Sei sulla pagina 1di 119

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI COSTRUZIONI
IN ZONA SISMICA
Relazione

Studenti:
Professore:
Edoardo Moretti
Ing. Donato Abbruzzese
Ruggero Mazzola
Ing. Zila Rinaldi
Ing. Pierluigi Abiuso
Sommario
1. Descrizione generale dell’opera....................................................................................................4
2. Riferimenti normativi....................................................................................................................7
3. Relazione sui materiali..................................................................................................................7
3.1. Acciaio da cemento armato...................................................................................................8
3.2. Calcestruzzo...........................................................................................................................8
3.2.1. Aggregati........................................................................................................................9
3.2.2. Sabbia...........................................................................................................................10
3.2.3. Ghiaia...........................................................................................................................10
3.2.4. Pietrisco e graniglia......................................................................................................10
3.2.5. Acqua d’impasto...........................................................................................................10
3.2.6. Additivi.........................................................................................................................10
4. Relazione di calcolo....................................................................................................................11
4.1. Predimensionamento..........................................................................................................171
4.2. Carichi verticali.................................................................................................................123
4.2.1. Carichi da neve.............................................................................................................13
4.2.2. Sovraccarico accidentale..............................................................................................13
4.2.3. Carichi verticali di progetto..........................................................................................13
4.3. Carichi orizzontali...............................................................................................................14
4.3.1. Valutazione del periodo di ritorno................................................................................14
4.3.2. Valutazione spettro di progetto....................................................................................14
4.3.3. Valutazione azione sismica per analisi statica lineare........................................................16
4.4. Combinazione delle azioni..................................................................................................17
4.5. Analisi Modale.....................................................................................................................17
4.5.1. Matrici di rigidezza traslante e matrici di congruenza dei telai...................................18
4.5.2. Matrice di rigidezza globale della struttura..................................................................28
4.5.3. Matrice delle masse globale della struttura..................................................................29
4.5.4. Modi di vibrare della struttura e coefficienti di partecipazione modale.......................29
5. Verifiche......................................................................................................................................34
5.1. Legami costitutivi................................................................................................................34
5.2. Ipotesi di base......................................................................................................................35
5.3. Verifiche SLU......................................................................................................................36
5.3.1. Elementi inflessi...........................................................................................................36
5.3.2. Elementi pressoinflessi.................................................................................................36
5.3.3. Elementi soggetti a taglio.............................................................................................36
1
5.4. Gerarchia delle resistenze....................................................................................................37
5.5. Verifica di resistenza travi...................................................................................................38
5.5.1. Verifica a flessione.......................................................................................................53
5.5.2. Verifica a taglio............................................................................................................54
5.6. Verifica di resistenza pilastri.............................................................................................555
5.6.1. Verifica a presso-flessione deviata...............................................................................59
5.6.2. Verifica a Taglio...........................................................................................................71
5.7. Verifiche SLD......................................................................................................................72
5.7.1. Verifiche spostamenti...................................................................................................72
6. Relazione Geotecnica e fondazioni.............................................................................................73
6.1. Parametri geotecnici............................................................................................................75
6.2. Schema statico della fondazione..........................................................................................76
6.3. Predimensionamento trave di fondazione............................................................................77
6.3.1. Base della fondazione...................................................................................................77
6.3.2. Verifica a lungo termine...............................................................................................77
6.3.3. Altezza della fondazione..............................................................................................78
6.4. Modellazione del graticcio di travi rovesce.........................................................................79
6.5. Verifica della trave rovescia................................................................................................80
7. Intervento con pareti...................................................................................................................83
7.1. Carichi verticali...................................................................................................................84
7.2. Carichi orizzontali...............................................................................................................84
7.2.1. Valutazione del periodo di ritorno................................................................................84
7.2.2. Valutazione spettro di progetto....................................................................................84
7.3. Analisi modale...................................................................................................................845
7.4. Verifiche di resistenza pareti...............................................................................................88
7.4.1. Sollecitazioni sulle pareti.............................................................................................88
7.4.2. Verifica a presso-flessione...........................................................................................90
7.4.3. Verifica a taglio............................................................................................................91
7.4.3.1. Taglio agente................................................................................................................91
7.4.3.2. Verifica a taglio-compressione del calcestruzzo d’anima............................................92
7.4.3.3. Verifica a taglio-trazione dell’armatura dell’anima.....................................................92
7.4.3.4. Verifica a scorrimento delle zone dissipative...............................................................93

7.5. Giunzione tra armature........................................................................................................94

2
7.6. Verifiche SLD......................................................................................................................94
7.6.1. Verifiche spostamenti...................................................................................................95

8. Fondazioni su pali.......................................................................................................................97
8.1. Dimensionamento della lunghezza del palo........................................................................97
8.2. Pali su Sap............................................................................................................................99
8.3. Verifiche..............................................................................................................................99
8.3.1. Verifica a trazione del palo (GEO)...............................................................................99
8.3.2. Verifica armatura del plinto.........................................................................................99
8.3.3. Verifica per carichi orizzontali...................................................................................100
8.4. Trave di collegamento.......................................................................................................103

9. Intervento con isolatori.............................................................................................................105


9.1. Calcolo del centro di massa...............................................................................................105
9.2. Calcolo della rigidezza degli isolatori...............................................................................105
9.3. Posizionamento degli isolatori...........................................................................................106
9.4. Modello SAP della struttura isolata...................................................................................108
9.4.1. Analisi Modale...........................................................................................................109
10. Confronto e conclusioni............................................................................................................111
11. Piano di Manutenzione..............................................................................................................111

3
1. Descrizione generale dell’opera
L’edificio oggetto della relazione di calcolo si sviluppa per tre piani fuori terra, con l’ultimo piano
avente una campata in meno in entrambe le direzioni.
Ai fini del calcolo il lato corto coincide con l’asse orizzontale X del riferimento globale, il lato
lungo con l’asse Y, l’asse Z è verticale.
Verranno mostrate due diverse soluzioni progettuali, la prima in cui sono presenti solamente telai,
mentre la seconda in cui alcuni pilastri sono sostituiti da pareti di taglio.
L’edificio è ubicato nel comune di Isernia (IS) a 423 m sul livello del mare. Al fine di valutare
correttamente l’azione sismica agente sulla struttura è stato necessario individuare la classe d’uso
della struttura e la sua vita nominale. Essendo la costruzione per civile abitazione, essa ricade nella
Classe II (§ 2.4.2 delle NTC2018) e si pone la sua vinta nominale (VN) pari a 50 anni (§ 2.4.1 delle
NTC2018).
Si riportano di seguito i disegni della pianta del piano tipo e un modello 3D di riferimento,
individuando in tabella le dimensioni delle campate e lo schema della struttura in elevazione, in
particolare le altezze d’interpiano misurate estradosso-estradosso dei solai.

Figura 1 - Vista 3D dell'opera in ambiente sap2000

4
Figura 2 - Griglia impalcato tipo

Tabella 1 - Geometria della griglia della struttura


Grid X Grid Y Grid Z
ID (m) ID (m) ID (m)
1 0 A 0 I 0
2 4 B 4.4 II 4
3 9 C 8.8 III 7
4 13 D 13.2 IV 10
E 17.6

5
Figura 3 - Griglia telaio 3

Figura 4 - Griglia telaio C

Ai fini della caratterizzazione delle azioni sulla costruzione assegnata si valuta il soddisfacimento
dei requisiti di regolarità secondo le NTC18:
la configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni
ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;
 il rapporto tra i lati del rettangolo di base è inferiore a 4;
 nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della
costruzione nella corrispondente direzione.
Mentre per la regolarità in altezza:
 tutti i sistemi resistenti verticali, ossia i telai, si estendono per tutta l’altezza della costruzione;
 massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla
base alla sommità della costruzione.
In relazione alla distribuzione di masse e rigidezze, non sono rispettati tali requisiti. Data la pianta
più piccola dell’ultimo piano non tutti i sistemi resistenti verticali si estendono per tutta l’altezza

6
della costruzione e la rigidezza dell’ultimo piano è evidentemente molto diversa da quella degli altri
due.
Per quanto riguarda la classe di duttilità, l’edificio viene realizzato con duttilità media.

2. Riferimenti normativi
 D.M 17.01.2018 - Nuove Norme tecniche per le costruzioni;
 Circ. Ministero Infrastrutture e Trasporti 21 gennaio 2019, n. 617 Istruzioni per l’applicazione
delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 17 gennaio 2018;
 Referenze tecniche:
 UNI EN 206-1 - Calcestruzzo, specificazione, prestazione, produzione e conformità;
 UNI 11104 - Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 206-1;
 UNI 8520 Parte 1e 2 - Aggregati per calcestruzzo – Istruzioni complementari per l’applicazione
in Italia della norma UNI-EN 12620 – Requisiti;
 UNI 7122 - Calcestruzzo fresco. Determinazione della quantità di acqua d’impasto essudata
UNI EN 1008:2003;
 EN 10080:2005 - Acciaio per cemento armato;
 UNI EN ISO 15630-1/2 - Acciai per cemento armato: Metodi di prova.

3. Relazione sui materiali


Nelle parti in cemento armato delle opere progettate, tutti i materiali corrispondenti alle prescrizioni
di legge saranno della migliore qualità e saranno lavorati a perfetta regola d’arte.
Tutti i materiali e i manufatti saranno sottoposti alle prove prescritte dalla legislazione vigente
presso uno dei laboratori autorizzati, al fine di ottenere la massima garanzia sulla stabilità delle
opere.
L’esito favorevole delle prove non esonererà l’appaltatore da ogni responsabilità nel caso che,
nonostante i risultati ottenuti, non si raggiungano nelle opere finite i prescritti requisiti.
I materiali aventi le caratteristiche appresso specificate garantiscono la sicurezza e la durabilità
dell’opera, come previsto dalla norma tecnica vigente (DM 17.01.2018 § 11.2.). La durabilità
dell’opera è intesa come capacità di conservazione delle caratteristiche fisicomeccaniche delle
strutture per tutta la vita di servizio prevista in progetto senza dover far ricorso ad interventi di
manutenzione straordinaria per la sua vita utile.
In tale ottica si è stabilita una vita utile di 50 anni e con riferimento alla norma UNI 11104 (UNI EN
206-1) si sono stabilite le classi di esposizione ambientale.
Per la struttura in elevazione la classe di esposizione è XC1, per zone di umidità moderata, per cui
vanno quindi rispettati i seguenti requisiti:
 rapporto a/c massimo pari a 0,55;
7
 classe di resistenza minima (MPa) 28/35;
 dose di cemento minima (kg/m3) 320.
Per la struttura di fondazione la classe di esposizione è XA1, per ambiente chimico debolmente
aggressivo, per cui vanno quindi rispettati i seguenti requisiti:
 rapporto a/c massimo pari a 0,55;
 classe di resistenza minima (MPa) 28/35;
 dose di cemento minima (kg/m3) 320;
 tipo di cemento resistente ai solfati.
Per la realizzazione delle opere in oggetto si dispone quindi l’utilizzo dei seguenti materiali:
 conglomerato cementizio armato di Classe C28/35 conforme alla UNI EN206-1;
 conglomerato cementizio armato di Classe C12/15 conforme alla UNI EN206-1 per il magrone;
 acciaio B450C in barre per c.a. o marcato CE o con Attestato di Qualificazione del Servizio
Tecnico Centrale.
Non dovendo realizzare strutture “particolari” la classe di consistenza del calcestruzzo dovrà essere
S4: consistenza fluida, ossia abbassamento (slump) da 160 a 210 mm misurato con il cono di
Abrams.

3.1 Acciaio da cemento armato


Le barre metalliche utilizzate nei getti non devono presentare corrosioni, ossidazioni o difetti
superficiali, non devono essere ricoperte da sostanze estranee (grassi, oli, terra o fango) che ne
potrebbero ridurre l’aderenza al conglomerato cementizio; le barre d’acciaio, in attesa di montaggio,
devono essere adeguatamente conservate in luogo asciutto al riparo dagli agenti atmosferici.
Le lunghezze di sovrapposizione, in mancanza di specifiche indicazioni, devono essere almeno pari
a 30 volte il diametro delle barre.
Il diametro minimo di piegatura deve essere tale da evitare fessure nella barra dovute alla piegatura
e rottura del calcestruzzo nell’interno della piegatura. Per definire i valori minimi da adottare ci si
riferisce alle prescrizioni contenute nell’EC 2 § 8.3 “Diametri ammissibili dei mandrini per barre
piegate”.
Le staffe metalliche devono essere piegate con un idoneo uncino di lunghezza non inferiore a 10
diametri. Si devono inoltre predisporre idonei campioni da inviare ai laboratori autorizzati alle
prove secondo le indicazioni della DD.LL.

3.2 Calcestruzzo
Il calcestruzzo, secondo quanto previsto dalle Norme tecniche vigenti, deve essere prodotto da
impianti dotati di un sistema di controllo permanente della produzione, certificato da un organismo
terzo indipendente riconosciuto. È compito della DL accertarsi che i documenti di trasporto
indichino gli estremi della certificazione. Nel caso in cui il calcestruzzo sia prodotto in cantiere
occorre che, sotto la sorveglianza della DL, vengano qualificate le miscele da parte di un laboratorio

8
ufficiale (di cui all’art.59 del DPR 380/2001). Sul calcestruzzo dovrà essere eseguito il controllo di
accettazione di tipo A secondo quanto previsto dal capitolo 11 delle Norme tecniche.
Le classi di consistenza sono state stabilite ipotizzando l’utilizzo della pompa. Nel caso che, per
motivi legati all’operatività, venga richiesto di utilizzare una classe di consistenza diversa da quella
prescritta, può venire autorizzata dalla DL e annotata sull’apposito registro di cantiere, adducendo
le motivazioni della variazione. Il mantenimento della consistenza deve essere garantito per un
tempo di almeno due ore dalla fine del carico dell’autobetoniera e comunque non meno di un’ora
dall’arrivo dell’autobetoniera in cantiere, tempo in cui l’impresa deve completare lo scarico. Il
fornitore di calcestruzzo e l’impresa devono programmare il getto in modo che il produttore cadenzi
le consegne per dare il tempo necessario all’impresa di poter mettere in opera il materiale. Sono da
evitare interruzioni di getto superiori a un’ora.
Il getto del conglomerato cementizio deve avvenire in modo da evitare la separazione degli
aggregati, specificamente dovranno essere evitate cadute dall’alto: nel getto dei pilastri si deve
utilizzare una tubazione che raggiunge il piede del pilastro e sarà sollevata con il procedere del
getto.
Si dovrà procedere al disarmo dei diversi elementi strutturali nel rispetto dei seguenti tempi minimi
di stagionatura (avendo particolare cura di procedere per gradi e in modo da evitare azioni
dinamiche):
 sponde di casseri 3 gg;
 puntelli, centine di travi, ecc. 24 gg;
 strutture a sbalzo 28 gg.
Durante i giorni in cui la temperatura dovesse aggirarsi intorno a 0°C non si dovrà procedere al
getto di alcun elemento strutturale, a meno che non si impieghino specifici additivi di efficacia
certificata secondo le norme tecniche vigenti. Durante i giorni in cui la temperatura dovesse
superare i 30°C si dovrà proteggere la superficie dei getti con provvedimenti adeguati (ad esempio:
annaffiature), almeno nei primi tre giorni dopo il getto.
I getti devono essere costipati adeguatamente e vibrati. Non deve essere aggiunta acqua al di fuori
dei valori richiesti al momento del confezionamento; la superficie dei getti deve essere mantenuta
umida per almeno tre giorni.
Non si deve porre in opera il conglomerato a temperature inferiori a +5°C.

3.2.1 Aggregati
Gli aggregati (naturali e/o di frantumazione) utilizzati nel confezionamento del calcestruzzo
strutturale devono essere conformi alla UNI EN 12620, costituiti da elementi resistenti al gelo e non
friabili, non devono presentare alterazioni volumetriche in presenza di acqua. Devono essere privi
di sostanze organiche, limose e argillose, gessi, ecc. non devono produrre reazioni nocive a contatto
con il cemento e i suoi prodotti d’idratazione.
Secondo quanto stabilito dalle NTC e dalla relativa Circolare esplicativa delle NTC, il diametro
massimo dell'inerte deve essere tale che:
 Dmax < 1/4 della dimensione minima dell'elemento strutturale per evitare di aumentare la
eterogeneità del materiale;

9
 Dmax < dell'interferro (in mm) - 5 mm per evitare che l'aggregato più grosso ostruisca il flusso
del calcestruzzo attraverso i ferri di armatura;
 Dmax < 1,3 volte lo spessore del copriferro per evitare che tra i casseri e l'armatura sia ostruito il
passaggio del calcestruzzo.
Si impone quindi Dmax pari a 2cm per la struttura in elevazione e Dmax pari a 3cm per la struttura di
fondazione.

3.2.2 Sabbia
La sabbia sarà prelevata esclusivamente da fiumi e da fossi; sarà costituita da elementi
prevalentemente silicei, di forma angolosa e di grossezza assortita; sarà aspra al tatto senza lasciare
traccia di sporco; sarà esente da cloruri e scevra di materiali terrosi, argillosi, limacciosi o
polverulenti; non conterrà fibre organiche, sostanze friabili o comunque eterogenee. Saranno
soltanto tollerate materie finissime o argillose fino al 2% del peso dell’aggregato oltre a quanto
stabilito dalla Norma.

3.2.3 Ghiaia
La ghiaia sarà formata da elementi resistenti, inalterabili all’aria, all’acqua e al gelo; gli elementi
saranno pulitissimi, esenti da materiali polverulenti; saranno esclusi elementi a forma di ago o di
piastrelle. La dimensione massima della ghiaia dovrà essere quello sopra prescritto.

3.2.4 Pietrisco e graniglia


Il pietrisco e la graniglia proverranno dalla frantumazione di rocce silicee basaltiche, porfidiche,
granitiche o calcaree rispondenti, in generale, ai requisiti prescritti per le pietre naturali nonché a
quelli prescritti per la ghiaia. Sarà escluso il pietrisco proveniente dalla frantumazione di scaglie di
residui di cave.

3.2.5 Acqua d’impasto


L’acqua da utilizzare per gli impasti deve essere conforme alla UNI EN 1008:2003, presentarsi
limpida, priva di sali in percentuali dannose (in particolare cloruri e solfati) e non aggressiva. Il pH
dell’acqua deve essere compreso tra 5 e 7.
Non potranno essere impiegate:
 le acque eccessivamente dure o aventi alto tenore di solfati o di cloruri, gessose e salmastre;
 le acque di rifiuto, anche se limpide, provenienti da fabbriche chimiche in genere, da aziende di
prodotti alimentari, da aziende agricole, da concerie o altre aziende industriali;
 le acque contenenti argille, humus e limi;
 le acque contenenti residui grassi, oleosi e zuccherini;
 le acque piovane prive di carbonati e bicarbonati che potrebbero favorire la solubilità della calce
e quindi impoverire l’impasto.

3.2.6 Additivi

10
Gli additivi devono essere conformi alla parte armonizzata della norma europea EN 934-2.
L’impiego di eventuali additivi dovrà essere subordinato all’accertamento dell’assenza di ogni
pericolo di aggressività.
Gli additivi dovranno possedere le seguenti caratteristiche:
 devono essere opportunamente dosati rispetto alla massa del cemento;
 non devono contenere componenti dannosi alla durabilità del calcestruzzo;
 non devono provocare la corrosione dei ferri d’armatura;
 non devono interagire sul ritiro o sull’espansione del calcestruzzo; in tal caso si dovrà procedere
alla determinazione della stabilità dimensionale.
Gli additivi da utilizzarsi, eventualmente, per ottenere il rispetto delle caratteristiche delle miscele
in conglomerato cementizio potranno essere impiegati solo dopo valutazione degli effetti per il
particolare conglomerato cementizio da realizzare e nelle condizioni effettive di impiego.

