Sei sulla pagina 1di 390

SOMMARIO

QUADRO AMBIENTALE ............................................................................................................................................... 3


DEFINIZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI ......................................................................................................... 3
1 USO DEL SUOLO .................................................................................................................................................. 4
2 FATTORI E COMPONENTI AMBIENTALI PERTURBATI DAL PROGETTO NELLE SUE DIVERSE FASI........................... 8
2.1 ATMOSFERA .................................................................................................................................................... 8
2.1.1 Caratterizzazione climatologica e meteorologica dell’area ........................................................................ 8
2.1.2 Caratterizzazione della qualità dell’aria ................................................................................................... 47
2.2 AMBIENTE IDRICO ..........................................................................................................................................65
2.2.1 Acque superficiali ..................................................................................................................................... 65
2.2.2 Idrogeologia ............................................................................................................................................. 83
2.2.2.1 Idrogeologia locale.................................................................................................................................................87
2.2.2.2 Permeabilità............................................................................................................................................................89
2.2.2.3 Pozzi Idropotabili ....................................................................................................................................................90
2.2.2.4 Vulnerabilità dell’acquifero .....................................................................................................................................91
2.2.2.5 Qualità della acque sotterranee .............................................................................................................................93

2.3 SUOLO E SOTTOSUOLO.................................................................................................................................101


2.3.1 Pedologia ................................................................................................................................................ 101
2.3.1.1 Processi di degrado dei suoli a scala provinciale ..................................................................................................103
2.3.1.2 Inquinamento dei suoli a scala provinciale ..........................................................................................................103
2.3.2 Inquadramento geologico ...................................................................................................................... 111
2.3.2.1 Assetto geologico locale .............................................................................................................................................112
2.3.3 Inquadramento Geomorfologico ........................................................................................................... 124
2.3.4 Sismicità .................................................................................................................................................. 126
2.4 FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ....................................................................................................................130
2.4.1 Premessa ................................................................................................................................................. 130
2.4.2 Vegetazione potenziale ........................................................................................................................... 131
2.4.3 Vegetazione presente nel territorio in esame ......................................................................................... 138
2.4.3.1 Situazione generale dell’area di progetto ..................................................................................................................138
2.4.3.2 Rilievo floristico vegetazionale ...................................................................................................................................155
2.4.3.3 Ambienti di particolare pregio ed habitat rilevati dall’analisi floristica ......................................................................155
2.4.3.4 Indagine floristico-vegetazionale riguardante le Fosse Fracastora, Fossa Giona e Draga a ovest di Vigasio (VR) ......166
2.4.4 Valore naturalistico della vegetazione reale presente ............................................................................ 175
2.4.5 Fauna presente nel territorio in esame ................................................................................................... 187
2.4.5.1 Vertebrati ...................................................................................................................................................................187
2.4.5.2 Erpetofauna potenziale ..............................................................................................................................................188
2.4.5.3 Avifauna......................................................................................................................................................................196
2.4.5.4 Ittiofauna ....................................................................................................................................................................224
2.4.5.5 Invertebrati.................................................................................................................................................................225
2.4.5.6 Idoneità ambientale delle specie rilevate...................................................................................................................229
2.4.5.7 Conclusioni .................................................................................................................................................................260
2.4.6 Ecosistemi ............................................................................................................................................... 261
2.4.6.1 Ecosistema Agricolo....................................................................................................................................................263
2.4.6.2 Sensibilità delle unità ecosistemiche ..........................................................................................................................267
2.4.6.3 Ecosistema dei Fontanili di Povegliano.......................................................................................................................274
2.4.6.4 Ecosistema Fiume Tartaro ..........................................................................................................................................280

Pag. 1 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.6.5 Ecosistema fiume Tione..............................................................................................................................................282

2.5 RUMORI E VIBRAZIONI .................................................................................................................................284


2.5.1 Normativa di riferimento ........................................................................................................................ 284
2.5.2 Inquadramento geografico ..................................................................................................................... 285
2.5.3 Classificazione acustica ........................................................................................................................... 286
2.5.3.1 Classificazione acustica della’area ..............................................................................................................................288
2.5.4 Inquinamento acustico da traffico veicolare........................................................................................... 290
2.5.5 Modelli di propagazione delle onde sonore ............................................................................................ 291
2.5.5.1 Propagazione libera delle onde sonore ......................................................................................................................291
2.5.5.2 Direttività della sorgente ............................................................................................................................................293
2.5.5.3 Attenuazione delle barriere acustiche........................................................................................................................295
2.5.5.4 Propagazione delle sorgenti lineari ............................................................................................................................297
2.5.5.5 Propagazione delle sorgenti piane .............................................................................................................................298
2.5.6 Modelli matematici di calcolo ................................................................................................................. 298
2.5.6.1 Modellistica acustica per il traffico stradale ...............................................................................................................298
2.5.6.2 Modellistica acustica dei parcheggi ............................................................................................................................299
2.5.6.3 SoundPlan 7.1 .............................................................................................................................................................300
2.5.7 Caratterizzazione acustica dello stato di fatto........................................................................................ 301
2.5.7.1 Strumentazione utilizzata ...........................................................................................................................................301
2.5.7.2 Punti di misura............................................................................................................................................................301
2.5.7.3 Risultati fonometrici ...................................................................................................................................................304
2.5.7.4 Implementazione del modello di calcolo ....................................................................................................................305

2.6 SALUTE PUBBLICA ........................................................................................................................................341


2.6.1 rischi da contaminazione dell’aria .......................................................................................................... 341
2.6.2 Rischi da rumore ..................................................................................................................................... 348
2.6.3 Rischi da inquinamento potenziale di suolo, sottosuolo e acque di falda ............................................... 349
2.6.4 Caratterizzazione dell’ambiente dal punto di vista della salute umana ................................................. 350
2.6.5 Conclusioni .............................................................................................................................................. 356
2.7 PAESAGGIO ..................................................................................................................................................357
2.7.1 Premessa ................................................................................................................................................. 357
2.7.2 Gli elementi di valore paesaggistico ....................................................................................................... 358
2.7.3 Morfologia del territorio e la sua struttura storica, insediativa e infrastrutturale ................................. 360
2.7.3.1 Caratterizzazione paesaggistica dell’area .............................................................................................................361
2.7.3.2 Uso del suolo ..............................................................................................................................................................366
2.7.3.3 Unità di paesaggio ......................................................................................................................................................367
2.7.4 Analisi evolutiva del paesaggio ............................................................................................................... 368
2.7.5 Valutazioni sui caratteri del paesaggio - stato attuale ........................................................................... 370
2.7.6 Analisi visiva e percettiva dell’area ......................................................................................................... 372
2.8 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ................................................................................................383
3 BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................................384

Pag. 2 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
QUADRO AMBIENTALE
Nell’ambito di questo quadro sono stati affrontati i seguenti aspetti:
- descrizione dell’attuale qualità delle componenti ambientali interferite dal progetto;
- individuazione delle azioni e/o caratteristiche delle opere quali potenziali cause di
impatto (diretto e indiretto) sulle diverse componenti ambientali.

DEFINIZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI


La definizione dello stato delle singole componenti ambientali è stata effettuata mediante
l’individuazione e la valutazione delle caratteristiche delle componenti stesse, analizzando
l’ambito territoriale, inteso come sito ed area vasta, e i sistemi ambientali interessati dal
progetto, sia direttamente che indirettamente entro cui possano manifestarsi effetti
significativi sulla qualità degli stessi.
L’area vasta rappresenta l’ambito di influenza potenziale del Progetto ovvero il territorio
circostante entro il quale gli effetti delle interazioni tra Progetto ed ambiente diventano
insignificanti o rilevanti. Analizzando i sistemi ambientali interessati dal progetto, si è
evidenziato le eventuali criticità degli equilibri esistenti.
L’estensione dell’area vasta è stata individuata in relazione alle caratteristiche del territorio
alla tipologia delle componenti potenzialmente interferite dal progetto.
Và sottolineato che per alcune componenti (per es. atmosfera, ambiente idrico, flora fauna e
ecosistemi) l’analisi è stata condotta su una maggior estensione dell’area vasta, proprio in
considerazione delle caratteristiche delle componenti e dei potenziali raggi di influenza dei
possibili impatti.

Pag. 3 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
1 USO DEL SUOLO

La conoscenza della tipologia, struttura e densità delle associazioni vegetali, delle colture e
delle forme di inserimento presenti nelle varie aree del suolo, ha grande importanza nel campo
della pianificazione sia per mettere in evidenza i caratteri essenziali del paesaggio naturale ed
antropizzato, sia per valutare il grado di efficienza di azioni quali la regimazione delle acque, la
difesa del suolo e l’utilizzazione agraria e forestale.
L’area di progetto è sita in Comune di Vigasio e come prima operazione è stata individuata
un’area centrata sulla zona d’intervento per poter caratterizzare anche l’intorno dell’area di
progetto. Il buffer di analisi è rappresentato da un buffer rettangolare centrato sull’ambito di
progetto.
Per la valutazione della copertura del suolo sono stati utilizzati i dati della Corine Land Cover
(abbreviata in CLC) del 2006, tratti dal Geoportale della Regione Veneto.
Il programma CORINE (Coordinated Information on the European Environment) è stato istituito,
a livello comunitario, nel 1985 allo scopo di raccogliere, coordinare e garantire l’uniformità dei
dati sullo stato dell’ambiente nell’intera Europa. Il programma ha realizzato un riferimento
cartografico comune (Land Cover Map) basato sull’interpretazione d’immagini da satellite
Landsat.
La Carta della Copertura del Suolo, realizzata nel Progetto Corine è stata realizzata attraverso
l’interpretazione d’immagini Landsat MSS, TM di più periodi (le più recenti sono datate 2006-
2007), Spot XS, affiancate dalla fotointerpretazione d’immagini pancromatiche. La dimensione
minima dell’area cartografata è di 25 ha, corrispondente, alla scala di 1:100.000, ad un
quadrato di 5x5 mm; non sono rappresentati gli oggetti lineari di larghezza inferiore ai 100 m
(1 mm sulla carta). La restituzione cartografica è alla scala 1:100.000.
Il criterio gerarchico che caratterizza il sistema di nomenclatura CLC2000 (CORINE LAND
COVER 2000) è quello più utilizzato nelle classificazioni dei tipi di copertura e d'uso del suolo:
esso consente, infatti, di dettagliare progressivamente le categorie sfruttando il diverso grado
di risoluzione a terra delle fonti d'informazione. Al contempo, quest’approccio classificatorio si
presta bene ad essere utilizzato ai diversi livelli della pianificazione.
In Italia, il 3° livello CLC per le categorie delle superfici agricole utilizzate, territori boscati e
ambienti semi-naturali è stato implementato al 4° livello in grado di restituire una lettura di
maggior dettaglio di queste categorie di uso e copertura del suolo. Come tale, l'impianto
generale della classificazione tematica proposta è dunque quello gerarchico a disaggregazione.
Nel Novembre del 2004 il Management Board dell’AEA, a seguito delle discussioni tra gli Stati
Membri, l’Unione Europea e le principali istituzioni della stessa (DG ENV, EEA, ESTAT e JRC), ha
valutato la possibilità di aumentare la frequenza di aggiornamento del Corine Land Cover ed ha
avviato un aggiornamento del CLC, riferito all’anno 2006 e sviluppato nell’ambito dell’iniziativa
Fast Track Service on Land Monitoring (FTSP) del programma Global Monitoring for
Environment and Security (GMES).
Con questo progetto si è inteso realizzare un mosaico Europeo all’anno 2006 basato su
immagini satellitari SPOT-4 HRVIR, SPOT 5 HRG e/o IRS P6 LISS III, ed è stata derivata dalle
stesse la cartografia digitale di uso/copertura del suolo all’anno 2006 e quella dei relativi
cambiamenti.
Operativamente, l’aggiornamento al 2006 della base informativa CLC si distacca dai precedenti
prodotti, in quanto lo strato vettoriale risultante è il prodotto dell’intersezione dei cambiamenti
fotointerpretati tra il 2000 ed il 2006 con lo strato vettoriale CLC2000. Utilizzando questo
approccio si pretende, inoltre, di identificare e correggere eventuali errori di classificazione
presenti nello strato CLC 2000.
Di seguito si riporta un’elaborazione della copertura del suolo del buffer dall’area interessata
dal progetto in esame.
Da tale elaborazione si ricava che l’ambito interessato dalle compagini di progetto è
classificato prevalentemente come 2.1.2. Seminativi in aree irrigue ed in minima parte come

Pag. 4 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.3.1 Prati stabili (foraggiere permanenti); l’ambito, inoltre, interseca i corsi d’acqua (5.1.1
Corsi d’acqua, canali e idrovie) e le fasce vegatate lungo gli stessi (3.1.1 Boschi di latifoglie e
3.2.2 Brughiere e cespuglieti), per connettersi a 1.2.2 Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture
tecniche.

Figura 1/I: Carta dell’uso del suolo - CLC 2006 Livello 1.

Pag. 5 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 1/II: Carta dell’uso del suolo - CLC 2006 Livello 2.

Figura 1/III: Carta dell’uso del suolo - CLC 2006 Livello 3.

Di seguito si riporta la nomenclatura CLC2006 delle categorie di 3° livello individuate nell’area


di valutazione:

Pag. 6 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
1. SUPERFICI ARTIFICIALI
1.1. Zone urbanizzate di tipo residenziale
1.1.2. Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado
1.1.3. Strutture residenziali isolate
1.2. Zone industriali, commerciali ed infrastrutturali
1.2.1. Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati
1.2.2. Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche
1.3. Zone estrattive, cantieri, discariche e terreni artefatti e abbandonati
1.3.3. Cantieri
1.3.4. Aree in attesa di una destinazione d'uso
1.4. Zone verdi artificiali non agricole
1.4.1. Aree verdi urbane
1.4.2. Aree ricreative e sportive
2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE
2.1. Seminativi
2.1.2. Seminativi in aree irrigue
2.1.3. Risaie
2.2. Colture permanenti
2.2.1. Vigneti
2.2.2. Frutteti e frutti minori
2.2.4 Arboricoltura da legno
2.3. Prati stabili (foraggiere permanenti)
2.3.1. Prati stabili (foraggiere permanenti)
2.3.2 Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non lavorata
2.4 Zone agricole eterogenee
2.4.2. Sistemi colturali e particellari complessi
3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI
3.1. Zone boscate
3.1.1. Boschi di latifoglie
3.2. Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea
3.2.2. Brughiere e cespuglieti
5. CORPI IDRICI
5.1. Acque continentali
5.1.1. Corsi d’acqua, canali e idrovie
5.1.2. Bacini d’acqua

Pag. 7 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2 FATTORI E COMPONENTI AMBIENTALI PERTURBATI DAL PROGETTO
NELLE SUE DIVERSE FASI
2.1 Atmosfera
2.1.1 Caratterizzazione climatologica e meteorologica dell’area
L’area interessata dal Progetto è individuata dalle coordinate geografiche 45° 19’ Nord e 10°
55’ Est. Il sito si trova ad una quota altimetrica di circa 110 m sul livello del mare, nella parte
nord dell’alta Pianura Padana, circa 20 km in linea d’aria a sud - ovest del lago di Garda.
Le caratteristiche climatologiche del sito sono determinate in maniera sostanziale dal quadro
territoriale di scala regionale in cui esso è inserito, un contesto che presenta caratteristiche
uniche, dal punto di vista climatologico, indotte dalla conformazione orografica dell'area. Si
tratta di una vasta pianura circondata da catene montuose (le Alpi a Nord e ad Ovest, gli
Appennini a Sud) che, raggiungendo quote elevate, determinano peculiarità climatologiche dal
punto di vista sia fisico sia dinamico. Soprattutto nelle aree lontane dalle grandi aree lacustri e
dalle coste dell’alto Adriatico, il clima assume infatti un carattere continentale. Secondo la
classificazione climatica di Köppen il clima della Pianura Padana è di tipo Subtropicale Umido
“temperato senza stagione secca e con estate calda” (Cfa).
Dal punto di vista dinamico, la catena alpina svolge una funzione di barriera orografica nei
confronti delle correnti fredde provenienti dalle regioni artiche dell'Europa settentrionale e
delle masse d'aria umide e temperate provenienti dall'Atlantico settentrionale. La chiusura del
sistema Alpi-Pianura-Appenini determina la prevalenza di situazioni di occlusione ed un
generale disaccoppiamento tra le circolazioni nei bassissimi strati atmosferici e quelle degli
strati superiori. L’area risulta così soggetta a subsidenza atmosferica, con ristagno d'aria nei
bassi strati, e quindi ad un marcato riscaldamento estivo e ad un forte raffreddamento
invernale che la distingue nettamente sia dalle altre zone della penisola italiana, sia dalle aree
limitrofe della Francia sud-orientale, della Svizzera e dell'Austria. Le caratteristiche di limitata
estensione e profondità del mar Adriatico non consentono, inoltre, lo sviluppo di azioni
mitiganti dall’intensità analoga a quelle esercitate dal Mar Tirreno, ampio e profondo, sul
versante occidentale della Penisola italiana.
Le principali caratteristiche fisiche sono quindi riassumibili in un clima dalle caratteristiche
continentali, un debole regime anemologico e condizioni persistenti di stabilità atmosferica. Il
carattere continentale del clima della pianura padana è costituito da inverni rigidi ed estati
calde. L’umidità relativa dell'aria è sempre piuttosto elevata, con valori massimi nei mesi
invernali. Le precipitazioni di norma sono poco frequenti e concentrate in primavera ed
autunno. La ventilazione è scarsa in tutti i mesi dell’anno. Durante l’inverno la circolazione di
masse d’aria al suolo è scarsa, la temperatura media è piuttosto bassa e l'umidità relativa è
generalmente molto elevata, condizioni che consentono una frequente presenza di nebbia che,
nei i mesi più freddi, può persistere per l’intera giornata e per più giorni consecutivi.
Occasionalmente, in questa stagione sono possibili giornate più secche ma comunque sempre
rigidissime, indotte dall’intrusione in Pianura di venti freddi orientali, tra cui Bora e Buran. Alla
prima possono essere associate perturbazioni fredde provenienti dalle zone polari, portatrici di
maltempo con temperature bassissime e neve. Talvolta, venti di foehn (correnti di aria secca
che si riscaldano scendendo dai rilievi nella zona centro-occidentale della pianura Padana),
presenti specie in prossimità delle Prealpi tra dicembre e maggio con massimo in marzo,
possono raggiungere il suolo, generando effetti positivi sul ricambio della massa d'aria nel
bacino padano. In alcune occasioni essi possono permanere in quota, determinando intensi
fenomeni di accumulo degli inquinanti, per compressione degli strati d'aria sottostanti e
l’induzione di una inversione di temperatura in quota. In estate invece l'effetto cuscinetto della
Pianura Padana produce effetti opposti, favorendo il ristagno di aria calda e umida che produce
alte temperature connesse a tassi di umidità altissimi che causano giornate molto calde ed
afose, specialmente in presenza dell'anticiclone africano.

Pag. 8 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
L'inversione termica rappresenta un altro fenomeno molto frequente nella valle Padana. Tale
termine indica un cambio di segno nel gradiente lungo il profilo della temperatura che, in
assenza di inversione, si presenta decrescente con la distanza dal suolo. L’inversione può
essere dovuta ad un andamento decrescente della temperatura dell'aria avvicinandosi al
terreno oppure, ad un aumento del parametro con la quota. Se l'aumento di temperatura parte
dal suolo, per irraggiamento notturno in condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e di calma
di vento o di vento debole, si ha inversione da irraggiamento con base al suolo; se l'aumento di
temperatura lo si incontra a partire da una certa quota sul suolo si ha l'inversione con base in
quota, come nel caso di subsidenza anticiclonica. Nei mesi invernali si hanno spesso
combinazioni di inversione con base al suolo con inversioni da subsidenza, in questo caso lo
spessore della colonna d’aria interessata dal fenomeno può essere assai superiore a quello
della semplice inversione da irraggiamento con base al suolo. Dopo l'alba, la radiazione solare
aumenta l’energia presente in atmosfera, inducendo moti turbolenti che erodono
progressivamente l'inversione a partire dal suolo. Al tramonto, il progressivo raffreddamento
del terreno comporta un rapido raffreddamento dell’aria sovrastante, con la creazione di un
nuovo piede d’inversione al suolo.
L’andamento climatologico dei principali parametri meteoclimatici nell’area è ben descritto
dalla serie storica registrata dalla postazione dell’Aeronautica Militare1 di Verona – Villafranca,
posta nelle vicinanze del sito oggetto di studio, e relativa al clino di riferimento, ovvero il
trentennio 1971-2000.
Dato che si prevede che l’influenza ed il contributo, in termini di concentrazioni al suolo,
dell’area di Progetto possa essere relativamente esteso, si è deciso di effettuare un’analisi
meteorologica di dettaglio (attraverso lo studio e l’esame di un anno meteorologico completo)
su un’area che misura un raggio di 8-10 km, tenendo come centro la localizzazione del
progetto stesso.
A tale scopo si sono utilizzate le stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e
Mantova Centro, relative all’anno 2009, per ricostruire il quadro clima-meteorologico di
dettaglio dell’area (vedasi la figura seguente). L'anno 2009 è stato preso come anno di
riferimento per la climatologia della zona rispetto alla serie storica.
Per l’interpolazione e l’elaborazione delle stazioni meteo di dettaglio si è utilizzato il modello
meteorologico diagnostico CALMET, di cui si fa una breve descrizione nel paragrafo successivo.

1
www.meteoam.it

Pag. 9 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/I: ubicazione delle stazioni meteo e rappresentazione dell’area di studio

Il pre-processore meteorologico CALMET


CALMET è un modello diagnostico per la ricostruzione dei campi di vento in un volume
tridimensionale dello spazio a partire da dati meteorologici rilevati da stazioni sia superficiali
che in quota (profili verticali). Le stazioni di misura possono anche essere esterne al dominio di
calcolo; il modello è in grado di operare in presenza di orografia complessa e, in caso di
disponibilità di dati relativi a superfici acquatiche (mari, laghi...), può valutare gli effetti
meteorologici generati dalla presenza di linee di costa all’interno del dominio. I valori
meteorologici forniti in input vengono interpolati sul dominio tridimensionale di calcolo secondo
criteri descritti nel manuale d’uso del modello stesso ed alle scelte di input dell’utente. Il
risultato finale è la generazione di un campo di vento tridimensionale che terrà in
considerazione le particolarità orografiche e meteorologiche del dominio di calcolo ed a
divergenza nulla indicato quindi come input meteorologico per calcoli di dispersione di
inquinanti.
Il modulo diagnostico del campo di vento utilizza una procedura a due fasi per la fabbricazione
del campo. La prima fase crea un campo iniziale, basato sui venti sinottici, e lo corregge
introducendo gli effetti del terreno sui flussi. In questa fase, dapprima il modello utilizza i venti

Pag. 10 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
sinottici per calcolare una velocità verticale forzata dal terreno e soggetta ad una funzione
esponenziale di smorzamento dipendente dalla classe di stabilità atmosferica. In secondo
luogo, sono introdotti gli effetti dell’orografia sulle componenti orizzontali del vento mediante
l'applicazione iterativa di uno schema di minimizzazione della divergenza sul campo
tridimensionale fino al soddisfacimento del vincolo di minima divergenza:

∂u ∂v ∂w
+ + <ε
∂x ∂y ∂z
Dove u, v sono le componenti orizzontali del vento (x e y), w la velocità verticale ed ε è il valore
massimo assegnato alla divergenza.
Dopo averne elaborato gli effetti termodinamici, il campo passa alla seconda fase procedurale
che introduce i dati osservati nelle stazioni meteo di riferimento, al suolo ed eventualmente in
quota, in modo da ottenere il campo nella sua versione finale. L'introduzione dei dati osservati
è effettuata tramite una procedura d’analisi oggettiva. L’attribuzione di pesi, inversamente
proporzionali alla distanza tra punto e stazione di misura, garantisce l'ottenimento di un campo
che riflette maggiormente le osservazioni in prossimità dei punti di misura e che è dominato
dal campo di primo passo nelle zone prive d’osservazioni. Infine, il campo risultante è
sottoposto ad un’operazione di smoothing e di ulteriore minimizzazione della divergenza.
Il modello CALMET è infine parte del sistema CALPUFF per la diffusione di inquinanti. Il sistema
é costituito da tre modelli principali CALMET, CALPUFF e CALPOST e da un insieme di
preprocessori che hanno lo scopo di permettere al sistema l’utilizzazione dei dati di routine
Americani sia meteorologici che geofisici. Se tali dati non sono adattabili ai domini di calcolo
scelti (come nel caso di domini esterni agli Stati Uniti) occorrerà preparare apposi file di input
(con appositi formati).
Il modello CALMET produce una ricostruzione diagnostica oraria tridimensionale del campo di
vento e può essere utilizzato sia come input meteorologico al modello di diffusione CALPUFF (e
da altri modelli diffusivi) che come modello a sè.
Nel primo caso permetterà di inserire nel calcolo della diffusione le caratteristiche legate alle
particolarità specifiche del territorio (orografia complessa, presenza di coste, uso del suolo ...)
in quanto tali caratteristiche si ripercuotono sulla meteorologia calcolata. Questo è lo scopo
principale del modello e ne rappresenta il modo di utilizzo più efficace.
Nel secondo caso il modello produrrà un campo di vento in formato binario che potrà essere
analizzato ed estratto in formato utilizzabile per scopi di rappresentazione grafica.
Nel nostro caso, il dominio meteorologico risulta completamente definito dalle seguenti
caratteristiche:
• sistema di coordinate: UTM32, datum WGS84;
• coordinate dello spigolo SW: 640,40 km Est; 5.001,23 km Nord
• numero di celle in direzione Est e Nord: 21 x 27
• superficie complessiva: 21km x 27km = 567 km2
• dimensione della singola cella: 1.000x1.000 m2
• numero livelli verticali: 7
• quote facce livelli verticali:10, 30,100, 200, 500, 1.000, 2.000 msls.
I livelli verticali sono stati dedicati in particolare alla ricostruzione dei flussi negli strati più bassi
dell’atmosfera, dove avverranno effettivamente il trasporto e la dispersione delle emissioni
(ovvero emissioni areali e diffuse).

Pag. 11 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Definizione dei livelli dei layer verticali
2500

2000

1500
msls

1000

500

0
639 641 643 645 647 649 651 653 655 657 659 661 663 665 667 669 671 673 675 677 679 681 683

X, UTM

Figura 2.1.1/II: Definizione dei livelli dei layer verticali, considerati nel presente studio

Nelle figure seguenti è rappresentata l’area di studio ed il modello digitale del territorio (DTM)
calcolato con CALMET.

130
125
120
115
110
105
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20

Figura 2.1.1/III: Modello digitale in 3D del territorio dell’area di studio

Pressione atmosferica
La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre.
Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione

Pag. 12 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura. Le aree di
bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree
di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare
dell'altitudine, il valore della pressione decresce. Al livello del mare il volume di una colonna
d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 kg. Ne consegue che una colonna d'aria
della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10,3 tonnellate. Il valore della pressione
atmosferica varia anche in funzione della temperatura e della quantità di vapore acqueo
contenuto nell'atmosfera e decresce con l'aumentare dell'altitudine, rispetto al livello del mare,
del punto in cui viene misurata.
La pressione atmosferica normale o standard è quella misurata alla latitudine di 45°, al livello
del mare e ad una temperatura di 15°C, che corrisponde ad una colonna di mercurio di 760
mm. Nelle altre unità di misura corrisponde a:

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101.325 Pa = 1.013,25 mbar.

Le figure successive mostrano i dati relativi alla pressione atmosferica registrata nella stazione
AM di Verona Villafranca ed i dati registrati alla stazione ARPAV di riferimento per il Veneto, a
Cavallino Treporti (VE) che è posta alla quota 0,0 mslm.
Si nota che i valori più bassi di pressione si registrano principalmente in primavera ed in estate
(1.014 e 1.015 mbar).
In via generale si nota che i valori invernali ed autunnali sono più bassi rispetto alla serie
storica, mentre i valori delle altre stagioni risultano in linea con la serie storica, con alcune
limitate anomalie nei mesi estivi.

Pressione atmosferica mensile a Villafranca - media anni


61-90
1021
Pressione atmosferica, mbar

1019
1017
1015
1013
1011
1009
1007
1005
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Figura 2.1.1/IV: Stazione AM Verona Villafranca – andamento medio mensile della pressione atmosferica

Pag. 13 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Pressione atmosferica mensile - anno 2009
1021.0
1019.0
1017.0
P atm, mbar 1015.0
1013.0
1011.0
1009.0
1007.0
1005.0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Figura 2.1.1/V: Stazione ARPAV di Cavallino Treporti (VE) – andamento orario della pressione atmosferica

Pressione atmosferica stagionale a Villafranca- media


61-90
1019
Pressione atmosferica, mbar

1018
1017
1016
1015
1014
1013
1012
Inverno Primavera Estate Autunno

Figura 2.1.1/VI: Stazione AM Verona Villafranca – andamento medio stagionale della pressione atmosferica

Pressione atmosferica stagionale - anno 2009


1019.0

1018.0

1017.0
P atm, mbar

1016.0

1015.0

1014.0

1013.0

1012.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/VII: Stazione ARPAV di Cavallino Treporti (VE) – andamento stagionale della pressione atmosferica

Pag. 14 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Temperatura
In senso stretto, la temperatura non costituisce una vera e propria grandezza fisica (per
esempio non ha senso dire che un corpo ha una temperatura doppia di quella di un altro). La
proprietà che il concetto di temperatura intende quantificare può essere ricondotta
essenzialmente a una relazione d'ordine fra i sistemi termodinamici rispetto alla direzione in
cui fluirebbe il calore se fossero messi a contatto.
La temperatura dell’aria è, quindi, una misura di una serie di fattori che concorrono a
determinarne l’effetto finale: la radiazione solare in primis, l’umidità e la presenza di vapore
acqueo nell’aria, ecc…
Le figure successive mostrano l’andamento delle temperature massime e minime in regione
Veneto, mostrando per l’area di interesse rispettivamente valori pari a 28 e 0 °C.

Figura 2.1.1/VIII: Andamento delle temperature massime in Regione Veneto, nel trentennio 1971-2000

Pag. 15 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/IX: Andamento delle temperature minime in Regione Veneto, nel trentennio 1971-2000

Le figure successive mostrano dati relativi alla stazione AM di Verona Villafranca per il clino 71-
00 e dati delle stazioni ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro per l’anno
2009.
Il differenziale termico tra le stazioni è minimo e risente principalmente dell’orografia e della
continentalità in cui la stessa è posta; difatti la stazione di Mantova (essendo quella posta nella
zona più centrale della Pianura Padana) è quella in cui si registra la temperatura con la media
più bassa rispetto alle altre: il clima continentale in quel punto si fa sentire maggiormente.
Ovviamente il tutto è relativo dato che la media annuale risulta più alta di soli 0,5°C.
Mediamente i mesi più caldi sono luglio ed agosto e i più freddi gennaio e dicembre.
Le temperature medie stagionali sono in linea con la serie storica (clino 71-00).
Per quanto riguarda l’andamento giornaliero, si nota l’andamento sinusoidale nelle 24 ore: i
picchi di temperatura si hanno intorno alle 13-14 in inverno ed intorno alle 16-17 in estate.

Pag. 16 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Temperatura media mensile - trentennio 71-00 a Verona
Villafranca
35.00
30.00
Temperatura, °C 25.00
20.00
T min (media)
15.00
T max (media)
10.00
T media
5.00
0.00
APR

NOV
MAR

LUG

SET
GEN

MAG

OTT

DIC
GIU
FEB

AGO
-5.00

Figura 2.1.1/X: Stazione AM Verona Villafranca – andamento della temperatura media mensile dal 1971 al 2000.

Temperatura media mensile - anno 2009


30.0

25.0
Temperatura, °C

20.0
Buttapietra
15.0
Villafranca
10.0 Mantova
Progetto
5.0

0.0

Figura 2.1.1/XI: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – andamento delle
temperature medie mensile nel 2009.

Temperatura media stagionale - trentennio 71-00 a


Verona Villafranca
30.00

25.00

20.00
Temperatura, °C

min
15.00
media
10.00
max
5.00

0.00
Inverno Primavera Estate Autunno
-5.00

Figura 2.1.1/XII: Stazione AM Verona Villafranca – andamento della temperatura media stagionale dal 1971 al 2000.

Pag. 17 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Temperatura media stagionale - anno 2009
30.0

25.0
Temperatura, °C
20.0
Buttapietra
15.0 Villafranca
Mantova
10.0
Progetto
5.0

0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XIII: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – andamento delle
temperature medie mensile nel 2009.

Temperature estreme - serie 51-2009 a Verona


Villafranca
50.00
20092008 2003
40.00
2008 2007
30.00
1990 2006
Gradi centigradi

2007 1989
20.00 1986
1954 2004 T min (assoluta)
1974
10.00 1974
19731976 1997 T max (assoluta)
1995
0.00 1953
APR
MAR

LUG

SET

NOV
GEN

DIC
MAG

OTT
FEB

GIU

AGO

-10.00
2005 1975
-20.00 2009
19851956
-30.00

Figura 2.1.1/XIV: Stazione AM Verona Villafranca – andamento delle temperature massime e minime registrate nel
periodo dal 1951 al 2009.

Numero medio dei giorni di gelo o di calura - trentennio


71-00 a Verona Villafranca
20
15
Numero di giorni annuali

10
5
0 gg gelo (T<0°C)
APR

LUG
MAR

NOV
DIC
GEN

SET
MAG

OTT
FEB

GIU

AGO

-5 gg calura (T>30°C)
-10
-15
-20
-25

Figura 2.1.1/XV: Stazione AM Verona Villafranca – numero medio dei giorni di calura e di gelo registrati nel trentennio
dal 1971 al 2000.

Pag. 18 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Andamento giornaliero della temperatura - calcolo CALMET nei pressi
dell'area del Progetto
35

30

25

20 01-gen
01-mar
°C

15
01-giu
10 01-set

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
-5

Figura 2.1.1/XVI: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di progetto, dell’andamento giornaliero della
temperatura.

Temperatura, andamento stagionale - Box Plot nei pressi


del Progetto
40
35
30
25
Temperatura, °C

20
15
10
5
0
-5 inverno primavera estate autunno
-10

Figura 2.1.1/XVII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di progetto, del box plot stagionale della
temperatura.

Umidità
L’umidità relativa è un valore che indica il rapporto percentuale tra la quantità di vapore
contenuto da una massa d'aria e la quantità massima (cioè a saturazione) che il volume d'aria
può contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Alla temperatura di rugiada
l'umidità relativa è, per definizione, del 100%. L'umidità relativa è un parametro dato dal
rapporto tra umidità assoluta e l'umidità di saturazione. È svincolato dalla temperatura e dà
l'idea del tasso di saturazione del vapore atmosferico, e delle ripercussioni sui fenomeni
evapotraspirativi delle colture. Il deficit di saturazione è dato dalla differenza tra umidità
assoluta e umidità di saturazione.
I valori elevati di umidità relativa (unitamente a basse temperature) sono i maggiori
responsabili della formazione delle nebbie.

Pag. 19 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Le figure successive mostrano dati relativi alla stazione AM di Verona Villafranca per il clino 71-
00, e dati delle stazioni ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro per l’anno
2009.
Per quel che riguarda la serie storica (Villafranca), i valori massimi sono registrati nel trimestre
da novembre a gennaio, e sono prossimi a 85%. L’umidità relativa resta comunque elevata
anche nella restante parte dell’anno, con valori mensili minimi superiori a 70%.
Per quanto riguarda i dati osservati nel 2009 si discostano pochissimo dalle serie storiche,
soprattutto per quel che riguarda i valori medi.
Il differenziale tra le stazioni è minimo e risente principalmente della latitudine e dell’orografia
e della continentalità in cui la stessa è posta; difatti la stazione di Mantova Centro (essendo
quella posta più a sud e quindi nel mezzo della Pianura Padana) è quella in cui si registrano i
valori di umidità relativa più elevati. La media annuale risulta più alta a Mantova Centro di circa
6 punti percentuali rispetto a alla stazione più settentrionale (79% contro 73% di Villafranca e
74% di Buttapietra).
È evidente che i valori più elevati si riscontrano nel periodo invernale e nei territori più
pianeggianti.
Per quanto riguarda l’andamento giornaliero, si nota l’andamento sinusoidale nelle 24 ore: i
valori più alti si registrano nelle prime ore del mattino e nelle ore serali, con un minimo verso le
13-14 più o meno accentuato a seconda della stagione in cui ci si trova.

Umidità media relativa - media nel trentennio 71-00 a


Verona Villafranca
86
84
82
Umidità relativa, %

80
78
76
74
72
70
68
66
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Figura 2.1.1/XVIII: Stazione AM Verona Villafranca – andamento dell’umidità relativa, media mensile dal 1971 al 2000.

Pag. 20 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Umidità relativa media mensile - anno 2009
120.0

100.0

Umidità relativa, %
80.0
Buttapietra
60.0
Villafranca
40.0 Mantova
Progetto
20.0

0.0

Figura 2.1.1/XIX: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – andamento dell’umidità
relativa media mensile nel 2009.

Umidità relativa media stagionale - trentennio 71-00 a


Verona Villafranca
84.00
82.00
Umidità relativa, %

80.00
78.00
76.00
74.00
72.00
70.00
68.00
Inverno Primavera Estate Autunno

Figura 2.1.1/XX: Stazione AM Verona Villafranca – andamento dell’umidità relativa, media stagionale dal 1971 al 2000.

Umidità relativa media stagionale - anno 2009


100.0
90.0
80.0
Umidità relativa, %

70.0
60.0 Buttapietra
50.0 Villafranca
40.0 Mantova
30.0 Progetto
20.0
10.0
0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XXI: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – andamento dell’umidità
relativa media stagionale nel 2009.

Pag. 21 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Andamento giornaliero dell'umidità relativa - calcolo CALMET nei
pressi dell'area del Progetto
120

100

80
01-gen
%

60 01-mar
01-giu
40
01-set

20

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Figura 2.1.1/XXII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di Progetto, dell’andamento giornaliero
dell’umidità relativa.

Umidità relativa, andamento stagionale - Box Plot nei


pressi del Progetto
120

100
Umisità relativa, %

80

60

40

20

0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XXIII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di progetto, del box plot stagionale dell'umidità
relativa.

Altezza delle nubi


L’altezza della base delle nubi è la misura fisica (in metri sul livello del suolo) della base del
nembo cumuliforme presente in quel momento. Può essere una misura diretta oppure può
essere ricavata (come nel caso in esame) tramite calcolo partendo dai valori di temperatura e
di umidità relativa. Nella figura seguente è mostrato l’andamento dell’altezza delle nubi
calcolata al variare dell’umidità relativa e della temperatura dell’aria. Come da logica, valori
alti di umidità relativa ed, in secondo luogo, valori bassi di temperatura favoriscono la presenza
di nubi a basse quote (e di conseguenza di nebbie).

Pag. 22 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
100

95

90

85

80
Umidità relativa, %

75

70

65

60

55

50
-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35
Temperatura dell'aria, °C
Figura 2.1.1/XXIV: Andamento dell’altezza della base delle nubi (msls), al variare dell’umidità relativa e della
temperatura dell’aria.

Le figure successive mostrano dati relativi alle stazioni ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR)
e Mantova Centro per l’anno 2009.
Il differenziale tra le stazioni è minimo e risente principalmente della latitudine, dell’orografia e
della continenantilità in cui la stessa è posta; difatti la stazione di Mantova Centro (essendo
quella posta più a sud e quindi nel mezzo della Pianura Padana) sono quelle in cui si registrano
i valori di altezza dello strato nuvoloso più bassi, ovvero casi più frequenti di nebbia al suolo. La
media annuale risulta la più bassa a Mantova Centro (circa 560 msls, contro gli oltre 700 msls
di Villafranca e Buttapietra).
È evidente che i valori più elevati si riscontrano nei periodi più freddi e nei territori più
pianeggianti.
Per quanto riguarda l’andamento giornaliero, si nota l’andamento sinusoidale nelle 24 ore: i
valori più bassi si registrano nelle prime ore del mattino e nelle ore serali, con un massimo
verso le 14-15 più o meno accentuato a seconda della stagione in cui ci si trova.

Pag. 23 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Altezza delle nubi - media mensile 2009
1400.0
1200.0

Altezza nubi, msls


1000.0
800.0 Buttapietra

600.0 Villafranca
Mantova
400.0
Progetto
200.0
0.0

Figura 2.1.1/XXV: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – andamento dell’altezza
delle nubi media mensile nel 2009.

Altezza delle nubi - anno 2009


1200.0
Altezza delle nubi, metri sul livello del

1000.0

800.0
Buttapietra
600.0
suolo

Villafranca
Mantova
400.0
Progetto
200.0

0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XXVI: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – andamento dell’altezza
delle nubi media stagionale nel 2009.

Altezza delle nubi, andamento giornaliero - calcolo CALMET nei pressi dell'area
del Progetto
2500

2000
Altezza nubi, msla

1500 01-gen
01-mar
1000 01-giu
01-set

500

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Figura 2.1.1/XXVII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di Progetto, dell’andamento giornaliero
dell’altezza delle nubi

Pag. 24 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Altezza delle nubi, andamento stagionale - Blox Plot nei
pressi del Progetto
4000
3500

Altezza delle nubi, msls 3000


2500
2000
1500
1000
500
0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XXVIII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di progetto, del box plot stagionale
dell'umidità relativa.

Piovosità
La pioggia è la forma più comune di precipitazione atmosferica e si forma quando gocce
separate di acqua cadono al suolo da delle nuvole. Una parte della pioggia che cade dalle
nuvole non riesce a raggiungere la superficie ed evapora nell'aria mentre cade, specialmente
se attraversa aria secca.
L'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri: una precipitazione di 1 mm equivale
a dire che su una qualunque superficie si è depositata una quantità di acqua uniformemente
alta 1 mm. La misura è indipendente dalla grandezza della superficie considerata.
Le figure successive mostrano dati relativi alla stazione AM di Verona Villafranca per il clino 71-
00 e dati delle stazioni ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro per l’anno
2009.
Il numero di giorni di pioggia evidenzia la maggiore frequenza primaverile ed autunnale dei
fenomeni, presenti in forma di eventi dalla durata prolungata e dall’intensità non
particolarmente elevata. Tali periodi temporali contribuiscono alla precipitazione totale annua
con i maggiori contributi mensili, pari a circa 85 mm/mese. Un contributo analogo è apportato
anche dal mese di agosto, frutto di eventi temporaleschi di minore durata ma maggiore
intensità.
Per quel che riguarda il raffronto tra la serie storica ed i dati relativi al 2009, è verificabile una
leggera anomalia, visibile nel periodo estivo ed invernale; tali periodi sono stati nel 2009,
rispettivamente, più siccitoso e più piovoso rispetto al clino 71-00.
Il differenziale tra le stazioni è minimo: i giorni di pioggia sono pressocchè gli stessi tra le
stazioni mentre varia leggermente la pioggia cumulata nei mesi di aprile e giugno.

Pag. 25 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/XXIX: Andamento della piovosità cumulata in Regione Veneto, nel trentennio 1971-2000

Figura 2.1.1/XXX: Andamento dei giorni di pioggia in Regione Veneto, nel trentennio 1971-2000

Pag. 26 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Pioggia cumulata giornalmente - anno 2009
70

60

50
mm/giorno 40
Buttapietra
30
Villafranca
20
Progetto
10

18-set
01-gen
21-gen
10-feb

20-lug
10-giu
30-giu

17-nov
07-dic
27-dic
11-apr
01-mag
21-mag

08-ott
28-ott
09-ago
29-ago
02-mar
22-mar

Figura 2.1.1/XXXI: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – pioggia cumulata giornalmente nel 2009.

Pioggia media mensile - media nel trentennio 71-00 a


Verona Villafranca
Piovosità gg pioggia

100.00 10

80.00 8
mm di pioggia

gg di piopggia
60.00 6

40.00 4

20.00 2

0.00 0

Figura 2.1.1/XXXII: Stazione AM Verona Villafranca – andamento della precipitazione cumulata mensile dal 1971 al
2000.

Pioggia cumulata mensilmente - anno 2009


160
140
120
100
mm/mese

80 Buttapietra

60 Villafranca

40 Progetto

20
0

Figura 2.1.1/XXXIII: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – pioggia cumulata mensilmente nel 2009.

Pag. 27 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Piovosità media stagionale - trentennio 71-00 a Verona
Villafranca
90.00
80.00
70.00
mm/stagione 60.00
50.00
40.00
30.00
20.00
10.00
0.00
Inverno Primavera Estate Autunno

Figura 2.1.1/XXXIV: Stazione AM Verona Villafranca – andamento della precipitazione cumulata mensile dal 1971 al
2000.

Pioggia cumulata stagionalmente - anno 2009


160
140
120
mm/stagione

100
Buttapietra
80
Villafranca
60
Progetto
40
20
0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XXXV: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – pioggia cumulata stagionalemente nel
2009.

Radiazione solare globale


La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole a partire dalle reazioni termonucleari
di fusione che avvengono nel nucleo solare e producono radiazioni elettromagnetiche.
I flussi di radiazione di maggior interesse meteorologico sono:
radiazione globale;
radiazione diffusa;
radiazione diretta;
radiazione riflessa;
radiazione netta.
La radiazione globale viene definita come la somma della radiazione misurata a terra su un
piano orizzontale proveniente direttamente dal Sole e quella diffusa dal cielo (atmosfera). I

Pag. 28 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
rapporti tra le due componenti sono in relazione alle condizioni atmosferiche. La radiazione
globale deve essere sempre inferiore a quella massima teorica calcolata al di fuori
dell’atmosfera ma può essere, al limite, uguale ai valori massimi teorici calcolati tenendo conto
dell’atmosfera.
La radiazione diffusa è la componente, misurata su un piano orizzontale, della radiazione solare
che arriva a terra non direttamente dal Sole ma per effetto dell’atmosfera (gas, nubi, ecc..).
La radiazione diretta è la radiazione proveniente solo direttamente dal Sole.
La radiazione riflessa è la radiazione solare riflessa da una superficie entro la banda 0,3 - 3
mm. Il rapporto tra la radiazione riflessa e la radiazione globale dà l’albedo.
La radiazione netta è la differenza tra la radiazione proveniente dal cielo e quella in arrivo dalla
superficie in esame nella banda 0,3 – 60 mm.
Le figure successive mostrano dati relativi alle stazioni ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR)
e Mantova Centro per l’anno 2009.
Il differenziale tra le stazioni è minimo: la radiazione solare è pressoché identica tra le stazioni
considerate.
È evidente che i valori più elevati si riscontrano nei periodi estivi e nei territori posti più a sud.
I mesi con i valori più alti sono luglio ed agosto.

Radiazione solare media giornaliera - anno 2009


35
Radiazione solare, MJ/mq

30
25
20
Buttapietra
15
Villafranca
10
Progetto
5
0
01-ott
01-feb

01-lug

01-ago

01-set
01-gen

01-nov
01-mar

01-giu

01-dic
01-apr
01-mag

Figura 2.1.1/XXXVI: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – radiazione solare, media giornaliera, nel
2009.

Radiazione solare cumulata mensilmente - anno 2009


800
700
Radiazione solare, MJ/mq

600
500
Buttapietra
400
Villafranca
300
Progetto
200
100
0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Figura 2.1.1/XXXVII: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – radiazione solare, cumulo mensile, nel
2009.

Pag. 29 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
25
Radiazione solare media stagionale - anno 2009

20

15
MJ/mq

Buttapietra
10
Villafranca
Progetto
5

0
Inverno Primavera Estate Autunno

Figura 2.1.1/XVIII: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – radiazione solare, media giornaliera, nel
2009.

Vento e anemologia
Il vento è l'esito di moti convettivi ed advettivi di masse d'aria.
Il vento è un fenomeno naturale che consiste nel movimento ordinato, quasi orizzontale, di
masse d'aria dovuto alla differenza di pressione tra due punti dell'atmosfera. Per questo
motivo, solitamente, la componente orizzontale del vettore intensità del vento è un ordine di
grandezza (o più) maggiore rispetto alla componente verticale.
In presenza di due punti con differente pressione atmosferica si origina una forza detta forza
del gradiente di pressione o forza di gradiente che agisce premendo sulla massa d'aria per
tentare di ristabilire l'equilibrio. Il flusso d'aria non corre in maniera diretta da un punto
all'altro, cioè con stessa direzione della forza di gradiente, ma subisce una deviazione dovuta
alla forza di Coriolis che tende a spostarlo verso destra nell'emisfero settentrionale e verso
sinistra nell'emisfero meridionale. A causa di questo effetto il vento soffia parallelamente alle
isobare. In questo caso si parla di vento geostrofico. Tuttavia alle basse quote (meno di 600 m)
è necessario tenere anche conto delle variabili micro meteorologiche come ad esempio l'azione
dell'attrito con la superficie terrestre; tale azione è infatti in grado di modificare la direzione del
vento di circa 10° sul mare e 15-30° sulla terra rispetto a quella del vento geostrofico,
rendendo il percorso dall'alta pressione alla bassa pressione più diretto. La velocità del vento, o
meglio la sua intensità, dipende dal gradiente barico, cioè dalla distanza delle isobare.
In via del tutto generale l’intensità del vento aumenta con l’aumentare della quota sul livello
del suolo.
Le figure successive mostrano dati alle stazioni ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e
Mantova Centro per l’anno 2009.
Il filo conduttore tra le stazioni di riferimento considerate è quello di mostrare valori di intensità
del vento bassi, caratterizzate da situazioni di calma molto frequenti. Il 75% dei dati orari è, in
generale, inferiore a 1,5 m/s, mentre la media annuale non supera il valore di 1 m/s.
Lo scostamento tra le stazioni è minimo poichè tutte e 3 rilevano la situazione comune a tutta
la Pianura Padana: velocità del vento molto basse e tendenza molto frequente al ristagno delle
masse d'aria.

Pag. 30 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Le classi di frequenza della velocità del vento più numerose sono quelle con la velocità
compresa tra 0 (ovvero situazione di calma di vento) e 1 m/s.
Per quanto riguarda l’andamento giornaliero, si notano picchi di intensità del vento nelle ore
centrali della giornata.

Tabella 2.1.1/I: Indicatori statistici relativi all’intensità del vento, per le stazioni meteo ARPAV di Buttapietra, Villafranca
e Mantova Centro. Tutto è espresso in m/s.
media DVST moda mediana 25 percentile 75 percentile
Buttapietra 0,91 0,90 0,10 0,60 0,20 1,40
Villafranca 0,97 0,91 0,20 0,70 0,30 1,30
Mantova 1,06 0,87 0,37 0,80 0,37 1,48

Progetto 0,95 0,83 0,09 0,71 0,33 1,33

Figura 2.1.1/XXXIX: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro– rosa dei venti per l'area
di Progetto.

Pag. 31 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Velocità e direzione del vento media mensile - Velocità e direzione del vento media mensile -
Buttapietra 2009 Villafranca 2009
250.0 1.6 250.0 1.6
1.4 1.4

Velocità del vento, m/s

Velocità del vento, m/s


200.0 200.0
Direzione, gradi N

Direzione, gradi N
1.2 1.2
150.0 1.0 150.0 1.0
0.8 0.8
direzione direzione
100.0 0.6 100.0 0.6
velocità velocità
0.4 0.4
50.0 50.0
0.2 0.2
0.0 0.0 0.0 0.0
APR

APR
MAR

MAR
LUG

SET

NOV

LUG

SET

NOV
GEN

OTT

DIC

GEN

OTT

DIC
FEB

MAG
GIU

AGO

FEB

MAG
GIU

AGO
Velocità e direzione del vento media mensile - Progetto
2009
250.0 1.6
1.4

Velocità del vento, m/s


200.0
Direzione, gradi N

1.2
150.0 1.0
0.8
direzione
100.0 0.6
velocità
0.4
50.0
0.2
0.0 0.0
APR
MAR
GEN

LUG

SET

NOV
MAG

OTT

DIC
FEB

GIU

AGO

Figura 2.1.1/XL: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) – velocità e direzioni prevalenti del vento,
medie mensili, per l’anno 2009.

Pag. 32 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/XLI: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro– rose dei venti

Pag. 33 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/XLII: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro – classi di frequenza della
velocità del vento, nei pressi dell'area di Progetto, per l’anno 2009.

Velocità media mensile del vento - anno 2009


2.5
Velocità del vento, m/s

2.0

1.5
Buttapietra
Villafranca
1.0
Mantova

0.5 Progetto

0.0

Figura 2.1.1/XLIII: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro– velocità media mensile del
vento nel 2009.

Pag. 34 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Velocità media stagionale del vento - anno 2009
1.6
1.4

Velocità del vento, m/s


1.2
1.0 Buttapietra
0.8 Villafranca
0.6 Mantova

0.4 Progetto

0.2
0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XLIV: Stazioni meteo ARPAV di Buttapietra e Villafranca (VR) e Mantova Centro– velocità media stagionale
del vento nel 2009.

Andamento giornaliero della velocità del vento - calcolo CALMET nei


pressi dell'area del Progetto
3

2.5

2
01-gen
m/s

1.5 01-mar
01-giu
1 01-set

0.5

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Figura 2.1.1/XLV: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di Progetto, dell’andamento giornaliero della
velocità del vento.

Velocità del vento, andamento stagionale - Box Plot nei


pressi del Progetto
6

5
Velocità del vento, m/s

0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XLVI: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di progetto, del box plot stagionale dell'intensità
del vento.

Pag. 35 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Direzione del vento, andamento stagionale - Box Plot nei
pressi del Progetto
400
Direzione del vento, gradi 350
300
250
200
150
100
50
0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.1/XLVII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di progetto, del box plot stagionale della
direzione del vento.

Il processore meteorologico CALMET è in grado di fornire il campo di vento tridimensionale


dell’area di studio; ovvero si è in grado di elaborare, sul piano xy, il campo vettoriale
rappresentante l’intensità e la direzione del vento, partendo dai dati misurati nelle stazioni
meteo di riferimento.
Nelle figure successive è mostrato, a titolo di esempio, il campo di vento elaborato da CALMET
(ad una altezza di 10 msls) il 26 aprile 2009.

Pag. 36 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/XLVIII: Calcolo con CALMET, del campo vettoriale di vento generatosi nell’area di studio. Giorno 26 aprile
2009, ore 6 del mattino.

Pag. 37 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/XLIX: Calcolo con CALMET, del campo vettoriale di vento generatosi nell’area di studio. Giorno 26 aprile
2009, ore 7 del mattino.

Pag. 38 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/L: Calcolo con CALMET, del campo vettoriale di vento generatosi nell’area di studio. Giorno 26 aprile 2009,
ore 3 del pomeriggio.

Pag. 39 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/LI: Calcolo con CALMET, del campo vettoriale di vento generatosi nell’area di studio. Giorno 26 aprile 2009,
ore 11 del pomeriggio.

Pag. 40 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Altezza dello strato limite o di rimescolamento
La capacità dispersiva dell’atmosfera è influenzata soprattutto dall’altezza del cosiddetto strato
limite. Lo strato limite o di rimescolamento è la porzione dell’atmosfera in cui il gradiente di
temperatura potenziale è all’incirca nullo, e dove si instaura una circolazione ad area limitata di
grandi strutture coerenti che lo rimescolano costantemente e completamente, consentendo tra
l’altro la dispersione degli inquinanti ed il trasporto in quota del vapor d’acqua per la
formazione delle nuvole.
Beyrich nel 1997 così definiva l’altezza di rimescolamento: “... è l’altezza di quello strato di
atmosfera adiacente al suolo in cui gli inquinanti o ogni altro costituente emesso nel suo
interno o inglobato per entrainment diviene ben rimescolato o per convezione o per turbolenza
meccanica con un tempo di scala dell’ordine dell’ora.”
Visto questo, ecco perché diventa fondamentale determinare con una certa precisione l’altezza
dello strato di rimescolamento, visto che, a fini modellistici, rappresenta il “volume di controllo”
entro cui avvengono la totalità dei fenomeni dispersivi.
L’altezza dello strato limite è influenzata dalla turbolenza meccanica e convettiva. Non potendo
essere misurata direttamente, viene stimata al variare di alcuni parametri fondamentali: dalla
latitudine, dalla velocità del vento, dalla radiazione solare, dalla rugosità del suolo e dal flusso
turbolento di calore al suolo.
Nella figura successiva è mostrato il risultato del calcolo effettuato con CALMET, nell’area
dell’area di Progetto, dell’andamento giornaliero dell’altezza di rimescolamento al variare del
periodo considerato.
Si nota che, in via generale, l’altezza dello strato limite è minima nelle ore notturne, ovvero
quando la radiazione solare è nulla; nei periodi più freddi (gennaio e marzo) l’altezza di
rimescolamento presenta valori più bassi: è il motivo principale per cui in inverno ci sono i
problemi principali di inquinamento urbano, essendo il volume d’aria, in cui avvengono i
fenomeni di diffusione e trasporto degli inquinanti, minore rispetto ad altri periodi dell’anno.

Pag. 41 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Calcolo dell'altezza di mescolamento - Calmet nell'area del Progetto
1800

1600

1400
Hmix, metri sul livello del suolo

1200

1000
01-gen

01-mar
800
01-giu

01-set
600

400

200

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

ore

Figura 2.1.1/LII: Anno 2009. Calcolo con CALMET, nei pressi dell’area di Progetto, dell’andamento giornaliero
dell’altezza dello strato limite.

Profili verticali
Come già ribadito diverse volte nel presente capitolo, il processore meteorologico CALMET è in
grado di ricostruire matematicamente il campo tridimensionale delle principali variabili
meteorologiche. Infatti la variabilità di tali parametri non è solamente nel piano xy, ma anche
(e, spesso, soprattutto) al variare della quota sul livello del suolo.
Nelle figure successive sono mostrati, a titolo di esempio, i profili verticali di temperatura
dell’aria, intensità e direzione del vento elaborati da CALMET il 26 aprile 2009, nei pressi
dell’area dell’area di Progetto
In via generale, si nota come il valore della temperatura, nelle ore notturne, aumenti fino alla
quota di circa 200 msls, per poi subire una netta inversione all’aumentare della quota.
L’intensità del vento, invece, cresce (più o meno rapidamente) esponenzialmente
all’aumentare della quota sul livello del suolo.

Pag. 42 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/LIII: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 1 del mattino.

Figura 2.1.1/LIV: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 4 del mattino.

Pag. 43 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/LV: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 6 del mattino.

Figura 2.1.1/LVI: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 8 del mattino.

Pag. 44 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/LVII: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 11 del mattino.

Figura 2.1.1/LVIII: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 20.

Pag. 45 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.1/LIX: Calcolo con CALMET, dei profili verticali di temperatura, intensità e direzione del vento. Giorno 26
aprile 2009, ore 23.

È stato analizzato il clino 71-00 della stazione AM di Verona Villafranca (il cui dato viene preso
come riferimento generale), ed è stato implementato un modello meteorologico di dettaglio per
la definizione esatta della situazione climatologica di un’area che misura 21x27 km, che si
ritiene essere di gran lunga più ampia dell’area di influenza di eventuali impatti sulla
componente atmosferica, considerate le caratteristiche del sito in esame.
Le medie annue e stagionali delle variabili meteorologiche analizzate sono sostanzialmente
concordi con la serie storica (clino 71-00).
Per tale motivo si ritiene che l’effettiva ricostruzione del campo meteorologico tridimensionale
possa essere rappresentativa della meteorologia generale dell’area e quindi utilizzata come
base matematico/fisica per sovrapporre i fenomeni di trasporto e di diffusione di inquinanti
eventualmente emessi dall’area di Progetto.

Pag. 46 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.1.2 Caratterizzazione della qualità dell’aria
Per quanto riguarda la qualità dell’aria ci si è soffermati ad analizzare alcuni componenti
presenti in atmosfera, responsabili dell’inquinamento della qualità dell’aria a seguito di attività
antropiche.
Per effettuare analisi approfondite si sono esaminati i dati relativi alla stazione ARPAV di
Verona Cason: essa è una stazione di cosiddetto “Background Rurale”, ovvero una stazione
nelle cui vicinanze non sono presenti sorgenti emisssive particolari, per cui ben rappresenta il
valore di “fondo” dell’inquinamento nella Provincia di Verona. I dati disponibili sono quelli dal
2004 al 2009. Inoltre si sono analizzati i dati relativi a due stazioni di telerilevamento limitrofe
all'area di Progetto: Villafranca e Bovolone, stazioni, rispettivamente, di Traffico Urbano e di
Background Urbano.

VR - CASON PROGETTO

BOVOLONE

VILLAFRANCA

Figura 2.1.2/I: Posizione delle centraline ARPAV per il monitoraggio della qualità dell'aria

Pag. 47 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Polveri sottili
In figura seguente vi è un estratto dello Stato dell’Ambiente 2006 della Provincia di Verona.
Essa mostra le aree a concentrazione omogenea di PM10 e si vede che l’ubicazione dell’area di
Progetto in oggetto ricade nell’ara definita a concentrazione alta di PM10.
Le figure sucessive (5.1.2/III e 5.1.2/IV) mostrano le quantità annuali emesse in atmosfera,
divise per tipologia (da traffico veicolare o da attività industriale). Si vede che l’ubicazione
dell’area di Progetto è in una zona sollecitata per quanto riguarda le emissioni da traffico
veicolare, meno per quel che riguarda il contributo dato dalle attività industriali.

Figura 2.1.2/II: Aree a concentrazione omogenea di PM10 nella Provincia di Verona, (ARPAV – Provincia di Verona 2006,
Rapporto Stato dell’ambiente). Nel riquadro, l’ubicazione dell’area di studio per la caratterizzazione meteocliamtica

Pag. 48 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.2/III: Emissione di polveri sottili dovuti al traffico veicolare, (ARPAV – Provincia di Verona 2006, Rapporto
Stato dell’ambiente). Nel cerchio, l’ubicazione delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria nei dintorni
dell’area di Progetto

Pag. 49 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.2/IV: Emissione di polveri sottili dovuti all’attività industriale, (ARPAV – Provincia di Verona 2006, Rapporto
Stato dell’ambiente). Nel cerchio, l’ubicazione delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria nei dintorni
dell’area di Progetto

Le figure successive mostrano i dati registrati alla stazione ARPAV di Verona Cason nel periodo
che va dal 2004 al 2011 .
Si nota come l’andamento stagionale sia molto netto: i periodi freddi (inverno ed autunno) non
contribuiscono alla dispersione naturale degli inquinanti e quindi (unitamente al fatto che in tali
periodi vi è la totalità dei riscaldamenti domestici ed industriali accesi) la media stagionale
risulta molto alta.
La tendenza generale è di un abbassamento dei valori con l’aumentare degli anni, evento
probabilmente dovuto al miglioramento delle combustioni (migliori tecnologie per le caldaie,
rinnovo del parco auto, ecc…) e all’affinarsi di strategie di contenimento del problema.
Si passa da giorni totali di superamento della soglia giornaliera (50 µg/mc) pari a oltre 130
giorni nel 2005 e 2006 a circa 80 giorni/anno dal 2007 in poi.

Pag. 50 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Valori medi giornalieri per PM10 - Verona Cason
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2011

250

200

150
ug/mc

100

50

01-ott
01-set
01-gen

01-feb

01-lug

01-ago

01-nov
01-mar

01-dic
01-apr

01-giu
01-mag
Figura 2.1.2/V: Andamento della concentrazione giornaliera di PM10 registrata dal 2004 al 2011 nella centralina ARPAV
di Verona Cason

Andamento medio mensile della concentrazione media


giornaliera di PM10- Verona Cason
90.00
80.00 2004
70.00
2005
60.00
2006
ug/mc

50.00
40.00 2007
30.00 2008
20.00
10.00 2009
0.00 2010
2011

Figura 2.1.2/VI: Media mensile dell’andamento della concentrazione giornaliera di PM10 registrata dal 2004 al 2011
nella centralina ARPAV di Verona Cason

Andamento medio stagionale della concentrazione media giornaliera di


PM10 - VR Cason
80.00
70.00 2004
60.00 2005
50.00 2006
40.00 2007
30.00 2008
20.00 2009
10.00 2010
0.00 2011
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/VII: Media stagionale dell’andamento della concentrazione giornaliera di PM10 registrata dal 2004 al 2011
nella centralina ARPAV di Verona Cason

Pag. 51 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Verona Cason - Polveri sottili - Box Plot della media
giornaliera
250

200

150

100

50

0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 media
04-11

Figura 2.1.2/VIII: Box plot delle medie annuali delle concentrazioni di PM10 registrate dal 2004 al 2011 nella centralina
ARPAV di Verona Cason

La figura successiva mostra il dato registrato presso la stazione di Bovolone per il 2009, visto
che è l'unico dato a disposizione sia come stazione che come periodo temporale. Si notano,
come prevedibile essendo una stazione di background urbano, valori leggermente più alti
rispetto a quanto registrato a Verona Cason nello stesso anno, con la stessa distribuzione
stagionale.

Anno 2009 - Polveri sottili


70.0

60.0

50.0

40.0
ug/mc

30.0

20.0

10.0

0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/IX: Media stagionale dell’andamento della concentrazione giornaliera di PM10 registrata nel 2009 nella
centralina ARPAV di Bovolone

Ossidi di azoto
Le figure successive mostrano le quantità annuali emesse in atmosfera, divise per tipologia (da
traffico veicolare o da attività industriale). Si vede che l’ubicazione dell’area dell’area di
Progetto è in una zona sollecitata per quanto riguarda le emissioni da traffico veicolare, meno
per quel che riguarda il contributo dato dalle attività industriali.

Pag. 52 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.2/X: Emissione di ossidi di azoto dovuti al traffico veicolare, (ARPAV – Provincia di Verona 2006, Rapporto
Stato dell’ambiente). Nel riquadro, l’ubicazione delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria nei dintorni
dell’area di Progetto

Pag. 53 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.1.2/XI: Emissione di ossidi di azoto dovuti all’attività industriale, (ARPAV – Provincia di Verona 2006, Rapporto
Stato dell’ambiente). Nel riquadro, l’ubicazione delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria nei dintorni
dell’area di Progetto

Le figure successive mostrano i dati registrati alla stazione ARPAV di Verona Cason nel periodo
che va dal 2004 al 2011.
Si nota come l’andamento stagionale sia molto netto: i periodi freddi (inverno ed autunno) non
contribuiscono alla dispersione naturale degli inquinanti e quindi (unitamente al fatto che in tali
periodi vi è la totalità dei riscaldamenti domestici ed industriali accesi) la media stagionale
risulta molto alta.
La tendenza generale (soprattutto negli anni 2010 e 2011) è di un abbassamento dei valori con
l’aumentare degli anni, evento probabilmente dovuto al miglioramento delle combustioni
(migliori tecnologie per le caldaie, rinnovo del parco auto, ecc…) e all’affinarsi di strategie di
contenimento del problema.

Pag. 54 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Valori massimi orari per NO2 - Verona Cason
2004 2005 2006 2007 2008 2009

250

200

150
ug/mc

100

50

01-ott
01-feb

01-ago

01-set
01-gen

01-lug
01-giu

01-nov
01-mar

01-mag

01-dic
01-apr

Figura 2.1.2/XII: Andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il biossido di azoto. Il valore limite per la
salute umana è 200 µg/mc

Andamento medio mensile della concentrazione media


giornaliera di NO2- Verona Cason
100.00
90.00 2004
80.00
70.00 2005
60.00 2006
ug/mc

50.00
2007
40.00
30.00 2008
20.00
2009
10.00
0.00 2010
2011

Figura 2.1.2/XIII: Media mensile dell’andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il biossido di azoto. Il
valore limite per la salute umana è 200 µg/mc

Andamento medio stagionale della concentrazione media giornaliera di


NO2 - VR Cason
90.00
80.00 2004
70.00 2005
60.00
2006
50.00
2007
40.00
30.00 2008
20.00 2009
10.00 2010
0.00 2011
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XIV: Media stagionale dell’andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il biossido di azoto.
Il valore limite per la salute umana è 200 µg/mc

Pag. 55 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Verona Cason - Biossido di azoto - Box Plot della media
giornaliera
250

200

150

100

50

0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 media
04-11

Figura 2.1.2/XV: Box plot delle medie annuali delle concentrazioni di NO2 registrate dal 2004 al 2009 nella centralina
ARPAV di Verona Cason

Le figure successive si riferiscono a valori registrati di NO2 presso le centraline ARPAV di


Villafranca e Bovolone. Si nota una certa controtendenza rispetto a quanto registrato a Verona
Cason: tendenza generale alla diminuzione della media annuale e valori generalmente più
bassi per quanto si tratti di stazioni una di Traffico Urbano e l'altra di Background Urbano.
Questo fatto è probabilmente da interpretarsi con un minor traffico nelle zone di rilevamento
rispetto al volume di traffico nei pressi della città di Verona.

Media annuale - Biossido di azoto


60

50

40
ug/mc

VILLAFRANCA
30
BOVOLONE
20 DISTRICT (interpolato)

10

0
2007 2008 2009

Figura 2.1.2/XVI: Medie annuali di NO2 registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso l'area di Progetto

Pag. 56 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Anno 2009 - Biossido di azoto
60.0

50.0

ug/mc 40.0
VILLAFRANCA
30.0
BOVOLONE
20.0 DISTRICT (interpolato)

10.0

0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XVII: Medie stagionali di NO2, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione
presso l'area di Progetto

Anno 2009 - Biossido di azoto


70.0

60.0

50.0

40.0
ug/mc

VILLAFRANCA
30.0
BOVOLONE
20.0 DISTRICT (interpolato)
10.0

0.0
APR
MAR

LUG

NOV
SET
GEN

DIC
MAG

OTT
FEB

GIU

AGO

Figura 2.1.2/XVIII: Medie mensili di NO2, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso
l'area di Progetto

Anno 2009 - Biossido di azoto - Box Plot interpolazione


District
160
140
120
100
ug/mc

80
60
40
20
0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XIX: Box Plot per NO2, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso
l'area di Progetto

Pag. 57 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Le figure successive si riferiscono a valori registrati di NOx (NO+NO2) presso le centraline
ARPAV di Villafranca e Bovolone. Si nota una tendenza generale alla diminuzione della media
annuale e differenza molto marcata tra le concentrazioni registrate nel periodo invernale
rispetto a quello primaverile/estivo..

Media annuale - Ossidi di azoto totali


140

120

100

80
ug/mc

VILLAFRANCA
60 BOVOLONE

40 DISTRICT (interpolazione)

20

0
2007 2008 2009

Figura 2.1.2/XX: Medie annuali di NOx registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso l'area di Progetto

Anno 2009 - Ossidi di azoto totali


160.0
140.0
120.0
100.0
ug/mc

80.0
VILLAFRANCA
60.0
BOVOLONE
40.0
20.0 DISTRICT (interpolazione)

0.0

Figura 2.1.2/XXI: Medie stagionali di NOx, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione
presso l'area di Progetto

Pag. 58 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Anno 2009 - Ossidi di azoto totali
200.0
180.0
160.0
140.0
ug/mc 120.0
100.0 VILLAFRANCA
80.0 BOVOLONE
60.0 DISTRICT (interpolazione)
40.0
20.0
0.0 APR

NOV
MAR

LUG

SET
GEN

MAG

OTT

DIC
GIU
FEB

AGO
Figura 2.1.2/XXII: Medie mensili di NOx, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso
l'area di Progetto

Anno 2009 - Ossidi di azoto totali - Box Plot


interpolazione District
450
400
350
300
ug/mc

250
200
150
100
50
0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XXIII: Box Plot per NOx, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso
l'area di Progetto

Anidride solforosa – ossidi di zolfo


La figura successiva mostra l’andamento del valore massimo giornaliero della concentrazione
di anidride solforosa (SO2), misurato nel 2008 e nel 2009 nella stazione ARPAV di Verona
Cason. Il valore da non superare per la protezione della salute umana è 350 µg/mc, e tale
valore non viene mai superato in nessuno dei due anni. In particolare il valore massimo
giornaliero è intorno a 4 µg/mc , tranne qualche eccezione nel febbraio del 2008. Da notare un
leggero miglioramento nel 2009 rispetto al 2008.

