devono essere posizionate e dimensionate in modo tale da non interferire con tunnel, metropolitana ecc.
3 tipi di miscela:
Quando si raggiunge la profondità che si ritiene buona per iniziare il jet-grouting, si inizia a spruzzare la
miscela e il tubo si gira, si spruzza e si gira e pian piano il tubo fuoriesce, generando così lentamente delle
colonne di materiale.
L'idea è quella di utilizzare la ghiaia e la sabbia già presenti all'interno del terreno come aggregati per
generare una colonna di materiale simile al cemento.
Le colonne che si generano, possono essere una dopo l'altra con spazi tra loro, possono toccarsi da sole o
possono avere compenetrazione.
La soluzione di co-penetrazione è la più comune perché si crea una sorta di muro.
Se il tubo non gira ma viene spruzzato anche in due direzioni opposte e salendo lentamente, non si genera
una colonna ma si genera un diaframma.
Il tipo di sistema che si va a realizzare dipende da cosa si cerca: se si vuole generare una colonna piccola e
molto solida si usa solo una miscela, se si vuole generare una colonna più grande con un comportamento
morbido si può utilizzare un bi-fluidi o un albero-fluidi.
Il diametro della colonna può essere variabile (da 40 a circa 150 cm) a seconda delle caratteristiche del
terreno e delle modalità di esecuzione
Sistema a due fluidi, aumenta la capacità di penetrazione e aumenta il diametro della colonna ma la
resistenza è inferiore a causa dell'inclusione di aria nella colonna. Se vogliamo generare una colonna piccola
e molto solida, utilizziamo solo la miscela.
Se vogliamo generare una colonna più grande con un comportamento morbido, possiamo usare due fluidi o
tre fluidi.
Il sistema può essere applicato in terreni non coesivi e coesivi con una resistenza al taglio che consente loro
di essere disaggregati dalla riempitura (iniezione), bisogna trasformare il terreno coeso in una specie di
sabbia e poi cementarlo nuovamente con la stuccatura (iniezione).
La presenza di acqua in condizioni idrostatiche non pregiudica i risultati, con l’acqua in condizioni dinamiche
è opportuno utilizzare un additivo accelerante per velocizzare l’indurimento del CLS, proprio perché il getto
d’acqua può portare via la malta.
PROCEDURA DI COSTRUZIONE: Inizio realizzando l’anello di jet-grouting, tutto intorno alla fondazione.
Prima di scavare si realizza il bod (il quale sarebbe un volume di terreno che con la tecnica del jet-grouting è
stato rinforzato).
Dopo di che si va a scavare all'interno, togliere il terreno dall'interno, si effettua una pulizia la superficie del
corpo e si getta lo strato di cemento di base.
Quindi, dopo aver gettato lo strato di calcestruzzo di base, si vanno a realizzare le pareti in calcestruzzo
tutt'intorno alla corona di jet-grouting.
Quando le pareti sono finite, si inizia a creare il basamento delle colonne e poi partire dalla pila.
Alla fine tutto il volume all'interno del muro è riempito con ghiaia e pietre grandi in modo da avere un
ambiente asciutto.
PALI
In caso di pali in argilla con i = 2-3φ, la palificata si comporta come un blocco unico con capacità portante
legata al perimetro esterno, per i >3φ si può raggiungere il collasso del singolo palo.
Se il plinto interagisce con il terreno, la capacità portante limite del blocco pali plinto viene valutata
utilizzando il fattore Nc
L'azione orizzontale applicata al plinto (taglio al piede) è contrastata dai pali, che si comportano come travi
in un corpo elastico senza rotazione consentita all'estremo dove il palo è collegato alla fondazione.
La definizione del modulo Winkler non è facile a causa della sua elevata variabilità (0,1+30 kg/m³)
Nel caso in cui siano disponibili i risultati del test penetrometrico
(es. NSPT), è possibile utilizzare i valori di Yokoyama (vedere l'immagine nella diapositiva successiva).