4 Relazione di calcolo
Le opere in cemento armato in progetto hanno seguito i criteri di verifica contenuti nelle NTC2018.
La schematizzazione della procedura progettuale si può riassumere in:
 individuazione della classe d’uso dell’opera e della sua vita utile;
 definizione delle azioni agenti in condizioni statiche e sismiche attraverso l’individuazione delle
condizioni di carico e predisposizione delle combinazioni di carico, con i relativi coefficienti di
combinazione, allo SLU e allo SLV;
 stima dell’inviluppo delle azioni agenti e dimensionamento degli elementi strutturali;
 applicazione dei criteri della gerarchia delle resistenze e scelta delle soluzioni strutturali che
impediscono rotture fragili.
Si sono utilizzati come modelli di calcolo quelli esplicitamente richiamati nel D.M. 17.01.2018 ed
in particolare:
 analisi elastica lineare per il calcolo delle sollecitazioni derivanti da carichi statici;
 analisi dinamica lineare con spettro di risposta per il calcolo delle sollecitazioni derivanti dal
sisma.

4.1 Predimensionamento
Per fare un dimensionamento di massima dell’edificio ci poniamo nel campo delle tensioni
ammissibili ed usiamo alcune formule che seppur approssimate rispetto ai calcolatori moderni sono
ancora di grande validità. In questa fase si è cercato di rispettare la gerarchia delle resistenze per
evitare un modello shear-type e di distribuire il più equamente possibile le rigidezze nelle varie
direzioni. A seconda dell’orditura dei pilastri e della presenza o meno di travi emergenti il singolo
telaio avrà o meno una funzione sismoresistente. I pilastri che non sono funzionali alla resistenza
sismica ma resistono solo ai carichi verticali sono stati posizionati nei telai che presentavano travi a
spessore. Le dimensioni ottenute per i pilastri, dipendendo significativamente dal numero di piani
11
della struttura, erano troppo piccole per rispettare la gerarchia delle resistenze: si vogliono avere
pilastri con rigidezze più elevate rispetto alle travi. Dai calcoli si ricavano le dimensioni di solaio,
travi e pilastri. Di seguito si riporta la formula utilizzata per determinare l’altezza utile dei vari
elementi strutturali a cui verrà sommato il valore del copriferro:
d=r √ M /b
Dove r è un coefficiente minore di 1 che dipende dal tipo di calcestruzzo utilizzato e dalla
percentuale di armatura tesa e compressa.
Il momento utilizzato per il predimensionamento delle travi è quello relativo allo schema statico
della trave su più appoggi, considerando però il solaio ordito a scacchiera. Perciò su ogni trave
graverà un carico pari a metà campata.
Elemento Strutturale Dimensioni
Solaio h = 28cm
Trave a spessore b = 65 cm h = 28 cm
Trave emergente b = 30cm h = 55 cm
Pilastri sismoresistenti b = 30cm h = 60 cm
PT
Pilastri sismoresistenti 1P b = 30cm h = 55 cm
Pilastri sismoresistenti 2P b = 30cm h = 50 cm
Pilastri centrali PT l = 50cm
Pilastri centrali 1P l = 45cm
Pilastri centrali 2P l = 40cm

Come sarà possibile vedere nelle viste 2D dei vari telai, il telaio 2 e di conseguenza il telaio C
hanno un pilastro intermedio con una dimensione quadrata costante lungo tutta l’altezza
dell’edificio perché dalle simulazioni su SAP sono risultati esserci dei valori molto elevati delle
sollecitazioni e si è preferito mantenere una rigidezza elevata su tutta l’altezza ed in entrambe le
direzioni infatti il pilastro in questione ha dimensioni 50cm x 50cm.

12
4.2 Carichi verticali
4.2.1 Carico da neve
Il carico da neve si può calcolare in accordo con il capitolo 3.4 delle NTC2018, mediante la
formula:
q s=qsk μ i C E C t
Dove:
 q s è il carico provocato sulla copertura dalla neve (kN/m2)
 q sk è il valore di riferimento del carico della neve al suolo (kN/m2)
 μi è il coefficiente di forma della copertura
 C E è il coefficiente di esposizione
 C t è il coefficiente termico

Per il valore di riferimento qsk, essendo la costruzione situata in zona II ad un altitudine di 493m, si
valuterà mediante l’espressione presente nel paragrafo 3.4.2 delle NTC2018:
2
a
( ( ))
q sk =0.85 1+ s
481
(kN /m2)

Dove:
 a s è la quota del suolo sul livello del mare espressa in m.
Si ricava perciò q sk = 1.75 kN/m2
Essendo la copertura praticamente orizzontale si utilizzerà un coefficiente di forma μi=0.8.
Mentre considerando una topografia normale (secondo il paragrafo 3.4.4. delle NTC2018) si
utilizzerà un coefficiente CE = 1.0.
Anche il coefficiente termico Ct, in assenza di uno studio specifico sull’isolamento del materiale
della copertura verrà posto pari a 1.0.
Perciò si ricava:
q s=1.40 kN /m2
4.2.2 Sovraccarico accidentale
Per la valutazione del sovraccarico accidentale qk si è fatto riferimento alla tabella 3.1.II delle
NTC2018.

13
4.2.3 Carichi verticali di progetto
Si riportano nel seguente paragrafo i carichi verticali ed i pesi sismici implementati in Mathcad e
nel programma commerciale Sap2000 per l’analisi modale e statica della struttura.

Tabella 26- Carichi per unità di superficie


Tipologia impalcato G1 (kN/m2) G2 (kN/m2) qk (kN/m2) qs(kN/m2)
Solaio tipo (calpestabile) 4.00 3.00 2.00 0.00
Solaio di copertura 4.00 3.00 0.50 1.40
Solai scoperti 4.00 3.00 2.00 1.40

I pesi sismici sono calcolati considerando l’effettivo peso degli elementi strutturali definiti nel
paragrafo 4.1, aggiungendo anche il 30% del sovraccarico accidentale.

Tabella 27- Pesi sismici


Elementi Piano 1 Piano 2 (kN) Piano 3 (kN)
(kN)
Solai 1739.300 1739.300 902.900
Pilastri 381.500 259.500 144.000
Travi 577.100 577.100 325.100
Totale 2697.900 2575.9 1372.000

4.3 Carichi orizzontali


4.3.1 Valutazione del periodo di ritorno
L’azione sismica è valutata secondo quanto al capitolo 3.2 delle NTC2018.
Considerando la tabella 3.2.I delle NTC2018, prendiamo una P VR del 63% all’SLD e del 10%
all’SLV, ricavando un periodo di ritorno rispettivamente di 50 e 475 anni, utilizzando la formula:
T R =−CU V N /ln(1−PVR)
Dove:
 T R periodo diritorno ( anni )

 C U coefficente d ' uso della costruzione


 V N vita nominale di progetto(anni)

4.3.2 Valutazione spettro di progetto


Per la valutazione dello spettro di progetto ci si rifà a quanto contenuto nel paragrafo 3.2.3 delle
NTC2018, determinando ag, Fo e Tc* tramite gli allegati A e B delle NTC2008.

14
Il fattore di comportamento q è scelto 1.5 per l’SLD, mentre viene valutato per l’SLV mediante la
seguente formula:
q=q 0 K R
Dove:
 q 0 è il valore base del fattore di comportamento all ' SLV
 K R è un coefficiente pari a 0.8 per costruzioni non regolari∈altezza

Il valore base del fattore di comportamento all’SLV è scelto in relazione alla tab.7.3.II
dell’NTC2018, ed è pari a:
αu
q 0=3.0
α1
αu
Dove il rapporto è pari a 1.3 (come previsto dal 7.3.1).
α1
Perciò verrà preso un fattore di comportamento q pari a 3.12.

Stato limite di salvaguardia della vita (SLV)


Nell’ottica di valutare i carichi orizzontali per le verifiche allo stato limite di salvaguardia della vita
(SLV) si è valutato lo spettro secondo le NTC 2018 e riportato in figura 16.

0.4

0.3

  0.2
Sd T

0.1

0
0 0.5 1 1.5 2
T

15
Figura 5 - Spettro SLV

Stato limite di danno (SLD)


Nell’ottica di valutare i carichi orizzontali e dunque gli spostamenti per le verifiche allo stato limite
di danno (SLD) si riporta il grafico dello spettro corrispondente in figura 17.

0.2

0.15

 
Sd T
0.1
g

0.05

0
0 0.5 1 1.5 2
T

Figura 6 - Spettro SLD

4.3.3 Valutazione azione sismica per analisi statica lineare di confronto


La forza sismica applicata alla quota di ogni impalcato può essere calcolata secondo quanto
presente nel paragrafo 7.3.3.2:
Wi
F i=Fh z i
∑ zj W j
j

Dove:
 F i è la forza da applicare alla massa i−esima

 F h=Sd ( T 1 ) Wλ/ g

16
 W i e W j sono i pesi sismici delle masse i e j
 z i e z j sono≤quote delle masse i e j
3
Considerando i valori di T1 (calcolato mediante la formula approssimata T =C H 4 ), W dei singoli
1 1
piani (riportati in tabella 27) e le rispettive quote, si ottengono delle Fi pari a:
F1 = 318.0 kN forza da applicare al primo impalcato
F2 = 556.5 kN forza da applicare al secondo impalcato
F3 = 412.8 kN forza da applicare al terzo impalcato
Queste forze saranno applicate ad ogni impalcato considerando l’eccentricità accidentale pari al 5%
della lunghezza perpendicolare alla direzione del sisma dell’impalcato.

4.4 Combinazioni delle azioni

Al fine di calcolare le sollecitazioni sui vari elementi strutturali in accordo con il paragrafo 2.5.3
delle NTC2018 si è provveduto ad applicare alla struttura le combinazioni delle azioni
fondamentale (SLU) e quella sismica (SLV e SLD).
Combinazione fondamentale
γ G 1 G1+ γ G 2 G2 +γ Q 1 Qk 1 + γ Q 2 ψ 02 Qk 1
(considerando i carichi che sono stati introdotti nel paragrafo 4.3)
Dove:
 γ G 1 , γ G 2 , γ Q 1 coefficenti parziali
 G 1 carichi permanenti strutturali
 G 2 carichi permanentinon strutturali
 Q k carichi variabili
 ψ ij sono icoefficenti di combinazione per carichi variabili

Si considera perciò l’inviluppo tra tutte le differenti combinazioni ottenute variando i coefficienti di
combinazione per le azioni variabili.

Combinazione sismica
E+G 1 +G2 +ψ 21 Q k 1 +ψ 22 Q k 1
Dove:
 E azione sismica

Per considerare le sollecitazioni derivanti da questa combinazione, dovremo fare l’inviluppo dei
risultati derivanti dall’analisi dinamica lineare (confrontandola anche con quella statica lineare),
17
ottenuti prendendo un sisma in entrambe le direzioni e considerando anche l’aggiunta del 30% nella
direzione perpendicolare. L’analisi statica lineare di confronto invece, si servirà delle 32
combinazioni formate considerando le diverse direzioni del sisma e l’eccentricità accidentale del
5% prevista in normativa.

4.5 Analisi modale


Gli impalcati garantiscono una corretta ripartizione delle sollecitazioni sismiche tra i diversi
elementi strutturali di controvento. La presenza del solaio latero-cementizio con soletta di spessore
pari a 5 centimetri garantisce che le deformazioni dell’impalcato nel proprio piano siano trascurabili
rispetto agli spostamenti d’interpiano; si può considerare quindi ogni impalcato soggetto ad un moto
rigido, completamente determinato una volta ricavate le traslazioni lungo due direzioni mutuamente
ortogonali e una rotazione.
Si individuano quindi nove gradi di libertà dinamiche per l’edificio in quanto composto da tre piani.
Per lo stesso motivo si individuano per ogni telaio un numero di gradi di libertà pari al numero di
piani.
L’analisi si svolge in questo modo:
 si ricava per ogni telaio piano la matrice di rigidezza traslante, di dimensioni N righe per N
colonne, con N pari al numero di piani del telaio in esame e corrispondenti al numero dei gradi
di libertà dinamici dello stesso;
 si costruisce la matrice di congruenza per ciascun telaio che permette di passare dal riferimento
locale di ciascun telaio al riferimento globale della struttura;
 si assemblano opportunamente le matrici dei telai per ottenere la matrice di rigidezza traslante
dell’edificio;
 si definisce la matrice delle masse considerando i vincoli ausiliari in corrispondenza dei centri di
massa di ciascun impalcato;
 si risolve l’equazione del moto.
Da quest’ultimo passaggio si ricavano tutte le informazioni necessarie per l’analisi, ovvero:
 i periodi propri della struttura da cui, entrando nello spettro di progetto (SLV o SLD), si ottiene
la pseudo-accelerazione corrispondente;
 i coefficienti di partecipazione modale per il sisma nelle due direzioni di traslazione;
 la percentuale di massa partecipante ad ogni modo di vibrare per ognuna delle direzioni del
sisma;
 la forza da assegnare ad ogni impalcato e quindi al piano di ogni telaio, da cui partire per
effettuare le verifiche di resistenza;
 gli spostamenti di ogni telaio ed impalcato allo Stato Limite di Danno (SLD) da cui partire per
effettuare la verifica degli spostamenti.

4.5.1 Matrici di rigidezza traslante e matrici di congruenza dei telai

18
Il singolo telaio piano ha una matrice di rigidezza totale di dimensione (n + r) righe per (n + r)
colonne, essendo:
 n: numero di piani
 r: numero di nodi interni
A partire dalla matrice di rigidezza totale si ricava la matrice di rigidezza traslante, ovvero quella
riguardante i gradi di libertà a cui sono associate le azioni inerziali.
A partire dalle matrici di rigidezza traslante dei singoli telai si può costruire la matrice di rigidezza
globale della struttura attraverso le matrici di congruenza. Le matrici di congruenza consentono,
infatti, di passare da un riferimento locale del singolo telaio piano al riferimento globale della
struttura.
Si riportano di seguito le matrici di flessibilità e di rigidezza traslante per ciascun telaio piano. Si
può risalire al telaio descritto attraverso la figura riportata.
Si ricordi che:
 nelle matrici di rigidezza traslante l’ordine segue le altezze crescenti dei piani (1°elemento
sarà la forza applicata al primo impalcato per ottenere uno spostamento unitario dello stesso
e così via)
 le matrici cinematiche sono state ricavate come l’unione di 3 sottomatrici in cui ognuna,
relativa ad una direzione, ha N righe e N colonne dove N è il numero di piani. L’ordine con
cui sono assemblate le matrici segue rispettivamente l’asse x, y e z (p.e un telaio lungo x
avrà una prima sottomatrice identica [3x3], una seconda nulla [3x3] ed una terza diagonale
[3x3] con l’eccentricità del telaio rispetto all’origine, preso come polo)
 La matrice delle masse perciò seguirà lo stesso ordine, considerando sulla diagonale
rispettivamente le masse dei tre impalcati, ripetuti per il secondo piano, seguiti dai momenti
polari rispetto al polo, preso congruentemente nell’origine degli assi. Naturalmente la
matrice non sarà diagonale in quanto il polo non è nel baricentro, dovremo quindi
considerare anche i momenti statici. (ad esempio nella posizione 7,7 avremo il momento
polare del primo impalcato rispetto all’origine. ).

19
Figura 7 - Vista 2D telaio 1

Tabella 2 - Matrice di rigidezza traslante Telaio 1 espressa in kN/m


2.899E+05 -1.634E+05 0.00E+00
-
1.632E+05 1.363E+05 0.00E+00
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00
In questa matrice vi è una riga ed una colonna in più per congruenza rispetto alle matrici degli altri
telai affinchè il calcolo matriciale abbia senso.

Tabella 3 - Matrice di congruenza del Telaio 1 espressa in metri


1.0
0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
0.0
0 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

20
Figura 8 - Vista 2D telaio 2

Tabella 4 - Matrice di rigidezza traslante Telaio 2 espressa in kN/m


2.018E10+0
5 -1.383E+05 1.603E+04
-1.392E+05 2.129E+05 -8.92E+04
7.98E+03 -8.998E+04 7.424E+04

Tabella 5 - Matrice di congruenza del Telaio 2 espressa in metri


1.0 0.0
0 0.00 0.00 0.00 0 0.00 -4.40 0.00 0.00
0.0 0.0
0 1.00 0.00 0.00 0 0.00 0.00 -4.40 0.00
0.0 0.0
0 0.00 1.00 0.00 0 0.00 0.00 0.00 -4.40

21
Figura 9 - Vista 2D telaio 3

Tabella 6 - Matrice di rigidezza traslante Telaio 3 espressa in kN/m


1.224E+05 -7.967E+04 7.98E+03
-7.967E+04 1.049E+05 -4.164E+04
7.98E+03 -4.164E+04 3.092E+04

Tabella 7 - Matrice di congruenza del Telaio 3 espressa in metri


1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 -8.80 0.00 0.00
0.00 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 -8.80 0.00
0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 -8.80

22
Figura 10 - Vista 2D telaio 4

Tabella 8 - Matrice di rigidezza traslante Telaio 4 espressa in kN/m


1.224E+05 -7.967E+04 7.98E+03
-7.967E+04 1.049E+05 -4.164E+04
7.98E+03 -4.164E+04 3.092E+04

Tabella 9 - Matrice di congruenza del Telaio 4 espressa in metri


1.0 0.0 0.0 -
0 0.00 0 0.00 0 0.00 13.20 0.00 0.00
0.0 0.0 0.0
0 1.00 0 0.00 0 0.00 0.00 -13.20 0.00
0.0 1.0 0.0
0 0.00 0 0.00 0 0.00 0.00 0.00 -13.20

23
Figura 11 - Vista 2D telaio 5

Tabella 10 - Matrice di rigidezza traslante Telaio 5 espressa in kN/m


2.907E+05 -1.832E+05 1.891E+04
-1.832E+05 2.514E+05 -9.631E+04
1.891E+04 -9.631E+04 7.879E+04

Tabella 11 - Matrice di congruenza del Telaio 5 espressa in metri


1.0 0.0 0.0 -
0 0.00 0 0.00 0 0.00 17.60 0.00 0.00
0.0 0.0 0.0
0 1.00 0 0.00 0 0.00 0.00 -17.60 0.00
0.0 1.0 0.0
0 0.00 0 0.00 0 0.00 0.00 0.00 -17.60

24
Figura 12 - Vista 2D Telaio A

Tabella 12 - Matrice di rigidezza traslante Telaio A espressa in kN/m


2.631E+05 -1.721E+05 1.737E+04
-1.721E+05 2.665E+05 -1.131E+05
1.737E+04 -1.131E+05 9.654E+04

Tabella 13 - Matrice di congruenza del Telaio A espressa in metri


0.0
0 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 0.00

25
Figura 13 - Vista 2D telaio B

Tabella 14 - Matrice di rigidezza traslante Telaio B espressa in kN/m


1.822E+0
5 -1.18E+05 1.963E+04
-1.18E+05 1.558E+05 -6.532E+04
1.963E+0
4 -6.532E+04 4.652E+04

Tabella 15 - Matrice di congruenza del Telaio B espressa in metri


0.0
0 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 4.00 0.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 4.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 4.00

26
Figura 14 - Vista 2D Telaio C

Tabella 16 - Matrice di rigidezza traslante Telaio C espressa in kN/m


2.706E+05 -1.803E+05 1.842E+04
-1.803E+05 2.841E+05 -1.214E+05
1.842E+04 -1.214E+05 1.036E+05

Tabella 17 - Matrice di congruenza del Telaio C espressa in metri


0.0
0 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 9.00 0.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 9.00 0.00
0.0
0 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 0.00 0.00 9.00

27
Figura 15 - Vista 2D Telaio D

Tabella 18 - Matrice di rigidezza traslante Telaio D espressa in kN/m


2.586E+05 -1.505E+05 0.00E+00
-
1.505E+05 1.33E+05 0.00E+00
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00

Tabella 19 - Matrice di congruenza del Telaio D espressa in metri


0.0 1.0
0 0.00 0.00 0 0.00 0.00 13.00 0.00 0.00
0.0 0.0 13.0
0 0.00 0.00 0 1.00 0.00 0.00 0 0.00
0.0 0.0
0 0.00 0.00 0 0.00 1.00 0.00 0.00 13.00

4.5.2 Matrice di rigidezza globale della struttura


Si riporta la matrice di rigidezza globale dell’edificio costruita come quanto descritto nei paragrafi
precedenti (v. tab. 20).

