1 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Sommario
Premessa ............................................................................................................................................................................. 4
Introduzione ........................................................................................................................................................................ 5
1 Scopo e campo di applicazione ................................................................................................................................... 6
2 Riferimenti normativi ................................................................................................................................................. 6
3 Termini e definizioni .................................................................................................................................................. 7
4 Abbreviazioni ............................................................................................................................................................. 7
5 Aspetti generali ........................................................................................................................................................... 8
5.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................... 8
5.2 Tipo di EPD ..................................................................................................................................................... 8
5.3 Comparabilità .................................................................................................................................................. 8
5.4 Informazioni aggiuntive .................................................................................................................................. 8
5.5 Proprietà e responsabilità dell’EPD ............................................................................................................. 8
5.6 Formato per la comunicazione ..................................................................................................................... 8
6 Product Category Rules .............................................................................................................................................. 8
6.1 Categorie di Prodotto ..................................................................................................................................... 8
6.2 Fasi del ciclo di vita e moduli informativi ................................................................................................... 10
6.2.1 Generalità ................................................................................................................................................. 10
6.2.2 A1-A3, fase di produzione.................................................................................................................... 12
6.2.3 A4-A5, fase di costruzione ................................................................................................................... 13
6.2.4 B1-B5, fase di utilizzo dell’edificio..................................................................................................... 13
6.2.5 B6-B7, fase di utilizzo relativa al funzionamento dell’edificio .................................................... 13
6.2.6 C1-C4, fase di fine-vita .......................................................................................................................... 13
6.2.7 D, Riuso, riciclo e potenziale recupero di energia......................................................................... 13
6.3 Regole di calcolo per LCA ........................................................................................................................... 13
6.3.1 Unità Funzionale .................................................................................................................................... 13
6.3.2 Unità Dichiarata ...................................................................................................................................... 13
6.3.3 Vita utile di riferimento ......................................................................................................................... 14
6.3.4 Confini del sistema ................................................................................................................................ 14
6.3.5 Criteri per l’esclusione di dati in ingresso e in uscita .................................................................. 20
6.3.6 Selezione dei dati ................................................................................................................................... 20
6.3.7 Requisiti di qualità dei dati .................................................................................................................. 21
6.3.8 Sviluppi degli scenari a scala di prodotto ....................................................................................... 21
6.3.9 Unità .......................................................................................................................................................... 21
6.4 Analisi di inventario ...................................................................................................................................... 21
6.4.1 Raccolta dati............................................................................................................................................ 21
2 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
3 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Premessa
Il presente documento è stato predisposto dal Comitato Tecnico di EPDItaly, per essere utilizzato all’interno
1
del Programma EPDItaly .
Lo scopo principale del Programma EPDItaly e del Regolamento, nella sua ultima revisione, scaricabile dal
sito www.epditaly.it, consiste nel fornire uno strumento per valorizzare l’impegno che le Organizzazioni di
qualsiasi paese, che operano in qualsiasi settore di mercato, ripongono nel ridurre gli impatti ambientali
legati ai prodotti o servizi erogati. Tale strumento è rappresentato dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto
nella quale l’Organizzazione può riportare le informazioni di carattere ambientale legate al prodotto o al
servizio erogato. Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto all’interno del Programma EPDItaly consentono alla
Organizzazione di comunicare le performance ambientali dei propri prodotti in modo comprensibile e
credibile, in quanto oggetto di verifica da parte di un soggetto terzo indipendente.
Le Product Category Rules definiscono un insieme di regole idonee a garantire, per ogni singolo prodotto, un
approccio omogeneo allo studio del ciclo di vita.
Lo sviluppo delle Product Category Rules rappresenta, infatti, il primo passo che è necessario compiere per
redigere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto, la quale deve essere convalidata da Organismo di Terza
Parte indipendente, secondo quanto specificato nella norma ISO 14025 e nel Regolamento EPDItaly.
Le Product Category Rules hanno una durata definita, al termine della quale, dovranno essere revisionate.
1
EPDItaly è gestito operativamente e finanziariamente da ICMQ S.p.A. (nel seguito ICMQ), Via G. De Castillia, 10 - 20124 Milano
2
ISO 14025, Environmental labels and declarations – Type III Environmental declarations – Principles and procedures
3
ISO 14040, Environmental management – Life cycle assessment – Principles and framework
4
ISO 14044, Environmental management – Life cycle assessment – Requirements and guidelines
4 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Introduzione
Il processo per lo sviluppo di una Product Category Rules è garantito dall’Operatore ICMQ S.p.A., mediante
l’applicazione del Regolamento EPDItaly nella sua ultima revisione, scaricabile dal sito web www.epditaly.it.
