Sei sulla pagina 1di 5

4.

1
- globalizzazione: processi di connessione e integrazione economica, sociale e
politica su scala planetaria
- sistema economico: sistema costituito da diversi fattori economici, interconnessi tra
loro (attivita, aziende, istituzioni statali, mercato, ecc.)
- sviluppo del commercio internazionale è la conseguenza diretta dell’incremento
dei trasporti, dell’uso di nuove tecnologie di mercato e dell'abolizione dei dazi
doganali (tributi applicati ai prodotti importati)
- la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico si manifestano soprattutto nel settore
industriale (sviluppo Internet, robotica, intelligenza artificiale, nanotecnologie…)
- economia della conoscenza: branca di economia che si occupa di studiare le
implicazioni economiche della conoscenza
- società multinazionali:
● sono grandi imprese che producono e vendono beni e servizi in diversi stati
del mondo
● si distinguono per i loro ingenti capitali, per l’elevato numero di occupati e per
le conoscenze
● prima società multinazionale è la Compagnia olandese delle Indie
orientali (compagnia commerciale)
● sono molto efficienti, producono laddove conviene di più e i loro prodotti sono
concorrenziali
● aspetti negativi: permettono di acquistare beni e servizi più bassi a scapito
dei piccoli produttori, le loro ingenti risorse economiche influenzano la politica
dei governi, esercitano pressioni sulle nazioni più piccole e povere, facendole
rinunciare all’applicazione delle severe normative ecologiche del lavoro
4.2
- associazioni e organizzazioni non governative (ONG) hanno assunto un ruolo
importante nella diffusione di nuove idee e conoscenze, come l’aiuto umanitario,
la tutela delle minoranze nazionali, la conservazione e la tutela dell’ambiente e le
misure di assistenza allo sviluppo
- differenze società monoculturali e quelle multiculturali

MONOCULTURALI MULTICULTURALI

- hanno una sola religione - sono il risultato di migrazioni di


predominante massa
- hanno una lingua unica - sono caratterizzate dalla
- hanno un singolo tipo di scrittura convivenza di diverse culture,
- sono caratterizzate da una religioni, lingue e sistemi di
cultura omogenea scrittura
- presentano una maggiore
diversità culturale rispetto alle
società monoculturali

- organizzazioni che istituiscono le corti internazionali:


1. ONU- organizzazione delle Nazioni Unite
2. Corte europea- per i diritti dell’uomo (sede Strasburgo)
3. Corte di giustizia dell’UE (sede Lussemburgo)
- globalisti (o integrali): sostenitori e difensore del processo di globalizzazione
- no-global (anche scettici o apocalittici): scettici della globalizzazione, sostengono
che i benefici della globalizzazione non sono equamente distribuiti
GLOBALISTI NO-GLOBAL

- sostengono che la - gli scettici evidenziano le


globalizzazione abbia favorito lo pessime condizioni lavorative a
sviluppo generale dell’umanità cui sono sottoposti gli operai dei
- ritengono che il libero commercio paesi in via di sviluppo (stipendi
abbia favorito gli stati in via di minimi, sicurezza sul lavoro e
sviluppo progredire e che sia orari di lavoro eccessivi)
diminuito il numero degli abitanti - così le aziende che operano in
questi paesi non investono nella
tutela ecologica, rendendoli così
molto più inquinati dei paesi
ricchi e sviluppati

