Sei sulla pagina 1di 231

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DISTART
Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque,
del Rilevamento, del Territorio

- Corso di Laurea in Ingegneria Civile -

Tesi di Laurea in Costruzioni in Zona Sismica

PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO IN C.A. SU


ISOLATORI IN ZONA SISMICA. CONFRONTO
CON LA SOLUZIONE A BASE FISSA.

Laureando: Relatore:
LUCA LIBERATORE Chiar.mo Prof. Ing. PIER PAOLO DIOTALLEVI

Correlatore:
Dott. Ing. LUCA LANDI

Sessione III
Anno Accademico 2006 - 2007
Ai miei genitori
“Human beings, vegetables, or
cosmic dust, we all dance to a
mysterious tune, intoned in the
distance by an invisible player”
(Einstein)
Indice

INDICE

Introduzione……………………………………………………………………… 1
Capitolo 1: L’isolamento sismico…………………………………………….….. 3
1.1 Cenni di dinamica delle strutture…………………………………………... 3
1.1.1 Oscillatore semplice………………………………………………... 3
1.1.2 Costruzione degli spettri di risposta………………………………... 5
1.1.3 Response Spectrum Analysis……………………………………..... 10
1.1.4 Time History Analysis……………………………………………... 12
1.2 Base teorica dell’isolamento sismico……………………………………..... 14
1.3 Criteri di progettazione....…………………………………………………… 18
1.4 Dispositivi e sistemi di isolamento………………………………………...... 21
1.4.1 Dissipatori......……………………………………………….............. 21
1.4.2 Isolatori..........……………………………………………….............. 27
1.4.3 Uso contemporaneo di diversi dispositivi…………………............... 42
Capitolo 2: Struttura a base fissa: dimensionamento di massima………….…....... 43
2.1 Descrizione dell’edificio............…………………………………………..... 43
2.2 Analisi dei carichi………………….............……………………….............. 53
2.3 Travi.....................………………….............……………………….............. 55
2.4 Pilastri..................………………….............……………………….............. 57
2.5 Rampe..................………………….............……………………….............. 59
2.6 Pareti....................………………….............……………………….............. 59
Capitolo 3: Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali.......….…....... 62
3.1 Modellazione della struttura agli elementi finiti...………………………...... 62
3.2 Analisi dinamica modale.......................................………………………...... 64
3.3 Verifica dei solai...................................................………………………...... 69
3.4 Verifica delle travate.............................................………………………...... 69
3.4.1 Riferimenti normativi……………………………………................. 70
3.4.2 Travi del piano di copertura......…………………………................. 72
3.4.3 Travi del quarto piano……………………………………................ 85

IV
Indice

3.4.4 Travi del terzo piano…………………………………….................. 88


3.4.5 Travi del secondo piano…………………………………................. 91
3.4.6 Travi del primo piano…………………………….………................ 94
3.4.7 Travi del piano terra..…………………………….………................ 97
3.5 Verifica delle pilastrate.........................................………………………...... 99
3.5.1 Riferimenti normativi……………………………………................. 100
3.5.2 Verifica pilastrata 11............…………………………...................... 102
3.5.3 Verifiche restanti pilastrate………………………………................ 104
3.6 Verifica delle pareti alte.........................................……………………….... 106
3.6.1 Riferimenti normativi……………………………………................. 107
3.6.2 Parete 2............…………………………........................................... 110
3.6.3 Parete 4............…………………………........................................... 114
3.6.4 Parete 5............…………………………........................................... 115
3.6.5 Parete 6............…………………………........................................... 116
3.6.6 Parete 2............…………………………........................................... 117
3.6.7 Parete 9............…………………………........................................... 118
3.6.8 Parete 13............…………………………......................................... 119
3.6.9 Parete 15............…………………………......................................... 121
3.6.10 Parete 16............…………………………......................................... 122
3.7 Verifica delle pareti basse.........................................………………………. 123
3.7.1 Riferimenti normativi……………………………………................. 124
3.7.2 Parete 1............…………………………........................................... 125
3.7.3 Parete 3............…………………………........................................... 128
3.7.4 Parete 10............…………………………......................................... 130
3.7.5 Parete 11............…………………………......................................... 131
3.7.6 Parete 18...........………………………….......................................... 132
3.7.7 Parete 19...........………………………….......................................... 133
3.7.8 Parete 20............…………………………......................................... 135
3.7.9 Parete 21............…………………………......................................... 136
3.7.10 Parete 22............…………………………......................................... 137

V
Indice

3.7.11 Parete 23............…………………………......................................... 139


3.7.12 Parete 24............…………………………......................................... 139
3.7.13 Parete 25............…………………………......................................... 141
3.7.14 Parete 26............…………………………......................................... 142
3.7.15 Parete 27............…………………………......................................... 143
3.7.16 Parete 28............…………………………......................................... 145
3.7.17 Parete 29............…………………………......................................... 146
3.8 Verifica delle fondazioni...........................................………………………. 147
3.9 Verifica agli stati limite di danno...............................……………………… 149
Capitolo 4: Struttura isolata: dimensionamento di massima..............….....…....... 151
4.1 Descrizione dell’edificio.........................……………………….................. 151
4.2 Sistema di isolamento.............................……………………….................. 163
Capitolo 5: Struttura a isolata: verifica degli elementi strutturali.......…...…....... 170
5.1 Modellazione della struttura agli elementi finiti...………………………... 170
5.2 Analisi dinamica modale...………………....................................………... 172
5.3 Verifica dei dispositivi di isolamento....................………………………... 174
5.3.1 Riferimenti normativi……………………………………................ 174
5.3.2 Verifica isolatori elastomerici.…………........................................... 175
5.4 Verifica delle travate....................………………..........................………... 177
5.4.1 Riferimenti normativi……………………………………................ 177
5.4.2 Travi piano di copertura.…………................................................... 178
5.4.3 Travi quarto piano..........…………................................................... 184
5.4.4 Travi terzo piano..........…………..................................................... 187
5.4.5 Travi secondo piano..........…………................................................ 191
5.4.6 Travi primo piano..........………….................................................... 194
5.4.7 Travi piano terra..........…………...................................................... 198
5.5 Verifica delle pilastrate....................………………..........................……... 201
5.5.1 Riferimenti normativi……………………………………................ 202
5.5.2 Verifica pilastrate.........…………..................................................... 202
5.6 Verifica dei baggioli....................………………..............................……... 204

VI
Indice

5.7 Verifica della fondazione....................………………..........................…. 205


5.8 Verifica agli stati limite di danno....………………..........................……. 206
5.9 Disposizioni relative agli isolatori elastomerici e a scorrimento......……. 207
Capitolo 6: Analisi economica comparata………….…..................................... 210
6.1 Computo metrico............…………………………………......………..... 210
6.2 Computo metrico estimativo….............………………………................ 211
6.3 Analisi dei dati di costo…….............……………………….................... 217
6.3.1 Analisi ed elaborazione dei costi percentuali…………................ 217
6.3.2 Considerazioni sull’impiego dell’isolamento sismico.................. 219

VII
Introduzione

INTRODUZIONE

Il presente elaborato è finalizzato alla ricerca dei vantaggi e degli


svantaggi connessi all’impiego dell’isolamento sismico quale strategia di
difesa contro gli eventi di natura sismo-tettonica, nello specifico quelli di
entità particolarmente severa. A tale scopo, è stata effettuata la
progettazione in parallelo di due strutture, realizzate in c.a. gettato in
opera, avendo come dato di input il solo progetto architettonico: la prima,
realizzata con una struttura a telaio e pareti di tipo tradizionale, la
seconda, realizzata invece su isolatori, con l’eliminazione delle pareti di
controventamento.
Istituire un confronto fra due strutture sostanzialmente diverse non è
cosa facile, innanzitutto perché il confronto stesso rischia di perdere
efficacia qualora non sia garantito un sufficiente grado di oggettività.
Occorre pertanto fissare a priori le linee guida della progettazione
ed i parametri sui quali il raffronto debba essere esperito, assicurando, in
questo modo, che le valutazioni finali non siano viziate da assunzioni in
tutto o in parte errate.
Nel caso specifico, il primo passo è stato quello di progettare due
strutture il più possibile simili tra loro, alle quali garantire lo stesso
livello prestazionale nel soddisfacimento dei requisiti imposti dalla
normativa vigente in materia di costruzioni e protezione antisismica;
pertanto le verifiche effettuate riguardano lo Stato limite ultimo e la
situazione accidentale sismica, nella doppia verifica allo stato limite
ultimo e allo stato limite di danno.
Uniformate, per quanto possibile, le variabili in gioco, il raffronto
viene pertanto eseguito su un doppio set di valutazioni:
• di tipo economico;
• relativo alla sicurezza;

8
Introduzione

Questa tesi progettuale si pone pertanto lo scopo di rispondere a


domande del tipo: È conveniente l’impiego dell’isolamento sismico? Se
sì, in quali termini? E per quali tipologie di edificio?
In parte, è sin d’ora possibile rispondere a tali quesiti: è noto ai più,
infatti, che l’impiego dell’isolamento sismico si giustifica
sostanzialmente in zone caratterizzate da rischio sismico medio-alto.
Purtroppo il territorio italiano è tristemente noto per episodi nefasti,
uno tra tutti quello del Molise del 2002 che ha condotto all’attuale
normativa antisismica.
La strategia tradizionalmente impiegata nel nostro paese si basa sul
Capacity Design o “gerarchia delle resistenze”: sostanzialmente lo scopo
è quello di evitare danni strutturali in presenza di sismi di media
intensità, mentre per terremoti di entità severa si ritiene sufficiente
scongiurare la perdita di vite umane, evitando il collasso strutturale anche
se l’edificio si rivela non più agibile e/o destinato alla demolizione.
L’isolamento sismico, così come viene introdotto e regolamentato
dalla normativa, ha invece lo scopo di preservare la funzionalità
strutturale anche dopo eventi di natura eccezionale: si pensi, infatti, che
la normativa impone che la sovrastruttura rimanga in campo elastico
durante il terremoto di progetto, requisito che sembra sin troppo
cautelativo se raffrontato con le specifiche della progettazione
tradizionale.
Questo ed altri aspetti verranno approfonditamente trattati nel
seguente elaborato, il quale, pur connotato da una forte impronta
progettuale, mira alla definizione di criteri generali che possano condurre
ad una scelta consapevole sull’eventuale impiego dell’isolamento
sismico, che fino ad ora ha trovato sviluppo assai limitato nel nostro
paese.

9
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Capitolo 1
L’ISOLAMENTO SISMICO

1.1. CENNI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE

1.1.1. Oscillatore semplice

Prevedere e quantificare la risposta di una struttura sollecitata da


azione sismica in termini di spostamenti, deformazioni e sollecitazioni
richiede l’ausilio di “modelli matematici” e tecniche di analisi che sono
proprie della “dinamica delle strutture”.
L’assunto che sta alla base della teoria delle strutture è il Principio
di D’Alembert:
fi + fC + fK = fe [1.1]
dove fi sono le forze di inerzia
fC sono le forze dissipative
fK sono le forze elastiche
fe sono le forze esterne
Si consideri, per semplicità, un oscillatore semplice, ovvero una
struttura dotata di un solo grado di libertà x(t ) , rappresentato dallo
spostamento del traverso in Fig. 1.1.

Fig 1.1 Oscillatore semplice

3
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Si ipotizzi che i ritti, di rigidezza alla traslazione orizzontale k,


reagiscano alla deformazione impressa con una forza elastica
proporzionale allo spostamento relativo f K = −k ⋅ x (t ) , mentre
l’ammortizzatore viscoso, caratterizzato dal coefficiente di smorzamento
viscoso c, esplica una forza proporzionale alla velocità del traverso
f C = − c ⋅ x&(t ) . La forza di inerzia, invece, è proporzionale
x&(t ) .
all’accelerazione, pertanto si scriverà f i = m ⋅ &
Nel caso le forze esterne siano nulle, ovvero la struttura non sia
perturbata da agenti esterni, il Principio di D’Alembert assume la forma
fi + fC + f K = 0 [1.2]
e l’oscillatore è sottoposto ad oscillazioni libere smorzate. Qualora poi si
trascuri il contributo delle forze dissipative l’equazione di equilibrio
dinamico si semplifica ulteriormente sino ad assumere la forma
f i + f K = m&(t ) + kx(t ) = 0
x& [1.3]
È questo il caso delle oscillazioni libere non smorzate. Da un punto
di vista analitico è immediato osservare che si tratta di una equazione
differenziale del secondo ordine, omogenea, lineare e a coefficienti
costanti. Dividendo tutto per la massa si ottiene:

&(t ) +
x&
k
x(t ) = 0 [1.4]
m
e ponendo k m = ω n2 , con ω n pulsazione naturale del sistema, si ottiene
l’equazione differenziale di un moto armonico
&(t ) + ω n2 x(t ) = 0
x& [1.5]
Il moto dell’oscillatore semplice è quindi di tipo armonico e la sua
soluzione (integrale generale) si può porre nella forma:
x(t ) = Asenω n (t ) + B cos ω n (t ) [1.6]
dove A e B sono costanti da determinare in funzione delle condizioni al
contorno.

4
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Per strutture con n gradi di libertà, l’equazione delle frequenze


viene trasposta in forma matriciale come
[k ] − ωi2 [m] = 0 i=1,2…n [1.7]
dove [k ] e [m ] sono rispettivamente le matrici diagonali delle rigidezze e
delle masse di piano.
Trovate le pulsazioni naturali del sistema, i periodi propri della
struttura si calcolano come

Ti = i=1,2…n [1.8]
ωi

1.1.2. Costruzione degli spettri di risposta

Quando l’oscillatore semplice viene sottoposto ad un input sismico,


la forzante non è applicata direttamente alla struttura, ma è ottenuta da
spostamenti impressi ai vincoli del sistema. Considerando l’oscillatore
semplice in Fig. 1.2, si osserva uno spostamento del terreno s(t ) ed uno
spostamento relativo x(t ) della massa m rispetto alla base. Lo

spostamento assoluto del traverso è quindi X (t ) = x(t ) + s(t ) .

La forzante è in questo caso costituita dall’accelerogramma &(t ) e


s&

imponendo l’equilibrio dinamico si ha


f i + f C + f K = m[&
x&(t ) + &(t )] + cx&(t ) + kx(t )
s& [1.9]

5
Capitolo 1 L’isolamento sismico

come è facile notare, lo smorzamento ed il richiamo elastico sono legati


allo spostamento relativo x(t ) mentre la forza inerziale è legata allo
spostamento assoluto X (t ) = x(t ) + s(t ) . Sviluppando la [1.9] si ottiene
x&(t ) + cx&(t ) + kx(t ) = −m&
m& s&(t ) [1.10]
Di conseguenza, applicare una accelerazione al piede della struttura
equivale a dire che la struttura è sottoposta ad una forza f e = −m&(t )
s&

applicata direttamente alla massa. La risposta strutturale in termini di


spostamento è in questo caso fornita dall’integrale di Duhamel:
(t ) [ ]
τ
&
s&
x(t ) = e −ωnν (t −ξ ) sen 1 − ν 2 ω n (t − ξ ) dξ
1
ωn ∫m
0 1 −ν 2
[1.11]

Nelle strutture correnti il valore dell’indice di smorzamento ν si

aggira intorno a 0,05, pertanto il termine 1 −ν 2 ≈ 1 e può essere omesso,


l’integrale di Duhamel assume la forma:

x(t ) =
1
τ
&(t )e −ωnν (t −ξ ) sen[ω (t − ξ )]dξ
s&
ωn ∫
0
m
n [1.12]

La funzione integrale prende il nome di pseudovelocità e si indica


con V (t ) : nota questa, è possibile calcolare la legge del moto come

x(t ) = V (t )
1
[1.13]
ωn

Noto lo spostamento, calcolato per via numerica mediante la [1.12]


e procedendo con le due successive operazioni di derivazione, si ricavano
rispettivamente la velocità relativa e l’accelerazione assoluta. Il calcolo
dell’intera storia delle forze e degli spostamenti durante il sisma può
risultare lungo e difficoltoso quindi, nella maggior parte dei problemi
pratici, è sufficiente determinare soltanto le quantità massime in termini
di spostamento, velocità ed accelerazione. Per ottenere i valori massimi
x max (t ) dalla [1.9], occorre determinare il massimo Vmax (t ) . Quindi, per un

assegnato accelerogramma &(t ) , per un dato valore del periodo T e per un


s&

6
Capitolo 1 L’isolamento sismico

determinato indice di smorzamento ν si risale a Vmax (t ) che viene detta


Velocità Spettrale e viene indicata con S v :
S v (ω ,ν ) = Vmax (t ) [1.14]
L’accelerogramma &(t ) può essere applicato a oscillatori semplici
s&

caratterizzati da differenti valori dei parametri ν e ω n , ottenendo valori


diversi di S v : l’inviluppo di questi punti viene a costituire lo Spettro di
risposta elastico in termini di velocità, relativo all’accelerogramma &(t ) .
s&

In Fig. 1.3 è rappresentato un esempio di Spettro delle velocità per


un assegnato valore dell’indice di smorzamento ν , al variare del periodo
proprio dell’oscillatore Tn , riportato sull’asse delle ascisse.

Queste curve non sono delle funzioni, ma vengono costruite per


punti al variare del periodo, mantenendo costante l’indice di
smorzamento ν .
Analogamente si definiscono lo Spostamento Spettrale S d (ω n ,ν ) ,
come il massimo valore raggiunto dalla funzione x(t ) e l’Accelerazione
Spettrale S a (ω n ,ν ) , fornita dall’espressione
S a (ω n ,ν ) = ω n S v (ω n ,ν ) [1.15]
e rappresentata nel grafico sottostante per un assegnato valore di ν .

7
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Dal grafico riportato in Fig. 1.4 si nota una differenza sostanziale


rispetto al grafico delle Velocità Spettrali: infatti, per valori di Tn
prossimi allo zero, ovvero per strutture molto rigide, la velocità e lo
spostamento si annullano, mentre il valore di S a assume un valore
diverso da zero ed indipendente dall’indice di smorzamento ν . S a (Tn = 0 )
corrisponde all’accelerazione di picco del terreno, la cosiddetta PGA
(Pick Ground Acceleration); infatti, sebbene la struttura non riceva
nessuna variazione del moto nel sistema di riferimento locale a causa
della notevole rigidezza, nella realtà essa è investita da un’accelerazione
assoluta che è pari a quella del terreno.
Si nota anche come l’accelerazione spettrale subisca un notevole
aumento nell’intervallo di periodo Tn = 0,2 ÷ 0,6 sec, nel quale spesso
ricade il periodo proprio delle ordinarie strutture, innescando possibili
fenomeni di risonanza.
Lo spettro di risposta elastico in termini di accelerazione a cui fare
riferimento è definito dalla normativa italiana in maniera dettagliata, in
funzione della zona sismica di appartenenza e della stratigrafia del suolo,
nonché del parametro ν come su esposto.

8
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Fig. 1.5 Confronto fra gli spettri di risposta in termini di accelerazione

Come si può notare dalla Fig. 1.5 lo spettro da normativa si presenta


più regolare e più cautelativo di quello riferito ad un singolo evento
sismico. La normativa prevede inoltre di tenere in conto la capacità di
dissipare energia mediante escursioni localizzate in campo plastico,
possibili grazie alla duttilità della struttura, dividendo lo spettro per un
fattore q, detto fattore di struttura, che viene definito in base alla
tipologia strutturale e alla classe di duttilità. La Fig. 1.6 mostra come i
valori dell’accelerazione spettrale diminuiscano, a parità di T,
all’aumentare del valore di q.

Fig. 1.6 Spettro di progetto al variare del fattore di struttura “q”.

9
Capitolo 1 L’isolamento sismico

1.1.3. Response Spectrum Analysis

Le strutture tipiche dell’ingegneria civile non sono sempre


schematizzabili come oscillatori semplici: occorre quindi fare ricorso a
modelli più complessi, ovvero a sistemi a n gradi di libertà. I gradi di
libertà di un sistema possono definirsi come il numero di coordinate
indipendenti necessarie per descrivere il moto.
In Fig. 1.7 è rappresentato il caso frequente di edificio multipiano,
in cui n = 5 , con solai assunti infinitamente rigidi nel proprio piano: è
possibile schematizzare la struttura considerando le masse concentrate
nei baricentri di piano e assumendo come gradi di libertà gli spostamenti
e le rotazioni indipendenti dalle masse concentrate.

Figura 1.7 Edificio multipiano con solai rigidi:


(a) modello piano;
(b) modello a masse concentrate;
(c) modi di vibrare normalizzati rispetto allo spostamento massimo.

Per calcolare i modi propri di vibrare, il cui numero è pari al


numero di gradi di libertà della struttura, si utilizzano gli strumenti
dell’analisi modale, risolvendo le equazioni delle vibrazioni libere non
smorzate
n
x&i (t ) + ∑ k ij x j (t ) = 0
mi & j=1,2,...,n [1.16]
j =1

La [1.16] rappresenta l’i-esima equazione di un sistema di n


equazioni differenziali che in forma matriciale assume la forma

10
Capitolo 1 L’isolamento sismico

[M ]{&} + [K ]{x} = {0}


x& [1.17]
dove [M ] è la matrice delle masse e [K ] è la matrice delle rigidezze,
entrambe quadrate di ordine n, simmetriche e definite positive.
Ipotizzando che la soluzione dell’equazione sia della forma
{x(t )} = u i { f (t )} [1.18a]
si può dimostrare che la funzione del tempo { f (t )} è una funzione
armonica con pulsazione ω . Derivando la [1.18a] e sostituendo nella
[1.17] si ottiene l’espressione
[[K ] − ω [M ]]⋅ {U } = {0}
2
[1.18b]
che ammette valori di U i non nulli se e solo se il determinante della

matrice [[K ] − ω 2 [M ]] si annulla. Pertanto risolvendo l’equazione

[K ] − ω 2 [M ] = {0} [1.19]

di grado n in ω 2 si ottengono gli autovalori ω i , ovvero le pulsazioni


proprie del sistema, a cui si associano i periodi propri

Ti = [1.20]
ωi

Ad ogni ω i è associato un vettore U i (autovettore) che è soluzione


della [1.18b] e che definisce la deformata modale associata all’i-esimo
modo proprio di vibrare della struttura. Tale vettore viene
convenzionalmente normalizzato rispetto al valore massimo, da cui:
U ji
Φ ji =
max {U ji }
[1.21]

Allora Φ ji è lo spostamento normalizzato al valor massimo del

grado di libertà j-esimo nell’i-esimo modo di vibrare. Si definisce


pulsazione fondamentale la minima tra le n pulsazioni proprie, mentre si
definisce modo fondamentale di vibrare quello corrispondente alla
pulsazione fondamentale.

11
Capitolo 1 L’isolamento sismico

La Response Spectrum Analysis consiste nello scomporre una


struttura ad n gradi di libertà in n modi di vibrare, ognuno dei quali
partecipa al moto della struttura, per effetto dell’accelerogramma &(t ) ,
s&

attraverso il proprio coefficiente di partecipazione g i , definito come


n

∑m Φ
i= j
j ji

gi = n
[1.22]
∑m Φ
i =1
j
2
ji

Lo studio delle oscillazioni, in questo caso, si riconduce alla


sovrapposizione di n oscillatori semplici ciascuno soggetto alla frazione
g i dell’eccitazione al piede &(t ) . Pertanto per ogni oscillatore verrà
s&

calcolata l’accelerazione spettrale corrispondente mediante l’utilizzo


dello spettro di risposta, quindi gli n valori trovati verranno sommati
mediante combinazione CQC (Complete Quadratic Combination).

1.1.4. Time History Analysis

Quando si opera l’analisi di una struttura sottoposta a sisma è


necessario fissare dei criteri di progetto degli spostamenti del terreno.
Questi criteri si basano sulla definizione dei seguenti parametri, ognuno
dei quali conduce ad una differente analisi utilizzata nella progettazione
antisismica:
• taglio alla base e distribuzione laterale delle forze (Analisi
Statica Lineare)
• spettri di progetto (Response Spectrum Analysis)
• accelerogramma registrati o simulati (Time History Analysis)

L’applicazione della Response Spectrum Analysis è stata trattata nel


precedente paragrafo, e costituisce di norma la procedura standard di
verifica antisismica delle strutture. In alcuni casi, però, soprattutto per

12
Capitolo 1 L’isolamento sismico

strutture dotate di sistemi di isolamento sismico, la RSA presenta certe


limitazioni. Infatti, lo spettro non tiene adeguatamente conto della durata
dell’input sismico, aspetto che viene invece catturato dagli spettri
energetici, che riflettono la realistica domanda dissipativa durante
terremoti di durata notevole. Ad esempio, i metodi comuni di analisi
spettrale non distinguono tra sismi di tipo impulsivo, caratterizzati da una
forte escursione in campo plastico con elevata dissipazione di energia
senza inversione di segno, e sismi sinusoidali, nei quali la dissipazione
deve avvenire lungo un tempo maggiore e con numerose inversioni di
segno.
La Time History Analysis costituisce il metodo più accurato di
determinazione della risposta strutturale in conseguenza di un evento
sismico e consiste nell’applicare ad un modello tridimensionale
dell’edificio una serie di accelerogrammi registrati durante gli eventi
sismici o simulati in laboratorio. L’aspetto più problematico di questa
analisi è costituito dallo scaling, ovvero la procedura mediante la quale
l’accelerogramma viene scalato e reso compatibile con lo spettro di
progetto. Lo spettro specifico per un sito, infatti, sintetizza la domanda
sismica per gli accelerogrammi già registrati in loco.
Il metodo correntemente usato consiste nello scalare l’accelerazione
massima registrata per farla combaciare con la Pick Ground Acceleration
(PGA), ovvero l’accelerazione massima del terreno ottenuta dallo spettro
di risposta: la sola PGA, però, non può considerarsi un parametro
sufficientemente rappresentativo del reale potenziale offensivo di un
terremoto. Un altro metodo di scaling consiste nello scalare
l’accelerogramma in modo da farlo coincidere allo spettro per un range di
periodi prefissato, in entrambe le direzioni ortogonali: anche questa
procedura si rivela inadeguata, perché raramente un accelerogramma
conterrà energia sull’intera gamma dei periodi di interesse e in entrambe
le direzioni. Alcuni studiosi hanno suggerito di considerare quale

13
Capitolo 1 L’isolamento sismico

parametro rappresentativo la velocità incrementale, ovvero l’area sottesa


dall’accelerogramma. In ogni caso, la Time History Analysis dovrebbe
essere utilizzata per verificare strutture già progettate secondo procedure
semplificate (analisi statica lineare e/o analisi con spettro di risposta).

1.2. BASE TEORICA DELL’ISOLAMENTO SISMICO

Il concetto base sotteso all’impiego dell’isolamento sismico è


quello di ridurre gli effetti della componente orizzontale
dell’accelerazione del terreno, interponendo elementi strutturali a bassa
rigidezza orizzontale tra l’edificio e la sua fondazione, disaccoppiando di
fatto il moto della struttura da quello del terreno.
In questo modo, se la sovrastruttura è sufficientemente rigida, il
primo modo di vibrare limita gli spostamenti e le deformazioni al solo
sistema di isolamento, mentre i modi superiori, che producono
deformazioni nella struttura, sono ortogonali al primo, e, seguentemente,
anche al movimento del terreno. Questi modi superiori non partecipano
nel moto della struttura se non in maniera estremamente limitata, pertanto
se il sisma possiede un elevato contenuto energetico alle alte frequenze,
questa energia non viene trasmessa all’edificio.
Vediamo brevemente il funzionamento teorico dell’isolamento
sismico, con riferimento al modello strutturale rappresentato in Fig. 1.8,
costituito da due masse: m è la massa della sovrastruttura, mentre mb è la
massa del solaio di base immediatamente sopra il sistema di isolamento,
ovvero della controfondazione.

14
Capitolo 1 L’isolamento sismico

m us

ks, cs

mb
ub
kb, cb ug

Fig. 1.8 Parametri di un modello isolato a due gradi di libertà

La rigidezza e lo smorzamento della struttura sono rappresentate da


k s e c s , mentre k b e cb sono i parametri relativi al sistema di isolamento

(che chiameremo base). Gli spostamenti assoluti delle due masse


verranno indicati con u s e u b , ma in questa sede sarà più conveniente
fare riferimento agli spostamenti relativi:
vb = u b − u g [1.23]

vs = u s − ub [1.24]
dove u g è lo spostamento del terreno. Le equazioni del moto del sistema

a due gradi di libertà assumono la forma:


(m + mb )&
v&
b + m&
v& &b + k b v b = −(m + mb )u&
s + cb v &g [1.25]

m&
v&
b + m&
v& &s + k s v s = − mu&
s + cs v &g [1.26]

Si definiscano ora il rapporto di massa γ e le frequenze nominali


m
γ = [1.27]
m + mb

kb ks
ω b2 = ω s2 = [1.28]
m + mb m

Gli indici di smorzamento sono dati dalle seguenti equazioni:


cb cs
2ω b β b = 2ω s β s = [1.29]
m + mb m

Si possono allora riscrivere le [1.25] e [1.26] nella forma:

15
Capitolo 1 L’isolamento sismico

γv&
& &
s +v& &b + ω b2 vb = −u&
b + 2ω b β b v &g [1.30]

v&
& &
b +v& &s + ω s2 v s = −u&
s + 2ω s β s v &g [1.31]

Chiamati con φ i = (φbi ;φ si ) per i = 1,2 i modi di vibrazione della


T

struttura, l’equazione caratteristica delle frequenze diviene:


(1 − γ )ω 4 − (ω s2 + ωb2 )ω 2 + ωb2ω s2 =0 [1.32]
le cui soluzioni sono

ω12, 2 =
1  2
[(
ω b + ω s ± ω b − ω s
2(1 − γ ) 
2 2 2
)2
+ 4γωb2ω s2 ]
12



[1.33]

e arrestando l’approssimazione al primo ordine in ε otteniamo le


espressioni semplificate
ω s2
ω12 = ω b2 (1 − γε ) ω 22 = (1 + γε ) [1.34]
(1 − γ )
Le deformate modali sono
 1 
φ 1 = {1; ε } φ 2 = 1;− [1 − (1 − γ )ε ]
T T
[1.35]
 γ 
Quindi è possibile esprimere gli spostamenti vb e v s come

vb = q1φb1 + q 2φb2 v s = q1φ s1 + q 2φ s2 [1.36]


dove q1 (t ) e q 2 (t ) sono funzioni dipendenti dal tempo, mentre i
coefficienti di partecipazione assumono i valori
L1 = 1 − γε L2 = γε [1.37]
Sostituendo nelle equazioni del moto le [1.36] si ottengono due
equazioni nelle variabili q1 (t ) e q 2 (t )
q&
& &1 + λ1q&2 + ω12 q1 = − L1u&
1 + 2ω1 β 1 q &g [1.38]

q&
&2 + 2ω 2 β 2 q&2 + λ 2 q&1 + ω 22 q 2 = − L2 u&
&g [1.39]

I coefficienti β1 e β 2 sono i coefficienti di smorzamento mentre i


coefficienti λ1 e λ2 sono i coefficienti di accoppiamento modale. Nella
maggior parte delle applicazioni strutturali il valore dello smorzamento si
ipotizza piccolo a sufficienza affinché l’effetto dei termini di

16
Capitolo 1 L’isolamento sismico

accoppiamento sia trascurabile e la soluzione possa essere ottenuta previo


disaccoppiamento delle equazioni del moto,come di seguito rappresentato
q&
& &1 + ω12 q1 = − L1u&
1 + 2ω1 β 1 q &g [1.40]

q&
&2 + 2ω 2 β 2 q&2 + ω 22 q 2 = − L2 u&
&g [1.41]

I valori di q1 (t ) e q 2 (t ) possono essere stimati con l’integrale di


Duhamel, una volta noto l’accelerogramma u&
&g del terreno:

Li t
&g (t − τ )e −ωi βiτ sen(ω iτ )dτ
ω i ∫0
qi = u& i = 1,2 [1.42]

e una stima dei valori massimi può essere data da


q1 max
= L1 S D (ω1 , β 1 ) q2 max
= L2 S D (ω 2 , β 2 ) [1.43]

dove S D (ω, β ) è lo spostamento spettrale per l’accelerogramma u&


&g , alla

frequenza ω e con coefficiente di smorzamento β . Per stimare le diverse


quantità di risposta dati i valori spettrali è necessario utilizzare il metodo
di combinazione CQC; in questo modo i valori massimi di spostamento
del sistema di isolamento e della sovrastruttura divengono

vs max
= (φ 1
2 q1 max
) + (φ
2 2
2 q2 max
)
2
[1.44]

vb max
= (φ 1
1 q1 max
) + (φ
2
1
2
q2 max
)
2
[1.45]

Sostituendo i valori noti nelle equazioni [1.44] e [1.45] e


trascurando i termini di ordine superiore in ε 2 si ottengono i seguenti
valori massimi di scorrimento degli isolatori e del drift di interpiano
vb max
= (1 − γε )S D (ω1 , β 1 ) [1.46]

= ε S D (ω1 , β 1 ) + S D (ω 2 , β 2 )
2 2
vs max
[1.47]

Analogamente si ottiene il coefficiente di taglio alla base C S ,


ovvero il rapporto tra lo sforzo di taglio competente all’intera struttura e
la massa totale
k s vs
CS = = ω s2 v s max
≈ S A (ω b , β b ) [1.48]
m max

17
Capitolo 1 L’isolamento sismico

e i valori degli spostamenti massimi da utilizzare per un


dimensionamento di massima:
SV
vb = = S D (ω b , β b ) [1.49]
max
ωb

εS V
vs = = ε ⋅ S D (ω b , β b ) [1.50]
max
ωb

Questo significa che per valori modesti di ε e per un tipico spettro


di risposta il sistema di isolamento può essere progettato, almeno in fase
iniziale, per uno spostamento relativo pari a S D (ω b , β b ) e l’edificio per un
coefficiente di taglio alla base pari a S A (ω b , β b ) . La riduzione in termini
di sforzo di taglio rispetto alla configurazione a base fissa è data dal
rapporto S A (ω b , β b ) S A (ω s , β s ) , ovvero circa ω b ω s .

