Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
,
Dove:
Rd
= 1.1 il coefficiente parziale della muratura confinata;
f
md
la resistenza a compressione della muratura non confinata;
f
mcd
la resistenza a compressione della muratura confinata;
A
m
larea della sezione trasversale della muratura confinata.
La resistenza delelemento confinato soggetto ad un valore f
1
della pressione di confinamento pu calcolarsi con la seguente:
eff md mcd
f k f f
, 1
' + =
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 16
Dove
f
1,eff
la pressione efficace di confinamento (funzione della forma del confinamento)
k coefficiente adimensionale di incremento di resistenza
1000
m
g
k = ' con gm densit di massa della muratura in Kg/m
3
La pressione efficace di confinamento data dalla:
1 1 , 1
f k k f k f
V H eff eff
= =
Dove:
k
eff
= k
H
k
V
il coefficiente di efficienza del confinamento
k
H
il coefficiente di efficienza orizzontale
k
V
il coefficiente di efficienza verticale
La pressione di confinamento f1, di un pannello murario di larghezza b e spessore d confinato con nastri CAM con passo orizzontale p
fh
dato da
yd s
f f =
2
1
1
{ } d p
t
fh
ft
s
, max
4
=
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 17
pfh
pfh'
pfh
pfh'
d d'
b
45
45
pfh
pfh'
R
Il coefficiente di efficienza orizzontale fornito dal rapporto tra larea confinata e quella totale, A
m
:
m
fh
H
A
d p
k
+
=
3
1
2 ' 2 '
Mentre quello di efficienza verticale vale:
{ } { }
2 2
'
, min 2
1
, min 2
1
|
|
.
|
\
|
=
|
|
.
|
\
|
=
d p
b p
d p
p
k
fh
f fv
fh
fv
V
Calcolo dellaumento di duttilit a compressione della muratura confinata mediante il C.A.M.
Il confinamento effettuato con il CAM aumenta la capacit resistente a compressione centrata dellelemento murario e ne aumenta anche la
deformazione ultima migliorandone la duttilit a compressione.
Il miglioramento in termini di duttilit espresso mediante lincremento della deformazione ultima attraverso la seguente espressione:
md
eff
mur
f
f
, 1
015 . 0 0035 . 0 + = c
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 18
5.4 PRESSOFLESSI ONE NEL PI ANO (DM 2008)
La verifica a pressoflessione della muratura, analogamente al calcestruzzo, pu essere eseguita sia con analisi lineare che non lineare. Nel caso di
verifica non lineare fondamentale la scelta del diagramma tensione-deformazione. Le tensioni nella muratura e nellarmatura si dedurranno, a
partire dalle deformazioni, utilizzando i rispettivi diagrammi tensione-deformazione.
Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo
Per il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del
materiale, modelli definiti in base alla resistenza di calcolo fmd ed alla deformazione ultima cmu
c
o
mu
md
c
el
c c
el
f
o
md f
mu
5.4.1 Muratura non armata
5.4.1.1 Comportamento rigido-plastico (Stress-Block DM2008)
Le normative vigenti esprimono la resistenza a pressoflessione di una muratura non rinforzata come:
|
.
|
\
|
=
m
u
f
t L
M
85 , 0
1
2
0
0
2
o
o
dove
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 19
L la lunghezza del pannello
t lo spessore del pannello
f
m
resistenza media a compressione della muratura non rinforzata ridotta per il fattore di conoscenza FC
o
0
= N/ L t tensione verticale media
5.4.1.2 Comportamento elastico-perfettamente plastico (consentito dal DM2008)
Nel caso di comportamento della muratura di tipo elastico perfettamente plastico si ha:
( ) ( ) ( )
(
|
.
|
\
|
+ +
=
el
el
el el
md
Rm
x x
L x
x x L x x
t f
M
3
2
2 2 2
Dove
m mu
md
el
E
f x
x
=
c
posizione della fibra da cui parte la plasticit nella muratura
|
|
.
