Sei sulla pagina 1di 127

Progettazione di un edifico in c.a.

adibito
a civile abitazione in zona sismica

A.A. 2015/2016
STUDENTI: DOCENTI:
Federico Capata Prof. Ing. De Felice
Marco Cristofari Ing. Corritore
Francesco De Santis Ing. Lipo
2
INDICE GENERALE
1 Introduzione .................................................................................................................. 5
2 Descrizione generale .................................................................................................. 5
2.1 Caratteristiche dei materiali ..................................................................................... 7
3 Solaio:............................................................................................................................... 8
3.1 Predimensionamento .................................................................................................. 8
3.2 Analisi dei carichi .......................................................................................................... 9
3.2.1 Carichi permanenti: ............................................................................................................... 9
3.2.2 Carichi variabili: ................................................................................................................... 10
3.3 Combinazione dei carichi: ........................................................................................11
3.4 Solaio I .............................................................................................................................12
3.4.1 Combinazioni dei carichi .................................................................................................. 12
3.4.2 Diagramma di taglio e di momento e dimensionamento ferri: ........................ 14
3.5 Solaio II ...........................................................................................................................18
3.5.1 Combinazioni dei carichi .................................................................................................. 18
3.5.2 Diagramma di taglio e di momento e dimensionamento ferri.......................... 19
3.6 Solaio III ..........................................................................................................................22
3.6.1 Combinazione dei carichi ................................................................................................. 22
3.6.2 Diagrammi di taglio e di momento e dimensionamento ferri........................... 23
4 Dimensionamento del setto .................................................................................. 26
5 Tamponature.............................................................................................................. 26
5.1 Tamponature esterne ................................................................................................26
5.2 Tamponature interne ................................................................................................27
6 Predimensionamento degli elementi strutturali: ......................................... 27
6.1 Predimensionamento delle travi ...........................................................................27
6.1.1 Calcolo dei carichi agenti sulle travi ............................................................................ 28
6.1.2 Predimensionamento trave a ginocchio e analisi dei carichi ............................ 37
6.2 Predimensionamento dei pilastri .........................................................................39
7 Progettazione per l’azione sismica ..................................................................... 41
7.1 Introduzione .................................................................................................................41
7.1.1 Gli stati limite ........................................................................................................................ 41
7.1.2 La vita nominale e il coefficiente d’uso ...................................................................... 42
7.1.3 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche ................................................ 43
8 Valutazione dell’azione sismica........................................................................... 44
8.1 Costruzione dello spettro di risposta elastico in accelerazione delle
componenti orizzontali [NTC 08 par. 3.2.3.2.1] ..............................................................45
8.2 Il fattore di struttura ..................................................................................................47
8.2.1 Verifica della tipologia strutturale (NTC08 par.7.4.3.1) ..................................... 47
8.2.2 Verifica di regolarità in pianta e in elevazione (NTC par.7.2.2) ....................... 49
8.2.3 Calcolo del fattore di struttura....................................................................................... 52
8.3 Realizzazione dello spettro di progetto per il sito in esame .......................53
8.3.1 Individuazione della pericolosità del sito ................................................................. 53
8.3.2 Scelta della strategia di progettazione ....................................................................... 54
8.3.3 Determinazione dell’azione di progetto .................................................................... 54
8.4 Requisiti nei confronti degli stati limite .............................................................56
9 Modellazione della struttura ................................................................................ 59
9.1 Concentrazione delle masse ....................................................................................59
9.2 Calcolo dei pesi sismici..............................................................................................59

3
9.3 Calcolo delle masse sismiche ..................................................................................62
9.4 Calcolo del centro di massa .....................................................................................63
9.5 Calcolo delle eccentricità ..........................................................................................64
9.6 Modellazione della struttura ..................................................................................64
9.6.1 Casi di carichi ........................................................................................................................ 65
9.6.2 Combinazioni ........................................................................................................................ 66
9.7 Elementi strutturali ....................................................................................................68
10 Analisi ........................................................................................................................... 69
10.1 Analisi Statica Lineare (Equivalente)...................................................................69
10.2 Analisi Dinamica Lineare .........................................................................................71
10.2.1 Analisi modale: ................................................................................................................ 74
11 Progetto e verifica degli elementi strutturali ................................................. 80
11.1 Le travi ............................................................................................................................80
11.1.1 Sollecitazioni di calcolo per le travi ........................................................................ 80
11.1.2 Progetto delle armature .............................................................................................. 83
11.2 I Pilastri...........................................................................................................................87
11.2.1 Valutazione delle azioni di progetto....................................................................... 87
11.2.2 Verifica di resistenza .................................................................................................... 89
11.2.3 Progetto delle armature .............................................................................................. 90
11.3 Nodi trave-pilastro......................................................................................................92
11.3.1 Sollecitazioni di progetto ............................................................................................ 93
11.3.2 Verifica di resistenza (7.4.4.3.1 – NTC) .................................................................. 93
11.4 Le pareti e i setti ..........................................................................................................95
11.4.1 Sollecitazioni di calcolo ............................................................................................... 95
11.4.2 Verifica di resistenza .................................................................................................... 96
11.4.3 Progetto delle armature .............................................................................................. 99
11.5 Le scale ......................................................................................................................... 100
11.5.1 Sollecitazioni e armature gradino ......................................................................... 101
11.5.2 Sollecitazione e armature trave a ginocchio ..................................................... 103
11.5.3 Sollecitazione e armatura pianerottolo .............................................................. 105
12 Analisi statica non lineare ...................................................................................107
12.1 Curva di capacità ...................................................................................................... 111
12.1.1 Linearizzazione della curva di capacità .............................................................. 112
12.2 Analisi con SAP2000 ................................................................................................ 113
12.2.1 Risultati dell'analisi ..................................................................................................... 115
12.3 Conversione MDOF in SDOF equivalente ......................................................... 121
12.4 Calcolo domanda in spostamento ...................................................................... 124
13 Approfondimento modellazione con membrana ........................................126
13.1 Modellazione .............................................................................................................. 126

4
1 Introduzione
Oggetto della presente relazione è la descrizione e la progettazione di un edificio
multipiano intelaiato in cemento armato. Di tale edificio si faranno diverse analisi,
quali:
- Analisi statica;
- Analisi statica equivalente;
- Analisi dinamica (comprendente l’analisi modale);
- Analisi statica non lineare (analisi push-over).

Le diverse analisi verranno condotte mediante l’ausilio del programma di calcolo


SAP2000. Mediante l’analisi modale si procede a scegliere il tipo di intervento da
seguire per rendere i primi due modi di vibrazione traslazionali e il terzo
rotazionale. Si procederà poi alla determinazione degli effetti sismici, valutati
convenzionalmente mediante un’analisi dinamica della struttura considerata in
campo elastico lineare. Questa verrà eseguita con il metodo dell’analisi modale
adottando, per lo spettro di risposta in termini di accelerazioni, l’espressione
fornita dalla normativa. Una volta considerato lo spettro di risposta, che induce le
sollecitazioni dovute al sisma, occorre considerare i carichi permanenti e
accidentali che gravano su ciascun elemento strutturale, e mediante l’utilizzo e il
confronto di diverse combinazioni di carico si andrà a progettare ciascuno di
questi.

2 Descrizione generale
Nelle pagine seguenti si analizza in dettaglio la progettazione di un edificio
intelaiato in zona sismica, ai sensi delle prescrizioni presenti nelle Norme
Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2008.
Si tratta di un edificio in cemento armato, composto da telai paralleli e solai
alleggeriti in latero-cemento, situato a Sanremo e destinato ad uso di civile
abitazione. L’edificio è a pianta C, le cui caratteristiche sono rappresentate in
figura 1.
All’interno dell’edificio è presente un setto in calcestruzzo in cui è ubicato un
ascensore. Adiacente al setto si sviluppa una scala con due rampe per piano
realizzate mediante trave a ginocchio. Dalla scala e dall’ascensore si accede agli
appartamenti, due per ogni piano. La copertura è praticabile tramite un ingresso
disposto su un torrino che si trova alla sommità dell’edificio in corrispondenza del
vano ascensore.
Di seguito viene riportato lo schema strutturale (Fig.1).

5
Schema strutturale

Sezione B-B

Sezione A-A

Figura 2

6
2.1 Caratteristiche dei materiali
L'edificio è stato progettato con calcestruzzo C25/30, e con barre ad aderenza migliorata
in acciaio B450C aventi le seguenti caratteristiche meccaniche:
Calcestruzzo:
 Resistenza a compressione:

𝑅𝑐𝑘 = 30𝑀𝑃𝑎;

 Resistenza di calcolo a compressione:

[𝛼𝑐𝑐 ·𝑓𝑐𝑘 ]
𝑓𝑐𝑑 = = [0,85·25]/ 1,5 = 14,16 MPa;
𝛾𝑐

𝑓𝑐𝑘 : resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo a 28


giorni;
𝛼𝑐𝑐 : coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata. Valore assunto pari
a 0,85;
𝛾𝑐 : coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo. Valore assunto pari
a 1,5;

 Resistenza di calcolo a trazione:


3
𝑓𝑐𝑡𝑘 0,7·𝑓𝑐𝑡𝑚 0,7·0,27 √𝑅𝑐𝑘 2
𝑓𝑐𝑡𝑑 = = = = 1,21 𝑀𝑃𝑎;
𝛾𝑐 𝛾𝑐 1,5

𝑓𝑐𝑡𝑘 ∶ resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo;


3
𝑓𝑐𝑡𝑚 ∶ 0,27 √𝑅𝑐𝑘 2 = 2,606 MPa; resistenza media a trazione del cls;
𝛾𝑐 : coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo. Valore assunto pari
a 1,5;

 Modulo Elastico:

𝑓 0,3
𝑐𝑚
𝐸𝑐 = 22000 ( 10 ) = 31476 𝑀𝑃𝑎;

Acciaio:
 Resistenza caratteristica di snervamento:
𝑓𝑦𝑘 = 450 𝑀𝑃𝑎;
 Resitenza di calcolo di snervamento:
fyk 450
fyd = = = 391,3 MPa;
γs 1,15
𝛾𝑠 : coefficiente parziale dell’acciacio;
 Modulo Elastico:

𝐸𝑠 = 205000 𝑀𝑃𝑎;

7
3 Solaio:
Il solaio è una piastra ortotropa, ovvero si comporta in maniera differente nelle due
direzioni principali X e Y. La rigidezza della struttura nella direzione della tessitura dei
travetti (X) è decisamente superiore alla rigidezza nella direzione ortogonale (Y). Ciò
consente di trascurare le sollecitazioni secondo l'asse Y e approssimare il comportamento
del solaio con quello di una trave continua su appoggi fissi.
Per questo progetto è prevista la realizzazione di un solaio in laterocemento gettato in
opera. Gli elementi strutturali da dimensionare sono:

 Travetto in calcestruzzo armato;


 Pignatette in laterizio (con funzione di alleggerimento);
 Soletta in calcestruzzo armato;

3.1 Predimensionamento

Il predimensionamento del solaio è stato realizzato in base alla luce più grande pari a
L=5,35m. Di seguito vengono riportati (Tab. 1) le limitazioni fornite dal D.M.14.01.2008
(evidenziate in rosso) e alcuni criteri di natura empirica (riportati in blu).

Citerio empirici/analitici Valore scelto


Altezza 𝐿
𝐻𝑖𝑛𝑡 𝑚𝑖𝑛 > (15𝑐𝑚; ; 16𝑐𝑚) 𝑯𝒊𝒏𝒕 = 𝟐𝟐𝒄𝒎
solaio 25
> (15𝑐𝑚; 22𝑐𝑚; 16𝑐𝑚)
interno
Altezza 𝐻𝑏 𝑚𝑖𝑛 > (16𝑐𝑚; 15𝑐𝑚)
solaio 𝐻𝑏 𝑚𝑖𝑛 ≤ ( 𝐻𝑖𝑛𝑡 − 4) 𝑯𝒃 = 𝟏𝟖𝒄𝒎
balcone

Altezza
PREDIMENSIONAMENTO
soletta SOLAIO
𝑠 ≥ 4𝑐𝑚 𝒔 = 𝟒𝒄𝒎

Interasse
𝑖 ≤ 15 ∗ 𝑠 𝒊 = 𝟓𝟎𝒄𝒎 ≤ 15 ∗ 𝑠 = 60𝑐𝑚
travetto
Largheza
𝑏0 ≥ (1⁄8 𝑖; 8𝑐𝑚) 𝑏0 = 10𝑐𝑚 ≥ (6.25𝑐𝑚; 8𝑐𝑚)
travetto
Dimensioni 𝑏𝑝 = 40𝑐𝑚 & ℎ𝑝 𝑖𝑛𝑡 = 18𝑐𝑚
𝑏𝑝 ≤ 52𝑐𝑚 & ℎ𝑝 ≥ 12𝑐𝑚
pignatta* ℎ𝑝 𝑏 = 14𝑐𝑚
Tab. 1
*𝑏𝑝 : base pignatta; ℎ𝑏 : altezza pignatta

La normativa (D.M.
14.01.09–p.4.1.9.) fornisce
precise indicazioni sul suo
predimensionamento

8
3.2 Analisi dei carichi

Segue al predimensionamento il calcolo dei carichi agenti divisi in:

 Permanenti: peso del solaio, dei materiali di finitura, dei tramezzi e di altri
elementi (Parapetto);
 Variabili: destinazione d'uso e azioni agenti esterne.

Per il calcolo dei carichi agenti su un travetto si è considerata una superficie di 0.5mq in
quanto l’interasse, 𝑖, è pari a 0.5m.

3.2.1 Carichi permanenti:

Carichi interni solaio interpiano


interpiano
Peso specifico [KN/m3] Spessore [m] Valore [KN/m]
Soletta 25 0.04 0.5
Travetto 25 0.18 0.45
Pignatta 8 0.18 0.575
Tramezzo - - 0.8*
Pavimento - - 0.2
Intonaco 20 0.015 0.15
Massetto 19 0.04 0.38
TOTALE - - 3.05

*Questo valore è stato calcolato in base alle regole dettate dalla normativa (NTC 2008 cap. 3.1.3.1.) in
quanto il peso del tramezzo è compreso tra i valori di 3 e 4 KN/m.

Carichi solaio interpiano balcone

Peso specifico Spessore [m] Valore [KN/m]


[KN/m3]
Soletta 25 0.04 0.5
Travetto 25 0.14 0.35
Pignatta 8 0.14 0.45
Impermeabilizzazione - - 0.15
Pavimento - - 0.2
Intonaco 20 0.015 0.15
Massetto 19 0.04 0.38
TOTALE - - 2.18

Ai carichi permanenti del solaio interpiano balcone si aggiunge la forza puntuale dovuta
al parapetto in muratura, di altezza un metro, pari a 1.74 KN.

9
Carichi solaio copertura
Peso Spessore [m] Valore
specifico[KN/m3] [KN/m]
Soletta 25 0.04 0.5
Travetto 25 0.18 0.45
Pignatta 8 0.18 0.575
Impermeabilizzazione - - 0.15
Pavimento - - 0.2
Intonaco 20 0.015 0.15
Massetto 19 0.04 0.38
TOTALE - - 2.4

3.2.2 Carichi variabili:

I carichi legati alla destinazine d’uso sono riportati nella seguente tabella.

Interpiano interno Interpiano balcone Copertura KN/m]


[KN/m] [KN/m]
Ambiente ad uso 1 - 1
residenziale
Ambienti - 2 -
suscettibili di
affolamento
Neve - 0.4 0.4

Per il carico neve si è fatto uso della equazione (NTC 2008 cap. 3.4.1) per la quale:

𝑞𝑠 = 𝜇𝑖 ∙ 𝑞𝑠𝑘 ∙ 𝐶𝐸 ∙ 𝐶𝑡
𝑞𝑠 : carico neve ;
𝜇𝑖 : coefficiente di forma. Assunto pari a 0.8;
𝑞𝑠𝑘 : valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo. Assunto pari a 1
KN/mq (zona 2 𝑎𝑠 ≤ 200 m);
𝐶𝐸 : coefficiente di esposizione assunto pari a 1;
𝐶𝑡 : coefficiente termico assunto pari a 1.

10
3.3 Combinazione dei carichi:

La combinazione dei carichi è stata realizzata seguendo i dettami della normativa la quale
ci fornisce dei coefficienti di sicurezza (Tab. 2), favorevoli o sfavorevoli, in modo tale da
massimizzare le diverse sollecitazioni del solaio in ogni sezione.

Favorevole Sfavorevole
Permanente (𝜸𝒈 ) 1.0 1.3
Variabile (𝜸𝒒 ) 0 1.5
Tab. 2

I valori di calcolo sono stati determinati moltiplicando tali coefficienti per i rispettivi
carichi:

𝐶 = 𝐺 ∙ 𝛾𝑔 + 𝛾𝑞 ( 𝑄1 + 𝜓 ∙ 𝑄𝑛 )

dove:
C : carichi agenti;
G : carichi permanenti, strutturali e non strutturali;
Q : carichi variabili;

Per massimizzare i carichi agenti (C), nelle condizioni sfavorevoli, si è moltiplicato


solamente il carico neve per 𝜓 .

Di seguito si riportano le combinazioni realizzate, i diagrammi del taglio e del momento e


il dimensionamento dei ferri per ognuno dei solai progettati: Solaio I, Solaio II e Solaio III.

11
3.4 Solaio I
3.4.1 Combinazioni dei carichi

Combinazioni dei carichi del solaio interpiano:


:

12
Combinazioni dei carichi del solaio copertura:
:

13
3.4.2 Diagramma di taglio e di momento e dimensionamento ferri:

Dalla combinazione dei carichi sono stati calcolati i diagrammi di inviluppo del taglio e
del momento con l’ausilio del software “SAP2000”.

Solaio interpiano:
:

30cm trave

15 cm semi-pieno

Figura 3

14
Solaio copertura:
:

Figura 4

Dato che le cerniere di estremità della trave continua hanno momento nullo ma in realtà
sono un vincolo di semi-incastro in cui il momento è diverso da zero, si aggiunge un
momento negativo che può essere calcolato considerando la campata come una trave
incastrata sottoposta ad un carico dimezzato (permanente + variabile).
Per quanto riguarda il dimensionamento dei ferri longitudinali in prima approssimazione
è stata utilizzata la formula semplificata
𝑀
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 = 𝑒𝑑⁄0.9 ∙ 𝑑 ∙ 𝑓
𝑦𝑑
Inoltre la normativa (par. 4.1.6.1.1) indica un valore minimo di armatura longitudinale,
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 , in zona tesa:
𝑓𝑐𝑚
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 = 0,26 𝑏 𝑑 𝑜 𝑜𝑚𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎 0,0013𝑏𝑡 𝑑
𝑓𝑦𝑘 𝑡
Dove:
𝑏𝑡 rappresenta la larghezza media della zona tesa;
d è l’altezza utile della sezione;
𝑓𝑐𝑚 è il valore medio della resistenza a trazione assiale;
𝑓𝑦𝑘 è il valore caratteristico della resistenza a trazione dell’armatura ordinaria.

15
Una volta scelte il numero ed il diametro delle armature è stata effettuata la verifica allo
stato limite ultimo, con l’ausilio di “ VCASLU “, considerando la reale sezione a “T” (Fig. 4).

Figura 5

Per un maggiore margine di sicurezza le armature in campata sono state dimensionate


2
con un momento minimo 𝑀 = 𝐶 ∙ 𝐿 ⁄16 . E' stato scelto un copriferro di 20mm in
riferimento ai valori dettati dalla normativa “NTC2008” per un ambiente ordinario. Le
distinte dei ferri sono riportate in Fig. 2 e Fig. 3.
Il calcolo della resistenza a taglio per elementi senza armature trasversali è stato
effettuato con la seguente formula (eq 4.1.14):

1⁄
𝑉𝑅𝑑 = {0.18 ∙ 𝑘 ∙ (100 ∙ 𝜌1 ∙ 𝑓𝑐𝑘 ) 3 /𝛾𝑐 + 0.15 ∙ 𝜎𝑐𝑝 } ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑 ≥ (𝑣𝑚𝑖𝑛 + 0.15 ∙ 𝜎𝑐𝑝 ) ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑

con
1⁄
𝑘 = 1 + (200/𝑑) 2 ≤2
3⁄ 1⁄
𝑣𝑚𝑖𝑛 = 0.035 ∙ 𝑘 2 ∙ 𝑓𝑐𝑘 2

e dove
𝑑 è l'altezza utile della sezione (in mm);
𝐴
𝜌1 = 𝑠𝑙⁄(𝑏 ∙ 𝑑) è il rapporto geometrico di armatura longitudinale (≤ 0.02);
𝑤
𝑁𝐸𝑑
𝜎𝑐𝑝 = ⁄𝐴 è la tensione media di compressione della sezione(≤ 0.2 ∙ 𝑓𝑐𝑑 );
𝑐
𝑏𝑤 è la larghezza minima della sezione (in mm).

A sinistra della sezione B del solaio interpiano è stato necessario inserire una fascia
semipiena di lunghezza 15cm per aumentare la resistenza a taglio (Fig. 2). Il nuovo della
resistenza a taglio è riportato in rosso nella tabella seguente.
Di seguito vengono riportate le tabelle relative al dimensionamento delle armature e
verifica delle sezioni:

16
Interpiano 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
sup - 2,26 - - 1x12 1,13 8,37 -
A
inf - - - - 1x8 0,5 3,72 11,3
sup 7,13 9,62 1,04 1,27 1x12 1,13 8,37 11,3
B
inf - 12,5 - - 0,32 1x8 0,5 3,72 23,5*
sup - - - - - - 0,25 -
C
inf 8,76 - 0,26 1,24 1x12+1x8 1,63 12,46 -
sup 14,46 15,37 1,30 2,05 2x12 2,26 15,6 15,7
D
inf - 15,66 - - 0,40 1x8 0,5 4,7 15,7
sup - - - - - - 0,25 -
E
inf 9,77 - 0,26 1,39 1x12+1x8 1,63 12,5 -
sup 12,04 14,93 1,30 1,71 2x12 2,26 15,58 15,7
F
inf - 13,03 - - 0,38 1x8 0,5 4,68 15,7
sup 2,13 - - 0,30 1x8 0,5 3,8 -
G
inf 5,52 - 0,26 0,78 1x12 1,13 8,94 -
sup 7,13 10,87 1,04 1,27 1x12+1x8 1,63 11,3 12,35
H
inf - 9,62 - - 0,28 1x8 0,5 3,85 12,35
sup - - - - 1x8 0,5 4,5 -
I
inf - 2,26 - - 1x8 0,5 3,4 9,6

*Indica il nuovo valore del taglio resistente in seguito alla realizzazione di una fascia semi-piena.

Copertura 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
sup 4,7 - 1,3 0,67 1x12+1x8 1,63 11,75 16,52
A
inf - 9,83 - - 0,25 1x12+1x8 1,63 12,71 16,52
sup - - - - - - 0,25 -
B
inf 9,81 - 0,26 1,39 1x12+1x8 1,63 12,71 -
sup 13,72 14,67 1,3 1,95 2x12 2,26 15,58 15,62
C
inf - 14,2 - - 0,37 1x8 0,5 4,67 15,62
sup - - - - - - 0,25 -
D
inf 8,82 - 0,26 1,25 1x12+1x8 1,63 12,46 -
sup 11,48 13,53 1,3 1,63 2x12 2,26 15,58 15,62
E
inf - 12,71 - - 0,35 1x8 0,5 4,67 15,62
sup - - - - - - 0,25 -
F
inf 6,83 - 0,26 0,97 1x12 1,13 9,13 -
sup 3,29 8,24 1,3 0,47 1x12+1x8 1,63 11,73 13,11
G
inf - - - - 0,21 1x12 1,13 9,13 13,11

17
3.5 Solaio II

Per il solaio II si è proceduto nella medesima maniera del solaio I.

3.5.1 Combinazioni dei carichi

Combinazioni dei carichi del solaio interpiano:


:

Combinazioni dei carichi del solaio copertura:


:

18
3.5.2 Diagramma di taglio e di momento e dimensionamento ferri

Solaio interpiano:
:

Figura 6

19
Solaio copertura:
:

Figura 7

A sinistra della sezione C del solaio interpiano è stato necessario inserire una fascia
semipiena di lunghezza 5cm per aumentare la resistenza a taglio (Fig. 5). Il nuovo della
resistenza a taglio è riportato in rosso nella tabella seguente.
Di seguito vengono riportate le tabelle relative al dimensionamento delle armature e
verifica delle sezioni:

Interpiano 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
sup 6,5 - 1,3 0,93 1x12+1x8 1,63 11,75 -
A
inf - 12,34 - - 0,32 1x8+1x8 1,0 12,71 16,52
sup - - - - - - 0,25 -
B
inf 13,86 - 0,26 1,97 2x12 2,26 17,12 -
sup 14,92 17,41 1,3 2,12 2x12 2,26 15,58 32,5
C
inf - 13,75 - - 0,44 1x8 0,5 4,67 32,5
sup 3 - - 0,48 1x12 1,13 8,23 -
D
inf 5,46 - 0,26 0,78 1x12 1,13 9,1 -
sup 7,13 10,38 1,04 1,01 1x12+1x8 1,63 10,36 12,35
E
inf - 9,62 - - 0,27 1x8 0,5 4,3 12,35
sup - - - - 1x8 0,5 3,4 -
F
inf - 2,26 - - 1x8 0,5 3,8 9,6

20
Copertura 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
sup 5,9 - 1,3 0,83 1x12+1x8 1,63 11,75 17,51
A
inf - 10,92 - - 0,28 2x12 2,26 17,2 17,51
sup - - - - - - 0,25 -
B
inf 12,01 - 0,26 1,71 2x12 2,26 17,2 -
sup 14,11 15,8 1,3 2,00 2x12 2,26 16,05 16,73
C
inf - 13,37 - - 0,40 1x12 1,13 9,16 16,73
sup - - - - - - 0,25 -
D
inf 5,85 - 0,26 0,83 1x12 1,13 9,16 -
sup 3,29 7,6 1,3 0,47 1x12+1x8 1,63 11,73 15,62
E
inf - - - - 0,19 1x12 1,13 9,16 15,62

21
3.6 Solaio III
Per il solaio III si è proceduto nella medesima maniera del solaio I.