1.3. CRITERI DI PROGETTAZIONE

Durante gli ultimi tre decenni si sono sviluppati dei metodi volti al
miglioramento delle “performance” delle strutture nei confronti delle
sollecitazioni sismiche; tale campo di ricerca ha avuto una notevole
accelerazione dopo i disastri provocati dai terremoti di Messico 1985,
Northridge 1992 e Kobe 1995. Il continuo sviluppo delle normative
antisismiche avvenuto sotto la spinta di questi ultimi eventi catastrofici
ha infatti riproposto il problema dell’adeguamento delle strutture di
vecchia costruzione ai nuovi criteri antisismici, e di varie soluzioni per la
progettazione delle strutture di nuova costruzione.
Le strutture convenzionalmente antisismiche si proteggono dagli
effetti distruttivi dei terremoti per mezzo della duttilità di struttura,
ovvero della capacità di sostenere estese deformazioni plastiche e
dissipando energia per isteresi. Il meccanismo di protezione è basato
quindi sul danneggiamento strutturale, e questo è dettato dal fatto che

18
Capitolo 1 L’isolamento sismico

sarebbero economicamente non realizzabili strutture sismo-resistenti


capaci di sostenere i terremoti attesi senza alcun danno.

Edificio ipoteticamente
Forza infinitamente resistente
(elastico)

Resistenza edificio
elastico Fel Edificio antisismico
convenzionale

Resistenza edificio
antisismico Fy

Spost. di Spost. Spost. Spostamento


snervamento massimo sopportabile
dy dmax du

Fig. 1.9 Diagramma Forza-Spostamento

Si vede infatti, nella Fig. 1.9, come ad un edificio ipoteticamente


infinitamente resistente non venga richiesta alcuna capacità duttile (linea
retta blu), mentre ad un edificio con resistenza finita (edificio antisismico
convenzionale, linea bilatera in rosso) e legata a fattori economici, al fine
di poter sostenere il sisma di progetto è richiesta una notevole capacità di
deformarsi in campo plastico. Il rapporto tra lo spostamento dell’edificio
d max e lo spostamento di plasticizzazione d y fornisce il valore della

richiesta di duttilità del terremoto µ r . Affinché l’edificio non arrivi al


collasso è necessario che la duttilità disponibile µ d sia maggiore di
quella richiesta, ovvero:
d max d u
µr = ≤ = µd
dy dy

essendo d u lo spostamento massimo sopportabile dall’edificio. La


capacità duttile degli edifici è tenuta in conto nella normativa di cui al

19
Capitolo 1 L’isolamento sismico

D.M. 14/01/2008 “Norme tecniche per le costruzioni” tramite un


coefficiente q detto fattore di struttura il quale defalca le azioni sismiche
calcolate in base allo spettro elastico di riferimento proprio in base alla
duttilità disponibile della struttura in esame. Con una progettazione
antisismica tradizionale, quindi, l’energia sismica di input deve in
qualche modo essere dissipata dalla struttura per mezzo di diffuse
plasticizzazioni. Il principale vantaggio di questo approccio risiede nella
possibilità di realizzare un meccanismo di rottura che possa garantire
dissipazioni di energia attendibili e controllabili. Lo svantaggio maggiore
è che la struttura può essere danneggiata sotto l’effetto di terremoti più
forti e il danno prodotto può essere tale da non poter essere riparato.
In alternativa ai tradizionali metodi di difesa antisismica, basati sul
rinforzo delle strutture, le recenti tecnologie sono orientate verso la
mitigazione degli effetti dei terremoti; da un punto di vista applicativo
possono distinguersi in tre categorie, tutte aventi lo scopo di ridurre la
vulnerabilità delle costruzioni nelle aree a rischio sismico:
• la prima basata sul controllo passivo della dinamica della
struttura;
• la seconda basata sul controllo attivo del comportamento
dinamico della struttura, da attuarsi mediante l’applicazione
di forze contrarie a quelle inerziali, o con la modifica di
grandezze specifiche come la rigidezza e lo smorzamento;
• la terza basata sul controllo semi-attivo che abbina il
vantaggio della realizzabilità, tipica dei sistemi a controllo
passivo, con la capacità di risposta dei sistemi a controllo
attivo.
Approfondendo la tecnica del controllo passivo di una struttura, dal
punto di vista applicativo, essa può essere realizzata utilizzando due
sistemi, cioè mediante:

20
Capitolo 1 L’isolamento sismico

• dispositivi di controllo passivo (passive energy dissipation


system), o dissipatori, che assorbono parte dell’energia
trasmessa e limitano l’escursione in campo elastico della
struttura;
• dispositivi di isolamento alla base (base isolation system), o
isolatori, che realizzano un disaccoppiamento dei moti della
sovrastruttura e del terreno, così da ridurre l’energia
trasmessa dal sisma alla costruzione e conseguentemente
l’entità delle sollecitazioni e delle deformazioni strutturali.

1.4. DISPOSITIVI E SISTEMI DI ISOLAMENTO

1.4.1. Dissipatori (Passive Energy Dissipation System)

Attraverso l’utilizzo dei dissipatori si cerca di assorbire e dissipare


la maggior parte dell’energia cinetica impressa dall’azione sismica alla
struttura attraverso il moto del terreno; qui di seguito una panoramica dei
dispositivi più usati.

1.4.1.1. Smorzatori metallici a plasticità (Metallic Dampers)

Uno dei più efficienti meccanismi di dissipazione dell’energia


trasmessa alle strutture dall’azione sismica è quella che sfrutta la
deformabilità plastica degli elementi metallici. Da qui l’idea di affidare la
dissipazione dell’energia sismica a dispositivi metallici di sacrificio, privi
di funzione strutturale, ma in grado di subire grandi cicli di deformazione
plastica e dissipare quindi per isteresi una elevata quantità di energia.
L’utilizzo degli smorzatori metallici a plasticità necessità di una
approfondita conoscenza del comportamento meccanico globale di questi

21
Capitolo 1 L’isolamento sismico

dispositivi alla cui base sta la teoria della plasticità dei metalli, che
consente di prevedere il comportamento macroscopico di questi
smorzatori sulla base del comportamento costitutivo del materiale
utilizzato. Qui di seguito è riportato un ciclo di isteresi tipico di questo
tipo di smorzatori:

Forza

-D K eff
D
Spostamento

Fig. 1.10 Ciclo di isteresi per smorzatore metallico a plasticità

Da un punto di vista tecnico ed applicativo va sottolineata


l’importanza nella scelta dei rapporti tra la rigidezza della struttura e
quella degli smorzatori. Un’analisi attenta in questo senso deve mirare ad
ottenere, in caso di evento sismico, la massima plasticizzazione del
massimo numero di smorzatori prima che inizi l’impiego in campo
plastico degli elementi strutturali. A titolo di esempio in figura è
rappresentato l’utilizzo tipico di smorzatori metallici a plasticità; come
evidente lo smorzatore si plasticizza in risposta allo spostamento relativo
di interpiano, essendo solidale al piano superiore e collegato attraverso
bracci rigidi al piano inferiore.

22
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Fig. 1.11 Dettaglio costruttivo e schema di montaggio degli smorzatori a plasticità

1.4.1.2. Smorzatori ad attrito (Friction Dampers)

Uno dei principali responsabili della dissipazione di energia in


meccanica è il fenomeno dell’attrito tra due corpi solidi in contatto e in
moto relativo tra loro. Questo principio è alla base dello sviluppo di
dispositivi di dissipazione che sfruttano per la maggior parte lo
scorrimento relativo delle superfici esterne di piastre metalliche. Il
concetto fisico, alla base della dissipazione di energia per attrito, sta
nell’irreversibilità del lavoro compiuto dalle forze tangenziali che si
sviluppano tra due superfici in scorrimento relativo fra loro. Poiché
obiettivo dello smorzatore è quello di ottenere la massima dissipazione di
energia, non esiste alcun interesse all’utilizzo di uno strato lubrificante
tra le superfici di scorrimento, si conclude quindi che la teoria che sta alla
base dello sviluppo di questi dispositivi di smorzamento è quella
dell’attrito secco tra superfici solide scabre. Risulta evidente come la
conoscenza della teoria dell’attrito sia di fondamentale importanza per
un’efficace caratterizzazione teorico-sperimentale della risposta del
dispositivo all’applicazione di carichi ciclici. Qui di seguito è riportato un
ciclo di isteresi tipico di questo tipo di smorzatori (tratteggiato il ciclo di
uno smorzatore a plasticità per un confronto):

23
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Forza

-D
D
Spostamento

Fig. 1.11 Ciclo di isteresi per smorzatore ad attrito

Particolare attenzione nel caso di utilizzo di smorzatori ad attrito va


rivolta a fenomeni parassiti che possono influire sulla resa di questi
dispositivi. Uno di questi è la corrosione galvanica delle superfici di
contatto; a tale riguardo è perciò necessario predisporre un dettagliato
piano di ispezione e manutenzione dei dispositivi. A titolo di esempio è
rappresentato l’utilizzo tipico di smorzatori ad attrito in una semplice
struttura a telaio. Il cinematismo rigido del quadrilatero articolato
costituito dalle quattro barre metalliche incernierate ai nodi viene attivato
dallo spostamento relativo di interpiano grazie ai bracci rigidi posti al
piano inferiore e al piano superiore.

Fig. 1.12 Dettaglio costruttivo e schema di montaggio degli smorzatori ad attrito

24
Capitolo 1 L’isolamento sismico

1.4.1.3. Smorzatori viscosi e viscoelastici (Viscous and Viscoelastic


Dampers)

I materiali viscoelastici utilizzati nelle applicazioni strutturali sono


in genere copolimeri in grado di dissipare energia se soggetti a
deformazioni di taglio. I dissipatori viscosi sono essenzialmente costituiti
da un cilindro riempito con fluido siliconico, diviso in due camere da un
pistone libero di muoversi in entrambe le direzioni; un circuito idraulico
opportunamente progettato controlla il movimento del fluido da una
camera all’altra e la conseguente dissipazione di energia per effetto dei
movimenti relativi tra le due estremità del dispositivo. Alcuni esempi di
dissipatori viscosi sono i seguenti:

Fig. 1.12 Dettaglio costruttivo di dissipatori viscosi

Tutti i dispositivi hanno estremità dotate di due snodi sferici, che


assicurano il perfetto allineamento fra pistone e cilindro,
indipendentemente dalle inevitabili imprecisioni di posa. La risposta di
questo tipo di smorzatori a cicli di carico è prevedibile sulla base dei
modelli costitutivi dei materiali utilizzati ed hanno un legame costitutivo
Forza–Velocità non lineare:
F = C ⋅ vα [1.51]
dove F è la forza di reazione
C è la costante di smorzamento

25
Capitolo 1 L’isolamento sismico

v è la velocità
α è il valore esponenziale

La scelta dell’esponente è fondamentale per il comportamento del


dissipatore. Per valori di a vicino a 0, i dissipatori viscosi non lineari
reagiscono con una forza pressoché costante in un ampio intervallo di
velocità; rispetto ai dissipatori viscosi lineari (α = 1) , a parità di forza
massima e spostamento massimo, offrono una maggiore capacità
dissipativa. Infatti, si può osservare nella Fig. 1.14 che il loro ciclo Forza-
Spostamento ha un’area maggiore.

Fig. 1.13 Legame Forza-Velocità non lineare Fig. 1.14 Ciclo Forza-Spostamento

Da un punto di vista applicativo, il comportamento viscoelastico dei


materiali polimerici è particolarmente sensibile alle variazioni di
temperatura, ragion per cui vanno previste adeguate misure contro le
escursioni termiche che possono pregiudicarne l’efficacia.
Da un punto di vista progettuale, invece, la presenza di uno
smorzamento viscoso degli smorzatori, in aggiunta a quello proprio della
struttura, rende necessario un procedimento iterativo per la
determinazione delle proprietà dinamiche della struttura controllata,
aggiornando al passo il numero, le caratteristiche e la disposizione degli
smorzatori, fino al raggiungimento dello smorzamento complessivo

26
Capitolo 1 L’isolamento sismico

desiderato. A titolo di esempio è rappresentato l’utilizzo tipico di


smorzatori viscosi; come evidente lo smorzatore si attiva sempre in
risposta allo spostamento relativo di interpiano, essendo collegato da un
braccio rigido al piano inferiore e al piano superiore:

Fig. 1.15 Schema di montaggio di dissipatori viscosi

1.4.2. Isolatori (Base Isolation System)

Per ciò che concerne la tecnica dell’isolamento sismico di una


struttura, invece, essa consiste nell’interporre, tra le fondazioni e la prima
elevazione, gli isolatori, dispositivi ad elevata deformabilità orizzontale
ed elevata rigidezza verticale. L’effetto è quello di concentrare gli
spostamenti, in caso di sisma, alla base della struttura evitando così
notevoli deformazioni e quindi danneggiamenti diffusi. Questa soluzione
comporta la suddivisione dell’edificio in: sottostruttura, sistema di
isolamento e sovrastruttura.
La differenza di comportamento tra una struttura a base isolata ed
una struttura tradizionale può essere schematizzato nella seguente figura.

27
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Fig. 1.16 Risposta ad uno stesso accelerogramma di


un edificio a base fissa ed uno isolato

I dispositivi di isolamento sono soliti essere collocati al di sotto di


ogni pilastro o comunque al di sotto di ogni elemento portante verticale.
Gli effetti dell’aumentata deformabilità orizzontale della struttura
nel suo complesso si tramuta in un incremento del periodo fondamentale
di vibrazione che comporta una discesa dei valori di accelerazione
spettrale di progetto e una concentrazione della maggior parte della
deformazione e la conseguente dissipazione dell’energia sismica sui
dispositivi di isolamento. Il contenimento dell’energia di deformazione
assorbita dalla struttura consente di ridurre considerevolmente le
sollecitazioni sugli elementi strutturali e, contemporaneamente, la
riduzione delle deformazioni di interpiano (drift) permette di evitare il
danneggiamento degli elementi non strutturali. Quest’ultimo aspetto è
importantissimo per gli edifici che devono rimanere operativi dopo un
violento terremoto, ad esempio gli ospedali o i centri operativi per la
gestione dell’emergenza (caserme dell’Esercito e dei Vigili del Fuoco,
ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore molto
superiore a quello degli edifici stessi (ad esempio musei, ecc.).
L’effetto di incremento del periodo fondamentale di vibrazione
(period shift) come anche l’incremento di smorzamento (damping)
dovuto alle capacità dissipative degli isolatori hanno un effetto benefico

28
Capitolo 1 L’isolamento sismico

sulla risposta strutturale. A questi benefici effetti corrisponde, di contro,


l’insorgere di significativi spostamenti relativi tra la base dell’edificio ed
il terreno (come illustrato nelle Figg. 1.17 e 1.18), che devono essere
previsti sia nel progetto dei dispositivi di isolamento, sia dei collegamenti
verticali:

Fig. 1.17 Effetto dell’isolamento sulle Fig. 1.18 Effetti dell’isolamento sismico
accelerazioni (forze) spettrali sugli spostamenti strutturali

I requisiti che la normativa sismica richiede alle strutture fisse alla


base ed a quelle isolate sono apparentemente gli stessi: resistere al
terremoto corrispondente allo stato limite ultimo (SLU), con periodo di
ritorno di 475 anni senza effetti pericolosi per le vite umane. La
differenza fondamentale è che per le strutture isolate tali azioni possono
essere ridotte per mezzo di un fattore di struttura q = 1,5 mentre per le
strutture fisse alla base si può arrivare a q = 5,85 . Resistere alla stessa
azione sismica con fattori di struttura così diversi significa avere un
rapporto tra le richieste di duttilità attinte nelle due strutture pari a
q fissa 5,85
= = 3,9
qisolata 1,5

ovvero la struttura isolata subirà deformazioni plastiche 3,9 minori


rispetto a quella fissa.

29
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Naturalmente non tutte le strutture in c.a. fisse alla base hanno


q = 5,85 . Tale coefficiente va, infatti, determinato volta per volta secondo

la tipologia costruttiva e lo schema strutturale, come da normativa. Il


precedente confronto serve, quindi, a titolo di esempio a provare che a
parità di azione sismica le strutture sismicamente isolate sono meno (o
per niente) affette da danneggiamenti ed hanno quindi un grado di
protezione sismica notevolmente maggiore che consente di sgravarsi da
successive riparazioni dell’edificio ma soprattutto permette di avere una
protezione maggiore della vita umana.

Qui di seguito è riportata una panoramica dei dispositivi di


isolamento alla base più usati.

1.4.2.1. Isolatori elastomerici (Elastomeric Bearings)

Gli isolatori elastomerici armati sono di gran lunga i dispositivi più


diffusi per l’isolamento passivo. Sono costituiti da strati in elastomero
(aventi la funzione di dissipare, disaccoppiare il moto e mantenere
spostamenti accettabili) alternati a lamine in acciaio (aventi la funzione di
mantenere una buona resistenza allo schiacciamento) che ne rendono
trascurabile la deformabilità in direzione verticale senza influenzare in
modo apprezzabile la deformabilità orizzontale. A seconda della modalità
costruttiva si hanno vari tipi di isolatori elastomerici come ad esempio:
• Isolatori in gomma naturale (Rubber Bearing – RB);
• Isolatori in gomma ad alta dissipazione (High-Damping
Natural Rubber Bearing – HDNR);
• Isolatori in gomma con nucleo in piombo (Lead Plug Rubber
Bearing – LRB);
• Isolatori in neoprene con nucleo in piombo (New Zealand –
NZ);

30
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Nonostante la diversità dei vari modelli di isolatori elastomerici la


trattazione delle equazioni che ne governano il comportamento risulterà
essere la stessa.

1.4.2.1.1. Isolatori in gomma naturale (Rubber Bearing – RB) e


ad alta dissipazione (High-Damping Natural Rubber
Bearing – HDNR)

Gli elastomeri che costituiscono gli isolatori sono composti da


catene polimeriche fortemente allungabili a comportamento isteretico
collegate trasversalmente in modo da consentire il recupero quasi
completo della deformazione. Essi manifestano una bassa rigidezza nei
confronti degli spostamenti orizzontali e un’alta rigidezza verticale:
GA Ec A
KH = KV =
tr tr

G: modulo di taglio
Ec: modulo di compressione istantanea dell’insieme gomma-acciaio
A: area di base (usualmente pari all’area dei lamierini)
tr: altezza complessiva degli strati

Il modulo Ec è controllato dal fattore di forma S definito come:


Area Carica
S=
Area Scarica

Nel caso di isolatori di forma circolare (raggio R) o quadrati (lato a)


di spessore t si avrà:
R
S= E c = 6GS 2 caso di isolatore circolare
2t
a
S= E c = 6,73GS 2 caso di isolatore quadrato
4t
In alcune applicazioni i dispositivi sono progettati con dei fori
centrali non riempiti con altro materiale; in questo caso il dispositivo, di

31
Capitolo 1 L’isolamento sismico

raggio interno a e raggio esterno b, avrà un modulo Ec che dovrà tenere


conto della presenza dei fori:

E c = 6λ GS 2 essendo λ=
[(
b2 + a2 − b2 − a2 ) (ln b a )]
(b − a )2
dalla quale si nota come la presenza di un foro centrale anche di piccole
dimensioni porterà ad avere un Ec = 4GS 2 più che un Ec = 6GS 2 .
Quando il fattore di forma S del dispositivo assume valori grandi
(S ≥ 10) , non saranno più trascurabili gli effetti dovuti alla
compressibilità della gomma; il modulo Ec dovrà essere così modificato:
1 1 1 Ec' K 6GS 2 K
= ' + ⇒ Ec = ' =
E c Ec K E c + K 6GS 2 + K

essendo 1 Ec' il modulo di compressione non considerando gli effetti


della compressibilità della gomma e K il modulo di resistenza del
materiale.
Per ciò che riguarda il modello matematico di riferimento, come in
ogni problema strutturale, ne esistono di vari tipi. In linea di principio, la
sovrastruttura e la sottostruttura devono rimanere in campo elastico, per
cui utilizzare un modello complesso sarebbe un aggravio di lavoro non
richiesto dal problema. Nella pratica, infatti, tutti i dispositivi di
isolamento sono schematizzati usando un modello bilineare basato su tre
parametri K1, K2 e Q, come mostrato in Fig. 1.19:

32
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Forza

K2
Q
K1

-D K eff
Dy D
Spostamento

Fig. 1.19 Modello bilineare di schematizzazione degli isolatori

La rigidezza elastica (K1) è un valore difficile da stimare e viene


spesso preso come un multiplo della rigidezza plastica (K2) che, invece,
può essere accuratamente stimata a partire dal modulo elastico di taglio
(G) e dal tipo di isolatore. A seconda del tipo di isolatore usato cambia il
rapporto fra K1 e K2 da usare nell’applicazione del modello, a titolo
esemplificativo si segnalano alcuni dei valori di riferimento:

K1 = 51K2 corrispondente al Friction Pendulum System – FPS


K1 = 21K2 corrispondente al Lead Plug Rubber Bearing – LRB
K1 = 6K2 corrispondente al High-Damping Natural Rubber
Bearing – HDNR
K1 = 3K2 corrispondente al High-Damping Natural Rubber
Bearing – HDNR

La resistenza caratteristica (Q) è data dall’intercetta del ciclo di


isteresi con l’asse della forza e può essere stimata correttamente una volta
definito il tipo di isolatore. In questo caso, dovrà essere adottata, come

33
Capitolo 1 L’isolamento sismico

rigidezza effettiva, la rigidezza secante riferita allo spostamento totale di


progetto:
Q
K eff = K 2 + con D ≥ Dy
D
dove D y rappresenta lo spostamento relativo al limite di snervamento

Fy Q
D = = con Fy = Q + K 2 D y
K1 K − K2

cui corrisponde una pulsazione equivalente e un periodo pari a:


K eff 2π
ωb = T=
M ωb

L’area di un ciclo di isteresi (energia dissipata), WD , risulta essere:


WD = 4Q (D − D y )

mentre lo smorzamento effettivo β eff è definito da:

WD 4Q ( D − D y ) 4Q ( D − D y )
β eff = = =
2πK eff D 2 2πK eff D 2 2π (K 2 D + Q )D

Introducendo i termini adimensionali:


D Q K − K2
y= a= = 1
Dy K2 Dy K2

e sostituendoli nella formula di β eff e trovando il valore massimo dello

smorzamento β max ottengo:


2a 1
β max =
π 2 1 + a + (2 + a )

Da questi risultati si vede come la rigidezza elastica K1 (più


difficilmente quantificabile) ha una forte influenza sul valore dello
smorzamento, ed in particolare sul valore massimo, ma nessuna per
quanto riguarda la rigidezza effettiva K eff che è influenzata unicamente

da K2, Q e D.

34
Capitolo 1 L’isolamento sismico

1.4.2.1.2. Isolatori in gomma con nucleo in piombo (Lead Plug


Bearing – LRB)

Gli isolatori con nucleo di piombo (Lead Plug Rubber Bearings –


LRB) si differenziano dagli isolatori elastomerici RB o HDNR per la
presenza di un nucleo di piombo centrale, a cui è affidata la funzione di
dissipare energia mediante la plasticizzazione del piombo, e per la
mescola utilizzata, che solitamente è a basso smorzamento. Il piombo,
infatti, è un materiale altamente isteretico che riesce a dissipare una
considerevole quantità di energia per ogni ciclo di isteresi. Di contro,
però, c’è il fatto che ricristallizza nella configurazione deformata
rendendo necessario inserire, insieme a questo tipo di isolatori,
dispositivi che svolgano la funzione di ricentraggio della struttura; non di
rado si è soliti utilizzarli insieme ai comuni isolatori elastomerici senza
nucleo in piombo al fine di affidare a quest’ultimi l’azione ricentrante.
Il modello bilineare visto precedentemente risulta essere valido
anche per questo tipo di dispositivo al patto di inserire un corretto valore
della rigidezza elastica (K1) e plastica (K2) con valori di riferimento
dell’ordine di K1 = 21K2.

1.4.2.1.3. Isolatori ad attrito con superficie sferica (Friction


Pendulum System – FPS)

Il sistema FPS riduce gli effetti indesiderati sulle strutture indotti


dall’azione sismica in due differenti modi: spostando il periodo naturale
della struttura lontano dalle frequenze predominanti del sisma (attraverso
il moto pendolare) e assorbendone l’energia (attraverso il comportamento
a frizione).
La variazione del periodo naturale della struttura è ottenuto
inserendo un piano molto flessibile al di sotto dell’edificio. Questo piano
aggiunto deve essere in grado di realizzare un oscillatore dinamico di

35
Capitolo 1 L’isolamento sismico

determinate caratteristiche; nel caso del sistema FPS il piano oscillante è


realizzato tramite un classico pendolo. Durante il sisma, la calotta
articolata in acciaio e Teflon si muove lungo la superficie concava
sferica, causando così l’innalzamento della massa supportata della
sovrastruttura. L’innalzamento realizzato dal pendolo converte energia
cinetica in energia potenziale e quest’ultima richiama la massa oscillante
nella sua posizione iniziale di equilibrio stabile.
Una prima importante caratteristica di questo dispositivo riguarda il
periodo proprio che risulta essere dipendente, principalmente, dal raggio
di curvatura della superficie concava di contatto; variando questo si
riescono ad ottenere diversi periodi di oscillazione.
Il secondo importante meccanismo è quello che permette di
assorbire parte dell’energia sismica, assorbimento che avviene mediante
scorrimento attritivo; la scelta del materiale e delle proprietà della
superficie di scorrimento definisce la quantità di energia assorbita dal
sistema.
Un’ultima importante proprietà è quella di minimizzare i moti
torsionali della sovrastruttura; ciò è ottenuto perché la rigidezza
orizzontale e la forza di frizione in ogni singolo isolatore sono
direttamente proporzionali allo sforzo normale agente su di essi. Questo
permette al centro di rigidezza del gruppo di isolatori di coincidere
costantemente con il centro di massa della struttura, compensando così
l’eccentricità di massa della sovrastruttura.
Lo schema di funzionamento del sistema risulta essere il seguente:

36
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Calotta articolata
in acciaio

R cos

F Superficie sferica
di scorrimento
Fa

D = R sin
S

Fig. 1.20 Modello di schematizzazione del sistema FPS

Dallo schema presentato si possono ricavare le equazioni che


governano il comportamento; la forza di richiamo orizzontale F risulterà
essere:
W F
F = Fe + Fa = D+ a
R cos ϑ cos ϑ
che, nell’ipotesi di piccole oscillazioni e sostituendo la legge attritiva per
Fa , può essere riscritta come:

W •
F= D + µW sgn( D)
R
dove W è il peso che grava sull’isolatore, R è il raggio di curvatura, D è
lo spostamento orizzontale, µ il coefficiente d’attrito ed infine sgn (D&) il
segno della velocità orizzontale.
Dalla formula si ricava anche il dominio ammissibile in cui si
realizza un equilibrio stabile:
Fa ≥ Fe ⇒ D ≤ µR

ovvero per spostamenti inferiori a µR il sistema non sarà in grado di


ricentrarsi, trovandosi in una configurazione di equilibrio stabile, mentre
si ricentrerà per spostamenti superiori. Tale concetto è il motivo per il

37
Capitolo 1 L’isolamento sismico

quale si usano materiali a basso coefficiente d’attrito come il Teflon al


fine di rendere più probabile il ricentraggio.
La rigidezza orizzontale e il periodo di oscillazione risulteranno
essere:
W R gT 2
KH = T = 2π ⇒ R= ≈ 10T 2
R g (2π )2

da cui si vede che il periodo è indipendente dalla massa della


sovrastruttura; in più è utile ricavare l’espressione del raggio di curvatura
in funzione del periodo T in modo da ricavare il raggio necessario per
avere un determinato periodo. Anche in questo caso risulta valido il
modello bilineare precedentemente illustrato e qui riportato per comodità:

Forza

K2
Q= W
K1

-D K eff
Dy D
Spostamento

Fig. 1.21 Modello bilineare di schematizzazione degli isolatori

La rigidezza effettiva sarà:


W µW
K eff = +
R D
mentre il coefficiente di smorzamento risulta essere pari a:
4 µWd 2 µ
β eff = =
2π [(W R )D + µW ] ⋅ d π D R + µ

38
Capitolo 1 L’isolamento sismico

A differenza degli altri tipi di isolatori, nel sistema FPS sarà


presente, oltre ad uno spostamento orizzontale, anche uno spostamento
verticale della struttura dato da:
  D  1 D 2
δ V = R 1 − cos arcsin  ≈
  R  2 R

che dovrà essere considerato in fase di progettazione al fine di


predisporre adeguati giunti di dilatazione.

1.4.2.2. Isolatori a slittamento (Sliding Systems)

Gli isolatori a slittamento hanno un comportamento totalmente


diverso da quello degli isolatori ad attrito e elastomerici. Infatti questi
dispositivi servono a “tagliare” l’azione sismica, ovvero a limitare il
taglio massimo conferito dal terreno alla struttura durante l’evento
sismico, senza andare a modificare eccessivamente il periodo di
oscillazione della stessa. Fra questi si annovera ad esempio l’R-FBI.

1.4.2.2.1. Resilient-Friction Base Isolation System (R-FBI)

Il dispositivo R-FBI è costituito da un insieme di strati di Teflon


alternati a lamierini metallici in acciaio, strati che rappresentano superfici
di scorrimento; attraverso queste superfici si riesce così a superare il
problema dell’alto coefficiente di attrito fra Teflon e acciaio. La
differenza di velocità di scorrimento che si ha fra la piastra superiore e
quella inferiore viene, infatti, ripartita equamente su ogni strato che
risulterà essere soggetto a basse velocità e di conseguenza a un basso
coefficiente di attrito. In aggiunta a questi strati di Teflon e lamierini in
acciaio, c’è un’anima centrale in gomma all’interno della quale risiede
una barra in acciaio; la gomma serve a conferire un’azione di ricentraggio

39
Capitolo 1 L’isolamento sismico

mentre il tubo in acciaio serve a distribuire uniformemente gli


spostamenti degli strati.
In funzione del carico verticale W e del coefficiente di attrito µ si
calcola la forza massima che può essere trasmessa tra fondazione e
sovrastruttura:

Barra in acciaio
W

W
Piastra di ancoraggio
superiore
Piastre di
scorrimento

Teflon
Piastra di ancoraggio
inferiore

Anima in
gomma

Fig. 1.22 Schema costruttivo isolatore R-FBI Fig. 1.23 Condizione di


carico

ovvero per forze orizzontali inferiori alle forze attritive il dispositivo non
si attiva e la sovrastruttura è solidale con il terreno; per forze orizzontali
superiori, invece, l’attrito è vinto e gli strati del dispositivo slittano
”tagliando” l’azione sismica. Risulterà quindi per
Fh ≤ µW sovrastruttura solidale con i movimenti del terreno;
Fh > µW attivazione del R-FBI e “taglio” delle azioni sismiche;
Fh = µW massima azione sismica trasmettibile dal sisma;
e la struttura in elevazione dovrà essere progettata per una forza
orizzontale massima Fh = µW .

40
Capitolo 1 L’isolamento sismico

1.4.2.3. Isolatori ibridi (Hybrid Systems)

Fanno parte degli isolatori ibridi tutti quei dispositivi che integrano
caratteristiche di più tipi di isolatori. Essi sfruttano contemporaneamente
tutti i vantaggi degli isolatori di cui risultano essere composti. A titolo
esemplificativo si illustra di seguito il funzionamento del dispositivo SSR.

