Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. GENERALITÀ..............................................................................................................5
2. RIFERIMENTI.............................................................................................................6
2.1. Documentazione................................................................................................................8
3. MATERIALI.................................................................................................................9
6.3. Calcolo delle sollecitazioni agenti sulla struttura metallica di riscontro dei tiranti..............19
7.1. Generalità........................................................................................................................ 21
8.1. Generalità........................................................................................................................ 25
Le verifiche vengono condotte secondo la normativa vigente: D.M. 17.01.2018 “Aggiornamento delle nuove norme
per le costruzioni”.
2. RIFERIMENTI
[1] Legge 5/11/71 n.1086 “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato,
normale, precompresso e per le strutture metalliche”.
[2] D.M. 14/02/92 “Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e
precompresso e per le strutture metalliche”.
[3] D.M. 09/01/96 “Norme tecniche per l'esecuzione di opere in cemento armato normale e
precompresso e per le strutture metalliche”.
[4] D.M. 16/01/96 “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni
e dei carichi e sovraccarichi".
[5] Circolare ministeriale Ministero LL.PP. n°252 del 15 ottobre 1996 - Istruzioni per l’applicazione delle
“Norme tecniche per l'esecuzione di opere in cemento armato normale e precompresso e per le
strutture metalliche.” di cui al DM 9/1/96
[6] Circolare ministeriale Ministero LL.PP. n°156 del 4 luglio 1996 Istruzioni per l’applicazione delle
“Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e carichi e
sovraccarichi” di cui al DM 16/1/96
[7] Lg. 2 febbraio 1974, n.64 “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone
sismiche”. G.U. n.76 del 21 Marzo, 1974
[8] D.M. 11 Marzo 1988 “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei
pendii e delle scarpate naturali, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione
ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”. G.U. - Roma -
Mercoledì, 1 Giugno 1988.
[10] Ordinanza della protezione civile n.2788 del 12/06/1998 “Individuazione delle zone ad elevato rischio
sismico del territorio nazionale” GU 146 del 25/06/1998
[11] Circolare ministeriale Ministero LL.PP. n°30483 del 24 settembre 1988 “Norme tecniche riguardanti
le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii e delle scarpate naturali, i criteri generali e
le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e
delle opere di fondazione – Istruzioni per l’applicazione”.
[12] Circolare ministeriale ministero LL.PP. n°218/24/3 del 9 gennaio 1996 “Norme tecniche riguardanti le
indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii e delle scarpate naturali, i criteri generali e
le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e
delle opere di fondazione – Istruzioni applicative per la redazione della relazione geologica e della
relazione geotecnica”.
[13] Circolare 10/04/97 n°65/AA.GG. – Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per le
costruzioni in zone sismiche” di cui ad D.M. 16.01.1996
[14] Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la
classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona
sismica”.
[15] Ordinanza PCM 3316 del 2 Ottobre 2003 “Modifiche ed integrazioni all’Ordinanza del Presidente del
Consiglio dei ministri n.3274 del 20 marzo 2003” - G.U. 236.
[16] DM 21/10/03 “Disposizioni attuative dell’art.2, commi 2, 3 e 4 dell’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo
2003 recante - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del
territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica “ - G.U. 252
[17] Ordinanza PCM 3333 del 23 gennaio 2004 “Disposizioni urgenti di protezione civile”. G.U. 26 del
2/2/2004
[18] Nota PCM/SSN del 29/03/2004 “Elementi informativi sull’ordinanza del Presidente del Consiglio dei
Ministri n.3274 del 20 marzo 2003, recante - Primi elementi in materia di criteri generali per la
classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona
sismica”.
[19] Ordinanza PCM 3379 del 5 Novembre 2004 “Disposizioni urgenti di protezione civile”. G.U. 269 del
16/11/2004
[20] Ordinanza PCM 3431 del 3 Maggio 2005 “Ulteriori modifiche ed integrazioni all’ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003, recante Primi elementi in materia
di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le
costruzioni in zona sismica”.
[21] Ordinanza PCM 3467 del 13 ottobre 2005 “Disposizioni urgenti di protezione civile in materia di
norme tecniche per le costruzioni in zona sismica” GU 20/10/2005 n°254
[22] Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006 “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche per
la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone” GU 11/05/2006 n°108
[23] D.M.LL.PP. del 14 settembre 2005 “Norme Tecniche per le Costruzioni” Eurocodici
[24] UNI EN 1993 1-1:2005 – “Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-1: Regole
generali e regole per gli edifici”.
[27] UNI-EN 1998-1-1:2005 “Eurocodice 8: Parte 1 - Regole generali – Azioni sismiche e requisiti
generali per le strutture”.
[28] prEN 1998-1:2003 “Eurocode 8: design of structures for earthquake resistance – Part 1:
General rules, seismic actions and rules for buildings”.
[29] UNI ENV 1998-5:2005 “Eurocodice 8: indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle
strutture – Parte 5: fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici”.
[30] prEN 1998-5:2003 “Eurocode 8: design of structures for earthquake resistance – Part 5:
Foundations, retaining structures and geotechnical aspects”.
[31] AICAP (1991) "Ancoraggi nei terreni e nelle rocce-Raccomandazioni" Maggio 1993.