28
Tabella 20 - Matrice di rigidezza globale della struttura espressa in kN
1.027E+06 -6.442E+05 5.933E+04 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 -8.7E+06 5.59E+06 -6.72E+05
-6.449E+05 8.104E+05 -2.688E+05 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 5.59E+6 -7.67E+06 3.00E+06
6.021E+04 -2.696E+05 2.149E+05 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 -6.75E+05 3.01E+06 -2.39E+06
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 9.744E+05 -6.21E+05 5.54E+04 6.53E+06 -4.05E+06 2.44E+06
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 -6.23E+05 8.39E+05 -2.98E+05 -4.01E+06 4.91E+06 -1.35E+06
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 5.71E+04 -3.00E+05 2.47E+05 2.59E+05 -1.36E+06 1.12E+06
-8.7E+06 5.59E+06 -6.72E+05 6.53E+06 -4.05E+06 2.44E+06 1.933E+08 -1.21E+08 1.104E+07
5.59E+6 -7.67E+06 3.00E+06 -4.01E+06 4.91E+06 -1.35E+06 1.22E+08 1.56E+08 -5.29E+07
-6.75E+05 3.01E+06 -2.39E+06 2.59E+05 -1.36E+06 1.12E+06 1.12E+07 -5.30E+07 4.28E+07

4.5.3 Matrice delle masse globale della struttura


La matrice delle masse globale è stata ricavata imponendo un’accelerazione unitaria agli impalcati,
presi singolarmente, nella direzione dei tre gradi di libertà dinamici. Le colonne della matrice (v.
tab. 21) corrispondono alle reazioni dei vincoli ausiliari ipotizzati per ciascun impalcato. Al fine di
ottenere una matrice diagonale delle masse tali vincoli ausiliari sono stati posti in corrispondenza
del centro delle masse di ciascun impalcato.

Tabella 21 - Matrice delle masse globale della struttura espressa in tonnellate


2.68E+02 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 -2.36E+03 0.00E+00 0.00E+00
0.00E+00 2.68E+02 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 -2.36E+03 0.00E+00
0.00E+00 0.00E+00 1.39E+02 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 -1.53E+03
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 2.68E+02 0.00E+00 0.00E+00 1.75E+03 0.00E+00 0.00E+00
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 2.68E+02 0.00E+00 0.00E+00 1.75E+03 0.00E+00
0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 0.00E+00 1.39E+02 0.00E+00 0.00E+00 6.27E+02
-2.36E+03 0.00E+00 0.00E+00 1.75E+03 0.00E+00 0.00E+00 4.28E+04 0.00E+00 0.00E+00
0.00E+00 -2.36E+03 0.00E+00 0.00E+00 1.75E+03 0.00E+00 0.00E+00 4.28E+04 0.00E+00
0.00E+00 0.00E+00 -1.53E+03 0.00E+00 0.00E+00 6.27E+02 0.00E+00 0.00E+00 2.27E+04

4.5.4 Modi di vibrare della struttura e coefficienti di partecipazione modale


Gli spostamenti della struttura per effetto del sisma e, di conseguenza, le forze da applicare alla
quota di ciascun impalcato per l’analisi strutturale, si ricavano dalla soluzione della seguente
equazione di equilibrio dinamico:
[ m ] {ü }+ [ c ] {u̇ }+ [ k ] {u }=−[ m ] { i } { üg }
Dove:
 [ m ] matrice delle masse della struttura;
 [ c ] matrice dei coefficienti di viscosità. Tale matrice viene scelta per semplicità diagonale;
 [ k ] matrice di rigidezza globale della struttura;
 { i } vettore di trascinamento del sisma;
 {u¨g } accelerazione al basamento della struttura;
29
 { u } vettore di spostamento funzione del tempo di dimensioni pari ai gradi di libertà dinamici
della struttura;

Risolvendo l’equazione omogenea associata si ottiene il seguente sistema caratteristico:


[ m ] {ü }+ [ k ] { u }=0
Introducendo la seguente ipotesi di lavoro: { u } ={ ϕn } q n
Dove:
 {ϕ n }autovettore di dimensioni N righe per una colonna, con N numero dei gradi di libertà
dinamici;
 q n funzione sinusoidale nel tempo unica per ciascun grado di libertà dinamico;
Ricerchiamo le funzioni spostamento che descrivono il moto della struttura. In particolare, poiché le
matrici di rigidezza e delle masse sono simmetriche e definite positive, l’equazione caratteristica
ammette nove radici reali positive che costituiscono gli autovalori corrispondenti agli autovettori
del problema (vedi teorema spettrale). Imponendo le condizioni al contorno si possono definire
successivamente le N funzioni spostamento.
Gli autovalori del problema risultano essere il quadrato delle pulsazioni proprie del sistema, da cui
si ricavano i periodi propri (v. tab. 22).

Tabella 22 - Periodi propri della struttura


Mod
ω[rad/s] T [sec.]
o
1 16.108 0.39
2 16.798 0.374
3 25.347 0.248
4 44.647 0.141
5 46.844 0.134
6 64.609 0.097
7 78.072 0.08
8 78.63 0.08
9 105.503 0.06

Ricaviamo i modi propri della struttura e li normalizziamo rispetto alla massa modale:

Dove M è la matrice delle masse e ϕ p è la i-esima colonna della matrice dei modi propri e ϕ il modo
proprio normalizzato rispetto alla masse modale.

Tabella 233 - Modi propri normalizzati della struttura


Φ1 Φ2 Φ3 Φ4 Φ5 Φ6 Φ7 Φ8 Φ9

30
0.015 0.012 0.045 -0.026 4.5E-03 -0.037 6.8E-03 0.05 0.062
0.024 0.02 0.071 -0.013 7.2E-03 -0.025 -0.011 -0.034 -0.053
0.034 0.025 0.09 0.085 0.036 0.166 4.3E-03 9.9E-03 0.046
0.013 -0.025 -0.019 2.9E-04 -0.044 0.034 -0.036 3.6E-03 -0.045
0.022 -0.041 -0.033 -1.8E-03 -0.024 0.013 0.041 -0.014 0.042
0.027 -0.052 -0.044 -0.021 0.049 -0.067 -0.023 0.01 -0.024
-7.4E-04 2.7E-04 4.1E-03 9.3E-04 1.2E-03 -4.8E-03 -5.3E-04 9.9E-04 7.0E-03
1.3E-03 4.7E-04 6.7E-03 8.5E-04 1.1E-03 2.4E-03 -1.6E-04 5.0E-04 -6.2E-03
1.5E-03 5.6E-04 8.7E-03 2.3E-03 2.5E-03 0.015 -8.6E-05 -9.4E-04 4.6E-03

31
Figura 16 - Configurazione deformata per il primo modo di vibrare della struttura

Figura 17 - Configurazione deformata per il secondo modo di vibrare della struttura

Dall’equazione di equilibrio dinamico è possibile calcolare i coefficienti di partecipazione modale


G n che esprimono la maggiore o minore partecipazione del singolo modo di vibrare della struttura
alla deformata globale, considerando il sisma in entrambe le direzioni.

32
{ϕ n }T [ m ] { i }
G n=
{ϕ n }T [ m ] {ϕ n }
Si ottengono così i seguenti coefficienti di partecipazione modale per i gradi di libertà individuati:
traslazione lungo X, traslazione lungo Y, rotazione rigida rispetto all’asse Z.

Tabella 244 - Coefficienti di partecipazione modale


Modo Gx Gy
22.60
1 5 8.701
2 9.276 -23.113
3 4.79 4.154
4 -6.377 1.16
5 -0.86 -6.028
6 0.52 0.246
7 0.951 -3.223
8 3.665 0.822
9 0.075 5.5E-03

A partire dai coefficienti di partecipazione modale è possibile calcolare la percentuale di massa


partecipante ad ogni modo di vibrare per ogni direzione del sisma:
G2n
Cmn = N

∑Mj
j=1

Tabella 255 - Percentuali di massa partecipante


Massa partecipante Massa partecipante
Modo
sisma X [%] sisma Y [%]
1 67.43% 18.98%
2 21.24% 71.41%
3 3.87% 2.94%
4 5.57% 0.10%
5 0.05% 5.15%
6 0.02% 0.00%
7 1.79% 0.00%
8 0.00% 1.41%
9 0.00% 0.00%

I risultati ottenuti dall’analisi modale verranno ripresi per il calcolo dei carichi orizzontali da sisma.

33
5 Verifiche
Così come prescritto nel Capitolo 2 delle NTC2018, la sicurezza e le prestazioni di un’opera, o di
una parte di essa, devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare
durante la sua vita nominale.
In particolare, il progetto degli elementi di calcestruzzo armato deve soddisfare
contemporaneamente sia lo stato limite ultimo (SLU o SLV: resistenza delle sezioni e degli
elementi strutturali).
Il criterio adottato per la verifica è il metodo semiprobabilistico agli stati limite basato sull’impiego
dei coefficienti parziali di sicurezza: la sicurezza deve essere verificata tramite il confronto tra la
resistenza e l’effetto delle azioni.
Sono stati analizzati due telai sismo resistenti, in particolare:
 Telaio 2, in direzione X;
 Telaio B, in direzione Y.
Sono stati considerati tali telai in quanto risultano essere maggiormente sollecitati dalle azioni
sismiche dirette rispettivamente lungo l’asse X e lungo l’asse Y.

5.1 Legami costitutivi


Non avendo a disposizione dati sperimentali per la determinazione delle caratteristiche di resistenza
dei materiali, si fa ricorso alle formule imposte dalla normativa nel Capitolo 11 in funzione della
classe di resistenza del calcestruzzo, e della tensione di snervamento, per l’acciaio.
Come esplicitato nella relazione sui materiali si utilizzano un calcestruzzo con R ck pari a 35MPa e
barre di acciaio ad aderenza migliorata del tipo B450C, la cui tensione caratteristica di snervamento
è fyk = 450MPa.
I legami costitutivi usati sono definiti al § 4.1.2.1.2 delle NTC2018 e vengono qui riportati.

Per il calcestruzzo si è usato il legame parabola-rettangolo (a) in cui:


εcu = 0.35% εc2 = 0.20%

34
Per l’acciaio invece si è usato il legame elasto-plastico perfetto (b):

In cui:

5.2 Ipotesi di base


Per eseguire le verifiche di resistenza (SLU, SLV) e quindi calcolare i momenti resistenti di
progetto sono state considerate, da normativa, le seguenti ipotesi fondamentali:

35
 principio di conservazione delle sezioni piane: il diagramma delle deformazioni è lineare e la
sezione, a deformazione avvenuta, sarà sempre un piano;
 perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo: acciaio e calcestruzzo, alla stessa quota, hanno la
medesima deformazione;
 resistenza a trazione del calcestruzzo nulla.
Sulla base di queste ipotesi è stato utilizzato il programma di calcolo Mathcad per eseguire le
verifiche.

5.3 Verifiche SLU

5.3.1 Elementi inflessi


Il calcolo degli elementi semplicemente inflessi, come i travetti del solaio e le travi, viene effettuato
soddisfacendo la verifica al § 4.1.2.3.4.2:
M Rd ≥ M Ed
dove MRd è il valore di calcolo del momento resistente e M Ed è il valore di calcolo della componente
flettente dell’azione applicata.

5.3.2 Elementi pressoinflessi


Il calcolo degli elementi presso-inflessi, come i pilastri, deve essere effettuato calcolando il dominio
di resistenza sforzo normale – momento flettente all’interno del quale devono essere comprese tutte
le sollecitazioni agenti. Secondo quanto prescritto al § 7.4.4.2.2.1 delle NTC2018, la verifica a
pressoflessione deviata, necessaria per i pilastri, può essere condotta in maniera semplificata
effettuando, per ciascuna direzione del sisma, una verifica a presso - flessione retta nella quale la
resistenza, calcolata secondo quanto prescritto al § 4.1.2.1.2, viene ridotta del 30%.

Inoltre, sempre secondo quanto prescritto al § 7.4.4.2.2.1 delle NTC2018, per le strutture in CD ”B”
la sollecitazione di compressione deve rispettare la seguente limitazione:
N ≤ 0,65∙ f cd ∙ A cls

5.3.3 Elementi soggetti a taglio


La verifica di resistenza SLU si pone come:
V Rd ≥ V Ed
dove VRd è il valore di calcolo del taglio resistente e VEd è il valore di calcolo dello sforzo di taglio
agente.
Il taglio resistente è stato calcolato secondo quanto prescritto dal § 4.1.2.1.3.1 delle NTC2018 per il
solaio, ossia per elementi senza armature trasversali resistenti a taglio considerando l’elemento
fessurato da momento flettente, e secondo quanto prescritto dal § 4.1.2.1.3.2 delle NTC2018 per le
travi ed i pilastri, ossia per elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio valutata sulla
base di una schematizzazione a traliccio resistente.

36
5.4 Gerarchia delle resistenze
Per gerarchia delle resistenze si intende l'insieme di regole da seguire nella progettazione degli
elementi strutturali in funzione del comportamento a rottura e all'importanza che essi assumono
nella costruzione. In particolare si vogliono privilegiare meccanismi di rottura duttili, sfruttando la
capacità di rotazione degli elementi soggetti a flessione, rispetto ad altri meccanismi di rottura di
tipo fragile dovuti per esempio al taglio. Si preferisce la rottura di elementi trave rispetto ai pilastri
per evitare il collasso.
Ne consegue che l'iter progettuale seguito per la verifica strutturale è stato il seguente:
 Verifica a flessione delle travi;
 Verifica a taglio delle travi;
 Verifica a pressoflessione dei pilastri:
 Verifica a taglio dei pilastri.
Le sollecitazioni di calcolo di travi e pilastri sono state opportunamente valutate secondo quanto
riportato nei § 7.4.4.1.1 e 7.4.4.2.1, per rispettare tali criteri di gerarchia:
 I momenti flettenti di calcolo delle travi sono quelli ottenuti dall’analisi globale della struttura
effettuata con il programma commerciale SAP2000;
 le sollecitazioni di taglio di calcolo si ottengono sommando il contributo dovuto ai carichi
gravitazionali agenti sulla trave, considerata appoggiata agli estremi, alle sollecitazioni di
calcolo corrispondenti alla formazione delle cerniere plastiche prodotte dai momenti resistenti
nelle due sezioni di estremo della trave. Tale valore del taglio viene poi inviluppato con quello
ricavato dall’analisi globale della struttura. Si vuole così posticipare la rottura a taglio, di tipo
fragile, rispetto a quella a flessione, di tipo duttile;
 la rottura a flessione deve avvenire prima nelle travi e poi nei pilastri e tale condizione si
verifica ogni qual volta, per ogni nodo trave-pilastro e per ogni direzione e verso dell’azione
sismica, la resistenza complessiva dei pilastri sia maggiore della resistenza complessiva delle
travi amplificata del coefficiente γRd = 1,30 per CD ”B”:
∑ M C , Rd ≥ γ Rd ∙ ∑ M b , Rd
 le sollecitazioni di taglio dei pilastri, al fine di evitare la rottura fragile a discapito di quella
duttile, si ottengono dalla condizione di equilibrio del pilastro soggetto all’azione dei momenti
resistenti nelle sue due sezioni di estremità.
M ¿C , Rd + M iCnf, Rd
V Ed=γ Rd ∙
LC

37
5.5 Verifica di resistenza travi
Considerando la verifica delle travi si riportano le sollecitazioni derivanti dalle combinazioni SLU e
dall’SLV calcolate nel capitolo 5. Sono state considerate la travata 2 (travata emergente di sezione
30x55) e la travata B (travata a spessore di sezione 65x28) del primo piano presenti in figura 2 al
capitolo 1.

Travata 2

Sollecitazioni Travata 2 (Emergente) allo SLU.

Elemento Posizione Combinazione N V1 M3


m KN KN KN-m
87 0 SLU 0 -44.087 -18.8877
87 0.5 SLU 0 -34.752 0.8221
87 1 SLU 0 -25.416 15.8641
87 1.5 SLU 0 -16.081 26.2385
87 2 SLU 0 18.782 31.4732
87 2.5 SLU 0 28.117 19.7485
87 3 SLU 0 37.453 3.356
87 3.5 SLU 0 46.788 -17.7042
87 4 SLU 0 56.124 -43.4321

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
88 0 SLU 0 -62.833 -55.0225
88 0.5 SLU 0 -53.498 -25.9397

38
88 1 SLU 0 -44.163 -1.5246
88 1.5 SLU 0 -34.827 18.2228
88 2 SLU 0 -25.492 33.3025
88 2.5 SLU 0 18.317 43.3704
88 3 SLU 0 27.652 31.8781
88 3.5 SLU 0 36.988 15.718
88 4 SLU 0 46.323 -5.1097
88 4.5 SLU 0 55.659 -30.6052
88 5 SLU 0 64.994 -60.7685

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
89 0 SLU 0 -54.84 -44.9853
89 0.5 SLU 0 -45.505 -19.8991
89 1 SLU 0 -36.169 0.5194
89 1.5 SLU 0 -26.834 16.2701
89 2 SLU 0 3.848 28.1349
89 2.5 SLU 0 13.184 23.877
89 3 SLU 0 22.519 14.9513
89 3.5 SLU 0 31.854 1.358
89 4 SLU 0 41.19 -16.9031

Sollecitazioni Travata 2 (Emergente) all’SLV nella direzione X. (Valori Massimi)

Elemento Posizione Combinazione N V1 M3


m KN KN KN-m
87 0 SLV X 0 4.518 49.9638
87 0.5 SLV X 0 10.76 46.1447
87 1 SLV X 0 17.002 39.2052
87 1.5 SLV X 0 23.244 29.1474
87 2 SLV X 0 51.857 25.4491
87 2.5 SLV X 0 58.099 38.0286
87 3 SLV X 0 64.341 47.5033
87 3.5 SLV X 0 70.583 53.8583
87 4 SLV X 0 76.825 57.0928

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m

39
88 0 SLV X 0 -8.195 46.562
88 0.5 SLV X 0 -1.953 49.0994
88 1 SLV X 0 4.288 48.5159
88 1.5 SLV X 0 10.53 44.8117
88 2 SLV X 0 16.772 37.9875
88 2.5 SLV X 0 46.141 29.5478
88 3 SLV X 0 52.383 36.0072
88 3.5 SLV X 0 58.625 43.0552
88 4 SLV X 0 64.867 46.9834
88 4.5 SLV X 0 71.109 47.7909
88 5 SLV X 0 77.351 45.4775

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
89 0 SLV X 0 6.693 60.2336
89 0.5 SLV X 0 12.935 55.3269
89 1 SLV X 0 19.177 47.2997
89 1.5 SLV X 0 25.419 36.153
89 2 SLV X 0 36.124 21.6763
89 2.5 SLV X 0 42.366 29.1908
89 3 SLV X 0 48.608 40.5598
89 3.5 SLV X 0 54.85 48.8108
89 4 SLV X 0 61.092 53.9416

Sollecitazioni Travata 2 (Emergente) all’SLV nella direzione X. (Valori Minimi)

Elemento Posizione Combinazione N V1 M3


m KN KN KN-m
87 0 SLV X 0 -62.325 -74.5198
87 0.5 SLV X 0 -56.083 -44.9182
87 1 SLV X 0 -49.841 -18.4381
87 1.5 SLV X 0 -43.599 4.9184
87 2 SLV X 0 -28.316 15.0777
87 2.5 SLV X 0 -22.075 -12.3933
87 3 SLV X 0 -15.833 -43.0013
87 3.5 SLV X 0 -9.591 -76.7316
87 4 SLV X 0 -3.349 -113.5832

40
Elemento Posizione Combinazione N V2 M3
m KN KN KN-m
88 0 SLV X 0 -73.841 -117.8242
88 0.5 SLV X 0 -67.599 -82.4645
88 1 SLV X 0 -61.357 -50.2259
88 1.5 SLV X 0 -55.115 -21.1084
88 2 SLV X 0 -48.873 4.8871
88 2.5 SLV X 0 -23.462 25.8088
88 3 SLV X 0 -17.22 4.8888
88 3.5 SLV X 0 -10.978 -22.8618
88 4 SLV X 0 -4.736 -53.7344
88 4.5 SLV X 0 1.505 -87.7282
88 5 SLV X 0 7.747 -124.843

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
89 0 SLV X 0 -78.51 -118.5986
89 0.5 SLV X 0 -72.268 -80.9047
89 1 SLV X 0 -66.026 -46.3321
89 1.5 SLV X 0 -59.784 -14.882
89 2 SLV X 0 -32.109 14.6599
89 2.5 SLV X 0 -25.867 2.0169
89 3 SLV X 0 -19.625 -20.7224
89 3.5 SLV X 0 -13.384 -46.5857
89 4 SLV X 0 -7.142 -75.5707

Sollecitazioni Travata 2 (Emergente) all’SLV nella direzione Y. (Valori Massimi)