|
\
|
=
m mu
md
md
E
f
f
L
x
c
o
2
1
0
posizione dellasse neutro rispetto al lembo compresso
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 20
5.4.2 Muratura Rinforzata mediante Sistema CAM
5.4.2.1 Comportamento rigido-plastico (Stress-Block DM2008)
La resistenza a pressoflessione di una muratura armata, a cui il sistema CAM assimilato, viene valutata secondo quanto previsto dalle nuove
NTC2008 al punto 7.8.3.2.1 e cio assumendo un diagramma delle compressioni rettangolare, con profondit 0.8 x, dove x rappresenta la profondit
dellasse neutro, e sollecitazione pari a 0.85f
m
. Le deformazioni massime considerate sono pari a c
mc
della muratura compressa confinata (> rispetto
alla c
m
= 0.0035 della muratura originaria) e c
s
= 0.01 per lacciaio teso.
Per c
mc
vd. aumento duttilit per confinamento trasversale SCHIACCIMENTO.
NOTA: Nel caso in cui il passo verticale dei nastri sia inferiore alla profondit dellasse neutro nella zona compressa, la resistenza ultima della muratura pu essere
incrementata per la presenza del confinamento realizzato dalle legature orizzontali purch nella fascia verticale di interesse non siano a quinconce ma richiuse su ogni
singolo incrocio (vd. aumento resistenza per confinamento trasversale SCHIACCIMENTO) (dettagliare meglio anche in figura).
Schema di calcolo della resistenza a Pressoflessione
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 21
Nella determinazione della resistenza a pressoflessione influiscono quindi
vert s
A
,
pari a due volte larea di un nastro per il numero di avvolgimenti verticali
vert
s
interasse degli avvolgimenti verticali
Con la seguente formulazione del momento resistente:
2
) ( / 4 . 0
2
8 . 0 ) 85 . 0 (
x
x L s A f x
L
t x f M
vert s yd mr Rd
+ |
.
|
\
|
=
Dove
f
mc
resistenza di calcolo a compressione della muratura confinata (vd. SCHIACCIAMENTO)
f
yd
tensione di calcolo del nastro
yd vert s m
yd vert s
f s A t f
L f s A t L
x
+
+
=
/ ) 85 . 0 ( 8 . 0
/
0
o
NOTA: la valutazione del momento resistente ultimo in questo caso determinata con lipotesi di diagramma a blocchi e pertanto risente dellapprossimazione sulla
effettiva tensione di snervamento delle maglie eventualmente pi prossime allasse neutro
5.4.2.2 Comportamento elastico-perfettamente plastico (consentito dal DM2008)
Nel caso di muratura rinforzata, analogamente al calcestruzzo, utilizzando il modello triangolo-rettangolo per la muratura e per lacciaio nascono
diverse regioni in cui il comportamento diversificato dal fatto che lacciaio o la muratura siano o meno plasticizzati. Nel caso in esame visto il
basso tenore di armatura e lelevato rapporto tra i moduli elastici tra la muratura e lacciaio il caso in cui la muratura non sia plasticizzata non verr
preso in considerazione. Pertanto si distingueranno solo due regioni.
- Regione 1. Muratura plasticizzata e acciaio elastico;
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 22
- Regione 2. Muratura ed acciaio plasticizzati.
REGIONE 1
facc
n
md f cmu
cf
N
M
x
el x
n=
Eacc
Em
La posizione dellasse neutro pu essere ricavata per equilibrio alla traslazione tramite la seguente:
N = C - T
Dove
t L N
o
=o
Dove in o
0
compresa sia la tensione dovuta ai carichi verticali sia alleffetto di pretensionamento verticale dei nastri. In pratica si ha:
t L
L
s
A
Lt
N
pv
vert
s
+ =
o
o
0
T e C sono rispettivamente lintegrale delle componenti a trazione e compressione date dallacciaio e dalla muratura. In particolare si ha:
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 23
vert s f
mu
s A E x L
x
T / ) (
2
2
=
c
|
.
|
\
|
=
2
el
md
x
x t f C
Dalle quali si ottiene
vert s f
mu el
md o
s A E x L
x
x
x t f t L / ) (
2 2
2
|
.
