Sei sulla pagina 1di 122

Enrico Cagno, Mauro Mancini,

Giovanni Mirag/iotta, Paolo Trucco

Esercizi di impiantistica industriale


Il edizione
Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame dì lmp1anhshca lndustnale

INDICE
apitolo I DECISIONI 0 1 BREVE ................................................................................................ 5
ESE RC IZ IO I. I ............................................................................................................................. 5
ESE RClZlO 1.2 ............................................................................................................................. 7
ERCIZ IO 1.3 ............................................................................................................................. 9
E RC lZ IO 1.4 ........................................................................................................................... 10
~E R C lZ I O 1.5 ........................................................................................................................... 13
ESE RC IZ IO 1.6 ........................................................................................................................... 14
apitolo 2 INVESTIMENTI, VITA UTILE E SOSTITUZIONE .............................................. 17
<<;:E RClZlO 2.1 ........................................................................................................................... 17
ESE RC IZ IO 2.2 ........................................................................................................................... 19
ESE RCIZ IO 2.3 ........................................................................................................................... 20
E RCIZIO 2.4 ........................................................................................................................... 2 1
ESE RC IZIO 2.5 ........................................................................................................................... 24
Ca pitolo 3 AFFIDABILITÀ E OISPONIBILITÀ ........................................................................ 27
"'i;;:ERC IZIO 3.1 ........................................................................................................................... 27
E RCIZIO 3.2 ........................................................................................................................... 28
ESE RC IZIO 3.3 ........................................................................................................................... 29
' ""E RC IZ IO 3.4 ........................................................................................................................... 3 1
ap itolo 4 MA TE RI AL HANOLI NC E S ISTEMI Ol STOCCACC I0 .................................... 33
ERCIZ IO 4.1 ........................................................................................................................... 33
ERC IZ IO 4.2 ........................................................................................................................... 37
ERC lZ IO 4.3 ........................................................................................................................... 39
ESERC IZ IO 4.4 ........................................................................................................................... 40
ESERC IZIO 4.5 ........................................................................................................................... 42
':"'ERC IZ IO 4.6 ........................................................................................................................... 44
ESE RC LZIO 4.7 ........................................................................................................................... 46
ESE RC IZIO 4.8 .......................................................................................................................... 49
~• .,. E R C I Z I O 4.9 .......................................................................................................................... 52
ap itolo 5 SERVIZ IO ELETIRI C0 ............................................................................................ 33
ESE RC IZ IO 5. 1 ........................................................................................................................... 5-t
ESE RC IZIO 5.2 ........................................................................................................................... 55
ESE RC IZIO 5.3 ........................................................................................................................... 57
ESE RC IZ IO 5.4 ........................................................................................................................... 59

E. C8gno. M. Ma11C101, G M1raghotta, P Trucco C 2014 3


Raccolta d1 Esercaz1 e Temi d Esame d1 Impiantistica lndustnale

E ER IZlO 5.5 ........................................................................................................................... 60


apitolo 6 CE TRALIZZ ZIO E, FR Z IO ME TO E C 1 L TORE
POLMO E ....................................................................................................................................... 62
E E R IZIO 6. 1 ........................................................................................................................... 62
E ER IZIO 6.2 ........................................................................................................................... 65
E ER IZIO 6.3 ........................................................................................................................... 67
E ER IZIO 6.4 ........................................................................................................................... 70
ES
apitolo 7 PROC RA 1 1 ZIONE LI E RE E PLMI.. ........................................................... 72
E E R IZIO 7. J ........................................................................................................................... 72
E ER IZIO 7.2 ........................................................................................................................... 73
• ER IZIO 7.3 ........................................................................................................................... 74
E ER IZIO 7.4 ........................................................................................................................... 75
E ER IZ IO 7.5 ........................................................................................................................... 76
TE llO'E ME OLTl ............................................................................................................. 79
TEM D'E AME A .................................................................................................................... 80
TE 1 D'E ME 8 ..................................................................................................................... 83
TE 1 D' E ME .................................................................................................................... 86
TE IA D'E i\1E O .................................................................................................................... 90
TEi\1 O' E ME . 2007/2 008 - Primo ppello 3-7-200 ................................................. 93
TEM D'E ME . 200712008 - econd o ppello 17-7-2008 ........................................... 97
TEM D'E ME . 2007/2008 - Terzo ppello 4-9-2008 ............................................... 101
TEM D' E AME . 2007/2008 - Quarto ppello 30-01-2009 ......................................... 104
TE \'11 D'E ME NO O LT l ................................................................................................. 107
A. . 2008/2009 - Primo ppello 9-7-2009 - Parte di lmpia nti .............................................. 108
. 200812009 - eco ndo ppello 27-7-2009 - Parte di l mpianti. ....................................... 111
. 2008/2009 - Terzo ppello 2 1-9-2009 - Parte di Impianti ............................................ 11 3
. 2008/2009 - Quarto Appello 3-2-2010 - Parte di lmpianti ............................................ 116
Tabelle Pva ...................................................................................................................................... 119
Tabelle Pv p ................................................................................................................................... 121
Tabelle avi Tripolari ................................................................................................................... 123

E. Cagno. M Mancini. G. Miraghot1a, P TruccoC201 4 4


Raccolta do Esercozo e Temo d Esame do lmpoantostoca Industriale

Capitolo 1

DECISIONI DI BREVE

ESERCIZIO 1.1
La Berta SNC produce un modello rivoluzionario di ferro da stiro, il 8101 , che viene
attualmente venduto in 3.000 pezzi/anno. La società, di recente costituzione, impiega due
addetti oltre ad un ingegnere, con funzioni di progettista/supervisore. Il costo del lavoro,
che può ritenersi un costo fisso, è pari a 35.000 di € annui per ciascuno dei due addetti e a
60.000 di €annui per l'ingegnere.
Il 8101 richiede l'utilizzo di 3kg di metallo (ad un costo di 10 €/kg) e 2 kg di materie
plastiche (ad un costo di 20 €/kg) ed è venduto a 122 €./pezzo.
La produzione viene realizzata tramite un impianto che opera per 1.600 ore/anno; il costo
per l'alimentazione elettrica dell'impianto è pari a 4 €/ora. La realizzazione di un ferro da
stiro richiede 0.5 ore di lavorazione sull'impianto.
Si ipotizzi che all'impresa venga proposta una commessa relativa ad un nuovo prodotto, il
8102, che rappresenta un adattamento del prodotto 8101 alle specifiche di un particolare
cliente. Il prodotto 8102 richiede un costo di materiali diretti pari a 72 €./pezzo e può
essere venduto a 150 €/pezzo. Il prodotto richiede 1 ora di lavorazione, con tempi di setup
per il passaggio dal 8101 al 8102 trascurabili.
1) Decidere se è conveniente per l'impresa accettare la commessa relativa al prodotto
B 102, nell'ipotesi che essa corri sponda ad una domanda di 100 pezzi/anno.
2) Decidere se è conveniente per l'impresa accettare la commessa relativa al prodotto
8102, nell'ipotesi che essa corrisponda ad una domanda di 200 pez.zi/anno. Si
ipotizzi che le uniche alternative possibili siano accettare la commessa per intero o
rifiutarla. Si ipotizzi inoltre di poter espandere la capacità produttiva dell'impianto
introducendo dei turni serali. Il costo degli straordinari è di 40 €/ora.

SOLUZIONE

Quesito 1
La lavorazione di 3.000 pezzi/anno di 8101 richiede:

3.000 [..E_]
anno
·0,5 [ore]
pz
= 1500 [ ore J
anno
Rimane dunque una capacità residua di 1600 - 1500 = 100 [~l anno
che si possono
utilizzare per produrre il prodotto B102; infatti la domanda di 100 pezzi/anno di B 102
richiede:

100 [-pz-] . 1 -
anno
lore]= 100 [-anno
pz
ore
-]

E. Cagno, M Mancino G Moragtoona. P TruccoC2014 5


Raccolta d1EserOZJ e Temi d Esame do Impiantistica lndustnale

Risulta quindi conveniente accettare la commessa relativa al prodotto B102 se questa mi


garantisce un margine di contribuzione totale positivo.

MC(l OOpz d i 8102) = 100 [p z] · ( 150 [~] - (n [~] + 1 [ 0


; ;] · 4(
0
:a])) = 7.400f

Accettare la commessa relativa al prodotto B102 è conveniente.

Quesito 2
Si tratta di decidere come usare la capacità residua. Vi sono due possibili alternative:
A) Espando la capacità produttiva ricorrendo a straordinari;
B) Riduco la produzione di 81O1 per riuscire a produrre tutti i 200 pz di 8102.

Nel primo caso avrò maggiori costi del personale dovuto agli straordinari, mentre nel
secondo avrò una riduzione del margine di contribuzione dovuta alla ridotta produzione dei
prodotti 81O1 .
L'alternativa più conveniente sa rà quella che mi assicura un maggior margine di
contribuzione.

Calcolo dunque il margine di contribuzione delle due alternative:


A) I ricavi sono dovuti ai 3.000 pezzi di 8101vendutia122 €/pz e ai 200 pezzi di 8102
venduti a 150 €/pz:
Ricavi = 3.000 [~]
anno
· 122 [- ] + 200 [~] · 150 [- ] = 396.000 [- -)
pz anno pz anno
I costi variabili sono dovuti ai costi di produzione dei 3.000 pz di 8101 e dei 200 pz
di 8102 e dei costi degli straordinari necessari a garantire la capacità produttiva
richiesta.
Il numero di ore di straordinario richieste è:
Ore straordinario = 1600 [ ore ] - (3.000 [~] · 0,5
anno anno
rore]
pz
+ 200 [~] · 1 [ora])
anno pz
= 100 [ ore ]
anno
Costi variabili
= 3.ooo[~]
anno
[-J + 2 fkg
. (3 [kg] . 10
pz
pz pz
I·20 [~]
kg
+ 4 [-
ora
I·o.5 [ pzral)+ 200 [~1
anno
0

·(n [~]
pz
+ 4 [-
ora
1·1 [ora))
pz
+ 100 [~I
anno
·40 [~]
ora
= 235.200 [-anno ]
MC,., = Ricavi - Costi variabili = 396.000 - 235.200 = 160.800 [-€-]
anno
8) Per produrre 200 pezzi di 81 02 mi servono 200 ore; di conseguenza, data la
capacità produttiva annua, mi rimangono 1.400 ore/anno per la produzione del
prodotto 81O1 .
I ricavi sono dovuti alla vendita dei 200 pezzi di 8102 e dei pezzi di 81 01 prodotti
nelle 1.300 ore/anno rimanenti .
Produzione di 8101 ore ] · 0,5 [ pz ] = 2800 [~]
= 1.400 [anno ora anno
Ricavi = 200 [~]
anno
· 150 [-] + 2.800 [~] · 122 [~] = 371.600 [- -]
pz anno pz anno
I costi variabili sono dovuti ai costi di produzione dei 2.800 pz di 8101 e dei 200 pz
di 81 02.

E. Cagno. M . Mancino, G MoragllOlta, P. Trucco C 2014 6


le Raccol ta d1 Esercizi e Temi d'Esame di Impiantistica Industriale

Costi variabili
= 2.800 [..!!!__]
anno
. (3 [kg ] . 10 [~] + 2 [kg ] . 20 [~] + 4 [~] . 0,5 [~]) + 200 [..!!!__]
pz pz pz kg ora pz anno
· (12 [~] + 4 [~) · 1 loraJ) = 216.800 [-€]
pz ora pz anno
M C8 = Ricavi - Costi variabili= 371.600 - 216.800 = 154.800 [-
€-)
anno
Dato che MCA > MC8 , l'alternativa A (accettare la commessa relativa al prodotto 8 102 e
rcorrere a ore di lavoro straordinario) risulta essere la più conveniente.

ESERCIZIO 1.2
- ·azienda Motta produce saponi industriali. Il semilavorato A viene prodotto su di un
'11pianto dedicato che ha capacità produttiva 50 tonnellate/mese. I costi di A, calcolati in
condizioni di saturazione dell'impianto, sono i seguenti :
Materiali diretti 2,5 €./kg
Lavoro diretto 1,5 €/kg
Costi indiretti variabili 2 €./kg
Costi indiretti fissi (ammortamento) 3 €./kg
costi indiretti variabili sono relativi, per il 50% allo stipendio dei supervisori e per la parte
restante all'energia necessaria per il funzionamento dell'impianto.
el mese di luglio il fabbisogno previsto per il componente A è di 45 tonnellate ed esiste la
possibilità di acquistare il prodotto sul mercato esterno, al prezzo di 8,5 €/kg. Eliminando la
produzione di A, l'impresa potrebbe eliminare l'impianto dedicato (non il personale di
supervisione), riducendo così i costi fissi di 100.000 €.
1) Quali delle due alternative è migliore per l'azienda Motta?

Ipotizzate ora di non eliminare l'impianto, ma di destinarlo alla produzione del prodotto
hnale B, la cui struttura di costo è:
Materiali diretti 4,5 €./kg
Lavoro diretto 2,5 €./kg
Costi di energia 1 €/kg
2) Sapendo che il prezzo di vendita di B è pari a 9,5 €./kg e i costi fissi dell'impianto
dedicato risultano in questo caso pari a 130.000, determinare il minimo volume di
vendita che rende conveniente acquistare il prodotto A sul mercato esterno.

E Cagno. M. Mancm1. G. Miraghona. P Trucco C 2014 7


Raccolta d Ese<OZJ e Tem cfEsame d• lmp<anhstica lndustnale

SOLUZIONE

Quesito 1
Valuto il margine differenziale dell'acquisto esterno in alternativa alla produzione interna
come differenza dei ricavi differenziali e i costi differenziali delle due soluzioni.
t:,,M C = R diff - Cdiff

I ricavi differenziali sono la somma dei ricavi sorgenti e dei costi cessanti (costi fissi
dell'impianto + costi di produzione interna di A):
R d i ff = R sorge nci + Ccessanci
= o+ 100.000[€] + ( 2,5 rk:J + 1,5 rk: J + 2 [~] . 0,5). 45[ton] . 1.000 rt::J
= 325.000(€)
I costi differenziali sono la somma dei costi sorgenti (costo di acquisto del prodotto sul
mercato esterno) e dei ricavi cessanti:

Cdiff = Csorge nti + R cessan t i =45[ton] · 1.000 [t:: J · 8,5 [k:J =382.500(€)
t:,, M C = R diff - Cdi f f = - 57.500[€) < O
Non conviene acquistare il prodotto sul mercato esterno.

Quesito 2
La produzione di B mi garantisce un utile che al variare del volume di vendita (x) segue la
seguente legge:

u = 9,5 [k: l . x [kg] - ( 4,5 [k:J + 2,5 [k:J + 1 rk: D . x[kg ] - 130.000[€)
Il minimo volume di vendita che rende conveniente acquistare il prodotto A sul mercato
esterno è quel valore che mi garantisce un utile maggiore o uguale a 57.500 €. Per cui:

9,5 rk:l . x[kg] - ( 4,5 rk: J + 2,5 rk:J + 1 rk: D . x [kg ] - 130.000[€] ~ 57.500f€)
57.500[€] + 130.000(€)
x ~ [_i_)- (4,5 [_i_]
9,5 kg
[_i_) [_i_))=125.000[kg] =125[ton]
kg + 2,5 kg + 1 kg

E. Cagno. M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C 2014 8


Raccolta d1 EserCIZI e Temi d Esame d1 Impiantistica lndustnale

ESERCIZIO 1.3
La Sighinolfi S.p.A. produce elettrodomestici, tra cui vi è una linea di lavatrici denominata
COMODA. Tali lavatrici sono costituite da due parti fondamentali: la cassa rotante di
avaggio e l'intelaiatura. Mentre la cassa rotante deve essere senza dubbio prodotta dalla
S1ghinolfi, l'intelaiatura può essere prodotta direttamente oppure acquistata da un'impresa
specializzata, la Rigon S.p.A.
responsabile della produzione della Sighinolfi, (ing. Minetti) , dopo una lunga trattativa
con l'ufficio vendite della Rigon è riuscito ad ottenere la seguente offerta, valida per tutto
anno prossimo, di vendita delle intelaiature relativa a quantitativi annui:
prime 500 380 € I unità
dalla 501 alla 1000 340 € I unità
dalla 1001 in poi 300 € I unità
La Sighinolfi può produrre in casa le intelaiatu re sfruttando la capacità insatura dei suoi
mpianti (ammortamento annuo di 800.000€) e il tempo insaturo dei suoi operai , ma deve
"correre a lavoro straordinario quando la quantità da produrre è superiore 100 pezzi/mese
costi da sostenere per produrre in casa le intelaiature sono i seguenti:
MD 100 € I unità
Energia 140 € I unità
LO 50 €/ora normale, 80 €/ora straordinario
Sapendo che nel mese di luglio, oggetto dell'analisi, sono previste in produzione 250
avatrici della linea COMODA e, inoltre, che:
per fare una intelaiatura servono 2 ore/uomo
gli acquisti cumulati da gennaio a giugno di intelaiature sono pari a 800 pezzi
la Sighinolfi produce solo ciò che vende
definire il piano di produzione della Sighinolfi per luglio.

SOLUZIONE

S1tratta di decidere se nel mese di luglio convenga produrre l'intelaiatura internamente o


acquistarla da un'impresa specializzata.
Essendo il ricavo uguale nelle due situazioni, si confronta il costo totale.

Atemativa A : produco l'intelaiatura internamente


costo del Lavoro Diretto per le prime 100 unità sarà di 50€7ora , per le restanti 150 unità
éevo ricorrere al lavoro straordinario e dunque il costo del Lavoro Diretto sarà 80 €/ora. Il
costo totale risulta dunque:

q:,, = 2SO[unità] · (100 [~]


unita
+ 140 l·~] ) + 100[unità] · 2 [ o~e. ] ·SO [~]
unita unita ora
+ 150[unità] · 2 [ o~e, J ·80 [~] = 94.000[€]
unita ora
f J" ~. M. Mancino, G. Miraghona, P. Trucco C2014 9
Raccolta d1EserazJ e Temi d Esame d1 lmpoant1Stica lndustnale

Alterna tiva 8: compro l'intelaiatura all'esterno


Gli acquisti cumulati da gennaio a giugno sono pari a 800 unità di cui le prime 500 le ho
pagate 380 €/unità, le successive 300 unità le ho pagate 340 €/unità . Di conseguenza le
prime 200 unità delle 250 che devo comprare a luglio le pagherò ancora 340 €/unità
mentre le restanti 50 unità le pagherò 300 €/unità.
Il costo totale dell'alternativa B risulta dunque:

C1~ 1 = 200[unità] · 340 [~]


unita
+ SO[unità] · 300 [unita
-.-, 1 =83.000[

Essendo C~01 < C~otl'al te rn ativa B risulta essere la più conveniente.

ESERCIZIO 1.4
Una fabbrica costruisce un solo articolo e ha determinato i costi variabili con le attuali
condizioni produttive pari a 0,6 €/unità fino ad un volume produttivo di 5.000 unità mese. I
costi fissi sono stimati pari a 1.300 €/mese ed il prezzo di vendita è pari a 1,1 €/unità .
1. Preparare una tabella con le seguenti colonne:
Volume di produzione, Costi fissi , Costi variabili, Costi totali, Costo medio e
Costo marginale
2. Tracciare un grafico che rappresenti l'andamento del costo totale e del fattu rato in
funzione del volume produttivo supponendo che tutte le unità prodotte siano
vendu te.
Qual' è il punto di pareggio?
Quali sono i guadagni se vengono prodotte e vendu te 2.000 unità/mese e
3.500 unità mese?
3. Tracciare un grafico che rappresenti l'andamento del costo medio e marginale in
funzione del volume produttivo supponendo che tutte le unità prodotte siano
vendute.
Qual' è il punto di pareggio?
4. Si ipotizzi che il volume di vendita del prodotto in esame sia pari a 3.000
unità/mese. Un'indagine di mercato ha indicato che una versione semplificata del
prodotto venduta a 0,9 €/pezzo con un diverso marchio avrebbe un mercato di
2.000 pezzi/mese senza interferire su lle vendite del prodotto base. La realizzazione
di un impianto di maggior capacità per consentire la produzione di questo articolo
semplificato comporta un incremento dei costi fissi pari a 700 €/mese ed il costo
variabile di questo articolo semplificato è stimato pari a 0,35 €/pezzo.
Qual' è il punto di pareggio e il volume di produzione ottimale per questo
articolo semplificato?

E. Cagno. M Mancru, G. Miraghona. P Trucco02014 10


Raccolta d1Esercw e Tem d Esame d1 lmpiantisllca lndustnale

SOLUZIONE

1. Preparare una tabella con le seguenti colonne:


.olume di produzione, Costi fissi , Costi variabili, Costi totali, Costo medio e Costo
-iarginale

Produl io ne mensile C. fissi C. variab. C. lOl C. medio C. marginale


rpeui/mcsel r€/m.l rE'/ m.l r€/m.l fE'/pcaol fE'/ oczzol
500 1.300 300 1.600 3.2 3.2
1.000 1.300 600 1.900 1.9 0.6
1.500 1.300 900 2.200 1.467 0.6
2.000 1.300 1.200 2.500 1.25 0.6
2.500 1.300 1.500 2.800 1.12 0.6
3.000 1.300 1.800 3. 100 1.033 0.6
3.500 1.300 2. 100 3.400 0.97 1 0.6
4.000 1.300 2.400 3.700 0.925 0.6
4.500 1.300 2.700 4.000 0.889 0.6
5.000 1.300 3.000 4.300 0.86 0.6

2. Tracciare un grafico che rappresenti l'andamento del costo totale e del fatturato in
funzione del volume produttivo supponendo che tutte le unità prodotte siano
vendute.
Qual è il punto di pareggio?
Quali sono i guadagni se vengono prodotte e vendute 2.000 unità/mese e
3.500 unità mese?

osti & Ricavi


[€/ mese]

Uti le

Volume p rod utti vo


PunLo di pareggio [pezzi/mese]
5000
= 2600

;:., Cagno, M. Mana rn, G. M1raghona. P. TruccoC2014 11


Raccolta doEsercw e Temo d Esame dolmp!antostoca lndustnale

[- - € ]
Punto di are99 io
p
= margineCos ti fi ssi
di contribuzione
= 1.300
o 5 (_E_]
[ pz ]
m ese = 2.600 - -
mese
' mese

Produzione pari a 2.000 pezzi /mese:


Utile= Fatturato - Costi totali = 1,1 [-]
pz
· 2.000 [...!!!_] - 2.500 [-
mese
€-]= - 300 r-
m ese
€-]
mese

Produzione pari a 3.500 pezzi /mese:


Utile = Fatturato - Costi totali = 1,1 [- ] · 3.500
pz m ese
[...!!!_]- 3.400 r-€ -] = 450 [-mese-]
m ese

3. Tracciare un grafico che rappresenti l'andamento del costo medio e marginale in


funzione del volume produttivo supponendo che tutte le unità prodotte siano
vendute.
Qual è il punto di pareggio?

Costi medi e
margina li
[ /pezzo]
Co to medio

Prc110

Co&to
marginale

Volume produtti vo
Punto di pareggio = [pezzi/mc e]
2600 5000

4. Si ipotizzi che il volume di vendita del prodotto in esame sia pari a 3.000
unità/mese. Un'indagine di mercato ha indicato che una versione semplificata del
prodotto venduta a 0,9 €/pezzo con un diverso marchio avrebbe un mercato di
2.000 pezzi/mese senza interferire sulle vendite del prodotto base. La realizzazione
di un impianto di maggior capacità per consentire la produzione di questo articolo
semplificato comporta un incremento dei costi fissi pari a 700 €/mese ed il costo
variabile di questo articolo semplificato è stimato pari a 0,35 €/pezzo.
Qual è il punto di pareggio e il volume di produzione ottimale per questo articolo
semplificato?

E Cagno, M. Manarn, G Moraghona, P Trucco C 2014 12


le Raccolta d1Esercozi e Tem< d Esame d1Impiantistica lndustnale

Costi fissi 700[~]


Punto di pareggio= margine di contribuzione mese = 1.237 [~]
( 0,9 - O, 35) pz[_!_] mese

:.:utile massimo si avrà in corrispondenza alla produzione massima venduta pari a 2.000
~ui/ me se:

Utile = Fatturato - Costi totali = 0,9 l~]


pz
·
2.000 [~] - (700 + 0,35 · 2000)
mese
r-€-1
mese
= 400 [-€
-]
mese

n ESERCIZIO 1.5
o Jn impianto è costituito da due stadi di produzione , in sequenza l'un l'altro e separati da
..in buffer di capienza pari a 100 pz. Il primo stadio produce a regime 100 pz/gg,
'Tlodulabile per ± 30 pz/gg, pagando un aggravio di costo di 15 € per ciascun pezzo
orodotto fuori dalla condizione di regime. Il secondo stadio può invece produrre 80 pz/gg,
'lOn modulabili. Entrambi gli stadi possono funzionare per 30 gg/mese, sopportano un
costo di riawio dell'impianto, somma dei costi di riawio al 1° e al 2° stadio, e devono far
·ronte ad una domanda di 1.000 pz/mese. Sono ammissibili due politiche: una prima, che
orevede di lanciare un singolo lotto di 1.000 pz una sola volta al mese , ed una seconda,
che prevede di lanciare due lotti di 500 pz due volte al mese.
1. Si determini qual è il costo di riavvio dell'impianto che rende indifferente le due
politiche.
2. Come si modificherebbe questo costo nel caso in cui il secondo impianto avesse
una velocità inferiore, e per ipotesi passasse da 80 a 70 pz/gg.

SOLUZIONE

Quesito 1

Politica 1
ritmo tra i due stadi è di 20 pz/gg. Quindi dopo 5 gg il buffer è pieno, e lo stadio 1 deve
rallentare a 80 pz/h. Quindi solo 500 pezzi sono prodotti a ritmo standard. Se ne pagano
500 a costo maggiorato.

Andamento del Buffer: Si riempie da O a 100 pz in 5 gg, resta costante fino al gg 1O, poi
s1 svuota al ritmo di 80 pz/gg.
10
el Extracosto mensile di elasticità = 500 [~] · 15 [~] = 7.500 [-
€-]
di m ese pz mese
1e Ho inoltre un solo riawio:
lo
lo Costo mensile del riavvio = Costo di 1 riavvio
lo

i2 E. Cagno, M. Mancini, G. M1raghona, P. Trucco C 2014 13


Raccolta d1 Esercm e Temi d Esame d1 lmptantistica lndustnale

Politica 2
Il primo stadio non deve mai rallentare per colpa del buffer, perché in 5 gg si finisce anche
di produrre il lotto.

Andamento del Buffer: Si riempie da O a 100 pz in 5 gg, quindi si svuota al ritmo di 80


pz/gg.

Extracosto mensile di elasticità = O[mese


--]

Costo mensile del riavvio = Costo di 2 riavvi

Nella politica 2 devo pagare un rinvio in più che nel caso scegliessi la politica 1, dunque il
costo di riavvio dell'impianto che rende indifferente le due politiche sarà pari alla differenza
dell'ex1racosto mensile di elasticità nei due casi.

Costo di riavvio di indi[f erenza = 7.500 [navvw


. € . I
Quesito 2
In questo caso non cambia assolutamente niente, perché sia per politica 1 che 2 il primo
stadio va a rallentare per un numero identico di pezzi. Quindi l'aggravio di costo di
elasticità (rispetto al caso precedente) è identico nei due casi , e vale ancora la
conclusione sopra riportata.

ESERCIZIO 1.6
Un'azienda che produce condizionatori d'aria vende il proprio modello per ufficio a 150
€/unità . L'ammontare dei costi, fissi e variabili, per due diversi volumi di produzione annua
sono riportati nella tabella che segue:

Voce di costo Costi [ML] per Costi [ML] per


2.000 4.000
unità/anno unità/anno
Manodopera 40.000 80.000
Materiali 90.000 180.000
Energia 50.000 75.000
Vendita e promozione 65.000 90.000
commerciale
70.000 70.000
Overheads
Totale 315.000 495.000

E. C3gno, M . Mancini, G. M1raghotta. P TruccoC2014 14


aie Raccolta doEserCIZI e Temi d Esame dolmpianostoca lndUS1nale

1) Determinare il punto di pareggio e il margine di sicurezza per una produzione di


e 3500 unità/anno.
2) Per corrispondere ad un ord inativo aggiuntivo di un cliente storico, l'azienda si trova
a dover acquistare materia prima ad un prezzo maggiorato pari ad un incremento di
20 €/unità del costo dei materiali per ogni condizionatore prodotto. È conveniente
accettare le condizioni dell'ordine aggiuntivo?

SOLUZIONE

Quesito 1
punto di pareggio (BEP) è:
' il Costi fi ssi
~a Punto di pareggio: BEP = margine di contribuzione
Calcolo dei costi fissi:
osti tota li
[ML€/anno]

IO
495.000 - - - - - - - - - - - - - - -
di
la

3 15.000 1 - - - --r

;o
1a

2.000 4.000 Volume produtti vo


[pezzi/ mese]

. . . . _ Costi tot ( B) - Costi tot (A) _ 495.000 - 315. 000 _ [~]


Costi variabili - Volume(B) - Volume(A) - 4.000 - 2.000 - 90 pz

Costi f issi = Cos to to t (A) - Costi variabili· Volume(A)


=Costo to t ( B) - Costi variabili· Volume(B) = 315.000 - 90 · 2.000
= 135.000 [-
€-]
anno

punto di pareggio (BEP) risulta quindi:

Costi fissi 135.000


Punto di pareggio: BEP = margine di contribu z ione 150 [.!..] - 90 [_!_] = 2.250
pz pz

14 'E Cagno, M. Mancino, G. Moraghotta, P. Trucco C 2014 15


Raccolta d1Esercizi e Temi d Esame d1 Impiantistica Industriale

li margine di sicurezza per una produzione di 3.500 unità all'anno è :


3.5 00 - BEP 1.250
() = 3.500 = 3.500 = 0•35 71
Quesito 2
Non avendo vincoli sulla capacità produttiva, risulta sempre conveniente accettare le
condizioni dell'ordine aggiuntivo quando il margine di contribuzione unitario (mcu) è
maggiore dell'incremento di prezzo del costo dei materiali.
m cu =prezzo - costi v ariabili= 150 [~] - 90 fpz] = 60 l~]
Risulta quindi :
mcu > 20 [pz]
Conviene , dunque, accettare l'ordine aggiuntivo.

E Cagno, M Manc1n1, G. Miraghotta, P. Trucco C 2014 16


Capitolo 2

INVESTIMENTI, VITA UTILE E SOSTITUZIONE

ESERCIZIO 2.1
1~,: ·erminare
vita utile e durata ottima di un impianto di cui sono noti (tabella 1): costo di
est1mento, ricavi e costi di esercizio, costo di fermata e smantellamento dell'impianto
:csto di dismissione) già decurtato del possibile valore residuo.

Costo di
Ricavi Costi PVsp
Anno Vo (Ml) dismissione
(MU anno) (MUanno) (i=10%)
(ML)
o . 12.000.0 . 1,000
1 5.000,0 3.000,0 150,0 0,909
2 7.000,0 3.000,0 90,0 0.826
3 8.700,0 3.100,0 54,0 0,751
4 9.000,0 3.250,0 . 30,0 0,683
5 9.000,0 3.900,0 . 160,0 0,621
6 8.100,0 4.000,0 . 324,0 0,564
7 6.500,0 4.150,0 . 400,0 0.513
8 3.200,0 4.200,0 . 500,0 0,467

SOLUZIONE

la vita utile dell'impianto è il numero di anni oltre il quale l'impianto non è più in grado di
~·odu rre a costi competitivi rispetto ad una tecnologia aggiornata a causa della
e minuzione dei ricavi dovuta a impianti concorrenti più efficienti (progresso tecnologico)
eppure all'aumento dei costi di produzione dovuto al progressivo logorio (manutenzione,
1-:>erdita di resa, riduzione disponibilità).
_a durata ottima, invece, è quella che massimizza l'NPV.
_a formula generica per calcolare l'NPV è:
m

NP V =-lo+ L
k=I
(Rk - Ck) · PVsp,k + VR(m) · P\1sp,m

La tabella seguente sintetizza i calcoli dell'NPV anno per anno.

