Sei sulla pagina 1di 118

INDICE

INTRODUZIONE..........................................................................................................................5
DATI PROGETTUALI.................................................................................................................6
CAPITOLO 1 - DIMENSIONAMENTO PILASTRI.................................................................7
1.1 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA....................................................................................8
1.2 ANALISI DEI CARICHI.............................................................................................................9
1.2 COMBINAZIONE DELLE AZIONI.......................................................................................12
1.2.1 Combinazione carichi verticali in assenza di sisma.....................................................12
1.2.2 Combinazione carichi verticali in presenza di sisma...................................................12
1.3 PREDIMENSIONAMENTO PILASTRI.................................................................................13
1.4 DIMENSIONAMENTO DEI PILASTRI.................................................................................18
1.5 BARICENTRO DELLE MASSE E DELLE RIGIDEZZE....................................................20
1.6 TAVOLA 1 - DESCRIZIONE..................................................................................................23
CAPITOLO 2 - DIMENSIONAMENTO TRAVI.....................................................................25
2.1 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. X, SENZA SISMA....28
2.2 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. X, CON SISMA........29
2.3 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. Y, SENZA SISMA....30
2.4 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. Y, CON SISMA........31
2.5 AZIONE SISMICA....................................................................................................................32
2.6 CALCOLO DEL PESO SISMICO...........................................................................................37
2.7 RIPARTIZIONE DELL’AZIONE SISMICA.........................................................................38
2.7.1 Ripartizione dell’azione sismica in elevazione.................................................................38
2.7.2 Ripartizione dell’azione sismica in pianta.........................................................................40
2.8 RISOLUZIONE TELAIO “SHEAR TYPE”...........................................................................40
2.8.1 Telaio esterno – sisma direzione x (telaio 7-8-9)..............................................................45
2.8.2 Telaio interno – sisma direzione x (telaio 4-5-6)..............................................................46
2.8.3 Telaio esterno – sisma direzione y (telaio 3-6-9)..............................................................47
2.8.4 Telaio interno – sisma direzione y (telaio 2-5-8)..............................................................49
2.9 DIMENSIONAMENTO DELLE TRAVI................................................................................50
2.10 VERIFICA DELL’IPOTESI DI REGOLARITA’ IN ELEVAZIONE...............................52
2.11 TAVOLA 2 – DESCRIZIONE................................................................................................54
CAPITOLO 3 - ANALISI STATICA LINEARE APPROSSIMATA (MODELLO
“SHEAR-TYPE”).........................................................................................................................55
3.1 IL MODELLO “SHEAR-TYPE”.............................................................................................55
3.2 TAGLIANTI DI PIANO............................................................................................................56
3.3 CONSIDERAZIONI SULLA RIPARTIZIONE DEGLI SFORZI DI TAGLIO.................61
3.4 VALUTAZIONE APPROSSIMATA PERIODO DI VIBRAZIONE...................................63
3.5 TAVOLA 3 – DESCRIZIONE..................................................................................................64
CAPITOLO 4 - ANALISI STATICA “RIGOROSA”..............................................................65
4.1 RICHIAMI TEORICI...............................................................................................................65
4.2 MATRICI DI RIGIDEZZA DEI TELAI PIANI - xi, yj..........................................................65
4.3 MATRICE DI RIGIDEZZA SIMBOLICA.............................................................................69
4.4 MATRICE DI RIGIDEZZA NUMERICA [N/mm]................................................................70
4.5 MATRICE DI RIGIDEZZA CONDENSATA DEI TELAI PIANI.......................................76
4.6 MATRICE DI RIGIDEZZA DEL TELAIO SPAZIALE.......................................................77
4.7 VETTORE DEI CARICHI DEL TELAIO SPAZIALE.........................................................79
4.8 VETTORE SPOSTAMENTO DEL TELAIO SPAZIALE....................................................79
4.9 VETTORE SPOSTAMENTO DEL TELAIO PIANO...........................................................80
4.10 TABELLE RIASSUNTIVE.....................................................................................................82
4.10.1 Tabella degli spostamenti del telaio spaziale (in mm)....................................................82
4.10.2 Tabella degli spostamenti dei telai piani (in mm)...........................................................82
4.11 VETTORE DELLE FORZE ORIZZONTALI SUI TELAI PIANI....................................83
4.12 VETTORE DEI TAGLIANTI DI PIANO DEI TELAI PIANI...........................................84
4.13 CONFRONTO PERIODO DI VIBRAZIONE......................................................................85
4.14 CONTROLLO DEFORMABILITA’ TORSIONALE.........................................................86
4.15 TAVOLA 4 - DESCRIZIONE................................................................................................88
CAPITOLO 5 - ANALISI DINAMICA..................................................................................89
5.1 MATRICE DELLE MASSE.....................................................................................................89
5.2 OSCILLAZIONI LIBERE NON SMORZATE......................................................................91
5.2.1 Matrice modale U e matrice diagonale Λ..........................................................................91
5.2.2 Coefficienti di Partecipazione...........................................................................................94
5.2.3 Masse Efficaci...................................................................................................................96
5.3 OSCILLAZIONI FORZATE SMORZATE............................................................................99
5.3.1 Sollecitazioni Massime......................................................................................................99
5.3.2 Spostamenti η..................................................................................................................102
5.3.3 Vettore della Forza Sismica............................................................................................102
5.3.4 Taglianti di piano.............................................................................................................102
5.3.5 Taglianti Complessivi......................................................................................................103
5.3.6 Tabelle di calcolo – CASO G..........................................................................................104
5.3.7 Tabelle di calcolo – CASO G1........................................................................................107
5.3.8 Tabelle di calcolo – CASO G2........................................................................................110

2
5.3.9 Controllo esattezza Analisi Dinamica.............................................................................113
5.4 CONTROLLO DEFORMABILITA’ TORSIONALE ANALISI DINAMICA.................114
5.5 TAVOLA 5 – DESCRIZIONE................................................................................................116

3
INTRODUZIONE

La seguente relazione ha come obiettivo quello di illustrare la progettazione di una struttura


intelaiata in calcestruzzo armato composta da tre impalcati, sita in una zona soggetta ad eventi di
natura sismica.
In particolare, saranno illustrati una serie di metodi di analisi che calcoleranno la risposta strutturale
sulla base delle sollecitazioni agenti sul telaio in questione.
Il calcolo farà riferimento alle prescrizioni normative attualmente in vigore, vale a dire NTC 2018 –
Norme tecniche per le costruzioni – D. M. 20 febbraio 2018.
Note le caratteristiche geometriche e meccaniche della struttura, verranno determinate le azioni
agenti sulla stessa e verrà effettuato il dimensionamento. Il passo successivo è quello di effettuare
un’analisi strutturale che consenta la ripartizione delle forze sismiche orizzontali a tutti gli elementi
del piano considerato.

4
DATI PROGETTUALI

h1 = 4,00 m a = 4,80 m Calcestruzzo: C28/35


h2 = 3,50 m b = 4,20 m Acciaio: B450C
h3 = 3,50 m c = 5,30 m
d = 4,70 m

Quota sul livello del mare: as = 270 m Edificio sito in Satriano (CZ).

a) Carichi permanenti strutturali (G1) c) Carichi accidentali (Qki)


- solaio 4,00 kN/m2 - Solaio di piano o copertura
- travi e pilastri 25,00 kN/m3 Qk1= 2,00 kN/m2
- Carico Neve
Qk2 = qs (as)
b) Carichi permanenti non strutturali (G2)
- massetto 15,00 kN/m2
- intonaco 15,00 kN/m2
- pavimento 0,40 kN/m2
- tramezzi 1,20 kN/m2
- tamponatura (–30% vuoto/pieno) 2,70 * 0,7 = 1,89 kN/m2
- Impermeabilizzazione 0,30 kN/m2

d) AZIONE SISMICA
- Vita Nominale VN = 50 anni
- Classe d’Uso: III
- Categoria di sottosuolo: B
- Categoria Topografica: T1
- Classe di duttilità: CD “A”.

5
CAPITOLO 1 - DIMENSIONAMENTO PILASTRI

La procedura consiste nella valutazione dei massimi carichi teorici agenti, al fine di dimensionare le
sezioni degli elementi strutturali.
A seguito dell’analisi dei carichi e della distinzione delle combinazioni delle azioni, seguono:

- la definizione delle sezioni dei pilastri in quanto questi gravano, seppur parzialmente, sugli
estremi delle travi di impalco;

- il dimensionamento delle sezioni delle travi previa valutazione della sollecitazione sismica.

Durante entrambe le fasi si tiene conto della gerarchia delle resistenze, ovvero si intende realizzare
un sistema “pilastro forte – trave debole”, e dunque la sezione della generica trave avrà area minore
o al più pari a quella dei pilastri sui quali la trave stessa poggia.

6
1.1 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

L’edificio presenta pianta rettangolare, con luci a = 4,80 m e b = 4,20 m in direzione x, c = 5,30
m e d = 4,70 m in direzione y. Il solaio è ordito in direzione y in pianta e nello schema tutte le
travi sono emergenti. Lungo il perimetro dell’edificio vi è presenza di tamponatura, considerata
con una presenza di vuoti (porte e finestre) del 30%. In elevazione vi sono tre piani fuori terra,
con altezze rispettive: h1 = 4,00 m, h2 = 3,50 m, h3 = 3,50 m. L’edificio presenta una classe di
duttilità “A”, una vita nominale di 50 anni, che è il numero di anni durante i quali una struttura
deve poter essere usata per lo scopo per cui è stata progettata, ed appartiene alla classe d’uso III.
Inoltre la categoria del sottosuolo è di tipo B e la categoria topografica è T1.

I materiali utilizzati sono calcestruzzo di classe C 28/35 ed acciaio B450C. Il calcestruzzo è


caratterizzato dalle seguenti resistenze:

N
f ck = 28 , resistenza cilindrica caratteristica;
mm2

N
Rck = 35 , resistenza cilindrica caratteristica;
mm2

α cc∗0,83∗R ck N
f cd= = 16,46 , resistenza cilindrica caratteristica, con γc = 1,5;
γc mm2

N N
f cm= f ck + 8 2 = 36 , resistenza caratteristica media;
mm mm2

N
f ctm = 0,3∙ f ck 2/3 = 2,76 , resistenza caratteristica media a trazione;
mm2

f cm 0.3 N
Ec = 22000 ∙ ( ) = 32308 , modulo elastico del calcestruzzo.
10 mm2

L’acciaio, invece, è caratterizzato da:

N
f yk = 450 , tensione di snervamento caratteristica;
mm2
f yk N
f yd = = 391,30 , resistenza caratteristica a trazione, con γs= 1,15;
γs mm2
N
E s= 210000 , modulo elastico dell’acciaio.
mm2
7
1.2 ANALISI DEI CARICHI

Viene effettuata una descrizione con relativa valutazione dei carichi del generico solaio, in termini
di peso. La normativa fornisce, per molti materiali da costruzione, i pesi specifici o gli intervalli a
cui fare riferimento.
I carichi sono analizzati differentemente a seconda del piano dell’edificio, a causa delle diverse
sollecitazioni presenti. Ogni piano viene indicizzato all’apice della corrispondente sollecitazione.
Con riferimento al paragrafo 2.5.1.3 della NTC 2018, le azioni che investono la struttura sono
classificate, in relazione alla variazione della loro intensità nel tempo, come:

 Azioni permanenti (G);


 Azioni variabili (Q);
 Azioni eccezionali (A);
 Azioni sismiche (E).

Per l’analisi dei carichi si distinguono:

 Peso proprio della struttura: composto dal peso della soletta, delle nervature e dei laterizi.
gs + gn + gl = 4,00 kN/m2
 Carichi permanenti: rappresentati dal peso proprio del massetto, dell’intonaco, del
pavimento, dei tramezzi e dell’impermeabilizzazione.

Si definiscono le dimensioni di massetto ed intonaco:

kN
massetto sm= 4 cm= 0,04 m; γ m= 15
m3
kN
intonaco Si= 2 cm=0,02 m; γ i= 15
m3

kN
gmassetto = γ m* sm = 0,6
m2
kN
gintonaco= γ i∗Si = 0,3 2
m
kN
g pavimento= 0,40 2
m
kN
gtramezzi =1,20 2 (solamente per 1° e 2° piano)
m

8
kN
gimpermeabilizzazione = 0,30 (solamente per il 3° piano)
m2
kN kN
gtamponatura =2,70 2 * 0,7 =1,89 2
m m

 Carichi accidentali:

 Categoria d’uso: l’edificio è ad uso residenziale.

In base alla NTC 2018 (par.3.1.4. Tab.3.1.II) è possibile individuare il corretto sovraccarico
accidentale da assegnare ai solai:

Da cui si ricava:

Qk1 = 2 kN/m2 sovraccarico per civile abitazione.


9
 Carico neve: l’edificio considerato è collocato ad una quota di 270 m s. l. m. e denominato
con Classe D’Uso III

Il sovraccarico accidentale da neve è valutato attraverso la formula di normativa:

Qk2 = qs = μ1 * qsk * cE * cT

Dove:


μ1 è il coefficiente di forma alla copertura=0,8 ( poichèl ' inclinazione del solaio 0 ° ≤ α ≤ 30 ° ,∈ particolare α=20 ° ) ;
 q sk è il valore caratteristico della neve al suolo ;
 c E è il coefficiente di esposizione=1(zona normale) ;
 c T è il coefficientetermico=1(edificio termicamente isolato).

Calcoloq sk :

kN
 q sk = 0,60 se a s≤ 200 m
m2
2
as
 q sk =0,51∗ 1+
[ ( )]
481
kN
m
2 se a s> 200 m

Nel caso in esame a s= 270 m (edificio posto nel comune di Satriano (CZ)) quindi consideriamo che:

2
kN
q sk = 0,51 * 1+ 270 kN
[ ( )]
481 m2
= 0,671
m2

Il carico neve sarà dunque:

kN kN
Q k 2 = 0,80 * 0,671 2
∗1∗1=0,537 2
m m

I carichi permanenti agenti sulla struttura li distinguiamo a loro volta in carichi permanenti
strutturali e non strutturali.

Carichi Permanenti Strutturali (G1)

G1 I = G1 II = gs + gn + gl + gm + gi + gp = 5,3 kN/m2

10
G1 III = gs + gn + gl + gm + gi + gp + gimp = 5,60 kN/m2
Carichi Permanenti Non Strutturali (G2)

G 2 I = G 2 II = gtram = 1,20 kN/m2

G 2 III = 0

1.2 COMBINAZIONE DELLE AZIONI

Le combinazioni delle azioni di carico, disciplinate al cap. 2.5.3 NTC ‘18, sono calcolate ai fini
delle verifiche agli Stati Limite.

Per i valori dei coefficienti parziali di sicurezza 𝛾Gi e 𝛾Qi si fa riferimento alla Tab. 2.6.1 NTC’18, in
particolare considerando i valori a svantaggio di sicurezza:

Per i valori di Ψ si fa riferimento alla Tab. 2.5.1 NTC ’18, in particolare considerando
Categoria A - Ambienti ad uso residenziale [Ψ0i = 0,7; Ψ1i = 0,5; Ψ2i = 0,3].

1.2.1 Combinazione carichi verticali in assenza di sisma

kN
PI = 𝛾G1 * G1 I + 𝛾G2 * G2 I + 𝛾Q * Qk1 = 1,3 * 5,3 + 1,5 * 1,2 + 1,5 * 2 = 11,69
m2

kN
PII = 𝛾G1 * G1 II + 𝛾G2 * G2 II + 𝛾Q * Qk1 = 1,3 * 5,3 + 1,5 * 1,2 + 1,5 * 2 = 11,69
m2

11
PIII = 𝛾G1 * G1 III + 𝛾G2 * G2 III + max [1,5 * (Qk1 + Ψ02 * Qk2); 1,5 * (Qk2 + Ψ01 * Qk1)] = 1,3 * 5,6 + 1,5 *
kN
(2 + 0,5 * 0,537) = 10,68 2
m

1.2.2 Combinazione carichi verticali in presenza di sisma

kN
P’I = G1 I + G2 I + Ψ2,1 Qk1 = 5,3 + 1,2 + 0,3 * 2 = 7,10
m2

kN
P’II = G1 II + G2 II + Ψ2,1 Qk1 = 5,3 + 1,2 + 0,3 * 2 = 7,10
m2

kN
P’III = G1 III + G2 III + Ψ2,1 Qk1 + Ψ2,2 Qk2 = 5,6 + 0,3 * 2 + 0 * 0,537 = 6,20
m2

1.3 PREDIMENSIONAMENTO PILASTRI

I pilastri sono soggetti a sforzo normale, dovuto al peso proprio e al peso delle travi, e a flessione
deviata. Lo sforzo normale è dunque eccentrico in entrambe le direzioni principali, innescando
un’azione di presso-flessione deviata.

Si considerano innanzitutto due presso-flessioni rette lungo le direzioni principali x e y, per


ciascuna delle quali abbiamo uno sforzo normale e un momento flettente che consta di due
contributi: un’aliquota dovuta ai carichi verticali e un’aliquota dovuta all’azione sismica orizzontale
(quella verticale assume importanza solo per luci superiori a 20 m ed elementi a sbalzo).

Nel predimensionamento si considera che i pilastri siano soggetti solo alle azioni normali e in
particolare l’aliquota dovuta ai carichi verticali.
L’azione che si considera sarà:

- Assenza di sisma {MN =Nv


=Mv

- Presenza di sisma {MN=Nv+ Nh


=Mv + Mh

Nella seguente fase di predimensionamento è possibile trascurare le sollecitazioni Mv ed Nh poiché


la struttura è sostanzialmente regolare.

I pilastri sono elementi soggetti a presso-flessione deviata in quanto sono presenti sia sforzo
normale che momento flettente nelle due direzioni x e y.

12
Al fine di predimensionare adeguatamente i pilastri occorre per prima cosa definirne le dimensioni
di massima, così da poter computare con vantaggio di sicurezza i carichi che li interesseranno.
Sono definiti i pesi dei pilastri in funzione delle dimensioni:

G pilastro (III impalcato) = 25 𝑘𝑁/𝑚3 * (0,3 m * 0,3 m) = 2,25 𝑘𝑁/𝑚


G pilastro (II impalcato) = 25 𝑘𝑁/𝑚3 * (0,4 m * 0,4 m) = 4,00 𝑘𝑁/𝑚
G pilastro (I impalcato) = 25 𝑘𝑁/𝑚3 * (0,5 m * 0,5 m) = 6,25 𝑘𝑁/𝑚.

Il carico del solaio trasferito sulle travi che si ripartisce su ciascun pilastro è stato valutato
ricorrendo al metodo delle aree d’influenza. È quindi necessario determinare la frazione di
impalcato che compete a ciascun pilastro.
Si suppone che ogni pilastro raccolga il peso della parte di solaio che lo interessa. In questo modo è
possibile definire per ciascun pilastro delle aree d’influenza. Ogni area è appunto la somma di tutti i
quarti di solaio riferiti allo stesso pilastro e non varia a seconda del piano che si considera.
Successivamente si è effettuato il calcolo dell’area dei pilastri, con la relativa area d’influenza,
sforzo normale agente sul pilastro ed altri coefficienti necessari per il dimensionamento teorico.