Elemento Posizione Combinazione N V1 M3


m KN KN KN-m
87 0 SLV Y 0 -15.508 13.0765
87 0.5 SLV Y 0 -9.267 19.276
87 1 SLV Y 0 -3.025 22.3609
87 1.5 SLV Y 0 3.217 22.3557
87 2 SLV Y 0 28.779 22.1552
87 2.5 SLV Y 0 35.021 22.9331

41
87 3 SLV Y 0 41.263 20.8434
87 3.5 SLV Y 0 47.505 15.6498
87 4 SLV Y 0 53.747 7.3402

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
88 0 SLV Y 0 -27.801 -2.3321
88 0.5 SLV Y 0 -21.56 10.0099
88 1 SLV Y 0 -15.318 19.2321
88 1.5 SLV Y 0 -9.076 25.3363
88 2 SLV Y 0 -2.834 28.3305
88 2.5 SLV Y 0 25.801 28.8826
88 3 SLV Y 0 32.043 26.6912
88 3.5 SLV Y 0 38.285 23.5517
88 4 SLV Y 0 44.527 17.3044
88 4.5 SLV Y 0 50.768 7.9391
88 5 SLV Y 0 57.01 -4.546

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
89 0 SLV Y 0 -18.744 7.2347
89 0.5 SLV Y 0 -12.502 15.0521
89 1 SLV Y 0 -6.26 19.7539
89 1.5 SLV Y 0 -0.018 21.3528
89 2 SLV Y 0 16.351 20.2921
89 2.5 SLV Y 0 22.593 20.9631
89 3 SLV Y 0 28.835 22.398
89 3.5 SLV Y 0 35.077 20.7497
89 4 SLV Y 0 41.319 15.988

Sollecitazioni Travata 2 (Emergente) all’SLV nella direzione Y. (Valori Minimi)

Elemento Posizione Combinazione N V1 M3


m KN KN KN-m
87 0 SLV Y 0 -42.298 -37.6325
87 0.5 SLV Y 0 -36.057 -18.0495
87 1 SLV Y 0 -29.815 -1.5938
87 1.5 SLV Y 0 -23.573 11.7101

42
87 2 SLV Y 0 -5.238 18.3715
87 2.5 SLV Y 0 1.004 2.7022
87 3 SLV Y 0 7.246 -16.3414
87 3.5 SLV Y 0 13.488 -38.5231
87 4 SLV Y 0 19.729 -63.8306

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
88 0 SLV Y 0 -54.235 -68.9301
88 0.5 SLV Y 0 -47.993 -43.3751
88 1 SLV Y 0 -41.751 -20.9421
88 1.5 SLV Y 0 -35.509 -1.633
88 2 SLV Y 0 -29.267 14.5441
88 2.5 SLV Y 0 -3.121 26.474
88 3 SLV Y 0 3.12 14.2048
88 3.5 SLV Y 0 9.362 -3.3582
88 4 SLV Y 0 15.604 -24.0554
88 4.5 SLV Y 0 21.846 -47.8765
88 5 SLV Y 0 28.088 -74.8196

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
89 0 SLV Y 0 -53.073 -65.5997
89 0.5 SLV Y 0 -46.831 -40.6299
89 1 SLV Y 0 -40.589 -18.7864
89 1.5 SLV Y 0 -34.347 -0.0819
89 2 SLV Y 0 -12.336 16.0442
89 2.5 SLV Y 0 -6.094 10.2447
89 3 SLV Y 0 0.148 -2.5606
89 3.5 SLV Y 0 6.39 -18.5247
89 4 SLV Y 0 12.631 -37.6171

Travata B

43
Sollecitazioni Travata B (Spessore) allo SLU.

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
131 0 SLU 0 -39.154 -21.2966
131 0.44 SLU 0 -29.898 -6.1052
131 0.88 SLU 0 -20.641 5.0132
131 1.32 SLU 0 -11.384 12.0586
131 1.76 SLU 0 -2.127 15.031
131 2.2 SLU 0 -3.346 13.8017
131 2.64 SLU 0 5.911 13.2376
131 3.08 SLU 0 15.167 8.6004
131 3.52 SLU 0 24.424 -0.1098
131 3.96 SLU 0 33.681 -12.8929
131 4.4 SLU 0 42.938 -29.7491

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
132 0 SLU 0 -38.88 -27.8581
132 0.44 SLU 0 -30.954 -12.4945
132 0.88 SLU 0 -23.028 -0.6182
132 1.32 SLU 0 -15.103 7.7706
132 1.76 SLU 0 -7.177 12.6721
132 2.2 SLU 0 0.214 14.3092
132 2.64 SLU 0 8.14 12.4712
132 3.08 SLU 0 16.066 7.1458
132 3.52 SLU 0 23.992 -1.6669
132 3.96 SLU 0 31.918 -13.967
44
132 4.4 SLU 0 39.844 -29.7545

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
133 0 SLU 0 -44.223 -31.5713
133 0.44 SLU 0 -34.966 -14.1496
133 0.88 SLU 0 -25.71 -0.8009
133 1.32 SLU 0 -16.453 8.4748
133 1.76 SLU 0 -7.196 13.6776
133 2.2 SLU 0 -1.756 14.79
133 2.64 SLU 0 7.5 13.5264
133 3.08 SLU 0 16.757 8.1897
133 3.52 SLU 0 26.014 -1.22
133 3.96 SLU 0 35.271 -14.7027
133 4.4 SLU 0 44.528 -32.2584

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
134 0 SLU 0 -42.197 -32.0086
134 0.44 SLU 0 -34.271 -15.1857
134 0.88 SLU 0 -26.345 -1.8503
134 1.32 SLU 0 -18.419 7.9978
134 1.76 SLU 0 -10.493 14.3586
134 2.2 SLU 0 -3.159 17.1278
134 2.64 SLU 0 4.767 16.7739
134 3.08 SLU 0 12.693 12.9327
134 3.52 SLU 0 20.619 5.604
134 3.96 SLU 0 28.545 -5.2119
134 4.4 SLU 0 36.471 -19.5153

Sollecitazioni Travata B (Spessore) all’SLV nella direzione X. (Valori Massimi)

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
131 0 SLV X 0 -21.077 -3.2861
131 0.44 SLV X 0 -14.895 4.6281

45
131 0.88 SLV X 0 -8.714 9.8227
131 1.32 SLV X 0 -2.533 12.2979
131 1.76 SLV X 0 3.649 12.055
131 2.2 SLV X 0 1.293 9.6097
131 2.64 SLV X 0 7.474 9.5483
131 3.08 SLV X 0 13.656 8.3912
131 3.52 SLV X 0 19.837 4.5156
131 3.96 SLV X 0 26.018 -2.0797
131 4.4 SLV X 0 32.2 -11.3947

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
132 0 SLV X 0 -21.462 -9.7779
132 0.44 SLV X 0 -16.116 -1.5104
132 0.88 SLV X 0 -10.771 4.4055
132 1.32 SLV X 0 -5.426 7.9701
132 1.76 SLV X 0 -0.08 9.188
132 2.2 SLV X 0 5.889 9.2623
132 2.64 SLV X 0 11.234 10.8561
132 3.08 SLV X 0 16.58 10.2807
132 3.52 SLV X 0 21.925 7.3564
132 3.96 SLV X 0 27.27 2.0809
132 4.4 SLV X 0 32.616 -5.5462

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
133 0 SLV X 0 -21.768 -4.8573
133 0.44 SLV X 0 -15.587 3.3707
133 0.88 SLV X 0 -9.405 8.8859
133 1.32 SLV X 0 -3.224 11.6991
133 1.76 SLV X 0 2.958 11.8674
133 2.2 SLV X 0 6.055 10.7133
133 2.64 SLV X 0 12.236 11.4574
133 3.08 SLV X 0 18.418 11.3398
133 3.52 SLV X 0 24.599 8.5816
133 3.96 SLV X 0 30.781 3.1205
133 4.4 SLV X 0 36.962 -5.0543

46
Elemento Posizione Combinazione N V2 M3
m KN KN KN-m
134 0 SLV X 0 -21.415 -6.8236
134 0.44 SLV X 0 -16.069 1.4381
134 0.88 SLV X 0 -10.724 7.358
134 1.32 SLV X 0 -5.378 10.9515
134 1.76 SLV X 0 -0.033 12.2912
134 2.2 SLV X 0 3.108 12.483
134 2.64 SLV X 0 8.453 12.6346
134 3.08 SLV X 0 13.798 12.5287
134 3.52 SLV X 0 19.144 10.2487
134 3.96 SLV X 0 24.489 5.6517
134 4.4 SLV X 0 29.835 -1.2847

Sollecitazioni Travata B (Spessore) all’SLV nella direzione X. (Valori Minimi)

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m SLV X KN KN KN-m
131 0 SLV X 0 -30.438 -24.3053
131 0.44 SLV X 0 -24.257 -12.2726
131 0.88 SLV X 0 -18.076 -2.96
131 1.32 SLV X 0 -11.894 3.6324
131 1.76 SLV X 0 -5.713 7.5032
131 2.2 SLV X 0 -6.646 7.9789
131 2.64 SLV X 0 -0.465 7.676
131 3.08 SLV X 0 5.717 3.029
131 3.52 SLV X 0 11.898 -4.339
131 3.96 SLV X 0 18.08 -14.4271
131 4.4 SLV X 0 24.261 -27.235

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
132 0 SLV X 0 -30.028 -26.9188
132 0.44 SLV X 0 -24.682 -14.883
132 0.88 SLV X 0 -19.337 -5.1994
132 1.32 SLV X 0 -13.991 2.1315

47
132 1.76 SLV X 0 -8.646 7.1051
132 2.2 SLV X 0 -6.721 8.8028
132 2.64 SLV X 0 -1.376 5.2232
132 3.08 SLV X 0 3.97 -0.8912
132 3.52 SLV X 0 9.315 -9.3607
132 3.96 SLV X 0 14.661 -20.183
132 4.4 SLV X 0 20.006 -33.3575

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
133 0 SLV X 0 -36.338 -36.173
133 0.44 SLV X 0 -30.157 -21.5541
133 0.88 SLV X 0 -23.976 -9.6619
133 1.32 SLV X 0 -17.794 -0.5074
133 1.76 SLV X 0 -11.613 5.8524
133 2.2 SLV X 0 -9.257 8.0754
133 2.64 SLV X 0 -3.076 6.0205
133 3.08 SLV X 0 3.106 -0.6124
133 3.52 SLV X 0 9.287 -10.0443
133 3.96 SLV X 0 15.469 -22.2129
133 4.4 SLV X 0 21.65 -37.1076

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
134 0 SLV X 0 -34.29 -35.0607
134 0.44 SLV X 0 -28.944 -21.1644
134 0.88 SLV X 0 -23.599 -9.6302
134 1.32 SLV X 0 -18.254 -0.4736
134 1.76 SLV X 0 -12.908 6.2328
134 2.2 SLV X 0 -8.327 9.2383
134 2.64 SLV X 0 -2.981 9.0313
134 3.08 SLV X 0 2.364 4.3777
134 3.52 SLV X 0 7.709 -2.8057
134 3.96 SLV X 0 13.055 -12.3762
134 4.4 SLV X 0 18.4 -24.3111

Sollecitazioni Travata B (Spessore) all’SLV nella direzione Y. (Valori Massimi)

48
Elemento Posizione Combinazione N V2 M3
m KN KN KN-m
131 0 SLV X 0 -13.389 14.0103
131 0.44 SLV X 0 -7.208 18.5416
131 0.88 SLV X 0 -1.026 20.3531
131 1.32 SLV X 0 5.155 19.4447
131 1.76 SLV X 0 11.337 15.8168
131 2.2 SLV X 0 7.838 11.0135
131 2.64 SLV X 0 14.019 11.0205
131 3.08 SLV X 0 20.2 12.7442
131 3.52 SLV X 0 26.382 11.7485
131 3.96 SLV X 0 32.563 8.0331
131 4.4 SLV X 0 38.745 1.5978

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
132 0 SLV X 0 -14.311 4.4305
132 0.44 SLV X 0 -8.965 9.5513
132 0.88 SLV X 0 -3.62 12.3201
132 1.32 SLV X 0 1.725 12.7369
132 1.76 SLV X 0 7.071 10.8022
132 2.2 SLV X 0 16.121 9.3023
132 2.64 SLV X 0 21.467 15.5649
132 3.08 SLV X 0 26.812 19.4962
132 3.52 SLV X 0 32.158 21.0756
132 3.96 SLV X 0 37.503 20.3032
132 4.4 SLV X 0 42.848 17.1787

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
133 0 SLV X 0 -9.396 21.4277
133 0.44 SLV X 0 -3.215 24.2026
133 0.88 SLV X 0 2.967 24.258
133 1.32 SLV X 0 9.148 21.5943
133 1.76 SLV X 0 15.329 16.2144
133 2.2 SLV X 0 17.931 10.717
133 2.64 SLV X 0 24.112 16.071
133 3.08 SLV X 0 30.294 21.2851
49
133 3.52 SLV X 0 36.475 23.7827
133 3.96 SLV X 0 42.657 23.5612
133 4.4 SLV X 0 48.838 20.6203

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
134 0 SLV X 0 -10.336 17.2026
134 0.44 SLV X 0 -4.991 20.5752
134 0.88 SLV X 0 0.355 21.5963
134 1.32 SLV X 0 5.7 20.2665
134 1.76 SLV X 0 11.046 16.5896
134 2.2 SLV X 0 11.786 12.5675
134 2.64 SLV X 0 17.132 15.5356
134 3.08 SLV X 0 22.477 19.479
134 3.52 SLV X 0 27.822 21.0785
134 3.96 SLV X 0 33.168 20.3275
134 4.4 SLV X 0 38.513 17.2252

Sollecitazioni Travata B (Spessore) all’SLV in direzione Y. (Valori Minimi)

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
131 0 SLV Y 0 -38.126 -41.6017
131 0.44 SLV Y 0 -31.945 -26.1861
131 0.88 SLV Y 0 -25.763 -13.4903
131 1.32 SLV Y 0 -19.582 -3.5144
131 1.76 SLV Y 0 -13.401 3.7414
131 2.2 SLV Y 0 -13.191 6.5751
131 2.64 SLV Y 0 -7.009 6.2038
131 3.08 SLV Y 0 -0.828 -1.324
131 3.52 SLV Y 0 5.353 -11.572
131 3.96 SLV Y 0 11.535 -24.5398
131 4.4 SLV Y 0 17.716 -40.2275

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
50
132 0 SLV Y 0 -37.179 -41.1272
132 0.44 SLV Y 0 -31.833 -25.9446
132 0.88 SLV Y 0 -26.488 -13.114
132 1.32 SLV Y 0 -21.143 -2.6354
132 1.76 SLV Y 0 -15.797 5.4909
132 2.2 SLV Y 0 -16.953 8.7629
132 2.64 SLV Y 0 -11.608 0.5145
132 3.08 SLV Y 0 -6.263 -10.1067
132 3.52 SLV Y 0 -0.917 -23.0799
132 3.96 SLV Y 0 4.428 -38.4052
132 4.4 SLV Y 0 9.774 -56.0825

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
133 0 SLV Y 0 -48.71 -62.458
133 0.44 SLV Y 0 -42.529 -42.386
133 0.88 SLV Y 0 -36.347 -25.034
133 1.32 SLV Y 0 -30.166 -10.4026
133 1.76 SLV Y 0 -23.984 1.5053
133 2.2 SLV Y 0 -21.133 8.0718
133 2.64 SLV Y 0 -14.952 1.4069
133 3.08 SLV Y 0 -8.77 -10.5576
133 3.52 SLV Y 0 -2.589 -25.2454
133 3.96 SLV Y 0 3.592 -42.6537
133 4.4 SLV Y 0 9.774 -62.7822

Elemento Posizione Combinazione N V2 M3


m KN KN KN-m
134 0 SLV Y 0 -45.368 -59.0869
134 0.44 SLV Y 0 -40.023 -40.3015
134 0.88 SLV Y 0 -34.678 -23.8685
134 1.32 SLV Y 0 -29.332 -9.7886
134 1.76 SLV Y 0 -23.987 1.9344
134 2.2 SLV Y 0 -17.005 9.1538
134 2.64 SLV Y 0 -11.66 6.1303
134 3.08 SLV Y 0 -6.315 -2.5727
134 3.52 SLV Y 0 -0.969 -13.6355
134 3.96 SLV Y 0 4.376 -27.052
51
134 4.4 SLV Y 0 9.722 -42.821

5.5.1 Verifica a flessione


Considerando le sollecitazioni sopra riportate e le verifiche introdotte nel paragrafo 6.3.1. si
armeranno le travi a flessione attraverso lo schema riportato nella tabella seguente:

Travata 2 (Emergente, sezione 30x55)


MEd (kNm) Armatura Prevista MRd (kNm)
Max Min Inferiore Superiore Inferiore Superiore
Appoggio 1 49.96 -74.51 2φ14 3φ14 61.09 -90.47
Appoggio 2 57.09 -117.82 2φ14 4φ14 61.09 -119.1
Appoggio 3 60.23 -118.59 2φ14 4φ14 61.09 -119.1
Appoggio 4 53.94 -75.57 2φ14 3φ14 61.09 -90.47
Campata 1 31.47 2φ14 2φ14 61.09 -61.09
Campata 2 43.37 2φ14 2φ14 61.09 -61.09
Campata 3 28.13 2φ14 2φ14 61.09 -61.09

Travata B (Spessore, di sezione 65x28)


MEd (kNm) Armatura Prevista MRd (kNm)
Max Min Inferiore Superiore Inferiore Superiore
Appoggio 1 14.01 -41.60 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56
Appoggio 2 4.43 -41.12 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56
Appoggio 3 20.48 -62.46 3φ 14 5φ14 43.56 -70.8
Appoggio 4 20.62 -62.78 3φ 14 5φ14 43.56 -70.8
Appoggio 5 17.23 -42.82 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56
Campata 1 13.80 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56
Campata 2 14.30 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56
Campata 3 14.79 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56
Campata 4 17.12 3φ 14 3φ 14 43.56 -43.56

Le limitazioni di armatura longitudinale delle travi impongono che devono essere presenti per tutta
la lunghezza della trave 2ϕ14. Inoltre si devono rispettare i limiti sul rapporto geometrico
dell’armatura tesa:
1.4 3.5
< ρ< ρcomp +
f yk f yk

Dove:
 ρ è il rapporto geometrico relativo al l ' armatura tesa
 ρcomp è il rapporto geometrico relativo al l ' armatura compressa

 f yk è la resistenza caratteristica a snervamento del l ' acciaio(MPa)


Questa limitazione è rispettata per ogni sezione delle due travate prese in esame.
52
5.5.2 Verifica a taglio
Per la verifica a taglio delle travi si è fatto riferimento al paragrafo 6.3.3. Considerando perciò la
sollecitazione di taglio a cui sono sottoposte le due travate in esame possiamo individuare una zona
critica in cui armare in maniera più fitta e una zona centrale in cui le staffe avranno un passo
maggiore.
La zona critica indicata si estende per una lunghezza almeno pari all’altezza della trave. I valori
scelti sono considerati scegliendo il massimo del taglio di tutta la travata, considerando che le
sollecitazioni sono molto simili per le differenti travi. Perciò l’armatura a taglio della travata sarà la
stessa per ogni trave. Il massimo valore del taglio fuori la zona critica si userà per progettare il
passo delle staffe in campata.

