Sei sulla pagina 1di 15

Michele Vinci

Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati


con tiranti

Collana
Calcolo di edifici in muratura
(www.edificiinmuratura.it)

Articolo 4 – Dicembre 2016

Bibliografia
I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura – Michele Vinci – Dario Flaccovio Editore

Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura – Michele Vinci – Dario Flaccovio
Editore

Software utilizzati
Software CdT (Calcolo di tiranti) – scaricabile gratuitamente dal sito www.edificiinmuratura.it

Software STR (Spettri e Tempi di Ritorno) – scaricabile gratuitamente dal sito www.edificiinmuratura.it

Software EsT (Esempi tratti dal testo) – scaricabile gratuitamente dal sito www.edificiinmuratura.it

e.m.e – edifici in muratura editoria

1
2
Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti
A seguito dei recenti eventi sismici si è parlato molto di edifici in muratura, sia di quelli che purtroppo sono
crollati che di quelli che per fortuna non hanno subito particolari danni, consentendo alle persone di mettere
in salvo la propria vita. Molto si è detto di alcuni dispositivi, come per esempio i tiranti, che consentono di
aumentare la resistenza delle costruzioni. Naturalmente, i tiranti non sono la panacea di tutti i mali, ma di
sicuro consentono alle costruzioni (e soprattutto alle persone che le abitano) di avere qualche speranza in
più di sopravvivenza nei confronti degli eventi sismici. In questo articolo, cercheremo di fare alcune
considerazioni di carattere numerico (seguendo quanto riportato dalla normativa attraverso tecniche di
calcolo semplificate) su una struttura di modeste dimensioni (edificio con caratteristiche simili a migliaia
diffusi su tutto il territorio nazionale).
Recenti studi hanno messo in evidenza che gli edifici in muratura sono più vulnerabili nei confronti dei
meccanismi locali (perdita di equilibrio di parti di esse) rispetto a stati di crisi di tipo globale. Ciò è stato
riscontrato anche nei recenti eventi sismici. Moltissimi crolli sono stati innescati dalla perdita di equilibrio di
qualche elemento.
Per conferma di quanto sopra detto, si riporta di seguito un esempio di edificio in muratura, analizzato
secondo la tecnica dei meccanismi locali.

Esempio di calcolo

Si valuti la vulnerabilità sismica della struttura riportata in figura 1 secondo la tecnica dei meccanismi locali
(ribaltamento semplice, flessione verticale ed orizzontale).

Figura 1 – Struttura tratta dal testo [1] riportato in bibliografia

Dati

- Lunghezza delle pareti (L) = 780 cm


- Larghezza dell’edificio = 500 cm
- Altezza della parete per ogni piano (h1, h2) = 320 cm
- Altezza della parete di colmo (entrambi i piani) = 790 cm
- Spessore della parete del piano terra (t1) = 50 cm
- Spessore della parete del primo piano (t2) = 40 cm
- Spessore delle pareti ortogonali (to) = 50 cm
- Peso totale del sistema tetto = 300 daN/m2
- Peso totale del solaio al primo impalcato = 650 daN/m2
- Suolo di fondazione =B

3
- Categoria topografica = T1
- Livello di conoscenza = LC1
- Muratura in mattoni pieni e malta di calce
- Coefficiente di sicurezza (γm) =2
- Malta di buona qualità
- Edificio ubicato nel comune di Norcia.

Soluzione

Per non allungare notevolmente l’esempio si analizza solo la parete tratteggiata riportata in figura 1. A tale
fine si affronta l’analisi della struttura seguendo tecniche semplificate di calcolo (affrontabili anche senza
l’ausilio di elaboratori elettronici).
Note le coordinate geografiche del sito e le caratteristiche del terreno di fondazione, è possibile valutare
l’azione sismica di riferimento con la quale analizzare la struttura1 (vedi figura 2). Nelle tabelle 1 e 2 vengono
riassunti i parametri che definiscono l’azione sismica.