6
Raca>lta d1Esercw e Temi d Esame d1 lmpoan11s1oca lndUS1nale

Costo
Anno
lo Ricavi Costi di
PVop
(R, - Cum(R, - c....,......,. NPV
[K€] [K€1anno) [K€1anno] dismissione C.)PV,.k C..) PV,..k [K€]
[K€]
o -12.000 1,000 o
1 5.000 3.000 150 0,909 1818 1818 136 -10.045
2 7.000 3.000 90 0,826 3306 5124 74 - 6.802
3 8.700 3.100 54 0,751 4207 9331 41 - 2.628
4 9.000 3.250 -30 0,683 3927 13259 -21 1.238
5 9.000 3.900 -160 0,621 3167 16425 -99 4.326
6 8.100 4.000 -324 0,564 2314 18740 -183 6.557
7 6.500 4.150 -400 0,513 1206 19946 -205 7.740
8 3.200 4.200 -500 0,467 -466,5 19479,1 -233,3 7.246

Si vede come il massimo valore di NPV si ha all'anno 7, mentre all'anno 8 costi di


esercizio diventano maggiori dei ricavi. Dunque:
la vita utile dell'impianto è 8 anni,
la durata ottima è 7 anni.

La figura mostra l'andamento delle variabili in gioco nella durata dell'investimento dove
vengono evidenziate sia la durata ottima che la vita utile dell'impianto.

- --
-- -
10.000

5.000
,.,..... -~-

-
o
o 2 8
-5.000

-10.000
- - Costi [KE/anno]

-15.000 ----- Costo d1 d1sm1ss1one [K€] - - - - - - - - - - - -


- - NPV [K€]

E. Gagno, M Mancarn, G. Moraghotta, P. TruccoC2014 18


Raccolta d1Esercizi e Temi d Esame d1 Impiantistica Industriale

ESERCIZIO 2.2
.... n·azienda deve decidere se compiere un investimento di 600.000 Euro in un impianto
"Xfustriale.
Sono noti i dati riportati in tabella (dati in migliaia di Euro) relativi all'investimento, ai costi
ed ai ricavi di esercizio, nonché al valore di recupero dell'impianto. Calcolare l'andamento
:el NPV nel tempo, assumendo un tasso di attualizzazione del 6% annuo. Indicare il
~ alare del PayBack Time.

Anno Investimento Costi di Ricavi Valore di


esercizio recupero
o 600.000
1 45.000 200.000 400.000
2 45.000 220.000 300.000
3 50.000 220.000 200.000
4 50.000 230.000 100.000
5 55.000 240.000 50.000

SOLUZIONE

Pay Back Time (PBT) fornisce un'indicazione utile per la struttura finanziaria
:ell'investitore, evidenziando il periodo di esposizione. In particolare, il PBT è il numero di
a.,n1 per cui l'NPV risulta uguale a zero.
_a formula generica per calcolare l'NPV è:
m

NPV =- lo + I
k=l
( Rk - Ck) · PVsp,k + VR(m) · PVsp,m

JJnque ci calcoliamo l'NPV alla fine di ogni periodo e vediamo quando passa da valori
-.egativi a valori positivi. La tabella sotto riportata sintetizza i risultati dei calcoli.

lnv. Rica\ i Valore Pv NPV

'I
Cosu
(R.-
d1 di Cum(R.-C..) V,PV.., all'anno l
esercizio recupero C.,)PV..,•
~I 600.000 1.0000 - 600.000
li 45.000 200.000 400.000 0.943-1 146226,4 146226,4 377358,5 - 76.415
~I 45.000 220.000 300.000 0.8900 155749,4 301975,8 266998,9 - 31.025
H 50.000 220.000 200.000 0.83% 142735,3 444711,1 167923,9 12.635
~i 50.000 230.000 100.000 0,792 1 142576,9 587287,9 79209,4 66.497
"I 55.000 240.000 50.000 0.7473 138242,8 725530,7 37362,9 162.894

:)._;nque 2 < PBT < 3.


.:xiuzzando che in tale periodo l'NPV abbia legge lineare si può stimare il PBT.

NPV 3 025
PBT = 2 + 31.025+
1.
12.635
= 2•71 [anni]
:2635

3
21 anno
l
31.025

3 o: c.gno, M. Mancini. G. Miraghona. P. Trucco C2014 19


Raccolta d1Esercm e Temi d Esame d1 lmptantstica Industriale

ESERCIZIO 2 .3
Un'azienda vuole valutare l'investimento rela tivo alla installazione di un impianto per la
produzione di una nuova linea di articoli. Questo investimento viene valutato con
riferimento ad una durata di 5 anni e ad un tasso di attualizzazione pari all' 8%/anno. Nella
sottostante tabella sono riportati i volumi di vendita ed i costi di produzione previsti. Il
prezzo di vendita si suppone costante nei 5 anni e pari a 600 € .

Anno 1 2 3 4 5
Vendite previste [pezzi] 3.000 5.000 5.000 4.000 2.000
Costi di prod . r€1 700.000 1.000.000 900.000 700.000 400.000

Gli investimenti iniziali (anno O) sono pari a 1.500.000 € per gli impianti ed attrezzature e a
1.000.000 € per le opere civili. Si consideri un valore residuo dopo 5 anni pari a 500.000 €
per l'edificio e nullo per gli impianti e le attrezzature.

Determinare i seguenti indici sintetici di valutazione degli investimenti : NPV, IRR, PB.

SOLUZIONE

All'anno O l'azienda investe globalmente:


10 = 1.500.000 + 1.000.000 = 2.500.000 [€]
Per ogni anno successivo è possibile calcolare il fatturato previsto dell'azienda
moltiplicando il prezzo di vendita per il volume di vendita previsto. Ad esempio per i primi
due anni risulta:
R1 = Fatturato(anno 1) = 600 · 3.000 = 1.800.000 [ ]

R2 = Fatturato(anno 2) = 600 · 5.000 = 3.000.000 [€]


Conoscendo i costi di produzione per ogni anno di vita utile dell'investimento, è possibile
determinare i flussi di cassa di ogni anno come:
Flusso di cassa(anno k) = Fatturato (anno k ) - Costi(anno k) - Investimenti( anno k)
E
Attraverso il fattore di attualizzazione l'attualizzazione dei flussi di cassa si può poi
calcolare l'NPV, tenendo conto che l'edificio ha un valore residuo Vr di 500€.
5

NPV = - 10 + L
k=I
(Rk - Ck) · PVk + Vr · PV5

dove: PVk = -( l+i)k


1
- e

i = 8% è il tasso di attualizzazione.
La tabella seguente sintetizza i calcoli eseguiti.

E. Gagno, M Mancini. G Moraghona, P. Trucco C2014 20


Raccolta doEsercw e Tem d Esame do lmptanustoca lndustnale

Valore
Anno Invest imenti Fatturato Flusso di residuo Flusso
f.o:: (I) (R) Costi (C) cassa (V,) PV attualizzato NPV
o 2.500.000 -2.500.000 1,0000 -2.500.000,00 -2.500.000,0
1 1.800.000 700.000 1.100.000 0,9259 1.018.518,52 -1.481.481,5
2 3.000.000 1.000.000 2.000.000 0,8573 1. 714.677,64 233.196,2
3 3.000.000 900.000 2.100.000 0,7938 1.667.047, 71 1.900.243,9
~ 2.400.000 700.000 1.700.000 0,7350 1.249.550, 75 3.149.794,6
5 -500 1.200.000 400.000 1.300.000 500 0,6806 884.758,16 4.034.552,8

_ . PV risulta quindi:
NPV = 4.034.552,8 (€]
empo di ritorno, o Pay-Back Time (PBT), è la durata dell'investimento per cui si annulla
PV. Dalla tabella si nota che l'NPV si annulla in un periodo tra l'anno 1 e l'anno 2.
oo!lzzando che in tale periodo l'NPV abbia legge lineare si può stimare il PBT.

NPV
233.196,2 PBT = 1 + 233.196,2+
48 481 5
1. 1. '
1.481.481,5
= 1,86 [anni]
2 anno

·1 481.481,5

tasso di redditività interno, o Internal Rate of Return (IRA), è il tasso di attualizzazione


::>er cui l'NPV risulta nullo alla fine della durata dell'investimento. Per cui si calcola dalla
·elazione:
5
'\" ( Rk - Ck)
NPV = - 10 + L._, ( l + IRR)k + Vr · PV5 =O H IRR = 56,2 1%
k= l

ESERCIZIO 2.4
>i S1 consideri un impianto di produzione di profili alluminati, dal quale ci si attende una
capacità produttiva di 2000 tonn/mese. Per realizzare tale volume esistono due alternative
rnpiantistiche. La prima è costituita dall'acquisto di 3 trafile da 1.000 tonn/mese, da porre
'l parallelo, ciascuna caratterizzata da una disponibilità del 91 % . La seconda, più
..,dondante, è costituita da 5 trafile da 500 tonn/mese , con disponibilità pari al 95%.
costo della singola trafila da 1.000 tonn/mese è 350.000 €, mentre quello della trafila da
500 tonn/mese è 2000 €. Entrambi gli impianti sono ammortizzabili linearmente su 4 anni
no attualizzazione). Sapendo che il costo della mancata produzione è pari a 150 €/tonn.
d domanda non soddisfatta, si definisca la soluzione impiantistica ottimale.

!O E. Cagno, M . MallQno, G. Moraghotta, P Trucco C 20 t~ 21


Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 lmpiant1Stica Industriale

SOLUZIONE

Il costo degli impianti nelle due alternative risulta:

Alternat wa 1:
Costo impianto 1 =numero trafile· cos to singola trafila = 3 · 350.000 = 1.050.000 [
Alternativa 2:
Costo impianto2 = numero trafile· costo s ingola trafila = 5 · 200.000 = 1.000.000 [
Essendo entrambi gli impianti ammortizzabili linearmente su 4 anni è possibile calcolare il
Costo impianto annuo, semplicemente dividendo il Costo impianto per il numero di anni in
cui viene ammortizzato.

Alternativa 1 :
. . Costo impianto 1 1.050.000
c impianto annuo. = 4 = 4 = 262.500 [€/anno]
Alternativa 2:
. . Costo impianto2 1.000.000
C impianto annUOz = 4
= 4
= 250.000 (€/anno)
I costi di esercizio corrispondono ai costi annui di mancata produzione .
Per calcolare il costo annuo di mancata produzione, per ogni configurazione bisogna
considerare tutti gli stati possibili del sistema e determinare la produzione persa attesa.
Le trafile vengono considerate bi-stato (funzionanti o non funzionanti) e dunque nella
prima configurazione avrò 23 = 8 possibili stati del sistema, nella seconda 2 5 = 32 .

Sfruttando il concetto di disponibilità (A), si calcola la probabilità di essere in ogni possi bile
stato del sistema. Ad esempio la probabilità che nella Alternativa 1 funzioni una trafila,
mentre le altre due siano guaste è:

P( #ok = 1; #ko = 2) = N (#ok = 1; #ko = 2) · A1 · (1 - A1 ) 2 = 3 · 0,007371 = 0,022113


Dove N è la Numerosità degli stati cioè il numero di possibili combinazioni che mi portano
ad avere la specifica configurazione del sistema. Nell'esempio le possibili configurazioni
per cui ho 1 trafila funzionante e 2 guaste sono 3. Chiamando le tre trafile dell'alternativa 1
con A, B, e C:

A B e
ok ko ko
ko ok ko
ko ko ok

Si può quindi determinare la produzione persa per ogni stato e conseguentemente la


produzione persa mensile e annuale totale . Nell'esempio ogni qualvolta mi trovo nella
configurazione dell'Alternativa 1 in cui funzioni solo una trafila delle tre perdo 1.000
tonn/mese e conseguentemente, ogni mese la produzione persa dovuta ai periodi in cui
funzioni una sola trafila è :

Produzione persa(#ok = 1; #ko = 2) = P( #ok = 1; #ko = 2) · 1.000 = 22,113 [tonn/mese]

E. Cagno, M Mancini, G Miraghotta, P. TruccoC201 4 22


Raccolta d1Esercizi e Temi d Esame di Impiantistica Industriale

:>alla produzione persa mensile si ricava poi la produzione persa annuale e il costo di
:sercizio dovuto alla mancata produzione:

mesi]
C esercizio= 12 [- - ·Produzione persa mensile [tonn
- -] ·Costo mancata produzione [-€-]
anno mese t onn
_e tabelle seguenti sintetizzano tutti i calcoli eseguiti per entrambe le alternative.

: cema tjva 1:

il Stati del sistema Produzione persa Produzione persa


Numerosità Probabilità
"'I Il ok Il ko stato attesa
3 o 1 0,753571 o 0,000
2 1 3 0,223587 o 0,000
1 2 3 0,022113 1.000 22,113
o 3 1 0,000729 2.000 1,458
23,571
8 1,00
[tonn/ mese)

e esercizio= 1 2 [-
mesi
-] . 23,571 [tonn
anno
- -] . 150 [-t -] = 42,428 [-·é:-]
mese tonn anno

•ernati va 2:
a
Stati del sistema Produzione persa Produzione persa
a Numerosità Probabilità
Il ok Il ko stato attesa
5 o 1 0,773781 o 0,000

e
4 1 5 0,203627 o 0,000
3 2 10 0,02143438 500 10,717
l,
2 3 10 0,00112813 1.000 1,128
1 4 5,00 0,00002969 1.500 0,045
o 5 1,00 0,00000031 2.000 0,001
11,89
32 1,0000
o [tonn/mese)
"li
1 mesi
e esercizio= 12 [- - -] · 150 [-t-] =
-] · 11,89 [tonn 21,403 [-€-]
anno mese tonn anno
:: .assumendo:

Costo Costo Costo


impianto esercizio totale
annuo annuo annuo

la IAlternativa 1 262.500 42.427,80 304.927,80


la Alternativa 2 250.000 21.402,84 271.402,84
10
ui _ 41ternativa 2, sebbene richieda un investimento iniziale maggiore, ha un costo totale
:.-'luo minore dovuto ad un più basso costo di esercizio, quindi risulta la soluzione
-oìantistica ottimale.
?]

22 ~· Cagno, M. Mancini. G. M1raghona. P TruccoC2014 23


Raccolta d1 Esercm e Temi d'Esame d1 lmptantistica Industriale

ESERCIZIO 2.5
La società Acqua Fresca Sri vende bibite mediante macchine distributrici automatiche in
un complesso universitario. Per quanto riguarda la vendita di bottigliette di acqua da 0,5
litri, il profilo medio di vendita settimanale è di seguito riportato:

bottialie/aa
lunedì 57
martedì 62
mercoledì 75
qiovedì 70
venerdì 45
sabato 8

La società deve stabilire la macchina distributrice da installare e la politica di rifornimento


economicamente più vantaggiose (mi nimo costo annuo equivalente). A tal fine si
considerino i seguenti dati:
- settimane di erogazione del servizio: 42/anno
- spazio disponibile per l'installazione di una sola macchina
- margine di contribuzione unitario: 0,3 €/bottiglia
- PVa (8 anni; 8%) = 5,747
Sono disponibili due ti olo ie di macchine distributrici , con le se uenti caratteristi che:
costo acquisto manutenzione
€ €/anno

Si assuma infine che il costo di un singolo rifornimento (operatore, furgone , ecc.) è pari a€
30,00 e che l'azienda deve scegliere tra le seguenti politiche di rifornimento: una volta alla
settimana (ogni martedì), 2 volte alla settimana (ogni martedì e venerdì). Il rifornimento si
intende all'inizio dalla giornata, fuori dagli orari di erogazione del servizio.

SOLUZIONE

La scelta ricadrà tra 4 possibili soluzioni :

A Vending Piccola 1 volta sett. (lunedì)


B Vending Piccola 2 volte/ sett (mar-van)
e Vending Grande 1 volta sett. (lunedì)
D Vending Grande 2 volte/ sett (mar-ven)

L'obiettivo è quello di minimizzare i costi annui totali di cui fanno parte:

1. C1 = Costo a nnuo relativo al costo di a cqui sto:


. .
3.500 [ € ]
- - = 60901 - - Vending Piccola
Costo di acquisto = 5,747 ' anno
PVa { -5.000
- = 87002 [- -] Vending Grande
5,747 ' anno

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta. P. Trucco C 2014 24


Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 Impiantistica Industriale

150 [~] Vending Piccola


~.C2 =Costo annuo di manutenzione= [a~no]
{ 200 - - Vending Grande
anno

3. C3 = Costo annuo dei rifornimenti


30 [ .€ ] · 42 [settimane] = 1.260 [-€-] !volta alla settimana
_ settimana anno anno
- { € settimane €
60 [ . ] · 42 [ ] = 2.520 [ - -] 2volte alla settimana
settimana anno anno

- C4 =Costo annuo di stockout :

::;aso A (Vending Piccola. Rifornimento 1 volta settimana)

Ogni lunedì rifornisco la macchina distributrice. Mediamente ogni settimana avrò N


ordini inevasi per stockout, dove N lo posso calcolare come:

NA =Domanda complessiva settimanale - Capacità macchina distributrice


bottiglie ]
NA = (57 + 62 + 75 + 70 + 45) - 100 = 217 [- -.- -
settimana
Il costo di stockout sarà:
C =mcu [ € ]
·N [ bottiglie ] ·42 rsettimane] =030·217·42
scockout bottiglia A settimana . anno '
= 2.734,20 [~]
anno
·
::aso B (Vending Piccola. Rifornimento 2 volte settimana)

Rifornisco la macchina distributrice ogni martedì e venerdì. Mediamente ogni settimana


avrò N ordini inevasi per stockout, dove N lo posso calcolare come somma dello
stockout (Na1) nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì (dopo la prima rifornita) e lo
stockout (Na2) nei giorni di venerdì , sabato e lunedì (dopo la rifornitura di venerdì):

NB = N91 + N92
N81 =(Domanda complessiva mar\mer\gio - Capacità macchina distributrice)
N8 2 = (Domanda complessiva ven\sab\lun - Capacità macchina distributrice)
N8 = Domanda complessiva settimanale - 2 · Capacità macchina distributrice
bottiglie ]
N8 = (57 + 62 + 75 + 70 + 45) - 2 · 100 = 11 7 [- - .- -
settimana
li costo di stockout sarà:
€ ] l. bottiglie ] [settimane]
r
Cstockout=mcu b . . ·N9
ottig1ia
.
settnnana
·42
anno
= 0,30·117 ·42

= 1.474,20 [-€-]
anno
::;aso C (Vending Grande, Rifornimento 1 volta settimana)

Come nel caso A, ogni lunedì rifornisco la macchina distributrice. Quindi:

Ne= Domanda complessiva settimanale - Capacità macchina distributrice

4 E. Caglo, M . Mancm1, G. M1raghotta, P. TruccoC201 4 25


Raccolta d1EserCIZJ e Temi d'Esame d1lmpiant1St1Ca Industriale

bottiglie ]
Ne= (57 + 62 + 75 + 70 + 45) - 200 = 117 [- -.- -
settimana
Il costo di stockou t sarà:

escockout = mcu [ bottiglia ] bot tiglie ] · 42 [settimane] = o 30 · 117 · 42
· NA [ settimana anno '
= 1.474,20 [~]
anno
Caso O (Vendinq Grande. Rifornimento 2 volte settimana)

Come nel caso B. rifornisco la macchina distributrice ogni martedì e venerdì. Quindi, lo
stockout risulta:

N01 = (Domanda complessiva mar\mer\gio - Capacità macchina distributrice)= 7

Quindi, giovedì mediamente non riesco a soddisfare 7 clienti.

N02 = (Domanda complessiva ven\sab\lun - Capacità macchina distributrice)= -90 < O

Mediamente mi rimangono in macchina 90 bottiglie, il che vuol dire che il martedì rifornirò
solo 110 bottiglie. Lo stockout totale sarà quindi:

N = 7 [ bottiglie ]
D settimana

Il costo di stockout sarà:



estockouc = mcu [ bottiglia ] bottiglie ] · 42 [settimane] = O 30 · 7 · 42
· N8 [ settimana anno '
= 88,20 [·~1
anno
Si può dunque trovare il costo totale per le diverse soluzioni come:

La tabella riassume i ri sultati:

Soluzione e, C2 C3 C4 c.,.
1 volta set!. € 609,01 € 150,00 € 1.260,00 € 2.734,20 € 4.753,21
Piccola
2 volte set!. € 609,01 € 150,00 € 2.520,00 € 1.474,20 € 4.753,21
1 volta set!. € 870,02 € 200,00 € 1.260,00 € 1.474,20 € 3.804,22
Grande
2 volte sett. € 870,02 € 200,00 € 2.520,00 € 88,20 € 3.678,22

La soluzione che garantisce il minor costo totale, e che dunque risulta quella
economicamente vantaggiosa , è l'acquisto della Vending Grande con una politica di
rifornimento che prevede 2 rifornimenti alla settimana (ogni martedì e venerdì) .

E. Cagno, M. Mancini, G. M1raghotta, P. Trucco C 20t4 26


le

Capitolo 3

AFFIDABILITÀ E DISPONIBILITÀ

ESERCIZIO 3.1
o ~- consideri un impianto alimentato da tre generatori , disposti in parallelo. Due generatori ,
,: : sponibilità 90%, sono capaci, se funzionanti, di alimentare l'impianto a pieno regime,
'.:"":'1u-e il generatore rimanente ha una disponibilità del 95%, ma da solo è in grado di far
f':":-r-,;e solo al 40% del carico richiesto. Per ogni punto percentuale di riduzione della
i:crenzialità dell'impianto principale, si paga un costo di 200 €/h, a fronte di un calendario
1:Ji avoro di 3000 h/anno.
S:.::iendo che è possibile noleggiare un ulteriore generatore del secondo tipo, si dica quale
ri:. e essere il canone annuo che rende indifferente l'opzione di noleggio rispetto a quella
rò ""'On noleggio.

SOLUZIONE

....z :>rofittabilità dell'opzione di noleggio o meno di un terzo generatore è funzione della


~-aZJone dei costi di indisponibilità su cui si deve concentrare l'analisi.

: "=.endo ragionare in termini di indisponibilità è facile dedurre che il sistema è


a~a:ierizzato da due generatori in parallelo con affidabilità unitaria del 90% che potendo
Olarmente alimentare l'impianto a pieno regime assicurano una disponibilità data
::a. espressione di uno schema affidabili stico di sistemi paralleli:
- = . - 1-0,90)2 =99%

S M!rta quindi di concentrare l'attenzione sulla finestra temporale residua di indisponibilità


· ~~ • 3000 h = 30 h) in cui le perdite effettive dipendono dal funzionamento del terzo
::-::'"'eratore che assicura il 40% carico richiesto nel 95% della finestra temporale
~ -:rs derata (28h e 30 min) e confermando la totale indisponibilità del sistema per il
:s'.ante 5% del tempo (1 h e 30 min) .

.:osto di indisponibilità annua del sistema nell'attuale configurazione è quindi dato da:

: : i"<i = 0,01 *3000h *(0,95 • 60%cr + 0,05 • 100%cr) *200€/(h*%cr) = 372.000 €


Ila
::~oure ragionando in termini di capacità complessiva del sistema
di
-o1eggio di un quarto generatore del secondo tipo (che cioè riesce a coprire solo il 40%
--=- carico richiesto) sarà adottato con un funzionamento in parallelo del terzo e quarto
:;"'eratore nelle 30 h di indisponibilità dei primi due generatori (Stand by freddo) quindi
~-:: e 30 h riducendo i costi di indisponibilità del sistema base secondo l'espressione:

26
Raccolta do Esercm e Temo d Esame do lmptantostoca Industriale

c ind = 0,01 *3000h *(0,952 * 20%cr + 2*0,95*0,05*60%cr+ 0,05 2 * 100%cr) *200€/(h*%cr)


= 144.000 €

Con lo scenario dettagliato nella tabella sottostante :

Generat. Generat. Carico Tempo Costo Costo


3 4 perso [h] [€/h] [€]
0,95 0,95 20% 27,075 4.000 108.300
0,95 0,05 60% 1,425 12.000 17.100
0,05 0,95 60% 1,425 12.000 17.100
0,05 0,05 100% 0,075 20.000 1.500
144.000

Da cui emerge che il canone annuo di noleggio del 4° generatore dovrà risultare inferiore a
228.000 €.

ESERCIZIO 3.2
Si consideri un sistema affidabilistico quale quello seguente:

I C4 .--À..---~
I I
I I
I I
I I
I I
I .------. I
L>1 ( i---•
~---s__ J

Ciascuno dei componenti raffigurati ha una disponibilità pari a A=0.9, a fronte di un tempo
di missione di 8.000 h/anno.
Supponendo che:
il costo di produzione persa per un'ora di mancato funzionamento sia pari a 100 €;
l'impianto abbia Vita Utile pari a 5 anni , con fattore di attualizzazione i=10%;
si determini il costo di acquisto massimo che rende indifferente installare un quinto
componente in parallelo al quarto (come in tratteggio), rispetto a rimanere nella situazione
attuale.

SOLUZIONE

Si tratta di andare a valutare il differenziale di indisponibilità del sistema nelle due


configu razioni (Mss-4 ) la cui variazione riguarda solo la duplicazione dell'ultima stazione
con il relativo increm ento di disponibilità (Acs-4):

E. Cagno, M. Mancino, G. Moraghotta, P. TruccoC2014 28


le Raccolta d1Esercizi e T8"" d Esame d1 lmp1anustoca lndUSlnale

•)
""'J:..5-4 =A45 -A4 =[1- (1-0,9)2] - 0,9 =0,09
I s sterna complessivo avrà quindi tra le due configurazioni alternative un differenziale di
·: sponibilità pari a:

_.\54.5 =A 1 * A 23 • ~-5 =0,90 ' 0,99'0,09 =0,0802


Considerando il tempo annuo di missione (8000 h}, l'attualizzazione dei nussi di cassa
:.a:a dal PVa 1 ~. 5 = 3,79 ed il costo orario di mancato funzionamento (100 €), il massimo
:osto di acquisto che rende profittevole l'aggiunta di un quinto sistema in parallelo al
:.;arto è quello che bilancia la riduzione dei costi di mancata produzione nei cinque anni a
el"\ire rispetto ad un investimento il primo anno ossia:

:::. =(8000 h. 0,0802* 100 €/h)*3,79 =243.136 €


a
e :va mente non sarebbe stato corretto considerare la differenza di disponibilità dell'ultimo
s·adio perché non si sarebbe considerato il contesto di riferimento e quindi l'effettivo
·- oatto di tali differenze sulla disponibilità totale.

ESERCIZIO 3.3
!..a disponibilità di un ascensore è condizionata dalle sue due componenti meccanica ed
,; enronica. Relativamente alla componente meccanica, essa ha una disponibilità del
~:-ç 5°0, misurata considerando un tempo medio di intervento e riparazione di 7 ore, e

1:,eridendo come riferimento solo i tempi direttamente operativi (ovvero le corse, la cui
1::...•ata media è di 1 minuto). La componente elettronica ha disponibilità del 99.9%, tempo
,::;: nparazione di sole 5 ore, ma essa è attiva e sorveglia lo stato dell'impianto con
CO'ìilnuità (24h su 24) .
::. sta valutando se sottoscrivere un nuovo contratto con una società di manutenzione che ,
CO'! un aggravio di costo di 3.000 €/anno, promette di ridurre di 3 ore i tempi di fermo per
q-Jalsiasi causa affidabilistica. Supponendo che ogni minuto di fermo sia valorizzato dagli
.-.::eriti dell'ascensore 50cent, si valuti il numero medio di corse all'ora che rende
e "erente sottoscrivere il sopra menzionato contratto.
)0

SOLUZIONE

·esto lascia aperte alcune ipotesi sull'operatività del sistema legate alla possibilità di auto
: .:'111ficazione del malfunzionamento, soprattutto rispetto ai due parametri critici di
1to
d soonibilità del servizio ossia il tempo di identificazione del malfunzionamento e la
1e
~·cezione del disservizio da parte della clientela.

?e· 11 primo parametro è evidente che per la componente meccanica il guasto si può
r::-.a,,1festare solo con l'ascensore in movimento (quindi in presenza di un utente che può
s=g"lalare immediatamente il guasto) .
ee~ a componente elettrica non si può fare la stessa considerazione in quanto il
ue
!::a funzionamento si potrebbe manifestare con l'ascensore in stato di stand by e quindi è
ne
-ecessario decidere se il malfunzionamento si possa evidenziare in tempo reale o non

28 :::..gno, M. Ma11C1111, G. M1ragl10t1a, P Trucco C 2014 29


Raccolta do Esercm e Temo d'Esame do lm ptantistoca Industriale

appena l'ascensore viene utilizzato). Riprendendo il reale funzionamento degli attuali


sistemi di sollevamento, si suppone che l'ascensore sia collegato ad una centralina per la
segnalazione automatica del guasto alla sede manutentiva e pertanto la segnalazione del
guasto awenga, come nel caso di componente meccanica, contestualmente alla sua
manifestazione.

Per il secondo parametro si supponga che la sua valorizzazione sia automatica a fine
anno in modo da permettere all'utente finale di poter valutare i minuti di fermo
dell'ascensore anche quando non ne è stato richiesto l'utilizzo (come solitamente awiene
per esempio durante il periodo di esercizio sotto garanzia da parte del costruttore o in fase
di collaudo a valle dell'installazione dell'impianto). Questo approccio favorisce la
minimizzazione dell'impatto di configurazioni particolarmente favorevoli o sfavorevoli di
utilizzo del bene: basti pensare a differenze di utilizzo in orario diurno o notturno per cui
avrebbe poco senso parlare di numero corse minuto ma piuttosto in numero di corse
giorno o fare riferimento a range di parametri di performance differenti in funzione delle
fasce orarie distinguendo almeno due fasce orarie di funzionamento normale e
funzionamento di picco (peak hours).

Considerando le precedenti premesse scopo del presente esercizio è valutare il vantaggio


derivante dalla stipula di questo nuovo contratto: considerando il costo del contratto (3000
€) rispetto alla valorizzazione dell'ora di fermo da parte del cliente finale , dato da 0,5
€/minuto * 60 min/h = 30 €/h di fermo, il nuovo contratto risulterebbe qu indi vantaggioso
nel momento in cui fosse in grado di assicurare un risparmio totale superiore alle 100 ore
di fermo annue. Tale valore dipende owiamente dalle condizioni attuali di fermo impianto
visto che il nuovo contratto agisce in termini differenziali solo sui tempi di intervento e non
sulle frequenze del guasto.

Si tratta quindi di verificare il numero di ore di fermo in condizioni attuali.



Partendo dalla definizione di disponibilità di un sistema data da:

A = MTTF /{MTTF+MTTR}

Per la componente elettronica non essendoci dipendenza dei parametri affidabilistici dal
numero di corse ore medio effettuato, non è necessario fare alcuna ipotesi di
funzionamento e pertanto lavorando in continuo (h24), si ha:

0,999 =MTTF/MTTF+5 da cui si ricava che MTTF = 5*0,999/0,001 = 4995 ore


Ossia considerando le 8760 ore di funzionamento annuo, attualmente si registrano
8670/4995= 1,73 guasti annui pari a 5*1,73 = 8,68 ore di fermo annue.

Per la componente meccanica si ha che:

0,995 = MTTF/MTTF+7 da cui si ricava che MTTF = 7*0,995/0,005 = 1393 ore

Ossia attualmente l'ascensore si guasta dopo 1393 ore di effettivo funzionamento che ,
considerando il tempo medio di una corsa pari ad 1 minuto, corrisponde a ci rca 1.393*60 =
83.580 corse.

E. Cagno, M. Mancino, G. Moraghotta, P. Trucco C2014 30


Raccol ta d1 Esercizi e Temi d Esame d 1Impiantistica Industriale

~ cordando che in un anno ci sono 365'24 = 8760 ore, il numero medio attuale di guasti
a anno qualora l'ascensore funzionasse sempre ossia 60 corse all'ora in continuo {h24)
sarebbe pari a 8760/ 1393 =6,288 con un tempo di fermo totale di 7'6,288 =44,02 ore.
~esto significa che anche nel caso di funzionamento in continuo la somma delle ore di
·armo dovute alle due componenti è decisamente inferiore alle 100 ore.

_a conclusione è che questo contratto non è mai conveniente.