Valori di riferimento del modulo Winkler per azioni orizzontali (k₁ in kg/cm³), in funzione del numero NSPT.
La larghezza del terreno che lavora con il palo nel meccanismo di resistenza può essere aumentata rispetto
al diametro del palo. 1φ≤ B≤1,5φ
L'effetto di gruppo dei vari pali non dovrebbe essere preso in considerazione per le azioni orizzontali.
I primi strati di terreno dal livello del suolo sono molto disturbati dalla costruzione, quindi non possono
sopportare azioni orizzontali.
Un diaframma è una struttura in calcestruzzo prefabbricata o gettata in opera, che viene utilizzata per
sostenere scavi artificiali di natura provvisoria o definitiva impedendo lo scivolamento del terreno
all'interno dello scavo. Definito anche paratia in calcestruzzo, spesso ha anche un ruolo strutturale
nell’opera finale.
Talvolta il solo diaframma non è in grado di reggere la spinta del terreno e si rende necessario l'inserimento
al suo interno di tiranti: queste opere sono dette paratie tirantate.
Un diaframma è realizzato con apposite macchine provviste di ganasce o frese che, calate nel terreno
attraverso dei cordoli guida, scavano una sezione verticale: per evitare crolli di materiale della parete cui
viene a mancare il sostegno, lo scavo è realizzato tramite impiego di fanghi bentonitici. Eseguito lo scavo il
diaframma prefabbricato è collocato nella sede; se invece il manufatto è gettato in opera viene realizzato
in calcestruzzo armato (l'armatura è solitamente costituita da una gabbia d'acciaio) oppure con un
composto detto "plastico", costituito da bentonite e calcestruzzo.
Un diaframma infisso nel terreno è sottoposto contemporaneamente a spinte instabilizzanti (spinte attive
esercitate a monte della paratia) e spinte stabilizzanti (spinte passive esercitate sul lato di valle dal terreno
al di sotto del fondo dello scavo). La progettazione di un diaframma è perciò legata a valutazioni di
tipo geotecnico e consiste nella verifica delle condizioni di equilibrio tra spinte attive e spinte passive,
utilizzando eventualmente contrasti, tiranti, appoggi di vario tipo in ausilio alle spinte stabilizzanti. Uno dei
problemi essenziali è costituito dal calcolo della profondità di infissione nel terreno del diaframma a
mensola, in modo da non richiedere ulteriori sostegni.
L'elevata capacità portante dei diaframmi in calcestruzzo consente un numero ridotto di elementi; quindi, è
possibile realizzare fondamenta molto compatte.
I diaframmi sono appropriati per trasportare elevate cesoie trasversali e longitudinali. A tale scopo vengono
posizionati con la loro dimensione maggiore nella direzione di taglio prevalente.
Il bod è realizzato mediante jet grouting di co penetrazione perché in questo caso abbiamo un problema di
acqua proveniente dal fondo.
Quando si scava questa fondazione, dopo aver realizzato le colonne e il corpo, l'acqua può salire e allagare
le fondamenta. Quindi serve qualcosa, (il corpo), che sigilli le fondamenta e così il bot realizza con la
compenetrazione del jet-grouting una configurazione per essere a tenuta stagna
Quando si forano i diaframmi, forare i diaframmi attraverso il corpo.
È anche possibile: prima si realizzano i diaframmi e poi si realizza il corpo.
MICROPALI
Il micropalo, è un palo di fondazione avente dimensioni comprese tra 90 ed 250 mm di diametro e
lunghezze fino a 12 - 15 metri, perforabili con diverse inclinazioni, in ogni terreno.
La realizzazione dei pali richiede spazi di lavoro e di deposito abbastanza considerevoli, in ambito urbano
queste condizioni non sempre sono rispettate, soprattutto in vicinanza di edifici esistenti o di sporgenze
quali balconi, ecc.
Sebbene il singolo micropalo abbia una capacità portante inferiore ad un palo di medio (da 250 a 800 mm)
o grande diametro (oltre 800 mm), impiegando diversi micropali è possibile ottenere un appoggio di
sottofondazione stabile e poco cedevole.
