Sei sulla pagina 1di 151

Slab/Wall design manual

Slab/wall design manual

INDICE

Premessa ........................................................................................................................................................... 6

1 METODI DI CALCOLO................................................................................................................................. 6
1.2 PROCEDURA IMPLEMENTATA DA MIDAS/GEN2010 ............................................................................. 10

2 PROGETTO DI UNA PIASTRA SECONDO E.C.2 ........................................................................................ 11


2.1 STATI LIMITE ULTIMI (SLU) (sez. 6 del UNI-EN 1992-1-1:2005) ............................................................ 11
2.1.1 Flessione ......................................................................................................................................... 11
2.1.2 Punzonamento (par. 6.4 del UNI-EN 1992-1-1:2005) .................................................................... 12
2.2 STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) (sez. 7 del UNI-EN 1992-1-1:2005) ................................................... 16
2.2.1 Limitazione delle tensioni (par. 7.2 del UNI-EN 1992-1-1:2005) .................................................... 16
2.2.2 Verifica della fessurazione (par. 7.3 del UNI-EN 1992-1-1:2005) ................................................... 17
2.2.3 Controllo dellinflessione (par. 7.4 del UNI-EN 1992-1-1:2005) ..................................................... 20

3 Slab/Wall Design di MidasGen2010 ....................................................................................................... 23


3.1 Domini ............................................................................................................................................. 23
3.2 Sottodomini ..................................................................................................................................... 24
3.3 Slab/Wall Load Combination (Combinazione dei carichi): .............................................................. 25
3.4 Serviceability Load Combination Type (Tipologia di combinazione dei carichi): ........................... 25
3.5 Design Criteria for Rebar (Definizione dellarmatura): ................................................................... 26
3.6 Serviceability Parameters (Parametri S.L.E.): .................................................................................. 26
3.7 Slab Flexural Design (Progetto armatura soletta a flessione): ........................................................ 28
3.8 Metodi per mediare i risultati (Average result):.............................................................................. 29
3.9 Visualizzazione dei risultati :............................................................................................................ 30
3.9.1 Contour: ................................................................................................................................... 30
3.9.2 Design Force: ........................................................................................................................... 31
3.9.3 Design Result: .......................................................................................................................... 32
3.10 Slab Flexural Checking (Verifica armatura piastra) :........................................................................ 33
3.11 Slab Shear Checking (Verifica a taglio/punzonamento): ................................................................. 34

2
Slab/wall design manual

3.12 Slab Serviceability Checking (Verifica agli S.L.E.): ........................................................................... 42


3.12.1 Stress Checking ........................................................................................................................ 42
3.12.2 Crack control............................................................................................................................ 43
3.12.3 Deflection ................................................................................................................................ 43

4 ESEMPI PRATICI DI PIASTRE: SLAB ....................................................................................................... 44


4.1 PIASTRA QUADRATA SU NOVE PILASTRI INCASTRATI AL SUOLO ................................................... 44
4.1.1 Propriet del materiale ............................................................................................................. 45
4.1.2 Propriet geometriche ................................................................................................................. 45
4.1.3 Analisi dei carichi ...................................................................................................................... 47
4.1.4 Combinazioni di carico.................................................................................................................. 47
4.1.5 Modellazione strutturale .............................................................................................................. 48
4.1.6 Diagrammi delle sollecitazioni flettenti ...................................................................................... 49
4.1.7 Diagrammi dei momenti ultimi di calcolo e comparazione dei risultati ....................................... 51
4.1.8 Dimensionamento armatura piastra ............................................................................................. 59
4.1.9 Verifiche di punzonamento e comparazione dei risultati ............................................................ 67
4.1.10 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio ........................................................................................ 72
4.2 PIASTRA QUADRATA INCASTRATA SUI QUATTRO LATI .................................................................. 80
4.2.1 Propriet del materiale ............................................................................................................. 81
4.2.2 Propriet geometriche ................................................................................................................. 81
4.2.3 Analisi dei carichi ...................................................................................................................... 82
4.2.4 Combinazioni di carico .................................................................................................................. 82
4.2.5 Modellazione strutturale .............................................................................................................. 83
4.2.6 Diagrammi delle sollecitazioni flettenti ...................................................................................... 84
4.2.7 Diagrammi dei momenti ultimi di calcolo e comparazione dei risultati ....................................... 85
4.2.8 Dimensionamento armatura piastra ............................................................................................. 88
4.2.9 Verifiche di punzonamento ....................................................................................................... 93
4.2.10 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio ....................................................................................... 94
4.3 PIASTRA IRREGOLARE SU PILASTRI INCASTRATI AL SUOLO ............................................................ 99
4.3.1 Propriet del materiale ........................................................................................................... 100
4.3.2 Propriet geometriche ............................................................................................................... 100
4.3.3 Analisi dei carichi .................................................................................................................... 100
4.3.4 Combinazioni di carico ................................................................................................................ 100

3
Slab/wall design manual

3.3.5 Modellazione strutturale ............................................................................................................ 101


4.3.6 Diagrammi delle sollecitazioni flettenti .................................................................................... 102
4.3.7 Diagrammi dei momenti ultimi di calcolo e comparazione dei risultati ..................................... 103
4.3.8 Dimensionamento armatura piastra ........................................................................................... 106
4.3.9 Verifiche di punzonamento e comparazione dei risultati .......................................................... 112
4.3.10 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio ..................................................................................... 114

5 ESEMPI PRATICI DI PARETI: WALL ..................................................................................................... 124


5.1 PARETE VERTICALE REGOLARE SOGGETTA A STATI PIANI DI TENSIONE ....................................... 124
5.1.1 Propriet del materiale ........................................................................................................... 125
5.1.2 Propriet geometriche ............................................................................................................... 125
5.1.3 Analisi dei carichi .................................................................................................................... 125
5.1.4 Combinazioni di carico ................................................................................................................ 126
5.1.5 Modellazione strutturale ............................................................................................................ 127
5.1.6 Diagrammi degli sforzi membranali ......................................................................................... 128
5.1.7 Rappresentazione delle armature richieste e comparazione dei risultati .................................. 129
5.2 PARETE VERTICALE CON FORI VINCOLATA NEI DUE ANGOLI INFERIORI ....................................... 133
5.2.1 Propriet del materiale ........................................................................................................... 134
5.2.2 Propriet geometriche ............................................................................................................... 134
5.2.3 Analisi dei carichi .................................................................................................................... 134
5.2.4 Combinazioni di carico ................................................................................................................ 135
5.2.5 Modellazione strutturale ............................................................................................................ 136
5.2.6 Diagrammi degli sforzi membranali ......................................................................................... 137
5.2.7 Rappresentazione delle armature richieste e comparazione dei risultati .................................. 138
5.3 PARETE VERTICALE CON FORI VINCOLATA AL SUOLO ................................................................... 142
5.3.1 Propriet del materiale ........................................................................................................... 143
5.3.2 Propriet geometriche ............................................................................................................... 143
5.3.3 Analisi dei carichi .................................................................................................................... 143
5.3.4 Combinazioni di carico ................................................................................................................ 144
5.3.5 Modellazione strutturale ............................................................................................................ 145
5.2.6 Diagrammi degli sforzi membranali ......................................................................................... 146
5.3.7 Rappresentazione delle armature richieste e comparazione dei risultati .................................. 147

[Reference] ................................................................................................................................................ 151

4
Slab/wall design manual

5
Slab/wall design manual

Premessa

In scienza delle costruzioni una piastra, o soletta, un elemento strutturale con due dimensioni
(lunghezza e larghezza) prevalenti rispetto alla terza (lo spessore), precisamente la larghezza o
lunghezza minima non inferiore a 5 volte lo spessore complessivo.

Il comportamento delle piastre si pu suddividere, in una prima analisi, in:


- comportamento a flessione: si valutano le deformazioni in direzione ortogonale al piano medio
- comportamento a membrana: si valutano le deformazioni nel piano medio.
I due comportamenti possono essere analizzati separatamente qualora il carico applicato deformi
la piastra prevalentemente a flessione o a membrana, mentre combinando le equazioni dei due
tipi di analisi si ottiene un modello di piastra pi completo.

Il comportamento di una piastra in calcestruzzo armato, soggetta a carico crescente


progressivamente, pu essere descritto dalle seguenti fasi:

-Fase elastica:
La piastra si comporta come se il materiale fosse elastico, omogeneo e isotropo. Larmatura
ha un ruolo trascurabile e la piastra ancora priva di fessure.
-Fase fessurata:
Nelle zone del calcestruzzo teso, compare la fessurazione che provoca la riduzione
dellinerzia della sezione con conseguente modifica della ripartizione dellazione flettente,
Larmatura lavora ancora in campo elastico.
-Fase di plasticizzazione dellarmatura:
Larmatura, in corrispondenza delle fessure, raggiunge il limite di snervamento con ulteriore
ridistribuzione dei momenti verso le zone ancora integre. Si formano le linee di rottura
cio delle zone dove le fessure sono pi ampie a causa della distribuzione della
plasticizzazione.
-Fase di collasso:
A causa dellaumentare delle linee di rottura la piastra si trasforma in un meccanismo nel
quale anche un piccolo aumento di carico pu provocare una mancanza di equilibrio. La
struttura si deforma per rotazione in corrispondenza delle linee di rottura e degli appoggi,
fintanto che il calcestruzzo compresso si frantuma provocando il collasso della struttura.

6
Slab/wall design manual

1 METODI DI CALCOLO

Le piastre si possono suddividere principalmente in due categorie:

piastre orizzontali : Slab o Mat;


piastre verticali: Wall;
piastre inclinate.

Slab e Mat vengono usati per schematizzare solette di impalcato e platee di fondazione sollecitate
da forze ortogonali al proprio piano mentre con Wall si vanno a schematizzare pareti sottoposte a
sollecitazioni appartenenti al piano (pareti di taglio).
In automatico gli elementi orizzontali vengono definiti Slab e verificati a sollecitazioni flessionali
mentre gli elementi verticali vengono definiti Wall e verificati secondo le tensioni membranali.
Gli elementi inclinati non vengono definiti automaticamente quindi dovranno essere definite Slab
o Wall a seconda che se si vogliono verificare a flessione o a membrana.
Andando a modificare la definizione automatica, possibile verificare a membrana una soletta
orizzontale e verificare a flassione un muro verticale.

Si fa notare che gli Wall element sono diversi dagli elementi plate con propriet wall; i primi sono
elementi usati principalmente per schematizzare pareti che lavorano a mensola, tipo i vani
ascensore,e forniscono i risultati in termini di sollecitazioni; i secondi sono elementi con cui si
possono schematizzare qualsiasi tipo di parete meshata con eventuali fori e i risultati si leggono
esclusivamente in termini di tensioni membranali.

Esistono diversi metodi per determinare le sollecitazioni ultime di calcolo con le quali
dimensionare le armatura disposte in due direzioni nelle solette in cemento armato.
Il pi semplice il metodo con il quale si assegna una percentuale della sollecitazione torcente, a
entrambe le direzioni principali. Essendo questa percentuale costante, per ogni elemento in cui si
suddivisa la piastra in questione, ed essendo questa percentuale scelta a discrezione dallutente,
risulter sicuramente sovrastimata in alcuni punti e sottostimata in altri.
Altre teorie, che portano a risultati simili tra loro, sono quelle proposte da Johansen e da Wood [1].
Studi teorici e sperimentali hanno dimostrato che il criterio di Johansen sottostima in ogni punto,
seppur di non molto, il comportamento reale di una piastra in cemento armato mentre il criterio di
Wood, in ogni punto, lo sovrastima leggermente [2].
Il modulo ASWD (Automesh e Slab-Wall Design) di MidasGen2010 ha implementato la teoria di
Wood, essendo quella riportata nell Eurocodice 2 [3] e con questa progetta e verifica piastre
orizzontali e pareti schematizzate con plate con propriet wall.

7
Slab/wall design manual

Slab/Mat
La teoria del Wood-Armer una procedura attraverso la quale ci si determinano i momenti ultimi
di calcolo in una piastra. Questa teoria prende il nome di coloro che lhanno formulata infatti
stata proposta dal sig. Wood e generalizzata dal sig. Armer.
Questo metodo prevede l assegnazione di una percentuale variabile del momento torcente nelle
due direzioni principali, ottenendo dei momenti di calcolo su entrambe le facce della piastra.

Questa procedura riportata nell E.C.2 91, Parte 1:

A.2.8 ARMATURA DELLE PIASTRE

(1) Larmatura di una piastra soggetta a un qualsiasi campo di momento pu essere


definita mediante la procedura sotto indicata.
(2) Si sceglie un sistema di assi ortogonali e si calcolano i momenti nelle direzioni di tali
assi in modo da definire i momenti per unit di lunghezza mx, my e mxy con my mx.
Larmatura disposta nelle direzioni x e y in modo da assorbire i momenti di calcolo
ultimi mudx, mudx, mudy e mudy.
mudx, mudy sono momenti che generano trazione nella parte inferiore della piastra
mentre mudx, mudy generano trazione nella parte superiore della piastra.
(3) Per stabilire i valori dei momenti di calcolo ultimi a partire dai valori di m x, my e mxy
viene utilizzato il diagramma di flusso seguente.

Da notare che con questa procedura si ottengono solo dei momenti positivi in quanto quelli
negativi vengono posti nulli; si ottengono quindi solo armature tese e non compresse.

8
Slab/wall design manual

Wall
La teoria del Wood-Armer si applica anche a elementi soggetti a stati piani di tensioni prevedendo
lassegnazione di una percentuale variabile della tensione torsionale nelle due direzioni principali,
ottenendo delle tensioni di trazione di calcolo sullarmatura e una tensione di compressione sul cls.

