Sei sulla pagina 1di 128

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

Tesi di laurea magistrale in


INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
(classe LM-4 C.U.)

APPLICAZIONE DI UN PANNELLO DISSIPATIVO


IN LEGNO A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE:
ANALISI PARAMETRICA E CONFRONTO CON
CONTROVENTI IN ACCIAIO

Relatore: Candidato:
Prof. Ing. Elide Nastri Bruno Germano Nolfi
mat. 0660100443

Correlatori:
Ing. Marco Peroni
Prof. Ing. Rosario Montuori

ANNO ACCADEMICO 2019/2020


2
Sommario
INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 5
CAPITOLO 1 .............................................................................................................................................. 7
CARATTERISTICHE DEL LEGNO ...................................................................................................... 7
1.1 Generalità ............................................................................................................................... 7
1.1.1 Biodegradabilità del legno ................................................................................................................ 7
1.1.2 Durabilità del legno ........................................................................................................................... 8
1.2 Proprietà meccaniche del legno ........................................................................................... 10
1.2.1 Resistenza a compressione .............................................................................................................. 11
1.2.2 Resistenza a trazione ....................................................................................................................... 11
1.2.3 Resistenza a taglio ........................................................................................................................... 13
1.2.4 Resistenza a rifollamento ................................................................................................................ 14
1.2.5 Influenza della durata del carico ..................................................................................................... 15
1.3 Classificazione e classi di resistenza .................................................................................... 17
1.3.1 Legno massiccio .............................................................................................................................. 17
1.3.2 Legno lamellare............................................................................................................................... 19

CAPITOLO 2 ............................................................................................................................................ 21
MODELLAZIONE GEOMETRICA E NUMERICA DEL PANNELLO DISSIPATIVO..................... 21
2.1 Generalità dei dispositivi dissipativi presenti in commercio ................................................ 21
2.1.1 Isolatori sismici alla base ................................................................................................................ 22
2.1.2 Dispositivi sismici in elevazione ..................................................................................................... 23
2.2 Generalità sul pannello dissipativo in legno ........................................................................ 24
2.3 Modellazione geometrica e numerica del pannello dissipativo ............................................ 27
2.4 Modellazione geometrica e numerica del sistema composto pannello dissipativo-parete in
X-Lam 32
CAPITOLO 3 ............................................................................................................................................ 39
CASO STUDIO: PROGETTO ORIGINALE IN ZONA NON SISMICA ............................................. 39
3.1 Descrizione architettonica e strutturale dell’edificio ........................................................... 39
3.2 Predimensionamento del solaio ............................................................................................ 44
3.3 Analisi dei carichi ................................................................................................................. 46
3.4 Azione sismica ...................................................................................................................... 48
3.5 Studio della posizione ottimale dei pannelli dissipativi ........................................................ 50
3.6 Modellazione FEM della torre ............................................................................................. 53
CAPITOLO 4 ............................................................................................................................................ 56
CONFRONTI PARAMETRICI ............................................................................................................. 56
4.1 Dimensionamento dei controventi in acciaio ....................................................................... 56
4.2 Predimensionamento dei pilastri per carichi verticali ......................................................... 59
4.3 Verifiche in condizioni ultime: verifiche di resistenza .......................................................... 61
4.3.1 Flessione ......................................................................................................................................... 62
4.3.2 Pressoflessione ................................................................................................................................ 62
4.3.3 Taglio .............................................................................................................................................. 63
4.3.4 Torsione .......................................................................................................................................... 63
4.3.5 Taglio e torsione.............................................................................................................................. 63
4.3.6 Verifica di stabilità per elementi inflessi ......................................................................................... 64
4.3.7 Verifica di stabilità a pressoflessione (Instabilità composta di trave e di colonna) ......................... 64
4.4 Primo confronto parametrico: comportamento al variare dell’azione sismica.................... 65
4.4.1 Analisi dinamica lineare .................................................................................................................. 67
4.4.2 Analisi delle sollecitazioni .............................................................................................................. 69
4.4.3 Verifica in condizioni di esercizio: verifiche di rigidezza ............................................................... 77
4.4.4 Confronto sulla dimensione dei pilastri ........................................................................................... 79
4.4.5 Analisi modale: confronto sui modi di vibrare ................................................................................ 81

3
4.5 Secondo confronto parametrico: comportamento al variare del numero di piani ............... 85
4.5.1 Analisi dinamica lineare .................................................................................................................. 85
4.5.2 Analisi delle sollecitazioni .............................................................................................................. 86
4.5.3 Verifica in condizioni di esercizio: verifiche di rigidezza ............................................................... 91
4.5.4 Confronto sulla dimensione dei pilastri ........................................................................................... 92
4.5.5 Analisi modale: confronto sui modi di vibrare ................................................................................ 94

CAPITOLO 5 ............................................................................................................................................ 96
ANALISI DINAMICHE INCREMENTALI (IDA) ............................................................................... 96
5.1 Introduzione sull’analisi dinamica non lineare .................................................................... 96
5.2 Descrizione delle analisi dinamiche incrementali ................................................................ 96
5.3 Definizione dell’input sismico .............................................................................................. 97
5.4 Definizione dell’analisi sul software .................................................................................. 101
5.5 Modellazione del comportamento non lineare dei controventi in acciaio .......................... 103
5.6 Sintesi dei risultati .............................................................................................................. 104
5.6.1 Edificio di 2 piani.......................................................................................................................... 104
5.6.2 Edificio di 5 piani.......................................................................................................................... 108
5.6.3 Edificio di 9 piani.......................................................................................................................... 110
5.7 Analisi dei risultati ............................................................................................................. 111
CAPITOLO 6 .......................................................................................................................................... 115
ANALISI STATICHE NON LINEARI (PUSHOVER) ....................................................................... 115
6.1 Introduzione all’analisi statica non lineare ........................................................................ 115
6.2 Descrizione dell’analisi statica non lineare ....................................................................... 116
6.3 Sintesi dei risultati .............................................................................................................. 118
6.4 Confronto con le analisi dinamiche incrementali ............................................................... 121
CAPITOLO 7 .......................................................................................................................................... 124
CONCLUSIONI .................................................................................................................................. 124
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ...................................................................................................... 128

4
INTRODUZIONE

La protezione dagli effetti del terremoto è essenziale per la sicurezza delle costruzioni,
soprattutto in un paese ad alto rischio sismico come l’Italia, in cui nel XX secolo i
terremoti hanno causato 120.000 vittime, e negli ultimi 25 anni sono stati spesi circa 75
miliardi di euro per il ripristino e la ricostruzione post-sisma. Negli ultimi decenni,
all’approccio tradizionale alla protezione sismica, basato sul garantire alle strutture
un’elevata duttilità che consenta loro di danneggiarsi in modo diffuso senza crollare, si
sono affiancate le tecniche innovative dell’isolamento sismico e della dissipazione di
energia. Queste sono tecniche sviluppatesi alla fine degli anni Settanta ed ormai utilizzate
in tutto il mondo per la protezione sismica di migliaia di strutture, grazie allo sviluppo di
dispositivi antisismici sempre più affidabili. Ne consegue la possibilità di evitare non solo
il collasso delle strutture (che è l’obiettivo di qualsiasi tipo di progettazione antisismica),
ma anche qualsiasi danno, sia agli elementi strutturali e non strutturali, che al contenuto
degli edifici. Quest’ultimo aspetto è importantissimo per gli edifici che devono rimanere
operativi dopo un violento terremoto come gli ospedali o i centri per la gestione
dell’emergenza (centri di protezione civile, caserme, ecc.), o per gli impianti industriali
altamente pericolosi (centrali nucleari, impianti chimici, ecc.) oppure per tutti quegli
edifici il cui contenuto ha un valore molto superiore a quello degli edifici stessi (musei,
banche, centri di calcolo, ecc.).

I dispositivi dissipatori di energia possono essere utilizzati sia in presenza che in assenza
di isolamento alla base, inserendoli ovunque il sisma induca spostamenti significativi tra
differenti elementi strutturali. Un tipico esempio di utilizzo della tecnica della
dissipazione di energia, indipendentemente dall’isolamento sismico, è quello dei
controventi dissipativi. Essi sono dotati di dispositivi dissipatori, che vengono utilizzati
negli edifici intelaiati, sfruttandone gli spostamenti d’interpiano per dissipare una
porzione significativa dell’energia introdotta dal sisma nella struttura. In tal modo si
riduce la richiesta di duttilità (ossia la necessità di dissipare energia) negli elementi
strutturali, riducendo, così, i danni indotti dal sisma.

L’obiettivo della tesi è lo studio di un nuovo tipo di dissipatore sismico in legno, prodotto
dalla Cooperativa sociale LegnoSinergia, con la conseguente valutazione del vantaggio
in termini sismici, a seguito dell’applicazione di questi elementi all’interno di edifici a
telaio in legno. L’utilizzo di tali elementi all’interno di edifici presenta numerosi benefici,
rispetto ad altri dispositivi dissipativi attualmente in commercio, i quali sono individuabili
principalmente nella possibilità di garantire la continuità del materiale. Il pannello
dissipativo, infatti, architettonicamente può sostituire le funzioni di tamponatura di una
parete in X-Lam all’interno del manufatto, inoltre, essendo realizzato con i medesimi
materiali, sarà caratterizzato dagli stessi valori di trasmittanza termica, permettendo,
quindi, l’assenza di ponti termici.

5
Per tali ragioni, si vuole verificare se l’utilizzo del pannello permetta di migliorare
adeguatamente le prestazioni sismiche del telaio ligneo. L’intero lavoro di tesi può essere
suddiviso in tre parti.

Inizialmente verrà affrontato lo studio delle caratteristiche del legno come elemento
strutturale, attraverso una breve descrizione delle proprietà meccaniche, ma al tempo
stesso verranno valutati anche i suoi limiti, come la biodegradabilità e la durabilità.

Successivamente lo studio si occuperà della descrizione del pannello dissipativo, sia


quando quest’ultimo viene utilizzato singolarmente, che quando viene accoppiato ad una
parete in X-Lam. Inoltre, verrà studiato il comportamento meccanico del dissipatore,
attraverso una descrizione del suo ciclo isteretico, basato sulle prove sperimentali
effettuate in laboratorio. La modellazione numerica del pannello verrà eseguita tramite
l’utilizzo del software Midas Gen.

Infine, verrà affrontata l’applicazione di questi elementi all’interno degli edifici a telaio
in legno, partendo da un primo modello di nove piani, per poi arrivare ad una doppia
analisi parametrica: in cui verrà fatto variare il numero di piani e l’azione sismica. Tali
confronti parametrici si baseranno su analisi dinamiche lineari, tuttavia, tali analisi non
tengono conto del comportamento non lineare del pannello dissipativo. Per questo
motivo, seguirà un approfondimento tramite l’esecuzione di analisi dinamiche non lineari
ed analisi statiche non lineari.

6
CAPITOLO 1
CARATTERISTICHE DEL LEGNO

In questo capitolo verranno brevemente presentate le principali proprietà meccaniche e le


principali caratteristiche del legno massiccio e di quello lamellare incollato. E’ intuitivo
pensare che le prestazioni di questi ultimi elementi, ad esempio in termini di resistenza a
flessione o sforzo normale, siano correlate alle caratteristiche di resistenza delle singole
tavole; consegue quindi la necessità di definire le caratteristiche di interesse per il legno
massiccio, per poi estenderle, con opportune correzioni, a quello lamellare incollato.

1.1 Generalità
In passato il legno ha ricoperto un ruolo primario nel mondo delle costruzioni, poiché era
l’unico materiale in grado di resistere a tensioni di trazione: ciò permetteva un suo utilizzo
sotto forma di travi in grado di coprire luci considerevoli. Infatti, storicamente in ambito
costruttivo, il legno è stato maggiormente impiegato per la realizzazione dei solai di piano
o coperture. Come tutti i materiali da costruzione, anche quest’ultimo si è sviluppato nel
corso del tempo. In principio venivano utilizzate travi semplici, composte da un unico
tronco, con il passare del tempo, si è diffuso l’utilizzo di travi accoppiate, mentre
recentemente vengono impiegate sempre di più le travi lamellari, che consentono di
coprire luci maggiori rispetto alle travi semplici. Con l’avvento dell’industrializzazione e
il conseguente impiego di nuovi materiali, questa materia prima è passata in secondo
piano, lasciando spazio a strutture prevalentemente in acciaio o in calcestruzzo. Se agli
inizi il suo impiego era principalmente dovuto alle sue caratteristiche di lavorabilità e
leggerezza, oggi la scelta di questo materiale è determinata da caratteristiche e proprietà
specifiche, come la facile reperibilità e possibilità di lavorazione senza eccessivo impiego
di energia proveniente da combustibili fossili, un rapporto molto vantaggioso tra peso e
resistenza, ampio spettro di valori di densità e di resistenza. Sono molto importanti anche
le qualità termiche del legno, in quanto presenta una elevata resistività termica, oltre che
una buona capacità di isolamento termico. Inoltre, vi è la possibilità di ricorrere ad una
vastissima varietà di tipi di legno, semilavorati e prodotti a base di legno, mezzi e tecniche
di collegamento differenti, che permettono numerosi utilizzi.

1.1.1 Biodegradabilità del legno


Tuttavia, il legno è un materiale facilmente degradabile e, se non opportunamente trattato,
viene facilmente danneggiato. I fattori degradanti possono essere muffe e funghi, insetti
e tarli, agenti umani come fuoco e fumi, ed agenti atmosferici. Le avanzate tecnologie
attuali garantiscono al legno un’adeguata resistenza al deterioramento, permettendo ai
tecnici di impiegarlo in funzioni strutturali, attraverso un’adeguata conoscenza dei mezzi
ed i procedimenti adatti alla sua protezione. I fenomeni degenerativi sono sintetizzabili in
attacchi abiotici ed attacchi biotici.

Gli attacchi abiotici sono attacchi ambientali che non compromettono particolarmente la
struttura del legno, ma è necessario tenerli in considerazione in quanto possono innescare
7
altri fenomeni degenerativi. Un esempio è l’azione dei raggi solari che in combinazione
con l’effetto dell’umidità, della temperatura, del vento e della pioggia, danno origine a
fenomeni di invecchiamento per fotolisi.

Gli attacchi biotici, invece, sono attacchi distruttivi da parte di organismi viventi che
utilizzano il legno come fonte di nutrimento o come luogo di proliferazione. Fanno parte
di questa categoria gli attacchi da parte di funghi, batteri, ma anche insetti che possono
essere in grado di colonizzare parti della pianta, compromettendone l’integrità strutturale.
In conseguenza agli attacchi biotici, il legno è in grado di fornire una certa resistenza
all’azione degradante detta durabilità naturale. La resistenza naturale, tuttavia, è una
proprietà molto variabile a seconda della specie, ma anche all’interno della stessa pianta
essa è fortemente influenzata dalla posizione dalla quale è estratto l’elemento, basti
pensare alla differenza tra durame (maggiore protezione) e alburno (maggiori rischi di
attacco dovuti alla presenza di sostanze nutritive all’interno della parete cellulare). Gli
effetti dovuti agli attacchi biotici possono essere distruttivi, in quanto comportano il
decadimento delle proprietà meccaniche del legno che possono condurre al collasso
dell’elemento.

1.1.2 Durabilità del legno


Ogni elemento facente parte di una struttura è esposto costantemente alle condizioni
climatiche dell’ambiente in cui si trova, e deve quindi sopportare le azioni e gli effetti che
ne derivano. Costruire con il legno impone da sempre un confronto serrato con questa
problematica, per la naturale tendenza di tale materiale al degrado biologico naturale. A
ogni elemento costruttivo corrisponde quindi una richiesta di durabilità, cioè una durata
di vita dettata dalle aspettative del Committente e dell’utilizzatore della costruzione. La
durabilità è determinata da molti fattori, in parte legati alle caratteristiche fisiche e
biologiche dei materiali usati, in parte alle condizioni di servizio e in parte legati alle
misure progettuali, protettive e di manutenzione messe in atto per impedire il degrado del
materiale e delle strutture. Il concetto di durabilità di una struttura, definita come
“conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali e delle strutture
affinché i livelli di sicurezza vengano mantenuti durante tutta la vita dell’opera”, secondo
le Norme Tecniche per le Costruzioni, è un requisito essenziale per la progettazione di
una costruzione al pari della resistenza meccanica e della stabilità. Nelle strutture di legno,
la conoscenza del materiale e la corretta progettazione e realizzazione di alcuni dettagli
costruttivi fondamentali, accompagnata dalla redazione di un corretto programma di
manutenzione consente di raggiungere e superare abbondantemente i livelli di vita
nominale della struttura previsti dalla normativa.

Da un punto di vista normativo, secondo la norma CNR DT 206/2006 (B 8.1 - Requisiti


di durabilità naturale dei materiali derivati dal legno) che cita: ”il legno e i materiali
derivanti dal legno devono possedere un’adeguata durabilità naturale per la classe di
rischio di attacco biologico prevista in servizio oppure devono essere sottoposti a un
trattamento preservante adeguato.” Le definizioni delle classi di rischio di attacco
biologico sono contenute nella UNI EN 335-2013 (Durability of wood and wood-based
products - Use classes: Definitions, application to solid wood and wood-based products).
Tale norma definisce cinque classi di rischio che dipendono da diversi parametri
8
ambientali. A seconda della classe di appartenenza si può verificare o meno la possibilità
di incorrere in determinati fenomeni di degrado.

Le classi di rischio si dividono in:

• Classe di rischio 1, ovvero ambiente riparato, protetto dagli agenti atmosferici (µ


≤ 20 %). Queste condizioni garantiscono contro il rischio di attacco fungino, ma
è comunque possibile un attacco da parte di insetti;
• Classe di rischio 2, ovvero ambiente riparato ma con elevata umidità dell’aria (µ
≥ 20 %). Può essere presente l’attacco fungino, ma è comunque possibile un
attacco da parte di insetti;
• Classe di rischio 3, ovvero elementi lignei anche esposti (frequentemente µ ≥ 20
%). Queste condizioni non garantiscono contro il rischio d’attacco fungino e
l’attacco di insetti;
• Classe di rischio 4, ovvero elementi lignei esposti anche a contatto diretto con il
terreno o con l’acqua dolce oppure permanentemente esposto a l’acqua dolce. Tali
condizioni generano una permanente esposizione all’attacco fungino e l’attacco
da parte di insetti (termiti);
• Classe di rischio 5, ovvero elementi permanentemente esposti all’acqua salata (µ
≥ 20 %). Attacco di organismi invertebrati marini, soprattutto in acque calde e
l’attacco da parte di insetti nelle parti non immerse.

Parallelamente è possibile definire la classe di servizio di un fabbricato attraverso le


Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018, secondo cui al capitolo 4.4.5, definiscono
che “le strutture devono essere assegnate ad una delle tre classi di servizio elencate nella
Tab. 4.4.II. Il sistema delle classi di servizio ha lo scopo di definire la dipendenza delle
resistenze di progetto e dei moduli elastici del legno e materiali da esso derivati dalle
condizioni ambientali.” In particolare si ha:

• Classe di servizio 1: umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una


temperatura di 20°C e un’umidità relativa che non superi il 65% se non per poche
settimane all’anno;
• Classe di servizio 2: umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una
temperatura di 20°C e un’umidità relativa che superi l’85% solo per poche
settimane all’anno;
• Classe di servizio 3: umidità più elevata di quella della classe di servizio 2.

Al fine della progettazione, la classe di rischio 1 è correlata alla classe di servizio 1 mentre
la classe di rischio 2 è correlata alla classe di servizio 2, infine le classi di rischio 3,4,5
ricadono nella classe di servizio 3.

In maniera semplificativa, la Circolare del 21 Gennaio 2019, al paragrafo C4.4.5, propone


in prima approssimazione il seguente criterio di assegnazione:

• Classe di servizio 1: elementi in ambiente chiuso e riscaldato;


• Classe di servizio 2: elementi in ambiente interno non riscaldato, elementi in
ambiente esterno protetti dall’esposizione diretta agli agenti atmosferici;
9
• Classe di servizio 3: elementi in ambiente esterno esposti direttamente agli agenti
atmosferici.

Nel caso in cui la durabilità di un elemento non soddisfi i requisiti minimi di durabilità
desiderata, occorre attuare delle misure di protezione dell’elemento. Con la definizione
generica di misure di protezione si intendono tutti i provvedimenti atti a mantenere,
garantire o assicurare la durabilità della costruzione. L’aumento della resistenza al
degrado può avvenire utilizzando specie legnose più resistenti (resistenza naturale),
effettuando trattamenti appositi per il legno, come l’applicazione di preservanti chimici
che migliorano la resistenza e riducono l’effetto delle azioni degradanti, oppure mettendo
in atto un insieme di azioni che hanno come scopo principale la riduzione degli effetti
generati delle azioni degradanti.

1.2 Proprietà meccaniche del legno


Le prestazioni meccaniche del legno sono intimamente connesse all’origine naturale del
materiale ed alle funzioni che tale materiale ha in natura. Per meglio comprendere questo
aspetto, è utile considerare la funzione del fusto della pianta in piedi come quella di una
struttura a mensola, cui è demandato il compito di sostenere l’apparato fogliare e di
resistere alle altre azioni variabili cui è soggetta la pianta, tipicamente la neve ed il vento.
La morfologia cellulare garantisce quindi elevati valori di resistenza con bassi pesi propri.
Le caratteristiche costitutive del legno traggono pertanto origine dall’attività vegetativa
degli alberi, attraverso un accrescimento primario in altezza ed uno secondario diametrale
con ciclicità annuale: questo è all’origine di una marcata anisotropia delle proprietà
meccaniche del materiale, e si traduce in una marcata differenza dei valori di rigidezza e
resistenza in funzione della direzione delle fibre. Proprio per la sua particolare
conformazione a livello microscopico, il legno può essere univocamente definito e
caratterizzato soltanto considerando le sue tre direzioni anatomiche principali:

• Direzione longitudinale (L), definita dalla direzione complessiva della fibratura


(asse tronco);
• Direzione radiale (R), corrispondente a quella dei raggi parenchimatici;
• Direzione tangenziale (T), tangente agli strati di accrescimento.

Queste tre direzioni costituiscono le tre direzioni di ortotropia, sono idealmente


perpendicolari tra loro e definiscono tre sezioni principali: TR (trasversale), LR (radiale)
e LT (tangenziale).

10
Figura 1 Sezioni del legno

1.2.1 Resistenza a compressione


Per quanto riguarda il legno massiccio strutturale, è da sottolineare che la resistenza a
compressione presenta valori differenti in funzione della direzione di applicazione del
carico; per questo tipo di sollecitazione, sia la resistenza che la deformabilità sono, infatti,
funzione della disposizione degli anelli di accrescimento rispetto alla direzione della forza
applicata.

Nel legno strutturale la resistenza per compressione parallela alle fibre, volendo escludere
qualunque effetto dovuto a fenomeni collegati alla snellezza dell’elemento caricato, si
valuta su elementi tozzi. In questo caso la differenza tra il legno netto e quello strutturale
è meno marcata, poiché la presenza di fibre inclinate e di nodi incide in misura minore.
Nel caso di compressione parallela alle fibre si evidenzia una fase elastica lineare iniziale,
seguita da una breve fase visco-plastica, nella quale, per effetto della viscosità del
materiale, si manifestano in ritardo delle deformazioni che vanno a sommarsi con quelle
del puro campo elastico, dove sono raggiunti i valori massimi di tensione.

Considerando invece la resistenza a compressione perpendicolare alle fibre, i valori del


carico di rottura sono molto inferiori rispetto ai primi; generalmente si riducono ad un
quinto, con variazioni notevoli in relazione al tipo di legno. In questo caso, il valore del
modulo di elasticità è pressoché lo stesso che a trazione perpendicolare alle fibre. La
resistenza per compressione perpendicolare non si raggiunge per frattura del materiale,
ma per raggiungimento di grandi deformazioni in campo plastico. La resistenza piena si
attinge quando la direzione del carico è secondo la direzione tangenziale agli anelli,
invece, con il carico applicato in direzione radiale si raggiunge mediamente l’80% della
massima. Per quanto attiene i pannelli X–Lam viene usualmente trascurata, in favore di
sicurezza, la resistenza a compressione in direzione ortogonale alle fibre. Questa
assunzione comporta che vengano considerati come resistenti i soli strati trasversali
aventi le fibre disposte parallelamente alla direzione delle sollecitazioni applicate.

1.2.2 Resistenza a trazione


L’analisi di quanto succede nell’applicazione di uno sforzo di trazione esercitato sul legno
in qualsiasi direzione non è affatto agevole, perché il collegamento tra forza agente ed
elemento da sollecitare deve avvenire mediante artifici e dispositivi vari: in questo caso
ricorrendo ad incastri, bulloni, chiodature, connettori di vario tipo oppure ad un
11
incollaggio. Qualunque sia il mezzo di cui ci si serve, nella zona di applicazione e di
contatto di detti mezzi di collegamento, si verificheranno delle sollecitazioni diverse dalla
pura trazione, che possono riuscire più pregiudizievoli che non la trazione stessa.
Ammesso di poter effettuare dei collegamenti di perfetta efficienza e tali da non portare
a sollecitazioni accessorie di diversa natura, conviene esaminare la resistenza a trazione
assiale da un punto di vista del tutto generale. La costituzione dei tessuti legnosi, formati
nella grande maggioranza da lunghe fibre strettamente connesse e compenetrate le une
con le altre, comporta un’elevata resistenza a trazione, che dipende in primo luogo, dalla
resistenza a trazione degli elementi strutturali della parete cellulare. In generale la
resistenza a trazione parallela alle fibre è più elevata di quella a compressione, almeno
doppia, ma è notevolmente ridotta dalla presenza di nodi ed irregolarità nelle fibre. Nel
caso in cui si verificasse una trazione perpendicolare alle fibre, invece, il legno tenderebbe
a rompersi per spacco.

Complessivamente la legge tensione – deformazione per questo tipo di sollecitazione è di


tipo lineare fino alla rottura, ed è proprio per questo motivo che spesso il legno viene
considerato come materiale elasto–fragile. La fessurazione, i nodi e le brusche variazioni
di accrescimento diametrale contribuiscono a ridurre il valore ultimo della tensione
resistente. Se si effettuano prove di trazione perpendicolare alle fibre, si trova che la
resistenza a questo tipo di sollecitazione dipende in modo significativo dal volume
dell’elemento sottoposto alla prova. Tale dipendenza dal volume si giustifica con il fatto
che, essendo la rottura innescata dai difetti sparsi, per disposizione ed entità, in modo
casuale nel legno, più è grande il volume sollecitato, tanto più è probabile incontrare un
difetto che inneschi la rottura. Nella pratica strutturale si fa affidamento a tale resistenza
solamente in casi particolari come, ad esempio, nelle travi curvate o centinate di legno
lamellare, pur con tutte le cautele del caso. Per quanto riguarda i pannelli X–Lam, in
analogia a quanto detto nel caso di sollecitazioni di compressione e comunque in favore
di sicurezza, si trascura la resistenza a trazione ortogonale alle fibre.

Figura 2 Diagramma sforzo-deformazione legno: (a) Resistenza a trazione parallela alle fibre, (b) Resistenza a
compressione parallela alle fibre, (c) Resistenza a trazione ortogonale alle fibre, (d) Resistenza a compressione
ortogonale alle fibre.

12
1.2.3 Resistenza a taglio
Per quanto riguarda la resistenza a taglio, è necessario differenziare il legno strutturale
dai pannelli in X-Lam, che a loro volta si possono suddividere in funzione del loro
comportamento a taglio: nel proprio piano (a “lastra”) oppure fuori dal piano (a “piastra”).

Per quanto riguarda il comportamento del legno strutturale sotto l’effetto di sforzi di
taglio, la rottura può avvenire principalmente per scorrimento in dipendenza delle tre
diverse tensioni tangenziali che si possono avere: τRL, τTL e τRT; essendo R, L e T
rispettivamente le direzioni radiale, longitudinale e tangenziale individuate in una
generica sezione trasversale di un tronco d’albero. Dal momento che nella pratica
progettuale la distinzione tra questi tipi di tensione è difficile, si usa far riferimento al
valore minore dei tre. La resistenza a tensioni tangenziali dipende anche dal fatto che tali
tensioni siano generate da sollecitazioni di taglio o di momento torcente, ed in
quest’ultimo caso anche dalla forma della sezione.

I valori tipici di resistenza a taglio per legno netto si aggirano intorno agli 8 Mpa, mentre
a torsione sono superiori. In generale tale resistenza è notevolmente ridotta sia da fessure
dovute al ritiro, sia da cipollature. La resistenza a taglio nel legno strutturale massiccio,
cui fa riferimento la norma UNI EN 1995-1:2009, è considerata indipendente dal volume
dell’elemento sollecitato e tiene conto delle fessure da ritiro, ma non delle cipollature,
che non sono ammesse nel legno strutturale. Valori medi orientativi di resistenza a taglio
per il legno massiccio strutturale sono 2-4Mpa. Quando la rottura per sollecitazione di
taglio avviene per tranciamento delle fibre anziché per scorrimento, come ad esempio
negli spinotti lignei, i valori di resistenza risultano più elevati di quelli sopra riportati.

Per quanto riguarda il comportamento dei pannelli X–Lam, la determinazione delle


tensioni di taglio sulla sezione considerata deve tener conto delle caratteristiche diverse
dei singoli strati. Di conseguenza, negli strati trasversali è determinante la resistenza a
taglio trasversale, dove il collasso del materiale è dato dal raggiungimento della resistenza
a trazione perpendicolare alle fibre. In particolare, il comportamento di un pannello sotto
l’effetto di tensioni tangenziali nel proprio piano è regolato da due meccanismi resistenti
che devono essere verificati separatamente:

• rottura a taglio delle tavole lungo la superficie di contatto;


• rottura a taglio nella superficie incollata agli incroci delle tavole.

Questi due meccanismi nascono dal principio secondo cui i diversi strati incrociati che
compongono il pannello sono collegati fra loro soltanto tramite la superficie di contatto
fra le tavole orizzontali e quelle verticali, e che la trasmissione delle forze fra uno strato
e l’altro avviene tramite questa incollatura. Inoltre, il bordo libero delle singole tavole
deve essere considerato come non sollecitato, per cui il flusso di taglio deve essere
composto dall’incrocio di due tavole ortogonali, entrambe sollecitate da una forza di
taglio, come evidenziato nella figura 3. In quest’ultima figura si fa riferimento, per
semplicità, al caso in cui sia presente nel pannello una singola superficie di incollaggio;
tuttavia è sempre possibile ricondursi a questa situazione dividendo le tensioni tangenziali

13
per il numero di superfici di incollaggio, ottenendo quindi una tensione tangenziale per
singola superficie.

Figura 3 Meccanismi di rottura a taglio in una lastra in X-Lam

1.2.4 Resistenza a rifollamento


La resistenza a rifollamento è una caratteristica meccanica del materiale legnoso, che
descrive uno stato di sforzo limite determinato dallo schiacciamento localizzato delle
fibre legnose, per effetto del carico concentrato del connettore sulle pareti del foro di
alloggiamento. La resistenza al rifollamento può variare sensibilmente in funzione di
alcune caratteristiche geometriche e meccaniche, come la massa volumica del materiale
legnoso (che è direttamente correlata alla resistenza alla compressione in direzione
ortogonale alle fibre), il diametro del connettore e la classe di resistenza dell’acciaio
utilizzato. In assenza di dati sperimentali, i valori della resistenza a rifollamento possono
essere determinati attraverso formule semi-empiriche riportate nelle Normative. Questa
resistenza delle pareti del foro praticato nel legno sotto l’azione di un elemento di
collegamento meccanico di forma cilindrica ha grande importanza nel calcolo delle
connessioni fra elementi strutturali. I giunti realizzati con connettori meccanici, infatti,
presentano uno spiccato comportamento dissipativo e questo è riconducibile
principalmente a due meccanismi, che possono esplicarsi contemporaneamente durante
la deformazione del giunto:

• il rifollamento del legno intorno ai connettori;


• l’entrata in campo plastico dei connettori metallici.

La combinazione di questi due comportamenti permette anche alle strutture di legno,


soprattutto nel caso di applicazione di un carico ciclico con rapida inversione della forza
applicata (com’è il caso dell’azione sismica), di raggiungere quel comportamento duttile
e dissipativo che è indispensabile per resistere all’azione sismica stessa.

14
Per quanto riguarda le giunzioni tipiche delle strutture in X–Lam, si ha che le connessioni
a trazione presentano un comportamento duttile solo se correttamente progettate, le
connessioni a taglio difficilmente presentano un comportamento duttile, in particolar
modo se sollecitate anche a trazione, mentre i giunti verticali pannello-pannello
presentano sempre un comportamento duttile.

1.2.5 Influenza della durata del carico


Per quanto riguarda l’influenza della durata del carico si ha che per il legno, come per
tutti i materiali da costruzione, la resistenza per carichi di breve durata è maggiore che
per carichi di lunga durata. Diversi studi hanno mostrato che l’influenza della durata del
carico dipende dalla qualità del legno ed è significativamente inferiore per le qualità basse
rispetto a quelle alte. Questo può essere spiegato in linea di massima dal fatto che per
qualità inferiori sono i nodi a determinare la resistenza, mentre per le qualità più elevate
è la qualità del legno base, ad essere determinante. Così per classi elevate, la dipendenza
della resistenza dalla durata del carico sarà simile a quella che si ha per il legno netto,
mentre per classi basse l’elevata difettosità sarà così determinante, da ridurre il contributo
alla diminuzione di resistenza per la durata del carico dovuta al materiale base. Infatti, la
presenza di nodi genera per carichi di breve durata dei forti picchi di concentrazione di
tensione che determineranno il livello di resistenza a breve termine; per carichi di lunga
durata la resistenza relativa al legno di per sé tenderebbe a diminuire, ma le concentrazioni
di tensioni intorno ai nodi tendono a smussarsi agendo in senso favorevole alla resistenza,
per cui, grazie a questi due fattori agenti in senso opposto, cala il divario fra la resistenza
per carichi di breve e lunga durata.

Così come previsto dalle NTC2018 al capitolo 4.4.4, “le azioni di progetto devono essere
assegnate ad una delle classi di durata del carico elencate nella Tab. 4.4.I:

Le classi di durata del carico si riferiscono a un carico costante attivo per un certo periodo
di tempo nella vita della struttura. Per un’azione variabile la classe appropriata deve
essere determinata in funzione dell’interazione fra la variazione temporale tipica del
carico nel tempo e le proprietà reologiche dei materiali. Ai fini del calcolo in genere si
può assumere quanto segue:

• il peso proprio e i carichi non rimovibili durante il normale esercizio della


struttura, appartengono alla classe di durata permanente;
• i carichi permanenti suscettibili di cambiamenti durante il normale esercizio della
struttura e i carichi variabili relativi a magazzini e depositi, appartengono alla
classe di lunga durata;

15
• i carichi variabili degli edifici, ad eccezione di quelli relativi a magazzini e
depositi, appartengono alla classe di media durata;
• il sovraccarico da neve riferito al suolo qsk, calcolato in uno specifico sito ad una
certa altitudine, è da attribuire ad una classe di durata del carico da considerarsi in
funzione delle caratteristiche del sito per altitudini di riferimento inferiori a 1000
m, mentre è da considerarsi almeno di media durata per altitudini superiori o
uguali a 1000 m;
• l’azione del vento medio appartiene alla classe di breve durata;
• l’azione di picco del vento e le azioni eccezionali in genere appartengono alla
classe di durata istantanea.”1

Per quanto riguarda invece la relazione tra contenuto di umidità e riduzione di resistenza,
risulta meno evidente quanto più scadente è il materiale, come se l’elevata difettosità
diventasse così determinante, da appiattire le differenze di resistenza fra il materiale base
asciutto e lo stesso materiale base umido.

