Sei sulla pagina 1di 39

Fiat Group NORMA DI PROVA

Automobiles ANALISI DEI SISTEMI DI MISURAZIONE 7-G8101


BONGIOVANNI DOMENICO

normazione Pagina: 1 di 39
Data: 05/07/2007
SIDOLI ALESSIO

ENTE SUPERVISORE: Manufacturing Quality

PGE
ENTE GESTORE: Manufacturing Quality

Classe
1


CRITERI DI UTILIZZO DELLA NORMA

Mod.
Definire un insieme di metodi di verifica da adottare per caratterizzare le prestazioni tanto di uno o più
Supervisore

elementi appartenenti a un sistema di misurazione quanto di un intero processo di misurazione,


nonché dei criteri di giudizio necessari per stabilirne l’adeguatezza, ovvero la conformità ai requisiti
Gestore

2
previsti.
L’analisi può essere:

Edizione
• studio di Tipo 1, quando è riferito esclusivamente ad una apparecchiatura per misurazione;
• studio di Tipo 2, quando è riferito all’intero processo di misurazione e fornisce una stima
delle caratteristiche di ripetibilità strumentale e di riproducibilità rispetto a uno specifico fattore
di influenza (tipicamente, l’alternanza di più operatori);
• studio di Tipo 3, quando è riferito a un processo di misurazione per il quale non è
enucleabile la caratteristica di riproducibilità.

Modifica Data Descrizione della modifica

– 31/05/07 Edizione 1 – Nuova. (AN)

– 05/07/07 Edizione 2 – Modificato §§ 4.1.3.4.4 – 4.1.5.2.10 – 4.1.5.2.12 – 4.1.6.2.5 e


4.1.6.2.7. Aggiunto § 5 (Tavole). (AN)

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO
QUALITY
QUALITY
Ente Supervisore

IN CASO DI STAMPA LA COPIA E' DA RITENERSI NON CONTROLLATA, PERTANTO, E' NECESSARIO VERIFICARE L'AGGIORNAMENTO NELL'APPOSITO SITO WEB
Ente gestore

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 2 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

INDICE
1 .............................................................................................................................................................................. 1
CRITERI DI UTILIZZO DELLA NORMA .................................................................................................................. 1
INDICE .................................................................................................................................................................... 2
2 .............................................................................................................................................................................. 3
Campo di Applicazione ....................................................................................................................................... 3
3 .............................................................................................................................................................................. 3
Documenti di Riferimento ........................................................................................................................................ 3
4 .............................................................................................................................................................................. 3
Contenuto Procedurale............................................................................................................................................ 3
4.1....................................................................................................................................................................... 3
Analisi Strumenti di Misura ................................................................................................................................. 3
4.1.1 ............................................................................................................................................................... 5
Risoluzione dello strumento di misura ........................................................................................................... 5
4.1.1.1.......................................................................................................................................................... 5
Generalità .................................................................................................................................................... 5
4.1.1.2.......................................................................................................................................................... 6
Criteri suggeriti per l’esecuzione del test ..................................................................................................... 6
4.1.2 ............................................................................................................................................................... 7
Funzionalità dello strumento di misura ..........................................................................................................................7
4.1.3 ............................................................................................................................................................... 7
Studio statistico di Tipo 1 ............................................................................................................................... 7
4.1.3.1.......................................................................................................................................................... 8
Ripetibilità dello strumento di misura ........................................................................................................... 8
4.1.3.2.......................................................................................................................................................... 9
Accuratezza dello strumento di misura ........................................................................................................ 9
4.1.3.3........................................................................................................................................................ 10
Criteri suggeriti per l’esecuzione del test ................................................................................................... 10
4.1.3.4........................................................................................................................................................ 12
Modalità operative ..................................................................................................................................... 12
4.1.4 ............................................................................................................................................................. 15
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Linearità .............................................................................................................................................................................15
4.1.5 ............................................................................................................................................................. 16
Studio statistico di Tipo 2 ................................................................................................................................................16
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

4.1.5.2........................................................................................................................................................ 17
Studio statistico di Tipo 2 – Esempio di applicazione del Metodo ARM..................................................... 17
4.1.5.3........................................................................................................................................................ 20
Studio statistico di Tipo 2- Esempio di applicazione del Metodo ANOVA .................................................. 20
4.1.6 ............................................................................................................................................................. 26
Studio statistico di Tipo 3 ................................................................................................................................................26
4.1.6.2........................................................................................................................................................ 27
RISERVATO

Studio statistico di Tipo 3 - Esempio di applicazione del Metodo ARM .................................................... 27


4.1.6.3........................................................................................................................................................ 29
Studio statistico di Tipo 3 - Esempio di applicazione del Metodo ANOVA ............................................... 29
4.2..................................................................................................................................................................... 32
Azione in caso di inadeguatezza del sistema di misurazione .......................................................................................32
4.2.6 ............................................................................................................................................................. 34
Mancato superamento dello Studio di Tipo 1 .............................................................................................................34
4.2.7 ............................................................................................................................................................. 36
Mancato superamento dello Studio di Tipo 2 o di Tipo 3 .........................................................................................36
4.2.8 ............................................................................................................................................................. 36
Riesame della Tolleranza prescritta .............................................................................................................................36
4.3..................................................................................................................................................................... 37
Indici di capacità e criteri d’accettazione – Tavole riepilogative ...................................................................................37
5 ............................................................................................................................................................................ 39
TAVOLE ................................................................................................................................................................ 39

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 3 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

CAMPO DI APPLICAZIONE

2.1
La presente Norma si applica a tutti gli strumenti \ sistemi di misura presenti negli stabilimenti Fiat
Group Automobiles.

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

“Analisi dei Sistemi si Misurazione nell’ambito dell’industria automobilistica e dei suoi Fornitori” ANFIA
Service S.r.l

CONTENUTO PROCEDURALE

4.1
Analisi Strumenti di Misura

In questo Capitolo sono descritti i procedimenti che si suggerisce di adottare al fine di provare la
capacità degli strumenti di misura impiegati in Azienda, ovvero verificare che gli strumenti impiegati
non presentino comportamenti tali da compromettere o rendere comunque problematica la possibilità
che i processi di misurazione in cui essi sono inseriti forniscano risultati idonei a sentenziare la
conformità o la non conformità ai requisiti specificati di alcune caratteristiche dei particolari di
produzione.
Per determinare quali strumenti di misura devono essere presi in considerazione, occorre fare
riferimento al “Piano di controllo” che Fiat definisce nell’ambito del proprio Sistema per la Qualità: per
tutti gli strumenti richiamati nel piano di controllo deve esistere una analisi individuale delle
prestazioni, corredata da adeguate evidenze documentali sia della pianificazione delle prove da

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
effettuare a tale scopo (modalità e periodicità di esecuzione), sia dei loro esiti. Questo vale per
strumenti di misura impiegati per acquisire informazioni e dati da qualsiasi processo manifatturiero, a
livello di sviluppo prototipale, di verifiche pre-serie o di controllo sulla produzione di serie.

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


Lo strumento di misura può influire Identificare come strumento non
sulla qualità del prodotto ? NO gestito, non sottoposto a taratura
periodica, da non utilizzarsi per
E’ utilizzato per misurare requisiti
dimostrare la qualità o conformità
specificati e/o per stabilire la
a requisiti specificati.
conformità di prodotto o processo?

SI
RISERVATO

E’ possibile considerare lo
strumento di misura un mezzo
SI di controllo specifico ? NO

test di risoluzione , funzionalità e conferma metrologica secondo la


studio di Tipo 1 secondo il presente UNI ISO 10012:2004, da effettuarsi
Manuale, da effettuarsi con la con la periodicità prevista dalle regole
periodicità prevista dalle regole aziendali.
aziendali

Fig. 4.1 Flusso logico per la classificazione e gestione degli strumenti di misura impiegati in ambito
aziendale.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 4 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Per gli strumenti di misura polifunzionali di impiego generale[1] l’analisi individuale delle prestazioni si
effettua mediante la taratura iniziale (all’atto dell’immissione dello strumento nel piano di controllo) e le
successive periodiche attività di conferma metrologica, da eseguirsi in conformità con le prescrizioni
della norma UNI ISO 10012:2004.
Per gli strumenti di misura di impiego specifico o dedicato[2] l’analisi individuale delle prestazioni deve
essere condotta mediante l’effettuazione di opportune prove standardizzate, vale a dire mediante
l’esecuzione iniziale e la ripetizione, con periodicità opportuna, dei test di capacità descritti in questo
capitolo. Per gli strumenti di misura che possono essere definiti di impiego specifico o dedicato, e
solamente per tali impieghi, l’esecuzione periodica e programmata delle verifiche di funzionalità e del
test Studio statistico di Tipo 1 possono sostituire a tutti gli effetti la taratura iniziale e la periodica
conferma metrologica[3].
È fondamentale ricordare che non è mai possibile formulare un qualsiasi giudizio di idoneità,
adeguatezza o capacità per uno strumento di misura se non si fa riferimento ai requisiti espressi per il
processo di misurazione nel quale esso viene impiegato: se questi requisiti non sono noti, i criteri
descritti nel presente capitolo non possono essere applicati e non si può pervenire al giudizio. Da
quanto detto deriva un’ulteriore importante considerazione: uno strumento di misura può essere
giudicato idoneo e adeguato oppure no, in funzione del processo di misurazione nel quale esso viene
impiegato. Il giudizio sullo strumento di misura non è mai assoluto.
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

