Sei sulla pagina 1di 120

INDICE

1. INTRODUZIONE.................................................................................................4
1.1 GENERALITÀ..............................................................................................................4
1.2 CONTESTUALIZZAZIONE DELL’OPERA...............................................................4
1.3 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA/SISMICA..................................................6
1.3.1 Parametri sismici.................................................................................................................................6
1.3.2 Parametri del terreno di fondazione.....................................................................................................6
1.3.3 Parametri del terreno di ritombamento................................................................................................7
1.4 NORMATIVE DI RIFERIMENTO...............................................................................8
1.5 MATERIALI IMPIEGATI............................................................................................9
1.5.1 Conglomerati cementizi......................................................................................................................9
1.5.2 Acciaio per cemento armato..............................................................................................................10
1.5.3 Copriferri...........................................................................................................................................10
2. SPALLE - MODELLO DI CALCOLO................................................................11
2.1 PROGRAMMA DI CALCOLO UTILIZZATO..........................................................12
2.1.1 Sistemi di riferimento........................................................................................................................15
3. AZIONI DI CALCOLO........................................................................................17
3.1 PESO PROPRIO SPALLA..........................................................................................17
3.2 PESO RINTERRO (G2_RINTERRO).........................................................................17
3.3 AZIONI PROVENIENTI DALL’IMPALCATO.........................................................17
3.3.1 Carichi permanenti............................................................................................................................17
3.3.2 Carichi da traffico..............................................................................................................................18
3.4 RITIRO (2), VARIAZIONE TERMICHE (3), VISCOSITÀ (4)............................21
3.5 CEDIMENTI APPOGGI.............................................................................................21
3.6 SPINTA DELLE TERRE (G3,T).................................................................................21
3.7 PESO SOVRACCARICO DA TRAFFICO E SPINTA DELLE TERRE DOVUTA AL
SOVRACCARICO DA TRAFFICO (Q_B, G3,Q).................................................................22
3.8 DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA (E)..........................................................23
3.8.1 Azione sismica sull’insieme impalcato/pile (q6)..............................................................................23
3.8.2 Spinta sismica del terreno E..............................................................................................................23
3.8.3 Inerzia degli elementi strutturali e non strutturali in condizione sismica...........................................25
3.8.4 Componente orizzontale....................................................................................................................25
3.8.5 Componente verticale........................................................................................................................29
3.9 RESISTENZA PARASSITA DEI VINCOLI (Q7)......................................................33
3.10 COMBINAZIONE DEI CARICHI..............................................................................34
3.10.1 Combinazioni SLU............................................................................................................................36
3.10.2 Combinazioni SLE............................................................................................................................37
3.10.3 Combinazioni Sismiche.....................................................................................................................38
4. RISULTATI DELL’ANALISI..............................................................................39
4.1 SOLLECITAZIONI SPALLA.....................................................................................39
4.2 SOLLECITAZIONI PALI SPALLA...........................................................................52
5. CRITERI DI VERIFICA.......................................................................................60
6. RISULTATI DELLE VERIFICHE STRUTTURALI...........................................63
6.1 RIEPILOGO DELLE ARMATURE PREDISPOSTE.................................................68
6.1.1 Plinto.................................................................................................................................................68
6.1.2 Muro frontale....................................................................................................................................69
6.1.3 Muro d’ala.........................................................................................................................................70
6.1.4 Paraghiaia..........................................................................................................................................71
6.1.5 Palo...................................................................................................................................................72
6.2 VERIFICHE DI RESISTENZA AGLI S.L.U. (SLU E SISMA)..................................73

1
6.2.1 S.L.U. per tensioni normali...............................................................................................................73
6.2.2 Plinto.................................................................................................................................................73
6.2.3 Muro frontale....................................................................................................................................74
6.2.4 Muro d’ala.........................................................................................................................................74
6.2.5 Paraghiaia..........................................................................................................................................75
6.2.6 Palo...................................................................................................................................................75
6.2.7 S.L.U. per azioni taglianti..................................................................................................................76
6.2.7.1 Plinto...........................................................................................................................77
6.2.7.2 Muro frontale..............................................................................................................79
6.2.7.3 Muro d’ala...................................................................................................................81
6.2.7.4 Paraghiaia..................................................................................................................83
6.2.7.5 Palo.............................................................................................................................85
6.3 VERIFICHE TENSIONALI AGLI S.L.E....................................................................87
6.3.1 Limitazione delle tensioni – S.L.E. Rara...........................................................................................87
6.3.1.1 Plinto...........................................................................................................................87
6.3.1.2 Muro frontale..............................................................................................................88
6.3.1.3 Muro d’ala...................................................................................................................88
6.3.1.4 Paraghiaia..................................................................................................................89
6.3.1.5 Palo.............................................................................................................................89
6.3.2 Limitazione delle tensioni – S.L.E. Quasi Permanente......................................................................90
6.3.2.1 Plinto...........................................................................................................................90
6.3.2.2 Muro frontale..............................................................................................................91
6.3.2.3 Muro d’ala...................................................................................................................91
6.3.2.4 Paraghiaia..................................................................................................................92
6.3.2.5 Palo.............................................................................................................................92
6.3.3 Verifiche di fessurazione – S.L.E. Frequente....................................................................................93
6.3.3.1 Plinto...........................................................................................................................94
6.3.3.2 Muro frontale..............................................................................................................94
6.3.3.3 Muro d’ala...................................................................................................................95
6.3.3.4 Paraghiaia..................................................................................................................95
6.3.3.5 Palo.............................................................................................................................96
6.3.4 Verifiche di fessurazione – S.L.E. Quasi Permanente........................................................................97
6.3.4.1 Plinto...........................................................................................................................98
6.3.4.2 Muro frontale..............................................................................................................98
6.3.4.3 Muro d’ala...................................................................................................................99
6.3.4.4 Paraghiaia..................................................................................................................99
6.3.4.5 Palo...........................................................................................................................100
7. VERIFICHE GEOTECNICHE.............................................................................101
7.1 RESISTENZA CARATTERISTICA A CARICO ASSIALE E TRASVERSALE.. .101
7.1.1 Resistenza di progetto a carico assiale............................................................................................102
7.1.2 Resistenza di progetto a carico trasversale......................................................................................102
7.2 CAPACITÀ PORTANTE NEI RIGUARDI DEI CARICHI ASSIALI DEI PALI DI
MEDIO E GRANDE DIAMETRO......................................................................................103
7.2.1 Portata di base.................................................................................................................................103
7.2.2 Attrito laterale.................................................................................................................................105
7.3 CAPACITÀ PORTANTE DEI PALI SULLA BASE DI PROVE PENETROMETRICHE
STATICHE CPT...................................................................................................................106
7.4 COMPORTAMENTO DEI PALI SOTTOPOSTI A CARICHI ORIZZONTALI.....109
7.5 RISULTATI DELLA VERIFICA DI PORTATA VERTICALE DEI PALI..............112
7.6 RISULTATI DELLA VERIFICA DI PORTATA ORIZZANTALE DEI PALI........114
7.7 CALCOLO DEI CEDIMENTI..................................................................................115
8. BAGGIOLI............................................................................................................116
9. AFFIDABILITA’ DEI RISULTATI.....................................................................120

2
3
1. INTRODUZIONE

1.1 GENERALITÀ

1.2 CONTESTUALIZZAZIONE DELL’OPERA

L’opera è situata da pk 0+365.00 a pk 0+388.79 (pk 309+156 asse esistente).


L’impalcato è realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con schema statico appoggio-
appoggio con campata di luce di 23.80 m. Le spalle sono di tipo tradizionale fondate ciascuna su
12 pali 1000. Le spalle sono composte da un plinto di spessore pari a 1.30 m, muro frontale di
spessore pari a 1.55 m, muri laterali di spessore variabile da 1.26 a 0.7 m e paraghiaia di
spessore pari a 0.30 m.

Pianta dell’opera.

La sezione trasversale dell’impalcato prevede due travi principali in acciaio a doppio T di altezza
pari a 1.20; le travi principali sono collegate trasversalmente principalmente da traversi di tipo
reticolare con aste costituite da profilati ad L opportunamente accoppiati con imbottiture. Sulle
spalle sono previsti traversi ad anima piena a doppio T.
L’altezza della soletta è pari a 25 cm di cui 24.6 cm gettati in opera e 0.4 cm di coppela in acciaio
tralicciata autoportante. La geometria della sezione prevede una dimensione costante degli sbalzi
laterali di soletta paria 1.10 m ed un interasse fra le travi costante pari a 2.70 m.
La larghezza complessiva dell’impalcato è di 7.40 m, di cui 6.00 costituiscono la piattaforma
stradale ed i restanti gli elementi marginali di larghezza pari a 0.70 m in destra e 0.70 m in sinistra.

4
Pianta spiccato della spalla

Sezione longitudinale

5
1.3 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA/SISMICA

1.3.1 Parametri sismici

Le opere in oggetto sono progettate per una vita nominale VN pari a 50 anni. Gli si attribuisce
inoltre una classe d’uso IV (“Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti”) ai sensi
del D. Min. 17/01/2018, da cui scaturisce un coefficiente d’uso CU = 2.0.
Con riferimento alla mappatura nazionale relativa al rischio sismico e in base alla posizione
dell'opera e alla tipologia del terreno si ottiene quanto segue:
Zona sismica pk 309+156
Coefficiente di amplificazione stratigrafica (terreno B) S = 1.20
Coefficiente di amplificazione topografica St = 1.00
Accelerazione al suolo ag = 0.166 g
Fattore di amlificazione F0= 2.391

1.3.2 Parametri del terreno di fondazione


In base alle indagini effettuate, sono state desunte le seguenti caratteristiche del terreno:

Coltri (E/C) da p.c. a -5 m


Peso specifico del terreno terr = 20 [kN/m³]
Peso efficace del terreno ’terr = 11 [kN/m³]
Angolo di attrito = 25 [°]
Coesione del terreno c’ = 5 kPa
Coesione non drenata cu 70+2.6×z (kPa)
Modulo elastico operativo Eop = 30 MPa

Formazione di Sillano alterato (SIL’) da -5 m a -15 m


Peso specifico del terreno terr = 21 [kN/m³]
Peso efficace del terreno ’terr = 12 [kN/m³]
Angolo di attrito = 26 [°]
Coesione del terreno c’ = 10 kPa
Coesione non drenata cu 120+4.0×z (kPa)
Modulo elastico operativo Eop = 30 MPa

Formazione di Sillano (SIL) da -15 m in poi


Peso specifico del terreno terr = 24 [kN/m³]
Peso efficace del terreno ’terr = 15 [kN/m³]
Angolo di attrito = 33 [°]
Coesione del terreno c’ = 140 kPa
Modulo elastico operativo Eop = 1700 MPa
Coesione non drenata =5.5NSPT (NSPT>100 colpi/30cm) cu 550 (kPa)
Profondità della falda piano fond.. [m]

6
La rigidezza della molle orizzontali “kh” è stata valultata considerando un valore di modulo di
elasticità Ek=30000 kPa e utilizzando la formula di Vesic riportata di seguito:

kh = Ek/D = 30000/1.0≈ 30000 kN/mc


in cui “D” è il diametro dei pali.
La rigidezza verticale è stata valutata assumento un carico limite laterale “Q,lat” per il palo di
lunghezza da p.c. pari a 20.00 m, pari a 4000 kN, perciò risulta:

kz = Q,lat/def,l = 4000/0.01 = 400000 kN/m


Per ulteriori dettagli si rimanda alla relazione geotecnica.

1.3.3 Parametri del terreno di ritombamento


Il ritombamento a tergo dell’opera sarà realizzato con materiale da rilevato aventi le seguenti
caratteristiche:
Peso specifico del terreno terr = 19 [kN/m³]
Peso efficace del terreno ’terr = 10 [kN/m³]
Angolo di attrito = 35 [°]
Coesione del terreno c’ = 0 kPa
Modulo elastico operativo Eop = 30 MPa

7
1.4 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

2.1.1 D.M. 14.01.2008 “Nuove norme tecniche per le costruzioni”

2.1.2 Circolare 02.02.2009 n. 617: “: Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche

per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008

2.1.3 D.M. 17.01.2018 “Aggiornamento delle nuove norme tecniche per le costruzioni”

2.1.4 CNR 10011/97, “Costruzioni di acciaio. Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la
manutenzione”;

2.1.5 CNR 10016/2000, “Strutture composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per l'impiego
nelle costruzioni”;

2.1.6 CNR 10018/1999, “Apparecchi d’appoggio per le costruzioni – Istruzioni per l’impiego”;

2.1.7 CNR 10030/93, “Anime irrigidite di travi a parete piena”;

2.1.8 UNI EN 1991-1-5:2004 “Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-5: Azioni in generale
- Azioni termiche”;

2.1.9 UNI EN 1992-1-1:2005, “Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo -


parte 1 - Regole generali e regole per edifici”;

2.1.10 UNI EN 1993-1-1:2005, “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-


1: Regole generali e regole per gli edifici”;

2.1.11 UNI EN UNI EN 1993-1-5:2007, “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio -


Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra”;

2.1.12 UNI EN 1994-2:2006, “Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-


calcestruzzo - Parte 2: Regole generali e regole per i ponti”;

2.1.13 UNI EN 1998-2:2006, “Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza


sismica - Parte 2: Ponti”;

2.1.14 Model Code 1990, CEB-FIP.

2.1.15 Raccomandazioni A.I.C.A.P. “Ancoraggi nei terreni e nelle rocce“ , Maggio 1993.

2.1.16 Linee guida A.G.I. “Aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica”, 2005.

8
1.5 MATERIALI IMPIEGATI

Tutti i materiali previsti per la realizzazione dell’opera devono essere conformi a quanto
espressamente indicato dalle Norme tecniche, emesse con Decreto Ministeriale del 17 gennaio
2018. Nei paragrafi che seguono si elencano le principali caratteristiche fisico-meccaniche richieste
ai suddetti materiali.