Sono calcolati gli sforzi verticali ai quali sono sottoposti i pilastri, proporzionalmente alle rispettive
aree di influenza da cui vengono sollecitati.
Si compila una tabella al fine di determinare i pesi unitari per tipologia di trave ed una per definire
le aree di influenza. Queste ultime corrispondono alle composizioni di superfici più prossime ai
relativi pilastri, dunque:

Ai,1 = a/2 * d/2


Ai,2 = (a+b)/2 * d/2
13
Ai,3 = b/2 * d/2
Ai,4 = (c+d)/2 * a/2
Ai,5 = (a+b)/2 * (c+d)/2
Ai,6 = (c+d)/2 * b/2
Ai,7 = c/2 * a/2
Ai,8 = (a+b)/2 * c/2
Ai,9 = b/2 * c/2

Le aree di influenza dei singoli pilastri risultano essere:

PILASTRI AREA D’INFLUENZA m 2


1 5,64
2 10,575
3 4,935
4 12,00
5 22,50
6 10,50
7 6,36
8 11,925
9 5,565

g travi
Pilastri Travi ϒcls g pilastri
Piano Area [m2] Area [m2] emergenti
[cm] emergenti [kN/m3] [kN/m]
[kN/m]
I 50x50 0,25 30x60 0,18 25 4,50 6,25
II 40x40 0,16 30x55 0,165 25 4,125 4,00
III 30x30 0,09 30x50 0,15 25 3,75 2,25

Se il pilastro è soggetto a solo sforzo normale, l’area del pilastro può essere calcolata dalla formula
dello sforzo normale centrato:
N
σ c=
A

Perciò possiamo dire che:


N
A=
σc

L’edificio presenta travi in direzione x e travi in direzione y. Le travi in direzione y non ricevono
carichi da parte del solaio perché il solaio scarica il proprio peso in direzione x. Sulle travi in
direzione y grava il peso delle travi in direzione y (peso proprio) e il peso delle eventuali
tamponature.
14
Per ciascuna delle travi ci sono le reazioni, in entrambe le direzioni, le quali si vanno a sommare.
Le travi non sono appoggiate l’una sull’altra ma sono continue.
Della continuità del solaio si tiene conto mediante coefficienti correttivi detti coefficienti di
continuità nei nodi, che amplificano i carichi.

In fase di predimensionamento si assumono le seguenti dimensioni iniziali di travi e pilastri:

Piano Travi emergenti [cm] Pilastri [cm]

I 30x60 50x50
II 30x55 40x40
III 30x50 30x30
I pilastri che infine saranno adottati avranno sezione rettangolare ad eccezione del pilastro centrale
di ognuno dei telai piani orizzontali, che avrà sezione quadrata.
Al fine di conferire all’edificio una rigidezza torsionale maggiore, i pilastri saranno così orientati:

Si procede con il calcolo del carico verticale Nv agente su ciascun pilastro.


Il carico viene scaricato dai solai sulle travi e dalle travi ai pilastri.
In fase di predimensionamento si applicherà la semplificazione di considerare i pilastri sottoposti a
presso-flessione retta anziché deviata.
Ai carichi agenti sul generico pilastro va sommato il peso proprio, dunque il complesso delle azioni
verticali è valutato in corrispondenza della sua base.

Come si può notare, le dimensioni diminuiscono procedendo dai piani inferiori verso quelli
superiori, ma è bene notare come le riseghe – cioè le variazioni delle dimensioni di travi e pilastri -
siano contenute nell’ordine di 5 – 10 cm, per garantire maggiore regolarità alla struttura. Per
ciascun piano si esegue il calcolo del peso delle travi emergenti e dei pilastri.

15
Ragionare in termini di area di influenza ha un errore, infatti useremo un uno schema di trave
continua, e per correggere l’errore, si aggiungerà un coefficiente di continuità K, pari a:

- 1,0 per i pilastri d’angolo;


- 1,2 per i pilastri di perimetro;
- 1,4 per il pilastro centrale.

Al fine della determinazione del calcolo degli sforzi normali verticali Nv, è necessario operare il
calcolo una volta in condizioni di carichi verticali senza sisma ed un’altra di carichi verticali con
sisma, utilizzando le seguenti formule:

𝐍𝐯𝟑 = K * [Fd3 * A infl 1 + ϒG1 * Gtrav long * 𝑑l + ϒG1 * G trav trasv * 𝑑𝑡] +
+ ϒG1 * Pprop pil * h3;

𝐍𝐯𝟐 = Nv3 + K * [Fd2 * Ainfl 1 + ϒG1 * Gtrav long * 𝑑𝑙 + ϒG1 * G trav trasv * 𝑑𝑡 +
+ ϒG2 * Gtamp * 0,7 * h3 * (𝑑𝑙 + 𝑑𝑡)] + ϒG1 * Ppr pil * h2;

𝐍𝐯𝟏 = Nv2 + K * [Fd1 * Ainfl 1 + ϒG1 * Gtrav long * 𝑑𝑙 + ϒG1 * Gtravtrasv * 𝑑𝑡 +


+ ϒG2 * Gtamp * 0,7 * h2 * (𝑑𝑙 + 𝑑𝑡)] + ϒG1 * Ppr pil * h1.

dove:
- dl = distanza di influenza longitudinale della trave;
- dt = distanza di influenza trasversale della trave;

Si ottengono:

Senza Sisma (in kN):

N. PILASTRATA Nv3 Nv2 Nv1


1 93,64 250,38 423,73
2 185,87 450,08 716,09
3 84,65 228,56 388,93
4 207,35 501,04 813,36
5 411,57 869,33 1347,87
6 186,37 457,09 746,26
7 102,80 272,53 459,03
8 204,93 490,01 793,56
9 92,84 248,70 409,47

Con sisma (in kN):

16
N. PILASTRATA Nv3 Nv2 Nv1
1 60,66 165,71 283,55
2 117,38 291,11 478,92
3 55,16 151,99 261,49
4 130,46 389,11 662,10
5 253,05 545,56 854,06
6 117,95 296,24 450,39
7 66,24 179,64 305,92
8 128,77 315,49 516,42
9 60,19 164,72 273,02

Noti i valori delle sollecitazioni di sforzo normale nei pilastri, è possibile determinare l’area della
sezione degli stessi mediante l’utilizzo della seguente equazione:

N
Acteor = senza sisma ;
σ co ,rid

N
A ' cteor = con sisma.
σ co ,rid

1.4 DIMENSIONAMENTO DEI PILASTRI

Una volta ricavati i valori delle aree teoriche di ogni pilastro per ogni piano, si sceglie il valore
massimo tra le due aree teoriche calcolate e successivamente si effettua il passaggio da area teorica
ad area reale.

Quindi:

Ac reale =b∗H ≥ max { A c teor ; A ' cteor }

PRIMO IMPALCATO

N pil Nv [kN] Nv' [kN] Ac,teo [m2] Ac'teo [m2] Ac rea [m2] B [cm] H [cm] ν
                 
1 423,73 283,55 0,040 0,027 0,120 30 40 0,143543
2 716,09 478,92 0,067 0,073 0,120 40 30 0,24244
3 388,94 261,49 0,036 0,024 0,120 40 30 0,132374
4 813,36 662,10 0,076 0,101 0,120 30 40 0,335171
17
5 1347,87 854,06 0,126 0,104 0,160 40 40 0,324262
6 746,26 450,39 0,070 0,068 0,120 30 40 0,227999
7 459,03 305,92 0,043 0,029 0,120 40 30 0,154867
8 793,56 516,42 0,074 0,078 0,120 40 30 0,261425
9 409,47 273,02 0,038 0,026 0,120 30 40 0,138212

SECONDO IMPALCATO

Nv
Ac,teo [m2] Ac'teo [m2] Ac rea [m2]
N pil [kN] Nv' [kN] B [cm] H [cm] ν
                 
1 250,38 165,71 0,023 0,015 0,105 30 35 0,095873241
2 450,08 291,11 0,042 0,044 0,120 40 30 0,147365344
3 228,56 151,99 0,021 0,014 0,105 35 30 0,087933583
4 501,04 389,11 0,047 0,059 0,120 30 40 0,196978334
5 869,33 545,56 0,081 0,066 0,160 40 40 0,207133682
6 457,09 296,24 0,043 0,045 0,120 30 40 0,149964564
7 272,53 179,64 0,025 0,017 0,105 35 30 0,103928318
8 490,01 315,49 0,046 0,048 0,120 40 30 0,159707654
9 248,70 164,72 0,023 0,015 0,105 30 35 0,095296143

TERZO IMPALCATO

N pil Nv [kN] Nv' [kN] Ac,teo [m2] Ac'teo [m2] Ac rea [m2] B [cm] H [cm] ν
                 
1 93,64 60,66 0,009 0,006 0,090 30 30 0,040940569
2 185,87 117,38 0,017 0,018 0,090 30 30 0,079226486
3 84,65 55,16 0,008 0,005 0,090 30 30 0,037230941
4 207,35 130,46 0,019 0,020 0,090 30 30 0,088053053
5 411,57 253,05 0,038 0,031 0,090 30 30 0,17080085
6 186,37 117,95 0,017 0,018 0,090 30 30 0,079609193
7 102,80 66,24 0,010 0,006 0,090 30 30 0,04471297
8 204,93 128,77 0,019 0,020 0,090 30 30 0,08691708
9 92,84 60,19 0,009 0,006 0,090 30 30 0,040626709

18
Con:
B = lato del pilastro in direzione X
H = lato del pilastro in direzione Y.

1.5 BARICENTRO DELLE MASSE E DELLE RIGIDEZZE

Gli effetti torsionali in un edificio sono strettamente dipendenti dalle diverse rigidezze che
caratterizzano i telai posti in una stessa direzione. Se, ad esempio, si ipotizza uno spostamento
uniforme in una direzione, l’ordinata del baricentro delle rigidezze sulla direzione ortogonale risulta
spostato verso i telai con maggiore rigidezza e la risultante delle reazioni sarà ivi applicata. Per
questo motivo i telai che si trovano più distanti dal baricentro delle rigidezze assorbono una
maggiore aliquota delle azioni sismiche.

L’origine del sistema di riferimento sarà collocata nel baricentro delle masse G oppure delle
rigidezze C a seconda dei modelli fisici di cui usufruiremo.

Il baricentro delle masse G è il punto di applicazione della risultante delle forze sismiche di piano.
Per semplicità di calcolo si assume coincidente con il baricentro geometrico Gg, ossia assumendo le
masse di ogni piano come distribuite in modo perfettamente uniforme.
È quindi calcolato mediante l’intersezione delle due diagonali di ogni piano.

Il baricentro delle rigidezze C è il punto rispetto al quale ruota la pianta dell’edificio se ci sono
effetti torsionali.
È funzione della distribuzione delle rigidezze laterali. Le coordinate, rispetto al baricentro G, sono:

nty ntx

∑ K yj d xj ∑ K xi d yi
j=1
xc= nty
; y c = i=1ntx i, j=1 ,2 , 3.
∑ K yj ∑ K xi
j=1 i=1

Dove, nty è il numero di telai disposti in direzione y (dunque 3), n tx è il numero di telai disposti in
direzione x (dunque 3), yi e xj sono le distanze dei telai dal sistema di riferimento scelto, mentre K yi
e Kxj rappresentano rispettivamente le rigidezze laterali del j-esimo telaio lungo y e dell’i-esimo
telaio lungo x.
Queste, nell'ipotesi di telaio ‘Shear-type’, sono calcolate come:

n pil n pil
E Ix EIy
K yj =12 ∑
k=1
( )
h3
k
; K =12 ∑
xi k=1
( )
h3 k

Le forze sismiche, proporzionali alle masse, sono applicate, ai vari piani, nel baricentro delle masse
G; nel caso di eccentricità tra G e C la struttura ruota intorno al baricentro delle rigidezze C; in virtù
19
di ciò, i telai che si trovano più lontani dal baricentro delle rigidezze C sono quelli più sollecitati
perché alla traslazione si addiziona l'aliquota di spostamento dovuta alla rotazione suddetta.
Si definisce, con riferimento al par. 11.2.10.3 NTC’18:

E = 22000 * [fcm / 10]0,3 * 103 kN/m2 modulo elastico del cls compresso
con fcm = fck + 8 = 28 + 8 = 36 N/mm2 resistenza cilindrica media del cls

E = 32308,25 N/mm2

Misure:
dx1 -450 d'x1 -460
9,72527
Xc = 5
dx2 30 d'x2 20

dx3 450 d'x3 440

dy1 -500 d'y1 -490,27


Yc = -9,72527
dy2 -30 d'y2 -20,27

dy3 500 d'y3 509,72

20
Misure:
dx1 -450 d'x1 -460,87
10,8734
Xc = 9
dx2 30 d'x2 19,13

dx3 450 d'x3 439,13

dy1 -500 d'y1 -489,13


Yc = -10,8735
dy2 -30 d'y2 -19,13

dy3 500 d'y3 510,87

21
Misure:
dx1 -450 d'x1 -460
Xc = 10,00
dx2 30 d'x2 20

dx3 450 d'x3 440

dy1 -500 d'y1 -490


Yc = -10,00
dy2 -30 d'y2 -20

dy3 500 d'y3 510

Sinteticamente, le coordinate del baricentro delle rigidezze C, rispetto a quello geometrico G, sono:

1° PIANO 2° PIANO 3° PIANO


Xc (cm) 9,72 10,87 10,00
Yc (cm) -9,72 -10,87 -10,00

1.6 TAVOLA 1 - DESCRIZIONE

La prima tavola è composta da tre impaginazioni, ognuna inerente al corrispondente impalcato.


Esse illustrano:
- Lo schema geometrico in scala 1:100 della pianta dell’impalcato, con:
- direzione di orditura del solaio;
- luci delle campate, espresse in m;
- pilastri in scala, di forma rettangolare e quadrata;
- numerazione dei pilastri e dimensioni degli stessi, in m.
- La posizione del baricentro delle masse G, con:
- disposizione degli assi di riferimento;
- distanze del baricentro G rispetto ai telai;
- eccentricità, quotate in m, del baricentro C rispetto a G.
- La posizione del baricentro delle rigidezze C, con:
- disposizione degli assi di riferimento;
22
- distanze del baricentro C rispetto ai telai;
- eccentricità, quotate in m, del baricentro G rispetto a C.
- Tabella riassuntiva del dimensionamento dei pilastri in termini di
- carichi verticali di progetto;
- Area teorica;
- Area reale;
- Dimensioni geometriche commerciali.

CAPITOLO 2 - DIMENSIONAMENTO TRAVI

23
Le travi sono elementi strutturali soggetti a momento flettente e taglio, ma in fase di
predimensionamento si considera il solo momento flettente perché è la sollecitazione prevalente.
In particolare bisogna determinare il massimo valore tra il momento flettente dovuto ai soli carichi
verticali, che gravano sugli elementi strutturali Mv (in assenza di sisma), e quello dovuto all’azione
combinata dei carichi verticali e del sisma orizzontale ( Mv* + Mh* ).
Le travi da dimensionare sono quattro per ogni piano: quelle centrali e quelle esterne più sollecitate
(sulle quali grava un’area di influenza maggiore), distintamente nelle due direzioni x e y. Anche nel
caso delle travi si ricorrerà ad un’analisi in termini di aree di influenza e per recuperare la continuità
dello schema statico, si coinvolgeranno ancora una volta i coefficienti di continuità, tenendo conto
del fatto che il solaio scarica sulle travi e a loro volta esse scaricano sui pilastri. Inoltre, le travi in
direzione x trasmettono momento alle travi in direzione y, per cui le travi sono soggette a flessione
deviata, cioè Mx e My, tuttavia si può accettare di lavorare con flessione retta. Per pervenire alle
sollecitazioni agenti su di esse, si possono considerare due approcci:

Il primo considera uno schema di “trave continua” su più appoggi, consigliato per i piani più alti di
edifici multipiano, dove i pilastri hanno dimensioni ridotte, per cui vincolano meno la trave ed
esercitano un grado d’incastro minore sulla trave: gli appoggi sono rappresentati dai pilastri dei
singoli telai e da uno schema di trave incastrata dal filo dei pilastri (indicato per i piani bassi dove le
grosse dimensioni dei pilastri impediscono le rotazioni ed offrono un buon vincolo); il secondo
approccio, “incastro perfetto”, considera degli schemi intermedi.
Quello utilizzato nella progettazione in esame è il primo e, facendo riferimento a due combinazioni
di carico, si sceglie come momento sollecitante il valore massimo ottenuto.

24
Il momento flettente verrà calcolato nella sezione in corrispondenza dell’appoggio e per momento
negativo. La struttura iperstatica è stata risolta mediante il Principio dei Lavori Virtuali: per prima
cosa è stato scelto lo schema isostatico equivalente.

Successivamente sono stati risolti i vari schemi. I risultati ottenuti sono di seguito riportati.

Schema 0: Si considera agente sulla trave solo il carico esterno.

I valori delle reazioni sono i seguenti:

H A(0 )=0

{V A(0 )= p ∙
(0)
V B =p ∙
a+b
2
a+b
2

Sono state ricavate le leggi del momento per i tratti AC e BC.

Tratto AC:

a+b z2
M 0 ( z )= p ∙ ∙ z− p ∙
2 2

con: 0 ≤ z ≤ a

Tratto BC:

25
a+b z2
M 0 ( z )= p ∙ ∙ z− p ∙
2 2

con: 0 ≤ z ≤ b

Schema 1: Si considera agente sulla trave l’incognita iperstatica x1 posta pari a 1.

I valori delle reazioni sono i seguenti:

H A(1) =0

{V A(1) =−1+
(1 )
VB =
−a
a+b
a
a+b

Sono state ricavate le leggi del momento per i tratti AC e BC.

Tratto AC:

a
(
M 1 ( z )= −1+
a+b )
∙z

con: 0 ≤ z ≤ a

Tratto BC:

−a
M 1 ( z )= ∙z
a+ b

con: 0 ≤ z ≤ b

Gli schemi 2 e 3 non verranno risolti poiché le reazioni vincolari orizzontali sono nulle in quanto la
struttura è soggetta solo a carichi verticali. Allora la struttura è considerata solo una volta
iperstatica. A questo punto si scrive l’unica equazione di congruenza.