5
Il presente documento è stato redatto in conformità al Regolamento EPDItaly e alla norma EN 15804 , in
quanto essa definisce le regole quadro per lo sviluppo delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto per i
prodotti da costruzione e servizi per le costruzioni in qualsiasi area geografica. Pertanto i suoi capitoli
seguiranno quelli della norma.
Per la sua stesura è stata presa come riferimento la CEN/TR 16970 e la norma ISO 14025 e con l’intento di
perseguire l’armonizzazione dei documenti già esistenti, così come definito dal § 6.7.1 della norma stessa, si
sono presi come riferimento e citati in bibliografia, i documenti similari di altri Program Operator. In
particolare, tra questi, è stata individuato il documento PCR 2012:01 “Construction Products and
®
Construction Services” del 03-03-2015, pubblicata dall’International Epd System.
Il documento è disponibile sul sito www.epditaly.it ed essendo dinamico può essere sottoposto a revisione,
qualora vi fossero delle modifiche nella metodologia di calcolo che fossero rilevanti per la categoria in
questione oppure il mercato o gli stakeholder lo ritengano opportuno.
In accordo al Regolamento EPDItaly, qualsiasi commento sul presente documento potrà essere lasciato,
secondo le modalità descritte nel Regolamento, sul sito web www.epditaly.it.
5
EN 15804, Sustainability of construction works – Environmental product declarations – Core rules for the product category of
construction products
5 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
La Core PCR fornisce tutti i requisiti obbligatori per qualsiasi ulteriore PCR per i prodotti da costruzione. Le
sub-PCR possono fornire ulteriori requisiti secondo quanto previsto dalla figura seguente:
2 Riferimenti normativi
I documenti richiamati di seguito sono da prendere come riferimento per l'applicazione del presente
documento. Per quanto riguarda i riferimenti non datati si applica l'edizione aggiornata:
Regolamento
EPDItaly
ISO 21930 Sustainability in buildings and civil engineering works — Core rules for environmental
declaration of construction products and services used in any type of construction works
6 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
ISO 14021 Environmental labels and declarations - Self-declared environmental claims (Type II
environmental labelling)
ISO 14024 Environmental labels and declarations - Type I environmental labelling - Principles and
procedures
ISO 14025 Environmental labels and declarations - Type III environmental declarations - Principles
and procedures
ISO 14040 Environmental management - Life cycle assessment – Principles and framework
ISO 14044 Environmental management - Life cyle assessment - Requirements and guidelines
3 Termini e definizioni
Ai fini del presente documento si fa riferimento alle definizioni contenute nella EN 15804 e nella CEN/TR
16970.
4 Abbreviazioni
Per facilità di lettura si individuano, di seguito, i termini più frequentemente utilizzati nel presente documento:
7 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
5 Aspetti generali
5.1 Obiettivo
una EPD basata sulle presenti PCR potrà essere di due tipi:
6
a. “cradle to gate” ;
7
b. “cradle to gate with options” .
5.3 Comparabilità
Si applicano il cap. 5.3 della norma EN 15804 e il cap. 6.7.2 della norma EN 14025.
Le categorie di prodotto riferibili alle presenti PCR sono individuate considerando che per prodotti da
costruzione sono intesi tutti quei prodotti che sono realizzati e commercializzati affinché diventino parte fissa
e permanente nelle opere edili o in parte di esse e la cui presenza e ruolo all’interno dell’opera si manifesti
con un effetto sulle prestazioni dell’opera stessa rispetto agli specifici requisiti tecnici di base dell’opera.
6
Dalla culla al cancello. Indica la determinazione degli impatti ambientali di un prodotto dall’estrazione delle materie prime fino al
cancello della fabbrica.
7
Dalla culla al cancello con opzioni. Gli impatti ambientali considerati sono quelli determinati dalla culla al cancello con in aggiunta
quelli calcolati nelle successive fasi di vita dell’edificio (in parte o tutte)
8 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Si applica il cap. 6.1 della norma EN 15804 con la seguente integrazione: si prende come base per
classificare il prodotto, ove possibile, la classificazione internazionale UN CPC (Central Product
Classification), nella sua versione aggiornata.
Le presenti PCR sono applicate a tutti i prodotti da costruzione e alle categorie di prodotto definite dalla
codifica UN CPC (Central Product Classification), nell’ultima versione, disponibile sul sito
http://unstats.un.org/unsd/cr/registry.
Se il prodotto da costruzione non è definito da un codice CPC, il presente documento, in quanto conforme
alla EN 15804, deve essere preso comunque come riferimento per lo sviluppo di una EPD.
