Sei sulla pagina 1di 4

FRANCESCO GUICCIARDINI

Fu subito attratto dalla carriera politica.

 Dal 1508 al 1516 lavora per lo Stato di Firenze, prima per la Repubblica, poi per i Medici.

Storie fiorentine dal 1378 al 1509


 Primo scritto importante, attente al trasformarsi delle istituzioni e polemiche sia verso il regime
dei Medici che verso gli orientamenti repubblicani più democratici.

 Nel 1512 partì per la Spagna come ambasciatore della Repubblica, dove compose alcuni
scritti politici tra i quali:

Discorso
 Suggeriva una riforma in senso aristocratico delle istituzioni repubblicane.

 Dal 1516 al 1527 lavora per la curia pontificia, prima per Leone X e poi per Clemente VII.
 Nel 1516 viene nominato governatore di Modena, esercitando la carica con rigore e
severità.
 Nel 1521 fu commissario generale dell’esercito di Leone X nella guerra contro i francesi.
 Nel 1524 papa Clemente VII lo nomina presidente della Romagna.

Dialogo del reggimento di Firenze


 Anche se lontano da Firenze, affronta i problemi istituzionali della sua città qui, proponendo un
modello di repubblica aristocratica.

 Dopo la battaglia di Pavia ricoprì un ruolo di primo piano nell'alleanza del papato con la
Francia e con la formazione della Lega di Cognac fu nominato capo dell'esercito. Il
fallimento della guerra portò al sacco di Roma e la cacciata dei Medici. Guicciardini seguì da
vicino la situazione fiorentina ma col prevalere delle tendenze democratiche e «popolari»,
fu allontanato e si recò a Roma presso Clemente VII.

Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli


 Criticano vari punti dell'opera di Machiavelli, con cui aveva intrattenuto rapporti di grande
amicizia. Guicciardini dissente dal suo costante richiamo agli antichi e dalla tendenza a denunciare
regole politiche universali.

 Alla caduta della Repubblica, tornò a Firenze come uomo di fiducia del pontefice guidando
la repressione antidemocratica e operando affinché lo stato mediceo restasse indipendente
dagli spagnoli e lasciasse autonomi spazi di potere all'aristocrazia.
I RICORDI

 Vengono pubblicati per la prima volta nel 1576, circa quarant'anni dopo la morte dell'autore,
con il titolo di Avvertimenti.

 Si inseriscono nella tradizione delle famiglie mercantili fiorentine, presentandosi, appunto,


come avvertimenti, brevi pensieri, raccomandazioni morali e pratiche dirette ai membri della
famiglia.

 Queste rapide notazioni, prive di qualunque sistematicità, ebbero un grande successo,


ponendosi come un punto di riferimento classico per la forma della massima e dell’aforisma.

 G. modifica spesso il suo punto di vista nel tentativo di suggerire comportamenti consoni alla
mutevolezza e instabilità del reale.

 Pur avendo di mira soprattutto il mondo della politica, il suo sguardo si rivolge ai rapporti umani
in generale.

 Egli parte dal presupposto che nessuna teoria sia utile per agire bene nella realtà pratica,
perché questa possiede in sé dei caratteri imprevedibili: essa è infatti mutevole e sfugge al
controllo della ragione; perciò, i valori assoluti non hanno alcuna funzione se non quella di
illudere l'uomo che, nella realtà, le regole si conservino uguali a sé stesse e abbiano quindi una
natura costante.

 L'unico valore assoluto nella condotta di un uomo deve essere la discrezione:

La capacità di discernere e orientarsi, di adattarsi agli infiniti casi particolari proposti


dall’esperienza. Fornisce la capacità di intuire di volta in volta la scelta da operare, la strada da
percorrere, per realizzare il proprio vantaggio e difendersi dai pericoli della vita. Però se la storia
non può darci leggi universali di comportamento, la nostra esperienza personale può bene affinare
in noi la "discrezione" → scopo: agire in maniera efficace.

 Nella sua mutevolezza il mondo appare dominato da una negatività immodificabile e in un


simile contesto occorre limitarsi a difendere il proprio particulare:

Il proprio interesse individuale e familiare, la molla che fa scattare tutte le azioni umane: esso il più
delle volte corrisponde al benessere materiale, al potere, ma può anche nobilitarsi corrispondendo
all'interesse dello Stato, alla gloria, alla fama. Per realizzare il particulare, sia in senso politico che
in senso domestico, non è possibile rifarsi alla storia e trarre insegnamenti da fatti già accaduti per
risolvere i fatti del presente, perché nella storia i fatti non si ripetono mai: anche quando una
circostanza presente sembra riflettere un episodio della storia passata, in effetti la situazione
attuale è ben diversa, diversi essendo gli uomini che si trovano ad affrontarla. Quindi non c'è da
sperare in una scienza della politica, ma contare esclusivamente sulla propria discrezione.
Inoltre, soltanto chi si adopera attivamente per il proprio particulare risulta essere un elemento
utile alla società nel suo complesso.
STORIA DI’ITALIA

Potrebbero piacerti anche