“La durata del carico e l’umidità del legno influiscono sulle proprietà resistenti del legno.
I valori di progetto per le proprietà del materiale a partire dai valori caratteristici si
assegnano quindi con riferimento combinato alle classi di servizio e alle classi di durata
del carico. Il valore di progetto Xd di una proprietà del materiale (o della resistenza di un
collegamento) viene calcolato mediante la relazione:

𝑘𝑚𝑜𝑑 𝑋𝑘
𝑋𝑑 =
𝛾𝑀

dove:

• Xk è il valore caratteristico della proprietà del materiale o della resistenza del


collegamento. Il valore caratteristico Xk può anche essere determinato mediante
prove sperimentali sulla base di prove svolte in condizioni definite dalle norme
europee applicabili;
• γM è il coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale, i cui valori sono
riportati nella Tab. 4.4.III;
• kmod è un coefficiente correttivo che tiene conto dell’effetto, sui parametri di
resistenza, sia della durata del carico sia dell’umidità della struttura.

Se una combinazione di carico comprende azioni appartenenti a differenti classi di durata


del carico si dovrà scegliere un valore di kmod che corrisponde all’azione di minor durata.
Il coefficiente γM è valutato secondo la colonna A della tabella 4.4.III. Si possono
assumere i valori riportati nella colonna B della stessa tabella, per produzioni continuative
di elementi o strutture, soggette a controllo continuativo del materiale dal quale risulti un
coefficiente di variazione (rapporto tra scarto quadratico medio e valor medio) della
resistenza non superiore al 15%.”2

1
Cap. 4.4.4 Classi di durata del carico – NTC2018
2
Cap. 4.4.6 Resistenza di progetto – NTC2018
16
1.3 Classificazione e classi di resistenza
Per permettere un dimensionamento sicuro ed affidabile degli elementi strutturali di
legno, devono essere note le caratteristiche del materiale con sufficiente attendibilità. Le
caratteristiche meccaniche del legno presentano una dispersione dei valori molto grande:
per esempio, il rapporto fra il valore più piccolo e quello più grande della resistenza a
rottura di un elemento di legno segato può raggiungere 1 : 10.

1.3.1 Legno massiccio


A livello europeo, la norma di riferimento è la EN 14081 “Strutture di legno – Legno
strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza”, che stabilisce i
requisiti per la classificazione secondo la resistenza, a vista e a macchina, del legno
strutturale con sezione rettangolare. Tale norma è finalizzata anche alla marcatura CE. Di
seguito si analizzano brevemente le due metodologie di classificazione:

• la classificazione a vista consiste nell’assegnazione di una classe di resistenza agli


elementi lignei a sezione rettangolare in base a osservazioni visive. Essa è basata
sull’individuazione dei difetti, ovvero la determinazione della tipologia e del
numero di nodi, l’analisi dell’ampiezza degli anelli di accrescimento, la presenza
di fessurazioni radiali da ritiro, la presenza di deformazione nell’elemento
(svergolamento), l’esistenza di attacchi da funghi e insetti, ecc.;
• la classificazione a macchina consiste nell’assegnazione di una classe di resistenza
agli elementi lignei a sezione rettangolare in base a parametri meccanici,
determinati mediante l’utilizzo di macchinari. In particolare, partendo dalla massa
volumica ρ e dal modulo elastico E tramite precise relazioni, si determinano le
resistenze del legno che ci permettono di associarlo ad una determinata classe.

Le indicazioni riportate da questa norma sono state recepite dai singoli Paesi all’interno
delle proprie norme nazionali utilizzate per la classificazione. Ogni Paese quindi, può
avere una propria norma di classificazione, conforme alla EN 14081, che permette di
attribuire ai vari assortimenti utilizzati in ambito strutturale una determinata categoria. La
conversione di tale categoria in un profilo resistente riportato dalla EN 338 “Legno
strutturale – Classi di resistenza” è poi possibile mediante la norma EN 1912 “Legno
strutturale – Classi di resistenza – Assegnazioni delle categorie visuali e delle specie”.
Ogni classe di resistenza è espressa da un profilo prestazionale, in cui i valori di
riferimento riportati sono dei valori caratteristici. Questi valori sono stati stabiliti
mediante campagne di prove distruttive su elementi estratti a caso da popolazioni
17
statistiche definite da un insieme di parametri, quali specie, provenienza geografica e
categoria, determinata mediante la classificazione stessa.

Il sistema garantisce che, all’interno di un dato tipo di legname, un elemento scelto a caso
avrà mediamente il 95% di probabilità di resistere a valori di carico superiori di quelli
riportati nel suo profilo resistente. Tale sistema è definito dalla norma EN 384 “Legno
strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della
massa volumica”. La norma UNI 11035, entrata in vigore nel 2010, è attualmente quella
maggiormente utilizzata dai professionisti del settore. Trattasi di una norma italiana
prodotta rispettando i requisiti della EN 14081, applicabile esclusivamente a legname
autoctono (di provenienza italiana) e inerente la classificazione di segati in legno
massiccio per uso strutturale di qualsiasi dimensione e umidità. Da precisare che qualora
il legname non sia stagionato o lo sia solo parzialmente, alcune caratteristiche possono
risultare non visibili o difficilmente valutabili, rendendo così la classificazione solo
parziale. La norma non è applicabile nei confronti di elementi assemblati e incollati, per
i quali la classificazione deve essere eseguita prima delle operazioni di incollaggio e
assemblaggio. Il segato viene attribuito ad una determinata categoria (S1, S2, S3 per le
conifere e S per le latifoglie) in base al difetto peggiore, indipendentemente dalla sua
futura funzione strutturale (trave, puntone, catena, monaco, ecc.) e quindi, dalle
sollecitazioni a cui verrà sottoposto in opera.

I parametri che devono essere valutati qualitativamente e quantitativamente ai fini della


classificazione a vista secondo la resistenza, sono tutti quelli correlati alla determinazione
della resistenza meccanica dell’elemento in legno strutturale, ai quali si aggiungono le
caratteristiche geometriche e la presenza di degrado biologico. Alcuni degli elementi che
vengono valutati per la determinazione della resistenza meccanica sono i nodi,
l’inclinazione della fibratura, la massa volumica, le fessurazioni e le cipollature. Invece,
le limitazioni geometriche riguardano gli smussi e le deformazioni. Infine, il degrado
biologico è relativo alla presenza di funghi e agli insetti. Altre caratteristiche prese in
considerazione sono i danni meccanici (lesioni) causati da fattori biotici e abiotici. La
norma UNI 11119 prende in considerazione solo alcune di queste caratteristiche, in
particolare i nodi, la deviazione di fibratura, la cipollatura, le fessurazioni da ritiro, le
lesioni di vario tipo e gli smussi.

Per quanto riguarda il legno massiccio si può far uso di due tabelle nelle quali i parametri
meccanici dell’elemento strutturale si differenziano in funzione del tipo di legno (conifera
o latifoglie) e della classe di resistenza:

18
Figura 4 Classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo

Figura 5 Classi di resistenza per legno massiccio di latifoglie (escluso il pioppo)

1.3.2 Legno lamellare


Le sezioni di legname massiccio sono di dimensioni e qualità limitate, in quanto “le
dimensioni maggiori delle sezioni disponibili sono 75 mm di spessore per 225 mm di
larghezza e la lunghezza di tali elementi non supera i 5 m. Qualsiasi sezione di dimensioni
maggiori sarebbe soggetta a difetti di stagionatura.”3 Per queste ragioni si è diffuso
l’utilizzo del legno lamellare.

Molti paesi, in particolar modo Germania, Austria, Paesi scandinavi e i Paesi


dell’America settentrionale, hanno fatto del legno lamellare un materiale ampiamente
considerato e impiegato. In tali Paesi il legno lamellare si è sviluppato in seguito a
numerosi anni di ricerca e grazie alla facilità di reperimento della materia prima con cui
esso si realizza. Con il termine di legno lamellare si fa riferimento al legno lamellare
incollato (anche noto come glulam), ovvero un prodotto ligneo costituito da tavole di
legno sovrapposte, di spessore relativamente modesto rispetto allo spessore dell’elemento
finito, che vengono unite tra loro utilizzando dei prodotti adesivi. In questo modo è
possibile formare una sezione composta, in grado di garantire nel tempo resistenza e
durabilità. Infatti, il legno lamellare presenta gli stessi aspetti del legno massiccio ma ne
elimina o quanto meno ne riduce gli svantaggi:

3
Jack Porteous and Abdy Kermani. Structural Timber Design. Blackwell Publishing, 2007.
19
• l’incertezza nelle condizioni del materiale (nodi, fessure) viene meno in quanto
ogni singolo elemento ligneo viene accuratamente controllato prima di entrare a
far parte del processo produttivo e le imperfezioni vengono rimosse onde evitare
ogni tipo di incertezza. In aggiunta, nel corso della filiera produttiva vengono
effettuate prove di resistenza meccanica su diversi campioni;
• i limiti d’impiego, dovuti alle dimensioni della materia prima, non sussistono più
in quanto la produzione del legno lamellare deriva da un processo industriale di
incollaggio in ogni direzione: longitudinale, per ottenere elementi di lunghezza
maggiore sfruttando la tecnica di giunzione di testa, e trasversale, per ottenere
elementi di qualunque altezza in funzione al numero di tavole sovrapposte.

Un ulteriore vantaggio nell’utilizzo di tavole di dimensioni ridotte, che successivamente


vengono incollate, è che con tali elementi è possibile controllare l’essiccazione in maniera
piuttosto semplice impedendo così la formazione di ulteriori fessurazioni da ritiro.
Esistono unicamente delle limitazioni di tipo strumentale, ovvero limitazioni imposte
dalle dimensioni delle macchine atte alla realizzazione del legno lamellare e dalle
dimensioni degli stabilimenti di produzione.

Come nel caso del legno massiccio, le proprietà meccaniche del legno lamellare
omogeneo possono essere ricavate mediante calcolo numerico, partendo dalle proprietà
delle singole lamelle. In particolare, partendo dalla resistenza a trazione parallela ft,0, dal
modulo di elasticità medio parallelo E0,mean e dalla massa volumica caratteristica ρg,k delle
lamelle, si è in grado di ricavare direttamente gli altri parametri meccanici dell’elemento
intero.

Anche per il legno lamellare è possibile far uso di tabelle che riassumono le caratteristiche
meccaniche degli elementi:

Figura 6 Classi di resistenza per legno lamellare incollato

20
CAPITOLO 2
MODELLAZIONE GEOMETRICA E NUMERICA DEL
PANNELLO DISSIPATIVO

In questo capitolo verranno riassunti gli step che hanno portato alla modellazione
numerica e geometrica, sul software Midas Gen, del pannello dissipativo in legno
realizzato grazie alla collaborazione tra LegnoSinergia e un team eterogeneo di
professionisti e universitari del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di
Bologna.

2.1 Generalità dei dispositivi dissipativi presenti in commercio


Il paragrafo è dedicato alla descrizione dei sistemi di dissipazione di energia presenti in
commercio, il cui obiettivo è il miglioramento delle prestazioni sismiche di edifici a
telaio. I dispositivi dissipativi possono essere racchiusi in due macrocategorie: isolatori
sismici, posti alla base degli edifici, e dissipatori sismici, posizionati all’interno della
struttura in elevazione. Per isolamento sismico o isolamento alla base di un edificio si
intende l’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto
flessibili orizzontalmente, detti isolatori, che consentono di aumentare il periodo proprio
di vibrare della struttura e di conseguenza ridurre le accelerazioni ad essa trasmesse dal
moto del terreno. L’isolamento alla base, spostando i periodi propri della struttura in una
zona dello spettro sismico a contenuto energetico più basso, riduce l’energia sismica in
ingresso nella struttura esistente; gli isolatori forniscono inoltre una significativa
dissipazione che determina un ulteriore abbattimento di sollecitazioni e spostamenti.
Dunque, si ha contemporaneamente riduzione dell’energia in ingresso e incremento della
sua dissipazione.

Invece, per quanto riguarda i dissipatori sismici, essi sono sistemi che assorbono
(dissipano) buona parte dell’energia che il sisma trasmette alla struttura. Questi trovano
applicazione laddove siano possibili spostamenti, seppur minimi, tra due elementi
strutturali durante una sollecitazione di carattere dinamico. Tale tecnica combina
efficacemente gli effetti benefici prodotti da differenti strategie di protezione sismica: i
vantaggi dell’impiego del controvento metallico (leggerezza, rigidezza, duttilità, facilità
di montaggio e reversibilità dell’intervento) sono infatti uniti a quelli del dispositivo
viscoso (incremento della capacità dissipativa con conseguente riduzione del danno
sismico). Ne deriva un sistema in grado di rispondere ai requisiti essenziali della
progettazione sismoresistente: elevata rigidezza per di terremoti medio-deboli, elevata
duttilità per terremoti catastrofici. L’inserimento di controventi e dispositivi di
dissipazione energetica, spostando i periodi propri della struttura in una zona dello spettro
sismico a contenuto energetico più alto, incrementa l’energia sismica in ingresso, ma la
concentra nei controventi (riducendo la quantità d’energia che entra nella struttura
esistente) per poi abbatterla ulteriormente, grazie alla capacità dissipativa dei dispositivi.
La progettazione degli interventi di adeguamento con controventi dissipativi non è però

21
agevole. Numerose risultano, infatti, le incertezze legate al dimensionamento dei
dispositivi dissipativi e dei link.

Nell’ambito di un approccio progettuale prestazionale, la scelta di sistemi di


miglioramento/adeguamento sismico innovativi deve essere legata agli obiettivi
prestazionali che si vogliono raggiungere. L’intervento mediante isolamento fornisce una
protezione significativa degli elementi strutturali, dei componenti non strutturali e di
quanto contenuto nell’organismo edilizio ad un costo che, tuttavia, spesso ne preclude
l’applicazione quando le risorse economiche e gli obiettivi dell’intervento sono limitati.
L’intervento mediante controventi dissipativi è invece caratterizzato da un più esteso
campo di applicazione. Per gli edifici in cui l’isolamento non può essere utilizzato data
l’elevata flessibilità delle strutture esistenti (ad esempio gli edifici particolarmente alti), i
sistemi di dissipazione energetica rappresentano una valida strategia progettuale quando
l’obiettivo prestazionale è rappresentato dallo Stato Limite di Danno. E ancora,
utilizzando dispositivi di dissipazione energetica non troppo sofisticati è possibile
conseguire, ad un costo contenuto, il requisito della Salvaguardia della Vita. In generale,
i sistemi di dissipazione energetica sono considerati appropriati quando i Livelli
Prestazionali che si vogliono conseguire sono appunto l’Immediata Occupabilità (SLD)
e la Salvaguardia della Vita (SLV). Nel seguito verranno brevemente descritte queste due
famiglie di dispositivi.

2.1.1 Isolatori sismici alla base


La funzione principale a cui deve assolvere l’isolatore sismico è quella di consentire il
disaccoppiamento della sovrastruttura dalla sottostruttura, ovvero nella diversificazione
del comportamento dinamico delle due suddette porzioni della costruzione, durante
il moto oscillatorio tipico generato da un’azione sismica. Le NTC 2018 al capitolo 7.10.2
prevedono che “il sistema d'isolamento deve consentire elevati spostamenti orizzontali
garantendo, al contempo, le previste condizioni di vincolo sotto le azioni di servizio [...];
la capacità di ricentraggio del sistema d'isolamento è un requisito aggiuntivo, legato alla
necessità di garantire che al termine di un terremoto, anche violento, un sistema
d'isolamento, e quindi la struttura nella sua globalità, presenti spostamenti residui nulli o
molto piccoli, in modo da non comprometterne l'efficacia operativa nel caso di scosse
successive […]; dovranno essere soddisfatte le condizioni generali di non
danneggiamento e di non rottura nei confronti degli stati limite SLD e SLC,
analogamente a quanto previsto per i dispositivi facenti parte del sistema di isolamento.”4
Gli isolatori disponibili in commercio sono elastometrici o a scorrimento.

“Gli isolatori elastomerici sono dispositivi d’appoggio in elastomero armato, cioè


costituiti da strati alterni di acciaio e di elastomero collegati mediante vulcanizzazione.
La presenza degli strati di acciaio garantisce un’elevata rigidezza verticale, senza tuttavia
modificare la rigidezza orizzontale, che è legata solo alle caratteristiche geometriche e
meccaniche dell’elastomero, ed è sufficientemente bassa per garantire il desiderato
aumento del periodo proprio della struttura. Solitamente si utilizzano mescole
elastomeriche ad alto smorzamento, ossia capaci di garantire un coefficiente di

4
NTC 2018, cap. 7.10.2 - Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento.
22
smorzamento viscoso equivalente x tra il 10 ed il 15 %. Possono essere utilizzate anche
mescole elastomeriche a basso smorzamento (x5 %) qualora gli isolatori siano impiegati
in associazione a dispositivi dissipatori, cosicché il sistema d’isolamento nel suo insieme
abbia sufficienti capacità dissipative.”5

Parallelamente, gli isolatori a scorrimento sono apparecchi di appoggio scorrevoli che


sostengono i carichi verticali trasmessi dalla struttura, consentendo allo stesso tempo gli
spostamenti orizzontali. Un sistema di isolamento basato sul puro scorrimento è la più
semplice ed antica soluzione impiegabile, tant’è che le prime applicazioni risalgono alle
civiltà greche, cinesi e peruviane. Anzitutto gli isolatori a scorrimento possono essere di
due tipi: unidirezionali, generalmente impiegati per i ponti, oppure multidirezionali,
generalmente impiegati per gli edifici. Nella loro forma più semplice tali isolatori sono
costituiti da due dischi di diverso diametro che scorrono l’uno sull’altro. I materiali
impiegati sono scelti in modo da poter sviluppare una bassa resistenza d’attrito e
generalmente si fa uso di acciaio lucidato inossidabile ed il teflon. Il coefficiente di attrito
dinamico risulta essere compreso tra il 6% ed il 12%, ma si riduce all’1-2% in caso di
lubrificazione, perciò a causa della sua variabilità e delle incertezze sulle condizioni
ambientali (temperatura, umidità, pulizia) si decide generalmente di trascurare la
dissipazione di energia per attrito. Per questa ragione i dispositivi a scorrimento non
vengono mai impiegati da soli, a meno che non presentino elementi in grado di aumentare
la rigidezza iniziale e fornire capacità dissipative, oppure fornire capacità di ricentraggio.
Gli unici isolatori a scorrimento che incorporano la funzione ricentrante e dissipativa,
senza l’aggiunta di altri elementi, sono quelli con superfici di scorrimento curve, i quali
sono caratterizzati da un principio di funzionamento simile a quello del pendolo, in cui la
dissipazione di energia è fornita dall'attrito della superficie di scorrimento principale

2.1.2 Dispositivi sismici in elevazione


Nella descrizione delle caratteristiche di una famiglia piuttosto ampia di dispositivi si
propone una suddivisione tra quelli basati su meccanismi dissipativi legati alla velocità
(viscosi) e quelli basati su meccanismi dissipativi legati agli spostamenti (isteretici).

Un dispositivo dissipatore viscoso è essenzialmente costituito da un cilindro riempito con


fluido siliconico e da un pistone che separa il cilindro in due camere, libero di muoversi
in entrambi i versi. Gli spostamenti indotti dal sisma tra gli elementi strutturali a cui il
dispositivo è connesso provocano la laminazione del fluido siliconico attraverso un
idoneo circuito idraulico che permette la dissipazione di energia. Tali dispositivi si basano
su un meccanismo elementare in cui la forza reattiva è proporzionale alla velocità di
deformazione. Ne risulta una legge caratteristica Forza – Velocità del tipo F=cVα dove α
dipende dalla tecnologia produttiva, c’è la costante di smorzamento e v è la velocità. La
potenza del lavoro fatto dall’esterno ha sempre lo stesso segno durante tutto il percorso e
l’energia in ingresso risulta completamente dissipata al termine del processo. Pur nella
sua semplicità, questo meccanismo dissipativo risulta particolarmente efficace nella
descrizione approssimata di situazioni complesse ed è ampiamente utilizzato nello studio
della risposta sismica. Quando tali dispositivi sono ricentranti, sono costituiti da un

5
SISTEMI DI PROTEZIONE SISMICA PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI – M. G. Castellano, S. Infanti
23
cilindro riempito con fluido siliconico, dentro il quale si muovono uno o due pistoni
tuffanti. In questo caso la forza sarà funzione anche di una componente elastica della
reazione, la quale favorisce il ricentraggio dinamico della struttura, e di un’eventuale
precarica che impedisce ogni spostamento per forze inferiori a quest’ultima.

I dissipatori isteretici, invece, rientrano nella categoria dei dispositivi dipendenti dallo
spostamento, con comportamento non lineare. Sono elementi in acciaio, basati sulla
plasticizzazione di elementi dissipativi di forma opportuna, progettata per garantire un
comportamento ciclico stabile. Tali elementi possono essere deformati secondo vari
meccanismi, come flessione, taglio, torsione, trazione, o compressione.

2.2 Generalità sul pannello dissipativo in legno


Il pannello dissipativo in legno, proposto dalla cooperativa sociale Fratelli è Possibile in
collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna, rientra nella categoria dei
dissipatori sismici isteretici. Questi dispositivi vengono generalmente collocati tra coppie
di punti del sistema strutturale per i quali si prevedono spostamenti relativi significativi,
in quanto hanno la capacità di dissipare l’energia sismica e quindi ridurre le sollecitazioni
sugli elementi portanti del telaio. Infatti, i pannelli a dissipazione attritiva diffusa
“Seismic Brake Panel”, attraverso una funzione sia controventante che dissipante, sono
in grado di incrementare lo smorzamento strutturale con conseguente riduzione della
suscettibilità sismica del fabbricato.

Il fenomeno dissipativo nasce dalla composizione del pannello, ossia dal funzionamento
dell’elemento, fondato sullo scorrimento relativo di pannelli in legno con fenomeni
attritivi interni.

La composizione dei pannelli “Seismic Brake Panel”, infatti, si traduce


nell’accoppiamento di tre strati di tavole di pino di spessore 35 - 5 - 35 mm con interposto
uno strato di carta abrasiva P80 e assemblati con viti TBS 6x90 su ogni nodo. I listelli
disposti orizzontalmente presentano una larghezza di 100 mm, distanziati tra di loro 5
mm, per una lunghezza pari all’intera dimensione trasversale del telaio (1225 mm),
mentre i listelli verticali presentano anch’essi una larghezza di 100 mm per una lunghezza
variabile tra i 480 e i 2515 mm in modo da risultare sfalsati. Le superfici di contatto tra
questi elementi vengono rivestite da carta abrasiva e unite con un sistema di serraggio
(viti, bulloni e rondelle spezzate) che permette la necessaria precompressione (coppia di
serraggio) e la conseguente rotazione. In caso di evento sismico le aree di contatto
lavorano trasformando l’azione orizzontale del sisma in moto circolatorio e sfruttando il
principio di attrito per le superfici, dissipano l’energia. La performance si traduce nella
limitazione delle accelerazioni di piano e nella risposta elastica del fabbricato, dovuta
all’inserimento dei pannelli adeguatamente distribuiti nella struttura all’interno delle
pareti.

24
Figura 7 Dettagli costruttivi pannello

I pannelli dissipativi sono stati tesati all’interno di una intelaiatura lignea costituita da 3
campate, attraverso la messa in opera di quattro montanti in legno lamellare incollato
GL24h a base quadrata di dimensioni 120x120 mm, collegati in testa ed al piede a traversi
di dimensioni 120x120mm per quello inferiore e 120x240mm per il traverso superiore. Il
collegamento tra il telaio ligneo e i pannelli dissipativi è realizzato mediante un profilo
presso piegato metallico fissato al telaio con viti da legno e al pannello dissipativo con
bulloni M8. Le connessioni di fissaggio alla base del telaio ligneo sono esclusivamente
di tipo angolare sia per impedire lo scorrimento alla base sia per impedire il sollevamento
della parete. Nello specifico sono stati utilizzati 9+9 angolari a taglio con 9 chiodi anker
Φ4x60 mm sul traverso di base ligneo e 2 bulloni M12 8.8 di collegamento alla base.

Figura 8 Dettagli costruttivi del telaio completo di pannello

25
La campagna sperimentale condotta dall’Università degli Studi di Bologna ha avuto come
obiettivo la definizione del comportamento ciclico e della riposta dinamica di un sistema
a pannelli in legno ad elevate capacità dissipative. Per la modellazione numerica del
sistema attraverso l’utilizzo del software Midas Gen, è stato fatto uso dei risultati ottenuti
a seguito di prove statiche di tipo ciclico, effettuate su pareti di pannelli dissipativi in
legno in scala reale. Tali prove hanno interessato:

• singoli pannelli dissipativi;


• sistemi accoppiati parete di controvento in X-Lam + pannello dissipativo.

Le prove sono state condotte in controllo di spostamento, utilizzando una procedura di


carico coerente con le prescrizioni presenti nella Norma UNI EN 12512: 2011. Nello
specifico, si sono eseguite le seguenti fasi:

• Applicazione del carico verticale. Per tutte le tipologie di pannello il valore del
carico verticale è pari a 22.50 kN per martinetto, per un carico complessivo sul
telaio di 45.0 kN, mantenuto costante per l’intera durata della prova;
• Applicazione dello spostamento orizzontale ciclico in sommità alla parete. La
storia di carico è stata definita secondo le specifiche riportate nella Norma UNI
EN 12512: 2011. Gli spostamenti sono stati imposti con una velocità costante pari
a 1.0 mm/sec.

Figura 9 Ampiezza dei cicli e ripetizioni

Le prove cicliche effettuate in laboratorio sul singolo pannello dissipativo sono state
eseguite utilizzando 8 trasduttori di spostamento di tipo induttivo (LVDT), 3 trasduttori
di spostamento potenziometrici (POT) e 3 trasduttori di spostamento a filo (WDT). In
particolare, sono stati misurati i seguenti spostamenti della parete:

• Spostamento orizzontale in sommità della parete sul lato opposto all’attuatore


(WDT-1);
• Spostamento orizzontale in mezzeria (POT-1);

26
• Spostamenti orizzontali di base assoluto e relativo (LVDT-1,2);
• Spostamenti verticali tra la parete e la trave di base misurati all’estremità (uplift)
(LVDT-3,4);
• Allungamento e schiacciamento dei montanti verticali di bordo (POT-2,3);
• Allungamento e accorciamento delle diagonali (WDT-2,3);
• Scorrimenti relativi tra i pannelli orizzontali (LVDT-5,6,7,8).

Figura 10 Posizionamento della strumentazione sul pannello di prova

2.3 Modellazione geometrica e numerica del pannello dissipativo


Il primo passo da seguire riguarda la modellazione del pannello sul software di calcolo
Midas Gen. La modellazione è partita dallo studio del comportamento del telaio senza
pannello. Il telaio è stato disegnato tenendo conto delle dimensioni reali: altezza pari a
294 cm e dimensione orizzontale suddivisa in tre campate tali che la distanza tra i
montanti è pari a 125 cm per quelli interni e 119 cm per quelli esterni. I vincoli alla base
sono stati modellati come incastri, ed inoltre sul telaio sono stati posti due beam load che
simulano i carichi esercitati dai martinetti idraulici durante le prove sperimentali eseguite
in laboratorio.

Figura 11 Caratterizzazione geometrica del telaio e carichi verticali applicati

27
Figura 12 Caratteristiche dei materiali

È stata eseguita un’analisi dinamica sul telaio in esame, procedendo con le seguenti fasi
di carico:

• Preliminarmente è stato applicato il peso proprio del materiale agli elementi beam
tramite una funzione rampa, al fine di ridurre le oscillazioni dovute
all’applicazione del carico;
• Successivamente il telaio è stato sottoposto ad una prova ciclica a controllo di
spostamento, avendo cura di cumulare gli effetti con la fase precedente. In questa
fase, lo spostamento è stato applicato attraverso una funzione Time History al
nodo in alto a sinistra del telaio, così come effettuato sperimentalmente nelle
prove di laboratorio.

La validazione del modello numerico sul software è avvenuta attraverso la valutazione


delle reazioni alla base del pannello per ogni step di spostamento. Come è visibile nel
grafico successivo, il telaio modellato sul software e il telaio della prova in laboratorio
hanno il medesimo comportamento forza-tempo, il che è rappresentativo del risultato
sicuramente positivo in merito alla modellazione del telaio; ciò ci consente di passare alla
fase successiva relativa alla modellazione del pannello dissipativo in legno.

Figura 13 Sovrapposizione grafico forza-tempo per il solo telaio

28
Figura 14 Reazioni (in kN) alla base per uno spostamento pari a 45 mm

Per la modellazione del comportamento del pannello dissipativo ci si è serviti delle


informazioni registrate attraverso il trasduttore LVDT 8 (trasduttore diagonale posto
internamente al pannello in legno) durante le prove sperimentali eseguite in laboratorio.
Attraverso il ciclo isteretico descritto dal trasduttore è stato modellato il comportamento
dei due general link posti internamente al telaio in legno in Midas.

Figura 15 Modellazione del telaio con pannello dissipativo

La libreria di modelli isteretici del software Midas Gen è estremamente vasta, il che
permette di scegliere il modello da impiegare in base al grado di complessità dell’analisi
che deve essere svolta. Ovviamente però modelli più completi richiedono un numero
considerevole di parametri da definire e calibrare che, in assenza di prove monotone, non
possono essere definiti. D’altra parte, tali modellazioni, visto il grado di complessità che
presentano, sono raramente utilizzate, preferendo modelli più semplici che possano
tuttavia essere impiegati anche in fase di progettazione. Per questo motivo si è deciso di

29
impiegare il modello modificato di Takeda, il quale è un modello tetralineare con
incrudimento e degrado. Mediante i parametri “r” si definiscono le pendenze del tratto
elastico e del ramo incrudente, mentre con i parametri α e β si definiscono rispettivamente
le pendenze di scarico e ricarico.

Una volta ben calibrati i parametri, il modello è in grado di descrivere in maniera accurata
il carico di picco. Tuttavia, ai fini della modellazione del general link, il ciclo isteretico è
stato definito attraverso un modello forza-spostamento, al fine di avere una diretta
correlazione con i risultati ottenuti dal trasduttore durante le prove di laboratorio.

Figura 16 Parametri del general link

Il ciclo isteretico reale e quello simulato sono stati successivamente confrontati attraverso
la sovrapposizione in termini di forza-tempo, come nel caso precedente del solo telaio, e
forza-spostamento.

La non perfetta sovrapposizione tra il modello sperimentale e quello numerico, visibile


nell’ultimo tratto del ciclo isteretico, è propria del modello degradante di Takeda ed
esprime la perdita di resistenza del materiale quando è sottoposto a numerosi cicli di
scarico e scarico, così come avviene nella realtà durante un evento sismico. Inoltre, al
fine di rendere il comportamento del pannello quanto più vicino alla realtà, si è reso
necessario tenere conto di questa perdita di resistenza, che ha permesso di far sì che
l’energia dissipata dal pannello reale durante la prova coincida con quella del modello di
calcolo.

30
Figura 17 Sovrapposizione cicli isteretici

Figura 18 Sovrapposizione grafici forza-tempo per il pannello dissipativo

Figura 19 Sovrapposizione grafici energia dissipata

31
2.4 Modellazione geometrica e numerica del sistema composto pannello
dissipativo-parete in X-Lam
Per verificare l’effetto dell’accoppiamento del pannello dissipativo con una parete di
controventamento tipicamente utilizzata nei sistemi costruttivi X-Lam, sono state
eseguite in laboratorio una serie di prove cicliche su sistemi in scala reale attraverso le
quali è stato possibile risalire alle caratteristiche del sistema.

Il sistema testato si compone di una parete di controventamento in X-Lam di 5 strati per


uno spessore complessivo di 10 cm, accoppiata con un doppio pannello dissipativo in
legno di dimensioni maggiori rispetto a quello proposto nei test precedenti. Il nuovo telaio
in legno lamellare incollato GL24h, infatti, è costituito da due montanti a base quadrata
di lato 160 mm, collegati al piede ad un traverso di dimensioni trasversali 200x160 mm e
in testa ad un traverso di dimensioni 200x400 mm. Complessivamente il telaio è alto 310
cm e largo 200, collegato al doppio pannello dissipativo tramite un angolare metallico “a
z” con viti da legno 6x60 e al pannello dissipativo con viti TBS 690 M8. Le connessioni
di fissaggio alla base del telaio ligneo sono esclusivamente di tipo angolare, sia per
impedire lo scorrimento alla base, sia per impedire il sollevamento della parete. Infine, il
fissaggio della parete in X-Lam al pavimento avviene tramite 4 holdown WHT 540 con
24 chiodi anker 4x60 e 1 bullone M16, oltre che 4 angolari TCN 200 con 18 chiodi anker
4x60 e 2 bulloni M12.

Figura 20 Dettagli costruttivi sistema composto

Anche per questa tipologia di prova si è utilizzata una procedura di carico coerente con
le prescrizioni presenti nella Norma UNI EN 12512: 2011. Nello specifico, sono state
eseguite le seguenti fasi di carico:

32
• Applicazione del carico verticale. Il carico verticale è applicato al solo telaio,
lasciando scarica la parete X-Lam. Il valore del carico verticale è pari a 40.0 kN
per martinetto, per un carico complessivo sul telaio di 80.0 kN, mantenuto
costante per tutta la durata della prova.
• Applicazione dello spostamento orizzontale ciclico in sommità alla parete. La
storia di carico è stata definita secondo le specifiche riportate nella Norma UNI
EN 12512: 2011. Il valore dello spostamento di snervamento Vy richiesto dalla
Normativa per definire l’ampiezza dei cicli di carico è stato definito
arbitrariamente, non avendo a disposizione i risultati di una prova monotona
esplorativa della risposta della parete. Gli spostamenti sono stati imposti con una
velocità costante pari a 1.0 mm/s.

Si precisa che preliminarmente alle prove sui sistemi composti, è stata eseguita una prova
sulla sola parete di controvento X-Lam con intelaiatura lignea nuda, su cui sono stati
successivamente installati i pannelli dissipativi stessi. Tali prove preliminari hanno
consentito di determinare il contributo dato al sistema composto dal pannello dissipativo.

La parete in X-Lam per semplicità di calcolo non è stata modellata come elemento wall,
bensì come un telaio controventato da bielle diagonali e connesse con delle cerniere agli
angoli della maglia, affinché la rigidezza dei due sistemi sia comparabile. I pannelli X–
Lam sono considerati come un materiale ortotropo elastico lineare; questa particolare
proprietà deriva sostanzialmente da due fattori concomitanti: i pannelli X–Lam
generalmente presentano, in una sezione trasversale qualsiasi, un diverso numero di
tavole poste in direzione parallela ed ortogonale alla sollecitazione, inoltre, i valori del
modulo elastico del legno in direzione ortogonale alle fibre sono di un ordine di grandezza
inferiori in confronto allo stesso modulo valutato parallelamente alle fibre. Infatti, la
norma di riferimento per il calcolo delle proprietà meccaniche degli elementi in X-Lam è
la EN 14080: 2013, per la quale il legno lamellare scelto (GL24h) è caratterizzato da un
modulo elastico medio parallelo alle fibre pari a 11,5 kN/mm2 e perpendicolare alle fibre
pari a 300 kN/mm2. Di conseguenza il valore del modulo elastico utilizzato nel foglio di
calcolo è stato ottenuto attraverso una media pesata sugli spessori. A margine di sicurezza
si è scelto di considerare nullo il contributo delle lamelle poste ortogonalmente alla
sollecitazione, per cui il modulo elastico dell’X-Lam sarà:

𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛 𝑛0
𝐸=
𝑛𝑇𝑂𝑇

Dove E0,mean indica il modulo di Young parallelo alle fibre, n0 il numero di strati posti
parallelamente alla sollecitazione (3 strati) e nTOT il numero di strati totale del pannello
(5 strati).

