Sei sulla pagina 1di 185

Progettare in zona sismica

Tutti i diritti sono riservati.

L’autore può concedere la duplicazione di questo documento previa richiesta di autorizzazione da inviare:
castagnone@stadata.com – fax 011 6699375

pag 2
Progettare in zona sismica

Indice

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 1 ..........................................................................................8


1. L’origine del terremoto ............................................................................................................. 9
2. Le onde sismiche ..................................................................................................................... 9
Onde Di Superficie ........................................................................................................... 10
3. La classificazione sismica ...................................................................................................... 11
4. Il rischio sismico ..................................................................................................................... 13
Pericolosità sismica .......................................................................................................... 13
Rischio sismico................................................................................................................. 13
I fattori del rischio sismico ................................................................................................ 13
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 2 ........................................................................................ 18
La manifestazione dell’azione sismica sulle strutture ................................................................. 19
5. Il comportamento strutturale in funzione del tipo di carico ..................................................... 21
Il comportamento strutturale................................................................................................... 22
6. Il performance-based design.................................................................................................. 23
La duttilità.............................................................................................................................. 25
7. Materiali fragili ........................................................................................................................ 26
8. Materiali duttili ........................................................................................................................ 27
9. La dissipazione di energia...................................................................................................... 27
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 3 ........................................................................................ 29
La duttilità: una risorsa preziosa. ............................................................................................. 30
10. I livelli di duttilità ..................................................................................................................... 30
Duttilità di materiale......................................................................................................... 30
Calcolo duttilità struttura c.a. ............................................................................................ 31
Duttilità di sezione............................................................................................................ 31
Duttilità di elemento ......................................................................................................... 31
Duttilità di struttura.......................................................................................................... 32
11. I vantaggi della duttilità........................................................................................................... 33
La gerarchia delle resistenze (capacity design) ......................................................................... 33
12. Finalità della gerarchia delle resistenze ................................................................................. 34
13. Modalità della gerarchia delle resistenze ............................................................................... 35
14. Aspetti di particolare attenzione ............................................................................................. 36
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 4 ........................................................................................ 38
Le indicazioni principali della OPCM 3274 ......................................................................... 39
15. Normativa nazionale e relative note....................................................................................... 39
16. Versione informatizzata OPCM 3274..................................................................................... 39
17. Documenti regionali ............................................................................................................... 39
Regione ....................................................................................................................... 40
PIEMONTE ................................................................................................................... 40
18. Le caratteristiche della normativa .......................................................................................... 41
19. Esame dettagliato Articolo 1 .................................................................................................. 44
20. Indice OPCM 3274 Cap. 1- 4 con commenti.......................................................................... 45
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 5 ........................................................................................ 50
COMMENTO SCHEMA GENERALE C.A. ACCIAIO ........................................................................ 52
21. Modello elementi finiti............................................................................................................. 52
22. Azioni sismiche ...................................................................................................................... 52
23. Calcolo sollecitazioni.............................................................................................................. 52
pag 3
Progettare in zona sismica

24. Verifica elementi..................................................................................................................... 52


25. Disegno armature e particolari costruttivi............................................................................... 53
COMMENTO MODELLO ELEMENTI FINITI................................................................................. 55
26. GEOMETRIE.......................................................................................................................... 55
Analisi progetto architettonico........................................................................................... 55
Scelta sistema costruttivo ................................................................................................. 55
Scelta elementi primari/secondari...................................................................................... 55
Definizione geometria....................................................................................................... 56
Predimensionamento sezioni ............................................................................................. 56
Definizione rigidezze......................................................................................................... 56
Interazione struttura-terreno ............................................................................................ 56
27. CARICHI ................................................................................................................................ 56
Analisi carichi verticali ......................................................................................................56
Pesi/masse sismiche......................................................................................................... 57
Coefficiente di combinazione............................................................................................. 57
Eccentricità accidentale .................................................................................................... 57
28. REGOLARITÁ ........................................................................................................................ 58
Verifica regolarità orizzontale ............................................................................................ 58
Verifica regolarità verticale................................................................................................ 59
Scelta modello .................................................................................................................59
29. DISTANZE ............................................................................................................................. 59
Verifica distanze e altezze................................................................................................. 59
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 6 ........................................................................................ 61
COMMENTO SCELTA AZIONI SISMICHE ................................................................................... 63
30. PROTEZIONE SISMICA ........................................................................................................ 63
Destinazione d’uso – Livello di protezione – Fattore di importanza....................................... 63
31. INFLUENZA TERRENO......................................................................................................... 63
Analisi del terreno – Categoria suolo – Parametri spettri ..................................................... 63
32. INTENSITÁ SISMICA............................................................................................................. 64
Comune di edificazione – Zona sismica – Accelerazione ag .................................................. 64
33. DUTTILITÁ STRUTTURALE.................................................................................................. 64
Sistema costruttivo........................................................................................................... 65
Tipologia strutturale ......................................................................................................... 65
Classe duttilità ................................................................................................................. 65
La regolarità .................................................................................................................... 65
Fattore di struttura (definizione) ....................................................................................... 66
34. Spettri di risposta elastico ...................................................................................................... 66
35. Spettri di progetto orizzontale per Stato Limite Ultimo (SLU)................................................. 66
36. Spettro di progetto orizzontale per Stato Limite di Danno (SLD) ........................................... 66
37. Verifica analisi sismica verticale............................................................................................. 67
COMMENTO METODI DI ANALISI ............................................................................................ 69
38. Analisi statica lineare ............................................................................................................. 69
39. Analisi dinamica modale ........................................................................................................ 69
40. Analisi statica non lineare ...................................................................................................... 70
41. Analisi dinamica non lineare .................................................................................................. 71
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 7 ........................................................................................ 72
Sintesi di dinamica strutturale.................................................................................................. 73
42. La dinamica delle strutture ..................................................................................................... 73
Oscillazioni libere non smorzate ........................................................................................ 73
Descrizione dello schema .............................................................................................. 73
Descrizione del fenomeno fisico ..................................................................................... 73

pag 4
Progettare in zona sismica

Trattazione analitica...................................................................................................... 74
Considerazioni .............................................................................................................. 75
Oscillazioni libere smorzate ............................................................................................... 76
Descrizione dello schema .............................................................................................. 76
Carico istantaneo - Telaio smorzato ............................................................................... 76
Descrizione del fenomeno fisico ..................................................................................... 76
Trattazione analitica...................................................................................................... 77
Confronto tra le risposte ................................................................................................... 78
Oscillazioni forzate ...........................................................................................................78
Carico permanente - intensità variabile .......................................................................... 79
Descrizione del fenomeno fisico ..................................................................................... 79
Trattazione analitica...................................................................................................... 79
Considerazioni .............................................................................................................. 81
Oscillazioni forzate con eccitazione “random” ..................................................................... 81
Descrizione dello schema .............................................................................................. 81
Descrizione del fenomeno fisico ..................................................................................... 82
Trattazione analitica...................................................................................................... 82
Considerazioni .............................................................................................................. 82
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 8 ........................................................................................ 83
Lo spettro di risposta .............................................................................................................. 84
43. Eccitazione per spostamento del sostegno............................................................................ 84
Descrizione dello schema .............................................................................................. 84
Spostamento variabile al piede ...................................................................................... 84
Trattazione analitica...................................................................................................... 84
44. Risposta sismica dell’oscillatore semplice ............................................................................. 85
45. Lo spettro elastico .................................................................................................................. 86
Zona 1: as=at ............................................................................................................... 87
Zona 2: as>at ............................................................................................................... 87
Zona 3: as<at ............................................................................................................... 87
Forze sismiche .............................................................................................................. 87
Costruzione dello spettro elastico ...................................................................................... 87
46. Come si usa lo spettro di riposta............................................................................................ 90
ESEMPIO...................................................................................................................... 90
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 9 ........................................................................................ 92
Dinamica delle strutture a più gradi di libertà............................................................................ 93
47. Schemi strutturali ................................................................................................................... 93
Principali caratteristiche di strutture con elevata deformabilità a taglio (Shear type).......... 93
Principali caratteristiche di strutture con elevata deformabilità flessionale (Bending type) .. 94
Le forme modali............................................................................................................... 94
48. Vibrazione libera di una struttura a più gradi di libertà ........................................................... 95
Equazione del moto.......................................................................................................... 96
Soluzione: da sistema di equazioni differenziali a sistema lineare ........................................ 97
Proprietà ortogonale dei modi normali ............................................................................... 98
49. Vibrazioni forzate di una struttura a più gradi di libertà .......................................................... 99
Spostamenti del terreno ................................................................................................. 100
La combinazione dei modi............................................................................................... 101
Lo spettro di risposta ............................................................................................................ 102
50. Spettro di risposta elastico orizzontale (punto 3.2.3) ........................................................... 102
Considerazioni sugli spettri di risposta .......................................................................... 105
51. Spettro di risposta elastico per spostamento (punto 3.2.3).................................................. 105
52. Spettro di risposta elastico verticale (punto 3.2.3) ............................................................... 105
53. Spettri di progetto per Stato Limite Ultimo (SLU) ................................................................. 106

pag 5
Progettare in zona sismica

L’influenza della duttilità strutturale ................................................................................. 107


La regolarità .................................................................................................................. 107
Fattore di struttura q ...................................................................................................... 108
Spettri di progetto per SLU ............................................................................................. 108
Considerazioni ............................................................................................................ 110
Spettro di progetto per stato limite di danno (SLD) .......................................................... 110
Considerazioni ............................................................................................................ 110
Schema per l’analisi modale realizzata con il software ............................................................. 111
54. Definizione modello.............................................................................................................. 113
55. Combinazione carichi per analisi massa sismica................................................................. 113
56. Parametri analisi dinamica ................................................................................................... 114
Modi di vibrare............................................................................................................... 115
Periodo o Frequenza ................................................................................................... 116
Coefficiente sismico equivalente...................................................................................... 117
Ottimizzazione della struttura attraverso il controllo delle forme modali ............................. 117
Definizione parametri sismici........................................................................................... 118
A) Parametri per azioni sismiche orizzontali .................................................................. 118
B) Parametri per (eventuale) calcolo azioni sismiche verticali ......................................... 118
C) Parametri per effetti sismici torsionali ...................................................................... 119
D) Parametri per combinazioni delle riposte modali e combinazione dell’azione sismica con le
azioni verticali............................................................................................................. 119
Definizione condizioni di carico sismiche e combinazione dei risultati ................................. 119
Calcolo sollecitazioni....................................................................................................... 120
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 10 .................................................................................... 121
BREVI CONSIDERAZIONI SULLA RISPOSTA SISMICA DEGLI EDIFICI IN MURATURA ............... 122
57. Introduzione ......................................................................................................................... 122
58. Comportamento sismico degli edifici in muratura: meccanismi di collasso nel piano e fuori dal
piano.......................................................................................................................................... 122
59. Comportamento globale dell’edificio e meccanismi locali .................................................... 122
60. Dall’osservazione del danno reale al modello di telaio equivalente ..................................... 127
61. Meccanismi di risposta dei pannelli murari .......................................................................... 129
62. Osservazioni sul comportamento dinamico delle pareti in muratura.................................... 131
L’Ordinanza 3431.................................................................................................................. 131
63. Introduzione ......................................................................................................................... 131
64. La modellazione della struttura ............................................................................................ 132
Modellazione degli elementi resistenti.............................................................................. 134
65. I metodi per l’analisi globale dell’edificio e le verifiche di sicurezza ..................................... 134
Analisi statica non lineare ............................................................................................... 134
Analisi statica lineare ...................................................................................................... 137
Analisi dinamica modale ................................................................................................. 139
Analisi dinamica non lineare............................................................................................ 140
66. I metodi per l’analisi dei meccanismi locali e le verifiche di sicurezza ................................. 142
Analisi cinematica lineare................................................................................................ 144
Analisi cinematica non lineare ......................................................................................... 144
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 11 .................................................................................... 146
IL MODELLO 3MURI.............................................................................................................. 147
67. Introduzione ......................................................................................................................... 147
68. Il Macroelemento.................................................................................................................. 147
Definizione dello spostamento ultimo (drift) per il macroelemento..................................... 152
Le peculiarità di modellazione del macroelemento connesse alle prescrizioni dell’Ordinanza
3431 ............................................................................................................................. 153

pag 6
Progettare in zona sismica

L’elemento trave non lineare in muratura ........................................................................ 153


69. La modellazione ................................................................................................................... 155
La modellazione della parete........................................................................................... 156
La modellazione tridimensionale...................................................................................... 157
70. Le procedure di Analisi Tridimensionale .............................................................................. 161
L’analisi incrementale in controllo forze ........................................................................... 162
L’analisi incrementale in controllo spostamenti ................................................................. 163
L’analisi pushover ........................................................................................................... 164
L’analisi dinamica non lineare.......................................................................................... 164
71. Verifiche secondo normativa................................................................................................ 166
Verifiche SLU ................................................................................................................. 166
Verifica SLD: .................................................................................................................. 166
LA PROCEDURA AUTOMATICA: SCHEMA GENERALE ............................................................... 166
72. Grafica di supporto (lettura file DXF o DWG)....................................................................... 167
73. Parete................................................................................................................................... 167
74. Struttura ............................................................................................................................... 167
PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 12 .................................................................................... 169
IL VERO PROBLEMA: LA MODELLAZIONE STRUTTURALE ........................................................ 170
75. Strutture sicure (ed economiche) ......................................................................................... 170
76. Software per il calcolo automatico ....................................................................................... 170
77. I peggiori errori: estetica e superficialità............................................................................... 171
COMMENTO AL FLUSSO DEI DATI ......................................................................................... 173
78. Incidenza delle fasi di calcolo............................................................................................... 173
COMMENTO DEFINIZIONE MODELLO E ANALISI SISMICA ...................................................... 175
COMMENTO PROGETTO TRAVI ............................................................................................. 177
79. Momenti flettenti di calcolo M Sd ......................................................................................... 177
80. Tagli di calcolo ..................................................................................................................... 177
81. Verifiche di resistenza .......................................................................................................... 178
Verifica a flessione: ........................................................................................................ 178
Verifica a taglio:............................................................................................................. 178
82. Particolari costruttivi ............................................................................................................. 178
Limiti geometrici ............................................................................................................ 178
Armature longitudinali .................................................................................................... 179
Armature trasversali ....................................................................................................... 179
COMMENTO PROGETTO PILASTRI......................................................................................... 182
83. Verifiche di resistenza .......................................................................................................... 184
84. Particolari costruttivi ............................................................................................................. 184
Limiti geometrici ............................................................................................................ 184
Armature longitudinali .................................................................................................... 184
Armature trasversali ....................................................................................................... 184
Tipologia di armature per i pilastri ................................................................................... 184

pag 7
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 1

pag 8
Progettare in zona sismica

In questo capitolo è sinteticamente descritto il fenomeno sismico, attraverso gli aspetti più rilevanti
(da cosa è originato, come si manifesta, come si misura, la pericolosità e le proposte
dell’ingegneria sismica per contrastarne gli effetti).
Restando fisso l’obiettivo di illustrare l’applicazione pratica della normativa sismica, è importante
analizzare le ragioni che sono alla base delle scelte e delle prescrizioni riportate dalla normativa.

1. L’origine del terremoto


I terremoti sono il risultato del movimento geologico delle zolle attive presenti sul pianeta e
derivano principalmente dalle vibrazioni più o meno forti della terra prodotte da una rapida
liberazione di energia, dall’attività vulcanica e dal crollo di grotte sotterranee.
Le placche, in continuo e lento movimento, provocano notevoli deformazioni negli strati più esterni
della terra, scontrandosi, sormontandosi e deformandosi.
Questa serie di lenti movimenti generano l’accumulo di energia elastica che si trasforma in onde al
verificarsi di fratture, spostandosi poi sulla superficie terrestre e allontanandosi rapidamente in
ogni direzione dalla zona di emissione.
Epicentro è il punto in cui l'energia si libera all'interno della Terra e dal quale partono le onde
sismiche che si propagano per onde sferiche. Queste viaggiano con modalità diverse secondo il
tipo di materiale geologico che attraversano provocando sul loro cammino una serie di eventi più o
meno catastrofici, trasferendo quindi la loro energia alle strutture situate in superficie.
L'epicentro è il punto superficiale terrestre, corrispondente all’ipocentro situato in profondità.

Newmark ha proposto le seguenti tipologie di terremoti:


• Terremoti costituiti da un singolo impulso: distruttivi a breve distanza dall’epicentro, di
magnitudo moderata, fuoco poco profondo, direzionali
• Terremoti di durata moderatamente lunga con accelerogramma irregolare. Rientrano in
questa categoria i terremoti californiani e quelli del Friuli del 1976 e della Campania del
1980. La magnitudo è più elevata ed hanno intensità praticamente uguali in ogni direzione
di misura.
• Terremoti di lunga durata con prevalenti periodi di vibrazione.
• Movimenti sismici che comportano notevoli spostamenti del terreno, con apparizione in
superficie degli scorrimenti di faglia, fenomeni di liquefazione del suolo, larghe frane del
terreno.

2. Le onde sismiche
Il terremoto si manifesta attraverso rapidi movimenti del terreno, con caratteristiche ondulatorie.
Le onde sismiche sono di tipo meccanico in quanto avvengono alla presenza di materia e si
propagano a causa delle proprietà elastiche del mezzo.
Perturbandosi la condizione di equilibrio si generano oscillazioni che si muovono tra i vari strati
terrestri.