Travata 2

VEd (kN) Staffe e Passo VRd (kN)


Zona critica 78.51 φ6 passo 10 258.90
Campata 72.12 φ6 passo 20 129.45

Travata B (Spessore, di sezione 65x28)

VEd (kN) Staffe e Passo VRd (kN)


Zona critica 48.84 φ6 passo 10 124.47
Campata 42.62 φ6 passo 20 62.23

Anche se le sollecitazioni sono tra loro confrontabili, per le limitazioni imposte dalla normativa
nelle zone critiche si deve prevedere in CD’’B’’:
-diametro minimo 6mm
-il passo delle staffe, che deve essere il minimo tra:
 ¼ dell’altezza utile della sezione
 225 mm
 8 volte il diametro delle barre longitudinali che collegano
 24 volte il diametro delle armature trasversali
Inoltre per la verifica della gerarchia delle resistenze si dovrà confrontare questi tagli resistenti con i
tagli descritti al 7.4.4.1.1 delle NTC2018, che si ottengono dalla condizione di equilibrio della trave,
considerata incernierata agli estremi, soggetta ai carichi gravitazionali e all’azione della capacità
flessionale di progetto nelle due sezione di plasticizzazione (che sono generalmente quelle di
estremità) determinati come in 4.1.2.3.4 delle NTC e amplificati del fattore di sovraresistenza γ Rd
=1.10, per CD’’B’’. Perciò:
V Ed=γ Rd ¿
53
Dove:
 V Ed è il taglio massimo agente sullatravata
 γ Rd è il fattore di sovraresistenza paria 1.10 per CD ' ' B ' '
 q è il carico gravitazionale al m gravante sulla trave(comb. sismica)
 l è la lunghezza della trave
 M Rd è lacapacità flessionale della trave alle estremità

Per la trave centrale della travata 2 (elemento 88), e per la travata B considerando la trave più
caricata (elemento 133), si avrà:

VEd (kN) Staffe e Passo VRd (kN)


Travata 2 94.99 φ6 passo 10 258.90
Travata B 66.882 φ6 passo 10 124.47

Perciò risulta soddisfatta anche la verifica attraverso la gerarchia delle resistenze, per entrambe le
travate. Fuori dalla zona dissipativa potremo ridurre il passo delle staffe, come illustrato in
precedenza.

5.6 Verifica di resistenza pilastri


Si riportano le sollecitazioni trovate tramite il software commerciale SAP2000 allo SLU e all’SLV
delle pilastrate P13 e P10, presenti in figura 2 nel capitolo 1.

Sollecitazioni Pilastrata 13 allo SLU.


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
16 0 SLU -464.199 -4.114 -1.022 -1.0374 -5.3963
16 2 SLU -452.502 -4.114 -1.022 1.0069 2.8313
16 4 SLU -440.806 -4.114 -1.022 3.0512 11.0589
45 0 SLU -303.962 -13.231 -1.332 -2.811 -20.0287
45 1.5 SLU -295.92 -13.231 -1.332 -0.8131 -0.1829
45 3 SLU -287.879 -13.231 -1.332 1.1848 19.6629
65 0 SLU -148.863 -13.653 -2.928 -3.297 -18.853
65 1.5 SLU -141.552 -13.653 -2.928 1.0949 1.6264
65 3 SLU -134.242 -13.653 -2.928 5.4867 22.1059

54
Sollecitazioni Pilastrata 13 all’SLV nella direzione X. (Valori massimi)
Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
16 0 SLV X -201.276 28.793 48.822 112.3022 65.6318
16 2 SLV X -192.279 28.793 48.822 14.673 8.0579
16 4 SLV X -183.281 28.793 48.822 86.8134 63.8382
45 0 SLV X -147.573 21.061 35.094 46.6843 30.0532
45 1.5 SLV X -141.388 21.061 35.094 5.2649 1.5333
45 3 SLV X -135.202 21.061 35.094 60.5115 58.4128
65 0 SLV X -80.296 10.464 18.329 24.3257 14.04
65 1.5 SLV X -74.672 10.464 18.329 4.6286 3.58
65 3 SLV X -69.049 10.464 18.329 36.7539 44.8512

Sollecitazioni Pilastrata 13 all’SLV nella direzione X. (Valori minimi)


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
16 0 SLV X -417.911 -34.114 -50.093 -113.565 -72.6204
16 2 SLV X -408.913 -34.114 -50.093 -13.3929 -4.4038
16 4 SLV X -399.916 -34.114 -50.093 -82.9906 -49.5414
45 0 SLV X -253.641 -38.078 -36.933 -50.3236 -55.8388
45 1.5 SLV X -247.456 -38.078 -36.933 -6.1456 -1.7928
45 3 SLV X -241.27 -38.078 -36.933 -58.6336 -33.1463
65 0 SLV X -112.369 -27.594 -21.57 -28.0253 -37.9561
65 1.5 SLV X -106.746 -27.594 -21.57 -3.4674 -1.8009
65 3 SLV X -101.122 -27.594 -21.57 -30.7321 -17.3768

Sollecitazioni Pilastrata 13 all’SLV nella direzione Y. (Valori massimi)


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
16 0 SLV Y -267.685 8.893 114.472 261.9015 21.9199
16 2 SLV Y -258.687 8.893 114.472 32.9973 4.142
16 4 SLV Y -249.69 8.893 114.472 199.8237 27.9505
45 0 SLV Y -180.959 2.494 75.902 100.6894 3.0444
45 1.5 SLV Y -174.774 2.494 75.902 12.8739 0.5145
45 3 SLV Y -168.588 2.494 75.902 129.0156 29.7095
55
65 0 SLV Y -90.463 -1.805 45.287 60.2077 -2.7683
65 1.5 SLV Y -84.84 -1.805 45.287 9.2393 1.8994
65 3 SLV Y -79.217 -1.805 45.287 81.7523 24.8366

Sollecitazioni Pilastrata 13 all’SLV nella direzione Y. (Valori minimi)


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
16 0 SLV Y -351.502 -14.214 -115.744 -263.164 -28.9086
16 2 SLV Y -342.505 -14.214 -115.744 -31.7171 -0.4879
16 4 SLV Y -333.507 -14.214 -115.744 -196.001 -13.6537
45 0 SLV Y -220.255 -19.511 -77.741 -104.329 -28.83
45 1.5 SLV Y -214.07 -19.511 -77.741 -13.7546 -0.7741
45 3 SLV Y -207.884 -19.511 -77.741 -127.138 -4.4431
65 0 SLV Y -102.201 -15.325 -48.528 -63.9072 -21.1478
65 1.5 SLV Y -96.578 -15.325 -48.528 -8.0782 -0.1202
65 3 SLV Y -90.954 -15.325 -48.528 -75.7305 2.6378

Sollecitazione Pilastrata 10 allo SLU.


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
19 0 SLU -1004.631 -2.566 0.007998 0.2517 -3.2057
19 2 SLU -988.386 -2.566 0.007998 0.2357 1.9254
19 4 SLU -972.141 -2.566 0.007998 0.2197 7.0566
48 0 SLU -668.204 -6.468 -2.329 -2.2192 -9.7964
48 1.5 SLU -658.335 -6.468 -2.329 1.2745 -0.0949
48 3 SLU -648.466 -6.468 -2.329 4.7683 9.6066
68 0 SLU -363.217 -8.083 -0.646 -2.8032 -9.0359
68 1.5 SLU -355.419 -8.083 -0.646 -1.8344 3.089
68 3 SLU -347.621 -8.083 -0.646 -0.8656 15.214

Sollecitazione Pilastrata 10 all’SLV nella direzione X. (Valori Massimi)


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
19 0 SLV X -624.875 81.898 34.821 82.6011 197.7958

56
19 2 SLV X -612.379 81.898 34.821 12.9914 34.045
19 4 SLV X -599.882 81.898 34.821 57.4204 138.6578
48 0 SLV X -420.662 37.793 16.337 19.9907 45.0094
48 1.5 SLV X -413.07 37.793 16.337 5.55 12.5951
48 3 SLV X -405.479 37.793 16.337 32.6553 81.5273
68 0 SLV X -224.302 27.985 10.275 12.2065 38.0619
68 1.5 SLV X -218.304 27.985 10.275 1.5839 7.9645
68 3 SLV X -212.306 27.985 10.275 16.8765 64.9632

Sollecitazione Pilastrata 10 all’SLV nella direzione X. (Valori Minimi)


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
19 0 SLV X -687.53 -85.122 -34.968 -82.4668 -201.8501
19 2 SLV X -675.034 -85.122 -34.968 -12.5621 -31.6513
19 4 SLV X -662.538 -85.122 -34.968 -56.6962 -129.8161
48 0 SLV X -445.341 -46.312 -18.163 -21.8998 -57.6641
48 1.5 SLV X -437.749 -46.312 -18.163 -4.7208 -12.4714
48 3 SLV X -430.158 -46.312 -18.163 -29.0877 -68.6252
68 0 SLV X -226.889 -38.309 -10.266 -13.9583 -50.0525
68 1.5 SLV X -220.891 -38.309 -10.266 -3.349 -4.4695
68 3 SLV X -214.892 -38.309 -10.266 -18.6549 -45.9825

Sollecitazione Pilastrata 10 all’SLV nella direzione Y. (Valori Massimi)


Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
19 0 SLV Y -637.382 27.722 93.42 220.7542 68.1581
19 2 SLV Y -624.885 27.722 93.42 33.9572 12.7291
19 4 SLV Y -612.389 27.722 93.42 153.6679 51.5768
48 0 SLV Y -428.47 10.516 43.76 53.1696 11.6224
48 1.5 SLV Y -420.878 10.516 43.76 14 4.5036
48 3 SLV Y -413.287 10.516 43.76 81.9098 32.902
68 0 SLV Y -222.523 6.629 29.145 36.7539 9.7171
68 1.5 SLV Y -216.525 6.629 29.145 5.5089 3.9356
68 3 SLV Y -210.527 6.629 29.145 48.9787 29.176

Sollecitazione Pilastrata 10 all’SLV nella direzione Y. (Valori Minimi)

57
Posizion V2 M2
Elemento e Comb. N V1 M3
m KN KN KN KN-m KN-m
19 0 SLV Y -675.024 -30.946 -93.567 -220.62 -72.2124
19 2 SLV Y -662.527 -30.946 -93.567 -33.528 -10.3355
19 4 SLV Y -650.031 -30.946 -93.567 -152.944 -42.7352
48 0 SLV Y -437.532 -19.035 -45.586 -55.0788 -24.2771
48 1.5 SLV Y -429.941 -19.035 -45.586 -13.1708 -4.3799
48 3 SLV Y -422.349 -19.035 -45.586 -78.3422 -19.9999
68 0 SLV Y -228.668 -16.953 -29.136 -38.5057 -21.7077
68 1.5 SLV Y -222.67 -16.953 -29.136 -7.274 -0.4406
68 3 SLV Y -216.671 -16.953 -29.136 -50.7571 -10.1952

5.6.1 Verifica a presso-flessione deviata


Si riportano nel paragrafo seguente la tabella delle armature per ogni pilastro della costruzione e i
relativi domini ultimi, calcolati come quanto descritto nel paragrafo relativo agli elementi
pressoinflessi. Noti i domini ultimi, si verifica che le coppie M-N agenti sui pilastri ricadano
all’interno di essi, naturalmente le coppie che si verificheranno nel dominio ultimo della sezione
saranno i valori presi dalle tabelle sovrastanti, considerando i valori massimi, presi però nella
medesima combinazione.
Tali carichi sollecitanti vengono poi amplificati per rispettare la verifica di gerarchia delle
resistenze riportata nel paragrafo 6.4. Infatti uno dei modi per soddisfare tale formula consiste
nell’amplificare i momenti flettenti di calcolo dei pilastri derivanti dall’analisi per un fattore di
amplificazione α, data dall’espressione:
γ Rd ∙ ∑ M b ,Rd
α=
∑ M c , Ed
in cui M b , Rd è il momento resistente di progetto della generica trave convergente nel nodo e M c , Ed è
il momento flettente di calcolo del generico pilastro convergente nel nodo; le sommatorie sono
estese a tutte le sezioni delle travi e dei pilastri concorrenti nel nodo dei telai considerati, in
particolare:
 Telaio B, in direzione Y
 Telaio A, in direzione Y
 Telaio 4, in direzione X
 Telaio 3, in direzione X
Per calcolare il coefficiente α (sempre ≥ 1) perciò dovremo studiare i nodi delle pilastrate in esame,
e calcolare i momenti resistenti delle travi e dei pilastri che convergono nel nodo.
I nodi che si andranno a verificare verranno indicati come in figura:

58
Nel nodo A, situato all’altezza del primo impalcato della pilastrata P13, convergono oltre la
suddetta pilastrata, la travata A e la travata 4. Considerando le dimensioni geometriche delle travi e
l’armatura delle suddette (analoga a quelle delle travate calcolate in precedenza) si possono
calcolare i momenti resistenti delle travate e dei pilastri convergenti per il calcolo del coefficiente α.

Nodo A, direzione Y

Elemento Sezione Armatura MRcd McEd


Pilastro 16 30x60 - - 199.83
Pilastro 45 30x55 - - 104.33
Trave 125 30x55 4φ14 119.1 -
Trave 126 30x55 2φ14 61.09 -

59
Dove:
 MRcd è il momento resistente nelle travi convergenti nel nodo.
 McEd è il momento agente sui nodi alla base dei pilastri.

Si considera naturalmente la verifica come riportato in normativa al paragrafo 7.4.4.2.1 per ciascuna
direzione e verso della azione sismica, perciò prenderemo le sollecitazioni più sfavorevoli, sempre
tenendo in considerazione le combinazioni possibili. Proprio per questo motivo nel calcolo del
momento resistente delle travi non si considera il massimo momento che esse possono esplicare, ma
ponendo attenzione al segno delle sollecitazioni, si considera il massimo momento positivo di una
trave sommato al massimo momento negativo della trave adiacente, in quanto nel nodo i momenti
esplicati dalle travi risultano sempre concordi, in ogni combinazione all’SLV.

Il coefficiente α sarà perciò preso unitario, in quanto dimensionando i pilastri con i momenti
risultanti dal calcolo effettuato con il software SAP2000, la gerarchia delle resistenze nel nodo A
sarà automaticamente verificata.

Nodo A, direzione X
Elemento Sezione Armatura MRcd McEd
Pilastro 16 30x60 - - 63.84
Pilastro 45 30x55 - - 55.84
Trave 81 65x28 3φ 14 43.56 -

Dove:
 MRcd è il momento resistente nelle travi convergenti nel nodo.
 McEd è il momento agente sui nodi alla base dei pilastri.
Anche considerando la seguente verifica il coefficiente α sarà unitario.
Alla luce di quanto illustrato, si procede al calcolo delle armature dei pilastri tramite il calcolo del
dominio ultimo degli stessi, considerando il dominio N-M1, N-M2 (domini ridotti, come previsto
nel paragrafo ed M1-M2, in base alla seguente tabella riassuntiva:
Pilastrata 13
Sezione Armatura asse forte Armatura asse debole
Piano terra (Elemento 16) 30x60 5φ20 4φ20
Primo piano (Elemento 45) 30x55 4φ20 2φ20+2φ18
Secondo Piano (Elemento 65) 30x50 4φ18 4φ18
Pilastrata 10
Sezione Armatura X Armatura Y
Piano terra (Elemento 19) 50x50 4φ20 4φ20
Primo piano (Elemento 48) 45x45 4φ16 4φ16
Secondo Piano (Elemento 68) 40x40 4φ14 4φ14
L’armatura della pilastrata 10 sarà simmetrica.

60
Dominio ultimo pilastrata 13 primo piano (Elemento 16)

Dominio N-M1
600000

400000

200000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 200000

 400000

 600000

61
Dominio N-M2
200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

Mx-My
5
6.17610

5
3.08810

5 5 5 5
 2.00210  1.00110 0 1.00110 2.00210

5
 3.08810

5
 6.17610

• SLV • SLU
Dominio ultimo pilastrata 13 primo piano (Elemento 45)

62
Dominio N-M1
400000

200000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 200000

 400000

Dominio N-M2
200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

63
Mx-My
5
3.91510

5
1.95810

5 4 4 5
 1.76810  8.83810 0 8.83810 1.76810

5
 1.95810

5
 3.91510

• SLV • SLU

Dominio ultimo pilastrata 13 secondo piano (Elemento 65)

Dominio N-M1
300000

200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

 300000

64
Dominio N-M2
200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

Mx-My
5
2.48510

5
1.24310

5 4 4 5
 1.26910  6.34410 0 6.34410 1.26910

5
 1.24310

5
 2.48510

• SLV • SLU

Dominio ultimo Mx-My pilastrata 10 piano terra (Elemento 19)

65
Dominio N-M1
400000

200000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000 4000000

 200000

 400000

Dominio N-M2
400000

200000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000 4000000

 200000

 400000
• SLV • SLU

66
Mx-My
5
6.15910

5
3.0810

5 5 5 5
 6.15910  3.0810 0 3.0810 6.15910

5
 3.0810

5
 6.15910

Dominio ultimo Mx-My pilastrata 10 primo piano (Elemento 48)

Dominio N-M1
300000

200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

 300000

67
Dominio N-M2
300000

200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

 300000

Mx-My
5
2.3910

5
1.19510

5 5 5 5
 2.3910  1.19510 0 1.19510 2.3910

5
 1.19510

5
 2.3910

• SLV • SLU
Dominio ultimo Mx-My pilastrata 10 secondo piano (Elemento 68)

68
Dominio N-M1
200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

Dominio N-M2
200000

100000

 1000000 0 1000000 2000000 3000000

 100000

 200000

69
Mx-My
5
1.4410
5.6.2
Ve
4
7.19910

5 4 4 5
 1.66310  8.31410 0 8.31410 1.66310

4
 7.19910

5
 1.4410

• SLV • SLU

rifica a Taglio
Noti i momenti resistenti dei pilastri in ciascuna sezione estremale, si è proceduto al calcolo
dell’azione tagliante da gerarchia come precedentemente descritto. Si riportano di seguito le
verifiche di ciascun pilastro appartenenti ai telai considerati.
Si riporta la formula per il calcolo del taglio agente:
M ¿C , Rd + M iCnf, Rd
V Ed=γ Rd ∙
LC
Dove:
 γ Rd fattore di sovraresistenza pari a 1.10 per C D ' ' B' '

 M ¿C , Rd , M iCnf, Rd è la capacità flessionale del pilastro nella sezione superiore e inferiore

 LC è l ' altezza del pilastro

Pilastrata 13

VEd (kN) Staffe e Passo VRd (kN)


Piano terra 313.58 φ8 passo 10 478.1
Primo piano 346.72 φ8 passo 10 435.928
Secondo piano 253.88 φ6 passo 10 258.9

70
Fuori dalla zona critica il passo sarà pari a 20cm, in quanto verifica l’azione tagliante derivante dal
calcolo con il programma SAP2000, infatti si ottiene un VRd pari a: 252 kN, 230kN e 129.4 kN
rispettivamente per i pilastri di piano terra, primo piano e secondo piano.

Pilastrata 10

VEd (kN) Staffe e Passo VRd (kN)


Piano terra 284.9 φ8 passo 10 416.0
Primo piano 183.407 φ6 passo 10 209.1
Secondo piano 112.347 φ6 passo 10 184.2

Fuori dalla zona critica si aumenterà il passo delle staffe a 20cm, ottenendo un taglio resistente V Rd
pari a: 208kN, 104.5kN e 92.1kN, rispettivamente per i pilastri del piano terra, primo e secondo.
Questo valore è maggiore del taglio ottenuto attraverso il calcolo con il SAP2000.

5.7 Verifiche SLD


Per le verifiche agli stati limite di esercizio del telaio tridimensionale ci si è riferiti a quanto
prescritto al 7.3.7 delle Norme. Essendo in classe d’uso II si è effettuata la verifica degli elementi
strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali.
Si vuole quindi verificare che l’azione sismica di progetto non produca danni da rendere la
costruzione temporaneamente inagibile.
In particolare, supponendo i tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono
con la deformabilità della stessa, si vuole verificare che:
d r < 0,005 h
dove dr è lo spostamento di interpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti del solaio superiore
ed inferiore, ed h è l’altezza del piano.

5.7.1 Verifiche spostamenti


Per effettuare le verifiche degli spostamenti secondo quanto riportato in normativa si valutano in
prima analisi le azioni sollecitanti su ciascun impalcato in funzione della direzione principale del
sisma. Noti i periodi propri della struttura, per ciascun modo, si ricava dallo spettro di progetto allo
stato limite di danno le corrispondi pseudo-accelerazioni e dunque le forze di impalcato della
struttura.
Si effettuano le verifiche considerando il sisma lungo l’asse X ed il sisma lungo l’asse Y per i telai
2 e B.