3.6.1 Combinazione dei carichi

Combinazioni dei carichi del solaio interpiano:


:

Combinazioni dei carichi del solaio copertura:


:

Combinazioni dei carichi del solaio torrino:


:

22
3.6.2 Diagrammi di taglio e di momento e dimensionamento ferri

Solaio interpiano:
:

Solaio copertura:
:

Figura 8

23
Solaio torrino:
:

Figura 9

24
Interpiano 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
sup 1,05 - 1,3 0,15 1x12+1x8 1,63 11,63 -
A
inf - 4,17 - - 0,11 1x8 0,5 4,67 14,33
sup 1,15 - - 0,16 1x12+1x8 1,63 11.63 -
B
inf 1,57 - 0,26 0,22 1x8 0,5 4,19 -
sup 7,13 9,19 1,04 1,27 1x12+1x8 1,63 11.30 12,35
C
inf - 9,62 - - 0,25 1x8 0,5 3,84 12,35
sup - - - - 1x8 0,5 3 9,6
D
inf - 2,26 - - 1x8 0,5 3,41 9,6

Copertura 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
sup 1,07 - 1,3 0,15 1x12+1x8 1,63 11,63 -
A
inf - 5,29 - - 0,14 1x8 0,5 4,67 14,33
sup - - - - - - 0,22 -
B
inf 2,73 - 0,26 0,39 1x8 0,5 3,87 -
sup 1,07 5,29 1,3 0,19 0,14 1x12+1x8 1,63 11,63 14,33
C
inf - - - - 1x8 0,5 4,67 -

Torrino 𝑴𝒆𝒅 𝑻𝒆𝒅 𝑨𝒔,𝐦𝐢𝐧 𝒏𝒐𝒓𝒎. 𝑨𝒔,𝒎𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒅 ⁄𝒇𝒚𝒅 Ferri 𝑨𝒔,𝒆𝒇𝒇 𝑴𝑹𝒅 𝑻𝑹𝒅
A sup 4,9 - 1,3 0,70 1x12+1x8 1,63 11,63 14,33
inf - 9,08 - - 0,23 1x8 0,5 4,627 14,33
B sup - - - - - - 0,25 -
inf 9,81 - 0,26 1,39 1x12+1x8 1,63 12,46 -
C sup 11,28 13,26 1,3 1,60 0,34 1x12+1x8 1,63 11,63 14,33
inf - 10 - - 1x8 0,5 4,627 14,33
D sup 2,00 - 1,3 0,25 1x12+1x8 1,63 11,63 -
inf - - - - 1x8 0,5 4,627 -
E sup 0,56 - 1,3 0,08 1x12+1x8 1,63 11,63 14,33
inf - 4 - - 0,10 1x8 0,5 4,267 14,33

25
4 Dimensionamento del setto
All’interno del vano scala è disposto un setto, nel quale è ubicato l’ascensore.
Il setto è in cemento armato ed ha uno spessore di 30 cm. La base ha una forma ad
U di lunghezza complessiva pari a 10,0 m e si sviluppa per una altezza pari a quella
dell’edificio.
Per quanto riguarda la modellazione, il setto è vincolato alla base tramite incastri
ed al pianerottolo antistante la scala, in modo da considerare il setto come
elemento rigido. Dato il peso specifico del cemento armato pari a 25 kN/m3 e lo
spessore del setto, come detto, 0,30 si determina il peso proprio strutturale del
setto, che risulta essere 7,50 kN/m2.
Il peso proprio non strutturale è invece nullo.

Figura 10

5 Tamponature
5.1 Tamponature esterne

Per le tamponature esterne che gravano sulle travi perimetrali sono stati celti i
seguenti materiali:

TAMPONATURE ESTERNE
Componenti s (m) γ(KN/𝒎𝟑 ) KN/𝒎𝟐
Muratura in mattoni forati 0,35 11 3,85
Intonaco intenro a gesso 0,015 12 0,18
Rinzaffo lisciato 0,01 19 0,19
Collante per rivestimento 0,005 12,5 0,06
Rivestimento esterno (klincker) 0,02 17 0,34
Isolante - - 0,20
Arrotondamento - - 0,03
Totale - - 4,85

26
5.2 Tamponature interne

La tamponatura interna è costituita da:

TAMPONATURE ESTERNE
Componenti s (m) γ(KN/𝒎𝟑 ) KN/𝒎𝟐
Muratura in mattoni forati 0,25 11 2,75
Intonaco intenro a gesso 0,03 12 0,36
Rinzaffo lisciato 0,02 19 0,38
Arrotondamento - - 0,03
Totale - - 3,52

Il carico lineare da applicare alle travi si può calcolare moltiplicando i pesi della
tabella per l’altezza della tamponatura (3,5m) e riducendo il risultato con adeguati
coefficienti (ψ) moltiplicativi per considerare la presenza di sole porte o finestre
o la presenza sia di porte che finestre:

𝑆 𝑆𝑡 − 𝑆𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑒
𝜓= =
𝑆𝑡 𝑆𝑡
Dove:
𝑆𝑡 : Superficie di una faccia della tamponatura.

Allora, si ha:

TAMPONATURE ESTERNE ψ 𝒉𝒕 KN/m


Pareti senza apertura 1 2,95 14,30
Pareti con sole finestre 0,8 2,95 11,44
Pareti con porte e finestre 0,7 2,95 10,02

TAMPONATURE INTERNE ψ 𝒉𝒕 KN/m


Pareti senza apertura 1 2,95 10,38
Pareti con sole finestre 0,8 2,95 8,30
Pareti con porte e finestre 0,7 2,95 7,26

6 Predimensionamento degli elementi strutturali:


6.1 Predimensionamento delle travi
Noti le caratteristiche del solaio si è proceduto con il dimensionamento delle travi. Queste
sono state predimensionate con criteri di natura empirica (Tab. 3) al fine di effettuare
l’analisi dei carichi e le successive verifiche allo SLU.

Larghezza Altezza
Trave emergente ≈ 30𝑐𝑚 ≈ 𝐿⁄(10 ÷ 12)
Trave a spessore ≈ 𝐿/6 Altezza solaio

In tal caso si è scelto di realizzare esclusivamente travi emergenti di dimensioni 30x55.

27
6.1.1 Calcolo dei carichi agenti sulle travi
Al fine di determinare i carichi agenti sulle travi è necessario considerare i carichi
permanenti e variabili gravanti su di esse. Il carico permanente è dovuto al peso del solaio
che grava sulla trave; si calcola il peso al metro lineare moltiplicando il peso al metro
quadrato del solaio, ricavato nell’analisi dei carichi, per la larghezza dell’area d’influenza
relaiva alla trave: nel caso di travi secondarie, ovvero quelle parallele alla direzione di
tessitura del solaio, l’area si estende per 0.5 m lungo entrambi i versi nella direzione
ortogonale ad esse; mentre nel caso di travi portanti, perpendicolari alla direzione di
tessitura del solaio, tale area si estende in entrambi i versi fino a metà della luce della
relativa trave ortogonale.
Sulle travi perimetrali si aggiunge il peso delle tamponature esterne, mentre su quelle la
cui area d’influenza comprende il balcone si aggiunge il peso del solaio di quest’ultimo ed
il parapetto. In presenza di fascia piena si è sottratta la lunghezza relativa ad essa a quella
del solaio di competenza e si è calcolato a parte il peso della fascia piena.
I carichi agenti sulle travi sono indicati nelle tabelle di seguito riportate.

Interpiano

Torrino

Copertura

28
Travi portanti piano 1-2-3-4

TRAVI T 1-1; T 1-2; T 1-4; T 1-5 (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio interno 1,75 6,10 10,68
Fascia piena (int.) s=22 0,1 5,50 0,55
Permanenti

Solaio balcone 0,8 4,36 3,49


Fascia piena balcone s=18 0,25 4,5 1,13
Tamponatura esterna 2,95 4,85 10,02
Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 29,33
Pd= 1.3 x Pk - - 38,13
Variabile interno 2,00 2,00 4,00
1,20 4,00 4,80
Variabili

Variabile balcone (folla)


Variabile balcone (neve) 1,20 0,80 0,48
TOT. Variabile Qk - - 9,28
Qd= 1.5 x Qk - - 13,92

TRAVE T 1-3; (PORTANTE)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio interno 0,83 6,10 5,03
Fascia piena (int.) s=22 0,1 5,50 0,55
Permanenti

Solaio balcone 0,8 4,36 3,49


Fascia piena balcone s=18 0,25 4,5 1,13
Tamponatura esterna 2,95 4,85 10,02
Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 23,69
Pd= 1.3 x Pk - - 30,80
Variabile interno 1,08 2,00 2,15
Variabili

Variabile balcone (folla) 1,20 4,00 4,80


Variabile balcone (neve) 1,20 0,80 0,48
TOT. Variabile Qk - - 7,43
Qd= 1.5 x Qk - - 11,15

TRAVI T 1-6; T1-10 (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Solaio interno 4,18 6,10 25,47


Fascia piena (int.) s=22 0,2 5,50 1,10
TOT. Permanente Pk - - 26,57
Pd= 1.3 x Pk - - 34,54
Variabile interno 4,68 2,00 9,35
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 9,35


Qd= 1.5 x Qk - - 14,03

29
TRAVI T 1-7; T1-9 (PORTANTI)
L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Solaio interno 4,13 6,10 25,16


Fascia piena (int.) s=22 0,225 5,50 1,24
TOT. Permanente Pk - - 26,40
Pd= 1.3 x Pk - - 34,32
Variabile interno 4,68 2,00 9,35
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 9,35


Qd= 1.5 x Qk - - 14,03

TRAVI T 1-11; T1-15 (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Solaio interno 4,58 6,10 27,91


Fascia piena (int.) s=22 0,2 5,50 1,10
TOT. Permanente Pk - - 29,01
Pd= 1.3 x Pk - - 37,71
Variabile interno 5,08 2,00 10,15
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 10,15


Qd= 1.5 x Qk - - 15,23

TRAVI T 1-12; T1-14 (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio interno 2,43 6,10 14,79
Permanenti

Fascia piena (int.) s=22 0,1 5,50 0,55


Tamponatura esterna 2,95 4,85 11,45
TOT. Permanente Pk - - 26,79
Pd= 1.3 x Pk - - 34,83
Variabile interno 2,68 2,00 5,35
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 5,35


Qd= 1.5 x Qk - - 8,03

30
TRAVI T 1-16; T-17; (PORTANTI)
L (m) KN/mq KN/m
Solaio interno 2,00 6,10 12,20
Fascia piena (int.) s=22 0,175 5,50 0,96
Permanenti

Solaio balcone 0,8 4,36 3,49


Fascia piena balcone s=18 0,25 4,5 1,13
Tamponatura esterna 2,95 4,85 10,02
Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 31,27
Pd= 1.3 x Pk - - 40,65
Variabile interno 2,40 2,00 4,80
1,20 4,00 4,80
Variabili

Variabile balcone (folla)


Variabile balcone (neve) 1,20 0,80 0,48
TOT. Variabile Qk - - 10,08
Qd= 1.5 x Qk - - 15,12

Travi non portanti piano 1-2-3-4

TRAVI T 1-18; T1-24; T1-30; T1-23; T1-29; T1-33; (PERIMETRALI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio interno 0,50 6,10 3,05
Permanenti

Fascia piena (int.) s=22 0,1 5,50 0,55


Tamponatura esterna 2,95 4,85 11,44
TOT. Permanente Pk - - 15,05
Pd= 1.3 x Pk - - 19,56
Variabile interno 0,50 2,00 1,00
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 1,00


Qd= 1.5 x Qk - - 1,50

TRAVI T 1-19; T1-25; T1-22; T1-28; (COLLEGAMENTO)


L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Solaio interno 1,00 6,10 6,10


TOT. Permanente Pk - - 6,10
Pd= 1.3 x Pk - - 7,93
Variabile interno 1,00 2,00 2,00
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 2,00


Qd= 1.5 x Qk - - 3,00

31
TRAVI T 1-31; T1-32; (PERIMETRALI)
L (m) KN/mq KN/m
Solaio interno 0,50 6,10 3,05
Permanenti

Fascia piena (int.) s=22 0,1 5,50 0,55


Tamponatura esterna 2,95 4,85 11,44
TOT. Permanente Pk - - 15,05
Pd= 1.3 x Pk - - 19,56
Variabile interno 0,50 2,00 1,00
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 1,00


Qd= 1.5 x Qk - - 1,50

TRAVI T 1-13 (PERIMETRALE)


L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Tamponatura esterna 2,95 4,85 11,45


TOT. Permanente Pk - - 11,45
Pd= 1.3 x Pk - - 11,88

TRAVI T 1-20; T1-21 (COLLEGAMENTO)


L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Solaio interno 1,00 6,10 6,10


TOT. Permanente Pk - - 6,10
Pd= 1.3 x Pk - - 7,93
Variabile interno 1,00 2,00 2,00
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 2,00


Qd= 1.5 x Qk - - 3,00

TRAVI T 1-26; T1-27; (COLLEGAMENTO)


L (m) KN/mq KN/m
Permanenti

Solaio interno 0,50 6,10 3,05


Tamponatura interna - - 4,31
TOT. Permanente Pk - - 7,36
Pd= 1.3 x Pk - - 9,56
Variabile interno 0,50 2,00 1,00
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 1,00


Qd= 1.5 x Qk - - 1,50

32
Travi portanti piano 5 (Copertura):

TRAVI T 5-1; T 5-2; T 5-4; T5-5; (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 1,75 4,80 8,4
Permanenti

Fascia piena s=22 0,1 5,50 0,55


Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 12,43
Pd= 1.3 x Pk - - 16,16
Variabile (folla) 2,00 2,00 4,00
Variabili

Variabile (neve) 2,00 0,80 0,80


TOT. Variabile Qk - - 4,80
Qd= 1.5 x Qk - - 7,20

TRAVI T 5-3; (PORTANTE)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 0,83 4,80 3,96
Permanenti

Fascia piena s=22 0,1 5,50 0,55


Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 7,99
Pd= 1.3 x Pk - - 10,39
Variabile (folla) 1,08 2,00 2,15
Variabili

Variabile (neve) 1,08 0,80 0,43


TOT. Variabile Qk - - 2,58
Qd= 1.5 x Qk - - 3,87

TRAVI T 5-6; T 5-7; T 5-9; T5-10; (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 4,18 4,80 20,04
Permanenti

Fascia piena s=22 0,2 5,50 1,10


Parapetto - - 0
TOT. Permanente Pk - - 21,14
Pd= 1.3 x Pk - - 27,48
Variabile (folla) 4,68 2,00 9,35
Variabili

Variabile (neve) 4,68 0,80 1,87


TOT. Variabile Qk - - 11,22
Qd= 1.5 x Qk - - 16,83

33
TRAVI T 5-11; T5-15; (PORTANTI)
L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 4,58 4,80 21,96
Permanenti
Fascia piena s=22 0,2 5,50 1,10
Parapetto - - 0
TOT. Permanente Pk - - 23,06
Pd= 1.3 x Pk - - 29,98
Variabile (folla) 5,08 2,00 10,15
Variabili

Variabile (neve) 5,08 0,80 2,03


TOT. Variabile Qk - - 12,18
Qd= 1.5 x Qk - - 18,27

TRAVI T 5-12; T5-14; (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 2,43 4,80 11,64
Permanenti

Fascia piena s=22 0,1 5,50 0,55


Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 15,67
Pd= 1.3 x Pk - - 20,37
Variabile (folla) 2,68 2,00 5,35
Variabili

Variabile (neve) 2,68 0,80 1,07


TOT. Variabile Qk - - 6,42
Qd= 1.5 x Qk - - 9,63

TRAVI T 5-16; T5-17; (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 2,15 4,80 10,32
Permanenti

Fascia piena s=22 0,1 5,50 0,55


Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 14,35
Pd= 1.3 x Pk - - 18,66
Variabile (folla) 2,40 2,00 4,80
Variabili

Variabile (neve) 2,40 0,80 0,96


TOT. Variabile Qk - - 5,76
Qd= 1.5 x Qk - - 8,64

34
Travi non portanti piano 5 (copertura):

TRAVI T 5-18; T5-24; T5-30; T5-23; T5-29; T5-33 (PERIMETRALI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 0,50 4,80 2,4
Permanenti

Fascia piena s=22 0,1 5,50 0,55


Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 6,43
Pd= 1.3 x Pk - - 8,36
Variabile (folla) 0,50 2,00 1,00
Variabili

Variabile (neve) 0,50 0,80 0,20


TOT. Variabile Qk - - 1,20
Qd= 1.5 x Qk - - 1,80

TRAVI T 5-19; T5-25; T5-22; T5-28 (COLLEGAMENTO)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 1,00 4,80 4,8
Permanenti

Fascia piena s=22 - - 0


Parapetto - - 0
TOT. Permanente Pk - - 4,80
Pd= 1.3 x Pk - - 6,24
Variabile (folla) 1,00 2,00 2,00
Variabili

Variabile (neve) 1,00 0,80 0,40


TOT. Variabile Qk - - 2,40
Qd= 1.5 x Qk - - 3,60

TRAVI T 5-31; T5-32; (PERIMETRALI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 0,50 4,80 2,4
Permanenti

Fascia piena s=22 0,1 5,50 0,55


Parapetto - - 3,48
TOT. Permanente Pk - - 6,43
Pd= 1.3 x Pk - - 8,36
Variabile (folla) 0,50 2,00 1,00
Variabili

Variabile (neve) 0,50 0,80 0,20


TOT. Variabile Qk - - 1,20
Qd= 1.5 x Qk - - 1,80

35
TRAVI T 5-20; T5-21; (COLLEGAMENTO)
L (m) KN/mq KN/m
Permanenti Solaio copertura 1,00 4,80 4,8
Fascia piena s=22 - - 0
Parapetto - - 0
TOT. Permanente Pk - - 4,80
Pd= 1.3 x Pk - - 6,24
Variabile (folla) 1,00 2,00 2,00
Variabili

Variabile (neve) 1,00 0,80 0,40


TOT. Variabile Qk - - 2,40
Qd= 1.5 x Qk - - 3,60

TRAVI T 5-13; (PERIMETRALE)


L (m) KN/mq KN/m
Tamponatura esterna 2,7 4,85 10,48
TOT. Permanente Pk - - 10,48
Perm.

Pd= 1.3 x Pk - - 13,62

TRAVI T 5-20; T5-21; (COLLEGAMENTO)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 0,50 4,80 2,4
Permanen

Tamponatura esterna 2,7 4,85 10,476


ti

TOT. Permanente Pk - - 12,88


Pd= 1.3 x Pk - - 16,74
Variabile (folla) 1,00 2,00 2,00
Variabili

Variabile (neve) 1,00 0,80 0,40


TOT. Variabile Qk - - 2,40
Qd= 1.5 x Qk - - 3,60

TRAVI T 5-26; T5-27; (COLLEGAMENTO)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 0,50 4,80 2,4
Permanenti

Tamponatura esterna 2,7 4,85 10,476


TOT. Permanente Pk - - 12,88
Pd= 1.3 x Pk - - 16,74
Variabile (folla) 1,00 2,00 2,00
Variabili

Variabile (neve) 1,00 0,80 0,40


TOT. Variabile Qk - - 2,40
Qd= 1.5 x Qk - - 3,60

36
Travi portanti piano 6 (Torrino):

TRAVI T 6-3; (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 3,58 4,80 17,16
Perm.

TOT. Permanente Pk - - 17,16


Pd= 1.3 x Pk - - 22,31
Variabile (neve) 3,58 0,80 1,43
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 1,43


Qd= 1.5 x Qk - - 2,15

Travi non portanti piano 6 (Torrino):

TRAVI T 6-1; T 6-2; (PORTANTI)


L (m) KN/mq KN/m
Solaio copertura 0,50 4,80 2,4
Perm.

TOT. Permanente Pk - - 2,40


Pd= 1.3 x Pk - - 3,12
Variabile (neve) 0,50 0,80 0,20
Variabili

TOT. Variabile Qk - - 0,20


Qd= 1.5 x Qk - - 0,30

6.1.2 Predimensionamento trave a ginocchio e analisi dei carichi


Per quanto riguarda il predimensionamento della scale si è soliti utilizzare una
regola di buona progettazione che relaziona alzata e pedata:

2a + p = 63 ÷ 64
La scala è realizzata mediante trave a ginocchio.
I gradini si comportano come una mensola che trasmette alla trave un momento
torcente ed un carico verticale. Questi hanno un’alzata di 17,5 cm e una pedata di
28 cm.

DIMENSIONAMENTO GRADINO L (m)


Pedata (p) 0,28
Alzata (a) 0,175
Bg 0,33
Soletta (s) 0,004

37
Si riporta di seguito l’analisi dei carichi.
CARICO GRADINO
ELEMENTO KN/m
Gradino 0,94
Marmo pedata 0,15
Marmo alzata 0,09
Malta pedata 0,08
Malta alzata 0,02
Intonaco intradosso 0,07
Ringhiera 0,50
Tot. Permanente Pk 1,86
Pd=1,3xPk 2,42
Variabile Qk 1,12
Qd=1,5xQk 1,68

CARICO PIANEROTTOLO
L(m) KN/mq KN/m
Soletta (s=0,018) 1,10 4,50 4,95
Massetto 1,1 0,72 0,792
Rivestimento in
1,10 0,78 0,858
marmo
Intonaco 1,10 0,3 0,33
Tot. Permanente Pk - - 6,93
Pd=1,3xPk - 6,3 9,009
Variabile Qk 1,1 4 4,4
Qd=1,5xQk - - 6,6

Allora, si ha:

TRAVE A GINOCCHIO
KN/m
Carico gradini (Pk) 4,86
Carico ringhiera (Pk) 0,5 Tratto rampa
Variabile gradini (Qk) 1,12
Pianerottolo (s=0,018m) 6,93 Tratto
Variabile pianerottolo (Qk) 4,40 pianerottolo

38
6.2 Predimensionamento dei pilastri

I pilastri vengono dimensionati in funzione dei carichi verticali che gravano su di


essi. Il metodo adottato è quello di individuare per ogni pilastro “i” ad ogni piano
“j” la sua area d’influenza Aij e di calcolarne il peso, tenendo conto sia del
contributo dei carichi permanenti degli elementi strutturali sia di quelli variabili
di solaio, balcone e copertura. Quindi la sezione del pilastro al piano “k” sarà
dimensionata in base al carico complessivo 𝑁𝑖𝑘 calcolato come:
𝑛

𝑁𝑖𝑘 = ∑ 𝐴𝑖𝑗 𝑊𝑖𝑗 + 𝑃𝑝𝑖𝑗


𝑗=𝑘+1
Dove:
𝑃𝑝𝑖𝑗 : peso proprio del pilastro;
𝑊𝑖𝑗 : carichi permanenti e variabili;
n: numero complessivo dei piani.

L’analisi dei carichi è stata effettuata sul pilastro 8, il più caricato, ipotizzando una
sezione 30x60cm. I carichi agenti su di esso sono:

 Peso proprio del pilastro;


Permanenti:  Peso del solaio;
 Peso trave di collegamento;
 Peso trave portante;

Variabili:  Neve;
 Destinazione d’uso.

Per determinarli è stato utilizzato il metodo delle zone di influenza (Fig. 11).

Figura 11

Nella pagina seguente si riportano i valori dei singoli carichi:

39
PILASTRO 8
Influenza Peso Qk(KN) Qd (KN)
Solaio copertura 23.96 [mq] 4.80 [KN/mq] 115,01 149,51
Perm.
Copertura

Travi portanti 5.13 [m] 4.13 [KN/m] 21,14 27,48


Travi di collegamento 4.68 [m] 4.13 [KN/m] 19,28 25,07
Variabile (folla) 23.96 [mq] 2.00 [KN/mq] 47,92 71,88
Var. permanenti Var

Variabile (neve) 23.96 [mq] 0.80 [KN/mq] 19,17 14,38


Solaio interno 23.96 [mq] 6.10 [KN/mq] 146,16 190,00
Travi portanti 5.13 [mq] 4.13 [KN/mq] 21,19 27,54
interpiano

Travi a di collegamento 4.68 [m] 4.13 [KN/m] 19,33 25,12


Fascia semi-piena 0.07 [m] 5.50 [KN/m] 0,36 0,47
Variabile interno 23.96 [mq] 2.00 [KN/mq] 47,92 71,88

Tot. interpiano (x4) 1260.09


Perm. Peso proprio Pilastro 3.15 [mc] 25.00 [KN/mc] 78.75 102,38
TOT. Nd8 1650,78

Per verificare che la sezione 30x60cm ipotizzata sia idonea a sostenere Nd8 si
utilizza la formula fornita dalla normativa per il calcolo dell’area minima, 𝐴𝑝 , pari
a:

𝑁𝑒𝑑 2
𝐴𝑝 = ⁄ ̅ ) = 1563,24 ≤ 1800 𝑐𝑚
(0.8 ∙ 𝑓𝑐𝑑

La sezione risulta quindi ampliamente verificata.

40
7 Progettazione per l’azione sismica
7.1 Introduzione
La difesa dai terremoti, inizialmente concepita col solo intento di salvare le vite
umane, è andata via via includendo ulteriori requisiti alle strutture, con l’obiettivo
di garantirne le prestazioni per un’ampia gamma di eventi sismici, dai più deboli
a quelli più forti. L’attuale filosofia del performance based design individua più
livelli prestazionali (stati limite) che dovrebbero essere soddisfatti.

7.1.1 Gli stati limite


L’attuale norma per le costruzioni civile divide gli stati limite in quattro classi, due
di questi sono stati limite di esercizio mentre gli altri due sono stati limite ultimi:

- Stato Limite di Operatività (SLO): quando si richiede che la costruzione nel suo
complesso, includendo impianti ed elementi non strutturali, non subisca danni e
interruzioni d’uso significative;

- Stato Limite di Danno (SLD): o di immediato utilizzo, quando si richiede che la


costruzione subisca danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non
compromettere significativamente la capacita di resistenza e di rigidezza nei
confronti delle azioni verticali e orizzontali, mantenendosi pertanto
immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle
apparecchiature.

- Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV): o stato limite ultimo: quando si
accetta che la costruzione subisca rotture o crolli dei componenti non strutturali,
con perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali, ma si
richiede che essa conservi una parte di resistenza e rigidezza per azioni verticali
ed un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche
orizzontali.

- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): quando si accetta che la struttura
subisca gravi rotture e crolli degli elementi non strutturali, e danni molto gravi
delle componenti strutturali, ma si richiede che essa conservi una parte della
rigidezza e resistenza per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei
confronti del collasso per azioni orizzontali.

Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento 𝑃𝑉𝑟 , cui riferirsi per


individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono
riportate nella successiva tabella:

Qualora la protezione nei confronti degli stati limite di esercizio sia di prioritaria
importanza, i valori di 𝑃𝑉𝑟 forniti in tabella devono essere ridotti in funzione del
grado di protezione che si vuole raggiungere.