1.4.2.3.1. Sliding Support With Rubber-Pad (SSR)

Questo tipo di dispositivo congloba sia le caratteristiche degli


isolatori elastomerici che quelle degli isolatori a scorrimento; è composto
da strati di gomma naturale che poggiano su una superficie di
scorrimento a basso coefficiente di attrito come illustrato nella Fig. 1.24:

Fig. 1.24 Dettaglio costruttivo dispositivo SSR

Da prove effettuate è risultato avere un ottimo comportamento sia


nel caso di sisma di piccola intensità che nel caso di sisma di grande
intensità; l’isolatore elastomerico risulta essere attivato per piccole azioni
sismiche mentre per le più grandi entra in azione la superficie di
scorrimento “tagliando” l’azione sismica. La risposta alle azioni sismiche
è riportato in figura:

41
Capitolo 1 L’isolamento sismico

Fig. 1.25 Risposta del dispositivo all’azione sismica

Anche in questo caso la massima azione sismica trasmettibile dal


terreno alla sovrastruttura risulta essere pari a Fh = µW , essendo µ il
coefficiente di attrito del materiale di scorrimento. Definito il materiale di
scorrimento, e quindi il suo coefficiente di attrito, risulta individuata la
forza orizzontale massima con la quale progettare la struttura in
elevazione.

1.4.3. Uso contemporaneo di diversi dispositivi

Non di rado si è soliti avvalersi sia dei benefici dei dissipatori che
degli isolatori, o, anche nel caso in cui si vogliano utilizzare solo
isolatori, è possibile utilizzare più tipi di isolatori. Un esempio può essere
l’uso di dissipatori viscosi alla base in unione con isolatori elastomerici;
in questo caso i dissipatori saranno i primi ad entrare in azione
assorbendo parte dell’energia del sisma, dopo di che entreranno in azione
gli isolatori che risulteranno essere investiti da una minore energia
rispetto al caso senza dissipatori. Un altro esempio risulta essere l’uso di
isolatori elastomerici (RB) in unione con isolatori con nucleo di piombo
(LRB) a cui spetterà il compito di dissipazione dell’energia, essendo il
piombo un materiale altamente isteretico.

42
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Capitolo 2
STRUTTURA A BASE FISSA: DIMENSIONAMENTO DI
MASSIMA

2.1 DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

L’edificio oggetto di studio, allo scopo di effettuare la duplice


verifica strutturale come edificio isolato sismicamente e non, consiste in
una struttura mista telaio e pareti realizzata in calcestruzzo armato. La
Classe di importanza a cui l’edificio appartiene è la Classe 1 che il Testo
Unico descrive con queste parole: “vita utile 50 anni, periodo di ritorno
da considerare per i fenomeni naturali coinvolti 500 anni. Riguarda le
costruzioni il cui uso prevede normali affollamenti, senza contenuti
pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali”.
Il luogo in cui è prevista la realizzazione della struttura appartiene
alla Zona Sismica I, con Categoria del suolo di fondazione di tipo B –
Depositi di sabbie o ghiaia molto addensate o argille molto consistenti.
Per le strutture di Classe 1, in Zona Sismica I, con Categoria del
suolo di fondazione di tipo B la normativa impone di prendere i seguenti
valori dei parametri
a g = 0,35 g S = 1,25

necessari alla determinazione dell’accelerazione di picco del terreno PGA


che risulterà essere pari a
PGA = S ⋅ a g = 4,29 m s 2

L’edificio consiste in un corpo irregolare composto dalla struttura


principale di forma rettangolare di dimensioni 42,50 x 13,40 m, e da un
vano scala di dimensioni 5,50 x 7,60 m, esterno all’edificio in modo da
conferire una non simmetria al complesso. L’intera struttura è composta
da un piano interrato circondato da uno scannafosso di profondità pari al
solaio del primo impalcato e da cinque piani fuori terra, per un’altezza
totale di 18,60 m.

43
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Le strutture adibite alla movimentazione antropica verticale (vani


scala e ascensore) risultano essere decentrate, al fine di conferire
all’edificio una configurazione a pianta libera prevista in fase di
progettazione architettonica.
La struttura portante dell’edificio è costituita da telai principali
orditi in direzione longitudinale e telai trasversali secondari; in più è stato
previsto un sistema di pareti al fine di resistere alle sollecitazioni
orizzontali. Nel rispetto dell’esigenza di un impianto distributivo il più
possibile scevro da vincoli di natura strutturale, si cercheranno di usare
travi “a spessore” nei locali interni e travi “in altezza” nei telai
perimetrali. Per lo stesso motivo anche le pareti in c.a. verranno
posizionate nei locali riservati ai vani scala e al vano ascensore, il tutto
cercando di distribuire i vari elementi irrigidenti in modo da far
coincidere il più possibile il baricentro delle masse di piano con il
baricentro delle rigidezze, al fine di minimizzare gli effetti torsionali
sotto carico sismico.
Il rivestimento dell’edificio è costituito da un pacchetto di parete
così formato:
• tamponatura interna con laterizi forati termoresistenti
• cappotto esterno realizzato con pannelli isotermici

Le planimetrie dell’edificio sono rappresentate da Fig 2.1 a Fig. 2.7,


mentre le sezioni sono riportate in Figg. 2.8 e 2.9.

44
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.1 Planimetria Fondazione

45
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.2 Planimetria impalcato Piano Terra

46
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.3 Planimetria impalcato Piano Primo

47
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.4 Planimetria impalcato Piano Secondo

48
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.5 Planimetria impalcato Piano Terzo

49
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.6 Planimetria impalcato Quarto

50
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.7 Planimetria impalcato Copertura

51
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.8 Sezione X-X

52
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig. 2.9 Sezione Y-Y

2.2 ANALISI DEI CARICHI

Nelle tabelle seguenti sono riportate le analisi dei carichi variabili Q


e dei permanenti G, suddivisi in carichi fissi, ossia il peso proprio del
solaio, e permanenti con i loro valori caratteristici.
I solai vengono orditi in direzione ortogonale al telaio principale, la
luce massima del solaio L risulta pari a 7,3 m e pertanto la normativa

53
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

fissa in L 25 = 29 cm lo spessore minimo da usare. È conveniente allora


utilizzare un solaio latero-cementizio di spessore 25+5 cm realizzato con
travetti di larghezza 12 cm e blocchi forati in laterizio di larghezza 38
cm, con sovrapposta soletta in calcestruzzo di spessore pari a 5 cm
armata con una rete elettrosaldata φ 10 15 cm . La copertura verrà
realizzata con lo stesso tipo di solaio dei piani inferiori, mentre le scale
vengono realizzate con soletta di calcestruzzo armato dello spessore di 15
cm. Il carico della tamponatura esterna sarà diminuito forfetariamente del
25% per tenere conto della presenza delle aperture nel rivestimento.
Qui di seguito una panoramica delle analisi dei carichi dei vari solai
e delle scale:

Solaio piano terra, primo, secondo, terzo, quarto kN/m2


carichi fissi 3,50
carichi permanenti 3,00
sovraccarico 2,00
TOTALE 8,50
Tab. 2.1 Analisi dei carichi del solaio piano terra, primo, secondo, terzo, quarto

Solaio copertura kN/m2


carichi fissi 3,50
carichi permanenti 1,50
sovraccarico 1,30
TOTALE 6,30
Tab. 2.2 Analisi dei carichi del solaio di copertura

Solaio scale kN/m2


carichi fissi 4,00
carichi permanenti 4,00
sovraccarico 4,00
TOTALE 12,00
Tab. 2.3 Analisi dei carichi del solaio delle scale

54
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

2.3 TRAVI

Per il dimensionamento di massima delle travate si ipotizza, in


questa fase, uno schema a trave continua su più appoggi, senza contare
l’irrigidimento dovuto ai pilastri, caricata a campate alterne con il carico
variabile e uniformemente con il carico permanente (comprensivi del
peso proprio, stimato per via iterativa). Le travate in direzione
longitudinale hanno le seguenti caratteristiche:
• travata centrale, telaio 1: 6 campate, luce 6 m;
• travate di bordo telai 8 e 9: 7 campate, luce 6 m;
Le travate in direzione trasversale invece, telai 2, 3, 4, 5, 6 sono a 2
campate con luci diverse rispettivamente pari a 7,3 m e 6,1 m.
Nella Tab 2.4 saranno riportati i valori massimi del carico
distribuito qtot ottenuti sommando il carico del tamponamento, il peso
proprio della trave e i carichi del solaio, moltiplicati per la larghezza di
influenza l e per gli opportuni coefficienti parziali di amplificazione,
riportati nel T.U., e i valori massimi del momento flettente M max agente
sulle travi.
In particolare per le travi di bordo si avrà:
qtot = qtamponamento + l ⋅ q solaio + q proprio

mentre per le travi del telaio di spina:


qtot = l ⋅ q solaio + q proprio

Al fine di utilizzare travi “a spessore” nelle travate centrali e travi


“in altezza” per le travate di bordo, si effettua un predimensionamento
delle sezioni delle stesse mediante le seguenti formule:
M max
d =r per le travi “in altezza”
b

r2
b= M max per le travi “a spessore”
d2

55
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

essendo r un coefficiente tabellato, b e d le dimensioni della base ed


altezza della sezione ed, infine, M max il momento massimo agente sulla
trave.

Trave qtot Mmax H B Heff Beff


kN/m kNm cm cm cm cm
Piano Tipo
Trave longitudin. 62,5 156,2 30 76 30 80
Trave trasversale 5,2 20,7 30 23 30 50
Trave di bordo 44,5 111,2 52 30 60 30

Tab. 2.4 Dimensionamento di massima delle travi

I valori B e H rappresentano base e altezza teoriche delle travi,


ovvero le dimensioni strettamente necessarie per il predimensionamento,
mentre i valori Beff e Heff rappresentano i valori reali usati, tenendo conto
anche delle dimensioni dei pilastri al fine di avere nodi confinati dove
convergono quattro travi. Per questo motivo le dimensioni minime da
usare per le travi centrali trasversali risultano essere 50 x 30 cm, pur
bastando per un predimensionamento una sezione 30 x 30 cm.
Quindi ricapitolando si useranno:
• travi centrali longitudinali 80 x 30 cm;
• travi centrali trasversali 50 x 30 cm;
• travi di bordo 30 x 60 cm;

Di seguito è riportato lo schema dei telai con la relativa


numerazione:

56
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig 2.10 Schema dei telai

Per quanto riguarda la zona dove si trovano anche il vano scala e il


vano ascensore, l’orditura dei solai viene invertita rispetto a quella del
resto dell’edificio.
Le travi secondarie appartenenti ai telai 10 e 11 vengono realizzate
con le medesime sezioni delle travi di bordo dello stesso livello, così
come dimensionate precedentemente.

2.4 PILASTRI

I pilastri vengono dimensionati in funzione del solo sforzo assiale


ad essi afferente con il metodo delle aree di influenza e considerando le
condizioni più gravose in funzione della loro collocazione planimetrica
(pilastrate interne; pilastrate di bordo), per poi verificarli a
pressoflessione dopo l’analisi strutturale successiva alla modellazione
agli elementi finiti. I carichi utilizzati nel calcolo sono quelli impiegati
anche per il dimensionamento delle travate. L’area minima della sezione
dei pilastri è valutata in modo che il pilastro lavori ad una tensione media
pari ad un’aliquota della resistenza di progetto fcd, per permettere al
pilastro di sostenere anche gli incrementi di sforzo assiale e i momenti
flettenti derivanti dagli effetti del sisma. Nel caso in esame si assume una
riduzione del 30% del valore della fcd.
Nella Fig. 2.11 si riporta per comodità la pianta dei pilastri con
relativa numerazione:
57
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

Fig 2.11 Pianta dei pilastri

In Tab. 2.5 sono indicati i carichi gravanti sui pilastri e le relative


dimensioni; da precisare che nella determinazione del carico viene tenuto
conto del peso del solaio, delle travi, delle tamponature (ove presenti) e
una stima del peso proprio:

P Amin Aeff
Pilastro Sezione
(kN) (cm2) (cm2)
Interpiano -1
1 1167 986 30 x 60 1800
2-3-4-5-6 1818 1535 30 x 60 1800
7 1777 1501 30 x 60 1800
8 265 224 30 x 60 1800
9 2302 1944 30 x 70 2100
10-11-12-13-14 2512 2121 φ 60 2827
15 2459 2076 30 x 70 2100
16 1016 858 30 x 60 1800
17-18-19-20-21 1517 1281 30 x 60 1800
22 2081 1757 30 x 60 1800
23 1048 885 30 x 60 1800

Tab. 2.5 Dimensionamento di massima dei pilastri

La scelta delle sezioni verrà fatta cercando di inserire pilastri a filo


di muro nel perimetro esterno al fine di massimizzare gli spazi, ovvero
con una dimensione pari a 30 cm. I restanti pilastri verranno dimensionati
cercando di omogeneizzare la tipologia dei pilastri scelti.

58
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

2.5 RAMPE

Le scale sono a soletta rampante con spessore della soletta


s = 15 cm . Lo schema di calcolo considerato per il suo
predimensionamento è quello di trave vincolata alle estremità con asse
inclinato nella parte centrale e carico variabile a tratti.

Solaio scale kN/m2


carichi fissi 4,00
carichi permanenti 4,00
sovraccarico 4,00
TOTALE 12,00

Tab. 2.6 Analisi dei carichi delle scale

2.6 PARETI

Per quanto riguarda il dimensionamento e la verifica delle pareti in


c.a. si fa riferimento ai paragrafi 7.4.4.5 e 7.4.4.6 del T.U.
Le pareti efficaci ai fini del controventamento sono quelle
evidenziate in Fig. 2.12 ed indicate con i numeri:

Fig. 2.12 Disposizione dei setti di controventamento

59
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

I setti sono stati dimensionati in funzione delle sollecitazioni


orizzontali indotte dalle azioni orizzontali (sisma, vento) ad essi afferenti,
avendo cura di verificare che lo sforzo assiale non ecceda il valore di 0,4
come previsto dalla normativa.
Per quanto riguarda il calcolo delle sollecitazioni si è proceduto alla
determinazione per ciascuna parete dei valori di Taglio, Sforzo Normale
e Momento Flettente cui è soggetta e la conseguente verifica a
pressoflessione e taglio. Nella seguente Tab. 2.7 sono indicati i valori di
taglio TS e momento alla base MS e dello sforzo normale NS, nonché la
lunghezza di parete e il momento d’inerzia J, lo spessore della parete
viene fissato a priori nella misura di 30 cm.

Parete J Ts Ms Ns
cm m4 kN kNm kN
2 550 4,16 5825 7528 1658
4 250 0,39 1160 1720 734
5 250 0,39 1347 1755 390
6 515 3,41 3602 8456 1783
7 515 3,41 3554 8594 2145
9 760 10,97 4189 4645 3090
13 520 3,52 1913 4961 1993
15 550 4,16 5521 6982 2786
16 1340 60,15 5479 13030 4162

Tab. 2.7 Dimensionamento di massima delle pareti

Per una verifica sommaria si procede come segue: si considerano le


sezioni di base armate nelle zone di estremità per una lunghezza pari a
circa 0,2 ⋅ l , pertanto pensando tutta l’armatura concentrata nel suo
baricentro si ha che l’altezza utile della sezione è pari a 0,9 ⋅ l e, date le
coppie di sollecitazioni (M S , N S ) in tabella, si calcola l’armatura
necessaria mediante il metodo del dominio di interazione. Inoltre la
normativa prevede che l’armatura nelle zone di rinforzo sia compresa tra
1% ≤ ρ ≤ 4% , pertanto se l’armatura necessaria risultasse troppo elevata

si potrà procedere con l’aumento di sezione delle pareti o mediante un

60
Capitolo 2 Struttura a base fissa: dimensionamento di massima

cambiamento della disposizione delle pareti al fine di abbassare le


sollecitazioni.

61
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Capitolo 3
STRUTTURA A BASE FISSA: VERIFICA DEGLI ELEMENTI
STRUTTURALI

2.7 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA AGLI ELEMENTI


FINITI

Al fine di verificare gli elementi strutturali sarà necessario calcolare


in forma esatta le sollecitazioni cui è soggetto ciascun elemento
dell’edificio oggetto di studio. Ciò viene effettuato mediante l’utilizzo di
un programma di calcolo agli elementi finiti, che consente di
rappresentare la struttura come un sistema spaziale, al quale viene
applicata un’analisi modale e quindi la Response Spectrum Analysis, per
la determinazione delle sollecitazioni statiche e sismiche.
La modellazione è stata effettuata con il programma CDS 2007; una
rappresentazione del modello strutturale 3D è illustrata in Fig. 3.1

Fig. 3.1 Modellazione 3D dell’edificio

62
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

La struttura è formata da elementi tipo “frame” per quanto riguarda


la modellazione delle travi e dei pilastri, ovvero aste il cui
comportamento è descritto attraverso la teoria di De Saint Venant, inoltre
si è attivata la deformabilità a taglio per gli elementi trave.
Le pareti in calcestruzzo armato sono invece state modellate
attraverso elementi “shell”, mentre le scale e i pianerottoli sono stati
modellati come travi a doppio ginocchio.
Una volta definita l’orditura dei solai, il peso è stato assegnato alle
travi e alle pareti in c.a. come carico a metro lineare uniformemente
distribuito. In aggiunta si è attivata l’opzione “piani infinitamente rigidi”
al fine di simulare il comportamento dei solai latero-cementizi.
Infine, la platea di fondazione è stata modellata mediante l’uso di
elementi piastra avendo disattivato l’opzione “Elemento di Mindlin”. Il
modello di Mindlin tiene in conto esplicitamente della deformabilità a
taglio, rimuovendo l’ipotesi di Kirchoff che il piano medio dell’elemento
bidimensionale si deformi mantenendosi ortogonale allo spessore della
piastra (conservazione delle sezioni piane nella teoria delle travi). Si
considera una situazione di infinita rigidezza, trascurando eventuali
cedimenti vincolari, con degli incastri alla base di ogni pilastro ed in
corrispondenza delle pareti in c.a.
Lo schema di calcolo al fine della valutazione delle sollecitazioni
sulla platea di fondazione risulterà essere quella di trave continua su più
appoggi soggetto ad un carico uniformemente distribuito, costituito dalla
spinta, dal basso verso l’alto, del terreno così come illustrato in Fig. 3.2.

Fig. 3.2 Schema di carico della platea di fondazione

63
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

2.8 ANALISI DINAMICA MODALE

La normativa al Par. 7.3 e successivi sottoparagrafi descrive i vari


tipi di metodi utilizzabili al fine di calcolare le sollecitazioni statiche e
sismiche agenti sulla struttura. In particolare si prevedono analisi di tipo
“lineare” e “non lineare”.
L’analisi lineare può essere utilizzata per calcolare gli effetti delle
azioni sismiche sia nel caso di sistemi dissipativi sia nel caso di sistemi
non dissipativi.
Quando si utilizza l’analisi lineare per sistemi non dissipativi, come
avviene per gli stati limite di esercizio, gli effetti delle azioni sismiche
sono calcolati, quale che sia la modellazione per esse utilizzata,
riferendosi allo spettro di progetto ottenuto assumendo un fattore di
struttura q unitario.
Quando si utilizza l’analisi lineare per sistemi dissipativi, come
avviene per gli stati limite ultimi, gli effetti delle azioni sismiche sono
calcolati, quale che sia la modellazione per esse utilizzata, riferendosi
allo spettro di progetto ottenuto assumendo un fattore di struttura q
maggiore dell’unità.
La scelta del fattore di struttura deve essere adeguatamente
giustificata. Il valore adottato deve dar luogo ad azioni di progetto agli
stati limite ultimi coerenti con le azioni di progetto assunte per gli stati
limite di esercizio.
Per la componente verticale dell’azione sismica il valore di q
utilizzato, a meno di adeguate analisi giustificative, è q = 1,5 per
qualunque tipologia strutturale e di materiale, tranne che per i ponti per i
quali è q = 1 .
L’analisi non lineare che si utilizza per sistemi dissipativi, invece,
tiene conto delle non linearità di materiale e geometriche; queste ultime
possono essere trascurate nei casi previsti dalla normativa. I legami

64
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

costitutivi utilizzati devono includere la perdita di resistenza e la


resistenza residua, se significativi.
Oltre che in relazione al fatto che l’analisi sia lineare o non lineare, i
metodi d’analisi sono articolati anche in relazione al fatto che l’equilibrio
sia trattato staticamente o dinamicamente.
Il metodo d’analisi lineare di riferimento per determinare gli effetti
dell’azione sismica, sia su sistemi dissipativi sia su sistemi non
dissipativi, è l’analisi modale con spettro di risposta o “analisi lineare
dinamica”. In essa l’equilibrio è trattato dinamicamente e l’azione
sismica è modellata direttamente attraverso lo spettro di progetto
opportunamente determinato secondo le regole dettate al Par. 3.2.3.4
(struttura non dissipativa) o al Par. 3.2.3.5 (struttura dissipativa).
L’analisi lineare dinamica consiste:
• nella determinazione dei modi di vibrare della costruzione;
• nel calcolo degli effetti dell’azione sismica, rappresentata
dallo spettro di risposta di progetto, per ciascuno dei modi di
vibrare individuati;
• nella combinazione di questi effetti.

Le norme suggeriscono di considerare nell’analisi tutti i modi con


massa partecipante superiore al 5%, oppure un numero di modi tale per
cui la massa partecipante risulti superiore all’85%. In questo secondo
caso sarebbe comunque opportuno verificare anche che non vi siano
modi esclusi aventi massa modale partecipante superiore al 5%: si vuole
così evitare l’eventualità in cui la massa non considerata appartenga ad
un unico modo, il quale diventa, quindi, non più trascurabile. Nel caso in
oggetto di modello spaziale queste condizioni devono essere verificate
per ciascuna direzione principale.
Per la combinazione degli effetti relativi ai singoli modi, necessaria
al fine di calcolare sollecitazioni e spostamenti complessivi, la normativa

65
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

prevede l’utilizzo della CQC, una combinazione quadratica completa


degli effetti relativi a ciascun modo, come indicato nell’espressione
seguente:

E= (∑ ∑ ρ
j i ij ⋅ Ei ⋅ E j )
12

con:
Ej valore dell’effetto relativo al modo j;
ρ ij coefficiente di correzione tra il modo i e il modo j, calcolato
con formule di comprovata validità quale:

8ξ 2 β ij3 2
ρ ij =
(1 + β )([1 − β )
ij ij
2
+ 4ξ 2 β ij ]
ξ smorzamento viscoso dei modi i e j;
β ij è il rapporto tra l’inverso dei periodi di ciascuna coppia i-j di
modi.

Per gli edifici, gli effetti della eccentricità accidentale del centro di
massa possono essere determinati mediante l’applicazione di carichi
statici costituiti da momenti torcenti di valore pari alla risultante
orizzontale della forza agente al piano, determinata come in Par. 7.3.3.2,
moltiplicata per l’eccentricità accidentale del baricentro delle masse
rispetto alla sua posizione di calcolo, determinata come in Par. 7.2.6.
Nella seguente tabella 3.1 vengono mostrati i periodi propri della
struttura e le relative masse modali.

Periodi di vibrazione e coefficienti di partecipazione modale


Modo Periodo Sisma Direzione 0° Sisma Direzione 90°
(sec) Mecc (t) % Mtot Mecc (t) % Mtot
1 0,309 51,3 0,01 3209,5 0,73
2 0,298 2972,6 0,68 56,2 0,01
3 0,153 0,0 0,00 46,3 0,01
4 0,059 682,7 0,16 3,4 0,01
5 0,053 3,5 0,01 713,4 0,16
6 0,033 0,0 0,00 31,5 0,01
7 0,029 145,1 0,03 59,8 0,01

66
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Periodi di vibrazione e coefficienti di partecipazione modale


Modo Periodo Sisma Direzione 0° Sisma Direzione 90°
(sec) Mecc (t) % Mtot Mecc (t) % Mtot
8 0,028 59,6 0,01 139,9 0,03
9 0,021 1,2 0,01 107,1 0,02
10 0,020 112,2 0,03 0,9 0,01
11 0,018 0,4 0,01 0,1 0,01
12 0,017 0,2 0,01 29,1 0,01
13 0,016 55,3 0,01 0,1 0,01
14 0,015 0,0 0,00 6,1 0,01
15 0,014 494,1 0,11 0,2 0,01
16 0,013 5,2 0,01 0,0 0,00
17 0,011 0,1 0,01 0,0 0,00
18 0,011 0,1 0,01 0,0 0,00
TOTALE 4403,7 1,00 4403,7 1,00

Tab. 3.1 Riassunto dei modi di vibrare propri della struttura in esame

In Fig. 3.2 è rappresentata la posizione dei baricentri di massa di


piano e di rigidezza degli elementi strutturali. Ricordiamo che al fine di
avere forme modali puramente traslazionali per quanto riguarda i primi
due modi di vibrare, così riducendo al minimo gli effetti torsionali, si
dovrà cercare di dimensionare e orientare gli elementi strutturali affinché
ci sia il più possibile coincidenza fra i due baricentri. Infatti il baricentro
delle masse risulterà essere il punto di applicazione delle forze di piano,
mentre il baricentro delle rigidezze sarà il centro di istantanea rotazione.

Fig. 3.2 Baricentro delle masse XG e delle rigidezze XR

67
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Le coordinate dei baricentri sono risultate le seguenti:


X G = 25,47 m YG = 6,42 m

X R = 26,58 m YG = 6,61 m

In questo caso risentiranno maggiormente degli effetti torsionali


dati dalla non perfetta coincidenza dei baricentri gli elementi più distanti
dal centro di istantanea rotazione, ovvero le pareti in c.a. poste a sinistra.
Per ciò che riguarda le prime tre deformate modali esse sono
rappresentate nelle Figg. 3.3, 3.4, e 3.5.
In Fig. 3.3 si evidenziano gli effetti torsionali dovuti alla
eccentricità pari a 1,11 m:

Fig. 3.3 Prima Forma Modale

In Fig. 3.4 invece si può notare come la sostanziale coincidenza


delle ordinate dei baricentri dia un modo di vibrare di natura puramente
traslazionale:

Fig. 3.4 Seconda Forma Modale

68
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

In Fig. 3.5 è invece rappresentata la deformata relativa al terzo


modo di vibrazione, di tipo torsionale:

Fig. 3.5 Terza Forma Modale

2.9 VERIFICA DEI SOLAI

Una volta definiti luce e carichi agenti sul solaio, come


precedentemente descritto nell’analisi dei carichi, il prefabbricatore
fornirà il solaio congruente con quanto sopra detto e la relativa verifica.
I dati forniti dal prefabbricatore dovranno poi essere controllate dal
direttore dei lavori prima della posa in opera.

2.10 VERIFICA DELLE TRAVATE

I valori delle sollecitazioni degli elementi strutturali vengono


estrapolate dal calcolatore. Le verifiche vengono condotte sulle sezioni
maggiormente sollecitate a momento flettente positivo, momento
flettente negativo e taglio, considerati gli stati limite ultimi con e senza
azione sismica. In generale, si osserva che per quanto riguarda le travi è

69
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

maggiormente restrittiva la verifica agli SLU, mentre per i pilastri e le


pareti è più gravosa la combinazione di carico con sisma.
Per quanto riguarda la verifica a taglio delle travi si farà riferimento
alla schematizzazione a traliccio di Morsch, ipotizzando bielle compresse
di calcestruzzo e bielle tese di acciaio costituite dalla staffatura
appositamente inserita. Verrà inoltre controllata la duttilità della struttura,
verificando che la crisi per taglio non sopraggiunga prima di quella per
flessione.

3.4.1 Riferimenti normativi

Le verifiche delle sezioni di travi, pilastri e pareti vengono condotte


facendo riferimento alle prescrizioni del T.U. 14/01/2008.
Per le strutture in CD”B” la verifica a taglio dovrà essere fatta
rispettando quanto recita la normativa al Par. 4.1.2.1.3.2:

“La resistenza a taglio VRd di elementi strutturali dotati di specifica


armatura a taglio deve essere valutata sulla base di una adeguata
schematizzazione a traliccio. Gli elementi resistenti dell’ideale
traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali, il
corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni d’anima inclinati.
Con riferimento all’armatura trasversale, la resistenza di calcolo a
“taglio trazione” si calcola con:
Asw
V Rsd = 0,9 ⋅ d ⋅ ⋅ f yd ⋅ (ctgα + ctgθ ) ⋅ senα
s
Con riferimento al calcestruzzo d’anima, la resistenza di calcolo a
“taglio compressione” si calcola con:

VRcd = 0,9 ⋅ d ⋅ bw ⋅ α c ⋅ f cd' ⋅


(ctgα + ctgθ ) ”
(1 + ctg θ )
2

con i parametri espressi, definibili come spiegato in normativa.

70
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Per ciò che riguarda le limitazioni geometriche si avrà al Par.


7.4.6.1.1:

“La larghezza b della trave deve essere 20 cm e, per le travi basse


comunemente denominate “a spessore”, deve essere non maggiore
della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di metà
dell’altezza della sezione trasversale della trave stessa, risultando
comunque non maggiore di due volte bc, essendo bc la larghezza del
pilastro ortogonale all’asse della trave. Il rapporto b/h tra
larghezza e altezza della trave deve essere 0,25…
…Le zone critiche si estendono, per CD”B” e CD”A”, per una
lunghezza pari rispettivamente a 1 e 1,5 volte l’altezza della sezione
della trave, misurata a partire dalla faccia del nodo trave-pilastro o
da entrambi i lati a partire dalla sezione di prima
plasticizzazione…”

Per le limitazioni di armatura si ha nel Par. 7.4.6.2.1:

“Armature longitudinali
Almeno due barre di diametro non inferiore a 14 mm devono essere
presenti superiormente e inferiormente per tutta la lunghezza della
trave…
…il rapporto geometrico ρ relativo all’armatura tesa deve essere
compreso entro i seguenti limiti:
1,4 3,5
< ρ < ρ comp +
f yk f yk

Nelle zone critiche della trave, inoltre, deve essere ρ comp ≥ 1 2 ρ e

comunque ≥ 0,25 ρ ...

71
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Armature trasversali
Nelle zone critiche devono essere previste staffe di contenimento.
La prima staffa di contenimento deve distare non più di 5 cm dalla
sezione a filo pilastro; le successive devono essere disposte ad un
passo non superiore alla minore tra le grandezze seguenti:
• un quarto dell’altezza utile della sezione trasversale;
• 175mm e 225mm, rispettivamente per CD”A” e
CD”B”;
• 6 volte e 8 volte il diametro minimo delle barre
longitudinali considerate ai fini delle verifiche,
rispettivamente per CD”A” e CD”B”;
• 24 volte il diametro delle armature trasversali;”

3.4.2 Travi del piano di copertura

Nella figura seguente viene riportato la pianta delle travi al fine di


rendere immediato il riconoscimento della nomenclatura delle travi:

Fig. 3.6 Pianta copertura

Le travi appartenenti ai fili 1 e 3 sono travi di bordo di sezione b x h


30 x 60 cm.