1.5.1 Conglomerati cementizi

I conglomerati cementizi da porre in opera avranno le seguenti classi di resistenza:


Opere non armate (Magro di fondazione) C12/15 (Rck  15 MPa)
Pali C25/30 (Rck  30 MPa)
Plinti C28/35 (Rck  35 MPa)
Elevazioni (piedritti) C32/40 (Rck  40 MPa)
Soletta C32/40 (Rck  40 MPa)

Per verifiche
Coefficiente di sicurezza c = 1.5 [-]
Tensione caratteristica di compressione
fck = 24.9 [MPa]
(Rck=30MPa)
Tensione caratteristica di compressione
fck = 29.05 [MPa]
(Rck=35MPa)
Tensione caratteristica di compressione
fck = 33.20 [MPa]
(Rck=40MPa)
Tensione caratteristica di trazione
fct,m = 2.55 [MPa]
(Rck=30MPa)
Tensione caratteristica di trazione
fct,m = 2.83 [MPa]
(Rck=35MPa)
Tensione caratteristica di trazione
fct,m = 3.09 [MPa]
(Rck=40MPa)
Modulo elastico o di Young (Rck=30MPa) Ec = 31447 [MPa]
Modulo elastico o di Young (Rck=35MPa) Ec = 32558 [MPa]
Modulo elastico o di Young (Rck=40MPa) fct,m = 33642 [MPa]

Nella tabella seguente sono riportare, per ogni singola classe di esposizione ambientale (UNI EN
206-1 2001), le prescrizioni per il calcestruzzo che ne garantiscono la durabilità.
CLASSI DI DESCRIZIONE
ELEMENTO SITUAZIONI POSSIBILI PER
ESPOSIZIONE CONDIZIONI
STRUTTURALE L’APPLICAZIONE DELLA CLASSE
(UNI – EN 206-1) AMBIENTALI
Calcestruzzo per opere non
X0 - -
armate (magri)
Superfici in cls a contatto con acqua per lungo
Calcestruzzo per plinti XC2 Bagnato raramente secco
tempo es. fondazioni
Moderata saturazione
Calcestruzzo per Superfici verticali in cls di strutture stradali
XF2 d’acqua in presenza di sali
elevazioni esposte al gelo e nebbia di sali disgelanti
disgelanti
Strade e impalcati da ponte esposti ai Sali
Calcestruzzo per soletta Elevata saturazione d’acqua
XF4 disgelanti. Superfici in cls direttamente esposte a
superiore (getto in opera) in presenza di sali disgelanti
nebbia contenente sali disgelanti.

9
1.5.2 Acciaio per cemento armato
Tutte le armature metalliche delle opere in cemento armato saranno realizzate in acciaio ordinario
B450C, le cui caratteristiche chimico-meccaniche, nonché tutte le prove di accettazione, devono
essere conformi alle pertinenti prescrizioni riportate nelle norme vigenti. Di seguito si elencano le
principali caratteristiche meccaniche del materiale:

Per verifiche agli S.L.U.


Coefficiente di sicurezza s = 1.15 [-]
Tensione caratteristica di snervamento fyk = 450 [MPa]
Tensione caratteristica di rottura ftk = 540 [MPa]
Tensione limite di progetto fyd = 391.3 [MPa]
Modulo elastico o di Young Es = 210000 [MPa]

NOTA. Le armature da porre in opera non dovranno presentare tracce di ossidazione, corrosione e di
qualsiasi altra sostanza che possa ridurne l’aderenza al conglomerato; dovranno inoltre presentare
sezione integra e priva di qualsiasi difetto.

1.5.3 Copriferri

Di seguito si indicano i copriferri assunti per gli elementi strutturali del manufatto:

cnetto
Per fondazioni: superfici casserate 40 [mm]
superfici a contatto con magro di fondazione 40 [mm]
superfici gettate controterra 40 [mm]
Per elevazioni: 40 [mm]
Per solette: 35 [mm]

10
2. SPALLE - MODELLO DI CALCOLO
Le strutture sono state schematizzate con un modello tridimensionale in grado di cogliere tutti i
gradi di libertà significativi dell’opera.
Per la modellazione delle spalle sono stati utilizzati elementi bidimensionali (shell).
Gli elementi shell del paraghiaia sono costituitI da elementi shell di spessore 0,3 m, quelli dei muri
laterali hanno spessore variabile da 1,26 m a 0,70 m; gli elementi del muro frontalehanno spessore
pari a 1.55 m, mentre gli elementi shell della fondazione sono di spessore pari a 1.30 m.
L’analisi dell’impalcato viene eseguita precedentemente e dalla quale vengono estratti gli scarichi
sugli appoggi.
La sezione delle frame che costituiscono i pali è circolare con diametro 1,0 m. I pali sono stati
discretizzati con elementi di lunghezza 1 m ed ai diversi joint sono state assegnate molle elastiche
lineari le cui rigidezze orizzontali (in entrambe le direzioni principali) e verticali sono quelle riportate
al §1.3.

Figura 2.1 Modello 3D agli elementi finiti della struttura della spalla fissa.

11
2.1 PROGRAMMA DI CALCOLO UTILIZZATO
L’opera è stata analizzata mediante modelli computazionali agli elementi finiti. Tale opera viene
analizzata con un modello trdimensionale rappresentativo dell’intera struttura. Il calcolo agli
elementi finiti del modello è stato effettuato utilizzando il codice SAP 2000 (versione 14.2.2)
prodotto dalla “CSI Computer and Structures Inc.” – Berkeley (CA) - USA.
Il programma è un solutore agli E.F. (Elementi Finiti) capace di modellare strutture di forma
qualunque, comunque caricate e vincolate, nell’ambito del comportamento lineare e non.
Sono disponibili i seguenti tipi di oggetto elencati in ordine di dimensione geometrica:
 “Point:
o comune oggetti: sono automaticamente creati in angoli o estremità di tutti gli altri tipi di
oggetti, e possono essere aggiunti in modo esplicito
o collegamento a terra: sono utilizzate per modellare il comportamento di un sostegno
speciale ad esempio isolatori, smorzatori, gap, molle multi-lineari
o il sistema di riferimento per determinare l’orientamento di un elemento punto è:

12
 “Line”:
o frame/cable/tendon: sono utilizzate per modellare le travi, colonne, braces, trusses, cavi e
tiranti
o collegamento tra oggetti: sono utilizzate per modellare il comportamento di un membro
speciali ad esempio isolatori, smorzatori, gap, molle multi-lineari. A differenza degli oggetti o
frame/cable/tendon, questi oggetti possono avere lunghezza zero.
o il sistema di riferimento per determinare l’orientamento di un elemento linea è:
o

 “Area”:vengono utilizzate per modellare le pareti, pavimenti e altri membri dotati di


spessore, nonché solidi bidimensionale solids (plane stress, plane strain, and axisymmetric solids).
Il sistema di riferimento per determinare l’orientamento di un elemento area è:

13
 “Solid”: sono utilizzate per la modellazione tridimensionale solida
Il programma SAP2000 permette di svolgere analisi atte a definire la risposta in conseguenza
dell’applicazione di carichi mobili, analisi del dominio di frequenza (sia steady-state che power-
spectral-density), del dominio del tempo e analisi di instabilità.

14
Mediante il programma si possono implementare nel modello di calcolo elementi a comportamento
particolare quali:
 non linear link element (gaps, hooks, isolators, dampers, and multi-linear plasticity)

 a multi-linear plastic hinge

 catenary cable element

 nonlinear shell element

Il programma SAP2000 permette inoltre di condurre analisi tipo non lineare statica , analisi tipo
pushover e analisi non lineari tipo time-history mediante l’utilizzo di analisi modale o integrazione
diretta. software contempla la presenza di elementi bidimensionali (piani - shell) in grado di
rappresentare sia il comportamento di lastra (effetti flessionali) quanto quello di membrana (sforzi
di compressione e trazione), ed elementi tipo trave (beam).

2.1.1 Sistemi di riferimento


Il sistema di riferimento nei modelli di calcolo viene assunto con origine coincidente con lo spigolo
sinistro basso della struttura schematizzata.
La disposizione degli assi segue la “regola della mano destra”:
l’asse X è diretto secondo l’asse longitudinale del ponte, positivo da
sinistra verso destra;
l’asse Y è diretto secondo l’asse trasversale del ponte;
l’asse Z è diretto verso l’alto, positivo verso l’alto.

Si definiscono positive le azioni e sollecitazioni secondo la convenzione


riportata nella figura successiva.

15
16
3. AZIONI DI CALCOLO
3.1 PESO PROPRIO SPALLA

Il peso proprio delle spalle viene calcolato in automatico dal programma di calcolo adottando per il
calcestruzzo il peso di volume pari a 25 kN/m3.

3.2 PESO RINTERRO (G2_RINTERRO)

Il peso del rinterro a tergo delle spalle è pari a:

Print = 19*9.0 = 171 kN/m2.


.

Figura 3.1 Carichi permanenti provenienti dal rinterro

3.3 AZIONI PROVENIENTI DALL’IMPALCATO

L’analisi dei carichi dell’impalcato è riportata nella specifica relazione di calcolo.


Di seguito vengono riportati gli scarichi sugli appoggi:

3.3.1 Carichi permanenti


Trave peso trave+soletta [kN]
1 285,90
2 285,90
3 285,90

Trave peso permanenti portati


[kN]
1 110,00
2 110,00
3 110,00

17
3.3.2 Carichi da traffico
Trave Carichi mobili [kN]
1 767,00
2 1235,00
3 320,00

Trave Azione longitudinale di frenamento q3 :


Forza totale sull'impalcato Fxq 562,84 [kN]
1 187,62 [kN]
2 187,62 [kN]
3 187,62 [kN]
L’azione di frenatura è presente sulla spalla Fissa

18
Figura 3.2 Carichi permanenti provenienti dall’impalcato.

19
Figura 3.3 Carichi da traffico provenienti dall’impalcato

20
3.4 RITIRO (2), VARIAZIONE TERMICHE (3), VISCOSITÀ (4)

Viste le modeste dimensioni dei manufatti oggetto di studio gli effetti del ritiro e di viscosità possono essere
trascurati.

3.5 CEDIMENTI APPOGGI

Essendo la struttura isostatica i cedimenti non generano azioni interne ma solo deformazioni compatibili con
lo schema di vincolo.

3.6 SPINTA DELLE TERRE (G3,T)

In corrispondenza della spalla i valori delle spinte del terreno per un’altezza media di 8.6 m in
destra, 9,30 in sinistra dall’asse della fondazione sono pari a:

g3,tb = vf,base*Ko = 19*8.60*0,426 = 69.60 kN/m2 -spinta in dx

g3,tt = vf,testa*Ko = 19*0,00*0,426 = 0,00 kN/m2 -spinta in dx

g3,tb = vf,base*Ko = 19*9.30*0,426 = 75.27 kN/m2 -spinta in sx

g3,tt = vf,testa*Ko = 19*0,00*0,426 = 0,00 kN/m2 -spinta in sx

g3,tb = vf,base*Ko = 19*8.64*0,426 = 69.93 kN/m2 -spinta sul muro frontale

g3,tt = vf,testa*Ko = 19*0,00*0,426 = 0,00 kN/m2 -spinta sul muro frontale

Figura 3.4 Spinte delle terre sulle spalla.

21
3.7 PESO SOVRACCARICO DA TRAFFICO E SPINTA DELLE TERRE DOVUTA AL
SOVRACCARICO DA TRAFFICO (Q_B, G3,Q)

Sul rilevato è stato considerato agente un sovraccarico accidentale pari a 20 kN/m 2.


La sovraspinta orizzontale del terreno viene quindi determinata considerando condizioni a riposo
del terreno ed è pari a:

Q*k,tergo,t = q*Ko = 20*0,426 = 8.52 kN/m 2

Figura 3.5 Peso e Spinta delle terre dovute al sovraccarico.

22
3.8 DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA (E)

3.8.1 Azione sismica sull’insieme impalcato/pile (q6)

Le opere in oggetto sono progettate per una vita nominale VN pari a 50 anni. Gli si attribuisce
inoltre una classe d’uso IV (“Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti”) ai sensi
del D. Min. 17/01/2018, da cui scaturisce un coefficiente d’uso CU = 2.0.
Con riferimento alla mappatura nazionale relativa al rischio sismico e in base alla posizione
dell'opera e alla tipologia del terreno si ottiene quanto segue:
Zona sismica pk 309+156
Coefficiente di amplificazione stratigrafica (terreno B) S = 1.20
Coefficiente di amplificazione topografica St = 1.00
Accelerazione al suolo ag = 0.166 g
Fattore di amlificazione F0= 2.391

Il metodo di analisi scelto per lo studio degli effetti del sisma è la analisi lineare statica.
L’analisi lineare statica consiste sostanzialmente in una analisi lineare dinamica semplificata in cui:

1) non si effettua l’analisi dinamica della costruzione per determinare i modi di vibrare “naturali”
della costruzione e si ipotizza un modo di vibrare principale della costruzione caratterizzato da un
periodo T1 calcolato in maniera approssimata. A questo modo di vibrare si associa un’aliquota di
massa partecipante pari a 1,0 in tutti gli altri casi;
2) si calcolano gli effetti dell’azione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di progetto, per
il solo modo di vibrare principale considerato;
3) non si effettua alcuna combinazione degli effetti in quanto non si considerano modi di vibrare
secondari.
Per i manufatti in esame è possibile applicare l’analisi statica lineare in quanto sono soddisfatti il
punto c) del D.M. 17/01/2018, che vengono riportati in calce.

Il punto a) In ponti a travata semplicemente appoggiata, per entrambe le direzioni longitudinale e


trasversale, purchè la massa efficace di ciascuna pila non sia superiore ad 1/5 della massa da
essa portata
Il punto c) è automaticamente verificato per ponti a campata unica, privi di pile, quale quelli in
esame, in quanto, essendo le pile assenti, la loro massa è nulla, e pertanto certamente non
superiore ad 1/5 della massa dell’impalcato. Infatti, in accordo con la terminologia tecnica
comunemente adottata, alla quale certamente intende riferirsi la Normativa l'elemento strutturale
che sostiene l'estremità del ponte e separa la luce libera dal terreno retrostante è da considerarsi
“spalla”, indipendentemente dalla sua forma e dal tipo di fondazioni.
Per quanto attiene al calcolo delle inerzie sugli elementi strutturali, allo Stato Limite Ultimo si
procede come nel seguito descritto:
- Per le strutture a comportamento strutturale non dissipativo, si adotta l’accelerazione di plateau
dello spettro elastico (ag*S* Fo=1.20*0.166*2.391=0.477g).

3.8.2 Spinta sismica del terreno E

Le spinte delle terre, considerando la spalla su pali una struttura rigida e priva di spostamenti (par.
7.11.6.2.1 D.M. 17.01.18), sono calcolate in regime di spinta a riposo che comporta il calcolo delle
spinte sismiche in tali condizioni; l’incremento dinamico di spinta del terreno può essere calcolato
come:

SE = Sag/g Htot 2 - formula di Wood

Il punto di applicazione della spinta che interessa lo scatolare è posto H tot/2, con Htot l’altezza totale

23
della spalla dall’asse fondazione.