Perciò considerando l’analisi dinamica considerando lo spettro di progetto all’SLD, considerando le


sollecitazioni prese attraverso una combinazione SRSS si ottengono i seguenti drift di piano:

71
Telaio 2
Spostamento massimo Spostamento massimo
Verifica
relativo (mm) consentito (mm)
1° piano 4.83 20 Soddisfatta
2° piano 8.75 15 Soddisfatta
3° piano 13.80 15 Soddisfatta

Telaio B
Spostamento massimo Spostamento massimo
Verifica
relativo (mm) consentito (mm)
1° piano 5.03 20 Soddisfatta
2° piano 7.65 15 Soddisfatta
3° piano 11.25 15 Soddisfatta

6 Relazione Geotecnica e fondazioni


La fondazione realizzata è una fondazione superficiale costituita da un graticcio di travi rovesce (v.
fig. 30).
Per ridurre possibili effetti dovuti a cedimenti differenziali della trave di fondazione tra il bordo e
l’interno della costruzione e per avere un grado maggiore di vincolo incastro, riducendo la rotazione
sui pilastri estremali, si è deciso di realizzare una trave di fondazione eccedente di 1.5 m dall’area

72
d’impronta della struttura in elevazione. Si riporta quindi la pianta e la relativa geometria della
fondazione

Figura 18 - Vista 3D graticcio di fondazione della struttura

73
Figura 19 - Vista 2D graticcio di fondazione della struttura

Tabella 26 - Geometria della griglia della fondazione


Grid X Grid Y
ID (m) ID (m)
1 0 A 0
2 4 B 4.4
3 9 C 8.8
4 13 D 13.2
E 17.6

Il piano di posa è stato posto ad 1.5m al di sotto del piano campagna in modo da superare lo strato
superficiale di terreno di riporto avente scarse proprietà meccaniche.
La lunghezza della trave di fondazione è un metro più lunga per ogni estremità al fine di avere una
sorta di semincastro e ridurre la rotazione del pilastro di estremità
Lo scavo necessario per realizzare la fondazione viene effettuato a sezione obbligata di 10cm più
largo dell’area d’impronta delle travi, in modo da poter realizzare il getto di magrone eccedente la
fondazione.

6.1 Parametri geotecnici


Dalla carta geologica del sito ISPRA AMBIENTE
(http://193.206.192.231/carta_geologica_italia/tavoletta.php?foglio=161) si vede che il terreno è
costituito di "limi argillosi cinerei e giallastri varvati, sabbie argillose e sabbie giallastre, a volte con
livelli torbosi". La presenza di limi ci suggerisce un terreno a grana fine molto addensato per una
74
profondità maggiore di quella interessata da incrementi di sollecitazione, e pertanto si hanno le
seguenti caratteristiche:
kN
 Peso specifico: 20.5
m3
 Coesione non drenata: 110kPa
 Angolo di resistenza a taglio: 18 °
 Coesione efficace: 65 kPa
 Coefficiente di sicurezza per la resistenza del terreno (SLU) γ R =2.3
Per quanto riguarda la costante di sottofondo da porre nel modello di Winkler si utilizza la relazione
di Viggiani per cui:
B+b 2
k =k 1 ( )
2B
Dove b è il diametro della piastra presa di 30cm, k 1 è la costante di sottofondo in prima
approssimazione pari a 75 N/cm3 e B è la larghezza della fondazione ancora incognita.
La profondità del piano di posa della fondazione è stata scelta in relazione alle caratteristiche e alle
prestazioni della struttura in elevazione, alle caratteristiche del sottosuolo e alle condizioni
ambientali; in particolare il piano di fondazione deve essere situato sotto la coltre di terreno
vegetale, caratterizzato da scarse proprietà meccaniche, nonché sotto lo strato interessato dal gelo e
da significative variazioni stagionali del contenuto d'acqua.
Le fondazioni verranno eseguite dopo uno scavo necessario per raggiungere il piano di posa di
progetto, scavo che si presume possa effettuarsi con pareti quasi verticali visto le caratteristiche del
terreno in sito.

6.2 Schema statico della fondazione


La struttura di fondazione del progetto in esame è costituita da un reticolo di travi rovesce.
Quest'ultima è stata analizzata a sé stante sottoposta ai carichi della sovrastruttura in elevazione,
derivante da un'analisi a vincoli fissi e sottoposta alle reazioni del terreno. I motivi, che hanno
comportato tale tipologia di fondazione, sono riconducibili ai problemi che si riscontrano per le
strutture in zona sismica. In particolare:
 Annullare gli eventuali spostamenti orizzontali differenziali tra i pilastri;
 Assorbire le forze orizzontali presenti alla base dei pilastri;
 Realizzare la base di appoggio per tamponature e muri perimetrali.
Dal punto di vista statico, lo studio del graticcio di fondazione è stato eseguito dapprima
estrapolando la singola trave di fondazione (fase di predimensionamento), e successivamente
considerando l'intera struttura di fondazione attraverso un software ad elementi finiti.
Per determinare le sollecitazioni agenti sulla trave di fondazione e sul graticcio, si è proceduto
secondo un metodo semplificato che assicura una buona approssimazione dei risultati e consente di
estrapolare l'elemento di fondazione dall'organismo strutturale totale ed analizzarlo singolarmente.
Le ipotesi del suddetto metodo semplificato sono:

75
 Sovrastruttura a vincoli fissi;
 Modello del terreno di tipo elastico.
La prima ipotesi è stata assicurata attraverso una elevata rigidezza della trave di fondazione rispetto
a quelle della struttura in elevazione. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, l'interazione
fondazione-terreno è stata caratterizzata attraverso il modello su suolo elastico di Winkler.

6.3 Predimensionamento trave di fondazione

6.3.1 Base della fondazione


La base della fondazione è stata dimensionata dapprima a breve termine e poi verificata a lungo
termine. Trovandoci in un terreno a grana fine è possibile fare un dimensionamento di massima
senza che nella formula del carico limite intervenga la B:
q lim ¿=5.14 c +γD ¿=0.262MPa
u

Il carico di esercizio è invece dato dalla somma degli sforzi normali presi alla base dei pilastri più
caricati lungo un telaio amplificati del 30% affinchè la struttura di fondazione sia più rigida della
struttura in elevazione. Inoltre il carico di esercizio è aumentato del 20% per tener conto del peso
proprio della trave di fondazione:
(N ¿ ¿1+ N 2+ N 3 + N 4 + N 5) ∙ 1.3
q es= ∙(1+0.2)¿
B∙ L
Facendo: q lim ¿=q es ∙ γ R¿

Ricavo B = 1m.

6.3.2 Verifica a lungo termine


Per la verifica a breve termine si usa la nota formula di Terzaghi comprensiva di tutti i termini:
attritivo, sovraccarico, coesione efficace.
q 1
lim ¿= N γ Bγ f γ +q N q f q+ c N c f c ¿
2

Dove Ng,Nq, Nc sono i fattori di capacità portante e fg ,fq, fc sono i fattori correttivi per la fondazione.
Le ipotesi sotto cui vale la formula di Terzaghi senza usare i fattori correttivi sono: problema piano,
carichi centrati, carichi verticali, punzonamento, inclinazione del piano di posa orizzontale,
inclinazione del terreno orizzontale, criterio di rottura di Mohr-Coulomb. Nel nostro caso bisogna
considerare l’eventualità di una rottura a punzonamento (anche se rara per terreni GF) ed una forma
della fondazione dove B<L. Pertanto si ricavano i seguenti coefficienti:
Nq 5.258
Nc 13.104
Ng 4.066
fq 1.017
fc 1.02
fg 0.98
Pertanto il carico limite a lungo termine vale 0.468MPa che verifica ampiamente q lim ¿=q es ∙ γ R¿

76
Fatta la verifica a carico limite si può calcolare la costante di sottofondo come consigliato da
Viggiani e si trova quindi:
kN
K=3.169∙ 104
m3
Moltiplicando per la base e per un interasse delle molle di 20cm si trova:
kN
K V =6338
m

6.3.3 Altezza della fondazione


Nota la dimensione B si è proceduto alla determinazione dell'altezza H della trave, considerando
una singola trave del graticcio di fondazione. Per raggiungere tale obiettivo si è utilizzato il metodo
del trapezio delle tensioni in cui si ipotizza una trave rigida e si sfrutta semplicemente l’equilibrio
dei carichi applicati ma non la congruenza. Si è ricavata dapprima l’eccentricità di un carico
complessivo dato dalla somma degli N alla base dei pilastri. Si sono sfruttate le equazioni di
equilibrio a traslazione e a rotazione per determinare p1 e p2:

P1 e p2 sono i valori del carico alle estremità della trave di fondazione sotto la quale si ipotizza un
carico distribuito di tipo trapezoidale. Ricavati i valori dei parametri suddetti si è parametrizzato
l’andamento del taglio e del momento e infine si è ricavato il momento massimo col quale
dimensionare l’altezza della sezione.

Fig
ura 34 – Andamento del momento (trapezio delle tensioni)

77
Dalla risoluzione di tale schema statico si ricava il momento flettente massimo e di conseguenza si
procede con il metodo tabellare per la determinazione dell'altezza della trave. In particolare:
M max
H=r ∙
√ B
+c

Dove:
 r: parametro “r” funzione delle tensioni del CLS, dell’acciaio e del coefficiente di
omogeneizzazione;
 c: copriferro della trave di fondazione.
I calcoli effettuati hanno determinato le seguenti misure:
 Altezza ali (s) pari a 30cm;
 Larghezza anima (b) pari a 40cm;
 Altezza trave pari a 90cm.
La geometria scelta fa sì che la trave di fondazione sia più rigida della struttura in elevazione, infatti
risulta:
J trave rovescia
> ∑ J travi

6.4 Modellazione del graticcio di travi rovesce


Note le dimensioni principali della trave costituente il graticcio di fondazione, la modellazione dello
stesso graticcio di travi rovesce è stata effettuata attraverso l’ausilio del programma commerciale
SAP2000.
Le travi costituenti il graticcio sono state schematizzate secondo la loro linea d’asse, mentre i nodi
del graticcio coincidono con l’asse dei pilastri del piano terra della struttura in elevazione.
Per rappresentare la rigidezza del terreno di fondazione al di sotto delle travi, la struttura è stata
vincolata con delle molle traslazionali verticali rispetto alla linea d’asse della trave stessa. Poiché
tali molle sono applicate in forma continua sotto la trave, quest’ultima è stata discretizzata con un
passo di 20cm e ad ogni nodo è stata applicata la molla con rigidezza verticale rispetto all’asse di
sviluppo delle travi, rispettivamente della seguente entità:
kN
K V =6338
m
In questa fase si è preferito eliminare la struttura in elevazione e aggiungere il graticcio di travi al di
sotto. Si sono trovate le sollecitazioni con questo schema e fatte le relative verifiche.

78
Figura 206 – Vista 3D struttura di fondazione

6.5 Verifica della trave rovescia


Ricavate le caratteristiche di sollecitazione dalla precedente modellazione per le combinazioni da
normativa (v. figg. 37-38-39), in particolare il momento flettente ed il taglio massimi, si è proceduto
con il progetto dell'armatura (v. tab. 50).
Si ricorda un’armatura minima dello 0.2% della sezione sia inferiormente che superiormente.
Inoltre l’andamento del momento sia allo SLU che all’SLV è simile e pertanto si è provveduto a
verificare gli appoggi perché in campata il momento o si trova dal lato delle fibre tese o se anche si
trovasse dall’altro lato è sufficientemente basso da essere verificato con l’armatura minima.
Le verifiche di resistenza sono riportate nelle seguenti tabelle (v. tab 50).
Travata 4 (lungo x):
APPOGGIO SLU (kNm) SLV (kNm) Asup Ainf MRd (kNm)
1 48 85 4f16 4f16 247
2 520 585 4f16 6f20 590
3 401 348 4f16 4f20 403
4 37 82 4f16 4f16 247
Tabella 27 – Verifica di resistenza travata 4

Travata B (lungo y):


APPOGGIO SLU (kNm) SLV (kNm) Asup Ainf MRd (kNm)

79
1 32 52 4f16 4f16 247
2 310 252 4f16 5f16 325
3 390 390 4f16 4f20 403
4 410 395 4f16 4f20 403
5 45 55 4f16 4f16 247
Tabella 52 – Verifica di resistenza travata B
Per la verifica di resistenza del taglio si è fatto riferimento a quanto riportato al capitolo 4 della
normativa:

Dove:
a: 90°
bw: 40cm
s: 10cm (20cm in campata)
Asw : è l’area della staffa (f8) avente due bracci (5E-05m2)
Il taglio sollecitante arriva al massimo a 290kN ed il taglio resistente è di 798 kN. Questo valore si
riduce in campata dove il passo sarà, non più di 10 cm, ma di 20 cm e arriva 584 kN.

80
Figura 21 - Momento flettente qualitativo per combinazione SLU della fondazione

Figura 22 - Momento flettente qualitativo per combinazione SLV

7 Intervento con pareti


Viene svolta nuovamente l’analisi del medesimo edifico ma inserendo quattro pareti di taglio, due
in direzione x e due in direzione y. Tali pareti sono state posizionate in modo tale da non creare
81
eccessiva eccentricità tra il baricentro delle masse, dove sono applicate le azioni sismiche, ed il
baricentro delle rigidezze, dove sono applicate le reazioni degli elementi resistenti all’azione
orizzontale.
Quindi, ora la struttura portante, secondo quanto prescritto al § 7.4.3.1 delle NTC18, ricade nella
tipologia strutturale di struttura mista telaio-pareti, in quanto la resistenza alle azioni verticali è
affidata prevalentemente ai telai e la resistenza alle azioni orizzontali è affidata in parte ai telai ed in
parte alle pareti.
Inoltre è realizzata con criteri tali da permetterne una capacità dissipativa per rientrare nella classe
di duttilità media CD “B”, minima prevista dalla normativa vigente.
La struttura, anche inserendo le pareti di taglio, continua ad essere non regolare in altezza.

Figura 231 - Vista 3D struttura mista pareti-telaio

7.1 Carichi verticali

82
Mediante l’inserimento delle pareti, non si è modificata l’analisi dei carichi verticali, che risultano i
medesimi del caso precedente. Si considera inoltre il peso dell’edificio invariato ai fini del calcolo
dell’azione sismica.

7.2 Carichi orizzontali


I carichi derivanti dal sisma invece cambieranno in quanto aggiungendo le pareti di taglio si è andati
a modificare la tipologia strutturale.
7.3.1 Valutazione del periodo di ritorno
Il Periodo di ritorno della costruzione rimane naturalmente lo stesso rispetto al caso precedente.
7.3.2 Valutazione spettro di progetto
Per la valutazione dello spettro di progetto ci si rifà a quanto contenuto nel paragrafo 3.2.3 delle
NTC2018, determinando ag, Fo e Tc* tramite gli allegati A e B delle NTC2018.

Il fattore di comportamento q è scelto 1.5 per l’SLD, mentre viene valutato per l’SLV mediante la
seguente formula:
q=q 0 K R
Dove:
 q 0 è il valore base del fattore dicomportamento all ' SLV
 K R è un coefficiente pari a 0.8 per costruzioni non regolari∈altezza

Il valore base del fattore di comportamento all’SLV è scelto in relazione alla tab.7.3.II
dell’NTC2018, ed è pari a:
αu
q 0=3.0
α1
αu
Dove il rapporto è pari a 1.2 (come previsto dal 7.3.1).
α1
Per strutture che presentano pareti in calcestruzzo armato però questo fattore deve essere ridotto di
un fattore:
k w =(1+ α 0 )/3
Dove:
 α 0 è il rapporto traaltezza della costruzione e larghezza della parete
Essendo questo valore maggiore di 1, come riportato al 7.3.1 delle NTC prendiamo il valore 1.

Perciò verrà preso un fattore di comportamento q pari a 2.88.

83
Stato limite di salvaguardia della vita (SLV) e Stato limite di danno (SLD)

0.8

 
Se T 0.6

 
Sd T

g 0.4

0.2

0
0 0.5 1 1.5 2
T

0.4

0.3

 
Sd T

0.2

0.1

0
0 0.5 1 1.5 2
T

84
7.3 Analisi modale
L’analisi modale segue gli stessi passi illustrati già per l’edificio a telaio, che non vengono quindi
ripetuti, ma si mostrano direttamente i risultati, evidenziando le differenze rispetto alla tipologia di
edificio precedente.

Tabella 28 - Periodi propri della struttura


Mod
ω2 [rad2/s2] T [sec.]
o
1 662 0.244
2 690 0.239
3 1457 0.165
4 2161 0.135
5 9819 0.063
6 14560 0.052
7 19780 0.045
8 38850 0.032
9 86640 0.021

Figura 24 - Configurazione deformata per il primo modo di vibrare della struttura mista

85
Figura 25 - Configurazione deformata per il secondo modo di vibrare della struttura

Tabella 29- Coefficienti di partecipazione modale


Mod
o Gx Gy
1 -0.546 23.73
2 20.589 9.289
3 0.233 1.08
4 -0.416 9.913
5 -0.576 0.715
6 -7.613 0.442
7 -0.787 0.191
8 -1.121 3.414
9 -1.427 -0.973

Tabella 30 - Percentuali di massa partecipante


Massa partecipante sisma X
Modo Massa partecipante sisma Y [%]
[%]
1 81% 0.07%
2 0.05% 82.5%
3 0.28% 0.01%
4 13.8% 0.02%
5 0.41% 13.4%
6 3.2E-05 0.01%
86
7 1.4E-09 3.3E-06
8 1.0E-05 3.9E-05
9 3.0E-06 4.4E-07

I risultati ottenuti dall’analisi modale verranno ripresi per il calcolo dei carichi orizzontali da sisma.

7.4 Verifiche di resistenza pareti

7.4.1 Sollecitazioni sulle pareti

Attraverso la modellazione sul software commerciale SAP2000 dell’edificio misto equivalente a


pareti, si è provveduto tramite il comando section cut, ad estrapolare i valori delle sollecitazioni
delle pareti sulla sezione di base. La parete A è la parete che si estende lungo il telaio A, la parete C
quella che si estende lungo il telaio C e così via per le altre. Dall’immagine sottostante è possibile
vedere l’ordinamento delle pareti:

87
Sollecitazioni sulla parete più caricata:

Combinazione F1 F3 M1 M2

Parete A SLU Max -0.376 1158.852 -1.1553 -9.1231

Parete A SLU Min -0.402 1112.834 -1.2481 -10.5297

Parete A SLV X Max 583.355 757.403 18.2096 2681.1748

Parete A SLV X Min -583.91 705.016 -19.2654 -2691.9883

Parete A SLV Y Max 196.269 752.885 59.5891 878.394

Parete A SLV Y Min -196.824 709.533 -60.6449 -889.2075

7.5.1 Verifica a presso-flessione


Per valutare le armature nella parete si valuta l’andamento del momento approssimato lineare e
traslato conformamente al 7.4.4.5.1 di una quantità pari a:

88
hw
(
h cr=max l w ,
6 )
=2.5 m

che inoltre indica l’altezza della zona dissipativa, i quali elementi di bordo dovranno rispettare le
limitazioni di armatura indicati nel 7.4.6.2.4., che rimandano alle stesse limitazioni introdotte per i
pilastri.
Inoltre si dovrà rispettare la limitazione secondo la quale N Ed deve essere al massimo il 40%
dell’NRd.
Lo schema delle armature della parete al piano terra oggetto di verifica sarà il seguente:

Dominio N-M1 (ridotto del 30% come da NTC2018)

3
410

3
210

3 3 4 4
 510 0 510 110 1.510

3
 210

3
 410

Dominio N-M2 (ridotto del 30%)

89
3
110

500

3 3 4 4
 510 0 510 110 1.510

 500

3
 110

7.5.2 Verifica a taglio

7.5.2.1 Taglio agente VEd


La verifica a taglio viene effettuata confrontando il taglio agente V Ed con il taglio resistente, di
ognuno dei tre meccanismi che si possono formare: Scorrimento della parte dissipativa, rottura a
taglio-compressione del calcestruzzo di anima e rottura a taglio-trazione dell’armatura dell’anima.
Il taglio agente VEd è valutato considerando un coefficiente amplificativo che tenga in conto il
possibile incremento di forze taglio a seguito della formazione della cerniera plastica alla base della
parete.

γ rd M Rd 2

1.5 ≤ q (
q M Ed
) +0.1 ¿ ¿

Valida per pareti snelle, dove:


 γ rd è un coefficente amplificativo e vale 1 per C D' ' B' '
 M Rd , M Ed sono rispettivamente il momento resistente e agente
 q è il fattore di comportamento della struttura
 Se ( T C ), Se ( T 1 ) sono i valori dello spettro elastico rispettivamente∈Tc e T 1

Si ottiene perciò un coefficiente di amplificazione pari a 1.596.