Onde Di Volume:
Si generano nell'ipocentro e si suddividono secondo il movimento delle particelle rispetto alla
direzione di propagazione delle onde stesse in:
Onde P (longitudinali)
Le onde di tipo P (da primae), sono dotate di grande velocità (4 - 8 Km / sec).
Il movimento trasmesso dall'onda alle particelle materiali, avviene nella stessa direzione di
propagazione dell'onda (come per le onde sonore).
Si manifestano variazioni di volume ed il mezzo è soggetto a compressioni e dilatazioni.

pag 9
Progettare in zona sismica

Onde S (trasversali)
Le onde di tipo s (da secundae) sono meno veloci delle onde P (2,3 – 4,6 Km / sec). Sono dette
onde trasversali, cioè di torsione, capaci di imprimere alle particelle incontrate vibrazioni in
direzione ortogonale a quella di propagazione dell'onda.
Questo tipo di onda è molto attenuata nei mezzi poco rigidi, fino a scomparire totalmente nei
mezzi fluidi.
Danno luogo a variazioni di forma.

Dalle differenti velocità delle onde P e S è possibile ricavare la distanza dell’ipocentro dal punto in
cui è rilevato il sismogramma di un terremoto.
Queste onde si possono riflettere sulla superficie terrestre, generando onde di entrambi i tipi. Le
onde P danno luogo a riflessioni di compressione PP e di taglio, PS, così come le onde S danno
luogo a onde SP e SS.

Onde Di Superficie
Al passaggio delle onde sismiche P e S attraverso la superficie di separazione di strati di roccia
aventi diverse caratteristiche fisiche, si generano onde superficiali che si propagano in due
dimensioni.
Onde R (di Rayleigh)
Giacciono in un piano verticale combinando due movimenti (verticale ed orizzontale) nella
direzione di propagazione dell'onda.
Non presentano dispersione e la loro velocità è pari a 0,92 volte la velocità delle onde S.
L'ampiezza dell'onda si smorza rapidamente con la profondità.

Onde di LOVE

pag 10
Progettare in zona sismica

Giacciono in un piano orizzontale e sono generate in una superficie di discontinuità tra due strati
quando la velocità delle onde trasversali nello strato inferiore è maggiore di quella nello strato
superiore. La vibrazione delle particelle avviene in due direzioni orizzontali ortogonali tra loro.

3. La classificazione sismica
Per definire in modo completo un terremoto è necessario determinare le coordinate dell’ipocentro
e l'energia liberata.
Per molti anni si è cercato di dedurre quest'ultimo parametro in base agli effetti prodotti su
manufatti e persone.
Questo criterio però è largamente inadeguato perché gli effetti prodotti da un terremoto
dipendono da diversi fattori (profondità ipocentrale, distribuzione della popolazione, caratteristiche
geologiche locali, tipo di costruzioni ecc.).
Attualmente, per misurare i terremoti, si utilizzano due tipi di scale: scala Richter (misura la
Magnitudo o Energia del terremoto) e Scala Mercalli (misura l'intensità del terremoto e si basa
sugli effetti macrosismici).
La scala Richter, è stata introdotta nel 1935 dal sismologo C. Richter e serve a definire la
magnitudo esprimendo l’energia liberata dal sisma per terremoti con ipocentro non oltre 30 km.
La formula che definisce tale scala è:
M 1 = (log A 1 − log A 0 ) ∆ = cos t
essendo M 1 la magnitudo, A0 l’ampiezza del terremoto di riferimento, A1 l’ampiezza del
terremoto che si considera, ∆ la distanza dall’epicentro.
Il terremoto di riferimento dà luogo ad un segnale con ampiezza massima A=0.001 mm sul
sismometro standard di Wood Anderson posto ad una distanza ∆ = 100 km dall’epicentro.
In questa definizione, la magnitudo si calcola in base al valore dell'ampiezza massima ottenuta in
una registrazione, qualunque sia il tipo di onda (P, S o superficiale) al quale essa si riferisce.
Le magnitudo massime nel territorio italiano non superano il valore di M=7.5 circa; è sufficiente
quindi la misura di Richter per la classificazione dei nostri sismi.
Al crescere della magnitudo di un terremoto cresce l’energia liberata e la relazione proposta da
Richter fornisce l’espressione seguente:
log W = 118
. + 15
. M
essendo M la magnitudo e W l’energia liberata in ergs.
La scala del magnitudo è logaritmica, per questo un aumento di un’unità nella magnitudo
corrisponde a un aumento di un fattore 10 nell'ampiezza del movimento del terreno, e, ad una
liberazione di energia circa 30 volte maggiore. Un terremoto di magnitudo 8 è 100 volte più forte
di uno di magnitudo 6, e libera una quantità di energia circa 900 volte maggiore.
Sono state proposte altre definizioni più generali, valide non solo localmente, basate sullo studio
delle onde superficiali.
Le definizioni più usate provengono da Gutemberg e Richter, nella quale la magnitudo (Ms) è
determinata in base al valore in micron, della massima ampiezza del movimento del suolo prodotto
da onde R di periodo uguale a 20 sec:
Ms = log A + a f(D,h) + b
in cui:

pag 11
Progettare in zona sismica

a e b sono due costanti.


h è la profondità ipocentrale.
Abbiamo poi la definizione di Bath, nella quale la magnitudo è calcolata in base all'ampiezza
massima di un'onda superficiale di periodo T:
Ms = log (A/T) +a f(D,h) + b
La funzione f(D,h) che compare nelle ultime due formule deve essere determinata per ogni
stazione sismografica.
L'utilizzazione delle onde superficiali per il calcolo della magnitudo è adeguata per i terremoti
superficiali (profondità ipocentrale inferiore a 90 Km.), non è conveniente per i terremoti profondi
poiché essi producono onde superficiali poco sviluppate.
E' stata perciò introdotta una magnitudo (Mb) basata sulla determinazione dell'ampiezza delle
onde P:
Mb = log (Ap/T) +a f(D,h) + b
in cui:
Ap è l'ampiezza massima dell'onda P.
Per uno stesso terremoto Mb e Ms sono diversi, perchè le magnitudo, vengono calcolate su onde
diverse.
Una relazione statistica ha dimostrato che generalmente:
Mb = 2,94 + 0,55 Ms
Per cui avremo Mb = Ms per valori di Ms = 6,5.
Se Ms < 6,5 allora avremo Mb > Ms.
Se Ms > 6,5 allora avremo Mb < Ms
Gutemberg e Richter scoprirono negli anni "50, una regola semplicissima: se un terremoto A libera
due volte l'energia di un terremoto B, quello A è quattro volte meno frequente di B, cioè ogni volta
che l'energia raddoppia, il terremoto diventa quattro volte più raro
Allo stato attuale è praticamente impossibile prevedere i terremoti.

La scala Mercalli misura l'intensità del terremoto basandosi su effetti macrosismici (danni a
persone e manufatti) ed è quindi una misura molto imprecisa, perché i danni rilevati dipendono
anche dalle caratteristiche delle strutture, dalla densità abitativa, dall'importanza artistica di
determinati edifici e da altre variabili indipendenti dal terremoto stesso.
Le zone che hanno riportato gli stessi danni, vengono racchiuse da delle linee dette isosiste.
Ad ogni isosista corrisponde un grado di intensità, dipendente dagli effetti prodotti dal terremoto
all'interno dell'area racchiusa dall'isosista stessa.
L'intensità massima, si avrà in corrispondenza dell'epicentro e poi man mano che ci si allontana
dall'epicentro, avremo delle intensità via via minori.
I gradi d'intensità, vengono attribuiti alle varie zone, sulla base di una scala, nella quale vengono
riportati i gradi ed i relativi effetti.

Grado Descrizione degli effetti


I Non percepito salvo che in casi particolari; animali inquieti; fronde che stormiscono; porte e
lampadari che oscillano.
II Percepito solo da persone sdraiate, soprattutto ai piani alti degli edifici.
III Percepito in casa; la maggioranza però non riconosce il terremoto; tremito simile a quello
dovuto al passaggio di un carro leggero; la durata della scossa può essere valutata.
IV Finestre, piatti e porte vibrano; i muri scricchiolano; vibrazione simile a quella dovuta al
passaggio di carri pesanti; percepito da molti in casa, da pochi all'esterno.
V Percepito quasi da tutti; molti vengono svegliati; oggetti instabili possono cadere; gli intonaci
possono rompersi.
VI Percepito da tutti; mobili pesanti vengono rimossi; i libri cadono ed i quadri si staccano dal
muro; le campane suonano; danni occasionali ai camini; danni strutturali minimi.
VII Panico; difficoltà a conservare la posizione eretta; percepito anche dagli automobilisti;

pag 12
Progettare in zona sismica

danni minimi agli edifici di buona fattura; danni considerevoli agli altri; onde nei laghi e negli
stagni.
VIII Disturba la guida di autoveicoli; la struttura degli edifici è interessata fino alle fondamenta,
muri di separazione abbattuti; i camini vibrano o cadono; danni lievi solo alle costruzioni
antisismiche; i mobili pesanti vengono rovesciati.
IX Panico generale; danni considerevoli anche alle costruzioni antisismiche; caduta di edifici; danni
seri ai bacini ed alle tubazioni sotterranee; ampie fratture nel terreno.
X La maggior parte delle opere in muratura è distrutta, compresi anche gli edifici antisismici; rotaie
deformate debolmente; grandi frane.
XI Poche case rimangono in piedi; i ponti distrutti; ampie fessure nel terreno; rotaie fortemente
piegate.
XII Distruzione totale; gli oggetti sono addirittura proiettati in aria.

4. Il rischio sismico
Pericolosità sismica
La pericolosità sismica è qualunque effetto fisico diretto (ad es. movimento rapido del suolo) o
indotto (ad es. instabilità dei versanti), capace di causare perdite sulle attività umane.
Nella OPCM 3274, come per l’Eurocodice 8, si assume come pericolosità di riferimento il valore
dell’accelerazione orizzontale su suolo rigido (PGA) che ha probabilità di superamento pari al 10%
in 50 anni (cioè con periodo di ritorno di 475 anni).

Rischio sismico
Il rischio sismico indica genericamente le perdite attese (vittime e danni diretti, ma anche danni
indiretti) per effetto dei terremoti.
Il rischio sismico è dunque legato alla probabilità che si verifichi un evento sismico di date
caratteristiche, e al danno che tale evento può arrecare.
In senso probabilistico, esso definisce la probabilità che un livello prefissato di perdite causate da
terremoti sia superato entro un dato periodo di tempo in un sito, insieme di siti oppure un area.
Si noti che, per effetto di questa definizione il rischio è cumulativo, vale a dire mette in conto le
perdite complessive generate da terremoti diversi, eventualmente riportate su base annua.
Per quanto riguarda il danno, è necessario distinguere il danno alle persone e il danno alle
strutture.
Attualmente si ritiene di imporre due diverse condizioni di progetto:
Le strutture devono possedere sufficienti riserve di resistenza, oltre il limite elastico, per
sopportare le azioni di un terremoto di grande intensità senza giungere al collasso.
Questa condizione si riferisce alla salvaguardia della vita umana.
Le strutture devono essere progettate in modo da poter sopportare in regime elastico le
sollecitazioni indotte da terremoti la cui intensità corrisponde, con riferimento alle caratteristiche
sismiche della zona in esame, ad un periodo di ritorno dell'ordine della vita nominale della struttura
(si assume in generale per gli edifici normali per abitazioni un tempo di ritorno dell'ordine di 100
anni), quindi di intensità minore rispetto a quanto indicato al punto precedente.
Questa condizione tende soprattutto a limitare i danni per le costruzioni.

I fattori del rischio sismico


Il rischio sismico è il risultato della combinazione di tre fattori: Pericolosità - Vulnerabilità -
Esposizione.

Pericolosità: dipende da intensità e frequenza dei terremoti, che non si possono modificare, né
realizzare previsioni.
La conoscenza della pericolosità porta però a calibrare gli interventi, adottando criteri per la
classificazione sismica in modo coerente con le norme tecniche.

pag 13
Progettare in zona sismica

Vulnerabilità: è possibile ridurre il danno atteso alle costruzioni ed agli impianti migliorando le
caratteristiche strutturali e non strutturali. Gli interventi previsti sono correlati alla pericolosità e
alle prestazioni attese, in particolare le norme tecniche tengono conto della classificazione avendo
chiari gli obiettivi di sicurezza da raggiungere.

Esposizione: la conoscenza del grado di esposizione sismica del territorio e quindi i possibili danni
al patrimonio abitativo e alle popolazioni sono fattori importanti per interventi di edificazione e
programmazione territoriale. Inoltre è necessario distinguere le opere strategiche e rilevanti (per
afflusso di persone) per le quali sono richiesti livelli di sicurezza coerenti con la funzione (ad es.
ospedali, caserme, ecc.). In particolare per gli edifici esistenti sono previste campagne di controllo
e mappatura del livello di sicurezza in funzione di futuri interventi.

Il decreto 3685 del 21-10-03 indica in elenco gli edifici interessati:

“ELENCO A: STRATEGICI
1. Edifici in tutto o in parte ospitanti funzione di comando, supervisione e controllo, sale operative,
strutture ed impianti di trasmissione, banche dati, strutture di supporto logistico per il personale
operativo (alloggiamenti e vettovagliamento), strutture adibite all’attività logistica di supporto alle
operazioni di protezione civile (stoccaggio, movimentazione, trasporto), strutture per l’assistenza e
l’informazione alla popolazione, strutture e presidi ospedalieri, il cui utilizzo abbia luogo da parte
dei seguenti soggetti istituzionali:
Organismi governativi; Uffici Territoriali di Governo; Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; Forze
Armate; Forze di Polizia; Corpo Forestale dello Stato; Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per
i Servizi Tecnici; Registro Italiano Dighe; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; Consiglio
Nazionale delle Ricerche; Croce Rossa Italiana; Corpo Nazionale Soccorso Alpino; Ente Nazionale
per le strade e Società di gestione autostradale; Rete Ferroviaria Italiana; Gestore della Rete di
Trasmissione Nazionale, Proprietari della Rete di Trasmissione Nazionale, delle Reti di Distribuzione
e di impianti rilevanti di produzione di energia elettrica; Associazione di volontariato di protezione
civile operative in più Regioni.

ELENCO A: STRATEGICI
2. Opere infrastrutturali
Autostrade, strade statali e opere d’erte annesse;
Stazioni aeroportuali, eliporti, porti e stazioni marittime previste nei piani di emergenza, nonché
impianti classificati come grandi stazioni;
Strutture connesse con il funzionamento di acquedotti interregionali, la produzione, il trasporto e la
distribuzione di energia elettrica fino ad impianti di media tensione, la produzione, il trasporto e la
distribuzione di materiali combustibili (quali oleodotti, gasdotti, etc…), il funzionamento di servizi di
comunicazione a diffusione nazionale (radio, telefonia fissa e mobile, televisione).

ELENCO B: RILEVANTI
1. Edifici
Edifici pubblici o comunque destinati allo svolgimento di funzioni pubbliche nell’ambito dei quali
siano normalmente presenti comunità di dimensioni significative, nonché edifici e strutture aperti al
pubblico suscettibili di grande affollamento, il cui collasso può comportare gravi conseguenze in
termini di perdite di vite umane;
Strutture il cui collasso può comportare gravi conseguenze in termini di danni ambientali (quali ad
esempio impianti a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.P.R. 18 maggio 1988, n. 175 e
successive modifiche ed integrazioni, impianti nucleari di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995,
n. 230 e successive modifiche ed integrazioni);
Edifici il cui collasso può determinare danni significativi al patrimonio storico, artistico e culturale
(quali ad esempio musei, biblioteche, chiese)

pag 14
Progettare in zona sismica

2. Opere infrastrutturali
Opere d’arte relative al sistema di grande viabilità stradale e ferroviaria, il cui collasso può
determinare gravi conseguenze in termini di perdite di vite umane, ovvero interruzioni prolungate
del traffico; Grandi dighe.”

Per questi edifici quindi, anche in zona 4, è necessario realizzare il progetto antisismico.

È utile ricordare che il livello di protezione al danno sismico è definito sulla base di una scelta
“politica”: attraverso la zonazione, in pratica la definizione delle zone soggette a verifica sismica, la
PGA, cioè l’accelerazione al suolo imposta per ogni zona, la destinazione d’uso, si definisce dove e
quanto intensa è l’azione sismica di progetto. Ovviamente estendere o ridurre questi parametri
significa ridurre o aumentare il rischio sismico.
Come si vedrà meglio in seguito questi criteri rappresentano i pilastri della OPCM 3274.
Per quanto riguarda la zonazione si riporta l’attuale mappa sismica italiana, in confronto alla
precedente e ad una nuova ipotesi presentata ad aprile 2004.

Mappa sismica italiana al 1984

pag 15
Progettare in zona sismica

Mappa sismica secondo OPCM 3274

Mappa sismica aggiornata ad aprile 2004 e non ancora in vigore

pag 16
Progettare in zona sismica

La OPCM 3274 prevede nel tempo aggiornamenti alla zonazione sismica.

Per quanto riguarda l’accelerazione al suolo (PGA) sono previsti i seguenti valori per ogni zona:

Zona Valore di ag
1 0,35
2 0,25
3 0,15
4 0,05

La OPCM 4374 conferisce alle Regioni la possibilità di aumentare o ridurre di un livello i comuni di
appartenenza, mentre per la zona 4 resta facoltà di applicare o meno la verifica sismica.

“Art. 2 - 1. Le regioni provvedono … all’individuazione, formazione ed aggiornamento dell’elenco


delle zone sismiche. In zona 4 è lasciata facoltà alle singole regioni di introdurre o meno l’obbligo
della progettazione antisismica."

Per questo le Regioni italiane hanno deliberato in merito (ed in modo difforme tra di loro).
Alcune, come Piemonte e Lombardia, non hanno reso obbligatorio la progettazione antisismica,
altre, come la Regione Liguria hanno imposto tale analisi.
Per maggiori dettagli è necessario esaminare le singole delibere regionali.
Restano comunque soggette a verifica sismica gli “ (art. 2 comma 3) …edifici di interesse
strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo
fondamentale per le finalità di protezione civile, sia degli edifici e delle opere infrastrutturali che
possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso…” sia di
proprietà pubblica che privata.
Quindi, per esempio, i centri commerciali, locali di ritrovo, ecc. sono soggetti a progettazione
antisismica anche se in zona 4.