[1]
Sono da considerare mezzi di controllo di impiego generale quegli strumenti di misura che
vengono inseriti e utilizzati nell’allestimento di numerosi processi di misurazione, con lo scopo di
acquisire informazioni e dati su una data grandezza fisica la quale caratterizza, con specifici valori
e tolleranze previste, le proprietà di differenti tipi di particolari di lavorazione, prodotti da uno o più
processi manifatturieri.
[2]
Sono da considerare mezzi di controllo specifici i dispositivi, semplici o complessi, progettati e
realizzati per controllare una specifica caratteristica di parti in produzione (per esempio i calibri
fissi o i banchi dedicati, attrezzati con misuratori per comparazione), nonché gli strumenti di misura
tradizionali e polifunzionali impiegati in modo continuativo per un uso ben definito e limitato, per
esempio nella verifica di una proprietà specificata, mediante controllo statistico del processo di
produzione.
[3]
Qualora uno strumento classificato di impiego specifico venga alternativamente utilizzato in due o
più allestimenti, per la gestione di processi di misurazione differenti, per ciascun processo dovrà
essere effettuato (e periodicamente ripetuto) il solo test ‘Studio statistico di Tipo 1’, mentre il test di
Funzionalità può essere effettuato (e periodicamente ripetuto) una sola volta per tutti i differenti
processi.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 5 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.1
Risoluzione dello strumento di misura
4.1.1.1
Generalità

La caratteristica metrologica di uno strumento di misura collegata al concetto di risoluzione si riferisce


esplicitamente al dispositivo mediante il quale l’operatore, che può essere un osservatore umano
oppure un utilizzatore strumentale, acquisisce il valore numerico che lo strumento propone affinché
sia associato alla grandezza fisica in misura. Questo dispositivo viene usualmente indicato come
dispositivo di lettura, ed è caratterizzato dal “formato” impiegato per comunicare il valore numerico (o
valore di lettura, o anche indicazione) che lo strumento di misura propone: tale formato può essere
analogico (dispositivi ad ago, a nonio, ecc.), oppure digitale (dispositivi dotati di un display
alfanumerico). Il valore di lettura, insieme all’informazione sulla unità di misura che caratterizza la
scala dello strumento[4], costituisce un elemento fondamentale nel determinare il risultato finale del
processo di misurazione.

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Fig. 4.2 Esempi di display analogico e alfanumerico

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


Si indica con ∆y MIN l’intervallo di valori della grandezza fisica in misura corrispondente alla più piccola
differenza d’indicazione di un dispositivo di lettura che può essere apprezzata in modo significativo.
Per un dispositivo di lettura avente formato digitale si considera la differenza d’indicazione che
corrisponde alla variazione di una unità della cifra meno significativa, mentre per gli strumenti
analogici tale intervallo risulta di solito minore dell'unità di formato, potendosi procedere ad una
interpolazione in funzione della qualità delle graduazioni e della geometria dei tratti e dell'indice. Un
RISERVATO

operatore preparato è in grado di suddividere con ragionevole certezza l'unità di formato in 4 o 5 parti,
purché la distanza tra i tratti di divisione tracciati sulla scala sia sufficientemente ampia (tipicamente
superiore a 2,5 mm) e lo spessore dei tratti e dell'indice mobile sia contenuto (di regola minore di
0,25 mm).
Sulla base di queste considerazioni le istruzioni riportate nella Norma forniscono indicazioni su:
• come pervenire alla definizione di un indice di risoluzione da assegnare allo strumento di
misura;
• come decidere se lo strumento caratterizzato dall’indice di risoluzione così determinato deve
essere considerato capace, in riferimento al suo inserimento nel processo di misurazione “in
campo” finalizzato a verificare o controllare i particolari di produzione.
Fornire la conferma della capacità di uno strumento di misura rispetto alla sua caratteristica di
risoluzione significa garantire che, nel momento in cui lo strumento verrà impiegato nel processo di

[4]
Per alcune tipologie di strumenti (per esempio, alcuni tipi di voltmetri, di bilance, di manometri,
ecc.), l’unità di misura nella quale è espressa l’indicazione può variare a seconda della portata, o
“fondo scala”, selezionato.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 6 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

misurazione “in campo” per verificare o controllare i particolari di produzione, il contributo


all’incertezza di misura associata al valore di lettura proposto dallo strumento e derivante dal suo
livello di discriminazione sarà ragionevolmente trascurabile rispetto alla tolleranza prevista per i
particolari stessi. La verifica di capacità, per quanto concerne la risoluzione dello strumento, viene
fatta confrontando l’indice di risoluzione con un opportuno “numero d’accettazione”, il quale tiene
conto sia dell’ampiezza della tolleranza prevista per i particolari di produzione che lo strumento stesso
dovrà controllare, sia del “ragionevole” livello entro cui la componente dell’incertezza di misura
associata ai valori di lettura proposti dallo strumento e derivante dalla sua risoluzione non infinita è da
considerarsi trascurabile.
4.1.1.2
Criteri suggeriti per l’esecuzione del test

In base a quanto sopra esposto, per la determinazione dell’indice di risoluzione dello strumento di
misura in esame si procede come segue:
• viene selezionata, ove applicabile, la portata, o fondo scala, che sarà impiegata nel processo
di misurazione “in campo” nel quale lo strumento sarà impiegato;
• per gli strumenti con dispositivo di lettura avente formato analogic ∆y MIN o è l’intervallo di
valori della grandezza in misura che corrisponde a uno spostamento dell’indice tra due tratti
adiacenti della scala (o una frazione di questo, in corrispondenza dell’interpolazione
effettuata);
• per gli strumenti con dispositivo di lettura avente formato digitale ∆y MIN è l’intervallo di valori
della grandezza in misura che corrisponde alla variazione di una unità della cifra meno
significativa (l’ultima a destra) del numero proposto in lettura.
Si definisce l’indice di risoluzione frazionario
∆y MIN
Ris =
TPRE
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

essendo TPRE la tolleranza prescritta per la caratteristica dei particolari di produzione che dovrà
essere controllata dal processo di misurazione “in campo”.
Per ciascuno strumento di misura richiamato nel Piano di controllo, il test di “Risoluzione” viene
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

eseguito una sola volta, al momento dell’accettazione e conseguente immissione dello strumento nel
Piano; si consiglia di adottare il seguente criterio decisionale:

Lo strumento di misura deve essere caratterizzato da un indice di risoluzione frazionario tale


che:
Ris ≤ 0,05
RISERVATO

Alternativamente si può definire l’indice di risoluzione percentuale:

∆y MIN
%Ris = 100 ⋅
TPRE

nel qual caso il criterio decisionale per l’accettazione è il seguente:

lo strumento di misura deve essere caratterizzato da un indice di risoluzione percentuale tale


che:
%Ris ≤ 5

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 7 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Esempi:
1)
grandezza fisica: lunghezza
valore nominale: 125 mm
tolleranza prevista: ± 0,25 mm
In questo caso la tolleranza prescritta per la grandezza fisica che il processo di misurazione deve
osservare è 0,50 mm. Il 5% della tolleranza è pari a 0,025 mm; questo è il limite di accettazione per
la risoluzione che deve caratterizzare lo strumento di misura impiegato nel processo: per esempio un
micrometro bicentesimale (per il quale l’avanzamento dell’asta mobile generato da una rotazione del
tamburo che fa passare da una tacca alla successiva della bussola graduata è pari a 0,02 mm)
certamente supera il test di risoluzione, ma si può considerare idoneo anche un calibro a corsoio
avente il nonio tracciato in modo tale da permettere, mediante interpolazione, di apprezzare 0,02 mm.

2)
grandezza fisica: tensione elettrica
valore nominale: 12 V
tolleranza prevista: ± 0,02 V
In questo caso la tolleranza prescritta per la grandezza fisica che il processo di misurazione deve
osservare è 0,04 V. Il 5% della tolleranza è pari a 2 mV; questo è il limite di accettazione per la
risoluzione che deve caratterizzare il voltmetro impiegato nel processo, avendo selezionato la portata
adeguata al valore nominale della grandezza: per esempio, un voltmetro che nella portata 20 V a
fondo scala mostri una lettura “ 19,999 ” ha risoluzione pari a 1 mV e pertanto supera il test.

4.1.2
Funzionalità dello strumento di misura
4.1.2.1

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
La prova funzionale dello strumento deve precedere il successivo test “Studio statistico di Tipo 1”. È
richiesta l’effettuazione di un intero ciclo operativo di misurazione su un particolare rappresentativo o

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


su un opportuno master per controllo. La prova deve valutare il corretto funzionamento di tutte le
parti costituenti l’apparecchiatura (meccaniche, elettriche ed elettroniche, software), facendo
riferimento alle specifiche tecniche predisposte dal costruttore.
4.1.2.2
Qualora una o più funzioni non vengano svolte correttamente, è necessario avviare uno specifico
intervento di riparazione e ripetere la prova funzionale prima di eseguire il test “Studio statistico di
Tipo 1”.
RISERVATO

4.1.2.3
I risultati raccolti dalla prova funzionale consentono anche di effettuare una stima approssimativa
dell’entità degli errori sistematici di indicazione eventualmente presenti nello strumento, e decidere
sulla necessità di ulteriori indagini mirate a diagnosticarne le cause.

4.1.3
Studio statistico di Tipo 1
Il test si propone, mediante l’esecuzione di un apposito studio statistico, di verificare l’idoneità dello
strumento di misura rispetto a due caratteristiche metrologiche, la “ripetibilità” e la “accuratezza”, che
nel seguito vengono analizzate separatamente. Si riporta in figura 4.3 lo schema per l’esecuzione del
test “Studio di Tipo 1

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 8 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Figura 4.3 Sintesi dello Studio di Tipo 1


4.1.3.1
Ripetibilità dello strumento di misura
4.1.3.1.1
La caratteristica metrologica designata con il termine ripetibilità si riferisce all’attitudine dello strumento
di misura di proporre valori di lettura tutti molto simili tra loro (al limite uguali), quando la medesima
grandezza di interesse venga sottoposta a misurazione più volte e ogni volta in maniera
indipendente[5]: tanto meno dispersi sono i valori di lettura proposti dallo strumento in queste
condizioni, tanto migliore è la sua ripetibilità. Questa definizione di ripetibilità presenta numerose e
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

importanti implicazioni ai fini della corretta valutazione dello strumento di misura:


• trattandosi di una definizione di tipo “operativo”, non è possibile assegnare un valore di
ripetibilità a uno strumento di misura se non lo si utilizza nell’ambito di un processo di
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

misurazione;
• questo processo di misurazione non può essere quello “in campo” nel quale lo strumento in
esame dovrà usualmente operare (se accettato), ma deve essere un processo di misurazione
appositamente predisposto;
• nella scelta e allestimento di questo processo di misurazione apposito occorre prestare molta
attenzione nel definire cosa è effettivamente lo strumento di misura in esame, specialmente
quando la sua normale utilizzazione “in campo” preveda l’intervento di compensazioni
RISERVATO

procedurali che - ai fini del calcolo del risultato di misura - ne modifichino il valore di lettura
proposto[6];
• il processo di misurazione apposito nel quale lo strumento di misura è inserito ai fini di
determinarne la ripetibilità deve essere replicato più volte, rispettando sempre ben
determinate condizioni operative, le quali prendono appunto il nome di “condizioni di
ripetibilità”.