41
7.1.2 La vita nominale e il coefficiente d’uso
La vita nominale: 𝑉𝑁 = 50 𝑎𝑛𝑛𝑖
Nel definire il grado di sicurezza per una costruzione occorre tenere conto anche
dell’importanza che può avere un suo collasso o danneggiamento.
La normativa italiana prevede tre tipi di costruzione, per ciascuna delle quali e
assegnata una vita nominale 𝑉𝑁 che “è intesa come il numero di anni nel quale la
struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata
per lo scopo al quale è destinata.”

Il coefficiente d’uso 𝐶𝑢 : 𝐶𝑢 = 𝐼𝐼 𝐶𝑙𝑎𝑠𝑠𝑒


La norma definisce quattro classi d’uso, per ciascuna delle quali è assegnato un
coefficiente d’uso 𝐶𝑢 . In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle
conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le
costruzioni sono suddivise in classi d’uso cosi definite:

Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.

Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti
pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie
con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie
non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui
interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non
provochi conseguenze rilevanti.

Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con
attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe
d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di
emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.

Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con
riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con
attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui
al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la
costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di
collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o
B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di
comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al
funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica. “[§
2.4.2 – NTC 2008].

42
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un
periodo di 𝑉𝑟 che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita
nominale 𝑉𝑁 per il coefficiente d’uso 𝐶𝑢 :

𝑉𝑟 = 𝑉𝑁 𝐶𝑈

Il valore del coefficiente d’uso 𝑉𝑟 è definito, al variare della classe d’uso, come
mostrato in Tab.2.4.II.” [§ 2.4.3 – NTC 2008]:

Fissata la probabilità di superamento nel periodo di riferimento, individuata


dall’obiettivo prestazionale da perseguire, e fissato il periodo di riferimento,
avendo stabilito la classe d’uso della costruzione, si determina il periodo di ritorno
dell’evento sismico come segue:
𝑉𝑟
𝑇𝑟 =
ln(1 − 𝑃𝑣𝑟 )
Quindi:
- SLD: 𝑇𝑟 = 50 𝑎𝑛𝑛𝑖;
- SLV: 𝑇𝑟 = 475 𝑎𝑛𝑛𝑖;

7.1.3 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche

7.1.3.1 Categorie di sottosuolo


Ai fini della definizione dell’azione sismica, si rende necessario valutare l’effetto
della risposta sismica locale mediante specifiche analisi. In assenza di queste
analisi, per la definizione dell’azione sismica si può fare riferimento a un approccio
semplificato che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di
riferimento.

43
7.1.3.2 Condizioni topografiche
Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi
di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare
la seguente classificazione:

8 Valutazione dell’azione sismica


Le azioni sismiche si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del
sito di costruzione. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione
orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento
rigido con superficie topografica orizzontale, nonché di ordinate dello spettro di
risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con riferimento a
prefissate probabilità di eccedenza PVR, nel periodo di riferimento VR, Essa
costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni
sismiche. L’Italia ha subito diverse classificazioni sismiche fino ad arrivare a quella
attuale, stabilita nel 2010, che ha suddiviso il territorio italiano quattro zone, a
pericolosità decrescente.

Zona Classificazione

1 è la zona più pericolosa dove possono verificarsi forti terremoti

nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti


2
abbastanza forti
I comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a
3
scuotimenti modesti
è la meno pericolosa, nei comuni inseriti in questa zona la
4
possibilità dei danni sismica sono basse

Il comune di San Remo è stato classificato come zona sismica 2B, corrispondente
a una zona in cui i siti possono essere soggetti a terremoti abbastanza forti.
Si vuole ora definire l’azione sismica riguardante questa zona, andando a definire
lo spettro di risposta elastico.

44
8.1 Costruzione dello spettro di risposta elastico in accelerazione delle
componenti orizzontali [NTC 08 par. 3.2.3.2.1]

Lo spettro di risposta elastico in accelerazione è espresso da una forma spettrale


(spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%,
moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima ag su sito di
riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di ag variano al
variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR.
Gli spettri così definiti possono essere utilizzati per strutture con periodo
fondamentale minore o uguale a 4,0 s. Per strutture con periodi fondamentali
superiori lo spettro deve essere definito da apposite analisi ovvero l’azione
sismica deve essere descritta mediante accelerogrammi.
Quale che sia la probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR
considerato, lo spettro di risposta elastico della componente orizzontale è definito
dalle espressioni seguenti:

Nelle quali:
T: periodo di vibrazione;
Se : accelerazione spettrale orizzontale;
S: coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni
topografiche mediante la relazione seguente:
S=SS ST
SS: coefficiente di amplificazione stratigrafica;
ST: coefficiente di amplificazione topografica (Per categoria topografica T1 ST
vale 1);

η: fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi


convenzionali ξ diversi dal 5%, mediante la relazione:
η=√10/(5 + 𝜉) ≥ 0,55
ξ: (espresso in percentuale) è valutato sulla base di materiali, tipologia
strutturale e terreno di fondazione;

F0: è il fattore che quantifica l’amplificazione spettrale massima, su sito di


riferimento rigido orizzontale, ed ha valore minimo pari a 2,2;
TC: è il periodo corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello spettro,
dato da:
TC=CC TC*

TC* è definito come il periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro
in accelerazione orizzontale.
CC: coefficiente funzione della categoria di sottosuolo.

45
TB : periodo corrispondente all’inizio del tratto dello spettro ad accelerazione
costante:
TB=TC/3
TD: periodo corrispondente all’inizio del tratto a spostamento costante dello
spettro, espresso in secondi mediante la relazione:
TD = 4,0 [ag/g] + 1,6

In mancanza di più rigorose analisi inerenti la risposta sismica locale della


struttura, quali le componenti orizzontali del moto e le categorie di sottosuolo di
fondazione, la forma spettrale su sottosuolo di categoria B, i coefficienti S S e CC
possono essere calcolati, in funzione dei valori di F0 e TC* relativi al sottosuolo di
categoria A, mediante le espressioni fornite nella Tab. 3.2.V, nelle quali g è
l’accelerazione di gravità ed il tempo è espresso in secondi.

-Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio ( NTC 08 par.3.2.3.3 )


Per gli stati limite di esercizio lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le
componenti orizzontali che per la componente verticale, è lo spettro di risposta
elastico corrispondente calcolato come prima visto, riferito alla probabilità di
superamento nel periodo di riferimento PVR considerata.

-Spettri di progetto per gli stati limite ultimi ( NTC 08 par.3.2.3.5 )


Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l’uso di
opportuni accelerogrammi ed analisi dinamiche al passo, ai fini del progetto o
della verifica delle strutture le capacità dissipative delle strutture possono essere
messe in conto attraverso una riduzione delle forze elastiche, che tiene conto in
modo semplificato della capacità dissipativa anelastica della struttura, della sua
sovraresistenza, dell’incremento del suo periodo proprio a seguito delle
plasticizzazioni.
In tal caso, lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti
orizzontali, sia per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente
riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR
considerata, con le ordinate ridotte sostituendo nelle formule dello spettro di
progetto per lo stato limite di esercizio (azioni orizzontali) η con 1/q, dove q è il
fattore di struttura, definito nel seguente paragrafo.

46
8.2 Il fattore di struttura
Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione della azione
sismica, dipende dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai
criteri di progettazione adottati.
Può essere calcolato tramite la seguente espressione [7.3.1 - NTC08]:
q = q 0 Kr
dove:
q0 è il valore massimo del fattore di struttura che dipende da livello di duttilità
attesa, dalla tipologia strutturale e dal rapporto αu/α1 tra il valore dell’azione
sismica per quale si verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche
tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo elemento
strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione; i valori per le diverse
tipologie e per le due classi di duttilità sono riportati nella Tabella 7.4.1 -
NTC08.

Kr è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza


della costruzione, con un valore pari a 1 per costruzioni regolari in altezza e
pari a 0,8 per costruzioni non regolari in altezza.
Questo fattore, infatti, penalizza le strutture irregolari affinchè queste vengano
progettate per azioni sismiche più elevate di quelle attribuite alle strutture
regolari per tenere conto delle maggiori concentrazioni di danno.

Per poter calcolare il fattore di struttura va dunque stabilita la tipologia della


struttura (7.4.3.1) e verificata la sua regolarità in pianta e in elevazione. (7.2.2)

8.2.1 Verifica della tipologia strutturale (NTC08 par.7.4.3.1)


- Strutture a telaio, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che
orizzontali è affidata principalmente a telai spaziali, aventi resistenza a
taglio alla base >65% della resistenza a taglio totale.

- Strutture a pareti, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che
orizzontali è affidata principalmente a pareti singole o accoppiate, aventi
resistenza a taglio alla base >65% della resistenza a taglio totale.

- Strutture miste telaio-pareti, nelle quali la resistenza alle azioni verticali è


affidata prevalentemente ai telai, la resistenza alle azioni orizzontali è
affidata in parte ai telai ed in parte alle pareti, singole o accoppiate; se più
del 50% dell’azione orizzontale è assorbita dai telai si parla di strutture
miste equivalenti a telai, altrimenti si parla di strutture miste equivalenti
pareti;

- Strutture deformabili torsionalmente composte da telai o pareti, la cui


rigidezza torsionale non soddisfa ad ogni piano la condizione r/ls>0,8 nella
quale:
r2= rapporto tra rigidezza torsionale e flessionale di piano;
ls2=(L2+B2)/12 (L e B dimensioni in pianta del piano).

47
- Strutture a pendolo inverso, nelle quali almeno il 50% della massa è nel
terzo superiore dell’altezza della costruzione o nelle quali la dissipazione di
energia avviene alla base di un singolo elemento strutturale.

Dalle prescrizioni sopra riportate e dalla tabella di seguito si può notare come,
essendo il taglio alla base assorbito in entrambe le direzioni per più del 80% dalle
pareti, l’edificio si può considerare come struttura a parete.

DIREZIONE X DIREZIONE Y
PILASTRI KN % PILASTRI KN %
1 3,42 0,34 1 9,31 0,93
2 3,91 0,39 2 9,33 0,93
3 3,88 0,39 3 10,43 1,04
4 3,87 0,39 4 10,42 1,04
5 3,91 0,39 5 9,32 0,93
6 4,44 0,44 6 9,30 0,93
7 3,21 0,32 7 10,58 1,06
8 3,85 0,38 8 10,43 1,04
11 3,84 0,38 11 10,41 1,04
12 3,24 0,32 12 10,57 1,06
13 3,11 0,31 13 10,63 1,06
14 10,26 1,03 14 3,51 0,35
15 11,14 1,11 15 23,40 2,34
16 11,13 1,11 16 2,38 0,24
17 10,25 1,03 17 3,49 0,35
18 3,13 0,31 18 10,62 1,06
20 8,80 0,88 20 2,93 0,29
21 8,93 0,89 21 2,93 0,29
TOT. 104,30 10,43 TOT. 155,23 15,52

DIREZIONE X DIREZIONE Y
PARETI KN % PARETI KN %
1 A. 642,98 64,30 1 A. 618,27 61,83
2 SX. 126,86 12,69 2 SX. 113,37 11,34
3 DX. 126,87 12,69 3DX. 113,14 11,31
TOT. 896,71 89,67 TOT. 844,77 84,48

Al fine di valutare se la struttura risulti essere deformabile torsionalmente si sono


valutate le rigidezze flessionali e torsionali di ogni piano nelle due direzioni
principali.
La rigidezza flessionale e la rigidezza torsionale sono state valutate utilizzando il
modello dell’edificio realizzato con il software SAP2000. Si fissa una direzione e si
esamina un piano: si bloccano gli spostamenti di tutti gli altri piani, si lascia libero
lo spostamento al piano in esame ed al nodo baricentrico si associa una forza di
valore arbitrario nella direzione considerata (es. F=1000 KN); si esegue l’analisi e
sullo stesso nodo si legge lo spostamento u nella stessa direzione.

48
La rigidezza flessionale-traslazionale del piano vale Kflex = F/u [KN/m].
Si ripete quanto precede applicando lo stesso procedimento alla rotazione del
piano, associando questa volta una coppia torcente Mt al nodo Master del piano
(in luogo della forza F) e leggendo ivi la rotazione ϕ (rad) risultante.
La rigidezza torsionale-rotazionale del piano vale:
Ktors = Mt/ ϕ [KN/m]

Tale calcolo va fatto per ciascuna delle due direzione sismiche e, per la direzione
prefissata, per ciascun piano.

DIREZIONE X
Ux Φ Ktors. Kflex. r2 IS r/IS
1 0,00023 0,00001713 826036194 8639309 95,61 7,85 1,25
2 0,00023 0,00001713 826036194 8641175 95,59 7,85 1,25
3 0,00023 0,00001713 826036194 8639309 95,61 7,85 1,25
4 0,00023 0,00001713 826036194 8639309 95,61 7,85 1,25
5 0,00035 0,000051 277450980 5732302 48,40 7,85 0,89

DIREZIONE Y
Uy Φ Ktors. Kflex. r2 IS r/IS
1 0,000221 0,00002784 826149425 9051822 91,27 7,85 1,22
2 0,000221 0,00002784 826149425 9051822 91,27 7,85 1,22
3 0,000221 0,00002784 826149425 9051822 91,27 7,85 1,22
4 0,000221 0,00002784 826149425 9051822 91,27 7,85 1,22
5 0,0002831 0,0000829 277442702 7065889 39,27 7,85 0,80

Come mostrato dai calcoli sotto riportati la struttura non risulta deformabile
torsionalmente.

8.2.2 Verifica di regolarità in pianta e in elevazione (NTC par.7.2.2)


Le costruzioni possono avere quanto più possibile struttura iperstatica
caratterizzata da regolarità in pianta e in altezza. Se necessario ciò può essere
conseguito suddividendo la struttura, mediante giunti, in unità tra loro
dinamicamente indipendenti.
Per quanto riguardagli edifici, una costruzione è regolare in pianta se tutte le
seguenti condizioni sono rispettate:

a) La configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica


rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e
rigidezze;
b) Il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta
inferiore a 4;

49
c) Nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25% della
dimensione totale della costruzione nella corrispondente direzione;
d) Gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro
piano rispetto agli elementi verticali e sufficientemente resistenti.

Una costruzione risulta regolare in altezza se tutte le seguenti condizioni sono


rispettate:

e) Tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta
l’altezza della costruzione;
f) Massa e rigidezza restano costanti o variano gradualmente, senza bruschi
cambiamenti, dalla base alla sommità della costruzione senza (le variazioni di
massa da un orizzontamento all’altro non superano il 25%, la rigidezza non si
riduce da un orizzontamento a quello sovrastante più del 30% e non aumenta
più del 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza
strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. o pareti e nuclei in muratura di sezione
costante sull’altezza o di telai controventati in acciaio, ai quali sia affidato
almeno il 50% dell’azione sismica alla base;
g) Nelle strutture intelaiate progettate in CD”B” il rapporto tra resistenza effettiva
e resistenza richiesta dal calcolo non è significativamente diverso per
orizzontamenti diversi ( il rapporto tra la resistenza effettiva e quella richiesta,
calcolata ad un generico orizzontamento, non deve differire più del 20%
dall’analogo rapporto determinato per un altro orizzontamento); può fare
eccezione l’ultimo orizzontamento di strutture intelaiate di almeno tre
orizzontamenti;
h) Eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione avvengono
in modo graduale da un orizzontamento al successivo, rispettando i seguenti
limiti: ad ogni orizzontamento il rientro non supera il 30%della dimensione
corrispondente al primo orizzontamento, né il 20% della dimensione
corrispondente all’orizzontamento immediatamente sottostante. Fa eccezione
l’ultimo orizzontamento di costruzioni di almeno 4 piani per il quale non sono
previste limitazioni di restringimento.

La struttura risulta non essere regolare in pianta come mostrato dal seguente
punto:

c) in pianta la struttura presenta delle sporgenze, che sono rappresentate di


balconi, ma come mostrato la dimensione del balcone non supera il 25% della
dimensione totale della costruzione nella corrispondente direzione:
𝐿𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 31−𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 32
= 34%
𝐿𝑦

La struttura risulta non essere regolare in altezza come mostrato dal seguente
punto:

f) Massa e rigidezza restano costanti o variano gradualmente, senza bruschi


cambiamenti, dalla base alla sommità della costruzione senza (le variazioni di

50
massa da un orizzontamento all’altro non superano il 25%, la rigidezza non si
riduce da un orizzontamento a quello sovrastante più del 30% e non aumenta
più del 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza
strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. o pareti e nuclei in muratura di sezione
costante sull’altezza o di telai controventati in acciaio, ai quali sia affidato
almeno il 50% dell’azione sismica alla base:

Si riporta una tabelle con le masse piano per piano e le relative variazioni
percentuali:

VARIAZIONE DELLE MASSE


W M Riduzione % Regolarità
1 3971,85 404,87 0 -
2 3971,85 404,87 0 SI
3 3971,85 404,87 0 SI
4 3971,85 404,87 0 SI
5 3103,21 316,33 21,87 SI

Per calcolare la rigidezza flessionale di piano sono state assegnate alla struttura
delle forze orizzontali crescenti con l’altezza, in entrambe le direzioni
perpendicolari, facendo in modo che il taglio di piano alla base della struttura fosse
uguale ad un valore fittizio pari a 1000KN secondo la formula:

𝑧𝑖 𝑊𝑖
𝐹𝑖 = 1000 5
∑𝑗=1 𝑧𝑗 𝑊𝑗
Dove:
zi é la quota del piano i-esimo rispetto al piano di fondazione;
Wi è il peso relativo al piano i-esimo.

Le forze assegnate sono le seguenti:

Zi [m] Wi [KN] Fi [KN]


1 3,5 3971,85 71,9
2 7 3971,85 143,8
3 10,5 3971,85 215,7
4 14 3971,85 287,6
5 17,5 3103,21 280,9

La rigidezza è stata calcolata come il rapporto tra il taglio complessivamente


agente al piano (detto taglio di piano) e lo spostamento relativo di tale piano dr:

51
DIREZIONE X
TAGLIO dr Riduzione
Klat Regolarità
[KN] [m] %
1 1000 0,00245 408163 0% -
2 928,1 0,00392 236757 0,42 NO
3 784,3 0,00369 212540 0,10 SI
4 568,5 0,00322 176567 0,17 SI
5 280,9 0,00278 101047 0,43 NO

DIREZIONE Y
TAGLIO dr Riduzione
Klat Regolarità
[KN] [m] %
1 1000 0,00185 540540 0% -
2 928,1 0,00291 318927 0,41 NO
3 784,2 0,00281 279087 0,12 SI
4 568,5 0,0023 247162 0,11 SI
5 280,8 0,00183 153437 0,38 NO

8.2.3 Calcolo del fattore di struttura


Ultimo dato di progetto necessario per il calcolo del fattore di struttura è la classe
di duttilità secondo cui viene progettato l’edificio. Per garantire un
comportamento dissipativo d’insieme le deformazioni plastiche devono essere
distribuite nel maggior numero possibile negli elementi duttili, in particolare in
quelli soggetti a sforzi normali limitati (le travi) evitando così al contempo che si
manifestino negli elementi meno duttili (pilastri soggetti a sforzi normali
importanti) e nei meccanismi resistenti fragili (resistenza a taglio, resistenza dei
nodi trave-pilastro).
A tal riguardo la normativa definisce due classi di duttilità che si differenziano in
funzione della capacità dell’edificio in c.a. di dissipare energia in campo anelastico
per azioni cicliche ripetute:

- CD”A” ossia classe di duttilità alta; prevede che sotto l’azione sismica di progetto
la struttura si trasforma in un meccanismo dissipativo ad elevata capacità.

- CD”B” ossia classe di duttilità bassa; prevede che tutti gli elementi strutturali
abbiano una soglia minima di duttilità.

In funzione della scelta intrapresa variano sia le modalità di applicazione del


criterio della gerarchia delle resistenze, sia l’entità dell’azione sismica di progetto,
poiché varia il fattore di struttura q.
Per questa struttura si è scelto di progettare in CD “A”.
Ricordando, ora, la nota formula per il calcolo del fattore di struttura q:
𝑞 = 𝑞0 𝐾𝑟
E avendo a disposizione tutte le conoscenze necessarie sulla struttura, si passa al
calcolo di q:

52
𝑞0
Tipologia
CD”B” CD”A”
Strutture a telaio, a pareti accoppiate, miste 3,0 𝛼𝑢 /𝛼1 4,5 𝛼𝑢 /𝛼1
Strutture a pareti non accoppiate 3 4,0 𝜶𝒖 /𝜶𝟏
Strutture deformabili torsionalmente 2 3
Strutture a pendolo inverso 1,5 2

Per strutture a pareti non accoppiate si ha: 𝛼𝑢 /𝛼1 = 1,1

Di conseguenza, il fattore di struttura vale:


𝑞 = 𝑞0 𝐾𝑟 = 4,4 · 0,8 = 3,52

8.3 Realizzazione dello spettro di progetto per il sito in esame


Ora è possibile grazie al fattore di struttura calcolare gli spettri di risposta, che
possono essere calcolati con l’ausilio del documento excel SPETTRI-NTC vers.1.0.3
relativo al DM 14 gennaio 2008, divulgato dal Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici.
La definizione degli spettri di risposta si articola in 3 fasi, ciascuna delle quali
prevede la scelta di alcuni parametri da parte dell’utente:

8.3.1 Individuazione della pericolosità del sito


In questa prima fase è necessario localizzare le coordinate del sito sul quale si
vuole realizzare la struttura nel territorio nazionale. La longitudine e latitudine di
riferimento per questo progetto sono quelle del comune di San Remo, in Liguria.

 Longitudine 7°76’
 Latitudine 43°82’

53
8.3.2 Scelta della strategia di progettazione
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un
periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione,
moltiplicandone la vita nominale VN per il coefficiente d’uso CU:

VR = VN ×CU

Poiché La struttura ricade nella classe delle strutture ordinarie, la vita nominale è
assunta pari a 50, mentre poiché la costruzione “prevede normali affollamenti,
senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali
essenziali” la classe d’uso è la II cui corrisponde un coefficiente d’uso pari a 1.
Il periodo di riferimento per la struttura presa in esame vale dunque 50 anni. Sono
quindi univocamente definiti in base alle indicazione della normativa i valori del
periodo di ritorno dell’azione sismica nei vari Stati Limite in corrispondenza del
periodo di riferimento della costruzione (50 anni).

8.3.3 Determinazione dell’azione di progetto


Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, si rende necessario
valutare in questa terza fase l’effetto della risposta sismica locale. Nel caso preso
in esame il sito può essere classificato come tipo B, con condizioni topografiche di
tipo T1, che la norma italiana descrive come:

“B”: “Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni
a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati
da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità
e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50
nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fina).”
(3.2.2 NTC 08).

T1 : “superficie pianeggiante,pendii e rilievi isolati con inclinazione media i<15°. ”

54
In questa fase è possibile visualizzare gli spettri ottenuti in corrispondenza del
sito in esame sulla base dei valori indicati di:

- Categoria del sottosuolo B;


- Categoria topografica T1;
- 𝑞0 = 4,4 valore massimo del fattore di struttura;
- 𝑞 fattore di struttura per la componente verticale dello spettro.

Parametri indipendenti
SLD spettro di risposta SLD
𝑎𝑔 0,145 g 0,450
𝐹0 2,437
0,400
𝑇𝐶 * 0,290 s
𝑆𝑆 1,200 0,350
𝐶𝐶 1,409 0,300
ξ 5,000 % 0,250
𝑆𝑇 1,000
0,200
q 1,000
Parametri dipendenti 0,150
S 1,200 0,100
η 1,000 0,050
TB 0,136 s
0,000
TC 0,409 s 0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
TD 2,181 s

Parametri indipendenti
SLV Spettro di risposta SLV
𝑎𝑔 0,145 g 0,200
𝐹0 2,437
0,180
𝑇𝐶 * 0,290 s
0,160
𝑆𝑆 1,200
1,409 0,140
𝐶𝐶
ξ 1,000 % 0,120
𝑆𝑇 1,000 0,100
q 3,520 0,080
Parametri dipendenti 0,060
S 1,200
0,040
η 0,284
0,020
TB 0,136 s
TC 0,409 s 0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
TD 2,181 s

55
8.4 Requisiti nei confronti degli stati limite
Sotto l’effetto delle azioni sismiche che abbiamo definito, deve essere garantito il
rispetto degli stati limite ultimi e di esercizio, individuati riferendosi alle
prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo il volume
significativo di terreno, le strutture di fondazione, gli elementi strutturali, gli
elementi non strutturali, gli impianti.
In mancanza di espresse indicazioni in merito, il rispetto dei vari stati limite si
considera conseguito (DM 08 par 7.1) :

- nei confronti di tutti gli stati limite di esercizio, qualora siano rispettate le
verifiche relative al solo SLD;
- nei confronti di tutti gli stati limite ultimi, qualora siano rispettate le indicazioni
progettuali e costruttive, riportate nel seguito, e siano soddisfatte le verifiche
relative al solo SLV.

Fanno eccezione a quanto detto le costruzioni di classe d’uso III e IV, per gli
elementi non strutturali e gli impianti delle quali è richiesto anche il rispetto delle
verifiche di sicurezza relative allo SLO, poiché la struttura che si sta progettando
è di classe II sarà sufficiente considerare le verifiche allo SLD e SLV.
Per contenere le incertezze e garantire un buon comportamento delle strutture
sotto azioni sismiche, devono essere adottati provvedimenti specifici volti ad
assicurare caratteristiche di duttilità agli elementi strutturali ed alla costruzione
nel suo insieme.
Le strutture di fondazione devono resistere agli effetti risultanti della risposta del
terreno e delle strutture sovrastanti, senza spostamenti permanenti incompatibili
con lo stato limite di riferimento.
La circolare n.617 pubblicata il 2 febbraio del 2009 fornisce una tabella
riassuntiva che riassume le verifiche di sicurezza da effettuare in funzione della
classe d’uso della struttura.