O.P.C.M. 3274 - punto 4.7 FATTORI DI IMPORTANZA


Ai sensi di quanto prescritto al punto 2.5, gli edifici sono suddivisi in tre categorie, cui
corrispondono le definizioni ed i fattori di importanza indicati nella tabella seguente:

TABELLA 4.3: FATTORI DI IMPORTANZA


Categoria Edifici Fattore di importanza
Edifici la cui funzionalità durante il terremoto ha importanza
I fondamentale per la protezione civile (ad esempio ospedali, 1.4
Edifici importanti in relazione alle conseguenze di un
II 1.2
eventuale collasso (ad esempio scuole, teatri)
III Edifici ordinari, non compresi nelle categorie precedenti 1.0

pag 17
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 2

pag 18
Progettare in zona sismica

La manifestazione dell’azione sismica sulle strutture


Esaminando una struttura soggetta a soli carichi verticali (peso proprio, folla, neve, ecc.) le
grandezze in gioco, relativamente ai carichi, sono:
1) Carichi verticali gravanti sulla struttura
2) Reazioni offerte dai vincoli esterni (terreno, altre strutture).

Note quindi le caratteristiche della struttura (geometria delle sezioni, lunghezze degli elementi,
materiali e vincoli) si può esaminare il comportamento statico, modellando la struttura in modo
compiuto ed ottenendo le grandezze in gioco, comprese le sollecitazioni in ogni punto della
struttura.

Le onde sismiche, illustrate nella parte precedente, si manifestano tramite lo spostamento del
terreno con relativa velocità ed accelerazione, sia verticale sia orizzontale.
Nella figura seguente è illustrato solo l’effetto di accelerazione orizzontale, perché l’accelerazione
verticale è in genere trascurata nel calcolo sismico.
Il suo effetto è assimilabile ad una quota parte del carico verticale utilizzato per il progetto della
struttura.
L’accelerazione verticale del terreno varia da 0,05 - 0,4 g e corrisponde ad una variazione del
carico verticale verso l’alto o il basso pari ad un valore compreso tra il 5% ed il 40%.
Considerando pari a 3 il coefficiente di sicurezza globale della struttura, questa variazione non
induce un aggravio particolarmente pesante e quindi in genere è trascurata.
Può essere presa in considerazioni in casi particolari, per esempio nel caso di elementi senza
sostegno diretto in fondazione, come pilastri o travi in falso e per elementi orizzontali di luce
superiore a 20 m.
In questo caso è necessario tenere in conto anche la componente verticale, in modo simile alla
componente orizzontale.
In ogni caso l’effetto è di produrre un movimento alla struttura, misurato anch’esso in termini di
spostamento, velocità ed accelerazione; il tutto con variazione nel tempo, e con valori
assolutamente casuali.

pag 19
Progettare in zona sismica

Rispetto quindi alla struttura soggetta a soli carichi verticali, si manifestano altre due entità da
esaminare: l’effetto dell’azione dinamica, visualizzato con le forze orizzontali 3) e la dissipazione 4)
che la struttura è in grado di realizzare.
Per il principio di D’Alembert le forze dinamiche sono pari alla massa della struttura per la sua
accelerazione.

È importante rilevare alcuni aspetti di grande importanza che hanno ripercussione in tutta l’analisi
sismica:

1. Le forze dinamiche sono del tutto convenzionali, non hanno in altre parole un riscontro
fisico. Non si tratta di un carico effettivo, come potrebbe essere il vento o un’altra azione
orizzontale. Sono entità poste solo per convenzione matematica ed anzi sono prodotte dalla
struttura stessa, nel senso che sono le caratteristiche di massa e rigidezza della struttura a
determinarne l’entità.
2. Si può quindi affermare che, in un certo senso, è il progettista a definire le azioni sismiche,
perché sono calcolate in base alla distribuzione delle rigidezze, alla tipologia dell’edificio ed
altri parametri legati alla duttilità strutturale. Ovviamente il dato di partenza è la PGA, vale
a dire l’accelerazione al suolo. La struttura funziona quindi da filtro, caricandosi secondo le
proprie caratteristiche fisico-meccaniche.
3. La dissipazione effettuata dalle strutture è un potente strumento in grado di mitigare le
azioni orizzontali.

pag 20
Progettare in zona sismica

Vale, infatti, la seguente espressione:

EI = (EP + EC) + (EV + Em)

dove:
EI = energia in ingresso (originata dal sisma)

Energia di tipo conservativo (si manifesta un travaso tra le due entità a causa del movimento
della struttura e della deformazione elastica: la somma totale è costante nel tempo)
EP= energia potenziale elastica (accumulata nella struttura a causa della deformazione)
EC= energia cinetica (dovuta al movimento della struttura e scambiata con la EP)

Energia di tipo non conservativo (l’energia è in parte dispersa a causa della sua
trasformazione in calore, rumore e per fenomeni isteretici)
Ev= energia dissipata – viscosità (l’energia è dissipata a causa degli attriti generatisi durante il
movimento delle fondazioni e la struttura e tra gli elementi non strutturali)
Em= energia dissipata – isteresi (l’energia è dissipata a causa della deformazione plastica
della struttura, con decadimento della capacità portante delle sue componenti)

Si nota inoltre che maggiore è la quantità di energia dissipata, minore è la quantità di energia di
competenza della quota conservativa.
Durante la fase di picco il sisma apporta una gran quantità di energia che sarà suddivisa tra le
varie forme.
Inizialmente l’energia dispersa sarà minima, in seguito si potranno verificare fenomeni di
decadimento della portanza strutturale, e se la struttura manifesta capacità dissipativa, EP e EC si
riducono.
Questo ad una condizione: che la struttura sia dotata di buona duttilità.
In caso contrario si potrebbe verificare il collasso dovuto a rottura improvvisa di qualche
componente strutturale.

5. Il comportamento strutturale in funzione del tipo di carico

Le strutture soggette a soli carichi verticali, di solito sono calcolate disaccoppiando gli elementi
strutturali.
Per esempio, il solaio della figura trasmette i carichi alla trave di bordo, la quale scarica sui pilastri.
In questo caso il muro a destra risentirà marginalmente di questo carico, e questo consente di
“scollegare” i singoli elementi trattandoli in modo separato.
Tipici esempi sono le travi continue ed i pilastri calcolati con solo carico assiale.

pag 21
Progettare in zona sismica

Viceversa l’effetto sismico attiva la massa attraverso la forza d’inerzia relativa; questo induce
l’analisi spaziale della struttura, perché l’interazione reciproca è totale.
Solo in pochissimi casi, dotati di regolarità ben definita dalla normativa, è possibile ricondursi ad
una situazione piana, mai alla trave singola o continua.

Il comportamento strutturale
Dopo aver esaminato l’origine ed il modo di manifestarsi di un evento sismico esaminiamo come si
comportano le strutture soggette al terremoto.
Occorre prima di tutto sottolineare la caratteristica particolare del sisma visto come condizione di
carico, relativamente ai carichi di solito gravanti sulle strutture:

Caratteristica A) Condizioni di carico non B) Evento sismico


sismiche (peso proprio, carichi
variabili)
Probabilità di Certa per alcuni condizioni (es. Molto bassa e di valutazione meno
accadimento peso proprio), facile da certa rispetto ad A)
determinare per altre condizioni
(carichi variabili, neve, vento)
Intensità Valutata con ragionevole sicurezza Difficile da prevedere, stimata in
linea di massima, con buona
probabilità di superamento del valore
previsto
Effetti Valutabili con ragionevole sicurezza Di complessa valutazione,
potenzialmente rovinosi
Costi di costruzione Secondo il valore del mercato delle Decisamente superiori ad A), se si
costruzioni vogliono ottenere strutture con livello
di danneggiamento basso o nullo per
eventi sismici di alta intensità.
Di poco superiore ad A) se si
realizzano strutture duttili e si
accetta la possibilità di
danneggiamento.

Dall’esame di queste caratteristiche si evince quanto preponderante sia l’aleatorietà nel caso
sismico e quanto le grandezze in gioco si differenziano rispetto alla progettazione non sismica.

pag 22
Progettare in zona sismica

Per questo l’ingegneria sismica ha escogitato nuove strategie, al fine di ottenere ragionevoli livelli
di sicurezza, mantenendo accettabile il costo di costruzione.

6. Il performance-based design
Il performance-based design è la logica ispiratrice della OPCM 3274 e questa metodologia si può
tradurre come “Progettazione basata sulla richiesta di prestazioni strutturali”, indicando come fine
ultimo il rispetto di standard prestazionali predefiniti in funzione del tipo di terremoto e del rischio
sismico di riferimento.
L’ottica è concentrata sul reale comportamento strutturale, tenendo in conto l’evoluzione oltre la
fase elastica, su come la struttura si deve comportare (quindi sui benefici attesi) in base alle
ipotesi di sisma previste.
È di grande importanza l’ottica alla “prestazione”, da cui derivano le cosiddette normative di tipo
prestazionale, di cui fanno parte tutti gli Eurocodici, e la OPCM 3274, derivata appunto da EC8.
Si tratta di un’impostazione non nuova anche per il tecnico italiano: iniziando a richiedere la
resistenza caratteristica del calcestruzzo in alternativa ad indicazioni sui dosaggi di materiali, si è
lasciata libertà al produttore del materiale che è maggiormente responsabilizzato, richiedendo
invece una prestazione relativa alla resistenza media garantita, da cui trarre certezze per i calcoli;
l’ottica è quindi rivolta ai risultati ed alle attese.

Per comprendere meglio questa metodologia è necessario porre alcune premesse, da cui ne
scaturiscono dirette conseguenze di carattere operativo (e normativo).

1. Al crescere dell’intensità dell’azione sismica, corrisponde un diverso degrado strutturale,


come indicato nella figura seguente:

Evoluzione taglio alla base – spostamento laterale della struttura.


(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).

Come si può vedere, prendendo come parametro lo spostamento laterale ed il taglio alla base, ad
un aumento dello spostamento, corrisponde inizialmente un livello di taglio crescente e il
comportamento della struttura resta in fase elastica, situazione tipica in caso non sismico.
Aumentando lo spostamento si ha il superamento della fase elastica e l’inizio del danneggiamento.
Da questo momento in avanti l’operatività si riduce, mantenendosi ancora la possibilità di riparare
la struttura a causa dei danni subiti.

pag 23
Progettare in zona sismica

In seguito si raggiunge il limite di riparabilità, cioè il limite di convenienza economica al recupero


della struttura.
Da notare il limite di salvaguardia della vita umana, cioè di una situazione in cui la struttura,
seppur gravemente danneggiata, è ancora in grado di soddisfare quest’importante richiesta,
perché è disponibile ancora una buona capacità portante ai carichi verticali, pur in precarie
condizioni generali.
Ovviamente si tratta di una situazione molto critica, ma occorre anche ricordare che la durata
dell’evento sismico varia da pochi secondi a 20-30 secondi, e che quindi tutta la sua prestazione è
concentrata in questo breve lasso di tempo.
In ultimo si arriva al collasso, situazione da evitare in ogni caso.
Si rileva ancora che il livello di prestazione manifestato implica situazioni di analisi anche molto
complesse, e che fino ad oggi erano sostanzialmente ignorate dalla vecchia normativa.

2. Il compito primario di un progettista è sempre la salvaguardia della vita umana, soprattutto


in caso di eventi eccezionali, e solo in seguito la prevenzione dei danni materiali in modo da
ridurre gli eventuali costi di ripristino.

3. Come già visto, ad eventi sismici di intensità maggiore corrisponde una probabilità minore
di accadimento, occorre quindi fissare i livelli di probabilità della prestazione che saranno
diversi in funzione del diverso livello di protezione sismica richiesta. In pratica una bassa
intensità sismica ha una maggiore probabilità di accadimento: sarà quindi più facile che la
struttura sia impegnata nel garantire la prestazione di riparabilità.
Diventa accettabile invece, proprio per la bassa probabilità di accadimento di un sisma di
elevata intensità, che si possa raggiungere il livello limite di salvaguardia della vita umana,
ovviamente da non superare.

4. Per questo le prestazioni considerate devono prendere in conto non solo di fattori di tipo
tecnico, ma considerare anche livelli prestazionali di tipo socio-economico. Si tratta di
armonizzare istanze di tipo etico, tecnico ed economico.
In questo senso la progettazione sismica diventa sempre più vicina alla progettazione
automobilistica: nessuno pretendere che un’automobile andando a sbattere contro un muro
a 100 km/h non subisca danni; l’importante è che si salvi il guidatore. Mentre si richiede
che superando un piccolo ostacolo non si subiscano danni, cioè la struttura si mantenga in
fase elastica, al limite sia comunque riparabile.
Se invece si richiedesse il mantenimento della condizione elastica in qualsiasi fase, sarebbe
necessario usare mezzi dotati di grandissima resistenza (carri armati?) in grado di
soddisfare qualsiasi esigenza.
Tradotto tutto questo in termini economici significa un notevole aumento di costi, a fronte
di eventi che potrebbero anche non succedere durante il periodo di vita della struttura;
l’accettazione di danni strutturali per eventi sismici deriva da queste considerazioni.

5. Il calcolo secondo le tensioni ammissibili (TA) si basa sul confronto delle sollecitazioni che
nelle varie sezioni della struttura si sviluppano per via di un terremoto di progetto, con le
sollecitazioni massime ammissibili dai materiali che le compongono. Non fornisce quindi
informazioni relativamente al superamento della fase elastica, che abbiamo visto essere
assai probabili nell’evoluzione del comportamento strutturale. Inoltre l’analisi degli
spostamenti costituisce una verifica successiva.
Il metodo PBD (Performance-Based Design), inverte il processo di progettazione: gli
spostamenti sono il parametro primario di controllo per gli edifici in base ai valori attesi dal
sisma, in funzione della sua intensità.
Si tratta quindi di uno strumento più aderente alla realtà, in grado di cogliere aspetti
significativi del comportamento strutturale, in particolar modo per la situazione sismica che

pag 24
Progettare in zona sismica

presenta caratteristiche peculiari.

6. Per ogni tipologia costruttiva diventa quindi necessario analizzare l’effettivo comportamento
superata la fase elastica, e pur in uno sforzo di generalizzazione, tenere in conto le
caratteristiche proprie di ogni modalità costruttiva (cls. armato, acciaio, strutture miste,
muratura, legno, ecc.).
Per questo la normativa, come si vedrà meglio in seguito, illustra nei primi capitoli i principi
generali di progettazione, e in appositi capitoli le specifiche per ogni tipo di costruzione.

Occorre comunque registrare che, pur rappresentando un’affascinante metodologia di calcolo,


potenzialmente molto più aderente alla realtà dei metodi tradizionali di analisi strutturale, il metodo
PBD, nella OPCM 3274, è fortemente mediato dalle analisi già sperimentate.
Sono, infatti, presenti ben quattro metodi di analisi, dalla più tradizionale analisi sismica
equivalente, all’analisi dinamica non lineare, passando dall’analisi modale e dall’analisi elastica
statica non lineare.
Nel caso di strutture in c.a. si opera ancora in fase elastica, salvo progettare gli elementi secondo
gli stati limite (EC2), accontentandosi di indicare particolari costruttivi in grado di operare secondo
le modalità desiderate.
Non sono quindi effettuate verifiche dirette, e del resto non sono ancora disponibili strumenti
software in grado di operare con facilità e sicurezza.
In altri casi, per esempio per il calcolo di murature, le metodologie sono più sviluppate ed
operative, e data la natura particolare del materiale, diventa quasi obbligatorio procedere mediante
analisi avanzate (analisi push-over) che saranno illustrate in seguito, superando il calcolo secondo
le tensioni ammissibili ed il vecchio metodo POR ormai obsoleto.
In questo caso il risparmio economico, che non è il fine ultimo ma che certamente va preso in
considerazione, diventa importante.
Resta in ogni caso uno strumento di grande interesse, che apre una finestra su potenzialità che di
sicuro interessare ai tecnici strutturisti, cui è demandata un’importante fase della progettazione.

La duttilità
Per quanto sopra è necessario quindi esaminare una caratteristica importante nel calcolo sismico:
la duttilità, in altre parole la capacita di mantenere una buona resistenza anche al superamento
della fase elastica.

L’immagine sopra riporta il tipico andamento di una struttura fragile, che raggiunge il collasso al
termine della fase elastica.
Si fa notare che il concetto di duttilità, definita sin’ora in modo qualitativo, ha una precisa
valutazione numerica e la definizione è riportata nella figura.

pag 25
Progettare in zona sismica

La duttilità µ è quindi il rapporto tra la deformazione a rottura e la deformazione al limite della fase
elastica.
Ovviamente si tratta di una forma ideale, perché il comportamento dei materiali è in genere non
cosi schematico, come nel caso dell’acciaio.

La duttilità si manifesta in diversi modi, a livello di materiale (ad esempio il cls., che
convenzionalmente ha la rottura al 0,35% ha minore duttilità rispetto all’acciaio, che invece ha
rottura convenzionale pari al 1%). Si manifesta anche a livello di sezione, di comportamento di
singolo elemento (trave o pilastro),

7. Materiali fragili
Tra le diverse modalità per suddividere i materiali, una di queste è il comportamento alla rottura, o
meglio il comportamento al termine della fase elastica e il momento di rottura.

La prima categoria è costituita da materiali fragili, ad es. ad una lastra di vetro, che manifestano
rottura improvvisa.

pag 26
Progettare in zona sismica

Il tipico andamento è quello riportato sotto.

8. Materiali duttili
Altri materiali con caratteristica duttile, al raggiungimento della fase elastica non aumentano la loro
capacità portante, ma continuano a manifestare comunque resistenza.
Esaminiamo una molla alla quale è applicata una forza.
Se la forza è di bassa entità, al rilascio si ha un ritorno alla situazione iniziale.

Se si supera un certo valore, cioè oltre il limite elastico, si ha uno stiramento.