ESERCIZIO 3.4
1_a Car S.a.s. dispone di un impianto di deumidificazione basato su due centraline
.....,gorifere. La prima ha una potenzialità (scalabile) di 20.000 kcal/h e disponibilità del 90%,
a seconda ha una potenzialità (non scalabile) di 30.000 kcal/h, e disponibilità del 95%. La
=... antità di servizio di evadere, costante nel tempo , è pari a 45.000 kcal/h, mentre per
:ig ri1 kcal persa si configura un costo di mancata produzione di 0,02 € {di cui 0,05 di
0

:·ezzo di vendita, e 0,03 di costo variabile di erogazione del servizio). L'impianto lavora su
1

) ~ gg/anno, 8 ore I gg. Si valuti la convenienza di comprare un ulteriore impianto come il


) ~condo , da tenere in riserva fredda, sapendo che il costo d'acquisto è di 250.000 €,
) =:-imortizzabili linearmente su 3 anni.
)

3
SOLUZIONE
,)

;esto chiede di valutare la convenienza differenziale tra due possibili configurazioni di


~ sterna caratterizzato da costi variabili pari a 0,03 €/Kcal e prezzi di vendita pari a 0,05
1€. -..cal. Si tratta quindi di considerare innanzitutto il costo della configurazione base e
1:onfronta rlo con il costo della configurazione modificata nell'ipotesi che eventuale
: roduzione aggiuntiva rispetto alle 45000 Kcal/h non venga assorbita dal sistema e quindi
-aopresenti un costo pari al costo di erogazione del servizio (0,03 Kcal).

=ar il caso base tale configurazione non si può presentare ed è quindi sufficiente valutare
li :osti di mancata produzione sapendo che il sistema lavora 300'8 =2400 ore anno, ossia:
ji

~.

30 Cagio. M. Mancon1, G. Miraghotta. P Trucco C 201 4 31


Raccolta d1Esercm e Temi d'Esame d1lmpiant1Stica lndustnale

si noti che tg<p è ricavabile come la tangente dell'arcocoseno di 0,8 radianti e che tg<p' è e
ricavabile come la tangente dell'arcocoseno di 0,9 rad ianti. :e
La corrente ci rcolante (I) si calcola come:

Potenza
Corrente circolante(!)= - - - - -
'13 · V · COS<p
Quindi nel caso in cui non si faccia il rifasamento (ossia cosq> =0,8) I è pari a 189,92 A,
mentre nel caso di rifasamento (ossia cosq> = 0,9) I è apri a 168,82 A.

La Potenza risparmiata è quindi pari a:

6Potenza =numero f asi ·[(lunghezza cavo · R) · (1 2 -


2
/' ) ] = l ,495[KW]

Da cui è facile ottenere il risparmio annuo come:


so
Risparmio annuo = 6Potenza ·#ore· prezzo unitario e. e.= 789,60 [€/anno]
Il valore attuale di questa somma costante per 5 anni è calcolabile come
Risparmio totale = Risparmio annuo x Pva = 2.993 €

Essendo tale valore minore del valore di investimento (3.500 €) dal punto di vista
strettamente economico il costo del rifasamento non ripaga l'investimento necessario. Cé

Quesito 2 - Sostituzione del cavo


Nel caso di sostituzione del cavo il processo di calcolo è esattamente lo stesso con l'unica
variazione dei parametri di resistenza e reattanza specifici del cavo, pertanto la potenza
rispa rmiata è calcolabile come:

6Potenza =numer o fasi ·lunghezza · llR · /' 2 = l .SOO[W]


A cui, come da punto 1, corrisponderebbe un risparmio totale rispetto al caso 2 di 0,005
kW ossia un risparmio annuo pari a

0,005 kW · 3.520 h · O,15€/kWh = 2,64 €

Da cui si evince che evidentemente non conviene sostituire il cavo.

_:. (

E. Cagno, M. Mancini, G . Miraghotta. P. Trucco C2014 56


Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d 1Impiantistica Industriale

Caso Base

Gen 1 Gen 2 Prob. Potenza Energia


Ore stato
20.000Kcal/h 30.000kcal/h stato persa persa
1 OK (0.9) OK (0.95) 0,855 2.052 o o
2 OK (0. 9) KO (0. 05) 0,045 108 25.000 2.700.000
3 KO (0.1) KO (0. 05) 0,095 228 15.000 3.420.000
4 KO (0. 1) KO (0. 05) 0,005 12 45.000 540.000
1 2.400 6.660.000 Kcal

Tale configurazione genera quindi un costo annuo di mancata produzione pari a


6.660.000*0,02 = 133.200 €/anno.

Caso Modificato

Per il caso modificato, in cui si aggiunge un terzo generatore non scalabile da 30.000
kcal/h , l'approccio è identico con l'unica considerazione che nei possibili stati in cui si
guasta il generatore non scalabile, non ci sono problemi, e si può applicare la tabella degli
stati. Invece, se si guasta lo scalabile, allora avrò in funzione due generatori non scalabili,
producendo 60.000 invece di 45.000. Quindi per ogni ora in quello stato si spende
15.000*0.03 =450 € /ora di extra costo di produzione.

Riportando in tabella i possibili stati per il costo di mancata produzione si avrà:

Gen 1 Gen 2 Gen 3 Prob. Potenza Energia


Ore stato
20.000Kcal/h 30.000kcal/h 30.000kcal/ h stato persa persa
1 OK (0.9) OK (0.95) OK (0.95) 0,81225 1.949 o o
2 OK (0.9) OK (0.95) KO (0.05) 0,04275 103 o o
3 OK (0.9) KO (0.05) OK (0.95) 0,04275 103 o o
4 OK (0.9) KO (0.05) KO (0.05) 0,00225 5 25.000 135.000
5 KO (0. 1) OK (0.95) OK (0.95) 0,09025 217 o o
6 KO (0.1) OK (0.95) KO (0.05) 0,00475 11 15.000 171.000
7 KO (0. 1) KO (0.05) OK (0.95) 0,00475 11 15.000 171 .000
8 KO (0. 1) KO (0.05) KO (0.05) 0,00025 1 45.000 27.000
1 2. 400 504.000 Kcal

Tale configurazione genera quindi un costo annuo di mancata produzione pari a


504.000*0,02 = 10.080 €/anno a cui va sommato il costo di extra produzione che si verifica
nello stato 5 e pari a 217*450=97.650 €ossia il costo annuo di esercizio della caso
modificato è pari a 10.080+97.650=107 .730 €

Il risparmio atteso annuo dato dall'acquisto del nuovo generatore è quindi pari a

133.200 - 107.730 = 25.470 €/anno

che considerando un tasso di attualizzazione del 8%, ripaga l'investimento solo dopo 20
anni. L'investimento non è quindi conveniente.

E. Cagno. M. Mancm1. G. Miragltot1a, P. Trucco 02014 32


iale

Capitolo 4

MATERIAL HANDLING E SISTEMI DI STOCCAGGIO

ESERCIZIO 4.1
~ un'azienda metalmeccanica, specializzata nella produzione di accessoristica per
"'1Stallazione di fasci tuberi (fasce, supporti , ... ), la produzione viene movimentata tramite
r-a :et. Per spostare i pallet tra 3 stazioni successive di produzione ed imballaggio, poste in
a e distanti tra di loro rispettivamente 60 e 40 metri, è stato pensato dal Direttore dello
;:in• l1mento di utilizzare due trasportatori a rulli (A e B).

00
si STAZION E 60m STAZIONE 40m STAZIONE
igli 1 g ..
. . . .. . -. ... . ~
...
~

>ili, . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . .. . .. . .
1de 120 100 .....
. . . . . . . ..... .. 110
[p/h] [p/h] [p/h]
A B

D1mensionare i due trasportatori.


Determinare l'autonomia del tempo di produzione della stazione 2 nel caso di fermo
della stazione 1 e definire quali interventi di riprogettazione possono portare a un
·empo di autonomia pari a 120 s.
el caso di introduzione di un buffer di 800 pallet fra il trasportatore B e la stazione 3,
::ieterminare:
nel caso di fermata o guasto della stazione 3 per quanto tempo può lavorare la
stazione 2 fino a che il buffer sia pieno (tempo di autonomia di lavoro della stazione
2);
tempo occorrente alla stazione 3 per svuotare il buffer.

SCL-UZIONE

---~-s ;o 1
- ~~do le stazioni in serie e sincrone, la potenzialità dell'intero sistema delle tre stazioni
ica :;.a;.a dalla potenzialità della stazione con la potenzialità minore. Essendo la stazione 2
=t a potenzialità inferiore, la potenzialità del sistema è di 100 [p/h] e i trasportatori
a."'no essere dimensionati su tale valore (o uno superiore) se si vorrà mantenere tale
sz:>a.ità. Da ciò segue anche la necessità (salvo ulteriori ipotesi) di far lavorare le
1 e 3 alla potenzialità di 100 [p/h].

el caso attuale ci troviamo nella situazione di dover dimensionare solamente i


~-:atori, ma nel caso più generale è possibile dover dimensionare l'intero sistema
·:- '° In quest'ultimo caso, per valutare la potenzialità complessiva diventa
·..:;a,e considerare come sistema non solo le tre stazioni, ma le tre stazioni e i due
-atori contemporaneamente. In tal senso, il sistema risulta composto da cinque
32
Raccolta d1 EserCIZJ e Temi d Esame d Impiantistica lndustnale

elementi in serie e sincroni (salvo ulteriori ipotesi) e la sua potenzialità a regime è data
dalla minore delle potenzialità degli elementi che compongono il sistema (sia esso una
stazione o un trasportatore). Nel caso attuale (dimensionamento dei soli trasportatori), si
stabilisce la potenzialità dei trasportatori non inferiore a quella della stazione con
potenzialità più bassa in modo che rimanga sempre quest'ultima il collo di bottiglia del
sistema (quello che definisce la potenzialità di sistema). Questo dimensionamento è
possibile solo ne/l'ipotesi che i trasportatori (come spesso awiene nella realtà) non siano
né tecnicamente né economicamente più uimpegnativi" delle stazioni di produzione e di
imballaggio.

Vista la natura del carico, si può ipotizzare che la velocità di avanzamento dei trasportatori
non possa superare il valore di 1 m/s e, inoltre, che non possano essere posizionati due
pallet affiancati sul trasportatore.
Sotto tali ipotesi rimangono da fissare il posizionamento (a) del pallet (800 o 1.200 nella
direzione di avanzamento del nastro) e la distanza (l ) tra due pallet successivi posti sul
nastro.

d = 1+~ a
a L =M

In generale, risulta più conveniente, in termini di aumento della potenzialità di


movimentazione dei trasportatori, avere il minore valore possibile dell'interasse tra pallet
(interasse = lunghezza del pallet nella direzione di avanzamento (posizionamento) +
distanza): infatti risulta che questo, a parità di velocità di avanzamento, è inversamente
proporzionale alla potenzialità. Quindi la situazione migliore è avere 800 mm come
lunghezza del pallet nella direzione di avanzamento (posizionamento) e 200 mm come
distanza (che corrisponde con lo spazio minimo necessario per permettere la presa); tutto
ciò porta ad avere un interasse tra pallet di 1.000 mm.

Per migliorare le prestazioni di stoccaggio e per far fronte ad un'azione di carico/scarico


che si svolge perpendicolarmente al nastro, potrebbe succedere che si debba inforcare il
pallet sul lato 800 e quindi avere un carico/uno scarico del pallet su/dal nastro con
posizionamento 1.200, peggiorando, in assenza di ulteriori vincoli, le prestazioni del
sistema.

Nel caso in esame, però, si deve, in prima istanza, garantire una potenzialità di 100 p/h e
quindi si può calcolare quale distanza fissare (assicurandosi però che sia superiore a 200
mm) per garanti re tale potenzialità.
=
Dato che

P =v/(a+L),
E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghona, P. Trucco C 2014 34
~le Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 lmpiantisllca Industriale

ta
1a ., a.1ora
si
m I L = (v/P) - a= (1 [m/s] x 3.600 [s/h]) I 100 [p/h] - 0,8 [m/p] = 35,2 m/p
'e/
è :>a notare come la potenzialità del nastro non dipenda dalla sua lunghezza.
10 '.)uindi non si avranno più di 3 pallet contemporaneamente sul singolo nastro.
di
·~aturalmente , si potrebbe avere o impostare (se il nastro fosse dotato di un cambio) una

)ri
Je
I .elocità più bassa, ad esempio, 0 ,5 m/s, portando così ad avere un distanza di 17,2 m/p e
.::.d avere 3 pallet sul nastro A e 2 pallet sul nastro B contemporaneamente.
:On velocità pari a 0,5 m/s e distanza fissata al valore minimo (L = 200 mm) si ottiene la
:otenzialità massima del trasportatore pari a:
Ila
;ul 'I :i= v/(a+L) = (0,5 [m/s] x 3.600 [s/h]) I 1 [m/p] = 1.800 [p/h]

:J'Jesito 2
numero esatto di pallet che mediamente si trove ranno sul trasportatore A è dato dal
-aoporto tra la lu nghezza del trasportatore e l'interasse tra i pallet:

-•erasse tra pallet = distanza+ posizionamento= 17,2 + 0,8 = 18 m/p

r. = 60[m] I 18 [m/p] = 3,33 p


Se la stazione 2 lavora a potenzialità di 100 p/h risulta che l'autonom ia di tempo è:

- = 3,33 [p] / 100 [p/h] =0,0333 [h]= 2 [min] = 120 s

di C.:>n velocità pari a 0,5 m/s:


let
+ '• =60 [m] I 18 [m/p] = 3 ,33 p
1te
ne
ne
tto - = 3,33 (p] /100 [p/h] =0,0333 [h]= 2 [min] = 120 s

:.;)O velocità pari a 1 m/s e distanza 200 mm (che coi ncide, però, con l'impostare una
CO : c:enzialità di 3.600 p/h; quindi non coerente con il dimensionamento attuale, ma che
~ il --: 'Tl1sce il valore massimo di potenzialità con la velocità di 1 m/s):
on
j el • = 60 [m] I 1 [m/p] = 60 p

ie
00 I - = 60 [p] /100 [p/h] =0,6 [h]= 36 [min] = 2. 160 s
:~ notare che quest'ultima situazione velocemente porterebbe, funzionando la stazione 2
.;:. · 00 p/h, ad un accumulo di pallet sul trasportatore e all'annullamento della distanza,
::·.~.ero ad una ulteriore evoluzione dei calcoli:

34 ::.;,io. M. Mancini, G. Miraghotta, P. TruccoC201 4 35


Raccolta d1 Esercm e Temi d'Esame d1 Impiantistica lnduslnale

N = 60 [m] I 0,8 (m/p] = 75 p e

T = 75 [p] /100 [p/h] =0,75 [h]= 45 [min] = 2.700 s

e contemporaneamente alla fe rmata della stazione 1 che non potrebbe più riversare pallet
sul trasportatore ormai saturo.

Per garantire un'autonomia di tempo pari a 120 s si può ragionevolmente agire (ma non in
modo del tutto indipendente, per poter mantenere la potenzialità di 100 p/h) sui tre

-
parametri (più gestionali) finora analizzati (velocità avanzamento, distanza,
posizionamento) oppure sulla lunghezza del trasportatore stesso (parametro più
progettuale; eventualmente prevedendo, se non vi sono vincoli di spazio, delle anse che
permetterebbero l'allungamento del nastro).
L'azione è stata già considerata precedentemente: impostando la velocità pari a 0,5 m/s e
il distanza a 18 m/p con posizionamento 800.
Con i tre parametri fissati come in precedenza (velocità 1 m/s; distanza 36 m/p e
posizionamento 800), basterà allungare il trasportatore fino a 120 m (raddoppio della
lunghezza) per garantirsi 120 s di autonomia.

Quesito 3
Supponendo che il buffer sia, al tempo della fermata o guasto della stazione 3, vuoto, ma il
trasportatore completamente ca ricato, la stazione 2 ha un'autonomia di lavoro

T = 800 [p] I 100 [p/h] =8 [h] = 480 [min] =28.800 s

mentre la stazione 3 è in grado di svuotare il buffer solo nel due casi in cui la stazione 2 si
fermi oppure se opera ad una potenzialità superiore della stazione 2 (se la potenzialità
delle due stazione è la stessa va da sé che il grado di riempimento buffer non subirà
alcuna variazione).

Allora se la stazione 2 si ferma, la stazione 3 per svuotare il buffer impiegherà un tempo


pari a:

T = 800 [p] I 100 [p/h] =8 (h] = 480 [min] =28.800 s

Per conoscere la sua autonomia in queste condizioni al tempo di svuotamento del buffer
va aggiunto il tempo di svuotamento del trasportatore pari a:

N = 40 [m] I 36 [m/p] = 1,11 p

T = 1,11 [p] / 100 [p/h] =0,0111 [h]= 0,66 [min] = 40 s

per un tempo totale di 28.840 s.

Se invece la stazione 3 opera a 110 p/h, per svuotare il buffer impiegherà un tempo pari a:

T = 800 [p] I 110 [p/h] =7,27 [h] = 436,36 [min] =26.182 s

Anche in questo caso, per conoscere la sua autonomia al tempo di svuotamento del buffer
va aggiunto il tempo di svuotamento del trasportatore pari a:

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C 2014 36


aie Raccol ta d1 Eserc121e Temi d'Esame d1Impiantistica Industriale

•• = 40 [m] I 36 [m/p] = 1,11 p

- = 1,11 [p] /11 O [p/h] =0,0101 (h]= 0,61 [min] = 36 s


et
~-=r un tempo totale di 26.218 s.

in
re
a, ESERCIZIO 4.2
1iù _.,a rulliera di 100 m e di larghezza 500 mm, con velocità pari a 0,4 m/s collega due
ie s::az1oni produttive e viene utilizzata per il trasporto di cartoni (600 x 400 x h=300 mm). La
::oienzialità della stazione a monte è pari a 800 colli/h, mentre quella della stazione a valle
e : :>ari a 900 colli/h.
3 chi ede di:
e Determinare la distanza tra due colli (cartoni) durante il normale funzionamento
Ila dell'impianto, in assenza di guasti.
Nell'ipotesi la rulliera di 100 m consenta l'accumulo di colli (i cartoni si accostano
sino a toccarsi), qual è il tempo di saturazione della rulliera in caso di fermata della
stazione a valle? Per quanto tempo può funzionare la stazione a monte mentre è
fe rma quella a valle?
l il Quanto tempo occorre per smaltire la coda formatasi sulla rulliera dopo un guasto
prolungato dell'impianto a valle (ossia ritornare alla situazione di regime ) con
impianto a monte in funzione ?

si STAZIONE 100 m STAZIONE


ità 1 2

800 .. ...... . . . . . . . . . . . . . . . . 900
[colli/hl [colli/hl
DO

SOLUZIONE

:Jesito 1
=.ssendo la larghezza della rulliera pari a 500 mm, il posizionamento risulta obbligato e
;a.- a 600 mm.
=.ssendo:

:= =v '(a+L)

t-5;_ ,ta

a:
_= v•P) - a= (0,4 [m/s] x 3.600 [s/h]) I 800 [colli/hl - 0,6 [m/collo] = 1,2 m/collo

S ::: ene dunque una distanza di 1,2 m/collo; con un posizionamento di 0,6 m l'interasse
"-; ::alle! a regime risulta pari a 1,8 m/collo.
rer

36 :::çro, M . Mancini, G. Miragliotta, P. TruccoC2014 37


Raccolta d1Esercizi e Temi d'Esame d1lmp.an11s11ca lnduSlnale

Quesito 2
Nel caso di fe rmo della stazione a valle, la stazione a monte dell'impianto di produzione
può continuare a produrre sino a saturare la rulliera da 100 m, con i colli che arrivano ad
annullare la distanza, toccandosi.

Nella rulliera di 100 m si possono accumulare sino a: 100 [m] I 0,6 [m/collo] = 166 colli.

A regime sono presenti invece 100 (m] I 1,8 [m/collo)= 55 colli.

Per saturare la rulliera partendo dalla situazione a regime occorre aggiungere:


---
167 - 55 = 112 colli
--
--
Per produrre 112 cartoni, la stazione a monte funziona per:

112 (colli) I 800 [colli/hl= O, 14 h ossia O,14 x 3.600 = 504 s (8 min 24 s)

Se awiene un guasto nella stazione a valle, quella a monte può funzionare dunque per
504 s prima di doversi fermare a causa della completa saturazion e della rulliera di
collegamento.

Quesito 3
Dopo un guasto prolungato della stazione a valle e con rulliera satura, per smaltire la coda
e tornare nella condizione di regime (interasse tra pallet pari a 1,8 m/collo) si devono
"prelevare" dalla coda 112 colli.

La differenza di produttività è pari a:

900 - 800 = 100 colli/h

Il tempo di smaltimento è pari a: se

..
112 [colli) I 100 [colli/hl= 1, 12 h = 67,2 min (1h 7min 12s)
Si

Dagli esempi numerici appena riportati si possono trarre alcune conclusioni di carattere più
generale:
la macchina critica di un impianto di produzione deve essere asservita in modo da non
essere costretta a subire fermi a causa di saturazioni o fermi degli elementi a valle o a
monte del sistema;
il disaccoppiamento degli elementi del sistema può essere ottenuto agendo sulla
potenzialità o su alcuni dei parametri di controllo degli elementi a valle o a monte della
macchina critica, al fine di garantirne la maggiore disponibilità.

E. Cagno, M. Manc1111, G. M1raghotta, P. Trucco C 2014 38


ile Raccolta d1 Eserc1ZJ e Temi d'Esame d1 Impiantistica Industriale

e ESERCIZIO 4.3
d , uno stabilimento, devono essere movimentati dei pallet dalla stazione 1 alla stazione 2
a:traverso dei trasportatori a rulli . Tra la stazione 1 e la stazione 2 passa un percorso
: nmario di comunicazione dello stabilimento, pertanto si è previsto di superare in quota
:aJe percorso (i trasportatori B e D fungono da rampe di risalita, mentre il nastro C
:Jermette di superare il percorso di comunicazione in quota). Per effettuare le curve a 90
;radi sono state previste 4 tavole rotanti (a, b, c, d). Assumendo i seguenti dati di progetto:
• larghezza del trasportatore: 11 O cm;
• velocità dei nastri trasportatori A e E: 0,5 m/s;
• velocità dei nastri trasportatori B e D: 0,2 m/s;
• velocità del nastro trasportatore C: 0,4 m/s;
• tempo di ciclo della tavola rotante a = 15 s/p;
• tempo di ciclo della tavola rotante b = 6 s/p;
• tempo di ciclo della tavola rotante c = 18 s/p;
• tempo di ciclo della tavola rotante d = 9 s/p;
• distanza: 60 cm;
~r
::terminare la potenzialità del sistema di movimentazione [p/h)
ji
8m
b c
e
a B D
o 5m 5m
10 m 5m
STAZION E .............. * Cl . .; ... .~j STA~ONE
1 a d
A E

SOLUZIONE
- questo caso il sistema di movimentazione (le due stazioni non vengono considerate) da
::.-a. zzare risulta composto da 9 elementi (5 trasportatori e 4 tavole) in serie e sincroni
:.avo ulteriori ipotesi) e la sua potenzialità è data dalla minore delle potenzialità degli
:':"Tienti del sistema (sia esso un trasportatore o una tavola).

._:. ootenzialità massima di movimentazione dei trasportatori risulta (con una distanza di 60
m :-- e con un posizionamento di 1.200, vincolato dalla larghezza dei trasportatori di 110
a
fa =_=v/(a+L)= (0,5 x 3.600) [m/h) I (1,2 + 0,6) [m/p] = 1.000 p/h
fa =~ =v/(a+L)= (0,2 x 3.600) (m/h] I (1,2 + 0,6) [m/p] = 400 p/h
= =v/(a+L)= (0,4 x 3.600) [m/h] I (1,2 + 0,6) [m/p] = 800 p/h
= ~ =v/(a+L)= (0,2 x 3.600) [m/h] I (1,2 + 0,6) [m/p] = 400 p/h
=_= v/(a+L)= (0,5 x 3.600) [m/h] I (1,2 + 0,6) [m/p] = 1.000 p/h
-=. ootenzialità massima di movimentazione delle tavole rotanti:

= = 1/TC =3.600 (s/h) / 15 [s/p] = 240 p/h


- = 1/TC = 3.600 [s/h] / 6 [s/p] = 600 p/h

38 :::.;,io. M. MallClni, G. Miraghona, P. Trucco C2014 39


Raccolta d1 Eserc1Z1 e Temi d'Esame d 1Impiantistica Industriale

Pc = 1rrc = 3.600 [s/h] I 18 [s/p] = 200 p/h


Pd = 1rrc = 3.600 [s/hJ I 9 [s/pJ = 400 p/h

Pertanto la potenzialità di movimentazione del sistema è pari a 200 p/h (il collo di bottiglia
è la tavola rotante e). Da notare che i trasportatori, che risultano così operare con valori di
distanza e velocità inferiori al loro limite, hanno una potenzialità massima teorica di un -:;;:
ordine di grandezza superiore a quello delle tavole rotanti.
=
A questo punto bisogna dimensionare i trasportatori affinché operino ad una potenzialità di
200 p/h, agendo sulla distanza (raramente si agisce sulla velocità, si preferisce
solitamente variare la distanza). -•
In particolare , si calcola che la distanza dei pallet sui trasportatori è rispettivamente:

LA= v/P - a= (0,5 x 3.600) (m/h) I 200 [p/h] - 1,2 (m/p] = 7,8 m/p
Le = v/P - a= (0,2 x 3.600) [m/h] I 200 [p/h] - 1,2 [m/p] = 2,4 m/p
Le = v/P - a= (0,4 x 3.600) [m/h] I 200 [p/h] - 1,2 [m/p] = 6 m/p
Lo = v/P - a= (0,2 x 3.600) [m/h) I 200 [p/h] - 1,2 [m/p] = 2,4 m/p =.=
Le= v/P - a= (0,5 x 3.600) [m/h] I 200 [p/h) - 1,2 [m/p] = 7,8 m/p ~

ESERCIZIO 4.4
In uno stabilimento, devono essere movimentati 520 p/h dalla stazione di produzione alle
baie di carico (1, 2, 3) attraverso dei trasportatori a rulli (A, B, C, O, E, F). Per effettuare le =
curve a 90 gradi sono state previste 3 tavole rotanti (a, b, e; le tavole rotanti in effetti
fungono da smistatori ed intervengono sempre al passaggio di un pallet a prescindere dal
fatto che lo stesso debba continuare in linea retta o curvare ). Assumendo i seguenti dati
di progetto:
• larghezza del trasportatore : 11 O cm;
• velocità massima dei nastri trasportatori : 0,5 m/s;
• tempo di ciclo della tavola rotante a = 8 s/p; ==
• tempo di ciclo della tavola rotante b = 12 s/p;
• tempo di ciclo della tavola rotante e = 15 s/p;
determinare la potenzialità del sistema di movimentazione [p/h] verso le singole baie.

I BAIA 1 I I BAIA2 I I BAIA 3 I ~

B 20 m D 20 m F 20 m

30 m 20m 10 m

I STAZIONE !·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ·.·.· .·


A a e b E e

SOLUZIONE
lpotiz.zando di non avere vincoli di potenzialità nelle baie, bisogna verificare se il sistema di
movimentazione (tavole e trasportatori) possa o meno supportare la capacità produttiva
della stazione.

E. Cagno, M . Mancini, G. M iragliotta, P. TruccoC2014 40


nale Il Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1Impiantistica Industriale

:Jer come è configurato il sistema, si è sicuri che i punti più critici sono il trasportatore A e
a tavola a poiché, a prescindere da qualunque considerazione di tipo gestionale, essi

1lia
i di
Il
1
:evono sopportare la totalità della potenzialità di movimentazione.
3 calcola che la potenzialità massima di movimentazione del trasportatore A (con una
:stanza di 20 cm e con un posizionamento di 1.200, vincolato dalla larghezza del
un ; -asportatori di 11 O cm), pari a quella degli altri nastri, risulta sovrabbondante:

::: .. = v/(a+L)= (0,5 x 3.600) [m/h] I {1,2 + 0,2) [m/p] = 1.285 p/h
Idi
;ce ~• ::>wero, si può calcolare che, per garantire un potenzialità di 520 p/h, il distanza dei pallet
:::ve essere:

__ = v/P - a = (0,5 x 3.600) (m/h] I 520 [p/h) - 1,2 (m/p] = 2,3 m/p

•::ntre la potenzialità massima di movimentazione della tavola rotante a non è sufficiente:

i:=.. = 1!TC = 3.600 [s/h] I 8 [s/p]


450 p/h =
:.vmunque vada pertanto, la potenzialità del sistema complessivo deve essere pari o
~eno re a 450 p/h.

CY1 tale riferimento per la potenzialità, il distanza dei pallet per il trasportatore A deve
1:ssere:
1lle
! le __=v/P - a = (0,5 x 3.600) [m/h) I 450 [p/h] - 1,2 [m/p] = 2,8 m/p
etti
dal .! :iuesto punto si può decidere se riversare tutta la potenzialità (450 p/h) nella baia

lati :coure verso le baie 2 e 3. Il primo caso non presenta problemi di potenzialità, mentre nel
xcondo bisogna verificare la potenzialità della tavola b .
.~.: 1a potenzialità massima di movimentazione della tavola b è :

= = 1!TC = 3.600 [s/h) / 12 [s/p] = 300 p/h ,


;:. e ra, verso le baie 2 e 3 possono essere trasportati fino a 300 p/h (ovvero verso la baia 1
:...:.:. · 50 a 450 p/h).

S"- m ente a prima, tutti i 300 p/h potrebbero fluire verso la baia 2, ma in parte anche
:-so la baia 3.

:2 :0 che la potenzialità massima di movimentazione della tavola c è:

= = 1!TC = 3.600 [s/h] / 15 [s/p] = 240 p/h,


;:;a verso la baia 2 possono fluire da 60 a 240 p/h , mentre verso la baia 3 fino ad un
1 ~a.ss 1 mo di 240 p/h.

'.O:-a1versi scenari delineati (con diversi range di potenzialità per le diverse baie), per i

1di
iva
I ~:-=:.oortatori B, C, D, E ed F bisognerà determinare il valore di distanza, essendo sicuri
:t.: '10n scenderà mai al di sotto di 2,8 m/p (corrisponde alla distanza nel trasportatore A
;:::r ootenzialità 450 p/h, che risulta minima in quanto inversamente legata alla
.:e· E'lZJalità).

4o .::;ç-o. •.t Mancarn, G. Mrraghoua, P. Trucco C 201 4 41


Raccolta doEsercizi e Temod'Esame d olmp!antostoca Industriale

ESERCIZIO 4.5
Un sistema di smistamento (sorting) di un magazzino automatizzato convoglia le UdC
(pallet) verso le baie di carico. La velocità di movimentazione è pari a 1 m/s e l'interasse
tra pallet è di 1O m. La dimensione massima dei lotti di spedizione è di 54 UdC. Il carico
degli automezzi avviene mediante due carrelli a forche per ogni baia di carico (v = 2 ,8 m/s
sia carico che scarico), i quali prelevano le UdC da un buffer temporaneo, posto alla fine
del nastro trasportatore a rulli, e le trasportano per un tratto di 20 m. Si assuma un tempo
fisso per ciclo semplice di 40 secondi (carico +scarico).

1 m/s 8U FFER TEMPO RAN ED V= 2,8 m/s


e==> Max 15 pallet

NWJ
20m

1) Verificare se la dimensione del buffer temporaneo sia sufficiente a disaccoppiare il


funzionamento dei due sistemi di movimentazione (nastro trasportatore a rulli e carrelli
a forche).
2) Calcolare il tempo massimo di caricamento di un lotto di spedizione di 30 UdC.
3) Calcolare il tempo di riempimento del buffer.

SOLUZIONE

Quesito 1
I due sistemi di movimentazione sono disaccoppiati , ovvero possono funzionare in modo
indipendente, se la dimensione del buffer è sufficiente ad ammortizzare le differenze di
potenzialità di movimentazione tra i due sistemi anche nelle peggiori condizioni (lotto di
dimensione massima).
Occorrerà quindi verificare se, nel tempo in cui il nastro trasportatore a rulli movimenta
l'intero lotto da 54 UdC, nel buffer si accumulino più di 15 UdC. In caso contrario il
convogliatore si troverà in condizioni di blocco fin tanto che i carrelli a forche non abbiano
smaltito la coda.