La rigidezza della parete è stata calcolata attraverso la relazione:

1
𝑘=
ℎ3 ℎ
+
𝑠 𝑙3 𝐺𝑠𝑙
𝛼 𝐸0,𝑚𝑒𝑎𝑛 ( 12 )

33
In cui h è l’altezza del pannello, s lo spessore ed l la larghezza orizzontale, G indica il
modulo elastico a taglio dell’X-Lam, mentre α il grado di vincolo in testa: 3 per estremo
libero (comportamento a mensola del pannello come nel caso in esame) e 12 per estremo
incastrato.

In definitiva il diametro della biella sarà così calcolato:

𝑙𝑏 𝑘
𝐴𝑏𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 =
𝐸𝑏

2 𝐴
𝑏
𝑑𝑚 = 2 √
𝜋

Figura 21 Modello del pannello dissipativo con parete in X-Lam - MidasGen

Anche per la modellazione del general link che schematizza il comportamento del sistema
composto ci si è serviti delle informazioni registrate attraverso il trasduttore LVDT 8
(trasduttore diagonale posto internamente al pannello in legno) durante le prove
sperimentali eseguite in laboratorio. Attraverso il ciclo isteretico descritto dal trasduttore
è stato modellato il comportamento dei due general link, facendo uso il modello di
Takeda, che in questo caso non presenterà più un tratto degradante, ma, raggiunta la
tensione di snervamento, il comportamento sarà perfettamente plastico fino alla rottura
del materiale.

34
Figura 22 Ciclo isteretico Pannello dissipativo con parete in X-Lam

Figura 23 Ciclo isteretico del pannello dissipativo con X-Lam

Così come visto precedentemente, anche in questo caso, il confronto tra la prova numerica
e quella sperimentale è stato effettuato attraverso la sovrapposizione dei grafici forza-
tempo ed energia dissipata. Il grafico forza tempo è relativo alla reazione negli incastri
alla base per ogni step di carico.

35
Figura 24 Sovrapposizione grafici forza-tempo

Figura 25 Sovrapposizione grafici energia dissipata

Un’ultima modellazione ha interessato il solo pannello utilizzato nel sistema accoppiato


con la parete in X-Lam, a cui è stato sottratto il contributo della parete stessa. In questo
caso, la modellazione è partita dallo studio degli spostamenti orizzontali registrati dal
trasduttore WDT1 sul solo telaio accoppiato alla parete in X-Lam, senza la presenza del
pannello dissipativo. In laboratorio, infatti, è stata preliminarmente eseguita una prova
sulla sola parete di controvento in X-Lam collegata alla sola intelaiatura lignea nuda su
cui è stato successivamente installato il pannello dissipativo. Tale prova preliminare ha
consentito di determinare il contributo dato al sistema composto dal pannello dissipativo,
in modo da depurarlo.

Dagli spostamenti orizzontali registrati in questa prova è stato necessario ottenere gli
spostamenti sulla diagonale, in modo che questi potessero essere confrontati con i risultati
registrati dal trasduttore diagonale, posto internamente al pannello dissipativo.
Schematizzando il comportamento del pannello e della parete in X-Lam come due molle
in parallelo, è possibile ottenere il ciclo isteretico del solo pannello come differenza tra il
ciclo isteretico del sistema composto e quello del solo telaio:

36
𝐹 = 𝑘𝑝𝑎𝑛𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠 + 𝑘𝑡𝑒𝑙𝑎𝑖𝑜 𝑠 = 𝑘𝑇𝑂𝑇 𝑠

Si ottiene:

𝑘𝑝𝑎𝑛𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 = 𝑘𝑇𝑂𝑇 − 𝑘𝑡𝑒𝑙𝑎𝑖𝑜

Figura 26 Ciclo isteretico del pannello

Figura 27 Ciclo isteretico del solo Pannello dissipativo

Il ciclo isteretico ottenuto è stato successivamente confrontato in termini di energia


dissipata con quello della prova di laboratorio.

37
Figura 28 Sovrapposizione energia dissipata dal pannello

Come si vedrà nei capitoli successivi, l’obiettivo della presente tesi è quello di analizzare
i possibili campi di applicazione del pannello all’interno di strutture a telaio in legno.

38
CAPITOLO 3
CASO STUDIO: PROGETTO ORIGINALE IN ZONA NON
SISMICA

Negli ultimi anni le costruzioni in legno in Italia hanno ampliato notevolmente la loro
quota di mercato, così il legno, impiegato sino a pochi anni fa in prevalenza per la
costruzione di tetti, torna a pieno titolo tra i materiali strutturali per eccellenza e, grazie
alle nuove tecnologie, è in grado di formare l’intera struttura portante dell’edificio.
Queste ragioni hanno spinto verso l’applicazione dei pannelli dissipativi in questo tipo di
strutture, in modo da perseguire un duplice obiettivo: innanzitutto, avere un’uniformità di
materiale all’interno dell’edificio, e cercare di liberare in pianta l’edificio da elementi
strutturali come le pareti in X-Lam.

3.1 Descrizione architettonica e strutturale dell’edificio


L’edificio oggetto di studio è il progetto presentato dallo studio di architettura StudioDes
di Faenza, per il concorso indetto dal comune di Bolzano relativo alla realizzazione di
una torre in legno di nove piani ad uso residenziale. Più precisamente, la torre dovrà essere
realizzata a Bolzano (BZ) in zona Prati di Gries, in Via Druso 136. Il concorso prevede
al piano terra la realizzazione di spazi destinati ad attività sociali, come un luogo
d'incontro di quartiere, zona lettura ed esposizione ed una sala riunione per almeno 20
persone, mentre i restanti piani saranno adibiti ad uso residenziale. In particolare, è
richiesta la progettazione di un alloggio di circa 110 m² costituito da soggiorno, cucina
abitabile e 4 camere da letto, tre alloggi di 90 m2 con soggiorno, cucina abitabile e 3
camere, circa 16 unità di 75 m2 con all’interno due stanze e, infine, circa 15 alloggi fino
a 50 m2 cadauno caratterizzati da soggiorno, cucina ed una camera da letto.

L’edificio ha pianta a forma quadrata, di lato pari a 19,6 metri ed altezza alla gronda di
27,9 metri, calcolata dal piano campagna, e si compone di nove piani fuori terra, ciascuno
dei quali è servito da un nucleo scala e due nuclei ascensore posti nella campata centrale.
Inoltre, è caratterizzato da una forte regolarità sia in pianta che in alzato. Il piano terra è
caratterizzato dalla presenza di uffici e spazi collettivi, che, parallelamente alla presenza
di vuoti e del porticato esterno, permettono di creare un forte legame tra la città e la torre,
mentre i restanti sette piani, accolgono le quattro tipologie di appartamento sopraelencate.
Come si può notare dal prospetto e dalla pianta dell’edificio, gli appartamenti godono di
notevole illuminazione, grazie alle ampie finestre, che per la maggior parte sono a tutta
altezza, e che danno accesso agli ampi balconi, di cui ciascun appartamento dispone, e
che sono posti all’interno del volume stesso dell’edificio, senza creare nuovi elementi
aggettanti che possano minare la regolarità della struttura. Il sistema costruttivo scelto,
con telaio portante in legno, orizzontamenti in legno e stratigrafie di tamponamento a
secco, è caratterizzato da una notevole semplificazione del cantiere e dalla riduzione di
personale e scarti. Infatti, tale tipo di attività, si limita al semplice assemblaggio di
elementi a secco realizzati in fabbrica, fatta eccezione per la sola struttura di fondazione.

39
Figura 29 Pianta Piano terra - StudioDes

Figura 30 Pianta Piano tipo - StudioDes

Dal punto di vista strutturale, si è cercato di seguire le disposizioni architettoniche,


realizzando una struttura a telaio caratterizzata dalla presenza di sedici pilastri per piano,
disposti in modo tale da far sì che l’edificio risulti il quanto più simmetrica possibile, in
modo da ridurre al minimo la rotazione della struttura, dovuta all’eccentricità tra il
40
baricentro delle masse e quello delle rigidezze. I pilastri sono a forma rettangolare posti
ad un interasse pari a 6,30 metri per le campate laterali e 7 metri per quelli relativi al vano
scala centrale e, così come le travi, sono modellati con comportamento puramente elastico
e realizzati in legno lamellare incollato.

L’obiettivo dell’analisi è la valutazione della riduzione delle sollecitazioni che si ottiene


a seguito della messa in opera dei pannelli con la funzione di controventamento e il
corrispondente guadagno in termini di dimensioni dei pilastri.

Tuttavia, la progettazione di strutture in legno è legata al problema delle unioni


meccaniche fra gli elementi. Un problema ricorrente, infatti, è la realizzazione di giunti
infinitamente rigidi, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione degli incastri nel
collegamento pilastri-fondazione. Per questa ragione, sul software Midas Gen la torre in
legno è stata modellata attraverso uno schema statico caratterizzato da cerniere, sia nel
collegamento trave pilastro, che nel collegamento pilastro-terreno. L’unico vincolo ad
incastro presente è quello che collega i diversi pilastri in alzato tra di loro, ottenendo così
uno schema statico in cui i pilastri vengono assimilati ad aste ininterrotte, dalla
fondazione fino alla copertura. Il collegamento a cerniera tra le travi ed i pilastri si è reso
necessario poiché la presenza dei pannelli dissipativi all’interno dell’edificio, comporta
un notevole incremento di sollecitazioni flettenti sulle travi, a differenza dei classici
controventi in acciaio, per cui si è cercato di evitare che queste sollecitazioni venissero
trasferite ai pilastri, in quanto avrebbero gravato ulteriormente sulla verifica di stabilità a
pressoflessione, dalla quale dipende il dimensionamento degli elementi verticali. Tale
collegamento è ispirato al progetto della sede di Tamedia (che è uno dei principali media
svizzeri) a Zurigo, la cui struttura in legno è la più alta della Svizzera, realizzata
dall’architetto giapponese Shigeru Ban. L’obiettivo dell’architetto è di progettare un
edificio in legno, caratterizzato da un sistema strutturale apposito, a cui non adatta, per
esempio, le modalità di costruzione dell’acciaio al legno. Nel caso di Tamedia, per evitare
le giunzioni metalliche, si è utilizzato un sistema di travature ovali, che penetrano
attraverso le doppie travi e la colonna in modo da ottenere un nodo di giunzione.

Figura 31 Particolare di una delle travi incastrate dell'edificio di Zurigo di Shigeru Ban. ©Blumer-Lehmann AG

41
Figura 32 Il processo di assemblaggio delle travi in legno di Tamedia. ©Blumer-Lehmann AG

Figura 33 Vista interna Tamedia Office. ©Didier Boy de la Tour

Non solo le colonne e le travi, ma anche le connessioni sono lignee: invece di giunzioni
flangiate o bullonate supplementari in acciaio, si è fatto uso di tasselli speciali in
multistrato di faggio, adottati per la trasmissione del carico e il rafforzamento degli
elementi costruttivi. L’architetto ha ideato questa struttura in legno, che si ispira alle
tecniche tradizionali giapponesi impiegate dai carpentieri del Sol Levante, rivedendole in
chiave contemporanea, in particolare quelle dei “Miya-daiku” e dei “Sukiya-daiku“. Le
prime, che caratterizzano templi e santuari, sono famose per le giunzioni raffinate in
legno, mentre le seconde, adottate per la costruzione di abitazioni e di case per il the,
optano per l’impiego estetico di materiali rustici. I componenti in legno portanti sono
semplicemente interconnessi e le loro unioni sono stabilizzate da una struttura
secondaria. Tali tecniche pare affondino le loro radici nell’antico gioco giapponese del
Chidori. Simile al più noto gioco cinese dello “Shanghai”: tramite incastri a secco di
listelli di legno a sezione quadrata, è permessa la costruzione di strutture a maglia
modulare regolare ampliabili spazialmente.

42
Dunque, partendo dal progetto dell’architetto Shigeru Ban, si è cercato di creare un
modello strutturale, in cui si è considerata la torre come idealmente costituita dai 4 telai
longitudinali, in cui ogni telaio presenta 4 pilastri per piano, per un’altezza di 9 piani,
collegati tra loro attraverso travi secondarie senza funzione portante. Tuttavia, a
differenza del Tamedia building, in questo caso si è comunque fatto ricorso all’utilizzo di
carpenteria metallica nei collegamenti, progettando una sorta di golfari in acciaio,
collegati alle giunzioni ad incastro poste alla testa ed ai piedi dei pilastri. Tali travi
dovranno sorreggere un solaio in X-Lam, il quale scaricherà il peso proprio ed i carichi
portati unicamente in una direzione sulle travi principali, mentre le travi secondarie poste
nella direzione trasversale, essendo caratterizzate da dimensioni minori, potranno essere
separate in due elementi, al fine di accogliere eventuali impianti nel vuoto interno.

Figura 34 Particolare costruttivo del nodo trave-pilastro

Le pareti perimetrali sono costituite da pannello in X-Lam per uso parete a tre strati, con
uno spessore di 100 mm, collegate mediante viti da legno ed angolari metallici, chiodati
sia alle travi del solaio inferiore che a quelle del solaio superiore. Inoltre, al fine di
garantire un perfetto isolamento termico e per ridurre al minimo la formazione di ponti
termici, si è provveduto esternamente alla messa in opera di uno strato di ulteriori 100
mm di lana di roccia. La finitura interna ed esterna è completata con pannelli in fibra di
gesso, collegati tramite piccoli morali lignei al pannello in legno lamellare incollato posto
centralmente, al fine di realizzare contropareti, che permettano di ottenere un ulteriore
intercapedine d’aria che, oltre a favorire l’isolamento termico, potrà essere utilizzato per
il passaggio di cavi ed impianti. Infine, anche le pareti divisorie interne saranno realizzate
con pannelli in fibra di gesso che contribuiranno, a loro volta, a garantire la scatolarità
della struttura ed il collegamento tra i diversi elementi, svolgendo un importante ruolo di
elementi dissipativi nei confronti delle azioni orizzontali, pur non essendo progettate a
tale scopo.

43
3.2 Predimensionamento del solaio
Come detto precedentemente, il solaio sarà realizzato con pannelli in legno lamellare a
strati incrociati, in modo da ridurre al minimo i fenomeni di rigonfiamento e ritiro del
legno, aumentandone la resistenza ai carichi statici e la stabilità dimensionale. Ai sensi di
quanto disposto nel Benestare Tecnico Europeo si è tenuto conto delle caratteristiche
relative all’utilizzo di legname essiccato tecnicamente, con un’umidità del 12% (+/-2%).
I pannelli di legno massiccio a strati incrociati, sono pannelli di grandi dimensioni formati
da più strati di tavole, sovrapposti e incollati uno sull’altro, in modo che la fibratura di
ogni singolo strato sia ruotata nel piano del pannello di 90° rispetto agli strati adiacenti.
Il numero di strati e il loro spessore può variare in relazione al tipo di pannello e al
produttore dello stesso. Il numero minimo di strati per ottenere un pannello XLAM è di
3; va sottolineato che per ottenere un comportamento fisico e meccanico efficace e
corrispondente alla definizione di elemento multistrato, il numero minimo di strati
dovrebbe essere pari a 5. Tali elementi sono prodotti con legno di conifera, come la
maggior parte degli elementi di legno per uso strutturale, realizzati secondo le tecnologie
più moderne. La produzione, quindi, è generalmente a base di legno di abete (in
prevalenza abete rosso), ma è possibile trovare in commercio anche elementi in larice o
douglasia. Le solette in XLAM costituite da legno massiccio, richiedono in media uno
spessore compreso tra 1/35 ed 1/40 della luce, che determina la massima flessione della
soletta. Questi valori hanno carattere puramente indicativo, poiché sia i carichi che le
esigenze di rigidezza della soletta hanno un effetto decisivo sul dimensionamento e quindi
sullo spessore necessario all’elemento strutturale. Le solette realizzate in XLAM
permettono di realizzare luci maggiori rispetto alle altre tipologie di costruzioni in legno,
risultando particolarmente adatte per gli edifici residenziali multipiano, oppure quelli ad
uso ufficio o amministrativo. Le esigenze di trasporto determinano solitamente le
dimensioni massime degli elementi della soletta in XLAM, ma risulta comunque possibile
utilizzare pannelli di dimensioni minori. A tutti gli effetti si tratta di un elemento di legno
massiccio, dove la struttura del legno non ha subito alcuna modifica dal punto di vista
fisico, chimico e biologico. Facendo quindi le dovute riserve riguardo agli adesivi usati
per l’incollatura, si può affermare che si tratta di legno massiccio al suo stato naturale. I
pannelli XLAM sono ammessi all’uso nelle classi di servizio 1 e 2: il loro uso è quindi
limitato alle situazioni che non ne compromettono la durabilità, o in condizioni da
escludere ogni fenomeno di degrado biologico. Si ricorda che la classe di servizio 1
corrisponde agli ambienti interni e riscaldati, mentre la classe di servizio 2 corrisponde
agli ambienti esterni, ma escludendo sia il contatto diretto con l’acqua che l’esposizione
diretta alle intemperie.

Le variazioni attendibili delle dimensioni di un pannello nel suo piano, teoricamente sono
ammesse al massimo allo 0,1%, cioè di meno di 1 mm per metro lineare. Si può quindi
affermare, che essi presentano una forte stabilità dimensionale per quanto concerne le
dimensioni nel loro piano. Sul lato dello spessore del pannello, invece, il materiale assume
la direzione perpendicolare alla fibratura in tutti gli strati, per questa ragione le variazioni
di umidità del legno si traducono in variazioni dello spessore del pannello. In questo caso,
poiché le dimensioni assolute dello spessore del pannello sono limitate, e le condizioni

44
climatiche non espongono il pannello a forti variazioni di umidità, si ha che le
conseguenze del ritiro e del rigonfiamento sono trascurabili.

I pannelli utilizzati per la realizzazione dell’edificio a torre sono stati scelti da un catalogo
di pannelli XLAM6, in funzione dei carichi gravanti su di esso, calcolati nel paragrafo
3.3. Tenendo conto di uno schema statico di trave su due appoggi, che sul pannello verrà
realizzato un massetto umido e che:

• I carichi permanenti non strutturali sul solaio tipo saranno pari a circa 201 kg/m2;
• L’edificio è ad uso residenziale per cui i carichi accidentali saranno pari a 200
kg/m2 per il solaio tipo e pari a 50 kg/m2 per il solaio di copertura considerando
quest’ultimo adibito a sola manutenzione;
• I carichi permanenti non strutturali sul solaio di copertura pari a circa 41 kg/m2;
• La luce maggiore è pari a 7 metri.

Si riportano di seguito alcuni stralci del catalogo utilizzato:

Figura 35 Tabella di predimensionamento del solaio del piano tipo – KLH

6
Catalogo KLH
45
Figura 36 Tabella di predimensionamento del solaio di copertura – KLH

Si è scelto di utilizzare un pannello a 7 strati per uno spessore complessivo di 240 mm


per gli impalcati interni della torre, mentre in copertura è stato preferito un pannello a 5
strati per uno spessore finale di 160 mm. Analizzando anche la resistenza al fuoco degli
elementi strutturali, si osservano prestazioni di tutto rispetto: infatti la resistenza il fuoco
in entrambi i casi è REI 120, dovuto anche al fatto il legno è un cattivo conduttore di
calore, pertanto la temperatura scende rapidamente dal fronte della combustione,
permettendo agli elementi di mantenere stabilità dimensionale e resistenza fino a 120
minuti.

3.3 Analisi dei carichi


L’analisi dei carichi viene svolta secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le
Costruzioni D.M. 17/01/2018. Le azioni che agiscono sui solai sono i carichi permanenti
strutturali e non strutturali ed i carichi accidentali, che nel caso in esame fanno riferimento
alla Cat. A della Tab. 3.1.II delle NTC18, in cui si parla di ambienti ad uso residenziale.
È stata considerata una stratigrafia del solaio “ad umido”, cioè che prevede al di sopra del
pannello in X-Lam, la messa in opera di un massetto in calcestruzzo (in questo caso
alleggerito) dello spessore di 10 cm, all’interno del quale è possibile prevedere il
passaggio di impianti. Superiormente viene disposto un tappeto rigido anticalpestio sotto
forma di rotolo, con la funzione di garantire l’isolamento aereo e strutturale dai rumori da
calpestio, realizzato mediante l’agglomerazione di microgranuli di gomma vulcanizzata
ad alta densità, con elevatissima elasticità e flessibilità, alta resistenza alla lacerazione,
allo strappo e al passaggio, ed infine il collante per pavimenti ed il pavimento stesso.

46
Inferiormente, invece, vi è un controsoffitto in cartongesso ed intercapedine riempita con
pannelli in lana di roccia.

Per il solaio tipo (spessore 40 cm):


2
CAT. TIPO DI CARICO spessore peso specifico VALORE CARAT.[kg/m ]
G1 Solaio in XLAM spessore 24 cm 7s 0.24 500 120
cartongesso inferiore 0.01 1500 15
isolante termico 0.04 160 6
G2 massetto alleggerito 0.1 600 60
pavimento - - 40
Incidenza tramezzi - - 80
TOTALE PERMANENTI Gk 321
Qk1 Variabile Cat. A1 tab 3.1.II - - 200
TOTALE VARIABILE Qk 200

In corrispondenza del vano scala il carico accidentale è pari a 400 kg/m2.

Per il solaio di copertura (spessore 30 cm, adibito a sola manutenzione):


CAT. TIPO DI CARICO spessore peso specifico VALORE CARAT.[kg/m 2]
G1 Solaio in XLAM spessore 16 cm 5s 0.16 500 80
cartongesso inferiore 0.01 1500 15
G2 isolante termico 0.1 160 16
Rivestimento esterno ecc. - - 10
TOTALE PERMANENTI Gk 121
Qk1 Variabile Cat. H tab 3.1.II 50
Qkneve Carico da neve 126
TOTALE VARIABILE Qk 50

Inoltre, è stato calcolato anche il carico permanente non strutturale aggiuntivo gravante
sulle travi esterne, dovuto alla presenza delle tamponature e tenendo conto che l’altezza
interpiano è pari a 310 cm:
CAT. TIPO DI CARICO spessore peso specifico VALORE CARAT.[kg/m]
Controparete in cartongesso - - 47
parete in XLAM 0.31 500 155
G2
isolante termico 0.31 160 50
Pannello in fibrogesso esterno 0.0465 1000 47
TOTALE PERMANENTI G2 298

Infine, così come previsto da Normativa al capitolo 3.4.1, è stato calcolato il carico da
neve gravante sull’edificio, tenendo conto che quest’ultimo sorge a Bolzano (BZ) (Zona
I – Alpina), ad un’altitudine di 262 m.s.l.m. e che la copertura è considerata piana:

𝑞𝑠 = 𝑞𝑠𝑘 𝜇𝑖 𝐶𝐸 𝐶𝑡

Dove qsk è il valore di riferimento del carico della neve al suolo, μi è il coefficiente di
forma della copertura, CE è il coefficiente di esposizione, Ct è il coefficiente termico. E’
risultato un valore del carico da neve pari a 126 kg/m2.

Per il carico da vento, invece, si tiene conto che l’edificio sorge in zona 1, caratterizzato
da una velocità base di riferimento pari a 25 m/s, con cui viene calcolata la pressione
cinetica di riferimento data dall’espressione:

1
𝑞𝑟 = 𝜌 𝑣𝑟2
2
47
Tenendo conto che la pressione del vento è data da:

𝑝 = 𝑞𝑟 𝑐𝑒 𝑐𝑑 𝑐𝑝

E che è stata considerata una classe A di rugosità del terreno relativa ad aree urbane, in
cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15
m, da cui dipende una categoria di esposizione V, si ottiene un carico sopravento pari ad
81 kg/m2 ed un carico sottovento pari a 49 kg/m2.

3.4 Azione sismica


L’azione sismica di progetto viene individuata in accordo con la normativa vigente,
secondo le prescrizioni fornite dalle N.T.C. 2018, attraverso i dati relativi al sito in cui
sorge l’opera e alle caratteristiche della costruzione stessa. Così come definito al
paragrafo 2.4.1, definiamo la vita nominale dell’opera VN pari a 50 anni. In presenza di
azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di
un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in Classi d’Uso. Pertanto, l’edificio
in esame rientra nella II Classe (edificio destinato a civile abitazione, normali
affollamenti). Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione
ad un periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione,
moltiplicandone la vita nominale VN per il coefficiente d’uso CU: VR = VN CU. Il valore
del coefficiente d’uso CU è definito al variare della classe d’uso, ma nel caso in esame da
Normativa è pari ad 1. Quindi: VR = 50 anni. È necessario definire un modello geotecnico
di sottosuolo sia da un punto di vista stratigrafico che topografico. Si ipotizza di essere in
presenza di terreno di tipo B prevalentemente pianeggiante, quindi di categoria
topografica T1. Inoltre, vengono previste le probabilità di superamento PVr al variare dello
stato limite considerato che nel caso della verifica allo stato limite di salvaguardia della
vita SLV si attesta pari al 10%, mentre per lo stato limite di danno SLD è pari al 63%.
Nel caso in esame, si è fatto riferimento ad un foglio di calcolo excel nel quale, inserendo
il luogo di costruzione dell’opera, i dati elencati nei paragrafi precedenti e le
caratteristiche del terreno, si ottengono in output gli spettri di risposta:

Figura 37 Individuazione del sito in esame

48
Figura 38 Dati di input

Qualora le verifiche agli stati limite ultimi, non vengano effettuate tramite l’uso di
opportuni accelerogrammi ed analisi dinamiche al passo, ai fini del progetto o della
verifica delle strutture, le capacità dissipative di quest’ultime, possono essere messe in
conto attraverso una riduzione delle forze elastiche, che tiene conto in modo semplificato
della capacità dissipativa anelastica della struttura, della sua sovraresistenza,
dell’incremento del suo periodo proprio a seguito delle plasticizzazioni. In tal caso, lo
spettro di progetto Sd(T) da utilizzare viene ridotto tramite il fattore di struttura q.
L’analisi lineare può essere utilizzata per calcolare gli effetti delle azioni sismiche, sia nel
caso di sistemi dissipativi, sia nel caso di sistemi non dissipativi. Quando si utilizza
l’analisi lineare per sistemi non dissipativi, come avviene per gli stati limite di esercizio,
gli effetti delle azioni sismiche sono calcolati riferendosi allo spettro di progetto, ottenuto
assumendo un fattore di struttura q unitario. Quando si utilizza l’analisi lineare per sistemi
dissipativi, come avviene per gli stati limite ultimi, gli effetti delle azioni sismiche sono
calcolati riferendosi allo spettro di progetto, ottenuto assumendo un fattore di struttura q
maggiore dell’unità. Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione
della azione sismica dipende dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai
criteri di progettazione adottati, e prende in conto le non linearità di materiale. Esso può
essere calcolato tramite la seguente espressione: 𝑞 = 𝑞0 𝑘R. Dove:

• q0 è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità
attesa;
• kR è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza
della costruzione, con valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a
0,8 per costruzioni non regolari in altezza.

Ai fini della progettazione si è scelto comunque di utilizzare un fattore di struttura q =


1,5, relativo ad edifici caratterizzati da una scarsa capacità di dissipazione.

49
Figura 39 Azione di progetto per verifiche allo SLV

Figura 40 Azione di progetto per verifiche allo SLD

3.5 Studio della posizione ottimale dei pannelli dissipativi


La torre in legno nasce come un assemblaggio di elementi monodimensionali (travi e
pilastri), ma riuscire a realizzare nodi, che si possano considerare in continuità e quindi
capaci di trasferire non solo sforzi assiali, ma anche momenti flettenti e tagli, vuol dire
realizzare nodi molto rigidi, complessi sia da progettare che da costruire. L’alternativa è
quella di realizzare nodi semplici, schematizzabili sostanzialmente come delle cerniere.
Avendo cerniere in tutti i punti in cui confluiscono le travi e i pilastri, si avrà una struttura
labile. Nasce quindi il bisogno di un sistema di controventamento, il cui compito è
affidato ai pannelli dissipativi in legno. Pertanto, è stato necessario individuare la
posizione migliore in cui disporli. Tale valutazione è stata effettuata attraverso un’analisi
modale, con cui è stata individuata la posizione dei pannelli che comportasse una
maggiore riduzione di sollecitazioni sui pilastri. Spesso nei telai in legno labili, si
preferisce controventare la struttura attraverso la realizzazione di un nucleo scala-
ascensore in cemento armato, per cui nella prima analisi effettuata, i pannelli dissipativi
50
sono stati posti all’interno della torre, nelle quattro campate individuate dai quattro
pilastri interni. Successivamente è stato effettuato un confronto con il caso 2 in cui i
pannelli sono stati messi in opera lungo il perimetro dell’edificio nella campata centrale
e con il caso 3 in cui sono stati posti negli angoli della torre.

• Caso 1: Pannelli dissipativi posti nel vano scala/ascensore.

Il confronto è stato effettuato utilizzando il sistema composto costituito dal pannello


doppio accoppiato con la parete in X-Lam posti a tutta altezza. Nella figura sottostante il
pannello è schematizzato attraverso un general link, mentre la parete con una biella
equivalente.

Figura 41 Caso 1: Pannelli dissipativi nel vano scala

• Caso 2: Pannelli dissipativi posti sul perimetro della torre, nella campata centrale.

Figura 42 Caso 2: Pannelli dissipativi sul perimetro

• Caso 3: Pannelli dissipativi posti sul perimetro della torre, negli angoli.

51
Figura 43 Caso 3: Pannelli dissipativi negli angoli

La normativa italiana classifica l’analisi dinamica lineare come la metodologia più


semplice per un confronto immediato tra modelli differenti. Attraverso tale analisi sono
state calcolate le sollecitazioni sul pilastro centrale, laterale e d’angolo più caricati:
Axial Shear-y Shear-z Torsion Moment-y Moment-z
Caso Posizione Elem
[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm] [kNm]
angolo 15 -889.95 -8.76 -10.44 16.98 32.35 11.66
1 laterale 25 -1589.53 -3.76 9.7 16.98 -29.71 11.66
centrale 26 -3320.01 2.75 13.7 20.05 -42.46 -8.53
angolo 15 -889.95 -8.21 7.25 -3.75 -22.47 7.78
2 laterale 25 -2425.79 -2.51 9.34 -3.75 -28.97 7.79
centrale 26 -3090.69 2.68 11.15 -4.43 -34.57 -8.31
angolo 15 -2084.62 16.27 19.78 -8.85 -50.11 -28.42
3 laterale 25 -1589.53 7.7 -29.16 -8.85 68.37 -23.86
centrale 26 -3090.69 -6.06 -33.43 -10.45 103.63 18.78

Come si evince dalla tabella, la combinazione migliore è quella riferita al caso 2, che
comporta una riduzione complessiva di circa il 20% in termini di momento flettente, del
16% di taglio e del 78% di momento torsionale sugli elementi. Inoltre, non è da trascurare
un secondo aspetto relativo all’eccessivo irrigidimento del nucleo della torre, che
influenza negativamente anche i modi di vibrare, comportando una maggiorazione
dell’aliquota rotazionale nei modi traslazionali. In aggiunta, da un punto di vista
architettonico, sarebbe risultato sicuramente complesso aumentare il numero di pannelli
nel caso 1, in quanto è necessario permettere l’accesso agli appartamenti, che non può
avvenire in alcun altro modo se non attraverso il vano scala/ascensore.

Tuttavia, il numero di pannelli per piano non è costante per ogni edificio, ma è possibile
trovare alcuni casi in cui si è reso necessario far uso di 12 pannelli per piano anziché 8. Il
motivo è da ricercarsi nelle due verifiche preliminari che sono state effettuate su ogni
manufatto: ricerca di eventuali non linearità geometriche, attraverso il calcolo del
coefficiente θ, e la verifica degli spostamenti di piano relativamente allo Stato Limite di
Danno.

52
3.6 Modellazione FEM della torre
Per determinare in maniera più precisa le sollecitazioni su travi e pilastri, e per
determinare anche gli spostamenti dell’edificio per effetto del vento e del sisma, si sfrutta
una modellazione FEM della torre attraverso l’utilizzo del software Midas Gen. Il
progetto in esame è una torre ad uso residenziale di nove piani fuori terra, realizzata
interamente in legno. L’edificio ha una struttura portante a telaio, costituita da travi e
pilastri in legno lamellare GL28h (secondo la norma UNI EN 1194), con le seguenti
proprietà meccaniche:
Legno lamellare incollato GL28h
2
Proprietà [Mpa] [N/mm ]
Modulo elastico medio parallelo alle fibre 12,600.00
Modulo elastico medio perpendicolare alle fibre 300
Modulo di taglio medio 650
Modulo a rototaglio medio 65
Massa volumica [kg/m 3] [kg/m3]
Massa volumica media 460

Nella modellazione agli elementi finiti sono state utilizzate le seguenti proprietà dei
materiali:

Figura 44 Proprietà meccaniche del legno GL28h - MidasGen

I pilastri e le travi sono stati modellati come elementi beam. Come detto precedentemente,
in fase di modellazione ci si è ispirati alle idee dell’architetto giapponese Shigeru Ban,
che, all’interno del Tamedia building, svincola le travi incernierandole alle estremità. Per
questo motivo le travi sono state modellate attraverso l’utilizzo dei beam-end-release, in
modo da ricreare le stesse condizioni di una cerniera. I pilastri, invece, sono stati modellati
anch’essi con delle cerniere nell’attacco a terra, ma con incastri nelle giunzioni in alzato.
Infine, i pannelli dissipativi sono stati schematizzati attraverso l’utilizzo di general link.
In essi sono state imposte le proprietà lineari e non lineari, così come definite al capitolo
2. Anche i controventi che schematizzano le pareti in X-Lam, sono stati modellati come
pendoli, caratterizzati anch’essi da cerniere alle estremità. I pannelli dissipativi,
congiuntamente alle pareti in X-Lam, sono stati posti in opera a tutta altezza, per un totale
di 72 pannelli dissipativi, delle dimensioni 200x310 cm e 36 pareti in X-Lam di
53
dimensioni 350x310 cm. I solai di ogni piano (eccetto quello di copertura) sono costituiti
da un pannello a sette strati dello spessore complessivo di 240 mm, il cui orientamento è
secondo l’asse Y, di conseguenza, il carico portato e il peso proprio vengono ripartiti tra
le travi ordite in tale direzione, mentre le travi in X risultano scariche, a parte che per il
peso proprio. Questi elementi sono stati modellati con lo Story Diaphragm, che ha il
compito di ricreare le condizioni di impalcato rigido. I carichi distribuiti sui solai
(permanenti e accidentali) ed il peso dei divisori interni, è stato assegnato alle travi su cui
scaricano i solai con beam loads, mentre il peso dei muri perimetrali e divisori tra
appartamenti, sono stati applicati come masse distribuite sulle travi sopra cui si trovano.

