Sei sulla pagina 1di 51

Date esami 26/1 ore 15,30 9/2 ore 15,30 23/2 ore 15,30 ammin locale condivisa = la com

ist essenziale gregorio.arena@unitn.it ciaione@luiss.it -La com-->cosa + a cosa serve,come fen umano nelle relaz fra esseri umani -->diifferenza informare,informazione <--> comunicare,comunicazione (differenza accademica,teorica che nel mondo quotidiano si trasforma in un continuum oscillante tra tali estremi, con loro sovrapposizioni) -->-->in emtrambi i casi quello che circola da un sogg all'altro sono informazioni < > la differenza nella finait,nello scopo per cui le inf vengono fatte circolare -->-->in molti casi molto difficile distinguere perch chi comunica volutamente occulta la com sotto un'apparenza di informazione , facendo finta di limitarsi a informare -->-->la radic etimoogica dei due termini molto signficiativa (etimologia criterio interpativo sulla sua nascita + la lingua cosa viva e fa parte della cultura, ma nell'etimo c' il denonatore storico di continuit)--> in-formare (funzione ticpcpa dell'inf,quella eltteralemte di dare forma,plasmare-->l'inf fornsice elementi di conoscenza su un'aspetto del mondo reale-->l'inf da forma a questo elemento del mondo reale-->l'inf da ordine alla realt<--concetto elem per cui la realt all'inizio complessa e informe, caotica-->l'inf da forma ma nin un senso ancora pi profondo da ordine alla relat->questo,in termini pi pratici,perch' le inf che la PA da ai cittadini serve a semplificare la lor vita,mette ordine-->l'inf ammin un fattore importantissimo al settore dei cittadini-->inf sull'essitenza e sulle modalit di fruizione del servizio determinanti per la sua esistenza sostanziale,quale che fosse il suo fine-->danno ai potenziali fruiteri e dano ai contribuenti-->-->l'inf illumina la realt-->orienta,semplifica,aiuta a moversi nel mondo< > paradosso dell'inf = troppe inf producono l'effetto contrario nel loro concretarsi in rumore < > un modo per nascondere un'injf quella di collocarla tra le altre informazioni < > SVE =principio trasp ammin sin dal'700 ,libert d'acc ai documenti amministrativi come principio costituzionale + ci posono essere inf di cattiva qualit ,non aggiornate,non precise,non qualificate e certificate dentro una banca dati,emplice,chiara,comprensibile) < --- > cum + munus = incarico,compito --> svolgere un compito insieme con altri (-->comune = ci che proprio di almento due persne o cose-->idea di convidivisone,di partecipazione,di mettere insieme < > nell'inf non si parla dei soggetti,mentre nel comunicare i soggetti sono molto importanti e sono sempre pi di uno-->nel comunicare c' l'idea dello stare insieme ad altri +++ nell'inf prevale un rapporto tra il soggetto e la realt attrav l'inf stessa come medium e tramite , mentre nel comunicare il rapporto tra un soggetto ed uno o pi altri soggetti : i osggetti che ocomunicano letterlamento condividono e partecipano l'un l'altro mettono in comune-->che cosa? E' il mondo la realt,ma non per dare ad esso una forma,ma un significato --> i sogg che comunicano mettono in comune una determ visione del mondo-->attrav la com il mondo acquista tante visioni possibili quante sono le com possibili-->a seconda d chi comunica,si mette in comune un'altra visione del ondo-->una priam differenza-->com per definizione soggettiva (ol isuo ctn,dipende dal pdv dei sogg che comunicano che essenzialmente un rapporto tra soggetti (-->questo la rende funzionale all'int gen e pubblico a cui la PA adempie->com pubblica (= presunzione di disinteresse insitio nell'amministratore dell'interesse pubblico,un'intrersse altrui-->l'administer (ammin = attivit di cura di interessi altrui che dopo la riv fr si traduce in un sogg coll = PA ,che gestisce un int altrui della generalit attraverso un'attivit di prestazione < > degneraz = le PA sono sfuigigte di controllo e sono divenute autoreferenziali,tutelandosi) era colui che nel'antica roma gestiva il fondo per il proprietario che era a roma-->nel dir privato = ammin di condominio,persona che gestisce un complesso di interessi per altri soggettiv) mentre l'inf aspira ad essere soggettiva) + Si com anche e attrav il comportamento->il comp cosapev di essere com la miglior forma di com possibile (-->nella PA il comp dei propri addetti e con l qualit dei servizi offerti)

-Le istituzioni -->quai sittuzioni che tipo di tisti,come sono cambite le sititzioni) -->disicpina ,insegnata anche da sociologi -->fen nuovo perh nuovo il fatto che ammin e ist usino la com nel rapporto con i cittadini <--prima non aveva bisogno di comunicare -->amm con la com < > amm col potere-->quale la diff in termini di efficacia?Com bene produce effetti molto migliori che non ammin col potere dando ordini -->com = str efficiace,ssoftisitcato,mache produrre effetti coll sgradevoli-->va saputo usare -Sia all'inf che alla com pu seguire un 'az,ma lo scopo principale della com non l'azione<--uso di professionalit diverswe da quella giuridica,con terminologie e concetti calibrati a seconda del segmento di popolazione a cui si rivolge l'az ammin,con forme di adattamento alla realt-->lo scopo principlae orientare nell'inf < > nella com si forniscono inf che danno singfic al mondo,in modo che i ldest della com si comporti diversamente da come avrebbe fatto prima della com -Com (diretta a mdofiicare i comp di altri soggetti) pubblica fatta anche da sogg privati (assi di cittadini con risorse private-->WWF,Legambiente) (-->in noem dell'int generali-->forniscono inf con valenza simile a quelle fornite da enti e organi della PA)-->l'essere pubblcio della com non dipende dal sogg ma di quell'interesse che quella com mira a tutelare e soddisfare ( < > tuttavia differenza fra modo di agire in questa circostanza e com pubblica svolta da un soggetto pubblico-->si trae un vantaggio dal cambiamento del processo decisionale politico nell'ambito delle assemblee legislative < > l'amm pubb cerca di infleuznare i comp dei cittadini + diversit dell'interlcutre-->dal politico al cittadino-->Perch si comunica? Per modifcare il compo del dest della com-->Chi comunica fa in modo che lap orpria visione del mondo venga fata propria dai dest della comlperhc se questo accade con cambiamento del punto di vista,inevitabilmetne cambiano i prpr compo in positivo --> la com = str alternativo alla forza , basato non sulla coericizone ma sulla convinzione, per ottenere i cam di comportamenti singificativi e duraturi --> differenze di durevolezza dell'effetto + di dispiegamento dei mezzi necessari nel tempo + di qualit nel lavoro svolto (con + passione e consapevolezza<--co - vincere = vincere insieme<-- cum + muus = fare insieme)-->Si vince contro chi? Quale l'avversario?Il disordine a cui si era cercato di dare ordine attraverso l'inf-->l'netropia, la complessit che ci circonda,e che se non controllato,prevarrebbe-->la com haun efficacia molto maggiore del potere e della coercizione--> innovativo e straoridnarim promettente il fatto che le PA in questi anni si siano rese conto dell'imp della com per ottene comp conformi all'interesse generale-->Alleanza tra ammin e cittad (convincimento con rispettosit e comportamenti coerenti),data la complessit sociale che ci circonda-->Padardigma di ammin condivisa, basato sul princ di sussidiariet, (Com per ocnvincere e amin in maniera condivis)-->modo che affinanca il modello di amministrazione tradizionale < > Paradigma bipolare,verticale,gerarchico con potere ammin che dall'alto gestisce un potere regolato dal dir amministrtivo e indicente sull'interesse privato con provvedimenti conteneti ordini,sanzioni e coercizioni-->Amm e cittadino posti potenzialmente fra loro in conflitto, con privato che deve difendersi dall'ammin, perch la PA agendo pu minacciarlo, pertanto occorre anche un terzo che giudichi i casi di conflitto, e a cui sia possibile potersi rivolgere affinch i diritti possano esere difesi nei confronti dell'arbitrio dell'ammin -Nella com l'obiettivo di chi com quello di modificare il comp dei dest della com-->implicazione-->il successo della com non dato da quanti soggetti sono stati raggiunti,ma da quanti hanno cambiato il proprio comportamento --> la com ha successo quando produce effetti nei comportamenti, di avvicinamento alle istituzioni-->occorre anche misurarne i risultati -Nell'inf e nel comunicare c' un continuum oscillatorio-->quello che differisce inf e com lo scopo-> vero che c' una fonte che com e dei destinatari,ma nella com si instaura una ciroclairt per cui chi reiceve a sua volta comunica il suo pdv e valuta la com, cambiamndo o non cambiando comp,o mandando messaggi di altro tipo-->non c' un sogg passivo nella com--> i ruoli di fonte e dest posso essrre coperti alternativamente da entrambi i sogg-->quanto comunicato pu non essere accettato dal destinatario + tenere presente che in una com, i dest possono comunicare a loro volta, ma anche che i dest comunicano tra di loro modellando i propri pdv, ed eventualmente la fonte deve adattarsi ascoltando critiche,osservaz,suggeriment --> cio cirhciede anche un org per ascotar , oltre che a strategie com non meramente mutuate dalla comunicazione commerciale -Rapporto com e potere-->se c' potere non pu esserci com, se c' coercizione non c' convinzione

-->due codici inconclibili --> Nella com uqalune essa sia,si usano parole inf simboli img e comp per modificare la visione delm ond di colui con cui si comunica, ma si accetta l'idea che questa ivs del mondo possa non essere accettata-->implicazioni-->cosa vuol dire questo?Che coloro con cui si comunica sono liberi-->nella com si confrontano due o pi soggetti liberi e autonomi , di accettare il ctn comunicato , di modificarei propri comp e di modificare la propria visione del mondo -Asp della com pubblica-->se vero che la com presuppone rispetto reciproco --> il fatto chel'ammin riconosca i cittad come soggetti lib e aut-->la com pubblica dovrebbe aumentare la possib di scelta dei cittadini , non resitrngerle , che aiuta ad affrontarela complesit senza smeplificarla a punti di banalit ma a muvoersi al suoi interno -->la com si qualifica perl'interesse gen e per la modalit con cui lo persegue --> ammin con vertici la cui legittimtiazione risiede nel voto popolare e nella sovranit popolare di coloro con cui si comunica -Relazione fra comunicazione e istituzioni-->intessuta nell'analisi separata dei due termini -PA -->lavorano 3,5 mil di dipendenti-->parte import del sistema con banche dati pi complete che ci siano + datore di lav princpale con impatto enorme sulle notre vite dalla qualit dei suo i servizi dipendente la qualit della vita -->fen nella storia delluomo recente--lo stato a dir amm nasce ai primi dell'800 dopo la rivoluzione francese-->richiede attenzione -->la sua storia ha fratture e momenti diversi dalle fratture vissute nella storia del paese -->ua sua funzione = attivit di comnicazione (dip pubblici che svolgono questa funzione profoessionalmente)-->nell'ammin professionisti della comunicazione + cis non procedure e finanziamenti e uffici appositi-->spazio in pi di intervent possibile e prfessionalit in pi -->la com pubblica, se non coerente con i comp del soggetto pubblico, produce l'effetto contrario a quello auspicato<--msg comunicazione in senso stretto + msg comportamento e servizio nono coerente con quanto comunicato < > non contradditoriet,solo cos si rafforzano e non si annullano -Documento -->prog di com pubblica alternativa (facoltativo per l'esame) -Sing settori in cui aplicare i principi teorici -->dal concetto di com come idea di svolgere un compito insieme con altri-->la com pubblica come idea di una politica pubblica diversa,di un fare ammin diverso-->di uannmin che mette i ncodnvis le risorse, mobilita le risorse latenti nella societ (privati,cittadini con spirito volontartisio ocoscienza civia, + cittadini per proprie ifne nella stessa ammin < > decosttruire l'idea scontata = come se il potere ammin di icniere sulle sfere giu in maniera unitlaerale--> la regola,unico modo per prendersi cura dell'int gen-->molti aspetti della vita com non erano affida + no app burcoratici a prestazione aidibit all'erogazione di servi--> in passato servizi ergoati e ofrniti alla comunit dall com stessa -Percorso storico fatto dall'ammin <--idea originaria per cui la'mmin nasceva per ammin la forza pubblica-->come male minore,perch se i cittadini fossero stati a s stesso = il caoes-->capacit di coercizione su consciati,epr farei n modo che i cosiciati stessi potessero vivere in una com ordinatalcivile,con servizi funzionanti e prestazioni erogate < > str alternatii al potere autoritativo-->la stessa ammin autortiativa deve trasformarsi utilizzando strum che cominciano a emulare il contratto,'idea del consenso,della partcip,dellacondivisone-->non pi atto ammin il solo str per perseguire l'int pubblico ma anche formule consensuali di esercizio del potere ammin = accordi ammin (punto di emersioen di una tendenza nata negli ann'70 con forme consesuali soprattutto in materia urbansitica con le convenzioni di lottizzazione) -->altra itpologia di attivi in cui l'ammin non si pone su un piano di superirot risp al cittadino oalla contropar privata-->attivit di diritto comune,nell'mbito del la discrezionalit non di libero arbitrio->ammin deve procacciarsi di determinaru strumenti,le aree,delle opere e dele infr,e per fare questo,non disponendo di tute le competenze,le capacit ,le possibilit di realizzarle e consegnarle al cittadino -->individua contraneit mediante procedure di evidenza pubblica,proprio perch ammin

denaro pubblico e nell'int pubblico e deve dare evidenza delle proprie scelte rendendone conto <-profii che intngno sulle competenze della comunit di cui ital membro -->-->percorso in cui prendono piede le forme di partnepariato pubblico-privato = forma ordin attrav le quale le ammin erogano i servizi ala com e ai cittadini -->vedere come i dialogo e la condivsi di risorse fra PA e citt/priv avviene + le formule contrattual idi condivisione-->il modello del partneiraito si sta sviluppano ance negli aspetti pi semplici della vita quotidani,pi di base della PA-->formula organizz e gestionale di asp della vita quot della citt per la tutela dell'ambiente e del decoro urbano->vedere come omcunicando si rendano i cittadini = attori risilutivi del problema inerenti ai settori di attivit pubblica della PA attraverso le strategie comunicative --> tracciareun quadro della collab tra PA e cittadini-->se l'ammin tradiz e basata sul potere ammin , le stregdie di com che fanno leva sulla collab del cittadino + e che vanno meesse in atto soprattutto alla luce del principio di sussidiariet = fondamento del considdetto contropotere amministrativo <--art.118,ultimo comma-->rispsota diversa alle esigenze della collettivt di int gen (di cui parla anche l'art.43,risaltente al '48-->idea di nazionalizz di ris naturali e beni essenziali + idea di cooperative utenti e di lavoraotir) basata non sul potere pubblico prevalente e sovraordinato con propriet ubblica o con la privatizzazione + del potere amministrativo tradizionale-->si deve instaurare un tipo di attivit ammin di governance che indicue i cittadini a fare qualocs,aprtecipando attivi di int gen con la gest dei beni comuni, anzich incidere unilaterlamente nella lor sfera giu iiridica soggettiva + l'attiv ammin che si rivolge ai citt comem mebri di una comunit e consente loro l'esercizo della libert di prendersi cura di beni comuni per una durevolezza del loro uso e godimento--> si introduce un terzo dominus non in polmeica e in contrasto con Stato (piattforma in cui gli interessi sisintetizzano da soli) e privato, ma che con nessi vuole costiuire una rete di condivisione del peso delle attivit di interesse gen -->responsabbilizzandoli<--la qualit dellaq vita dipende dagi spazi privati,dagli spazi pubblici e dalla possibilit di usufruine + --> mediante protocolli dojtesa o str ammin per scambio di buone pratiche o messa in comune di risorse e di competenze -Com in materia amb -->realizza un opera pubblica-->probl principale<--pera non percepita dal territorio come valore ocndivisa,qualcosa che non sia utile per il territorio<--la PA abtiuata a ocncepirein materia di opere pubbliche soltanto al proprio interno,senza coinvolgere tutti i possibili protatori di interessi partecipando al procedimento decisionale, anche quelli utleriori rispe interessi diretti,imminenti e urgenti -->strum di consutlaz e partecip dem alal decisione ammin,soprattutto in ambi di ifnrastrutture->strum che ocnsentono all'ammin di accorciare i tempi,diminrie l'oppo locale,fare in modo che procedure aattivit sia tecnicamente presidiata e pi condvise, e che non danno luogo a fenomeno di nibbismo (istanza di non localizzazione dell'infrstr nell'are dei destinatari-->i citt tendez si opponogo a realizz e localizz nel proprio terirtorio di opere pubblicheservizi e attivit che in tempi passati erano visti come oppo di sviluppo e cerescita delle com stesse) -Com del rischio (Modello da generalizzare) -->prevenzione del rishcio,servizio di protezione cvile,che a leva su com e compartcip dei citt alal risizuon dei probl che emergenza e rischio implica -servizi pubblici locali =settoe imp dell'ammin di prestazione (quelli locali = trasporti,raccolta rifiuti,erogaz servizio idrico) -Tutta lattivit ammin procedimentalizzata-->nel nostro ordinam,in particolare dal 1990 (legge sul proc 241/90)-->la funz ammin e quindi il potere nel suo farsi seguono delle fasi prcedimentali<--tutti e tre i poteri sono procedimentalizzati (pot.legislativo-->iter parlamentare su proposta di singoli parlamentari, il governo, i cittadini + pot.giudiziario-->processo)-->Bobbio (la dem soprattutto procedurale-->la procedura una garanzia per i soggetti coinvolti rispetto alla opportuna considerazione e ponderazione delle loro istanze)-->il proc ammin il modo migliore tecnic per svolgere la funz mamin (perch consente di pondere al meglio gli int coinvolti nella decisione finale) e per acquisire inf su tali interessi per arrivare ala migliroe decisione possibile + una garanzia(<-aperto ai sogg dei portatori degli int lesi al provvedimento-->il loro int sar preso in considerazione

dall'amministrazione) -Nella comunicazioni si confrontano due libert (< > situazioni gerarchicamente ordinate) -->di chi comunica -->di chi riceve il messaggio di accettare o meno (o tutto o in parte) il ctn della com (messa in comunque di una visione del mondo che si pu condividere o rifiutare)-->compaortarondosi in un certo modo o in unaltro<--potere della parola (resistenza nel passaggio alla memoria collettiva perente = freno alla libert di pensiero nella grecia classica)-->stampa = messa a disp di masse di idee e pensiero ad appannaggio di pochi-->profili giuridici di certezza in termii di validit giuridica < > avanzmaneto verso la scrittura elettronica -I ogg che comunicano sono pautonomi,possono sceligere-->la prima cosa che possono scelgiere se comunicare o no (com<--non sempre prodotta da comportamenti consapevoli) + come comunciare + cosa comunicare + se e come regiare alla com con altri comp o con una nuova comunic--> se c' autonomia,ci deve essere responsabilit<--per il fatto stesso di com-->la prima resp riguarda i contenuti della com + per i comp indotti dalla com + della fonte della ocmunicazione per gli effetti che la com induce sui sogg coinvolti e sulla realt-->chi comunica deve sapere che la sua com produce degli eff,ed responsabile per quegli effetti tanto quanto i soggetti che la pongono in essere,permettendone gli effetti-->siccome tutti i sogg sono attivi e parctipi,soton tutti resp,seppure in maniera diversa-->questo tema si lega al cuore del rapporto tra cittadini e Stato<-obbeidenza all'ammin in cambio di protezione-->la com pubb pu avere un ruolo importantissimo nella prrevenzione (riducendo danni per i ictt dando looi inf su come comportarsi) ma anche nell'aiuto,nell'assistenz,nel dare ordini < > non limitarsi a un servizio senza com-->com = elemento essenziale per l'efficacia del servizio -favorire la immedesimazione dei citt nella posizione e nelle funzioni della PA (comunicando un'assunzione comportamentale coerente con una finalit di interesse generale) --> persuadere che int della comunit = proprio interesse <--> rispetto delle diverse condizioni dei cittadini, che deve avvenire in ogni atto,provvedimento,ordine da essa emanato-->mirare alla crescita del livello civile e della coscienza civica del cittadino -anche quando si irrora una sanzione si deve predipsorre un'adeguata risonanza comunicativa <--> riservatezza -Trasparenza (piattforma da ci si sivluppa una rifle dell'ammin mod e sul rapporto ammin - cittadini) -->le due grandi fratture nella storia del'ammin-->1970 (l'istituzione delle regioni a statuto ordinario,a lungo dormientidivrsamente da quelel a statuto speciale-->attuaz. art.5 la Rep una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali (nel loro pluralismo nella loro variet) + art.2 la Rep ric e garantisce i dir ijnviolabili dell'uomo-->riconoscenre,in entrambi i casi = accertarne l'esistenza pregressa rispetto al testo costituzionale, esso non crea e non attribuisce,ma constata che esiste gi < > scelta accentratrice e fenomeno di pimontesizzazione unifromante<--Ita appena nata sottposota a spinte disgreganti nascenti dall'esterno, in termini di eq pol internazionali + spinte dall'interno,birgantaggio,forma di resistenza al fenomeno di annessione al nuovo Regno, con la leva militare obbligatoria e nuove tasse + spinta interna disgregante di una Chiesa gerarchica che si asitnee dalal vita pubblica+++++++++++++++++++++++++++++l'art.2 parla delel formaz incui si svolge la pers dell'individuo-->il pliuralismo resiliente/reattivo che caratterizza la collettivit nazionale di cui il pluralismo delle autonomie locali deve essere un riflesso-->-->si dislocano poteri e funzioni poste in principio al centro-->lo stato sociale di prevalente estrazione competenziale degli enti locali)+ 1990 (7 agosto -frutto di un percorso sorto gi negli anni'70-->testo redatto da Mario Nigro nell'83-->obbligo di motivazione + termini di adozione del provvedimento fra le pi lampanti novit+++++++++++++spostamento di potere dall'ammin ai cittadini)-->legge 241 che per la prima volta costirnge l'ammin a riconoscere un altro = soggetto privato impresa o aossociaizojne hce ha titolo a partecip al proc decis nale pubblico-->l'ammin pubb non pu pi decidere come decisore unico e moncoratico,man tenedo conto delle inf e degli interessi dei privati-->se si apre il proc decd a soggetti diversi dall'ammin non possibile che vi siano asimmetrie informative -->se i priv mettono a disp proprie inf conseuqnziale per eagioni di partia che accada il contrario-->crolla

il principio della segretezza,regola per cui ogni atto riservato,salvo eccezioni-->principio di pubblicit tutto pubblico,salvo eccezioni)*-->le PA hanno una caratteticia di durata nel tempo,perch devono garantire ordine pubblico e servizi elementari (ipossiible sostituire migliiaia e migliai di ersone con competenze specialistiche), che non presicodno da un indirizzo politico ideologico speicifoc-->il dir cost cambia il dir ammin no *-->orgine di un precorso che si svolge negli anni'90 -->leggi Bassanini '97-'98-->legge 3/2001->revisione titolo V,Parte II-->ulteriore cambiamento contneuto nell'art.118-->principio di sussidiariet verticale (primo comma-->alloc delel funz al livello pi prossimo ai cittadini<--difesa di intromissioni dall'alto) orizzontale (ultimo comma) (costituzione it = unica che contieen un eneunciazione cos precisa delp irncipi di sussidiariet in questi termini-->riconsocendo come soggetti cosoittuizonali i cittad che volontariamente si prendono cura dei beni comuni nell'interesse generale attraverso esperienze di cittadinanza attiva->sogg pubblici e privati si curano insieme dell'interesse generali < > naufragio del paradigma bipolare per cui-->ammin che si cura dell'int pubblico e decide < > privati che si curano dei propri interessi,senza che abbiano spazi nel proc dec pubblico < > oggi non solo hanno spazi nel procedimento che esecrizio di potere,ma possono concorrere, con potere d'iniziativa riconosciuto costituzionalmente, con energie a valore aggiunto di idee e relazioni alla funzione amministrativa direttamente, alla soluzione del problema per vivere meglio) <-- com pubblica non pi dall'alto verso il basso, considerando il destinatario come mero utente ,che non vede pi l'int pubblico come mero interesse dello Stato e delle burocrazie <--ammmin condvida <--com non d'immagine, ma che vuol cambiare il modo di stare nella societ e di essere cittadini (l'essere citt un qualcosa che si conqusita sul campo-->citt sociale,oltre la citt ammin,naz,e internaz<--com pu la com pubblica sviluppare questa nuova cittad?) -->pr gen dellap ubb degli atti delle ammin per garantire la trasp dell'ammin-->fino a quel mom non si usav il termine trasparenza (<--trans + inspicio --> guardare dentro attravrso qualcosa->guardare dentro all'immn attraverso l'atto-->si preusspone la presenza di una barriera-->l'ammin ha coq bisoogno di usare il sgrerto per interessi di stato, la sicurezza dello stato, dati sanitari sulla salute, e tutti i dati sensibili - < > casa di vetro + alibi per al'ammin per non essere trasparente)<-legge 241/90-->pubblicit di tute le inf detentue dalle ammin pubbliche-->*< > schema autocratico,gerarchico ottocentesco di ammin bipolare-->ammin non soltanto deve essere separata dalla soc e serve perch un sogg coll che cura l'int altrui (privati che curano il proprio interesse essendo utenti e amministrati) + deve essere segreta in ci che fa e sa per riuscire al meglio-->quel flusso di inf , dato il loro val,deve essere sgreto e sparato da quello circolante nella societ (cernere<--setaccio-->sperarazione del seme poi messo a coltura sotto terra,quindi nascost) -->flsso lib di informaz come un problema -->1853:obbligo per i dip pubb di gurare fedelt alla corona osservando il sgr d'ufficio-->amin visti come meccanismi i cui entravano doc e inf e usicva il provv = scatola nera,macchina naonima e impersonale che produce provvedimenti -->se il prv leso,ricorreva al giud ammin,ma doveva interessargli l'esito fin del processo dec pubblico nel provvedimento, non le fasi della sua redazione < > val giurdiico della modoalit con cui la'mmin si orrganizza interamente (le norme sull funzioni ricadono sull organizzazione e viceversa) < > nono solo vedere la scatola nera , ma anche partecipare dando la risonanza pi adeguata all'interesse affinch venga poderato a monte del provvedimento finale nella fase istturoia (destinaatari + potenzialmente interessati) -->segreto come elemento di rafforzamento del paradigma bipolare < > intevitabile che il potere abbia aree gestione di segretezza in nome di interessi extra-com-->ma se chi esecita il potere sa che nella norma queswto potere sar sottoposto a scrutinio,lo esercitai nmodo pi responsabile-->valore deterrente e i imparzialit della trasparenza , che per pu indurre anche a comportamenti demagogici *-->differenza tra conoscenza, conoscibilit, comprensione e critica -->possibilit teorica e potenziale di conoscere <--> atto stesso del conoscere,del prendere conoscenza <--> assorbimento e interiorizzazione effettiva di quanto conosciuto (richiedente accesso accompagnato da persona di sua scelta) <--> controllo sull'attendibilit di quanto conosciuto, che cambia volta per volta nel tempo anche in virt del nostro operato una volta avvenuta la conoscenza(controllo sull'operato dell'ammin, sulle inf e sulle motivazioni che soggiacciono all'atto ammin) < > In ITA cultura ammin molto legata al segreto (Le inf danno potere in duplice senso, perch si