Potenzialità di movimentazione del convogliatore a rulli:

PcA[UdC/m in] = v{m/s] x 60[s/min]


d[m]
dove:
=
v velocità di avanzamento del convogliatore 1 m/s =
d = interasse tra pallet (posizionamento + distanza) tra le UdC sul nastro trasportatore =
10 m

PcR = 6 UdC/min

Potenzialità di movimentazione dei carrelli a forche (2 per ogni baia di carico):

E. Cagno. M. Mancini. G. M oraghotta, P. Trucco C2014 42


iale Raccolta d1 Esercizi e Temo d'Esame dolmptant1Sl1Ca lndustnale

1
1
=>:F [UdC/min] = 2 x -- x 60[s/min]
jC Tcs (S]
se ,: ove:
CO - es = tempo di ciclo semplice= Tr + Tv
1/S - = tempo fisso = 40 s
ne - = tempo variabile =2 x (20/2,8) = 14,3 s
po
:;:::F = 2,2 [UdC/min]

;empo impiegato dal convogliatore per movimentare un lotto di dimensioni massime è


=ari a:

- cR = 54 [UdC] I 6 [UdC/min] = 9 min

.: o stesso tempo i due carrelli a fo rche sono in grado di movimentare un numero di UdC
=a'i a:

- = 9 [min] x 2,2 [UdC/min] = 19,8 UdC


~ il
e lii
=:rtanto le UdC accumulate nel buffer dovrebbero essere:

: = 54 - 19,8 =34,2 > 15 UdC (dimensione effettiva del buffer)

:Jtrtter non è quindi sufficiente a garantire il completo disaccoppiamento dei due sistemi
~ '"10vimentazione.
!- ;enerale la relazione può essere scritta nei seguenti termini:

1do - nbuffer[UdC] :2:: s uptrtot.min * €P J


di
' di ::e.e:
-... = tempo di movimentazione [min] del lotto di dimensioni massime da parte del
nta sistema più veloce.
) il ·:::> = differenza di potenzialità [UdC/min] tra i due sistemi che si intende
tno disaccoppiare.

:..: <aie relazione si ricava la dimensione minima del buffer di disaccoppiamento tra i due
-5·2mi pari a:

'ouffer = sup[9 X (6 - 2,2)] =35 UdC

.:._esito 2
~=mpo effettivo di completamento dipende dal sistema più lento (collo di bottiglia), che
3 = '-:E '10stro caso è rappresentato dal sistema discontinuo costituito dai due carrelli a forche.
E:"J:

- -= ~ =30 [UdC] I 6 [UdC/min] =5 min


- e :l1 = 30 [UdC] I 2,2 [UdC/min] = 13,6 min

42 ~. M. MallClni, G. Miragliotta, P. TruccoC2014 43


Raccolta d1Esercm e Temi d'Esame d1 Impiantistica lndustnale

Quesito 3
Il tempo di riempimento del buffer dipende dalla sua dimensione o capacità [UdC] e dalla - ,(

differenza tra le potenzialità di movimentazione dei due sistemi a monte e a valle


rispettivamente:

· ) Qbuffer [UdC]
T [m in = --==.;:;._-~
buttar P[UdC/ min]

15
Tbutter[min) = -- -
6 - 2,2
=3,9 min

ESERCIZIO 4.6
Dimensionare un sistema di trasporto - il cui tracciato è riportato nello schema sottostante
- dedicato alla sostituzione delle bobine di carta di 5 rotative (R1 , .. ., R5), ipotizzando di
utilizzare carrelli a forche in grado di trasportare una bobina a viaggio e assumendo i ·.
seguenti dati :
Numero turni giornalieri: 3 per 7 h/turno
Numero cambi bobina: 4 cambi/h*macchina
Tempo carico+scarico: 20 s
Tempo fisso per curva: 2s
Tempo di chiamata 15 s
Velocità carico: 2 m/s
scarico: 2,7 m/s
Fattore di utilizzazione 0,75

Stazione di
carico

45 m 10 m 45 m

20m 20 m

5m 20 m 20 m 20 m 20m 5m

SOLUZIONE

Si assumono le seguenti ipotesi di impiego dei carrelli:


percorrono sempre il tragitto più breve sia all'andata che al ritorno a vuoto;
sono impiegati indistintamente per servire tutte le rotative.

E. Cagno, M. Manc1rn, G. Miragltotta, P. Trucco C 2014 44


1le Raccolta do Esercozo e Temod'Esame do lmpoantistoca Industriale

Jalla prima ipotesi, considerata la simmetria del layout dell'impianto, ne consegue che i
~empi di movimentazione per servire R1 ed R5 sono identici, cosi come per R2 ed R4.
_a seconda ipotesi induce a determinare un valore complessivo di tempo di
la -:lovimentazione necessario a servire tutte le rotative, al posto di dimensionare il
le ·aobisogno di ogni singola rotativa.

- empi fissi di ciclo semplice:


- =Tcanco-scanco + 2 X numero curve+ Tchiamata = 20 + 2 X 12 + 15 =59 s
-empi variabili di ciclo semplice:

- - T. - 10 + 45 + 20 + 5 + 10 10 + 45 + 20 + 5 + 10 - 78 3
t~ - R5 - + - , S
- 2 2,7
- - T. - 1o + 45 + 20 + 5 - 20 + 1o 11 o - 95 7
::--R4- + - ,S
-~ 2 2,7

I=-- = 130 + 130 =113,2 s


ite !I -~ 2 2,7
di
) i • [ :empo totale di movimentazione [s/h] necessario per servire le cinque rotative vale
1::_ .ndi:

'Fa = 4 x (5 x T1+ T R 1 + T R2 + T R3 + T R4 + T Rs)

- .. = 4 X (5 X 59 + 2 X 78,3 + 2 X 95,7 + 113,2) =3.025 S/h

t~.5.Sumendo per i carrelli un fatto re di utilizzazione (FU) pari a 0,75 otteniamo il numero
e- ~ i mo di carrelli necessari pari a:

~ 3.025[s/h]
3.600 [s/h] x o ,75 = 1,2 "" 2 carrelli

'i4 M. Mancino, G. Moraghona, P. Trucco C 201 4 45


Raccolta d1 EserclZI e Temi d'Esame d1 lmptantistica Industriale

ESERCIZIO 4.7
In un reparto produttivo di lavorazioni meccaniche sono presenti tre centri di lavorazione se
(A, B e C), disposti secondo lo schema di seguito riportato:

~
115m
35 m

::a
- - S~
flussi orari di UdC sono indicati in Tabella 1. Le UdC contenenti i pezzi da lavorare
vengono prelevate dal magazzino MP, mentre quelle con i prodotti fin iti vengono inviate al
magazzino PF. Si ipotizzi di avere scarti nulli.
oot.
=:-et

~
- : 1,
A B e PF - 01

A - 14 13 -
B 12 - 9 10
e 5 15 - -
MP 10 - - -
Tabella 1. Flussi di materiale tra i reparti [UdC/h]

Dimensionare il sistema di trasporto interno nell'ipotesi di utilizzare carrelli a forche elettrici


a contrappeso:
1) Verificare la consistenza dei dati di flusso raccolti dai singoli responsabili di reparto.

2) Determinare il numero di carrelli necessari nell'ipotesi di riuscire a realizzare il 20%


delle movimentazioni con cicli combinati (%cc).
Si assumano i seguenti dati: :. ::.er
velocità carrello: 2,5 (carico) m/s
2,7 (scarico) m/s
tempi fissi: cari co+ scarico = 30 s 11
chiamata = s 15
Fattore di utilizzazione (FU) = 0,8.

E. Cagno, M . Manc1n1, G. M iragliotta, P. Trucco C 2014 46


aie Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 lmpianllslica Industriale

ie SOLUZIONE

:;_,esito 1
_a correttezza dei dati di flusso impone che in ogni singolo reparto il flusso in uscita sia
1;a, a quello in entrata (nell'ipotesi di scarti nulli).

' A
A B e PF TOT
DA
A o 14 13 o 27
B 12 o 9 10 31
e 5 15 o o 20
MP 10 o o o 10
TOT 27 29 22 10

forni ti dai responsabili di reparto presentano delle incong ruenze per quanto riguarda i
::.a:i
'"-551 nei reparti B e C. In particolare, nel reparto B entra (29) meno di ciò che esce (31),
tre
-~". tre al contrario nel reparto C entra (22) più di quanto esce (20).
al
çc:azando che gli errori siano nel calcolo degli scambi tra B e C (l'ipotesi è realistica
a-c~e se a priori gli errori di stima potrebbero essere anche altri), da una nuova
-=.azione si è appurato che in realtà sono 17 (e non 15) le UdC che ogni ora vengono
-e. mentate da C verso B. Pertanto la nuova tabella corretta risulta la seguente:

A
I A I B I e I PF I TOT
DA
A o 14 13 o 27
B 12 o 9 10 31
e 5 o o 22
MP 10 o o 10
rici il TOT 27 22 10

)% • i. , ~~erno del reparto organizzato a job shop i carrelli possono essere utilizzati
~.s::ritam ente per qualsiasi movimentazione necessaria. Il numero di carrelli quindi
::it::e.".de dal tempo totale di movimentazione necessario per realizzare i flussi all'interno
::E ·eoarto.

"iempi fissi [s/h] = flusso orario [UdC/h] x (30 + 15) [s/UdC]

46 M. Mancini, G. Miragho tt a, P. TruccoC2014 47


Raccolta d1Esercm e Temi d'Esame d 1Impiantistica Industriale

~
A
A
-
B

630
e
585
PF
-
B 540 - 405 450
e 225 765 - -
MP 450 - - -

- Tempi variabili di ciclo semplice [s/h]:

distanza distanza )
Tes= fl ussox ( +
2,7 2,5
---
~
A
A
-
B

215,7
e
150,2
PF
-
B 184,9 - 173,3 269 ,6 •
e 57 ,8 327,4 - - •

MP 115,6 - - - •

Tempi variabili di ciclo combinato (s/h]:

Tcc= fl uss ox distanza )


( 2,5

X A
A

-
B
112,0
e
78,0
PF
-
B 96 ,0 - 90,0 140,0
e 30,0 170,0 - -
MP 60,0 - - -
Tempo totale di movimentazione [s/h]:

TrnT = TF + Tee x %cc + Tcs x {1-%cc)

dove : %cc = 0,2

~
A
A
-
B
825,0
e
720,8
PF
-
B 707,1 - 561 ,7 693,7
e 277,2 1.060,9 - -
MP 554,4 - - -

E. Cagno, M . Manc1n1, G. M1raghotla, P. TruccoC2014 48


aie Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 Impiantistica Industriale

---- =5.401 s/h


_,--E.s.Jmendo per i carrelli un fattore di utilizzazione (FU) pari a 0,8 otteniamo il numero
_;_. '110 di carrelli necessari pari a:

_ 5.401 [s/h]
3.600 [s/h] x 0 ,8 = 1,9 z 2 carrelli

ESERCIZIO 4.8.
_... 'llagazzino di stoccaggio di prodotti finiti e servito da carrelli a montante retrattile è
::::::::.-lUito da 7 corridoi disposti longitudinalmente aventi una lunghezza pari a 24 m. Il
·-;:.·;;azzino è composto da 14 scaffalature bifronti con celle da 2 posti pallet (europallet
CC x 1.200 mm). L'altezza massima delle UdC stoccate è pari a 1,6 m e l'altezza utile del
::.:.::annone (filocatena) è pari 8,4 m.
~= :)restazioni dei carrelli sono pari a:
. elocità di trasferimento a vuoto e con carico: 2,0 m/s;
,. .elocità di sollevamento forche con carico: 0,3 m/s;
.e1ocità di sollevamento forche a vuoto: 0,4 m/s;
• . elocità di discesa forche : 0,5 m/s ;
,. ·empi fissi per ogni missione di prelievo o stoccaggio (comprensivi di accelerazioni,
::::ecelerazioni, curve, posizionamento, manovre e 2 cicli fo rche) : 50 s.

·-· assuma che il punto di ingresso {I) sia al centro del fronte (pallet arrivano dal reparto
i::r:cuttivo con una ru lliera avente capacità di accumulo) mentre l'uscita (O) sia distribuita
:-ço tutto il fronte dell'area di stoccaggio (banchine di carico presenti su tutto il fronte ed
,::.:_amente utilizzate).
:=-'1ede di determinare:
il valore minimo dell'altezza di sollevamento delle forche per i carrelli da utilizzare
per la movimentazione all'interno del magazzino, che consenta di utilizzare
completamente lo spazio a disposizione;
il numero di carrelli necessari per ottenere una potenzialità di movimentazione pari
a 60 p/h in ingresso (costante) e 90 p/h in uscita nelle ore di punta, utilizzando cicli
semplici.

SOLUZIONE

:.·-asilo 1
J..;..5Jmendo di adottare vani a singola profondità, con montanti e correnti di spessore pari
.:: · :x> mm ed un gioco verticale di 150 mm tra l'UdC ed il corrente superiore, si ottiene
..r a :ezza del vano pari a:

:00 + 100 + 150 = 1.850 mm .

.~i' •:onseguenza il numero massimo di livelli di stoccaggio risulta pari a:

~~'°è stato sviluppato dal Prof. Gino Marchel.

4a ::ç.o, M. Mancini, G. M1raghotta, P. TruccoC2014 49


•le Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 Impiantistica lndustnale

è ESERCIZIO 5.3
Considerando la seguente porzione di un impianto elettrico si calcoli la corrente di corto
circuito nel punto B.

P = 100 M VA: Vp= 20 kV


--r-

~ ·
. Cavo3x25 mnf. lung = I 00 m: r= 1.34 n/Km· fase: x =0.0833 n/Km· fase

~~ ~
A, ( \ 3 trasformatori identi ci
A= I OOOkVA
V c.;I =2%
V2 =380 V

SOLUZIONE

_ .mpedenza Z della linea Enel vale:

v.2 [ n ]
ZEnel = P;c = 4 fase
;ta
cavo ha una resistenza (R) calcolabile come:
_"ghezza · resistenza specifica = O,134 [__!!___]
fase (che equivale alla resistenza totale nel
:~'110 A, ( RA) ).
ica
.:. -.aJogamente si calcola la reattanza (X) del cavo come:
1za

::.~hezza . reattanza unitaria = 0,00833 [__!!___]


fase
=:· il punto A la reattanza (XA) è la somma algebrica del valore precedente con la ZEnel•
)05
:: .ft.ero 4 ,00833 [f:se]
·J-.a. questo si può calcolare la Z totale in A come :

: .= Jx1+ R1 = 4,010569 [f:se ]


_.: corrente di corto circui to nel punto A Ucc A) si calcola come:
- V
- ./3·Z = 2 .879 144 A
1
tot A

~. '10ti ora che il punto B si trova a una tensione di 380V, occorre quindi scalare i valori
: r=cedenti secondo il rapporto H

= (~;) = 0,000361
2

56 "' Ca;ino. M. Mancini. G. Miragliotta, P. Trucco C2014 57


Raccolta d1Esel'CIZJ e Temi d Esame d1lmpianttSuca lndusmale

84
NLMAX = lnf [ • ] =lnf [4,54 ]=4 livelli
1,85

Il valore minimo dell'altezza di sollevamento


movimentazione nel magazzino risulta pertanto:
delle forche necessaria per la ·-
' e
:Ql
"Sl

3 x 1,85 = 5,55 m ~ 6,0 m - ..'


Considerando che l'eventuale 5° livello potrebbe ospitare UdC di altezza pari a: ,... <.
e
8,4 - (4 X 1,85) - 0,15 = 0,85 m
se si volesse utilizzare il 5° livello occorrerebbero carrelli con altezza di sollevamento delle
forche pari a:

4 x 1,85 =7 ,4 m => 8,0 m


Quesito 2
Assumendo una larghezza del corridoio pari a 2,8 m (idonea per carrelli a montante
retrattile), il modulo unitario in pianta ha pertanto le seguenti dimensioni:

[-~
:;,.3. (

2,8 1,2
Corridoio di collegamento

- e

Corridoio di collegame nto

La larghezza del modulo unitario, considerando un gioco di 50 mm tra l'UdC ed il fondo del
vano, risulta pari a:
(1,25 X 2) + 2,8 = 5,3 m
Il fronte relativo all'area di stoccaggio risulta quindi :
LJ = 5,3X 7 = 37,1 m
La lunghezza è invece data, da progetto, pari a:
V =24 m

La potenzialità ricettiva è pari a:

E. Cagno, M. Manctnt, G. Mtragltot1a, P Trucco C2014 50


Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 Impiantistica lndustnale

24 x 2 x 7 x 4 = 1.344 posti pallet


ell'ipotesi di considerare la scaffalatura come un dominio continuo e che vi sia
equiprobabilità di accesso ai vani, le percorrenze attese, operando con cicli semplici,
.;sultano:

., fase di stoccaggio {da I): !.. ~ 2 · (~ + V )= 2 · (9,275 + 12) = 42,55 m


2 4 2

., fase di prelievo (verso O): !.. = 2 -( U + ~) = 2 -(12,37 + 12) = 48,7 4 m


2 3 2

_altezza massima di sollevamento è pari a : (4 - 1) x 1,85 = 5,55 m


:: ''altezza media di sollevamento è pari a 5,55 I 2 =2,775 m

empo medio di spostamento verticale (salita + discesa) è pari a :

~do semplice di stoccaggio : (2,775 I 0,3) + (2,775 I 0,5) = 9,25 + 5,55 = 14,8 s
:clo semplice di prelievo : (2,775 I 0,4) + (2,775 I 0,5) = 6,9 + 5,55 = 12,4 s

_a durata del ciclo semplice (A+R), comprensiva dei tempi fissi, è pertanto:

42 55
xlo semplice di stoccaggio : TC = • + 14,8 + 50 = 86,1s
2

48 74
:ceto semplice di prelievo: TC = · + 12,4 + 50 = 86 ,8 s
2

..,umero di carrelli necessari, considerando un fattore di utilizzazione dell'80%, risulta pari

60 86 1
s:occaggio (valor medio) N= x • = 1,8 => 2 carrelli
3.600 x 0,8

90 86 8
:·ellevo (valore di punta) N= x • = 2,7 => 3 carrelli
3.600 x 0,8

o :: Cagno. M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C 2014 51


Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 lml)lantis11ca lndustnale

ESERCIZIO 4.9
Con riferimento ai due layout con 8 corridoi rappresentati in figura , determinare l'area
complessivamente occupata ed il tempo medio di un ciclo semplice.
Ipotizzare: l'utilizzo di un carrello a montante retrattile (larghezza corridoio pari a 2,8 m),
un'altezza utile di 10,5 m, una dimensione massima di ingombro dei pallet pari a 1,2 x 0,8
x h=1 ,7 me una potenzialità ricettiva pari 1.600 posti pallet.
Le prestazioni dinamiche dei carrelli sono così sintetizzabili: velocità di trasferimento
orizzontale media: 1,5 m/s; velocità verticale media delle forche: 0,4 m/s; tempi fissi per
ogni missione di prelievo o stoccaggio (comprensivi di accelerazioni, decelerazioni, curve,
posizionamento, manovre e 2 cicli forche)= 40 s.

Layout I) Layout 11)

I/O e
1/0

SOLUZIONE
Assumendo di adottare scaffalature porta pallet a singola profondità, con montanti di
spessore pari a 100 mm ed un gioco verticale di 150 mm tra l'UdC e il corrente superiore,
si ottiene un'altezza del vano pari a 1,95 m. Di conseguenza il numero massimo di livelli di
stoccaggio risulta pari a:

10 5
NLMAX = int inf [ • ] =int inf [5,38]=5 livelli
1,95

Il 5° livello potrebbe ospitare UdC di altezza pari a:

10,5 - (4 x 1,95) - O,15 = 2,55 m (utili tipicamente per i prodotti da imballaggio);

Il va lore minimo dell'altezza di sollevamento delle forche necessaria per la


movimentazione nel magazzino risulta pertanto:

4 x 1,95 = 7,80 m => 8,0 m

L'ingombro lordo di un pallet è : 1,0 x 1,3 x h=1 ,95 m (netto: 0,8 x 1,2 x h=1, 7 m)

Ogni corridoio ha una lunghezza equivalente a:

1.600 I (8 x 2 x 5) = 1.600 I 80 = 20 posti pallet a terra

Considerando un ingombro lordo di 1,0 m (giochi e montanti), ogni corridoio è lungo 20 m.

L esercizio è stato sviluppato dal Prof Gino Marchet.

E Cagno. M . Manc1n1, G Miraghotta. P. Trucco C 2014 52


iale Raccolta d1 EserclZl e Temi d'Esame d1 lmpiant1Stica lndustnale

- realtà sarà minore in quanto la luce libera tra due montanti è normalmente di 2,70 m e
,:-._ ndi tre pallet occupano all'incirca 2,8 m e non 3,0 come ipotizzato.
ea
: igrn modulo (corridoi o + doppia scaffalatura) avrà una larghezza pari a:
n),
1,8
2.3 - 1,3 + 1,3 =5,4 m.
=ot.zzando una larghezza dei corridoi di collegamento pari a 3,0 m si ottengono le
1to
xguenti aree :
1er
1e,
2:,·out I : (3 + 20 + 3 + 20 + 3) x (4 x 5,4) m =49 x 21,6 m = 1.058,4 m2
r_a1out Il : (3 + 20 + 3) x (8 x 5,4) m = 26 x 43,2 m = 1.123,2 m 2 (+ 65 m2 ossia+ 6%
r s:)etto a Layout I)

- ·ealtà i due layout proposti non ottimizzano lo spazio in quanto prevedono dei corridoi
:: collegamento) senza la presenza della scaffalatura su entrambi i lati. Collocando delle
~'falature nei corridoi di collegamento il layout Il ne trarrebbe più beneficio in quanto lo
s=azio libero è circa il doppio (2 x 43,2 =86,4 m lineari) rispetto al layout I (2 x 21 ,6 =43,2

·::mpo medio di spostamento verticale (salita + discesa) è pari a :


.: X 2 X 1,95 I 0,4) = 19,5 s

I
1.L.2.y'OUt

t=:·correnza attesa in andata e ritorno (r/2) di un ciclo semplice è pari a:


di
re ,
di · (U
: = 2· V)
4 + 2 = 2 · (12,25 + 10,8) = 46,1m
_.a.,out Il
=:-correnza attesa in andata e ritorno (r/2) di un ciclo semplice è pari a:

k· = 2 ·(U V)
4 + 2 = 2 · (10,8 + 13)= 47,6m
_a :turata del ciclo semplice (A+R), comprensiva dei tempi fissi , è pertanto:
la 46 1
.l.2.: ;out I : TC = · + 19,5 .,. 40 = 90,2 s (potenzialità teorica: 3.600 190 ,2 =39,9 CS/h)
1,5

47 6
.2 :;out Il : TC = · + 19,5 + 40 = 91 ,2 s (potenzialità teorica: 3.600 /91 ,2 =39,4 CS/h)
1,5

n.

52 J:aTo. M Manorn, G. Miragho tt a, P. Trucco C 2014 53


Capitolo 5
·e

SERVIZIO ELETTRICO
-
...oc:-
- Xl

ESERCIZIO 5.1
Per 20 utenze della potenza di 1OOkW (fattore di utilizzo 0,8 e fattore di contemporaneità
0,55) e coscp 0.8 alimentate a tensione pari a 400V, attualmente si fornisce energia
elettrica tramite un cavo tripolare lungo 1OOm (r = 0,077 ohm/km ; x = 0,01 O ohm/km).
1) Si valuti la caduta di tensione dovuta al cavo. - e
2) Si descriva qualitativamente cosa cambierebbe se il fattore di contemporaneità
fosse 0,9
• Dal punto di vista della caduta di tensione in condizioni di normale
funzionamento;
• Dal punto di vista della corrente di corto circuito in condizioni di caduta di
impedenza.

SOLUZIONE ESE

Quesito 1
Si tratta di valutare innanzitutto la potenza installata per la progettazione considerando sia ::z.--a·
il fattore di utilizzo (Fu) che quello di contemporaneità (Fc), ossia:
..Co

Potenza installata = # utenze · potenza unitaria · Fu · Fc = 20 · 100.000 · 0,8 · 0,55 =


880.000 [WJ

Da questa potenza è possibile ricavare la corrente massima che dovrebeb circolare in I


caso di assenza di caduta di tensione ossia:

Corrente circolante=,/?,
Potenza
= 1.588 [A] - s
3 · Te nsione · cos(l) :::e

Dai i valori di resistenza (R) e reattanza (X) specifici del cavo è possibile ricavare i valori
assoluti di resistenza e reattanza da:

Resistenza = Lunghezza cavo · resistenza specifica (r)= 0,0077 (O]

Reattanza= Lunghezza cavo · reattanza specifica (x) = 0,00 1 [O]

La caduta di tensione dovuta al cavo è quindi calcolabile in prima approssimazione come:

LW=,/?,·Corrente circola nte·( Resistenza·cos(l)+Reattanza ·sin 0) = 18,59 V SOLl

Owiamente questo valore è una prima approssimazione dell'effettivo valore di caduta di


tensione generato dal, cavo in quanto calcolato con una corrente circolante sotto una
tensione di 400 V, mentre la tensione effettiva sarà influenzata proprio dalla presenza del
Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 lmpiarnistoca Industriale

,: avo. Pertanto è opportuno reiterare il processo di calcolo, considerando in seconda


~prossim azione una tensione di 400-18,59=38 1,41 V a cui corrisponde una corrente
: rcolante di 1.665 A a cui corri sponde una caduta di tensione di 19,49 V molto simile al
.-aiore precedentemente calcolato.

_.,a seconda iterazione del calcolo porterebbe infatti ad una tensione di esercizio pari a
~~- 19,49= 380,45 V la cui corrente nominale sarebbe 1.669 A ed una relativa caduta di
·="lsione di 19,54 V.

ità Non avrebbe senso continuare ad iterare il calcolo della caduta di tensione dovuta al cavo.
ii a
::Jesito 2
.:. .endo esplicitato le fo rmu le è immediato vedere come al crescere fattore di
ità ::ontemporaneità cresca la Potenza massima richiesta e di conseguenza la corrente
,: ·colante e la caduta di tensione dovuta alla presenza del cavo stesso.
ile
.= :r quanto riguarda invece la corrente di corto circuito, visto che per definizione in tale
s:ato gli utilizzatori vengono bypassati gli effetti sarebbero assolutamente nulli.
di

ESERCIZIO 5.2
- Jn'officina meccanica, che produce utensileria a mano, occorre rifasare con un cos<p =
: 9 (dettato dalla locale normativa di riferimento) l'impianto di zincatura, che ha le
sia :a:atteristiche riportate nello schema seguente: // / (.:\

Da 10: 150 ml p = 100 'r0N ; COS<p 0,8


~
)= 3x50mmq V = 380V

2 oatteria di con densatori ha un costo in opera pari a € 3.500 .


in • Valutare se l'investimento risulti economicamente conveniente. Si assuma un costo
dell'energia elettrica pari a O,15 €/kWh e un utilizzo della macchina di 3.520 ore/anno.
Pva (5; 10%) = 3,791 .
·- Si valuti ora (a cos<p = 0,9) la convenienza della sostituzione del cavo da 3x50 mmq
con un cavo da 3x63 mmq, sapendo che il costo in opera della sostituzione ammonta a
€ 30/mt. Caratteristiche cavi :
lori
R X
[n/fase al Km] [n/fase al Km]
Cavo 3x50 mmq 0,439 0,0865
6;3
Cavo 3 x~ mmq 0,322 0,0832
e:
SOLUZIONE

: ,.,esUo 1 - Val utazione economica rifasamento


Idi
ma
=:· rifasamento si utilizza una batteria di condensatori la cui capacità è calcolabile come:
Poten za · ( t g <p - t g <p')
del Capacità condensat ori = V 2 · 2 · rr · sezwne
.
cavo
= 585,65 [µF ]
ta;ro. M. Mancorn, G. M1raghotta, P . Trucco C 2014 55
Raccolta d1Eserc1z1 e Temi d'Esame d1lmpiant1St1Ca lndus1nale

2
Z Enel
8 vp · H = 0,001444 [ f- n ]
= -p ES
ee ase
Si noti che RA = R8 , mentre le reattanze (X), a causa del trasformatore, sono diverse.
Si calcola quindi la Z del trasformatore come

Z trasf un itario = -
v2· V,, = 0,00288 -[
[ n ]
A ase

Si noti che la parte resistiva è trascurabile, quindi l'impedenza è data solo dalla parte
reattiva. Essendo 3 trasformatori si calcola la Z totale come: so
X ff••f ~ ( ____{_) ~ 0,000963 [1~,,]
3
Z trasf
La reattanza nel punto B è quir:idi calcolabile come al somma di X enel +X trasf + XA =
0,01074 [r:el
Analogamente a come fatto per il punto A si calcola la Z totale in B come:

Z8 = jx~ + R~ = 0,1344 rf:sel I

La corrente di corto circuito vale quindi:


V
fec e= J3 = 1.632 [A ]
3 · Z iot B
=

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghona, P. Trucco C2014 58


aie Raccolta d1EserclZJ e Temi d Esame d1 lmptantishca lndustnale

ESERCIZIO 5.4
5 consideri un motore elettrico da 250 kW, alimentato a 400 V trifase, con fattore di
:otenza prossimo a O,75. Si valuti quale debba essere la resistenza specifica massima (in
_ -<m·fase) del cavo di collegamento alla cabina di trasformazione, distante 200 m, perché
V massimo che non superi il 6%, sapendo che la reattanza del cavo stesso è pari a
: 09 1 O/km-fase.

rte
SOLUZIONE

~ caduta di tensione si calcola come:


l1V = .J3 · I · (R cos(cp) +X s in(cp))
~ =
::a questa grandezza ci proponiamo di calcolare la resistenza totale e quindi quella
s:eofica. E' quindi necessario ricavare i vari membri dell'equazione .

_ .r.:ensità di corrente, considerato il fattore di potenza si calcola come:


Potenza
= =S l O [A]
..f3 ·contemporaneità· tensione d i alimentazione · (1 - l1V o/o m assimo)

...::. ·:attanza totale si calcola partendo dalla reattanza specifica, ovvero


= · ·lunghezza = 0,018 [,:sel
.x'ldo cos(cp) = 0,75 e quindi sin(cp) = 0,66

ocava che R = 0,02 [,~e]

::e.a. r = R
lunghezza
= 0,1 l- -n -]
km-fase

5: Manarn, G M1raghona, P TruccoC201 4 59


Raccolta d1Esercm e Temi d Esame d1 lmpoant&Staca Industriale

ESERCIZIO 5.5
Si deve dimensionare il conduttore che alimenta un motore elettrico trifase distante 150 m, :>ot
di potenza attiva pari a 120 kW , fattore di potenza 0,85, in regime di tensione 400 V. Sono
disponibili tre cavi, e si conosce il costo unitario del kWh, pari a O, 12 €. Sapendo che
l'installazione andrà valutata su una vita utile di 4 anni (no attualizzazione), su 1.500 h di
funzionamento/anno, si scelga il cavo migliore.

€ / km ohm/km/fase
Costo r X

Cavo 1 400 0,52 O, 110


Cavo 2 500 0,40 0,089
Cavo 3 600 0,33 0,071

SOLUZIONE
Si deve calcolare innanzitutto la corrente circolante data dall'espressione:

Pot enza
I = = 216,8 [A ]
.J3 · cos cp · t ensione di alimentazione · (1 - 6 V % m assi mo)

Dove cos cp = 0,85


li limite di tensione 6V % massimoè calcolabile come:

6V = V·6V o/o massimo = 24V


Si verifica quindi quali cavi soddisfano questo limite attraverso la relazione

6V = .J3 · I · (r · lunghezza · cos cp + x · lunghezza· sen cp)

Da cui

Cavo 1 6V = 28,157 16 - Non accettabile


Cavo 2 6V = 2 1,78944 - Accettabile
Cavo 3 6V = 17,90434 - Accettabile
Considerato che il primo cavo non soddisfa la condizione sulla caduta di tensione lo si
elimina e si procede alla verifica economica solamente del secondo e del terzo. Si è di
fronte al classico trade-off tra costi d'impianto (l'acquisto del cavo) ed esercizio (il costo
dell'energia elettrica dissipata sotto forma di calore): il cavo 2 ha un costo unitario minore,
ma avendo resistenza maggiore avrà maggiori costi di esercizio.

