Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
lipidi di riserva
(neutri)
fosfolipidi glicolipidi
sfingosina
sfingosina
glicerolo
• Acidi grassi non complessati con proteina sono solubili fino a 10-6 M,
al di sopra formano micelle e rompono le membrane. In circolo,
complessati con albumina arrivano a 2 mM.
Queste proteine legano gli ac. grassi con una doppia funzione:
1-aumentarne la solubilità
2-impedirne l’effetto detergente
Attivazione dell’ac. grasso ad AcilCoA
Sia che il destino degli acidi grassi nella cellula sia la degradazione nel
mitocondrio/perossisoma, sia che sia l’ utilizzo per biosintesi, il primo
passo è la sua ATTIVAZIONE
Gli ac. carbossilici a catena corta e media (fino a 12-14 C) arrivano dalla
dieta al fegato e penetrano nel mitocondrio con un trasportatore di acidi
monocarbossilici. Vengono poi attivati nella matrice mitocondriale
Gli ac. grassi, a catena piu’ lunga non riescono a penetrare nel mit. e
sono attivati principalmente sul lato esterno della membrana mit. esterna
o il reticolo endoplasmatico
• Es. di I-FABPc →
(intestino di ratto)
131 aa, 2 beta sheets ortogonali, il palmitato sta
nello spazio di un beta sheet (beta clam). Il
COOH dell’ac grasso interagisce con Arg106
e Gln 115 e 2 molecole di H2O legate. La
catena idrofobica interagisce per lo piu’ con
aa aromatici
CAT-I sembra
essere legata
in realta’ sulla
superficie
esterna della
m.m.i.
(lehninger dice
m.m.e, verso
interno)
• Gli acil-CoA sono trasportati attraverso la membrana mitocondriale
esterna da una porina
• Nello spazio intermembrana gli acil-CoA sono trasformati in
acilcarnitina dalla carnitina aciltransferasi I (CAT-I catalizza una
transesterificazione). Il legame O-acil ha un’energia libera di
idrolisi quasi uguale a quella del tioestere
CAT I CAT II
NUOVO
CICLO
BETA-OX
-ossidazione acidi grassi
• La strategia della -ossidazione
O
consiste nel generare un nuovo FAD
carbonile in a seguito della CoA Acil-CoA
rotture del legame tra C e C. S CH3 deidrogenasi
Acil-CoA (Cn) EC 1.3.3.6
• Tale sequenza di reazioni O
EC 1.3.99.3
produce: CoA O EC 1.3.99.13
Un Acetil-CoA S CH3
CoA FADH2
Un Acil-CoA più corto di due S CH3
unità carboniose. 3-Chetotiolasi Acil-CoA (Cn-2) O H
Un FADH2 EC 2.3.1.16
CoA
Un NADH CoA-SH S CH3
• La reazione procede ciclicamente O O
H
fino a quando l’acil-CoA è ridotto CoA
trans-2-enoil-CoA
a due unità (Acetil-CoA) S CH3
carboniose. -chetoacil-CoA
H 2O
NADH + H+
L-3-idrossiacil-CoA Enoil-CoA idratasi
deidrogenasi O OH
EC 4.2.1.17
EC 1.1.1.35 CoA
NAD+ S CH3
L--idrossiacil-CoA
-ossidazione acidi grassi
• La strategia della -ossidazione
O
consiste nel generare un nuovo FAD
carbonile in a seguito della CoA Acil-CoA
rotture del legame tra C e C. S CH3 deidrogenasi
Acil-CoA (Cn) EC 1.3.3.6
• Tale sequenza di reazioni O
EC 1.3.99.3
produce: CoA O EC 1.3.99.13
Un Acetil-CoA S CH3
CoA FADH2
Un Acil-CoA più corto di due S CH3
unità carboniose. 3-Chetotiolasi Acil-CoA (Cn-2) O H
Un FADH2 EC 2.3.1.16
CoA
Un NADH CoA-SH S CH3
• La reazione procede ciclicamente O O
H
fino a quando l’acil-CoA è ridotto CoA
trans-2-enoil-CoA
a due unità (Acetil-CoA) S CH3
carboniose. -chetoacil-CoA
H 2O
NADH + H+
L-3-idrossiacil-CoA Enoil-CoA idratasi
deidrogenasi O OH
EC 4.2.1.17
EC 1.1.1.35 CoA
NAD+ S CH3
L--idrossiacil-CoA
Resa energetica della ossidazione
completa del palmitato
Attivazione - 2 ATP
Ox di 8 Acetil-CoA 8x12 + 96 ATP
Ox di 7 FADH2 7x2 + 14 ATP
Ox di 7 NADH 7x3 + 21 ATP
_____________________________________________
Acqua metabolica (23 H2O per palmitoil-CoA) serve per animali che vivono nel
deserto o marini che non bevono acqua del mare
Le reazioni descritte finora vanno bene per
gli acidi grassi saturi, ma per effettuare
l’ossidazione degli acidi grassi insaturi sono
necessarie due ulteriori reazioni
Fin qui la β-ox procede
regolarmente A questo punto non può
andare avanti perché
l’enoil CoA idratasi
riconosce solo legami in
trans!