In tale direzione la soluzione più utilizzata è quella di realizzare sottofondazioni costituite da gruppi di
micropali disposti a formare una maglia regolare su cui appoggiare superiormente una fondazione a piastra.
Il collegamento alla fondazione deve avvenire mediante inglobamento della testa del micropalo entro la
struttura di fondazione superficiale permettendo così l'assorbimento di eventuali azioni di momento.
Il terreno viene perforato mediante rotazione o roto-percussione continua con martello circolare a testa
cava.
Il foro può essere rivestito durante l'esecuzione.
Il rinforzo viene poi affondato, è un tubo metallico forato.
La prima iniezione viene effettuata a bassa pressione di miscela di acqua, cemento e sabbia, fino al livello
del suolo.
La seconda iniezione avviene in pressione tramite gli ugelli lungo il tubo (≈ 1/m per 4 ÷ 5m), che sono stati
chiusi nella prima fase per mezzo di cappucci elastici.
La pressione dà origine a un bulbo nel terreno, che migliora la capacità portante del palo. Queste
operazioni possono essere eseguite con macchine di piccole dimensioni. Il carico in condizioni di esercizio è
di circa 20 ÷ 70 ton.
Il meccanismo di resistenza è lo stesso dei pali di grande diametro, basato sull'attrito laterale e sulla
capacità della base d'estremità.
La ripartizione dell'azione tra i micropali che sostengono lo stesso plinto viene realizzata allo stesso modo,
considerando trascurabili le rigidezze a flessione e taglio dei micropali.
I micropali inclinati devono essere perforati per svolgere azioni orizzontali.
Le fasi esecutive del micropalo possono essere così schematizzate:
Il trasferimento delle azioni dalla fondazione ai micropali avviene per coesione e carico al naso.
Per aumentare il livello di vincolo tra la fondazione in calcestruzzo e il micropalo, alcuni ancoraggi possono
essere saldati al tubo o possono essere posizionate spirali metalliche coassiali per fornire il confinamento.
I micropali possono essere utilizzati per realizzare corone che funzionano come diaframmi durante le
operazioni di scavo, per esempio per fondazioni di pozzi. In tal caso, oltre all'anello in ca superiore, deve
essere prevista un'intelaiatura interna (realizzata con travi curve in acciaio) con interasse di 2-3 m
I principali vantaggi dell'uso dei micropali sono così elencabili:
FONDAZIONI A POZZO
Abbiamo un primo strato di terreno con scarso comportamento meccanico, ad esempio un terreno che sta
scivolando lentamente. Sotto lo strato di questo terreno, troviamo il suolo sano.
Il pozzo è l'elemento verticale che sta attraversando il terreno povero e raggiunge il terreno buono e dentro
il terreno buono per metri e metri.
Il diametro dell'albero può essere di 10-15 m e la lunghezza totale è uguale allo spessore dello strato di
terreno povero più altri 10-15 m all'interno del buon terreno. Il diametro minimo è relativo alla macchina di
scavo gamma operativa. I pozzi sono elementi ad elevata rigidezza, completamente vincolati e funzionano
come un profondo cantilever in grado di sopportare azioni orizzontali da smottamenti.
Sono elementi con elevata rigidità, completamente trattenuti nel terreno sano, funzionano come un
profondo sbalzo in grado di sopportare azioni orizzontali da smottamenti.
Costruzione:
1. Realizzare il rivestimento esterno (A) con corona circolare realizzata con micropali o altra tecnologia.
2. Iniziare a forare all'interno del rivestimento. (B), fino al raggiungimento della profondità di progetto (C).
3. Raggiunto (C), due possibili:
Per prima cosa realizziamo il rivestimento esterno, realizziamo una corona circolare realizzata con micro-
pile o altra tecnologia, quindi iniziamo a forare l'interno (B). Una volta raggiunta la base (C), abbiamo due
possibili soluzioni: riempire tutto il foro con cemento a è un pozzo pieno (corpo solido) oppure iniziare a
costruire il molo di fondo; quindi, la fondazione della pila è posta a livello C, ma non molto comune perchè
aumenta molto la lunghezza del molo e la snellezza.