arricchiscono a partire dalle risorse finanziare e riosre umane di cui disponde un amministrazione ocme organizzazione complessa -->risorse di scambio con altri dirigenti e politici) + -Come si realizza la traps ammin (non un isittuo giuridico ma un modo d'essere dell'ammin garantito da diversi istituti giuridici)? -->la partecip al procedim ammin un fattore di trasparenza (se un portatore di interess pu partecipare al proecim che lo riguarda in questo,prendere conosc di inf dell'ammin pertinenti un fattore di trasp-->la partecip apparentmenteu n fattore di efficienza,ma garantisce un miglior perseguimento dell'interesse pubblico) -->le tecniche prodceduali di svolgimnto degli organi collegiali possono migliorare la trasp (ordine del giorno, pubblicit dei verbali < > unico caso di irunioen con verbale secretato-->quando si prendono decisioni riguardanti una persona-->rispetto della privacy + fare in modo che la scelta sia la migliore consentnedo ai membiri di esprimersi liberamente-->seguitando i principi di imparzialit e buon andamento) -->condizione a forte deterrente di imparzialit (non solo tarduzione pricn di ugug formale, ma vuoel dire che l'ammin nel suo operare deve tradurre il dettato normativo nel non fare preferenze) al problema della corruzione (30 miliardi di lire + effetti indotti)<--sulla scia della considerazione kantiana<--se la dec relativa al diritto (alla sfera di lib e di int) di un altro uomo non pu essere resa pubblica, essa ingiusta -->fattor di portezione dei pol e funz onesto (se all'eventuale pressione e raccomandazione, ci si difende con la trasparenza) -->diritto d'accesso -->motivaz del provvedim ammin -->obbligo di com dell'avvio del procedimento (ai soggetti interessati) -->i responsabili del procedimento (coordinnti i vari uff coinvolti nel procedimento amministrativo) -->Art.26 legge 241/90-->messa a disp dei dip e citt inf di caratt gen (cric,direttive,interpretazioni di norme) -->introduzione nel 1993 degli URP-->uffici di relaz con il pubblico (primi tenativi negli anni'70)->cresciuto perhc,avendo la legge 241/90 obblig le ammin di consderare nelle proprie decis i cittadini,relazionarsi con essi diventa essenziali-->+ dip pubblici con competenze nell'informare,nell'ascoltare,nel comunicare + -Circ delle inf-->il cuore della trasp-->sia all'interno delle ammin fra i vari uffici sia da queste verso i cittadini<--ruolo della semplificaz-->realizzazione di banche dati comuni (certificato = atto/fonte di inf dotate della qualit giuridica della certzza)-->il cittadino non deve portare certificati o autocertificaz + utilizzo di inf certificate e aggiornate < > ammin gleose delle loro inf + procedimento con sfruttamento di componenti hardware e software non uniforme-->fattore oltre che di imparzialit e di efficienza + -Inf che circolano su richiesta (-->campo del diritto d'accesso agli atti /ai documenti ammin-->vige innanzitutto in proposito - per la possibilit dell'accesso - il principio della documentalit-->le inf ammin non nesisitono dal pdv legale se non in quanto riportate su un supporto documentale + il doc la rappres in forma grafica odi qls altra specie del contenuto di documento) o perch spontaemtnaete messe in circolo dall'ammin (su procedure,servizi)* + -Diritto d'accesso -->nsce nel disegno di egge ngiro dell'83 come modalit per consentireu na cir di inf dall'ammin verso i ictt tale da gar la trasparenza -->esempio di come le cult ammin arssrobono metabolizano riforme insicive rendendole inoffensive -->intordtto nel 1990-->la legge 241 richiede un regolamento sul diritto d'accesso (scritto dall'ammin a cui la legge di rvolge, di solito-->in tale circostanza,essendo una legge di carattere generale, di rango paracostituzionale,come se fosse un contenuto costituzionale ipertestuale-->nel '91 dal Ministro per la funzione pubblica-->Commissione presideuta da Sabino Casssese per redigere i reg attuativi della legge-->reg mandati alla presid del consiglio,pi al consiglio di stato,poi divennero operativi) -->sulla base di un int alla tutela di una sit giurdic rievante (solo al di sopr della curiosit) < >

modifiche-->2005-->int personale ( < > associazioni) e concreto -->str con cui ci faceva richisesta otteneva un vantaggio per s e per altri attraverso la circolazione di ci a cui si poutto accedere (diritto non egoistico) -->modifiche del 2005-->str d difesa del sing ind nei cfr dell'ammin nel'ambito del rapporto bilaterale + -Cosa garantisce la traprensza? -->siti dell'amministrazione < > si mette a dis solo ci che si vuole far conoscere, con selezione preliminar + controllo sul funz dell'ammin non si pone sulle inf pubblicatelma su altre,che riguardano deicisoni sviluppanti controversie (inf = risorsa di scambio < > esercizio del pot pubblico in pubblico?) -->ammin che da inf autonomamente-->-->*-->aggiornamento,comprensiiblit,visibilit delle ifn che lo riguardano-->inf fa parte del servizio + La trasp ammin ha per oggetto informazioni , ma nella fonritua di inf comunica anche, cercando di modificare la visione del mondo dell'utente risp a quell'oggetto -Tema del cambiamento deglianni '90-->nuovi principi<--come detto,l'ammin cambia ma con ritmi div da quelli della soc di cui fa parte (1970-->istituzione delle regioni-->processio di decentramento delle competenze-->riblatamento dello schema unitario ottocentesco-->da modello fortemente accentrato a modello decentrato di regionalismo spinto + 1990-->legge usl procedimento->partecipazione,trasparenza + art.18-->legge sull'autocertificazione del '68--> 1993, DPR 23 introduz distinzione pol e ammin -->leggi Bassanini del 1997)-->l'ammin vive processi di camb graduale di metabolizzazione dell 'evento norma, degli eventi singoli e puntuali leggi di irforma in un assetto regolamentare coerente e un attivit quotidiana consequenziale nel contesto frastagliato (regioni,rpvincie,migliaia di comuni) di articolaz brucoratiche ognuno dei quali con propria cultura amministrativa locale (il pot esecutiv mnualistico= rappres ottocenteca e furoviante della realt->l'amminn on esegue,ma interpeta le norme, non solo onformandosi al diritto, ma producendo diritto)--> per la riuscita dei processi occorre continuamente energia-->questa energia chi la immette, quali sono le fonti?-->il legislatore, colui che la applica, ma anche i cittadini, non solo abilitati e resi capaci nel trasformare i propri interessi in partecipazione, una partecipazione che divenga attenzione, e che sia educativa verso l'ammin nella coscienza di ci che pu e deve fare al meglio date le codizioni di cambiamento (ma anche i lobbisti, gli esponenti di spicco dei gruppi di interesse e di pressione, i sindacati). -->il cambiamento deve sempre partire dalla consapevolezza che il vecchio e il nuovo nelle org ammin convivono sempre-->in quest'ottica l'ammin = accumulo di org,procedure,norme < > il successo di una riforma consiste in una novit che riesce a sovrapporsi e a contenere il pregresso -->partecipazione-->modello della rete,non della piramide, pi flessibile,resiliente,anche se qualche nodo salta <-- alla base del cambiamento dell'amministrazione -->qualsiasi org presenta 6 elementi --> nell'ottica di riforma e di cambiamento si agisce sempre su 6 elementi-->sulle funzioni (fissate dalle leggi, motivo dell'esistenza) + sull'organizzazione (plasmata sulle funzioni) (il legils decide che c' un'esigenza sociale da sddfisare,viene riconosciuta come tale,si decide che per tutelarla vi siano uffici preposti-->nasce quindi l'organizzazione per svolgere una funzione-->personale con un certo tipo di competenze, ma anche di procedure<-patrimonio informativo e di mezzi) + sulle procedure (sono le funz nel loro farsi-->tutta l'att amm procedimentalizzata, non vive di atti spot una tantum) + sul personale (determinante per competenza,presupponendo l'attiv ammin come attivit con spazi di scelta d' interpretazione (di discrezionalit) della procedura e nell'assorbimento delle informazioni-->la cult ammin delle comp del personali influisce sul modo di applic le norme con diversi risultati-->l'amm non esegue,ma,nel bilanciamento degli interessi coinvolti nel proc ammin, interpet in termini di combinato disposto le norme che applica secondo il principio di legalit, in base a ci che la legge determina-->nella distinz ione di montesquieu,il pot esec cos una mistificazione) + sui mezzi in generale (ris finanziarie ma anche materiali costituenti il modo di com delle informazioni-->cio che serve per svolgere l'att amm ) + sulle informazioni (modellano le procedure, su di esse si basano la sovranit nazionale + fonti di certezza che permettono di ricostruire con esattezza la vita di tutti i soggetti destinat dell'attiv ammin e coinvolti nell'attiv amministrativa <--capacit di org e di gestione) -->

-funzioni (se non ci sono,non c' motivo di organizzarsi-->aspetto ancillare statico delle funzioni->organiz = mappa di importanza degli interessi) -procedure (funz viventi,aspe dinamico delle funzioni-->aspetto ancillare idnamico delle funzioni--> procedure = come sono tuelato gli interessi) -mezzi (risorse finanziarie, e strumenti quali edifici <--derivanti anche dal prelievo fiscale++++ anche risorse civiche, l'allenza con i cittadini,onon solo come destinatori di intervento,ma portatori di capacit -->per risolvere problemi di interesse generale affidati dalla lg) -inf (elemento trasversale) -Il camb che si avuto nell'ammin in questi anni che porta alla com come funzioni pi profondo di quanto non appaia-->l'ammin deve com per poter amministrare->modifica nel suo modo di agire,non basato sotanto sul potere -->se uno di questi due soggetti camb, evidente che anche il rapporto cambia-->dopo la caduta del fascismo l'ammin ha douto fare i conti con citt con diritti cost garantiti in un regime pol dem->mod di rpportarsi dei funz ai cittadinn non pi con paternalismo e arroganza + altro camb, l'introduzione delle tecnologie informatiche (non si calano semplicemente uslle procdure e si adatta,m a sono conformanti,le modificano le procedure-->cambiamento delel procdure e della modulistica) --> -Nella cost alcuni artic che rig l'ammin pubblica-->assoluta novit nella tradiz giu ita (Nello St Albertino nessuna traccia-->esistenza invece Titolo III, una sez dedicata alla pubblica ammin-->solo 2 articoli che segnlaano un camb cult enorme-->Sez I,Vertice Politico del Pot Esecutivo,che comprende due soggetti, quello pol e quello ammin-->Sez II,Pubblica Ammin,fino a quel momento considerata come una macchina furoi dal tempo-->ammin = grande sc nera in cui entravano inf e uscivano provv < > ruolo che adesso emerge costituzionalmente (distinz pol e ammin --> riconsoc del fatto che c' una sf di autonomia e di responsabilit distinta ma non seprata dalla pol in termini di legittimit pol di alcue rilevanti dec ammin <--> la pol non pu realizzare i prorpi programmi senza ammin--> il pot esecutivo andrebbe chimato funzione di governo--> governare <-- etimologia = lungo remo, gubernaculum, , a cui successe il timone--> dare una direzione ad una comunit, e in una dem questa fun non pu essere svolta con una legittimaz che proviene dal voto popolare ma la funz di gov la svolgoo pol e ammin insieme, essendo distinte e non separata + l'ammin in questo rapporto fa leva sulla sua non elettivit offrendo quali sono le alternative a disposizione del pol in relaz alla disponibilit effettiva di risorse per conseguire i suoi obiettivi = progetti programmatici ideali < > D.L. 29/93-->ngli incarichi amm di vetice mecc di spil syste-->il pol eletto pu in certi limiti scegleire gli strati apicali di un'ammin, che sono autonomi, anche nelle possibilit di scelta nel campo della com (considerandolo str con cui raggiungere i risultati e gl iob fissati dal pol<--prima esistenza dei soli portavoce e capi ufficio stampa) , ma rispondono al pol di rif del proprio operato (<--esempio:via organizzativa dell'accordo grande ministero + agenzie ministeriali) + il pol deve essere capace del raggiungimento di risultati desiderati da cittadini da cui dipender la sua successiva elezione) nel rispetto del principio di legalit --> Art.23 (Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu essere imposta se non in base alla legge.) + Art.13 (Non ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, n qualsiasi altra restrizione della libert personale, se non per atto motivato dellautorit giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge). STORIA DEI CAMBIAMENTI -->allegato e legge 1865 o legge abolitiva del contenzioso ammin-->unico giudice per gli affari della PA il giudice ordinario (prima contenzioso ammin con organi appositi interni alla PA)-->quando in un affare della PA si interessa un dir civ politico,la tutela deve essere fornita dal giudice ordinario < > casi in cui nell'affare non vi fosse un dir civ o pol-->area di non tutela,parte non copera da tutela,sfera di controversei scoperta < > 1889, viene istitutia la IV sezione del Consiglio di stato con funzioni giursidizionale,ad essa vengono attribuite funz giursidizionale, con controversei in cui il cittad deve tutelare un'iinteresse nei cfr della pubblica amm-->dunque 2 giudici (si passa dal sist monisitico,in vigore dei sist di common law,sia per i privati che per la PA, al sistema duale) <--> 1890,riconosciuta natura giurisdizionale alla suddetta IV Sezione = un giudice,ha natura

giurisdizione-->l'assetto conseguente caratterizzer tutto l'ord amministrativo e sar confermato dalla carta costituzionale<--figura dell'interesse, poi divenuto l'interesse qualora legittimo ( l'interesse per una tutela processuale)--> ci si rivolge alla IV Sezione (Giu amm) <--> se si discute di un dir (Giu ord)-->--> 1923, vieien istituita una la VI Sez del Consiglio di Stato, viene istituita la cosiddeta giusridzione esclusiva = giurisdizione, che in materie indicate dalla legge,esclude il giudice ordinario-->tuttal a tutela viene attributia al giu amm,che si occupa sia dei diritti che degli interessi-->3 tipi di giursidzione dunque-->in caso di controversia con la PA-->3 tipi di sol (se coinvolto dir-->giu ordinario ; se coinvolto un int legitt-->giu amm ; in det materie stabilite dalla legge-->solo il giu amm) <-- a liv pol fome di dec ammin statale = province non cambia l'assetto istituz pol di ammin centrale =ministero riconosciuta autonomai moderata <-- 2 novit -->avvio industralizz, III insutralizza-->assaggio dallo St monoclasse allo Stato pluriclasse->ampliamento della richiesta dei diritt-->+ aspettative di vita + benesse-->problema dei diritti sociali-->le classi lottano non solo per le libert (libert neg-->in cui l'organizzaz ammin dello St irrilevante,con astensione secondo cirteri di necessit e proprozionalit) ,ma fa lotta per nuovi diritti quali salute e istruzione, per cui si chiede un fare allo Stato,un'azione-->diventa centrale l'amm che lo stato si d-->lo St deve erogare,garantir-->diritti a prestazione = diritti sociali-->si arriva al suffr univ maschilep erch la partecip pol vuol dire migliore programmazione legislativa dei servizi da eortare + significa immettere nel circuito dei diritti sociali anche l'utente-->sempre pi importante come si organizza (i dir sociali peraltri non sconociuti all'ordinamento (inizalmente garantiti dai privati,non sol privati cittadini ma anche comkuni come formule di auroganizzazione delel comunit)-->nascono sulla base della pregressa iniziativa dei privati-->nascono e vivono in una dimensione plurale,soggettiva e oggettiva-->i servizi pubblici (attiv posta in essere dallo St per soddisf lesercizio dei dir sociali) connessi ai drittti sociali non sono erogati soltanto dallo Stato->formazione di aziende autonom = str amm sotto forma/secondo il modello di imprese,e che aodttano anche un'attivit valutabile sul piano economico) -->avvento dello Stato del partito fascista-->che non avr un certo riflesso sul piano amminsitrativo-->rimane in vig lo Statuto Alb che non viene modificato,perch non contieien l'ossatura istituzionale,ma un'enelncazione di diritti-->per i fascisti occorre intervnie sul soggetto ce ti permette di modificare la costit mmateriale, ci il parlamento-->l'ideologia il progr politico fascista si riflettw sulla'mmin in due modi-->tutto nello stato,tutto con lo stato,tutto nell0o stato che diviene soggetto centrale sul piano ammin->statalizzazione-->perdita di rlevanza delle amin locali->eliminaz del carattere elettivo dell'org di vertice dell'ammin com + ampliamento dello Stato di compiti pubblici, di compiti amministrativi -->Stato interventista in tutti i isettori, fra questi anche i servizi pubblici-->il mdoello amin adottato quello degli enti pubblici (amministrazione per ente) = pers giuridica di dir pubblico dotata di cpaci giuridica i dir pubblico + collegata con i ministeri che danno indirizzo pol centrale,ma non facente parte della architettua gerarchica ministeriale + enti autarchici, governati da propri organi , con autonomia di darsi propri ordinamenti con regolamenti e statutit--> proflierazione degli enti pubblici ++++ 1948 (Norme costituzione vivono perch interpretate --> fin dove si pu spingere l'interprete? Finch non confligge con l'eserczio di altri principi costituzionali, che non sono assoluti e che sono bilanciati da altri principi) -->crisi del sist fascista-->periodo costituente-->fase di transizione-->novit fondamentale la costituzione --> novit sul piano della regolaz che la cost fa della PA + sul piano delle vicende istituzionali -->-->sul piano delle vic ist-->problema di gestire la continuit-->non vengono sostituiti i preced modelli ammin-->conitnuit ammin che assicurer la continuit politica,soprattutto nella fase 19431945,garantita da una continuit tendenz ammins -->-->non si pi di fronte a cost lib ottocoentesca-->ma cost social-dem,frutto di un conflitto

armato-->disciplina dei diritti sociali + particolare attnezione all'architettura istituzionale dello stato repubblicano = 2 elementi incrementali-->tra questi si insinua il problema dell'amministrazione-->la cost si occupa della disicplina dell'ammin,e lo fa in 2 modi che convivono-->1) parecchie disposizione parecchi articoli espressam dedicati e regolanti all'ammin (satutot generale costituzionale della PA <--> discipline pi specifiche settoriali) <--> 2) la lettura dell'intera cost deve dare un'idea di ammin conseguente, tutti rimandano alla PA,che ha un volto costituzionale->nell'intera trama costituz c' k'immagine della PA -->-->1) la cost,sul piano del linguaggio e degli istituti di dir mammin, ina parte csottuzu ci che nel periodp recedente era stato fatto dalla legilsazione + in altri casi la cost sar innovativa sul piano del dir ammin, soprattuo perl'area che riguarda i diritti sociali--> schemtaizzanmo secondo la PA come organizzazione (art della cost che rig lo statuto dei funzionari pubblici-->art.28,che regola le respons dei funz pubblici - civile,penale,ammin- come compoinente dell'org pubblica<--art.51,regola le forme di accesso alla PA in chiave non discriminatoria e art.54,regola la deontologia professionale, la respons disciplinare dei funz e del proprio oprato+ art.97,agli ffuici pubblici si accede mediante concorso pubblico salvo ei casi stabiliti dalla legge + art.98 i pubblic funz sono all'esclusivo servizio della nazione;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; rig le strutture, i modelli organizzativi->cnfermato il modello amministrativo organizzativo ministeriale o pol-burocratico (app.professionale con vertice politico che in modo anfibido partecipe di un org no cost a carattere politico,il governo)-->il ministro = vettici dell'ammin ma partecipa ad un organo costituz di carattere politico <--art.95 + art.96-->tutt l'aorganizz soggetta al pprincipio di legalit;;;;;;;;;;;;;;art.114;117;118;119;123 (125+130 che regolavano i controlli)-->sviluppo di unl modello ammin organizzativo autonomistico,in favore delle autonomie come autogverni locali di com di riferimenti,con organi a carattere elettivo,e che non attuano un indirizzo pol e mmmain ma con un proprio indirizzo pol e amministrativo,che lo Stato consente<--art.5 ,rep una eindivisibile riconosce le autonomie locali-->ma poi il dec non avviene poi soltanto mediante le autonomie,ma ance l'org statale che deve essere decnetrata-si crea una rete statale usl terito-->anche l'ammin statale deve essere decentrata;;;;;;;;art.97-->parla di un'ammin (pubblici uffici organizzati secondo disp di legge - si introduce una rigidit in termini di controllo parlamentare sul versante organizzativo,manageriale - -->ufficium = non solo ripartizione organizz,ma anche una funzione,rappres l'attribuz di compiti,di attivit poi poste in essere) che deve essere imparziale (->imparzialit-->traduzone del princi di ugg formale nell'ambito dell'az amin-->divieto di fare preferenze che comprota per i funz pubblici una serie di regole fra cui la necessit di evitare conflitti di interesse tra int privato del funz e interesse pubblico basato anche su elementi di buon andamento e di trasparenza e di rappresentativit dell'attivit ammin) e con buon andamento (economicit,efficacia,ed efficienza-->1) eq rapporto costi e benefici; 3) possib di raggiungere il risultato con orientamento apposito contemplante la minor consuzione di risorse; 2) concreto perseguimento degli obiettivi + ecosostenibilit o compatibilit ecologica + la capacit di comunicare, che in passato si limitava all'affissione presso gli albi comunali o le pubblicazioni in gazzetta ufficiale-->funzionale all'imparzialit e alla trasparenza-->la com verso l'esterno prescinde da un'avvenuta ocrretta com all'interno-->la com istituz compesiva = albero con rami, la com verso i cittadini e radici la com verso il personale preposto alla com verso i cittadini) -->norma interessante per 2 motivi-->primo ci da delle direttive dei principi che riguradano tutte le amministrazioni, di legalit,impariz,e buo nand come principi che devono reggere ogni inizativao ggettiva e soggettiva della PA + secondo importante peerch parte della dottrina da questo ha tratto per percorso interpeetativo il modello ammin organizzativo neturale,di garanzia tecnico-sofocratico (tipo di amministrazione base della Banca D'Italia,struttura di tipo associativo < > ma la Banca d'Italia non era costituzionale, epure era furoi dal circuto della respo politica,in materia di pol monetaria), delle autoirt imparziali o autorit indipendenti - indiepndenti perch le loro funzioni non sono oggetto di istanze di controllo governativo e ministeriali + perch i loro organi di vertice fuori dall'indirizzo politico (eventualmente pres delle 2 camere o parl o comm parl) del governo perch' cadrebbero nel sistema mnisteriale - con gli elementi di tecnicit e conoscenza connotano all'mmin-->per rrgolare importanti settori dell'esperienza economica) + attivit (art.97 che pone i principi giurdici cost per gli operatori e gli interpreti singoli e per i giudici delle leggi,= parametri cost di legalit/legittimit,della imparzialit,del buon andamento dell'azione amministrativa-->ogni tipo e forma di az ammin deve perseguire questi principi che sul piano

letterale sono rivolti agli uffici pubblici-->principi poi declinati dal legislatore ordinario-->lgge 241/90:esempio tipico in materia di procedimento amministrativo ;;;;;;;;;;;;;;;; disposzi che rig le varie forme di attivit amm,alcune delle quali possono essere a caratter autorittativo,inl cui conotato l'autorit,il fatto di essere un'attivit uniltaerale della PA,che compie decisioni unilaterali->emanazione di atti o erogazione di servizi pubblici--->intorandosi quindi a tal proposito in discipline costituz settoriali art.32-->salute,servizio pubblico + art.33 e 34 che rig l'istruzione ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;fa rif alla categoria del servizio pubb come isituto giuridico del dir ammin-->art.43 ai fini di ut gen;;;;;;;;fa rif all'istituo giuridico dell'atto ammin-->art.113-->verso gli atti della PA tutela giurisdizionale di diritti e interessi legittimi) + sistema delle tutele (a cui la cost da grossa rilevanza,divers dallo St Lib;;;;;l'articolo di fondamento-->art.24,contenuto nella parte della libert-->riconosce il cosddetto diritto alla tutela giurisdizionale-->tutti posso agire in giudiz per tut di dir e interessi legittimi (posizioni giurdic sogg del priv verso la PA) -->non si limita a riconsocere il diritto a una tutela, di azionabilti + parificazione inoltre sul piano processuale e sostenziale interesse legittimo (che dunque non la tutela , ma alla base del diritto alla tutela, presuppsoto perch si possa avere tutela)e diritto soggettivo;;;;;;;;;art.113-->contro ogni atto PA-->ammesso il ric giursidizionale sia per tutela di diritti che per tutela interessi legittimi,dinanzi a org di giustizia ord e amm + il ric non limitata a partic tipi di atti < > alcuni atti della PA esclusi dalla tutela giursdizionale,cosiddetti atti politici,non decide di un caso concreto,sebbene adottato dalla PA ma non coincidente con esercizio funz ammin + la legge stabilisce quale sia il giudice che pu annullare gli atti della PA-->si ritorna indietro al periodo 1865 (aboliz contenzioso ammin) -1889 (inroduzione sist duale) ,in cui era stabilito che 1) il giudic ordinario conosce i dir + 2) giud ammin conosce gli int + 3) il giudic ammin pu annullare gli atti della PA (di stingue in base alal stiuazione giuridic sogg da far valere);;;;;;;;;;;;;art.103-->il Consiglio di Stato e gli org di giustizi ammin ha giursidzione (generale) nella PA su interessi legittimi ma anche (esclusiva) su di diritti soggettivi in alcune materie stabilite dala legge (girudiszone esclusiva del 1923)<--criterio di riparto delle giursidizioni-->la costituzione ha costituzionalizzato l'assetto delle girusidz che preced era stato disegnato dalla legge,senza che nessunal egge pregressa venga meno [<----> giurdiszione di merito (delle decisioni della PA) non prevista dalla cost + speciale] -->Oltre tali norme-->norme che reg non tanto il sist delle tutel quanto la cosiddetta agistratura ammin (org giurisdizionale che eroga la tutela giurisdizionale)-->Art.100-->parla delle funz del Consiglio di St--> org di consulenza giurdicoa-mmin e di tutela della giustizia nell'amministrazione + Art.103 gi illustrato + Art. 125-->che istitusce i Tribunali Amministrativi Regionali-->org di giutzi ammin di primo grado + Art.111-->le sentenze contro le decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione (vertice dell'org giursidizionale) per i motivi inerenti la giurisdizione (per stabilire la correttezza della giursidizone ella decisione della controversia) + principio del giust processo,che vale non solo per il giu ord ma anche per il giudice amministrativo -->La Cost da una parte costituzionalizza istituti consolidati con il dir ammin precedente (atto ammin, serviz pubblici, giud ord, giu ammin, concetto di interesse legittimo, modello ministeriale, pubblici ufficiali) < > da una parte ne da una lettura nuova non tanto sul piano settoriale quant sul piano complessivo-->la carta cost da nuovi compiti alla PA (considerando nel contempo Art.2 --> dir fond delluomo + Art.3 --> uguaglianza ; Art-5-->assetto oolicentiroc e autonomistico dell'ordinamento)->da un disegno con dei vincoli,senza che sia pi nella disponibilit del legislator -->Ora si analizzaer come le norme cost sono state attuate dal legislatore ordinario -->evoluz dell'ordinamento all'interno della cornisce costituzionale-->con importanti tappe secondo le tre tendenze 1-dall'accentr al decentramento (<--Art.5 che lo pone come carattere di principo dell'architettura ammin-->n tuta la legisl bisogn vaeder ogni volta se si riconosce l'autonomia e il decentramento,114,117,118,119) 2-dall'atto alla funzione ammin 3-dal contenzioso (senza che ci fosse un giudice esterno alla) alla giursdiz ammin (1865,1889,1923,1948-->istituz del Consglio di Stato con l'art.100 che garantisce la giustizia nell'ammin-->risp alla'ttiv della PA non solo prevista una tutela girusdiz con un giudice terzo ed