72
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Le travi appartenenti ai fili A e G sono travi anch’esse di sezione


b x h 30 x 60 cm. La travata relativa al filo G pur essendo in altezza non
andrà ad inficiare la volumetria dell’edificio essendo G un filo relativo
alla zona di separazione fra il locale adibito ai vani scala e ascensore e i
locali abitativi.
Le travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F sono travi di sezione b x h
50 x 30 cm.
Le travi appartenenti al filo 2 saranno travi di sezione b x h
80 x 30 cm.
Le sollecitazioni necessarie alla verifica delle travi sono il momento
positivo in campata, il momento negativo sugli appoggi e il taglio.
Qui di seguito sono illustrate i valori maggiori delle sollecitazioni
delle travi appartenenti ai fili 1 e 3 da tenere come valori di riferimento
ai fini di una corretta verifica:

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
1 30x60 126 49 88
2 30x60 128 42 88
3 30x60 128 41 89
1 4 30x60 128 41 89
5 30x60 128 41 89
6 30x60 132 48 94
7 30x60 112 30 44
1 30x60 184 63 110
2 30x60 139 48 103
3 30x60 137 46 103
3 4 30x60 136 46 103
5 30x60 135 46 103
6 30x60 137 53 108
7 30x60 116 31 44

Tab. 3.2 Sollecitazioni travi appartenenti ai fili 1, 3

La sezione delle travi risulterà essere la seguente:

73
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.7 Sezione travi appartenenti ai fili 1, 3

Nel rispetto delle regole dettate nei riferimenti normativi sopra


citati, si descrive nel dettaglio per una trave la scelta delle armature
necessarie a resistere alle sollecitazioni agenti su di essa, lasciando alle
tavole in allegato una descrizione più accurata delle stesse.
Prendendo come trave di riferimento la trave più sollecitata, ovvero
la numero 1 appartenente al filo 3:

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
3 1 30x60 184 63 110

Tab. 3.3 Sollecitazioni trave di riferimento

Le limitazioni di armatura imposte dalla normativa danno


un’armatura minima in zona tesa pari a:
1,4
AS = ⋅ AC = 5,86 cm 2
f yk

quindi si utilizzano 4φ14 di AS = 6,16 cm2 che corrono per tutta la


lunghezza della trave sia all’estradosso che all’intradosso.
Al fine di resistere ad un momento negativo flettente sugli appoggi
pari a:
MS- = 184 kNm
dispongo con armatura aggiuntiva pari a 2φ14 all’estradosso della trave
per un totale di 6φ14 e A’S = 9,24 cm2 e 1φ14 all’intradosso per un totale

74
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

di 5φ14 e AS = 7,70 cm2 al fine di prendere anche l’inversione dei


momenti dovuti al sisma.
Il momento resistente della sezione risulta così essere:
MR- = 187 kNm > MS- = 184 kNm
In mezzeria la sezione risulterà essere a doppia armatura simmetrica
pari a 4φ14 e AS = A’S = 6,16 cm2 che è più che sufficiente a coprire il
massimo momento positivo in campata, risultando essere:
MR+ = 125 kNm > MS+ = 63 kNm
Per quanto riguarda l’armatura necessaria a prendere il taglio, la
normativa impone di calcolare la resistenza di calcolo a “taglio trazione”
dell’armatura trasversale:
Asw
V Rsd = 0,9 ⋅ d ⋅ ⋅ f yd ⋅ (ctgα + ctgθ ) ⋅ senα
s
e la resistenza di calcolo a “taglio compressione” del calcestruzzo
d’anima:

VRcd = 0,9 ⋅ d ⋅ bw ⋅ α c ⋅ f cd' ⋅


(ctgα + ctgθ )
(1 + ctg θ )
2

La resistenza al taglio della trave è la minore delle due sopra


definite:
VRd = min {VRsd ,VRcd }

e la verifica risulterà essere soddisfatta se:


VRd ≥ VSdu

Per la trave in questione utilizzo staffe φ 8 / 10cm risultando in questo


modo:
VRsd = 193 kN

VRcd = 5079 kN

VRd = min {193 ; 5079} = 193 kN

La verifica a taglio risulta soddisfatta essendo:


VRd = 193 kN ≥ 110 kN = VSdu

75
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

La normativa impone che in ogni caso almeno il 50% dell’armatura


necessaria per il taglio deve essere costituita da staffe, ovvero:
VSdu s
Asw, min = ⋅ = 0,29 cm 2
2 0,9 ⋅ d ⋅ f ywd

che risulta soddisfatta essendo l’area delle staffe usate pari a


As = 1,01 cm 2 .

La verifica risulta soddisfatta, e tale staffatura dovrà essere


prolungata per una distanza dal nodo strutturale pari all’altezza della
trave, ovvero 60 cm. Nelle restanti zone sarà sufficiente inserire staffe
φ 8 / 30 cm come prescritto da normativa essendo pari a 3 staffe al metro la

lunghezza massima del passo usufruibile.


Per la verifica di duttilità, ovvero per assicurarsi che la crisi
avvenga prima per flessione che per taglio, si calcola il taglio competente
alla trave quando alle estremità vengono applicati due momenti di verso
concorde e pari al momento resistente della trave. Il taglio così calcolato
vale:
187 ⋅ 2
VS , max = = 62,4 kN
6
valore che risulta essere inferiore alla resistenza a taglio della trave,
pertanto la verifica risulta essere soddisfatta.
Col medesimo procedimento e sempre nel rispetto delle prescrizioni
normative vengono determinate le armature necessarie ad armare le
restanti travi al fine di resistere alle sollecitazioni flettenti e taglianti
agenti su di esse. Nella tabella seguente saranno riportate le armature
delle travi relative ai fili 1 e 3 del piano di copertura, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

76
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 5φ14 156 126 4φ14 125 49 φ 8 / 10 193 88
2 5φ14 156 128 4φ14 125 42 φ 8 / 10 193 88
3 5φ14 156 128 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 89
1 4 5φ14 156 128 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 89
5 5φ14 156 128 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 89
6 5φ14 156 132 4φ14 125 48 φ 8 / 10 193 94
7 5φ14 156 112 4φ14 125 30 φ 8 / 10 193 44
1 6φ14 187 184 4φ14 125 63 φ 8 / 10 193 110
2 5φ14 156 139 4φ14 125 48 φ 8 / 10 193 103
3 5φ14 156 137 4φ14 125 46 φ 8 / 10 193 103
3 4 5φ14 156 136 4φ14 125 46 φ 8 / 10 193 103
5 5φ14 156 135 4φ14 125 46 φ 8 / 10 193 103
6 5φ14 156 137 4φ14 125 53 φ 8 / 10 193 108
7 4φ14 125 116 4φ14 125 31 φ 8 / 10 193 44

Tab. 3.4 Riassunto sollecitazioni e armature telai di copertura 1 e 3

Per il dimensionamento delle travate relative ai fili A e G le


sollecitazioni risulteranno essere:

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
A 1 30x60 23 14 21
2 30x60 110 42 44
G 1 30x60 105 70 102
2 30x60 72 54 92

Tab. 3.5 Sollecitazioni travi appartenenti ai fili A e G

Prendendo come trave di riferimento la trave più sollecitata, ovvero


la numero 1 appartenente al filo G:

77
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
G 1 30x60 105 70 102

Tab. 3.6 Sollecitazioni trave di riferimento

Le limitazioni di armatura imposte dalla normativa danno


un’armatura minima in zona tesa pari a:
1,4
AS = ⋅ AC = 5,86 cm 2
f yk

quindi si utilizzano 4φ14 di AS = 6,16 cm2 che corrono per tutta la


lunghezza della trave sia all’estradosso che all’intradosso.
Al fine di resistere ad un momento negativo flettente sugli appoggi
pari a:
MS- = 105 kNm
sarà sufficiente l’armatura minima prevista.
Il momento resistente della sezione risulta così essere:
MR- = 125 kNm > MS- = 105 kNm
In mezzeria la sezione risulterà essere a doppia armatura simmetrica
pari a 4φ14 e AS = A’S = 6,16 cm2 che è più che sufficiente a coprire il
massimo momento positivo in campata, risultando essere:
MR+ = 125 kNm > MS+ = 70 kNm
Per quanto riguarda l’armatura necessaria a prendere il taglio, rispettando
i passi minimi e massimi dettati dalla normativa utilizzo staffe φ 8 / 10cm
risultando in questo modo:
VRsd = 193 kN

VRcd = 5079 kN

VRd = min {193 ; 5079} = 193 kN

La verifica a taglio risulta soddisfatta essendo:


VRd = 193 kN ≥ 102 kN = VSdu

78
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

La normativa impone che in ogni caso almeno il 50% dell’armatura


necessaria per il taglio deve essere costituita da staffe, ovvero:
Asw, min = 0, 29 cm 2

che risulta soddisfatta essendo l’area delle staffe usate pari a


As = 1,01 cm 2 .

La verifica risulta soddisfatta, e tale staffatura dovrà essere


prolungata per una distanza dal nodo strutturale pari all’altezza della
trave, ovvero 60 cm. Nelle restanti zone sarà sufficiente inserire staffe
φ 8 / 30 cm come prescritto da normativa essendo pari a 3 staffe al metro la

lunghezza massima del passo usufruibile.


Per la verifica di duttilità, ovvero per assicurarsi che la crisi
avvenga prima per flessione che per taglio, si calcola il taglio competente
alla trave quando alle estremità vengono applicati due momenti di verso
concorde e pari al momento resistente della trave. Il taglio così calcolato
vale:
V S , max = 41,7 kN

valore che risulta essere inferiore alla resistenza a taglio della trave,
pertanto la verifica risulta essere soddisfatta.
Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad
armare le travi relative ai fili A e G del piano di copertura, rimandando
alle tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
A 1 4φ14 125 23 4φ14 125 14 φ 8 / 10 193 21
2 4φ14 125 110 4φ14 125 42 φ 8 / 10 193 44
G 1 4φ14 125 105 4φ14 125 70 φ 8 / 10 193 102
2 4φ14 125 72 4φ14 125 54 φ 8 / 10 193 92

Tab. 3.7 Riassunto sollecitazioni e armature telai di copertura A e G

79
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Per le sollecitazioni delle travi appartenenti al filo 2 da tenere come


valori di riferimento ai fini di una corretta verifica ho:

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
1 80x30 165 89 179
2 80x30 156 76 169
2 3 80x30 156 77 169
4 80x30 156 77 169
5 80x30 157 76 169
6 80x30 181 90 185

Tab. 3.8 Sollecitazioni travi appartenenti al filo 2

La sezione delle travi risulterà essere la seguente:

Fig. 3.8 Sezione travi appartenenti al filo 2

Prendendo come trave di riferimento la trave più sollecitata, ovvero


la numero 6:

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
2 6 80x30 181 90 185

Tab. 3.9 Sollecitazioni trave di riferimento

Le limitazioni di armatura imposte dalla normativa danno


un’armatura minima in zona tesa pari a:

80
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

1,4
AS = ⋅ AC = 7,81 cm 2
f yk

quindi si utilizzano 5φ16 di AS = 10,05 cm2 che corrono per tutta la


lunghezza della trave sia all’estradosso che all’intradosso.
Al fine di resistere ad un momento negativo flettente sugli appoggi
pari a:
MS- = 181 kNm
dispongo con armatura aggiuntiva pari a 5φ16 all’estradosso della trave
per un totale di 10φ16 e A’S = 20,11 cm2.
Il momento resistente della sezione risulta così essere:
MR- = 183,4 kNm > MS- = 181 kNm
In mezzeria la sezione risulterà essere a doppia armatura simmetrica
pari a 5φ16 e AS = A’S = 10,05 cm2 che è più che sufficiente a coprire il
massimo momento positivo in campata, risultando essere:
MR+ = 94,2 kNm > MS+ = 90 kNm
Per quanto riguarda l’armatura necessaria a prendere il taglio, utilizzo
staffe φ 8 / 5cm risultando in questo modo:
VRsd = 195 kN

VRcd = 6415 kN

VRd = min {195 ; 6415} = 195 kN

La verifica a taglio risulta soddisfatta essendo:


VRd = 195 kN ≥ 185 kN = VSdu

La normativa impone che in ogni caso almeno il 50% dell’armatura


necessaria per il taglio deve essere costituita da staffe, ovvero:
Asw, min = 0,51cm 2

che risulta soddisfatta essendo l’area delle staffe usate pari a


As = 1,01 cm 2 .

La verifica risulta soddisfatta, e tale staffatura dovrà essere


prolungata per una distanza dal nodo strutturale pari all’altezza della

81
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

trave, ovvero 30 cm. Nelle restanti zone sarà sufficiente inserire staffe
φ 8 / 20 cm come prescritto da normativa essendo pari a 0,8 volte l’altezza

utile della trave, ovvero:


s max = 0,8 ⋅ d = 21,6 cm

la lunghezza massima del passo usufruibile.


Per la verifica di duttilità ho:
V S , max = 61,2 kN

valore che risulta essere inferiore alla resistenza a taglio della trave,
pertanto la verifica risulta essere soddisfatta.
Col medesimo procedimento e sempre nel rispetto delle prescrizioni
normative vengono determinate le armature necessarie ad armare le
restanti travi al fine di resistere alle sollecitazioni flettenti e taglianti
agenti su di esse, come riportato nella tabella seguente, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 10φ16 183,4 165 5φ16 94,2 89 φ 8 / 5 195 179
5φ16 162,8 156 5φ16
2 94,2 76 φ 8 / 5 195 169
5φ14
3 5φ16 162,8 156 5φ16 77 φ8 / 5 195 169
94,2
2 5φ14
4 5φ16 162,8 156 5φ16 77 φ8 / 5 195 169
94,2
5φ14
5 5φ16 162,8 157 5φ16 76 φ8 / 5 195 169
94,2
5φ14
6 10φ16 183,4 181 5φ16 94,2 90 φ8 / 5 195 185

Tab. 3.10 Riassunto sollecitazioni e armature telaio di copertura 2

Per le sollecitazioni delle travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F da


tenere come valori di riferimento ai fini di una corretta verifica ho:

82
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. Sezione MS- MS+ T


Trave bxh kNm kNm kN
B 1 50x30 28 11 18
2 50x30 25 8 15
C 1 50x30 29 11 17
2 50x30 25 8 16
D 1 50x30 28 11 18
2 50x30 25 8 16
E 1 50x30 27 11 18
2 50x30 23 8 15
F 1 50x30 25 11 18
2 50x30 27 7 15

Tab. 3.11 Sollecitazioni travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

La sezione delle travi risulterà essere la seguente:

Fig. 3.9 Sezione travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

Le limitazioni di armatura imposte dalla normativa danno


un’armatura minima in zona tesa pari a:
1,4
AS = ⋅ AC = 5,62 cm 2
f yk

quindi si utilizzano 4φ14 di AS = 6,16 cm2 che corrono per tutta la


lunghezza della trave sia all’estradosso che all’intradosso.
Al fine di resistere ad un momento negativo flettente sugli appoggi
pari a:
MS- = 29 kNm
l’armatura minima risulta essere sufficiente.
Il momento resistente della sezione risulta così essere:

83
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

MR- = 57,8 kNm > MS- = 29 kNm


In mezzeria la sezione risulterà essere a doppia armatura simmetrica
pari a 4φ14 e AS = A’S = 6,16 cm2 che è più che sufficiente a coprire il
massimo momento positivo in campata, risultando essere:
MR+ = 57,8 kNm > MS+ = 11 kNm
Per quanto riguarda l’armatura necessaria a prendere il taglio, utilizzo
staffe φ 8 / 5cm risultando in questo modo:
VRsd = 195 kN

VRcd = 4010 kN

VRd = min {195 ; 4010} = 195 kN

La verifica a taglio risulta soddisfatta essendo:


VRd = 195 kN ≥ 18 kN = VSdu

La normativa impone che in ogni caso almeno il 50% dell’armatura


necessaria per il taglio deve essere costituita da staffe, ovvero:
Asw ,min = 0,05 cm 2

che risulta soddisfatta essendo l’area delle staffe usate pari a


As = 1,01 cm 2 .

La verifica risulta soddisfatta, e tale staffatura dovrà essere


prolungata per una distanza dal nodo strutturale pari all’altezza della
trave, ovvero 30 cm. Nelle restanti zone sarà sufficiente inserire staffe
φ 8 / 20 cm come prescritto da normativa essendo pari a 0,8 volte l’altezza

utile della trave, ovvero:


s max = 0,8 ⋅ d = 21,6 cm

la lunghezza massima del passo usufruibile.


Per la verifica di duttilità ho:
V S , max = 19,3 kN

valore che risulta essere inferiore alla resistenza a taglio della trave,
pertanto la verifica risulta essere soddisfatta.

84
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Col medesimo procedimento e sempre nel rispetto delle prescrizioni


normative le armature necessarie ad armare le restanti travi risultano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
B 1 4φ14 57,8 28 4φ14 57,8 11 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15
C 1 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 11 φ 8 / 5 195 17
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 16
D 1 4φ14 57,8 28 4φ14 57,8 11 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 16
E 1 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 11 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 23 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15
F 1 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 11 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 7 φ8 / 5 195 15

Tab. 3.12 Riassunto sollecitazioni e armature telai di copertura B, C, D, E, F

Per i restanti impalcati verranno riportate unicamente le tabelle con


i valori delle sollecitazioni e delle armature, essendo la metodologia di
verifica la stessa.

3.4.3 Travi del quarto piano

La sezione delle travi relative ai fili 1 e 3 risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.10 Sezione travi appartenenti ai fili 1, 3

85
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai fili 1 e 3 del quarto piano, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 5φ14 156 187 4φ14 125 69 φ 8 / 10 193 146
2 5φ14 156 192 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 151
3 5φ14 156 191 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 153
1 4 5φ14 156 191 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 153
5 5φ14 156 190 4φ14 125 67 φ 8 / 10 193 153
6 5φ14 156 194 4φ14 125 72 φ 8 / 10 193 155
7 5φ14 156 156 4φ14 125 44 φ 8 / 10 193 78
1 4φ16 254 242 3φ16 153 82 φ 8 / 10 193 169
3φ14 1φ14
2 6φ16 242 207 3φ16 122 78 φ 8 / 10 193 171
3 5φ16 203 202 3φ16 122 77 φ 8 / 10 193 173
3
4 6φ16 242 205 3φ16 122 77 φ 8 / 10 193 173
5 6φ16 242 235 3φ16 122 76 φ 8 / 10 193 172
6 6φ16 242 235 3φ16 122 81 φ 8 / 10 193 174
7 4φ16 163 160 3φ16 122 45 φ 8 / 10 193 78

Tab. 3.13 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai fili A e G del quarto piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
A 1 4φ14 125 71 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 64
2 6φ14 186 161 4φ14 125 54 φ 8 / 10 193 82
G 1 7φ14 217 197 4φ14 125 114 φ 8 / 10 193 181
2 5φ14 156 149 4φ14 125 93 φ 8 / 10 193 175

Tab. 3.14 Riassunto sollecitazioni e armature telai A e G, quarto piano

La sezione delle travi relative al filo 2 risulterà essere la seguente:

86
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.11 Sezione travi appartenenti al filo 2

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al filo 2 del quarto piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 12φ16 219 217 6φ16 112 108 φ8 / 5 365 235
2 12φ16 219 207 6φ16 112 102 φ8 / 5 365 227
2 3 12φ16 219 206 6φ16 112 102 φ8 / 5 365 225
4 12φ16 219 207 6φ16 112 102 φ8 / 5 365 225
5 12φ16 219 206 6φ16 112 101 φ8 / 5 365 225
6 13φ16 236 232 6φ16 112 108 φ8 / 5 365 241

Tab. 3.15 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, quarto piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

La sezione delle travi relative ai fili B, C, D, E, F risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.12 Sezione travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

87
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

e le armature necessarie ad armare le restanti travi risultano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
B 1 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 15
C 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
D 1 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
E 1 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
F 1 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15

Tab. 3.16 Riassunto sollecitazioni e armature telai B, C, D, E, F, quarto piano

3.4.4 Travi del terzo piano

La sezione delle travi relative ai fili 1 e 3 risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.13 Sezione travi appartenenti ai fili 1, 3

Le armature necessarie ad armare le travi relative ai fili 1 e 3 del


terzo piano sono:

88
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 6φ14 187 179 4φ14 125 69 φ 8 / 10 193 147
2 6φ14 187 181 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 154
3 6φ14 187 181 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 153
1 4 6φ14 187 181 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 153
5 6φ14 187 180 4φ14 125 67 φ 8 / 10 193 152
6 6φ14 187 185 4φ14 125 72 φ 8 / 10 193 155
7 6φ14 187 152 4φ14 125 42 φ 8 / 10 193 79
1 4φ16 254 244 3φ16 153 79 φ 8 / 10 193 168
3φ14 1φ14
2 6φ16 242 203 3φ16 122 79 φ 8 / 10 193 173
3 6φ16 242 201 3φ16 122 77 φ 8 / 10 193 172
3
4 6φ16 242 199 3φ16 122 77 φ 8 / 10 193 172
5 6φ16 242 198 3φ16 122 76 φ 8 / 10 193 172
6 6φ16 242 199 3φ16 122 82 φ 8 / 10 193 175
7 4φ16 163 154 3φ16 122 42 φ 8 / 10 193 78

Tab. 3.17 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai fili A e G del terzo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
A 1 4φ14 125 71 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 64
2 6φ14 186 159 4φ14 125 55 φ 8 / 10 193 81
G 1 7φ14 217 197 4φ14 125 113 φ 8 / 10 193 181
2 5φ14 156 152 4φ14 125 92 φ 8 / 10 193 175

Tab. 3.18 Riassunto sollecitazioni e armature telai A e G, terzo piano

La sezione delle travi relative al filo 2 risulterà essere la seguente:

89
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.14 Sezione travi appartenenti al filo 2

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al filo 2 del terzo piano, rimandando alle tavole in
allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 12φ16 219 218 7φ16 130 114 φ8 / 5 365 236
2 12φ16 219 207 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 225
2 3 12φ16 219 206 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 225
4 12φ16 219 206 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 225
5 12φ16 219 206 7φ16 130 101 φ8 / 5 365 225
6 13φ16 236 232 7φ16 130 114 φ8 / 5 365 241

Tab. 3.19 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, terzo piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

La sezione delle travi relative ai fili B, C, D, E, F risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.15 Sezione travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

90
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

e le armature necessarie ad armare le restanti travi risultano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
B 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
C 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
D 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
E 1 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
F 1 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15

Tab. 3.20 Riassunto sollecitazioni e armature telai B, C, D, E, F, terzo piano

3.4.5 Travi del secondo piano

La sezione delle travi relative ai fili 1 e 3 risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.16 Sezione travi appartenenti ai fili 1, 3

Le armature necessarie ad armare le travi relative ai fili 1 e 3 del


secondo piano sono:

91
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 6φ14 187 185 4φ14 125 69 φ 8 / 10 193 148
2 6φ14 187 185 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 153
3 6φ14 187 184 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 152
1 4 6φ14 187 184 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 152
5 6φ14 187 183 4φ14 125 67 φ 8 / 10 193 152
6 7φ14 217 190 4φ14 125 72 φ 8 / 10 193 155
7 6φ14 187 141 4φ14 125 39 φ 8 / 10 193 73
1 6φ16 242 221 3φ16 122 78 φ 8 / 10 193 166
2 6φ16 242 205 3φ16 122 77 φ 8 / 10 193 173
3 5φ16 203 196 3φ16 122 77 φ 8 / 10 193 172
3 4 5φ16 203 195 3φ16 122 76 φ 8 / 10 193 172
5 5φ16 203 193 3φ16 122 76 φ 8 / 10 193 171
6 5φ16 203 196 3φ16 122 81 φ 8 / 10 193 175
7 3φ16 153 142 3φ16
122 39 φ 8 / 10 193 73
1φ14

Tab. 3.21 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai fili A e G del secondo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
A 1 4φ14 125 71 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 64
2 6φ14 186 156 4φ14 125 55 φ 8 / 10 193 80
G 1 7φ14 217 200 4φ14 125 113 φ 8 / 10 193 182
2 6φ14 186 157 4φ14 125 92 φ 8 / 10 193 177

Tab. 3.22 Riassunto sollecitazioni e armature telai A e G, secondo piano

La sezione delle travi relative al filo 2 risulterà essere la seguente:

92
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.17 Sezione travi appartenenti al filo 2

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al filo 2 del secondo piano, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 13φ16 236 221 7φ16 130 114 φ8 / 5 365 237
2 12φ16 219 206 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 225
2 3 12φ16 219 205 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 225
4 12φ16 219 205 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 225
5 12φ16 219 205 7φ16 130 101 φ8 / 5 365 226
6 13φ16 236 231 7φ16 130 114 φ8 / 5 365 241

Tab. 3.23 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, secondo piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

La sezione delle travi relative ai fili B, C, D, E, F risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.18 Sezione travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

93
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

e le armature necessarie ad armare le restanti travi risultano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
B 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
C 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
D 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
E 1 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
F 1 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15

Tab. 3.24 Riassunto sollecitazioni e armature telai B, C, D, E, F, secondo piano

3.4.6 Travi del primo piano

La sezione delle travi relative ai fili 1 e 3 risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.19 Sezione travi appartenenti ai fili 1, 3

Le armature necessarie ad armare le travi relative ai fili 1 e 3 del


primo piano sono:

94
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 6φ14 187 175 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 148
2 6φ14 187 170 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 152
3 6φ14 187 170 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 151
1 4 6φ14 187 170 4φ14 125 68 φ 8 / 10 193 151
5 6φ14 187 170 4φ14 125 67 φ 8 / 10 193 150
6 6φ14 187 178 4φ14 125 72 φ 8 / 10 193 156
7 5φ14 156 122 4φ14 125 38 φ 8 / 10 193 68
1 7φ14 217 198 4φ14 125 77 φ 8 / 10 193 169
2 6φ14 187 183 4φ14 125 77 φ 8 / 10 193 171
3 6φ14 187 182 4φ14 125 76 φ 8 / 10 193 171
3 4 6φ14 187 180 4φ14 125 77 φ 8 / 10 193 170
5 6φ14 187 179 4φ14 125 76 φ 8 / 10 193 170
6 6φ14 187 185 4φ14 125 82 φ 8 / 10 193 176
7 5φ14 156 120 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 65

Tab. 3.25 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, primo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai fili A e G del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
A 1 4φ14 125 78 4φ14 125 41 φ 8 / 10 193 64
2 5φ14 156 142 4φ14 125 52 φ 8 / 10 193 74
G 1 7φ14 217 209 4φ14 125 116 φ 8 / 10 193 183
2 6φ14 186 168 4φ14 125 94 φ 8 / 10 193 182

Tab. 3.26 Riassunto sollecitazioni e armature telai A e G, primo piano

La sezione delle travi relative al filo 2 risulterà essere la seguente:

95
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.20 Sezione travi appartenenti al filo 2

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al filo 2 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 13φ16 236 223 7φ16 130 113 φ8 / 5 365 237
2 12φ16 219 204 7φ16 130 101 φ8 / 5 365 226
2 3 12φ16 219 204 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 226
4 12φ16 219 204 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 226
5 12φ16 219 204 7φ16 130 101 φ8 / 5 365 226
6 13φ16 236 230 7φ16 130 114 φ8 / 5 365 240

Tab. 3.27 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, primo piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

La sezione delle travi relative ai fili B, C, D, E, F risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.21 Sezione travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

96
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

e le armature necessarie ad armare le restanti travi risultano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
B 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
C 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
D 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
E 1 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
F 1 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15

Tab. 3.28 Riassunto sollecitazioni e armature telai B, C, D, E, F, primo piano

3.4.7 Travi del piano terra

La sezione delle travi relative al filo 2 risulterà essere la seguente:

Fig. 3.22 Sezione travi appartenenti al filo 2

97
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al filo 2 del piano terra:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 13φ16 236 221 7φ16 130 110 φ8 / 5 365 235
2 12φ16 219 204 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 226
2 3 12φ16 219 204 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 226
4 12φ16 219 204 7φ16 130 102 φ8 / 5 365 226
5 12φ16 219 204 7φ16 130 101 φ8 / 5 365 226
6 13φ16 236 230 7φ16 130 115 φ8 / 5 365 240

Tab. 3.29 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, piano terra

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

La sezione delle travi relative ai fili B, C, D, E, F risulterà essere la


seguente:

Fig. 3.23 Sezione travi appartenenti ai fili B, C, D, E, F

e le armature necessarie ad armare le restanti travi risultano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
B 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
C 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 30 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
D 1 4φ14 57,8 31 4φ14 57,8 10 φ 8 / 5 195 18

98
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

2 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16


E 1 4φ14 57,8 29 4φ14 57,8 10 φ8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 9 φ8 / 5 195 16
F 1 4φ14 57,8 27 4φ14 57,8 10 φ8 / 5 195 18
2 4φ14 57,8 25 4φ14 57,8 8 φ8 / 5 195 15

Tab. 3.30 Riassunto sollecitazioni e armature telai B, C, D, E, F, piano terra

2.11 VERIFICA DELLE PILASTRATE

Le sezioni dei pilastri scelte per la realizzazione dell’edificio sono


del minor numero possibile al fine di limitare le carpenterie da realizzare.
In più per i pilastri di bordo si è cercato di usare sezioni a filo di parete,
ovvero con una dimensione pari a 30 cm affinché si riesca a
massimizzare lo spazio interno. Per i pilastri centrali invece non si sono
potute fare considerazioni del genere causa le maggiori sollecitazioni
gravanti su di essi.
Dall’analisi si sono riscontrati, ovviamente, sollecitazioni
profondamente diverse a seconda che si abbia una combinazione dei
carichi di tipo statico, in cui prevale lo sforzo normale su quello
flessionale, o di tipo sismico, in cui è lo sforzo flessionale a prevalere su
quello normale.
Per una immediata individuazione delle pilastrate di riferimento si
riporta la pianta dei pilastri con relativa numerazione:

99
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.24 Pianta dei pilastri

3.5.1 Riferimenti normativi

La normativa in relazione alle verifiche dei pilastri recita al Par.


7.4.4.2:

“ Pressoflessione
Per le strutture in CD“B” ed in CD“A” la sollecitazione di
compressione non deve eccedere, rispettivamente, il 65% ed il 55%
della resistenza massima a compressione della sezione di solo
calcestruzzo. La verifica a pressoflessione deviata può essere
condotta in maniera semplificata effettuando, per ciascuna
direzione di applicazione del sisma, una verifica a presso-flessione
retta nella quale la resistenza viene ridotta del 30%.
Taglio
La resistenza delle sezioni dei pilastri a taglio è calcolata come nel
caso delle travi.”

Per le limitazioni geometriche la normativa prevede al Par.


7.4.6.1.2:

100
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

“La dimensione minima della sezione trasversale non deve essere


inferiore a 250 mm…
…si può assumere che la lunghezza della zona critica sia la
maggiore tra: l’altezza della sezione, 1/6 dell’altezza libera del
pilastro, 45 cm, l’altezza libera del pilastro se questa è inferiore a 3
volte l’altezza della sezione”

Per le limitazioni di armatura la normativa prevede al Par. 7.4.6.2.2:

“ Armature longitudinali
Per tutta la lunghezza del pilastro l’interasse tra le barre non deve
essere superiore a 25 cm. Nella sezione corrente del pilastro, la
percentuale geometrica ρ di armatura longitudinale, con ρ
rapporto tra l’area dell’armatura longitudinale e l’area della
sezione del pilastro, deve essere compresa entro i seguenti limiti:
1% ≤ ρ ≤ 4%

Armature trasversali
Nelle zone critiche devono essere rispettate le condizioni seguenti:
le barre disposte sugli angoli della sezione devono essere contenute
dalle staffe; almeno una barra ogni due, di quelle disposte sui lati,
deve essere trattenuta da staffe interne o da legature; le barre non
fissate devono trovarsi a meno di 15 cm e 20 cm da una barra
fissata, rispettivamente per CD”A” e CD”B”.
Il diametro delle staffe di contenimento e legature deve essere non
inferiore a 6 mm ed il loro passo deve essere non superiore alla più
piccola delle quantità seguenti:
• 1/3 e 1/2 del lato minore della sezione trasversale,
rispettivamente per CD”A” e CD”B”;
• 125 mm e 175 mm, rispettivamente per CD”A” e
CD”B”;

101
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

• 6 e 8 volte il diametro delle barre longitudinali che


collegano, rispettivamente per CD”A” e CD”B”; ”

3.5.2 Verifica pilastrata 11

Il pilastro 11 ha sezione φ 60 cm, pertanto la normativa impone


un’area di ferro tale che:
28,3 cm 2 ≤ AS ≤ 113,1 cm 2

Le sollecitazioni agenti sulla pilastrata 11 alle diverse quote


risultano essere:

Pilastrata Quota MX,S MY,S NS VX,S VY,S


kNm kNm kN kN kN
3,10 77 0 2971 0 42
6,20 73 0 2457 0 37
11 9,30 61 0 1943 0 31
12,40 43 0 1429 0 25
15,50 35 0 916 0 21
18,60 24 0 386 0 15

Tab. 3.31 Sollecitazioni pilastrata 11

In questo caso si può notare come per la simmetria delle


sollecitazioni delle travate principali, ovvero quelle in direzione x, si
avranno momenti di asse vettore y e tagli in direzione y praticamente
nulli. In questo caso quindi sarà sufficiente una verifica a pressoflessione
retta e la verifica a taglio unicamente in direzione x.
Nel caso più generale, come ad esempio per i pilastri di bordo, si
renderà necessario effettuare una verifica a pressoflessione deviata e una
verifica a taglio sia in direzione x che y. Fermo restando che la
metodologia di calcolo rimane invariata, qui di seguito verranno
determinate le armature necessarie alla verifica della pilastrata 11.

102
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Chiaramente il pilastro più sollecitato risulterà essere quello posto a


quota 3,10, ovvero quello che dal piano fondazioni arriva al primo solaio.
Usando un’armatura pari a 19φ14 uniformemente distribuita, che
risulta essere l’armatura minima definita dalla normativa, pari a
AS = 29,2 cm 2 , la verifica a pressoflessione risulta verificata come

illustrato in figura:

Fig. 3.25 Dominio di interazione pilastro 11 quota 3,10m

La verifica a taglio è da effettuarsi in maniera analoga a quanto già


spiegato per le travi. La zona critica è pari a 60 cm e in questa l’armatura
a taglio dovrà essere posta ad un passo non maggiore di 11,2 cm, ovvero
8 volte il diametro maggiore delle armature longitudinali usate. Per il
pilastro in questione quindi utilizzo staffe φ 8 / 10 cm risultando in questo
modo:
VRsd = 193 kN

VRcd = 7578 kN

VRd = min {193 ; 7578} = 193 kN

La verifica a taglio risulta soddisfatta essendo:

103
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

VRd = 193 kN ≥ 42 kN = VSdu

Il pilastro così armato risulta quindi completamente verificato.