26
In generale, l’equazione di congruenza si scrive come:

MF∙ MR
∫ dz=0
EI

Posto:

M F =M 1

M R =M 0 + x1 ∙ M 1

Si ottiene:

a a 2
a a+b z 2 dz a dz
∫(
0
[ −1+
a+ b ) ][
∙z ∙ p∙
2
∙ z− p ∙ ] + x ∫ −1+
2 EI 1 0 a+b[(
∙z
EI
+¿ ¿ ) ]
b b 2
a+ b z2 dz dz
+∫
0
[ −a
a+ b ][
∙ z ∙ p∙
2
∙ z− p∙ ]
2 EI
+ x 1∫
−a
0 a+b
[∙z
EI
=0 ]

Risolta l’equazione è stato possibile esplicitare il valore dell’incognita iperstatica in funzione del
carico: x1 = 5,645 p. Attraverso il principio di sovrapposizione degli effetti sono state calcolate
anche le reazioni vincolari. Il calcolo è stato effettuato anche considerando come lunghezze dello
schema c e d, ed è stato ottenuto il valore: x1 = 6,269 p.

2.1 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. X,


SENZA SISMA

q est
1
,x
=1,3∗gt + P1∗max ( c2 ; d2 )∗K +1,3∗G
tc tamp

Con:

q est ,x
- 1 :Primo piano sulla trave esterna disposta in direzione x;
- gt =γ c∗b∗H : peso proprio della trave del primo piano;
- P1 : Carico per unità di superficie, solo per carichi verticali, ottenuto nella prima
esercitazione;

27
2,7∗KN
- Gtamp= ∗h2∗0,7
m2

c +d
q∫1 , x =1,3∗gt + P1∗ ( ) 2
∗1,25

Questo calcolo vale per il primo e per il secondo impalcato, cambiando i rispettivi dati.

Per il terzo impalcato:

 q est
3
,x
( c +d2 );
=1,3∗gt 3 + P3∗max

c +d
=1,3∗g + P ∗max (
2 )
 q∫3 , x t3 3 ∗1,25;

2.2 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. X, CON


SISMA

Per il primo ed il secondo impalcato:

 q ' est
1
,x
=1∗g t + P1∗max ( c +d2 )∗K +1∗G tc tamp

c+ d
=1∗g + P ∗(
2 )
 q∫1 , x t 1 ∗1,25

Per il terzo impalcato:

 q ' est
3
,x
=1∗g t 3 + P ' 3∗max ( c +d2 )
c +d
+ P ' ∗max (
2 )
 q ' ∫3 , x =1∗g t 3 3 ∗1,25

28
Il solaio è ordito nella direzione y, e non produce carico sulle travi ad esse parallele. Nella
costruzione del solaio, viene inserita un’armatura di cucitura, disposta in corrispondenza della zona
di attacco, del solaio con le travi ad esse parallele, con lo scopo di contrastare le fessure che
possono nascere al contatto fra questi due elementi strutturali, per via della diversa deformabilità.
La presenza di questa armatura, fa sì che una parte del carico venga trasmesso alle travi parallele
alla direzione del solaio.
Assumeremo che scarichi sulle travi parallele all’orditura del solaio una aliquota di solaio di
larghezza pari a 50 cm da ciascun lato della trave. Quindi per le travi di bordo sarà 0,50 m; per la
trave centrale 0,50 m da un lato e 0,50 m dall’altro lato, ovvero 1,00 m.

2.3 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. Y,


SENZA SISMA

Per il primo ed il secondo impalcato:

q est ,y
 1 =1,3∗g temerg + P1∗(0,50)∗K tc +1∗G tamp
,y
 q∫1 =1,3∗g temerg + P1∗(1,00)

29
Per il terzo impalcato:

q est ,y
 3 =1,3∗g temerg + P3∗(0,50)
,x
 q∫3 =1,3∗gtemerg + P3∗(1,00)

2.4 CONDIZIONE DI CARICO: SOLI CARICHI VERTICALI, DIR. Y, CON


SISMA

Per il primo ed il secondo impalcato:

q ' est ,y
 1 =1∗g temerg + P ' 1∗(0,50)∗K tc + 1,3∗Gtamp
,y
 q ' ∫1 =1∗g temerg + P ' 1∗(1,00)

Per il terzo impalcato:

q ' est ,y
 3 =1∗g temerg + P ' 3∗(0,50)
,x
 q ' ∫3 =1∗g temerg + P ' 3∗(1,00)

Otteniamo allora:
In direzione X (in kN/m):
SENZA SISMA CON SISMA
q1 esterno 46,75 29,93
q1 interno 78,91 48,88
q2 esterno 46,26 29,56
q2 interno 78,43 48,50
q3 esterno 33,18 20,18
q3 interno 71,64 42,50

In direzione Y (in kN/m):


SENZA SISMA CON SISMA
q1 esterno 21,62 14,67
q1 interno 17,54 7,10
q2 esterno 21,13 14,29
q2 interno 17,05 11,23
q3 esterno 15,56 6,85

30
q3 interno 15,56 9,95

31
2.5 AZIONE SISMICA

La forza sismica è considerata per semplicità una forza prevalentemente orizzontale che si esercita
in proporzioni differenti sui diversi impalcati. È strettamente dipendente dalla localizzazione
geografica della struttura in quanto il territorio, in special modo quello meridionale italiano, è
eterogeneo sia nella litologia che nel rischio sismico.
Per tale ragione si ricorre allo strumento grafico “Spettri di Risposta” che, confacente al D.M. 14
gennaio 2008, restituisce gli spettri rappresentativi delle azioni sismiche di progetto, previa
definizione dei parametri stratigrafici e topografici.
Il documento Excel SPETTRI-NTC fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti
(orizzontali e verticali) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
La definizione degli spettri di risposta relativi ad uno Stato Limite è articolata in 3 fasi, ciascuna
delle quali prevede la scelta dei valori di alcuni parametri:

− fase 1: individuazione della pericolosità del sito;


− fase 2: scelta della strategia di progettazione;
− fase 3: determinazione dell’azione di progetto.

Si definisce in particolare il fattore di comportamento strutturale q.


Nel caso di comportamento strutturale dissipativo, il valore del fattore di comportamento q, da
utilizzare per lo stato limite considerato e nella direzione considerata per l’azione sismica, dipende
dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri di progettazione adottati, e tiene
conto, convenzionalmente, delle capacità dissipative del materiale.

Il fattore di comportamento strutturale relativo allo SLV è stato calcolato tramite l’espressione:

q = q0 * kr

nella quale:

- q0 è il valore base del fattore di comportamento allo SLV, i cui valori sono riportati sulla
NTC 2018 in tabella 7.3.II e dipendono dalla Classe di Duttilità e dalla tipologia strutturale:

32
3∗α u
q 0=
{ α1
4,5∗α u
α1
→CD B

→ CD A

- kr è un fattore che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione:

1→ edificio regolare∈elevazione
kr = {0,8→ edificio irregolare∈elevazione

L’edificio, regolare in pianta, appartiene alla CD"A", caratterizzato dalla struttura a telaio e

αu
composta da più piani e più campate, perciò il valore adottato del rapporto è pari a 1,3.
α1
Quindi avremo che

q = q0 * kr = 4,5 * αu / α1 * 1 = 5,85

Definito inoltre il coefficiente d’Uso della struttura:

Cu = 1,5

Vengono di seguito riportati i passaggi effettuati su spettri NTC:

33
34
T(s) Se(g)
0,000 0,287
Tb 0,171 0,119
Tc 0,512 0,119

0,611 0,100
0,710 0,086
0,809 0,075
0,908 0,067
1,007 0,061
1,106 0,055
1,205 0,051
1,304 0,050
1,403 0,050
1,502 0,050

1,601 0,050

1,700 0,050
1,799 0,050
1,898 0,050
1,997 0,050
2,096 0,050
2,195 0,050

35
2,294 0,050
2,393 0,050
2,492 0,050
Td 2,591 0,050
2,658 0,050
2,725 0,050
2,792 0,050
2,859 0,050
2,926 0,050
2,993 0,050

3,060 0,050
3,127 0,050
3,195 0,050
3,262 0,050
3,329 0,050
3,396 0,050
3,463 0,050
3,530 0,050
3,597 0,050
3,664 0,050
3,732 0,050
3,799 0,050
3,866 0,050

3,933 0,050
4,000 0,050

Il calcolo dell'azione sismica segue l'impostazione della NTC’18 (par. 7.3.3.2).

36
In questa prima fase, si procede al calcolo dell'azione sismica complessiva agente sull'edificio
nell'ipotesi di analisi statica, attraverso l'espressione:

λ∗W
Fh= S d (T 1)
g
Nella quale:

λ= {0,85 → se T 1<21,00
Tc e la costruzioneha almeno tre orizzontamenti ;
→∈tutti gli altricasi ; np ≥ 3
Nel caso in esame si sono considerati:

𝜆 = 0,85 poiché l’edificio è costituito da 3 piani;


Sd (T1) = 1,17 (ordinata dello spettro di progetto inelastico).

2.6 CALCOLO DEL PESO SISMICO

Il peso sismico totale è dato da:

Wtot = W1 + W2 + W3 [kN]

Dove il peso sismico dell’i-esimo livello è dato da:

n
Wi = G1 + G2 + ∑ Ψ 2 j Q kj
j=1

Di seguito sono riportati i valori ottenuti:

h1
W1 = (G1 + G2) * [(a+b) * (b+c)] + 3 * gtrave * (a+b) + 2 * gtrave * (c+d) + gtrave * (c+d) + 9 *¿ *
2

h2
gpil,1°piano + * gpil,2°piano) + gtamp * 0,7 * h2 * (a+b+c+d) * 2 + 0,3 * Qk1 * [(a+b)¿ (b+c)];
2

h2
W2 = (G1 + G2) * [(a+b)¿ (b+c)] + 3 * gtrave * (a+b) + 2 * gtrave * (c+d) + gtrave * (c+d) + 9 *¿ *
2

h3
gpil,2°piano + * gpil,3°piano) + gtamp * 0,7 * h3 * (a+b+c+d) * 2 + 0,3 * Qk1 * [(a+b) * (b+c)];
2
37
W3 = (G1 + G2) * [(a+b) * (b+c)] + 3 * gtrave * (a+b) + 2 * gtrave * (c+d) + gtrave * (c+d) + 9 * ¿ *
gpil,3°piano) + 0,3 * Qk1 * [(a+b) * (b+c)].

Da cui si ottiene:

Pesi sismici espressi in kN:


W1 1322,37

W2 1223,93

W3 807,19

Forze sismiche espresse in kN:


F1 77,07
F2 133,75
F3 129,38

Per cui è possibile calcolare Wtot = W1 + W2 + W3 = (1322,37 + 1223,93 + 807,19) kN = 3353,49


kN.

Di conseguenza si ha:

W
Fh= λ * * Sd (T1) = 0,85 * 3353,49 kN / 9,81 * 1,17 = 340,204 kN.
g

2.7 RIPARTIZIONE DELL’AZIONE SISMICA

2.7.1 Ripartizione dell’azione sismica in elevazione

Per la ripartizione delle forze sismiche che si esercitano sul generico piano, partiamo dall’ipotesi di
analisi statica secondo cui:

1) il primo modo di vibrare è quello dominante;

2) il primo modo di vibrare è con legge lineare.


38
Supponiamo uno schema di telaio, ipotizzandolo “Shear-Type”, con un modo di vibrare lineare e
consideriamo le forze sismiche associate a tale modo di vibrare:

Le due figure rappresentate evidenziano la ripartizione delle forze sismiche lungo le due direzioni x
e y.

La forza sismica al generico piano, detta anche tagliante alla base, è:

F h∗W i∗z i
F i= n

∑ W j∗z j
j=1

Dove:

- Wi: peso sismico della struttura in corrispondenza dell’impalcato i-esimo;

- Wj: peso sismico della struttura in corrispondenza dell’impalcato j-esimo;

- zi: quota rispetto al piano di fondazione della massa i-esima;

- zj: quota rispetto al piano di fondazione della massa j-esima.

Si ottengono i seguenti valori:

F h∗h 1 ∙W 1
F 1= ;
h1 ∙ W 1 +( h1+ h2) ∙W 2+(h ¿ ¿1+h 2+ h3) ∙ W 3=72,15 kN ¿

F h∗( h 1+ h2 ) ∙ W 2
F 2= ;
h1 ∙ W 1 +( h1+ h2) ∙W 2+(h ¿ ¿1+ h2+ h3)∙ W 3=130,74 kN ¿

39
(h ¿ ¿ 1+h2 +h 3)∙W 3
F 3=F h∗ ¿.
h1 ∙ W 1 +(h1+ h2)∙ W 2 +(h ¿ ¿1+ h2+ h3 )∙ W 3=128,21 kN ¿

2.7.2 Ripartizione dell’azione sismica in pianta

Per quanto riguarda la ripartizione dell’azione sismica in pianta tra i vari telai, bisogna distinguere il
sisma tra direzione x e direzione y. Dovremmo eseguire due ripartizioni per il calcolo.

1. Ripartizione della forza sismica in pianta fra i vari telai piani nella direzione considerata;

2. Ripartizione delle forze, o meglio dei taglianti, fra i pilastri del singolo telaio piano.

Per effettuare tali ripartizioni faremo 4 ipotesi che stanno alla base delle successive ripartizioni:

 Trascuriamo, inizialmente e solo inizialmente per il dimensionamento, gli effetti torsionali.

 I telai in direzione x e in direzione y saranno, come già detto, share-type cioè telai di infinita
rigidezza. Nel caso oggetto di studio tale ipotesi andrà in difetto per il telaio interno secondo
y che è quello che contiene le travi a spessore. Questo solaio non sarà sicuramente share-
type.

 I telai saranno uguali su x (vale sia per i telai interni che per quelli esterni).

 I telai in direzione y saranno uguali su y (vale sia per i telai interni che per quelli esterni).

In direzione x ed in direzione y, poiché siamo in fase di predimensionamento, è lecito supporre che


ciascun telaio assorba un’aliquota pari a 1/3 di Fh i all’i-esimo piano. Si commette un errore
supponendo che le campate siano uguali così come le travi, errore tuttavia trascurabile:

F1 F2 F3
= 24,05 kN; = 43,58 kN; = 42,74 kN.
3 3 3

2.8 RISOLUZIONE TELAIO “SHEAR TYPE”

A questo punto si procede alla determinazione delle sollecitazioni agenti sul telaio mediante
l’utilizzo del modello di telaio “Shear-Type” che assume travi infinitamente rigide a flessione
rispetto ai pilastri e indeformabili estensionalmente:
40
EA → ∞
{
GA → ∞ .
EI → ∞

Le forze sismiche, al generico telaio nella generica direzione, si ripartiscono nel seguente modo:

Si riportano di seguito gli schemi risolutivi per i tre impalcati.

Nodo A

f 7 h3
m 3= ∙
3 2

Nodo B

m 3sx +m 3dx =m 3 m 3sx +m 3dx =m 3


{ φB sx=φB dx { φB sx=φB dx

41
l
dove: φ =B
msx3
sx
l1
dx
e φB =
m3dx
l2

{
msx3 =m3 ∙ 2
l 1 +l 2
m3 =m3−m23 x
dx

Nodo C

f 9 h3
m 3= ∙
3 2

Nodo D

h2

{ e
m2e =f 4 ∙
2
m2 =m2 +m3

Nodo E

m sx2 +m dx
{ 2 =m 3 +m 2
φ E =φdx
sx
E

dov
e:
42
msx2
φ sxE =
l1

m dx
dx2
φ = E
l2

l2

{msx2 =(m3 +m2) ∙


l 1 +l 2
m2 =m3 +m2−msx2
dx

Nodo F

h2

{ e
m2e =f 6 ∙
2
m2 =m2 +m3

Nodo G

h1

{ e
m 1e =f 1 ∙
2
m 1 =m1 +m 2

43
Nodo H

m sx1 +m dx
{ 1 =m 2 +m 1
φ E =φdx
sx
E

dove:

msx1
sx
φ = E
l1

dx m dx
1
φE =
l2

l2

{
msx1 =(m2 +m1) ∙
l 1+ l 2
m1 =m2 +m1−msx1
dx

Nodo I

h1

{ e
m1e=f 3 ∙
2
m1 =m1 +m 2

44
2.8.1 Telaio esterno – sisma direzione x (telaio 7-8-9)

F3 3 ° piano
∙ Iy (7)
3
f 7= 9
=14,245 kN ;
3 ° piano
∑ Iy (i )
i=7

F3
∙ Iy (8)3 ° piano
3
f 8= 9
=14,245 kN ;
3 ° piano
∑ Iy (i )
i=7

F3 3 ° piano
∙ Iy (9 )
3
f 9= 9
=14,245 kN ;
3 ° piano
∑ Iy (i )
i=7

F 2 F3
( + )∙ Iy (7 )2 ° piano
3 3
f 4= 9
=26,74 kN ;
2° piano
∑ Iy(i )
i=7

F2 F 3 2 ° piano
( + )∙ Iy ( 8)
3 3
f 5= 9
=39,92 kN ;
2 ° piano
∑ Iy (i)
i=7

45
F2 F 3
( + )∙ Iy ( 9)2 ° piano
3 3
f 6= 9
=19,65 kN ;
2 ° piano
∑ Iy (i)
i=7

F1 F2 F3 1 ° piano
( + + )∙ Iy (7)
3 3 3
f 1= 9
=43,07 kN ;
1 ° piano
∑ Iy (i)
i =7

F 1 F 2 F3
( + + ) ∙ Iy (8)1 ° piano
3 3 3
f 2= 9
=43,07 kN ;
1 ° piano
∑ Iy (i)
i=7

F1 F 2 F3 1 ° piano
( + + ) ∙ Iy (9 )
3 3 3
f 3= 9
=24,23 kN .
1 ° piano
∑ Iy (i )
i=7

2.8.2 Telaio interno – sisma direzione x (telaio 4-5-6)

46
F3
∙ Iy (4 )3° piano
3
f 7= 6
=14,245 kN ;
3 ° piano
∑ Iy (i )
i=4

F3 3 ° piano
∙ Iy (5)
3
f 8= 6
=14,245 kN ;
3 ° piano
∑ Iy (i )
i= 4

F3
∙ Iy (6 )3 ° piano
3
f 9= 6
=14,245 kN ;
3 ° piano
∑ Iy (i )
i =4

F 2 F3 2° piano
( + )∙ Iy (4 )
3 3
f 4= 6
=19,75 kN ;
2 ° piano
∑ Iy( i)
i=4

F2 F 3
( + )∙ Iy ( 5 )2° piano
3 3
f 5= 6
=46,81 kN ;
2 ° piano
∑ Iy (i)
i=4

F2 F 3 2 ° piano
( + )∙ Iy ( 6)
3 3
f 6= 6
=19,75 kN ;
2 ° piano
∑ Iy (i)
i=4

47
F1 F2 F3
( + + ) ∙ Iy (4 )1° piano
3 3 3
f 1= 6
=25,25 kN ;
1 ° piano
∑ Iy (i )
i =4

F 1 F 2 F3 1 ° piano
( + + )∙ Iy (5)
3 3 3
f 2= 6
=59,86 kN ;
1 ° piano
∑ Iy (i)
i=4

F1 F 2 F3
( + + ) ∙ Iy (6 )1 ° piano
3 3 3
f 3= 6
=25,25 kN .
1 ° piano
∑ Iy (i )
i= 4