Hanno generalmente sezioni circolari 6 ≤0≤ 20 m (Ømin è riferito al raggio di azione dello scavatore)
Possono anche avere una sezione ellittica per aumentare la rigidità in una direzione. Necessitano quasi
sempre di un prerivestimento (almeno nello strato di scorrimento) che può essere realizzato con cemento
armato (per alte spinte) o con intelaiatura in acciaio e spritz-beton.
Sotto il livello del letto d'acqua lavorare sempre con pompe di aspirazione sommerse allo scavo Il livello
sotto il letto d'acqua funziona sempre con pompe di aspirazione sommerse sul fondo dello scavo e con poca
profondità di sottofondo.
Il calcolo delle fondazioni dei pozzi presenta molte incertezze, sia per la complessità del meccanismo di
vincolo (interazione terreno-struttura) sia per le corrette valutazioni delle azioni provenienti dalla frana.
La spinta proveniente da frana può essere considerata equivalente ad una spinta passiva. Il presupposto
è sicuro in quanto vi è un movimento relativo tra l'albero e il terreno scorrevole.
a) Rivestimento realizzato con anello in ca realizzato in appoggio e supportato dalla spinta attiva.
Avviare il pozzo di scavo dal livello del paese e scavare senza micropali o jet-grouting, ecc., e primo
elemento scavato (1-1,5 m).
La porzione di terreno non è stabile quindi posizionare sulla faccia di scavo un anello in ca realizzato
con una sezione trasversale 1.
Quindi andare a scavare un'altra parte e l'anello posto prima, perché stiamo scavando sotto
l'anello, ha iniziato a scivolare e scende, e si raggiungere la seconda posizione sul secondo
segmento di scavo. Quando l'anello è in seconda posizione abbiamo posizionato un altro segmento
di anello, con la stessa sezione trasversale a livello del primo segmento di scavo. Con questa tecnica
continuare il trapano fino a raggiungere la base dell'asta. L'ultimo anello posto alla base è il primo
anello applicato all'inizio dello scavo e l'ultimo anello posizionato è l'anello sulla sommità del pozzo.
Per questo spostamento orizzontale lineare di questi punti, abbiamo l'azione p nel terreno che sono a
funzione dello spostamento moltiplicare per la rigidezza orizzontale del terreno. La rigidità orizzontale del
terreno è 0 in C e aumenta con la profondità, con il massimo in A. La forma delle sollecitazioni orizzontali (p₁
+ P₂) è curva perché sono una combinazione di spostamento lineare con 0 in B e rigidità lineare del terreno
che cresce con 0 in C. Abbiamo una compressione da C a B nel lato destro da opporsi alla rotazione e
compressione da B' in A' sul lato sinistro per creare opposizione alla rotazione.
Si fanno ipotesi semplificative. In terreni non coesivi si può utilizzare il metodo Jkeara, seguendo l'ipotesi:
Shat è un corpo rigido, la deformazione dell'albero è trascurata.
Si trascura l'attrito tra la superficie dell'albero e il terreno: 71 = 7b = 0
Le sollecitazioni orizzontali tra albero e terreno aumentano linearmente sia con la profondità che
con lo spostamento. L'albero risulta essere trattenuto orizzontalmente con molle a rigidità
crescente linearmente con la profondità, secondo l'ipotesi di p ha forma parabolica.
La pressione verticale alla base è proporzionale allo spostamento verticale, la condizione di Winkler
al base.
L'analisi può essere realizzata con un software in grado di far fronte a vincoli unilaterali per forme più
complesse.
La verifica lato terra deve fornire valori per p, e p₂ inferiori ai limiti di sicurezza per la spinta passiva:
Sul lato pozzo devono essere soddisfatte le tipiche verifiche di taglio e flessione a compressione.