|
\
|
=
c
o
Da questa equazione risolvendo la funzione su x di secondo grado si ricava la posizione dellasse neutro. Pertanto per il momento ultimo si ottiene:
|
.
|
\
|
+ +
|
|
.
|
\
|
= x
L
t L s A E x L
x
x
x
t f
M
vert s f
mu el md
Rd
2
/ ) (
3 3 2
0
3
2
2
o
c
E bene notare come il momento ultimo pu essere calcolato in Regione 1 solo se la tensione dellacciaio rimane inferiore a quella massima di
calcolo, scontata del pretensionamento effettuato in fase di posa, ovvero vale la disuguaglianza:
( )
p yd f
mu
y
f f E x L
x
f s = ) (
c
Dove
f
p
= tensione di pretensionamento dei nastri
REGIONE 2
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 24
fyd
n cf
N
M
md f cmu
el x
x
el y
n=
Eacc
Em
La posizione dellasse neutro pu essere ricavata per equilibrio alla traslazione tramite la seguente:
N = C - T
Dove
t L N
o
=o
T e C sono rispettivamente lintegrale delle componenti a trazione e compressione date dallacciaio e dalla muratura. In particolare si ha:
( )
|
|
.
|
\
|
|
|
.
|
\
|
+ =
mu f
p yd
vert s yd
E
f f
x L s A f T
c 2
1 /
Dove si posto
( )
f mu
p yd
el
E
f f x
y
=
c
posizione della fibra da cui parte la plasticit nellacciaio
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 25
|
|
.
|
\
|
=
mu m
mu
md
E
f
x t f C
c 2
1
Dalle quali si ottiene per lasse neutro la seguente espressione:
( )
|
|
.
|
\
|
+ +
|
|
.
|
\
|
+
=
mu f
p yd
vert s yd
mu m
mu
md
o vert s yd
E
f f
s A f
E
f
t f
t L L s A f
x
c c
o
2
1 /
2
1
/
Per il momento ultimo si ottiene dunque:
( ) |
.
|
\
|
+
(
+
|
|
.
|
\
|
= x
L
L t
y
x L
s A f
x
x
t f
M
el
vert s yd
el md
Rd
2 3 2
/
3 2
0
2
2
2
2
o
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 26
5.5 PRESSOFLESSI ONE FUORI PI ANO FLESSI ONE VERTI CALE (DM 2008)
Relativamente alle verifiche fuori piano possibile ricavare il valore di resistenza allo SLU della sezione pressoinflessa in muratura. Il calcolo delle
sollecitazioni agenti fuori dal piano, come previsto dalla normativa, costituiscono verifiche locali e devono essere eseguite a parte senza coinvolgere
il comportamento globale dellintera struttura. Per tale motivo non necessario effettuare un calcolo non lineare (pushover) delle sollecitazioni ma
sufficiente un calcolo lineare per equilibrio.
Le verifiche di sicurezza vengono pertanto eseguite confrontando direttamente il momento resistente con quello agente.
Il calcolo del momento resistente, che di seguito si espone, pu essere effettuato mediante una opportuna scelta del diagramma tensione-
deformazione. Le tensioni nella muratura e nellarmatura si dedurranno, a partire dalle deformazioni, utilizzando i rispettivi diagrammi tensione-
deformazione.
Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo
Per il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del
materiale, modelli definiti in base alla resistenza di calcolo fmd ed alla deformazione ultima cmu
c
o
mu
md
c
el
c c
el
f
o
md f
mu
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 27
5.5.1 Muratura non armata
5.5.1.1 Comportamento rigido-plastico (Stress-Block DM2008)
Le normative vigenti esprimono la resistenza a pressoflessione di una muratura non rinforzata come:
|
.
|
\
|
=
m
u
f
L t
M
85 , 0
1
2
0
0
2
o
o
dove
L la lunghezza del pannello
t lo spessore del pannello
f
m
resistenza media a compressione della muratura non rinforzata ridotta per il fattore di conoscenza FC
o
0
= N/ L t tensione verticale media
5.5.1.2 Comportamento elastico-perfettamente plastico (consentito dal DM2008)
Nel caso di comportamento della muratura di tipo elastico perfettamente plastico si ha:
|
.