Si riportano qui di seguito, a titolo di esempio non esaustivo, i codici identificati relativi ai prodotti da
costruzione:
9 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Tale classificazione consente di definire il campo di applicazione delle Product Category Rules e di
identificare i gruppi di prodotti rispetto ai quali organizzare le Product Category Rules all’interno del
Programma EPDItaly.
Il presente documento deve altresì essere utilizzato come PCR di base per sviluppare PCR più specifiche
(sub-PCR) per categorie di prodotto appartenenti ad un livello di codifica CPC di maggior dettaglio (codice
CPC con più di tre cifre). In questo caso sarà necessario fornire informazioni dettagliate sia sul fine vita del
prodotto sia su quali moduli della EN 15804 sono stati presi in considerazione (cfr. § 6.2.1).
Una EPD che facesse riferimento alle sub-PCR potrebbe anche essere del tipo “Cradle to grave” (Dalla culla
alla tomba. Gli impatti ambientali sono calcolati dall’estrazione delle materie prime fino al fine-vita
dell’edificio, passando ovviamente attraverso la fase di uso e manutenzione dello stesso).
Il Programma EPDItaly consente di includere in una stessa EPD le informazioni ambientali relative a prodotti
simili provenienti dallo stesso impianto e/o da differenti impianti produttivi. I dati da riportare nella EPD sono
in tal caso quelli relativi al “prodotto medio” tra i diversi prodotti considerati. Questo tipo di EPD può essere
utilizzato solo se lo scostamento dei diversi indicatori ambientali relativi ai singoli prodotti considerati è in
valore assoluto inferiore al 10% rispetto al corrispondente dato medio.
6.2.1 Generalità
Il programma EPDItaly ha individuato la seguente segmentazione in moduli del ciclo di vita del prodotto,
per ciascuno delle quali devono essere quantificate le performance ambientali:
10 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Modulo Upstream
Modulo Core
Modulo Downstream
Concordemente alle prescrizioni della norma EN 15804, nel presente documento si adotta una
classificazione del ciclo di vita, suddivisa in più moduli identificati da A1 a C4 e dal modulo D.
EPD del tipo “Cradle to gate”, riferita ad un’unità dichiarata e relativa ai soli moduli A1-A3 della
EN 15804;
EPD del tipo “Cradle to gate with options”, riferita a un’unità dichiarata e relativa ai moduli A1-A3
della EN 15804, ai quali si aggiungono le performance ambientali relative a uno o più dei
rimanenti moduli (per esempio quelli relativi al fine vita C1-C4);
EPD del tipo “Cradle to grave”, riferita ad un’unità funzionale e che comprende tutti i moduli da A
a C della EN 15804. L’EPD sarà basata su PCR specifiche (sub-PCR) sviluppate in coerenza alle
presenti PCR.
Qualora uno o più moduli non fossero ritenuti pertinenti, il modulo dovrà essere contrassegnato come
“Modulo non dichiarato”.
La tabella 1 illustra come i moduli definiti nella EN 15804 vadano riposizionati all’interno della
segmentazione del programma EPDItaly.
11 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
demolizione
C2) Trasporto
C3) Trattamento rifiuti
C4) Smaltimento
D) Riuso, riciclo e potenziale
Altre informazioni
recupero di energia
Tabella 1: corrispondenza dei moduli del Programma EPDItaly con la norma EN 15804
Nel caso la EPD faccia riferimento a uno qualsiasi dei moduli B della EN 15804, occorrerà che la sub-
PCR abbia specificato a quale vita utile fare riferimento.
La conoscenza di tale dato, è infatti importante per il calcolo di quegli impatti durante le operazioni di uso,
manutenzione, riparazione, sostituzione e ristrutturazione, che altrimenti non sarebbero determinabili.
Delle indicazioni per il calcolo della vita utile di riferimento dell’edificio sono indicate nell’Annex A della
norma EN 15804.
La produzione di eventuali sottoprodotti nel processo di realizzazione del prodotto oggetto della EPD è
importante per dettare le regole di allocazione. Se infatti il processo porta alla produzione contestuale di
sottoprodotti, gli impatti derivanti dal processo andranno ripartiti oltre che sui prodotti realizzati anche sui
sottoprodotti. La definizione di sottoprodotto segue quella della Direttiva (UE)2008/98 e può riassumersi
nei seguenti punti:
Trattasi di un qualcosa la cui produzione scaturisce dallo stesso processo che porta alla produzione
del prodotto oggetto della EPD.
È originato dal processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, il cui scopo primario non è
la produzione di tale sostanza od oggetto. La sostanza o l’oggetto può essere utilizzata direttamente
senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale.
L’ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l’oggetto soddisfa, per l’utilizzo specifico, tutti i
requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell’ambiente e non porterà a
impatti complessivi negativi sull’ambiente o la salute umana.