SE = Sag/g Htot 2 = 0.20*19*8.642= 283.67 kN


sE = 283.67/8.64 = 32.83 kN/m

Figura 3.6 Spinta sismica delle terre in direzione x

24
3.8.3 Inerzia degli elementi strutturali e non strutturali in condizione sismica

3.8.4 Componente orizzontale

L’accelerazione di progetto in direzione orizzontale è data dalla seguente espressione:

- Impalcato: la reazione massima proviene dallo studio dell’insieme impalcato

SPALLA FISSA

Trave Reazioni massime Reazioni massime


trasv. long.
[kN] [kN]
1 0,00 443,00
2 66200 443,00
3 0,00 443,00

- Spalla:
In base ai parametri sismici precedentemente dichiarati, si determina l'accelerazione orizzontale e
verticale da applicare alla massa dell’opera in esame, che risulta pari a:

Inerzia orizzontale (dir. x) (kN/m2) Inerzia orizzontale (dir. y) (kN/m2)


Elevazioni 0.477*W 0.477*W
Plinto ------ ------
Ricoprimento plinto 56.65 41.52

25
26
Figura 3.7 Inerzia orizzontale spalla+rinterro

27
Figura 3.8 Inerzia orizzontale impalcato

28
3.8.5 Componente verticale

L’accelerazione di progetto in direzione verticale è data dalla seguente espressione:

- Impalcato: la reazione massima proviene dallo studio dell’insieme impalcato

Trave reazioni massime reazioni minime


vert. [kN] vert. [kN]
1 125,0 -125,0
2 125,0 -125,0
3 125,0 -125,0

- Spalla:
In base ai parametri sismici precedentemente dichiarati, si determina l'accelerazione orizzontale e
verticale da applicare alla massa dell’opera in esame, che risulta pari a:

Inerzia verticale (kN/m2)


Elevazione ±0.26*W
Plinto ------
Ricoprimento plinto ±43.52

29
30
Figura 3.9 Inerzia veticale spalla+rinterro

31
Figura 3.10 Inerzia verticale impalcato

32
3.9 RESISTENZA PARASSITA DEI VINCOLI (Q7)

Le resistenze parassite dei vincoli sono valutate assumendo un coefficiente di attrito proporzionale
all’intensità del carico verticale secondo le indicazione fornite dalla norma CNR 10018/99.
Per appoggi mobili, le forze dovute all’attrito agiscono in direzione longitudinale, con intensità proporzionale
alle singole reazioni verticali degli appoggi stessi. Sugli appoggi fissi agisce, con verso opposto, la risultante
delle singole forze agenti sugli appoggi mobili.
Il coefficiente di attrito al contatto acciaio e teflon indicato dalla CNR 10018/99 è pari ad  = 0.03:

PERM RES.PAS
App. sx App. cen App. dx App. sx App. cen App. dx
[kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]
SP 395.9 395.9 395.9 11.877 11.877 11.877

Figura 3.11 Resistenza passive appoggi

33
3.10 COMBINAZIONE DEI CARICHI

Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni.
 Combinazione SLE Caratteristica (Rara):

G1 + G2 + P + Qk1 + 02 · Qk2 + 03 · Qk3 + …


 Combinazione SLE Frequente:

G1 + G2 + P + 11 · Qk1 + 22 · Qk2 + 23 · Qk3 + …


 Combinazione SLE Quasi Permanente:

G1 + G2 + P + 21 · Qk1 + 22 · Qk2 + 23 · Qk3 + …


 Combinazione Fondamentale allo Stato Limite Ultimo (SLU):

G1 x G1 + G2 · G2 + P · P + Q1 x Qk1 + Q2 · 02 · Qk2 + Q3 · 03 · Qk3 + …
 Combinazione Sismica (SLU-SISMA):
E + G1 + G2

Le verifiche agli stati limite ultimi sono eseguite con riferimento alla seguente combinazione (§6.4
del D.M. 17.01.2018):
1. Approccio 2 → (A1+M1+R1) →STR-SISMA (verifiche strutturali di resistenza)
2. Approccio 2 → (A1+M1+R3) →GEO (carico limite §6.4.2 del D.M. 17.01.2018 )
Coefficienti parziali per i parametri del terreno
GRANDEZZA ALLA QUALE COEFFICIENTE
APPLICARE IL COEFF. PARZIALE
PARAMETRO PARZIALE M M1
Tangente dell’angolo di
resistenza al taglio tan ’k ’ 
Coesione efficace c'k c’ 
Resistenza non drenata c'uk cu 
Peso dell’unità di volume   

Coefficienti parziali R per le verifiche agli stati limite ultimi di fondazioni superficiali
COEFFICIENTE PARZIALE COEFFICIENTE PARZIALE
VERIFICA
(R1) (R3)
R=1 R=2.3

Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni


Contributi di carico SLU-SISMA SLE 0 1 2
Peso proprio 1.00 / 1.35 1.00 - - -
Permanenti (ricoprimento) 1.00 / 1.50 1.00 - - -
Terreno (spinte) 0.70 / 1.35 1.00 - - -
Pressione idrostatica - - - - -
Carichi da traffico tipo TS 0 / 1.35 0 / 1.0 0.75 0.75 0
Carichi da traffico tipo UDL 0 / 1.35 0 / 1.0 0.75 0.75 0
Carichi accidentali sulla
- - - - -
soletta inferiore
Frenatura 0 / 1.35 0 / 1.0 - - -
Pressione idrodinamica - - - - -
Contributi inerziali 1.00 1.00 - - -

34
Sisma 1.00 1.00 - - -

In condizioni sismiche la struttura è stata assoggettata ad un’analisi statica equivalente dove al


contributo di carico dovuto ai pesi propri e permanenti è stato aggiunto il contributo della famiglia
dei carichi sismici, dato dalle forze inerziali e dalla spinta sismica delle terre. Quest’ultima è data
dalla somma della spinta a riposo e della sovraspinta sismica, valutata con la formula di WOOD
essendo la struttura assimilabile ad un corpo rigido. La spinta sismica e le forze d’inerzia vengono
fatte agire da un solo lato della struttura in accordo alla direzione ed al verso dell’azione sismica in
esame.

Si considerano le seguenti combinazioni sismiche:

1,00Ex+0.3Ey±0,3Ez;
0,3Ex+1.00Ey±0,3Ez

35
3.10.1 Combinazioni SLU

Di seguito vengono riportate le combinazioni SLU considerate:

TABLE: Combination Definitions


ComboName ComboType AutoDesign CaseType CaseName ScaleFactor
Text Text Yes/No Text Text Unitless
SLUII_1 Linear Add No Linear Static PP 1.35
SLUII_1 Linear Static PERM 1.5
SLUII_1 Linear Static QTS_1 1.35
SLUII_1 Linear Static SPT_DX 1.35
SLUII_1 Linear Static QTS_TERGO 1.35
SLUII_1 Linear Static RES_PAS 1.35
SLUII_2 Linear Add No Linear Static PP 1.35
SLUII_2 Linear Static PERM 1.5
SLUII_2 Linear Static QTS_1 1.35
SLUII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
SLUII_2 Linear Static QTS_TERGO 1.35
SLUII_2 Linear Static RES_PAS 1.35
SLUIII_1 Linear Add No Linear Static PP 1.35
SLUIII_1 Linear Static PERM 1.5
SLUIII_1 Linear Static QTS_1 1.35
SLUIII_1 Linear Static SPT_DX 1.35
SLUIII_1 Linear Static QTS_TERGO 1.0125
SLUIII_1 Linear Static FREN 1.35
SLUIII_1 Linear Static RES_PAS 1.35
SLUIII_2 Linear Add No Linear Static PP 1.35
SLUIII_2 Linear Static PERM 1.5
SLUIII_2 Linear Static QTS_1 1.0125
SLUIII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
SLUIII_2 Linear Static QTS_TERGO 1.0125
SLUIII_2 Linear Static FREN 1.35
SLUIII_2 Linear Static RES_PAS 1.35

36
3.10.2 Combinazioni SLE

Di seguito vengono riportate le combinazioni SLE/FR/QP considerate:


TABLE: Combination Definitions
ComboName ComboType AutoDesign CaseType CaseName ScaleFactor
Text Text Yes/No Text Text Unitless
FRII_1 Linear Add No Linear Static PP 1
FRII_1 Linear Static PERM 1
FRII_1 Linear Static QTS_1 0.75
FRII_1 Linear Static SPT_DX 1
FRII_1 Linear Static QTS_TERGO 0.75
FRII_2 Linear Add No Linear Static PP .
FRII_2 Linear Static PERM 1
FRII_2 Linear Static QTS_1 0.75
FRII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
FRII_2 Linear Static QTS_TERGO 0.75
FRII_2 Linear Static RES_PAS 1
FRIII_1 Linear Add No Linear Static PP 1
FRIII_1 Linear Static PERM 1
FRIII_1 Linear Static QTS_1 0.75
FRIII_1 Linear Static SPT_DX 1
FRIII_1 Linear Static QTS_TERGO 0.75
FRIII_1 Linear Static FREN 0.75
FRIII_1 Linear Static RES_PAS 1
FRIII_2 Linear Add No Linear Static PP 1
FRIII_2 Linear Static PERM 1
FRIII_2 Linear Static QTS_1 0.75
FRIII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
FRIII_2 Linear Static QTS_TERGO 0.75
FRIII_2 Linear Static FREN 0.75
FRIII_2 Linear Static RES_PAS 1
QPI_1 Linear Add No Linear Static PP 1
QPI_1 Linear Static PERM 1
QPI_1 Linear Static SPT_DX 1
QPI_1 Linear Static QTS_1 0
QPI_1 Linear Static RES_PAS 1
QPI_2 Linear Add No Linear Static PP 1
QPI_2 Linear Static PERM 1
QPI_2 Linear Static SPT_DX 0.7
QPI_2 Linear Static QTS_1 0
QPI_2 Linear Static RES_PAS 1
QPII_1 Linear Add No Linear Static PP 1
QPII_1 Linear Static PERM 1
QPII_1 Linear Static SPT_DX 1
QPII_1 Linear Static QTS_1 0
QPII_1 Linear Static FREN 0
QPII_2 Linear Add No Linear Static PP 1
QPII_2 Linear Static PERM 1
QPII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
QPII_2 Linear Static QTS_1 0
QPII_2 Linear Static FREN 0
QP_INV Envelope No Response Combo QPI_1 1
QP_INV Response Combo QPI_2 1
QP_INV Response Combo QPII_1 1
QP_INV Response Combo QPII_2 1
SLEII_1 Linear Add No Linear Static PP 1
SLEII_1 Linear Static PERM 1
SLEII_1 Linear Static QTS_1 1
SLEII_1 Linear Static SPT_DX 1
SLEII_1 Linear Static QTS_TERGO 1
SLEI_1 Linear Static RES_PAS 1
SLEII_2 Linear Add No Linear Static PP 1
SLEII_2 Linear Static PERM 1
SLEII_2 Linear Static QTS_1 1
SLEII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
SLEII_2 Linear Static QTS_TERGO 1
SLEII_2 Linear Static RES_PAS 1
SLEIII_1 Linear Add No Linear Static PP 1
SLEIII_1 Linear Static PERM 1
SLEIII_1 Linear Static QTS_1 0.75
SLEIII_1 Linear Static SPT_DX 1
SLEIII_1 Linear Static QTS_TERGO 1
SLEIII_1 Linear Static FREN 0.75
SLEIII_1 Linear Static RES_PAS 1
SLEIII_2 Linear Add No Linear Static PP 1
SLEIII_2 Linear Static PERM 1
SLEIII_2 Linear Static QTS_1 0.75
SLEIII_2 Linear Static SPT_DX 0.7
SLEIII_2 Linear Static QTS_TERGO 1
SLEIII_2 Linear Static FREN 0.75
SLEIII_2 Linear Static RES_PAS 1

37
3.10.3 Combinazioni Sismiche

Di seguito vengono riportate le combinazioni sismiche considerate:

TABLE: Combination Definitions


ComboName ComboType AutoDesign CaseType CaseName ScaleFactor
Text Text Yes/No Text Text Unitless
SISMA-_1 Linear Add No Linear Static PP 1
SISMA-_1 Linear Static Ex 1
SISMA-_1 Linear Static Ez 0.3
SISMA-_1 Linear Static PERM 1
SISMA-_1 Linear Static Ey 0.3
SISMA-_1 Linear Static RES_PAS 1
SISMA+_1 Linear Add No Linear Static PP 1
SISMA+_1 Linear Static Ex 1
SISMA+_1 Linear Static Ez+ 0.3
SISMA+_1 Linear Static SPT_DX 1
SISMA+_1 Linear Static PERM 1
SISMA+_1 Linear Static Ey 0.3
SISMA+_1 Linear Static RES_PAS 1
SISMA-_2 Linear Add No Linear Static PP 1
SISMA-_2 Linear Static Ex 0.3
SISMA-_2 Linear Static Ez 0.3
SISMA-_2 Linear Static PERM 1
SISMA-_2 Linear Static Ey 1
SISMA+_2 Linear Add No Linear Static PP 1
SISMA+_2 Linear Static Ex 0.3
SISMA+_2 Linear Static Ez+ 0.3
SISMA+_2 Linear Static SPT_DX 1
SISMA+_2 Linear Static PERM 1
SISMA+_2 Linear Static Ey 1

38
4. RISULTATI DELL’ANALISI
Di seguito vengono riportati in forma tabellare e grafica i risultati dell’analisi in termini di
sollecitazioni per le combinazioni di carico SLU, SLE, SISMA degli elementi maggiormente
solllecitati (spalle e pali):

4.1 SOLLECITAZIONI SPALLA

Diagramma dei momenti M11(SLU)

39
Diagramma dei momenti M22 (SLU)

40
Diagramma dei tagli V13 (SLU)

41
Diagramma dei tagli V23 (SLU)

42
Diagramma dei sforzi normali F22 (SLU)

43
Diagramma dei momenti M11(SISMA)

44
Diagramma dei momenti M22 (SISMA)

45
Diagramma dei tagli V13 (SISMA)

46
Diagramma dei tagli V23 (SISMA)

47
Diagramma dei sforzi normali F22 (SISMA)

48
Diagramma dei momenti M11(SLE)

49
Diagramma dei momenti M22 (SLE)

50
Diagramma dei sforzi normali F22 (SLE)

51
4.2 SOLLECITAZIONI PALI SPALLA

52
53
Diagramma delle sollecitazioni (M3, M2, P, V3, V2) – SLU

54
55
Diagramma delle sollecitazioni (M3, M2, P, V3, V2) – SISMA

56
57
58
Diagramma delle sollecitazioni (M3, M2, P, V3, V2) – SLE

59
5. CRITERI DI VERIFICA
Le verifiche strutturali e geotecniche saranno condotte secondo l’approccio del DM 2018
utilizzando i coefficienti parziali riportati nelle tabella precedente per le azioni.