Il costo di acquisto [€] si calcola come: costo unitario · numero di Km · numero di cavi
mentre la potenza persa per effetto Joule [KW] si calcola come:
corrente circolante · R2 · numero di cavi

Il cui volare economico annuale è quantificabile come:

E. Cagno, M Mancini. G. M1ragh<>11a, P. Trucco C 2014 60 Ca


Ile Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 Impiantistica lndustnale

n, ootenza persa · ore di funzionamento annuo · costo dell'energia elettrica.


IO
ie costo totale del ciclo di vita è quindi calcolabile come: costo di acquisto + costo annuale .
di anni di funzionamento

_a seguente tabella riassume i valori numerici

: Acquisto [€] Potenza persa 1 Costo E persa Costo totale


per EJ (kW) [€/anno] [€]
Cavo2 75 8 ,5 1522,6 6165
Cavo3 90 7,0 1256, 1 5114

:Ja questi si osserva come la soluzione più conveniente sia il Cavo 3.

D Si
è di
)Sto
ore,

cavi

60 - ~. M. Mancini, G. Miragliott a, P. Trucco C2014 61


Capitolo 6 g
SE
a
CENTRALIZZAZIONE, FRAZIONAMENTO E
ACCUMULATORE POLMONE

ESERCIZIO 6.1
Un impianto che opera su 16 h/gg, 200 gg/anno, richiede per il proprio funzionamento la
disponibilità di un servizio, di tipo accumulabile, prodotto da un generatore che ha una
potenzialità massima di 120 unità/ora e che lavora anch'esso su 16 h/gg. Il profilo di
domanda di servizio nell'arco della giornata è sotto descritto.

Ore Richiesta (unità/h)


8-12 125 n
12-18 80 mi
18-24 90 ::e
:e
Il generatore lavora a regime alla potenzialità di 95 unità/ora, in corrispondenza della quale
il costo variabile di produzione è di 2 €/unità, con un aggravio pari a 0,02 €/unità nel caso
ci si distanzi di più del 20% (±20% corrisponde a 75+ 115 unità/h) dal valore di regime. Le
unità vengono immagazzinate in un magazzino di capacità infinita, già acquistato ed
utilizzabile a costo nullo. Si tenga però presente che ogni unità di servizio, quando viene
stoccata nel magazzino, subisce una contaminazione che, per essere rimossa, richiede un
costo di depurazione pari a 0,05 €/unità.

1) Si determini la politica di gestione ottimale del generatore che, garantendo il


soddisfacimento della domanda, minimizzi gli extra costi di elasticità e di
depurazione.
2) Si supponga poi che l'impianto di generazione sia soggetto a guasti, di occorrenza s
casuale e di durata media pari a 1 ora. Il costo opportunità legato all'indisponibilità di
una unità di servizio è pari a 10 €/unità. Si descriva , senza fare calcoli, se sia
conveniente cambiare la politica ottima definita al punto precedente sulla base dei soli
due fattori elasticità + contaminazione.
Jo
::.e
SOLUZIONE ::e

Domanda 1
E' possibile immaginare due macro-opzioni impiantistiche per la soluzione della prima r
domanda: una prima che non sfrutti l'elasticità del generatore, per non incorrere in extra- .:.rr
costi, ed una seconda che invece vi faccia ricorso, minimizzando il numero delle unità che • 2C
transiteranno nel magazzino. : p.

Opzione 1
Per non pagare costi di elasticità si deve rimanere sotto le 115 unità I ora. Vi sono dunque ::X,r
due sotto-opzioni: tararsi sulla richiesta media (=95), oppure spingersi oltre, sempre ::: ..,r
rimanendo sotto le 115, tentando di minimizzare il ricorso al magazzino. e
Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 Impiantistica Industriale

Opzione 1.1.
Se si produce la domanda media, è facile calcolare quante unità transitano attraverso
accumulatore e vengono "contaminate". Per il calcolo delle unità che transitano in
1agazzino, si inizi individuando le unità certamente non stoccate, ricavando per differenza
:uello che transiterà per il magazzino.

Ore Richiesta (unità/h) Produzione Unità non stoccate


8- 12 125 95 95
12- 18 80 95 80
18-24 90 95 90
la
1

d1
~ I ~m plessivamente , su una richiesta di 1520 unità I giorno, non ne verrebbero stoccate
~o· 4+80*6+90*6 = 1400 unità/gg. Quindi (1520- 1400) [unità/gg] *200 [gg/anno) *0,05
=
"€/unità] 1.200 €/anno è il costo differenziale ann uo di questa opzione.

Jozione 1.2
- questo caso, si sfrutta (nei momenti di picco) la potenzialità massima pari a 115,
- rumizzando gli extra-costi legati allo stoccaggio. . E' immediato vedere il risparmio
::nvante dal far transitare meno unità a magazzino (che si tratti di ampiezza
i:: l 'accumulatore, o di materiale transitato, inseguire la domanda aiu ta!).
tle
50
Le Ore Richiesta (unità/h) Produzione Unità non stoccate
9d 8- 12 125 11 5 11 5
ne 12- 16 80 90 80
un 16-18 80 80 80
18-24 90 90 90
il Cw1amente, la quantità prodotta non deve eccedere le 1520 unità complessivamente
di .:-cnieste nelle 24 ore. Ecco che ora le unità stoccate sono 40 , ed i costi si riducono a soli
~o [unità/gg] *200 [gg/anno] *0,05 [€/unità] =
400 €/anno.
za S noti che la seconda fascia oraria, dalle 12 alle 18 vede le prime 4 ore con una
di :·oduzione maggiore della domanda, al fine di garantire la produzione giornaliera
sia --1-.1esta, e le successive 2 in cui invece si produce esattamente la domanda.
oli

J.>zione 2
=~esegu endo nell'obiettivo di stoccare il meno possibile, si può sfruttare l'elasticità
:e."impianto per inseguire la domanda, producendo a 120 (massima potenzialità
::..-nmessa) durante le 4 ore di picco mattutino. Resteranno (125-120) * 4 = 20/gg unità da

na
ra-
I ·:cuperare, cosa che si può fare ad extra-costo dell'impianto pari a O già nelle ore
......,mediatamente successive. Appare subito evidente che il costo di mantenimento si
: .'Tlezza, a 200€/anno; a fronte di questo si pagherebbe però un extra-costo di elasticità di
he • 20 [unità/hl * 4 [h/gg] * 200 [gg/anno) *0,02 [€/unità] = 1.920 €/anno. L'opzione preferibile
=pertanto la 1.2

1ue
ore
I :Jomanda 2
=Jr non potendo fare calcoli (poiché non si conosce la frequenza dei guasti), è evidente
:..,e conviene andare verso la soluzione con più scorte, che è più robusta. Di

- Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C 201 4 63


Raccolta d 1Esercizi e Temi d'Esame d1Impiantistica Industriale

conseguenza, l'introduzione del fattore affidabilità potrebbe cambiare la scelta ottima


ottenuta al punto precedente.

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C 2014


e Raccolta d1 EserCtZJ e Tem1 d Esame d1 lmptanlistìca lndustnale

3.
ESERCIZIO 6.2
Un impianto di servizio produce un servizio accumulabile che è richiesto da un impianto
oroduttivo operante su 3 turni giornalieri di 8 ore ciascuno, per 250 g/anno. La domanda di
servizio ha il seguente profilo: primo turno, 400 unità/ora; secondo turno, 300 unità/ora,
1erzo turno, 500 unità/ora.
• generatore di servizio ha una potenzialità campione di 350 unità/ora, costo campione di
200.000 €, fattore di scala pari a 0,8 e vita tecnica pari a 6 anni. Il generatore di servizio
avora senza extra-costi se opera ad una potenzialità di regime pari all'80% della sua
potenzialità massima, mentre sperimenta degli extra-costi produttivi pari a 0,01 €/unità per
ogni 1O punti percentuali di scostamento (inf. o sup.) rispetto alla potenzialità di regime. Il
generatore ha una disponibilità del 99%, con un MTTR di 24 ore; ogni unità di servizio non
'ornita causa un costo opportunità di 20 €. Il magazzino interoperazionale è stato di
recente dichiarato inagibile, ed andrebbe ristrutturato, ad un costo pari a 10.000 € per ogni
100 unità di stoccaggio.

Si definisca quale sia il generatore ottimale da acquistare, e quale sia la politica ottima di
gestione dello stesso.

SOLUZIONE
:.riche in questo caso è possibile pensare a due diverse opzioni impiantistiche: una che
-.on sfrutti l'accumulabilità del servizio, non richiedendo così alcun magazzino
-:eroperazionale, ed una che invece lo sfrutti. Nel primo caso si evita il costo del
-agazzino da ristrutturare, ma si sostengono maggiori costi di impianto, maggiori costi di
:sercizio (per utilizzo dell'elasticità) e maggiori rischi di fermo impianto; il secondo caso
:"esenta vantaggi e svantaggi esattamente duali.

:'":izione 1
- questo caso non si sfrutta l'accumulabilità del servizio.

: .usto di acquisto del generatore:


• Potenzialità generatore = Rmax = 500
• Costo generatore= 200.000'(500/350) 0·8 = 266.000 €

: vsto di elasticità:
• Potenzialità di regime= 0,8 • 500 = 400 unità I ora
• Elasticità sfruttata = 100 su 400, rispettivamente inferiore e superiore nel secondo e
nel terzo turno. ±100 su 400 equivalgono a ±25 punti percentuali.
• Extracosto esercizio giornaliero = O • 8 + 125 [%JI I 10 (%) * 0,01 (€/1Opp] • 300
(unità/ora)· 8 [h/gg] + l-25 [%JI I 10 [%) • 0,01 [€/10pp] • 500 [unità/ora]· 8 [h/gg] =
160 €/gg
• Extracosto esercizio annuo = 160 [€/gg] * 250 [gg/anno] = 40.000 €/anno;

:Osto della produzione persa


• A = 99% = (MTTF I MTTF + MTTR).
• Essendo MTTR = 24 ore, si ricava che MTTF = 2376 h e MTBF = 2400. Pertanto,
dato un periodo di utilizzo di 24 ore al giorno, l'impianto in parola sperimenta un
guasto ogni 100 gg, owero 2,5 guasti all'anno, quindi 2,5 giorni I anno di fermo.

6t - ~. M. Manom, G. Miragtiona. P. TruccoC2014 65


Raccolta d1Eserc121 e Temi d Esame d1Impiantistica lndustnale

•Il costo della produzione persa vale pertanto = 400 [unità richieste in media I h) ·
24 [h/gg) • 2.5 [gg fermo I anno) • 20 [€ I unità) = 480.000 €/anno.
Opzione 2
In questo caso si sfrutta l'accumulabilità del servizio.

Costo di acquisto dell'accumulatore.


• Anche senza applicare la procedura di dimensionamento, si vede immediatamente
che la dimensione del punto di disaccoppiamento è pari a 800 unità ( = 100
unità/ora • 8 ore)
• Ne deriva pertanto un costo di impianto di accumulo pari a 80.000 €
• Da qui in avanti , il generatore

Costo di acquisto del generatore:


• Una veloce analisi mostra come la cosa più conveniente sia dimensionare i
generatore ancora una volta su 500 unità di Pmax. In questo modo, tarandosi a
regime su una produzione di 400 unità I h, non si paga alcun aggravio di costo per i
100% delle quantità prodotte; inoltre, l'esubero di potenzialità aiuta a gestire megho
il ripristino del servizio a valle di un guasto .
• Il costo di impianto del generatore resta pertanto pari a 266.000 €

Costo di elasticità:
• In virtù del dimensionamento su 500 unità, il costo di elasticità è O.
• Vi può essere un piccolo extra costo di elasticità in quei casi (2,5 volte all'anno) in
cui si sfrutti la potenzialità massima per rispondere al 100% della domanda, o per
ricostituire eventualmente il quantitativo di servizio da avere nell'accumulatore. Per
la loro esigua entità, questi costi vengono trascurati;

Costo della produzione persa


• Si studi, per inizia re, l'andamento dell'accumulatore nel corso delle 24 ore. Esso è
per 8 ore vuoto, in fase di riempimento per le successive 8 ore (da O a 800, quind
con un contenuto medio di 400 unità), e in fase di svuotamento per le ultime otto
ore (quindi con un contenuto medio ancora di 400 unità). Pertanto in media
nell'accumulatore si trovano (0.8+400' 8 + 400.8)/24 = 266 unità, che sono
mediamente recuperate le 2,5 volte l'anno in cui si manifesta un guasto;
• Pertanto i costi di mancata produzione si riducono di 266 (unità I guasto] • 2,5
[guasti I anno] ' 20 [€/unità] = 13.300 € I anno.

Il calcolo dell'NPV, fatto in modo differenziale, vede (Op.2 vs. Op. 1)


1(0) = + 80.000;
CF(t) = - 40.000 - 13.300= - 53.300

L'opzione 2 risulta conveniente considerando un orizzonte temporale di 6 anni e un tasso


di attualizzazione ragionevole.

E Cagno, M. Mancini, G Miraghotta, P. Trucco C 2014 66


aie Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 lmpiant1Stoca lndustnale

ESERCIZIO 6.3
s. deve progettare il sistema di generatori che serve 2 utenze, il cui fabbisogno è così
:aratterizzato.
Fabbisogno di servizio Utenza 1 Utenza 2
(unità/ora)
1te 8.00 - 12.00 (4 ore) 200 120
00 12.00 - 14.00 (2 ore) 230 190
14.00 - 18.00 (4 ore) 11 o 250
18.00 - 20.00 (2 ore) 90 290

il
a
r il
I :: disponibile un solo tipo di generatore, con costo di riferimento = 300.000 €, potenzialità
: riferimento = 250 unità/ora e fattore di scala 0,8. Questo generatore ha un MTTF di 800
:re, ed un MTTR di 3 ore.
:: possibile servire le due utenze in modo centralizzato, ed il servizio è accumulabile: il
:osto dell'accumulatore segue una legge di scala di parametri C 0=40.000, Po = 50 e
ilio ~=0,66. Rendere edificabile ciascuna utenza per poter ospitare un generatore costa
· 3.000€, mentre nel caso si decida di servire un'utenza avendo localizzato il generatore
:·esso l'altra si soffre un rendimento di distribuzione del 90%, con un costo variabile di
: ··eduzione del servizio di 5 €/unità.
_ rnpianto lavora su 300 gg/anno; ogni prodotto finito non venduto porta ad un costo di

in
>er
I -ancata vendita che, se rapportato alle unità di servizio necessarie per la sua produzione,
~ può quantifica re in 15 € per ciascuna unità di servizio persa. Ogni investimento va
,aJutato su un orizzonte di 5 anni, con un tasso di sconto del 7% (PVa = 4.1 ).
'er
3~ a base di questi dati si definisca il setup impiantistico migliore tra i tre proposti a
~.:guire: 1 solo generatore, localizzato nel modo opportuno e non accumulato; 1 solo
;-:'1eratore, localizzato nel modo opportuno ed accumulato; 2 generatori, non accumulati.

ndi
1tto • SOLUZIONE
dia
>no • : "Jz1one 1
~ inizi valutando la prima opzione proposta, ovvero l'utilizzo di un solo generatore,
2,5 • ::i:ritralizzato.

-: a momento che la richiesta giornaliera totale dell'utenza 2 è supe riore all'utenza 1 (2440
._- tà I giorno rispetto a 1880), la localizzazione più opportuna è presso l'utenza 2, così da
=·~re eccessive perdite di distribuzione. Non potendo utilizzare alcun accumulatore, va
:::2..colato il fabbisogno massimo da coprire con l'unico generatore. La Tabella a seguire
i:::orta l'andamento del fabbisogno nel tempo, pari al carico dell'utenza 2 e dell'utenza 1,
;:_ -nentata di un fatto re 1/0,9.
;so

66 ~. M. Mancm1, G. Miraghotta, P. Trucco C2014 67


Raccolta d1Esercozi e T emi d Esame d1 lmpoantis1ica lndustnaJ..

Utenza 1/0.9 +
Utenza 1 Utenza 2 Utenza 2
Ora da Ora a [unità] [u nità] [unità]
8 9 200 120 342
9 10 200 120 342
10 11 200 120 342
11 12 200 120 342
12 13 230 190 446
13 14 230 190 446
14 15 110 250 372
15 16 11 0 250 372
16 17 110 250 372
17 18 11 o 250 372
18 19 90 290 390
19 20 90 290 390
TOTALE 1880 2440 4529
max 446
media 377

Il generatore andrà dunque dimensionato su 446 unità, per un costo del generatore e
300.000 € * (446/250)0.S :::: 476.700 €; utilizzando il PVa fornito, la quota annua del costo
del generatore è di circa 116.300 €/anno.

Il servizio da produrre su base annua è pari a 4529 [unità I gg] • 300 [gg I anno) =
1.358.700 [unità I anno]. Tuttavia, l'esistenza di problemi affidabilistici impedirà e
soddisfare tutta la domanda. Dai dati forniti, la disponibilità del generatore è pari a 800/80::
=99,6%, pertanto il costo del servizio prodotto è pari a: 4 .529 [unità I gg] • 300 [gg I anno
* 99,6% * 5 [€/unità)= 6.768.000 [€ I anno).

Dualmente, il costo della mancata produzione è pari a: (1880 + 2440) [unità I gg] • 300 [g;
I anno) * 0,4% • 15 [€/unità):::: 73.000 €/anno.

Considerando anche il costo dell'edificazione (10.000 / 4.1 :::: 2.400 [€/anno)), si ottiene L-
costo annuo totale di 116.300 + 6.768.000 + 73.000 + 2.400 =6.959.700 €/anno

Opzione 2
In questo secon do caso, l'unico generatore ammesso può essere assistito da u-
accumulatore, mantenendo la sua collocazione presso l'utenza 2.

Il dimensionamento, come si evince dalla tabella precedente, sarà fatto su un valore e


377 unità, per un costo di acquisto di circa 417.000 €, che su base annua diverranr>:
102.000 €/anno.

Oltre a questo costo di impianto, andrà considerato anche il costo dell'accumulatore


dimensionamento del punto di disaccoppiamento, fatto secondo la consueta procedur:
(differenza tra le funzioni integrali di immissione e prelievo) , è riportato nella tabe :
seguente.

E Cagno. M. Mancini. G M1raghoua. P. TruccoC20 14


Raccolta d1 Esercm e Terni d·Esame d1 lmpoantistca lndUS1nale

Utenza 1/0.9 +Utenza 2 Rich iesta c umu lata Produzione cumulata V(t)
Or.a da Ore .a [unità] [u nità] [ unità] [ unità]
8 9 342 342 377 35.2
9 10 342 684 755 70.4
10 11 342 1027 11 32 105.6
11 12 34 2 1369 15 10 140.7
12 13 446 1814 1887 72.6
13 14 446 2260 2264 4.4
14 15 372 2632 2642 9.6
15 16 372 3004 3019 14.8
16 17 372 3377 3397 20.0
17 18 372 3749 3774 25.2
18 19 390 4 139 41 51 12.6
19 20 390 4529 4529 o.o
l Max V(t) - Min V(t) I 141

_a dimensione dell'accumulatore è pari a 141 unità , che corrisponde ad un costo di


acquisto di circa 80.000 €, a sua volta risultante in un costo annuo (cfr. PVa) di circa
· 9 500 €/anno.
li
:> '.)ato il fatto che il generatore è stato dimensionato senza alcun esubero di capacità, si
:omprende che il peso delle fermate affidabilistiche resterà identico al caso 1, pertanto
·esteranno identici sia i costi di produzione del servizio che di mancata produzione . Infine,
= anche il costo di edificazione resterà identico, dal momento che si utilizzerà sempre un
li salo generatore.
3
)} costo complessivo dell'opzione 2 è pertanto pari a 102.000 + 19.500 + 6.768 .000 +
- 3 000 + 2.400 == 6.965.000 €/anno

1g :>.nione 3
~ questo ultimo caso, si acquistano due generatori, non accumulati, da installare presso
:.ascuna utenza. In questa situazione si ridurrà il costo di produzione del servizio (grazie
in a. eliminazione delle perdite di distribuzione), ma salirà il costo di impianto, a causa del
-azionamento dei generatori ; il costo di edificazione raddoppierà, il costo di acquisto
: a 'accumulatore sparirà , mentre il costo della produzione, ancora una volta , rimarrà
-1ariato, essendo semplicemente state distribuite su due macchine le pause
=." dabilistiche prima concentrate su una sola.
m
oue generatori dovranno essere dimensionati al massimo di ciascuna utenza, quindi 230
= 290 rispettivamente. Il costo di acquisto pertanto varrà 300.000 € • (230/250)0 •8 +
di 3.00.000 € * (290/250)0.S == 618.000 €, per un costo annuo di circa 151 .000 € I anno.
10
costo di produzione del servizio scende a (1880+2440) [unità I gg] • 300 [gg/anno] ·
;ç 6% • 5 [€/unità) == 6.454 .000 €/anno.
Il
ira costo totale per l'opzione 3 si attesta a 151 .000 + 6.454.000 + 73.000 + 2.400 ' 2 =
Ila ,: 582.800 €/anno.

:. oozione preferibile risulta pertanto la numero 3, anche se il minimo scarto che si osserva
::--a d 1 esse potrebbe lasciare spazio, nella scelta finale, ad altre considerazioni di altro tipo,

68 cagna, M . Mancini, G . M1raghotta. P Trucco C2014 69


Raccolta d1 Esercizi e Term d'Esame d1Impiantistica lndustnal.

come la flessibilità operativa o fluttuazioni inattese nel costo della materia prima alla base
del servizio.

ESERCIZIO 6.4
Un grande complesso industriale è composto da 2 stabilimenti, di cui è nota la domanda d
energia termica (unità di vapore). Il profilo di richiesta dei due stabilimenti, al variare delle
ore del giorno, è riportato in Tabella, da intendersi su 200 gg lavorativi I anno. L'unico
generatore disponibile sul mercato ha un C0 pari a 200.000 €, Po = 80 unità/ora e m = 0,9
e costi variabili di produzione pari a 2 €/unità, non particolarmente sensibili al regime o
impiego. Si valuti quale sia l'opzione più economica tra 1) l'acquisto di un generatore pe·
ciascuno stabilimento, senza accumulatori e 2) l'acquisto di un generatore centralizzato
con accumulatore.

Si tenga presente che l'accumulatore costa 40.000 €, indipendentemente dal suo volume
ma ha un rendimento del 90%: in ogni ora, la quantità di energia termica accumulata ( ...
unità termiche) all'inizio dell'ora si vede ridurre del 10% alla fine dell'ora. Supponendo che
tutti gli investimenti siano da ammortizzare linearmente su 4 anni, si definisca la scel a
impiantistica migliore.

(unità I ora) Stab. 1 Stab. 2


9-11 50 60
11-13 90 100
13-15 50 100
15-1 7 70 120
17-18 50 60
18-19 60 50

SOLUZIONE

Si esplorino le due opzioni di dimensionamento, rispettivamente basata su un'architettura


decentralizzata e centralizzata .

Opzione 1
Nel caso decentralizzato servono due generatori che, non potendo beneficiare
dell'accumulabilità del servizio, saranno dimensionati su (rispettivamente) 90 e 120 unila
pari alla Rmax(t) dei due stabilimenti.

Il costo di acquisto sarà pari a = 200.000 • ((90/80) 09 + (120/80)0 9] (€] I 4 (anni amm
lineare] "' 128.000 €/anno.
Questa soluzione non sperimenta extra-costi variabili di produzione, oltre alla quantità o
servizio strettamente necessaria.

Opzione 2
Nel caso centralizzato , non considerando le perdite introdotte dall'accumulatore, e
necessario un generatore con potenzialità media pari a 150, per un costo totale di 352.00C
€ ed un costo annuo di circa 88.000 €/anno.
Vi è però un extra costo di produzione del servizio, perché parte di esso si perde
nell'accumulatore: questo è illustrato nella Tabella seguente.

E Cagno, M. Manaru. G Miraghotta. P TruccoC2014 70


le Raccolta d1Esercizi e Temi d'Esame d1lmptantisttea Industriale

e
Cum Cum Andamento target Perdita
Da ... ... a S1 S2 S1+S2 Rich Prod prod V(t) dell'accumulatore nell'ora
9 IO 50 60 11 0 110 150 150 40 120 12
ji 10 11 50 60 110 220 150 300 80 160 16
e Il 12 90 100 190 41 0 150 450 40 120 12
:o 12 13 90 100 190 600 150 600 o 80 8
3, 13 14 50 100 150 750 150 750 o 80 8
ji 14 15 50 100 150 900 150 900 o 80 8
15 16 70 120 190 1090 150 1050 -40 40 4
~r

) ,
16 17 70 120 190 1280 150 1200 -80 o o
17 18 50 60 11 0 1390 150 1350 -40 40 4
18 19 60 50 11 0 1500 150 1500 o 80 8
:l,
media media media Ace t=O 80 80
1n 63 87 150 Dim. Ace. 160
1e
la La simulazione illustrata in Tabella è ideale, nel senso che prevede l'uso di un generatore
indefinito) che consenta di far fare al magazzino esattamente l'andamento che avrebbe
nel caso senza perdite.
n questo modo è possibile stimare l'ammontare complessivo delle perdite che, nel corso
della giornata, ammonta pertanto a 80 unità.

Resta da valutare come debba essere dimensionato il generatore che consenta di


mantenere alla fine di ciascuna ora un profilo di servizio accumulato identico a quello che
avrei nel caso senza perdite. Vi sono due alternative:
Acquistare un generatore con una extra-potenzialità (rispetto a Rmed) pari alla
massima perdita oraria sperimentata, pari a 16 (fascia oraria 10-11 ). In questo caso si
investe sulla potenzialità del generatore, e non si sopportano altre perdite
all'accumulatore legate alla produzione anticipata del servizio che si perderà (effetto
comunque di secondo ordine);
Acquistare un generatore con una extra-potenzialità (rispetto a Rmed) pari alla perdita
media sperimentata, pari a circa 1O. In questo modo metto a scorta in media quello che
l'accumulatore perde, risparmiando sul generatore ma incrementando gli extra costi di
re produzione, poiché si perderà anche sull'ulteriore uso dell'accumulatore.
à,
:)elle due opzioni, è facile mostrare che la prima è preferibile , poiché risparmia costi di
esercizio, oltre a preferire un investimento tangibile in capacità produttiva.
m.
=>ertanto, si andranno a produrre 80 unità al giorno extra, per compensare le perdite
di ::ìell'accumulatore, ed il generatore sarà dimensionato a 150+ 16 = 166 unità di pot.
'Tlassima. Ne segue che il costo annuo dell'alternativa 2 è pari a:

Costo reale generatore= 200.000*(166/80)0 ·9 [€] / 4 [anni)== 96.000 €/anno


è ~ra-Costo produzione = 80 [unità I gg] • 200 [gg/anno) • 2 [€/unità] = 32.000 €/anno.
DO Costo accumulatore = 40.000 (€) / 4 [anni) = 10.000 €/anno
- otale = 138.000 €/anno
de = evidente che la prima alternativa è più la conveniente, oltre ad essere anche la robusta
'10n spreca calore in accumulatore, quindi è meno sensibile ad oscillazioni sui costi
:ell'energia ), ed è pertanto da preferire.

To :=_ cagno, M. Mancini, G. M1raghotta, P. TruccoC2014 71


Capitolo 7 E

PROGRAMMAZIONE LINEARE E PLMI

ESERCIZIO 7.1
Un'azienda casearia produce tre tipologie di formaggi: Fresco, Semiduri e Duri. Come è
noto, i formaggi provengono dalla lavorazione di latte e caglio e per il prossimo semestre
sono già stati ordinati ai fornitori 1.400 quintali di latte e 200 quintali di caglio.
La produzione di un quintale di formaggio richiede 1,7 quintali di latte e 0,7 quintali d1
caglio per il Fresco, 3,5 quintali di latte e 0,5 quintali di caglio per il Semiduro, e 6 quintali
di latte e 1 quintali di caglio.
I prezzi di vendita delle tre diverse tipologie di formaggio sono 8 €/kg per il Fresco, 16 €/kg
per il Semiduro, e 24 €/kg per il Duro.
Impostare un modello di programmazione lineare per determinare la produzione nel
prossimo semestre.

SOLUZIONE
Se si indicano con x, le variabili decisionali che rappresentano le quantità di tipologie di se
formaggi da produrre in quintali nel semestre, la formulazione del problema risulta essere: Se

max 800 X1 + 1600 x2 + 2400 X3

S.V. 1,7 X1 + 3,5 X2 + 6 X3 <= 1400


0,7 X1 + 0,5 X2 + 1 X3 <= 200

X1>=0
X2 >= 0
"3 >=o

Si massimizza il fatturato, ci sono tre vincoli di non negatività (la produzione può essere
anche nulla, ma non negativa) e due vincoli che esprimono la disponibilità limitate di latte e
di caglio.

=ar
Raccolta do Esercizi e Temi d'Esame do lmpoantostica Industriale

ESERCIZIO 7 .2
Un'officina meccanica prod uce cinque tipologie di flange. Ciascuna tipologia richiede un
:empo lavorazione (espresso in minuti) su tre tipi di macchinari (tornio, fresa , troncatrice),
con disponibilità diversa, secondo quanto mostrato in tabella:

Flangia 1 2 3 4 5
Macchina Disponibilità
è Torni o 1,5 2 4 1,5 1 0,85
e Fresa 2 3 2,5 2 0,5 0,90
Troncatrice 2 2 4 1,5 1,5 0,75
di
ili • _ officina lavora per 40 ore settimanali. Il personale non risulta essere una risorsa critica .
orezzi di vendita ed i costi di acquisto e produzione unitari (espresso in€) delle cinque
cg • -:x>logie di flange sono riportati in tabella:

1el Flangia 1 2 3 4 5
Prezzo Vendita 300 400 400 250 200
Costo Produzione 200 240 310 170 140

SOLUZIONE
e: • ~si indicano con x le variabili decisionali rappresentanti il num ero di fl ange da produrre in
0

-'la settimana, la formulazione del problema risulta essere:

X 100 Xt + 160 X2 + 90 X3 + 80 X4 + 60 X S

S.V. 1,5 X t + 2 X2 + 4 X3 + 1,5 X4 + 1 XS <= 40·60·0,85


2 Xl+ 3 X2 + 2,5 X3 + 2 X4 + 0,5 XS <= 40·60·0,90
2 Xl+ 2 X2 + 4 X3 + 1,5 X4 + 1,5 XS <= 40·60·0, 75

X1 >= 0
x 2 >= O
X3 >= 0
3e X4 >= 0
Xs >= 0

_ massimizza il profitto, ci sono cinque vincoli di non negatività (la produzione può essere
:."':Che nulla, ma non negativa) e tre vincoli che esprimono la disponibilità limitate di ore
.:::-acchina (nell'equazione espresse in minuti) del tornio, della fresa e della troncatrice.

=:· le variabili sarebbe ragionevole introdurre anche l'ulteriore vincolo di interezza (il
-~..,ero minimo di flange da produrre in una settimana è una flangia). Viceversa, i numeri
::-: si ottengono (non interi) sono da considerarsi come il numero medio di flange da
:-:x!u rre in una settimana in tale contesto di risorse.