|
\
|
+
|
|
.
|
\
|
= x
t
t L
x
x
L f
M
el md
Rm
2 3 2
0
2
2
o
Dove
m mu
md
el
E
f x
x
=
c
posizione della fibra da cui parte la plasticit nella muratura
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 28
|
|
.
|
\
|
=
m mu
md
md
E
f
f
t
x
c
o
2
1
0
posizione dellasse neutro rispetto al lembo compresso
5.5.2 Muratura rinforzata mediante Sistema CAM
5.5.2.1 Comportamento rigido-plastico (Stress-Block DM2008)
La formulazione del momento resistente la seguente:
2
/ 4 . 0
2
8 . 0 ) 85 . 0 (
t
L s A f x
t
L x f M
vert s yd mr Rd
+ |
.
|
\
|
=
Dove
f
mc
resistenza di calcolo a compressione della muratura confinata (vd. SCHIACCIAMENTO)
f
yd
tensione di calcolo del nastro
) 85 . 0 ( 8 . 0
/
0
m
yd vert s
f
f s A t
x
+
=
o
5.5.2.2 Comportamento elastico-perfettamente plastico (consentito dal DM2008)
Nel caso di muratura rinforzata, analogamente al calcestruzzo, utilizzando il modello triangolo-rettangolo per la muratura e per lacciaio nascono
diverse regioni in cui il comportamento diversificato dal fatto che lacciaio o la muratura siano o meno plasticizzati. Nel caso in esame visto il
basso tenore di armatura e lelevato rapporto tra i moduli elastici tra la muratura e lacciaio il caso in cui la muratura non sia plasticizzata non verr
preso in considerazione. Pertanto si distingueranno solo due regioni.
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 29
- Regione 1. Muratura plasticizzata e acciaio elastico;
- Regione 2. Muratura ed acciaio plasticizzati.
REGIONE 1
facc
n
md f cmu
cf
x
el x
n=
Eacc
Em
M
L
t
La posizione dellasse neutro pu essere ricavata per equilibrio alla traslazione tramite la seguente:
N = C - T
Dove
t L N
o
=o
Dove in o
0
compresa sia la tensione dovuta ai carichi verticali sia alleffetto di pretensionamento verticale dei nastri. In pratica si ha:
t L
L
s
A
Lt
N
pv
vert
s
+ =
o
o
2
0
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 30
T e C sono rispettivamente lintegrale delle componenti a trazione e compressione date dallacciaio e dalla muratura. In particolare si ha:
s vert
f
mu
s
A
E x t L
x
T = ) (
2
c
Ponendo
m mu
md
el
E
f x
x
=
c
, posizione della fibra da cui parte la plasticit nella muratura
Si ha
|
|
.
|
\
|
=
m mu
md
md
E
f
x L f C
c 2
1
Dalle quali si ottiene
vert
f
mu el
md o
s
A
E x t L
x
x
x L f t L |
.
|
\
|
= ) (
2 2
c
o
Da questa equazione risolvendo la funzione su x di secondo grado si ricava la posizione dellasse neutro. Pertanto per il momento ultimo si ottiene:
|
.
|
\
|
+ +
|
|
.
|
\
|
= x
t
t L s A E x t L
x
x
x
L f
M
vert s f
mu el md
Rd
2
/ ) (
3 2
0
2
2
2
o
c
E bene notare come il momento ultimo pu essere calcolato in Regione 1 solo se la tensione dellacciaio rimane inferiore a quella massima di
calcolo, scontata del pretensionamento effettuato in fase di posa, ovvero vale la disuguaglianza:
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 31
( )
p yd f
mu
y
f f E x L
x
f s = ) (
c
Dove
f
p
= tensione di pretensionamento dei nastri
REGIONE 2
fyd
n cf
M
md f cmu
el x
x
n=
Eacc
Em
L
t
La posizione dellasse neutro pu essere ricavata per equilibrio alla traslazione tramite la seguente:
N = C - T
Dove
t L N
o
=o
T e C sono rispettivamente lintegrale delle componenti a trazione e compressione date dallacciaio e dalla muratura. In particolare si ha:
L s A f T
vert s yd
= /
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 32
|
|
.