[32] D.M. 14.01.2008 “Nuove norme tecniche per le costruzioni”
[33] Circolare 02.02.2009 n. 617: “: Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme
tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008
[34] D.M. 17.01.2018 “Aggiornamento delle nuove norme tecniche per le costruzioni”
2.2. Documentazione
[35] Autostrada A1: Milano-Napoli. Ampliamento alla terza corsia del tratto: Barberino di Mugello –
Incisa Valdarno. Tratta: Firenze Sud – Incisa Valdarno. Variante San Donato - Profilo
geotecnico. Elaborati APE 009 ÷ APE 013
[36] Autostrada A1: Milano-Napoli. Ampliamento alla terza corsia del tratto: Barberino di Mugello –
Incisa Valdarno. Tratta: Firenze Sud – Incisa Valdarno. Variante San Donato - Relazione
geotecnica APE 001
Microstabl
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 8/519
A1 – Variante San Donato
3. MATERIALI
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 9/519
A1 – Variante San Donato
4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA E
STRATIGRAFICA
Stratigrafia
Materiale di copertura
Eur = modulo di rigidezza per percorsi tensionali di scarico-ricarico = (2.5-3.0) x 104 kPa
Eur = modulo di rigidezza per percorsi tensionali di scarico-ricarico = (6.0-7.0) x 104 kPa
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 10/519
A1 – Variante San Donato
Eur = modulo di rigidezza per percorsi tensionali di scarico-ricarico >7.0 x 104 kPa
In accordo alle disposizioni dettate dal “Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni” (DM
17.01.2018; §2.4.1), le verifiche sismiche di opere provvisionali possono omettersi quando il progetto
preveda che tale costruzione permanga per meno di 2 anni.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 11/519
A1 – Variante San Donato
Lo studio del comportamento di una paratia tirantata è condotto mediante l'ausilo di un codice di
calcolo (PARATIE) che permetta di simulare in maniera verosimile (anche se semplificata)
l’interazione tra terreno e struttura di sostegno; basato sulle seguenti ipotesi di carattere generale:
Tale codice di calcolo, che permette di seguire analiticamente la successione delle fasi di costruzione,
di carico e di contrasto, consente di ottenere informazioni attendibili sull'entità delle deformazioni e
sugli effetti che esse inducono sul diagramma delle pressioni esercitate dal terreno sulla paratia.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 12/519
A1 – Variante San Donato
Nella valutazione dei coefficienti di spinta (attiva e passiva) è necessario tenere in conto dell’angolo di
attrito tra manufatto e terreno () che risulta inferiore all’angolo di attrito interno del terreno. Nel caso
in studio si assume quanto segue:
Per piano campagna orizzontale si fa riferimento alla seguente correlazione (Jaky, 1944 e Schmidt,
1966):
ko = 1–sen(’)
OCR con :
= 0.5
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 13/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 14/519
A1 – Variante San Donato
L'analisi mira a garantire la sicurezza e le prestazioni attese attraverso il conseguimento dei seguenti
requisiti :
Tali verifiche sono state effettuate applicando il primo approccio progettuale (Approccio 1) che prevede le
due seguenti combinazioni di coefficienti:
Considerando i coefficienti parziali riportati nelle tab.6.2.I,e 6.2.II delle NTC 2018
Nella condizione STR (A1+M1+R1) le azioni permananti vengono multiplicate per un coefficiente unitario,
mentre quelle variabili vengono multiplicate per un coefficiente pari a 1.5/1.3=1.15. Di conseguenza le
sollecitazioni calcolate dal programma (momento, taglio e tiro nei tiranti) vengono amplificated di 1.3.
Nelle condizioni di esercizio (SLE) gli spostamenti dell’opera sono stati valutati per verificarne la compatibilità
con la funzionalità dell’opera e con la sicurezza delle opere adiacenti.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 15/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 16/519
A1 – Variante San Donato
Per le verifiche strutturali si fa riferimento a quanto prescritto in EC3 e nel DM 18/01/2018. Si premette
che per tutti i tubi commerciali comunemente impiegati per l’armatura dei micropali si può assumere che
la sezione sia di classe 1 ovvero che valga:
2
D/t ≤ 50 x
dove:
= √(235MPa/fy)
Ciò premesso si definisce “momento plastico per sola flessione”, “azione assiale plastica” e “taglio
plastico” le seguenti quantità:
dove:
3 3
Wpl = modulo di resistenza plastico = 4/3 (R – r )
Av = 2/*Atubo
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 17/519
A1 – Variante San Donato
Pura flessione
Flessione + taglio
Dove:
Pressoflessione
2
MN,Rd = Mpl,Rd x [1 - (Nsd/ Npl,Rd) ]
Pressoflessione + taglio
2
Per Vsd ≤ 0.5 x Vpl,Rd → MN,Rd = Mpl,Rd x [1 - (Nsd/ Npl,Rd) ]
2
Per Vsd > 0.5 x Vpl,Rd → MN,Rd = Mpl,Rd x [1 - (Nsd/ Npl,Rd) ] ; VN,Rd = Vpl,Rdx (1-)
Dove:
2
= [2x(Vsd/ Vpl,Rd) – 1]
La verifica viene svolta mettendo in conto la sola armatura metallica; si verifica che valga:
Nsd ≤ Npl,Rd
Vsd ≤ Vpl,Rd
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 18/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 19/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 20/519
A1 – Variante San Donato
7. TIRANTI DI ANCORAGGIO
7.1. Generalità
La verifica a sfilamento del tirante viene svolta in accordo a quanto riportato nel Paragrafo C6.6.2 della
Circolare 02/02/2009 n. 617.