Verifica delle tensioni in esercizio

La massima tensione di compressione del calcestruzzo deve rispettare le seguenti limitazioni:


c ≤ 0.60 fck sotto la combinazione SLE Caratteristica (Rara)
c ≤ 0.45 fck sotto la combinazione SLE quasi-permanente
La massima tensione di trazione dell’acciaio deve rispettare la seguente limitazione:
s ≤ 0.80 fyk sotto la combinazione SLE Caratteristica (Rara)

Verifica dello stato fessurativo

Le verifiche dello stato fessurativo vengono condotte con riferimento alle combinazioni SLE
frequente e SLE quasi-permanente. Esse dipendono dalle condizioni ambientali cui sono soggetti
gli elementi da verificare.
In base alla tabella sotto riportata, le condizioni ambientali sono da considerarsi moderatamente
aggressive:
Dunque, sulla base della tabella di seguito mostrata, si possono determinare le verifiche da condurre per lo
stato limite di fessurazione.
Gruppi Armatura
di Condizioni Combinazione Sensibile Poco sensibile
esigenz ambientali di azioni Stato
e Stato limite wd,lim wd,lim
limite
Frequente ap. fessure < w2 ap. fessure < w3
a Pco aggressive Quasi Decomp. o ap. ap.
< w1 < w2
permanente Fessure Fessure
ap.
Frequente ap. Fessure < w1 < w2
Moderatamente Fessure
b
aggressive Quasi
decompressione - ap. fessure < w1
permanente
ap. e formazione ap.
Frequente < w1 < w2
Molto fessure Fessure
c
aggressive Quasi ap.
decompressione - < w1
permanente Fessure

Le verifiche consistono nel soddisfacimento delle seguenti limitazioni:


wd ≤ wd,lim
Nel caso in esame risultano pertanto le seguenti aperture limite di fessura per gli elementi strutturali:
Elemento strutturale S.L.E. Frequente – wd,lim [mm] S.L.E. Quasi permanente – wd,lim [mm]
Ponte 0,3 0,2

60
Verifica di resistenza a presso-flessione

La verifica di resistenza in condizioni ultime di una sezione presso-inflessa consiste nel


soddisfacimento della seguente disuguaglianza:
MEd ≤ MRd (NEd)
dove:
MEd = momento flettente sollecitante di calcolo, valutata sotto la combinazione;
MRd = momento flettente resistente associato all’azione assiale concomitante N Ed.
In fase di verifica viene definito coefficiente di sfruttamento  il rapporto tra MEd e MRd. La verifica di
resistenza può quindi ritenersi soddisfatta se risulta ≤

Verifica di resistenza a taglio

La verifica allo stato limite ultimo per azioni di taglio è condotta secondo quanto prescritto dalla
norma UNI EN 1992-1-1:2005, per elementi con armatura a taglio verticali.
Si fa, pertanto, riferimento ai seguenti valori della resistenza di calcolo:

, resistenza

di calcolo dell’elemento privo di armatura a taglio

, valore di progetto dello sforzo di taglio che può

essere sopportato dall’armatura a taglio alla tensione di snervamento


, valore di progetto del massimo sforzo di
taglio che può essere sopportato dall’elemento, limitato dalla rottura delle bielle compresse.
Nelle espressioni precedenti, i simboli hanno i seguenti significati:

- con d in mm;

- ;

- è l’area dell’armatura tesa;

- è la larghezza minima della sezione in zona tesa;

- ;

- è la forza assiale nella sezione dovuta ai carichi;

- è l’area della sezione di calcestruzzo;

- ;

- è l’inclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto all’asse della trave

- è l’area della sezione trasversale dell’armatura a taglio;

61
- è il passo delle staffe;

- è la tensione di snervamento di progetto dell’armatura a taglio;

- è la resistenza ridotta a compressione del calcestruzzo d’anima;

è un coefficiente che tiene conto dell’interazione tra la tensione nel corrente compresso e
qualsiasi tensione di compressione assiale.

62
6. RISULTATI DELLE VERIFICHE STRUTTURALI
Per un esame più dettagliato dei risultati del calcolo elettronico si rimanda agli output riportati in
allegato. Di seguito sono riportate le tabelle con le sollecitazioni relative combinazioni più gravose
(SLU, SISMA, SLE, FR, QP).

Le verifiche di resistenza nelle sezioni d’incastro tra fondazione e la spalla sono eseguite ad una
distanza di H/4 dal punto d’intersezione degli assi delle membrature per quanto riguarda le
sollecitazioni flessionali e a filo dell’ingombro del nodo per le sollecitazioni di scorrimento.
Le sollecitazioni flettenti negative tendono le fibre controterra. Le sollecitazioni assiali negative
sono di compressione.
Lo stato sollecitativo negli elementi “shell” riportato nel par. 7.1, è quello mediato tra le
sollecitazioni di ciascun nodo provenienti dai quattro elementi convergenti nello stesso nodo:
Lo stato sollecitativo nel nodo 2757 è pari a:
S112757 = (S112757,2065+ S112757,2066+ S112757,2126+ S1127572,2127)/4

Esempio di 4 elementi “area” convergenti nel nodo 2757

Le sollecitazioni sono poi riportate in sintesi in forma tabellare con riferimento alla figura di seguito
riportata.

63
Per ciascun elemento strutturale considerato di volta in volta (plinto, solettone superiore e
elevazioni) vengono considerare diverse sezioni di verifica. Per ciascuna di esse viene specificato
il quantitativo di armatura predisposto, sulla base del quale vengono condotte le verifiche strutturali
riportate nei paragrafi seguenti.
Di seguito si riporta la posizione e il nome delle sezioni considerate ai fini delle verifiche per
ciascun elemento strutturale.

Elemento Sezioni Posizione


strutturale
Plinto S1 in prossimità dell’attacco con il
muro d’ala
S2 in prossimità dell’attacco con il
muro frontale
Muro S3 in prossimità dell’attacco con il
frontale muro d’ala
S4 in prossimità dell’attacco con il
plinto
Muro d’ala S5 in prossimità dell’attacco con il
muro frontale
S6 in prossimità dell’attacco con il
plinto
Paraghiaia S7 in prossimità dell’attacco con il
muro d’ala
S8 in prossimità dell’attacco con il
muro frontale
Palo S9 in prossimità della testa

La disposizione delle armature negli elementi strutturali principali viene assunta simmetrica,
pertanto, a seguito di alcune combinazioni di carico non simmetriche, vengono verificate le sezioni
più sollecitate tra quelle armate simmetricamente.

64
Di seguito viene riportate i valori riepilogativi delle sollecitazioni di verifica nelle sezioni sopra
indicate:

FONDAZIONE

Geometria:
B=100 cm;
H=130 cm.

Direzione trasversale (Sez. 1)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

M_slu = 911.75 kNm


M_sisma = 1034.30 kNm
M_sle = 639.80 kNm
M_fr = 626.00 kNm
M_qp = 488.12 kNm
T_sisma = 670.5 KN - a filo interno struttura

Direzione longitudinale (Sez. 2)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

M_slu = 981.03 kNm


M_ sisma = 1166.57 kNm
M_sle = 662.31 kNm
M_fr = -648.65 kNm
M_qp = 420.78 kNm
T_sisma = 770.00 KN - a filo interno struttura

MURO FRONTALE

Geometria:
B=100 cm;
H=155 cm.

Direzione trasversale (Sez. 3)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

M_slu = -935.47 kNm


M_ sisma = -845.92 kNm
M_sle = -599.03 kNm
M_fr = -556.40 kNm
M_qp = -427.98 kNm
T_sisma = 984.69 KN - a filo interno struttura

Direzione verticale (Sez. 4)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

M_slu = -1008.83 kNm N_slu = -899.07 kN


M_sisma = -1747.31 kNm N_ sisma = -1508.17 kN
M_sle = -719.73 kNm N_sle = -663.35 kN
M_fr = -696.96 kNm N_fr = -629.13 kN
M_qp = -553.71 kNm Nqp = -414.24 kN
T_sisma = 1166.86 KN - a filo interno struttura

65
MURO D’ALA

Direzione orizzontale (Sez.5: incastro con muro frontale spalla)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

Geometria:
B=100 cm;
H=65 cm.

M_slu = -664.29 kNm


M_sisma = -742.38 kNm
M_sle = -500.80 kNm
M_fr = -465.09 kNm
M_qp = -335.75 kNm
T_sisma = 342.06 KN - a filo interno struttura

Direzione verticale (Sez. 6: incastro fondazione)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

Geometria:
B=100 cm;
H=110 cm.

M_slu = -946.72 kNm N_slu = -297.0 kN


M_sisma = -1620.96 kNm N_sisma = -289.5 kN
M_sle = -689.13 kNm N_sle = -220.0 kN
M_fr = -656.49 kNm N_fr = -220.0 kN
M_qp = -558.58 kNm Nqp = -220.0 kN
T_sisma = 673.00 KN - a filo interno struttura

PARAGHIAIA

Geometria:
B= 100 cm
H = 30 cm;

Direzione orizzontale (Sez.7: incastro con muri d’ala)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

M_slu = -41.71 kNm


M_sisma = -69.00 kNm
M_sle = -31.33 kNm
M_fr = -28.52 kNm
M_qp = -19.87 kNm
T_sisma = 246.82 KN - a filo interno struttura

Direzione verticale (Sez. 8)


Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

M_slu = -36.99 kNm N_slu = -25.32 kN


M_sisma = -102.64 kNm N_sisma = -24.68 kN
M_sle = -28.25 kNm N_sle = -18.75 kN
M_fr = -24.36 kNm N_fr = -18.75 kN
M_qp = -12.68 kNm Nqp = -18.75 kN
T_sisma = 362.5 KN - a filo interno struttura

66
TESTA PALI (Sez. 9)

Geometria:
Sezione circolare 1000

Le sollecitazioni di verifica sono le seguenti:

Mx,min,slu = 170.15 kNm; My,corr,slu = 641.58 kNm; Ncorr,slu = -2065.56 kN


Mx,corr,slu = 99.83 kNm; My,corr,slu = 50.50 kNm; Nmin,slu = -3044.68 kN
Mx, corr,slu = 121.54 kNm; My,corr,slu = 31.57 kNm; Nmax,slu = -989.11 kN
Tx,slu = 314.40 kN Ty,slu = 153.83 kN

Mx,min, sisma=612.96 kNm; My,corr, sisma=819.63 kNm; Ncorr, sisma = -2493.58 kN


Mx,corr,sisma = 74.29 kNm; My,corr,sisma=226.41 kNm; Nmin, sisma = -4331.15 kN
Mx, corr,sisma = 300.78 kNm; My,corr,sisma=298.74 kNm; Nmax, sisma = +1556.83 kN
Tx,sisma = 684.18 kN Ty,sisma = 271.08 kN

Mx,min,sle = 103.05 kNm; My,corr,sle = 468.50 kNm; Ncorr,sle = -1396.61 kN


Mx,corr,sle = 87.67 kNm; My,corr,sle = 50.31 kNm; Nmin,sle = -2124.16 kN
Mx,corr,sle = 91.88 kNm; My,corr,sle = 1.55 kNm; Nmax,sle = -631.37 kN

Mx,min,fr = 107.80 kNm, My,corr,fr = 450.04 kNm; Ncorr,fr = -1389.08 kN


Mx,corr,fr = 84.58 kNm, My,corr,fr = 41.09 kNm; Nmin,fr = -2177.52 kN
Mx,corrx,fr = -62.92 kNm, My,corr,fr = -296.82 kNm; Nmax,fr = -216.26 kN

Mx,qp = 103.97 kNm, My,qp = 314.78 kNm; N,qp = -1005.76 kN

67
6.1 RIEPILOGO DELLE ARMATURE PREDISPOSTE

Di seguito si riassumono le caratteristiche geometriche (Larghezza della sezione B e altezza della


sezione H) e le armature assunte per il dimensionamento dei principali elementi strutturali (numero,
diametro e posizione delle barre previste per l’elemento di lunghezza unitaria).

6.1.1 Plinto

Plinto
Dimension
  i Armature
Sezion
e B H di ni øi Asi
(mm (mm
  (m) (m) )   ) (mm²)
1 1.00 1.30 5.0 10 20 3140
di nj fj Asj
(mm (mm
)   ) (mm²)
125.
0 10 20 3140
2 1.00 1.30 di ni øi Asi
(mm (mm
)   ) (mm²)
7.0 10 20 3140
dj nj fj Asj
(mm (mm
)   ) (mm²)
123. 10 20 3140
0

68
6.1.2 Muro frontale
Muro frontale
Dimension
  i Armature
Sezion
e B H di ni øi Asi
  (m) (m) (mm)   (mm) (mm²)
3 1.00 1.55 5.0 5 20 1570
dj nj fj Asj
(mm)   (mm) (mm²)
1.50 10 20 3140
4 1.00 1.55 di ni øi Asi
(mm)   (mm) (mm²)
7.3 5 26 2655
dj nj fj Asj
(mm)   (mm) (mm²)
148.0 5 20 1570

69
6.1.3 Muro d’ala
Muro d’ala
Dimension
  i Armature
Sezion
e B H di ni øi Asi
(mm (mm²
  (m) (m) )   (mm) )
5 1.00 0.65 5.0 10 20 3140
dj nj fj Asj
(mm (mm²
)   (mm) )
60.2 5 16 1005
6 1.00 1.10 di ni øi Asi
(mm (mm²
)   (mm) )
5+ 20+2
7.0 5 4 3830
dj nj fj Asj
(mm (mm²
)   (mm) )
113.
6 5 16 1005

70
6.1.4 Paraghiaia
Paraghiaia
Dimension
  i Armature
Sezion
e B H di ni øi Asi
(mm (mm²
  (m) (m) )   (mm) )
7 1.00 0.30 5.0 5 16 1005
dj nj fj Asj
(mm (mm²
)   (mm) )
25.0 5 16 1005
8 1.00 0.30 di ni øi Asi
(mm (mm²
)   (mm) )
20+2
7.3 5+5 6 4225
dj nj fj Asj
(mm (mm²
)   (mm) )
23.6 5 16 1005

71
6.1.5 Palo
Palo
Dimension
  i Armature
Sezion
e  di ni øi Asi
(mm (mm (mm²
  (m) )   ) )
9 1.00 8.5 14 26 74.34

xc

R
As

72
6.2 VERIFICHE DI RESISTENZA AGLI S.L.U. (SLU E SISMA)

6.2.1 S.L.U. per tensioni normali

La verifica di resistenza in condizioni ultime di una sezione presso-inflessa consiste nel


soddisfacimento della seguente disuguaglianza:

Nei risultati riassunti di seguito verranno considerati i set di sollecitazioni derivanti dalla
massimizzazione/minimizzazione delle sollecitazioni interne assiali (F x,max e Fx,min) e flettenti (My,max e
My,min) e per ciascuna di esse verranno calcolati i momenti resistenti (M Rd) associati all’azione
assiale agente e alle caratteristiche geometriche e meccaniche specificate per la sezione in
esame. La verifica si considera soddisfatta quando il coefficiente di sfruttamento (C.S.) risulta
inferiore all’unità.