|
\
|
=
mu m
mu
md
E
f
x L f C
c 2
1
Dalle quali si ottiene per lasse neutro la seguente espressione:
|
|
.
|
\
|
+
=
mu m
mu
md
o vert s yd
E
f
f
t s A f
x
c
o
2
1
/
Per il momento ultimo si ottiene dunque:
( ) |
.
|
\
|
+ +
|
|
.
|
\
|
= x
t
t L x t L s A f
x
x
L f
M
vert s yd
el md
Rd
2
/
3 2
0
2
2
o
Dove si posto:
m mu
md
el
E
f x
x
=
c
posizione della fibra da cui parte la plasticit nella muratura
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 33
5.6 PRESSOFLESSI ONE FUORI PI ANO FLESSI ONE ORI ZZONTALE (DM 2008)
Relativamente alle verifiche fuori piano possibile ricavare il valore di resistenza allo SLU della sezione inflessa in muratura. Il calcolo delle
sollecitazioni agenti fuori dal piano, come previsto dalla normativa, costituiscono verifiche locali e devono essere eseguite a parte senza coinvolgere
il comportamento globale dellintera struttura. Per tale motivo non necessario effettuare un calcolo non lineare (pushover) delle sollecitazioni ma
sufficiente un calcolo lineare per equilibrio.
Le verifiche di sicurezza vengono pertanto eseguite confrontando direttamente il momento resistente con quello agente.
Il calcolo del momento resistente, che di seguito si espone, pu essere effettuato mediante una opportuna scelta del diagramma tensione-
deformazione. Le tensioni nella muratura e nellarmatura si dedurranno, a partire dalle deformazioni, utilizzando i rispettivi diagrammi tensione-
deformazione.
Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo
Per il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del
materiale, modelli definiti in base alla resistenza di calcolo fmd ed alla deformazione ultima cmu
c
o
mu
md
c
el
c c
el
f
o
md f
mu
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 34
5.6.1 Muratura non armata
Per la muratura non armata considerando la muratura non reagente a trazione non possibile scrivere le equazioni di equilibrio, pertanto lunico
metodo quello della valutazione dello stato compresso dellarco ideale che viene a generarsi allinterno dello spessore t della parete.
Una volta ricavato il valore di compressione e verificata lammissibilit delle tensioni devono essere eseguite le verifiche ad espulsione delle pareti
di bordo, che in questo caso funzionano anche da controvento per la parete in esame, e quella a taglio mediante la f
vd
= f
vmo
o, tenendo conto dello
stato di compressione orizzontale che si genera, anche di una resistenza incrementata grazie alla o
h
. mediante lespressione:
f
vd
= f
vm0
+0.4o
h,
5.6.2 Muratura rinforzata mediante Sistema CAM
5.6.2.1 Comportamento rigido-plastico (Stress-Block DM2008)
La formulazione del momento resistente vale:
2
/ 48 . 0 ) 85 . 0 (
2
t
L s A f L x f M
vert s yd mr Rd
+ =
Dove
f
mc
resistenza di calcolo a compressione della muratura confinata (vd. SCHIACCIAMENTO)
f
yd
tensione di calcolo del nastro
) 85 . 0 ( 8 . 0
/
m
yd vert s
f
f s A
x
=
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 35
5.6.2.2 Comportamento elastico-perfettamente plastico (consentito dal DM2008)
Nel caso di muratura rinforzata, analogamente al calcestruzzo, utilizzando il modello triangolo-rettangolo per la muratura e per lacciaio nascono
diverse regioni in cui il comportamento diversificato dal fatto che lacciaio o la muratura siano o meno elasticizzati. Nel caso in esame non
essendoci compressione il calcolo verr effettuato nellunica condizione di muratura ed acciaio plasticizzati.