Figura 45 Modello FEM del piano terra con cerniere nell'attacco a terra e Story Diaphragm

Figura 46 Individuazione della posizione finale dei pannelli dissipativi

54
Figura 47 Modello FEM della torre di 9 piani

55
CAPITOLO 4
CONFRONTI PARAMETRICI

VALUTAZIONE DELL’APPLICABILITA’ DEI PANNELLI DISSIPATIVI IN


FUNZIONE DELL’AZIONE SISMICA E DEL NUMERO DI PIANI

Come visto nel capitolo precedente, la torre originariamente sorge a Bolzano che si
identifica in una classe di sismicità 4 (zona non sismica), per cui le azioni orizzontali, a
cui il pannello è soggetto, assumono un valore molto basso. Si è scelto di effettuare un
confronto parametrico facendo variare innanzitutto la zona sismica in cui è posto
l’edificio originario di 9 piani, posizionando la torre a Fisciano (zona sismica 2) ed a
Calitri (zona sismica 1); successivamente, a Calitri, è stato fatto variare anche il numero
di piani per valutare in quali casi il pannello offra il contributo maggiore. In un primo
momento è stata compiuta un’analisi per soli carichi verticali volta a individuare la
dimensione minima delle colonne; in un secondo momento le analisi parametriche sono
state effettuate attraverso un’analisi dinamica lineare. Per ogni condizione di calcolo è
stata confrontata la dimensione dei pilastri con l’utilizzo:

• del sistema composto dal pannello dissipativo accoppiato con la parete in X-Lam;
• del solo pannello dissipativo;
• dei controventi in acciaio nelle stesse posizioni dei pannelli.

4.1 Dimensionamento dei controventi in acciaio


In questo paragrafo si propone un intervento comparativo mediante l’inserimento di
controventi concentrici in acciaio. In Normativa vengono proposte tre tipologie di sistemi
con controventi concentrici. Il primo sistema prevede i controventi a diagonale tesa attiva,
nei quali la diagonale funziona solo quando è tesa mentre, nel momento in cui è chiamata
a lavorare in compressione, si instabilizza e viene considerata inefficace. In un sistema
con controventi a diagonale tesa attiva viene prevista una diagonale tesa per ogni
direzione della forza orizzontale. Nella soluzione con controventi concentrici i carichi
verticali vengono affidati al telaio mentre i carichi orizzontali vengono affidati al sistema
di controventamento. Questo porta ad avere una notevole semplicità di analisi, poiché dal
punto di vista strutturale una soluzione con controventi concentrici garantisce un’elevata
rigidezza laterale visto che, per fronteggiare le azioni orizzontali, si fa affidamento alla
rigidezza assiale degli elementi che costituiscono il sistema, generalmente molto più
elevata della loro rigidezza flessionale. Se da un lato si hanno dei vantaggi dal punto di
vista dell’analisi strutturale, dall’altro lato è più difficile riuscire a garantire una elevata
compatibilità architettonica e la presenza di specchiature di telaio controventate
determina vincoli funzionali. Tuttavia, nelle analisi che sono state effettuate si sono
considerati unicamente gli effetti strutturali, in termini di posizionamento in pianta, a
discapito di quelli architettonici.

56
Analizzando il comportamento dello specifico elemento di controvento si ha che in
trazione si riscontra il tipico comportamento caratterizzato da un tratto elastico, dallo
snervamento e da un tratto plastico, mentre in compressione non raggiunge valori elevanti
di resistenza. Per queste ragioni i controventi sono stati modellati sul software come
“Tension-only element”, disposti a croce di Sant’Andrea, il cui dimensionamento è frutto
unicamente della verifica a trazione.

Nel paragrafo 4.2.4.1.2.1 delle NTC 2018 viene definita la verifica a trazione degli
elementi in acciaio in cui è necessario soddisfare la seguente equazione:

𝑁𝐸𝑑
≤1
𝑁𝑡,𝑅𝑑

In cui NEd è lo sforzo di trazione gravante sull’elemento, mentre Nt,Rd è la resistenza di


progetto così valutata:

𝐴 𝑓𝑦𝑘
𝑁𝑡,𝑅𝑑 =
𝛾𝑀0

Dove A è l’area della sezione del profilo in acciaio, fyk è la tensione di snervamento
dell’acciaio utilizzato che in questo caso è S275, γM0 è il coefficiente di sicurezza pari a
1,05.

Per dimensionare i controventi, è necessario calcolare la tensione sollecitante, valutata a


partire dal tagliante di piano derivante dall’azione sismica. In accordo con l’attuale
normativa, il tagliante sismico di progetto è fornito dalla seguente relazione:

𝑊
𝑉𝑑 = 𝑆𝑑 (𝑇) 𝜆
𝑔

Dove Sd(T) è il valore dell’accelerazione spettrale di progetto, ossia ridotta in funzione


del fattore di struttura, corrispondente al periodo fondamentale di vibrazione della
struttura T, W è il peso della struttura calcolato in combinazione sismica, g è
l’accelerazione di gravità e λ è un coefficiente da assumersi pari a 0,85 nel caso in cui la
struttura presenti almeno tre impalcati ed il periodo di vibrazione non superi T ≤ 2TC e T
≤ TD, essendo TC il valore del periodo di vibrazione corrispondente all’inizio del ramo
discendente dello spettro di risposta, e pari ad 1 in caso contrario. Per costruzioni civili o
industriali che non superino i 40 m di altezza e la cui massa sia approssimativamente
uniformemente distribuita lungo l’altezza, T può essere stimato, in assenza di calcoli più
dettagliati, utilizzando la formula seguente: 𝑇 = 𝐶1𝐻¾ dove:

• H è l’altezza della costruzione, in metri, dal piano di fondazione;


• C1 vale 0,085 per costruzioni con struttura a telaio in acciaio, 0,075 per costruzioni
con struttura a telaio in calcestruzzo armato e 0,050 per costruzioni con qualsiasi
altro tipo di struttura.

La distribuzione delle forze sismiche sulla struttura da applicare al livello dell’i-esimo


impalcato risulta data dalla relazione:

57
𝑊𝑖 𝑧𝑖
𝐹𝑖 = 𝑉𝑑 𝑛
∑𝑗=1 𝑊𝑗 𝑧𝑗

dove Wi è il peso sismico dell’impalcato i-esimo calcolato dalla somma dei carichi
verticali Gk+ψ2Qk agenti sull’impalcato i-esimo nelle combinazioni di carico sismiche,
essendo Gk e Qk i valori caratteristici dei carichi permanenti e dei carichi accidentali
valutati attraverso l’analisi dei carichi, e ψ2 un coefficiente di combinazione dipendente
dalla destinazione d’uso dell’edificio. Inoltre, zi è la quota dell’impalcato i-esimo rispetto
alla fondazione ed n il numero di piani.

Una volta calcolato il tagliante di piano, i controventi sono stati dimensionati tenendo
conto che quest’ultimi siano inclinati di un angolo θ. Definita h l’altezza interpiano pari
a 310 cm e d l’interasse tra i due pilastri ai quali è collegato il controvento pari a 700 cm,
θ = arctg(d/h). In definitiva, considerando due controventi per piano, la tensione di
progetto con cui sono stati dimensionati i controventi è pari a:

𝑇𝑖
𝑁𝐸𝑑 =
2 cos 𝜃
Sono stati utilizzati sempre profili ad L, fatta eccezione per la torre di 12 piani in cui si è
reso necessario utilizzare profili UPN. Nelle tabelle successive sono riportate le
dimensioni dei controventi al variare dell’azione sismica, e in ultimo, la tabella delle
dimensioni al variare del numero di piani:
2
Ubicazione Piano Ti NEd A [cm ] profilo
9 38.2 20.9 0.8 L 20x3
8 117.2 64.0 2.4 L 30x5
7 161.4 88.2 3.4 L 35x6
6 186.2 101.7 3.9 L 40x6
BOLZANO
5 203.7 111.3 4.3 L 40x6
ag = 0,052
4 221.1 120.8 4.6 L 45x6
3 243.2 132.9 5.1 L 45x7
2 271.0 148.1 5.7 L 45x7
1 297.1 162.4 6.2 L 50x7
9 134.8 73.6 2.8 L 30x6
8 384.2 209.9 8.0 L 55x8
7 542.3 296.4 11.3 L 70x9
6 642.8 351.2 13.4 L 90x8
FISCIANO
5 713.4 389.8 14.9 L 90x9
ag = 0,130
4 783.4 428.1 16.3 L 90x13
3 867.3 474.0 18.1 L 100x10
2 958.4 523.7 20.0 L 100x12
1 1029.1 562.4 21.5 L 120x10
9 182.3 99.6 3.8 L 35x6
8 566.7 309.6 11.8 L 80x8
7 812.9 444.2 17.0 L 80x12
6 981.4 536.3 20.5 L 100x12
CALITRI
5 1108.5 605.7 23.1 L 100x12
ag = 0,244
4 1225.6 669.7 25.6 L 100x14
3 1352.2 738.9 28.2 L 110x14
2 1481.7 809.7 30.9 L 120x15
1 1584.8 866.0 33.1 L 120x15

58
Numero di
Piano Ti NEd A [cm2] profilo
piani
2 203.3 111.1 4.2 L 40x6
2
1 517.7 282.9 10.8 L 60x10
5 195.7 106.9 4.1 L 45x5
4 555.1 303.4 11.6 L 75x7
5 3 750.6 410.1 15.7 L 80x12
2 914.6 499.8 19.1 L 100x10
1 1064.0 581.4 22.2 L100x12
9 182.3 99.6 3.8 L 35x6
8 566.7 309.6 11.8 L 80x8
7 812.9 444.2 17.0 L 80x12
6 981.4 536.3 20.5 L 100x12
9 5 1108.5 605.7 23.1 L 100x12
4 1225.6 669.7 25.6 L 100x14
3 1352.2 738.9 28.2 L 110x14
2 1481.7 809.7 30.9 L 120x15
1 1584.8 866.0 33.1 L 120x15
12 181.3 99.1 3.8 UPN 30
11 573.1 313.2 12.0 UPN 100
10 824.1 450.3 17.2 UPN 140
9 985.7 538.6 20.6 UPN 160
8 1106.1 604.4 23.1 UPN 160
7 1200.8 656.2 25.1 UPN 180
12
6 1288.4 704.0 26.9 UPN 180
5 1381.1 754.7 28.8 UPN 200
4 1485.2 811.6 31.0 UPN 200
3 1602.5 875.7 33.4 UPN 220
2 1724.2 942.2 36.0 UPN 220
1 1818.9 993.9 38.0 UPN 240

4.2 Predimensionamento dei pilastri per carichi verticali


Un predimensionamento dei pilastri è stato effettuato considerando la verifica statica per
soli carichi verticali. L’analisi è stata effettuata per le torri di 2, 5, 9 e 12 piani, attraverso
la verifica a compressione degli elementi in legno. Così come previsto da Normativa al
paragrafo 4.4.8.1.3, infatti, nella verifica a compressione parallela alla fibratura si rende
necessario constatare che:

𝜎𝑐,0,𝑑 ≤ 𝑓𝑐,0,𝑑

dove σc,0,d è la tensione di progetto a compressione parallela alla fibratura, mentre fc,0,d è
la corrispondente resistenza di progetto. Inoltre, deve essere soddisfatta la relativa verifica
di stabilità per elementi compressi:
𝜎𝑐,0,𝑑
≤1
𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑐 𝑓𝑐,0,𝑑

dove kcrit,c è un coefficiente riduttivo di tensione critica per instabilità di colonna valutato
per il piano in cui assume il valore minimo, ed è funzione della snellezza relativa di
colonna.

Lo sforzo normale a cui sono soggetti i pilastri di ogni piano è stato calcolato attraverso
la combinazione per carichi gravitazionali allo Stato Limite Ultimo: 1,3 G1 + 1,3 G2 + 1,5
Q.

59
• Edificio di due piani
Sforzo
Tipo di DIMENSIONI
Piano Posizione Elem Load Normale
intervento MINIME
[kN]
angolo 15 SLU carichi verticali
-133.74 - -
Controventi ad X
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-248.63 16 16
in acciaio
centrale 26 SLU carichi verticali
-493.64 19 19
angolo 15 SLU carichi verticali
-130.67 - -
Sistema Pannello
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-225.89 15 15
con X-Lam
centrale 26 SLU carichi verticali
-489.39 19 19
angolo 15 SLU carichi verticali
-132.45 - -
Solo Pannello 1 laterale 25 SLU carichi verticali
-235.31 15 15
centrale 26 SLU carichi verticali
-492.16 19 19

• Edificio di cinque piani


Sforzo
Tipo di DIMENSIONI
Piano Posizione Elem Load Normale
intervento MINIME
[kN]
angolo 15 SLU carichi verticali
-446.48 - -
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-816.03 24 24
Controventi ad X centrale 26 SLU carichi verticali
-1609.95 32 32
in acciaio angolo 135 SLU carichi verticali
-135.34 - -
4 laterale 145 SLU carichi verticali
-251.38 16 16
centrale 146 SLU carichi verticali
-498.63 19 19
angolo 15 SLU carichi verticali
-444.01 - -
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-776.94 23 23
Sistema Pannello centrale 26 SLU carichi verticali
-1601.4 32 32
con X-Lam angolo 135 SLU carichi verticali
-134.06 - -
4 laterale 145 SLU carichi verticali
-234.37 16 16
centrale 146 SLU carichi verticali
-493.04 19 19
angolo 15 SLU carichi verticali
-444.61 - -
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-793.91 23 23
centrale 26 SLU carichi verticali
-1606.79 32 32
Solo Pannello
angolo 135 SLU carichi verticali
-134.65 - -
4 laterale 145 SLU carichi verticali
-243.5 16 16
centrale 146 SLU carichi verticali
-496.95 19 19

• Edificio di nove piani


Sforzo
DIMENSIONI
Tipo di intervento Piano Posizione Elem Load Normale
MINIME
[kN]
angolo 15 SLU carichi verticali
-883.47 - -
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-1592.18 32 32
centrale 26 SLU carichi verticali
-3103.46 44 44
angolo 135 SLU carichi verticali
-562.25 - -
Controventi ad X
4 laterale 145 SLU carichi verticali
-1017.08 26 26
in acciaio
centrale 146 SLU carichi verticali
-1984.92 35 35
angolo 361 SLU carichi verticali
-242.51 - -
7 laterale 377 SLU carichi verticali
-443.29 19 19
centrale 378 SLU carichi verticali
-867.86 24 24
angolo 15 SLU carichi verticali
-869.54 - -
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-1534.83 31 31
centrale 26 SLU carichi verticali
-3096.2 44 44
angolo 135 SLU carichi verticali
-552.77 - -
Sistema Pannello
4 laterale 145 SLU carichi verticali
-977.93 25 25
con X-Lam
centrale 146 SLU carichi verticali
-1980.62 35 35
angolo 361 SLU carichi verticali
-238.96 - -
7 laterale 377 SLU carichi verticali
-419.41 18 18
centrale 378 SLU carichi verticali
-866.52 24 24
angolo 15 SLU carichi verticali
-876.95 - -
1 laterale 25 SLU carichi verticali
-1585.91 32 32
centrale 26 SLU carichi verticali
-3104.94 44 44
angolo 135 SLU carichi verticali
-555.73 - -
Solo Pannello 4 laterale 145 SLU carichi verticali
-1007.66 26 26
centrale 146 SLU carichi verticali
-1986.4 35 35
angolo 361 SLU carichi verticali
-238.96 - -
7 laterale 377 SLU carichi verticali
-428.5 18 18
centrale 378 SLU carichi verticali
-869.34 24 24

60
• Edificio di dodici piani
Sforzo
Tipo di DIMENSIONI
Piano Posizione Elem Load Normale
intervento MINIME
[kN]
angolo 1 SLU carichi verticali
-1198.51 - -
1 laterale 17 SLU carichi verticali
-2147.86 37 37
centrale 18 SLU carichi verticali
-4160.55 50 50
angolo 241 SLU carichi verticali
-758.36 - -
Controventi ad X
5 laterale 257 SLU carichi verticali
-1368.73 29 29
in acciaio
centrale 258 SLU carichi verticali
-2672.74 41 41
angolo 481 SLU carichi verticali
-332.04 - -
9 laterale 497 SLU carichi verticali
-598.36 20 20
centrale 498 SLU carichi verticali
-1189.04 28 28
angolo 1 SLU carichi verticali
-1185.86 - -
1 laterale 17 SLU carichi verticali
-2062.42 36 36
centrale 18 SLU carichi verticali
-4157.09 50 50
angolo 241 SLU carichi verticali
-754.41 - -
Sistema Pannello
5 laterale 257 SLU carichi verticali
-1305.15 28 28
con X-Lam
centrale 258 SLU carichi verticali
-2667.7 41 41
angolo 481 SLU carichi verticali
-332.04 - -
9 laterale 497 SLU carichi verticali
-564.13 19 19
centrale 498 SLU carichi verticali
-1185.29 28 28
angolo 1 SLU carichi verticali
-1194.58 - -
1 laterale 17 SLU carichi verticali
-2139.07 37 37
centrale 18 SLU carichi verticali
-4167.85 51 51
angolo 241 SLU carichi verticali
-762.33 - -
Solo Pannello 5 laterale 257 SLU carichi verticali
-1355.14 29 29
centrale 258 SLU carichi verticali
-2673.37 41 41
angolo 481 SLU carichi verticali
-334.83 - -
9 laterale 497 SLU carichi verticali
-585.64 19 19
centrale 498 SLU carichi verticali
-1186.8 28 28

4.3 Verifiche in condizioni ultime: verifiche di resistenza


Nelle analisi successive verranno valutate le azioni gravanti sulle membrature per ogni
caso studio, a cui conseguirà un dimensionamento in condizioni ultime di tali elementi,
che verrà eseguito tramite le verifiche di resistenza. La resistenza di un elemento
strutturale deve essere verificata in base alle sollecitazioni cui è sottoposto, nelle sezioni
che presentano la massima sollecitazione. Le prescrizioni che seguono si riferiscono alla
verifica di resistenza di elementi strutturali in legno massiccio o di prodotti derivati dal
legno aventi direzione della fibratura coincidente sostanzialmente con il proprio asse
longitudinale e sezione trasversale costante, soggetti a sforzi agenti prevalentemente
lungo uno o più assi principali dell’elemento stesso.

Figura 48 Direzione longitudinale della fibratura dell'elemento

61
A causa dell’anisotropia del materiale, le verifiche degli stati tensionali di trazione e
compressione si devono eseguire tenendo conto dell’angolo tra direzione della fibratura
e direzione della tensione. Oltre alla verifica a compressione parallela alla fibratura e alla
verifica di stabilità per elementi compressi descritte nel paragrafo 4.2, è necessario tenere
conto di alcune verifiche aggiuntive:

4.3.1 Flessione7

Devono essere soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:


𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
+ 𝑘𝑚 ≤1
𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑
𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
𝑘𝑚 + ≤1
𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑

dove:

• σm,y,d e σm,z,d sono le tensioni di progetto massime per flessione rispettivamente


nei piani xz e xy determinate assumendo una distribuzione elastico lineare delle
tensioni sulla sezione;
• fm,y,d e fm,z,d sono le corrispondenti resistenze di progetto a flessione, determinate
tenendo conto anche delle dimensioni della sezione trasversale mediante il
coefficiente kh.

I valori da adottare per il coefficiente km, che tiene conto convenzionalmente della
ridistribuzione delle tensioni e della disomogeneità del materiale nella sezione
trasversale, sono: 0,7 per sezioni trasversali rettangolari; 1,0 per altre sezioni trasversali.

4.3.2 Pressoflessione8

Nel caso di sforzo normale di compressione accompagnato da sollecitazioni di flessione


attorno ai due assi principali dell’elemento strutturale, devono essere soddisfatte
entrambe le seguenti condizioni:
2
𝜎𝑐,0,𝑑 𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
( ) + + 𝑘𝑚 ≤1
𝑓𝑐,0,𝑑 𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑
2
𝜎𝑐,0,𝑑 𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
( ) + 𝑘𝑚 + ≤1
𝑓𝑐,0,𝑑 𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑

I valori di km da utilizzare sono quelli riportati nella verifica a flessione. Devono essere
inoltre effettuate le verifiche di stabilità.

7
NTC 2018 – cap. 4.8.1.6
8
NTC 2018 – cap. 4.4.8.1.8
62
4.3.3 Taglio9

Deve essere soddisfatta la condizione:

𝜏𝑑 ≤ 𝑓𝑣,𝑑

dove:

• τd è la massima tensione tangenziale di progetto, valutata secondo la teoria di


Jourawski, considerando una larghezza di trave opportunamente ridotta per la
presenza di eventuali fessurazioni;
• fv,d è la corrispondente resistenza di progetto a taglio. Alle estremità della trave si
potrà effettuare la verifica sopra indicata valutando in modo convenzionale τd,
considerando nullo, ai fini del calcolo dello sforzo di taglio di estremità, il
contributo di eventuali forze agenti all’interno del tratto di lunghezza pari
all’altezza h della trave, misurato a partire dal bordo interno dell’appoggio, o
all’altezza effettiva ridotta heff nel caso di travi con intagli.

4.3.4 Torsione10

Deve essere soddisfatta la condizione:

𝜏𝑡𝑜𝑟,𝑑 ≤ 𝑘𝑠ℎ 𝑓𝑣,𝑑

dove:

• τtor,d è la massima tensione tangenziale di progetto per torsione;


• ksh è un coefficiente che tiene conto della forma della sezione trasversale;
• fv,d è la resistenza di progetto a taglio.

Per il coefficiente ksh si possono assumere i valori: 1,2 per sezioni circolari piene; (1+
0,15 h/b ≤ 2) per sezioni rettangolari piene, di lati b e h, b ≤ h; 1 per altri tipi di sezione.

4.3.5 Taglio e torsione11

Nel caso di torsione accompagnata da taglio si può eseguire una verifica combinata
adottando la formula di interazione:
2
𝜏𝑡𝑜𝑟,𝑑 𝜏𝑑
+( ) ≤1
𝑘𝑠ℎ 𝑓𝑣,𝑑 𝑓𝑣,𝑑

dove il significato dei simboli è quello riportato nei paragrafi corrispondenti alle verifiche
a taglio e a torsione.

9
NTC 2018 – cap. 4.4.8.1.9
10
NTC 2018 – cap. 4.4.8.1.10
11
NTC 2018 – cap. 4.4.8.1.11
63
4.3.6 Verifica di stabilità per elementi inflessi12

Nel caso di flessione semplice, con momento flettente agente attorno all’asse forte y della
sezione (cioè nel piano ortogonale a quello di possibile svergolamento), con riferimento
alla tensione dovuta al massimo momento agente nel tratto di trave compreso tra due
successivi ritegni torsionali, deve essere soddisfatta la relazione:
𝜎𝑚,𝑑
≤1
𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑚 𝑓𝑚,𝑑

dove:

• σm,d è la tensione di progetto massima per flessione;


• kcrit,m coefficiente riduttivo di tensione critica per instabilità di trave, per tener
conto della riduzione di resistenza dovuta allo sbandamento laterale;
• fm,d resistenza di progetto a flessione, determinata tenendo conto anche delle
dimensioni della sezione trasversale mediante il coefficiente kh.

4.3.7 Verifica di stabilità a pressoflessione (Instabilità composta di trave e


di colonna)13

Nel caso di uno stato composto di compressione e di flessione devono essere soddisfatte
le condizioni seguenti:
𝜎𝑐,0,𝑑 𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
+ + 𝑘𝑚 ≤1
𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑐,𝑦 𝑓𝑐,0,𝑑 𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑚 𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑
𝜎𝑐,0,𝑑 𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
+ 𝑘𝑚 + ≤1
𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑐,𝑦 𝑓𝑐,0,𝑑 𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑚 𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑
𝜎𝑐,0,𝑑 𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
+ 𝑘𝑚 + ≤1
𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑐,𝑧 𝑓𝑐,0,𝑑 𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑚 𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑
𝜎𝑐,0,𝑑 𝜎𝑚,𝑦,𝑑 𝜎𝑚,𝑧,𝑑
+ + 𝑘𝑚 ≤1
𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑐,𝑧 𝑓𝑐,0,𝑑 𝑘𝑐𝑟𝑖𝑡,𝑚 𝑓𝑚,𝑦,𝑑 𝑓𝑚,𝑧,𝑑

dove:

• σm,y,d e σm,z,d sono le tensioni di calcolo massime per flessione rispettivamente


intorno agli assi y e z;
• fm,y,d e fm,z,d sono le resistenze di calcolo a flessione;
• km è il coefficiente di ridistribuzione;
• kcrit,m è il coefficiente riduttivo di tensione critica per l’instabilità di trave.

12
NTC 2018 – cap. 4.4.8.2.1
13
CNR DT 206–R1 / 2018 – cap. 7.6.1.2.3
64
4.4 Primo confronto parametrico: comportamento al variare dell’azione
sismica
Il primo confronto parametrico effettuato è funzione della pericolosità sismica, essendo
la città di Bolzano soggetta ad un’azione sismica molto bassa. A livello nazionale, si può
notare che i comuni posti lungo l’Appenino centro-meridionale sono caratterizzati da
valori dell’accelerazione al suolo molto più alti. Il motivo è da ricercarsi nella formazione
di questa catena montuosa che si è originata a partire da una placca Adriatica in continuo
movimento e che spinge principalmente verso Nord-Est, fino ai Balcani. Per questo
motivo il confronto è stato fatto con due comuni campani appartenenti a due classi
sismiche differenti: Fisciano (zona II) e Calitri (zona I). Tutte le analisi sono state
effettuate ipotizzando di mantenere invariato il modello geotecnico, considerando un
terreno di tipo B e di categoria topografica T1.

Di seguito sono riportati gli spettri di progetto relativi all’azione sismica di Fisciano e
Calitri, con il confronto allo SLV ed allo SLD con quello di Bolzano.

Figura 49 Spettro Fisciano

65
Figura 50 Spettro Calitri

Figura 51 Confronto tra gli spettri allo SLV di Bolzano, Fisciano e Calitri

Figura 52 Confronto tra gli spettri allo SLD di Bolzano, Fisciano e Calitri

66
4.4.1 Analisi dinamica lineare
L’analisi dinamica lineare consiste nella determinazione dei modi di vibrare della
costruzione attraverso un’analisi modale, nel calcolo degli effetti dell’azione sismica,
rappresentata dallo spettro di risposta di progetto, e la combinazione di questi effetti.
Affinché l’analisi sia valida, devono essere considerati tutti i modi con massa partecipante
significativa. È opportuno a tal riguardo considerare tutti i modi con massa partecipante
superiore al 5% e comunque un numero di modi la cui massa partecipante totale sia
superiore all’85%. Le NTC 2018 prescrivono che quando la deformabilità di una struttura
è eccessiva, bisogna portare in conto gli effetti del secondo ordine: tali effetti possono
essere trascurati se sono inferiori al 10% dei corrispondenti effetti del primo ordine. Un
metodo semplificato che permette di valutare se è necessario tenere conto degli effetti del
secondo ordine durante le analisi è quello che fa capo al calcolo delle non linearità
geometriche. “Le non linearità geometriche sono prese in conto attraverso il fattore θ che,
in assenza di più accurate determinazioni, può essere definito come:

𝑃 𝑑𝐸𝑟
𝜃=
𝑉ℎ
dove:

• P è il carico verticale totale dovuto all’orizzontamento in esame e alla struttura ad


esso sovrastante;
• dER è lo spostamento orizzontale medio d’interpiano allo SLV, ottenuto come
differenza tra lo spostamento orizzontale dell’orizzontamento considerato e lo
spostamento orizzontale dell’orizzontamento immediatamente sottostante,
entrambi valutati come indicato al § 7.3.3.3;
• V è la forza orizzontale totale in corrispondenza dell’orizzontamento in esame,
derivante dall’analisi lineare con fattore di comportamento q;
• h è la distanza tra l’orizzontamento in esame e quello immediatamente sottostante.

Gli effetti delle non linearità geometriche:

• possono essere trascurati, quando θ è minore di 0,1;


• possono essere presi in conto incrementando gli effetti dell’azione sismica
orizzontale di un fattore pari a 1/(1-θ), quando θ è compreso tra 0,1 e 0,2;
• devono essere valutati attraverso un’analisi non lineare, quando θ è compreso tra
0,2 e 0,3.

Il fattore θ non può comunque superare il valore 0,3.”14

Per tale ragione è stato innanzitutto valutato il parametro θ per tutte e tre le tipologie di
sistemi dissipativi e per ogni differente ubicazione dell’edificio. Qualora il parametro θ

14
NTC 2018 – cap.7.3.1
67
sia maggiore di 0,1, nelle tabelle sottostanti è stato evidenziato il fattore di scala con cui
verrà amplificata l’azione sismica.

• Caso 1: Zona sismica IV - Bolzano


Controventi in acciaio
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 875.5661 59.7354 0.5539 0.0262 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3637.63 137.2682 0.581 0.0497 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6400.536 172.3381 0.566 0.0678 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 9167.914 195.8684 0.5209 0.0786 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 11936.15 218.0501 0.4687 0.0828 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14705.55 242.7981 0.4074 0.0796 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17501.71 273.814 0.3652 0.0753 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 2F 310 20299.42 308.0092 0.3125 0.0664 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 1F 310 23118.6 336.4733 0.2677 0.0593 0.3 OK 1

Doppio Pannello con X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 887.6293 37.2669 0.3095 0.0238 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3455.229 84.6293 0.4275 0.0563 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6107.773 99.2486 0.4554 0.0904 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 8833.271 107.4734 0.4448 0.1179 0.3 P-Delta 1.1337
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 11539.38 113.7362 0.4403 0.1441 0.3 P-Delta 1.1684
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14264.52 119.4492 0.4309 0.166 0.3 P-Delta 1.199
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17103.66 127.1654 0.4392 0.1906 0.3 P-Delta 1.2354
SISMA X SLV(RS) 2F 310 19901.42 147.9303 0.4407 0.1913 0.3 P-Delta 1.2365
SISMA X SLV(RS) 1F 310 22555.62 167.8447 0.4432 0.1921 0.3 P-Delta 1.2378

Triplo Pannello senza X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 885.2854 34.0593 0.1961 0.0164 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3504.389 89.9124 0.318 0.0400 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6161.339 111.8395 0.3868 0.0687 0.3 OK 1.0000
SISMA X SLV(RS) 6F 310 8882.141 123.5466 0.4143 0.0961 0.3 P-Delta 1.0000
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 11595.04 132.6686 0.4235 0.1194 0.3 P-Delta 1.1356
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14310.54 140.7208 0.4305 0.1412 0.3 P-Delta 1.1644
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17128.27 150.2799 0.4527 0.1664 0.3 P-Delta 1.1997
SISMA X SLV(RS) 2F 310 19883.77 167.4485 0.4791 0.1835 0.3 P-Delta 1.2248
SISMA X SLV(RS) 1F 310 22543.71 189.7319 0.5049 0.1935 0.3 P-Delta 1.2400

• Caso 2: Zona sismica II – Fisciano


Controventi in acciaio
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 847.2115 172.9695 1.0644 0.0168 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3601.796 493.9 1.1897 0.028 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6357.489 675.6579 1.3648 0.0414 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 9129.753 767.9199 1.1254 0.0432 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 11904.61 856.393 1.0318 0.0463 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14680.93 967.1455 0.9428 0.0462 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17487.18 1096.951 0.8647 0.0445 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 2F 310 20295.26 1217.542 0.755 0.0406 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 1F 310 23124.04 1299.707 0.6789 0.039 0.3 OK 1

Doppio Pannello con X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 908.651 97.3035 0.9546 0.0288 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3537.002 257.4296 1.2278 0.0544 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6230.315 326.9385 1.3987 0.086 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 8947.951 363.2309 1.4572 0.1158 0.3 P-Delta 1.131
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 11663.01 393.3264 1.483 0.1419 0.3 P-Delta 1.1653
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14369.7 423.8347 1.4643 0.1601 0.3 P-Delta 1.1907
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17106.7 463.8225 1.4554 0.1732 0.3 P-Delta 1.2094
SISMA X SLV(RS) 2F 310 19835.15 523.4366 1.4857 0.1816 0.3 P-Delta 1.2219
SISMA X SLV(RS) 1F 310 22463.11 586.921 1.4594 0.1802 0.3 P-Delta 1.2198

68
Doppio Pannello senza X-Lam
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 879.9436 94.2889 0.01 0.03 0.0300 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 3451.112 213.2271 0.0128 0.0666 0.0666 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 6082.001 252.6969 0.0142 0.1103 0.1103 0.3 P-Delta 1.1240
SISMA X SLV(RS) 6F 8789.707 276.4589 0.0148 0.152 0.1520 0.3 P-Delta 1.1793
X SISMA X SLV(RS) 5F 11478.46 295.0225 0.015 0.1888 0.1888 0.3 P-Delta 1.2327
SISMA X SLV(RS) 4F 14153.72 310.2609 0.0153 0.2245 0.2245 0.3 NV -
SISMA X SLV(RS) 3F 16931.89 328.3993 0.0159 0.2651 0.2651 0.3 NV -
SISMA X SLV(RS) 2F 19672.16 368.2205 0.0168 0.2892 0.2892 0.3 NV -
SISMA X SLV(RS) 1F 22322.02 424.3805 0.0174 0.2955 0.2955 0.3 NV -

• Caso 3: Zona sismica I – Calitri


Controventi in acciaio
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 866.5225 290.0116 1.0311 0.0099 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3656.416 934.1746 1.3731 0.0173 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6448.488 1317.895 1.4669 0.0232 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 9268.189 1559.795 1.3471 0.0258 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 12089.96 1769.037 1.3187 0.0291 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14913.38 1986.562 1.1845 0.0287 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17796.48 2222.106 1.0541 0.0272 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 2F 310 20680.83 2438.462 0.9801 0.0268 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 1F 310 23586.79 2578.984 0.8587 0.0253 0.3 OK 1

Doppio Pannello con X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 871.3836 171.6436 1.2904 0.0211 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 3483.146 471.9897 1.8232 0.0434 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 6168.001 637.3249 2.2197 0.0693 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 8970.104 759.3958 2.4552 0.0936 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 11732.47 862.0052 2.6042 0.1143 0.3 P-Delta 1.1291
SISMA X SLV(RS) 4F 310 14493.31 953.6207 2.7261 0.1337 0.3 P-Delta 1.1543
SISMA X SLV(RS) 3F 310 17359.15 1042.669 2.8313 0.1521 0.3 P-Delta 1.1793
SISMA X SLV(RS) 2F 310 20176.04 1140.595 2.8917 0.165 0.3 P-Delta 1.1976
SISMA X SLV(RS) 1F 310 22881.39 1232.568 2.8824 0.1726 0.3 P-Delta 1.2086

Doppio Pannello senza X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 9F 310 599.0367 176.9085 1.5633 0.0171 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 2405.995 394.4707 1.8924 0.0372 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 4238.973 477.9816 2.1956 0.0628 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 6F 310 6155.184 534.1749 2.4288 0.0903 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 5F 310 8050.101 577.4522 2.5451 0.1145 0.3 P-Delta 1.1292
SISMA X SLV(RS) 4F 310 9930.898 614.4123 2.6833 0.1399 0.3 P-Delta 1.1627
SISMA X SLV(RS) 3F 310 11869.69 656.0037 2.8466 0.1661 0.3 P-Delta 1.1993
SISMA X SLV(RS) 2F 310 13788.32 730.0148 2.9916 0.1823 0.3 P-Delta 1.2229
SISMA X SLV(RS) 1F 310 15665.09 825.5248 3.0898 0.1891 0.3 P-Delta 1.2333

E’ necessario precisare che nella modellazione con doppio Pannello dissipativo senza
parete in X-Lam a Bolzano, la verifica di θ non risultava soddisfatta poiché θ > 0,3. Perciò
è stato aggiunto un terzo pannello per ogni campata, per un totale di 108 pannelli
dissipativi distribuiti sui 9 piani, anziché 72 come nelle restanti verifiche.