Essendo l’armatura usata la minima imposta dalla normativa,
estendo la stessa tipologia di armatura in tutta la pilastrata.

3.5.3 Verifiche restanti pilastrate

Usando il medesimo procedimento vado a verificare tutte le restanti


pilastrate; per comodità riporto nelle tabelle successive unicamente le
sollecitazioni e le armature previste nelle sezioni maggiormente
sollecitate che danno esito positivo alle verifiche di pressoflessione e
taglio, nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa e rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi di tutte le pilastrate. Tutti i pilastri
saranno armati simmetricamente al fine di prendere l’inversione dei
momenti dovuto al sisma; nella colonna Arm. le armature avranno la
forma [Arm. lato x; Arm. lato y].
Per la verifica a pressoflessione la quota di riferimento scelta sarà
quella a 18,60 m (tranne nel caso dei pilastri 9 e 15, soggetti ad uno
sforzo normale considerevole) infatti i pilastri dell’ultimo piano saranno
soggetti maggiormente a flessione più che a compressione, di
conseguenza la verifica risulterà essere più gravosa.

Pil. Sez. Arm. MX,S MY,S NS Ver.


kNm kNm kN M-N
1 60x30 5 + 5φ14 64 153 73 Sì
2 60x30 5 + 5φ14 44 153 126 Sì
3 60x30 5 + 5φ14 45 126 154 Sì
4 60x30 5 + 5φ14 45 125 154 Sì
5 60x30 5 + 5φ14 45 123 154 Sì
6 60x30 5 + 5φ14 47 119 158 Sì
7 60x30 5 + 5φ14 98 152 139 Sì
8 60x30 5 + 5φ14 28 97 101 Sì

104
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Pil. Sez. Arm. MX,S MY,S NS Ver.


kNm kNm kN M-N
9 30x70 5 + 9φ 20 66 63 2207 Sì
10 φ 60 19φ14 90 0 262 Sì
12 φ 60 19φ14 77 0 386 Sì
13 φ 60 19φ14 78 0 386 Sì
14 φ 60 19φ14 88 0 401 Sì
15 30x70 3 + 9φ16 81 146 2807 Sì
16 60x30 5 + 5φ14 54 109 84 Sì
17 60x30 5 + 5φ14 41 122 140 Sì
18 60x30 5 + 5φ14 41 114 138 Sì
19 60x30 5 + 5φ14 41 112 134 Sì
20 60x30 5 + 5φ14 41 122 133 Sì
21 60x30 5 + 5φ14 42 121 140 Sì
22 60x30 5 + 5φ14 83 157 125 Sì
23 60x30 5 + 5φ14 34 79 66 Sì

Tab. 3.32 Armature e Verifiche a pressoflessione Pilastrate

Nella seguente tabella i tagli, le armature e le verifiche a taglio:

Pil. Sez. Staffe VX,R VX,S VY,R VY,S


kN kN kN kN
1 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 91 91 6
2 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 88 91 6
3 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 77 91 6
4 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 75 91 6
5 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 74 91 6
6 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 74 91 5
7 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 98 91 57
8 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 54 91 4
9 30x70 φ 8 / 10 / 15 227 71 91 5
10 φ 60 φ 8 / 10 / 15 193 0 193 40
12 φ 60 φ 8 / 10 / 15 193 0 193 31
13 φ 60 φ 8 / 10 / 15 193 0 193 34
14 φ 60 φ 8 / 10 / 15 193 0 193 38
15 30x70 φ 8 / 10 / 15 227 70 91 15
16 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 73 91 44
17 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 74 91 8

105
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Pil. Sez. Staffe VX,R VX,S VY,R VY,S


kN kN kN kN
18 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 76 91 4
19 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 75 91 7
20 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 74 91 7
21 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 74 91 5
22 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 94 91 47
23 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 53 91 0

Tab. 3.33 Armature e Verifiche a taglio Pilastrate

2.12 VERIFICA DELLE PARETI ALTE

Con il termine “Pareti Alte” ho inteso i setti che corrono per tutta
l’altezza dell’edificio, essendo presenti anche pareti che si estendono
unicamente per l’altezza di un impalcato, quello relativo al piano
interrato.
Per le pareti in c.a. si è scelti di adottare uno spessore pari a 30 cm,
esse, come i pilastri, risulteranno essere soggette ad uno sforzo di
pressoflessione e ad uno sforzo di taglio. Le armature necessarie saranno
composte da reti, con ugual passo sia in direzione longitudinale che
trasversale al fine di avere un corretto schema di funzionamento.
Nella seguente figura è illustrata la pianta delle pareti che corrono
per tutta l’altezza dell’edificio al fine di rendere più comprensibile la
numerazione usata per la definizione delle stesse:

106
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.26 Pianta delle pareti alte

3.6.1 Riferimenti normativi

La normativa al Par. 7.4.4.5.1 introduce la definizione di altezza


critica:
“L’altezza hcr è data dal più grande dei seguenti valori: l’altezza
della sezione di base della parete (lw), un sesto dell’altezza della
parete (hw); l’altezza critica da assumere non deve essere maggiore
dell’altezza del piano terra, nel caso di edifici con numero di piani
non superiore a 6, maggiore di due volte l’altezza del piano terra,
per edifici con oltre 6 piani, e comunque non maggiore di due volte
l’altezza della sezione di base.”

Inoltre è previsto un incremento delle forze di taglio a seguito della


formazione delle cerniere plastiche alla base della parete:

“…Per strutture sia in CD“B” che in CD“A” si deve tener conto


del possibile incremento delle forze di taglio a seguito della
formazione della cerniera plastica alla base della parete. Per le
strutture in CD“B” questo requisito si ritiene soddisfatto se si
incrementa del 50% il taglio derivante dall’analisi…”

107
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Per ciò che riguarda le verifiche di resistenza al Par. 7.4.4.5.2 recita:

“ Pressoflessione
Per tutte le pareti, la forza normale di compressione non deve
eccedere rispettivamente il 40% in CD”B” e il 35% in CD”A”
della resistenza massima a compressione della sezione di solo
calcestruzzo. Le verifiche devono essere condotte nel modo indicato
per i pilastri nel Par. 7.4.4.2.2 tenendo conto, nella determinazione
della resistenza, di tutte le armature longitudinali presenti nella
parete…
Taglio
Per le strutture in CD”B” le verifiche devono essere condotte nel
modo indicato per i pilastri nel Par. 7.4.4.2.2 e devono considerare
anche la possibile rottura per scorrimento…
Verifica a scorrimento nelle zone critiche
Sui possibili piani di scorrimento (per esempio le riprese di getto o i
giunti costruttivi) posti all’interno delle zone critiche deve risultare:
V Ed ≤ V Rd , S

avendo posto
V Rd , S = Vdd + Vid + V fd

nella quale Vdd , Vid , V fd , rappresentano, rispettivamente, il

contributo dell’effetto “spinotto” delle armature verticali, il


contributo delle armature inclinate presenti alla base, il contributo
della resistenza per attrito…”

e determinate come spiegato in normativa nello stesso paragrafo.


Le limitazioni geometriche sono definite al Par. 7.4.6.1.4:

108
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

“Lo spessore delle pareti deve essere non inferiore al valore


massimo tra 150 mm, (200 mm nel caso in cui nelle travi di
collegamento siano da prevedersi, ai sensi del Par. 7.4.4.6,
armature inclinate), e 1/20 dell’altezza libera di interpiano…”

Le limitazioni di armatura sono definite al Par. 7.4.6.2.4:

“Le armature, sia orizzontali che verticali, devono avere diametro


non superiore ad 1/10 dello spessore della parete, devono essere
disposte su entrambe le facce della parete, ad un passo non
superiore a 30 cm, devono essere collegate con legature, in ragione
di almeno nove ogni metro quadrato.
Nella zona critica si individuano alle estremità della parete due
zone confinate aventi per lati lo spessore della parete e una
lunghezza “confinata” lc pari al 20% della lunghezza in pianta l
della parete stessa e comunque non inferiore a 1,5 volte lo spessore
della parete. In tale zona il rapporto geometrico ρ dell’armatura
totale verticale, riferito all’area confinata, deve essere compreso
entro i seguenti limiti:
1% ≤ ρ ≤ 4%

Nelle zone confinate l’armatura trasversale deve essere costituita


da barre di diametro non inferiore a 6 mm, disposti in modo da
fermare una barra verticale ogni due con un passo non superiore a
8 volte il diametro della barra o a 10 cm. Le barre non fissate
devono trovarsi a meno di 15 cm da una barra fissata…
…Nella rimanente parte della parete, in pianta ed in altezza, vanno
seguite le regole delle condizioni non sismiche, con un’armatura
minima orizzontale e verticale pari allo 0,2%, per controllare la
fessurazione da taglio.”

109
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

3.6.2 Parete 2

La parete 2 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 550 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 110 cm . In
queste zone dovrà essere rispettata una quantità di armatura:
33 cm 2 ≤ AS ≤ 132 cm 2

mentre nella restante parte della parete è necessario inserire un’armatura


minima di AS = 19,8 cm 2 .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 7528 1658 5825
6,20 7036 1335 2336
2 30 x 550 9,30 5554 1223 2227
12,40 3651 1025 2017
15,50 1454 658 1553
18,60 1141 290 1143

Tab. 3.34 Sollecitazioni della parete 2

La verifica più gravosa cui dovrà sottostare la parete è la verifica a


scorrimento, in quanto l’armatura necessaria a resistere allo sforzo di
pressoflessione e di taglio risulta essere inferiore a quella necessaria a
verificare lo scorrimento.
Per la verifica a scorrimento si fa riferimento come prescritto dalla
normativa alla sollecitazione di taglio agente all’altezza critica della
parete pari alla quota del primo impalcato.
L’armatura in zona confinata risulterà essere pari a φ18 / 5 cm sia
longitudinalmente che trasversalmente. L’armatura in zona non confinata

110
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

risulterà essere pari a φ18 / 5 cm sia longitudinalmente che


trasversalmente.
Con queste armature si hanno il rispetto dei limiti dettati dalla
normativa essendo presenti in zona confinata, per una lunghezza di
110 cm, 23φ18 per lato, pari a un totale di 46φ18 = 117,1 cm 2 . In zona non
confinata, per una lunghezza di 330 cm, 65φ18 per lato, pari a un totale di
130φ18 = 330,8 cm 2 .

La verifica relativa allo sforzo assiale normalizzato impone che:


NS
≤ 0,4
f cd ⋅ AC

che in questo caso risulta verificato in quanto si ha 0,07 ≤ 0,4 .


La verifica a presso flessione risulterà essere soddisfatta come
mostrato nel diagramma M-N seguente:

Fig. 3.27 Dominio di interazione M-N parete 2

La resistenza a taglio risulta essere:


Vwd = 16955 kN

111
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Vcd = 1126 kN

VRd = Vcd + Vwd = 18081 kN

ed essendo VRd ≥ TS = 5825 kN la verifica è soddisfatta.


La verifica a scorrimento risulta essere:
Vdd = 5281 kN

V fd = 1201 kN

V Rd , S = Vdd + V fd = 6482 kN

ed essendo VRd , S ≥ TS = 5825 kN la verifica è soddisfatta.

Non volendo inutilmente sovradimensionare l’armatura relativa alle


quote superiori, si opera una modifica alle armature a partire dalla quota
2, ovvero a partire da quota 3,10 m. Come si nota dalle sollecitazioni
infatti si ha una riduzione dello stato sollecitante che permette una
riduzione delle armature.
Al fine di conferire una buona distribuzione delle tensioni nella
parete, si opta per una riduzione dei diametri dei ferri di parete, non
variando il passo della loro disposizione.
Usando ferri di diametro φ10 , mantenendo un passo di 5 cm in
direzione longitudinale e trasversale, ottengo le seguenti quantità di ferro:
46φ10 in zona confinata e 130φ10 in zona non confinata.

La verifica a pressoflessione è soddisfatta come mostrato nel


diagramma:

112
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Fig. 3.28 Dominio di interazione M-N parete 2, quota 3

La resistenza a taglio risulta essere:


Vwd = 5233 kN

Vcd = 1126 kN

VRd = Vcd + Vwd = 6359 kN

ed essendo VRd ≥ TS = 2336 kN la verifica è soddisfatta.


La verifica a scorrimento risulta essere:
Vdd = 1630 kN

V fd = 1201 kN

V Rd , S = Vdd + V fd = 2831 kN

ed essendo VRd , S ≥ TS = 2336 kN la verifica è soddisfatta.

La parete 2 risulta quindi verificata con le armature qui sotto


riportate per comodità, nella colonna “Rete” sono indicati i passi relativi
alla zona confinata e non confinata:

113
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 5 / 5 564,9 18081 6482 5825
6,20 φ10 / 5 / 5 174,4 6359 2831 2336
φ10 / 5 / 5
2 30x550 9,30 174,4 6359 2831 2227
12,40 φ10 / 5 / 5 174,4 6359 2831 2017
15,50 φ10 / 5 / 5 174,4 6359 2831 1553
18,60 φ10 / 5 / 5 174,4 6359 2831 1143

Tab. 3.35 Armatura e Verifica Setto 2

Per la verifica delle restanti pareti, il procedimento risulta essere


analogo a quanto ora esposto, per brevità si riporteranno per le restanti
pareti unicamente le tabelle con le sollecitazioni, armature e relative
verifiche.

3.6.3 Parete 4

La parete 4 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 250 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 50 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 1720 861 1160
6,20 1659 734 640
4 30 x 250 9,30 643 526 298
12,40 191 457 198
15,50 181 266 128
18,60 146 96 108

Tab. 3.36 Sollecitazioni della parete 4

114
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 10 / 30 142,5 1800 1270 1160
6,20 φ14 / 10 / 30 86,2 1290 970 640
φ14 / 10 / 30
4 30x250 9,30 86,2 1290 970 298
12,40 φ14 / 10 / 30 86,2 1290 970 198
15,50 φ14 / 10 / 30 86,2 1290 970 128
18,60 φ14 / 10 / 30 86,2 1290 970 108

Tab. 3.37 Armatura e Verifica Setto 4

3.6.4 Parete 5

La parete 5 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 250 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 50 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 1755 490 1347
6,20 1645 390 609
5 30 x 250 9,30 631 208 263
12,40 355 196 168
15,50 198 190 129
18,60 196 127 93

115
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Tab. 3.38 Sollecitazioni della parete 5


Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato
risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 10 / 15 167,9 1800 1500 1347
6,20 φ14 / 10 / 15 101,6 1290 1110 609
φ14 / 10 / 15
5 30x250 9,30 101,6 1290 1110 263
12,40 φ14 / 10 / 15 101,6 1290 1110 168
15,50 φ14 / 10 / 15 101,6 1290 1110 129
18,60 φ14 / 10 / 15 101,6 1290 1110 93

Tab. 3.39 Armatura e Verifica Setto 5

3.6.5 Parete 6

La parete 6 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 515 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 103 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 8456 1783 3602
6,20 8019 1523 1777
6 30 x 515 9,30 5016 1471 1504
12,40 2815 890 1111
15,50 1335 403 762
18,60 294 84 273

116
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Tab. 3.40 Sollecitazioni della parete 6

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 5 / 30 269,7 3700 4555 3602
6,20 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 1777
6 30x515 9,30 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 1504
12,40 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 1111
15,50 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 762
18,60 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 273

Tab. 3.41 Armatura e Verifica Setto 6

3.6.6 Parete 7

La parete 7 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 515 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 103 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

117
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 8594 2145 3554
6,20 8173 1904 1832
7 30 x 515 9,30 5087 1736 1582
12,40 2873 1051 1182
15,50 1353 482 811
18,60 295 137 310

Tab. 3.42 Sollecitazioni della parete 7

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 5 / 30 269,7 3700 4555 3554
6,20 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 1832
7 30x515 9,30 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 1582
12,40 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 1182
15,50 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 811
18,60 φ10 / 5 / 30 83,3 1870 2010 310

Tab. 3.43 Armatura e Verifica Setto 7

3.6.7 Parete 9

La parete 9 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 760 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 152 cm .

118
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella


seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 4645 3090 4189
6,20 4549 2790 4161
9 30 x 760 9,30 3285 2635 3669
12,40 2107 1862 3363
15,50 1196 1058 2875
18,60 834 344 1777

Tab. 3.44 Sollecitazioni della parete 9

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 10 / 15 320,6 5460 4560 4189
6,20 φ18 / 10 / 15 320,6 5460 4560 4161
φ18 / 10 / 15
9 30x760 9,30 320,6 5460 4560 3669
12,40 φ18 / 10 / 15 320,6 5460 4560 3363
15,50 φ14 / 10 / 15 194 3920 2990 2875
18,60 φ14 / 10 / 15 194 3920 2990 1777

Tab. 3.45 Armatura e Verifica Setto 9

3.6.8 Parete 13

119
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

La parete 13 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 520 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 104 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 5084 1993 1913
6,20 5084 691 1569
13 30 x 520 9,30 2813 496 1010
12,40 1225 196 641
15,50 724 190 493
18,60 612 134 441

Tab. 3.46 Sollecitazioni della parete 13

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3,10 φ18 / 10 / 30 162,9 3740 1940 1913
6,20 φ18 / 10 / 30 162,9 3740 1940 1569
φ14 / 10 / 30
13 30x520 9,30 98,5 2680 1340 1010
12,40 φ14 / 10 / 30 98,5 2680 1340 641
15,50 φ14 / 10 / 30 98,5 2680 1340 493
18,60 φ14 / 10 / 30 98,5 2680 1340 441

Tab. 3.47 Armatura e Verifica Setto 13

120
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

3.6.9 Parete 15

La parete 15 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 550 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 110 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 6982 2786 5521
6,20 5061 2031 2166
15 30 x 550 9,30 3033 1860 2011
12,40 1986 1125 1896
15,50 1229 419 1554
18,60 755 192 1044

Tab. 3.48 Sollecitazioni della parete 15

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete b x l Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
15 30x550 3,10 φ18 / 5 / 5 554,7 18080 6410 5521
6,20 φ10 / 5 / 5 171,2 6360 2830 2166
9,30 φ10 / 5 / 5 171,2 6360 2830 2011
12,40 φ10 / 5 / 5 171,2 6360 2830 1896
15,50 φ10 / 5 / 5 171,2 6360 2830 1554

121
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

18,60 φ10 / 5 / 5 171,2 6360 2830 1044

Tab. 3.49 Armatura e Verifica Setto 15


3.6.10 Parete 16

La parete 16 ha dimensioni in pianta b x l pari a 30 x 1340 cm. Le


zone confinate ai lati della parete risultano essere pari a 0,2 ⋅ l = 268 cm .
Le sollecitazioni cui è soggetta la parete sono rappresentate nella
seguente tabella, avendo deciso di evidenziare l’andamento delle stesse in
funzione della quota di riferimento:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3,10 13030 4162 5479
6,20 10184 3554 4882
16 30 x 1340 9,30 8419 2515 4017
12,40 7048 1387 2926
15,50 4097 1013 1768
18,60 1704 812 1424

Tab. 3.50 Sollecitazioni della parete 16

Le verifiche a pressoflessione e dello sforzo assiale normalizzato


risultano ambedue soddisfatte, si riporta nella tabella seguente la
disposizione delle armature e i valori delle restanti verifiche avendo
indicato nella colonna “Rete” i passi relativi alla zona confinata e non
confinata:

Parete bxl Quot Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
16 30x1340 3,10 φ18 / 15 / 30 320,6 9630 5520 5479
6,20 φ18 / 15 / 30 320,6 9630 5520 4882
9,30 φ18 / 15 / 30 320,6 9630 5520 4017
12,40 φ12 / 15 / 30 142,5 5800 3700 2926
15,50 φ12 / 15 / 30 142,5 5800 3700 1768

122
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

18,60 φ12 / 15 / 30 142,5 5800 3700 1424

Tab. 3.51 Armatura e Verifica Setto 16


2.13 VERIFICA DELLE PARETI BASSE

Con il termine “Pareti Basse” ho inteso i setti che si estendono


unicamente per l’altezza di un impalcato, quello relativo al piano
interrato.
Nella seguente figura è illustrata la pianta delle pareti basse, al fine
di rendere più comprensibile la numerazione usata per la definizione
delle stesse:

Fig. 3.29 Pianta delle pareti basse

Tutte queste pareti hanno delle aperture, quindi ai fini della verifica
ogni setto deve essere diviso in setti in c.a., per i quali valgono i
riferimenti normativi già esposti, e in travi di collegamento per le quali è
necessario definire cosa la normativa impone.
Lo schema di divisione in setti e travi di collegamento è il seguente:

123
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete in c.a.

Trave di
collegamento

Fig. 3.30 Schema di divisione in pareti e travi di collegamento

3.7.1 Riferimenti normativi

Per le travi di collegamento, la normativa recita al Par. 7.4.4.6:

“La verifica di travi di accoppiamento è da eseguire con i


procedimenti contenuti nel Par. 7.4.4.1 se è soddisfatta almeno una
delle due condizioni seguenti:
• il rapporto tra luce netta e altezza è uguale o superiore a 3;
• la sollecitazione di taglio di calcolo risulta:
VEd ≤ f ctd ⋅ b ⋅ d

essendo b la larghezza e d l’altezza utile della sezione.


Se le condizioni precedenti non sono soddisfatte la sollecitazione di
taglio deve essere assorbita da due ordini di armature diagonali,
opportunamente staffate, disposte ad X sulla trave che si ancorano
nelle pareti adiacenti, con sezione pari, per ciascuna diagonale, ad
As, tale da soddisfare la relazione:
V Ed ≤ 2 AS f yd ⋅ senφ

124
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

essendo φ l’angolo minimo tra ciascuna delle due diagonali e


l’asse orizzontale.”

Per le limitazioni di armatura al Par. 7.4.6.2.5 si ha:

“Nel caso di armatura ad X, ciascuno dei due fasci di armatura


deve essere racchiuso da armatura a spirale o da staffe di
contenimento con passo non superiore a 100 mm. In questo caso, in
aggiunta all’armatura diagonale deve essere disposta nella trave
armatura di diametro almeno 10 mm distribuita a passo 10 cm in
direzione sia longitudinale che trasversale ed armatura corrente di
2 barre da 16 mm ai bordi superiore ed inferiore. Gli ancoraggi
delle armature nelle pareti devono essere del 50% più lunghi di
quanto previsto per il dimensionamento in condizioni non
sismiche.”

3.7.2 Parete 1

La parete 1 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Di conseguenza la divisione della parete
avviene secondo il seguente schema:

125
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

0,95
0,65

1,5
1,8 2,4 1,8
6

Fig. 3.31 Divisione parete 1 in pareti e trave di collegamento

Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
1 sx 30 x 180 3,10 1571 542 1991
1 dx 3,10 1241 542 1256

Tab. 3.52 Sollecitazioni della parete 1

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
1 sx φ18 / 5 / 5
30x180 3,10 193,4 6410 2210 1991
1 dx 3,10 φ18 / 5 / 30 96,7 3140 1310 1256

Tab. 3.53 Armatura e Verifica Setto 1

126
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento è necessario prendere il taglio con
l’armatura a X; infatti le sollecitazioni agenti sulla trave risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
1 30 x 95 2,15 383 572
1 30 x 150 0,00 460 1323

Tab. 3.54 Sollecitazioni della parete 1

La normativa impone l’uso di armatura a X, a seconda


dell’inclinazione della diagonale delle travi, se il taglio risulta essere:
TS ≥ 569 kN per travi di sezione 30 x 150 cm, inclinazione 33°
TS ≥ 360 kN per travi di sezione 30 x 95 cm, inclinazione 22°
In aggiunta è prevista una rete di diametro minimo di 10 mm e
passo 10 cm e almeno 2φ16 di armatura passante necessaria a prendere lo
sforzo flettente.
Per il dimensionamento dell’armatura a X relativa alla trave
30 x 150 cm ho:
TS = 1323 kN

TS
AS , min = = 32,4 cm 2
2 ⋅ f yd ⋅ sen (33°)

impiego così 8φ 24 di area AS = 36,2 cm 2 .


Per il dimensionamento dell’armatura a X relativa alla trave
30 x 95 cm ho:
TS = 572 kN

TS
AS , min = = 20,0 cm 2
2 ⋅ f yd ⋅ sen (22°)

impiego così 8φ18 di area AS = 20,4 cm 2 .

127
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Al fine di assorbire il momento flettente, sulla trave 30 x 150 cm,


uso un’armatura doppia simmetrica di 3φ 20 . In questo modo ho un
momento resistente di 504 kN a fronte di un momento sollecitante di 460
kN.
Per la trave 30 x 95 cm, uso un’armatura doppia simmetrica di
4φ 20 . In questo modo ho un momento resistente di 416 kN a fronte di un

momento sollecitante di 383 kN.


Restano così individuate tutte le armature che soddisfano le
verifiche relative alla parete 1 che per comodità riporto nella seguente
tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 4φ 20 416 383 8φ18 572
30 x 150 0,00 3φ 20 504 460 8φ 24 1323

Tab. 3.55 Sollecitazioni della parete 1

Per le restanti pareti basse il procedimento risulta essere lo stesso,


quindi di seguito verranno riportate unicamente le tabelle con le
armature, le sollecitazioni e le verifiche necessarie.

3.7.3 Parete 3

La parete 3 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
3 sx 30 x 180 3,10 892 651 1810
3 dx 3,10 703 651 1180

Tab. 3.56 Sollecitazioni della parete 3

128
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
3 sx φ18 / 5 / 5
30x180 3,10 193,4 6410 2210 1810
3 dx 3,10 φ18 / 5 / 30 96,7 3140 1310 1180

Tab. 3.57 Armatura e Verifica Setto 3

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
3 30 x 95 2,15 366 624
3 30 x 150 0,00 388 1187

Tab. 3.58 Sollecitazioni della parete 3

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 4φ 20 416 366 8φ 20 624
30 x 150 0,00 3φ18 408 388 8φ 22 1187

Tab. 3.59 Sollecitazioni della parete 3

129
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

3.7.4 Parete 10

La parete 10 ha un’apertura, adibita al passaggio delle persone, di


dimensione b x h pari a 175 x 250 cm. Le sollecitazioni relative alle due
pareti sono:

Parete bxlQuota MS NS TS
m kNm kN kN
10 sx 30 x 630 3,10 2566 447 1385
10 dx 30 x 755 3,10 7096 443 8119

Tab. 3.60 Sollecitazioni della parete 10

Per la verifica delle due pareti in c.a. riporto nella seguente tabella
le armature, le sollecitazioni e le verifiche di resistenza:

Parete b x l Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
10 sx 30x630 3,10 φ18 / 15 / 30 147,6 4530 2300 1385
10 dx 30x755 3,10 φ18 / 5 / 5 763,4 24820 8580 8119

Tab. 3.61 Armatura e Verifica Setto 10

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
10 30 x 60 2,50 242 392

Tab. 3.62 Sollecitazioni della parete 10

130
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 60 2,50 4φ 20 254 242 8φ16 392

Tab. 3.63 Sollecitazioni della parete 10

3.7.5 Parete 11

La parete 11 ha un’apertura, adibita al passaggio delle persone, di


dimensione b x h pari a 175 x 250 cm. Le sollecitazioni relative alle due
pareti sono:

Parete bxlQuota MS NS TS
M kNm kN kN
11 sx 30 x 630 3,10 2554 1360 2063
11 dx 30 x 755 3,10 2592 2313 2834

Tab. 3.64 Sollecitazioni della parete 11

Per la verifica delle due pareti in c.a. riporto nella seguente tabella
le armature, le sollecitazioni e le verifiche di resistenza:

Parete b x l Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
11 sx 30x630 3,10 φ18 / 10 / 30 162,9 3740 2070 2063
11 dx 30x755 3,10 φ18 / 10 / 15 259,6 4630 2950 2834

Tab. 3.65 Armatura e Verifica Setto 11

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.

131
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
11 30 x 60 2,50 424 722

Tab. 3.66 Sollecitazioni della parete 11

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 60 2,50 6φ 22 459 424 8φ 22 722

Tab. 3.67 Sollecitazioni della parete 11

3.7.6 Parete 18

La parete 18 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
18 sx 30 x 180 3,10 455 560 1305
18 dx 3,10 396 560 931

Tab. 3.68 Sollecitazioni della parete 18

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

132
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl
Quota Rete AS VRd VRd,S TS
cm m φ / passo cm2 kN kN kN
18 sx 30x180 3,10 φ18 / 5 / 10 122,1 3140 1550 1305
18 dx 3,10 φ18 / 10 / 25 61,1 3140 980 931

Tab. 3.69 Armatura e Verifica Setto 18

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
18 30 x 95 2,15 205 400
18 30 x 150 0,00 343 941

Tab. 3.70 Sollecitazioni della parete 18

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 3φ18 408 205 4φ 22 400
30 x 150 0,00 3φ18 408 343 8φ 20 941

Tab. 3.71 Sollecitazioni della parete 18

3.7.7 Parete 19

La parete 19 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

133
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
19 sx 30 x 180 3,10 405 558 997
19 dx 3,10 376 558 890

Tab. 3.72 Sollecitazioni della parete 19

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
19 sx 30x180 3,10 φ18 / 10 / 20 66,2 3140 1020 997
19 dx 3,10 φ18 / 10 / 20 66,2 3140 1020 890

Tab. 3.73 Armatura e Verifica Setto 19

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
19 30 x 95 2,15 165 325
19 30 x 150 0,00 271 721

Tab. 3.74 Sollecitazioni della parete 19

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

134
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ18 170 165 - 325
30 x 150 0,00 2φ18 273 271 4φ 24 721

Tab. 3.75 Sollecitazioni della parete 19

3.7.8 Parete 20

La parete 20 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
20 sx 30 x 180 3,10 411 548 894
20 dx 3,10 390 548 850

Tab. 3.76 Sollecitazioni della parete 20

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxlQuota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
20 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 20 56,0 2210 930 894
20 dx 3,10 φ18 / 15 / 25 50,9 2210 880 850

Tab. 3.77 Armatura e Verifica Setto 20

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

135
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
20 30 x 95 2,15 146 288
20 30 x 150 0,00 247 677

Tab. 3.78 Sollecitazioni della parete 20

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ18 170 146 - 288
30 x 150 0,00 2φ18 273 247 4φ 24 677

Tab. 3.79 Sollecitazioni della parete 20

3.7.9 Parete 21

La parete 21 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
21 sx 30 x 180 3,10 401 602 809
21 dx 3,10 393 599 945

Tab. 3.80 Sollecitazioni della parete 21

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

136
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl
Quota Rete AS VRd VRd,S TS
cm m φ / passo cm2 kN kN kN
21 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 809
21 dx 3,10 φ18 / 10 / 25 61,1 3140 980 945

Tab. 3.81 Armatura e Verifica Setto 21

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
21 30 x 95 2,15 152 294
21 30 x 150 0,00 258 695

Tab. 3.82 Sollecitazioni della parete 21

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ18 170 152 - 294
30 x 150 0,00 2φ18 273 258 4φ 24 695

Tab. 3.83 Sollecitazioni della parete 21

3.7.10 Parete 22

La parete 22 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

137
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
22 sx 30 x 180 3,10 396 601 790
22 dx 3,10 400 595 1414

Tab. 3.84 Sollecitazioni della parete 22

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
22 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 790
22 dx 3,10 φ18 / 5 / 10 86,5 3140 1550 1414

Tab. 3.85 Armatura e Verifica Setto 22

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
22 30 x 95 2,15 227 433
22 30 x 150 0,00 381 1070

Tab. 3.86 Sollecitazioni della parete 22

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

138
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 3φ18 253 227 8φ16 433
30 x 150 0,00 3φ18 408 381 8φ 22 1070

Tab. 3.87 Sollecitazioni della parete 22

3.7.11 Parete 23

La parete 23 è una parete continua senza aperture. Le sollecitazioni


relative alla parete sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
23 30 x 600 3,10 2566 447 1385

Tab. 3.88 Sollecitazioni della parete 23

Le sollecitazioni e le verifiche di resistenza, risultano essere:

Parete b x l Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
23 30x600 3,10 φ18 / 15 / 30 147,6 4530 2300 1385

Tab. 3.89 Armatura e Verifica Setto 23

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.

