Sei sulla pagina 1di 155

Analisi probabilistica di

stabilità geotecnica di
discariche: aspetti modellistici
e applicazione alla discarica di
San Martino a Maiano (FI).

Candidato:
Tommaso Francesco Maria Martino

Relatori:
Prof. Ing. Marco Uzielli
Ing. Marco Zei
Ing. Stefano Renzi

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 1 di 155


1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 17

2 DISCARICHE RSU ANTE 2003’ ................................................................................................ 20

2.1 Il quadro di riferimento normativo ............................................................................... 20

2.2 Il DPR 915/82 ................................................................................................................ 20

2.3 Il D.lgs. 36/03 ................................................................................................................ 21

2.4 Il D.lgs.121/2020 ......................................................................................................... 21

3 LA DISCARICA DI “SAN MARTINO A MAIANO” (FI) ............................................................... 21

3.1 Localizzazione ............................................................................................................... 21

3.2 Geomorfologia del sito ................................................................................................. 26

3.3 Cronistoria degli atti autorizzativi della discarica ......................................................... 27

3.4 Evoluzione della morfologia dell’area a seguito degli abbanchi .................................. 28

3.5 Caratterizzazione merceologica dei conferimenti effettuati in discarica ..................... 37

3.6 Cronistoria dei conferimenti effettuati in discarica...................................................... 41

3.7 Produzione di percolato................................................................................................ 42

3.8 Condizioni attuali della discarica .................................................................................. 48

4 OBIETTIVI DEL PRESENTE LAVORO ....................................................................................... 50

5 ANALISI PROBABILISTICA DI STABILITÀ ALL’EQUILIBRIO LIMITE .......................................... 51

5.1 Cenni sull’analisi di stabilità all’equilibrio limite........................................................... 51

5.1.1.1.1 Morgenstern-Price .................................................................................... 52

5.2 Modellizzazione della discarica..................................................................................... 54

5.2.1 Dati iniziali............................................................................................................. 54

5.2.2 Scelta del software: LEMSLOPE e sue caratteristiche........................................... 63

5.3 Modello geotecnico ...................................................................................................... 65

5.3.1 Modellazione geometrica ..................................................................................... 65

5.3.1.1 Rappresentazione grafica del modello geometrico sez.A-A............................. 66

5.3.1.2 Rappresentazione grafica del modello geometrico sez.B-B ............................. 67

5.3.1.3 Rappresentazione grafica del modello geometrico sez.C-C ............................. 68

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 2 di155


5.3.2 Parametri geotecnici ............................................................................................. 69

5.3.2.1 Bedrock, arginello e capping ............................................................................ 72

5.3.2.2 Corpo rifiuti....................................................................................................... 75

5.3.2.2.1 Valori centrali delle distribuzioni ............................................................... 75

5.3.2.2.1.1 Peso di volume ................................................................................... 75

5.3.2.2.1.2 Coesione ed angolo di attrito ............................................................. 77

5.3.2.2.2 Distribuzioni probabilistiche ...................................................................... 82

5.3.3 Livello di percolato................................................................................................ 84

5.4 Risultati ......................................................................................................................... 86

5.4.1 Premessa............................................................................................................... 86

5.4.2 Esiti delle analisi svolte: 5000 simulazioni ............................................................ 87

5.4.2.1 Superfici di scorrimento ................................................................................... 87

5.4.2.1.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie................................................ 89

5.4.2.1.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie ................................................ 90

5.4.2.1.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie ................................................ 91

5.4.2.2 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale ......................... 92

5.4.2.2.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie................................................ 93

5.4.2.2.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie ................................................ 94

5.4.2.2.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie ................................................ 95

5.4.2.3 Andamenti con la profondità ........................................................................... 96

5.4.2.3.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie................................................ 97

5.4.2.3.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie ................................................ 98

5.4.2.3.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie ................................................ 99

5.4.2.4 Intervallo di incertezza ................................................................................... 100

5.4.2.4.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie.............................................. 102

5.4.2.4.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie .............................................. 103

5.4.2.4.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie .............................................. 104

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 3 di155


5.4.2.5 Istogrammi di frequenza ................................................................................ 105

5.4.2.5.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie.............................................. 106

5.4.2.5.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie .............................................. 107

5.4.2.5.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie .............................................. 108

5.4.2.5.4 Sez AA,BB,CC singolo strato .................................................................... 109

5.4.2.6 Livelli di percolato........................................................................................... 110

5.4.2.6.1 Livelli di falda per sezioni AA,BB,CC ........................................................ 111

5.4.2.7 Fattori di sicurezza minimi.............................................................................. 112

5.4.2.7.1 Istogramma di frequenza dei FoS minimi ................................................ 113

5.4.2.7.2 Superficie di scivolamento associata al FoS minimo ............................... 114

5.4.2.8 Confronti statistici tra diverse modalità di abbanco per le sezioni AA,BB,CC 118

6 CONCLUSIONI ..................................................................................................................... 121

7 Ringraziamenti .................................................................................................................... 125

8 SITOGRAFIA......................................................................................................................... 130

9 Appendice ........................................................................................................................... 131

9.1 Appendice A ................................................................................................................ 132

9.2 Appendice B ................................................................................................................ 138

9.2.1 Superfici di scorrimento Sez. AA ......................................................................... 138

9.2.2 Superfici di scorrimento Sez. BB ......................................................................... 139

9.2.3 Superfici di scorrimento Sez. CC ......................................................................... 140

9.2.4 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale Sez. AA............... 141

9.2.5 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale Sez. BB ............... 142

9.2.6 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale Sez. CC ............... 143

9.2.7 Andamenti con la profondità Sez. AA ................................................................. 144

9.2.8 Andamenti con la profondità Sez. BB ................................................................. 145

9.2.9 Andamenti con la profondità Sez. CC ................................................................. 146

9.2.10 Intervallo di incertezza Sez. AA ........................................................................... 147

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 4 di155


9.2.11 Intervallo di incertezza Sez. BB ........................................................................... 148

9.2.12 Intervallo di incertezza Sez. CC ........................................................................... 149

9.2.13 Istogrammi di frequenza dei parametri geotecnici Sez. AA ............................... 150

9.2.14 Istogrammi di frequenza Sez. BB ........................................................................ 151

9.2.15 Istogrammi di frequenza Sez. CC ........................................................................ 152

9.2.16 Istogrammi di frequenza Sez AA,BB,CC singolo strato ....................................... 153

9.2.17 Livelli di falda per sezioni AA,BB,CC .................................................................... 154

9.2.18 Istogrammi di frequenza dei fattori di sicurezza minimi .................................... 155

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 5 di155


INDICE DELLE FIGURE

FIGURA 1 ESTRATTO DAL DECRETO N°1258 DEL 09/06/1995 ..................................................................................... 18


FIGURA 2 INQUADRAMENTO AREALE DELL’ATTUALE DISCARICA DI SAN MARTINO A MAIANO .............................................. 22
FIGURA 3 LAYOUT ATTUALE DI DETTAGLIO DELLA DISCARICA .......................................................................................... 23
FIGURA 4 VISTA SUD-OVEST DELLA DISCARICA DI SAN MARTINO A MAIANO, CE ................................................................ 24
FIGURA 5 VISTA NORD DELLA DISCARICA DI SAN MARTINO A MAIANO, CE ....................................................................... 24
FIGURA 6 - ORTOFOTO VOLO ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE 1965 ............................................................................. 26
FIGURA 7 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1966 ................................................ 29
FIGURA 8 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1976 ................................................ 30
FIGURA 9 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1978 ................................................ 31
FIGURA 10 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1986 .............................................. 32
FIGURA 11 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1988 .............................................. 33
FIGURA 12 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1993 .............................................. 34
FIGURA 13 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_1996 ANNO DELLA SUA CHIUSURA ........ 35
FIGURA 14 SITUAZIONE MORFOLOGICA DELL’AREA DI DISCARICA RELATIVA ALL’ANNO_2022 .............................................. 36
FIGURA 15 COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DI RSU IN ITALIA RELATIVA ALL'ANNO 1976 (FONTE: CNR) ............................... 37
FIGURA 16 COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DI RSU IN ITALIA RELATIVA ALL'ANNO 1986 (FONTE: CNR) ............................... 38
FIGURA 17 COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DI RSU IN ITALIA RELATIVA ALL'ANNO 1996 (FONTE: CNR) ............................... 38
FIGURA 18- VARIAZIONE IN TERMINI PERCENTUALI DELLE PRINCIPALI CATEGORIE MERCEOLOGICHE IN ITALIA (FONTE CNR)........ 39
FIGURA 19 - VARIAZIONE IN TERMINI ASSOLUTI DELLE PRINCIPALI CATEGORIE MERCEOLOGICHE IN ITALIA (FONTE CNR) ............ 40
FIGURA 20 – ANDAMENTO TEMPORALE (T/A DI RIFIUTI) DEI CONFERIMENTI IN DISCARICA DURANTE IL PERIODO DI COLTIVAZIONE 41
FIGURA 21 - GRAFICO PIOVOSITÀ E TEMPERATURA DEL COMUNE DI CERTALDO, FI. ............................................................ 43
FIGURA 22 - RETE DI CAPTAZIONE DEL BIOGAS ............................................................................................................ 49
FIGURA 23 - RAPPRESENTAZIONE DELL'AMMASSO RIFIUTI ............................................................................................. 53
FIGURA 24 - FORZE SUL CONCIO SECONDO LE IPOTESI DI MONGESTER-PRICE (FINE SOFTWARE, S.D.) .................................... 53
FIGURA 25 LAYOUT ATTUALE DISCARICA E TRACCIA DELLE SEZIONI ................................................................. 55
FIGURA 26 SEZ.A-A ESITI INDAGINE TOMOGRAFICA GEOELETTRICA ............................................................................... 56
FIGURA 27 SEZ.A-A_DEFINIZIONE STRATO DI COPERTURA .............................................................................. 58
FIGURA 28 SEZ.B-B ESITI INDAGINE TOMOGRAFICA GEOELETTRICA ............................................................................... 59
FIGURA 29 SEZ.B-B_DEFINIZIONE STRATO DI COPERTURA .............................................................................. 60
FIGURA 30 SEZ.C-C ESITI INDAGINE TOMOGRAFICA GEOELETTRICA ............................................................................... 61
FIGURA 31 SEZ.C-C_DEFINIZIONE STRATO DI COPERTURA ........................................................................... 62
FIGURA 32 INTERFACCIA DI LEMSLOPE RIFERITA ALLA SEZ. B-B ...................................................................................... 64
FIGURA 33 SEZ.A-A _CASO SINGOLO STRATO ............................................................................................................. 66
FIGURA 34 SEZ.A-A _CASO 8 STRATI ....................................................................................................................... 66
FIGURA 35 SEZ.A-A _CASO 15 STRATI ..................................................................................................................... 66
FIGURA 36 SEZ.A-A _CASO 30 STRATI ...................................................................................................................... 66

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 6 di 155


FIGURA 37 SEZ.B-B _CASO SINGOLO STRATO ............................................................................................................. 67
FIGURA 38 SEZ.B-B _CASO 8 STRATI ........................................................................................................................ 67
FIGURA 39 SEZ.B-B _CASO 15 STRATI ...................................................................................................................... 67
FIGURA 40 SEZ.B-B _CASO 30 STRATI ...................................................................................................................... 67
FIGURA 41 SEZ.C-C _CASO SINGOLO STRATO ............................................................................................................ 68
FIGURA 42 SEZ.C-C _CASO 8 STRATI ........................................................................................................................ 68
FIGURA 43 SEZ.C-C _CASO 15 STRATI ...................................................................................................................... 68
FIGURA 44 SEZ.C-C _CASO 30 STRATI ...................................................................................................................... 68
FIGURA 45 - VALORI DI RESISTENZA AL TAGLIO PER DIFFERENTI VALORI DI TENSIONE EFFICACE IN CONDIZIONI DRENATE (INGENIO-
WEB, S.D.) ................................................................................................................................................ 70

FIGURA 46 - UBICAZIONI PROVE IN SITU .................................................................................................................... 72


FIGURA 47 - PROVA PENETROMETRICA STATICA E RELATIVA LEGENDA .............................................................................. 72
FIGURA 48 – SEZIONE GEOTECNICA DELLA DISCARICA CON I RELATIVI PARAMETRI GEOTECNICI PER BEDROCK, CAPPING E ARGINELLO
CON SEZIONE DISCARICA. ............................................................................................................................. 74
FIGURA 49 - PROFILI DI PESO UNITARIO PER DISCARICHE DI RSU. ................................................................................... 76
FIGURA 50 - IMMAGINE DEGLI ABBANCHI E DEI COMPATTATORI (EVIDENZIATI IN ROSSO) NELLA DISCARICA DI SAN MARTINO A
MAIANO NEL 1986 (GEOSCOPIO, S.D.) .......................................................................................................... 76
FIGURA 51 - VARIAZIONE DELLE PROPRIETÀ GEOTECNICHE DEI RSU CON LA PROFONDITÀ NELLA DISCARICA DI KAHRIZAK. .......... 78
FIGURA 52 – VALORI TIPICI DI F E C’ IN BASE ALL’ETÀ DEL RIFIUTO (SRIVASTAVA, 2012)..................................................... 78

FIGURA 53 – PROPRIETÀ GEOTECNICHE DEI RIFIUTI PER VARI AUTORI............................................................................... 79


FIGURA 54 – ANDAMENTI DEL COV E DELLA COESIONE EFFICACE NEL CORPO RIFIUTI CON LA PROFONDITÀ ............................. 80
FIGURA 55 - ANDAMENTI DEL COV E DELL’ANGOLO DI ATTRITO NEL CORPO RIFIUTI CON LA PROFONDITÀ ............................... 80
FIGURA 56 - PROPRIETÀ DEI RSU IN RELAZIONE ALLA PROFONDITÀ ................................................................................. 81
FIGURA 57 - DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA NORMALE DEL PESO DI VOLUME NELLE SEZIONI AA, BB, CC .............................. 83
FIGURA 58 - DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA LOG-NORMALE DELLA COESIONE EFFICACE NELLE SEZIONI AA, BB, CC................. 83
FIGURA 59 - DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA NORMALE DELL’ANGOLO DI ATTRITO NELLE SEZIONI AA, BB, CC ........................ 83
FIGURA 60 - MODA, MINIMO E MASSIMO RICAVATI DA TABELLA 6 E DISTRIBUZIONI DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ PERT.............. 85
FIGURA 61 - PROGRAMMA DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI VER. 1.0.3 ..................................................................... 88
FIGURA 62 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - 30 STRATI ........................................................................ 89
FIGURA 63 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - 15 STRATI ........................................................................ 89
FIGURA 64 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - 8 STRATI .......................................................................... 89
FIGURA 65 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - SINGOLO STRATO............................................................... 89
FIGURA 66 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - 30 STRATI ........................................................................ 90
FIGURA 67 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - 15 STRATI ........................................................................ 90
FIGURA 68 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - 8 STRATI .......................................................................... 90
FIGURA 69 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - SINGOLO STRATO ............................................................... 90
FIGURA 70 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - 30 STRATI ........................................................................ 91

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 7 di155


FIGURA 71 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - 15 STRATI ........................................................................ 91
FIGURA 72 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - 8 STRATI .......................................................................... 91
FIGURA 73 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - SINGOLO STRATO ............................................................... 91
FIGURA 74 – ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - 30 STRATI .................................................... 93
FIGURA 75 ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - 15 STRATI ...................................................... 93
FIGURA 76 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - 8 STRATI ...................................................... 93
FIGURA 77 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - SINGOLO STRATO ........................................... 93
FIGURA 78 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - 30 STRATI ..................................................... 94
FIGURA 79 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - 15 STRATI ..................................................... 94
FIGURA 80 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - 8 STRATI ....................................................... 94
FIGURA 81 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - SINGOLO STRATO............................................ 94
FIGURA 82 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE CC - 30 STRATI ..................................................... 95
FIGURA 83 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE CC - 15 STRATI...................................................... 95
FIGURA 84 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI PER LA SEZIONE CC - 8 STRATI ........................................................................ 95
FIGURA 85 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI PER LA SEZIONE CC - SINGOLO STRATO ............................................................. 95
FIGURA 86 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .................................................................................................................. 97
FIGURA 87 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .................................................................................................................. 97
FIGURA 88 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .................................................................................................................. 97
FIGURA 89 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .................................................................................................................. 97
FIGURA 90 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .................................................................................................................. 97
FIGURA 91 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .................................................................................................................. 97
FIGURA 92 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI .................................................................................................................... 97
FIGURA 93 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI .................................................................................................................... 97
FIGURA 94 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI .................................................................................................................... 97
FIGURA 95 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 96 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 97 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 98 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 99 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 100 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI ................................................................................................................ 98
FIGURA 101 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 102 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 103 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI .................................................................................................................. 98
FIGURA 104 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI ................................................................................................................ 99
FIGURA 105 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI ................................................................................................................ 99
FIGURA 106 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI ................................................................................................................ 99
FIGURA 107 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI ................................................................................................................ 99

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 8 di155


FIGURA 108 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI ................................................................................................................ 99
FIGURA 109 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI ................................................................................................................ 99
FIGURA 110 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI .................................................................................................................. 99
FIGURA 111 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI .................................................................................................................. 99
FIGURA 112 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI .................................................................................................................. 99
FIGURA 113 - LEGENDA BOXPLOT (LEARNING, S.D.).................................................................................................. 100
FIGURA 114 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 102
FIGURA 115 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 102
FIGURA 116 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 102
FIGURA 117 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 102
FIGURA 118 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 102
FIGURA 119 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 102
FIGURA 120 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 102
FIGURA 121 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 102
FIGURA 122 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 102
FIGURA 123 – ANDAMENTO ϒ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 102
FIGURA 124 - ANDAMENTO C’ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 102
FIGURA 125 - ANDAMENTO Φ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 102
FIGURA 126 –ANDAMENTO C’– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 103
FIGURA 127 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 103
FIGURA 128 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 103
FIGURA 129 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 103
FIGURA 130 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 103
FIGURA 131 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 103
FIGURA 132 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 103
FIGURA 133 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 103
FIGURA 134 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 103
FIGURA 135 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 103
FIGURA 136 –ANDAMENTO ϒ– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 103
FIGURA 137–ANDAMENTO Φ – SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 103
FIGURA 138 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 104
FIGURA 139 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 104
FIGURA 140 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 104
FIGURA 141 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 104
FIGURA 142 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 104
FIGURA 143 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 104
FIGURA 144 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 104