Pag. 59 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Valore massimo orario per SO2 - Verona Cason
100
90
80
70
µg/mc 60
50
40 2008
30 2009
20
10
0

01-set
01-gen

01-feb

01-lug

01-nov
01-dic
01-giu
01-apr
01-mag

01-ott
01-ago
01-mar

Figura 2.1.2/XXIV: Andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il biossido di zolfo. Il valore limite per la
salute umana è 350 µg/mc

Andamento medio mensile della concentrazione


massima oraria di SO2 - Verona Cason
8.00
7.00
6.00
SO2, ug/mc

5.00
4.00
2008
3.00
2009
2.00
1.00
0.00

Figura 2.1.2/XXV: Media mensile dell’andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il biossido di zolfo. Il
valore limite per la salute umana è 350 µg/mc

Andamento medio stagionale del valore massimo orario


di SO2 - Verona Cason
6.00

5.00

4.00
SO2, ug/mc

3.00 2008

2.00 2009

1.00

0.00
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XXVI: Media stagionale dell’andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il biossido di zolfo.
Il valore limite per la salute umana è 350 µg/mc

Pag. 60 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Verona Cason - Anidride solforosa- Box Plot dei massimi
giornalieri
100
90
80
70
60
ug/mc

50
40
30
20
10
0
2008 2009

Figura 2.1.2/XXVII: Box plot delle medie annuali delle concentrazioni di SO2 registrate nel 2008 e nel 2009 nella
centralina ARPAV di Verona Cason

Monossido di carbonio
La figura successiva mostra l’andamento del valore massimo giornaliero della concentrazione
di monossido di carbonio (CO), misurato nel 2008 e nel 2009 nella stazione ARPAV di Verona
Cason. Il valore da non superare per la protezione della salute umana è 10.000 µg/mc, e tale
valore non viene mai superato né nel 2008 né nel 2009. Nello specifico si nota come le
concentrazioni più alte siano durante il periodo invernale. Da notare un leggero miglioramento
nel 2009 rispetto al 2008.

Valore massimo giornaliero per CO - Verona Cason


2000
1800
1600
1400
1200
µg/mc

1000
800 2008
600 2009
400
200
0
01-set
01-gen

01-feb

01-lug

01-nov
01-giu

01-dic
01-mag

01-ott
01-apr

01-ago
01-mar

Figura 2.1.2/XXVIII: Andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il monossid0 di carbonio. Il valore
limite per la salute umana è 10.000 µg/mc

Pag. 61 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Andamento medio mensile della concentrazione
massima giornaliera di CO - Verona Cason
1,200.00

1,000.00
Co, ug/mc 800.00

600.00
2008
400.00 2009
200.00

0.00

Figura 2.1.2/XXIX: Media mensile dell’andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il monossid0 di
carbonio. Il valore limite per la salute umana è 10.000 µg/mc

Andamento medio stagionale del valore massimo


giornaliero di CO - Verona Cason
900.00
800.00
700.00
600.00
CO, ug/mc

500.00
2008
400.00
300.00 2009
200.00
100.00
0.00
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XXX: Media stagionale dell’andamento del valore massimo di concentrazione oraria per il monossid0 di
carbonio. Il valore limite per la salute umana è 10.000 µg/mc

Verona Cason - Monossido di carbonio - Box Plot dei


massimi giornalieri
2
1.8
1.6
1.4
1.2
mg/mc

1
0.8
0.6
0.4
0.2
0
2008 2009

Figura 2.1.2/XXXI: Box plot delle medie annuali delle concentrazioni di CO registrate nel 2008 e nel 2009 nella
centralina ARPAV di Verona Cason

Pag. 62 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Le figure successive si riferiscono a valori registrati di CO presso le centraline ARPAV di
Villafranca e Bovolone. Si nota la medesima tendenza rispetto a quanto registrato a Verona
Cason: tendenza generale alla diminuzione della media annuale ma valori generalmente più
bassi per quanto si tratti di stazioni una di Traffico Urbano e l'altra di Background Urbano.
Questo fatto è probabilmente da interpretarsi con un minor traffico nelle zone di rilevamento
rispetto al volume di traffico nei pressi della città di Verona.

Media annuale - Monossido di carbonio


0.6

0.5

0.4
mg/mc

VILLAFRANCA
0.3
BOVOLONE
0.2 DISTRICT (interpolazione)

0.1

0
2007 2008 2009

Figura 2.1.2/XXXII: Medie annuali di CO registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso l'area di Progetto

Anno 2009 -Monossido di carbonio


0.7

0.6

0.5
mg/mc

0.4 VILLAFRANCA
0.3 BOVOLONE

0.2 DISTRICT (interpolazione)

0.1

0.0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XXXIII: Medie stagionali di CO, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione
presso l'area di Progetto

Pag. 63 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Anno 2009 - Monossido di carbonio
1.0
0.9
0.8
0.7
mg/mc 0.6
0.5 VILLAFRANCA
0.4 BOVOLONE
0.3
DISTRICT (interpolazione)
0.2
0.1
0.0
MAG

OTT
GIU
FEB

APR

AGO
MAR

LUG

NOV
SET
GEN

DIC
Figura 2.1.2/XXXIV: Medie mensili di CO, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso
l'area di Progetto

Anno 2009 - Monossido di carbonio- Box Plot


interpolazione District
3.5
3
2.5
mg/mc

2
1.5
1
0.5
0
inverno primavera estate autunno

Figura 2.1.2/XXXV: Box Plot per CO, relative al 2009, registrate a Villafranca e a Bovolone ed interpolazione presso
l'area di Progetto

Sono stati analizzati dati relativi ad una stazione ARPAV di “Background Rurale” (il cui dato
viene preso come riferimento generale) con riferimento ad una serie temporale relativa al
periodo 2003-2009. Per corroborare tale dato si sono analizzati i dati di ulteriori due centraline
ARPAV per il rilevamento della qualità dell'aria, Villafranca e Bovolone, stazioni,
rispettivamente, di Traffico Urbano e di Background Urbano.
Lo stato attuale della qualità dell’aria mostra forti criticità per quanto riguarda le
concentrazioni di polveri e di biossido di azoto. Gli altri elementi presi in esame, anidride
solforosa e monossido di carbonio, mostrano valori di concentrazione non prossimi ai livelli
limite stabiliti dalle normative vigenti.

Pag. 64 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2 Ambiente Idrico

L’area in esame si situa a circa 17,5 km a sud ovest della città di Verona, ricade all’interno
dell’Autorità Interregionale di Bacino del Fissero – Tartaro – Canalbianco. Tale bacino
idrografico si sviluppa interamente in un ambito di pianura e confina verso Nord con i bacini
idrografico dell’Adige, Brenta – Bacchiglione e Bacino scolante nella laguna di Venezia e verso
Ovest e Sud con il bacino idrografico del fiume Po, interessando una superficie areale di 2.885
km2 tra le provincie di Mantova, Verona, Rovigo e Venezia.

Figura 2.2/I: Bacini idrografici e lineamenti idrografici principali del territorio circostante l’area di progetto (in rosso)

2.2.1 Acque superficiali

La figura successiva evidenzia le caratteristiche e lo sviluppo delle rete idrografica in


corrispondenza della porzione di territorio in esame. Dall’esame della figura risulta
immediatamente evidente come a valle della linea delle risorgive la rete idrografica si infittisca
notevolmente, arricchendosi di corsi d’acqua a carattere perenne, tra cui figurano i fiumi Tione,
Tartaro, Menago e Bussé che, alimentati direttamente dalle risorgive, scorrono con andamento
NO-SE verso le Valli grandi veronesi.
Tale assetto idrografico risulta essere direttamente connesso con gli aspetti geologici ed
idrogeologici del territorio. Nello specifico la linea delle risorgive rappresenta il passaggio fra
due ambiti a diverse caratteristiche stratigrafiche. A monte della linea delle risorgive si trovano
i depositi prevalentemente grossolani (ghiaioso sabbiosi) dell’Alta pianura dotati di un elevato
grado di permeabilità che privilegia l’infiltrazione delle acque nel sottosuolo piuttosto del
ruscellamento. Ne deriva che nell’Alta pianura la rete idrografica risulta poco sviluppata e nel
sottosuolo ha sede un importante acquifero indifferenziato che costituisce il serbatoio di
ricarica per le falde della media e bassa pianura.
A valle della linea delle risorgive le alluvioni ghiaiose dell’alta pianura si innestano entro le
sequenze di limi argillosi e sabbiosi della Bassa Pianura e la falda freatica superficiale dei

Pag. 65 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
depositi grossolani dell’Alta Pianura interseca la superficie topografica, determinando, specie
negli ambiti più depressi, scaturigini o fontanili da cui si dipartono i fiumi di risorgiva che
costituiscono il sistema idrografico principale della media e bassa pianura.

ALTA PIANURA Limite delle risorgive

MEDIO - BASSA PIANURA

Figura 2.2.1/I: Carta dell’idrografia superficiale estratta dal Piano di Stralcio per l’Assetto Idrogeologico redatto
dall’Autorità di Bacino del Fissero - Tartaro - Canalbianco. In giallo l’area di progetto.

La figura seguente evidenzia il dettaglio del reticolo idrografico presente in corrispondenza


dell’area in esame, che come detto, è costituito da un fitto reticolo di fiumi di risorgiva e da una
fitta rete di canali artificiali che assolve il duplice ruolo: di scolo ed irriguo. In particolare, nella
porzione di territorio in esame i principali corsi d’acqua naturale sono costituiti dai seguenti:

• fiume Tartaro che passa circa 200 m a nord del perimetro settentrionale dell’ambito del
PUA del Parco della Logistica Avanzata;
• fiume Tione che passa a circa 4,1 km a sud dell’ambito del PUA del Parco della Logistica
Avanzata.

Il Fiume Tartaro ed il Fiume Tione, quindi, non interessano direttamente l’area di progetto. Si
evidenzia tuttavia la presenza di altri corsi d’acqua di entità minore con i quali si crea una
interferenza diretta con gli interventi progettuali previsti.

Pag. 66 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.2.1/II: Immagine tratta dal sito WebGis del Portale del Consorzio di Bonifica Veronese da cui si evince lo
sviluppo della rete idrografica in corrispondenza dell’area di interesse progettuale. In rosso l’area del PUA del Parco
della Logisitica avanzata e la viabilità esterna oggetto del presente Studio d’Impatto Ambientale, in magenta l’area del
PUA del Motorcyti ed in blu l’area del Agroalimentare..

Si riporta di seguito una breve descrizione degli elementi idrografici principali presenti nel
territorio considerato.

Il Fiume Tartaro
Il fiume Tartaro è l'unico fiume che sbocca fra l'Adige ed il Po nel mar Adriatico. È uno dei pochi
fiumi italiani che assieme ai suoi affluenti nasce dalle polle di pianura. Le risorgive o fontanili
dalle quali nasce il Tartaro (sorgenti Rivare, Vo e Dosso Poli) sono localizzate sul confine dei
comuni di Villafranca e Povegliano, comune quest'ultimo con 44 risorgive censite. A valle di
Vigasio, in corrispondenza dell’area di studio, il fiume scorre nell’ampia valle del Tartaro nella
quale sono ancora presenti numerose zone palustri. Il tratto finale del suo corso è artificiale e
prende il nome di Canalbianco.
Presso il comprensorio di bonifica Veronese (già consorzio di bonifica Agro Veronese Tartaro
Tione) si sono reperiti valori di portata media mensile per il periodo febbraio – settembre 2007.
La stazione di misura è posta in località Livelloni di Vigasio; è sita a monte di un salto di fondo
cosa che permette l’utilizzo della formula dello stramazzo in parete larga per calcolare le
corrispondenti portate. Nella tabella successiva se ne riportano le portate riferite all’anno 2007.

Pag. 67 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
h [m] Q [m3/s] 6
Febbraio 0.65 3.0 5
4
Marzo 0.66 3.0
3
Aprile 0.78 3.9
2
Maggio 0.80 4.1
1
Giugno 0.70 3.3 0

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre
Luglio 0.85 4.4
Agosto 0.98 5.5
Settembre 0.68 3.2

Figura 2.2.1/III: Valori di altezza idrometrica e portata medie mensili per il periodo febbraio – settembre 2007.

Il Fiume Tione
In epoca tardi glaciale (14000 – 10300 anni b.p.) le acque provenienti dalla valle dell’Adige
defluivano attraverso una profonda incisione modellata nelle morene di Rivoli, scorrevano
lungo il progno del Tasso e, dopo aver inciso con ampi meandri le morene wurmiane del Garda,
proseguivano più oltre, in pianura, lungo il Tione; quest’ultimo rappresenta pertanto il primo
paleo-Adige di età Tardiglaciale.
Il Fiume Tione scorre a circa 4100 m a Sud-Ovest dell’area in oggetto, con direzione da ONO-
ESE. Si distingue in due tratti, il primo tratto denominato Tione dei Monti ed il secondo Tione di
Grezzano.
Il Tione dei Monti nasce, tra Pastrengo e Castelnuovo, nell’ambito dei terrazzi fluvioglaciali
raccordati alle cerchie moreniche würmiane; dopo aver profondamente inciso queste ultime,
prosegue in pianura – con percorso a meandri – lungo un paleoalveo atesino, sottopassa presso
Custoza il Canale (Diramazione) di Sommacampagna, procede quindi in direzione di Villafranca
di Verona (dove assume il nome di Fosso di Sant’Andrea) e confluisce in Tartaro oltre
Povegliano. Immediatamente a monte della confluenza nel Tartaro, il Tione dei Monti era
collegato al Tione di Grezzano da un canale rettilineo (chiuso da una chiavica) esistente già
verso la metà del XIV secolo.
Il Tione di Grezzano si origina da alcune modeste risorgive in comune di Mozzecane e scorre in
direzione sud. Il corso d’acqua, che decorre nell’ambito di una paleovalle (“Valle del Tione”),
presenta – soprattutto nel tratto tra Nogarole Rocca ed Erbè – un assetto planimetrico con anse
ad ampio raggio di curvatura. L’incisione, sebbene meno ampia e caratteristica di quelle di altri
fiumi di risorgiva, è ben riconoscibile sino a San Pietro in Valle (a sud di Gazzo Veronese), dove
il fiume confluisce in Tartaro. Il Tione è alimentato da numerosi canali tra i quali Fosso Grande,
Tioncello di Nogara, Fossa Demorta, Tioncello di Trevenzuolo, F. Osone.
Nel tratto iniziale (Tione dei Monti) il regime idrico del corso d’acqua segue le variazioni
climatiche stagionali con portate piuttosto variabili che rispecchiano l’entità delle precipitazioni
meteoriche. A valle delle risorgive le portate del corso d’acqua risultano essere invece più
costanti in quanto l’apporto idrico è assicurato dalla presenza di sorgenti e affluenti più che
dalle precipitazioni.

I fiumi di risorgiva minori


Oltre al Tartaro ed al Tione, che rappresentano i principali fiumi di risorgiva presenti nella
porzione di territorio in esame, è presente, come detto, una fitta rete di corsi d’acqua minori
che traggono origine dalle molteplici emergenze dell’acqua di falda che si orginano nella così
detta fascia delle risorgive.

Pag. 68 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Il termine risorgiva identifica, generalmente, affioramenti naturali della falda, mentre i fontanili
sono il risultato delle opere d’intercettazione e regimazione degli stessi affioramenti da parte
dell’uomo.
I primi interventi di questo tipo nella Pianura Padano-veneta sono fatti risalire al XI-XII secolo,
probabilmente allo scopo di drenare le acque sorgentizie affioranti su vaste superfici a palude,
in modo da bonificare i terreni e renderli adatti alle coltivazioni.
Oltre allo scopo di ottenere una sufficiente sicurezza idraulica del territorio, l’escavazione dei
fontanili è stata attuata per migliorare la disponibilità idrica, sia al fine di irrigare le colture sia
per soddisfare i fabbisogni legati alla residenza ed alle altre attività antropiche. L’escavazione
dei fontanili infine aveva talora lo scopo di limitare gli effetti delle oscillazioni di falda,
ottenendo portate più costanti.
In base al meccanismo d’emergenza si possono distinguere fondamentalmente due tipi di
risorgive: di sbarramento e d’affioramento (Baraldi e Pellegrini, 1978).
Nelle prime la risalita dell’acqua è dovuta alle variazioni di permeabilità in senso orizzontale
che si realizzano con il graduale passaggio dai sedimenti fortemente permeabili caratteristici
dell’alta pianura a quelli via via più fini ed impermeabili, tipici della bassa pianura.
Nelle risorgive d’affioramento invece, localizzate solitamente ai piedi di terrazzi fluviali, la
fuoriuscita dell’acqua è dovuta all’intersecarsi tra la superficie freatica e quella topografica,
quando quest’ultima subisce una diminuzione di quota a causa dell’incisione del terrazzo
operata dal fiume.
Nel caso delle risorgive poste in corrispondenza dell'area di studio, si tratta di risorgive di
sbarramento che alimentano una vasta rete idrografica comprensiva d’importanti corsi d’acqua
ed una fitta rete di canali che caratterizzano l’ambiente naturale ed antropico di larga parte
della pianura veronese.
Il territorio della pianura veronese è suddivisibile (Dal Prà e De Rossi - 1989) in una serie di
“sistemi” omogenei dal punto di vista idraulico e caratterizzati da uno sviluppo allungato in
direzione NW-SE all’interno dei quali scorrono i corsi d’acqua maggiori ed i loro tributari. La
portata media complessiva dei fontanili veronesi è stata stimata pari a circa 11 / 12 m3/s (Dal
Prà e altri, 1991).
Nello specifico, la porzione di territorio in esame, ricade pressoché interamente all’interno del
sistema del Tione e solo secondariamente all’interno di quello del Tartaro.
In particolare i principali fiumi di risorgiva che interessano la porzione di territorio in esame si
originano a Nord Ovest dell’area di intervento. La figura seguente tratta dalla “Carta delle
Particolarità Idrogeologiche” del PTP del la Provincia di Verona evidenzia appunto la posizione
delle principali risorgive presenti e dei corsi d’acqua che da esse si originano.

Pag. 69 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.2.1/IV: Estratto dalla Carta delle Particolarità Idrogeologiche del PTP del la Provincia di Verona indicante le
risorgive (in arancione) presenti ed i corsi d’acqua che si sviluppano dalle stesse andando poi ad interessare l’area di
progetto (in rosso).

Interferenze del progetto con la rete idrografica


In particolare la realizzazione degli interventi in esame prevede l’intersezione con i seguenti
elementi idrografici:
• la FOSSA LEONA e le sue diramazioni, che trovano origine dai fontanili posti in località
Sorgente Lione (Fontanili di Povegliano), comune di Povegliano Veronese;
• la FOSSA FRACCASTORA, che scaturisce in località Le Casette, comune di Vigasio;
• la FOSSA GIONA, le cui sorgenti sono ubicate nei pressi di Isolalta al confine fra Povegliano
e Vigasio.
• la FOSSA DRAGA, la sorgente principale, "el gorgo de salveregin" si trova in Comune di
Povegliano sulla via per Vigasio.

La figura seguente evidenzia i sopra citati elementi della rete idrografica locale con cui si
verificano le interferenza col progetto in esame.

Pag. 70 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.2.1/V: Dal sito del Consorzio di Bonifica Veronese indicante la rete idrica consortile ed in particolare i corsi
d’acqua che attraversano l’area di progetto

Rischio idraulico
L’equilibrio idraulico di un’area risulta essere direttamente connesso con le caratteristiche
pluviometriche, geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche nonché con le caratteristiche
idrodinamiche dei corsi d’acqua che lo attraversano. In tal senso si possono verificare criticità
di tipo idraulico in presenza di terreni a bassa permeabilità che rallentano il deflusso in
profondità delle acque meteoriche, presenza di aree ribassate che impediscono il deflusso
superficiale delle acque meteroiche, presenza di una falda superficiale che rallenta il deflusso
nel sottosuolo. In questi casi la difficoltà di drenaggio daranno luogo ad allagamenti o quanto
meno a ristagni superficiali in corrispondenza degli eventi meteorici. Un secondo ordine di
problematiche di tipo idraulico risulta collegato al rischio di esondazione dei corsi d’acqua.
Infatti, specie in corrispondenza di terreni a bassa permebilità, in concomitanza con gli eventi
meteorici, i corsi d’acqua superficiali sono soggetti a significativi e rapidi aumenti di portata
che possono comportare anche episodi di esondazione nel caso di sezioni idrauliche o
arginature inadeguate.
In tal senso, la porzione di territorio in esame ed in particolare l’area di interese progettuale,
benchè caratterizzata da terreni limo argillosi poco permeabili e falda poco profonda presenta
un buon equilibrio idraulico del sistema acque superfiacili e acque sotterranee. In tal senso,
l’analisi degli strumenti pianificatori esistenti (PTCP della provincia di Verona PAT comunali e
PAI) evidenziano l’assenza di aree sia soggette a ristagno idrico sia di aree soggette a
esondazione per tutta la porzione di territorio interessata dagli interventi progettuali in esame.

Pag. 71 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Si riporta a tal proposito un estratto della Carta delle Fragilità del PTCP della Provincia di
Verona da cui si evince l’esistenza di aree soggette a ristagno idrico situate in corrispondenza
della valle del Tartaro, al di fuori delle aree di interesse progettuale.

Ambito di progetto

Figura 2.2.1/VI: Localizzazione area di progetto sulla Tavola 2b del P.T.C.P denominata “Carta delle fragilità”. Progetto
di Piano. Marzo 2015. In rosso l’area di progetto.

Anche l’analisi del PAT del comune di Vigasio, di cui si riporta di seguito un estratto della “Carta
delle Fragilità”, evidenzia l’assenza di aree a richio idraulico in corrispondenza delle aree di
intevento.

Pag. 72 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Ambito di progetto

Figura 2.2.1/VII: Stralcio della Carta delle Fragilità del PAT del Comune di Vigasio. In rosso l’area di progetto.

Infine la consultazione delle tavole del Piano di Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino
Fissero – Tartaro – Canal Bianco non evidenzia la presenza di aree a rischio idraulico:

Figura 2.2.1/VIII: Stralcio della Carta del Rischio Idraulico del PAI del bacino Idrografico del Fissero – Tartaro – Canal
Bianco. In rosso l’area di progetto.

Pag. 73 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Qualità delle acque superficiali
La qualità delle acque sotterranee è stata desunta da dati di bibliografia. In particolare si farà
riferimento al documento Arpav "Stato delle acque superficiali del Veneto. Corsi d’acqua e
laghi. Anno 2014”.
La Direttiva Europea 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque), recepita dall’Italia con il
Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 abrogando il D.Lgs. 152/99, ha introdotto un
approccio innovativo nella gestione europea delle risorse idriche ed ha comportato profondi
cambiamenti nel sistema di monitoraggio e classificazione delle acque superficiali. Le reti
stesse di monitoraggio sono state reimpostate per adeguarsi ai “corpi idrici”, indicati dalla
Direttiva come le unità elementari, distinte e significative all’interno dei bacini idrografici, per
la classificazione dello stato e per l’implementazione delle misure di protezione, miglioramento
e risanamento.
Nel 2014 è stato redatto un rapporto sulla base dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio delle
acque superficiali relativa all’anno 2014. Tale rapporto è denominato “Stato delle acque
superficiali del Veneto. Corsi d’acqua e laghi. Anno 2014”. In Figura seguente si riporta la
mappa dei punti di monitoraggio attivi nel 2014 nell’ambio della porzione del Bacino Fissero-
Tartaro-Canalbianco.

Figura 2.2.1/IX: Mappa dei punti di monitoraggio del Bacino del Fiume Fissero Tartaro Canalbianco – Anno 2014.

Di seguito si riportano i dati tratti dal suddetto rapporto tecnico per le stazioni più vicine
all’area di progetto.

Pag. 74 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo Stato Ecologico (LIMeco)
L'indice LIMeco, introdotto dal D.M. 260/2010 (che modifica le norme tecniche del D.Lgs.
152/2006), è un descrittore dello stato trofico del fiume.
Con riferimento alla tabella seguente, dove, in colore grigio sono evidenziati i parametri più
critici, espressi dai punteggi inferiori o uguali a 0,33, il risultato della classificazione dell’indice
Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo Stato Ecologico (LIMeco) per l’anno 2014, è
risultato generalmente Sufficiente o Scarso e Buono per alcuni corsi d’acqua.

Tabella 2.2.1/I: Estratto della tabella dell’Indice LIMeco nel bacino del fiume FTC. (Fonte:ARPAV)

Monitoraggio degli inquinanti specifici


Gli inquinanti specifici, monitorati nei corpi idrici del bacino del sistema Fissero-Tartaro-
Canalbianco ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (Allegato 1 Tab. 1/B del D.M. 260/2010), sono delle
sostanze non appartenenti all’elenco delle priorità: Alofenoli (2,4 Diclorofenolo, 2,4,5-
Triclorofenolo, 2,4,6-Triclorofenolo, 2-Clorofenolo, 3-Clorofenolo, 4-Clorofenolo), Aniline e
derivati (2-Cloroanilina, 3,4-dicloroanilina, 3-Cloroanilina, 4-Cloroanilina), Metalli (Arsenico,
Cromo totale), Nitroaromatici (1-Cloro-2-nitrobenzene, 1-Cloro-3-nitrobenzene, 1-Cloro-4-
nitrobenzene, 2-Cloro-4-Nitrotoluene, 2-Cloro-5-Nitrotoluene, 2-Cloro-6-Nitrotoluene, 3-Cloro-4-
Nitrotoluene, 4-Cloro-2-nitrotoluene, 4-Cloro-3-Nitrotoluene, 5-Cloro-2-Nitrotoluene), pesticidi e
composti organo volatili che vengono valutati a sostegno dello Stato Ecologico.
Nella Tabella seguente sono riportati i risultati del monitoraggio degli inquinanti specifici nel
bacino del sistema Fissero-Tartaro-Canalbianco nell‟anno 2014.
Il corpo idrico, che soddisfa tutti gli standard di qualità ambientale (SQA-MA) in tutti i siti
monitorati, è classificato in stato Buono. In caso negativo è classificato in stato Sufficiente.
Se tutte le misure effettuate sono risultate inferiori ai limiti di quantificazione del laboratorio di
analisi lo stato del corpo idrico è Elevato.

Pag. 75 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.2.1/II: Etratto della tabella “Monitoraggio dei principali inquinanti non appartenenti all’elenco di priorità nel
bacino del sistema Fissero-Tartaro-Canalbianco – Anno 2014” (Fonte: ARPAV).

Pag. 76 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Monitoraggio elementi di qualità biologica EQB
La normativa prevede una selezione degli EQB da monitorare nei corsi d’acqua sulla base degli
obiettivi e della valutazione delle pressioni e degli impatti; in particolare, sui corpi idrici che
sono definiti a rischio di non raggiungere lo stato “Buono” entro i termini previsti dalla
normativa, vanno selezionati e monitorati gli EQB più sensibili alle pressioni alle quali i corpi
idrici sono soggetti. Sui corpi idrici che sono stati indicati come non a rischio di raggiungere lo
stato “Buono” invece vanno monitorati tutti gli EQB.
Allo stato attuale, non essendo ancora disponibili le metriche di valutazione specifiche per i
corpi idrici al momento definiti come “fortemente modificati” o “artificiali”, tutte le valutazioni
relative alle classi di qualità sono state eseguite applicando i criteri normativi previsti per i
corpi idrici “naturali”.
Il monitoraggio degli Elementi di Qualità Biologici nel bacino del fiume Fissero-Tartaro-
Canalbianco ha previsto i campionamenti biologici relativi a macroinvertebrati bentonici e
diatomee.
Nella Tabella seguente si riporta, per ciascuno dei 3 corpi idrici monitorati, la valutazione
complessiva ottenuta dall‟applicazione dei vari EQB. I macroinvertebrati sono stati monitorati
in due siti e hanno dato il risultato di Buono, mentre le diatomee sono state campionate in un
solo sito e hanno dato il risultato di Buono.

Tabella 2.2.1/III: Estratto della tabella della valutazione complessiva ottenuta dagli EQB nel bacino del fiume FTC –
Anno 2014 (Fonte: ARPAV).

Stato Chimico
Un corpo idrico raggiunge il Buono Stato Chimico se vengono rispettati gli Standard di Qualità
Ambientale delle sostanze prioritarie, prioritarie pericolose e le altre sostanze appartenenti
all’elenco di priorità in tutte le stazioni rappresentative della qualità dell’acqua del corpo idrico.
Le sostanze dell’elenco di priorità sono indicate dalla tabella 1/A, Allegato 1 del Decreto
Ministeriale n. 260 dell’8 novembre 2010. Per il Fiume FTC non sono stati rilevati superamenti
degli standard di qualità (SQA-MA e SQA-CMA).

Pag. 77 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.2.1/IV: Estratto della tabella del monitoraggio delle sostanze prioritarie nel bacino del sistema Fissero Tartaro
Canalbianco – Anno 2014 (Fonte: ARPAV).

Si riportano infine i risultati di una campagna di campionamento effettuata nel gennaio e nel
dicembre 2008 nell’ambito della redazione del SIA per il progetto Motorcity, dove sono stati

Pag. 78 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
eseguiti prelievi ed analisi chimiche nei corsi d’acqua Tartaro e Tione, nonché in altri corsi
d’acqua, al fine di caratterizzare chimicamente i corpi idrici ricettori delle acque superficiali. Le
analisi dei parametri chimico fisici e degli inquinanti sono stati eseguite su n° 12 campioni
prelevati da n° 12 stazioni per la cui ubicazione si rimanda alla planimetria seguente estratta
dal SIA del Motorcity (Georicerche, 2010).

Figura 2.2.1/X: Planimetria punti di campionamento acque superficiali (estratto dal SIA del Motorcity, Georicerche
2010)

I risultati delle analisi effettuate sono state comparate con i valori riportati in Tab. 1/A -
Parametri di base da controllare nelle acqua superficiali (Allegato 1 alla Parte III del D. Lgs.
152/2006 e s.m.i. relativa agli standard di qualità delle acque superficiali). I valori limite fissati

Pag. 79 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
da tale tabella individuano gli obiettivi di minima di qualità dei corpi idrici significativi per
consentire il conseguimento dei requisiti dello stato “sufficiente” entro il 31 dicembre 2008 e
dello stato di “buono” per il 22/12/2015. La presenza di inquinanti con concentrazioni superiori
a quelle di tabella 1/A determina la classificazione del corso d’acqua nelle classi “scadente” o
“pessimo”.
Per tutti i punti di campionamento eseguiti nel gennaio 2008 non si è registrato alcun
superamento dei limite per i parametri di base ed in molti casi i valori sono risultati inferiori alla
soglia di rilevabilità. Il prelievo eseguito nel Dicembre 2008 (Fiume Tione) ha riportato invece il
superamento del limite fissato per il Cromo totale a fronte di un valore misurato di 73 mg/l
contro i 50 mg/l del limite tabellare.
Pertanto, pur con i limiti della singolarità e dell’unicità della misura effettuata, fatto salvo per il
Tione, per tutti gli altri corsi d’acqua analizzati si può ipotizzare uno stato chimico “sufficiente”.

Pag. 80 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.2.1/V: Tabella riassuntiva delle analisi per le acque superficiali

acque superficiali Limite Tartaro Giona Gambisa Gambisol Demorta Demorta Tione o Demorta Gambisa Gambisa Giona Tione

u.m. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Parametro
Ossigeno mg/l 6,87 7,71 7,75 7,25 7,68 7,68 7,39 7,45 7,95 8,05 8,15
Durezza totale (caco3) mg/l 332 328 362 390 328 342 360 356 336 322 330 381,0
Durezza totale F° 33,2 32,8 36,2 39 32,8 34,2 36 35,6 33,6 32,2 33 38,1
Azoto Totale mg/l 7,5 6,6 6,8 5,2 6 6,2 6,3 9,8 7,2 7,4 8 0,11
Ammoniaca mg/l 1 < 0,06 0,66 0,45 0,28 0,39 0,5 0,41 0,49 0,4 0,18 0,11
Nitriti mg/l 70 < 30 50 40 < 30 < 30 40 30 40 40 < 30 0,29
Nitrati mg/l 28,0 28,9 33,9 20,2 24,7 24,7 24,7 40,2 28,3 29,8 33,9 28,20
BOD 5 mg/l <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5
C.O.D. mg/l < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 < 20 11,2
Fosforo totale mg/l 0,2 < ,1 < 0,1 < 0,1 0,5 0,3 0,1 0,4 < 0,1 <0,1 < ,1 0,02
Cloruri mg/l 25,2 11,9 19,6 24,8 34,6 34 22,5 33,1 17,2 17,3 12 22,8
Solfati mg/l 44,8 35,9 43,8 65 38,8 41,8 46,6 42,3 41,8 41,4 36,4 48,90
Calcio mg/l 89,6 92 104 106,4 83,2 99,2 101,6 90,4 85,6 80,8 84 130,0
Magnesio mg/l 25,9 23,5 24,5 29,8 28,8 22,6 25,4 31,2 29,3 28,8 28,8 26,50
Potassio mg/l 3,9 2,4 3,5 2,8 7,7 5,9 3,8 6,4 3,2 3,2 5,9 3,90
Sodio mg/l 17,2 7,5 11,9 13,2 19,6 21 13,5 19,5 10,5 10,5 7,4 3,70
Ferro µg/l 59 46 218 148 95 164 264 209 169 196 51 26,00
Arsenico µg/l 10 1 1 2 2 3 2 3 2 2 2 1 3,0
Cadmio µg/l 1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1
Cromo totale µg/l 50 1 1 1 <1 1 1 1 1 1 1 <1 71,00
Nichel µg/l 20 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 <5 1,0
Piombo µg/l 10 2 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1
Rame µg/l 2 1 2 1 1 2 3 2 1 1 <1 <1
Zinco µg/l 10 5 5 <5 6 8 <5 8 <5 <5 <5 6,00
1,1,2, tricloroetano µg/l < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 <5
1,1,1-tricloroetano µg/l < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 <5
Triclorometano µg/l 12 0,1 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 0,1 0,1 < 0,1 0,15 <5
Tetracloroetilene µg/l 10 < 0,1 0,1 < 0,1 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 0,1 <5
Tricloroetilene µg/l 10 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 <5
Benzene µg/l 1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0,03
Toluene µg/l <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <0,08
Etilbenzene µg/l 50 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <0,03
Xileni µg/l <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 <0,06
Solidi in sospensione mg/l 3 2 2 4 1 2 3 3 2 2 1 38,40
tensioattivi anionici mg/l < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 0,34

Pag. 81 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
acque superficiali Limite Tartaro Giona Gambisa Gambisol Demorta Demorta Tione o Demorta Gambisa Gambisa Giona Tione

tensioattivi non anionici mg/l < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 0,26
fenoli µg/l < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 <0,1
Alachlor µg/l 0,1 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 <1
Atrazina µg/l 0,1 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 <1
Metolaclor µg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 <1
Terbutilazina µg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 <1
coliformi totali - 120000 210 1100 95000 140000 130000 180000 9600 1000 500 7300 400
coliformi fecali - 8400 180 580 7400 9000 6400 9500 7600 620 210 260 22
escherichiacoli coli - 7600 160 360 100 230 210 320 140 480 190 140 5
streptococchi fecali - 4800 270 480 220 280 130 230 380 280 300 320 8
salmonella spp assente assente assente assente assente assente assente assente assente assente assente assente

Pag. 82 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2.2 Idrogeologia
In generale, la pianura veronese, come tutta la pianura veneta, può essere distinta da nord
verso sud in tre ambiti idrogeologici fra di loro interconnessi ma contraddistinti da peculiari
caratteristiche idrogeologiche:
• ALTA PIANURA:caratterizzata da un materasso alluvionale ghiaioso - sabbioso indistinto
che contiene un unico acquifero indifferenziato a superficie libera;
• FASCIA DELLE RISORGIVE:
in tale ambito si assiste al passaggio fra i depositi ghiaiosi dell’alta
pianura ed i depositi sabbioso – limosi della bassa pianura con conseguente venuta a
giorno delle acque sotterranee;
• BASSA PIANURA: posta a sud della fascia delle risorgive, è caratterizzato da un sistema
idrogeologico multistrato determinato dalla presenza di un’alternanza di orizzonti
sabbiosi ed orizzonti argillosi.
Nello specifico l’area su cui verrà realizzata l’opera in oggetto si sviluppa nella bassa pianura,
appena a valle della fascia delle risorgive.

Giaiae e sabbie (ALTA PIANURA)

Sabbie e limi (MEDIA E BASSA PIANURA)

LINEA DELLE RISORGIVE

Figura 2.2.2/I: Schema della pianura Veronese da “Studio per la revisione del piano regolatore generale per gli
acquedotti del Veneto I.R.S.E”, 1997. In rosso l’area di progetto.

Nell’ALTA PIANURA, estesa a nord di Vigasio e Castel D’Azzano, l’assetto idrogeologico è


caratterizzato da una falda libera indifferenziata contenuta in una potente successione di
sedimenti permeabili composti prevalentemente da ghiaie e sabbie di origine fluvioglaciale e

Pag. 83 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
fluviale. In questo ambito l’alimentazione dell’acquifero è originata principalmente dalle perdite
di subalveo dell’Adige a cui si aggiungono le infiltrazioni efficaci delle piogge e le infiltrazioni
legate all’irrigazione agricola. Nella porzione pedemontana, infine, un importante contributo
all’alimentazione è fornito dagli apporti idrici sotterranei provenienti dall’acquifero roccioso e
dagli acquiferi di fondovalle lessinei nonché dagli apparati morenici del Garda.
La FASCIA DELLE RISORGIVE individua il settore di territorio nel quale la falda freatica superficiale,
contenuta nei depositi grossolani dell’alta pianura, interseca la superficie topografica
determinando, specie negli ambiti più depressi, scaturigini o fontanili da cui si dipartono i fiumi
di risorgiva. La tracimazione in superficie della circolazione idrica sotterranea nella fascia dei
fontanili è determinata dalla chiusura dei depositi alluvionali permeabili e trasmissivi dell’alta
pianura all’interno dei sedimenti fini limosi, argillosi impermeabili di bassa pianura.
Nella BASSA PIANURA i depositi sono rappresentati da materiali progressivamente più fini,
costituiti da ghiaie e sabbie con digitazioni limose ed argillose le quali diventano sempre più
frequenti da monte a valle. Pertanto in tale zona la struttura degli acquiferi è regolata
dall’interdigitazione fra unità grossolane permeabili ed unità più fini impermeabili o
semipermeabili. Si passa quindi da un sistema acquifero indifferenziato dell’alta pianura ad un
sistema acquifero differenziato con una serie di falde, di cui la prima è generalmente libera e
quelle sottostanti in pressione, localizzate negli strati permeabili ghiaiosi e/o sabbiosi intercalati
alle lenti argillose dotate invece di bassissima permeabilità. Si tratta pertanto di un sistema
multifalde in cui acquiferi indipendenti sono separati da livelli poco o per nulla permeabili
(acquitard, acquiclude) di spessore variabile. Il sistema delle falde in pressione è strettamente
collegato, verso monte, all’unica grande falda freatica dell’Alta Pianura, dalla quale trae
alimentazione e che ne condiziona la qualità di base.
La figura seguente illustra lo schema idrogeologico della pianura veronese con indicata la
posizione dell’area di progetto.

Figura 2.2.2/II: Modello idrogeologico della Pianura Veneta con indicata l’ubicazione dell’area in studio (freccia rossa)

Per quanto riguarda la direzione di deflusso, a scala regionale le isopiezometriche hanno un


andamento circa SW-NE con un deflusso idrico sotterraneo rivolto verso SE e con gradiente
prossimo o inferiore al 2 ‰. Il livello piezometrico dell’acquifero in pressione contenuto nelle
sabbie più superficiali si attesta a profondità variabili tra 1,5 e 2,5 metri, evidenziando
generalmente una buona concordanza tra il gradiente topografico medio e il gradiente
piezometrico. Gli orizzonti acquiferi più profondi possono essere dotati di maggiore artesianità

Pag. 84 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
e le acque raggiungono e talora superano in modo spontaneo la quota del piano campagna. Le
oscillazioni stagionali del livello piezometrico sono attestate in 1- 2 m.
Si riportano a tal proposito alcune immagini tratte rispettivamente dalla “Carta Isofreatica”
della Regione Veneto (rilievo del 1983), dalla “Carta Isopiezometrica” della Regione Veneto
(rilievo del 1983) ed infine dalla “Carta Idrogeologica” del PAT del Comune di Vigasio.

Figura 2.2.2/III: Carta Isofreatica (in alto) e Carta Isopiezometrica (in basso) della Regione Veneto, rilievi del 1983.
In rosso l’ubicazione dell’area in di progetto

Pag. 85 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Ambito di progetto

Figura 2.2.2/IV: Carta Idrogeologica del PAT del Comune di Vigasio


In rosso l’ubicazione dell’area in di progetto

Sulla base della cartografia sopra riportata emerge quindi che in corrispondenza dell’area di
progetto si riscontra una soggiacienza da piano campagna compresa fra 1 e 2 m

Ciò detto va debitamente evidenziato che, in un simile contesto idrogeologico, il valore della
soggiacenza assume un significato puntuale in funzione delle caratteristiche di permeabilità dei
terreni presenti in superficie.

Pertanto, per un’analisi di maggior dettaglio si rimanda a quanto riportato nel paragrafo
successivo nonché alla Relazione Geotecnica per il Progetto relativo alla viabilità
extracomparto annessa e complementare al PUA “DIsctrict Park” redatta dallo Studio Nucci
s.r.l. ed alla Relazione geologica ed idrogeologica per il 1° ambito del PUA del Parco della
Logistica Avanzata (District Park) redatta dalla Dott. Geol. Valeria Zusi nonché alle
considerazioni contenute nel paragrafo successivo.

Pag. 86 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2.2.1 Idrogeologia locale
Le acque presenti nel sottosuolo sono contenute in un acquifero multifalda artesiano con falde
sovrapposte separate da livelli impermeabili. La struttura idrogeologica dell’area di studio è
schematizzata nella tabella sottostante:
Unità idrogeologica Spessore (m)

Unità superficiale argilloso – limosa impermeabile 2-5

I FALDA: è contenuta in sabbie talora fini con intercalazioni limose, limitata


superiormente da una copertura complessivamente poco permeabile. Il
livello piezometrico è risaliente sino a profondità variabili tra 1 e 3 m in
relazione alla configurazione topografica del sito. L’acquifero ha uno spessore 20 - 25
mediamente di 20 m, compreso all’incirca fra 5 m e 26/30m da piano
campagna. Si presenta produttivo ed è sfruttato con pozzi profondi da 25 a
35 m.

Unità argilloso – limosa impermeabile 15-20

II FALDA: è contenuta in sabbie talora ghiaiose e ciottolose. L’orizzonte si


estende all’incirca fra 40-45 m e 60 m da piano campagna. Si presenta
15 - 20
risaliente ed ha una buona produttività, come dimostrano i pozzi che la
sfruttano e che sono profondi da 45 a 70 m;

Unità argilloso – limosa impermeabile 20-30

III FALDA: è la falda profonda da cui attingono i pozzi ad uso idropotabile


(pubblico e privato) presenti nella zona. E’ contenuta in ghiaie e sabbie ed ha
un buon grado di artesianià che consente alle acque di risalire naturalmente
25 - 35
sino al piano campagna. L’orizzonte acquifero è compreso all’incirca fra 80-
90 m e 115 m da piano campagna. I pozzi che attingono in questa falda sono
profondi da 80 a oltre 100 m.

La struttura degli acquiferi è stata ricostruita sulla base di oltre 40 stratigrafie di pozzi per
acqua analizzate e raccolte presso l’archivio del Genio Civile di Verona. Si riconoscono entro i
primi 100 m di profondità almeno tre falde acquifere caratterizzate da diverso grado di
risalienza e da contenuti chimici tra loro differenti specie in termini di contenuti di Nitrati e
Ferro (talora anche con Manganese).
Nella regione sono numerosi i punti di emungimento, per uso civile, industriale e agricolo. La
produttività media di un pozzo all’interno degli orizzonti trasmissivi presenti nei primi 70 m di
profondità può raggiungere i 20 l/sec con abbassamenti del livello dinamico dell’ordine di
qualche metro. I pozzi con emungimenti più consistenti compresi tra 20 e 45 l/s attingono dalla
III Falda, la più profonda. I pozzi della prima falda risentono di un elevato tenore di ferro che
danneggia irrimediabilmente gli impianti di risalita e adduzione. Le falde più profonde non
soffrono di tale problema ma nel recente hanno mostrato fenomeni di inquinamento, in
particolare da Ferro e Manganese.
Quindi, l’assetto idrogeologico dell’area di studio è caratterizzato dalla presenza, entro i primi
100 m di profondità, di tre falde sovrapposte. La prima falda ha sede nel primo orizzonte di
sabbie che si sviluppa per uno spessore di 20 - 25 m (da - 5 a -25/30 m dal piano campagna)
ed è confinata al di sotto dell’unità superficiale limo – argillosa, generalmente poco o nulla
permeabile.
Vale infine debitamente evidenziato che entro i primi 2-5 m di sottosuolo la presenza di terreni
argillosi, generalmente inibisce la presenza di una falda superficiale s.s.. Tuttavia in
corrispondenza di lenti di materiali granulari variamente estese ed arealmente discontinue o in
corrispondenza di paleo alvei si può riscontrare la presenza di orizzonti saturati dalle
infiltrazioni idriche locali.
Si riporta a tal proposito, al fine di illustrare la variabilità idrogeologica locale, un estratto della
documentazione elaborata per le trincee T3 e T4, eseguite nell’ambito della campagna indagini
2008 per il SIA del Motorcity.

Pag. 87 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
In corrispondenza della trincea T3, prossima alla parte più meridionale del tracciato di progetto
è stata intercettata la falda s.s. a 4,00 m di profondità in corrispondenza del livello sabbioso.
Tuttavia nel corso dello scavo sono state intercettate consistenti venute d’acqua anche alla
profondità di -1,50 m da piano campagna in corrispondenza di un livello di sabbia intercalato ai
depositi limosi.
In corrispondenza della trincea T4, eseguita a circa 400 m dalla T3, entro il paleo alveo della
Gambisa, l’acqua di falda è stata invece intercettata alla profondità di -2,50 m dal piano
campagna.

Figura 2.2.2.1/I: Estratto della documentazione relativa alla trincea T3 e T4 eseguite nell’ambito della campagna
indagini 2008 per il SIA del Motorcity. Nella T3 si noti l’acqua a fondo scavo (-4,00 m) e le venute d’acqua laterali a -1.5
m. Nella T4 si noti l’acqua già a – 2,5 m di profondità.

Si ravvisa che sulla base delle indagini eseguite, i cui risultati sono esposti nella Relazione
Geotecnica per il Progetto relativo alla viabilità extracomparto annessa e complementare al
PUA “DIsctrict Park” redatta dallo Studio Nucci s.r.l. e nella Relazione geologica ed
idrogeologica per il 1° ambito del PUA del Parco della Logistica Avanzata (District Park) redatta
dalla Dott. Geol. Valeria Zusi, non è emersa la presenza di paleoalvei in corrispondenza delle
aree di intervento.

Infine, in merito alla piezometrica della falda più superficiale, in corrispondenza dell’area di
interesse, in relazione all'assetto topografico del piano campagna, i livelli idrici si attestano
mediamente tra 1 e 2 m di profondità.

Pag. 88 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2.2.2 Permeabilità
L’assetto idrogeologico locale individua unità idrogeologiche caratterizzate da una permeabilità
primaria per porosità.
Nel corso della campagna geognostica eseguita per il S.I.A. del Motorcity è stato dato largo
spazio alla verifica della permeabilità dei terreni costituenti l’Unità litologica più superficiale (5-
7 m di profondità) mediante l’esecuzione di specifiche prove di permeabilità in pozzetto.
Con specifico riferimento a tali indagini, i terreni più superficiali presentano una bassa
permeabilità superficiale con valori del coefficiente di permeabilità dell’ordine di 10-8 - 10-9
m/sec che limitatamente alle aree di paleoalveo, ove sono presenti terreni a granulometria
maggiore, raggiunge valori maggiori compresi fra 10-5 - 10-6 m/sec.
La figura seguente tratta dal SIA del Motorcity documenta l’esecuzione di una prova di
permeabilità in corrispondenza dei terreni superficiali a bassa permeabilità.

Figura 2.2.2.2/I: Documentazione prova di permeabilità eseguita nell’ambito del SIA del Motorcity

Per le sabbie sottostanti, che contengono il primo orizzonte acquifero, sono stati individuati
valori di permeabilità che variano tra 10-5 e 10-4 m/sec grazie a prove di permeabilità realizzate
nei fori di sondaggio nell’ambito della campagna indagini eseguita per il P.U.A. del Motorcity.
I valori della permeabilità K sopra riportati e desunti da indagine dirette eseguite nell’area del
Motorcyti, trovano riscontro nella tabella seguente che mette in correlazione i diversi litotipi
con la permeabilità intrinseca.

Figura 2.2.2.2/II: Valori indicativi del coefficiente di permeabilità K (da: Casagrande e Fadum).

Pag. 89 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2.2.3 Pozzi Idropotabili
I pozzi utilizzati ad uso idropotabile più prossimi all’area di progetto appartengono alla rete
acquedottistica del Comune di Vigasio e Povegliano Veronese. Vengono qui riportati nella figura
successiva, assieme alle distanze dai confini dell’area di progetto.

Figura 2.2.2.3/I: I pozzi idropotabili presenti nel territorio (in azzurro, con fascia di rispetto di 200 m), con indicate le
distanze dall’area di progetto (in rosso).

L’area di progetto risulta esterna alle fasce di tutela assoluta (200 m) attorno alle opere di
presa a scopo idropotabile.

Pag. 90 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2.2.4 Vulnerabilità dell’acquifero
La vulnerabilità intrinseca o naturale degli acquiferi si definisce come la suscettibilità specifica
dei sistemi acquiferi, nelle loro diverse parti componenti e nelle diverse situazioni geometriche
ed idrodinamiche, ad ingerire e diffondere, anche mitigandone gli effetti, un inquinante fluido
od idroveicolato tale da produrre impatto sulla qualità dell’acqua sotterranea, nello spazio e nel
tempo (Civita, 1987).
Essa dipende fondamentalmente da tre processi: il tempo di transito dell’inquinante, le
caratteristiche del deflusso sotterraneo, la capacità dell’acquifero di attenuazione dell’impatto
degli inquinanti.
Per esempio, l’elevata permeabilità degli acquiferi dell’alta pianura veronese rappresenta un
fattore dal duplice aspetto per il problema della protezione delle acque; essa, infatti, se da un
lato determina un’elevata vulnerabilità dell’acquifero per la facilità di infiltrazione di potenziali
inquinanti, permette anche un’elevata diluizione delle eventuali sostanze estranee che
dovessero giungere nella falda superficiale.
Ai fini della valutazione della vulnerabilità degli acquiferi, il Piano di Tutela delle Acque della
Regione del Veneto ha prodotto una tavola dell’intera regione in cui vengono classificate le
aree in differenti classi di vulnerabilità, da elevatissima a molto bassa (in Figura 2.2.2.4/I si
riporta uno stralcio di tale cartografia). Tale elaborato è stato determinato con il metodo
SINTACS che attribuisce pesi diversi ai seguenti parametri: soggiacenza della falda (S);
infiltrazione efficace, omogenea nell’area (I); capacità autodepurante del non saturo (N);
tipologia della copertura (T); caratteristiche dell’acquifero (A); conducibilità idraulica
dell’acquifero (C); andamento della superficie topografica (S).
A ciascun parametro selezionato, suddiviso per intervalli di valore e/o tipologie dichiarate,
viene attribuito un punteggio crescente, variabile da 1 a 10, in funzione dell’importanza che
esso assume nella valutazione complessiva finale. Infine i punteggi ottenuti per ciascun
parametro sono moltiplicati per stringhe di pesi che descrivano la situazione idrogeologica e/o
d’impatto, enfatizzando in varia misura l’azione e l’importanza dei vari parametri (pcsm = Point
Count System Models, quale è appunto SINTACS).

Area di progetto

Figura 2.2.2.4/I: Stralcio della Carta della Vulnerabilità intrinseca della Falda freatica della Pianura Veneta (PTA) con
indicata nel cerchio nero l’area di progetto.

Con riferimento alla figura soprastante tratta dal Piano di tutela delle acqua della Regione
Veneto l’area oggetto di studio ricade in una fascia di confine fra i valori di vulnerabilità
intrinseca dell’acquifero MEDIA ed ALTA.

Pag. 91 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Per determinare la vulnerabilità intrinseca alla scala dell’intervento sulla base dei caratteri
litologici ed idrogeologici del territorio, per il PUA del Motorcity era stato effettuato il calcolo di
dettaglio per l’applicazione del metodo Sintacs.

L’analisi era stata compiuta mediante GIS ed il risultato è una mappa con valori disposti
secondo la griglia quadrata con 30 m di lato. I valori ottenuti del grado della vulnerabilità
intrinseca dell’acquifero, migliorano il dettaglio dell’analisi riportata nel P.T.A.. In particolare
emergono chiaramente i rapporti a differente vulnerabilità tra le piane alluvionali ed i
paleoalvei.
La vulnerabilità intrinseca dell’acquifero valutata col metodo Sintacs è risultata:
• ALTA: nella porzione più meridionale dell’area di progetto;
• MEDIA: nella porzione più settentrionale dell’area di progetto

Figura 2.2.2.4/II: Carta della vulnerabilità intrinseca dell’acquifero determinata con il metodo SINTACS

Pag. 92 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.2.2.5 Qualità della acque sotterranee
La qualità delle acque sotterranee è stata desunta da dati di bibliografia, in particolare si fa
riferimento al “rapporto sullo stato dell’ambiente della provincia di Verona” (anno 2006, ARPAV
e Provincia di Verona) ed al rapporto in materia redatto da ARPAV, denominato “Qualità delle
acque sotterranee 2014”.
Il “rapporto sullo stato dell’ambiente della provincia di Verona” (anno 2006, ARPAV e Provincia
di Verona) riporta un’analisi sulla qualità dell’acqua sotterranea di prima falda basata sul
monitoraggio di circa 200 pozzi artesiani e freatici diffusi sul territorio provinciale. Di seguito si
riportano le planimetrie provinciali relative ai parametri monitorati, con indicata l’area di
progetto. Da tali elaborazioni grafiche è possibile dedurre il valore tipico per ciascun parametro
considerato del territorio in cui l’area d’impianto è inserita, per poterlo confrontare da un lato
con la media provinciale e poi con quanto rilevato nelle campagne di indagini effettuate sulle
acque sotterranee dell’area in oggetto.

Pag. 93 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Pag. 94 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Pag. 95 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.2.2.5/I: Elaborazioni cartografiche della distribuzione delle sostanze inquinanti nelle acque sotterranee” (anno
2006, ARPAV e Provincia di Verona)

Pag. 96 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Dallo studio emerge la distribuzione areale di alcuni tipi di contaminanti di origine antropica
(quale ad esempio quella da nitrati e solventi organoclorurati), nonché la diffusione nelle acque
di alcuni contaminanti riconosciuti come naturali (arsenico, ferro, manganese, ammoniaca)
riscontrabili nella media e bassa pianura veronese.
Le elevate concentrazioni di ammoniaca, manganese ed anche arsenico che in modo
discontinuo si riscontrano in tutto il territorio a sud est di Isola della Scala e Bovolone, derivano
infatti da una causa geologica a seguito della presenza nel sottosuolo di torba e argilla.
I dati indicati dall’ARPAV nel rapporto sullo stato dell’ambiente del 2006 per l’area in oggetto
sono in generale in linea con la media provinciale, fatta eccezione peri cloruri ed il magnesio.

Più recentemente, il rapporto in materia redatto da ARPAV, denominato “Qualità delle acque
sotterranee 2014 presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del
Veneto svolto nel 2014.
Nel 2014 il monitoraggio qualitativo ha interessato 282 punti, 175 dei quali (pari al 62%) non
presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal Dlgs 30/2009 e sono
stati classificati con qualità buona, 107 (pari al 38%) mostrano almeno una non conformità e
sono stati classificati con qualità scadente.
Il maggior numero di superamenti dei valori soglia è dovuto alla presenza di inquinanti
inorganici (81 superamenti) e all’arsenico (29), prevalentemente di origine naturale. Per le
sostanze di sicura origine antropica le contaminazioni riscontrate più frequentemente e
diusamente sono quelle dovute a: composti organo-alogenati (30 superamenti) e nitrati (9). Le
altre categorie di sostanze che hanno portato ad una classificazione di stato non buono sono:
pesticidi (2) e clorobenzeni (1).
Da un punto di vista normativo, il 19 aprile 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo 16
marzo 2009, n. 30 ”Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque
sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4
aprile 2009 n. 79), che rappresenta la normativa di riferimento in materia di tutela delle acque
sotterranee. Rispetto alla preesistente normativa (Dlgs 152/1999), restano sostanzialmente
invariati i criteri di effettuazione del monitoraggio (qualitativo e quantitativo); cambiano invece
i metodi e i livelli di classificazione dello stato delle acque sotterranee, che si riducono a due
(buono o scadente) invece dei cinque (elevato, buono, sufficiente, scadente e naturale
particolare).
Ciò detto, lo stato quali-quantitativo dei corpi idrici sotterranei regionali è controllato attraverso
due specifiche reti di monitoraggio:
• una rete per il monitoraggio quantitativo;

• una rete per il monitoraggio qualitativo.

Pag. 97 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.2.2.5/I: Estratto di “Elenco dei punti monitorati. [cod, codice identificativo del punto di monitoraggio;tipo,
tipologia di punto: C=falda confinata, L=falda libera; SC=falda semiconfinata; S=sorgente; prof, profondità del pozzo in
metri; Q, punto di misura per parametri chimici e fisici; P, punto di misura piezometrica; GWB, sigla del corpoidrico
sotterraneo.]” (Fonte: ARPAV)

Come si ricava, in Comune di Vigasio non è presente alcun punto di monitoraggio.


I siti più vicini sono:
• Buttapietra a nord-est - punto di monitoraggio cod. 172,
• Isola della Scala a sud-est - punto di monitoraggio cod. 187 e 624,
• Mozzecane ad ovest - punto di monitoraggio cod. 632,
• Villafranca di Verona a nord-ovest - punto di monitoraggio cod. 670.

Il corpo idrico sotterraneo interessato è quello dell’Alta Pianura Veronese (VRA) per il punto di
monitoraggio di Villafranca di Verona, quello di Media Pianura Veronese (MPVR) per i punti di
monitoraggio di Buttapietra, Isola della Scala cod.624 e Mozzecane. Il punto di monitoraggio
cod. 187 di Isola della Scala interessa il corpo idrico sotterraneo degli Acquiferi Confinati Bassa
Pianura (BPV).

Pag. 98 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Lo stato chimico
La definizione dello stato chimico delle acque sotterranee, secondo le direttive 2000/60/CE e
2006/118/CE, si basa sul rispetto di norme di qualità, espresse attraverso concentrazioni limite,
che vengono definite a livello europeo per nitrati e pesticidi (standard di qualità), mentre per
altri inquinanti, di cui è fornita una lista minima all’Allegato 2 parte B della direttiva
2006/118/CE, spetta agli Stati membri la definizione dei valori soglia, oltre all’onere di
individuare altri elementi da monitorare, sulla base dell’analisi delle pressioni. I valori soglia
(VS) adottati dall’Italia sono quelli definiti all’Allegato 3, tabella 3, Dlgs 30/2009.
Per quanto riguarda la conformità, la valutazione si basa sulla comparazione dei dati di
monitoraggio (in termini di concentrazione media annua) con gli standard numerici (tabella 2 e
tabella 3, Allegato 3, D lgs 30/2009).
Nel 2014 la valutazione della qualità chimica ha interessato 282 punti di monitoraggio, 175 dei
quali (pari al 62%) non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal
Dlgs 30/2009 e sono stati classificati con qualità buona, 107 (pari al 38%) mostrano almeno
una non conformità e sono stati classificati con qualità scadente.
Il maggior numero di superamenti dei valori soglia è dovuto alla presenza di inquinanti
inorganici (81 superamenti, 67 dei quali imputabili allo ione ammonio), e all’arsenico (29),
prevalentemente di origine naturale. Per le sostanze di sicura origine antropica le
contaminazioni riscontrate più frequentemente e diffusamente sono quelle dovute a: composti
organo-alogenati (30 superamenti) e nitrati (9). Le altre categorie di sostanze che hanno
portato ad una classificazione di stato non buono sono: pesticidi (2) e clorobenzeni (1).
Osservando la distribuzione dei superamenti nel territorio regionale si nota una netta
distinzione tra le tipologie di inquinanti presenti a monte ed a valle del limite superiore della
fascia delle risorgive: nell’acquifero indifferenziato di alta pianura la scarsa qualità è dovuta
soprattutto a nitrati, pesticidi e composti organo alogenati, mentre negli acquiferi differenziati
di media e bassa pianura è dovuta a sostanze inorganiche e metalli.
In tabella seguente è riportata la qualità chimica per il 2014. Il punto è classificato come buono
(B) se sono rispettati gli standard di qualità ed i valori soglia per ciascuna sostanza controllata,
scadente (S) se uno o più valori sono superati.

Tabella 2.2.2.5/II: Estratto della tabella dello “Qualità chimica” (Fonte: ARPAV).

. .

Pag. 99 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Come si ricava dalla tabella precedente, la maggior parte dei punti di monitoraggio sono
classificati come in buono stato, ad eccezione dei punti di monitoraggio a Bovolone, Cologna
Veneta, San Giovanni Lupatoto e Zevio classificati in stato scadente. I punti di monitoraggio più
vicini all’area di progetto presentano tutti uno stato definito buono.

Concentrazione di nitrati
La concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee riflette l’importanza relativa e l’intensità
delle attività agricole sui corpi idrici sotterranei.
La “direttiva nitrati” (91/676/CEE) fissa a 50 mg/l la concentrazione oltre la quale le acque
sotterranee sono da considerarsi inquinate da nitrati, definendo vulnerabili le zone di territorio
che scaricano direttamente o indirettamente su tali acque.
Anche per le direttive “acque sotterranee” (2006/118/CE) e “acque potabili” (98/83/CE) il
valore limite di nitrati è pari a 50 mg/l.
Analogamente agli anni precedenti, la distribuzione spaziale delle concentrazioni medie annue
evidenzia che i valori più elevati sono localizzati soprattutto nell’acquifero indifferenziato di alta
pianura (maggiormente vulnerabile) e in particolare nell’area trevigiana.

Tabella 2.2.2.5/III: estratto della tabella “Nitrati: risultati del test di Mann-Kendall ( α = 0.05 ). Legenda: n=numero dati;
n.cen=numero dati <LQ; sen.sl=pendenza della retta col metodo di Sen in mg L-1 anno-1, S=statistica di Mann-Kendall,
p-value=livello di significatività del test” (Fonte: ARPAV).

Pag. 100 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.3 Suolo e sottosuolo
Le analisi di carattere geologico sono state basate sulla ricerca bibliografica e documentazione
di tutti gli studi e dati esistenti (piani di bacino e studi propedeutici, precedenti studi per
strumenti urbanistici, bibliografia tecnica di settore, banca dati geologica, precedenti
campagne di rilievi e sondaggi, eventi storicamente documentati, mappe di rischio, ecc.).
Per un’analisi di maggior dettaglio si è fatto rferimento alla Relazione Geotecnica per il
Progetto relativo alla viabilità extracomparto annessa e complementare al PUA “DIsctrict Park”
redatta dallo Studio Nucci s.r.l. ed alla Relazione geologica ed idrogeologica per il 1° ambito del
PUA del Parco della Logistica Avanzata (District Park) redatta dalla Dott. Geol. Valeria Zusi
L’analisi e la valutazione critica della rilevanza e della qualità di dati reperiti ha permesso di
ricostruire il quadro geologico e geomorfologico dell’area in esame e di determinare la
necessità di approfondimenti conoscitivi a mezzo di monitoraggi ed indagini geognostiche
dirette ed indirette, finalizzati alla valutazione delle diverse dinamiche evolutive dei fenomeni
in atto o comunque ritenuti significativi.

2.3.1 Pedologia
Per suolo i intende la parte più superficiale di terreno originata dall’alterazione degli strati più
profondi atta ad ospitare la vegetazione. Costituito da un frazione inorganica (minerali, acqua,
aria) e da una frazione organica prodotta dagli organismi animali e vegetali che trasformano i
composti chimici con la loro attività biologica, il suolo è un sistema multifase (solido, liquido,
gas) e multicomponente, variabile nel tempo e lungo il suo profilo. La tipologia di suolo
presente in un’area è fortemente influenzata dal tipo di roccia del substrato, ma soprattutto dal
clima della zona.
La Provincia di Verona comprende una grande varietà di ambienti caratterizzati da diverse
condizioni geologiche, geomorfologiche, climatiche e di vegetazione, con conseguente
diversificazione dei suoli.
In tal senso si fa riferimento alla “Carta dei Suoli” edita dalla Regione Veneto nel 2005 alla
scala 1:250.000 che cartografa le unità in una struttura gerarchica a quattro livelli, in accordo
con quanto proposto a livello nazionale per il Progetto “Carta dei Suoli d’Italia in scala
1:250.000”.
Il primo livello è quello delle Regioni di Suoli (L1 - Soil Regions), rappresentato in carta in scala
1:5.000.000 ed è il risultato della rielaborazione a livello nazionale della carta delle Soil Regions
d’Europa, elaborata dall’European Soil Bureau e allegata al Manuale delle Procedure per un
Database Georeferenziato dei Suoli Europei. Il secondo livello, riprodotto in carta in scala
1:1.000.000 corrisponde alle Province di Suoli (L2 - Soil Subregions). Il terzo livello, chiamato
dei Sistemi di Suoli (L3 – Great Soilscapes) è concettuale ed è illustrato solo nella legenda della
carta in scala 1:250.000. Il quarto livello corrisponde a quello delle unità cartografiche (L4 -
Sottosistei di Suoli – Soilscapes) ed è riportato in carta come sigla all’interno delle singole
delineazioni.
Facendo riferimento alla figura 2.3.1/I (“Carta dei suoli” della Provincia di Verona in scala
1:500000) si verifica che i suoli presenti in corrispondenza dell’area in esame appartengono
alle provincie di suoli “BA” e, più precisamente, al sistema di suoli “BA1.1” (vedi tabella 2.3.1/I)
rappresentativo delle aree della bassa pianura antica.

Pag. 101 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1/I: estratto dalla “Carta dei suoli della provincia di Verona” in scala 1:50000. Evidenziate in blu l’area
d’interesse.

Tabella 2.3.1/I: Descrizione del sistema di suolo presente in corrispondenza del sito.

Pag. 102 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.3.1.1 Processi di degrado dei suoli a scala provinciale
Il suolo è una risorsa vitale ed in larga misura non rinnovabile, sottoposta a crescenti pressioni.
L’importanza della protezione del suolo è riconosciuta a livello internazionale e nell’Unione
Europea.
In tal senso la Comunicazione della Commissione Europea n. 179/2002 relativa alla protezione
del suolo ha individuato come principali processi di degradazione ambientale del suolo
l’erosione, la perdita di sostanza organica e di biodiversità, la contaminazione, le frane e le
alluvioni, il compattamento, la salinizzazione e la cementificazione.
A livello locale, per quanto riguarda la qualità e l’inquinamento dei suoli, si fa riferimento allo
studio della Provincia di Verona realizzato nel 2003 dall’ARPAV e riportato nel Rapporto sullo
Stato dell’Ambiente della Provincia di Verona del 2004. In tale documento i processi di
degradazione ambientale del suolo vengono valutati sulla base dei seguenti indicatori:
• urbanizzazione e infrastrutture;
• vulnerabilità idrogeologica;
• livelli di compattazione dei suoli agricoli;
• spargimento di liquami zootecnici;
• dispersione di fanghi di depurazione;
• presenza di discariche di rifiuti;
• vendita di prodotti fitosanitari;
• estensione, localizzazione e tipologia dei siti inquinati.
Tali fenomeni di degradazione ambientale sono più accentuati in quelle aree dove notevole è
l’attività antropica, non sempre sviluppatasi in maniera compatibile con la conservazione del
suolo.

2.3.1.2 Inquinamento dei suoli a scala provinciale


Allo scopo di definire il livello di concentrazione di alcuni fra gli elementi chimici di origine
antropica che con maggiore facilità possono concentrarsi nel suolo, il Dipartimento ARPAV di
Verona nel corso del biennio 2001-2003 ha condotto un monitoraggio dei metalli pesanti e di
alcuni microinquinanti organici.
In tutti i comuni della Provincia sono stati effettuati almeno tre campionamenti di terreno: uno
in zona agricola, uno in zona industriale ed uno in zona a verde pubblico o residenziale. I valori
sono stati quindi regionalizzati usando metodi geostatistici e tradotti in mappe di isovalori.
Gli indicatori presi in considerazione sono i seguenti:
• cadmio;
• piombo;
• cromo;
• rame;
• zinco;
• nichel;
• mercurio;
• IPA e PCB.

Le misure eseguite dall’ARPAV hanno permesso di quantificare il grado di contaminazione


diffusa del territorio in relazione alle concentrazioni limite predefinite (standard o valori guida)

Pag. 103 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
ed al raggiungimento di livelli di contaminazione ritenuti ammissibili sulla base dell’analisi di
rischio.
Per quanto riguarda il riferimento ai valori limite, lo studio fa riferimento alla metodologia degli
“standard” applicata con il DM 471/99. Di seguito si riporta una serie di rappresentazioni
cartografiche della distribuzione delle concentrazioni da metalli pesanti e PCB sull’intero
territorio provinciale, tratte dall’elaborazione dei dati registrati durante il monitoraggio
condotto nel biennio 2001-2003 dal Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona.

Figura 2.3.1.2/I: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di Piombo misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

Il piombo è presente in diversi minerali costituenti naturalmente le rocce e la sua presenza è


pertanto riconducibile in parte ai substrati geologici. Il contenuto può essere accresciuto
dall’attività antropica agricola ed industriale, ma anche mediante ricaduta atmosferica.
Nell’area di interesse i valori di Piombo risultano essere compresi tra 20 e 40 mg/kg, inferiore
alla media provinciale, pari a 46,9 mg/kg per le aree agricole.

Pag. 104 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1.2/II: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di Rame misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

Il rame ed i suoi composti derivati sono ubiquitari nell’ambiente. La concentrazione di tale


elemento è funzione delle caratteristiche dei materiali originari e dell’utilizzo di sostanze
contenenti metalli utilizzati nel suolo, in particolare connessi con la fertilizzazione con reflui
zootecnici.
Ne consegue che le aree agricole presentano concentrazioni di rame superiori rispetto alle aree
residenziali.
Nell’area di interesse i valori di Rame risultano essere compresi tra 0 e 30 mg/kg, inferiore alla
media provinciale, pari a 59.0 mg/kg per le aree agricole

Pag. 105 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1.2/III: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di Zinco misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

Lo Zinco non si trova libero in natura allo stato nativo, ma sempre sottoforma combianta con i
suoi minerali. La concentrazione di zinco nel suolo è riconducibile a processi naturali di
degradazione dei substrati geologici da cui traggono origine. Lo zinco è utilizzato nella
produzione di pesticidi e fungicidi, e pertanto il contenuto è funzione dell’uso del suolo. Come
nel caso del rame, anche lo zinco può essere presente in quantità elevate nelle deiezioni
zootecniche per l’uso nell’allevamento di integratori e additivi che lo contengono.
Nell’area di interesse i valori di Zinco risultano essere comprese tra 50 e 75 mg/kg, inferiore
alla media provinciale, pari a 86.6 mg/kg per le aree agricole.

Pag. 106 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1.2/IV: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di Cadmio misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

La concentrazione di Cadmio nel suolo è funzione delle caratteristiche delle rocce originarie e
dell’utilizzo di sostanze quali antiparassitari e fertilizzanti, pertanto anche in questo caso i
valori di cadmio saranno più elevati nelle zone agricole che in quelle residenziali.
Nell’area di studio le concentrazioni di cadmio risultano essere in linea con la media provinciale
(0.6 mg/kg) in quanto l’area di studio ricade nel range 0.3-0.6 mg/kg.

Pag. 107 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1.2/V: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di Nichel misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

Il contenuto di Nichel nel suolo è funzione delle caratteristiche dei materiali geologici di origine
e dall’utilizzo sul suolo di sostanze contenenti metalli pesanti utilizzate per la difesa
antiparassitaria o per la fertilizzazione.
Nell’area di studio il contenuto in Nichel dei suoli in area agricola è compreso nel range 0-25
mg/kg, valore inferiore alla media provinciale per le aree agricole pari a 46.4 mg/kg.