Il taglio agente sarà perciò VEd = 932kN.
7.5.2.2 Verifica a taglio-compressione del calcestruzzo d’anima
90
La verifica a taglio-compressione del calcestruzzo dell’anima viene eseguita come descritto per
travi e pilastri nel paragrafo 6.3.3. considerando il braccio delle forze interne pari a 0.8l w e
considerando un’inclinazione del puntone in calcestruzzo pari a 45°. Inoltre nelle zone dissipative
andrà ridotto attraverso un fattore pari a 0.4 come da 7.4.4.5.1 delle NTC2018.
Considerando queste limitazioni il taglio resistente alla base risulta VRcd = 996.04kN.

7.5.2.3 Verifica a taglio-trazione dell’armatura dell’anima


La verifica in esame è eseguita tenendo conto del coefficiente αs che è ricavabile dalla seguente
formula:
M Ed
α s=
V Ed l w
Dove:
 V Ed , M Ed sono il taglio ed il momento agente
 l w è la larghezza della parete
Si ottiene perciò un coefficiente αs pari a 1.83. Poiché questo valore è minore di 2 non si può
utilizzare la verifica presente al 4.1.2.3.5 delle NTC2018.
Al fine di calcolare il taglio resistente si andranno perciò ad utilizzare le formulazioni previste in
normativa:
V Ed ≤ V Rd ,c +0.75 ρh f yd, h b w α s l w
ρh f yd, h bw z ≤ ρv f yd , v b w z +min ⁡¿
Dove:
 V Ed ,V Rd , c sono rispettivamente il taglio agente e quello resistente di elementi
non armati
 ρh , ρv sono i rapporti tral ' area della sezione del l ' armatura orizzontale e verticale e
e l ' area relativa della sezione di calcestruzzo
 f yd ,h , f yd , v sono i valori di progetto della resistenza delle armature

 N Ed è la forza assiale di progetto ( positiva di compressione )


 b w , l w sono≤dimensioni∈ pianta della parete
 z è il braccio delle forze interne preso pari a 0.8 l w

Considerando la zona dissipativa di base con altezza hcr pari a 2.5m si avrà un taglio resistente pari a
944kN considerando 4 bracci delle staffe ϕ10, poste ad un passo di 10cm, e 4 legature ϕ6 poste al
medesimo passo. Considerando queste armature trasversali risulta rispettata anche la seconda
disuguaglianza riportata sopra.

7.5.2.4 Verifica a scorrimento delle zone dissipative


91
Per scongiurare la rottura a taglio per sezioni di ripresa di getto o di discontinuità si considera:

V Rd=V dd +V id +V fd

Dove:

 V dd contributo del l' effetto spinotto


 V id contributo dovuto alla presenza di armatureinclinate

 V fd contributo dovuto al l ' attrito

 Effetto spinotto:

1,3 ∑ A sj √ f cd f yd
V dd =min
{ 0,25 f yd ∑ A sj

Dove:
 A sj è l ' area di ogni barra che viene intersecata dalla superficie di scorrimento
 f cd è la resistenza a compressione di progettodel calcestruzzo
 f yd è laresistenza di progetto a trazione dell ' acciaio

Considerando la superficie di base, si ottiene un taglio resistente pari a Vdd = 780kN.

 Armature inclinate alla base:


V id =f yd ∑ A sj cos φ
Dove:
 f yd è laresistenza di progetto a trazione dell ' acciaio

 A si è l ' areadi ogni barra inclinata che attraversala superficie e


forma una angoloφ con la stessa
Considerando 4ϕ18 inclinati di 45° otteniamo un contributo di Vid = 281.64kN.

 Fenomeni di attrito tra calcestruzzo e calcestruzzo:

92
M Ed
V fd =min μ f
{ [ (∑ A sj f yd + N Ed ) ξ+
z ]
0,5 μ ξ f cd l w b w

Dove:
 μf coefficente di attrito tracalcestruzzo e calcestruzzo sotto azioni cicliche
( pari a 0.6 )
 A sj è l ' area diogni barra che viene intersecata dalla superficie di scorrimento
 f yd è la resistenza di progetto a trazione dell ' acciaio
 N Ed è la forza assiale di progetto
 ξ è l ' altezza della parte compressa della sezione normalizzata al l' altezza della
sezione
 M Ed è il momento flettente didomanda
 z è il braccio delle forze interne
 f cd è la resistenza a compressione di progettodel calcestruzzo
 l w bw sono≤dimensioni della sezione

Il taglio resistente considerando il fenomeno d’attrito è pari a Vfd = 629 kN.


Considerando le tre componenti del taglio resistente anche la verifica a scorrimento nelle zone
dissipative è soddisfatta.

7.6 Giunzione tra armature


La sovrapposizione tra le armature longitudinali della parete va effettuata mediante l’utilizzo di
appositi manicotti.
Vanno effettuate due diverse verifiche in merito. La prima riguarda lo spessore del manicotto, in
maniera tale da riuscire a trasmettere uno sforzo pari a quello di snervamento:
( ϕ+ 2 s )2−ϕ2
Aman =π ∙
4
ϕ2
f yd ∙ A man =f yd ∙ π
4
Mettendo a sistema le due equazioni ricaviamo lo spessore del manicotto. Nel caso in esame risulta
pari a 5mm.
La seconda riguarda la verifica a taglio della filettatura. Si assume un’altezza pari a 1mm ed
un’inclinazione di 60°. Di conseguenza:
H 60 °
b cono=2∙
2
∙ tan
2 ( )
93
A fil=π ∙ bcono ∙ ( ϕ+ H )
Dal seguente equilibrio si ottiene il numero di filettature necessario:

ϕ2 f yk
f yd ∙ π=n fil ∙ ∙A
4 γ M 0 ∙ √ 3 fil

Si ottiene un numero pari a 18 filettature.

7.7 Verifiche SLD


Per le verifiche agli stati limite di esercizio del telaio tridimensionale ci si è riferiti a quanto
prescritto al 7.3.7 delle Norme. Essendo in classe d’uso II si è effettuata la verifica degli elementi
strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali.
Si vuole quindi verificare che l’azione sismica di progetto non produca danni da rendere la
costruzione temporaneamente inagibile.
In particolare, supponendo i tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono
con la deformabilità della stessa, si vuole verificare che:
d r < 0,005 h
dove dr è lo spostamento di interpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti del solaio superiore
ed inferiore, ed h è l’altezza del piano.

7.7.1 Verifiche spostamenti


Per effettuare le verifiche degli spostamenti secondo quanto riportato in normativa si valutano in
prima analisi le azioni sollecitanti su ciascun impalcato in funzione della direzione principale del
sisma. Noti i periodi propri della struttura, per ciascun modo, si ricava dallo spettro di progetto allo
stato limite di danno le corrispondi pseudo-accelerazioni e dunque le forze di impalcato della
struttura.
Si effettuano le verifiche considerando il sisma lungo l’asse X ed il sisma lungo l’asse Y per i telai
2 e B.

Perciò considerando l’analisi dinamica considerando lo spettro di progetto all’SLD, considerando le


sollecitazioni prese attraverso una combinazione SRSS si ottengono i seguenti drift di piano:

Telaio 2
Spostamento massimo Spostamento massimo
Verifica
relativo (mm) consentito (mm)
1° piano 1.50 20 Soddisfatta
94
2° piano 3.15 15 Soddisfatta
3° piano 4.20 15 Soddisfatta

Telaio B
Spostamento massimo Spostamento massimo
Verifica
relativo (mm) consentito (mm)
1° piano 1.00 20 Soddisfatta
2° piano 2.15 15 Soddisfatta
3° piano 3.45 15 Soddisfatta

8 Fondazioni su pali
In questa seconda tipologia di struttura, in cui si è intervenuto inserendo delle pareti, si cambia
totalmente il sistema di fondazione, realizzando non più un graticcio di travi rovesce, ma plinti su
pali. Innanzitutto si è data la dimensione dei plinti considerando la geometria del gruppo di 6 pali:
essa è stata ricavata confidando nell’esperienza di Converse-Labarre, considerando quindi un
interesse tra pali pari a tre volte il diametro ed una distanza dal bordo esterno di una volta e mezza il

95
diametro. L’altezza dei plinti è stata fissata a 90 cm ed il piano di posa è stato posto a 2 metri al di
sotto del piano campagna in modo da superare lo strato superficiale di terreno. Per il sistema di
fondazione, essendo gettato contro terra, si è imposto un copriferro pari a 5cm. Le dimensioni della
piastra non collaborante sono di 2.3 m x 4.3 m.

8.1 Dimensionamento della lunghezza del palo


Per il dimensionamento della lunghezza del palo si è imposta l’uguaglianza tra le sollecitazioni e le
resistenze. In questa fase consideriamo attivata esclusivamente la resistenza laterale del palo e
pertanto tramite questa ricaviamo la lunghezza del palo. Utilizziamo le formule statiche che
prevedono, da normativa, un coefficiente di sicurezza per la resistenza laterale:
Qs
γ s =1.15 Q s ( L palo ) =2 πD L palo q slim q slim=α c u Rd =
γs
Dove cu è la coesione non drenata del terreno (110kPa) ed a per un palo trivellato con un terreno ad
elevata coesione non drenata vale 0.35. Il valore così basso è legato al fatto che le argille fortemente
o.c sono soggette a fratturarsi e a decadere facilmente.
Per quanto riguarda le sollecitazioni invece abbiamo il peso del palo stesso, la porzione di peso
della piastra non collaborante (plinto) e l’azione della sovrastruttura. Le prime due sono state
aumentate del 30%, come previsto da normativa, essendo carichi permanenti strutturali; l’azione
proveniente dalla sovrastruttura è stata aumentata della stessa quantità per fare sì che la struttura di
fondazione risulti più rigida della struttura in elevazione. Eguagliando le azioni e le resistenze si è
trovato che la lunghezza palo deve essere di 11m.
Si riportano le azioni della sovrastruttura alla base di tutte e quattro le pareti:

96
SectionCut OutputCase CaseType StepType F1 F2 F3 M1 M2 M3
Text Text Text Text KN KN KN KN-m KN-m KN-m
Parete telaio 2 SLVstatico Combination Max 563.478 22.328 761.385 57.9017 2608.7691 3.2802
Parete telaio 2 SLVstatico Combination Min -564.033 -564.033 701.034 -58.9575 -2619.5827 -3.1199
Parete telaio 2 SLVdinamico Combination Max 583.355 583.355 757.403 59.5891 2681.1748 3.9061
Parete telaio 2 SLVdinamico Combination Min -583.91 -22.986 705.016 -60.6449 -2691.9883 -3.7458
Parete telaio 2 SLU 2 Combination -0.376 0.787 1112.834 -1.2481 -9.1231 0.1183
Parete telaio 2 SLU Combination Max -0.376 0.787 1158.852 -1.1553 -9.1231 0.1285
Parete telaio 2 SLU Combination Min -0.402 0.7 1112.834 -1.2481 -10.5297 0.1183
Parete telaio 5 SLVstatico Combination Max 498.573 14.431 619.174 63.1741 2280.002 2.4268
Parete telaio 5 SLVstatico Combination Min -496.873 -25.72 421.613 -48.5859 -2323.6204 -2.4692
Parete telaio 5 SLVdinamico Combination Max 461.107 15.748 602.354 64.919 2115.8743 3.1774
Parete telaio 5 SLVdinamico Combination Min -459.407 -27.037 438.432 -50.3308 -2159.4927 -3.2198
Parete telaio 5 SLU 2 Combination 1.289 -8.77 766.861 11.3177 -35.4175 -0.0366
Parete telaio 5 SLU Combination Max 1.389 -8.77 798.735 12.4284 -35.4175 -0.0366
Parete telaio 5 SLU Combination Min 1.289 -9.625 766.861 11.3177 -38.6471 -0.0553
Parete telaio C SLVstatico Combination Max 21.436 542.963 807.751 2321.9043 58.9728 3.1504
Parete telaio C SLVstatico Combination Min -25.567 -542.149 764.616 -2354.7345 -64.9059 -3.3476
Parete telaio C SLVdinamico Combination Max 21.791 551.258 804.82 2336.3833 58.5039 3.6968
Parete telaio C SLVdinamico Combination Min -25.922 -550.443 767.548 -2369.2135 -64.437 -3.894
Parete telaio C SLU 2 Combination -3.476 0.46 1202.671 -26.6685 -4.9719 -0.1515
Parete telaio C SLU Combination Max -3.476 0.628 1267.028 -26.6685 -4.9719 -0.1515
Parete telaio C SLU Combination Min -3.625 0.46 1202.671 -28.881 -5.2135 -0.1652
Parete telaio A SLVstatico Combination Max 25.386 490.069 583.705 2225.8947 64.1804 3.5017
Parete telaio A SLVstatico Combination Min -15.652 -488.251 406.816 -2235.6028 -51.8381 -2.6951
Parete telaio A SLVdinamico Combination Max 25.833 481.334 579.94 2171.0029 63.8091 4.189
Parete telaio A SLVdinamico Combination Min -16.099 -479.516 410.581 -2180.7111 -51.4668 -3.3824
Parete telaio A SLU 2 Combination 7.542 1.318 725.766 -8.2415 9.5422 0.6266
Parete telaio A SLU Combination Max 8.267 1.503 755.251 -8.2415 10.4617 0.6807
Parete telaio A SLU Combination Min 7.542 1.318 725.766 -9.1375 9.5422 0.6266

Le sollecitazioni vengono ripartite attraverso il plinto tra i sei pali presenti al di sotto del plinto
stesso nel seguente modo:
 Lo sforzo normale viene ripartito in maniera uguale tra i sei pali
 Il momento flettente, nell’una e nell’altra direzione, viene diviso tra i vari pali supponendo che
il plinto subisca un moto di rotazione rigida sotto tali azioni;
 Il taglio, dato come composizione dei tagli nelle due direzioni, viene ripartito equamente tra i
sei pali.
Per ognuna delle pareti si è calcolata lo sforzo assiale di compressione (+) e di trazione (-) agente su
un singolo palo per le diverse combinazioni presenti (SLU, SLV):
F3 M
N palo = ±
n pali 4 d y
Il valore del momento è stato ricavato considerando anche il taglio agente:
h plinto
M =M 2 +V ∙
2
La dy è la distanza in questo caso del palo esterno dal baricentro in direzione y e vale 1.55m. Le
stesse considerazioni si possono fare in modo totalmente analogo nell’altra direzione.
In conclusione le azioni agenti più elevate si trovano nel telaio 2 in cui risulta:

97
N compressione =595 kN
N trazione =409 kN

8.2 Pali su Sap


Per studiare le sollecitazioni sul palo si è usato il programma commerciale SAP2000
schematizzando il palo come un elemento frame avente un doppio pendolo verticale in testa che
limita gli spostamenti verticali e le rotazioni visto che si fa riferimento ad un palo impedito di
ruotare in testa. Per quanto riguarda gli spostamenti orizzontali si è fatto ricorso a delle molle aventi
interasse di 20 cm. Per quanto riguarda la rigidezza delle molle, essendo una argilla
sovraconsolidata si considera una rigidezza costante lungo tutta la lunghezza del palo e si fa
riferimento alla formula di Davisson presente sul Viggiani:
cu N
k h=67 =18.425 3
D cm
Essendo un gruppo di pali:
N
k hg=k h 0.25=4.606
cm3
Pertanto su Sap, considerando il diametro del palo (40cm) e l’interasse delle molle pari a 20 cm:
kN
k SAP =k hg Di=368
m

8.3 Verifiche

8.3.1 Verifica a trazione del palo (GEO)


Per verificare che lo sforzo di trazione indotto nel palo sia minore della resistenza laterale offerta
dal palo si è proceduto in modo analogo al dimensionamento. Si è aumentato del 30% l’azione di
trazione a cui si sono sottratti il peso proprio del palo e il peso della porzione di piastra.
Edtrazione =437 kN
Qs
Rdtrazione = =852 kN
γ st
Il coefficiente di sicurezza in tal caso vale 1.25 come espresso sulla normativa al capitolo 6.

8.3.2 Verifica armatura del plinto


Passiamo ora alla verifica (dimensionamento) dell’armatura presente nel plinto. In quest’ultimo è
possibile adottare un sistema strut and tie (tirante-puntone) in cui l’azione del plinto genera un
puntone compresso in CLS inclinato di alfa rispetto alla verticale ed un tirante orizzontale in
acciaio. La geometria è la presente:

98
Considerando un interasse di 1.1 m nella direzione corta e di 1.55 m nella direzione lunga i valori di
dell’angolo che forma il puntone rispetto alla verticale valgono rispettivamente: 35.2° e 42.4°. Il
valore dello sforzo di trazione dell’armatura totale si ricava come espresso di seguito:

È evidente che sono necessari 5 φ 22. Allo stesso modo si può fare nella direzione lunga in cui
l’interasse è più grande. Si trova un’armatura necessaria di 6 φ 22

8.3.3 Verifica per carichi orizzontali


Il taglio agente massimo è riportato nella tabella sopra ed è pari a 584 kN sull’intera platea di
fondazione. Dividendo tale valore per il numero di pali sui cui si ripartisce ed aumentandolo di un
30% sempre per avere una struttura di fondazione più rigida si arriva ad un taglio agente sul singolo
palo pari a: 127kN. Non si considera lo sforzo normale agente per motivi di sicurezza. Dal
programma Sap si ottiene il seguente andamento delle sollecitazioni per il momento flettente:

99
Il momento massimo agente in testa al palo è pari 187 kNm.
Usando il programma VCASLU si è potuto diagrammare il dominio M-N e calcolare il momento
resistente:

100
Come è evidente l’armatura resistente deve essere composta di 10 ϕ 24 lungo tutta la lunghezza del
palo.
Per quanto riguarda la verifica a taglio invece si è ottenuto un taglio resistente di 1092kN a fronte di
un taglio agente di 127kN.

101
Il taglio resistente è stato ricavato come indicato al paragrafo 4.1.2.3.5.2 imponendo le limitazioni
del paragrafo 7.2.5 secondo cui: l’armatura trasversale è costituita di staffe o spirali di diametro non
inferiore a 8mm e passo non superiore a 8 volte le armature longitudinali.
Si è scelta una staffa di 10 mm con passo di 15 cm.

8.4 Trave di collegamento


Il collegamento orizzontale tra i plinti di fondazione rispetta i requisiti come al §7.2.5.1 delle
NTC2018.
Le forze assiali agenti nelle travi di collegamento, per un profilo stratigrafico di tipo A, vengono
calcolate in funzione dello sforzo normale medio Nsd agente tra i due elementi collegati:
amax
N tc =± 0.2 N sd
g
Il termine Nsd è stato calcolato aggiungendo alla media degli sforzi normali agenti su due plinti
adiacenti anche il peso proprio del plinto. Pertanto N tc è pari a 98 kN. Essendo lo sforzo assiale
della trave di collegamento rivolta in entrambi i versi, quando la trave è tesa considereremo solo le
armature e in quest’ottica sono state dimensionate.
La trave di collegamento, 30cmx40cm, risulta quindi armata con 2 Ø14 sia inferiormente che
superiormente.

102
103
9 Intervento con isolatori
Al fine di aumentare il periodo proprio e perciò ridurre le azioni sismiche sulla struttura, si è andata
a considerare la configurazione in cui al piede della struttura venissero posti isolatori.

9.1 Calcolo del centro di massa


Considerando le disposizioni delle masse di pilastri e travi sui differenti piani, si è proceduto al
calcolo del centro di rigidezza della struttura nelle tre dimensioni, tramite l’equilibrio del momento
statico.
Nel calcolo del centro di massa dell’edificio si considerano i pesi propri strutturali più il 30% dei
sovraccarichi accidentali, come già fatto per il calcolo della forza sismica. Nel caso in esame il
centro di massa, riportato in pianta risulta posizionato in (9.258m, 6.076m).