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 9 di155


FIGURA 145 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 104
FIGURA 146 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 104
FIGURA 147 –ANDAMENTO ϒ– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 104
FIGURA 148 –ANDAMENTO C’– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 104
FIGURA 149 –ANDAMENTO Φ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 104
FIGURA 150 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 106
FIGURA 151 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 106
FIGURA 152 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 106
FIGURA 153 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 106
FIGURA 154 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 106
FIGURA 155 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 106
FIGURA 156 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 106
FIGURA 157 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 106
FIGURA 158 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 106
FIGURA 159 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 107
FIGURA 160 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 107
FIGURA 161 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 107
FIGURA 162 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 107
FIGURA 163 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 107
FIGURA 164 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 107
FIGURA 165 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 107
FIGURA 166 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 107
FIGURA 167 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 107
FIGURA 168 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 108
FIGURA 169 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 108
FIGURA 170 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 108
FIGURA 171 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 108
FIGURA 172 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 108
FIGURA 173 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 108
FIGURA 174 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 108
FIGURA 175 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 108
FIGURA 176 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 108
FIGURA 177 – ANDAMENTO ϒ – SEZ AA ................................................................................................................ 109
FIGURA 178 - ANDAMENTO C’ – SEZ AA ................................................................................................................ 109
FIGURA 179 - ANDAMENTO Φ – SEZ AA ................................................................................................................ 109
FIGURA 180 – ANDAMENTO ϒ – SEZ BB ................................................................................................................ 109
FIGURA 181 - ANDAMENTO C’ – SEZ BB ................................................................................................................ 109

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 10 di155


FIGURA 182 - ANDAMENTO Φ – SEZ BB ................................................................................................................ 109
FIGURA 183 – ANDAMENTO ϒ – SEZ CC ................................................................................................................ 109
FIGURA 184 - ANDAMENTO C’ – SEZ CC ................................................................................................................ 109
FIGURA 185 - ANDAMENTO Φ – SEZ CC................................................................................................................. 109
FIGURA 186– SEZAA, 30 STRATI ........................................................................................................................... 113
FIGURA 187 – SEZBB, 30 STRATI........................................................................................................................... 113
FIGURA 188– SEZCC, 30 STRATI ........................................................................................................................... 113
FIGURA 189– SEZAA, 15 STRATI ........................................................................................................................... 113
FIGURA 190 – SEZBB, 15 STRATI .......................................................................................................................... 113
FIGURA 191– SEZCC, 15 STRATI ........................................................................................................................... 113
FIGURA 192– SEZAA, 8 STRATI ............................................................................................................................. 113
FIGURA 193– SEZBB, 8 STRATI ............................................................................................................................. 113
FIGURA 194– SEZCC, 8 STRATI ............................................................................................................................. 113
FIGURA 195– SEZAA, SINGOLO STRATO .................................................................................................................. 113
FIGURA 196– SEZBB, SINGOLO STRATO .................................................................................................................. 113
FIGURA 197– SEZCC, SINGOLO STRATO .................................................................................................................. 113
FIGURA 198 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.36 PER LA SEZIONE AA - 30 STRATI .......................................................................................... 115

FIGURA 199– LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.28 PER LA SEZIONE AA - 15 STRATI ........................................................................................ 115

FIGURA 200 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.26 PER LA SEZIONE AA - 8 STRATI ......................................................................................... 115

FIGURA 201 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 0.99 PER LA SEZIONE AA – SINGOLO STRATO ............................................................................. 115

FIGURA 202 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.04 PER LA SEZIONE BB - 30 STRATI .......................................................................................... 116

FIGURA 203– LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 0.96 PER LA SEZIONE BB - 15 STRATI .......................................................................................... 116

FIGURA 204 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 0.91 PER LA SEZIONE BB - 8 STRATI ............................................................................................ 116

FIGURA 205 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 0.52 PER LA SEZIONE BB – SINGOLO STRATO ................................................................................ 116

FIGURA 206 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.43 PER LA SEZIONE CC- 30 STRATI .......................................................................................... 117

FIGURA 207– LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.41 PER LA SEZIONE CC - 15 STRATI .......................................................................................... 117

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 11 di155


FIGURA 208 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.40 PER LA SEZIONE CC - 8 STRATI ............................................................................................ 117

FIGURA 209 – LIVELLO PERCOLATO, SUPERFICIE DI SCIVOLAMENTO E PARAMETRI GEOTECNICI ASSOCIATI AD OGNI STRATO, RELATIVI
AL FOSMIN = 1.08 PER LA SEZIONE CC – SINGOLO STRATO ................................................................................ 117

FIGURA 210 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - 30 STRATI .................................................................... 138


FIGURA 211 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - 15 STRATI .................................................................... 138
FIGURA 212 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - 8 STRATI ...................................................................... 138
FIGURA 213 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE AA - SINGOLO STRATO........................................................... 138
FIGURA 214 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - 30 STRATI .................................................................... 139
FIGURA 215 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - 15 STRATI .................................................................... 139
FIGURA 216 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - 8 STRATI ...................................................................... 139
FIGURA 217 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE BB - SINGOLO STRATO ........................................................... 139
FIGURA 218 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - 30 STRATI .................................................................... 140
FIGURA 219 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - 15 STRATI .................................................................... 140
FIGURA 220 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - 8 STRATI ...................................................................... 140
FIGURA 221 - SUPERFICI DI SCORRIMENTO PER LA SEZIONE CC - SINGOLO STRATO ........................................................... 140
FIGURA 222 – ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - 30 STRATI ................................................ 141
FIGURA 223 ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - 15 STRATI .................................................. 141
FIGURA 224 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - 8 STRATI .................................................. 141
FIGURA 225 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE AA - SINGOLO STRATO ....................................... 141
FIGURA 226 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - 30 STRATI ................................................. 142
FIGURA 227 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - 15 STRATI ................................................. 142
FIGURA 228 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - 8 STRATI ................................................... 142
FIGURA 229 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE BB - SINGOLO STRATO........................................ 142
FIGURA 230 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE CC - 30 STRATI ................................................. 143
FIGURA 231 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER LA SEZIONE CC - 15 STRATI.................................................. 143
FIGURA 232 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI PER LA SEZIONE CC - 8 STRATI .................................................................... 143
FIGURA 233 - ANDAMENTO DEI PARAMETRI PER LA SEZIONE CC - SINGOLO STRATO ......................................................... 143
FIGURA 234 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 144
FIGURA 235 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 144
FIGURA 236 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 144
FIGURA 237 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 144
FIGURA 238 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 144
FIGURA 239 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 144
FIGURA 240 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 144
FIGURA 241 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 144
FIGURA 242 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 144

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 12 di155


FIGURA 243 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 145
FIGURA 244 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 145
FIGURA 245 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 145
FIGURA 246 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 145
FIGURA 247 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 145
FIGURA 248 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 145
FIGURA 249 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 145
FIGURA 250 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 145
FIGURA 251 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 145
FIGURA 252 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 146
FIGURA 253 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 146
FIGURA 254 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 146
FIGURA 255 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 146
FIGURA 256 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 146
FIGURA 257 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 146
FIGURA 258 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 146
FIGURA 259 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 146
FIGURA 260 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 146
FIGURA 261 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 147
FIGURA 262 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 147
FIGURA 263 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 147
FIGURA 264 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 147
FIGURA 265 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 147
FIGURA 266 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 147
FIGURA 267 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 147
FIGURA 268 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 147
FIGURA 269 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 147
FIGURA 270 – ANDAMENTO ϒ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 147
FIGURA 271 - ANDAMENTO C’ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 147
FIGURA 272 - ANDAMENTO Φ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 147
FIGURA 273 –ANDAMENTO C’– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 148
FIGURA 274 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 148
FIGURA 275 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 148
FIGURA 276 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 148
FIGURA 277 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 148
FIGURA 278 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 148
FIGURA 279 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 148

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 13 di155


FIGURA 280 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 148
FIGURA 281 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 148
FIGURA 282 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 148
FIGURA 283 –ANDAMENTO ϒ– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 148
FIGURA 284–ANDAMENTO Φ – SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 148
FIGURA 285 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 149
FIGURA 286 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 149
FIGURA 287 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 149
FIGURA 288 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 149
FIGURA 289 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 149
FIGURA 290 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 149
FIGURA 291 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 149
FIGURA 292 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 149
FIGURA 293 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 149
FIGURA 294 –ANDAMENTO ϒ– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 149
FIGURA 295 –ANDAMENTO C’– SINGOLO STRATO ..................................................................................................... 149
FIGURA 296 –ANDAMENTO Φ – SINGOLO STRATO .................................................................................................... 149
FIGURA 297 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 150
FIGURA 298 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 150
FIGURA 299 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 150
FIGURA 300 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 150
FIGURA 301 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 150
FIGURA 302 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 150
FIGURA 303 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 150
FIGURA 304 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 150
FIGURA 305 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 150
FIGURA 306 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 151
FIGURA 307 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 151
FIGURA 308 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 151
FIGURA 309 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 151
FIGURA 310 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 151
FIGURA 311 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 151
FIGURA 312 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 151
FIGURA 313 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 151
FIGURA 314 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 151
FIGURA 315 – ANDAMENTO ϒ - 30 STRATI .............................................................................................................. 152
FIGURA 316 - ANDAMENTO C’ - 30 STRATI .............................................................................................................. 152

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 14 di155


FIGURA 317 - ANDAMENTO Φ - 30 STRATI .............................................................................................................. 152
FIGURA 318 – ANDAMENTO ϒ - 15 STRATI .............................................................................................................. 152
FIGURA 319 - ANDAMENTO C’ - 15 STRATI .............................................................................................................. 152
FIGURA 320 - ANDAMENTO Φ - 15 STRATI .............................................................................................................. 152
FIGURA 321 – ANDAMENTO ϒ - 8 STRATI ................................................................................................................ 152
FIGURA 322 - ANDAMENTO C’ - 8 STRATI ................................................................................................................ 152
FIGURA 323 - ANDAMENTO Φ - 8 STRATI ................................................................................................................ 152
FIGURA 324 – ANDAMENTO ϒ – SEZ AA ................................................................................................................ 153
FIGURA 325 - ANDAMENTO C’ – SEZ AA ................................................................................................................ 153
FIGURA 326 - ANDAMENTO Φ – SEZ AA ................................................................................................................ 153
FIGURA 327 – ANDAMENTO ϒ – SEZ BB ................................................................................................................ 153
FIGURA 328 - ANDAMENTO C’ – SEZ BB ................................................................................................................ 153
FIGURA 329 - ANDAMENTO Φ – SEZ BB ................................................................................................................ 153
FIGURA 330 – ANDAMENTO ϒ – SEZ CC ................................................................................................................ 153
FIGURA 331 - ANDAMENTO C’ – SEZ CC ................................................................................................................ 153
FIGURA 332 - ANDAMENTO Φ – SEZ CC................................................................................................................. 153
FIGURA 333– SEZAA, 30 STRATI ........................................................................................................................... 155
FIGURA 334 – SEZBB, 30 STRATI........................................................................................................................... 155
FIGURA 335– SEZCC, 30 STRATI ........................................................................................................................... 155
FIGURA 336– SEZAA, 15 STRATI ........................................................................................................................... 155
FIGURA 337 – SEZBB, 15 STRATI .......................................................................................................................... 155
FIGURA 338– SEZCC, 15 STRATI ........................................................................................................................... 155
FIGURA 339– SEZAA, 8 STRATI ............................................................................................................................. 155
FIGURA 340– SEZBB, 8 STRATI ............................................................................................................................. 155
FIGURA 341– SEZCC, 8 STRATI ............................................................................................................................. 155
FIGURA 342– SEZAA, SINGOLO STRATO .................................................................................................................. 155
FIGURA 343– SEZBB, SINGOLO STRATO .................................................................................................................. 155
FIGURA 344– SEZCC, SINGOLO STRATO .................................................................................................................. 155

INDICE DELLE TABELLE

TABELLA 1 - DATI ANALITICI DEI TRE PERIODI TEMPORALI DI RIFERIMENTO E MEDIA............................................................. 40


TABELLA 2 - CONFERIMENTI IN DISCARICA ANNUALI EFFETTUATI DAL 1971 AL 1996 .......................................................... 42
TABELLA 3 TEMPERATURE, PRECIPITAZIONI, UMIDITÀ, PIOGGIA E ORE DI SOLE MEDIE DAL 1991 AL 2021 A CERTALDO, FI.
(CLIMATE-DATA.ORG, N.D.)......................................................................................................................... 44
TABELLA 4 - PRODUZIONE STORICA DI PERCOLATO ....................................................................................................... 45
TABELLA 5 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI POZZI PRESENTI IN DISCARICA ..................................................................... 46

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 15 di155


TABELLA 6 DATI RELATIVI AI LIVELLI DI PERCOLATO ANNO 2021 .................................................................................... 47
TABELLA 7 - PARAMETRI IPERBOLICI PER DIVERSI GRADI DI COMPATTAZIONE E QUANTITÀ DI TERRENO DI COPERTURA ABBANCATO
GIORNALMENTE ......................................................................................................................................... 75

TABELLA 8 - PARAMETRI STATISTICI DEL FATTORE DI SICUREZZA MINIMA PER LE SEZIONI AA,BB,CC IN CONDIZIONI SISMICHE ... 119
TABELLA 9 - PARAMETRI STATISTICI DEL FATTORE DI SICUREZZA MINIMA PER LE SEZIONI AA,BB,CC IN CONDIZIONI STATICHE ... 120
TABELLA 10 - DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI PARAMETRI GEOTECNICI NELLA SEZIONE AA PER 30 E 15 STRATI ................ 132
TABELLA 11 - DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI PARAMETRI GEOTECNICI NELLA SEZIONE AA PER 8 E 1 STRATO ................... 133
TABELLA 12 - DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI PARAMETRI GEOTECNICI NELLA SEZIONE BB PER 30 E 15 STRATI ................ 134
TABELLA 13 - DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI PARAMETRI GEOTECNICI NELLA SEZIONE BB PER 8 E 1 STRATO ................... 135
TABELLA 14 - DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI PARAMETRI GEOTECNICI NELLA SEZIONE CC PER 30 E 15 STRATI................. 136
TABELLA 15 - DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI PARAMETRI GEOTECNICI NELLA SEZIONE CC PER 8 E 1 STRATO ................... 137

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 16 di155


1 INTRODUZIONE
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare le attuali condizioni relative alla stabilità
geotecnica della discarica di “San Martino a Maiano”, FI, utilizzando a tale scopo un approccio di
tipo probabilistico volto a verificarne l’effettiva sicurezza, considerando diversi scenari possibili, in
relazione alla elevata eterogeneità del corpo rifiuti e alla carenza di dati certi ed affidabili circa le
modalità di abbancamento nel tempo , la composizione merceologica dei flussi conferiti, eccetera.

Tipicamente l'analisi di stabilità di una discarica viene spesso condotta ipotizzando l'omogeneità
(in termini di parametri geotecnici) del corpo rifiuti, mentre è ben noto che le proprietà chimiche e
meccaniche dei rifiuti variano in maniera significativa nel tempo.

In relazione a quanto sopra l'obiettivo metodologico principale della presente tesi consiste nella
valutazione comparativa degli effetti della modellazione del corpo rifiuti come pseudo-terreno
omogeneo oppure no.

Questa analisi è importante perché consente di allineare la modellazione geotecnica a numerose


osservazioni sperimentali circa l'evoluzione temporale del corpo rifiuti, e di apprezzare l'assenza (o
eccesso) di cautela nell'ipotizzare l'omogeneità del corpo rifiuti.

La fase della gestione operativa risulta essere terminata dal 1996, anno di chiusura definitiva
della discarica. L’attuale fase di gestione post operativa è effettuata attualmente da Alia S.p.A., la
quale garantisce sia le attività di post gestione dell’impianto, compresa l’estrazione e valorizzazione
energetica del biogas, nonché il trattamento del percolato, il mantenimento del verde e delle
condizioni morfologiche superficiali.

Nei successivi paragrafi vengono quindi preliminarmente riportate tutte le informazioni reperite
relativamente alla discarica di cui trattasi, a partire dalla sua localizzazione, alla geologia del sito,
alla sua storia autorizzativa e per quanto possibile alla merceologia dei rifiuti conferiti, alla
produzione di percolato (il quale, com’è noto, risulta essere un elemento fondamentale per l’analisi
di stabilità) e alle attuali condizioni morfologiche dell’impianto.

Infine, si riportano i criteri adottati per definire una affidabile valutazione delle attuali condizioni
statiche dell’ammasso rifiuti, i risultati dell’analisi di stabilità e i metodi con cui essa è stata condotta,
unitamente alle assunzioni poste in essere per far fronte alla mancanza di dati certi relativamente
ai parametri geotecnici e alle geometrie di abbanco esatte del corpo rifiuti. Relativamente alle quote
del percolato presente in discarica, e misurato attraverso la presenza di pozzi, è stato invece fatto
riferimento a dati misurati esclusivamente nell’anno 2021.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 17 di 155


La discarica oggetto del presente lavoro risulta essere una delle poche alle quali, a seguito di una
delibera della Giunta Regionale della Regione Toscana, è stato formalmente richiesto nell’atto
autorizzativo di fornire periodicamente, tra l’altro, anche verifiche di stabilità con cadenza annuale,
come evidenziato nell’estratto del Decreto autorizzativo di seguito riportato.

Figura 1 Estratto dal Decreto n°1258 del 09/06/1995

L’obiettivo del presente lavoro è quindi quello di valutare, nel quadro di una non conoscenza
qualitativa in termini di composizione merceologica e caratteristiche dei conferimenti effettuati e
delle connesse geometrie dei successivi strati abbancati, la effettiva stabilità dell’attuale ammasso
stabilendone il relativo grado di sicurezza.

Si precisa comunque preliminarmente che detta discarica, nel tempo, non ha mai mostrato segni
di instabilità.

Inoltre, il presente studio si pone l’obiettivo di:

• analizzare la variazione dei parametri statistici associati al FoS sulla base delle geometrie
di abbanco, considerando omogenei i parametri geotecnici in ogni strato in funzione
della profondità, facendo riferimento a dati desunti da precedente studi
successivamente illustrati, analizzando 4 distinte modalità di abbanco:
o coltivazione effettuata in 30 strati successivi di spessore mediamente pari a m 2;
o coltivazione effettuata in 15 strati successivi di spessore mediamente pari a m 4;
o coltivazione effettuata in 8 strati successivi di spessore mediamente pari a m 8;
o studio dell’intero corpo rifiuti assunto come omogeneo, senza caratterizzazione
stratigrafica

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 18 di155


• Verificare se esistono combinazioni possibili tra il livello di percolato, le caratteristiche
geometriche dell’abbanco e caratteristiche geotecniche, tali per cui si possa
determinare un fattore di sicurezza ricadente al di sotto della soglia FoS<1, con
particolare riferimento alla configurazione da 30 strati, la quale, da informazioni fornite
dal gestore, risulta essere quella piu corrispondente all’effettiva modalità di abbanco.