Sulla base di quanto riportato nel sopra citato paragrafo, la verifica a sfilamento si considera soddisfatta se
risulta:
Pd < Rad
Essendo:
Pd l’azione di progetto
La verifica di tale disuguaglianza è sviluppata con riferimento alla combinazione A1-M1-R3 tenendo conto
dei fattori parziali riportati nel DM 17/01/2018 (coefficienti sulle azioni), (Coefficienti sui parametri dei
materiali) e nella Tab. 1 (coefficienti sulle resistenze – Tab. 6.6.I del NTC).
Tabella 1: Coefficienti parziali sulle resistenze degli ancoraggi (R3)
Coefficiente
CONDIZIONE Simbolo
parziale
La resistenza caratteristica a sfilamento Rak si ottiene come (equazione 6.2.13 del NTC 2018):
in cui i coefficienti parziali a3 e a4 sono funzione del numero di profili di indagine disponibili (vedi Tab. 2) .
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 21/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 22/519
A1 – Variante San Donato
La massima forza di sfilamento per metro lineare di ancoraggio vale (opere provvisionali):
dove:
a3 = fattore di correzione della resistenza caratteristica del tereno pari a 1,8
Mentre la lunghezza libera è definita dalla intersezione con un piano inclinato di (45 / 2) sulla verticale,
parallelo al piano passante per il piede della paratia e da esso distante 0.20 h.
Si ha :
L = h’ + d
con:
h’ = 0.20h / cos(45/2)
dove:
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 23/519
A1 – Variante San Donato
hi = profondità tirante
d = (h+t-hi)sin(45°-sin (45
Si è verificato che la lunghezza libera così ottenuta fosse compatibile con quella ricavata dalle analisi di
stabilità all’equilibrio limite.
I valori della pretensione (T 0) e del tiro massimo (T max) devono essere confrontati con il valore del tiro
ultimo , ricavato secondo le Raccomandazioni AICAP:
dove:
1 193.9 185.70
La trazione finale massima agente su ciascun tirante (T max), maggiore di quella iniziale (T0), è comunque
compatibile con il valore massimo del tiro ultimo.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 24/519
A1 – Variante San Donato
8.1. Generalità
L’analisi delle condizioni di equilibrio viene svolta con ricorso al codice di calcolo MICROSTABL.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 25/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 26/519
A1 – Variante San Donato
0 2.00 - - - - - - - -
Nelle figure seguenti sono illustrate le sezioni trasversali delle sezioni analizzate.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 27/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 28/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 29/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 30/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 31/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 32/519
A1 – Variante San Donato
0 L=8 m
=168.3 mm
sp=12.5 mm
i=0,40 m
1 L=10.0 m
=168.3 mm
sp=12.5 mm
i=0,40 m
2 L=11.5 m
=168.3 mm
sp=12.5 mm
i=0,40 m
3 L=13 m
=168.3 mm
sp=12.5 mm
i=0,40 m
L= lunghezza
f = diametro
Sp = spessore
i = interasse
Sulla base delle informazioni riguardo all’andamento dei livelli di falda nella tratta in oggetto, il livello
piezomentrico è stato ipotizzato a 2 m dal p.c. (figura 9.8)
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 33/519
A1 – Variante San Donato
A tergo della paratia (vedi figura seguente) viene considerato un sovraccarico equivalente pari a 20*3=60
kPa distante 5 m dall’asse della paratia stessa, a simulare la presenza di un muro di sostegno del terreno.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 34/519
A1 – Variante San Donato
Nella Tabella 9.2 sono riassunti i valori dei parametri di spinta impiegati nel calcolo.
K0 ka kp
ANALISI 0.344 3.511
MATERIALE IN STATICA (M1)
0.5616
SITU ANALISI 0.467 2.14
STATICA (M2)
Tabella 9.2 – Coefficienti di spinta
Nella Tabella 9.4÷Tabella 9.7 sono riassunti i principali risultati del calcolo. I valori indicati sono da intendersi
come “caratteristici” per metro lineare di paratia.
Ai fini delle verifiche strutturali, della sola sezione di tipo 4, si è preso un momento d’inerzia J ed uno
spessore equivalente seq relativo al solo elemento di armatura tubolare (nelle verifiche le intere sollecitazioni
flessionali sono considerate agenti sull’armatura), mentre nelle analisi per la stima delle deformazioni
dell’opera di sostegno si sono considerati elementi “beam” di spessore equivalente ottenuto
omogeneizzando (lato acciaio) la sezione di micropalo.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 35/519
A1 – Variante San Donato
Smax (mm) 35 - -
Smax (mm) 36 - -
Smax (mm) 33 - -
Nelle figure seguenti sono illustrati rispettivamente l’andamento degli spostamenti orizzontali, il diagramma
del momento flettente, del taglio e dell’azione assiale nei tiranti (valori “caratteristici” per metro lineare di
paratia):
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 36/519
A1 – Variante San Donato
0.3000E-01
0.7000E-01
-.4000E-20
0.1000E-01
0.2000E-01
0.4000E-01
0.5000E-01
0.6000E-01
0.
d=67.059 mm, z=0.0000
0.000
-1.600
-3.200
-4.800
-6.400
step 3
step 2 -8.000
step 1
FATTORE SCALA:
0.66 - FATTORE AMPLIF.:
53.48 * Ce.A.S. S.r.l. Milano *
DEFORMATA PASSI 1 / 3 [m] www.ceas.it
P A R A T I E 6.22
History 0 - OPERA PROVVISIONALE A SBALZO Hscavo=2.40 m Force units= KN 11 DICEMBRE 2018 14:46:21
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_0\PARATIA_0_SC30-1_HIST00 Length units= M
0.1600E-01
0.2400E-01
0.4000E-01
0.8000E-02
0.3200E-01
0.