Pag. 108 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1.2/VI: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di Cromo misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

La gran parte delle rocce e dei suoli contengono piccole quantità di cromo.
Il contenuto in cromo nel suolo è riconducibile in parte a processi di degradazione dei substrati
geologici da cui i suoli traggono origine ma in parte è funzione dell’utilizzo sul suolo di sostanze
contenenti metalli pesanti, connessi per esempio ad alcuni sottoprodotti dell’industria
conciaria. Anche le aree agricole presentano concentrazioni sensibilmente più elevate della
media.
Nell’area di progetto i livelli di cromo risultano inferiori alla media provinciale relativa alle aree
agricole (31.1 mg/kg), in quanto l’area ricade nel range di valori 0-20 mg/kg.

Pag. 109 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.1.2/VII: Mappa con interpolazione spaziale delle concentrazioni di PCB misurate nei suoli della Provincia di
Verona (Dipartimento provinciale ARPAV Verona)

A differenza dei metalli pesanti la cui presenza può essere ricondotta a fattori naturali, alcuni
macroinquinanti organici come i PCB (Policlorobifenili) sono stati introdotti nell’ambiente
dall’uomo e la loro origine è riconducibile esclusivamente alle attività antropiche civili e
industriali. Tali composti sono da considerarsi molto persistenti in quanto attraverso una serie
di condensazioni ed evaporazioni successive queste sostanze poco mobili possono essere
trasportate per lunghe distanze.
Dall’osservazione della figura precedente, risulta evidente come la distribuzione di PCB su tutto
il territorio provinciale sia ubiquitaria e piuttosto omogenea a dimostrazione che tale territorio
è ben rimescolato. In ogni caso la concentrazione di PCB in aree urbanizzate è più elevato
rispetto a quello delle aree montane, a dimostrazione che le aree urbane ed industriali
rappresentano una fonte di emissione di PCB.
L’area di studio è caratterizzata da valori di PCB in linea con la media provinciale, pari a 2,4
µg/kg, in quanto l’area è classificata con valori di PCB compresi fra 1 e 5 µg/kg.

Pag. 110 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.3.2 Inquadramento geologico
Il territorio in esame si inserisce nell’ambito della pianura padano - veneta la cui evoluzione
geomorfologica e geologica è collegata allo sviluppo delle Avanfosse Alpina ed Appenninica.
Questo grande bacino, che durante il Pliocene e parte del Pleistocene risulta corrispondere ad
un golfo occupato da acque marine e caratterizzato da successive ingressioni e regressioni,
presenta un profilo asimmetrico, con inclinazione del lato settentrionale minore di quella del
lato meridionale, dove, in prossimità del margine appenninico, lo spessore dei sedimenti
supera i 7.000 m.
Dal Pliocene ad oggi si è verificato un imponente fenomeno di sedimentazione in presenza di
un’accentuata subsidenza. Lo spessore complessivo dei depositi nell’area in esame raggiunge
valori notevoli: la base del Quaternario è infatti segnalata a 500 ÷ 1.000 m nel settore delle
colline moreniche e nella fascia pedecollinare, per raggiungere poi i 1.500 m nella media
pianura.
Il passaggio dal quaternario marino a quello continentale viene riportato nelle stratigrafie da
un’alternanza di episodi marini, salmastri e continentali che si evolvono in senso regressivo,
fino a che i depositi di tipo continentale vanno a costituire la totalità dei sedimenti. Il passaggio
dall’ambiente dapprima marino, poi lagunare e finalmente continentale è evidenziata
dall’interfaccia tra le acque salate e le acque dolci, che si rinviene a profondità comprese tra i
350 e i 400 m.
Da questo momento in poi la pianura padana emerge dalle acque marine ed inizia quindi a
subire le evoluzioni morfodinamiche di tipo continentale, tra cui anche i processi di erosione
che prima non si potevano verificare, vista la natura conservativa tipica dell’ambiente marino.
Tra la fine del Pliocene e l’inizio del Pleistocene (circa 1.8 milioni di anni fa) i processi
geodinamici a grande scala, pur continuando nella loro lenta evoluzione, non costituiscono più
il fattore morfodinamico principale. D’ora in avanti saranno i fenomeni legati agli eventi
climatici ad imprimere il segno più evidente ed incisivo sul territorio.
In particolare, nella provincia alpina, cui l’area in oggetto appartiene, sono stati riconosciuti
cinque periodi glaciali: Donau, Gunz, Mindel, Riss e Wurm, che terminò circa 10.000 anni fa,
all’inizio dell’Olocene. Le fasi fredde si alternarono a intervalli interglaciali caratterizzati da
temperature superiori a quelle odierne; durante questi periodi si instauravano processi fisico-
chimici che continuamente rimodellavano l’opera geomorfologica operata dai ghiacciai.
Durante i periodi interglaciali e soprattutto nel corso dell’ultima fase postglaciale si verificò il
rapido riempimento delle aree esterne agli apparati morenici, con depositi fluvioglaciali e
fluviali. Le conoidi ciottoloso-ghiaioso-sabbiose dell’alta pianura (Sandur) passano, per
alternanze, ai depositi fluviali con granulometria prevalentemente fine, limoso-argillosa, della
media e bassa pianura. Questo evento climatico relativamente recente ha lasciato un’impronta
spiccata sul territorio, nelle componenti fisiche, biologiche ed antropiche: dopo l’ultima
glaciazione entriamo nella fase climatica attuale.
A partire dall’Olocene fino ai giorni nostri l’elemento geomorfologico principale è costituito dai
corsi d’acqua che, riprendendo la fase di erosione dei depositi glaciali morenici a monte e di
rideposizione a valle dei materiali, hanno contribuito a dare l’assetto attuale al territorio in
oggetto. La deposizione dei sedimenti di varia granulometria ed il continuo variare della sede
fluviale dell’Adige hanno portato alla formazione, in tempi diversi, di un ampio conoide che si
estende a ventaglio verso SSE ed è delimitato a Nord-Ovest dall’Anfiteatro Morenico del Garda
ed a Nord dai Monti Lessini.
La parte apicale di tale conoide, definita “Alta pianura”, è stata generata da processi erosivi da
parte dei corsi d’acqua del conoide atesino e da processi deposizionali di nuovi sedimenti
all’interno delle aree più depresse. Nelle parti più distali del conoide, indicate come “Media e
Bassa pianura”, di cui fa parte l’area in questione, l’erosione è stata accompagnata da
frequenti alluvionamenti ed ampie digressioni sia del fiume Adige sia dei corsi d’acqua minori.
Spostandosi verso le porzioni meridionali e più distali del conoide le alluvioni ghiaiose che
caratterizzano l’Alta pianura si rastremano progressivamente e si assottigliano, andando ad
innestarsi entro le sequenze di limi argillosi e sabbiosi della bassa pianura.

Pag. 111 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Si determina pertanto una distinzione litologica fra la parte apicale del conoide, caratterizzata
da granulometrie prevalentemente grossolane (Alta Pianura veronese), e la parte più distale
caratterizzata da granulometrie più fini (Bassa Pianura). Il passaggio tra i due domini
morfologici e litologici avviene nella media pianura a cavallo della fascia delle risorgive o
fontanili.
In tal senso, con specifico riferimento all’estratto cartografico sotto riportato e tratto dalla
Carta Geologica della del Veneto in scala 1:250.000 si evidenzia che l’ambito di progetto si
colloca poco a valle del limite superiore delle risorgive ove sono si assiste al passaggio
graduale fra le ghiaie e sabbie prevalenti dell’alta pianura ai terreni prevalentemente limosi ed
argillosi della bassa pianura.

Figura 2.3.2/I: Stralcio della Carta Geologica del Veneto scala 1:250.000 (Università di Padova, Regione Veneto) con
indicata l’area di studio in rosso

2.3.2.1 Assetto geologico locale


Per la ricostruzione della situazione stratigrafica dell’ambito di studio si è fatto, riferimento alle
informazioni bibliografiche nonché ai dati emersi dalle campagne indagini eseguite
appositamente nell’area in esame:

 Dati bibliografici (pubblicazioni, PRG comunali, PTP provinciale, censimento pozzi, ecc.).
 Campagna indagini per P.U.A. di Motorcity (2005).

Pag. 112 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
 Campagna indagini per il S.I.A di Motorcity (2008-2009).

Per un’analisi di maggior dettaglio si è fatto riferimento a:

 Campagna indagini per il P.U.A del Parco della logistica Avanzata “District park” (2009).
 Campagna indagini il Progetto relativo alla viabilità extracomparto annessa e
complementare al PUA “DIsctrict Park” (2015).

I risultati delle indagini geognostiche vengono illustrati nelle pagine seguenti mentre si
rimanda alla “Carta Geologica Geomorfologica” riportata nelle pagine seguenti ed
appositamente elaborata per la rappresentazione cartografica delle litologie di superficie in
corrispondenza dell’ambito di studio.

Dati bibliografici
Dalla raccolta bibliografica eseguita ed in particolare grazie agli studi geologici dei PRG
comunali ed alla cospicua raccolta di stratigrafie di pozzi per acqua eseguita presso l’archivio
del Genio Civile di Verona, è stato possibile ricostruire la sequenza stratigrafica comprensiva
dei primi 70 - 80 m di profondità. La sequenza risulta costituita da una alternanza di orizzonti
sabbiosi permeabili ed orizzonti limo – argillosi poco o nulla permeabili. In particolare si
possono individuare 5 unità litostratigrafiche fra di loro sovrapposte e costituite da :
Unità superficiale (I). Si tratta delle alluvioni postaglaciali ed attuali spessa alcuni metri (2-6 m)
con variazioni notevoli in termini compositivi. All’interno di tale unità si assiste ad un generale
aumento della frazione fine procedendo dalle zone di NW verso quelle di SE. Netta è inoltre la
differenziazione tra le unità di piana alluvionale e quelle dei paleoavei, all’interno dei quali si
assiste alla massima variabilità litologica e geotecnica.
Sabbia (II). Si tratta di un orizzonte sabbioso talora con locale presenza di matrice fine o
intercalazioni limo-argillose sottili che si estende al di sotto dell’unità superficiale per uno
spessore variabile da alcuni metri a qualche decina di metri andandosi progressivamente ad
assottigliare procedendo da NW a SE. Corrisponde al primo orizzonte acquifero.
Argilla e limo (III). Si tratta di un livello di spessore variabile e compreso fra alcuni metri ad
alcune decine di metri. Costituisce un livello impermeabile che separa il primo banco sabbioso
dal successivo.
Alternanza di sabbie e ghiaie (IV). Si sviluppano per una potenza variabile da alcuni metri ad
alcune decine di metri e costituiscono il secondo orizzonte acquifero. Si tratta delle Alluvioni
tipiche del conoide atesino caratterizzate dai tipici clasti arrotondati di ghiaia poligenica.
Alternanza di banchi di ghiaie sabbiose (conglomeratiche) e argille o limi (V). Nelle unità IV e V
sono attestati gli acquiferi artesiani sfruttati con pozzi di uso idropotabile sia pubblici che
privati.

Pag. 113 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Pag. 114 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Campagna d’indagine per il P.U.A. Motorcity condotte nel luglio del 2005.
 N° 6 sondaggi a carotaggio continuo, di cui n. 1 a profondità di 30 m e i restanti a
profondità di 15 m (N. 3 sondaggi sono stati attrezzati con piezometro).
 N° 10 prove penetrometriche statiche CPT profonde 15,0 m.
 N° 5 Stendimenti sismici tipo ReMi (Refraction Microtremor).

Le stratigrafie dei sondaggi possono essere sintetizzate come nel seguito:

SONDAGGIO n. 1 (piezometro)
Profondità (m dal p.c.) Litologia Unità
0.0 0,8 Sabbia limosa
0,8 2,2 Limo argilloso debolmente sabbioso
I
2,2 3,0 Sabbia limosa
3,0 3,3 Limo
3,3 20,0 Sabbia media satura
20,0 24,0 Sabbia debolmente limosa
24,0 28,0 Sabbia media
II
28,0 29,1 Sabbia con scarso ghiaietto
29,1 29,5 Torba
29,5 30,0 Limo argilloso

SONDAGGIO n. 2
Profondità (m dal p.c.) Litologia Unità
0.0 0,8 Terreno vegetale – limo
0,8 2,0 Limo sabbioso
2,0 2,5 Sabbia limosa
I
2,5 3,0 Limo sabbioso
3,0 4,5 Sabbia limosa
4,5 5,2 Sabbia fine limosa
5,2 12,0 Sabbia da media a grossolana
II
12,0 15,0 Sabbia fine debolmente limosa

SONDAGGIO n. 3
Profondità (m dal p.c.) Litologia Unità
0.0 0,8 Terreno vegetale – limo sabbioso con laterizi
0,8 1,5 Terreno vegetale – limo sabbioso
I
1,5 2,5 Sabbia fine limosa
2,5 3,0 Limo debolmente argilloso compatto
3,0 6,0 Sabbia fine con livelli limosi nella parte inferiore
II
6,0 15,0 Sabbia media

Pag. 115 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SONDAGGIO n. 4 (piezometro)

Profondità (m dal p.c.) Litologia Unità


0,0 1,1 Terreno vegetale – limo sabbioso fine
I
1,1 2,5 Alternanza di sabbia fine e limi
2,5 6,0 Sabbia media
6,0 6,4 Argille limose II
6,4 15,0 Sabbia media-grossolana

SONDAGGIO n. 5 (piezometro)

Profondità (m dal p.c.) Litologia Unità


0,0 1,0 Terreno vegetale – limo sabbioso fine
1,0 4,5 Alternanza di Limi e sabbia finissime con livelli I
argillosi
4,5 12,0 Sabbia media
II
12,0 15,0 Sabbia grossolana

SONDAGGIO n. 6

Profondità (m dal p.c.) Litologia Unità


0,0 1,3 Terreno vegetale – limo sabbioso fine
1,3 1,6 Sabbia fine limosa
1,6 2,0 Limi argillosi
2,0 2,5 Sabbie fini limose
I
2,5 2,7 Limo
2,7 3,0 Sabbia
2,0 5,0 Alternanza di limi e limi argillosi compatti
5,0 6,0 Limi con sabbia fine
6,0 15,0 Sabbie medie grossolane II

I risultati ottenuti dai sondaggi e dalle CPT permettono di individuare un modello


litostratigrafico a due strati sovrapposti:
Unità “I” comprensiva dei primi 3 - 6 m da piano campagna, costituta da terreni limo – argillosi,
sabbiosi localmente torbosi. Tale unità presenta un’elevata variabilità laterale e caratteristiche
geotecniche talora scadenti con valori di resistenza alla punta localmente molto bassi. I valori
più bassi sono stati riscontrati in corrispondenza di zone di paleoalveo.
Unità “II” a partire da 3 - 6 m da piano campagna: la situazione stratigrafica risulta omogenea
per tutta la profondità d’indagine. Si tratta di sabbie, che presentano valori di resistenza alla
punta generalmente elevati, con locali intercalazioni di terreni coesivi.
Le indagini sismiche eseguite nell’ambito degli studi condotti per il PUA e concretizzatesi
attraverso la realizzazione di 5 stendimenti sismici tipo ReMi (Refraction Microtremor) hanno
portato alla definizione di una categoria di sottosuolo di tipo “C” che corrisponde ad un Vs30
compreso fra 180 e 360 m/s.

Pag. 116 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Campagna d’indagine per il S.I.A. Motorcity
Condotte nel 2008-2009 nell’ambito del Motorcity
 N° 12 trincee esplorative eseguite con escavatore;
 N° 7 trincee con prove di permeabilità;
 N° 11 prove penetrometriche statiche CPT di cui n° 6 strumentate con tubo
piezometrico;
Le trincee esplorative, spinte fino a profondità variabili tra i 2,4 e 4,6 m da piano campagna,
hanno confermato le stratigrafie riscontrate per il PUA, illustrando più dettagliatamente la
natura litologica della Unità più superficiale. In particolare hanno permesso di verificare la
permeabilità dei terreni mediante prove di permeabilità in situ, di indagare le caratteristiche
litologiche ed idrogeologiche degli ambiti di paleoalveo e di effettuare delle verifiche puntuali
dei tracciati degli stessi. Le trincee, pur nella loro semplicità, sono prove che permettono di
tarare i risultati delle CPT che essendo prove indirette, forniscono indicazioni importanti in
merito alla resistenza del terreno ma necessitano della comparazione con prove dirette per la
verifica delle natura delle litologie.
Il quadro completo delle indagini eseguite, pur confermando il modello generale a due unità
sovrapposti, permette di entrare nel dettaglio delle variabilità verticali e laterali individuando
alcuni ambiti caratterizzati da diversi profili litostratigrafici. In generale, per la porzione più
settentrionale dell’ambito del Motorocity, riferibile anche all’area oggetto del presente SIA, si
individua un modello litostratigrafico e litotecnico schematizzato nella tabella seguente:

Ciò detto, va debitamente evidenziato che tale assetto stratigrafico è riferibile alle aree della
piana alluvionale extra paleoalvei. In corrispondenza di paleoalvei (Demorta e Gambisa) le
caratteristiche geotecniche decadono in particolare per la presenza di acqua e il modello
litostratigrafico e litotecnico che ne deriva è schematizzato nella tabella seguente:

Campagna d’indagine per il S.I.A. District Park


Condotte nel 2006 e nel 2015 sono costituite da:
 N° 11 prove penetrometriche statiche CPT spinte a profondità massima di 15 m da p.c.
di cui 5 nel primo ambito.
 N° 7 trincee esplorative spinte fino a 2 m di profondità di cui 5 nel primo ambito.

Si riporta di seguito l’ubicazione delle indagine eseguite secondo quanto riportato nella
“Relazione geologica ed idrogeologica” di progetto redatta dalla Dott. Geol. Valeria Zusi.

Pag. 117 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.2.1/I: Ubicazione delle prove penetrometriche nell’ambito del PUA del Parco della Logistica Avanzata (Dalla
Relazione geologica e idrogeologica di progetto) In rosso l’area di studio

Figura 2.3.2.1/II: Diagrammi delle prove penetrometriche eseguite nell’ambito del PUA del Parco della Logistica
Avanzata (Dalla Relazione geologica e idrogeologica di progetto)

Pag. 118 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
1

4
2
5 1
3

6
7 1

2 3

4 5

Figura 2.3.2.1/III: Ubicazione e documentazione delle trincee esplorative eseguite nell’ambito del PUA del Parco della
Logistica Avanzata (Dalla Relazione geologica e idrogeologica di progetto)

Pag. 119 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Pertanto, con riferimento alla relazione geologica ed idrogeologica di progetto, dall’analisi dei
diagrammi ricavati dalle prove penetrometriche eseguite nell’area di lottizzazione si desume
che “…lo spessore della coltre vegetale e rimaneggiata limoso-sabbiosa si riscontra fino a 80
cm. di profondità, e copre un orizzonte limoso-argilloso di circa 3 m., a cui segue un’alternanza
di banchi a sabbie e argille di spessori variabili fino alla profondità di circa 5-6 m., che passano
a depositi sabbiosi e ghiaiosi.”
“Il terreno superficiale dell’area in oggetto presenta quindi una natura essenzialmente limoso-
sabbiosa, che passa in profondità a termine più grossolani.”
“I primi metri si presentano costituiti da sedimenti che denunciano una permeabilità mediocre
o bassa con valori di permeabilità K valutabili da 10-6 a 10-9 m/sec, quando non si riscontri la
presenza di prevalenti sabbie e ghiaie con discreta e buona permeabilità con valori stimati da
10-4 a 10-6 m/sec.” (dalla relazione geologica ed idrogeologica di progetto redatta dalla Dott.
Geol. Valeri Zusi.)
Infine si riscontra che in tale fase di indagine è stata eseguita anche l’analisi chimica sui 7
campioni prelevati entro i primi 2 m da cui è emerso per tutti i campioni il rispetto della
Colonna A della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D. Lgs. 152/2006 e smi.

Campagna d’indagine per Progetto relativo alla viabilità extracomparto annessa e


complementare al PUA “DIsctrict Park”
Condotte nel mese di Novembre 2015 lungo il futuro tracciato stradale sono costituite da:
 N° 5 prove penetrometriche statiche CPT spinte a profondità massima di 10 m da p.c.
 N° 5 campioni prelevati entro il primo metro e sottoposti a prove geotecniche;
 N° 5 Stendimenti sismici tipo MASW.

Le indagini eseguite per la cui ubicazione si rimanda alla figura seguente tratta dalla Relazione
Geotecnica di progetto, hanno confermato il modello geotecnico prospettato in base ai dati
bibliografici ed alle risultanze delle indagini eseguite in precedenza nelle aree limitrofe e
costituito da un modello a due unità sovrapposte-
È presente una prima unità costituita da terreni prevalentemente limosi che si estendono in
profondità fino al massimo a circa 5-6 m celando la sottostante unità costituita da terreni più
spiccatamente sabbiosi.

Si riporta di seguito l’ubicazione delle indagine eseguite secondo quanto riportato dalla
relazione geotecnica di progetto redatta dallo Studio Nucci srl mentre si rimanda alla relazione
medesima per la consultazione delle stesse.

Pag. 120 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.2.1/IV: Ubicazione delle indagini eseguite nell’ambito del Progetto per le strade extracomparto al Parco della
Logistica Avanzata (Dalla Relazione geotecnica di progetto) In rosso l’area di studio

Il modello geotecnico elaborato sulla base delle indagini condotte e di cui si riporta un estratto
grafico nella figura successiva tratta dalla relazione geotecnica è schematizzabile come segue:

 0 – 1 m TERRENI VEGETALI e ARGILLOSI;


 1 – 4/6 m LIMI, limi sabbiosi e sabbie limose terreni passanti in profondità ad alternanze
di ARGILLE E SABBIE. Lateralmente tali litologie possono lasciare il posto a terreni
prevalentemente sabbiosi (CPT 1 e 4).
 > 4/6 m SABBIE E LIMI SABBIOSI.

Si evidenzia inoltre che le prove geotecniche di laboratorio effettuate sui i 5 campioni di


terreno prelevati entro il primo metro di profondità, hanno permesso di classificare, tutti i
campioni come ARGILLE riferibili al gruppo A7-6 (classificazione UNI 11531-1 (ex 1006 – 2002)
ad eccezione del campione 4 che è risultato rientrare nel gruppo A2-4 (GHIAIA E SABBIA
LIMOSA E ARGILLOSA).

Pag. 121 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.2.1/V: Classificazione UNI 11531-1 (ex 1006 – 2002

Si rileva a tal proposito che non sono state eseguite prove di permeabilità e pertanto i dati
riportati assumono un carattere indicativo da confermare sulla base di specifiche prove in situ
da eseguire in corrispondenza delle unità di interesse progettuale.

Infine si riscontra che in tale fase di indagine è stata eseguita anche l’analisi chimica sui 5
campioni prelevati entro il primo metro da cui è emerso per tutti i campioni il rispetto della
Colonna A della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D. Lgs. 152/2006 e smi.

Pag. 122 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.2.1/VI: Modello geotecnico elaborato nell’ambito del Progetto per le strade extracomparto al Parco della
Logistica Avanzata (Dalla Relazione geotecnica di progetto) In rosso l’area di studio

Pag. 123 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.3.3 Inquadramento Geomorfologico
Nel presente capitolo si prendono in esame i caratteri topografici e morfologici del rilievo al fine
di individuarne gli agenti morfogenetici e l’evoluzione attuale e futura dell’area di studio.
Assetto topografico dell’area
Le quote dell’area su cui si realizzeranno i progetti in esame (1° ambito del District park e aree
extracomparto) variano tra i 39 m s.l.m. a nord ed i 37 m s.l.m. a sud, su una distanza in
direzione meridiana pari a circa 2,0 Km.
L’area si presenta sub-pianeggiante con un gradiente topografico rivolto verso sud e sud-est
che su scala regionale varia tra 1,0 e 2,0 ‰ .
Contribuiscono ad interrompere tale piatta morfologia le forme di modellazione fluviale legate
all’evoluzione geologica del Quaternario.
Per l’analisi delle forme del rilievo, visto il carattere pianeggiante del territorio, si è ricorsi alla
modellazione digitale del terreno DEM (Digital Elevation Model) prodotta interpolando con un
metodo geostatistico le quote riportate nelle Carte Tecniche della Regione Veneto.

Figura 2.3.3/I: DEM – 20 m dell’area di studio. La nuova viabilità e l'area del District Park in rosso.

Il modello digitale del terreno (Vedi Figura 2.3.2/I) sviluppato su una scala ben più ampia
dell’area di progetto, realizzato con una definizione di 10 m, evidenzia e chiarisce i rapporti tra
le forme alluvionali e mette in risalto aspetti e forme non emersi nello studio geologico di
progetto.

Da una prima analisi del DEM compare chiaramente:


 il rapporto e la distribuzione delle quote (maggiori a NO e quelle più depresse a SE);
 le principali forme fluviali attuali e relitte (paleoalvei del Tartaro, della Gambisa e della
Demorta);
 i principali elementi antropici (rilevati stradali ed autostradali).

Pag. 124 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Assetto geomorfologico
L’assetto morfologico della media e bassa pianura veronese ed in particolare della regione in
studio è legato ai fenomeni fluvioglaciali e fluviali operati tra il Plio-Pleistocene e l’Attuale dal
fiume Adige e dai corsi d’acqua minori come il Tione ed il Tartaro che drenavano le acque di
disgelo dei ghiacciai. Le modificazioni climatiche avvenute dal Pleistocene superiore
all’Olocene, con la conseguente variazione del regime idrico e della capacità di trasporto dei
fiumi, hanno comportato nella media e bassa pianura veronese e nell’area in questione una
fase erosiva accompagnata da frequenti alluvionamenti ed ampie digressioni sia del fiume
Adige sia dei corsi d’acqua minori.
Ne deriva che i principali elementi morfologici dell’area in studio sono costituiti da morfologie
fluviali legate all’evoluzione attuale e pregressa dell’idrografia. L’evoluzione naturale
dell’idrografia è regolata dai rapporti tra sedimentazione ed erosione che si instaurano
nell’ambito dei canali fluviali e che determinano i meccanismi di migrazione e/o aggradazione
fluviale nonché il fenomeno della compattazione differenziale fra i corpi sedimentari sabbiosi
degli alvei ed i depositi fini delle aree interfluviali. Con l’intervento dell’uomo sul territorio
(iniziato già in epoca Romana) ha avuto origine la pratica di confinare i corsi d’acqua entro il
loro tracciato. In tal modo i rapporti tra i corsi d’acqua e le piane circostanti sono stati
modificati determinando una maggiore tendenza all’aggradazione dei canali fluviali ed
all’impaludamento delle aree intercanale per mancanza di sedimenti di tracimazione. Lo scarso
drenaggio naturale ha pertanto richiesto la bonifica di ampie aree impaludate per opera
dell’uomo. La morfologia del territorio, quindi, attualmente risulta ampiamente modellata
dall’opera dell’uomo.
Gli elementi morfologici naturali principali sono rappresentati da paleoalvei e dossi sabbiosi che
interrompono la monotonia della pianura.
Con il termine paleoalvei si vogliono indicare fasce di terreno depresso, delimitanti antichi alvei
fluviali abbandonati o rami di divagazione fluviale la cui sezione non è giustificata
dall’idrodinamica e dalla portata del corso d’acqua che li attraversa attualmente.
Va peraltro evidenziato come i palealvei non siano sempre interessati da un corso d’acqua
attualmente esistente e come talora possano essere assolutamente privi di evidenza
morfologica. In particolare nel territorio in esame sono state evidenziate le seguenti tipologie di
paleoalvei:
 PALEOALVEI CON NETTE EVIDENZE MORFOLOGICHE: sono legati esclusivamente ai corsi d’acqua
del Tione e del fiume Tartaro. Si presentano con orli e scarpate alte alcuni metri che
emergono chiaramente anche con un rilievo di campagna. Non interessano
direttamente l’area in oggetto.
 PALEOALVEI CON MODESTE EVIDENZE MORFOLOGICHE: sono legati alle divagazioni in epoca
storica dei corsi d’acqua. Non interessano direttamente l’area in oggetto.
 PALEOALVEI CON EVIDENZE LITOLOGICHE MA ASSENZA DI EVIDENZE GEOMORFOLOGICHE: si tratta, con
ogni probabilità delle tracimazioni e delle divagazioni di piccoli rami fluviali sulla piana
alluvionale antica. Si presentano ampiamente rimodellati dalla sistemazione agraria che
li rende praticamente irriconoscibili con rilievi di campagna o rilievi topografici. Sono
visibili nelle foto aeree con riprese ad infrararossi, grazie alla tessitura dei depositi ed al
diverso grado di drenaggio dei canali rispetto ai materiali circostanti. Sono rilevabili con
sondaggi e saggi esplorativi o indagini indirette (sismica o geoelettrica) che ne mettano
in luce le differenze geometriche e tessiturali laterali rispetto alle sequenze adiacenti.

In base alle indagini condotte, il 1° Ambito del PUA del Parco della Logistica Avanzata “District
Park” e le strade extracomparto non risultano interferiranno con alcun paleoalveo.

Pag. 125 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.3.4 Sismicità
Elementi strutturali
La componente tettonica è scarsamente rilevante in quanto le principali strutture tettoniche
sono sepolte sotto la potente coltre di depositi alluvionali che caratterizzano la Pianura Padana
e per questa ragione non hanno evidenze morfologiche in superficie. Secondo lo studio del
modello sismotettonico dell’Italia nord-orientale il territorio esaminato ricade dal punto di vista
dell’evoluzione tettonica nell’area della Pianura Padana p.p. e bassa pianura veneto
mantovana. In tale zona si verifica una continua subsidenza su scala regionale, che risulta più
marcata verso l’asse padano e verso la fascia costiera marina. Nella Pianura Padana p.p., per
quanto riguarda i movimenti recenti, ai quali hanno concorso il costipamento dei sedimenti ed i
fattori antropici, si sono registrati abbassamenti relativi stimati in 1,5 mm/anno nell’alta
pianura veronese e 7,0 mm/anno nel delta del Po. Dal punto di vista delle strutture lineari nella
pianura è attiva la faglia dei laghi di Mantova (orientazione circa ENE-WSW).

Figura 2.3.4/I: Zone sismotettoniche nel dominio geografico dell’Arco Alpino e nord Appennino (fonte: INGV – C. Meletti
e G. Valensise Appendice 2 – Rapporto conclusivo Zonazione sismogenetica ZS9 - marzo 2004)

La recente Zonazione Sismica (ZS9-2004) prodotta dal GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa
dai Terremoti) ha permesso la definizione della pericolosità sismica nazionale. In tal senso la
regione esaminata ricade nella fascia assiale della Pianura Padana tra le zone sismogenetiche
906 e 912 delimitate rispettivamente a nord dalle Prealpi veneto-bresciane ed a sud dagli
Appennini emiliani e romagnoli.
La ZS9-2004 fornisce, inoltre, una stima della profondità ”efficace”, definita come l’intervallo di
profondità nel quale viene rilasciato il maggior numero di terremoti in ogni zona sorgente. Essa
fornisce, infine, l’indicazione del meccanismo di fagliazione prevalente. In particolare il
meccanismo di fagliazione prevalente nelle zone 906 e 912 è di tipo inverso con profondità
comprese tra gli 8 ed i 12 km. Tale stima definisce il meccanismo che ha la massima
probabilità di caratterizzare i futuri terremoti nelle zone simogenetiche più vicine.

Pag. 126 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Sismicità dell’area
La sismicità che si registra nell’area esaminata è pertanto di tipo indotto con effetti attenuati a
mano a mano che ci si allontana dai centri sismici e con fenomeni finali di amplificazione
connessi alla natura della sequenza stratigrafica.
Il DBMI11, database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani (A. Rovida, R.
Camassi, P. Gasperini e M. Stucchi, 2011), che raccoglie i dati relativi a terremoti verificatisi sul
territorio italiano a partire dal 217 a.C. ad oggi, permette di ricostruire la storia sismica di oltre
6800 località.

Figura 2.3.4/II: Mappa degli epicentri dei terremoti i cui dati compongono il DBMI11 con espresso il Momento
magnitudo Mw dell’evento. La stella indica l’area presa in esame nel presente studio (Fonte: INGV).

Per l’ambito di studio il DBMI04 individua una magnitudo variabile tra 4,50 - 5,0 e 5,0 – 5,5
(Vedi Figura 6/II) con maggior frequenza per sismi con Ma compresa tra 5,0 e 5,5.

La zonazione sismica e l’analisi dei database degli eventi sismici passati ha consentito una
stima della pericolosità sismica nazionale tradottasi nella OPCM 3274/2003 e più recentemente
nella OPCM 3519/2006.

Pag. 127 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.3.4/III: Pericolosità sismica della regione in termini di ag - (PGA); (fonte INGV- OPCM 3519/2006 - luglio-2007)

Il territorio del Comune di Vigasio è inserito in zona sismica 4 con l’OPCM n. 3274 del 2003.
L’O.P.C.M. del 28 aprile 2006, n. 3519 (“Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche
e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”) recepita ed
adottata dalla Regione Veneto con DGR n. 71 del 22/01/2008, distribuisce geograficamente i
valori di ag su 12 fasce, secondo una maglia quadrata di 8 km di lato, definendo inoltre i valori
di accelerazione massima ag su suolo rigido caratterizzato da Vs30 > 800 m/s, con probabilità
di superamento del 10% in 50 anni. In tal senso l’area di progetto risulta caratterizzata da
accelerazioni orizzontali (ag) al suolo comprese tra 0,125 e 0,150g, con possibilità da parte del
progettista di incrementare o ridurre il valore di calcolo di 0.025g.
Alla luce dell’orografia del territorio è infine da trascurare l’effetto topografico sulla risposta
sismica locale, ovvero si ritiene che il coefficiente topografico debba essere posto pari a: ST=1.
Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, il D.M. 14 gennaio 2008, circolare n. 617
del 2 febbraio 2009, definisce varie categorie di “suolo di fondazione” (A, B, C, D, E, S1, S2)
secondo cui il sottosuolo locale viene classificato sulla base delle specifiche caratteristiche
geotecniche. Queste categorie, correlate alla specifica accelerazione orizzontale su suolo di
categoria A (ag), definiscono le azioni sismiche di progetto.
Per determinare tale dato si è fatto riferimento alle indagini sismiche eseguite nell’ambito del
PUA del Motorcity e nell’ambito del Progetto per la realizzazione delle strade extra comparto
del PUA del Parco della Logistica Avanzata “District Park”.
Da tali indagini è risultata la categoria di suolo sismico C - “Depositi di sabbie e ghiaie
mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse
decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di VS30 compresi tra 180 e 360 m/s
(15<NSPT<50, 70<cu<250 kPa)”. Tale dato andrà verificato con indagini sito specifiche da
eseguirsi in corrispondenza dei manufatti di progetto.

Pag. 128 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
La normativa vigente impone una verifica della suscettibilità alla liquefazione per i terreni
sabbiosi presenti in falda in conformità a un sisma di progetto. In merito a ciò, le verifiche
eseguite nell’ambito del SIA del Motorcity e nell’ambito della Relazione geotecnica eseguita per
il Progetto per la realizzazione delle strade extra comparto del PUA del Parco della Logistica
Avanzata “District Park” hanno fornito esito negativo: le sabbie immerse in falda (che
costituiscono il primo acquifero nel territorio in oggetto) non si presentano suscettibili alla
liquefazione.

Pag. 129 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4 Flora, Fauna ed Ecosistemi
2.4.1 Premessa
La composizione eterogenea della flora e della fauna di un determinato ambiente è stata
definita dagli eventi climatici e geologici quaternari che nell'arco di migliaia di anni hanno
portato a profondi rimaneggiamenti nella composizione delle comunità vegetali ed animali.
Successivamente è stato l'uomo a determinare l'attuale prevalente aspetto floro/faunistico
degli ambienti, attraverso fenomeni di antropizzazione del territorio, anche come diretto
traslocatore di specie vegetali ed animali, nell'esercizio di attività di coltivazione, allevamento
e caccia o attraverso azioni deplorevoli di scarso rispetto per la natura.
L'ambiente padano e pedemontano hanno perso così la loro naturalità in modo drastico;
l'omogeneizzazione dell'ambiente e l'abbandono di tecniche colturali tradizionali hanno
determinato una forte riduzione della diversità in specie animali presenti.
Il territorio in esame è localizzato in Provincia di Verona, in Comune di Vigasio. Nello specifico,
l’area si localizza ad ovest rispetto al centro abitato di Vigasio.
La zona di rilievo dettagliato (area di intervento) comprende la fascia stessa interessata dalle
compagini di progetto, mentre l’inquadramento complessivo si riferisce ad un buffer del raggio
di 2 km circa (area vasta).

Figura 2.4.1/I: Veduta dell’area vasta d’indagine (Fonte: GoogleEarth).

Questa parte dello studio ha lo scopo dunque di riportare gli esiti dell’indagine sul contesto
floro-faunistico-ecosistemico della porzione occidentale del territorio del Comune di Vigasio,
con particolare attenzione all’area oggetto di studio.
Lo studio svolto è fondato su elementi rilevati con:
• esplorazione diretta nel Comune in oggetto e nell’area d’intervento;
• l’ausilio della bibliografia disponibile, in modo da confrontare le rilevazioni operate con
dati certi e assodati.
Lo studio si concretizza attraverso:

Pag. 130 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
• la caratterizzazione della vegetazione potenziale e della flora presente o presumibile nel
territorio in esame;
• la caratterizzazione della fauna presente o presumibile sull’intero territorio;
• la descrizione dei biotopi specifici della Palude di Pellegrina e dei Fontanili di Povegliano,
considerati siti dotati di peculiarità da valorizzare per la tutela delle specie migratorie del
genere Aves, data la presenza di acqua;
• l’individuazione di specie vegetali e animali a rischio di estinzione a livello regionale,
nazionale, europeo e globale, attraverso l’utilizzo delle liste rosse e della legislazione
vigente.

2.4.2 Vegetazione potenziale


Per un iniziale inquadramento della vegetazione forestale potenziale presente nell’area oggetto
di studio, appartenente al territorio comunale di Vigasio, si prende a riferimento la Carta
forestale della Regione Veneto in scala 1:50.000.
La suddetta carta è stata redatta sulla base delle fasce fitoclimatiche secondo la classificazione
di Mayr (1906), il quale, basandosi sulla distribuzione di caratteristici tipi di vegetazione
arborea forestale, ha identificato sei zone climatiche caratterizzate, appunto, da una
vegetazione tipica (Palmetum, Lauretum, Castanetum, Fagetum, Picetum, Alpinetum).
Successivamente Pavari (1916) ha rielaborato la classificazione di Mayr integrandola con dei
precisi parametri climatici di temperatura e piovosità rendendo lo schema più aderente alla
realtà naturale e molto meglio definito anche con l’utilizzo delle sottozone (calda, media e
fredda) e dei tipi, a seconda della distribuzione delle piogge.
La zona fitoclimatica di appartenenza dell’area del comune di Vigasio, secondo la definizione
del Pavari, è quella del Castanetum, sottozona calda del secondo tipo.
La vegetazione potenziale del territorio comunale, secondo la classificazione del Pignatti
(1994), è rappresentata da formazioni boschive planiziarie del querco-carpineto, con presenza
di farnia (Quercus robur).
Un più dettagliato inquadramento vegetazionale si può realizzare attraverso l’utilizzo delle
“Tipologie Forestali” individuate nella pubblicazione: “La vegetazione Forestale del Veneto –
Prodromi di tipologia forestale” di R. Del Favero ed altri (1990) e integrate con la pubblicazione
“Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto” di R. Del Favero ed altri (1999).
L’utilizzo delle tipologie individuate nelle suddette pubblicazioni è previsto anche dalla
normativa regionale in materia di pianificazione forestale.
Il paesaggio padano, in cui rientra anche l’area in esame, nel suo aspetto più tipico è quello di
una pianura irrigua, intensamente coltivata, nella quale i cereali vernini (soprattutto frumento)
si alternano al mais, alla soia e agli erbai.
La vegetazione forestale originaria della Pianura Veneta orientale rientra all’interno della classe
tipologica delle foreste di latifoglie mesofite decidue. Negli anni ’50, Pignatti ha definito questa
vegetazione come Querco-Carpinetum boreoitalicum. Tale termine è stato elaborato sulla base
del confronto tra i boschi residui padani e le foreste centro europee. In seguito, nel 1989,
Poldini ha ridefinito i lembi di vegetazione forestale climatica rinvenibili nella Pianura Veneta e
il nuovo nome proposto è Querceto ad asparago selvatico (Asparago tenuifolii-Quercetum
roboris).
Della vegetazione originaria dell’intera area padana rimane oggi ben poca cosa: dal Piemonte
al Friuli-Venezia Giulia oggi sono sopravvissuti solo circa 8.000 ettari delle originali formazioni
forestali che un tempo coprivano tutta la Pianura Padana.
Questi boschi sono divisi in circa 80 aree, spesso isolate tra loro. Ciascuna area copre una
superficie che, nel migliore dei casi, arriva a qualche centinaio di ettari, ma che spesso è solo
di qualche ettaro.
Si tratta di querco-carpineti a differente grado di idrofilia, di regola assai impoveriti, ma che
rappresentano pur sempre significative oasi floristico-vegetazionali. Gli alberi più diffusi sono

Pag. 131 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
carpino bianco (Carpinus betulus) e farnia (Quercus robur); è significativa la presenza di
frassino maggiore (Fraxinus excelsior) e olmo campestre (Ulmus minor); polarizzate nelle
stazioni più igrofile, pioppo bianco (Populus alba) e salice bianco (Salix alba). La compagine
arbustiva è abbastanza variamente strutturata e comprende nocciolo (Corylus avellana),
ligustrello (Ligustrum vulgare), fusaggine (Euonymus europaeus), biancospino comune
(Crataegus monogyna) e sanguinella (Cornus sanguinea). Il conteggio erbaceo comprende
entità nemorali quali anemone bianca (Anemone nemorosa), sigillo di salomone maggiore
(Polygonatum multiflorum), polmonaria maggiore (Pulmonaria officinalis) e gigaro chiaro (Arum
italicum).
Soprattutto nell’ultimo trentennio l’estensione delle monocolture ha alterato la primitiva
fisionomia della Pianura Veneta. Tutta l'area della bassa pianura è stata interessata da estese
bonifiche che hanno sconvolto il paesaggio originario, secondo un processo che ha previsto in
primo luogo l'eliminazione delle zone umide e boschive naturali e la messa a coltura dei terreni
agrari così ricavati, per passare poi alla scomparsa della maggior parte delle siepi interpoderali
fino ad arrivare alla soppressione, specialmente in tempi recenti, delle scoline sostituite con
sistemi di tubi drenanti sotterranei.
Le monocolture cerealicole, soprattutto quella del mais e secondariamente quelle del frumento
e della soia, sono state estese su vastissime superfici, costituendo di fatto un ambiente
relativamente povero di specie floristiche.
Ad oggi sono poche le tracce ormai rimaste dell’antica vegetazione caratteristica padana
planiziale della Pianura veronese.
Sono state tuttavia individuate alcune particolari specie che sono da ritenersi buoni testimoni
della presenza, in un recente passato, di uno di quei complessi boschivi che caratterizzavano la
Pianura Padana (F. Bianchini, et al.). Tra queste, di particolare interesse quali indicatrici di una
preesistente copertura boschiva, si possono ricordare: Quercus robur, Q. cerris, Celtis australis,
Clematis recta, Ranunculus nemorosus, Genista germanica, Peucedanum oreoselinum, Primula
vulgaris, Cyclamen purpurescens, Ruscus aculeatus e Carex alba.
A riguardo, quindi, del sistema vegetazionale padano planiziale, possiamo distinguere:

1) Suoli con condizioni idriche intermedie: in questi suoli trovano dimora formazioni arboree di
boschi misti di latifoglie caducifoglie centroeuropee meso-igrofile dominati dalla farnia
(Quercus robur, Classe Querco-Fagetea, Ordine Fagetalia sylvaticae).
I suoli freschi, profondi senza ristagno idrico sono caratterizzati boschi mesofili (querco-
carpineto) (Alleanza Carpinion betuli).
I suoli a drenaggio ridotto o con ristagno idrico (idromorfia) sono caratterizzati da boschi igrofili
(Alleanza Alno-Padion).

2) Suoli con condizioni idriche estreme: in questi suoli si possono riscontrare formazioni
arbustive – erbacee xerofile (Classe Festuco-Brometea, Alleanza Stipo-Poion xerophilae) e
formazioni igrofile (Classe Phragmitetalia).
La vegetazione naturale potenziale del sistema Padano planiziale, dunque, è rappresentata da
formazioni forestali di latifoglie decidue (Classe Querco-Fagetea) mesofile e igrofile di impronta
centro-europea (Ordine Fagetalia sylvaticae) dominate dalla farnia (Quercus robur) la cui
composizione varia principalmente in funzione dello stato idrico del suolo.
Il querco-carpineto (Alleanza Carpinion betuli) con la farnia codominante insieme al carpino
bianco (Carpinus betulus) è il modello prevalente e rappresenta la vegetazione climax nelle
unità con suoli profondi, freschi, dotati di buona disponibilità d'acqua e ben drenati che
caratterizzano gran parte del sistema planiziale.
Su suoli con drenaggio ridotto, ma ancora affrancati dalla falda, il querco-carpineto compare in
facies igrofila, caratterizzata dalla maggior presenza di alcune specie, come l'olmo campestre
(Ulmus minor) che possono diventare codominanti con la farnia (querco-ulmeto).

Pag. 132 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
In condizioni di maggior ristagno idrico, su suoli limitati dalla falda, si affermano boschi più
marcatamente igrofili riconducibili all'Alleanza dell'Alno-Padion, nei quali alla farnia si associano
il pado (Prunus padus), l'ontano nero (Alnus glutinosa), l'olmo campestre (Ulmus minor) e
specie di pioppi (Populus nigra, Populus alba). Questi boschi igrofili costituiscono la vegetazione
potenziale su suoli soggetti a fenomeni di idromorfia (orizzonti a gley) localizzati presso i corsi
d'acqua o nelle aree a depositi fini subpianeggianti o a debole pendenza (vallecole
intercollinari, alcune fasce colluviali).
Le formazioni a farnia rappresentano il massimo grado di sviluppo della vegetazione del
sistema paesistico padano (vegetazione climax) in assenza di limitazioni naturali e antropiche.
Le limitazioni naturali sono correlate a stati idrici estremi del suolo che bloccano la vegetazione
naturale potenziale a livelli strutturali arbustivi o erbacei, rappresentati da formazioni igrofile in
corrispondenza di depressioni allagate (più tipiche della bassa pianura) e formazioni xerofile su
microrilievi di alluvioni grossolane.

Come già detto, la vegetazione potenziale del comune di Vigasio, secondo la classificazione del
Pignatti (1994), è rappresentata da formazioni boschive planiziarie del querco-carpineto, con
presenza di farnia (Quercus peduncolata). La zona fitoclimatica di appartenenza, secondo la
definizione del Pavari, è quella del Castanetum, sottozona calda del secondo tipo.
Tuttavia è da considerare che alcune variabili sono legate alle caratteristiche pedologiche e
idrologiche di porzioni definite del territorio. Così, in terreni pesanti e maggiormente esposti si
ha la presenza di ontani (Alno glutinosa); in terreni a falda superficiale o costantemente allagati
si trovano formazioni dominate da varie specie di elofite, soprattutto cariceti (Caricetum elatae
e ripariae), canneti (Phragmites australis) ed idrofite natanti (Spirodeletum polyrhizae).

Pag. 133 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Localizzazione
progetto

Figura 2.4.2/I: Estratto della “Carta delle distribuzioni delle Regioni Forestali” (Fonte: “I Boschi delle regioni Alpine Italiane” di R. Del Favero ed altri 2004)

Pag. 134 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Localizzazione
progetto

Figura 2.4.2/II: Estratto della “Carta delle precipitazioni medie annue” (Fonte: “I Boschi delle regioni Alpine Italiane” di R. Del Favero ed altri 2004)

Pag. 135 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Localizzazione
progetto

Figura 2.4.2/III: Estratto della “Carta delle temperature medie annue” (Fonte: “I Boschi delle regioni Alpine Italiane” di R. Del Favero ed altri 2004)

Pag. 136 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Localizzazione
progetto

Figura 2.4.2/IV: Estratto della “Carta delle fasce Altitudinali Funzionali della Vegetazione Forestale” (Fonte: “I Boschi delle regioni Alpine Italiane” di R. Del Favero ed altri
2004)

Pag. 137 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.3 Vegetazione presente nel territorio in esame
Il territorio in esame è stato oggetto di diversi interventi di sviluppo urbanistico, grazie ai quali
sono state raccolte, in fase di redazione degli studi d’impatto ambientale ad essi collegati,
numerose informazioni bibliografiche sulla flora presente nel comune di Vigasio.
Dal momento che nell’ambiente studiato un numero relativamente basso di specie vegetali
coltivate riveste una notevole importanza in termine di quota di superficie occupata, si è
considerato opportuno procedere alla loro semplice elencazione.
La situazione è, peraltro, del tutto analoga a quanto osservabile in tutti i coltivi della media
pianura veronese e nel complesso si può asserire che il sito risulta sostanzialmente privo (salvo
rare eccezioni) di significative peculiarità botaniche.

2.4.3.1 Situazione generale dell’area di progetto


L’area di progetto è localizzata in provincia di Verona, nel comune di Vigasio, in un’area
dedicata da molto tempo all’agricoltura (un contesto dunque molto semplificato) situato tra
l’abitato di Vigasio e il tratto autostradale A22 Brennero-Modena a nord dell’uscita Nogarole
Rocca (figura 2.4.3.1/I).
La maggior parte dell’area di progetto è interessata da colture agricole annuali a pieno campo,
mentre le zone non coltivate sono principalmente rappresentate dalle linee di confine tra gli
appezzamenti agricoli. La maggior parte di questi confini coincide con elementi naturali quali:
fossi (costantemente o periodicamente interessati da flusso idrico), filari alberati piantati e scoli
non irrigati.
Dal momento che nell’ambiente studiato un numero relativamente basso di specie vegetali
coltivate riveste una notevole importanza in termine di quota di superficie occupata, si è
considerato opportuno procedere alla loro elencazione. Si osservi comunque che dei generi o
specie riportati in tabella 2.4.3.1/I, alcuni sono nettamente predominanti (mais, frumento,
avena e foraggere in genere).

Tabella 2.4.3.1/I: Specie vegetali erbacee coltivate, anche saltuariamente, nel territorio (fonte: rilievo su campo e dati
di bibliografia)

Allium spp. Ocimum basilicum Petroselinum sativum Oryza sativa Eruca sativa
Phaseolus vulgaris Arachis hypogaea Festuca arundinacea Pisum spp. Cucumis melo
Asparagus officinalis Foenículum vulgare Poa spp. Avena spp. Fragaria spp.
Raphanus sativus Glycine max Secale cereale Brassica spp. Heliantus annuus
Solanum spp. Capsicum annuum Hordeum vulgare Sortghum spp. Cichorium spp.
Lactuca spp. Spinacia spp. Citrullus vulgaris Lolium spp. Trifolium spp.
Dactylis glomerata Triticum aestivum Cucurbita spp. Medicago sativa Triticum durum
Cynara cardunculus Nicotiana spp. Vicia faba Zea mais

Parte dei fossi, nonostante non venga coltivata, è comunque soggetta ad un periodico taglio, in
modo da limitare le componenti arboree e arbustive lungo di essi. La pulizia dei fossi viene
effettuata per evitare l’ostruzione dei fossi con conseguente esondazione dell’acqua. Inoltre
alcuni fossi, oltre ad essere sfalciati, sono soggetti a periodica pulizia del fondo con l’utilizzo di
un escavatore con una piccola benna. La pulizia dei fondi ha sicuramente un effetto sulla
vegetazione del fosso, poiché va ad eradicare le piante spontanee che riescono a radicare in
esso, lasciando un fondo fangoso ricoperto di terra. I fossi si presentano quindi composti dalla
sola componente erbacea lungo le sponde in alcune aree, mentre in altre zone sono presenti
anche le componenti arboree e arbustive.

Pag. 138 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nel primo caso, la vegetazione erbacea si limita ad erbe annuali, cespitose e talvolta infestanti
afferenti per lo più alle Fam. Graminacee e Compositae. Tra queste sono presenti le classiche
specie degli incolti: piantaggine (Plantago lanceolata), fienarola comune (Poa trivialis), senecio
(Senecio vulgaris), verbasco (Verbaxum spp.), tarassaco (Taraxacum officinale) romice (Rumex
spp.) ed altre. Questa situazione si riscontra principalmente nei fossi situati lungo la strada, nei
quali è più facile e comodo ripulire le sponde. In questo caso sono presenti talvolta anche
rilevanti gruppi di erbe annuali come l’ortica (Urtica dioica) e l’equiseto (Equisetum arvense)
simboleggianti situazioni umide e con elevato apporto di azoto, principalmente dovuto alle
concimazioni delle zone agricole. Il taglio delle piante viene effettuato con una trincia che
rimuove arbusti e piante erbacee. Particolari essenze e formazioni prioritarie non sono state
individuate durante il rilievo.
Nel secondo caso, localizzato nelle fosse presenti tra gli appezzamenti agricoli dove è più
complicata la ripulitura delle sponde, la vegetazione si caratterizza per la presenza di piante
arbustive e arboree. Le specie arboree sono principalmente piante di platano (Platanus x
acerifolia e P. orientalis), piantate in filari dagli agricoltori per la creazione di zone tampone,
per la delimitazione dei campi e per la produzione di legname da ardere. Le piante di platano
inoltre si presentano in uno stato fitosanitario buono, senza evidenti segni di presenza di
cancro colorato (Ceratocystis fimbriata).
Sono talvolta presenti anche esemplari di noce (Juglans regia), salici (Salix spp.) e robinia
(Robinia pseudoacacia), mentre alcuni filari di pioppo (Populus alba) sono stati piantati lungo la
strada che attraversa l’area di progetto. Le piante arboree hanno talvolta origine gamica,
quindi provenienti da seme, mentre talvolta hanno origine agamica, in seguito a ceduazione
effettuata per la produzione di legname. Non tutte le piante arboree si presentano in buono
stato, alcune sono rese precarie dalla presenza di specie rampicanti, soprattutto si evidenzia la
presenza di edera (Edera helix). Tuttavia la maggior parte delle piante è cresciuta isolata, con
buona disponibilità di luce, acqua e nutrienti, e per questo presentano chiome molto espanse e
buona crescita.
La componente arbustiva è invece molto importante nelle zone non sfalciate poiché copre
completamente il fosso rendendolo spesso impenetrabile e invisibile, ostacolando oltre che
l’entrata di semi anche l’entrata di luce, elemento essenziale alla rinnovazione. Le principali
specie che compongono la componente arbustiva sono rovi (Rubus spp.), edera (Edera helix),
sambuco (Sambucus nigra). Inoltre molte zone si presentano completamente vegetate da
gruppi di cannuccia di palude (Phragmites australis) e canne (Arundo donax). Queste zone non
presentano al di sotto dello strato arbustivo formazioni interessanti poiché limitano l’ingresso
di luce e di aria, creando un temporaneo ambiente impenetrabile che trattiene molto spesso
numerosi rifiuti.
Solamente all’interno del fosso presente nei pressi di via Carbonara, soggetto a sflacio e
pulizia, sono state rivenute 2 principali specie idrofile appartenenti al genere Vallisneria spp ed
Elodea spp. Entrambe le specie sono presenti a gruppi lungo il corso d’acqua a causa di un
maggiore apporto idrico, una maggiore limpidezza dell’acqua e un maggiore apporto solare. Il
corso d’acqua si trova tuttavia in condizioni di non poter migliorare la vegetazione presente al
suo interno, esso infatti è soggetto a numerosi disturbi dovuti all’attività agricola, che ne
alterano il regime chimico e fisico, inoltre molti rifiuti sono presenti intrappolati lungo le sponde
del fosso.
La strada denominata via Carbonara attraversa l’area di progetto dall’abitato di Vigasio
all’autostrada. Lungo la strada i fossi vengono sfalciati e ripuliti dalla vegetazione arbustiva e
arborea, ad eccezione di poche piante. Per tutta la sua lunghezza il corso d’acqua mantiene un
regime idrico movimentato, non permettendo il ristagno di acqua. La vegetazione arborea e
arbustiva aumenta avvicinandosi all’autostrada dove il fosso è in parte coperto da vegetazione
arbustiva e alta vegetazione annuale composta per lo più da cannuccia di palude nell’intorno
della strada, mentre è composta da sambuco, rovi e piante annuali infestanti.

Pag. 139 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nell’area vasta di progetto, oltre ai terreni agricoli, sono presenti due un tempo edificate e ora
abbandonate. Le due aree presentano vegetazione erbacea ed arbustiva invasiva e spontanea.
Le due aree, poste nei pressi del fosso principale presentano buona parte della loro superficie
coperata da cemento detriti delle precedenti costruzioni, inoltre numerosi rifiuti sono
accatastati in queste aree. La vegetazione pertanto si caratterizza per la presenza di specie
erbacee tipiche delle zone cementificate e abbandonate. Sono presenti numerosissimi individui
di tasso barbasso (Verbascum thapsus), farinello comune (Chenopodium album) e grano
saraceno (Fagopyrum esculentum). Inoltre in una delle due aree sono presenti due grandi
piante di conifere: un pino domestico (Pinus pinea) e un cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara).
Ulteriori piante arboree sono presenti isolate: pioppo bianco, noce nostrano e gelso (Morus
alba).
Una particolare attenzione è stata posta ai luoghi in cui il nuovo rilevato stradale di progetto
incrocerà i fossi, sia all’interno dell’area di progetto, sia all’esterno. Le zone si differenziano tra
loro solo per la presenza o meno di vegetazione arborea, che è inesistente in alcuni punti,
mentre è molto densa in altri. Per approfondimenti si rimanda ai succesivi capitoli 2.4.3.2 e
2.4.3.3.
Per concludere, dai rilievi effettuati si evince, quindi, che la destinazione d’uso del suolo, risulta
prevalentemente agricola; le colture estensive cerealicole e prative, come premesso,coprono la
maggior parte della superficie indagata.
Questo indirizzo è tipico di un’agricoltura caratterizzata da suoli non eccessivamente fertili,
fortemente radicata alle tradizionali pratiche agronomiche.
Il territorio si presenta, quindi, come un mosaico di cenosi vegetali, ben lontano
dall’omogeneità colturale, frammentato, scomposto in appezzamenti di varie dimensioni e
colture che si susseguono ed alternano spazialmente in modo irregolare (aspetto tipico del
paesaggio della pianura irrigua).
Questi “pezzi del mosaico” in cui appare composta la campagna sono delimitati da filari
arborei-arbustivi (di chiara origine antropica) in corrispondenza dei confini di proprietà e dei
fossi di distribuzione dell’acqua irrigua.
Di fatto, le colture agricole presenti hanno di molto semplificato l’ambiente presente presso i
canali e negli spazi non coltivabili, permettendo a piante arboree e arbustive a rapida crescita,
molto spesso invasive, di insediarsi e colonizzare le radure non interessate da coltura agricola.
La situazione generale rilevata nell’area di progetto risulta quindi disordinata e semplificata
dal punto di vista vegetazionale ed ecosistemico.

Pag. 140 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/I: Ortofoto dell’area oggetto di rilievo (in rosso).

Pag. 141 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/II: Foto di una pianta erbacea (Plantago lanceolata).

Figura 2.4.3.1/III: Foto di una pianta erbacea (Poa trivialis)

Pag. 142 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/IV: Foto degli argini soggetti a sfalcio e della vegetazione erbacea presente.

Figura 2.4.3.1/V: Foto di piante erbacee nitrofile (Urtica dioica).

Pag. 143 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/VI: Piante spontanee di zone umide (Equisetum arvense)

Figura 2.4.3.1/VII: Tratto di fosso soggetto a sfalcio della componente erbacea e arbustiva, non di quella arborea.

Pag. 144 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/VIII: Pianta arborea costituente i filari (Platanus orientalis.)

Figura 2.4.3.1/IX: Foglia di platano costituente i filari.

Pag. 145 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/X: Piantagione in filare di pioppo (Populus alba).

Figura 2.4.3.1/XI: Foto della componente arbustiva (Rubus spp.)

Pag. 146 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XII: Foto della componente arbustiva rampicante (Edera helix).

Figura 2.4.3.1/XIII: Foto componente arbustiva (Sambucus nigra)

Pag. 147 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XIV: Tratto di fosso con vegetazione a cannuccia di palude, sullo sfondo si nota l’autostrada.

Figura 2.4.3.1/XV: Foto cannuccia di palude (Phragmites australis).

Pag. 148 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XVI: Tratto di fosso non soggetto a sfalcio, completamente ricoperto dalla vegetazione arbustiva e
palustre.

Figura 2.4.3.1/XVII: Vegetazione idrofila (Elodea spp.)

Pag. 149 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XVIII: Foto immondizia presente in parte dei canali.

Figura 2.4.3.1/XIX: Foto del fosso nei pressi dell’autostrada lungo la strada via Carbonara.

Pag. 150 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XX: Foto del canale che si distacca da via Carbonara e corre parallelo (a sinistra) all’autostrada nell’area
di progetto. Il canale solo in parte viene sfalciato.

Figura 2.4.3.1/XXI: Vegetazione erbacea annuale infestante lungo il fosso nei pressi dell’autostrada.

Pag. 151 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XXII: Foto di uno scolo che rifornisce il canale nei pressi dell’autostrada.

Figura 2.4.3.1/XXIII: Foto di uno dei punti in cui il nuovo tracciato stradale incrocerà il fosso.

Pag. 152 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XXIV: Foto di uno dei punti in cui il nuovo tracciato stradale incrocerà il fosso.

Figura 2.4.3.1/XXV: Foto di uno dei punti in cui il nuovo tracciato stradale incrocerà il fosso.

Pag. 153 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.1/XXVI: Foto di uno dei punti in cui il nuovo tracciato stradale incrocerà il fosso.

Figura 2.4.3.1/XXVII: Foto di uno dei punti in cui il nuovo tracciato stradale incrocerà il fosso.

Pag. 154 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.3.2 Rilievo floristico vegetazionale
Nei pressi dell’area d’intervento è stato effettuato uno specifico rilevamento floristico
effettuato dal Prof. F. Prosser e dal Dott. A. Bertolli, con una escursioni di rilevamento mirate
effttuate tra gennaio ed aprile del 2008, febbraio e marzo 2009 e marzo/aprile 2015.
Il territorio indagato comprendeva l’area circostante l’insediamento del Motorcity, per un buffer
d’estensione di circa 2 Km dall’area del Motorcity. L’area interessata dal progetto qui in esame
ricade all’interno di tale buffer.
Si riporta dunque quanto riscontrato in tali rilievi ed anche i dati rilevati negli anni precedenti,
anche se incompleti, essendo stati per lo più raccolti con escursioni invernali-primaverili ed in
parte localizzate in un contesto estreno all’area d’indagine del presente studio. Le date di
queste escursioni sono le seguenti: 20/04/2002, 24/08/2002, 13/04/2002, 01/02/2003,
02/03/2002.

2.4.3.3 Ambienti di particolare pregio ed habitat rilevati dall’analisi floristica


Ad ovest dell’area d’insediamento delle compagini di progetto, nella Fossa Giona, sono stati
rilevati gli esempi migliori di vegetazione sommersa, dominata da Elodea canadensis, E.
nuttallii, Berula erecta, Potamogeton pectinatus, Schoenoplectus lacustris fo. fluitans etc. La
presenza, pur occasionale, di Groenlandia densa, pianta acquatica della famiglia delle
Potamogetonaceae e chiamata volgarmente brasca a foglie opposte, indica acqua
particolarmente pulita.
La vegetazione presente in tale fossa si avvicina all’habitat della Direttiva “Laghi eutrofici
naturali Magnopotamion o Hydrocharition (3150)” e “Vegetazione sommersa di ranuncoli dei
fiumi submontani e delle pianure (3260)”. Nei pressi del Fiume Tartaro è stata censita la rara
Sagittaria sagittifolia.
Nelle aree circostanti si trovano alcune risaie, tra le più settentrionali in questo settore della
pianura veronese. In questo ambiente si localizzano le specie come l’Ammannia coccinea, la
Paspalum dilatatum, ed il Cyperus difformis. Ovviamente, varie altre specie tipiche
dell’ambiente di risaia possono essere presenti: sono state segnalate per questo ambiente
anche: Ammannia robusta, Elatine triandra, Najas minor, Lindernia dubia.
Nonostante l’invasività delle pratiche colturali, sono stati osservati alcuni tratti di bosco di ripa,
caratterizzati soprattutto da Ulmus minor, secondariamente da Platanus hybrida, Alnus
glutinosa ed altre specie.
Questi ambienti hanno particolare rilevanza floristica e, soprattutto, faunistica. Il miglior
esempio osservato si trova nei pressi della confluenza tra la Fossa Demorta e la Fossa
Pellegrina. Tra le specie più interessanti rilevate nella Fossa Demorta sono da segnalare la
Thalictrum lucidum e Sparganium erectum. Infine sporadici, e sempre a formazione lineare, si
presentano dei cariceti tra cui prevalgono Carex acutiformis e C. riparia, mentre C. elata è
decisamente più sporadica.

Tabella 2.4.3.3/I: Elenco floristico delle specie rilevate nell’area vasta di studio

 Abutilon theophrasti Medik.  Alnus glutinosa (L.) P. Gaertn.


 Achillea millefolium L. agg.  Alopecurus myosuroides Huds.
 Adiantum capillus-veneris L.  Althaea officinalis L.
 Agrimonia eupatoria L.  Amaranthus blitum L.
 Agrostis stolonifera L.  Amaranthus deflexus L.
 Ailanthus altissima (Mill.) Swingle  Amaranthus hybridus L.
 Ajuga reptans L.  Ammannia coccinea Rottb.
 Alisma lanceolatum With.  Ammannia robusta Heer & Hegel
 Alisma plantago-aquatica L.  Angelica sylvestris L.
 Allium vineale L.

Pag. 155 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
 Aphanes arvensis L.  Cirsium vulgare (Savi) Ten.
 Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.  Clematis vitalba L.
 Arctium minus (Hill) Bernh.  Convolvulus arvensis L.
 Arenaria serpyllifolia L. agg.  Conyza albida Willd. ex Spreng.
 Arrhenatherum elatius (L.) P. Beauv. ex J. Presl  Conyza canadensis (L.) Cronquist
& C. Presl  Cornus sanguinea L.
 Artemisia annua L.  Crataegus monogyna Jacq.
 Artemisia verlotiorum Lamotte  Crepis foetida L.
 Artemisia vulgaris L.  Crepis pulchra L.
 Arum italicum Mill.  Cruciata laevipes Opiz
 Asparagus officinalis L.  Cuscuta campestris Yunck. agg.
 Aster squamatus (Sprengel) Hieron.  Cymbalaria muralis P. Gaertn., B. Mey. &
 Ballota nigra L. subsp. meridionalis (Bég.) Bég. Scherb.
 Barbarea vulgaris R. Br.  Cynodon dactylon (L.) Pers.
 Bellis perennis L.  Cyperus difformis L.
 Berula erecta (Huds.) Coville  Cyperus fuscus L.
 Bidens frondosa L.  Dactylis glomerata L.
 Bolboschoenus maritimus (L.) Palla  Datura stramonium L.
 Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.  Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
 Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.  Dipsacus fullonum L.
 Bromus sterilis L.  Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.
 Broussonetia papyrifera (L.) Vent.  Echium vulgare L.
 Bryonia dioica Jacq.  Elatine triandra Schkuhr
 Buglossoides arvensis (L.) I.M. Johnst.  Eleusine indica (L.) Gaertn.
 Butomus umbellatus L.  Elodea canadensis Michx
 Calepina irregularis (Asso) Thell.  Elodea nuttallii (Planch.) H. St. John
 Callitriche palustris L. agg.  Elymus repens (L.) Gould
 Calystegia sepium (L.) R. Br. agg.  Epilobium hirsutum L.
 Capsella bursa-pastoris (L.) Medik.  Equisetum arvense L.
 Capsella rubella Reut.  Equisetum palustre L.
 Cardamine hirsuta L.  Equisetum ramosissimum Desf.
 Carex acutiformis Ehrh.  Equisetum telmateja Ehrh.
 Carex elata All.  Eragrostis minor Host
 Carex flacca Schreb.  Eragrostis pectinacea (Michx.) Nees
 Carex hirta L.  Eragrostis pilosa (L.) P. Beauv.
 Carex muricata L. agg.  Erigeron annuus (L.) Pers.
 Carex otrubae Podp.  Erodium cicutarium (L.) L'Hér.
 Carex paniculata L.  Erophila verna (L.) DC. s. l.
 Carex pseudocyperus L.  Euonymus europaea L.
 Carex riparia Curtis  Eupatorium cannabinum L.
 Centaurea nigrescens Willd. subsp. nigrescens  Euphorbia cyparissias L.
 Cerastium glomeratum Thuill.  Euphorbia helioscopia L.
 Cerastium holosteoides Fr.  Euphorbia lathyris L.
 Ceratophyllum demersum L.  Euphorbia platyphyllos L.
 Chamaesyce humifusa (Willd. ex Schlecht.)  Festuca arundinacea Schreb.
Prokh.  Festuca rubra L. subsp. rubra
 Chamaesyce maculata (L.) Small  Ficus carica L.
 Chamaesyce prostrata (Aiton) Small  Frangula alnus Mill.
 Chelidonium majus L.  Galega officinalis L.
 Chenopodium polyspermum L.  Galium aparine L.
 Cirsium arvense (L.) Scop.  Galium mollugo L. agg.

Pag. 156 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
 Galium palustre L. subsp. palustre  Myosotis scorpioides L. agg.
 Geranium dissectum L.  Myriophyllum spicatum L.
 Geranium molle L.  Najas minor All.
 Geranium purpureum Vill.  Nasturtium officinale R. Br. agg.
 Geranium rotundifolium L.  Oenothera biennis L. agg.
 Glechoma hederacea L. agg.  Onopordon acanthium L.
 Gleditsia triacanthos L.  Ornithogalum umbellatum L. agg.
 Glyceria maxima (Hartm.) Holmb.  Oxalis corniculata L.
 Groenlandia densa (L.) Fourr.  Panicum capillare L.
 Hedera helix L.  Panicum dichotomiflorum Michx.
 Helianthus tuberosus L.  Panicum miliaceum L.
 Heliotropium europaeum L.  Parietaria judaica L.
 Hibiscus trionum L.  Parietaria officinalis L.
 Hordeum murinum L. s. l.  Paspalum dilatatum Poiret
 Humulus lupulus L.  Pastinaca sativa L.
 Hypericum tetrapterum Fr.  Persicaria lapathifolia (L.) Delarbre
 Hypochoeris radicata L.  Peucedanum venetum (Spreng.) W. D. J. Koch
 Iris pseudacorus L.  Phalaris arundinacea L.
 Juncus articulatus L.  Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
 Juncus subnodulosus Schrank  Picris echioides L.
 Lactuca saligna L.  Picris hieracioides L.
 Lactuca serriola L.  Pimpinella major (L.) Huds.
 Lamium amplexicaule L.  Plantago lanceolata L.
 Lamium purpureum L.  Plantago major L. subsp. major
 Leersia oryzoides (L.) Sw.  Platanus X hispanica Mill. ex Münchh. (P.
 Lemna gibba L. occidentalis X orientalis)
 Lemna minor L.  Poa annua L.
 Lemna minuta Humb., Bonpl. & Kunth  Poa pratensis L. agg.
 Lemna trisulca L.  Poa trivialis L. subsp. trivialis
 Leontodon hispidus L.  Polygonatum multiflorum (L.) All.
 Linaria vulgaris Mill.  Polygonum aviculare L. agg.
 Lindernia dubia (L.) Pennell  Populus X canadensis Moench (P. deltoides X
nigra)
 Lolium perenne L.
 Portulaca oleracea L. agg.
 Lonicera japonica Thunb.
 Potamogeton crispus L.
 Lotus corniculatus L.
 Potamogeton nodosus Poir.
 Lotus tenuis Waldst. & Kit. ex Willd.
 Potamogeton pectinatus L.
 Lychnis flos-cuculi L.
 Potentilla reptans L.
 Lycopus europaeus L.
 Prunella vulgaris L.
 Lysimachia nummularia L.
 Prunus spinosa L.
 Lysimachia vulgaris L.
 Quercus robur L.
 Lythrum salicaria L.
 Ranunculus acris L.
 Malva neglecta Wallr.
 Ranunculus aquatilis L. agg.
 Malva sylvestris L.
 Ranunculus arvensis L.
 Matricaria recutita L.
 Ranunculus bulbosus L. s. l.
 Medicago lupulina L.
 Ranunculus ficaria L.
 Medicago sativa L.
 Ranunculus repens L.
 Mentha aquatica L.
 Ranunculus sceleratus L.
 Mentha longifolia (L.) Huds.
 Robinia pseudoacacia L.
 Mentha suaveolens Ehrh.
 Rosa canina L. agg.
 Mercurialis annua L.
 Rubus caesius L.
 Morus alba L. agg.