Questa procedura riportata nell E.C.2 05, Parte 1.1:

Appendice F ESPRESSIONI PER IL CALCOLO DELLE ARMATURE TESE IN STATI DI TENSIONE PIANI

F.1 Generalit
(1) La presente appendice non include espressioni per il calcolo delle armature
compresse.
(2) Larmatura tesa in un elemento soggetto allo stato piano di tensioni Edx, Edy e Edxy
pu essere calcolata utilizzando il metodo mostrato qui di seguito. Si raccomanda
che le tensioni di compressione siano considerate come positive, con Edx > Edy , e
che la direzione delle armature coincida con gli assi x e y.
Si raccomanda di determinare le resistenze a trazione fornite dallarmatura
mediante:
ftdx = x fyd e ftdy = y fyd (F.1)
essendo x e y i rapporti geometrici di armatura, rispettivamente secondo gli assi x
e y.
(3) Nelle zone in cui Edx e Edy sono entrambi di compressione e Edx Edy > 2Edxy ,non si
richiede armatura di progetto. Tuttavia si raccomanda che la massima tensione di
compressione sia non maggiore di fcd (vedere punto 3.1.6).
(4) Si richiede armatura nelle zone in cui Edy di trazione oppure Edx Edy 2Edxy .
Larmatura ottimale, indicata con lapice , e le corrispondenti tensioni sul
calcestruzzo sono determinate mediante:
per Edx |Edxy|
ftdx = |Edxy| - Edx (F.2)
ftdy = |Edxy| - Edy (F.3)
cd = 2|Edy| (F.4)

Per Edx > |Edxy|


ftdx = 0 (F.5)
2
ftdy = ( Edxy/ Edx) -Edy (F.6)
2
cd =Edx (1+(Edxy/ Edx) ) (F.7)

Si raccomanda che la tensione del calcestruzzo, cd, sia verificata con un modello
realistico di sezioni fessurate (vedere EN 1992-2), ma non sia generalmente
maggiore di fcd * pu essere ottenuto dallespressione (6.5)+.

9
Slab/wall design manual

1.2 PROCEDURA IMPLEMENTATA DA MIDAS/GEN2010

Per quanto riguarda i wall, in MidasGen2010 stato implementata esattamente la procedura da


E.C.2 sopra riportata mentre per gli slab e mat, stata implementata una procedura che riesce a
generalizzare il metodo di Wood-Armer, valido solo per un sistema di riferimento ad assi ortogonali,
ottenendo cos le sollecitazioni di calcolo per qualsiasi direzione desiderata.
Vengono prese le sollecitazioni nel sistema di riferimento ortogonale x,y e passate nel sistema di
riferimento ortogonale a,b che risulta ruotato di un angolo rispetto al precedente. Viene di
seguito applicata la teoria di Wood-Armar calcolando per i momenti ultimi di calcolo rispetto un
sistema di riferimento 1-2 dove lasse 1 coincide con lasse a e lasse 2 ruotato di un angolo
rispetto lasse 1.
Con questa procedura si lascia al progettista la completa libert di scelta delle direzioni con cui
disporre larmatura.

X, Y: assi globali

1, 2: direzione armature

: angolo tra lasse globale X e


larmatura in direzione 1

: angolo tra larmatura in direzione 1


e larmatura in direzione 2

10
Slab/wall design manual

2 PROGETTO DI UNA PIASTRA SECONDO E.C.2


Le NTC 08, per quanto riguarda il progetto e la verifica di piastre in c.a., rimandano a formule di
comprovata affidabilit. MidasGen2010 fa riferimento all Eurocodice (E.C.2)

2.1 STATI LIMITE ULTIMI (SLU) (sez. 6 del UNI-EN 1992-1-1:2005)

2.1.1 Flessione

Per quanto riguarda il progetto di una piastra si fa riferimento ai momenti sollecitanti calcolati
come descritto nel par. 1.2.
La resistenza ultima di una sezione debolmente armata ( 1), raggiunta quando larmatura
raggiunge il limite di snervamento cio si elasticizza [2]. Si ha quindi:

MR = Mp = Asfyz

con:
MR momento resistente ultimo o di rottura;
Mp momento plastico;
z braccio della coppia interna Fc,Ft;
As la sezione dellarmatura tesa;
fy la resistenza caratteristica dellacciaio di armatura;

Con valori usuali di resistenza del calcestruzzo e della percentuale di armatura, adottando un
diagramma tensionale rettangolare di altezza 0.8dx, il braccio della coppia interna si pu
approssimare a 0.9 d, con d altezza utile della sezione.
Lo stesso ragionamento si pu applicare alle piastre considerando una sezione larga quanto lunit
di misura. Si ha dunque:
mR = mp = Asfy0.9d

Bisogna quindi, una volta deciso d, trovare il valore di As tale per cui risulti:

mE m R

con mE momento sollecitante ultimo.


Questo ragionamento si applica per entrambe le direzioni dellarmatura.

11
Slab/wall design manual

2.1.2 Punzonamento (par. 6.4 del UNI-EN 1992-1-1:2005)

La verifica a punzonamento deve essere effettuata quando si hanno delle solette piene o solette
nervate a sezione piena sopra a delle colonne o a dei vincolo.
Si deve fare la verifica a punzonamento anche con dei carichi concentrati su unarea relativamente
piccola.
Questa verifica di taglio deve essere effettuata non solo lungo la faccia del pilastro ma anche in un
perimetro di verifica u1.
Nel caso di platee di fondazione, la pressione del terreno allinterno del perimetro di verifica,
contribuisce alla resistenza del sistema strutturale e pu essere sottratto nella determinazione del
valore di progetto della tensione a taglio-punzonamento.
Una piastra per avere armatura aggiuntiva a taglio deve avere almeno lo spessore di 200 mm.

Modello di verifica a punzonamento allo stato limite ultimo


Legenda
a) Sezione
b) Pianta
A Sezione di base per la verifica
B Area di verifica di base Acont
C Perimetro di verifica di base, u1
D Area caricata Aload
rcont Ulteriore perimetro di verifica
= arctan (1/2) = 26,6

12
Slab/wall design manual

Il perimetro di verifica di base, collocato a una distanza di 2d dallarea caricata e definito come
quello di minima lunghezza, dove d rappresenta la media delle altezze utili relative alle due
direzioni dell armatura.

d = (dy+dz)/2

Perimetri di verifica di base tipici intorno ad aree caricate

Perimetri di verifica in prossimit di unapertura


Legenda
A Apertura

Perimetro di verifica di base per aree caricate in prossimit di bordi o di angoli

13
Slab/wall design manual

Le verifiche per il taglio-punzonamento devono essere effettuate nella faccia del pilastro e nel
perimetro di verifica di base u1.
Si definiscono le seguenti tensioni di taglio di progetto lungo le sezioni di verifica:

vRd,c il valore di progetto del taglio-punzonamento resistente di una piastra, priva di armature
per il taglio-punzonamento, lungo la sezione di verifica considerata;
vRd,cs il valore di progetto del taglio-punzonamento resistente di una piastra dotata di armature
per il taglio-punzonamento, lungo la sezione di verifica considerata;
vRd,max il valore di progetto del massimo taglio-punzonamento resistente lungo la sezione di
verifica considerata.
Si raccomanda di effettuare le seguenti verifiche:
(a) lungo il perimetro del pilastro, o il perimetro dell'area caricata, si raccomanda che la massima
tensione di taglio-punzonamento non sia superata:
vEd < vRd,max
(b) L'armatura per il taglio-punzonamento non necessaria se:
vEd < vRd,c
(c) Se vEd supera il valore vRd,c per la sezione di verifica considerata, si raccomanda che sia disposta
l'armatura per il taglio-punzonamento

La tensione massima di taglio si assume come di seguito :

vEd = VEd/(uid)

dove:
d l'altezza utile media della piastra, che pu assumersi come (dy + dz)/2 dove:
dy , dz sono le altezze utili nelle direzioni y e z della sezione di verifica;
ui la lunghezza del perimetro di verifica considerato;
un valore che dipende dalla distribuzione di taglio lungo il perimetro di verifica,
dalleccentricit ey e ez, dalle dimensioni e dalla posizione del pilastro.
(cfr. Par. 6.4.3 del UNI-EN 1992-1-1:2005).

La resistenza a punzonamento di piastre e fondazioni di pilastri prive di armature a taglio pu


essere calcolata come segue:

vRd,c = CRd,c k (100 l fck)1/3+k1 cp (vmin +k1 cp)

dove:

fck espresso in MPa;


k = 1+(200/d)1/2 2,0 d in mm;
1/2
l = ( ly lz) 0,02 con ly, lz riferiti allacciaio teso;
cp = ( cy + cz)/2 con cy, cz tensioni normali (in MPa) nel calcestruzzo della sezione critica;

14
Slab/wall design manual

I valori di CRd,c, vmin e k1 da adottare in uno Stato possono essere reperiti nella sua appendice
nazionale. Il valore raccomandato per CRd,c 0,18/ c, per k1 0,1 e per vmin dato da:
vmin = 0,035 k 3/2 fck1/2.
(cfr. par. 6.4.4 del UNI-EN 1992-1-1:2005).
La resistenza a punzonamento di piastre e fondazioni di pilastri munite di armature a taglio pu
essere calcolata come segue:

vRd,cs = 0,75 vRd,c + 1,5 (d /sr) Asw fywd,ef (1/(u1d )) sin

dove:

Asw l'area di armatura a taglio a punzonamento situata su di un perimetro intorno al pilastro


[mm2];
sr il passo radiale dei perimetri dellarmatura a taglio di punzonamento *mm+;
fywd,ef la resistenza di progetto efficace dell'armatura a taglio-punzonamento, secondo la
relazione fywd,ef = 250 + 0,25 d fywd [MPa];
d la media delle altezze utili nelle due direzioni ortogonali [mm];
l'angolo compreso fra l'armatura a taglio e il piano della piastra.

In adiacenza ai pilastri la resistenza a taglio-punzonamento limitata a un valore


massimo di:

vEd = VEd /(u0d) vRd,max

dove:
u0 dipende dalla posizione del pilastro [mm],
come definito in precedenza
vRd,max = 0,5 vfcd
v = 0.6(1-fck/250), fck in MPa

15
Slab/wall design manual

2.2 STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) (sez. 7 del UNI-EN 1992-1-


1:2005)

Si trattano gli stati limite di esercizio pi comuni:

-limitazione delle tensioni


-controllo della fessurazione
-controllo dellinflessione

Nel calcolo di tensioni e deformazioni si devono considerare le sezioni come non fessurate quando
la tensione di trazione indotta dalla flessione non eccede fct,eff.

2.2.1 Limitazione delle tensioni (par. 7.2 del UNI-EN 1992-1-1:2005)

Per evitare una riduzione di durabilit nel calcestruzzo, che potrebbe compromettere la
funzionalit della struttura, bisogna limitare le tensioni di compressione in quanto potrebbero
provocare fessure longitudinali, micro-fessurazione o elevati livelli di viscosit.
Le tensioni di compressione nel calcestruzzo, sotto la combinazione di carico caratteristica, non
devono eccedere al valore k1fck soprattutto per le classi di esposizione XD, XF, e XS.
Se si vuole assumere un comportamento visco-elastico di tipo lineare, la tensione nel calcestruzzo
sotto i carichi quasi permanenti deve essere minore di k2 fck, altrimenti si raccomanda di
considerare un comportamento visco-elastico di tipo non lineare.
Per evitare deformazioni anelastiche, fessurazioni o deformazioni inaccettabili, le tensioni di
trazione nellacciaio, sotto la combinazione di carichi caratteristica, devono essere limitate al
valore k3 fyk.
Se la tensione dovuta a deformazioni imposte, la tensione di trazione non deve eccedere k4 fyk,
mentre il valore medio della tensione nellarmatura di precompressione non deve essere superiore
a k5 fpk.
I valori di k1, k2, k3, k4, k5 proposti dallE.C.2 non differiscono da quelli proposti dalle NTC2008 e
sono rispettivamente 0.6, 0.45, 0.8, 1 e 0.75.

16
Slab/wall design manual

2.2.2 Verifica della fessurazione (par. 7.3 del UNI-EN 1992-1-1:2005)

La fessurazione un fenomeno normale nelle strutture di calcestruzzo armato che deve essere
limitato a un livello tale da non pregiudicare il corretto funzionamento o la durabilit della
struttura o da renderne inaccettabile laspetto.
Lampiezza fessure pu anche essere non verificata, a condizione che non sia pregiudichi il
funzionamento della struttura.
Lampiezza limite di progetto delle fessure, wmax, deve essere fissata tenuto conto della funzione e
della natura della struttura e dei costi inerenti alla limitazione dellampiezza stessa. Se non ci sono
particolari problemi di impermeabilit, si pu ritenere che limitando le ampiezze di progetto delle
fessure ai valori di wmax sotto la combinazione di carico quasi-permanente, riportati nella tabella
che segue (prosp. 7.1N E.C.2), sia generalmente soddisfacente per gli elementi di calcestruzzo
armato di edifici nei riguardi dellaspetto e della durabilit.

Aree minime di armatura


E previsto un quantitativo minimo di armatura aderente per controllare la fessurazione nelle zone
in trazione.

As,mins = kc k fct,eff Act

dove:

As,min larea minima di armatura nella zona tesa;


Act larea di calcestruzzo nella zona tesa;
s la massima tensione ammessa nellarmatura subito dopo la formazione della fessura.
Tale tensione pu essere assunta pari alla tensione di snervamento fyk dellarmatura. Pu
essere per necessario fissare un valore minore per soddisfare i limiti di apertura delle
fessure secondo il massimo diametro delle barre o la massima spaziatura tra le barre
(prosp. 7.2N, 7.3N E.C.2);
fct,eff il valore medio della resistenza a trazione efficace del calcestruzzo al momento in cui si
suppone insorgano le prime fessure:
fct,eff fctm

17
Slab/wall design manual

k ilcoefficiente che tiene conto degli effetti di tensioni auto-equilibrate non uniformi, che
determinano una eventuale riduzione delle forze di contrasto;
kc il coefficiente che tiene conto del tipo di distribuzione delle tensioni allinterno della
sezione subito prima della fessurazione e della variazione del braccio di leva.

Verifica della fessurazione senza calcolo diretto


Su piastre di calcestruzzo armato soggette a flessione senza trazione assiale significativa, non sono
necessarie verifiche di fessurazione se lo spessore inferiore di 200 mm.
Si pu evitare di fare dellampiezza delle fessure se si limitano i diametri delle barre e la spaziatura
come indicato nelle tabelle seguenti:

Il diametro massimo delle barre, *s , deve essere diversamente modificato a seconda che la
sezione sia tutta tesa o in parte compressa( flessione).