E’ certo che la sostanza o l’oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo
processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi.
o quantità di sottoprodotti per singola unità funzionale del prodotto oggetto della EPD;
o regole di allocazione;
12 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
o destinazione d’uso;
L’unità Funzionale è definita come unità rispetto alla quale quantificare e valutare gli impatti del prodotto,
laddove tutto il suo ciclo di vita (oltre i moduli A1-A3 previsti dalla EN 15804) venga preso in
considerazione. È quindi necessario l’utilizzo di Unità Funzionali per le EPD del tipo “Cradle to grave”.
L’Unità funzionale di un prodotto da costruzione è definita in base alle funzionalità specifiche possedute
all’interno dell’opera e alla vita utile della stessa: ad esempio posso considerare 1 kg di vernice
epossidica per una EPD “from cradle to gate” e 1 mq di superficie verniciata per una EPD “from cradle to
grave” che mi duri 50 anni. L’importante è che la scelta dell’Unità funzionale sia coerente con gli obiettivi
dello studio LCA (es. comparativo o ai fini di comunicazione B2B).
L’Unità Dichiarata va utilizzata quando la precisa funzione del prodotto o gli scenari di utilizzo non sono
specificate, siano sconosciute o non siano contemplate nella EPD. L’utilizzo della Unità Dichiarata è
quindi prevista in EPD del tipo “Cradle to gate” e “Cradle to gate with options”.
13 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
L’Unità dichiarata è espressa solo in unità del sistema metrico internazionale (SI) e potrà essere per
esempio dei seguenti tipi (grandezze fondamentali):
oppure derivate
2
Area Metro quadro [mq o m ]
3
Volume Metro cubo [mc o m ]
Potrebbe essere impiegato, come Unità dichiarata, anche il singolo prodotto (ad esempio 1 blocco di
calcestruzzo).
Si applica il cap. 6.3.3, l’Annex A della norma EN 15804 e il par. 6.3.3 della CEN/TR 16970.
6.3.4.1 Generalità
I dati raccolti relativi al processo di produzione dovranno essere rappresentativi sia della situazione
effettiva, sia del sito/regione dove vengono eseguiti tali processi. Viene pertanto richiesta la
definizione “spaziale” del sistema di raccolta dati. E’ probabile, pertanto, che per un manufatto
prodotto in più siti produttivi sparsi in tutto il mondo, la raccolta dati dipenda esclusivamente
dall’importanza dello stabilimento di provenienza, a parità di processi produttivi.
Dal punto di vista temporale, i dati raccolti dovranno rappresentare la situazione corrente al periodo
di riferimento dello studio LCA. In genere il periodo di riferimento è 1 anno.
I flussi di risorse naturali in sistemi di prodotto corrispondono all’uso di risorse naturali e agli impatti
per il loro sfruttamento. Nel verso opposto, le emissioni dai sistemi di prodotto verso la natura si
riconducono alle emissioni in acqua, aria e suolo.
X Impatto ambientale
Ei Vettore energetico i-esimo
Ci Combustibile i-esimo
14 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Pj Processo j-esimo
M Apporto di materiale
R Materiale di scarto
S Sottoprodotto
Ei Ci M
X
Pj
S R
Gli impatti ambientali derivanti dalle infrastrutture, dalle attrezzature di produzione e dagli strumenti
non direttamente consumati nel processo di produzione non sono conteggiati nello studio LCA, così
come gli impatti legati al trasporto del personale operativo da e per il posto di lavoro.
Nel caso di riciclo aperto di rifiuti che coinvolge due sistemi di prodotto, i confini tra il sistema che
produce il rifiuto e quello successivo che lo utilizza si definisce con il principio del “Chi inquina paga”.
I materiali destinati a processi di riciclo o recupero energetico dovranno essere inseriti nel modello
come processi elementari nell’inventario e inseriti nel processo. I materiali sono considerati come
destinati al recupero energetico se l’efficienza del processo di recupero è almeno pari al 60%. In
caso contrario sono considerati avviati a incenerimento.
L’allocazione dei materiali riciclati (open loop recycling) va considerata nell’inventario come una
sequenza di processi di input e output a seconda che tali materiali entrino od escano dal sistema di
prodotto oggetto di studio. Se c’è l’ingresso di materiale riciclato in un sistema di prodotto, quel
sistema di prodotto dovrà conteggiare nei suoi confini anche il processo di recupero, oltre che il
trasporto del materiale riciclato dalla piattaforma al sito. Allo stesso modo se dal sistema di prodotto
c’è un uscita di rifiuti destinati a un processo di riciclo, nel sistema di prodotto che ha generato i rifiuti
va incluso oltre al trasporto alla piattaforma di riciclo anche i processi di riciclo.