esterno,ma possibile anche una tutela giustiziale,con la stessa PA che garntisce forme di giustizia e di tutel-->quali sono?Quelle che vanno sotto il nome di ricorsi ammin,in cui il citt non si rivolg al giu terzo ma si rovlge all'mmin memedeism,achiedendole di annullare i propri atti-->tali ricorso gerarchico (si chiede a un uff sup di annullare l'atto posto in essere dall'uff inf) + in opposizione (si chiede uff medesimo di rivedere il proprio operato) + ricorso straordinario al capo dello stato, furoi dal sistema delle tutele (vecchio ricorso al re);;;;1970-->istituz TAR,2010->adozione del Codice del Processo Ammin) --Negli anni'90 sono stati ntorodoto camb nel rapp ammcitt a partire dalal legge su lproc-->uno dei punti princiapli della legge-->il rico ai sogg int del dir di partecipare al procedimento ammin (per poter partecipare occorore un ciroclo informativo-->importanzo quidi del diritto di accesso agli atti del proc ammin) -->il proc ammin viene gestiti odall'amimin procedente (proc attivati sia su iniziativa di parte <--> sia su iniziativa dell'ammin) -->l'AP non netura ha un interesse da tutelare, quello pubblico (determinato dal legislatore-->sulla base del principio di legalit = il potere dell'ammin dvee essere esercitato rispettando quanto statiblito dal legislatore eletto dal popolo sovrano-->se l'Ammin viola la sfera di int e di dir i ctit hanno 2 rimedi--> rivolgersi al giudice amministrativio e non eleggere il legislatore responsabile --> idea formale, restrittiva e negativa , non interprativo analogica della norma o di combinato disposto del principio di legalit = solo ci che esplciitam permesso da un norma che legittima una scelta dell'ammin --> l'Ammin in questo spesso crea cause pilota per inerzia al fine di invidiuare inuna sentenza a chisuura del proceimento una norma da seguitare in futuro < > tutto ci che non proibito dalla norma permesso-->criterio vigente nel mondo privato) --> l'AP non pu arrivare a conclusioni che si oppongano all'interesse pubblico , ma deve realizzarlo tenedno conto di altri interessi, meglio espressi attraverso la partecip di tutti i soggetti interessati a procedimento amministrativo--> qulcuno ha interprpatio la novit della parrecipazione con l'espressione "si porta la giustizia dentro l'amministrazione"?Cosa vuole dire?-->In questo modo si realizzava quel confronto che altrimenti si sarebbe realizzato di fronte al giudice,una volta impugnato il provvedimento < > un proc partecipato per produce provvedim che non danno vita a processi successivi, decisioni pi efficaci,incisivi, che si posso no applicare direttamente senza ulteiori costi -->Nel aprtecip al procedim contano le diverse risorse in dotazione ai sogg partecipanti-->la part al procedim non mai ad armi pari con asimettrie inf e per capacit di far presente i propri interessi--> -->Eevitare asimmetrie informative come comunic di avvio del procedimento --> i sogg interess producono doc e materiali che l'ammin deve tenre conto (non tentua ad aodttare provvedimenti basandosi su questi,va chiarito) -->Idea della Partecipazione Collegiale -->Tema della semplificazione (<--trasparenza <--infleuzna dell'operato di Gorbaciov negli anni'80)-->la com uno strum di semplificazi-->Nelgi nii '90 PMI reclamanti semplifcaz della burocrazia, con l'introduz del MUE, competnedo con sogg ec e imrpenditori privi del fafrdell odi una bucoriazia iefficiente-->padarosso della smeplificazione, perch al tempo stesso una soc compelssa come la nostra non pu essere amministrata con poche regole (con carico normativo eccessivameente di primo livello, non regolamentare, e per giunta con successione di leggi di cui le ultime non abrogano del tutto le precedenti --> timore nel lasciar fare, verso l'autodisciplina) --> si pu intervenire baorgano norme, inutili passaggi procedimentaliche irrimedibaiblmente ridimensionano l'amministrazione , costitutia da soggetti istituzionali che vivono sulla desemplificazione amministrativa --> Amesso che poi si voglia semplificare, occorre un limite perhcil procedim ammin pondera interessi, e la ponderazione deve tener conto di taluni passaggi procedimentali che servono a scongiurare danni del provvedimento-->prosegue il dilemma tra semplificare e rispetto di una soglia di articolazione del procedimento-->qui entra i ngico la comunicazione,e in vari modi--> +++ -1 innanzitutto,spesso si visto che diretro la richiesta di semplificaz c' una richiesta di chiarezza delle inf-->spesso quello che il cittad lamenta che le regole non sono chiare,non si sa come seguire la procedura,non si sa a chi rivolgersi-->prblam di trasparenza ammin basata su carenza di circolazione delle informazioni-->bisogna predisporre sistemi moderni,aggiornati,efficienti di circolazione dei informazione --> si pu diurre la complessit, facenedsoene carico senza onerosit insostenibili usando bene le informazioni, offrendo al cittadino una percezione di semplicit con interfaccia firendly,la pari di quanto avviene in un

personal computer il cui desktop, frutto di una complessa organizz software, fatto di semplici icone +++-2 c' un altro modo,un secondo modo-->quello che si pu paragonare all'uso di una mappadi una cartina in una citt conosciuta, e che ha a che fare con la trasparenza-->giude per i cittadini,siti ben fatti,ufffici per le rel con i l pubblico,funz che psieghino chiaramente cosa fare nell'ambito di un procedimento o di un 'attivit +++ una buoan comunciaz riduce i conflitti e le tensioni tra ammin e cittadini,eleima equovicerrori,costi,tempi morti-->in questo senso si pu dire che il dirittto ad essere inf su modalit e procedure di erogazione dei servizi ammin --> dir fond dell'ind e int della collettivit-->obbligo dell'ammin a inf in maniera corretta e precesia (effettuando una trasposizione dall' articolo art.32 in relazione al diritto alla salute)-->in un ottica sistemic,a l'ammin parte di un ingrnanaggio il cui funz importante per il funzionamento dell'intero sistema ++ ++ nel semplificareo ccorooe tenere conto di un lemeento essenziale-->la rif dell'ammin un processo-->perch l'ammin regolata dalle leggi, quindi nuovi leggi sono in s eventi che possono creare cambiamenti ma solo se la loro applicazione non seguita quotidianamente, e tenendo conto del contesto applicativo che si staglia non essendone indiffernete , intendoe le leggi come strumenti di gestone per via adattiva di questo -Non esiste una cittadinanzna-->esistono tante-->sociale,politica,legat a dir civ,europea (duale),ammin--> la prima domanda?-->Come s educa e a quel cittadinanza ci riferiamo?-->citt attiva= forme di cittad ce comprtoano impegno di cittadini otre la mera delega attrav il voto ai rappresentiti politiici parlamentari interveneti nei processi decisionali,ma impegno diretto nella vita interna-->in due modi-->quello della dem deliberativa e partecipativa (forma di part alla vita pub in cui i ctt vengono coinv in proc dec pubblici dalle stesse istituzioni che aprono il processo + in essa la dec fin viene presa ed eseguita da altri o conforntando pdv gi formati <-- a partire da forum di base creati elezionando campioni rappresentative persone che rappresentino l'intero universo dei sogg potenzialmenti interessati-->epserienze dei capitolo di bilancio partecipato <-----> oppure dispsote a cambiare l'opinione sulla base di un confronto-->variante deliberativa) < > possib che il campione non sia rappresentativo <--> della cura civica dei beni comuni (mente nella dem rappres si deega ad latri dec che rig gli ind interessati --> si risvole direttamente al problema, senza dodver decidere su un problema-->nella risoluzione assume un peso la comunicazione --> cittad che si prendono cura di bei comuni assieme all'amministrazione)<--------------Quali terrenti educativi rispetto alla cittadinanza attiva? Curciale educare alla responsabilit e alla solidariet verso la comunit ,perhc dfficile che qualcuno voglia parrecip a un processo decisionale o prendersi cura di bene comune senza responsabilit di ci che si fa sapendo per giunta che un'assenza di responsabilit produrrebbe danni dretti verso tutti, quindi anche se stessi, ma anche assenti vantaggi per tutti, quindi anche se stessi (resposjnabilit<--soldiariet-->solidit<--solidum<--tutti egualmente cdebitori) + altri principi--> principi che si attivano da soli, self-executing, attraverso il mero comportamento individuale, senza che occrrona un organizzazione impletante di supporto rispetto a questi (rendersi conto di un processo di improverimento materiale che sta avend luogo a livello mondiale-->lo scenario attuale di 20% della pop che sufrusicno dell'80% delle risorse non pi sostenibile e si smanteller con l'espansione di nuov potenze economiche-->saper dunque adattarsi a meno risorse materiali scoprendone di nuove, oppure condividendne le esistenti attraverso altre risorse magari residente dentro di noi --> il modello dell'individualismo proprietario basato sull'arricchimento non pu che essere abbandonato)--------->Quale lo strumento da sviluppare su questi terreni? La comunicazione -Sist ammin ist--> basato sulla dingit della persona, e del cittadin-->prmuvoere la persona -Com no mai attiv fine a se stessa--> vero ci che dicon i teorici della com-->nssun org vivente pu non comunicare (siccome la com passa atarav a com non verbale,anche senza dire comunque si comunica), anche lo star zitti --> anche il volto umano pu assumere migliaia di atteggiaenti ++++ + ---> tutto questo nella com pub improtante--> perch se un ammin pubblic comunica senza porsi il problema dello scopo, del fine,e siccome usa risorse di tutti, sprecherebbe ricchezza collettiva->il problema del fine preminente -->--> occorre instaurare relazioni con scopo (gi detto che l oscopo del soggetto che com modificare la percez della realt dei riceventi a loro volta comunicatori con comportamenti in maniera diversa da quella assunta senza coinvolgimento) -->relazioni che divengono necessariamente plurilaterali +++++ nella com funz generale e funz particolare--> funz generale: tutte le forme di com mirano a modific la percez della lrealt ,e

modificare il modo attrav la modifca dei comp <----> ma vi sono obiettivi specifici = contenuti del comportamento che si vuole il destinatario adotti a seguito della comunicazione +++++ dal tipo di obiettivo-->dipende il modo di comunicare-->la com,ricordiamolo uno strumento, mai attivit fina a s stessa, ma attivit dunque funzionale e strumentale --> questo importante , perch sembra che oggi nella PA venga dettata la moda del comunciare comunque --->---> si adottano strumenti comunicativi diversi in vista dell'obiettivo +++++ il successo della com non dipenden dal N di destinatari raggiunti ma da quanti adottano il comportamento voluto attraverso la comunicazione->per le Ammin Pubb singiica suare autorevolezza e crebdibilit per corroborare anche forme di comunicazione anche semplifci sul piano dei mezzi--> ci deve essere quindi sempre coerenza fra il mezzo e il fine ; il mezzo gi il fine --> un ammain intelegiente,xse vuoel raggiugnere il fine, deve far s che i cittad percepiscano il fine gi nel modo di comunicare -Disitnguedo le varie funzioni-->bisogna ricordarsi che il sist ammin complesso,con tanti soggetti->tendenzialmente il 70% dei comuni sono sotto i 10.000 abitanti--> questo importante-->perch la com che si fa in un ismee urbano.demografico che pu variare (criterio da adottare nella com pubblica-->la com va calibraqta anche in funzione dell0insieem dei desitnatir di rifeiremnto e a seconda del tipo di soggetto che comunica in nome dell'interesse gen)--> tra le tipologie di com in quest'ottica: 1-->comunicazione per regolare (<--Va ricordata qui la differenza tra --->Ammin di prestazione < > Ammin di regolaz, che usa il potere emanado provedim di autorizz,concessione,divieti e licenza->riferimento all'Amin delle origini-->attivi di regoaz dei rapp tra i soggetti e l'ammin e i soggetti, nel rispetto di determinate regole-->nel fare questo l'ammin ha bisogno di disporre e di produrre informazioni che abbaian e oche possiedano la qualit girudica della certezza-->di conseguenza produzione di informative e verbali, anche cartacei, che servano a garantire che quanto assunto sia certo e che quanto sia contenuto in questi documenti siano davvero racconto di ci che avvenuto, facendo fede ----- poi rivedibile ad esempio nell'approvoazione del verbale per la seduta precedente - il verbale racconto soggettivo + inoltre i non presenti nella seduta precedente si astengono) + 2-->comunicazione di servizio (all'interno dei servizi pubblici-->c' una reg non scirtta-->le inf sulle regole riguardanti la prorpia attivit son un servizio che le ammin devono forinire agli utenti-->ci ha conseguenze partatiche,qesto principio-->se le informaz sul servizio sono elem essenz per la frubiilit del sevrizio,la qualit di queste inf diventa essenz ai fini della qual del servizio-->devono essere comprensibili + aggiornate, qualit* + accertate nella loro comprensibilit effettiva, facendo prove di comprensione, con la possibilit di ricevere un feedback + precise, nella considerazione delle responsabilit che presentano rispetto ai comportamenti dei destinatari , e che possono provocare danni ) ->nella com di servizio fonam la qualit dell'inf determinante per la qual del servizio-->su questo versante un Ammin che vuole bene agli amministrati si sforza di com bene e non sono gli strumenti che fanno la diff, ma il fatto che in tutti i modi cerchi di far capire ci ce vuole comunicare *-->3-->comunicazione per scarico di responsabilit-->che serve a evit l reps nel caso in cui, nello svolgim del servizio, sorgano incvoneneitn producenti danni a cui si dovrebbe porre a riparo in virt della responsabilit penale -->le modalit di com pubblic sono un sintomo del rispetto che l'Ammin ha per gli utenti -->a votle le ifn sono determinanti nel far fare un salto al servizio,traaformandolo nella sua essenza ed essendo parte di quell'essenza -Conclusioni sul piano della teoria costituzionale -->Art.3,2--> sull'uguglaizna formale e sostanaiale-->perch e i mportante ccitarlo ?Perhc se la com uno strum ed uno strum di cui le Ammin non posso fare a meno per ammin bene-->anche l'uso della com deve essere finalizzato al pieno sviluppo della persona --> nel 3,1--> i cittadini pari dngit cdi fronte alla legge + 3,2-->programam di lavoro della Repubblica " compito....." -->dei tre poteri quello giurisidizonale meno coinvolto in regolaz di conflitti e controversi, molto di pi il legislativo nella produz di nrme che l'Ammin applica ome Ammin di prestazione, forenendo servizi

che rimuovano gli ostacoli-->la qualit dei servizi pubblici determinante per la realizz del pieno sviluppo delle persone in un ambiente di equit e pari opportunit --> Se l'ammin usa la com -->coem la com pubblic pu essere strum per pieno sviluppo della persona?Essendo aggiornata --> il rispetto del cittadino avviene neella com ( i cittadini da concpire razionalmente come = sogg che col voto legittimano in forma appropriata l'esrrcizio del potere pubblico ) -->--> la grande novit nell'ammin in questo senso il ponte 3,2 + 118, ultimo comma (perch anche i cittadini stessi possono rimuovere gli ostacli al loro pieno sviluppo,svolgendo attivit di interesse generale impiegnaodi propri tlenti e capacit,autonomamente, nella cura dei bbeni comuni-->la Rep = insieme di poteri pubblici, ma intesa come comunit,insieem di tutti i sogg che formano la Rep)->mentre i citt sviuppano la cura dei beni comuni,sviluppano se stessi -Pi utenti a comunicare, e controllo tra questi -La pubblciit della com consiste nell'obiettivo, non nel soggetto --> com in cui tutti sono e possono essere potenzialmente comunicatori -Mauro Buonaretti (dir gen comune di reggio emilia)--> Governare la rete, dalle parole ai fatti -->coem gov un comune usando la comunicazione --> come la com = strum per gov la citt e in che modo-->il com diventa centro del gov di una rete di attori (pubblici e privati) che complessiv,in modo concertato, si assuomono colletiv la responsabilit di realizzare un progetto stategico complessivo al di l dei specific ruoli e interessi individuali che rivestono noralmnte-->cuore dell'ammin condivisa + perch la com essenziale per gov in questo modo -->-->alle imprese per esempio richiesto-->contributo per la sostensibilit e il welfare locale -->-->bialnciam tra art. 18 (lib di associazione) e finalizzarla a un progetto complessivo -->ma qual' il limtie olte il quale la lib di associazione viene strumentalizzata? -->-->le condiz org attuali di un comune-->ci sono org per produrre beni e servizi, ma raro che esistano le ocmpetenze professionali per governare questa rete-->mai indivduati sogg tecnic o preposti professionalmente per governare una rete-->se queste funzioni vengono ocnsiderate valore aggiunto nel nuovo modo di gov-->dovrebbero essere internalizzate nei comuni,senza essere affid a consulenti esterni o politici,avendo requisiti, poteri e responsabilit di chi esercita una funzione pubblica (<--Legge 150/00-->si albori di una situaz in cui il gov della rete necessario ma non viene fatto avendone le facolt necessarie-->la tecnica precorreva la rappresentazione giuridica della funzione) -->-->quando durante il mandato di un amministrazione si creano rel di fiducia con gli attori della rete,questo non pu essere affidato a task force tmeporanee che poi ritengano possibile ricostruirlo-->capitale di relazioni di fiducia dell'ammin indipendente da questo = base consolidata per crescere -->-->se il cuore dell'attiv delle ammin passa dllaproduz dei servi al gov dela rete-->bisogna intordurre nuove funzioni una nuova ruolo di gov dell'ammin per gov per governarre le pol pubbliche, conuna nuova organizzazione (ufficio per le pubbliche relazioni con i cittadini attivi) -->->allestimento di un team di progetto interisitutzionali che facciano lavorarei n manieria integrata i diversi attori, che magari presentano fratture ideologiche o di gelosia concorrenziale reciproca -->-->comune non unico attore di int gen,e sveste..... -->-->il ruol odel com = individuare i bisogni e incentivare le risp da parte della comunit--> importante ricndurre le pratiche dellCSR al dil della relaz tra imrpesa e stak-holders--> dovrebbero essere certificati come tali dall'impresa-->in questa prospettiva la com pubblica pu far consocere gli sforiz per il benessere collettiva --> la com istituzionale quindi = reputazione del com e rel tra utenti e servizi, cambia oibettivi e destinatari -->comunicare la citt con la citt, usando la com con 3 obiettivi-->1) (far capire dove si sta andando) condividere gl obiettivi di policy, condivudendo con gli attori il profilo di marcia operativo, con progetti non imposti ma condivisi e ocnvincenti + 2) promuovere i comp attivi delgi attir,stim e icnentivando la rete ad agire con coerenza (attraverso campagne comunicative che prumuvoo il protagonsimo dei cittadini legati agli attori della rete -->farli legittimare riconoscere dalla ocmunit come importanti questi comportamenti) + 3) girare la lente dal dpv del cittadino che vive la citt (deve essere fatta come il cittad guarda al comune-->gli interessa l'offerta generica del comune, non chi lo fa<--il chi lo fa importante nella comunicazione propaganda) <--investendo nelle nuove tecnnologie -->-->gov la rete non un 'opzione ma nuovo modo di gov una necessit e un'mergenza

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------APPUNTI CORSO DOTT. IAIONE -Filo conduttore del sentierlo laterale->beni comuni,della com ppalicata ai beni comuni-->rima di entrare nel tema-->fare in modo che venga letta al melgio la segnaletica-->come declinazione il concetto di com pubblic e ist in relaz ai beni comuni-->con di comunicazione che sevre per lavorare sui beni comuni al centro in frangenti dell'attenzione-->la loro sopravivenza (-->caratteristiche-->il loro consumo non esclude quello degli altri-->nono sono rivali + proprio perch non si pu limitarne l'uso,se tale uso avvenisse oltre una certa soglia,potrebbero esaurirsi-->non escludibilit)<--difesa dei beni comuni:movimenti di lungo corso <--esplosiozne demograifca-->crisi dei b ocm offuscatacdl tema della ciris ocmune ma che piattuale che mai<--inquinamento atmosferico + riscaldamento globale ->nel cultura opola,recos' come nella cultura scienfitic,astap enetrnaod il tema dell'emergenza dei beni comuni-->delcinare iltema su due pilastri,camp idi pserimentazione->se esitono strum di comunicazione applicabili a questi 1-citt (come bene comune-->uso della citt ,dei suoi spazi,dei suoi servizi) 2-territorio (territorio inteso ocme ambiente,com difesa del usolo,dall'emergenze,dal rischio,dai terremoti) <--FONDAMENTI -Informazione -->definizione-->dare forma/ordine alla realt -->finalit-->eliminare disordine, ridurre complessit,rendere agevole la vita dei riceventi -->essa insautra un rapporto tra un soggetto e la realt-->perch se l'inf serve a dr forma eo rinde un ostr che il dest utilizza per muoversi nella realt,dando l'ordine delle proprie scelte -->deve essere oggettiva,accettata da tutti,facilemnte consociboe,on susecttibile di anipolazioni--> -->effetti: l'azione che segue del destinatario non effetto voluto + metroe del successo di un'inf->deve ragg il maggiron umero di dest possibile -->ruolo dei soggtti:uno attivo, gli altri passii-->rapporto undiirezionale -->strumenti:qualsiasi veicolo che produca un trasferimento di informazione + -Comunciazione (cum + munus = compito,incarico svolto insieme) (esempi di com nel territorio e nella citt-->chi e come comunica?) -->mettere in com una visione del mondo-->mettere insieme risorse ed energie per svolgere un compito -->scopo-->condividere una visione del mondo,dandole un significato condiviso tra uno o pi suggetti coenunciatari-->rapporto reticolare -->effetti: mirare ad una modoficazione comportamentale dei soggetti,con comprtam tutti i mprontati alla medesima visione del mondo -->metro del successo di una com-->grado di modificazione dei comportamenti + registrazione che poi il cambiamento comportam si riproduce effettivamente -->ruolo dei soggetti che varia-->tutti soggetti attivi parti di questo rap circ finalizzato al cambiamento reciproco del pardgima ocmportamentale -->strumenti-->tutti (emotivit,razionalit,testimoinanze-->DNA degli str amministrativi da elaborare-->cosa si intendo per per razionalit?Seguire una logica, ,sia politica,economica produzione di profitto + divisione valore economico con la com di una intrapresa economico->ritorno per l'impresa economica che lo abbia,giuridica + ) non la coercizione,ma il convincimento-->pi duraturo se il risultato si determina -->vincere assieme =convincere (Strum amministrativi che fanno leva su un'az d concincimento < > potere autoiativo,imperativodi incidenza

unilaterale sulal sf giu del destinatario-->per orientare i comportamenti dei conscoati verso un obiettivo) -Com di cittadinanza (Comunc di cittadinanza-->come la com diretta ai cittad per l osvogl di attiv d int gen,puo aiut a risolvere i problemi e a troavre le soluzioni pr problemi di int gen-->Come la PA pu fare com di cittadinanza nel contesto di citt e territorio) -->pi di ogni altra mira a modific i comp dei dest -->mira a rendere i cittad e i dip pubblici soggetti consapevoli di attivit finalizzate alla soddisfazione di interessi di carattere generali (-->comportamenti ce possono influire in maniera determinante sl peseguimento di interessi generali)-->int gen = finalit sentita come propria -->si rivolge ai cittadini non ad amministrati,utenti,pazienti -->cittadinanza ammin (-->anche gli stranieri + giovani-->fanno parte di una comunit,a prescidnere da legami formali ) non politica -->amministrare coincincendo anzich potere -->convincere-->vincere assieme, risolvere assieme un problema di interesse generale o pubblico (pubblico sta per problema nono solo affidato alla cura dell'ammin (criterio soggettivo) , ma alla cura di tutti e che serve l'aiuto di tutti per risolverlo nessuno ci riesce da solo->salute,ambiente,lavoro,istruzione,sicurezza,mobilit-->beni funzionali allo svolgimento della vita della co,essenziali per il lsuo corretto dispiegarsi) -->obiettivo-->unificare sforiz congiunti di pi soggetti (esperienza,tempo,attenzione,competenze,idee)-->non semplcie sommate tra di esse,ma moltiplicate per dare vita a un sogg coll virtuale comune che,emmtenedi n com le risorse alal sua base, dia una soluzione adeguata -->compit primario della PA-->convincere altri sggietti pubblicii r privati a dar vita ad alleanze contro i problemi di sistema che si reggono non sul potere, ma sulla capacit di com e quindi di modificare i punti di vista e cambiare i comportamenti -->responsabilit di fiducia e di credibilit della PA di coordinamento e messa in lreazione nei suoi effetti fruttuosi (non pu pi limitarsi ad un atteggi m formale di sgravio delle resp)-->piattaforma + hub -->emersione risorse pubbliche e private e messa in comune non lasciandole a s stesse coem soggetti slegati tra di loro-->non pi dare luogo all'atto ammin,aturotiativo,imperativo,ma il partenariato < > amm autoritativa,gerarchica,verticisitica,uniforme (Stato come male minore<--sfiducia nella capacit eei cittad dei consiciati di essere in grado di convivere pacificamente-->bisogno di un istituzione cane da guardia che,nell'abuso di limiti,diritti,o nel compimento di danni ai conscoiati, che richiama all'ordine) --> modo che non si pu esplciare se non l'int di un potere dall'alto e in via coercitiva + in concezione soggettiva < > ammin condivisa nel compito di cura dell'interesse pubblico + comunit che non delega rappresentativamente competenze alla pubblica autorit ,ma le condivide collaborativamente--> governance collaborativa? -Beni comuni (concetto in cui inevitab entrano i cittad come eleme consostanziale per ci che riguarda la nozione tra le diverse) <--beni-->cose che possono formare oggetto di diritti ('42-->a che tipi di beni faceva riferimento->quelli di tipo materiale,mobili e immobili-->casa ,latifondo,vettura) <--art.810 (St Alb->Sovrano/Monarca --> 1921,codice di commercio--> codice civile:corpus legislativo che regola i rapporti di diritto privato)-->ben privati + beni pubblici (dello Stato,del soggetto pubblico,affidati alle cure dello Stato,e che per la lori mportanza,dovevano essre assitii da una tipologia di propriet non del diritto di propriet con autonomia privata,autonomai negoziale-->tutela particolareggiata con classificaz con logica chen on partiva dalla realt dei fatti, ma che partiva dal regime giuridico di un bene, accorpava bene che una qualche cartteristica comune e gli affibbiavano un certo strumentario giuridico)<--<-- demaniali - beni inalienabili,non potevano essere soggetti a ciroclazione insenso giuridico di trasferimeto + formare oggetto di diritti per terzi se non ai sensi delle leggi che li riguardano<--Art.823 + (art.822--> allo Stato come soggetto/apparato) <--> patrimoniali indisponibili (Art.828) -->differenza con i demaniali sul piano del regime giuridico--> beni che hanno un vincolo di destinazione, non posnno essere sottratti alla loro destianzione se non nei modi stabilit dall legge <--> partrimoniali diposnaibili -->beni che sono nella disp dello