Pag. 157 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
 Rubus ulmifolius Schott  Typha angustifolia L.
 Rumex acetosa L.  Typha latifolia L.
 Rumex conglomeratus Murray  Ulmus minor Mill.
 Rumex crispus L.  Urtica dioica L.
 Rumex obtusifolius L.  Valeriana dioica L.
 Sagina procumbens L.  Valeriana officinalis L. agg.
 Sagittaria sagittifolia L.  Vallisneria spiralis L.
 Salix alba L.  Verbascum phlomoides L.
 Salix alba L. var. alba  Verbena officinalis L.
 Salix cinerea L.  Veronica anagallis-aquatica L.
 Salvia pratensis L.  Veronica arvensis L.
 Sambucus nigra L.  Veronica chamaedrys L.
 Samolus valerandi L.  Veronica hederifolia L. s. l.
 Saxifraga tridactylites L.  Veronica persica Poir.
 Schoenoplectus lacustris (L.) Palla  Veronica polita Fr.
 Scrophularia nodosa L.  Vicia sativa L. agg.
 Scrophularia umbrosa Dumort.  Viola suavis M. Bieb.
 Scutellaria galericulata L.  Xanthium italicum Moretti
 Securigera varia (L.) Lassen
 Senecio inaequidens DC.
 Senecio vulgaris L.
 Setaria pumila (Poir.) Roem. & Schult.
 Setaria verticillata (L.) P. Beauv. var. verticillata
 Setaria viridis (L.) Beauv. subsp. viridis
 Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter &
Burdet
 Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. vulgaris
 Solanum dulcamara L.
 Solanum villosum Mill. s. l.
 Sonchus arvensis L.
 Sonchus arvensis L. subsp. arvensis
 Sonchus asper (L.) Hill
 Sonchus oleraceus L.
 Sorghum halepense (L.) Pers.
 Sparganium emersum Rehmann
 Sparganium erectum L.
 Spirodela polyrhiza (L.) Schleid.
 Stachys palustris L.
 Stellaria media (L.) Vill.
 Stellaria pallida (Dumort.) Crépin
 Symphytum officinale L.
 Taraxacum sect. Ruderalia Kirschner, H. Øllg. &
Stepánek
 Thalictrum lucidum L.
 Thlaspi alliaceum L.
 Thlaspi perfoliatum L.
 Torilis arvensis (Huds.) Link
 Tragopogon dubius Scop.
 Trifolium fragiferum L.
 Trifolium pratense L. subsp. pratense
 Trifolium repens L.

Pag. 158 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Successivamente vengono descritte le caratteristiche delle principali essenze botaniche
riscontrate nell’area vasta di studio:
- Ammania coccinea fa parte delle Lyrthraceae, è chiamata Ammania arrossata. Pianta annuale
e acquatica. Fiorisce tra agosto e settembre. Vive in pianura. Pianta con foglia ampia che arriva
dai 50 cm al metro di altezza. Il tallo è semplice o ramificato alla base. La sua colorazione è
rosso-violacea ma torna sul verde più si avvicina agli estremi. Le foglie sono strette, lunghe, in
posizioni opposte e curve. I suoi fiori sono piccoli e di color porpora e sono ubicati nell’ascella
delle foglie in numero variabile da 1 a 3.
- Angelica sylvestris è chiamata angelica selvatica. É una pianta erbacea perenne, a volte
biennale. Ha le radici chiare contenenti un succo giallo di odore aromatico pungente. Ha il fusto
cilindrico striato, a volte color violetto. Le foglie hanno un aguaina sviluppata e la lamina è
tripennata. I fiori sono ermafroditi con petali bianchi o rosati. I frutti sono invece ovali con
costole abbastanza pronunciate. Cresce in luoghi umidi e ombrosi. Lungo le sponde dei fossi e
ai mrgini dei boschi e può vivere fino a 1600 m di altitudine s.l.m.
- Arctium minus, fa parte delle Compositae, nome volgare lappa. É una pianta erbacea biennale
o perenne a radice fittonosa, grigio bruna, internamente biancastra. Le foglie sono alterne e
picciolate. I fiori sono a capolino di dimensioni di una nocciola raccolti in racemo ciombriforme.
Può vivere dal mare a zone di montagna e fiorisce nella stagione estiva.
- Arrhenatherum elatius. L'avena altissima è una pianta facente parte della famiglia delle
Poaceae. É perenne, erbacea e cespitosa. É originaria delle zone paleotemperate ed oggi è
diffusa nella maggior parte delle regioni italiane. Può vivere fino a 1800 m s.l.m. E fiorisce da
maggio a luglio. Le foglie sono laminari a lamina larga; l'infiorescenza è un racemo di spighette
coi rami lassi dopo la fioritura. Il frutto è una cariosside.
- Artemisia vulgaris è una pianta diffusa in gran parte d'Europa e molto in Italia. Cresce
spontanea ed in modo infestante, specialmente in scarpate e luoghi incolti, come campi
abbandonati. E' molto rustica e sempreverde. Il fusto è legnoso e cresce fino a 2 metri in
altezza. Le foglie sono verde scuro mentre la superficie inferiore e più chiara. E' molto
aromatica ed emana un odore caratteristico, specialmente strofinando le foglie pennatofide.
Fiorisce nei mesi estivi. Questa specie è stata riconosciuta lungo le rive delle fosse Grimana,
Demorta e Gambisa.
- Arum italicum è una pianta erbacea perenne e spontanea appartenente alla famiglia Araceae.
È provvista di un robusto rizoma tuberoso, con grande contenuto di amidi, e di grandi foglie
sagittate. La lamina fogliare è portata da un lungo picciolo verde o tendente al rossiccio. I fiori
sono riuniti in uno spadice, la tipica infiorescenza della famiglia delle Araceae che in questa
specie è di colore giallo. Fiorisce in aprile e maggio. Lo spadice è parzialmente avvolto da una
spata di color verde pallido. I frutti sono delle bacche, di color bianco-avorio nelle fasi iniziali di
maturazione, quando ancora sono avvolte dalla spata. La successiva maturazione comprende
una fase di inverdimento, a cui segue la transizione verso il giallo e poi il rosso. Le bacche si
trovano riunite in spighe.
- Brachypodium rupestre fa parte delle Poaceae. Pianta rara, perenne erbacea e cespitosa. Può
vivere fino a 2000 m di altitudine e fiorisce da maggio a luglio. Si trova distribuita in quasi tutte
le regioni italiane.
- Brachypodium sylvaticum si trova tra le Poaceae, è una pianta perenne erbacea e cespitosa.
Può vivere dalla pianura a 1600 m di altitudine e fiorisce da giugno ad agosto. É originaria delle
zone paleotemperate. Cresce nella maggior parte delle regioni italiane.
- Carex acutiformis delle Cyperaceae, è una pianta perenne alta fino a 75 cm. I fiori sono
monoici con impollinazione entomofila. Le foglie sono indivise, alterne, senza stipole. Il frutto è
un achenio coriaceo, indeiscente. I fiori sono solitari, quelli femminili sono chiusi da un otricello,
dal cui foro apicale escono gli stimmi. É originaria dell'Europa e dell'Asia ed è diffusa in molte
regioni italiane.
- Carex elata. E’ una pianta perenne che forma cespi cilindrici, robusti e densi, larghi fino ad un
metro. Le guaine fogliari basali, di colore bruno giallastro, sono carenate e spesso

Pag. 159 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
reticolate. Le spighe, portate su fusti rigidi, triangolari, sono erette: le inferiori sono femminili,
le superiori maschili. Questa carice cresce prevalentemente sulle sponde dei fossi e dei canali
e lungo i bordi dei chiari, ma in ambienti adatti, dove trova suoli spugnosi costantemente intrisi
d’acqua, può ricoprire ampie superfici e costituire quella caratteristica associazione vegetale
conosciuta con il nome di magnocariceto. Questa specie è stata riconosciuta lungo le rive delle
fosse Grimana, Demorta e Gambisa.
- Carex hirta, è una pianta perenne. È originaria dell’Europa, Caucaso. Può arrivare fino a 50 cm
di altezza. Ha i fiori monoici e l’impollinazione è entomofila. Possiede foglie indivise, con guaina
chiusa, alterne, senza stipole. Il frutto è un achenio, coriaceo, indeiscente. I fiori sono solitari,
all'ascella di ogni gluma primaria. Predilige i luoghi a mezz'ombra, i boschi, le praterie e le
siepi.
- Carex otrubae,la carice volpina, è originaria dell’Europa (zone mediterranee ed atlantiche). È
una pianta perenne erbacea, cespitosa, che possiede foglie indivise, con guaina chiusa,
alterne, senza stipole. Il frutto è un achenio, coriaceo, indeiscente. I fiori sono solitari,
all'ascella di ogni gluma primaria.
- Carex riparia è una pianta perenne sempreverde originaria dell’Europa e dell’Asia. Può
arrivare fino a un metro e mezzo di altezza. Ha i fiori monoici e impollinazione entomofila. Le
foglie sono indivise, con guaina chiusa, alterne, senza stipole. Il frutto è un achenio, coriaceo,
indeiscente. I fiori sono solitari, all'ascella di ogni gluma primaria. Vive solitamente nei campi e
può colonizzare ambienti fino a 600 m di altitudine s.l.m.
- Centaurea nigrescens è della famiglia delle Asteraceae, è una pianta perenne erbacea. Ha le
foglie sparse. I fiori sono capolini con involucro tondeggiante, formato da molte brattee
embricate. Fiorisce da giugno ad agosto e può vivere dalla pianura fino ai 1600 m di altitudine
s.l.m.
- Clematis vitalba è una pianta arbustiva delle Ranunculaceae a distribuzione oloartica nota
anche col nome comune di vitalba. In Italia è presente su tutto il territorio sino a circa 1300 m
in incolti, boschi di latifoglie, macchie temperate. Mostra un comportamento rampicante con
fusti ramificati, che si allunga anche per 10-15 metri sugli alberi, sviluppando alla base tronchi
legnosi anche piuttosto grossi. Fiorisce tra maggio e agosto a seconda della quota. Le foglie
sono opposte imparipennate e formate ognuna da 3-5 segmenti di forma ovoidale-lanceolata.
Sono peduncolate con i peduncoli ingrossati alla base, il margine è dentato o intero. I fiori sono
ermafroditi, profumati, raggruppati in infiorescenze a cima bipara. L'impollinazione è
entomofila. I frutti sono acheni dotati di una lunga estremità piumosa e disseminati dal vento.
Questa specie arbustiva si appoggia agli alberi sia lungo le sponde dei corsi d’acqua che lungo i
bordi dei campi coltivati.
- Convolvulus arvensis, il vilucchio comune, fa parte delle Convolvulaceae. È una pianta
perenne rampicante con radice rizomatosa. È originaria delle zonepaleo temperate. Può
arrivare fino a 2 m di altezza. Possiede fiori profumati, ermafroditi. L’impollinazione avviene
tramite api e mosche. Ha foglie senza stipole. Normalmernte vive nelle siepi e può
sopravvivere fino ai 1500 m di altitudine s.l.m.
- Cynodon dactylon, è della famiglia delle Poaceae. Probabilmente è originaria dell'Africa
Orientale e si trova in tutto il mondo nelle regioni temperate e sub tropicali. È un’erba perenne
alta 10-40 centimetri, è in grado di formare un tappeto erboso di foglie. Le foglie sono lunghe
dai 4 ai 12 cm., sono opposte e hanno margini leggermente irregolari. Rizomi e stoloni si
trovano sulla stessa pianta: i rizomi spesso formano una trama quasi impenetrabile, gli stoloni
sono appiattiti, lisci e solitamente curvi e radicati ai nodi. Le infiorescenze consistono in 3-7
spighe che hanno origine da un unico punto. Le spighette sono organizzate in due file su ogni
spiga e ognuna di esse produce un unico seme di forma lanceolata, lungo 1 mm. Si trova
generalmente in luoghi incolti. È stata riconosciuta in campi lasciati momentaneamente incolti.
- Datura stramonium, lo stramonio comune, è una pianta a fiore appartenente alla famiglia
delle Solanacee (Angiosperme Dicotiledoni). Come altre specie del genere Datura è una pianta
altamente velenosa a causa dell'elevata concentrazione di potenti alcaloidi, presenti in tutti i
distretti della pianta e principalmente nei semi. Pianta erbacea a ciclo annuale, presenta una

Pag. 160 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
radice a fittone, fusiforme, e un fusto eretto, con biforcazioni ramose e altezza che può
raggiungere anche i due metri. Le foglie sono semplici e alterne, di grandi dimensioni,
picciolate, con lamina ovale, base asimmetrica e margine dentato-frastagliato. I fiori sono
ermafroditi, lunghi fino a 10 cm e solitari, presenti nelle zone terminali e nelle ascelle dei vari
rami. La fioritura avviene tra luglio ed ottobre; i fiori rimangono chiusi durante il giorno per poi
aprirsi completamente la notte, emanando un intenso e penetrante odore che attira le farfalle
notturne; l'impollinazione è infatti entomogama (tramite insetti pronubi). Il frutto è una capsula
globosa, divisa in 4 logge, della grandezza di una noce ed irta di spine; al suo interno si trovano
numerosi semi neri e reniformi, lunghi circa 3 mm. Lo stramonio cresce nelle regioni sub-
tropicali e nei climi temperati ed è diffuso in America, Asia ed Europa. La sua origine è incerta;
in Italia, questa specie si trova naturalizzata in tutte le regioni, dalle pianure alle zone sub-
montane, dove cresce sporadica negli incolti, vicino ai ruderi e nei margini delle strade.
- Equisetum arvense. L'Equisetum arvense è la più comune specie di equiseto in Europa. I suoi
fusti sterili appaiono verdi (fotosintetici) e ramificati (~60 cm). A scopo riproduttivo, sviluppa
fusti fertili, non ramificati e dotati di strobilo (~30 cm) le cui spore giungono a maturazione nel
periodo di Marzo-Aprile. È comune nei luoghi umidi di Europa e Asia. L'appellativo arvense
denota la sua diffusione nei luoghi campestri, ed efettivamente non è infrequente trovarlo su
terreni incolti o lungo i fossi. Questa specie è stata riconosciuta lungo le rive delle fosse
Grimana, Demorta e Gambisa.
- Equisetum ramosissimum è della famiglia delle Equisetaceae. È originaria delle zone
circumboreali. Ha la caratteristica di possedere radice rizomatosa. È una pianta perenne che,
presso le latitudini più miti, appassisce d'inverno; ai tropici è invece sempreverde, come pure
alcune specie della zona temperata. Fiorisce da maggio a settembre e vive dalla pianura alle
zone di montagna.
- Equisetum telmateja è una pianta erbacea perenne e rizomatosa alta 40-200 cm con fusti
fertili semplici, di colore bruno pallido che misurano fino a 40 cm con diametro di 1-2 cm. I fusti
hanno guaine fogliari con 20-30 denti al margine, che ricoprono interamente l’internodo e
all'apice sviluppano un racemo a forma di spiga, formato da sporangi a forma di piccoli scudi,
dove si sviluppano le spore. Avvenuta la sporazione i fusti fertili appassiscono e dal terreno
spuntano i fusti sterili verdi, che a completo sviluppo raggiungono altezze spesso assai
superiori al metro. In Italia è una pianta molto comune in tutto il territorio. Vive in luoghi umidi
e freschi, acquitrini, luoghi paludosi, sponde di corsi d’acqua e boschi misti dalla pianura fino a
1500 m s.l.m.
- Euphorbia cyparissias è una pianta perenne, di aspetto erbaceo, cespitoso, fusti eretti e
rossastri, presto privi di foglie alla base, talvolta ramificati alla sommità, le ramificazioni hanno
fogliame denso. Ha rizoma legnoso, rossastro e ramificato, dal quale partono numerosi stoloni.
La moltiplicazione tramite stoloni, è molto veloce e l’erba cipressina può invadere rapidamente
intere aree. Tutta la pianta è impregnata di lattice bianco, amaro e appiccicoso; può
raggiungere i 60 cm di altezza. Le foglie sono alterne, strette e lineari, addensate, di colore
verde-giallastro, meno dense sugli teli fiorali. I fiori sono raggruppati in infiorescenze a
ombrella terminale composte da 12-15 raggi 2 volte bifidi, ogni raggio dell’ombrella, all’ascella
di 2 brattee protettrici ha l’infiorescenza, detta “ciazio”. L’infiorescenza è ermafrodita, ed
appare come fiore unico, prima giallo–verde poi rossastro, che presenta un involucro con 4 lobi
semilunari al cui interno sono 5 fiori maschili ridotti al solo stame e quello femminile al solo
pistillo. I frutti sono capsule triloculari, verrucose e zigrinate, conteneti 3 semi. Pianta presente
in tutta Europa, in Italia è comune nelle regioni settentrionali e centrali, assente in quelle
meridionali e nelle isole. Vegeta negli incolti e lungo i bordi delle strade, nei prati aridi e nelle
aree antropizzate, fiorisce da marzo a giugno sino a 1.500 m.
- Euphorbia lathyris fa parte delle Euforbiacee. È una pianta erbacea biennale alta fino a 100
cm con fusto semplice o poco ramificato; le foglie sono sessili a forma di triangolo allungato,
acute, intere e glabre. Il fusto termina con un'ifiorescenza a forma di ombrella a 3-5 raggi
ramificati a loro volta. Vive in luoghi incolti, orti, ruderi. Fino ai 1000 m di altitudine s.l.m.
Fiorisce tra aprile e maggio.

Pag. 161 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
- Euphorbia platyphyllos è una pianta annuale con latice. Originaria dell’Europa (zone
mediterranee), oggi è diffusa nella maggior parte delle regioni italiane. L’infiorescenza è a
ciazio. Fiorisce da giugno a settembre e può svilupparsi fino ai 1000 m s.l.m.
- Festuca rubra. Si tratta di una specie di festuca rossa cespitosa, la quale si distingue dalla
Festuca rubra rubra (rizomatosa) per il fatto di avere foglie più sottili e più fini, una migliore
tessitura e densità del tappeto ed una maggiore resistenza al taglio basso. Possiede ottima
tolleranza all’ombreggiamento.
- Geranium dissectum, il Geranio a foglie divise, è una pianta appartenente al genere Geranium
presente in Italia con circa 26 specie. Diffuso in tutti i continenti, predilige orti e strade di
campagna ma anche giardini cittadini. Ha il fusto rossastro peloso, spesso strisciante. Fiori
appaiati con la corolla formata da cinque petali bilobati di colore rosa porpora. Le foglie sono
tipicamente frastagliate in 5-7 lobi ben distinti tanto da sembrare sezionate, dal cui il nome.
Fiorisce da fine marzo a maggio inoltrato.
- Geranium molle è una pianta erbacea annuale o biennale, pelosa con fusti ascendenti o eretti,
scanalati, alta sino a 40 cm. Le foglie basali sono picciolate (5-12 cm), con lamina reniforme
divisa in 3 segmenti a loro volta trilobati; le cauline hanno picciolo progressivamente ridotto,
entrambe hanno nervatura che si irradia dal centro delle stesse. I fiori sono ermafroditi, hanno
5 sepali, 5 petali rosso rosati e smarginati, e 10 stami. Specie subcosmopolita che è diffusa in
tutta Europa, in Italia è pianta comune, vegeta nei prati asciutti e sabbiosi, nelle vigne, negli
incolti e negli ambienti aridi sino a 1.000 m. Fiorisce da marzo a settembre.
- Hedera helix o edera comune, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Araliaceae. Si
trova a ridosso di ruderi, su alberi ma anche nei sottoboschi ombrosi. Può crescere sia
strisciante che abbarbicata. Riesce a raggiungere anche altezze considerevoli (20-25 metri).
Nei rami non fioriferi ha foglie caratteristiche a 3 o 5 lobi di colore verde chiaro e scuro, ideale
per ricoprire muri o tronchi di alberi. Nei rami fioriferi le foglie invece sono ovato romboidali. I
fiori sono formati da cinque petali di colore verde riuniti in ombrelle sferiche. Caratteristica
dell'edera è la prima fioritura a circa 10 anni di età. I frutti sono costituiti da bacche globose di
colore nero a maturazione lungamente peduncolati e riuniti in formazioni sferiche. Cresce
vigorosa e rigogliosa, sempreverde. Trattandosi di una pianta rampicante è presente in tutta
l’area dell’autodromo appoggiata ad alberi ed arbusti lungo i fossi e sui muri che delimitano
proprietà o case.
- Iris pseudacorus della famiglia delle Iridacee. Pianta eretta, alta fino a 150 cm, con rizoma
obliquo scuro, del diametro di un centimetro e fusto in parte eretto che può essere lungo come
le foglie. Le foglie grigio-verdastre si dipartono dalla base della pianta, formando una specie di
stretto ventaglio; sono di forma spadiforme, parallelinervie, con nervatura mediana sporgente,
sono larghe fino a 3 cm, mentre le spate fiorali hanno dimensioni minori. I fiori sono raccolti a
gruppi all’ascella di grandi brattee verdi (spate); di forma attinomorfa hanno diametro che può
superare i 10 cm e sono di un intenso colore giallo dorato. La morfologia è piuttosto complessa,
essendo il fiore formato da due verticilli di tre tepali ciascuno posti in posizione alternata.
Impollinazione tipicamente entomofila con una architettura complessiva del fiore che indirizza
le api verso i nettari, strofinandosi sotto i grandi stami, tuttavia è una pianta completamente
priva di profumo. I frutti sono grandi capsule triloculari contenenti numerosi semi. A maturità le
capsule si aprono liberando i semi, bruno-giallastri, che galleggiano e vengono facilmente
portati alla deriva. Vive in terreni umidi. Fiorisce da aprile a luglio. Specie rinvenuta sulle
sponde di fossati.
- Juncus articulatus. Il Giunco nodoso è una pianta della famiglia delle Juncaceae. Proviene dalle
zone circumboreali. Ha radice rizomatosa. Le foglie sono indivise, glabre, con guaine. Il fiore è
un perigonio scarioso, persistente. Il frutto è una capsula trivalve. Fiorisce tra maggio ed
agosto e vive fino a 1500 m s.l.m.
- Lamium amplexicaule è tra le Lamiaceae. Originaria delle zone paleo temperate, è una pianta
annuale che può arrivare fino a 25 cm di altezza. I fiori sono ermafroditi. L’impollinazione
avviene tramite api. Fiorisce tra settembre e novembre nei campi fino a 1200 m s.l.m.

Pag. 162 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
- Lamium purpureum, o falsa ortica porporina, è una graziosa piantina spontanea, alta pochi
decimetri, le cui foglie pelose vanno dal verde della base al porpora della parte terminale, con
fiori concolori brillanti e maculati. In Lombardia, si sviluppa e fiorisce prima della fine
dell'inverno, tra febbraio e marzo, ed è assai apprezzato dalle api che si nutrono della primizia
del suo polline. Muore rapidamente ai primi caldi primaverili. Se si prende un fiore, e staccato
dalla piantina si succhia alla base, si apprezza un gradevole dolce sapore.
- Medicago lupulina è una pianta erbacea, annua, talora perenne, fusti angolosi, talora
lignificati alla base, ramoso ascendenti, pelosi; ha un’altezza media dai 5÷25 cm. Le foglie
sono trifogliate, pelose nella pagina inferiore, glabre in quella superiore, munite di piccioli
(quello centrale più lungo) e stipole lanceolate e un piccolo mucrone, hanno forma ellittica con
margine lievemente dentato, e con venature laterali parallele. I fiori sono riuniti in capolini
leggermente ovoidi, portati da peduncoli che partono all’ascella delle foglie; sono di colore
giallo, hanno corolla tipicamente papillionacea. Il calice è corto-peloso con un tubo lungo 0,5
mm. I frutti sono legumi reniformi (2 mm), raggiunta la maturazione il colore volge al nero,
contengono un solo seme. Ambienti ruderali, incolti aridi, bordi dei campi e scarpate. Può
vivere da 0 a 1.500 m, talvolta sino a 2.000 m. Specie riconosciuta nelle rive dei fossi, ai bordi
dei campi e dei casolari.
- Mentha suaveolens è una pianta erbacea perenne alta fino a 1 mm, con forte odore acre e
poco piacevole, fusto eretto o ascendente, quadrangolare e con pelosità variabile. Foglie larghe
2-4 cm, grigio verdi, vellutate e rugose, sessili, opposte a forma ovale, arrotondate all’apice,
con margine dentato o crenato-dentato, corrugate e tomentose sulla pagina inferiore per peli
semplici e ramosi. I fiori ermafroditi e profumati, con calice bianco o rosa, sono raccolti in
verticillastri ravvicinati di spighe apicali cilindriche–fusiformi, appuntite all’apice. Il frutto è uno
schizocarpo formato da 4 acheni monospermi. Vive in terreni incolti, prati umidi, sentieri, fossi,
fino a 600 m (1.500 nel meridione). È comune nel territorio peninsulare ed insulare, rara
nell’Italia Settentrionale.
- Myosotis scorpioides della famiglia delle Boraginaceae, è un’erba annuale conosciuta anche
con il nome volgare di nontiscordardimé. I fiori disposti in cime di solito appaiate sono
generalmente senza brattee o qualche volta portano brattee nella parte inferiore. Il calice è
regolarmente diviso fino a metà o oltre, più o meno accrescente nel frutto. Rispetto al
peduncolo, il calice, può essere articolato e caduco o non articolato e persistente. Questo
genere è particolarmente diffuso nelle regioni temperate dell'Europa e dell'Australia, ma è
parimenti presente nelle regioni temperate dell'Asia, Africa e America boreale. Riconosciuta
sulle sponde delle fosse Grimana, Gambisa, Demorta e Leona.
- Nasturtium officinale fa parte delle Crocifere ed è chiamato volgarmente crescione. Pianta
erbacea perenne con fusti prostrati o ascendenti lunghi fino a 60 cm generalmente ramificati in
alto. Le foglie pannatosette, hanno 2-3 paia di segmenti laterali ovali e uno apicale, reniforme e
più grande. I fiori, bianchi, lunghi 6-7 mm sono riuniti in un breve racemo. I frutti sono delle
siluque oblungo-lineari contenenti numerosi semi. Vive nei luoghi umidi, vicino alle sorgenti,
sulle sponde di fossi e di ruscelli fino a 1500 m s.l.m.
- Onopordon acanthium è della famiglia delle Composite. Ha i fusti eretti (alti fino a oltre 150
cm.), ramoso corimbosi con ali larghe erose o dentate con spine patenti; le foglie sono grigio
bianco lanose, le basali oblanceolate dentate e spinose; quelle cauline lanceolate a ovate
prolungantisi nelle ali. Vivono in terreni incolti, nei ruderi e lungo le vie. Fiorisce tra luglio e
agosto fino a 1500 m s.l.m.
- Phalaris arundinacea è una pianta alta circa 60-150 cm. Il fiore non è evidente, tipico delle
graminacee, di colore verde o porpora, organizzato in pannocchie. La foglia è lunga 30-45 cm e
larga 1,2 cm, di colore verde chiaro, variegata di bianco crema e verde carico, a forma di
nastro. Il terreno che necessita è prosciugato, ricco di sostanza organica, di qualsiasi tipo.
- Phragmites australis la cannuccia di palude, è una pianta erbacea perenne rizomatosa della
famiglia delle Poaceae. Può raggiungere anche i 4 metri di altezza. Le foglie, opposte, sono
ampie e laminari, lunghe da 15 a 60 cm, larghe 1-6 cm, glabre, verdi o glauche. All'apice del
fusto è presente una pannocchia di colore bruno o violaceo, lunga fino a 40 centimetri. Fiorisce
tra luglio e ottobre. La specie sembra essere nativa dell'Eurasia ma è diffusa in ogni parte del

Pag. 163 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
mondo. Si sviluppa in densi canneti in prossimità di paludi e aree umide, sulle sponde di laghi,
stagni, fossati e in terreni incolti bagnati; tollera un moderato livello di salinità. Riconosciuta
sulle sponde delle fosse Grimana, Gambisa, Demorta e Leona.
- Picris echioides è una pianta erbacea annuale con fusti striati, arrossati, di 30-60cm con peli
rigidi, setolosi. Le foglie basali spatolate che si restringono in un picciolo finemente alato; le
superiori sono invece lanceolate, sessili, con la base che abbraccia il fusto.Tutte le foglie
presentano delle verruche a volte con base biancastra. I fiori sono capolini corimbosi, formati
da flosculi ligulati gialli con quelli esterni che presentano una venatura di sotto violetta. Il frutto
è un achenio con lungo rostro senza costole longitudinali. Vive in campi coltivati, aree
antropizzate, bordi delle strade. Predilige le zone calde. Diffusa nell’Europa meridionale,
introdotta in quella centrale. In Italia è sporadica in alcune regioni settentrionali, diffusa nel
resto, comprese le isole.
- Platanus X hispanica ha chioma globosa, ovata, tronco eretto e massiccio con grossi rami
incurvati ed espansi. Il tronco, quando è giovane, è di forma cilindrica e col passare del tempo
tende ad allargarsi alla base e a creare contrafforti. E' alto all'incirca dai 15 ai 35 m. E' molto
longevo, può, infatti, raggiungere i 500 anni d'età, nonostante la sua crescita sia rapida. Le
foglie sono semplici, caduche, palmate-lobate, a 3-5 lobi di 10-25cm di larghezza, spesso
poliformi, picciolate; l'inserzione sui rami è alterna. I lobi fogliari hanno il margine più o meno
intero e la loro punta è spesso lunga. I fiori sono unisessuali, piccoli, addensati in capolini
sferici, lungamente peduncolati. La fioritura si ha a maggio. Le infruttescenze sono sferiche, di
2-3 cm di diametro, sono portate a gruppi di 2-4 elementi su un lungo peduncolo. All'inizio di
colore verde, diventano giallo-brune e rimangono sull'albero tutto l'inverno. All'inizio della
primavera i capolini si sfaldano e liberano enormi quantità di semi che hanno forma di acheni
cilindrici pelosi alla base. Cresce bene in pianura e sui pendii collinari, sui terreni argillosi
possibilmente umidi. Non sopporta freddi intensi e troppo persistenti.
- Polygonum aviculare è una pianta annua, strisciante, molto ramificata. Gli steli costituiscono
rasoterra dei ciuffi fitti, raramente ascendenti, anche se in terreni umidi e ricchi possono
elevarsi dal terreno fino a 20 cm. Le foglie sono alterne, sessili o con breve picciolo, ovali,
lanceolate, intere, glabre o finemente pelose, dotate di una stipula membranosa inguaninante.
I fiori spuntano a gruppi di 2-5 all’altezza delle foglie, hanno perianzio rosato o verdastro a 5
petali triangolari, di cui l’estremità inferiore è a forma di imbuto. I frutti sono acheni uniloculari
appuntiti all’apice. Diffusa in tutta Europa, in Italia è comunissima infestante (della bietola, dei
cereali e delle colture erbacee in genere), in tutto il territorio, tipica specie delle zone di
calpestio, al bordo dei sentieri, cresce in grandi colonie nei campi e nelle macerie. Fiorisce da
giugno ad ottobre sino a 1.900 m. Trattandosi di una pianta strisciante è presente in tutta
l’area dell’autodromo appoggiata ad arbusti lungo i fossi e sui muri che delimitano proprietà o
case.
- Ranunculus ficaria. Pianta erbacea perenne con radici ingrossate tuberoso-carnose riunite in
fascetti; il fusto è robusto e internamente cavo, semplice o ramificato alto fino a 30 cm. Le
foglie radicali in rosetta hanno un lungo picciolo slargato alla base in una guaina biancastra, a
lamina cuoriforme larghe. I fiori solitari portati su lunghi peduncoli che sorgono all’ascella delle
foglie, di colore giallo lucente sono larghi fino a 5 cm, hanno da 6-8 fino a 12 petali ellittici
lunghi il doppio dei sepali e numerosi stami con antere gialle. L'infruttescenza contiene diversi
frutti (acheni di forma ovata con breve rostro inseriti sul ricettacolo), ciascuno contenente un
seme. Distribuita ovunque nella regione mediterranea si sviluppa anche nel resto dell’Europa,
in luoghi umidi, campi, boschi ombrosi, fossi e sponde fluviali, dal mare alla regione montana,
dove fiorisce da Febbraio ad Aprile.
- Ranunculus sceleratus è originaria delle zone paleotemperate. È una pianta perenne che
arriva fino a 60 cm di altezza. Ha fiori regolari ed ermafroditi. L’impollinazione avviene tramite
mosche. Infruttescenza è fatta ad acheni. Fiorisce tra maggio e giugno e vive fino a 1000 m
s.l.m.
- Rumex conglomeratus è della famiglia delle Polygonaceae. È una pianta perenne erbacea che
cresce fino a un metro di altezza. È originaria dell’Europa, Asia. Ha i fiori ermafroditi regolari,
persistenti. L’impollinazione avvviene tramite vento. Le foglie sono alterne, semplici, con

Pag. 164 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
stipole saldate a formare una breve guaina membranosa che abbraccia il fusto. Il frutto è un
achenio uniloculare. Predilige i luoghi a mezz'ombra, i boschi e le praterie. Fiorisce tra giugno
ed agosto e vive fino a 1300 m s.l.m.
- Rumex crispus fa parte delle Polygonaceae. È una pianta perenne erbacea, che raggiunge
un’altezza di 60 cm. Ha i fiori ermafroditi. L’impollinazione avviene tramite vento. Le foglie
sono alterne, semplici, con stipole saldate a formare una breve guaina membranosa che
abbraccia il fusto. I fiori sono regolari e persistenti. Il frutto è un achenio uniloculare. È
originario dell’Europa, Asia, America, Africa, Australia. Vive nei luoghi a mezz'ombra, nei
boschi, nelle praterie e nelle siepi. Fiorisce da maggio a giugno e vive dalla pianura fino a 1500
m s.l.m.
- Salvia pratensis è una pianta perenne, di aspetto erbaceo, ha fittone ingrossato e fusto eretto,
pubescente, legnoso e ramificato in alto, alta fino a 70 cm. Ha un odore intenso, non gradevole.
Le foglie della rosetta basale sono picciolate, lanceolate, caratterizzate da una nervatura
reticolare e dai margini leggermente crenati. I fusti talvolta portano piccole foglie sessili
disposte a 1-3 paia. I fiori sono azzurro-violetti, raramente rosa o biancastri, hanno un corto
labbro inferiore, mentre il superiore è arcuato. Sono disposti in radi verticilli, all’ascella di
piccole brattee. L’insieme forma una spiga chiusa. I frutti sono tetracheni. È una pianta
caratteristica dell’Europa mediterranea, in Italia è comune in quasi tutto il territorio; assente in
alcune zone della Calabria, in Sicilia e in Sardegna. Vegeta nei pascoli magri, nei prati, nei
luoghi sassosi, nelle radure asciutte, frequente nei luoghi asciutti e soleggiati, dove fiorisce da
maggio a ottobre sino a 1.600 m.
- Senecio vulgaris è una pianta erbacea annuale, assai polimorfa per quanto riguarda la
lunghezza delle foglie, la glabrità e la grandezza dei suoi fiori, ha consistenza carnosa e può
raggiungere i 40 cm in altezza. Ha rizoma piccolo e radici fibrose secondarie poco evidenti, il
fusto fragile, eretto, semplice o poco ramificato. Le foglie alterne, un poco spaziate, più o meno
glabre, pennatifide o pennatopartite, con lobi uguali allungati e dentati; quelle cauline sessili e
amplessicauli, le inferiori sono allungate-spatolate (più larghe verso l’apice). I fiori sono
ermafroditi, gialli e molto piccoli riuniti in piccoli capolini lunghi 1 cm e larghi 5 mm, che
formano una infiorescenza terminale a corimbo. Il frutto è un piccolo achenio cilindrico (2, 5
mm) ricoperto di una minuta peluria con un pappo composto da numerose setole semplici e
bianche. Originaria dell'Africa Settentrionale, delle zone temperate dell'Asia e dell'Europa
mediterranea, è pianta cosmopolita e naturalizzata in tutto il mondo, in Italia è presente in
tutte le regioni, e vegeta su terreni coltivati, incolti, pascoli, bordi stradali fino a 1800 m di
altitudine. Ha un breve ciclo riproduttivo, infatti dal seme alla fioritura impiega soltanto 2 o 3
mesi per cui durante l’anno è possibile assistere a numerose fioriture.
- Silene latifolia è chiamata anche Silene bianca. È della famiglia delle Caryophyllaceae. Arriva
a dimensioni di 30-70 cm. La radice è fittonante e il fusto è prostrato-ascendente, ramoso,
vischioso. Le foglie sono opposte, intere, le inferiori ellittico-lanceolate con fascetto di foglie
ridotte all'ascella e vischiose. L’infiorescenza è formata da cime bipare ampie. I fiori sono
unisessuali, pentameri, di 3 cm di diametro, con 5 petali liberi di colore bianco-candido e lembo
bilobo. Il frutto è una capsula ovale di 10-15 mm, deiscente per 10 denti eretti. È una pianta
nitrofila, sinantropa, comune infestante nelle colture, nei campi, negli orti, negli incolti, nei
ruderi e macerie, lungo le strade e nei pressi di letamai.
- Sparganium erectum è una pianta acquatica della famiglia della Sparganiaceae. Dotata di
rizoma strisciante poggiato sul fondale fangoso, da cui si erge il fusto, fasciato da lunghe foglie
dalla caratteristica forma a coltello (da qui il nome italiano). Possiede una tipica infiorescenza
globulare, verdastra, con agglomerati maschili sopra e femminili al di sotto. È comune in Italia
in tutte le zone umide adatte.
- Thalictrum lucidum è una pianta erbacea perenne (5÷15 dm). Il fusto è scanalato e tubuloso.
Le foglie hanno segmenti lineari stretti. Il frutto è una pannocchia corimbosa più o meno larga.
I fiori sono organizzati in fascetti più o meno densi. Vive in prati umidi, fossi, e sponde dalle
pianure ai 1000 m s.l.m.
- Typha latifolia è una pianta monocotiledone della famiglia delle Typhaceae. Arriva ad essere
alta anche 250 cm. Le infiorescenze femminili sono formate da migliaia di piccolissimi fiori di

Pag. 165 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
colore bruno circondati da peli. Le spighe sono cilindriche, marroni, a forma di salsiccia e sono
lunghe fino a 30 cm. In Italia si trova in Toscana ed in altre regioni. Cresce spontaneamente
lungo gli argini dei fiumi o in zone umide con acque stagnanti. Riconosciuta sulle sponde delle
fosse Grimana, Gambisa, Demorta e Leona.
- Verbena officinalis è una pianta perenne, di aspetto erbaceo ascendente, con radice
fusiforme; ha il fusto ruvido, quadrangolare, legnoso alla base ramificato nella parte superiore;
può essere alta sino a 1 m. Le foglie inferiori sono opposte, oblunghe, si restringono in un corto
picciolo. Le mediane sono più grandi, trilobate, con il segmento centrale più sviluppato dei 2
laterali, questi ultimi sono oblunghi lineari e dentati. Le foglie cauline sono sessili, lanceolate,
dentate o intere si riducono progressivamente. Tutte le foglie sono coriacee, di colore grigio-
verde, pelose e rugose. I fiori sono raccolti in lunghe spighe che formano una pannocchia
all’ascella delle piccole brattee. I frutti sono capsule compresse cuoriformi, all'interno divise in
4 logge contenenti ciascuna un seme. È presente in tutto il territorio nazionale.
- Veronica hederifolia, la veronica con foglie d’edera, è originaria dell‘ Europa e Asia. È una
pianta annuale alta fino a 50 cm. Ha i fiori ermafroditi. L’impollinazione è attraverso insetti. É
solita vivere nei campi. Fiorisce da gennaio a maggio e vive dalla pianura ai 1800 m s.l.m.
- Viola suavis è la Viola soave. Fa parte della famiglia delle Violaceae. È una pianta rara,
perenne stolonifera, alta fino a 15 cm con rosetta di foglie basali. Le foglie sono semplici,
picciolate, con stipole. È originaria dell’Europa meridionale e zone subsiberiane.

2.4.3.4 Indagine floristico-vegetazionale riguardante le Fosse Fracastora, Fossa Giona e


Draga a ovest di Vigasio (VR)
Di seguito si riporta un’indagine floristico-vegetazionale di dettaglio delle Fosse Fracastora,
Giona e Draga ad ovest di Vigasio, realizzata a cura del Dott. Alessio Bertolli, effettuata nei
mesi di novembre e dicembre 2015.

Introduzione
Lo studio ha indagato la zona di pianura veneta dove scorrono la fossa Fracastora e la Fossa
Giona, tra C.te Bernardette e l'Autostrada A22, ca. 1,5-2,0 km a ovest di Vigasio. L’area, situata
a ca. 37 m s.l. m, si inserisce in un contesto agrario di appezzamenti interrotti da strade
poderali sterrate e affossature. Strade e fossi fanno parte del complesso di opere inerenti alla
“sistemazione” del suolo che, in passato, oltre al primitivo disboscamento, ha reso coltivabili
questi suoli pianeggianti e che ha visto da una parte la realizzazione di una serie di opere volte
a risolvere il problema del tendenziale ristagno d’acqua, quindi idraulico, e dall’altra la
suddivisione del terreno in particelle. La superficie occupata da queste due componenti, non
potendo essere coltivata, va a far parte delle quote improduttive del fondo chiamate tare
(insieme alla superficie coperta dai fabbricati, dall’aia, dal letamaio,..). Per ovvi motivi, il
coltivatore dunque ha sempre cercato di ridurre al massimo questa parte di suolo per produrre
il più possibile. A questo tradizionale motivo, si è aggiunta la necessità di avvalersi di macchine
sempre più complesse e ingombranti, per cui negli ultimi decenni si è vista una drastica
rarefazione sia di fossi che di strade campestri.
Le affossature in pianura vascolarizzano, solcano, rigano e incidono il terreno agricolo
mediante una sorta di più o meno fitto reticolo scolante i cui componenti soggiacciono ad una
precisa gerarchia: le più piccole scaricano su una più grande, le più grandi su un’altra ancora
più ampia e così via sino a confluire in fiumi e canali che a loro volta si riversano in mare.
All’interno di un singolo fondo, le affossature vere e proprie, intese come cavità lineari, hanno il
principale scopo di liberare i terreni pianeggianti dall’eccesso di acqua e soprattutto dall’acqua
stagnante. Possono essere precarie, come i solchi acquai, che devono essere ripristinati ogni
volta che si lavora il terreno, oppure stabili. Nel tempo, con l’affermazione del modello di

Pag. 166 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
agricoltura intensiva, le affossature momentanee sono state in tutto o in parte sostituite da
quelle fisse che, pur non necessitando ogni volta il rifacimento dopo l’aratura, richiedono
manutenzione, come lo spurgo o il risezionamento periodico.
Dal punto di vista naturalistico, i fossi ben gestiti e non inquinati possono ospitare una ricca
vegetazione acquatica (rientrante tra gli habitat della Direttiva 92/43/CEE) nonché specie
floristiche di notevole interesse (rare e/o di Lista Rossa).

Metodologia
L’indagine del sito ha comportato l’individuazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE
presenti nella zona, associata al rilevamento delle specie floristiche più rappresentative.
Particolare attenzione è stata inoltre riservata al censimento di eventuali specie rare e/o di
Lista Rossa.
L’area oggetto dello studio è stata percorsa dallo scrivente in data 24/12/2015. La raccolta dei
dati floristici si è avvalsa del sistema GPS mentre l’individuazione degli habitat Natura 2000 ha
avuto come base l’ortofoto di google earth più recente disponibile liberamente.
La nomenclatura adottata per le specie segue quella proposta da Pignatti, 1992.

Risultati
Si riporta qui di seguito la suddivisione in 4 settori dei fossi che scorrono nell’area oggetto di
studio in base alle caratteristiche morfologiche ed ecologiche riscontrate nei vari tratti dei corpi
idrici durante il sopraluogo (vedi Figura 2.4.3.3/I).
L'unico Habitat Natura 2000 rilevato è il codice 3260: Fiumi delle pianure e montani con
vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion.
L'unica specie di Lista Rossa della Provincia di Verona è Groenlandia densa che rientra nelle
specie a "basso rischio".
Per ciascun settore si riporta una breve descrizione dell’ambiente rilevato, gli habitat
eventualmente presenti e le specie più rappresentative censite.
Negli elenchi floristici sono riportate in grassetto le idrofite rinvenute nell'acqua corrente.

Pag. 167 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.3.4/I: ortofoto tratta da google earth, 4/11/2015

Pag. 168 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
settore a ) porzione di fosso interrato e colonizzato dalla cannuccia di palude (Phragmites
australis)

Descrizione:
tratto di fosso completamente interrato, privo di vegetazione acquatica e colonizzato dal
fragmiteto. La diversità floristica è ridotta, sono presenti specie igrofile comuni e di poco
interesse a livello conservativo.

Habitat Natura 2000: nessuno

Specie più rappresentative rilevate:


Angelica sylvestris Setaria glauca
Carex acutiformis Symphytum officinale
Galium mollugo Aggreg. Torilis japonica
Hedera helix Urtica dioica
Lythrum salicaria
Phragmites australis
Potentilla reptans
Rumex crispus
Scrophularia nodosa

Pag. 169 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
settore b ) porzione di fosso asciutto invaso da cannuccia di palude (Phragmites australis) e rovi

Descrizione:
tratto di fosso completamente asciutto, privo di vegetazione acquatica, colonizzato dal
fragmiteto e invaso da rovi. La diversità floristica è scarsa. Sono presenti poche specie igrofile
e piuttosto banali. L’avanzato stadio di interramento favorisce l’insediamento di rovi e di specie
arbustive come il sambuco nero.
Le principali specie che compongono la copertura sono il platano (Platanus orientalis e P. x
acerifolia), il sambuco (Sambucus nigra) e il rovo (Rubus spp.), mentre nella zona adiacente
alla piccola area abbandonata sono presenti anche piante di robinia (Robinia pseudoacacia).
Tutte le piante arboree sono state ceduate in passato, per cui si presentano con numerosi
polloni di differenti età. Alcune piante sono state da poco tagliate ed il materiale tagliato è
ancora sul posto.

Habitat Natura 2000: nessuno

Specie più rappresentative rilevate:


Angelica sylvestris Phragmites australis
Cirsium arvense Platanus hybrida
Equisetum telmateja Rubus caesius
Humulus lupulus Rubus ser. Discolores
Lycopus europaeus Sambucus nigra
Nasturtium officinale Aggreg. Ulmus minor

Pag. 170 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
settore c) porzione di fosso con acqua corrente e colonizzato da vegetazione acquatica

Pag. 171 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Descrizione:
bel tratto di fosso con acqua corrente. Si rileva la presenza di vegetazione acquatica (idrofita)
sia radicante che natante. La diversità floristica è considerevole. Si evidenzia inoltre la
presenza di Groenlandia densa che rientra nella Lista Rossa della Provincia di Verona nella
categoria "a basso rischio".
Habitat Natura 2000: habitat 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del
Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion.

Specie più rappresentative rilevate:


Agropyron repens Hypericum tetrapterum
Agrostis stolonifera Lamium purpureum
Alopecurus myosuroides Lemna minima
Berula erecta Lemna trisulca
Bidens frondosa Lepidium virginicum
Bromus willdenowii Linaria vulgaris
Callitriche palustris Aggreg. Lycopus europaeus
Carex acutiformis Lythrum salicaria
Centaurea nigrescens subsp. nigrescens Mentha aquatica
Cirsium vulgare Mentha longifolia
Clematis vitalba Mentha suaveolens
Conyza canadensis Myosotis scorpioides Aggreg.
Cornus sanguinea Myriophyllum spicatum
Cynodon dactylon Nasturtium officinale Aggreg.
Dactylis glomerata Panicum capillare
Datura stramonium Pastinaca sativa
Dipsacus pilosus Peucedanum venetum
Eleusine indica Phragmites australis
Elodea canadensis Plantago lanceolata
Elodea nuttallii Polygonum lapathifolium
Equisetum arvense Potamogeton pectinatus
Equisetum telmateja Potamogeton pusillus Aggreg.
Erigeron annuus Pulicaria dysenterica
Eupatorium cannabinum Ranunculus repens
Euphorbia cyparissias Salvia pratensis
Galium verum Scabiosa gramuntia
Glechoma hederacea Aggreg. Silene alba
Groenlandia densa (Lista rossa VR: a basso Sonchus asper
rischio)
Sorghum halepense
Hedera helix
Sparganium emersum subsp. fluitans
Humulus lupulus
Pag. 172 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Stellaria media
Taraxacum officinale Aggreg.
Tragopogon dubius
Trifolium pratense subsp. pratense
Urtica dioica

Pag. 173 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
settore d ) fossi temporanei o frammentari

Descrizione:
affossature caratterizzate da poca acqua stagnante spesso legata a situazioni temporanee. La
natura effimera di questi fossi non consente l’affermazione della vegetazione acquatica. Di
basso interesse floristico vista la presenza di specie igrofile comuni non rilevanti a livello
conservativo.

Habitat Natura 2000: nessuno

Specie più rappresentative rilevate:


Carex acutiformis Potamogeton pectinatus
Centaurea nigrescens subsp. nigrescens Potentilla reptans
Equisetum arvense Ranunculus repens
Erigeron annuus Trifolium pratense subsp. pratense
Myosotis scorpioides Aggreg. Urtica dioica
Nasturtium officinale Aggreg.
Pastinaca sativa
Phragmites australis

Pag. 174 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.4 Valore naturalistico della vegetazione reale presente
L'indice di naturalità della vegetazione (IVN di Pizzolotto e Brandmayr, 1996) si usa per
descrivere lo stato della vegetazione presente in un territorio soggetto ad una valutazione.
L'IVN associa la vegetazione indicata dall'uso del suolo ad una scala di valori ordinati in base al
grado di modificazione antropica subita nel tempo. La scala di valori della naturalità si estende
dalla classe “0” per le situazioni con influsso antropico massimo ed arriva a “10c” per le
condizioni più naturali.
I valori che identificano il grado di naturalezza possono essere raggruppate in quattro principali
categorie: Vegetazione antropogena (da 0 a 4), Vegetazione seminaturale (da 5 a 7),
Vegetazione subnaturale (da 8 a 9) e Vegetazione naturale (10a, 10b, 10c).
Questo indice può essere interpretato considerando tre principali categorie: “Elevato”-
Vegetazione ad elevata naturalità (IVN ≥ 0,70); “Medio”- Vegetazione subnaturale e
seminaturale (0.40 ≤ IVN < 0,70); “Basso”- Vegetazione dominata da tipi antropogeni (IVN <
0,40).

Tabella 2.4.4/I: Indici d’individuazione della classe di naturalità

Classe di naturalità Tipologia vegetazionale Categoria uso del suolo


• Tessuto urbano continuo.
• Tessuto urbano
discontinuo
• Arre industriali o
commerciali
Suolo privo di vegetazione per cause • Reti stradali e ferrovie e
0
antropogene spazi accessori
• Piazzali di cava
• Specchi d'acqua di cave
attive
• Discariche
• Risaie
• Vigneti
• Frutteti e frutti minori
• Terreni non in
coltivazione
• Aree con baracche
• Altre aree sportive e
1 Colture agrarie e verde artificiale ricreative
• Orticoltura in pieno
campo
• Seminativi in aree non
irrigue
• Serre
• Seminativi in aree irrigue
• Pioppeti
• Altri impianti di
2 Colture da legno arboricoltura da legno
• Specchi d'acqua artificiali

Pag. 175 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
• Spazi seminaturali
inseriti all'interno di cave
Filari e boschi artificiali attive
3 • Aree degradate
Vegetazione ruderale di ambiente fortemente
• Robinieti
disturbato
• Filari arborei
• Imoschimenti a conifere
• Siepi (erbaceo/arbustive)
4 Vegetazione erbacea infestante • Coltivi abbandonati
• Prati stabili
• Praterie naturali falciabili
Vegetazione erbacea post-colturale, prati • Popolamenti alto-erbacei
5
falciabili di colonizazzione
• Canali
• Formazioni arbustive di
ricolonizazzione
• Imboschimenti
• Aree rinaturalizzate in
Vegetazione arbustiva di ricolonizzazione e corrispondenza di ex
6
imboschimenti con specie autoctone cave
• Specchi d'acqua
derivanti da cave
rinaturalizzate
• Rocce nude
• Sabbie e ghiaioni
Vegetazione erbacea di habitat sottoposti a • Greti
7 stress ecologico naturale con pesante • Formazioni erbacee e/o
ingressione di specie esotiche arbustive a dominanza di
igrofite
• Formazioni
erbaceo/arbustive
Vegetazione arbustiva di habitat sottoposti a xerofile stabili
8
stress ecologico naturale • Saliceti arbustivi
• Lanche

Boschi a composizione specifica naturale • Boschi misti collinari


9
modificata da usi recenti o in atto
• Formazioni arboree
riparie a dominanza di
Salix alba
• Alneti e formazioni
arboree igrofile delle
10 Vegetazione climax o prossima al climax lanche
• Formazioni arboree
planiziali
• Popolamenti vegetali
acquatici

Da quanto emerso dalle indagini, da specifici rilievi e dagli studi effettuati, si può asserire che
nell’area in cui è localizzato il progetto in esame e nei dintorni della medesima, la vegetazione
è costituita essenzialmente da specie coltivate o comunque antropofile, caratterizzata da un
Basso Indice di Naturalità.

Pag. 176 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Si può, infatti, ragionevolmente classificare la vegetazione prevalentemente presente come
“Vegetazione dominata da tipi antropogeni” (IVN < 0,40) e quindi a basso valore di naturalità.
Unica eccezione è rappresentata dalla vegetazione presente lungo i fossati, in particolare lungo
il settore c individuato nel precedente § 2.1.2.3 Indagine floristico-vegetazionale riguardante la
Fossa Fracastora e la Fossa Giona a ovest di Vigasio (VR). Tale fossato vede la presenza di
vegetazione acquatica (idrofita) sia radicante che natante, potenzialmente riconducibile
all’habitat 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e
Callitricho- Batrachion.
La vegetazione presente lungo i fossati ed in particolare quella del suddetto settore c è
costituita, dunque, da vegetazione naturale ad Elevato Indice di Naturalità.

Come ulteriore conferma di quanto precedentemente espresso sul valore della naturalità della
zona, al fine di determinare a livello numerico il valore naturalistico dei diversi tipi di
vegetazione presenti nell'area in esame, sono stati presi in considerazione alcuni parametri
espressi sotto forma di indici sintetici di tipo numerale.
In genere è possibile suddividere i parametri in due categorie, rappresentative della qualità (Q)
e della vulnerabilità (V), che combinate esprimono il valore naturalistico della vegetazione ed il
suo livello di criticità ovvero la sensibilità (S).
Per il calcolo della qualità e della vulnerabilità si è utilizzato il metodo additivo, sommando i
punteggi assegnati ad ogni attributo biologico secondo scale ordinali. La costruzione della scala
è arbitraria ma deve essere omogenea per tutti i parametri considerati. E’ stata scelta una
scala geometrica con quattro valori (1-2-4-8).

Metodo di calcolo della qualità (Q)


Per il calcolo della qualità sono stati utilizzati i seguenti parametri:
1) Unicità (Q1)
2) Naturalità (Q2)
3) Stabilità (Q3)
Qs=Q1+Q2+Q3

Metodo di calcolo della vulnerabilità (V)


Per il calcolo della vulnerabilità sono stati utilizzati i seguenti parametri:
1) Resistenza (V1)
2) Resilienza (V2)
3) Ripristinabilità (V3)
Vs=V1+V2+V3

Per costruire una scala gerarchica della qualità e della vulnerabilità alla tipologia con punteggio
totale più elevato è stato attribuito un valore di 10 ed in rapporto a questo sono stati calcolati i
valori delle altre tipologie.
L'intervallo tra il valore massimo e quello minimo è stato suddiviso in cinque intervalli regolari
corrispondenti ad altrettante classi di qualità e vulnerabilità a cui è stato attribuito un

Pag. 177 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
punteggio secondo una scala aritmetica. Questo punteggio è stato utilizzato per il calcolo della
sensibilità.

Metodo di calcolo della sensibilità floristica specifica (Ss)


I valori della qualità e della vulnerabilità sono stati direttamente utilizzati per il calcolo della
sensibilità floristica specifica secondo il metodo moltiplicativo.
S=Q*V
L’attribuzione della classe di sensibilità (da trascurabile a critica) è stata fatta riportando i
valori su una scala da 0 a 100 dove 0 corrisponde al punteggio minimo possibile (pari a 9 punti)
e 100 al punteggio massimo possibile (pari a 576 punti). I valori percentuali finali sono stati
ripariti secondo la seguente scala ad intervalli (Fornasari, 1996).

Sensibilità critica Ss>85

Sensibilità elevata Ss<85

Sensibilità rilevante Ss<60

Sensibilità media Ss<35

LIVELLO DI ATTENZIONE

Sensibilità bassa Ss<20

Sensibilità trascurabile Ss<8

Per l’analisi della sensibilità i diversi tipi di vegetazione considerati corrispondono alle
formazioni individuate nell’area di progetto, su base fisionomico-strutturale riportate di seguito:

Tabella 2.4.4/II: Classificazione vegetazionale

CLASSIFICAZIONE VEGETAZIONALE IDENTIFICAZIONE

Fasce ripariali / Vegetazione acquatica VEG1

Filari alberati VEG2

Colture arboree VEG3

Colture erbacee VEG4

Vegetazione sinantropica VEG5

VEG1 Fasce ripariali / Vegetazione acquatica: sono l'interfaccia tra la terra e un corpo acqueo
che scorre in superficie. Le comunità vegetali lungo i bordi del fiume sono chiamati
vegetazione ripariale, caratterizzata da piante idrofile. Le zone ripariali esistono in molte forme,
comprese la prateria, il terreno boscoso, la zona umida o perfino quella non vegetativa.

Pag. 178 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.4/I: Colture erbacee e vegetazione ripariale lungo i fossi. Fonte: Google Maps.

VEG2 Filari alberati: sono costituite da formazioni composite delle seguenti specie: sambuco
(Sambucus nigra), gelso (Morus spp.), pioppo (Populus spp.), tiglio (Tilia platyphyllos), robinia
(Robinia pseudaocacia), acero (Acer pseudoplatanus, Acer campestre) e bagolaro (Celtis
australis); si trovano ubicate tipicamente ai confini dei fondi agricoli.

Figura 2.4.4/II: Filari alberati. Fonte: Google Maps.

Pag. 179 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Gli aggruppamenti rilevati sono caratterizzati dalla presenza della Robinia pseudoacacia come
specie principale; la robinia è specie americana introdotta in Italia attraverso l’Orto Botanico di
Padova nel 1662, si diffonde perché eliofila negli spazi aperti della pianura.

VEG3 Colture arboree: tipicamente in questa zona di territorio le superfici a frutteto sono
coltivate prevalentemente a vite (Vitis spp.) e pesco (Prunus spp.).

Figura 2.4.4/III: Colture erbacee ed arboree. Fonte: Google Maps.

VEG4 Colture erbacee: le colture erbacee maggiormente coltivate sono quelle a granoturco
(Zea mays) e soia (Soja hyspida).

VEG5 Vegetazione sin antropica: caratterizza gli incolti ed i terreni a riposo di colture principali
presenti nella zona della pianura veronese. Si tratta di popolamenti di specie appartenenti a
diversi gruppi di vegetazione che si insediano nei campi coltivati abbandonati.
Per quanto riguarda le colture a mais nel territorio preso in esame non è possibile parlare di
cenosi infestanti: il diserbo permette lo sviluppo di un numero assai limitato di specie, quali ad
esempio il panico (Panicum crus-galli) e la setaria (Setaria viridis) del tutto insufficienti a
costituire cenosi tipizzabili.
In linea del tutto teorica si potrebbe ipotizzare che la vegetazione infestante delle della zona,
come del resto in tutta la Pianura Padana, è inquadrabile nell’associazione Panico-Polygonetum
persicariae Pignatti 1953 le cui specie più comuni hanno un ciclo di tipo estivo-autunnale,
analogo a quello di Zea mays.
La coltura praticata sui terreni a riposo è quella di erba medica (Medicago sativa), per la quale
risulta indefinita le vegetazione delle specie infestanti, convergendo in essa entità appartenenti
a classi diverse (classe Stellarietea, classe Molinio-Arrhenatheretea, classe Artemisietea,
Compagne).

Pag. 180 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CALCOLO DELLA QUALITÀ SPECIFICA (QS)
Unicità (Q1)
Questo parametro esprime la rarità della tipologia vegetale, soprattutto per quanto riguarda
l’interesse biogeografico locale.
Il valore non è relativo all'area in esame ma riguarda un comprensorio più ampio. Per stabilire il
massimo valore di unicità, si farà riferimento alla vegetazione potenziale planiziale padana, in
particolare quella climax, ovvero formazioni di querco-carpineto (Alleanza Carpinion betuli) con
la farnia codominante insieme al carpino bianco (Carpinus betulus) ed inoltre, in relazione alla
presenza nel territorio di numerose fosse, si farà riferimento anche alla climax legata agli
habitat riferibili ai “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e
Callitricho-Batrachion”; in particolare nell’area di studio questo tipo di vegetazione può essere
caratterizzata da formazioni sporadiche, legate a particolari condizioni di microstazionali di
naturalità, così come la si è definita precedentemente.
Il valore minimo, invece, sarà dato a quelle formazioni non naturali, ovvero antropiche. Valori
intermedi si riferiranno a formazioni vegetazionali intermedie, così come definite di seguito:

Tabella 2.4.4/III: Indicazione della scala delle caratteristiche di unicità usata

CARATTERISTICHE DI UNICITÁ PUNTI IDENTIFICAZIONE

Formazioni rare legate a particolari condizioni microstazionali 8 UNI1

Formazioni comuni caratterizzate dalla presenza di specie rare 4 UNI2

Formazioni comuni, tipiche delle condizioni stazionali presenti


2 UNI3
nell'area di studio

Formazioni che, indipendentemente dalla loro diffusione,


derivano quasi esclusivamente dall'attività antropica 1 UNI4
(vegetazione sin antropica e/o artificiale)

Tabella 2.4.4/IV: Individuazione dell’unicità per ogni classificazione vegetazionale.


UNI1

UNI2

UNI3

UNI4

CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

VEG1 X
VEG2 X
VEG3 X
VEG4 X
VEG5 X

Naturalità (Q2)
Come detto a proposito della vegetazione reale, l'utilizzo di questo termine ha un significato
relativo nell'area in esame. In questo caso si vuole esprimere il grado di presenza di specie
autoctone proprie della vegetazione naturale potenziale e il grado di spontaneità della
fitocenosi.
Pag. 181 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
La vicinanza al climax stazionale non è stata presa in stretta considerazione, come pure il
livello di complessità strutturale. In un territorio fortemente antropizzato è infatti del tutto
aleatorio stabilire per ogni formazione il tipo di vegetazione climax corrispondente.

Tabella 2.4.4/V: Indicazione della scala delle caratteristiche di naturalità.

CARATTERISTICHE DI NATURALITÁ PUNTI IDENTIFICAZIONE

Formazioni spontanee o seminaturali con prevalenza di specie


8 NAT1
autoctone

Formazioni spontanee o seminaturali con presenza di specie


autoctone e specie alloctone (specie introdotte - direttamente o 4 NAT2
indirettamente – o diffuse dall'uomo)

Formazioni spontanee o seminaturali con prevalenza di specie


2 NAT3
alloctone o sinantropiche

Formazioni artificiali 1 NAT4

Il punteggio massimo è raggiunto dalle formazioni che, indipendentemente dalla vicinanza al


climax stazionale, si avvicinano floristicamente alle tipologie della vegetazione naturale
potenziale.

Tabella 2.4.4/VI: Individuazione della naturalità per ogni classe vegetazionale.


NAT1

NAT2

NAT3

NAT4

CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

VEG1 X
VEG2 X
VEG3 X
VEG4 X
VEG5 X

Stabilità (Q3)
Questo parametro rappresenta la capacità della vegetazione di mantenere le proprie
caratteristiche fisionomico-strutturali costanti nel tempo in assenza di perturbazioni esterne (ad
esempio il disturbo antropico). La scala utilizzata è la seguente:

Pag. 182 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.4/VII: Indicazione della scala delle caratteristiche di stabilità

CARATTERIZZAZIONE DELLA STABILITÁ PUNTI IDENTIFICAZIONE


- Formazioni prossime all'equilibrio con le condizioni
pedoclimatiche generali dell'area (stadio climax).
- Formazioni meno evolute ma fortemente condizionate da 8 STAB1
fattori limitanti naturali.
FORTE INERZIA
− Formazioni con caratteristiche fisionomico-strutturali tendenti
all'equilibrio con le condizioni pedoclimatiche dell'area (stadio
climax).
4 STAB2
− Formazioni di stadi seriali iniziali condizionate da fattori
limitanti naturali.
MEDIA INERZIA
− Formazioni spontanee pioniere e/o sinantropiche.
− Formazioni seminaturali solo strutturalmente vicine allo stadio
2 STAB3
Climax
SCARSA INERZIA
- Formazioni sinantropiche (artificiali o seminaturali) del tutto
incapaci di mantenere autonomamente le proprie
1 STAB4
caratteristiche fisionomicostrutturali.
ASSENZA DI INERZIA

Tabella 2.4.4/VIII: Indicazione della stabilità per ogni classe vegetazionale.


STAB1

STAB2

STAB3

STAB4
CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

VEG1 X
VEG2 X
VEG3 X
VEG4 X
VEG5 X

Risultati
La qualità totale e specifica Qs è riportata nella Tabella sottostante ed è pari alla somma dei tre
tipi di qualità sopra riportati.

Tabella 2.4.4/IX: Indicazione del punteggio complessivo di qualità per ogni classe vegetazionale

CARATTERIZZAZIONE
Q1 Q2 Q3 Q
VEGETAZIONALE

VEG1 2 8 4 14
VEG2 2 2 4 8
VEG3 1 1 1 3
VEG4 1 1 1 3
VEG5 1 1 1 3

Pag. 183 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CALCOLO DELLA VULNERABILITÀ SPECIFICA (VS)
Resistenza (V1)
Questo parametro esprime la capacità della vegetazione di mantenere le proprie
caratteristiche in presenza di perturbazioni esterne che determinano uno stato di degrado più o
meno permanente a seconda della resistenza della vegetazione.
E' stata utilizzata la seguente scala:

Tabella 2.4.4/X: Indicazione della scala delle caratteristiche di resistenza

CARATTERIZZAZIONE DELLA
PUNTI IDENTIFICAZIONE
RESISTENZA
Bassa resistenza 8 RES1
Resistenza medio-bassa 4 RES2
Media resistenza 2 RES3
Alta resistenza 1 RES4

Tabella 2.4.4/XI: Indicazione della resistenza per ogni classe vegetazionale


RES1

RES2

RES3

RES4
CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

X
VEG1
X
VEG2
X
VEG3
X
VEG4
X
VEG5

V2) Resilienza
Rappresenta la capacità della vegetazione di ritornare alle condizioni iniziali, senza apporti
energetici, dopo aver subito una perturbazione esterna di degrado.
I punteggi sono stati assegnati secondo la seguente scala:
Tabella 2.4.4/XII: Indicazione della scala delle caratteristiche di resilienza.

CARATTERIZZAZIONE DELLA RESILIENZA PUNTI IDENTIFICAZIONE


Bassa resilienza 8 RESIL1
Resilienza medio-bassa 4 RESIL2
Media resilienza 2 RESIL3
Alta resilienza 1 RESIL4

Pag. 184 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.4/XIII: Indicazione della resilienza per ogni classe vegetazionale

RESIL1

RESIL2

RESIL3

RESIL4
CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

VEG1 X

VEG2 X

VEG3 X

VEG4 X

VEG5 X

V3) Ripristinabilità
Con questo parametro viene indicata la possibilità di ricostituire artificialmente la formazione
vegetale dopo che questa ha subito una perturbazione esterna.
La scala utilizzata è la seguente:

Tabella 2.4.4/XIV: Indicazione della scala delle caratteristiche di ripristinabilità.

CARATTERIZZAZIONE DELLA RIPRISTINABILITÁ PUNTI IDENTIFICAZIONE


Bassa ripristinabilità 8 RIPRIS1
Ripristinabilità medio-bassa 4 RIPRIS2
Media ripristinabilità 2 RIPRIS3
Alta ripristinabilità 1 RIPRIS4

Tabella 2.4.4/XV: Indicazione della ripristinabilità per ogni classe vegetazionale.


RIPRIS1

RIPRIS2

RIPRIS3

RIPRIS4

CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

VEG1 X
VEG2 X
VEG3 X
VEG4 X
VEG5 X

Risultati
La vulnerabilità totale e specifica Vs è riportata nella Tabella sottostante è pari alla somma dei
tre tipi di vulnerabilità sopra riportati.

Pag. 185 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.4/XVI: Indicazione del punteggio complessivo di vulnerabilità per ogni classe vegetazionale.

CARATTERIZZAZIONE
V1 V2 V3 V
VEGETAZIONALE
VEG1 4 4 4 12
VEG2 4 4 4 12
VEG3 8 1 1 10
VEG4 8 1 1 10
VEG5 8 1 1 10

Risultati complessivi di sensibilità


La sensibilità specifica è stata definita come il prodotto tra la qualità specifica e la vulnerabilità
specifica, in cui lL’attribuzione della classe di sensibilità (da trascurabile a critica) è stata fatta
riportando i valori su una scala da 0 a 100 dove 0 corrisponde al punteggio minimo possibile
(pari a 9 punti) e 100 al punteggio massimo possibile (pari a 576 punti).

Tabella 2.4.4/XVII: Indicazione del punteggio di sensibilità per ogni classe vegetazionale.
VULNERABILITA’

SENSIBILITA’SP
SENSIBILITA’

SENSIBILITA’
CLASSE DI
QUALITA’

CARATTERIZZAZIONE
VEGETAZIONALE

VEG1 14 12 168 29,2 Media


VEG2 8 12 96 16,7 Bassa
VEG3 3 10 30 5,2 Trascurabile
VEG4 3 10 30 5,2 Trascurabile
VEG5 3 10 30 5,2 Trascurabile

La maggior parte delle classi vegetazionali appartengono alla classe di sensibilità trascurabile,
mentre la classe riferita alle fasce ripariali ed alla vegetazione acquatica appartiene alla classe
di sensibilità media. Tale componente costituisce la rete ecologica tipica della pianura veneta,
caratterizzata da coltivi di tipo estensivo ed aree urbanizzate. L’elemento principale di
naturalità è rappresentato, appunto, dai fossi e dalla relativa vegetazione ripariale ed
acquatica.
Come evidenziato in precedenza, le specie di maggior interesse floristico presenti all’interno
dell’area vasta di studio si concentrano lungo i corsi d’acqua e al loro interno.