Invece, nel caso di Fisciano, il coefficiente θ è risultato maggiore di 0,2, ma minore di


0,3. Per questo motivo non è stato aumentato il numero di pannelli per piano, ma si è
tenuto in conto degli effetti del secondo ordine attraverso la definizione di un’analisi P-
Delta.

4.4.2 Analisi delle sollecitazioni


A seguito dell’analisi dinamica lineare, sono stati eseguiti gli inviluppi delle
combinazioni di carico in condizioni ultime ed in condizioni di esercizio, al fine di
determinare i massimi spostamenti della struttura nello Stato limite di Danno e le
sollecitazioni più gravose in condizioni ultime. Di seguito sono riportati i risultati ottenuti
69
nelle tre differenti ubicazioni della torre di nove piani (Bolzano, Fisciano e Calitri), con
la relativa variazione percentuale in termini di sollecitazioni, che si ottiene con l’utilizzo
dei pannelli dissipativi rispetto ai controventi in acciaio. E’ necessario precisare che questi
risultati sono figli delle analisi effettuate, poiché è stato considerato un comportamento
lineare del pannello, la cui rigidezza è stata posta pari alla rigidezza iniziale. Risultati più
precisi saranno visibili con le analisi non lineari, dove si tiene conto del comportamento
non lineare del general link. Le sollecitazioni nei pilastri sono state calcolate all’estremo
inferiore (estremo i), fatta eccezione per i pilastri al piano terra, che essendo vincolati a
terra da cerniere, al medesimo estremo presentano momento flettente nullo. Poiché la
struttura è simmetrica, sono state rappresentate le sollecitazioni soltanto per 3 pilastri per
piano: uno d’angolo, uno laterale posto di fianco al pannello o al controvento ed infine
un pilastro centrale posto all’interno del vano scala; mentre nelle travi sono state verificate
quattro membrature per piano. Di seguito si riporta una schematizzazione degli elementi
considerati:

Figura 53 Individuazione della posizione dei pilastri e delle travi di cui sono stati calcolati le sollecitazioni

• Caso 1: Zona sismica IV – Bolzano

Per le travi:

70
Taglio Momento
Piano Posizione Intervento Load
[kN] [kNm]
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 133
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 164
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 108 134
1
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 143 166
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 206 360
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 238
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 133
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 164
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 83 89
4
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 112 120
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 174 304
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 238
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 133
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 164
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 48 29
7
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 68 53
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 174 304
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 238
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 43 68
controvento
SLV INVILUPPO(all) 48 84
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 18 14
copertura
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 26 30
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 103 180
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 90 142

Per i pilastri:

71
CONTROVENTI IN ACCIAIO
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm]
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 1 SLV INVILUPPO(all)J[23] -851.87 8.29 -5.08 0.55 6.58 -7.66
1 laterale 17 SLV INVILUPPO(all)J[33] -2133.1 1.26 -8.65 0.55 8.78 -3.92
centrale 18 SLV INVILUPPO(all)J[34] -3067.87 -2.58 -4.11 1.25 12.74 7.99
angolo 61 SLV INVILUPPO(all)I[23] -752.71 8.09 -5.5 0.59 6.59 -7.7
2 laterale 77 SLV INVILUPPO(all)I[33] -1809.85 1.97 -8.7 0.59 8.77 -4.05
centrale 78 SLV INVILUPPO(all)I[34] -2704.88 -3.94 -6.6 1.34 12.74 8
angolo 121SLV INVILUPPO(all)I[45] -649.61 6.28 3.27 0.57 6.39 -4.17
3 laterale 137SLV INVILUPPO(all)I[55] -1506.99 1.1 6.03 0.57 6.55 -4.15
centrale 138SLV INVILUPPO(all)I[56] -2335.97 1.9 2.85 1.29 14.21 10.11
angolo 181SLV INVILUPPO(all)I[67] -546.5 5.19 2.2 0.34 5.39 -4.55
4 laterale 197SLV INVILUPPO(all)I[77] -1216.12 1.12 5.04 0.34 5.29 -4.51
centrale 198SLV INVILUPPO(all)I[78] -1967.05 1.6 2.36 0.52 10.61 7.06
angolo 241SLV INVILUPPO(all)I[89] -444.19 -5.84 3.01 0.32 4.17 -4.29
5 laterale 257SLV INVILUPPO(all)I[99] -946.74 1.28 5.9 0.32 4.14 -4.4
centrale 258SLV INVILUPPO(all)I[100] -1601.34 1.37 2.27 0.49 7.89 5.07
angolo 301SLV INVILUPPO(all)I[111] -341.87 -5.76 2.9 0.31 4.24 -4.28
6 laterale 317SLV INVILUPPO(all)I[121] -703.55 1.26 5.75 0.31 4.28 -4.41
centrale 318SLV INVILUPPO(all)I[122] -1235.63 1.31 1.86 0.47 8.91 5.52
angolo 361SLV INVILUPPO(all)I[133] -239.56 -7.38 4.25 0.29 5.06 -5.13
7 laterale 377SLV INVILUPPO(all)I[143] -483.19 1.96 7.15 0.29 5.08 -5.34
centrale 378SLV INVILUPPO(all)I[144] -869.91 1.87 2.16 0.29 6.59 5.63
angolo 421SLV INVILUPPO(all)I[155] -141.33 -4.41 1.87 0.25 5.15 -5.21
8 laterale 437SLV INVILUPPO(all)I[165] -281.95 1.08 4.59 0.25 5 -6.33
centrale 438SLV INVILUPPO(all)I[166] -512.39 1.04 1.03 0.25 6.22 5.35
angolo 481SLV INVILUPPO(all)I[177] -47.77 -6.09 2.77 0.23 3.43 -3.51
9 laterale 497SLV INVILUPPO(all)I[187] -100.86 1.23 6.2 0.23 3.45 -3.55
centrale 498SLV INVILUPPO(all)I[188] -197.31 1.12 1.11 0.23 3.45 3.48

DOPPIO PANNELLO CON XLAM (Calcolato con FS=1,24)


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15 SLV INVILUPPO(all)J[31] -848.51 -6.7 -6.71 -1.46 8.05 8.01 0% 6% 13%
1 laterale 25 SLV INVILUPPO(all)J[47] -2135.62 -2.46 9.12 -1.46 -10.24 7.63 0% 50% 56%
centrale 26 SLV INVILUPPO(all)J[48] -3065.5 2.96 -4.15 -2.06 12.87 -9.19 0% 8% 8%
angolo 75 SLV INVILUPPO(all)I[31] -749.36 7.21 -7.28 -1.52 8.06 8.02 0% 11% 13%
2 laterale 85 SLV INVILUPPO(all)I[47] -1758.15 4.02 -9.66 -1.52 -10.23 8.54 -3% 58% 64%
centrale 86 SLV INVILUPPO(all)I[48] -2702.51 4.08 -6.74 -2.14 -13.7 9.19 0% 3% 11%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -645.26 4.25 3.94 -1.46 9.51 -9.63 -1% -6% 90%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -1455.85 -2.02 -5.61 -1.46 10.41 -10.07 -3% 38% 101%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -2333.6 -2.13 3.36 -2.06 16.93 -12.01 0% 15% 19%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -541.17 -3.99 3.94 -0.42 5.85 -7.33 -1% 28% 35%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)I[107] -1165.34 2.07 5.61 -0.42 6.42 7.81 -4% 48% 47%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)I[108] -1964.68 2.52 -3.86 -0.85 -16.12 10.72 0% 61% 52%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)I[121] -439.25 4.45 4.36 -0.38 3.72 5.07 -1% 11% 4%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)I[137] -893.99 -1.72 -6.11 -0.38 -4.17 -5.49 -6% 19% 13%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)I[138] -1598.97 -2 3.46 -0.76 12.31 -7.92 0% 49% 56%
angolo 315SLV INVILUPPO(all)I[151] -337.33 3.33 3.65 -0.32 3.54 5.07 -1% -8% 1%
6 laterale 325SLV INVILUPPO(all)I[167] -658.59 1.34 -5.27 -0.32 -3.98 6.75 -6% -1% 23%
centrale 326SLV INVILUPPO(all)I[168] -1233.26 1.87 -3.23 -0.65 -15.52 7.74 0% 58% 57%
angolo 375SLV INVILUPPO(all)I[181] -235.41 -3.94 4.01 -0.11 2.95 -3.27 -2% -26% -39%
7 laterale 385SLV INVILUPPO(all)I[197] -446.38 -1.16 5.68 -0.11 3.3 -3.55 -8% -31% -34%
centrale 386SLV INVILUPPO(all)I[198] -867.54 -2.06 1.58 -0.2 5.17 -7.17 0% -8% 3%
angolo 435SLV INVILUPPO(all)I[211] -138.56 4.21 4.19 -0.09 1.9 1.89 -2% 60% -63%
8 laterale 445SLV INVILUPPO(all)I[227] -248.76 1.07 -5.92 -0.09 -2.16 2.27 -12% 14% -60%
centrale 446SLV INVILUPPO(all)I[228] -510.81 2.26 -1.25 -0.15 -2.97 5.03 0% 69% -29%
angolo 495SLV INVILUPPO(all)I[241] -46.39 -4.15 4.15 -0.06 2.08 -2.28 -3% 9% -37%
9 laterale 505SLV INVILUPPO(all)I[257] -96.38 -1.24 5.95 -0.06 2.36 -3.86 -4% -2% -11%
centrale 506SLV INVILUPPO(all)I[258] -196.52 -2.47 1.66 -0.1 5.15 -7.66 0% 85% 85%

72
TRIPLO PANNELLO SENZA XLAM (Calcolato con FS=1,24)
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15 SLV INVILUPPO(all)J[31] -845.59 -8.38 -8.38 -1 6 6.88 -1% 33% -9%
1 laterale 25 SLV INVILUPPO(all)J[47] -2253.05 -10.41 16.11 -1 -6.63 8.86 6% 406% 51%
centrale 26 SLV INVILUPPO(all)J[48] -3063.62 19.4 -21.78 -1.83 17.81 -12.35 0% 541% 47%
angolo 75 SLV INVILUPPO(all)I[31] -746.44 -1.5 1.35 0.92 6 6.34 -1% -78% -13%
2 laterale 85 SLV INVILUPPO(all)I[47] -1890.14 10.39 2.61 0.92 -6.62 8.83 4% 179% 47%
centrale 86 SLV INVILUPPO(all)I[48] -2700.64 18.29 -21.59 1.68 -17.86 12.36 0% 296% 47%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -643.29 1.97 -1.74 0.83 -7.61 8.12 -1% -58% 57%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -1546.14 -9.79 -2.7 0.83 -8.4 -11.14 3% 367% 98%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -2332.21 -15.94 17.65 1.51 21.08 -15.34 0% 629% 50%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -540.13 -1.44 1.31 -0.27 4.9 -5.09 -1% -56% 1%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)I[107] -1223.05 7.12 1.96 -0.27 5.35 7.53 1% 237% 34%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)I[108] -1963.79 12.16 -14.37 -0.7 -22 12.8 0% 584% 94%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)I[121] -438.56 2.31 -2.31 -0.23 -3.14 3.22 -1% -42% -25%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)I[137] -936.78 -4.34 -2.11 -0.23 -3.47 -5.05 -1% 87% -1%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)I[138] -1598.08 -7.64 8.96 -0.6 17.59 -9.29 0% 376% 103%
angolo 315SLV INVILUPPO(all)I[151] -336.98 -2.8 2.8 0.19 2.8 -2.94 -1% -27% -33%
6 laterale 325SLV INVILUPPO(all)I[167] -681.42 3.07 3.26 0.19 3.11 4.68 -3% 50% -11%
centrale 326SLV INVILUPPO(all)I[168] -1232.37 5.78 -9.13 0.5 -17.21 8.73 0% 366% 76%
angolo 375SLV INVILUPPO(all)I[181] -235.41 -3.32 -3.32 -0.08 -2.34 -2.44 -2% -38% -53%
7 laterale 385SLV INVILUPPO(all)I[197] -456.99 -1.89 4.33 -0.08 2.6 -3.93 -5% -22% -38%
centrale 386SLV INVILUPPO(all)I[198] -866.65 -3.32 4.02 -0.11 5.59 -5.61 0% 82% -8%
angolo 435SLV INVILUPPO(all)I[211] -138.56 3.72 3.72 -0.06 1.61 1.65 -2% 42% -69%
8 laterale 445SLV INVILUPPO(all)I[227] -263.91 0.69 -5.15 -0.06 -1.8 2.47 -6% -12% -62%
centrale 446SLV INVILUPPO(all)I[228] -510.22 0.95 -0.89 -0.08 -2.6 3.24 0% -11% -49%
angolo 495SLV INVILUPPO(all)I[241] -46.39 -4.32 -4.32 -0.04 -1.85 -1.99 -3% 13% -45%
9 laterale 505SLV INVILUPPO(all)I[257] -97.63 -1.04 6.13 -0.04 2.07 -2.99 -3% -8% -28%
centrale 506SLV INVILUPPO(all)I[258] -196.23 -1.42 1.28 -0.05 3.51 -4.03 -1% 21% 9%

• Caso 2: Zona sismica II – Fisciano

Per le travi:
Taglio Momento
Piano Posizione Intervento Load
[kN] [kNm]
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 204 276
1
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 189 235
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 205 358
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 239
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 160 208
4
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 142 165
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 301
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 239
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 92 107
7
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 80 88
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 301
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 239
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 35 56
controvento
SLV INVILUPPO(all) 39 69
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 27 37
copertura
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 24 30
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 78 136
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 70 110

73
Per i pilastri:
CONTROVENTI IN ACCIAIO
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm]
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 1 SLV INVILUPPO(all)J[23] -845.55 -7.34 -7.58 0.76 9.8 5.62
1 laterale 17SLV INVILUPPO(all)J[33] -2421.95 1.89 -10.62 0.76 10.85 -5.86
centrale 18SLV INVILUPPO(all)J[34] -3043.03 -3.67 -4.35 1.23 13.48 11.38
angolo 61SLV INVILUPPO(all)I[23] -746.39 5.72 5.32 0.84 9.8 6.02
2 laterale 77SLV INVILUPPO(all)I[33] -2025.49 1.07 -7.7 0.84 11 -6.5
centrale 78SLV INVILUPPO(all)I[34] -2680.04 1.85 2.41 1.37 14.07 11.39
angolo 121SLV INVILUPPO(all)I[45] -642.89 6.36 6.98 0.96 13.26 7.72
3 laterale 137SLV INVILUPPO(all)I[55] -1659.97 2.12 9.61 0.96 14.91 -8.22
centrale 138SLV INVILUPPO(all)I[56] -2311.62 3.29 4.24 1.55 18.53 14.82
angolo 181SLV INVILUPPO(all)I[67] -539.39 5.78 5.82 0.55 7.52 6.32
4 laterale 197SLV INVILUPPO(all)I[77] -1324.61 1.29 8.24 0.55 8.26 -7.01
centrale 198SLV INVILUPPO(all)I[78] -1943.2 1.82 2.03 0.89 12.29 11.36
angolo 241SLV INVILUPPO(all)I[89] -437.08 6.22 6.21 0.57 5.89 6.66
5 laterale 257SLV INVILUPPO(all)I[99] -1026.31 1.88 8.7 0.57 6.56 -7.31
centrale 258SLV INVILUPPO(all)
I[100] -1577.44 2.43 2.43 0.91 10.66 10.76
angolo 301SLV INVILUPPO(all)
I[111] -334.76 4.9 4.9 0.57 5.9 5.87
6 laterale 317SLV INVILUPPO(all)
I[121] -736.9 2.41 7.14 0.57 6.44 -6.58
centrale 318SLV INVILUPPO(all)
I[122] -1211.68 4.2 4.12 0.91 10.14 10.22
angolo 361SLV INVILUPPO(all)
I[133] -232.44 7.47 7.46 0.38 10.3 11.56
7 laterale 377SLV INVILUPPO(all)
I[143] -481.21 6.14 10.21 0.38 11.56 -12.31
centrale 378SLV INVILUPPO(all)
I[144] -845.91 9.31 9.36 0.65 19.11 19.03
angolo 421SLV INVILUPPO(all)
I[155] -130.87 4.96 4.96 0.32 6.58 7.2
8 laterale 437SLV INVILUPPO(all)
I[165] -263.61 1.87 -7.18 0.32 7.29 7.35
centrale 438SLV INVILUPPO(all)
I[166] -480.99 3.07 3.01 0.55 12.35 12.45
angolo 481SLV INVILUPPO(all)
I[177] -37.25 6.84 6.84 0.29 3.91 3.98
9 laterale 497SLV INVILUPPO(all)
I[187] -78.31 1.53 -9.65 0.29 4.39 4.48
centrale 498SLV INVILUPPO(all)
I[188] -151.52 2.36 -2.37 0.49 7.28 7.33

DOPPIO PANNELLO CON XLAM (Calcolato con FS=1,22)


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -842.63 -7.71 -7.6 -2.87 13.19 16.41 0% 3% 113%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -2416.84 -5.86 10.64 -2.87 -14.67 18.11 0% 105% 122%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -3043.13 7.82 -11.1 -5.04 34.42 -24.23 0% 134% 134%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -743.48 8.59 -8.15 -2.89 13.19 17.78 0% 52% 115%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -1983.11 6.17 -11.09 -2.89 -15.22 19.52 -2% 260% 119%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -2680.14 5.83 -10.12 -5.09 -35.48 24.25 0% 268% 133%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -639.88 -5.12 5.19 -2.76 18.66 -23.86 0% -23% 125%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -1622.29 -4.42 7.47 -2.76 20.57 -24.99 -2% 43% 121%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -2311.23 -6.61 7.91 -4.85 47.42 -30.96 0% 94% 132%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -536.28 5.73 5.75 1.01 13.83 17.81 -1% -1% 133%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)
I[107] -1294.22 4.66 -8.16 1.01 -15.26 19.69 -2% 130% 133%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)
I[108] -1942.31 7.94 -8.36 2.62 -38.62 39.12 0% 324% 229%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)
I[121] -434.36 -6.65 -6.42 0.93 9.51 -12.44 -1% 5% 74%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)
I[137] -970.14 -4.1 8.95 0.93 10.41 -14.09 -5% 60% 76%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)
I[138] -1576.1 -9.43 7.16 2.42 27.88 -36.07 0% 241% 198%
angolo 315SLV INVILUPPO(all)
I[151] -332.44 5.05 -5.43 -0.81 8.92 12.7 -1% 7% 84%
6 laterale 325SLV INVILUPPO(all)
I[167] -695.74 3.2 -7.76 -0.81 -9.76 13.1 -6% 21% 75%
centrale 326SLV INVILUPPO(all)
I[168] -1209.9 7.51 -5.75 -2.1 -27.08 34.08 0% 59% 200%
angolo 375SLV INVILUPPO(all)
I[181] -230.52 -5.61 5.71 -0.29 7.36 -8.14 -1% -24% -29%
7 laterale 385SLV INVILUPPO(all)
I[197] -454.18 -2.83 8.08 -0.29 8.1 -8.79 -6% -37% -29%
centrale 386SLV INVILUPPO(all)
I[198] -843.69 -5.1 4.86 -0.54 16.57 -17.48 0% -47% -11%
angolo 435SLV INVILUPPO(all)
I[211] -129.59 -5.83 5.81 -0.23 4.73 -4.71 -1% 17% -31%
8 laterale 445SLV INVILUPPO(all)
I[227] -235.6 2.57 8.23 -0.23 5.34 5.34 -11% 26% -27%
centrale 446SLV INVILUPPO(all)
I[228] -479.51 3.98 -4.11 -0.42 -9.35 9.42 0% 33% -24%
angolo 495SLV INVILUPPO(all)
I[241] -36.61 -6.07 6.08 -0.15 5.77 -6.25 -2% -11% 52%
9 laterale 505SLV INVILUPPO(all)
I[257] -73.25 -2.03 8.67 -0.15 6.49 -6.45 -6% 11% 46%
centrale 506SLV INVILUPPO(all)
I[258] -150.78 -3.83 3.79 -0.29 11.81 -11.88 0% 61% 62%

74
DOPPIO PANNELLO SENZA XLAM (Calcolato con metodo rigoroso P-Delta)
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -848.91 16.45 15.36 7.22 -29.9 -28.34 0% 113% 305%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -2928.14 -29 -33.77 7.22 34.39 30.06 21% 826% 315%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -3047.13 55.38 -61.81 8.5 44.48 -30.5 0% 1365% 199%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -749.75 -6.02 -6.06 -6.83 -29.91 -26.13 0% 10% 270%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -2395.05 24.68 11.31 -6.83 33.17 26.68 18% 1127% 256%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -2684.14 48.29 -54.11 -8.03 -42.88 30.51 0% 2328% 186%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -645.16 8.76 8.24 6.29 44.74 40.24 0% 28% 329%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -1927.6 -27.3 -15.27 6.29 -48.81 -43.19 16% 623% 326%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -2315.23 -36.39 42.93 7.41 60.86 -40.08 0% 959% 199%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -540.58 -6.89 -7.44 -2.43 -35.23 -29.66 0% 24% 369%
4 laterale I[107] -1508.45 20.62
205SLV INVILUPPO(all) 10.4 -2.43 38.13 34.8 14% 762% 379%
centrale I[108] -1946.31
206SLV INVILUPPO(all) 28.7 -35.92 -5.69 -81.82 54.8 0% 1573% 474%
angolo I[121]
255SLV INVILUPPO(all) -437.87 4 4.78 -2.1 25.51 21.33 0% -29% 277%
5 laterale I[137] -1118.74 -12.97
265SLV INVILUPPO(all) -6.62 -2.1 -27.71 -27.82 9% 283% 301%
centrale I[138] -1579.12 -22.96
266SLV INVILUPPO(all) 25.85 -4.91 83.97 -60.01 0% 904% 573%
angolo I[151]
315SLV INVILUPPO(all) -335.16 -4.01 -4.72 -1.76 -22.74 -19.25 0% -11% 257%
6 laterale I[167]
325SLV INVILUPPO(all) -790.11 9.27 6.01 -1.76 24.97 25.87 7% 134% 290%
centrale I[168] -1211.92 20.53
326SLV INVILUPPO(all) -31.37 -4.11 -81.76 54.53 0% 525% 570%
angolo I[181]
375SLV INVILUPPO(all) -232.44 -3.88 4.3 -0.66 17.93 -17.77 0% -45% 64%
7 laterale I[197]
385SLV INVILUPPO(all) -509.41 -6.35 -4.9 -0.66 -19.64 -22.84 6% -24% 78%
centrale I[198]
386SLV INVILUPPO(all) -844.73 -11.5 13.54 -0.85 32.04 -32.57 0% 34% 69%
angolo I[211]
435SLV INVILUPPO(all) -130.87 -4.17 -4.3 -0.48 11.95 -13.08 0% -15% 82%
8 laterale I[227]
445SLV INVILUPPO(all) -261.22 3.91 5.84 -0.48 13.33 15.59 -1% 45% 97%
centrale I[228]
446SLV INVILUPPO(all) -480.2 5.04 -3.7 -0.61 -16.24 19.31 0% 44% 43%
angolo I[241]
495SLV INVILUPPO(all) -37.25 -4.13 4.1 -0.32 10.25 -11.37 0% -40% 174%
9 laterale I[257]
505SLV INVILUPPO(all) -82.93 -4.33 -6.28 -0.32 -11.48 -12.81 6% 74% 174%
centrale I[258]
506SLV INVILUPPO(all) -151.13 -5.76 5.18 -0.41 14.86 -17.04 0% 131% 118%

• Caso 3: Zona sismica I – Calitri

Per le travi:
Taglio Momento
Piano Posizione Intervento Load
[kN] [kNm]
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 96 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 344 485
1
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 236 323
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 205 357
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 151 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 96 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 263 364
4
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 194 260
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 300
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 151 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 96 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 137 188
7
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 130 164
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 300
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 151 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 40 62
controvento
SLV INVILUPPO(all) 45 78
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 47 68
copertura
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 45 60
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 88 155
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 80 125

75
Per i pilastri:
CONTROVENTI IN ACCIAIO
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm]
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 1 SLV INVILUPPO(all)J[23] -869.03 7.77 16.61 -2.75 -51.5 -24.07
1 laterale 17SLV INVILUPPO(all)J[33] -3934.61 8.06 18.73 -2.75 -58.05 -24.98
centrale 18SLV INVILUPPO(all)J[34] -3061.87 5.79 8.13 -1.67 -25.21 -17.94
angolo 61SLV INVILUPPO(all)I[23] -768.87 -6.44 12.29 -3.18 -51.5 -24.8
2 laterale 77SLV INVILUPPO(all)I[33] -3274.27 -6.6 14.07 -3.18 -58.18 -25.77
centrale 78SLV INVILUPPO(all)I[34] -2698.61 -4.38 6.23 -1.94 -25.49 -17.96
angolo 121SLV INVILUPPO(all)I[45] -660.81 -4.52 -8.58 -3.31 -45.16 -15.58
3 laterale 137SLV INVILUPPO(all)I[55] -2671.72 -3.03 -9.34 -3.31 -49.3 -17.01
centrale 138SLV INVILUPPO(all)I[56] -2329.41 3.25 2.57 -2.01 -19.02 -11.88
angolo 181SLV INVILUPPO(all)I[67] -552.75 -5.21 -5.31 -1.23 -21.01 -20.95
4 laterale 197SLV INVILUPPO(all)I[77] -2107.89 -3.77 -7.45 -1.23 -23.21 -22.33
centrale 198SLV INVILUPPO(all)I[78] -1960.22 -3.07 -3.23 -1.23 -19.02 -19.2
angolo 241SLV INVILUPPO(all)I[89] -448.15 -5.8 -5.63 -1.28 -12.53 -17.81
5 laterale 257SLV INVILUPPO(all)I[99] -1597.63 -6.03 7.83 -1.28 -13.87 -19.19
centrale 258SLV INVILUPPO(all)
I[100] -1592.95 -5.64 -4.44 -1.28 -14.78 -18.87
angolo 301SLV INVILUPPO(all)
I[111] -343.54 -4.36 -4.46 -1.23 -11.18 -14.58
6 laterale 317SLV INVILUPPO(all)
I[121] -1116.4 -3.59 -6.43 -1.23 -12.31 -15.5
centrale 318SLV INVILUPPO(all)
I[122] -1225.68 -3.69 -3.11 -1.23 -12.24 -15.48
angolo 361SLV INVILUPPO(all)
I[133] -238.94 -5.5 -5.48 -0.65 -11.29 -13.12
7 laterale 377SLV INVILUPPO(all)
I[143] -680.53 -5.24 7.66 -0.65 -12.54 -14.04
centrale 378SLV INVILUPPO(all)
I[144] -858.42 -4.84 4.59 -0.65 -12.63 -13.4
angolo 421SLV INVILUPPO(all)
I[155] -137.08 -5.13 -5.13 -0.6 -7 -7.08
8 laterale 437SLV INVILUPPO(all)
I[165] -325.79 -5.41 7.21 -0.6 -7.62 -7.84
centrale 438SLV INVILUPPO(all)
I[166] -492.43 -4.95 5.07 -0.6 -7.63 -7.68
angolo 481SLV INVILUPPO(all)
I[177] -42.52 -5.49 -5.49 -0.46 -13.34 -14.42
9 laterale 497SLV INVILUPPO(all)
I[187] -89.1 -4.8 7.85 -0.46 14.83 -15.16
centrale 498SLV INVILUPPO(all)
I[188] -171.99 4.79 -4.77 -0.46 -14.81 14.84

DOPPIO PANNELLO CON XLAM (Calcolato con FS=1,21)


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -857.27 -12.51 13.41 -7.06 -35.36 31.46 -1% 21% 0%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -2633.4 -17.91 18.39 -7.06 -39.57 33.71 -33% 60% 2%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -3065.82 28.12 -32.26 -9.61 64.56 -38.2 0% 341% 135%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -757.11 6.73 6.75 -6.88 -35.36 30.24 -2% -20% -5%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -2164.12 9.37 -9.74 -6.88 -39.53 33.11 -34% 6% -2%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -2702.56 17.76 -15.91 -9.36 -63.84 38.19 0% 230% 132%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -651.52 -8.09 8.54 -6.41 -50.96 -44.71 -1% 39% 100%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -1774.67 -11.51 11.97 -6.41 55.31 -47.05 -34% 154% 94%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -2332.87 -17.32 18.88 -8.72 88.57 -50.16 0% 534% 344%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -545.93 7.04 8.23 2.48 -39.79 33.1 -1% 45% 74%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)
I[107] -1410.13 9.5 -10.51 2.48 -43.11 34.84 -33% 97% 71%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)
I[108] -1963.18 15.74 -19.29 5.8 -88.95 64.54 0% 455% 302%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)
I[121] -442.22 -4.85 -5.62 -2.15 -28.6 -23.3 -1% -8% 80%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)
I[137] -1069.15 -6.32 7.02 -2.15 30.95 -24.52 -33% -3% 75%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)
I[138] -1594.93 -14.18 15.27 -5.03 74.31 -63.4 0% 198% 319%
angolo 315SLV INVILUPPO(all)
I[151] -338.5 5.01 -6.51 -1.83 -26.71 22.03 -1% 30% 95%
6 laterale 325SLV INVILUPPO(all)
I[167] -759.35 6.35 -8.04 -1.83 -29.12 22.98 -32% 51% 92%
centrale 326SLV INVILUPPO(all)
I[168] -1226.67 12.96 -15.55 -4.29 -65.45 53.14 0% 326% 339%
angolo 375SLV INVILUPPO(all)
I[181] -234.79 -4.12 4.06 -0.38 -12.81 -12.53 -2% -26% 4%
7 laterale 385SLV INVILUPPO(all)
I[197] -484.99 -4.13 5.52 -0.38 13.85 -13.2 -29% -25% 2%
centrale 386SLV INVILUPPO(all)
I[198] -858.42 -10.89 11.49 -1.21 41.48 -39.74 0% 138% 212%
angolo 435SLV INVILUPPO(all)
I[211] -134.31 4.62 4.63 -0.29 6.94 7.09 -2% -10% 0%
8 laterale 445SLV INVILUPPO(all)
I[227] -248.19 2.67 6.49 -0.29 7.53 7.87 -24% -30% 0%
centrale 446SLV INVILUPPO(all)
I[228] -492.43 7.69 -7.68 -0.92 -24.46 24.86 0% 53% 222%
angolo 495SLV INVILUPPO(all)
I[241] -41.13 -5.44 5.43 -0.2 7.61 -8.08 -3% -1% -43%
9 laterale 505SLV INVILUPPO(all)
I[257] -86.76 -2.87 7.68 -0.2 8.42 -8.47 -3% -21% -44%
centrale 506SLV INVILUPPO(all)
I[258] -171.99 -8.95 8.91 -0.62 26.64 -26.75 0% 87% 80%

76
DOPPIO PANNELLO SENZA XLAM (Calcolato con FS=1,23)
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -867.84 -14.06 -19.75 -15.74 68.75 50.96 0% 50% 73%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -2693.8 -24.88 27.24 -15.74 -82.08 52.29 -32% 127% 75%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -3081.53 48.81 -50.62 -22.37 147.7 -57.27 1% 633% 353%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -767.69 9.28 -12.51 14.59 68.76 45.62 0% 23% 59%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -2252.68 19.33 -21.08 14.59 -77.71 46.58 -31% 121% 57%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -2718.27 41.18 -36.48 20.73 -145.67 57.2 1% 663% 345%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -661.11 -10.07 -14.81 -13.09 108.52 -68.51 0% 98% 240%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -1843.36 -17.66 23.62 -13.09 118.34 -70.88 -31% 318% 228%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -2347.1 -33.44 34.61 -18.6 212.18 -82.49 1% 1088% 805%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -554.53 10.38 15.28 8.47 92.85 72.92 0% 143% 295%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)
I[107] -1465.97 15.42 -21.11 8.47 -100.97 75.74 -30% 246% 287%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)
I[108] -1975.93 26.69 -36.41 16.38 -254.5 99.05 1% 898% 827%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)
I[121] -448.94 -9.71 -10.44 -7.28 70.93 -67.36 0% 76% 372%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)
I[137] -1116.45 -12.93 13.84 -7.28 77.23 -70.26 -30% 96% 361%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)
I[138] -1605.2 -25.69 40.5 -14.07 257.79 -102.37 1% 584% 1043%
angolo 315SLV INVILUPPO(all)
I[151] -343.34 9.62 14 -6.2 66.01 57.79 0% 167% 393%
6 laterale 325SLV INVILUPPO(all)
I[167] -801.18 11.55 -17.62 -6.2 -71.99 59.89 -28% 198% 386%
centrale 326SLV INVILUPPO(all)
I[168] -1234.48 16.57 -43.29 -11.99 -220.87 76.06 1% 821% 1048%
angolo 375SLV INVILUPPO(all)
I[181] -237.75 -8.88 7.99 -1.26 34.32 -44.2 0% 54% 220%
7 laterale 385SLV INVILUPPO(all)
I[197] -517.94 -10.01 9.31 -1.26 37.45 -46.37 -24% 56% 214%
centrale 386SLV INVILUPPO(all)
I[198] -863.75 -19.68 30.36 -4.09 134.33 -103.46 1% 434% 818%
angolo 435SLV INVILUPPO(all)
I[211] -136.29 6.52 4.58 -0.87 19.2 28.18 -1% 8% 236%
8 laterale 445SLV INVILUPPO(all)
I[227] -277.45 7.08 -5.04 -0.87 21.16 29.39 -15% 0% 226%
centrale 446SLV INVILUPPO(all)
I[228] -495.99 21.25 -18.59 -2.82 -79.12 84.95 1% 298% 972%
angolo 495SLV INVILUPPO(all)
I[241] -42.12 -6.46 4.54 -0.6 13.81 -20.02 -1% 0% 21%
9 laterale 505SLV INVILUPPO(all)
I[257] -97.73 -6.8 5.92 -0.6 15.37 -20.83 10% 9% 21%
centrale 506SLV INVILUPPO(all)
I[258] -173.77 -18.43 18.48 -1.95 56.1 -55.93 1% 286% 278%

Dai grafici precedenti si vede che: quando la torre è rinforzata con l’ausilio di un telaio
controventato in acciaio, in cui le forze orizzontali (azione sismica) sono assorbite
principalmente da membrature che lavorano in regime assiale, si ottiene inevitabilmente
un incremento di sforzo normale nei pilastri. Tuttavia, quando ci troviamo in zone a bassa
sismicità in cui si hanno bassi valori delle forze orizzontali, l’incremento di sforzo
normale è trascurabile, ma quando l’azione sismica assume valori più elevati come nel
caso di Calitri, il vantaggio nell’utilizzo dei pannelli dissipativi rispetto ai controventi è
notevole. Questo aspetto verrà approfondito nei paragrafi successivi quando si tratterà in
maniera approfondita del dimensionamento degli elementi verticali.