Figura 2 – Spettro elastico di riferimento

T*C
ag F0
[s]
0.255 2.376 0.335
Tabella 1 – Dati che definiscono l’azione sismica

Parametri sismici
TB TC TD Se,max
Ss St S
[s] [s] [s] [cm/s2]
1.16 1.00 1.16 0.15 0.46 2.62 687.3
Tabella 2 – Dati che definiscono lo spettro di progetto

Il periodo proprio della struttura può essere valutato in modo semplificato attraverso la seguente:

T1 = 0.05 · 6.43/4 = 0.2 s (1)

Entrando nello spettro con il periodo T1 si ottiene l’accelerazione sismica con la quale effettuare le verifiche:

1
Valutata attraverso il software STR (vedi “Software utilizzati” alla fine del documento)

4
Se(T1) = 687.3 cm/s2 (2)

In questo contesto si effettua l’analisi cinematica lineare. Secondo quanto riportato dalla normativa, l’esito
della verifica è soddisfatto se sono soddisfatte le seguenti (la (3.b) è da considerare solo se la parte di
struttura interessata dal meccanismo si trova a quota superiore rispetto a quella della fondazione):

ag ⋅ S
a 0* ≥ (3.a)
q

Se (T1) ⋅ ψ (Z ) ⋅ γ
a 0* ≥ (3.b)
q

1. Stato di fatto

In questa prima fase si analizza la parete priva di interventi.

Ribaltamento semplice

Il ribaltamento semplice di una parete si verifica generalmente per la scarsa connessione tra due pareti
ortogonali ed in assenza di elementi resistenti a trazione (cordoli, tiranti, FRP, ecc.). Esempi di meccanismo
a ribaltamento semplice sono riportati in figura 3.

Figura 3 – Esempi di meccanismo a ribaltamento semplice

Nel nostro esempio, la parete oggetto di studio è quella riportata in figura 1. Si ipotizza la cerniera
cinematica in corrispondenza del solaio del primo piano f.t. (quota a 320 cm). I carichi che gravano sulla
parete sono:

ƒ Il peso proprio della parete (W2);


ƒ Il carico verticale del tetto (si considera come la somma dei carichi dovuti ai tre travetti: Ps2 = Ps2,1 +
Ps2,2 + Ps2,3) applicato nel piano medio della parete. Per la particolare disposizione dei vincoli, il tetto
non si considera spingente;
ƒ Azioni inerziali dovute alla massa della parete ed a quella del tetto (α0 · W2, α0 · Ps2).

Per risolvere il meccanismo occorre calcolare tutte le grandezze che entrano in gioco nelle (3). (poiché la
cerniera cinematica è a quota maggiore rispetto a quella della fondazione, occorre risolvere anche la (3.b)).
Tutte le grandezze al secondo membro delle (3) sono facilmente valutabili (per il significato dei simboli si
rimanda ai testi citati in bibliografia). Dalle (3) si ottiene:

ag ⋅ S 0.255 ⋅ 980.6 ⋅ 1.16


a0* ≥ = = 145.0 cm/s2 (4.a)
q 2

5
S e (T1 ) ⋅ ψ (Z ) ⋅ γ 687.3 ⋅ 0.5 ⋅ 1.2
a0* ≥ = = 206.2 cm/s
2
(4.b)
q 2

Dalle (4) si deduce che, affinché l’esito della verifica sia positivo, l’accelerazione spettrale di attivazione del
meccanismo ( a0* ) deve essere maggiore di a*0,min = 206.2 cm/s2. La suddetta accelerazione si ottiene dalla
seguente:

α0 ⋅ g
a0* = (5)
e * ⋅ FC

Per definire la (5) occorre definire il moltiplicatore dei carichi orizzontali α0 e quindi occorre valutare le azioni
che gravano sulla parete e le loro posizioni (vedi tabella 3 e figura 4).