Preliminarmente di seguito si illustra in forma sintetica il previgente quadro di riferimento


normativo in materia di discariche , che ha regolato la fase della gestione di detta discarica prima
della sua chiusura definitiva.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 19 di155


2 DISCARICHE RSU ANTE 2003’

2.1 Il quadro di riferimento normativo


Negli anni ’50, lo smaltimento dei rifiuti, esattamente come in passato, avveniva senza alcuna
tutela ambientale, utilizzando principalmente cave dismesse o valloni. Negli anni ’70 la questione
ambientale comincia ad essere più sentita, cercando metodi di smaltimento più idonei al fine di
trattare la crescente massa di rifiuti mantenendo un alto livello di igiene.

È degli anni ’80 il primo fondamento normativo atto ad affrontare la questione rifiuti sulla base
della normativa Europea, ovvero il Decreto del Presidente della Repubblica n. 915/1982. Nel 1986
viene avviato il primo censimento delle cave abbandonate e delle discariche abusive, ripetuto poi
nel 1996,2002,2008 e 2016.

2.2 Il DPR 915/82


Il DPR 915/82 è un decreto del Presidente della Repubblica italiano che per la prima volta ha
fissato le norme per la gestione delle discariche di rifiuti urbani. Il decreto è stato emanato nel 1982
e ha avuto lo scopo di disciplinare la gestione dei rifiuti urbani in modo sicuro e ambientalmente
sostenibile. Il decreto stabiliva requisiti per la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la chiusura
delle discariche e definiva le procedure per l'autorizzazione e il controllo delle stesse. Inoltre, il
decreto prevedeva anche la possibilità di utilizzare i rifiuti provenienti dalle discariche per la
produzione di energia, sotto determinate condizioni.

Tale decreto ha costituito una interessante evoluzione del previgente e assolutamente inefficace
quadro di riferimento normativo. Esso ha sancito per la prima volta che lo smaltimento dei rifiuti
nelle varie fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, inteso
questo come operazione di trasformazione necessaria per il riutilizzo, la rigenerazione, il recupero,
il riciclo dei medesimi, nonché l'ammasso, il deposito e la discarica sul suolo e nel suolo, costituiva
attività di pubblico interesse sottoposta all'osservanza dei seguenti principi generali:

Avrebbe dovuto essere:

• evitato ogni danno o pericolo per la salute, l'incolumità', il benessere e la sicurezza della
collettività e dei singoli;
• garantito il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie e
• evitato ogni rischio di inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo e del sottosuolo,
nonché ogni inconveniente derivante da rumori e odori.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 20 di 155


2.3 Il D.lgs. 36/03
Il D.lgs. 36/2003 è un decreto legislativo italiano che ha modificato ulteriormente la disciplina
delle discariche di rifiuti urbani, stabilito dal precedente DPR 915/82. Il decreto legislativo ha
introdotto nuove disposizioni per la gestione dei rifiuti urbani, con l'obiettivo di migliorare la qualità
ambientale e la sicurezza delle discariche. In particolare, il D.lgs. 36/2003 ha previsto nuovi requisiti
per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle discariche, nuove procedure per
l'autorizzazione e il controllo delle stesse, e nuove disposizioni per la chiusura e la messa in sicurezza
delle discariche. Inoltre, il decreto legislativo ha stabilito anche l'obbligo di un piano di gestione dei
rifiuti a livello regionale.

Detto decreto, quindi, ha determinato una significativa evoluzione delle modalità relative alla
gestione dello smaltimento dei rifiuti, alla protezione delle matrici ambientali, ai controlli in fase di
gestione e post gestione. Tuttavia, tali norme sono subentrate molti anni dopo la chiusura della
discarica oggetto del presente lavoro.

2.4 Il D.lgs.121/2020
Il D.lgs.121/2020 è un decreto legislativo italiano che, superando il precedente d.lgs.36/03, mira
a riformare ulteriormente e in maniera ancora più restrittiva la disciplina dei rifiuti. Il decreto si
concentra sull'adozione di misure per promuovere la prevenzione e la riduzione dei rifiuti,
l'incremento della raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti. Inoltre, il D.lgs.121/2020 introduce
nuove disposizioni per la gestione delle discariche, tra cui l'obbligo di chiusura delle discariche
esistenti entro il 2037 e l'obbligo di utilizzare i materiali riciclati per la costruzione di nuove
discariche. Il decreto legislativo introduce anche la figura del "produttore responsabile" per alcuni
tipi di rifiuti, che è responsabile del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività
soggette a tale obbligo. Inoltre, il decreto stabilisce anche la creazione di un sistema di
incentivazione per la creazione di impianti per il trattamento dei rifiuti e l'adozione di misure per la
promozione dell'economia circolare.

Alla luce del sommario quadro di inquadramento normativo precedentemente esposto di


seguito si inquadra il contesto territoriale della discarica oggetto della presente Tesi.

3 LA DISCARICA DI “SAN MARTINO A MAIANO” (FI)

3.1 Localizzazione
La discarica, oggetto della presente tesi, come già anticipato, risulta ubicata in località di “San
Martino a Maiano” , nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 21 di155


Figura 2 Inquadramento areale dell’attuale discarica di San Martino a Maiano

Le coordinate geografiche di riferimento del sito sono:

• Latitudine: Nord 43° 35’ 18”


• Longitudine: Est 11° 02’ 46”

L’impianto si estende per una superficie pari a circa 150.000 m2, con un perimetro pari a circa
1.500 m. Essa risulta ubicata in una zona collinare ad una quota media altimetrica che va da circa
75 m s.l.m. a circa 160 m s.l.m.

Essa inoltre è posta ad una distanza pari a circa 1,5 km dal comune di San Martino a Maiano e
circa 5 km dal comune di Certaldo (dati reperiti tramite Google Earth). S

Si riportano alcune immagini aeree dell’area di studio.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 22 di155


Figura 3 Layout attuale di dettaglio della discarica

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 23 di155


Figura 4 Vista sud-ovest della discarica di San Martino a Maiano, CE

Figura 5 Vista nord della discarica di San Martino a Maiano, CE

Il capping della discarica risulta attualmente ricoperto da specie erbacee, la cui copertura risulta
attualmente discontinua, probabilmente dovuta alla scarsità di piogge.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 24 di155


Tuttavia, nonostante la presenza di aree spoglie e l’assenza di arbusti nella zona sommitale, l’area
risulta ben inserita nel contesto paesaggistico della zona, come evidenziano le figure precedenti.

Attualmente è presente, ed è in funzione, un impianto di estrazione del biogas con produzione di


energia elettrica e un impianto di trattamento del percolato, ubicati a valle della discarica.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 25 di155


3.2 Geomorfologia del sito
La zona dove risulta ubicato l’impianto, sotto il profilo geologico, appartiene all’unità litologica
UL5, risalente all’età Zancleano – Piacenziano, prevalentemente composta da depositi marini
pliocenici, caratterizzati dalla presenza di argille sabbiose, limi e argille siltose con intercalazioni
sabbiose con fossili marini.

Morfologicamente, la valle è caratterizzata da calanchi, ovvero un fenomeno erosivo causato


dallo scorrimento, su terreni prettamente argillosi con discreta componente sabbiosa, delle acque
di dilavamento meteoriche.

Si ha quindi la formazione di solchi molto accentuati e ramificati, come mostra la Figura 6


antecedente alla costruzione della discarica.

Tale conformazione naturale a suo tempo si è prestata molto bene ad ospitare l’opera di cui
trattasi inquadrabile come discarica in pendio.

Figura 6 - Ortofoto volo Istituto Geografico Militare 1965

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 26 di155


3.3 Cronistoria degli atti autorizzativi della discarica
La discarica risulta chiusa ormai da 25 anni; è stata avviata allo smaltimento dei rifiuti nel 1971,
le figure seguenti, mostrano l’evoluzione morfologica del sito dal 1968, antecedente alla costruzione
della discarica, al 1996, anno della chiusura definitiva.

Nel 1993, viene rilasciato l’Atto della Provincia di Firenze n. 81 del 01‐03‐1993, “Presa d’atto
della chiusura della discarica”, rilasciato a Fiorentinambiente, in cui viene prevista la fine degli
abbancamenti in discarica e l’avvio della sua definitiva chiusura.

Lo stesso atto prescrive di provvedere alla presentazione periodica di resoconti annuali


riguardanti:

• controllo di acque meteoriche


• biogas
• rilievi topografici
• percolato
• stabilità

Sempre nello stesso anno, il 29/11/1993, viene trasmessa al Gestore della discarica la Delibera
n°10947 “Approvazione progetto di colmatazione finale, chiusura e ricostituzione paesaggistica
discarica San Martino a Maiano”, rilasciato a Fiorentinambiente, ai sensi della legge regionale nr.
31 del 14/05/93, articolo che prevedeva l’approvazione diretta, da parte della Giunta Regionale, dei
progetti di ampliamento delle discariche individuate di “interesse regionale”.

Con tale atto, si prevedeva dunque un ampliamento della discarica per circa 400'000 m3 lordi,
aggiungendo quindi 2 gradoni a quelli già esistenti, con conseguente modifica della morfologica
finale e classificando tale ampliamento come discarica di categoria 1°.

Nel 1995, la giunta regionale emana un ulteriore decreto n. 1258 del 09‐06‐1995, “Approvazione
variante progetto discarica RSU San Martino a Maiano”, nel quale a seguito di indagini da parte di
Fiorentinambiente, viene incrementato il quantitativo di rifiuti abbancabili a 540'000 ton rispetto
al quantitativo precedentemente autorizzato con la Delibera n°10947.

Nello stesso anno, a seguito dell’emanazione del DM 10/11/96 del M.I.C.A., recante
“Autorizzazione all’installazione ed esercizio di un impianto a biogas della potenza termica
complessiva di circa 4,5 MW e relativa pratica di volturazione”, la società viene autorizzata
all’installazione e all’esercizio di un sistema cogenerativo a biogas di circa 4.5MW di potenza termica
per la produzione combinata di calore ed energia elettrica.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 27 di155


Nel 1999, il consorzio Quadrifoglio subentra a Fiorentinambiente nella gestione della discarica e
dell’impianto di biogas, mantenendo gli obblighi della delibera 10947.

Nel successivo paragrafo si riporta una sequenza di immagini attraverso le quali si rappresenta il
quadro evolutivo della morfologia superficiale della discarica nel corso degli anni a seguito dei
successivi abbancamenti fino alla sistemazione finale.

Le sequenze riportate si riferiscono al periodo compreso tra il 1966 e 1996.

3.4 Evoluzione della morfologia dell’area a seguito degli abbanchi


Nelle sequenze di seguito riportate si evince la evoluzione della morfologia dell’area di discarica
con riferimento al periodo 1966 – 1996. Infine, si riporta una foto aerea del 2022.

Tale documentazione è stata desunta principalmente dalla fotogrammetria storica ufficiale della
Regione Toscana (Geoscopio) nonché da Google Earth.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 28 di155


Figura 7 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1966

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 29 di155


Figura 8 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1976

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 30 di155


Figura 9 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1978

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 31 di155


Figura 10 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1986

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 32 di155


Figura 11 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1988

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 33 di155


Figura 12 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1993

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 34 di155


Figura 13 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_1996 anno della sua chiusura

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 35 di155


Figura 14 Situazione morfologica dell’area di discarica relativa all’anno_2022

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 36 di155


3.5 Caratterizzazione merceologica dei conferimenti effettuati in discarica
Si premette preliminarmente che, la conoscenza della composizione merceologica dei rifiuti e
delle connesse quantità di rifiuto conferiti in discarica risulta di fondamentale importanza ai fini
della effettuazione dei vari tipici dimensionamenti quali principalmente:

a) stima della producibilità del biogas,

b) calcolo dei cedimenti,

c) verifiche di stabilità

In tale periodo, non esistendo ancora la classificazione CER dei rifiuti (la quale risale solo all’anno
2002, ovvero 6 anni dopo la chiusura della discarica), i rifiuti venivano genericamente definiti
“urbani”.

Figura 15 Composizione merceologica di RSU in Italia relativa all'anno 1976 (fonte: CNR)

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 37 di 155


Figura 16 Composizione merceologica di RSU in Italia relativa all'anno 1986 (fonte: CNR)

Figura 17 Composizione merceologica di RSU in Italia relativa all'anno 1996 (fonte: CNR)

Riportando su un grafico il confronto dei tre precedenti diagrammi dove per inerti vengono
comprese le frazioni non fermentabili (plastica, vetro, metalli, ecc.) si osserva un aumento della
carta e degli inerti, a causa della presenza sempre più massiccia degli imballaggi nei rifiuti urbani,
che sono realizzati in prevalenza con carta e plastica.

Ulteriore determinante osservazione riguarda Il consistente calo in termini percentuali della


sostanza organica con conseguente diminuzione del tenore di umidità.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 38 di155


60%

50%
Percentuali frazioni merceologihe

40%

30%

20%

10%

0%
FORSU CARTA PLASTICA METALLO LEGNO e INERTI SOTTOVAGLIO
TESSILI

1976 1986 1996

Figura 18- Variazione in termini percentuali delle principali categorie merceologiche in Italia (fonte CNR)

È inoltre possibile osservare come in vent'anni (1975-1995) sia cresciuta la produzione pro-capite
di alcune frazioni merceologiche (Fonte: sito web "informa rifiuti"):

Frazione Produzione (g/ab*d)

• organico da 326 a 394 g/ab*d + 20,86%


• carta e cartone da 95 a 380 g/ab*d + 400,00%
• plastica da 41 a 216 g/ab*d + 526,83%
• vetro da 13 a 108 g/ab*d + 830,76 %
• metalli da 16 a 54 g/ab*d + 337,50 %
• legno da 16 a 54 g/ab*d + 337,50 %

Dall’elenco si evince che la quantità di organico prodotta in valore assoluto non è diminuita, anzi
è aumentata del 20%, ma tale aumento è molto inferiore rispetto all'aumento delle altre frazioni
(soprattutto imballaggi: carta e plastica), quindi relativamente alla presenza delle altre frazioni la
produzione di organico risulta in calo.

Nella seguente Tabella 1 si riportano i dati analitici dei tre periodi temporali ed infine la media
della composizione merceologica rappresentativa del periodo:

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 39 di155


Tabella 1 - Dati analitici dei tre periodi temporali di riferimento e media

450

400

350
Produzione giornaliera [gr*ab/d]

300

250

200

150

100

50

0
FORSU CARTA PLASTICA VETRO METALLI LEGNO

1976 1996

Figura 19 - Variazione in termini assoluti delle principali categorie merceologiche in Italia (fonte CNR)

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 40 di155


3.6 Cronistoria dei conferimenti effettuati in discarica
Si riportano di seguito i dati forniti dal gestore della discarica, Alia S.p.A., relativi alla cronologia dei
conferimenti effettuati in discarica.

I dati sono relativi al periodo che va dal 1971 fino al 1996 e sono stati desunti dai registri di
smaltimento.

Alla luce di tali dati, si stima che la capacità complessiva di abbanco della discarica ammonti a circa
3.311.998 ton.

Figura 20 – Andamento temporale (t/a di rifiuti) dei conferimenti in discarica durante il periodo di
coltivazione

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 41 di155


Tabella 2 - Conferimenti in discarica annuali effettuati dal 1971 al 1996

3.7 Produzione di percolato


Com’è noto, la presenza di acqua nei rifiuti rappresenta un parametro particolarmente importante,
sia per il processo fermentativo che genera biogas che per la stabilità del corpo rifiuti.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 42 di155


Importanti sono i fenomeni che apportano acqua al corpo rifiuti, come piogge e umidità relativa
dell’aria, dati ricavati dal sito ClimateData.org, il quale indica che il clima nel comune di Certaldo è
mite e generalmente caldo e temperato. La pioggia cade prevalentemente in inverno, con
precipitazioni relativamente scarse in estate. Questo clima è considerato Csa secondo la
classificazione climatica di Köppen-Geiger.

Nello specifico della discarica di cui trattasi, la temperatura media risulta pari a 13.7 °C con
precipitazioni medie annue di circa 958 mm.

Figura 21 - Grafico piovosità e temperatura del comune di Certaldo, FI.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 43 di155


Tabella 3 Temperature, precipitazioni, umidità, pioggia e ore di sole medie dal 1991 al 2021 a Certaldo, FI. (Climate-Data.org, n.d.)

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 44 di 155


Tra il mese più secco e quello più piovoso, la differenza di precipitazioni è di 101 mm, mentre la
variazione della temperatura annuale è di circa 19,0 °. Il mese di maggiore umidità relativa è
dicembre (82,35 %), mentre quello con l'umidità relativa più bassa è luglio (59,28 %). Il mese in cui
piove di più è novembre (5,07 giorni) mentre il mese più secco è luglio (12,63 giorni).

Il gestore ha fornito i dati di produzione di percolato correlati con l’andamento delle piogge come
riportato nella Tabella 4 sottostante.

Tabella 4 - Produzione storica di percolato

La misura del livello di percolato nel corpo rifiuti è stata e viene ordinariamente effettuata
attraverso una serie di pozzi, adibiti sia alla misura del suo livello statico che alla sua estrazione
mediante pompe antideflagranti.

Si riporta nella tabella seguente la denominazione dei pozzi, la profondità, il diametro, la tipologia
di pompa presente e materiale costituente il pozzo.