6.2.2 Plinto
Di seguito si riportano le verifiche condotte in cui si indica con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
MRd = azione flettente resistente, funzione dell’azione assiale sollecitante, espressa in kNm
C.S. = coefficiente di sfruttamento paria al rapporto fra l’azione flettente sollecitante e quella resistente
VERIFICHE FLESSIONALE DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO
Sezioni di verifica del PLINTO
Combinazioni massimizzate e minimizzate
Fx,max Fx,min My,max My,min

Sez. NEd MEd M Rd


*
C.S. NEd MEd M Rd
*
C.S. NEd M Ed
*
MRd *
C.S. NEd MEd MRd* C.S.

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1034.30 1590.8 0.65 0 0 0 0


2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1166.57 1557.2 0.77 0 0 0 0

*
I momenti sono dichiarati in valore assoluto, ma tengono conto della reale direzione di azione dello stesso.

Con riferimento ai coefficienti di sfruttamento mostrati in tabella le verifiche agli S.L.U.-SISMA si


ritengono soddisfatte.

73
6.2.3 Muro frontale
Di seguito si riportano le verifiche condotte in cui si indica con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
MRd = azione flettente resistente, funzione dell’azione assiale sollecitante, espressa in kNm
C.S. = coefficiente di sfruttamento paria al rapporto fra l’azione flettente sollecitante e quella
resistente

VERIFICHE FLESSIONALE DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO


Sezioni di verifica MURO FRONTALE
Combinazioni massimizzate e minimizzate
Fx,max Fx,min My,max My,min

Sez. NEd MEd M Rd


*
C.S. NEd MEd M Rd
*
C.S. NEd M Ed
*
M Rd
*
C.S. NEd MEd MRd* C.S.

3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 935.47 1918.62 0.49 0 0 0 0


4 0 0 0 0 0 0 0 0 -1508.17 1747.31 2636.14 0.66 0 0 0 0
*
I momenti sono dichiarati in valore assoluto, ma tengono conto della reale direzione di azione dello stesso.

Con riferimento ai coefficienti di sfruttamento mostrati in tabella le verifiche agli S.L.U.-SISMA si


ritengono soddisfatte.

6.2.4 Muro d’ala


Di seguito si riportano le verifiche condotte in cui si indica con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
MRd = azione flettente resistente, funzione dell’azione assiale sollecitante, espressa in kNm
C.S. = coefficiente di sfruttamento paria al rapporto fra l’azione flettente sollecitante e quella resistente
VERIFICHE FLESSIONALE DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO (SLU)
Sezioni di verifica dei MURO D’ALA
Combinazioni massimizzate e minimizzate
Fx,max Fx,min My,max My,min
Sez. NEd MEd M Rd
*
C.S. NEd MEd M Rd
*
C.S. NEd M Ed
*
M Rd
*
C.S. NEd MEd MRd* C.S.
5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 742.38 746.55 0.99 0 0 0 0
6 0 0 0 0 0 0 0 0 -289.5 1620.96 1716.37 0.94 0 0 0 0
*
I momenti sono dichiarati in valore assoluto, ma tengono conto della reale direzione di azione dello stesso.

Con riferimento ai coefficienti di sfruttamento mostrati in tabella le verifiche agli S.L.U.-SISMA si


ritengono soddisfatte.

74
6.2.5 Paraghiaia
Di seguito si riportano le verifiche condotte in cui si indica con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
MRd = azione flettente resistente, funzione dell’azione assiale sollecitante, espressa in kNm
C.S. = coefficiente di sfruttamento paria al rapporto fra l’azione flettente sollecitante e quella resistente
VERIFICHE FLESSIONALE DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO (SLU)
Sezioni di verifica dei PARAGHIAIA
Combinazioni massimizzate e minimizzate
Fx,max Fx,min My,max My,min
Sez. NEd MEd M Rd
*
C.S. NEd MEd M Rd
*
C.S. NEd MEd
*
MRd *
C.S. NEd MEd MRd* C.S.
7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 69.00 103.27 0.67 0 0 0 0
8 0 0 0 0 0 0 0 0 -24.88 102.64 342.91 0.30 0 0 0 0
*
I momenti sono dichiarati in valore assoluto, ma tengono conto della reale direzione di azione dello stesso.

Con riferimento ai coefficienti di sfruttamento mostrati in tabella le verifiche agli S.L.U.-SISMA si


ritengono soddisfatte.

6.2.6 Palo
Di seguito si riportano le verifiche condotte in cui si indica con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
MRd = azione flettente resistente, funzione dell’azione assiale sollecitante, espressa in kNm
C.S. = coefficiente di sfruttamento paria al rapporto fra l’azione flettente sollecitante e quella resistente
VERIFICHE FLESSIONALE DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO (SLU)
Sezioni di verifica dei PALO
Combinazioni massimizzate e minimizzate
Fx,max Fx,min My,maxMx,corr
Sez. NEd MEd MRd* C.S. NEd MEd MRd* C.S. NEd MEd,y* MEd,x MRd* MRd* C.S.
9 0 0 0 0 0 0 0 0 1556.63 298.74 300.78 344.03 346.61 0.87
*
I momenti sono dichiarati in valore assoluto, ma tengono conto della reale direzione di azione dello stesso.

Con riferimento ai coefficienti di sfruttamento mostrati in tabella le verifiche agli S.L.U.-SISMA si


ritengono soddisfatte.

75
6.2.7 S.L.U. per azioni taglianti
La verifica di resistenza a taglio in condizioni ultime (SLU-SISMA) di una sezione in c.a. consiste
nel soddisfacimento della seguente disuguaglianza:
VEd ≤ VRd
dove:
VEd = azione tagliante sollecitante di calcolo, valutata sotto la combinazione SLU-SISMA;
VRd = azione tagliante resistente.
Come già anticipato, la resistenza a taglio V Rd viene dapprima calcolata con riferimento
all’elemento privo di armatura resistente a taglio, ovvero si considera il contributo resistente a
trazione del calcestruzzo e quello fornito dalle armature longitudinali tese (cfr. par. 5 della presente
relazione).
Nel caso la verifica non risulti soddisfatta si procede al dimensionamento di un’armatura resistente
a taglio e si considera come taglio resistente il minimo valore tra quello dato dalla resistenza di
calcolo a “taglio trazione”, riferita all’armatura dedicata, e quello dato dalla resistenza a taglio a
“taglio compressione”, associata al nucleo in calcestruzzo.
Di seguito si riassumono le caratteristiche meccaniche a cui si è fatto riferimento nelle verifiche a
taglio.

76
6.2.7.1 Plinto

SEZIONE 1
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/gc+0,15*scp]*bw*d = 403.90 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 347.13 kN ok

VEd = 670.50 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.403 2

Rck = 35 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.314 N/mm2

fck =0,83*Rck = 29.05 N/mm2


fcd = acc *fck/ gc = 16.46 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00255  0,02

d= 1230 mm
H= 1300 mm
bw = 1000 mm
Asl = 3140 mm2 (10f20)

NEd = 0.00 kN

scp =NEd/Ac = 0.000 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 35 fywk = 450
fck = 29.05 fywd = 391.3
fcd = 16.46
fctd = 1.32

Sezione da verificare
Altezza trave 1300 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x40)
Bracci 2.5
Interasse 400 mm
Area staffe al millimetro 0.96 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 670.50 kN
Vrcd 9059.68 kN
Vrsd 1041.98 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 1041.98 kN C.S. 0.64

77
SEZIONE 2
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck)1/3/ gc+0,15*scp]*bw*d = 403.90 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 347.13 kN ok

VEd = 770.00 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.403 2

Rck = 35 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.314 N/mm2

fck =0,83*Rck = 29.05 N/mm2


fcd = acc*fck/gc = 16.46 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00255  0,02

d= 1230 mm
H= 1300 mm
bw = 1000 mm
Asl = 3140 mm2 (10f20)

NEd = 0.00 kN

scp =NEd/Ac = 0.000 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 35 fywk = 450
fck = 29.05 fywd = 391.3
fcd = 16.46
fctd = 1.32

Sezione da verificare
Altezza trave 1300 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 770.00 kN
Vrcd 9059.68 kN
Vrsd 2083.96 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 2083.96 kN C.S. 0.37

78
6.2.7.2 Muro frontale

SEZIONE 3
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck)1/3/ gc+0,15*scp]*bw*d = 369.54 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 429.62 kN NO

VEd = 984.69 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.368 2

Rck = 40 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.323 N/mm2

fck =0,83*Rck = 33.2 N/mm2


fcd = acc *fck/ gc = 18.81 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00106  0,02

d= 1480 mm
H= 1550 mm
bw = 1000 mm
Asl = 1570 mm2 (5f20)

NEd = 0.00 kN

scp =NEd/Ac = 0.000 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 40 fywk = 450
fck = 33.20 fywd = 391.3
fcd = 18.81
fctd = 1.45

Sezione da verificare
Altezza trave 1550 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 984.69 kN
Vrcd 12470.42 kN
Vrsd 2507.53 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 2507.53 kN C.S. 0.39

79
SEZIONE 4
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/gc+0,15*scp]*bw*d = 656.28 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 645.63 kN ok

VEd = 1166.66 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.368 2

Rck = 40 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck1/2 = 0.323 N/mm2

fck =0,83*Rck = 33.2 N/mm2


fcd = acc *fck/gc = 18.81 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00179  0,02

d= 1480 mm
H= 1550 mm
bw = 1000 mm
Asl = 2655 mm2 (5f26)

NEd = 1508.17 kN

scp =NEd/Ac = 0.973 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 40 fywk = 450
fck = 33.20 fywd = 391.3
fcd = 18.81
fctd = 1.45

Sezione da verificare
Altezza trave 1550 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 1166.66 kN
Vrcd 12470.42 kN
Vrsd 2507.53 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 2507.53 kN C.S. 0.47

80
6.2.7.3 Muro d’ala

SEZIONE 5
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/ gc+0,15*scp]*bw*d = 289.37 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 210.51 kN ok

VEd = 342.06 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.587 2

Rck = 40 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.403 N/mm2

fck =0,83*Rck = 33.2 N/mm2


fcd = acc*fck/ gc = 18.81 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00541  0,02

d= 580 mm
H= 650 mm
bw = 1000 mm
Asl = 3140 mm2 (10f20)

NEd = 0.00 kN

scp =NEd/Ac = 0.000 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 40 fywk = 450
fck = 33.20 fywd = 391.3
fcd = 18.81
fctd = 1.45

Sezione da verificare
Altezza trave 650 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo VEd 342.06 kN
Vrcd 4851.02 kN
Vrsd 982.68 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 982.68 kN C.S. 0.35

81
SEZIONE 6
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/ gc+0,15*scp]*bw*d = 452.20 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 363.92 kN ok

VEd = 673.00 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.441 2

Rck = 40 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.349 N/mm2

fck =0,83*Rck = 33.2 N/mm2


fcd =acc *fck/gc = 18.81 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00372  0,02

d= 1030 mm
H= 1100 mm
bw = 1000 mm
Asl = 3830 mm2 (5f24+5f20)

NEd = 289.50 kN

scp =NEd/Ac = 0.263 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 40 fywk = 450
fck = 33.20 fywd = 391.3
fcd = 18.81
fctd = 1.45

Sezione da verificare
Altezza trave 1100 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 673.00 kN
Vrcd 8660.72 kN
Vrsd 1745.10 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 1745.10 kN C.S. 0.39

82
6.2.7.4 Paraghiaia

SEZIONE 7
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/gc+0,15*scp]*bw*d = 130.08 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 112.15 kN ok

VEd = 246.82 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.933 2

Rck = 40 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.542 N/mm2

fck =0,83*Rck = 33.2 N/mm2


fcd =acc *fck/gc = 18.81 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.00437  0,02

d= 230 mm
H= 300 mm
bw = 1000 mm
Asl = 1005 mm2 (5f16)

NEd = 0.00 kN

scp =NEd/Ac = 0.000 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 40 fywk = 450
fck = 33.20 fywd = 391.3
fcd = 18.81
fctd = 1.45

Sezione da verificare
Altezza trave 300 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 246.82 kN
Vrcd 1887.92 kN
Vrsd 389.68 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 389.68 kN C.S. 0.63

83
SEZIONE 8
Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/gc+0,15*scp]*bw*d = 212.31 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 115.01 kN ok

VEd = 362.50 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.933 2

Rck = 40 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.542 N/mm2

fck =0,83*Rck = 33.2 N/mm2


fcd = acc *fck/ gc = 18.81 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.01824  0,02

d= 230 mm
H= 300 mm
bw = 1000 mm
Asl = 4195 mm2 (5f20+5f26)

NEd = 24.88 kN

scp =NEd/Ac = 0.083 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 40 fywk = 450
fck = 33.20 fywd = 391.3
fcd = 18.81
fctd = 1.45

Sezione da verificare
Altezza trave 300 mm
Copriferro asse barra 70 mm
Larghezza netta resistente a taglio 1000 mm
Diametro spille 14 (1f14/40x20)
Bracci 2.5
Interasse 200 mm
Area staffe al millimetro 1.92 mm2/mm
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 362.50 kN
Vrcd 1887.92 kN
Vrsd 389.68 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 389.68 kN C.S. 0.93

84
6.2.7.5 Palo

Elementi senza armatura trasversale a taglio

- Verifica del conglomerato

VRd =[0,18*k*(100*r 1*fck )1/3/gc+0,15*scp]*bw*d = 331.25 kN


 (vmin+0,15*scp)*bw*d = 167.56 kN ok

VEd = ( T X2 , SLU  T Y2, SLU 735.94 kN NO

con:

K = 1+(200/d)1/2 = 1.509 2

Rck = 30 N/mm2
vmin = 0,035*k 3/2*fck 1/2 = 0.324 N/mm2

fck =0,83*Rck = 24.9 N/mm2


fcd =acc *fck/gc = 14.11 N/mm2

r 1 = Asl/(bw*d) = 0.01292  0,02

Sezione Circolare
Diametro D: 1000 mm
Raggio R: 500 mm
Copriferro armatura long. (c): 72 mm
Raggio Rs=(R-c): 428 mm
d= 773 mm R+2Rs/p § 7.9.5.2.2 - NTC2008
bw = 744 mm bwd= pDs 2/4 - UNI EN 1998-2:2006
Asl = 7434 mm2 (14f26)

NEd = 0.00 kN

scp =NEd/Ac = 0.00 N/mm2  0,2*fcd

Verifiche allo stato limite ultimo di taglio

Materiali (Unità N,mm)


Calcestruzzo Acciaio
Rck = 30 fywk = 450
fck = 24.90 fywd = 391.3
fcd = 14.11
fctd = 1.19

Sezione da verificare
Copriferro staffe 72 mm
Larghezza netta resistente a taglio 744 mm
Diametro spirale 12 (1spf12/200)
Bracci 2
Interasse 200 mm
Area staffe al metro 1.13 cm2/m
cotga a= 90.00 ° 0.00
cotgq q= 21.80 ° 2.50
Verifiche allo s.l.u. per taglio VR,d > VEd
Taglio di calcolo V Ed 735.94 kN
Vrcd 1259.32 kN
Vrsd 769.38 kN
VRd=min[Vrcd;Vrsd] ok 769.38 kN C.S. 0.96
Con riferimento ai coefficienti di sfruttamento riportati in tabella le verifiche a taglio agli S.L.U. STR
si ritengono soddisfatte.