Peso della parete al secondo piano f.t. (W2) Peso complessivo del tetto (Ps2)
[daN] [daN]
14947 1985
Tabella 3 – Carichi interessati dal meccanismo

Figura 4 – Posizione dei carichi

Dall’equilibrio alla rotazione intorno alla cerniera cinematica C si ottiene il seguente valore del moltiplicatore
di attivazione del meccanismo:

t t 40 40
W2 ⋅ 2 + Ps2 ⋅ 2 14947 ⋅ + 1985 ⋅
α0 = 2 2 = 2 2 = 0.108 (6)
W2 ⋅ y 2 + Ps2 ⋅ h2 14947 ⋅ 166.7 + 1985 ⋅ 320

La massa partecipante M* vale:

(W2 ⋅ y 2 + Ps2 ⋅ h2 ) 2 (14947 ⋅ 166.7 + 1985 ⋅ 320 ) 2


M* =
( )
=
g ⋅ W2 ⋅ y 22 + Ps2 ⋅ h22 (
980.6 ⋅ 14947 ⋅ 166.7 2 + 1985 ⋅ 320 2 ) = 16.12 daNm (7)

6
La frazione di massa partecipante vale:

g⋅M* 980.6 ⋅ 16.12


e* = = = 0.933 (8)
W + Ps2 14947 + 1985

Note tutte le quantità, dalla (5) è possibile calcolare l’accelerazione spettrale di attivazione del meccanismo
( a0* ):

0.108 ⋅ 980.6
a0* = = 84.08 cm/s2 (9)
0.933 ⋅ 1.35

In definitiva si ottiene:

a*0 = 84.08 < a*0,min = 206.2 cm/s2 (10)

per un coefficiente di sicurezza pari a (nell’espressione successiva il pedice “RS” indica il meccanismo di
ribaltamento semplice mentre il pedice “a” indica ante operam):

84.08
sRS, a = = 0.41 < 1 (verifica non soddisfatta) (11)
206.2

Dalla (11) si deduce che la resistenza della parete all’azione sismica (ribaltamento semplice) è di circa il 41%
di quella prevista da normativa.

Flessione verticale

Il meccanismo a flessione verticale è abbastanza comune negli edifici in muratura e generalmente si


manifesta quando la parete è ben vincolata agli estremi (superiore ed inferiore) e priva di qualsiasi
connessione efficace nelle quote intermedie della parete stessa (vedi figura 5). Il meccanismo a flessione
verticale è anche favorito dalla presenza di solai intermedi che, sotto l’effetto dell’azione sismica, esercitano
sulla parete una forza inerziale orizzontale instabilizzante.

Figura 5 – Esempi di meccanismo di flessione verticale

Nel nostro esempio, la parete si considera vincolata in corrispondenza della fondazione e del tetto. Per
semplicità, la cerniera cinematica si colloca in corrispondenza del solaio del primo piano f.t. (a rigore, la
cerniera cinematica deve assumere la quota in corrispondenza della quale si ottiene il moltiplicatore α0
minore e si determina per tentativi). Lo schema del meccanismo è quello riportato in figura 6, dove si riporta
la geometria dei macroelementi, le posizioni delle tre cerniere ed i carichi che gravano. Si indica con P1 il

7
peso della parete del primo piano f.t. e con Ps1 il peso complessivo del solaio al primo piano f.t. Il valore dei
carichi è riportato in tabella 4.

Peso della parete al primo piano f.t. (W1) Peso complessivo del solaio (Ps1)
[daN] [daN]
18684 11050
Tabella 4 – Carichi al primo piano f.t. interessati dal meccanismo

Figura 6 – Meccanismo a flessione verticale

Per non allungare notevolmente l’esempio, si riportano soltanto i risultati del meccanismo. Tenendo conto
che gli elementi che partecipano al cinematismo partono dalla fondazione, occorre che sia verificata solo la
(4.a). Si riportano di seguito i risultati:

α0 = 0.128 (12.a)

M* = 42.22 daNm (12.b)

e* = 0.81 (12.c)

a 0* = 115.79 cm/s2 (12.d)

In definitiva si ottiene:

a*0 = 115.79 < a*0,min = 145.0 cm/s2 (13)

per un coefficiente di sicurezza pari a:

115.79
sFV, a = = 0.80 < 1 (verifica non soddisfatta) (14)
145.0

Dalla (14) si deduce che la resistenza della parete all’azione sismica (flessione verticale) è di circa l’80% di
quella prevista da normativa.