Il processo di estrazione attuato viene brevemente descritto nel capitolo successivo.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 45 di 155


Tabella 5 - Principali caratteristiche dei pozzi presenti in discarica
(NO= pompa non presente; PE= pompa elettrica; PP= pompa pneumatica – eiettore)

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 46 di155


Sito di discarica in gestione post-operativa di:
San Martino a Maiano (Certaldo)
proprietà: Comune di Firenze
Livelli percolato misurati al boccapozzo dei piezometri
2021
ARGINE ESTERNO 1° GRADONE 2° GRADONE 3° GRADONE 4° GRAD.
1 2 3 11 12 13 14 15 16 17 21 22 23 24 25 31 32 33 40 41
MESE
acqua acqua acqua (Ex Pozzo (Ex Pozzo (Ex S4) (Ex Pozzo (Ex C) (Ex Pozzo (Ex B) (Ex S6) (Ex A) da apr.07
(ex Pozzo (ex Pozzo (ex Pozzo perc. 1) perc. 2) perc. 7) perc. 3)
n° 1) n° 3) n° 2)

21/01/21 1.20 8.50 6.80 3.60 3.35 0.90 2.20 1.95 2.40 6.40 6.05 6.85 5.85 4.00 7.35 6.40 5.90 7.15 1.80 7.55
23/02/21 1.55 12.60 6.05 6.20 6.30 5.75 2.65 11.40 8.05 6.15 5.75 5.55 5.60 4.15 7.60 5.60 3.45 7.45 1.50 7.40
16/03/21 2.65 13.10 7.30 6.50 12.15 12.60 3.55 11.45 8.30 5.45 5.80 15.10 5.90 4.85 7.50 6.30 3.15 7.30 3.25 7.75
24/04/21 3.60 12.65 8.45 6.65 12.20 13.70 4.00 11.40 7.60 5.80 6.80 15.30 5.90 4.40 7.30 7.75 3.90 7.80 3.50 7.80
07/05/21 4.10 12.90 8.75 6.90 12.20 12.60 4.10 11.50 7.25 5.90 7.00 19.00 5.90 4.30 7.30 8.25 3.70 7.90 3.65 7.90
19/06/21 4.00 12.60 8.35 6.80 12.15 13.65 4.00 11.40 7.45 5.90 7.00 18.50 5.90 4.40 7.40 8.20 3.95 7.95 3.90 7.95
20/07/21 5.65 13.10 9.70 6.65 12.00 6.20 4.15 11.60 7.90 6.30 7.14 17.50 5.90 3.85 7.60 8.40 4.00 7.65 3.70 8.70
04/08/21 5.70 13.15 9.80 6.53 12.20 12.50 4.25 11.30 8.15 6.40 7.60 17.50 5.90 4.05 7.45 8.50 3.90 7.25 3.15 8.45
13/09/21 6.20 13.25 10.35 6.60 12.35 12.50 4.95 11.00 8.30 6.75 8.50 15.65 5.90 4.10 7.70 8.75 4.15 7.45 3.50 8.65
14/10/21 6.00 13.20 10.40 6.60 11.95 12.45 5.35 11.35 8.10 6.75 8.00 15.80 5.90 4.05 7.70 8.65 4.10 7.35 3.40 8.70
10/11/21 7.55 13.45 10.80 7.00 11.90 13.35 5.95 11.45 8.30 7.15 8.35 15.90 5.90 4.10 7.95 8.75 4.30 7.70 3.70 9.10
11/12/21 6.45 12.30 6.80 6.85 12.50 12.95 5.95 11.50 8.00 6.90 8.10 14.85 5.90 4.40 7.90 5.70 4.35 7.30 3.00 8.60

4°GRADONE 5° GRADONE 6° GRADONE 7° GRADONE 8° GR. 10° GR.


42 43 44 45 46 47 48 48 bis 49 51 52 53 61 62 63 71 72 73 81 101
MESE
(Ex B6) (Ex P06) (Ex B5) (Ex S8) (Ex B3) (Ex P07) (Ex B1) dal 04.07 (Ex 1N) (Ex 2N) (Ex Pozzo (Ex Pozzo (Ex Pozzo

perc. 4) perc. 5) perc. 6)

21/01/21 1.00 5.40 6.85 3.90 7.80 6.60 7.95 5.20 7.80 9.40 6.15 8.85 13.65 5.15 6.35 13.60 15.50 15.00 11.80 11.00
23/02/21 2.30 5.60 6.80 3.90 7.35 6.45 7.70 5.20 7.80 9.80 6.35 9.10 14.20 5.45 6.35 13.80 15.05 14.40 20.60 10.70
16/03/21 2.85 13.30 9.80 3.90 8.25 7.15 7.70 5.95 7.40 10.20 6.40 8.90 15.80 5.50 6.35 14.40 15.35 15.00 20.80 8.75
24/04/21 3.00 11.20 7.80 3.90 8.50 8.20 7.85 6.75 7.90 10.60 6.55 9.70 16.40 5.65 7.30 14.60 16.50 15.50 20.90 10.90
07/05/21 3.50 11.40 7.85 3.90 8.80 8.30 7.90 7.20 8.00 11.00 6.60 9.90 16.55 5.80 7.60 14.70 16.75 15.80 20.90 11.30
19/06/21 3.55 11.50 7.85 3.90 8.70 8.50 7.85 7.30 8.00 11.05 6.65 9.95 16.60 5.80 7.50 14.75 16.75 15.85 20.90 11.45
20/07/21 3.20 10.50 7.90 3.90 9.90 8.60 8.10 7.00 8.10 10.90 6.80 10.10 17.00 6.10 7.65 14.70 16.80 15.90 20.90 11.55
04/08/21 3.10 10.50 7.85 3.90 9.00 7.20 7.55 6.40 7.50 10.80 6.50 9.95 21.10 5.45 7.00 14.30 16.70 23.00 19.75 12.25
13/09/21 3.78 10.75 7.90 3.90 8.60 7.50 7.65 6.60 7.85 10.95 6.70 10.05 21.10 5.65 7.60 14.35 16.70 23.00 20.70 12.85
14/10/21 3.85 10.50 7.85 3.90 8.60 7.20 7.45 6.40 7.75 11.10 6.40 10.05 21.10 5.50 7.45 16.15 16.70 23.00 20.75 13.60
10/11/21 4.40 11.00 7.90 3.90 10.20 8.60 8.00 6.50 8.15 11.35 6.55 10.40 21.10 5.65 7.80 16.15 16.70 23.00 22.10 13.65
11/12/21 3.45 13.00 6.80 3.90 9.45 9.30 7.60 6.50 7.80 11.10 6.45 9.35 21.10 5.30 7.20 16.15 15.55 23.00 21.80 13.45
Tabella 6 Dati relativi ai livelli di percolato anno 2021

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 47 di 155


3.8 Condizioni attuali della discarica
L’impianto attualmente risulta in fase gestione post operativa, infatti sia il D.Lgs 121/2020,
attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che ha nel frattempo modificato il precedente D.lgs.36/03,
prevedono che, dopo la chiusura, il gestore rimanga il responsabile della manutenzione,
sorveglianza e controllo dei rischi per l’ambiente, coprendo i costi di gestione attraverso
accantonamenti effettuati nella fase della gestione operativa.

La discarica di cui trattasi è a tale scopo dotata di:

• un sistema di captazione del percolato


o a gravità, mediante il dreno di fondo
o tramite pompaggio, grazie ad una serie di pozzi verticali ubicati all’interno del
corpo rifiuti
• un sistema di estrazione del biogas
o pozzi di estrazione verticali, realizzati in fase di gestione operativa
o rete di tubazioni di collettamento collegata ad un impianto di aspirazione

Sono inoltre presenti due vasche per l’accumulo del percolato che complessivamente hanno una
capacità di circa 750 m3 e un impianto di recupero energetico da biogas, mediante l’utilizzo di due
motori endotermici con produzione di elettricità, per una potenza di 998 kW, inferiore al 1 MW al
fine di accedere alla tariffa onnicomprensiva del GSE, contando una produzione annuale di circa 3,2
GWh.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 48 di 155


Figura 22 - Rete di captazione del biogas

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 49 di 155


4 OBIETTIVI DEL PRESENTE LAVORO
Come anticipato quindi, alla luce delle informazioni disponibili, di seguito si è
proceduto ad analizzare la stabilità geotecnica della discarica, condizione peraltro oggetto
della vigente autorizzazione, mediante un approccio di tipo probabilistico volto a
verificarne le effettive condizioni di sicurezza considerando a tale scopo diverse
combinazioni possibili in termini di:

1. spessori di abbanco (4 geometrie di abbanco per 3 sezioni trasversali)


2. caratteristiche geotecniche probabilistiche per ogni singolo abbanco
3. andamento dei livelli del percolato (in riferimento ai dati piezometrici misurati
direttamente nel periodo 2020/21)
4. condizioni di stabilità in condizioni sismiche

L’analisi svolta inoltre ha assunto quali invarianti:

1. la geometria generale dell’abbanco


2. le caratteristiche del capping definitivo
3. le caratteristiche geologiche e geotecniche del piano di posa
4. le geometriche dell’arginello di contenimento perimetrale

Alla luce delle già indicate assunzioni, di seguito viene descritto l’approccio analitico
seguito, gli strumenti di analisi adottati e gli esiti delle simulazioni effettuate.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 50 di 155


5 ANALISI PROBABILISTICA DI STABILITÀ ALL’EQUILIBRIO LIMITE
Di seguito si illustrano sinteticamente i metodi dell’”equilibrio limite” e il metodo
Morgenstern-Price, entrambi utilizzati per condurre l’analisi di stabilità successivamente
esposta.

5.1 Cenni sull’analisi di stabilità all’equilibrio limite


Il metodo dell'equilibrio limite è una tecnica comunemente utilizzata per analizzare la
stabilità di un pendio o di una discarica. In generale, il processo si divide in tre fasi:

• Identificazione di un possibile meccanismo di collasso del versante e definizione di


una superficie di scorrimento di tentativo. Questa superficie può essere composta da
una combinazione di linee rette o curve, che riprodurranno il meccanismo di rottura
ipotizzato.
• Calcolo dell'equilibrio statico della massa, risolvendo le forze o i momenti e
determinando la resistenza mobilizzata lungo la superficie definita.
• Verifica dell'equilibrio statico rispetto ad un'altra superficie fino a trovare il
meccanismo critico per il problema in esame.

In pratica, questo metodo consiste nel calcolare le forze agenti lungo una superficie di
scorrimento predefinita e le resistenze disponibili lungo la stessa superficie. La condizione
di equilibrio limite si verifica quando le forze agenti sono uguali alle forze resistenti: in
questo caso, lo stato tensionale medio lungo la superficie di scorrimento è sull'inviluppo
di rottura del terreno e il versante si trova sul punto di collasso.

In un pendio stabile, la resistenza attivata in equilibrio statico è inferiore rispetto alla


resistenza disponibile. Questo è convenzionalmente espresso attraverso un fattore di
sicurezza (F), definito come il rapporto tra la resistenza disponibile e quella mobilizzata:

𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒
𝐹=
𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎

Il fattore di sicurezza del versante è un valore utilizzato per determinare la stabilità


della discarica. Esso corrisponde alla superficie di scorrimento più critica (cioè quella con
la resistenza più bassa) tra quelle individuate durante i test. La resistenza del terreno viene
generalmente definita utilizzando la relazione di Mohr-Coulomb, ma possono essere
considerati anche altri criteri di rottura. Il metodo dell'equilibrio limite si basa su alcune
semplificazioni come l'ipotesi che:

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 51 di155


• la massa di terreno sia perfettamente rigida
• la rottura del versante avvenga lungo una singola superficie

Tuttavia, queste semplificazioni possono causare limitazioni nella capacità di riprodurre il


comportamento meccanico del versante in modo dettagliato. Per un maggiore
approfondimento dell’argomento si rimanda alla fonte delle informazioni su citate
(GeoPlanning, s.d.).

5.1.1.1.1 Morgenstern-Price
Il metodo Morgenstern-Price è stato sviluppato da Morgenstern e Price negli anni '60
ed è s utilizzato principalmente per analizzare la stabilità di ripiani di scavo, dighe e
discariche.

Il metodo si basa sull'utilizzo di equazioni di equilibrio meccanico per determinare i


limiti di stabilità del terreno sottostante la discarica, valutando i parametri di resistenza
del terreno e le condizioni di carico; utilizza l'analisi delle condizioni di stabilità critica per
determinare i limiti di stabilità del terreno sottostante la discarica.

È un metodo semplice e preciso ma richiede una grande quantità di dati sul terreno e
sui carichi esterni e interni per essere utilizzato in modo efficace.

Esso stabilisce una relazione tra le componenti delle forze interfacciali del tipo

𝑋 = 𝜆 𝑓(𝑥)

dove λ è un fattore di scala e f(x) una funzione della posizione di E e di X, descrive come
la forza X varia in relazione alla forza E all'interno della massa in movimento. La funzione
f(x) è scelta in modo discrezionale (può essere costante, sinusoidale, semi sinusoidale,
trapezoidale, discreta, ecc.) e ha poco impatto sul risultato finale, ma è necessario
verificare che i valori ottenuti per le incognite siano fisicamente accettabili.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 52 di155


Figura 23 - Rappresentazione dell'ammasso rifiuti

Figura 24 - Forze sul concio secondo le ipotesi di Mongester-Price (Fine Software, s.d.)
(Fine Software, s.d.)

Si ottiene “l’equazione delle forze” (GeoStru, s.d.) così strutturata:

“L’equazione dei momenti” (GeoStru, s.d.) invece si ottiene imponendo la condizione


di equilibrio alla rotazione rispetto alla mezzeria della base e risulta essere:

Il metodo estende queste due equazioni, attraverso un'integrazione, a tutta la massa


interessata dallo scivolamento. Tale metodo di calcolo soddisfa tutte le equazioni di
equilibrio e può essere applicato a superfici di qualsiasi forma; tuttavia, richiede l'utilizzo
di un calcolatore per essere effettuato.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 53 di155


5.2 Modellizzazione della discarica

5.2.1 Dati iniziali


I dati di partenza utilizzati ai fini dell’analisi svolta sono principalmente costituiti dai
seguenti elaborati, messi a disposizione per le finalità della presente Tesi, dal Gestore Alia
S.p.A.:

• Rilievi stato di fatto anno 2022_layout generale discarica


• Sezioni A-A, B-B, C-C riferiti al layout 2022;
• Livelli piezometrici misurati a bocca pozzi anno 2021

Di seguito si riportano detti dati che sono stati successivamente utilizzati nell’analisi
svolta.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 54 di 155


Figura 25 Layout attuale discarica e traccia delle sezioni

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 55 di 155


Figura 26 Sez.A-A Esiti indagine tomografica geoelettrica

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 56 di155


Anno Accademico 2022-2023 Pag. 57 di155
Figura 27 Sez.A-A_definizione strato di copertura

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 58 di155


Figura 28 Sez.B-B Esiti indagine tomografica geoelettrica

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 59 di155


Figura 29 Sez.B-B_definizione strato di copertura

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 60 di155


Figura 30 Sez.C-C Esiti indagine tomografica geoelettrica

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 61 di155


Figura 31 Sez.C-C_definizione strato di copertura

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 62 di155


5.2.2 Scelta del software: LEMSLOPE e sue caratteristiche
Il software LEMSlope 1 viene tipicamente impiegato nell’analisi della stabilità dei
pendii. Esso si basa sull’utilizzo del tradizionale metodo dell'equilibrio limite. Tale
software è stato utilizzato per le simulazioni oggetto della presente Tesi.

Uno degli obiettivi principali del software è quello di semplificare l'impostazione della
geometria del modello e ridurre i tempi di analisi dei pendii. Il programma implementa i
tipici metodi di analisi (tra cui il metodo Morgenstern-Price utilizzato nel presente lavoro,
il metodo di Spencer, il metodo di Bishop, il metodo di Janbu, etc..).

I modelli di terreno disponibili nel predetto software sono il criterio di rottura Mohr-
Coulomb utilizzato nel presente lavoro, Tau-over-SigmaV e JavaScript Function. È inoltre
possibile assegnare al modello carichi concentrati e distribuiti, livelli idrici polilineari e
spline. I rinforzi implementati in LEMSlope includono geosintetici, ancoraggi al suolo e
chiodature. Il programma include anche elementi di annotazione (testi, linee, polilinee,
linee guida, frecce...).

Nello specifico dell’analisi svolta è stato utilizzato, come detto, il criterio di rottura di
Mohr-Coulomb.

Il software LemSlope è stato quindi utilizzato per l’esecuzione dell’analisi di stabilità,


secondo le modalità gestionali riportate al precedente paragrafo 4.

Non essendo il suddetto software in grado di eseguire più di una simulazione per volta,
sono stati implementati dodici script su Python in grado di eseguire migliaia di volte
l’analisi di stabilità di LemSlope, variando di volta in volta i coefficienti geotecnici e il livello
del percolato per ogni condizione geometrica e sezione studiata.

La elaborazione degli script su Python ha costituito la parte più rilevante del presente
lavoro che ha consentito di sfruttare al massimo le capacità risolutive del software
utilizzato. Inoltre, Python ha consentito di conservare sotto forma di dataframe ogni step
dell’analisi di stabilità consentendone poi una chiara restituzione grafica grazie alle sue
molteplici librerie.

1
https://www.yongtechnology.com/lemslope/

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 63 di 155


Figura 32 Interfaccia di LemSlope riferita alla sez. B-B

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 64 di 155


5.3 Modello geotecnico

5.3.1 Modellazione geometrica


Di seguito si riportano i dati geometrici implementati nel software Lemslope riferiti
alle 3 sezioni A-A, B-B, C-C precedentemente indicate e facenti riferimento ai modelli
morfologici desunti dai rilievi topografici, effettuati da Alia S.p.A., gestore della discarica,
nell’anno 2021.

Si ribadisce quanto sostenuto dal gestore della discarica, il quale ha indicato la


geometria di abbanco in 30 strati come quella più conforme a quanto effettivamente
eseguito in fase gestionale.

Le altre simulazioni in termini di abbanco sono state effettuate esclusivamente


nell’ottica di verificare come i diversi sistemi di abbanco possano influire sul fattore di
sicurezza.

Di seguito si riportano i diversi modelli geometrici appositamente costruiti ai fini della


successiva analisi di stabilità geotecnica svolta.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 65 di 155


5.3.1.1 Rappresentazione grafica del modello geometrico sez.A-A

Figura 33 Sez.A-A _caso singolo strato

Figura 34 Sez.A-A _caso 8 strati

Figura 35 Sez.A-A _caso 15 strati

Figura 36 Sez.A-A _caso 30 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 66 di 155


5.3.1.2 Rappresentazione grafica del modello geometrico sez.B-B

Figura 37 Sez.B-B _caso singolo strato

Figura 38 Sez.B-B _caso 8 strati

Figura 39 Sez.B-B _caso 15 strati

Figura 40 Sez.B-B _caso 30 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 67 di155


5.3.1.3 Rappresentazione grafica del modello geometrico sez.C-C

Figura 41 Sez.C-C _caso singolo strato

Figura 42 Sez.C-C _caso 8 strati

Figura 43 Sez.C-C _caso 15 strati

Figura 44 Sez.C-C _caso 30 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 68 di 155


5.3.2 Parametri geotecnici
La scelta dei parametri geotecnici dei rifiuti in una discarica di rifiuti solidi urbani è un aspetto
importante per garantirne la sicurezza e la stabilità; essi includono proprietà meccaniche come
il peso di volume, l'angolo di resistenza al taglio e la coesione efficace.