0.000
-2.000
-4.000
-6.000
-8.000
step 5
step 4
step 3
step 2 -10.00
FATTORE SCALA:
0.82 - FATTORE AMPLIF.:
128.98 * Ce.A.S. S.r.l. Milano *
DEFORMATA PASSI 1 / 5 [m] www.ceas.it
P A R A T I E 6.22
History 0 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 12:59:15
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST00 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 37/519
A1 – Variante San Donato
-.6000E-20
0.8000E-02
0.1600E-01
0.2400E-01
0.3200E-01
0.4000E-01
0.
0.000
-2.300
d=35.667-4.600
mm, z=-4.8000
-6.900
step 7 -9.200
step 6
step 5
step 4
step 3
step 2 -11.50
step 1
FATTORE SCALA:
0.94 - FATTORE AMPLIF.:
144.54 * Ce.A.S. S.r.l. Milano *
DEFORMATA PASSI 1 / 7 [m] www.ceas.it
P A R A T I E 6.22
History 0 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:01:15
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST00 Length units= M
0.8000E-02
0.1600E-01
0.2400E-01
0.4000E-01
0.3200E-01
0.
0.000
-2.600
-5.200
-7.800
step 9
step 8
step 7 -10.40
step 6
step 5
step 4
step 3
step 2 -13.00
FATTORE SCALA:
1.07 - FATTORE AMPLIF.:
180.73 * Ce.A.S. S.r.l. Milano *
DEFORMATA PASSI 1 / 9 [m] www.ceas.it
P A R A T I E 6.22
History 0 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:06:03
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST00 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 38/519
A1 – Variante San Donato
-95.00
-76.00
-57.00
-38.00
-19.00
0.6000
0.
0.000
-1.600
-3.200
-4.800
M=0.52356 kN*m/m, z=-5.1000
-6.400
Step 3
Step 2 -8.000
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A SBALZO Hscavo=2.40 m Force units= KN 11 DICEMBRE 2018 14:46:40
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_0\PARATIA_0_SC30-1_HIST02 Length units= M
-26.00
-8.000
10.00
28.00
44.00
0.
0.000
-1.600
-4.800
-6.400
Step 3
Step 2 -8.000
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A SBALZO Hscavo=2.40 m Force units= KN 11 DICEMBRE 2018 14:46:50
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_0\PARATIA_0_SC30-1_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 39/519
A1 – Variante San Donato
-91.00
-51.00
-11.00
29.00
69.00
109.0
110.0
0.
0.000
-2.000
-6.000
-8.000
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -10.00
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:00:29
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST02 Length units= M
-1.000
85.00
-130.0
-87.00
42.00
0.
0.000
-2.000
-4.000
-6.000
-8.000
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -10.00
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:00:37
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 40/519
A1 – Variante San Donato
130.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 5.
STEP FORCE
1_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 120.4
1. 0.
2. 0.
97.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 120.4
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 5.
YMIN= 0.
YMAX= 130.
65.
TIME = 1
TIME > 1
32.50
0.
1. 2. 3. 4. 5.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:00:46
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 41/519
A1 – Variante San Donato
-82.00
-46.00
-10.00
26.00
62.00
98.00
99.00
0.
0.000
-2.300
-4.600
-6.900
Step 7
Step 6
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -11.50
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:04:59
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
110.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 7.
STEP FORCE
YMIN= 0.
1_tirante
[kN/m]
YMAX= 100.0
1. 0.
2. 0.
82.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 100.0
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 7.
6. 98.65 YMIN= 0.
7. 97.09 YMAX= 110.
55.
TIME = 1
TIME > 1
27.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:05:17
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 42/519
A1 – Variante San Donato
110.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 7.
STEP FORCE
1_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 100.0
1. 0.
2. 0.
82.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 100.0 FORCE [kN/m] Tirante XMAX= 7.
6. 98.65 YMIN= 0.
7. 97.09 YMAX= 110.
55.
TIME = 1
TIME > 1
27.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:05:17
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
130.
XMIN= 1.
Tirante 2_tirante
XMAX= 7.
STEP FORCE
YMIN= 0.
2_tirante
[kN/m]
YMAX= 123.5
1. 0.
2. 0.
97.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 0. XMIN= 1.
5. 0.
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 7.
6. 62.50 YMIN= 0.
7. 123.5 YMAX= 130.
65.
TIME = 1
TIME > 1
32.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:05:30
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 43/519
A1 – Variante San Donato
-6.000
89.00
-70.00
-38.00
26.00
58.00
0.