56
Come si può notare dalla sovrastante tabella, per le strutture ricadenti in classe
d’uso I e II si deve verificare che l’azione sismica di progetto non produca agli
elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la
costruzione temporaneamente inagibile, così da ridurre i costi di riparazione
dovuti ai danni subiti dalla struttura.
Tale verifica va effettuata per eventi sismici con probabilità di occorrenza
PVR=63% [3.2.1 - NTC] a cui corrisponde un tempo di ritorno TR=50 anni. Si
considera dunque un sisma con periodo di ritorno inferiore a quello dell’azione di
progetto allo SLC (derivante dallo spettro elastico) e quindi più frequente, ma con
accelerazioni minori. Non si fa poi affidamento sulle risorse plastiche della
struttura (che deve rimanere sostanzialmente in campo elastico), cioè non si
utilizzano fattori di struttura.
La verifica si esegue in termini di spostamento, si deve cioè garantire che gli
spostamenti strutturali non producano danni tali da rendere temporaneamente
inagibile l’edificio. Questa condizione si potrà ritenere soddisfatta se gli
spostamenti interpiano, dr, intesi come spostamento relativo tra due piani
successivi, ottenuti dall’analisi, rispettino i limiti riportati al punto [7.3.7.2 - NTC]:

57
a) Per tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono
con la deformabilità della stessa:
dr< 0,005 h

b) Per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di


spostamenti di interpiano drp, per effetto della loro deformabilità
intrinseca, ovvero dei collegamenti della struttura:
dr<drp<0,01h

c) Per costruzioni con struttura portante in muratura ordinaria:


dr<0,003h

d) Per costruzioni con struttura portante in muratura armata:


dr<0,004h

Per eseguire tale verifica è stato introdotto nel codice di calcolo SAP 2000 lo
spettro riportato precedentemente relativo allo SLD e si sono poi controllati i vari
spostamenti prodotti dall’azione sismica. Poiché l’edificio in questione ricade nel
caso a), la verifica allo SLD risulta soddisfatta come riportato di seguito:

dr < 0,005 h = 0,0175m

dove h=3,5m è l’altezza del piano

Piano 𝑼𝒙 𝑼𝒚 𝒅𝒓𝒙 𝒅𝒓𝒚 Verifica


1 0,0037 0,0038 0,0037 0,0038 SI
2 0,0109 0,0109 0,0072 0,0071 SI
3 0,0194 0,0190 0,0085 0,0081 SI
4 0,0280 0,0267 0,0086 0,0077 SI
5 0,0360 0,0335 0,0080 0,0068 SI

LINEARITA’ GEOMETRICA
𝜽𝒙 𝜽𝒚 Verifica
1 0,0031 0,0032 SI
2 0,0051 0,0050 SI
3 0,0049 0,0047 SI
4 0,0036 0,0032 SI
5 0,0020 0,0017 SI

58
9 Modellazione della struttura
La struttura è stata modellata con l’ausilio del programma agli elementi finiti
SAP2000 v14: il telaio (nodi e frame) è stato ricostruito facendo riferimento alla
distanza tra gli interassi degli elementi strutturali travi e pilastri, quest’ultimi
orientati per il 50% in una direzione e per il restante 50% nell’altra.
Il modello della struttura rappresenta, in modo adeguato, le effettive distribuzioni
spaziali di massa rigidezza e resistenza, essendo presenti gli elementi strutturali
autoportanti quali travi, pilastri, setto. Gli elementi strutturali non autoportanti
(tamponature, tramezzi, solai) sono stati rappresentati unicamente come masse
assegnate alle travi, considerando il loro contributo alla rigidezza e alla resistenza
del sistema strutturale tale da non modificare significativamente il
comportamento del modello.
Gli orizzontamenti, a cui è affidato il compito di ridistribuire sugli elementi
verticali le forze d’inerzia indotte dal sisma, sono considerati infinitamente rigidi
nel loro piano poiché realizzati in latero-cemento con soletta in cemento armato
di 40 mm. Per modellare solai di questo tipo si utilizza il diaframma rigido che
vincola nelle due direzioni di traslazione nel piano, gli spostamenti dei nodi
giacenti su ogni livello. Questa ipotesi consente di concentrare le masse di piano
in un unico nodo riducendo notevolmente i gradi di libertà: infatti ogni nodo ne
possiede sei (tre traslazioni lungo le direzioni degli assi del sistema di riferimento
e tre rotazioni intorno a tali assi), in questo modo si ottiene che i gradi di libertà si
riducono a tre per piano (ossia le traslazioni orizzontali, nelle due direzioni
ortogonali del baricentro dell’impalcato e la rotazione intorno all’asse verticale
passante per esso).

9.1 Concentrazione delle masse


Il modello si realizza attribuendo le masse globali di piano ad un nodo coincidente
con il centro di massa del piano stesso detto SPECIAL JOINT. Ad ogni grado di
libertà va associata una massa o un peso sismico: dunque ad ogni special joint si
sono assegnate le caratteristiche inerziali del piano, in particolare ai gradi di
libertà traslazionali si è attribuita una massa pari alla massa totale del piano,
mentre al grado di libertà rotazionale si è assegnato il valore del momento
d’inerzia polare delle masse di piano.

9.2 Calcolo dei pesi sismici


La normativa prescrive di determinare i pesi sismici sommando ai carichi
permanenti 𝐺1 e 𝐺2 , rispettivamente strutturali e non strutturali, le azioni
variabili 𝑄𝑘 ridotte mediante il coefficiente di combinazione dell’azione variabile
(𝜓2𝑗 ), che tiene conto della probabilità che tutti i carichi siano presenti sulla
struttura in occasione del sisma.
Dunque, il peso sismico del piano i-esimo si può determinare come segue:

𝑊𝑖 = 𝐺𝑘 + ∑ 𝜓2𝑗 𝑄𝑘𝑗
𝑗

Dove:

59
𝑊𝑖 : Peso sismico del piano i-esimo;
𝜓2𝑗 : Coefficiente di combinazione dell’azione variabile j-esima (il cui valore è
riportato nella tabella seguente);
𝐺𝑘 , 𝑄𝑘 : Valori caratteristici rispettivamente dei carichi permanenti e variabili.

Di seguito si riporta il calcolo dei carichi del primo, del secondo, del terzo, del
quarto piano, della copertura e del torrino.

Primo, secondo, terzo, quarto piano:

Carichi Carichi Superficie w W


Elementi ψ
permanenti variabili [m2] [KN/m2] [KN]

Solaio interno 6,10 2,0 214,22 0,3 6,70 1435,3

Solaio balcone 4,36 4,8 34,40 0,6 6,76 232,46

Pianerottolo* 6,30 4,0 2,81 0,6 8,70 48,94

Rampa** 13,85 4,0 2,8 0,6 16,25 91,00

Travi 13,75 - 43,31 - 13,75 595,49


Travi a
13,75 - 1,98 - 13,75 27,24
ginocchio
Pilastri 73,75 - 5,01 - 73,75 369,00

Tamp. Int. 3,52 - 22,35 - 3,52 78,66

Tamp. Ext. 4,85 - 155,32 - 4,85 753,29

Setto 7,5 - 28,10 - 7,50 211,00

Parapetto 3,48 - 39,05 - 3,48 135,89

TOT: 3978,49
* Ad ogni piano si assegna il peso del pianerottolo del piano stesso, di metà pianerottolo superiore e inferiore
al piano.
** Ad ogni piano si assegnano due rampe.

60
Piano di copertura:

Carichi Carichi Superficie w W


Elementi ψ
permanenti variabili [m2] [KN/m2] [KN]
Solaio
4,80 2,80 214,22 0 4,80 1028,30
copertura
Pianerottolo 6,30 4,00 2,81 0,6 8,70 36,70

Rampa 13,85 4,00 2,80 0,6 16,25 45,50

Travi 13,75 - 44,14 - 13,75 607,04


Travi a
13,75 - 0,99 - 13,75 13,62
ginocchio
30,63 - 0,36 - 30,63 11
Pilastri
36,88 - 5,01 - 36,88 185
Tamp. Int. 3,52 - 9,09 - 3,52 32,00
4,85 - 8,55 - 4,85 41,00
Tamp. Ext.
4,85 - 63,18 - 4,85 306,00
Setto 7,50 - 26,20 - 7,50 197,00

Parapetto 3,48 - 81,40 - 3,48 283,27

TOT: 2786,55
*In verde sono riportati i dati di metà del piano inferiore, in rosso di metà del piano superiore.

Torrino:

Carichi Carichi Superficie w W


Elementi ψ
permanenti variabili [m2] [KN/m2] [KN]

Solaio 4,80 0,80 17,88 0 4,80 85,80

Travi 13,75 - 6,45 - 13,75 88,69

Pilastri 30,63 - 0,36 - 30,63 11,00

Tamp. Ext. 4,85 - 8,55 - 4,85 41,47

Setto 7,50 - 12,40 - 7,50 93,00

TOT: 319,98

61
9.3 Calcolo delle masse sismiche
Le masse sismiche 𝑀𝑖 si calcolano dividendo i pesi sismici per l’accelerazione di
gravità:
𝑊𝑖
𝑀𝑖 =
𝑔
𝑀𝑖 : Massa sismica del piano i-esimo da assegnare sia allo spostamento X sia allo
spostamento Y;

La massa associata al grado di libertà rotazionale, 𝑀𝑟𝑜𝑡 , si calcola come segue:


𝑀𝑟𝑜𝑡 = 𝑀𝑖 𝜌2
Dove 𝜌2 è il giratore d’inerzia che è stato calcolato, per i primi quattro piani e per
la copertura, nella seguente maniera:

𝐼𝜌𝑖 𝐼𝑥𝑖 + 𝐼𝑦𝑖


𝜌2 = ∑ =∑
𝐴𝑖 𝐴𝑖
𝑖 𝑖

Con i=1,2,3 rettangoli componenti la pianta dei 4 piani e della copertura.

𝐼𝜌1 𝐼𝜌1

𝐼𝜌2 𝐼𝜌3 𝐼𝜌2 𝐼𝜌3

Mentre per il torrino, è stato calcolato in funzione delle dimensioni a e b di


quest’ultimo:
𝑎2 + 𝑏 2
𝜌2 = √
12

Di seguito si riportano i giratori d’inerzia ottenuti per ognuno dei piani:

Piano 𝑰𝝆𝟏 𝑰𝝆𝟐 𝑰𝝆𝟑 𝑰𝝆𝒕𝒐𝒕 𝑨𝒕𝒐𝒕 𝝆𝟐


1-2-3-4 13576.8 3895.6 3803.6 21276.0 301.15 70.65
Copertura (5) 11393,9 2837,3 2769,3 17000,5 261,85 64,92

Piano a 𝒃 𝝆𝟐
Torrino (6) 7.15 2.50 4.80

Si riporta, infine, una tabella con i valori delle masse:

62
Pesi sismici, masse sismiche e masse rotazionali

Piano 𝑾𝒕𝒐𝒕 [𝑲𝑵] 𝑴𝒊 [𝒕] 𝝆𝟐 [𝒎𝟐 ] 𝑴𝒓𝒐𝒕 [𝐭 𝝆𝟐 ]

Interpiano 1-2-3-4 3978,49 405,55 70,65 28652,1

Copertura (5) 2786,55 284,05 64,92 18441,9

Torrino (6) 319,98 32,62 4,8 155,9

9.4 Calcolo del centro di massa


Durante la sua azione, il sisma induce un’accelerazione nella struttura che
provoca la nascita di forze d’inerzia orizzontali, agenti al livello dei solai dei
diversi piani dell’edificio, dove si può assumere concentrata la massa
dell’edificio. L’effetto delle forze orizzontali su un generico piano, è quello di
farlo traslare e ruotare orizzontalmente come un corpo rigido rispetto al piano
sottostante.
Il centro di massa rappresenta il punto in cui nel singolo piano, agisce la forza
d’inerzia. Questo viene individuato uguagliando la sommatoria dei momenti
statici dei diversi contributi di massa sul piano i-esimo al momento statico
prodotto dalla massa totale M posizionata nel centro di massa di coordinate
𝑋𝐺 ,𝑌𝐺 :
∑𝑗 𝑚𝑗 𝑦𝑗
∑ 𝑆𝑥,𝑗 = ∑ 𝑚𝑗 𝑦𝑗 = 𝑀 𝑌𝐺 ; ⟶ 𝒀𝑮 = ;
𝑀
𝑗 𝑗

∑𝑗 𝑚𝑗 𝑥𝑗
∑ 𝑆𝑦,𝑗 = ∑ 𝑚𝑗 𝑥𝑗 = 𝑀 𝑋𝐺 ; ⟶ 𝑿𝑮 = ;
𝑀
𝑗 𝑗

Di seguito vengono riportate le coordinate dei baricentri delle masse di ogni


piano:

Piano 𝑿𝑮 [𝒎] 𝒀𝑮 [𝒎] 𝒁𝑮 [𝒎]


Interpiano 1 11,49 9,33 3,5
Interpiano 2 11,49 9,33 7,0
Interpiano 3 11,49 9,33 10,5
Interpiano 4 11,49 9,33 14,0
Copertura 11,48 9,23 17,5
Torrino 11,50 9,69 20,5

63
9.5 Calcolo delle eccentricità
Le azioni conseguenti al moto sismico sono modellate direttamente attraverso
forza statiche equivalenti (Analisi statica equivalente) o spettri di risposta (Analisi
dinamica). Per tenere conto della variabilità spaziale del moto sismico, nonché di
eventuali incertezze nella localizzazione delle masse, deve essere attribuita al
centro di massa una eccentricità accidentale, rispetto alla posizione derivata dal
calcolo. Per gli edifici l’eccentricità accidentale da considerare non deve essere
inferiore a 0,05 volte la dimensione dell’edificio misurata perpendicolarmente alla
direzione di applicazione dell’azione sismica [7.2.6 – NTC].
Detta eccentricità è assunta costante per entità e direzione, su tutti gli
orizzontamenti.
Il centro di massa è stato dunque spostato in quattro diversi punti, che hanno le
seguenti distanze misurate a partire dal centro di massa stesso:

𝑒𝑥 = 5% 𝐿𝑥 = 1,15 𝑚
𝑒𝑦 = 5% 𝐿𝑦 = 0,71 𝑚

9.6 Modellazione della struttura


Le azioni agenti sulla struttura vengono classificate secondo la variazione della
loro intensità nel tempo, si riscontrano quindi:

- Permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita nominale della
costruzione, la cui variazione di intensità nel tempo è così
piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente
approssimazione costanti nel tempo; comprende dunque il peso
proprio di tutti gli elementi strutturali (G1) e non strutturali
(G2).

- Variabili (Q): azioni sulla struttura o sull’elemento strutturale con valori


istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra loro nel
tempo.

- Eccezionali (A): azioni che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita
nominale della struttura.

- Sismiche (E): azioni derivanti dai terremoti.

Ai fini della verifica allo SLC si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni
[2.5.3-NTC]:

- Combinazione fondamentale generalmente impiegata per gli SLU:


𝛾𝐺1 𝐺1 + 𝛾𝐺2 𝐺2 + 𝛾𝑄1 𝑄𝑘1 + 𝛾𝑄2 𝜓02 𝑄𝑘2 + 𝛾𝑄3 𝜓03 𝑄𝑘3 + ⋯

- Combinazione sismica, impiegata per gli SLU e gli SLE connessi all’azione
sismica E:
𝐸 + 𝐺1 + 𝜓21 𝑄𝑘1 + 𝜓22 𝑄𝑘2 + ⋯

64
Di seguito sono riportate le tabelle con i coefficienti da utilizzare nelle
combinazioni:

Tabella: Valori dei coefficienti di combinazione delle azioni

Tabella: valori dei coefficienti parziali nelle verifiche SLU

9.6.1 Casi di carichi


I carichi permanenti e accidentali sono stati assegnati a “scacchiera”, ovvero,
alternativamente alle travi in modo da poter massimizzare tramite varie
combinazioni le azioni dei carichi sulle campate.

Le forze Fx,Fy, Mtz sono invece assegnate ad uno special joint posto nel baricentro
delle masse di ogni impalcato rispetto ai suoi tre gradi di libertà: traslazione lungo
x, traslazione lungo y, rotazione intorno a z. Queste servono per effettuare l’analisi
statica equivalente.

Per effettuare l’analisi lineare dinamica si è invece assegnata la funzione


accelerazione-periodo dello spettro di risposta di progetto Sd(T). Mentre per
valutare gli spostamenti allo Stato Limite di Danno si è assegnato lo spettro di
verifica SLD.

65
9.6.2 Combinazioni
Sono state fatte diverse combinazioni in base al tipo di analisi richiesta.

9.6.2.1 Combinazione Statica


La prima analisi è di tipo statico, ovvero la struttura è soggetta al peso degli
elementi, e ai carichi presenti sulla struttura. I diversi carichi, permanenti e
variabili sono stati combinati tra di loro. Si ricorda che il permanente è sempre
presente sulla struttura mentre per quel che riguarda i carichi variabili questi
sono stati combinati a scacchiera su ciascuna trave.
In analogia con i solai, anche per i telai è necessario, quindi, combinare i carichi
variabili in maniera da ottenere le condizioni più sfavorevoli.

COMBO 1: 1,3* Perm. (𝐺1 ) +1,0*Perm. (𝐺2 ) + 1,5*Acc. (𝑄1)


COMBO 2: 1,3* Perm. (𝐺2 ) +1,0*Perm. (𝐺1 ) + 1,5*Acci. (𝑄2 )
COMBO 3: 1,3* Perm. (𝐺1 ) +1,3*Perm. (𝐺2 ) + 1,5*Acci. (𝑄1) +1,5*Acc. (𝑄2 )

INVILUPPO STATICO = COMBO 1+COMBO 2+COMBO 3

9.6.2.2 Lineare statica


La seconda analisi effettuata è un’analisi lineare statica, che come verrà spiegato
più avanti si può ritenere attendibile solo se la struttura soddisfa alcuni requisiti.
Per quanto riguarda la definizione dell’azione sismica si è proceduto nel seguente
modo.
Si sono definiti 4 sismi indipendenti corrispondenti ai sismi nelle due direzioni del
piano con eccentricità sia positiva che negativa. Si è indicato con Ex+, Ex-, Ey+, ed Ey-
tali sismi.
Le 32 combinazioni da generare saranno:

SISMA X ++ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex+ + 0,3*Ey+


SISMA X +- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex+ - 0,3*Ey+
SISMA X -+ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex+ + 0,3*Ey+
SISMA X -- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex+ - 0,3*Ey+

SISMA X ++ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex+ + 0,3*Ey−


SISMA X +- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex+ - 0,3*Ey−
SISMA X -+ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex+ + 0,3*Ey−
SISMA X -- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex+ - 0,3*Ey−

66
SISMA X ++ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex− + 0,3*Ey+
SISMA X +- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex− - 0,3*Ey+
SISMA X -+ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex− + 0,3*Ey+
SISMA X -- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex− - 0,3*Ey+

SISMA X ++ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex− + 0,3*Ey−


SISMA X +- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex− - 0,3*Ey−
SISMA X -+ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex− + 0,3*Ey−
SISMA X -- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 - Ex− - 0,3*Ey−

Le altre 16 combinazioni si trovano considerando 𝐸𝑥 al 30% e 𝐸𝑦 al 100%.

INVILUPPO STATICO EQUIVALENTE = INVIL. STATICO + SISMAXij + SISMAYij

9.6.2.3 Lineare dinamica


Il terzo tipo di analisi è un’analisi lineare dinamica, che verrà meglio approfondita
in seguito.
In tal caso le combinazioni da generare sono minori di quelle riportate in quanto
l’analisi con spettro di risposta, per sua natura, fornisce i massimi valori di
risposta in termini assoluti. Tali valori vengono automaticamente assunti dal
programma SAP2000 sia con segno positivo che negativo creando un inviluppo
delle varie quantità.
Alla luce di quanto appena visto, si ottengono un totale di 8 combinazioni a fronte
delle 32 iniziali:

SISMA X SLV++ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex + eccx + 0,3*Ey + 0,3*eccy


SISMA X SLV+- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex + eccx + 0,3*Ey - 0,3*eccy
SISMA X SLV-+ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex - eccx + 0,3*Ey + 0,3*eccy
SISMA X SLV-- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 + Ex - eccx + 0,3*Ey - 0,3*eccy

SISMA Y SLV++ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 +0,3*Ex + 0,3*eccx + Ey + eccy


SISMA Y SLV+- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 +0,3*Ex + 0,3*eccx + Ey - eccy
SISMA Y SLV-+ = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 +0,3*Ex - 0,3*eccx + Ey + eccy
SISMA Y SLV-- = PERM. + 0,3*ACC.1 + 0,3*ACC.2 +0,3*Ex - 0,3*eccx + Ey - eccy

INVILUPPO DINAMICO = INVIL. STATICO + SISMA X SLVij + SISMA Y SLVij

Con la stessa procedura è stato implementato l’inviluppo dinamico per la verifica


allo SLD considerando lo spettro relativo precedentemente calcolato.

67
9.7 Elementi strutturali
Come già anticipato vengono rappresentati nel modello solo gli elementi con
rigidezza e resistenza significativa per il comportamento della struttura: le travi,
il setto, i pilastri. A tutti questi elementi è stato assegnato il materiale CLS definito
secondo le indicazioni delle NTC. Le sezioni assegnate alle travi e ai pilastri sono
state inizialmente quelle derivanti dal predimensionamento. Qualora poi le
sezioni dei pilastri non fossero risultate insufficienti a portare i momenti di
progetto sono state aumentate fino alle dimensioni necessarie, comportando
dunque una ridistribuzione delle forze e delle rigidezze.

Setto: il setto è stato modellato mediante shells di spessore 30 cm.


Pilastri: sono stati modificate le sezioni o gli orientamenti di alcuni pilastri per
analisi modali successive, alla ricerca di una configurazione tale che
garantisse i primi due modi traslazionali ed il terzo rotazionale (è stato
necessario inserire delle pareti).

Pilastro verticale

Pilastro orizzontale

Trave

Setto

68
10 Analisi
Nella normativa sono ammessi 4 metodi di analisi caratterizzati da complessità e
precisione crescenti, la scelta dipende dalle caratteristiche della struttura, come
regolarità e periodo proprio, e dalla sua importanza collegata alla destinazione
d’uso.

10.1 Analisi Statica Lineare (Equivalente)


L’analisi statica lineare consiste in un’analisi lineare dinamica semplificata.
Consiste infatti nell’applicazione di forze statiche equivalenti alle forze d’inerzia
indotte dall’azione sismica e può essere effettuata per costruzioni che rispettino
requisiti specifici come:

- La regolarità strutturale (riguardante sia in pianta che in


elevazione);
- Il periodo proprio fondamentale nella direzione in esame (T1) non
superi 2,5TC o TD.

L’ ipotesi che consente l’applicabilità del metodo statico equivalente, è che la


struttura risponda dinamicamente come una mensola, e che la quasi totalità della
massa sia eccitata in corrispondenza del primo modo di vibrare della stessa.
Il requisito di regolarità strutturale è fissato proprio per dar corpo a tale
assunzione. In sostanza quindi, il metodo è basato sulla rappresentazione
dell’azione sismica tramite un sistema di forze statiche orizzontali, distribuite
lungo l’altezza dell’edificio e sul calcolo delle sollecitazioni indotte da tali forze su
un sistema elastico lineare.
Inoltre si assume una distribuzione lineare degli spostamenti, poiché si prende in
considerazione solo il modo di vibrare con massa partecipante maggiore nelle
direzioni principali della struttura, poiché essa è preponderante rispetto alle
masse partecipanti dei modi superiori.
Alla luce di quanto esposto, l’analisi statica equivalente non darebbe risultati
accettabili in quanto si è mostrato che la struttura non risulta regolare in altezza,
poiché vi è una variazione di rigidezza tra i piani superiore al 30%; tuttavia si è
deciso di effettuarla ugualmente stimando inizialmente il valore del periodo
fondamentale con la seguente formula.
Per costruzioni civili o industriali che non superano i 40 m di altezza e la cui massa
si distribuita uniformemente lungo l’altezza, T1 può essere stimato in assenza di
calcoli più dettagliati utilizzando la seguente formula:
𝑇1 = 𝐶1 𝐻 3/4
Dove:
H è l’altezza della costruzione, in metri dal piano di fondazione, pari a 17,50 m;
𝐶1 vale 0,075 per costruzioni con struttura a telaio in calcestruzzo armato.

Risulta, quindi, che:


𝑇1 = 𝐶1 𝐻 3/4 = 0,642

69
L’entità delle forze statiche si ottiene a partire dall’ordinata, dello spettro di
progetto, corrispondente al periodo T1 e la loro distribuzione sulla struttura segue
la forma del modo di vibrare principale nella direzione in esame, valutata in modo
approssimato.
La forza da applicare a ciascuna massa della costruzione è dunque data dalla
formula:

𝐹ℎ 𝑧𝑖 𝑊𝑖
𝐹𝑖 =
∑𝑗 𝑧𝑗 𝑊𝑗

Dove:
𝐹𝑖 è la forza da applicare alla massa i-esima;
𝑊𝑖 𝑒 𝑊𝑗 sono i pesi, rispettivamente, della massa i e della massa j;
𝑧𝑖 𝑒 𝑧𝑗 sono le quote, rispetto al pino di fondazione, delle masse i ej;

𝑆𝑑 (𝑇1 )𝑊 𝜆
𝐹ℎ = = 1243,06 𝐾𝑁
𝑔

Dove:
𝑆𝑑 (𝑇1 ) = 0,754 𝑚/𝑠 2 è l’ordinata dello spettro di risposta di progetto;
𝑊 = 19020 𝐾𝑁 è il peso complessivo della costruzione;
𝜆 = 0,85 per costruzioni con almeno tre orizzontamenti;
𝑔 = 9,81 è l’accelerazione di gravità.

Si può notare che, qualora il peso e l’altezza di ogni piano fossero costanti, allora
la distribuzione sarebbe triangolare.

Dati per l’analisi statica equivalente

Dati Valori Unità di misura


𝑻𝟏 0,642 s
𝑺𝒅 (𝑻𝟏 ) 0,754 m/𝒔𝟐
λ 0,85
g 9,81 m/𝒔𝟐
W 19020,49 KN
𝑭𝒉 1243,06 KN

70
Le forze risultanti da assegnare ai vari piani sono riportate nella tabella
sottostante:

Valori delle forze statiche equivalenti

𝒛𝒊 [𝒎] 𝑾𝒊 [𝑲𝑵] 𝑭𝒊 [𝑲𝑵]


1° piano 3,5 3978,49 89,40
2° piano 7,0 3978,49 178,80
3° piano 10,5 3978,49 268,21
4° piano 14,0 3978,49 357,61
5° piano 17,5 3106,53 349,04
TOT 19020,49 1243,06

L’analisi viene eseguita (vedi 9.6.2.2) applicando le forze equivalenti al modello


realizzato con il programma SAP, ricordando che si è considerata un’eccentricità
accidentale al fine di tener conto della variabilità spaziale del moto sismico.