[5]
Vale a dire, senza alcuna influenza delle misurazioni precedenti sul valore di lettura di volta in volta
proposto dallo strumento in questione.
[6]
Queste compensazioni fanno parte integrante a tutti gli effetti dello strumento in esame, e devono
pertanto essere attivate durante l’esecuzione dello “Studio statistico di Tipo 1.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 9 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:
4.1.3.1.2
Le condizioni di ripetibilità possono facilmente ed efficacemente riassumersi dicendo che, ad ogni
replica del processo di misurazione, tanto la grandezza d’interesse quanto i diversi elementi che
costituiscono il sistema di misurazione nel suo complesso (procedura, allestimento e, ovviamente,
apparato strumentale) debbono rimanere quanto più possibile invariati: in tal modo la dispersione dei
valori di lettura proposti ad ogni replica del processo di misurazione dipenderà quasi esclusivamente
dal comportamento dello strumento in esame, al quale si eviterà di attribuire un livello di ripetibilità
significativamente peggiorato a causa di variazioni nella grandezza d’interesse o in uno o più degli
elementi che costituiscono e/o influenzano il sistema di misurazione in cui è inserito.
4.1.3.1.3
Le istruzioni riportate in questa Norma forniscono pertanto indicazioni su:
• come allestire il processo di misurazione apposito e garantire che esso operi in condizioni di
ripetibilità quanto più ideali possibile;
• come elaborare i dati raccolti durante le repliche del processo al fine di calcolare un indice di
ripetibilità da assegnare allo strumento di misura;
• come decidere se lo strumento caratterizzato dal livello di ripetibilità calcolato deve essere
considerato capace in riferimento al suo inserimento nel processo di misurazione “in campo”,
finalizzato a verificare o controllare i particolari di produzione.
4.1.3.1.4
Fornire la prova della capacità di uno strumento di misura rispetto alla sua caratteristica di ripetibilità
significa garantire che, a fronte di un determinato valore del misurando, il valore di lettura proposto
dallo strumento è una variabile “prevedibile”, ovvero contenuta, con un ragionevole livello di
probabilità, in un intervallo di valori sufficientemente ristretto: questo implica che aumentare il numero
delle misurazioni non comporta un significativo incremento del contenuto di informazione: nel
momento in cui lo strumento verrà impiegato nel processo di misurazione “in campo”, saranno
sufficienti pochissime letture, al limite una sola, per ottenere l’informazione di misura necessaria per
attuare i procedimenti decisionali previsti.
4.1.3.1.5

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
La procedura che regola l’esecuzione del processo di misurazione “in campo” non richiederà quindi un
aumento del numero di letture, con il maggiore dispendio di tempo ed energie che questo
comporterebbe. La verifica di capacità, per quanto concerne la ripetibilità dello strumento, viene fatta

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


calcolando l’indice di ripetibilità sulla base dei risultati di uno studio statistico standardizzato e
confrontando tale indice con un opportuno numero d’accettazione, il quale tiene conto sia
dell’ampiezza della tolleranza prevista per i particolari di produzione che lo strumento stesso dovrà
controllare, sia del ‘ragionevole’ livello di probabilità entro cui valori di lettura proposti dallo strumento
sono da considerarsi prevedibili.
4.1.3.2
Accuratezza dello strumento di misura
RISERVATO

4.1.3.2.1
Si definisce “errore di indicazione” di uno strumento di misura[7] lo scostamento
∆y = y G − y RIF
tra il valore di lettura [ y G ] proposto dallo strumento quando è inserito nel processo di misurazione di
una determinata grandezza materializzata mediante un opportuno campione per controllo (altrimenti
denominato master, o anche check standard), e il valore di riferimento [ y RIF ] assegnato alla
medesima grandezza mediante l’esecuzione di uno speciale processo di misurazione (denominato
taratura del master ); il processo di taratura del master deve essere caratterizzato da un livello di
prestazioni elevato e riconosciuto come riferimento da tutti gli utilizzatori dei risultati di misura che lo
strumento in questione contribuirà a produrre quando esso verrà impiegato nelle normali operazioni
“in campo” .

[7]
L’errore di indicazione è in molti casi richiamato con il termine anglosassone bias .
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 10 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:
4.1.3.2.2
La caratteristica metrologica designata con il termine accuratezza si riferisce all’attitudine dello
strumento di misura, il quale deve essere caratterizzato da un livello accettabile di ripetibilità, di
proporre anche valori di lettura tutti affetti da errori di indicazione molto piccoli (al limite nulli): tanto
minori gli errori di indicazione commessi, tanto migliore l’accuratezza dello strumento.
4.1.3.2.3
Anche la definizione di accuratezza, come quella di ripetibilità, è di tipo operativo, in quanto per una
sua valutazione si richiede che lo strumento in esame sia inserito in un processo di misurazione
appositamente allestito e che questo venga replicato più volte.
4.1.3.2.4
Le istruzioni contenute in questa Norma forniscono pertanto ulteriori indicazioni su:
• come allestire il processo di misurazione apposito affinché, oltre a operare in condizioni di
ripetibilità, esso consenta anche di ottenere informazioni sull’errore di indicazione dello
strumento in esame;
• come elaborare i dati raccolti durante le repliche del processo al fine di calcolare un indice di
accuratezza da assegnare allo strumento;
• come decidere se lo strumento caratterizzato dal livello di accuratezza calcolato deve essere
considerato ‘capace’ in riferimento al suo inserimento nel processo di misurazione “in campo”,
finalizzato a verificare o controllare i particolari di produzione.
4.1.3.2.5
Fornire l’ulteriore prova della capacità di uno strumento di misura rispetto alla sua caratteristica di
accuratezza significa garantire che, a fronte di un determinato valore del misurando, il valore di lettura
proposto dallo strumento costituisce una variabile casuale caratterizzata da un comportamento non
solamente “prevedibile”, ma anche esente, con un ragionevole livello di probabilità, da errori di
indicazione sistematici di entità significativa: questo assicura che, nel momento in cui lo strumento
verrà impiegato nel processo di misurazione “in campo”, le pochissime letture, al limite una sola, che
verranno effettuate forniranno una informazione adeguata al fine di assumere le decisioni necessarie,
senza pericolo che la prestazione dello strumento sia tale da comportare possibili errori di giudizio di
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

una certa gravità.


4.1.3.2.6
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

La verifica di capacità, per quanto concerne l’accuratezza dello strumento, viene fatta calcolando
l’indice di accuratezza sulla base dei risultati di uno studio statistico standardizzato e confrontando
tale indice con un opportuno numero d’accettazione, il quale tiene conto sia dell’ampiezza della
tolleranza prevista per i particolari di produzione che lo strumento stesso dovrà controllare, sia del
ragionevole livello di probabilità entro cui i valori di lettura proposti dallo strumento non contengono
errori di indicazione significativi.
RISERVATO

4.1.3.3
Criteri suggeriti per l’esecuzione del test
4.1.3.3.1
Per l’effettuazione del test “Studio statistico di Tipo 1” si deve disporre di un master per controllo che
materializzi un valore della grandezza fisica che lo strumento deve misurare (per es. la distanza tra
due piani paralleli mediante un ‘blocchetto johnson’ per un calibro a corsoio; la lunghezza di un
diametro interno mediante un anello liscio per un micrometro per interni; ecc.). Il valore y RIF della
grandezza materializzata dal master deve essere contenuto all’interno dell’intervallo TPRE che
definisce la tolleranza prescritta per la caratteristica che lo strumento in questione dovrà misurare ‘in
campo’, collocandosi possibilmente in prossimità del centro. Tale valore di riferimento e l’incertezza ad
esso associata devono essere specificati mediante un opportuno procedimento di taratura (effettuato
all'interno di FIAT oppure da un laboratorio esterno accreditato a tale scopo secondo
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000 o Norma nazionale equivalente, il quale ne rilascia il corrispondente
“Certificato di Taratura”).