18
Slab/wall design manual

Calcolo dellampiezza delle fessure


Lampiezza delle fessure, wk, pu essere ottenuta con lespressione seguente:

wk = sr,max ( sm - cm)

dove:
sr,max la distanza massima tra le fessure;
sm la deformazione media nellarmatura sotto la combinazione di carico pertinente, tenendo
conto delle deformazioni impresse e delleffetto di "tension-stiffening". Si considera
soltanto la deformazione aggiuntiva a partire dallo stato indeformato del calcestruzzo
posto allo stesso livello;
cm la deformazione media del calcestruzzo tra le fessure

s tensione nellacciaio calcolata nella sezione fessurata;


e rapporto Es/Ecm
kt fattore che considera la durata del carico (= 0.6 per carichi di breve durata; = 0.4 per
carichi di lunga durata o ripetuti).
eff As /Ac,eff
con Ac,eff = beff hc,ef
dove nelle piastre hc,ef il minore tra 2,5 (h -d ),(h -x )/3 o h /2

Se l interasse tra larmatura aderente 5 (c+ /2)

sr,max= k3c + k1k2k4 / p,eff

c copriferro netto
diametro delle barre (eq se barre di diametro diverso );
k1 coefficiente che caratterizza laderenza del calcestruzzo allarmatura:

19
Slab/wall design manual

0.8 per barre ad aderenza migliorata (danno minore distanza fra le fessure perch
aumenta la b)
1.6 per barre lisce
k2 coefficiente che tiene conto della forma del diagramma delle deformazioni:
0.5 per flessione,
1 per trazione pura,
k3 = 3.4
k4 = 0.425

Se l interasse tra larmatura aderente > 5 (c+ /2)

sr,max= 1.3 (h-x)

2.2.3 Controllo dellinflessione (par. 7.4 del UNI-EN 1992-1-1:2005)

Si devono stabilire adeguati valori limite di inflessione, che tengano conto della natura della
struttura, delle finiture, dei tramezzi e degli accessori nonch della funzione della struttura stessa
in quanto linflessione di un elemento o di una struttura deve essere tale da non comprometterne
la funzionalit o laspetto estetico.
In una struttura laspetto e la funzionalit (inclinazione dei solai, inversione delle pendenze,
funzionamento di macchinari, ecc.) possono essere pregiudicati se linflessione calcolata di una
trave, piastra o sbalzo soggetti ai carichi quasi-permanenti maggiore di della luce.
Linflessione intesa relativa agli appoggi.
Si raccomanda che le inflessioni che possono causare danni a parti adiacenti della struttura
(murature, vetrate, tamponamenti, tubazioni, ecc.) siano limitate. Un adeguato limite per
linflessione dopo la costruzione in presenza dei carichi quasi-permanenti generalmente
della luce.
Altri limiti possono essere considerati in funzione della sensibilit delle parti adiacenti.
Lo stato limite di deformazione pu essere verificato sia limitando i rapporti luce/altezza non
calcolando esplicitamente linflessione, sia confrontando linflessione calcolata, con un valore
limite.

Calcolo semplificato
In circostanze normali non occorre calcolare esplicitamente linflessione ma basta limitare il
rapporto luce/altezza secondo le seguenti espressioni:

20
Slab/wall design manual

dove:

l /d il limite luce/altezza utile;


K il fattore che tiene conto dei diversi sistemi strutturali;
0 il rapporto di armatura di riferimento = (fck10-3)1/2;
il rapporto di armatura tesa richiesta in mezzeria per resistere al momento indotto dai
carichi di progetto (allincastro per mensole);
il rapporto di armatura compressa richiesta in mezzeria per resistere al momento indotto
dai carichi di progetto (allincastro per mensole);
fck in Megapascal.

Verifica dellinflessione mediante calcolo

METODO RIGOROSO:

Calcolata la curvatura in pi sezioni, si determina linflessione mediante integrazione numerica.

curvatura dellasse di una trave in c.a. soggetta a presso-flessione

Nota la distribuzione delle curvature lungo tutta la lunghezza della trave possibile
determinare in ogni sua sezione la rotazione (x) e la curva di inflessione f(x) attraverso
lintegrazione e, rispettivamente, la doppia integrazione di 1/r(x), con le costanti di
integrazione che derivano dai vincoli applicati alla struttura

21
Slab/wall design manual

METODO APPROSSIMATO:

Si calcola linflessione fl nellipotesi che lintera sezione sia nello stato non fessurato, linflessione fll
nellipotesi che lintera sezione sia nello stato fessurato, una previsione adeguata del
comportamento data da:

f = fll + (1- fl

dove:
un coefficiente di distribuzione che tiene conto del tension-stiffenignella sezione. dipende
dalla durata del carico, dalla tensione nellacciaio nellipotesi di sezione non fessurata e nellipotesi
di sezione fessurata sotto il carico che provocala fessurazione; nulla nel caso di sezione non
fessurata.

Per carichi di durata tale da produrre effetti viscosi, la deformazione totale, comprensiva
delleffetto della viscosit, pu essere calcolata utilizzando un modulo di elasticit efficace del
calcestruzzo pari a:

Ec,eff = Ecm/(1+ ( ,t0))

dove:
( ,t0) un coefficiente di viscosit corrispondente al carico e allintervallo di tempo.

Le curvature indotte dal ritiro possono essere valutate con lespressione:

1/rcs = cs eS/l

dove:

1/rcs la curvatura dovuta al ritiro;


cs la deformazione di ritiro libero;
S il momento statico dellarea di armatura rispetto al baricentro della sezione;
I il momento dinerzia della sezione;
e il rapporto tra i moduli elastici:
e = Es / Ec,eff

22
Slab/wall design manual

3 Auto-mesh & Slab/Wall Design di MidasGen2010

Con il modulo ASWD (Auto-mesh & Slab/Wall Design) possibile progettare e verificare piastre,
solette, platee e pareti.
Tramite lAuto-mesh possibile creare superfici piane composte da elementi plate a 3 o 4 nodi,
definendo la geometria dellarea, la dimensione degli elementi e la congruenza con la geometria
gi presente nel modello.
Con lo Slab/Wall Design possibile progettare e verificare larmatura in accordo con E.C.2, il
calcolo dellarmatura viene fatto considerando momenti di sollecitazione trattati con il metodo alla
Wood-Armer secondo un orientamento qualsiasi dellarmatura di progetto.

3.1 Domini
Tramite il comando Auto-mesh Planar Area, si va a definire un dominio; ogni dominio deve avere
un nome (Name), deve contenere un unica tipologia di elementi strutturali piani (Element Type),
deve contenere un unico materiale (Material) e deve avere un unico spessore (Thickness).
I domini possono essere creati, modificati o cancellati in qualsiasi momento.

23
Slab/wall design manual

3.2 Sottodomini

Con la meshatura dellarea si vanno a creare degli elementi finiti


che vanno automaticamente a definire un sottodominio.
Ogni sottodominio:
appartiene ad un unico dominio;
ha le stesse caratteristiche (tipologia, materiale e spessore)
del dominio di appartenenza;
appartiene ad un unico Member Type che definisce il
metodo di verifica da usare;
pu avere unarmatura di base diversa da quella di design
e diversa anche dagli altri sottodomini.
pu essere creato, modificato o cancellato in qualsiasi
momento.
Ogni dominio pu contenere pi sottodomini.

In ogni sottodominio si possono definire le pi


generiche direzioni 1 e 2 delle armature,
indipendentemente dal sistema di riferimento
globale X e Y.
E possibile quindi creare delle zone caratterizzate
da orientamento di armatura diversa.

24
Slab/wall design manual

3.3 Slab/Wall Load Combination (Combinazione dei carichi):

In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Slab/Wall Load Combination bisogna scegliere quali delle
combinazioni precedentemente definite si vogliono attivare nel calcolo.

3.4 Serviceability Load Combination Type (Tipologia di


combinazione dei carichi):

In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Serviceability Load Combination Type si sceglie quali tra le
combinazioni precedentemente create come S.L.E., si vogliono definire come quasi permanenti,
frequenti o caratteristiche (rare).
Se queste sono state create tramite lauto generation, verranno automaticamente associate,
se invece sono state generate dallutente, dovranno essere associate manualmente.

25
Slab/wall design manual

3.5 Design Criteria for Rebar (Definizione dellarmatura):

In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Design Criteria for Rebar c la possibilit di scegliere i
diametri, i passi e i copriferri con cui si desidera venga proposta unarmatura.
E possibile attivare o disattivare unarmatura di base, diversa tra sopra e sotto, dir.1 e dir2..
Larmatura proposta sar in aggiunta alla rete di base se questa attiva.
Queste preferenze possono essere diverse a seconda della tipologia di Member Type.

3.6 Serviceability Parameters (Parametri S.L.E.):

In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Serviceability Parameters c la possibilit di scegliere i
parametri con cui fare le verifiche S.L.E.

Questi parametri possono essere aggiunti


o cancellati, su tutti gli elementi o solo su
quelli selezionati.
Si pu scegliere la classe di esposizione e i
valori k1, k2, k3, k4 necessari per verificare
le tensioni.
Di default MidasGen2010 propone i valori
adottati nellappendice nazionale del 2005.
I valori k1, k2, k3, k4 raccomandati
dallE.C.2, quelli delle NTC 2008 e quelli
adottati dalla pi recente appendice
nazionale sono invece rispettivamente 0.6,
0.45, 0.8, 0.9 .

26
Slab/wall design manual

Si pu definire sia per la combinazione frequente, sia per la combinazione quasi permanente,
lampiezza della fessura limite con cui dopo si far la verifica.
MidasGen2010 propone di default i valori di apertura limite della fessure riportati dallE.C.2 (cfr.
Par. 7.3.1 del UNI-EN 1992-1-1:2005):

Nelle NTC2008 questi valori limite sono leggermente diversi da quelli dellE.C.2, sta al progettista
decidere se accettarli o modificarli:

w1=0.2mm
w2=0.3mm
w3=0.4mm

Si pu inserire il limite del rapporto freccia/luce (f/L) con cui fare le verifiche a deformazione,
questo sia per la combinazione rara che per la quasi-permanente. Si pu inoltre impostare un
fattore di amplificazione.
N.B. Come L si considera il lato minore del rettangolo, con lati paralleli agli assi, circoscritto al
dominio in questione.

27
Slab/wall design manual

3.7 Slab Flexural Design (Progetto armatura soletta a flessione):

Per ottenere i momenti ultimi di calcolo, Wood Armer Moment, bisogna innanzi tutto andare su
Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Slab Flexural Design.

In questa finestra si deve scegliere con quale combinazione tra quelle create in S.L.U. si vuole fare il
dimensionamento.

Con ALL COMBINATION si considera la combinazione peggiore.

28
Slab/wall design manual

3.8 Metodi per mediare i risultati (Average result):

Pu a volte essere preferibile considerare dei valori mediati in modo da poter smussare eventuali
valori di picco che si possono avere in corrispondenza di pilastri o carichi concentrati. Sono
disponibili quattro metodi:

Element & Element:


Valori non mediati, in ogni nodo ci sono tanti valori quanti sono gli
elementi ad esso collegati; ogni elemento che ha in comune il nodo in
questione fornisce un proprio valore;

Avg. Nodal & Element:


Valore mediato, in ogni nodo c un unico valore ottenuto mediando le
sollecitazioni di quel nodo negli elementi ad esso collegati;

Element & Width(1m):


Valori mediati, in ogni nodo ci sono i valori ottenuti mediando le
sollecitazioni dei nodi compresi nella fascia di larghezza 1 m;

Avg. Nodal & Width(1m):


Valore mediato, in ogni nodo c un unico valore ottenuto mediando le
sollecitazioni gi mediate tramite Avg. Nodal & Element dei nodi compresi
nella fascia di larghezza 1 m.

Si fa notare che le medie vengono eseguite direttamente sulle


sollecitazioni di calcolo prima di applicare la procedura di Wood-Armer.
Questa osservazione importante in quanto cos facendo si vanno a
considerare i momenti torcenti con il loro segno effettivo.

Non vengono mediati valori di elementi appartenenti a domini diversi.

29
Slab/wall design manual

3.9 Visualizzazione dei risultati :

3.9.1 Contour:
Si pu decidere di rappresentare solamente i contour per la superficie superiore o solamente
quella inferiore, o entrambe, sia in direzione 1 o in direzione 2.

Quando sono definite queste scelte si pu procedere al calcolo cliccando Apply.

Ora possibile visualizzare tutti i seguenti aspetti tramite i valori riportati


direttamente nel modello e/o in legenda:

Rebar :
Quantitativo minimo di armatura, definito tramite un passo e un diametro
scelti tra quelli scelti precedentemente dallutente, calcolata nei singoli
nodi ;

As_req :
Quantitativo minimo di armatura espresso nellunit di superficie
calcolato nei singoli nodi;

Rho_req :
Rapporto tra As_req e Ac;

Resistenance Ratio :
Rapporto tra il momento di progetto e il momento resistente;

Wood Armer Moment :


Momento di progetto calcolato con la procedura in seguito descritta.

Con Update Rebar si salva larmatura proposta in un database.

Tale armatura rimane a disposizione dellutente per eventuali modifiche.

30
Slab/wall design manual

3.9.2 Design Force:

Con Design Force si crea una tabella tipo excel dove, per ogni nodo visualizzato al momento in cui
si effettuata lanalisi, vengono visualizzati tutti i valori dei momenti sollecitanti e tutti i valori di
wood armer moment. Tutte le righe e le colonne si possono disporre nellordine che si preferisce.

31
Slab/wall design manual

3.9.3 Design Result:

Con Design Result si crea un file text dove sono riportati, i dati e le equazioni usate per
determinare i risultati delle verifiche effettuate nei nodi maggiormente sollecitati tra quelli
visualizzati (con activate) o per ogni dominio.

32
Slab/wall design manual

3.10 Slab Flexural Checking (Verifica armatura piastra) :

In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Slab/Wall Rebar for Checking possibile, per ogni
elemento, modificare larmatura proposta con una scelta dall utente. E possibile inoltre definire
una o pi tipologie di armature e assegnarle agli elementi che si ritengono idonei.
Larmatura salvata in gruppi differenziati per strati e direzione.

Una volta salvata larmatura proposta, o dopo averla modificata o inserita a proprio piacere, in
Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Slab Flexural Checking possibile rieffettuare la verifica e
ricontrollare tutti gli aspetti precedentemente definiti.

33
Slab/wall design manual

3.11 Slab Shear Checking (Verifica a taglio/punzonamento):


In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Slab Shear Checking possibile effettuare la verifica a
punzonamento.
Midas/Gen2010 riconosce se il pilastro interno, di bordo o dangolo (cfr. Par. 6.4 del UNI-EN 1992-
1-1:2005).

Sono implementate due procedure:


una da E.C.2, che prevede il confronto tra una tensione di taglio resistente e una tensione di taglio
sollecitante uniforme in tutto il perimetro di verifica u1, laltra dove il confronto viene con una
tensione di taglio sollecitante calcolata puntualmente nel perimetro di verifica.
Con il primo di questi metodi viene effettuata la verifica di resistenza in adiacenza ai pilastri (cfr. par.
6.4.5(3) del UNI-EN 1992-1-1:2005). Se questa verifica non dovesse essere soddisfatta nel contour
grafico viene riportato un valore della Ratio pari a 99,9 mentre nel report testuale Design Result
viene riportato il reale valore calcolato. Se questa verifica non soddisfatta sar necessario
aumentare lo spessore della piastra o la sezione del pilastro.