9.2 Calcolo della rigidezza degli isolatori


La rigidezza del singolo isolatore può essere trovata invertendo la relazione dell’oscillatore
semplice:
T =2 π √ M / K
Dove:
 T è il periodo del l ' oscillatore semplice
 M è la massa della costruzione definita∈ precedenza

 K è la rigidezza del l ' oscillatore semplice

Al fine di ridurre l’azione sismica l’ideale sarebbe riuscire a trovare un periodo di vibrazione di
circa 2s, considerando la media tra il triplo del primo periodo di vibrazione della struttura a telaio e
3s. Imponendo quindi T = 2s, si ricava una rigidezza totale di K = 6687 kN/m.
Questa rigidezza perciò andrà a caratterizzare la somma delle rigidezze degli isolatori che verranno
posti alla base della costruzione. Considerando il catalogo, sceglieremo l’isolatore che riesca a
resistere al carico verticale derivante dallo SLU e all’SLV.
Il massimo sforzo normale agente sui pilastri è riportato nella seguente tabella:
NSLV 719 kN
NSLU 1032 kN

L’isolatore con la minima rigidezza che rispetti questa condizione è il SI-S 400/75:

104
Perciò si considerano 10 isolatori del tipo riportato sopra, e sotto i rimanenti pilastri delle slitte.

9.3 Posizionamento degli isolatori


Gli isolatori verranno disposti in pianta, cercando di avvicinare il baricentro delle rigidezze al
centro di massa dell’edificio calcolato in precedenza.
Al fine di ottimizzare il posizionamento degli isolatori, si è utilizzato il programma Excel e si è
ottenuto un baricentro delle rigidezze avente le seguenti coordinate:

Coordinate
  x y ISO kN/mm x ke y ke xCR yCR
1 13 17.6 0.67 8.71 11.792 6.1 9.24
5 9 17.6 0.67 6.03 11.792 xCM yCM
9 4 17.6 0.67 2.68 11.792 6.077 9.257
13 0 17.6 0.67 0 11.792
19 13 13.2 0 0 0
20 9 13.2 0 0 0
21 4 13.2 0 0 0
22 0 13.2 0.67 0 8.844
27 13 8.8 0 0 0
28 9 8.8 0 0 0
29 4 8.8 0 0 0
30 0 8.8 0 0 0
105
35 13 4.4 0 0 0
36 9 4.4 0.67 6.03 2.948
37 4 4.4 0.67 2.68 2.948
38 0 4.4 0 0 0
43 13 0 0.67 8.71 0
44 9 0 0.67 6.03 0
45 4 0 0 0 0
46 0 0 0.67 0 0
6.7

Come si evince dal grafico il baricentro degli isolatori ricade quasi esattamente nella proiezione in
pianta del centro di massa.

9.4 Modello SAP della struttura isolata


106
Si è provveduto a realizzare un modello a elementi finiti della struttura isolata, per verificare la
correttezza della progettazione degli isolatori.
I cambiamenti apportati rispetto all’edificio a telaio riguardano solamente gli isolatori, che sono
stati modellati considerando degli elementi elastici (molle) nelle due direzioni orizzontali, mentre
ogni pilastro è stato vincolato attraverso un vincolo appoggio nella direzione verticale.

9.4.1
Analisi

modale

107
Si è perciò svolata l’analisi modale tramite il software SAP2000, e i risultati dell’analisi vengono
riportati nella tabella sottostante:
Frazione di massa Frazione di massa Frazione di massa
Periodo
Partecipante X Partecipante Y Partecipante Z
s - - -
Modo 1 2.28644 0.00000021 0.99905 5.366E-09
Modo 2 2.132693 0.99932 3.074E-07 2.186E-09
Modo 3 1.554929 0.00033 0.00002862 1.242E-09
Modo 4 0.165333 0.00011 0.000001047 6.501E-07
Modo 5 0.157486 5.943E-07 0.00014 0.000005796
Modo 6 0.146881 0.000001026 3.718E-09 0.00005203
Modo 7 0.14576 2.929E-09 3.31E-08 5.466E-07
Modo 8 0.145002 0.000001543 0.000003307 0.000006421
Modo 9 0.144734 3.696E-07 0.00002609 0.00007165

Di seguito vengono riportate le deformate corrispondenti al primo ed al secondo modo di vibrare.

108
Dalla tabella si evince che i primi due modi di vibrazione, le traslazioni rispetto ai due assi,
comprendono più del 99.9% della massa partecipante nelle direzioni X e Y, coerentemente alle
aspettative.

109
Si può vedere come intervenendo con l’isolamento alla base il periodo aumenta notevolmente e di
pari passo diminuisce il valore dello spettro di progetto.

10 Confronti e Conclusioni
Come abbiamo visto fino ad ora, sono state prese in esame tre diverse tipologie di strutture. Sulla
base dei risultati ottenuti è possibile fare un confronto tra di esse. Possiamo immediatamente notare
che in termini di risposta sismica le tre strutture hanno comportamenti differenti: i periodi di
vibrazione propri, gli spostamenti massimi in seguito all’evento sismico e i tagli alla base nelle due
direzioni x e y sono rappresentati in tabella qui di seguito:
Grandezza Struttura a telai Struttura telai mista Struttura a telai con
pareti isolatori
Periodo [s] 0.39 0.244 2.28
Spostamenti [mm] 13.80 4.9 79.1
Taglio alla base [kN] 1311 1329 343

Per quanto riguarda il periodo più elevato legato alla struttura isolata, è in accordo con le nostre
aspettative: la struttura intelaiata isolata, grazie agli isolatori e alle slitte, garantisce dei tagli alla
base molto bassi a fronte di spostamenti più elevati. Il periodo più basso, legato invece alla struttura
a pareti, è anch’esso in accordo con gli obiettivi che ci eravamo prefissati: la struttura mista telaio a
pareti ha una rigidezza molto superiore grazie appunto ai setti in calcestruzzo che garantiscono degli
spostamenti minimi. Tra queste due tipologie troviamo invece la classica struttura a telai dove i
valori degli spostamenti si posizionano tra le tipologie precedenti.

11 Piano di Manutenzione
Il presente Piano di Manutenzione, a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art.
38 del D.P.R. 207/2010. Occorre tener presente che, per una corretta manutenzione di un'opera, è
necessario partire da una pianificazione esaustiva e completa che contempli sia l'opera nel suo
insieme sia tutti i componenti e gli elementi tecnici manutenibili. Il ciclo di vita di un'opera, e dei
suoi elementi tecnici manutenibili, viene definito dalla norma UNI 10839 come il "periodo di
tempo, noto o ipotizzato, in cui il prodotto, qualora venga sottoposto ad una adeguata
manutenzione, si presenta in grado di corrispondere alle funzioni per le quali è stato ideato,
progettato e realizzato, permanendo all'aspetto in buone condizioni". Il ciclo di vita degli elementi
può essere rappresentato dalla curva del tasso di guasto che è composta da tre tratti, a diverso
andamento, tali da generare la classica forma detta "a vasca da bagno":

110
Nel diagramma rappresentativo in ordinata abbiamo il tasso di guasto, mentre in ascissa il tempo di
vita utile:

 Tratto iniziale: l'andamento della curva del tasso di guasto è discendente nel verso delle
ascisse ad indicare una diminuzione del numero dei guasti, dovuti a errori di montaggio o
di produzione, rispetto alla fase iniziale del funzionamento e/o impiego dell'elemento;
 Tratto intermedio: l'andamento della curva del tasso di guasto è costante con il procedere
delle ascisse ad indicare una funzionalità a regime ove il numero dei guasti subiti
dall'elemento rientrano nella normalità in quanto determinati dall'utilizzo dell'elemento
stesso;
 Tratto terminale: l'andamento della curva del tasso di guasto è ascendente nel verso delle
ascisse ad indicare un incremento del numero dei guasti, dovuti all'usura e al degrado subiti
dall'elemento nel corso della sua vita utile.

La lettura della curva sopra descritta, applicata a ciascun elemento tecnico manutenibile, evidenzia
che l'attenzione manutentiva deve essere rivolta sia verso il primo periodo di vita di ciascun
elemento, in modo da individuare preventivamente eventuali degradi/guasti che possano
comprometterne il corretto funzionamento a regime, sia verso la fase terminale della sua vita utile
ove si ha il citato incremento dei degradi/guasti dovuti in particolar modo all'usura. Durante la fase
di vita ordinaria dell'elemento una corretta attività manutentiva consente di utilizzare l'elemento
stesso con rendimenti ottimali.
Si ritiene cosa utile allegare, di seguito, il testo dell'art. 38 del citato D.P.R. 207/2010.
Art. 38. Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti:

a. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

111
pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente
realizzati, l'attività di manutenzione dell'intervento al fine di mantenerne nel tempo la
funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore economico.
b. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all'importanza e alla
specificità dell'intervento, ed è costituito dai seguenti documenti operativi, salvo diversa
motivata indicazione del responsabile del procedimento:

 Il manuale d'uso;
 Il manuale di manutenzione;
 Il programma di manutenzione.

c. Il manuale d'uso si riferisce all'uso delle parti significative del bene, ed in particolare degli
impianti tecnologici. Il manuale contiene l'insieme delle informazioni atte a permettere
all'utente di conoscere le modalità per la migliore utilizzazione del bene, nonché tutti gli
elementi necessari per limitare quanto più possibile i danni derivanti da un'utilizzazione
impropria, per consentire di eseguire tutte le operazioni atte alla sua conservazione che non
richiedono conoscenze specialistiche e per riconoscere tempestivamente fenomeni di
deterioramento anomalo al fine di sollecitare interventi specialistici;
d. Il manuale d'uso contiene le seguenti informazioni:
 La collocazione nell’intervallo delle parti menzionate;
 La rappresentazione grafica;
 La descrizione;
 La modalità d’uso corretto.

e. Il manuale di manutenzione si riferisce alla manutenzione delle parti significative del bene
ed in particolare degli impianti tecnologici. Esso fornisce, in relazione alle diverse unità
tecnologiche, alle caratteristiche dei materiali o dei componenti interessati, le indicazioni
necessarie per la corretta manutenzione nonché per il ricorso ai centri di assistenza o di
servizio.
f. Il manuale di manutenzione contiene le seguenti informazioni:
 La collocazione nell'intervento delle parti menzionate;
 La rappresentazione grafica;
 La descrizione delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo;
 Il livello minimo delle prestazioni;
 Le anomalie riscontrabili;
112
 Le manutenzioni eseguibili direttamente dall’utente;
 Le manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato.

g. Il programma di manutenzione si realizza, a cadenze prefissate temporalmente o altrimenti


prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni.
Esso si articola in tre sottoprogrammi:
 Il sottoprogramma delle prestazioni che prende in considerazione, per classe di
requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di
vita;
 Il sottoprogramma dei controlli che definisce il programma delle verifiche
comprendenti, ove necessario, anche quelle geodetiche, topografiche e
fotogrammetriche, al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e
quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica
della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello
minimo di norma;
 Il sottoprogramma degli interventi di manutenzione che riporta, in ordine
temporale, i differenti interventi di manutenzione al fine di fornire le informazioni
per una corretta conservazione del bene.

h. In conformità di quanto disposto all'articolo 15, comma 4, il programma di manutenzione,


il manuale d'uso ed il manuale di manutenzione redatti in fase di progettazione, in
considerazione delle scelte effettuate dall'esecutore in sede di realizzazione dei lavori e
delle eventuali varianti approvate dal direttore dei lavori che ne ha verificato validità e
rispondenza alle prescrizioni contrattuali, sono sottoposte a cura del direttore dei lavori
medesimo al necessario aggiornamento, al fine di rendere disponibili, all'atto della
consegna delle opere ultimate, tutte le informazioni necessarie sulle modalità per la relativa
manutenzione e gestione di tutte le sue parti, delle attrezzature e degli impianti;
i. Il piano di manutenzione è redatto a corredo di tutti i progetti fatto salvo il potere di deroga
del responsabile del procedimento, ai sensi dell'articolo 93, comma 2, del codice.

Fondazione superficiale
Anomalie riscontrabili:
 Cedimenti: dissesti dovuti a cedimenti di natura e cause diverse, talvolta con manifestazioni
dell’abbassamento del piano di imposta della fondazione;

113
 Deformazioni e spostamenti: deformazioni e spostamenti dovuti a cause esterne che alterano
la normale configurazione dell’elemento;
 Distacchi murari: distacchi dei paramenti murari mediante anche manifestazione di lesioni
passanti;
 Distacco: disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche
mediante espulsione di elementi prefabbricati (qualora presenti) dalla loro sede;
 Esposizione dei ferri di armatura : distacchi di parte di calcestruzzo (copriferro) e relativa
esposizione dei ferri di armatura a fenomeni di corrosione per l’azione di agenti atmosferici;
 Fessurazioni: degradazione che si manifesta con la formazione di soluzioni di continuità nel
materiale e che può implicare lo spostamento reciproco delle parti;
 Lesioni: si manifestano con l’interruzione del tessuto murario. Le caratteristiche e
l’andamento ne caratterizzano l’importanza ed il tipo;
 Non perpendicolarità del fabbricato: non perpendicolarità dell’edificio a causa di dissesti o
eventi di natura diversa;
 Penetrazione di umidità: comparsa di macchie di umidità dovute all’assorbimento di acqua;
 Rigonfiamento: variazione della sagoma che interessa l’intero spessore del materiale e
riconoscibile dal tipico andamento “a bolla”;
 Umidità: presenza di umidità dovuta spesso per risalita capillare.

Controllo struttura:
Deve essere effettuato ogni 12 mesi da personale specializzato.
Controllare l’integrità delle pareti e dei pilastri verificando l’assenza di eventuali lesioni e/o
fessurazioni. Controllare eventuali smottamenti del terreno circostante alla struttura che possono
essere indicatori di cedimenti strutturali. Effettuare verifiche e controlli approfonditi
particolarmente in corrispondenza di manifestazione a calamità naturali (sisma, nubifragi).
Interventi sulle strutture:
Devono essere effettuati quando occorre da personale specializzato.
In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali (lesioni, fessurazioni, rotture), effettuare
accurati accertamenti per la diagnosi e la verifica delle strutture, da parte di tecnici qualificati, che
possano individuare la causa/effetto del dissesto ed evidenziare eventuali modificazioni strutturali
tali da compromettere la stabilità delle strutture, in particolare verificare la perpendicolarità del
fabbricato. Procedere quindi al consolidamento delle stesse a seconda del tipo di dissesti
riscontrati.

114
Opere e/o procedimenti specifici di consolidamento del terreno da scegliere dopo indagini
specifiche ed approfondite. Trattamenti di miglioramento della resistenza delle fondazioni anche
tramite l’impiego di georesine.
Realizzazione di interventi di rinforzo strutturale dell’elemento mediante la realizzazione di gabbie
di armatura integrative con getto di malte a ritiro controllato attraverso l’applicazione di nuovi
componenti di rinforzo che aumentino la sezione resistente dell’elemento strutturale
Travi e Pilastri
Anomalie riscontrabili:
 Alveolizzazione: degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e
dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non
uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità
con andamenti a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura;
 Cavillature superficiali: sottile trama di fessure sulla superficie del calcestruzzo;
 Corrosione: decadimento delle armature metalliche all’interno del calcestruzzo a causa della
combinazione con sostanze presenti nell’ambiente (ossigeno, acqua, anidrite carbonica);
 Deformazioni e spostamenti: deformazioni e spostamenti dovuti a cause esterne che alterano
la normale configurazione dell’elemento;
 Disgregazione: decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime
sollecitazioni meccaniche;
 Distacco: disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche
mediante espulsione di elementi prefabbricati (ove presenti);
 Efflorescenza: formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto
cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di
efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all’interno del materiale
provocando, spesso, il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome
di cripto efflorescenza o sub efflorescenza;
 Erosione superficiale: asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura
diversa. Quando sono note le causa di degrado, possono essere utilizzati termini come
abrasione o erosione per corrosione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause
chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche);
 Esfoliazione: degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o
più strati superficiali sub paralleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo;

115
 Esposizione dei ferri di armatura: distacchi ed espulsione di parte del calcestruzzo (copri
ferro) e relativa esposizione dei ferri di armatura dovuta a fenomeni di corrosione delle
armature metalliche per l’azione degli agenti atmosferici;
 Fessurazioni: presenza di rotture singole, ramificate, ortogonali o parallele all’armatura che
possono interessare l’intero spessore del manufatto dovute a fenomeni di ritiro del
calcestruzzo e/o altri eventi;
 Lesioni: si manifestano con l’interruzione delle superfici dell’elemento strutturale. Le
caratteristiche, l’andamento, l’ampiezza ne caratterizzano l’importanza ed il tipo;
 Mancanza: caduta e perdita del materiale del manufatto;
 Penetrazione di umidità: comparsa di macchie di umidità dovute all’assorbimento di acqua;
 Polverizzazione: decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto
forma di polvere o granuli;
 Rigonfiamento: variazione della sagoma che interessa l’intero spessore del materiale ed è
ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento “a bolla”;
 Scheggiature: distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi
in calcestruzzo;
 Spalling: avviene attraverso lo schiacciamento e l’esplosione interna con il conseguente
sfaldamento di inerti.

Controllo struttura:
Deve essere effettuato ogni 12 mesi da personale specializzato.
Controllo di un eventuale stato fessurativo: attraverso un esame visivo del quadro fessurativo
approfondire ed analizzare eventuali dissesti strutturali anche con l’ausilio di indagini strumentali
in situ.
Controllare eventuali deformazioni e/o spostamenti dell’elemento strutturale dovuti a cause esterne
che ne alterano la naturale configurazione.

Interventi sulle strutture:


Devono essere effettuati quando occorre da personale specializzato.
Opere di rimozione delle parti ammalorate e della ruggine. Ripristino dell’armatura metallica
corrosa con vernici anticorrosive, malte, trattamenti specifici o anche attraverso l’uso di idonei
passivanti per la protezione delle armature. Opere di protezione e/o ricostruzione dei corpi ferri
mancanti.
Pulitura e rimozione del calcestruzzo ammalorato e/o di sostanze estranee accumulate sulla

116
superficie dell’elemento strutturale mediante spazzolature, idrolavaggi o sabbiature a secco.
Lavorazioni superficiali specifiche con l’uso di malte, vernici e/o prodotti specifici.
Interventi di riparazione e di ripristino dell’integrità e della resistenza dell’elemento strutturale
lesionato tramite l’utilizzo di resine, malte, cemento o altri prodotti specifici, indicati anche per la
ricostruzione delle parti di calcestruzzo mancanti. Tali trattamenti saranno eseguiti dopo
un’approfondita valutazione delle cause del difetto accertato e considerando se la lesione sia
stabilizzata o meno.
Interventi di consolidamento e di ripristino della linearità dell’elemento strutturale deformato
anche mediante l’applicazione di elementi aggiuntivi di sostegno.
Solai
Anomalie riscontrabili:
 Avvallamenti o pendenze anomale dei pavimenti: la pavimentazione presenta zone anomale
che ne pregiudicano la planarità. Nei casi più gravi sono indicatori di dissesti statici e di
problematiche di collasso strutturale;
 Deformazioni e spostamenti: deformazioni e spostamenti dovuti a cause esterne che alterano
la normale configurazione dell’elemento;
 Disgregazione: decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime
sollecitazioni meccaniche;
 Esposizione dei ferri di armatura : distacchi di parte di calcestruzzo (copri ferro) e relativa
esposizione dei ferri di armatura e fenomeni di corrosione per l’azione degli agenti
atmosferici;
 Fessurazione: presenza di rotture singole, ramificate, ortogonali o parallele all’armatura che
possono interessare l’intero spessore del manufatto;
 Lesioni: si manifestano con l’interruzione del tessuto murario. Le caratteristiche e
l’andamento ne caratterizzano l’importanza ed il tipo;
 Mancanza: caduta e perdita di parti del materiale del manufatto;
 Penetrazione di umidità: comparsa di macchie di umidità dovute all’acqua.

Controllo struttura:
Deve essere effettuato ogni 12 mesi da personale specializzato.
Controllo delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie che possono anticipare
l’insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali (fessurazione, lesioni).

Interventi sulle strutture:

117
Devono essere effettuati quando occorre da personale specializzato.
Consolidamento del solaio in seguito ad eventi straordinari (dissesti, cedimenti) o a cambiamenti
architettonici di destinazione o dei sovraccarichi.
Interventi di riparazione e di ripristino dell’integrità e della resistenza dell’elemento strutturale
lesionato tramite l’utilizzo di resine, malte, cemento o altri prodotti specifici, indicati anche per la
ricostruzione delle parti di calcestruzzo mancanti. Tali trattamenti saranno eseguiti dopo
un’approfondita valutazione delle cause del difetto accertato e considerando se la lesione sia
stabilizzata o meno.

118

Potrebbero piacerti anche