Sei sulla pagina 1di 6

Sistema respiratorio umano

- l’ossigeno serve a bruciare il glucosio e ottenere energia


- deve essere continuamente introdotto attraverso la respirazione
- RESPIRAZIONE CELLULARE è il processo che avviene nei mitocondri e che
permette alla cellula di ricevere l’energia necessaria per la vita
- RESPIRAZIONE POLMONARE è l’insieme dei meccanismi di inspirazione e
espirazione, durante l’inspirazione avviene la contrazione dei muscoli intercostali e
l’abbassamento del diaframma
- 2 fasi respirazione: INSPIRAZIONE (dentro) e ESPIRAZIONE (fuori); questo
continuo flusso dell'aria e scambi gassosi (O2- CO2) è detto VENTILAZIONE
POLMONARE (respiro)
- la respirazione è controllata dal sistema nervoso centrale, in particolare da centri
neuronali presenti nel midollo allungato
- è composto di vari organi: polmoni e vie respiratorie superiori ( bocca/naso e
faringe) e inferiori (laringe, trachea, bronchi…)
- PERCORSO ARIA: bocca/naso- faringe- laringe- trachea che si divide in 2 tubi
piccoli detti bronchi che nell’aorta si dividono in tubicini sempre più piccoli, bronchioli-
alveoli polmonari
- BOCCA/NASO: rivestiti da un epitelio mucoso che trattiene le impurità
- FARINGE: cavità comune sia al passaggio del cibo e sia dell’aria
- EPIGLOTTIDE: porticina di cartilagine che impedisce al cibo di entrare nelle vie
respiratorie, altrimenti soffochiamo
- LARINGE: fatta di cartilagine, dovo troviamo le corde vocali che ci permettono di
parlare e il pomo di adamo
- TRACHEA: tubo di circa 12 cm, formato da anelli cartilaginei a forma di C, le pareti
interne sono invece rivestite da un epitelio con ciglia vibratili (barriere per germi e
impurità), si divide in 2 BRONCHI (destro e sinistro)
- 2 BRONCHI: si dividono in BRONCHIOLI, tubicini sempre più piccoli formando una
struttura ad albero capovolto, tutti questi tubicini portano l’aria fino agli alveoli
polmonari
- ALVEOLI:
● struttura a grappolo, superficie umida con sottilissime pareti circondate da capillari
arteriosi e venosi, e questo e molto importante perché qui avviene lo scambio gassoso
tra anidride carbonica e ossigeno→ l'ossigeno passa dagli alveoli al sangue
che poi lo porterà a tutte le cellule questo passaggio avviene attraverso la
diffusione (alta concentrazione a quella di meno), allo stesso modo l'anidride
carbonica dal sangue venoso al alveolo (polmoni) per poi essere espulsa
espirando
- POLMONI:
● 2 grandi palloncini spugnosi, formati da tessuto connettivo e dai bronchioli e
alveoli, polmone sinistro piccolo perché la si trova il cuore (2 lobi), polmone
destro si divide in 3 lobi separati da solchi profondi
● sono rivestiti da una membrana che si chiama Pleura formata da 2 strati nel
cui interno passa il liquido pleurico che permette lo scivolamento dei due
strati durante i movimenti respiratori,
● nei polmoni non ci sono muscoli quindi il loro gonfiarsi e sgonfiarsi dipende da
altri movimenti dal diaframma (piatto, sotto i polmoni, separa torace- addome,
quando si solleva i muscoli vengono schiacciati e l’aria esce fuori→ espirazione,
quando si abbassa aumenta il volume e lo spazio dei polmoni che si riempiono d’aria
→inspirazione) e dai muscoli intercostali
- le malattie infettive e non infettive:
● uno dei motivi per cui si diffondono facilmente è la trasmissione delle
goccioline respiratorie tra gli individui, per tale motivo vengono chiamate
malattie infettive
● alcune malattie infettive sono: il raffreddore, l’influenza, la polmonite, la
tubercolosi e la bronchite acuta
● malattie non infettive: bronchite cronica e il cancro ai polmoni
● bronchite cronica: non è causata da un’infezione, ma da un’irritazione
costante della parte conduttiva dell’apparato respiratorio, la parete dei bronchi
viene danneggiata, compromettendo il suo ruolo nella pulizia dei bronchi
stessi, tutto ciò causa difficoltà respiratorie e l'accumulo di muco che stimola
la persona a tossire costantemente, colpisce i fumatori
● cancro ai polmoni: malattia più grave del sistema respiratorio, pazienti affetti
dal cancro al polmone sono fumatori, i fumatori molto spesso si ammalano
anche del cancro alle labbra o alle corde vocali