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 11 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Tra l’incertezza estesa URIF associata al valore del master impiegato per l’esecuzione del test[8] e
l’intervallo di tolleranza TPRE deve sussistere la relazione seguente:

URIF ≤ 0 ,05 ⋅TPRE


4.1.3.3.2
Poiché questo test si propone di stabilire se lo strumento di misura in questione è idoneo per i
successivi impieghi, è indispensabile che non siano le modalità di esecuzione del test a ‘penalizzarne’
le prestazioni. Occorre pertanto fare in modo che lo strumento di misura sottoposto al test operi in
completo accordo con le condizioni ottimali definite nelle specifiche tecniche del costruttore,
garantendo che:
• condizioni ambientali (temperatura ambiente, illuminazione, vibrazioni, ecc.);
• modalità di funzionamento (alimentazione, messa a terra, messa in bolla, ecc.);
• tempo ciclo della misurazione
siano compatibili con le prescrizioni contenute nel foglio d’istruzione.
4.1.3.3.3
Se il valore di misura fornito dallo strumento può variare in funzione dell’interazione tra lo strumento
stesso e gli elementi oggetto delle misurazioni (posizionamento reciproco, allineamento, tipo di
“tastatori”, ecc.) è indispensabile fissare una procedura che definisca rigorosamente le condizioni
operative e attenervisi scrupolosamente; in ogni caso l’esecuzione del test deve essere affidata a un
addetto esperto, che operi con la massima cura, nell’ambiente e nelle condizioni migliori che è
possibile adottare.
4.1.3.3.4
Vi sono strumenti di misura che non forniscono direttamente il valore della grandezza incognita, ma
funzionano in base al principio di ‘comparazione’: la loro indicazione viene preventivamente
“azzerata” utilizzando un campione che materializza un valore noto della grandezza; tali strumenti
sono poi in grado di determinare gli scostamenti tra questo valore di azzeramento e i valori incogniti

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
della grandezza materializzati nei particolari in misura: il risultato fornito dallo strumento è pertanto la
somma algebrica del valore assegnato al campione di azzeramento e della lettura dello scostamento.
È questo il caso, per esempio, dei cosiddetti “calibri multi-quota”. Per l’esecuzione del test “Studio di

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


Tipo 1” il campione di azzeramento deve essere considerato parte integrante dello strumento stesso;
pertanto il master per controllo da impiegarsi nel test non può essere il campione di azzeramento.
4.1.3.3.5
Vi sono altresì strumenti di misura che per funzionare correttamente richiedono obbligatoriamente una
messa a punto iniziale per la regolazione della scala. Tale regolazione in genere si effettua servendosi
di due campioni che materializzano due valori noti della grandezza in misura, posti agli estremi del
campo di funzionamento dello strumento; uno viene utilizzato per recuperare il cosiddetto “offset”,
RISERVATO

l’altro per regolare il “guadagno”. È questo il caso, per esempio, degli strumenti di misura
dimensionale di tipo pneumatico. Per l’esecuzione del test “Studio di Tipo 1” i campioni di regolazione
devono essere considerati parte integrante dello strumento stesso; pertanto il master per controllo da
impiegarsi nel test deve essere diverso dai campioni di regolazione.

[8]
L’incertezza estesa URIF è quella usualmente fornita nei Certificati di Taratura rilasciati dai
laboratori accreditati, e si riferisce a un livello di confidenza praticamente pari al 95%.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 12 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.3.4
Modalità operative
4.1.3.4.1
Devono essere effettuate dall’operatore una serie di n ≥ 50 misurazioni consecutive del master per
controllo, il quale deve essere portato a una condizione di equilibrio stabile con la temperatura
ambiente. Ciascuna replica deve riprodurre l’intero ciclo operativo previsto per lo strumento di misura
sottoposto al test[9].
4.1.3.4.2
Lo strumento di misura non può essere regolato durante l’esecuzione del test; gli strumenti che
prevedono azzeramento o regolazione di offset e guadagno devono essere messi a punto una sola
volta, all’inizio del test.
4.1.3.4.3
Il master per controllo non può essere sostituito durante l’esecuzione del test. Nel caso delle misure
dimensionali, il master deve essere posizionato e orientato in modo costante, al fine di effettuare le
misurazioni sempre nella stessa zona.
4.1.3.4.4
Utilizzando i risultati ottenuti nelle prove pratiche si possono calcolare i seguenti valori:

r media aritmetica degli r valori misurati



1
yG = ⋅ yG ( i )
r i =1

r scarto tipo ( o deviazione standard ) sperimentale degli

∑(y ( i ) − yG )
1 2
r valori misurati
sG = ⋅
r −1 i =1
G
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

4.1.3.4.5
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

Si noti che il caso particolare sG = 0 deve essere valutato con attenzione, poiché potrebbe essere
indicativo di un malfunzionamento dello strumento di misura (per esempio, dispositivo di lettura
bloccato); in tale evenienza occorre eseguire una verifica ad hoc, al fine di sincerarsi che
successivamente all’esecuzione dell’ultimo test di “Funzionalità” non siano intervenuti guasti o
manomissioni dello strumento di misura.
4.1.3.4.6
RISERVATO

Qualora lo strumento di misura in esame sia pervenuto all’esecuzione del test “Studio di Tipo 1”
avendo superato il precedente test di “Risoluzione” in deroga (cfr. Cap. 5, § 5.1), si deve porre :
∆y MIN
sG =
2⋅ 3

[9]
Per l’esecuzione del test “Studio di Tipo 1” non è ovviamente necessario che la procedura,
l’allestimento e l’operatore abbiano relazione con quelli che saranno adottati quando lo strumento
verrà inserito nel normale processo di misurazione “in campo”. Anzi, come già sottolineato in
precedenza, ogni sforzo deve essere fatto durante il test per consentire allo strumento di operare
nelle condizioni migliori, riducendo quanto più possibile ogni causa di variazione del risultato di
misura legata a procedure non ben definite, ad allestimenti variabili nel tempo o all’imperizia
dell’operatore. In tal modo si rispettano quelle che sono state definite condizioni di ripetibilità, e la
variabilità residua dei risultati osservata come esito del test è idonea a descrivere compiutamente
il comportamento dello strumento di misura.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 13 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

adottando quindi questo “scarto tipo equivalente”, definito sulla base della risoluzione dello strumento
impiegato, in sostituzione dell’usuale scarto tipo sperimentale, calcolato sulla base dei risultati ottenuti
eseguendo lo studio statistico
4.1.3.4.7

La media aritmetica yG calcolata elaborando i risultati del test “Studio di Tipo 1” consente di
determinare un “indice di accuratezza” così definito:

AC = yG − y RIF
il quale fornisce una stima dell’errore sistematico che caratterizza lo strumento in esame nell’intorno
dei valori della grandezza in misura che esso dovrà controllare nel normale processo di misurazione
“in campo”.
4.1.3.4.8
Il valore numerico dell’indice di accuratezza deve essere molto piccolo. Si consiglia di verificare che
sia sempre:
AC ≤ 0,05 ⋅TPRE
4.1.3.4.9

Lo scarto tipo sG calcolato elaborando i risultati del test “Studio di Tipo 1” consente di determinare un
“indice di capacità potenziale” così definito:
0 , 2 ⋅TPRE
CG =
6 ⋅ sG
4.1.3.4.10

Si noti che l’intervallo che corrisponde a 6 volte lo scarto tipo sG determinato mediante lo “Studio di
Tipo 1” fornisce una stima dell’intervallo che contiene il 99,73 % dei possibili risultati forniti dallo

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
strumento in esame quando esso opera in condizioni di ripetibilità in prossimità del valore nominale
della grandezza in misura che dovrà essere controllata nel normale processo di misurazione “in
campo”.

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


Si consiglia di verificare che sia sempre:
CG ≥ 1,33
Combinando i due indici introdotti è possibile definire un unico indice di accuratezza e ripetibilità:

0 ,1 ⋅TPRE − yG − y RIF
CGK =
3 ⋅ sG
RISERVATO

che prende anche il nome di “indice di capacità strumentale”.


4.1.3.4.11
Si noti che l’indice di capacità strumentale è sempre minore, o al più uguale, rispetto al
corrispondente indice di capacità potenziale:
CGK ≤ CG sempre.

4.1.3.4.12
I due indici risultano uguali solamente quando la stima degli errori sistematici è nulla, ovvero quando
risulta AC = 0 .
Ai fini dell’accettazione si consiglia di adottare il seguente criterio decisionale:
lo strumento di misura deve essere caratterizzato da un indice di capacità strumentale
tale che sia sempre:
CGK ≥ 1,33
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 14 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.3.4.13
In alternativa è possibile definire i seguenti indici frazionari:
6 ⋅ sG
RG = indice di ripetibilità frazionario, per il quale si consiglia di verificare che sia
TPRE
sempre : RG ≤ 0 ,15 ;

yG − y RIF
AG = indice di accuratezza frazionario, per il quale si consiglia di verificare che sia
TPRE
sempre : Ag ≤ 0 , 05 ;

6 ⋅ sG + 1,5 ⋅ yG − y RIF
A&R = indice di capacità strumentale frazionario.
TPRE

4.1.3.4.14
In tal caso il criterio consigliato ai fini dell’accettazione è il seguente :

lo strumento di misura deve essere caratterizzato da un indice di capacità strumentale


frazionario tale che sia sempre:
A & R ≤ 0,15

4.1.3.4.15
Si fa talvolta riferimento ai corrispondenti indici percentuali :
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

6 ⋅ sG yG − y RIF
%RG = 100 ⋅
TPRE % AG = 100 ⋅
TPRE
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

6 ⋅ sG + 1,5 ⋅ y G − y RIF
% A & R = 100 ⋅
TPRE

per i quali deve ovviamente risultare:


RISERVATO

%RG ≤ 15 ; %A G ≤ 5 e % A & R ≤ 15

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 15 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.4
Linearità
4.1.4.1
La presente Norma non prevede né suggerisce l’esecuzione di uno specifico test di “Linearità”, il quale
viene invece contemplato, con modalità e finalità differenziate, in altre Guide specifiche.