Pag. 186 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.5 Fauna presente nel territorio in esame
La fauna reperibile, sia stanziale che di passo, è quella comunemente gravitante negli ambienti
agrari della pianura veneta.
Nel comprensorio del comune di Vigasio, come già evidenziato per la flora, gli studi faunistici
compiuti evidenziano una fauna fortemente condizionata dall’elevato livello di antropizzazione
degli ambienti (soprattutto legata all’agricoltura intensiva oltre che a fenomeni di
urbanizzazione territoriale).
Il popolamento stanziale risulta relativamente impoverito in termini di specie di particolare
interesse faunistico; tra le specie migratorie, diversamente, è possibile la presenza temporanea
di alcune specie di rilievo faunistico, in particolare presso le aree umide.
Le aree relativamente omogenee da un punto di vista faunistico e che formano ecosistemi
specifici, sono riportate di seguito:
• Aree dei centri abitati di intensa e recente urbanizzazione; caratterizzate da una dinamica di
trasformazione accentuata. Il tipo di urbanizzazione presenta struttura poco idonea per la
fauna con verde urbano poco diffuso. Le specie animali presenti sono soprattutto il piccione
torraiolo (Columba livia), il passero (Passer italiae) ed il merlo (Turdus merula), oltre che a
prevedibili colonie di topi e ratti e animali d’affetto.
• Area del Fiume Tartaro e del Fiume Tione, i cui corsi rappresentano relitti di continuità
ambientale della pianura del comprensorio e svolgono il ruolo di corridoi agro-alimentari.
Peraltro la copertura vegetazionale è relativamente ridotta. Il sito in oggetto e i canali
irrigui limitrofi sono frequentati da avifauna migratoria e/o svernante degli ordini Anatidae
(Alzavola - Anas crecca - e Germano reale - Anas platyrhynchos), Ardeidae (Airone bianco
maggiore - Casmerodius alba - e Airone cenerino - Ardea cinerea), Lanidae (Averla
maggiore - Lanius excubitor - e Averla capirossa - Lanius senator) e Charadriidae (Corriere
piccolo - Charadrius dubius).
• Aree palustri; a sud dell’area in oggetto vi è la presenza della Palude di Pellegrina di cui si
parlerà in apposito paragrafo.
• Aree della piana alluvionale ad agricoltura intensiva; il popolamento faunistico di queste
aree è ridotto. La scarsità di alberi e arbusti e la diminuzione delle colture arboree da frutto
hanno contribuito ad impoverire la fauna, rappresentata da un numero limitato di specie.

2.4.5.1 Vertebrati
L’ambiente agrario ospita un contingente faunistico piuttosto semplice, che si accomuna a
tutta la media-bassa pianura veneta.
La mancanza di elementi di pregio non permette l’insediamento di specie di particolare
interesse, anche dal punto di vista protezionistico. A questo quadro fa eccezione l’ambiente
idrico, dove è possibile, ma non accertabile, la presenza di micromammiferi legati all’acqua.
Tra gli insettivori, il riccio (Erinaceus europaeus), specie in aumento numerico, è comune nei
coltivi e vicino alle abitazioni.
Tra i toporagni è probabile la presenza del toporagno comune (Sorex araneus) e della crocidura
minore (Crocidura suaveolens), che comunemente sono presenti negli ambienti agrari.
Possibile, anche se difficile, la presenza del toporagno acquatico (Neomys anomalus), specie
legata agli ambienti acquatici freschi e poco inquinati, segnalata poco distante da Vigasio,
presso la zona di Isola della Scala.
Tra i Lagomorfi unico rappresentante è la lepre comune (Lepus europaeus), specie piuttosto
comune ed abbondante in tutta la pianura veneta.

Pag. 187 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tra i Roditori possiamo trovare il topo selvatico (Apodemus sylvaticus) che si trova
comunemente in ambienti agrari, ed è anche possibile trovare l’arvicola campestre (Microtus
arvalis). Segnalata inoltre a Vigasio è l’arvicola d’acqua (Arvicola terrestris), specie legata ad
ambienti umidi e ad acque poco inquinate, la presenza è possibile lungo i corsi d’acqua
nell’area di studio. In competizione con l’arvicola d’acqua è il surmolotto (Rattus norvegicus),
specie che diviene più preponderante dove le acque divengono più inquinate e dove vi è
minore diversità ambientale, soprattutto nei pressi dei centri abitati. Roditore fortemente
legato alle attività antropiche è il topo domestico (Mus domesticus), che si trova
principalmente nei pressi delle case di campagna, soprattutto se vi è la presenza di granaglie.
Specie alloctona, ma ormai ampiamente naturalizzata nei nostri ambienti è la nutria
(Myocastor coypus), un roditore dalle abitudini semiacquatiche, che preferisce tuttavia alle
acque fresche di risorgiva, quelle stagnanti o grossi fiumi a decorso lento.
Tra i Carnivori comune nelle campagne venete è la volpe (Vulpes vulpes), così come la donnola
(Mustela nivalis), piccolo mustelide che caccia prevalentemente micromammiferi infilandosi
all’interno delle loro tane. Altro mustelide la cui presenza è possibile all’interno dell’area di
studio è la faina (Martes foina), specie che fino a poco tempo fa era comune, ma ormai è in
forte declino nelle pianure venete.

2.4.5.2 Erpetofauna potenziale


Il popolamento si presenta composto da specie ampiamente diffuse e con ampia capacità di
adattamento ai fenomeni di antropizzazione particolarmente accentuati.
Tra i Rettili, la lucertola muraiola (Podarcis muralis) può essere considerata una specie
tendenzialmente antropofila in quanto molto comune in massicciate e ambienti antropici; il
biacco (Coluber viridiflavus) e la biscia dal collare (Natrix natrix) presentano una distribuzione
ampia sul territorio nazionale. Negli incolti e nelle aree ruderali è probabile la presenza
dell’orbettino (Anguis fragilis).
Tra gli Anfibi, comuni e diffusi sono le rane verdi (Rana kl. esculenta), specie eliofile e diurne,
poco esigenti e capaci di colonizzare diversi tipi di habitat, anche inquinati. Altra specie
comune è la raganella italiana (Hyla intermedia), che si riproduce per lo più nelle pozze o dove
l’acqua è più calma e calda. Possibile la presenza nelle acque di risorgiva dei tritoni (Triturus
vulgaris e T. crestatus), voraci predatori di vari invertebrati acquatici e di uova e girini di altri
Anfibi. Ubicuitario invece è il rospo comune (Bufo bufo), che frequenta anche ambienti
antropizzati e xerici, legato all’acqua solo per la riproduzione. Nel vicino SIC “Fontanili di
Povegliano” è stata segnalata la presenza della rana di Lataste (Rana latastei), specie
endemica e di particolare interesse naturalistico, inserita nell’Allegato II della direttiva CEE
92/43, anche se la sua presenza nell’area di studio è poco probabile, in quanto tipicamente di
ambiente chiuso, richiede una copertura arborea più consistente, attualmente non presente.

Tabella 2.4.5.2/I: Specie della Classe Amphibia presenti, probabili o potenziali.*

Nome italiano Nome latino Origine Habitat preferenziale


tritone Triturus spp. autoctona vario, vicino all’acqua
rospo comune Bufo bufo autoctona vario, vicino all’acqua
rospo smeraldino Bufo viridis autoctona Aree con vegetazione scarsa e
corpi d’acqua
rana di Lessone Rana lessonae autoctona acque lente o ferme
rana comune o rana Rana esculenta autoctona Risaie e corsi d’acqua anche
verde temporanei
raganella italiana Hyla intermedia autoctona pozze o area con acqua calma e
calda

Pag. 188 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
rana di lataste Rana latastei autoctona Corpi d’acqua permanenti
endemica
padana

*Il popolamento potrebbe ospitare altre specie non riportate in tabella.

Tabella 2.4.5.2/II: Specie della Classe Reptilia presenti, probabili o potenziali.*

Nome italiano Nome latino Origine Habitat preferenziale


Edificato urbano discontinuo,
lucertola muraiola Podarcis muralis autoctona
are con vegetazione sparsa
biscia dal collare Natrix natrix autoctona Risaie, corpi/corsi d’acqua
natrice tessellata Natrix tessellata autoctona Corsi/corpi d’acqua
colubro liscio Coronella austriaca autoctona corsi d’acqua e adiacenze
Ambienti asciutti e ricchi di
biacco Coluber viridiflavus autoctona
vegetazione
orbettino Anguis fragilis autoctona Incolti e aree ruderali
testuggine palustre Risaie, are interne palustri,
Emys orbicularis autoctona
europea corsi/corpi d’acqua
vegetazione a sclerofille, are di
ramarro occidentale Lacerta bilineata autoctona
transizione cespugliato-bosco
saettone comune Zamenis longissimus autoctona Boschi di latifoglie

*Il popolamento potrebbe ospitare altre specie non riportate in tabella.

Tra le specie di anfibi elencate, solo la rana di Lataste rientra nell'allegato II della Direttiva
Habitat relativa alla salvaguardia e alla conservazione della flora e della fauna selvatica
d’interesse comunitario.
Per contro quasi tutte le specie di anfibi elencate sono contenute nell'allegato IV della stessa
Direttiva e fanno parte di quelli animali che richiedono una protezione rigorosa.
Nell'appendice II della Convenzione di Berna rientrano il rospo smeraldino e la rana di Lataste.
Le rimanenti specie rientrano nell'appendice III di tale Convenzione.
Come già evidenziato la rana di Lataste risulta pure essere un endemismo italiano ed è inserita
nella Red List come specie vulnerabile secondo le categorie IUCN a causa dell'occupazione di
un territorio ristretto e dell'alterazione dell'habitat.
Questa specie è infatti minacciata dalla distruzione di molte delle originali foreste umide
decidue della Pianura Padana e della regione Istriana, dovuta allo sviluppo dell'agricoltura
estensiva incluso il drenaggio e la deforestazione (con frammentazione della popolazione).
Minacce aggiuntive alla specie sono l'introduzione di pesci predatori, l'abbassamento del livello
dell'acqua e l'inquinamento acquatico. La ridotta diversità genetica nelle popolazioni
occidentali può portare ad una maggiore vulnerabilità a malattie emergenti
(http://www.iucnredlist.org/).
Per quanto riguarda i rettili potenzialmente presenti nel sito, sono poche le specie legate
all'acqua: la testuggine palustre e quelle del genere Natrix.
Tutte le specie di sopra riportate sono a rischio minimo (LR/Ic) secondo le categorie IUCN o non
presentano alcun tipo di minaccia, eccezion fatta per la testuggine che rientra in categoria NT o

Pag. 189 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
LR/nt a basso rischio, ovvero specie prossime ad essere considerate a rischio o che potrebbero
diventarlo nel futuro prossimo.
Nell’area d’insediamento delle compagini di progetto non sono stati rilevati particolari habitat o
segni di presenza delle specie inserite nell'allegato II della Direttiva Habitat.
Di seguito sono descritte le caratteristiche delle principali specie rilevate:
 Triturus spp., il tritone è un anfibio urodelio della famiglia Salamandridae. I tritoni hanno un
corpo gracile e allungato, concluso da una lunga coda compressa lateralmente e provvista
di lamina natatoria. La lingua è protrattile, i denti sono sia mascellari che vomero-palatini.
Le uova vengono deposte singolarmente e fissate alle foglie delle piante acquatiche. Le
larve di tritone, e in genere di tutti gli urodeli, possiedono branchie ramificate che
sporgono dai lati della testa, non coperte da opercolo come avviene invece nelle larve
degli anuri. A primavera i tritoni abbandonano la terra per occupare acque stagnanti, in
vista dell'accoppiamento. In questo periodo i maschi assumono il carattere sessuale
secondario della cresta sulla coda, che talvolta si prolunga sul dorso, come nel caso del
Triturus cristatus.
 Bufo bufo, il rospo comune è l'anfibio più grande d'Europa, e raggiunge addirittura i 20 cm
(zampe escluse). È molto comune: si trova in tutta Europa e nel Nord-Ovest dell'Africa. La
sua colorazione è marrone, che può tendere al rossiccio, il ventre tende ad essere
biancastro. La pelle presenta numerose verruche, che secernono una sostanza velenosa, la
bufalina, che comporta continue allucinazioni e stato di trance. Le pupille del rospo
comune sono orizzontali l'occhio è di color oro scuro o rame, e nel suo collo vi sono due
ghiandole parotoidi ovali. Prevalentemente notturno, di giorno tende a nascondersi in
buche o anfratti, sotto le pietre o comunque in luoghi riparati dalla luce, se minacciato
assume una caratteristica posa intimidatoria con la testa abbassata e le parti posteriori
sollevate. Dopo il letargo invernale, in concomitanza con la primavera inizia la stagione
degli accoppiamenti: i rospi si recano vicino ai luoghi di riproduzione (solitamente vicino a
corsi d'acqua, pozze o stagni) verso l'inizio di marzo e lì i maschi si aggrappano alle ascelle
delle femmine, che sono visibilmente più grandi. A questo punto la femmina depone in
acqua un cordone gelatinoso di circa 10 000 uova, che vengono fecondate dal maschio.
Queste uova poi si schiuderanno, facendo uscire dei minuscoli esserini neri acquatici: i
girini. Questi, nutrendosi soprattutto di alghe e altri minuscoli materiali organici, crescono.
Ai girini spuntano dapprima le zampe inferiori, e successivamente le zampe anteriori: da
questo momento iniziano a digiunare, perché il loro apparato boccale (e digerente) si sta
trasformando: infatti da onnivori diverranno insettivori.
 Bufo viridis, il rospo smeraldino è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae. È più piccolo
del rospo comune (Bufo bufo), infatti raggiunge al massimo i 10 cm, restando più
frequentemente attorno ai 7 cm. La colorazione è molto variabile: marrone o bianco con
chiazze verde smeraldo. Frequentemente la sua livrea è impreziosita da puntini rossastri.
Le ghiandole parotoidi si trovano, come nel rospo comune, sul collo, ma sono più allungate.
Il rospo smeraldino è in grado di emettere un richiamo piuttosto forte, simile al trillo dei
grilli; i maschi in riproduzione tendono a "cantare" in gruppi numerosi come le rane verdi. Il
rospo smeraldino è protetto dalla convenzione di Berna per la salvaguardia della fauna
minore. Rispetto al Rospo comune frequenta ambienti più umidi e più caldi, in Campania
ad es. è stato trovato in zone più vicine al litorale ed è risultato più raro nelle zone interne,
si nutre di insetti, lombrichi e tutto quello che riesce a catturare. Dopo il letargo invernale,
in concomitanza con la primavera inizia la stagione degli accoppiamenti: i rospi si recano
vicino ai luoghi di riproduzione (solitamente vicino a corsi d'acqua, pozze o stagni) verso
l'inizio di marzo e lì i maschi si aggrappano alle ascelle delle femmine, che sono
visibilmente più grandi. A questo punto la femmina depone in acqua un cordone gelatinoso
di circa 13 000 uova, che vengono fecondate dal maschio. Queste uova poi si
schiuderanno, facendo uscire i girini. A differenza del Rospo comune non tende a
frequentare sempre lo stesso ambiente acquatico per riprodursi.

Pag. 190 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
 Rana esculenta, la rana comune o rana verde è un anfibio della famiglia dei Ranidae. La
sua tassonomia è alquanto complessa e discussa essendo presenti in Italia diversi Klepton,
unità sistematiche formate cioè da un complesso costituito da una specie e dal suo ibrido
ibridogenetico. La specie è comune in Europa, ad eccezione della penisola iberica e della
Norvegia. In Gran Bretagna si è acclimatata con successo. In Italia è ampiamente diffusa
ovunque, sino a 1200 m d'altitudine come la Rana italica. La Rana esculenta è una rana
acquatica di 12 cm di lunghezza, dal muso appuntito e dalle dita ampiamente palmate. Il
dorso, è di colore verde smagliante o bruno oliva, talvolta cosparso di macchie nere, è
ornato, ad ogni lato. L'ibernazione ha luogo nella melma dello stagno in cui vive.
 Rana lessonae, la rana di Lessone è diffusa dalla Francia alla Svezia meridionale alla Russia
fino alla costa nordoccidentale del Mar Nero. In Italia lungo tutta la penisola e in Sicilia. Ha
colorazione variabile da verde a bruno; il dorso ha macchie nere e una stria longitudinale
mediana chiara. Le parti posteriori sono giallastre, brune o nere. Presente in tutti gli
ambienti umidi, dai laghi di quote elevate (anche superiori ai 1750 m) alle zone costiere.
Fuori dall'acqua è possibile incontrarle nel sottobosco di pinete e foreste di latifoglie, in
prati e coltivi. È carnivora, si nutre di insetti e altri invertebrati acquatici e terricoli. Si ciba
di prede vive, perché la loro vista è sensibile al movimento; una preda immobile non è
appetibile. Sono molto legate all'acqua, dove devono depositare le uova. Dall'uovo esce il
girino che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della
metamorfosi il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori
dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro
a carnivoro.
 Rana latastei, la Rana di Lataste è un anfibio Anuro della famiglia Ranidae. É una specie di
piccole dimensioni. Il colore di fondo della livrea è bruno rossiccio con due evidenti strisce
scure che partono sottili dalla narice, arrivano all'occhio, proseguono e coprono il timpano.
Si distingue con difficoltà da una specie simile: la Rana dalmatina. La differenza più
evidente è data dalla gola, che nella rana di Lataste è scura e presenta una evidente
striscia longitudinale più chiara, mentre nella Rana dalmatina la macchia bianca sulla gola
è più estesa e meno definita. L'areale di questa specie è ristretto alla pianura Padana, ad
una piccola area del Canton Ticino e ad alcuni siti in Slovenia e Croazia. È poco legata
all'acqua dove si reca per riprodursi già dalla fine di gennaio se il clima è mite. Depone le
uova in masse gelatinose costituite da diverse centinaia di uova. Dall'uscita del girino alla
metamorfosi occorrono circa tre mesi. Lo stesso ciclo compiuto in acquario in luogo chiuso
dura circa la metà. Al termine della metamorfosi la piccola rana misura circa un centimetro
e mezzo. Frequentando di più il bosco umido rispetto alle rane verdi, può essere preda di
uccelli carnivori quali la cornacchia e di mammiferi carnivori ed insettivori quali donnola,
tasso, faina, puzzola, volpe, riccio. La IUCN red list classifica questa specie come
vulnerabile. Solo se il suo habitat verrà preservato le popolazioni potranno salvarsi dal
rischio di estinzione.
 Hyla intermedia, la raganella italiana è una rana della famiglia Hylidae, di dimensioni
medio-piccole, che raggiunge una lunghezza di 4-5 cm. Per molti versi è estremamente
simile alla Raganella (Hyla arborea): la colorazione del dorso è di colore verde brillante,
con ventre biancastro nettamente demarcato da una linea di colore dal grigio al beige.
Dall'occhio si diparte una evidente striscia nera laterale che si prolunga fino all'inserzione
dell'arto inferiore. Il maschio possiede un sacco vocale sotto la gola, che gonfiato
raggiunge quasi la grandezza del corpo. Le dita sono dotate di cuscinetti adesivi. L'areale
di questa specie è prevalentemente ristretto all'Italia (compresa la Sicilia ed esclusa la
Sardegna). Piccole popolazioni sono presenti nella Svizzera meridionale e nella Slovenia
occidentale. Ha un range altitudinale che va dal livello del mare sino a 1.855 m slm.
 Podarcis muralis, la lucertola muraiola è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae. È
la più comune delle lucertole italiane, è lunga circa 15 cm (compresa la coda) ma può
arrivare a 20-25 cm. Trova la tana in buchi nei muri o sotto terra e appena uscita, si riposa
al sole per scaldarsi. È piccola, spesso piuttosto appiattita, normalmente con collare a orlo
liscio e squame appena carenate. La maggior parte degli individui è brunastra o grigia
Pag. 191 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
(occasionalmente con sfumature verdi), spesso ha evidenti barre bianche e nere ai lati
della coda. Molto diffusa nella maggior parte del suo areale ma ristretta a località riparate
e soleggiate nel nord e spesso nelle aree montane del meridione, dove vive fin oltre i 2000
m. È una specie tipicamente arrampicatrice, la si osserva su muri di campi e giardini, pareti
rocciose, massi e anche tronchi di alberi. Si riproduce tra marzo e aprile e i maschi,
durante questo periodo, sono territoriali e molto aggressivi. Il periodo degli accoppiamenti
può proseguire sino ad estate inoltrata. La femmina depone in buche 2-12 uova biancastre
che schiudono in 2-3 mesi, in agosto o settembre. I giovani alla nascita sono lunghi circa
60 mm Si alimenta di invertebrati, soprattutto insetti, ma anche crostacei terrestri, ragni,
molluschi gasteropodi e anellidi.
 Natrix natrix, la biscia dal collare è un colubride europeo non velenoso. È tipicamente
verde scura o marrone con un collare giallo caratteristico dietro alla testa a cui deve il
nome caratteristico La parte inferiore è più chiara nel colore. Preda quasi interamente
anfibi, specialmente le rane comuni, anche se occasionalmente mangia anche mammiferi e
pesci. Le bisce dal collare sono grandi nuotatrici e di solito si trovano vicino agli specchi
d'acqua dolce. Vanno in letargo durante l'inverno e si accoppiano poco dopo il risveglio ad
Aprile o Maggio. Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8 - 40 in giugno
e luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le
uova si schiudono e sono da subito indipendenti. È ampiamente distribuito nell'Europa
continentale.
 Coronella austriaca, il colubro liscio è un serpente moderatamente piccolo con corpo
cilindrico, collo e testa poco definiti, muso abbastanza appuntito. Occhi piccoli con pupilla
rotonda; squame lisce. La colorazione è variabile, di solito grigiastra, brunastra, rosata o
anche rossastra. Sul dorso sono spesso presenti punti o macchiette scure più evidenti nella
regione del collo che frequentemente formano irregolari barre trasversali o sono disposte
in due linee. Il ventre di solito è piuttosto scuro: rosso, arancione, grigio, nerastro,
generalmente con qualche punteggiatura o macchiettatura. Si trova dal livello del mare
fino a oltre 1800 m nella parte meridionale del suo areale, dove tende a essere montana.
Serpente diurno e piuttosto riservato che risiede in vari ambienti soleggiati e aridi.
Piuttosto lento nei movimenti, morde immediatamente quando viene manipolato e scarica
il contenuto fetido delle ghiandole anali. "Partorisce" da 2 a 15 giovani completamente
sviluppati, che raggiungono la maturità sessuale in circa 4 anni.
 Natrix tessellata, la biscia tassellata è un colubride europeo non veleno. É di colore grigio
marrone verdastro, con macchie più scure sul dorso; si differenza dalla biscia dal collare
per l'assenza del collarino chiaro, per il ventre di colore più scuro, per la testa più stretta e
allungata e per la presenza di due placche poste anteriormente all'occhio anziché una. Il
colore potrebbe andare inoltre dal grigio al nero. La parte inferiore è più chiara nel colore.
Può raggiungere una lunghezza totale di 130 cm. Predano quasi interamente anfibi,
specialmente le rane comuni, anche se occasionamente mangiano anche mammiferi e
pesci. Le bisce tassellate sono grandi nuotatrici e di solito si trovano vicino agli specchi
d'acqua dolce. Vanno in letargo durante l'inverno e si accoppiano poco dopo il risveglio ad
Aprile o Maggio. Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8-40 in giugno e
luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane. Poiché le uova richiedono una temperatura
di almeno 21 gradi per schiudersi, la vegetazione in putrefazione, incluso i cumuli di
compost, sono postazioni preferite. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le uova si
schiudono e sono da subito indipendenti. Poiché non sono velenosi, le loro uniche difese
sono la produzione un fluido dall'odore aspro dalle ghiandole anali o la finzione della morte.
A volte fingono anche degli attacchi, colpendo senza veramente aprire le loro bocche.
Questo colubride si trova nei bassipiani dell'Inghilterra, del Galles, è quasi assente in
Scozia e lo è del tutto in Irlanda. È ampiamente distribuito nell'Europa continentale, dalla
Scandinavia settentrionale all'Italia meridionale. Si trova anche nell'Africa nord-
occidentale.
 Columber viridiflavus, il biacco è un serpente che frequenta i terreni rocciosi, secchi e ben
soleggiati, a volte anche i luoghi un po' più umidi come le praterie e le rive dei fiumi. La
Pag. 192 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
sua colorazione è dominata dal nero senza essere tuttavia il colore principale. Il dorso
presenta una ventina di linee longitudinali discontinue giallo-verdastre. La lunghezza è di 1
m - 1,30 m, eccezionalmente può arrivare anche ai 2 m. Occhio in contatto con almeno 2
sopralabiali. È una specie diurna. Ha un carattere fiero e aggressivo, pur non essendo
velenoso, alle strette preferisce il morso che la fuga. Si nutre principalmente di altri rettili
quali lucertole o addirittura vipere, non disdegna le uova di piccoli uccelli o piccoli anuri
come rane e rospi. Lo si incontra nel nord-est della Francia, nel sud della Svizzera, in Italia,
in Slovenia e in Croazia.
 Anguis fragilis, l’orbettino è da molti erroneamente considerato un serpente per via del suo
movimento simile a questi rettili, cosa dovuta alla mancanza di arti; in realtà si tratta di
una lucertola che nel corso della sua evoluzione ha perso le zampe, e come molte lucertole
e sauri (non tutti) in caso di pericolo riesce a spezzare la sua coda, che rappresenta il 60%
del suo corpo, lasciandola sul terreno per distrarre l'aggressore e riuscire a fuggire (il suo
nome latino sottolinea questa sua fragilità). Altro aspetto di differenza coi suoi cugini ofidi
è la presenza di palpebre che si chiudono, un minor numero di vertebre ed una pelle più
robusta. È un animale di forma cilindrica; possiede una pelle formata da squame molto
dure, sotto di esse sono presenti placche osse che lo rendono molto rigido nei movimenti,
anche se gli facilitano l'escavazione. La sua colorazione è molto varia: principalmente è
grigio argenteo, ma può essere anche marrone o rossastro quasi come il rame, e talvolta le
femmine presentano una striscia più scura lungo le vertebre nella parte dorsale. Pur
essendo un rettile non ha molte esigenze di termoregolazione, cosa che gli permette di
occupare diverse latitudini; infatti vive in tutta Italia e in buona parte dell'Europa, ad
esclusione dell'Irlanda e dell'Islanda, occupando tutta l'area delle regioni mediterranee
anche quelle africane. Popola ogni tipo di area: dal sottobosco a quella rocciosa od erbosa,
prediligendo le zone umide. Arriva a vivere fino ad una altitudine di 2000 metri. Trascorre
gli inverni in letargo in ambienti sotterranei assieme ad altri suoi esemplari, svernando da
novembre fino ad inizio primavera.
 Emys orbicularis, la Testuggine palustre è un rettile della famiglia delle Emydidae. É
presente in quasi tutto il continente europeo (dalla penisola balcanica all'Anatolia, dal Nord
Africa alla penisola iberica, in Francia, in Italia in Ungheria, in Polonia, in Lituania) con
l'eccezione delle zone poste più a Nord (paesi scandinavi). Nella penisola iberica e nei
Balcani convive con la Mauremys caspica, l'unica altra testuggine acquatica endemica
presente nel continente europeo. In Italia, dov'è presente come unica specie della famiglia
degli Emididi, ha una distribuzione disomogenea e frammentata, tipica caratteristica di una
specie minacciata. Ha, infatti, una discreta presenza nella Pianura Padana e nelle zone
palustri della Maremma Toscana, in Lazio, in Campania, mentre è quasi estinta in Liguria,
Piemonte e Friuli Venezia Giulia e del tutto assente in Valle d'Aosta e nelle zone montane
dell'arco alpino e della dorsale appenninica. Mentre nel passato veniva cacciata dall'uomo
per scopi alimentari, oggi è principalmente minacciata dal progressivo scomparire del suo
habitat naturale dovuto al prosciugamento delle zone umide e alla regimazione dei corsi
d'acqua. Risente, come tutto l'ecosistema acquatico, del progressivo inquinamento delle
acque, in particolare dell'immissione negli ambienti acquatici di sostanze tossiche quali i
pesticidi ed i diserbanti. Altra rilevante minaccia è costituita dalla soppressione della
vegetazione riparia effettuata con mezzi meccanici che ferisce gli esemplari adulti e ne
distrugge i nidi. Preferisce acque tranquille, con fondale fangoso. La si trova in stagni,
fossati, paludi, fiumi e canali, in zone ricche di vegetazione acquatica e dove la corrente
dell’acqua è più lenta. Vive anche nelle acque salmastre come ad esempio le foci dei fiumi
e le lagune costiere. È possibile trovarla anche in ambienti artificiali quali canali di
irrigazione, laghetti nei parchi cittadini e in ogni habitat favorevole. I maschi raggiungono
una lunghezza di 15-18 cm mentre le femmine 20-22 cm. Il piastrone (scudo ventrale) è
composto da 12 elementi, ha un colore giallo sabbia uniforme con scarse venature più
scure. Lo scudo dorsale (carapace) è collegato con il piastrone attraverso legamenti
cartilaginei che favoriscono la mobilità di entrambe le parti. Il carapace è appiattito e
ovale, il colore di fondo è molto variabile, va dal marrone oliva al verde scuro, fino al nero.
Negli esemplari giovani sul carapace è presente una carena centrale che poi scompare
Pag. 193 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
completamente con la crescita. Il colore della pelle, della testa e degli arti va anch'esso dal
giallo al verde scuro; anche sulla pelle sono presenti punteggiature gialle. La specie è
caratterizzata da una coda piuttosto lunga in entrambi i sessi provvista di un’unghia
terminale. La coda, infatti, negli esemplari adulti, misura circa la metà della lunghezza
complessiva dell'animale. I maschi hanno una coda più grossa di quella delle femmine,
soprattutto nella parte iniziale, ed hanno l’apertura anale in posizione più arretrata. Le
femmine di solito hanno gli occhi gialli, i maschi, invece, li hanno rossi, arancione, gialli, e a
volte anche bianchi. Da ottobre a marzo l’E. orbicularis sverna principalmente in acqua,
preferibilmente nel fango,in uno stato di ibernazione pressoché totale in cui l’animale
respira assimilando l'ossigeno attraverso l'epidermide e la cloaca. In alcuni casi, invece che
in acqua, l’E. orbicularis scava la tana nel terreno o tra le radici della vegetazione, oppure
si rifugia tra le rocce, ma sempre in prossimità dell’acqua. Il periodo di ibernazione termina
quando la temperatura dell'acqua raggiunge almeno i 10°C. Le Emys non sono buone
nuotatrici rispetto ad altre specie di testuggini acquatiche, tuttavia sono legate
all'ambiente acquatico nel quale trascorrono gran parte del loro ciclo vitale. Sono animali
piuttosto timidi tanto da rifugiarsi in acqua al primo segnale di disturbo. Sono tartarughe
stanziali ed abitudinarie sia per quanto riguarda il territorio di ricerca del cibo che per le
zone in cui si riscaldano al sole (termoregolazione); continuano ad utilizzare le tane e i nidi
anche negli anni successivi. L’E. orbicularis si può spostare lontano dall'acqua fino a
qualche chilometro nel periodo riproduttivo, in cui i maschi vanno in cerca di femmine o le
femmine vanno in cerca di un luogo adatto alla deposizione delle uova.
 Lacerta bilineata. Il ramarro occidentale è un sauro della famiglia dei Lacertidi, di colore
verde brillante, rapidissimo nei movimenti. La forma del corpo è quella tipica delle
lucertole. Le dimensioni degli esemplari adulti sono di circa 30 cm di lunghezza, e 35
grammi di peso. Anche se ci sono esemplari che superano i 40 cm, ed i 40 grammi di peso.
I ramarri sono animali territoriali. I maschi lottano tra loro, soprattutto nella stagione
riproduttiva. Si nutrono principalmente di artropodi. La maturità sessuale viene raggiunta
intorno ai due anni, i maschi che sono sedentari, e territoriali, nel periodo
dell'accoppiamento in primavera, sono molto aggressivi, inseguendo i rivali per molto
tempo, il rituale dell'accoppiamento è ben preciso, e comincia con un morso alla base della
coda della femmina. Questa specie è presente in Spagna, Francia e Italia. Nell'Italia
settentrionale il suo areale si sovrappone parzialmente a quello della Lacerta viridis,
diffusa in Europa orientale.
 Zamenis longissimus, il saettone comune ha una distribuzione geografica che va dall’
Europa centro-meridionale al versante spagnolo di Pirenei, per passare a tutta l’Europa
centrale fino all’Anatolia ed all’Iran settentrionale. In Italia è presente ovunque fino a
campania e molise. La colorazione degli adulti è con parti superiori olivastre, bruno chiaro
o marrone che sfumano in un giallo deciso nelle parti inferiori. I giovani sono bruno-
grigiastri con quattro serie di macchiette scure disposte lonitudinalmente. In alcune zone
costiere possono essere presenti individui completamente neri (forma melanica). Ha una
lunghezza che va dagli 80 ai 200 cm. Può vivere dal livello del mare sino ai 1200 metri, in
zone boscate, garighe, macchie. Più raro in coltivi, pascoli cespugliati, gramineti. Rifugge di
norma zone troppo aride. Si rifugia spesso in alberi cavi e anfratti delle rocce. É di abitudini
diurne, non ama le alte temperature, per cui ha un periodo di attività che va da marzo ad
ottobre, con una pausa estiva nel periodo più caldo (metà luglio-metà agosto). Evita
l’attività nelle ore centrali della giornata, sempre per motivi termici, ma è facile vederlo al
sole dopo una pioggia. Gli accoppiamenti avvengono più volte dal mese di aprile a quello di
giugno e la seguente deposizione delle 5-15 uova nel mese di luglio. I piccoli nascono dopo
circa 50-65 giorni ed hanno un’aspettativa di vita di circa 10-15 anni. La maturità sessuale
viene raggiunta il 3° anno nei maschi e 4° anno nelle femmine. L’accoppiamento, in cui il
maschio morde tipicamente la femmina dietro la testa, è preceduto da lotte rituali fra
maschi, che durante questo non si nutrono. Si nutre prevalentemente di micromammiferi
(fino alle dimensioni di un ratto), uova ed uccelli ricercati al nido, motivo per cui è agile
arrampicatore. Di norma le femmine sono molto più attive dei maschi nella ricerca del cibo,
ed i piccoli cacciano anche lucertole. Uccide le sue prede con una serie di contrazioni
Pag. 194 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
progressive delle spire. Viene predato abitualmente da molti mammiferi (mustelidi, volpi,
cinghiali), nonché da rapaci quali poiana, nibbio e biancone, mentre i piccoli cadono spesso
vittime di ricci, ratti e biacchi.

Pag. 195 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.5.3 Avifauna
L’analisi dell’ornitofauna presente è stata prevalentemente condotta su elementi rilevati con
l’esplorazione diretta del territorio dei Comuni di Vigasio e Trevenzuolo mediante la ricerca
qualitativa dei popolamenti, ovvero sulla provata presenza di una specie senza approfondire il
dato numerico dei soggetti rilevati. Questo perché nell’area in esame non sono state segnalate
né rilevate specie faunistiche stanziali rare o a rischio di estinzione a livello regionale,
nazionale, europeo e globale.
Per un inquadramento complessivo dell’avifauna potenzialmente presente nel comprensorio
veronese si fa riferimento all’Atlante degli Uccelli nidificanti in Provincia di Verona ed al
parziale aggiornamento del 2005. Attualmente è in corso di realizzazione il Nuovo Atlante.
A circa venti anni dalla realizzazione del primo atlante degli uccelli nidificanti in provincia di
Verona, questo nuovo progetto si prefigge, infatti, di rendere più attuale la conoscenza
dell'avifauna veronese attraverso la realizzazione di questo ulteriore atlante. Nello stesso anno
è iniziata la ricerca anche per la realizzazione di un atlante degli uccelli svernanti in provincia.
Di seguito viene riportata una check-list dell’avifauna potenzialmente reperibile e nidificante in
Provincia di Verona, compilata in base a quanto riportato nella bozza del nuovo Atlante degli
uccelli nidificanti in Provincia di Verona2.

Figura 2.4.5.3/I: Check-list aggiornata delle specie della classe Aves segnalati nella provincia veronese (Fonte:
http://www.naturadiverona.org/atlanti/index.htm)

Specie nidificanti in Provincia di Verona Nidificazione

Nome italiano Nome latino certa probabile possibile

Cigno reale Cygnus olor X

Canapiglia Anas strepera X

Alzavola Anas crecca x

Germano reale Anas platyrhynchos X

Marzaiola Anas querquedula X

Fistione turco Netta rufin X

Gallo cedrone Tetrao urogallus X

Fagiano di monte Tetrao tetrix X

Francolino di monte Bonasa bonasia X

Coturnice Alectoris graeca X

Starna Perdix perdix X

Quaglia comune Coturnix coturnix X

Fagiano comune Phasianus colchicus X

Tuffetto Tachybaptus ruficollis X

Svasso maggiore Podiceps cri status X

Airone cenerino Ardea cinerea X

Airone rosso Ardea purpurea X

Garzetta Egretta garzetta X

2
Fonte: http://www.naturadiverona.org/atlanti/index.htm.
Pag. 196 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Specie nidificanti in Provincia di Verona Nidificazione

Nome italiano Nome latino certa probabile possibile

Sgarza ciuffetto Ardeola rallide x

Airone guardabuoi Bubulcus ibis X

Nitticora Nycticorax nycticorax X

Tarabusino Ixobrychus minutes X

Tarabuso Botaurus stellaris X

Falco pecchiaiolo Pernis apivorus X

Nibbio bruno Milvus migrans X

Biancone Circaetus gallicus X

Falco di palude Circus aeruginosus X

Albanella minore Circus pygargus X

Sparviere Accipiter nisus X

Astore Accipiter gentilis X

Poiana Buteo buteo X

Aquila reale Aquila chrysaetos X

Gheppio Falco tinnunculus X

Lodolaio Falco subbuteo X

Falco pellegrino Falco peregrinus X

Porciglione Rallus aquaticus X

Re di quaglie Crex crex X

Gallinella d'acqua Gallinula chloropus X

Folaga Fulica atra X

Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus X

Pavoncella Vanellus vanellus X

Corriere piccolo Charadrius dubius X

Beccaccia Scolopax rusticola X

Piro piro piccolo Actitis hypoleucos X

Gabbiano reale Larus michahellis X

Piccione selvatico Columba livia X

Colombaccio Columba palumbus X

Tortora selvatica Streptopelia turtur X

Tortora dal collare Streptopelia decaocto X

Parrocchetto dal collare Psittacula krameri X

Parrocchetto monaco Myiopsitta monachus X

Cuculo Cuculus canorus X

Barbagianni Tyto alba X

Assiolo Otus scops X

Gufo reale Bubo bubo X

Pag. 197 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Specie nidificanti in Provincia di Verona Nidificazione

Nome italiano Nome latino certa probabile possibile

Allocco Strix aluco X

Civetta Athene noctua X

Civetta capogrosso Aegolius funereus X

Gufo comune Asio otus X

Succiacapre Caprimulgus europaeus X

Rondone maggiore Apus melba X

Rondone comune Apus apus X

Martin pescatore Alcedo atthis X

Gruccione Merops apiaster X

Ghiandaia marina Coracias garrulus X

Upupa Upupa epops X

Torcicollo Jynx torquilla X

Picchio rosso maggiore Dendrocopos major X

Picchio nero Dryocopus martius X

Picchio verde Picus viridis X

Picchio cenerino Picus canus X

Calandrella Calandrella brachydactyla X

Cappellaccia Galerida cristata X

Allodola Alauda arvensis X

Tottavilla Lullula arborea X

Topino Riparia riparia X

Rondine montana Ptyonoprogne rupestris X

Rondine Hirundo rustica X

Balestruccio Delichon urbicum X

Calandro Anthus campestris X

Prispolone Anthus trivialis X

Spioncello Anthus spino letta X

Ballerina bianca Motacilla alba X

Cutrettola Motacilla flava X

Ballerina gialla Motacilla cinerea X

Merlo acquaiolo Cinclus cinclus X

Scricciolo Troglodytes troglodytes X

Sordone Prunella collaris X

Passera scopaiola Prunella modularis X

Tordela Turdus viscivorus X

Tordo bottaccio Turdus philomelos X

Cesena Turdus pilaris X

Pag. 198 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Specie nidificanti in Provincia di Verona Nidificazione

Nome italiano Nome latino certa probabile possibile

Merlo Turdus merula X

Merlo dal collare Turdus torquatus X

Codirossone Monticola saxatilis X

Passero solitario Monticola solitarius X

Usignolo Luscinia megarhynchos X

Pettirosso Erithacus rubecula X

Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros X

Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus X

Stiaccino Saxicola rubetra X

Saltimpalo Saxicola torquatus X

Culbianco Oenanthe oenanthe X

Pigliamosche Muscicapa striata X

Fiorrancino Regulus ignicapillus X

Regolo Regulus regulus X

Beccamoschino Cisticola juncidis X

Usignolo di fiume Cettia cetti X

Salciaiola Locustella luscinioides X

Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus X

Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris X

Cannareccione Acrocephalus arundinaceus X

Canapino comune Hippolais poliglotta X

Luì piccolo Phylloscopus collybita X

Luì bianco Phylloscopus bonelli X

Luì verde Phylloscopus sibilatrix X

Capinera Sylvia atricapilla X

Beccafico Sylvia borin X

Bigia padovana Sylvia nisoria X

Bigiarella Sylvia curruca X

Sterpazzola Sylvia communis X

Occhiocotto Sylvia melanocephala X

Basettino Panurus biarmicus X

Codibugnolo Aegithalos caudatus X

Cincia bigia Parus palustris X

Cincia alpestre Parus montanus X

Cincia mora Parus ater X

Cincia dal ciuffo Parus cri status X

Cinciallegra Parus major X

Pag. 199 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Specie nidificanti in Provincia di Verona Nidificazione

Nome italiano Nome latino certa probabile possibile

Cinciarella Parus caeruleus X

Picchio muratore Sitta europaea X

Picchio muraiolo Tichodroma muraria x

Rampichino alpestre Certhia familiaris X

Rampichino comune Certhia brachydactyla X

Pendolino Remiz pendulinus X

Rigogolo Oriolus oriolus X

Averla piccola Lanius collurio X

Averla cenerina Lanius minor X

Ghiandaia Garrulus glandarius X

Gazza Pica pica X

Nocciolaia Nucifraga caryocatactes X

Gracchio alpino Pyrrhocorax graculus X

Taccola Corvus monedula X

Cornacchia nera e C. grigia Corvus corone X

Corvo imperiale Corvus corax X

Storno Sturnus vulgaris X

Passera d'Italia Passer domesticus italiae X

Passera mattugia Passer montanus X

Fringuello Fringilla coelebs X

Crociere Loxia curvirostra X

Verdone Carduelis chloris X

Organetto Cardueli flammea cabaret x

Cardellino Carduelis carduelis X

Fanello Carduelis cannabina X

Verzellino Serinus serinus X

Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula X

Coccothraustes
Frosone X
coccothraustes

Zigolo giallo Emberiza citronella X

Zigolo nero Emberiza cirlus X

Zigolo muciatto Emberiza cia X

Ortolano Emberiza hortulana X

Migliarino di palude Emberiza schoeniclus x

Strillozzo Miliaria calandra X

Pag. 200 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Di seguito viene riportata una check-list di maggior dettaglio dell’avifauna potenzialmente
reperibile e nidificante nel territorio in esame (Comuni di Vigasio e Trevenzuolo ed aree
circostanti), compilata in base a quanto riportato sia nell’Atlante degli uccelli nidificanti in
Provincia di Verona (1983-1987) di Paolo de Franceschi, sia nel parziale aggiornamento
pubblicato nel 2005 (allegato B dell’Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Verona del
2005).

Tabella 2.4.5.3/II: elenco, non esaustivo, delle principali specie di uccelli nidificanti nell’area vasta di indagine (fonte:
Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Verona (1983-1987) di Paolo de Franceschi e allegato B dell’Atlante degli
uccelli nidificanti in Provincia di Verona del 2005.

Nidificazione
Specie potenzialmente nidificanti nell’area vasta d’esame
certa probabile possibile
ALLODOLA (Alauda arvensis) X
ALZAVOLA (Anas crecca) X
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X
BARBAGIANNI (Tyto alba) X
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X
CIVETTA (Athene noctua) X
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X
CUCULO (Cuculus canorus) X
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X
FAGIANO (Phasianus colchicus) X
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X
GAZZA (Pica pica) X
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X
MERLO (Turdus merula) X
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X
PENDOLINO (Remiz pendulinus) x
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X
RONDINE (Hirundo rustica) X
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X
STARNA (Perdix perdix) X

Pag. 201 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
STORNO (Sturnus vulgaris) X
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X
TOPINO (Riparia riparia) X
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X
UPUPA (Upupa epops) X
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X
VERDONE (Carduelis chloris) X
VERZELLINO (Serinus serinus) X

Di seguito si riporta una tabella in cui è riportata l’appartenenza o meno delle specie sopra
elencate a Leggi, Convenzioni e Direttive di tutela, quali le Direttive 79/409/CEE denominata
“Uccelli”, integrata dalla successiva Direttiva 147/2009/CEE, la Direttiva 92/43/CEE denominata
“Habitat”, le Convenzioni Internazionali sulla conservazione delle specie di uccelli selvatici, ad
esempio quelle di Berna e di Bonn.

Pag. 202 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.5.3/III: Leggi, Convenzioni e Direttive di tutela in cui rientrano gli Aves segnalati come potenzialmente
presenti nell’area vasta d’esame.

s pe c ie _ la t s pe c ie _ it

Acrocephalus arundinaceus Cannareccione x x


Acrocephalus palustris Cannaiola verdognola x x
Acrocephalus scirpaceus Cannaiola x x
Alauda arvensis Allodola x x x
Alcedo atthis Martin pescatore x x x
Anas crecca Alzavola x x x x
Athene noctua Civetta x x x x
Carduelis chloris Verdone x x
Carduelis carduelis Cardellino x x
Cettia cetti Usignolo di fiume x x
Cisticola juncidis Beccamoschino x x
Corvus corone cornix Cornacchia grigia
Coturnix coturnix Quaglia x x x
Cuculus canorus Cuculo x x
Delichon urbica Balestruccio x x
Fringilla coelebs Fringuello x x
Gallinula chloropus Gallinella d'acqua x x
Hirundo rustica Rondine x x
Ixobrychus minutus Tarabusino x x x
Jynx torquilla Torcicollo x x
Lanius collurio Averla piccola x x x
Luscinia megarhynchos Usignolo x x
Motacilla alba Ballerina bianca x x
Motacilla flava Cutrettola x x
Muscicapa striata Pigliamosche x x x
Oriolus oriolus Rigogolo x x
Passer italiae Passera d'Italia
Passer montanus Passera mattugia x x
Perdix perdix italica Starna ss. italiana x
Phasianus colchicus Fagiano comune x x x
Remiz pendulinus Pendolino x x
Riparia riparia Topino x x
Saxicola torquata Saltimpalo x x
Serinus serinus Verzellino x x
Streptopelia decaocto Tortora dal collare orientale x x x
Sturnus vulgaris Storno x
Turdus merula Merlo x x
Tyto alba Barbagianni x x x x
Upupa epops Upupa x x
Vanellus vanellus Pavoncella x x x
Pica pica Gazza

Per quanto riguarda la dicitura “CITES”, essa fa riferimento al Manuale Operativo “Modalità e
Procedure relative ai controlli in ambito doganale sul commercio internazionale di esemplari di
specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES), in attuazione del
Regolamento Comunitario n. 338/97 relativo alla protezione di specie della flora e della fauna
selvatiche mediante il controllo del loro commercio”.
La Legge 157/92 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo
venatorio” regola la caccia della fauna selvatica ed all’art 2, in particolare, elenca le specie di
mammiferi e di uccelli oggetto della tutela della presente legge, specie dei quali esistono

Pag. 203 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà nel territorio
nazionale.
La Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, nota
come Convenzione di Berna, fu elaborata nel 1979 e divenne esecutiva dal 1 giugno 1982. Gli
scopi della convenzione sono:
 la conservazione della flora e della fauna spontanea ed i relativi habitat;
 promuovere la cooperazione tra gli stati;
 monitorare le specie in pericolo e vulnerabili;
 fornire assistenza su problemi legali e scientifici.

Le specie da proteggere sono individuate in quattro appendici:


 Specie strettamente protette, flora - Appendice I;
 Specie strettamente protette, fauna - Appendice II;
 Specie protette, fauna - Appendice III;
 Strumenti e metodi di caccia e cattura proibiti ed altri mezzi di sfruttamento - Appendice
IV.
La Convenzione per la Conservazione delle Specie Migratrici di Animali Selvatici, nota anche
come CMS o Convenzione di Bonn, intende conservare le specie migratrici terrestri, acquatiche
e volatili in tutto il loro areale di distribuzione.
Le specie migratrici minacciate di estinzione sono elencate nell'Appendice I e le parti contraenti
si impegnano per una loro stretta protezione attraverso anche la conservazione degli habitat
ed eliminando tutti i fattori di rischio. Le specie di migratori che potrebbero significativamente
beneficiare di una maggior cooperazione internazionale sono elencate nell'Appendice II.
Poichè la Convenzione è una sorta di "accordo quadro", diverse convenzioni specifiche sono
state successivamente firmate per la tutela di specie particolari, quali ad esempio le
popolazioni europee di pipistrello (EUROBATS), i cetacei nel Mediterraneo (ACCOBAMS), gli
uccelli acquatici migranti tra Europa ed Africa (AEWA).
Altra fonte di informazioni sull’avifauna presente nell’area d’esame è stato ricavato dal Piano
Faunistico Venatorio Provinciale. Il Piano definisce le zone “destinate alla riproduzione della
fauna selvatica allo stato naturale ed alla cattura della stessa per l’immissione sul territorio in
tempi e condizioni utili all’ambientamento fino alla ricostituzione e alla stabilizzazione della
densità faunistica ottimale per il territorio”.

CALCOLO DELLA SENSIBILITÀ FAUNISTICA SPECIFICA DEGLI UCCELLI

Per la valutazione della sensibilità si è scelto di considerare le specie indicate come nidificanti
(certe, probabili o possibili) riportate in tabella 2.4.5.3/II.
Per definire il valore naturalistico delle specie di uccelli sono stati considerati particolari
parametri (attributi biologici) espressi sotto forma di indici sintetici, di tipo numerale, con lo
scopo di risalire al valore naturalistico dell’intera comunità ornitica presente in un determinato
ambiente.
Riguardo agli indici sintetici, si possono distinguere due categorie: quelli che rappresentano la
qualità (Q) e quelli che rappresentano la vulnerabilità (V). Una volta assegnato il modo di
combinare insieme i vari indici, sarà possibile esprimere il valore naturalistico della fauna ed il
suo livello di criticità, ovvero la sensibilità (S). Per il calcolo della qualità e della vulnerabilità
complessiva si è deciso di utilizzare il metodo additivo, sommando i punteggi (valore numero
degli indici) assegnati ad ogni attributo biologico secondo scale ordinali.
Pag. 204 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Gli attributi biologici relativi alla qualità ed alla vulnerabilità che si è deciso di considerare sono
quelli proposti da vari Autori (Brichetti e Garboli, 1992; Fornasari, 1996). I punteggi sono
assegnati agli attributi biologici secondo una scala aritmetica variabile da 0 a 3 (Fornasari,
1996). La qualità e la vulnerabilità faunistica derivano dalla somma dei tre punteggi relativi ai
rispettivi attributi biologici e possono assumere valori compresi tra 0 e 9.

Metodo di calcolo della qualità specifica (Qs)


Per il calcolo del parametro della qualità specifica si è deciso di adottare la caratteristica di
rarità, che può essere definita come una condizione di scarsa disponibilità di un certo tipo di
elemento presente nell’ambiente considerato.
Si ricorda che la rarità non è una caratteristica assoluta. Essa è funzione della scala spaziale
esaminata. Una data realtà ambientale può essere rara a livello locale, ma abbondante a livelli
geografici superiori. Una specie può, invece, essere abbondante a livello locale ma
complessivamente rara a livello di biosfera.

Per il calcolo della qualità sono stati utilizzati i seguenti parametri:


• Rarità a livello generale – nazionale ed europea (Q1)
• Rarità a livello regionale – corologia (Q2)
• Rarità a livello comunale (Q3)

La qualità specifica è data dalla somma dei tre precedenti parametri, come da seguente
formula:
Qs=Q1+Q2+Q3

Metodo di calcolo della vulnerabilità faunistica specifica (Vs)


Per il calcolo della vulnerabilità faunistica specifica sono stati considerati i seguenti attributi:
• Abbondanza (V1)
• Estensione dell’habitat (V2)
• Fragilità (V3)
e la Vulnerabilità specifica è data dalla somma di questi tre parametri, come da seguente
formula:
Vs=V1+V2+V3

Metodo di calcolo della sensibilità faunistica specifica (Ss)


I valori della qualità e della vulnerabilità sono stati direttamente utilizzati per il calcolo della
sensibilità faunistica specifica secondo il metodo moltiplicativo.
Ss=Qs*Vs

L’attribuzione della classe di sensibilità (da trascurabile a critica) è stata fatta riportando i
valori su una scala da 0 a 100 dove 0 corrisponde al punteggio minimo possibile (pari a 0 punti)
e 100 al punteggio massimo possibile (pari a 81 punti). I valori percentuali finali sono stati
ripariti secondo la seguente scala ad intervalli (Fornasari, 1996).

Pag. 205 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.5.3/IV: Scala di attribuzione della classe di sensibilità

Sensibilità critica Ss>85,0

Sensibilità elevata 60<Ss<85,0

Sensibilità rilevante 35<Ss<60,0

Sensibilità media 20<Ss<35,0

Livello di attenzione

Sensibilità bassa 8<Ss<20

Sensibilità trascurabile Ss<8

QUALITÀ FAUNISTICA SPECIFICA DELL’AVIFAUNA RILEVATA


Questo parametro esprime l’importanza della specie sotto l’aspetto conservazionistico e
gestionale in base alla sua rarità ai livelli geografici superiori a quello strettamente locale; di
seguito sono riportati i tre attributi di qualità utilizzati per il calcolo della qualità faunistica.

Q1 Rarità a livello generale


Questo attributo tiene in considerazione diversi strumenti di carattere conservazionistico e
gestionale, in particolare con riferimento a ciascuna specie ornitica si riporta di seguito la
tabella in cui sono individuati i riferimenti legislativi per la salvaguardia di ciascuna specie.
La direttiva di livello europeo denominata “Habitat” (Direttiva n.92/43/CEE), è stata recepita
dall’Italia nel 1997 attraverso il Regolamento D.P.R. dell’8 Settembre 1997, n.357, modificato
ed integrato dal D.P.R. n. 120 del 12 Marzo 2003. La direttiva europea 79/409/CEE, denominata
Direttiva “Uccelli”, è del 1979 ed è stata integrata dalla successiva Direttiva 147/2009/CEE che
si integra all’interno delle previsioni della Direttiva “Habitat”, concernente la conservazione di
tutte le specie di uccelli selvatici.
A complemento della valutazione della rarità faunistica a livello generale verrà considerata
anche la classificazione dell’avifauna secondo Tucker e Heath (1994) che la suddividono in
quattro classi di priorità di conservazione (S.P.E.C.=Species of European Conservation
Concern). Le categorie SPEC classificano le specie ornitiche europee sulla base dello status di
conservazione, della distribuzione e dell'abbondanza numerica.

Pag. 206 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.5.3/V: Leggi, Convenzioni e Direttive di tutela in cui rientrano gli Aves segnalati come potenzialmente
presenti nell’area vasta d’esame.

79/409 CEE Ap.1

79/409 CEE Ap.2


L. 157/92 art. 2

HABITAT Ap.2

HABITAT Ap.4
BERNA Ap.2

BERNA Ap.3

LISTA ROSSA
BONN Ap.2
L. 157/92
specie_it

SPEC
specie_lat

Acrocephalus arundinaceus Cannareccione x x LC


Acrocephalus palustris Cannaiola verdognola x x LC
Acrocephalus scirpaceus Cannaiola x x LC
SPEC LC
Alauda arvensis Allodola x x 3
SPEC LC
Alcedo atthis Martin pescatore x x x 3
Anas crecca Alzavola x x x LC
SPEC LC
Athene noctua Civetta x x 3
Carduelis chloris Verdone x x LC
Carduelis carduelis Cardellino x x LC
Cettia cetti Usignolo di fiume x x LC
Cisticola juncidis Beccamoschino x x LC
Corvus corone cornix Cornacchia grigia LC
SPEC LC
Coturnix coturnix Quaglia x x x 3
Cuculus canorus Cuculo x x LC
SPEC LC
Delichon urbica Balestruccio x x 3
Fringilla coelebs Fringuello x x LC
Gallinula chloropus Gallinella d'acqua x x LC
SPEC LC
Hirundo rustica Rondine x x 3
SPEC LC
Ixobrychus minutus Tarabusino x x x 3
SPEC LC
Jynx torquilla Torcicollo x x 3
SPEC LC
Lanius collurio Averla piccola x x x 3
Luscinia megarhynchos Usignolo x x LC
Motacilla alba Ballerina bianca x x LC
Motacilla flava Cutrettola x x LC
SPEC LC
Muscicapa striata Pigliamosche x x x 3
Oriolus oriolus Rigogolo x x LC
Passer italiae Passera d'Italia
Passer montanus Passera mattugia x x SPEC LC

Pag. 207 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
3

Perdix perdix italica Starna ss. italiana x LC


Phasianus colchicus Fagiano comune x x LC
Remiz pendulinus Pendolino x x LC
SPEC LC
Riparia riparia Topino x x 3
SPEC
Saxicola torquata Saltimpalo x x 3
Serinus serinus Verzellino x x LC
Streptopelia decaocto Tortora dal collare orientale x x x LC
SPEC LC
Sturnus vulgaris Storno x 3
Turdus merula Merlo x x LC
SPEC LC
Tyto alba Barbagianni x x 3
SPEC LC
Upupa epops Upupa x x 3
SPEC LC
Vanellus vanellus Pavoncella x x x 2
Pica pica Gazza LC

Dir. Ucc. all. I: Allegato I della Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30
novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Berna all. II, Berna all. III: Allegati II e/o III della Convenzione relativa alla Conservazione della Vita
Selvatica e dell’Ambiente Naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 e ratificata con la
Legge Nazionale 5 agosto 1981, n. 503.
Bonn App. II: Appendice II della Convenzione relativa alla Conservazione delle Specie Migratrici di Animali
Selvatici, adottata a Bonn il 26 ottobre 1985 e ratificata con la Legge Nazionale 25 gennaio 1983 n. 42.

SPEC (Species Of European Conservation Concern)


L’acronimo indica il livello di importanza conservazionistica europea secondo Tucker e Heath (1994).
Le specie europee che soffrono di uno stato di conservazione sfavorevole sono state suddivise in 4
categorie secondo la gravità dello stato di pericolo nel quale versano.
SPEC 1: sono quelle specie il cui stato critico di minaccia è globale e riguarda quindi la specie in tutto il
suo areale distributivo; si tratta delle specie inserite a qualsiasi titolo nella Red List Europea (IUNC,
2004).
SPEC 2: sono quelle specie che versano in uno stato di conservazione critico e la cui popolazione
mondiale è concentrata in Europa.
SPEC 3: sono quelle specie con una popolazione non strettamente concentrata nel continente europeo,
ma che in Europa presentano uno stato critico di conservazione.
Non SPECe (ex SPEC 4): sono specie la cui presenza è per lo più concentrata in Europa, ma che non
presentano problemi nel loro stato di conservazione.
Non SPEC: specie che non presentano problemi di conservazione e la cui presenza non è concentrata
in Europa.

Lista Rossa (Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia)

Pag. 208 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Specie minacciate di estinzione (CR, Critically endangered): un taxon risulta “in pericolo in modo critico”
quando è di fronte ad un altissimo rischio di estinzione nel futuro immediato.
Specie in pericolo o minacciate (EN, Endangered): un taxon è in pericolo, quando non è “in pericolo in
modo critico”, ma è di fronte ad un altissimo rischio di estinzione in natura nel prossimo futuro.
Specie Vulnerabili (VU, Vulnerable): un taxon è “vulnerabile”, quando non è “in pericolo in modo
critico” o “in pericolo”, ma è di fronte ad alto rischio di estinzione in natura nel prossimo futuro.
Specie a più basso rischio (LR, Lower Risk): un taxon è “a più basso rischio”, quando non si qualifica per
alcune delle categorie di minaccia sopra elencate. Sono noti comunque elementi che inducono a
considerare il taxon in esame in uno stato di conservazione non privo di rischi.
Specie non valutata (NE, Not evaluated): un taxon è “non valutato”, quando non è stato possibile
effettuare valutazioni rispetto alla sua possibile categoria nella Lista Rossa. Sono quelle specie che si
trovano in uno stato particolarmente dinamico in quanto spesso di recente colonizzazione per l’Italia,
per le quali non si è ritenuto opportuno, allo stato attuale, fornire una valutazione. Sono state inserite
in questa categoria le specie che nidificano irregolarmente e quelle che, considerate regolari dagli
stessi autori, hanno iniziato a nidificare in Italia dopo il 1988 e quindi, proprio in quanto “in fase di
colonizzazione”, presentano modelli distributivi e dinamica di popolazione non ancora stabili e
valutabili.

Tabella 2.4.5.3/VI: Punteggi

Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0

Specie
Specie
minacciata
vulnerabile o Specie a status
di Specie non rispondente ai criteri precedenti
rara per indeterminato per l'Italia
estinzione
l'Italia
in Italia

Specie
compresa
a
qualunque SPEC1
titolo nella SPEC2 SPEC 3 Specie con priorità di
lista rossa secondo conservazione SPEC 4 e NON
mondiale Tucker e secondo Tucker e Hearth secondo Tucker e Hearth SPEC secondo Tucker e Hearth
o Hearth (1994) (1994) (1994)
minacciata (1994)
di
estinzione
in Europa

Specie escluse dagli allegati


Specie comprese
citati o specie incluse ma non
nell'elenco dell'All. II Dir. Specie incluse nell'All. IV Dir. 43/92
rispondenti ai criteri
CEE 43/92
precedenti

Specie particolarmente
Specie particolarmente
protette dalla
protette dalla legislazione
legislazione italiana e Specie escluse dall'elenco di quelle particolarmente
italiana (L. 157/92) che non
che rientrano nelle protette dalla legislazione italiana
rientrano nelle categorie
categorie più elevate(L.
più elevate
157/92 art. 2)

Specie appartenente all’ Specie appartenente all’


allegato 1 della direttiva allegato 2 della direttiva
79/409/CEE e ss.mm.ii. 79/409/CEE e ss.mm.ii.

Pag. 209 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Specie compresa in almeno una delle Convenzioni Internazionali sulla Specie non comprese in
conservazione delle specie di uccelli selvatici (Berna, Bonn, Parigi, Washington, alcuna delle Convenzioni
Barcellona) citate

Tabella 2.4.5.3/VII: Valori di Q1

Punti 3

Punti 2

Punti 1

Punti 0
Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) X


ALZAVOLA (Anas crecca) X
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X
BARBAGIANNI (Tyto alba) X
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X
CIVETTA (Athene noctua) X
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X
CUCULO (Cuculus canorus) X
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X
FAGIANO (Phasianus colchicus) X
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X
GAZZA (Pica pica) X
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X
MERLO (Turdus merula) X
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X
PENDOLINO (Remiz pendulinus) X
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X
RONDINE (Hirundo rustica) X
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X

Pag. 210 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
STARNA (Perdix perdix) X
STORNO (Sturnus vulgaris) X
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X
TOPINO (Riparia riparia) X
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X
UPUPA (Upupa epops) X
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X
VERDONE (Carduelis chloris) X
VERZELLINO (Serinus serinus) X

Q2 Rarità a livello regionale (corologia)


Questo attributo valuta l’importanza biogeografia della specie nella regione in cui si trova
l’area di studio.Sulla base della classificazione corologica degli uccelli italiani proposto da
Boano G. e Brichetti P. ,1989 e Boano G., Brichetti P. & Micheli A. ,1990 sono stati assegnati i
punteggi per la determinazione della qualità Q2.
Qui di seguito viene riportata la tabella con la classificazione corologica e l’attribuzione dei
punteggi per ciascuna classe.

Tabella 2.4.5.3/VIII: Classificazione corologica

CLASSIFICAZIONE COROLOGICA IDENTIFICAZIONE PUNTI

Specie endemiche italiane o alpine con areale


COR1 3
ridotto infraeuropeo o mediterraneo
Specie con areale europeo o euroturanico-
COR2 2
mediterraneo o eurocentroasiatica-mediterranea
Specie con areale olopaleartica o areale paleartico COR3 1
Specie con areale oloartico, cosmopolite o
COR4 0
subcosmopolite

Tabella 2.4.5.3/IX: Identificazione della corologia delle specie di uccelli secondo la classificazione corologica di Boano
G. & Brichetti P., 1989 e Boano G., Brichetti P. & Micheli A. ,1990 e relativo valore di Q2.
VALORI
COR1

COR2

COR3

COR4

DI Q2

Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) X 1


ALZAVOLA (Anas crecca) X 0
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X 2
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X 1
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X 1

Pag. 211 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
BARBAGIANNI (Tyto alba) X 0
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X 2
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X 2
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X 2
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X 2
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X 1
CIVETTA (Athene noctua) X 2
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X 1
CUCULO (Cuculus canorus) X 1
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X 1
FAGIANO (Phasianus colchicus) X 0
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X 1
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X 0
GAZZA (Pica pica) X 0
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X 1
MERLO (Turdus merula) X 1
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X 3
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X 1
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X 2
PENDOLINO (Remiz pendulinus) X 2
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X 1
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X 1
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X 1
RONDINE (Hirundo rustica) X 0
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X 1
STARNA (Perdix perdix) X 2
STORNO (Sturnus vulgaris) X 2
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X 1
TOPINO (Riparia riparia) X 0
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X 2
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X 1
UPUPA (Upupa epops) X 1
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X 2
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X 2
VERDONE (Carduelis chloris) X 2
VERZELLINO (Serinus serinus) X 2

Dalla tabella sopra riporta si evince il fatto che la Passera d’Italia ha un endemismo di scala
nazionale, cioè è una specie che vive solo in Italia, sia pure con elevati numeri e distribuito su
Pag. 212 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
un ampio territorio. Quanto più ristretto è l’areale della specie endemica, tanto più la specie è
da considerarsi rara in assoluto.

Q3 Rarità a livello sub-regionale (provinciale)


Questo attributo esprime la rarità della specie nel contesto geografico di riferimento che, per
l’area di studio, è rappresentato dal territorio della provincia di Verona. Come misura della
rarità è stata considerata la percentuale dei quadrati in cui è segnalata la specie sul territorio
provinciale veronese nell’Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Verona e nell’estratto
relativo all’aggiornamento del 2005. I punteggi relativi a tale rarità sono assegnati come di
seguito:

Tabella 2.4.5.3/X: Indicazione della classificazione della rarità su scala provinciale che si è scelta per l’attribuzione dei
punteggi della rarità a livello sub-regionale.

PROVINCIALE CLASSIFICAZIONE DELLA PRESENZA IDENTIFICAZIONE PUNTI

Specie rilevate tra lo 0 ed il 25% delle tavolette IGM QUAD1 3

Specie rilevate tra il 26% ed il 50% delle tavolette IGM QUAD2 2

Specie rilevate tra il 51% ed il 75% delle tavolette IGM QUAD3 1

Specie rilevate tra il 76 ed il 100% delle tavolette IGM QUAD4 0

Tabella 2.4.5.3/XI: Identificazione della rarità a livello provinciale secondo l’Atlante degli uccelli nidificanti in provincia
di Verona (anno 2005) e relativi valori di Q3.

VALORI
QUAD1

QUAD2

QUAD3

QUAD4

DI Q3
Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) X 3


ALZAVOLA (Anas crecca) X 3
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X 2
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X 1
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X 0
BARBAGIANNI (Tyto alba) X 3
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X 3
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X 2
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X 3
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X 2
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X 1
CIVETTA (Athene noctua) X 3
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X 0
CUCULO (Cuculus canorus) X 1

Pag. 213 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X 1
FAGIANO (Phasianus colchicus) X 2
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X 1
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X 2
GAZZA (Pica pica) X 3
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X 1
MERLO (Turdus merula) X 0
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X 0
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X 1
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X 3
PENDOLINO (Remiz pendulinus) X 2
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X 0
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X 2
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X 1
RONDINE (Hirundo rustica) X 0
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X 0
STARNA (Perdix perdix) X 3
STORNO (Sturnus vulgaris) X 0
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X 2
TOPINO (Riparia riparia) X 2
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X 0
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X 1
UPUPA (Upupa epops) X 0
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X 1
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X 2
VERDONE (Carduelis chloris) X 1
VERZELLINO (Serinus serinus) X 1

QUALITÀ QS
La qualità totale e specifica Qs è riportata nella tabella sottostante ed è pari alla somma dei tre
tipi di qualità riportati di sopra.
Qs=Q1+Q2+Q3

Tabella 2.4.5.3/XII: Individuazione dei punteggi assegnati alla qualità Qs per ciascuna specie di uccelli.
Q1

Q2

Q3

Qs

Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) 2 1 3 6

Pag. 214 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
ALZAVOLA (Anas crecca) 1 0 3 4
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) 2 2 2 6
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) 2 1 1 4
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) 2 1 0 3
BARBAGIANNI (Tyto alba) 3 0 3 6
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) 2 2 3 7
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) 2 2 2 6
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) 2 2 3 7
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) 2 2 2 6
CARDELLINO (Carduelis carduelis) 2 1 1 4
CIVETTA (Athene noctua) 3 2 3 8
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) 0 1 0 1
CUCULO (Cuculus canorus) 2 1 1 4
CUTRETTOLA (Motacilla flava) 2 1 1 4
FAGIANO (Phasianus colchicus) 1 0 2 3
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) 2 1 1 4
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) 1 0 2 3
GAZZA (Pica pica) 0 0 3 3
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) 2 1 1 4
MERLO (Turdus merula) 1 1 0 2
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) 0 3 0 3
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) 2 1 1 4
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) 2 2 3 7
PENDOLINO (Remiz pendulinus) 2 2 2 6
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) 2 1 0 3
QUAGLIA (Coturnix coturnix) 1 1 2 4
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) 2 1 1 4
RONDINE (Hirundo rustica) 2 0 0 2
SALTIMPALO (Saxicola torquata) 2 1 0 3
STARNA (Perdix perdix) 2 2 3 7
STORNO (Sturnus vulgaris) 2 2 0 4
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) 2 1 2 5
TOPINO (Riparia riparia) 2 0 2 4
TORCICOLLO (Jynx torquilla) 3 2 0 5
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) 2 1 1 4
UPUPA (Upupa epops) 2 1 0 3
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) 2 2 1 5
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) 2 2 2 6

Pag. 215 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
VERDONE (Carduelis chloris) 2 2 1 5
VERZELLINO (Serinus serinus) 2 2 1 5

VULNERABILITÀ FAUNISTICA SPECIFICA


La vulnerabilità faunistica relativa a una certa specie di uccelli può essere definita come la
capacità complessiva di subire degradi o collassi in conseguenza di pressioni esterne. La stima
della vulnerabilità può avvenire tramite la combinazione di caratteristiche parziali che rendono
conto di aspetti della vulnerabilità stessa. In particolare si è scelto di usare l’abbondanza,
l’estensione dell’habitat e la fragilità.

V1 ABBONDANZA
Per la determinazione di questo attributo si è considerato il numero di specie con nidificazione
certa all’interno della tavoletta dell’I.G.M. utilizzata per il censimento delle specie di uccelli
presenti nel territorio provinciale veronese, secondo l’Atlante degli uccelli nidificanti in
provincia di Verona (De Franceschi P. (1994)) ed il successivo parziale aggiornamento
dell’Atlante del 2005. I punteggi relativi alle diverse classi di abbondanza sono stati assegnati
secondo la seguente tabella.

Tabella 2.4.5.3/XIII: Indicazione della classificazione dell’abbondanza e attribuzione dei punteggi relativi.