La forza applicata non aumenta ma si ottiene una notevole deformazione.


Rilasciando la forza la deformazione resta permanente o quasi, salvo un piccolo ritorno elastico.

Il diagramma forza-spostamento assume quindi la forma riportata nella figura.

9. La dissipazione di energia
È interessante analizzare, anche se pur in modo qualitativo, l’evoluzione dell’aspetto energetico per
le due tipologie di materiali.
Le applicazioni di questo si vedranno meglio in seguito.

pag 27
Progettare in zona sismica

Nel primo caso non si ha dispersione di energia, in quanto non superando la fase elastica, il lavoro
compiuto per ottenere la deformazione è completamente restituito attraverso la reazione elastica
di ritorno.

Per i materiali duttili invece, sottoposti a cicli di carico, si ottiene un diagramma simile alla figura
sopra, dove la zona azzurra rappresenta l’energia dissipata per isteresi, in quanto la deformazione
segue il percorso a-b b-c c-d.

pag 28
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 3

pag 29
Progettare in zona sismica

La duttilità: una risorsa preziosa.


10. I livelli di duttilità
Per descrivere in modo completo il comportamento di una struttura duttile nei diversi stadi al
variare del carico applicato, occorre prendere in conto le seguenti grandezze:
Rigidezza: è rappresentata dalla pendenza α del tratto iniziale della risposta elastica idealizzata;
lega spostamenti e carichi in campo elastico-lineare. È utile per terremoti di piccola e media
intensità per minimizzare i danni non strutturali (piccoli spostamenti in campo elastico-lineare)
Resistenza: massima forza Fy che l’elemento strutturale (nonché l’intera struttura) può
sopportare rimanendo (approssimativamente) in campo elastico.
È utile per terremoti di media intensità al fine di far rimanere in campo elastico-lineare e
minimizzare i danni strutturali
Duttilità: rapporto tra il massimo spostamento indotto nella struttura e lo spostamento al limite
del comportamento elastico (du/de). È utile per terremoti di elevata intensità al fine di sopportare
elevati spostamenti, pur ammettendo danni rilevanti, senza arrivare al crollo.

Nel caso di comportamento fragile, sono presi in esame solo i valori di rigidezza e resistenza.

É possibile definire differenti “livelli” di duttilità in riferimento alla caratteristica presa in esame
(materiale, sezione, ecc.) con relazioni di reciproca dipendenza.
Duttilità di materiale
É intesa come la massima deformazione plastica che un materiale può subire prima della rottura
rapportata al limite elastico; i materiali sono rappresentati in modo schematico, per esempio nel
caso del csl. si usa lo schema a parabola rettangolo con il valore di deformazione convenzionale
limite pari al 3,5 per mille, mentre per l’acciaio la deformazione limite è pari al 10 per mille.

(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).

Le figure riportano il diagramma sforzo-deformazione per acciaio e cls.


Per quanto riguarda l’acciaio sono richieste le seguenti caratteristiche:
Allungamento uniforme al carico massimo: esu,k > 8% (frattile 10% inferiore)
• Rapporto fra resistenza e tensione di snervamento: 1.15 < ft/fy < 1.35 (valore medio)

pag 30
Progettare in zona sismica

• Rapporto fra valore effettivo e valore nominale della tensione di snervamento: fy eff/fy nom <
1.25 (valore medio)
Da notare come il confinamento incide nel caso del cls., aumentando in modo sensibile la
deformazione, le tensioni relative e di conseguenza la duttilità.
Calcolo duttilità struttura c.a.
Duttilità di materiale µ = εu/εe
εu: deformazione ultima, εe: deformazione al limite elastico

Per quanto riguarda il cls:


εu= 3,5/1000
εe= 2/1000
µc vale 3,5/2 = 1,75.

Nel caso dell’acciaio tipo Fe B 44K:


εu= 10/1000
εe= 430/1,15/206.000 = 1,81/1000
µs = 10/1,81 = 5,52 > µc = 1,75

Risulta quindi evidente quanto interesse ci sia nel fare in modo che la rottura avvenga per
snervamento dell’acciaio piuttosto che per rottura del cls.

Duttilità di sezione
É intesa come la massima curvatura plastica raggiungibile, e dipende dalla forma della sezione e
dalla duttilità dei materiali che la costituiscono; per una sezione in flessa in c.a. la duttilità è circa 8
ed è determinata dalla crisi del cls. compresso.
L’uso di materiali duttili è condizione necessaria, ma non sufficiente per aumentare la duttilità della
sezione.

(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).

La curvatura di snervamento è generalmente raggiunta con lo snervamento dell’acciaio.


La curvatura ultima è invece generalmente associata al raggiungimento della deformazione ultima
a compressione del calcestruzzo.
La duttilità si riduce alla presenza di elevati sforzi normali ed elevate armature longitudinali.
La duttilità flessionale della sezione aumenta con la presenza di armatura trasversale elevata che
favorisce il confinamento del calcestruzzo.
Duttilità di elemento
È la capacità di resistere a rotazioni o spostamenti superato il campo elastico mantenendo lo
stesso di livello di forza e momento resistente.
Dipende dalla duttilità dei materiali utilizzati e dalla duttilità delle sezioni trasversali degli elementi;
(nodi trave-colonna, travi, colonne, …)
In particolare, nel caso di c.a. dipende dalla lunghezza della zona affetta da plasticizzazione.

pag 31
Progettare in zona sismica

(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).


Duttilità di struttura
Deriva dalla duttilità dei singoli elementi strutturali e dalla loro disposizione relativa all’interno del
telaio.

La struttura di sinistra dispone di maggiore duttilità rispetto a quella di destra perché, a parità di
spostamento δ, la rotazione γ1 è decisamente minore rispetto alla rotazione γ2. Diventa quindi
dominante la rotazione per il condizionamento del collasso.
In questo caso gli elementi critici sono i valori di spostamento/rotazione che, nelle normative
moderne, hanno sostituito i parametri di tensione.

L’analisi non lineare (push-over analisys) consente di evidenziare il comportamento duttile della
struttura. Si ottiene incrementando le forze agenti e valutando l’effettivo comportamento della
struttura al superamento della fase elastica.

7000000

6000000
F69 F70 F71 F72 F73 F74 F75 F76 F77 F78 F79
37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
M25 M26 M27 M28 M29 M30 M31 M32 M33 M34 M35 M36
5000000

25 F58 26 F59 27 F60 28 F61 29 F62 30 F63 31 F64 32 F65 33 F66 34 F67 35 F68 36
Base Shear [N]

4000000

3000000
M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24
first floor
2000000
second floor

third floor F47 F48 F49 F50 F51 F52 F53 F54 F55 F56 F57
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
1000000

M1 M2 M3 M4 M5 M8 M9 M10 M11 M12


M6 M7
0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 F37 F38 F39 F40 F41 F42 F43 F44 F45 F46
Interstory Drift [%]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

(da manuale d’uso software 3 Muri – S.T.A. DATA srl).

pag 32
Progettare in zona sismica

La figura sopra riporta il risultato di una push-over analisys effettuata su di una parete in
muratura, in cui a sinistra risulta l’andamento delle forze relativamente allo spostamento
orizzontale.
A destra si evidenzia invece il grado di deterioramento dei maschi e delle fasce con l’individuazione
dei punti di maggiore debolezza (zone con colore tendente al rosso) e resistenza (colore blu).

(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).

La figura riporta lo spostamento in funzione delle forze orizzontali, con l’evidenza dei vari fenomeni
di degrado di una struttura in c.a. all’aumentare dello spostamento orizzontale.

11. I vantaggi della duttilità


Si riporta quindi un elenco dei vantaggi derivanti dalla progettazione di strutture in cui è favorito il
comportamento duttile:
1. Nell’ipotesi di superamento delle azioni sismiche si evitano rotture di tipo fragile,
pericolose perché si manifestano mediante collassi improvvisi.
2. Tramite i cicli d’isteresi si ottiene dissipazione d’energia, riducendo quindi l’accelerazione
e gli spostamenti della struttura perché si riducono le azioni sismiche.
3. Si ottiene un risparmio economico: le forze sismiche, come si vedrà meglio in seguito,
risultano ridotte rispetto all’ipotesi di struttura elastica per carichi molto rari.
4. Aumenta il periodo proprio poiché lo smorzamento indotto dalla dissipazione allontana
ulteriormente la struttura dalla risonanza con il movimento del terreno, riducendo
l’azione sismica.

La gerarchia delle resistenze (capacity design)


Visti quindi i grandi vantaggi della duttilità esaminiamo le indicazioni progettuali utili per favorire
questa importante caratteristica.
Tradizionalmente le strutture sono calcolate in modo che le sollecitazioni di progetto siano minori
della resistenza offerta dagli elementi strutturali (S < R). In questo modo però non si hanno
indicazioni di quello che succede riguardo ai meccanismi di rottura, con possibilità di rottura fragile.

pag 33
Progettare in zona sismica

(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).

In questa figura è evidente quanto il primo meccanismo sia preferibile al secondo dove con la
plasticizzazione di pochi elementi si raggiunge il collasso.
Al contrario nel primo caso si devono creare un numero elevato di cerniere prima di raggiungere il
crollo. Si ricorda che per le strutture intelaiate il collasso si ottiene quando si ottiene una struttura
ipostatica, con un numero ridotto di vincoli in grado di realizzare movimenti come corpo rigido. Se
si esamina il fenomeno dal punto di vista della resistenza non si rileva nessun spunto di critica,
risulta evidente invece che andando a valutare il meccanismo di collasso la prima soluzione è
nettamente preferibile alla seconda.

12. Finalità della gerarchia delle resistenze


Con la gerarchia delle Resistenze gli elementi sono progettati, oltre alle azioni esterne, affinché
abbiano una certa resistenza relativa, cercando di creare in questo modo meccanismi di rottura
preferenziale.
Per realizzare il massimo controllo sul comportamento strutturale anche in assenza di dati precisi,
si possono definire strategie per indirizzare il comportamento strutturale in fase critica, operando
verso modalità di crisi più favorevoli al raggiungimento delle prestazioni di salvaguardia della vita
umana.
Si devono evitare meccanismi di collasso fragile o altri meccanismi indesiderati (rottura a taglio,
collasso di collegamenti trave-colonna, plasticizzazione delle fondazioni o di un qualsiasi elemento
che sarebbe dovuto restare elastico).
Ricorre ancora una volta un parallelo automobilistico, pensando alla scocca progettata per
assorbire gli urti, con punti di cedimento preferenziale (ad esempio il piantone dello sterzo).

Si distinguono due zone:


a. Zone dissipative la cui resistenza è inferiore alla domanda
b. Zone non dissipative la cui resistenza è superiore alla domanda

pag 34
Progettare in zona sismica

Si dispongono le zone dissipative in modo tale che si attivi il modo di rottura scelto in fase di
progetto per evitare il collasso di tipo fragile.
Le zone in cui si verificano cedimenti (cerniere plastiche) devono essere distribuite lungo tutta la
struttura senza concentrazioni in corrispondenza di un unico impalcato (il cosiddetto “piano
soffice") e devono svilupparsi solo sulle travi e non lungo le colonne - eccetto che alla base
dell'edificio.

13. Modalità della gerarchia delle resistenze


Per applicare correttamente i principi della gerarchia delle resistenze occorre determinare le
sollecitazioni di progetto in particolari zone mediante condizioni di equilibrio che tengano conto
della formazione delle cerniere plastiche e del relativo aumento di resistenza nelle zone adiacenti.
Per esempio se si desidera che la rottura avvenga nelle travi, occorre realizzare i pilastri in
funzione della resistenza relativa alle travi stesse.

Al fine quindi di massimizzare la duttilità è utile ottenere i seguenti meccanismi:

• Pilastri più resistenti delle travi: favorisce meccanismi in cui per arrivare al collasso si
devono formare un maggior numero di cerniere, rispetto a quello con le cerniere
posizionate agli estremi dei pilastri. La normativa prevede per il c.a. la progettazione in Alta
Duttilità CD “A”, dove i momenti flettenti di calcolo nei pilastri si ottengono moltiplicando i
momenti derivanti dall’analisi per un fattore di amplificazione a:

(da Petrini, Pinho, Calvi – Criteri di progettazione antisismica – IUSS Press).

• Nodi trave-pilastro più resistenti di travi e pilastri: il nodo è un punto


particolarmente critico, in cui si verifica una forte concentrazione di tensioni; la
conservazione di questo elemento è fondamentale per l’integrità dell’intera struttura.

• Resistenza a taglio maggiore della resistenza flessionale: la rottura per taglio è


meno duttile rispetto alla rottura per flessione, in particolare se questa avviene nel caso del
c.a. per snervamento dell’acciaio.

• Resistenza dei diaframmi di piano (solai) maggiore di quella offerta dagli


elementi (travi, pilastri) collegati: il solaio, oltre al sostegno per i carichi verticali, ha
l’importante compito di distribuire le azioni sismiche su tutta la struttura. Un suo cedimento
prematuro porterebbe alla possibile concentrazione di sollecitazioni in alcuni punti a
discapito di altre parti.

pag 35
Progettare in zona sismica

• Resistenza delle fondazioni maggiore di quella della sovrastruttura: il cedimento


delle opere di fondazione può creare meccanismi di collasso che possono portare la
struttura ad un rapido deterioramento.

14. Aspetti di particolare attenzione


Oltre a quanto sopra indicato, si riportano ulteriori indicazioni per ottenere una buona duttilità
globale:

a. Elementi strutturali disposti in continuità per scaricare correttamente le forze


a terra: evitare pilastri in falso o travi che non scaricano direttamente sui pilastri
b. Ridondanza di elementi strutturali in grado di ridistribuire le sollecitazioni
evitando rotture fragili: la duplicazione di elementi offre ulteriori margini di sicurezza
che consentono anche cedimenti di alcune parti
c. Buona regolarità relativamente alla distribuzione di masse, rigidezza e
resistenza: si ottiene con una pianta regolare e una distribuzione uniforme dei
carichi, evitando zone di concentrazione sia orizzontali che verticali.
d. Abbondante staffatura negli elementi: come si evidenzia nella figura seguente,
un piccolo risparmio di materiale (staffe nei pilastri) ha portato all’esplosione della
struttura.

La mancanza di staffe nei nodi consente alle armature verticali di instabilizzarsi facilmente,
espellendo il copriferro e perdendo rapidamente di funzionalità.

pag 36
Progettare in zona sismica

e. Evitare situazioni con pilastri di lunghezza ridotta: accadono rotture per


taglio estremamente fragili

pag 37
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 4

pag 38
Progettare in zona sismica

Le indicazioni principali della OPCM 3274


La nuova normativa sismica (OPCM 3274 e successive integrazioni) ha introdotto modifiche
sostanziali alla normativa precedente.
Non si tratta, infatti, di un semplice aggiornamento ma sono previste numerose novità che
introducono quanto già contenuto nella letteratura tecnica da anni e prescritto nelle principali
normative estere.

15. Normativa nazionale e relative note


Si riporta l’elenco dei documenti che interessano la nuova normativa sismica:

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 – 20/03/2003: documento
iniziale relativo alla nuova normativa sismica.

Nota DPC – 4/6/2003: Nota esplicativa dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
3274 del 20 marzo 2003.

Documento esplicativo Gruppo di lavoro OPCM 3274 – Note relative ai criteri adottati per la
redazione della nuove norme.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3316 – 2/10/2003: integrazioni e correzioni
alla OPCM 3274.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3333 – 23/01/2004: dilazione circa
l’applicazione della OPCM 3274 per alcune tipologie di edifici.

Nota DPC – 29/3/2004: Elementi informativi sull’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei
Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3362 – 12/7/2004: interventi
finalizzati alla riduzione del rischio sismico, ripartizione dei fondi.
Decreto 21/10/2003: Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4 dell'ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3379 – 5/11/2004: dilazione di sei
mesi della scadenza del 8/11/2004, spostando al 8/5/2005 l’inizio dell’applicazione della OPCM
3274.

16. Versione informatizzata OPCM 3274

Per consultare agevolmente la normativa è possibile scaricare dal sito:


http://www.stadata.com/note/help3274.zip
la normativa in formato help di Windows.
Gli articoli sono presentati singolarmente e sono presenti i rimandi tra le varie parti.