2.8.3 Telaio esterno – sisma direzione y (telaio 3-6-9)

48
F3
∙ Ix (3)3 ° piano
3
f 7= 3 ° piano 3 ° piano 3 ° piano
=14,245 kN ;
Ix (3) + Ix (6 ) + Ix (9 )

F3 3 ° piano
∙ Ix (6 )
3
f 8= 3 ° piano 3 ° piano 3 ° piano
=14,245 kN ;
Ix (3) + Ix (6 ) + Ix (9 )

F3
∙ Ix (9 )3 ° piano
3
f 9= 3 ° piano 3 ° piano 3 ° piano
=14,245 kN ;
Ix (3 ) + Ix ( 6) + Ix (9 )

F2 F3 2 ° piano
( + )∙ Ix (3 )
3 3
f 4= =19,65 kN ;
Ix (3 )2° piano + Ix (6)2 ° piano + Ix (9 )2° piano

F2 F3
( + ) ∙ Ix ( 6)2 ° piano
3 3
f 5= =39,92 kN ;
Ix (3)2 ° piano + Ix (6 )2° piano+ Ix (9)2 ° piano

F2 F3 2 ° piano
( + ) ∙ Ix ( 9)
3 3
f 6= 2 ° piano 2 ° piano 2 ° piano
=26,74 kN ;
Ix (3 ) + Ix (6 ) + Ix (9 )

F 1 F 2 F3
( + + )∙ Ix ( 3)1 ° piano
3 3 3
f 1= 1 ° piano 1 ° piano 1 ° piano
=24,25 kN ;
Ix ( 3) + Ix (6 ) + Ix ( 9)

49
F 1 F 2 F3
( + + ) ∙ Ix ( 6)1 ° piano
3 3 3
f 2= 1 ° piano 1° piano 1 ° piano
=43,07 kN ;
Ix (3) + Ix (6 ) + Ix ( 9)

F1 F 2 F3 1 ° piano
( + + )∙ Ix (9)
3 3 3
f 3= =43,07 kN .
Ix (3)1 ° piano + Ix (6 )1° piano + Ix ( 9)1 ° piano

2.8.4 Telaio interno – sisma direzione y (telaio 2-5-8)

F3 3 ° piano
∙ Ix (2)
3
f 7= 3 ° piano 3° piano 3 ° piano
=14,245 kN ;
Ix (2) + Ix ( 5 ) + Ix (8)

50
F3
∙ Ix (5)3 ° piano
3
f 8= 3 ° piano 3° piano 3 ° piano
=14,245 kN ;
Ix (2) + Ix ( 5 ) + Ix (8)

F3 3 ° piano
∙ Ix (8)
3
f 9= =14,245 kN ;
Ix (2)3 ° piano + Ix (5 )3° piano+ Ix (8)3 ° piano

F2 F3
( + )∙ Ix (2 )2 ° piano
3 3
f 4= =19,75 kN ;
Ix (2 )3° piano + Ix (5)3 ° piano + Ix (8 )3° piano

F2 F3 2 ° piano
( + ) ∙ Ix ( 5)
3 3
f 5= 3 ° piano 3° piano 3 ° piano
=46,81kN ;
Ix (2) + Ix (5 ) + Ix (8)

F2 F3
( + ) ∙ Ix ( 8)2 ° piano
3 3
f 6= 3 ° piano 3° piano 3 ° piano
=19,75 kN ;
Ix (2) + Ix (5 ) + Ix (8)

F1 F 2 F 3 1 ° piano
( + + ) ∙ Ix (2)
3 3 3
f 1= 3 ° piano 3 ° piano 3 ° piano
=25,25 kN ;
Ix ( 2) + Ix (5 ) + Ix ( 8)

F1 F 2 F3
( + + ) ∙ Ix (5)1 ° piano
3 3 3
f 2= 3 ° piano 3 ° piano 3 ° piano
=59,86 kN ;
Ix (2) + Ix (5 ) + Ix ( 8)

F1 F 2 F3 1 ° piano
( + + ) ∙ Ix (8)
3 3 3
f 3= 3 ° piano 3° piano 3 ° piano
=25,25 kN .
Ix (2) + Ix (5 ) + Ix (8)

51
2.9 DIMENSIONAMENTO DELLE TRAVI

Dal confronto dei valori dei momenti flettenti nelle tre sezioni considerate, ottenuti nei tre casi di
soli carichi verticali, carichi verticali + sisma e quelli derivanti dallo “Shear-Type”, si sceglie il
massimo momento flettente da assegnare alla trave generica di ciascun impalcato. La trave viene
dimensionata supponendo che il momento di calcolo Md sia pari al massimo momento flettente
agente sul relativo impalcato.

M d =M max

Data la sezione della trave:

siano:

 B, la base pari a 30 cm;

 H, l’altezza della sezione;

 h, l’altezza utile;

 xc, la posizione dell’asse neutro;

 δ, il copriferro, pari a 3 cm.

Dall’equilibrio alla rotazione rispetto all’armatura tesa si ottiene:

f cd ∙ B ∙ 0.8 ∙ x c ∙ ( h−0.4 ∙ x c ) =M d

xc
(
f cd ∙ B ∙ 0.8 ∙ x c ∙ h ∙ 1−0.4 ∙
h )=M d

xc 2 x
f cd ∙ B ∙ 0.8 ∙
h (
∙h ∙ 1−0.4 ∙ c =M d
h )
52
Sia:

xc
=ξ=0,259
h

L’altezza utile h della sezione della trave è data da:

Md 1
h=
√ ∙
B f cd ∙ 0.8∙ ξ ∙( 1−0.4 ∙ ξ)

Il valore del copriferro δ è stato scelto sulla base della resistenza del calcestruzzo utilizzato e della
tipologia di costruzione, utilizzando i valori riportati nella Tabella C4.1. IV della circolare n. 619
del 2009. Per tutte le travi è stato scelto:

δ =3 cm

Nota l’altezza utile e noto il valore del copriferro è possibile calcolare l’altezza totale H della
sezione:

H=h+δ

PRIMO IMPALCATO
TRAVE bt (cm) ht (cm) br (cm) hr (cm) ht+3cm
e-x (7-8-9) 30 41,76 30 50 44,76
i-x (4-5-6) 30 50,39 30 60 53,39
e-y (3-6-9) 30 38,07 30 50 41,07
i-y (2-5-8) 30 37,55 30 50 40,55

SECONDO IMPALCATO
TRAVE bt (cm) ht (cm) br (cm) hr (cm) ht+3cm
e-x (7-8-9) 30 37,11 30 45 40,11
i-x (4-5-6) 30 46,83 30 55 49,83
e-y (3-6-9) 30 32,25 30 45 35,25
i-y (2-5-8) 30 31,69 30 45 34,69
TERZO IMPALCATO
TRAVE bt (cm) ht (cm) br (cm) hr (cm) ht+3cm
e-x (7-8-9) 30 30,46 30 45 33,46
i-x (4-5-6) 30 44,76 30 50 47,76
e-y (3-6-9) 30 23,15 30 45 26,15
i-y (2-5-8) 30 23,15 30 45 26,15

53
2.10 VERIFICA DELL’IPOTESI DI REGOLARITA’ IN ELEVAZIONE

Dopo aver individuato le dimensioni delle travi, è possibile effettuare un calcolo preciso dei pesi
sismici (la cui variazione comunque non sarà significativa). Si ottengono i seguenti valori:

W*1 (kN) W*2 (kN) W*3 (kN) W*tot (kN)


1209,49 1171,31 789,19 3169,99

Dividendo per g, abbiamo ottenuto i valori delle masse con cui è stata fatta in seguito la prima
verifica. Per quanto riguarda i criteri affinché la struttura sia considerata regolare in altezza, vi sono
3 controlli da rispettare:

1) Controllo sulla massa. La struttura è regolare quando la massa varia gradualmente lungo
l’altezza con variazioni non superiori da un piano al successivo del 25%.

mi −mi−1
−25 % ≤ ∗100 ≤+25 %
mi−1

2) Controllo sulla rigidezza. Ci deve essere una graduale diminuzione delle rigidezze non
superiori al 30% e con un incremento non superiore al 10%. Bisogna ricordare che
generalmente la sezione non cresce in altezza se non per particolari destinazioni d’uso
(es. biblioteche):

k i−k i−1
−30 % ≤ ∗100 ≤+10 %
k i−1

3) Per la resistenza, si considera il rapporto fra tagliante ultimo e tagliante di calcolo:

Vu Vu
( ) −( )
Vd i Vd i−1
−30 % ≤ ∗100 ≤+30 %
Vu
( )
Vd i−1

Per determinare il taglio ultimo:

n ° pil

∑ mu ,ijTop + mu ,ijB .
j=1
V u= ∙ α ij
hi

54
n ° pil

∑ mu , ijtrave
j=1
Invece, α ij = n ° pil ≤1 è un coefficiente correttivo.
pilastri
∑ mu ,ik
k=1

Nel caso oggetto di studio si progetta con l’ipotesi di travi deboli e pilastri forti, per cui il momento
ultimo della trave deve essere minore di quello del pilastro e dunque α ≤ 1. La trave che raggiunge
il suo momento ultimo per l’azione sismica, blocca automaticamente il momento nel pilastro. Per
verificare questo aspetto della resistenza, andrebbero calcolate le armature, poi il taglio ultimo e
solo infine il momento ultimo; per tale motivo la suddetta verifica non sarà effettuata.

Si sono ottenuti i seguenti valori:

MASSA

1°-2° 2°-3°
-3,157 -32,623

RIGIDEZZA

1°-2° x 2°-3° x 1°-2° y 2°-3° y


33,508 -44,019 33,508 -44,019

La verifica di regolarità in elevazione non è soddisfatta, tuttavia per il progetto in esame non sarà
modificato il valore di kR.

2.11 TAVOLA 2 – DESCRIZIONE

La seconda tavola è composta da tre impaginazioni, ognuna inerente al corrispondente impalcato.


55
Esse illustrano:
 Lo schema geometrico in scala 1:100 della pianta dell’impalcato, con:

- direzione di orditura del solaio;


- dimensioni delle travi perimetrali, espresse in m;
- dimensioni delle sezioni delle travi, in m.

 Diagrammi dei momenti flettenti per:

- trave esterna in direzione x (ex)


- trave interna in direzione x (ix)
- trave esterna in direzione y (ey)
- trave interna in direzione y (ix)

Tutti i diagrammi dei momenti hanno:


- scala delle lunghezze (geometriche) 1:100
- scala dei momenti 1 cm = 1000 kN*m per Mv e M’v; 1 cm = 50 kN*m per Mh
- Rappresentazione momenti flettenti in condizioni Mv, M’v, Mh.

CAPITOLO 3 - ANALISI STATICA LINEARE APPROSSIMATA


(MODELLO “SHEAR-TYPE”)

56
3.1 IL MODELLO “SHEAR-TYPE”

Si considera, per semplicità, un edificio monopiano - multicampata avente pilatri di stessa


dimensione e composto da travi, sia in direzione x che y, molto più rigide rispetto ai pilastri.
In tale procedimento vengono analizzati separatamente i due casi di sisma rispetto alla direzione
con cui esso agisce sulla struttura. Di seguito viene riportato lo schema geometrico di un generico
piano mostrando il diagramma degli spostamenti, sia in direzione x che in direzione y, causati da
una forza sismica diretta rispetto x.

L’analisi statica equivale alla ripartizione delle forze sismiche F applicate nel baricentro delle masse
tra tutti i telai nelle due direzioni, dalla quale si ricavano le seguenti incognite:
sisma direzione x: {Fx1; Fx2; Fx3; Fy1; Fy2; Fy3}.
Si impone inoltre l’ipotesi di impalcato rigido in cui O ≡ C, tali che:
O = baricentro geometrico;
C = centro delle rigidezze.
Per risolvere il problema nell’ipotesi di impalcato rigido, bisogna passare da incognite in termini di
forze ad incognite in termini di spostamento:
{u; v; φ}.
In generale, le forze che agiscono sui telai nelle due direzioni sono ricavate dalle seguenti formule:

57
 telaio 𝑥𝑖 (i = 1, 2, …, l) con l=ntxi= numero di telai in direzione x:
F xi =K xi∗η xi=K xi∗(u−φ∗d yi )

 telaio 𝑦𝑖 (j = 1, 2, …, m) con m=ntyj= numero di telai in direzione y:


F yj=K yj∗η yj=K yj∗( v+ φ∗d xj )

I termini 𝐾𝑥𝑖 e 𝐾𝑦j definiscono la rigidezza del singolo telaio in direzione x e in direzione y.
I termini ɳ𝑥𝑖 e ɳ𝑦j rappresentano lo spostamento totale agente sul generico telaio i-esimo pari alla
somma o differenza (a seconda della convenzione scelta) ottenuti, in questo caso, come:

 ɳ 𝑥𝑖 = 𝑢 – φ ∙ 𝑑𝑦𝑖
 ɳ 𝑦j = 𝑣 + φ ∙ 𝑑𝑥j

I valori presenti delle formule sopra riportate sono:


- 𝑢 = spostamento traslazionale lungo x;
- 𝑣 = spostamento traslazionale lungo y;
- φ = angolo di inclinazione del diagramma degli spostamenti rotazionali;
- 𝑑𝑥𝑖 = la distanza lungo x che intercorre tra il polo C e il telaio considerato;
- 𝑑𝑦j = la distanza lungo y che intercorre tra il polo C e il telaio considerato.

3.2 TAGLIANTI DI PIANO

Con l’ipotesi di impalcato rigido, nel quale la rigidezza dell’impalcato nel proprio piano è
estremamente più grande della rigidezza laterale della struttura in elevazione, si utilizza il modello
pseudo-tridimensionale. In questo caso tutti i nodi nel piano sono obbligati a seguire lo stesso
spostamento del nodo master, per cui ngdl = 3 * Np.

Effettuiamo il calcolo dei taglianti, che varia in base al piano e in seguito effettuiamo la ripartizione
tra i vari telai e in base alla direzione del sisma.

T (1)=F ¿1 + F ¿2 + F¿ 3=321,59 kN ;

T (2)=F ¿2 + F ¿3=251,83 kN;

T (3)=F ¿3 =125,17 kN .

58
 Sisma direzione x:

( p)
k xi k xi∗d ' yi∗e' y
( p)
T xi =T (p )
(
∙ +
∑ k xi I ' kx + I' ky ) ;

(p)
k yj∗d ' xj∗e ' y
(p )
T yj =−T ( p)

( I ' kx + I ' ky )
 Sisma direzione y:
( p)
k xi∗d ' yi∗e' x
( p)
T xi =−T (p )

( I ' kx + I 'ky )
(p)
k yj k yj∗d ' xi∗e ' x
(p)
T yj =T ∙
(p)
(∑ k yj
+
I ' kx + I ' ky )
Sono stati ottenuti i seguenti risultati:

BARICENTRO G e ' x ( cm) e ' y (cm)


PIANO I -9,72 9,72
PIANO II -10,87 10,87
PIANO III -10,00 10,00

BARICENTRO G1 e ' x ( cm) e ' y (cm)


PIANO I 54,72 40,27
PIANO II 55,87 39,13
PIANO III 55,00 40,00

BARICENTRO G2 e ' x ( cm) e ' y (cm)


PIANO I -35,27 -59,72
PIANO II -34,13 -60,87
PIANO III -35,00 -60,00
59
I valori delle rigidezze sono già noti, per il calcolo delle inerzie rispetto al baricentro delle rigidezze
C sono state usate le seguenti espressioni:

3
( p)
I' kx ∑ k xi( p)∙ d ' yi 2( p)
i=1

3
I ' ky (p ) ∑ k yj(p ) ∙ d ' xj2( p)
j=1

Piano Telaio Kx (N/mm) Ky (N/mm) dx' (mm) dy' (mm) Ikx (N*mm) Iky (N*mm)
1 24836,97 24836,97 -4597,3 -4902,7
1 2 23827,33 23827,33 202,7 -202,7 1,24E+12 1,01E+12
3 24836,97 24836,97 4402,7 5097,3
1 31281,54 31281,54 -4608,7 -4891,3
2 2 35567,33 35567,33 191,3 -191,3 1,57E+12 1,27E+12
3 31281,54 31281,54 4391,3 5108,7
1 18311,15 18311,15 -4600,0 -4900,0
3 9,17E+11 7,43E+11
2 18311,15 18311,15 200,0 -200,0
3 18311,15 18311,15 4400,0 5100,0

Poiché la posizione del baricentro delle rigidezze è stata determinata considerando un


comportamento elastico, la normativa prevede che la posizione del baricentro geometrico G possa
subire, oltre all’eccentricità di calcolo ottenuta in precedenza, anche una eccentricità accidentale
pari al 5% del lato dell’edificio, nella stessa direzione in cui si manifesta il sisma, in entrambe le
direzioni, X e Y, nelle quali questo può agire.

Si considerano, per tale motivo:

G1 = G + 5% Lx, Ly;
G2 = G - 5% Lx, Ly.

 Sisma applicato in direzione x:

- ey: sisma applicato in G;

- ey + 5% * Ly: sisma applicato in G1;

- ey - 5% * Ly: sisma applicato in G2;

60
 Sisma applicato in direzione y:

- ex: sisma applicato in G;

- ex + 5% * Lx: sisma applicato in G1;

- ex - 5% * Ly: sisma applicato in G2;

APPLICATO IN G
Sisma direzione x Sisma direzione y
Piano Telaio Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN)
1 106,98 1,59 -1,69 110,26
1 2 104,18 -0,07 -0,07 104,18
3 110,43 -1,52 1,76 107,15
1 78,80 1,39 -1,48 81,67
2
2 91,21 -0,07 -0,07 91,21

61
3 81,82 -1,33 1,54 78,95
1 41,05 0,64 -0,68 42,36
3 2 41,70 -0,03 -0,03 41,70
3 42,43 -0,61 0,70 41,11

APPLICATO IN G1
Sisma direzione x Sisma direzione y
Piano Telaio Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN)
1 98,28 9,74 6,14 102,91
1 2 103,84 -0,41 0,24 104,49
3 119,47 -9,33 -6,38 104,18
1 72,00 7,80 4,64 75,91
2 2 90,91 -0,37 0,21 91,48
3 88,92 -7,43 -4,84 84,44
1 37,66 3,81 2,37 39,50
3 2 41,56 -0,17 0,10 41,82
3 45,95 -3,65 -2,47 43,85

APPLICATO IN G2
Sisma direzione x Sisma direzione y
Piano Telaio Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN)
1 115,68 -6,57 -9,52 117,60
1 2 104,53 0,28 -0,38 103,87
3 101,38 6,29 9,90 100,12
1 85,60 -5,01 -7,59 87,43
2 2 91,51 0,24 -0,34 90,94
3 74,72 4,77 7,93 73,46
1 44,43 -2,54 -3,72 45,22
3 2 41,83 0,11 -0,15 41,57
3 38,90 2,43 3,87 38,38

3.3 CONSIDERAZIONI SULLA RIPARTIZIONE DEGLI SFORZI DI


TAGLIO

In base alla posizione in cui viene applicata la forza sismica rispetto al baricentro delle rigidezze, si
possono verificare quattro diversi casi in cui varia il valore dei taglianti dei telai di estremità. Per
semplicità, facciamo riferimento alla sola forza sismica applicata in direzione y e nella stessa
direzione vi siano tre telai (mentre in direzione x ne consideriamo solo due, in modo tale che il
62
baricentro delle rigidezze sia sullo stesso asse – in direzione x – del baricentro delle masse). Per la
costruzione, è stata fatta l’ipotesi di pilastri uguali e travi uguali nei telai (telaio “Shear-Type”):

kx 1 ≡ k x 3
{
k y 1 ≡ k y3
.

