (o meno). Es. Diritto di propriet posizione favorevole; coloro che non godono del Diritto di propriet posizione sfavorevole

Le regole vengono fatte rispettare dallo Stato tramite strumenti coercitivi.

IPOTESI/SITUAZIONI GIURIDICHE IN CUI LINTERESSE DEI SOGGETTI VIENE TUTELATO:

1. DIRITTO (o PRETESA):

si definisce tale la situazione in cui si trova un soggetto il

cui interesse destinato a prevalere sugli interessi in conflitto di altri soggetti;

Classificazione DIRITTI PUBBLICI/PRIVATI Diritti Pubblici: diritti dei singoli nei confronti dellautorit pubblica Diritti Privati: diritti dei singoli nei confronti di altri singoli (in posizione di parit)

Classificazione DIRITTI ASSOLUTI/RELATIVI Diritti Assoluti: diritti che si rivolgono nei confronti di un numero indeterminato di persone (ad es. diritto di propriet) Diritti Relativi: diritti che tutelano linteresse del soggetto nei confronti di un soggetto determinato e individuato (es. diritto di credito)

Classificazione DIRITTI PATRIMONIALI/NON PATRIMONIALI Diritti Patrimoniali: diritti che hanno contenuto economico, cio suscettibili di valutazione economica Diritti Non Patrimoniali: diritti non suscettibili di valutazione economica (es. Diritti della Personalit) Classificazione DIRITTI DISPONIBILI/INDISPONIBILI Diritti Disponibili: diritti che la legge consente di cedere Diritti Indisponibili: diritti che non si possono cedere/prestare

Diritti Patrimoniali + Diritti Assoluti Diritti Reali (reali viene da res, cio cosa): diritti sulle cose (es. diritto di propriet) Diritti Patrimoniali + Diritti Relativi Diritti di Credito: diritto di un soggetto ad ottenere un determinato comportamento da parte di un altro soggetto determinato. Quindi il titolare del diritto di credito pu pretendere un comportamento positivo (azione) o negativo (omissione) Diritti Non Patrimoniali + Diritti assoluti Diritti della Personalit Diritti Non Patrimoniali + Diritti Relativi (alcuni) Diritti di Famiglia Abuso del Diritto: se un diritto viene esercitato per finalit diverse ed estranee ai motivi per cui la legge lha conferito

2. FACOLTA: Situazione giuridica compresa nel diritto soggettivo, ma spesso non lo


esaurisce (cio un diritto comprende pi facolt); la posizione giuridica che attribuisce al suo titolare la possibilit di soddisfare il suo interesse. Esempio: Diritto di propriet questo diritto comprende + facolt:
a) b) c) d) facolt di usare il bene; facolt di non usare il bene; facolt di distrugger il bene; etc..

3. POTERE (o DIRITTO POTESTATIVO): diritto in grado di modificare la propria


o laltrui situazione giuridica

4. ONERE: situazione giuridica in cui il soggetto realizza un proprio interesse a


condizione di tenere un determinato comportamento (non un obbligo) Esempio: onere della prova per avere la tutela devo fornire la prova

5. ASPETTATIVA: situazione giuridica positiva che non ancora un diritto ma


potrebbe diventarlo, e in alcuni casi lordinamento lo tutela. Esempio: la c.d. Condizione nel contratto, che lelemento accidentale del contratto

A qualsiasi situazione giuridica passiva/negativa si contrappone un obbligo. Rapporto giuridico (obbligatorio) ad esempio tra debitore e creditore Obbligazione: qualsiasi tipo di rapporto tra due soggetti, uno in posizione negativa e laltro in posizione positiva. Questi soggetti sono altres definiti come parti (non per forza si tratta di singoli soggetti, ma tutti i soggetti che si trovano nella medesima situazione) Principio dellAffidamento: i potenziali compratori devono avere fiducia nella sicurezza delle transazioni commerciali. Opponibilit ai Terzi: possibilit che il terzo subisca le conseguenze di un rapporto giuridico precedente.

Interessi Collettivi (posizioni giuridiche attive, es. tutela dei consumatori/direttive UE): vi sono delle situazioni in cui il comportamento di un soggetto lede un insieme di soggetti. Vi sono due modalit di tutela: 1. Tutela preventiva autorit specifica a cui rivolgersi per impedire la pratica scorretta 2. Class Action i consumatori collettivamente chiedono i danni cumulati

FATTO ATTO NEGOZIO GIURIDICO


Appartengono alla macro-categoria dei fatti produttivi di effetti giuridici (sono dei fenomeni che producono una modificazione delle situazioni giuridiche), cio fatti rilevanti per il diritto; infatti lordinamento giuridico non prende in considerazione tutti i fenomeni naturali.