4.1.4.2
Le ragioni di questa scelta possono così riassumersi:

a) tutte le prove, i corrispondenti indici di capacità calcolati sulla base dei risultati e i conseguenti
criteri di accettazione adottati in questa Norma sono rigorosamente finalizzati a valutare le
T
prestazioni degli strumenti in esame all’interno dell’intervallo PRE che definisce la tolleranza
prescritta per quella grandezza fisica caratteristica dei particolari di produzione che viene
osservata e controllata mediante lo specifico processo di misurazione “in campo”, nel quale lo
strumento stesso è inserito e impiegato. In questa prospettiva il rilievo della linearità
T
d’indicazione al di fuori dell’intervallo PRE non può costituire un elemento per giudicare
dell’idoneità dello strumento e pertanto non viene richiesto. Va comunque sottolineato che
per gli strumenti di impiego generale richiamati nel Piano di controllo del Sistema Qualità
aziendale (in quanto impiegati occasionalmente in processi di misurazione finalizzati a
osservare caratteristiche critiche di particolari di produzione) è necessario ottenere
informazioni sulla linearità in tutto il campo di funzionamento; tali informazioni possono
sempre essere desunte dal certificato o rapporto di taratura dello strumento, operazione
richiesta dalla periodica ‘conferma metrologica’ alla quale lo strumento deve essere
sottoposto;

b)
T
il rilievo della linearità d’indicazione dello strumento in tutto l’intervallo PRE che definisce la

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
tolleranza prescritta, ed eventualmente anche un po’ al di fuori, potrebbe garantire che il
giudizio di capacità espresso sulla base del test “Studio di Tipo 1” (eseguito per un solo
valore, quello materializzato dal master per controllo impiegato) è estendibile all’intero campo

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


di utilizzo dello strumento, quando esso viene impiegato nel processo di misurazione “in
campo” per la verifica dei particolari di produzione. D’altra parte tale rilievo della linearità
implicherebbe replicare un certo numero di volte il test “Studio di Tipo 1”, impiegando
altrettanti master per controllo che materializzino valori della grandezza in misura distribuiti in
T
modo sufficientemente uniforme all’interno dell’intervallo PRE che definisce la tolleranza
prescritta e leggermente al di fuori: l’onere di predisposizione, gestione ed esecuzione di una
tale procedura non è usualmente giustificabile con il rischio derivante dall’aver omesso il
RISERVATO

controllo della linearità in tutto l’intervallo di tolleranza prescritto, considerando quindi capace
uno strumento che potrebbe eventualmente presentare una significativa non linearità
d’indicazione nell’intorno del valore utilizzato per l’esecuzione del test “Studio di Tipo 1”.

4.1.4.3
Pertanto si consiglia di non procedere di regola alla esecuzione di “Test di Linearità”.
4.1.4.4
Nei casi di particolare criticità per la caratteristica osservata sui particolari di lavorazione, ovvero
laddove vi sia un evidente sospetto di comportamento anomalo dello strumento in esame, si consiglia
di adottare la procedura indicata al punto b).

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 16 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5
Studio statistico di Tipo 2
4.1.5.1
Prima di iniziare lo studio statistico è necessario definire:
• il numero p dei particolari di produzione che saranno impiegati nell’esecuzione del test;
deve essere p ≥ 5
• il numero r delle misurazioni (o prove) replicate per ciascun particolare impiegato;
deve essere r ≥ 2
• il numero n dei livelli di differenziazione del fattore di influenza considerato, che in questo test è
costituito dall’alternanza di più operatori nella conduzione del processo di misurazione; pertanto
il numero dei livelli coincide con il numero degli operatori impiegati;
deve essere n ≥ 2

In ogni caso il prodotto p•r•n deve essere ≥ 30. Si riporta in figura 4.4 lo schema per l’esecuzione del
test “Studio di Tipo 2”.
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

Figura 4.4 Sintesi dello Studio di Tipo 2

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 17 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5.2
Studio statistico di Tipo 2 – Esempio di applicazione del Metodo ARM
4.1.5.2.1
Si procede secondo le schema illustrato in Figura A3.1, nel quale si è ipotizzato un test effettuato da
3 (i = A, B, C) operatori, ciascuno dei quali misura 10 particolari (j1, .. ,10) replicando 3 (k = 1, .., 3)
volte ciascuna misurazione.
4.1.5.2.2
Il metodo ARM consente di valutare separatamente i contributi alla variabilità totale riscontrata nel
corso delle 90 osservazioni (il numero delle osservazioni deve sempre rispettare la regola p•r•n ≥ 30)
dovuti:
• all’alternarsi degli operatori;
• alla variabilità intrinseca del processo di misurazione (vale a dire quella che non dipende
dall’alternarsi degli operatori);
• alla differenza tra i particolari impiegati nel test, ciascuno dei quali materializza un valore
diverso della caratteristica che dovrà essere controllata ‘in campo’ mediante il processo di
misurazione.
4.1.5.2.3
Si noti che i primi due contributi sono da attribuirsi al processo di misurazione, mentre il terzo è una
conseguenza del metodo di test, che si basa sull’impiego di più particolari di produzione.

4.1.5.2.4

∑y
3
1
Passo 1: determinare le medie X A,j = ⋅ A , j ,k e le escursioni (range)
3 k =1

( ) dei risultati di misura ottenuti per ciascuno dei 10 particolari osservati

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
RA , j = y A , j MAX
− y A,j
min
dall’operatore A ;

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


4.1.5.2.5

∑X
10
1
Passo 2: calcolare la media generale X A = ⋅ A,j e il range medio
10 j =1

∑R
10
1
RA = ⋅ A,j relativi all’operatore A ;
10
RISERVATO

j =1

4.1.5.2.6
Passo 3: ripetere i passi 1 e 2 per gli altri operatori;
4.1.5.2.7

Passo 4: calcolare la media globale per ciascuna parte


1
(
X j = ⋅ X A,j + X B ,j + X C ,j
3
) e il range
delle medie globali delle parti RP = ⎛⎜ X j −Xj ⎞;

⎝ MAX min ⎠

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 18 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Fig. 4.5 Esempio di schema da impiegare per l’elaborazione dei risultati di misura nell’esecuzione del test
“Studio di Tipo 2”

4.1.5.2.8
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Passo 5: calcolare lo scarto tipo di ripetibilità EV , che stima la variabilità intrinseca del processo di
misurazione
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

EV = K1 ⋅ R

dove
1
3
(
R = ⋅ R A + R B + RC ) è la media dei range medi di ciascuno degli operatori [ottenuto

mediando g = 3 10 determinazioni di range ciascun range essendo calcolato su m = 3 repliche


(cfr. Passo 2)],
RISERVATO

K1 è un coefficiente che dipende dai valori di g e di m e si trova tabulato nelle Tavole allegate.

4.1.5.2.9
Passo 6: calcolare il coefficiente percentuale di ripetibilità %EV , il quale fornisce un’indicazione
della frazione percentuale della tolleranza prescritta per la caratteristica osservata che viene occupato
dalla variabilità intrinseca del processo di misurazione
k ⋅ EV
%EV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura che corrisponde all’intervallo naturale di dispersione determinato
dalla variabilità considerata. L’ampiezza dell’intervallo naturale di dispersione dipende dal livello di
fiducia prescelto: si consiglia di adottare il livello di fiducia 100 ⋅ (1 − α ) = 99 , 73% , a cui
corrisponde k = 6.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 19 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5.2.10
Passo 7: calcolare lo scarto tipo di riproducibilità AV , che stima la variabilità dovuta all’alternanza
degli operatori

EV 2
( K 2 ⋅ X DIFF )
2
AV = −
n ⋅r

dove R2 = ⎛⎜ X Op . − X Op . ⎞ è il range delle medie generali di ciascun operatore [ottenuto



⎝ MAX min ⎠
da g = 1 determinazioni di range, essendo il range calcolato su m = 2 valori ],
K2 è un coefficiente che dipende dai valori di g e di m e si trova tabulato nella tabella 1 di cui al § 5;
n e r rappresentano rispettivamente il numero degli operatori e il numero delle repliche del processo
di misurazione operato da ciascun operatore su ciascuna parte[10];
4.1.5.2.11
Passo 8: calcolare il coefficiente percentuale di riproducibilità % AV , il quale fornisce un’indicazione
della frazione percentuale della tolleranza prescritta per la caratteristica osservata che viene occupato
dalla variabilità dovuta all’alternanza degli operatori
k ⋅ AV
% AV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni fatte in precedenza;

4.1.5.2.12
Passo 9: calcolare lo scarto tipo di variazione tra parti PV , che stima la variabilità dovuta alla
differenza tra i particolari utilizzati per l’effettuazione del test
PV = K 3 ⋅ RP

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
dove RP è il range delle medie globali delle parti [ottenuto da g = 1 determinazioni di range,

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


essendo il range calcolato su m = 10 valori (vedi Passo 4)],
K3 è un coefficiente che dipende dai valori di g e di m e si trova tabulato nella tabella 1 di cui al § 5.

4.1.5.2.13
Passo 10: calcolare l’indicatore percentuale di variazione tra parti %PV , il quale consente di
verificare che il gruppo di particolari impiegati per il test sia effettivamente rappresentativo della
produzione che dovrà essere controllata dal processo di misurazione.
RISERVATO

k ⋅ PV
%PV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni fatte in precedenza[11].

[10] EV
Nella determinazione dello scarto tipo di riproducibilità, la componente viene sottratta
n ⋅r
quadraticamente alla stima naturale della dispersione dovuta all’alternanza degli operatori
K 2 ⋅ R2 in quanto occorre tener conto che tale dispersione risulta influenzata dalla variabilità
intrinseca del processo di misurazione adottato dagli operatori.
[11]
Con tale scelta (k = 6) dovrebbe essere %PV ≈ 75 per particolari misurati prelevati da un
processo di lavorazione in controllo, con indice di capacità potenziale CP ≥ 1,33 . Valori di molto
inferiori indicherebbero una carenza di rappresentatività del gruppo di particolari impiegato, mentre
valori decisamente superiori starebbero a indicare che il processo di lavorazione che ha fornito i
particolari è fuori controllo o non capace
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 20 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5.2.14
Passo 11: calcolare lo scarto tipo combinato di ripetibilità e riproducibilità

R & R = EV 2 + AV 2
e il corrispondente indicatore percentuale di ripetibilità e riproducibilità
k ⋅R &R
%R & R = 100 ⋅
TPRE
dove k è ancora il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni già fatte.
4.1.5.2.15
Passo 12: calcolare l’indicatore che esprime il numero di categorie distinte che possono essere
efficientemente individuate dal processo di misurazione all’interno della variabilità dei particolari
osservata
PV
ncd = 1, 41⋅
R &R

4.1.5.3
Studio statistico di Tipo 2- Esempio di applicazione del Metodo ANOVA

Di seguito è riportato un esempio di foglio di elaborazione utilizzato per la determinazione


dell’indicatore percentuale %R&R con il metodo ARM, per quanto concerne il test “Studio di Tipo 2”.