Per quanto attiene al conteggio delle emissioni di carbonio organico contenuto nel prodotto e
derivanti dai processi di degradazione vale quanto specificato nello standard EN 16485.
15 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
16 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
il trasporto dei rifiuti prodotti nel luogo di costruzione alle piattaforme di trattamento.
Qualora il prodotto debba essere stoccato prima dell’utilizzo in condizioni controllate, deve essere
considerato l’eventuale uso di calore, energia per il raffreddamento o deumidificazione, etc.
l’installazione del prodotto nell’edificio, inclusa la produzione e il trasporto dei prodotti ausiliari,
di energia, e di acqua, etc. necessari all’installazione del prodotto stesso;
il consumo del prodotto in eccesso necessario per l’installazione dell’unità funzionale di
prodotto, legato per esempio alla produzione di sfridi o rifiuti;
l’approvvigionamento di tutti i materiali, prodotti ed energia;
i processi di trattamento dei rifiuti derivanti dagli imballaggi e dalle attività di costruzione
correlate all’installazione del prodotto.
6.3.4.4.1 Generalità
Qualora fosse inclusa la fase di uso e fine vita del prodotto, occorre che lo studio LCA
specifichi con esattezza quale sia la vita utile del bene o servizio presa a riferimento, quali
attività siano state incluse e il consumo di quali beni o servizi sia stato considerato.
Per esempio:
Il trasporto ed il consumo di prodotti e servizi utilizzati nel periodo di vita utile del
prodotto considerato;
Il trasporto dei rifiuti relativi all’utilizzo dei prodotti o servizi indicati al punto precedente;
I processi di fine vita relativi all’uso dei prodotti o servizi indicati al punto precedente,
secondo il principio “Chi inquina paga”, che prevede:
o Chi genera il rifiuto deve prendersi carico di tutti gli impatti ambientali legati al
trasporto dei rifiuti e ai processi di riciclo
o I processi di smaltimento sono da considerarsi a carico del produttore di rifiuti. Il
processo di incenerimento va incluso nel sistema
o I rifiuti generati sono da considerarsi avviati ad un processo di recupero termico se il
processo che ne utilizza il potere calorifico ha un rendimento pari almeno al 60%.
Diversamente il processo va considerato come incenerimento, indipendentemente
17 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
dalle normative ambientali locali applicabili. In ogni caso gli impatti del processo di
incenerimento o di recupero vanno inclusi nel processo che ha generato i rifiuti.
il Modulo B1) Uso (downstream) comprende tutte le attività concernenti l’uso durante la vita
in servizio (intesa come quel periodo di tempo, in genere programmato, trascorso il quale e
successivamente ad attività manutentive, il prodotto nell’opera edile è sostituita o l’elemento
o la parte di edificio di cui il prodotto è parte è oggetto di
rinnovamento/ristrutturazione/sostituzione) del prodotto installato nella costruzione.
A tale sotto-modulo fanno per esempio riferimento il consumo di acqua o quello di energia
legati all’uso del prodotto nella costruzione. Vanno incluse altresì le emissioni derivanti
dall’uso del prodotto e gli approvvigionamenti e i trasporti di tutti i materiali, prodotti e
consumi relativi di energia e acqua.
Il modulo B3) Riparazione (downstream) include le attività associate agli interventi correttivi
di riparazione durante la vita in servizio in grado di rimettere il prodotto nelle condizioni di
nuovo utilizzo. Include la sostituzione di parti o di componenti del pezzo, gli
approvvigionamenti e i trasporti di tutti i materiali, prodotti e consumi relativi di energia e
acqua.
Il modulo B4) Sostituzione (downstream) riguarda le attività per la sostituzione del prodotto
che deve essere riparato. gli approvvigionamenti e i trasporti di tutti i materiali, prodotti e
consumi relativi di energia e acqua. Si applica, inoltre, quanto specificato nel cap. 6.3.4.4.2
della norma EN 15804.
18 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Il modulo B6) Consumo di energia in fase d’uso (downstream) serve per esercire i sistemi
tecnici integrati dell’edificio e riguarda in particolare il consumo di energia per condurre quei
sistemi quali il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, l’illuminazione, la produzione
di acqua calda, i sistemi di sanificazione, i sistemi antincendio, i sistemi di building
automation, etc. I confini del sotto-modulo includono il consumo di energia per esercire il
prodotto (cioè il sistema tecnico integrato dell’edificio) e gli impatti legati a tale utilizzo,
incluso il trasporto di eventuali rifiuti legati all’uso di tale energia. La produzione, il trasporto e
l’installazione di quanto necessario a fornire l’energia all’edificio va conteggiato nei sotto-
moduli A1-A5. Il consumo di energia durante la fasi manutentive, di riparazione, sostituzione,
ristrutturazione nei sotto-moduli B2-B5. Quanto collegato al trattamento dei rifiuti e al loro
smaltimento va invece allocato nei sotto-moduli C1-C4.