4.4.3 Verifica in condizioni di esercizio: verifiche di rigidezza


Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso I e II, la Normativa Italiana prescrive che la
condizione in termini di rigidezza sulla struttura si ritiene soddisfatta qualora la
conseguente deformazione degli elementi strutturali non produca sugli elementi non
strutturali danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile. Nel caso di
abitazioni civili, qualora la temporanea inagibilità sia dovuta a spostamenti eccessivi
interpiano, questa condizione si può ritenere soddisfatta quando gli spostamenti
interpiano ottenuti dall’analisi in presenza dell’azione sismica di progetto relativa allo
SLD siano inferiori ai limiti indicati nel seguito:

a) per tamponature collegate rigidamente alla struttura, che interferiscono con la


deformabilità della stessa:

qdr ≤ 0,0050 h per tamponature fragili

Considerando che l’altezza interpiano è fissa e pari a 310 cm, è necessario verificare che,
nella verifica allo Stato Limite di Danno, lo spostamento interpiano massimo non superi
1,55 cm.

77
• Caso 1: Zona sismica IV – Bolzano
Story Allowable Story
Tipo di Story
Load Case Story Height Story Drift Drift Remark
intervento Drift [cm]
[cm] Ratio Ratio
SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.2037 0.0007 OK
Controventi in acciaio

SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.1985 0.0006 OK


SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.2061 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.1929 0.0006 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.1786 0.0006 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.1707 0.0006 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.1736 0.0006 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.175 0.0006 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.1691 0.0005 OK
Doppio Pannello con X-Lam

SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.1703 0.0005 OK


SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.224 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.2358 0.0008 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.2288 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.2223 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.2173 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.2213 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.2255 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.2258 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.1747 0.0006 OK
Triplo Pannello senza X-

SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.2236 0.0007 OK


SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.2552 0.0008 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.2609 0.0008 OK
Lam

SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.2413 0.0008 OK


SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.2104 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.2105 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.2197 0.0007 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.2224 0.0007 OK

• Caso 2: Zona sismica II – Fisciano


Story Allowable Story
Tipo di Story
Load Case Story Height Story Drift Drift Remark
intervento Drift [cm]
[cm] Ratio Ratio
SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.5345 0.0017 OK
Controventi in acciaio

SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.5893 0.0019 OK


SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.6704 0.0022 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.5477 0.0018 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.5 0.0016 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.456 0.0015 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.4194 0.0014 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.3688 0.0012 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.3354 0.0011 OK
Doppio Pannello con X-Lam

SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.5068 0.0016 OK


SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.7083 0.0023 OK
SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.7801 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.7826 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.7765 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.7474 0.0024 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.7453 0.0024 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.766 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.7716 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.5913 0.0019 OK
Doppio Pannello senza X-

SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.7307 0.0024 OK


SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.7813 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.7786 0.0025 OK
Lam

SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.7581 0.0024 OK


SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.7469 0.0024 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.7808 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.8359 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.8859 0.0029 OK

78
• Caso 3: Zona sismica I – Calitri
Story Allowable Story
Tipo di Story
Load Case Story Height Story Drift Drift Remark
intervento Drift [cm]
[cm] Ratio Ratio
SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.4473 0.0014 OK
Controventi in acciaio

SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.5989 0.0019 OK


SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.6352 0.002 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.5763 0.0019 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.56 0.0018 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.5016 0.0016 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.4487 0.0014 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.421 0.0014 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.3722 0.0012 OK
Doppio Pannello con X-Lam

SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.5594 0.0018 OK


SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.7792 0.0025 OK
SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.9027 0.0029 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.9623 0.0031 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.9967 0.0032 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 1.0327 0.0033 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 1.0886 0.0035 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 1.1427 0.0037 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 1.1735 0.0038 OK
SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.7687 0.0025 OK
Doppio Pannello senza X-

SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.8993 0.0029 OK


SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.9744 0.0031 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 1.0186 0.0033 OK
Lam

SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 1.0314 0.0033 OK


SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 1.0578 0.0034 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 1.12 0.0036 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 1.2037 0.0039 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 1.2711 0.0041 OK

4.4.4 Confronto sulla dimensione dei pilastri


Alla luce dei risultati ottenuti dall’analisi dinamica lineare in termini di sollecitazioni, e
delle verifiche di resistenza a cui devono rispondere le membrature, è possibile effettuare
un predimensionamento dei pilastri. In questo modo, è possibile valutare l’eventuale
risparmio che si otterrebbe qualora si decidesse di utilizzare i pannelli dissipativi anziché
i controventi in acciaio. Di seguito sono riportate le dimensioni dei pilastri:

• Caso 1: Zona sismica IV – Bolzano

Dimensione dei pilastri:


Controventi in acciaio Pannello con X-Lam Pannello senza X-Lam
Piano Posizione Posizione Posizione
Laterale Centrale Laterale Centrale Laterale Centrale
1,2,3 45 x 45 50 x 55 45 x 45 50 x 55 45 x 45 50 x 55
4,5,6 30 x 40 40 x 45 35 x 35 40 x 45 35 x 35 40 x 50
7,8,9 30 x 30 30 x 30 30 x 30 30 x 35 30 x 30 30 x 30

79
Figura 54 Confronto per torre di 9 piani a Bolzano

Nel primo caso i pilastri hanno una dimensione pressoché simile, per cui l’utilizzo dei
controventi in acciaio comporta una riduzione di 0,8 m3 di legno rispetto al doppio
pannello con X-Lam e di 1,0 m3 rispetto al triplo pannello.

• Caso 2: Zona sismica II – Fisciano

Dimensione dei pilastri:


Controventi in acciaio Pannello con X-Lam Pannello senza X-Lam
Piano Posizione Posizione Posizione
Laterale Centrale Laterale Centrale Laterale Centrale
1,2,3 40 x 55 50 x 55 50 x 45 50 x 60 50 x 55 50 x 60
4,5,6 40 x 35 40 x 45 40 x 35 50 x 45 40 x 45 50 x 55
7,8,9 30 x 30 35 x 35 30 x 30 35 x 35 35 x 35 40 x 35

Figura 55 Confronto per torre di 9 piani a Fisciano

In questo caso, invece, i controventi in acciaio permettono di ottenere un risparmio di 3,2


m3 di legno rispetto al doppio pannello con X-Lam e di 19,3 m3 rispetto al doppio
pannello. Tuttavia, è da sottolineare che nel caso dei pannelli dissipativi senza X-Lam è
stata effettuata un’analisi con in conto anche gli effetti del secondo ordine.

80
• Caso 3: Zona sismica I – Calitri

Dimensione dei pilastri:

Controventi in acciaio Pannello con X-Lam Pannello senza X-Lam


Piano Posizione Posizione Posizione
Laterale Centrale Laterale Centrale Laterale Centrale
1,2,3 50 x 80 50 x 60 50 x 55 50 x 65 50 x 65 50 x 80
4,5,6 50 x 45 50 x 45 40 x 45 50 x 55 50 x 55 50 x 80
7,8,9 40 x 40 40 x 40 30 x 30 40 x 40 40 x 35 50 x 55

Figura 56 Confronto per torre di 9 piani a Calitri

Infine, per la torre di 9 piani a Calitri, con i pannelli dissipativi si ha un notevole aumento
di momento flettente sui pilastri, ma anche una forte riduzione di sforzo normale, che
comporta un risparmio di 24,0 m3 nel caso del doppio pannello con X-Lam, ma anche una
perdita di 9,5 m3 nel caso in cui vengano utilizzati i pannelli senza la parete in X-Lam,
rispetto al controvento in acciaio.

In conclusione, come si evince dai risultati ottenuti in questo paragrafo, le sollecitazioni


di sforzo e momento giocano un ruolo importante nel dimensionamento dei pilastri. Le
motivazioni ricadono nelle verifiche di resistenza del legno, in particolar modo la verifica
di stabilità a pressoflessione. Quest’ultima è fortemente influenzata dalla riduzione dello
sforzo normale, piuttosto che dall’incremento di momento flettente, aspetti che si notano
quando si utilizza il pannello dissipativo. In quest’ottica, laddove, invece, viene utilizzato
il controvento in acciaio, poiché quest’ultimo aumenta la sollecitazione assiale gravante
sui pilastri, si ha anche un aumento della geometria del pilastro stesso.

4.4.5 Analisi modale: confronto sui modi di vibrare


L’analisi modale ricerca i modi di vibrare di una struttura e per ciascun modo di vibrare
calcola il suo periodo naturale di vibrazione, ossia l’intervallo di tempo che la struttura
impiega per eseguire un’oscillazione completa secondo una configurazione deformata
affine ad un suo modo di vibrare. Inoltre, attraverso tale analisi, è possibile determinare
la massa partecipante associata a ciascun modo di vibrare, cioè la massa che moltiplicata
per l’ordinata spettrale fornisce il taglio alla base relativo al modo considerato. La massa
partecipante, espressa come percentuale di quella totale, indica quindi l’entità

81
complessiva del contributo del singolo modo, e la somma delle masse partecipanti è pari
alla massa totale dell’edificio. È necessario tenere presenti alcune considerazioni sulla
massa partecipante:

• Modi con massa partecipante molto piccola, ad esempio inferiori al 5% della


massa totale, danno contributi in genere trascurabili. Per questo motivo una regola
applicativa dell’analisi modale può essere quella di considerare tutti i modi con
massa partecipante maggiore del 5% oppure considerare un numero totale di modi
in maniera tale che la massa totale partecipante sia l’85% della massa totale.
• La massa totale partecipante è via via decrescente rispetto al modo considerato
quindi in generale è sufficiente considerare solo i primi modi, fermo restando il
soddisfacimento dei requisiti esposti al precedente punto.
• Il primo modo è nettamente predominante per entità di massa partecipante.
Inoltre, esso porta a forze dello stesso verso e quindi produce alla base di un
edificio un effetto sensibilmente maggiore di quello di modi successivi, ai quali
corrispondono forze discordi. Quest’ osservazione non è valida in generale, di fatti
il contributo del primo modo è dato dal prodotto tra massa partecipante per
accelerazione spettrale. Per strutture molto deformabili il periodo del primo modo
può essere talmente tanto elevato da comportare valori dell’accelerazione, e
quindi delle forze, sensibilmente ridotti e un effetto inferiore rispetto a quello dei
modi successivi.

Per ogni intervento è stato effettuato un confronto sul periodo di vibrazione e sulla
percentuale di massa partecipante, relativamente ai primi tre modi:

• Caso 1: Zona sismica IV – Bolzano


Period TRAN-X TRAN-Y ROTN-Z
Intervento Mode No
[s] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%]
1 2.4509 14.8197 14.8197 63.7281 63.7281 0.0001 0.0001
Controventi
2 2.4327 63.7331 78.5528 14.8207 78.5488 0.0003 0.0003
in acciaio
3 1.5961 0.0003 78.5531 0 78.5488 78.8824 78.8827
1 2.9741 80.7019 80.7019 0 0 0.0003 0.0003
Pannello
2 2.956 0 80.7019 80.702 80.702 0 0.0003
con X-Lam
3 1.9038 0.0002 80.7022 0 80.702 80.644 80.6443
Pannello 1 2.7726 82.8784 82.8784 0 0 0.0003 0.0003
senza X- 2 2.7523 0 82.8784 82.8784 82.8784 0 0.0003
Lam 3 1.7823 0.0003 82.8786 0 82.8784 82.9004 82.9007

• Caso 2: Zona sismica II – Fisciano


Period TRAN-X TRAN-Y ROTN-Z
Intervento Mode No
[s] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%]
1 1.4996 0 0 72.7893 72.7893 0 0
Controventi
2 1.4996 72.7912 72.7912 0 72.7893 0.0003 0.0003
in acciaio
3 0.9908 0.0002 72.7914 0 72.7893 72.8937 72.894
1 2.7895 80.3524 80.3524 0 0 0.0003 0.0003
Pannello
2 2.7895 0 80.3524 80.3525 80.3525 0 0.0003
con X-Lam
3 1.7918 0.0002 80.3527 0 80.3525 80.4051 80.4054
1 3.5368 82.4079 82.4079 0.0001 0.0001 0.0003 0.0003
Pannello
2 3.5128 0.0001 82.408 82.4064 82.4065 0 0.0003
senza X-Lam
3 2.2184 0.0002 82.4082 0 82.4065 82.6053 82.6055

• Caso 3: Zona sismica I – Calitri

82
Period TRAN-X TRAN-Y ROTN-Z
Intervento Mode No
[s] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%]
1 1.1823 0 0 73.9621 73.9621 0 0
Controventi
2 1.1823 73.9634 73.9634 0 73.9621 0.0003 0.0003
in acciaio
3 0.7804 0.0002 73.9637 0 73.9621 73.8676 73.8679
1 2.7625 82.747 82.747 0 0 0.0003 0.0003
Pannello
2 2.7625 0 82.747 82.7471 82.7471 0 0.0003
con X-Lam
3 1.6995 0.0003 82.7472 0 82.7471 82.5614 82.5618
Pannello 1 3.3703 82.9615 82.9615 0 0 0.0002 0.0002
senza X- 2 3.3703 0 82.9615 82.9616 82.9616 0 0.0002
Lam 3 2.0813 0.0002 82.9616 0 82.9616 83.6022 83.6024

Figura 57 1° modo di vibrare - torre di 9 piani a Calitri

Figura 58 2° modo di vibrare - torre di 9 piani a Calitri

83
Figura 59 3° modo di vibrare - torre di 9 piani a Calitri

Come si nota dalle tabelle precedenti, indipendentemente dall’ubicazione della torre,


l’utilizzo del pannello dissipativo in legno (accoppiato o meno con la parete in X-Lam)
permette di ottenere un aumento del periodo di vibrazione. Di conseguenza, considerando
quanto detto al paragrafo 4.1, in cui il tagliante alla base è funzione della massa sismica
dell’edificio e dell’accelerazione spettrale, per un fissato periodo di vibrazione,
all’aumentare del periodo si avrà una riduzione dell’accelerazione a cui è soggetto
l’edificio.

Si ricorda che, quanto detto è valido quando il periodo di vibrazione T ≥ Tc.

La seconda valutazione può essere effettutata in funzione del “peso sismico” dell’edificio,
tuttavia, considerando che i carichi permanenti non strutturali G2k ed i carichi accidentali
Qk restano costanti, l’analisi è stata condotta unicamente in funzione dei carichi
permanenti strutturali G1k.
Peso G1 [kN]
Luogo Pan+XLam Solo Pan Controventi
Confronto pesi G1
Bolzano 5235 5227 5498 6200
Fisciano 5246 5391 5593 6000
Calitri 5470 5733 6002
5800
Peso [kN]

5600

5400

5200

5000

4800
Bolzano Fisciano Calitri

Pan+XLam Solo Pan Controventi

Figura 60 Andamento del peso dell'edificio

Mediamente è possibile individuare una riduzione del peso degli elementi strutturali pari
al 9% nel caso di Pannello con X-Lam e del 5% per il solo Pannello, rispetto ai controventi
in acciaio.

84
4.5 Secondo confronto parametrico: comportamento al variare del numero di
piani
Il secondo confronto parametrico, invece, è in funzione dell’altezza dell’edificio. Infatti,
a partire dal caso 3 dell’analisi parametrica precedente, in cui sono state calcolate le
sollecitazioni per una torre di 9 piani a Calitri, si è fatto variare il numero di piani, in
modo da valutare il contributo del pannello per un edificio di 2, 5 e 12 piani. Anche in
questo caso, tutte le analisi sono state effettuate ipotizzando di mantenere invariata
l’ubicazione della torre ed il modello geotecnico, considerando lo spettro di Calitri, per
un terreno di tipo B e di categoria topografica T1, relativamente ad un edificio in classe
d’uso II.

4.5.1 Analisi dinamica lineare


La prima analisi che è stata compiuta è quella relativa alla ricerca di eventuali non
linearità geometriche, in modo da determinare in quali casi si sarebbe reso necessario
amplificare l’azione sismica con un fattore di scala FS:

• Caso 4: Calitri – Edificio di 2 piani


Controventi in acciaio
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 2F 310 844.7896 377.7513 0.9624 0.0069 0.3 OK 1
X
SISMA X SLV(RS) 1F 310 3583.578 982.1993 0.9824 0.0116 0.3 OK 1

Doppio Pannello con X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 2F 310 863.5112 343.2415 1.5167 0.0123 0.3 OK 1
X
SISMA X SLV(RS) 1F 310 3337.411 1009.624 2.3305 0.0249 0.3 OK 1

Doppio Pannello senza X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 2F 310 882.834 268.1646 2.0891 0.0222 0.3 OK 1
X
SISMA X SLV(RS) 1F 310 3432.643 756.6549 3.1196 0.0457 0.3 OK 1

• Caso 5: Calitri – Edificio di 5 piani


Controventi in acciaio
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 5F 310 835.7734 447.7418 1.2661 0.0076 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 3583.719 1330.927 1.1447 0.0099 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 3F 310 6384.012 1960.596 1.0703 0.0112 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 2F 310 9194.21 2371.012 0.8663 0.0108 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 1F 310 12030.09 2592.238 0.7138 0.0107 0.3 OK 1

Doppio Pannello con X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 5F 310 861.0545 210.4068 1.1732 0.0155 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 3475.692 608.8889 1.8883 0.0348 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 3F 310 6194.529 837.4151 2.4458 0.0584 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 2F 310 8919.629 1023.86 2.7206 0.0765 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 1F 310 11537.79 1187.159 2.8015 0.0878 0.3 OK 1

Doppio Pannello senza X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 5F 310 876.3238 190.7422 1.7999 0.0267 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 3528.123 485.86 2.6002 0.0609 0.3 OK 1
X SISMA X SLV(RS) 3F 310 6255.473 632.0737 3.243 0.1035 0.3 P-Delta 1.1155
SISMA X SLV(RS) 2F 310 9020.924 760.4597 3.6236 0.1387 0.3 P-Delta 1.161
SISMA X SLV(RS) 1F 310 11683.33 898.6327 3.8939 0.1633 0.3 P-Delta 1.1952

85
• Caso 6: Calitri – Edificio di 12 piani
Controventi in acciaio
Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 12F 310 890.7332 161.0445 1.0686 0.0089 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 11F 310 3535.348 442.3424 1.4247 0.0141 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 10F 310 6236.141 584.1522 1.7369 0.0181 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 9F 310 8951.288 660.0977 1.8794 0.0218 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 11786.97 720.8048 1.9595 0.026 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 14588.77 772.4834 2.0018 0.0287 0.3 OK 1
X
SISMA X SLV(RS) 6F 310 17378.69 822.3091 2.044 0.03 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 5F 310 20178.23 871.4042 2.0715 0.0286 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 4F 310 23054.18 922.7668 2.1226 0.0271 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 3F 310 25902.59 988.9004 2.1615 0.0251 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 2F 310 28737.45 1081.03 2.2191 0.0234 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 1F 310 31487.94 1170.353 2.1613 0.0217 0.3 OK 1

Doppio Pannello con X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 12F 310 890.7332 161.0445 1.0686 0.0191 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 11F 310 3535.348 442.3424 1.4247 0.0367 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 10F 310 6236.141 584.1522 1.7369 0.0598 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 9F 310 8951.288 660.0977 1.8794 0.0822 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 11786.97 720.8048 1.9595 0.1034 0.3 P-Delta 1.1153
SISMA X SLV(RS) 7F 310 14588.77 772.4834 2.0018 0.122 0.3 P-Delta 1.1389
X
SISMA X SLV(RS) 6F 310 17378.69 822.3091 2.044 0.1394 0.3 P-Delta 1.1619
SISMA X SLV(RS) 5F 310 20178.23 871.4042 2.0715 0.1547 0.3 P-Delta 1.1831
SISMA X SLV(RS) 4F 310 23054.18 922.7668 2.1226 0.1711 0.3 P-Delta 1.2064
SISMA X SLV(RS) 3F 310 25902.59 988.9004 2.1615 0.1826 0.3 P-Delta 1.2234
SISMA X SLV(RS) 2F 310 28737.45 1081.03 2.2191 0.1903 0.3 P-Delta 1.235
SISMA X SLV(RS) 1F 310 31487.94 1170.353 2.1613 0.1876 0.3 P-Delta 1.2309

Triplo Pannello senza X-Lam


Direzione Carico Piano h P [kN] V [kN]
spostamento [cm] θ Limite Verifica FS
SISMA X SLV(RS) 12F 310 906.4599 149.5705 0.8394 0.0164 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 11F 310 3642.986 416.0211 1.1604 0.0328 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 10F 310 6399.406 551.0228 1.4379 0.0539 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 9F 310 9135.976 624.1151 1.5986 0.0755 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 8F 310 12042.64 680.9179 1.696 0.0968 0.3 OK 1
SISMA X SLV(RS) 7F 310 14892.41 728.0223 1.7422 0.115 0.3 P-Delta 1.1299
X
SISMA X SLV(RS) 6F 310 17731.42 772.8162 1.7819 0.1319 0.3 P-Delta 1.1519
SISMA X SLV(RS) 5F 310 20546.4 817.1285 1.8235 0.1479 0.3 P-Delta 1.1736
SISMA X SLV(RS) 4F 310 23530.83 863.1157 1.8826 0.1656 0.3 P-Delta 1.1984
SISMA X SLV(RS) 3F 310 26445.77 920.5425 1.9472 0.1805 0.3 P-Delta 1.2202
SISMA X SLV(RS) 2F 310 29350.2 1005.121 2.0315 0.1914 0.3 P-Delta 1.2366
SISMA X SLV(RS) 1F 310 32216.67 1092.919 2.0977 0.1995 0.3 P-Delta 1.2492

Così come nel caso della torre di 9 piani a Bolzano, anche in quest’ultimo caso si è reso
necessario far ricorso a tre pannelli dissipativi senza X-Lam anziché due, poiché con il
doppio pannello il coefficiente θ sarebbe risultato maggiore di 0,3.

4.5.2 Analisi delle sollecitazioni


• Caso 4: Calitri – Edificio di 2 piani

Per le travi:
Taglio Momento
Piano Posizione Intervento Load
[kN] [kNm]
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 85 133
controvento
SLV INVILUPPO(all) 94 165
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 131 172
1
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 142 180
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 173 303
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 150 236
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 39 60
controvento
SLV INVILUPPO(all) 43 75
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 57 81
copertura
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 64 88
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 87 153
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 78 122

86
Per i pilastri:
CONTROVENTI IN ACCIAIO
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm]
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[23] -131.53 -6.11 -3.05 0.11 4.24 4.25
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[33] -337.84 -1.4 6.12 0.11 -4.12 4.35
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[34] -486.53 1.33 1.34 0.11 -4.17 -4.13
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[23] -41.13 6.17 3.07 0.1 4.15 4.16
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[33] -86.65 1.44 -6.09 0.1 -4.13 4.29
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[34] -170.3 -1.33 -1.35 0.1 -4.14 -4.12

DOPPIO PANNELLO CON X-LAM

Sforzo Momento- Momento-


Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]

angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -131.53 5.73 -4.01 -0.26 12.43 -12.47 0% 13% 193%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -338.08 4.09 -5.8 -0.26 11.8 -12.67 0% 93% 189%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -486.53 -3.8 -3.82 -0.26 11.85 11.78 0% 185% 185%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -41.13 -5.79 3.84 -0.16 12.03 -12.06 0% 9% 190%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -83.76 -3.74 5.77 -0.16 11.71 -11.81 -3% 77% 179%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -170.3 3.79 3.74 -0.16 11.64 11.75 0% 181% 183%

DOPPIO PANNELLO SENZA X-LAM


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -131.53 -5.37 5.17 -0.37 -16.04 16.09 0% 29% 278%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -303.38 -5.28 5.5 -0.37 -15.12 16.37 -10% 134% 272%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -487.17 8.98 9.03 -0.68 -27.98 -27.85 0% 575% 573%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -41.13 5.43 -4.95 -0.21 -15.5 15.54 0% 25% 274%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -87.28 4.82 -5.47 -0.21 -14.99 15.21 1% 112% 259%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -170.95 -8.97 -8.88 -0.38 -27.62 -27.81 0% 566% 571%

• Caso 5: Calitri – Edificio di 5 piani

Per le travi:
Taglio Momento
Piano Posizione Intervento Load
[kN] [kNm]
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 95 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 197 275
1
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 224 305
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 205 357
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 151 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 95 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 147 201
3
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 164 215
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 300
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 151 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 40 62
controvento
SLV INVILUPPO(all) 45 78
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 47 68
copertura
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 44 60
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 88 135
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 78 123

87
Per i pilastri:
CONTROVENTI IN ACCIAIO
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm]
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -441.26 6.01 -6.01 -1.05 14.91 -15.8
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -2242.38 5.41 -8.51 -1.05 16.42 -16.77
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -1588.71 -7.52 -7.5 -1.49 23.24 23.31
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -342.11 -4.85 4.85 -1.19 14.9 -16.08
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -1517.47 -3.82 6.95 -1.19 16.59 -17.22
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -1227.79 5.29 5.22 -1.69 23.45 23.35
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -236.98 -7.51 6.7 -1.41 22.09 -24.34
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -890.66 -8.01 7.64 -1.41 24.69 -25.82
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -858.47 10.38 10.43 -1.99 34.59 34.51
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -133.31 -4.65 4.65 -0.13 4.11 -4.19
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)
I[107] -396.37 -2.48 6.67 -0.13 4.53 -4.62
centrale 206SLV INVILUPPO(all)
I[108] -489.59 4.31 4.32 -0.24 8.08 8.05
angolo 255SLV INVILUPPO(all)
I[121] -41.13 -6.15 6.15 -0.14 4.95 -5.26
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)
I[137] -86.4 -1.93 8.56 -0.14 5.51 -5.76
centrale 266SLV INVILUPPO(all)
I[138] -170.95 3.23 3.27 -0.26 10.07 10

DOPPIO PANNELLO CON X-LAM


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -434.84 -6.57 -6.75 -1.09 11.46 16.29 -1% 11% -10%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -1217.4 -8.38 10.57 -1.09 -12.93 17.35 -46% 40% -9%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -1583.67 15.83 -17.54 -2.2 36.59 -23.13 0% 122% 28%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -335.69 5.08 4.9 -0.99 11.47 15.12 -2% 3% -14%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -820.32 3.72 -6.21 -0.99 -12.99 16.79 -46% -7% -12%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -1221.46 6.87 -7.02 -2 -35.98 23.11 -1% 32% 26%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -233.77 -4.7 -4.38 -0.81 -15.4 -22.25 -1% -36% -19%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -516.91 -5.43 5.9 -0.81 16.69 -22.8 -42% -27% -22%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -855.3 -8 12.71 -1.62 50.98 -31.54 0% -1% 19%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -133.31 4.2 4.3 0.23 11.28 12.95 0% -9% 192%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)
I[107] -250.66 3.94 -6.1 0.23 -12.21 13.57 -37% 25% 182%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)
I[108] -489.59 6.51 -7.53 0.43 -25.75 23.06 0% 63% 203%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)
I[121] -41.13 -5.5 -5.49 -0.13 -8.51 -9.03 0% -11% 72%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)
I[137] -86.6 -3.12 7.75 -0.13 9.32 -9.4 0% 26% 66%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)
I[138] -170.95 -5.88 5.74 -0.25 17.03 -17.4 0% 79% 72%

DOPPIO PANNELLO SENZA X-LAM


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 15SLV INVILUPPO(all)J[31] -435.63 9.12 8.8 -2.68 -31.57 -31.64 -1% 49% 106%
1 laterale 25SLV INVILUPPO(all)J[47] -1164.41 -11.64 -11.7 -2.68 30.24 32.17 -48% 76% 88%
centrale 26SLV INVILUPPO(all)J[48] -1587.13 24.89 -24.7 -6.54 72.49 -71.97 0% 230% 210%
angolo 75SLV INVILUPPO(all)I[31] -336.48 -6.08 -4.58 -2.31 -29.94 -29.99 -2% 10% 94%
2 laterale 85SLV INVILUPPO(all)I[47] -807.35 7.15 -7.22 -2.31 29.25 28.55 -47% 46% 71%
centrale 86SLV INVILUPPO(all)I[48] -1224.92 14.05 -13.59 -5.64 -71.04 71.95 0% 163% 206%
angolo 135SLV INVILUPPO(all)I[61] -234.16 7.92 -7.89 -1.85 -39.39 39.52 -1% 12% 70%
3 laterale 145SLV INVILUPPO(all)I[77] -522.09 -8.75 8.91 -1.85 37.36 -38.5 -41% 13% 50%
centrale 146SLV INVILUPPO(all)I[78] -857.77 -17.83 17.59 -4.52 90.31 -90.81 0% 70% 162%
angolo 195SLV INVILUPPO(all)I[91] -133.31 -6.16 -6.14 -0.41 -23.72 -23.79 0% 32% 472%
4 laterale 205SLV INVILUPPO(all)
I[107] -264.33 6.4 6.3 -0.41 22.82 23.15 -33% 76% 402%
centrale 206SLV INVILUPPO(all)
I[108] -491.07 17.8 -17.68 -1.29 -68.1 68.23 0% 311% 745%
angolo 255SLV INVILUPPO(all)
I[121] -41.13 6.95 -4.78 -0.22 -14.64 14.69 0% -5% 188%
5 laterale 265SLV INVILUPPO(all)
I[137] -90.83 -4.8 7.04 -0.22 14.03 -14.42 5% 65% 152%
centrale 266SLV INVILUPPO(all)
I[138] -171.69 -15.11 15.01 -0.7 45.28 -45.49 0% 363% 352%

88
• Caso 6: Calitri – Edificio di 12 piani

Per le travi:
Taglio Momento
Piano Posizione Intervento Load
[kN] [kNm]
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 96 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 84 133
1
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 283 394
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 205 357
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 96 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 70 110
5
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 221 300
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 300
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 86 135
controvento
SLV INVILUPPO(all) 96 167
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 50 72
9
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 140 179
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 172 300
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 152 237
angolo tutti SLV INVILUPPO(all) 38 60
controvento
SLV INVILUPPO(all) 45 78
laterale pannelloSLV INVILUPPO(all) 19 17
copertura
pan+xlam SLV INVILUPPO(all) 38 50
centrale tutti SLV INVILUPPO(all) 88 155
medio tutti SLV INVILUPPO(all) 79 123

Per i pilastri:
CONTROVENTI IN ACCIAIO
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm]
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 1 SLV INVILUPPO(all)J[23] -1198.85 11.85 30.3 -4.45 -86.68 -27.16
1 laterale 17SLV INVILUPPO(all)J[33] -5448.72 -14.71 36.9 -4.45 -99.16 27.51
centrale 18SLV INVILUPPO(all)J[34] -4198.18 17.5 26.72 -3.17 -50.84 -20.15
angolo 61SLV INVILUPPO(all)I[23] -1098.69 4.96 12.19 -5.26 -86.68 -27.99
2 laterale 77SLV INVILUPPO(all)I[33] -4750.67 -4.32 12.7 -5.26 -99.17 28.4
centrale 78SLV INVILUPPO(all)I[34] -3834.13 9.69 8.12 -3.75 -51.68 -20.15
angolo 121SLV INVILUPPO(all)I[45] -988.65 4.67 8.43 -5.76 -86.13 -23.47
3 laterale 137SLV INVILUPPO(all)I[55] -4118.99 -7.53 -11.38 -5.76 -95.29 24.94
centrale 138SLV INVILUPPO(all)I[56] -3462.18 12.79 13.37 -4.1 -48.93 -18.83
angolo 181SLV INVILUPPO(all)I[67] -878.61 4.93 -16.15 -6.29 -97.08 -26.3
4 laterale 197SLV INVILUPPO(all)I[77] -3548.56 -4.33 -16.32 -6.29 -108.67 -27.28
centrale 198SLV INVILUPPO(all)I[78] -3090.23 9.7 5.73 -4.48 -54.42 -19.61
angolo 241SLV INVILUPPO(all)I[89] -768.58 -4.66 -6.79 -3.26 -52.1 -24.18
5 laterale 257SLV INVILUPPO(all)I[99] -3020.05 -6.96 -8.49 -3.26 -56.73 -26.27
centrale 258SLV INVILUPPO(all)
I[100] -2718.28 12.24 11.76 -2.82 -39.29 -21.98
angolo 301SLV INVILUPPO(all)
I[111] -662 -5.19 5.73 -3.42 -37.05 -25.59
6 laterale 317SLV INVILUPPO(all)
I[121] -2518.42 -3.79 7.12 -3.42 -40.94 -27.82
centrale 318SLV INVILUPPO(all)
I[122] -2347.35 7.22 6.71 -2.96 -32.66 -23.84
angolo 361SLV INVILUPPO(all)
I[133] -555.42 -4.16 5.03 -3.39 -33.46 -19.68
7 laterale 377SLV INVILUPPO(all)
I[143] -2027.87 -5.86 7.25 -3.39 -36.54 -21.81
centrale 378SLV INVILUPPO(all)
I[144] -1976.43 10.6 10.94 -2.94 -28.81 -19.82
angolo 421SLV INVILUPPO(all)
I[155] -448.84 -4.94 -7.84 -3.42 -34.35 -20.97
8 laterale 437SLV INVILUPPO(all)
I[165] -1553.41 -4.34 7.93 -3.42 -37.64 -23.21
centrale 438SLV INVILUPPO(all)
I[166] -1605.5 5.56 5.25 -2.96 -27.25 -18.56
angolo 481SLV INVILUPPO(all)
I[177] -342.26 -4.32 4.27 -0.84 -10.45 -9.41
9 laterale 497SLV INVILUPPO(all)
I[187] -1095.45 -3.82 5.8 -0.84 -11.37 -10.35
centrale 498SLV INVILUPPO(all)
I[188] -1234.58 7.54 7.71 -2.04 -20.77 -18.01
angolo 631SLV INVILUPPO(all)
I[199] -238.94 -4.78 4.79 -0.83 -5.03 -5.8
10 laterale 654SLV INVILUPPO(all)
I[209] -670.02 -2.57 6.56 -0.83 -5.55 -6.27
centrale 655SLV INVILUPPO(all)
I[210] -866.15 5.37 5.22 -2.03 -15.06 -15.15
angolo 671SLV INVILUPPO(all)
I[243] -137.08 -5.21 -5.16 -0.82 -5.81 -6.59
11 laterale 694SLV INVILUPPO(all)
I[256] -320.42 -5.02 7.09 -0.82 -6.48 -7.05
centrale 695SLV INVILUPPO(all)
I[253] -497.72 11.06 11.33 -2.01 15.53 -15.11
angolo 711SLV INVILUPPO(all)
I[265] -42.52 -5.49 -5.49 -0.69 -11.75 -12.71
12 laterale 734SLV INVILUPPO(all)
I[278] -89.96 -4.31 7.82 -0.69 13.05 -13.22
centrale 735SLV INVILUPPO(all)
I[275] -174.83 -10.54 10.44 -1.7 31.42 -31.68