CLASSIFICAZIONE DELL’ABBONDANZA IDENTIFICAZIONE PUNTI

Specie rare: nidificazione certa con un numero di nidi con uova


e/o piccoli, nido vuoto o giovani non volanti compreso tra 0 e ABB1 3
20 tavolette IGM
Specie scarse: nidificazione certa con un numero di nidi con
uova e/o piccoli, nido vuoto o giovani non volanti compreso tra ABB2 2
21 e 30 tavolette IGM
Specie comuni: nidificazione certa con un numero di nidi con
uova e/o piccoli, nido vuoto o giovani non volanti compreso tra ABB3 1
31 e 40 tavolette IGM
Specie diffuse: nidificazione certa con un numero di nidi con
uova e/o piccoli, nido vuoto o giovani non volanti compreso tra ABB4 0
41 e 49 tavolette IGM

Tabella 2.4.5.3/XIV: Individuazione dell’appartenenza delle classi di abbondanza per ciascuna specie di uccelli e
relativo valore di V1.
Valori di
ABB1

ABB2

ABB3

ABB4

V1

Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) X 1


ALZAVOLA (Anas crecca) X 3
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X 3
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X 0
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X 1

Pag. 216 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
BARBAGIANNI (Tyto alba) X 3
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X 3
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X 3
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X 3
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X 3
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X 2
CIVETTA (Athene noctua) X 3
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X 1
CUCULO (Cuculus canorus) X 3
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X 3
FAGIANO (Phasianus colchicus) X 3
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X 2
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X 2
GAZZA (Pica pica) X 3
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X 3
MERLO (Turdus merula) X 1
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X 0
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X 2
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X 3
PENDOLINO (Remiz pendulinus) X 3
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X 3
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X 3
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X 3
RONDINE (Hirundo rustica) X 0
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X 1
STARNA (Perdix perdix) X 3
STORNO (Sturnus vulgaris) X 0
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X 3
TOPINO (Riparia riparia) X 3
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X 3
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X 2
UPUPA (Upupa epops) X 3
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X 3
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X 3
VERDONE (Carduelis chloris) X 3
VERZELLINO (Serinus serinus) X 3

Pag. 217 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
V2 ESTENSIONE DELL’HABITAT
La vulnerabilità si ritiene essere inversamente proporzionale all’estensione dell’habitat; tanto
più questa è ridotta quanto più la specie può considerarsi rara a livello ecologico e quindi
maggiormente a rischio.
Infatti modificazioni ambientali anche limitate possono danneggiare gravemente le specie più
selettive, con habitat ristretto, fino a provocarne l’estinzione locale. La scala spaziale di
indagine è sempre quella della provincia. I punteggi ottenuti sono stati così distribuiti:

Tabella 2.4.5.3/XV: Individuazione della classificazione relativa all’estensione dell’habitat e relativa attribuzione dei
punteggi

CLASSIFICAZIONE DELL’ESTENSIONE DELL’HABITAT IDENTIFICAZIONE PUNTI

Specie nidificante e sedentaria in ambienti estrememante


diffusi nel territorio censito dal 100% al 76% delle tavolette HAB1 0
IGM considerate
Specie nidificante e sedentaria in ambienti relativamente
diffusi nel territorio censito dal 75% al 51% delle tavolette HAB2 1
IGM considerate
Specie nidificante e sedentaria in ambienti circoscritti nel
territorio censito dal 50% al 26% delle tavolette IGM HAB3 2
considerate
Specie nidificante e sedentaria solo in ambienti poco estesi
nel territorio censito dal 25% al 0% delle tavolette IGM HAB4 3
considerate.

Tabella 2.4.5.3/XVI: Individuazione dei punteggi per ciascuna specie di uccelli in relazione all’estensione dell’habitat e
relativi valori di V2.

Valori di
HAB1

HAB2

HAB3

HAB4

V2
Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) X 0


ALZAVOLA (Anas crecca) X 3
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X 2
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X 0
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X 0
BARBAGIANNI (Tyto alba) X 2
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X 3
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X 3
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X 2
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X 2
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X 2
CIVETTA (Athene noctua) X 2
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X 1
CUCULO (Cuculus canorus) X 3

Pag. 218 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X 2
FAGIANO (Phasianus colchicus) X 1
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X 2
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X 1
GAZZA (Pica pica) X 3
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X 2
MERLO (Turdus merula) X 0
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X 0
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X 1
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X 3
PENDOLINO (Remiz pendulinus) X 2
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X 1
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X 1
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X 2
RONDINE (Hirundo rustica) X 0
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X 1
STARNA (Perdix perdix) X 3
STORNO (Sturnus vulgaris) X 0
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X 2
TOPINO (Riparia riparia) X 3
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X 2
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X 1
UPUPA (Upupa epops) X 2
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X 3
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X 3
VERDONE (Carduelis chloris) X 2
VERZELLINO (Serinus serinus) X 2

V3 FRAGILITÀ
Questo attributo esprime la suscettibilità della specie considerata nei confronti di alterazioni
ambientali anche ridotte e comunque non strutturali (che dunque non modificano la struttura
fisica del territorio considerato). E’ stata, infatti, considerata una fragilità di tipo funzionale, che
si verifica quando le relazioni di tipo ecosistemico vengono compromesse.
Contribuirà ad innalzare la fragilità una ridotta resilienza (capacità di recupero della specie) che
può dipendere da un alto grado di sedentarietà, spesso associata ad una forte specializzazione
della specie nell’habitat di riferimento. Verrà inoltre presa in considerazione la distribuzione
areale dell’habitat della specie di uccello in relazione al territorio provinciale. Pertanto, una
distribuzione areale marginale nel territorio indagato si tradurrà in una maggiore fragilità.
Per l’attribuzione dei punteggi relativi alle diverse classi di fragilità, si veda la seguente tabella:

Pag. 219 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.5.3/XVII: Individuazione della classificazione della fragilità e relativa attribuzione di punteggi.

CLASSIFICAZIONE DELLA FRAGILITA’ IDENTIFICAZIONE PUNTI

Specie legate a habitat particolari con popolazioni


concentrate e isolate FRA1 3
Specie con FRAGILITÀ ALTA
Specie negativamente influenzate dal degrado pur non
esigendo habitat particolari FRA2 2
Specie con FRAGILITÀ MEDIA
Specie che risentono di disturbi ambientali solo se non
incorporabili o fuori scala (distruttivi) FRA3 1
Specie con FRAGILITÀ BASSA
Specie con elevata resilienza e mobilità capaci di stare
anche in ambienti alterati FRA4 0
Specie con FRAGILITÀ NULLA

Tabella 2.4.5.3/XVIII: Individuazione delle classi di fragilità per ogni specie di uccelli e relativi punteggi di V3.

Valori di
FRA1

FRA2

FRA3

FRA4

V3
Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) X 0


ALZAVOLA (Anas crecca) X 3
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) X 1
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) X 0
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) X 0
BARBAGIANNI (Tyto alba) X 1
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) X 1
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) X 3
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) X 0
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) X 3
CARDELLINO (Carduelis carduelis) X 0
CIVETTA (Athene noctua) X 1
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) X 0
CUCULO (Cuculus canorus) X 1
CUTRETTOLA (Motacilla flava) X 3
FAGIANO (Phasianus colchicus) X 1
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) X 0
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) X 2
GAZZA (Pica pica) X 1
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) X 2

Pag. 220 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
MERLO (Turdus merula) X 0
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) X 0
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) X 0
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) X 2
PENDOLINO (Remiz pendulinus) X 1
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) X 3
QUAGLIA (Coturnix coturnix) X 0
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) X 3
RONDINE (Hirundo rustica) X 1
SALTIMPALO (Saxicola torquata) X 1
STARNA (Perdix perdix) X 2
STORNO (Sturnus vulgaris) X 0
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) X 2
TOPINO (Riparia riparia) X 3
TORCICOLLO (Jynx torquilla) X 2
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) X 0
UPUPA (Upupa epops) X 2
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) X 2
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) X 1
VERDONE (Carduelis chloris) X 0
VERZELLINO (Serinus serinus) X 0

VULNERABILITÀ VS
La vulnerabilità totale e specifica Vs è riportata nella tabella seguente ed è pari alla somma dei
tre tipi di vulnerabilità riportati di sopra.
Vs=V1+V2+V3

Tabella 2.4.5.3/XIX: Individuazione della vulnerabilità specifica.


V1

V2

V3

Vs

Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) 1 0 0 1


ALZAVOLA (Anas crecca) 3 3 3 9
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) 3 2 1 6
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) 0 0 0 0
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) 1 0 0 1
BARBAGIANNI (Tyto alba) 3 2 1 6
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) 3 3 1 7

Pag. 221 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) 3 3 3 9
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) 3 2 0 5
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) 3 2 3 8
CARDELLINO (Carduelis carduelis) 2 2 0 4
CIVETTA (Athene noctua) 3 2 1 6
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) 1 1 0 2
CUCULO (Cuculus canorus) 3 3 1 7
CUTRETTOLA (Motacilla flava) 3 2 3 8
FAGIANO (Phasianus colchicus) 3 1 1 5
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) 2 2 0 4
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) 2 1 2 5
GAZZA (Pica pica) 3 3 1 7
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) 3 2 2 7
MERLO (Turdus merula) 1 0 0 1
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) 0 0 0 0
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) 2 1 0 3
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) 3 3 2 8
PENDOLINO (Remiz pendulinus) 3 2 1 6
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) 3 1 3 7
QUAGLIA (Coturnix coturnix) 3 1 0 4
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) 3 2 3 8
RONDINE (Hirundo rustica) 0 0 1 1
SALTIMPALO (Saxicola torquata) 1 1 1 3
STARNA (Perdix perdix) 3 3 2 8
STORNO (Sturnus vulgaris) 0 0 0 0
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) 3 2 2 7
TOPINO (Riparia riparia) 3 3 3 9
TORCICOLLO (Jynx torquilla) 3 2 2 7
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia decaocto) 2 1 0 3
UPUPA (Upupa epops) 3 2 2 7
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) 3 3 2 8
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) 3 3 1 7
VERDONE (Carduelis chloris) 3 2 0 5
VERZELLINO (Serinus serinus) 3 2 0 5

Pag. 222 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SENSIBILITÀ FAUNISTICA SPECIFICA DELLE SPECIE NIDIFICANTI
Per il calcolo della sensibilità specifica delle specie nidificanti di ogni singola specie si è scelto il
metodo moltiplicativo S=Q*V. Le specie con sensibilità almeno media si possono considerare
come le più significative dal punto di vista naturalistico.
I risultati relativi al calcolo della sensibilità faunistica specifica sono riportati nella tabella
seguente.

Tabella 2.4.5.3/XX: Valori assegnati alla caratterizzazione di qualità e vulnerabilità della fauna ornitica. Calcolo della
sensibilità.

normalizzata
Vulnerabilità

Sensibilità

sensibilità

Giudizio
Qualità

a 100
Specie

ALLODOLA (Alauda arvensis) 6 1 6 7,4 Trascurabile


ALZAVOLA (Anas crecca) 4 9 36 44,4 Rilevante
AVERLA PICCOLA (Lanius collurio) 6 6 36 44,4 Rilevante
BALESTRUCCIO (Delichon urbica) 4 0 0 0 Trascurabile
BALLERINA BIANCA (Motacilla alba) 3 1 3 3,7 Trascurabile
BARBAGIANNI (Tyto alba) 6 6 36 44,4 Rilevante
BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) 7 7 49 60,5 Elevata
CANNAIOLA (Acrocephalus scirpaceus) 6 9 54 66,7 Elevata
CANNAIOLA VERDOGNOLA (Acrocephalus palustris) 7 5 35 43,2 Rilevante
CANNARECCIONE (Acrocephalus arundinaceus) 6 8 48 59,3 Rilevante
CARDELLINO (Carduelis carduelis) 4 4 16 19,8 Bassa
CIVETTA (Athene noctua) 8 6 48 59,3 Rilevante
CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) 1 2 2 2,5 Trascurabile
CUCULO (Cuculus canorus) 4 7 28 34,6 Media
CUTRETTOLA (Motacilla flava) 4 8 32 39,5 Rilevante
FAGIANO (Phasianus colchicus) 3 5 15 18,5 Bassa
FRINGUELLO (Fringilla coelebs) 4 4 16 19,8 Bassa
GALLINELLA D’ACQUA (Gallinula chloropus) 3 5 15 18,5 Bassa
GAZZA (Pica pica) 3 7 21 25,9 Media
MARTIN PESCATORE (Alcedo atthis) 4 7 28 34,6 Media
MERLO (Turdus merula) 2 1 2 2,5 Trascurabile
PASSERA D’ITALIA (Passer d. Italiane) 3 0 0 0 Trascurabile
PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) 4 3 12 14,8 Bassa
PAVONCELLA (Vanellus vanellus) 7 8 56 69,1 Elevata
PENDOLINO (Remiz pendulinus) 6 6 36 44,4 Rilevante
PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata) 3 7 21 25,9 Media

Pag. 223 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
QUAGLIA (Coturnix coturnix) 4 4 16 19,8 Bassa
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) 4 8 32 39,5 Rilevante
RONDINE (Hirundo rustica) 2 1 2 2,5 Trascurabile
SALTIMPALO (Saxicola torquata) 3 3 9 11,1 Bassa
STARNA (Perdix perdix) 7 8 56 69,1 Elevata
STORNO (Sturnus vulgaris) 4 0 0 0 Trascurabile
TARABUSINO (Ixobrychus minutus) 5 7 35 43,2 Rilevante
TOPINO (Riparia riparia) 4 9 36 44,4 Rilevante
TORCICOLLO (Jynx torquilla) 5 7 35 43,2 Rilevante
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia
4 3 12 14,8 Bassa
decaocto)
UPUPA (Upupa epops) 3 7 21 25,9 Media
USIGNOLO (Luscinia megarhynchos) 5 8 40 49,4 Rilevante
USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti) 6 7 42 51,9 Rilevante
VERDONE (Carduelis chloris) 5 5 25 30,9 Media
VERZELLINO (Serinus serinus) 5 5 25 30,9 Media

Nell’area d’insediamento delle compagini di progetto non sono stati rilevati particolari habitat o
segni di nidificazione delle suddette specie. Ad ogni modo la realizzazione di quanto in progetto
non comporta alterazioni significative alla vegetazione locale ed alle componenti di avifauna ivi
presenti: i fossati, con la relativa vegetazione, saranno prevalentemente mantenuti, come le
aree agricole che si ricorda essere ambienti già altamente condizionati dalla presenza
antropica.

2.4.5.4 Ittiofauna
I popolamenti ittici presenti nei corsi d’acqua di origine sorgiva hanno caratteristiche
particolari, in quanto risultano con temperature piuttosto basse e lievi oscillazioni termiche,
molto limpide ed ossigenate, una variabilità elevata di granulometria fondale, che crea una
diversificazione del popolamento vegetale, ricco anche in relazione alla velocità della corrente.
Queste caratteristiche permettono l’instaurarsi di reti trofiche complesse, con un numero
elevato di unità sistematiche relative ai macroinvertebrati, capaci di soddisfare le esigenze di
molte specie ittiche che in queste acque possono convivere. I tratti superiori dei corsi d'acqua
di risorgiva della media pianura veronese vengono classificati come una zona a spinarello.
L'ittiofauna è rappresentata tipicamente dallo spinarello (Gasterosteus aculeatus), ormai
divenuto ovunque raro, dal luccio (Esox lucius), dal panzarolo (Padogobius martensii) e dal
ghiozzo padano (Padogobius martensii). Specie accompagnatorie sono la lampreda padana
(Lampetra zanandreai), anch’essa specie rara e protetta, nonché quelle della zona a Ciprinidi
limnofili e in particolare, il triotto (Rutilus erythrophthalmus o Rutilus aula), la scardola
(Scardinius erythrophthalmus) e il cavedano (Leuciscus cephalus).
Altre specie potenzialmente presenti sono: l’anguilla (Anguilla anguilla), l’alborella (Alburnus
alburnus alborella), il pesce gatto (Ictalurus melas), il cobite comune (Cobitis taenia) e il cobite
mascherato (Sabanejewia larvata), tra le specie alloctone il carassio dorato (Carassius auratus)
e il rodeo amaro (Rhodeus sericeus).

Pag. 224 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nella tabella seguente si riporta un elenco di specie rilevate nei corsi d’acqua di Vigasio, dati
tratti dalla Carta Ittica della Provincia di Verona.

Tabella 2.4.5.4/I: Pesci presenti nella zona

CYPRINIDAE
Triotto Rutilus aula
Alborella Alburnus alburnus alborella
Cavedano Leuciscus cephalus
Tinca Tinca tinca
Scardola Scardinius erythrophthalmus
Carassio dorato Carassius auratus
Barbo comune Barbus plebejus Direttiva Habitat - All. II, All. V BERNA Ap.3
Carpa Cyprinus carpio Lista Rossa IUCN: VU
COBITIDAE
Cobite comune Cobitis taenia Direttiva Habitat - All. II BERNA Ap.3
ESOCIDAE
Luccio Esox lucius
GOBIIDAE
Ghiozzo padano Padogobius martensii BERNA Ap.3
Panzarolo Knipowitschia punctatissimus
PERCIDAE
Persico reale Perca fluviatilis

Fra tutte le specie, solo la carpa Cyprinus carpio risulta inclusa nella lista rossa IUCN, dove è
segnalata come VU- Vulnerabile.
In alcune fosse all’interno dell’area vasta di studio è stata rilevata la presenza del Gambero di
fiume Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858). Questa è una specie tipica dell’Europa
occidentale ed in rarefazione in tutto il suo areale distributivo. In Italia è presente come
sottospecie Austropotamobius pallipes italicus (Faxon, 1984) in tutto il territorio nazionale.
Il tipico habitat del Gambero di fiume è rappresentato dalle acque correnti, limpide, fresche e
ben ossigenate. Colonizza preferibilmente torrenti con fondali duri ricoperti di limo, ma si
adatta anche a fondali fangosi e ad ambienti lacustri.
Oltre a questa specie di gambero, è stata rilevata anche la presenza del Gambero della
California. Quest’ultimo, originario del Nord America-Canada, è stato introdotto in Europa nel
1860. Successivamente si è stabilito in Svezia, Finlandia, Francia, Spagna, Russia e Isole
Britanniche e nella maggior parte dei casi ha sostituito la specie autoctona.
Il Gambero della California colonizza corsi d’acqua a lento scorrimento, grandi fiumi, laghi di
pianura ed alpini; tollera anche acque a bassa salinità. La maturità sessuale precoce, la lunga
carriera riproduttiva e la velocità di crescita ne hanno fatto un gambero ideale per
l’allevamento e sta sostituendo la specie autoctona Astacus astacus in molti Paesi europei.

2.4.5.5 Invertebrati
Gli invertebrati, e in particolare gli insetti, costituiscono il gruppo zoologico più importante, sia
per diversità specifica che per biomassa.

Pag. 225 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nonostante la carenza di studi specifici, le condizioni ambientali e la mancanza di seri ostacoli
alla diffusione delle specie, autorizzano a ritenere che la tipologia di fauna invertebrata del
comprensorio sia assolutamente analoga a quella presente nella maggior parte della Pianura
Padana.
Un’elencazione completa, o anche solo parzialmente esauriente, risulta pertanto praticamente
impossibile. Ci si è quindi limitati ad un esame generale del sito che ha permesso
l’individuazione e la sicura classificazione di alcune specie di insetti molto comuni (Calliptamus
italicus, Culex pipiens, Gryllotalpa gryllotalpa, Musca domestica, Gryllus spp., Tipula spp., Aphis
fabae, Coccinella spp., Nezara viridula, Melolontha melolontha, Pieris spp., Polistes gallicus,
ecc.), e il rilievo della presenza di numerosi altri insetti, soprattutto degli ordini Rhynchota,
Lepidoptera, Diptera e Coleoptera e alla superfamiglia Formicoidea, non classificabili con
sicurezza ad una prima analisi.
Nel terreno sono stati individuati, oltre alle larve di Agriotes spp. e Melolontha melolontha, altri
insetti appartenenti agli ordini Collembola e Protura e, tra gli artropodi, alcuni miriapodi
(Myriapoda). Si è riscontrata, inoltre, la presenza di alcuni anellidi oligocheti, appartenenti
presumibilmente tutti alla specie Lumbricus terrestris, e molluschi terrestri (Helix pomatia,
Arion spp., Limax agrestis, ecc.).
Le caratteristiche delle specie individuate nell’ambiente subaereo permettono di affermare che
anche la fauna invertebrata è molto legata alle colture ed assume anch’essa, quindi, caratteri
decisamente antropofili. D’altronde, è evidente che la forte prevalenza di superfici agricole nel
territorio porta necessariamente ad una predominanza di specie inserite in catene trofiche
legate ai vegetali coltivati.
La microfauna presente negli ambienti paranaturali limitrofi ha carattere interstiziale e
sicuramente non presenta caratteristiche di particolare interesse scientifico o di rarità, essendo
del tutto simile a quella rinvenibile in ambienti analoghi.
Riportare un elenco completo della fauna invertebrata presente sul sito sarebbe compito arduo.
Di seguito si riportano a titolo indicativo gli insetti più comuni.
• Ape (Apis mellifera);
• Vespe (Paravespula germanica e Paravespula vulgaris);
• Calabrone (Vespa crabro);
• Grillo talpa (Grillotalpa grillotalpa);
• Girride (Gerris gibbifer);
• Libellule (Simpetrum sanguinum, Anax imperator, Ishnura elegans);
• Cicala (Tibicen hamatodes);
• Farfalle (Polyommatus icarus, Everes argiades, Lycaena phlaeas, Carcharodus alceae,
Ochlodes venatus, Lasiommata megera, Maniola jurtina, Papilio machaon);
• Ragni: argiope (Argiope bruenniche) detto anche ragno zebra, ragno crociato o zigiello
(Araneus diadematus) tetragnata (Tetragnatha extensa);
• Lucciola (Lampyris noctiluca).

NOTA Di COROLLARIO:
Invertebrati acquatici e Indice Biotico Esteso I.B.E.. ".Fonte: Studio Impatto Ambientale “Parco
della Logistica Avanzata District Park”.
Gli invertebrati dei corsi d’acqua sono animali che vivono, almeno una parte della loro vita, su
substrati disponibili utilizzando meccanismi di adattamento in grado di resistere alla corrente.
Gli invertebrati vengono suddivisi in microinvertebrati e macroinvertebrati: i microinvertebrati
raramente superano il millimetro di lunghezza.

Pag. 226 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
I macroinvertebrati invece lo superano e sono quindi visibili a occhio nudo. Ad essi
appartengono i seguenti gruppi: Insetti, Crostacei, Molluschi, Irudinei, Tricladi, Oligocheti ed
altri gruppi più rari.
Nelle acque correnti tendono a prevalere gli invertebrati bentonici rispetto a quelli planctonici:
questi ultimi possono trovarsi solo se sono trasportati da zone d’ acqua ferme laterali o da laghi
e bacini chiusi a monte.
I CROSTACEI presenti nelle acque fluviali sono i Gammaridi e gli Asellidi. La presenza di
Gammaridi indica una leggera contaminazione del corso d’acqua. Gli Asellidi, invece, sono
rinvenibili in acque molto inquinate.
Tra i PLATELMINTI, le Planarie sono indicatori di acque molto pulite poiché popolano corsi
d’acque limpide, con forti correnti. quindi ricche d’ossigeno. Ci sono poi i Tubificioli e gli
Irudinei. che sono frequenti in acque inquinate
I MOLLUSCHI più tipici d’acqua dolce sono gli Ancillidi e i Limneidi. che si adattano a vivere in
qualsiasi condizione ambientale, anche la più sfavorevole
Tra gli INSETTI acquatici sono presi in esame soprattutto gli stati di larva e di crisalide che
vivono nel corso idrico, vicino alle pietre, nascosti nella fanghiglia o mescolati tra la
vegetazione sommersa. I Coleotteri passano invece tutta la loro
vita ( anche lo stadio adulto) nell’ acqua. Gli insetti acquatici più tipici appartengono ai
seguenti ordini: COLEOTTERI: si trovano solo in acque limpide e molto ossigenate. Quelli più
diffusi sono gli Elmidi. che si nutrono principalmente di alghe.
DITTERI: il gruppo è rappresentato soprattutto dai Chironomidi. La loro presenza in un corso
d’acqua rivela grave inquinamento.
EFEMEROTTERI: si nutrono soprattutto di alghe microscopiche che tappezzano le pietre. e di
detriti organici che ricoprono il fondo del corso d’acqua.
PLECOTTERI: le loro larve vivono in acque correnti fredde e ben ossigenate; di conseguenza
sono presenti in acque non inquinate.
TRICOTTERI: si rinvengono solo in acque pulite o leggermente inquinate.
Ogni tratto di fiume ospita una ben definita comunità di macroinvertebrati (lo zoobenthos) che
interagiscono con gli animali acquatici per competizione e predazione.
I macroinvertebrati sono dei consumatori nella rete alimentare degli ambienti di acque correnti.
L’alimento può essere costituito da vegetali o da animali (micro e macroinvertebrati). Fra
questi due gruppi vi è un’ampia gamma di organismi detrivori che si nutrono di detrito organico
(in gran parte di origine vegetale).
La comunità di macroinvertebrati viene suddivisa, dal punto di vista trofico, sulla base delle
dimensioni delle particelle assunte: ci sono i mangiatori di particelle grossolane (maggiori di 1
mm) che producono particelle di dimensioni più fini (minori di 1 mm), che trasportati a valle
dalla sorgente, vengono utilizzati da altri macroinvertebrati che a loro volta produrranno
particelle ancora più fini facilmente assimilabili dalla componente batterica. I microinvertebrati
costituiscono a loro volta alimento preferenziale per i pesci.
La tecnica di raccolta dei macroinvertebrati avviene attraverso il campionamento dei
macroinvertebrati e può essere realizzato manualmente per gli organismi più visibili a occhio
nudo raschiando i ciottoli o utilizzando il retino immanicato contro corrente facendo percorrere
allo strumento un tragitto (trasversale rispetto all’asse del corso idrico) di 2-5 m.
Il riconoscimento, l’analisi e la classificazione delle specie animali raccolte viene effettuata
inizialmente sul posto e con l’aiuto di una guida pratica per lo studio dell’ambiente.
Successivamente attraverso la tabella a due entrate descritta a pagina 51, si può calcolare
l’indice biotico e la relativa classe di qualità dell’acqua.

Pag. 227 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Poi i macroinvertebrati sarebbe opportuno conservarli in provette immerse in una soluzione
alcolica a 70° con 5% di glicerolo per poterli studiare in modo più preciso in laboratorio con
microscopio stereoscopico.

Indice Biotico Esteso I.B.E.


I macroinvertebrati sono gli organismi più adatti a rilevare la qualità dei corsi d’acqua per i
seguenti aspetti:
- rappresentano una comunità composta da numerose popolazioni con diversi livelli di
sensibilità alle modificazioni ambientali;
- hanno una elevata capacità di rispondere tempestivamente alle alterazioni ambientali;
- hanno dimensioni sufficientemente elevate;
- sono incapaci di compiere significative migrazioni;
- sono quindi facilmente campionabili.

La comunità dei macroinvertebrati si modifica al variare del tasso di inquinamento e delle


alterazioni ambientali secondo un determinato succedersi di eventi:
- decremento delle abbondanze relative fino alla scomparsa dei taxa (i vari organismi alle
diverse determinazioni tassonomiche) più sensibili
- diminuzione del numero totale dei taxa presenti
- aumento delle abbondanze dei taxa più tolleranti
Il metodo IBE tiene conto della diversa sensibilità agli inquinanti dei diversi gruppi faunistici e
della ricchezza in specie.
L’indice esprime lo stato di qualità di un determinato tratto di corso d’acqua con un valore
numerico convenzionale; il valore di I.B.E..

Definizione Del Valore Di I.B.E.


La definizione del valore di indice I.B.E. da assegnare ad una data sezione del corso d’acqua si
basa su una tabella a due entrate (tabella per il calcolo del valore di I.B.E. (APAT-IRSA/CNR
2003 Metodi analitici per le acque. Volume III- sezione 9000- IndicatoriBiologici, aggiornato
5/04/2004)):
- ingresso orizzontale: sono riportati alcuni gruppi di macroinvertebrati che, dall’alto verso il
basso, riflettono una sempre minore sensibilità agli effetti di alterazione della qualità
dell’ambiente;
- ingresso verticale: sono riportati degli intervalli numerici che fanno riferimento al numero
totale di Unità Sistematiche (taxa al livello di classificazione previsto) rinvenute nella
stazione di campionamento.

Il valore di I.B.E. è dato dal valore corrispondente alla casella che si trova all’incrocio della riga
di entrata orizzontale con la colonna di entrata verticale. I valori 1-12 sono suddivisi in cinque
Classi di Qualità delle acque. Ad ogni classe corrisponde un giudizio di qualità e un determinato
colore per la redazione di una mappa della qualità delle acque.
Dai rilievi effettuati nello Studio Impatto Ambientale “Parco della Logistica Avanzata District
Park”. si può dedurre che tutti i fossi e gli scoli campionati, interessati dalle opere oggetto del
presente studio, risultano appartenere a una classe di valore mediamente elevata e quindi
Pag. 228 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
vanno protetti e preservati, soprattutto la fossa Giona che risulta essere quella più naturale con
la più alta percentuale di taxa presenti e di conseguenza quella con minor impatto antropico.

2.4.5.6 Idoneità ambientale delle specie rilevate


Nel presente paragrafo si riporta una valutazione dell’idoneità ambientale dell’area di studio.
La valutazione dell’idoneità si base sulla correlazione (riportata in tabella nelle pagg. seguenti)
fra le categorie di copertura del suolo della Corine Land Cover3 ed i dati relativi all’idoneità
delle diverse categorie della Rete Ecologica Nazionale secondo i criteri d’idoneità stabiliti dalla
REN4 (Rete Ecologica Nazionale) per le specie citate nel formulario standard del sito più vicino
(SIC/ZPS IT3210008 Fontanili di Povegliano) e per le specie faunistiche individuate nei
precedenti paragrafi (ove disponibili dati REN), ad eccezione degli invertebrati e dei pesci per
cui non sono disponibili dati REN.
Nel dettaglio l’ambito interessato dalle compagini di progetto è classificato prevalentemente
come 2.1.2 Seminativi in aree irrigue ed in minima parte come 2.3.1 Prati stabili (foraggiere
permanenti); l’ambito, inoltre, interseca i corsi d’acqua (5.1.1 Corsi d’acqua, canali e idrovie) e
le fasce vegatate lungo gli stessi (3.1.1 Boschi di latifoglie e 3.2.2 Brughiere e cespuglieti), per
connettersi a 1.2.2 Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche.
I punteggi d’idoneità ambientale sono:
0: non idoneo
1: bassa idoneità
2: media idoneità
3: alta idoneità

3
fonte: Geoportale Regione Veneto
4
http://serverbau.bio.uniroma1.it/gisbau/ren.php
Pag. 229 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante

Lanius
collurio 231

Averla 322
piccola

Fenologia svernante
Fenologia nidificante

Saxicola 212
torquatus 231
Saltimpalo 322

5
Categoria Cotine Land Cover con alta o media idoneità presente nel buffer di valutazione
Pag. 230 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante Fenologia sedentaria

Anas
platyrhynch
os 511
Germano
reale

Fenologia nidificante

Anas
querquedul
a /

Marzaiola

Perdix
231
perdix Fenologia nidificante Fenologia sedentaria
322
Starna

Pag. 231 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante

Coturnix
coturnix 231

Quaglia 322
comune

Phasianus 212
colchicus
Fenologia nidificante Fenologia sedentaria 231
Fagiano
comune 322

Pag. 232 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante

Ixobrychus
minutus 511
Tarabusino

Fenologia nidificante

Nycticorax
311
nycticorax Fenologia svernante
511
Nitticora

Pag. 233 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante

Ardeola
ralloides 311

Sgarza 511
ciuffetto

Fenologia svernante
Fenologia nidificante

Egretta
311
garzetta
511
Garzetta

Pag. 234 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia svernante

Fenologia nidificante

Ardea alba 212


Airone 311
bianco
maggiore 511

Fenologia nidificante

Ardea
311
purpurea
511
Airone rosso

Fenologia nidificante Fenologia svernante

Circus
aeruginosus 212

Falco di 511
palude

Pag. 235 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Circus
cyaneus
Nessun dato REN /
Albanella
reale

Falco
columbarius Nessun dato REN /
Smeriglio

Fenologia nidificante Fenologia svernante

Rallus
aquaticus
511
Porciglione
eurasiatico

Fenologia nidificante
Porzana
parva
/
Schiribilla
eurasiatica

Gallinula
chloropus 212
Fenologia nidificante Fenologia svernante
Gallinella 511
d'acqua

Pag. 236 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia svernante
Fenologia nidificante

Fulica atra

Folaga
eurasiatica 511
o folaga
comune

Himantopus
himantopus
Fenologia nidificante /
Cavaliere
d'Italia

Pag. 237 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Pluvialis
apricaria
Nessun dato REN /
Piviere
dorato

Fenologia svernante

Fenologia nidificante

Vanellus
212
vanellus
231
Pavoncella

Pag. 238 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia svernante

Gallinago Fenologia nidificante 212


gallinago
511
Beccaccino

Numenius
arquata
Nessun dato REN /
Chiurlo
maggiore

Larus
ridibundus 212
Fenologia nidificante Fenologia svernante
Gabbiano 511
comune

Pag. 239 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Columba
Fenologia nidificante Fenologia sedentaria
livia

Piccione /
selvatico
occidentale

Columba
palumbus 212
Fenologia nidificante Fenologia svernante
Colombacc 311
io

Pag. 240 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante Fenologia sedentaria


Streptopelia
decaocto

Tortora dal /
collare o
tortora
orientale

Streptopelia
turtur 212
Fenologia nidificante
Tortora 311
comune

Pag. 241 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia svernante

Fenologia nidificante
Alcedo
atthis

Martin 511
pescatore
comune

Calandrella
brachydact
yla Fenologia nidificante 231

Calandrella

Pag. 242 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia svernante
Fenologia nidificante

Alauda 212
arvensis 231
Allodola 322

Pag. 243 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante

Fenologia svernante

Turdus
merula 311
Merlo

Fenologia nidificante Fenologia svernante

Turdus pilaris
311
Cesena

Lanius minor

Averla Fenologia nidificante 231


cenerina

Pag. 244 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Fenologia nidificante
Fenologia sedentaria

Garrulus
glandarius 311
Ghiandaia

Pica pica
Fenologia nidificante Fenologia sedentaria 212
Gazza

Pag. 245 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Corvus
cornix
Nessun dato REN /
Cornacchia
grigia

Sturnus
vulgaris 212
Fenologia nidificante Fenologia svernante
Storno 231
comune

Pag. 246 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Pag. 247 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Pipistrellus 122
kuhlii
212
Pipistrello
albolimbato 322

Pag. 248 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Mustela 311
putorius
322
Puzzola
europea 511

Pag. 249 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Triturus
carnifex
311
Tritone
322
crestato
italiano

Pag. 250 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Bufo viridis

Rospo /
smeraldino

Pag. 251 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Hyla
intermedia 311

Raganella 322
italiana

Pag. 252 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Pelophylax 212
synkl.
Esculentus 322

Rana verde 511

Pag. 253 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Lacerta
bilineata
/
Ramarro
occidentale

Pag. 254 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Podarcis
muralis
311
Lucertola
muraiola

Pag. 255 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Hierophis
311
viridiflavus
322
Biacco

Pag. 256 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Natrix
tessellata 212

Biscia 511
tassellata

Pag. 257 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
CATEGORIA CORINE LAND COVER
CATEGORIA
SPECIE E
CLC5
IDONEITÀ DELL’HABITAT

Rana
latastei 311

Rana di 511
Lataste

Pag. 258 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Come si può notare, l’ambito d’intervento comprende aree per cui le specie citate nel
Formulario standard Lanius collurio, Saxicola torquatus e Rana latastei presentano una
medio/alta idoneità ambientale. Nello specifico il Lanius collurio presenta una media idoneità
ambientale nei confronti di pascoli e brughiere, la Saxicola torquatus presenta una media
idoneità anche nei confronti delle aree agricole, mentre la Rana latastei mostra un’alta idoneità
nei confronti di boschi di latifoglie e media nei confronti dei corsi d’acqua.
In merito alle specie elencate negli allegati delle Direttive 92/43/Cee e 2009/147/Ce tratte
dall’analisi dell’Atlante distributivo delle specie della Regione del Veneto, ma non citate nel
Formulario Standard del sito dei Fontanili di Povegliano, si riscontra che alcune delle suddette
specie presentano una medio-alta idoneità ambientale nei confronti di alcuni ambienti
compresi all’interno dell’ambito di studio.
Nello specifico si tratta delle seguenti specie:
• Alauda arvensis Allodola
• Alcedo atthis Martin pescatore comune
• Anas platyrhynchos Germano reale
• Ardea alba Airone bianco maggiore
• Ardea purpurea Airone rosso
• Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto
• Calandrella brachydactyla Calandrella
• Circus aeruginosus Falco di palude
• Columba palumbus Colombaccio
• Coturnix coturnix Quaglia comune
• Egretta garzetta Garzetta
• Fulica atra Folaga eurasiatica o folaga comune
• Gallinago gallinago Beccaccino
• Gallinula chloropus Gallinella d'acqua
• Garrulus glandarius Ghiandaia
• Hierophis viridiflavus Biacco
• Hyla intermedia Raganella italiana
• Ixobrychus minutus Tarabusino
• Lanius minor Averla cenerina
• Larus ridibundus Gabbiano comune
• Mustela putorius Puzzola europea
• Natrix tessellata Biscia o natrice tassellata
• Nycticorax nycticorax Nitticora
• Pelophylax synkl. Esculentus Rana verde
• Perdix perdix Starna
• Phasianus colchicus Fagiano comune
• Pica pica Gazza
• Pipistrellus kuhlii Pipistrello albolimbato

Pag. 259 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
• Podarcis muralis Lucertola muraiola
• Rallus aquaticus Porciglione eurasiatico
• Streptopelia turtur Tortora comune
• Sturnus vulgaris Storno comune
• Triturus carnifex Tritone crestato italiano
• Turdus merula Merlo
• Turdus pilaris Cesena
• Vanellus vanellus Pavoncella

2.4.5.7 Conclusioni
Da quanto emerso dalle indagini e dagli studi effettuati, si può asserire che nel territorio in cui
si insedierà il progetto in esame non sono state rilevate specie faunistiche rare o in via
d’estinzione. La fauna presente è costituita essenzialmente da specie normalmente gravitanti
in aree di pianura. In particolare si segnala la presenza di una zona di ripopolamento e cattura
di fasianidi e lepori.

Pag. 260 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.6 Ecosistemi
Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente. Ogni ecosistema è costituito
da una comunità (detta anche biocenosi) (componente biotica) e dall'ambiente fisico
circostante, il geotopo (che fa parte di una ecoregione), (componente abiotica), con il quale si
vengono a creare delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico. Un ecosistema viene
definito come un sistema aperto, con struttura e funzione caratteristica determinata da:
• flusso di energia
• circolazione di materia tra componente biotica e abiotica
Nella quasi totalità degli ecosistemi il flusso di energia deriva dalla radiazione solare che, a
differenza della materia, non è riciclabile ma, tuttavia, viene continuamente elargita dal sole.
Una volta raggiunta la terra, una piccola parte di essa viene catturata ed utilizzata dagli
organismi autotrofi fotosintetici per la trasformazione delle molecole inorganiche in sostanza
organica.
Attraverso le reti alimentari, la materia inorganica viene poi utilizzata come fonte di energia
dagli organismi eterotrofi, entrando così in circolo nell' ecosistema. Una tipica catena parte
dalle sostanze chimiche inorganiche presenti nel terreno, nell'aria (anidride carbonica), acqua,
e le trasforma per mezzo della fotosintesi clorofilliana in sostanze organiche (erba, piante
alberi, alghe); i consumatori terziari quindi se ne nutrono (erbivori, larve, molluschi) e
trasformano le sostanze vegetali in vitamine che saranno in seguito il cibo dei consumatori
secondari (predatori vari, uccelli, pesci); alla loro morte i decompositori (batteri, funghi)
smonteranno le sostanze organiche in elementi che concimeranno il terreno ed entreranno di
nuovo nel ciclo.
Come indicato precedentemente, le zone circostanti il progetto sono a prevalente vocazione
agricola, in cui si riscontra anche il progressivo aumento dell’urbanizzazione discontinua.
Non sono, dunque, riscontrabili ecosistemi propriamente detti salvo quelli riferibili alle siepi
identificate nelle macchie e filari arborei – arbustivi (di chiara origine antropica) presenti in
corrispondenza degli incolti e dei confini di proprietà nell’intorno dell’area in esame.
L'individuazione delle unità ecosistemiche all’interno delle aree di studio è stata fatta in base
alla struttura della vegetazione ed al tipo di comunità animali, considerando la sola comunità
ornitica nidificante. Nell'area di studio gli uccelli sono il gruppo di vertebrati con il maggior
numero di specie ed in funzione del tipo di habitat è possibile risalire alla composizione delle
comunità ornitiche di ogni unità ecosistemica.
Complessivamente si possono individuare i seguenti ecosistemi:
• Ecosistema agricolo intensivo
• Ecosistema siepe
• Ecosistema nuclei urbani
• Ecosistema nuclei arborei e arbustivi
• Ecosistema incolto
• Ecosistema d’acqua dolce

Tutti e due questi ecosistemi rappresentano un habitat umano nel senso che rappresentano
ecosistemi di origine antropica la cui struttura e dinamica sono direttamente controllate
dall'uomo. Unica eccezione è rappresentata dall’ecosistema di acqua dolce rappresentato dai
limitrofi corsi d’acqua, rappresentati dai fossi presenti nel contesto agricolo.
La mappa delle unità ecosistemiche è stata ricavata da un sopralluogo nell’area vasta di studio
e di seguito si riportano le caratteristiche principali per ciascun ecosistema riscontrato:

Pag. 261 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
ECOSISTEMA CARATTERISTICHE

l’ecosistema siepe è costituito dagli aggruppamenti compositi e non di specie


SIEPE
arboree che delimitano un fondo agricolo da un altro

l’ecosistema agricolo è costituito principalmente dai fondi agricoli coltivati


AGRICOLO prevalentemente a colture erbacee annuali ed in seconda misura a vigneto e
frutteto.
gli ecosistemi urbani sono costituiti dai centri abitati e dal tessuto urbano ed
NUCLEI URBANI antropico nel complesso: sono costituiti, dunque, dai centri abitati, dalle aree
industriali-artigianali e dal sistema delle infrastrutture.
L’ecosistema dei nuclei arborei/arbustivi in degrado è costituito da piccole
NUCLEI
macchie create da arbusti ed alberi in stato di degrado, con sviluppo di specie
ARBOREI/ARBUSTIVI
infestanti e rovi.

L’ecosistema incolto è costituito da aree agricole abbandonate, incolte e


INCOLTO
trascurate ove inizia a prevalere una vegetazione spontanea.

L’ecosistema da noi definito di acqua dolce è costituito dal sistema di fiumi,


ACQUA DOLCE canali, torrenti, fossati e dalla relativa vegetazione ripariale e spondale
presente.

Figura 2.4.6/I: individuazione su ortofoto dell’area di progetto.

Nel proseguo della relazione saranno esaminate anche le aree soggette a tutela più vicine
all’area di progetto, quali:
1. L’ecosistema dei Fontanili di Povegliano;
2. L’ecosistema dei Fiumi Tartaro e Tione.

Pag. 262 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.6.1 Ecosistema Agricolo
Una struttura territoriale destinata alla produzione agricola può essere formata da elementi con
diversi gradi di stabilità ecologica. Il “campo”, destinato alla produzione agricola vera e propria,
seminativi a rotazione, prati permanenti ecc., costituisce un elemento “poco stabile” per diversi
motivi:
• l’uomo, nell’interesse di riservare per sé tutto il prodotto ha semplificato al massimo la
catena trofica naturale, ed è quindi costretto ad usare “erbicidi e pesticidi” (energie
esterne all’ecosistema naturale);
• il ciclo delle coltivazioni è annuale, spezza quindi la “successione naturale” che
porterebbe ad uno stadio climax e quindi al massimo della stabilità. Anche questa
stabilizzazione (disturbo) avviene mediante l’immissione di energia succedanea.
In sostanza il tipo di territorio formato da soli seminativi a rotazione, tipico delle colture
specializzata presenti nell’area in esame, ovvero i triitori agricoli dei comuni di Vigasio e
Trevenzuolo, vive in quanto l’uomo immette energia esterna (non naturale) in misura
eccedente l’energia fornita dal raccolto.
Gli elementi, fasce, siepi, filari di vegetazione naturale e/o naturaliforme costituiscono elementi
con maggiore stabilità, e la loro eventuale esistenza all’interno della struttura agricola non è
direttamente funzionale alla produzione agricola ma, in senso ecologico, aumentano la stabilità
complessiva del sistema.
Costituiscono pertanto elementi di maggior stabilità e rappresentano elementi significativi di
biodiversità all’interno della matrice paesistica formata dai seminativi a rotazione. Tra questi tre
tipi fondamentali di elementi componenti si instaura un reciproco rapporto per cui:
 Vegetazione naturale e campo, elementi principali di qualsiasi struttura territoriale non
sono elementi separabili in quanto elementi vegetali naturali o naturaliformi.

Tra siepe e campo si instaura un sistema source-sink: è il caso di un mosaico rurale come
quello presente nell’area analizzata in cui possono verificarsi certe concentrazioni di uccelli
attratti da abbondante cibo nei campi, ma queste popolazioni non possono riprodursi in questi
ambienti e, per altro, gli ambienti forestali ove di solito si riproducono sono indisponibili. La
siepe, o la ripa in questo caso, funziona da patch source.
Ecologicamente non esiste una linea netta di divisione tra campo ed elementi naturali,
sviluppandosi piuttosto una zona ecotonale definibile come zona di transizione tra elementi
paesaggistici diversi. Queste zone, come è noto, sviluppano una grande attività biologica e
svolgono un ruolo rilevante.
Proprio attraverso le fasce ecotonali si sviluppano, infatti, i maggiori flussi di energia: acqua,
spore, semi, animali, ecc. che fluiscono da un elemento all'altro del mosaico ambientale.
Relativamente al territorio in questione, le fasce ecotonali risultano essere ridotte in superficie
al limite inesistenti poiché gli eventuali elementi naturali,come le siepi delle fasce ripariali,
sono costretti ai margini dei campi.
l sistema campo/elementi naturali ha un indice di resistenza più elevato delle strutture formate
da soli campi coltivati, anche se minore ovviamente di quella di un bosco. Ma deve essere
detto che la stabilità di resilienza è importante quanto quella di resistenza (Haber e Klomp) in
quanto i sistemi che ne sono dotati resistono meglio ai disturbi esterni, perchè, in alcuni casi,
più flessibili.
In questa luce se misuriamo attraverso l'indice di Biopotenzialità (B.T.C.) (Ingegnoli, V.) – il
sistema campo-siepe ha un indice più basso, per esempio, di quello di un bosco che svolge dal
punto di vista biologico analoghe funzioni. Il che indica una minor evoluzione del sistema ma
una più elevata capacità di recupero.
La presenza di una vegetazione naturale e/o naturaliforme, in alcune specifiche organizzazioni
agricole, può dare una serie di ulteriori vantaggi dal punto di vista microclimatico, idraulico ed
idrogeologico, della produzione secondaria ed ultimo ma non ultimo dal punto di vista scenico

Pag. 263 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
percettivo.
L’ecosistema agricolo è dunque un habitat umano nel senso che rappresenta ecosistemi di
origine antropica la cui struttura e dinamica sono direttamente controllate dall'uomo. Il valore
della sensibilità delle unità ecosistemica deriva dal suo valore naturalistico combinato assieme
alla sua vulnerabilità.
Per i motivi sopra esposti, l’agroecosistema è prodotto dall’interazione dell’uomo agricoltore
con gli ecosistemi potenzialmente insediabili ed è caratterizzato dai seguenti fattori:
• l’eliminazione della vegetazione spontanea e la sua sostituzione con un numero molto
limitato di specie;
• la regimazione delle acque;
• la lavorazione dei terreni, con la conseguente eliminazione della successione naturale
degli orizzonti;
• la semplificazione e la specializzazione delle comunità animali, batteriche e fungine, con
particolare sviluppo di alcune specie di fitofagi, saprofagi e coprofagi, con un generale
abbassamento della capacità omeostatica dei sistemi potenzialmente insediabili;
• la presenza di consistenti output di energia, sotto forma dei composti organici che
costituiscono i raccolti;
• la presenza di concomitanti output di materiali, altrettanto consistenti;
• la realizzazione, per il ripristino dei bilanci, di notevoli input artificiali di energia (pre-
valentemente di origine fossile) e di materiali (soprattutto elementi minerali).

Si ha quindi un ecosistema semplificato, con condizioni particolari dei terreni e presenza di un


numero limitato di specie vegetali ed animali, in cui l’equilibrio del sistema è mantenuto
artificialmente.
L’agroecosistema è infatti fortemente condizionato dall’azione umana, il cui scopo primario è la
produzione di quantità di alimenti e fibre sempre maggiori.
A queste caratteristiche, comuni di fatto a tutti gli agroecosistemi del mondo, si aggiunge
l’effetto dell’integrazione delle aziende agricole nel mercato. Tale integrazione, in una certa
misura sempre presente, assume oggi una importanza preponderante, promuovendo la
specializzazione del lavoro e delle produzioni.
Se nel passato la determinazione delle produzioni dipendeva primariamente dalle
caratteristiche ambientali e dalla capacità tecnica dell’agricoltore, ora il mercato e le capacità
imprenditoriali divengono predominanti.
Non è infatti più l’ambiente che pone limiti alla produzione, è il grado di assorbimento del
mercato (talora ulteriormente gonfiato o depresso dalle politiche comunitarie) che determina le
quantità dei prodotti.
Ciò può richiedere un incremento degli input di energia e materiali, talora con la realizzazione
di bilanci energetici sfavorevoli.

Tabella 2.4.6.1/I: Stima teorica degli equivalenti energetici del cibo ottenibile da diversi ecosistemi che si sono
succeduti nelle aree agricole italiane.

Energia ottenibile Superficie necessaria a


Ecosistema Attività
(GJ/ha) nutrire un individuo (ha)

Foresta naturale Nomade 0,2 0,4 7,0 15

Foresta–campi ad erba Seminomade 0,8 2,1 1,5 3,6

Pag. 264 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Agricolo tradizionale Stanziale 4,2 12,6 0,24 0,7

Agricolo industriale Stanziale 20,9 62,8 0,08 0,15

Sebbene l’agro-ecosistema della pianura veronese possieda una sua unitarietà, al suo interno
sono distinguibili diversi habitat e/o biotopi quali:
• i campi a coltura annua, caratterizzati dalla presenza prevalente di un’unica specie
vegetale, che varia di anno in anno, provocando modifiche, con medesima periodicità,
delle altre specie vegetali (“infestanti”), animali (fitofagi e loro utilizzatori) e fungine, con
particolare sviluppo di alcune specie di fitofagi e saprofagi. Gli output di materia ed
energia sono molto elevati, favoriti anche dalle periodiche lavorazioni dei terreni che,
oltre ad eliminare la flora spontanea, provocano l’interramento della sostanza organica e
una sua più rapida ossidazione.
• i campi a coltura poliennale, costituiti essenzialmente da vigneti, frutteti, pioppeti e
campi di foraggere, che permangono anche per 10÷30 anni sul medesimo terreno,
favorendo quindi l’instaurarsi di biocenosi relativamente più stabili, anche se comunque
caratterizzate da una elevata semplificazione e da predominanti influssi antropici.
• le piante arboree isolate o a filari, che hanno caratteristiche simili all’habitat sopra
descritto, ma una situazione nettamente più instabile per la limitata estensione e la forte
influenza dei biotopi limitrofi.

L’azione umana può modificare, e spesso modifica, gli habitat e i biotopi dell’agroecosistema,
trasformandoli l’uno nell’altro attraverso la variazione delle colture, l’impianto o la
soppressione della vegetazione arborea e le opere di bonifica, anche a livello aziendale.
É quindi opportuno considerare l’agroecosistema nel suo complesso, come sopra accennato,
evitando differenziazioni tra i sottosistemi che assumono solo valore transitorio e comunque
non possiedono le necessarie caratteristiche di completezza e stabilità. Le caratteristiche
ecologiche dell’agroecosistema nel territorio esaminato non presentano sostanziali differenze
con quelle tipiche degli agroecosistemi che possono realizzarsi in condizioni analoghe.
L’agroecosistema è invece completamente diverso dall’ecosistema naturale che dovrebbe
essere presente nell’area in esame in assenza di intervento umano.
Poiché, come si diceva, l’ecosistema è un insieme di relazioni tra la componente abiotica e
quella biotica, il valore della sensibilità ecosistemica, dunque, deriva dalla correlazione dei
valori di qualità e vulnerabilità della componente vegetale, della comunità ornitica nidificante e
dei fattori abiotici come per esempio la protettività nei confronti della falda acquifera
sottostante da parte della componente vegetale dell’ecosistema.
Il valore della sensibilità dell’ecosistema agricolo è stato quindi ipotizzato essere uguale al solo
valore della componente faunistico/vegetazionale presente.
In aggiunta all’attività agricola intensiva, nell’area vasta di studio sono presenti allevamenti
zootecnici, generalmente di bovini ed avicoli, che causano la necessità di spandere su questi
terreni grandi quantità di deiezioni. Questo fenomeno ha causato, e causa tutt’ora, una
contaminazione dovuta ad inquinanti di origine zootecnica, sia nei suoli che nelle acque
superficiali e sotterranee, come peraltro puntualmente rilevato nel piano di tutela delle acque
(tav. 19 PTA).
Si riportano di seguito delle immagini relative all’area vasta di studio, esemplificative
dell’attività agricola intensiva presente.

Pag. 265 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 2.4.6.1/I: coltivazioni presenti all’interno dell’area vasta di studio

Foto 2.4.6.1/II: coltivazioni lungo il corso di una fossa presente nell’area vasta di studio

Pag. 266 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 2.4.6.1/III: coltivazioni presenti lungo il corso del Fiume Tione

2.4.6.2 Sensibilità delle unità ecosistemiche


Il valore naturalistico (qualità) dell'unità ecosistemica combinato alla sua vulnerabilità derivano
dalla correlazione dei valori della componente vegetale e della comunità ornitica nidificante.
Quest'ultimo è stato calcolato utilizzando i dati relativi alla sensibilità di ogni singola specie
ornitica.
L'obiettivo finale è quello di evidenziare le unità ecosistemiche che presentano una
sovrapposizione di alti livelli di sensibilità per le diverse componenti ambientali (suolo,
vegetazione e fauna).

Sensibilità faunistica delle unità ecosistemiche


Il valore faunistico di ogni unità ecosistemica è stato calcolato sommando i valori relativi alla
qualità, vulnerabilità e sensibilità delle specie di uccelli che compongono la comunità ornitica
nidificante.
Le diverse unità ecosistemiche differiscono notevolmente per la ricchezza specifica (da 9
specie per le siepi, a 21 specie per i nuclei arborei ed arbustivi), pertanto il valore complessivo
ottenuto per ogni singola unità è stato diviso per il numero di specie presenti. Nel caso della
qualità e della vulnerabilità vengono conteggiate solo le specie con valore del parametro
diverso da zero. Per la qualità e la vulnerabilità i valori finali sono stati normalizzati a 10
utilizzando scale ordinali con cinque classi analogamente a quanto fatto per la vegetazione.

Pag. 267 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.6.2/I: Qualità faunistica complessiva delle unità ecosistemiche.

UNITA' ECOSISTEMICHE

SPECIE NIDIFICANTI Nuclei Ecositema


Agroecosistemi Nuclei
Siepi arborei e d'acqua Incolto
intensivi urbani
arbustivi dolce

Allodola 6 6 6
Alzavola 4
Averla piccola 6 6
Balestruccio 4
Ballerina bianca 3
Barbagianni 6 6
Beccamoschino 7 7
Cannaiola comune 6
Cannaiola verdognola 7
Cannareccione 6
Cardellino 4 4
Civetta 8
Cornacchia grigia 1 1
Cuculo 4 4
Cutrettola 4 4 4
Fagiano 3 3 3
Fringuello 4
Gallinella d'acqua 3
Gazza 3 3 3
Martin pescatore 4
Merlo 2 2 2
Passera d'Italia 3
Passera mattugia 4 4
Pavoncella 7 7 7
Pendolino 6
Pigliamosche 3 3
Quaglia 4
Rigogolo 4 4
Rondine 2
Saltimpalo 3 3
Starna 7 7 7
Storno 4 4
Tarabusino 5
Topino 4 4
Torcicollo 5 5
Tortora dal collare 4 4

Pag. 268 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Upupa 3 3 3
Usignolo 5 5 5
Usignolo di fiume 6
Verdone 5
Verzellino 5 5

Nuclei Ecositema
Agroecosistemi Nuclei
Siepi arborei e d'acqua Incolto
intensivi urbani
arbustivi dolce

qualità faunistica complessiva


46 37 42 97 53 53
(Qc)
numero di specie 10 9 12 21 11 11
Qc/n. di specie 4,6 4,1 3,5 4,6 4,8 4,8

valore
Qc/numero di Classe di scala
unità ecosistemica normalizzato
specie qualità cromatica
a 10

Agroecosistemi intensivi 4,6 9,5 ALTA 5


Siepi 4,1 8,5 ALTA 5
MEDIO- 4
Nuclei abitati 3,5 7,3
ALTA
Nuclei arborei e arbustivi in
4,6 9,6 ALTA 5
degrado
Ecosistema d'acqua dolce 4,8 10,0 ALTA 5
Incolto 4,8 10,0 ALTA 5
livello di attenzione

Pag. 269 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.6.2/II: Vulnerabilità faunistica complessiva delle unità ecosistemiche.

UNITA' ECOSISTEMICHE

SPECIE NIDIFICANTI Nuclei Ecositema


Agroecosistemi Nuclei
Siepi arborei e d'acqua Incolto
intensivi urbani
arbustivi dolce

Allodola 1 1 1
Alzavola 9
Averla piccola 6 6
Balestruccio 0
Ballerina bianca 1
Barbagianni 6 6
Beccamoschino 7 7
Cannaiola comune 9
Cannaiola verdognola 5
Cannareccione 8
Cardellino 4 4
Civetta 6
Cornacchia grigia 2 2
Cuculo 7 7
Cutrettola 8 8 8
Fagiano 5 5 5
Fringuello 4
Gallinella d'acqua 5
Gazza 7 7 7
Martin pescatore 7
Merlo 1 1 1
Passera d'Italia 0
Passera mattugia 3 3
Pavoncella 8 8 8
Pendolino 6
Pigliamosche 7 7
Quaglia 4
Rigogolo 8 8
Rondine 1
Saltimpalo 3 3
Starna 8 8 8
Storno 0 0
Tarabusino 7
Topino 9 9
Torcicollo 7 7
Tortora dal collare 3 3

Pag. 270 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Upupa 7 7 7
Usignolo 8 8 8
Usignolo di fiume 7
Verdone 5
Verzellino 5 5

Nuclei Ecositema
Agroecosistemi Nuclei
Siepi arborei e d'acqua Incolto
intensivi urbani
arbustivi dolce

qualità faunistica complessiva


49 45 33 120 81 69
(Qc)
numero di specie 10 9 9 20 11 11
Qc/n. di specie 4,9 5,0 3,7 6,0 7,4 6,3

valore
Qc/numero di Classe di scala
unità ecosistemica normalizzato
specie qualità cromatica
a 10

MEDIO-
Agroecosistemi intensivi 4,9 6,7 4
ALTA
MEDIO- 4
Siepi 5,0 6,8
ALTA
Nuclei abitati 3,7 5,0 MEDIA 3
Nuclei arborei e arbustivi in
6,0 8,1 ALTA 5
degrado
Ecosistema d'acqua dolce 7,4 10,0 ALTA 5
Incolto 6,3 8,5 ALTA 5
livello di attenzione

Le classi di sensibilità faunistica sono state attribuite utilizzando la stessa scala di valori
percentuali adottata per la sensibilità specifica (Ss).
I risultati relativi al calcolo della sensibilità faunistica complessiva (Sc) sono riportati di seguito:

Pag. 271 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.6.2/III: Sensibilità faunistica complessiva delle unità ecosistemiche.

Nuclei urbani

SPECIE NIDIFICANTI Nuclei Ecositema


Agroecosistemi Nuclei
Siepi arborei e d'acqua Incolto
intensivi urbani
arbustivi dolce

Allodola 6 6 6
Alzavola 36
Averla piccola 36 36
Balestruccio 0
Ballerina bianca 3
Barbagianni 36 36
Beccamoschino 49 49
Cannaiola comune 54
Cannaiola verdognola 35
Cannareccione 48
Cardellino 16 16
Civetta 48
Cornacchia grigia 2 2
Cuculo 28 28
Cutrettola 32 32 32
Fagiano 15 15 15
Fringuello 16
Gallinella d'acqua 15
Gazza 21 21 21
Martin pescatore 28
Merlo 2 2 2
Passera d'Italia 0
Passera mattugia 12 12
Pavoncella 56 56 56
Pendolino 36
Pigliamosche 21 21
Quaglia 16
Rigogolo 32 32
Rondine 2
Saltimpalo 9 9
Starna 56 56 56
Storno 0 0
Tarabusino 35
Topino 36 36
Torcicollo 35 35
Tortora dal collare 12 12

Pag. 272 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Upupa 21 21 21
Usignolo 40 40 40
Usignolo di fiume 42
Verdone 25
Verzellino 25 25

Nuclei Ecositema
Agroecosistemi Nuclei
Siepi arborei e d'acqua Incolto
intensivi urbani
arbustivi dolce

qualità faunistica complessiva


259 183 132 583 387 340
(Qc)
numero di specie 10 9 9 20 11 11
Qc/n. di specie 25,9 20,3 14,7 29,2 35,2 30,9

valore
Qc/numero di Classe di scala
unità ecosistemica normalizzato
specie qualità cromatica
a 10

MEDIO-
Agroecosistemi intensivi 25,9 7,4 4
ALTA
Siepi 20,3 5,8 MEDIA 3
Nuclei abitati 14,7 4,2 MEDIA 3
Nuclei arborei e arbustivi in
29,2 8,3 ALTA 5
degrado
Ecosistema d'acqua dolce 35,2 10,0 ALTA 5
Incolto 30,9 8,8 ALTA 5
livello di attenzione

Pag. 273 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.4.6.3 Ecosistema dei Fontanili di Povegliano
I fontanili di Povegliano sono considerati un Sito d’interesse Comunitario (Codice sito:
IT3210008) e si trovano a ca. 1,7 km dalla viabilità di progetto ed 1,8 km dall’ambito di PUA,
come rappresentato dalla figura seguente. Sono anche compresi nell’elenco delle ZPS (Zone di
Protezione Speciale, territori più idonei in numero e in superficie alla conservazione delle
specie elencate nell’allegato I della Direttiva “Uccelli”).

1,7 km ca.

1,8 km ca.

Figura 2.4.6.3/I: Rappresentazione della distanza fra il SIC/ZPS IT3210008 Fontanili di Povegliano e l’area di progetto e
le bretelline di progetto.

L’ecosistema ha un’estensione di 118 ettari.


I fontanili da cui prende origine il fiume Tartaro sono localizzate proprio sui confini dei comuni
di Villafranca e Povegliano. Inoltre legata al bacino del Tartaro è la produzione del riso Vialone
Nano che viene coltivato in aree irrigate con acqua di risorgiva. Il territorio del riso Vialone
Nano veronese coincide praticamente con la presenza di centinaia di risorgive che danno vita
al fiume ed ai suoi affluenti.
Codice sito: IT3210008
Tipo: C
Area del sito: 118 ha
Regione geografica continentale
Tipi di habitat presenti nell'Allegato I della Direttiva Habitat:

Pag. 274 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
3260: Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-
Batrachion

Figura 2.4.6.3/II: Individuazione del SIC/ZPS “Fontanili di Povegliano”. Fonte: sito web Ministero dell’Ambiente.

Pag. 275 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nella tabella seguente si riportano i diversi tipi di habitat presenti nel sito e la relativa
percentuale di copertura del sito:

Tipi di habitat % copertura


Altri terreni agricoli 50%
colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese
20%
regolare)
corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 20%
Altri (inclusi abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) 10%
Copertura totale habitat 100%

Nel Formulario Standard del sito è stato rilevato un solo Habitat Natura 2000, fatto non
confermato dalla successiva Cartografia degli Habitat elaborata dalla Regione Veneto, nella
quale è stata riscontrata la presenza di un altro habitat, il 91E0 *Foreste alluvionali di Alnus
glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-padion, Alnion incanae, Salicion albae).
Di seguito si riporta una breve descrizione degli habitat riscontrati:

3260: Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-
Batrachion
Questo habitat include i corsi d'acqua, dalla pianura alla fascia montana, caratterizzati
da vegetazione sommersa o galleggiante di Ranunculion fluitantis e Callitricho-
Batrachion (con bassi livelli di acqua nel periodo estivo) o con muschi acquatici. Si
tratta, in generale, di acque in cui la corrente è più o meno veloce, da fresche a tiepide,
tendenzialmente meso-eutrofiche, in cui le comunità vegetali, quasi sempre radicanti, si
dispongono spesso formando tipici pennelli in direzione del flusso d’acqua. Gli ambienti
che rientrano in questo tipo sono caratterizzati da portata quasi costante, non
influenzati da episodi di piena, spesso in zone di risorgiva.
Vulnerabilità e indicazioni gestionali: Gli ambienti acquatici sono notoriamente tra i più
sensibili ai fattori inquinanti. In particolare il carico di nutrienti, oltre ad eventuali e
comunque deleteri metalli pesanti o sostanze organiche tossiche, determina condizioni
di eutrofizzazione prontamente rivelate dall’impoverimento floristico e dalla scomparsa
delle specie sentinella. Spesso i danni sono di tipo indiretto e si manifestano
gradualmente in quanto derivanti da alterazioni della falda, successive a emungimenti e
prelievi. Da segnalare l’indubbia valenza attrattiva dei paesaggi fluviali con macrofite
acquatiche.

91E0 *Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-padion, Alnion incanae,
Salicion albae)
Questo habitat comprende diversi tipi di boschi igrofili caratterizzanti le fasce ripariali
dei fiumi in pianura e dei torrenti in montagna (fino a circa 1500 m). Si tratta di alneti di
ontano bianco e/o nero, alno-frassineti, salici-populeti e saliceti a Salix alba. Queste
formazioni ripariali si sviluppano su suoli pesanti in corrispondenza di depositi alluvionali
con matrice limoso-sabbiosa, soggetti a periodiche inondazioni, ben drenati nei periodi
di magra ma senza la siccità estiva che tollerano i consorzi individuati con il codice
3240. Lo strato erbaceo è rappresentato da specie di taglia robusta che talora formano i
consorzi di 6430 e, nelle stazioni ben conservate, da un ricco corredo di geofite a
fioritura primaverile.
Vulnerabilità e indicazioni gestionali: Anche le foreste ripariali vengono governate a
ceduo e interventi piuttosto pesanti rischiano di favorire la diffusione della robinia (pur

Pag. 276 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
meno competitiva su suoli idromorfi) e di altre esotiche, oltre al corteo di specie nitrofile
e banali. Gli interventi di regimazione idraulica hanno da tempo alterato la normale
fisionomia dei consorzi ripariali, ma essi possono mostrare una grande capacità di
recupero, soprattutto nei torrenti montani, nel caso si assicuri una sufficiente stabilità e
si eviti la frammentazione eccessiva. Trattandosi di formazioni pioniere pensare di
arrestare il normale corso evolutivo avrebbe costi rilevanti. In situazioni di relativa
naturalità, mentre aree di Alnion incanae evolvono verso la pecceta, in altri ambiti si
creano le situazioni per la ricolonizzazione. In pianura e a fondovalle la loro gestione è
più complessa e spesso i boschi ripari, assai vulnerabili, evidenziano i diversi livelli di
disturbo e di degrado legati alle attività di escavazione, alle piste, alla frequentazione
turistica, all’abbandono di rifiuti, ai residui dell’agricoltura industriale, ecc. Il loro facile
accesso rappresenta un fattore di rischio che potrebbe essere trasforamto in risorsa nel
caso si intendesse procedere a forme di tutela attiva con valorizzazione degli aspetti
naturalistici.

Figura 2.4.6.3/III: Cartografia degli Habitat (Dir. 92/43/CEE) del SIC/ZPS “Fontanili di Povegliano” sulla base dei dati
della Regione Veneto.

FLORA
Nell’ecosistema del fontanile è possibile trovare oltre 300 specie di vegetali appartenenti a
diverse tipologie: alghe, piante acquatiche, arbusti e alberi. Il biotopo è principalmente
occupato da vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure come il
Ranunculion fluitantis e la Callitricho-Batrachion. Trattandosi di aree particolari i fontanili

Pag. 277 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
presentano una vegetazione caratterizzata dall’associazione Callitricho-Cannuculetum fluitantis
e talora dall’aggruppamento di Potamogetum pectinatus. È segnalata la presenza di alcune
specie rare per la flora italiana come Acorus calamus, Epilobium palustre, Galium palustre e
Potamogetom pusillus.
Le alghe sono presenti soprattutto durante l’estate nella testa del fontanile. Anche le piante
acquatiche sono molto rigogliose in estate; le specie più comuni sono: Ranunculus trichophyllus
(il Ranuncolo d’acqua), Achillea millefolium (il Millefoglio), una pianta dalle foglie morbidi e
sottili che popola il centro dell’asta e Juncus effusus (il Giunco di palude), anch’esso tipico delle
aste e spesso affiancato da un minuscolo vegetale, Lemna minor (la Lenticchia d’acqua), che
riveste il fondo del fontanile come un tappeto.
Tra gli arbusti che crescono intorno al fontanile possiamo ricordare Rubus fruticosus (il Rovo),
Sambucus spp. (il Sambuco) e Crataegus monogyna (il Biancospino) che contribuiscono ad
attirare e nutrire uccelli e altri piccoli animali del bosco. Mentre per quanto riguarda la
vegetazione boschiva sono presenti in questo ecosistema sia specie tipiche dell’ambiente come
Ulmus minor (l’Olmo) e Acer campestre (l’Acero Campestre) sia specie introdotte dall’uomo
quali Robinia pseudoacacia (la Robinia), Populus nigra (il Pioppo cipressino) e Morus alba (il
Gelso bianco).
Le acque delle risorgive, come diretta conseguenza della loro origine sotterranea, presentano
caratteristiche fisico-chimiche ed idrologiche peculiari, che influenzano anche gli aspetti
biologici. Sono infatti caratterizzate da una limitata escursione termica annuale, da una
notevole limpidezza, da una certa costanza della composizione chimica e da una portata
relativamente stabile.
Potenzialmente di grande interesse naturalistico, in quanto serbatoi di biodiversità in contesti
territoriali caratterizzati da intensa antropizzazione, i fontanili tuttavia hanno subito – a partire
da tempi relativamente recenti – vari e diffusi fenomeni di degrado.
Si tratta di azioni dirette (escavazioni, scarichi, canalizzazioni, interramenti), ed indirette,
connesse perlopiù con la destinazione d'uso dei suoli di pertinenza delle risorgenze,
caratterizzata - nella maggior parte dei casi da agricoltura di tipo intensivo ed industrializzato.
Ciò ha comportato la drastica riduzione delle componenti floristiche e faunistiche originarie e
l'avvento di specie non indigene.
Ciò si è in gran parte concretizzato con una generale banalizzazione dei biotopi, con notevole
decremento del loro valore naturalistico. Al contrario le risorgive in buone condizioni di
naturalità ospitano biocenosi assai varie, corrispondenti alle varie seriazioni vegetazionali delle
sponde, veri e propri ecotoni fra l'ambiente idrico e quello degli ecosistemi circostanti la
risorgiva.
Tali condizioni sono favorite soprattutto dalla conformazione dello scavo del fontanile, che non
dovrebbe superare pendenze del 20%, e dalle modalità di gestione, volte a favorire la
conservazione della componente arboreo-arbustiva, con benefici effetti anche
sull'ombreggiamento e, quindi, sul contenimento della produzione primaria.
Data la loro elevata sensibilità, questi biotopi-geotopi - in cui interagiscono equilibri
idrogeologici, biologici ed antropici - rappresentano punti significativi ove effettuare analisi e
monitoraggi ambientali; in altre parole, le risorgive sono ottimi indicatori dello stato di "salute"
della falda e, più in generale, degli ecosistemi ad esse riferibili.
Di seguito sono riportate le descrizione delle specie floristiche citate nel formulario standard
del sito, quali “altre specie importanti di flora”
Acorus calamus, il calamo aromatico, è un’erba perenne rara, acquatica, con radici, che cresce
in aree umide e paludose. Ha foglie strette ed allungate ed è alta fino a 2 m circa; è originaria
dell'emisfero settentrionale (Nord America, Europa e Asia). È nella famiglia delle Aracnee.
Originaria dell'India, diffusa in Europa Nord America, Asia, ma rara in Italia, il rizoma emana un
odore aromatico. Può arrivare fino a 1 m di altezza. Ha fiori profumati, ermafroditi. Vive negli
Stagni.
Epilobium palustre è una pianta perenne, erbacea, glabrescente o pelosa, decidua. Le radici
sono filiformi, il fusto è erbaceo, foglioso, subcilindrico. Le foglie sono opposte, lanceolate. I

Pag. 278 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
fiori sono regolari, peduncolati, penduli quando in boccio riuniti in racemo foglioso. Il frutto è
una cassula. I semi sono fusiformi di 1,5-2 mm muniti di pappo. Fiorisce da aprile ad agosto,
vive in luoghi umidi acquitrinosi dalla pianura fino a 2200 m. è presente nelle regioni boreali e
temperate dell'Europa, Asia e America.
Galium palustre, il caglio delle paludi, è una pianta perenne erbacea della famiglia delle
Rubiaceae. È originaria Europa, del Caucaso. Il fusto è quadrangolare, con foglie opposte con
stipole simili a foglie. I fiori sono piccoli e l’ovario è infero, con 2 caselle. Fiorisce da maggio a
giugno e può vivere dalla pianura fino a 1600 m di altitudine.
Potamogetom pusillus è fra le Potamogetonaceae. È una pianta acquatica rara con foglie
indivise e fiori piccoli e verdi. Ha un ovario libero, con 1 stilo. Fiorisce da giugno ad agosto e
vive dalla pianura ai 2000 m di altitudine. È diffusa in Europa, Asia, America, Africa, Australia.