Il modulo B7) Consumo di acqua in fase d’uso (downstream) cioè durante la fase di utilizzo
dei sistemi tecnici integrati (quali sistemi di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione,
umidificazione, produzione di acqua calda, sanificazione, antincendio, etc.) deve considerare
il consumo di acqua per il funzionamento del sistema, includendo gli altri impatti ambientali
legati alla fornitura di acqua consumata come il trasporto e il trattamento delle acque di
scarico.
Il modulo C2) Trasporto (downstream) considera il trasporto dei rifiuti di demolizione ai siti di
trattamento.
Il modulo C3) Trattamento dei rifiuti (downstream) include il trattamento dei rifiuti prodotti dalla
demolizione. Possono considerarsi materiali destinati al recupero termico quei materiali avviati a
processi con una efficienza di recupero superiore al 60%. Processi con efficienza di recupero
inferiori vanno considerati come processi di incenerimento. Gli impatti relativi al trattamento dei rifiuti
vanno in ogni caso conteggiati nel sistema di prodotto che ha generato i rifiuti stessi.
19 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
6.3.4.6 Carichi e benefici oltre i confini del sistema di prodotto all’interno del modulo D
Il modulo D) Riuso, riciclo e potenziale recupero di energia può contenere le informazioni legate ai
benefici o agli impatti legati al riuso dei prodotti, al potenziale di riciclabilità o al potenziale contenuto
termico dei rifiuti riutilizzabili come combustibili secondari.
L’inventario dovrebbe coprire almeno il 95% del totale dei flussi di materia e di energia relativi ai moduli di
Upstream e di Core. Flussi in ingresso non contabilizzati dovranno essere indicati nello studio LCA e
nella EPD. Qualora si ricorra all’ausilio di dati alternativi per coprire il gap, la EPD dovrebbe riportare una
valutazione della significatività degli impatti associati.
Il cut-off è molto utilizzato nelle EPD comparative laddove diversi stage di processo hanno uguali input. In
questo caso è possibile considerarne solo uno.
Si applica quanto definito nel cap. 6.3.6 della EN 15804 con la seguente integrazione:
Per quanto riguarda i dati specifici o primari, lo studio LCA dovrebbe utilizzarne il più possibile relativi
alla fase di manufacturing: peso di materie prime, quantità di energia consumata, quantità di rifiuti e
di emissioni prodotte, etc.
Dove non fosse disponibile ricorrere a dati specifici si potranno utilizzare altri dati che si ritengano
rappresentativi dell’effettivo processo. Ad esempio per l’energia elettrica: se il fornitore di energia
indica il proprio mix specifico, lo studio LCA farà riferimento a quest’ultimo. In mancanza di tale
informazione si deve fare riferimento al mix energetico nazionale. Pertanto, nello specifico, si dovrà
fare riferimento, ove pertinenti e disponibili, alle seguenti fonti, in ordine di priorità:
garanzia di origine delle fornitura elettrica da parte del fornitore (per esempio RECs, Renewable
Energy Certificates);
mix elettrico indicato dal fornitore, per la parte residua di fornitura;
mix energetico nazionale, per la parte residua della fornitura.
Il Mix energetico relativo alla fase A3 dovrà essere documentato nella EPD.
20 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Per quanto riguarda i dati generici selezionati, il ricorso a tali tipologia di dati dovrà rispondere ai
seguenti criteri generali:
Per quanto riguarda i dati generici, cioè quei dati provenienti da altre fonti non incluse nei paragrafi
precedenti, come regola generale il ricorso a tali dati dovrebbe essere limitato il più possibile.
Si applica quanto definito nel cap. 6.3.7 della EN 15804 con le seguenti specificazioni e integrazioni:
I dati utilizzati per la LCA e l’EPD devono soddisfare ai requisiti di copertura, precisione, completezza,
rappresentatività, coerenza e riproducibilità, includendo sorgenti e incertezza.
Essi dovranno essere i più aggiornati possibili e comunque non più vecchi di 10 anni per i dati generici e
5 per i dati specifici. I dati dovranno riferirsi ad un anno di esercizio (modulo Core) ed eventuali difformità
dovranno essere giustificate.
I dati generici potranno utilizzarsi per quei prodotti/processi sui quali il produttore non ha influenza (ad
esempio l’estrazione delle materie prime, la produzione delle commodities utilizzate nel processo, la
produzione di elettricità, etc.). Una Guida per la selezione e l’uso dei dati generici è fornita dalla CEN/TR
15941.