85
Per motivare la scelta dell’angolo θ da utilizzare in fase di verifica è conveniente richiamare alcuni
cenni di teoria riguardante la schematizzazione a traliccio ad inclinazione variabile.
Tale schematizzazione permette infatti di considerare in maniera corretta il contributo di resistenza
al taglio fornito dagli effetti iperstatici, principalmente l’ingranamento degli inerti, i quali
permettono un passaggio degli sforzi attraverso le fessure. Ciò determina un abbassamento della
tensione nell’armatura trasversale, la quale raggiungereà lo snervamento per valori di taglio
sensibilmente più elevati.
Gli effetti iperstatici permangono però anche dopo lo snervamento dell’armatura e consentono una
ulteriore crescita del taglio grazie ad un adattamento plastico che compensa l’incremento con un
accresciuto impegno del calcestruzzo secondo un’inclinazione sempre più abbattuta delle
compressioni d’anima.
La risorsa ultima di resistenza è raggiunta quando si arriva anche alla rottura del calcestruzzo, ossia
quando:
Vrsd = Vrcd
Il grafico sottostante mostra gli andamenti della resistenza a taglio trazione adimensionalizzata, nsd
= Vrsd / bzf’cd , e della resistenza a taglio compressione adimensionalizzata ncd = Vrcd / bzf’cd ,
in funzione del parametro lc = ctg θ

Il valore di ctg θ ottenuto imponendo la precedente uguaglianza deve rispettare comunque i limiti
imposti dalla normativa (1 < ctg θ < 2.5), altrimenti, se maggiore, si assumerà il valore massimo
ammesso pari a 2.5.

86
6.3 VERIFICHE TENSIONALI AGLI S.L.E.
Le verifiche condotte consistono nel controllo del quadro tensionale che interessa il calcestruzzo e
l’acciaio o nel controllo dell’apertura di fessura.

6.3.1 Limitazione delle tensioni – S.L.E. Rara


Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE Rara
ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni. Tali
verifiche tensionali mirano a verificare che gli sforzi massimi/minimi nel calcestruzzo (c) e
nell’acciaio (s) rispettino le seguenti limitazioni:
c ≤ 0.60 fck = 14.94 MPa (Plinto: Rck=30)
c ≤ 0.60 fck = 17.43 MPa (Plinto: Rck=35)
c ≤ 0.60 fck = 19.92 MPa (ritti e soletta: Rck=40)
s ≤ 0.80 fyk = 360 MPa

6.3.1.1 Plinto

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE RARA)


Sezioni di verifica del PLINTO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez
NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
174.1
1 0 639.80 103.4 -3.17 0 0 0 0 0
6
184.1
2 0 662.31 103.3 -3.42 0 0 0 0 0
9
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa
Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

87
6.3.1.2 Muro frontale

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE RARA)


Sezioni di verifica MURO FRONTALE
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez. NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
3 0 599.03 123.7 -2.41 130.09 0 0 0 0 0
4 -663.35 719.73 103.4 -3.24 90.40 0 0 0 0 0
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

6.3.1.3 Muro d’ala

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE RARA)


Sezioni di verifica MURO D’ALA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez
NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
295.7
5 0 500.80 46.5 -8.90 0 -0 0 0 0
1
167.6
6 -220.0 689.13 77.7 -5.08 0 0 0 0 0
2
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

88
6.3.1.4 Paraghiaia

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE RARA)


Sezioni di verifica PARAGHIAIA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez
NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
137.9
7 0 31.33 23.0 -3.51 0 -0 0 0 0
9
8 -18.75 28.25 18.0 -2.36 33.20 0 0 0 0 0
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

6.3.1.5 Palo

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE RARA)


Sezioni di verifica PALO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max/My,corr My,min
Sez
NEd MEd,y MEd,x y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
- 468.5 103.0 65.0
9 ---- -6.88 0 -0 0 0 0
1396.68 0 5 3
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

89
6.3.2 Limitazione delle tensioni – S.L.E. Quasi Permanente

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE Quasi
permanente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole
sezioni considerate. Tali verifiche tensionali mirano a verificare che gli sforzi massimi/minimi nel
calcestruzzo (c) rispettino la seguente limitazione:
c ≤ 0.45 fck = 11.20 MPa (Plinto: Rck=30)
c ≤ 0.45 fck = 13.07 MPa (Plinto: Rck=35)
c ≤ 0.45 fck = 14.94 MPa (ritti e soletta: Rck=40)

6.3.2.1 Plinto

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE quasi permanente)


Sezioni di verifica del PLINTO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez
NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
132.8
1 0 488.12 103.2 -2.42 0 0 0 0 0
7
117.0
2 0 420.78 103.3 -2.18 0 0 0 0 0
2
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa
Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

90
6.3.2.2 Muro frontale

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE quasi permanente)


Sezioni di verifica MURO FRONTALE
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez. NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
3 0 427.98 123.5 -1.72 97.21 0 0 0 0 0
4 -414.24 553.71 108.9 -2.53 83.23 0 0 0 0 0
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

6.3.2.3 Muro d’ala

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE quasi permanente)


Sezioni di verifica MURO D’ALA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez
NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
198.2
5 0 335.75 46.5 -5.97 0 -0 0 0 0
5
131.1
6 -220.0 558.58 79.3 -4.14 0 0 0 0 0
7
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

91
6.3.2.4 Paraghiaia

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE quasi permanente)


Sezioni di verifica PARAGHIAIA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez
NEd MEd y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
7 0 19.87 23.1 -2.23 87.51 0 -0 0 0 0
8 -18.75 12.68 17.2 -1.08 13.67 0 0 0 0 0
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

6.3.2.5 Palo

VERIFICHE TENSIONALI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE quasi permanente)


Sezioni di verifica PALO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max /Mx,corr My,min
Sez
NEd MEd,y MEd,x y c,min s,max NEd MEd y c,min s,max
.
- 103.9
9 314.78 --- -4.73 42.51 0 -0 0 0 0
1005.76 7
con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
y = posizione dell’asse neutro espresso in cm
c = tensione minima nel calcestruzzo espressa in MPa
s = tensione minima nell’acciaio espressa in MPa

Visti i livelli tensionali effettivi e considerate le limitazioni indicate sopra, la verifica si ritiene
soddisfatta.

92
6.3.3 Verifiche di fessurazione – S.L.E. Frequente
Con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE frequente desunti
massimizzando/minimizzando le azioni flettenti interne per le sezioni di riferimento di ciascun
elemento strutturale, si procede alla verifica di fessurazione considerando i seguenti parametri per
la definizione dell’apertura limite di fessura compatibile con i seguenti parametri meccanici e
ambientali:

Materiale Elemento Strutturale Caratteristiche ambientali


31447325883364 MODERATAMENTE
Ecm [MPa] Cordolo
3 AGGRESSIVO
MODERATAMENTE
fctm 2.552.833.09 [MPa] Muro d’ala
AGGRESSIVO
MODERATAMENTE
Es 210000 [MPa] Paraghiaia
AGGRESSIVO
MODERATAMENTE
e 6.72 [-] Palo
AGGRESSIVO

Sensibilità delle barre Tipo di barre d'acciaio Durata del carico


POCO SENSIBILI B450C breve durata
1 1.0 [-] 2 1,0 [-]
Pertanto l’apertura limite di fessura risulta pari a:

COMB. FREQ. COMB. QUASI PERM.


Elemento Strutturale wlim [mm] wlim [mm]
Plinto 0,30 0,20
Muro frontale 0,30 0,20
Muro d’ala 0,30 0,20
Paraghiaia 0,30 0,20
Palo 0,30 0,20

Per brevità, per ciascuna sezione presa in esame verranno riportati i dati di verifica riferiti alla
combinazione massima o minima che conduce all’apertura di fessura massima.

93
6.3.3.1 Plinto

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.30 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE (SLE FREQUENTE )


Sezioni di verifica del PLINTO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Se
NEd MEd w NEd MEd w
z.
1 0 626.00 0. 112 0 0 0
2 0 648.65 0.148 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

6.3.3.2 Muro frontale

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.15 mm (lato interno)
w ≤ 0.15 mm (lato controterra)

VERIFICHE A FESSURAZIONE (SLE FREQUENTE )


Sezioni di verifica MURO FRONTALE
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez. NEd MEd w NEd MEd w
3 0 556.40 0.084 0 0 0
4 -629.13 696.86 0.103 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

94
6.3.3.3 Muro d’ala

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.30 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE (SLE FREQUENTE )


Sezioni di verifica MURO D’ALA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Se
NEd MEd w NEd MEd w
z.
5 0 465.09 0.274 0 0 0
6 -220.0 656.49 0.101 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

6.3.3.4 Paraghiaia

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.30 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE (SLE FREQUENTE )


Sezioni di verifica PARAGHIAIA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Se
NEd MEd w NEd MEd w
z.
7 0 28.52 0.098 0 0 0
8 -18.75 24.36 0.012 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

95
6.3.3.5 Palo

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.30 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE (SLE FREQUENTE )


Sezioni di verifica PALO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max /Mx,corr My,min
Sez
NEd MEd,y MEd,x w NEd MEd w
.
9 -216.26 296.82 62.92 0.129 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

96
6.3.4 Verifiche di fessurazione – S.L.E. Quasi Permanente
Con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE quasi permanente desunti
massimizzando/minimizzando le azioni flettenti interne per le sezioni di riferimento di ciascun
elemento strutturale, si procede alla verifica di fessurazione considerando i seguenti parametri per
la definizione dell’apertura di fessura limite compatibile con i seguenti parametri meccanici e
ambientali:

Materiale Elemento Strutturale Caratteristiche ambientali


31447325883364 MODERATAMENTE
Ecm [MPa] Cordolo
3 AGGRESSIVO
MODERATAMENTE
fctm 2.552.833.09 [MPa] Muro d’ala
AGGRESSIVO
MODERATAMENTE
Es 210000 [MPa] Paraghiaia
AGGRESSIVO
MODERATAMENTE
e 6.72 [-] Palo
AGGRESSIVO

Sensibilità delle barre Tipo di barre d'acciaio Durata del carico


POCO SENSIBILI B450C lunga durata
1 1.0 [-] 2 0.5 [-]

Pertanto l’apertura limite di fessura risulta pari a:

COMB. FREQ. COMB. QUASI PERM.


Elemento Strutturale wlim [mm] wlim [mm]
Plinto 0,30 0,20
Muro frontale 0,30 0,20
Muro d’ala 0,30 0,20
Paraghiaia 0,30 0,20
Palo 0,30 0,20

Per brevità, per ciascuna sezione presa in esame verranno riportati i dati di verifica riferiti alla
combinazione massima o minima che conduce all’apertura di fessura massima.

97
6.3.4.1 Plinto

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.20 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE ( SLE Quasi permanente )


Sezioni di verifica del PLINTO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Se
NEd MEd w NEd MEd w
z.
1 0 488.12 0.088 0 0 0
2 0 420.70 0.096 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

6.3.4.2 Muro frontale

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.20 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE ( SLE Quasi permanente )


Sezioni di verifica MURO FRONTALE
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Sez. NEd MEd w NEd MEd w
3 0 427.98 0.065 0 0 0
4 -414.24 553.71 0.097 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

98
6.3.4.3 Muro d’ala

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.20 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE ( SLE Quasi permanente )


Sezioni di verifica MURO D’ALA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Se
NEd MEd w NEd MEd w
z.
5 0 335.75 0.20 0 0 0
6 -220.0 558.58 0.084 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

6.3.4.4 Paraghiaia

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.20 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE ( SLE Quasi permanente )


Sezioni di verifica PARAGHIAIA
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max My,min
Se
NEd MEd w NEd MEd w
z.
7 0 19.87 0.068 0 0 0
8 -18.75 12.68 0.006 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

99
6.3.4.5 Palo

Le verifiche sono condotte con riferimento ai set di sollecitazioni della combinazione SLE
Frequente ottenuti massimizzando e minimizzando l’azione interna flessionale sulle singole sezioni
considerate. Tali verifiche fessurative mirano a verificare che le aperture delle fessure nel
calcestruzzo (w) rispettino la seguente limitazione:
w ≤ 0.20 mm

VERIFICHE A FESSURAZIONE (SLE Quasi permanente )


Sezioni di verifica PALO
  Combinazioni massimizzate e minimizzate
  My,max /Mx,corr My,min
Sez
NEd MEd,y MEd,x w NEd MEd w
.
9 -1005.76 314.78 103.9 0.039 0 0 0

con:
NEd = azione assiale sollecitante espressa in kN
MEd = azione flettente sollecitante espressa in kNm
w = apertura delle fessure in mm

Visti i valori di apertura massima di fessura sopra riportati, la verifica si ritiene soddisfatta.