0.000
-2.600
-7.800
-10.40
Step 9
Step 8
Step 7
Step 6
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -13.00
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:08:36
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
-62.00
-28.00
6.000
40.00
74.00
0.
0.000
-2.600
-5.200
-7.800
-10.40
Step 9
Step 8
Step 7
Step 6
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -13.00
Step 1
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORD INI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:08:47
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGG IORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 44/519
A1 – Variante San Donato
97.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 9.
STEP FORCE
YMIN= 0.
1_tirante
[kN/m]
YMAX= 96.61
1. 0.
2. 0.
72.75
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 96.61 FORCE [kN/m] Tirante XMAX= 9.
6. 95.30 YMIN= 0.
7. 94.20 YMAX= 97.
8. 94.57 48.50
TIME = 1
9. 92.39
TIME > 1
24.25
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:08:56
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
110.
XMIN= 1.
Tirante 2_tirante
XMAX= 9.
STEP FORCE
2_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 104.8
1. 0.
2. 0.
82.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 0. XMIN= 1.
5. 0.
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 9.
6. 62.50 YMIN= 0.
7. 98.85 YMAX= 110.
8. 96.19 55.
TIME = 1
9. 104.8
TIME > 1
27.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:09:08
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 45/519
A1 – Variante San Donato
130.
XMIN= 1.
Tirante 3_tirante
XMAX= 9.
STEP FORCE
3_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 120.2
1. 0.
2. 0.
97.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 0. XMIN= 1.
5. 0.
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 9.
6. 0. YMIN= 0.
7. 0. YMAX= 130.
8. 62.50 65.
TIME = 1
9. 120.2
TIME > 1
32.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
STEP
History 2 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:09:21
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST02 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 46/519
A1 – Variante San Donato
-110.0
-88.00
-66.00
-44.00
-22.00
0.6000
0.
0.000
-1.600
-3.200
-6.400
Step 3
Step 2 -8.000
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A SBALZO Hscavo=2.40 m Force units= KN 11 DICEMBRE 2018 14:47:07
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_0\PARATIA_0_SC30-1_HIST01 Length units= M
10.00
48.00
-28.00
-9.000
29.00
50.00
0.
0.000
-1.600
-4.800
-6.400
Step 3
Step 2 -8.000
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A SBALZO Hscavo=2.40 m Force units= KN 11 DICEMBRE 2018 14:47:17
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_0\PARATIA_0_SC30-1_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 47/519
A1 – Variante San Donato
-11.00
32.00
75.00
120.0
-97.00
-54.00
118.0
0.
0.000
-2.000
-6.000
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -10.00
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 12:59:56
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST01 Length units= M
-86.00
-42.00
2.000
46.00
88.00
0.
0.000
-2.000
-4.000
-6.000
-8.000
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -10.00
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:00:04
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 48/519
A1 – Variante San Donato
130.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 5.
STEP FORCE
1_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 128.9
1. 0.
2. 0.
97.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 128.9
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 5.
YMIN= 0.
YMAX= 130.
65.
TIME = 1
TIME > 1
32.50
0.
1. 2. 3. 4. 5.
STEP
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A UN ORDINE Hscavo=5.75 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:00:12
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_1\PARATIA_I_SC30-prova_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 49/519
A1 – Variante San Donato
-83.00
-42.00
-1.000
40.00
81.00
120.0
0.
0.000
-2.300
-4.600
-6.900
-9.200
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:02:10
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
-66.00
-22.00
22.00
66.00
110.0
0.
0.000
-2.300
-4.600
-6.900
-9.200
Step 7
Step 6
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -11.50
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:02:24
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 50/519
A1 – Variante San Donato
110.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 7.
STEP FORCE
1_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 102.7
1. 0.
2. 0.
82.50
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 102.7
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 7.
6. 101.2 YMIN= 0.
7. 99.12 YMAX= 110.
55.
TIME = 1
TIME > 1
27.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
STEP
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:02:50
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
150.
XMIN= 1.
Tirante 2_tirante
XMAX= 7.
STEP FORCE
2_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 144.1
1. 0.
2. 0.
112.5
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 0. XMIN= 1.
5. 0.
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 7.
6. 62.50 YMIN= 0.
7. 144.1 YMAX= 150.
75.
TIME = 1
TIME > 1
37.50
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
STEP
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A DUE ORDINI Hscavo=7.50 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:03:45
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_2\PARATIA_II_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 51/519
A1 – Variante San Donato
-84.00
-47.00
-10.00
27.00
64.00
99.00
0.
0.000
-2.600
-7.800
-10.40
Step 9 M=-83.583 kN*m/m, z=-10.150
Step 8
Step 7
Step 6
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -13.00
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:07:17
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
-61.00
-26.00
9.000
44.00
79.00
80.00
0.
0.000
-2.600
-5.200
-7.800
-10.40
Step 9
Step 8
Step 7
Step 6
Step 5
Step 4
Step 3
Step 2 -13.00
Step 1
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:07:27
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 52/519
A1 – Variante San Donato
100.
XMIN= 1.
Tirante 1_tirante
XMAX= 9.
STEP FORCE
1_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 99.18
1. 0.
2. 0.
75.
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 62.50 XMIN= 1.
5. 99.18
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 9.
6. 97.70 YMIN= 0.
7. 96.96 YMAX= 100.
8. 97.35 50.