4.1.5.3.1
Si procede secondo le schema illustrato in Figura A4.1, nel quale ancora una volta si è ipotizzato un
test effettuato da 3 operatori (i = A, B, C) ciascuno dei quali misura 10 particolari (j 1, .. ,10) replicando
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

3 volte ciascuna misurazione.


4.1.5.3.2
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

Il metodo ANOVA consente di valutare separatamente i contributi alla variabilità totale riscontrata nel
corso delle 90 osservazioni (il numero delle osservazioni deve sempre rispettare la regola p•r•n ≥ 30)
dovuti:
• all’alternarsi degli operatori;
• alla variabilità intrinseca del processo di misurazione (vale a dire quella che non dipende dagli
altri contributi esplicitamente indicati);
• all’eventuale interazione tra operatore e particolare misurato;
RISERVATO

• alla differenza tra i particolari impiegati nel test.


4.1.5.3.3
Si noti che il terzo contributo, peraltro usualmente trascurabile, non può comunque essere posto in
evidenza elaborando i dati di misura con il metodo ARM.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 21 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Fig. 4.6 Metodo ANOVA. Esempio di registrazione e prima elaborazione dei dati.

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Nello schema si osservano le seguenti tipologie di caselle:

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


90 (= n · p · r ) caselle nelle quali sono inseriti i valori di misura delle singole misurazioni
eseguite da ciascun operatore su ciascun particolare in occasione di ciascuna replica
effettuata.
30 (= n · p ) caselle nelle quali sono inserite le somme dei valori di misura ottenuti da
ciascun operatore su ciascun particolare in occasione delle 3 (= r ) repliche effettuate.
10 (= p ) caselle nelle quali sono inserite le somme di tutti i risultati di misura ottenuti su
RISERVATO

ciascun particolare dai 3 (= n ) operatori in occasione delle 3 (= r ) repliche effettuate.


3 (= n ) caselle nelle quali sono inserite le somme dei risultati di misura ottenuti da ciascun
operatore su tutti i 10 (= p ) particolari in occasione delle 3 (= r ) repliche effettuate.
1 casella nella quale è inserita la somma di tutti i risultati di misura ottenuti da tutti gli
operatori su tutti i particolari in occasione di tutte le repliche effettuate.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 22 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5.3.4
Come già detto, il contenuto y di ciascuna casella è contraddistinto da 3 pedici:
i individua l'operatore che ha prodotto il risultato;
j individua il particolare che è stato misurato;
k individua la replica alla quale si riferisce il risultato;
un punto (•) al posto di una lettera nel pedice indica che in quelle caselle il contenuto y è la somma
effettuata su tutti valori che può assumere il pedice in questione.
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Fig. 4.7 Metodo ANOVA. Esempio di elaborazione dei dati


IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

4.1.5.3.5
Al fine di valutare separatamente le singole influenze sono necessarie ulteriori elaborazioni che
devono essere riportate nella tabella riepilogativa di Figura 4.7.
RISERVATO

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 23 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Dove:

Somma dei quadrati delle n caselle n ⎛ y i2,o ,o y o2,o ,o ⎞


y i ,o ,o divisa per p · r , meno il quadrato SQO = ∑ ⎜⎜ − ⎟
i =1 ⎝ p⋅r n ⋅ p ⋅ r ⎟⎠
della casella y • ,o ,o diviso per n · p · r
Somma dei quadrati delle p caselle p ⎛ y o2, j ,o y2 ⎞
y o , j .o divisa per n · r, meno il quadrato SQP = ∑ ⎜ − o ,o ,o ⎟

j =1 ⎝ n ⋅ r n ⋅ p ⋅ r ⎟⎠
della casella y • ,o,o diviso per n · p · r
Somma dei quadrati delle n · p caselle ⎛ y i2, j ,o ⎞
n p
y2
y i , j .o divisa per r, meno il quadrato della SQO / P = ∑∑ ⎜ − o ,o ,o ⎟ − SQO − SQP

j =1 ⎝ r n⋅ p⋅r ⎟
casella y • ,o,o diviso per n · p · r , meno i
i =1 ⎠
contenuti delle caselle 1 e 2
Somma dei quadrati delle n · p · r n p r ⎛ y o2,o ,o ⎞
caselle y i , j ,k meno il quadrato della TSQ = ∑∑∑ ⎜⎜ y i2, j ,k − ⎟
i =1 j =1 k =1 ⎝ n ⋅ p ⋅ r ⎟⎠
casella y • ,o,o diviso per n · p · r
Il contenuto della casella 5 meno i SQRIP = TSQ − SQO − SQP − SQO / P
contenuti delle caselle 1 , 2 e 3

Il contenuto della casella 1 diviso per il corrispondente SQO


grado di libertà (n − 1) MQO =
n −1
Il contenuto della casella 2 diviso per il corrispondente SQP
grado di libertà (p − 1) MQP =
p −1

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Il contenuto della casella 3 diviso per il corrispondente SQO / P
grado di libertà (n − 1) ⋅ (p − 1) MQO / P =
(n − 1) ⋅ (p − 1)

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


Il contenuto della casella 4 diviso per il corrispondente SQRIP
grado di libertà n ⋅ p ⋅ (r − 1) MQRIP =
n ⋅ p ⋅ ( r − 1)

Il contenuto della casella 8 diviso per il contenuto della MQO / P


casella 9 F0 =
MQrip
RISERVATO

Il valore della funzione F [tabulata nelle Tavole] calcolato


per ν 1 = (n − 1) ⋅ (p − 1) e ν 2 = n ⋅ p ⋅ (r − 1) con livello F (ν 1 ,ν 2 ,1 − α )
di fiducia (1 − α ) [usualmente si adotta 0,95 salvo
esplicita indicazione di un altro valore]

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 24 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5.3.6
Il “Test F” serve per stabilire se il contributo alla variabilità totale dovuto a una eventuale interazione
tra l’operatore e le parti osservate sia significativo oppure trascurabile.
4.1.5.3.7
In particolare, se l’interazione è trascurabile, si pone:
SQadd = SQrip + SQO / P
SQadd
MQadd =
n ⋅ p ⋅ r − n − p +1
e si procede come segue.
4.1.5.3.8
Passo 1: calcolare lo scarto tipo di riproducibilità AV , che stima la variabilità dovuta all’alternanza
degli operatori
MQO − MQadd
AV =
p⋅r
4.1.5.3.9
Passo 2: calcolare il coefficiente percentuale di riproducibilità % AV
k ⋅ AV
% AV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni già fatte in occasione
dell’esposizione del metodo ARM; in particolare, si consiglia di adottare il livello di confidenza
100 ⋅ (1 − α ) = 99 , 73% , a cui corrisponde k = 6 ;
4.1.5.3.10
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Passo 3: calcolare lo scarto tipo di variazione tra parti PV , che stima la variabilità dovuta alla
differenza tra i particolari utilizzati per l’effettuazione del test
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

MQP − MQadd
PV =
p −1
4.1.5.3.11
Passo 4: calcolare l’indicatore percentuale di variazione tra parti %PV ,
k ⋅ PV
RISERVATO

%PV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni fatte in precedenza;
Passo 5: calcolare lo scarto tipo di ripetibilità EV , che stima la variabilità intrinseca del processo di
misurazione
EV = MQadd
4.1.5.3.12
Passo 6: calcolare il coefficiente percentuale di ripetibilità
k ⋅ EV
%EV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni fatte in precedenza;

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 25 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.5.3.13
Passo 7: calcolare lo scarto tipo combinato di ripetibilità e riproducibilità

R & R = EV 2 + AV 2
e il corrispondente indicatore percentuale di ripetibilità e riproducibilità
k ⋅R &R
%R & R = 100 ⋅
TPRE
dove k è ancora il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni già fatte;
4.1.5.3.14
Passo 8: calcolare l’indicatore che esprime il numero di categorie distinte che possono essere
efficientemente individuate dal processo di misurazione all’interno dell’intervallo di tolleranza prescritto
PV
ncd = 1, 41⋅
R &R
4.1.5.3.15
Nel caso che il contributo di interazione tra l’operatore e le parti osservate non sia trascurabile, si avrà:
F0 > F (ν 1 ,ν 2 ,1 − α )
e si dovranno calcolare:
scarto tipo di riproducibilità
MQO − MQO / P
AV ∗ =
p⋅r
con indicatore percentuale k ⋅ AV ∗
% AV ∗ = 100 ⋅
TPRE

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
scarto tipo di variazione tra parti
MQP − MQO / P
PV ∗ =
n ⋅r

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


con indicatore percentuale k ⋅ PV ∗
%PV ∗ = 100 ⋅
TPRE

scarto tipo di interazione tra operatore e parti MQO / P − MQrip


INT =
r
RISERVATO

con indicatore percentuale k ⋅ INT


%INT = 100 ⋅
TPRE

EV ∗ = EV = MQrip
con indicatore percentuale
∗ k ⋅ EV ∗
%EV = 100 ⋅
TPRE

scarto tipo combinato di ripetibilità e


riproducibilità R & R ∗ = EV 2 + AV 2 + INT 2

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 26 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

con indicatore percentuale


∗ k ⋅ R & R∗
%R & R = 100 ⋅
TPRE

Numero di categorie distinte PV *


ncd = 1, 41⋅
R & R*

4.1.6
Studio statistico di Tipo 3
4.1.6.1
Prima di iniziare lo studio è necessario definire:
• il numero p dei particolari di produzione che saranno impiegati nell’esecuzione del test; deve
essere p ≥ 10 ;
• il numero r delle misurazioni (o prove) replicate per ciascun particolare impiegato; deve
essere r ≥ 2
• Il prodotto p•r deve essere ≥ 30 .
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

Figura 4.8 Sintesi dello Studio di Tipo 3

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 27 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.6.2
Studio statistico di Tipo 3 - Esempio di applicazione del Metodo ARM
4.1.6.2.1
Si procede secondo le schema illustrato in Figura A5.1, nel quale si è ipotizzato un test effettuato
impiegando un campione di 10 particolari (j 1, .. ,10) e replicando 5 (k = 1, .., 5) volte ciascuna
misurazione.
4.1.6.2.2

∑y
5
1
Passo 1: determinare le medie X j = ⋅ j ,k e le escursioni (range) R j = ⎡⎣ y j −yj ⎤ dei

5 k =1
max min

risultati di misura ottenuti per ciascuno dei 10 particolari osservati .