FAUNA
La zona intorno al fontanile rappresenta un ambiente di rifugio di grande importanza per molti
animali: pesci, insetti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Numerosissimi sono gli insetti tra i
quali i più comuni e conosciuti sono la zanzara (Culex spp.), le varie specie di libellula dagli
splendidi colori e lo zanzarone degli orti (Tipula oleracea ) che, nonostante le grosse
dimensioni, non punge né succhia sangue. Gli abitanti acquatici più caratteristici del fontanile
restano comunque i pesci: il Luccio (Esox lucius), la Tinca (Tinca tinca), il Ghiozzo (Padogobius
martensii), ecc. Infatti è un ambiente perfetto per la riproduzione di quasi tutti i pesci di
pianura che risalgono spesso per chilometri le risorgive provenienti dai fiumi dove si trovano.
Lucci, persici reali, carpe, tinche, ma spesso anche cavedani e barbi cercano questi ambienti
tranquilli perché garantiscono un migliore successo riproduttivo. I pesci sanno, infatti, che nella
risorgiva le uova non andranno perse con la piena stagionale e le piogge di maggio e giugno e
che gli avannotti avranno tanta vegetazione a disposizione per sfuggire ai predatori.
Passando dall’acqua alla terra non si può non accennare agli anfibi come il Rospo (Bufo bufo),
la Rana verde (Rana lessonae) e il Tritone punteggiato (Triturus vulgaris); mentre i rettili
presenti sono: il Ramarro (Lacerta viridis), la Biscia dal collare (Natrix natrix) e la Lucertola dei
Muri (Podarcis muralis). Altri animali legati all’ambiente acquatico sono uccelli come: la
Gallinella d’Acqua (Gallinula chloropus), il Germano Reale (Anas platyrynchos) e l’Airone
cinerino (Ardea cinerea) . È presente anche la Saxicola Torquata, il saltimpalo, che è un uccello
in grave pericolo a causa della diffusione sempre più massiccia di colture intensiva ha fatto e
sta facendo sparire le condizioni ambientali gradite alla specie.
Infine è importante ricordare che nel fontanile è possibile studiare anche una fauna particolare
costituita da tutti quegli animali che popolano la falda d’acqua sotterranea: crostacei,
molluschi, anellidi come la sanguisuga e il Tubiflex Tubiflex, un vermetto rosso lungo qualche
decina di millimetri.
Altre specie importanti di pesci segnalate sono Orsinigobius punctatissimus e Padogobius
martensi.
Nella tabella succesiva sono elencate le specie incluse nella direttiva “Habitat” e nella direttiva
“Uccelli”.

Pag. 279 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.4.6.3/I: Specie di cui all’Art. 4 della Direttiva 79/409/CEE ed elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse

2.4.6.4 Ecosistema Fiume Tartaro


Il fiume Tartaro ha una portata media di circa 4-5 m3/s ed è l’unico fiume che sbocca nel mar
Adriatico fra l’Adige e il Po. È uno dei pochi fiumi italiani che nasce in pianura da polle insieme
ai suoi affluenti. Il tratto finale del suo corso è artificiale e prende il nome di Canal Bianco. La
lunghezza del fiume Tartaro è di 52 chilometri, mentre il tratto del Canal Bianco è di 95
chilometri; la lunghezza totale del fiume dalle sorgenti al mare è di 147 chilometri.
Le risorgive o fontanili da cui nasce il Tartaro sono localizzate sul confine dei comuni di
Villafranca di Verona e Povegliano Veronese, comune con 44 risorgive censite. Il territorio a sud
delle risorgive iniziali è ricco di polle che fanno parte del bacino idrografico del fiume Tartaro.
Fra le più a nord vanno citate le sorgenti Liona e la risorgiva Giona.
Prima della rotta della Cucca6 del 589 il fiume scorreva grossomodo in quello che oggi è l'alveo
dell'Adige; dopo il dissesto causato dall'alluvione, il Tartaro rimase disalveato per secoli per poi
diventare un affluente del fiume Po. In seguito il tratto finale fu poi canalizzato in quello che è il
suo corso attuale, a cui venne dato il nome di Canal Bianco.
Il Canal Bianco, ha come affluenti importanti il Menago, il Bussè e il Tione con il quale si unisce
a Gazzo Veronese, dove, vicino alla confluenza, sorge l'oasi del Busatello, riserva naturale
affidata al WWF.

6
La rotta della Cucca del 17 ottobre 589 è stata una disastrosa alluvione causata dallo straripamento dell'Adige che,
secondo la tradizione storiografica veneta, sarebbe stata la causa dello sconvolgimento idrografico che tra il VI e l'VIII
secolo modificò sostanzialmente il panorama fluviale del basso Veneto. La Cucca che dà il nome alla rotta è l'attuale
Veronella, presso la quale anticamente passava un meandro dell'Adige oggi abbandonato.

Pag. 280 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nel bacino idrografico del Tartaro vi è una estensione massima che corrisponde alle Valli grandi
Veronesi, per poi chiudersi in un unico alveo canalizzato che percorre tutta la provincia di
Rovigo.
Il Bosco del Tartaro è un bosco di pianura che si estende lungo il vecchio alveo del Tartaro a
Torretta in Comune di Legnago ed ha una superficie di 13,45 ha.
In un tratto dell'antico alveo del fiume Tartaro, sono state collocate circa 15.000 piante
realizzando un bosco composto da più specie di alberi ed arbusti autoctoni, i quali ricreano un
ambiente consono alla fauna che popolava i boschi un tempo presenti nel Basso Veronese. É
stato progettato ed è gestito dal Consorzio di Bonifica Grandi Valli Veronesi e Medio Veronese.
Nell'area d’intervento sono stati realizzati altri ambienti naturali come il canneto all'interno
dell'ex alveo, le siepi ed il prato. Un altro impianto, per un futuro di continuità, è stato
realizzato più a monte, interessando un'area di 5,43 ha e collocando 5.000 piante.
In occasione dello Studio di Impatto Ambientale per il progetto “Motorcity” (posto a sud-est
rispetto all’area interessata dal progetto in esame) sono stati condotti dei campionamenti sul
Tartaro e su un suo ramo secondario al fine di valutare le condizioni della qualità delle acque
(valutazione dei valori I.B.E – Indice Biotico Esteso) che gli appartengono.
Da tali analisi si ricava che il fiume Tartaro presenta una classe di qualità pari a III, ovvero
ambiente inquinato o comunque alterato. È stata riscontrata infatti una ricca presenza biotica
ed anche di flora acquatica con il riconoscimento di alcune specie tipiche di acque correnti di
discreta qualità.
Il ramo secondario di questo fiume, invece, presenta una classe di qualità pari a IV, ovvero un
ambiente molto inquinato o comunque molto alterato.

Figura 2.4.6.4/I: fiume Tartaro (alveo principale)

Pag. 281 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.6.4/II: ramo secondario del fiume Tartaro.

2.4.6.5 Ecosistema fiume Tione


Sembre nello Studio di Impatto Ambientale relativo al progetto “Motorcity” (posto a sud-est
rispetto all’area interessata dal progetto in esame), è stato applicato l’indice IBE anche al fiume
Tione, al fine di valutare le condizioni della qualità delle acque che gli appartengono.
Tutti i rilievi effettuati concordano nel considerare le acque come appartenenti alla zona IBE di
classe di qualità IV (ambiente molto inquinato o comunque molto alterato) con una presenza
significativa di sedimenti soprattutto nel primo campione.
La ragione di tale presenza di sedimenti va probabilmente ricondotta allo spandimento di
residui zootecnici in misura sovrabbondante e non perfettamente stabilizzati che con le piogge
dilavano nel corso d’acqua.

Pag. 282 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.4.6.5/I: fiume Tione

Figura 2.4.6.5/II: fiume Tione

Pag. 283 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.5 Rumori e Vibrazioni
Il rumore viene individuato dai sondaggi come una delle più rilevanti cause del peggioramento
della qualità della vita ed è ormai riconosciuto come uno dei principali problemi ambientali; pur
essendo talora ritenuto meno rilevante rispetto ad altre forme di inquinamento come
l'inquinamento atmosferico o delle acque, il rumore suscita sempre più reazioni negative nella
popolazione esposta.
Al contrario di quanto accade per altri fattori di inquinamento, i dati disponibili sull'esposizione
al rumore sono piuttosto scarsi e soprattutto poco confrontabili, a causa delle diverse tecniche
di rilevamento e di analisi utilizzate.
Dai dati che compaiono nel libro verde della commissione europea sul rumore ambientale
(2000) relativamente alla diffusione dell'inquinamento acustico, emerge che una percentuale
pari ad almeno il 25% di popolazione dell'UE sperimenta un peggioramento della qualità della
vita a causa dell'annoyance, e una percentuale compresa fra il 5 e il 15% soffre di seri disturbi
del sonno, dovuti al rumore.
La principale sorgente di rumore risulta essere il traffico stradale, che interessa i 9/10 della
popolazione esposta a livelli superiori a 65 dBA. [...]. Emerge la tendenza del rumore ad
estendersi sia nel tempo coinvolgendo anche il periodo notturno sia nello spazio estendendosi
alle aree rurali e suburbane”. (ANPA rassegna degli effetti derivanti dall'esposizione al rumore).
In Italia “L'emanazione della Legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre
1995 ha stabilito i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno ed abitativo
dall'inquinamento acustico; essa definisce tra l'altro l'inquinamento acustico come
l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare
fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana,
deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti dell'ambiente abitativo o
dell'ambiente esterno o tale da interferire con legittime fruizioni degli ambienti stessi.
Il conseguimento delle finalità legislative viene ricercato con una strategia di azione completa
che prevede attività di “prevenzione ambientale” e di protezione ambientale. La Legge Quadro
individua in un sistema pubblico/privato il soggetto deputato all'attuazione della strategia di
azione delineata, definendo in dettaglio le competenze in materia per i vari enti. In tal senso
s'inserisce l'obbligo per le Amministrazioni Comunali di procedere alla classificazione del
territorio di competenza in aree acusticamente omogenee (“zonizzazione acustica”) (A.R.P.A.
Piemonte linee guida per la classificazione acustica comunale).

2.5.1 Normativa di riferimento


La Legge Quadro 447/1995 definisce tutta la materia dell'inquinamento da rumore
nell'ambiente esterno ed abitativo; tale legge è corredata da diversi decreti che svolgono il
ruolo di regolamenti attuativi in ordine alle modalità di effettuazione delle misure fonometriche
e ai limiti da rispettare. Le principali norme e decreti attuativi di riferimento ai fini del presente
studio sono:
• DPCM 01/03/1991 “Limiti di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e
nell'ambiente esterno”;
• Legge 447, 26/10/1995 “Legge quadro sull'inquinamento acustico”;
• DPCM 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”;
• DM 16/03/1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento
acustico”;

Pag. 284 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
• DPR n. 142, 30/03/2004 in materia di inquinamento acustico derivante dal traffico
stradale;
• DPR n. 459, 18/11/1998 in materia di inquinamento acustico derivante da traffico
ferroviario;
• LR n. 15, 09/05/2001 “Disposizioni in materia di inquinamento acustico”;
• DGR n. 673, 14/04/2004 sulla redazione della documentazione di previsione impatto
acustico e della valutazione del clima acustico.
Le grandezze fondamentali definite dalla LQ 447/1995 e dal DPCM 14/11/1997 sono le
seguenti:
• Limite di emissione: valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente
sonora, misurato in corrispondenza dei ricettori maggiormente esposti;
• Limite di immissione: valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più
sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità
dei ricettori;
• Limite di immissione differenziale: valore massimo della differenza tra il livello di rumore
ambientale (con la sorgente disturbante accesa) e il livello di rumore residuo (con la
sorgente di rumore spenta). Il livello deve essere valutato all'interno delle residenze;
• Valore di attenzione: segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o
per l'ambiente;
• Valore di qualità: da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo per realizzare
gli obbiettivi di tutela.
Norme tecniche e Standard di calcolo
• ISO 9613-2: 1996
• NMPB – Routes – 96 (Guide du Bruit)
• RMR 2002 (EU) (RMR 2002)

2.5.2 Inquadramento geografico


L’area interessata dalle presenti analisi è situata nei Comuni di Vigasio, Nogarole Rocca e
Trevenzuolo, e si estende da poco più a nord del capoluogo del primo sino alla rotatoria
antistante il casello autostradale a sud del secondo.
L’Autostrada A22 ad ovest, la Strada Provinciale n. 24 a nord e la Strada Provinciale n. 53 a sud
est, costituiscono il triangolo che racchiude e delimita fisicamente l’area del District Park,
rappresentando gli elementi infrastrutturali che fungeranno, in modo naturale, da rete viaria di
appoggio per la mobilità attratta e generata dal nuovo insediamento.

Pag. 285 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.2/I: Immagine aerea dell’area ove è previsto l’intervento.

L’area in oggetto è dotata di un patrimonio infrastrutturale assai composito: Vigasio si trova in


posizione baricentrica fra le Strade Statali 12 e 62 che escono a raggiera da Verona; queste
ultime sono collegate dall’asse S.P. n. 3 – S.P. n. 50a/b che unisce Mozzecane con Isola della
Scala sulla direttrice ovest-est; sulla stessa direttrice, ma in posizione opposta rispetto a
Vigasio, si trova l’Autostrada A4, con i caselli di Verona sud e Sommacampagna; dall’innesto
fra le SS.PP. 24 e 53 si origina la S.P. n. 25, che - attraversando Isola della Scala - si diparte
anch’essa radialmente da Verona; le SS.PP. n. 24 e 53 sono ulteriormente connesse, ad ovest
dell’autostrada, dalla S.P. n. 52.

2.5.3 Classificazione acustica


La LQ 447/95 dispone che tutti i Comuni si dotino di un piano di zonizzazione acustica del
proprio territorio secondo uno schema a sei classi acusticamente omogenee assegnando ad
ognuna di esse i valori massimi di rumorosità ambientale suddivisi per i due periodi della
giornata: diurno e notturno (DPCM 14.11.97).

Pag. 286 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.5.3/I: Valori limite di immissione, emissione e qualità.

CLASSI DI DESTINAZINE D’USO Valori limite assoluti di Valori limite di Valori di qualità
DEL TERRITORIO immissione emissione

Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno


600-2200 2200-600 600-2200 2200-600 600-2200 2200-600

I – Aree particolarmente 50 40 45 35 47 37
protette

II- Aree prevalentemente 55 45 50 40 52 42


residenziali

III- Aree di tipo misto 60 50 55 45 57 47

IV- Aree di intensa attività 65 55 60 50 62 52


umana

V- Aree prevalentemente 70 60 65 55 67 57
industriali

VI- Aree esclusivamente 70 70 65 65 70 70


industriali

I valori limite riportati in tabella non si applicano al rumore prodotto dalle infrastrutture di
trasporto all’interno delle rispettive fasce territoriali di pertinenza mentre valgono per le
singole sorgenti sonore diverse dalle infrastrutture di trasporto anche quando il ricettore è
all’interno della fascia di pertinenza.
I livelli della tabella precedente- ridotti di 5 dB(A) – definiscono i valori limiti di emissione che
devono essere applicati al rumore generato da ogni singola sorgente (con l’esclusione delle
infrastrutture di trasporto).
I livelli differenziali7, Ldiff, misurati all'interno degli ambienti abitativi, non devono superare i
limiti fissati dal DPCM 14/11/1997, Art. 4, comma 1:

Tabella 2.5.3/II: Limiti differenziali

Periodo diurno (06:00-22:00) Periodo notturno (22:00-06:00)

Ldiff = Lamb - Lres < 5dB < 3dB

50 dB (finestre aperte) 40 dB (finestre aperte)


Limite applicabilità
35 dB (finestre chiuse) 25 dB (finestre chiuse)

Per Lamb si intende il livello di pressione sonora equivalente, pesato in curva A, misurato con
tutte le sorgenti sonore rumorose in funzione, compresa quella ritenuta disturbante.
Per Lres si intende il livello di pressione sonora equivalente, pesato in curva A, misurato con
tutte le sorgenti sonore rumorose in funzione, ad esclusione di quella ritenuta disturbante.

7 I limiti differenziali non si applicano alla classe acustica VI.

Pag. 287 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.5.3.1 Classificazione acustica della’area
I Comuni di Vigasio, Povegliano Veronese e Nogarole Rocca hanno provveduto alla
classificazione del territorio comunale in zone di cui alle norme sopra citate. Le immagini
seguenti mostrano la zonizzazione e i relativi limiti.

Figura 2.5.3.1/I: Stralcio zonizzazione acustica dell’area di interesse – Comune di Vigasio.

Pag. 288 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.3.1/II: Stralcio zonizzazione acustica dell’area di interesse – Comune di Povegliano Veronese.

Figura 2.5.3.1/III: Stralcio zonizzazione acustica dell’area di interesse – Comune di Nogarole Rocca.

Pag. 289 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.5.4 Inquinamento acustico da traffico veicolare
Per la valutazione dell'impatto acustico da traffico veicolare si fa riferimento al DPR 30 marzo
2004 n. 142 "Regolamento recante disposizioni per il contenimento e la prevenzione
dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge
26 ottobre 1995, n.447”.
L'art. 2 del DPR 142/2004 definisce e classifica le strade. Anche all'interno della presente
relazione, si intenderà per "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni,
dei veicoli e degli animali.
Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali,
nei seguenti tipi:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
E - Strade urbane di quartiere;
F - Strade locali.
Il decreto fissa limiti di immissione sia per le infrastrutture nuove che per quelle già realizzate e
precisamente definisce per ogni classe di strade una fascia di pertinenza calcolata come
striscia di terreno misurata in proiezione orizzontale, per ciascun lato partire dal confine
stradale. Si riportano nella seguente tabella i limiti di immissione fissati dall'Allegato 1 del DPR
142/2004.
Tabella 2.5.4/I: Limiti decreto strade; nuove infrastrutture.

Tipo di Strada Ampiezza Scuole, ospedali ecc. Altri recettori


Sottotipi a fascia di
(secondo il codice della Diurno Notturno Diurno Notturno
fini acustici pertinenza
strada) acustica dB(A) dB(A) dB(A) dB(A)

A - autostrada 250 m 50 40 65 55

B - extraurbana principale 250 m 50 40 65 55

C - extraurbana C1 250 m 50 40 65 55
secondaria C2 150 m 50 40 65 55

D - urbana di scorrimento 100 m 50 40 65 55

E - urbana di quartiere 30 m Definiti dal Comune nel rispetto dei valori in Tabella C del
DPCM 14.11.97 e comunque in modo conforme alla
F - locale 30 m zonizzazione acustica delle aree urbane (art. 6 Legge
447/1995).

La tabella che segue riporta invece i limiti fissati per le infrastrutture esistenti.

Pag. 290 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.5.4/II: Limiti decreto strade; infrastrutture esistenti.

Tipo di Strada Scuole9, ospedali ecc. Altri recettori


Sottotipi a fini Ampiezza fascia di
(secondo il codice Diurno Notturno Diurno Notturno
acustici8 pertinenza acustica
della strada) dB(A) dB(A) dB(A) dB(A)

- 100 m fascia A 70 60
A - autostrada 50 40
- 150 m fascia B 65 55

B - extraurbana - 100 m fascia A 70 60


50 40
principale - 150 m fascia B 65 55

100 m fascia A 70 60
CA 50 40
C - extraurbana 150 m fascia B 65 55
secondaria 100 m fascia A 70 60
CB 50 40
150 m fascia B 65 55

D - urbana di DA 100 m - 70 60
50 40
scorrimento DB 100 m - 65 55

E - urbana di Definiti dal Comune nel rispetto dei valori in Tabella


- 30 m -
quartiere C del DPCM 14/11/1997 e comunque in modo
conforme alla zonizzazione acustica delle aree
F - locale - 30 m - urbane (art. 6 Legge 447/1995).

2.5.5 Modelli di propagazione delle onde sonore


2.5.5.1 Propagazione libera delle onde sonore
La propagazione libera delle onde sonore, partendo da un livello di potenza sonora specifico
della sorgente è soggetta a fenomeni di attenuazione di diversa natura. Il principale fenomeno
di attenuazione è quello dovuto alla divergenza geometrica in funzione della distanza.
Nello studio della propagazione sonora in ambiente esterno è particolarmente importante la
definizione del tipo di sorgente sonora che genera il campo acustico.
Si definiscono in particolare tre tipi di sorgenti sonore cui corrispondono altrettanti tipi di
attenuazione dovute alla distanza dal ricettore:
• sorgente puntiforme;
• sorgente lineare;
• sorgente piana.
A far sì che una sorgente sia considerata puntiforme, lineare o piana non è solo la sua forma
ma anche la distanza dal ricevitore o meglio le sue dimensioni in rapporto a tale distanza.
Se è possibile approssimare l'emissione di rumore ad una sorgente puntiforme, questa
determinerà fenomeni di propagazione per superfici sferiche.
La figura seguente dimostra inoltre che al crescere della distanza dalla sorgente, au-menta la
superficie su cui la potenza sonora emessa si distribuisce (divergenza geometrica).

8 CA: strade a carreggiate separate e tipo IV CNR 1980; CB: tutte le altre strade extraurbane secondarie; DA: strade a carreggiate separate e interquartiere; DB: tutte le altre

strade urbane di scorrimento.

9 Per le scuole vale il solo limite diurno.

Pag. 291 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.5.1/I: Fenomeno della divergenza nei fenomeni ondulatori.

Definendo W la potenza sonora alla sorgente, l’intensità I dell’energia sonora è data da:

W
I=
4πr 2
dove r è la distanza espressa in metri.
Sia ora LW il livello di potenza sonora riferito ad una potenza W0 = 10-12 Watt:

W
Lw = 10 log
W0
Indicato con Lp il livello di pressione sonora:

p I
L p = 20 log ≅ 10 log
p0 I0
Il livello di pressione sonora a distanza, ricordando che l’intensità di riferimento è 10-12 Wm-2,
può essere allora espresso dalla seguente relazione:

( )
L p = Lw − 10 log 4πr 2 ≅ Lw − 20 log(r ) − 11
nella quale r è espresso in metri.
Da questa relazione si calcola quale sia la riduzione della pressione in funzione della distanza.
Questa riduzione è causata semplicemente dalla divergenza geometrica delle onde sonore.

Pag. 292 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.5.5.2 Direttività della sorgente
L'effetto di superfici riflettenti poste nelle immediate vicinanze della sorgente può esse-re
rappresentato da un'opportuna direttività ricavabile in funzione di differenti configu-razioni
geometriche.
Per caratterizzare la direzionalità di una sorgente si introduce il fattore di direttività, Q.
La direttività può essere espressa in termini logaritmici attraverso l’indice di direttività, D.
D = 10 log Q
Esso esprime l'aumento in decibel del livello di intensità sonora dovuto alla direttività della
sorgente considerata rispetto al livello che, a parità di potenza sonora, si otterreb-be nel
medesimo punto dello spazio se la sorgente fosse omnidirezionale.

Figura 2.5.5.2/I: Fattori ed indici di direttività

Attenuazione in eccesso
Nella propagazione libera delle onde sonore, oltre all’attenuazione imputabile alla divergenza
che abbiamo descritto, si hanno altre riduzioni del livello che sono quindi considerate in
eccesso rispetto a quanto prevedibile sulla base della sola divergenza.
Le cause dell’attenuazione in eccesso sono molteplici:
• Attenuazione per riflessione del terreno;
• Attenuazione per la presenza di ostacoli/rilievi;
• Assorbimento atmosferico, Ae1;
• Precipitazioni o nebbie, Ae2;
• Presenza di vegetazione Ae3;
• Fluttuazioni dovute al vento, ai gradienti di temperatura, a turbolenza atmosferi-ca, ecc
Ae4.
Di seguito verranno analizzate le varie tipologie di attenuazioni in eccesso.

Assorbimento atmosferico
L’energia sonora nell’aria viene gradualmente trasformata in energia termica soprattut-to
attraverso meccanismi di vibrazione delle molecole d’ossigeno: ciò provoca il cosid-detto

Pag. 293 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
assorbimento atmosferico. Esso dipende particolarmente da frequenza del suono, temperatura
e umidità dell’aria ed è proporzionale alla distanza fra sorgente e ricevitore. Nel caso in esame
data la variabilità di temperatura ed umidità dell’aria non sono state effettuate stime di questo
tipo di riduzione;
Coefficienti di assorbimento acustico dell'aria in dB/km (dalla Norma ISO 9613-1) per alcune
combinazioni di temperatura e umidità relativa dell'aria.
Tabella 2.5.5.2/I: Fenomeni di attenuazione

Precipitazioni o nebbie
L’attenuazione in eccesso dovuta a questi fattori può ritenersi trascurabile.

Presenza di vegetazione
Quando sia la sorgente che l’osservatore si trovano ad una distanza ridotta dal suolo esiste un
sensibile effetto di attenuazione del terreno, esaltato dalla presenza di vegetazione fitta (erbe,
cespugli, alberi).

Disomogeneità, fluttuazioni
Le variazioni della temperatura dell’aria con la quota e la diversa velocità del vento possono
influenzare in maniera rilevante la propagazione del suono all’aperto. Un fronte d’onda che si
propaga con una certa direzione dalla sorgente al di sopra di una superficie piana viene piegato
verso l’alto, se la velocità del suono diminuisce con la quota, o verso il basso se invece la
velocità del suono aumenta con la quota. Se il fronte d’onda si piega verso l’alto si formeranno
delle zone d’ombra acustica viceversa se piega verso il basso si avranno dei cospicui rinforzi
rispetto ai livelli relativi ad aria omogenea.

Pag. 294 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.5.2/II: Effetto della temperatura con gradiente normale

Figura 2.5.5.2/III: Effetto della temperatura in caso di inversione termica

2.5.5.3 Attenuazione delle barriere acustiche


Quando le onde sonore incontrano un ostacolo, aggirano i bordi dell’ostacolo stesso dando
luogo a fenomeni di diffrazione. In altre parole, le direzioni di propagazione delle onde sonore
sono deformate dagli ostacoli che esse incontrano. Il ricevitore R si trova a distanza r dalla
sorgente S e tra loro si frappone lo schermo infinito in due dimensioni ma finito nella terza:

Figura 2.5.5.3/I: Schema di propagazione

Se lo schermo non ci fosse il suono percorrerebbe il raggio rosso e:

Q DIR
LDIR = LW + 10 log 2
4πrDIR

Pag. 295 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Ma con una barriera, il suono percorre il percorso blu e subisce una perdita d’energia; si avrà,
quindi, un’attenuazione del livello. In questo caso non si ha più un livello diretto ma un livello di
fratto LDIFF:

LDIFF = LDIR − ∆LBAR


Per poter calcolare ∆LBAR , ossia l’attenuazione della barriera, è necessario conoscere il
numero di Fresnel N.

2 ⋅δ 2 ⋅δ ⋅ f
N= =
λ c
Dove λ è la lunghezza d’onda, c la velocità del suono che in aria vale 340 m/s, f è la frequenza
e δ è il percorso dell’onda diffratta meno quello dell’onda diretta. Quindi:

δ = SB + BR − SR
All’aumentare di f cresce l’attenuazione.
Tra attenuazione e numero di Fresnel, quindi, esiste una legge lineare; essa è descritta dal
diagramma di Maekawa e dalle relative formule:

se la sorgente è puntiforme
∆LBAR = 10 log[3 + 20 N ]

se la sorgente è lineare
∆L BAR = 10 log[2 + 5.5 N ]

Figura 2.5.5.3/II: Diagramma di Maekawa per sorgenti lineari.

Pag. 296 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.5.3/III: Grafico di relazione fra il Numero di Fresnel ed attenuazione.

Attraverso il modello Maekawa si calcola l’attenuazione prevista sui ricettori più vicini.

2.5.5.4 Propagazione delle sorgenti lineari


Per quanto riguarda le strade ed in generale tutte le infrastrutture di trasporto,
l’approssimazione della sorgente ad un punto non può essere utilizzata; in questo caso si fa
perciò riferimento al modello di propagazione proposto per sorgenti lineari che, fatto salvo
quanto indicato nel precedente paragrafo, consente di determinare il livello di pressione sonora
a distanza, utilizzando la seguente relazione (valida per sorgente semi-cilindrica):
Lp ≅ Lw - 10 log ( r ) - 5
La valutazione dei livelli di pressione sonora a distanza non terrà conto delle diverse forme di
attenuazione ma verrà considerata esclusivamente la riduzione per divergen-za geometrica; in
questo modo i risultati forniti risulteranno sicuramente più cautelativi.

Figura 2.5.5.4/I: Propagazione delle onde sonore per sorgenti lineari..

Pag. 297 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Il livello di pressione sonora si riduce di 3 dB per ogni raddoppio della distanza della sorgente.
(propagazione cilindrica).

2.5.5.5 Propagazione delle sorgenti piane


Queste sorgenti generano onde sonore piane, che non subiscono attenuazioni da divergenza. Si
tratta di una situazione che non si verifica frequentemente nella pratica, nelle normali
situazioni di misura.
Tipicamente onde piane possono essere ottenute all’’interno di un tubo liscio entro cui si
muove in modo oscillatorio un pistone come ad esempio all’interno di una galleria stradale.
Più frequentemente si possono ascrivere a questo tipo le sorgenti areali molto estese, lungo
due dimensioni, rispetto alla distanza dal ricevitore, distanza misurata in senso normale alle
due suddette dimensioni. È il caso delle pareti di grandi capannoni indu-striali, ma solo finché
la distanza parete-ricevitore si mantiene piccola rispetto alle due dimensioni della parete e non
in prossimità dei bordi della stessa.
In condizioni del genere l’intensità sonora si mantiene costante al variare della distan-za
sorgente-ricevitore.

2.5.6 Modelli matematici di calcolo


Nelle valutazioni di impatto acustico e dei relativi interventi di mitigazione assume una
importanza determinante il calcolo della propagazione acustica in ambiente esterno. La Legge
447/95 ed i suoi decreti attuativi impongono di calcolare o un livello equivalente ponderato A,
LAeq, o il cosiddetto livello di valutazione del rumore aeroportuale, LVA. In entrambi i casi la
scelta del modello di calcolo è sostanzialmente lasciata all’utilizzatore. La proposta di direttiva
del Parlamento Europeo e del Consiglio sul rumore ambientale (2000) raccomanda di calcolare
in ogni caso il livello giorno-sera-notte, Lden, ed il livello di rumore notturno, Lnight, unificando
la scelta dei descrittori acustici. La stessa proposta di direttiva europea va poi oltre la
legislazione italiana nel raccomandare anche i metodi di calcolo dei descrittori; tuttavia, su
questo punto essa appare condizionata da compromessi. Infatti tali metodi sono, almeno
provvisoriamente, i seguenti:
• per il rumore di attività produttive: il metodo normalizzato ISO 9613-2 (1996);
• per il rumore degli aeromobili in prossimità di aeroporti: il metodo europeo descritto nel
documento 29 ECAC-CEAC (1997);
• per il rumore da traffico veicolare: il metodo di calcolo ufficiale francese NMPB-Routes-
96;
• per il rumore da traffico ferroviario: il metodo di calcolo ufficiale olandese (1996).
Appare subito problematico far convivere metodi differenti fra loro e basati su approssi-mazioni
molto diverse senza nemmeno avere un riferimento per poterli combinare nella valutazione di
un caso complesso, come per esempio un aeroporto in vicinanza di un’autostrada e di una
ferrovia.
Dal punto di vista scientifico, invece, è chiaro che i fenomeni che governano la propagazione
del rumore in ambiente esterno sono sempre i medesimi.

2.5.6.1 Modellistica acustica per il traffico stradale


Il traffico veicolare è, in generale, la sorgente di rumore principale per la capillare diffu-sione
nel territorio, l’estensione nel tempo (diurno e notturno) e livelli di rumorosità im-portanti.

Pag. 298 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Le sorgenti di rumore sono legate sostanzialmente a tre componenti:
• motore: il funzionamento del motore genera rumore in funzione delle caratteristi-che
costruttive e del numero di giri;
• rotolamento: il rumore causato dall’intrappolamento/rilascio d’aria nelle cavità tra
battistrada e asfalto;
• aerodinamica: rilevante esclusivamente per velocità maggiori di 130 km/h.
I livelli di emissione sonora di un’infrastruttura stradale dipendono da due categorie di fattori: i
dati relativi al flusso di traffico e le caratteristiche geometriche e strutturali dell’infrastruttura.
Per quanto riguarda di dati di traffico parametri da considerare sono sicuramente l’entità dei
flussi di traffico, la velocità media di percorrenza, la composizione del traffi-co (veicoli pesanti,
leggeri etc.) ed il tipo di flusso.
Risultano determinanti anche le caratteristiche dell’infrastruttura quali il numero di cor-sie per
senso di marcia, le dimensioni della carreggiata, il profilo della strada, la tipolo-gia di manto
stradale e la forma della sezione trasversale (strada in piano campagna, in trincea o in
rilevato).
La strada può essere considerata una sorgente lineare e la propagazione del rumore avviene in
modo sostanzialmente uniforme nello spazio libero sovrastante.
Per il calcolo dell’emissione da una infrastruttura stradale viene proposto il modello NMPB-
Routes-96. Il calcolo dell’emissione si basa sul livello di pressione sonora del singolo veicolo,
che implica pertanto la suddivisione della sorgente stradale in singole sorgenti di rumore
assimilate a sorgenti puntiformi.
Il livello di pressione sonora è ricavato a partire da un nomogramma, che riporta il livel-lo
equivalente orario all’isofonica di riferimento dovuto a un singolo veicolo in funzione della
velocità del veicolo per differenti categorie di veicoli, pendenza della livelletta e caratteristiche
del traffico. Il livello di pressione sonora, corretto in funzione del numero di veicoli leggeri e di
veicoli pesanti nel periodo di riferimento e della lunghezza della sorgente stradale, viene a sua
volta scomposto in bande di ottava.
Il modello permette di prevedere i livelli di emissione dovuta al sistema di propulsione e al
contatto pneumatico-strada in funzione della velocità di marcia e del tipo di veicolo; il modello
prevede inoltre correzioni per tenere conto della composizione del parco circo-lante in uno
specifico contesto, delle condizioni meteorologiche, dello stile di guida e delle caratteristiche
della pavimentazione stradale.

2.5.6.2 Modellistica acustica dei parcheggi


I parcheggi sono concettualmente connessi alla struttura cui fanno riferimento (centro
commerciale, luogo ricreativo, etc.); il loro contributo in termini di inquinamento acusti-co deve
pertanto essere distinto da quello del traffico veicolare percorrente le vie pubbliche: in tal
senso il parcheggio costituisce spesso uno dei problemi maggiori di inquinamento acustico
associati ai nuovi impianti oggetto di valutazione di impatto acustico e il tecnico operante è
chiamato a prevederne gli effetti.
A partire dalla storia temporale di un singolo movimento di parcheggio si risale alla emissione
sonora in termini di potenza sonora distribuita su un’area.
Il parametro principale che caratterizza l’emissione sonora di un parcheggio è il nume-ro di
movimenti veicolari N nell’unità di tempo (l’ora) e relativa all’unità di riferimento B0 (si tenga
conto che l’operazione completa di parcheggio di un veicolo, da questo punto di vista, consiste
di due movimenti veicolari). Questo parametro, definito come N/(B0h), è dunque il parametro

Pag. 299 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
fondamentale per caratterizzare l’emissione sonora di una tipo-logia di parcheggio. L’unità di
riferimento B è talvolta il numero stesso di posti auto del parcheggio, ma più spesso risulta
significativo scegliere un parametro correlato con le caratteristiche del tipo di parcheggio.
Per ottenere l’emissione sonora di un parcheggio è necessario dunque conoscere la tipologia
del parcheggio (a servizio di un ristorante, una discoteca, un supermerca-to....), il parametro
che caratterizza il servizio (la superficie di vendita netta del ristoran-te, della discoteca, del
supermercato), la collocazione urbanistica (in città, fuori città...).
In sostanza, si tratta di fattori (KPA e KI) che sono stati riconosciuti determinanti e che possono
influenzare sensibilmente l’emissione sonora del parcheggio (quello di una discoteca è più
“rumoroso” del parcheggio di un ristorante che è a sua volta più rumoroso di un parcheggio
standard).
Il fattore KPA è legato essenzialmente alla tipologia di parcheggio, mentre il fattore KPI è legato
alla caratteristica impulsiva: in ogni caso, come per quanto detto sopra, si tratta sempre di
fattori derivati empiricamente osservando numerosissimi parcheggi e identifi-cando i parametri
diversificanti.

Tabella 2.5.6.2/I: Fattori di valutazione per il rumore dei parcheggi

Tipologia di parcheggio Fattori correttivi [dB(A)]

KPA KI

Aree di parcheggio per auto

Parcheggi di interscambio (P+R) 0 4


Aree di parcheggio in prossimità di aree residenziali
Aree di parcheggio per lavoratori o visitatori
Aree di parcheggio suburbane

Aree di parcheggio in prossimità di centri commerciali

Carrelli standard su asfalto 3 4

Carrelli standard su pavimentazione sconnessa 5 4

Aree di parcheggio in prossimità di centri commerciali

Carrelli a basso rumore su asfalto 3 4

Carrelli a basso rumore su pavimentazione sconnessa 3 4

Aree parcheggio di discoteche (con rumore di autoradio e conversazioni) 4 4

Aree parcheggio di ristoranti 3 4

Aree parcheggio di fast-food 4 4

Fermate urbane dei pullman

Pullman con motore diesel 10 4

Pullman a gas naturale 7 3

Aree parcheggio per TIR 14 3

Aree parcheggio per motoveicoli 3 4

2.5.6.3 SoundPlan 7.1


Il modello matematico utilizzato nella valutazione è il software di calcolo SoundPlan® 7.1.

Pag. 300 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
A partire dalla Carta Tecnica Regionale, sono stati implementati gli elementi geomorfologici
dell'area e le sorgenti stradali presenti nell'area di interesse. L'identificazione e quantificazione
delle sorgenti è stata implementata a partire dai rilievi eseguiti sul campo, da dati presenti in
letteratura e dati forniti dai progettisti. La caratterizzazione delle sorgenti esistenti non è
accurata per quel che concerne i singoli punti di emissione ma solo per quel che riguarda
l'effetto globale sui recettori.

2.5.7 Caratterizzazione acustica dello stato di fatto


2.5.7.1 Strumentazione utilizzata
L'indagine fonometrica è stata realizzata con un analizzatore di frequenza in tempo reale con
relativo microfono munito di cuffia antivento - avente le caratteristiche stabilite dal DM
16/03/1998 (per il sistema di misura conformità alle norme EN 60652/1994 e EN 60804/1994
relativamente alla classe 1; per il microfono alle norme EN 61094-2/1993, EN 61094-3/1995 e
EN 61094-4/1995; per i filtri alle norme EN 61260/1995 (IEC 1260) e EN 61094-1/1994) -
procedendo alla memorizzazione delle misure eseguite, la cui elaborazione è stata effettuata
utilizzando un programma direttamente acquisito dal fornitore dello strumento di misurazione.
Inoltre, è stato impiegato un calibratore conforme alle norme CEI 29-14 e IEC 942/1998. Prima
e dopo le misure si è operata la calibrazione dell'intera catena strumentale.
È stata impiegata una catena strumentale composta da:

Tabella 2.5.7.1/I: Strumentazione utilizzata.

Strumento Marca e modello N. Serie

Fonometro integratore di Classe I Larson Davis – LD831 0001890

Microfono e preamplificatore PCB – PRM831 015173

Fonometro integratore di Classe I Bruel & Kjaer 2250 2505969

Preamplificatore Bruel & Kjaer – ZC0032 2002

Fonometro integratore di Classe I 01dB – Solo 11062

Preamplificatore 01dB – 21S 11459

Calibratore di Classe I 01dB – Cal01 11643

2.5.7.2 Punti di misura


La campagna di misure fonometriche presso l’area oggetto dell’intervento è stata svolta in
periodo diurno e notturno effettuando rilievi di breve, medio e lungo periodo.
Per la caratterizzazione del clima acustico dello stato di fatto sono stati effettuati n. 6 rilievi in
punti caratteristici presso le principali infrastrutture viarie ovvero presso alcuni ricettori
individuati come potenzialmente disturbati.
Nel presente studio sono stati considerati validi anche n.2 rilievi effettuati nell’anno 2013.
In totale sono stati utilizzati n. 8 postazioni microfononiche distribuite sul territorio indagato, le
figg. seguenti indicano i punti ove sono stati posizionati i fonometri.
La taratura del modello previsionale ha considerato sia le misure eseguite sul campo che i
valori fonometrici dichiarati nelle relazioni di valutazione di impatto ambientale per i progetti
già autorizzati.

Pag. 301 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.7.2/I: Postazioni P01 e P03.

Figura 2.5.7.2/II: Postazioni P02, P05 e P06.

Pag. 302 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.7.2/III: Postazioni P04, P07 e P08.

La tabella seguente riassume le principali caratteristiche delle postazioni fonometriche


indicando le coordinate geografiche (UTM), la durata, l’altezza del microfono e l’anno in cui è
stata fatta la misura.

Tabella 2.5.7.2/I: Caratteristiche postazioni fonometriche.

Coordinate geografiche Altezza


ID UTM Durata Data
del microfono
rilievo del rilievo del rilievo
X [m] Y [m] [m]
Lungo termine: 1-2-3-4-5-6-7-8
P01 650872 5021198 4
Settimanale Maggio 2013
9
P02 651009 5019622 1,5 Breve termine: Orario
Maggio 2013
Medio termine: 17-18
P03 650724 5020591 4
Giornaliero Dicembre 2015
17
P04 649903 5019184 1,5 Breve termine: Orario
Dicembre 2015
Medio termine: 18-19-20
P05 651391 5019547 4
Giornaliero Dicembre 2015
21
P06 652331 5019635 1,5 Breve termine: Orario
Dicembre 2015
Medio termine: 20-21
P07 650939 5018889 4
Giornaliero Dicembre 2015
Medio termine: 21-22
P08 648775 5017573 4
Giornaliero Dicembre 2015

Pag. 303 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Durante i rilievi non sono avvenuti fenomeni meteorologici di rilievo. La velocità del vento era
inferiore a 5 m/s e la temperatura dell'aria è sempre rimasta al di sopra di 0 °C.

2.5.7.3 Risultati fonometrici


La seguente tabella riassume i livelli acustici misurati durante la campagna fonometrica. Le
schede dei singoli rilievi distinti per periodo diurno e notturno sono contenute nell’Allegato 1
(Schede rilievi fonometrici).
Il periodo di osservazione di ciascun rilievo è stato ripartito nei periodi di riferimento diurno e
notturno. I risultati che seguono (LAeq e principali livelli statistici) sono identificati dalla sigla
del punto di osservazione, dalla lettera che identifica il periodo di riferimento e dal progressivo
del periodo di osservazione.

Tabella 2.5.7.3/I: Risultati rilievi fonometrici.

ID Rilievo LAeq L50 L90 L95


[dB] [dB] [dB] [dB]

P01 – D1 67,4 54,7 42,2 40,2

P01 – N1 60,9 41,2 33,9 32,5

P01 – D2 68,8 59,2 42,8 39,9

P01 – N2 60,7 42,1 34,3 33,0

P01 – D3 69,2 60,0 44,4 41,0

P01 – N3 62,0 42,2 35,0 33,5

P01 – D4 68,2 57,5 41,7 38,8

P01 – N4 63,7 45,1 36,0 34,5

P01 – D5 67,0 55,0 43,5 41,7

P01 – N5 59,3 41,4 37,2 36,2

P01 – D6 69,5 59,4 45,3 42,4

P01 – N6 60,0 46,4 41,3 40,0

P01 – D7 69,1 59,8 44,3 41,3

P01 – N7 62,1 42,7 36,3 35,1

P01 – D8 69,5 60,6 45,4 43,0

P02 – D1 48,1 41,6 37,0 35,8

P03 – D1 49,8 48,7 45,8 44,8

P03 – N1 49,1 46,6 42,8 41,6

P03 – D1 53,3 51,4 44,8 44,0

P04 – D1 55,1 54,8 52,9 52,4

P05 – D1 51,9 48,4 43,0 42,0

P05 – N1 44,5 40,6 37,1 36,0

P05 – D2 51,3 45,8 41,4 38,4

P05 – N2 43,3 39,6 36,0 35,2

Pag. 304 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
ID Rilievo LAeq L50 L90 L95
[dB] [dB] [dB] [dB]

P05 – D3 50,9 45,2 41,6 40,5

P06 – D1 70,6 64,0 51,7 36,7

P07 – D1 64,5 50,1 42,1 40,8

P07 – N1 62,3 42,9 33,6 32,4

P07 – D2 68,9 57,2 45,7 44,0

P08– D1 64,7 58,2 52,3 50,1

P08 – N1 63,5 52,6 44,8 42,7

P08 – D2 67,1 58,4 54,2 53,1

2.5.7.4 Implementazione del modello di calcolo


Il modello di calcolo è stato calibrato secondo la norma UNI 11143-1:2005.
Sono stati utilizzati alcuni punti denominati Check-point per verificare la corrispondenza tra i
valori misurati e quelli di calcolo.
Di seguito si definiscono i parametri utilizzati per la caratterizzazione delle sorgenti di rumore.

Strade
Sono state utilizzate sorgente di tipo pseudo-lineari così come definite dallo standard NMPB
Routes -2008.
Il TGM è stato calcolato tramite i dati dichiarati nel capitolo dedicato.
Le zone Origine / Destinazione sono definite come segue:
Zona 01: Uscita casello autostrada A22;
Zona 02: S.P. n. 52;
Zona 03: S.P. n. 24;
Zona 04: S.P. n. 25;
Zona 05: S.P. n. 24;
Zona 06: S.P. n. 50b in Trevenzuolo;
Zona 07: S.P. n. 50a (Strada Guasto) in Trevenzuolo;
Zona 08: S.P. n. 3 in Pradelle di Nogarole Rocca;
Zona 09: Via Mediana in Nogarole Rocca;
Zona 10: Via Olmo;
Zona 11: Via Dante;
Zona 12: Via Crocetta;

Pag. 305 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.5.7.4/I: Grafo della viabilità nello Scenario 1

Ai fine dalla valutazione di impatto acustico, le zone di traffico n. 6 e 7 sono state accorpate, la
n. 13 è stata esclusa e successivamente riattribuita al District Park per mantenere coerenza
formale con i successivi scenari.

Tabella 2.5.7.4/I: Matrice O/D - Scenario 0

O/D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

1 0 0 0 639 0 0 178 367 901 0 0 0

2 63 0 0 126 0 0 0 723 0 0 0 0

3 1006 0 0 262 723 0 0 0 0 241 0 262

4 0 0 335 0 409 985 0 870 817 0 0 0

5 0 21 618 587 0 84 0 147 0 178 0 0

Pag. 306 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
6 0 105 912 1268 94 0 0 0 10 0 0 0

7 126 870 0 461 0 0 0 0 0 0 0 52

8 0 0 0 0 199 0 1614 0 0 0 0 0

9 901 0 0 409 0 231 1237 0 0 0 0 0

10 0 0 168 0 157 0 0 0 0 0 0 0

11 0 0 0 115 0 692 0 0 0 0 0 0

12 0 0 0 734 0 0 0 0 0 0 1509 0

L’Istogramma temporale standard è stato rilasciato dal progettista e riportato di seguito.

Figura 2.5.7.4/II: Istogramma temporale del TGM

Il fondo stradale ipotizzato per tutte le infrastrutture è lo standard BBTM 0/14.


La velocità ipotizzata sulle Strade Provinciali è di 70 km/h autoveicoli e 60 km/h veicoli pesanti.

Parcheggi
I parcheggi sono stati caratterizzati tramite lo standard tedesco Parkplatzlarmstudie del 2007. I
parametri di tipologia e spettro di emissione tipici come da modello LFU Bayern 2007.

Sorgenti industriali
Le emissioni artigianali/industriali esistenti sono state assimilate a sorgenti puntuali. Tale
approssimazione non produce errori apprezzabili nel “campo lontano” pertanto, considerando
la posizione dei ricettori rispetto alle fonti di rumore si può considerare l’approssimazione come
“accettabile”.
Lo standard di propagazione utilizzato per le sorgenti puntuali è tratto dalla norma tecnica
ISO9313-2 del 1996.

Pag. 307 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Allegato 1

Schede rilievi fonometrici

Pag. 308 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-1D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 33306.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 01/05/2013 12.44.54

P1-1D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 77.2 dBA L10: 71.7 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 54.7 dBA L90: 42.2 dBA 4000 Hz
dB 11.9 dB
30
L95: 40.2 dBA L99: 37.2 dBA 30

20
20

10
LAeq = 67.4 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

110
P1-1D - LAFmax
dBA
P1-1D - LASmax
100
P1-1D - LAeq
90 P1-1D - LAeq

80

70

60

50

40

30
12.44.54 hms 14.44.54 16.44.54 18.44.54 20.44.54 22.44.54

P1-1D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 12.44.55 09:15:06 67.4 dBA
Non Mascherato 12.44.55 09:15:06 67.4 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 309 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-1N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 01/05/2013 22.00.00

P1-1N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 74.6 dBA L10: 60.2 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 41.2 dBA L90: 33.9 dBA 4000 Hz
dB 11.0 dB
30
L95: 32.5 dBA L99: 30.9 dBA 30

20
20

10
LAeq = 60.9 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

100
P1-1N - LAFmax
dBA
P1-1N - LASmax
90
P1-1N - LAeq
80 P1-1N - LAeq

70

60

50

40

30

20
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-1N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 60.9 dBA
Non Mascherato 22.00.01 08:00:00 60.9 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 310 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-2D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 57600.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 02/05/2013 6.00.00

P1-2D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 78.6 dBA L10: 73.8 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 59.2 dBA L90: 42.8 dBA 4000 Hz
dB 10.4 dB
30
L95: 39.9 dBA L99: 36.5 dBA 30

20
20

10
LAeq = 68.8 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

100
P1-2D - LAFmax
dBA
P1-2D - LASmax
90
P1-2D - LAeq
P1-2D - LAeq
80

70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00 18.00.00 20.00.00 22.00.00

P1-2D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 16:00:00 68.8 dBA
Non Mascherato 6.00.01 16:00:00 68.8 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 311 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-2N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 02/05/2013 22.00.00

P1-2N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 74.9 dBA L10: 59.3 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 42.1 dBA L90: 34.3 dBA 4000 Hz
dB 11.3 dB
30
L95: 33.0 dBA L99: 31.1 dBA 30

20
20

10
LAeq = 60.7 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-2N - LAFmax
dBA
P1-2N - LASmax
80
P1-2N - LAeq
P1-2N - LAeq
70

60

50

40

30

20
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-2N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 60.7 dBA
Non Mascherato 22.00.01 08:00:00 60.7 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 312 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-3D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 57600.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 03/05/2013 6.00.00

P1-3D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 78.9 dBA L10: 74.1 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 60.0 dBA L90: 44.4 dBA 4000 Hz
dB 9.7 dB
30
L95: 41.0 dBA L99: 37.2 dBA 30

20
20

10
LAeq = 69.2 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

100
P1-3D - LAFmax
dBA
P1-3D - LASmax
90
P1-3D - LAeq
P1-3D - LAeq
80

70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00 18.00.00 20.00.00 22.00.00

P1-3D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 16:00:00 69.2 dBA
Non Mascherato 6.00.01 16:00:00 69.2 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 313 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-3N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 03/05/2013 22.00.00

P1-3N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 75.1 dBA L10: 63.3 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 42.2 dBA L90: 35.0 dBA 4000 Hz
dB 10.6 dB
30
L95: 33.5 dBA L99: 30.2 dBA 30

20
20

10
LAeq = 62.0 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

100
P1-3N - LAFmax
dBA
P1-3N - LASmax
90
P1-3N - LAeq
80 P1-3N - LAeq

70

60

50

40

30

20
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-3N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 62.0 dBA
Non Mascherato 22.00.01 08:00:00 62.0 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 314 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-4D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 57600.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 04/05/2013 6.00.00

P1-4D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 78.1 dBA L10: 73.2 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 57.5 dBA L90: 41.7 dBA 4000 Hz
dB 9.7 dB
30
L95: 38.8 dBA L99: 35.4 dBA 30

20
20

10
LAeq = 68.2 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

110
P1-4D - LAFmax
dBA
P1-4D - LASmax
100
P1-4D - LAeq
90 P1-4D - LAeq

80

70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00 18.00.00 20.00.00 22.00.00

P1-4D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 16:00:00 68.2 dBA
Non Mascherato 6.00.01 16:00:00 68.2 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 315 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-4N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 04/05/2013 22.00.00

P1-4N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 75.8 dBA L10: 67.1 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 45.1 dBA L90: 36.0 dBA 4000 Hz
dB 11.5 dB
30
L95: 34.5 dBA L99: 31.9 dBA 30

20
20

10
LAeq = 63.7 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-4N - LAFmax
dBA
P1-4N - LASmax
80
P1-4N - LAeq
P1-4N - LAeq
70

60

50

40

30

20
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-4N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 63.7 dBA
Non Mascherato 22.00.01 08:00:00 63.7 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 316 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-5D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 57600.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 05/05/2013 6.00.00

P1-5D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 77.5 dBA L10: 72.1 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 55.0 dBA L90: 43.5 dBA 4000 Hz
dB 10.3 dB
30
L95: 41.7 dBA L99: 38.5 dBA 30

20
20

10
LAeq = 67.0 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

100
P1-5D - LAFmax
dBA
P1-5D - LASmax
90
P1-5D - LAeq
P1-5D - LAeq
80

70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00 18.00.00 20.00.00 22.00.00

P1-5D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 16:00:00 67.2 dBA
Non Mascherato 6.00.01 14:28:06 67.0 dBA
Mascherato 20.28.07 01:31:54 68.5 dBA

pioggia 20.28.07 01:31:54 68.5 dBA

Pag. 317 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-5N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 05/05/2013 22.00.00

P1-5N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 74.3 dBA L10: 54.4 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 41.4 dBA L90: 37.2 dBA 4000 Hz
dB 11.6 dB
30
L95: 36.2 dBA L99: 34.2 dBA 30

20
20

10
LAeq = 59.3 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-5N - LAFmax
dBA P1-5N - LASmax
80 P1-5N - LAeq
P1-5N - LAeq
70

60

50

40

30
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-5N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 62.7 dBA
Non Mascherato 2.16.02 03:43:59 59.3 dBA
Mascherato 22.00.01 04:16:01 64.4 dBA

pioggia 22.00.01 04:16:01 64.4 dBA

Pag. 318 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-6D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 57600.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 06/05/2013 6.00.00

P1-6D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 79.5 dBA L10: 74.6 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


50
L50: 59.4 dBA L90: 45.3 dBA 4000 Hz
dB
40 10.7 dB
40
L95: 42.4 dBA L99: 37.3 dBA
30
30
20
20

LAeq = 69.5 dB 10
10
MAF
0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

100
P1-6D - LAFmax
dBA
P1-6D - LASmax
90
P1-6D - LAeq
P1-6D - LAeq
80

70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00 18.00.00 20.00.00 22.00.00

P1-6D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 16:00:00 70.0 dBA
Non Mascherato 6.00.01 13:15:18 69.5 dBA
Mascherato 16.29.59 02:44:42 71.7 dBA

pioggia 16.29.59 02:44:42 71.7 dBA

Pag. 319 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-6N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 06/05/2013 22.00.00

P1-6N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 74.1 dBA L10: 57.8 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 46.4 dBA L90: 41.3 dBA 4000 Hz
dB 10.1 dB
30
L95: 40.0 dBA L99: 37.9 dBA 30

20
20

10
LAeq = 60.0 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-6N - LAFmax
dBA P1-6N - LASmax
80 P1-6N - LAeq
P1-6N - LAeq
70

60

50

40

30
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-6N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 60.0 dBA
Non Mascherato 22.00.01 08:00:00 60.0 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 320 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-7D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 57600.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 07/05/2013 6.00.00

P1-7D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 78.9 dBA L10: 74.3 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 59.8 dBA L90: 44.3 dBA 4000 Hz
dB 9.9 dB
30
L95: 41.3 dBA L99: 37.4 dBA 30

20
20

10
LAeq = 69.1 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-7D - LAFmax
dBA P1-7D - LASmax
80 P1-7D - LAeq
P1-7D - LAeq
70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00 18.00.00 20.00.00 22.00.00

P1-7D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 16:00:00 69.1 dBA
Non Mascherato 6.00.01 16:00:00 69.1 dBA
Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

Pag. 321 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-7N

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 28800.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 07/05/2013 22.00.00

P1-7N - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 75.4 dBA L10: 63.2 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


40
L50: 42.7 dBA L90: 36.3 dBA 4000 Hz
dB 10.9 dB
30
L95: 35.1 dBA L99: 33.4 dBA 30

20
20

10
LAeq = 62.1 dB 10
MAF

0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-7N - LAFmax
dBA P1-7N - LASmax
80 P1-7N - LAeq
P1-7N - LAeq
70

60

50

40

30
22.00.00 hms 0.00.00 2.00.00 4.00.00 6.00.00

P1-7N
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 22.00.01 08:00:00 61.3 dBA
Non Mascherato 22.00.01 03:54:28 62.1 dBA
Mascherato 1.54.29 04:05:32 60.4 dBA

pioggia 1.54.29 04:05:32 60.4 dBA

Pag. 322 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P1-8D

Località: Vigasio
Strumentazione: 831 0001890
Durata misura [s]: 32880.0
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele
Data, ora misura: 08/05/2013 6.00.00

P1-8D - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare


L1: 79.1 dBA L10: 74.5 dBA

Sound pressure level (ref 20 µPa)


50
L50: 60.6 dBA L90: 45.4 dBA 4000 Hz
dB
40 9.8 dB
40
L95: 43.0 dBA L99: 39.8 dBA
30
30
20
20

LAeq = 69.5 dB 10
10
MAF
0
10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K
Frequency
Annotazioni:

90
P1-8D - LAFmax
dBA P1-8D - LASmax
80 P1-8D - LAeq
P1-8D - LAeq
70

60

50

40

30
6.00.00 hms 8.00.00 10.00.00 12.00.00 14.00.00 16.00.00

P1-8D
LAeq
Nome Inizio Durata Leq
Totale 6.00.01 09:08:00 69.4 dBA
Non Mascherato 6.00.01 07:57:07 69.5 dBA
Mascherato 6.16.41 01:10:53 68.4 dBA

pioggia 1 6.16.41 00:17:07 68.9 dBA


pioggia 2 10.22.53 00:53:46 68.3 dBA

Pag. 323 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Rilievo P2
Località: Vigasio
Strumentazione: Solo – 01dB
Nome operatore: ing. Andrighetti Michele

File ricettore_sud.CMG
80
Inizio 09/05/13 15.01.18
dB

Fine 09/05/13 16.13.43


Canale Tipo Wgt Unit Leq L99 L95 L90 L50 L10 L5 60
#1 Leq A dB 48,1 34,3 35,8 37,0 41,6 46,5 49,8
40

20
LAeq = 48.1 dB
0
20H z

3 1.5H z

50H z

80H z

125H z

200H z

315H z

500H z

800H z

1.25kH z

2kH z

3.15kH z

5kH z

8kH z

12.5kH z

20kH z
#1 Leq 1s A GIO 09/05/13 15h01m18 41.8dB GIO 09/05/13 16h13m42 53.5dB
#1 Fast Max 1s A GIO 09/05/13 15h01m18 41.9dB GIO 09/05/13 16h13m42 59.3dB
#1 Slow Max 1s A GIO 09/05/13 15h01m18 39.7dB GIO 09/05/13 16h13m42 53.2dB
#1 Impuls 1s A GIO 09/05/13 15h01m18 42.5dB GIO 09/05/13 16h13m42 61.1dB
80
70
60
50
40
30
15h10 15h20 15h30 15h40 15h50 16h00 16h10

Note:

Pag. 324 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P03-D1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°19'21" - Long. 10°55'24" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 17/12/2015 17:21:39 (gio)
TO:
a 17/12/2015 21:59:59 (gio)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 49,8 dB 51,8 51,0 48,7 45,8 44,8
(1) 831_Data.015 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(1) 831_Data.015 - LAeq
(1) 831_Data.015 - LAeq - Running Leq
70
dBA
60

50

40
17:20:59 hms 19:20:59 21:20:59

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 50,0 dB

Pag. 325 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P03-N1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°19'21" - Long. 10°55'24" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo notturno
da 17/12/2015 22:00:00 (gio)
TO:
a 18/12/2015 05:59:59 (ven)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 49,1 dB 54,3 53,0 46,6 42,8 41,6
(2) 831_Data.015 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(2) 831_Data.015 - LAeq
(2) 831_Data.015 - LAeq - Running Leq
70
dBA
60

50

40

30
22:00:00 hms 00:00:00 02:00:00 04:00:00 06:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 49,0 dB

Pag. 326 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P03-D2 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°19'21" - Long. 10°55'24" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 18/12/2015 06:00:00 (ven)
TO:
a 18/12/2015 17:57:30 (ven)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 53,3 dB 57,2 56,3 51,4 44,8 44,0
(3) 831_Data.015 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
50 50
dB
40 40

30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(3) 831_Data.015 - LAeq
(3) 831_Data.015 - LAeq - Running Leq
90
dBA
80

70

60

50

40
06:00:00 hms 08:00:00 10:00:00 12:00:00 14:00:00 16:00:00 18:00:00

Tabella Automatica delle Mascherature


Nome Inizio Durata Leq
Totale 06:00:05 11:57:30 60.0 dBA
Non Mascherato 06:00:05 07:32:55 53.3 dBA
Mascherato 12:53:45 04:24:35 63.7 dBA

evento estemporaneo 12:53:45 00:02:40 72.9 dBA


Attività artigianali 13:22:55 04:21:55 63.3 dBA

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 53,5 dB

Pag. 327 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P04-D1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'37" - Long. 10°54'44" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 17/12/2015 18:43:18 (gio)
TO:
a 17/12/2015 19:18:55 (gio)
Altezza microfono (m): 1,5
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: Solo - 01dB Taratura: 12/06/2015


Microfono: 01dB 21S - 11459 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 55,1 dB 57,0 56,6 54,8 52,9 52,4

#1062 Leq 1s A THU 17/12/15 18h43m18 54.9dB THU 17/12/15 19h18m54 55.9dB
60

59

58

57

56

55

54

53

52

51

50
18h45 18h50 18h55 19h00 19h05 19h10 19h15
Spectrum

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 55,0 dB

Pag. 328 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P05-D1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'47" - Long. 10°55'53" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 18/12/2015 18:33:44 (ven)
TO:
a 18/12/2015 21:59:59 (ven)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 51,9 dB 56,8 53,7 48,4 43,0 42,0
831_Data.016_1new 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
831_Data.016_1new - LAeq
831_Data.016_1new - LAeq - Running Leq
80
dBA
70

60

50

40

30
18:33:44 hms 20:33:44

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 52,0 dB

Pag. 329 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P05-N1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'47" - Long. 10°55'53" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo notturno
da 18/12/2015 22:00:00 (ven)
TO:
a 19/12/2015 05:59:59 (sab)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 44,5 dB 47,7 45,0 40,6 37,1 36,0
(2) 831_Data.016 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(2) 831_Data.016 - LAeq
(2) 831_Data.016 - LAeq - Running Leq
70
dBA
60

50

40

30
22:00:00 hms 00:00:00 02:00:00 04:00:00 06:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 44,5 dB

Pag. 330 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P05-D2 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'47" - Long. 10°55'53" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 19/12/2015 06:00:00 (sab)
TO:
a 19/12/2015 21:59:59 (sab)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 51,3 dB 56,6 52,8 45,8 41,4 38,4
(3) 831_Data.016 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(3) 831_Data.016 - LAeq
(3) 831_Data.016 - LAeq - Running Leq
80
dBA
70

60

50

40

30
06:00:00 hms 08:00:00 10:00:00 12:00:00 14:00:00 16:00:00 18:00:00 20:00:00 22:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 51,5 dB

Pag. 331 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P05-N2 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'47" - Long. 10°55'53" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo notturno
da 19/12/2015 22:00:00 (sab)
TO:
a 20/12/2015 05:59:59 (dom)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 43,3 dB 45,2 43,5 39,6 36,0 35,2
(4) 831_Data.016 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(4) 831_Data.016 - LAeq
(4) 831_Data.016 - LAeq - Running Leq
70
dBA
60

50

40

30
22:00:00 hms 00:00:00 02:00:00 04:00:00 06:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 43,5 dB

Pag. 332 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P05-D3 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'47" - Long. 10°55'53" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 20/12/2015 06:00:00 (dom)
TO:
a 20/12/2015 14:55:10 (dom)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 50,9 dB 55,7 51,1 45,2 41,6 40,5
(5) 831_Data.016 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(5) 831_Data.016 - LAeq
(5) 831_Data.016 - LAeq - Running Leq
80
dBA
70

60

50

40

30
06:00:00 hms 08:00:00 10:00:00 12:00:00 14:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 51,0 dB

Pag. 333 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P06-D1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'49" - Long. 10°56'36" Classe: III Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 21/12/2015 18:09:17 (lun)
TO:
a 21/12/2015 18:44:21 (lun)
Altezza microfono (m): 1,5
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: Solo - 01dB Taratura: 12/06/2015


Microfono: 01dB 21S - 11459 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 70,6 dB 70,8 69,4 64,0 51,7 36,7

#1062 Leq 1s A MON 21/12/15 18h09m17 64.1dB MON 21/12/15 18h44m20 54.8dB
100

90

80

70

60

50

40

30

20

10
18h10 18h15 18h20 18h25 18h30 18h35 18h40
Spectrum

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 70,5 dB

Pag. 334 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P07-D1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'26" - Long. 10°55'32" Classe: V Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 20/12/2015 15:40:27 (dom)
TO:
a 20/12/2015 21:59:59 (dom)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 64,5 dB 72,3 69,8 50,1 42,1 40,8
(1) 831_Data.017 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(1) 831_Data.017 - LAeq
(1) 831_Data.017 - LAeq - Running Leq
90
dBA
80
70
60
50
40
30
15:40:27 hms 17:40:27 19:40:27 21:40:27

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 64,5 dB

SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO


Pag. 335 di 389
Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
ID: P07-N1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'26" - Long. 10°55'32" Classe: V Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo notturno
da 20/12/2015 22:00:00 (dom)
TO:
a 21/12/2015 05:59:59 (lun)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 62,3 dB 70,6 64,6 42,9 33,6 32,4
(2) 831_Data.017 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
40 40
dB
30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(2) 831_Data.017 - LAeq
(2) 831_Data.017 - LAeq - Running Leq
80
dBA
70

60

50

40

30
22:00:00 hms 00:00:00 02:00:00 04:00:00 06:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 62,5 dB

Pag. 336 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P07-D2 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°18'26" - Long. 10°55'32" Classe: V Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 21/12/2015 06:00:00 (lun)
TO:
a 21/12/2015 16:45:10 (lun)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 68,9 dB 75,9 74,0 57,2 45,7 44,0
(3) 831_Data.017 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
50 50
dB
40 40

30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(3) 831_Data.017 - LAeq
(3) 831_Data.017 - LAeq - Running Leq
90
dBA
80
70
60
50
40
30
06:00:00 hms 08:00:00 10:00:00 12:00:00 14:00:00 16:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 69,0 dB

Pag. 337 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P08-D1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°17'45" - Long. 10°53'51" Classe: IV Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 21/12/2015 17:40:08 (lun)
TO:
a 21/12/2015 21:59:59 (lun)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 64,7 dB 71,0 69,1 58,2 52,3 50,1
(1) 831_Data.018 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
50 50
dB
40 40

30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(1) 831_Data.018 - LAeq
(1) 831_Data.018 - LAeq - Running Leq
90
dBA
80

70

60

50

40
17:40:08 hms 19:40:08 21:40:08

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 64,5 dB

Pag. 338 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P08-N1 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°17'45" - Long. 10°53'51" Classe: IV Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo notturno
da 21/12/2015 22:00:00 (lun)
TO:
a 22/12/2015 05:59:59 (mar)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 63,5 dB 71,2 68,0 52,6 44,8 42,7
(2) 831_Data.018 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
50 50
dB
40 40

30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(2) 831_Data.018 - LAeq
(2) 831_Data.018 - LAeq - Running Leq
90
dBA
80
70
60
50
40
30
22:00:00 hms 00:00:00 02:00:00 04:00:00 06:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 63,5 dB

Pag. 339 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
SCHEDA RILIEVO FONOMETRICO
ID: P08-D2 Descrizione: Rumore residuo
Ubicaz.: Lat. 45°17'45" - Long. 10°53'51" Classe: IV Pertinenza stradale: SI
TR: Periodo diurno
da 22/12/2015 06:00:00 (mar)
TO:
a 22/12/2015 18:31:00 (mar)
Altezza microfono (m): 4,0
Condizioni meteorologiche:
Eventuali eventi meteorologici non
compatibili con la rilevazione fonometrica
ex DM 16/03/1998 sono stati
opportunamente mascherati
Note:

Strumento: L&D831 Taratura: 19/12/2014


Microfono: PCB PRM831 - 015173 Operatore: ing. Giovanni Spellini
Filtri: 1/3 Ottava Tempo di integraz.: 00:00:01
Ponderazione: A Rivelatore: FAST
L05 L10 L50 L90 L95
LAeq = 67,1 dB 73,0 70,6 58,4 54,2 53,1
(3) 831_Data.018 1/3 SPL Spectrum Min Lineare
60 60
dB 50
50
40 40

30 30

20 20

10 10
MAF
0
8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K
(3) 831_Data.018 - LAeq
(3) 831_Data.018 - LAeq - Running Leq
100
dBA
90
80
70
60
50
40
06:00:00 hms 08:00:00 10:00:00 12:00:00 14:00:00 16:00:00 18:00:00

KT 0 dB KB 0 dB KI 0 dB Lc = 67,0 dB

Pag. 340 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.6 Salute Pubblica
I potenziali rischi per la salute pubblica derivanti dalla realizzazione di un comparto di logistica
avanzata (e della viabilità ad esso connesso), sono, principalmente:
 Rischi da inquinamento potenziale del suolo;
 Rischi da contaminazione dell’aria dovuto ad aumento del traffico indotto;
 Rischi da rumore dovuto ad aumento del traffico indotto.

C.TE BERNARDETTE

VIGASIO

Figura 2.6/I: posizione dei recettori civili (in verde), rispetto alle sorgenti. I punti in blu sono i ricettori discreti. Indicati
con la freccia i due ricettori discreti sui cui sono stati calcolati i rischi per la salute umana.

Pertanto nel presente capitolo si analizzeranno i rischi attribuibili alla contaminazione dell’aria,
all’aumento del rumore e al rischio di inquinamento accidentale del suolo, oltre a stilare un
quadro generale della situazione attuale della salute pubblica.