Inoltre, si parla di forza sismica F e non di tagliante perché negli schemi da noi utilizzati, tutti i
baricentri sono allineati (F * e = momento torcente).

1° CASO: Forza sismica applicata in G

Nel caso in cui i telai esterni siano uguali, il diagramma dello


spostamento è quello rappresentato in figura: il telaio di
destra, con la campata più grande, ha uno spostamento
maggiore. Per cui, a parità di rigidezza si avrà che il tagliante,
essendo dato dal prodotto della rigidezza per lo spostamento,
è maggiore a destra: Ty3 > Ty1.

2° CASO: Forza sismica applicata in G1 (+5% Lx), con G1


a destra di G

In questo caso, la forza è applicata in G1, l’eccentricità è


maggiore e di conseguenza aumenta la coppia torcente.
Analogamente a prima, avviene prima la traslazione mentre la
63
rotazione avviene in maniera più accentuata poiché il baricentro C è più distante. Continua a valere
che Ty3 > Ty1, ma Ty3 è più grande rispetto al caso precedente.

3° CASO: Forza sismica applicata in G2 (-5%Lx), con G2 compreso tra C e G

In questo caso l’eccentricità sarà minore di quella di


partenza per cui l’impalcato ruota attorno a C molto
meno rispetto al caso precedente: Ty3 > Ty1 ma in
maniera meno accentuata.

4° CASO: Forza sismica applicata in G2 (-5%Lx),


con G2 a sinistra rispetto a C

In questo caso l’eccentricità ha segno opposto, per cui


la coppia torcente cambia verso; la rotazione avviene

64
sempre attorno a C ma il diagramma invertirà la sua pendenza. Il tagliante sarà maggiore sul lato
sinistro: Ty1 > Ty3.

3.4 VALUTAZIONE APPROSSIMATA PERIODO DI VIBRAZIONE

L’analisi lineare statica consiste nell’applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia
indotte dall’azione sismica e può essere effettuata a condizione che il periodo del modo di vibrare
principale nella direzione in esame (T1) non superi 2 TC o TD e che la costruzione sia regolare in
altezza. Per costruzioni civili o industriali che non superino i 40 m di altezza e la cui massa sia
distribuita in modo approssimativamente uniforme lungo l’altezza T1 (in secondi) può essere stimato
utilizzando la formula, tratta dalla NTC’18:
T1 = 2 * √ d
dove d è lo spostamento laterale elastico del punto più alto dell’edificio, espresso in metri, dovuto
alla combinazione dei carichi applicata nella direzione orizzontale.
L’equazione precedente porta in conto l’effettiva rigidezza laterale della struttura e risulta, pertanto,
più affidabile rispetto ad altre formulazioni in quanto consente di differenziare il periodo
fondamentale di vibrazione nelle due direzioni, x e y.
Si può utilizzare la seguente espressione semplificata, tratta dalla NTC’08:
T1 = C * H3/4
dove H è l’altezza della costruzione, in metri, dal piano di fondazione, mentre C dipende dalla
tipologia costruttiva e per strutture a telaio in calcestruzzo armato è pari a 0,075.
Di seguito è riportato un confronto tra le due diverse formulazioni:

NTC'08 NTC'18
T1,x 0,4530 0,557
T1,y 0,4530 0,557
65
3.5 TAVOLA 3 – DESCRIZIONE

La terza elaborazione grafica è composta da:


 Schema 3D dell’edificio, ossia vista assonometrica degli impalcati complessivi, in scala
1:100, con taglianti sisma in direzione x;

 Schema 3D dell’edificio, ossia vista assonometrica degli impalcati complessivi, in scala


1:100, con taglianti sisma in direzione y;

 Pianta dei tre piani con indicazione e quotatura di G, G1, G2, C, in scala 1:200.

66
CAPITOLO 4 - ANALISI STATICA “RIGOROSA”

4.1 RICHIAMI TEORICI

A questo punto verrà rimossa l’ipotesi semplificativa di telaio “Shear-Type”, pur mantenendo
l’ipotesi di impalcato rigido. L’origine del sistema di riferimento verrà posizionata nel baricentro
delle masse e si supporrà che i baricentri delle masse Gi siano verticalmente allineati.

L’analisi statica “rigorosa” consiste nella risoluzione del problema:


k*u=p
dove:
k: matrice di rigidezza;
u: vettore degli spostamenti;
p: vettore dei carichi.

Ogni telaio dovrebbe lavorare con una matrice delle rigidezze [12x12], sotto le ipotesi di:
EA →∞ e GA* →∞ per tutti gli elementi.
Tuttavia, attraverso il metodo della condensazione statica è possibile considerare una matrice ridotta
che non tiene conto dei gradi di libertà su cui non agiscono direttamente azioni esterne; dato che si
hanno solo forze concentrate a livello dei traversi, si trascurano le rotazioni ai nodi.
La matrice condensata è di dimensioni [3x3].

4.2 MATRICI DI RIGIDEZZA DEI TELAI PIANI - xi, yj

Si costruiscono 6 matrici di rigidezza (3 in direzione x e 3 in direzione y) dei telai piani xi e yi.


Ktxi; Ktyj con i, j = 1, 2, 3.
Si consideri un generico telaio piano dell'edificio, soggetto alle forze statiche in corrispondenza dei
vari impalcati. In base alle ipotesi sulle deformabilità, le incognite sono ridotte alle rotazioni di tutti
i nodi ed alle traslazioni rigide dei tre impalcati.
Questo procedimento consente di "condensare" i gradi di libertà sui quali non compiono
direttamente lavoro forze o coppie; in particolare consente di passare da una matrice di rigidezza K
di dimensione [12x12] (nel caso del telaio in esame) ad una matrice condensata Kt, di dimensioni
[3x3], attraverso la condensazione delle rotazioni.

67
Il telaio in esame è una struttura a 12 gradi di libertà: 9 rotazioni in corrispondenza dei nodi e 3
traslazioni orizzontali in corrispondenza degli impalcati.

Vengono numerati gli elementi strutturali, travi e pilastri, come riportato di seguito:

Sono stati risolti dodici schemi ponendo, in ognuno di essi, solo un’incognita iperstatica pari a 1 e
bloccando le altre rotazioni e traslazioni rispettivamente con i morsetti e i carrelli. Le deformate
ottenute per ogni schema sono rappresentate di seguito:
u1=1 u2=1 u3=1

φ 1=1 φ2=1 φ3=1

68
φ 4=1 φ5 =1 φ6=1

φ 7=1 φ8=1 φ 9=1

Tenendo conto di tali schemi, si costruisce la matrice di rigidezza K, che è una matrice simmetrica:
si tratta di una matrice intera [12x12] del telaio che può essere vista come un insieme di 4
sottomatrici: {𝐾𝑡𝑡; 𝐾𝑡𝜑; 𝐾𝜑𝑡; 𝐾𝜑𝜑};
Si utilizzano, inoltre:
- vettore degli spostamenti, nei due sottovettori: {𝑢𝑡; 𝑢𝜑};
- vettore delle forze, nei due sottovettori: {Ft; F𝜑 = 0}.

Il sistema diventa:
Ktt Kt φ u F
[ K φt ][ ] [ ]
∗ t = t
Kφφ u φ 0
Da cui:
( K tt −K t φ∗K −1
φφ ∗K φt )ut =F t

K t ut =F t

69
La parte all’interno della parentesi rappresenta quindi la matrice condensata di dimensioni
[n piani x n piani]
la quale tiene conto della deformabilità flessionale delle travi.
Riassumendo, i termini assumono il seguente significato:

𝑲𝒕 matrice di rigidezza condensata relativa al singolo telaio piano dimensioni [3x3];


𝑲𝒕𝒕 matrice di rigidezza che lega forze a spostamenti del singolo telaio dimensioni [3x3];
𝑲𝒕𝝋 matrice di rigidezza che lega forze a rotazioni del singolo telaio dimensioni [3x9];
𝑲𝝋𝒕 matrice di rigidezza che lega momenti a spostamenti del singolo telaio dimensioni [9x3];
𝑲𝝋𝝋 matrice di rigidezza che lega momenti a rotazioni del singolo telaio dimensioni [9x9];

𝒖𝒕 vettore delle traslazioni del singolo telaio;


𝒖𝝋 vettore delle rotazioni del singolo telaio;

F𝒕 aliquota di forza sismica sul singolo telaio.

Come si evince dalla formula, a questa viene detratto un termine generato dal fatto che non essendo
i traversi infinitamente rigidi, i nodi possono subire rotazioni. Si precisa che, a differenza della
matrice del telaio “Shear-Type” che è tridiagonale, 𝐾𝑡 è in generale una matrice piena e questo
comporta maggiori oneri computazionali.

70
4.3 MATRICE DI RIGIDEZZA SIMBOLICA

71
4.4 MATRICE DI RIGIDEZZA NUMERICA [N/mm]

 TELAIO X1

Asta Lunghezza (mm) b (mm) h (mm) Iy (mm4)


1 4000 300 400 9E+08
2 4000 400 300 1,6E+09
3 4000 400 300 1,6E+09
4 3500 300 350 7,88E+08
5 3500 400 300 1,6E+09
6 3500 350 300 1,07E+09
7 3500 300 300 6,75E+08
8 3500 300 300 6,75E+08
9 3500 300 300 6,75E+08
10 4800 300 500 3,13E+09
11 4200 300 500 3,13E+09
12 4800 300 450 2,28E+09
13 4200 300 450 2,28E+09
14 4800 300 450 2,28E+09
15 4200 300 450 2,28E+09

72
 TELAIO X2

Ast
a Lunghezza (mm) b (mm) h (mm) Iy (mm4)
1 4000 300 400 9E+08
2 4000 400 400 2,13E+09
3 4000 300 400 9E+08
4 3500 300 400 9E+08
5 3500 400 400 2,13E+09
6 3500 300 400 9E+08
7 3500 300 300 6,75E+08
8 3500 300 300 6,75E+08
9 3500 300 300 6,75E+08
10 4800 300 600 5,4E+09
11 4200 300 600 5,4E+09
12 4800 300 550 4,16E+09
13 4200 300 550 4,16E+09
14 4800 300 500 3,13E+09
15 4200 300 500 3,13E+09

73
 TELAIO X3

Asta Lunghezza (mm) b (mm) h (mm) Iy (mm4)


1 4000 400 300 1,6E+09
2 4000 400 300 1,6E+09
3 4000 300 400 9E+08
4 3500 350 300 1,07E+09
5 3500 400 300 1,6E+09
6 3500 300 350 7,88E+08
7 3500 300 300 6,75E+08
8 3500 300 300 6,75E+08
9 3500 300 300 6,75E+08
10 4800 300 500 3,13E+09
11 4200 300 500 3,13E+09
12 4800 300 450 2,28E+09
13 4200 300 450 2,28E+09
14 4800 300 450 2,28E+09
15 4200 300 450 2,28E+09

74
 TELAIO Y1

Ast
a Lunghezza (mm) b (mm) h (mm) Ix (mm4)
1 4000 300 400 1,6E+09
2 4000 300 400 1,6E+09
3 4000 400 300 9E+08
4 3500 300 350 1,07E+09
5 3500 300 400 1,6E+09
6 3500 350 300 7,88E+08
7 3500 300 300 6,75E+08
8 3500 300 300 6,75E+08
9 3500 300 300 6,75E+08
10 5300 300 500 3,13E+09
11 4700 300 500 3,13E+09
12 5300 300 450 2,28E+09
13 4700 300 450 2,28E+09
14 5300 300 450 2,28E+09
15 4700 300 450 2,28E+09

 TELAIO Y2
75
Asta Lunghezza (mm) b (mm) h (mm) Ix (mm4)
1 4000 400 300 9E+08
2 4000 400 400 2,13E+09
3 4000 400 300 9E+08
4 3500 400 300 9E+08
5 3500 400 400 2,13E+09
6 3500 400 300 9E+08
7 3500 300 300 6,75E+08
8 3500 300 300 6,75E+08
9 3500 300 300 6,75E+08
10 5300 300 500 3,13E+09
11 4700 300 500 3,13E+09
12 5300 300 450 2,28E+09
13 4700 300 450 2,28E+09
14 5300 300 450 2,28E+09
15 4700 300 450 2,28E+09

 TELAIO Y3

76
Ast
a Lunghezza (mm) b (mm) h (mm) Ix (mm4)
1 4000 400 300 9E+08
2 4000 300 400 1,6E+09
3 4000 300 400 1,6E+09
4 3500 350 300 7,88E+08
5 3500 300 400 1,6E+09
6 3500 300 350 1,07E+09
7 3500 300 300 6,75E+08
8 3500 300 300 6,75E+08
9 3500 300 300 6,75E+08
10 5300 300 500 3,13E+09
11 4700 300 500 3,13E+09
12 5300 300 450 2,28E+09
13 4700 300 450 2,28E+09
14 5300 300 450 2,28E+09
15 4700 300 450 2,28E+09

4.5 MATRICE DI RIGIDEZZA CONDENSATA DEI TELAI PIANI

Le matrici di rigidezza dei singoli telai piani xi e yj possono essere divise in 4 sottomatrici:

77
K K

[ ]
tt tφ
K= [3 x 3 ] [ 3 x 9]
K φt K φφ
[9 x3 ] [ 9 x 9]

Note le sottomatrici di ciascun telaio piano e quindi la matrice di rigidezza complessiva, è possibile
calcolare le matrici condensate Kt [N/mm] con la relazione:

K t =K tt −( K ¿¿ t φ K −1
φφ K φt )¿

La matrice di rigidezza del telaio spaziale K è stata valutata nell’ipotesi di baricentri delle masse
allineati verticalmente per tutti i piani.
Le 6 matrici condensate, di dimensioni [3x3], sono le seguenti:

Matrice condensata ktx1 [N/mm]


50857,66 -28999,48 2716,18
-28999,48 42330,93 -16636,16
2716,18 -16636,16 14141,93

Matrice condensata ktx2 [N/mm]


55098,25 -32736,31 1847,57
-32736,31 47318,98 -16956,60
1847,57 -16956,60 15189,23

Matrice condensata ktx3 [N/mm]


50770,53 -28976,84 2730,95
-28976,84 42274,37 -16650,15
2730,95 -16650,15 14148,53

Matrice condensata kty1 [N/mm]


50479,49 -28829,59 2884,12
-28829,59 41787,69 -16486,77
2884,12 -16486,77 13852,72

Matrice condensata kty2 [N/mm]


52421,67 -31147,75 2961,63
-31147,75 44084,30 -16609,62
2961,63 -16609,62 13861,29

78
Matrice condensata kty3 [N/mm]
50399,78 -28808,74 2896,69
-28808,74 41737,67 -16498,81
2896,689 -16498,81 13858,85

4.6 MATRICE DI RIGIDEZZA DEL TELAIO SPAZIALE

Per realizzare la matrice delle rigidezze del telaio spaziale, nell’ipotesi di baricentri verticalmente
allineati, bisogna sommare i contributi dei tre telai.

Si tratta di una matrice simmetrica [9x9], in cui le sottomatrici, di dimensioni [3x3] presentano due
pedici: il primo pedice indica la forza che nasce al generico piano nella generica direzione e il
secondo pedice indica lo spostamento nella generica direzione.

Kxx Kxy Kxφ

[
K= Kyx Kyy
Kφx Kφy
Kyφ
Kφφ ]
Poiché il telaio in esame è costituito da maglie ortogonali, le sottomatrici 𝑲𝒚𝒙 e 𝑲𝒙𝒚 hanno tutti
termini nulli. Ovviamente per le proprietà di simmetria della matrice di rigidezza valgono:
𝑲𝝋𝒙 = 𝑲𝒙𝝋 e 𝑲𝒚𝝋 = 𝑲𝝋𝒚.
Le restanti sottomatrici sono così calcolate:
3
 𝑲𝒙𝒙 = ∑ K txi [ N /mm ] dove 𝑲𝒕𝒙𝒊 rappresenta la singola matrice di rigidezza condensata
i=1

dell’i-esimo telaio disposto in direzione x;


3

 𝑲𝒚𝒚 = ∑ K tyj [ N /mm ] dove 𝑲𝒕𝒚𝒋 rappresenta la singola matrice di rigidezza condensata del j-
j=1

esimo telaio disposto in direzione y;


l
 𝑲𝝋x = − ∑ K xi∗d yi [ N ]con 𝑑𝑦𝑖 distanza verticale dell’i-esimo telaio in direzione x da
i=1

sistema di riferimento con origine nel baricentro delle masse;


l
 𝑲𝒚𝝋 = ∑ K xi∗d xj [ N ]con 𝑑𝑥𝑗 distanza orizzontale del j-esimo telaio in direzione y da
j=1

sistema di riferimento con origine nel baricentro delle masse;


l l
2 2
 𝑲𝝋𝝋 = ∑ K xi∗d + ∑ K yj∗d xj [ N∗mm ]
yi
i=1 j=1

MATRICE DELLE RIGIDEZZE CASO G:


79
K (kN/m)
156726 -90713 7295 0 0 0 16965 -9934 480
-90713 131924 -50243 0 0 0 -9934 14478 -5017
7295 -50243 43480 0 0 0 480 -5017 4524
0 0 0 153301 -88786 8742 15368 -9250 945
0 0 0 -88786 127610 -49595 -9250 13000 -5037
0 0 0 8742 -49595 41573 945 -5037 4186
16965 -9934 480 15368 -9250 945 4593187 -2622334 253672
-9934 14478 -5017 -9250 13000 -5037 -2622334 3814747 -1503137
480 -5017 4524 945 -5037 4186 253672 -1503137 1271035

MATRICE DELLE RIGIDEZZE CASO G1:


K (kN/m)
156726, 7294,69
4 -90712,6 7 0 0 0 95328,3322 -55290,36449 4127,737706
131924,
-90712,6 3 -50242,9 0 0 0 -55290,36449 80440,63463 -30138,44316
7294,69 43479,6
7 -50242,9 9 0 0 0 4127,737706 -30138,44316 26263,57211
0 0 0 153300,9 -88786,1 8742,437 -53617,6408 30703,2654 -2989,034092
0 0 0 -88786,1 127609,7 -49595,2 30703,2654 -44424,17311 17280,77425
0 0 0 8742,437 -49595,2 41572,86 -2989,034092 17280,77425 -14521,80995
95328,3 4127,73
3 -55290,4 8 -53617,6 30703,27 -2989,03 4666545,91 -2664599,69 256896,14
80440,6
-55290,4 3 -30138,4 30703,27 -44424,2 17280,77 -2664599,69 3876347,57 -1526224,05
4127,73 26263,5
8 -30138,4 7 -2989,03 17280,77 -14521,8 256896,14 -1526224,05 1291080,25

MATRICE DELLE RIGIDEZZE CASO G2:


K (kN/m)
156726,4 -90712,6 7294,697 0 0 0 -7,8E+07 45346380 -3646868
-90712,6 131924,3 -50242,9 0 0 0 45346380 -6,6E+07 25116438
7294,697 -50242,9 43479,69 0 0 0 -3646868 25116438 -2,2E+07
0 0 0 153300,9 -88786,1 8742,437 69000792 -4E+07 3935041
0 0 0 -88786,1 127609,7 -49595,2 -4E+07 57437347 -2,2E+07
0 0 0 8742,437 -49595,2 41572,86 3935041 -2,2E+07 18711974
6900079
-7,8E+07 45346380 -3646868 2 -4E+07 3935041 7,02E+10 -4,1E+10 3,59E+09
4534638 2511643
0 -6,6E+07 8 -4E+07 57437347 -2,2E+07 -4,1E+10 5,88E+10 -2,3E+10
-3646868 25116438 -2,2E+07 3935041 -2,2E+07 18711974 3,59E+09 -2,3E+10 1,93E+10

80
4.7 VETTORE DEI CARICHI DEL TELAIO SPAZIALE

Il vettore dei carichi cambia in base alla direzione di azione del sisma. È composto da nove
componenti, delle quali solo tre non nulle. In particolare, le tre componenti finali sono nulle poiché
non è presente contributo torsionale, in quanto l’origine del sistema di riferimento è stata scelta nel
baricentro delle masse G.
Il vettore dei carichi, uno in direzione x e uno in direzione y, avrà dimensioni [9x1] e i valori sono
espressi in N.