17. Documenti regionali


Si riportano le indicazioni regionali relative alla progettazione in zona 3 e 4 con i riferimenti
normativi.

pag 39
Progettare in zona sismica

Regione Documento normativo Zona 3 e 4


PIEMONTE D.g.r. n° 61-11017 del 17 novembre Zona 3 e 4 considerate a
2003, BUR n. 48 del 27/11/2003 "bassa sismicità" secondo l'art.
D.g.r. n° 64-11402 del 23 dicembre 18 della legge 64/1974.
2003, BUR n. 53 del 31/12/2003 In zona 4 solo le strutture
Circolare n° 1/DOP del 27 aprile 2004, “strategiche “ e "rilevanti”
BUR n. 17 del 29/04/2004 devono essere progettate
secondo la normativa sismica
LIGURIA D.g.r. n° 530 del 16 maggio 2003, BUR Nessuna indicazione
n.24 del 11 giugno 2003
LOMBARDIA D.g.r. 7 novembre 2003 n.7/14964, Zona 3 e 4 considerate a
BUR n.48 del 24 novembre 2003 "bassa sismicità" secondo l'art.
18 della legge 64/1974 e
pertanto escluse
dall'applicazione delle
procedure di controllo previste
dalla L.r. n.46/85 e
regolamento attuativo.
In zona 4 solo le strutture
“strategiche” e "rilevanti "
devono essere progettati
secondo la nuova normativa
sismica
PROVINCIA Circolare 8 gennaio 2004 Zona 3 e 4 considerate a
AUTONOMA DI "bassa sismicità" secondo l'art.
TRENTO 18 della legge 64/1974.
La normativa sismica si applica
anche in zona 4. In zona 4 le
opere “strategiche “ e
“rilevanti” devono essere
realizzate con le caratteristiche
richieste per l'edificazione in
zona sismica 3
VENETO D.g.r. n° 67 del 3 dicembre 2003, BUR Zona 3 e 4 considerate a
n.6 del 3 gennaio 2004 L.r. n° 27 del 7 "bassa sismicità" secondo l'art.
novembre 2003, BUR n. 106 del 11 18 della legge 64/1974.
novembre 2003 In zona 4 solo le strutture
“strategiche “ e “rilevanti”
devono essere progettate
secondo la normativa sismica
FRIULI VENEZIA D.g.r. n° 2325 del 1 agosto 2003 Non esiste obbligo di
GIULIA progettazione antisismica in
zona 4.
EMILIA ROMAGNA D.g.r. n° 1435 del 3 dicembre 2003, Zona 3 e 4 considerate a
BUR n.6 del 3 gennaio 2004 "bassa sismicità" secondo l'art.
18 della legge 64/1974.
Obbligo della progettazione
antisismica in zona 4.
TOSCANA D.c.r. n° 169 del 8 ottobre 2003. Zona 3 e 4 considerate a
D.g.r. n° 679 del 7 luglio 2003. "bassa sismicità" secondo l'art.
D.g.r. n° 604 del 16 giugno 2003 18 della legge 64/1974.
Obbligo di progettazione
antisismica in zona 4

pag 40
Progettare in zona sismica

MARCHE D.g.r. n° 1046 del 29 luglio 2003, BUR Nessuna indicazione


del 4 settembre 2003
LAZIO D.g.r. n° 766 del 1 agosto 2003 Zona 3 e 4 considerate a
"bassa sismicità" secondo l'art.
18 della legge 64/1974.
In zona 4 solo le strutture
“strategiche “ e “rilevanti”
devono essere progettate
secondo la normativa sismica.
MOLISE L.r. n° 13 del 20 maggio 2004, BUR n. Nessuna indicazione
11 del 1 giugno 2004
CAMPANIA D.g.r. n° 334 del 31 gennaio 2003, BUR Nessuna indicazione
n.9 del 24 febbraio 2003
D.g.r. n° 248 del 24 gennaio 2003, BUR
n.9 del 24 febbraio 2003
D.P.g.r. n° 196 del 27 marzo 2003, BUR
n. 14 del 31 marzo 2003
Circolare g.r. n° 1667/SP del 5
novembre 2003, BUR 54 del 17
novembre 2003
PUGLIA D.g.r. n° 153 del 2 marzo 2004, BUR Zona 3 e 4 considerate a
n.33 del 18 marzo 2004 "bassa sismicità" secondo l'art.
18 della legge 64/1974.
In zona 4 solo le opere
“strategiche “ e “rilevanti”
hanno l'obbligo della
progettazione antisismica, in
conformità alle norme tecniche
previste per la zona sismica 3
BASILICATA D.g.r. n° 2000 del 4 novembre 2003, Nessuna indicazione
BUR n.82 del 27 novembre 2003
CALABRIA D.g.r. n° 47 del 10 febbraio 2004, BUR Nessuna indicazione
n.9 del 15 maggio 2003
SICILIA D.g.r. n° 408 del 19 dicembre 2003 Obbligo di progettazione
antisismica per le opere site in
zona 4

18. Le caratteristiche della normativa


La normativa “Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici”,
è suddivisa in quattro parti:

all. 1 criteri individuazione zone (riporta l’elenco dei comuni suddivisi per zona sismica)
all. 2 calcolo edifici
all. 3 ponti
all. 4 opere di fondazione e sostegno dei terreni

L’allegato 2, oltre alle indicazioni per gli edifici nelle varie tipologie previste, presenta una parte
generale, valida anche per gli altri allegati.
I capitoli da 1 a 4 sono di carattere generale.
Dal capitolo 5 in poi sono trattati problemi specifici per i diversi sistemi costruttivi.

Tra le principali caratteristiche si pone l’accento sulle seguenti:

pag 41
Progettare in zona sismica

CALCOLO AGLI STATI LIMITE


I principi ispiratori sono ripresi da normative internazionali (Usa, Nuova Zelanda) ed in particolare
dall’Eurocodice 8. Per questo il metodo di calcolo utilizzato è quello agli stati limiti, sia per il calcolo
delle sollecitazioni sia per la verifica dei singoli elementi.

CARATTERE PRESTAZIONALE DELLA NORMATIVA


Seguendo la logica adottata dagli Eurocodici “la normativa ha carattere prestazionale, vale a dire
sono dichiarati gli obiettivi della norma ed i metodi utilizzati sono giustificati”.
Il concetto di “prestazionale” si contrappone al concetto di “prescrittivo” che caratterizzava la
norma precedente.
La differenza tra questi termini è la stessa che, per esempio, si rileva tra imporre dosaggi per la
realizzazione del calcestruzzo (prescrizioni) o il richiedere una resistenza caratteristica garantita
(prestazione), lasciando al produttore il compito di realizzare quanto richiesto.
Questo in teoria; in pratica sono riportate una serie di regole in modo non molto dissimile dalle
normative precedenti, in cui si fa fatica ad immaginare che il progettista possa agire in modo
difforme, pur avendone facoltà.

NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA


Nell’allegato 1 della OPCM 3274 è riportato l’elenco dei comuni italiani con la loro classificazione
sismica.
L’elemento principale consiste nell’aver suddiviso il territorio in Zone (1-4) con diversi valori
d’intensità sismica, comprendendo quindi tutta l’Italia.
Questo significa che tutte le aree sono soggette alla normativa, anche se, su decisione regionale,
alcune aree possono essere esentate dall’applicazione della normativa stessa, escluso gli edifici
strategici (cioè che per importanza devono essere particolarmente tutelati – es. caserme, ospedali,
ecc.) e rilevanti, cioè che per probabilità d’affollamento possono costituire un pericolo in caso di
sisma (es. grandi magazzini, luoghi pubblici e privati, ecc.).
La classificazione è da intendersi provvisoria, nell’attesa che le singole regioni decidano in merito,
anche in funzione di nuovi criteri di zonizzazione del rischio sismico e a nuove analisi del territorio.

DECRETI REGIONALI PER MODIFICA ZONAZIONE NAZIONALE E ZONA


Ogni regione ha facoltà di definire il livello di analisi della zona 4 e può quindi imporre o meno la
verifica sismica. Nel caso questa non sia richiesta, continuano a valere le indicazioni seconde
quanto indicato dal D.M 16 Gennaio 1996 (vedi tabella sopra circa la normativa regionale).
Ha facoltà inoltre di aumentare o ridurre di un livello la zona di ogni comune di competenza.
Per questo è necessario verificare le delibere in merito per ogni regione.

CONTROLLO EDIFICI ESISTENTI


Al fine di adeguare gli edifici esistenti sono previste campagne di controllo per mapparne il livello
di sicurezza, soprattutto per gli edifici strategici (scuole, caserme, municipi, ecc.) a partire dalle
zone a maggiore pericolosità sismica (zone 1, 2). Per questo sono stati stanziati finanziamenti ed
emanata un’apposita normativa tecnica (OPCM n. 3362 – 12/7/2004, Decreto 21/10/2003).

ACCURATA VALUTAZIONE DEL TERRENO


La determinazione delle azioni sismiche è fortemente condizionata dal tipo di terreno su cui si
trova la struttura.
Passando dalla migliore alla peggiore categoria del terreno, è prevista la maggiorazione dell’azione
sismica del 35%.
È importante quindi procedere ad analisi accurate della categoria del terreno per valutarne la
natura mediante prove dirette.

DUTTILITÀ STRUTTURALE
Rispetto all’analisi alle TA, che considera solo il comportamento elastico, il caso sismico richiede

pag 42
Progettare in zona sismica

l’attento esame del comportamento delle strutture soggette a sollecitazioni intense e di breve
durata che comporta il superamento della fase elastica.
In effetti, l’esperienza dimostra che le strutture dispongono di una riserva di capacità in grado di
assolvere la loro funzione anche di là del limite elastico. Ovviamente alla condizione di subire un
degrado, anche serio, ma non tale da comprometterne il funzionamento.
(Vedi capitoli relativi alla duttilità delle strutture)

AUMENTO DELLA DUTTILITÀ ATTRAVERSO LA GERARCHIA DELLE RESISTENZE


Per quanto visto circa la duttilità, il processo di degrado delle strutture, superato il limite elastico,
segue dei percorsi prevedibili, anzi programmabili.
Le strutture raggiungono il collasso quando si sono creati dei cinematismi, vale a dire si sono
formate tante cerniere plastiche da consentire un moto rigido.
Se la rottura avviene attraverso un elemento duttile, si otterrà una rottura non improvvisa, e per
un certo tempo, la struttura mantiene la sua funzionalità.

VALUTAZIONE DELLA REGOLARITÀ


Una struttura regolare può assorbire le azioni orizzontali senza deformazioni eccessive mantenendo
una buona duttilità. Per questo la norma considera la regolarità come una componente importante,
indicando una serie di criteri per verificarla.
Gli aspetti principali che qualificano la regolarità sono: semplicità strutturale, simmetria,
iperstaticità, resistenza e rigidezza flessionale nelle due direzioni ortogonali, rigidezza e resistenza
torsionale, rigidezza e resistenza dei solai nel loro piano.
La norma prevede che l’assenza di regolarità strutturale è compensata dalla maggiorazione delle
azioni sismiche. Per esempio, nel caso del c.a. è prescritta una quota aggiuntiva pari al 25%
dell’azione sismica.

CONTROLLO DEGLI EDIFICI ESISTENTI


È previsto l’obbligo di verifica per gli edifici sensibili e strategici da compiersi entro il 2008.
Per quest’aspetto è stato emanato un apposito decreto che indica le modalità operative per
l’effettuazione dei controlli.

INTERVENTI SUGLI EDIFICI ESISTENTI


La normativa prevede una serie di regole per quanto riguarda l’intervento di miglioramento o
adeguamento per gli edifici esistenti, fornendo indicazioni sui criteri ed i metodi di calcolo da
applicare.

INDICAZIONE PER NUOVE TIPOLOGIE DI EDIFICI


La norma fornisce indicazioni anche per tipologie costruttive non previste in precedenza, in
particolare per quanto riguarda le strutture miste in acciaio-cls. ed in legno.

PROGETTAZIONE DI EDIFICI ISOLATI SISMICAMENTE


Adeguandosi alle conoscenze tecniche ormai consolidate è prevista, senza le formalità che prima
erano necessarie, la possibilità di adottare meccanismi alternativi alla presa in conto delle azioni
sismiche alle sole strutture portanti.
In questo modo è possibile ridurre l’azione sismica mediante dissipatori che si affiancano alle
strutture portanti, o mediante sistemi di isolamento che impediscono la propagazione dell’azione
sismica dal terreno alla struttura.

INDICAZIONI SPECIFICHE PER PONTI E TERRENI, OPERE DI SOSTEGNO,


STABILITÀ DEI PENDII E FONDAZIONI IN ZONA SISMICA
Gli allegati 3 e 4 si occupano in modo specifico del progetto dei ponti, opere di fondazione e
terreni.

pag 43
Progettare in zona sismica

19. Esame dettagliato Articolo 1


Nell’art. 1, che si riporta con alcuni commenti, sono indicati i concetti di base della normativa
stessa; si tratta di un punto fondamentale in quanto tutti gli aspetti maggiormente rilevanti sono
qui elencati e oggetto di indicazioni dettagliate nella restanti parti della norma.

Testo normativo Commento


Art. 1. OGGETTO DELLE NORME É definito il campo d’applicazione della norma
Le presenti norme disciplinano la progettazione sia per le nuove costruzioni sia per interventi
e la costruzione di nuovi edifici soggetti ad sull’esistente.
azioni sismiche, nonché la valutazione della
sicurezza e gli interventi di adeguamento e
miglioramento su edifici esistenti soggetti al
medesimo tipo di azioni.
Lo scopo delle norme è di assicurare che in caso É denunciato il carattere prestazionale della
di evento sismico… normativa, cioè l’esplicita indicazione degli
obiettivi da raggiungere.
La possibilità di utilizzare anche metodi
alternativi fornisce al progettista ampie
possibilità operative, aggiornando in automatico
la normativa allo sviluppo delle conoscenze
tecniche.
…sia protetta la vita umana… Questa richiesta di prestazione,
fondamentalmente di natura etica, è soddisfatta
con la richiesta di verifica allo Stato Limite
Ultimo (SLU), quindi con la necessità di
mantenere la struttura in condizioni tali da
consentire l’evacuazione in sicurezza dagli edifici
e la difesa delle persone. Questo significa che la
struttura, pur subendo anche gravi
danneggiamenti, deve mantenersi in condizione
di stabilità.
Per questo viene fatto richiamo, anche se
implicitamente, alla duttilità strutturale, che
supplisce ed integra la resistenza.
…siano limitati i danni… Questa richiesta di prestazione, sostanzialmente
di natura economica, è soddisfatta con la
richiesta di ridurre i danni e rimanere quindi in
campo elastico non superando lo stato limite di
danno (SLD).
Si fa notare l’apparente incongruenza tra questa
richiesta e la precedente: rispettando la
limitazione dei danni è ovviamente rispettata la
protezione della vita umana.
In seguito sarà chiarito che le due richieste sono
da verificare in occasione di condizioni sismiche
diverse: di maggiore intensità per lo SLU, di
minore intensità per lo SLD.

pag 44
Progettare in zona sismica

…e rimangano funzionanti le strutture essenziali Per l’importanza di alcune strutture sono


agli interventi di protezione civile. previste condizioni più gravose al fine di
ottenere un maggior livello di sicurezza.
Le considerazioni di carattere generale, nonché Pur essendo nel seguito indicate le principali
le indicazioni relative all’azione sismica, di cui al tipologie strutturali, questo capoverso sancisce
capitolo 3, possono essere utilizzate come che tutte le strutture, anche se non normate,
riferimento, in quanto applicabili, per la sono soggette a verifica sismica.
progettazione di strutture diverse dagli edifici, Questa indicazione estende quindi l’applicazione
qualora non sia disponibile una norma specifica. della normativa a tutte le strutture che, per
materiale o tipologia o sistema costruttivo, non
sono citate nella normativa.
In questo caso valgono i principi generali da
adattare, a cura del progettista, per il caso in
esame.
In aggiunta alle prescrizioni contenute nelle Ovviamente la struttura deve resistere anche
presenti Norme, le strutture devono soddisfare alle condizioni di carico non sismiche.
le prescrizioni contenute nella normativa vigente
relativa alle combinazioni di carico non sismiche.

20. Indice OPCM 3274 Cap. 1- 4 con commenti

Indice articoli Sintesi e commenti


1. Oggetto delle norme Vedi tabella sopra

2. Requisiti di sicurezza e criteri di verifica


2.1. Sicurezza nei confronti della stabilità É stabilita la verifica a SLU
(stato limite ultimo - slu)
2.2. Protezione nei confronti del danno É stabilita la verifica a SLD (trattandosi di un
(stato limite di danno - sld) requisito economico, la richiesta è estesa anche agli
elementi non strutturali).
2.3. Soddisfacimento dei requisiti generali Procedura di calcolo per la verifica allo SLU:
1. Scelta dell’azione sismica
2. Adozione di un modello meccanico (vedi p. 4.4)
3. Scelta di un metodo di analisi (vedi p. 4.5)
4. Esecuzione verifiche resistenze e compatibilità
degli spostamenti
5. Adozione regole di dettaglio
2.4. Prescrizioni relative ai terreni di Caratteristiche ideali dei terreni.
fondazione Classificazione del terreno (vedi p. 3.1)
2.5. Livelli di protezione antisismica Definizione di diverse categorie in base alla loro
importanza: γI = fattore di importanza
3. Azione sismica
3.1. Categorie di suolo di fondazione Definizione del tipo di terreno (A, B, C, D, E) in
funzione di Vs30 (velocità media di propagazione
delle onde di taglio) mediante prove dirette o prove
Nspt.
3.2. Calcolo dell’azione sismica
3.2.1 Zone sismiche Definizione di ag in base alla zona sismica (la
definizione della zona per ogni comune si trova in
all. 1).

pag 45
Progettare in zona sismica

3.2.2 Descrizione dell’azione sismica Il moto sismico è definito tramite lo spettro di


risposta elastico con due componenti ortogonali
indipendenti.
3.2.3 Spettro di risposta elastico Definizione degli spettri di risposta elastici verticali
ed orizzontali in funzione del tipo di terreno (S,
Tb,Tc,Td), zona (1-4), smorzamento viscoso
equivalente (in %)
3.2.4 Spostamento e velocità del terreno Definizione di spostamento e velocità
3.2.5 Spettri di progetto per lo stato limite Definizione degli spettri di risposta per SLU in
ultimo funzione del tipo di terreno, zona, del parametro di
regolarità, del parametro tipologia di costruzione,
della classe di duttilità definito (A o B)
3.2.6 Spettro di progetto per lo stato limite Definizione degli spettri di risposta per SLD ricavati
di danno da Spettro di risposta elastico / 2,5
3.2.7 Impiego di accelerogrammi Possibilità di utilizzare accelerogrammi artificiali.
3.3 COMBINAZIONE DELL’AZIONE SISMICA Modalità di combinazione carichi sismici con carichi
CON LE ALTRE AZIONI verticali. I coef. γg e γq sono = 1, mentre per
l’analisi dei carichi verticali sono rispettivamente 1,4
ed 1,5.
Necessità di analisi diverse per SLU e SLD.
Definizione combinazione di carico solo per analisi
dinamica (tab. 3.4 – 3.5)
4. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE
4.1 SISTEMI COSTRUTTIVI Elenco dei sistemi costruttivi previsti
4.2 DISTANZE ED ALTEZZE Definizione altezze edifici per i diversi sistemi
costruttivi e distanza dal ciglio stradale.
4.3 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI
EDIFICI
4.3.1 Regolarità Condizione di regolarità in pianta:
configurazione compatta e simmetrica rispetto a
due direzioni ortogonali in relazione alla
distribuzione di massa e rigidezza
rapporto lati rettangolo <4
rientri o sporgenze < 25% della dimensione totale
dell’edificio
solai infinitamente rigidi nel piano
Condizione di regolarità in altezza:
e) Sistemi resistenti verticali a tutta altezza (non
regolarità per edifici con altezze diverse)
f) Massa e rigidezza costanti con riduzione graduale
(variazione max 20% da un piano all’altro)
g) Rapporto tra resistenza effettiva e resistenza
richiesta <20% tra piani diversi (verificabile solo a
posteriori, dopo il dimensionamento completo)
h) Restringimenti graduali della sezione: <30% del
rientro della dim. Corrispondente al 1.° piano e
<10% del piano sottostante
4.3.2 Elementi strutturali secondari È possibile definire alcuni elementi strutturali come
secondari, da ignorare durante l’analisi sia per
rigidezza che resistenza (per es.: creare una
apposita struttura solo per i carichi sismici, ed
un'altra solo per i carichi verticali).