Stato,degli altri liv di governo + che in qualche modo sono soggetti a un regime giudiricosimile a quello dei beni privati-->possono essere dismessi (822 - 831) <> <--lavori commiss ministeriale del 2007 per riformare la classificazione--> DDL Rodot 21 giungo del 2007 (D.MIN. del Minsitero della Giustizia)-->beni pubblici-->beni ad appartenenza pubblica necessaria (soddisfano interessi generali fondamentali dela collettivit in quanto tale + la cui cura discende dalle prerogative dello Stato e degli enti pubblici territoriali.Non sono n usucapbili (<-esercizio di un possesso continuativo di un certo tempo del bene,10 o 20 anni-->posesso idoeoa a instaurare un acquisot a titolo orginario di prorpiriet) - attengono alla stessa esistenza e sopravvivenza dello Stato in quanto tale - n alienabili ) <--> beni pubblici sociali (destinati a soddisfare bisogni corrispondenti ai diritti civili e sociali della persona, del cittadino + possono circolare e quindi non appartenere formalmente alla pubblic ammin in quanto su di essi grava comunque un vincoo reale di destinazione pubblica < > cessione del titolo di prioritet solo a conddizione per il mantenimento e il miglioramento della qualit -->ospedali,scuole,reti locali di pubblico servizio ) <--> beni pubblici fruttiferi (alienabili e gstibili dalle persone pubbliche con strumenti di diritti privato,non con la concessione-->libera disponibi per fare i nmodo che vengano sfrutt e valrizzati a fini economici-->categoria resdiuali) + criteri per la gest e valorizz a privati ineressati a beni pubblici -->pagam di un crssp roprozionale al'utlit che il soggetto va utitlizzare + meccanismo della par-condicio fra gli imprenditori che posono egstire e valorizzare i beni pubblici in un'ottica di impresa < > diritto d'insistenza <--> beni comuni-->funzionali all'esercizio di diritto fondamentali e allo sviluppo della persona-->richiedono una tutela intensa anche a beneifico delle generaz future-->beni a cousnmo non rivale ma con problemi di esauribilit + possono appartenere snon solo ap p ersone giuridiche pubbliche ma anche a privati , e deve in ogni caso esserne assicurata la fruzione collettiva,nei limiti e secondo le modalit fissati dalla legge-->se la titolarit dei beni comuni pubblica (che riacdono nel patrimonio pubblico), essi sono collocati fuori commercio ma ne consentita la concessione nei soli casi previsti dalla legge e per una durata limitata (non si pu avere proroga di tali concessioni,si rammenti)-->proprio perch si tratta di beni comuni (riguardanti interessi comuni della collettivit) chiunque pu agire in giudizio per la tutela dei diritti connessi alla salvaguardia e alla fruzione dei beni comuni (contro atti di aggressione e pericolo da parte di qualcuno-->mediante strumenti di tutela inibitoria verso l'attivit lesiva del bene comune) ma all'esercizio dell'azione di danni (attivit di tipo restitutorio e risarcitorio) legittimato in via esclusiva lo Stato (profilo di titolarit recessivo --> non importa a chi spetti il titolo di propriet) +++++++++++++++++++++++++ fiumi,torrenti loro sogenti,laghi,la'ria,i parchi,foreste,zoen boschive,zone montane d'alta quota, giacciai eenevi perenni, lidi e tratti di costa dichiarati riserva ambientale,la fauna selavtica e floria tutelatabeni archeologici,culturali,ambientali e le altre zoe paesaggistiche tutelate+++++++++la disciplina dei beni comuni pu corrispondere a quella degli usi civici (la dsiciplina coordinata con gli usi civici-->uso connesso ai diritti reali = diritti che gravano sulla propriet e seguon il bene,qualunque ne sia proprietari-->diritti di uso civico o propriet collettivo = diritti di godimento di un bene i quali in alcuni casi,in base a vehccie consetdini e egislazioni,sono riconosciuti alle coomunit e collettivit locali -->legnatico,pascolatico,erbatico < > 1927,Comissione per la liquidazione-->idea di averep orpri collettive-->asimmetria sistemica->liqudiari coocnsentendo al privato che subiva l'uso civico o di scorprorpare e riasrcire la collettivit riappropriandosi e fasce di utilit connesse alla titolairt di propriet escludendo terzi <--> liquidati con forme di compensazione-_>compito a Regioni nel '77 < > ancora questi usi civici non sono del tutto scomparsi-->usi civici = una delle formule giu,organizzativie hce posono essere sturm di quella messa in com di risorsde in vista del raggiung di scopi d i int genrrali ++++ categoria ,archetipo giu da utilizzare se da parte di un decisore pubblico che volesse favorire la messa in comune di risorse gestite in base alla cooperazione<-- tutto questo a partire da un desiderio di disciplina usi pubblici sposata alla tutela dell'ambiente) <---passarea dall'ottica del regime (che detemrinal a tipoliga di bene)-->lall ogica per cui si parte dai bani con coerenza reciproca per cui si applica un certo regime + criterio soggettivo del titolo di propriet al criterio fuzionale / finalsitco al soddisfacimento di determinati interessi <--sentenza corte di cassazione 38/2011 sezioni riunite--> bene commerciato come un bee privato oggetto di una successione di atti di compravendita (legittimati dalla legislazione pregressa ideonea agli usi marittimi-->pesca,navigazione,balneazione) < > <-- ANALISI --> dali articoli 2 (rico diritt inviolabili + adempimento di dover inderogabili di solid politicaec,pol, sia singolarm che nelle

formazioni in cui si svologe la personalit),9 (tutela del paesaggio),42 (diritto di prioeirt, dstinazione tra propriet privata e pubblica,funzionalizzaz della propr privata) possibile ricavare il principio della tutela della personalit umana, il cui cocnetto di svolgim avviene non solo nell'ambito dei beni demaniali o patrimoniali dello stato, ma ache nell'ambito di quei beni che, indidpendmentete da una preventiva individuazione da parte del legislatore, per loro intrinseca natura o finalizzazione risultino, sulla base di una compiuta interpretazione dell'intero sistema normativo, funzionali al perseguimento e al soddisfacimento degli interessi della collettivit (e quiendi idegli idn in esa presenti) perhc relaizzano lo st sociale e quella serie di prestaa chd contirubsicono al benessere dei cittadini, favorendo l'ugu sostanziale -->da una prospettiva che pone l'accento sull'apstto dominicale formale patrmoniale della titolarit della propriet e del soggetto titolare (((Stato come male minore in Hobbes-->Stato che si apropia della sovrnit di un certo territorio, il che riconosciuto a livello internazionale da Westfalia in avanti + Locke-->Stato che interviene nella preservazione del diritto alla vita + sogg privato che si pappropria di un certo bene /////// Stato Apparato-->complessa organizzaz pubblico di apparati e isituzioni e di poteri preposto alla cura di questi beni,che sono prima di tutto dei cittadini -->Oggi gli Stati sono in balia delle mutinazionali e degli istituti bancari che determinano l'agenda pubblica, con la globalizzazione < > Stato collettivit,ddei concoiati che in esso vivono, ente esponenziale e rappresentativo degl iinteressi della cttadinanza,come ente effettivam prepsoto alla realizzazione di questi ultimi, soprattutto in caso di inerzia o con la tolleranza degli organi pubblici (si pagano le tasse < > un diritto di credito che si fa valere con debitore che fallito)-->Art.118 ultimo comma->Stato,Regioni,Citt Metropolitane,Pronvce e Comuni (i poteri pubblici) favorsciono l'autonoma iniziativa dei cittadini singoli e e associati per lo svolgimento di attivt di interesse geerale, sulla base del principio di sussisiariet)))-->da una prospettiva personale collettivistica,non pi patrimonial e proprietaria-->l'appartenenza allo Stato meramente di servizio se peraltro un ente pubblico che pu assicurare il mantenimento dellle specifiche rilevanti caratteristiche del bene e la loro fruizione-->governance onerosa che renda effettivi le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene +++++++++++++++++++++ a bene comune = se un bene immobile,indipendentemente dalla titolairt, risulti per le sue intrinseche (o anche storiche) connotazioni (morofologiche-->natura dei limiti del diritto di propriet, qualche che sia il soggetto in capo quale ricada il titolo), in particolar modo di tipo ambientale e paesaggistico, destinato alla realizzazione dello Stato sociale (inteso come apparato compelsso degli strum per realizzare benessere in un determinato stato < > non in ottica assistenzialista), detto bene da ritenersi comune, vale a dire, prescindendo dal titolo di propriet, strumentlamente collegato alla realizzazione degli interessi di tutti i cittadini a loro volta connessi al compiuto svolgimento della personalit ++++++++++++++++ sicssione bene pubblico (a titolarit statale) e finalit pubbliche<-strumenti beni comuni-->beni priv su cui diritti-->art.825 sui diritti reali demaniali (di uso comune) dominicali su beni privati-->servit pubbliche + usi civici-->diritti che la collett si riserva di utilizzare beni do di propr priv o di propriet pubblica del demanio per finalit di interesse <---------------> beni che ricadono in are portett,earee naturali che,anche in base a trattati internazionali devono essere preservate (sottoponendosi a vincoli-->momento di intrusione della collettivit nella sf giuridica del titolare del diritto di propriet ch non si splica in tutte le sue potenzialit-->diriitto di usare e abusare + diverse fasce di utilit che convergnono su un bene < > propriet diritto uniforme,identico a s stesso indipendemtnete dalla natura del bene) per l'ecosistem,afauna,flora,ecosistem,assoggettate per finalit di tutela a tutela del paesaggio e salute di consociati ++++caratterisithce funzionali presenti nel singolo bene,indipendentmente da atti dell'ammin che possono negare in concreto la presenza di queste caratteristiche (atti invalidi,atti nulli,come se non fossero mai esistito-->il privato no vi pu fare affidamento < > ricoosncimento ristoro effettivo<--sentenza belvedere alberghiera->dir propriet = dir dell'uomo)<--lo stabilisce la legge quali sono +++++++ la c.c. richiede la predisposizone di un sist di govenrnace che renda effettive le varie forme di godimento e di uso del bene --> il gov dei probli di int gen si ocinvolgono tut i isogg portatori di interessi -->in rilievo il priiflo della partecipazione prevalente rispetto all'efficienza e alla razionalit economicistica -Beni comuni -->sono centrali per ogni processo sostenbiile,per l osvilippo locale,per la coesione sociale,per i processi di capacitazione idividuale e collettiva,la stessa sussidiariet e in primo luogo capacitazione al governo dei beni comuni (sostenbilit->idea che per vaere un osv coerente con

l'ecosistema e le ris nat necessaia l'esistenza dei beni comuni +++++++ dimensione locale->centralit dei beni comuni dello sv locale,bench lo scenario di riferimento delle dinamiche economiche siano globale-->sono il primo momento del ripensamento sulla globalizzazione->mentre la glob stato un proc dalla'lto verso il basso,l'impsoizone di standard eco,sco,nrom unif da part di un certo humus cult e di alcuni Stati rispetto d altri < > dinamica che dal locale verso il globale ++++ importanza della ocesione soc,della osldi e dellugu + capacitazione indvid e collettiva che solo superficialmente pu sembrare soconnesso con l'uguaglianza<--non si raggiunge attraverso politiche assistenziali e redistributive del reddito, ma attrav poltiche che favoriscano lo spirigonamento delle capacit ind<--idea di sviluppo come libert Henusbahm e Sen<--esempi di paesi in via di sviluppo -->sviluppo non calato dall'ato con aiuti finanziari che si impantnano nei canali burocratici, ma dal basso con ofrme e tcn di capacitazione-->mettere gli ind in condizione di liberarsi da soli per raggiungere l'ugu con strumenti fra cui innanzitutto l'istruzione con campagne educative) -->nelle nostre societ i afferma una tendenza quasi violenta nel trasformare tutto quanto pubblico , comune, condiviso, in bene appropriato, privatizzato. Per ragioni legate sia ai processi di accumulazione su scala globale, sia alla particolare configurazione dell'individuo ipermoderno, fondamentalmente utilitarista ed acquisitivo (narrativa dominante di privatizzazione imposta a livello locale + agende privatizzatrici da parte di sit glob a PVS in situazione di grave disagio economico<--modo di vedede lind in senso economicstico-->interessato,mirato al proprio individuale profitto) -->le societ per persistere nel tempo e non sfaldarsi rapidamente in modo entropico hanno bisogno di un legante condiviso per quanto minimale, variamente identificato nelle varie dottrine. Ma sempre con riferimento a un elemento di condivisione,comunanza,compartecipazione. Nelle societ in cui il sogg ind si emancipato non solo da molti legami sociali pregressi e spesso obsoleti , ma anche in generae dall'idea che ci sia qualcosa che lo leghi al destino degli altri, diventato molto pi difficile identificare il fattore aggregante e il collante. -Classificazione dei beni in economia-->criterio di docilit ai criteri del mercato come mecc capace di org bene quei beni attrav mecc dec decentralizzati (il mercato delegata alla contrattazione dele parti il raggiung del benessere sociale-->se tutti gli attori perseguono un fine ind,l'otucome sar desiderabile da un pdv sociale)-->forma di individualismo cdelle dec che attengono sia alla produzi che all'uso di questi beni -->le caratt che gli ec indivudono sono quelle che possono creare problemi al mercato-->le categorie sono queste di rivalit (in Ostrom, qualificata come sottraibilit->lutilizzo del bene da parte di un singolo individuo non diminuisce le possibilit di utilizzo da parte di altri individui); ed escludibilit (possib che l'uso di un bene possa essere in qualche modo escluso per qualcuno) -Presenza di sit tecn scoperte che consentono di passare dall'escludibilit all'esclusione->problema di come si ripratisocono i dir in rif a una det ris-->un bene che poteva essere non escludibile,se intervenien una tecn o una modifica legisla-->bene che non ha pi la car di non escludibilit -Una prima classificazione dei beni comuni li distingue in beni immateriali - come linformazione, i saperi, la cultura - e in beni naturali ed ambientali. I primi, per la loro propriet di essere moltiplicabili in misura potenzialmente illimitata e non essendo frazionabili, possono essere assicurati a tutti in assoluto, senza limiti di misura5. Ai secondi, essendo beni non riproducibili allinfinito, riconosciuta a tutti gli individui laccessibilit parziale in condizioni egualitarie. In questo caso la loro natura di beni comuni deriva proprio dal fatto di essere beni esauribili indispensabili alla vita delluomo. Da questa prima indicazione si ricava che tutti gli individui, in maniera indistinta, hanno diritto a godere di tali beni in qualit di esseri umani, nel caso dei beni naturali, e come umanit, nel caso della cultura e dei saperi6. I beni comuni possono essere suddivisi anche in beni comuni tangibili e intangibili e i in beni comuni locali e globali, a loro volta distinguibili in beni inesauribili, esauribili e rinnovabili7. Secondo la definizione data da Elinor Ostrom8, i beni comuni corrispondono ad ogni risorsa, naturale o/e artificiale, sfruttata insieme da pi utilizzatori i cui processi di esclusione dalluso sono difficili e/o costosi, ma non impossibili9.

Tentando una loro identificazione, si possono distinguere almeno tre gruppi di beni comuni: A. i beni comuni tradizionali che una determinata comunit gode per diritto consuetudinario (prati, pascoli, boschi, aree di pesca ecc.)10; B. i beni comuni globali, quali aria, acqua e foreste, la biodiversit11, gli oceani, lo spazio, le risorse non rinnovabili (combustibili fossili come il petrolio12 ecc.); C. i new commons, individuabili nella cultura, le conoscenze tradizionale13, le vie di comunicazione (dalle autostrade alla rete Internet), i parcheggi e le aree verdi in citt, i servizi pubblici di acqua, luce, trasporti, le case popolari, la sanit e la scuola, il diritto alla sicurezza e alla pace. Tali beni, o risorse, possono essere distinti in beni comuni di sussistenza, elencati alle lettere A e B14, e in beni comuni sociali, indicati alla lettera C. Dai beni naturali ai beni sociali, dai beni locali ai beni globali, la loro distinzione dalle altre categorie di beni dipende dallo sviluppo che il concetto di bene comune ha avuto nella storia, che a sua volta deriva dalla capacit delluomo di pensare il bene e il comune15. Il concetto di bene comune comincia a svilupparsi a partire dagli studi economici classici sui beni pubblici16. In questa fase i beni comuni sono individuati in tutti i beni socialmente indispensabili che, causa il loro scarso potenziale economico o dei costi troppo elevati, non potevano essere forniti dal libero mercato17: in questo primo momento i beni pubblici si caratterizzano, quindi, come qualcosa di opposto ai beni privati18. Un contributo decisivo alla definizione di beni pubblici viene dal lavoro svolto da di P.A. Samuelson negli anni 50 del secolo scorso19. Nella definizione dei beni pubblici leconomista introduce due principi fondamentali: 1. il principio della non rivalit, in base al quale lutilizzo del bene da parte di un singolo individuo non diminuisce le possibilit di utilizzo da parte di altri individui20; 2. il principio di non escludibiltit, in base al quale nessun individuo pu essere escluso dallutilizzo del bene. La non escludibilit, o collegialit dellofferta, presuppone che il consumo di un bene da parte di un soggetto non deve ridurre la quantit disponibile per gli altri21. Samuelson nella sua teoria non considera, per, il tipo di societ a cui fa riferimento, o semplicemente omette di considerarla22. Il principio della non escludibilit viene ripreso e approfondito da Mancur Olson negli anni 7023. Nel ragionamento di Olson i beni pubblici diventano beni comuni; essi sono riconoscibili in qualsiasi tipo di bene che dimostri la caratteristica dellimpossibilit dellesclusione, ma a questo elemento distintivo, lautore associa la teoria dei gruppi, secondo la quale i beni collettivi possono essere definiti come tali solo rispetto al gruppo che ne fa uso24. Date queste indicazioni, si comprende come i beni comuni derivino dallo statuto dei beni pubblici. Un confine labile li separa, anche in ragione del fatto che tali beni sono soggetti ad 20 La una continua ridefinizione dovuta alle contingenze della storia. questo il caso dei beni pubblici, molti dei quali sono compresi nella categoria dei beni comuni (v. p. 3). Alla luce della attuale linea politico-economica di matrice ultraliberista di portata mondiale25, i beni pubblici, sottoposti ad un progressivo smantellamento - dallistruzione alla sanit, dalledilizia popolare alla fornitura di energia, allapprovvigionamento idrico per sgombrare il campo alle imprese private che lavorano negli stessi settori26, assumo sempre pi il valore di beni comuni. Nonostante ci, esiste una differenza in termini di utilizzo che differenzia i beni pubblici dai beni comuni e questi dai beni privati, pur condividendo alcune caratteristiche con entrambi i tipi di bene. Beni comuni e beni pubblici condividono la caratteristica per cui non possibile escludere nessuno dalla loro utilizzazione27. Si differenziano in quanto luso di un bene pubblico non ha conseguenze sullammontare e sulla disponibilit dello stesso bene a favore di un altro utilizzatore, mentre lo sfruttamento di un bene comune riduce, tanto o poco, la possibilit di consumo da parte di altri individui. In questo senso i beni comuni

sono beni sottraibili e gli utilizzatori sono rivali. Le caratteristiche di sottraibilit e non escludibilit, che pongono una serie di problemi attorno ai quali si sviluppa il dibattito economico sui beni comuni, sono utilizzate nella teoria dei commons28 per definire le risorse collettive rispetto alle altre categorie di beni. + La teoria dei commons utilizza una classificazione dei beni in quattro categorie, definite dallincrocio delle due variabili determinate dal rapporto tra bene e utilizzatori. Dato un piano cartesiano, sullasse delle ascisse indicata la variabile dellescludibilit alluso di un bene, ovvero la difficolt di escludere un individuo dalla fruizione di un bene, mentre sullasse delle ordinate riportata la sottraibilt, data dal grado di consumo di un bene da parte di un soggetto che pu ridurre la possibilit di consumo degli altri attori (Fig. 1)29. Nel settore in alto, a sinistra, sono indicati i beni pubblici per definizione non eslcudibili e non sottraibili -, mentre in quello in basso a destra i beni privati. Ai poli opposti si trovano rispettivamente i beni di club30, distinti dalla bassa sottraibilit e facilit di esclusione, e le risorse comuni a difficile esclusione e alta sottraibilit. Pur rappresentando i tipi puri delle quattro categorie di beni, empiricamente difficili da identificare, la suddivisione proposta dalla teoria dei commons aiuta a comprendere come le risorse comuni condividano con i beni pubblici la difficolt di escludere tutti gli attori dal loro uso, e con i beni privati la forte concorrenza nel consumo; ci comporta che con i primi condividano problemi di fornitura e conservazione, e con i secondi quelli legati al loro sfruttamento. Il problema delle risorse comuni, e dei beni comuni per assunto, riguarda quindi la loro amministrazione e gestione, sia a livello locale che globale. Soluzioni teoriche per una loro corretta amministrazione provengono sia dal mondo politico ed economico che da quello accademico e della ricerca. Dal mondo politico, le vie indicate per preservare le risorse naturali collettive dalla distruzione e assicurare il loro sfruttamento produttivo nel lungo periodo sono in generale incentrate sul controllo di tali risorse da parte dello Stato. Dal mondo economico si pone invece la soluzione della privatizzazione delle risorse collettive. Nei fatti n lo Stato n il mercato sono stati in grado di prevenire la distruzione delle risorse naturali, mentre sul fronte della ricerca le analisi empiriche stanno dimostrando sempre di pi la capacit di alcune comunit di creare e sviluppare modelli di gestione alternativi. -Assunzione messa in dubbio da una serie di osserv-->se uttto un probl di dir di propriet-->in realt l'assegn dei dir di propriet grantirebbe la sopravvivenza della risorsa < > Franzini-->pu essere che il probl non sia soltanto l'assunzione che escl la coop, ma anche che tutti i val non siano registrati dal mercato (come meccanismo decentralizz di gestione delle decisioni) e che non si possono considerare soltanto il valore d'uso e di esercizio del bene-->valore di non uso (risp a un bene vi sia affezione anche se risp a quel bene non vi lcun uso-->sapre che quel bene esiste fa stare meglio) + ci sono narrative anche tra gli economisti (idea dell'homo ec = ind ego che maximizz prof ind nell'ambito dele propri) -->idea della reciprocit --> ind entrano in rel con gli altri<-- reciprocit dei comportamenti-->sanzione inflitta a det comportamenti produrr comportamenti conformi alla norma trasgredita + idea della cooperazione-->Olstrom-->ci sono esempi di gesto cocop delel ris com che non fanno leva sempre sull'esclusione dovuta ai dir di propriet (quello che in com -->idea di dir messi insieme in una piattaforma decisa in via comunitaria-->* *-->-->Analizzando il progetto delle istituzioni di gestione dei beni di propriet comune, Elinor Ostrom definisce 8 principi: -->Confini chiaramente identificati (delimitaz indi e fam che hanno diri di prelevare la ris com->preliminarm identificati-->certezza che i loro sforzi vanificati dall'azione di outsider e che no nsaranno permessi comportamenti di free-riding) -->Congruenza tra regole di appropriazione e di fornitura e condizioni locali (le regole devono essere speicifhce a seconda dell'ambiente che disciplinao-->occorrono normative differenziate in ciascun contesto<--influenza di variabili esterne al sistema politico) -->Scelta collegiale e collettiva delle regole per consentirne la partecipazione della maggior parte delle appropriatori/utenti nel processo decisionale (regole condivisue su cui un accordo

condivisione forte da parte della collettivit-->shared norms, con richiamo al concetto di Coleman->norme che def le mod con cui messe in essere le pol di gest del bene comune-->possibilit di modiifc queste norme nel tempo per mut sto e tecnologici + il fatto che siano giuste, non detto che siano sempre rispettate,quindi occorre un mecc di applicaz di queste reg che sia esso stesso condiviso) --> Un efficace monitoraggio da soggetti che fanno parte o sono oggetto di responsabilit per gli accaparratori (i memri della coll resp sia nei confronti dei controlli sia nei crfr dell'intera coll) -->Sanzioni a scalare per i appropriatori che non rispettano le norme comunitarie (altamente probile che nel caso di viol delel reg condivise venga irrgoata una sanzione graudata e certa - reg operative - + monitaraggio e sanzione nelle mani dei partecipanti al bene-->rispetto della reg senza ocercizione ma nel comportm contingente) -->Meccanismi di risoluzione dei conflitti, che sono poco costosi e di facile accesso -->Riconoscimento minimo di diritti di auto organizzare (non conculcato da un ist superiore governo o entit locale ) In caso di grandi CPRS (+ 15.000 abitanti) : organizzazione in forma di strati multipli di imprese a nido con piccole CPRS locali nelle loro basi (strari multipi di imprese o enti org su pi livelli->multiliv governance-->relaz tra diversi strati di governo, con + sogg che abbiano resp diverse) < > Casi di modelli di gestione da diverso tempo -->nelal parte fin del libro la Olstrom tira le somme sulle lez che si possono trarre da gestioni condivise di beni comuni anche neo-istituite, oltre a gestoni di beni comuni a lungo termine-->si traccia una serie di indice che l'analista pol deve ind se vuole verific la corrispodnenza e la fattibilit di un sist di gest condiviso dei beni comuni-->variabili per il cambio istituzionale-->le scelte istituzionali sono sempre assunte in funzione della loro propensione operativa (tali propensioni consistono in un mutamento o in una conferma di un determinato stato di cose, dipendente sia dall'ammontare informativo a disposizione - che permette comparazioni regolamentari e incide sottoforma di variabili situazionali - sia dalla capacit di aggregazione delle regole vigenti)-->tali scelte inoltre sono sempre frutto di un'azione idividuale<-l'azione degli individui razionale e basata su 4 variabili: beneifici attesi,costi attesi, norme vigenti e incentivi <--azione di variabili situazionali su queste altre varaibili in veste di informazioni detenute (queste informazioni dovrebbero soddisfare 3 condizioni-->garantire un analisi dei costi netti - costi di monitarggio,di applicazione,di valutazione del'esistenza di norme condivise, di trasformazione n di ind , eterogeneit, proprozioni di ind necessari per garantire che il cambio ist veng adottato - e dei benefici netti + essere chiaramente comprensibili dall'individuo nella loro entit + implicare nell'individuo una condotta che, linearmente con il patrimonio informativo a disposizione, sia spontaneamente sincera) + -->distinzione tra risorse comune in localit remote (-->la probabilita di utilizzatori di ris com adottino una serie di cambi ist nell'int com per fav la cons della ris com <--presenza di fattori--> il fatto che gli utilizzatori condividano un medesim giudizio che se non adotterano questo cambio ist saranno danneggiati nel futuro-->condivisione di un giudizio preocc sul futuro proprio in rapp al fut della ris com-->bisogna mettre in campo un device ist che consenta la gest com del bene + consapevoezza che questo danno che deriver dala mancanza di una gest com dannegger in modi piuttosto simili-->c' una forte uguaglianza di partenza + che molti utilizzatori di questa ris com hanno bassi tassi sconto-->vuol dire che ponono molta imp sulla continuaz futura del'ut della risorsa, importante nel futuro, ecessaria per la loro sopravvivenza-->i loro destini futuri legati alla sopravvivenza della com + che ci siano bassi tassi di sconti-->coloroche fanno uso e che sono interess a godere della ris com pngono un altissimo valore sulla continuaz di attivit che queste ris comuni consentono + che gli utilizzatori fronteggiano bassi costi di inf,trasf,e applicaz di questi sch di gestione comune + che gli utilizz condividono shared-normes di reciprocit e di fiducia su cui c' accordo e sono sentite come parte di s, coerenti con i sideri della collettivit <-- distinzione di Coleman tra internalized norms,quelle che se volate si sente una reprimenda individuale o senso di colpa < > shared norms, collegano alla violaz della norma un disvalore anche sociale,con costi sociali e piscologici di non osservanza<--concetto di recpirocit, idea viscerale della comunit in cui si vive con cui ci si relazione + che gil gruppo che utilizza la ris com piccolo e stabile) + e non remote (vicinanza a un sist ec pi o meno sviluppato) (in questo caso oltre agli elem suddetti, divent imp altri due variabili->l'idea che siccome cisi trova in contesti strutturati, deve esserci la convizione die ocnsociati che ci sar un autorit esterna che imporra un regim e pol che garantisca una sostanziale autonomia