6.3.9 Unità
21 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
6.4.3.1 Generalità
Ove possibile, l’allocazione dovrebbe essere evitata dividendo il processo in due o più sotto-processi
e raccogliendo i dati di ingresso e di uscita in relazione a questi sub-processi.
Dove l’allocazione non può essere evitata, gli input e gli output del sistema dovrebbero essere
ripartiti tra i propri prodotti differenti in modo da riflettere le relazioni fisiche sottostanti (es. massa).
Dove il rapporto fisico da solo non può essere stabilito o utilizzato come base per l'allocazione, gli
ingressi devono essere ripartiti tra i prodotti e le funzioni in un modo che riflette le altre relazioni.
Per esempio, i dati di ingresso e di uscita possono essere ripartiti tra co-prodotti in proporzione al
valore economico dei prodotti.
Laddove un processo porti alla produzione di più co-prodotti, occorre ripartire gli impatti di tale
processo sui vari prodotti generati. Il processo viene diviso in unità di sotto-processo ciascuno con i
propri flussi di Input-Output; per ciascun sotto-processo i vari flussi di input e output saranno allocati
sui vari co-prodotti seguendo le leggi fisiche che regolano ciascun sotto-processo. Solo nei casi ove
non si riesca a definire una regola fisica per allocare i flussi di Input-Output, si può ricorrere ad una
allocazione tra i prodotti basata su differenti valutazioni, come per esempio il corrispondente valore
economico.
I potenziali impatti associati alle emissioni dei diversi inquinanti dovranno essere riportate, attraverso gli
opportuni fattori di caratterizzazione, alle seguenti categorie, divise nei sotto-moduli oggetto di dichiarazione:
22 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Emissioni di sostanze in
acqua in grado di 3-
emissioni di fosfati equivalenti (kg PO4 )
contribuire alla
eutrofizzazione
Per l’ADP di sostanze fossili i fattori da utilizzarsi sono i poteri calorifici inferiori.
Si applica il cap. 7 della norma EN 15804 e il Regolamento EPDItaly con la seguente specificazione:
La EPD dovrà contenere una lista dei materiali e delle sostanze chimiche contenute nel prodotto,
specificando la presenza di sostanze pericolose. Per la classificazione delle sostanze è necessario utilizzare
le classificazioni internazionali, presenti nei seguenti Regolamenti: (UE)1907/2006 (REACh) e
(UE)1272/2008.
La norma EN 15804 prevede altresì che la EPD contenga una dichiarazione del contenuto dei materiali e
delle sostanze da dichiarare (per esempio, informazioni in merito al contenuto dei prodotti, includendo
specifiche di materiali e sostanze che possono avere effetti nocivi sulla salute umana e/o sull'ambiente, in
23 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
tutte le fasi del ciclo di vita) elencate nell’ “Elenco di sostanze estremamente problematiche candidate per
l’autorizzazione”, qualora il loro contenuto ecceda i limiti per la registrazione presso l’Agenzia delle Sostanze
Chimiche.
L’elenco delle sostanze dichiarate può contenere l’indicazione del CAS (Identificativo numerico che individua
in modo univoco una sostanza chimica. Il Chemical Abstract Service, Divisione dell’American Chemical
Society, assegna questi identificativi ad ogni sostanza chimica descritta in letteratura) e la classificazione di
rischio per la salute.
Nel caso di prodotti coperti da brevetto o da riserbo industriale, le informazioni da fornire potranno limitarsi
alle dichiarazioni indicate dal produttore su brochure, schede tecniche commerciali o schede di sicurezza.
Informazioni relative al corretto smaltimento del prodotto a fine vita (per es. separazione delle parti
per il corretto conferimento ai centri di raccolta);
Informazioni relative al corretto uso e manutenzione, per esempio per contenere i consumi di
energia o ridurre il consumo di prodotti detergenti, le emissioni di rumore, o le emissioni in
atmosfera;
Informazioni relative alla durata delle parti del prodotto al fine di contenere il ricorso alla sostituzione
e quindi al consumo di materie prime;
Informazioni per il riuso del prodotto;
Aspetti geografici legati alle fasi del ciclo di vita del prodotto, per esempio legati alle condizioni d’uso;
Adesione dell'organizzazione ad eventuali sistemi di gestione ambientale, con un'asserzione dei
soggetti dai quali la parte interessata può reperire dettagli sul sistema;
Qualsiasi altro sistema di certificazione ambientale applicato al prodotto e una dichiarazione dei
soggetti dai quali la parte interessata può reperire dettagli sul sistema di certificazione;
Altre attività ambientali dell'organizzazione, quali la partecipazione in programmi di riciclo o
recupero, a condizione che dettagli su questi programmi siano resi disponibili all'acquirente o
all'utente;
Eventi potenziali che potrebbero, accidentalmente comportare impatto(i) sull'ambiente;
Informazioni su come il tema ambientale è affrontato . Per esempio l’adozione di sistemi di gestione
ambientale, attività di responsabilità sociale, partecipazioni a fondazioni di tutela
ambientale/artistico/architettonica, etc.