~. M. Mancini, G. Moraghotta, P. TruccoC201 4 73


Raccolta d1Esercizi e Temi d Esame d1 lmpoantistica Industriale

rr
ESERCIZIO 7.3 gé
VI
In un'azienda metallurgia, si produce acciaio maraging (un acciaio speciale a base di ferro
dalle caratteristiche di elevata durezza e malleabilità, ma anche di buona tenacità con un Si
comportamento elastico fin quasi alla rottura). Si possono acquistare tipologie di composti
di materia prima con diverso contenuto percentuale di alcuni elementi quali il nickel, il
cobal to, il molibdeno e il titanio, che però presentano anche costi differenziati (come
riportato in tabella):

Nickel Cobalto Molibdeno Titanio Costo E~


Com osi to 1 15% 10% 6% 0,5% 2,75
Com osito 2 22% 5% 4% 0,2% 1,93
Com osito 3 30% 7% 3% 0,2% 1,56 =e
Com osito 4 12% 13% 2% 0,3% 2,24 :a

Quali compositi devono essere acquistati e in quali quantità, sapendo che il contenuto
percentuale dei diversi elementi nell'acciaio deve soddisfare i seguenti vincoli

Nickel Cobalto Molibdeno Titanio


Min I max min I max min I max min I max
15% I 20% 7% I 10% . I 5% 0,15% I o,5%

SOLUZIONE
Se si indicano con X1 le variabili decisionali rappresentanti la quantità (espressa in kg) d1
composito che deve essere impiegata per produrre un chilogrammo di acciaio, la so
formulazione del problema risulta essere:

min 2,75 Xl+ 1,93 X2 + 1,56 X3 + 2,24 X4


S.V. 0,15 Xl+ 0,22 Xl + 0,30 X3 + 0,12 X4 >= 0,15
0,15 Xl+ 0,22 X2 + 0,30 XJ + 0,12 X4 <= 0,20

0,10 Xl + 0,05 X2 + 0,07 XJ + 0,13 X4 >= 0,07


0,10 Xl+ 0,05 X2 + 0,07 XJ + 0,13 X4 <= 0,10

0,06 Xl + 0,04 X2 + 0,03 XJ + 0,02 X4 >= 0,05

0,005 Xl+ 0,002 X2 + 0,002 X3 + 0,003 X4 >= 0,0015


0,005 Xl + 0,002 X2 + 0,0002 X3 + 0,003 X4 >= 0,005

Xl + X2 + XJ + X4 = 1

X1>= 0
X2 >= 0
XJ >= 0
X4 >= 0

Si minimizza il costo di acquisto. I primi due vincoli sono relativi alle percentuali (min e
max) di nickel, il terzo e quarto alla percentuali (min e max) di cobalto, il quinto a quella

E . Cagno. M. Mancini, G Miraghotta, P Trucco C20 14 74


Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 Impiantistica lndustnale

massima di molibdeno , ed il sesto ed il settimo a quelle (min e max) di titanio; l'ottavo


garantisce che la somma delle percentuali sia uguale ad un chilogrammo; gli ultimi quattro
vincoli esprimono la non negatività (l'acquisto può essere anche nulla, ma non negativo).

)
Si noti che il vincolo sulla percentuale minimo di titanio risulta inutile - e, come tale , va
ti eliminato - in quanto tutti i compositi garantiscono comunque almeno la percentuale
il minima.
e

ESERCIZIO 7.4
Una azienda produttrice di motocicli immagazzina i prodotti finiti in tre depositi regionali (O)
e da questi li invia ai quattro concessionari nazionali (C). I costi per spedire un motociclo
da un deposito ad un concessionario sono presentati in tabella assieme al numero di
-,otocicli richiesti da ciascun concessionario e alla disponibilità a magazzino dei depositi.
o Quali quantità vanno spedite per minimizzare i costi di trasporto?

Concessionario
Deposito 1 2 3 4 Disoonibilità
1 35 57 27 36 300
2 17 38 56 134 120
3 19 33 28 23 200
Domanda 190 130 140 170

di
la SOLUZIONE
3e si indicano con X;i le variabili decisionali rappresentanti la quantità (espressa in unità) di
- otocicli che deve essere trasportata dal deposito i-esimo al concessionario j-esimo, la
t:'TTiulazione del problema risulta essere:

35 X11 + 57 X12 + 27 X13 + 36 X14 + 17 X21 + 38 X22 + 56 X23+ 134 X24+


+ 19 XJ1 + 33 XJ2 + 28 X33 + 23 XJ4

": .V. X11 + X12 + X13 + X14 <= 300


X21 + X22 + X24 + X24 <= 120
XJ1 + X32 + XJ3 + XJ4 <= 200

X11 + X21 + XJ1 >= 40


X12 + X22 + X32 >= 50
X13 + X23 + X33 >= 50
X14 + X24 + X34 >= 70

X1 1 >= Q
X2 1 >= Q
X3 1 >= Q
X41 >= Q
X2 1 >= Q
X22 >= Q
1 e X23 >= Q
~Ila X 24 >= Q

7Z ~. M. Mancini, G. M11aghotta, P. TruccoC2014 75


Raccolta d1Esercm e Temi d'Esame d1lmpiant1StlC8 lndustnale

XJ1 >= 0
X32 >= 0
X33 >= 0
X34 >= Q

Si minimizza il costo di trasporto. Il primo gruppo di tre vincoli è relativo alla disponibilità di
motocicli nei tre depositi; il secondo gruppo di quattro vincoli è relativo alla domanda che
deve essere soddisfatta nei quattro concessionari; l'ultimo gruppo di dodici vincoli esprime
la non negatività (la quantità trasportata può essere anche nulla, ma non negativo).

Per le variabili sarebbe ragionevole introdurre anche l'ulteriore vincolo di interezza (l'unità é
minima trasportabile è un motociclo).
S.\'
Si noti che non si riuscirà a soddisfare la domanda complessiva dei concessionari in
quanto la disponibilità complessiva dei depositi è inferiore.

ESERCIZIO 7.5
Un'azienda siciliana confeziona "sacchetti di noccioline" per le sagre di paese. A catalogo
propone diverse soluzioni, ma tutte dello stesso peso (250 g):
a) Mandorlina (M): 100% mandorle;
b) Pistacchina (P): 100% pistacchi;
c) Arachidina (A): 100% arachidi;
d) SuperMisto (S): almeno 20% pistacchi ; almeno 10% mandorle; non più del 60°0
arachidi;
e) lperMisto (1): almeno 30% pistacchi; almeno 15% nocciole; non più del 30% arachidi.
L'azienda riesce a vendere tutti i sacchetti che riesce a confezionare, guadagnando
rispettivamente: 5 €per M, 3 €per P, 2€ per I, 3,5 €per Se 4,5 per I
Quali e quanti sacchetti deve confezionare se ha a scorta 650 kg di pistacchi (p), 330 kg d
mandorle (m), 270 kg di arachidi (a), 190 kg di nocciole (n)?

SOLUZIONE
Se si indicano con X11 le variabili decisionali rappresentanti la quantità di "noccioline" (p, m.
a e n), espressa in chilogrammi, che deve essere utilizzata per produrre il sacchetto j -
esimo (M, P, A, S, I) e con YJ il numero di sacchetti di ogni soluzione (M, P, A, S, I):

XmM = quantità (espressa in chilogrammi) di m in un "sacchetto" M

XpP =quantità (espressa in chilogrammi) di p in un "sacchetto" P


xaA =quantità (espressa in chilogrammi) di a in un "sacchetto" A

Xps =quantità (espressa in chilogrammi) di p in un "sacchetto" S


Xms =quantità (espressa in chilogrammi) di m in un "sacchetto" S
=
Xas quantità (espressa in chilogramm i) di a in un "sacchetto" M
'
=~~
=
xp1 quantità (espressa in chilogrammi) di p in un "sacchetto" I
I-
x81 = quantità (espressa in chilogrammi) di a in un "sacchetto" I
;-...

E Cagno, M Mancllll, G. MiraghOlta, P Trucco C 2014 76 e.e


Raccolta do EsercozoeTemo d'Esame d1 lmpoant1Sllca Industriale

, = quantità (espressa in chilogrammi) di n in un "sacchetto" I

fv = numero di "sacchetti" M
'/P = numero di "sacchetti" P
'/A = numero di "sacchetti" A
'/s = numero di "sacchetti" S
y. = numero di "sacchetti" I

a formulazione del problema risulta essere:

1ax 5 YM + 3 YP + 2 YA + 3,5 Ys + 4,5 Y1

s.v. XmM =0 ,250 YM


Xpp =0 ,250 YP
XaA =0 ,250 YA
Xps + Xms + Xas =0,250 Ys
Xp1+ Xa1+ Xn1 = 0,250 Yt

Xps >= 0 ,250 · 0,2 Ys


Xms >= 0,250·O,1 Ys
)
Xas <= 0 ,250 · 0,6 Ys

Xp1>= 0,250 · 0,3 Y1


Xn1>= 0,250 · O, 15 Y1
Xa1 <= 0,250 · 0,3 Y1
'o
Xpp + Xps + Xpt <= 650
XmM + XmS <= 330
)
XaA + Xas + Xa1<= 270
Xn1<= 190
ji
XmM >= 0
XpP >= 0
XaA >=o
Xps >=O
l,
Xms >=O
j- Xas >=O
Xp1>=o
Xal >= o
Xn1>=o

YM>=O e Intero
YP >= O e Intero
YA >=O e Intero
Ys >=O e Intero
Y1>= O e Intero

Si massimizza il guadagno. Il primo gruppo di cinque vincoli esprime la composizione in


::>eso delle cinque tipologie di sacchetti; il secondo ed il terzo gruppo di vincoli esprimono
e percentuali minime e massime di contenuto rispettivamente dei sacchetti S e I; il quarto
~ruppe di vincoli esprime la disponibilità a magazzino delle quattro tipologie di "noccioline";

76 =Cagno, M. Manorn, G. Moraghotta, P. Trucco C201 4 77


Raccolta d1Esercizi e Temi d Esame d 1lmpiantis1ica Industriale

l'ultimo gruppo di nove più cinque vincoli esprime la non negatività (la quantità di
chilogrammi e il numero di sacchetti possono essere anche nulli, ma non negativi).

Per le variabili che rappresentano il numero di sacchetti è stato introdotto anche l'ulteriore
vincolo di interezza (l'unità minima confezionabile è un sacchetto).

Si noti che non si riuscirà a soddisfare la domanda complessiva dei concessionari in


quanto la disponibilità complessiva dei depositi è inferiore .

E. Cagno. M. Mancini. G. Miraghoua, P. Trucco C 2014 78


UI

Il101\S
3WVS3,Q IW3l
!~
Raccolta d1Esercw e Temi d Esame d1lmpiantisuca

TEMA D'ESAME A

Esercizio 1 (Punteggio dell'esercizio: 10/30)

La Car S.a.s. dispone di un impianto di deumidificazione basato su due centraline


frigorifere. La prima ha una potenzialità (scalabile) di 20.000 kcal/h e disponibilità del 90%,
la seconda ha una potenzialità (non scalabile) di 30.000 kcal/h , e disponibilità del 95%. La
quantità di servizio da evadere, costante nel tempo, è pari a 45.000 kcal/h, mentre per ::SE
ogni kcal persa si configura un costo di mancata produzione di 0,02 €(derivante da 0,05 €,
prezzo di vendita, e 0,03 €, costo variabile di erogazione del servizio). L'impianto lavora su
300 gg/anno, 8 ore I gg. so
Si valuti la convenienza di comprare un ulteriore impianto come il secondo, da tenere in
riserva fredda, sapendo che il costo d'acquisto è di 250.000 €, ammortizzabili linearmente
su 3 anni.

Esercizio 2 (7/30)

Si consideri un motore elettrico da 250 kW , alimentato a 400 V trifase, con fattore di


potenza prossimo a 0,75. Si valuti quale debba essere la resistenza specifica massima (in
n/km·fase) del cavo di collegamento alla cabina di trasformazione, distante 200 m, perché
il V massimo non superi il 6%, sapendo che la reattanza del cavo stesso è pari a 0,091
nlkm·fase.

Esercizio 3 (7/30) Se
Un impianto che opera su 16 h/gg, 200 gg/anno, richiede per il proprio funzionamento la
disponibilità di un servizio, di tipo accumulabile, prodotto da un generatore che ha una
potenzialità massima di 120 unità/ora e che lavora anch'esso su 16 h/gg.
Il profilo di domanda di servizio nell'arco della giornata è sotto descritto.

Ore Richiesta (unità/h)


8-12 125
12-18 80
18-24 90

Il generatore lavora a regime alla potenzialità di 95 unità/ora, in corrispondenza della quale


il costo variabile di produzione è di 2 €/unità, con un aggravio pari a 0,2 €/unità nel caso c1
si distanzi di più del 20% (±20% corrisponde a 75-:-115 unità/h) dal valore di regime.
Le unità vengono immagazzinate in un magazzino di capacità infinita, già acquistato ed
utilizzabile a costo nullo. Si tenga però presente che ogni unità di servizio, quando viene
stoccata nel magazzino, subisce una contaminazione che, per essere rimossa, richiede un
costo di depurazione pari a 0,05 €/unità .
1. Si determini la politica di gestione ottimale del generatore che, garantendo il
soddisfacimento della domanda, minimizzi gli extra costi di elasticità e di depurazione.
2. Si supponga ora che l'impianto di generazione sia soggetto a guasti, di occorrenza
casuale e di durata media pari a 1 ora. Il costo opportunità legato all'indisponibilità d1
una unità di servizio è pari a 10 €/unità.

E. Cagno, M. Mancini, G Miraghoua. P. Trucco C 2014 80 e


le Raccolta do EserCIZI e Temt d Esame d1 lmp.anostoca lndustnale

Si descriva in modo qualitativo se sia conveniente cambiare la politica ottima definita al


punto precedente sulla base dei soli due fattori elasticità e contaminazione.

Esercizio 4 (6/30)
.e
o,
.a Si illustri in che misu ra la scelta di localizzazione può influire sul costo di impianto e di
3r esercizio di un impianto di generazione.
€,
;u
SOLUZIONE
in
te Eserc izio 1

Caso Base.

Gen 1 Gen 2 Prob 1 Prob 2 Prob Ore stato Poi. Kcal perse
stato Persa attese
(Kcal/hl
d1 1 Ok Ok 0,9 o 95 0,855 2.052 o o
in 2 Ok No 0,9 0,05 0,045 108 25.000 2.700.000
1é 3 No Ok 0,1 0,95 0,095 228 15.000 3.420.000
n 4
totale
No No 0, 1 0,05 0,005
1
12
2.400
45.000 540.000
6.660.000
Costo annuo I 133.200 euro
Caso Modificato
Se si guasta il generatore non scalabile, non ci sono problemi, e si può applicare la tabella
:iegli stati. Invece, se si guasta lo scalabile, allora avrò in funzione due generatori non
la scalabili, producendo 60.000 Kcal/h invece di 45.000 Kcal/h. Quindi per ogni ora in quello
1a s:ato si spende 15.ooo·o,03 = 450 €/ora di extra costo di produzione, nel caso in cui si
::ecida di accendere entrambi i generatori. Nel caso invece si scelga l'opzione di
accenderne uno solo dei due, si produrranno 30.000 Kcal/h e si avrà un costo di mancata
:iroduzione di 15.000 Kcal/h • 0,02 €/ora = 300 €/h Risulta quindi più conveniente
~,, unciare a parte della domanda.

Gen 1 Gen Gen Prob Prob Prob Prob Ore Poi. Kcal
2 3 1 2 3 stato stato Persa perse
IKcal/hl attese
ile 1 Ok Ok Ok 0,9 0,95 0,95 0,81 25 1.949 o o
ci 2 Ok Ok No 0,9 0,95 0,05 0,0427 103 o o
3 Ok No Ok 0,9 0,05 0,95 0,0427 103 o o
4 Ok No No 09 0,05 0,05 0,0022 5 25.000 125.000
ed 5 No Ok Ok 0,1 0,95 0,95 0,0902 217 15.000 3.249.000
ne 6 No Ok No 0,1 0,95 0,05 0,0047 11 15.000 165.000
un 7 No No Ok 0,1 0,05 0,95 0,0047 11 15.000 165.000
8 No No No 0,1 0,05 0,05 0,0002 1 45.000 45.000
totale 1 2.400 3.749.000
Il
Costo annuo 74.980euro
e.
J conseguenza il costo annuo è la somma del costo di produzione persa, pari a 74 .980
za
€.anno, più il costo annuo dell'investimento, pari a 250.000 € I 3 anni =83.300 €/anno, per
d
~ ., totale di 158.300 €/anno. L'investimento non è quindi conveniente.

conseguenza non è conveniente l'acquisto del nuovo impianto.

80 "' Cagno. M. Mancano. G. M1raghotta. P. Trucco C2014 81


Raccolta do Eseretzo e Temod'Esame dolmpiantostoca lndustnale

Esercizio 2

V = " 3*1*(R cos(fi) + X sen(fi ))


I = 250000/( 3*0,75*376)) "' 510 A.
• sen(fi) = 0,66
X= 0,091*0,2 = 0,018

• 400 V* 0,06 = 3 * 510 (R*0,75 + 0,66*0,018)


• 0,0272 = R*0,75 + 0,0118
1 = 27 ,57R + 0,43
R = 0,02 O/fase
r =O, 1 O/km-fase

Esercizio 3

Se si produce la domanda media il generatore è a regime, quindi l'extra costo di elasticità


sarebbe O. Tuttavia, dalla tabella seguente, è facile calcolare quante unità passano
nell'accumulatore e verrebbero "contaminate".

Ore Richiesta (unità/h) Produzione Unità non


stoccate
8-12 125 95 95
12- 18 80 95 80
18-24 90 95 90

Complessivamente, su una richiesta di 1.520 unità I giorno, non ne verrebbero stoccate 95


(u/h]*4[h]+80[u/h)*6[h]+90(u/h)*6[h] = 1.400 unità.
Quindi rimangono da stoccare 120 unità al giorno: 120(u/gg]*200[gg/anno]*0 ,05[€/u] =
1.200 €/anno sarebbe il costo della depurazione.
L'altra alternativa è stoccare il meno possibile, inseguendo la domanda (±20% = 75 - 115)
producendo a 120 durante le 4 ore di picco mattutino. Restano 20 unità da recuperare,
cosa che si può fare ad extra-costo O già nelle ore successive.
Pertanto il profilo, scegliendo di produrre le 20 unità aggi untive nelle ultime 6 ore
(Prec.=20/6=3,33 unità/h => Produzione = 90+3,33 =93,3 unità/h) diverrebbe :

Ore Richiesta (unità/h) Produzione Unità non


stoccate
8-1 2 125 120 120 Su
12- 18 80 80 80
18-24 90 93,3 90

Complessivamente, su una richiesta di 1520 unità I giorno, non ne verrebbero stoccate Es


120[u/h]*4(h]+80(u/h]*6[h]+90[u/h]*6(h] = 1500 unità. Per le rimanenti 20 unità al giorno
20[u/gg]*200[gg/anno]*0,05[€/u] = 200 €/anno sarebbe il costo della depurazione. ~ :i
A fronte di questo si pagherebbe un extra-costo di elasticità di : -2
120[u/h]*4 [h/gg]*200[gg/anno]*0,2[€/u] = 19.200 €. Quindi è più conveniente stoccare.

La soluzione di stoccare è già quella che tiene più scorte, e quindi è più robusta al guasto.
Di conseguenza, l'introduzione del fattore affidabilità non cambia la scelta di gestione
ottima.

E. Cagno. M. Mancino, G. Moraghotta. P. TruccoC2014 82 E..C


ile Raccolta dt EserctZt e Temi d Esame dt lmp.anttSttea lndUS1nale

TEMA D'ESAME B

Esercizio 1 (1 0/30)

=>er alimentare un processo produttivo con un olio opportuno, il responsabile acquisti della
- ruciol dispone di 4 diversi oli, provenienti da 4 diversi fornitori .
\ella tabella allegata, le caratteristiche di ciascun olio.

Olìo 1 Olio2 Olio3 Olio 4


Sedimenti (mq/lt) 0,04 0,02 0,03 0,05
=Juidificanti (mq/1t) 0,22 0,12 0,24 0,13
.:.,,ticonqelanti (mQ/lt) 0,02 0,06 0,03 0,07

_ olio da impiegare nel processo deve avere meno 0,03 mg/lt di sedimenti, più di 0, 15
-,g11t di fluidificanti e almeno 0,06 mg/lt di anticongelanti. Sapendo che il costo delle 4
tà .·a rianti è rispettivamente di 2, 3, 2,5 e 3 €/lt. si formuli la modellazione PL che ottimizza il
10 :osto di approwigionamento soddisfacendo i vincoli sopra indicati, a cui si deve
aggiungere il fatto che nessun fornitore può approwigionare più del 60% del totale .
:: possibile fare delle considerazioni sulla soluzione di questo problema?
:)uale sarà il risultato frutto del run dell'algoritmo del simplesso?

Esercizio 2 (5/30)

15
Si descriva la struttura di stoccaggio del drive-in, evidenziandone pregi e difetti.

=
Eserc izio 3 (7/30)
5)
s. consideri un motore elettrico, dalla potenza di 300 kW, alimentato a 600 V e con fattore
e. :: potenza pari a 0,7, collegato con un cavo tripolare 3x130 mm alla cabina di
2

:: 1stribuzione, distante 300 m. Il cavo ha resistenza specifica pari a O, 167 (n/km·fase), ed il


re
s sterna ha una frequenza di 50 hz.
S. pone l'obbligo di rifasare ad un fattore di potenza pari a 0,9. La batteria di condensatori
.,a un fattore di scala pari a 0,9, con costo pari a 30.000 € per un impianto di riferimento di
300 µ F.
Supponendo che il motore funzioni per 2.000 ore/anno su 5 anni (no attualizzazione), e
:ne il costo dell'energia per kWh sia pari a 0, 1 euro, si verifichi se (al di là dell'obbligo a
-'asare) vi sia convenienza economica grazie alle minori perdite per effetto joule.

te Eserci zio 4 (8/30)


10
Jn impianto di servizio serve due impianti principali, i quali hanno un profilo di domanda
-el tempo come indicato nella tabella seguente.
Ore lmoianto 1 lmoianto2
0-6 80 120
o. 6-10 100 100
1e 10-18 120 60
18-20 70 100
20-0 100 90

82 =Gagno, M. Mancmt, G. Mtragliott a, P. TruccoC2014 83


Raccolta d1EserCIZI e Temi d'Esame d1lmpianttStica lndUS1nale

Si deve scegliere il grado di centralizzazione per l'impianto di servizio, ovvero se E


acquistare un solo generatore che serva entrambi gli impianti, oppure uno per ciascuno. Il
costo di un generatore è pari a 2.000 .000 € per una potenzialità campione di 80 pz/h, con
un fattore di scala 0,7. Tale impianto produce ad un costo variabile di 1 €/pz quando opera
all'80% della sua potenzialità massima , con un costo di extra-elasticità a scalino di 0,2
€/pz per ogni 10 punti percentuali di spostamento rispetto a tale condizione.
Si definisca se sia meglio acquistare un solo generatore di servizio oppure due,
ipotizzando che tali beni abbiano una vita utile di 5 anni, 200 gg/anno, con un tasso di
attualizzazione del 10%.
.e '

SOLUZIONE 6

Esercizio 1 E

X1 = % olio1 , etc.

F.O. min 2*X1 +3*X2+2,5*X3+3*X4


S.T. 0,04*X1 + 0,02*X2 + 0,03*X3 + 0,05'X4 ~ 0,03
etc. e
X1 , X2, X3, X4 ;;::: O e ~ 0,6
X1 +X2+X3+X4=1 F

La soluzione probabilmente non esiste, in quanto il vincolo sui fluidificanti vorrebbe solo
Olio 1 o Olio 3, mentre quello sugli anticongelanti vorrebbe solo Olio 2 o Olio 4. G
G
Esercizio 3

Potenza rifasante = 160 KV AR


Capacità rifasante (coli. a triangolo) = 1.415 µ F
Costo batteria= (1.4 15/300)110,9 * 30.000 = 121 .169 €

Perdita per effetto joule prima.


I = P/(.../3*V*cos fi) = 412 A
Potenza Joule= 3*R *l2 = 3*412 2*0,3*0,167 = 25,51 Kw

Perdita per effetto joule prima.


I = P/(.../3*V*0,9) = 321 A
Potenza Joule = 3'R' l2 =3*32 12*0,3*0,167 = 15,48 Kw

,,, 10 Kw

Risparmio = 1O Kw/h * 2.000*0, 1 = 2000 €/anno = 10.000 € sui 5 anni.

Quindi non c'è convenienza.

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghoua , P Trucco C2014 84 E.


Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1lmptantistica Industriale

Esercizio 4

1 generatore per 2 impianti.

Costo acquisto: 2.000.000' (200/80)"0,7 :::: 3.800.000 €

Profilo risultante = 200, 200, 180, 170, 190. Regime = 160.


Fasce di elasticità 160 => 1 €/pz, 160 - 176 => 1,2 €/pz, 176 - 192 => 1,4 €/pz, oltre 192 =>
1,6 €/pz

6· 1,6* 200 + 4 *1,6* 200 + 8*180* 1,4 + 2*170*1,4 + 4* 190*1,4 =6.756 €/gg
Extracosto annuale di elasticità: 1.351 .200 €/anno

1 generatore per ciascun impianto.

Costo acquisto 2*2.000.000.( 120/80)"0, 7 :::: 5.312.000 €

çasce di elasticità 96 => 1 €/pz, 86,4 - 96 e 96-105,6 => 1,2 €/pz, 76,8 - 86,4 e 105 ,6 - 11 5,2
=> 1,4 €/pz, 67,2 - 76,8 e oltre 115,2 => 1,6 €/pz, sotto 67 ,2 => 1,8

Gen 1: 6*1,4*80+4' 1,2*100+8*1,6*120+2*1 ,6*70+4*1,2*100 =3.392


Gen 2: 6*1,6*120+4*1 ,2*100+8' 1,8*60+2'1 ,2' 100+4 ·1 ,2· 90 =3.168
~ra-costo annuale di elasticità : 6.560 * 200 =1.312.000 €
Soluzione 1 [€/anno] Soluzione 2 [€/annoi
Esercizio 1.351.200 1.312.000
Esercizio att. 5. 122.111 4.973.512
Impianto 3.800.000 5.312.000
Totale 8.922.111 10.285.512

14 ::: Cagno, M. Maoon1, G. Miragllotta, P. Trucco C 2014 85


Raccolta di Esercm e Temi d'Esame d1 lmp<anloshca lnduslnale

TEMA D'ESAME C

Esercizio 1 (10/30)

Si consideri un impianto di produzione di profili alluminati, dal quale ci si attende una


capacità produttiva di 2000 tonnellate/mese. Per realizzare tale volume esistono due
alternative impiantistiche. La prima è costituita dall'acquisto di 3 trafile da 1000
tonnellate/mese, da porre in parallelo, ciascuna caratterizzata da una disponibilità del
91 %. La seconda, più ridondante, è costituita da 5 trafile da 500 tonnellate/mese, con
disponibilità pari al 95%.
Il costo della singola unità da 500 tonnellate/mese è di 200.000 €, con fattore di scala pari
a 0,8; entrambi gli impianti sono ammortizzabili linearmente su 4 anni (no attualizzazione).
Sapendo che il costo della mancata produzione è pari a 150 €/tonnellata. di domanda non
soddisfatta, si definisca la soluzione impiantistica ottimale.

Esercizio 2 (8/30)

Si devono disporre 150 sorgenti in un locale di 70x100 m 2 . Una sorgente è costituita da


una lampada da 10.000 lumen inserita in un apparecchio di fotometrica l(a.) =200 •cosa..
per a. e (0,11/2], e zero altrimenti. Si imponga un modulo quanto più possibile di forma
quadrata. La distanza soffitto - piano di lavoro è 4 mt;
Si ipotizzino un ragionevole punto di massimo illuminamento e di minimo illuminamento, e
si verifichi che il rapporto tra i due valori non sia inferiore a 0,7. Si consideri il contributo
delle sole sorgenti di primo anello.

Esercizio 3 (8/30)

Tra i due generatori di calore dalle seguenti caratteristiche:

TIPOA TIPOB
Potenza (kcal/h) 12.000.000 12.000.000
MTBF 1.200 1.1 00
MTTR 80 50
., 0,85 0,90
Costo di impianto (k€) 900 1.300
Costo di oqni riparazione (k€) 10 30

individuare il modello che conviene acquistare per fornire un'utenza che richiede
10.000.000 kcal/h (non accumulabili) per 6 .000 ore/anno , sapendo che:
- costo di mancanza (darne una definizione): 3.000 € per ogni ora di sospensione del
servizio;
- costo combustibile: 0,50 €/kg;
- P.C. I.: 9.000 kcal/kg;
- Coefficiente attualizzazione (8%; 1O anni) 6,71

Esercizio 4 (4/30)

Si illustri la legge dei rendimenti decrescenti di scala, portando almeno due esempi in
ambito produttivo.

E. Cagno. M. Mancini, G. Moraghotta, P. Trucco C 2014 86 E


Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 lmp!anhstica Industriale

SOLUZIONE

Esercizio 1

I Alternativa 1
I A= stati
0,91 ok no num Pstato Pfunz Prod.Persa Prod.Persa
[tonn/mese] attesa
[tonn/ mese]

3 o 1 0,753571 0,75357 1 o o
2 1 3 0,074529 0,223587 o o
1 2 3 0,007371 0,022113 1000 22,113
o 3 1 0,000729 0,000729 2000 1,458

tota le 23,571

; Alternativa 2
! A= stati
a 0,95 ok no num Ps tato Pfunz Prod.Persa Prod.Persa
l. I [tonn/mese) attesa
I [to nn/mese]
a I
I

e I
5 o 1 0,773780938 0,773780938 o o
o 4 1 5 0,040725313 0,203626563 o o
3 2 10 0,002143438 0,021434375 500 10,717
2 3 10 0,000112813 0,001128125 1000 1,128
1 4 5 5,9375E-06 2,96875E-05 1500 0,045
o 5 1 3, 125E-07 3, 125E-07 2000 0,001

totale 11 ,890

'lota : P1unz indica la probabilità di stato 'funzionale', owero, poiché gli stati sono equivalenti ai fini del
·..;nz10namento del sistema nelle diverse configurazioni possibili (es. ok/ok/no = no/ok/ok), la probabilità è
:.ata dalla probabilità di stato moltiplicata per il coefficiente binomiale indicante la numerosità di ogni
::onfigurazione.

Costo imp. vu Costo imp. Annuo Costo esercizio Totale


e [€1 [€/anno] [€/anno] [€/anno]
Alternativa 1 1.044.661 4 261.165 42.428 303.593
e Alternativa 2 1.000.000 4 250.000 21.403 271.403

in

gs :;._Cagno, M. Manorn, G. Miraghotta, P. Trucco C2014 87


Raccolta d1 Eseroz1 e Temi d Esame d1 lmp<antistica Industriale

Esercizio 2

Vi sono 15 sorgenti sul lato da 100 e 1O sorgenti sul lato da 70.


E max sotto la lampada, E min sul lato esterno del modulo, alla metà del lato da 7 mt.