fyd
n cf
M
md f cmu
el x
x
n=
Eacc
Em
L
t
La posizione dellasse neutro pu essere ricavata per equilibrio alla traslazione tramite la seguente:
0 = C - T
T e C sono rispettivamente lintegrale delle componenti a trazione e compressione date dallacciaio e dalla muratura. In particolare si ha:
L s A f T
vert s yd
= /
|
|
.
|
\
|
=
mu m
mu
md
E
f
x L f C
c 2
1
Dalle quali si ottiene per lasse neutro la seguente espressione:
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 36
|
|
.
|
\
|
=
mu m
mu
md
vert s yd
E
f
f
s A f
x
c 2
1
/
Per il momento ultimo si ottiene dunque:
( ) x t L s A f
x
x
L f
M
vert s yd
el md
Rd
+
|
|
.
|
\
|
= /
3 2
2
2
Dove si posto:
m mu
md
el
E
f x
x
=
c
posizione della fibra da cui parte la plasticit nella muratura
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 37
5.7 NOTE SULLEFFICACIA DELLINTERVENTO DI RINFORZO A PRESSOFLESSIONE
Per rendere efficace il ruolo delle armature verticali anche al piano di spiccato dellintervento (solitamente piano terra), occorre che siano
opportunamente prolungate in profondit nella zona sottoterra, eventualmente ancorando lo stesso nastro ripiegato a cappio allinterno del foro di
ancoraggio successivamente riempito di legante. In tale modo allatto della chiusura della legatura di ancoraggio in prima approssimazione si ha la
contestuale verifica della sua capacit portante.
La profondit ed il diametro di inghisaggio devono essere dimensionati per trasferire la forza di snervamento delle relative legature.
In prima approssimazione la profondit di ancoraggio deve essere tale da coinvolgere una massa di muratura equivalente alla forza indotta dalla
legatura secondo la formulazione seguente
L
foro
=
2
t
p
A f
M v
nv yd
Qualora tale intervento non possa essere effettuato, lincremento a trazione delle legature, nelle verifiche locali a pressoflessione, non potr
essere considerato.
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 38
5.8 I NCREMENTO DELLA RESI STENZA A PRESSOFLESSI ONE PER EFFETTO DEL
PRETENSI ONAMENTO
Con il sistema CAM, e comunque in generale nel caso sia presente una pretensione delle armature, si pu considerare nella formula di resistenza a
pressoflessione, anche lincremento di tensione o
V
dovuto ad una possibile pretensione o
pv
delle armature verticali A
s,vert
poste ad interasse s
v
.
Si ha quindi che:
t L
L
s
A
pv
vert
s
V
=
o
o
Con una formula finale della tensione verticale media che vale quindi
t L
L
s
A
Lt
N
pv
vert
s
+ =
o
o
0
NOTA:
0
rappresenta la tensione media a compressione del pannello murario ottenuta come somma dello sforzo normale agente pi il contributo dovuto allazione di
compattazione delle legature verticali.
o
pv
= tensione di tesatura dei nastri
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 39
5.9 RESI STENZA A TAGLI O
La rottura per taglio presenta notevoli difficolt interpretative legate alla dispersione dei valori della resistenza sperimentale del pannello (effetto
tipico delle rotture fragili) e alla difficolt di prevedere la distribuzione delle tensioni locali allatto della rottura. Per questi motivi, la valutazione
della resistenza a taglio si basa essenzialmente su metodologie semplificate. Tipicamente, gli approcci maggiormente utilizzati sono basati sul
criterio del massimo sforzo di trazione e sul criterio di Mohr-Coulomb. Il primo criterio di resistenza a taglio considera la rottura per fessurazione
diagonale, mentre il secondo la rottura per scorrimento.
La resistenza da considerare nelle verifiche sar la minore tra le due.