La differenza sta nella rilevanza attribuita alla volont umana:

Fatto Giuridico : Fatto regolato dalla legge senza chiedersi se sia stato determinato o meno
dalla volont umana.

Atto Giuridico: Fatto che viene riconosciuto (cio produce effetti giuridici) solo se viene
compiuto con coscienza e volont da parte di un soggetto (ad es. un fatto doloso).

Negozio Giuridico: un atto giuridico qualificato, che diventa rilevante (produce effetti
giuridici) dato che c un accordo tra le parti; un attivit giuridica che viene considerata nella misura in cui si producono gli effetti voluti. Diritto Privato 14/02/2013

La differenza tra atto e negozio giuridico si spiega facendo due esempi: 1- La confessione un atto giuridico. La confessione un istituto regolato dal diritto che corrisponde a un mezzo di prova che permette di provare dei fatti; lammissione che un soggetto fa davanti al giudice di fatti a s sfavorevoli, cio fatti che sarebbero contrari al proprio interesse (es. confessione di aver rotto una vetrata). Non un negozio perch affinch la confessione abbia effetto necessario avere la coscienza e lintenzione di confessare davanti al giudice, anche se il soggetto ignora che quei fatti

sono la prova necessaria per condannare il fatto in s; nel contratto invece, non sono necessaria la consapevolezza della dichiarazione compiuta, ma bisogna avere un ulteriore intenzione di produrre effetti specifici mediante la dichiarazione stessa. 2- Il contratto quindi un negozio giuridico; 3- Il pagamento un ulteriore atto giuridico.

Negozi e atti giuridici patrimoniali e non patrimoniali riproducono la distinzione tra diritti patrimoniali e non patrimoniali, cio sono atti o negozi atti a produrre effetti giuridici patrimoniali, cio diretti a incidere su situazioni giuridiche patrimoniali, cio andranno a creare diritti e obblighi di natura patrimoniale. Il contratto per definizione un negozio giuridico patrimoniale (concludere un contratto vuol dire stipulare un contratto, quindi non finire bens iniziare il contratto medesimo che dispiega da l in avanti i suoi effetti giuridici). Esistono anche negozi giuridici non patrimoniali, ovvero negozi giuridici che producono situazioni giuridiche (diritti e obblighi) di natura non patrimoniale: Esempio Il matrimonio, cio un accordo produttivo di diritti e obblighi di natura anche non patrimoniale (diritto e obbligo reciproco di fedelt, coabitazione, mantenimento della famiglia)

Una distinzione riguarda atti o negozi giuridici onerosi (o a titolo oneroso) e a titolo gratuito. I primi sono gli atti o negozi per cui previsto un corrispettivo, normalmente un prezzo (il contratto come negozio giuridico spesso a titolo oneroso, anche se sono previste ipotesi a titolo gratuito) o un corrispettivo (altres definito come controprestazione), dato che esistono contratti in cui si d un bene al posto di un altro bene, ad esempio il contratto di permuta (che nel linguaggio comune viene inteso come baratto). Le prestazioni o i diritti che sorgono dal contratto sorgono correlati alladempimento di un obbligo (es. la vendita un negozio giuridico oneroso, perch il diritto di ottenere la propriet del bene da parte del compratore subordinato al pagamento del prezzo). Gli atti o negozi giuridici a titolo gratuito, invece, prevedono che un obbligo o diritto sorga senza avere nulla in cambio; ad esempio: la donazione, che un negozio giuridico nel quale si ha un soggetto che cede la propriet di un bene ad un altro senza chiedere un prezzo in cambio. un contratto, dato che previsto il consenso anche del ricevente del bene Unaltra distinzione si ha fra atti e negozi giuridici fra vivi (inter vivos) e a causa di morte (mortis causa).

Inter vivos sono negozi o atti giuridici in cui si dispone di beni o diritti durante la vita dei soggetti. Gli atti o negozi giuridici mortis causa sono destinati a regolare le situazioni e i rapporti giuridici dopo la morte di un soggetto (tipicamente il testamento, che produce degli effetti/situazioni giuridiche successivamente alla morte del soggetto). Nellambito dei negozi giuridici mortis causa possiamo evidenziare unaltra distinzione: Trasferimento di beni a titolo universale o trasferimento di beni (cio acquisizione di nuovi diritti) a titolo particolare. Il fenomeno delleredit (o successione) normalmente un fenomeno in cui i diritti si trasferiscono a titolo universale (il figlio subentra in tutti i diritti di natura patrimoniale che facevano capo al padre), sia situazioni attive (crediti) che passive (debiti). Trasferimenti di beni a titolo particolare indicano un trasferimento di beni specifici (il padre che muore lascia tutti i beni al figlio ma destina alcuni beni a destinazione diversa questa situazione prende il nome di legato).