locale con deleghe + nel contempo non ci deve essere l'idea che le istituzioni siano indifferenti, pur lasciando autonomia, ma governare insieme ai cittadini-->il ruolo delle istituzioni cambia,non centralizzando pi su di se la gest del bene-->bisogna mettere in condiz la collettivit di autoorganizzarsi, comunit che possono anche essere non molto coese come nel caso dele localit remote-->rul odi metterei ncampo delle arene che garantiscano l'enforcemtne e che garansticano informazioni, con un presidio tecnico su tutte le decisioni all'interno di questo sistema + un ifnrastturuura di supporto che alimenti la possibilit di una discussione coesivizzante per i cittadini che altrimenti non si incontrerebbero <--acorgimenti procedurali da allestire anche) -Beni comuni in Mattei -->logica del popolo sovrano esposproiato-->quando lo Stato privatizza espropria pro quota ciascun cittadino-->bench tuttavia ci sono garanzie che tutelano il passaggio dalla propriet privata alla pubblica (riserva di legge,indennizzopubblicia utilit), non viceversa -->Stato come maggiordomo infeidel (a cui viene affid custodia cura di quei beni e che li usa per soddisfare i suoi vizi e a compensare i suoi debiti-->ciri del debito pubblico con ricette economiche liberalizzatrici e privatizzatrici-->in realt esporpriazione collettivi di beni apparteenti innanzitutto ai cittad stessi prima ancora dello Stato<--Sent. 38/11-->dualismo tra St app e St coll come fondam di un applic concreta a liv ammin-->se stato sbaglia a gestire di un bene, ci non vuole dire che abbia effettiv il potere e la titolairt giuridcia, che pu risalire allo St collettivit dei cittadini) --> dissipatore con il vizio del gioco piombato nelle mani degli usurai pi forti di lui che (sulla la transnazionale del debito) lo costringono a vendere l'argenteria per soperrire alle sue necessit di andare in vacanza.Il maggiordomo deve poter disporre dei beni del patrone per servirlo bene, ma deve essere amministratore fiduciario non proprietario libero di abusarne alienandoli e privatizzadoli, ervendo meglio il padrone cittadino (St naz che ha sovrnit su un det territo e i cttadini -->Stato in balia dei poteri multinaz e che non riesce a essere indip e no nsi rende conto che l'idea della sovrnit sueprata dalla globalizzaz,segnata da tante eccezioni alla sovranit-->per far fronte a debiti e debolezza sistemica per via della globalizz e della sottraz dei confin istatali delle dinamiche economiche-->ha cominciato a dismettere beni pubblici gestiti con modalit esterne al circuito democratico) -->In passato sist costituz della garanzia formale,con riserva di legge e indizzio-->solo esproprio dello stato di una prpriet privato-->solo circuito Stato e propriet privata, tra autorit e libert -->Dialettica Stato--prorpeit priv solo apparente perch condividono entrambi l medesima logica di concentrazione del potere (tutti i poteri risp al bene pubblico riside nel potere pubblico e tutti i pot risp al bene privato risiede nelle mani private) -->Olstorm si muoe ancora all'interno del pensiero neositituzionalista (ella contesta la rozza applicazione del modello dell'hmo oeconomicus - sogg priv maximizzatore individualista,egoistaautointeressato delle utilit di breve perdiodo slegato da ogni relazion sociale in grado di limitarlo --> in vista di questa utilit effettua decisioni razionali e mitrate a un risultato efficiente - al problema dei beni comuni-->l'ingordigia, l'avidit e a bulimia dell'oh oeconomicus non spiegano qualunque relazione dell'umano-->casi in cui nella gest di qesti beni non vero che la lgica dell'egoismo della non condivisione sempre quella che offre la migliroe formqa di gest di questi beni-->in taluni casi, con determ caratteristiche la logica dell'homo oeconocmus non regge o va aggiornato)--> non possono sistere modelli astratti ex-ante nonostante il ragionamento spieghi i comportamenti di corporations e Stato sovrano che mirano alla ma acquisisizne quantitativa di risorse a spese di altri per massimizzare interessi di azionisti e manager e quello di politici e burocrati -->Liberare i beni com dalla tenaglia fra propriet privata individuale e diretta e sovranit stutuale--> tenaglia assetto istituzionale fondamentale del potere globale dominante , coinvolgendo risorse latneti e aggiutive per meno fabbisongo pubblicistico nella conduzione di attivit per la gestione di beni e il soddisfacimento dell'interesse generale -->andare oltre il paradigma dominicale individualistico e quello autoritario dello Stato apparato assisitenziale -->Beni comuni come diritti di ultima generazione soggetti solo alla sovranit di chi vi accede e sottratti alla discrezionalit fiscale -->visione ecologica, non economica che ripoliticizzi il tema dei beni comuni e ne riconosca il potenziale trasformativo perc riguarda la questione del dominio e del rapporto fra persone e

natura e ponga al centro la dimensione istituzionale del potere e della sua legittimit -->visione medioevale (non esistevano gli Stati nazionali + realt pluralista e policentrica-->beni comuni = basi di sostentamento delle aree rurali o comunitarie ristrette, dove lo scambio pu avvenire in maniera diversa dall'attribuzione alle merci di un prezzo, ma su elementi fiduciari, o di baratto o di credito), veramente globale -->Beni comuni che divengono rilevanti in quanto tali se accompagnano la loro consapevolezza teorica della loro legittimit con un a pressi di conflitto per il riconoscimento di certe relazioni qualitative che li coinvolgono +++++--> i b.c. sono resti tali da presunte caratteristiche ontologiche,oggettive, meccaniche che li caratterizzerebbero, ma da contesti in cui essi divengono rilevanti in quanto tali (nozione funzionale-->funzionali allo svolgimento della vita della comunit, dello Stato collettivit) +++ --> Quindi occorre rileggere il principio di legalit che non pu essere inteso in senso solo formale (quello che voluto degli organi rappresentati del popolo-->elite decidente per il popolo) --> legittimo = ci che coerente con le aspirazioni della comunit di riferimento, dello Stato collettivit (chi lo permette, pu farsi interprete--> i partiti, che operano nel circuto della dem rappresentativa? i gruppi di pressione,che per la esercitano sul decisor pubblico?Ma lgiurisdizini, che dovrebbero essere sempre aperte alle istanze dei cittadini che essi gli presentano nel reispetto delle procedure delel norme sulla legittimazione attiva--> le giursidizioni garanti del'adeguamento del rispetto della legalit sostanziale): il diritto prende vita dal conflitto sociale --> Si pu aprire uno scenario di Diffusione del potere (tra pi soggetti oltre proprietari pubblici e privati),drmocrazia non rappresentativa (della delega,del mandato) ma partecipativa e autentica (forma di dem in cui il cittad viene chiamato a condivderei l peso dele sc pubbliche atrav proc amm e dec inclsuivi che tendono ad acuqsire parere op dei cttad in maniera costante attraverso procedure come il dibattito pubblico oppure i focus groups, forme di god autogestito di beni comune , forma di comunit di utenza e di lavo per la fornitura di servizi pubblici + riconoscimento dell'importanza delle fonti di natura conseutidinaria, prodotte dal basso e dalle comunit) accanto a strutture di gov partecipato e autentico (esercizio della sovrnait in modo diverso) -->Bnei comuni che vivono grazie all'oerpa di tutel,conservazione dei cittadini (sia dir sia indir), base di sostentamento per le comunit di individui, e son un fattore di ugu sostanziale-->chi povero e debole soffre pi di chi ha pissib economiche con il depurperamento e dell'usurpazione e dell'abbandono dei beni comuni --> NELLA VISIONE CHE PRIVILEGIA I BEJNI COMUNI NON ESISTONO SOGGETTI E OGGETTI -Primo oggetto di sperimentazione del bagaglio teorico fin qui offerto-->citt come bene comune->in Mattei c' questo diaolgoismo tra citt e campagna, tra citt e terrae agrciole, che un leemtno di caratterizzazione del medioevo --> questo perch?-->Perch la piazza un bene comune (piazza luogo di scambi commericali, di incontro, ma anche di scontro e di conflitto sociale in cui usi congliggenti possono sussistere attraverso una regolazione-->-->-->-->--> le piazze non mero spazio fisico urbanistio ma luogo di accesso osiclae e scambio esistenziale (non bene di chi residente ma di tutti)-->la citt,i beni pubblicu urbani definti beni comuni se assolono una funzione di scambio-->la citt deve superare la logica parassitaria (cibo i produecva in campagna, lenergia non si produecva nelle cmapgne, i rapporti sono tutti contrattualizzati-->per i ldivertimento occorre denaro, quindi un prelievo) < > in campagna lo scambio pu avvenire in maniera diversa dall'attribuzione alle merci di un prezzo , ma su elementi fiduciari , o di baratto o del credito -di compenetrazione costruttiva reciproca di Pubblico,privato e comune <--Modelli organizz e ammin di cura dell'int generale regolamentanti (a partire da un maggiore controllo sociale--> tutti i singoli cittadini come monitori della conservazione del bee comune --> ) e ben comunicati -->nella cura degli spazi urbani (della citt = spazio per Sen in cui un membro ha possibilit di sviluppare caapcit date dalla sua personalit, anche elaborando relazioni sociali orizzontali-->per un welfare urbano-->non solo stare been in salute, stare bene con possibilit di un'istruzione per sviluppare capacit, ma anche stare bene nel proprio ambito di vita-->bisogni a cui non si pu dare un prezzo)--> strumento nromativo art.23 D.L. 185/08 dei microprogetti (i cui costi scaricabili dai cittadini coinvolti dalle imposte sul reddito e dall'imposta municipale) --> per la realizzazione di opre di int locale, gruppi di cittad organizzati (no coivoglimento di soggetti professionalmente attrezzati)possono formulare all'ente locale territoriali competnete proposte operative di pronta

realizzabilit e int locale ,nel rispetto degli strumenti urbanisitici vigenti o delle clausole di salvaguardia degli str urb vigenti, indicandone i costi ed i mezi di finanziamento, senza oneri per l'ente medesimo.L'ente locale provvedere sulla proposta (con autorizz palese entro 60 giorni->altrimenti silenzio-rifiuto < > prima progettata come silenzio assenso , pi modificata su pressionio della lobby di assoedilizia, dei proprietari degli stabili potenzialmente interessati nei microprogetti), coin il coinvolgimento, se necessario , di evetuali soggetti, enti ed uffici interessati, fornendo prescirizioni ed assistenza.Gli enti locali possono predipsprre apposito regolamento per disciplinare le attivit e i processi di cui al presente comma < > limiti all'utilizzo d iquesto strumento?--> non pu essere un iniziativa che contrasti con la disciplina urbanistica (regolaz pubblica del'uso e dell'assetto del territorio) +++++++++++++++++++++++ -- >Regio Emilia punta nell'attuazione (camapgna di comunicazione Reggiani Per Esempio, con attiv di com ist da parte del com che fa in modo di faciltiarel ap resa i ncura di bejn i com loc dap arte dei cittadini) < > A Bologna->microprogpetti per il miglioramento dello spazio pubblico da parte della soc civ per la qual urbna, ottimizzazione della spesa e integrazione pubblico e privato (Profilo criticaidea che non intrgrazione della suss orizz (intereptazione distorata del privato che si sostituisce al pubblico traendone profitto < > la sussidiraiter comporta uno Stato,ma con un ruolo diverso bella gestione dell'interesse generale) , ide del cittadino-impresa singolo o associale che si fa carico dell'interesse generale iattrav un attivit -->coinsonolgono soggetti che fanno questo professionalmente per mestiere,trovando una scappatoia che l iesenta da precriz normative e teciche in materia di lavori pubblici)--> si prevedono interventi di manutenzione ordinaria e straoridnaria.Peri i beni sottposti a vincolo vi deve essere prima la valutazione della sovraintendenza specifica --> Cittadini organizzati: o meglio persone fisische o giuridiche, singole o associate proprietarie di edfici che si affacciano su spazi pubblici, nonch le imprese con attivit poste negli stessi . Le opere dovranno essere eseguite da una ditta qualificata-->Istanza di presentazione del microprogetto corredata di relazione tecnica illustrativa e fascicolo di manutenzione, tavole grafiche per opere di manutenzione straordinaria, capitolato di appalto. Spetta al comune valutare la fattibilit del progetto e successivamente verr stipulata un apposito atto unilaterale di obbligo che contiene i tempi e le modalit di esecuzione dei lavori--> Polizza assicurativa che tiene indenne l'Amministrazione da tutti i rischi di esecuzione, responsabilit civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori, polizza per i rischi da cantiere.Certificato di regolare esecuzione delle opere,accesso alla verifica dei cantieri.Rispetto della normativa in materia di sicurezza e igiene sul lavoro e di lavori nei cantieri -->Evidenziamo Ammin che non sanno come atture la norma nazionale, o amm che utlizz questa norma per baipassare normative sui lavori pubblici (evasione da dinamiche concorrenziali)-->quale il miglior modo di interpetare la nroma e comunciare la norma per mobiltiare risorse civche e disinteressate senza fini di lucro e individuali?--> Azione comunicativa di vicinao con cartellonistica e avvisi + comunicazione attrav i giornali locali + webtv di quartiere + usare la rete,enrome strum di organizz e di razionalizz delle energie vicihe (mobiltiaz + divisione dei compiti) -->nella eorgazione dei servizi pubblici locali -->nei comportamenti quotidiani ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Dott.ssa Francesca Ragno-->studio dei regolamenti comunali di applicazione del principio di sussidiariet (non autogranaizzazione pura e spontanea-->il principio circolare con la necessit di interlocuzione degli enti esponenziali della com e della dem rappresentativa ++++ le PA pongono come elemento di freno a questo principio la responsabilit di danni e di eventi incidentali--> chiede al cittadino un'assicurzione < > non la fa mai essa stessa a garanzia dei cittadini, attraverso la convenzione tra comune e una compagnia assicurativa --> nel risp di cittadini = sogg che portano una resp pubblica e che tutelano la cura dell'int gen)-->comunicazione -->alcune tipologie di reg com adottati in Italia e che sono una dir applic del princ di suss --> nel peirod di ciris eco gli enti locali sono in fase di rsitrettezza, per tagli e fondi governativi sia per problemi di bilancio-->politiche di taglio che riguardano le cose, i servizi-->in modo particolare si

tende a tagliare ei settori di pulizia e decoro urbano,dei lavori pubblici--> proprio in contestualizz di questa razionallizz dlle spese,si pu trovare un interazione tra cittad e PA nella gestione dei beni comunitari-->3 settori in cui questa interaz pu essere concretizzata-->gestione del verde pubblico ,l'urbanistica e l'arte -Regolam per l'asozione delle aree verdi (ono incentivi fiscali < > DDL AC4290--> sugli spazi verdi urbani messa a dim di alberi da parte di cittaini<-- ance detrazi percentuale tassa di detrazione tassa di ccupaz delle aree pubbliche,TOPSAP + Uff adozione per gli spazi verde nel Comune di Roma ma protocollo d'inteesa per attivit di monitoraggio,anutenzione ordinaria e vigilanza su rusipetto norme interne +++ diffusione di giardini comunitari oppure orti condivisi<--in Francia norma codice amb che preve per iccitt possib di coltivare in parchi pubblici) -->sec ricerca del 2005 di Altroconsumo l'80% degl intervistati ha risp che i giardini e i parchi pubblici sono vere e proprie discariche , mettendo in evidenzia come le grandi citt abbandonassero gli spazi e aree verdi (parchi,ville giardini e aiuole)-->Altrocnusmo ha poi portato avanti un ostudio di ric parteciaptiva atrav segnalazione dei osico dell'associaz che attarv le testinmonianze ci ttad ,mettendo in evidenza come la gran parte delel citt foss contrassegn dal degrado (panchine divelr,segnaletica dannegiata,muri imbrattati)->nel 2008 Altrocnusmo ha segnalato un caso emblematico di Roma,Valle del'Aniene,masso di rifuiti e materiale di riporto dei cantieri-->disc abusiva a cielo aperto -->--> il tema della gest del dcoro del verde pubblico tocca tutti i cittadini, che devono anche considerare l'incivilt di altri cittadini oltre che della PA--> occorre applicu n principio di collavorzione-->ossibilit di adottare aree verde per prendersene cura -->caso del Comune di Albano Laziale, in provincia di Roma-->-->Il regolam stato approvato nell'estate 2011 prevede -->Obiettivi: coinvoglim cittadinanza nela gest del bene comune un opera di sensbilizzaz da parte delle PA nei cfrr dei cittadini,mettendo in evidenza che il com di ALbano si pregige un oscopo didattico,rivolgendosi in particolare agli studenti-->costruire fin dalla pi tenere et il senwso vicivo del cittadino, promuovendo nelle scuole questo tipo di attivit + miglioram decoros cittadino,aggregazione sociale e senso di apparteneza comunitaria (provincia di Brescia,di Milano,di Agrigento) -->Riferim normativi -->-->art.9 della Costituz per ci che rig la tutela del paesaggio < > non si cita il princ di susuidirt dell'art.118 anche se emerge dalla strutturazione stessa del regolamnto -->Soggetti adottanti un area verde-->organizz di volontariato + cittadini in forma associativa (comitati di quartiere) + istituzionai scolastiche e religiose (enti religiosi e parrocchie) + imprese e operatori commerciali e liberi professionisti che possono trarre un indiretto vantaggio dall'adoz dello spazio verde come sponsorizzazione (possibile insiere cartellonistica che ne cita l'adozione->indiretto vantaggio pubblicitario) -->Modalit e la durata dell'affidamento (messa al bando delle aree adottabili con delibera di giunta-->ogni cittad dovr presentare una prorpia domanda, con documentazione che mettera in evidenza la qualit del progetto e proprio per favorire l'int tra amb e cittadino, con spazio vicino al luogo dove abita + presentare anche una docum fotografica - forma di simil-gio partecipativo dell'area da adottare per dimostrare di essere a conoscenza della stessa e di cui dovr curare l'adozione) -->-->manutenzione ordinaria (irrigazione,fluorescenza), posa di arredi urbani (panchine o lampioni < > donare assenza arborree o fluorescenze) e creazione piste ciclabili 8a spesoe dell'adottate nei percorsi naturalisitic siti all'interno dell'area) + ruolo del gia scolastico (luogo scolastico che permette dalla tener et di creare un colleg con tutela dell'0ambiente-->inserimento nei POF attivit di adozione di un'area pubblica destinandola a gia scolastica) -->-->durata 3 anni -->-->si preferiscono materiali naturali ecologici, bicompatibili + fonti energetiche alternative + (si cerca un aspetto ecologista nell'adozione dell'area verde) -->-->assicurazione da responsabilit civile (polizza assicurativa per eventali adottanti) per infortuni da lavoro -->-->modalit di ris delle controversie legali tramite un collegio di 3 membri, uno scelto dalle parti e un terzo -->Campagna di Comunicazione (cartellonistica pi orginale che evada la ordinaria struttura dela lista normativa + a mezzo stampa + sezione speciale e in evidenza della web page) -->segui

l'albero,adotta un'area verde --> albero che con l'evoleversi delle stagioni evolversi del progetto->recupero di serre,ville, oltre a giardini pubblici -Regolamenti per la realizzazione di microporgoetti nel settore dell'rurbanistica edilizia o dei lavori pubblici (Bolgona,Ascoli Piceno,Bitonto) -->sono veri e prpi reg che permettono l osvolgim di lavori pubblici su proposta dei cittadini-->alcun reg prevedono div settori di analisi e di porposta dei lavori-->dallo sport,turinsmo,cutlrua,attivit sociali-->in particolare rif al comune di Bologna-->microprogpetti per il miglioramento dello spazio pubblico da parte della soc civ per la qual urbna, ottimizzazione della spesa e integrazione pubblico e privato--> si prevedono interventi di manutenzione ordinaria e straoridnaria (solo marciapied,impianti fognrari-->si tratta di elementi stradali,pavimentazioni -->sono interventi di lavori pubblici, con specifica complessit + *) .Peri i beni sottposti a vincolo vi deve essere prima la valutazione della sovraintendenza specifica < > Soggetti interessati e requisiti--> Cittadini organizzati: persone fisische o giuridiche, singole o associate proprietarie di edfici che si affacciano su spazi pubblici, nonch le imprese con attivit poste negli stessi . Le opere dovranno essere eseguite da una ditta qualificata (se devono esservi delle ditte) + < >-2 Modalit di presentazione del microprogetto corredata di relazione tecnica illustrativa e fascicolo di manutenzione, tavole grafiche per opere di manutenzione straordinaria, capitolato di appalto. Spetta al comune valutare la fattibilit del progetto e successivamente verr stipulata un apposito atto unilaterale di obbligo che contiene i tempi e le modalit di esecuzione dei lavori (regolam adottati per leudere le norme sugli appalti pubblici-->n limite in termini di denaro per il costo del progetto - inece Ascoli meno di 100.000 euro oppure 500.000 in altri regolamenti --> Polizza assicurativa che tiene indenne l'Amministrazione da tutti i rischi di esecuzione, responsabilit civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori, polizza per i rischi da cantiere.Certificato di regolare esecuzione delle opere,accesso alla verifica dei cantieri.Rispetto della normativa in materia di sicurezza e igiene sul lavoro e di lavori nei cantieri. -->tecnicit del regolamento-->*-->tecnicit della comunicazione, sezione speficica del sito che pochi consultano , in uan fascia ristretta di operatori del settore edilizio - i cttadin possono solo farsi promotir nella richiesta di rifacimento , poi devono ricorrere a ditte idonee -Regolamnti nell'arte muraria (convogliare l'attivit artistica dei writer nel servizio alla cittadinanza e decorodo urbano, da intendersi quest'ultim ocome bene comune + Muri legali di Roma , Roma Act --> Ordinanza sindacale --> m2 per ogni municipio )-->mur legali dove espimere propria forma artistica--> comune di Pescara (circoscrizione di Castellamare) + Anzio (una prea i ncura totale, con interventi di pulizia) in ex aree industriali (++++++++++++ anche comun di Bra) -->Oggetto del regolam-->interventi di arte muraria -->Spazi destinati-->muri messi a dispsoizione-->di tipo Hall of Fme di grand dimensione in zone perficeriche per risuqalificare le zone degradate della citt e favorire lo scambo di esperienza rra i giovani writer <--> Muri personali piccoli ma pi centrali che connotino il enosmento dell'arte urbana molto positivamente, rivalutandola dal punto di istia esteticoasritisitico e culturake-->-->Spazi individuati con scuole e associazioni -->Destinatari-->Le crew portanno realizz murales sui muri Hall of Fame seza autorizzaz + muri personali concessi a singoli artisti o crew per ue mesi-->i muri personal iricheisti tramite modulo + rapporti i colab tra comune e scuole che inseriscono nel POF l'arte muraria e sccociazioni che praticano tale arte per eventi e contest -->Durata-->muri personali durano due mesi e manutenzione spettante agli artisti -->Prescrizioni-->rispetto buon costume,evitare messaggi discirminatori scritte o sidegni blasfermi, contrari alla moralit e lsivi a dinfirit sotto il proilo umano religios o politico -->Comunciazione-->partita fal basseo con associazioni culturali e artisti locali che hanno richisto il regolamento ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-Come far transitare lo spontaniesmo da stato brodoso di energie civiche disorganizzate e supplenti talvolta al pubblico in un modelo di az ammin stabile e cooperativo, considerando gli effetti virtuosi della condivisione (basato anche sul controllo sociale) sul bilancio<--Statoce non pfa fronte a un offerta eterogenea e complessa di servizi,compelssi e costosi-->tra i vantaggi-->qualit dell'ambiete, mantenimento di tutiit che altrimenti si perderebbero + consapevolezza della ormai acquisita forza contrattuale non pi riducibile nel processo decisionale + idea di poter acquisire e sviluppare capacit,imparando cose e nove e diverse,conoscendo persone e tessendo rapporti + la prospettiva di dem partecipativa possibile in abbin conun cittad eh reazz un opera per la com ottneendo un risparmio,decidendo poi come gestirlo --> in 2 modi--> a monte attivismo, poi decisione su come le risorse tratte dall'attivismo vanno ripartite <----> a monte decisione su come le risorse vanno riptarite per l'attivismo <--visione atomistica mercatistica dei soggetti deputati all'interesse generale --> deve camibare il ruolo dell'ammin pubblico (che deve divenire semmai di mediazione sociale) e del politico (non pi amministratore dle coneso,sogg che deve agire nell'ottica di massimizz il calcolo del conseos nel mercato della politica-->innesco di dinamiche voatii di breve periodi all'insegna della demagogia--Modello Buchanan e Tallock) < > mov operaio 3 forme di organizzazione-->sindacato + Partito Stato + Partito comunit -Giardini condivisi orti urbani, giardini comunit -->Formule di partenariato -Regolamenti e delibere per l'adozione di beni comuni e la donazione di elementi di arredo urbano -Mozione per l'adozione di beni comune -Assessorati ai beni comuni -Formule strutturate di partneariato istituzionalizzato (con soggetto giuridico distinto che consente la collaborazione e la cooperazione) <---------> forme di collaboraz su un piano ocntrattuale tra amministrazione e cittadini <-----accordi tra cittadini con competenze e capacit che lanciano, anche ocn la PA, per favorire la collaboraz e condivisione da parte di altri cittadini -Conservancies-->Fondazioni tra i cittadini attivi che mobilitano risorse econocuhe con energie materiali -Community Foudations--> Insieme per Roma (fondai di partecipazione aperta che uvole mettere i cittad in com con l'amin<--BCC Lazio,Unioncamere, AMA-->prospettiva di sportello unico,raccolta di buone prassi, programmi di sensibilizzazione-->giornata della cortesia--> giornata dedicata alle iniziativie hce promuoo il recupero di una sensiilit sociale, dei canon idi cvilt e di altruiismo, che purtroppo di stanno perdendo, fondmentali per una citt diricca di storia +++++ Bolgna-->settimana del saluto-->produz beni relaz che nel contesto urbano scarso-->Comunic multiculturale, con cittad in primo piano nella loro eterogeneti + Campagna Roma la nostra casa, rispettiamola->cokunicaz hard) -Amici del Colosseo-->funraiingp er coprire l'emergenza a cui ovvia lo sponsor -Libert o Dovere?Supplenza o Valore aggiunto? ->Adotta una buca-->Comun di Niederzimmern --->Adtta un lampione-->Colorado Springs -Regolamenti edilizi e di polizia urbana--> obblgio di teneresgmobro dda nece il marciapiede in caso di nevicatai + obbligo di riparare buche su marciapiedi + obligo di rimuovere i graffi -->Art.82 Cost Pol--> cura del bene comune,dovere--> art.86--> ciascun o obbligato ad aver cura delle condizi dell'ambiente ed resp dei peggiroam provocati , I principi di tale resp sono stabiliti dalla legge < > libert, respinsabile e solidale nel 118,4 <--autonoma inziiativa <-- doveri Art.2, Art.3, Art.sul lavoro,Art.54 (Rep= dim spaziale e fisiica)--> ricostruibile doverosit in cura di beni comuni? Secondo quale criterio?Libert nello spazio pubblico di tutti <---->Dovere, nello spazio privato se esso determina la produzione eventuale di esternalit negative di risonanza pubblica -La citt come bne comune (presa in cura dei cittadini intesi come spazi rubani,aree,verdi, muri rubani)-->pubblico,privato e comune<--3 pilstri di governance collaborativa 1-->nella cura degli spazi urbani (ap fisicio della com ist di cittadinanza) (gi affrontati) 2-->nella erogazione dei servizi pubblici locali (attivi di erogaz che pubblico producono in favore dei cittadini)