- crisi migratoria:
● è provocata dai grandi flussi migratori provenienti dai paesi in via di sviluppo
e diretti verso i paesi più sviluppati
● questi flussi migratori di grandi proporzioni hanno messo in crisi la capacità
dei paesi di destinazione di accogliere e integrare un numero così elevato di
migranti
● in risposta, diversi governi hanno rafforzato i controlli alle frontiere, erigendo
anche barriere fisiche come recinzioni e muri, per cercare di contenere i flussi
migratori
● la crisi migratoria è inoltre legata ad aspetti di sicurezza, con il terrorismo
indicato come uno dei fattori che ha contribuito a questa situazione
- deglobalizzazione:
● è un processo che sta portando a un rallentamento e a un'inversione della
globalizzazione
● è caratterizzato da misure di protezione economica adottate dai singoli Stati e
dalle istituzioni sovranazionali, come l'introduzione di nuove tariffe doganali
● queste misure di protezione economica stanno suddividendo il mondo in
realtà regionali con economie più protette, andando contro la precedente
tendenza all'integrazione economica globale
4.3
- integrazioni internazionali: insieme di stati integrati che agiscono come un’unità
indivisibile, tendendo all’unificazione delle proprie risorse
- integrazioni economiche: insieme di stati aventi un mercato ed una politica
economica comune
- maggiori organizzazioni di integrazione economica sono:
1. Unione Europea
2. L’accordo Statale Uniti-Messico-Canada (USMA)
3. Mercato comune dell’America meridionale (MERCOSUR)
4. Accordo centroeuropeo di libero scambio (CEFTA)
- organizzazioni internazionali sono state fondate per una migliore collaborazione tra
stati, le più importanti sono:
1. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
2. Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO)
3. Organizzazione mondiale del commercio (WTO)
4. Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC)
- UNIONE EUROPEA:
● la più importante integrazione internazionale dell’Europa, nonché una delle
più significative al livello mondiale
● composta da 27 stati membri e da circa 450 milioni di abitanti
● il processo ebbe inizio nel 1951 quando il Belgio, la Francia, l’Italia, il
Lussemburgo, i Paesi Bassi e la Germania Ovest, fondarono la Comunità
europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
● nel 1957 con la firma dei Trattati di Roma, venne istituita la Comunità
economica europea (CEE) con sede a Bruxelles; scopo creare mercato
comune mediante l’abolizione delle quote e dei dazi doganali tra i paesi
firmatari; rappresentava una politica in comune nel settore dei trasporti e in
quello dell’agricoltura e la creazione di un fondo comune per ridurre la
disuguaglianza tra gli stati membri
● nel 1967, la CEE venne rinominata Comunità europea (CE)
● nel 1974 vennero istituiti il Consiglio europeo e il Parlamento europeo
● il Trattato di Maastricht, firmato il 1992 sanciva la nascita dell’Unione Europea
● la Croazia divenne membro dell’UE il 1°luglio 2013
● nazionI che non sono dell'UE: Islanda, Norvegia, Svizzera, Regno Unito
● principali istituzioni: Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio
dell’UE, Commissione europea, Corte di giustizia dell’UE, la Banca centrale
europea e la Corte dei conti europea
● PARLAMENTO EUROPEO- l’unico organo legislativo dell’UE eletto a
suffragio universale dai cittadini di ciascun paese membro
● CONSIGLIO EUROPEO- composto dai capi di Stato o di Governo di tutti i
paesi dell’EU, da Presidente del Consiglio europeo e dal presidente della
Commissione europea; il Consiglio si riunisce almeno due volte all’anno per
delineare in senso ampio gli orientamenti generali e le linee guida dell’UE
● CONSIGLIO DELL’UE- emana atti legislativi, regolamenti e coordina le
politiche dei paesi dell’UE
● COMMISSIONE EUROPEA- braccio esecutivo dell’UE, cioè è il governo
dell’UE, unico organo politicamente indipendente dell’UE
● CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE- composta da un giudice per ciascun paese
dell’UE ed assistita da 11 avvocati generali
● BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE)- istituzione che regola la politica
monetaria dell’UE, ha il compito di mantenere la stabilità dell’euro e
monitorare la quantità di denaro in circolazione
● CORTE DEI CONTI EUROPEA- effettua la revisione contabile delle entrate e
delle uscite di tutte e istituzioni fondate dall’UE e controlla che le transizioni
finanziarie rispettino le norme
USMCA:
● istituito nel 1994 come un risultato di una rinegoziazione dell’Accordo
Nordamericano per il Libero Scambio (NAFTA)
● benché abbia migliorato l’efficienza economica dei paesi, l’accordo influì
negativamente sull’occupazione degli operai nelle industrie canadesi e statunitensi
● nel 2018 venne firmato un nuovo accordo che tutela meglio gli interessi delle
industrie statunitensi
CEFTA:
● accordo europeo di libero scambio, firmato a Cracovia nel 1992
● membri: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Moldavia, Macedonia
del Nord e Serbia
ONU:
● la più importante organizzazione internazionale
● obiettivi: mantenere la pace e la sicurezza internazionale, occuparsi di sviluppare
rapporti di buon vicinato tra i paesi e promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti
umani
● è stata fondata nel 1945 a San Francisco
● sede a New York
● membri: 193 stati e 2 paesi con lo status di osservatore
● la Croazia è diventata membro nel 1992
● principali organismi sono:
1. Assemblea generale- composta da tutti gli stati aderenti; funzioni
principalmente consultive: esamina infatti i principi generali di cooperazione
per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale
2. Consiglio di sicurezza dell’ONU- responsabilità di garantire la pace nel
mondo; composto da 15 membri di cui 5 godono dello status di membro
permanente (USA, Regno Unito, Francia, Russia e Cina), mentre i restanti 10
vengono eletti dall’Assemblea generale; Croazia ne fece parte nel 2008-2009
3. Consiglio economico sociale- coordina le attività degli istituti specializzati
che operano nel settore economico, sociale, culturale, umanitario,
d'istruzione, sanitario
4. Corte internazionale di giustizia- sede all’Aia; composta da 15 giudici;
esercita una funzione giurisdizionale riguardo all’applicazione dei principi
stabiliti
5. Segretario generale- rappresentare l'ONU in ambito internazionale, dirigere
l'apparato burocratico ed eseguire le decisioni prese dall'Assemblea generale
e Consiglio di sicurezza
NATO:
● è un’alleanza militare degli stati capitalisti del blocco occidentale
● fondata nel 1949
● compito originario: difendere l’Europa dall’espansione del comunismo, guidata
dall’Unione Sovietica
● dopo la caduta la del comunismo, modificarono i propri obiettivi ed oggi promuovono
i valori della pace mondiale
● sede Bruxelles
● membri: 30 stati membri
● la Croazia è diventata membro nel 2009
WTO:
● obiettivo: cooperazione internazionale nelle pratiche commerciali tra gli stati
● regola i rapporti commerciali, prende accordi sui dazi e sui diritti d’autore, previene il
manifestarsi dei monopoli e si occupa della tutela dell'ambiente
● ha sede a Ginevra e la Croazia ne è membro dal 2000
OPEC:
● organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
● compito principale: creare le condizioni per la stabilizzazione del prezzo
internazionale del petrolio, nonché coordinare e unificare le politiche del petrolio delle
nazioni membri
● si trova a Vienna

Potrebbero piacerti anche