4.1.6.2.3

∑ ∑R
10 10
1 1
Passo 2: calcolare la media generale X= ⋅ Xj e il range medio R= ⋅ j ;
10 j =1
10 j =1

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

Fig. 4.9 Esempio di schema da impiegare per l’elaborazione dei risultati di misura nell’esecuzione del test
“Studio Tipo 3” (Metodo ARM).

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 28 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.6.2.4

Passo 3: calcolare il range sulle medie calcolate per ciascuna parte RP = ⎡⎣ X j max − X j min ⎤⎦ .
4.1.6.2.5
Passo 4: calcolare lo scarto tipo di ripetibilità EV , che stima la variabilità intrinseca del processo di
misurazione
EV = K1 ⋅ R
dove K1 è un coefficiente che dipende dal numero r delle repliche effettuate, e si trova tabulato nella
tabella 1 di cui al § 5.
4.1.6.2.6
Passo 5: calcolare il coefficiente percentuale di ripetibilità %EV , il quale fornisce un’indicazione
della frazione percentuale dell’intervallo di tolleranza previsto per la caratteristica osservata che viene
occupato dalla variabilità intrinseca del processo di misurazione
k ⋅ EV
%EV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura che corrisponde all’intervallo naturale di dispersione determinato
dalla variabilità considerata. L’ampiezza intervallo naturale di dispersione dipende dal livello di
confidenza prescelto: si consiglia di adottare il livello di confidenza 100 ⋅ (1 − α ) = 99 , 73% , a cui
corrisponde k = 6.
4.1.6.2.7
Passo 6: calcolare lo scarto tipo di variazione tra parti PV , che stima la variabilità dovuta alla
differenza tra i particolari utilizzati per l’effettuazione del test
PV = K 3 ⋅ RP
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

dove K3 è un coefficiente che dipende dal numero p delle parti campionate per l’effettuazione del
test, e si trova tabulato nella tabella 1 di cui al § 5.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

4.1.6.2.8
Passo 7: calcolare l’indicatore percentuale di variazione tra parti %PV , il quale consente di verificare
che il gruppo di parti campionate sia effettivamente rappresentativo della produzione che dovrà essere
controllata dal processo di misurazione (cfr. Nota 12)
k ⋅ PV
%PV = 100 ⋅
TPRE
RISERVATO

dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni fatte in precedenza.


4.1.6.2.9
Passo 8: calcolare lo scarto tipo combinato di ripetibilità e riproducibilità, che in questo caso è

R & R = EV 2 ∆ EV
e il corrispondente indicatore percentuale di ripetibilità e riproducibilità
k ⋅R &R
%R & R = 100 ⋅
TPRE
dove k è ancora il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni già fatte.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 29 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.1.6.2.10
Passo 9: calcolare l’indicatore che esprime il numero di categorie distinte che possono essere
efficientemente individuate dal processo di misurazione all’interno dell’intervallo di tolleranza prescritto
PV
ncd = 1, 41⋅
R &R

4.1.6.3
Studio statistico di Tipo 3 - Esempio di applicazione del Metodo ANOVA
4.1.6.3.1
Si procede secondo le schema illustrato in Figura A6.1, nel quale ancora una volta si è ipotizzato un
test effettuato misurando 10 particolari ( j = 1, .. ,10) e replicando 5 volte ciascuna misurazione
( k = 1, .. , 5).

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

Fig. 4.10 Esempio di schema da impiegare per l’elaborazione dei risultati di misura nell’esecuzione del test
“Studio Tipo 3” (Metodo ANOVA).

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 30 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Sono necessarie le seguenti elaborazioni:

Somma dei quadrati delle p caselle p


⎛ y 2j ,o y o2,o ⎞
y j ,o divisa per r meno il quadrato della SQP = ∑j =1
⎜⎜
⎝ r

p⋅r
⎟⎟

casella y o ,o diviso per p · r
Somma dei quadrati delle p · r caselle ⎛ 2 y o2,o ⎞
p r

y j ,k meno il quadrato della casella TSQ = ∑∑


j =1 k =1
⎜ j ,k

y −
p⋅r ⎠

y o ,o diviso per p · r
Contenuto della casella TSQ = meno il SQRIP = TSQ − SQP
contenuto della casella SQP =

Contenuto della casella SQP = diviso per SQP


p-1 MQP =
p −1
Contenuto della casella SQRIP = diviso per SQRIP
p · (r - 1) MQRIP =
p ⋅ ( r − 1)

Radice quadrata della differenza dei


MQP − MQRIP
contenuti delle caselle MQP = e MQRIP = PV =
diviso per r r
Radice quadrata del contenuto della EV = MQRIP
casella MQRIP =

4.1.6.3.2
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Si procede quindi al calcolo degli indicatori.


4.1.6.3.3
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

Passo 1: calcolare l’indicatore percentuale di variazione tra parti %PV , legato alla stima la variabilità
dovuta alla differenza tra i particolari utilizzati per l’effettuazione del test
k ⋅ PV
%PV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni già fatte in occasione
RISERVATO

dell’esposizione del metodo ARM; in particolare, si consiglia di adottare il livello di confidenza


100 ⋅ (1 − α ) = 99 , 73% , a cui corrisponde k = 6 .
4.1.6.3.4
Passo 2: calcolare il coefficiente percentuale di ripetibilità
k ⋅ EV
%EV = 100 ⋅
TPRE
dove k è il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni fatte in precedenza.
4.1.6.3.5
Passo 3: calcolare lo scarto tipo combinato di ripetibilità e riproducibilità, che per il test
Studio Tipo 3 vale

R & R = EV 2 ∆ EV

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 31 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

e il corrispondente indicatore percentuale di ripetibilità e riproducibilità

k ⋅R &R
%R & R = 100 ⋅
TPRE
dove k è ancora il coefficiente di copertura, per il quale valgono le considerazioni già fatte.
4.1.6.3.6
Passo 4: calcolare l’indicatore che esprime il numero di categorie distinte che possono essere
efficientemente individuate dal processo di misurazione all’interno della variabilità dei particolari
osservata

PV
ncd = 1, 41⋅
R &R

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

Fig. 4.11 Schema logico per l’esecuzione dei test di valutazione degli indici di capacità per strumenti di
misura e processi di misurazione.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 32 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.2
Azione in caso di inadeguatezza del sistema di misurazione

4.2.1
Se l’esito di uno qualsiasi dei test descritti nei capitoli precedenti risulta inadeguato, occorre procedere
conformemente a quanto schematizzato nella figura 5.1[12][4]
4.2.2
Si tratta di procedere a una serie di scelte, e di azioni conseguenti, che il responsabile della Funzione
Metrologica deve attuare tenendo conto che l’obiettivo primario della misurazione è quello di decidere
correttamente sulla conformità dei particolari di produzione a requisiti specificati per un certo numero
di proprietà che li caratterizzano.
4.2.3
Ogni diminuzione della potenzialità decisionale del processo di misurazione darà luogo a un aumento
della probabilità che particolari di produzione effettivamente conformi siano giudicati “fuori tolleranza”,
ovvero che particolari di produzione effettivamente non conformi siano giudicati “in tolleranza”; tale
circostanza comporta sicuramente in un maggior costo economico per l’organizzazione aziendale.
4.2.4
I test di verifica di capacità per gli strumenti di misura impiegati e per i processi di misurazione adottati
che sono stati descritti nei capitoli precedenti, nonché i criteri suggeriti per decidere del superamento
delle prove, sono formulati con l’obiettivo di garantire, per i risultati di misura ottenibili, un livello di
potenzialità decisionale ragionevole se confrontato con i rispettivi intervalli di tolleranza prescritti.
4.2.5
Nella valutazione sulla possibilità o opportunità di procedere a eventuali azioni correttive, ovvero di
concedere deroghe rispetto ai criteri di accettazione suggeriti per i test, il responsabile della Funzione
Metrologica dovrà quindi confrontare l’onere derivante dall’attuazione dell’azione stessa con i maggiori
costi connessi con una diminuzione della capacità di decidere correttamente, la quale si traduce
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

sempre in un aumento della frazione di difettosi stimata per la parte verificata mediante il processo di
misurazione in questione. In un contesto di rapporto fornitura / committenza questo esito è
particolarmente delicato per il Fornitore, il quale subisce un degrado fittizio del livello di prestazione
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

documentato dei propri processi di lavorazione, il quale può essere recuperato solamente a costo di
un incremento reale di tali prestazioni, non necessario ma imposto dalle carenze del sistema di
misurazione impiegato.
RISERVATO

4[12]
Nella figura 5.1 si suppone che il test di funzionalità dello strumento impiegato abbia dato esito
positivo; in caso contrario le azioni correttive da porre in atto sono quelle previste dal costruttore
per il ripristino della idonea operatività.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 33 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

Test di risoluzione
SI

strumento NO Ris
sostituibile ? idoneo ?

NO SI

NO consentita SI
deroga ?

Test Studio Tipo 1


SI

ripetibilità accuratezza A&R


NO NO
migliorabile ? migliorabile ? idoneo ?

NO SI

consentita SI
deroga ?

NO Test Studio Tipo 2 o 3

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
SI
TPRE R&R

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


SI NO processo NO
modificabile ? migliorabile ? idoneo ?