Force: verifica di resistenza (alle tensioni) considerando il Taglio di progetto VEd e il Taglio
Resistente VRd,c .

NB: Considera leccentricit del pilastro col proprio verso riconoscendo cos la
giusta procedura da applicare al Par. 6.4 del UNI-EN 1992-1-1:2005.

34
Slab/wall design manual

Stress: verifica di resistenza con il confronto di tensioni lungo il perimetro di verifica:

-Avg. by Segment: la tensione agente variabile a tratti lungo il perimetro di verifica. Il


valore utilizzato nella verifica il massimo valore tra tutti i valori medi di ciascun tratto.
-Avg. by Side: Il valore di tensione utilizzato nella verifica un valor medio ponderato
(calcolato come lintegrale complessivo del diagramma lungo il perimetro, diviso la
lunghezza del perimetro stesso).

- Con la procedura Force si considera come forza di taglio sollecitante VEd, l Fz che la piastra
trasmette al pilastro e come perimetro di verifica di base i punti che distano 2d dallarea caricata
come prima definito in 2.1.2. La tensione di taglio sollecitante vEd, prima di essere confrontata con
la tensione di taglio resistente, viene moltiplicata per un coefficiente che dipende dalla posizione
dellarea di carico e dal tipo di sollecitazioni presenti:

1. Pilastro rettangolare interno con


eccentricit in una sola delle direzioni
ortogonali

2. Pilastro rettangolare interno con


eccentricit in entrambe le direzioni
ortogonali
3. Pilastro di bordo con sola eccentricit
perpendicolare al bordo e diretta verso il
centro della piastra.
4. Pilastro di bordo con eccentricit in
entrambi gli assi, quella perpendicolare al
bordo diretta verso lesterno della piastra.

5. Pilastro di bordo con eccentricit in


entrambi gli assi, quella perpendicolare al
bordo diretta verso linterno della piastra

6. Pilastro dangolo con eccentricit verso


linterno

7. Pilastro dangolo con eccentricit verso


lesterno

8. Pilastro circolare interno

9. Pilastro circolare di bordo o dangolo Caso non trattato

Se
VEd < VRd,c : la sezione verificata a punzonamento
VEd > VRd,c : bisogna prevedere armatura a taglio

35
Slab/wall design manual

- Con la procedura Stress viene calcolata la forza di taglio lungo diversi punti del perimetro di
verifica di base e divisa per la sezione critica. Non quindi necessario considerare il momento
flettente trasferito alla colonna e quindi calcolare il coefficiente
Con questa procedura si crea un diagramma che si sviluppa lungo il perimetro di verifica e
rappresenta la tensione di taglio agente.

Esempio: Consideriamo quattro elementi plate tra loro collegati e un area di carico in
corrispondenza del nodo centrale. I nodi sono definiti dalla nomenclatura delle linee della griglia
quindi il nodo centrale indicato con B2, B sull'asse X e 2 su sullasse Y.

Tramite lanalisi, il programma si calcola le sollecitazioni esclusivamente nei nodi strutturali, si


hanno cos le sollecitazioni in B1, B2, C2 ecc.
1 Si procede quindi al calcolo della forza di taglio sollecitante nei punti che definiscono il
perimetro di verifica di base u1, per esempio nel punto P della figura sopra riportata. Queste
sollecitazioni sono note nei punti B1 e B2 e interpolandole linearmente si trovano anche nel punto
P.
2 Se il punto si trova nella curva, si divide la curva in sei parti e la si approssima ad una
poligonale. Si creano cos cinque nuovi punti e in ognuno di essi si considera la tangente alla curva
e lintersezione di questa con i lati della mesh. Prendendo come esempio il punto Q, la tangente
passante per esso interseca i segmenti B1-B2 e B2-C2 trovando cos rispettivamente i punti T e V. In
questi punti le sollecitazioni si possono calcolare tramite interpolazione dei valori nei nodi, mentre
nel punto Q sono calcolate tramite unulteriore interpolazione questa volta tra i punti T e V.

36
Slab/wall design manual

Avg. by element:

Una volta determinate le sollecitazioni nei punti critici che suddividono in segmenti il perimetro di
verifica di base, il valore medio per tutti questi segmenti determinato mediando le sollecitazioni
agli estremi di ogni segmento. In figura evidenziato il segmento ab del quale sono note le
sollecitazioni agli estremi potendo essere calcolate come sopra descritto e le si chiamano
rispettivamente A e B. Nel punto medio del segmento la sollecitazione sar (A + B) / 2 e cos
facendo si determinano i valori medi di tutti i segmenti.
Il massimo di tutti i valori medi viene assegnato come valore di taglio per perimetro critico.

37
Slab/wall design manual

Avg. By Side:

Con questo metodo, come sollecitazione di taglio, si assume un valore che si ottiene come media
ponderata di tutti i valori medi dei segmenti che compongono il perimetro di verifica, viene quindi
calcolato lintegrale complessivo del diagramma lungo il perimetro, diviso la lunghezza del
perimetro stesso. Per esempio, abbiamo 4 punti critici a, b, c, d.

Sollecitazione nei punti critici: Per esempio in a, Va = 9


Media del segmento: Per esempio in ab, mab = (15+9)/2 = 12
Distanza tra i punti critici: Per esempio in ab, dab = 8
Taglio finale = (12 * 8 + 17 * 10 + 15 * 6) / (8+10+6) = 13,83 che la media ponderata.

Dividiamo il perimetro di verifica in 4 parti come mostrato in figura e per ogni parte ci
determiniamo il valor medio ponderato

Il massimo valore medio ponderato dei 4 lati A, B, C, D determina il valore di Taglio per perimetro
critico.

38
Slab/wall design manual

Anche se la procedura Force quella riportata da Eurocodice 2, la procedura Stress potrebbe


essere la pi indicata per un programma ad elementi finiti in quanto non tratta valori mediati
sullintero perimetro ma su singole parti di esso. Questa procedura per, basandosi su valori
calcolati nei nodi, risente ovviamente della grandezza mesh, determinando a volte dei risultati che
potrebbero essere di non immediata interpretazione.

Di seguito sono riportati i risultati ottenuti aumentando la mesh su uno stesso modello.
La sollecitazione di taglio data dalla somma delle sollecitazioni Vxx e Vyy calcolata su ogni punto
che definisce il perimetro critico.

1. 2. 3.

Nel primo caso il lato della mesh circa 100 cm e il perimetro di verifica del pilastro dangolo
25x25 cm risulta tutto interno ad un unico elemento. Il diagramma delle tensioni di taglio agenti
risulta quindi abbastanza regolare. Il perimetro critico infatti passa su punti dellelemento dove le
tensioni non hanno salti di valore e sono sempre positive in entrambe le direzioni.

Rappresentazione della forza di Taglio Vxx Rappresentazione della forza di Taglio Vyy

39
Slab/wall design manual

Nel secondo caso il lato della mesh in corrispondenza del pilastro stato dimezzato e ora interseca
il perimetro di verifica. Il diagramma risulta in questo caso alquanto irregolare con valori anche
negative. Il perimetro critico infatti interseca pi elementi trovando cos salti di valore nelle
tensioni e interseca punti dellelemento dove entrambi i valori delle sollecitazioni di taglio sono
negativi e la loro somma risulta quindi anchessa negativa.

Valore negativo
della somma
Vxx+Vyy Valore negativo
della somma
Vxx+Vyy

Rappresentazione della forza di Taglio Vxx Rappresentazione della forza di Taglio Vyy

Nel terzo caso il lato della mesh in corrispondenza del pilastro stato ulteriormente dimezzato e
ora il perimetro di verifica interseca un maggior numero di elementi. Il diagramma risulta quindi
ancor pi irregolare anche se i valori sono tutti positivi.

Rappresentazione della forza di Taglio Vxx Rappresentazione della forza di Taglio Vyy

40
Slab/wall design manual

Di seguito viene riportata unimmagine dove oltre a vedere il perimetro critico, si pu ben notare
landamento delle tensioni che varia a seconda delleccentricit che interessa il pilastro sottostante.

41
Slab/wall design manual

3.12 Slab Serviceability Checking (Verifica agli S.L.E.):


In Design -> Meshed Slab/Wall Design -> Slab Serviceability Checking possibile effettuare le
verifiche S.L.E. pi comuni cio:
- Limitazione delle tensioni;
- Controllo della fessurazione;
- Controllo dellinflessione.

3.12.1 Stress Checking

Fornisce il valore (Value) della tensione nel cls (Concrete) o nelle armature
(Reinforcement) e anche il rapporto di resistenza (Ratio) con la relativa
tensione ammissibile (cfr. par. 7.2 del UNI-EN 1992-1 1:2005).
Anche se la normativa prevede che le tensioni siano verificate sotto la
combinazione caratteristica (rara) possibile ottenere i risultati anche per
le altre combinazioni definite in S.L.E.

N.B. : La compressione nel cls ha segno positivo; il contour delle tensioni


di compressione del calcestruzzo viene rappresentato sul lato dellacciaio
teso; questa rappresentazione voluta per permettere di controllare
semplicemente armatura tesa e il relativo calcestruzzo compresso
(analoga convenzione avviene sulle travi).

42
Slab/wall design manual

3.12.2 Crack control

La funzione Crack Width fornisce il valore dellampiezza delle fessure.


La funzione Min As fornisce il quantitativo minimo di armatura aderente
necessaria a controllare la fessurazione nelle zone dove presente la
trazione.
Le funzioni Rebar Spacing, Rebar Dia forniscono rispettivamente il valore
del passo massimo tra le armature e il valore del diametro massimo delle
armature che si devono usare se si vuole fare la verifica della fessurazione
senza calcolo diretto.
Tutti questi valori possono essere confrontati con i rispettivi valori
effettivamente adottati.

3.12.3 Deflection

E possibile eseguire la verifica dellinflessione sia considerando la sezione


non fessurata (Uncracked) sia considerando la sezione fessurata (Cracked).
Definendo il coeff. in Creep, possibile fare la verifica tenendo conto
delleffetto della viscosit.
Si pu trovare il valore dellinflessione di tutti i nodi e il valore del rapporto
col valore di inflessione limite definito dallutente precedentemente.
Si ricorda che linflessione limite definita tramite un rapporto freccia/luce,
dove per luce si considera il lato minore del rettangolo con lati paralleli agli
assi, circoscritto al dominio in questione.

Per ottenere la deformazione con la


sezione fessurata, dopo aver
controllato che sia attiva almeno una
combinazione di deflection, bisogna
eseguire un calcolo non lineare. Si
devono quindi impostare i numeri di
iterazioni, la tolleranza di convergenza
e lanciare lanalisi.

Spuntando lopzione Crack Point possibile visualizzare con delle croci nere i punti di Gauss in cui
la tensione del materiale supera la resistenza a trazione di calcolo.

43
Slab/wall design manual

4 ESEMPI PRATICI DI PIASTRE: SLAB

4.1 PIASTRA QUADRATA SU NOVE PILASTRI INCASTRATI AL


SUOLO
Come esempio applicativo di studio, si propone una semplice piastra quadrata, perfettamente simmetrica
sia dal punto di vista della geometria , dei vincoli e dei carichi. Si scelta questa configurazione in modo da
ottenere dei risultati facilmente intuibili e facilmente interpretabili.
Si analizza ora il progetto di una piastra in c.a. con Rck 30 MPa, con spessore 0.22m, uniformemente
caricata dal peso proprio, da un carico permanente e da un carico accidentale. Sono presenti nove pilastri
0.3 x 0.3 m posti negli angoli, in mezzaria dei lati e nellincrocio delle diagonali.

10.00

5.00 5.00

5.00

10.00

5.00

44
Slab/wall design manual

4.1.1 Propriet del materiale

Materiale
C25/30
Es = 3147,5 kN/cm2

Definizione del materiale con le relative propriet meccaniche

4.1.2 Propriet geometriche

Pilastro
lx 0.3 m
ly 0.3 m
h 3.0 m

Definizione della sezione dei pilastri

45
Slab/wall design manual

Piastra
Lx 10 m
Ly 10 m
Spessore 0.22 m

Definizione del spessore della piastra

46
Slab/wall design manual

4.1.3 Analisi dei carichi

Peso proprio 25 kN/m3


Permanenti (Gk) 3 kN/m2
Variabili (Qk) 2 kN/m2

4.1.4 Combinazioni di carico

Si considerano quattro combinazioni di carico, una allo s.l.u. e tre allo s.l.e.

cLCB1 SLU G=1.3 ; Q=1.5


cLCB2 SLE caratteristica
cLCB3 SLE frequente 11=0.5

cLCB4 SLE quasi permanente 21=0.3

47
Slab/wall design manual

4.1.5 Modellazione strutturale

Numerazione nodi Numerazione elementi

Disposizione assi locali Rappresentazione dei sottodomini


e delle relative direzioni di armatura

Si scelto per questo primo esempio di assegnare alla piastra un unico dominio e poi suddividerlo
in nove sottodomini che corrispondono alle aree di influenza. A tutti i sottodomini si assegnata
una stessa direzione delle armature, coincidente con gli assi di riferimento globali: Dir.1=0, Dir.2=9
0. Un vantaggio di questa scelta quello di poter avere in Design Result i dati e le equazioni usate
per ottenere i risultati delle verifiche richieste per lelemento pi sollecitato di ogni sottodominio.
Bisogna tener presente per che non vengono mediati i valori di elementi che appartengono a
sottodomini diversi, quindi pi sottodomini si decide di inserire, pi discontinuit di valori si
avranno nella piastra indipendentemente dal metodo che si sceglie per mediare i risultati. Ai fini
del calcolo, essendo larmatura disposta secondo la stessa direzione su tutta la piastra, si sarebbe
potuto assegnare un unico sottodominio.

48
Slab/wall design manual

4.1.6 Diagrammi delle sollecitazioni flettenti

Si riportano di seguito le rappresentazioni delle sollecitazioni flettenti agenti sulla piastra nella
combinazione s.l.u.