10.2 Analisi Dinamica Lineare


L’analisi dinamica lineare consiste [7.3.3.1-NTC]:

 Nella determinazione dei modi di vibrare della costruzioni (analisi modale):


L’analisi modale consiste nella soluzione delle equazioni del moto della
costruzione, nella individuazione di particolari configurazioni libere
(assenza di forzante esterna) e nella individuazione di particolari
configurazioni deformate che costituiscono i modi naturali di vibrare di una
costruzione. Questi modi di vibrare sono una caratteristica propria della
struttura, in quanto sono individuati in assenza di alcuna forzante, e sono
caratterizzate da un periodo proprio di oscillazione T, da uno smorzamento
convenzionale ζ, caratteristiche proprie degli oscillatori elementari (sistemi
dinamici ad un grado di libertà), nonché da una forma. Tranne che per casi
particolari, si assume che i modi di vibrare abbiano tutti lo stesso valore di
smorzamento convenzionale pari al 5%.
Qualunque configurazione deformata di una costruzione, e quindi anche il
suo stato di sollecitazione, può essere ottenuta come combinazione di
deformazioni elementari, ciascuna con la forma di un modo di vibrare.
Ovviamente, in funzione dell’azione che agisce sulla costruzione, alcuni modi
di vibrare avranno una parte più significativa di altri nella descrizione della
conseguente configurazione deformata. La massa partecipante di un modo
di vibrare esprime la quota parte delle forze sismiche di trascinamento, e
quindi dei relativi effetti, che il singolo modo è in grado di descrivere. Per

71
poter cogliere con sufficiente approssimazione gli effetti dell’azione sismica
sulla costruzione, è opportuno considerare tutti i modi con massa
partecipante superiore al 5% e comunque un numero di modi la cui massa
partecipante totale sia superiore all’85%, trascurando solo i modi di vibrare
meno significativi in termini di massa partecipante.

 Nel calcolo degli effetti dell’azione sismica:


L’utilizzo dello spettro di risposta consente di calcolare gli effetti massimi del
terremoto sulla costruzione, associati a ciascun modo di vibrare.
Per determinare le sollecitazioni agenti sulla struttura si inserisce nel codice
SAP lo spettro di progetto ottenuto precedentemente tramite l’utilizzo del
fattore di struttura.
Gli spostamenti lungo le due direzioni sono combinati con la formula:
1,00𝑈𝑥 + 0,30𝑈𝑦
In questo caso le combinazioni da considerare sono due:

-Analisi in direzione x:
1,00𝑈𝑥 + 0,30𝑈𝑦
-Analisi in direzione y:
1,00𝑈𝑦 + 0,30𝑈𝑥

Le restanti combinazioni dovute al cambiamento del verso dell’azione vengo


computate automaticamente dal programma. Successivamente si procede in
maniera analoga all’analisi statica, ovvero le singole combinazioni vengono
addizionate ai carichi verticali e si inviluppano i differenti casi per ottenere le
sollecitazioni.

 Nella combinazione di questi effetti (sovrapposizione modale):


Una volta noti i modi di vibrare, e i valori massimi di sollecitazioni e
spostamenti associati ad ogni modo, è necessario stabilire come combinarli.
Infatti se non si ha a disposizione un’accelerogramma (che fornisce i valori
istantanei della risposta e dunque permette di sovrapporre le risposte istante
per istante), ma lo spettro di risposta, si ottengono solo i massimi, i quali però
non vengono raggiunti contemporaneamente. L’utilizzo dello spettro di
risposta consente infatti di calcolare gli effetti massimi del terremoto sulla
costruzione associati a ciascun modo di vibrare. Poiché durante il terremoto,
tuttavia, gli effetti massimi associati ad un modo di vibrare non si verificano
generalmente nello stesso istante in cui sono massimi quelli associati ad un
altro modo di vibrare, tali effetti non possono essere combinati tra loro
mediante una semplice somma, infatti sommando i massimi si otterrebbe una
risposta sempre più grande di quella reale. A tal proposito si ricorre a
specifiche regole di combinazione di natura probabilistica, che tengono conto
di questo sfasamento temporale.

72
Deve dunque essere valutata una combinazione dei modi come indicato nella
NTC al punto 7.3.3.1:
Vi sono due modi per combinare le risposte:

- SRSS (Square Root of Sum of Squares):


Se il periodo di vibrazione di ciascun modo differisce di almeno il 10% da
quello di tutti gli altri, si considerano i modi di vibrare indipendenti.
La combinazione degli effetti relativi ai singoli modi può essere effettuata
valutando la combinazione come radice quadrata della somma dei
quadrati, SRSS (Square Root of Sum of Squares), degli effetti relativi a
ciascun modo, secondo l’espressione:

𝐸 = √𝐸12 + 𝐸22 + ⋯ + 𝐸𝑛2

Con 𝐸𝑖 valore dell’effetto relativo alo modo i.

Tale regola deriva dall’ipotesi che i contributi massimi ei singoli modi non
siano correlati e si verifichino contemporaneamente.

- CQC (Complete Quadratic Combination):


Nel caso in cui i periodi propri sono abbastanza vicini i modi di vibrare si
dicono dipendenti. La possibilità che i massimi contributi modali siano
correlati può essere tenuta in conto attraverso la combinazione quadratica
completa, CQC (Complete Quadratic Combination) secondo l’espressione:

𝐸 = √∑ ∑ 𝜌𝑖𝑗 𝐸𝑖 𝐸𝑗
𝑖 𝑗

Dove:
𝐸𝑖 è il valore dell’effetto relativo al modo i.
𝜌𝑖𝑗 è il coefficiente di correlazione tra il modo i e il modo j, calcolato
mediante la seguente formula:
8𝜉 2 𝛽𝑖𝑗2
𝜌𝑖𝑗 = 2
(1 + 𝛽𝑖𝑗 )[(1 − 𝛽𝑖𝑗 ) + 4𝜉 2 𝛽𝑖𝑗 ]
Con:
𝜉𝑖𝑗 smorzamento viscoso dei modi i e j;
𝛽𝑖𝑗 rapporto tra i periodi di ciascuna coppia i-j di modi (𝛽𝑖𝑗 = 𝑇𝑗 /𝑇𝑖 )

Nel caso in esame i valori dei periodi differiscono tra loro di una quantità
inferiore al 10%; i modi sono stati quindi combinati utilizzando il metodo CQC.

73
10.2.1 Analisi modale:
L’analisi modale è uno strumento fondamentale per la comprensione del
comportamento dinamico di una struttura e fornisce indicazioni molto utili
riguardo la risposta, in campo elastico, della stessa ad un carico dinamico (ad es.
un sisma).
L’analisi modale consente di analizzare le seguenti grandezze rappresentative:
- I periodi modali 𝑇𝑖 , importanti per conoscere i valori dell’accelerazione spettrale
corrispondente 𝑆𝑎 (𝑇𝑖 );
- Il valore delle masse partecipanti corrispondenti ai vari modi, necessario per
stabilire quanti modi considerare nell’analisi;
- I coefficienti di partecipazione dei singoli modi 𝛾𝑖 ;

Per il corretto svolgimento di un’analisi modale occorre che siano stati


compiutamente definite:

- rigidezza della struttura: attraverso la modellazione degli elementi strutturali


e dei relativi vincoli interni ed esterni;
- massa della struttura: attraverso l’inserimento di carichi o masse che
rappresentino adeguatamente l’effettiva distribuzione di massa all’interno
dell’edificio.

Nelle strutture soggette a forti azioni orizzontali (sisma) la modellazione


planimetrica dell’intera struttura assume particolare rilevanza ai fini della
ripartizione delle forze orizzontali e degli effetti torcenti; lo schema più regolare è
quello che comporta la minima distanza tra il centro delle masse e il centro delle
rigidezze.
Sulla base di queste ipotesi e successivamente ad una serie di tentativi di prova, si
definisce la posizione di quattro setti in modo tale da ridurre il più possibile gli
effetti torcenti nei primi due modi di vibrazione: si osserva che lo scopo non è
quello di ottenere dei modi puramente traslazionali, si accetta quindi una minima
componente torsionale all’interno dei primi due modi di vibrazione.

Analisi modale della struttura senza pareti:


Il primo modello della struttura esaminato, è realizzato mediante elementi frame
e shells che sono stati usati per modellare: travi, pilastri e il setto dell’ascensore.
Pilastro verticale 30x60

Pilastro orizzontale 60x30

Trave

Setto

74
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei periodi e delle masse partecipanti
dei 6 modi associati ai tre gradi di libertà:

T = 0,799; 𝑀𝑥 = 0,30; T = 0,561; 𝑀𝑦 = 0,74;

T = 0,549; 𝑀𝑥 = 0,43; T = 0,251; 𝑀𝑥 = 0,046;

T = 0,159; 𝑀𝑦 = 0,15; T = 0,153; 𝑀𝑥 = 0,067;

75
Analisi modale con pilastri modificati:
Dall’analisi dei modi di vibrazione della struttura, si nota che il primo modo è
sostanzialmente traslazionale lungo X, il secondo traslazionale in Y, ma che
comunque questi primi modi risentono anche di una componente torsionale, in
particolare il primo modo. Essendo preferibile non avere i primi modi propri di
vibrare della struttura prevalentemente torsionali, è stata cercata una possibile
soluzione che consentisse di avere il primo e il secondo modo prevalentemente
traslazionali. Infatti, la torsione causata dal primo modo torsionale potrebbe
indurre spostamenti non ammissibili nei pilastri più lontani dal centro di
rigidezza.
Tale soluzione è stata individuata nell’utilizzo di due setti con sezioni di 30x150
cm, orientati con la dimensione maggiore lungo X, e altri due di sezione 30x130
cm con la dimensione maggiore lungo Y. Ciò permette di avere i primi modi
traslazionali con un periodo molto più basso.
Il modello finale è mostrato di seguito:

Pilastro verticale 30x60

Pilastro orizzontale 60x30

Pilastro verticale 30x65

Pilastro verticale 40x65

Pilastro orizzontale 65x40

Trave

Setto

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei periodi e delle masse partecipanti
dei 6 modi associati ai tre gradi di libertà:

T = 0,603; 𝑀𝑥 = 0,72; T = 0,562; 𝑀𝑦 = 0,74;

76
T = 0,525; 𝑀𝑥 = 0,004; T = 0,158; 𝑀𝑥 = 0,17;

T = 0,157; 𝑀𝑦 = 0,16; T = 0,138; 𝑀𝑥 = 0,005;

Si può notare come ora i primi due modi risultino puramente traslazionali lungo
X e Y.
Inoltre il periodo 𝑇1 risulta essere:

𝑇1 = 0,603 ≅ 0,1𝑁 𝐷𝑜𝑣𝑒: 𝑁 = 6 ( 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑒𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜)

Per confermare tali risultati, si è proceduto a calcolare analiticamente la posizione


del centro di massa (calcolato precedentemente) e del centro di rigidezza.
Di seguito si riportano le tabelle con i calcoli del centro di rigidezza relativo a
ciascun piano, dopo l’inserimento di quattro setti situati in zona perimetrale.
Le rigidezze di ciascun elemento sono state calcolate nel modo seguente:
3𝐸𝐽𝑦 3𝐸𝐽𝑥
𝐾𝑥 = ; 𝐾𝑦 = ;
𝐻𝑧3 𝐻𝑧3

Dove:

𝐽𝑥 , 𝐽𝑦 sono i momenti d’inerzia della sezione dell’elemento considerato.


𝐻𝑧 è l’altezza, lungo z, dell’elemento considerato.

77
Calcolo centro di rigidezza: I-II-III-IV-V piano
Base Altezza 𝑯𝒛 𝑱𝒙 𝑱𝒚 𝒌𝒙 𝒌𝒚
Elemento
[m] [m] [𝒎] [𝒎𝟒 ] 𝟒
[𝒎 ] [𝑲𝑵/𝒎] [𝑲𝑵/𝒎]
Pilastro 1 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 2 0,3 0,65 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 3 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 4 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 5 0,3 0,65 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 6 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 7 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 8 0,4 0,65 3,5 0,0091 0,0034 3221,0 15121,0
Pilastro 11 0,4 0,65 3,5 0,0091 0,0034 3221,0 15121,0
Pilastro 12 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 13 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Pilastro 14 0,65 0,4 3,5 0,0034 0,0091 18886,0 3468,8
Pilastro 15 0,65 0,4 3,5 0,0034 0,0091 18886,0 3468,8
Pilastro 16 0,65 0,4 3,5 0,0034 0,0091 18886,0 3468,8
Pilastro 17 0,65 0,4 3,5 0,0034 0,0091 18886,0 3468,8
Pilastro 18 0,3 0,6 3,5 0,0054 0,0014 2973,2 11893,0
Setto 19 Vert. 0,3 1,15 3,5 0,038 0,0026 5698,7 83739,0
Setto 19 Oriz. 1,7 0,3 3,5 0,0038 0,1228 270510,0 8424,2
Pilastro 20 0,6 0,3 3,5 0,0014 0,0054 11893,0 2973,2
Pilastro 21 0,6 0,3 3,5 0,0014 0,0054 11893,0 2973,2
Setto 22 Vert. 0,3 1,15 3,5 0,038 0,0026 5698,7 83739,0
Setto 22 Oriz. 1,7 0,3 3,5 0,0038 0,1228 270510,0 8424,2
Setto A. 1 0,9 0,3 3,5 0,002 0,0182 40139,0 4459,9
Setto A. 2 0,3 1,5 3,5 0,0844 0,0034 7433,1 185828,0
Setto A. 3 2,8 0,3 3,5 0,0063 0,5488 1E+06 13875,0
Setto A. 4 0,3 1,5 3,5 0,0844 0,0034 7433,1 185828,0
Setto A. 5 0,9 0,3 3,5 0,002 0,0182 40139,0 4459,9

Calcolo centro di rigidezza: VI piano (Torrino)


Base Altezza 𝑯𝒛 𝑱𝒙 𝑱𝒚 𝒌𝒙 𝒌𝒚
Elemento
[m] [m] [𝒎] [𝒎𝟒 ] 𝟒
[𝒎 ] [𝑲𝑵/𝒎] [𝑲𝑵/𝒎]
Pilastro 15 0,65 0,4 3,5 0,0034 0,0091 18886,0 3468,8
Pilastro 16 0,65 0,4 3,5 0,0034 0,0091 18886,0 3468,8
Setto A. 1 0,9 0,3 3,0 0,002 0,0182 63739,0 7082,1
Setto A. 2 0,3 1,5 3,0 0,0844 0,0034 11804,0 295088,0
Setto A. 3 2,8 0,3 3,0 0,0063 0,5488 2E+06 22033,0
Setto A. 4 0,3 1,5 3,0 0,0844 0,0034 11804,0 295088,0
Setto A. 5 0,9 0,3 3,0 0,002 0,0182 63739,0 7082,1

78
Definite le rigidezze di ogni pilastro e setto, si sono calcolate le coordinate del
centro di rigidezza dei primi cinque piani come segue:

∑𝑁
𝑖=1 𝐾𝑦𝑖 𝑥𝑖 ∑𝑁
𝑖=1 𝐾𝑥𝑖 𝑦𝑖
𝑥𝑐𝑟 = = 11,51; 𝑦𝑐𝑟 = = 9,35;
∑𝑁
𝑖=1 𝐾𝑦𝑖 ∑𝑁
𝑖=1 𝐾𝑥𝑖

Allo stesso modo si sono calcolate le coordinate del centro di rigidezza del torrino:

∑𝑁
𝑖=1 𝐾𝑦𝑖 𝑥𝑖 ∑𝑁
𝑖=1 𝐾𝑥𝑖 𝑦𝑖
𝑥𝑐𝑟 = 𝑁 = 11,50; 𝑦𝑐𝑟 = 𝑁 = 12,90;
∑𝑖=1 𝐾𝑦𝑖 ∑𝑖=1 𝐾𝑥𝑖

Nell’immagine seguente si mostra come il centro di massa e il centro di rigidezza


siano sostanzialmente coincidenti per tutti i piani, eccetto per il torrino che
comunque assume dei moti traslatori per i primi due modi.

Interpiano Copertura

Torrino

79
11 Progetto e verifica degli elementi strutturali
Si procede nel seguito alle verifiche strutturali (travi, pilastri e nodi) dell’edificio.
In particolare si fa riferimento al progetto dei due telai più sollecitati, evidenziati
in seguito.

TELAIO XZ
TELAIO YZ

11.1 Le travi
Ipotizzate, in fase di predimensionamento, le dimensioni geometriche della
sezione resistente, si procede alla definizione delle armature da disporre. È
necessario quindi verificare a posteriori la bontà delle scelte effettuate.
Le caratteristiche della sollecitazione da utilizzare per la verifica delle travi ed il
progetto dell’armatura longitudinale sono quelle fornite dal calcolo, combinando
tutti gli schemi base come precedentemente mostrato.

11.1.1 Sollecitazioni di calcolo per le travi

11.1.1.1 Valutazione del momento di progetto


In ogni sezione il momento resistente deve risultare superiore o uguale al
momento flettente di calcolo [7.4.4.1.2.1-NTC].
I momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento o verifica delle
travi, sono quelli ottenuti dall’analisi globale della struttura, tenuto conto delle
combinazioni delle componenti dell’azione sismica e delle combinazioni
dell’azione sismica con le altre azioni.

11.1.1.2 Valutazione del taglio di progetto


Nello spirito della gerarchia delle resistenze, il taglio in base al quale verificare la
sezione e progettare le armature trasversali, non è quello fornito dal calcolo, ma
deve essere determinato con condizioni di equilibrio, a partire dalla capacità
resistente a flessione delle sezioni di estremità della trave. Questa deve essere
valutata a partire dalle armature superiori e inferiori effettivamente disposte nella

80
sezione, includendo anche eventuali barre che possono essere disposte nel solaio,
parallelamente all’asse della trave ed a una modesta distanza da questa (ad
esempio armature di ripartizione del solaio). Ciò significa che i tagli si calcolano
considerando l’equilibrio della trave sotto l’azione dei carichi gravitazionali nella
condizione sismica di progetto ( 𝐺𝑘 +𝜓2 𝑄𝑘 ) e dei momenti resistenti 𝑀𝑢
(corrispondenti alla formazione della cerniera plastica) nelle sezioni di estremità,
amplificati del fattore 𝛾𝑅𝑑 =1,2 nel caso di Classe di Duttilità Alta (CD”A”)
[7.4.5.2.1].
Pe ciascuna direzione e ciascun verso di applicazione della azioni sismiche, si
considerano due sollecitazioni di taglio, massimo e minimo, ipotizzando
rispettivamente la presenza e l’assenza dei carichi variabili e momenti resistenti
𝑀𝑢,𝐴,𝐵 da assumere in ogni caso di verso concorde sulla trave, come indicato nelle
figure seguenti:

Si è indicato con 𝑀𝑢+ e 𝑀𝑢− il momento resistente avente, rispettivamente, verso


antiorario e orario.
Il taglio è valutato attraverso la semplice sovrapposizione degli effetti e varia
linearmente lungo la trave. Le formule utilizzate per ottenere i tagli di calcolo
𝑉𝐸𝑑 negli appoggi sono le seguenti:
+ + + +
+ 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 (𝐺𝑘 +𝜓𝑄𝑘 )𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 + 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 𝐺𝑘 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
𝑉𝐴,1 = 𝛾𝑅𝑑 + ; 𝑉𝐴,2 = 𝛾𝑅𝑑 + ;
𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2

−. − − −
− 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 (𝐺𝑘 +𝜓𝑄𝑘 )𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 − 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 𝐺𝑘 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
𝑉𝐴,1 = 𝛾𝑅𝑑 + ; 𝑉𝐴,2 = 𝛾𝑅𝑑 + ;
𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2

+. + + +
+ 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 (𝐺𝑘 +𝜓𝑄𝑘 )𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 + 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 𝐺𝑘 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
𝑉𝐵,1 = 𝛾𝑅𝑑 + ; 𝑉𝐵,2 = 𝛾𝑅𝑑 + ;
𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2

−. − − −
− 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 (𝐺𝑘 +𝜓𝑄𝑘 )𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 − 𝑀𝑢,𝐴 +𝑀𝑢,𝐵 𝐺𝑘 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
𝑉𝐵,1 = 𝛾𝑅𝑑 + ; 𝑉𝐵,2 = 𝛾𝑅𝑑 + ;
𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2 𝑙𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 2

I momenti resistenti sono da calcolare sulla base delle armature flessionali


effettivamente presenti, compreso il contributo di quelle poste all’interno della
larghezza collaborante di eventuali solette piene, se ancorate al di fuori della
campata in esame (si veda NTC 2008 par 7.4.4.1.1).
Oltre al calcolo precedentemente esposto è stata considerata anche la
combinazione 𝑉𝑑 caratterizzata dai soli carichi verticali ((1,3𝐺𝑘 + 1,5𝑄𝑘 ).
Il taglio di calcolo risulterà essere dunque:

𝑉𝐸𝑑 = max(𝑉𝑑 ; 𝑉1 ; 𝑉2 ; 𝑉3 ; 𝑉4 )

81
11.1.1.3 Verifica flessionale
In ogni sezione il momento resistente, calcolato come indicato precedentemente,
deve risultare superiore o uguale al momento flettente di calcolo, calcolato nel
programma di calcolo SAP 2000 con le combinazioni sismiche.

11.1.1.4 Verifica a taglio


La resistenza a taglio 𝑉𝑅𝑑 di elementi strutturali dotati di specifica armatura a
taglio deve essere valutata sulla base di un’adeguata schematizzazione a traliccio
[4.1.2.1.3.2- NTC]. Gli elementi resistenti dell’ideale traliccio sono; le armature
trasversali, le armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i
puntoni d’anima inclinati.
L’inclinazione θ dei puntoni di calcestruzzo rispetto all’asse della trave deve
rispettare i limiti seguenti:

1 ≤ cotθ ≤ 2,5 22° ≤ θ≤ 45°

In ogni sezione dovrà risultare:


𝑉𝑅𝑑 = min(𝑉𝑅𝑠𝑑; 𝑉𝑅𝑐𝑑 )
Dove, per armatura trasversale, la resistenza a “taglio trazione” si calcola con:

𝐴𝑠𝑤
𝑉𝑅𝑠𝑑 = 0,9𝑑 𝑓 𝑐𝑡𝑔𝜃
𝑠 𝑦𝑑

Con riferimento al calcestruzzo d’anima, la resistenza di calcolo a “taglio


compressione” si calcola con:

𝑐𝑡𝑔𝜃
𝑉𝑅𝑐𝑑 = 0,9𝑑𝑏𝑤 𝛼𝑐 𝑓′𝑐𝑑
(1 + 𝑐𝑡𝑔2 𝜃)
Dove:
d è l’altezza utile della sezione;
𝑏𝑤 è la larghezza minima della sezione;
𝐴𝑠𝑤 è l’area dell’armatura trasversale;
s è l’interasse tra due armature trasversali consecutive;
𝑓′𝑐𝑑 è la resistenza a compressione ridotta del cls d’anima (𝑓′𝑐𝑑 = 0,5𝑓𝑐𝑑 );
𝛼𝑐 è un coefficiente maggiorativo pari a 1 per membrature compresse.

Nelle zone critiche, per strutture progettate in CD”A”, si deve assumere 𝑐𝑡𝑔𝜃 = 1.
Se nelle zone critiche il rapporto tra il taglio minimo e quello massimo risulta
inferiore a -0,5, e se il maggiore tra i valori assoluti dei due tagli supera il valore:

𝑉𝐸𝑑,𝑚𝑖𝑛
𝑉𝑅1 = (2 − | |) 𝑓𝑐𝑡𝑑 𝑏𝑤 𝑑
𝑉𝐸𝑑,𝑚𝑎𝑥

Allora nel piano verticale di inflessione della trave devono essere disposti due
ordini di armature diagonali, l’uno inclinato di +45° e l’altro -45° rispetto all’asse
della trave.

82
11.1.2 Progetto delle armature

11.1.2.1 Progetto delle armature longitudinali


Il dimensionamento delle armature si effettua utilizzando le sollecitazioni
provenienti dall’analisi dinamica lineare: il momento flettente di calcolo 𝑀𝑑 per
la zona tesa delle sezioni di estremità e di mezzeria, e il taglio di calcolo 𝑉𝑑 per la
zona compressa delle sezioni di estremità di tutte le travi.
L’area necessaria 𝐴𝑛𝑒𝑐 si calcola con le formule:
𝑀𝑑 𝑉𝑑
𝐴𝑛𝑒𝑐 = 𝐴𝑛𝑒𝑐 =
0,9𝑑𝑓𝑦𝑑 𝑓𝑦𝑑

Sia nella zona tesa sia nella zona compressa sono stati disposti almeno due ferri
correnti, intorno ai quali si posizionano le armature trasversali; si è scelto un
diametro Φ20 mm per i ferri delle travi. Nonostante non fosse necessario, da
calcolo, disporre fasce piene per portare il taglio agente sul solaio, si è scelto
comunque di disporre fasce piene di dimensione 10 cm in entrambe le direzioni
principali. Il diametro scelto per i ferri passanti all’interno delle fasce piene è Φ8.

La determinazione dell’armatura, oltre che dalle sollecitazioni p condizionata dal


rispetto dei minimi di normativa per le armature longitudinali:

1. Almeno due barre Φ14 devono essere presenti superiormente ed


inferiormente.

2. In ogni sezione della trave, il rapporto geometrico ρ relativo


all’armatura tesa, indipendentemente dal fatto che l’armatura tesa sia
inferiore o superiore, deve essere compreso entro i seguenti limiti:
1,4/𝑓𝑦𝑘 < 𝜌 < 𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝 + 3,5/𝑓𝑦𝑘

3. L’armatura compressa non deve essere mai inferiore ad un quarto di


quella tesa:
𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝 > 0,25𝜌

In tali prescrizioni 𝜌 rappresenta il rapporto geometrico di armatura tesa o


compressa a seconda dei casi. Ovvero:
𝐴𝑓𝑒𝑟𝑟𝑖 𝑠𝑢𝑝.𝑜 𝑖𝑛𝑓.
𝜌=
𝐴𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

4. Nelle zone critiche della trave l’armatura compressa non deve


essere mai inferiore ad un mezzo di quella tesa:
𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝 > 0,5𝜌

5. Nelle zone critiche, le armature longitudinali delle travi, sia superiori


che inferiori, devono attraversare di regola i nodi senza ancorarsi in
essi per sovrapposizione in essi. La parte di armatura longitudinale
della trave che si ancora oltre il nodo no può terminare all’interno di
una zona critica ma deve ancorarsi oltre di essa,

83
La norma afferma che le zone critiche si estendono, per CD”B” e CD”A”, per una
lunghezza pari rispettivamente a 1 e 1,5 volte l’altezza della sezione della trave,
misurata a partire dalla faccia del nodo trave-pilastro o da entrambi i lati a partire
dalla sezione di prima plasticizzazione.