3.7.12 Parete 24

La parete 24 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

139
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
24 sx 30 x 180 3,10 405 589 815
24 dx 3,10 399 593 1113

Tab. 3.90 Sollecitazioni della parete 24

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
24 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 815
24 dx 3,10 φ18 / 10 / 10 91,6 3140 1260 1113

Tab. 3.91 Armatura e Verifica Setto 24

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
24 30 x 95 2,15 168 332
24 30 x 150 0,00 291 626

Tab. 3.92 Sollecitazioni della parete 24

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

140
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ18 170 168 - 332
30 x 150 0,00 3φ16 323 291 8φ16 626

Tab. 3.93 Sollecitazioni della parete 24

3.7.13 Parete 25

La parete 25 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
25 sx 30 x 180 3,10 388 587 781
25 dx 3,10 391 590 865

Tab. 3.94 Sollecitazioni della parete 25

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl
Quota Rete AS VRd VRd,S TS
cm m φ / passo cm2 kN kN kN
25 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 781
25 dx 3,10 φ18 / 15 / 25 50,9 2210 880 865

Tab. 3.95 Armatura e Verifica Setto 25

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

141
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
25 30 x 95 2,15 143 282
25 30 x 150 0,00 240 645

Tab. 3.96 Sollecitazioni della parete 25

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ18 170 143 - 282
30 x 150 0,00 2φ18 273 240 8φ16 645

Tab. 3.97 Sollecitazioni della parete 25

3.7.14 Parete 26

La parete 26 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
26 sx 30 x 180 3,10 377 569 780
26 dx 3,10 387 571 790

Tab. 3.98 Sollecitazioni della parete 26

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

142
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl
Quota Rete AS VRd VRd,S TS
cm m φ / passo cm2 kN kN kN
26 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 780
26 dx 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 790

Tab. 3.99 Armatura e Verifica Setto 26

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
26 30 x 95 2,15 129 257
26 30 x 150 0,00 213 590

Tab. 3.100 Sollecitazioni della parete 26

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ16 134 129 - 257
30 x 150 0,00 2φ16 216 213 8φ16 590

Tab. 3.101 Sollecitazioni della parete 26

3.7.15 Parete 27

La parete 27 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

143
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
27 sx 30 x 180 3,10 365 574 764
27 dx 3,10 401 581 906

Tab. 3.102 Sollecitazioni della parete 27

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
27 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 30 45,8 2210 840 764
27 dx 3,10 φ18 / 15 / 20 56,0 2210 930 906

Tab. 3.103 Armatura e Verifica Setto 27

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
27 30 x 95 2,15 146 284
27 30 x 150 0,00 247 672

Tab. 3.104 Sollecitazioni della parete 27

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

144
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 2φ16 170 146 - 284
30 x 150 0,00 2φ18 273 247 4φ 24 672

Tab. 3.105 Sollecitazioni della parete 27

3.7.16 Parete 28

La parete 28 ha un’apertura centrale, in direzione x, di dimensione


b x h pari a 240 x 65 cm. Le sollecitazioni relative alle due pareti sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
28 sx 30 x 180 3,10 403 574 900
28 dx 3,10 497 581 1573

Tab. 3.106 Sollecitazioni della parete 28

Per la verifica delle due pareti in c.a. di dimensione 30 x 180 cm,


riporto nella seguente tabella le armature, le sollecitazioni e le verifiche
di resistenza:

Parete bxl
Quota Rete AS VRd VRd,S TS
cm m φ / passo cm2 kN kN kN
28 sx 30x180 3,10 φ18 / 15 / 20 157,8 2210 930 900
28 dx 3,10 φ18 / 5 / 5 56,0 5920 2070 1573

Tab. 3.107 Armatura e Verifica Setto 28

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.
Per la trave di collegamento le sollecitazioni agenti risultano essere:

145
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

Trave bxh Quota MS TS


m kNm kN
28 30 x 95 2,15 251 393
28 30 x 150 0,00 401 646

Tab. 3.108 Sollecitazioni della parete 28

mentre le armature necessarie a prendere il momento e il taglio sono


elencate nella seguente tabella:

Trave Quota Arm. MR MS Arm. TS


m pass. kNm kNm X kN
30 x 95 2,15 3φ18 253 251 4φ 22 284
30 x 150 0,00 3φ18 408 401 4φ 24 672

Tab. 3.109 Sollecitazioni della parete 28

3.7.17 Parete 29

La parete 29 è una parete continua senza aperture. Le sollecitazioni


relative alla parete sono:

Parete bxl Quota MS NS TS


m kNm kN kN
29 30 x 600 3,10 2433 435 1267

Tab. 3.110 Sollecitazioni della parete 29

Le sollecitazioni e le verifiche di resistenza, risultano essere:

Parete b x l Quota Rete AS VRd VRd,S TS


cm m φ / passo cm2 kN kN kN
29 30x600 3,10 φ18 / 15 / 30 147,6 4530 2300 1267

Tab. 3.111 Armatura e Verifica Setto 29

146
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

La verifica a pressoflessione e a sforzo assiale normalizzato risulta


anch’essa soddisfatta.

2.14 VERIFICA DELLE FONDAZIONI

Il sistema di fondazione viene realizzato mediante una platea, come


indicato in Fig. 3.32:

Fig. 3.32 Platea di fondazione

La platea viene realizzata con uno spessore di 70 cm, utilizzando un


calcestruzzo C28/35 di caratteristiche:
Rck = 350

τ c 0 = 6,67 cm 2

τ c1 = 19,71 cm 2

La platea dovrà essere verificata a punzonamento, ovvero la


possibilità che il carico verticale trasmesso dai pilastri risulti troppo
elevato e possa forare la platea. A tal scopo la verifica viene fatta
andando a considerare la superficie bagnata calcolata nella sezione media
della platea ed una trasmissione del carico verticale inclinata a 45°. Uno
spessore di 70 cm non risulta sufficiente a resistere al punzonamento
unicamente in prossimità dei pilastri centrali che trasmettono uno sforzo

147
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

normale superiore a 3000 kN. La superficie bagnata da prendere in


considerazione in questo caso, per pilastri φ 60 cm, è S = 28588 cm2 e la
verifica sarà:
NS 300000
≤ τ c0 ⇒ = 10, 49 > 6,67
S 28588
Si vede quindi che sarà necessario inserire un’armatura ulteriore
atta a coprire lo sforzo di punzonamento.
Considerando il massimo carico agente sui pilastri, pari a 3200 kN,
l’armatura necessaria a punzonamento è:
NS 320000
AS , MIN = = = 105,3 cm 2
f yk ⋅ senα 2
4300 ⋅
2
Questa armatura dovrà essere divisa fra tutti i ferri che vengono
incontrati dallo sforzo, quindi utilizzo un’armatura pari a 9 + 9φ 20 di area
AS = 113,1 cm 2 .

La platea inoltre viene armata con una rete all’intradosso e


all’estradosso al fine di assorbire i momenti agenti su di essa. Il
dimensionamento della rete, ovvero diametro e passo, viene fatto in
modo da coprire la maggior parte dei momenti, inserendo un’armatura di
raffittimento dove i momenti sollecitanti risulteranno essere maggiori di
quelli resistenti della rete.
Dall’analisi effettuata si è visto come i momenti flettenti agenti
sulla platea in campata siano inferiori a 300 kNm, mentre i valori massimi
si hanno in prossimità dei pilastri centrali e sono pari a M X− = 349 kNm e
M Y− = 379 kNm .

Usando una rete di φ18 / 20 in ambedue le direzioni ottengo un


momento resistente pari a M R = 307 kNm e quindi dovrò inserire
raffittimenti pari a φ12 / 30 in prossimità dei pilastri al fine di raggiungere
un momento resistente pari a M R = 307 + 81 = 388 kNm che è sufficiente a
coprire il momento massimo agente sulla platea.

148
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

2.15 VERIFICA AGLI STATI LIMITE DI DANNO

Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso I e II si deve verificare


che l’azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi
senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione
temporaneamente inagibile. Nel caso delle costruzioni civili e industriali,
qualora la temporanea inagibilità sia dovuta a spostamenti eccessivi
interpiano, questa condizione si può ritenere soddisfatta quando gli
spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi in presenza dell’azione
sismica di progetto relativa allo SLD siano inferiori al limite indicato di
seguito:
d r < 0,005 ⋅ h

per tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono


con la deformabilità della stessa, dove h è l’altezza del piano. In questo
caso ho un’altezza di piano di 3,10 m e quindi dovrò verificare che:
d r < 15,5 mm

Nella tabella sottostante sono riportati i massimi spostamenti


interpiano dell’edificio:

Interpiano dr dr,max
mm mm
Quarto 3,23 15,5
Terzo 3,01 15,5
Secondo 2,82 15,5
Primo 2,55 15,5
Terra 2,34 15,5
Interrato 1,92 15,5

Tab. 3.112 Valori dei drift interpiano

È immediato notare che i drift sono ovunque notevolmente inferiori


al limite imposto da normativa, circostanza dovuta al fatto che le pareti

149
Capitolo 3 Struttura a base fissa: verifica degli elementi strutturali

creano un notevole effetto irrigidente sulla struttura, limitandone la


deformabilità.

150
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Capitolo 4
STRUTTURA ISOLATA: DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA

4.1 DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

Il criterio seguito nel dimensionare l’edificio isolato è stato quello


di modificare la struttura originaria per quanto fosse strettamente
necessario, in modo da poter effettuare un confronto fra due strutture
maggiormente simili.
Il cambiamento principale è stato quello di eliminare tutte le pareti
in c.a.. Con l’introduzione del sistema di isolamento, infatti, le pareti, la
cui funzione era prevalentemente quella di controventamento,
risulteranno essere non più necessarie e quindi sostituibili con un sistema
di telai. Per contro, verrà meno anche la capacità di assorbire le
sollecitazioni delle pareti e la struttura risulterà essere maggiormente
sollecitata; quindi, ove necessario, sarà opportuno variare, rispetto alle
sezioni determinate per la struttura a base fissa, le sezioni di travi e
pilastri e orientare questi ultimi al fine di resistere meglio all’aggravio di
sollecitazioni.
Anche in questo caso si è cercato di usare, ove possibile, travi a
spessore per tutti i telai che attraversano le unità abitative dell’edificio e
travi in altezza nel caso dei telai di bordo.
In maniera analoga si è cercato di usare pilastri a filo di muro, con
un lato pari a 30 cm, per i telai di bordo al fine di massimizzare gli spazi
e pilastri rettangolari centrali opportunamente orientati. Inoltre si è reso
necessario inserire pilastri aggiuntivi in prossimità dei vani scala al fine
di inserire i pianerottoli a quote intermedie.
Come sistema di fondazione si è optato anche in questa
configurazione per una platea, inserendo il sistema di isolamento a quota
2,00 m. Si useranno quindi dei baggioli opportunamente dimensionati al

151
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

fine di portare gli isolatori appena al di sotto del primo solaio. Anche in
questo caso la scelta di porre il sistema di isolamento appena al di sotto
del primo solaio è stata dettata al fine di non avere riduzioni di cubatura
dell’interrato senza dover prevedere scavi più in profondità.
Per il dimensionamento di massima si è deciso di adottare le
seguenti tipologie di travi e pilastri, avendo considerato il possibile stato
sollecitazionale aggiuntivo dovuto alla non perfetta coincidenza dei
baricentri di massa e di rigidezza e avendo cercato di far coincidere il più
possibile i baricentri.

Fig. 4.1 Schema dei telai

Fig. 4.2 Schema dei pilastri

152
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Pilastro Sezione Trave Sezione


1-7-16-22-24-25-35 30 x 60 2-3-4-5-6-12 40 x 30
2-3-4-5-6-8-17-18-19- 60 x 30 8-9 30 x 50
20-21-23 7-11 60 x 30
10-11-12-13-14 40 x 60 10 50 x 30
9-15 30 x 80 13-14-15 30 x 30
28-42 30 x 30
33-36 40 x 30
37-38 30 x50
Tab. 4.1 Sezioni dimensionamento di massima travi e pilastri

Le travi poste a quota del primo solaio saranno diverse in questo


caso in quanto si cercherà di confinare al meglio i baggioli per evitare un
eventuale rotazione del nodo baggiolo-trave. Quindi si useranno travi in
altezza 30 x 70 ovunque tranne che per il telaio 1 in cui si useranno travi
a T, come verrà illustrato nelle verifiche.
Per il dimensionamento di massima dell’edificio isolato non si
rivela necessario eseguire l’analisi dei carichi perché già effettuata per la
struttura a base fissa e a questa del tutto identica. Le sezioni e planimetrie
dell’edificio sono riportate nelle figure seguenti.

153
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.3 Planimetria Piano Copertura

154
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.4 Planimetria Piano Quarto

155
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.5 Planimetria Piano Terzo

156
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.6 Planimetria Piano Secondo

157
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.7 Planimetria Piano Primo

158
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.8 Planimetria Piano Terra

159
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.9 Planimetria Piano Isolatori

160
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.10 Planimetria Piano di Fondazione

161
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.11 Sezione X-X

162
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.12 Sezione Y-Y

4.2 SISTEMA DI ISOLAMENTO

Il sistema di isolamento viene dimensionato considerando in prima


approssimazione la sovrastruttura come un corpo rigido e fissandone il
periodo proprio TS intorno ai 2,5 sec.

163
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Per stimarne la massa totale viene fatto riferimento ai carichi


gravitazionali da tenere in conto per il calcolo dell’azione sismica, come
definito dalla normativa al Par. 3.2.4:
“…Gli effetti dell’azione sismica saranno valutati tenendo conto
delle masse associate ai seguenti carichi gravitazionali:
G1 + G2 + ∑ jψ Qkj ”
2j

I valori dei coefficienti ψ 2 j utili al caso dell’edificio studiato sono

riportati nella Tabella 4.2:

Categoria / Azione variabile ψ0j ψ1j ψ2j


Categoria A – Ambienti ad uso residenziale 0,7 0,5 0,3
Categoria H – Coperture 0,0 0,0 0,0
Vento 0,6 0,2 0,0
Neve (a quota ≤ 1000 m s.l.m.) 0,5 0,2 0,0

Tab. 4.2 Valori dei coefficienti di combinazione

Calcolata secondo le indicazioni da normativa su riportate, la massa


della sovrastruttura risulta pari a 3770 kN ⋅ s 2 m .
La formula che restituisce il valore della rigidezza totale del sistema
di isolamento, una volta fissato il periodo TS e la massa è:
2
 2π  kN
K H ,tot = m ⋅ ω = m ⋅ 
2
 = 23820
 TS  m

Determinata la rigidezza orizzontale totale del sistema di


isolamento, il passo successivo è quello di scegliere le specifiche
tipologie di isolatori dai cataloghi dei produttori, per calcolare la
rigidezza effettiva totale del sistema e ottenere una migliore
approssimazione del periodo proprio della sovrastruttura.
I criteri che guidano la progettazione del sistema di isolamento
riguardano le tensioni di compressione alle quali lavorano gli isolatori,

164
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

che dovranno risultare circa le stesse affinché vengano minimizzate le


differenze di comportamento dei singoli isolatori, e la coincidenza del
baricentro delle masse di piano e delle rigidezze degli isolatori, al fine di
ridurre gli effetti torsionali di insieme.
Allo scopo di mantenere un valore totale delle rigidezze degli
isolatori prossimo a quello stimato si riduce il numero degli isolatori
elastomerici a 26, inserendo al di sotto dei restanti 6 pilastri, quelli
relativi ai vani scala e ascensore, isolatori a scorrimento, con la sola
funzione di sostegno ai carichi verticali: il loro coefficiente di attrito µ è
infatti dell’ordine dell’1% e può essere trascurato a favore di sicurezza.
Infine, per evitare di amplificare gli effetti dei modi superiori di
vibrare, il coefficiente viscoso equivalente degli isolatori sarà tenuto
sufficientemente basso, pertanto si preferisce l’impiego di isolatori
HDRB con un coefficiente ξ = 10% .
Il produttore di isolatori fornisce una varietà di dispositivi HDRB
caratterizzati dai seguenti parametri:
• carico verticale massimo sopportabile in caso di sisma;
• spostamento massimo sopportabile in caso di sisma;
• rigidezza orizzontale;
• dimensioni dell’isolatore quali diametro, spessore totale
della gomma, altezza totale del dispositivo comprese le
piastre di ancoraggio e dimensione delle piastre;
• modulo dinamico di elasticità a taglio G din ;

• coefficiente di smorzamento viscoso ξ ;

Gli isolatori si dividono in tre categorie in base al tipo di mescola


elastomerica utilizzata, come riportato nella tabella seguente:

165
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Mescola
Caratteristiche Morbida Normale Dura
Durezza Shore A3 40 ± 3 40 ± 3 40 ± 3
Resistenza a rottura N/mm2 20 20 18
Allungamento a rottura % 750 600 500
Modulo di elasticità G N/mm2 0,4 0,8 1,4
Smorzamento viscoso % 10 10 16
Isolatore corrispondente HDS HDN HDH

Tab. 4.3 Caratteristiche fisico-meccaniche HDRB

Inoltre in funzione del sistema di ancoraggio vengono ulteriormente


distinti in HDRB.A e HDRB.E.
Nel caso in esame verranno usati isolatori elastomerici a mescola
morbida con G din = 0,4 Mpa , smorzamento viscoso ξ = 10% e
spostamenti elevati dell’ordine di 350 ÷ 400 mm . Considerare spostamenti
elevati in prima approssimazione è un requisito fondamentale in quanto si
è scelto di usare isolatori a basso smorzamento e quindi ci si aspetteranno
spostamenti di una certa entità.
Per la scelta dello specifico isolatore, al fine di non gravare
sull’economia del cantiere, è opportuno prendere in considerazione al
massimo due tipi diversi di dispositivi; le caratteristiche a cui si farà
riferimento saranno il massimo carico verticale ammissibile in presenza
di sisma, che deve risultare superiore a quello di progetto, e la rigidezza
orizzontale al fine di avere una rigidezza totale prossima a quella
ipotizzata.
Infine il posizionamento dei dispositivi dovrà anch’esso essere fatto
con una certa cura in quanto si dovranno ridurre al minimo gli effetti
torsionali di insieme, obbiettivo che si raggiunge facendo coincidere il
più possibile il baricentro delle masse con quello delle rigidezze degli
isolatori.
Prendendo in considerazione la rigidezza media che si avrebbe se
tutti gli isolatori fossero uguali si ha per il singolo isolatore

166
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

K H ,i = 916 kN m = 0,92 kN mm , il che mi porta a prendere in

considerazione le seguenti tipologie di isolatori:

Isolatore Nmax dmax KH Dimensioni (mm)


kN mm kN/mm D H B Te
HDS.E 700 2200 350 0,86 700 346 750 180
HDS.E 800 3200 400 0,99 800 394 850 204

Tab. 4.4 Caratteristiche isolatori scelti

Essendo:
D: diametro elastomero;
H: altezza totale dispositivo, inclusa piastra di ancoraggio;
B: dimensione lato piastra di ancoraggio;
Te: spessore totale gomma.

Qui di seguito i diagrammi relativi alle caratteristiche degli isolatori


elastomerici usati:

Fig. 4.13 Diagrammi caratteristiche isolatore a mescola morbida

Il rapporto K H K V di ogni singolo isolatore si mantiene superiore a


800, circostanza piuttosto importante in quanto, in questo caso, la
normativa consente di tralasciare gli effetti della componente verticale
del sisma. Nell’analisi se ne terrà comunque conto, per tutelarsi nei
confronti di situazioni di trazione negli isolatori che sono da evitare o se
presenti dovranno essere inferiori al valore imposto dalla normativa.

167
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Procedendo ora per tentativi, per il sistema di isolamento, vengono


scelti 14 isolatori tipo HDS.E 700 e 12 isolatori HDS.E 800 per una
rigidezza totale K H ,tot = 23920 kN / m a fronte di una rigidezza necessaria

di K H ,tot = 23820 kN / m , il che risulta essere una buona approssimazione.

Per la disposizione dei dispositivi, invece, fermo restando la


necessità di inserire gli isolatori HDS.E 800 al di sotto dei pilastri centrali
a causa del carico verticale agente su di essi, gli altri vengono disposti in
modo da far coincidere il baricentro delle masse con quello delle
rigidezze degli isolatori, come illustrato nella figura seguente:

Isolatori a scorrimento Baricentro delle masse


Isolatori HDS.E 700 Baricentro delle rigidezze
Isolatori HDS.E 800

Fig. 4.14 Disposizione in pianta degli isolatori

Come si nota dalla figura si è riusciti ad avere quasi una perfetta


coincidenza dei baricentri, avendo riscontrato una differenza nelle
coordinate pari a ∆x = 0,01 m e ∆y = 0,10 m .
Con la nuova K H ,tot si ricalcala il periodo proprio della struttura

isolata:
m
TS = 2π ⋅ = 2,49 sec
K H ,tot

168
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Per controllare in via approssimativa che gli scorrimenti degli


isolatori siano compatibili con le loro capacità deformative si consideri lo
spettro di progetto: in questo caso TC ≤ TS < TD pertanto

T 
S e (TS ) = a g ⋅ S ⋅ η ⋅ Fo ⋅  C
m
 = 1,72 2
 TS  s

avendo posto TD = 2,5 sec come previsto dalla normativa perle strutture
dotate di dispositivi antisismici. Allora il taglio totale alla base vale
VB (TS ) = m ⋅ S e = 6690 kN

Ripartendo lo sforzo tagliante fra gli isolatori in modo


proporzionale alle rispettive rigidezze si ottengono i risultati per le due
tipologie usate:

Isolatore V KH d
kN kN/mm mm
HDS.E 700 241 0,86 280
HDS.E 800 277 0,99 280

Tab. 4.5 Valori di scorrimento previsti negli isolatori

Per quanto riguarda gli isolatori a scorrimento, inseriti in numero di


6, il dimensionamento e la scelta definitiva dell’apparecchio stesso
verranno effettuate successivamente. In questa fase occorre solamente
richiedere che tali appoggi costituiscano di fatto vincoli di tipo “carrello”,
in modo da potere ritenere nulla la loro rigidezza KH e poterli modellare
senza commettere un sensibile errore e comunque a favore di sicurezza.
Qui di seguito un diagramma delle caratteristiche degli isolatori a
scorrimento che verranno utilizzati:

169
Capitolo 4 Struttura isolata: dimensionamento di massima

Fig. 4.15 Diagrammi caratteristiche isolatore a mescola morbida

170
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Capitolo 5
STRUTTURA ISOLATA: VERIFICA DEGLI ELEMENTI
STRUTTURALI

5.1 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA AGLI ELEMENTI


FINITI

Per la verifica degli elementi strutturali viene modificato il modello


costituito per la struttura a base fissa, apportandovi le modifiche indicate
nel Capitolo 4, ed effettuando nuovamente l’analisi modale e quindi la
Response Spectrum Analysis. Un modello tridimensionale è rappresentato
in Fig. 5.1.

Fig. 5.1 Modello strutturale spaziale

171
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

In particolare, per quanto riguarda gli isolatori, essendo soddisfatti i


requisiti di cui al Par. 7.10.5.2 del Testo Unico, è possibile modellare i
dispositivi di isolamento con un comportamento elastico lineare, ovvero
mediante l’inserimento di due molle ortogonali di rigidezze KH e KV. Lo
spettro di progetto a cui fare riferimento è quello elastico definito al Par.
3.2.3. della normativa, considerando TD = 2,5 sec , mentre l’effettiva
capacità dissipativa del sistema di isolamento verrà messa in conto
riducendo lo spettro, per tutto il campo di periodi T > 0,8 ⋅ Tiso , assumendo
per il coefficiente riduttivo η il valore corrispondente al coefficiente di
smorzamento viscoso equivalente ξ esi . In questo caso, quindi, per un
ξ esi = 10% si avrà:

10
η= = 0,8165
5 + ξ esi

Per via di tale riduzione e considerando un periodo della struttura


isolata pari a Tiso = 2,49 sec , lo spettro di progetto assumerà un aspetto
discontinuo, rappresentato in Fig. 5.2:

Fig. 5.2 Spettro di progetto della struttura isolata

172
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

5.2 ANALISI DINAMICA MODALE

La tabella seguente mostra i periodi propri della struttura e relative


masse modali. Si può notare come, avendo disposto gli isolatori in modo
da far coincidere il baricentro delle masse di piano con quello delle
rigidezze, i primi due modi di vibrare riescono ad attivare rispettivamente
il 99% delle masse in direzione x e il 96% delle masse in direzione y.

Periodi di vibrazione e coefficienti di partecipazione modale


Modo Periodo Sisma Direzione 0° Sisma Direzione 90°
(sec) Mecc (t) % Mtot Mecc (t) % Mtot
1 2,708 0,2 0,00 3549,9 0,96
2 2,595 3696,9 0,99 1,7 0,00
3 2,511 19,2 0,01 141,1 0,03
4 0,653 0,0 0,00 29,1 0,01
5 0,441 1,2 0,00 0,9 0,00
6 0,431 5,2 0,00 0,3 0,00
7 0,279 0,0 0,00 0,8 0,00
8 0,203 0,3 0,00 0,0 0,00
9 0,193 0,0 0,00 0,0 0,00
10 0,149 0,0 0,00 0,0 0,00
11 0,124 0,0 0,00 0,0 0,00
12 0,114 0,0 0,00 0,0 0,00
TOTALE 3723,0 1,00 3723,0 1,00

Tab. 5.1 Periodi e masse eccitate dei modi di vibrare

Si noti che in fase preliminare si era stimato il periodo proprio della


struttura in 2,49 sec: il valore maggiore che si ritrova nei primi modi di
vibrare è da imputare al fatto che l’approssimazione di sovrastruttura
infinitamente rigida non è plausibile. Se infatti in direzione x la struttura
è poco deformabile ed il periodo è prossimo a quello che avevamo
calcolato, in direzione y la deformabilità non è più trascurabile.
Le tre deformate modali principali sono rappresentate nelle
immagini seguenti a livello del sistema di isolamento.

173
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Fig. 5.3 Primo modo di vibrare

Fig. 5.4 Secondo modo di vibrare

Fig. 5.5 Terzo modo di vibrare

Anche dalle deformate modali si vede come i modi di vibrare


risultano essere puramente traslazionali, a differenza di ciò che accadeva

174
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

nel caso dell’edificio a base fissa, in cui si avevano alcuni effetti


torsionali dati dalla non perfetta coincidenza dei baricentri delle masse e
delle rigidezze.

5.3 VERIFICA DEI DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO

5.3.1 Riferimenti normativi

La verifica degli isolatori elastomerici è trattata ai Parr. 11.9 e


relativi sottoparagrafi del Testo Unico:

“…I dispositivi antisismici devono essere sottoposti a procedure di


qualificazione, con verifica della conformità ai requisiti funzionali
dichiarati.
…Le caratteristiche dei dispositivi devono essere accertate
mediante le prove sui materiali e sui dispositivi eseguite e
certificate da laboratori di cui all’art. 59 del DPR n. 380/2001,
dotati di adeguata competenza, attrezzatura ed organizzazione…”

Il Par. 11.9.7 tratta esclusivamente gli isolatori elastomerici:

“…Gli isolatori debbono avere pianta con due assi di simmetria


ortogonali, così da presentare un comportamento il più possibile
indipendente dalla direzione della azione orizzontale agente. Gli
isolatori in materiale elastomerico ed acciaio sono individuati
attraverso le loro curve caratteristiche forza – spostamento tramite
i due parametri sintetici: la rigidezza equivalente Ke, il coefficiente
di smorzamento viscoso equivalente ξ e …”

175
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Sono state eliminate le verifiche previste dall’O.P.C.M 3274/2003 e


s.m.i. rimanendo così unicamente da soddisfare i seguenti requisiti, come
descritto al Par. 7.10.4.2:

“…Per minimizzare gli effetti torsionali, la proiezione del centro di


massa della sovrastruttura sul piano degli isolatori ed il centro di
rigidezza dei dispositivi di isolamento debbono essere, per quanto
possibile, coincidenti…
…Per evitare o limitare azioni di trazione negli isolatori, gli
interassi della maglia strutturale devono essere scelti in modo tale
che il carico verticale “V” di progetto agente sul singolo isolatore
sotto le azioni sismiche e quelle concomitanti, risulti essere di
compressione o, al più, nullo (V ≥ 0 ) . Nel caso in cui dall’analisi
risultasse V < 0 , occorre che la tensione di trazione sia in modulo
inferiore al minore tra 2G din ( G din modulo di taglio del materiale
elastomerico) e 1 MPa…”

5.3.2 Verifica isolatori elastomerici

Per la verifica degli isolatori si terrà conto, nel rispetto della


normativa, unicamente ai seguenti parametri del dispositivo:
• sforzo normale massimo sopportabile in presenza di
sisma (FZ);
• spostamento massimo sopportabile;
• eventuale sforzo di trazione;

Al fine di rendere comprensibile la nomenclatura degli isolatori,


verrà riportata di seguito la pianta dei dispositivi:

176
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

16 17 18 19 20 21 22 23

42

9 10 11 12 13 14 15 35
25
38
36
37
24 28 33
1 2 3 4 5 6 7 8

Fig. 5.6 Pianta degli isolatori

Nella seguente tabella verranno riportate le verifiche degli isolatori

Num. Tipo FZ Nmax Nmin dmax d


kN kN kN mm mm
1 HDS.E 700 2200 1612 818 350 332
2 HDS.E 700 2200 1677 999 350 335
3 HDS.E 700 2200 1555 1031 350 336
4 HDS.E 800 3200 1526 1080 400 343
5 HDS.E 700 2200 1474 1105 350 340
6 HDS.E 800 3200 1576 1114 400 382
7 HDS.E 800 3200 1700 1090 400 375
8 HDS.E 800 3200 1645 856 400 379
9 HDS.E 800 3200 2131 1662 400 368
10 HDS.E 800 3200 1972 1679 400 350
11 HDS.E 800 3200 1922 1686 400 333
12 HDS.E 800 3200 1905 1703 400 323
13 HDS.E 800 3200 1887 1721 400 335
14 HDS.E 800 3200 1922 1772 400 369
15 HDS.E 800 3200 2229 1748 400 363
16 HDS.E 700 2200 1438 118 350 345
17 HDS.E 700 2200 1656 707 350 347
18 HDS.E 700 2200 1531 771 350 330
19 HDS.E 700 2200 1475 830 350 331
20 HDS.E 700 2200 1423 885 350 346
21 HDS.E 700 2200 1501 887 350 342
22 HDS.E 700 2200 1682 905 350 339

177
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Num. Tipo FZ Nmax Nmin dmax d


kN kN kN mm mm
23 HDS.E 700 2200 1118 381 350 342
24 HDS.E 700 2200 1191 152 350 339
25 HDS.E 700 2200 1552 244 350 335
28 THK-CLB133 1300 1229 239 400 382
33 THK-CLB133 1300 1028 542 400 384
35 HDS.E 800 3200 677 519 400 389
36 THK-CLB133 1300 1127 623 400 381
37 THK-CLB133 1300 944 303 400 386
38 THK-CLB133 1300 1211 499 400 383
42 THK-CLB133 1300 765 372 400 386

Tab. 5.2 Verifiche dispositivi antisismici

Dalla tabella, quindi, si evince come tutti i dispositivi antisismici


utilizzati, siano essi isolatori elastomerici o isolatori a scorrimento,
verificano le condizioni imposte dalla normativa.

5.4 VERIFICA DELLE TRAVATE

5.4.1 Riferimenti normativi

Ai fini della verifica degli elementi della sovrastruttura, gli effetti


dell’azione sismica ottenuti mediante l’analisi con spettro di risposta
vengono ridotti secondo un coefficiente q pari a
1,15 ⋅ α U α 1 = 1,15 ⋅ 1,3 = 1,495 e quindi combinati con le altre sollecitazioni

mediante combinazione indicata dal T.U.