Punto Numerosità X [ml y[ml h[ml cos(alfa) (cos(alla))A3 A [radi !(alfa) [cdl E [lux]
1 1 o o 4 1 1 o 200 12,5
2 2 6,67 o 4 0,51439 0, 1361 06 1,0305 102,86 1,75
3 2 o 7 4 0,496183 0,122159 1,0516 99,22 1,51
4 4 6,67 7 4 o,382n3 0,056082 1, 178 76,45 1,06

Emax 16,82

Punto Numerosità x [ml vfml h fml cos(alla) (cos(alla))A3 A [radi l(alfal fedi E lluxl
1 2 o 3,5 4 0,752596 0,426272 0,7188 150,51 8,01
2 2 6 67 3,5 4 0,469564 0, 103534 1,082 93,8 1,2

Emin 9,21
Emin/Emax 0,5475620:

E. Cagno, M. Mancini, G. Miragholta, P. TruccoC2014 88


Raccolta d• Esercizi e Temi d Esame d1 lmptantistoca lndustnale

Esercizio 3

A B udm
Potenza 12.000.000 12.000.000 kcal/h
MTBF 1.200 1.100 h
J MTIR
Eta 85%
80
90%
50 h

'~ Costo lmp 900.000 1.300.000 €


Costo Rip 10.000 30.000 €
-
; I Poi. Rich 10.000.000 10.000.000 kcal/h
I Ore/anno 6.000 6.000
Costo Mane 3.000 3.000 €Jh
4 ' Costo Comb
PCI
0,5
9.000
0,5
9.000
€/kg
kcallkg
1 ·
Vita Utile 10 10 anni
)
Tasso 15% 15%

~ Disponibilità
Ore Buon Funz
93,3%
5.600
95,5%
5.727 h
!... Ore Non Funz 400 273 h
I N guasti 5,00 5,45

Costo Mane 1.200.000 818.182 €/anno


'
Costo Tot Rip 50.000 163.636 €/anno

Calore/anno 56.000.000.000 57.272.727.273 kcaVanno


Costo Tot Comb 3.660.131 3.535.354 €/anno

Costo annuo 4.910.131 4.517.172 €/anno

Pva (8%, 10) 6,71 6,71

Costo esercizio 32.946.977 30.310.222 €

Costo totale 33.846.977 31.610.222 €

8 E Cagno, M. Mancm1, G. Miraghona, P. TruccoC2014 89


~ ~

Raccotta d 1EserCIZJ e Temi d Esame d1 lm piant1shca lndUSlnale

TEMA D'ESAME O

Esercizio 1 (9/30)

Si consideri un impianto alimentato da tre generatori, disposti in parallelo. Oue generatori,


di disponibilità 90%, sono capaci singolarm ente, se funzionanti, di alimenta re l'impianto a
pieno regime, mentre il generatore rimanente ha una disponibilità del 95%, ma da solo è in
grado di far fronte solo al 40% del carico richiesto. Per ogni punto percentuale di riduzione
della potenzialità dell'impianto principale, si paga un costo di 200 €/h, a fronte di un
calendario di lavoro di 3000 h/anno. Il
Sapendo che è possibile noleggiare un ulteriore generatore del secondo tipo , si dica quale L
deve essere il canone annuo che rende indifferente l'opzione di noleggio rispetto a quella b
di non noleggio. p

Esercizio 2 (8/30)

Si consideri la seguente porzione di un impianto elettrico. Siano le caratterist iche E


specifiche del cavo quelle a seguire: r = 1,34 n/km-fase; x =0,0833 nlkm-fas e.
s
Poe I 000 M VA; Vp 20 lcV
d

Ca>0 3xl6mm. $00 m


s
6JO kV~
E
\!cc: • N

s
"
e
e
Cavo 3d 6 - i: $00 m
o
A
e
Si calcoli la corrente di corto circuito nel punto A indicato. e
1'
Esercizio 3 (8/30) e
e
Il pastificio Semolino S.p.A produce 5 formati diversi di pasta, come riportato di seguito: e
Costo variabile Previsione E
Prezzo d1 vendita
Formato Tipo di produzione vendite
[€/kg)
€lk .h/anno]
Fusilli Grano duro 1,60 0,40 ()()
nne Grano duro 1,26 0,36 21.5()()
Grano duro 2,35 o 60 11 .6()()
Nidi normali Pasta all'uovo 1,26 0,70 6.60o
Nidi s inaci Pasta all'uovo 1,65 0,85 748

La produzione awiene mediante 4 linee indipendenti caratterizzate da differenti ritmi


produttivi secondo quanto riportato in tabella:

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P Trucco C2014 90 E


Raccolta d1 Esercizi e Temo d Esame d1 lmpoantosllca lndustnale

Ritmi produttivi [q.li/ora]

Linea Disponibilità ·e:o ·n


Q)
N C:
Q) <ti <11
lii
·-z oE
·e;; N C: Cl '6 ·- e:
Q) Q) "O ·-
i? ~n a: e- z~
Saetta 0,87 29,2 15,5
Fulminante 0,92 21 ,0 24 6 16 9
lntreoido 077 3,1 2,5
Vittoria 0,85 12,3 30,7

Il reparto di produzione lavora su due turni giornalieri di 8 ore/giorno per 220 giorni/anno.
La Direzione ha la necessità di verificare la capacità del reparto produzione di realizzare il
budget di vendita per l'anno 2001 (ultima colonna di Tabella 1). Mediante l'impiego della
Programmazione Lineare, impostare (senza risolvere) un sistema in grado di rispondere a
tale esigenza.

Esercizio 4 (5/30)

Si definisca il concetto di flessibilità di un impianto, e se ne definiscano le principali


dimensioni.

SOLUZIONE

Esercizio 1

Si escludono subito il 1-(0, 1*0,1 ) = 99% degli istanti, il cui il sistema funziona.
Nel rimanente 1%, il 95% c'è perdita 60%, il 5% c'è perdita 100%.
Complessivamente 0,01*{0,95*0,6 + 0,05* 1) = 0,62% di produzione persa.
Considerando il totale di 3.000 h/anno si ha:
0,62% * 3.000 * 200*100 (€per punto percentuale) €/h -%) = 372.000 €
Costo indisponibilità caso base: 372.000 €

Col nuovo impianto:


' % . (0,952 • 20% + 2*0,95*0 ,05 * 60% + 0,052 * 100%) = 0,24%
Costo indisponibilità = 0,24% • 3000 * 200 • 100 = 144.000 €
Costo indisponibilità caso acquisto nuovo generatore: 144.000 €
Canone di indifferenza: 228.000 €

Esercizio 2

Impedenza Enel: 20.0002 / 109 = 0,4 O


R = 0,67 O/fase; X = 0,04165 O/fase
Impedenza cavo MT:Z = 0,671 O/fase
Impedenza singolo trasformatore : 4002 *0.05/630.000 = 0,0127 O/fase
Impedenza parallelo = 0,0063 O/fase
Impedenza cavo BT: come MT
nl Fattore di trasformazione= (400/20000) 2 = 0,0004 (mi permette di trascurare la
parte a monte della cabina)
Impedenza Totale: " ((0,672 ) + (0,0063+0,04165)2 ) = 0,672 O/ fase
Corrente di corto circuito: Ice = 400/("3*0,672) = 343,6 A

:lC =Cagno, M. Mancino, G. Moraghotta. P. Trucco C20t4 91


Raccolta d1 Esercw e Temi d'Esame d1lmpoanhstica lndustnale

Esercizio 3

Sia Xpasta, hnea il vettore di variabili decisionali (5 x 4 = 20 variabili)

funzione obiettivo: Max Lforrnatopasta Lhnea (Xpas1a, hnea • (PrezZOpasta - Costo var.pasta)
vincoli:
L hnea (Xpasta, hnea) S previsione di vendita del tipo pasta V formato
L1orrnato pasta (Xpasta. hnea I Ritmopas1a, 1tnea) S a·2·2oo·disponibilità 00ea V linea
Xpasta. linea ~ O

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta. P. Trucco C20t4 92


Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 lmpiant15tica Industriale

TEMA D'ESAME A.A. 2007/2008 - Primo Appello 3-7-2008

Esercizio 1 (5/30)

flt-(8]
l

'AJ---r----1-

Si valuti l'affidabilità del sistema (schema affidabilistico) a 10.000 ore di funzionamento,


sapendo che
i.A = 2,7*10-5
i.a = 1,5*10-4
i.e = 3,5*10-4

Esercizio 2 (8/30)

Si consideri uno stabilimento, al cui interno operano tre linee di verniciatura (V1, V2 e V3),
servite da un unico impianto di depurazione delle acque, costituito da una vasca di
decantazione e trattamento. Il fluido decantato viene quindi pompato verso due baie di
scarico. Le tre linee hanno il seguente profilo di produzione di acque.

V1 V2 V3
8-11 40 30 100
11-13 30 50 120
13-17 80 100 50
17-22 20 150 60

Si dimensioni la vasca di depurazione, considerando che il fluido deve decantare 2 ore


prima di poter essere scaricato verso le due baie.
Si supponga ora che il sistema di scarico sia composto da 4 pompe, che saltuariamente
sperimentano delle problematiche affidabilistiche , con un tempo di riparazione dell'ordine
delle 3 ore. Supponendo che le 4 pompe siano dimensionate per fronteggiare in parti
uguali l'onere dell'evacuazione della vasca, si determini di quanto si dovrebbe espandere
a vasca di disaccoppiamento (oltre a quanto richiesto dalla sua mera funzionalità di
depurazione) per non generare dei fermi nelle linee di verniciatura.

Esercizio 3 (7/30)

...a Anniversary S.p.A. produce macchine per la stampa digitale e, nel dicembre 2007, in
seguito ai risultati forniti da una ricerca di mercato del costo di 500.000 € , ha deciso di
ampliare la sua produzione iniziando a produrre e commercializzare una nuova linea di
rnacchine di altissima qualità chiamata lndependence. Data la specificità della produzione ,

Q : Cagno, M. Mancm1, G. Miragliott a, P. TruccoC2014 93


Raccolta doEsercizi e Temi d'Esame doImpiantistica Industriale

la Anniversary non può utilizzare i macchinari attualmente a disposizione, ma deve


acquistarne uno nuovo nello stesso dicembre 2007. Tale macchinario costa 3 mi lioni di €
ed è ammortizzabile a quote costanti in 5 anni a partire dal 2008.
Per poter funziona re, all'impianto di produzione di lndependence devono essere dedicati
un totale di 3 supervisori specializzati (la cui assunzione costerebbe 4 .000 € a persona al
mese). Per iniziare la produzione di lndependence la Anniversary deve anche assumere
1O nuovi operai diretti del costo unitario di 2 .800 € al mese che devono essere sottoposti
ad un corso di formazione all'inizio del 2008. Tale corso costa 50.000 € e deve essere
considerato come un costo di periodo.

La prod uzione e la vendita di lndependence inizieranno nel gennaio del 2008 e possono
essere portate avanti fino al completo ammortamento dell'impianto (2012).
Il prezzo di vendita di lndependence è di 2.500 €/unità mentre i costi dei materiali diretti
ammontano a 900 €/unità ed il costo del l'energia (completamente variabile) a 75 €/ unità.
Con un'adeguata campagna promozionale da effettuarsi nel 2008 (del costo di 200.000 €
immobilizzati ed ammortizzati in 4 anni a partire dallo stesso 2008) la Anniversary pensa di
poter vendere 1.250 macchine lndependence all'anno fino al 2012.
La Anniversary paga i propri fornitori di materiali diretti ed energia a 2 mesi'.

Valutare la convenienza dell'investimento sapendo che:


• l'aliquota fiscale è del 40%;
• il costo opportunità del capitale è del 10%;
il macchinario potrà essere venduto alla fine del 2012 ad un valore di 300.000 €.

SOLUZIONE

Esercizio 1

r
(
A
e

J
e
s

Ra = e-).At = 0,763379
Ab = e-).st = 0 ,22313
Re = e·\t = 0,030 197

R 1 = 1- (1-Ra•Rb)*( 1-Rc) = O, 195387


R2 = R1 *Ra*Rb = 0,03328 1
R3 = Ra*Rc*Rb*Ra*Rb*Ra·Rb = 0 ,000149

R parallelo2,A,3 = 1- (1-R2)*(1-Ra)*( 1-R3) = 0,771289

E. Cagno, M. Manc1n1, G. Moraghotta, P. TruccoC2014 94 E


Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1Impiantistica Industriale

Rtot = Ra*R parallelo*Rc =0,01778

Esercizio 2

La prima parte individua un semplice problema di dimensionamento, in cui la curva di


immissione è nota, e la curva di richiesta è identica a quella di immissione, ma ritardata
nel tempo di due ore. Ne segue che:

a V1 V2 V3 Somma V Produzione Prod. Cum Rich Aich cum V(t)


9 40 30 100 170 170 170 o 170
10 40 30 100 170 170 340 o 340
11 40 30 100 170 170 510 170 170 340
12 30 50 120 200 200 710 170 340 370
13 30 50 120 200 200 910 170 510 400
14 80 100 50 230 230 1140 200 710 430
15 80 100 50 230 230 1370 200 910 460
16 80 100 50 230 230 1600 230 1140 460
17 80 100 50 230 230 1830 230 1370 460
18 20 150 60 230 230 2060 230 1600 460
19 20 150 60 230 230 2290 230 1830 460
20 20 150 60 230 230 2520 230 2060 460
21 20 150 60 230 230 2750 230 2290 460
22 20 150 60 230 230 2980 230 2520 460
23 o o o o o 2980 230 2750 230
24 o o o o o 2980 230 2980 o
2980 2980

La vasca deve contenere un max di 460 unità.

Nel caso in cui si perda Y<i della capacità di pompaggio, essendo questa dimensionata sul
massimo, si perderanno circa 60 unità di fuoriuscita, per 3 ore.
Il momento più critico, ovviamente, è legato al momento in cui la vasca sia già al suo
massimo, ovvero già a 460, in congiunzione al momento in cui sia più forte l'immissione.
Questi due casi "negativi" cadono entrambi nel medesimo momento della giornata , dalle
ore 14 alle 22, pertanto la risposta è immediata.

Aggiungendo tre ore in cui il delta immissione I prelievo si aggrava di 60 al valore massimo
di 460, ne segue che la vasca dovrà essere grande 460 + 60 •3 =640. Le unità ulteriori
saranno smaltite di notte, una volta riparata la pompa.

4 E. Cagno, M. Mancm1, G. Miraghona, P. TruccoC20 t4 95


Raccolta do Esercw e Temi d'Esame dolmpoanustoca lndustnale

T
Esercizio 3

0,4 k 0, 1 E

2007 2008 2009 2010 20t 1 20t 2 2013 s


lnv 3.000.000 200000 n
Val recupero 300.000 Vr Q
Var imposte 120.000 (Vr- Vl)*t o
g
p 2500 2500 2500 2500 2500
o 1250 1250 1250 1250 1250
E
R 3. t25.000 3.125.000 3 .125.000 3. t25.000 3 125.000

Cdl 144.000 144.000 144.000 t44.000 144.000


Cdllnd 336.000 336.000 336.000 336.000 336.000 n
En 93.750 93.750 93.750 93.750 93.750 c
MO 1.125.000 t. 125.000 t 125.000 1 t25.000 t.125.000
Colso formaz 50.000
Tot Costo t.748.750 t.698.750 1.698.750 t.698.750 t.698 .750

o
(R-C)' ( l·I) 825.750 855.750 855.750 855.750 855.750
é
AMM 650000 650000 650.000 650000 600.000
r
T
Amm'I 260.000 260.000 260.000 260.000 240.000

FCO 1.085.750 1.115.750 1.115.750 1. 115.750 1.095.750

VarCF 3.000.000 200.000 o o o ·180.000

Var CC (Var Cred Comm + V 187.500 o o o o. 187.500

FF .J .000.000 69 250 I 115 7 O I 115.750 I 11 5 750 1.275 750


coeff 1 0 ,909090909 0 ,82644628 0,7513148 0 ,68301346 0 ,62092132 0 ,56447393 E
scontato -3.000.000 634.n J 922.107 838.279 762.072 792.140 105.839

(I

E. Cagno, M Mancino, G. Moraghona, P. Trucco C 2014 96


Raccolta d1 Esercizi e Temi d Esame d1 Impiantistica Industriale

TEMA D'ESAME A.A. 2007/2008- Secondo Appello 17-7-2008

Esercizio 1 (5/30)

Si consideri il presente tema d'esame, costituito da tre esercizi di punteggio noto , da


risolve re in un tempo massimo disponibile di 60 minuti. Si formuli un modello di
programmazione lineare continuo (P LC) che, sulla base di ragionevoli ipotesi sul
processso risolutivo, consenta di massimizzare il voto raggiungibile con una corretta
gestione del tempo.

Esercizio 2 (8/30)

Un impianto di imbottigliamento di acqua minerale è costituito da due linee distinte di


riempimento - acqua naturale (1500 bottiglie/ora) e acqua frizzante (1200 bottiglie/ora) -
che vengono fatte lavorare su un solo turno giornaliero di 8 o re. A monte di tali linee è
necessario realizzare un impianto per il lavaggio e sterilizzazione delle bottiglie vuote che
= =
presenta i seguenti parametri di costo: Po 1000 bott/ora, Co 150 k€, m 0,8. La linea =
di lavaggio necessita di un solo operatore se la sua potenzialità è inferiore a 1500 botVora,
ne richiede due per potenzialità superiori. E' possibile disaccoppiare le due attività di
avaggio e riempimento per mezzo di un buffer sterile, condiviso tra le due linee di
mbottigliamento, il cui costo di realizzazione è di 5 € per posto bottiglia.
Tenuto conto che il costo del personale al lavaggio è di 25 €/h per produzione su un solo
umo giornaliero e di 28 €/h per produzione su due turni, valutare la configurazione
produttiva più conveniente per l'impianto di lavaggio tra:
produzione su un solo turno giornaliero da 8 o re (in parallelo alle linee di
nempimento) ;
produzione su due turni giornalieri da 8 ore.
S1 assuma una vita utile dell'impianto di 10 anni, un tasso di interesse dell'8% (PVa =
6,71) e 220 giorni/anno di apertura dell'impianto.

Esercizio 3 (6/30)

La Deva assembla nel mese di settembre '07 tre diversi tipi di aspirapolvere: Peschici (P),
Flessione (FL) e Flessione Economica (FE). I tre prodotti vengono realizzati per lotti
rispettivamente di 200, 300 e 400 unità/lotto rispettivamente per P, FL e FE), ma, mentre
FL ed FE devono passare solo da due reparti (I e Il), P deve transitare anche da un terzo
reparto (111). All 'inizio del mese le materie prime a scorta ammontano a 100.000€ mentre
non si hanno scorte di prodotti finiti o di semilavorati.
Nel mese di settembre '07 la Deva completa due lotti, uno di FL e uno di FE e comincia a
produrre un lotto di P utilizzando le risorse riportate in tabella:

I Reparto li Reparto lii Reparto


Materiali Lavoro Materiali Lavoro Materiali Lavoro
diretti diretto diretti diretto diretti diretto
3/9 FE 10 8 6 3
10/9 FL 12 8 9 2
13/9 p 8 4 10 2 4 2
17/9 FL 18 12 12 3
23/9 p 7,2 3,6 5 1 2 1
2719 FE 15 12 4 2

i6" E. Gagno, M. Mancm1, G. Miraghotta. P. Trucco C2014 97


Raccolta d1 Esercm e Temi d'Esame d1 lmptantistica Industriale

I costi indiretti di produzione relativi al settembre '07 sono stati rispettivamente di 11 .900€,
15.600€ e 4.800€ nei tre reparti.
Sapendo che la Deva utilizza un sistema di analisi dei costi del tipo Job Order Costing,
che alloca gli overhead sulla base del lavoro diretto e che, nel settembre '07 , ha:
• venduto 200 unità di FL e 320 unità di FE rispettivamente a 350€/unità e 220€/unità ;
• acquistato materie prime per 80.000€;
• sostenuto costi amministrativi e di vendita per 10.000€
determinare:
1. il costo pieno industriale di FL e FE;

Costo FL Costo FE
€/unità €/unità

SOLUZIONE

Esercizio 1

Si definiscano 11 , 12 e 13 come i tempi rispettivamente allocati ai tre quesiti, ciascuno con


un punteggio p1 , p2 e p3.
Dovendo far ricorso ad un modello lineare continuo, si definisca una relazione lineare tra il
tempo dedicato ed il grado di raggiungimento del massimo punteggio del quesito.
Tale relazione potrebbe assumere la forma % 1 = c1 *11 , dove % 1 esprime la percentuale
sul 100% del quesito che si è in grado di raggiungere al variare del tempo allocato 11 , dove
il coefficiente c1 esprime la difficoltà intrinseca dell'esercizio. In questa funzione (lineare),
ovviamente, non ha senso definire una ordinata all'origine.
Pertanto il modello sarà:

Max (t 1*c1 *p1 + t2*c2*p2+ t3*c3*p3)


SI
t1 +t2+t3 ~ 60
t1 *c 1 ~ 1
t2*c2 ~ 1
t3 *c3 ~ 1

11 , 12, t3 ~o E

Le equazioni t1 *c1 ~ 1 (e simili) sono indispensabili per evitare che la soluzione "si ostini" b
ad allocare tempo ad un quesito facile (basso c1) su cui si sia già raggiunto il 100% del b
punteggio disponibile con poco tempo allocato t1 . b

In questo modo, si riesce a modellare l'effetto di saturazione senza però abbandonare la e


pura linearità richiesta dal quesito. fil
L
e

e
fil
L

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P. TruccoC201 4 98 E.


Raccolta d1Esercizi e Temi d'Esame di lmpianttstica Industriale

Esercizio 2

Linea lavaggio
Co ( 150,000.00 personale 1 op/linea < 1500 bot
Po 1000 bott/h 2 op/linea > 1500 bot
m 0.8 cost o 1 turno 25 (/h
cost o 2 t urni 28 (/h

Buffer sterìle 5 (/post o

Li nee riempimento 8 h/gg


nea frizzan t e 1200 bott/h
nea naturale 1500 bott/h
~
totale I 2700 bott/h
~

anni
asso
Pva
~

-t-~ ~-
10
8%
6.71
apertura impianto 220 gg/anno

Configurazione central izzata 1 turno


pote nzial ità 2700 bott/h
costo lìnea lavaggio ( 332,033.78
costo personale ( 88,000.00 /anno
PV = ( 922,520.94

Configurazione centralizzata 2 t u rni con buffe r


ootenzialit à 1350 bott/h
cost o linea lavaggio e 190, 703.33
cost o buffer ( 54,000.00
cost o personale ( 98,560.00 /anno
PV = ( 906,048.95

Esercizio 3

o.a.(1) = 0,25
o.a. (Il) = 1,2
o.a. (111) = 1,6

3 Costo P:
' AP =(8+7,2) + (1O+ 5) + (4+2) =36,2
_o= (4+3,6) + (2+1 ) + (2+1 ) =13,6
OVH =0,25·7,6 + 1,2' 3 + 1,6. 3 = 10,3
Totale = 60,1 (W IP)

Costo FE:
'JIP = (10+15) + (6+4) = 35
LO= (8+ 12) + (3+2) = 25

i8 ;: cagno, M . Manan1, G M 1raghona. P. Trucco C 2014 99


Raccolta doEserCIZI e Temod Esame dolmp.anhstoca lndustnale

OVH = 0,25*20 + 1,2*5 = 11


Totale = 71
Cu = 71.000/400=177,5

Costo FL:
MP = (12+18) + (9+12) = 51 I
LO= (8+12) + (2+3) = 25 (
OVH = 0,25*20 + 1,2*5= 11
Totale= 87
Cu= 87 .000/300=290

E. Cagno, M. MancMl1, G. Moragliooa, P. Trucco C 2014 100


Raccolta d1EserclZJ e T emi d Esame d1Impiantistica lndustnale

TEMA D'ESAME A.A. 2007/2008 - Terzo Appello 4-9-2008

Esercizio 1 (5/30)

n un'officina meccanica , che produce utensileria a mano, occorre rifasare con un cosq> =
0,9 l'impianto di zincatura, che ha le caratteristiche riportate nello schema seguente:

Cavo: 150 mt P = 100 KW ; cos~Q. ~


3x50mmq 7 · v:.vv =380V
La batteria di condensatori ha un costo in opera pari a € 3.500 .
3) Valutare se, a prescindere dall'obbligo di legge , l'investimen to risulti economicamente
conveniente. Si assuma un costo dell'energia elettrica pari a O, 15 €/kWh e un utilizzo
della macchina di 3.520 ore/anno. Pva (5; 10%) = 3,791.
4) Si valuti ora (a cosq> = 0,9) la convenienza della sostituzione del cavo da 3x50 mmq
con un cavo da 3x63 mmq, sapendo che il costo in opera della sostituzione ammonta a
€ 30/mt. Caratteristiche cavi :
R X
[n/fase al Km] (n/fase al Km]
Cavo 3x50 mmq 0,439 0,0865
Cavo 3x63 mmq 0,322 0,0832

Esercizio 2 (8/30)

Un impianto di produzione di energia termica (generatore) deve supportare due utenze,


che sono caratterizzate dal seguente profilo di richiesta di servizio e funzionano su 300
gg/anno.

Periodo Durata (h) Richiesta utenza 1 (unità I h) Richiesta utenza 2 (unità I h)


08.00- 10.00 2 250 310
10.00-12.00 2 280 300
12.00-1 3.00 1 280 340
13.00- 14.00 1 380 350
14.00-1 8.00 4 220 210

Tale tipologia di generatore segue una legge di costo con potenzialità di riferimento 200
unità/h, costo di riferimento 150.000 € e fattore di scala 0,85. Le due utenze sono ubicate
in reparti non attrezzati per accogliere in sicurezza l'installazione di generatori; ciascuna
richiederebbe un lavoro di messa a norma dal costo di 100.000 €. Produrre il servizio in un
reparto e poi trasportalo nell'altro comporta una perdita di distribuzione del 5% sul flusso
trasportato, essendo il costo di produzione di una unità di energia pari a 0,2 € . E' possibile
accumulare l'energia prodotta per utilizzarla in un secondo momento; in tal caso si sappia
che entrambi i reparti dispongono già di un accumulatore termico, localizzato presso
ciascun reparto, e di capienza adeguata al proprio fabbisogno. Tutti gli investimenti sono
da considerarsi da ammortizzare su 8 anni, senza attualizzazione.
Si valuti la soluzione migliore tra: 1) un solo generatore, localizzato nella posizione più
opportuna, senza accumulo, 2) due generatori, localizzati presso ciascun reparto, con
accumulatori già disponibili, 3) un solo generatore, localizzato presso il reparto più
opportuno, ed accumulo presso i reparti.

o E Cagno, M. Mancini, G. Miraghona, P. Trucco C 2014 101


Raccolta doEsercizi e Temo d'Esame do lmpiantostoca lndustnale

SOLUZIONE

Esercizio 1

Valutazione econom ica rifasamento


ca pacità condensatori installati
C =[ P tg (fi) - tg(fi'))/V 11 2 2 pi greco f = 585,65 micro - Farad

I= 189, 92 A
I'= 168,82 A

de lta w 1,495452126 kW
Risparmio € 789,60 /anno
DCF € 2.993,37 < 3500 Economicamente n o n conviene

Sost1tuz1one cavo
de lta w 1,500461681 kW
Risparmio € 792,24 / anno
DCF € 3.003,40
lo € 4.500,00 > DCF Economicamente non conviene

Esercizio 2

Opzione 1.
Totale utenza 1: 2600, media= 260
Totale utenza 2: 2750, media = 275 ~ localizzazione più opportuna in caso di unico
generatore.
Il picco massimo si ha nell'ora 13.00-14.00, pari a 750 = (380/.95+350) unità
Il generatore avrà un costo di 150.000 (750/200) 0•85 ,,., 461 .000
Costi di energia persa = (2600/0,95 - 2600) • 0,2 • 300 ,,., 8.200 €/anno
Totale= 461 .000 + 100.000 (installazione) + 8.200 • 8 (perdite),,., 627.000

Opzione 2.
Essendo entrambi accumulati, posso dimensionarli sulla media. Il costo dei generaton
sarà pertanto:
150.000 [ (260/200)0 •85 + (275/200) 0 •85 ] :>-: 384 .000 €
Costo edificazione =2*100.000 =200.000 €
Non vi sono altri costi, dal momento che gli accumulatori sono già disponibili (già adeguati
per il singolo reparto) e che non vi sono perdite di distribuzione.
Totale= 384.000 + 200.000 (installazione),,., 584.000 €

Opzione 3.
La localizzazione resta presso il reparto 2, mentre cambia la dimensione del generatore.
che ora dovrà produ rre (in media) 275 + 260/0,95 ,,., 548 unità I ora
Il costo del generatore vale dunque : 150.000 (564/200)0 ·85 ,,., 353. 000 €

E. Cagno. M. Mancino, G. Moraghotta, P. Trucco C2014 102 E.


Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1lmp!antistica Industriale

Si paga una sola edificazione , come ovvio, mentre anche il costo degli accumulatori resta
identico, poiché si produce centralmente, ma poi si distribuisce e si accumula localmente.
Resta quindi il costo della perdita di trasporto, ancora pari a 8.200 €/anno.
Totale= 353.000 + 100.000 (installazione)+ 8.200*8 (perdite) "" 518.000
Conviene questa terza opzione.

=. Gagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C201 4 103


Raccolta d1 Esercw e Temi d Esame d1 lmp!anhshca lndustnale

TEMA D'ESAME A.A. 2007/2008 - Quarto Appello 30-01-2009

Esercizio 1 (5/30)

Si consideri un impianto composto da due stadi produttivi, in rigida sequenza e senza


punti di disaccoppiamento. Il primo stadio è costituito da un centro di lavoro, con
potenzialità produttiva di riferimento esuberante, costo di acquisto pari a 150.000 €e resa
di conformità (pezzi buoni I pezzi lavorati) = 98%. Il secondo stadio è costituito da un
centro di controllo ottico, capace di controllare 100 pz/h; esso ha un costo di riferimento d1
40.000 €, fattore di scala = 0,8. Tale impianto ha una probabilità di scartare pezzi pari a1
95%, owero può dare dei "falsi positivi" (dichiarare non buoni pezzi che in realtà lo sono).
Per tale motivo tutti i pezzi dichiarati scarti alla prima ispezione vengono re-ispezionati una
seconda volta, e a valle delle due ispezioni si registra effettivamente uno scarto reale pan
al solo 2% indotto dal primo stadio. Ogni pezzo processato ha un costo della materia
prima di 4 €.
L'impianto deve mettere a disposizione un totale di 200.000 pz/anno, lavorando su 8 ore ai
giorno per 200 gg/anno per 5 anni. Si dimensioni l'impianto (owero ciascuno dei due
stadi), specificando il costo totale (impianto ed esercizio) espresso in €/anno (senza
attualizz.). I
E' conveniente investire 5.000 € (in fase di acquisto del macchinario) per una testina d e
controllo più precisa, che ne azzeri la problematica dei falsi positivi?

Esercizio 2 (8/30)

Grazie alla riapertura dell'opzione nucleare nel sistema energetico italiano, una utility
nazionale sta valutando la realizzazione di un nuovo impianto di potenza pari a 1200 MW
avendo a disposizione due sol uzioni impiantistiche:
Un impianto di generazione con un unico reattore di taglia 1200 MW (caso A) I
Un impianto di generazione costituito da 4 reattori uguali da 300 MW l'uno (caso B); e
Il costo di realizzazione di un reattore nucleare può essere stimato sulla base dei seguenti
parametri: Po=1000 MW; C0 =2500 €/kW ; m=0,67. I reattori di taglia minore godono tuttavia
di tempi ridotti di manutenzione e sostituzione combustibile. Assumendo i dati tecnic
riportati in tabella, valutare quale sia la configurazione impiantistica economicamente più
conveniente nell'ipotesi di una vita utile dell'impianto pari a 30 anni, un tasso di interesse
del 6% (PVa = 13,76) e un prezzo dell'energia venduta pari a 0,9 €/kWh (a parità di ogrn
altro fattore) .

TIPO REATTORE GRANDE PICCOLA


TAGLIA TAGLIA
POTENZIALITA' IMPIANTO MWe 1200 4x300
Ore annue di funzionamento [ore/anno] 8760 8760
richieste
Manutenzione ordinaria (ore/anno] 300 200
Sostituzione Combustibile
Durata singola sostituzione [ore] 240 180
Frequenza di sostituzione (anni] 4 6
o ni

E Cagno, M. Mancini, G. M1raghotta, P TruccoC2014 104


Raccolta d1Esercw e Temi d'Esame d1lmpiant&Stica Industriale

SOLUZIONE

Esercizio 1

Flusso di impianto.
i L*0,95
I tadio I H St~d~~r!- H 2° , ;ro ; Y} , ? ()()()()()

{ Z*0,95 + y = 200000
Z*0,05= 4080 + y
L.*0.05 ! Scarto reale= 200. ( 1-1/0,98) :::: 4080

Se ne ricava:
77520 + 20 y = 200000 ~ y = 6125, z = 204.080.

A questo risultato si poteva più rapidamente arrivare, anche senza risolvere il sistema,
osservando che dal macro-sistema Stadio 2 uscivano 200.000 + 4.080 pezzi, e che quindi
Z non poteva che essere 204.080.

Quale delle due strade, il totale della capacità richiesta al 2° stadio è: Z • 1,05 = 214.284.

Potenz. 2° stadio riferimento = 100 * 8 * 200 = 160.000 pz/anno


Costo totale impianto = [ 150.000 + (214.284 I 160.000)o.a • 40000) ) I 5 + 204 .080 * 4

Annullando gli errori di secondo tipo, lo stadio 2 dovrebbe processare solo 204.080 pz,
con un costo di acquisto pari a:

204.080 I 160.000)0 •8 * 40.000 = 48.600 € , contro (214.284 I 160.000)0 ·8 • 40.000) =


~ 50.500€.
J Pertanto, non vale la pena spendere quei 5.000 € in più .
3

):!" :: Gagno, M . Mancini, G. Miragho tt a, P. Trucco C 20t4 105


Raccolta d 1Esercizi e Temi d'Esame d1 lmpianttStlCa lndustnale

Esercizio 2

GRADETAGLIA PICCOLA TAGLIA


TIPO REATTORE (Caso A) (Caso B)
POTENZIALITA' IMPIANTO MWe 1200 4x300
Ore annue di funzionamento richieste !ore/ anno] 8760 8760
Manutenzione ordinaria !ore/anno] 300 200
Sostituzione Combustibil e
> durata !ore] 240 180
> frequenza di sostituzione: ogni !an ni ] 4 6

Prezzo energia elettrica €/kwh 0.9 0.9

Costo di impianto Po 100'.J MW


Co 2,500.00 €/kW 2,500,00'.J.OO MC
m 0.67

Disponibilità 0.959 0.974


Indi sponibilità 0.041 0.026
Mancata produzione per indi sp MWh/ anno 432,00'.J.00 276,00'.J.00

ann i 30
tasso 6%
Pva 13.76

Costo mancata produzione M€ 5, 351,766.35 3,419, 184.06 l ,932,582.Z9 M€


Costo impianto M€'----'-'----'-'---
2,824,824.32 - - ' - -4-'-,4-6_3'--
,4-5_
5._82_,- 1,638,631.50 M{

Conviene la soluzione con 4 piccoli.