6. L’area dell’armatura longitudinale in zona tesa non deve essere


inferiore a:
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 = 0,26𝑏𝑡 𝑑𝑓𝑐𝑡𝑚 /𝑓𝑦𝑘

7. Al di fuori delle zone di sovrapposizione, l’area di armatura tesa o


compressa non deve superare individualmente:
𝐴𝑠,𝑚𝑎𝑥 = 0,04 𝐴𝑐

8. Per quanto riguarda i nodi intermedi trave-pilastro (Eurocodice 2) si


disponga un quantitativo di armatura inferiore non inferiore a:
𝐴𝑓,𝑖𝑛𝑓 > 0,25 𝐴𝑓,𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑡𝑎

9. Alle estremità delle travi (intese come nodi perimetrali e non


intermedi trave-pilastro) deve essere disposta un’armatura inferiore
in grado di assorbire uno sforzo:
𝑇
𝐴𝑓,𝑚𝑖𝑛 = 𝐸𝑑⁄𝑓
𝑦𝑑

10. L’armatura superiore, disposta per il momento negativo alle estremità


delle travi, deve essere contenuta, per almeno il 75%, entro la
larghezza dell’anima. Almeno il 25% della suddetta armatura deve
essere mantenuta per tutta la lunghezza della trave.

Per quanto riguarda il copriferro e l’interferro, nonché l’ancoraggio e la giunzione


delle barre, occorre rispettare quanto indicato nella norma ai punti 4.1.6.1.3-NTC
e 4.1.6.1.4-NTC. In particolare:
- L’armatura resistente deve essere protetta da un adeguato
ricoprimento di calcestruzzo dimensionato in funzione
dell’aggressività dell’ambiente e della sensibilità delle armature alla
corrosione.
- Per consentire un omogeneo getto del calcestruzzo, il copriferro e
l’interferro delle armature devono essere rapportati alla
dimensione massima degli inerti impiegati.
- Le armature longitudinali devono essere interrotte ovvero
sovrapposte preferibilmente nelle zone compresse o di minore
sollecitazione.
- La continuità fra le barre può effettuarsi mediante sovrapposizione,
calcolata in modo da assicurare l’ancoraggio di ciascuna barra. In
ogni caso la lunghezza di sovrapposizione nel tratto rettilineo deve
essere non minore di 20 volte il diametro della barra. La distanza
mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 4 volte
il diametro.
Nell’appendice A sono riportate le armature ottenute per sopportare tali
sollecitazioni e rispettare i limiti di normativa.

84
11.1.2.2 Progetto dell’armatura trasversale
Il progetto delle staffe viene effettuato a partire dalle limitazione imposte dalla
normativa.
Per l’armatura trasversale, nelle zone critiche, devono essere rispettati i seguenti
limiti espressi dalla norma al punto 7.4.6.2.1:

 La prima staffa di contenimento deve risultare non più di 5cm dalla sezione
a filo pilastro;

 Le successive devono essere disposte ad un passo non superiore alla


minore tra le seguenti:
- Un quarto dell’altezza utile della sezione trasversale;
- 175mm;
- 6 volte il diametro minimo delle barre longitudinali;
- 24 volte il diametro delle armature trasversali.

Per staffa di contenimento si intende una staffa rettangolare, circolare o a spirale,


di diametro minimo di 6mm, con ganci a 135° prolungati per almeno 10 diametri
alle due estremità. I ganci devono essere assicurati alle barre longitudinali.
Sia nelle zone critiche che nelle rimanenti parti delle travi vanno comunque
rispettati i minimi di armatura previsti per le travi per le costruzioni di
calcestruzzo in zona non sismica [4.1.6.1.1- NTC]:

𝑚𝑚2
 Staffe con sezione complessiva non inferiore a 𝐴𝑠𝑡 = 1,5 𝑏𝑤 [ ];
𝑚

 Tre staffe al metro;

 Passo non superiore a 0,8 volte l’altezza utile della sezione;

 Almeno il 50% dell’armatura necessaria per il taglio deve essere costituita


da staffe.

Le armature trasversali progettate sono riportate nell’appendice B.

11.1.2.3 Verifica di duttilità


Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilità nelle zone critiche è
necessario che vengano rispettate le condizioni [7.4.4 - NTC]:

𝜇𝛷 > 2𝑞0 − 1 𝑝𝑒𝑟 𝑇1 > 𝑇𝐶


𝑇
𝜇𝛷 > 2(𝑞0 − 1) 𝑇𝑐 𝑝𝑒𝑟 𝑇1 < 𝑇𝐶
Dove:
𝜇𝛷 è il fattore di duttilità in curvatura, vale a dire il rapporto tra la curvatura in
corrispondenza dell’attingimento dell’85% del momento resistente (valutata sul
ramo degradante), oppure, in corrispondenza del raggiungimento delle
deformazioni limite di calcestruzzo 𝜀𝑐𝑢 o dell’acciaio 𝜀𝑢𝑘 e la curvatura al limite di
snervamento.

85
Inoltre, con riferimento a quanto prescritto dall’Eurocodice 8, per le travi è
possibile ritenere soddisfatta la verifica di duttilità in curvatura se la differenza
tra il rapporto geometrico dell’armatura in trazione e quella in compressione di
una sezione non eccede il valore:

0,0018𝑓𝑐𝑑
𝜌 − 𝜌′ ≤
𝜇𝛷 𝜀𝑠𝑦,𝑑 𝑓𝑦𝑑

86
11.2 I Pilastri
Come precedentemente descritto, data l’indeterminatezza delle azioni sismiche e
la conseguente difficoltà nello stimare con accuratezza la risposta della struttura,
al fine di garantire l’integrità della stessa, si assegnano le resistenze agli elementi
secondo la gerarchia delle resistenze seguente: nodo, pilastro, trave. Nel caso dei
pilastri è pertanto fondamentale evitare che si formino cerniere plastiche durante
un sisma, quindi si assicura che l’energia sismica sia dissipata solo dalle travi, per
tre ragioni:
• a causa della forza assiale di compressione, i pilastri hanno duttilità inferiore
alle travi;
• evitare la rottura dei pilastri è molto più importante per la sicurezza della
struttura;
• la formazione di cerniere plastiche può causare effetti del secondo ordine che
portano al collasso.

11.2.1 Valutazione delle azioni di progetto

11.2.1.1 Valutazione del momento di progetto


Il progetto dei pilastri viene eseguito considerando una sollecitazione di
pressoflessione deviata in quanto, per effetto della combinazione delle azioni
sismiche nelle due direzioni orizzontali X e Y, sussiste, in ogni sezione, sia M x sia
M y.
I momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento dei pilastri,
sono quelli ottenuti dall’analisi globale della struttura, tenuto conto delle
combinazioni delle componenti dell’azione sismica e delle combinazioni
dell’azione sismica con le altre azioni.
Nei pilastri, per scongiurare l’attivazione di meccanismi fragili globali, come il
meccanismo di “piano debole” che comporta la plasticizzazione anticipata rispetto
alle travi di gran parte dei pilastri di un piano, il progetto delle zone dissipative
dei pilastri è effettuato considerando le sollecitazioni corrispondenti alla
resistenza delle zone dissipative delle travi, amplificata mediante il coefficiente
γRd.
In generale, il meccanismo dissipativo prevede la localizzazione delle cerniere alle
estremità delle travi e le sollecitazioni flettenti di progetto dei pilastri possono
essere ottenute a partire dalle resistenze d’estremità delle travi che su di essi
convergono, facendo in modo che, per ogni nodo trave-pilastro ed ogni direzione
e verso dell’azione sismica, la resistenza complessiva dei pilastri sia maggiore
della resistenza complessiva delle travi amplificata del coefficiente γRd, in accordo
con la formula (7.4.4) delle NTC2008.

(7.4.4) ∑ 𝑀𝐶,𝑅𝑑 ≥ 𝛾𝑅𝑑 ∑ 𝑀𝑏,𝑅𝑑

Dove:
𝛾𝑅𝑑 = 1,30 per le strutture in CD”A”;
𝑀𝑏,𝑅𝑑 è il momento resistente della generica trave convergente nel nodo.

87
𝑀𝐶,𝑅𝑑 è il momento resistente del generico pilastro convergente nel nodo,
calcolato per i livelli di sollecitazione assiale presenti nelle combinazioni
sismiche della azioni;

La relazione sopra descritta non va verificata in corrispondenza dell’impalcato di


sommità di un edificio multipiano.
Per la sezione di base dei pilastri del piano terreno si adotta come momento di
calcolo il maggiore tra il momento risultante dall’analisi ed il momento resistente
𝑀𝑐,𝑅𝑑 della sezione di sommità del pilastro.

𝑚𝑐𝑎𝑙𝑐,𝑠𝑢𝑝 ≤ 𝑀𝑐,𝑅𝑑,𝑠𝑢𝑝 m

𝑀𝑖𝑛𝑓 = 𝑀𝐴𝑋(𝑚𝑐𝑎𝑙𝑐,𝑖𝑛𝑓; 𝑀𝑐,𝑅𝑑,𝑠𝑢𝑝 )

𝑚𝑐𝑎𝑙𝑐,𝑖𝑛𝑓

11.2.1.2 Valutazione del taglio di progetto


Al fine di escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio, le
sollecitazioni di taglio da utilizzare per le verifiche ed il dimensionamento delle
armature si ottengono dalla condizione di equilibrio del pilastro soggetto
𝑠
all’azione dei momenti resistenti nelle sezioni di estremità superiore 𝑀𝐶,𝑅𝑑 ed
𝑖
inferiore 𝑀𝐶,𝑅𝑑 secondo l’espressione [7.4.4.2.1 -NTC]:

𝑠 𝑖
𝑀𝐶,𝑅𝑑 + 𝑀𝐶,𝑅𝑑
𝑉𝐸𝑑 = 𝛾𝑅𝑑
𝑙𝑝
Dove:
𝑙𝑝 è la lunghezza del pilastro;
𝛾𝑅𝑑 = 1,30 per le strutture in CD”A”.

Per ogni livello, occorre quindi confrontare il valore massimo del taglio di progetto
con quello resistente 𝑉𝑅𝑑 . La resistenza a taglio 𝑉𝑅𝑑 di elementi strutturali dotati
di specifica armatura a taglio deve essere valutata sulla base di una adeguata
schematizzazione a traliccio [4.1.2.1.3.2]. Gli elementi resistenti dell’ideale
traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali, il corrente
compresso di calcestruzzo e i puntoni d’anima inclinati. L’inclinazione θ dei
puntoni di calcestruzzo rispetto all’asse del pilastro deve rispettare i limiti
seguenti:

1 ≤ cotθ ≤ 2,5 22° ≤ θ≤ 45°

88
In ogni sezione dovrà risultare:
𝑉𝑅𝑑 ≥ 𝑉𝐸𝑑
Dove 𝑉𝐸𝑑 è il valore di calcolo dello sforzo di taglio valutato come sopra
specificato.
La resistenza di calcolo del pilastro è valutata come:
𝑉𝑅𝑑 = min(𝑉𝑅𝑠𝑑 , 𝑉𝑅𝑐𝑑 )

Dove, per armatura trasversale costituita da staffe verticali si ha:

𝐴𝑠𝑤⁄
- “taglio trazione”  𝑉𝑅𝑠𝑑 = 0,9𝑑 𝑠 𝑓𝑦𝑑 𝑐𝑡𝑔𝜃

Con riferimento al calcestruzzo d’anima, la resistenza di calcolo a “taglio


compressione” si calcola:

𝑐𝑡𝑔𝜃
- “taglio compressione”  𝑉𝑅𝑐𝑑 = 0,9𝑑𝑏𝛼𝑐 𝑓𝑐𝑑

(1+𝑐𝑡𝑔2 𝜃)
Dove:
d è l’altezza utile della sezione;
b è la larghezza della sezione;
Asw è l’area dell’armatura trasversale;
s interasse tra due armature trasversali consecutive;
αc è un coefficiente maggiorativo funzione del valore della tensione media di
compressione nella sezione.

𝑓𝑐𝑑 resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo d’anima pari a 0,5 fcd.

11.2.2 Verifica di resistenza

11.2.2.1 Verifica a presso-flessione


Per tutte le strutture, la sollecitazione di compressione non deve eccedere il 55%
in CD’’A’’ della resistenza massima a compressione della sezione di solo
calcestruzzo.
𝑁𝐸𝑑
⁄(𝑏ℎ) ≤ 0.55𝑓𝑐𝑑

La verifica a presso-flessione deviata può essere condotta in maniera semplificata


effettuando, per ciascuna direzione di applicazione del sisma, una verifica a
presso-flessione retta nella quale le sollecitazioni vengono determinate come
indicato nel 7.4.4.2.1 e la resistenza, calcolata come indicato nel 4.1.2.1.2, viene
ridotta del 30%.

11.2.2.2 Verifica a taglio


Come già specificato nel paragrafo 11.2.1.1 per ogni livello, occorre confrontare il
valore massimo del taglio di progetto con quello resistente 𝑉𝑅𝑑 .

89
11.2.3 Progetto delle armature

11.2.3.1 Progetto delle armature longitudinali


Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilità locale e globale è
necessario che vengano rispettate delle condizioni sui dettagli di armatura degli
elementi.
Nella sezione corrente del pilastro la percentuale di armatura longitudinale deve
essere compresa tra i seguenti limiti [7.4.6.2.2 - NTC]:

1% < 𝜌 = 𝐴⁄𝐴 < 4%


𝑐

Con A area totale dell’armatura longitudinale e 𝐴𝑐 area della sezione lorda del
pilastro. Infatti, Se l’area del ferro fosse maggiore del 4% dell’area del calcestruzzo
ci potrebbero essere problemi di confezionamento del pilastro in quanto il
calcestruzzo non riuscirebbe a riempire uniformemente la cassaforma con
conseguente formazione di vuoti; ci potrebbero invece essere problemi di
flessione e ritiro, che comportano sforzi di trazione, se l’area del ferro fosse
inferiore all’1% di quella del calcestruzzo. Inoltre per tutta la lunghezza del
pilastro l’interasse delle barre non deve essere superiore a 25 cm.
Nel caso in esame si ha:

Sezione 𝐴𝑚𝑖𝑛 (𝑐𝑚2 ) 𝐴𝑚𝑎𝑥 (𝑐𝑚2 )

30x60 18 72
30x65 19,5 78
40x65 26 104

È necessario rispettare i limiti geometrici [7.4.6.1.2 – NTC] per cui la dimensione


minima della sezione trasversale non deve essere inferiore a 250 mm e il rapporto
tra dimensione massima e minima in pianta non deve essere superiore a 4 [nota
7.4.3.1 – NTC], in caso contrario l’elemento sarà assimilato alle pareti portanti. Per
quanto riguarda le limitazioni sull’armatura è necessario rispettare le seguenti
condizioni [4.1.6.1.2 – NTC]:

- Le barre longitudinali devono avere diametro maggiore od uguale a


12 mm e non potranno avere interassi maggiori di 300 mm;

- L’area totale delle armature non deve essere inferiore a:


𝑁
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 = 0,10 𝑓 𝐸𝑑 e comunque non minore di 0,003𝐴𝑐
𝑦𝑑

Lunghezza di ancoraggio
Le armature longitudinali devono essere interrotte ovvero sovrapposte
preferibilmente nelle zone compresse o di minore sollecitazione. La continuità fra
le barre può effettuarsi mediante:

90
- Sovrapposizione, calcolata in modo da assicurare l’ancoraggio di
ciascuna barra. In ogni caso la lunghezza di sovrapposizione nel
tratto rettilineo deve essere non minore di 20 volte il diametro della
barra. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non
deve superare 4 volte il diametro;
- Saldature, eseguite in conformità alle norme in vigore sulle
saldature. Devono essere accertate la saldabilità degli acciai che
vengono impiegati, nonché la compatibilità fra metallo e metallo di
apporto nelle posizioni o condizioni operative previste nel progetto
esecutivo;
- Giunzioni meccaniche per barre di armatura. Tali tipi di giunzioni
devono essere preventivamente validati mediante prove
sperimentali.

11.2.3.2 Progetto delle armature trasversali


Il progetto dell’armatura viene effettuato stabilendo a priori il diametro delle
barre trasversali e il numero di bracci, e scegliendo poi un passo tale da soddisfare
la verifica allo SLU e da rispettare i minimi di normativa sotto riportati.
Inizialmente si è partiti da staffe ϕ8 a 2 bracci.

 Passo nelle zone critiche

Nelle zone critiche, per strutture progettate in CD”A” il passo non deve essere
superiore alla più piccola delle quantità seguenti [7.4.6.2.2 – NTC]:

- 1/3 del lato minore della sezione trasversale;


- 125 mm;
- 6 volte il diametro minimo delle barre longitudinali;

Il rapporto tra l’area complessiva dei bracci delle staffe e il passo deve essere:
𝐴𝑠𝑡 𝑓𝑐𝑑 𝑏𝑠𝑡
= 0,12
𝑠 𝑓𝑦𝑑
Inoltre, le barre disposte sugli angoli della sezione devono essere contenute dalle
staffe; almeno una barra ogni due, di quelle disposte sui lati, deve essere trattenuta
da staffe interne o da legature; le barre non fissate devono trovarsi a meno di 15
cm da una barra fissata.
La lunghezza della zona critica è intesa misurata a partire dall’estradosso o
intradosso della trave intersecante il pilastro e si assume come la maggiore tra
[7.4.6.1.2 – NTC]:

- L’altezza della sezione:


- 1/6 dell’altezza libera del pilastro;
- 45 cm;
- L’altezza libera del pilastro se questa è inferiore a 3 volte l’altezza della
sezione.

91
 Passo al di fuori della zona critica

Al di fuori delle zone critiche vanno altresì rispettati i minimi presenti nel
paragrafo 4.1 delle NTC. In particolare, le armature devono essere disposte
ad interasse non maggiore di [4.1.6.1.2 – NTC]:

- 12 volte il diametro minimo delle barre impiegate per le armature


longitudinali;
- 250 mm;

Il rapporto tra l’area complessiva dei bracci delle staffe e il passo deve essere:
𝐴𝑠𝑡 𝑓𝑐𝑑 𝑏𝑠𝑡
= 0,08
𝑠 𝑓𝑦𝑑
Dove:
𝐴𝑠𝑡 è l’area complessiva dei bracci delle staffe;
𝑏𝑠𝑡 è la distanza tra i bracci più esterni delle staffe ed s è il passo delle stesse.

Il progetto delle armature e le verifiche sui pilastri sono riportati nell’appendice


C.

11.3 Nodi trave-pilastro


Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso concorrenti
(7.4.4.3-NTC).
La resistenza del nodo deve essere tale da assicurare che non pervenga alla rottura
prima delle zone della trave e del pilastro ad esso adiacenti.
Sono da evitare, per quanto possibile, eccentricità tra l’asse della trave e l’asse del
pilastro concorrenti in un nodo, per garantire la trasmissione degli sforzi.
Si distinguono due tipi di nodo:
- Nodi interamente confinati, così definiti quando in ognuna delle
quattro facce verticali si innesta una trave. Il confinamento si
considera realizzato quando, su ogni faccia del nodo, la sezione della
trave copre per almeno i 3/4 la larghezza del pilastro e, su entrambe
le coppie di facce opposte del nodo, le sezioni delle travi si ricoprono
per almeno i 3/4 dell’altezza;

- Nodi non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla


categoria precedente.

92
11.3.1 Sollecitazioni di progetto

11.3.1.1 Valutazione del taglio agente nel nodo (7.4.4.3 - NTC)


La resistenza del nodo deve essere tale da assicurare che non pervenga alla rottura
prima delle zone della trave e del pilastro ad esso adiacenti. La norma prevede che
il taglio orizzontale che agisce in un nodo trave-pilastro, per ciascuna direzione
dell’azione sismica, può essere determinato attraverso espressioni semplificate:

𝑉𝑗𝑏𝑑 = 𝛾𝑅𝑑 (𝐴𝑠1 + 𝐴𝑠2 )𝑓𝑦𝑑 − 𝑉𝑐 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖

𝑉𝑗𝑏𝑑 = 𝛾𝑅𝑑 𝐴𝑠1 𝑓𝑦𝑑 − 𝑉𝑐 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖

Dove:

𝐴𝑠1 è l’armatura della trave al lembo superiore;


𝐴𝑠2 è l’armatura della trave al lembo inferiore;
𝑉𝑐 è la forza di taglio nel pilastro al di sopra del nodo, nella condizione sismica;
𝛾𝑅𝑑 è un coefficiente che tiene conto dell’incrudimento dell’acciaio. Posto pari a
1,2.

Tali analisi fanno riferimento al seguente schema:

11.3.2 Verifica di resistenza (7.4.4.3.1 – NTC)


La verifica di resistenza nel nodo deve essere effettuata per le sole struttura in
CD”A”.

11.3.2.1 Verifica a compressione diagonale


La compressione diagonale indotta dal meccanismo a traliccio non deve eccedere
la resistenza a compressione del calcestruzzo. In assenza di modelli più accurati,
il requisito può ritenersi soddisfatto se:

𝜈𝑑
𝑉𝑗𝑏𝑑 ≤ 𝜂𝑓𝑐𝑑 𝑏𝑗 ℎ𝑗𝑐 √1 −
𝜂

93
Dove:
𝜂 = 𝛼𝑗 (1 − 𝑓𝑐𝑘 /250) con 𝑓𝑐𝑘 espresso in N/mm2 e 𝛼𝑗 che vale 0,48 per nodi
esterni e 0,60 per nodi interni;
𝜈𝑑 è lo sforzo assiale normalizzato nel pilastro al di sopra del nodo;
ℎ𝑗𝑐 è la distanza tra le giaciture più esterne di armature del pilastro;
𝑏𝑗 è la larghezza effettiva del nodo assunta pari alla minore tra:
- La maggiore tra le larghezze della sezione del pilastro e della
sezione della trave;
- La minore tra le larghezze della sezione del pilastro e della sezione
della trave, ambedue aumentate di metà altezza della sezione del
pilastro.

11.3.2.2 Verifica a trazione diagonale


Al fine di evitare che la massima trazione diagonale del calcestruzzo ecceda la 𝑓𝑐𝑡𝑑
deve essere previsto un adeguato confinamento. In assenza di modelli più
accurati, si possono disporre nel nodo staffe orizzontali di diametro non inferiore
a 6mm, in modo che:
𝑉𝑗𝑏𝑑 2
[ ]
𝐴𝑠ℎ 𝑓𝑦𝑤𝑑 𝑏𝑗 ℎ𝑗𝑐
≥ − 𝑓𝑐𝑡𝑑
𝑏𝑗 ℎ𝑗𝑤 𝑓𝑐𝑡𝑑 + 𝜈𝑑 𝑓𝑐𝑡𝑑
Dove:
𝐴𝑠ℎ è l’area totale della sezione delle staffe;
ℎ𝑗𝑤 è la distanza tra le giaciute di armature superiori e inferiori della trave.

In alternativa a quanto sopra detto l’integrità del nodo dopo la fessurazione


diagonale può essere assicurata dalle staffe orizzontali. A questo fine deve essere
assicurata al nodo la seguente area totale:

𝐴𝑠ℎ 𝑓𝑦𝑤𝑑 ≥ 𝛾𝑅𝑑 (𝐴𝑠1 + 𝐴𝑠2 )𝑓𝑦𝑑 (1 − 0,8𝜈𝑑 ) 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖

𝐴𝑠ℎ 𝑓𝑦𝑤𝑑 ≥ 𝛾𝑅𝑑 𝐴𝑠2 𝑓𝑦𝑑 (1 − 0,8𝜈𝑑 ) 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖

Dove 𝜈𝑑 è lo sforzo assiale normalizzato agente al di sopra del nodo, per i nodi
interni, e al di sotto del nodo, per interni, e al di sotto del nodo, per i nodi esterni.

Inoltre, per i nodi non confinati, appartenenti a strutture sia in CD”A” che in CD”B”,
le staffe orizzontali presenti lungo l’altezza del nodo devono verificare la seguente
condizione:
𝑛𝑠𝑡 𝐴𝑠𝑡 𝑓𝑐𝑘
≥ 0,05
𝑖𝑏𝑗 𝑓𝑦𝑘
Nella quale 𝑛𝑠𝑡 ed 𝐴𝑠𝑡 sono rispettivamente il numero di bracci e l’area della
sezione trasversale della barra della singola staffa orizzontale, i è l’interasse delle
staffe e 𝑏𝑗 è la larghezza utile del nodo determinata come segue [7.4.6.2.3 - NTC]:

94
- Se la trave ha una larghezza 𝑏𝑤 superiore a quella del pilastro 𝑏𝑐 ,
allora 𝑏𝑗 è il valore minimo tra 𝑏𝑤 e ( 𝑏𝑐 + ℎ𝑐 /2 ), essendo ℎ𝑐 la
dimensione della sezione della colonna parallela alla trave;

- Se la trave ha una larghezza 𝑏𝑤 inferiore a quella del pilastro 𝑏𝑐 ,


allora 𝑏𝑗 è il valore minimo tra 𝑏𝑐 e (𝑏𝑐 + ℎ𝑐 /2).

Infine, indipendentemente da quanto richiesto dalle verifiche precedenti, lungo le


armature longitudinali del pilastro che attraversa i nodi non confinati devono
essere disposte staffe di contenimento in quantità almeno pari alla maggiore
prevista nelle zone del pilastro inferiore e superiore adiacenti al nodo. Questa
regola può non essere osservata nel caso di nodi interamente confinati.

Tutte le verifiche riguardanti i nodi sono contenute nell’Appendice D.

11.4 Le pareti e i setti


Una parete è un elemento strutturale di supporto per altri elementi che ha una
sezione trasversale caratterizzata da un rapporto tra dimensione massima e
minima in pianta superiore a 4.
Si definisce parete di forma composta l’insieme di pareti semplici collegate in
modo da formare sezioni a L, T, U, I ecc.
Lo spessore delle pareti deve essere non inferiore al valore massimo tra 150 mm,
(200 mm nel caso in cui nelle travi di collegamento siano da prevedersi, ai sensi
del §7.4.4.6, armature inclinate), e 1/20 dell’altezza libera di interpiano.

11.4.1 Sollecitazioni di calcolo


In mancanza di analisi più accurate, le sollecitazioni di calcolo nelle pareti possono
essere determinate mediante la seguente procedura semplificata.
Il diagramma dei momenti flettenti lungo l’altezza della parete è ottenuto per
traslazione verso l’alto dell’inviluppo del diagramma dei momenti derivante
dall’analisi. L’inviluppo può essere assunto lineare se la struttura non presenta
significative discontinuità in termini di massa, rigidezza e resistenza lungo
l’altezza. La traslazione deve essere in accordo con l’inclinazione degli elementi
compressi nel meccanismo resistente a taglio e può essere assunta pari a
ℎ𝑐𝑟 (altezza della zona inelastica di base).