2.6.1 rischi da contaminazione dell’aria


Il meccanismo d’azione delle emissioni in atmosfera è studiato da lungo tempo e le
concentrazioni attualmente ammissibili sono normate dalla legge italiana che impone il rispetto
di valori limite per la tutela della salute. Tuttavia, è da sottolineare che la normativa è un
giusto compromesso fra la tutela della salute e quanto è possibile ottenere in termini di
contenimento con gli attuali strumenti tecnici a disposizione, senza compromettere le attività
produttive e commerciali.

Pag. 341 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Per la stima dei rischi attribuibili all’inquinamento atmosferico è più opportuno non far
riferimento alle normative, quanto piuttosto ai modelli messi a disposizione dalla comunità
scientifica e validati a livello internazionale. A tale riguardo l’OMS ha prodotto numerose linee
guida sia per la stima dei rischi attribuibili che per il calcolo dei casi indotti da eventuali
variazioni della contaminazione dell’aria.
Nel presente elaborato si fa riferimento ai seguenti documenti:
• Air Quality Gudelines – Global update 2005. Particulate Matter, ozone, nitrogen dioxide
and sulfur dioxide, licenziato da WHO- Europe nel 2006;
• Methodology for assessment of Environmental burden of disease. WHO, Geneva 2000
• Global Burden of Disease and Risk Factors. WHO 2002 ;
• Quantification of the Health Effects of Exposure to Air Pollution, Report of a working
group, Bilthoven, Netherlands 20-22-november 2000. European Centre for Environment
and Health;
• Health Aspects of Air Pollution with Particulate Matter, Ozone and Nitrogen Dioxide.
Report on a WHO working group, Bonn, Germany 13-15 January 2003.
L’esposizione all’inquinamento atmosferico è associata ad un ampio spettro di effetti sulla
salute, sia acuti che cronici e varia dalla semplice irritazione delle vie aeree fino alla probabile
morte di soggetti particolarmente suscettibili. In generale la frequenza degli eventi è
inversamente proporzionale alla severità (figura 5.6.1/I).

Figura 2.6.1/I: Frequenza degli eventi di malattia.

Alcuni effetti sono difficilmente dimostrabili in quanto soggetti ad ampia variabilità sia di reale
comparsa dei sintomi, sia in rapporto alla diversa sensibilità individuale degli esposti.
In tabella 5.6.1/I sono riportati per l’Europa e per i Paesi industrializzati, di cui fa parte l’Italia i
dati relativi alla quota di mortalità e il numero di morti attribuibili all’inquinamento atmosferico,
stimati dall’OMS e relativi alle patologie ad esso correlabili.

Pag. 342 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.6.1/I: Frazione attribuibile e numero di morti attribuibili all’inquinamento atmosferico ( da Global Burden of
Disease and Risk Factors. WHO 2002 , chapter 4).

Europa/Asia Paesi industrializzati

Maschi femmine Maschi femmine

Cancro trachea bronchi


polmoni
frazione attribuibile 4% 4% 3% 3%
totale morti attribuibili 5.000 1.000 8.000 4.000

Malattie cardiopolmonari
frazione attribuibile 2% 2% 2% 2%
totale morti attribuibili 37.000 41.000 31.000 33.000

Mortalità totale
frazione attribuibile 1% 2% 1% 1%
totale morti attribuibili 42.000 42.000 39.000 37.000

Nel presente studio si può ritenere che la frazione di morti attribuibili all’inquinamento
atmosferico sia sovrapponibile a quella dei Paesi industrializzati e quindi stimabile intorno al
3%, al 2% e all’ 1% rispettivamente per la mortalità per cancro trachea, bronchi e polmone, per
la mortalità da patologie cardiopolmonari e per la mortalità totale: a tali valori si fa riferimento
nel presente studio.

Benzene
Il primo step in una valutazione del rischio sanitario è la definizione delle dosi assunte dai
recettori individuati e la caratterizzazione degli stessi.
Senza entrare in dettagli facilmente reperibili in letteratura, la dose assunta o meglio
l’esposizione (Intake) è espressa come massa del COC su peso corporeo per giorno [mg/(kg x
giorno)] ed è definita dalla seguente relazione:

Cair ⋅ IR ⋅ ET ⋅ EF ⋅ ED ⋅ 0,001mg / µg
I=
BW ⋅ AT ⋅ 365 gg / anno
Cair = concentrazione in aria ambiente del COC [ g/m3]
IR = coefficiente di inalazione [m3/h]
ET = tempo di esposizione [ore/anno]
EF = frequenza dell’esposizione [giorni/anno]
ED = durata dell’esposizione [anni]
BW = peso corporeo [kg]
AT = durata dell’esposizione [anni]

Pag. 343 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Tabella 2.6.1/II: valori di riferimento per il calcolo dell’esposizione.

Fattore di esposizione Simbolo Residenziale Ricreativo Commerciale

Adulti Bambini Adulti Bambini Adulti

Tasso di inalazione
outdoor [m3/h] IR 0,9 0,7 3,2 1,9 2,5

Frequenza giornaliera di
esposizione outdoor
[h/giorno] ET 24 24 3 3 8

Frequenza di esposizione
[giorni/anno] EF 350 350 350 350 250

Durata di esposizione
[anni] ED 24 6 24 6 25

Peso corporeo [kg] BW 70 15 70 15 70

Tempo medio di
esposizione per le
sostanze cancerogene
[anni] ATcanc 70 70 70 70 70

Tempo medio di
esposizione per le
sostanze non
cancerogene [anni] ATnon canc 24 6 24 6 25

Per considerare le diverse nature dei rischi cancerogeni e tossici, devono essere usate delle
concentrazioni differenti: in particolare le medie annuali per il rischio cancerogeno (effetti a
lungo termine prodotti dall’esposizione prolungata) e i massimi orari per il rischio tossico
(effetti a breve termine prodotti da un’elevata esposizione estemporanea).
La curva dose-risposta è la relazione esistente tra la dose di un particolare COC e l’incidenza di
un effetto avverso alla salute. Tale valutazione è intesa a determinare la natura e l'incidenza
degli effetti avversi nella popolazione "bersaglio". Ciò solitamente si ottiene da studi
sperimentali su animali, essendo insufficienti i dati disponibili che si riferiscono all'uomo.
A causa delle differente natura delle sostanze a carattere tossico rispetto a quelle a carattere
cancerogeno le relazioni dose-risposte tra le due categorie sono molto diverse.
Per le sostanze tossiche esiste infatti una soglia al disotto della quale non si manifestano effetti
avversi (NOEL No Observed Effect Level) anche a seguito di esposizioni prolungate.
Ottenuto il NOEL da analisi di laboratorio e dividendolo per un opportuno fattore di incertezza
(tra 10 e 1000) si ricava la Reference Dose (RfD) [mg/(kg x g)], quantità giornaliera di un
composto chimico che, assunta da una persona per tutto il periodo della vita, appare essere
priva di apprezzabili rischi per la salute.
Per quello che concerne invece le sostanze chimiche cancerogene, è comunemente accettato
che anche una sola molecola possa indurre la formazione di cellule tumorali. La stima del
rischio è ottenuta da due fattori:
• la potenzialità cancerogena e

• l'esposizione, che congiuntamente determinano il rischio globale.

Per questa categoria di sostanze la curva dose-risposta può essere ricavata solamente per alti
dosaggi, ai bassi dosaggi si deve ricorrere necessariamente a tecniche statistiche per
estrapolare la risposta. Non essendoci quindi una dose soglia si ricorre allo Slope Factor (SF)
[(mg/(kg x g))-1], definito come il coefficiente di correlazione tra l’effetto incrementale di

Pag. 344 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
comparsa di nuovi casi di tumore e dose, in altri termini è l’aumento del rischio di contrarre il
cancro per effetto di una dose unitaria.
Per quanto riguarda le sostanze cancerogene si deve valutare se la dose che l’organismo
assumerà comporterà un eccesso di rischio di contrarre forme tumorali (ICR Individual Cancer
Risk). Sostanzialmente la procedura si riduce a moltiplicare l’Intake del COC i-esimo con il
relativo Slope Factor e valutare se il valore ottenuto (l’effettivo incremento della probabilità di
contrarre il cancro) è inferiore alla soglia normativa sotto la quale il rischio è ritenuto
trascurabile:

ICRi = Ii x SFi <10-6

Per quanto concerne, invece, il pericolo connesso all’esposizione a sostanze tossiche si deve
valutare se l’Intake calcolato è inferiore alla Reference Dose della sostanza in esame attraverso
il calcolo del quoziente di pericolo (HQ Hazard Quotient) che deve essere inferiore a 1:

HQi = Ii / RfDi < 1

Nelle figure successive è mostrato il rischio (tossico e cancerogeno) da inalazione di benzene,


per i recettori umani più esposti (Corte Bernardette e la prima periferia di Vigasio) per lo stato
post realizzazione del comparto District.
Si nota che il recettore più esposto è quello più vicino al comparto District Park, ovvero Corte
Bernardette: si rimane, per entrambi i ricettori, al di sotto della soglia di trascurabilità.

HQ Benzene Corte Bernardette - Rischio tossico HQ Benzene Vigasio- Rischio tossico


1.20E+00 1.20E+00

1.00E+00 1.00E+00
1.00E+00 1.00E+00

8.00E-01 8.00E-01

6.00E-01 6.00E-01

4.00E-01 4.00E-01

2.00E-01 2.00E-01

4.99E-02
2.11E-02 1.92E-02 9.39E-03 6.50E-03 1.46E-02 2.11E-02 1.92E-02 9.39E-03 6.50E-03
0.00E+00 0.00E+00
adulto res bambino res adulto ricr bambino ricr adulto lav soglia adulto res bambino res adulto ricr bambino ricr adulto lav soglia

Figura 2.6.1/II: Rischio tossico cumulato da inalazione benzene, Corte Bernardette a sx, Vigasio a dx

Pag. 345 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
ICR Benzene Corte Bernardette - Rischio cancerogeno ICR Benzene Vigasio - Rischio cancerogeno
1.20E-06 1.20E-06

1.00E-06 1.00E-06
1.00E-06 1.00E-06

8.00E-07 8.00E-07

6.00E-07 6.00E-07

4.72E-07
4.29E-07
4.00E-07 4.00E-07
3.25E-07
2.66E-07
2.41E-07
2.10E-07
1.83E-07
2.00E-07 1.45E-07 2.00E-07
1.18E-07
8.18E-08

0.00E+00 0.00E+00
adulto res bambino res adulto ricr bambino ricr adulto lav soglia adulto res bambino res adulto ricr bambino ricr adulto lav soglia

Figura 2.6.1/III: Rischio cancerogeno cumulato da inalazione benzene, Corte Bernardette a sx, Vigasio a dx

Polveri sottili
Il valore di PM10 al quale si stima che non siano associati effetti sulla salute è di 15 µg/m3
(Global Burden of Disease, Comparative Quantification of Mortalità and Burden of Disease
Attributable to Selected Major Risk Factors, pag 244). L’OMS Europa propone come valore
guida 20 µg/m3 per la media annuale e 50 µg/m3 come valore medio giornaliero da non
superare per più di 3 giorni l’anno: a questi livelli di contaminazione non dovrebbero essere
osservati effetti sulla salute, sia di tipo acuto che cronico (Air Qualità Guidelines, Global update
2005, pag. 175).
Attualmente si ritiene che il modello predittivo più idoneo per stimare gli effetti delle variazioni
di contaminazione sia di tipo lineare semplice. In tabella 5.6.1/II sono riportati i coefficienti di
incremento dei casi in rapporto all’incremento della contaminazione da PM10.

Tabella 2.6.1/III: Valori di riferimento dei coefficienti per il calcolo dei casi attribuibili in rapporto alle modificazioni della
contaminazione da PM10.

Variabile Incremento

Aumento di morti totali per


0,6%
incremento di 10 µg/m3 di PM10
Aumento di morti malattie
respiratorie per incremento di 10 1,3%
µg/m3 di PM10
Aumento di morti malattie
cardiovascolari per incremento di 0,9%
10 µg/m3 di PM10

Nei recettori civili considerati si nota come il contributo da traffico veicolare sia assolutamente
al di sotto di tale soglia.

Pag. 346 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.6.1/IV: Andamento del valore medio annuale della concentrazione di PM10, sui recettori.

Ossidi di azoto
In studi di popolazione il biossido di azoto è stato associato con effetti cronici ed acuti.
Il valore guida stabilito dall’OMS per la concentrazione media annua, per altro recepito anche
dalla normativa italiana, è di 40 µg/m3: tale valore, nelle attuali condizioni, è un compromesso
fra la minimizzazione degli effetti dell’ esposizione cronica e la possibilità di raggiungerlo con le
tecnologie a disposizione. Vi è da sottolineare che risulta difficile con gli studi a disposizione
scorporare l’effetto del biossido di azoto da quello degli altri inquinanti che vengono liberati
dalle medesime sorgenti (ad esempio polveri sottili).
In esperimenti condotti sull’uomo, la concentrazione alla quale sembra si verifichino effetti
acuti è stata stimata superiore a 500 µg/m3 orario, mentre una meta-analisi condotta su studi
ecologici riporta un valore di 200 µg/m3 come valore medio orario: tale valore, recepito dalle
normative nazionali sembra di garanzia per la tutela da effetti acuti.
Attualmente, a causa della difficoltà di separare il contributo del biossido di azoto da quello di
altri inquinanti non sono disponibili dati relativamente all’incremento di casi di malattia in
rapporto all’incremento della contaminazione specifica.
Nei recettori civili considerati si nota come il contributo da traffico veicolare sia assolutamente
al di sotto di tale soglia.

Pag. 347 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.6.1/V: Andamento del valore medio orario della concentrazione di NO2, sui recettori.

2.6.2 Rischi da rumore


L’impatto del rumore sulla salute umana può essere distinto in rapporto al tipo di esito di cui
può essere responsabile.
L’evento più frequente per la popolazione generale è il senso di disturbo e fastidio dato dalla
rumorosità ambientale e da eventuali picchi di rumore imprevisti e di breve durata; effetti
meno frequenti ma più severi possono essere individuati nella perdita della funzionalità uditiva
negli esposti: questo evento è chiaramente legato ad esposizioni a livelli elevati quali
raramente si possono verificare nell’ambiente aperto al di fuori di particolari aree industriali
dove si svolgono lavorazioni pesanti; infine il rumore diffuso può essere alla base di un
aumento di patologie cardiovascolari nella popolazione generale.
In una consensus conference di un gruppo di lavoro OMS-Europa, svoltosi a Berna (Svizzera)
nel dicembre 2005, sono stati analizzati i diversi effetti. In tabella vengono riportati i valori di
stima dell’aumento del rischio cardiovascolare per soggetti esposti a diversi valori di pressione
sonora equivalente (Quantifying burden of disease from environmental noise: second tecnica
meeting report. Berna, Svizzera 15-16 dicembre 2005. WHO Regional Office for Europe,
Copenhagen 2007).

Tabella 2.6.2/I: Stima del grado di associazione tra rumore da traffico veicolare e incidenza di infarto del miocardio,
ottenuta con studi prospettici.

Rumore da traffico stradale LA,eq- giornaliero [dB(A)]


≤60 61-65 66-70 71-75 76-80
Odds ratio 1.00 1.05 1.09 1.19 1.47
IC95% -- (0.86-1.29 (0.90-1.34) (0.90-1.57) (0.79-2.76)
Per quanto attiene il disturbo del sonno, l’OMS riporta come i valori guida 30 dBA,eq entro le
abitazioni e 45 dBA,eq nell’ambiente esterno.

Pag. 348 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nel nostro caso, visti i risultati delle previsioni acustiche del paragrafo 5.5, si ritiene che non
vengano superati i limiti indicati dall’OMS.

2.6.3 Rischi da inquinamento potenziale di suolo, sottosuolo e acque di falda


La perdita di grassi, oli o carburanti da parte di mezzi, che opereranno su di un’area comunque
resa impermeabile, comporta una probabilità di contaminazione del suolo, del sottosuolo e
della falda in esso contenuta.
Queste situazioni possono verificarsi con maggiore probabilità e frequenza in caso di utilizzo
(durante il cantiere) di mezzi in cattive condizioni, di mancanza di un adeguato programma di
manutenzione, quando il personale addetto ai lavori non ha ricevuto adeguata formazione sugli
accorgimenti necessari a non provocare sversamenti e a verificare il buono stato dei mezzi, e
quando la direzione lavori e i responsabili delle attività di cantiere non fanno rispettare questo
modus operandi, che, dato il tipo di intervento ed il contesto ambientale entro cui esso viene
realizzato, assume un’importanza significativa.
E' permesso il solo transito degli automezzi; la contaminazione del suolo (e conseguentemente
del sottosuolo e della falda) può avvenire sostanzialmente in due modi:
• Contaminazione incidentale e puntiforme: riveste scarso interesse trattandosi di un
problema di semplice soluzione purché vi sia un piano di prevenzione e di sicurezza
efficace e che lo stesso sia attuato con tempestività ed efficienza; è pertanto sufficiente
predisporre i seguenti accorgimenti: delimitare l’area eventualmente contaminata,
raccogliere tempestivamente il rifiuto accidentalmente sversato e contestualmente
isolare il rifiuto;
• Contaminazione profonda: i contaminanti possono, per diffusione, per diluizione o con
altre modalità chimico fisiche, inquinare zone relativamente vaste ed essere assorbite
dall'apparato radicale, ritrovarsi nell'apparato fogliare ed entrare di conseguenza nel
circuito alimentare. Inoltre gli inquinanti, dilavati e diffusi, possono penetrare nel
sottosuolo con conseguente, inevitabile, inquinamento, dopo un lasso variabile di
tempo, delle falde acquifere;

Per quanto concerne il suolo ed il sottosuolo, si consiglia, nel caso si verificasse un’emergenza
con spandimento di inquinanti (es. guasto di un mezzo d’opera oppure incidente di automezzi
con sversamento di sostanze liquide), l’utilizzo di materiale assorbente e/o la raccolta del suolo
eventualmente contaminato; i suddetti materiali (possibile identificazione con la
Dec.2000/532/CE e s.m.i. CER 150203 oppure 150203: comunque da definire in fase di attività)
verranno così adeguatamente raccolti e smaltiti in appositi centri autorizzati. In ogni caso
verranno garantite le seguenti operazioni, al fine di evitare ogni possibile tipo di inquinamento
per la falda sottostante l’attività del comparto
• le riparazioni e/o manutenzioni ordinarie dei mezzi verranno effettuate in una officina
coperta ed adeguatamente pavimentata;
• regolamentazione del traffico per evitare incidente tra mezzi.

Per quanto concerne la falda sotterranea, va ricordato che la risorsa idrica utilizzata per fini
idropotabili viene estratta dal sottosuolo a profondità elevate (oltre i 150 m di profondità dal
piano campagna), questo proprio per ovviare ai problemi connessi con eventuali sversamenti
superficiali di inquinanti, per lo più connessi con le attività zoo-tecniche presenti nel territorio.
Pertanto anche un eventuale inquinamento della falda presente nel primo sottosuolo dell’area
investigata non comporterebbe problematiche relative alla salute pubblica.

Pag. 349 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Concludendo, considerato che la probabilità che avvenga un significativo sversamento di
inquinanti da parte degli automezzi, se la gestione dell’attività è svolta a regola d’arte, è
prossima allo 0, che nel caso di contaminazione superficiali verranno prontamente asportati i
volumi contaminati e che la falda superficiale non è utilizzata a scopi idropotabili, è possibile
affermare che il rischio effettivo per la salute pubblica derivante dall’inquinamento di suolo,
sottosuolo e falda è assolutamente nullo.

2.6.4 Caratterizzazione dell’ambiente dal punto di vista della salute umana


Lo scopo di questo paragrafo è di evidenziare, sostanzialmente, quali siano la mortalità e le
cause di morte principali nel comprensorio di riferimento.
Si sono utilizzati gli atlanti regionali della mortalità. I dati sono relativi al periodo 1981 – 200010.
Nella popolazione del Veneto le malattie che colpiscono il sistema cardiocircolatorio
costituiscono la prima causa di morte negli anziani e adulti, dopo le neoplasie, mentre i tumori
maligni sono la prima causa nelle fasce di età comprese tra i 25 e i 64 anni per le femmine e
tra i 45 e i 64 anni per i maschi.
Nella pubblicazione menzionata si stabilisce che tra i principali fattori di rischio sia per le
malattie del sistema circolatorio (infarti ed ischemie, principalmente) sia per le malattie
dell’apparato respiratorio (neoplasie, asma, BPCO) si registra il mix di inquinanti presenti
nell’atmosfera, soprattutto polveri fini e ossido di azoto.
Le figure riportate in questo capitolo mostrano la mappatura in scala cromatica (variazioni del
blu per i maschi e rosso per le femmine) dell’insorgenza di malattie del sistema circolatorio e
dell’apparato respiratorio per il ventennio 1981-2000. Per ognuna delle cause di morte sono
stati calcolati e rappresentati i valori del tasso di mortalità standardizzato SMR (Standardized
Mortality Ratio), uniformati mediante lo stimatore CAR, che ha l’utilità di correggere l’instabilità
dei valori dovuta al basso numero di eventi in alcune aree, fornendo perciò lo stimatore BMR
(Bayesian Mortality Ratio). Se lo stimatore BMR è maggiore di 100 significa che in un dato
comune, la mortalità per quel tipo di malattia è superiore alla media regionale, per cui
presumibilmente un tasso di mortalità relativamente alto.
Il comprensorio territoriale analizzato comprende il comune di Vigasio, Trevenzuolo e Nogarole
Rocca.
La figura 2.6.5/I mostra i decessi causati da malattie circolatorie nel comprensorio territoriale
analizzato. La tendenza generale è quella di rientrare nella media regionale a parte la mortalità
femminile a Trevenzuolo. (ND: non determinata).

Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per
malattie dell'apparato circolatorio - VIGASIO malattie dell'apparato circolatorio - TREVENZUOLO
130 130
125 125
120 120
115 115
110 110
BMR

BMR

maschi maschi
105 105
100 femmine 100 femmine
95 95
90 90
85 85
1981-1990 1991-2000 1981-1990 1991-2000

10
Atlante di mortalità regionale. Regione del Veneto, anni 1991-2000.

Pag. 350 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per
malattie dell'apparato circolatorio - NOGAROLE
130
125
120
115
110

BMR
maschi
105
100 femmine
95
90
85
1981-1990 1991-2000

Figura 2.6.4/I: Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per malattie dell'apparato cirolatorio (se BMR=100, in linea
con media regionale)

La figura 5.6.5/II mostra i decessi causati da malattie respiratorie nel comprensorio territoriale
analizzato. La tendenza generale è quella di avere valori sotto la media regionale, a parte la
mortalità femminile a Trevenzuolo e Nogarole Rocca. (ND: non determinata).

Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per
malattie dell'apparato respiratorio - VIGASIO malattie dell'apparato respiratorio - TREVENZUOLO
130 130
125 125
120 120
115 115
110 110
BMR

BMR

maschi maschi
105 105
100 femmine 100 femmine
95 95
90 90
85 85
1981-1990 1991-2000 1981-1990 1991-2000

Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per


malattie dell'apparato respiratorio - NOGAROLE
130
125
120
115
110
BMR

maschi
105
100 femmine
95
90
85
1981-1990 1991-2000

Figura 2.6.4/II: Mortalità reale rispetto alla mortalità attesa per malattie dell'apparato respiratorio (se BMR=100, in
linea con media regionale)

Pag. 351 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.6.4/III: malattie circolatorie – maschi.

Pag. 352 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.6.4/IV: malattie circolatorie – femmine.

Pag. 353 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.6.4/V: malattie dell’apparato respiratorio – maschi.

Pag. 354 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.6.4/VI: malattie dell’apparato respiratorio – femmine.

Pag. 355 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.6.5 Conclusioni
Gli impatti sulla salute pubblica, alla luce delle modellazioni effettuate (soprattutto volte a
stimare il contributo del progetto alla qualità dell’aria e al clima acustico) sono assolutamente
trascurabili, ovvero non producono alcun peggioramento della situazione attuale.

Tabella 2.6.5/I: Schema riassuntivo degli impatti sulla salute pubblica

Impatto Ambientale (IA = R x K)

Aspetto Valutato Fase di esercizio


Valore Giudizio

Peggioramento della qualità dell’aria -8,00 Trascurabile

Peggioramento del clima acustico -8,00 Trascurabile

Potenziale contaminazione del suolo e sottosuolo -4,00 Trascurabile

Pag. 356 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.7 Paesaggio
2.7.1 Premessa
Prima di procedere nella trattazione del presente paragrafo, si vogliono introdurre alcune
definizioni e concetti importanti contenuti nella convenzione europea del Paesaggio, firmata a
Firenze il 20 Ottobre 2000, avente lo scopo di promuovere la salvaguardia, la gestione e la
pianificazione dei paesaggi.
Si precisa infatti che la conoscenza del paesaggio prima dell’intervento deve realizzarsi
attraverso l’analisi dei caratteri morfologici, materici (naturali e artificiali), cromatici, delle
tecniche costruttive, degli elementi e delle relazioni visive caratterizzanti il luogo.
La Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 definisce univocamente all’art.1 il paesaggio
come : “…una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui
carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni” ; sembra
dunque che i pianificatori abbiano riconosciuto il valore del paesaggio come “quadro di vita”
per gli abitanti. In tal senso il miglioramento degli aspetti visivi e più in generale della
percezione sensoriale dei luoghi è divenuto un obiettivo politico insieme al riconoscimento
della qualità ambientale come componente basilare del benessere collettivo.
Il paesaggio viene assunto, perciò, a patrimonio culturale da tutelare, la cui identità e
riconoscibilità rappresentano un elemento fondamentale della qualità dei luoghi, cui si
attribuisce il ruolo di accrescere il benessere sociale e di innalzare così la qualità della vita
delle popolazioni, contribuendo alla salvaguardia delle singole identità.
La Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 definisce univocamente all’art.1 il paesaggio
come : “…una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui
carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”11; sembra
dunque che i pianificatori abbiano riconosciuto il valore del paesaggio come “quadro di vita”
per gli abitanti. In tal senso il miglioramento degli aspetti visivi e più in generale della
percezione sensoriale dei luoghi è divenuto un obiettivo politico insieme al riconoscimento
della qualità ambientale come componente basilare del benessere collettivo.
In una corretta e consapevole politica di tutela del paesaggio, l’aspetto primario da analizzare è
dunque valutare l’aspetto estetico–visuale dei luoghi, la cui componente primaria è la
“percezione”, intesa tuttavia non come fenomeno puramente visivo ma piuttosto come frutto
di un’elaborazione culturale del dato sensoriale in funzione dei parametri estetici della cultura
del tempo.
Per approfondire quindi la conoscenza del paesaggio in cui si inserirà il progetto di modifica in
adeguamento della viabilità esterna relativa al piano di lottizzazione di un’area ad uso
industriale, artigianale, parco della logistica avanzata situata in loc. Corte Rò di Rua nel
Comune di Vigasio, si è proceduto a una lettura sistemica del territorio. L’analisi del paesaggio
è pertanto stata determinata attraverso le seguenti analisi:
• analisi programmatico: attraverso l’analisi dei vincoli ambientali, archeologici,
architettonici, artistici e storici;
• analisi del contesto paesistico e la relativa incidenza sul grado di naturalità presente nel
sistema. Pertanto sono stati analizzati gli elementi che permettono di caratterizzarne lo
stato e le risposte per il controllo e la tutela dello stesso, e conseguentemente di
evidenziare eventuali punti di particolare sensibilità o criticità, per i quali nella
successiva fase di sintesi sarà necessario andare ad individuare le interazioni con i
fattori di pressione caratterizzanti le altre componenti ambientali.

11
Convenzione Europea del Paesaggio del 2000

Pag. 357 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
• analisi di tipo qualitativo: attraverso la valutazione degli aspetti paesaggistici, tra i quali
la rilevanza per il valore intrinseco delle componenti o caratteri compositivi, qualità
visiva, rarità a diverse scale territoriali, tipicità, sacralizzazione storica, artistica,
letteraria, importanza come risorsa economica e sociale, fruizione turistica tradizionale,
etc. e un’analisi dell’evoluzione storica del paesaggio, attraverso le condizioni naturali e
umane che lo hanno generato, visivo - percettivo fissate sul concetto di percezione
visiva intesa come strumento essenziale per individuare gli elementi peculiari che
caratterizzano il paesaggio.

2.7.2 Gli elementi di valore paesaggistico


Sono stati esaminati gli aspetti normativi inerenti la protezione dei beni culturali e ambientali ai
sensi del Decreto Legislativo 29 Ottobre 1999, n. 490, con il quale sono state abrogate, tra le
altre, la L. 1089/39 (Tutela delle Cose d’Interesse Artistico o Storico), la L. 1497/39 (Protezione
delle Bellezze Naturali) e, ad eccezione di due articoli, la L. 431/85 (Conversione in Legge, con
Modificazioni, del DL 27 Luglio 1985, No. 312, Recante Disposizioni Urgenti per la Tutela delle
Zone di Particolare Interesse Ambientale e successive Norme di Applicazione).
Successivamente, tale testo è stato sostituito dal Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42
“Codice dei beni culturali e del paesaggio”, entrato in vigore il 1° maggio 2004. Il Codice è una
rilettura della normativa di tutela alla luce delle leggi successive al D.Lgs. 490/1999 abrogato
dal Codice, con preciso riferimento alla modifica del Titolo V della Costituzione.
Con l’entrata in vigore del D.P.C.M. del 12/12/2005 parte del presente progetto risulta
interessato alle disposizioni di cui all’art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004 per i corsi d’acqua e le
relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna. Particolare cura va
osservata negli interventi sui manufatti tipici esistenti, sui gruppi arborei, sulle macchie boscate
e sulla vegetazione caratteristica.
Nella successiva figura estratta dalla cartografia disponibile dal SITAP, viene rappresentata con
un ellisse di colore rosso la porzione di area interessata dal progetto, ove si evince che
soprattutto la viabilità di collegamento risulta essere interessata dal vincolo paesaggistico ex
legge 431/85 art. 1 lettere a-b-c, costituite dai territori costieri marini e lacuali compresi in una
fascia di 300 m dalla linea di battigia (rilevata dalla cartografia IGMI); per i fiumi, i torrenti e i
corsi d'acqua iscritti negli elenchi delle Acque Pubbliche la fascia di rispetto è di 150 m (Aree di
rispetto ex lege 431/85).

I corsi d’acqua in questione sono la Fossa Giona e la Fossa Leona.

Pag. 358 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.7.2/I: Fasce oggetto di specifica tutela paesaggistica

Il “SITAP”, Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico, è una banca dati a


riferimento geografico su scala nazionale, messa a disposizione del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, nella quale sono catalogate le aree sottoposte a vincolo paesaggistico
dichiarate di notevole interesse pubblico dalla legge n. 1497 del 1939 e dalla legge n. 431 del
1985 (oggi ricomprese nel decreto legislativo numero 42 del 22 gennaio 2004 "Codice dei beni
culturali e del paesaggio").
Per quanto riguarda i beni paesaggistici la banca dati contiene informazioni relative a:
• elementi tutelati ai sensi della legge numero 1497 del 1939 (oggi Parte Terza, articolo
136, del Codice dei beni culturali e del paesaggio) di cui è possibile visualizzare anche i
testi dei decreti, nei casi in cui questi siano disponibili;
• aree di rispetto di 150 metri dalle sponde dei fiumi, torrenti, e corsi d'acqua iscritti negli
elenchi delle Acque Pubbliche e di 300 metri dalla linea di battigia costiera del mare e dei
laghi, vincolate ai sensi della citata legge numero 431 del 1985, oggi articolo142 del
Codice dei beni culturali e del paesaggio;
• aree al di sopra dei 1200 metri per gli Appennini e i rilievi delle isole e dei 1600 metri
per le Alpi, vincolate ai sensi dell'articolo 142, lettera D del Codice dei beni culturali e
del paesaggio;
• aree relative ai ghiacciai e ai circhi glaciali, vincolate ai sensi dell'articolo 142, lettera E
del Codice dei beni culturali e del paesaggio;
• parchi e riserve nazionali o regionali, vincolati ai sensi dell'articolo 142, lettera F del
Codice dei beni culturali e del paesaggio e tutte le altre tipologie di area naturale
protetta (livello fornito dal Ministero dell'Ambiente);
• aree boscate acquisite dalle carte di uso del suolo disponibili al 1987 (per ogni regione
sono state acquisite in base alle cartografie disponibili), tutelate ai sensi dell'articolo
142, lettera G del Codice dei beni culturali e del paesaggio;
• aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici, tutelate ai sensi
dell'articolo 142, lettera H del Codice dei beni culturali e del paesaggio;

Pag. 359 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
• zone umide individuate ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica numero 488
del 1976 individuate su cartografia IGMI 1:25.000, tutelate ai sensi dell'articolo 142,
lettera I del Codice dei beni culturali e del paesaggio;
• aree vulcaniche tutelate ai sensi dell'articolo 142, lettera L del Codice dei beni culturali
e del paesaggio. Tali aree sono state individuate sulla cartografia Ufficiale 1:25.000
dalla cartografia raccolta presso gli enti competenti;
• zone di interesse archeologico vincolate ai sensi dell'articolo 142, lettera M del Codice
dei beni culturali e del paesaggio.

2.7.3 Morfologia del territorio e la sua struttura storica, insediativa e


infrastrutturale
L’area oggetto del presente studio si trova ad ovest dell’abitato di Vigasio.
Situato nella fertile pianura della Bassa Veronese, Vigasio vede derivare, probabilmente, il suo
nome dall’unione di due nomi: “vicus” ed “atesis”.
Durante l’impero romano, infatti, Vigasio era un piccolo villaggio (vicus) formato da capanne di
paglia nelle vicinanze del fiume Adige (atesis). In alcune antiche pergamene si trova
l’indicazione di “Vicoatesi”.
Il paese è attraversato dal fiume Tartaro, nome che compare anche nelle storie del poeta latino
Tacito, che parla di “paludes tartari fiuminis”, nel cui letto furono raccolte, a cominciare
dall’anno 1000, le acque dei fontanili.
Fu una località importante perché modo di comunicazione, trovandosi sulla strada consolare
romana che congiungeva Mantova a Verona.
Le prime notizie documentarie riguardanti Vigasio, sono fornite dall’atto di istituzione della
comunità religiosa di Vigasio, documento con il quale l’imperatore Enrico III stabilì che il
territorio doveva appartenere all’Abbazia di S.Zeno di Verona.
Nel 1664, l’imperatore Federico Barbarossa, venuto in Italia per opporsi alle ribellioni di alcuni
comuni, venne fermato sui prati di Vaccaldo da truppe comunali della lega veronese che lo
costrinsero a riparare verso il lago di Garda.
Dopo la pace di Costanza, in alcune parti d’Italia si formarono le prime società con regolamenti
comunali autonomi: pur mantenendo la dipendenza da un signore feudale, nominato
dall’imperatore.
Il Comune non aveva solo funzioni amministrative ma era un piccolo stato con le sue leggi, la
sua milizia ed i suoi tribunali.
Si hanno notizie della formazione del “comune rustico” (cioè di campagna) di Vigasio fin dal
1214, quando si riunì la “pubblica vicinanza” (gli abitanti di un paese si chiamavano vicini) per
eleggere il gastaldo, cioè il rappresentante del signore di Verona.
Acquista, però, grandissima importanza uno scritto che riporta fedelmente lo statuto scritto in
lingua latina nel 1226, anno in cui si costituì ufficialmente come comune.
Sotto la Repubblica Veneta, dal 1405 al 1797, Vigasio fu centro di importanti commerci e fu
anche sede di un prestigioso vicariato.
Il Municipio era ubicato in piazza ove ora esiste l’osteria del “Leone” ed in facciata riportava un
affresco raffigurante il leone di San Marco, simbolo della Repubblica Veneziana.
Nei piani superiori dell’edificio, che ospitava il municipio, si amministrava la giustizia ed esiste
ancora oggi la cella con il soffitto a volta nella quale erano rinchiusi i condannati.
Nelle zone, in precedenza occupate dalle paludi, si insediarono, successivamente, le risaie.

Pag. 360 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
In paese esistevano otto pile per la lavorazione del riso, azionate dai corsi d’acqua che
irrigavano i campi. I corsi d’acqua stessi erano di proprietà delle aziende che possedevano la
terra e coltivavano il riso, tanto che, ancora oggi, alcuni proprietari di fondi agricoli vantano
antichi diritti su corsi d’acqua per l’irrigazione dei propri campi.
Seguirono grandi opere di disboscamento che lasciarono spazio alle colture di gelsi, utili per
l’allevamento dei bachi da seta.
Tale attività fu di grande importanza per il paese fino alla seconda guerra mondiale.

2.7.3.1 Caratterizzazione paesaggistica dell’area


Il paesaggio è inteso come la risultante del continuo rimaneggiamento di formazione e
trasformazione del territorio da parte dell’attività antropica.
L’area interessata dal progetto si configura come il tipico paesaggio della pianura agraria
veronese con campi coltivati a seminativo e corti che fungono da presidio del territorio.
Nel contesto sono presenti alcune emergenze architettoniche classificate dalla pianificazione
locale, PAT e PRG del Comune di Vigasio, come Nuclei Rurali e Beni Culturali e Ambientali
secondo l’art. 10 della L.R. 24/85, in particolare sono: la Fumanella, le Casette, Ca’ Nova, le
Tezze di Sotto, Corte Carbonara e Villa Rossi a Vo’ di Rua. Trattasi di corti rurali quali corti,
colmelli e altre aggregazioni edilizie rurali di antica origine o manufatti, aventi particolari
caratteristiche di bene culturale tipico della zona rurale.

Pag. 361 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Legenda

1-Corte Carbonara

2 Corte Vò di Rua

Nel 1665 le dimensioni dell’azienda aumentano fino ad arrivare a 413 campi dei quali 269 ad
uso di risaia, dimensione che porterà i manufatti architettonici ad assumere una struttura che è
rimasta praticamente invariata nei suoi elementi principali fino ad oggi.

Il complesso di Corte Carbonara


Un‘altra emergenza architettonica presente nel contesto è Corte Carbonara la cui struttura
dell'azienda era già costituita nel 1569 e disponeva di un blocco unitario di circa 200 campi con
una casa in muratura con fienile, case per i lavoratori, stalle, teze e terre arative, prative e
pascolive con viti, gelsi ed altri alberi. Da un punto di vista architettonico la corte ha un
impianto planimetrico semplice caratterizzata da una porzione centrale altre tre piani adibita
ad abitazione e due zone porticate laterali utilizzati come fienili.

Pag. 362 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Figura 2.7.3.1/I: vista aerea della Corte Carbonara e dell’ingresso da Via Carbonara

Villa Rossi o Villa Spolverini a Vò di Rua


Villa Rossi a Vò di Rua è censita dall’Istituto Regionale per le Ville Venete al numero 00002540.
Il Catalogo “Ville Venete: la provincia di Verona”, con riferimento a tale immobile riporta le
seguenti notizie. Pur non essendoci notizie storiche ben precise della villa, si possono
facilmente identificare i segni di interventi di rimaneggiamento sull’abitazione che presenta un
originale modulo costruttivo, caratterizzato dalla grande torre che vi è incorporata, in origine
forse una colombara. Villa Rossi, denominata anche Villa Spolverini in onore dell’ultimo
proprietario, ha l'aspetto di una tipica villa-fattoria che si rifà ad una frequente tipologia del
territorio veronese padano: quella dell'edificio compatto con profilo a falde inclinate e torre
centrale incorporata su uno dei quattro lati. Quest'ultimo elemento va considerato perno e
fulcro generatore di tutto il complesso, si trattava infatti di una consueta torre abitativa
edificata da proprietari cittadini a presidio del fondo agrario.

Figura 2.7.3.1/II: vista aerea e dell'ingresso alla corte di Villa Rossi a Vò di Rua.

La medesima torre, perno dell’edificio, va inoltre considerata fulcro generatore del complesso:
si trattava di una consueta torre abitativa edificata da proprietari cittadini a presidio del fondo
agrario.L’elegante cornice – posatoio intermedia (in cotto con dentellatura e mensole a
gradino) indica che l’edificio aveva altresì funzione di colombaia.
Proprietari della torre, o comunque del fondo agrario, erano forse in origine i Morando che
possedevano beni in Vo di Rua almeno dal 1496.

Pag. 363 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Cinquecenteschi appaiono i brani architettonici superstiti del palazzetto padronale che si è
venuto accorpando attorno al nucleo della torre. A forma quadrangolare, l’edificio è aperto al
pianterreno, sul lato sud, da quattro finestre quadrate incorniciate da bugne rustiche in tufo.

Coni ottici Corte Vò di Rua

Foto 1

Stilisticamente affine è il portico – androne, a tre campate architravate, dal lato est, come
mostrano i due pilastri centrali anch’essi in bugnato rustico.
Dal portico d’ingresso si accede a quello che un tempo era l’abitazione padronale mediante tre
porte ad arco mentre il piano primo, ritmato, sembra aver subito maggiori alterazioni.
Agli Spolverini, proprietari anche del vicino fondo di Carbonara, la villa rimase anche nel
Seicento.

Pag. 364 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Va pertanto attribuita alla stessa nobile famiglia veronese l’erezione dell’elegante edificio
porticato (barchessa) che si dirama dal palazzetto padronale, verso ovest.

Foto 2

Foto 3

L’edificio rusticale è scandito da una sequenza di sei arcate ad arco ellittico (di cui le due
terminali attualmente murate) ed è chiuso in alto da un piano granaio su cui si aprono, in
regolare successione, dodici finestre quadrate (due per ogni campata).

Pag. 365 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 4

Ultimo degli Spolverini a detenere la villa di Vo di Rua fu Gentile, che figura come proprietario
dal 1682. Successivamente il complesso passò ai discendenti di quest’ultimo per poi passare
ad altre famiglie fino agli attuali proprietari.

2.7.3.2 Uso del suolo


Attraverso l’uso di Cartografie12 in scala 1:10.000 della Foto aerea del 2006, è stata approntata
una Carta dell’Uso del Suolo in cui sono state individuate le principali categorie:
1.1.2. Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado
1.1.3. Strutture residenziali isolate
1.2.1. Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati
1.2.2. Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche
1.3.3. Cantieri
1.3.4. Aree in attesa di una destinazione d'uso
1.4.1. Aree verdi urbane
1.4.2. Aree ricreative e sportive
2.1.2. Seminativi in aree irrigue
2.1.3. Risaie
2.2.1. Vigneti
2.2.2. Frutteti e frutti minori
2.2.4 Arboricoltura da legno
2.3.1. Prati stabili (foraggiere permanenti)
2.3.2 Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non lavorata
2.4.2. Sistemi colturali e particellari complessi
3.1.1. Boschi di latifoglie

12
Estratto da sito del Ministero dell’Ambiente – Geoportale nazionale 2011

Pag. 366 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
3.2.2. Brughiere e cespuglieti
5.1.1. Corsi d’acqua, canali e idrovie
5.1.2. Bacini d’acqua

Figura 2.7.3.2/I: Carta dell’uso del suolo - CLC 2006 Livello 3.

Per la descrizione della Carta dell’Uso del Suolo si rimanda al paragrafo dedicato (Capitolo 1
Uso del suolo). Da tale elaborazione si ricava che l’ambito interessato dalle compagini di
progetto è classificato prevalentemente come 2.1.2. Seminativi in aree irrigue ed in minima
parte come 2.3.1 Prati stabili (foraggiere permanenti); l’ambito, inoltre, interseca i corsi
d’acqua (5.1.1 Corsi d’acqua, canali e idrovie) e le fasce vegatate lungo gli stessi (3.1.1 Boschi
di latifoglie e 3.2.2 Brughiere e cespuglieti).
Questa carta è stata utilizzata a sua volta come base essenziale per uno studio approfondito
del suolo e l’identificazione delle unità di paesaggio (UdP).

2.7.3.3 Unità di paesaggio


La tipologia del paesaggio è tipico della pianura veronese, intervallata da ampie macchie di
agricoltura e percorsa da paesaggi seminaturali (corsi d’acqua con fascia di vegetazione
riparia, siepi) e da insediamenti industriali. Le trasformazioni, soprattutto infrastrutturali, hanno
alterato la fisionomia del paesaggio circostante.
Dai sopraluoghi effettuati è emerso che l’area di progetto, classificata dal CORINE LAND COVER
prevalentemente come area agricola, è adibita a seminativi semplici e coltivazioni erbacee
avvicendate o in monocoltura (ad esclusione dei prati permanenti e dei pascoli) e terreni a
riposo.

Pag. 367 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Nella figura Uso del Suolo si osserva il mosaico ambientale allo stato attuale; i confini delle
Unità di Paesaggio, in cui è stato suddiviso e caratterizzato il territorio in esame, sono stati
individuati in base ai seguenti elementi:
• Matrice: è costituita dall'elemento paesistico maggiormente presente nell'UdP;
• Grana: dato dalla dimensione delle macchie paesistiche. Può essere fine, media, grossa;
• Eterogeneità: dato dalla presenza di elementi diversi all'interno delle UdP.

La suddivisione del territorio ha portato all’individuazione di due unità di diverse dimensioni.


I parametri in base ai quali tali UdP sono state classificate sono:
• Superfici artificiali (Zone urbanizzate, Zone industriali, commerciali e reti di
comunicazione);
• Territori agricoli (Seminativi, Colture permanenti, Zone agricole eterogenee).
L’uso del suolo oggetto dell’intervento è classificato dal Corine come territorio agricolo, da un
confronto con le foto aeree e i rilievi sul posto evidenziano che il suolo è caratterizzato da
colture prevalentemente a mais e vegetazione spontanea.

2.7.4 Analisi evolutiva del paesaggio


Lo studio delle tendenze evolutive del paesaggio è stato effettuato prendendo a riferimento tre
scale temporali (1988/89 - 1994 e stato attuale) e ha riguardato un ambito paesistico
abbastanza elevato. Il sistema territoriale in esame è condizionato da pressioni di vario genere:
la matrice paesistica prevalente è quella di pianura, intervallata da ampie macchie di
agricoltura e percorsa da paesaggi seminaturali (corsi d’acqua con fascia di vegetazione
riparia, siepi), e da insediamenti urbano-industriale sviluppati maggiormente a sud dell’area.
L’analisi delle tre soglie temporali prese a riferimento ha consentito di leggere le trasformazioni
subite dal territorio in oggetto, nell’arco degli ultimi 20/ 25 anni. Ne emerge con evidenza come
la pressione antropica stia intaccando la struttura del paesaggio aumentando la
frammentazione e alterando sensibilmente il territorio agricolo.
Queste dinamiche sono state raffigurate nelle successive immagini e riguardano
rispettivamente foto aeree anno 1988/89, 1994 e stato attuale.

Pag. 368 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Opere di progetto

Foto 2.7.4/I: Vista aerea anno 1988/89

Opere di progetto

Foto 2.7.4/II: Vista aerea anno 1994

Pag. 369 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Opere di progetto

Foto 2.7.4/III: Vista aerea anno 2006

Dalle analisi svolte emerge che il territorio non ha subito grandi trasformazioni evolutive.

2.7.5 Valutazioni sui caratteri del paesaggio - stato attuale


Di seguito si riassumono brevemente i caratteri del paesaggio sia del contesto che dell’ambito
valutandoli secondo i principi di rilevanza ,integrità e qualità.
Il contesto presenta un prevalente paesaggio agrario che negli ultimi decenni ha cambiato la
sua fisionomia seguendo l’estensione delle monocolture determinando un ambiente monotono.
Malgrado ciò e le sovrapposizione di infrastrutture, quali l’Autostrada A22 e le linee di alta
tensione, sono ancora visibili le canalizzazioni per l’irrigazione, gli insediamenti rurali e i campi
coltivati configurandosi come il tipico paesaggio della pianura agrarie veronese.
La scheda “Bassa Pianura Veronese” all’interno del paragrafo 4.2.4.2 la 1° variante al PTRC
adottata con D.G.R. 427/2013 individua l’ambito quale area agropolitana di pianura di elevato
utilizzo fondiario e risulta all’esterno di corridoi ecologici e fasce di rispetto delle risorgive.

Sintesi dei valori storico-culturali


L’ambito è caratterizzato da un’omogeneità morfologica e da una continuità storica-ambientale
fortemente condizionato dai peculiari caratteri fisici e dalla naturale vocazione agricola,
elementi che hanno inciso sugli assetti e paesaggi agrari, vincolata la struttura insediativa ed
organizzata la rete infrastrutturale.
Di natura prevalentemente agricolo, l’ambito mantiene al suo interno un sistema leggebile di
nuclei rurali che risultano essere la matrice insediativa prevalente attorno alla quale si sono
limitatamente sviluppati nuovi insedimaenti.
La struttura delle corti rurali presenti, a seconda della complessità, si sviluppa attorno un’aia, la
casa coloniale, le barchesse, il magazzino, le stalle e in alcuni casi la casa padronale.
Nell’ambito vi è Villa Rossi a Vo’ di Rua che per il suo rilevante valore storico-culturale è censita
dall’Istituto Regionale per le Ville Venete al numero 00002540, con l’aspetto una tipica villa-
fattoria.

Pag. 370 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Sintesi dei valori ecologici-naturalistici
Gli ambienti naturali che mostrano una certa rilevanza naturalistica sono i corsi d’acqua, che
attraversano da est ad ovest l’area d’intervento: a sud la Giona che entra da nord, lungo
l’Autostrada A22 e attraversa l’area di progetto al suo centro e a nord la Roggia Leona che
scende verso sud per poi incanalarsi per verso il centro abitato di Vigasio , ed al centro la Fossa
Fracastora che attreversa l’area d’intervento al centro. Per alcuni brevi tratti lungo i corsi
d’acqua sono ancora presenti filari di alberi che ne identificano la presenza.
L’ambito è coltivato prevalentemente a seminativo in modo intensivo e le colture più diffuse
sono quelle del mais, frumento e riso determinando un’ambiente monotono; il valore
naturalistico-ambientale appare compromesso a causa della notevole semplificazione del
paesaggio agrario e dei suoi caratteri acologici.

Sintesi dei valori percettivi


I valori percettivi si limitano alla campagna coltivata, punteggiata da insediamenti di recente
costruzione e a corti rurali, alcune in stato di degrado, collegate da una rete stradale locale.
Lungo il tracciato si percepisce come il valore percettivo è dominato da ampie vedute
pressochè pianeggianti, interrotte solo da insediamenti rurali, da corsi d’acqua e da pochi filari
di alberi presenti.
Si sottolinea la percezione molto forte dell’Autostrada da tutto l’ambito che diventa un
attraversamento ad alta frequentazione del territorio e come i cavalcavia divegono dei luoghi
preferenziali di percezione del paesaggio.

Sintesi dei rischi e delle criticità


Le criticità più rilevanti riscontrabili nell’ambito sono legate principalmente alla presenza di
infrastrutture di notevole incidenza quali l’autostrada e le linee dell’alta tensione.
Riprendendo quanto riportato nell’Atlante Ricognitivo del paesaggio del PTRC adottato con DGR
427/2013: “la riqualificazione del paesaggio di pianura oggi può essere definita come un
obiettivo prioritario, intendendo con questo termine la riconversione del piatto paesaggio
vegetazionale presente in uno maggiormente arborato. Tale struttura, oggi del tutto scomparsa
in particolare attorno ai nuclei ed ai centri urbani, può dare maggiore identità a tutto l’insieme,
inserendosi nei vuoti ancora liberi e modellando la “forma delle città”. Il sistema insediativo
potrebbe essere valorizzato anche attraverso una massiccia opera di restyling lungo le strade
urbane più urbanizzate (Legnago, Nogara). Fondamentale a tal proposito è anche il
ripensamento e la riqualificazione della rete viabilistica esistente, a servizio in particolare del
sistema produttivo e del trasporto merci. Risulta di primaria importanza anche preservare la
continuità fisicospaziale caratterizzante i paesaggi di bonifica, l’integrità del territorio aperto e
intervenire sul recupero delle valenze ambientali dei sistemi fluviali e delle zone umide.”
Inoltre le criticità sono legate anche da un evidente dispersione produttivo-logistica che tende
a compromettere la qualità del paesaggio aperto e dall’omogeneità del paesaggio agrario
monocolturale con la riduzione delle varie tipologie di colture. Si evidenzia un modello agrario,
ormai del tutto simile a quello industriale, spogliato delle sue qualità paesaggistiche per
agevolare le pratiche agricole e povero di armatura arborea. In tal modo sono più ediventi le
barriere ottiche costituite dagli insediamenti produttivi che vengono perpepiti a grande
distanza.

Pag. 371 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Vulnerabilità del paesaggio
Le principali vulnerabilità del contesto paesaggistico sono legate alla forte componente
infrastrutturale che taglia il territorio in modo netto ed indifferente alle partiture agrarie dando
luogo ad un’interruzione paesaggistica. Lungo gli assi principali della viabilità lo stacco fra i
diversi centri è quasi totalmente scomparso ed il contesto risulta anonimo.
In secondo luogo l’omogeneità monocolturale e uniforme mette in evidenza un modello agrario
privo del suo ruolo fondamentale nella costruzione dei paesaggi e della benefica alternanza tra
spazi abitati, produttivi e agricoli.

2.7.6 Analisi visiva e percettiva dell’area


L’area oggetto d’intervento è stata visitata attraverso sopraluoghi sul posto. Osservando il
paesaggio interessato dal progetto si percepisce come la qualità visiva è dominata dalle vedute
ampie, interrotte solo da isolati insediamenti agricoli.
Per quanto concerne l’area interessata dalla realizzazione delle due bretelline. la vista è poco
limitata e non si sono individuati particolari punti sensibili tranne per chi si colloca all’interno
dell’area stessa o percorrendo SP24 per cui l’impatto visivo dell’opera sul paesaggio a scala
locale, può essere definito scarsamente rilevante.

Foto 2.7.6/I: Vista 1 da Nord dalla SP 24, Via Villafranca

Pag. 372 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 2.7.6/II: Vista 2 da nord da SP 24, Via Villafranca

Foto 2.7.6/III: Vista 3 da sud Via Carbonara

Pag. 373 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 2.7.6/IV: Vista da ovest lungo Autostrada A22

Pag. 374 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Per quanto concerne l’ambito del PUA del primo ambito del District Park, si riporta un
inquadramento fotografico dell’area allo stato attuale.

Pag. 375 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 1

Foto 2

Pag. 376 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 3

Foto 4

Pag. 377 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 5

Foto 6

Pag. 378 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 7

Foto 8

Pag. 379 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 9

Foto 10

Pag. 380 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 11

Foto 12

Pag. 381 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Foto 13

Foto 14

Pag. 382 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
2.8 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti non sono state trattate nello studio in quanto non sono
prodotte dall’impianto in progetto.

Pag. 383 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
3 BIBLIOGRAFIA
Quadro normativo
Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) della Regione Veneto,
Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) adottato della Regione Veneto;
Piano d’Area Quadrante Europa (P.A.Q.E);
Piano d’Area Grandi Valli Veronesi (P.A.V.V);
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) della Provincia di Verona
Piano di Assetto Territoriale (P.A.T.) del Comune di Vigasio
Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Vigasio
Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)
Piano Assetto Idrogeologico
Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.)

Atmosfera
APAT (2003), “La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria”
ARPAV (2006), “Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Verona”
ARPAV (2008), “Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Verona”
ARPAV (2009), “Bollettino dati meteorologici orari”
Bendoricchio G., Jorgensen S.E., (2003), “Fundamentals of Ecological Modelling”, Elsevier
Concelli C., et al., (2006) “Fluidodinamica ambientale -Turbolenza e dispersione”
Earth Tech Inc., (2000), “A user’s guide for the CALMET meteorological model”
Earth Tech Inc., (2000), “A user’s guide for the CALPUFF dispersion model”
EMEP/EEA, (2009) “Air pollutant emission inventory guidebook”
Gambolati G., (1997), “Lezioni di metodi numerici”, Cortina
Giarola S. (2003), “WinDimula 2.0: descrizione delle equazioni utilizzate nel modello”
Hanna, Briggs, Hosker ,(1982), “Handbook on Atmospheric Diffusion”
Milton R. et al., (1995), “Fundamentals of Stack Gas Dispersion”
National Institute of water and atmospheric research of NZ, (2004) “Good practice guide for
atmospheric dispersion modelling”
Panofsky H. A. et al., (1984) “Atmospheric Turbulence: Models and Methods for Engineering
applications”
Pasquill F. (1974) “Atmospheric Diffusion”, Wiley and Sons
Schnelle (1979), “The Engineers Guide to air pollution Meteorology“
Seinfeld J. L., (1986) “Atmospheric Chemistry and the Physics of Air Pollution”
State of California – Department of transportation – Division of new technology and research,
(1986), “CALINE4 – A dispersion model for predicting air pollution concentrations near
roadways”
US-EPA, (2001) “AP 42, Fifth Edition Compilation of Air Pollutant Emission Factors”
US-EPA, (1985) “Guideline for determination of good engineering practice stack height”
US-EPA, (1998) “Guideline on air quality models”

Pag. 384 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
US-EPA, (1995) “User’s Guide for the Industrial Source Complex (ISC3) Dispersion Models –
Description of Model Algorithms”
(1972) Bullettin of American Meteorology Society, vol.18

Flora fauna Ecosistemi


AMENDOLA G., ANTONELLI A., ARCHIBUGI F., BARBERO G., BEATO F., BISOGNO P., CORIGLIANO
E., FIENGO G., KARRER F., MAGGI M., MARINI R., MARTINELLI F., PALAZZO A., RYDZY J., SARTORI
S., STATERA G., WILDE V.L., (1991), “LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – UN APPROCCIO
INTEGRATO” A CURA DI FULVIO BEATO, FRANCO ANGELI S.R.L., MILANO.

BASSO F. (1995), “DIFESA DEL SUOLO E TUTELA DELL’AMBIENTE”, PITAGORA EDITRICE BOLOGNA.
GISOTTI G., BRUSCHI S. (1990), “VALUTARE L’AMBIENTE – GUIDA AGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE” LA
NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA.
SUSMEL L., (1990), “PRINCIPI DI ECOLOGIA – FATTORI ECOLOGICI, ECOSISTEMICA, APPLICAZIONE”, CLEUP
EDITORE PADOVA.
DEL FAVERO R., (1990) “LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL VENETO – PRODROMI DI TIPOLOGIA FORESTALE”,
CLEUP EDITORE PADOVA.
DEL FAVERO R., (1999) ”BIODIVERSITÀ E INDICATORI NEI TIPI FORESTALI DEL VENETO”. CLEUP EDITORE
PADOVA.
RETE NATURA 2000, PORTALE INTERNET DELLA REGIONE VENETO
RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA, SECONDA EDIZIONE. PROVINCIA DI
VERONA – ARPAV, ANNO 2010
STUDIO IMPATTO AMBIENTALE “PARCO DELLA LOGISTICA AVANZATA DISTRICT PARK”. – SGR, ANNO 2008.

SITI INTERNET:
www.regione.veneto.it
www.provincia.verona.it
www.istitutoveneto.it
www.ministerosalute.it
www.deaprofessionale.it
www.minambiente.it

Geologia
AA. VV.: “Modello Sismotettonico dell’Italia Nord-Orientale”. C.N.R. e G.N.D.T., U.R. 1.4.
“Sismotettonica delle Alpi”, Trieste 1987.
Azzaroli A., Cita M. B. (1982): “Geologia Stratigrafica” Cisalpino-Goliardica Editore, Milano.
Basso F. (1995): “Difesa del Suolo e Tutela dell’Ambiente” Pitagora Editrice, Bologna.
Bell F. G. (2001): “Geologia Ambientale – Teoria e Pratica”. Zanichelli Edizioni, Bologna.
Bini A., Scesi L. (1992): “Geologia Applicata: minerali, rocce e loro proprietà tecniche” Città
Studi S.c.r.l., Milano.
Blatt H. (1997): “Our Geologic Environment” Prentice-Hall, Inc. New Jersey.
Boccaletti M., Tortorici L. (1987): “Appunti di Geologia Strutturale” Scienze della Terra - 4.
Pàtron Editore. Bologna.
Carta Geologica d’Italia. (1968): “ Foglio 49: Verona”. 2a Edizione, Napoli.

Pag. 385 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Carta Geologica d’Italia. (1969): “ Foglio 48: Peschiera del Garda”. 2a Edizione, Bergamo.
Castellarin A. (1982): “Carta tettonica delle Alpi Meridionali alla scala 1 : 200.000” CNR, P. F.
Geodinamica. Roma.
Desio A. (1985): “Geologia applicata all’Ingegneria” Terza Edizione, Editore Ulrico Hoepli,
Milano.
De Zanche V., Sorbini L. e Spagna V. (1977): “Geologia del Territorio del Comune di Verona”
Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (IIa serie), Sezione Scienze della Terra
N° 1.
Filippi E. (1979): “Contributo allo studio dell’idrografia tra il Mincio e l’Adige”. In Boll. Museo
Civile di Storia Naturale, Verona.
Gasparini P., Mantovani M. S. M. (1984): “Fisica della Terra Solida”. Liguori Editore, Napoli.
Hallam A. (1981): “Interpretazione delle Facies e Stratigrafia” Pitagora Editrice, Bologna.
Martinis B. (1988): “Geologia Ambientale” Collezione Scienze della terra. Utet, Torino.
Norinelli A. (1982): “Elementi di Geofisica Applicata” Scienze della Terra 1. Pàtron Editore.
Bologna.
Regione Veneto (1990): “Carta Geologica del Veneto, scala 1 : 250.000. Una storia di
cinquecento milioni di anni”. Segreteria Regionale per il Territorio. Venezia.
Scaglioni A. (1991): “Elementi di Geologia Agraria” Geo-Graph Editore, Segrate (MI).
Sorbini L., Accorsi C. A., Bandini Mazzanti M., Forlani L., Gandini F., Meneghel M., Rigoni A.,
Sommaruga M. (1984): “Geologia e Geomorfologia di una porzione della pianura a Sud-Est di
Verona” Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (IIa serie), sezione Scienze della
Terra n° 2.

Geomorfologia
Basso F. (1995): “Difesa del Suolo e Tutela dell’Ambiente” Pitagora Editrice, Bologna.
Benini G. (1990): “Sistemazioni Idraulico-Forestali”. Collana di Scienze Forestali e Ambientali.
Utet Edizioni, Torino.
Castiglioni G. B. (1979): “Geomorfologia” UTET Editore, Torino.
Dramis F., Bisci C. (1998): “Cartografia Geomorfologica: Manuale di Introduzione al
Rilevamento ed alla Rappresentazione degli Aspetti Fisici del Territorio” Pitagora Editrice,
Bologna.
Marchetti M. (2000): “Geomorfologia Fluviale” Pitagora Editrice, Bologna.
Martinis B. (1988): “Geologia Ambientale” Collezione Scienze della terra. Utet, Torino.
Panizza M. (1992): “Geomorfologia ”. Pitagora Editrice, Bologna.
Panizza M. (1988): “Geomorfologia Applicata: Metodi di applicazione alla Pianificazione
Territoriale e alla Valutazione di Impatto Ambientale” La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Regione Veneto (1987): “Carta delle Unità Geomorfologiche, scala 1 : 250.000. Le Forme del
Territorio”. Segreteria Regionale per il Territorio. Venezia.
Salzani L. (1987): “La Preistoria lungo la Valle del Tartaro” Centro Studi per la Storia della
Bassa Veronese.
Sorbini L., Accorsi C. A., Bandini Mazzanti M., Forlani L., Gandini F., Meneghel M., Rigoni A.,
Sommaruga M. (1984): “Geologia e Geomorfologia di una porzione della pianura a Sud-Est di
Verona” Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (IIa serie), sezione Scienze della
Terra n° 2.
Strahler A.N. (1984): “Geografia Fisica” Ed. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova.

Pag. 386 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Geotecnica
A.G.I. (1977): “Raccomandazioni sulla Programmazione ed esecuzione delle Indagini
Geotecniche” Associazione Geotecnica Italiana.
Caputo V. (1995): “Interazione Fondazione-Terreno: Modelli Matematici e Metodi Numerici”.
Hevelius Edizioni, Benevento.
Cestari F. (1996): “Prove Geotecniche in Sito” Ed. Geo-Graph, Segrate.
Chiesa G. (1998): “Campionamento del Terreno”. Quaderni delle Acque Sotterranee n. 6, Geo
Graph Edizioni, Segrate.
Colombo P., Colleselli F. (1996): “Elementi di Geotecnica” Zanichelli Editore, Bologna.
Da Deppo L., Datei C. (1994): “Le Opere Idrauliche nelle Costruzioni Stradali”. Bios Edizioni,
Cosenza.
Desio A. (1985): “Geologia applicata all’Ingegneria” Terza Edizione, Editore Ulrico Hoepli,
Milano.
Flora A. (1996): “Introduzione alle Indagini Geotecniche” Hevelius Edizioni S.r.l. Benevento.
Gruppo Nazionale di Coordinamento per gli Studi di Ingegneria Geotecnica del C.N.R. (1997): “Il
Modello Geotecnico del Sottosuolo nella Progettazione delle Opere di Sostegno e degli Scavi”.
IV Convegno Nazionale dei Ricercatori Universitari – Perugia 16-17 ottobre 1997. Volume I e II.
Hevelius Edizioni, Benevento.
Jappelli R. (1999): “Principi di Progettazione Geotecnica”. Hevelius Edizioni, Benevento.
Lambe T. W., Whitman R. V. (1997): “Meccanica dei Terreni”. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Lancelotta R. (1993): “Geotecnica – Seconda Edizione” Zanichelli Editore, Bologna.
Montarsio L. (2001): “Cedimenti di Fondazioni su Sabbia – Un Metodo di Calcolo”. Hevelius
Edizioni, Benevento.
Raviolo P. L. (1993): “Il Laboratorio Geotecnico – Procedure di Prova, Elaborazione, Acquisizione
Dati”. Controls Editore, Cernusco sul Naviglio.
Tanzini M. (2002): “L’Indagine Geotecnica: Caratterizzazione Geotecnica delle Terre e delle
Rocce attraverso Prove in Sito e di Laboratorio”. Collana di Geotecnica e Ingegneria
Geotecnica. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Wilson e Gallant (2000): “Terrain Analysis”. John Wiley & Sons, inc New York.
Wray W. K. (1986): “Measuring Engineering Properties of Soil” Prentice Hall, Inc. New Jersey
(USA).
Viggiani C. (1999): “Fondazioni”. Hevelius Edizioni, Benevento.

Idraulica e Idrogeologia
Antonelli R. (1989): “Stato delle Conoscenze sui Rapporti tra il Fiume Adige e le Falde Idriche
dell’Alta Pianura Veronese” Nuove prospettive di ricerca. Atti del Conv. “Il Fiume Adige”, pp.
123-133, Verona.
Antonelli R., Stefanini S (1982): “Nuovi Contributi Idrogeologici ed Idrochmici sugli Acquiferi
dell’Alta Pianura Veronese” Mem. Sc. Geol., Vol. 35, pp. 35-67, Padova.
Baraldi F., Zavatti A. (1996): “Studi sulla Vulnerabilità degli Acquiferi – Vol. 12: Area Morenica
Mantovana” Pitagora Editrice, Bologna.
Beretta G. P. (1992): “Idrogeologia per il disinquinamento delle acque sotterranee: tecniche per
lo studio e la progettazione degli interventi di prevenzione, controllo, bonifica e recupero”
Pitagora Editrice Bologna.

Pag. 387 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Bianucci G., Ribaldone Bianucci E. (1977): “Il trattamento delle acque residue industriali e
agricole”. Hoepli, Milano.
Bixio V. (1989): “Indagini idrologiche per la redazione dei piani generali di bonifica e di tutela
del territorio rurale”. Unione Regionale Veneta delle Bonifiche e delle Irrigazioni.
Celico P. (1988): “Prospezioni Idrogeologiche” Liguori Editore S.r.l. Napoli.
Chiesa G. (1994): “Idraulica delle acque di falda”. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Civita M. (1994): “Le carte della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento: teoria e pratica”
Pitagora Editrice Bologna.
Civita M., De Maio M. (1997): “SINTACS: un sistema parametrico per la valutazione e la
cartografia della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento – Metodologia e
automatizzazione” Pitagora Editrice Bologna.
Crema G. C. (1996): “Risanamento dei suoli e degli acquiferi alluvionali: manuale
dell’ambientalista” Pitagora Editrice Bologna.
Da Deppo L., Datei C. e Salandin P. (1994): “Sistemazione dei corsi d'acqua”. Istituto di
Idraulica Giovanni Poleni, Milano.
Dal Prà , De Rossi P., Furlan F., Siliotti A. e Zangheri P. (1991): “Il Regime delle Acque
Sotterranee nell’Alta Pianura Veronese” Società Cooperativa Tipografica, Padova.
Dal Prà , De Rossi P., Siliotti A. e Sottani A. (1989): “Carta Idrogeologica dell’Alta Pianura
dell’Adige” CNR e Dipartimento di Geologia dell’Università di Padova.
Dal Prà , De Rossi P., Siliotti A. e Sottani A. (1997): “Carta Idrogeologica dell’Alta Pianura
Veronese Orientale” CNR e Dipartimento di Geologia dell’Università di Padova.
Dell'Anno P. (2000): “La tutela delle acque dell'inquinamento” Collana Ambiente e Territorio,
Maggioli Editore.
Di Rosa G. (2000): “Rischio Idrogeologico e Difesa del Territorio” Dario Flaccovio Editore,
Palermo.
Francani V. (1997): “Idrogeologia Generale e Applicata – Geologia Applicata 2” Città Studi
Edizioni UTET Libreria S.r.l. Torino.
Gisotti G., Benedini M. (2000): “Il Dissesto Idrogeologico” Carocci Editore S.p.A., Roma.
Hamill L., Bell F.G. (1992): “Acque sotterranee: ricerca e sfruttamento”. Dario Flaccovio Editore,
Palermo.
Prati L. (2001): “Inquinamento Idrico”. Ipsoa, Milano.
Sorbini L. (1993): “Geologia, Idrogeologia e Qualità dei principali acquiferi veronesi” Memorie
del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (IIa serie), sezione Scienze della Terra n° 4.

Paesaggio
AA.VV.(1997)- "Dossier. La V.I.A. in Italia: stato dell'arte e prospettive", Genio Rurale n°371997
Amendola G., Antonelli A., Archibugi F., Barbero G., Beato F,. Bisogno P., Corigliano E., Fiengo
G., Karrer F., Maggi M., Marini R., Martinelli F., Palazzo A., Rydzy J., Sartori S., Statera G., Wilde
V.L., (1991), "La valutazione di impatto ambientale. Un approccio integrato" a cura di Fulvio
Beato, Franco Angeli S.r.l., Milano
Amministrazione Provinciale di Vicenza – Assessorato al Territorio (1998) – “Piano Territoriale
Provinciale”.
Amm. Provinciale di Verona, Piano territoriale provinciale. Il sistema Garda – Baldo, Verona
1997;
Bonomi, Il distretto del piacere, Torino, 2000;

Pag. 388 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it
Bacci M., Nardini A. (2000) – “Dalla Valutazione di Impatto Ambientale alla Valutazione
Integrata Partecipativa” Edizioni Cantagalli, Siena.
Bacci M., Nardini A. (2000) – “Dalla Valutazione di Impatto Ambientale alla Valutazione
Integrata Partecipativa” Edizioni Cantagalli, Siena.
Bazzani G., Grillenzoni M., Malagoli C., Ragazzoni A. (1993) – “Valutazione delle Risorse
Ambientali”, Edagricole, Bologna.
Bonfanti P., Sigura M.;(1996), "Analisi del paesaggio rurale: un caso di studio." Agrigusinness
Management & Ambiente, 1
Cardora P. (1994) "Indirizzi metodologici nell'analisi e nella valutazione della qualità visiva del
paesaggio", Genio Rurale, n.7-8, Edagricole, Bologna
Falini P. Ciardini F. (1985), "La qualità visiva del paesaggio: metodi e tecniche di valutazione",
Agricoltura Ambiente, gennaio, Roma
Farina A. (1993), "L'ecologia dei sistemi ambientali". Cleup Editrice, Padova
Gisotti G.(1987), "Principi di geopedologia", Calderini, Bologna
Gisotti G., Bruschi S. (1990) "Valutare l'ambiente. Guida agli studi di impatto ambientale" La
Nuova Italia Scientifica, Roma.
Ingegnoli V.(1980) "Ecologia e progettazione" ed. Cusl, Milano

Pag. 389 di 389


Sede legale: Via Dell'Industria, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)
tel. 0456450737 fax 0456461917 e-mail georicerchesrl@sis.it

Potrebbero piacerti anche