pag 46
Progettare in zona sismica

Verifica della capacità di assorbire le deformazioni


per carichi sismici.
4.4 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA Contributo elementi non strutturali: da valutare per
ogni tipo strutturale.
Modello della struttura: telai con diaframmi
orizzontali (impalcato rigido nel piano se non ci
sono aperture - vani scala).
Eccentricità accidentale pari al 5% della dimensione
massima del piano in direzione ortogonale all’azione
sismica per tener conto di irregolarità costruttive o
di disposizione non uniforme dei carichi.
Possibilità di usare rigidezza secante e non
tangente.
Una minore rigidezza può ridurre il carico sismico,
in quanto minore è la rigidezza, maggiore è il
periodo della struttura e, di norma, minore
l’accelerazione ricavata dallo spettro di progetto.
Da verificare con il limite per gli spostamenti,
maggiori data la rigidezza minore.
4.5 ANALISI
4.5.1 Aspetti generali Sono previste quattro tipi di analisi:
statica lineare (solo per edifici regolari in altezza),
forze sismiche maggiori rispetto al altri metodi di
analisi, metodo obsoleto
dinamica modale: analisi standard per c.a. ed
acciaio
statica non lineare: analisi push-over. Complessa
per strutture in c.a. Usata per strutture in muratura
dinamica non lineare: molto complessa, mancanza
di software
4.5.2 Analisi statica lineare Controllo del primo periodo di vibrazione < 2,5 *
Tc.
Analisi semplificata primo periodo
Calcolo forze di piano
Calcolo di λ (=.85 se almeno 3 piani e T1< 2 * Tc,
= 1 in altri casi)
Calcolo amplificazione forze orizzontali per
eccentricità
4.5.3 Analisi dinamica modale Modello 3d dell’edificio.
Definire il n. dei modi da considerare per l’analisi
modale
Considerare tutti i modi con massa partecipante >
5%
Totale modi la cui massa tot. > 85%
Controllo che ogni periodo di vibrazione sia < o >
del 10% del periodo di tutti gli altri modi.
In base a questo controllo si decide il sistema di
combinazione dei modi (CQC o SRSS)
Analisi completamente automatizzata
4.5.4 Analisi statica non lineare Aumento monotono delle forze orizzontali (due tipi)
con punto di controllo.
Costruzione di curva di capacità della struttura, con
indicazione convenzionale per SLU e SLD.

pag 47
Progettare in zona sismica

Analisi da ripetere per ogni direzione e verso della


struttura.
Controllo molto semplice dei risultati.
4.5.5 Analisi dinamica non lineare Scarse indicazioni operative
4.6 COMBINAZIONE DELLE COMPONENTI Doppia modalità di combinazione delle sollecitazioni
DELL’AZIONE SISMICA sismiche dovute alla due azioni orizzontali.
Azione sismica verticale obbligatoria se:
Elementi orizzontali > 20m
Elementi principali precompressi
Elementi a mensola
Strutture spingenti
Pilastri in falso
Edifici con piani sospesi
Se effetto azione orizzontale > 30% azione
verticale Æ calcolo
4.7 FATTORI DI IMPORTANZA Definizione del fattore di importanza γI
4.8 VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI Spostamenti per SLU = spostamenti da spettro di
progetto corrispondente (3.2.5) * fattore di
struttura q * fattore di importanza γI (il fattore q
agisce favorevolmente per il calcolo della azioni
sismiche in quanto riduce lo spettro di progetto e
dunque le accelerazioni, sfavorevole per il calcolo
degli spostamenti in quanto sono moltiplicati * q.
Spostamenti per SLD = spostamenti da spettro di
progetto corrispondente (3.2.6) * fattore di
importanza γI
Per analisi non lineare, statica o per integrazione
delle equazioni del moto: spostamenti diretti da
analisi
4.9 CONSIDERAZIONE DI ELEMENTI NON Analisi elementi non strutturali con formula
STRUTTURALI semplificata
4.10 IMPIANTI Verifica collegamenti impianti alla struttura.
Uso di valvole automatiche per impianti a gas.
4.11. VERIFICHE DI SICUREZZA
4.11.1 Stato limite ultimo
4.11.1.2 Resistenza Sollecitazioni Ed < Resistenza di progetto (Rd con
effetti del 2° ordine).
Per calcolo Θ è necessario calcolare:
P: carico verticale di tutti i piani superiori al piano in
esame
dr: spostamento interpiano, differenza tra
spostamenti al solaio superiore ed inferiore come
da punto 4.8
V: forza orizzontale totale al piano in esame
h: altezza del piano
Se Θ < 0,1 l’effetto è trascurabile
Se Θ compreso tra 0,1 e 0,2 è necessario
incrementare le azioni sismiche di 1/(1- Θ).
4.11.1.3 Duttilità e capacità di spostamento Applicazione regole di progetto e di gerarchia delle
resistenze per le diverse tipologie costruttive.
4.11.1.4 Fondazioni Verifica opere di fondazione secondo Allegato
specifico.

pag 48
Progettare in zona sismica

4.11.1.5 Giunti sismici Calcolo spostamenti per definizione distanze giunti


secondo punto 4.8
4.11.1.6 Diaframmi orizzontali Verifica di capacità di trasmissione forze orizzontali
aumentate del 30%.
4.11.2 Stato limite di danno Verifica spostamenti strutturali da analisi dr
(spostamenti interpiano) < spostamenti previsti in
base al tipo di struttura (da 0.003 a 0.0075 h).

pag 49
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 5

pag 50
Progettare in zona sismica

pag 51
Progettare in zona sismica

COMMENTO SCHEMA GENERALE C.A. ACCIAIO


Lo schema di fig. 1 riporta i principali blocchi che costituiscono il percorso per la progettazione
sismica secondo la OPCM 3274.

21. Modello elementi finiti


Livello di automazione: operazione manuale
Il primo passaggio è la creazione del modello di calcolo utilizzando la teoria degli Elementi finiti.
Se per le strutture molto semplici e regolari è ancora possibile compiere il calcolo in modo
manuale, per le strutture ordinarie è indispensabile avvalersi di strumenti per il calcolo automatico.
A partire quindi dal progetto architettonico sono definiti gli elementi strutturali (travi, pilastri, solai,
muri, ecc.) con i relativi materiali che costituiscono la parte resistente dell’edificio. Per completare
questa fase s’introducono anche i carichi verticali ed i vincoli.
È importante sottolineare che questa è l’unica fase in cui prevalgono operazioni manuali di
caricamento dei dati.
Le fasi successive sono quasi completamente automatizzate da programmi di calcolo automatico.

22. Azioni sismiche


Livello di automazione: operazione automatica
Il calcolo delle azioni sismiche costituisce il secondo blocco di operazioni.
Le forze sono funzione del tipo di struttura, della sua rigidezza che deriva dal materiale, dalle
sezioni degli elementi e dalla loro disposizione in piante, dai carichi applicati.
L’analisi dinamica modale, per la maggior parte delle strutture, è lo strumento usato per il calcolo
delle forze che simulano il terremoto.
È importante sottolineare che le azioni sismiche sono conseguenti alle scelte progettuali e possono
essere condizionate dal progettista.

23. Calcolo sollecitazioni


Livello di automazione: operazione automatica
Completata l’introduzione dei dati si procede al calcolo delle sollecitazioni.
Se si sceglie di calcolare la struttura con analisi statica o dinamica lineare si procede con il calcolo
delle sollecitazioni per ogni elemento strutturale.

24. Verifica elementi


Livello di automazione: operazione automatica
Le verifiche sono suddivise tra globali se interessano l’intera struttura o locali se interessano singoli
elementi.
Appartengono alla prima categoria le verifiche per SLU riguardo gli effetti del secondo ordine (vedi
punto 4.11.1.2) e per SLD (vedi punto 4.11.2).
Nel secondo caso occorre verificare che le dimensioni ipotizzate in fase iniziale siano sufficienti a
sopportare le sollecitazioni calcolate.
Sono previste anche verifiche su elementi non resistenti (per esempio murature di tamponamento,
vedi punto 4.9).
La verifica degli elementi strutturali (travi, pilastri, muri, opere di fondazione) segue al calcolo delle
sollecitazioni.
Le verifiche prevedono le combinazioni dovute ai soli carichi statici ed ai carichi statici e sismici
agenti contemporaneamente; si opera quindi sull’inviluppo che comprende entrambi gli scenari di
carico.
Si sottolinea che date le numerose analisi da realizzare, è difficile ottenere la soluzione ottimale al
primo tentativo.

pag 52
Progettare in zona sismica

Se le verifiche non sono soddisfacenti, dopo aver modificato il modello, è necessario riprendere il
ciclo dall’inizio. Si tratta quindi di un processo iterativo in cui è importante valutare l’influenza di
ogni componente (rigidezza degli elementi, distribuzione plano-altimetriche, sistema costruttivo) al
fine di ottimizzare la prestazione strutturale ed il relativo costo economico.

25. Disegno armature e particolari costruttivi


Livello di automazione: operazione automatica
Completate le fasi precedenti è necessario produrre tutto gli elaborati grafici che riportano le
indicazioni costruttive.
Questa è una fase pressoché automatica, poiché i software disponibili consentono di realizzare le
tavole esecutive con tutti i particolari richiesti.
Si tratta comunque di una fase importante, poiché la norma prevede indicazioni precise sulla
distribuzione di armature, sui minimi di area necessaria di ferro.

pag 53
Progettare in zona sismica

pag 54
Progettare in zona sismica

COMMENTO MODELLO ELEMENTI FINITI


La definizione del modello meccanico ad elementi finiti in fig. 2 è il primo passo del processo di
progettazione.
Per modello meccanico s’intende una forma idealizzata della struttura, dove sono presenti tutti gli
elementi che contribuiscono in modo significativo alla resistenza.
Per esempio, per un edificio in c.a. il modello può essere composto da:
• elementi lineari (pilastri, travi, cordoli, elementi rigidi) collegati a nodi (punti di intersezione
degli assi longitudinali) di cui si conoscono le caratteristiche di: materiale (peso proprio,
modulo elastico, fattore ν ), geometria della sezione (area, momenti d’inerzia, area di
taglio, ecc.), modalità di comportamento (lineare, non lineare)
• elementi di superficie (muri, solai a piastra, platee di fondazione, setti verticali per vani
ascensore, ecc.).
• vincoli che impediscono il movimento della struttura ancorandola al terreno (rigidi, elastici,
non lineari)
• scenari di carico in cui sono distinte le tipologie di carico (permanente, variabile, neve,
vento, sismico).

26. GEOMETRIE
In questa fase sono definiti i parametri geometri della struttura.
È la fase più critica in quanto tutte le elaborazioni che seguono derivano dalla definizione di questi
dati.
Analisi progetto architettonico
Livello di automazione: operazione manuale
La distribuzione degli elementi strutturali è funzione delle necessità del progetto architettonico, che
resta il punto di partenza e il nodo fondamentale della progettazione anti-sismica.
Di quest’analisi fa parte la concezione strutturale, che si deve adeguare a criteri di:
• rappresentazione degli elementi rilevanti dal punto di vista strutturale (si devono riportare
gli elementi significativi che contribuiscono maggiormente alla stabilità della struttura)
• semplicità (spesso sofisticare il modello significa solo rendere più complessa l’analisi della
struttura e la lettura dei risultati, senza incidere sulla capacità di descrivere la realtà)
• fattibilità (i progetti si devono realizzare, si deve porre attenzione alla fase esecutiva).
Scelta sistema costruttivo
Livello di automazione: operazione manuale
La scelta del sistema costruttivo dipende da parametri operativi di tipo economico e tecnologico ed
è un altro punto di partenza importante da cui derivano alcuni parametri sismici.
In particolare il fattore q è dipende sia dal tipo di materiale utilizzato (c.a., acciaio o altro) sia dalla
tipologia strutturale (a telaio, a setti, mista, ecc.).
Scelta elementi primari/secondari
Livello di automazione: operazione manuale
Al punto 4.3.2 è previsto che:
4.3.2 Elementi strutturali secondari
Alcuni elementi strutturali dell’edificio possono venire definiti «secondari». Sia la rigidezza che la resistenza
di tali elementi viene ignorata nell’analisi della risposta. Tali elementi tuttavia devono essere in grado di
assorbire le deformazioni della struttura soggetta all’azione sismica di progetto mantenendo la capacità
portante nei confronti dei carichi verticali.
Questo consente al progettista di schematizzare la struttura tralasciando elementi che non
contribuiscono alla resistenza globale o dove il loro aiuto è di difficile valutazione, appesantendo il
modello senza un apporto sostanziale.
É lasciata discrezionalità al progettista che rimane responsabile della scelta degli elementi.

pag 55
Progettare in zona sismica

É possibile, per esempio, continuare a lavorare con travi in spessore, se tutte le azioni sismiche
sono attribuite ad altre strutture all’uopo dimensionate (es. telai separati). In questo caso i solai
con le travi in spessore sono deputati solo alla portanza dei carichi verticali.
Definizione geometria
Livello di automazione: operazione manuale
Con molti programmi i dati geometri (luce, altezze), si possono importare direttamente da un file
realizzato con AutoCAD. In generale si definiscono gli assi degli elementi, con eventuali elementi
rigidi per tener conto dei disassamenti.
Predimensionamento sezioni
Livello di automazione: operazione manuale/automatica
Per eseguire l’analisi delle sollecitazioni è necessario introdurre le sezioni degli elementi (travi e
pilastri, pareti, fondazioni). Questi valori sono determinati dal predimensionamento di massima ed
è eseguito in seguito all’analisi dei carichi. É possibile valutare con un semplice foglio di Excel una
stima delle sollecitazioni e procedere quindi al predimensionamento.
Definizione rigidezze
Livello di automazione: operazione manuale/automatica
Il punto 4.4 contempla la seguente indicazione:
Nel caso di edifici con struttura in cemento armato, composta acciaio - calcestruzzo e in muratura, la
rigidezza degli elementi può essere valutata considerando gli effetti della fessurazione, considerando la
rigidezza secante a snervamento. In caso non siano effettuate analisi specifiche, la rigidezza flessionale e a
taglio di elementi in cemento armato può essere assunta pari alla metà della rigidezza dei corrispondenti
elementi non fessurati.
Questa opzione consente di ridurre le frequenze dei vari modi di vibrare in quanto riducendo la
rigidezza, la frequenza si riduce (si ricorda infatti che la frequenza f è definita come f = k ).
m
Questo implica un aumento del periodo proprio (t=1/f), e valutando il diagramma dello spettro di
progetto per SLU questo potrebbe significare una riduzione dell’azione sismica.
Per contro la riduzione della rigidezza implica aumento degli spostamenti, con possibilità di
mancanza di verifica a SLD.
La normativa non definisce i criteri per ridurre la rigidezza: oltre a poter variare i valori del
momento d’inerzia per fessurazione, è possibile anche semplicemente ridurre il modulo elastico del
materiale.
Interazione struttura-terreno
Livello di automazione: operazione manuale/automatica
Usualmente si considera che il terreno realizzi vincoli di incastro sugli elementi verticali (pilastri,
setti, pali).
Se si intende tenere in conto questo aspetto con maggiore cura, è necessario considera
l’interazione tra terreno e struttura.
Questo si può realizzare simulando i vincoli con molle di nota rigidezza al posto di incastri perfetti.
Altro aspetto dell’interazione struttura-terreno è la partecipazione della massa del terreno al
movimento della struttura.
In questo secondo caso è necessario pensare ad un modello in cui anche il terreno diventa una
componente dotata di massa e come tale interagente con la struttura sovrastante.
Pur realizzando un’analisi più approfondita, non sempre questa ipotesi è a favore di sicurezza;
anche in questo caso si possono ottenere periodi maggiori e quindi azioni sismiche minori.