5.9.1 Taglio per Scorrimento (Mohr-Coulomb)
Meccanismo di rottura per taglio-scorrimento
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 40
Le NTC 2008 esprimono la resistenza a taglio-scorrimento di una muratura non rinforzata come:
vd tf
f t l V = '
dove
f
vd
= f
vm0
+0.4o
n
t lo spessore del pannello
l la lunghezza della sola parte compressa della parete ricavata dal calcolo a pressoflessione
o
n
=N/ l t
Le NTC 2008 per la muratura armata degli edifici nuovi ed il DT 200 per le murature rinforzate con i compositi esprimono la resistenza a taglio di
una muratura armata, a cui si pu assimilare il sistema CAM, con un contributo aggiuntivo dellarmatura alla resistenza espressa mediante
formazione di un traliccio resistente garantito dalle armature nelle due direzioni la resistenza a taglio della muratura nei maschi murari si esprime
come
orizz
yd orizz s
vd t
s
f A d
f t d V
+ =
,
6 . 0
dove
f
vd
= f
vm0
+0.4o
n
d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro dellarmatura tesa verticale
o
n
=N/ d t
orizz s
A
,
pari a due volte larea di un nastro per il numero di avvolgimenti orizzontali
orizz
s
linterasse degli avvolgimenti orizzontali;
d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro dellarmatura tesa verticale
Si evidenzia come il valore di f
vm0
vada diviso per il fattore di confidenza FC e per analisi elastica anche per il coefficiente di sicurezza del
materiale.
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 41
Nella formulazione presentata si differenziano due contributi:
vd M t
f t d V =
,
che rappresenta il contributo relativo alla resistenza della muratura
orizz
yd orizz s
S t
s
f A d
V
=
,
,
6 . 0
che rappresenta il contributo delle armature
5.9.1.1 Incremento della resistenza a taglio per scorrimento della muratura per effetto del pretensionamento
Con il sistema CAM, e comunque in generale nel caso sia presente una pretensione delle armature, si pu considerare nella formula di resistenza
taglio per scorrimento anche lincremento di tensione verticale o
V
dovuti ad una possibile pretensione o
pv
delle armature vericali A
s,vert
poste ad
interasse s
v
.
E da sottolineare che tale incremento pu essere considerato solo nel contributo della resistenza della muratura.
Si ha quindi che:
vert
vert s pv
V
s t
A
=
,
o
o o
V
parallela allasse dellelemento (verticale) e si somma a o
n
dovuta ad N
Con una formula finale del taglio per scorrimento che vale
orizz
yd orizz s
n V vd t
s
f A d
f t d V
+ + + =
,
6 . 0
)) ( 4 . 0 ( o o
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 42
5.9.2 Taglio per Fessurazione Diagonale (Turnsek-Cacovic)
Meccanismo di rottura per taglio-fessurazione
Nota: occorre osservare che una rottura a scaletta a 45 comporta che nei pannelli alti non tutti i nastri orizzontali vengono interessati dalla lesione e, quindi, non tutti
sono efficaci per contrastare gli scorrimenti. Per tale motivo nella formulazione che segue viene ridotta linfluenza dei nastri orizzontali mediante il fattore b.
Le NTC 2008 esprimono la resistenza a taglio-fessurazione di una muratura non rinforzata come:
d
d
t
b
t L V
0
0 0
5 . 1
1
5 . 1
t
o t
=
dove
il coefficiente b assume il seguente valore:
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 43
s s
s
>
=
5 . 1 0 . 1
0 . 1 0 . 1
5 . 1 5 . 1
L
H
L
H
L
H
L
H
b
eq eq
eq
eq
L la lunghezza del pannello
t lo spessore del pannello
o
0
=N/ L t la tensione media per compressione nella muratura
Nel punto 7.8.3.2.2 dellNTC 2008
1
la resistenza a taglio di una muratura armata, a cui si pu assimilare il sistema CAM, considerando il
contributo aggiuntivo dellarmatura, espressa dalla formula del taglio-fessurazione come:
orizz
yd orizz s
d
d
t
s
f A d
b
t L V
+
=
,
0
0 0
6 . 0
5 . 1
1
5 . 1
t
o t
Dove:
d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro dellarmatura tesa verticale
orizz s
A
,
pari a due volte larea di un nastro per il numero di avvolgimenti orizzontali
orizz
s
linterasse degli avvolgimenti orizzontali
Si evidenzia come il valore di t
0
vada diviso per il fattore di confidenza FC e per analisi elastica anche per il coefficiente di sicurezza del
materiale.