L’altezza ℎ𝑐𝑟 è data dal più grande dei seguenti valori:


- L’altezza della sezione di base della parete (𝐼𝑤 );
- Un sesto dell’altezza della parete (ℎ𝑤 ).

95
Mentre, l’altezza critica da assumere non deve essere:

- Maggiore dell’altezza del piano terra, nel caso di edifici con numero
di piani non superiore a 6;
- Maggiore di due volte l’altezza del piano terra, per edifici con oltre
6 piani, e comunque non maggiore di due volte l’altezza della
sezione di base.

Per strutture sia in CD “B” che in CD “A” si deve tener conto del possibile
incremento delle forze di taglio a seguito della formazione della cerniera plastica
alla base della parete.
Per le strutture in CD “A” il taglio derivante dall’analisi dinamica lineare deve
essere incrementato del fattore:

𝛾𝑟𝑑 𝑀𝑅𝑑 2 𝑆𝑒 (𝑇𝐶 )



1,5 ≤ 𝑞 ( ) + 0,1 ( )≤𝑞 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑠𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒
𝑞 𝑀𝐸𝑑 𝑆𝑒 (𝑇1 )

𝑀𝑅𝑑
𝛾𝑟𝑑 ≤𝑞 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑡𝑜𝑧𝑧𝑒
𝑀𝐸𝑑

Intendendo per snelle le pareti con un rapporto tra altezza e larghezza superiore
a 2.
Si definiscono:
𝛾𝑟𝑑 =1,2;
𝑀𝐸𝑑 e 𝑀𝑅𝑑 i momenti flettenti rispettivamente di calcolo e resistente alla base
della parete;
𝑇1 il periodo fondamentale di vibrazione dell’edificio nella direzione dell’azione
sismica;
𝑆𝑒 (𝑇) è l’ordinata dello spettro di risposta elastico.

Nella determinazione del fattore di amplificazione delle sollecitazioni di taglio nel


caso in cui il fattore di struttura q è superiore a 2, si deve tener conto delle forza
assiale dinamica aggiuntiva che si genera nelle pareti per effetto dell’apertura e
chiusura di fessure orizzontali e del sollevamento dal suolo. In assenza di più
accurate analisi essa può essere assunta pari al ±50% della forza assiale dovuta ai
carichi verticali in condizioni sismiche.

11.4.2 Verifica di resistenza


Le verifiche da condurre nel caso di pareti semplici sono le seguenti:

 Verifica a presso-flessione;
 Verifica a taglio;
 Verifica a scorrimento nelle zone critiche;

96
Nel caso di pareti semplici, la verifica di resistenza si effettua con riferimento al
rettangolo di base.
Nel caso di pareti di forma composta, la verifica va fatta considerando la parte di
sezione costituita dalle anime parallele o approssimativamente parallele alla
direzione principale sismica ed attribuendo alle ali dimensioni date dal minimo
fra: effettiva larghezza dell’ala, metà della distanza fra anime adiacenti, 25%
dell’altezza complessiva della parete ℎ𝑤 .

11.4.2.1 Verifica a presso-flessione


Per tutte le pareti, la forza normale di compressione non deve eccedere
rispettivamente il 40% in CD”B” e il 35% in CD”A” della resistenza massima a
compressione della sezione di solo calcestruzzo. Le verifiche devono essere
condotte nel modo indicato per i pilastri nel §7.4.4.2.2 tenendo conto, nella
determinazione della resistenza, di tutte le armature longitudinali presenti nella
parete.

11.4.2.2 Verifica a taglio


Per le strutture in CD”A” nelle verifiche si deve considerare la possibile rottura a
taglio compressione del calcestruzzo dell’anima, e la possibile rottura a taglio
trazione delle armature dell’anima.

11.4.2.2.1 Verifica a taglio compressione del calcestruzzo dell’anima


La determinazione della resistenza è condotta in accordo con quanto visto prima
nei pilastri, assumendo un braccio delle forze interne z pari all’80% dell’altezza
della sezione ed un’inclinazione delle diagonali compresse pari a 45°. Nelle zone
critiche tale resistenza va moltiplicata per un fattore riduttivo 0,4.
In ogni sezione dovrà risultare:

′ 𝑐𝑡𝑔𝜗
𝑉𝐸𝑑 ≤ 𝑉𝑅𝑑 = 0,8ℎ 𝑏 𝛼𝑐 𝑓𝑐𝑑 ⁄(1 + 𝑐𝑡𝑔𝜗 2 )
Dove:
b è la larghezza della sezione;
Asw è l’area dell’armatura trasversale;
s è l’interasse tra due armature trasversali consecutive;
αc è un coefficiente maggiorativo funzione del valore della tensione media di
compressione nella sezione;

𝑓𝑐𝑑 resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo d’anima pari a 0,5 fcd.

97
11.4.2.2.2 Verifica a taglio trazione dell’armatura dell’anima
Il calcolo dell’armatura d’anima deve tener conto del rapporto di taglio
𝛼𝑆 = 𝑀𝐸𝑑 ⁄(𝑉𝐸𝑑 𝐼𝑤 )
Dove:
𝐼𝑤 è l’altezza della sezione.

Per la verifica va considerato, ad ogni piano, il massimo valore di 𝛼𝑆 .


Se 𝛼𝑆 >2, la determinazione della resistenza è condotta in accordo con il § 4.1.2.1.3,
assumendo un braccio delle forze interne z pari all’80% dell’altezza della sezione
ed un’inclinazione delle diagonali compresse pari a 45°. Altrimenti si utilizzano le
seguenti espressioni:
𝑉𝐸𝑑 ≤ 𝑉𝑅𝑑,𝑐 + 0,075𝜌ℎ 𝑓𝑦𝑑,ℎ 𝑏𝑤 𝛼𝑠 𝑙𝑤

𝜌ℎ 𝑓𝑦𝑑,ℎ 𝑏𝑤0 𝑧 ≤ 𝜌𝑣 𝑓𝑦𝑑,𝑣 𝑏𝑤 𝑧 + 𝑚𝑖𝑛𝑁𝐸𝑑

In cui:
𝜌ℎ e 𝜌𝑣 sono i rapporti tra l’area della sezione dell’armatura orizzontale o
verticale, rispettivamente, e l’area della relativa sezione di calcestruzzo;
𝑓𝑦𝑑,ℎ e 𝑓𝑦𝑑,𝑣 sono i valori di progetto della resistenza delle armature orizzontali e
verticali;
𝑏𝑤 è lo spessore dell’anima;
𝑁𝐸𝑑 è la forza assiale di progetto (positiva se di compressione);
𝑉𝑅𝑑,𝑐 è la resistenza a taglio degli elementi non armati, determinata in accordo con
il § 4.1.2.1.3.1, da assumersi nulla nelle zone critiche quando NEd è di
trazione.

11.4.2.2.3 Verifica a scorrimento nelle zone critiche


Sui possibili piani di scorrimento (per esempio le riprese di getto o i giunti
costruttivi) posti all’interno delle zone critiche deve risultare:

𝑉𝐸𝑑 ≤ 𝑉𝑅𝑑,𝑠

Dove 𝑉𝑅𝑑,𝑠 è il valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello
scorrimento:
𝑉𝑅𝑑,𝑠 = 𝑉𝑑𝑑 + 𝑉𝑖𝑑 + 𝑉𝑓𝑑
Nella quale:
𝑉𝑑𝑑 rappresenta il contributo dell’effetto “spinotto” delle armature verticali;
𝑉𝑖𝑑 rappresenta il contributo delle armature inclinate presenti alla base;
𝑉𝑓𝑑 rappresenta il contributo della resistenza per attrito.

Quest’ultimi sono definiti nella seguente maniera:

𝑉𝑑𝑑 = min {1,3 ∑ 𝐴𝑠𝑗 √𝑓𝑐𝑑 𝑓𝑦𝑑 ; 0,25𝑓𝑦𝑑 ∑ 𝐴𝑠𝑗 }

𝑉𝑖𝑑 = 𝑓𝑦𝑑 ∑ 𝐴𝑠𝑗 𝑐𝑜𝑠𝛷𝑖

98
𝑉𝑓𝑑 = 𝑚𝑖𝑛 {𝜇𝑓 [(∑ 𝐴𝑠𝑗 𝑓𝑦𝑑 + 𝑁𝐸𝑑 )𝜉 + 𝑀𝐸𝑑 /𝑧] ; 0,5𝜉𝜂𝑓𝑐𝑑 𝑙𝑤 𝑏𝑤0 }
Dove:
𝜂 è dato dall’epressione 7.4.9. della Normativa;
𝜇𝑓 è il coefficiente d’attrito calcestruzzo-calcestruzzo sotto azioni cicliche (può
essere assunto pari a 0,6);
∑ 𝐴𝑠𝑗 è la somma delle aree delle barre verticali intersecanti il piano contenente
la potenziale superficie di scorrimento;
ξ è l’altezza della parte compressa della sezione normalizzata all’altezza della
sezione;
Asj l’area di ciascuna armatura inclinata che attraversa il piano detto formando
con esso un angolo φi. La presenza di armature inclinate comporta un
incremento della resistenza a flessione alla base della parete che deve essere
considerato quando si determina il taglio di calcolo 𝑉𝐸𝑑 .

Tutte le verifiche sono riportante nell’ appendice E.

11.4.3 Progetto delle armature


Lo spessore delle pareti deve essere non inferiore al valore massimo tra 150 mm,
(200 mm nel caso in cui nelle travi di collegamento siano da prevedersi, ai sensi
del § 7.4.4.6, armature inclinate), e 1/20 dell’altezza libera di interpiano. Possono
derogare da tale limite, su motivata indicazione del progettista, le strutture a
funzionamento scatolare ad un solo piano non destinate ad uso abitativo. Devono
essere evitate aperture distribuite irregolarmente, a meno che la loro presenza
non venga specificamente considerata nell’analisi, nel dimensionamento e nella
disposizione delle armature.
In assenza di analisi più accurate si può assumere che l’altezza delle zone critiche
sia la maggiore tra: la larghezza della parete e 1/6 della sua altezza.

Le armature, sia orizzontali che verticali, devono avere diametro non superiore ad
1/10 dello spessore della parete, devono essere disposte su entrambe le facce
della parete, ad un passo non superiore a 30 cm, devono essere collegate con
legature, in ragione di almeno nove ogni metro quadrato.

Nella zona critica si individuano alle estremità della parete due zone confinate
aventi per lati lo spessore della parete e una lunghezza “confinata” 𝑙𝑐 pari al 20%
della lunghezza in pianta della parete stessa e comunque non inferiore a 1,5 volte
lo spessore della parete. In tale zona il rapporto geometrico ρ dell’armatura totale
verticale, riferito all’area confinata, deve essere compreso entro i seguenti limiti:

1% ≤ρ ≤ 4%

Nelle zone confinate l’armatura trasversale deve essere costituita da barre di


diametro non inferiore a 6 mm, disposti in modo da fermare una barra verticale
ogni due con un passo non superiore a 8 volte il diametro della barra o a 10 cm. Le
barre non fissate devono trovarsi a meno di 15 cm da una barra fissata.

99
Le armature inclinate che attraversano potenziali superfici di scorrimento devono
essere efficacemente ancorate al di sopra e al di sotto della superficie di
scorrimento ed attraversare tutte le sezioni della parete poste al di sopra di essa
e distanti da essa meno della minore tra ½ altezza ed ½ larghezza della parete.
Nella rimanente parte della parete, in pianta ed in altezza, vanno seguite le regole
delle condizioni non sismiche, con un’armatura minima orizzontale e verticale
pari allo 0,2%, per controllare la fessurazione da taglio.

La disposizione delle armature e i vari elaborati grafici si possono consultare nella


tavola apposita.

11.5 Le scale
Per la struttura in esame `e stata scelta una scala con travi a ginocchio e gradini a
sbalzo con le seguenti caratteristiche dimensionali:

- Alzata di 17,5cm;
- Pedata di 28cm.

Considerando il vincolo d’incastro monolatero, ogni gradino, o gruppo di gradini


può essere considerato come una mensola indipendente soggetta ad un carico
uniformemente distribuito (peso proprio, carichi permanenti e accidentali) e ad
un eventuale carico puntuale applicato alla sua estremità libera (parapetto).
Come mensola, ovviamente, il gradino è soggetto ad un momento flettente
negativo (Fig. 13)

Si riporta di seguito l’analisi dei carichi.

CARICO GRADINO
Gradino 0,94
Marmo pedata 0,15
Marmo alzata 0,09
Malta pedata 0,08
Malta alzata 0,02
Intonaco intradosso 0,07
Ringhiera 0,50
Tot. Permanente Pk 1,86
Pd=1,3xPk 2,42
Variabile Qk 1,12
Qd=1,5xQk 1,68

Figura 13-Modello di trave a ginocchio


e gradini a sbalzo.

100
CARICO PIANEROTTOLO
L(m) KN/mq KN/m
Soletta (s=0,018) 1,10 4,50 4,95
Massetto 1,1 0,72 0,792
Rivestimento in
1,10 0,78 0,858
marmo
Intonaco 1,10 0,3 0,33
Tot. Permanente Pk - - 6,93
Pd=1,3xPk - 6,3 9,009
Variabile Qk 1,1 4 4,4
Qd=1,5xQk - - 6,6

Allora, si ha:

TRAVE A GINOCCHIO
KN/m
Carico gradini (Pk) 4,86
Carico ringhiera (Pk) 0,5 Tratto rampa
Variabile gradini (Qk) 1,12
Pianerottolo (s=0,018m) 6,93 Tratto
Variabile pianerottolo (Qk) 4,40 pianerottolo

11.5.1 Sollecitazioni e armature gradino


Le sollecitazioni agenti sul gradino si sono definite nella maniera seguente:

𝑙2
𝑀𝑚𝑎𝑥 = (𝐺𝐾 + 𝑄𝐾 )1,3 + 𝐹𝑟𝑖𝑛𝑔ℎ. 𝑙1,3 = (6,32 + 1,68)0,5 + 0,65 ∗ 1 = 4,65𝐾𝑁𝑚
2

Il momento di calcolo, con cui progettare l’armatura, è definito dal prodotto tra
𝑀𝑚𝑎𝑥 e il coseno dell’angolo d’inclinazione della scala.
Quindi, si ha:
𝑀𝑑 = 𝑀𝑚𝑎𝑥 𝑐𝑜𝑠𝛼 = 3,82𝐾𝑁𝑚

Definito 𝑀𝑑 , si può definire l’area minima dell’armatura longitudinale nella


seguente maniera:
𝐴𝑙𝑜𝑛𝑔 = max(𝐴𝑙𝑜𝑛𝑔1 ; 𝐴𝑙𝑜𝑛𝑔2 )
Dove:
𝑀
𝐴𝑙𝑜𝑛𝑔1 = 𝑑⁄0,9𝑓 ℎ
𝑦𝑑

𝐴𝑙𝑜𝑛𝑔2 = 0,15%𝐴𝑐𝑙𝑠

Definita l’area minima si è deciso di utilizzare per il gradino 2Φ8.


Nella pagina che segue si riporta una tabella che riassume i passaggi svolti per la
definizione dei ferri.

101
La scala con gradini portanti può essere vista e progettata come una soletta in c.a.,
e quindi in virtù di quanto previsto dalla normativa su solai e solette piene, può
non essere armata a taglio. Le staffe, quindi hanno solo una funzione costruttiva,
vengono disposte a distanze di circa 20-30 cm e l’armatura di ripartizione della
soletta mantiene lo stesso passo. In tal caso, per le staffe, si è scelto di utilizzare
dei Φ6 disposte ad un passo di 25cm.
Dovendo calcolare il valore del taglio resistente viene utilizzata la nota
espressione impiegata per il solaio.
Dunque, bisogna verificare che:
𝑉𝐸𝑑 ≤ 𝑉𝑅𝑑
Dove:
𝑉𝐸𝑑 = (𝐺𝐾 + 𝑄𝐾 )1,3𝑙 + 𝐹𝑟𝑖𝑛𝑔ℎ. 1,3 = (6,32 + 1,68)1 + 0,65 = 8,65𝐾𝑁

Mentre il taglio resistente è così definito (eq 4.1.14):

1⁄
𝑉𝑅𝑑 = {0.18 ∙ 𝑘 ∙ (100 ∙ 𝜌1 ∙ 𝑓𝑐𝑘 ) 3 /𝛾𝑐 + 0.15 ∙ 𝜎𝑐𝑝 } ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑 ≥ (𝑣𝑚𝑖𝑛 + 0.15 ∙ 𝜎𝑐𝑝 ) ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑

con
1⁄
𝑘 = 1 + (200/𝑑) 2 ≤2
3⁄ 1⁄
𝑣𝑚𝑖𝑛 = 0.035 ∙ 𝑘 2 ∙ 𝑓𝑐𝑘 2

e dove
𝑑 è l'altezza utile della sezione (in mm);
𝐴
𝜌1 = 𝑠𝑙⁄(𝑏 ∙ 𝑑) è il rapporto geometrico di armatura longitudinale (≤ 0.02);
𝑤
𝑁𝐸𝑑
𝜎𝑐𝑝 = ⁄𝐴 è la tensione media di compressione della sezione(≤ 0.2 ∙ 𝑓𝑐𝑑 );
𝑐
𝑏𝑤 è la larghezza minima della sezione (in mm).

Di seguito si riporta una tabella che riassume le verifiche svolte.

102
11.5.2 Sollecitazione e armature trave a ginocchio

11.5.2.1 Valutazione del momento flessionale di progetto


In ogni sezione il momento resistente deve risultare superiore o uguale al
momento flettente di calcolo [7.4.4.1.2.1-NTC].
I momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento o verifica delle
travi, sono quelli ottenuti dall’analisi globale della struttura, tenuto conto delle
combinazioni delle componenti dell’azione sismica e delle combinazioni
dell’azione sismica con le altre azioni.

11.5.2.2 Valutazione del taglio di progetto


In ogni sezione il taglio resistente deve risultare superiore o uguale al taglio di
calcolo [7.4.4.1.2.1-NTC].
I valori del taglio di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento o verifica delle
travi, sono quelli ottenuti dall’analisi globale della struttura, tenuto conto delle
combinazioni delle componenti dell’azione sismica e delle combinazioni
dell’azione sismica con le altre azioni.

11.5.2.3 Valutazione del momento torsionale di progetto


In ogni sezione il momento resistente deve risultare superiore o uguale al
momento flettente di calcolo.
La torsione è stata definita nella seguente maniera:

𝑙2
𝑇𝑠𝑑,𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑟𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑜 = (𝐺𝐾 + 𝑄𝐾 )1,3
2
𝑙2
𝑇𝑠𝑑,𝑟𝑎𝑚𝑝𝑎 = (𝐺𝐾 + 𝑄𝐾 )1,3 + 1,3 𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑛𝑔ℎ𝑖𝑒𝑟𝑎
2

11.5.2.4 Verifica a flessione


In ogni sezione il momento resistente, calcolato come indicato precedentemente,
deve risultare superiore o uguale al momento flettente di calcolo, calcolato nel
programma di calcolo SAP 2000 con le combinazioni sismiche.

11.5.2.5 Verifica a taglio


La resistenza a taglio 𝑉𝑅𝑑 di elementi strutturali dotati di specifica armatura a
taglio deve essere valutata sulla base di un’adeguata schematizzazione a traliccio
[4.1.2.1.3.2- NTC]. Gli elementi resistenti dell’ideale traliccio sono; le armature
trasversali, le armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i
puntoni d’anima inclinati.
L’inclinazione θ dei puntoni di calcestruzzo rispetto all’asse della trave deve
rispettare i limiti seguenti:

1 ≤ cotθ ≤ 2,5 22° ≤ θ≤ 45°

103
In ogni sezione dovrà risultare:
𝑉𝑅𝑑 = min(𝑉𝑅𝑠𝑑; 𝑉𝑅𝑐𝑑 )
Dove, per armatura trasversale, la resistenza a “taglio trazione” si calcola con:

𝐴𝑠𝑤
𝑉𝑅𝑠𝑑 = 0,9𝑑 𝑓 𝑐𝑡𝑔𝜃
𝑠 𝑦𝑑

Con riferimento al calcestruzzo d’anima, la resistenza di calcolo a “taglio


compressione” si calcola con:

𝑐𝑡𝑔𝜃
𝑉𝑅𝑐𝑑 = 0,9𝑑𝑏𝑤 𝛼𝑐 𝑓′𝑐𝑑
(1 + 𝑐𝑡𝑔2 𝜃)
Dove:
d è l’altezza utile della sezione;
𝑏𝑤 è la larghezza minima della sezione;
𝐴𝑠𝑤 è l’area dell’armatura trasversale;
s è l’interasse tra due armature trasversali consecutive;
𝑓′𝑐𝑑 è la resistenza a compressione ridotta del cls d’anima (𝑓′𝑐𝑑 = 0,5𝑓𝑐𝑑 );
𝛼𝑐 è un coefficiente maggiorativo pari a 1 per membrature compresse.

Nelle zone critiche, per strutture progettate in CD”A”, si deve assumere 𝑐𝑡𝑔𝜃 = 1.

11.5.2.6 Verifica a torsione


In ogni sezione il momento resistente deve risultare superiore o uguale al
momento torsionale di calcolo, calcolato come indicato precedentemente. In
particolare si deve verificare che:

𝑇𝑠𝑑 ≤ 𝑇𝑅𝑑 = min(𝑇𝑅𝑐𝑑 , 𝑇𝑅𝑠𝑑 , 𝑇𝑅𝑙𝑑 )


Dove:
𝑐𝑜𝑡𝜗
𝑇𝑅𝑐𝑑 = 2𝐴𝑓′𝑐𝑑 𝑡 𝑀. 𝑡𝑜𝑟𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑖𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒
1 + 𝑐𝑜𝑡 2 𝜗

2𝐴𝑠
𝑇𝑅𝑠𝑑 = 𝑓𝑦𝑑 𝐴 𝑐𝑜𝑡𝜗 𝑀. 𝑡𝑜𝑟𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑙𝑖
𝑠

∑ 𝐴𝑙
𝑇𝑅𝑙𝑑 = 2𝐴 𝑓 /𝑐𝑜𝑡𝜗 𝑀. 𝑡𝑜𝑟𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑙𝑜𝑛𝑔.
𝑝 𝑦𝑑

Dove:
t=𝐴𝑐 /𝑢 spessore della sezione cava;
𝐴𝑐 area del calcestruzzo;
u perimetro;
p perimetro medio della sezione;
A area racchiusa entro la fibra media del perimetro della sezione;
𝑓′𝑐𝑑 resistenza a compressione ridotta;

104
ϑ angolo di inclinazione delle bielle di calcestruzzo (0,4≤cotϑ≤2,5);
𝐴𝑠 area delle staffe;
s passo delle staffe;
𝐴𝑠𝑙 area complessiva delle barre longitudinali.

11.5.2.7 Progetto delle armature longitudinali


Il dimensionamento delle armature dovute alla flessione si effettua nella
medesima maniera già vista nel paragrafo 11.1.2.1.
L’armatura dovuta alla torsione si somma a quella dovuta alla flessione.
L’area minima dell’armatura longitudinale dovuta alla torsione si ottiene
uguagliando il momento resistente torcente delle armature longitudinali al
momento torcente di calcolo:

𝑇𝑠𝑑 𝑝𝑐𝑜𝑡𝜗
𝑇𝑅𝑙𝑑 = 𝑇𝑠𝑑 → 𝐴𝑠𝑙 =
2𝐴𝑓𝑦𝑑

Inoltre, la distanza tra i ferri longitudinali non può essere superiore a 35 cm.

11.5.2.8 Progetto dell’armatura trasversale


Il progetto delle staffe deve essere eseguito tenendo conto sia del taglio sia della
sollecitazione torcente alla quale è inevitabilmente soggetta la trave quando porta
i gradini a sbalzo.
Il dimensionamento delle armature dovute al taglio si effettua nella medesima
maniera già vista nel paragrafo 11.2.2.2.
Per quanto riguarda l’armatura dovuta a torsione, bisogna verificare che il
momento torcente resistente delle armature trasversali sia maggiore del
momento torcente di calcolo.
Inoltre, il passo tra le staffe, per quanto riguarda la torsione, non può essere
superiore ad 1/8 del perimetro medio della sezione.

11.5.3 Sollecitazione e armatura pianerottolo


Il pianerottolo è stato schematizzato come una trave doppiamente appoggiata, di
sezione 22x112,5cm.
Il pianerottolo, assunto rigido, assorbe il momento torcente indotto dai gradini
della scala sulla trave a ginocchio, che diventa flettente per il pianerottolo stesso.

105
Fuori calcolo si è aggiunto un momento negativo in corrispondenza degli appoggi
pari a:
𝑀𝐴 = 𝑀𝐵 = 𝑞𝑙 2 /12

Al fine di distribuire le barre longitudinali lungo tutta la superficie del


pianerottolo, si è definito l’utilizzo, sia superiormente che inferiormente la
sezione, di 11 barre del diametro di 8mm, seppur quest’ultime conferiscano alla
sezione un momento resistente bene superiore a quello di calcolo.

Il pianerottolo, come il solaio, è un elemento privo di armatura trasversale, di


conseguenza il valore del taglio resistente è stato definito mediante la nota
formula di normativa N.T.C. 4.1.2.1.3.1

Tutte le verifiche riguardante i gradini, pianerottoli e travi a ginocchio sono


contenute nell’Appendice F.

106
12 Analisi statica non lineare

Per ottenere una previsione accurata e realistica della risposta sismica della
struttura e necessario disporre di strumenti che permettano di coglierne il
comportamento non lineare e la sua evoluzione nel tempo. Per questo motivo si
ricorre a procedure statiche non lineari, le quali conservano la semplicità d’uso e
di interpretazione, tipica delle analisi statiche, ma permettono stime più
realistiche e affidabili della risposta strutturale in campo non lineare.

La capacità di una struttura di resistere all'evento sismico dipende fortemente


dalla sua duttilità, ossia dalla capacità di deformarsi in regime anelastico, senza
che si verifichi un'eccessiva perdita di resistenza.