TIME = 1
9. 94.54
TIME > 1
25.
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
STEP
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:07:38
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
120.
XMIN= 1.
Tirante 2_tirante
XMAX= 9.
STEP FORCE
YMIN= 0.
2_tirante
[kN/m]
YMAX= 117.2
1. 0.
2. 0.
90.
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 0. XMIN= 1.
5. 0.
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 9.
6. 62.50 YMIN= 0.
7. 110.2 YMAX= 120.
8. 107.3 60.
TIME = 1
9. 117.2
TIME > 1
30.
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
STEP
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:08:06
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 53/519
A1 – Variante San Donato
140.
XMIN= 1.
Tirante 3_tirante
XMAX= 9.
STEP FORCE
3_tirante
YMIN= 0.
[kN/m]
YMAX= 131.5
1. 0.
2. 0.
105.
3. 0. ESTREMI ASSI
4. 0. XMIN= 1.
5. 0.
FORCE [kN/m] Tirante
XMAX= 9.
6. 0. YMIN= 0.
7. 0. YMAX= 140.
8. 62.50 70.
TIME = 1
9. 131.5
TIME > 1
35.
0.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
STEP
History 1 - OPERA PROVVISIONALE A TRE ORDINI Hscavo=8.60 m Force units= KN 7 DICEMBRE 2018 13:08:16
JOB: \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ._3\PARATIA_3_SC30-PROVA_HIST01 Length units= M
in tabella seguente sono riassunti i valori della forza “caratteristica” calcolata in corrispondenza dei tiranti, i
valori riportati tengono conto dell’interasse tra i tiranti.
I 3 150 1.3*100.0*2.4=312.0
2 7.50
II 3 150 1.3*123.5*2.4=385.32
I 3 150 1.3*96.61*2.4=301.44
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 54/519
A1 – Variante San Donato
Nel seguito sono riportate le verifiche delle armature dei micropali per le quattro sezioni tipologiche
analizzate in accordo a quanto prescritto in EC3 e nel DM 17/01/2018 Per maggiori dettagli si rimanda
al §6.1.
Le verifiche sono rispettate per tutti i casi analizzati, in quanto valgono le seguenti relazioni:
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 55/519
A1 – Variante San Donato
Si fa riferimento a quanto esposto nei paragrafi 7.1 nonché alle azioni caratteristiche di cui alla Tabella 9.8.
(m) (kN)
1 5.75 I 3 374.9<557
I 3 312.0<557
2 7.50
II 3 385.32<557
I 3 301.44<557
3 8.60 II 3 326.98<557
III 3 375.02<557
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 56/519
A1 – Variante San Donato
2 I 9.00 312.0<38.07*9.00=342.63
7.50
II 11.0 385.32<38.07*11.0=418.77
II 9.0 326.98<38.07*9.0=342.63
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 57/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 58/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 59/519
A1 – Variante San Donato
Le verifiche sono rispettate per tutti i casi analizzati, in quanto valgono le seguenti relazioni:
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 60/519
A1 – Variante San Donato
La profondità d’infissione della paratia nel terreno è stata definita in modo da assicurare un idoneo incastro
nei confronti delle spinte orizzontali.
Nel calcolo dell’opera effettuato agli Stati Limite Ultimi, l’avvenuta convergenza del calcolo all’ultimo step di
calcolo già garantisce di per sé la stabilità dell’opera nei riguardi della deformazione rotazionale della paratia
(v. fig 11.1):
Si riporta qui di seguito il valore della spinta passiva mobilitata a valle della struttura:
Spinta Passiva, in temini di percentuale con riferimento agli steps di calcolo più gravosi e alla combinazione
A2+M2:
Sezione 0
- FASE 3 GRUPPO --> DHLe
- SPINTA PASSIVA MOBILITATA 32.%
Sezione 1
- FASE 5 GRUPPO --> DHLe
- SPINTA PASSIVA MOBILITATA 53.%
Sezione 2
- FASE 7 GRUPPO --> DHLe
- SPINTA PASSIVA MOBILITATA 43.%
Sezione 3
- FASE 9 GRUPPO --> DHLe
- SPINTA PASSIVA MOBILITATA 28.%
Il valore della percentuale è sempre inferiore a 100%, pertanto l'immorsamento della paratia scelto
garantisce una idonea sicurezza nei confronti dello stato limite di rottura considerate.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 61/519
A1 – Variante San Donato
Le analisi di stabilità sono state svolte modellando il terreno di fondazione ed il rilevato autostradale
con il criterio di Mohr-Coulomb. I valori caratteristici dei parametri costitutivi sono già stati discussi al
paragrafo n.8.3 cui si rimanda.
Le verifiche di stabilità sono state condotte per la sezione più gravosa (sezione tipo 3).
L’analisi è stata svolta sia in condizioni statiche e sismiche (ricerca di un fattore di sicurezza
minimo pari a 1,1).
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 62/519
A1 – Variante San Donato
I risultati ottenuti sono sinteticamente riassunti in tabella 12.1 ed illustrati in Fig. 12.1. Si osserva chi in
entrambi i casi sono rispettati i coefficienti di sicurezza.