Sistema respiratorio negli organismi


- funzione: assicurare l’ossigeno alle cellule del corpo per la respirazione cellulare
- gli scambi gassosi negli organismi acquatici possono avvenire attraverso la
superficie corporea poiché essa è umida e consente la diffusione
- negli organismi con superficie corporea abbastanza grande rispetto al volume, lo
scambio dei gas respiratori avviene direttamente attraverso la superficie corporea
(es. protisti unicellulari, cnidari, platelminti, nematodi, alcuni anellidi)
- quando il volume corporeo aumenta, la pressione selettiva favorisce lo sviluppo di
strutture per ampliare la superficie per la diffusione dei gas respiratori:
● negli organismi acquatici, si formano branchie esterne simili a ciuffi (es. anfibi,
loro larve, alcuni anellidi).
● nei pesci, le branchie interne sono organi evolutivamente più complessi,
derivate da estroflessioni della faringe. Hanno superficie molto ampia e
confine sottile tra acqua e sistema circolatorio, permettendo un rapido ed
efficiente scambio dei gas.
● il sistema circolatorio è strettamente collegato all'apparato respiratorio per il
trasporto dei gas.
● le branchie dei pesci sono legate al movimento e hanno un meccanismo per
spingere attivamente l'acqua attraverso le lamelle branchiali.
● alcuni pesci usano la vescica natatoria ben vascolarizzata per gli scambi
gassosi.
● Nei dipnoi la vescica natatoria è simile a un sistema di sacche polmonari,
indicando una transizione verso la respirazione aerea
- la respirazione aerea è stata una tappa fondamentale per il passaggio degli
organismi dall'acqua a uno stile di vita terrestre
- i polmoni dei dipnoi: sono pesci che hanno la capacità di respirare sia attraverso le
branchie, che attraverso i polmoni. I polmoni dei di dipnoi sono vascolarizzati il che
significa che sono ricchi di vasi sanguigni, questo consente loro di estrarre
l’ossigeno dall’aria atmosferica quando emergono in superficie
- prima invenzione dei vertebrati, sono le BRANCHIE
- nei vertebrati terrestri i polmoni si sono fermate dove erano le branchie dei pesci
- esistono vari tipi di respirazione:
1. DIFFUSIONE (organismi unicellulari e organismi pluricellulari inferiori)
2. RESPIRAZIONE CUTANEA (avviene attraverso la pelle umida; anfibi)
3. BRANCHIALE (organismi con branchie interne e esterne)