8
Flessione orizzontale

Il meccanismo a flessione orizzontale si manifesta quando la parete in esame è ben vincolata a pareti ad
essa ortogonali e non vincolata in sommità. È tipico di pareti che hanno una buona connessione con le pareti
ortogonali (o trattenute da tiranti), soggette ad azioni orizzontali in testa, dovute a tetti spingenti (o forze
inerziali). Anche la scarsa resistenza a trazione della muratura favorisce la formazione del meccanismo.
Esempi del meccanismo descritto sono riportati in figura 7.

Figura 7 – Esempi di meccanismo a flessione orizzontale

Nel nostro esempio, lo schema statico può essere quello riportato in figura 8. Secondo questo modello
teorico, gravano sulla parete le azioni inerziali orizzontali destabilizzanti dovute al peso dei macroelementi
(P1 e P2) ed a quello delle travi del tetto (Ps2,1, Ps2,2 e P s2,3). L’unica forza stabilizzante è la forza T (per
esempio dovuta a tiranti). Per semplificare il modello, i macroelementi che partecipano al meccanismo si
considerano di forma rettangolare con le cerniere verticali agli estremi (elementi tratteggiati in figura 10). A
rigore, anche in questo caso la posizione della cerniera C deve essere individuata per tentativi.

Figura 8 – Schematizzazione della parete da analizzare

Secondo questo schema, in assenza della forza T la resistenza alle azioni orizzontali è nulla (in assenza di
tiranti, sotto l’effetto del sisma si hanno solo forze inerziali destabilizzanti). In definitiva si ha:

α0 = 0 (15.a)

a 0* = 0 cm/s2 (15.b)

9
per un coefficiente di sicurezza pari a:

sFO,a = 0 < 1 (verifica non soddisfatta) (16)

A conclusione di questa prima parte del nostro esempio (stato di fatto), si riscontra che il manufatto è molto
carente dal punto di vista della resistenza alle azioni sismiche. In definitiva si ha:

sFO,a = 0 (Flessione orizzontale) (17.a)

sRS,a = 0.41 (Ribaltamento semplice) (17.b)

sFV,a = 0.80 (Flessione verticale) (17.c)

2. Stato di progetto (consolidamento con tiranti)

Per aumentare la resistenza sismica dell’edificio, si procede consolidando con tiranti. Come primo tentativo
si collocano quattro tiranti tra loro ortogonali in corrispondenza del tetto (vedi figura 9). I tiranti collocati come
sopra descritto sono influenti ai fini del meccanismo a ribaltamento semplice ed a flessione orizzontale. Non
sono influenti ai fini del meccanismo a flessione verticale. Per quanto appena detto, si rielabora la struttura
secondo il meccanismo di ribaltamento semplice e di flessione orizzontale.

Figura 9 – Disposizione dei tiranti in corrispondenza del tetto (prima ipotesi di interventi)

Flessione orizzontale

Si progettano i tiranti partendo dal meccanismo più carente. Risolvendo il sistema riportato in figura 8, il
moltiplicatore dei carichi si ottiene della seguente:

⎛ l ⎞
T ⋅ t2 ⋅ ⎜1 + 1 ⎟
α0 =
⎝ l2 ⎠ (18)
l l l
P1 ⋅ x G1 + P2 ⋅ x G2 1 + Ps2,1 ⋅ s1 + Ps2,2 ⋅ s2 1 + Ps2,3 ⋅ s3 1
l2 l2 l2

10
Noto il valore minimo da attribuire all’accelerazione spettrale di attivazione del meccanismo, dato dalle (4),
dalla (5) si ottiene il valore minimo da attribuire al moltiplicatore dei carichi (α0) per l’esito positivo della
verifica:

2
⎛ l l l ⎞
⎜⎜ P1 ⋅ x G1 + P2 ⋅ x G2 1 + Ps2,1 ⋅ s1 + Ps2,2 ⋅ s2 1 + Ps2,3 ⋅ s3 1 ⎟⎟
M* =
⎝ l2 l2 l2 ⎠
= 7.48 daNm (19)
⎡ ⎛
2 2
⎛ l1 ⎞ ⎤⎥
2
⎢ l1 ⎞ ⎛ l1 ⎞
g ⋅ P1 ⋅ x G1 + P2 ⋅ ⎜ x G2 ⎟ + Ps2,1 ⋅ s1 + Ps2,2 ⋅ ⎜ s2 ⎟ + Ps2,3 ⋅ ⎜ s3 ⎟
2 2
⎢ ⎜ l2 ⎟⎠ ⎜ l ⎟ ⎜ l ⎟ ⎥
⎣⎢ ⎝ ⎝ 2⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎦⎥

g⋅M*
e* = = 0.96 (20)
P1 + P2 + Ps2,1 + Ps2,2 + Ps2,3

a 0* ⋅ e * ⋅ FC 145 ⋅ 0.96 ⋅ 1.35


α 0, min = = = 0.192 (21)
g 980.6

Dalla (21) si ottiene il valore minimo richiesto per il moltiplicatore dei carichi orizzontali. Dalla (18) si ottiene il
valore minimo della resistenza a trazione del tirante affinché l’esito della verifica sia positivo:

⎛ l l l ⎞
α 0 ⋅ ⎜ P1 ⋅ x G1 + P2 ⋅ x G2 1 + Ps2,1 ⋅ s1 + Ps2,2 ⋅ s2 1 + Ps2,3 ⋅ s3 1 ⎟
T =
⎝ l2 l2 l2 ⎠
(22)
⎛ l ⎞
t2 ⋅ ⎜1 + 1 ⎟
⎝ l2 ⎠

Figura10 – Dimensioni macroelementi

P1 XG1 P2 XG2 Ps2,1 s1 Ps2,2 S2 Ps2,3 S3


[daN] [cm] [daN] [cm] [daN] [cm] [daN] [cm] [daN] [cm]
2088 145 3528 245 661.8 207 661.8 389 661.8 207
Tabella 5 – Intensità e posizione dei carichi

Sostituendo i valori numerici nella (22), tenendo conto dei carichi e delle dimensioni dei macroelementi (vedi
figure 8 e 10 e tabella 5) si ottiene:

11
T = 3596 daN (23)

Per l’esito positivo della verifica occorre dimensionare il sistema tirante con una resistenza a trazione
maggiore o uguale a 3596 daN. Si attribuiscono al tirante le dimensioni riportate in figura 11 (il tirante è stato
dimensionato utilizzando il software CdT – vedi “Software utilizzati” alla fine del documento). Il tirante così
dimensionato garantisce una resistenza a trazione pari a 4000 daN.

Figura 11 – Dimensioni del tirante

Effettuando la verifica tenendo conto del tirante si ottiene:

α0 = 0.214 (ricavato dalla (18)) (24.a)

0.214 ⋅ 980.6
a 0* = = 161.92 (ricavato dalla (5)) (24.b)
0.96 ⋅ 1.35

a*0 = 161.92 > a*0,min = 145.0 cm/s2 (24.c)

per un coefficiente di sicurezza pari a (il pedice “p” indica “post operam”):

161.92
sFO, p = = 1.12 (verifica soddisfatta) (25)
145.0

Ribaltamento semplice

In questo caso occorre considerare il contributo dei tiranti. Nella valutazione del moltiplicatore α0, si
aggiunge il termine stabilizzante dovuto ai tiranti (vedi figura 12).
Dall’equilibrio alla rotazione intorno alla cerniera cinematica C si ottiene il seguente valore del moltiplicatore
di attivazione del meccanismo:
t t 40 40
2 ⋅ T ⋅ y t + W2 ⋅ 2 + Ps2 ⋅ 2 2 ⋅ 4000 ⋅ 300 + 14947 ⋅ + 1985 ⋅
α0 = 2 2 = 2 2 = 0.876 (26)
W2 ⋅ y 2 + Ps2 ⋅ h2 14947 ⋅ 166.7 + 1985 ⋅ 320