89
DOPPIO PANNELLO CON XLAM (Calcolato con FS=1,24)
Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 1 SLV INVILUPPO(all)J[23] -1188.37 25.44 -23.35 14.8 53.74 -51.48 -1% 46% 26%
1 laterale 17SLV INVILUPPO(all)J[33] -3902.28 -34.21 -33.24 14.8 58.67 53.25 -28% 61% 26%
centrale 18SLV INVILUPPO(all)J[34] -4194.33 52.45 -56.18 17.01 73.35 -54.95 0% 155% 108%
angolo 61SLV INVILUPPO(all)I[23] -1088.22 14.17 -12.84 15.31 -53.74 55.06 -1% 96% 29%
2 laterale 77SLV INVILUPPO(all)I[33] -3365.42 -12.12 -13.92 15.31 -63.99 -57.07 -29% 95% 33%
centrale 78SLV INVILUPPO(all)I[34] -3830.28 -23.71 21.45 17.6 76.84 -54.96 0% 154% 111%
angolo 121SLV INVILUPPO(all)I[45] -980.35 14.36 -12.79 14.53 -82.46 77.14 -1% 130% 112%
3 laterale 137SLV INVILUPPO(all)I[55] -2906.09 -21.15 -19.5 14.53 -89.85 -80.51 -29% 126% 109%
centrale 138SLV INVILUPPO(all)I[56] -3457.93 -37.71 37.13 16.7 113.01 -84.95 0% 186% 241%
angolo 181SLV INVILUPPO(all)I[67] -872.49 9.65 -10.7 13.83 -81.23 71.56 -1% 31% 78%
4 laterale 197SLV INVILUPPO(all)I[77] -2451.02 -14.04 -15.28 13.83 -89.73 -76.25 -31% 109% 81%
centrale 198SLV INVILUPPO(all)I[78] -3085.59 -24.56 24.02 15.9 106.93 -75.68 0% 236% 191%
angolo 241SLV INVILUPPO(all)I[89] -764.62 12.78 -13.13 -6.36 -69 61.52 -1% 134% 93%
5 laterale 257SLV INVILUPPO(all)I[99] -2033.41 -16.76 -16.95 -6.36 -75.13 -64.7 -33% 120% 89%
centrale I[100]
258SLV INVILUPPO(all) -2713.24 -27.38 28.82 -11 107.84 -96.07 0% 134% 256%
angolo I[111]
301SLV INVILUPPO(all) -659.03 7.1 -7.96 -5.83 -50.4 42.88 0% 38% 52%
6 laterale I[121]
317SLV INVILUPPO(all) -1646.79 -9.18 -10.23 -5.83 -54.99 -45.4 -35% 93% 49%
centrale I[122]
318SLV INVILUPPO(all) -2342.64 -20.13 18.94 -10.09 87.21 -90.74 0% 181% 224%
angolo I[133]
361SLV INVILUPPO(all) -553.44 7.38 -8.28 -5.2 -48.46 43.67 0% 71% 83%
7 laterale I[143]
377SLV INVILUPPO(all) -1319.51 -9.65 -10.31 -5.2 -53.46 -45.59 -35% 53% 78%
centrale I[144]
378SLV INVILUPPO(all) -1972.03 -18.82 18.42 -8.99 82.7 -83.19 0% 73% 253%
angolo I[155]
421SLV INVILUPPO(all) -447.85 -6.62 -8.07 -4.66 -41.96 -36.52 0% 18% 48%
8 laterale I[165]
437SLV INVILUPPO(all) -1016.3 -8.21 -9.93 -4.66 -46.21 -38.27 -35% 57% 44%
centrale I[166]
438SLV INVILUPPO(all) -1601.43 -17.52 16.95 -8.06 71.57 -72.42 0% 219% 226%
angolo I[177]
481SLV INVILUPPO(all) -342.26 6.06 -6.41 -1.39 -27.21 27.34 0% 45% 175%
9 laterale I[187]
497SLV INVILUPPO(all) -738.83 -6.97 -7.51 -1.39 -29.88 -28.85 -33% 56% 171%
centrale I[188]
498SLV INVILUPPO(all) -1230.83 -12.92 12.6 -2.23 47.03 -47.5 0% 67% 145%
angolo I[199]
631SLV INVILUPPO(all) -238.94 4.84 -4.6 -1.17 -16.81 17.64 0% -1% 219%
10 laterale I[209]
654SLV INVILUPPO(all) -466.31 -4.93 -6.17 -1.17 -18.66 -18.55 -30% 43% 216%
centrale I[210]
655SLV INVILUPPO(all) -863.33 -7.18 7.23 -1.87 29.08 -29.64 0% 36% 94%
angolo I[243]
671SLV INVILUPPO(all) -137.08 4.52 -4.26 -0.91 -16.01 17.28 0% -15% 169%
11 laterale I[256]
694SLV INVILUPPO(all) -253.91 -4.83 -5.87 -0.91 -17.93 -18.08 -21% -10% 167%
centrale I[253]
695SLV INVILUPPO(all) -495.84 -7.31 7.39 -1.46 28.06 -28.49 0% -34% 85%
angolo I[265]
711SLV INVILUPPO(all) -42.52 -5.48 -5.11 -0.7 -15.64 17.02 0% -4% 34%
12 laterale I[278]
734SLV INVILUPPO(all) -88.22 -5.7 -6.81 -0.7 -17.64 -17.77 -2% 10% 35%
centrale I[275]
735SLV INVILUPPO(all) -173.89 -9.3 9.2 -1.11 27.63 -27.88 -1% -12% -12%

TRIPLO PANNELLO SENZA XLAM (Calcolato con FS=1,25)


Sforzo Momento- Momento-
Taglio-y Taglio-z Torsione Variazione Variazione Variazione
Piano Posizione Elem Load Part normale y z
[kN] [kN] [kNm] Sforzo Taglio Momento
[kN] [kNm] [kNm]
angolo 1 SLV INVILUPPO(all)J[23] -1185.82 17.13 -14.54 -13.84 45.07 -53.11 -1% -4% 24%
1 laterale 17SLV INVILUPPO(all)J[33] -3587.44 -17.57 -19.07 -13.84 59.12 54.48 -34% -14% 29%
centrale 18SLV INVILUPPO(all)J[34] -4181.37 16.36 -16.84 -13.84 52.21 -50.71 0% -22% 77%
angolo 61SLV INVILUPPO(all)I[23] -1085.67 -9.98 -8.71 -13.11 45.07 -49.19 -1% 36% 14%
2 laterale 77SLV INVILUPPO(all)I[33] -3161.01 10.15 -17.71 -13.11 61.05 51.83 -33% 87% 22%
centrale 78SLV INVILUPPO(all)I[34] -3818.13 9.7 -11.4 -13.11 -50.06 50.69 0% 20% 74%
angolo 121SLV INVILUPPO(all)I[45] -978.4 9.45 -8.3 -12.26 66.16 70.64 -1% 50% 89%
3 laterale 137SLV INVILUPPO(all)I[55] -2742.93 -9.82 -15.32 -12.26 80.25 -75.24 -33% 33% 93%
centrale 138SLV INVILUPPO(all)I[56] -3447.77 -8.67 9.4 -12.26 73.36 -73.87 0% -31% 171%
angolo 181SLV INVILUPPO(all)I[67] -871.12 -10.48 10.31 -11.46 68.3 -73 -1% 38% 74%
4 laterale 197SLV INVILUPPO(all)I[77] -2343.93 11.15 18.27 -11.46 83.2 77.71 -34% 85% 81%
centrale 198SLV INVILUPPO(all)I[78] -3077.41 11.04 -13.27 -11.46 -70.18 74.46 0% 73% 154%
angolo 241SLV INVILUPPO(all)I[89] -763.85 10.6 9.69 5.16 52.03 54.04 -1% 85% 62%
5 laterale 257SLV INVILUPPO(all)I[99] -1959 -11.1 14.27 5.16 61.82 -57.97 -35% 64% 65%
centrale 258SLV INVILUPPO(all)
I[100] -2707.05 -11.67 15.59 7.28 79.88 -64.7 0% 14% 149%
angolo 301SLV INVILUPPO(all)
I[111] -658.75 -8.48 7.54 4.68 39.56 -41.65 0% 47% 35%
6 laterale 317SLV INVILUPPO(all)
I[121] -1614.98 8.88 11.28 4.68 46.92 44.67 -36% 96% 38%
centrale 318SLV INVILUPPO(all)
I[122] -2337.88 10.31 -16.46 6.61 -78.04 53.65 0% 94% 132%
angolo 361SLV INVILUPPO(all)
I[133] -553.66 7.67 6.91 4.2 36.84 39.22 0% 61% 55%
7 laterale 377SLV INVILUPPO(all)
I[143] -1313.25 -7.96 10.25 4.2 43.52 -41.82 -35% 39% 55%
centrale 378SLV INVILUPPO(all)
I[144] -1968.71 -8.46 13.93 5.92 68.53 -49.42 0% 4% 144%
angolo 421SLV INVILUPPO(all)
I[155] -448.56 6.9 6.65 3.74 33.46 -35.9 0% 12% 34%
8 laterale 437SLV INVILUPPO(all)
I[165] -1024.21 7.29 10.1 3.74 39.74 38.18 -34% 48% 35%
centrale 438SLV INVILUPPO(all)
I[166] -1599.53 9.58 -13.85 5.27 -64.54 42.6 0% 118% 133%
angolo 481SLV INVILUPPO(all)
I[177] -343.46 -6.37 5.97 -1.33 -24.3 -25.46 0% 44% 152%
9 laterale 497SLV INVILUPPO(all)
I[187] -741.75 -6.77 7.51 -1.33 -27.79 -27.34 -32% 53% 154%
centrale 498SLV INVILUPPO(all)
I[188] -1230.36 -10.58 9.49 -2.03 35.8 -44.7 0% 32% 110%
angolo 631SLV INVILUPPO(all)
I[199] -240.14 5.3 -5.01 1.1 -16.72 17.57 1% 8% 218%
10 laterale 654SLV INVILUPPO(all)
I[209] -484.97 5.59 -7.09 1.1 -18.57 18.79 -28% 63% 217%
centrale 655SLV INVILUPPO(all)
I[210] -863.16 10.78 -7.03 1.67 -22.94 -37.55 0% 68% 100%
angolo 671SLV INVILUPPO(all)
I[243] -138.28 -5.06 -4.7 0.87 -15.16 -16.17 1% -6% 153%
11 laterale 694SLV INVILUPPO(all)
I[256] -271.07 -5.33 -6.69 0.87 -16.89 17.25 -15% 0% 153%
centrale 695SLV INVILUPPO(all)
I[253] -495.97 -9.61 -6.78 1.32 -20.87 -32.97 0% -27% 76%
angolo 711SLV INVILUPPO(all)
I[265] -43.72 5.69 -5.34 0.65 -16.57 18.07 3% 0% 42%
12 laterale 734SLV INVILUPPO(all)
I[278] -92.1 6.07 -6.74 0.65 -18.16 19.12 2% 14% 42%
centrale 735SLV INVILUPPO(all)
I[275] -174.31 -11.59 -7.33 0.98 -22.68 -35.96 0% -10% -7%

90
4.5.3 Verifica in condizioni di esercizio: verifiche di rigidezza
• Caso 4: Calitri - Edificio di 2 piani

Story Allowable Story


Tipo di Story
Load Case Story Height Story Drift Drift Remark
intervento Drift [cm]
[cm] Ratio Ratio

Controventi
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.455 0.0015 OK
in acciaio
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.4648 0.0015 OK
Pannello
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.6361 0.0021 OK
con X-Lam
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.9759 0.0031 OK
Pannello
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.8958 0.0029 OK
senza X-Lam
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 1.3183 0.0043 OK

• Caso 5: Calitri - Edificio di 5 piani

Story Allowable Story


Tipo di Story
Load Case Story Height Story Drift Drift Remark
intervento Drift [cm]
[cm] Ratio Ratio

SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.5432 0.0018 OK


Controventi in

SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.4813 0.0016 OK


acciaio

SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.4484 0.0014 OK


SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.363 0.0012 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.3001 0.001 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.5176 0.0017 OK
con X-Lam
Pannello

SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.8283 0.0027 OK


Doppio

SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 1.071 0.0035 OK


SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 1.204 0.0039 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 1.2641 0.0041 OK
Pannello senza

SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.5855 0.0019 OK


SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.8543 0.0028 OK
Doppio

X-Lam

SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 1.0976 0.0035 OK


SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 1.2463 0.004 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 1.3615 0.0044 OK

• Caso 6: Calitri - Edificio di 12 piani

Story Allowable Story


Tipo di Story
Load Case Story Height Story Drift Drift Remark
intervento Drift [cm]
[cm] Ratio Ratio

SISMA X SLD(RS) 12F 310 0.005 0.5548 0.0018 OK


SISMA X SLD(RS) 11F 310 0.005 0.6693 0.0022 OK
SISMA X SLD(RS) 10F 310 0.005 0.6796 0.0022 OK
Controventi in acciaio

SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.6615 0.0021 OK


SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.6505 0.0021 OK
SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.6147 0.002 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.5819 0.0019 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.5265 0.0017 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.4873 0.0016 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.4452 0.0014 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.4047 0.0013 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.3597 0.0012 OK
SISMA X SLD(RS) 12F 310 0.005 0.4784 0.0015 OK
SISMA X SLD(RS) 11F 310 0.005 0.6414 0.0021 OK
Doppio Pannello con X-Lam

SISMA X SLD(RS) 10F 310 0.005 0.7716 0.0025 OK


SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.8138 0.0026 OK
SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.8259 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.821 0.0026 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.8156 0.0026 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.8183 0.0026 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.8521 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.8904 0.0029 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.9469 0.0031 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 0.9522 0.0031 OK
SISMA X SLD(RS) 12F 310 0.005 0.4558 0.0015 OK
SISMA X SLD(RS) 11F 310 0.005 0.6344 0.002 OK
Triplo Pannello senza X-Lam

SISMA X SLD(RS) 10F 310 0.005 0.772 0.0025 OK


SISMA X SLD(RS) 9F 310 0.005 0.8314 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 8F 310 0.005 0.8539 0.0028 OK
SISMA X SLD(RS) 7F 310 0.005 0.8489 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 6F 310 0.005 0.8396 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 5F 310 0.005 0.8398 0.0027 OK
SISMA X SLD(RS) 4F 310 0.005 0.8652 0.0028 OK
SISMA X SLD(RS) 3F 310 0.005 0.9046 0.0029 OK
SISMA X SLD(RS) 2F 310 0.005 0.9654 0.0031 OK
SISMA X SLD(RS) 1F 310 0.005 1.0173 0.0033 OK
91
4.5.4 Confronto sulla dimensione dei pilastri
• Caso 4: Calitri - Edificio di 2 piani

Dimensione dei pilastri:


Controventi in acciaio Pannello con X-Lam Pannello senza X-Lam
Piano Posizione Posizione Posizione
Laterale Centrale Laterale Centrale Laterale Centrale
1 30 x 30 30 x 30 30 x 30 30 x 30 30 x 30 35 x 35
2 30 x 30 30 x 30 30 x 30 30 x 30 30 x 30 30 x 30

Figura 61 Confronto per torre di 2 piani a Calitri

Come si può notare dall’analisi delle sollecitazioni per l’edificio di due piani, le azioni
gravanti sugli elementi verticali della struttura sono pressoché simili. Ciò comporta che
tutti i pilastri siano quadrati di lato 30 cm, fatta eccezione per i pilastri nel nucleo scala al
piano terra della struttura accoppiata al doppio pannello in legno senza X-Lam, il cui lato
è pari a 35 cm. In quest’ultimo caso si ha, quindi, un dispendio di legname superiore, pari
a 0,4 m3 in più rispetto agli altri due casi.

• Caso 5: Calitri - Edificio di 5 piani


Controventi in acciaio Pannello con X-Lam Pannello senza X-Lam
Piano Posizione Posizione Posizione
Laterale Centrale Laterale Centrale Laterale Centrale
1,2,3 45 x 50 40 x 45 40 x 35 40 x 50 40 x 40 50 x 50
4,5 30 x 30 30 x 30 30 x 30 35 x 30 30 x 30 40 x 40

92
Figura 62 Confronto per torre di 5 piani a Calitri

In questo tipo di edificio, mediamente con l’utilizzo del pannello dissipativo si ha una
riduzione di sforzo normale di circa il 40% nei pilastri laterali. Questa riduzione comporta
un risparmio di 2,7 m3 di legno quando si utilizza la parete in X-Lam e di 0,7 m3 nel
secondo caso.

• Caso 6: Calitri - Edificio di 12 piani

Dimensione dei pilastri:


Controventi in acciaio Pannello con X-Lam Pannello senza X-Lam
Piano Posizione Posizione Posizione
Laterale Centrale Laterale Centrale Laterale Centrale
1,2,3,4 50 x 100 50 x 80 60 x 65 60 x 70 60 x 60 60 x 65
5,6,7,8 50 x 65 50 x 60 50 x 55 60 x 60 50 x 50 50 x 65
9,10,11,12 40 x 40 40 x 40 40 x 40 45 x 45 40 x 40 40 x 45

Figura 63 Confronto per torre di 12 piani a Calitri

Nell’ultimo caso si ha una forte riduzione di sforzo normale nei pilastri che comporta
un’elevata riduzione di dimensioni. In questo caso, infatti, l’utilizzo del pannello
dissipativo è da preferirsi ai controventi in acciaio poiché comporta una riduzione di 17,7
m3 di legname se accoppiato all’X-Lam e di 30,3 m3 se viene utilizzato il triplo pannello
senza parete in X-Lam.

93
4.5.5 Analisi modale: confronto sui modi di vibrare
• Caso 4: Calitri - Edificio di 2 piani
Period TRAN-X TRAN-Y ROTN-Z
Intervento Mode No
[s] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%]
1 0.3427 0 0 90.074 90.074 0 0
Controventi
2 0.3122 90.0746 90.0746 0 90.074 0 0
in acciaio
3 0.2243 0 90.0746 0 90.074 91.4118 91.4118
1 0.503 94.6803 94.6803 0 0 0.0001 0.0001
Pannello
2 0.476 0 94.6803 94.6802 94.6802 0 0.0001
con X-Lam
3 0.3282 0 94.6804 0 94.6802 95.8045 95.8046
1 0.6827 94.3277 94.3277 0 0 0.0001 0.0001
Pannello
2 0.6348 0 94.3277 94.3277 94.3277 0 0.0001
senza X-Lam
3 0.4442 0 94.3277 0 94.3277 96.1898 96.1898

• Caso 5: Calitri - Edificio di 5 piani


Period TRAN-X TRAN-Y ROTN-Z
Intervento Mode No
[s] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%]
1 0.5456 0.0058 0.0058 76.1747 76.1747 0 0
Controventi
2 0.5456 76.1776 76.1834 0.0058 76.1804 0.0003 0.0003
in acciaio
3 0.3614 0.0002 76.1836 0 76.1804 76.4508 76.4511
1 1.4361 20.5791 20.5791 65.7928 65.7928 0.0001 0.0001
Pannello
2 1.4361 65.7927 86.3718 20.5791 86.372 0.0003 0.0004
con X-Lam
3 0.9088 0.0003 86.3721 0 86.372 86.5625 86.5629
1 2.022 86.7699 86.7699 0 0 0.0004 0.0004
Pannello
2 2.022 0 86.7699 86.7702 86.7702 0 0.0004
senza X-Lam
3 1.226 0.0004 86.7703 0 86.7702 87.2832 87.2836

• Caso 6: Calitri - Edificio di 12 piani


Period TRAN-X TRAN-Y ROTN-Z
Intervento Mode No
[s] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%] MASS [%] SUM [%]
1 1.6676 0 0 71.5974 71.5974 0 0
Controventi
2 1.6676 71.5995 71.5995 0 71.5974 0.0003 0.0003
in acciaio
3 1.0885 0.0003 71.5997 0 71.5974 71.4473 71.4476
1 3.6012 81.3969 81.3969 0 0 0.0005 0.0005
Pannello
2 3.6012 0 81.3969 81.3973 81.3973 0 0.0005
con X-Lam
3 2.1397 0.0004 81.3973 0 81.3973 80.8207 80.8212
Pannello 1 3.3993 81.4807 81.4807 0 0 0.0003 0.0003
senza X- 2 3.3993 0 81.4807 81.4809 81.4809 0 0.0003
Lam 3 2.1372 0.0002 81.4809 0 81.4809 81.4794 81.4797

Per quanto riguarda il peso degli elementi strutturali dell’edificio:


Peso G1 [kN]
Altezza Pan+XLam Solo Pan Controventi
Confronto pesi G1
2 Piani 942 962 1099 9000
5 Piani 2776 2832 3190 8000
12 Piani 7637 7910 8359 7000
6000
Peso [kN]

5000
4000
3000
2000
1000
0
2 Piani 5 Piani 12 Piani

Pan+XLam Solo Pan Controventi

Figura 64 Andamento del peso dell'edificio

94
In questo caso si ha una riduzione di peso dell’edificio pari al 12% nel caso di Pannello
con X-Lam e del 10% per i soli pannelli, rispetto ai controventi in acciaio.

In conclusione, si può dire che le osservazione effettuate nel confronto parametrico


precedente, permangono ancora valide.

95
CAPITOLO 5
ANALISI DINAMICHE INCREMENTALI (IDA)

5.1 Introduzione sull’analisi dinamica non lineare


Al fine di tracciare un quadro della risposta dinamica della struttura, oltre che per offrire
un ulteriore strumento di confronto tra la struttura con pannelli dissipativi e quella con
controventi concentrici in acciaio, si è ricorso all’esecuzione di analisi dinamiche non
lineari. Nell’analisi dinamica non lineare, la risposta della struttura è calcolata integrando
direttamente l’equazione non lineare del moto del sistema, utilizzando un modello
tridimensionale dell’edificio e gli accelerogrammi, così come definito dalla normativa.
Sono individuabili due aspetti significativi: il primo consiste nell’individuazione di un
modello, che sia in grado di descrivere il comportamento inelastico della struttura sotto
cicli di carico e scarico degli elementi, con la conseguente dissipazione di energia; il
secondo, invece, consiste nella scelta degli accelerogrammi da utilizzare come input,
poiché quest’ultimi, devono essere rappresentativi degli eventi attesi nella zona in cui è
situato l’edificio oggetto di studio.

Nel caso in esame, l’esecuzione di un’analisi dinamica prevede i seguenti passi:

• Definizione del modello geometrico tridimensionale della struttura;


• Definizione delle masse interessate dall’evento sismico e loro applicazione nel
modello sotto forma di carichi gravitazionali;
• Definizione del comportamento non lineare dei pannelli dissipativi, tenendo conto
che gli elementi in legno sono stati modellati con un comportamento elastico;
• Definizione dell’input sismico, facendo uso di sette accelerogrammi naturali o
artificiali, applicati nelle due direzioni principali della struttura;
• Definizione dello smorzamento della struttura, che anche nel caso di edifici in
legno è posto pari al 5%;
• Verifica della struttura, valutando per ogni istante di tempo, il comportamento
dell’edificio, attraverso lo studio degli effetti che il sisma produce su ogni
elemento del telaio tridimensionale. In questo modo, viene valutata la
compatibilità degli spostamenti per i pannelli e il raggiungimento dell’instabilità
per i controventi in acciaio. Così come prescritto in Normativa, le verifiche
riguarderanno i valori medi delle azioni calcolate.

5.2 Descrizione delle analisi dinamiche incrementali


Un particolare tipo di analisi dinamica non lineare è rappresentato dall’Analisi Dinamica
Incrementale (IDA), che si presenta come un metodo di analisi volto a determinare la
risposta strutturale sotto carichi sismici. Tale analisi consiste nel sottoporre l’edificio
oggetto di studio a più accelerogrammi, e per ogni accelerogramma, provvedere a scalarlo
secondo più livelli di intensità. L’analisi dinamica incrementale può essere condotta

96
attraverso una singola registrazione, oppure attraverso lo studio della risposta sismica di
un modello strutturale sottoposto ad una serie di accelerogrammi. E’ evidente che lo
studio della singola registrazione non può cogliere pienamente il comportamento di un
edificio, infatti, in tal caso, l’analisi dipenderebbe eccessivamente dal singolo evento
sismico. Invece, un’analisi volta a raccogliere le risposte dell’edificio ad una serie di
registrazioni di moto al suolo, potrebbe fornire risultati più conformi alla realtà.

Il risultato principale di questa analisi è il tracciamento di due curve:

• Una prima curva viene rappresentata su un diagramma, caratterizzato dall’avere


sull’asse delle ascisse il massimo spostamento sulla testa dell’edificio, e su quello
delle ordinate il massimo valore del tagliante;
• Una seconda curva, in cui sull’asse delle ascisse sono riportati i differenti valori
della misura di intensità, rispetto ai quali è stato scalato l’accelerogramma in
esame, mentre sull’asse delle ordinate sono riportati i valori del massimo drift di
piano, per ciascun fattore di scala.

Tracciare una curva IDA è particolarmente laborioso. Il primo passo da seguire è


individuare sette accelerogrammi spettro-compatibili, relativamente al caso studio in
esame. Una volta definito il modello strutturale e selezionate le registrazioni del moto del
suolo, le analisi sono compiute con livelli di intensità della peak ground acceleration
(PGA) crescenti, fino al raggiungimento della non convergenza numerica (segnalata
attraverso il raggiungimento dell’instabilità globale). Una volta definita l’accelerazione
massima che è in grado di sopportare la struttura, vengono eseguite ulteriori analisi, con
livelli intermedi di PGA, al fine di migliorare l’accuratezza dei risultati.

Di seguito sono riportate le fasi che hanno permesso di effettuare tale analisi.

5.3 Definizione dell’input sismico


Le NTC discutono la analisi dinamica non lineare delle strutture al punto § 7.3.4.2,
riferendosi alla sezione § 3.2.3.6 per ciò che riguarda la scelta dei segnali accelerometrici.
“Gli stati limite, ultimi e di esercizio, possono essere verificati mediante l’uso di storie
temporali del moto del terreno artificiali o naturali. Ciascuna storia temporale descrive
una componente, orizzontale o verticale, dell’azione sismica; l’insieme delle tre
componenti (due orizzontali, tra loro ortogonali, ed una verticale) costituisce un gruppo
di storie temporali del moto del terreno. […] Gli accelerogrammi artificiali devono avere
uno spettro di risposta elastico coerente con lo spettro di risposta adottato nella
progettazione. La coerenza con lo spettro di risposta elastico è da verificare in base alla
media delle ordinate spettrali ottenute con i diversi accelerogrammi, per un coefficiente
di smorzamento viscoso equivalente Β del 5%. L'ordinata spettrale media non deve
presentare uno scarto in difetto superiore al 10%, rispetto alla corrispondente componente
dello spettro elastico, in alcun punto del maggiore tra gli intervalli 0,15s ÷ 2,0s e 0,15s ÷
2T, in cui T è il periodo proprio di vibrazione della struttura in campo elastico, per le

97
verifiche agli stati limite ultimi, e 0,15 s ÷ 1,5 T, per le verifiche agli stati limite di
esercizio.”15

La normativa ci permette, dunque, l’utilizzo di tre tipi di accelerogrammi: artificiali,


simulati o naturali.

Gli accelerogrammi artificiali sono accelerogrammi ottenuti con l’utilizzo di algoritmi


che permettono di generare segnali compatibili con uno spettro di riferimento. Alcuni
studi affermano che procedendo in questo modo il numero di cicli o l’energia del segnale
possono essere lontani da quelli di una registrazione reale o possono condurre ad una
stima non corretta della risposta non lineare.

Gli accelerogrammi simulati vengono generati, attraverso la modellazione, con metodi


sia deterministici che stocastici, dei meccanismi di propagazione degli eventi sismici.
Questi metodi sono in grado di simulare gli effetti dei processi fisici connessi col moto al
suolo, come la genesi del terremoto, propagazione dell’onda e risposta superficiale al sito.
Nella pratica ingegneristica, sussistono ostacoli all’utilizzo di accelerogrammi così
ottenuti in quanto le competenze necessarie per la generazione sono, a tutt’oggi,
specifiche dei sismologi; inoltre, l’arbitrarietà con cui si assegnano alcuni parametri fisici
nei modelli di simulazione ne rendono discutibile l’utilizzo per la stima probabilistica
della risposta sismica delle strutture.

Gli accelerogrammi naturali che sono ottenuti come registrazioni di eventi reali,
sembrano essere la più diretta rappresentazione del moto al suolo in quanto riportano in
sé caratteristiche quali ampiezza, contenuto di frequenze e di energia, durata e fase di
eventi reali.

Nel caso in esame, sono stati ricavati sette accelerogrammi spettro-compatibili, attraverso
il software SIMQKE.

Per ricavare un accelerogramma spettro-compatibile, viene eseguito il procedimento


inverso con cui viene creato lo spettro elastico per un determinato luogo. Infatti, con
riferimento alla registrazione accelerometrica di un singolo evento sismico, lo spettro di
risposta risulterà caratterizzato da picchi e valli dipendenti dal contenuto in frequenza
dell’accelerogramma. L’unico punto immediatamente noto è quello iniziale. Infatti, lo
spettro di risposta in termini di accelerazione parte, per T=0, sempre dal valore
dell’accelerazione di picco al suolo (PGA). Il motivo è evidente nel caso ideale di una
struttura con periodo nullo, ossia infinitamente rigida, poiché quest’ultima non può che
avere oscillazione nulla e spostarsi all’unisono con il suolo. Pertanto, l’accelerazione
massima della struttura non potrà che coincidere con la massima accelerazione al suolo,
ossia con la PGA. Attraverso il software, infatti, partendo dallo spettro di risposta del
progetto elastico del luogo nel quale è in corso la progettazione dell’edificio, è possibile
ricavare un certo numero di accelerogrammi caratterizzati tutti dalla stessa accelerazione
di picco. Tali valori della PGA, sono stati successivamenti scalati fino al verificarsi del

15
NTC 2018 – cap. 3.2.3.6
98
collasso strutturale, corrispondente ad uno dei seguenti stati limite ultimi: instabilità degli
elementi in acciaio, eccessiva deformazione del pannello dissipativo.

Di seguito sono riportati in un diagramma gli spettri ottenuti a partire dai 7


accelerogrammi, con il loro spettro medio, attraverso una rappresentazione dei valori di
Sa (g) in funzione di del periodo T(s):

Inoltre, sono riportati gli accelerogrammi ottenuti tramite il software SIMQKE, tenendo
conto che sull’asse delle ascisse è posto il tempo (s) e sull’asse delle ordinate
l’accelerazione ag (m/s2):

• accelerogramma 1

• accelerogramma 2

• accelerogramma 3
99
• accelerogramma 4

• accelerogramma 5

• accelerogramma 6

100
• accelerogramma 7

Gli accelerogrammi sono stati posti all’interno del software come “Dynamic loads”, sotto
forma di “Time History function”.

5.4 Definizione dell’analisi sul software


I passi da compiere per poter eseguire analisi dinamiche non lineari con il software Midas-
Gen sono i seguenti.

Il primo passo da compiere è la definizione delle modalità di analisi attraverso la “Time


History Global Control”. La terza ipotesi alla base del calcolo lineare è quella dei piccoli
spostamenti, secondo la quale il calcolo delle sollecitazioni avviene sulla geometria della
configurazione indeformata. Può succedere che questa ipotesi non venga verificata nella
realtà e quindi occorre introdurre nel modello gli effetti dei grandi spostamenti. Per tenere
conto di ciò, sono state spuntate le non linearità geometriche del tipo Large
Displacements, per tenere conto di quando la deformazione sposta il punto di applicazione
del carico rispetto alla configurazione indeformata. Inoltre, nel Global Control è stata
definita la condizione di carico iniziale, che verrà cumulata con gli effetti relativi
all’applicazione di ciascun accelerogramma.

Figura 65 Time History Global Control – MidasGen

Successivamente sono stati definiti 20 load cases per ciascun accelerogramma, 10 relativi
ai 10 fattori di scala per il moto predominante nella direzione X e 10 per
l’accelerogramma applicato in direzione dominante Y. L’analisi che è stata impostata è
una “Nonlinear Direct Integration”, i cui step di integrazione vanno dal 0 a 20 secondi
101
(durata massima del sisma definito nella Time History), con incrementi di tempo pari a
0,01 secondi. Infine, è stato definito il metodo di calcolo dello smorzamento della
struttura, attraverso la formulazione di Rayleigh. Lo smorzamento è stato calcolato dal
software in funzione dei modi di vibrare, infatti, è possibile ottenere tale valore dopo aver
definito il periodo dei primi due modi di vibrare e lo smorzamento (posto pari al 5%).

Figura 66 Load Case - MidasGen

L’ultimo step per la corretta esecuzione delle Analisi Dinamiche Incrementali è


l’applicazione dell’accelerazione alla struttura. Attraverso la funzione “Ground
Acceleration”, infatti, è possibile associare a ciascuna funzione Time History un Load
Case. In questo caso, si è tenuto conto di quanto prescritto in Normativa, applicando
l’accelerazione del terreno nelle due direzioni orizzontali e considerando dei fattori di
scala pari ad 1 e 0,3 in funzione della direzione dominante.

Figura 67 Ground Acceleration - MidasGen

102
Come ultimo passaggio, per tenere conto del comportamento non lineare degli elementi
strutturali durante le sollecitazioni sismiche, che nel caso di un’analisi time history sono
di tipo ciclico, utilizzando la modellazione a inelasticità concentrata, abbiamo introdotto,
alle due estremità di travi e pilastri, delle zone a comportamento elasto-plastico o
genericamente non lineare. In particolare, è stato utilizzato il modello d’isteresi
“tetralineare” di Takeda che simula il comportamento del materiale quando sollecitato
ciclicamente. Il programma di calcolo, noti materiale, sezione e armatura si calcola in
automatico il legame costitutivo di queste cerniere: la relazione forza-deformazione del
legame che abbiamo definito nel nostro software di calcolo è data da una curva
rappresentata da rigidezze costanti a tratti (figura 5.2).

5.5 Modellazione del comportamento non lineare dei controventi in acciaio


Come ultimo passaggio, per tenere conto del comportamento non lineare degli elementi
strutturali durante le sollecitazioni sismiche, è stato studiato il comportamento dei
controventi in acciaio, attraverso un modello a fibre. Partendo da questa idea, il modello
a fibre discretizza la sezione di un elemento beam in elementi di dimensione minore, che
si assume abbiano solo deformazione assiale. Gli elementi sono discretizzati in fibre
longitudinali di acciaio, la cui sezione è caratterizzata da una relazione sforzo-
deformazione derivante dall’integrazione della relazione sforzo-deformazione di
ciascuna fibra.

In fase di progettazione si è fatto uso di un acciaio S275. Le caratteristiche minime


richieste per questo tipo di acciaio, sono una tensione di snervamento pari a 275 N/mm2,
ed una tensione a rottura di 430 N/mm2. Il programma di calcolo, noti materiale e sezione
degli elementi, è in grado di calcolare automaticamente le proprietà inelastiche di
ciascuna sezione. Di seguito è riportata la divisione a fibre di un controvento in acciaio
eseguita sul software, in cui è possibile notare l’applicazione delle proprietà inelastiche
dell’acciaio all’elemento:

Figura 68 Modellazione a fibre dell'elemento

103
5.6 Sintesi dei risultati
Come precedentemente detto nel paragrafo 5.2, le accelerazioni del suolo, a cui è soggetto
l’edificio, sono stati opportunamente scalati fino al raggiungimento del collasso della
struttura.

Per gli edifici progettati attraverso l’utilizzo dei pannelli dissipativi in legno, in funzione
dei risultati ottenuti con le prove sperimentali di laboratorio, il collasso del pannello è
stato posto in corrispondenza dello step di carico per il quale si ha il raggiungimento di
uno spostamento interpiano pari a 45 mm. Considerando un’altezza interpiano fissa e pari
a 310 cm, tale spostamento interpiano è connessa ad un drift di 0,145.