Una valutazione rappresentativa, riguardo ai parametri geotecnici, richiederebbe una


combinazione di prove di laboratorio e di campo tali da garantire che i valori ottenuti siano
corrispondenti, sotto tale profilo, alle condizioni reali della discarica, pur tenendo conto delle
incertezze che tipicamente permangono sulle proprietà meccaniche dei rifiuti (variabilità
spaziale e temporale, incertezze di misura, ecc.).

Nel presente caso studio, non è stato possibile reperire dati affidabili riguardo alla
composizione esatta dei rifiuti ivi depositati, né dati tratti dalla letteratura perfettamente
applicabili al caso in esame e perciò, ai fini di una loro definizione, si è deciso di applicare,
insieme all’approccio probabilistico, opportune ipotesi circa le distribuzioni di ogni parametro e
le relative incertezze, in analogia con altri studi di letteratura

Inoltre, per descrivere la condizione di rottura dei rifiuti, è stato scelto il criterio di rottura di
Mohr-Coulomb, il quale risulta essere adatto a corpi di natura granulare in condizioni drenate,
come i rifiuti solidi urbani.

Infatti, se viene applicato un carico al corpo rifiuti, si ha un incremento di tensione dovuto al


carico, totalmente assorbito dall’acqua nei pori, questa condizione viene detta “non drenata”.
Dopo un certo tempo, il carico viene trasferito dall’acqua allo scheletro solido dei rifiuti, ovvero
quando l’acqua contenuta nei vuoti viene espulsa; questa dissipazione di pressione in eccesso
viene definita “condizione drenata”. Per i rifiuti, assimilabili a corpi di natura granulare di
sufficiente dimensione, l’acqua viene espulsa molto rapidamente; perciò, viene trascurata la
fase di condizione non drenata.

La coesione efficace c’ (kPa), nel contesto dei rifiuti, è un parametro geotecnico che ne indica
la resistenza alle sollecitazioni di taglio in assenza di azioni assiali (normali), e corrisponde al
valore dell’intercetta del criterio di rottura al valore di sforzo efficace nullo (Figura 45).

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 69 di 155


Figura 45 - Valori di resistenza al taglio per differenti valori di tensione efficace in
condizioni drenate (ingenio-web, s.d.)

Tale criterio quindi si basa sul concetto di tensione normale σ𝑛 ’ e di tensione tangenziale τf
(f indica failure) e stabilisce che la rottura si verifica quando la tensione tangenziale raggiunge
un certo valore limite, ovvero l’angolo di attrito interno ϕ’ moltiplicato per la tensione normale
σ𝑛 ′. La relazione è espressa dalla seguente equazione:

τ𝑓 = c′ + σ𝑛 ′ tan 𝜙′

dove c’ è la coesione efficace del terreno.

In generale, il presente criterio si basa sull'ipotesi che un materiale si comporti come un fluido
soggetto a una pressione di confinamento, e che la resistenza al taglio sia determinata dalla
combinazione di una resistenza alla compressione (coesione efficace) e di una resistenza alla
scorrimento (angolo di attrito). Per quanto riguarda la modellazione delle distribuzioni
probabilistiche, è stato scelto di utilizzare una distribuzione normale per il peso di volume e
l'angolo di attrito interno dei rifiuti e una distribuzione lognormale per la coesione efficace
(scelta effettuata per evitarne valori negativi visto il vasto range di parametri assumibili da c’) ;
tali scelte, prese in relazione a quanto riscontrato comunemente nella letteratura scientifica,
risultano fondamentali per l’analisi; infatti, l'intervallo dei valori che un parametro può assumere
dipende da come esso viene modellato ( distribuzione scelta), e dal confronto tra i parametri di
dispersione (es. COV) e il valore centrale .

I valori centrali delle distribuzioni dei tre parametri, ovvero quei valori che rappresentano la
posizione dove si collocano la maggior parte dei dati di una distribuzione, sono stati identificati
attraverso la consultazione di fonti scientifiche quanto piu attinenti al presente caso e sotto
l'applicazione di ipotesi appropriate. Successivamente, è stato scelto di ipotizzare un coefficiente
di variazione (COV) per ogni parametro conformemente a quanto riportato in letteratura,
considerando rifiuti molto vecchi con parametri geotecnici pressoché ormai stabili
temporalmente. Il coefficiente di variazione risulta essere infatti il rapporto tra la deviazione

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 70 di155


standard e la media, espresso in termini percentuali e rappresenta quanto i valori di un insieme
di dati si discostino dalla media stessa. Un COV alto indica una maggiore incertezza e variabilità
dei dati; quindi, è stato tenuto conto di questa incertezza per ogni parametro attraverso questo
coefficiente.

Infine, è stato scelto di eseguire un numero di simulazioni pari a 5000. Ciò ha permesso di
esplorare comunque una vasta gamma di combinazioni di parametri, ottenendo risultati
soddisfacenti e senza aumentare in maniera significativa i tempi delle elaborazioni. Nei capitoli
successivi, si riporta nel dettaglio quanto sopra descritto.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 71 di155


5.3.2.1 Bedrock, arginello e capping
Il bedrock è il substrato che costituisce la base del terreno superficiale e può essere composto
da rocce magmatiche, metamorfiche o sedimentarie a seconda della regione geologica; è molto
resistente all'erosione e alla frantumazione e spesso è utilizzato come base per le costruzioni e
le infrastrutture, come appunto le discariche.

Contrariamente ai parametri geotecnici dei rifiuti, per i quali è stata eseguita un’analisi di tipo
probabilistico, per gli elementi esterni all’ammasso sono stati ipotizzati dei parametri
deterministici cautelativi, sulla base di prove effettuate in situ e sulla base di dati desunti da
letteratura, al fine di semplificare l’analisi svolta.

Di seguito si riporta una prova penetrometrica statica eseguita ai piedi della discarica in data
2019, utilizzata per ricavare i parametri geotecnici specifici per il bedrock.

Figura 46 - Ubicazioni prove in situ

Figura 47 - Prova penetrometrica statica e relativa legenda

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 72 di155


L'arginello di contenimento è una struttura artificiale generalmente utilizzata per contenere
e isolare i rifiuti e la potenziale contaminazione del suolo e delle acque sotterranee, nonché
finalizzata a garantire la stabilità dell’ammasso; esso può essere realizzato utilizzando diverse
soluzioni tecniche e impiegando materiali vari, come terra, roccia, calcestruzzo, gabbioni,
plastica e geomembrane. Esso è progettato per resistere alle sollecitazioni meccaniche, chimiche
e biologiche.

I valori tipici di coesione, angolo di attrito e peso di volume dell'arginello variano in base alle
caratteristiche geotecniche del terreno, alle esigenze specifiche della discarica e alla
composizione dei rifiuti. Si riportano i range dei parametri geotecnici dedotti da letteratura e
altri studi2:

• Coesione efficace: i valori tipici possono variare da 0 a 100 kPa.

• Angolo di attrito interno: i valori tipici possono variare da 10 a 30 gradi.

• Peso di volume: i valori tipici possono variare da 10 a 25 kN/m3.

Il capping di una discarica è presidio fondamentale nella gestione dei rifiuti e deve essere
progettato e costruito in conformità alle normative vigenti. Esso ha come obiettivo principale
quello di sigillare e isolare la superficie dei rifiuti all'interno per evitare la fuoriuscita di liquidi,
gas climalteranti (principalmente CH4 e CO2) e odori prevenendo la contaminazione del suolo e
delle acque sotterranee; esso è costituito da un pacchetto multistrato rigidamente definito dalla
Normativa che viene realizzato sopra la superficie dei rifiuti. 1

Il capping è anche progettato per creare una superficie stabile per la vegetazione, per
migliorare l'estetica della discarica e come detto per ridurre gli odori. Inoltre, esso aiuta a
migliorare la stabilità e a prevenire il rischio di frana, smottamento e dissesto idrogeologico.
Deve essere monitorato regolarmente per garantire che sia in grado di sigillare efficacemente la
superficie dei rifiuti e che sia in grado di resistere alle sollecitazioni. In caso di deterioramento,
perdita di funzionalità o di collasso del capping, è necessario intervenire tempestivamente per
la sua sostituzione/riparazione.

Si riportano i range dei parametri geotecnici dedotti da letteratura:

• Coesione efficace: i valori tipici di coesione variano da 0 a 50 kPa

• Angolo di attrito interno: i valori tipici possono variare da 20 a 40 gradi.

• Peso di volume: i valori possono variare da 14.7 a 24.5 kN/m3.

2
RELAZIONE INTEGRATIVA, chiusura della discarica rsu con stabilizzazione del movimento di versante

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 73 di155


Il capping deve essere costruito con materiali resistenti alle intemperie e alle sollecitazioni
meccaniche e chimiche, per garantire una lunga durata e un efficace funzionamento
nell'isolamento dei rifiuti.

Si riportano nella Figura 48, nell’ordine, i valori scelti per le analisi di stabilità del bedrock,
dell’arginello di contenimento, del capping e dello strato di ghiaia.

Figura 48 – Sezione geotecnica della discarica con i relativi parametri geotecnici per bedrock, capping e arginello
con sezione discarica.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 74 di155


5.3.2.2 Corpo rifiuti

5.3.2.2.1 Valori centrali delle distribuzioni

5.3.2.2.1.1 Peso di volume


Il peso di volume g (kN/m3), influenza il carico sulla discarica e la pressione interna e può

essere determinato, per i rifiuti, attraverso prove di laboratorio o attraverso l'utilizzo di


densitometri in situ.

Nel presente lavoro detto parametro è stato ricavato dall’equazione iperbolica seguente
(Zekkos et al., 2006):

Dove gi = peso di volume in prossimità della superficie(kN/m3), z = la profondità alla quale

si calcola g (m) e i parametri di modello b(m4/kN) e a(m3/kN).

Lo studio riporta tre possibili gradi di compattazione dei rifiuti: poco compattato, tipico e
molto compattato. Per il presente lavoro è stato scelto di procedere con la terza tipologia. Infatti,
nonostante non siano note le modalità di abbanco, si è assunto un grado elevato di
compattazione dovuto sia alla compattazione meccanica nel sito ad opera di rulli compattatori
come evidenziati in Figura 50, sia dal peso proprio del corpo rifiuti, nei 25 anni dalla chiusura
della discarica.

Di seguito si riportano i valori utilizzati per il calcolo:

Grado di ϒi (kN/m3 ) β (m3/kN) α (m4/kN)


compattazione e
quantità di suolo di
copertura

Bassa 5 0.1 2
Tipica 10 0.2 3
Alta 10.5 0.9 6
Tabella 7 - Parametri iperbolici per diversi gradi di compattazione e quantità di terreno di copertura abbancato
giornalmente

Il peso unitario vicino alla superficie della discarica gi dipende dalla composizione dei rifiuti,

dal contenuto di umidità, dal grado di compattazione e dallo spessore di terreno di copertura
abbancato giornalmente.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 75 di155


Nella figura sottostante ed i possibili andamenti del peso di volume g, si nota come lo stress

di confinamento che causa quindi l’aumento del peso di volume, sia legato alla profondità del
rifiuto.

Figura 49 - Profili di peso unitario per discariche di RSU.

Figura 50 - Immagine degli abbanchi e dei compattatori (evidenziati in rosso) nella discarica di San Martino a
Maiano nel 1986 (Geoscopio, s.d.)

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 76 di155


5.3.2.2.1.2 Coesione ed angolo di attrito
La coesione efficace c’ (kPa è una proprietà intrinseca dei rifiuti e dipende dalle proprietà
fisiche e chimiche dei componenti dei rifiuti, dalla loro distribuzione granulometrica, dalla loro
umidità e grado di compattazione.

È un parametro importante da considerare nella progettazione e nella gestione di una


discarica, in quanto può influire sulla stabilità e sulla capacità dei rifiuti di resistere alle
sollecitazioni di taglio. La coesione efficace è inferiore rispetto alla coesione senza tenere conto
della pressione interstiziale e viene usata per calcolare la stabilità delle scarpate, delle paratie e
delle discariche.

In generale, tende ad aumentare con la profondità quando la pressione interstiziale del


percolato aumenta, mentre può diminuire se la pressione interstiziale diminuisce. Tuttavia, ci
possono essere eccezioni a questa regola a seconda delle caratteristiche specifiche dei rifiuti e
del terreno circostante.

L'angolo di attrito interno, o angolo di resistenza al taglio, f (°) nei rifiuti è un parametro

meccanico che indica la resistenza al movimento di una massa di rifiuti rispetto a una superficie
di appoggio. Nel contesto delle discariche di RSU è importante poiché ne influenza la stabilità ed
è determinato dalla relazione tra la forza di attrito interno e la forza peso normalmente
esercitata su una superficie. La forza di attrito interno è proporzionale alla forza peso
normalmente esercitata e all'angolo di attrito interno. Un angolo di attrito interno maggiore
indica una maggiore resistenza al movimento e quindi maggiore stabilità.

Esso dipende dalla composizione dei rifiuti, dalla loro umidità, dalla loro densità, dalla
granulometria e dalla composizione del terreno circostante e può essere influenzato anche dalla
compattazione dei rifiuti, dalla presenza di acqua e dalla presenza di gas

L'angolo di attrito dei rifiuti può variare con la profondità, in generale aumentando, poiché
la pressione del terreno circostante aumenta e quindi la resistenza al movimento aumenta.
Tuttavia, ci possono essere eccezioni a questa regola a seconda delle caratteristiche specifiche
dei rifiuti e del terreno circostante, come nel caso in esame.

Per risalire a valori attendibili, è stata condotta una ricerca di studi da letteratura al fine di
individuare una gamma di parametri compatibili con il presente caso studio.

Per quanto riguarda gli andamenti con la profondità di coesione ed angolo di attrito, si è fatto
riferimento allo studio di (Mehdizadeh et al., 2020).

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 77 di155


Figura 51 - Variazione delle proprietà geotecniche dei RSU con la
profondità nella discarica di Kahrizak.

Il lavoro di Mehdizadeh et al., 2020 ha avuto come focus una discarica di rifiuti ancora in
coltivazione. La discarica di Maiano, al contrario, risulta essere chiusa da 25 anni, con tutt’altra
categoria merceologica. Quindi non è ragionevole far riferimento ai parametri geotecnici per i
rifiuti indicati dallo studio allo stato attuale, almeno per gli strati più superficiali.

Si è quindi deciso di conservare l’andamento con la profondità in Figura 51, adattando due
rette interpolanti i punti del grafico per la coesione e l’angolo di attrito e di impostare un valore
di partenza delle due rette di f e c’ più realistico e compatibile. Di sotto vengono riportati i valori

tipici per i rifiuti più vecchi di 15 anni in vari studi reperiti in letteratura:

Figura 52 – Valori tipici di f e c’ in base all’età del rifiuto (Srivastava, 2012)

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 78 di155


Figura 53 – Proprietà geotecniche dei rifiuti per vari autori

Tenendo conto di tali studi e della storia della discarica di Maiano, è stato deciso di impostare
come valori di partenza, a quota 0m (corrispondente alla quota massima del capping della
discarica in ogni sezione) : c’ = 17 kPa , f = 25° (valore più cautelativo del valore medio di 33°

ottenuto mediando tutti gli studi per rifiuti più vecchi di 15 anni).

Un ragionamento analogo è stato effettuato con il COV, ovvero il coefficiente di variazione,


il quale rappresenta una statistica utilizzata per misurare la variabilità di un insieme di dati
rispetto alla media. Essa è espressa in valore percentuale e rappresenta la deviazione standard
dei dati rispetto alla media, in relazione alla media stessa; viene utilizzato per confrontare la
variabilità di insiemi di dati.

In generale, un COV più alto indica una maggiore variabilità dei dati rispetto alla media,
mentre un COV più basso indica una minore variabilità.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 79 di155


Nel contesto delle discariche di rifiuti solidi urbani, il COV può essere utilizzato per
quantificare la variabilità delle proprietà geotecniche dei rifiuti e quindi l’incertezza delle
proprietà all'interno della discarica. Può essere utilizzato per determinare se ci sono zone di
rifiuti con proprietà geotecniche significativamente diverse e per identificare aree di rischio per
la stabilità.

Di seguito si riportano le figure che rappresentano gli andamenti della coesione efficace e
dell’angolo di attrito in relazione alla profondità, congiuntamente all’andamento del COV:

Figura 54 – Andamenti del COV e della coesione efficace nel corpo rifiuti con la profondità

Figura 55 - Andamenti del COV e dell’angolo di attrito nel corpo rifiuti con la profondità

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 80 di155


Infine, si riporta un grafico riassuntivo di tutti gli andamenti utilizzati successivamente come
valori centrali per le distribuzioni probabilistiche:

Figura 56 - Proprietà dei RSU in relazione alla profondità

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 81 di155


5.3.2.2.2 Distribuzioni probabilistiche
Gli andamenti ricavati nel precedente capitolo sono stati utilizzati per assegnare un valore
centrale (valore medio) di ogni distribuzione, in ogni strato del corpo rifiuti.

Infatti, le funzioni di g, f, c’ e il COV, sono servite per calcolare i valori puntuali all’estradosso e

all’intradosso di ogni singolo strato, poi successivamente mediati e assegnati come la “valor
medio” µ della distribuzione del layer considerato.

Per le distribuzioni di g e f è stata usata una distribuzione normale, in linea con gli studi

probabilistici da letteratura; infatti, questi parametri tendo a concentrarsi intorno al valore


medio

Per la coesione efficace c’ invece è stata preferita una distribuzione lognormale, al fine di
ottenere sempre valori >0 e vista la grande incertezza su questo parametro che può assumere
valori molto grandi o molto piccoli, infatti la sua coda allungata, fa sì che si abbia una maggiore
probabilità di valori estremi rispetto alla distribuzione normale.