Altra distinzione quella tra atti e negozi giuridici leciti o illeciti. Atti leciti (le modificazioni giuridiche solitamente si producono per mezzo di questi) sono ad esempio i contratti. Per un obbligo di pagare una somma di denaro pu anche derivare da un atto illecito (ad esempio dalla rottura di una vetrata, che un atto illecito, nasce un obbligo che ha lo stesso contenuto). Lart.2043 del CC rubricato Risarcimento per fatto illecito e dice : Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga chi lo ha commesso a risarcire il danno . Doloso intenzionalmente Colposo non intenzionalmente, ma violando le dovute regole di perizia/diligenza (con colpa)

Sia nel caso di atti leciti o illeciti, dopo che si prodotto un obbligo il soggetto titolare quando viola questo obbligo d luogo a responsabilit. La responsabilit indica le conseguenze di natura giuridica che lordinamento riconduce alla violazione di un obbligo o di un dovere. Le conseguenze (sanzioni) vengono riconosciute solo dal diritto privato (civile) quindi avremo una responsabilit civile (ad esempio la violazione di un obbligo contrattuale comporta la c.d. responsabilit contrattuale).

Es. Tirare un sasso a una vetrata responsabilit civile che non deriva da un contratto, quindi prende il nome di responsabilit civile extra-contrattuale; inoltre d luogo a una responsabilit penale, dato che esiste il reato di danneggiamento della propriet altrui. Non sempre la responsabilit civile d luogo anche alla responsabilit penale (questultima individua ipotesi pi specifiche, infatti possibile essere chiamati a rispondere in sede civile e non penale). Esiste un terzo tipo di responsabilit, quella amministrativa.

REGOLE CHE DISCIPLINANO LORDINAMENTO GIURIDICO NELLA PROSPETTIVA DEGLI OGGETTI (OGGETTI CHE COSTITUISCONO INTERESSE PER LORDINAMENTO GIURIDICO).

Es. conflitti di interesse, che sorgono soprattutto sui beni.

Un bene una cosa che pu formare oggetto di diritto, quindi una cosa che viene selezionata dalle norme giuridiche, siccome pu comportare potenziali conflitti tra pi persone, allora di quella cosa il diritto si interessa, e prende il nome di bene. Art.810 del CC : Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti. Alcune cose in origine non erano considerate beni, successivamente lo sono diventati (es. frequenze televisive, software di computer). Altre cose ancora non sono diventate dei beni, non perch non possono essere utilizzati ma perch non pongono conflitto di interesse, dato che sono in quantit superiore rispetto ai ns fabbisogni (es. aria, atmosfera). Esistono dei diritti che si qualificano per il fatto di avere ad oggetto dei beni Diritti Reali, di natura assoluta a carattere patrimoniale. Esiste una classificazione dei beni, che li ordina in categorie; si applica una diversa disciplina giuridica per i beni che appartengono a ciascuna classificazione (es. beni mobili / immobili).

Secondo il CC i contratti che prevedono la vendita di un terreno vanno stipulati esclusivamente in forma scritta, quindi posso trasferirne la propriet solo mediante un documento firmato da compratore + venditore. D: Quali sono i beni immobili? R: Allart.812 del CC ci sono indicazioni in tal senso: Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi dacqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ci che naturalmente o artificialmente incorporato al suolo. Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o allalveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono mobili tutti gli altri beni. Sono beni immobili quelli il cui atto di trasferimento in forma scritta; in particolare edifici e terreni sono soggetti a un regime di pubblicit immobiliare, dato il loro notevole valore economico. Esistono dei beni a disciplina mista tra i mobili e gli immobili, e prendono il nome di mobili registrati. Data la loro rilevanza economica sono tendenzialmente mobili, per alcune norme dei beni immobili si applicano ad essi (sono soggetti a registrazione). Es Automobili/aeromobili/barche

Altra distinzione quella tra beni pubblici e privati. I beni pubblici sono quelli che appartengono allo Stato o ad altre pubbliche amministrazioni. I beni pubblici possono essere di tre tipi: i beni demaniali, indisponibili e disponibili. Il demanio interessato dallArt. 822 del CC. Sono inalienabili (vale a dire invendibili) da parte della PA dato linteresse generale nei loro confronti. I beni indisponibili (caserme, navi da guerra) hanno un vincolo di destinazione, cio hanno una destinazione specifica e possono essere alienati solo con delle apposite leggi. I beni disponibili possono essere oggetto di acquisto/vendita da parte dei privati. I beni privati appartengono ai privati.

Potrebbero piacerti anche