100
7. VERIFICHE GEOTECNICHE
Vengono esegute le seguenti verifiche geotecniche:
- Capacità portante nei riguardi dei carichi assiali;
- Capacità portante nei riguardi dei carichi orizzontali;

7.1 RESISTENZA CARATTERISTICA A CARICO ASSIALE E TRASVERSALE

paragrafo 6.4.3.1.1 delle NTC2018 risulta pertanto:

in accordo a quanto indicato nel paragrafo 6.4.3.1 delle NTC2018


Tab. 6.4.IV.

Nel caso in esame si è assunto 3 e 4 =1.70 (1 sondaggio verticale)

101
7.1.1 Resistenza di progetto a carico assiale

La verifica di capacità portante viene eseguito con la combinazione (A1+M1+R3).

7.1.2 Resistenza di progetto a carico trasversale

Per la derminazione del valore di progetto Rtr,d della resistenza di pali soggetti a carichi trasversali valgono le
indicazioni del paragrafo 6.4.3.1.1 del NTC2018, applicando i coefficienti parziali r della tabella 6.4.VI:

102
7.2 CAPACITÀ PORTANTE NEI RIGUARDI DEI CARICHI ASSIALI DEI PALI DI MEDIO E
GRANDE DIAMETRO
La portata limite (QLIM) di un palo trivellato viene calcolata con riferimento all’equazione:
compressione

trazione
dove:
QB,LIM = portata limite di base;
QL,LIM = portata limite laterale;
W = peso proprio del palo;
qb = portata unitaria di base;
’cls = peso di volume sommerso del calcestruzzo armato
AB = area di base;
Di = diametro del concio imo di palo;
Hi = altezza del concio imo di palo;
LIM,i = attrito laterale unitario limite del concio imo di palo.
Nel seguito vengono illustrati i criteri di dimensionamento convenzionale, basati sui risultati di
prove penetrometriche standard SPT o sulla definizione esplicita dei parametri di resistenza dei
terreni.
In alternativa o, meglio, come verifica, la capacità portante può essere valutata anche sulla base
dei risultati di prove penetrometriche statiche CPT secondo i criteri illustrati al paragrafo 7.3.

7.2.1 Portata di base


Per terreni coesivi, la valutazione della capacità limite di base viene calcolata in base
all’equazione:

dove:
cU = coesione non drenata (kPa).
v = tensione geostatica verticale (kPa)
I valori di qb sono interamente mobilizzati ad una profondità critica zc (Meyerhof, Sastry [1978]),
secondo l’espressione con D pari al diametro del palo e m variabile tra 4 e 8.
In accordo con le più recenti metodologie di calcolo, la valutazione della capacità limite di base per
terreni granulari è condotta facendo riferimento non più alle condizioni di rottura bensì riferendosi
ad una "portata critica" corrispondente ad una "condizione di servizio limite" basata su
considerazioni di cedimenti ammissibili, ed in genere riferita all’insorgere di deformazioni plastiche
nei terreni di fondazione. Pertanto, si porrà qb = qcr, dove
qcr = portata critica unitaria di base;
Per pali trivellati la portata critica è valutata in accordo con le indicazioni di Reese-Wright et al.
[1978]:

I valori di qcr sono interamente mobilitati ad una "profondità critica" zc come descritto sopra, con
m variabile fra 4 e 21 secondo la Figura 1.
Per pali battuti, la portata critica, sempre maggiore di quella per pali trivellati, viene valutata di volta
in volta secondo le effettive modalità esecutive.
La costruzione dell'andamento della portata di base con la profondità in condizioni stratigrafiche
particolari (pali che attraversano uno strato di terreno sciolto fino a immorsarsi in uno strato
compatto di base di notevole spessore, piuttosto che pali immorsati in uno strato compatto di base
di modesto spessore sovrastante uno strato di terreno sciolto) è condotta in accordo alle
indicazioni riportate in Figura 2.

103
100

20

10 Dc/D

6
Terreni coesivi
4
Terreni granulari
2

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45


Figura 1: zc/D = f (Dr) (Meyerhof [1976])

TERRENO
q SCIOLTO
cr1

~m D
TERRENO
ADDENSATO
q cr2

TERRENO
q cr1 SCIOLTO

TERRENO
~m D ADDENSATO

TERRENO
SCIOLTO
q cr2

Figura 2: Portata di base - Terreni stratificati (Meyerhof [1976])

104
7.2.2 Attrito laterale
Per terreni coesivi, si utilizza l’equazione:

dove:
 = coefficiente riduttivo:
= 0.9 per cU  25 kPa; 0.8 per 25 < cU  50 kPa; 0.6 per 50 < cU  75 kPa; 0.4 per cU > 75 kPa;
AGI [1984]);
cU = coesione non drenata (kPa).

I valori dell’attrito laterale limite in terreni granulari sono valutati mediante l’espressione:
,
dove:
K = rapporto tra pressione orizzontale e pressione verticale efficace in prossimità del
palo.
'v = pressione geostatica verticale efficace;
 = angolo d’attrito;

Per pali trivellati si adotta [Reese – Wright (1977)]:


K = 0.7 in compressione
K = 0.5 in trazione

Per pali battuti si adottano i coefficienti raccomandati da AGI [1984]

Per i pali trivellati deve essere comunque soddisfatta anche la seguente verifica:

dove:
NSPT = numero di colpi/piede in prova SPT.

105
In Figura 3 è illustrata la correlazione proposta da Wright e Reese tra il valore della τlim ed il valore
di NSPT.

250

200
(kPa)

150
 LIM 

100

50

0
0 20 40 60 80 100
NSPT (Colpi/Piede)

Figura 3: Terreni granulari - LIM = f (NSPT) (Wright-Reese [1977])

7.3 CAPACITÀ PORTANTE DEI PALI SULLA BASE DI PROVE PENETROMETRICHE


STATICHE CPT
Per il calcolo della capacità portante dei pali , disponendo di prove penetrometriche statiche CPT,
si può fare riferimento agli studi di Bustamante e Gianeselli, che permettono di stimare il valore
dell’attrito unitario limite LIM,i e della portata unitaria di base qLIM, a partire dai valori di resistenza
alla punta qc rilevati in prova CPT.
I valori della portata unitaria di base sono ricavati mediante la correlazione:

dove il coefficiente kc è ricavato in funzione del tipo di terreno e della tecnica esecutiva dei pali,
secondo quanto indicato nella Figura 4.

I valori dell’attrito unitario limite si ricavano dalla correlazione:

dove il coefficiente  è tabellato in funzione del tipo di terreno e della tecnica esecutiva dei pali,
secondo quanto indicato nella Figura 5. Nella stessa figura sono riportati anche i valori massimi
che è possibile assegnare, secondo gli autori, all’attrito unitario limite; i valori massimi indicati tra
parentesi sono riferiti a quelle situazioni in cui è possibile accertare che l’esecuzione del palo sia
stata effettuata a regola d’arte e che la tecnica utilizzata per lo scavo sia tale da fornire il minimo
disturbo al terreno.

106
Figura 4 – Valori del coefficiente kc.

107
Figura 5– Valori del coefficiente  (rif.Error: Reference source not found).

108
7.4 COMPORTAMENTO DEI PALI SOTTOPOSTI A CARICHI ORIZZONTALI

Carico orizzontale limite


Il carico orizzontale limite Hlim è stato calcolato in accordo alla teoria proposta da Broms (1984).

Le ipotesi assunte da Broms sono le seguenti:

← • Terreno omogeneo;
← • Comportamento dell’interfaccia palo-terreno di tipo rigido-perfettamente plastico;
• la forma del palo è ininfluente e l’interazione palo-terreno è determinata solo dalla
dimensione
caratteristica D della sezione del palo (il diametro per sezioni circolari, il lato per sezioni
quadrate, etc.) misurata normalmente alla direzione del movimento;
← • il palo ha comportamento rigido-perfettamente plastico, cioè si considerano
trascurabili le
← deformazioni elastiche del palo.

Questa ultima ipotesi comporta che il palo abbia solo moti rigidi finchè non si raggiunge il momento
di plasticizzazione My del palo. A questo punto si ha la formazione di una cerniera plastica in cui la
rotazione continua indefinitamente con momento costante.

In accordo alla condizione di vincolo dei pali nei plinti di fondazione, il palo è considerato impedito
di ruotare in testa.

Al carico limite così calcolato va applicato un coefficiente di sicurezza Fs = 3 in esercizio e Fs = 1.5


in sismica.

Unità a comportamento coesivo


Il diagramma di distribuzione della resistenza p offerta dal terreno lungo il fusto del palo è quello
riportato nella figura seguente (a). Broms adotta al fine delle analisi una distribuzione semplificata
(b) con reazione nulla fino a 1.5 D e costante con valore 9 cu D per profondità maggiori.

Fig. 18.1 – distribuzione della resistenza offerta dal terreno a carichi orizzontali per pali impediti di
ruotare alla testa (Broms, 1984).

I meccanismi di rottura del complesso palo-terreno sono condizionati dalla lunghezza del palo, dal
momento di plasticizzazione della sezione e dalla resistenza esercitata dal terreno. I possibili
meccanismi di rottura sono riportati nella figura seguente e sono solitamente indicati come “palo
corto”, “intermedio” e “lungo”.

109
Fig. 18.2 – meccanismi di rottura del complesso palo-terreno per pali impediti di ruotare alla testa
soggetti a carichi orizzontali (Broms, 1984).

Facendo ricorso a semplici equazioni di equilibrio ed imponendo la formazione di una cerniera


plastica nelle sezioni che raggiungono un momento pari a My, è possibile calcolare il carico limite
orizzontale corrispondente ai tre meccanismi di rottura:

Con riferimento ai casi in oggetto, il meccanismo di rottura è sempre quello di palo lungo.

Nel caso di palo scalzato e per il caso di palo lungo, il valore di Hlim si ottiene risolvendo le
seguenti equazioni:

Essendo:

f la profondità della cerniera plastica dal piano di campagna


ds l’altezza della testa del palo rispetto al piano di campagna

Unità a comportamento incoerente


Per un terreno incoerente si assume che la resistenza opposta dal terreno alla traslazione del palo

110
vari linearmente con la profondità con legge:

p = 3 kpγ z D

essendo:
kp il coefficiente di spinta passiva;
z la profondità da piano campagna;
 il peso di volume del terreno, nel caso in cui il terreno sia sotto falda si assume  ’.

I valori del carico limite corrispondenti ai diversi meccanismi di rottura sono di seguito
riportati:

Con riferimento ai casi in oggetto, il meccanismo di rottura è sempre quello di palo lungo.

Nel caso di palo scalzato e per il caso di palo lungo, il valore di Hlim si ottiene risolvendo le
seguenti equazioni:

Essendo:

f la profondità della cerniera plastica dal piano di campagna


ds l’altezza della testa del palo rispetto al piano di campagna

111
7.5 RISULTATI DELLA VERIFICA DI PORTATA VERTICALE DEI PALI

La lunghezza dei pali adottata per entrambe le spalle è pari a 20,00 m.

CAPACITA' PORTANTE SPALLA SISMA+M1+R3 (COMPRESSIONE)

3
p= 3.14 strato g (kN/m ) f (°) cu (kPa) Nq*
Interasse pali m 1 20.00 - 75.00 -
Diametro palo = 1.00 m 2 21.00 - 200.00 -
Quota Falda da p.c.= -2.50 m 3 24.00 - 550.00 -
Quota Falda da testa palo = 0.00 m 4
Quota P.C. = 2.50 m 5
Quota testa pali (z=0) = 0.00 m

N = 3863.38 kN
R3(QB) = 1.35
R3 (Ql) = 1.15
z3 = 1.70
z4 = 1.70

CAPACITA' PORTANTE PARATIA DI PALI

3 3 s'v (kPa) a sv (kPa) a


strato z (m) Dh(m) g (kN/m ) g' (kN/m ) f (°) cu (kPa) s'v (kPa) sv (kPa) qb (kPa) Qbmax(kPa) alfa K*tanf' tl (kPa) tmax (kPa) Qb ql QL Wp QRd N Fstot
Dh/2 Dh/2
1.00 0.00 0.00 20.00 11.00 - 75.00 27.50 0.00 72.50 0.00 747.50 4000.00 0.60 - 45.00 100.00 587.16 0.00 0.00 255.84 3863.38 0.07
1.00 1.00 1.00 20.00 11.00 - 75.00 38.50 33.00 92.50 82.50 767.50 4000.00 0.60 - 45.00 100.00 602.87 141.37 141.37 3.93 331.08 3863.38 0.09
1.00 2.00 1.00 20.00 11.00 - 75.00 49.50 44.00 112.50 102.50 787.50 4000.00 0.60 - 45.00 100.00 618.58 141.37 282.74 7.85 406.31 3863.38 0.11
2.00 3.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 61.50 55.50 133.50 123.00 1933.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1518.76 251.33 534.07 9.42 925.53 3863.38 0.24
2.00 4.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 73.50 67.50 154.50 144.00 1954.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1535.26 251.33 785.40 12.56 1058.14 3863.38 0.27
2.00 5.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 85.50 79.50 175.50 165.00 1975.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1551.76 251.33 1036.73 15.70 1190.74 3863.38 0.31
2.00 6.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 97.50 91.50 196.50 186.00 1996.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1568.25 251.33 1288.05 18.84 1323.34 3863.38 0.34
2.00 7.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 109.50 103.50 217.50 207.00 2017.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1584.75 251.33 1539.38 21.98 1455.95 3863.38 0.38
2.00 8.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 121.50 115.50 238.50 228.00 2038.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1601.24 251.33 1790.71 25.12 1588.55 3863.38 0.41
2.00 9.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 133.50 127.50 259.50 249.00 2059.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1617.74 251.33 2042.04 28.26 1721.16 3863.38 0.45
2.00 10.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 145.50 139.50 280.50 270.00 2080.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1634.23 251.33 2293.36 31.40 1853.76 3863.38 0.48
2.00 11.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 157.50 151.50 301.50 291.00 2101.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1650.73 251.33 2544.69 34.54 1986.36 3863.38 0.51
2.00 12.00 1.00 21.00 12.00 - 200.00 169.50 163.50 322.50 312.00 2122.50 4000.00 0.40 - 80.00 100.00 1667.22 251.33 2796.02 37.68 2118.97 3863.38 0.55
3.00 12.50 0.50 24.00 15.00 - 550.00 177.00 173.25 334.50 328.50 5284.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 157.08 2953.10 9.81 2869.79 3863.38 0.74
3.00 13.00 0.50 24.00 15.00 - 550.00 184.50 180.75 346.50 340.50 5296.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 157.08 3110.18 10.21 2949.74 3863.38 0.76
3.00 14.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 199.50 192.00 370.50 358.50 5320.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 3424.34 10.99 3109.65 3863.38 0.80
3.00 15.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 214.50 207.00 394.50 382.50 5344.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 3738.50 11.78 3269.56 3863.38 0.85
3.00 16.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 229.50 222.00 418.50 406.50 5368.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 4052.65 12.56 3429.47 3863.38 0.89
3.00 17.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 244.50 237.00 442.50 430.50 5392.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 4366.81 13.35 3589.38 3863.38 0.93
3.00 18.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 259.50 252.00 466.50 454.50 5416.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 4680.97 14.13 3749.29 3863.38 0.97
3.00 19.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 274.50 267.00 490.50 478.50 5440.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 4995.13 14.92 3909.20 3863.38 1.01
3.00 20.00 1.00 24.00 15.00 - 550.00 289.50 282.00 514.50 502.50 5464.50 4000.00 0.40 - 220.00 100.00 3142.00 314.16 5309.29 15.70 4069.11 3863.38 1.05