3-->nei comportamenti quotidiani (sussidiairet quotidiana nei cpiccoli comportamenti quotidiani<--azione della comunicazione ambientale) 2-->attivit che sono funzionli alla cit (che senza queste tipplogie di attivit no nfunzioenrebbe bene,non sarebe un lugoo vivibile,dove la conv soc e civ pu svolgersi)-->tradiz gestie in 2 modi--> da un lato la gestione pubblica (l'ammin fa tutto) e ipotesi in cui l'ammin si spogilaita del compito delgandolo ad una gestione privata-->ma pu esistere una terza opzione di gestione comune dei servizi pubblici locali, come formula gestoria da delcinare sia nell'accesso dei cittadini sia nelle forme in cui i cittadini, entrati, possono aiutare il estore per una pi efficace gestione ed ergoazione del servizio, incentiviati da attivit di comunicazione istituzionale che fanno leva sui comp quotidiani dei cittadini -->Modelli costituzionali di queste attivit (necessari perch occorre sempre un org aziendale per ergoaz di un servizio che anche attivit economica,per cui l'eorgatore pu chiede una corresupunzione di un prezzo)-->Il regime di libera inziiativa ec privata (con soggetti privati < > limiti insiti nello stesso testo costituzione)<------------> Ipotesi che alcune tipologie di attivit di impresa siano sotttoposte a un regime di riserva, senza che si svolga il lbiero gioco del mercato, con diritto in via esclusiva di soggetti pubblcisitici nella erog ,nella gest,e svolgim attivit di impresa in questi settori e campi (Art.43-->allo Stato + in favore di Enti Pubblici + in favore di comunit di lavoratori e di utenti) -Lib di iniz ec privata (pu funzionare soltanto per la produzione di beni privati in un contensto concorrenziale) -->libert di intrapresa (Art.41,1) < > limtie negativo dell'utilit sociale (Art.41,2), di delimtiazione del confine al di l del quale l'ordinamento non riconosce la legittimit di quell'attivit che distorta espressione di quella iniziativa ec privata + limite positivo dell'orientamento dell'attiv ec privata pu avvenire a fini sociali, di utilit sociale (provvedimenti,misure di regolazione, di programmazione e di indirizzo di piani indsutriali)--> con cui gov naz e locali favoriscono interessi pubblici (per aree depresse, per l'imprenditoria giovanile, per l'aumento dell'occupaz givoanie e femmminile, per imprese che possano essere imrpese che realizzano obiettivi sociali, pur seguendo i parametri di economicit,efficacia,efficienza, per fonti rinnovabili) < > possib che lo Stato intervenga per lo svoglim di attivit di servizi pubblico non economiche e redditizie a livello profitturale con ritorni di investimento (soprattutto obblighi di servizio pubblico oppure universale--> senza soggiacere a controlli comunitari in materia di aiuti di Stato = fore di alterazione della concorrenza) < > tra le materie di com eslcusiva di tutela alal concorrenza-->lo Stato < > competenza trasversale per sentenza corte costituzionale<--Art.117,2 < > Stato pu intervnire in maniera residuale per maggior apertura dei mercati (scelta mrcato - non mercato, sebbene la materia de servizi pubblici locali spetti alle Regioni) < > grande elemento di mutazione, l'adesione al Trattativo istitutivo delle Comunit Euorpee-->lib di prestaz dei servizi e diritto allo stabilimento-->La creaz di un mercaoti ntenro unci odei servizi ha inciso su questa materia-->la dsicplina comunitaria,bench no nsia quadro in mat ei seriviz pubblic locali, intervenuta in materia di trasporti e in servizi di interessi generali in disposizioni del T-CE art.86<--art.90 prima--> necessit di aprire i mercati alla concorrenza-->contrazione art.41, in un mom nel quale venoninterpretate fino alla loro max estensione--> I trattati presuppogono a liberalizz dei servizi < > nel tempo ripensamento dell'ec , con consideraz dell'int generale pari a quello per la concorrenz,ae il rpparto tra ocnorrenza e int pubblici si sta riequilbirando,vrso una sintesi pi equilibrata-->potrebbe riguadagnare wpsresione recettiva-->anche per le imprese coinvogimento dei cittadino o radicmento in interessi generali -Regime di riserva -Art.43-->A fini di utilit generale la legge pu riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunit di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio naturale (reti infrastrutturali) ed abbiano carattere di preminente interesse generale (esistenza convivenza civile e sociale). <--nella costituz gia c'era la consapv di attiv economiche,caratterizzate dall'essere serv pubblici essenziali (nozione aperta e variata nel tempo-->alcune attivit originariamente riservate, gestitei n via privatistica, poi attivit di serv pubblico essenziale, o casi in cui esternalizzata)

-Riserva allo Stato 8un di queste attivi che fino ad oggi stata oggetto di riserva-->erogaz servizi pubblici locali*) -->gestione diretta tramite imprese organo (forme imprendit,org imprenditoriali pubblicistiche, aziende autonome che viveano sotto un priflo gerarchico non di efficacia, con rapporti interni gestiti come relaz di sovra e sotto oridnazione, i diepnenti erano dip pubblici) -->affidamento della gestione a soggetti giuridci dstinti e terzi dalla PA (con lo strumento di contratto di dirtti pubblico,la concessione-->trasf di potest pubblicistiche al privato) -->concessionari privati anche a partecip pubblica , particepati o posseduti dallo Stato (che non possono fallire per i sussidi che comunque riceverebbeo dallo Stato<--> non episodi di evneutale redistribuzione delel unit organizzativ,esecutive e amministrativei n altri settori della PA) <-----> concessionari privati (anche derivanti dalla privatizzazione di enti pubblici) <---------------si devono comunque svolgere procedure di evidenza pubblica che cornino la scelta del concessionario, con criteri di trasparenza e buon andamento, da to che si curano int pubblici e gestendo soldi pubblici, dando conto del modo in cui la scelta ricada su u noperatore piuttosto che un altro-->rispetto del codice dei contratti pubblici -Riserva a comunit (soggetti terzi?-->lo Stato non una forma di autogranizzaz della societ per curare servizi di interesse collettivit) -->ipotesi di intestazione ex lege della riserva a comunit di lav e utenti -->ipotesi alternativa rispetto all'affidamento diretto o concorsuale del servizio da parte dello Stato/ente pubblico titolae della riserva --> forme di org pubblica della societ <---> forma di utoorganizzazione della societ *-->gestiti tradiz in 3 modelli gestori (Art.23 bis D.L. 112/08 conv in legge 133/08) -->-->utilizzazione di procedure di evid pubblica per individuare un soggetto imprendtriale societario privato (unico gestiore)-->l'Ammin decide di avere n prorpia struttura n struttura propria ma esterna controlata, n di avere un'impresa mista,ma indice una gara d'appalto o concessione (differenze sul rischio economic,se grava su Stato - appalto - o sul privato - concessione -) -->-->l'Ammin costitusica una prorpia societ e attribuisca una prte di questa a un sogg privato terzo-->joinventre, societ mista pubblico - privata per cui un x percentuale all'ammin pubblica e y al sogg terzo privato --> l'Ammin aveva il controllo degli organi sociali + indic obiettivi strategi e dec importanti di comune accordo o delegata al sogg privato<--si individua sempre con una gara il socio della societ mista -->-->Imprese soc di diritto privato ma a capitale totalmente pubblico-->socit in house (idea che l'Ammin fa in casa, autoproduce il servizio, ma attrav un suo sogg giu distinto riconducibile sostaz all'Ammin,perch la totalit delle partecip del veicolo societario sono di propeit della stessa Amministrazione) + lesivo sul piano della concorrenza, escludendo per un op priv la possib di essrcit quell'attivit (ricordiamo quindi il profilo qui probleamatico della occnorrenza-->queste attiv,inevitabilm, sono attiveconomiche che potrbbeer essere gestiti da privati che non hanno interesse a che queste siano gestit dala PA o vogliano partecipare alle societ, anche sulle 4 libert comunitarie e il diritto di stabilimento)--> quindi prescelta questa opzione per situazioni eccezionali, in base alle carattersitiche economiche sociali,ambientali,gemorofologiche del contesto territoriale di riferimento, non permetton un efficace e utile ricorso al mercato < > nel '99 ,quando la CdG delle CE --> beneificnao deroga o partecipare a procedure? No,non serve la gara-->sono sogg irudici disitnti, ma dal pdv della tut dela con,sono comunque una forma alternativa al mercato di gestione del servizio, sono cmq articolaz di idir priv della PA a codniz che su questi sogg l'Ente Pubblico esercita un controllo analogo a quello che eserciterebbe su un porprio ufficio (se si ha la totalit delel azioni, o str di dir soc o pubblico che permettono alla PA di essere asc al management della societ) -->libert di autoproduzione e di autorganizzazione dei spl possibile se compatibile con i trattati* Da ricordare <-- org pubblica ammin (offre un servizio su richiesta specifica dei cittadini) <--> azienda, org pubblica d'impresa (eroga un servizio ai cittadini), che pur essendo autonoma a livello organizzativo, artic org di diritto pubblico della PA, ed soggetta a vincoli perch fa parte del plesso organizz pubblicistico, e il cui operato comunque direzionato e controllato dall'Ente

Pubblico di riferimento che in base a norem di legge e statuarie, pu commissariare l'azienda e rinominare i vartici <--> str organizzativa societaria di diritto privato altra rispetto alla PA che soggiace al diritto comune e che sogiace a regole privatistiche,quindi assume un prifolo decisionale assemblare, con consiglio d'ammin che esprime l'assemblea degli azionisti ed elegge amministratori che ha di mira l'interesse sociale (e gli ammin sono responsabili con il loro patrimonio personale-->forma della societ a responsabilit limitata + < >-2, inoltre come si concilia con l'int pubblico dell'azionista di maggioranza oppure unico azionista) -->--> SPL = Da un lato Beni comuni prch garansitocno conv civ e sociali <---> dall'att ec in cui inevitabilm si crea sit di monopolio e oligopolio (servirebbe gestione priv-->att ec senza ocontrolli->perch non c' autorit di regolamentazione) <<<<<<<<<<< >>>>>>>>>>>>>>> Nuova norma Art.4 D.L. 138/11 conv. in Legg 148/11 modificato da art.9 D.L.183/11->contraddittoria -->liberalizz tutte le attivit economiche compatibilmente con le caratteristiche di universali e accessibilit del servizio e limitando, negli altri casi, l'attribuzione di diritti in esclusiva alle ipotesi in cui, in base ad una analisi di mercato, la libera iniziativa ec privata non risulti idonea a garantire un servizio rispondente ai bisogni della comunit -->prevedendo la riserva -->delibera quadro che illustra l'itruttoria compiuta ed evidezia, per i settori sottratti alla liberalizzazione, le ragioni della decisione e i benefici per la comunit locale derivanti dal mantenimento di un regime di esclusiva del servizio -->Nel caso in cui l'ente loca , a seguto della verific,a indende procede all'attribuzione dei diritti di eslcusiva,il conferminebto della gest di serv pubb locali avviene in aore di impendirori di societ in qualunque forma costiuitie individuati mediante procedure compettitivit ad evidenza pubblica, nel rispetto die principi generali < > libert di autogestione e autoproduzione dei spl --> c' anche procuedra eventualmente di indivduazione un socio, con eno del 40% di parrecip che dovrann opresentare progetti < > sotto i 900mila uero annui ,possibilit gestione in house ++++++ le disposizioni si applicano a tutti i spl, ma sono eslcusi servizio idrico,gas naturaleeenergia elettica,trasp refroviario regionale e feramice comunali -->restano solo due settori, trasporto e firifuti, e vengono poi inclusi nell'ultima versione -->si delinea il seguente scenario-->gara a contractor erogatore privato + o gara a socio all'interno di una societ mista + oppure gestione in house < > gestione condivisa? -->Nuove formule che gar condivisione risorse dei cittadini e delle A per raggiung di obiettivi di tutela dell'int generale***<-visione partnariale della comunicazione, modificare i comprotamenti usando strum tradizionali ma forme di govenrnace collaborativ,emisure ammin e regolatorie che garantiscano stabilit e automaticit a questa comunicazione quotidiana *-->SIEG (Servizi di interesse ec generale-->prestatore di servizi che si rivolge ad una utanza che pu usufruirne tramite il pagamento di un prezzo richiesto) nel TFUE (si diceva che per via dei tratta la costituz economica andava disapplicata) -->servizi destinabili alla vendita che in virt del loro collegamento con l'interesse generale devono soddisfare anche alcuni obblighi di servizio ubblico e possono quindi sottrarsi ad alcune norme europee, soprattutt in materia di concorrenza -->lart. 106 del TFUE (prima art.86 T-CE) recisa chele imprese incaricate della gestione di SIEG sono sottposte alle norme dei trattati, soltanto nei limiti in cui tali norme non ostacolano la specifica missione loro affidata -->Il protocollo sui servizi di interesse generale (che ha lo stesso val giuridico dei trattati pr essendo elemento esterno ad essi)-->ruolo e potere dscirezionale delle autorit nazionali (come enti esponenziali delle comunit) nella gestione dei SIEG (alla base di libert di autororudz e autorg dei servizi di interesse ec gen,quindi anche servizi pubblici locali) + la diversit dei SIEG a seconda delle zone geografiche e diverse culture** + alto livello di qualit, parit di trattamento degli utenti e accesso universale ai SIEG -->Carta europea delle autonomie locali (fa parte di un sistema di tra int diversi)-->riconisciuta dam olti st membri dell'ue-->principio dell'autonomia organizzativa degli enti locali in queste materie-->**

+++++ -->art.14 TF-UE 8vecchio art.16 T-CE)--> Consiglio e PE (con procedura ordinaria) possonmo stabilire principi e condizioni concernenti esecuzione e finanzaimento dei ISEG--> importanza dei SIEG + ruolo nella promozione della coesione sociale e territoriale + funzionamento in base a principi e condizioni economiche e finanziarie ce ne consentano assolivimento dei loro compiti -->Regolamento UE per concilciare al meglio l'int gen e il rispetto delle regole di concorrenza nella gestione dei SIE-->Il trattato sull'UE stabilisce per che l'intervento dell'UE non deve intaccare la competenza degli Stati Membri, che rimanfobo liberi di definire e organizzare i SIEG che mettono a servizio dei cittadini -->Ci ridona attualit ai modelli costituzionali-->aree in cui si pu mantere la riserva sia sulla base della costituzone sia delle norme comunitarie -Elemento centrale al di l delle prescrizioni giuridiche, della comunit (inteso come controllo sociale<--fare informazione con comunicazione ambientale****,aumentare il monitoraggio,mette incocondiz l'utente chi e come sta gestendo e rednendo il serviizo stabilire benchmark),e soprattutto della fiducia-->per cui gli attori aigscnao la meglio delle loro possibilit, comportandosii n maniera sena,non cercano di maximzz il prorpio int ind esclsuvi a spese degli altri ma ragionando in un ottica di responsabilit di sistema (la prorpia posizione peggiora e migliroa con quella del sistema) <--questa si pu alimentare nei modelli nuovi che verranno proposti (il roftti un elemento di distorsione in questo settore-->non c' una rendita da rmenarere,ci che va rmeuenrato copertura dei costi e copertura dei capitali chiesti al mercato,e tutto quelloche avanza resta tutto nel salvadanaio)-->conveneinza del riconoscimento sociale ***--> Cooperative di utenti -->ammissibilit-->conferimento, attraverso lo schema della gara bandita da aut locali che persegunoo questa strada, a favore di imprenditori o di societ in qualunque forma costituite<--si ricorda che la norma parla di imprendiotir o di societ in qualunque forma costituite -->profili si possibile coveneienza riferiti all'Italia--> minore mobilit dei cittadini consumatori, anche a liv urbano + maggiore diffusione della propriet immobilitare + ridotti costi infrastrutturali nelle reti a basso contenuto di innovazione tecnologica + elevati benefici derivanti dalla riduzione dei costi di regolazione (soprattutto nei settori a regolazione debole)-->il fatto che a un certo punto che questi serv siano gestiti dagli stessi utenti-->riduz necessit di garantire il controll oda parte di un ente regol,perch gli stessi utenti sarebbero incisi da incrementi traffari o scarasa qualit di ergo del seficizo,sarebbero i primi responsabili e intervnire in maniera diretta ***-->Cooperative di lavoratori -->per la gestione di servizi a apporto lavorativo intenso (in cui meno rilevante la necessit di ricorre a capitali di debiito, capitali per progetti infrstruaturale,e in cui pi rilev la parte di contributo sul piano delle risorse umane) -->la valutazione delle specifiche qualit personali dei oci lavoratori ai fini dell'affidamento di specifici compiti operativi (infatti-->cos come questi soggetti coinvolti in fruma totalmente contrattuale, per cui si fa una gara con op privati fra cui essa stessa oppure le altre, lo stesso potrebbe dirsi quando la PA non vuole spglairsi del controllo sulla gestioen del servizio, ma segual strada della societ mista, indivudando un socio privato-->gara per l'indvid del socio < > non di un mero apportatore di capitali,ma di un sogg a cui si attribusocno compiti operativi-->formula di jointventure, magg az detenute dall'ente locale e parte privata detenuta da coop di utenti e lavoratori) ***-->Formula dell'in house providing (PA decide di affid in via diretta, rispettando le condizioni della girusiprudenza comunitaria--> a totale partecip pubblica + controllo simile a quello che deriverebbe da un ufficio amministrativo, influendo sulle dec strategiche e su decisioni pi importanti, senza sostitutirsi agli organi decisionali--> Affid non a operatore for profit con a Coop di ut o lav nella gestione diretta di SPL sottoponendosi a indirizzi stregici e influenze dell'attore pubblico) --> non si realizza cos un'alternativa al mercato? Scelt effettuata in diversi oridinamenti con no profit utilities

-Caratteristiche che potrebbe far pensare che si in presenza di un'alternativa al mercato -->titolairt di impresa da parte di utenti e altri stakeholders attraverso distinte modalit di rappresentanza (+ possibilit di creare mercati ancillari alla gestione del SPL attrav fornitori locali) -->utilizzo dei ricavi per coprire costi operativi e costi del capitale di debito + destinazione degli utili a investim finalizzati alla qualit e alla diffusione del servizio (reti e servizi stessi) e per limitati divididendi ai clienti (per lo pi di sotto forma di sconti tariffari-->perch a diff di una str per profit->l'idea che una volta che sis coperti i costi op di funzionamento dei fattori per la prduz del servizio, e pagati i sogg che hanno investito coprendo i costi del capitle di debito sul piano dell'infrastrutture-->non c' un obbligo di remunerazione degl iinvestitori, perch si investie affinch il servizio venga gestito bene<--clausola di reinvestimento degli utili-->circolo chiuso dei capitali) -->ampio ricorso al capitale di debito (finanz da parte del settore privato,banche oppure con l'emissione di titoli obbligazionari)<--fiducia dei mercati, anche perch investitore non ha interesse di gestione -->Vantaggi--> l'allienamento degl iinteressi dell'impresa a quelli dei consumtaori-->non c' un vero diritto residuale di reddito (non c' l'interess di un 'azionsita diverso dall'int dell'impresa + non c' il ocnflitto di interesse fra int sociale e azionista pubblico) + la riduzione dei costi di monopolio e di regolamentazione (si regola se ci sono conflitti di interessi,per evit che l'ammin della societ non avvenga in contrasto con la tutela degli interessi degli utenti-->ma in questo caso la necess di regolaz indipendnete per eq di int--> chi gestisce la societ e colui che va difeso nella gest della societ) + la riduzione dei costi di propriet (in presenza di prodotti e int omogenei) + l'esperinza USA-->primato delle cooperative rurali su quelle urbane (soprattutto nella capillarizzazione dell'energia elettrica dalla ifne dell'800) < > Svantaggi --> siccome queste no profit utilities sono gestite da board indipendenti (non esiste una vera e propria assemblea che decide di volta in volta i trustess,i soggetti che partecip e sono membri degli org ammin-->sono semplicemente fondazioni, in cui si indivdano soggetti scelti per comptenza e indipdendenza, a partire da un comitato apisito e proceudre pubbliche e indipendenze-->questi bord non devono rispondere a un gruppo di int psecifico, ma a quie criteri di trap,pubblicit,buon and della gest az in vista dei quaoi sono stati selez per loro caratteristiche-->per le loro qualit non possono che risp a s stessi, nella pubblicit tuttavia del loro operato, senza che ci sia azionsita da rmeunerare o a cui devono rendere conto e da cui devon o aspettarsi un rinnovo del mandato-->sono nominati per periodi lunghi se non a vita->soggetti che risp alla propria coscienza, in presenza di una cornice di regolaz per cui l'obiettivo della sua azione sia eslcusivamente l'int generale)--> discrezionalit del management attenutata in situazioni con utenza stabile come nelle aree rurali -Confronto tra coop di utenti e modelli della vecchia din pubblic privato -->sul piano del capitale e de rischio------>maggiore difficolt a finanziare gli investimento rispetto alle imprese pubbliche che non falliscono + credit rating meno favorevoli rispetto alole imprese private per via dell'indebitamento < > esiste clausola di reinvestio dell'investimento nel ciclo di produzione, o sotto forma di sconti o di accantonamento, o investim in nuove infrastrutture->riserve di capitale proprio attraverso il reinvestimento degli utili e partnership con fonritori privati (che sopportano parte del rischio-->fattore di affidabilit e sicurezza proprio perch non c' un soggetto da rmeunare--> questa clausola = granzia che no nci saranno sogg terzi che vanteranno pretese di remuenrarsi con eventuali profitti derivati dalla gestione del privato-->quindi csto del capitale inferiore rispetto alle imprese private for profit -->la posizione di monopolio e la stabilit della domanda consentono di coprire i costi di investimento nelle nelle reti lcoali , di ridurre i rischi di impresa e di praticare prezzi inferiori rispetto alle imprese municipali e private -->sul piano dell'efficacia del servizio--------->-->le munciplalizza hanno discrez del manangement pubblico e priorit differenti nelle agende dei politici + ridotta prorpensione delle for profit alla qualit del servizio perc hanno incentivo a ridurre i costi operativi (a parti di ricavi) per ampliare i margini di profitto (nel pubblico questi dividendi coprono buchi di bilancio che si aprono nella macchina amministrativa-->sussidio incronciato su sacche di inefficienza)--> consegue un servizio di qualit infferiore-->il degrado non si traduce in perdita di clienti + monitoraggio e regolazione sono di complessa realizzazione + Nelle NoProfUtitilis il vincolo di non distribuzion rende accettabili anche investimenti costosi e riducie l'interesse a incrementare i margini attraverso tagli eccessivi dei costi (si elimina l'incentivo verso l'efficientemno attraverso una riduzione dei costi)