27. CARICHI
Analisi carichi verticali
Livello di automazione: operazione manuale
I carichi verticali agiscono direttamente sulla struttura che sarà dimensionata per poterli
sopportare.

pag 56
Progettare in zona sismica

In caso di scossa sismica gli stessi carichi costituiscono la massa che genera le forze d’inerzia
simulante l’effetto sismico.
Secondo le indicazioni della normativa (Eurcodice) per la verifica con soli carichi verticali, quindi in
condizione non sismica, i valori sono affetti dai coefficienti di amplificazione γg = 1,4 e γq = 1,5.
Nel caso sismico invece gli stessi valori valgono 1, in quanto si tratta di una condizione di carico
eccezionale.
In ogni caso si tratta di analizzare i carichi suddivisi tra permanenti e variabili. Per i variabili è
necessario ancora definire il tipo di carico (folla, neve, ecc.), il piano cui sono applicati (piani
intermedi, copertura) e se esiste un legame tra i carichi stessi.
Pesi/masse sismiche
Livello di automazione: operazione automatica
L’analisi dinamica prevede che si schematizzi la struttura in forma spaziale con il
predimensionamento degli elementi e la definizione delle masse da utilizzare per l’analisi; si
procede quindi con il calcolo dei modi di vibrare, del periodo e dell’incidenza di ogni singolo modo.
Le masse si possono ricavare dai carichi applicati, peso proprio e carichi variabili, integrandole con
eventuali masse aggiuntive derivante da elementi non strutturali.
Per ragioni statistiche, questi carichi sono diversi da quelli utilizzati per il calcolo delle sollecitazioni
verticali.
Si tratta di un’analisi convenzionale e la norma, al punto 3.3, individua con la formula 3.10 le
masse associate ai carichi gravitazionali.
Per quanto sopra è necessario valutare la corretta combinazione dei carichi da cui verrà dedotta la
massa per l’analisi dinamica.
Gk + ∑iψ Ei QKi
A secondo del calcolo (SLU o SLD) i coefficienti ψ Ei sono ancora da moltiplicare per il coefficiente
ϕ definito nella tabella 3.5.
Coefficiente di combinazione
Livello di automazione: operazione automatica
Il punto 3.3 riporta:
3.3. Combinazione dell’azione sismica con le altre azioni
La verifica allo stato limite ultimo (SLU) o di danno (SLD) deve essere effettuata per la seguente
combinazione degli effetti della azione sismica con le altre azioni.
(
γ I E + G K + PK + ∑ i ψ jiQki ) (3.9)
dove:
γ I ⋅ E azione sismica per lo stato limite in esame;
GK carichi permanenti al loro valore caratteristico
PK valore caratteristico dell’azione di precompressione, a cadute di tensione avvenute;
ψ ji = ψ 2i (SLU) coefficiente di combinazione che fornisce il valore quasi-permanente dell’azione variabile
Qi

ψ 0i (SLU) coefficiente di combinazione che fornisce il valore raro dell’azione variabile Q i


QK i Valore caratteristico della azione variabile Qi ;
È necessario quindi definire il coefficiente ψ 2i in funzione della destinazione d’uso dell’edificio.
Eccentricità accidentale
Livello di automazione: operazione automatica

pag 57
Progettare in zona sismica

Per tenere conto della non perfetta esecuzione rispetto al progetto e della non omogenea presenza
dei carichi su tutta la superficie, si presume che si possano generare degli effetti torcenti dovuti ad
eccentricità tra centro di massa e centro di rigidezza.
Per questo sono prescritti momenti torcenti aggiuntivi ed al punto 4.4 della norma viene riportata
la seguente indicazione:
In aggiunta all’eccentricità effettiva, dovrà essere considerata un’eccentricità accidentale, spostando il centro
di massa di ogni piano, in ogni direzione considerata, di una distanza pari al 5% della dimensione massima
del piano in direzione perpendicolare all’azione sismica.
Attraverso il software è possibile tenere in conto questa prescrizione, mediante il calcolo
automatico dei momenti torcenti e la trasformazione di questi in forze concentrate parallele agli
assi principali x e y sugli elementi resistenti verticali (nel nostro caso pilastri).

Questo genera una serie di condizioni di carico elementari, che si sommano con segno alle altre
condizioni di carico.

28. REGOLARITÁ
Verifica regolarità orizzontale
Livello di automazione: operazione manuale
Il punto 4.3.1. fornisce delle indicazioni per quanto riguarda il concetto di regolarità.
Gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e
regolarità, quest’ultima definita in base ai criteri di seguito indicati. In funzione della regolarità di un edificio
saranno richieste scelte diverse in relazione al metodo di analisi e ad altri parametri di progetto. Si definisce
regolare un edificio che rispetti sia i criteri di regolarità in pianta sia i criteri di regolarità in altezza.
Un edificio è regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
a) la configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni
ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;
b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui l’edificio risulta inscritto è inferiore a 4;
c) eventuali rientri o sporgenze non superano il 25 % della dimensione totale dell’edificio nella
direzione del rientro o della sporgenza;
d) i solai possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali.
La verifica di regolarità, per quanto riguarda i punti a), b) e c), si ottiene controllando la geometria
della struttura e non risulta particolarmente onerosa.
La verifica del punto d) entra nel merito della rigidezza del solaio, a proposito delle rigidezze degli
altri elementi strutturali (travi, pilastri, setti).
Per tenere conto di questo aspetto in modo esaustivo, è necessario modellare i solai con elementi
finiti superficiali, in cui si coglie la rigidezza flessionale nel piano.
La presenza di fori (per esempio per vani scala) o geometrie non compatte, può rendere critica
questa verifica.
La conseguenza di una mancanza di rigidezza nel piano è la disuniforme distribuzione delle
sollecitazioni sismiche.

pag 58
Progettare in zona sismica

Oltre alla difficoltà di progettazione, è il comportamento reale della struttura a risultare critico, in
quanto l’insorgere di elementi deboli può portare al collasso prematuro a causa della non uniforme
risposta della struttura.
La verifica di rigidezza nel piano è di solito positiva nel caso di strutture in c.a. per i solai
comunemente utilizzati (16-20 cm + 4-5 cm di cappa di completamento).
È in ogni modo buona norma introdurre una maglia di rete elettrosaldata che aumenta la capacità
del solaio di distribuire le sollecitazioni orizzontali.
Verifica regolarità verticale
Livello di automazione: operazione manuale
Un edificio è regolare in altezza se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
e) tutti i sistemi resistenti verticali dell’edificio (quali telai e pareti) si estendono per tutta l’altezza
dell’edificio;
f) massa e rigidezza rimangono costanti o si riducono gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base
alla cima dell’edificio (le variazioni da un piano all’altro non superano il 20%)
g) il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non è significativamente diverso per
piani diversi (rapporti compresi tra 0.85 e 1.15);
h) eventuali restringimenti della sezione dell’edificio avvengono in modo graduale, rispettando i seguenti
limiti: ad ogni piano il rientro non supera il 30 % della dimensione corrispondente al primo piano, né il 10 %
della dimensione corrispondente al piano immediatamente sottostante.
La verifica di regolarità in altezza, relativamente ai punto e) ed h) si ottiene controllando la
geometria della struttura e non risulta particolarmente onerosa.
Il punto f) richiede il calcolo della massa per ogni piano e della relativa rigidezza.
Il punto g) può essere verificato solo dopo aver completato la fase di progettazione, in quanto la
resistenza effettiva può essere determinata solo conoscendo il dettaglio delle armature per ogni
elemento.
Scelta modello
Livello di automazione: operazione manuale
La scelta del modello piano o spaziale è condizionato dal tipo di analisi prevista (statica, modale,
non lineare) e dal rispetto o meno della regolarità.

29. DISTANZE
Verifica distanze e altezze
Livello di automazione: operazione manuale
Questa verifica è regolata dal punto 4.2 che si riporta di seguito:
4.2. Distanze ed altezze
L’altezza massima (H) degli edifici di nuova costruzione è specificata nella tabella seguente, in funzione del
sistema costruttivo e della zona sismica.
Tabella 4.2 – Altezze massime consentite
Zona sismica 4 3 2 1
Sistema costruttivo Altezza massima consentita (in m)
Edifici con struttura in nessuna limitazione
calcestruzzo
Edifici con struttura in nessuna nessuna limitazione
acciaio limitazione
Edifici con struttura mista nessuna limitazione
in acciaio e calcestruzzo
Edifici con struttura in
16 11 7,5
muratura ordinaria

pag 59
Progettare in zona sismica

Edifici con struttura in


25 19 13
muratura armata
Edifici con struttura in
10 7 7
legno

L’altezza di nuovi edifici in zona 1 e 2, prospicienti su strade, non può comunque superare i seguenti limiti:
per strade L < 11 m H=L
per strade con L > 11 m H = 11 + 3 (L – 11)
La larghezza L si intende calcolata tra il contorno dell’edificio ed il ciglio opposto della strada compresa la
carreggiata.
Agli effetti delle limitazioni di cui al presente punto deve intendersi:
per altezza dell’edificio la massima differenza di livello tra il piano di copertura più elevato ed il terreno,
ovvero il piano stradale o del marciapiede, nelle immediate vicinanze dell’edificio. Sono esclusi dal computo
dell’altezza eventuali volumi tecnici;
per contorno dell’edificio la proiezione in pianta del fronte dell’edificio stesso, escluse le sporgenze di
cornici e balconi aperti;
per strada l’area di uso pubblico aperta alla circolazione dei pedoni e dei veicoli, nonché lo spazio
inedificabile non cintato aperto alla circolazione pedonale;
per ciglio la linea limite della sede stradale o dello spazio di cui al punto precedente;
per sede stradale la superficie formata dalla carreggiata, dalle banchine e dai marciapiedi.
Negli edifici ad angolo su strade di larghezza diversa è consentito, sul fronte della strada più stretta e per uno
sviluppo, a partire dall’angolo, pari alla larghezza della strada su cui prospetta, un’altezza uguale a quella
consentita dalla strada più larga.
Nel caso in cui l’edificio abbia un piano cantinato o seminterrato, la differenza di livello tra il piano più
elevato di copertura e quello di estradosso delle fondazioni non può eccedere di più di 4 m i limiti
precedentemente indicati.
Nel caso di edifici costruiti su terreni in pendio, le altezze indicate possono essere incrementate di 1.5 m, a
condizione che la media delle altezze di tutti i fronti rientri nei limiti indicati.
Per le costruzioni in legno è ammessa la costruzione di uno zoccolo in calcestruzzo o in muratura, di altezza
non superiore a 4 m, nel qual caso i limiti indicati si riferiscono alla sola parte in legno. I limiti indicati non
si riferiscono a strutture interamente realizzate in legno lamellare (con fondazioni in calcestruzzo e
collegamenti in acciaio), per le quali non è prevista alcuna limitazione in altezza.
Due edifici possono essere costruiti a contatto solo nel caso in cui sia realizzata una completa solidarietà
strutturale.
La distanza tra due edifici contigui non può essere inferiore alla somma degli spostamenti massimi a collasso
calcolati per ciascuno degli edifici, secondo le modalità indicate per ciascun tipo strutturale; in ogni caso la
distanza tra due punti degli edifici posti alla medesima altezza non potrà essere inferiore ad 1/100 della quota
dei punti considerati misurata dallo spiccato delle strutture in elevazione.

pag 60
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 6

pag 61
Progettare in zona sismica

pag 62
Progettare in zona sismica

COMMENTO SCELTA AZIONI SISMICHE


La scelta dell’azione, sismica come riportato in fig. 3, si realizza con la definizione degli spettri di
progetto, rispettivamente per lo SLU e lo SLD, da cui si ricavano le azioni sismiche.

30. PROTEZIONE SISMICA


I dati seguenti si riferiscono al livello di protezione sismica da considerare per la struttura in
esame.
Destinazione d’uso – Livello di protezione – Fattore di importanza
Livello di automazione: operazione manuale
La destinazione d’uso è un parametro il cui scopo è aumentare il livello di sicurezza di alcune
tipologie di costruzioni considerate di pubblica utilità.
Per questo sono amplificate le azioni sismiche con opportuni coefficienti maggiorativi.
Si riportano di seguito i coefficienti per le varie destinazioni d’uso:
TABELLA 4.3: FATTORI DI IMPORTANZA

Categoria Edifici Fattore di importanza

Edifici la cui funzionalità durante il terremoto ha importanza


I fondamentale per la protezione civile (ad esempio ospedali, municipi, 1.4
caserme dei vigili del fuoco)
II Edifici importanti in relazione alle conseguenze di un eventuale 1.2
collasso (ad esempio scuole, teatri)
III Edifici ordinari, non compresi nelle categorie precedenti 1.0

Questo coefficiente è utilizzato nella formula delle combinazioni delle azioni sismiche con le altre
azioni (carichi verticali).

31. INFLUENZA TERRENO


Analisi del terreno – Categoria suolo – Parametri spettri
Livello di automazione: operazione manuale
Le condizioni geologiche locali hanno una grande influenza sui danni prodotti dalle azioni sismiche.
Per quanto riguarda l’applicazione della normativa il parametro che distingue i tipi di terreno è la
velocità media di propagazione entro 30 m. di profondità delle onde di taglio VS30 (3.1).
Se non si dispone di questo dato, si può utilizzare il valore di prove NSPT.
Si riportano le categorie di suolo di fondazione previste:
A - Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800m/s,
comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.
B- Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di
metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di
VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT > 50, o coesione non drenata
cu > 250 kPa).
C - Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori
variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di VS30 compresi tra 180 e 360
m/s (15 < NSPT < 50, 70 < cu < 250 kPa).
D - Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti,
caratterizzati da valori di VS30 < 180 m/s (NSPT < 15, cu < 70 kPa).
E.- Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di VS30 simili a quelli dei tipi C o
D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con VS30 > 800 m/s.

pag 63
Progettare in zona sismica

In aggiunta a queste categorie, per le quali nel punto 3.2 vengono definite le azioni sismiche da considerare
nella progettazione, se ne definiscono altre due, per le quali sono richiesti studi speciali per la definizione
dell’azione sismica da considerare:
S1 - Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa
consistenza, con elevato indice di plasticità (PI > 40) e contenuto di acqua, caratterizzati da valori di VS30 <
100 m/s (10 < cu < 20 kPa).
S2 - Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non
classificabile nei tipi precedenti.
Definito quindi il tipo di terreno (A – E) sono assegnati i seguenti parametri:

Categoria suolo S TB TC TD
A 1,0 0,15 0,40 2,0
B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0
D 1,35 0,20 0,80 2,0

Questi saranno utilizzati per la definizione dello spettro elastico e di progetto.


Si noti in particolare che il parametro S impone per i terreni di tipo BCE un aumento del 25%
dell’azione sismica, per il terreno di tipo D un aumento del 35%.
Si tratta di variazioni importanti, che indicano quanto sia utile rilevare con cura la caratterizzazione
del terreno.
I parametri Tb, Tc e Td definiscono la forma degli spettri, anche in questo caso con sensibili
variazioni.

32. INTENSITÁ SISMICA


Comune di edificazione – Zona sismica – Accelerazione ag
Livello di automazione: operazione automatica
La zona di edificazione è determinante per stabilire l’accelerazione di picco del terreno (pga)
secondo la tabella seguente:

Zona Valore di ag
1 0,35
2 0,25
3 0,15
4 0,05

Il valore di ag, è utilizzato per la definizione dello spettro di progetto.


Per conoscere l’esatta definizione è necessario verificare, per ogni Regione, la zona d’appartenenza
del comune.
L’allegato 1 della OPCM 3274 fornisce valori che potrebbero essere stati modificati, infatti, dalle
Regioni di competenze.

33. DUTTILITÁ STRUTTURALE


Questo punto tratta l’influenza della duttilità strutturale nella determinazione delle forze sismiche.
Come esaminato in un punto precedente se la struttura è in grado di manifestare un alto livello di
duttilità, si possono ridurre le forze sismiche in modo considerevole.
I parametri seguenti esprimono quindi, seppur in modo convenzionale, il valore associato alla
duttilità della struttura in esame.

pag 64
Progettare in zona sismica

Sistema costruttivo
Livello di automazione: operazione manuale
Sono previsti diversi sistemi costruttivi elencati al punto 4.1
Tipologia strutturale
La tabella seguente riporta le varie tipologie di sistemi costruttivi previsti:
Capitolo Sistema costruttivo Sotto - sistema strutturale

5 Edifici con struttura in cemento a telaio;


armato a pareti;
misto a telai e pareti;
a nucleo;
a ossatura pendolare in acciaio,
con pareti o nuclei che costituiscono il
sistema resistente principale
per le azioni orizzontali;
prefabbricato.

6 Edifici con struttura in acciaio a telaio;


a telaio con controventi concentrici;
a telaio con controventi eccentrici;
a mensola;
intelaiato controventato.

7 Edifici con struttura mista in a telaio;


acciaio e calcestruzzo a telaio con controventi concentrici;
a telaio con controventi eccentrici;
a mensola;
intelaiato controventato.

8 Edifici con struttura in muratura a pareti in muratura ordinaria;


a pareti in muratura armata;
misto con pareti in muratura ordinaria o
armata.

9 Edifici con struttura in legno

10 Edifici isolati

11 Edifici esistenti

Classe duttilità
Livello di automazione: operazione manuale
Il progettista può decidere la classe di duttilità in cui intende operare.
Kd dipende dalla scelta del classe di duttilità A (alta) o B (bassa).
Nel caso A, Kd = 1 mentre nel caso B, Kd = 0,7 quindi l’azione sismica è maggiorata del 43%.
La regolarità
Livello di automazione: operazione manuale
Il rispetto di questo punto si ottiene con una accurata e corretta distribuzione strutturale; la
regolarità è infatti un altro importante fattore che favorisce la duttilità.
La buona progettazione strutturale inizia con una buona progettazione architettonica: edifici mal
organizzati dal punto di vista distributivo, con brusche variazioni volumetriche, con forme
disordinate manifestano un cattivo comportamento sismico.

pag 65
Progettare in zona sismica

Spesso vale il principio che la non accurata progettazione strutturale di un edificio regolare è
preferibile ad un’accurata progettazione di un edificio irregolare.
In particolare la semplicità delle strutture semplifica la valutazione del comportamento del sisma
sulla struttura, rendendo chiari e verificabili i meccanismi di trasmissione delle forze che agiscono
sulla struttura.
La coincidenza di centro di massa e rigidezza non induce l’insorgenza di momenti torcenti, con
disuniforme partecipazione strutturale.
La regolarità e la simmetria favoriscono la risposta strutturale globale uniforme, riducendo la
concentrazione di sforzi e l’insorgere di eccentricità.
L’uniforme resistenza e rigidezza flessionale nelle due direzioni ortogonali principali assicurano la
possibilità di assorbire in modo efficace il sisma, indipendentemente dalla direzione in cui esso
agisce.
Strutture ad elevato grado di iperstaticità garantiscono una migliore tenuta strutturale in quanto
dissipano maggiore energia rispetto alle strutture a bassa iperstaticità, che possono trasformarsi
rapidamente in meccanismi cinematici.
Solai rigidi nel loro piano consentono un funzionamento uniforme della struttura, evitando
pericolose concentrazioni di sollecitazioni e distribuendo uniformemente le azioni indotte dal sisma.
Le fondazioni, oltre a scaricare i carichi verticali sul terreno, hanno il compito di distribuire in modo
uniforme l’azione sismica che deriva dal terreno.
In generale sono da evitare le discontinuità ed i disallineamenti strutturali che interferiscono con la
riposta della struttura.
Fattore di struttura (definizione)
Livello di automazione: operazione manuale
Ogni sistema costruttivo, attraverso la tipologia strutturale, esprime il coefficiente q0 utilizzato per
il calcolo del fattore di struttura q. Più alto è il suo valore, minore sarà l’intensità sismica.
Il fattore q influisce sull’intensità dell’azione sismica attraverso lo spettro di progetto e si ottiene
dalla seguente relazione:
q = q0 * Kd * Kr
q0 dipende dalla tipologia e per le strutture in c.a. varia da 3 a 5,85.
Kr dipende dalla regolarità della struttura; vale 1 nel caso di struttura regolare e 0,8 nel caso di
struttura non regolare; l’azione sismica è maggiorata quindi del 25% rispetto ad una struttura
regolare.