La deviazione standard per le relative distribuzioni statistiche è stata poi calcolata con le
equazioni sottostanti:

𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎
𝜎𝑛𝑜𝑟𝑚 = 𝜎𝑙𝑜𝑔𝑛𝑜𝑟𝑚 = ln( )
𝐶𝑂𝑉 1 + 𝐶𝑂𝑉 2

Una volta ottenuti µ e s sono state calcolate le funzioni densità di probabilità (pdf) per ogni

strato e per ogni sezione con le seguenti formule:

f(x)norm f(x)lognorm

Successivamente, per ogni simulazione, sono stati estrapolati in maniera random valori f(x) da
ogni distribuzione sulla base della loro probabilità di verificarsi. Eseguendo un numero
consistente di simulazioni, si è riusciti ad analizzare sia casi frequenti che casi non frequenti e di
sottoporli all’analisi di stabilità.

Di seguito si riportano le distribuzioni riferite alla sola geometria da 30 strati per ogni sezione.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 82 di155


Strato Strato Strato Strato Strato Strato
sommitale di fondo sommitale di fondo sommitale di fondo

Figura 57 - Distribuzione probabilistica normale del peso di volume nelle sezioni AA, BB, CC
Strato Strato Strato Strato Strato Strato
sommitale di fondo sommitale di fondo sommitale di fondo

Figura 58 - Distribuzione probabilistica log-normale della coesione efficace nelle sezioni AA, BB, CC

Strato Strato Strato Strato Strato Strato


sommitale di fondo sommitale di fondo sommitale di fondo

Figura 59 - Distribuzione probabilistica normale dell’angolo di attrito nelle sezioni AA, BB, CC

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 83 di155


5.3.3 Livello di percolato
Il percolato nella discarica è un liquido che si forma a causa della decomposizione dei rifiuti
e dell'infiltrazione dell'acqua piovana, contiene sostanze chimiche, metalli pesanti e altre
sostanze pericolose che possono contaminare il suolo e le acque sotterranee se non vengono
gestite adeguatamente.

La sua raccolta viene effettuata attraverso un sistema di drenaggio e rilancio ad uno


stoccaggio prima di essere adeguatamente trattato e quindi rilasciato nell’ambiente esterno. Il
trattamento del percolato comporta l’utilizzo di tecnologie di trattamento biologiche, chimiche
e fisiche per rimuovere le sostanze pericolose e ridurre la quantità di inquinanti presenti nel
liquido.

Il percolato deve essere gestito in modo sicuro e sostenibile per evitare la contaminazione
del suolo e delle acque sotterranee. Il rispetto delle normative ambientali e la sua gestione in
modo appropriato sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salvaguardia delle risorse
idriche e del suolo.

I valori del peso specifico possono variare in base alla composizione dei rifiuti e alla presenza
di sostanze disciolte in esso, alcuni valori tipici possono essere:

• 0,9-1,1 g/cm3, per i percolati di discariche di rifiuti solidi urbani (RSU)

• 1,2-1,4 g/cm3, per i percolati di discariche di rifiuti speciali (per esempio rifiuti industriali
o pericolosi)

Nella presente relazione il suo peso specifico è stato assunto uguale a quello dell’acqua;
quindi, pari a 1g/cm3.

Per valutare il suo livello nell’ammasso dei rifiuti si è fatto riferimento ai dati resi disponibili
dal gestore Alia S.p.A., il quale ha fornito i valori dei piezometri installati nel corpo rifiuti riferiti
all’anno 2021, riportati in Tabella 6.

Questi dati sono poi stati utilizzati per realizzare una distribuzione di probabilità denominata
PERT (Program Evaluation and Review Technique), la quale è un modello statistico che si basa
sull'ipotesi che la variabile di studio sia distribuita secondo una distribuzione di probabilità
triangolare.

La distribuzione PERT si basa su tre valori: il valore minimo (min), il valore piu probabile,
ovvero la moda, (most-like) e il valore massimo (max).

In questo caso, è stata utilizzata per stimare il comportamento dei livelli di percolato durante
l’attuale fase di post-chiusura.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 84 di155


Di seguito si riportano le tabelle ricavate per ogni sezione, relative ai dati di ogni pozzo e le
relative distribuzioni utilizzate per le analisi per ogni sezione di studio.

Sezione A
POZZO MODA MIN MAX
3 6.8 6.05 10.80
16 12.6 0.90 13.70
25 7.6 7.30 7.95
33 7.45 7.15 7.95
49 7.8 7.40 8.15
53 9.95 8.85 10.40
63 6.35 6.35 7.80
73 23 14.40 23.00
81 20.9 11.80 22.10
Sezione B
POZZO MODA MIN MAX
2 12.6 8.50 13.45
14 4 2.20 5.95
media 12-13 12.2 0.90 13.70
22 17.5 5.55 19.00
32 3.9 3.15 5.90
media43-46-47 8.6 5.40 13.30
52 6.4 6.15 6.80
62 5.65 5.15 6.10
72 16.7 15.05 16.80
81 20.9 11.80 22.10

Sezione C
POZZO MODA MIN MAX

11 6.65 3.60 7.00

21 7 5.75 8.50
31 8.75 5.60 8.75
41 8.7 7.40 9.10
51 6.6 6.53 45.00
61 21.1 13.65 21.10
71 16.15 13.60 16.15
81 20.9 11.80 22.10

Figura 60 - Moda, minimo e massimo ricavati da Tabella 6 e distribuzioni di densità di probabilità PERT
per ogni pozzo nelle relative sezioni di studio

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 85 di155


5.4 Risultati

5.4.1 Premessa
I risultati dell'analisi di stabilità sono tipicamente utilizzati per valutare la sicurezza di un
pendio e per determinare se sono necessarie misure di mitigazione del rischio di dissesto. In
generale, consente di determinare se una pendenza è stabile o instabile e di quantificare la
probabilità di frana.

I risultati possono essere presentati sotto forma di un fattore di sicurezza (FoS), il quale indica
quanto una pendenza è stabile. Un fattore di sicurezza maggiore indica che la geometria è più
stabile ed è meno probabile che si verifichi un suo cedimento.

Il FoS è un rapporto tra la resistenza totale di una pendenza e la forza che la mette a rischio
di cedimento.

In genere, i valori di sicurezza per le pendenze in ambito geotecnico sono compresi tra 1 e
1.5. Valori superiori a 1.5 sono considerati sicuri, valori inferiori a 1 indicano una pendenza
instabile e potrebbe essere necessario prendere in considerazione l'adozione di misure volte alla
mitigazione dei rischi. Infatti, questi risultati sono richiesti al fine per prendere decisioni su come
gestire una pendenza instabile e su come prevenire futuri cedimenti.

Altro risultato dell'analisi di stabilità è la determinazione della superficie di scivolamento, la


quale indica la posizione esatta di una possibile frana, nel caso in specie, all'interno della
discarica. Il fattore di sicurezza è utilizzato per individuare tali superfici, poiché una volta
individuata la superficie di scivolamento, è possibile determinare la resistenza necessaria per
stabilizzarle.

In generale, ci sono due tipi di superfici di scivolamento: superficiali e profonde.

Le superfici di scivolamento superficiali si verificano in corrispondenza della parte sommitale


e sono causate da una combinazione di fattori come le proprietà del terreno di copertura finale,
vegetazione, condizioni meteorologiche, caratteristiche del rifiuto e livello del percolato.

Le superfici profonde di scivolamento si verificano a grandi profondità e sono causate, oltre


che dalle caratteristiche del rifiuto, livello del percolato, anche da fattori geologici come le
caratteristiche del bedrock, il quale, sotto il peso del corpo rifiuti, potrebbe superare la sua
capacità limite ultima.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 86 di155


5.4.2 Esiti delle analisi svolte: 5000 simulazioni

5.4.2.1 Superfici di scorrimento


Di seguito si riportano le superfici di scorrimento individuate dal software LemSlope sulla
base di 5000 simulazioni riferite a tutte le sezioni e geometrie studiate, impostando in modo
casuale i punti di ingresso e uscita (entry ed exit points) di ogni superfice; infatti, il software
fornisce la possibilità di inserire delle regioni in cui si dovranno trovare gli entry ed exit points,
senza la possibilità di sovrapporre le due regioni.

Il programma non potendo individuare la posizione esatta posizione degli entry ed exit points
della superficie più critica, come tipicamente viene fatto dal SAP200 in automatico, nello
specifico si è reso necessario impostare una routine che casualmente assegnasse valori di entry
ed exit points, cercando di coprire per intero la geometria della discarica.

Inoltre, si è tenuto conto dell’azione sismica utilizzando il coefficiente Kh, ricavato come di
seguito specificato. In assenza di analisi specifiche sulla risposta sismica locale, il valore di
accelerazione massima attesa amax in superficie per il sito in questione è stato calcolato mediante
l’utilizzo dell’accelerazione orizzontale massima attesa sul sito ag ricavata utilizzando il
programma del Ministero dei Lavori Pubblici versione 1.0.3, come riportati nella Figura 61.

Il valore di ag sul sito di riferimento rigido per il comune di Certaldo per un periodo di ritorno
di 475 anni è pari a 0,138 g.

In conformità al § 7.11.3.5.2 dell'Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni


(DM 17/01/2018), l'accelerazione massima attesa per il sito è stata calcolata utilizzando un
coefficiente di amplificazione stratigrafica (SS) pari a 1 (terreno in categoria topografica T1) e un
coefficiente di amplificazione topografica (ST) pari a 1.8 (terreno classificato in categoria D, con
F0 pari a 2.481)

𝑎𝑚𝑎𝑥 = 𝑆𝑆 ∗ 𝑆𝑇 ∗ 𝑎𝑔 = 0,248 𝑔
𝑎𝑚𝑎𝑥
𝑘ℎ = 𝛽𝑠 ∗ 𝑔
= 0.06

Con 𝛽𝑠 = 0.24 coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito di


riferimento rigido, ottenuto da tabella 7.11.I (NTC2018) in riferimento al tipo di suolo.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 87 di155


Nel paragrafi successivi vengono riportati i risultati grafici dell’analisi svolta relativi alle
superfici di scorrimento riferite alle 5000 simulazioni effettuate per le sezioni A-A,B-B,C-C per le
seguenti modalità di abbanco: 30 strati, 15 strati, 8 strati e uno strato.

Figura 61 - Programma del ministero dei lavori pubblici ver. 1.0.3

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 88 di155


5.4.2.1.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie

Figura 62 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - 30 strati Figura 63 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - 15 strati

Figura 64 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - 8 strati Figura 65 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 89 di155


5.4.2.1.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie

Figura 66 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - 30 strati Figura 67 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - 15 strati

Figura 68 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - 8 strati Figura 69 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 90 di155


5.4.2.1.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie

Figura 70 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - 30 strati Figura 71 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - 15 strati

Figura 72 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - 8 strati Figura 73 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 91 di155


5.4.2.2 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale
Nei grafici successivi si rappresenta l’andamento dei tre parametri geotecnici: peso di
volume, coesione efficace e angolo d’attrito, nello strato sommitale riferiti ad ogni simulazione
effettuata dal software per ciascuna sezione e per ciascuna delle 4 modalità di abbanco
prescelte.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 92 di155


5.4.2.2.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie

Figura 74 – Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA - 30 Figura 75 Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA - 15
strati strati

Figura 76 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA - 8 Figura 77 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA -
strati singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 93 di155


5.4.2.2.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie

Figura 78 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - 30 Figura 79 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - 15
strati strati

Figura 80 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - 8 strati Figura 81 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - singolo
strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 94 di155


5.4.2.2.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie

Figura 82 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione CC - 30 Figura 83 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione CC - 15
strati strati

Figura 84 - Andamento dei parametri per la sezione CC - 8 strati Figura 85 - Andamento dei parametri per la sezione CC - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 95 di155


5.4.2.3 Andamenti con la profondità
Nei grafici che seguono viene invece si rappresenta l’andamento dei tre parametri geotecnici
peso di volume, coesione efficace e angolo d’attrito, riferiti alla profondità di ciascuno strato dei
rifiuti, per ciascuna delle configurazioni di abbanco (30 strati, 15 strati, 8 strati e uno strato) e
per ogni sezione di studio.

L’andamento punto-linea invece rappresenta la funzione che definisce i valori centrali riferita
ad ogni parametro geotecnico, in linea con quanto discusso nel paragrafo 5.3.2.2.1.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 96 di155


5.4.2.3.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie

Figura 86 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 87 - Andamento c’ - 30 strati Figura 88 - Andamento φ - 30 strati

Figura 89 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 90 - Andamento c’ - 15 strati Figura 91 - Andamento φ - 15 strati

Figura 92 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 93 - Andamento c’ - 8 strati Figura 94 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 97 di155


5.4.2.3.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie

Figura 95 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 96 - Andamento c’ - 30 strati Figura 97 - Andamento φ - 30 strati

Figura 98 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 99 - Andamento c’ - 15 strati Figura 100 - Andamento φ - 15 strati

Figura 101 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 102 - Andamento c’ - 8 strati Figura 103 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 98 di 155


5.4.2.3.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie

Figura 104 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 105 - Andamento c’ - 30 strati Figura 106 - Andamento φ - 30 strati

Figura 107 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 108 - Andamento c’ - 15 strati Figura 109 - Andamento φ - 15 strati

Figura 110 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 111 - Andamento c’ - 8 strati Figura 112 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 99 di155


5.4.2.4 Intervallo di incertezza
Per mostrare graficamente la diffusione delle variabili geotecniche, è stata utilizzata la
libreria BoxPlot 3 la quale, attraverso i quartili, mostra come un determinato dato
(variabile) venga distribuito.

Il quartile è una misura della posizione di un dato all'interno di un set di dati. Ci sono
tre quartili: il primo quartile (Q1), il secondo quartile (Q2) e il terzo quartile (Q3).

Il Q1 rappresenta il punto di separazione per il 25% dei dati più bassi, il Q2 è la mediana,
ovvero il punto di separazione per il 50% dei dati, mentre il Q3 rappresenta il punto di
separazione per il 75% dei dati più alti.

Il grafico restituisce il minimo, il massimo, la mediana, il primo quartile e il terzo


quartile del set di dati.

L'immagine di seguito riportata mostra quali informazioni si ottengono da BoxPlot.

Figura 113 - Legenda BoxPlot (Learning, s.d.)

La linea spessa posta al centro del riquadro rappresenta la mediana.

La parte inferiore della casella verde rappresenta il 25° quartile, mentre la parte
superiore il 75° quartile. Il Box verde rappresenta l'interquartile range (IQR), che è una
misura della dispersione dei dati, ovverosia è la differenza tra il Q3 e il Q1.

In altri termini, l'IQR rappresenta la distanza tra i valori più bassi e quelli più alti che
coprono l'area compresa tra il 25% e il 75% dei dati. Questo metodo è utilizzato per
identificare i valori considerati anomali, ovvero gli outliers. Gli upper e lower whisker

3
https://matplotlib.org/3.1.1/api/_as_gen/matplotlib.pyplot.boxplot.html
Anno Accademico 2022-2023 Pag. 100 di155
rappresentano 1,5*IQR dalla parte superiore (e inferiore) di BoxPlot e segnano la regione
di confine con gli outliers.

In generale, BoxPlot è un modo efficace per visualizzare velocemente la distribuzione


dei dati e individuare eventuali valori anomali.

Nei grafici successivi sono stati rappresentati i BoxPlot dei tre parametri geotecnici,
peso di volume, coesione efficace e angolo d’attrito, per ciascuno strato (con diverso
cromatismo) nelle 4 configurazioni di abbanco (30 strati, 15 strati, 8 strati e uno strato) e
per ogni sezione di studio.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 101 di155


5.4.2.4.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie

Figura 114 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 115 - Andamento c’ - 30 strati Figura 116 - Andamento φ - 30 strati

Figura 117 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 118 - Andamento c’ - 15 strati Figura 119 - Andamento φ - 15 strati

Figura 120 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 121 - Andamento c’ - 8 strati Figura 122 - Andamento φ - 8 strati

Figura 123 – Andamento ϒ – singolo strato Figura 124 - Andamento c’ – singolo strato Figura 125 - Andamento φ – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 102 di155


5.4.2.4.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie

Figura 127 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 128 - Andamento c’ - 30 strati Figura 129 - Andamento φ - 30 strati

Figura 130 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 131 - Andamento c’ - 15 strati Figura 132 - Andamento φ - 15 strati

Figura 133 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 134 - Andamento c’ - 8 strati Figura 135 - Andamento φ - 8 strati

Figura 136 –Andamento ϒ– singolo strato Figura 126 –Andamento c’– singolo strato Figura 137–Andamento φ – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 103 di155


5.4.2.4.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie

Figura 138 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 139 - Andamento c’ - 30 strati Figura 140 - Andamento φ - 30 strati

Figura 141 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 142 - Andamento c’ - 15 strati Figura 143 - Andamento φ - 15 strati

Figura 144 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 145 - Andamento c’ - 8 strati Figura 146 - Andamento φ - 8 strati

Figura 147 –Andamento ϒ– singolo strato Figura 148 –Andamento c’– singolo strato Figura 149 –Andamento φ – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 104 di155


5.4.2.5 Istogrammi di frequenza
Nei grafici seguenti vengono invece rappresentati gli istogrammi di frequenza nello
strato sommitale dei tre parametri geotecnici: peso di volume, coesione efficace e angolo
d’attrito, per ciascuna delle configurazioni di abbanco (30 strati, 15 strati, 8 strati e uno
strato) e per ogni sezione di studio.

Per tutti gli istogrammi di frequenza di seguito riportati è stata usata la funzione
sns.displot , una funzione di Seaborn, una libreria di visualizzazione dati per Python, che
consente di creare grafici di distribuzione di un dato. La funzione accetta una serie di
parametri per personalizzare il grafico, tra cui il kernel density estimation (KDE).