24 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
7.2.1 Generalità
Se la EPD si riferisce a prodotti con una variazione tra gli indicatori di impatto maggiore del 10% per la fase
A1–A3, i risultati dovranno essere rappresentati utilizzando tabelle o colonne separate.
In alternativa, qualora fosse utilizzato un solo prodotto rappresentativo per volumi di produzione, la EPD
dovrà includere una frase che specifichi che la variazione tra i prodotti del gruppo è maggiore del 10%.
La EPD dovrà contenere, inoltre, una specificazione dei sotto-moduli inclusi nella dichiarazione e di quelli
non dichiarati o ritenuti non rilevanti. A tale requisito si potrà rispondere anche per mezzo di una tabella ove
siano elencati i sotto-moduli della EN 15804 e dove per ciascuno di essi si riporti l’indicazione: incluso, non
dichiarato, non rilevante.
Si applica il paragrafo 7.2.5, il prospetto 5 e il prospetto 6 della norma EN 15804 con la seguente
specificazione:
I processi di trattamento finale dei rifiuti (discarica e incenerimento) la cui produzione è legata al ciclo di vita
del prodotto devono essere inclusi nello studio. Laddove ciò non sia possibile per mancanza di informazioni,
è necessario dichiarare la quantità di rifiuti prodotti. Anche i processi di recupero e riciclo cui sono destinati i
rifiuti, vanno inclusi nei confini del sistema insieme al trasporto dei rifiuti stessi alla piattaforma di trattamento.
7.3.1 Generalità
25 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Per il modulo A5) Installazione del prodotto si devono dichiarare i seguenti elementi:
26 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
27 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Per i moduli B6) e B7) Uso di energia e acqua si devono dichiarare i seguenti elementi:
Per il modulo C2) Trasporto si devono fare delle ipotesi sullo scenario di fine vita.
Per il modulo C3) Trattamento dei rifiuti si devono fare delle ipotesi su:
riciclaggio;
riuso;
recupero termico;
Per il modulo C4) Smaltimento si deve determinare la quantità di rifiuti avviati a smaltimento e tipo di
smaltimento.
Trattasi di ipotesi formulate su scenari che potrebbero nella realtà dei fatti essere anche assai diversi
tra loro, pertanto è necessario individuare delle condizioni rappresentative medie ed è opportuno
eseguire una analisi di sensitività sulle diverse opzioni individuate. Le opzioni individuate potrebbero
essere legate ai confini geografici dello studio, al fatto se il prodotto oggetto della EPD sia un
prodotto B2C o B2B.
28 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
7.4 Informazioni tecniche aggiuntive sul rilascio di sostanze pericolose in aria interna, nel
suolo e in acqua durante la fase di utilizzo
8 Rapporto di progetto
Una EPD rimane valida, dopo la verifica, per un periodo di cinque anni oltre il quale deve essere soggetta a
revisione e verifica, secondo quanto indicato nei paragrafi precedenti. Una EPD deve essere riesaminata e
aggiornata quando necessario per adattarne i contenuti ai cambiamenti della tecnologia o ad altre
circostanze che ne potrebbero alterare il contenuto e l’accuratezza.
Ogni modifica maggiore del ±10% nella prestazione ambientale di un prodotto deve essere comunicata
all’Organismo di Certificazione. Tali modifiche potranno rendere necessario un aggiornamento della EPD e
pertanto una nuova verifica della stessa secondo la procedura indicata nel Regolamento EPDItaly.
29 di 30
Prodotti da costruzione
e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 – rev. 2.1
Bibliografia
Modifiche eseguite
10/12/2015 - PCR 001/15 rev. 1, Emissione
21/04/2017 – PCR 001/15 rev. 2,
Migliore specificazione delle categorie di Prodotto comprese nel documento
Maggiore specificazione di conformità ai requisiti della CEN/TR 16970
Correzione di alcuni refusi
03/06/2019 – PCR 001/15 rev. 2.1,
Correzione refuso relativo al modulo A3
Contatti
Questa PCR è stata modificata da Ing. Daniele Pace, esperto LCA, EPDItaly, Via Gaetano De
Castillia, 10 – info@epditaly.it
Moderatore
Ing. Daniele Pace, info@epditaly.it
30 di 30