I metodi di analisi elastici lineari (sia statico sia dinamico) tengono conto del
comportamento non lineare della struttura tramite l’impiego dei fattori di
struttura q, ma non possono cogliere nè le variazioni nella risposta strutturale che
si hanno in seguito ai successivi snervamenti dei singoli elementi, nè le
informazioni sulla distribuzione della domanda di anelasticità nella struttura.
I metodi di analisi statica non lineare invece permettono di cogliere questi aspetti,
dimostrandosi un utile strumento in particolare in fase di verifica, dove è
necessario valutare la coerenza tra fattore di struttura assunto e reale capacità di
duttilità della struttura. L’analisi si svolge applicando incrementalmente, ad un
modello della struttura soggetto ai carichi gravitazionali e con un comportamento
non lineare del materiale (si assegnano apposite cerniere plastiche ai pilastri ed
alle travi), particolari distribuzioni di forze statiche orizzontali che hanno il
compito di “spingere” in campo non lineare la struttura fino a portarla al collasso.
Risultato finale dell’analisi è la curva Taglio alla base-Spostamento punto di
controllo, dove il taglio alla base è la somma di tutte le forze orizzontali agenti ai
vari piani, mentre lo spostamento è relativo ad un punto ritenuto significativo del
comportamento globale. Tale curva T-s viene quindi confrontata con la domanda,
rappresentata da punti sulla stessa curva individuati in corrispondenza di valori
di spostamento che la struttura subirebbe se fosse soggetta ai diversi terremoti di
progetto. Per effettuare l’analisi statica non lineare quindi è necessario sottoporre
la struttura all’azione di forze orizzontali; queste sono applicate nel centro di
massa di ogni piano in corrispondenza dei solai, dove vengono appunto modellate
le masse, allo scopo di simulare le azioni inerziali indotte dal sisma.
Concettualmente l'analisi dinamica viene condotta con le forze inerziali per cui
l'analisi di spinta a forze imposte sembrerebbe più appropriata ma, in un'analisi
dinamica, perfino quando un modo è dominante, l'andamento delle forze di piano
non rimane inalterato (ossia non variano proporzionalmente ad un fattore
costante), per cui applicare una distribuzione di forze costante non è comunque
esatto; inoltre possono sorgere difficoltà nel condurre analisi anelastiche stabili
con controllo in forze, poiché queste non sono in grado di cogliere
un eventuale comportamento softening (aumenta cedevolezza con il carico) della
struttura né di seguire accuratamente risposte associate a rigidezze molto piccole,
per cui può essere preferibile eseguire analisi a spostamenti controllati.

107
Di contro, lavorando a spostamenti imposti, si vincola la deformata della struttura,
per cui si rischia di conseguire campi di forze completamente errati rispetto a
quelli attesi in una struttura “libera" di deformarsi a fronte dell'evento sismico e
quindi a risultati seriamente fuorvianti. Comunque, l'approccio basato sulle forze
è quello più utilizzato anche perché di facile implementazione su tutti i più comuni
programmi di calcolo.
I profili di carico intendono rappresentare la distribuzione di forze inerziali
indotte dal terremoto; si possono distinguere due tipologie: profili fissi o adattivi.
Quando una struttura va in campo plastico, l'impiego di profili di carico fissi
conduce a valutazioni della risposta della struttura approssimate, che risultano
soddisfacenti per strutture basse o medio-alte in cui gli effetti dei modi superiori
sono modesti e la plasticizzazione ben distribuita in altezza; un profilo di carico
fisso non può però tener conto della ridistribuzione delle forze inerziali dovute
alla plasticizzazione e di seguire le variazioni delle proprietà vibrazionali della
struttura. Per superare tali limiti sono state proposte distribuzioni di carico
adattive che cercano di seguire le distribuzioni di forze inerziali al variare del
tempo.
Il decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 prescrive di utilizzare due
distribuzioni di Progetto di un edificio in zona sismica, una principale ed una
secondaria, soltanto se per la struttura in questione ricorrono le condizioni di
applicabilità, le quali riguardano in via indiretta la regolarità strutturale. In
particolare il testo normativo fornisce le possibili distribuzioni principali nel
“gruppo 1”, e le distribuzioni di forze secondarie nel “gruppo 2” di seguito
illustrate.

Gruppo 1 – Distribuzioni principali:

- distribuzione proporzionale alle forze statiche equivalenti, applicabile se il modo


fondamentale nella direzione considerata ha una partecipazione di massa almeno
del 75% ;
- distribuzione corrispondente ad una distribuzione proporzionale alla forma del
modo di vibrare, applicabile solo se il modo di vibrare fondamentale nella
direzione considerata ha una partecipazione di massa non inferiore al 75%;
- distribuzione corrispondente alla distribuzione dei tagli di piano calcolati in
un’analisi dinamica lineare, applicabile solo se il periodo fondamentale della
struttura è superiore a Tc.

Gruppo 2 – Distribuzioni secondarie:

- distribuzione uniforme di forze, da intendersi come derivata da una


distribuzione uniforme di accelerazioni lungo l’altezza della costruzione;
- distribuzione adattativa, che cambia al crescere dello spostamento del punto di
controllo in funzione della plasticizzazione della struttura.

In linea teorica le distribuzioni principali hanno lo scopo di modellare la risposta


dinamica finché la struttura rimane in campo elastico, mentre quelle secondarie
vogliono simulare il comportamento nella fase plastica; in particolare la

108
distribuzione uniforme lungo l’altezza, proporzionale alle masse di piano, ha lo
scopo di approssimare la risposta strutturale quando si raggiungono grandi
deformazioni. In generale dunque è possibile procedere applicando due
distribuzioni, una proporzionale alla forma del modo di vibrare ed una
proporzionale alle masse di piano, a patto che la struttura sia sufficientemente
regolare, come è implicitamente imposto nelle condizioni di applicabilità.
E' possibile fotografare le varie configurazioni e diagrammare lo stato della
struttura sulla base di due parametri che lo rappresentano:

- lo spostamento in sommità (stato di deformazione);


- il taglio alla base (livello delle forze applicate)

Successivamente si valuta, data una azione sismica, qual è il livello di


deformazione massimo che si raggiunge, ovvero sino a che punto viene percorsa
la curva di spinta; dato lo spettro di risposta è possibile ricavare lo spostamento
massimo dell'oscillatore equivalente, al quale corrisponde una configurazione
deformata della struttura a più gradi di libertà. L'analisi non lineare di spinta può
essere quindi riassunta in due fasi principali:

1. Analisi della risposta strutturale ottenuta tramite la distribuzione delle forze


di inerzia, da cui si ricava un legame forza-spostamento (curva di capacità)
rappresentativo del comportamento della struttura.

2. Determinazione dell'oscillatore elasto-plastico equivalente e del suo


spostamento massimo, detto punto di funzionamento, raggiunto a fronte di un
evento sismico definito dallo spettro di risposta elastico in accelerazione.

Noto lo spostamento massimo raggiunto dall'oscillatore semplice equivalente si


controlla se la configurazione della struttura che gli corrisponde è accettabile.
Nel caso di sistemi SDOF l'analisi di spinta è particolarmente intuitiva.
Un sistema SDOF può essere idealizzato come una massa concentrata m sorretta
da un elemento privo di massa con rigidezza laterale k e collegato ad un elemento
(privo di massa e rigidezza) responsabile dello smorzamento.
La configurazione deformata (o campo di spostamento) del sistema è definita
quindi da un unico parametro che può identificarsi con lo spostamento relativo
della massa rispetto al suolo (spostamento orizzontale Dt, rappresentato nella
figura seguente).

109
In questi semplici casi, l'analisi di spinta consiste nell'applicare alla massa del
sistema uno spostamento D o una forza F la cui intensità viene gradualmente
incrementata nella direzione dell'unico grado di libertà disponibile. Il valore
iniziale della forza o dello spostamento non ha ovviamente importanza. Le
espressioni che definiscono la forzante (intesa in senso generalizzato come forza
o spostamento) possono esprimersi come:

D= α d F=β f

Dunque, fissato arbitrariamente il valore di d o f, il fattore moltiplicativo α o β


viene gradualmente incrementato da zero fino ad un valore finale che permetta di
investigare il campo di risposta di interesse per il sistema in esame.
Ad ogni valore di α o β corrisponde quindi un valore di D o F che rappresenta lo
spostamento o la forza applicati alla massa del sistema. Il comportamento del
sistema è definito da un legame forza-spostamento in cui la forza coincide con il
taglio alla base Vb e lo spostamento con quello della massa Dt.

Nel nostro caso non si può parlare di SDOF ma di MDOF (multiple degrees of
freedom): l'approccio è simile a quello appena descritto con la differenza che la
struttura viene “spinta" applicando un profilo di forze o di spostamenti orizzontali
in corrispondenza di ciascun piano e che la scelta dei parametri di forza e di
spostamento per descrivere il comportamento dell'intero sistema in termini di
legame forza-spostamento, non è univoca e può dar luogo a differenti legami
forza-spostamento, ossia a differenti legami costitutivi del sistema SDOF
equivalente detti curve di capacità, ma deve essere unica.
Solitamente, come parametri di forza e di deformazione, si selezionano il taglio
alla base e lo spostamento del baricentro dell'ultimo piano dell'edificio anche se,
in realtà, questa scelta non ha un preciso fondamento teorico ma è più
probabilmente un retaggio delle originarie applicazioni di questa tecnica alle pile
da ponte delle quali si monitorava, per ovvie ragioni, lo spostamento in sommità,
anche se questo non sembra essere sempre un parametro affidabile.

Applicazione dell'analisi di spinta ad un telaio.

110
12.1 Curva di capacità
Il risultato più immediato di un'analisi pushover è la definizione della curva di
capacità (o curva di Pushover) della struttura, ossia della curva forza-spostamento
espressa solitamente in termini di taglio alla base (Vb) e spostamento i sommità
(Dt), che rappresenta appunto la capacità esibita dal sistema a fronteggiare una
certa azione esterna.
Considerando un sistema SDOF, l'andamento della curva di capacità dipende dalla
rigidezza k del sistema che a sua volta dipende essenzialmente dalle
caratteristiche geometriche e meccaniche del sistema ed è funzione non lineare
rispettivamente dello spostamento. Si rappresentano nella figura successiva i
legami forza-spostamento rappresentativi di tre comportamenti emblematici,
caratterizzati da un iniziale comportamento elastico lineare fino alla soglia di
snervamento (rappresentato da un ramo sostanzialmente lineare) seguito da un
comportamento post-elastico non lineare incrudente (i), perfetto (p) o
degradante(d). Nel caso più complesso, quello di nostro interesse, di sistemi
MDOF la curva di capacità mostra andamenti analoghi caratterizzati ancora da un
tratto inizialmente rettilineo, corrispondente al comportamento lineare della
struttura, che si incurva quando inizia la plasticizzazione e la risposta progredisce
in campo non lineare.

La capacità di una struttura dipende dalle capacità di resistenza e di deformazione


dei suoi singoli componenti. La curva di capacità definisce la capacità della
struttura indipendentemente da qualsiasi richiesta sismica (infatti non si fa
riferimento all'azione sismica) e quindi descrive le caratteristiche intrinseche del
sistema resistente; in altre parole è una sorta di legame costitutivo semplificato
della struttura. Trattandosi di un legame scalare forza-spostamento il
comportamento del sistema MDOF viene così ricondotto sostanzialmente a quello
di un sistema SDOF che può ragionevolmente definirsi equivalente dato che la
curva di capacità è stata costruita tenendo conto del comportamento dell'intero
sistema MDOF.

111
12.1.1 Linearizzazione della curva di capacità
Quando si intende analizzare la risposta di strutture reali, si può ulteriormente
semplificare il problema linearizzando a tratti la risposta del sistema, e quindi la
sua curva di capacità, adottando approssimazioni bilineari o trilineari come
mostrato rispettivamente a titolo di esempio nelle figure seguenti.
Non esiste un unico criterio per linearizzare la curva di capacità, in linea di
principio l'approssimazione è tanto più accurata quanto più il tratto lineare “segue
da vicino" il reale andamento curvilineo nell'intorno del punto che rappresenta la
risposta attesa. Il comportamento del sistema può quindi essere idealmente
schematizzato con un ramo elastico lineare fino allo snervamento e con un ramo
post-elastico incrudente (i), perfetto (p) o degradante (d). [Fig.16]
Si rappresentano di seguito i relativi legami forza-spostamento ossia le rispettive
curve di capacità. Questa rappresentazione consente di identificare la resistenza
e lo spostamento globali nominali della struttura: in particolare la resistenza di
snervamento Fy, la rigidezza elastica efficace ke e la rigidezza post-elastica kp.

Figura 154_ Linearizzazione biliniare Figura 14_ Linearizzazione trilineare

Figura 16_Sistema ad un grado di libertà:


comportamento elast- plastico(p) incrudente(i) e degradante(d)

112
12.2 Analisi con SAP2000

L'analisi di pushover è stata eseguita utilizzando il telaio più significativo del


modello di progetto della struttura implementata nel codice di calcolo SAP2000.

Figura 17_Schermata del modello strutturale scelto.

Si prevede che il comportamento degli elementi strutturali al superamento del


limite elastico sia elasto-plastico a plasticità concentrata e duttilità controllata: si
considera cioè che tutti gli elementi restino in campo elastico ad eccezione delle
zone critiche di travi e pilastri caratterizzate invece da un comportamento elasto-
plastico assegnato tramite un diagramma momento-curvatura.
Le sezioni di travi e pilastri, già definite in termini di materiali e dimensioni,
vengono armate tramite i quantitativi di armatura di progetto, quindi, si
attribuisce agli elementi strutturali le cerniere plastiche:

 Per le travi una cerniera plastica di tipo rotazionale; per le travi si


definisce una cerniera che tiene conto solo dell'effetto flessionale lungo
l'asse 3;
 Per i pilastri si considera invece l'interazione dello sforzo normale con le
sollecitazioni dei momenti flettenti rispetto ai due assi.

Nella pagina seguente si riportano le immagini delle caratteristiche delle cerniere


plastiche delle travi e dei pilastri.

113
Figura 18_Caratteristiche delle cerniere plastiche delle travi.

Figura 19_Caratteristiche delle cerniere plastiche nei pilastri.

La curva rappresenta solo il comportamento plastico della cerniera, in quanto il


comportamento elastico della rotazione è assorbita direttamente dall'elemento
strutturale.

114
Dopodiché si individuano i tre differenti stati limiti:

- il punto IO evidenzia il raggiungimento del primo stato limite denominato


Immidiate Occupancy (rioccupazione immediata), superato il quale si ha un
danneggiamento basso, ma comunque tale da rendere necessario un intervento
di ripristino locale;

- il punto LS evidenzia il raggiungimento del secondo stato limite denominato Life


Safety (Salvataggio della vita), superato il quale si ha un danneggiamento alto, e
non si ha la certezza del salvataggio delle vite degli occupanti dell'edificio;

- il punto CP evidenzia il raggiungimento dell'ultimo stato limite denominato


Collapse Prevention (Prevenzione del Collasso). Una volta definite e assegnate
tutte le cerniere plastiche degli elementi strutturali si è proceduti con
l'implementazione dell'analisi di Pushover.

Una volta definite e assegnate tutte le cerniere plastiche degli elementi strutturali
si è proceduti con l'implementazione dell'analisi di Pushover.
Sono state definite tre differenti tipi di analisi:

 Analisi non lineare di tipo gravitativo (GRAV): si introducono i carichi


verticali secondo la combinazione sismica;

 Analisi non lineare (Pushover): inizia dalla fine dell'analisi gravitativa


vista precedentemente, definita come distribuzione di forze del gruppo 1
e quindi proporzionale alle forze statiche equivalenti con diagramma
triangolare;

 Analisi non lineare: anch’essa inizia dalla fine dell’analisi gravitativa


precedentemente definita. E’ una distribuzione uniforme di forze, da
intendersi come derivata da una distribuzione uniforme di accelerazioni
lungo l’altezza della costruzione (distribuzione proporzionale alle masse
di piano);

12.2.1 Risultati dell'analisi


Una volta applicati alla struttura i diversi profili di carico il programma con delle
iterazioni fornisce: la curva di capacità e delle tabelle con spostamenti e reazioni
relativi ai diversi passi dell'analisi implementata.
Per la verifica dello spostamento è stato considerato un punto all’ultimo piano
(estremo sinistro).
I grafici per le varie distribuzione di carico (gruppo 1 e 2) sono stati messi a
confronto per poter scegliere la nostra curva di capacità. La scelta di quest’ultima
è stata fatta tramite il principio di minore energia dissipata. Dal momento che
l’energia dissipata è equivalente proprio all’area sottesa dalla curva taglio-
spostamento si sono calcolate le aree sottese alle due distribuzioni, e per essere a

115
favore di sicurezza (mettendomi nella condizione peggiore), si è scelta quella con
un area minore.

Gruppo 1, proporzionale a
forze statiche equivalenti.

Gruppo 2, distribuzione
uniforme di forze.

Come si può evincere direttamente dai grafici di cui sopra, la curva che dissipa
minore energia è quella relativa al gruppo 1; ciò è stato verificato anche tramite il
comando “Area” del software AUTOCAD.

Si riporta di seguito la tabella e la curva ottenuta per l'analisi Pushover effettuata.


Tale curva riporta al procedere di ogni step i valori dello spostamento del punto
di controllo e del taglio totale alla base.

116
step m KN step m KN
1 -0.00031 0 48 0.157449 668.58
2 0.00269 45.407 49 0.160449 670.208
3 0.00569 90.814 50 0.163447 671.802
4 0.00869 136.221 51 0.166447 672.858
5 0.01169 181.628 52 0.169445 673.891
6 0.01469 227.035 53 0.172445 674.952
7 0.01769 272.442 54 0.175433 675.869
8 0.02069 317.849 55 0.178413 676.917
9 0.021227 325.976 56 0.181413 677.981
10 0.025013 378.601 57 0.184408 678.991
11 0.030814 451.158 58 0.187381 679.952
12 0.036032 499.63 59 0.190357 680.971
13 0.037064 505.956 60 0.19335 681.915
14 0.040064 517.759 61 0.196318 682.846
15 0.043064 529.561 62 0.199315 683.802
16 0.04731 544.204 63 0.202285 684.72
17 0.05031 554.212 64 0.2048 685.505
18 0.054758 566.138 65 0.207782 685.638
19 0.057758 573.225 66 0.210119 685.121
20 0.061563 580.68 67 0.213113 681.304
21 0.064562 584.156 68 0.218889 674.022
22 0.067562 587.641 69 0.221853 670.22
23 0.070561 591.028 70 0.224846 664.404
24 0.073561 594.408 71 0.227839 658.496
25 0.076559 597.697 72 0.230833 652.73
26 0.079556 601.021 73 0.233827 646.812
27 0.082556 604.359 74 0.236821 640.004
28 0.085554 607.661 75 0.241401 624.334
29 0.088551 610.849 76 0.244399 610.562
30 0.091551 614.07 77 0.247396 597.105
31 0.09455 617.265 78 0.250394 581.015
32 0.097546 620.438 79 0.25579 556.727
33 0.102999 626.008 80 0.258789 545.225
34 0.108707 631.102 81 0.261786 533.301
35 0.111706 633.744 82 0.264784 521.817
36 0.114704 636.361 83 0.267782 509.879
37 0.1177 638.966 84 0.270797 499.166
38 0.120699 641.61 85 0.273794 489.819
39 0.123697 644.238 86 0.276793 480.881
40 0.128472 648.09 87 0.279791 471.541
41 0.131469 650.478 88 0.282794 463.481
42 0.134469 652.864 89 0.285791 457.047
43 0.137467 655.19 90 0.288791 450.685
44 0.142776 659.181 91 0.291789 443.961
45 0.14577 661.315 92 0.294788 437.512
46 0.14877 663.463 93 0.297786 430.594
47 0.154451 666.991 94 0.299324 427.462

117
CURVA DI CAPACITA'
800

700

600

500
F[KN]

400

300

200

100

0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35
dc[m]
spostamento punto di controllo

Di seguito si riportano delle immagini che rappresentano la formazione di


cerniere plastiche nel modello step per step:

Step 0 Step 20

118
Step 40

Step 60

119
Step 80

Step 93

120
12.3 Conversione MDOF in SDOF equivalente
Questo metodo d'analisi è utilizzabile solo per costruzioni il cui comportamento
sotto la componente del terremoto considerata è governata da un modo di vibrare
naturale principale, caratterizzato da una significativa partecipazione di massa. Si
segue la procedura riportata nel paragrafo C7.3.4.1.- Circolare 2009.

- F*= Fbu/ p

- d* = dc/ p

Dove:

F* taglio alla base(reazione) del sistema equivalente SDOF


d* spostamento del sistema equivalente
p è il coefficiente di partecipazione modale definito dalla relazione:

p = (φT M 1 )/( φT M φ)

In cui:
- il vettore 1 è il vettore di trascinamento corrispondente alla
direzione del sisma considerata;
- il vettore φ è il modo di vibrare fondamentale del sistema reale
normalizzato ponendo dc = 1;
- la matrice M è la matrice di massa del sistema reale.

Alla curva di capacità del sistema equivalente occorre ora sostituire una curva
bilineare avente un primo tratto elastico e un secondo tratto perfettamente
plastico.
Detta Fbu la resistenza massima del sistema strutturale ed Fbu* = Fbu/p la resistenza
massima del sistema equivalente, il tratto elastico, e quindi la rigidezza
equivalente, si individua imponendone il passaggio per il punto 0,6 * Fbu* della
curva di capacità del sistema equivalente.
La forza di plasticizzazione Fy si individua imponendo che le aree sottese alle due
curve siano uguali (che equivale a dire che i due sistemi assorbono la stessa
quantità di energia).

Nella pagina seguente si riportano le curve ottenute dall' analisi:

121
CURVA DI CAPACITA'
800
Curva di capacità curva di capacità ridotta
700

600

500
F[KN]

400

300

200

100

0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35
dc[m]
spostamento punto di controllo

Figura 20_Curva di capacità e curva di capacità equivalente ridotta tramite il coefficiente di


partecipazione p.

CURVA DI CAPACITA'
600

500

400
F[KN]

300

bilineare curva di capacità ridotta


200

100

0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25
dc[m]
spostamento punto di controllo
Figura 21_Curva di capacità e diagramma bilineare equivalente

122
Il periodo elastico del sistema bilineare è dato dall'espressione:

𝑚∗
𝑇 ∗ = 2𝜋√
𝑘∗

Dove:
m*= φT M φ;
k* é la rigidezza del tratto elastico della bilineare.

Si riportano di seguito le caratteristiche del sistema equivalente:

Pushover

Fbu 532.934
0.6*Fbu (F*bu) 319.760
Fy* 493.20
dy 0.033
K* 14945.4
ϖ 7.974
T* 0.731
du* 0.193

123
12.4 Calcolo domanda in spostamento
Nel caso in cui il periodo elastico della costruzione T* risulti maggiore del periodo
Tc la domanda in spostamento per il sistema anelastico è assunta uguale a quella
di un sistema elastico di pari periodo (vale il principio di equal displacement, il
sistema lineare ha la stessa domanda di spostamento rispetto al sistema non
lineare, strutture deformabili):
∗ ∗
𝑑𝑚𝑎𝑥 = 𝑑𝑒,𝑚𝑎𝑥 = 𝑆𝑑𝑒 (𝑇 ∗ )

Nel caso in cui T* < Tc la domanda in spostamento per il sistema anelastico è


maggiore di quella di un sistema elastico di pari periodo, e si ottiene mediante
l'espressione(vale il principio di equal energy per strutture più rigide, allora
l’uguaglianza tra i due sistemi è basata su una uguaglianza di energie dissipate dai
due sistemi):



𝑑𝑒,𝑚𝑎𝑥 ∗
𝑇𝑐
𝑑𝑚𝑎𝑥 = [1 + (𝑞 − 1) ] = 𝑆𝑑𝑒 (𝑇 ∗ )
𝑞∗ 𝑇∗

Si può notare come il termine T* tra parentesi governi il comportamento della


struttura. Se esso è molto piccolo (struttura molto rigida) si ha una significativa
crescita della domanda in spostamento.

Dove:


𝑆𝑑𝑒 (𝑇 ∗ )𝑚∗
𝑞 =
𝐹𝑦∗

Rappresenta il rapporto tra la domanda spettrale del sistema elastico e la forza di


snervamento del sistema non lineare.
Se risulta q* = 1 allora il sistema risponde elasticamente in quanto ha una forza di
snervamento pari alla forza spettrale elastica a cui è sottoposto quindi:

d*max = Sd(t*).

Dal momento che:


T* = 0,731 > Tc = 0,409

Dove:
Tc viene ricavato dallo spettro elastico di normativa che non tiene conto del
fattore di struttura q (pari a 1).
Si ha che la domanda in spostamento per il sistema anelastico è assunta uguale a
quella di un sistema elastico di pari periodo:

124
∗ ∗
𝑑𝑚𝑎𝑥 = 𝑑𝑒,𝑚𝑎𝑥 = 𝑆𝑑𝑒 (𝑇 ∗ )

Quindi entrando nello spettro con un periodo T* pari a 0.731 si sono ottenuti i
seguenti risultati:

Sde 0.038

d*max 0.038

d*u 0.193

600
Curva di capacità bilineare dmax d*ult

500

400
F[KN]

300

200

100

0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25
Spostamento punto di controllo dc

A questo punto è nota la domanda di spostamento dmax per lo stato limite in esame
e la si può confrontare con lo spostamento che la struttura riesce ad offrire; in
particolare deve risultare che lo spostamento ultimo della struttura d*u sia
superiore allo spostamento richiesto dmax .
Si può notare dal grafico, come questa condizione sia ampiamente soddisfatta.

125
13 Approfondimento modellazione con membrana
Nell’ analisi modale descritta nel Paragrafo 10.2, gli orizzontamenti, a cui è affidato
il compito di ridistribuire sugli elementi verticali le forze d’inerzia indotte dal
sisma, sono stati considerati infinitamente rigidi nel loro piano poiché realizzati
in latero-cemento con soletta in cemento armato di 40 mm.
Per modellare solai di questo tipo si è utilizzato, nel modello, il diaframma rigido
che vincola nelle due direzioni di traslazione nel piano gli spostamenti dei nodi
giacenti su ogni livello.
Obbiettivo di tale capitolo è quello di confrontare le caratteristiche modali con
modellazione a diaframma con quelle mediante modellazione a membrana.

13.1 Modellazione
Mediante il software SAP2000 si è modellata una membrana di massa nulla su
ognuno degli implacati costituenti la struttura. Tale membrana è stata
discretizzata al fine di intersecare lo Special Joint rappresentante il centro di
massa, in modo tale da assegnare questa alla membrana.
Definita la modellazione si è implementata l’analisi, ottenendo i seguenti risultati:

𝑇1 = 0,92; 𝑇2 = 0,81;

𝑇3 = 0,78; 𝑇4 = 0,76;

𝑇5 = 0,68;

126
𝑇6 = 0,61; 𝑇7 = 0,54;

Come si può osservare il periodo non si discosta eccessivamente da quello


ottenuto mediante modellazione con diaframma; inoltre, le caratteristiche
modali della struttura risultano variate.

127

Potrebbero piacerti anche