Momento flettente Mxx

Momento flettente Myy

Momento torcente Mxy

49
Slab/wall design manual

Si riportano di seguito diverse immagini che si possono ottenere per mostrare sempre gli stessi
risultati, in questo caso Momento flettente Mxx

50
Slab/wall design manual

4.1.7 Diagrammi dei momenti ultimi di calcolo e comparazione dei risultati

Il metodo di Wood-Armer suggerisce un criterio per scomporre il momento torcente Mxy nelle due
direzioni principali considerate x ed y.
Come descritto nel par. 1.2, applicando la procedura di Wood-Armer nella sua formulazione gener
ale (ovvero per qualsiasi orientamento delle due direzioni di armatura) si determinano i momenti
ultimi di calcolo nelle due direzioni sopraddette: mud1, mud2, mud1, mud2.
In questo caso le direzioni 1 e 2 coincidono rispettivamente con le direzioni X e Y.

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

51
Slab/wall design manual

Implementando in un foglio excel la procedura di Wood-Armer riportata nellE.C.2 e qui descritta


nel par.1.1 , possibile, partendo dai momenti sollecitanti, confrontare i risultati dei momenti
ultimi di calcolo con quelli calcolati da MidasGen2010.

Nelle prime colonne, violetto, viene riportata la tabella che MidasGen2010 fornisce tramite
Meshed Slab Design Force. Vengono riportati i valori dei momenti sollecitanti, flettenti e torcenti,
per ogni nodo per ogni elemento, per la combinazione di carico considerata, in questo caso cLCB1
che lunica in S.L.U.; nelle colonne in rosa e in azzurro si riportano rispettivamente i momenti
ultimi di calcolo (Wood-Armer Moment) superiori e inferiori di entrambe le direzioni.
Nelle colonne centrali bianche si riportano dei valori temporanei di momento che servono per
determinare quelli definitivi che sono riportati nelle colonne verdi.
Nelle colonne in giallo viene riportato il risultato del confronto tra i risultati di MidasGen2010
(colonne rosa-azzurro) con i risultati ottenuti dalla procedura dellE.C.2 (colonna verde) e come si
pu notare questo sempre soddisfatto.

52
Slab/wall design manual

Per controllare se la procedura implementata da MidasGen2010 proprio quella descritta nel par.
1.2, stato fatto un foglio excel analogo a quello visto precedentemente:

Anche in questo caso si pu vedere che il confronto tra i risultati di MidasGen2010 (colonne rosa-
azzurro) con i risultati ottenuti dalla procedura descritta nel par. 1.2 (colonne verdi) sempre
soddisfatto e che la procedura corretta considerando armature con direzione parallele agli assi
di riferimento X e Y.

53
Slab/wall design manual

MidasGen2010 da la possibilit di progettare con larmatura disposta in qualsiasi direzione.


A titolo dimostrativo si determinano ora i momenti ultimi di calcolo dellesempio appena visto
considerando unarmatura con direzione diversa, per esempio sempre una maglia ortogonale ma
ruotata di 45 rispetto agli assi di riferimento: Dir.1=45,Dir.2=90.
I momenti sollecitanti ovviamente non variano.

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

Si pu ben notare come landamento delle sollecitazioni di calcolo risultino ruotate di 45 rispetto
al caso precedente.

54
Slab/wall design manual

Per verificare i risultati di MidasGen2010 in esempi che considerano armature con direzione
generica, come quello appena visto, si modificato il foglio excel inserendo un angolo che
definisce linclinazione dellarmatura in direzione 1 rispetto lasse X (Dir.1) e un angolo che
definisce linclinazione dellarmatura in direzione 2 rispetto la direzione 1 (Dir.2).

Si pu notare (colonne gialle), che anche in questo caso che abbiamo armature non orientate
come gli assi, i risultati ottenuti da MidasGen2010 (colonne rosa e azzurro), coincidono con i
risultati della procedura generale esposta nel par.1.2 (colonne verdi).

55
Slab/wall design manual

Volendo trattare il caso pi generico, si considera ora sempre lo stesso esempio ma con una maglia
di armatura non pi ortogonale e con entrambe le direzioni non parallele agli assi:
Dir.1=30,Dir.2=120.

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

56
Slab/wall design manual

Si riporta di seguito limmagine del foglio excel col quale si verifica anche questo esempio che ha
direzioni generiche delle armature.

Anche in questo caso i risultati sono corretti.

57
Slab/wall design manual

Viene ora ripreso il primo caso di armatura, quello con direzioni parallele agli assi.
Vengono aggiunte nel foglio excel delle colonne in bianco a destra dove sono riportati i valori dei
coefficienti che si sarebbero dovuti usare applicando il metodo descritto nel par. 1, per ottenere
gli stessi risultati della procedura di Wood-Armer.
Come si vede, nella maggior parte dei casi questo coefficiente pari a 1, il che vuol dire che, in
gran parte degli elementi, il contributo della sollecitazione torcente viene sommato totalmente in
entrambe le direzioni dellarmatura.

58
Slab/wall design manual

4.1.8 Dimensionamento armatura piastra

Si considera il primo caso trattato nel paragrafo precedente,quello


cio con armature disposte parallele ai lati nonch agli assi X e Y, tutti i
sottodomini sono definiti quindi con Dir.1=0 e con Dir.2=90.

Si decide di non usare larmatura di


base ma barre con un unico diametro,
10, e disporle con passo variabile da
50 a 400mm.
I copriferri di calcolo si definiscono pari
a 2.5 cm in direzione 1 e 3.5 cm in
direzione 2.

Si riportano di seguito soltanto i risultati della direzione 1 in quanto molto simili di quelli della
direzione 2. La piccola differenza dovuta al diverso valore del copriferro.

59
Slab/wall design manual

As_req Botton (Element & Element) As_req Top (Element & Element)

Come si pu notare in corrispondenza del pilastro centrale c una forte richiesta di armatura
superiore dovuta al picco di momento negativo.
Questi risultati sono ottenuti da sollecitazioni non mediate cio tramite la procedura Element-
Element.

Un metodo per mediare i risultati Avg.Nodal-Element dove in ogni nodo c un unico valore
ottenuto mediando le sollecitazioni di quel nodo negli elementi ad esso collegati.

As_req Top (Avg.Nodal & Element)

La leggera diminuzione del valore massimo dovuto al fatto che i valori mediati si ottengono dalle
sollecitazioni mediate prima di applicare la procedura di Wood-Armer.

60
Slab/wall design manual

Un altro metodo per mediare i risultati Element & Width(1m) dove in ogni nodo ci sono i valori
ottenuti mediando le sollecitazioni dei nodi compresi nella fascia di larghezza 1 m;

As_req Top (Element & Width(1m))

Altro metodo per mediare i risultati Avg. Nodal & Width(1m) dove in ogni nodo c un unico
valore ottenuto mediando le sollecitazioni gi mediate tramite Avg. Nodal & Element dei nodi
compresi nella fascia di larghezza 1 m.

As_req Top (Avg.Nodal & Width(1m))

Si scelto la larghezza di 1m perch la larghezza minima che una fascia centrata nel pilastro deve
avere per comprendere al suo interno altri nodi visto che la mesh formata da quadrati di lato
50cm. Considerare una fascia di 100 cm per riuscire a considerare i nodi vicini per, pu portare a
risultati numerici fuorvianti per eccesso di mediatura. In questo caso si nota bene limportanza di
un adeguato infittimento della maglia in corrispondenza dei pilastri.

61
Slab/wall design manual

Si prova ora a raffittire la mesh in corrispondenza del pilastro centrale.

As_req Top (Element & Element) As_req Top (Avg.Nodal & Element)

As_req Top (Element & Width(1m)) As_req Top (Avg.Nodal & Width(1m))

Si fa notare che nellapplicare le metodologie di mediatura Width, si considerato ancora il valore


di 1m che ora si ritiene idoneo in quanto in tale fascia risultano ora presenti cinque nodi. Avendo
aumentato la meshatura, si potrebbe anche usare il valore di 50cm andando cos a considerare
solo tre nodi. Non esistono delle regole precise nel trattare questi valori, pu aiutare un minuzioso
studio e composizione della mesh attorno ai punti singolari ma spetta al progettista farsi una
sensibilit ed una esperienza del loro uso.

62
Slab/wall design manual

Si decide di considerare per il dimensionamento dellarmatura, il modello con il raffittimento della


mesh centrale e mediare i risultati tramite la procedura Avg.Nodal & Width(1m).
Si ha quindi:

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud1

Per resistere a queste sollecitazioni la piastra ha bisogno della seguente quantit di acciaio:

As_req Botton As_req Top

63
Slab/wall design manual

La quantit di acciaio richiesta pu anche essere espressa tramite i diametri e i passi precedentemente
definiti; in questo si scelto barre con un unico diametro, 10, e disposte con passo variabile.

Rebar Botton Rebar Top

MidasGen2010 propone la seguente armatura:

Rebar Botton Rebar Top

Larmatura proposta fornisce il seguente indice di resistenza:

Resistance ratio Botton Resistance ratio Top

64
Slab/wall design manual

Per uniformare le zone di armatura si decide di armare nel modo seguente:

Rebar Botton Rebar Top

In questo modo si ottiene il seguente indice di resistenza:

Resistance ratio Botton Resistance ratio Top

Come si nota lindice di resistenza in corrispondenza della parte superiore del pilastro centrale
leggermente superiore a 1.
Essendo la zona che non verifica molto limitata e completamente interna alla sezione del pilastro,
lingegnere potrebbe anche ritenere la verifica, a suo giudizio, comunque soddisfatta.

Tramite un foglio excel possibile controllare lesattezza dei risultati ottenuti da MidasGen2010:

65
Slab/wall design manual

Tramite il design result possibile ottenere un file text dove per ogni sottodomonio si riportano i
dati e la procedura con la quale si ottengono i risultati del valore max che si visualizzano in contour.

Se si fosse usata la stessa armatura sul modello privo di infittimento della mesh in corrispondenza
del pilastro centrale si sarebbero ottenuti i seguenti indici di resistenza:

Resistance ratio Botton Resistance ratio Top

Ancora una volta si nota limportanza di un adeguato infittimento della mesh.

66
Slab/wall design manual

4.1.9 Verifiche di punzonamento e comparazione dei risultati

Si riportano di seguito i risultati della verifica a punzonamento ottenuti con i veri metodi:

Metodo Force

Metodo Stress/Avg. By segment

Metodo Stress/Avg. By Side

67
Slab/wall design manual

Facendo riferimento al metodo Force che quello previsto dallE.C.2, si pu notare che la verifica a
punzonamento non viene soddisfatta nel pilastro centrale in quanto lindice di resistenza risulta
maggiore di 1 e precisamente 1,35.
Bisogna prevedere dellarmatura a taglio da disporre verticalmente lungo il perimetro critico e il
quantitativo minimo riportato nel report che si ottiene con design result:

===============================================================================
[[[*]]] PUNCHING CHECK MAXIMUM RESULT DATA BY FORCE : DOMAIN A-5.
===============================================================================

-. Information of Parameters.
Elem No. : 405
LCB No. : 1
Materials : fck = 2.5000 kN/cm^2.
Thickness : 22.0000 cm.
Covering : dB = 3.0000 cm.
dT = 3.0000 cm.

-. Information of Checking.
V_Ed = 480.8187 kN.
u1 = 358.0798 cm.
u1' = 358.0798 cm.
u0 = 120.0000 cm.
d = 19.0000 cm.
M_Edy = 0.0000 kN-cm.
M_Edz = 0.0000 kN-cm.
Beta = 1.0000
Beta*V_Ed = 480.8187 kN.

-. Basic control perimeter


rholy = 0.0041
rholz = 0.0043
rhol = min[ sqrt(rholy*rholz), 0.02 ] = 0.0042
k = min[ 1+(200/d)^0.5, 2.0 ] = 2.0000 (d in mm)
gamma_c = 1.5
V_Rd,c = max[ 0.035*k^1.5*sqrt(fck), (0.18/gamma_c)*k*(100*rhol*fck)^1/3 ]*u1*d
= 356.3958 kN.

RatV = Beta*V_Ed / V_Rd,c = 1.349 > 1.0 ---> Not Acceptable !!!

(Need Vertical Reinforcements.)


fywd = 39.1304 kN/cm^2.
fywd_ef = min[ 250+0.25*d, fywd ] = 29.7500 kN/cm^2.
Asw/sr = (Beta*V_Ed-0.75*V_Rd,c) / (1.5*d*fywd_ef) = 0.2518 cm^2/cm. ( 25.1832 cm^2/m.)

-. Column face
alpha_cc = 0.8500
gamma_c = 1.5000
nu = max[ 0.7*(1-fck/250), 0.5 ] = 0.6300 (fck in MPa)
V_Rd,max = 0.5*nu*alpha_cc*fck/gamma_c*u0*d = 1017.4500 kN.
Beta*V_Ed/V_Rd,max = 0.473 < 1.0 ---> OK !

68
Slab/wall design manual

Con un foglio excel possibile impostare il procedimento previsto dallE.C.2 e controllare cos i
risultati fornita da MidasGen2010:

========================================================================
[[[*]]] PUNCHING CHECK MAXIMUM RESULT DATA BY FORCE : DOMAIN A-5.
========================================================================

-. Information of Parameters.
Elem No. : 405
Manual
LCB No. : 1 calculation
Materials : fck = 2.5000 kN/cm^2. 25
Thickness : 22.0000 cm. 220
Covering : dB = 3.0000 cm. Rebar 1: 25 Rebar 2: 35 30
dT = 3.0000 cm. Rebar 1: 25 Rebar 2: 35 30

-. Information of Checking.
V_Ed = 480.8187 kN. 480818.7 (EuroCode 04: Clause 6.4.2)
u1 = 358.0798 cm. c1: 300 c2: 300 3587.6104 Basic control parameter
u1' = 358.0798 cm. 3587.6104 Reduced basic control parameter
u0 = 120.0000 cm. 1200 Length of column periphery
d = 19.0000 cm. 190 Effective depth
M_Edy = 0.0000 kN-cm. 0
M_Edz = 0.0000 kN-cm. 0
Beta = 1.0000 1 (EuroCode 04: Clause 6.4.3 (5), Eqn 6.46)
Beta*V_Ed = 480.8187 kN. 480818.7

-. Basic control perimeter 906461.99


rholy = 0.008 0.0041
rholz = 0.0043 0.0043
rhol = min[ sqrt(rholy*rholz), 0.02 ] = 0.0042 0.0042
k = min[ 1+(200/d)^0.5, 2.0 ] = 2.0000 (d in mm) 2 (EuroCode 04: Clause 6.4.4 (1), Eqn 6.47)
gamma_c = 1.5 1.5
V_Rd,c = max[ 0.035*k^1.5*sqrt(fck), (0.18/gamma_c)*k*(100*rhol*fck)^1/3 ]*u1*d (EuroCode 04: Clause 6.4.4 (1), Eqn 6.47)
= 356.3958 kN. 358199.94

RatV = Beta*V_Ed / V_Rd,c = 1.349 > 1.0 ---> Not Acceptable !!! 1.34

(Need Vertical Reinforcements.)


fywd = 39.1304 kN/cm^2. 391.30435
fywd_ef = min[ 250+0.25*d, fywd ] = 29.7500 kN/cm^2. 297.5
Asw/sr = (Beta*V_Ed-0.75*V_Rd,c) / (1.5*d*fywd_ef) = 0.2518 cm^2/cm. 2.5023588 mm^2/mm assume sin_alpha=1

-. Column face
alpha_cc = 0.8500 0.85
gamma_c = 1.5000 1.5
nu = max[ 0.7*(1-fck/250), 0.5 ] = 0.6300 (fck in MPa) 0.63 (Euro Code 04 : Clause 6.4.5(3), Eq 6.53)
V_Rd,max = 0.5*nu*alpha_cc*fck/gamma_c*u0*d = 1017.4500 kN. 1017450 (Euro Code 04: Clause 6.4.5 (3), Eqn 6.53)
Beta*V_Ed/V_Rd,max = 0.473 < 1.0 ---> OK ! OK

69
Slab/wall design manual

Analogamente possibile controllare la correttezza dei risultati di tutti gli altri pilastri.
Di seguito viene riportata la verifica di un pilastro dangolo che ha leccentricit rivolta verso
linterno della piastra.