Risultano uguali per tutte e tre le condizioni baricentriche G, G1, G2, ovvero:

F1 69,76 0 0

[ ][ ] [ ][ ]
F2 126,66 0 0
F3 125,17 0 0
0 0 F1 69,76
p( y) [ N ]= F 2 = 126,66
(x)
p [ N ]= 0 = 0 ;
0 0 F 3 125,17
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0

4.8 VETTORE SPOSTAMENTO DEL TELAIO SPAZIALE

I vettori degli spostamenti, espressi in mm, sono determinati come soluzione delle seguenti
equazioni, formulate in ipotesi di non contemporaneità del sisma nelle due direzioni principali x e y,
per tutti e tre i casi di baricentro: G, G1, G2.

u(x) = K-1 * p(x) ; u(y) = K-1 * p(y)

81
 CASO G:
ux (mm) uy (mm)
0,0055 1,98E-06
0,009802 4E-06
0,013284 5,39E-06
1,96E-06 0,005821
4E-06 0,010697
5,4E-06 0,014549
-2,2E-05 -1,7E-05
-4,3E-05 -3,3E-05
-5,7E-05 -4,5E-05

 CASO G1:
ux (mm) uy (mm)
0,005569 -4,2E-05
0,009933 -7,8E-05
0,01346 -0,0001
-4,2E-05 0,005844
-7,8E-05 0,010739
-0,0001 0,014605
-0,00012 6,8E-05
-0,00022 0,000125
-0,00029 0,000169

 CASO G2:
ux (mm) uy (mm)
0,005525 -3,9E-05
0,009847 -7,2E-05
0,013346 -9,8E-05
-3,9E-05 0,005874
-7,2E-05 0,010798
-9,8E-05 0,014686
7,26E-05 -0,0001
0,000132 -0,00019
0,000181 -0,00026

4.9 VETTORE SPOSTAMENTO DEL TELAIO PIANO

Si calcolano per entrambe le direzioni i vettori che contengono gli spostamenti orizzontali, espressi
in mm, dei singoli telai ai vari piani. I termini dxi e dyj sono scalari che indicano rispettivamente la
distanza del telaio, x o y, dallo specifico baricentro delle masse:

82
u1 φ1 v1 φ1

[][]
ηxi = u2 – φ2 dyi
u3 φ3
;
[][]
ηyj = v 2 + φ2 dxj.
v3 φ3

CASO G:

CASO G1:

CASO G2:

83
4.10 TABELLE RIASSUNTIVE

4.10.1 Tabella degli spostamenti del telaio spaziale (in mm)

SISMA DIREZIONE X     SISMA DIREZIONE Y


G G1 G2   [mm] G G1 G2
0,005 0,006 0,006   u1 0,000 0,000 0,000
0,010 0,010 0,010   u2 0,000 0,000 0,000
0,013 0,013 0,013   u3 0,000 0,000 0,000
0,000 0,000 0,000   v1 0,006 0,006 0,006
0,000 0,000 0,000   v2 0,011 0,011 0,011
0,000 0,000 0,000   v3 0,015 0,015 0,015
-2,19E-05 -1,16E-04 7,26E-05   ϕ1 -1,70E-05 6,80E-05 -1,02E-04
-4,29E-05 -2,18E-04 1,32E-04   ϕ2 -3,25E-05 1,25E-04 -1,90E-04
-5,71E-05 -2,95E-04 1,81E-04   ϕ3 -4,49E-05 1,69E-04 -2,59E-04

4.10.2 Tabella degli spostamenti dei telai piani (in mm)

TELAI DIREZIONE X
  G   G1   G2
[mm [mm [mm
] x1 x2 x3 ] x1 x2 x3 ] x1 x2 x3
0,00539 0,00549 0,00560 0,00492 0,00547 0,00609 0,00585 0,00551 0,00512
η1 1 3 9 η1 9 6 3 η1 2 1 6
0,00958 0,00978 0,01001 0,00873 0,00975 0,01091 0,01044 0,00911
η2 7 9 7 η2 3 8 4 η2 2 0,00982 9
0,01299 0,01326 0,01356 0,01183 0,01322 0,01478 0,01415 0,01235
η3 9 7 9 η3 9 4 6 η3 8 0,01331 3
                       
[mm [mm [mm
] y1 y2 y3 ] y1 y2 y3 ] y1 y2 y3
0,00053
η1 0,0001 -4,6E-06 -9,6E-05 η1 4 -2,4E-05 -0,00051 η1 -0,00033 1,52E-05 0,00032
0,00019 0,00100 0,00058
η2 7 -8,9E-06 -0,00019 η2 2 -4,5E-05 -0,00096 η2 -0,00061 2,74E-05 3
0,00026 0,00135 0,00079
η3 2 -1,2E-05 -0,00025 η3 4 -6,1E-05 -0,0013 η3 -0,00083 3,71E-05 5

TELAI DIREZIONE Y
  G   G1   G2
[mm [mm [mm
] x1 x2 x3 ] x1 x2 x3 ] x1 x2 x3
0,00033 0,00052
η1 -8,3E-05 -3,1E-06 8,71E-05 η1 2 1,25E-05 -0,00035 η1 -0,0005 -1,9E-05 2
η2 -0,00016 -5,8E-06 0,00016 η2 0,00061 2,22E-05 -0,00064 η2 -0,00093 -3,4E-05 0,00097
84
7 5
0,00082 0,00132
η3 -0,00022 -8,1E-06 0,00023 η3 4 3,04E-05 -0,00086 η3 -0,00126 -4,7E-05 5
                       
[mm [mm [mm
] y1 y2 y3 ] y1 y2 y3 ] y1 y2 y3
0,00589 0,00581 0,00574 0,00550 0,00583 0,00611 0,00628 0,00579 0,00536
η1 7 6 4 η1 7 4 9 η1 8 8 9
0,01084 0,01068 0,01055 0,01124 0,01156 0,01065 0,00985
η2 4 8 1 η2 0,01012 0,01072 6 η2 8 5 6
0,01475 0,01453 0,01434 0,01376 0,01528 0,01573 0,01449 0,01340
η3 2 6 7 η3 9 0,01458 9 η3 4 2 5

4.11 VETTORE DELLE FORZE ORIZZONTALI SUI TELAI PIANI

Noti i vettori di spostamento sui singoli telai piani, è possibile determinare le forze orizzontali di
piano, espresse in N, mediante le relazioni:
- Fxi = Kxi * ηxi per i = 1, 2, 3

- Fyj = Kyj * ηyj per j = 1, 2, 3

Nelle quali:
Kxi , Kyj = matrici di rigidezza condensate

ηxi , ηyj = vettori di spostamento

CASO G:
  Forza sismica x Forza sismica y
  Fx1 Fy1 Fx1 Fy1
1° piano 31,44 0,14 -0,22 27,62
2° piano 33,27 1,02 -0,66 39,91
3° piano 38,97 0,67 -0,69 42,58
Fx2 Fy2 Fx2 Fy2
1° piano 6,73 0,00 0,00 15,03
2° piano 58,42 -0,05 -0,03 48,57
3° piano 45,67 -0,03 -0,03 41,19
Fx3 Fy3 Fx3 Fy3
1° piano 31,59 -0,14 0,22 27,11
2° piano 34,98 -0,97 0,69 38,18
3° piano 40,53 -0,64 0,72 41,40

CASO G1:
85
  Forza sismica x Forza sismica y
  Fx1 Fy1 Fx1 Fy1
1° piano 29,59 1,98 1,44 25,96
2° piano 29,77 4,15 2,49 37,10
3° piano 35,53 3,78 2,40 39,78
Fx2 Fy2 Fx2 Fy2
1° piano 6,71 -0,05 0,02 15,07
2° piano 58,24 -0,22 0,13 48,73
3° piano 45,52 -0,16 0,11 41,31
Fx3 Fy3 Fx3 Fy3
1° piano 33,45 -1,93 -1,45 28,72
2° piano 38,65 -3,92 -2,62 40,83
3° piano 44,12 -3,62 -2,51 44,07
CASO G2:
  Forza sismica x Forza sismica y
  Fx1 Fy1 Fx1 Fy1
1° piano 33,28 -1,71 -1,88 29,28
2° piano 36,77 -2,10 -3,81 42,72
3° piano 42,41 -2,44 -3,78 45,38
Fx2 Fy2 Fx2 Fy2
1° piano 6,75 0,06 -0,02 14,98
2° piano 58,59 0,12 -0,19 48,42
3° piano 45,83 0,10 -0,17 41,07
Fx3 Fy3 Fx3 Fy3
1° piano 29,73 1,65 1,89 25,50
2° piano 31,30 1,98 4,00 35,52
3° piano 36,94 2,33 3,95 38,72

4.12 VETTORE DEI TAGLIANTI DI PIANO DEI TELAI PIANI

Il valore dei taglianti sui singoli telai ai vari piani, espressi in N, è calcolato in funzione delle forze
agenti come:

F xi(3) F yj(3)
Txi=
{ F xi(2) + F xi(3) ; Tyi=
F xi(1) + F xi(2) + F xi(3 ) { F yj(2) + F yj(3 )
F yj(1) + F yj(2) + F yj(3 )

in cui l’apice di ogni forza rappresenta il piano a cui quest’ultima è applicata.

CASO G:

  sisma dir x sisma dir y

86
  Tx1 (kN) Ty1 (kN) Tx1 (kN) Ty1 (kN)
T1 103,67 1,83 -1,57 110,11
T2 72,24 1,69 -1,35 82,49
T3 38,97 0,67 -0,69 42,58
Tx2 (kN) Ty2 (kN) Tx2 (kN) Ty2 (kN)
T1 110,82 -0,08 -0,06 104,79
T2 104,09 -0,08 -0,06 89,77
T3 45,67 -0,03 -0,03 41,19
Tx3 (kN) Ty3 (kN) Tx3 (kN) Ty3 (kN)
T1 107,10 -1,75 1,63 106,68
T2 75,50 -1,61 1,41 79,57
T3 40,53 -0,64 0,72 41,40
CASO G1:

  sisma dir x sisma dir y


  Tx1 (kN) Ty1 (kN) Tx1 (kN) Ty1 (kN)
T1 94,90 9,91 6,33 102,85
T2 65,30 7,93 4,90 76,88
T3 35,53 3,78 2,40 39,78
Tx2 (kN) Ty2 (kN) Tx2 (kN) Ty2 (kN)
T1 110,47 -0,44 0,25 105,11
T2 103,76 -0,39 0,23 90,04
T3 45,52 -0,16 0,11 41,31
Tx3 (kN) Ty3 (kN) Tx3 (kN) Ty3 (kN)
T1 116,22 -9,47 -6,58 113,63
T2 82,77 -7,54 -5,13 84,91
T3 44,12 -3,62 -2,51 44,07

CASO G2:
  sisma dir x sisma dir y
  Tx1 (kN) Ty1 (kN) Tx1 (kN) Ty1 (kN)
T1 112,45 -6,24 -9,46 117,38
T2 79,18 -4,54 -7,59 88,10
T3 42,41 -2,44 -3,78 45,38
Tx2 (kN) Ty2 (kN) Tx2 (kN) Ty2 (kN)
T1 111,17 0,28 -0,38 104,47
T2 104,42 0,22 -0,36 89,49
T3 45,83 0,10 -0,17 41,07
Tx3 (kN) Ty3 (kN) Tx3 (kN) Ty3 (kN)
T1 97,97 5,97 9,84 99,74
T2 68,24 4,31 7,95 74,24
T3 36,94 2,33 3,95 38,72

87
4.13 CONFRONTO PERIODO DI VIBRAZIONE

Il periodo di vibrazione è stato calcolato con riferimento alle NTC’08 applicando la formula:
T 1 = C * H 3 /4
e con riferimento alla NTC’18, applicando la formula:
T 1 = 2 *√ d
dove con d è indicato lo spostamento del baricentro delle masse all’ultimo piano.
Per questo spostamento sono stati ottenuti i seguenti valori:
SPOSTAMENTO (m) NTC’18 (SHEAR-TYPE) NTC’18 (CONDENSAZIONE STATICA)
dx 0,0775 0,110
dy 0,0775 0,120

Vengono di seguito riportati i valori del periodo di vibrazione, espressi in secondi, in direzione x e
in direzione y, calcolati sia con la formula contenuta nella NTC’08 che con la formula contenuta
nella NTC’18, dapprima nell’ipotesi di telaio “Shear-Type” e successivamente nell’ipotesi di
condensazione statica:

PERIODO DI NTC’08 NTC’18 (SHEAR-TYPE) NTC’18 (CONDENSAZIONE


VIBRAZIONE STATICA)
T 1 x ( s) 0,453 0,557 0,664
T 1 y ( s) 0,453 0,557 0,695

4.14 CONTROLLO DEFORMABILITA’ TORSIONALE

Bisogna effettuare il controllo della deformabilità torsionale ai tre piani dell’edificio.


Il controllo consiste nel verificare che:

rx2

{ l s2
r y2
l s2
≥ 1,00

≥ 1,00

dove i raggi torsionali rx e ry si calcolano considerando al numeratore i momenti delle rigidezze e al


denominatore le rigidezze dei telai piani:

88
I ' kx+ I ' ky

{r x=

r y=

∑ k xi
I ' kx + I 'ky
∑ k yj

in cui i momenti delle rigidezze si ottengono prendendo in considerazione le distanze dei singoli
telai piani dal baricentro delle rigidezze C:

I ' kx =∑ k xi∗d' yi 2
{ I ' ky =∑ k yj∗d ' xj 2

mentre le rigidezze kxi si possono ottenere dal rapporto tra il tagliante sul telaio xi e lo spostamento
relativo d’interpiano Δxi del telaio xi:
T xi
k xi =
Δ xi

Invece, il raggio di inerzia della massa di piano ls si calcola come:

IG L2 +B 2
ls =
√ √m
=
12
con:

Effettuando i calcoli si ottiene:

Raggio inerzia
massa di piano ls
[m]
3,88
89
  Raggio torsionale r (sisma direzione x)
  rx ry
Verifica
  [m] [m]
PRIMO PIANO 5,39 5,60 1,92 2,08
SECONDO PIANO 5,17 5,38 1,77 1,92
TERZO PIANO 5,04 5,46 1,69 1,97

La verifica risulta pertanto soddisfatta, poiché i valori ottenuti sono tutti maggiori di 1,00.

4.15 TAVOLA 4 - DESCRIZIONE

La quarta tavola è composta da tre elaborati grafici.


Due elaborati composti da:
 Schema 3D del fabbricato in scala 1:100, con confronto tra i risultati dell’analisi statica
relativa a G, G1, G2, uno per sisma in direzione x e uno per sisma in direzione y, con
ripartizione dei taglianti;
 Piante dei telai, in scala 1:200, dei tre piani con posizione dei baricentri delle masse G, G1 e
G2 e del baricentro delle rigidezze C.
Un elaborato composto invece da:
 Schema 3D del fabbricato in scala 1:100, con confronto tra i taglianti ottenuti nell’ipotesi di
telaio “Shear-Type” e i taglianti ottenuti nell’ipotesi di condensazione statica, per sisma in
direzione x e sisma in direzione y, con riferimento soltanto al baricentro delle masse nella
posizione originaria (G).

90
CAPITOLO 5 - ANALISI DINAMICA

5.1 MATRICE DELLE MASSE

L’equazione del moto che consente l’analisi dinamica del problema è, in forma matriciale, la
seguente:
M∗u + K * u' = left lbrace stack { - M {i} ^ {x} * {u ¿g ( t ) sisma∈dir . X ¿−M i y∗v } rsub {g} (t) sisma in
In cui:
K = matrice delle rigidezze, già nota e ricavata per i distinti casi G, G1, G2.
M = matrice delle masse, analogamente ai casi G, G1, G2.

Nell’ipotesi di impalcato rigido, la matrice delle Masse avrà dimensioni [3N x 3N], dove N
rappresenta il numero dei piani dell’edificio. Si tratta quindi di una matrice diagonale, avente solo i
termini appartenenti alla diagonale principale non nulli.

m1 0 0 0 0 0 0 0 0
0 m2 0 0 0 0 0 0 0
0 0 m3 0 0 0 0 0 0
0 0 0 m1 0 0 0 0 0
M=
0 0 0 0 m2 0 0 0 0
0 0 0 0 0 m3 0 0 0
0 0 0 0 0 0 m1∙ ρG1 2
0 0
0 0 0 0 0 0 0 m2∙ ρG22 0
0 0 0 0 0 0 0 0 m3∙ ρG32

Si indica con:
91
Wi
 mi = : massa sismica, definita al piano i-esimo come rapporto fra peso sismico ed
gi
accelerazione di gravità g = 9,81 m/s2

2 I X G + I Y G L3X LY + LX L3Y 1 2 2
 ρ =
Gi = = ( L X LY ) : raggio di inerzia relativo all’i-esimo impalcato,
A 12 ( L X LY ) 12
uguale per ogni piano in quanto tutti gli impalcati si considerano perfettamente allineati.

Con Lx = a + b = 9,00 m somma delle lunghezze delle due campate in direzione X


Ly = c + d = 10,00 m somma delle lunghezze delle due campate in direzione Y.