E. Cagno. M. Mancini, G . M1rag hotta, P. Trucco C 201 4 106


Raccolta d1 EserclZi e Temi d 'Esame d1 lmptantistica Industriale

TEMI D'ESAME
NON SVOLTI

)é <:. Cagno, M. Mancini, G. Miragliona, P. Trucco C 2014 107


Raccolta d 1EserCtZJ e Temi d Esame d 1 lmp<antistica lndUS1nale

IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA


A.A. 2008/2009 - Primo Appello 9-7-2009 - Parte di Impianti
Cognome _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nome _ _ _ _ _ _ _ __ Matncola _ _ _ __

Quesit o 1 (6 punti)
La disponibilità di un ascensore è condizionata dalle sue due componenti meccanica ed
elettronica. Relativamente alla componente meccanica, essa ha una disponibilità del
99,5%, misurata considerando un tempo medio di intervento e riparazione di 7 ore, e
prendendo come riferimento solo i tempi direttamente operativi (owero le corse, la cui
durata media è di 1 minuto). La componente elettronica ha disponibilità del 99.9%, tempo
di riparazione di sole 5 ore, ma essa è attiva e sorveglia lo sta to dell'impianto con
continuità (24h su 24h).
Si sta val utando se sottoscrivere un nuovo contratto con una società di manutenzione che,
con un aggravio di costo di 3.000 €/anno, promette di ridurre di 3 ore i tempi di fermo per
qualsiasi causa affidabilistica. Supponendo che ogni minuto di fermo sia valorizzato dagli
utenti dell'ascensore 50cent, si valuti il numero medio di corse all'ora che rende
indifferente sottoscrivere il sopra menzionato contratto.

E Cagno, M Mancini, G Miraghoua. P Trucco C 2014 108


Raccolta d1Eserc1ZJ e Temi d Esame d1lmpian11s11ca lndus1nale

Quesito 2 (2 punti)
Si illustri (aiutandosi con un disegno) la differenza tra ciclo semplice e ciclo combinato di movimentazione
con muletto. Si riporti altresl l'espressione generale di calcolo del tempo medio di ciclo semplice, definendo i
singoli terminì.

14
Raccolta d1EserctZI e T emi d'Esame d1 lmptant1Shca lndustrala

Quesito 3 (8 punti)
Un impianto di lavaggio industriale deve essere associato ad un tunnel di asciugatura ~
continuo, entrambi operanti su 3 turni giornalieri di 8 ore ciascuno, per 250 gg/anno. La
domanda di unità trattate ha il seguente profilo: primo turno, 400 unità/ora; secondo turno
300 unità/ora, terzo turno, 500 unità/ora. L'impianto di lavaggio ha una potenzialità o
riferimento pari a 400 unità/ora, costo di riferimento di 350.000 €, fattore di scala pari a 0,9
e vita fisica pari a 1O anni. L'impianto di lavaggio lavora a ritmo variabile senza extra-cos
mentre il tunnel di asciugatura ha un consumo energetico ottimale se opera ad una
potenzialità pari al 100%, mentre sperimenta degli extra-costi energetici pari a 0,01 €/unità
(per ogni unità lavata) tutte le volte che il flusso di materiale si riduce di 20 pun
percentuali (andamento a scalino) rispetto alla potenzialità ottimale. Il magazzino
interoperazionale, tra l'arrivo dei capi da lavare e l'impianto di lavaggio, and rebbe rimesso
a norma ad un costo pari a 50 €per ogni cella di stoccaggio (1 cella : 1 unità). Assumendo
un tasso di interesse dell'8% (PVa = 6,710): a) si definisca la miglior configurazione per
l'impianto di servizio in oggetto; b) Cosa cambierebbe se la durata fisica dell'impianto
fosse maggiore di 12 anni?

E. Cagno, M . Mancini, G. M iraghotta, P. Trucco C 2014 110


Rac:colta d1 Eserc1ZJ e Temi d Esame d1 lmp!anllstica lndustna.le

IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA


A.A. 2008/2009 - Secondo Appello 27-7-2009 - Parte di Impianti

Cognome - - - - - - - - - - - - Nome Matricola

Quesito 1 (5 punti)
Calcolare affidabilità e disponibilità a
10.000 ore dei due sistemi
rappresentati in figura, sapendo che:

ÀA(10.000)= 3x10-4 e µA( 10.000)


= 2x10·2
Às(10.000)= 1,1x1 0-6 e µ9( 10.000)
= 2x10· 1
Àc(10.000)= 7,4X1 o·S e µc( 10.000) = 3,6x10·2

Commentare le differenti prestazioni di disponibilità ed affidabilità riscontrate


(Calcolare MDT = 1/µ)

Quesito 2 (2 punti)
Si dia la definizione di economie di scopo, riportando il grafico che ne illustra la definizione. Si precisi quale
po di decisione esse influenzino nella progettazione di un impianto.

E Cagno, M. Manarn, G. Miraghona, P Trucco C2014 111


Raccolta d1Eserc121 e Temi d'Esame d1 Impiantistica lndustnllé

Quesito 3 (8 punti)
Si consideri un impianto strutturato su tre reparti, di cui i primi due siano asserviti ad
alimentare il terzo. I primi due impianti hanno un profilo di produzione illustrato in tabella a
seguire.
Fascia oraria R1 (unità/ora) R2 (unità/ora)
8.00-9.00 100 300
9.00-12.00 120 o
12.00-14.00 100 120
14.00-15.00 100 300
15.00- 18.00 400 200
18.00-24.00 350 o
Per il terzo impianto è possibile scegliere due soluzioni impiantistiche, sempre attingendo
dal catalogo di uno stesso produttore , con caratteristiche P0 =350, C0 =50.000€ e fattore di
scala m=0,7. L'impianto al terzo stadio, tuttavia , due volte in ogni giornata di lavoro
sperimenta dei fermi per la sostituzione dei filtri, a causa di imprevedibili detriti che
vengono catturati nel flusso di alimentazione. Tali fermi durano 1 ora, e non hanno alcuna
regolarità, anche se è possibile escludere che un filtro nuovo duri meno di 4 ore prima
della sua sostituzione. I primi due stadi sono separati dal terzo da un punto di
disaccoppiamento, la cui realizzazione e messa a norma richiede una una tantum di 130 €
per ogni unità di capaci tà di stoccaggio richiesta. Alla luce di questi dati si individui la
soluzione impiantistica migliore tra una soluzione chase (minim. punto di
disaccoppiamento) ed una soluzione leve/ (minim. potenzialità d'impianto).

E. Cagno, M. Mancini, G. Miraghotta, P. Trucco C 201 4 11 2 E.


Raccolta do Esercozi e Temod Esame dolmpoantostoca Industriale

IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA


A.A. 2008/2009 - Terzo Appello 21-9-2009 - Parte di Impianti

Cognome Nome Matncola _ _ _ _ __

Quesito 1 (5 punti)
La Rac SpA, nota azienda di ingegneria e progettazione CAD, deve formulare il piano di
assunzione di disegnatori per il prossimo semestre. A tal proposito, si stima nel semestre
una domanda di lavoro massima di 40.000 ore di progettazione, acquisendo progetti via
via meno "profittevoli": infatti, il fatturato medio è pari a 80 €/h fino alle 30.000 ore di
progetti , mentre scende a 65 €/h per le ultime commesse (quelle meno interessanti, da
accettare pur di innalzare il volume di attività fino al max di 40.000 ore). Per l'esecuzione
dei progetti si possono assumere giovani neolaureati , per 100 gg di lavoro nel semestre,
con un orario di lavoro variabile da 8 a 11 ore/gg, considerando un massimo di 3 ore di
straordinario al giorno. Il costo del lavoro è pari a 30 €/h in orario regolare, e si riduce a 20
€/h in orario straordinario. Durante lo straordinario, la resa del lavoratore cala in
proporzione alla sua stanchezza, mentre si può assumere sempre del 100% in orario
regolare. Tutti i lavoratori assunti devono fare le 8 ore regolari, e lo stesso numero di ore di
straordinario. Sulla base di queste informazioni si proponga una ragionevole formulazione
analitica per l'ottimizzazione del piano di assunzione di lavoratori. Si dica poi se il modello
risultante è lineare o meno.

E. ~. M Manano. G Moragltoua, P Trucco O 201 4 113


Raccolta di Esercizi e Temi d'Esame di Impiantistica Industriale

Quesito 2 (2 punti)
Si definiscano gli indicatori "Coefficiente di utilizzo dello spazio" e "Selettività". Si qualifichi, in termini dei due
indicatori precedenti, come si collocano rispettivamente una configurazione di stoccaggio a Drive Through
ed una a Drive in.

E. Cagno, M. Mancini. G. Miragliott a, P. Trucco C 201 4 114


Raccolta d1Esercizi e Temi d'Esame d1 lmp1antistoca l ndustnale

Quesito 3 (8 punti)

!l :r
Quattro utenze tecnologiche (U) richiedono ciascuna 180 unità/ora di un serv1z10 non
cumu labile (uds/o ra). Le utenze svolgono attività produttiva per 16 ore/giorno e 220
giorni/anno, con un margine di contribuzione u
equivalente pari a 3 €/uds consumata. L'impianto • n y n y : n :

seco~do i seguen~i ~
generatore del servizio (G) gode di economie di
scala parametri: Po=SOO • ny :!Y n
uds/ora, Co-300.000 €, m-0,7. caso 1 Caso 2
Sono possibili due diverse configurazioni
impiantistiche come da figura , ove sia il costo di installazione che le dispersioni lungo le
linee di distribuzione sono trascurabili. Considerato che ciascun tratto di linea di
collegamento T1 e T2 ha una disponibilità di esercizio pari al 99,2%, e che il tratto T3 ha
disponibilità 100%, scegliere la configurazione preferibile, assumendo una vita utile di 10
anni e un tasso di interesse dell'8% (PVa=6 ,71 ).

~ E. Cagno, M. Mancini, G. Miragliotta, P. TruccoC2014 11 5


Raccolta do Esercm e Temod'Esame do lmptantostoca lndustnale

IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA


A.A. 2008/2009 - Quarto Appello 3-2-201 O - Parte di Impianti

Cognome - - - - - - - - - - Nome _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Matricola _ _ _ __

Quesito 1 (5 punti)
Si consideri un impianto chimico che produce due prodotti (A e B) impiegando tre differenti
materie prime (MP1 , MP2 ed MP3). I coefficienti di impiego, espressi in kg di materia
prima per kg di prodotto finito, sono riportati in tabella. Le materie prime sono stoccate
all'interno di silos (S 1, 82 e 83) che possono essere riempiti con frequenza giornaliera.

Materie prime [kg/kg]


Prodotti
MP1 MP2 MP3
A 0, 15 0,6 0,4
B 0,25 0,3 0,8
Capacità silos [ton] 700 400 900

I valori del costo pieno industriale e del prezzo di vendita per ciascun prodotto sono:

Prezzo di vendita Costo pieno industriale


Prodotti
[€/kg] [€/kg]
A 5,25 0,75
B 7 1

Per quale materia prima è conveniente incrementare la capacità di stoccaggio (ipotizzare


un costo di incremento per unità contenuta, identico per ciascuno dei tre silos)?

E. Cagno, M . Mancino, G. M oragholta, P. Trucco C 2014 116


w

Raccolta d1 Esercw e Temi d 'Esame d olmP13nos1ica lndus1nale

Quesito 2 (2 punti)
Si chiarisca il principio della produttività marginale decrescente dei fattori di produzione, aiutandosi con uno
o più esempi, e come esso si traduca nella struttura dei costi di un impianto di produzione o di servizio.

E E. Cagno, M. Mancino, G. Moragliona. P. Trucco C 2014 117


Raccolta d1 Esercizi e T emi d'Esame d1 Impiantistica Industriale

Quesito 3 (8 punti)
Due impianti di lavorazione meccanica condividono un unico sistema di generazione di
energia termica. Il profilo di richiesta dei due impianti è riportato in Tabella, valido per un
calendario di 300 gg/anno.
Potenza richiesta (kw) Impianto produttivo 1 lmoianto oroduttivo 2
06.00 - 12.00 50 120
12.00 - 14.00 70 130
14.00 - 18.00 140 90
18.00 - 24.00 100 80
L'impianto di generazione è stato posto fuori legge da una nuova normativa anti-
inquinamento, e deve essere rinnovato, a partire dalle seguenti opzioni disponibili sul
mercato. Il primo generatore segue una legge di costo di parametri C(O) = 400.000€, P(O)
= 120 e m = 0,9; ha un costo variabile di produzione dell'energia di 0,05 €/KWh , e può
marciare senza particolari aggravi di costo anche a ritmi diversi dalla potenzialità
massima ; il secondo generatore segue una legge di costo di parametri C(O) = 300.000€,
P(O) = 140 e m=0,8; il costo variabile di produzione dell'energia è sempre di 0,05 €/KWh,
ma per situazioni di funzionamento esterne ad un + I - 10% rispetto alla sua potenzialità di
regime (posta all'80% della Pmax) il costo di produzione dell'energia sale di 0, 1 €/KWh.
Escludendo l'ipotesi di bufferizzazione, e supponendo un costo del capitale pari al 7%, si
determini qual è la vita utile che renderebbe indifferente il primo generatore rispetto al
secondo.
Supponendo infine che la vita utile di queste tipologie di impianti sia di 15 anni circa, si
calcoli il risparmio che si potrebbe ave re introducendo un buffer, supponendo che esso
richieda un investimento di € 20 .000 per ogni modulo con capacità di accumulo di 300
KWh e generi delle perdite aggiuntive del 2% sull'efficienza complessiva dell'impianto.

E. Cagno, M. Manc1n1, G. M1raghot1a, P. Trucco C 2014 11 8


I I

Tabelle Pva
ANNO 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15%
1 0,990 0,980 0,971 0,962 0,952 0,943 0,935 0,926 0,917 0,909 0,901 0,893 0,885 0,877 0,870
2 1,970 1,942 1,913 1,886 1,859 1,833 1,808 1,783 1,759 1,736 1,713 1,690 1,668 1,647 1,626
3 2,941 2,884 2,829 2,775 2,723 2,673 2,624 2,577 2,531 2,487 2,444 2,402 2,361 2,322 2,283
4 3,902 3,808 3,717 3,630 3,546 3,465 3,387 3,312 3,240 3,170 3,102 3,037 2,974 2,914 2,855
5 4,853 4,713 4,580 4,452 4,329 4,212 4,100 3,993 3,890 3,791 3,696 3,605 3,5 17 3,433 3,352
6 5,795 5,601 5,417 5,242 5,076 4,917 4,767 4,623 4,486 4,355 4,231 4,111 3,998 3,889 3,784
7 6,728 6,472 6,230 6,002 5,786 5,582 5,389 5,206 5,033 4,868 4,712 4,564 4,423 4,288 4,160
8 7,652 7,325 7,020 6,733 6,463 6,210 5,971 5,747 5,535 5,335 5,146 4,968 4,799 4,639 4,487
9 8,566 8,162 7,786 7,435 7,108 6,802 6,515 6,247 5,995 5,759 5,537 5,328 5,132 4,946 4,772
10 9,471 8,983 8,530 8,111 7,722 7,360 7,024 6,710 6,418 6,145 5,889 5,650 5,426 5,216 5,019
11 10,368 9,787 9,253 8,760 8,306 7,887 7,499 7,139 6,805 6,495 6,207 5,938 5,687 5,453 5,234
12 11,255 10,575 9,954 9,385 8,863 8,384 7,943 7,536 7,161 6,814 6,492 6,194 5,918 5,660 5,421
13 12,134 11,348 10,635 9,986 9,394 8,853 8,358 7,904 7,487 7,103 6,750 6,424 6,122 5,842 5,583
14 13,004 12,106 11,296 10,563 9,899 9,295 8,745 8,244 7,786 7,367 6,982 6,628 6,302 6,002 5,724
15 13,865 12,849 11,938 11,118 10,380 9,712 9,108 8,559 8,061 7,606 7,191 6,811 6,462 6,142 5,847
16 14,718 13,578 12,561 11,652 10,838 10,106 9,447 8,851 8,313 7,824 7,379 6,974 6,604 6,265 5,954
17 15,562 14,292 13,166 12,166 11,274 10,477 9,763 9,122 8,544 8,022 7,549 7,120 6,729 6,373 6,047
18 16,398 14,992 13,754 12,659 11,690 10,828 10,059 9,372 8,756 8,201 7,702 7,250 6,840 6,467 6,128
19 17,226 15,678 14,324 13,134 12,085 11,158 10,336 9,604 8,950 8,365 7,839 7,366 6,938 6,550 6,198
20 18,046 16,351 14,877 13,590 12,462 11,470 10,594 9,818 9,129 8,514 7,963 7,469 7,025 6,623 6,259
21 18,857 17,011 15,415 14,029 12,821 11.764 10,836 10,017 9,292 8,649 8,075 7,562 7,102 6,687 6,312
22 19,660 17,658 15,937 14,451 13,163 12,042 11,061 10,201 9,442 8,772 8,176 7,645 7, 170 6,743 6,359
23 20,456 18,292 16,444 14,857 13,489 12,303 11,272 10,371 9,580 8,883 8,266 7,718 7,230 6,792 6,399
24 21,243 18,914 16,936 15,247 13,799 12,550 11,469 10,529 9,707 8,985 8,348 7,784 7,283 6,835 6,434
25 22,023 19,523 17,413 15,622 14,094 12,783 11,654 10,675 9,823 9,077 8,422 7,843 7,330 6,873 6,464
Raccolta d1Esercizi e Temi d Esame dolmp1an1ostoca Industriale

ANNO 16% 17% 18% 19% 20% 21% 22% 23% 24% 25% 26% 27% 28% 29% 30%
1 0,862 0,855 0,847 0,840 0,833 0,826 0,820 0,813 0,806 0,800 0,794 0,787 0,781 0,775 0,769
2 1,605 1,585 1,566 1,547 1,528 1,509 1,492 1,474 1,457 1,440 1,424 1,407 1,392 1,376 1,361
3 2,246 2,210 2,174 2,140 2,106 2,074 2,042 2,011 1,981 1,952 1,923 1,896 1,868 1,842 1,816
4 2,798 2,743 2,690 2,639 2,589 2,540 2,494 2,448 2,404 2,362 2,320 2,280 2,241 2,203 2,166
5 3,274 3,199 3,127 3,058 2,991 2,926 2,864 2,803 2,745 2,689 2,635 2,583 2,532 2,483 2,436
6 3,685 3,589 3,498 3,410 3,326 3,245 3,167 3,092 3,020 2,951 2,885 2,821 2,759 2,700 2,643
7 4,039 3,922 3,812 3,706 3,605 3,508 3,416 3,327 3,242 3,161 3,083 3,009 2,937 2,868 2,802
8 4,344 4,207 4,078 3,954 3,837 3,726 3,619 3,5 18 3,421 3,329 3,241 3,156 3,076 2,999 2,925
9 4,607 4,451 4,303 4,163 4,031 3,905 3,786 3,673 3,566 3,463 3,366 3,273 3,184 3,100 3,019
10 4,833 4,659 4,494 4,339 4,192 4,054 3,923 3,799 3,682 3,571 3,465 3,364 3,269 3,178 3,092
11 5,029 4,836 4,656 4,486 4,327 4,177 4,035 3,902 3,776 3,656 3,543 3,437 3,335 3,239 3,147
12 5,197 4,988 4,793 4,611 4,439 4,278 4, 127 3,985 3,851 3,725 3,606 3,493 3,387 3,286 3,190
13 5,342 5,118 4,910 4,715 4,533 4,362 4,203 4,053 3,912 3,780 3,656 3,538 3,427 3,322 3,223
14 5,468 5,229 5,008 4,802 4,611 4,432 4,265 4,108 3,962 3,824 3,695 3,573 3,459 3,351 3,249
15 5,575 5,324 5,092 4,876 4,675 4,489 4,315 4,153 4,001 3,859 3,726 3,601 3,483 3,373 3,268
16 5,668 5,405 5,162 4,938 4,730 4,536 4,357 4,189 4,033 3,887 3,751 3,623 3,503 3,390 3,283
17 5,749 5,475 5,222 4,990 4,775 4,576 4,391 4,219 4,059 3,910 3,771 3,640 3,518 3,403 3,295
18 5,818 5,534 5,273 5,033 4,812 4,608 4,419 4,243 4,080 3,928 3,786 3,654 3,529 3,413 3,304
19 5,877 5,584 5,316 5,070 4,843 4,635 4,442 4,263 4,097 3,942 3,799 3,664 3,539 3,421 3,311
20 5,929 5,628 5,353 5,101 4,870 4,657 4,460 4,279 4,110 3,954 3,808 3,673 3,546 3,427 3,316
21 5,973 5,665 5,384 5,127 4,891 4,675 4,476 4,292 4,121 3,963 3,816 3,679 3,551 3,432 3,320
22 6,011 5,696 5,410 5,149 4,909 4,690 4,488 4,302 4,130 3,970 3,822 3,684 3,556 3,436 3,323
23 6,044 5,723 5,432 5,167 4,925 4,703 4,499 4,311 4,137 3,976 3,827 3,689 3,559 3,438 3,325
24 6,073 5,746 5,451 5,182 4,937 4,713 4,507 4,318 4,143 3,981 3,831 3,692 3,562 3,441 3,327
25 6,097 5,766 5,467 5,195 4,948 4,721 4,514 4,323 4,147 3,985 3,834 3,694 3,564 3,442 3,329

Raccolta do Eserc1z1 e Temi d Esame di lmp1ant1stica lnduslroale


Raccolta d1 Eserc1z1 e Temi d·Esame di lmp1an1is11ca Industriale

Tabelle Pv,sp
ANN O 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15%
1 0,990 0,980 0,971 0,962 0,952 0,943 0,935 0,926 0,917 0,909 0,901 0,893 0,885 0,877 0,870
2 0,980 0,961 0,943 0,925 0,907 0,890 0,873 0,857 0,842 0,826 0,812 0,797 0,783 0,769 0,756
3 0,971 0,942 0,915 0,889 0,864 0,840 0,816 0,794 0,772 0,751 0,731 0,712 0,693 0,675 0,658
4 0,961 0,924 0,888 0,855 0,823 0,792 0,763 0,735 0,708 0,683 0,659 0,636 0,613 0,592 0,572
5 0,951 0,906 0,863 0,822 0,784 0,747 0,713 0,681 0,650 0,621 0,593 0,567 0,543 0,519 0,497
6 0,942 0,888 0,837 0,790 0,746 0,705 0,666 0,630 0,596 0,564 0,535 0,507 0,480 0,456 0,432
7 0,933 0,871 0,813 0,760 0,711 0,665 0,623 0,583 0,547 0,513 0,482 0,452 0,425 0,400 0,376
8 0,923 0,853 0,789 0,731 0,677 0,627 0,582 0,540 0,502 0,467 0,434 0,404 0,376 0,351 0,327
9 0,914 0,837 0,766 0,703 0,645 0,592 0,544 0,500 0,460 0,424 0,391 0,361 0,333 0,308 0,284
10 0,905 0,820 0,744 0,676 0,614 0,558 0,508 0,463 0,422 0,386 0,352 0,322 0,295 0,270 0,247
11 0,896 0,804 0,722 0,650 0,585 0,527 0,475 0,429 0,388 0,350 0,317 0,287 0,261 0,237 0,215
12 0,887 0,788 0,701 0,625 0,557 0,497 0,444 0,397 0,356 0,319 0,286 0,257 0,231 0,208 0,187
13 0,879 0,773 0,681 0,601 0,530 0,469 0,4 15 0,368 0,326 0,290 0,258 0,229 0,204 0,182 0,163
14 0,870 0,758 0,661 0,577 0,505 0,442 0,388 0,340 0,299 0,263 0,232 0,205 0,181 0,160 0,141
15 0,861 0,743 0,642 0,555 0,481 0,417 0,362 0,315 0,275 0,239 0,209 0,183 0,160 0,140 0,123
16 0,853 0,728 0,623 0,534 0,458 0,394 0,339 0,292 0,252 0,218 0,188 0,163 0,141 0,123 0,107
17 0,844 0,714 0,605 0,513 0,436 0,371 0,317 0,270 0,231 0,198 0,170 0,146 0,125 0,108 0,093
18 0,836 0,700 0,587 0,494 0,4 16 0,350 0,296 0,250 0,212 0,180 0,153 0,130 0,111 0,095 0,081
19 0,828 0,686 0,570 0,475 0,396 0,331 0,277 0,232 0,194 0,164 0,138 0,116 0,098 0,083 0,070
20 0,820 0,673 0,554 0,456 0,377 0,312 0,258 0,215 0,178 0,149 0,124 0,104 0,087 0,073 0,061
21 0,811 0,660 0,538 0,439 0,359 0,294 0,242 0,199 0,164 0,135 0,112 0,093 0,077 0,064 0,053
22 0,803 0,647 0,522 0,422 0,342 0,278 0,226 0,184 0,150 0, 123 0,101 0,083 0,068 0,056 0,046
23 0,795 0,634 0,507 0,406 0,326 0,262 0,211 0,170 0,138 0,112 0,091 0,074 0,060 0,049 0,040
24 0,788 0,622 0,492 0,390 0,310 0,247 0,197 0, 158 0,126 0,102 0,082 0,066 0,053 0,043 0,035
25 0,780 0,610 0,478 0,375 0,295 0,233 0,184 0,146 0,116 0,092 0,074 0,059 0,047 0,038 0,030
Raccolta d1 Esercizi e Temi d'Esame d1 Impiantistica Industriale

ANNO 16% 17% 18% 19% 20% 21% 22% 23% 24% 25% 26% 27% 28% 29% 30%
1 0,862 0,855 0,847 0,840 0,833 0,826 0,820 0,813 0,806 0,800 0,794 0,787 0,781 0,775 0,769
2 0,743 0,731 0,718 0,706 0,694 0,683 0,672 0,661 0,650 0,640 0,630 0,620 0,610 0,601 0,592
3 0,641 0,624 0,609 0,593 0,579 0,564 0,551 0,537 0,524 0,512 0,500 0,488 0,477 0,466 0,455
4 0,552 0,534 0,516 0,499 0,482 0,467 0,451 0,437 0,423 0,410 0,397 0,384 0,373 0,361 0,350
5 0,476 0,456 0,437 0,419 0,402 0,386 0,370 0,355 0,341 0,328 0,315 0,303 0,291 0,280 0,269
6 0,410 0,390 0,370 0,352 0,335 0,319 0,303 0,289 0,275 0,262 0,250 0,238 0,227 0,217 0,207
7 0,354 0,333 0,314 0,296 0,279 0,263 0,249 0,235 0,222 0,210 0,198 0,188 0,178 0,168 0,159
8 0,305 0,285 0,266 0,249 0,233 0,218 0,204 0,191 0,179 0,168 0,157 0,148 0,139 0,130 0,123
9 0,263 0,243 0,225 0,209 0,194 0,180 0, 167 0, 155 0,144 0,134 0,125 0,116 0,108 0,101 0,094
10 0,227 0,208 0,191 0,176 0,162 0,149 0,137 0, 126 0,116 0,107 0,099 0,092 0,085 0,078 0,073
11 0,195 0,178 0,162 0,148 0,135 0,123 0,112 0, 103 0,094 0,086 0,079 0,072 0,066 0,061 0,056
12 0,168 0,152 0,137 0,124 0,112 0,102 0,092 0,083 0,076 0,069 0,062 0,057 0,052 0,047 0,043
13 0,145 0,130 0,116 0,104 0,093 0,084 0,075 0,068 0,061 0,055 0,050 0,045 0,040 0,037 0,033
14 0,125 0,111 0,099 0,088 0,078 0,069 0,062 0,055 0,049 0,044 0,039 0,035 0,032 0,028 0,025
15 0,108 0,095 0,084 0,074 0,065 0,057 0,051 0,045 0,040 0,035 0,031 0,028 0,025 0,022 0,020
16 0,093 0,081 0,071 0,062 0,054 0,047 0,042 0,036 0,032 0,028 0,025 0,022 0,019 0,017 0,015
17 0,080 0,069 0,060 0,052 0,045 0,039 0,034 0,030 0,026 0,023 0,020 0,017 0,015 0,013 0,012
18 0,069 0,059 0,051 0,044 0,038 0,032 0,028 0,024 0,021 0,018 0,016 0,014 0,012 0,010 0,009
19 0,060 0,051 0,043 0,037 0,031 0,027 0,023 0,020 0,017 0,014 0,012 0,011 0,009 0,008 0,007
20 0,051 0,043 0,037 0,031 0,026 0,022 0,019 0,016 0,014 0,012 0,010 0,008 0,007 0,006 0,005
21 0,044 0,037 0,031 0,026 0,022 0,018 0,015 0,013 0,011 0,009 0,008 0,007 0,006 0,005 0,004
22 0,038 0,032 0,026 0,022 0,018 0,015 0,013 0,011 0,009 0,007 0,006 0,005 0,004 0,004 0,003
23 0,033 0,027 0,022 0,018 0,015 0,012 0,010 0,009 0,007 0,006 0,005 0,004 0,003 0,003 0,002
24 0,028 0,023 0,019 0,015 0,013 0,010 0,008 0,007 0,006 0,005 0,004 0,003 0,003 0,002 0,002
25 0,024 0,020 0,016 0,013 0,010 0,009 0,007 0,006 0,005 0,004 0,003 0,003 0,002 0,002 0,001

Raccolta di Eserc1ZJ e Temi d Esame d1 lmpiant1Stoca Industriale


Raccolta d1 EserclZI e Temi d·Esame d1 lmpiantoslica Industriale

Tabelle Cavi Tripolari

CAVI DIPOI.AR I CAV I TR IPOl./\RI


Caduta d1 1cn\1onc Caduta d1 tensione
Se11onc
nominale mm Rc"\lcn1a Reanan1.a Rc"\ten1a ReJ1tan1a
C .A monofase C.A rnfase
ohm/l.111 ohm/l.rn CC mV/Arn ohm/l.m ohm/~m

Ctl'lp I CO~fj) 0,8 co~ ; I COS<j> 0,8

I 20.600 0.1220 41.200 -11.20 11.10 20.600 0.1220 ,5.60 28.60


1.6 11.900 0.1150 27.800 27.l\O 22.40 1,,900 0.11.5() 24.10 19.40
25 8.400 O.li :?O 16.800 16.80 12.60 8.400 O.li 2() 1450 11.70
-I D80 O.IO~ 10.800 10.80 8.73 5.180 O.IO~ 9.11 7.55
6., ,,470 0.0981 6.9-1() 6.9-1 5.67 J,.170 0.()981 6.00 -1.90
10 2. 1-10 0.0883 4.280 4.28 2.51 2. 140 0.(>881 uo 1.05
16 1.340 o.osn 2.680 2.68 2.40 1,1-10 O.Oim 2.12 1.9-1
25 0.882 0.0821 1.700 1.76 1.51 0.882 0.0821 1.51 1.1 1
40 osn 0.0807 l .o70 1.07 0.9-16 0.511 0.0807 0.922 0.819
50 0.422 0.0800 0.884 0.884 0.802 0.-122 0.08(X) 0.765 0.694
61 0.125 0.0780 0.650 0.650 0.6 14 0.125 0.0780 0.562 0.511
80 0.27 1 0,0766 0.542 0.542 0.526 0.27 1 0.0766 0.-169 0.-155
l(XJ 0.2 12 0.0760 0.42-1 0.-124 0.-111 0.212 0.0700 0.167 o.m
125 0. 167 0.0757 o.n-1 0.114 0.157 0.167 0.0757 0.289 o.m
INl 0. 119 0.07-17 0.278 0.27b O.Jl2 O.IW 0.0747 0.240 0.270
.'IX) 0 1m 0.0742 0.218 0.21b 0.26_, 0. 109 0.07-12 0.189 0.228

Potrebbero piacerti anche