========================================================================
[[[*]]] PUNCHING CHECK MAXIMUM RESULT DATA BY FORCE : DOMAIN A-1.
=========================================================================

-. Information of Parameters.
Elem No. : 403 Manual
LCB No. : 1 calculation
Materials : fck = 25.0000 MPa. 25
Thickness : 220.0000 mm. 220
Covering : dB = 30.0000 mm. Rebar 1: 25 Rebar 2: 35 30
dT = 30.0000 mm. Rebar 1: 25 Rebar 2: 35 30

-. Information of Checking. (EuroCode 04: Clause 6.4.2)


V_Ed = 63810.0512 N. 63810 Axial force on Column
u1 = 895.1994 mm. c1: 300 c2: 300 898.45 Basic control parameter
u1' = 894.4510 mm. 896.6 Reduced basic control parameter
u0 = 570.0000 mm. 570 Length of column periphery
d = 190.0000 mm. 190 Effective depth
Beta = u1 / u1' = 1.0008 1.0021 (EuroCode 04: Clause 6.4.3 (5), Eqn 6.46)
Beta*V_Ed = 63863.4469 N. 63942

-. Basic control perimeter


rholy = 0.0020 0.0020
rholz = 0.0021 0.0021
rhol = min[ sqrt(rholy*rholz), 0.02 ] = 0.0021 0.0020
k = min[ 1+(200/d)^0.5, 2.0 ] = 2.0000 (d in mm) 2 (EuroCode 04: Clause 6.4.4 (1), Eqn 6.47)
gamma_c = 1.5 1.5
V_Rd,c = max[ 0.035*k^1.5*sqrt(fck), (0.18/gamma_c)*k*(100*rhol*fck)^1/3 ]*u1*d
= 84189.2117 N. 84495 (EuroCode 04: Clause 6.4.4 (1), Eqn 6.47)

RatV = Beta*V_Ed / V_Rd,c = 0.759 < 1.0 ---> O.K ! 0.757

-. Column face
alpha_cc = 0.8500 0.85
gamma_c = 1.5000 1.5
nu = max[ 0.7*(1-fck/250), 0.5 ] = 0.6300 (fck in MPa) 0.63 (Euro Code 04 : Clause 6.4.5(3), Eq 6.53)
V_Rd,max = 0.5*nu*alpha_cc*fck/gamma_c*u0*d = 483288.7500 N. 483288
Beta*V_Ed/V_Rd,max = 0.132 < 1.0 ---> OK ! Ok

Si fa notare che i rholy e rholz usati in Basic control perimeter sono calcolati sul perimetro critico e
non sullasse della colonna.
La leggera differenza tra i risultati dovuta al fatto che le parti curve del perimetro critico di
verifica vengono considerate come unione di pi segmenti e non come archi.

70
Slab/wall design manual

Se la piastra avesse avuto uno spessore di 16 cm e i pilastri una sezione 15 x 15 cm, la verifica in
adiacenza ai pilastri non sarebbe stata soddisfatta.

Per evidenziare questo fatto a cui non si pu


far fronte con un aumento di armatura ma solo
con laumento dello spessore della piastra o
del perimetro del pilastro, col metodo Force,
viene riportato nel contour e in legenda il
valore 99.9 mentre nel report viene riportato il
valore esatto del rapporto di resistenza.

================================================
[[[*]]] PUNCHING CHECK MAXIMUM RESULT DATA BY FORCE :
DOMAIN A-5.
================================================

-. Information of Parameters.
Elem No. : 405
LCB No. : 1
Materials : fck = 2.5000 kN/cm^2.
Thickness : 16.0000 cm.
Covering : dB = 3.0000 cm.
dT = 3.0000 cm.

-. Information of Checking.
V_Ed = 437.5439 kN.
u1 = 222.8967 cm.
u1' = 222.8967 cm.
u0 = 60.0000 cm.
d = 13.0000 cm.
M_Edy = 0.0000 kN-cm.
M_Edz = 0.0000 kN-cm.
Beta = 1.0000
Beta*V_Ed = 437.5439 kN.

-. Basic control perimeter


rholy = 0.0117
rholz = 0.0126
rhol = min[ sqrt(rholy*rholz), 0.02 ] = 0.0122
k = min[ 1+(200/d)^0.5, 2.0 ] = 2.0000 (d in mm)
gamma_c = 1.5
V_Rd,c = max[ 0.035*k^1.5*sqrt(fck), (0.18/gamma_c)*k*(100*rhol*fck)^1/3 ]*u1*d
= 217.0617 kN.

RatV = Beta*V_Ed / V_Rd,c = 2.016 > 1.0 ---> Not Acceptable !!!

-. Column face
alpha_cc = 0.8500
gamma_c = 1.5000
nu = max[ 0.7*(1-fck/250), 0.5 ] = 0.6300 (fck in MPa)
V_Rd,max = 0.5*nu*alpha_cc*fck/gamma_c*u0*d = 348.0750 kN.
Beta*V_Ed/V_Rd,max = 1.257 > 1.0 ---> Failure !!!

71
Slab/wall design manual

4.1.10 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio

4.1.10.1 Verifiche delle tensioni di esercizio

Si riportano di seguito le rappresentazioni delle tensioni dei materiali affiancate dalle


rappresentazioni dei rapporti con le relative tensioni ammissibili.

Stress Reinforcement Botton Stress Ratio Botton

Stress Reinforcement Top Stress Ratio Top

72
Slab/wall design manual

Stress Concrete Botton Stress Ratio Botton

Stress Concrete Top Stress Ratio Top

Si fa notare che la compressione nel cls ha segno positivo; il contour delle tensioni di compressione
del calcestruzzo viene rappresentato sul lato dellacciaio teso; questa rappresentazione voluta
per permettere di controllare semplicemente larmatura tesa e il relativo calcestruzzo compresso
(analoga convenzione avviene sulle travi).

73
Slab/wall design manual

Tramite un foglio excel possibile controllare lesattezza dei risultati ottenuti da MidasGen2010:

Si fa notare che quando si usano valori mediati tramite Width, tutti i carichi vengono trattati come
carichi a corto termine e quindi nel calcolo delle tensioni si applica un unico coefficiente di
omogeneizzazione.
Si riporta il file text ottenuto da design result dove possibile ottenere i risultati del valore max che
si visualizzano in contour.

74
Slab/wall design manual

4.1.10.2 Verifica di fessurazione

Questa verifica viene effettuata sotto la combinazione di carico quasi permanente.


Vengono riportate le rappresentazioni dellampiezza delle fessure confrontate con il valore di
fessura ammissibile che precedentemente era stata fissata pari a 0,4mm.

Crack Width Botton Ratio Crack Width Botton

Crack Width Botton Ratio Crack Width Botton

75
Slab/wall design manual

Si riporta il file text ottenuto da design result dove possibile ottenere i risultati del valore max che
si visualizzano in contour.

76
Slab/wall design manual

Di seguito si riporta la rappresentazione di Min As che fornisce il quantitativo minimo di armatura


aderente necessaria a controllare la fessurazione.

Min As Min As Ratio

Gli stessi risultati si ottengono con un foglio excel dove implementata la procedura da E.C.2 e
sono stati inseriti i dati di un elemento soprastante al pilastro centrale.

77
Slab/wall design manual

4.1.10.3 Verifica di deformabilit

E possibile eseguire la verifica dellinflessione sia considerando labbassamento istantaneo elastico,


sia considerando leffetto della viscosit (Creep) definendo il coeff. .
Attraverso un calcolo non lineare, definendo il numero di iterazioni e la tolleranza desiderata, si
pu ottenere labbassamento considerando la sezione fessurata , istantanea o viscosa.
Si pu trovare il valore dellinflessione di tutti i nodi e il valore del rapporto col valore di inflessione
limite definito dallutente precedentemente.
Di seguito si riportano i risultati della verifica sotto la combinazione quasi permanente.
In questo caso per trovare convergenza, con una tolleranza di 0.01 ci sono volute 4 iterazioni.

Deflection Uncracked Deflection Creep ( )

Deflection Cracked Deflection Cracked Creep ( )

Con le croci nere vengono evidenziati i punti di Gauss in cui la tensione del materiale supera la
resistenza a trazione di calcolo.

78
Slab/wall design manual

E possibile visualizzare sia gli spostamenti che le sollecitazioni nel modello deformato, con o senza
spessore , con o senza la legenda e volendo si possono riportare anche i valori di ogni nodo.

E possibile, tramite il cutting diagram, individuare una o pi linee dove i valori nei punti di
intersezione con la mesh, vengono proiettati in un diagramma che pu essere o nel piano o
ortogonale ad esso.

79
Slab/wall design manual

4.2 PIASTRA QUADRATA INCASTRATA SUI QUATTRO LATI


Si propone di seguito un altro esempio applicativo di studio, una piastra quadrata con lato pari a 8m,
perfettamente simmetrica sia dal punto di vista della geometria , dei vincoli e dei carichi. Anche in questo
caso si scelta una configurazione in modo da ottenere dei risultati facilmente intuibili e facilmente
interpretabili.
Si analizza quindi il progetto di una piastra in c.a. con Rck 30 MPa, con spessore 0.18m, uniformemente
caricata dal peso proprio, da un carico permanente e da un carico accidentale. Questa piastra si schematizza
incastrata sui lati.

8.00

8.00

80
Slab/wall design manual

4.2.1 Propriet del materiale

Materiale
C25/30
Es = 3147,5 kN/cm2

Definizione del materiale con le relative propriet meccaniche

4.2.2 Propriet geometriche

Piastra
Lx 8m
Ly 8m
Spessore 0.18 m

Definizione del spessore della piastra

81
Slab/wall design manual

4.2.3 Analisi dei carichi

Permanenti (Gk) 3 kN/m2 + Peso Proprio


Variabili (Qk) 6 kN/m2

4.2.4 Combinazioni di carico

Si considerano quattro combinazioni di carico, una allo s.l.u. e tre allo s.l.e.

cLCB1 SLU G=1.3 ; Q=1.5


cLCB2 SLE caratteristica
cLCB3 SLE frequente 11=0.5

cLCB4 SLE quasi permanente 21=0.3

82
Slab/wall design manual

4.2.5 Modellazione strutturale

Numerazione nodi Numerazione elementi

Disposizione assi locali Rappresentazione dei sottodomini


e delle relative direzioni di armatura

83
Slab/wall design manual

4.2.6 Diagrammi delle sollecitazioni flettenti

Si riportano di seguito le rappresentazioni delle sollecitazioni flettenti agenti sulla piastra nella
combinazione s.l.u.

Momento flettente Mxx

Momento flettente Myy

Momento torcente Mxy

84
Slab/wall design manual

4.2.7 Diagrammi dei momenti ultimi di calcolo e comparazione dei risultati

Come definito nel dominio, le direzioni 1 e 2 coincidono rispettivamente con le direzioni X e Y.


Si riportano di seguito i momenti ultimi di calcolo mediati con il metodo Element-Avg.Nodal:

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

85
Slab/wall design manual

E possibile confrontare i risultati con quelli previsti dallE.C.2 con il foglio excel prima descritto:

Come si pu notare nelle colonne in giallo, il confronto sempre soddisfatto.


Si controlla se la procedura implementata da MidasGen2010 proprio quella descritta nel par. 1.2,
tramite il foglio excel visto precedentemente:

Anche in questo caso si pu vedere che il confronto tra i risultati di MidasGen2010 con i risultati
ottenuti dalla procedura descritta nel par. 1.2 sempre soddisfatto.

86
Slab/wall design manual

Si riporta di seguito, come fatto per lesempio precedente, i valori dei coefficienti che si sarebbero
dovuti usare applicando il metodo per ottenere gli stessi risultati della procedura di Wood-
Armer.

87
Slab/wall design manual

4.2.8 Dimensionamento armatura piastra

Si decide di assegnare alla piastra un unico dominio, 1, e questo


suddividerlo in un unico sottodominio, A. Questa semplice suddivisione
possibile in quanto si decide di disporre tutta larmatura in direzione
parallela ai lati nonch agli assi X e Y, avremo quindi Dir.1=0 e con Dir.2=90.

Si decide di usare barre con un unico


diametro, 8, e disporle con passo variabile
da 50 a 200mm.
I copriferri di calcolo si definiscono pari a 2.5
cm in direzione 1 e 3.5 cm in direzione 2.

Si riportano di seguito soltanto i risultati della direzione 1 in quanto molto simili di quelli della
direzione 2. La piccola differenza dovuta al diverso valore del copriferro.

88
Slab/wall design manual

As_req Botton (Element & Element) As_req Top (Element & Element)

Come si pu notare in corrispondenza dei lati c la maggior richiesta di armatura superiore dovuta
al momento negativo.
Questi risultati sono ottenuti da sollecitazioni non mediate cio tramite la procedura Element-
Element.
Riportiamo anche i risultati mediati ottenuti con le altre procedure dellarmatura superiore:

As_req Top (Avg.Nodal & Element)

A differenza dellesempio precedente, in questo caso, non c nessuna diminuzione del valore
massimo in quanto il momento torcente, nella zona maggiormente sollecitata praticamente nullo
e quindi i valori mediati che si ottengono dalle sollecitazioni mediate prima di applicare la
procedura di Wood-Armer, coincidono cono con i valori non mediati.