112
113
7.6 RISULTATI DELLA VERIFICA DI PORTATA ORIZZANTALE DEI PALI

COMBINAZIONE A1+M1+R3

H quote g g' j kp cu
strati terreno descrizione 3 3
(m) (kN/m ) (kN/m ) (°) (kPa)
quota strato 1 p.c.=strato 1 0.00 20 11 1.00 75
strato 2 -2.50 21 12 1.00 160
q. falda 12.50 24 15 1.00 550

quota strato 2 1.00


1.00
1.00

Quota falda 0 (m)


L quota strato . .
Diametro del palo D 1.00 (m)

Lunghezza del palo L 20.0 (m)


Momento di plasticizzazione palo My 1696.29 (kNm)
Step di calcolo 0.01 (m)

palo impedito di ruotare Calcolo


palo libero (ctrl+r)

D Palo lungo H= 2004.8 (kN)


Palo intermedio H= 13049.1 (kN)
Palo corto H= 30199.5 (kN)

Hlim = 2004.8 (kN) Palo lungo

Hed = Tpal = 350.0 (kN) Hrd = 907.1 (kN) Hlim/(1.7* 1.3)

FS = Hrd/Hed = 2.59

COMBINAZIONE SISMA+M1+R3

H quote g g' j kp cu
strati terreno descrizione 3 3
(m) (kN/m ) (kN/m ) (°) (kPa)
quota strato 1 p.c.=strato 1 0.00 20 11 1.00 75
strato 2 -2.50 21 12 1.00 160
q. falda 12.50 24 15 1.00 550

quota strato 2 1.00


1.00
1.00

Quota falda 0 (m)


L quota strato . .
Diametro del palo D 1.00 (m)

Lunghezza del palo L 20.0 (m)


Momento di plasticizzazione palo My 1769.17 (kNm)
Step di calcolo 0.01 (m)

palo impedito di ruotare Calcolo


palo libero (ctrl+r)

D Palo lungo H= 2103.8 (kN)


Palo intermedio H= 13077.9 (kN)
Palo corto H= 30199.5 (kN)

Hlim = 2103.8 (kN) Palo lungo

Hed = Tpal = 735.9 (kN) Hrd = 951.9 (kN) Hlim/(1.7* 1.3)

FS = Hrd/Hed = 1.29

114
7.7 CALCOLO DEI CEDIMENTI

Il calcolo dei cedimenti viene effettuato in riferimento alla combinazione dei carichi in esercizio
(SLE).
Di seguito si riporta il valore massimo dei cedimenti della spalla (U1= cedimento in dir.
longitudinale; U2=cedimento in dir. trasversale; U3=cedimento in dir. verticale):

U1= 9.2 mm;


U2= 9.3 mm;
U3=7.6 mm.

Tali cedimenti sono compatibili con gli spostamenti consentiti dagli apparecchi di appoggio (50
mm).

115
8. BAGGIOLI
In questo capitolo vengono analizzati i baggioli. Per gli scarichi sugli appoggi si veda la relazione di
calcolo dell’impalcato

Si effettua la verifca del baggiolo in corrispondenza dell’appoggio fisso, soggetto all’azione sismica
che è dimensionante.
Le dimensioni del baggiolo è la seguente:

Baggiolo appoggio fisso: 060x0.60x0.80 m.

Vengono eseguite le verifiche a mensola “tozza”, soggetto all’azione sismica, di frenatura e al


vento.
Le azioni sismiche sul baggiolo per la verifica allo stato limite ultimo sono le seguenti:

Baggiolo appoggio fisso: Nx = 443 kN; Ny = 662 kN.

mentre per la verifica a fessurazione si adottano le seguenti azioni dovute all’azione del vento:

Baggiolo appoggio unilong: Nx = 0 kN; Ny = 270 kN.

Sul baggiolo, inoltre, viene condotta anche la verifica in caso di pressioni localizzate in accordo con
EN 1992-1-1 §6.7, soggetto al carico verticale pari a 2200 kN (SLU).
L’armatura adottata per il baggiolo è la seguente:

appoggio fisso: (7+7) 26 come armatura verticale; 3 staffe  12 + (2+2)*2 spille 12 come
armatura trasversale;

116
VERIFICA SLU
VERIFICA DEL BAGGIOLO

N= Sforzo normale = 662 kN


a= distanza p.to applicazione sforzo normale incastro mensola = 80 cm
d altezza utile mensola = 55 cm
b= Dimensione trasversale mensola = 60 cm
1/l = tangy=0.9d/a 0.62
c= 1.5 per sbalzi provvisti di staffatura; 1 per sbalzi sprovvisti di staffatura 1.50
NRs= Sforzo normale resistente = (As*fy d-Hed)*1/ l ≥ N = 899 kN OK!
NRc= Sforzo resistente nel puntone= 0.4*b*d*fcd*c/(1+ l2) ≥ NRs = 1031 kN OK!

N= Condizione di carico = 5402 kN


a = 122 cm
d = 140 cm
b= Dimensione trasversale mensola = 280 cm
x= (1.8·d·a)/(1.6·d+a) = 88.9 cm
T= Sforzo nel tirante=(N·a)/(0.8·d)+H(1+dd/0.8d) = 5884.3 kN
C= Sforzo nel puntone=(N·a)/x + H(dd/x) = 7417.0 kN

N
T H
a

d
C

VERIFICHE
2
Aacc = 37.33 f 26 = 198.21 cm
-
sacc = T/Aacc = -296.9 MPa < -373.9 MPa
+
scls = C/(0.2·b·d)= 9.5 MPa < 18.1 MPa

VERIFICHE
Geometria ed armatura
PERC. %
Armatura tesa Armatura compressa
Arm.
B (cm) H (cm) n. ferri f ferri (mm) Af (cmq) c (cm) n. ferri f ferri (mm) Af (cmq) c (cm)
Tesa
7 26 37.15 6.00 7 26 37.15 6.00
60 60 1.03
0 0 0.00 0.00 0 0 0.00 0.00

Verifiche allo stato limite ultimo


COMB. SLU NRs NRc N
Aacc = 37.15 cm2 (kN) (kN) (kN)
fyd = -391.30 Mpa 899 1031 662 OK! NRs > N
fcd = 18.81 MPa Rck 40 OK! NRc > NRs

117
VERIFICA FESSURAZIONE
VERIFICA A FESSURAZIONE BAGGIOLO

N= Sforzo normale = 270 kN


a= distanza p.to applicazione sforzo normale incastro mensola = 80 cm
d altezza utile mensola = 55 cm
b= Dimensione trasversale mensola = 60 cm
1/l = tangy=0.9d/a 0.62
c= 1.5 per sbalzi provvisti di staffatura; 1 per sbalzi sprovvisti di staffatura 1.50
NRs= Sforzo normale resistente = (As*fy d-Hed)*1/l ≥ N = 899 kN
NRc= Sforzo resistente nel puntone= 0.4*b*d*fcd*c/(1+ l2) ≥ NRs = 954 kN

N= Condizione di carico = 5402 kN


a = 122 cm
d = 140 cm
b= Dimensione trasversale mensola = 280 cm
x= (1.8·d·a)/(1.6·d+a) = 88.9 cm
T= Sforzo nel tirante=(N·a)/(0.8·d)+H(1+dd/0.8d) = 5884.3 kN
C= Sforzo nel puntone=(N·a)/x + H(dd/x) = 7417.0 kN

N
T H
a

d
C

VERIFICHE
2
Aacc = 37.33 f 26 = 198.21 cm
-
sacc = T/Aacc = -296.9 MPa < -373.9 MPa
+
scls = C/(0.2·b·d)= 9.5 MPa < 18.1 MPa

VERIFICHE
Geometria ed armatura
Armatura tesa Armatura compressa PERC. %
B (cm) H (cm) n. ferri f ferri (mm) Af (cmq) c (cm) n. ferri f ferri (mm) Af (cmq) c (cm) Arm. Tesa
7 26 37.15 6.00 7 26 37.15 6.00
60 120 0.52
0 0 0.00 11.20 0 0 0.00 0.00

Verifiche dello stato tensionale


COMB. FR ss
Aacc = 37.15 cm2 MPa
fyd = -391.30 Mpa 117.47
fcd = 17.40 MPa
Dati
Rck 40 MPa resistenza cubica cls
f 26 mm diametro tondino acciaio
c 6 cm copriferro tondino
b 60 cm larghezza della sezione di verifica
h 60 cm altezza della sezione di verifica
d 54.0 cm altezza utile sezione
ss 117.47 MPa tensione acciaio (comb. frequente)

Moduli e parametri
kt fctm[MPa] Es[MPa] Ecm[MPa] ae
0.4 3.10 210000 33643 6.24

Verifica a fessurazione
Geometria Apertura massima delle fessure Combinazione frequente
hc,eff[mm] Ac,eff[mm2] As[mm2] r eff k1 k2 k3 k4 D smax[mm] esm,t 0.6ss/Es Verifica 1 w d [mm] w lim[mm] Verifica 2
150.00 90000 3714.6 0.04 0.8 0.5 3.4 0.425 311.09 0.00038 0.000336 OK 0.1181 0.3 OK

Legenda
Verifica 1
OK FESSURA APERTA

Verifica 2
OK Apertura fessura accettabile
NO Apertura fessura NON accettabile

NO NESSUNA FESSURA

Verifica 2
---- Verifica non richiesta

118
Verifica del baggiolo in caso di pressioni localizzate
Nel caso di un carico uniformemente ripartito sull’area A co (vedere figura seguente) la forza di
compressione ultima può essere determinata come segue:

Dove:
Aco è l’area caricata;
Ac1 è la massima area di diffusione del carico utilizzata per il calcolo e ottenuta come indicato nella
figura seguente:

Area di diffusione del carico


In aggiunta a tale verifica si dimensiona l’armatura trasversale, per evitare il meccanismo di rottura
per scorrimento del bordo (EN 1992-2 §J104.1), in accordo alla seguente espressione:

Dove:
fcd = 0.83*0.85*40/1.6 = 17.63 MPa
Aco = 3.14/4*5202= 212264 mm2
Ac1 = 600*600 = 360000 mm2
In definitiva si ha:
Nsd = 2200 kN < FRdu = 4873.5 kN

La verifica risulta soddisfatta.

L’armatura trasversale prevista, 1 staffa 12/20 (3 staffe) + (2+2)*2 spille 12, per un totale di 28
barre 12 per ciascuna faccia del baggiolo, deve soddisfare la seguente espressione:

1238073 N > 1100000 N

La verifica risulta soddisfatta.


9. AFFIDABILITA’ DEI RISULTATI

119
Tipo di analsi svolta
La struttura è in cemento armato. Il modello di calcolo è tridimensionale ed gli elementi strutturali hanno le
proprietà geometriche e meccaniche dei materiali reali.
L'analisi è di tipo statico, considerata la regolarità della struttura.

Caratteristiche codice di calcolo


Per i calcoli e le modellazioni di cui alla presente relazione sono impiegati il codice di calcolo brevemente
descritti di seguito.
 SAP2000 Advanced 14
Codice di calcolo F.E.M. (Finite Element Method) prodotto dalla Computers and Structures Inc. 1995
University Ave. Berkeley CA., è impiegato per la modellazione dell’intera opera, finalizzata all’analisi
strutturale.

Affidabilità dei codici utilizzati


Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne
l’affidabilità e soprattutto l’idoneità al caso specifico. La documentazione, fornita dal produttore e
distributore del software, contiene una esauriente descrizione delle basi teoriche e degli algoritmi impiegati,
l’individuazione dei campi d’impiego, nonché casi prova interamente risolti e commentati, corredati dei file
di input necessari a riprodurre l’elaborazione.

Modalità di presentazione dei risultati


I risultati vengono presentati in forma di diagrammi di sollecitazioni (cap. 4), e in forma analitica (vedi
allegati alla relazione di calcolo).

Giudizio motivato di accettabilita’ dei risultati


Di seguito si effettua il confronto tra il momento allo spiccato del muro frontale, calcolato come mensola
incastrata alla base, con il momento ottenuto dal programma di calcolo:

Si consideri una mensola di altezza pari a (5,50+2,30) m e di larghezza unitaria con i seguenti carichi
applicati:
 Spinta del terreno (ko=0.426): 19 kN/m3*0,426*7,802/2 = 246,22 kN/m
 Spinta del sovraccarico (20 kPa): 20 kN/m2x0,426*7,80 = 66,46 kN/m
 Spinta dovuta alla frenatura dell’impalcato appicata a quota 5,50 m e divisa per la larghezza della
spalla: 562,84/10.23=55,02 kN/m
La luce di calcolo della mensola è:
L= 7,80 m

Allo stato limite ultimo il massimo momento agente sarà:

Il valore fornito dal software SAP2000 è pari a Mslu=1008.83 kNm/m, i risultati ottenuti dal modello agli
elementi finiti possono considerarsi attendibili tenendo in considerazione che nel modello di calcolo sono
presenti i muri d’ala che costituiscono un vincolo al muro frontale e che quindi riducono il momento dovuto
al semplice schema di mensola adottato in questa analisi semplificata.

120

Potrebbero piacerti anche