NO SI

Adottare soluzioni Documentare ogni volta Processo di misurazione


RISERVATO

alternative l’idoneità del risultato accettabile

Fig. 5.1 - Flusso logico per la gestione delle eventuali azioni correttive nell’ambito delle verifiche di
capacità di un sistema di misurazione.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 34 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.2.6
Mancato superamento dello Studio di Tipo 1
4.2.6.1
Qualora uno strumento di misura non superi il test “Studio di Tipo 1” occorre innanzitutto verificare se
l’esito dello studio statistico ha portato a stimare un valore non trascurabile per l’indice di accuratezza

AC = yG − y RIF
4.2.6.2
Si noti che in genere è ritenuto non trascurabile un valore dell’indice tale che
sG
AC > 2 ⋅
r
essendo:
sG lo scarto tipo
r il numero delle repliche effettuate nell’ambito del test [13]5]
4.2.6.3
Qualora l’indice di accuratezza risulti non trascurabile, si può tentare di ridurne il valore operando sulla
scala di lettura dello strumento in uno dei modi seguenti:
a) aggiustamento hardware (per esempio regolazione manuale dello zero, per gli strumenti che
lo consentono);
b) compensazione software (modificando i parametri di scala contenuti nei programmi di
gestione, per gli strumenti che lo consentono);
c) correzione manuale dei risultati (imponendo all’operatore di modificare a ogni replica il valore
di lettura proposto dallo strumento, sulla base della sua curva di taratura).
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

4.2.6.4
In generale una riduzione del valore dell’indice di accuratezza risulta possibile, in quanto le eventuali
maggiori cautele e complicazioni nella gestione dello strumento sono limitate alle sole repliche
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

necessarie per l’esecuzione dello “Studio statistico di Tipo 1”. Va tuttavia sottolineato che in questi
casi potrebbe risultare particolarmente sensibile il degrado di prestazione che lo strumento esibisce
quando esso viene utilizzato nel processo di misurazione “in campo” (dove cautele e complicazioni
gestionali risultano di regola economicamente impraticabili); pertanto il problema, evitato al livello di
analisi di idoneità dello strumento di misura, potrebbe ripresentarsi quando si analizzano le prestazioni
del processo di misurazione.
RISERVATO

5[13]
L’indice di accuratezza è calcolato come differenza tra la media aritmetica dei valori di lettura
proposti dallo strumento nel corso dell’esecuzione del test e il valore di riferimento assegnato al
sG
master utilizzato; è lo “scarto tipo della media”, il quale stima la dispersione della popolazione
r
delle possibili medie aritmetiche dei valori di lettura, che si sarebbero potuti ottenere replicando un
numero infinito di volte l’esecuzione del test, essendo sG lo scarto tipo della popolazione dei
possibili valori di lettura. Di regola si ritengono statisticamente equiprobabili, e pertanto
indistinguibili, valori della media aritmetica, e dell’indice di accuratezza, contenuti in un intervallo
centrato nell’intorno del valore effettivamente ottenuto per AC e avente una ampiezza pari a ± 2
volte lo scarto tipo della media.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 35 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.2.6.5
Una volta che il responsabile della Funzione Metrologica abbia provveduto a far introdurre una o più
modalità di riduzione del valore dell’indice di accuratezza, il test “Studio di Tipo 1” deve essere
ripetuto.
4.2.6.6
Qualora, esaurite le possibilità pratiche di intervento nei confronti dell’accuratezza, lo strumento in
esame non avesse comunque superato il test, si prende in considerazione l’indice di capacità
potenziale
0 , 2 ⋅TPRE
CG =
6 ⋅ sG
4.2.6.7
Se lo strumento ha in precedenza superato il test di “Risoluzione” (senza ricorrere a eventuali
deroghe) occorre rivolgere l’attenzione allo speciale processo di misurazione appositamente
predisposto per l’esecuzione del test “Studio di Tipo 1”, al fine di rendere più stringenti e controllate le
condizioni di ripetibilità che tale processo “speciale” deve soddisfare.
4.2.6.8
Sono possibili interventi correttivi in relazione a:
- procedura di misurazione (per esempio considerando come risultato proposto dal
processo la media di un certo numero di osservazioni ripetute anziché il valore ottenuto da
una singola determinazione);
- allestimento del sistema (per esempio riducendo l’escursione della temperatura ambiente,
operando un filtraggio delle vibrazioni, una stabilizzazione della tensione della rete elettrica
di alimentazione dello strumento in esame, ecc.);
- campione per controllo (per esempio curandone maggiormente la pulizia, la uniformità e
stabilità termica, ecc.).

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
4.2.6.9
A interventi effettuati occorre ripetere il test nelle nuove condizioni. Se anche in questo caso lo
strumento in esame non supera il test, è lasciato al responsabile della Funzione Metrologica la

IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A


valutazione sull’opportunità di derogare e procedere ugualmente alle successive analisi di idoneità del
processo di misurazione “in campo” nel cui allestimento lo stesso strumento di misura dovrà essere
inserito.
4.2.6.10
Si raccomanda comunque di non prendere in considerazione la possibilità di impiegare strumenti di
misura per i quali l’elaborazione dei dati forniti dal test “Studio statistico di Tipo 1” porti a indicatori di
RISERVATO

capacità che siano


CGK < 1 ovvero A & R > 0, 2
4.2.6.11
Se non è possibile concedere una deroga sull’esito del test “Studio di Tipo 1”, occorre anche in questo
caso procedere a un riesame dei criteri e delle esigenze che hanno portato alla definizione
T
dell’intervallo PRE che definisce la tolleranza prescritta per la caratteristica che deve essere
controllata dal processo di misurazione “in campo”. Come già detto in precedenza, tale eventualità
sarà analizzata nel successivo § 4.2.8.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 36 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.2.7
Mancato superamento dello Studio di Tipo 2 o di Tipo 3
4.2.7.1
Qualora il processo di misurazione “in campo” non superi il test “Studio di Tipo 2” o “Studio di Tipo 3”
occorre verificare se esistono possibilità di intervento su una o più grandezze di influenza, il cui
comportamento non controllato (o insufficientemente controllato) genera quell’eccessiva variabilità dei
risultati proposti che viene segnalata dall’elaborazione dei dati raccolti eseguendo lo studio statistico.
4.2.7.2
Sono possibili interventi correttivi in relazione a:
- procedura di misurazione (per esempio allungando il tempo ciclo, aumentando la
cadenza delle operazioni di azzeramento e messa a punto dello strumento, introducendo
compensazioni calcolate partendo da dati ottenuti da misurazioni ausiliarie, quali le
compensazioni per deformazioni termiche, ecc.);
- allestimento del sistema (per esempio modificando le condizioni ambientali, qualificando
gli operatori, ecc.);
- particolari in misura (per esempio introducendo operazioni di pulizia, procedimenti di
uniformazione e stabilizzazione della temperatura, ecc.).
4.2.7.3
A interventi effettuati, il test deve essere ripetuto nelle nuove condizioni: se il numero e l’entità degli
interventi che è stato possibile adottare con l’obiettivo di controllare e ridurre l’effetto delle grandezze
d’influenza sull’esito del processo di misurazione in esame non è sufficiente a consentirne il
superamento, occorre anche in questo caso procedere a un riesame dei criteri e delle esigenze che
hanno portato alla definizione dell’intervallo di tolleranza prescritto per la proprietà caratteristica dei
particolari di lavorazione che il processo di misurazione deve osservare. Tale eventualità è analizzata
nel successivo § 4.2.8

4.2.8
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Riesame della Tolleranza prescritta


4.2.8.1
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A

T
Al fine di effettuare un riesame critico dell’entità dell’intervallo PRE che definisce la tolleranza
prescritta per la proprietà caratteristica dei particolari di lavorazione verificati mediante un dato
processo di misurazione, il quale utilizza nel proprio allestimento un dato strumento di misura, si può
procedere in due modi:
a) qualora il processo di misurazione in esame (o lo strumento di misura che in esso sarà
utilizzato) debba fornire informazioni su una grandezza fisica che caratterizza un particolare di
RISERVATO

produzione e l’organizzazione aziendale che esegue la misurazione abbia anche la


responsabilità della progettazione della parte in questione, allora il responsabile della
Funzione Metrologica deve verificare con il responsabile della Progettazione se il valore della
tolleranza imposta corrisponde a una effettiva esigenza tecnica per la parte presa in
considerazione o se l’intervallo può essere ampliato.
b) qualora il processo di misurazione debba fornire informazioni su una grandezza fisica che
caratterizza un particolare di produzione, ma i processi di misurazione (oltre a quelli,
eventualmente, di lavorazione), facciano capo a una commessa e l’organizzazione aziendale
che li esegue non abbia responsabilità di progettazione per la parte in questione, allora la
responsabilità delle scelte riguardanti la specificazione delle tolleranze è dell’organizzazione
committente. L’eventuale ampliamento dell’intervallo di tolleranza prescritto comporta una
revisione del contratto di fornitura.
4.2.8.1.1
Nel caso si pervenga alla decisione di modificare la tolleranza prescritta per la proprietà caratteristica
oggetto della verifica, i test di capacità che non sono stati superati in precedenza devono essere
nuovamente eseguiti.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE
Pag. 37 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.3
Indici di capacità e criteri d’accettazione – Tavole riepilogative

4.3.1
Per la definizione e l’uso dei simboli si rimanda al testo della Norma.
4.3.2
Con riferimento allo studio e analisi dello strumento di misura:

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

4.3.3
Si suppone ovviamente che il test di “Funzionalità” dello strumento in esame abbia dato esito positivo;
in caso contrario occorre ripristinare l’idonea operatività, agendo in base a quanto previsto dal
costruttore.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 38 di 39
7-G8101 Data: 05/07/07
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

4.3.4
Con riferimento allo studio e analisi di misurazione, quando la procedura di esecuzione prevede
l’alternanza di più operatori:

4.3.5
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.

Con riferimento al processo di misurazione, quando il sistema di misurazione opera in modo


automatico:
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE


Pag. 39 di 39
Fiat Group Automobiles Data: 05/07/07 7-G8101
Livello Tecnologico: A[ ] - B[ ] - C[ ] - D[ ] - E[ ] Commessa:
Componente Tipo: Numero Disegno:
Fornitore: Data Ultima Modifica:

TAVOLE

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO NÈ PORTATO A
RISERVATO

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ - NORMAZIONE

Potrebbero piacerti anche