In definitiva si ottiene:

a*0 = 682.0 > a*0,min = 206.2 cm/s2 (27)

per un coefficiente di sicurezza pari a:

682.0
sRS, p = = 3.31 (verifica soddisfatta) (28)
206.2

12
Figura 12 – Posizione dei carichi

Pressoflessione verticale

La disposizione dei tiranti in corrispondenza del tetto consentono di migliorare l’esito della verifica per il
ribaltamento semplice e la flessione orizzontale. Non forniscono alcun miglioramento al meccanismo a
flessione verticale. Con questa disposizione dei tiranti, risultano verificati il meccanismo a ribaltamento
semplice (sRS,p = 3.31) e quello a flessione orizzontale (sFO,p = 1.12). Il meccanismo a flessione verticale
continua a non verificare (sFV,a = 0.80). Se ci si accontenta di questi risultati, anche se la struttura non è del
tutto adeguata, si ottiene un risultato lo stesso importante in quanto il coefficiente di sicurezza passa da 0 a
0.8. Se si vuole migliorare ulteriormente il comportamento della struttura occorre procedere con ulteriori
interventi. Per aumentare la resistenza della struttura occorre collocare i tiranti anche in corrispondenza del
solaio al primo piano f.t. (vedi figura 13).

Figura 13 – Disposizione dei tiranti in corrispondenza del solaio al primo piano f.t. (seconda ipotesi di interventi)

13
I tiranti collocati in corrispondenza del solaio del primo impalcato hanno funzione stabilizzante in quanto si
oppongono alla rotazione dei macroelementi con una forza pari alla loro resistenza (vedi schema riportato in
figura 14). Per poter ruotare, i macroelementi devono vincere la forza 2·T.

Figura 14 – Meccanismo a flessione verticale

Si riportano di seguito i risultati:

α0 = 0.394 (29.a)

M* = 42.22 daNm (29.b)

e* = 0.81 (29.c)

a 0* = 355.60 cm/s2 (29.d)

In definitiva si ottiene:

a*0 = 355.60 > a*0,min = 145.0 cm/s2 (30)

per un coefficiente di sicurezza pari a:

355.6
sFV, p = = 2.45 (verifica soddisfatta) (31)
145.0

14
3. Conclusioni

L’obiettivo di questo semplicissimo esempio è quello di mettere in evidenza l’efficacia di un consolidamento


con tiranti su un edificio in muratura. Si è partiti da un edificio con resistenza sismica nulla, sono stati
applicati tiranti in corrispondenza del solaio al primo impalcato e del tetto, ottenendo un edificio adeguato
alle esigenze di normativa (solo per quanto riguarda l’analisi dei meccanismi locali). Naturalmente, l’esempio
è stato svolto con criteri semplificati, senza tenere conto di molti fenomeni che si possono verificare nella
realtà (un esempio tra tutti può essere la resistenza illimitata dei macroelementi). Probabilmente, a seguito di
un evento sismico, anche le strutture consolidate con tiranti possono subire danni ed anche crolli, ma ciò che
si può affermare con certezza è che gli edifici consolidati hanno molte più possibilità di resistere agli eventi.
Rimane inoltre da sottolineare che l’intervento per come riportato nell’esempio, non richiede enormi sforzi
economici.

Bibliografia

[1] I Tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura


Michele Vinci
Dario Flaccovio Editore

[2] Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura


Michele Vinci
Dario Flaccovio Editore

Software utilizzati

CdT (Calcolo di Tiranti) – www.edificiinmuratura.it (gratuito)

EsT – www.edificiinmuratura.it (gratuito)

STR (Spettri e Tempi di Ritorno) – www.edificiinmuratura.it (gratuito)

15

Potrebbero piacerti anche