Lo spettro di riferimento per la determinazione delle sollecitazioni è
quello elastico. Come già illustrato nel caso dell’analisi della struttura a
base fissa verranno ora eseguite le verifiche a momento positivo,

178
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

momento negativo, taglio e la verifica di duttilità per sincerarsi che la


crisi avvenga per flessione e non per taglio.
Fermo restando che il procedimento risulta essere lo stesso di quello
precedentemente illustrato si riporteranno nei successivi paragrafi
unicamente le tabelle con le sollecitazioni agenti sulle travi, le armature
necessarie e le verifiche.
Al fine di rendere comprensibile la nomenclatura delle travi, verrà
riportata di seguito la pianta delle stesse:

Fig. 5.7 Schema telai delle travi

5.4.2 Travi piano di copertura

La sezione delle travi relative ai telai 1 e 3 risulterà essere la


seguente:

Fig. 5.8 Sezione travi appartenenti ai telai 1 e 3

179
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 1 e 3 del piano di copertura, rimandando
alle tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 4φ14 103 42 4φ14 103 21 φ 8 / 10 159 55
2 4φ14 103 57 4φ14 103 22 φ 8 / 10 159 57
3 5φ14 128 116 4φ14 103 56 φ 8 / 10 159 110
4 5φ14 128 106 4φ14 103 45 φ 8 / 10 159 100
1 5 5φ14 128 108 4φ14 103 45 φ 8 / 10 159 98
6 5φ14 128 106 4φ14 103 45 φ 8 / 10 159 100
7 5φ14 128 107 4φ14 103 44 φ 8 / 10 159 98
8 5φ14 128 112 4φ14 103 59 φ 8 / 10 159 112
9 4φ14 103 70 4φ14 103 23 φ 8 / 10 159 28
1 4φ14 103 92 4φ14 103 50 φ 8 / 10 159 87
2 4φ14 103 94 4φ14 103 39 φ 8 / 10 159 86
3 4φ14 103 96 4φ14 103 39 φ 8 / 10 159 86
3 4 4φ14 103 95 4φ14 103 39 φ 8 / 10 159 86
5 4φ14 103 94 4φ14 103 38 φ 8 / 10 159 86
6 4φ14 103 101 4φ14 103 50 φ 8 / 10 159 97
7 4φ14 103 63 4φ14 103 17 φ 8 / 10 159 24

Tab. 5.3 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, piano di copertura

Le sezione delle travi relative al telaio 2 risulteranno essere le


seguenti:

Fig. 5.9 Sezioni travi appartenenti al telaio 2

180
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 2 del piano di copertura:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 4φ18 95 93 4φ18 95 44 φ8 / 5 365 101
2 8φ18 186 178 4φ18 95 90 φ8 / 5 365 181
3 8φ18 186 166 4φ18 95 82 φ8 / 5 365 177
2 4 8φ18 186 166 4φ18 95 82 φ8 / 5 365 177
5 8φ18 186 165 4φ18 95 82 φ8 / 5 365 177
6 8φ18 186 168 4φ18 95 81 φ8 / 5 365 177
7 8φ18 186 181 4φ 20 117 96 φ8 / 5 365 189

Tab. 5.4 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, quarto piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

La sezione delle travi relative al telaio 8 risulterà essere la seguente:

Fig. 5.10 Sezione travi appartenenti al telaio 8

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 8 del piano di copertura:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 4φ18 118 4φ18 29 φ8 / 5 183 45
8 122 94
1φ 20
2 6φ18 139 134 4φ18 94 34 φ8 / 5 183 59

Tab. 5.5 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 8, piano di copertura

181
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

La sezione delle travi relative ai telai 6 e 9 risulterà essere la


seguente:

Fig. 5.11 Sezione travi appartenenti al telai 6 e 9

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 6 e 9 del piano di copertura:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
9 1 5φ18 117 109 3φ18 71 53 φ 8 / 5 183 99
2 5φ18 117 101 3φ18 71 37 φ 8 / 5 183 86
6 1 7φ18 162 128 4φ18 95 36 φ 8 / 5 183 55

Tab. 5.6 Riassunto sollecitazioni e armature telai 6 e 9, piano di copertura

La sezione delle travi relative al telaio 7 risulterà essere la seguente:

Fig. 5.12 Sezione travi appartenenti al telaio 7

182
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 3φ18 70 21 2φ18 47 8 φ8 / 5 183 39
2 3φ18 70 26 2φ18 47 14 φ8 / 5 183 30
7 3 4φ18 93 75 2φ18 47 23 φ8 / 5 183 71
4 3φ18 70 55 2φ18 47 19 φ8 / 5 183 55
5 3φ18 70 48 2φ18 47 18 φ8 / 5 183 51

Tab. 5.7 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 7, quarto piano

La sezione delle travi relative ai telai 10, 11, 12, 13, 14 risulterà
essere la seguente:

Fig. 5.13 Sezione travi appartenenti ai telai 10, 11, 12, 13, 14

e le armature necessarie ad armare le travi risultano:

Filo Num. AS’MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
10 1 4φ18 93 72 3φ18 70 20 φ 8 / 5 183 28
2 4φ18 93 76 3φ18 70 21 φ 8 / 5 183 33
1 2φ18 75 63 2φ18 48 18 φ 8 / 5 183 26
11 1φ 20
2 2φ18 75 54 2φ18 48 19 φ 8 / 5 183 29
1φ 20
1 3φ18 70 55 2φ18 48 16 φ8 / 5 183 24
12
2 3φ18 70 57 2φ18 48 17 φ8 / 5 183 26
13 1 2φ18 48 45 2φ18 48 14 φ8 / 5 183 21
2 2φ18 48 46 2φ18 48 14 φ8 / 5 183 21

183
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

14 1 2φ18 48 42 2φ18 48 13 φ 8 / 5 183 19


2 2φ18 48 43 2φ18 48 13 φ 8 / 5 183 20

Tab. 5.8 Riassunto sollecitazioni e armature telai 10, 11, 12, 13, 14, piano di copertura

La sezione delle travi relative ai telai 4, 5, 15 è:

Fig. 5.14 Sezione travi appartenenti ai telai 4, 5, 15

e le armature relative risultano essere:

Filo Num. AS’MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
4 1 2φ14 29 6 2φ14 29 3 φ8 / 5 183 8
5 1 2φ14 29 8 2φ14 29 4 φ8 / 5 183 9
15 1 2φ14 29 18 2φ14 29 6 φ8 / 5 183 30

Tab. 5.9 Riassunto sollecitazioni e armature telai 4, 5, 15 del piano di copertura

La verifica a duttilità risulterà essere ampiamente soddisfatta per


tutte le travi analizzate.

Le sezioni delle travi risultano essere uguali per tutti i piani, quindi
per i restanti piani verranno illustrate unicamente le tabelle con le
informazioni relative a sollecitazioni, armature e verifiche.

184
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

5.4.3 Travi quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 1 e 3 del quarto piano, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’


MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T
Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 2φ 24 150 93 2φ 22 126 44 φ10 / 10 248 100
2 2φ 24 150 97 2φ 22 126 38 φ10 / 10 248 121
3 2φ 24 210 203 2φ 22 126 86 φ10 / 10 248 179
1φ 22
4 2φ 24 210 196 2φ 22 126 75 φ10 / 10 248 169
1φ 22
5 2φ 24 210 198 2φ 22 126 75 φ10 / 10 248 170
1 1φ 22
6 2φ 24 210 195 2φ 22 126 75 φ10 / 10 248 168
1φ 22
7 2φ 24 210 195 2φ 22 126 75 φ10 / 10 248 166
1φ 22
8 2φ 24 210 196 2φ 22 126 75 φ10 / 10 248 166
1φ 22
9 2φ 24 210 137 2φ 22 126 32 φ10 / 10 248 67
1φ 22
1 2φ 24 190 172 2φ 20 105 81 φ10 / 10 248 154
1φ18
2 2φ 24 190 180 2φ 20 105 66 φ10 / 10 248 148
1φ18
3 2φ 24 190 182 2φ 20 105 66 φ10 / 10 248 148
1φ18
3 4 2φ 24 190 182 2φ 20 105 66 φ10 / 10 248 147
1φ18
5 2φ 24 190 181 2φ 20 105 66 φ10 / 10 248 149
1φ18
6 2φ 24 190 182 2φ 20 105 77 φ10 / 10 248 160
1φ18
7 2φ 24 190 130 2φ 20 105 34 φ10 / 10 248 67
1φ18

Tab. 5.10 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 2 del quarto piano:

185
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 8φ18 184 164 6φ18 140 88 φ8 / 5 365 191
2 10φ18 231 228 6φ18 140 113 φ8 / 5 365 239
3 10φ18 231 220 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
2 4 10φ18 231 220 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
5 10φ18 231 220 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
6 10φ18 231 219 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
7 10φ18 231 227 6φ18 140 119 φ8 / 5 365 245

Tab. 5.11 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, quarto piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 8 del quarto piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 5φ 24 204 194 3φ 24 124 53 φ 8 / 5 183 89
8 3φ 24
2 223 213 3φ 24 124 56 φ 8 / 5 183 104
3φ 22

Tab. 5.12 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 8, quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 6 e 9 del quarto piano:

Filo Num. AS’


MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T
Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
9 1 7φ 20 199 183 4φ 20 116 90 φ 8 / 5 183 170
2 7φ 20 199 173 4φ 20 116 71 φ 8 / 5 183 166
6 1 6φ 24 242 238 3φ 24 125 64 φ 8 / 5 183 104

Tab. 5.13 Riassunto sollecitazioni e armature telai 6 e 9, quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 7 del quarto piano:

186
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 4φ18 93 64 4φ18 93 25 φ 8 / 5 183 108
2 4φ18 93 76 4φ18 93 31 φ 8 / 5 183 110
3 4φ18 121 119 4φ18 93 38 φ8 / 5 183 117
7
1φ 20
4 4φ18 121 104 4φ18 93 36 φ8 / 5 183 110
1φ 20
5 4φ18 93 88 4φ18 93 31 φ8 / 5 183 90

Tab. 5.14 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 7, quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 10, 11, 12, 13, 14 del quarto piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
10 1 4φ 20 115 104 4φ 20 115 27 φ 8 / 5 183 38
2 4φ 20 115 113 4φ 20 115 30 φ 8 / 5 183 47
11 1 4φ 20 115 92 4φ 20 115 24 φ 8 / 5 183 34
2 4φ 20 115 101 4φ 20 115 26 φ 8 / 5 183 41
12 1 4φ18 93 75 4φ18 93 21 φ 8 / 5 183 31
2 4φ18 93 87 4φ18 93 23 φ 8 / 5 183 36
13 1 3φ 20 87 67 3φ18 70 18 φ 8 / 5 183 26
2 3φ 20 87 70 3φ18 70 19 φ 8 / 5 183 32
14 1 3φ18 70 60 3φ18 70 16 φ 8 / 5 183 24
2 3φ18 70 65 3φ18 70 17 φ 8 / 5 183 29

Tab. 5.15 Riassunto sollecitazioni e armature telai 10, 11, 12, 13, 14, quarto piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 4, 5, 15 del quarto piano:

187
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
4 1 2φ14 29 27 2φ14 29 9 φ8 / 5 183 33
5 1 2φ14 29 27 2φ14 29 9 φ8 / 5 183 37
15 1 4φ14 57 43 3φ14 43 16 φ 8 / 5 183 30

Tab. 5.16 Riassunto sollecitazioni e armature telai 4, 5, 15 del quarto piano

La verifica a duttilità risulterà essere ampiamente soddisfatta per


tutte le travi analizzate.

5.4.4 Travi terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 1 e 3 del terzo piano, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 2φ 22 199 163 2φ 24
149 82 φ10 / 10 248 139
1φ 24
2 2φ 22 126 124 2φ 24 149 57 φ10 / 10 248 99
3 2φ 24 271 254 2φ 24
149 87 φ10 / 10 248 148
2φ 22
4 2φ 24 271 251 2φ 24
149 81 φ10 / 10 248 169
2φ 22
1 5 2φ 24 271 258 2φ 24
149 81 φ10 / 10 248 169
2φ 22
6 2φ 24 271 255 2φ 24
149 80 φ10 / 10 248 168
2φ 22
7 2φ 24 271 256 2φ 24
149 80 φ10 / 10 248 166
2φ 22
8 2φ 24 271 245 2φ 24
149 89 φ10 / 10 248 161
2φ 22
9 2φ 22 199 190 2φ 24
149 51 φ10 / 10 248 71
1φ 24
3 1 2φ 24 251 228 3φ 20 156 80 φ10 / 10 248 136
2φ 20
2 2φ 24 251 240 2φ 20 105 75 φ10 / 10 248 150
2φ 20

188
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

3 2φ 24 251 241 2φ 20 105 75 φ10 / 10 248 151


2φ 20
4 2φ 24 251 241 2φ 20 105 75 φ10 / 10 248 151
2φ 20
5 2φ 24 251 241 2φ 20 105 76 φ10 / 10 248 151
2φ 20
6 2φ 24 251 230 2φ 20 105 78 φ10 / 10 248 160
2φ 20
7 2φ 24 200 184 2φ 20 105 54 φ10 / 10 248 83
1φ 20

Tab. 5.17 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 2 del terzo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 8φ18 184 167 6φ18 140 87 φ8 / 5 365 192
2 10φ18 231 229 6φ18 140 115 φ8 / 5 365 240
3 10φ18 231 221 6φ18 140 110 φ8 / 5 365 236
2 4 10φ18 231 221 6φ18 140 110 φ8 / 5 365 236
5 10φ18 231 221 6φ18 140 110 φ8 / 5 365 236
6 10φ18 231 220 6φ18 140 110 φ8 / 5 365 236
7 10φ18 231 228 6φ18 140 119 φ8 / 5 365 244

Tab. 5.18 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, terzo piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 8 del terzo piano:

189
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 5φ 24 256 5φ 24 67 φ8 / 5 183 109
304 204
8 3φ 22
2 5φ 24 289 5φ 24 74 φ8 / 5 183 135
304 204
3φ 22

Tab. 5.19 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 8, terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 6 e 9 del terzo piano:

Filo Num. AS’


MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T
Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 3φ 24 3φ 24 90 φ 8 / 5
234 217 125 183 170
9 4φ 20
2 3φ 24 215 3φ 24 70 φ8 / 5 183 166
234 125
4φ 20
6 1 5φ 24 317 5φ 24 82 φ8 / 5 183 129
335 205
4φ 22

Tab. 5.20 Riassunto sollecitazioni e armature telai 6 e 9, terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 7 del terzo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 3φ 24 124 120 3φ 24 124 46 φ10 / 5 285 188
2 4φ 24 164 132 3φ 24 124 54 φ10 / 5 285 199
7 3 4φ 24 164 153 3φ 24 124 49 φ10 / 5 285 142
4 3φ 24 124 105 2φ 24 83 50 φ10 / 5 285 134
5 3φ 24 124 117 2φ 24 83 43 φ10 / 5 285 108

Tab. 5.21 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 7, terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 10, 11, 12, 13, 14 del terzo piano:

190
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
10 1 4φ 24 164 141 3φ 24 124 36 φ 8 / 5 183 49
2 4φ 24 164 160 3φ 24 124 41 φ 8 / 5 183 63
1 3φ 24 124 3φ 24 31 φ8 / 5 183 44
152 124
11 1φ 20
2 3φ 24 140 3φ 24 36 φ8 / 5 183 56
152 124
1φ 20
1 3φ 24 107 3φ 24 27 φ8 / 5 183 38
152 124
12 1φ 20
2 3φ 24 120 3φ 24 31 φ8 / 5 183 48
152 124
1φ 20
1 3φ 20 87 85 2φ 24 83 24 φ 8 / 5 183 33
13
2 3φ 20 109 101 2φ 24 83 26 φ 8 / 5 183 41
1φ18
1 3φ 20 87 78 2φ 24 83 21 φ 8 / 5 183 30
14
2 3φ 20 109 90 2φ 24 83 24 φ 8 / 5 183 38
1φ18

Tab. 5.22 Riassunto sollecitazioni e armature telai 10, 11, 12, 13, 14, terzo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 4, 5, 15 del terzo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
4 1 3φ18 70 55 3φ18 70 19 φ 8 / 5 183 75
5 1 3φ18 70 60 3φ18 70 19 φ 8 / 5 183 73
15 1 4φ18 92 79 4φ18 92 27 φ 8 / 5 183 105

Tab. 5.23 Riassunto sollecitazioni e armature telai 4, 5, 15 del terzo piano

La verifica a duttilità risulterà essere ampiamente soddisfatta per


tutte le travi analizzate.

191
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

5.4.5 Travi secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 1 e 3 del secondo piano, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 3φ 24 224 220 3φ 22 188 116 φ10 / 10 248 202
2 3φ 24 325 171 3φ 22 188 75 φ10 / 10 248 153
2φ 20
3 3φ 24 325 301 3φ 22
188 102 φ10 / 10 248 159
2φ 20
4 3φ 24 325 310 3φ 22
188 96 φ10 / 10 248 183
2φ 20
1 5 3φ 24 325 311 3φ 22
188 96 φ10 / 10 248 183
2φ 20
6 3φ 24 325 308 3φ 22
188 95 φ10 / 10 248 184
2φ 20
7 3φ 24 325 311 3φ 22
188 95 φ10 / 10 248 183
2φ 20
8 3φ 24 325 290 3φ 22
188 99 φ10 / 10 248 179
2φ 20
9 3φ 24 274 235 3φ 22
188 70 φ10 / 10 248 77
1φ 20
1 3φ 24 305 280 3φ 20 156 95 φ10 / 10 248 150
2φ18
2 3φ 24 305 295 3φ 20 156 90 φ10 / 10 248 171
2φ18
3 3φ 24 305 295 3φ 20 156 90 φ10 / 10 248 171
2φ18
3 4 3φ 24 305 295 3φ 20 156 90 φ10 / 10 248 171
2φ18
5 3φ 24 305 295 3φ 20 156 91 φ10 / 10 248 171
2φ18
6 3φ 24 305 275 3φ 20 156 93 φ10 / 10 248 160
2φ18
7 3φ 24 224 221 3φ 20 156 72 φ10 / 10 248 81

Tab. 5.24 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 2 del secondo piano:

192
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 9φ18 207 175 6φ18 140 87 φ8 / 5 365 193
2 11φ18 251 231 6φ18 140 114 φ8 / 5 365 240
3 11φ18 251 230 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
2 4 11φ18 251 230 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
5 11φ18 251 230 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
6 11φ18 251 231 6φ18 140 109 φ8 / 5 365 235
7 11φ18 251 241 6φ18 140 120 φ8 / 5 365 246

Tab. 5.25 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, secondo piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 8 del secondo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 6φ 24 302 5φ 24 78 φ8 / 5 183 123
359 204
8 4φ 22
2 6φ 24 347 5φ 24 88 φ8 / 5 183 158
359 204
4φ 22

Tab. 5.26 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 8, secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 6 e 9 del secondo piano:

193
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kN kN kNm kNm kN kN
1 3φ 24 4φ 22 φ8 / 5
257 242 140 90 183 169
9 4φ 22
2 3φ 24 4φ 22 φ8 / 5
257 247 140 75 183 165
4φ 22
6 1 10φ 24 384 375 5φ 24 205 96 φ8 / 5 183 147

Tab. 5.27 Riassunto sollecitazioni e armature telai 6 e 9, secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 7 del secondo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 5φ 24 202 167 3φ 24 124 64 φ10 / 5 285 253
2 5φ 24 202 191 3φ 24 124 77 φ10 / 5 285 278
7 3 5φ 24 202 180 3φ 24 124 58 φ 8 / 5 183 162
4 5φ 24 202 167 3φ 24 124 62 φ 8 / 5 183 154
5 4φ 24 164 139 3φ 24 124 53 φ 8 / 5 183 122

Tab. 5.28 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 7, secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 10, 11, 12, 13, 14 del secondo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
10 1 5φ 24 202 168 3φ 24 124 43 φ 8 / 5 183 57
2 5φ 24 202 196 3φ 24 124 50 φ 8 / 5 183 77
1 3φ 24 147 3φ 24 38 φ8 / 5 183 51
179 124
11 2φ 20
2 3φ 24 170 3φ 24 44 φ8 / 5 183 67
179 124
2φ 20
1 3φ 24 126 3φ 24 33 φ8 / 5 183 44
152 124
12 1φ 20
2 3φ 24 145 3φ 24 38 φ8 / 5 183 58
152 124
1φ 20
13 1 3φ 24 124 107 3φ 24 124 28 φ 8 / 5 183 39
2 3φ 24 124 121 3φ 24 124 32 φ 8 / 5 183 50

194
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

14 1 3φ 24 124 96 3φ 24 124 25 φ 8 / 5 183 35


2 3φ 24 124 108 3φ 24 124 29 φ 8 / 5 183 45

Tab. 5.29 Riassunto sollecitazioni e armature telai 10, 11, 12, 13, 14, secondo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 4, 5, 15 del secondo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
4 1 3φ 22 104 88 3φ 22 104 30 φ 8 / 5 183 112
5 1 3φ 22 104 93 3φ 22 104 28 φ 8 / 5 183 108
15 1 3φ 24 123 111 3φ 24 123 37 φ 8 / 5 183 141

Tab. 5.30 Riassunto sollecitazioni e armature telai 4, 5, 15 del secondo piano

La verifica a duttilità risulterà essere ampiamente soddisfatta per


tutte le travi analizzate.

5.4.6 Travi primo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 1 e 3 del primo piano, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 1 3φ 24 273 242 3φ 22 188 136 φ10 / 10 248 244
1φ 20
2 3φ 24 223 159 3φ 22 188 84 φ10 / 10 248 162
3 3φ 24 342 324 3φ 22
188 109 φ10 / 10 248 162
2φ 22
4 3φ 24 342 339 3φ 22
188 104 φ10 / 10 248 194
2φ 22
5 3φ 24 342 340 3φ 22
188 103 φ10 / 10 248 194
2φ 22
6 3φ 24 342 339 3φ 22
188 103 φ10 / 10 248 195
2φ 22

195
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

7 3φ 24 342 340 3φ 22
188 103 φ10 / 10 248 194
2φ 22
8 3φ 24 342 314 3φ 22
188 107 φ10 / 10 248 179
2φ 22
9 3φ 24 273 258 3φ 22
188 79 φ10 / 10 248 80
1φ 20
1 3φ 24 342 307 3φ 22
188 101 φ10 / 10 248 153
2φ 22
2 3φ 22 331 322 3φ 22
188 98 φ10 / 10 248 181
2φ 24
3 3φ 22 331 323 3φ 22
188 98 φ10 / 10 248 181
2φ 24
3 4 3φ 22 331 323 3φ 22
188 98 φ10 / 10 248 181
2φ 24
5 3φ 22 331 324 3φ 22
188 99 φ10 / 10 248 182
2φ 24
6 3φ 22 331 297 3φ 22
188 100 φ10 / 10 248 166
2φ 24
7 3φ 24 273 254 3φ 22
188 80 φ10 / 10 248 79
1φ 20

Tab. 5.31 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, primo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 2 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 9φ18 207 187 6φ18 140 86 φ8 / 5 365 192
2 11φ18 251 247 6φ18 140 114 φ8 / 5 365 239
3 11φ18 251 247 6φ18 140 114 φ8 / 5 365 239
2 4 11φ18 251 247 6φ18 140 114 φ8 / 5 365 239
5 11φ18 251 247 6φ18 140 114 φ8 / 5 365 239
6 11φ18 251 247 6φ18 140 114 φ8 / 5 365 239
7 11φ18 251 250 6φ18 140 119 φ8 / 5 365 245

Tab. 5.32 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, primo piano

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

196
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 8 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 6φ 24 302 5φ 24 77 φ8 / 5 183 123
341 204
8 3φ 22
2 6φ 24 349 5φ 24 88 φ8 / 5 183 158
359 204
4φ 22

Tab. 5.33 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 8, primo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 6 e 9 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kN kN kNm kNm kN kN
1 3φ 24 4φ 22 φ8 / 5
9 257 251 140 89 183 165
4φ 22
2 7φ 24 287 259 4φ 22 140 76 φ8 / 5 183 165
6 1 10φ 24 384 377 6φ 24 246 96 φ8 / 5 183 147

Tab. 5.34 Riassunto sollecitazioni e armature telai 6 e 9, primo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 7 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 5φ 24 202 192 5φ 24 204 71 φ10 / 5 285 271
2 5φ 24 227 214 5φ 24 204 87 φ12 / 5 411 310
7 1φ18
3 5φ 24 202 187 4φ 24 164 61 φ8 / 5 183 166
4 5φ 24 202 174 3φ 24 124 49 φ8 / 5 183 162
5 4φ 24 164 146 3φ 24 124 49 φ8 / 5 183 129

Tab. 5.35 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 7, primo piano

197
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 10, 11, 12, 13, 14 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
10 1 6φ 24 233 176 3φ 24 124 43 φ 8 / 5 183 59
2 6φ 24 233 203 4φ 24 164 50 φ 8 / 5 183 79
1 3φ 24 154 3φ 24 38 φ8 / 5 183 53
191 124
11 2φ 22
2 3φ 24 177 3φ 24 44 φ8 / 5 183 70
191 124
2φ 22
1 4φ 24 134 2φ 24 33 φ8 / 5 183 46
164 83
12
2 4φ 24 154 2φ 24 38 φ8 / 5 183 61
164 151
2φ 22
1 3φ 20 132 112 3φ 20 87 28 φ 8 / 5 183 39
13 2φ18
2 3φ 20 132 128 3φ 20 87 32 φ 8 / 5 183 52
2φ18
1 3φ 20 132 103 3φ 20 87 26 φ 8 / 5 183 37
14 2φ18
2 3φ 20 132 116 3φ 20 87 29 φ 8 / 5 183 47
2φ18

Tab. 5.36 Riassunto sollecitazioni e armature telai 10, 11, 12, 13, 14, primo piano

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 4, 5, 15 del primo piano:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
4 1 3φ 24 123 117 3φ 24 123 37 φ 8 / 5 183 136
5 1 3φ 24 123 114 3φ 24 123 35 φ 8 / 5 183 133
15 1 4φ 22 123 128 3φ 24 123 42 φ 8 / 5 183 158

Tab. 5.37 Riassunto sollecitazioni e armature telai 4, 5, 15 del primo piano

La verifica a duttilità risulterà essere ampiamente soddisfatta per


tutte le travi analizzate.

198
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

5.4.7 Travi piano terra

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 1 e 3 del piano terra, rimandando alle
tavole in allegato i dettagli costruttivi necessari in cantiere:

Filo Num. AS’


MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T
Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 2φ 22 182 127 2φ 22 182 83 φ 8 / 10 227 149
2 2φ 22 182 142 2φ 22 182 44 φ 8 / 10 227 118
3 2φ 24 291 269 2φ 22 182 110 φ 8 / 10 227 150
1φ 20
4 2φ 24 291 271 2φ 22 182 83 φ 8 / 10 227 176
1φ 20
1 5 2φ 24 291 264 2φ 22 182 86 φ 8 / 10 227 176
1φ 20
6 2φ 24 291 263 2φ 22 182 86 φ 8 / 10 227 175
1φ 20
7 2φ 24 291 274 2φ 22 182 85 φ 8 / 10 227 177
1φ 20
8 2φ 24 291 249 2φ 22 182 102 φ 8 / 10 227 191
1φ 20
9 2φ 24 217 206 2φ 22 182 91 φ 8 / 10 227 85
1 1φ
3φ20
22 272 237 2φ 22 182 105 φ 8 / 10 227 136
2 3φ 22 272 258 2φ 22 182 81 φ 8 / 10 227 158
3 3φ 22 272 245 2φ 22 182 80 φ 8 / 10 227 154
3 4 3φ 22 272 245 2φ 22 182 80 φ 8 / 10 227 154
5 3φ 22 272 258 2φ 22 182 83 φ 8 / 10 227 158
6 3φ 22 272 228 2φ 22 182 93 φ 8 / 10 227 170
7 3φ 22 272 212 2φ 20 151 97 φ 8 / 10 227 91

Tab. 5.38 Riassunto sollecitazioni e armature telai 1 e 3, piano terra

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 2 del piano terra:

199
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 4φ 22 365 193 3φ 22 255 128 φ 8 / 10 318 220
2 4φ 22 365 251 3φ 24 365 128 φ 8 / 10 318 253
3 4φ 22 365 258 3φ 24 365 111 φ 8 / 10 318 248
2 4 4φ 22 365 248 3φ 24 365 115 φ 8 / 10 318 247
5 4φ 22 365 248 3φ 24 365 116 φ 8 / 10 318 240
6 4φ 22 365 264 3φ 24 365 104 φ 8 / 10 318 253
7 4φ 22 365 282 3φ 24 365 171 φ 8 / 10 318 282

Tab. 5.39 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 2, piano terra

In questo caso si sono usate staffe a quattro bracci.

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 8 del piano terra:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 4φ 24
506 466 3φ 24
324 156 φ 8 / 10 227 182
8 1φ 20
2 4φ 24
506 487 4φ 24
431 187 φ 8 / 10 227 219
1φ 20

Tab. 5.40 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 8, piano terra

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 6 e 9 del piano terra:

Filo Num. AS’ MR MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kN kN kNm kNm kN kN
1 3φ 24
384 338
2φ 24
217 121 φ 8 / 10 227 180
9 1φ18
2 3φ 24
384 353
2φ 24
217 122 φ 8 / 10 227 206
1φ18
6 1 4φ 24
522 494
4φ 24
432 161 φ 8 / 10 227 189
1φ 22

Tab. 5.41 Riassunto sollecitazioni e armature telai 6 e 9, piano terra

200
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative al telaio 7 del piano terra:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 3φ18 183 107 3φ18 183 81 φ 8 / 10 227 73
2 3φ18 183 166 3φ18 183 128 φ 8 / 10 227 169
7 3 3φ18 183 175 3φ18 183 103 φ 8 / 10 227 133
4 3φ18 183 181 3φ18 183 119 φ 8 / 10 227 181
5 3φ18 183 100 3φ18 183 85 φ 8 / 10 227 99

Tab. 5.42 Riassunto sollecitazioni e armature telaio 7, piano terra

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 10, 11, 12, 13, 14 del piano terra:

Filo Num. AS’ MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T


Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
1 2φ 24
307 235 2φ 24
217 108 φ 8 / 10 227 79
10 1φ 22
2 2φ 24
307 286 2φ 24
217 123 φ 8 / 10 227 96
1φ 22
11 1 4φ18 244 222 3φ18 183 96 φ 8 / 10 227 73
2 4φ18 244 241 3φ18 183 109 φ 8 / 10 227 85
12 1 4φ18 244 200 3φ18 183 85 φ 8 / 10 227 63
2 4φ18 244 217 3φ18 183 96 φ 8 / 10 227 74
1 3φ18 183 177 3φ18 183 74 φ 8 / 10 227 56
13
2 3φ18 183 181 3φ18 183 83 φ 8 / 10 227 69
14 1 3φ18 183 170 3φ18 183 72 φ 8 / 10 227 57
2 3φ18 183 182 3φ18 183 81 φ 8 / 10 227 68

Tab. 5.43 Riassunto sollecitazioni e armature telai 10, 11, 12, 13, 14, piano terra

Nella tabella seguente saranno riportate le armature necessarie ad


armare le travi relative ai telai 4, 5, 15 del piano terra:

201
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Filo Num. AS’


MR- MS- AS MR+ MS+ Staffe VR T
Trave kNm kNm kNm kNm kN kN
4 1 2φ 22 183 90 2φ 22 183 53 φ 8 / 10 227 95
5 1 2φ 22 183 91 2φ 22 183 52 φ 8 / 10 227 108
15 1 2φ 22 183 89 2φ 22 183 51 φ 8 / 10 227 99

Tab. 5.44 Riassunto sollecitazioni e armature telai 4, 5, 15 del piano terra

La verifica a duttilità risulterà essere ampiamente soddisfatta per


tutte le travi analizzate.

5.5 VERIFICA DELLE PILASTRATE

Le sezioni dei pilastri scelte per la realizzazione dell’edificio sono


del minor numero possibile al fine di limitare le carpenterie da realizzare.
In più per i pilastri di bordo si è cercato di usare sezioni a filo di parete,
ovvero con una dimensione pari a 30 cm affinché si riesca a
massimizzare lo spazio interno. Per i pilastri centrali invece non si sono
potute fare considerazioni del genere causa le maggiori sollecitazioni
gravanti su di essi.
Dall’analisi si sono riscontrati, ovviamente, sollecitazioni
profondamente diverse a seconda che si abbia una combinazione dei
carichi di tipo statico, in cui prevale lo sforzo normale su quello
flessionale, o di tipo sismico, in cui è lo sforzo flessionale a prevalere su
quello normale.
Per una immediata individuazione delle pilastrate di riferimento si
riporta la pianta dei pilastri con relativa numerazione:

202
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Fig. 5.15 Pianta dei pilastri

5.5.1 Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sono analoghi a quelli già esposti nel caso di


struttura a base fissa e non saranno qui ripetuti, rimandando al Capitolo 3
Par. 3.5.1 le disposizioni previste.

5.5.2 Verifica pilastrate

Usando il medesimo procedimento già esposto nel caso di struttura


a base fissa vado a verificare tutte le pilastrate; per comodità riporto nelle
tabelle successive unicamente le sollecitazioni e le armature previste
nelle sezioni maggiormente sollecitate che danno esito positivo alle
verifiche di pressoflessione e taglio, nel rispetto dei limiti imposti dalla
normativa e rimandando alle tavole in allegato i dettagli costruttivi di
tutte le pilastrate. Tutti i pilastri saranno armati simmetricamente al fine
di prendere l’inversione dei momenti dovuto al sisma; nella colonna Arm.
le armature avranno la forma [Arm. lato x; Arm. lato y].