La matrice delle masse è calcolata per ognuno dei casi G, G1 e G2, ricordando tuttavia che nei casi
G1 e G2 il momento di inerzia rispetto ad un polo traslato è calcolato come:
L3X LY + LX L3Y
Definito I G=I X G + I Y G=
12
IG’ = IG + A * (ex2 + ey2)  ρ G 1,2 = IG’ / A

Risultano:

PESI SISMICI
W1* (kN) W2* (kN) W3* (kN)
1209,50 1171,31 789,19

MASSE i-esimo piano


m1 (t) m2 (t) m3 (t) mtot (t)
123,29 119,40 80,45 323,14

Lx (m) Ly (m)
9,00 10,00

ρG2 (m2) ρG(1-2)2 (m2)


15,08 15,54
92
Matrice delle masse con riferimento a G:
M
123,29 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 119,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 80,45 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 123,29 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 119,40 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 80,45 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1859,66 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1800,94 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1213,41

Matrice delle masse con riferimento a G1 e G2:


M
123,29 0 0 0 0 0 0 0 0
0 119,40 0 0 0 0 0 0 0
0 0 80,45 0 0 0 0 0 0
0 0 0 123,29 0 0 0 0 0
0 0 0 0 119,40 0 0 0 0
0 0 0 0 0 80,45 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1915,44 0 0
0 0 0 0 0 0 0 1854,97 0
0 0 0 0 0 0 0 0 1249,82

5.2 OSCILLAZIONI LIBERE NON SMORZATE

5.2.1 Matrice modale U e matrice diagonale Λ

Una volta note la matrice delle masse e quella delle rigidezze, bisogna risolvere:

 det (-ω2 M + K) = 0, equazione caratteristica, con cui si ricavano gli autovalori ωi2, con i = 1..3N
(i quadrati delle pulsazioni del sistema);

93
 (-ω2 M + K) * Φ = 0, problema caratteristico, con cui si ricavano gli autovettori Φi, con i =
1..3N (i vettori relativi ai modi di vibrare).

ϕ = ϕ (i)

sono detti modi di vibrare, e se ne può definire una matrice modale U, ossia una matrice le cui

colonne sono gli AUTOVETTORI:

U = ϕ 1 ϕ2 ⋯ ϕ 9
⋮[ ⋮ ⋯ ⋮ ]
ed una matrice di AUTOVALORI associati, λ i = ω2i:

ω 21 ⋯ 0

[
λ= ⋮ ⋱ ⋮
0 ⋯ ω 29 ]
Definita quest’ultima, è possibile calcolare:

 ω i=√ λ pulsazioni del sistema



 Ti= periodo del sistema
ωi

Le soluzioni del problema matriciale sono determinate mediante il software MATLAB.

Si ricavano:

- CASO G:

U (autovettori)
0,1136 -0,9814 0,0350 -0,0822 0,7632 0,0113 -0,0631 -0,4235 -0,0037
-0,1160 1,0000 -0,0357 -0,0596 0,4547 0,0067 -0,1015 -0,7478 -0,0066
0,0521 -0,4729 0,0169 0,1199 -1,0000 -0,0148 -0,1372 -1,0000 -0,0089
0,1030 0,0357 0,9892 -0,0737 -0,0118 0,7775 -0,0389 0,0040 -0,4071
-0,1047 -0,0361 -1,0000 -0,0448 -0,0071 0,4667 -0,0676 0,0073 -0,7434
0,0509 0,0176 0,4861 0,0970 0,0152 -1,0000 -0,0888 0,0098 -1,0000
0,9865 0,0068 -0,0071 -0,7835 -0,0059 -0,0051 -0,4045 0,0037 0,0024
-1,0000 -0,0074 0,0072 -0,4647 -0,0035 -0,0031 -0,7455 0,0069 0,0045
0,4948 0,0045 -0,0037 1,0000 0,0072 0,0063 -1,0000 0,0092 0,0061

94
Ф1 Ф2 Ф3 Ф4 Ф5 Ф6 Ф7 Ф8 Ф9

λ (autovalori) [1/s2]
3970,79 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 2047,82 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 2004,76 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 1460,45 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 754,65 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 719,51 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 208,70 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 111,73 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 102,67

- CASO G1:

U (autovettori)
0,6359 -0,9818 -0,8585 0,4845 -0,7633 -0,3002 0,3125 0,4229 0,0897
-0,6490 1,0000 0,8738 0,3149 -0,4544 -0,1784 0,5230 0,7478 0,1592
0,3050 -0,4726 -0,4128 -0,6635 1,0000 0,3930 0,6966 1,0000 0,2129
-0,3494 -0,8740 0,9897 -0,2593 -0,3136 0,7775 -0,1387 0,0961 -0,4072
0,3532 0,8838 -1,0000 -0,1659 -0,1884 0,4665 -0,2531 0,1753 -0,7435
-0,1721 -0,4298 0,4857 0,3433 0,4034 -1,0000 -0,3438 0,2360 -1,0000
0,9866 0,0204 0,0568 0,7838 0,0256 0,0298 0,4044 -0,0164 -0,0129
-1,0000 -0,0211 -0,0592 0,4640 0,0155 0,0178 0,7453 -0,0304 -0,0237
0,4938 0,0121 0,0317 -1,0000 -0,0315 -0,0378 1,0000 -0,0407 -0,0317
Ф1 Ф2 Ф3 Ф4 Ф5 Ф6 Ф7 Ф8 Ф9

λ (autovalori) [1/s2]
3981,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 2022,95 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 1965,22 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 1464,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 740,26 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 710,33 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 209,87 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 109,05 0,00

95
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 101,56

- CASO G2:

U (autovettori)
0,4122 -0,9813 0,3917 -0,3241 0,7630 -0,1816 -0,1904 -0,4234 0,0602
-0,4206 1,0000 -0,3988 -0,1972 0,4547 -0,1082 -0,3274 -0,7477 0,1066
0,2025 -0,4728 0,1880 0,4278 -1,0000 0,2381 -0,4323 -1,0000 0,1427
-0,5571 -0,3988 -0,9896 0,4089 0,1900 0,7776 0,2187 -0,0645 -0,4070
0,5645 0,4032 1,0000 0,2569 0,1140 0,4667 0,3923 -0,1177 -0,7433
-0,2748 -0,1960 -0,4858 -0,5401 -0,2443 -1,0000 0,5269 -0,1583 -1,0000
-0,9865 -0,0121 0,0458 0,7838 0,0144 -0,0319 0,4045 -0,0095 0,0154
1,0000 0,0121 -0,0472 0,4642 0,0088 -0,0191 0,7456 -0,0172 0,0283
-0,4947 -0,0060 0,0242 -1,0000 -0,0181 0,0404 1,0000 -0,0231 0,0381
Ф1 Ф2 Ф3 Ф4 Ф5 Ф6 Ф7 Ф8 Ф9

λ (autovalori) [1/s2]
3970,82 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 2039,62 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 1954,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 1458,93 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 749,73 0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 703,87 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 208,37 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 110,88 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,60

5.2.2 Coefficienti di Partecipazione

L’obiettivo dell’analisi condotta è quello di determinare i massimi effetti, in termini di spostamenti,


velocità e accelerazioni, associati al modo di vibrare i-esimo. A tale scopo sono definiti i
coefficienti che definiscono in quale misura il modo di vibrare contribuisce alle sollecitazioni:

96
ϕTi M i(x ) ( y) ϕTi M i ( y)
g(x)
i = ; gi = T
ϕ Ti M ϕ i ϕ i M ϕi

I termini i (x) e i (y) sono detti VETTORI DI TRASCINAMENTO, ossia vettori di dimensioni

[3N x 1] = [9 x 1]

i cui termini non nulli sono fattori unitari che definiscono la presenza di accelerazione, in direzione
X o Y, o di rotazione. Le componenti rotatorie, in particolare, sono sempre nulle.

Risultano:

1 0

[] []
1 0
1 0
0 1
i x=0
( ) ; i y=1
( )
0 1
0 0
0 0
0 0

Si ottengono:

 CASO G:

gi(x) gi(y)
0,0011117 0,0010943
0,0058457
-0,154426 6
0,1605103
0,0054625 1
-
-0,002766 0,0024144
-
0,3835195 0,0060836
0,0055502 0,3926998
-
-0,012263 0,0079294
0,0127340
-1,308973 1
-
-0,011761 1,3140196

97
 CASO G1:

gi(x) gi(y)
0,006112 -0,00354
-0,08618 -0,07996
-0,07406 0,088931
0,01504 -0,00827
-0,32446 -0,13716
-0,12573 0,334845
0,058221 -0,0278
1,213422 0,283068
0,266362 -1,23848

 CASO G2:

gi(x) gi(y)
0,004066 -0,00564
-0,13261 -0,05621
0,051186 -0,13504
-0,00999 0,01293
0,359969 0,092115
-0,08253 0,363539
-0,03641 0,043466
-1,26909 -0,19863
0,181685 -1,26051

5.2.3 Masse Efficaci

Le masse efficaci sono associate agli i-esimi modi di vibrare, dunque individuano quali modi
comportano sollecitazioni maggiori e che quindi possono essere considerati prevalenti sugli altri.

2 2
(x) ( ϕTi M i(x) ) ( y) ( ϕTi M i( y) )
me =
i ; me =
i
ϕ Ti M ϕi ϕTi M ϕi

La verifica che è possibile svolgere a prova della correttezza di questo calcolo è l’equivalenza:

98
3 N =9 3 N =9

∑ meix =¿ ∑ meiy =mtot =massatotale edificio ¿


i=1 i=1

Così che si possa definire il peso percentuale di ciascuna massa efficace:

me(ix ) ,( y)
mei %= ∗100(%)
m tot

Le maggiori percentuali saranno quelle associate ai modi di vibrare detti dominanti, in numero non
maggiore di due o tre, e tali saranno quelli da scegliere secondo i criteri di controllo seguenti:

1° CONTROLLO

I modi di vibrare da considerare sono quelli la cui massa efficace associata è maggiore o pari al 5%
della massa totale.

( y)
me(x)
i ≥5 % m tot ; me i ≥ 5 % m tot

2° CONTROLLO

La sommatoria dei pesi percentuali dei modi scelti deve essere maggiore dell’85 % della massa
totale dell’edificio.

3 N =9 3 N =9
(x)
∑ me ≥85 % mtot ;
i ∑ me(x)
i ≥85 % m tot
i=1 i =1

3° CONTROLLO

I periodi di vibrazione associati ai modi dominanti scelti, ossia T = 2π /ω, devono essere dell’ordine
di 0,4 s per entrambe le direzioni, X e Y.

x ) ,(y )
T (dom ≈ 0,4 s

99
4° CONTROLLO

Il primo periodo di oscillazione della struttura nella direzione in cui è posizionata la trave a spessore
(Y) è genericamente maggiore del primo periodo di oscillazione nella direzione ortogonale (X).

T 1 y >T 1 x

- CASO G:

mEi(x) (%mTOT) mEi(y) (%mTOT)


0,001% 0,001%
1,894% 0,003%
0,002% 2,070%
0,007% 0,005%
8,063% 0,002%
0,002% 8,644%
0,117% 0,049%
89,906% 0,009%
0,007% 89,217%
100,00% 100,00%

- CASO G1:

mEi(x) (%mTOT) mEi(y) (%mTOT)


0,048% 0,016%
1,058% 0,911%
0,796% 1,147%
0,205% 0,062%
6,820% 1,219%
1,039% 7,369%
2,829% 0,645%
83,316% 4,534%
3,890% 84,097%

100
100,00% 100,00%

- CASO G2:

mEi(x) (%mTOT) mEi(y) (%mTOT)


0,021% 0,041%
1,626% 0,292%
0,250% 1,743%
0,090% 0,151%
7,566% 0,495%
0,412% 8,004%
1,097% 1,563%
87,159% 2,135%
1,778% 85,576%
100,00% 100,00%
5.3 OSCILLAZIONI FORZATE SMORZATE

L’analisi dinamica del telaio spaziale consiste nel calcolo degli effetti della sollecitazione sismica
come modello di risposta anelastico al fine di determinare i taglianti di piano effettivi.
L’equazione di un sistema che permette di determinare gli effetti massimi associati ad un modo di
vibrare i-esimo, è, per la generica direzione X (valida in modo analogo anche per l’altra direzione)
la seguente:

Mu' ' ( t ) + K u (t) = - M i(x) u'g' ( t )

da cui si può trovare:

q ''i ( t ) +ω 2i q i ( t )=−g(xi ) u'g' ( t )

5.3.1 Sollecitazioni Massime

Gli effetti massimi dedotti nella generica direzione del sisma dipendono dalle componenti spettrali.
Definiti:

S vi S ai
Sd i = =
ωi ω i 2

ossia lo spostamento e la velocità spettrali riconducibili all’accelerazione spettrale, risultano:

(x) ϕi g(x)
i ∗S a i
|q i|max =g i ∗S d ,i →|ui|max = 2
ω

101
ϕi g(x)
i ∗S a i
|q ' i|max =g(x)
i ∗S v ,i →|u ' i|max=
ω

|q ' 'i|max =g(x) (x )


i ∗S a ,i →|u ' ' i|max=ϕi g i Sa i

È dunque necessario ricorrere allo strumento grafico “Spettri di risposta” per la formulazione dello
spettro di progetto inelastico, relativo a:

Coefficiente d’uso della costruzione Cu = 1,5

Fattore di comportamento strutturale q = 5,85

Stato limite considerato SLV

Ottenendo:

T(s) Se(g)
0,000 0,287
Tb 0,171 0,119
Tc 0,512 0,119
0,611 0,100
0,710 0,086
0,809 0,075
0,908 0,067
1,007 0,061
1,106 0,055
1,205 0,051
1,304 0,050
1,403 0,050
1,502 0,050
1,601 0,050
1,700 0,050
1,799 0,050
1,898 0,050
1,997 0,050
2,096 0,050
2,195 0,050
2,294 0,050
2,393 0,050
2,492 0,050
Td 2,591 0,050
2,658 0,050
2,725 0,050
2,792 0,050
2,859 0,050

102
2,926 0,050
2,993 0,050
3,060 0,050
3,127 0,050
3,195 0,050
3,262 0,050
3,329 0,050
3,396 0,050
3,463 0,050
3,530 0,050
3,597 0,050
3,664 0,050
3,732 0,050
3,799 0,050
3,866 0,050
3,933 0,050
4,000 0,050

VERIFICHE

T1 < 2,5 * TC
T1 < TD

Si confrontano quindi i periodi dei modi di vibrare scelti con i valori di Tb e Tc, e per

T 1 T
0<T <T B Sa ( T ) i=S∗η∗a g∗F 0∗
( ( ( )))
+
T B η F0
∗ 1−
TB

103
T B <T <T C Sa ( T ) i=S∗η∗a g∗F 0

T C < T <T D Sa ( T ) i=s∗η∗ag∗F0∗¿ ( TT )


C

Ed in seguito: Sa(i) = Sa(T)i /g valore dell’accelerazione spettrale sul telaio;


Sv(i) = Sa(i) / ω ; Sd(i) = Sa(i) / ω 2

Dunque, per ogni modo scelto si calcolano le sollecitazioni massime, come vettori colonna
referenti ai rispettivi vettori colonna del modo i-esimo della matrice degli autovettori.

5.3.2 Spostamenti η

Sui telai piani, per tutti i modi di vibrare i-esimi scelti, ed il k-esimo o j-esimo telaio, sono calcolati:

u1 φ1
ηxk (i)
=u (i)
–φ (i)

[][ ]
d y k = u2
u3
− φ2 dyk
φ3

v1 φ 1
ηyj (i)
=v (i)
+φ (i)

[ ][ ]
d x j = v2 + φ 2 dx j
v3 φ 3

in cui d x k e d y k = distanze dei telai dal baricentro delle masse G, G1 o G2;


u ( i ) e v ( i ) = vettori degli spostamenti massimi associati al modo i-esimo.

5.3.3 Vettore della Forza Sismica

La forza sismica che agisce sul generico telaio x k o y j è calcolata per ogni modo di vibrare scelto in
funzione degli spostamenti η, ovvero a seconda del baricentro considerato:

F(i) (i )

F = Kt * η { x k =Kt xk ∗η x k
F(iy )j=Kt y j∗η(iy )j

in cui Kt identifica la matrice di rigidezza condensata relativa allo specifico telaio, nella direzione
concorde a quella del sisma.

104
5.3.4 Taglianti di piano

Per ogni modo di vibrare, sia in direzione X che Y, vale lo schema consueto per la formulazione dei
taglianti con andamento a gradoni. Su ogni telaio, in senso discendente dal piano più alto, il
tagliante in corrispondenza di un impalcato è pari alla sommatoria delle forze sismiche agenti sugli
impalcati superiori.
Nel caso in esame:

T3 = F3
T2 = F2 + F3
T1 = F1 + F2 + F3

5.3.5 Taglianti Complessivi

A questo punto si può valutare l’effetto massimo complessivo, combinando i taglianti nel seguente
modo:

2 ÷3
 T xk(i)= √∑
i=1
¿ ¿ ¿ ¿;

2 ÷3
 (i )
T yj = √∑
i=1
¿ ¿ ¿ ¿,

dove con h si indica il generico piano.

Il tagliante complessivo sul generico telaio piano è calcolato come effetto complessivo della
sollecitazione, secondo il metodo di calcolo SRSS, ossia:

N
E= √∑i=1
E2i

105
In cui E i = Tagliante di piano associato all’i-esimo modo di vibrare.

Per strutture molto regolari, questo metodo restituisce gli stessi risultati del metodo di
Combinazione Quadratica Completa (CQC) e rappresenta una condizione critica minima alla quale
la struttura deve rispondere.