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 63/519
A1 – Variante San Donato
*************************************************
** **
** P A R A T I E **
** **
** RELEASE 6.22 VERSIONE WIN **
** **
** Ce.A.S. s.r.l. - Viale Giustiniano, 10 **
** 20129 MILANO **
** **
*************************************************
JOBNAME \\Shaggy\d\archivio\arch-paratie\A195\AGGIORNAMENTO\SEZ_0\PARATIA_0
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 64/519
A1 – Variante San Donato
N. comando
1: * Paratie for Windows version 6.2
2: * Filename=
<\\shaggy\d\archivio\arch-paratie\a195\aggiornamento\sez_0\paratia_0
3: * project with "run time" parameters
4: * Force=kN Lenght=m
5: *
6: units m kN
7: title History 0 - OPERA PROVVISIONALE A SBALZO Hscavo=2.40 m
8: delta 0.15
9: option param itemax 20
10: option noprint echo
11: option noprint displ
12: option noprint react
13: option noprint stresses
14: wall LeftWall 0 -8 0
15: *
16: soil UHLeft LeftWall -8 0 1 0
17: soil DHLeft LeftWall -8 0 2 180
18: *
19: material steel 2.0594E+008
20: *
21: beam MICRO LeftWall -8 0 steel 0.0995239 00 00
22: *
23: strip LeftWall 1 3 5 10 0 60 30
24: *
25: * Soil Profile
26: *
27: ldata 2 0
28: weight 20 11 10
29: atrest 0.561629 0 1
30: resistance 0 26 0.344 3.511
31: young 30000 30000
32: endlayer
33: ldata 3 -6
34: weight 23 14 10
35: atrest 0.561629 0 1
36: resistance 30 26 0.344 3.511
37: young 60000 60000
38: endlayer
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 65/519
A1 – Variante San Donato
N. comando
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 66/519
A1 – Variante San Donato
LAYER 2
natura 1=granulare, 2=argilla = 1.0000
quota superiore = 0.0000 m
quota inferiore = -6.0000 m
peso fuori falda = 20.000 kN/m³
peso efficace in falda = 11.000 kN/m³
peso dell'acqua = 10.000 kN/m³
angolo di attrito = 26.000 DEG (A MONTE)
coeff. spinta attiva ka = 0.34400 (A MONTE)
coeff. spinta passiva kp = 3.5110 (A MONTE)
Konc normal consolidato = 0.56163
OCR: grado di sovraconsolidazione = 1.0000
modello di rigidezza = 1.0000
modulo el. compr. vergine = 30000. kPa
modulo el. scarico/ricarico = 30000. kPa
natura 1=granulare, 2=argilla = 1.0000 (A VALLE)
angolo di attrito = 26.000 DEG (A VALLE)
coeff. spinta attiva ka = 0.34400 (A VALLE)
coeff. spinta passiva kp = 3.5110 (A VALLE)
LAYER 3
natura 1=granulare, 2=argilla = 1.0000
quota superiore = -6.0000 m
quota inferiore = -10.000 m
peso fuori falda = 23.000 kN/m³
peso efficace in falda = 14.000 kN/m³
peso dell'acqua = 10.000 kN/m³
coesione = 30.000 kPa (A MONTE)
angolo di attrito = 26.000 DEG (A MONTE)
coeff. spinta attiva ka = 0.34400 (A MONTE)
coeff. spinta passiva kp = 3.5110 (A MONTE)
Konc normal consolidato = 0.56163
OCR: grado di sovraconsolidazione = 1.0000
modello di rigidezza = 1.0000
modulo el. compr. vergine = 60000. kPa
modulo el. scarico/ricarico = 60000. kPa
natura 1=granulare, 2=argilla = 1.0000 (A VALLE)
coesione = 30.000 kPa (A VALLE)
angolo di attrito = 26.000 DEG (A VALLE)
coeff. spinta attiva ka = 0.34400 (A VALLE)
coeff. spinta passiva kp = 3.5110 (A VALLE)
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 67/519
A1 – Variante San Donato
LAYER 4
natura 1=granulare, 2=argilla = 1.0000
quota superiore = -10.000 m
quota inferiore =-0.10000E+31 m
peso fuori falda = 23.000 kN/m³
peso efficace in falda = 14.000 kN/m³
peso dell'acqua = 10.000 kN/m³
coesione = 120.00 kPa (A MONTE)
angolo di attrito = 26.000 DEG (A MONTE)
coeff. spinta attiva ka = 0.34400 (A MONTE)
coeff. spinta passiva kp = 3.5110 (A MONTE)
Konc normal consolidato = 0.56163
OCR: grado di sovraconsolidazione = 1.0000
modello di rigidezza = 1.0000
modulo el. compr. vergine = 70000. kPa
modulo el. scarico/ricarico = 70000. kPa
natura 1=granulare, 2=argilla = 1.0000 (A VALLE)
coesione = 120.00 kPa (A VALLE)
angolo di attrito = 26.000 DEG (A VALLE)
coeff. spinta attiva ka = 0.34400 (A VALLE)
coeff. spinta passiva kp = 3.5110 (A VALLE)
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 68/519
A1 – Variante San Donato
WALL LeftWall
coordinata y = 0.0000 m
quota piano campagna = 0.0000 m
quota del fondo scavo = 0.0000 m
quota della falda = -2.0000 m
sovraccarico a monte = 0.0000 kPa
quota del sovraccarico a monte = 0.0000 m
depressione falda a valle = 0.0000 m
sovraccarico a valle = 0.0000 kPa
quota del sovraccarico a valle =-0.99900E+30 m
quota di taglio = 0.0000 m
quota di equil. pressioni dell'acqua = -8.0000 m