Nel caso dei controventi in acciaio, invece, le analisi non sono state interrotte in
corrispondenza del raggiungimento della rottura degli elementi, ma quando questi si
instabilizzano. In quest’ottica si è fatto uso di quanto prescritto nell’Eurocodice 8,
secondo cui la massima deformazione ammissibile, per elementi tesi è pari a:

𝛿𝑚𝑎𝑥 = 9 𝛥𝑡

𝑁𝑡
∆𝑡 =
𝐸𝐴
dove: Nt corrisponde alla tensione massima ammissibile dell’elemento a trazione, E il
modulo di Young per l’acciaio (pari a 210000 N/mm2), A la sezione dell’elemento.

Si ha che la deformazione ammissibile per i controventi è indipendente dalla sezione dello


stesso. Tale deformazione massima deve essere proiettata sull’asse orizzontale, in modo
da ottenere il massimo spostamento di piano corrispondente che è pari a 1,08 cm,
corrispondente ad un drift di 0,00348.

Le analisi sono state effettuate relativamente all’ultimo confronto parametrico, valutando


gli edifici di 2, 5 e 9 piani a Calitri. È stata trascurata l’analisi dell’edificio di 12 piani
poiché caratterizzato da un periodo di vibrazione eccessivamente elevato. Nei grafici
seguenti è stato rappresentato, attraverso una linea tratteggiata rossa, il raggiungimento
del collasso del pannello, o dell’instabilità dei controventi.

5.6.1 Edificio di 2 piani


• Sistema composto dal pannello dissipativo accoppiato con la parete in X-Lam

Sono riportate di seguito le curve ottenute per ciascun accelerogramma nel caso in esame.
Tali curve sono riferite unicamente alla direzione X, poiché essendo la struttura
simmetrica, si ottenevano gli stessi risultati.

104
Spostam
Sa Drift max ento in
Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
max
testa 900 0.02
0 0 0 0 800 0.018
0.1 0.002099 0.97 196.65
0.2 0.004384 2.1 350.36 700 0.016
0.3 0.006338 3 480.5 600 0.014

Tagliante [kN]
0.4 0.00857 3.9 623.35

Massimo drift
500 0.012
0.5 0.010396 4.8 678.5
0.6 0.012209 5.7 714.79 400 0.01
0.7 0.01395 6.6 742.65 300 0.008
0.8 0.014707 6.9 744.25
200 0.006
0.9 0.017785 7.97 773.14
100 0.004

0 0.002
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
Spostamento in sommità [cm] 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
Accelerazione Spettrale (Sa)
IDA PAN+XLAM accelerogramma 1 Collasso del pannello
Collasso del primo elemento IDA PAN+XLAM accelerogramma 1

Spostam
Sa Drift max ento in
Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
max
testa 800 0.018
0 0 0 0
700 0.016
0.1 0.0014 0.68 141.22
0.2 0.002898 1.4 250.63 600
0.014
0.3 0.004181 2 335.66
0.012
0.4 0.005366 2.6 414.38
Tagliante [kN]

500

Massimo drift
0.5 0.007074 3.4 519.92 0.01
0.6 0.00872 4.2 621.07 400
0.008
0.7 0.010514 5.1 670.91
300
0.8 0.012483 6 708.19 0.006
0.9 0.014281 6.9 735.41 200
0.004
1 0.016176 7.7 753.84
100 0.002

0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Spostamento in sommità [cm] Accelerazione Spettrale (Sa)

IDA PAN+XLAM accelerogramma 2 Collasso del pannello e del primo elemento IDA PAN+XLAM accelerogramma 2

Spostam
Sa Drift max ento in
Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
max
testa 800 0.016
0 0 0 0
0.1 0.001607 0.76 158.38 700 0.014
0.2 0.003071 1.45 266.43 0.012
600
0.3 0.004428 2.1 355.13
0.4 0.005727 2.7 436.98
Massimo drift

0.01
Tagliante [kN]

500
0.5 0.007047 3.4 518.59
0.6 0.008415 4 603.11 400 0.008
0.7 0.009895 4.75 658.83
300 0.006
0.8 0.011585 5.5 694
0.9 0.013226 6.2 726.31 200 0.004
1 0.014383 6.6 739.75
100 0.002

0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Spostamento in sommità [cm] Accelerazione Spettrale (Sa)

IDA PAN+XLAM accelerogramma 3 Collasso del pannello IDA PAN+XLAM accelerogramma 3

Spostame
Sa Drift max nto in
Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
max
testa 800 0.018
0 0 0 0
700 0.016
0.1 0.001561 0.76 153.96
0.2 0.002858 1.4 247.73 600
0.014
0.3 0.004362 2.1 346.39
0.012
0.4 0.005545 2.8 426.66
Tagliante [kN]

Massimo drift

500
0.5 0.007547 3.6 550.33 0.01
0.6 0.009501 4.5 651.98 400
0.008
0.7 0.011601 5.5 691.13
300
0.8 0.013876 6.4 727.58 0.006
0.9 0.016234 7.4 750.21 200 0.004
100 0.002

0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
Spostamento in sommità [cm] Accelerazione Spettrale (Sa)

IDA PAN+XLAM accelerogramma 4 Collasso del pannello e del primo elemento IDA PAN+XLAM accelerogramma 4

Sa Drift max
Spostamen Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
to in testa max
900 0.018
0 0 0 0
800 0.016
0.1 0.001765 0.84 170.42
0.2 0.003144 1.55 268.49 700 0.014
0.3 0.004498 2.1 361.21 600
0.012
Tagliante [kN]

0.4 0.006218 2.9 472.24


Massimo drift

500
0.5 0.007974 3.7 582.76 0.01
0.6 0.009866 4.6 666.12 400
0.008
0.7 0.012232 5.5 714.06 300
0.8 0.014698 6.6 747.53 0.006
0.9 0.016895 7.5 770.48 200
0.004
100
0.002
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 0
Spostamento in sommità [cm] 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
Accelerazione Spettrale (Sa)
IDA PAN+XLAM accelerogramma 5 Collasso del pannello
Collasso del primo elemento IDA PAN+XLAM accelerogramma 5

105
Spostam
Sa Drift max ento in
Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
max
testa 800 0.02
0 0 0 0 0.018
700
0.1 0.001532 0.72 153.37
0.2 0.003205 1.45 279.3 0.016
600
0.3 0.005072 2.3 401.79 0.014

Tagliante [kN]
500
0.4 0.006869 3.2 513.32

Massimo drift
0.012
0.5 0.008578 4 619.29 400
0.6 0.010235 4.8 670.62 0.01
0.7 0.011973 5.6 702.33 300 0.008
0.8 0.012681 5.9 717 200 0.006
0.9 0.014207 6.7 726.14
1 0.017316 8 757.01 100 0.004

0 0.002
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
Spostamento in sommità [cm] 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
Accelerazione Spettrale (Sa)
IDA PAN+XLAM accelerogramma 6 Collasso del pannello
Collasso del primo elemento IDA PAN+XLAM accelerogramma 6

Spostam
Sa Drift max ento in
Tagliante Tagliante - Spostamento in sommità Drift - Accelerazione spettrale
max
testa 800 0.014
0 0 0 0
0.1 0.00169 0.81 163.44 700 0.012
0.2 0.003606 1.7 300.25 600
0.3 0.0052 2.45 403.52 0.01
0.4 0.006557 3.1 488.48
Tagliante [kN]

500

Massimo drift
0.5 0.00786 3.8 568.91 0.008
0.6 0.009155 4.4 643.43 400
0.7 0.010463 5 669.94 0.006
300
0.8 0.011711 5.6 693.38
0.004
0.9 0.012176 5.8 703.83 200
1 0.012585 6 714.41
100 0.002
1.2 0.01322 6.5 728
0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4
Spostamento in sommità [cm] Accelerazione Spettrale (Sa)

IDA PAN+XLAM accelerogramma 7 Collasso del pannello IDA PAN+XLAM accelerogramma 7

Tutte le curve raffigurate superiormente, sono state successivamente raccolte in un unico


diagramma, attraverso il quale è stata determinata la curva media, così come richiesto in
Normativa:

106
Al fine di snellire la trattazione, nelle analisi successive si è preferito rappresentare
unicamente i grafici finali.

• Sistema costituito dal solo pannello dissipativo senza X-Lam

• Sistema costituito dai controventi in acciaio

107
5.6.2 Edificio di 5 piani
• Sistema composto dal pannello dissipativo accoppiato con la parete in X-Lam

108
• Sistema costituito dal solo pannello dissipativo senza X-Lam

• Sistema costituito dai controventi in acciaio

109
5.6.3 Edificio di 9 piani
• Sistema composto dal pannello dissipativo accoppiato con la parete in X-Lam

Per l’edificio di nove piani, non è stata effettuata l’analisi del solo pannello dissipativo in
legno senza X-Lam, poiché presentava un periodo eccessivamente alto.

110
• Sistema composto dai controventi in acciaio

5.7 Analisi dei risultati


Una prima analisi è relativa alla valutazione delle condizioni in cui la struttura raggiunge
il collasso, con particolare attenzione all’accelerazione spettrale ed al tagliante massimo:
Accelerog Sa/g Tagliante max
ramma Pan + XLam Solo Pan Controventi Pan + XLam Solo Pan Controventi
EDIFICIO DI 2 PIANI

1 0.80 0.70 0.50 744 345 942


2 0.90 0.47 0.50 735 355 965
3 1.00 0.58 0.45 739 379 841
4 0.85 0.68 0.50 728 371 939
5 0.80 0.42 0.48 747 349 968
6 0.91 0.63 0.42 726 361 871
7 1.20 0.48 0.49 728 372 951
MEDIA 0.92 0.57 0.48 735 362 925

Accelerog Sa/g Tagliante max


ramma Pan + XLam Solo Pan Controventi Pan + XLam Solo Pan Controventi
EDIFICIO DI 5 PIANI

1 0.16 0.20 0.22 670 302 1301


2 0.23 0.23 0.20 636 283 1208
3 0.25 0.15 0.19 651 327 1492
4 0.27 0.12 0.18 681 325 1463
5 0.28 0.13 0.20 650 301 1401
6 0.23 0.17 0.20 665 290 1885
7 0.29 0.11 0.40 696 284 1376
MEDIA 0.24 0.16 0.23 664 302 1447

111
Accelero Sa/g Tagliante max
gramma Pan + XLam Controventi Pan + XLam Controventi
EDIFICIO DI 9 PIANI 1 0.15 0.15 598 1800
2 0.12 0.11 645 1259
3 0.10 0.11 648 1209
4 0.16 0.14 615 1898
5 0.12 0.12 633 1747
6 0.17 0.10 617 1371
7 0.12 0.14 566 1918
MEDIA 0.13 0.12 617 1600

È possibile osservare che, confrontando i risultati medi riportati nelle tabelle soprastanti,
rispettivamente per le strutture a 2, 5 e 9 piani: le strutture progettate mediante l’utilizzo
del pannello dissipativo accoppiato con la parete in X-Lam, nel momento in cui si ha il
raggiungimento del collasso del pannello, raggiungono valori di Sa/g maggiori di quelli
ottenuti con l’utilizzo dei controventi, calcolati in corrispondenza dell’instabilità degli
elementi in acciaio. La stessa osservazione può essere estesa anche al caso del pannello
dissipativo senza X-Lam, nel caso dell’edificio di 2 piani. Ciò non è più vero nel momento
in cui si ha un aumento di altezza del manufatto.

Discorso inverso si può fare per il tagliante, poiché i controventi in acciaio, permettono
di raggiungere un tagliante sismico sempre notevolmente più alto rispetto a quello che si
avrebbe con i pannelli. Tuttavia, anche se le prestazioni sismiche della struttura progettata
mediante i pannelli sembrino essere inferiori rispetto a quelle con gli elementi in acciaio,
è anche importante osservare che esiste una differenza significativa in termini di peso
strutturale. Infatti, cosi come descritto al paragrafo 4.4.5, le strutture progettate tramite
l’utilizzo degli elementi dissipativi sono mediamente più leggere del 12% nel caso di
sistema composto con X-Lam e del 9% senza parete, rispetto a quelle progettate tramite
il sistema controventante.

Una seconda analisi, invece, riguarda prettamente lo studio del comportamento dei
pannelli dissipativi all’interno delle torri in legno. Infatti, si è voluto verificare se nel
momento in cui il primo pannello giunge a collasso, che condizione caratterizza i pannelli
posti sugli impalcati superiori.

112
Come si evince dai grafici, la struttura con i pannelli dissipativi non ha un comportamento
globale, infatti, guardando dal basso verso l’alto, i pannelli non sempre entrano in campo
plastico. Quando il pannello al piano terra ha completato il suo ciclo isteretico
raggiungendo una deformazione di 45 mm, i pannelli all’ultimo piano hanno appena
iniziato a dissipare energia. Ciò è evidente anche nell’immagine sottostante raffigurante
la deformata dell’edificio di 9 piani, in cui, la deformazione di ogni piano si riduce sempre
di più nel passare dal piano terra alla copertura.

Figura 69 Deformata della struttura - MidasGen

113
Infine, l’ultimo confronto ha interessato l’energia dissipata dagli edifici quando sono
sottoposti all’azione sismica. Tale energia dissipata è stata calcolata attraverso
l’integrazione delle curve tagliante – spostamento in sommità.
Tipo di intervento Energia dissipata [kNcm]
Pannello + Xlam 3188
Edificio di
Solo Pannello 1765
2 Piani
Controventi in acciaio 899
Pannello + Xlam 5794
Edificio di
Solo Pannello 3045
5 Piani
Controventi in acciaio 3040
Pannello + Xlam 9452
Edificio di
Solo Pannello -
9 Piani
Controventi in acciaio 6218

114
CAPITOLO 6
ANALISI STATICHE NON LINEARI (PUSHOVER)

L’analisi statica non lineare è probabilmente il mezzo più utilizzato per la valutazione
della prestazione sismica delle strutture nuove ed esistenti. Le aspettative dell’analisi
pushover sono che essa dia adeguate informazioni sulla richiesta sismica, imposta dal
moto di progetto del suolo, del sistema strutturale e dei suoi componenti. Tuttavia, nel
presente lavoro di tesi, questo tipo di analisi verrà utilizzato per verificare l’accuratezza
delle previsioni effettuate con l’analisi dinamica non lineare, attraverso un diretto
confronto tra i risultati ottenuti dalle due analisi.

6.1 Introduzione all’analisi statica non lineare


La capacità di una struttura di resistere all’evento sismico dipende fortemente dalle sue
capacità di deformazione e dalla sua duttilità. Infatti, attraverso le analisi lineari è
possibile tenere in conto del comportamento non lineare della struttura tramite il fattore
di struttura q, che permette di ridurre lo spettro di risposta elastico, e quindi l’azione
sismica. Tuttavia, attraverso i metodi lineari non si riesce a cogliere un eventuale
cambiamento nel comportamento della struttura quando gli elementi costituenti superano
la fase elastica.

L’analisi statica non lineare consiste nel sottoporre la struttura ai carichi gravitazionale e
ad un sistema di forze laterali, simulanti le forze di inerzia, che sono incrementate
monotonamente fino al raggiungimento dello spostamento desiderato di un punto di
controllo della struttura.

Il risultato finale di questa analisi è la curva taglio alla base (dato dalla somma di tutte le
forze orizzontali) – spostamento del punto di controllo (posto in copertura, in una
posizione quanto più possibile baricentrica). Tale curva rappresenta la capacità della
struttura che verrà confrontata con la domanda, individuata sulla curva attraverso il valore
del massimo spostamento che la struttura subirebbe qualora fosse sottoposta ai diversi
terremoti di progetto. Quindi, tale analisi, così come l’analisi dinamica non lineare, è da
preferire alle analisi lineari poiché permette di tenere in conto delle non linearità sia
geometriche, che dei materiali, quando l’edificio a soggetto ad un’azione orizzontale.

Figura 70 Schematizzazione dell'analisi pushover

115
6.2 Descrizione dell’analisi statica non lineare
Lo scopo dell’analisi è di valutare la prestazione che si attende dal sistema strutturale,
stimando la sua resistenza e la domanda di deformazione, quando l’edificio è soggetto ad
una distribuzione di forze statiche.

In questo modo è possibile conoscere:

• La domanda realistica di sforzo su elementi potenzialmente fragili;


• L’individuazione delle azioni gravanti sugli elementi strutturali;
• La stima della domanda di deformazione per il pannello dissipativo in legno, che
attraverso il comportamento anelastico è in grado di dissipare energia;
• La stima degli spostamenti interpiano, tenendo in conto anche gli effetti P-Delta.

Il primo passo da compiere per poter eseguire l’analisi pushover con il software Midas-
Gen è relativa alla definizione delle modalità di analisi attraverso il “Pushover Global
Control”. In questo modo è possibile definire i carichi gravitazionali gravanti
sull’edificio, oltre che tutte le impostazioni che sono state già settate nel paragrafo
dell’analisi dinamica incrementale.

Per la valutazione della prestazione la fase più complessa è sicuramente quella relativa
alla definizione del modello delle forze. La Normativa prescrive la necessità di eseguire
almeno due modellazioni di carico, al fine di fissare una corretta distribuzione delle forze
d’inerzia. “Si devono considerare almeno due distribuzioni di forze d’inerzia, ricadenti
l’una nelle distribuzioni principali (Gruppo 1) e l’altra nelle distribuzioni secondarie
(Gruppo 2) appresso illustrate.

• Gruppo 1 - Distribuzioni principali:


- se il modo di vibrare fondamentale nella direzione considerata ha una
partecipazione di massa non inferiore al 75% si applica una delle due
distribuzioni seguenti: distribuzione proporzionale alle forze statiche di cui
al § 7.3.3.2, utilizzando come seconda distribuzione la a) del Gruppo 2,
distribuzione corrispondente a un andamento di accelerazioni proporzionale
alla forma del modo fondamentale di vibrare nella direzione considerata;
- in tutti i casi può essere utilizzata la distribuzione corrispondente
all’andamento delle forze di piano agenti su ciascun orizzontamento calcolate
in un’analisi dinamica lineare, includendo nella direzione considerata un
numero di modi con partecipazione di massa complessiva non inferiore allo
85%. L’utilizzo di questa distribuzione è obbligatorio se il periodo
fondamentale della struttura è superiore a 1,3 TC.

• Gruppo 2 - Distribuzioni secondarie:


a) distribuzione di forze, desunta da un andamento uniforme di accelerazioni
lungo l’altezza della costruzione;
b) distribuzione adattiva, che cambia al crescere dello spostamento del punto di
controllo in funzione della plasticizzazione della struttura;

116
c) distribuzione multimodale, considerando almeno sei modi significativi.”16

In questo caso si è fatto uso di una sola modalità di verifica. Visto che tutte le strutture
analizzate sono caratterizzate da una massa partecipante non inferiore al 75% nei modi
traslazionali in X ed in Y, si è fatto uso di una modellazione dei carichi proporzionale alle
forze statiche:

Figura 71 Pushover Load Case

Infine, sono state assegnate le proprietà non lineari ai General Link ed ai controventi in
acciaio, così come definite nel paragrafo 5.5. Per quanto riguarda gli elementi in legno,
invece, sono stati modellati con comportamento elastico.

16
NTC 2018 – cap. 7.3.4.2
117
6.3 Sintesi dei risultati
Di seguito sono riportati i risultati ottenuti a seguito dell’analisi, tenendo conto che in
questo caso, a differenza delle IDA, è stato oggetto di studio anche la torre di 9 piani
controventata tramite l’utilizzo dei pannelli dissipativi in legno senza parete in X-Lam.

• Edificio di 2 piani

118
• Edificio di 5 piani

119
• Edificio di 9 piani

120
6.4 Confronto con le analisi dinamiche incrementali
Le analisi dinamiche non lineari, quindi le analisi dinamiche incrementali, sono
sicuramente il metodo di analisi più affidabile con cui predire il comportamento di una
struttura, attraverso la valutazione delle forze e delle deformazioni richieste ad ogni
elemento del sistema strutturale, durante un evento sismico. Tuttavia, la necessità di un
numero elevato di registrazioni del moto del terreno (da 3 a 7), oltre che la conoscenza
delle frequenze caratteristiche della struttura e del comportamento anelastico di ogni
elemento all’interno dell’edificio, fanno sì che le analisi dinamiche non lineari siano
particolarmente esose da un punto di vista computazionale.

D’altro canto, l’analisi pushover non sempre è affidabile, poiché essa viene condotta
utilizzando una distribuzione di forze nota e costante nel tempo, senza tenere in conto
della risposta dinamica dell’edificio all’aumentare del danno.

Per questo motivo si è scelto di effettuare un confronto diretto, tramite la sovrapposizione


delle curve, tra l’analisi statica non lineare e l’analisi dinamica incrementale, al fine di
valutare la veridicità dei risultati.

• Edificio di 2 piani

121
• Edificio di 5 piani

122
• Edificio di 9 piani

123
CAPITOLO 7
CONCLUSIONI

L’obiettivo del presente elaborato di tesi è stato la valutazione del comportamento di


edifici di nuova costruzione in legno, a seguito della messa in opera di pannelli dissipativi
anche essi in legno. Analisi parametriche sono state condotte prendendo in considerazione
l’utilizzo del solo pannello dissipativo, del sistema composto dal pannello accoppiato alla
parete in X-Lam e di controventi in acciaio.

L’edificio in legno è stato considerato completamente incernierato e con le colonne


passanti. Il contributo irrigidente nei confronti delle azioni sismiche è fornito pertanto dai
pannelli semplici e accoppiati e dai controventi in acciaio.

In primo luogo, si è proceduto alla progettazione delle strutture mediante analisi dinamica
lineare con spettro di risposta, al fine di valutare le condizioni nelle quali il pannello
potesse dare un contributo maggiore. In tale direzione è stato effettuato un primo
confronto parametrico per una torre di 9 piani a Bolzano, Fisciano e Calitri. È emerso che
il beneficio maggiore si ha a Calitri (zona sismica 1), quindi in un luogo caratterizzato da
una maggiore pericolosità sismica.

Nel caso di Calitri, sono state approfondite le indagini attraverso un secondo confronto
parametrico che ha riguardato lo studio del comportamento dell’edificio, al variare del
numero di piani. In questo caso è emerso che: per edifici bassi (2 piani) il contributo del
pannello dissipativo rispetto al controvento in acciaio è irrisorio, invece, all’aumentare
del numero di piani il vantaggio è sempre più evidente. Tale valutazione è stata eseguita
in funzione delle sollecitazioni sui pilastri dell’edificio e successivamente attraverso il
dimensionamento di tali elementi. Infatti, con l’utilizzo del pannello dissipativo, è stato
riscontrato un aumento delle sollecitazioni taglianti e flettenti rispetto ai controventi in
acciaio, ma anche una riduzione di sforzo normale. Quanto detto per l’edificio di 2 piani
si traduce in una invariabilità delle dimensioni delle colonne, ma all’aumentare del
numero di piani, quando le sollecitazioni connesse all’azione sismica sono più evidenti,
la riduzione di sforzo normale risulta notevole, comportando una forte riduzione di
sezione dei pilastri.

A seguito del dimensionamento è stata svolta anche un’analisi economica degli interventi,
sia nel caso in cui si faccia uso dei controventi in acciaio, che per i pannelli dissipativi in
legno con parete in X-Lam. Tuttavia, è necessario fare alcune precisazioni. Innanzitutto,
l’analisi computazionale estimativa eseguita, tiene conto di una stima del prezzo del
pannello dissipativo, poiché il pannello non è in produzione, ma è ancora oggetto di
ricerca e di sperimentazione. Per tale ragione il costo è stato determinato in funzione del
prezzo al metro quadro di una parete in X-Lam dello stesso spessore del pannello, a cui è
seguita una opportuna maggiorazione legata alle lavorazioni. Dal computo metrico sono
state escluse le fondazioni che non sono state oggetto di studio e le finiture.

124
Edificio di 2 piani Edifico di 5 piani Edificio di 9 piani
Descrizione estesa U.M. Prezzo unit.
Quantità Prezzo Quantità Prezzo Quantità Prezzo
COSTI AGGIUNTIVI PER I CONTROVENTI IN ACCIAIO
Pannello di legno multistrato formato da lamelle giuntate di tavole di legno
massello di abete rosso, incollate a strati incrociati ortogonali (X-LAM / CLT),
successivamente pressati (con pressa meccanica o sottovuoto), tessitura degli
strati superficiali (facce esterne) parallela all'asse trasversale del pannello,
larghezza 245 ÷ 300 cm e lunghezza fino a 1600 cm; [...] Sono inoltre inclusi gli mq 110.86 € 173.60 19,245.30 € 434.00 48,113.24 € 781.20 86,603.83 €
oneri per il trasporto e la movimentazione nell'ambito del cantiere, il montaggio
[...]:
pannello a cinque strati:
spessore totale del pannello pari a 100 mm
Elementi portanti verticali a sezione rettangolare di legno lamellare, con superfici
in vista piallate, di sezione adeguata, opportunamente classificato in base alla
norma UNI EN 338 come previsto dalla attuale normativa in materia di
mc 1,251.38 € 0.00 - € 2.70 3,378.73 € 24.00 30,033.12 €
progettazione sismica, resistenza caratteristica a flessione 24 MPa, inclusi gli
oneri per il trasporto e la movimentazione nell'ambito del cantiere, [...]:
abete e pino lamellare incollato
Sovrapprezzo per aumento della resistenza caratteristica di elementi costruttivi
diritti per pilastri in legno di cui alla voce A22.001.005, identificata secondo i mc 251.34 € 0.00 - € 2.70 678.62 € 24.00 6,032.16 €
parametri della norma UNI EN 338:
Sovrapprezzo per elementi costruttivi diritti per pilastri in legno di abete, douglas
o pino di cui alla voce A22.001.005 per trattamento preventivo per conferire
resistenza agli agenti biologici (insetti, funghi) e all'umidità superiore a quella di
mq 13.48 € 0.00 - € 38.44 518.17 € 111.60 1,504.37 €
un legno naturalmente durevole, trattamento utilizzato nel caso di applicazione
in classe di rischio 3 e 4:
applicazione a pennello, spazzola o rotolo
Carpenteria in acciaio in profilati laminati a caldo della serie IPE, HEA, HEB, HEM,
UPN, angolari, piatti compresi eventuali connettori, piastre di attacco e di
irrigidimento, taglio a misura, forature, flange, bullonatura o saldatura e quanto kg 3.03 € 747.25 2,264.17 € 3635.89 11,016.75 € 9730.80 29,484.32 €
altro occorre per dare l'opera finita, esclusi trattamenti protettivi e verniciature:
per strutture semplici: in acciaio S275 JR - classe di esecuzione EXC1 o EXC2
COSTI AGGIUNTIVI PER I PANNELLI CON X-LAM*
Pannello dissipativo in legno formato da lamelle giuntate di tavole di legno
massello di abete rosso, poste in opera a strati incrociati con interposto uno
cad 3,000.00 € 8.00 24,000.00 € 20 60,000.00 € 36 108,000.00 €
strato di carta abrasiva, successivamente connessi tramite bulloni con opportuna
coppia di serraggio. [...]
TOTALE 2,490.54 € -3,705.50 € -45,657.80 €
*N.B. il prezzo relativo alla realizzazione e messa in opera del pannello dissipativo in legno è stimato sulla base del costo di una parete in X-Lam

Come si evince dal computo metrico estimativo di massima, nell’analisi si è tenuto conto
anche della messa in opera di una parete di tamponamento nell’edificio, nel caso in cui si
voglia utilizzare il sistema di controventamento. Invece, nel caso in cui si preferisca
utilizzare il pannello dissipativo, questo ricopre la stessa funzione architettonica di
chiusura di una normale parete in X-Lam, oltre che la funzione strutturale, per cui non si
rende necessario tenere conto di ulteriori voci di computo. In definitiva, in termini
economici si ha che per edifici medio-bassi (da 2 piani fino a 5 piani) le due tipologie di
intervento sono pressoché comparabili; quando il numero di piani viene incrementato,
invece, la riduzione di sezione dei pilastri è notevole al punto da comportare un forte
vantaggio economico.

Tuttavia, sarebbe sicuramente opportuno approfondire le indagini attraverso un confronto


tra i risultati ottenuti con il pannello dissipativo con soluzioni progettuali già presenti in
commercio, come l’utilizzo di controventi ad instabilità impedita, o di dog-bone in acciaio
posti alle estremità delle travi in legno.

È importante osservare che per quanto riguarda le diagonali di controventamento, la


soluzione con cui è stato eseguito il confronto è solo una delle tante possibili soluzioni
che si possono ottenere mediante l’utilizzo di profili in acciaio. In questo caso, infatti, si
è fatto uso di un quantitativo minimo di acciaio che permettesse di garantire i requisiti di
resistenza e rigidezza. Ovviamente, una progettazione più meticolosa delle diagonali
potrebbe condurre a risultati migliori, se confrontati con quelli ottenuti con i pannelli
dissipativi.

125
Nei controventi ad instabilità impedita l’energia fornita dal sisma alla struttura viene in
gran parte assorbita dai dissipatori, con conseguente significativa riduzione delle
sollecitazioni e degli spostamenti richiesti alla struttura principale. Tali sistemi
consentono di calibrare l’intervento in virtù della possibilità di disaccoppiare i tre
parametri chiave di progetto: resistenza, rigidezza, duttilità. In particolare, rispetto ai
controventi concentrici classici (per i quali, essendo normalmente fissa la luce della
diagonale, la rigidezza assiale e la resistenza sono entrambe fissate dalla scelta della
sezione trasversale) questi elementi consentono una maggiore flessibilità progettuale,
risolvendo il problema dell’instabilità in compressione dei controventi che comporta una
ridotta capacità di assorbire l’energia sismica da parte del sistema concentrico classico.

La seconda alternativa al pannello prevede l’applicazione di dog-bone in acciaio alle


estremità delle travi in legno17. Negli ultimi decenni le connessioni con RBS (reduced
beam section) sono state studiate sia da un punto di vista analitico che da un punto di vista
sperimentale. Numerosi test hanno dimostrato che tali connessioni sono in grado di
proteggere il collegamento trave-colonna a causa dello snervamento della RBS adiacente.
Questi elementi in acciaio dovrebbero costituire le zone dissipative della struttura e,
considerando che la duttilità dell’acciaio è di gran lunga maggiore rispetto a quella del
legno, lo snervamento delle RBS dovrebbe precedere lo snervamento dei nodi trave-
pilastro, oltre che di tutti i tratti intermedi in legno. Pertanto, la struttura viene progettata
in modo che, nel momento in cui essa è soggetta ad azione sismica, viene favorito lo
snervamento dei dog-bones, in modo da lasciare tutti gli altri elementi in campo elastico,
non essendo il legno un materiale duttile. Gli elementi in acciaio possono essere costituiti
da un doppio profilo a T (le cui flange saranno adeguatamente ridotte in modo da ottenere
una forma molto simile ad un osso di cane), collegato ad ognuna delle due estremità della
trave in legno. Ovviamente in tal caso bisognerà tener conto di numerosi fattori come: la
posizione del dog-bone rispetto al nodo trave-pilastro, l'entità dell'indebolimento da dare
all’elemento in acciaio, il carico verticale agente sulla trave e la possibilità di far uso di
una cerniera parziale tra trave e pilastro. Tutti questi parametri giocano un ruolo
fondamentale nello sviluppo delle cerniere plastiche nella trave o nella RBS, e devono
essere presi in considerazione se l’obiettivo progettuale è garantire che travi e pilastri in
legno permangano in campo elastico.

Per completare lo studio eseguito sul pannello, come descritto nel capitolo 2, tale
elemento dissipativo è caratterizzato da un comportamento che si sviluppa principalmente
in campo non lineare. Per questo motivo si è reso necessario approfondire le indagini
sugli edifici attraverso l’esecuzione di analisi dinamiche incrementali (IDA) ed analisi
statiche non lineari (pushover). È necessario precisare che le analisi IDA permettono di
ottenere un risultato più veritiero rispetto alle analisi pushover, poiché permettono di
studiare il comportamento della struttura quando è soggetta ad un’azione sismica. Per tale
motivo le analisi pushover sono state eseguite soltanto al fine di effettuare un’ulteriore
valutazione della capacità della struttura e per individuare eventuali incongruenze con le
analisi dinamiche.

17
“The use of steel RBS to increase ductility of wooden beams” R. Montuori, V. Sagarese.
126
La performance sismica dell’edificio, eseguita attraverso le IDA, ha permesso di valutare
in che condizioni la struttura raggiunge il collasso, con particolare attenzione
all’accelerazione spettrale ed al tagliante massimo. È emerso che le strutture progettate
mediante l’utilizzo del pannello dissipativo raggiungono valori di Sa/g quasi sempre
maggiori di quelli ottenuti con l’utilizzo dei controventi. Invece, il tagliante alla base
associato alla fase di collasso è sempre maggiore nel caso dei controventi in acciaio.
Tuttavia, le strutture progettate con il pannello in legno sono più leggere di quelle
realizzate con i controventi in acciaio: questo dato, congiuntamente ad un periodo di
vibrazione maggiore, fa sì che questi edifici siano inevitabilmente soggetti ad un’azione
sismica minore.

L’aspetto negativo che è emerso dalle analisi dinamiche non lineari è che la struttura con
pannelli non presenta un comportamento globale. Ciò non è da sottovalutare poiché il
pannello entra in fase plastica (e quindi inizia a dissipare energia) per uno spostamento di
piano considerevole (circa 1,5 cm), per cui si ha che i pannelli all’ultimo piano non
riescono ad entrare in campo plastico. Tale aspetto è maggiormente evidente nel caso del
pannello accoppiato alla parete in X-Lam, rispetto al singolo elemento dissipativo.

127
Bibliografia e sitografia

D.M. 17 gennaio 2018. “Norme Tecniche per le costruzioni”

EN 1998. “Eurocodice 8”

EN 1995. “Eurocodice 5”

“The use of steel RBS to increase ductility of wooden beams” R. Montuori, V.


Sagarese.

Alideo De Angelis. “Strutture in legno lamellare”. DEI - tipografia del genio civile,
2006.

Jack Porteous and Abdy Kermani. “Structural Timber Design”. Blackwell Publishing,
2007.

Maurizio Piazza,Roberto Tomasi,Roberto Modena. “Strutture in legno. Materiale,


calcolo e progetto secondo le nuove normative europee”. Hoepli, 2005

Antonio Cirillo. “Costruzioni in zona sismica. Nuovi edifici. Eurocodici e NTC2018”.


Hoepli, 2018

Antonio Cirillo. Legno. “Calcolo degli elementi strutturali. NTC2018, EC5, EC8”.
Hoepli, 2019

https://www.airesingegneria.it/site/assets/files/1181/gl4_ischia_xx_cta.pdf

Andrea Bernasconi. “Il materiale XLAM Caratteristiche e prestazioni”. PromoLegno

https://www.ingenio-web.it/18452-metodi-di-analisi-per-la-valutazione-della-risposta-
strutturale-allazione-sismica

http://www.leonardobandini.it/ANALISI_IDA.php

https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-05142007-104827/unrestricted/04_Cap.4-
Analisi_Strutturale.pdf

http://www.old-dist.unina.it/doc/tesilaur/2006.Capozzi.pdf

https://www.csi-italia.eu/academy/analisi-pushover/

128

Potrebbero piacerti anche