5.3.6 Tabelle di calcolo – CASO G

Con riferimento ai modi di vibrare dominanti, sono di seguito portati i risultati:

 Vettori spostamento |u(i)|maxx

SISMA DIREZIONE X
Modo di vibrare 5 Modo di vibrare 8
uimax x uimax x
4,54E-04 5,00E-03
2,70E-04 8,83E-03
-5,94E-04 1,18E-02
-7,01E-06 -4,76E-05
-4,21E-06 -8,63E-05
9,03E-06 -1,16E-04
-3,52E-06 -4,33E-05
-2,09E-06 -8,19E-05
4,30E-06 -1,09E-04

SISMA DIREZIONE Y
Modo di vibrare 6 Modo di vibrare 9
i
u max y uimax y
7,22E-06 4,60E-05
4,28E-06 8,20E-05
-9,44E-06 1,10E-04
4,96E-04 5,04E-03
2,98E-04 9,19E-03
-6,38E-04 1,24E-02
-3,25E-06 -2,98E-05
-1,99E-06 -5,59E-05
4,02E-06 -7,57E-05

106
 Vettori spostamento η [m]

Modo di vibrare 5
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
4,36E-04 4,53E-04 4,71E-04 8,84E-06 -8,07E-06 -2,29E-05
2,60E-04 2,70E-04 2,81E-04 5,19E-06 -4,84E-06 -1,36E-05
-5,73E-04 -5,93E-04 -6,16E-04 -1,03E-05 1,03E-05 2,84E-05

Modo di vibrare 8
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
4,79E-03 4,99E-03 5,22E-03 1,47E-04 -6,06E-05 -2,42E-04
8,42E-03 8,81E-03 9,24E-03 2,82E-04 -1,11E-04 -4,55E-04
1,13E-02 1,18E-02 1,24E-02 3,74E-04 -1,49E-04 -6,06E-04

Modo di vibrare 6
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
-9,03E-06 6,24E-06 2,35E-05 5,11E-04 4,95E-04 4,82E-04
-5,65E-06 3,69E-06 1,42E-05 3,07E-04 2,97E-04 2,89E-04
1,07E-05 -8,23E-06 -2,96E-05 -6,56E-04 -6,37E-04 -6,20E-04

Modo di vibrare 9
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
-1,03E-04 3,71E-05 1,95E-04 5,17E-03 5,03E-03 4,90E-03
-1,97E-04 6,53E-05 3,61E-04 9,45E-03 9,18E-03 8,94E-03
-2,69E-04 8,70E-05 4,88E-04 1,27E-02 1,23E-02 1,20E-02

 Forze sismiche

Modo di vibrare 5
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
13,08 15,01 14,11 0,27 -0,24 -0,68
7,89 8,00 8,47 0,13 -0,13 -0,38
-11,24 -12,75 -12,10 -0,20 0,20 0,55

Modo di vibrare 8
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
29,72 8,31 30,88 0,38 -0,16 -0,87
30,33 53,74 33,77 1,39 -0,53 -2,01
32,21 38,77 35,18 0,95 -0,40 -1,59

107
Modo di vibrare 6
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
-0,27 0,21 0,70 15,05 14,82 14,16
-0,16 0,11 0,41 8,92 8,26 8,42
0,22 -0,18 -0,59 -12,68 -12,30 -11,97

Modo di vibrare 9
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
-0,26 0,07 0,77 25,31 14,21 24,23
-0,89 0,40 1,50 36,14 42,96 33,61
-0,80 0,28 1,42 35,24 33,58 33,35

 Taglianti di piano

Modo di vibrare 5
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
9,73 10,27 10,47 0,20 -0,18 -0,50
-3,36 -4,74 -3,63 -0,07 0,07 0,17
-11,24 -12,75 -12,10 -0,20 0,20 0,55

Modo di vibrare 8
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
92,26 100,82 99,83 2,71 -1,09 -4,47
62,55 92,51 68,95 2,34 -0,93 -3,60
32,21 38,77 35,18 0,95 -0,40 -1,59

Modo di vibrare 6
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
-0,20 0,14 0,52 11,29 10,78 10,61
0,07 -0,07 -0,18 -3,76 -4,04 -3,55
0,22 -0,18 -0,59 -12,68 -12,30 -11,97

Modo di vibrare 9
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
-1,94 0,75 3,69 96,69 90,75 91,19
-1,69 0,68 2,92 71,38 76,55 66,96
-0,80 0,28 1,42 35,24 33,58 33,35

108
 Taglianti complessivi

Modo di vibrare 5-8


Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
92,78 101,34 100,38 2,72 1,11 4,50
62,64 92,63 69,04 2,34 0,93 3,60
34,12 40,82 37,21 0,97 0,45 1,68

Modo di vibrare 6-9


Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
1,95 0,76 3,72 97,35 91,39 91,80
1,69 0,69 2,92 71,48 76,65 67,05
0,83 0,33 1,54 37,45 35,76 35,43

5.3.7 Tabelle di calcolo – CASO G1

Con riferimento ai modi di vibrare dominanti, sono di seguito portati i risultati:

 Vettori spostamento |u(i)|maxx

SISMA DIREZIONE X
Modo di vibrare 5 Modo di vibrare 8
i
u max x uimax x
3,91E-04 4,69E-03
2,33E-04 8,29E-03
-5,13E-04 1,11E-02
1,61E-04 1,06E-03
9,66E-05 1,94E-03
-2,07E-04 2,62E-03
-1,31E-05 -1,82E-04
-7,95E-06 -3,37E-04
1,62E-05 -4,51E-04

SISMA DIREZIONE Y
Modo di vibrare 6 Modo di vibrare 9
uimax y uimax y
-1,66E-04 -1,05E-03
-9,84E-05 -1,87E-03
2,17E-04 -2,49E-03
4,29E-04 4,77E-03
2,57E-04 8,71E-03
109
-5,51E-04 1,17E-02
1,64E-05 1,51E-04
9,80E-06 2,78E-04
-2,08E-05 3,72E-04

 Vettori spostamento η [m]

Modo di vibrare 5
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
3,19E-04 3,81E-04 4,50E-04 2,26E-04 1,63E-04 1,08E-04
1,89E-04 2,27E-04 2,69E-04 1,36E-04 9,78E-05 6,44E-05
-4,24E-04 -5,00E-04 -5,85E-04 -2,87E-04 -2,09E-04 -1,41E-04

Modo di vibrare 8
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
3,69E-03 4,54E-03 5,51E-03 1,97E-03 1,09E-03 3,28E-04
6,44E-03 8,02E-03 9,80E-03 3,61E-03 1,99E-03 5,79E-04
8,60E-03 1,07E-02 1,31E-02 4,85E-03 2,68E-03 7,90E-04

Modo di vibrare 6
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
-7,51E-05 -1,52E-04 -2,39E-04 3,47E-04 4,26E-04 4,95E-04
-4,45E-05 -9,05E-05 -1,42E-04 2,09E-04 2,56E-04 2,97E-04
1,02E-04 2,00E-04 3,10E-04 -4,48E-04 -5,48E-04 -6,36E-04

Modo di vibrare 9
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
-2,20E-04 -9,31E-04 -1,73E-03 4,03E-03 4,75E-03 5,39E-03
-3,37E-04 -1,64E-03 -3,12E-03 7,34E-03 8,67E-03 9,84E-03
-4,50E-04 -2,20E-03 -4,17E-03 9,88E-03 1,17E-02 1,32E-02

 Forze sismiche

Modo di vibrare 5
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
9,59 12,64 13,48 6,65 4,87 3,16
5,80 6,73 8,06 3,90 2,72 1,92

110
-8,27 -10,73 -11,53 -5,56 -4,04 -2,71

Modo di vibrare 8
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
24,24 7,54 31,24 9,08 3,09 2,14
22,36 48,94 36,62 14,32 9,31 1,67
24,64 35,29 37,30 13,28 7,31 2,35

Modo di vibrare 6
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
-2,25 -5,06 -7,18 10,22 12,75 14,57
-1,40 -2,69 -4,25 6,10 7,10 8,61
1,98 4,29 6,11 -8,65 -10,58 -12,28

Modo di vibrare 9
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
-2,65 -1,53 -8,99 20,10 13,43 26,24
-0,41 -10,05 -12,18 27,73 40,61 37,33
-1,35 -7,23 -11,81 27,49 31,72 36,56

 Taglianti di piano

Modo di vibrare 5
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
7,12 8,64 10,01 4,99 3,54 2,37
-2,47 -4,00 -3,47 -1,66 -1,33 -0,79
-8,27 -10,73 -11,53 -5,56 -4,04 -2,71

Modo di vibrare 8
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
71,24 91,77 105,16 36,68 19,71 6,16
47,00 84,23 73,92 27,60 16,62 4,02
24,64 35,29 37,30 13,28 7,31 2,35

Modo di vibrare 6
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
-1,68 -3,46 -5,32 7,67 9,27 10,91
0,58 1,60 1,86 -2,55 -3,48 -3,66
1,98 4,29 6,11 -8,65 -10,58 -12,28

111
Modo di vibrare 9
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
-4,40 -18,81 -32,97 75,32 85,76 100,14
-1,75 -17,27 -23,99 55,22 72,33 73,90
-1,35 -7,23 -11,81 27,49 31,72 36,56

 Taglianti complessivi

Modo di vibrare 5-8


Tx1 (KN) Tx2 (KN) Tx3 (KN) Ty1 (KN) Ty2 (KN) Ty3 (KN)
71,59 92,18 105,64 37,02 20,03 6,60
47,06 84,33 74,00 27,65 16,67 4,10
25,99 36,89 39,04 14,40 8,36 3,59

Modo di vibrare 6-9


Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
4,71 19,12 33,40 75,71 86,26 100,73
1,85 17,35 24,06 55,28 72,41 73,99
2,39 8,41 13,30 28,82 33,44 38,57

5.3.8 Tabelle di calcolo – CASO G2

 Vettori spostamento |u(i)|maxx

SISMA DIREZIONE X
Modo di vibrare 5 Modo di vibrare 8
i
u max x uimax x
4,28E-04 4,87E-03
2,55E-04 8,60E-03
-5,62E-04 1,15E-02
1,07E-04 7,41E-04
6,40E-05 1,35E-03
-1,37E-04 1,82E-03
8,11E-06 1,09E-04
4,97E-06 1,98E-04
-1,02E-05 2,66E-04

SISMA DIREZIONE Y
Modo di vibrare 6 Modo di vibrare 9
i
u max y uimax y
-1,10E-04 -7,21E-04
-6,53E-05 -1,28E-03
1,44E-04 -1,71E-03
4,70E-04 4,88E-03
112
2,82E-04 8,91E-03
-6,04E-04 1,20E-02
-1,93E-05 -1,84E-04
-1,16E-05 -3,40E-04
2,44E-05 -4,57E-04
 Vettori spostamento η [m]

Modo di vibrare 5
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
4,65E-04 4,27E-04 3,84E-04 7,38E-05 1,13E-04 1,47E-04
2,78E-04 2,54E-04 2,28E-04 4,39E-05 6,77E-05 8,86E-05
-6,07E-04 -5,60E-04 -5,06E-04 -9,60E-05 -1,45E-04 -1,88E-04

Modo di vibrare 8
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
5,36E-03 4,85E-03 4,27E-03 3,01E-04 8,23E-04 1,28E-03
9,48E-03 8,56E-03 7,51E-03 5,52E-04 1,50E-03 2,33E-03
1,27E-02 1,14E-02 1,00E-02 7,44E-04 2,02E-03 3,13E-03

Modo di vibrare 6
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
-1,96E-04 -1,06E-04 -3,67E-06 5,48E-04 4,55E-04 3,74E-04
-1,17E-04 -6,30E-05 -1,72E-06 3,29E-04 2,73E-04 2,25E-04
2,54E-04 1,39E-04 9,44E-06 -7,03E-04 -5,86E-04 -4,83E-04

Modo di vibrare 9
ηx1 ηx2 ηx3 ηy1 ηy2 ηy3
-1,55E-03 -6,84E-04 2,92E-04 5,62E-03 4,74E-03 3,97E-03
-2,81E-03 -1,21E-03 5,92E-04 1,03E-02 8,66E-03 7,23E-03
-3,77E-03 -1,62E-03 8,01E-04 1,38E-02 1,16E-02 9,73E-03

 Forze sismiche

Modo di vibrare 5
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
13,95 14,16 11,50 2,19 3,37 4,30
8,37 7,55 6,93 1,29 1,88 2,56
-11,95 -12,02 -9,90 -1,84 -2,80 -3,64

Modo di vibrare 8
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)

113
31,86 8,06 26,62 1,40 2,34 6,39
35,02 52,18 26,60 2,15 7,02 8,74
36,24 37,68 28,63 2,06 5,49 8,68

Modo di vibrare 6
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
-5,90 -3,51 -0,11 16,15 13,62 10,99
-3,49 -1,87 -0,12 9,54 7,59 6,56
5,01 2,98 0,15 -13,58 -11,31 -9,32

Modo di vibrare 9
Fx1 (kN) Fx2 (kN) Fx3 (kN) Fy1 (kN) Fy2 (kN) Fy3 (kN)
-7,67 -1,12 -0,15 27,26 13,38 19,87
-11,21 -7,36 3,23 39,59 40,51 26,93
-10,77 -5,35 2,28 38,30 31,68 27,04

 Taglianti di piano

Modo di vibrare 5
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
10,37 9,69 8,53 1,63 2,45 3,23
-3,57 -4,47 -2,97 -0,55 -0,92 -1,07
-11,95 -12,02 -9,90 -1,84 -2,80 -3,64

Modo di vibrare 8
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
103,12 97,92 81,84 5,61 14,85 23,81
71,25 89,86 55,22 4,22 12,51 17,42
36,24 37,68 28,63 2,06 5,49 8,68

Modo di vibrare 6
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
-4,38 -2,40 -0,08 12,10 9,91 8,24
1,51 1,11 0,03 -4,04 -3,72 -2,75
5,01 2,98 0,15 -13,58 -11,31 -9,32

Modo di vibrare 9
Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
-29,65 -13,83 5,35 105,15 85,58 73,83
-21,98 -12,71 5,51 77,89 72,19 53,97
114
-10,77 -5,35 2,28 38,30 31,68 27,04

 Taglianti complessivi

Modo di vibrare 5-8


Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
103,64 98,40 82,29 5,85 15,05 24,03
71,34 89,97 55,30 4,25 12,54 17,45
38,15 39,55 30,29 2,77 6,16 9,41

Modo di vibrare 6-9


Tx1 (kN) Tx2 (kN) Tx3 (kN) Ty1 (kN) Ty2 (kN) Ty3 (kN)
29,98 14,04 5,35 105,84 86,15 74,29
22,03 12,76 5,51 77,99 72,29 54,04
11,87 6,13 2,28 40,63 33,64 28,60

5.3.9 Controllo esattezza Analisi Dinamica

Per comprovare la validità dei calcoli ottenuti mediante l’analisi dinamica, si considera in prima
istanza di ottenere, tramite questa, risultati molto simili a quelli ottenuti dall’analisi di
condensazione statica.
Si calcolano quindi due parametri, i cui numeratori sono espressamente riferiti all’analisi dinamica,
mentre i denominatori alla condensazione statica.

( x, y) mE 1(1 ° modo)( x, y) ∙ Sa ( T 1( x , y ))
α = 3
4
0.85 ∙ mTOT ∙ Sa (T 1=c ∙ H )

ntx (nty)

∑ T xi ( yj)1 (1 ° piano )
β( x, y)= ntxi=1
(nty)
1 (1 ° piano )
∑ T xi ( yj)
i=1

Ottenendo α all’incirca pari a β si possono considerare validi i risultati.


Calcolati i valori delle accelerazioni spettrali, si ricavano α e β per ciascun caso:

 CASO G:

Sd(T1) a.s. Sdx(T1) 1 a.m. Sdy(T1) 1 a.m.


115
1,17 1,0082 0,9665

αx αy βx βy
0,91 0,87 0,91 0,87
 CASO G1:

Sd(T1) a.s. Sdx(T1) 1 a.m. Sdy(T1) 1 a.m.


1,17 0,9961 0,9613

αx αy βx βy
0,83 0,81 0,83 0,81

 CASO G2:

Sd(T1) a.s. Sdx(T1) 1 a.m. Sdy(T1) 1 a.m.


1,17 1,0044 0,9567

αx αy βx βy
0,88 0,82 0,88 0,82

5.4 CONTROLLO DEFORMABILITA’ TORSIONALE ANALISI DINAMICA

Bisogna effettuare il controllo della deformabilità torsionale ai tre piani dell’edificio.


Il controllo consiste nel verificare che:
Ω x >1,00
{
Ω y >1,00

In particolare:

Tx

{ Ωx =

T
Ω y= y

116
Risulta:

MASSE EFFICACI
(x) (y)
MODO T g
i g i mei(x) [t] mei(y) [t] mei(z) [t]
1 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 102,71
2 0,14 -0,15 0,01 6,12 0,01 0,09
3 0,14 0,01 0,16 0,01 6,69 0,09
4 0,16 0,00 0,00 0,02 0,02 424,85
5 0,23 0,38 -0,01 26,05 0,01 0,42
6 0,23 0,01 0,39 0,01 27,93 0,30
7 0,43 -0,01 -0,01 0,38 0,16 4337,65
8 0,59 -1,31 0,01 290,52 0,03 5,48
9 0,62 -0,01 -1,31 0,02 288,30 2,41
∑ 323,14 323,14 4874,01

DIREZIONE X DIREZIONE Y DIREZIONE Z (rotazione)


MODO % VERIFICA MODO % VERIFICA MODO % VERIFICA
1 0,00 FALSO 1 0,00 FALSO 1 2,11 FALSO
2 1,89 FALSO 2 0,00 FALSO 2 0,00 FALSO
3 0,00 FALSO 3 2,07 FALSO 3 0,00 FALSO
4 0,01 FALSO 4 0,00 FALSO 4 8,72 VERO
5 8,06 VERO 5 0,00 FALSO 5 0,01 FALSO
6 0,00 FALSO 6 8,64 VERO 6 0,01 FALSO
7 0,12 FALSO 7 0,05 FALSO 7 89,00 VERO
8 89,91 VERO 8 0,01 FALSO 8 0,11 FALSO
9 0,01 FALSO 9 89,22 VERO 9 0,05 FALSO

VALIDITA' MASSE EFFICACI


DIREZIONE X DIREZIONE Y DIREZIONE Z
∑ mefficaci(x) [t] ∑ mefficaci(y) [t] ∑ mefficaci(y) [t]
316,58 316,23 4762,51
VERIFICA OK OK OK

CONTROLLO DELLA DEFORMABILITA' TORSIONALE Ω


ΩX=Tx/Tθ 1,366695
ΩY=Ty/Tθ 1,425741
117
Pertanto, si deduce che la struttura non è deformabile torsionalmente poiché Ωx e Ωy risultano essere
maggiori di 1.

5.5 TAVOLA 5 – DESCRIZIONE

La Tavola 5 si compone di tre elaborati grafici.


I primi due elaborati mostrano i risultati dell’analisi dinamica in termini di taglianti di piano, relativi
a G, G1 e G2, rispettivamente per il sisma in direzione x e sisma in direzione y.
Il telaio è riportato come modello 3D in scala 1:100.
In corrispondenza di ogni telaio, ad ogni solaio, sono riportati i tre valori dei taglianti relativi ai tre
baricentri delle masse.
Sono riportate le tabelle delle proprietà dinamiche del sistema, le quali precisano, in funzione dell’i-
esimo modo di vibrazione:
 Periodo di Vibrazione relativo al modo Ti [s]
 Coefficiente di Partecipazione gi(x) [1a tavola]; gi(y) [2a tavola]
 Massa Efficace percentuale associata al modo mEi(x) [1a tavola]; mEi(y) [2a tavola]
 Accelerazione Spettrale Sdi [m/s2]

Il terzo elaborato comprende due schemi 3D, in scala 1:100, per sisma in direzione x e sisma in
direzione y, i quali mostrano il confronto tra i taglianti, riferiti al solo baricentro delle masse G,
ottenuti con:
 Analisi statica “Shear-Type”;
 Analisi statica relativa alla condensazione statica;
 Analisi dinamica.

118

Potrebbero piacerti anche