Le istituzioni europee
Definire i programmi
Il Consiglio europeo fissa gli orientamenti politici
generali dell'UE, ma non ha il potere di legiferare.
Guidato da un presidente – attualmente Charles Michel
– e costituito dai capi di Stato o di governo dei paesi
membri e dal presidente della Commissione, si riunisce
per alcuni giorni almeno due volte ogni 6 mesi.
Processo legislativo
Sono 3 le principali istituzioni che partecipano al
processo legislativo nell'UE:
• il Parlamento europeo, che rappresenta i cittadini
dell'UE ed è eletto direttamente da essi
• il Consiglio dell'Unione europea, che rappresenta i
governi dei singoli Stati membri; la presidenza del
Consiglio è assicurata a rotazione dagli Stati
membri
• la Commissione europea, che rappresenta gli
interessi dell'Europa nel suo complesso.
Parlamento europeo
•Condivide con il Consiglio il potere legislativo (approvazione delle leggi)
•Esercita (insieme al Consiglio) un potere di controllo sul bilancio dell'UE, e
vigila sulle politiche delle istituzioni europee
•È composto da 751 deputati, eletti a suffragio universale
•Elezioni ogni 5 anni
•Presidente: David Maria Sassoli, esponente PD, successore di Antonio Tajani,
vice presidente e coordinatore nazionale di Forza Italia.
Ha la sua sede a Strasburgo. Le sessioni plenarie si svolgono a Strasburgo,
mentre le riunioni delle commissioni si svolgono a Bruxelles.
Consiglio europeo
Stabilisce l’indirizzo politico dell'UE e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche. Comprende
i capi di stato o di governo degli Stati membri dell'UE, con il presidente del Consiglio europeo ed il
presidente della Commissione europea.
Con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1º dicembre 2009, è una delle istituzioni dell'Unione
europea e ha un presidente, eletto per due anni e mezzo. Dal 2017 ha la propria sede principale nel
Palazzo Europa e una sede secondaria nel Palazzo Justus Lipsius, entrambi situati nel Quartiere
europeo di Bruxelles.
Non va confuso con un'altra istituzione dell'Unione europea: il Consiglio dell'Unione europea, che
detiene il potere legislativo dell'Unione al pari del Parlamento europeo.
Non va confuso nemmeno col Consiglio d'Europa, il quale è una organizzazione internazionale
indipendente dall'Unione europea.
• Presidente: L'attuale presidente è il belga Charles Michel, in carica dal 1º dicembre 2019. il
presidente ha il suo ufficio all'interno del nuovo Palazzo Europa, sede del Consiglio.