Il KDE è un metodo statistico utilizzato per stimare la densità di probabilità di una


distribuzione di dati. In pratica, esso consente di trasformare un insieme di punti di dati
in una curva continua, che rappresenta una stima della distribuzione sottostante.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 105 di155


5.4.2.5.1 Sez. AA - Confronto tra le varie geometrie

Figura 150 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 151 - Andamento c’ - 30 strati Figura 152 - Andamento φ - 30 strati

Figura 153 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 154 - Andamento c’ - 15 strati Figura 155 - Andamento φ - 15 strati

Figura 156 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 157 - Andamento c’ - 8 strati Figura 158 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 106 di155


5.4.2.5.2 Sez. BB - Confronto tra le varie geometrie

Figura 159 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 160 - Andamento c’ - 30 strati Figura 161 - Andamento φ - 30 strati

Figura 162 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 163 - Andamento c’ - 15 strati Figura 164 - Andamento φ - 15 strati

Figura 165 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 166 - Andamento c’ - 8 strati Figura 167 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 107 di155


5.4.2.5.3 Sez. CC - Confronto tra le varie geometrie

Figura 168 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 169 - Andamento c’ - 30 strati Figura 170 - Andamento φ - 30 strati

Figura 171 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 172 - Andamento c’ - 15 strati Figura 173 - Andamento φ - 15 strati

Figura 174 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 175 - Andamento c’ - 8 strati Figura 176 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 108 di155


5.4.2.5.4 Sez AA,BB,CC singolo strato

Figura 177 – Andamento ϒ – SEZ AA Figura 178 - Andamento c’ – SEZ AA Figura 179 - Andamento φ – SEZ AA

Figura 180 – Andamento ϒ – SEZ BB Figura 181 - Andamento c’ – SEZ BB Figura 182 - Andamento φ – SEZ BB

Figura 183 – Andamento ϒ – SEZ CC Figura 184 - Andamento c’ – SEZ CC Figura 185 - Andamento φ – SEZ CC

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 109 di155


5.4.2.6 Livelli di percolato
Nei grafici seguenti vengono invece rappresentati gli andamenti dei livelli di percolato,
per ciascuna delle sezioni di studio, generati dalla distribuzione PERT utilizzata,
impiegando i dati riportati nel paragrafo 5.3.3. Visto l’utilizzo della stessa distribuzione,
pozzi e dati per ogni geometria appartenente alla stessa sezione, si è deciso di riportare
solo l’andamento del livello di percolato per la configurazione a 30 strati di ogni sezione.

Inoltre, sulla base dei dati misurati attraverso i piezometri, forniti dal gestore Alia
S.p.A., è stato possibile ricostruire l’andamento piezometrico del livello medio di
percolato relativo all’anno 2021, nell’ottica di effettuare un confronto visivo con le analisi
probabilistiche svolte.

Si osserva una sostanziale coerenza tra l’andamento del livello piezometrico medio
misurato e l’analisi probabilistica svolta. Si fa notare che, nonostante alcune curve
piezometriche affondino nel bedrock, ai fini dell’analisi svolta, esso è stato considerato
sempre non saturo, in quanto il telo in HDPE costituisce una barriera al passaggio del
percolato.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 110 di155


5.4.2.6.1 Livelli di falda per sezioni AA,BB,CC

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 111 di155


5.4.2.7 Fattori di sicurezza minimi
Nei grafici seguenti vengono invece rappresentati gli istogrammi di frequenza dei
fattori di sicurezza minimi per ogni simulazione effettuata, per ciascuna delle
configurazioni di abbanco (30 strati, 15 strati, 8 strati e uno strato) e per ogni sezione di
studio.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 112 di155


5.4.2.7.1 Istogramma di frequenza dei FoS minimi

Figura 187 – SezBB, 30 strati


Figura 186– SezAA, 30 strati Figura 188– SezCC, 30 strati

Figura 189– SezAA, 15 strati Figura 190 – SezBB, 15 strati Figura 191– SezCC, 15 strati

Figura 192– SezAA, 8 strati Figura 193– SezBB, 8 strati Figura 194– SezCC, 8 strati

Figura 195– SezAA, singolo strato Figura 196– SezBB, singolo strato Figura 197– SezCC, singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 113 di155


5.4.2.7.2 Superficie di scivolamento associata al FoS minimo
Nei grafici seguenti si rappresentano le superfici di scorrimento, livello di percolato e
il relativo fattore di sicurezza (in didascalia) ad esse associati.

Ad integrazione della rappresentazione riportata, è stata inserita la tabella riportante


i tre parametri geotecnici: peso di volume, coesione efficace e angolo d’attrito, associati
allo specifico fattore di sicurezza indicato nella didascalia.

Tali grafici fanno riferimento a ciascuna delle configurazioni di abbanco (30 strati, 15
strati, 8 strati e uno strato) e per ogni sezione di studio.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 114 di155


Figura 198 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, Figura 199– Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi al
relativi al FoSmin = 1.36 per la sezione AA - 30 strati FoSmin = 1.28 per la sezione AA - 15 strati

Figura 200 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, Figura 201 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi al
relativi al FoSmin = 1.26 per la sezione AA - 8 strati FoSmin = 0.99 per la sezione AA – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 115 di 155


ra 202 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi al Figura 203– Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi a
FoSmin = 1.04 per la sezione BB - 30 strati FoSmin = 0.96 per la sezione BB - 15 strati

ra 204 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi al Figura 205 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi a
FoSmin = 0.91 per la sezione BB - 8 strati FoSmin = 0.52 per la sezione BB – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 116 di 155


Figura 206 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi al Figura 207– Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato,
FoSmin = 1.43 per la sezione CC- 30 strati relativi al FoSmin = 1.41 per la sezione CC - 15 strati

Figura 208 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato, relativi al Figura 209 – Livello percolato, superficie di scivolamento e parametri geotecnici associati ad ogni strato,
FoSmin = 1.40 per la sezione CC - 8 strati relativi al FoSmin = 1.08 per la sezione CC – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 117 di 155


5.4.2.8 Confronti statistici tra diverse modalità di abbanco per le sezioni AA,BB,CC
Nei grafici infine riportati nella Tabella 8 e nella Tabella 9, si riportano le statistiche
principali, ovvero media, deviazione standard, coefficiente di variazione, minimo,
massimo, 5° percentile, 50° percentile, interquartile e moda, riferite al fattore di sicurezza,
oggetto dell’analisi svolta.

Tali parametri fanno riferimento a ciascuna delle configurazioni di abbanco (30 strati,
15 strati, 8 strati e uno strato) e per ogni sezione di studio in riferimento ai casi in
condizioni sismiche e statiche.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 118 di 155


Tabella 8 - Parametri statistici del fattore di sicurezza minima per le sezioni AA,BB,CC in condizioni sismiche

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 119 di155


Tabella 9 - Parametri statistici del fattore di sicurezza minima per le sezioni AA,BB,CC in condizioni statiche

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 120 di155


6 CONCLUSIONI
Dagli esiti delle simulazioni effettuate in condizioni sismiche si evince che:

• Le superfici di scivolamento tendono ad affondare nel bedrock al diminuire del numero di


strati. Nella configurazione con 30 strati, la quale le superfici rimangono confinate nel corpo
rifiuti.

Nello specifico, suddividendo la geometria del corpo rifiuti in un numero maggiore di strati,
si sta aumentando la risoluzione dell'analisi, ovvero si stanno considerando un numero
maggiore di dettagli riguardo i parametri geotecnici del corpo rifiuti. In questo modo si sta
simulando una distribuzione dei parametri geotecnici dei rifiuti più realistica, a causa della
variabilità spaziale e temporale delle proprietà geomeccaniche dei rifiuti, rispetto ad una
suddivisione in un numero minore di strati.

Inoltre, una maggiore risoluzione dell'analisi consente di identificare eventuali zone di


debolezza o di criticità all'interno del corpo rifiuti, che potrebbero non essere rilevate con
una suddivisione in un numero minore di strati.
Se una superficie di scivolamento affonda nel bedrock, significa che l'area di frana è situata
in profondità rispetto alla base della discarica e che il movimento franoso si estende fino al
substrato roccioso sottostante. Ciò indica che la stabilità della discarica potrebbe essere
compromessa a causa di fattori geotecnici legati alla composizione dello strato di fondo.
Se invece la superficie di scivolamento non affonda nel substrato di fondo e rimane confinata
nel corpo rifiuti, significa che la stabilità della discarica non è compromessa a causa di fattori
geotecnici legati al substrato di fondo, ma potrebbe essere dovuta ad altri fattori, come ad
esempio i parametri geotecnici assegnati agli strati, la geometria della discarica o il livello di
percolato.
In generale, una superficie di scivolamento più profonda può indicare un maggiore rischio di
instabilità della discarica dovuta al fatto che ci sono maggiori forze che agiscono sul corpo
rifiuti e quindi sono maggiori le probabilità che si verifichino condizioni di instabilità.

Infatti, nello scenario a singolo strato, le superfici di scivolamento che affondano molto nel
substrato roccioso restituiscono un fattore di sicurezza molto più basso.

• I risultati degli andamenti dei parametri geotecnici mostrano come il peso di volume e la
coesione aumentino in maniera proporzionale alla profondità ( coerentemente agli
andamenti ipotizzati), mentre l’angolo di attrito tende a diminuire.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 121 di 155


Ciò è dovuto a una serie di fattori: in primo luogo, è possibile che la compattazione dei rifiuti
aumenti con la profondità, causando un aumento del peso di volume e della coesione, grazie
al peso degli strati sovrastanti che comprimono i rifiuti piu in basso e dalla presenza di
umidità dovuta al percolato.

In secondo luogo, l'angolo di attrito diminuisce con la profondità grazie alla presenza del
percolato che aumenta la lubrificazione tra i rifiuti e ne rende più facile il movimento e grazie
anche all’effetto dei processi chimici e biologici di trasformazione dei rifiuti stessi.

• Per quanto concerne la scelta della geometria di abbanco, modellare l’intero corpo
rifiuti in un’unica geometria può essere un'opzione valida se si assume che i rifiuti all'interno
della discarica siano omogenei e che non varino significativamente con la profondità. Questa
ipotesi non è quasi mai vera nelle discariche, poiché i rifiuti possono essere composti da
materiali eterogenei depositati in momenti diversi, con proprietà geotecniche differenti;
inoltre, nelle fasi iniziali si ha una trasformazione rapida delle loro proprietà geomeccaniche.
Nel caso della discarica di San Martino a Maiano, infatti, gli abbanchi sono avvenuti in un
periodo di circa 25 anni, attraversando un notevole cambiamento dello stile di vita delle
persone dell’epoca, che ha modificato le categorie merceologiche dei rifiuti.
Dividendo il corpo rifiuti in tanti strati orizzontali e assegnando parametri che variano con la
profondità (configurazione da 30,15 e 8 strati) si ottiene una maggiore precisione nell'analisi
di stabilità della discarica, che consente di considerare la variabilità dei parametri geotecnici
a diverse profondità e di tenere conto di eventuali cambiamenti nei materiali. Tuttavia,
questo metodo richiede una maggiore quantità di dati e può essere più complesso da
implementare rispetto ad un'analisi con parametri costanti, infatti le assunzioni sono state
effettuate senza tenere conto della merceologia, che non è stata presa in considerazione nel
presente lavoro, in assenza di dati precisi.
Si fa notare inoltre che, per quanto sia presente una tendenza di sottostimare il fattore di
sicurezza in tutte le sezioni, questa caratteristica è molto più accentuata per la sezione
centrale che risulta essere quella più critica, mentre invece per le sezioni laterali la media
risente meno di questa variazione. In relazione a quanto sopra, si può concludere che la
tendenza di sottostimare il fattore di sicurezza è maggiore se la sezione presenta delle
criticità di tipo morfologico, come appunto per la sezione BB.
• I livelli di percolato descritti dalla distribuzione PERT permettono di analizzare diverse
combinazioni possibili, non lontane dai valori più probabili del 2021, simulando anche
casistiche dove ad esempio si possono avere guasti alle pompe e quindi livelli di percolato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 122 di155


più alti in prossimità di alcuni piezometri, situazione simile a quella verificatasi nel 2020 in
concomitanza della pandemia da COVID19, in cui gli operatori delle pompe erano
impossibilitati a gestirle da remoto in quanto di tipo manuale e necessariamente da azionare
in loco.
• Gli istogrammi di frequenza si distribuiscono come gaussiane, ovvero seguono una
distribuzione normale. Ciò può essere utile per prevedere e comprendere il comportamento
dei fattori di sicurezza in futuro. La distribuzione dei fattori di sicurezza è influenzata dalla
geometria degli strati utilizzata nell'analisi di stabilità, indipendentemente dalla sezione
studiata. Nel caso in cui si utilizzino meno strati, i fattori di sicurezza risultano in media più
bassi, con una diminuzione del 5° percentile, del 50° percentile (mediana), della media, della
moda e del minimo. Al contrario, l'interquartile aumenta. Ciò significa che la maggior parte
dei valori sono concentrati in un intervallo più ampio, mentre i valori estremi (quinto
percentile e minimo) sono più bassi. Il valore massimo è discontinuo, cioè non segue una
tendenza precisa. Questi risultati indicano che l'utilizzo di meno strati nell'analisi di stabilità
può portare a una maggiore incertezza nei risultati e a una maggiore probabilità di
sottostimare il FoS, in relazione al fatto che ci sono meno elementi che contribuiscono alla
stabilità della discarica, che possono determinare una maggiore probabilità di instabilità. Per
quanto riguarda la deviazione standard e il COV, solo nella sezione CC si nota un netto
incremento con il diminuire degli strati; ciò potrebbe essere dovuto ad una diversa forma
del corpo rifiuti che aumenta la variabilità e l’incertezza del FoS.

Dai risultati ottenuti dalle simulazioni in condizioni statiche, relativamente ai parametri statistici
del fattore di sicurezza, si nota che:

• Nelle sezioni laterali, con il diminuire degli strati: la media rimane stabile; la
deviazione standard e il coefficiente di variazione aumentano, mostrando
dunque un aumento dell’incertezza; i valori minimi diminuiscono mentre quelli
massimi aumentano, indicando una maggiore variabilità dei dati; il 5° percentile,
l’interquartile, la mediana e la moda diminuiscono, indicando che i valori più
bassi del fattore di sicurezza tendono a diventare più probabili.
• Nella sezione centrale, con il diminuire degli strati: la media, il minimo, il 5°
percentile, la mediana e la moda diminuiscono, mentre la deviazione standard,
il coefficiente di variazione e l’interquartile aumentano. Questo aumento si
traduce in una maggiore incertezza e variabilità dei dati, mentre la diminuzione
della media, non riscontrato nelle sezioni laterali, indica una maggiore

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 123 di155


vulnerabilità di questa sezione alla diminuzione degli strati, evidenziato anche
dalla diminuzione del 5° percentile e della mediana. Anche nel caso statico, si
evince che l’analisi condotta con un numero maggiore di strati risulti essere più
accurata.

L’analisi svolta ha evidenziato e confermato quanto sostenuto dall’attuale gestore ALIA Spa e
cioè che la discarica nel corso degli anni non mai manifestato evidenze di cedimenti o di
instabilità.

A conferma di quanto sopra la configurazione a 30 strati, più coerente con il reale modello
gestionale seguito, evidenzia, a seguito dell’analisi svolta, un grado di sicurezza accettabile e più
elevato rispetto alle altre assunzioni.

In conclusione, il presente lavoro in una successiva fase potrebbe essere integrato sulla base di
una definizione più puntuale dei parametri geotecnici dei rifiuti, oggi assunta sulla base di dati di
letteratura, diminuendo l’incertezza legata all’assenza di determinazioni dirette dei parametri,
senza rinunciare tuttavia all’analisi probabilistica, come quella svolta, ma in un quadro di
variabilità dei dati di ingresso molto più contenuto.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 124 di155


7 RINGRAZIAMENTI

Con la conclusione di questo elaborato si conclude un capitolo importante e complesso della mia
vita. Desidero perciò menzionare tutte le persone senza le quali questo percorso non si sarebbe
probabilmente mai concluso.

Un sentito ringraziamento al mio relatore Marco Uzielli, per il suo aiuto, per la sua tempestività
nel rispondere a ogni mia domanda e per l'opportunità fornitami di affrontare un argomento
nuovo e stimolante che mi ha arricchito di conoscenze preziose per il mio futuro professionale.

Un ringraziamento ai i miei correlatori Marco Zei e Stefano Renzi per il supporto e la pazienza
durante l'implementazione degli script e durante la ricerca di informazioni e dati utili. La loro
esperienza e conoscenza sono stati fondamentali per la realizzazione di questo lavoro e la loro
simpatia e gentilezza ha alleggerito il tutto.

Ringrazio il geologo Alessandro Grigioni, per la sua disponibilità e per avermi fornito materiale
utile alla stesura dell’elaborato.

I would like to thank the software developer Yonggeng Ye who helped me clear my doubts about
his software LemSlope and also implemented new features that greatly simplified the work. He
is truly a kind, reliable, and quick person in addressing any of my requests.

Doveroso per me ringraziare Chiara, la mia fidanzata, nonché futura moglie, per il suo amore e
il suo supporto durante questo percorso. Grazie per avermi dato la forza e la voglia di riprendere
gli studi, in un momento particolare dove l'unica cosa che volevo era di smettere l’università e di
studiare, non ritenendo di esserne all'altezza.

Un sentito ringraziamento va a mia madre, mio padre, mio fratello Niccolò, a Daniela, Jacopo,
Elettra, Zia Agnese, Zio Romeo, Zia Gianna e ai miei splendidi nipotini Lorenzo e Giacomo, per
l'amore e il sostegno incondizionato che solo una famiglia può donare.

Un ringraziamento di cuore alla famiglia della mia fidanzata, Bernadette, Valentina, Maria
Novella, Francesca, Federico, Cecilia e Costanza, per il sostegno e per l'affetto che mi hanno
sempre dato.

Ringrazio i miei compagni di corso Giulia, Matt, Simo e Nico per aver reso questo percorso più
leggero, condividendo insieme momenti di gioia e di difficoltà, incoraggiandoci e sostenendoci a
vicenda, sempre. La loro amicizia ha avuto, ha e avrà sempre un valore inestimabile per me.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 125 di155


Ringrazio il mio benedettissimo caro amico Lorenzo, con il quale ho condiviso questo percorso
magistrale, sostenendoci a vicenda tra un esame e l'altro e tra una partita alla play e l'altra.

Ringrazio i miei amici di OldTimes, in particolare Poli, Ciccio, Vaz, Botto, Bocca, Dudi, Cola, con i
quali ho condiviso tante avventure fin dai tempi del liceo, tante lauree e spero ancora tanti e tanti
anni insieme!

Ringrazio i miei amici compaesani Gugu, Pavo e Duccione e relative fidanzate, per la loro amicizia
sincera e costante. La loro presenza è stata per me una fonte di gioia e conforto durante questo
percorso magistrale.