1
Vedi anche larticolo di Francesca da Porto, Claudio Modena, Flavio Mosele Comportamento ciclico nel piano di un sistema di muratura armata
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 44
Nella formulazione presentata si differenziano due contributi:
d
d
M t
b
t L V
0
0 0
,
5 . 1
1
5 . 1
t
o t
=
,
o
o o
V
parallela allasse dellelemento (verticale) e si somma a o
0
dovuta ad N
orizz
orizz s po
H
s t
A
=
,
o
o o
H
ortogonale allasse dellelemento
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 45
Con una formula finale del taglio resistente per i maschi pari a
orizz
yd orizz s
d
H V
d
H V d
maschi t
s
f A d
b
t l V
+
+
+
+ +
+
,
2
0
0
0
0 0
,
6 . 0
) 5 . 1 (
) ( ) (
5 . 1
) ( ) (
1
5 . 1
t
o o o
t
o o o t
Per le fasce o travi di accoppiamento in muratura
2
(secondo la dizione del NTC 2008) si ha che:
vert
vert s pv
H
s t
A
=
,
o
o o
H
parallela allasse dellelemento (orizzontale) e si somma a o
0
dovuta ad N
orizz
orizz s po
V
s t
A
=
,
o
o o
V
ortogonale allasse dellelemento
Con una formula finale del taglio resistente per le fasce pari a:
V
t,fasce
=
vert
yd vert s
d
V H
d
V H d
s
f A d
b
t l
+
+
+
+ +
+
,
2
0
0
0
0 0
6 . 0
) 5 . 1 (
) ( ) (
5 . 1
) ( ) (
1
5 . 1
t
o o o
t
o o o t
Per le fasce, il contributo esplicito dellarmatura al taglio resistente come area di acciaio la seguente
vert
yd vert s
s
f A d
,
6 . 0
NOTA: In alcuni codici di calcolo pu non essere preso in considerazione.
2
Per fascia o trave in muratura si intende la porzione di muratura al di sopra o al di sotto dei profili orizzontali delle aperture di larghezza pari allapertura stessa.
EDIL CAM Sistemi S.r.l.
Cuciture Attive dei Manufatti strutturali
Rinforzo ed adeguamento sismico
www.edilcam.com
CAM - SISTEMA DI CUCITURA ATTIVA PER LA MURATURA Rev.9 Pagina 46
6 NORMATIVA E BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- DM 14 Gennaio 2008: Norme tecniche per le costruzioni (Testo Unico 2008).
- Circolare 617 del 02/02/2009: 'Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008.'
- UNI EN 1990:2006 Aprile 2006 Eurocodice: Criteri generali di Progettazione generale.
- UNI EN 1992-1-1:2005 Novembre 2005 Eurocodice 2: Progettazione delle strutture di calcestruzzo.
- UNI EN 1993-1-1:2005 Agosto 2005 Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio.
- UNI EN 1996-1-1:2006 Gennaio 2006 Eurocodice 6: Progettazione delle strutture di muratura - Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non
armata.
- UNI EN 1998-1:2005 Marzo 2005 Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica. Parte1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli
edifici.
- UNI EN 1998-3:2005 Agosto 2005 Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica. Parte 3: Valutazione e adeguamento degli edifici.
- Decreto 20 Novembre 1987: Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento
- CNR DT 200/2004: Istruzioni per la Progettazione, lEsecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante lutilizzo di Compositi
Fibrorinforzati;
- Dolce,M. Cacosso, A. Ponzo, F.C. Marnetto, R. (2002). New Technologies for the Structural Rehabilitation of Masonry Constructions: Concept, Experimental
Validation and Application of the CAM System, Seminar The Intervention On Built Heritage: Conservation and Rehabilitation Practices, Porto, 2-4 October 2002.
Invited lecture.