89
Slab/wall design manual

As_req Top (Element & Width(1m)) As_req Top (Avg.Nodal & Width(1m))

Si decide di considerare per il dimensionamento dellarmatura, i risultati ottenuti tramite la


procedura Avg.Nodal & Element.
Si hanno quindi i risultati gi riportati precedentemente e per resistere a tali sollecitazioni la piastra
ha bisogno di una quantit di acciaio che pu essere espressa tramite i diametri e i passi
precedentemente definiti:

Rebar Botton Rebar Top

90
Slab/wall design manual

MidasGen2010 propone la seguente armatura:

Rebar Botton Rebar Top

Larmatura proposta fornisce il seguente indice di resistenza:

Resistance ratio Botton Resistance ratio Top

Per uniformare le zone di armatura si decide di armare nel modo seguente:

Rebar Botton Rebar Top

91
Slab/wall design manual

In questo modo si ottiene il seguente indice di resistenza:

Resistance ratio Botton Resistance ratio Top

Come si nota lindice di resistenza in corrispondenza dei lati leggermente superiore a 1.


Essendo la zona che non verifica anche questa volta limitata, sta sempre allingegnere ritenere la
verifica, a suo giudizio, comunque soddisfatta.

Tramite un foglio excel possibile controllare lesattezza dei risultati ottenuti da MidasGen2010:

92
Slab/wall design manual

4.2.9 Verifiche di punzonamento

Le verifiche a punzonamento vengono eseguite solo ed esclusivamente quando si in presenza di


carichi puntuali, siano questi dovuti a colonne schematizzate tramite beam oppure dovuti a vincoli
esterni dz. In questo caso tutto intorno il perimetro della piastra sono presenti vincoli di incastro
aventi quindi anche componente dz ma la verifica a punzonamento perde di significato e non viene
quindi riportata.

93
Slab/wall design manual

4.2.10 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio

4.2.10.1 Verifiche delle tensioni di esercizio

Si riportano di seguito le rappresentazioni delle tensioni dei materiali affiancate dalle


rappresentazioni dei rapporti con le relative tensioni ammissibili.

Stress Reinforcement Botton Stress Ratio Botton

Stress Reinforcement Top Stress Ratio Top

94
Slab/wall design manual

Stress Concrete Botton Stress Ratio Botton

Stress Concrete Top Stress Ratio Top

Si fa notare nuovamente che la compressione nel cls ha segno positivo; il contour delle tensioni di
compressione del calcestruzzo viene rappresentato sul lato dellacciaio teso.

95
Slab/wall design manual

Tramite un foglio excel possibile controllare lesattezza dei risultati ottenuti da MidasGen2010:

96
Slab/wall design manual

4.2.10.2 Verifica di fessurazione

Essendo la piastra con unaltezza non maggiore di 200 mm e non soggetta a trazione assiale, la
verifica a fessurazione non necessaria secondo quanto scritto in 7.3.3(1) E.C.2

4.2.10.3 Verifica di deformabilit

Di seguito si riportano i risultati della verifica sotto la combinazione quasi permanente sia per il
caso elastico sia per il caso viscoso, con e senza la sezione fessurata. In questo caso per trovare
convergenza, con una tolleranza di 0.01 ci sono volute 6 iterazioni.

Deflection Uncracked Deflection Creep ( )

Deflection Cracked Deflection Cracked Creep ( )

Con le croci nere vengono evidenziati i punti di Gauss in cui la tensione del materiale supera la
resistenza a trazione di calcolo.

97
Slab/wall design manual

Gli stessi risultati si possono visualizzare anche nel modo seguente:

98
Slab/wall design manual

4.3 PIASTRA IRREGOLARE SU PILASTRI INCASTRATI AL SUOLO


Come altro esempio applicativo di studio si propone una piastra simmetrica rispetto un solo asse, con luci
pari a 6m, e lati non tutti paralleli agli assi di riferimento. Anche in questo caso si scelta una
configurazione in modo da ottenere dei risultati facilmente intuibili e facilmente interpretabili.
Si ha quindi una piastra in c.a. con Rck 30 MPa, con spessore 0.20m, uniformemente caricata dal peso
proprio, da un carico permanente e da un carico accidentale.

6.00 6.00

6.00 6.00

6.00 6.00 6.00

6.00 6.00

99
Slab/wall design manual

4.3.1 Propriet del materiale

Materiale
C25/30
Es = 3147,5 kN/cm2

4.3.2 Propriet geometriche

Piastra Pilastro
L 6m lx 0.3 m
Spessore 0.20 m ly 0.3 m
h 3.0 m

4.3.3 Analisi dei carichi

Permanenti (Gk) 3 kN/m2 + Peso Proprio


Variabili (Qk) 2 kN/m2

4.3.4 Combinazioni di carico

Si considerano quattro combinazioni di carico, una allo s.l.u. e tre allo s.l.e.

cLCB1 SLU G=1.3 ; Q=1.5


cLCB2 SLE caratteristica
cLCB3 SLE frequente 11=0.5

cLCB4 SLE quasi permanente 21=0.3

100
Slab/wall design manual

4.3.5 Modellazione strutturale

Numerazione nodi Numerazione elementi

Rappresentazione dei sottodomini


e delle relative direzioni di armatura

101
Slab/wall design manual

4.3.6 Diagrammi delle sollecitazioni flettenti

Si riportano di seguito le rappresentazioni delle sollecitazioni flettenti agenti sulla piastra nella
combinazione s.l.u.

Momento flettente Mxx

Momento flettente Myy

Momento torcente Mxy

102
Slab/wall design manual

4.3.7 Diagrammi dei momenti ultimi di calcolo e comparazione dei risultati

Come prima rappresentato, si scelto di suddividere la piastra in tre domini e a loro volta
suddividerli in un unico sottodominio in modo da ottenere tre distinte zone con armatura di
direzione uniforme
Si riportano di seguito i momenti ultimi di calcolo mediati con il metodo Element-Avg.Nodal:

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

Wood-Armer Moment mud1 Wood-Armer Moment mud2

103
Slab/wall design manual

Non possibile confrontare direttamente i risultati di tutta la piastra con quelli previsti dallE.C.2
in quanto questa procedura applicabile solo quando larmatura parallela agli assi e quindi in
questo caso, solo nel sottodominio centrale B.

Con il foglio excel che tiene conto dellinclinazione dellarmatura possibile verificare
separatamente tutti i domini che compongono la piastra: A, B, C.

104
Slab/wall design manual

In tutti i casi si pu vedere che il confronto tra i risultati di MidasGen2010 con i risultati ottenuti
dalla procedura descritta nel par. 1.2 sempre soddisfatto.

105
Slab/wall design manual

4.3.8 Dimensionamento armatura piastra

Si deciso quindi di assegnare alla piastra un unico dominio, 1, e questo


suddividerlo in tre sottodomini, A, B, C. Questa suddivisione si scelta
perche si ritiene opportuno dividere la piastra in tre zone dove disporre
una maglia ortogonale di armatura inclinata rispettivamente di +30, 0 e
+150 rispetto lasse delle X.

Si decide di usare barre con di due


diametri, 10 e 16, e disporle con
passo di 100 o 200mm.
I copriferri di calcolo si definiscono pari a
2.5 cm in direzione 1 e 3.5 cm in
direzione 2.

106
Slab/wall design manual

As_req Botton Dir.1 As_req Botton Dir.2

As_req Top Dir.1 As_req Top Dir.2

Questi risultati sono ottenuti da sollecitazioni mediate tramite la procedura Element-Avg.Nodal.


Si riportano di seguito altri possibili modi di visualizzazione dei risultati:

As_req Top Dir.1 As_req Botton Dir.1

107
Slab/wall design manual

La quantit di acciaio richiesta pu essere espressa tramite i diametri e i passi precedentemente


definiti:

Rebar Botton Dir.1 Rebar Botton Dir.2

Rebar Top Dir.1 Rebar Top Dir.2

108
Slab/wall design manual

MidasGen2010 propone la seguente armatura:

Rebar Botton Dir.1 Rebar Botton Dir.2

Rebar Top Dir.1 Rebar Top Dir.2

109
Slab/wall design manual

Larmatura proposta fornisce il seguente indice di resistenza:

Resistance ratio Botton Dir.1 Resistance ratio Botton Dir.2

Resistance ratio Top Dir.1 Resistance ratio Top Dir.2

Come si nota lindice di resistenza in corrispondenza dei pilastri superiore a 1. Se si fosse usato
un altro metodo per mediare i risultati, Element & Width(1m) o Avg.Nodal & Width(1m) si sarebbe
sicuramente abbassato questo valore di picco.

Essendo la zona che non verifica anche questa volta limitata sta sempre allingegnere ritenere la
verifica, a suo giudizio, comunque soddisfatta.

110
Slab/wall design manual

Tramite un foglio excel e il file text possibile controllare lesattezza dei risultati ottenuti da
MidasGen2010:

111
Slab/wall design manual

4.3.9 Verifiche di punzonamento e comparazione dei risultati

Si riportano di seguito i risultati della verifica a punzonamento ottenuti con i veri metodi:

Metodo Force

Metodo Stress/Avg. By segment

Metodo Stress/Avg. By Side

112
Slab/wall design manual

Con tutti tre i metodi si fa notare che la verifica a punzonamento non viene soddisfatta in nessun
pilastro anche se tutti soddisfano la verifica in adiacenza ai pilastri.
Bisogna prevedere dellarmatura a taglio da disporre verticalmente lungo il perimetro critico e il
quantitativo minimo riportato nel report che si ottiene con design result:
=====================================================================
[[[*]]] PUNCHING CHECK MAXIMUM RESULT DATA BY FORCE : DOMAIN 1-C
=====================================================================

-. Information of Parameters.
Elem No. : 49 Manual
LCB No. : 1 calculation
Materials : fck = 25.0000 MPa. 25
Thickness : 200.0000 mm. 200
Covering : dB = 30.0000 mm. Rebar 1: 25 Rebar 2: 35 30
dT = 30.0000 mm. Rebar 1: 25 Rebar 2: 35 30

-. Information of Checking. (EuroCode 04: Clause6.4.2)


V_Ed = 108684.6036 N. 108684 Axial force on Column
u1 = 832.5469 mm. c1: 300 c2: 300 866.90 Basic control parameter
u1' = 831.8772 mm. 833.8 Reduced basic control paramete
u0 = 510.0000 mm. 510 Length of column periphery
d = 170.0000 mm. 170 Effective depth
Beta = u1 / u1' = 1.0008 1.0397 (EC 04:Clause 6.4.3(5),Eq 6.46)
Beta*V_Ed = 108772.0976 N. 112999

-. Basic control perimeter


rholy = 0.0023 0.0023
rholz = 0.0024 0.0024
rhol = min[ sqrt(rholy*rholz), 0.02 ] = 0.0023 0.0023
k = min[ 1+(200/d)^0.5, 2.0 ] = 2.0000 (d in mm) 2 (EC 04:Clause 6.4.4(1),Eqn 6.47)
gamma_c = 1.5 1.5
V_Rd,c = max[ 0.035*k^1.5*sqrt(fck), (0.18/gamma_c)*k*(100*rhol*fck)^1/3 ]*u1*d
= 70055.2445 N. 72946 (EC 04:Clause 6.4.4(1),Eqn 6.47)

RatV = Beta*V_Ed / V_Rd,c = 1.553 > 1.0 ---> Not Acceptable !!! 1.549
(Need Vertical Reinforcements.)
fywd = 391.3043 MPa. 391.3043
fywd_ef = min[ 250+0.25*d, fywd ] = 292.5000 MPa. 292.5

Asw/sr = (Beta*V_Ed-0.75*V_Rd,c) / (1.5*d*fywd_ef) = 0.7539 mm^2/mm. 0.781486 mm^2/mm assume sin_alpha=1

-. Column face
alpha_cc = 0.8500 0.85
gamma_c = 1.5000 1.5
nu = max[ 0.7*(1-fck/250), 0.5 ] = 0.6300 (fck in MPa) 0.63 (E C 04 :Clause 6.4.5(3), Eq 6.53)
V_Rd,max = 0.5*nu*alpha_cc*fck/gamma_c*u0*d = 386898.7500 N. 386898.8 (EC 04 :Clause 6.4.5 (3), Eq 6.53)
Beta*V_Ed/V_Rd,max = 0.281 < 1.0 ---> OK ! Ok

113
Slab/wall design manual

4.3.10 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio

4.3.10.1 Verifiche delle tensioni di esercizio

Si riportano di seguito le rappresentazioni delle tensioni dei materiali affiancate dalle


rappresentazioni dei rapporti con le relative tensioni ammissibili.

Stress Reinforcement Botton Dir1 Stress Ratio Botton Dir1

Stress Reinforcement Botton Dir2 Stress Ratio Botton Dir2

114
Slab/wall design manual

Stress Reinforcement Top Dir1 Stress Ratio Top Dir1

Stress Reinforcement Top Dir2 Stress Ratio Top Dir2

Stress Concrete Botton Dir1 Stress Ratio Botton Dir1

115
Slab/wall design manual

Stress Concrete Botton Dir2 Stress Ratio Botton Dir2

Stress Concrete Top Dir1 Stress Ratio Top Dir1

Stress Concrete Top Dir2 Stress Ratio Top Dir2

116
Slab/wall design manual

Si fa notare nuovamente che la compressione nel cls ha segno positivo; il contour delle tensioni di
compressione del calcestruzzo viene rappresentato sul lato dellacciaio teso.
Tramite il foglio excel possibile controllare lesattezza dei risultati ottenuti da MidasGen2010:
Si riportano in particolari quelli in Dir.1 Top.

117
Slab/wall design manual

118
Slab/wall design manual

4.3.10.2 Verifica di fessurazione

Questa verifica viene effettuata sotto la combinazione di carico quasi permanente.


Vengono riportate le rappresentazioni dellampiezza delle fessure confrontate con il valore di
fessura ammissibile che precedentemente era stata fissata pari a 0,3mm.

Crack Width Top Dir2 Crack Width Ratio Top Dir2

Anche in questo caso con un foglio di calcolo, possibile paragonare i risultati di MidasGen2010
con quelli che si ottengono dall E.C.2:

119
Slab/wall design manual

Si riporta di seguito la rappresentazione delle aree minime di armatura richieste per controllare la
fessurazione nelle zone dove presente la trazione.