-->sull'efficienza dei costi------------> le NPU sono esenti da infleunze politiche che possono indurre a pseose eccessive (come accade in utiities pubbliche) + potrebbero avere limitato incentivo a creare reddito a causa del vinclo di non ridistribuzione degli utili + la riduzione dei costi va a vantaggio dei titolari attraverso il reinvestimento deg utili o gli scontri tariffari, ci che reintroduce l'attenzione all'efficienza dei costi -->sul piano del controllo del mangament-->maggiore domianza dei manager e possib di perseguire obiettivi difformi da quelli dei titolaril,il che si ttraduce in sottoinvestimenti e favore per le spese correnti (non c' un problema di garantirsi un ulteriore mandato,oppure laddove il andato no nsi a vita, comunwu il rinnovo valutato solo sulla base dei ris aziendali,non sulla base di altre dinamiche ++++ ridotto l'incentivo del mangem a ragioanrei n un ottica di breve periodo, perhc non ci sono i cosiddetti bonus di compenso rispetto a obiettivi di breve periodo) + anche i mangaer delle for profit possono adottare comportamenti autonomi rispetto agli obiettivi degli azionisti + Nelle NPU oreintamento al servizio di lavoratori manager (donated labour) -Concretizazioni del modello -->Consorzi (di Monte Morello e Mezzana Montaldo) -->costruzione di acquiedotti in zone montane + manutenzione con protocolli di avanguardia -->Cooperative di comunit (Melpignano-->idea della joint-venutre-->il comune insieme a un gruppo di ideatri dello schema, hanno meso su una coop per la produz di energia da fonti rinnovabili->surplus di energia venduto sul mercato con utile reinviestito o per lo sconto tariffario o per scopi di interesse sociale+++++++++++ Pubblichenergia e Powerenergia, dedite sorpatttuuto al risparmio energetico, con coinvogikm degli utenti nel veicolo societario e organizzativo) + di Lega Coop (Cerreto,Succiso-->parte di borgo che aeva perso dim di comunit per via di una frana, allinterno di un Parco->richiesta al Parco di finanzima per lavorare in un centro di informazioni, poi con risotrante,poi bar e tabacchi-->hanno ricosttutio il minimo incubatore economico,Val Cavallina l'inejnesto , Penne Cogecestre) -->Societ di mutuo soccorso (Partigliano)-->ente paralleloche si occupa di realizza servizi sociali -->Societ di comunit per il recpuero di borghi autentici attraverso l'albergo diffuso (di Daniele Kihlgren) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------****-->Comunicazione ambientale (Chiara Feliziani) (tema che si inserisce nall tutela dei beni comuni -->COM COMUNCIARE IL BISOGNO DI AVERE CURA DEI BENI COMUNI) -->l'ambiente uno dei beni com per eccellenza (da analizzarlo in un'ottica giuridica < > l'amb una di quelle aree e di qeui temi che intercettano pi profili di ricerca-->di diritto, di zoologi,adi biologia, di economia, ei comunicazione)--> si analizer il perc imp la comunicazione? + approfondimomento asp dell'amb-->perch essenzile che l'Mminaodttino politiche di com in materia ambientale--> punto di partenza:provare ad enuclare una def di com abmientale < > non semplicissimo,perch gli studi al riguard non sono numerosi, e sono studi che a volte non prend in consideraz l'amb i nquanto talema solo in rif a specifi aspetti-->tra le definiz ritrovate ,quella pi peritnet-->sistema di flux com che mette i nrel l'amb con i sistemi sociali e la loro com, in primis il sistema economico (l'asp da sostolineare in questa nozione-->relaz tra amb e sistemi sociali + relaz tra amb e sist ec-->la Com Amb= strum mento utie per approntare una tutela e soprattutto per mettere al riparo l'amb da talune degenrazioni, in primis quella del sistema e onomico) <<<<----->>>>> attiv sitituz degli enti che operano in campo amb ed constraddisinta dalla necess di inf costnemtne il cittadino sullo stato dell'ambiente (nozione pi concreta--> gi si intuisce il fatto che la CA attiv che fa capo alla PA + viene anche in luce la ratio della CA >PER CH LA PA deve curarsi di questo aspetto della realt sociale = la necessit (la com amb si pone nel 2011-2012 come bisogno imprenscidibile) di inf costanemtne (perc il cittad,che vive nell'amb che lo circosdna,deve essere cost messo al corrente di quelel che sono le az della PA che producono riflessi sull'ambienteil citt sullo stato dell'ambiente, pi o meno diretti e risp ai quali i ctt deve essere inf) -->perch imp la CA-->perch nel 2011 ptrebeb morire pesci o umonini,il bagno nei mari e nei

fiumi potrebbe causare malattie,potrebbe non esserci pi benzina nei distributori e la temp media potrebbe ccrescere o calare-->fino a che su questo non si comunica, ci non h nessun effetto sociale<--sovvertimento degli eq naturali e a cui le gen passate erano abituate , ma con indifferenza + sovvertimento repetino, che deve mettere in allarme, soprattutto perch sino ad ora si abusato delle ris ambientale-->la CA si impone come dovere della PA proprie perch si vuole creare un eff di sensibilizz della soc rispetto certe tematiche che, in astratto potrebbero sembrare lontane,ma che in realt sono quanto mai vicine a noi) -->Anche in quest'occas il diritto ambientale si pone come diritto sonda (espressione<--si rinviene in parte delle letteratura in materia--> l'ambiente una sorta di precursore)--> gli istituti di accesso, partecipazione, sono nati in relaz al tema dell'ambiente, e solo,successiv, si sono affermati come istitui generali del diritto amministrativo (legge 241/90-->quale l' la ratio della partecip e dell'accesso--> accesso = uno degli istituti dell'insieme degli situti della partecip-->la valrzz dell'elem della partecip indici dello spostamento dell'interesse dal provvedimento al procedimento,sotto lineando che il provv = peilogo di un proc che si svolge secondo determinate modalit che tendono a coinvolgere il citt, il sogg privato nello svolgimnto dell'att ammin, con occasion idi dialogo tra PA e sogg privato-->le rag che sono alla base di questi interventi legislativi psotivizzati nella legge <--numerose<--volont di sovvertire il meccanismo del sgreto che in pass caratt la PA (idea di creare la PA = casa di vetro, entit che non totalm estranea sing ma risp alla qule il sing pu interagire) + deflazione del contenzioso-->se i lcitt messo a consocenza dlee modalit di svolgim del procedimento,e delle motiv ce sorreggono un certo provv, probabile che il citt non abbiam otivo di impugnare quel provvedimento in sede giursidizionale, instaurandoi un processo tra l'ind destinat del procedimento e la PA) -->Diritto Amb = Diritto sonda, con istituti che iniz hanno avuto le prime applic pratiche con rif alla materia ambientale-->ambiente = materia sensibile,risp alal quale si pogono istanze di tutela pi elevate rispetto a quelle che si veng a creare in altre materiale + assodiato poi che il tema dell'accesso e partecip = ema gen del Diritto Ammin-->Tra i profili nuovi della materia--> sindrome "Not in my backyard" -->non nel mio giardino = ogni qual volta la PA adotta dei provv e intraprende az che hanno ricaduta in mat amb, e che di riflesso dir o indir vanno a incidere nella sf giu del sogg priv,questi deve essere messo in condiz di dialogare con PA e altri soggetti priv in ordine alla scelta che la PA vuole assumere ->-->la sindorme NIBMY= esigenza di instiaurare dib pubblico per far emerge il pdv del cittad risp alla realizz di una infirasturtura-->i nsieme di pratiche dialogiche in uso in altri ocntesti nazionali (Paesi anglosassoni + realt di civil law) -->In Italia quale lo stato del'arte dal pdv legislativo-->nel Codice dell'Ambiente (D.L. 152/2006->una disposizione, Art. 3 - sexies, dove viene odicifc il diritto di acc alle inf amb e di partecip a scopo collaborativo)-->ma mentre poi il dir di accesso romai un dato acqusito (eperch nasce in mat amb, diviene poi ist base del DA con legge 241/90, e con questo testo on si potuto recedere) < > la partecip stenta a decollare-->Art.3 sexies da questo pdv norma poc cogente, senza imporlo in maneira stringente e tassativ <--la collocaz otopografica all'nizio del codice = norme che codificano linee gen di az della PA in materia ambientale, il che vuol dire che non sia cogenti, per ,perch la storia della legilsazione europea ci da la misura di come i principi sono fonte del diritto < > nei fatti, questi esempi di partecip a scopo collab quanto meno in Italia, scarseggiano-->il tutto rimesso ai contesti locali, -->da sototlinea la Legge regi Toscana 69/2007 + Legge 108/2001 di ratifica della Convenzione di Arhus del 1998 (Con internaz che affrontai n maniera speicifa il tema della partecip in materia amb < > convenzione che nel codice dell'amb viene richiata tra le righe e che per stata poi rivalutatai n altri contesti nazionali-->si fa riferimento al contesto britannico , dove in materia di dir amb la letteratura folta in materia di partecipazione-->i lavori scritti dal'98 sottilienano costantmente l'importanza della Convenzione e le sue implicazioni) < > Str di partecipazione abituale = Conferenza dei servizi --> si mettono attorno a un tavolo le istituz, non i cittadini, per ostotlineare con un app inf apsetti non tenuti conto dalla PA nella realzzi dell'attivit <-occorre preavisare ocn congruo anticipo l'iniziativa e nterpellare i cittadini -->nel persguire l'int gen, deve conteperare gl iitn di singoli -->Due concetti da approfondire-->Comunicazione + Ambiente -->comunicare (espressione di soggetti autonoie pairdoirdnati chiaamti ad aigre secondo responsaibit risp i ctn che comunicando) < > informare (esercizio di un potere autoritativo)

-La com amb-->vive s meccnaismo del pendolo, in cui il conf tra com e informazione --> sia -->com di servizio-->rentira nella responsabilit della PA fornire inf necessarie per la migliore fruizione di servizi-->vi sono casi in cui la com parte integr del servizio, fino al punto da incidere sulla qualit del servizio e da condizionarne l'utilizzazione (nei Serv Pubblici-->2 facce stessa medalgia->quel serv hce la PA i nquanto soggp ubblico eroga + ma dal pdv oggettivo quel servizio che la PA eroga nei cfr del pubblico dei cittadini) + -->com di cittad o ammin--> mira principalmente ed esplciitam a modificare i comportamenti dei soggetti a cui si rovlge + comportamenti che possono influire sul perseguimento di interessi generali + si rivolger a persone che partecipano a pieno titolo alla vita della comunit di cui fanno parte, esercitando i diritti, assumendosi i relativi oneri per converso (perch la com di citt o ammin un tipo di com volta a sensibilizz i consociati rispetto a determinate mteatiche, e il tema dell'ambiente l'esempio pi classico e uno dei pi importanti) + strumento potenzialmente molto efficace a disposizione delle amministrazioni per amministrare convincendo , anzich esercitarando il potere -->ci fa si che la PA si assuma dele res,perch veicola un msg e si trova a dover fare cultura,sensibilizz ed educando i citt risp a determinate tematiche + --> -Tra i 2 modelli vi un'analogia--> a det condizioni entrambe svolgono un funzione strutturale-->in un caso la com di citt condiz necessaria per l'esistenza di un nuovo modello di ammin condivisa <--> nell'altr di servizio la comunicazione diventa parte integrante e costituvia del servizio pubblico -Ambiente -->bene materiale cokmposto da pi componenti in rapporto di interdipendenza tra loro*, cio una universitas facti , come direbbero i giuristi romani (prima definizione-->di Paolo Maddalne,aex giudice della Corte Costituzionale-->definiz che parte da quella che negli ultimi anni stata la giursprudenza della Corte in materia-->dal pdv pratico per i giudici il problema di trovare la definiz dell'amb ai ifni del riparto delle competnze tra Stato e Regioni-->da questa questione egli offr un'analisi astratta sull'ambiente in quanto tale ++++ non ci si limtia poi ad analziz l'ambiente in quanto tale, ma fa un'analisi pi ampia-_>ci che colpisce che mette in rel l'uomo con l'amb indivduando le 2 poszi giu soggettive) *-->mari,fiumi,acque in genrale,flora,fauna,montagne,ghiacciai-->inanznitutto questi elem non sono elemeenti a s stati o giusstaposti,am si relazionano + l'ambiente = isneiem di questi elem ma anche l'uomo, l'uomo che vive nell'amb, tenuto a relaz con la'mb e i suoi elementi , e ha dopa posiz giuridica-> una posiz giuridica di fruizione (diritto di fruire i beni ambientali) + uan posiz giuridica di dovere di conservazione (deve far s che le fruizioni successive avvengano in medesime se non migliori condizioni rispetto alle proprie) -Perch deve interessarci -->perch c' problema di assicurare l'igiene pubblica al bisogno di avere cura dei beni comuni (amb = bene com e ciascun odi noi ha dir di goderne e dovere di prendersne cura,assumendo ocmportamenti di cittadinanza attiva)<--storicamente l'interesse della scienza giuridica al tema ambientale un interesse recente-->meno di un secolo fa ci si occupa dell'amb soltanto per ragioni di tipo igieneico-sanitario-->le prime leggi naz in maiteria di rifiuti = leggi che volevan oassicurarsi che le strade fossero pulite affinhc non si diffondessero germi ed epidemie<--Colera di St James (quartiere di Londra,del 1854-->di fronta a questa peidmeia le PAut non sapevano cosa fare,p erch gli studi deleoca non eran oabbastanza avanzati per riuscire a cpire come il colera potesse trasmettersi (forse per via aerea-->loro isolamento < > intiuzione di un medico-->ha fatto caso che gli ammalati vivevna prima in case che si trovavano in unz zon limitrofa ad una fontana da cui avevano bevuto-->prese e analizz un campione di acquia avvertendo la PA che quell'acqua non devova essere bevuta-->la PA gli diede ascolto -> dopo 20 nni studi pi scientifici hahanno dimostrato che il colera si trasmette attraverso un vibrone che si produce nell'acqua) --> dal 1854 ad oggi il salto stato epocale--> per ci che ci interessa,e ricollgenaodic all'amb come bene comune e delluomo che ha dir di fruziione e dvo di cons risp all'ambiente emerge l'art.4 della DIcihairaul resp delel gen presenti nei cfr delle gen future (UNESCO,1997-->si fa carico alle gen presente di trmandare alle gen future un amb sano e in codnzi ottimale-->impegno di non absuo

per icasucno di noi,ma provvedere alal conservaz e perpetuazione nelle generazioni future->resposnabilit = assunz di veri e propri doveri il cui mancato rispetto soggetta a sanzioni < > dichiara di valenza programmatica) +++ -->con il continuo sviluppo non regolato dell'ec si pone il problema rig la relaz tra cresc ec,consumo di mat prime e di energia,e depaup delle ris naturali->l'umanit sta erodenedo il cpitale della terra a velocit significativa-->la CA si ponequi nell'ottica di veicolare il bisogno di un'orzz di eq tra i lfatt ec,il fatt amb e i lfatt soci-_>eq che non comprometta la possib dele fut gen di perdurare nello sv,preservando al tempo medesimo qualit e quantit del patrimoni e delle risorse naturLI che sono esauribili -Stato delel az dell'Italai e delle istituzioni europee (interessante notare la mat amb un angolo di visuale migiliroe per renderci conto dell'ev che ha caratterizz il passaggio dalla CEE all'UE-->se si studiano az e pol adottate dall'Europa, si riscontra il perch la CEE ha perso una E ed poi diventata UE-->l'Unione si affrancata lentamente dall'unico e solo boeittivo quale la creaz del merc unico e abbia alalrgato i propri orizzonti,interessandosi di materie e questioni aliene risp a competenze e profili di interesse della CE-->nel Trattato CEE nessun norma che potesse fungere da base normativa per atti in materia amb < > dai primi anni'70 le situuz euroee-->hanno adottato atti imp in materia amb-->uno dei primi settori interessati = quello dei rifiuti-->prima direttiva del '72 adottata per ragioni politiche di mebargo, intervenendo su particolari tipi di rifuti come oli esausti->nel 1975 prima dir europea < > c' solo una norma , la'rt. 295 del Trattato CEE con clausola di salvguardia-->psoto il principio delle competenze attibuite,e che la CEE pu adott atti in mat di sua ocmpetenz,em a anchei n quelel materie che,pru non rientrando in materie di sua ocmpet,sono funzionali al perseguimento di dterminati < > con l'AUE-->introduzione capo ad hoci n materia ambientale-->art. 191-193 TF-UE, Titolo XX, che ha come rubrica ambiente) <<< >>> Italia in rincorsa, proprio in materia dei rifuti-->uno studio mettei n luce come l'italia abbia adottato la legislaz in materia di rifiuti sempre dopo sentenze delalCG o dopo procedure di infrazione,e non abbia adottato di proprio spontem isure che costituissero una pol completa e salda sulla materiai nquestione-->proprio sui rifuti, l'ultima direttiva la 98/08 che l'Ita ha recepito con D.L.eg del 5/12/2010-->si evidenzia come l'Italai si trovi a dover adeguareu na legislazione insufficiente -->cos allora l'ambiente-->materia (punto centrale = dover detemrinarei lriparto di ocmpet tra Stato e Regioni),valore costituzionale (l'amb indica un entit chh cara alal Costituz nei suoi principi fondamentali<--nel 2003 si disuccsse opprutnti di modificare disp della costituzione, fra cui quelle in mat di princ fond per insierire anche l'ambiente-->questo dibattito evidenzia come in quel peirodo mutasse la sensiiblit dell'op pubblica risp al tema ambiente) , bene giuridico in senso lato (l'amb invochi la necessit di una tutela<--Sentenze 07/2009 Corte Cost su prifili di legittimit del Codice dell'Ambiennte-->la prorpiet non diritto civile, ma apaprtiene a ciascuno di noi) ++++++ bene comune (Corte. Cassaz, S.U. , 16 ebbraio 2011, n.3811-->s i pruncina sulla demanialit di beni vallivi nella laguna veneta-->sentenza che avvalor-->primo riconsoc giuridco formale a una categ che la dottrina si stia prifilando-->categ che sovverte la tradiz cdicotonmia bene pubblico che app alla PA che se ne cura, oppure i privati < > si fa qqui categ alla cittadinanza attiva,che fa leva sul pirncipio della sussidiariet orizzontale) +++++ diritto fondamentale (Sentenze Corte EDU con riferimento Art.8 CEDU,diritto vita privata e familiare-->diritto a vivere in un ambiente salubre-->si messa inevidenza la ocnnessione tra ambiente e l'uomo e come l'esplicaz del diritto a vitap irv trov riflesso nel diritto di ivivere in un amb salubre e confortevole) -Principi che governano la materia ambientale 1-->sostenibilit 2-->sussidiariet 3-->responsabilit 4-->di prevenzione o azione preventiva (che informa l'adoz di misure i ntema amb)-->si muove su preuspp ispirati a criteri di certezza sicentifica (se a una certa az corrispondono conseguenze pregudizi,la PA tenuta a ocnfromarsi al principio, approntando strum per prevenirei l verificarsi di determinati rischi) + postula l'anticipazione della soglia di tutela al fine di scongiurare perdite irreversibile + VI programma di azione comunicaria in materia ambientale, V Considerando +++++ ++ Direttiva 69/200 Ce e direttiva 54/2008Ce e direttiva 98/2008Cr, non gestie il flusso dei rif,ma necessit d prevenire la formaz stessa del flusso) + manca una definizione ad hoc ++++++++ dal pdv concreto-->si pu individuare sia un'accezione negativa + accezione positiva (il principio trova

esplicaz sia di misure di sengo negativo come di messa al bando,o di imposizione di obbligo di etichettatua <----> misure positive poroluisve di progettazione ecoologica,gli appalti verdi, o alla nozione di sotto-prodotto = istituto,entit che nasce per differenza rispetto al rifiuto-->sta ad indicare quel reisduo di produzione che non rifuto perch pu essere ocnsiderato prodotto esso stesso) 5-->di precauzione --> si muove su preussposti connotati da incertezza (opera quando il sogg vuole intraprende un'az e c' il dubbio che discendano conseguenze detemrinate)-->sepcificaz della prevenzione,e affierenza di quest'ultima, che non ha definiz ad hoc, viene definito nel codice dell'amb all'art.310 -Chi deve avere cura dell'ambiente? (L'uomo non entit lontana dall0ambinte ma si relaz con l'ambiente, con dir di fruziione e dovere di conservazione) -->Il diverso ruolo della PA e dei cittadini-->PA (dooperaz dal basso necessaqrio per risov problemi che la PA no nriescono ad affrontare perch si tratta di problemi cos complessi, ramificati e in rapida evoluzione da non consentire pi alla PA tradizi di av le capaiti , le risorse, le conoscenz,ela velocit per rappresentare una risposta adeguata) <--> Cittadini (ciasucno,bboedneoca reg di comp civico,nella vitap rivata,sia con uso di beni priv e pubblici,pu dare ocntributo per l'ineresse gnerale o tutela di beni comuni-->assunzione di resp funzionali al perseguim dell'interesse generale) -La CA quindi serve a creare cittadini attivi-->far comprendere i problemi,trasmettere valori, cambiare la cult e il comportamento + la CA dovrebbe mettere in evidenza temi da indirizzare verso quei portatori di interessi ai quali poter ascirvere una certa potenzialit, e ricercare il modo migliore per raggiungerli + mira dunque a studiar ed elaborare una str di com volta a diffodn le poltiiche di car amb e gli interv tesi a minimizza l'impatto ambi di attivit -Obiettivi della CA -->informare icittad in ordine all'iniz in materia amb -_>motivare e coinvogl i citt in ordinre alal realizz du progetti ambientali -->sviluppare una cultura alla cura del bene ambientw -Oggetto della CA -->cocnerne norme di tipo comportamentale ed istruzioni per l'uso del bene ambiente-->la PA speiga come utilizz gli strumenti in dotaz elle citt e di supporto alle imprse,facendo leva sul coinvoglim delle persone e dei gurppi sociali per la definizione di percorsi comuni e condivis in vista della cura delel ris ambientali -Quando la CA (com di car strategicoin vista della tutela dell'ambiente) -->non com spot,che si concentra su determinati eventi,ma spalmata in un'ottic di lungo periodo->evitando camapgne prive di continuit -Come comunciare -->evidenziare la sua laterit dalal comunicazione di prdotto e da forme narrative di consumo,non trascurando per la massima comprensibilit del messaggio 8rivolengodi alla comunit in senso lato,a tutti gli strati sociali e le et anagrafiche) + fotografare una realt percoros da buone pratiche poneneod in irlievo aspetti psoitivi che invesono aspetti ambientali ,socialie,d ec funzionali -Strategie di com ->ponte tra obiettivo sa perseguire strum utili per il rseguimentp-->green markeitngv + etichette ecologiche + volantini , spot pubblicitari e camapgne di comunicazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Comunicazione ed emergenza (sempre nell'ambito del territorio e dell'ambiente-->quando si parla

d terr e ambiente uno degli aspetti su cui la legislazione e l'ammin si concentrata e si deve concentrare in sede di tutela-->prevenzione di catastrofi e rischi ambientali - sia prodotti da agenti inquinanti sia da eventi calamitosi) -->Ruolo del sistema della protezione civile (dipartimento che fa riferimento alla Presidenza del Consiglio) nella transizione dal modello di ammin bipolare,gerarchica,soncividia al modello sussidiario e circolare fondato sulla comunicazione (il sistema della prevenzione del rischio si fonda sulla premessa della gestione collaborativa dei problemi,attenuandone le conseguenze dannose)->nell'arco di quasi 60 anni, soprattutto negli ultimi 30 anni (nascita del modello dell'ammin condivisa dell'emergenza), con mautrazione negli anni'90 -->il contesto in cui nasce--> Modello bipolare--> legge 473/25--> soccoroso delle pop colpite da eventi calamitosi viene deleg al minsitero dei lvaori pubblici, ed al suo braccio operativo rappresentato dal Genio Civile (corpo di ingegneri), con il concorso delle strutture sanitarie -->--> legge 996/70 --> norme sul soccoroso e l'asssitenza delle popolazioni colpie da calami = dispsizioni di carattere enerale che prevedono un'articolat organizzazione di protezionale civile < > non si parla di previsione e prevenzione < > idea dei centri di soccorso immediato = soggetti che dovevan oimmediatam intervenire in ipotesi di calamit, su predisposizione da parte del prefetto = artic territoriale dello Stato-->in una pirma fase con attuazi dell'amm regionale non era avanzata,era il fulcro del sistema) < > 1976, sisma del Friuli e nel 1980 quello della Campanai e della Basiliacarra > il governo per far fronte all'emergenza nomina un Commissario Strarodinario (il sistema ordinario di protez civile e soccorsi non ha funzionato bene) Giuseppe Zamebrletti = padre fondatore del moderno sistema di Protezione Civile + discorsi di Pertini-->colui che ha determinato la nascita del sistema (non ttuati i regolamenti di esecuzione della legge del '70 + l'elemento prepronderante della solidariet + uso di una strategia comunicativa alternativa, di trasparenza e di chiareza sulla necessit di ifnromare per mobilitare + prima istituzione che vuole e ci tiene a comunicare) -->pressione sul Parl e sul Gov + nell'82 tragedia di dimensioni ridotte sul piano del sacrificio umano, m altro mom in cui emerge la necess di un sist naz coordinato per gestire le emergenze, manca l'elemento umano (collaborazione civica) e il coordinamento di pi professionalit (geologi o speleologi)-->strututra che metta a sistema partecipativo tutte le competenze pubbliche e tutte le conoscenze, con una vissone d'insieme e razionale , facendo sentire le istituzioni vicine ai cittadini --> Pertini in questa seconda pressione mediatica spinge il Parl ad attuare le norem necessarie per un nuovo modello-->errori co nAlfredino --> errore dei vig del fuoco che calarono la tavoletta spessa due centrimetri e che a dieci metri dalla superficie si blocco ++++ realizz di un pozzo parallelo senza l'analisi di un geologo--> allagamento all'inrweno swl pozzo ove era finito il picolo, con fango e smottamenti che lo fecero sprofondare a 60 metri + le persone presenti attorno al buco faceva cadere terra nella cavit -->--> Pertini decise di sitituire un ministero della Protezione Civile che avesse l capacit di combinare risorse e competenze esistenti nello Stato e nella societchde intervenivan ma non dialogavano --> D.L. 57 del 27/2/82 conv in legge n.187 del 1982, Zamberletti nominato Capo del Nuovo Min per il Coordinamento della Protezione Civile, che nella sua attivit si avvarr del Dipartimento della Prot Civile, istituito con DPCM del 22 giugno 1982, con a capo Elveno Pastorelli, capo dei vigli del fuoco di Roma + la legge 225 el 24/2/92 fa nascere il Servizio Nazinale della Ptrotezione Civile (che fa reggere il sistema)* *--> Secondo la'rt .11 costtuscono str op naz del SNPC --> Corpo Nazionale dei vigili del fuoco quale componente donamentale della protezione civile + forze armate + forze di polizia + corpo forestale dello stato + servizi tecnici nazionali + gruppi nazio di ricerca scientifica + istituto naz di geofisica + istituzioni di ricerca + croce rossa italiana + strutture del SSN + organizzazioni di volontariato + crpo nazionale soccorso alpino --> Inoltre per il DPR 194/2001 considerata org vi volontariato di protez civile ogni organismo liberamente ocstitut senza fini di lucro, ivi icnlusi i gruppi comunali di prot civile che svoge o promuove , avvalendosi parelvlanemtnet delle prestaz personali, volontarie e gratuire dei propri aderenti, attivit di previsione,prevenzione e soccorso in vesita o in occasione di eventi calamitosi (per il Comm Straord per la gest dell'emergenza, poteri di ordinanza di necessit e di urgenza, anche in deroga di norme di legge, conferisiti da un DPCM -->messa a disp di suoli per allogiamento di tende + oppure deroga in norme in materia di contratti pubblici, senza porc di evid pubblica per il contractor privati) --> nel 2009 questi 2 elementi che dovevano trovare un bilanciamento non sono riusciti a farlo --> tendenza alla privatizz del Dipartimento in S.p.a. (in

radice laegaz del cotrobituo dei cittadini-->ispria una fiducia minore nel cittad nella gest condivisa del problema emergenziale di interesse generale +++++ obbedendo a norme di dir priv del codice civile e del diritto commerciale = obiettivo di remunerare il capitale investito) < > Art.18 sul volontariato --> IL SNPC assicura la pi ampia partecip dei citt,delle organizzazione di volontariato di protez civ all'attivit di previsizione,prevenzione e ossccoros,in vista o in occasione di calamit naturali, catastrofi o eventi di cui alla presente (prima il solo mom patologico del soccoroso-->posi consapevolzzza di agire in maniera preventiva) ++++++ Il servizio riconosce e stimola le iniziative di volontariato civile e ne assicura il coordinamento --> Con D.P.R. si definiscono i modi e le forme di partecip delle org di volont nelle attiv di protezione civile, con l'osservanza di criteri quali--> 1) previsisone di procedure per la concessione alle org di contributo per il potenziamento delle attrezzature e il miglioramento della preparazione tecnica + 2) previsione delle procedure per assicurare la partecipazione delle organizz all'attivit di predisposizione ed attuazione di piani di protezione civile + 3) i criteri stabiliti dall'ordinanza n.675/FPC 30 Marzo 1989. +++++++++++++++ Ai volontiari aderenti ad org di vol inserite nell'elenco dei sogg accreditati, impiegtati in attiv di soccorso ed assisitenza in vista o in occasione degli eventi, impiegati su richiesta del sindaco o altra autirt di protezione vengono garantiti, entro i limiti delle disp di bilancio esistenti, relativ al periodo effettifoco impiego che il datore di lavoro tenuto a consentire, per un periodo non superiore a 30 giorni continuativi e fino a 90 giorni nell'anno (elevati fino a 60 giorni continuativi e fino a 180 giorni nell'anno in caso di stato di emergenza nazionale): il mantmentimo del posto di lavoro pubblico o privato + il mantneimento del trattam ecobomico e previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico o privato + la copertura a ssicurativa ++++++ Agli aderenti alle rog di vol impegnati in attivit di pianfiicazione,di simulazione di emergenza, e di formazione teorico-pratica, compresa quella destinata ai cittadini, e autorizzate preventivamente,sulla base della segnalazione dell'utorit di protezione civile competente i beneifici di cui soprasi applicano per un periodo complessivo non pseruorie a 10 giorni continuativi e fino a un massimo di 30 giorni all'anno -->-->-->--> Come avviene tutto questo nell'uso degli strumenti del Web 2.0** + Com possibile fare in odo di prevneire l'emerg coinvoglendo i cittadini nella regolazione -Spesso dissesti idorgelogici derivano dall'abbandono di terrenti ad uso agricolo e per usi civici (legge di stabiit-->disimissione a privati per giovani mprenditori agricoli-->qualora vi sia un icnrmento di valore,lo Stato ne acquisiceu na parte dell'incremento) -Protezione Civile = Paradgima nel padargima sussidiario -Estendere il concetto di portenzione civile oltre l'emergenza? -Materia di competenza concorrente(D.P.R 194/2001-->disicplina quadro che si completa con legge regionale) **--> Protezione civile 2.0 (nella wiki-sussidiariet, ususidiariet al tempo del web .20-->concetto fondam = nel tempo is sono coniate diverse formule, dall'open gardement inglese, alla wikicrazia, fino al concetto del wi-gov per dire che semrpe pi l'ammin puotu utilizzare strum del web 2.0 per coinvoglere icitt nell'ammin della cosa pubblica < > utilizzo pvoero in Italia, in alcuni casi demagogica (idea degli emoticons per valutare i servizi pubblici) < > web 2.0 come strumento di cooperazione --> 2.0 = piattaforma per la sussidiariet) (oltre il modello tardiz che fa leva su condivis dllle riorse e l'uso della com =arma di convicm per tutelare l'interesse generale)<-strum di com che fanno leva su socila media,web.2.0, campagne di com per coingolere i citt nella prevenzione del rishci e la gestione dell'emergenza-->->idea di rete come fodnamento a tutto questo-->esisoton nelle reti comunicative-relazionali dei terminali che sono in qualche modo non soggetti passivi,ma attivi nella rete,partecipano e forniscono strum per internazione costanti + esiste in virt di questa considerazione un'intellignzz collettiva,fatta patirmoni di conosc,saperi,risorse che , a partire prprio dai terminali, si configurano grazie all'opera dei terminali come nodi di questa rete che vengono messi in circolo -->la PA quindi si deve traformare in una imprenditrice di capacit altrui, non solo di quelle che sono interne alla stessa PA , come facilitatrice del'atitivazione delel capacit che essitono nella rete sociale, con persone che hanno voglia e sentono l'obbligo di mobiltiarsi e mettendo a disp proprie