203
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Pil. Sez. Arm. Arm. MX,S MY,S NS Ver.


spigolo kNm kNm kN M-N
1 30x60 4φ18 3φ 20 + 5φ18 183 356 1248 Sì
2 60x30 4φ 20 5φ18 + 3φ 20 207 241 1278 Sì
3 60x30 4φ 20 3φ 20 + 3φ 20 97 343 1224 Sì
4 60x30 4φ 20 3φ18 + 3φ 20 172 246 1213 Sì
5 60x30 4φ 20 2φ16 + 3φ 20 75 359 1177 Sì
6 60x30 4φ16 2φ16 + 3φ 20 69 322 1247 Sì
7 30x60 4φ18 3φ18 + 6φ18 220 160 1321 Sì
8 60x30 4φ18 6φ18 + 2φ18 141 125 1070 Sì
9 30x80 4φ18 3φ 20 + 5φ18 786 147 1615 Sì
10 40x60 4φ18 3φ18 + 6φ18 481 147 1604 Sì
11 40x60 4φ16 6φ16 + 3φ16 230 204 1570 Sì
12 40x60 4φ16 3φ18 + 3φ16 201 203 1559 Sì
13 40x60 4φ16 2φ16 + 3φ16 312 148 1550 Sì
14 40x60 4φ16 2φ16 + 3φ16 95 211 2522 Sì
15 30x80 4φ18 1φ 20 + 5φ18 425 158 2683 Sì
16 30x60 4φ 24 3φ 22 + 3φ16 146 394 729 Sì
17 60x30 4φ 20 5φ 20 + 3φ 20 212 245 1230 Sì
18 60x30 4φ 20 3φ 20 + 3φ 20 190 234 1178 Sì
19 60x30 4φ 20 3φ18 + 3φ 20 85 225 1143 Sì
20 60x30 4φ 20 2φ16 + 3φ 20 140 211 1115 Sì
21 60x30 4φ16 2φ16 + 3φ 20 121 212 1170 Sì
22 30x60 4φ16 3φ16 + 5φ 20 221 151 1284 Sì
23 60x30 4φ16 3φ16 + 1φ18 126 124 808 Sì
24 30x60 4φ 22 4φ 22 + 3φ18 109 482 364 Sì
25 30x60 4φ 22 4φ 22 + 2φ16 484 115 1122 Sì
28 30x30 4φ16 1φ16 + 3φ 20 35 124 874 Sì
33 40x30 4φ18 3φ 20 + 3φ18 80 97 629 Sì
35 30x60 4φ16 3φ18 + 2φ16 27 311 555 Sì
36 40x30 4φ18 3φ 20 + 3φ16 96 50 699 Sì
37 30x50 4φ 22 3φ 20 + 1φ16 208 81 524 Sì
38 30x50 4φ 22 3φ 24 + 1φ18 259 36 822 Sì
42 30x30 4φ16 3φ18 + 1φ16 122 19 565 Sì

Tab. 5.45 Armature e Verifiche a pressoflessione Pilastrate

Nella seguente tabella i tagli, le armature e le verifiche a taglio:

204
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

Pil. Sez. Staffe VX,R VX,S VY,R VY,S


kN kN kN kN
1 30x60 φ 8 / 10 / 20 91 42 193 147
2 60x30 φ 8 / 5 / 20 386 135 183 93
3 60x30 φ 8 / 5 / 20 386 216 183 32
4 60x30 φ 8 / 5 / 20 386 220 183 26
5 60x30 φ 8 / 5 / 15 386 215 183 20
6 60x30 φ 8 / 5 / 15 386 210 183 6
7 30x60 φ 8 / 10 / 20 91 66 193 148
8 60x30 φ 8 / 10 / 20 193 1 91 86
9 30x80 φ 8 / 5 / 20 183 27 521 319
10 40x60 φ 8 / 10 / 20 125 39 193 191
11 40x60 φ 8 / 10 / 15 125 38 193 176
12 40x60 φ 8 / 10 / 15 125 38 193 151
13 40x60 φ 8 / 10 / 15 125 38 193 126
14 40x60 φ 8 / 10 / 15 125 111 193 33
15 30x80 φ 8 / 10 / 20 91 67 260 177
16 30x60 φ 8 / 10 / 15 91 53 193 116
17 60x30 φ 8 / 5 / 20 386 35 183 104
18 60x30 φ 8 / 5 / 20 386 210 183 30
19 60x30 φ 8 / 5 / 20 386 210 183 28
20 60x30 φ 8 / 5 / 15 386 210 183 24
21 60x30 φ 8 / 5 / 15 386 202 183 13
22 30x60 φ 8 / 10 / 15 91 71 193 142
23 60x30 φ 8 / 10 / 15 193 63 91 67
24 30x60 φ 8 / 5 / 20 183 66 386 220
25 30x60 φ 8 / 5 / 15 183 49 386 209
28 30x30 φ 8 / 10 / 15 91 88 91 1
33 40x30 φ 8 / 10 / 20 125 13 91 56
35 30x60 φ 8 / 5 / 15 183 165 386 7
36 40x30 φ 8 / 10 / 15 125 8 91 55
37 30x50 φ 8 / 5 / 15 183 11 318 183
38 30x50 φ 8 / 5 / 20 183 9 318 183
42 30x30 φ 8 / 10 / 15 91 4 91 76

Tab. 5.46 Armature e Verifiche a taglio Pilastrate

205
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

5.6 VERIFICA DEI BAGGIOLI

Il collegamento degli isolatori elastomerici e a scorrimento con la


platea di fondazione avviene mediante l’utilizzo di baggioli. Ai fini del
calcolo delle sollecitazioni essi sono considerati come pilastri e quindi
soggetti a pressoflessione deviata e taglio. La massa da considerare per la
determinazione delle azioni agenti su di essi è pari a quella della
sovrastruttura.
I baggioli verranno presi tutti della stessa dimensione 90 x 90 cm in
quanto devono poter alloggiare la piastra di ancoraggio degli isolatori.
L’armatura longitudinale dei pilastri deve essere come da normativa
81 cm 2 ≤ A S ≤ 324 cm 2

Lo sforzo di taglio massimo agente su di essi è pari a Vmax = 520 kN


di conseguenza saranno previste staffe φ 8 / 5 al fine di avere un taglio
resistente pari a VR = 589 kN .
L’armatura necessaria a resistere allo sforzo di pressoflessione
deviata sarà la stessa per tutti gli elementi in quanto l’armatura minima di
9φ18 per lato risulta soddisfare ampiamente la verifica, come mostrato in

figura:

Fig. 5.16 Diagramma di interazione M-N

206
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

5.7 VERIFICA DELLA FONDAZIONE

La fondazione usata è una platea dello spessore di 70 cm. Lo sforzo


normale massimo trasmesso dai pilastri è pari a N max = 2926 kN e la
verifica a punzonamento
N max 292600
≤ τ c0 ⇒ = 6,58 ≤ 6,67
S 44800
risulterà essere soddisfatta. Di conseguenza non si necessita di ulteriore
armatura a punzonamento.
Dall’analisi effettuata si è visto come i momenti flettenti agenti
sulla platea in campata siano inferiori a 330 kNm, mentre i valori massimi
si hanno in prossimità del pilastro 7 e sono pari a M X− = 434 kNm e
M Y− = 455 kNm .

Usando una rete di φ 20 / 20 in ambedue le direzioni ottengo un


momento resistente pari a M R = 378 kNm e quindi dovrò inserire
raffittimenti pari a φ12 / 30 ove necessario al fine di raggiungere un
momento resistente pari a M R = 378 + 81 = 459 kNm che è sufficiente a
coprire il momento massimo agente sulla platea.

5.8 VERIFICA AGLI STATI LIMITE DI DANNO

Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso I e II si deve verificare


che l’azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi
senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione
temporaneamente inagibile. Nel caso delle costruzioni civili e industriali,
qualora la temporanea inagibilità sia dovuta a spostamenti eccessivi
interpiano, questa condizione si può ritenere soddisfatta quando gli
spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi in presenza dell’azione

207
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

sismica di progetto relativa allo SLD siano inferiori al limite indicato di


seguito:
d r < 0,005 ⋅ h

per tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono


con la deformabilità della stessa, dove h è l’altezza del piano. In questo
caso ho un’altezza di piano di 3,10 m e quindi dovrò verificare che:
d r < 15,5 mm

Nella tabella sottostante sono riportati i massimi spostamenti


interpiano dell’edificio:

Interpiano dr dr,max
mm mm
Quarto 4,95 15,5
Terzo 4,69 15,5
Secondo 4,13 15,5
Primo 3,82 15,5
Terra 2,77 15,5

Tab. 5.47 Valori dei drift interpiano

È immediato notare che i drift sono ovunque notevolmente inferiori


al limite imposto da normativa anche se chiaramente maggiori rispetto al
caso di struttura a base fissa in quanto si sono eliminati gli tutti gli
elementi irrigidenti.

5.9 DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI ISOLATORI


ELASTOMERICI E A SCORRIMENTO

Gli isolatori a scorrimento, utilizzati in numero di sei all’interno del


sistema di isolamento, sono isolatori a ricircolo di sfere d’acciaio della
casa produttrice THK. Il coefficiente di attrito µ è circa 0,5 ÷ 0,8 % ,

208
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

pertanto, a favore di sicurezza, esso viene considerato nullo. Le guide a


ricircolo di sfere applicano il principio dei cuscinetti volventi per ottenere
un moto lineare; le sfere rotolano su piste ad arco circolare in modo da
offrire alle sfere una superficie d’appoggio che conferisce grande
capacità di carico, 13 volte superiore rispetto a quella che avrebbero se
fossero poggiate su superficie piana.
La scelta della tipologia di apparecchio da utilizzare è più rapida
rispetto a quella degli isolatori HDRB, perché è funzione del solo carico
portato. Gli sforzi massimi negli appoggi vengono ricavati dal calcolatore
per la condizione più gravosa, sismica o agli stati limite ultimi. Nello
specifico, vengono utilizzati isolatori tipo THK-CLB133, con carico
massimo pari 1300 kN per carichi a lungo termine e 2600 kN per carichi
di breve periodo, in prossimità dei vani scala e ascensore, come illustrato
precedentemente.
Gli isolatori elastomerici prevedono una posa in opera
particolarmente attenta affinché sia assicurata la trasmissione delle forze
orizzontali dalla sovrastruttura alle fondazioni. La tipica procedura di
installazione dell’isolatore vincolato superiormente ed inferiormente a
strutture in c.a. gettate in opera (analogamente a quella degli isolatori a
scorrimento) prevede le seguenti fasi:
• getto della sottostruttura fino ad un livello più basso di
alcuni centimetri di quello degli isolatori, prevedendo
fori di alloggiamento delle zanche di ancoraggio di
diametro almeno doppio delle stesse;
• posizionamento degli isolatori al livello di progetto e con
la superficie di base orizzontale;
• costruzione di una cassaforma di dimensioni leggermente
più grandi dell’isolatore e più alta di circa un centimetro
del livello inferiore dello stesso;

209
Capitolo 5 Struttura isolata: verifica degli elementi strutturali

• allettamento con malta (epossidica o cementizia


antiritiro) per uno spessore consigliato tra i 2 e i 5 cm;
• avvitamento delle zanche superiori (se non già fissate);
• approntamento della cassaforma superiore adattandola
con precisione attorno alla piastra superiore
dell’isolatore;
• posizionamento dell’armatura lenta della sovrastruttura
ed esecuzione del getto in c.a.

Le immagini seguenti illustrano alcuni particolari degli isolatori


elastomerici:

Fig. 5.17 Sezione di un isolatore elastomerico

Fig. 5.18 Predisposizione della casseratura per il getto di completamento

210
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Capitolo 6
ANALISI ECONOMICA COMPARATA

Eseguita la progettazione delle strutture secondo le indicazioni


fornite dalla normativa, è possibile effettuare un raffronto fra le varie
voci di spesa, per saggiare le variazioni in termini di costo introdotte
dall’inserimento dell’isolamento sismico.
È chiaro ed evidente che un parallelo tra le due strutture può essere
operato in svariati modi, ognuno dei quali può condurre a considerazioni
differenti. Nel tentativo di perseguire un risultato per quanto possibile
oggettivo ed esaustivo, il raffronto tra struttura a base fissa e struttura
sismicamente isolata si svilupperà secondo i seguenti punti:
I. Computo metrico delle voci riguardanti la struttura al grezzo,
ovvero movimento terra, struttura portante e realizzazione
dei solai;
II. Computo metrico estimativo delle quantità di opere
realizzate così come ricavate al punto precedente, in
riferimento ai prezzi informativi riscontrati dalla Camera di
Commercio della Provincia di Bologna;
III. Calcolo delle variazioni percentuali di spesa rispetto alla
struttura grezza ed incidenza (indicativa) rispetto al costo
totale di costruzione.

6.1 COMPUTO METRICO

A seguire verranno riportate le quantità di materie prime, ovvero


acciaio da carpenteria e calcestruzzo, che sono state previste nelle due
strutture. Questo tipo di raffronto si rivela particolarmente utile per
osservare dove l’isolamento sismico introduce risparmi reali.

211
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Struttura a base fissa Struttura isolata


Acciaio Cls Cassef. Acciaio Cls Cassef.
3 2 3
Kg m m Kg m m2
Fondazioni 32925 542,8 91,8 42794 572,4 94,9
Pareti in c.a. 70420 379,0 2655,9 - - -
Travi 26991 217,4 1038,4 44442 235,4 1069,4
Pilastri 18282 81,2 730,4 24032 140,5 1041,2
TOTALE 148618 1220,4 4516,5 111448 948,3 2205,5

Tab. 6.1 Comparazione tra le quantità di materie prime delle due strutture

La prima osservazione da farsi riguarda pilastri e travi: si nota un


maggiore impiego di materie prime nella configurazione isolata; infatti, il
numero di pilastri viene aumentato a causa dell’eliminazione delle pareti,
in più saranno previsti baggioli per gli isolatori. Alcune travi secondarie a
causa dell’eliminazione delle pareti in c.a. sono state cambiate in sezione;
sia per le travi che per i pilastri le percentuali di armatura sono
notevolmente aumentate, per resistere alle maggiori sollecitazioni
sismiche.
La fondazione risulta essere maggiormente sollecitata nel caso di
struttura isolata, avendo deciso di porre gli isolatori appena sotto il primo
solaio al fine di eliminare costi aggiuntivi per uno scavo a maggiore
profondità e per la realizzazione della controfondazione.
Infine si può notare come il maggior dispiego di materie prime nella
configurazione a base fissa avviene per le pareti di controventamento.

6.2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Note le quantità di materie prime e di opere da effettuare, si procede


al calcolo delle singole voci di spesa. I prezzi unitari sono quelli forniti
dalla Camera di Commercio di Bologna e si intendono come prezzi

212
Capitolo 6 Analisi economica comparata

informativi. Per quanto riguarda i dispositivi di isolamento, invece, i


prezzi sono ottenuti dal listino dell’azienda produttrice.
Nel computo sono indicate le opere eseguite sulla struttura al
grezzo, ovvero opere di scavo, struttura portante e solai, tralasciando tutte
le lavorazioni concernenti il tamponamento, le opere di urbanizzazione e
gli allacciamenti, finitura e copertura, la stima delle quali non rientra
negli scopi del presente saggio.

STRUTTURA A BASE FISSA


Voce n° Descrizione Prezzo unitario Quantità Importo
Scavo di sbancamento eseguito con
mezzi meccanici in terreno di
qualsiasi natura e consistenza,
AD.25.03 escluso gli oneri derivanti 7,00 € / mc 3051,1 mc 21.358 €
dall’acqua di falda. Misura delle
quantità effettivamente eseguite:
-per quantità oltre i m3 500
Conglomerato cementizio per
sottofondazioni, riempimenti e getti
di pulizia, realizzato con cemento
tipo 32,5R per m3 di inerti
AC.02.01 opportunamente selezionati, 85,00 € / mc 78,2 mc 6.647 €
escluso l’onere delle eventuali
casseforme. Misura delle quantità
ordinate:
-dosato a 150 kg di cemento
Conglomerato cementizio per
opere di fondazione armate, plinti,
travi rovesce, platee, basamenti
semplici, confezionato con inerti
lavati e opportunamente
AC.03.06 selezionati; compreso l’eventuale 122,00 € / mc 542,8 mc 66.222 €
onere della vibratura, escluso il
ferro di armatura e le casseforme.
Misura delle quantità ordinate:
-gettato contro terreno in grado da
fornire un R’ck > 300 kg/cm2
Conglomerato cementizio per
pareti in elevazione superiori a
cm.15 di spessore, confezionato
con inerti lavati e opportunamente
AC.05.02 selezionati; compresa la vibratura, 118,00 € / mc 379 mc 44.722 €
escluso il ferro di armatura e le
casseforme:
- in grado da fornire un R’ck > 300
kg/cm2

213
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Conglomerato cementizio per


strutture in elevazione quali:
pilastri, travi sia in spessore che in
altezza, cordoli, solette ecc.,
AC.06.03 confezionato con inerti lavati e 125,50 € / mc 81,2 mc 10.191 €
opportunamente selezionati;
compresa la vibratura, escluso il
ferro di armatura e le casseforme:
- in grado da fornire un R’ck > 350
kg/cm2
Conglomerato cementizio per
strutture in elevazione quali:
pilastri, travi sia in spessore che in
altezza, cordoli, solette ecc.,
AC.06.02 confezionato con inerti lavati e 120,50 € / mc 217,4 mc 26.197 €
opportunamente selezionati;
compresa la vibratura, escluso il
ferro di armatura e le casseforme:
- in grado da fornire un R’ck > 300
kg/cm2
Carpenterie normali in legno
eseguite in pannelli tipo ARMO
per opere di conglomerato
AC.07.01 cementizio semplice o armato, 20,50 € / mq 91,8 mq 1.882 €
compreso eventuali ponteggi di
servizio, disarmante e disarmo.
Misura della superficie bagnata:
-per strutture di fondazione
Carpenterie normali in legno
eseguite in pannelli tipo ARMO
per opere di conglomerato
AC.07.02 cementizio semplice o armato, 22,50 € / mq 2655,9 mq 59.757 €
compreso eventuali ponteggi di
servizio, disarmante e disarmo.
Misura della superficie bagnata:
-per pareti in elevazione in genere
Carpenterie normali eseguite in
tavole di legno per opere di
conglomerato cementizio semplice
AC.08.01 o armato, compreso eventuali 28,50 € / mq 1768,8 mq 50.410 €
ponteggi di servizio, disarmante e
disarmo. Misura della superficie
bagnata:
-per strutture in elevazione
Fornitura, lavorazione e posa in
opera di acciaio per cemento
armato in barre ad aderenza
migliorata qualità FeB44K
AC.09 controllato in stabilimento, 1,15 € / Kg 148618 kg 170.911 €
compreso l’onere delle piegature,
legature, del relativo filo, sfrido,
ecc. Misura delle quantità con
metodo analitico

214
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Solaio misto in laterizio e


conglomerato cementizio armato a
pannelli prefabbricati con
eventuale soletta superiore in
calcestruzzo, armata con rete
elettrosaldata. Compresi inoltre:
l'armatura in barre di acciaio
risultante dai calcoli, la carpenteria
AL.01 per i rompitratta, il banchinaggio 67,00 € / mq 3859 mq 258.566 €
fino all'altezza di m 3,50 tra i piani
dove e se necessario, il getto, la sua
vibratura, il disarmo. Misura della
effettiva superficie di solaio,
esclusi i cordoli o le travi
perimetrali:
-da cm 30 (25+5), sovraccarico
utile 200 kg/cm2
TOTALE STRUTTURA AL GREZZO 716.863,00 €

Tab. 6.2 Computo metrico struttura a base fissa al grezzo

STRUTTURA ISOLATA
Voce n° Descrizione Prezzo unitario Quantità Importo
Scavo di sbancamento eseguito con
mezzi meccanici in terreno di
qualsiasi natura e consistenza,
AD.25.03 escluso gli oneri derivanti 7,00 € / mc 3189,2 mc 22.325 €
dall’acqua di falda. Misura delle
quantità effettivamente eseguite:
-per quantità oltre i m3 500
Conglomerato cementizio per
sottofondazioni, riempimenti e getti
di pulizia, realizzato con cemento
tipo 32,5R per m3 di inerti
AC.02.01 opportunamente selezionati, 85,00 € / mc 81,8 mc 6.953 €
escluso l’onere delle eventuali
casseforme. Misura delle quantità
ordinate:
-dosato a 150 kg di cemento
Conglomerato cementizio per
opere di fondazione armate, plinti,
travi rovesce, platee, basamenti
semplici, confezionato con inerti
lavati e opportunamente
AC.03.06 selezionati; compreso l’eventuale 122,00 € / mc 572,4 mc 69.833 €
onere della vibratura, escluso il
ferro di armatura e le casseforme.
Misura delle quantità ordinate:
-gettato contro terreno in grado da
fornire un R’ck > 300 kg/cm2

215
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Conglomerato cementizio per


strutture in elevazione quali:
pilastri, travi sia in spessore che in
altezza, cordoli, solette ecc.,
AC.06.03 confezionato con inerti lavati e 125,50 € / mc 140,5 mc 17.633 €
opportunamente selezionati;
compresa la vibratura, escluso il
ferro di armatura e le casseforme:
- in grado da fornire un R’ck > 350
kg/cm2
Conglomerato cementizio per
strutture in elevazione quali:
pilastri, travi sia in spessore che in
altezza, cordoli, solette ecc.,
AC.06.02 confezionato con inerti lavati e 120,50 € / mc 235,4 mc 28.366 €
opportunamente selezionati;
compresa la vibratura, escluso il
ferro di armatura e le casseforme:
- in grado da fornire un R’ck > 300
kg/cm2
Carpenterie normali in legno
eseguite in pannelli tipo ARMO
per opere di conglomerato
AC.07.01 cementizio semplice o armato, 20,50 € / mq 94,9 mq 1.945 €
compreso eventuali ponteggi di
servizio, disarmante e disarmo.
Misura della superficie bagnata:
-per strutture di fondazione
Carpenterie normali eseguite in
tavole di legno per opere di
conglomerato cementizio semplice
AC.08.01 o armato, compreso eventuali 28,50 € / mq 2110,6 mq 60.152 €
ponteggi di servizio, disarmante e
disarmo. Misura della superficie
bagnata:
-per strutture in elevazione
Fornitura, lavorazione e posa in
opera di acciaio per cemento
armato in barre ad aderenza
migliorata qualità FeB44K
AC.09 controllato in stabilimento, 1,15 € / Kg 111448 kg 128.165 €
compreso l’onere delle piegature,
legature, del relativo filo, sfrido,
ecc. Misura delle quantità con
metodo analitico

216
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Solaio misto in laterizio e


conglomerato cementizio armato a
pannelli prefabbricati con
eventuale soletta superiore in
calcestruzzo, armata con rete
elettrosaldata. Compresi inoltre:
l'armatura in barre di acciaio
risultante dai calcoli, la carpenteria
AL.01 per i rompitratta, il banchinaggio 67,00 € / mq 3859 mq 258.566 €
fino all'altezza di m 3,50 tra i piani
dove e se necessario, il getto, la sua
vibratura, il disarmo. Misura della
effettiva superficie di solaio,
esclusi i cordoli o le travi
perimetrali:
-da cm 30 (25+5), sovraccarico
utile 200 kg/cm2
Isolatore elastomerico HDS.E 700 4800 € cad. 12 57.600 €

Isolatore elastomerico HDS.E 800 6000 € cad. 14 84.000 €


Isolatore a scorrimento 1600 € cad. 6 9.600 €
THK-CLB133
TOTALE STRUTTURA AL GREZZO 745.138,00 €

Tab. 6.3 Computo metrico struttura isolata al grezzo

Dalla comparazione dei computi metrici relativi alle due strutture si


nota l’aumento di spesa conseguente all’introduzione dell’isolamento
sismico, nel complesso pari a 28.275,00 €, ovvero il 3,9 % in più rispetto
al costo dell’edificio a base fissa. Considerato il fatto che il costo globale
dei dispositivi di isolamento è pari a 151.200,00 €, ne consegue che il
risparmio ottenuto sul complesso sovrastruttura – sottostruttura è pari a
122.925,00 €. Tale ammontare viene scorporato in varie voci di costo; tra
queste, i risparmi maggiori si riscontrano nella fornitura di calcestruzzo
per 31.194,00 €, di acciaio per 42.746,00 € e per le casserature di
49952,00 €, mentre le opere di scavo risultano essere onerose di 967,00 €
a causa della dimensione maggiore della platea necessaria per assicurare
lo spostamento degli isolatori.

217
Capitolo 6 Analisi economica comparata

6.3 ANALISI DEI DATI DI COSTO

6.3.1 Analisi ed elaborazione dei costi percentuali

Per capire quanto ed in quale modo l’introduzione dell’isolamento


sismico incida sulla variazione delle varie voci di costo della struttura al
grezzo è preferibile fare riferimento ai valori percentuali.
In questa sezione, quindi, la spesa complessiva imputata alla
struttura verrà suddivisa in 3 macrovoci: opere di scavo insieme alle
fondazioni, sovrastruttura e pareti in c.a. per la struttura a base fissa,
sostituendo la voce pareti in c.a. con quella relativa ai dispositivi di
isolamento per la struttura isolata. In Fig. 6.1 ed in Fig. 6.2 sono
rappresentati i costi percentuali relativi alla struttura a base fissa e alla
struttura sismicamente isolata rispettivamente.

Struttura a Base Fissa

55%
Scavi e Fondazioni

19% Struttura Elevazione senza


Pareti
Pareti in c.a.

26%

Fig. 6.1 Struttura a base fissa: ripartizione costi

218
Capitolo 6 Analisi economica comparata

Struttura Isolata

60%

20% Scavi e Fondazioni


Struttura Elevazione
Isolatori

20%

Fig. 6.2 Struttura Isolata: ripartizione costi

Percentualmente parlando si può notare come ben il 26% del costo


totale della struttura a base fissa, pari a 185.463,00 €, è dato dalle pareti
in c.a., costo che viene solo parzialmente compensato dall’immissione
degli isolatori pari a 151.200,00 €, il 20% dell’ammontare della struttura
isolata. Quindi si ha ancora un margine di 34.263,00 € per andare a
coprire i costi aggiuntivi dovuti all’aumentare delle armature e delle
sezioni delle travi, causati dall’eliminazione di tutte le pareti.
Volendo considerare l’intera sovrastruttura, avremo per la struttura
a base fissa un’incidenza del 81% a causa della presenza delle pareti e del
55% per la struttura isolata.
Per ciò che riguarda il costo di scavo e fondazione, invece, si ha
circa la stessa percentuale di incidenza, in ambedue i casi.
In conclusione quindi si può notare come il punto focale, nel caso
dell’edificio isolato, sia la presenza o meno delle pareti in c.a. che vanno
a influire sensibilmente sui costi finali della struttura.

219
Capitolo 6 Analisi economica comparata

6.3.2 Considerazioni sull’impiego dell’isolamento sismico

Fino ad ora si è fatto riferimento alla struttura al grezzo, ma si


ricordi che questa costituisce circa il 30% del costo totale di costruzione.
Considerando l’edificio in oggetto, la superficie commerciale totale è pari
a circa 3000 mq, pertanto l’incidenza del maggior costo dell’edificio
sismicamente isolato è pari 9,50 € / mq, mentre il costo della struttura
grezza a base fissa è pari a 239,00 € / mq.
Come anticipato nel Par. 6.1, il costo del sistema di isolamento è
stato totalmente coperto dai costi delle pareti presenti nella struttura a
base fissa. Chiaramente, avendo deciso di eliminare tutte le pareti, si sono
dovuti irrigidire gli altri elementi strutturali al fine di resistere alle
maggiori sollecitazioni, il che ha portato un costo maggiore della
struttura in elevazione rispetto alla struttura a base fissa.
Infine si è scelto di porre gli isolatori appena sotto la quota del
primo solaio; in questo modo non si hanno costi aggiuntivi della
controfondazione, ovvero relativi a scavi più profondi per avere la stessa
altezza dell’interrato e alla realizzazione di un altro solaio.
Nonostante tutto, però, la struttura a base fissa risulta
economicamente vantaggiosa se non si vanno a contare i possibili danni
relativi all’investimento della struttura da parte di un sisma. Infatti risulta
difficile quantificare in termini economici il vantaggio introdotto dal
sistema di isolamento a livello di sicurezza, poiché occorre considerare
che, in presenza di sismi di entità medio-elevata, le spese per opere di
ripristino possono risultare assai elevate nel caso di struttura a base fissa,
senza tenere conto della temporanea inagibilità dell’immobile.

220
Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

E. Cosenza, G. Maddaloni, G. Magliulo, M. Pecce, R. Ramasco,


Progetto antisismico di edifici in cemento armato, Ed. IUSS Press,
Pavia, 2004

M. Dolce, D. Cardone, F. C. Ponzo, A. Di Cesare, Progetto di


edifici con isolamento sismico, Ed. IUSS Press, Pavia, 2004

R. Calzona, C. Cestelli Guidi, Il calcolo del cemento armato con i


metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite, HOEPLI, 1975

F. Leonhardt, E. Monnig, C.a. & c.a.p. : calcolo di progetto &


tecniche costruttive, Vol. III, Edizioni di Scienza e Tecnica, 1981

T. J. Sullivan, M. J. N. Priestly, G. M. Calvi, Seismic design of


frame-wall structures, Ed. IUSS Press, Pavia, 2006

J. M. Kelly, The role of damping in seismic isolation, Earthquake


Eng. Struct. Dyn, 1999

J. M. Kelly, F. Naeim, Design of seismic isolated structures: from


theory to practice, John Wiley & Sons, Inc. 1999

C. Christopoulos, A. Filiatrault, Principles of passive supplemental


camping and seismic isolation, Ed. IUSS Press, Pavia, 2006

P. Pozzati, C. Ceccoli, Teoria e tecnica delle strutture, volume


primo: preliminari e fondamenti, Ed. UTET, Torino, 1972

221
Bibliografia

P. Pozzati, C. Ceccoli, Teoria e tecnica delle strutture, volume


secondo: sistemi di travi (parte prima: l’interpretazione elastica), Ed.
UTET, Torino, 1977

P. Pozzati, C. Ceccoli, Teoria e tecnica delle strutture, volume


secondo: sistemi di travi (parte seconda: applicazioni pratiche), Ed.
UTET, Torino, 1977

P. Pozzati, C. Ceccoli, Teoria e tecnica delle strutture, volume


terzo: sistemi di travi, interpretazione del collasso, Ed. UTET, Torino,
1987
A.A.V.V., Testo Unico, Norme tecniche per le costruzioni, Ed.
DEI, Tipografia del Genio Civile, Roma, 2007

www.eerc-berkeley.edu
www.icivilengeneer.com
www.alga.it
www.zonasismica.it
www.fip-group.it

222
Bibliografia

RINGRAZIAMENTI

Vorrei ringraziare il mio Relatore Prof. Ing. P.P. Diotallevi per


avermi seguito e risolto i dubbi insorti durante la redazione della mia tesi
di laurea ed avermi insegnato ciò che ad oggi conosco in materia di
Ingegneria Sismica.
Allo stesso modo vorrei ringraziare il mio Correlatore Ing. L. Landi
per essermi stato d’aiuto quando avevo problemi urgenti da risolvere.
Un ringraziamento anche alla segretaria dell’ormai Preside di
Facoltà per essere stata sempre disponibile e gentile nel prendere
appuntamenti per le ultime revisioni.
Un grazie immenso a mio padre avermi sempre seguito e aiutato
durante questo mio percorso, non privo di difficoltà e a mia madre per il
supporto morale e per aver mediato, non poche volte, nei confronti di
papà.
A tutti gli zii e i cugini che mi sono stati dietro, informandosi e
spronandomi ad andare avanti un grazie di cuore.
Gli amici…che dire…sono e rimarranno fondamentali, tutti; è per
questo che non verranno fatte citazioni in ordine di importanza per non
scontentare nessuno.
Piero, Guerino, Mimmo che con me formavate i ragazzi di “Casa
Palagi”, ho passato anni stupendi, eravamo ben assortiti e ci
compensavamo a vicenda.
Valeria alias “Zamp” mi sei quasi sempre stata vicino ed il quasi è
dipeso da me, con te ho il rapporto più conflittuale avendo idee opposte
per alcuni aspetti della vita…ma ti voglio sempre bene!
Francesca…sei ingegnere…abbiamo lo stesso modo di pensare, sei
precisina…ci troviamo e da un giorno all’altro siamo passati dal vederci
tutti i giorni al sentirci ogni tanto, una bella botta.

223
Bibliografia

Anastasia l’artista e come tale continui a vivere, non ci sono due


volte consecutive che ti trovo dove ti ho lasciata, il mio periodo
pre-universitario l’ho vissuto praticamente con te e anche se ci sentiamo
poco sei sempre presente.
Lorenzo & Kamilla, Emanuele & Sara, Mario & Eleonora, ci siamo
divertiti durante la tesi mia e di Kam, ognuno ha avuto i propri
problemi…il desaparecido per me e i tempi stretti per Kam. Stiamo bene
insieme e preparatevi ad avermi 24/7 (Lore’ traduci in caso)!
Un grazie ad Agostino, Mattia, Capo’ e a tutti gli altri delle squadre
di calcio cui ho fatto parte per aver cercato di tenermi in forma,
nonostante la mia riluttanza.
Infine grazie a chi mi ha condiviso con me questi anni di università,
e per non dimenticare nessuno, grazie a tutti coloro che mi hanno voluto
bene, a coloro che ci hanno provato e a coloro che non ci sono riusciti:
ognuno, a modo suo, ha saputo insegnarmi qualcosa.

224

Potrebbero piacerti anche