Le massime sollecitazioni al suolo q devono essere compatibili con la resistenza alla compressione del
terreno alla profondità.
Buona soluzione per il passaggio di strati superficiali di terreno di scarsa o scarsa capacità portante, non
interessati dal rischio di frane e/o difficilmente attraversabili con pali o diaframmi.
Il pozzo diventa un mero dispositivo operativo per realizzare il molo e il suo basamento e per proteggerne
la forma caduta di sassi.
Può essere esteso oltre il livello del suolo per fornire un cappuccio protettivo al molo.
Il pozzo deve resistere solo alla spinta attiva, quindi la profondità t (profondità in terreno buono) è
progettata solo per raggiungere un livello con buona capacità portante e per consentire l'equilibrio del
corpo rigido dell'albero.
Se il pozzo è posizionato su un pendio, i micropali possono essere utilizzati sul lato della montagna come
tiranti per noi spinta attiva del terreno. I micropali sono per favore sotto la fondazione del molo per
aumentare la capacità portante sotto il piede. L'estensione del molo fino al fondo del pozzo provoca un
aumento delle azioni di primo e secondo ordine.
I micropali possono essere utilizzati sotto la base del molo per trasferire i carichi del molo su un terreno più
resistente e ridurre la profondità del pozzo e la snellezza del molo.
CASSONI
Usato in passato, ma oggi non viene utilizzato perché pericoloso per i lavoratori e viene sostituito da pali o
muri di grosso diametro.
Sono fondazioni profonde prefabbricate costituite da conci verticali assemblati in opera o strutture gettate
in opera con andamento verticale. Il lato inferiore, sagomato con tagliente, affonda grazie al peso proprio.
Caratteristiche irregolari del terreno e massi erratici provocano un'inclinazione indesiderata della cassa che
è molto difficile da restaurare. I cassoni si dividono in due categorie: cassone aperto e cassone a pressione.
CASSONE APERTO Realizzare una sezione di scatola aperta dall'alto con spigolo vivo e dal basso e
con una zattera, posizionarla roba dentro il fiume, sul letto del fiume. All'inizio è pieno d'acqua,
pompare via l'acqua dall'interno. Peso proprio e spigolo vivo fare una scatola all'interno del
terreno. Scatola vuota con bordo posizionato sul letto ad acqua, posizionare le persone all'interno e
iniziare a scavare il terreno. In fase di scavo, il cassone scende e controlla il movimento misurando
lo spostamento in modo da non avere inclinazione. L'acqua entra dal basso e quindi abbiamo
bisogno di una pompa aspirante, per pompare via l'acqua dall'interno quando scaviamo. Il rischio è
solo sul fondo perché lo scavo nella sabbia, e il lavoro in questo punto, diventano pericolosi per i
lavoratori. Ma il cassone è aperto in alto e possiamo portare via le persone velocemente.
CASSONE A PRESSIONE Quando il battente idrostatico è troppo alto e il terreno è troppo poroso,
l'acqua entra nel cassone molto rapidamente e le pompe di fondo non possono mantenere asciutto
lo scavo. Il cassone diventa un cassone a pressione, non è aperto verso l'esterno e abbiamo una
torre con pressione porte. La camera di scavo a pressione è molto più alta della pressione
atmosferica e delle persone che lavorano in quel luogo. Quindi, i lavoratori dovrebbero trascorrere
molte ore nella stanza di decompressione prima di uscire e rientrare allo stesso modo prima di
entrare. È una procedura molto lunga e delicata ad alto rischio.
COLLEGAMENTI
Procedura di esecuzione:
Perforazione con rotopercussione φ=8-15 cm
Inserimento di un cavo o barra di precompressione parzialmente inguainata
Realizzazione di un tappo di chiusura all'inizio del bulbo
Stuccatura di malta sotto pressione della zona del bulbo e successiva stagionatura
Tensionamento del cavo: a malta indurita, il tendine e il tendine risultano ancorati dove c'è la
stuccatura e non ancorati dove c'è la guaina.
Seconda stuccatura di protezione a bassa pressione