capacit,risorse,idee,soluzione ep orprio tempo per prendersi cura di probll di int gen,consapevoli che per il suo successo non basa agire per il fine proprio, ma che il fine proprio si affianca alla produzione del valore condiviso, che indipendente dal successo individuale--> partiicpedia (deoposito di buone prassi a lvi globali in tema di partecipazione) e civic-commons ++++ strum che consentono la condivsione di conoscenze (proicivibus e good for amierca) + strum per condividere energie e impiego in funzione del pubblico interesse (the good gym) + piattaforme che servono a segnalare disufnzioni e segnalare problematiche che possono essere rilevanti per le collttivit locali (Comune di Udine--> E-part + Comune di Roma-->per fituti abbandonati + Fix my street + Polis.Uk<--per segnalare alla polizia eventuali crimini commessi nella comunit) + strum che consentono la geo-referenzazione delle inf odi attivit di interesse generale (U-Shaidi Seed-Speak, Fontanelle, CitHug,Open Stret Mpa, Over Press Italiane) + strumenti che stimolino il fundraising su basi condivise (Eppla,Kiva, Kick starter, School riaisng.it, Zoopa) + comunit on line nate per mettere in rete persone che voglino che nelle loro com o nella loro vita hanno dato vita a episodi di condivisione e che vogliono essere protagonisti nella cura condivsa dei medi comuni-->social netowrk per agenti sociali del camipa-->Shiny Note,Jumo,Deveoletn Cross = sco netwrok tematizzati per persone,realt impegnate nel cambiamento sociae) + siti che favoriscono la sussidiariet quotidiana, con cura dei beni comuni nei piccol igesti comuni (rispiarimio idricio -->Zip car, mobilit condivisa + Velit a Parigi, condvis di bicilicente, Shersame Sugar,Neighbour goods) -->-->--> servirebbe una piattaforma per lassuss del web 2.0 ,che contenga integri tutti questi strum e metta in condizione i cittadini di agire, di comunicare o gest condivisa del bene comune, alleandosi con le amministrazioni-->per beni che, in una comunit , sono in pericolo (qualcosa di embrionale nel settore del dcoro urbano + Gioco di ruolo,critical-city .org = gioc di ruolo per stim i giov a uscire di casa,andrare usl territ a indivudare beni comuni che avveano bisogno di intervti + stimolare la rirpogettiaz e la rianscita di questi beni comuni con i cittadini per stimolarne la rinascita< > no coinvogim delle amminsitrazioni --> Change by us and wai see di New York City, che cosnente ai cittadinil con il supporto del comune di attivarsi per prendersi cura di parti della citt del territorio + City Speak) NEL DETTAGLIO -->questi strumenti possono partire dal basso , su senglaazion id emergenze boschive, o alluvioni e indondazioni (Corwidsourcing e crowdmaps, pro civibus) -Crowdsourcing-->forma partecipativa di collaborazione tra gli utenti web (con diversa etichetta) che hanno un obiettivo comune: la raccolta,la visualizzazione la condivisione di inf georeferenziate utili a tutti e messe/riprocessate in mappatura a partire dalla cmulazione di loro database->piattaforma Ushahidi, utilizzata per l'emergenza ad Haiti-->con questa srgnalare emergenze e risorse a disposizione-->con queste operazioni crazioni di mappe (Open Foreste-->per prevenzione di incendi-->poi estesi da La Repubblica e Il Tirreno per le alluvioni in Lungiana e Levante Ligure, per segnalare comunit tagliare dalla comunicazioni<-- Canali Twitter con l'ashtag allerta meteo LG + Facebook -->oltre i canali tradizionali mediali-->per idrigere e direzionare gli interventi di volontariato) le cui informkazioni sono state precendemtne validate (rpoblema dell'attendibilit,soprattutto negli strumenti di georeferenziazione < > attivaz di filtri con operatori reali che vano sui posti in tempi reali) -Procvivbus--> il servizio ende disponibili le inf fornite dai cittadini agli Enti sia attarv fil informato standard sia attraverso protocolli standard di cooperazione applicativa -->-->gli Enti possono cosi integrare questi dati nei proprio sistemi informativi territoriali e sovrapporli alle cartografie di criticit allo scopo di delineare gli scenari ................................... -->--> la paetecipazione al progetto si differenziano in base al ruolo del'utente (semplice cittadino + operatore protezione civile + tencico di un ente locale)............................................ -->-->servizio on line che consente ai cittadini e ai membri delle strutture operative della PC di fornire alle ammin locali , tutre le informazioni cui dispogono, utili ai fini della pianficiazione di emergenza-->il servizio consente agli utenti l'jnserimento (elementi a rischioo + risposr dispobiili + potenziali fonti di pericolo + .................... <-----------------------------------> -->ip di com delle stesse ammin facendo leva sul 2.0, con com istituzionale digitale convilgnedo i cittadini-->Digital raod map del comune di New York-->road map per gestire le emergenze con una

formula di protezione civile (coem accaduto con l'uragano Irene a settembre) -->Integrazione neel piano di comunicazione di tali strumenti (individuate diverse criticit a seconda del livello idrmetrico del Peregallo,affluend --> ciascuan criticit, una tipologia di attivit di comunicazione-->nella moderata ed elevata vengono utilizzati strum come facebook, servizio SMS per gli osicritti )-->serve un manager nell'ambito dell ufficio di com istituzionali delle amminsitrazioni +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ - Comunicare e prevenire l'emergenza nell'agricolutra e nella difesa del suolo (forme attrav cui,gestendo in codnvisione il bene ocm territorio,si posso prevenire le emergenze,e gestire al meglio le conseguenze del rischio idrogeologico) PARTE I - Comunicazione pubblica: funzioni e caratteristiche Lamministrazione deve farsi imprenditrice delle capacit e risorse di cui sono portatori i cittadini suscitando le energie latenti nella societ per la cura dei beni comuni. E il modello dellamministrazione condivisa. Si tratta di una combinazione inedita di fattori noti. La comunicazione pubblica pu svolgere un ruolo fondamentale per la concretizzazione del modello di amministrazione condivisa. Rapporto orizzontale-circolare-paritario modello amministrazione condivisa. Cittadino=risorsa Rapporto verticale-unidirezionale-gerarchico vecchio modello amministrativo. Cittadino=amministrato.

Pluralismo sociale e amministrativo Plurimorfismo e pluricentrismo sono i due modi con cui lamministrazione risponde al pluralismo sociale. Ma anche a due esigenze: Efficienza: lamministrazione si articola e si diversifica per svolgere al meglio i propri compiti. Democrazia: le varie amministrazioni diventano rappresentanti (nelle istituzioni) degli interessi dei soggetti espressione del pluralismo sociale. La sovranit popolare viene esercitata cos non solo nella sfera politica ma anche in quella amministrativa. Superamento modello tradizionale Binomio Autorit- libert Amm.ne tradizionale che ordina, autorizza, concede strumento di intervento potere amministrativo Binomio funzione-interesse Amm.ne di prestazione: eroga servizi, fornisce prestazioni svolgimento imparziale di una funzione pubblica interesse generale Quale comunicazione? Tre tipi di comunicazione: Comunicazione giuridico-formale Comunicazione di servizio (informazione) Comunicazione di cittadinanza Funzione della comunicazione 1.La comunicazione giuridico-formale: regola i rapporti giuridici tra i soggetti ed propria di un modello amministrativo tradizionale (es. certificazioni, verbalizzazioni, notificazioni, affissioni ad albi).

2.La comunicazione di servizio: diretta ad informare gli utenti sulle modalit di funzionamento degli uffici, sulla normativa e i servizi offerti. E essa stessa parte del servizio offerto dallamministrazione fino ad incidere sulla qualit dello stesso (es. info su un fatto quotidiano come problemi di circolazione in autostrada). 3.La comunicazione amministrativa/di cittadinanza: si rivolge ai cittadini in quanto soggetti della comunit (no utenti) per risolvere problemi di interesse generale.

Comunicazione di cittadinanza: Si rivolge ai cittadini in quanto titolari di diritti e doveri tra cui quello di risolvere problemi di interesse generale. Funzione: convincere (vincere insieme i problemi che interessano tutti) i cittadini a modificare i propri comportamenti per la cura dei beni comuni (es. campagne per la cura dellambiente). Problemi di natura collettiva che non possono essere affrontati con un approccio di parte da parte della Pa e anche perch i cittadini non hanno mezzi a disposizione per poter intervenire da soli. Soggetto collettivo astratto Lobiettivo principale della Pa non tanto quello di risolvere direttamente il problema quanto quello di mobilitare le risorse pubbliche e private necessarie a fare ci. Coamministrazione. Proprio per la natura di problema di interesse collettivo necessaria la collaborazione pacittadini che mettono a disposizione della prima le proprie capacit. Mentre la pa i mezzi per intervenire (economici o materiali). Nasce un soggetto collettivo astratto che combina questa risorse per la cura dei beni comuni. Valore aggiunto della comunicazione di cittadinanza. Moltiplicazione di forze non somma. PARTE II - Agricoltura e difesa del suolo - Le problematiche e la strategia europea di tutela del territorio Cosa si intende per suolo? Qual la sua importanza? Il suolo rappresenta il supporto alla vita e agli ecosistemi, riserva di patrimonio genetico e di materie prime, custode della memoria storica, nonch elemento essenziale del paesaggio. Definizione data dalla Commissione europea nella comunicazione COM (2002) 179 Verso una strategia tematica per la protezione del suolo in cui emerge il carattere multifunzionale del suolo che l'indispensabile supporto a tutte le attivit umane. Ruolo strategico dellagricoltura Funzioni: Suoli produttivi presentano massa organica per lassorbimento delle piogge/acqua con funzione di prevenzione del rischio di movimenti di massa (es. frane) Fenomeno evapotraspirazione: oltre ad assorbire piogge evitando lerosione, il suolo immette nellatmosfera anche parte dellumidit in eccesso che potrebbe influire sul rischio piene Funzione regimante: presidio del territorio vs il dissesto idrogeologico Conservazione biodiversit Produttivit risponde alla domanda di cibo Ruolo strategico dellagricoltura Problematiche:

Impoverimento di sostanza organica - erosione idrica/eolica Contaminazione e inquinamento Consumo suolo (impermeabilizzazione: materiali che ricoprono il suolo impediscono di assorbire acqua) per via di urbanizzazione/cementificazione Perdita di produttivit e di biodiversit Salinizzazione (e sodicizzazione: accumulo di sali solubili che inficiano la qualit del suolo) Frane e smottamenti Pratiche aggressive di trattamento suolo (livellamenti e scassi)

La situazione del territorio italiano La struttura del territorio italiano: Il territorio italiano classificato come rurale per il 92% cos composto: Zone svantaggiate: 39,5% Aree collinari: 41,6% Aree montane: 35,2% Zone sottoposte a tutela ambientale: (Rete Natura 2000) 20,6% Il 21,3% del suolo e il 41,1% di quello del Centro-sud: rischio di desertificazione Riduzione del 30% (ultimi 40 anni) della funzione di regimazione, rischio dissesto idrogeologico. La situazione del territorio italiano Quanto resta della superficie agricola? Riduzione dell11,7% della superficie agricola totale; Riduzione del 2,3% di superficie utilizzata; Riduzione di aziende agricole del 32,2% Tendenza degli ultimi 50 anni ha visto la riduzione delle superfici di oltre il 30% e le aziende di quasi il 63%. Il 44,5% degli agricoltori ha pi di 65 anni con problemi di ricambio generazionale e abbandono di terre con rischio degrado. Dissesto idrogeologico e riduzione attivit agricola: quale relazione? Secondo Il CNR vi una stretta relazione tra eventi calamitosi e decrescente capacit di regimazione delle acque da parte del suolo riconducibile alla diminuita presenza di attivit agricole sul territorio pi che ai cambiamenti climatici. Dal 1960-2010, frane e inondazioni hanno provocato: oltre 4mila morti, 84 dispersi e quasi 3mila feriti. Costi sociali ed economici. Costi economici Nel 2011 la Protezione civile ha destinato 1,19 miliardi di euro per rimborso delle rate dei mutui accesi dalle regioni per danni prodotti dal rischio idrogeologico. In Italia sono aperti ben 37 stati di emergenza per dissesto idrogeologico (21 solo al Nord). Dato che deve far riflettere sulla capacit di prevenzione e ruolo di presidio ambientale svolto dallagricoltura nellinteresse collettivo. Il ruolo del bosco nella tutela degli assetti idrogeologici Nellultimo trentennio aumentato del 30% il patrimonio boschivo italiano, con un ritmo medio annuo pari a 800mila ettari. Il 36% del territorio coperto da foreste e da altre terre boscate (110mila Km2). Una percentuale alta se si considera quella mondiale: 31% e quella europea: 42%. I boschi italiani sono soggetti a vincolo idrogeologico (regio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267). Patrimonio forestale e criticit Dal secondo dopoguerra ad oggi la superficie forestale italiana cresciuta per via della ricolonizzazione naturale di terre marginali abbandonate dallagricoltura esercitata da alberi e arbusti.

Il punto : cosa fare di questo fragile equilibrio? Criticit: (motivi socio-economici) spopolamento zone montane, parcellizzazione della propriet privata, bassa redditivit selvicoltura e scarso apprezzamento del legname da parte dellindustria. Conseguenze: da un lato prelievo legnoso inferiore allEuropa con crescita di massa legnosa ma anche abbandono dei territori boschivi per via di una mancanza di rilevanza economica. Rischi: incendi boschivi e attacchi parassitari. Suolo: risorsa e minaccia? Il suolo una risorsa per nella salvaguardia delle acque sotterranee dallinquinamento, nel controllo della quantit di CO2 atmosferica, nella regolazione dei flussi idrici e nella tutela della biodiversit. Di contro, la progressiva marginalizzazione di aree collinari/montane e labbandono o lo smantellamento di opere di regimazione sono tra i fattori che hanno agevolato la trasformazione del suolo da risorsa a minaccia. (Fiorenzo Fumanti Ispra). Legge di stabilit 2012 I suoli e le terre agricole sono messe a rischio dalla legge di stabilit: Sono stati immessi sul mercato 338.000 ettari di terreni agricoli di propriet pubblica che dovrebbero fruttare alle casse pubbliche oltre 6 miliardi di euro. La legge prevede la possibilit che entro cinque anni dalla vendita possano determinarsi le condizioni per un cambio di destinazione urbanistica del bene e cos lo Stato si premura di conservare la chance di tesaurizzare leventuale incremento di valore rispetto al prezzo di vendita come terreno agricolo (v. l'articolo 7 della legge 12 novembre 2011 n. 183). La strategia europea Approccio della Commissione europea improntato a: : sensibilizzazione sul tema : uso sostenibile del suolo e delle sue funzioni con la proposta della direttiva quadro per la protezione del suolo COM (2006) 232. La proposta della direttiva quadro si focalizza su due punti: 1. identificazione delle aree a rischio (monitorando il grado di salinizzazione del suolo, la presenza di materia organica, rischio frane); 2. elaborazione di programmi per le aree a rischio, con un inventario dei siti contaminati entro 25 anni dal recepimento della direttiva. Road map COM 2011, 571 La Commissione europea si orientata anche verso l'elaborazione di una tabella di marcia, una road map (COM-2011, 571), per l'uso efficiente e sostenibile delle risorse e per un incremento delle superfici antropizzate pari allo zero entro il 2020. Ecosystem-Economy-Human well-being: combinare in modo innovativo ed ecosostenibile il capitale naturale con quello economico e sociale garantendo il benessere sociale (possibile attraverso un corretto BS-burden sharing - processo di regionalizzazione dellobiettivo di produzione di energia rinnovabile Direttiva 2009/28/CE) La nuova PAC: greening Il progetto di riforma della Politica agricola comune mira a rafforzare la competitivit, la sostenibilit e il consolidamento dell'agricoltura su tutto il territorio dell'Unione europea, cos da garantire ai cittadini europei un'alimentazione sana e di qualit, tutelare l'ambiente e favorire lo sviluppo delle zone rurali. Una delle novit della Pac il regime dei pagamenti verdi che si aggiungono a quelli di base. Ovvero il 30% dei pagamenti erogati dall'Unione condizionato al rispetto di determinate misure da parte dellagricoltore: diversificazione delle colture, conservazione dei pascoli permanenti e salvaguardia delle riserve ecologiche e del paesaggio.

La nuova PAC in 10 punti 1. Aiuti al reddito pi mirati per dinamizzare la crescita e l'occupazione; 2. Strumenti di gestione della crisi pi reattivi e adeguati alle nuove sfide economiche; 3. Un pagamento "verde" per conservare la produttivit a lungo termine e tutelare gli ecosistemi; 4. Ulteriori finanziamenti per la ricerca e l'innovazione; 5. Una filiera alimentare pi competitiva ed equilibrata; 6. Incoraggiare iniziative agroambientali (ad esempio ripristino degli ecosistemi); 7. Facilitare l'insediamento dei giovani agricoltori; 8. Incoraggiare l'occupazione rurale e lo spirito d'impresa; 9. Maggiore attenzione alle zone fragili; 10. PAC pi semplice ed efficace. PARTE III - Casi di campagne di comunicazione e di iniziative cittadine sulla base del principio di sussidiariet orizzontale (art.118, ultimo comma Cost.) - Casi tratti da Labsus.org - Progetto AGRI 2010-144 Agricoltura sociale Il termine agricoltura sociale non ha alcun riferimento normativo/giuridico nel nostro Paese. Indica in senso ampio tutte quelle esperienze che coniugano agricoltura ed utilit sociale, nelle quali le risorse dell'azienda agricola sono impiegate non solo per la produzione di beni alimentari, ma anche per fornire servizi rivolti a migliorare la qualit della vita delle persone (con particolare riguardo alle fasce deboli della popolazione e/o a rischio di marginalizzazione) e della collettivit (www.lombricosociale.info). Caso Lombricosociale.info www.lombricosociale.info I buoni frutti - libro: Un viaggio in Italia in 30 tappe in fattorie didattiche, aziende agro-sociali, aziende agricole che sperimentano formule innovative e virtuose per lambiente e la comunit, orti e giardini condivisi, realt di agricoltura civica e responsabile. In totale un viaggio lungo un mese per scoprire unItalia minore che in silenzio, partendo dalle nostre comuni radici agricole, sviluppa reddito, socialit, progresso. Mappa agricoltura civica AiCare Aicare: Agenzia italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile ed Etica (nasce nel 2009) l'evoluzione del progetto Il Lombrico Sociale Obiettivi: favorire e promuovere l'aggregazione di nuovi soggetti intorno alla tematica; stimolare la discussione, il confronto e la produzione di idee; facilitare scambi e rapporti tra i diversi portatori di interesse; attrarre risorse finanziare e supporti; proporre soluzioni concrete per lo sviluppo di esperienze sia pubbliche che private Il bosco di tutti Caso di tutela ambientale con la collaborazione di cittadini e amministrazione sulla base del principio di sussidiariet: Il bosco di tutti (vedi scheda su Labsus). Cittadini che si attivano: Area (Associazione per il recupero essenze autoctone) Soggetti pubblici: amministrazione comunale di Ferrara, attraverso il centro Idea (struttura comunale di educazione alla sostenibilit). Promozione di attivit volte alla manutenzione e alla cura del bosco di HYPERLINK "http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=4360" PorporanaHYPERLINK "http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=4360" come, ad esempio, la riqualificazione dei sentieri di accesso alla zona.

Bene comune: ambiente; meta bene comune: sostenibilit e mantenimento area boschiva. Allertatori ambientali A Budrio (Bologna) gruppi di volontari ispezionano e controllano il territorio per segnalare la presenza di discariche abusive di rifiuti normali, tossici, di materiale esplosivo. Liniziativa favorita dallamministrazione che ha messo a disposizione un kit composto da: binocolo, cellulare con i numeri di emergenza, tesserino firmato dal sindaco, torcia e stivali di gomma. Bene comune: sicurezza, salute. Meta bene comune: ambiente. Cittadini: volontari Soggetti pubblici coinvolti: comune di Budrio, polizia municipale e protezione civile (LabsusHYPERLINK "http://labsus.org/index.php? option=com_content&task=view&id=1064&Itemid=120" -2008). Cooperativa Cogecstre Progetto nato in Abruzzo, alle porte di Pescara, nella riserva naturale del lago di Penne la Cooperativa Cogecstre si specializza nella gestione di aree naturali protette e nella redazione di progetti per il recupero della flora e della fauna a rischio. Parallelamente alla gestione delle aree naturali protette, ha poi sviluppato una serie di attivit economiche compatibili con la tutela ambientale, nel settore agricolo, artigianale, turistico e nei servizi. La riserva naturale del Lago di Penne, oltre a tutelare il territorio di questa fascia collinare della provincia di Pescara, a ridosso del Gran Sasso d'Italia, ha dato cos la possibilit a cinquanta persone, di lavorare a tempo pieno nell'ambito della natura, a partire ad esempio dal settore agricolo, recuperando la collina con cinquanta ettari coltivati a farro ed altri cereali con il metodo biologico, nella ristorazione e quindi nel turismo con il CEA (Centro Educazione Ambientale) Antonio Bellini (ristorante a chilometro zero), per il quale la filiera corta stata attivata con notevole successo. Caso Comune di Valdagno e alpini Alpini attivi Il Comune di Valdagno (Vicenza) e lAssociazione nazionale alpini - Sezione di Valdagno, hanno firmato una convenzione che formalizza il ruolo dellANA nelle sue attivit in favore della comunit. Il Comune ha stanziato un contributo a sostegno dellAssociazione; la convenzione quinquennale e prevede ogni anno lindividuazione di un piano di interventi annuale. Scheda HYPERLINK "http://www.labsus.org/index.php? option=com_content&task=view&id=1420&Itemid=120" Labsus (2009) Caso Ass. Coppula Tisa (Lecce) Dal 2002 in provincia di Lecce lassociazione CoppulaHYPERLINK "http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1573&Itemid=120" HYPERLINK "http://www.labsus.org/index.php? option=com_content&task=view&id=1573&Itemid=120" TisaHYPERLINK "http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1573&Itemid=120" conduce una campagna di promozione della bellezza, intesa sia come bellezza dellambiente e del territorio che come bellezza morale, ossia come rifiuto dellabusivismo edilizio. Caso Val Lagarina Lagertal LAssociazione Pescatori Dilettanti HYPERLINK "http://www.labsus.org/index.php? option=com_content&task=view&id=1715&Itemid=120" VallagarinaHYPERLINK "http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1715&Itemid=120" (Val Lagarina) ha realizzato una grande pescicoltura dedicata alla trota marmorata, una specie preziosa perch autoctona e ormai impossibile da trovare allo stato selvaggio in natura. LAdpv gestisce in concessione un bene pubblico, le acque dei fiumi e torrenti della zona (Adige), attraverso azioni di volontariato supportate dalla provincia di Trento.

Lo scopo quello di ripopolare i corsi dacqua della zona. LAPDV ha inoltre il compito di gestire le acque in concessione (legge provinciale 60/78) coltivando i pesci, seminando sorvegliano il territorio. Cittadini che si attivano: I pescatori della Vallagarina, riuniti nellAssociazione. Soggetti pubblici/privati coinvolti: Provincia di Trento. Il progetto AGRI.2010-144 Di cosa si tratta? EuroSapienza ha realizzato, in collaborazione con l'Universit degli Studi di Messina, il progetto Agri.2010-144 la Politica Agricola Comune (PAC) e la gestione dei disastri ambientali: Il ruolo dell'agricoltura cofinanziato dalla Commissione europea. Si tratta di un progetto di informazione e di sensibilizzazione indirizzato ai cittadini sull'importanza del suolo come "elemento strategico di tutela di interessi collettivi". Proprio per questo motivo stato redatto il Manifesto per la difesa del suolo che pu essere sottoscritto on-line. Il progetto AGRI.2010-144 Obiettivi La Politica Agricola Comune (PAC) e la gestione dei disastri ambientali: Il ruolo dell'agricoltura Obiettivi Sensibilizzare la cittadinanza riguardo: - all'importanza del ruolo dell'agricoltura per la prevenzione dei disastri ambientali; - alla necessit di prevedere una politica comune a sostegno dell'agricoltura; - ai contenuti della nuova PAC - ed alle opportunit concrete che essi rappresentano in favore dello sviluppo di forme di agricoltura orientate alla multifunzionalit ed al presidio ambientale. Campagna antincendi boschivi 2008-2009 Locandina della campagna realizzata dal Corpo forestale dello Stato Lo spot, promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e realizzato dal Corpo forestale dello Stato in accordo con il Dipartimento di Protezione Civile, si propone di sostenere lo spirito civico dei cittadini invitandoli a segnalare roghi ed eventuali incendiari al numero di emergenza ambientale del Corpo forestale dello Stato. Sito della campagna

-Comunicazione pubblic:funz e caratteristiche -->l'ammin deve farsi imprenditirice di capacit e rirose di cui sono portatori i cittadini susucitando le energie latenti nella societ per la cura di beni comuni --> combinaz inedita di fattori noti (cittadini + amministrazioni in una forma collaborativa) -->perch sviluppare questo modello--> perch i cittad non sono semplici ammin o utenti o recettori di servizi, ma sono portatori diritti e doveri 8anche resp di risolvere problemi di int gen) + anche i dip della PA devono esere formati perch devono ammin con i cittadini + la societ cambiato nell'asociazionismo, con soggetti ecocobmici attivi in divifcersi campi + societ caratterizzata da pluricentrismo e plurimorifrmos -->--> la cm pubblica pu svolgere -Agricoltura e difesa del suolo, le problematiche e la strategia europea di difesa del territorio -->l'attiv agrciol non solo ha funzione di produrre (rrispondendo a domanda di cibo-->dinanzi a crescita pop mondiale)suolo e agric = come preidiso a tutela dell'ambiente PAC (10/2011) 1 EURO DI NON MANUTENZIONE--> 6 EURO DI DANNI b comune che indirettam viene tutelato con la tutela del bene comune = meta bene comune -Casi di campagne di com e iniziative cittadine

Potrebbero piacerti anche