Sistema circolatorio
- la funzione del sistema circolatorio è il TRASPORTO
- può essere aperti o chiusi
- è aperto quando il fluido corporeo scorre dal cuore e dai vasi principali nelle cavità
maggiori o minori che circondano i singoli organi. Non ci sono i capillari. Presente nei
invertebrati, artropodi (aracnidi, insetti, crostacei) e molluschi (bivalvi e gasteropodi)
- è chiuso quando il sistema circolatorio forma un sistema continuo di vasi sanguigni,
senza che il sangue si riversi nelle varie cavità corporee, ci sono i capillari, presente
nei vertebrati, anellidi, nei molluschi e cefalopodi
- il più intelligente invertebrato sono i CEFALOPODI (polpo)
- pesci, anfibi e rettili (organismi pecilotermi, a sangue freddo) non riescono a produrre
tanta energia, tanto ossigeno e non possono tenere la temperatura corporea
- UCCELLI: 2 ventricole (completamente separate),
- costituito da:
1) CUORE
2) VASI SANGUIGNI
3) SANGUE
- CUORE:
● è muscolo involontario vuoto
● formato da da un particolare tessuto miocardio
● funzione: pompare il sangue in tutto il corpo
● il SETTO divide il cuore in 2 parti che non comunicano (DESTRA arriva
sangue venoso- SINISTRA arriva sangue arterioso)
● si divide in due ATRI (sinistro e destro) e due VENTRICOLI (sinistro e destro)
● ha circa 70 battiti al minuti
● i movimenti del cuore sono la SISTOLE (quando si contrae) e DIASTOLE
(quando si dilata)
● atrio e ventricolo destro sono in comunicazione attraverso una valvola che si
chiama tricuspide, mentre atrio e ventricolo sinistro sono in comunicazione
attraverso una valvola che si chiama mitrale o bicuspide
● valvole sono porte che si aprono e si chiudono per far andare il sangue in un solo
verso→ VALVOLE SEMILUNARI
● gittata cardiaca- volume di sangue pompato dal ventricolo
● il cuore batte perché ci sono delle scariche elettriche avvengono
autonomamente attraverso il nodo seno atriale e nodo atrio-ventricolare
(fanno una piccola scarica che fa contrarre e dilatare il cuore)
● protetto dallo STERNO (osso) e dalla gabbia toracica ed circondato da una
membrana che si chiama PERICARDIO
● PARETI DEL CUORE:
1) strato esterno- pericardio (sottile)
2) strato interno- endocardio (il cuore è rivestito da una membrana
sierosa)
3) tra i due strati- miocardio (permette al sangue di contrarsi)

- VASI SANGUIGNI:
● si dividono in arterie, vene, capillari
● ARTERIE: sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive. Va dal cuore alla
periferia. Il sangue scorre più velocemente e sono molto più robuste e
elastiche. Fatte da tessuto connettivo, tessuto muscolare liscio con molte
fibre elastiche e un tessuto epiteliale. Arterie importanti: aorta piu’ grande (da
qui il sangue entra nel circolo sanguigno), carotide (porta il sangue al
cervello), polmonari, fremolari (porta il sangue agli arti inferiori)
● VENE: sangue ricco di anidride carbonica e rifiuti. Va dalla periferia al cuore.
Scorre più lentamente. Hanno meno fibre elastiche e non sono così robuste
rispetto alle arterie. Hanno delle valvole (a nido di rondine) che si chiudono
per non far ritornare in basso il sangue e i muscoli contraendosi spingono il
sangue verso l’alto. Vene importanti: giugulare, cava superiore e inferiore,
femorale
● CAPILLARI: sono vasi sanguigni sottilissimi che permettono gli scambi di gas
e sostanze con cellule, cioè sangue arterioso arriva da ossigeno alla cellula e
prende anidride carbonica. Fatte tessuto connettivo e un tessuto epiteliale.
Fanno da legame tra vene e arterie
● GRANDE CIRCOLAZIONE o CIRCOLAZIONE SISTEMATICA: parte dal
cuore e va alla periferia (grande tragitto), trasporta O2 quando ritorna dalla
periferia al cuore trasporta CO2.
L’atrio sinistro si contrae e spinge il sangue nel ventricolo sinistro. La
contrazione del ventricolo lo spinge poi nell’arteria aorta. Poi nelle arteriole e
infine in una fitta retta di ramificazioni di capillari arteriosi che irrorano tutto
l’organismo. Qui il sangue cede l'ossigeno alle cellule e riceve in cambio
l'anidride e carbonica. Passa così nei capillari venosi, poi nelle venule, nelle
vene e attraverso la vena cava giunge infine nell’atrio destro.
● PICCOLA CIRCOLAZIONE o CIRCOLAZIONE POLMONARE: dal cuore ai
polmoni (piccolo tragitto), trasporta CO2 quando ritorna dai polmoni al cuore
trasporta O2.
Nell’atrio destro del cuore il sangue ricco di anidride carbonica e povero di
ossigeno. L’atrio destro si contrae e il sangue viene spinto nel ventricolo
destro passando attraverso la valvola tricuspide. Poco dopo il ventricolo si
contrae a sua volta e il sangue viene spinto nell’arteria polmonare. In questo
modo il sangue ricco di anidride carbonica arriva ai polmoni. Dopo aver
ceduto l’anidride carbonica ed essersi ricaricato di ossigeno torna al cuore
nell’atrio sinistro.
● malattie dei vasi sanguigni: aterosclerosi (accumuli di grassi al interno
della vena o arteria, per cui ha un certo punto c’è un ostruzione dove il
sangue non riesce più a passare), trombosi (coagulo di sangue che può
ostruire il passaggio di sangue), ipertensione (pressione troppo alta),
ipotensione (pressione bassa), aneurisma (rigonfiamento o dilatazione
anomala dell’arteria), emorragie (arterie: a spruzzi, vene: scorre fluido)
infarto (chiusura delle arterie coronarie che porta alla morte a alcune cellule
del cuore), ictus (la morte delle cellule del tessuto cerebrale), bypass
coronarico (metodo per evitare che il sangue si blocchi e arriva nelle altri
parti del corpo), soffiata cardiaca (mancata chiusura completa delle valvole)