indicatore comportamento acqua = 0.0000 (1=REMOVE)
opzione aggiornamento pressioni acqua = 0.0000 (1=NO UPD)
accelerazione sismica orizz. = 0.0000 [g]
accel. sismica vert. a monte = 0.0000 [g]
accel. sismica vert. a valle = 0.0000 [g]
angolo beta a monte = 0.0000 [°]
delta/phi a monte = 0.0000
angolo beta a valle = 0.0000 [°]
delta/phi a valle = 0.0000
opzione dyn. acqua = 0.0000 (1=pervious)
rapporto pressioni in eccesso Ru = 0.0000
Wood bottom pressure = 0.0000 kPa
Wood top pressure = 0.0000 m
Wood bottom pressure elev. = 0.0000 kPa
Wood top pressure elev. = 0.0000 m
WALL LeftWall
coordinata y = 0.0000 m
quota piano campagna = 0.0000 m
quota del fondo scavo = 0.0000 m
quota della falda = -2.0000 m
sovraccarico a monte = 20.000 kPa
quota del sovraccarico a monte = 0.0000 m
depressione falda a valle = 0.0000 m
sovraccarico a valle = 0.0000 kPa
quota del sovraccarico a valle = 0.0000 m
quota di taglio = 0.0000 m
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 69/519
A1 – Variante San Donato
WALL LeftWall
coordinata y = 0.0000 m
quota piano campagna = 0.0000 m
quota del fondo scavo = -2.4000 m
quota della falda = -3.0000 m
sovraccarico a monte = 20.000 kPa
quota del sovraccarico a monte = 0.0000 m
depressione falda a valle = 0.0000 m
sovraccarico a valle = 0.0000 kPa
quota del sovraccarico a valle = 0.0000 m
quota di taglio = 0.0000 m
quota di equil. pressioni dell'acqua = -8.0000 m
indicatore comportamento acqua = 0.0000 (1=REMOVE)
opzione aggiornamento pressioni acqua = 0.0000 (1=NO UPD)
accelerazione sismica orizz. = 0.0000 [g]
accel. sismica vert. a monte = 0.0000 [g]
accel. sismica vert. a valle = 0.0000 [g]
angolo beta a monte = 0.0000 [°]
delta/phi a monte = 0.0000
angolo beta a valle = 0.0000 [°]
delta/phi a valle = 0.0000
opzione dyn. acqua = 0.0000 (1=pervious)
rapporto pressioni in eccesso Ru = 0.0000
Wood bottom pressure = 0.0000 kPa
Wood top pressure = 0.0000 m
Wood bottom pressure elev. = 0.0000 kPa
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 70/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 71/519
A1 – Variante San Donato
RIASSUNTO ELEMENTI
==================
+--------+----------+----+--------+----------+-------+
| RIASSUNTO ELEMENTI SOIL |
+--------+----------+----+--------+----------+-------+
| Name | Wall | Z1 | Z2 | Flag | Angle |
+--------+----------+----+--------+----------+-------+
| | | m | m | | deg |
+--------+----------+----+--------+----------+-------+
| UHLeft | LeftWall | 0. | -8.000 | UPHILL | 0. |
+--------+----------+----+--------+----------+-------+
| DHLeft | LeftWall | 0. | -8.000 | DOWNHILL | 180.0 |
+--------+----------+----+--------+----------+-------+
+-------+----------+----+--------+-----+------------+
| RIASSUNTO ELEMENTI BEAM |
+-------+----------+----+--------+-----+------------+
| Name | Wall | Z1 | Z2 | Mat | thick |
+-------+----------+----+--------+-----+------------+
| | | m | m | | m |
+-------+----------+----+--------+-----+------------+
| MICRO | LeftWall | 0. | -8.000 | _ | 0.9952E-01 |
+-------+----------+----+--------+-----+------------+
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 72/519
A1 – Variante San Donato
+------+---------------+
| MATERIALI |
+------+---------------+
| Name | YOUNG MODULUS |
+------+---------------+
| | kPa |
+------+---------------+
| stee | 2.0594E+008 |
+------+---------------+
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 73/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 74/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 75/519
A1 – Variante San Donato
39 -5.7000 0.68823E-03 3
40 -5.8500 0.49285E-03 3
41 -6.0000 0.34725E-03 3
42 -6.1500 0.24425E-03 3
43 -6.3000 0.17706E-03 3
44 -6.4500 0.13933E-03 3
45 -6.6000 0.12527E-03 3
46 -6.7500 0.12978E-03 3
47 -6.9000 0.14841E-03 3
48 -7.0500 0.17742E-03 3
49 -7.2000 0.21373E-03 3
50 -7.3500 0.25492E-03 3
51 -7.5000 0.29911E-03 3
52 -7.6500 0.34496E-03 3
53 -7.8000 0.39158E-03 3
54 -7.9500 0.43846E-03 3
55 -8.0000 0.45409E-03 3
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 76/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 77/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 78/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 79/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 80/519
A1 – Variante San Donato
A1 – Tratta Firenze Sud – Incisa Valdarno - Op2008 – Relaz. di calcolo delle op provv. 81/519
A1 – Variante San Donato