Min As Top Dir2

120
Slab/wall design manual

121
Slab/wall design manual

4.3.10.3 Verifica di deformabilit

Di seguito si riportano i risultati della verifica sotto la combinazione quasi permanente sia per il
caso elastico sia per il caso viscoso, con e senza la sezione fessurata. In questo caso per trovare
convergenza, con una tolleranza di 0.01 ci sono volute 8 iterazioni.

Deflection Uncracked Deflection Creep ( )

Deflection Cracked Deflection Cracked Creep ( )

Con le croci nere vengono evidenziati i punti di Gauss in cui la tensione del materiale supera la
resistenza a trazione di calcolo.

122
Slab/wall design manual

Seguono altre immagini di diversa visualizzazione dei risultati:

123
Slab/wall design manual

5 ESEMPI PRATICI DI PARETI: WALL

5.1 PARETE VERTICALE REGOLARE SOGGETTA A STATI PIANI DI


TENSIONE
Si propone di seguito come esempio una semplice parete rettangolare, uniformemente caricata dal peso
proprio, da un carico permanente verticale, da un carico accidentale verticale e un carico accidentale
orizzontale.
Questo setto in c.a. con Rck 30 MPa, con spessore 0.15 m, una base di 1.5 m e una altezza di 6 m. E
incastrato al suolo e i carichi uniformemente distribuiti sono applicati in sommit e ad una quota di 3 m.

1.50

3.00

6.00

3.00

124
Slab/wall design manual

5.1.1 Propriet del materiale

Materiale
C25/30
Es = 3147,5 kN/cm2

5.1.2 Propriet geometriche

Parete
sp 0.15 m
b 1.5 m
h 6.0 m

5.1.3 Analisi dei carichi

Permanenti (Gk) 15 kN/m + Peso Proprio


Variabile V (Qk1) 10 kN/m
Variabile H (Qk2) 20 kN/m

125
Slab/wall design manual

5.1.4 Combinazioni di carico

Si creano quattro combinazioni di carico, due per s.l.u. mentre le altre due vengono fatte solo ed
esclusivamente per meglio interpretare i risultati.

slu 1 SLU G=1.3 ; Q=1.5 ; 02=0.7

slu 2 SLU G=1.3 ; Q=1.5 ; 02=0.7

var V SLU G=0 ; Q=1 ; 02=1

var H SLU G=0 ; Q=1 ; 02=1

126
Slab/wall design manual

5.1.5 Modellazione strutturale

Numerazione nodi Numerazione elementi

Disposizione assi locali

Essendo questo setto schematizzato tutto con la stessa tipologia di elementi, plate e avendo tutti
lo stesso spessore e stesso materiale, si sceglie di definire un unico dominio con un unico
sottodominio. Larmatura che verr proposta sar scelta tra quelle precedentemente definite in
design critria for rebars e disposta in direzione orizzontale e verticale qualunque sia lorientamento
degli assi locali degli elementi.

127
Slab/wall design manual

5.1.6 Diagrammi degli sforzi membranali

Si ricorda che nel design degli elementi Plate definiti Wall si considerano solo gli stati tensionali
membranali.
Si riportano di seguito le rappresentazioni degli sforzi membranali agenti sulla piastra nella
combinazione s.l.u.

Sforzo membranale Fxx Sforzo membranale Fyy

Sforzo membranale Fxy

128
Slab/wall design manual

5.1.7 Rappresentazione delle armature richieste e comparazione dei risultati

Con il procedimento previsto dallE.C.2 e riportato nel par 1.1 ci si ricavano gli sforzi membranali di
calcolo dalle tensioni membranali e da questi, tramite i rapporti geometrici di armatura, si
ottengono le armature necessarie per soddisfare la verifica SLU.
Larmatura richiesta, essendo membranale, calcolata come se dovesse essere inserita nel piano
medio della parete ma dovendo disporre di armatura su entrambe le pareti, larmatura proposta
pu essere sdoppiata.
Il copriferro richiesto necessario nel calcolo dellarmatura tramite il rapporto

As_reqHorizontal As_reqVertical

Tensione del calcestruzzo cd

Come si pu notare si sono usati valori mediati e precisamente tramite il metodo Element &
Avg.Nodal.
Di seguito si riportano le verifiche delle armature verticali e delle tensioni del calcestruzzo.

129
Slab/wall design manual

Implementando quanto previsto dallE.C.2 in un foglio excel, si pu verificare la correttezza dei


risultati di MidasGen2010.

130
Slab/wall design manual

Tramite il design result possibile ottenere un file text dove per ogni sottodomonio si riportano i dati e
la procedura con la quale si ottengono i risultati del valore max che si visualizzano in contour.

MidasGen2010 propone la seguente armatura e la definisce in modo da ottimizzare i passi e i


diametri delle barre precedentemente definiti in Design Criteria for Rebar

Rebar Resistence Ratio

131
Slab/wall design manual

Anche in questo caso, si nota che con questo metodo per mediare i risultati e con i parametri di
armatura definiti, la zona pi sollecitata della parete non risulta verificata. Per farla verificare si
possono modificare i parametri definiti a monte dellanalisi, oppure modificare larmatura
proposta. Si sceglie la seconda ipotesi.

Rebar Resistence Ratio

Come si vede la piastra non risulta ancora completamente verificata seppur in una zona pi
ristretta e con indice minore rispetto allarmatura precedentemente. Sta allingegnere considerare
la verifica ugualmente soddisfatta oppure incrementare ulteriormente larmatura.

Di seguito si riporta il contour degli spostamenti con la struttura deformata.

132
Slab/wall design manual

5.2 PARETE VERTICALE CON FORI VINCOLATA NEI DUE ANGOLI


INFERIORI
Si propone di seguito come altro esempio una parete rettangolare con dei fori, uniformemente caricata dal
peso proprio e da un carico accidentale verticale in modo da risultare soggetta a stati piani di tensione.
Questa parete in c.a. con Rck 30 MPa, con spessore 0.30 m, ha una base di 10 m e una altezza di 3 m. E
vincolata esclusivamente negli angoli e il carico applicato puntualmente su tutti i nodi che ne definiscono
la sommit.

10.00
1.00 2.00 1.00 2.00 1.00 2.00 1.00

1.00

1.00 3.00

1.00

133
Slab/wall design manual

5.2.1 Propriet del materiale

Materiale
C25/30
Es = 3147,5 kN/cm2

5.2.2 Propriet geometriche

Parete
sp 0.30 m
b 10 m
h 3m

5.2.3 Analisi dei carichi

Permanenti (Gk) Peso Proprio


Variabile V (Qk1) 5 kN/10cm

134
Slab/wall design manual

5.2.4 Combinazioni di carico

Si crea ununica combinazione di carico s.l.u. in quanto si ritiene suffifficente per verificare
lesattezza dei risultati.

slu 1 SLU G=1.35 ; Q=1.5

135
Slab/wall design manual

5.2.5 Modellazione strutturale

Gli unici vincoli verticali sono posti negli angoli inferiori mentre quelli superiori servono per
vincolare la parete nel proprio piano.

Rappresentazione dei vincoli

Disposizione assi locali

Anche in questo caso, il setto schematizzato tutto con la stessa tipologia di elementi, plate e
avendo tutti lo stesso spessore e stesso materiale, si sceglie di definire un unico dominio con un
unico sottodominio. Larmatura che verr proposta sar scelta tra quelle precedentemente definite
in design critria for rebars e disposta in direzione orizzontale e verticale qualunque sia
lorientamento degli assi locali degli elementi.

136
Slab/wall design manual

5.2.6 Diagrammi degli sforzi membranali

Si ricorda che nel design degli elementi Plate definiti Wall si considerano solo gli stati tensionali
membranali.
Si riportano di seguito le rappresentazioni degli sforzi membranali agenti sulla piastra nella
combinazione s.l.u. Si vanno ad oscurare gli elementi pi vicini agli appoggi in modo da poter
meglio interpretare le mappe di colore negli elementi rimanenti.

Sforzo membranale Fxx Sforzo membranale Fyy

Sforzo membranale Fxy

137
Slab/wall design manual

5.2.7 Rappresentazione delle armature richieste e comparazione dei risultati

Con il procedimento previsto dallE.C.2 e riportato nel par 1.1 ci si ricavano gli sforzi membranali di
calcolo dalle tensioni membranali e da questi, tramite i rapporti geometrici di armatura, si
ottengono le armature necessarie.
Si ricorda che larmatura richiesta, essendo membranale, calcolata come se dovesse essere
inserita nel piano medio della parete ma dovendo disporre di armatura su entrambe le pareti,
larmatura proposta pu essere sdoppiata.

As_reqHorizontal As_reqVertical

Tensione del calcestruzzo cd

Come si pu notare si sono usati valori mediati e precisamente tramite il metodo Element &
Avg.Nodal.
Di seguito si riportano le verifiche delle armature orizzontali e delle tensioni del calcestruzzo.

138
Slab/wall design manual

Implementando quanto previsto dallE.C.2 in un foglio excel, si pu verificare la correttezza dei


risultati di MidasGen2010.

139
Slab/wall design manual

Tramite il design result possibile ottenere un file text dove per ogni sottodomonio si riportano i dati e
la procedura con la quale si ottengono i risultati del valore max che si visualizzano in contour.

MidasGen2010 propone la seguente armatura e la definisce in modo da ottimizzare i passi e i


diametri delle barre precedentemente definiti in Design Criteria for Rebar

Rebar Resistence Ratio

Anche in questo caso, si nota che con questo metodo per mediare i risultati e con i parametri di
armatura definiti, oltre le zone dangolo che non sono rappresentate, altre parti della parete non

140
Slab/wall design manual

risultano verificate. Per meglio visualizzare le zone che non verificano, si possono modificare i
limiti della legenda della rappresentazione della Resistence Ratio portando il max pari a 1.

Cos facendo ci si rende conto delle effettive zone dove larmatura insufficiente.

Come si vede la piastra non risulta ancora completamente verificata seppur in una zona pi
ristretta e con indice minore rispetto allarmatura precedentemente. Sta allingegnere considerare
la verifica ugualmente soddisfatta oppure incrementare ulteriormente larmatura.

141
Slab/wall design manual

5.3 PARETE VERTICALE CON FORI VINCOLATA AL SUOLO


Si propone di seguito come altro esempio una parete che potrebbe essere la facciata di un capannone
industriale di due piani, con grandi aperture, soggetto al peso proprio, uniformemente caricata da carichi
permanenti verticali, carichi accidentali verticali e altri orizzontali sempre accidentali in modo da risultare
soggetta a stati piani di tensione.
Questa parete in c.a. con Rck 30 MPa, con spessore 0.20 m, ha una base di 7 m e una altezza di 8 m. ed
vincolata al suolo.

7.00

2.00 4.00 1.00

1.50

2.50

8.00

1.50

2.50

142
Slab/wall design manual

5.3.1 Propriet del materiale

Materiale
C25/30
Es = 3147,5 kN/cm2

5.3.2 Propriet geometriche

Parete
sp 0.20 m
b 7m
h 8m

5.3.3 Analisi dei carichi

Permanenti (Gk) 16 kN/m + Peso Proprio


Variabile V (Qk1) 20 kN/m
Variabile H (Qk2) 30 kN/m

143
Slab/wall design manual

5.3.4 Combinazioni di carico


Si creano quattro combinazioni di carico, due per s.l.u. mentre le altre due vengono fatte solo ed
esclusivamente per meglio interpretare i risultati.

144
Slab/wall design manual

5.3.5 Modellazione strutturale

Numerazione nodi Numerazione elementi

Disposizione assi locali

Essendo anche questa parete schematizzata tutta con la stessa tipologia di elementi, plate e
avendo tutti lo stesso spessore e stesso materiale, si sceglie di definire un unico dominio con un
unico sottodominio. Larmatura che verr proposta sar scelta tra quelle precedentemente definite
in design critria for rebars e disposta in direzione orizzontale e verticale qualunque sia
lorientamento degli assi locali degli elementi.

145
Slab/wall design manual

5.2.6 Diagrammi degli sforzi membranali

Si ricorda che nel design degli elementi Plate definiti Wall si considerano solo gli stati tensionali
membranali.
Si riportano di seguito le rappresentazioni degli sforzi membranali agenti sulla piastra nella
combinazione s.l.u.

Sforzo membranale Fxx Sforzo membranale Fyy

Sforzo membranale Fxy

146
Slab/wall design manual

5.3.7 Rappresentazione delle armature richieste e comparazione dei risultati

Con il procedimento previsto dallE.C.2 e riportato nel par 1.1 ci si ricavano gli sforzi membranali di
calcolo dalle tensioni membranali e da questi, tramite i rapporti geometrici di armatura, si
ottengono le armature necessarie.
Si ricorda che larmatura richiesta, essendo membranale, calcolata come se dovesse essere
inserita nel piano medio della parete ma dovendo disporre di armatura su entrambe le pareti,
larmatura proposta pu essere sdoppiata.

As_reqHorizontal As_reqVertical

Tensione del calcestruzzo cd Resistence Ratio

Come si pu notare si sono usati valori mediati e precisamente tramite il metodo Element &
Avg.Nodal.
Di seguito si riportano le verifiche delle armature orizzontali e delle tensioni del calcestruzzo.

147
Slab/wall design manual

148
Slab/wall design manual

MidasGen2010 propone la seguente armatura e la definisce in modo da ottimizzare i passi e i


diametri delle barre precedentemente definiti in Design Criteria for Rebar:

Rebar Resistence Ratio

Tramite il design result possibile ottenere un file text dove per ogni sottodomonio si riportano i dati e
la procedura con la quale si ottengono i risultati del valore max che si visualizzano in contour.

149
Slab/wall design manual

Di seguito si riporta il contour degli spostamenti con la struttura deformata.

150
Slab/wall design manual

[Reference]

[1] Wood, R. H., The Reinforcement of Slabs in Accordance with a Pre-Determined Field of Moments, Concrete, vol.
2, pp. 6976, February 1968.

[2] Renaud Favre, Jean-Paul Jaccoud, Milan Koprna, Alexandre Radojicic, PROGETTARE IN CALCESTRUZZO ARMATO
Piastre, muri, pilastri e fondazioni, HOEPLI, pp. 187-203, 1998.

[3] Eurocodice 2, Parte 1: Progettazione delle strutture cementizie Regole generali e regole per gli edifici.
Ottobre, 1991.

[4] Gambarova, Coronelli, Bamonte, Linee guida per la progettazione delle piastre in c.a., ed. Peri s.p.a.

151

Potrebbero piacerti anche