- SANGUE:
● tessuto connettivo fluido
● è formata da 45% in Volume dalla parte cellulare e 55% in volume del plasma
● PLASMA:
➔ liquido giallognolo formato da 90% di acqua e resto
➔ costituito da: ioni inorganici (importante per il mantenimento del pH
costante), fibrinogeno(proteine fondamentali per chiudere le piastrine,
chiudere le ferite), fattori di coagulazione (proteine fondamentali per la
formazione del coagulo), immunoglobuline (sinonimo di anticorpi),
glucosio (zucchero per il funzionamento del corpo), acidi grassi,
vitamine (come soluto), sostanze di rifiuto (resti del metabolismo),
ormoni, ossigeno e anidride carbonica
● PARTE CELLULARE:
➔ ERITROCITI- globuli rossi, 5 milioni per mm3 di globuli rossi, forma
disco biconcavo, trasportatrici di ossigeno, non hanno il nucleo da
cellule mature, pieni di emoglobina (proteina globulare), se non c’è
ferro non trasportano di ossigeno, prodotti nel midollo osseo rosso,
malattie più comuni ANEMIA (causa poco ferro o emoglobina o globuli
rossi, ERITROPOIETINA (mancanza di ossigeno)
➔ LEUCOCITI- globuli bianchi, hanno la loro funzione e la loro difesa del
corpo dall'attacco di agenti patogeni, si dividono in: NEUTROFILI (50-
60%), LINFOCITI (presenti nei nodi linfatici, 20-30%), MONOCITI
(circa 5%), BASOFILI (1-2%), EOSINOFILI. Hanno la capacità di
uscire dai vasi sanguigni e controllano gli spazi interstiziali (spazi fra
cellula e l’altra), malattia conosciuta: LEUCEMIA (indica una
disfunzione quantitativa e/o qualitativa dei globuli bianchi)
➔ TROMBOCITI- sono dei pezzi di grandi cellule chiamati
MEGACARIOCITI. Formazione: dopo la rottura di un vaso richiama le
piastrine che rilasciano delle sostanze che attivano i fattori di
coagulazione i quali trasformano il fibrinogeno in FIBRINA. La fibrina
lega le piastrine insieme ad altre cellule del sangue e forma il
TROMBO (sinonimo di coagulo). Malattia dove i fattori di coagulazione
non ci sono viene chiamata EMOFILIA (le ferite non si chiudono).
TROMBOSI il sangue si coagula troppo, si coagula anche all’interno
dei vasi sanguigni

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO:


- colesterolo (quando si mangia male): importante per le cellule nervose, per le
membrane cellulari, per la sintesi degli ormoni steroidei e della vitamina D. Il
colesterolo in eccesso è dannoso e può depositarsi sulle pareti dei vasi sanguigni,
contribuendo allo sviluppo dell aterosclerosi

Potrebbero piacerti anche