Infine, vorrei ricordare con affetto mio suocero Saro, il quale avrebbe gioito con me di questo
traguardo. Sarà sempre nei miei pensieri.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 126 di155


BIBLIOGRAFIA

Akbas, B., & Huvaj, N. (2015). Probabilistic Slope Stability Analyses Using Limit Equilibrium and Finite Element
Methods. https://doi.org/10.3233/978-1-61499-580-7-716

Babu, G. L. S., Reddy, K. R., & Srivastava, A. (2014). Influence of Spatially Variable Geotechnical Properties of
MSW on Stability of Landfill Slopes. Journal of Hazardous, Toxic, and Radioactive Waste, 18(1), 27–37.
https://doi.org/10.1061/(asce)hz.2153-5515.0000177

Das, G. (n.d.). ANALYSIS OF SLOPE STABILITY FOR WASTE DUMPS IN A MINE A THESIS SUBMITTED IN PARTIAL
FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF Bachelor of Technology in Mining Engineering.

de Koker, N., Day, P., & Zwiers, A. (2019). Assessment of reliability-based design of stable slopes. Canadian
Geotechnical Journal, 56(4), 495–504. https://doi.org/10.1139/cgj-2018-0149

Definitivo, P., Progettista, I., Rup Visto E Verificato, I., Dirigente, I., Rindone, I. S., & Giuseppe, P. (2020).
COMMITTENTE SOCIETA’ INCARICATA PER LA PROGETTAZIONE REL 10-Analisi di stabilità della discarica
RS12REL0010A0 “Progetto di riconversione impiantistica e gestionale dell’esistente impianto TMB, sito in contrada
‘Cozzo Vuturo’ (Enna), nell’ottica di trattare e valorizzare la frazione organica intercettata dalla raccolta
differenziata e contestuale ampliamento del lotto B1 della adiacente discarica.”

Desmos 2016 - Relazione calcolo integrativa stabilità discarica Difesa Grande. (n.d.).

Discariche, D., & Facciorusso, I. J. (n.d.). "ASPETTI GEOTECNICI NELLA PROGETTAZIONE.

Elaborato, D. (n.d.). REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI OTTIMIZZAZIONE DEL FRONTE
PERIMETRALE E COMPLETAMENTO DEL SEDIME DELLA DISCARICA DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE CON
INCREMENTO DEI VOLUMI DI CONFERIMENTO PROGETTO DEFINITIVO.

Faur, K. B. (2014). Statistical analysis of SHear strength parameters of municipal solid wastes by slope stability
analysis. In Geosciences and Engineering (Vol. 3, Issue 5).

Galeotti et al 1991 - aspetti geotecnici dello smaltimento di scorie di inceneritore in discariche RSU. (n.d.).

Huang, C., Hami, A. el, & Radi, B. (2016). Overview of Structural Reliability Analysis Methods-Part I: Local
Reliability Methods.

Ismail, S., Taib, A. M., Rahman, N. A., Hasbollah, D. Z. A., & Ramli, A. B. (2019). Slope stability of landfill with
waste degradation. International Journal of Innovative Technology and Exploring Engineering, 9(1), 393–398.
https://doi.org/10.35940/ijitee.A4148.119119

Jahanfar, A., Gharabaghi, B., McBean, E. A., & Dubey, B. K. (2017). Municipal Solid Waste Slope Stability
Modeling: A Probabilistic Approach. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, 143(8).
https://doi.org/10.1061/(asce)gt.1943-5606.0001704

Jahanfar et al. 2016 - Landfill failure mobility analysis - a probabilistic approach. (n.d.).

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 127 di155


Jahanfar et al. 2017 - A novel risk assessment method for landfill slope failure - case study. (n.d.).

Kölsch, F. :, & Bauer, J. : (n.d.). STATIC STABILITY OF LANDFILLS. www.landfill-technology.info.

Li, D. Q., Xiao, T., Cao, Z. J., Phoon, K. K., & Zhou, C. B. (2016). Efficient and consistent reliability analysis of soil
slope stability using both limit equilibrium analysis and finite element analysis. Applied Mathematical Modelling,
40(9–10), 5216–5229. https://doi.org/10.1016/j.apm.2015.11.044

Machado, S. L., Karimpour-Fard, M., Shariatmadari, N., Carvalho, M. F., & Nascimento, J. C. F. do. (2010).
Evaluation of the geotechnical properties of MSW in two Brazilian landfills. Waste Management, 30(12), 2579–
2591. https://doi.org/10.1016/j.wasman.2010.07.019

Manoj, N. R. (2016). First-order Reliability Method: Concepts and Application ADDITIONAL GRADUATION
THESIS.

Mantoan 2015 PhD - Stabilità discarica controllata FEM3D. (n.d.).

Mauro Signorini, I. (2016). AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO
PER LA NAVACCHIO NEL COMUNE DI CASCINA (PI) GESTITA DA ECOFOR SERVICE.

Mehdizadeh, M. J., Shariatmadari, N., & Karimpour-Fard, M. (2020). Probabilistic slope stability analysis in
Kahrizak landfill: effect of spatial variation of MSW’s geotechnical properties. Bulletin of Engineering Geology and
the Environment, 79(5), 2679–2695. https://doi.org/10.1007/s10064-019-01688-8

Mehdizadeh, M. J., Shariatmadari, N., & Karimpour-Fard, M. (2021). Effects of anisotropy in correlation
structure on reliability-based slope stability analysis of a landfill. Waste Management and Research, 39(6), 795–
805. https://doi.org/10.1177/0734242X20946369

Mura 2018 - Relazione geologica geotecnica discarica RSU Scala Erre - Sassari. (n.d.).

Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 gennaio 2018

Pandey, R. K., & Tiwari, R. P. (n.d.). Physical Characterization and Geotechnical Properties of Municipal Solid
Waste. IOSR Journal of Mechanical and Civil Engineering (IOSR-JMCE, 12(1), 15–21. https://doi.org/10.9790/1684-
12121521

Pasqualini, E., Fratalocchi, E., Patacchini, C., Stella, M., & Veggi, ) S. (n.d.). Stabilità delle discariche controllate
per rifiuti solidi urbani.

PRESIDENTE DEL CdA, I. (n.d.). PROGETTO DEFINITIVO DI AMPLIAMENTO COMUNE DI PALERMO IL


PROGETTISTA IL DIRIGENTE AREA IMPIANTI DELLA PIATTAFORMA IMPIANTISTICA DI BELLOLAMPO CODICE:
REVISIONE DATA.

Rakic, D., Basaric, I., Rakić, D., Basarić, I., Čaki, L., & Ćorić, S. (2017). Contribution to municipal waste
geotechnical classification Contribution to municipal waste geotechnical classification View project WBIF (Western

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 128 di155


Balkans Investment Framework), EWBJF: WB13-SER-TRA-01, View project Contribution to municipal waste
geotechnical classification. https://www.researchgate.net/publication/320347122

Rathje, J. D., Augello, E. M., & Merry, A. J. (1998). Simplified Seismic Design Procedure for Geosynthetic-Lined,
Solid-Waste Landfills. In Geosynthetics International (Vol. 5, Issue 2).

Reddy, K. R., Agnihotri, A. K., Yukselen-Aksoy, Y., Dubey, B. K., & Bansal, A. (Eds.). (2020). Sustainable
Environmental Geotechnics (Vol. 89). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-
51350-4

Reddy, K. R., Hettiarachchi, H., Gangathulasi, J., Bogner, J. E., & Lagier, T. (2009). Geotechnical properties of
synthetic municipal solid waste. International Journal of Geotechnical Engineering, 3(3), 429–438.
https://doi.org/10.3328/IJGE.2009.03.03.429-438

Sharma, H. D., Asce, F., Settepani, F. W., Asce, M., & Martinez, B. C. (2014). Deterministic and Probabilistic
Slope Stability Applied to a Landfill Slope.

Singh, V. P. (2019). Reliability-Based Stability Assessment of Natural Slopes. Indian Geotechnical Journal, 49(6),
698–707. https://doi.org/10.1007/s40098-019-00352-y

Srivastava, A. (2012). Probabilistic design of municipal solid waste landfill slope stability.
https://www.researchgate.net/publication/266601872

Strutturale, E., Discariche, D., Daniela, I., & Bartolo, D. (n.d.). RACCOMANDAZIONI TECNICHE PER LA
PROGETTAZIONE GEOTECNICA.

Warade, K. S., & Kulkarni, P. B. (2018). Review on Stability Issues of Landfill Waste Slope. International Journal
of Civil Engineering and Technology (IJCIET, 9(2), 469–474.
http://www.iaeme.com/IJCIET/index.asp469http://http://www.iaeme.com/ijciet/issues.asp?JType=IJCIET&VType
=9&IType=2http://www.iaeme.com/IJCIET/issues.asp?JType=IJCIET&VType=9&IType=2

Zekkos, D., Bray, J. D., Kavazanjian, E., Matasovic, N., Rathje, E. M., Riemer, M. F., & Stokoe, K. H. (2006). Unit
Weight of Municipal Solid Waste. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, 132(10), 1250–
1261. https://doi.org/10.1061/(asce)1090-0241(2006)132:10(1250)

Zekkos, D., & Fei, X. (2017). Constant load and constant volume response of municipal solid waste in simple
shear. Waste Management, 63, 380–392. https://doi.org/10.1016/j.wasman.2016.09.029

Zekkos, D., Matasovic, N., El-Sherbiny, R., Athanasopoulos-Zekkos, A., Towhata, I., & Maugeri, M. (n.d.).
Chapter 4 Dynamic Properties of Municipal Solid Waste.

Zhang, B., Fowmes, G., Russell, D., & Jones, V. (2012). Landfill capping stability: Tapered solution with seepage.
Proceedings of Institution of Civil Engineers: Waste and Resource Management, 165(3), 141–149.
https://doi.org/10.1680/warm.11.00007

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 129 di155


8 SITOGRAFIA
Climate-Data.org. (n.d.). Retrieved from https://en.climate-data.org/europe/italy/tuscany/certaldo-
13229/

Fine Software. (s.d.). Tratto da https://www.finesoftware.eu/help/geo5/en/morgenstern-price-


01/#1|it

GeoPlanning. (s.d.). Tratto da http://www.geoplanning.it/test/wp-content/uploads/2012/02/analisi-di-


stabilit-dei-versanti-allequilibrio-limite.pdf

GeoStru. (s.d.). Tratto da https://help.geostru.eu/slope/it/metodo_di_mongester_e_price.htm

ingenio-web. (s.d.). Tratto da https://www.ingenio-web.it/articoli/le-condizioni-drenate-e-non-


drenate-dei-terreni-nelle-verifiche-
geotecniche/#:~:text=la%20coesione%20%E2%80%9Cefficace%E2%80%9D%20c',valore%20di
%20sforzo%20efficace%20nullo.

Learning, M. (s.d.). Tratto da https://www.machinelearningplus.com/plots/python-boxplot/

Rivista Rifiuti. (s.d.). Tratto da https://rivistarifiuti.reteambiente.it/home

Toscana, R. (s.d.). Geoscopio. Tratto da https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 130 di155


9 APPENDICE
Di seguito, al fine di completare il lavoro su esposto, si riportano nell’Appendice A i grafici relativi
alle distribuzioni di densità di probabilità di tutte le sezioni e per ogni geometria, utilizzati sia per l’analisi
sismica che per quella statica.

Nell’Appendice B invece si riportano tutti i risultati dell’analisi statica, strutturalmente analoghi a


quelli relativi all’analisi sismica.

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 131 di155


9.1 Appendice A

Tabella 10 - Distribuzione di probabilità dei parametri geotecnici nella sezione AA per 30 e 15 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 132 di 155


Tabella 11 - Distribuzione di probabilità dei parametri geotecnici nella sezione AA per 8 e 1 strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 133 di155


Tabella 12 - Distribuzione di probabilità dei parametri geotecnici nella sezione BB per 30 e 15 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 134 di155


Tabella 13 - Distribuzione di probabilità dei parametri geotecnici nella sezione BB per 8 e 1 strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 135 di155


Tabella 14 - Distribuzione di probabilità dei parametri geotecnici nella sezione CC per 30 e 15 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 136 di155


Tabella 15 - Distribuzione di probabilità dei parametri geotecnici nella sezione CC per 8 e 1 strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 137 di155


9.2 Appendice B

9.2.1 Superfici di scorrimento Sez. AA

Figura 210 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - 30 strati Figura 211 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - 15 strati

Figura 212 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - 8 strati Figura 213 - Superfici di scorrimento per la sezione AA - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 138 di 155


9.2.2 Superfici di scorrimento Sez. BB

Figura 214 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - 30 strati Figura 215 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - 15 strati

Figura 216 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - 8 strati Figura 217 - Superfici di scorrimento per la sezione BB - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 139 di155


9.2.3 Superfici di scorrimento Sez. CC

Figura 218 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - 30 strati Figura 219 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - 15 strati

Figura 220 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - 8 strati Figura 221 - Superfici di scorrimento per la sezione CC - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 140 di155


9.2.4 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale Sez. AA

Figura 222 – Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA - 30 Figura 223 Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA - 15
strati strati

Figura 224 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA - 8 Figura 225 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione AA -
strati singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 141 di155


9.2.5 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale Sez. BB

Figura 226 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - 30 Figura 227 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - 15
strati strati

Figura 228 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB - 8 Figura 229 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione BB -
strati singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 142 di155


9.2.6 Andamento dei parametri geotecnici nello strato sommitale Sez. CC

Figura 230 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione CC - 30 Figura 231 - Andamento dei parametri geotecnici per la sezione CC - 15
strati strati

Figura 232 - Andamento dei parametri per la sezione CC - 8 strati Figura 233 - Andamento dei parametri per la sezione CC - singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 143 di155


9.2.7 Andamenti con la profondità Sez. AA

Figura 234 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 235 - Andamento c’ - 30 strati Figura 236 - Andamento φ - 30 strati

Figura 237 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 238 - Andamento c’ - 15 strati Figura 239 - Andamento φ - 15 strati

Figura 240 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 241 - Andamento c’ - 8 strati Figura 242 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 144 di155


9.2.8 Andamenti con la profondità Sez. BB

Figura 243 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 244 - Andamento c’ - 30 strati Figura 245 - Andamento φ - 30 strati

Figura 246 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 247 - Andamento c’ - 15 strati Figura 248 - Andamento φ - 15 strati

Figura 249 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 250 - Andamento c’ - 8 strati Figura 251 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 145 di 155


9.2.9 Andamenti con la profondità Sez. CC

Figura 252 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 253 - Andamento c’ - 30 strati Figura 254 - Andamento φ - 30 strati

Figura 255 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 256 - Andamento c’ - 15 strati Figura 257 - Andamento φ - 15 strati

Figura 258 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 259 - Andamento c’ - 8 strati Figura 260 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 146 di155


9.2.10 Intervallo di incertezza Sez. AA

Figura 261 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 262 - Andamento c’ - 30 strati Figura 263 - Andamento φ - 30 strati

Figura 264 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 265 - Andamento c’ - 15 strati Figura 266 - Andamento φ - 15 strati

Figura 267 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 268 - Andamento c’ - 8 strati Figura 269 - Andamento φ - 8 strati

Figura 270 – Andamento ϒ – singolo strato Figura 271 - Andamento c’ – singolo strato Figura 272 - Andamento φ – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 147 di155


9.2.11 Intervallo di incertezza Sez. BB

Figura 274 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 275 - Andamento c’ - 30 strati Figura 276 - Andamento φ - 30 strati

Figura 277 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 278 - Andamento c’ - 15 strati Figura 279 - Andamento φ - 15 strati

Figura 280 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 281 - Andamento c’ - 8 strati Figura 282 - Andamento φ - 8 strati

Figura 283 –Andamento ϒ– singolo strato Figura 273 –Andamento c’– singolo strato Figura 284–Andamento φ – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 148 di155


9.2.12 Intervallo di incertezza Sez. CC

Figura 285 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 286 - Andamento c’ - 30 strati Figura 287 - Andamento φ - 30 strati

Figura 288 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 289 - Andamento c’ - 15 strati Figura 290 - Andamento φ - 15 strati

Figura 291 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 292 - Andamento c’ - 8 strati Figura 293 - Andamento φ - 8 strati

Figura 294 –Andamento ϒ– singolo strato Figura 295 –Andamento c’– singolo strato Figura 296 –Andamento φ – singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 149 di155


9.2.13 Istogrammi di frequenza dei parametri geotecnici Sez. AA

Figura 297 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 298 - Andamento c’ - 30 strati Figura 299 - Andamento φ - 30 strati

Figura 300 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 301 - Andamento c’ - 15 strati Figura 302 - Andamento φ - 15 strati

Figura 303 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 304 - Andamento c’ - 8 strati Figura 305 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 150 di155


9.2.14 Istogrammi di frequenza Sez. BB

Figura 306 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 307 - Andamento c’ - 30 strati Figura 308 - Andamento φ - 30 strati

Figura 309 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 310 - Andamento c’ - 15 strati Figura 311 - Andamento φ - 15 strati

Figura 312 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 313 - Andamento c’ - 8 strati Figura 314 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 151 di155


9.2.15 Istogrammi di frequenza Sez. CC

Figura 315 – Andamento ϒ - 30 strati Figura 316 - Andamento c’ - 30 strati Figura 317 - Andamento φ - 30 strati

Figura 318 – Andamento ϒ - 15 strati Figura 319 - Andamento c’ - 15 strati Figura 320 - Andamento φ - 15 strati

Figura 321 – Andamento ϒ - 8 strati Figura 322 - Andamento c’ - 8 strati Figura 323 - Andamento φ - 8 strati

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 152 di155


9.2.16 Istogrammi di frequenza Sez AA,BB,CC singolo strato

Figura 324 – Andamento ϒ – SEZ AA Figura 325 - Andamento c’ – SEZ AA Figura 326 - Andamento φ – SEZ AA

Figura 327 – Andamento ϒ – SEZ BB Figura 328 - Andamento c’ – SEZ BB Figura 329 - Andamento φ – SEZ BB

Figura 330 – Andamento ϒ – SEZ CC Figura 331 - Andamento c’ – SEZ CC Figura 332 - Andamento φ – SEZ CC

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 153 di155


9.2.17 Livelli di falda per sezioni AA,BB,CC

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 154 di155


9.2.18 Istogrammi di frequenza dei fattori di sicurezza minimi

Figura 333– SezAA, 30 strati Figura 334 – SezBB, 30 strati Figura 335– SezCC, 30 strati

Figura 336– SezAA, 15 strati Figura 337 – SezBB, 15 strati Figura 338– SezCC, 15 strati

Figura 339– SezAA, 8 strati Figura 340– SezBB, 8 strati Figura 341– SezCC, 8 strati

Figura 342– SezAA, singolo strato Figura 343– SezBB, singolo strato Figura 344– SezCC, singolo strato

Anno Accademico 2022-2023 Pag. 155 di 155

Potrebbero piacerti anche