34. Spettri di risposta elastico


Livello di automazione: operazione automatica
Lo spettro di risposta elastico consente la determinazione degli spettri utilizzati in fase di progetto.

35. Spettri di progetto orizzontale per Stato Limite Ultimo (SLU)


Livello di automazione: operazione automatica
Per il calcolo delle sollecitazioni, e quindi per il controllo delle dimensioni della struttura, si utilizza
lo spettro di progetto per SLU.
Lo spettro di progetto per SLU deriva dallo spettro di risposta elastico, ma tiene in conto la duttilità
strutturale, che consente di ridurre le azioni sismiche di progetto.
Dopo aver assegnato i parametri sismici (q, tipo di terreno, ag) lo spettro di progetto viene
costruito in modo automatico attraverso il software.
In seguito all’analisi modale, si determinano i vari modi di vibrare con le relative frequenze.
In automatico segue il calcolo delle varie condizioni di carico sismiche cui assoggettare la struttura.

36. Spettro di progetto orizzontale per Stato Limite di Danno (SLD)


Livello di automazione: operazione automatica
Si riporta quanto indicato nel punto 3.2.6.

pag 66
Progettare in zona sismica

Lo spettro di progetto da adottare per la limitazione dei danni di cui al punto 2.2 può essere ottenuto
riducendo lo spettro elastico di cui al punto 3.2.3 secondo un fattore pari a 2,5.
Per lo spettro di progetto per SLD, derivando dallo spettro elastico, valgono tutte le considerazioni
fatte sull’analisi dell’azione sismica.
Quindi la ricerca di strutture flessibili per un verso riduce l’azione sismica, per altro aumenta gli
spostamenti imposti, che devono essere minori di quelli massimi ammissibili, sotto riportati:
4.11.2 Stato limite di danno
Per l’azione sismica di progetto di cui al punto 3.2.6 dovrà essere verificato che gli spostamenti strutturali
non producano danni tali da rendere temporaneamente inagibile l’edificio. Questa condizione si potrà
ritenere soddisfatta quando gli spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi (dr) siano inferiori ai limiti indicati
nel seguito.
a) per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilità
della stessa
dr < 0.005 h (4.14)
b) per edifici con tamponamenti collegati elasticamente alla struttura
dr < 0.0075 h (4.15)
d) per edifici con struttura portante in muratura ordinaria
dr < 0.003 h (4.16)
e) per edifici con struttura portante in muratura armata
dr < 0.005 h (4.17)
dove:
- dr è lo spostamento interpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti al solaio superiore ed inferiore,
calcolati secondo il punto 4.8
- h è l’altezza del piano
In caso di coesistenza di diversi tipi di tamponamenti o struttura portante nel medesimo piano dell’edificio
dovrà essere assunto il limite di spostamento più restrittivo.

37. Verifica analisi sismica verticale


Livello di automazione: operazione automatica
La norma prevede che:
L’azione sismica verticale dovrà essere obbligatoriamente considerata nei casi seguenti: presenza di elementi
pressoché orizzontali con luce superiore a 20 m, di elementi principali precompressi, di elementi a mensola,
di strutture di tipo spingente, di pilastri in falso, edifici con piani sospesi.
Se si verificano i casi previsti occorre definire gli spettri verticali sia per SLU che per SLD.

pag 67
Progettare in zona sismica

pag 68
Progettare in zona sismica

COMMENTO METODI DI ANALISI


In fig. 4 sono riportate le opzioni relative ai metodi di analisi possibili.
La norma riporta le seguenti indicazioni:
4.5.1 Aspetti generali
Si distinguono i quattro metodi di analisi elencati nel seguito, che possono essere utilizzati secondo le
limitazioni indicate per ciascuno di essi nei paragrafi successivi.
a) statica lineare
b) dinamica modale
c) statica non lineare
d) dinamica non lineare

38. Analisi statica lineare


È l’analisi più semplice. Le forze sismiche si calcolano attraverso un semplice schema partendo dai
pesi di ogni piano e risultano in proporzione all’altezza del piano in esame rispetto al piano di
fondazione amplificate dal coefficiente sismico.
Per utilizzare questa analisi si devono verificare specifiche condizioni:
• Regolarità in altezza
• Periodo minore di un valore limite
Il primo punto risulta particolarmente vincolante:
Un edificio è regolare in altezza se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
e) tutti i sistemi resistenti verticali dell’edificio (quali telai e pareti) si estendono per tutta l’altezza
dell’edificio;
f) massa e rigidezza rimangono costanti o si riducono gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base
alla cima dell’edificio (le variazioni da un piano all’altro non superano il 20%);
g) il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non è significativamente diverso per
piani diversi (il rapporto fra la resistenza effettiva e quella richiesta calcolata ad un generico piano non deve
differire più del 20% dall’analogo rapporto determinato per un altro piano);
h) eventuali restringimenti della sezione dell’edificio avvengono in modo graduale, rispettando i seguenti
limiti: ad ogni piano il rientro non supera il 30% della dimensione corrispondente al primo piano, né il 10%
della dimensione corrispondente al piano immediatamente sottostante.
Questo rende questo tipo di analisi di scarsa convenienza.
Inoltre i valori delle forze sismiche, proprio perché analizzate in modo semplificato, risultano in
genere superiori ai valori che si ottengono con l’analisi dinamica modale.
Si tratta quindi di un metodo sconsigliabile, anche se può essere utile verificare i valori sismici che
risultano con i valori della analisi dinamica modale. Questo consente di evitare errori macroscopici
confrontando gli ordini di grandezza dei risultati, che sono in ogni caso simili.

39. Analisi dinamica modale


La normativa considera l’analisi dinamica modale come il metodo standard per il calcolo sismico in
quanto, grazie ai computer, è di facile uso con un buon livello di approssimazione finale.
Dopo aver definito il modello di calcolo, si devono realizzare tre analisi distinte (SLU, SLD e carichi
verticali) che derivano da condizioni di carico diverse.
L’analisi modale determina l’azione sismica attraverso un certo numero di condizioni di carico
costituite da forze concentrate nei nodi della struttura.
Ogni condizione di carico deriva da un modo di vibrare e viene analizzata in modo automatico da
un programma di calcolo; è infatti praticamente impossibile il calcolo manuale.
Attraverso il controllo della regolarità in pianta viene stabilito se è necessaria l’analisi bi o
tridimensionale.
Per quanto riguarda la costruzione del modello vedi quando indicato nel punto relativo.

pag 69
Progettare in zona sismica

Da notare che stante la semplicità d’uso dei programmi di calcolo tridimensionale, in definitiva
risulta più complesso il calcolo ridotto a telai bidimensionali rispetto all’analisi della struttura
completa, che coglie meglio gli aspetti critici e risulta più veloce nella fase esecutiva.
Si determinano quindi le azioni sismiche attraverso l’analisi modale ed il calcolo delle sollecitazioni.
Le analisi allo SLU e per carichi verticali determinano l’inviluppo delle sollecitazioni con i valori
massimi e minimi per la verifica dei singoli elementi, mentre per il calcolo allo SLD è sufficiente il
controllo degli spostamenti.
Si tratta di un analisi che ancora considera la struttura in fase elastica lineare, quindi non prende in
conto quanto è stato riportato nel capitolo relativo alla duttilità strutturale. Questo aspetto viene
preso in conto attraverso il fattore di struttura q che riduce le azioni sismiche e attraverso la
progettazione dei singoli elementi (travi, pilastri, nodi, fondazioni) dove saranno applicate le regole
relative alla gerarchia delle resistenze.
Gli esempi di calcolo che saranno sviluppati in seguito chiariranno meglio i passaggi qui sintetizzati.

40. Analisi statica non lineare


Questa analisi, detta anche push-over, prende in conto il comportamento non lineare del materiale
al crescere dell’azione sismica.
Obiettivo è la costruzione della curva di risposta della struttura, che determina lo spostamento
massimo offerto dalla struttura prima del collasso: (1) in figura sotto.
Questo valore viene confrontato con lo spostamento richiesto dalle condizioni sismiche: (2) in
figura sotto. Se il valore offerto risulta superiore allo spostamento richiesto la struttura è verificata.
Non vengono quindi prese in esame le sollecitazioni e la verifica è immediata.
La stessa logica è utilizzata per la verifica allo SLD, dove lo spostamento è analizzato prima del
raggiungimento del valore massimo.
I valori di resistenza sono quindi analizzati implicitamente, in quanto ciò che interessa è il
comportamento globale e non del singolo elemento.
Si tratta di un’analisi molto complessa, scarsamente utilizzata per le strutture in c.a. e acciaio se
non per la valutazione delle strutture esistenti. Sono disponibili infatti pochi programmi di calcolo
e tutti di notevole complessità.
L’analisi statica non lineare è molto più usata per il calcolo delle murature, dove l’analisi statica
lineare o modale comporta spessori di muratura non ammissibili.
Essendo la muratura costituta da materiale poco duttile, il fattore q è piccolo e quindi le azioni
sismiche sono molto elevate. Attraverso l’analisi push-over viene preso in conto l’effettivo
comportamento, a prescindere quindi da valutazioni approssimate attraverso il fattore q.

pag 70
Progettare in zona sismica

Analisi push-over realizzata con il software 3Muri. Vedi i lavori di Lagomarsino, Penna, Galasco.

41. Analisi dinamica non lineare


Si tratta del metodo più analitico e più complesso. In questo caso non viene più preso in conto il
metodo dello spettro di progetto, ma si procede applicando direttamente il sisma attraverso
l’andamento delle accelerazioni nel tempo, così come indicato nella norma:
4.5.5 Analisi dinamica non lineare
La risposta sismica della struttura può essere calcolata mediante integrazione delle equazioni
del moto, utilizzando un modello tridimensionale dell’edificio e gli accelerogrammi definiti al
punto 3.2.7.
Il modello costitutivo utilizzato per la rappresentazione del comportamento non lineare della
struttura dovrà essere giustificato, anche in relazione alla corretta rappresentazione dell’energia
dissipata nei cicli di isteresi.
Nel caso in cui si utilizzino almeno 7 diversi gruppi di accelerogrammi le azioni potranno essere
rappresentate dai valori medi ottenuti dalle analisi, nel caso di un numero inferiore di gruppi di
accelerogrammi si farà riferimento ai valori più sfavorevoli.
Il fattore d’importanza di cui ai punti 2.5 e 4.7 dovrà essere applicato alle ordinate degli
accelerogrammi.

pag 71
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 7

pag 72
Progettare in zona sismica

Sintesi di dinamica strutturale


42. La dinamica delle strutture
Il calcolo sismico è di natura dinamica, al contrario del calcolo statico e richiede la presa in conto
della variabile “tempo” per valutare, nelle varie fasi, lo sviluppo del movimento e quindi il
comportamento delle strutture.
Per questo motivo è importante avere conoscenze, per lo meno qualitative, di come le strutture si
comportano se sollecitate dinamicamente.
Nel seguito si esamina il comportamento dinamico di semplici strutture, sino alla formulazione più
complessa tipica dei casi reali.
Il capitolo non è esaustivo e si rimanda ai testi specialistici per la trattazione teorica completa; si
vuole invece cogliere l’aspetto operativo della materia, in particolare quanto serve allo strutturista
nello svolgimento della sua attività professionale.
La trattazione proposta vuole stimolare la capacità di verificare in pratica quanto esposto in modo
teorico per acquisire la dimestichezza necessaria per trattare i casi complessi.
Si segue la classica trattazione che esamina strutture elementari sottoposte a:
• vibrazioni libere non smorzate
• vibrazioni libere smorzate
• vibrazioni forzate da azioni esterne “random”
• vibrazioni indotte da spostamenti della base
L’ultimo caso è la situazione tipica delle strutture antisismiche.
Segue quindi l’analisi di strutture complesse, anticipando subito che queste saranno ben comprese
se è chiaro il comportamento delle strutture semplici da cui deriva la loro trattazione.
La variabile x è funzione del tempo quindi x(t) ed alcune formule sono riportate in modo
semplificato.
dx(t ) d 2 x(t )
Si riporta per esteso la notazione usata: x& = , &x& =
dt dt
Oscillazioni libere non smorzate
Descrizione dello schema
u = F/K ..
m mx
F

Kx
h J/2 J/2

x x x
Lo schema è costituito da un portale in cui si suppongono i montanti di massa trascurabile rispetto
alla massa del traverso orizzontale.
Il traverso si ritiene infinitamente rigido e la flessibilità della struttura è fornita esclusivamente
dalla rigidezza flessionale “k” dei montanti con spostamento secondo l’asse orizzontale che
costituisce l’unico grado di libertà possibile.
La rigidezza offerta dalla struttura è pari a:
k = 12 * E * J / h 3
Descrizione del fenomeno fisico
Si immagini di spostare il traverso con una azione esterna (per es. una forza applicata con relativo
spostamento u, a cui segue l’immediato rilascio).
Si attiva quindi la reazione elastica dei montanti pari a:

pag 73
Progettare in zona sismica

F = ku
che tende a riportare la struttura nella posizione iniziale, generando il movimento della struttura.
Per il principio di Newton:
F = &x&m
dunque alla struttura è imposta un’accelerazione pari a:
&x& = F / m
Il moto varia quindi come riportato nella figura sotto.
Raggiungendo la posizione iniziale, cioè a struttura indeformata, la forza elastica si annulla mentre
la velocità è massima.
Il moto prosegue per inerzia nella direzione opposta a quella iniziale, si riducendo man mano la
velocità e si riattiva la reazione elastica e di conseguenza l’accelerazione.

Raggiunta la posizione opposta con spostamento pari a –u, si manifesta di nuovo il massimo di
reazione elastica, e si inverte il movimento.
Considerando idealmente la struttura priva di attrito, il moto continua all’infinito poiché non si ha
dispersione di energia.
Trattazione analitica
Non essendo applicate forze esterne poiché la perturbazione iniziale è istantanea, queste
componenti sono in equilibrio tra loro secondo il principio di D’Alambert che considera il sistema in
equilibrio aggiungendo le forze dinamiche:
kx + &x&m = 0
Dividendo per m si ottiene:
k
&x& + x=0
m
Ponendo quindi:
k
ω2 =
m
si ottiene l’equazione differenziale che descrivere lo svolgersi del movimento della struttura
attraverso la variabile x(t):
&x& + ω 2 x = 0
La soluzione generale è una combinazione lineare di funzioni sinusoidali: x = A cos(ωt ) + B sin(ωt )
dove ω è la pulsazione del moto armonico.
Le costanti A e B sono funzione delle condizioni iniziali della struttura, cioè al momento iniziale
dell’applicazione della forza F.
Si definisce al tempo t=0, cioè in condizione iniziale:
x0 = spostamento iniziale
x&0 = velocità iniziale
Riportando nella soluzione generale i valori delle costanti si ottiene la descrizione analitica del
movimento:

pag 74
Progettare in zona sismica

x& 0
x = x 0 cos ω t + sen ω t
ω
È importante notare che il parametro condizionante, cioè il fattore ω, dipende solo dalla massa e
dalla rigidezza della struttura ed è indipendente dalla forza F applicata.
Il moto, rappresentato nella figura sopra, è una funzione armonica in cui si suppone che la velocità
iniziale è nulla, vale a dire la struttura è nel punto di massima deformazione pari ad u.
La funzione ha periodo T, cioè la distanza tra i massimi di due picchi, ed assume gli stessi valori
per ω(t+T)=ωt+2π e quindi:
ωt+ωT=ωt+2π

da cui: T =
ω
La frequenza ciclica rappresenta il numero di passaggi nell’unità di tempo ed è uguale a:
1
f =
T
La frequenza circolare o pulsazione è pari a

k 2π
ω= =
m T
In altre parole T rappresenta il tempo necessario affinché la struttura compia un ciclo completo,
ritornando allo stesso punto.
Questa grandezza prende il nome di periodo e si ottiene combinando le formule sopra indicate:
m
T = 2π
k
Questa formula è una delle più importanti di tutta l’analisi dinamica, ed il suo utilizzo sarà ripreso
in tanti altri punti.
Considerazioni
Lo studio del movimento di una struttura ad un solo grado di libertà è la forma più semplice
studiata dall’analisi dinamica.
Si tratta di uno schema che si può discostare molto dalla realtà infatti non è preso in conto l’attrito
che inevitabilmente è presente in qualsiasi tipo di fenomeno fisico.
Questo schema inoltre, proprio per la mancanza di attrito, consente il mantenimento dell’energia
fornita al modello, ed il moto innescato con la perturbazione iniziale è destinato a durare per un
tempo infinito.
Non ostante questo si possono fare una serie di considerazioni molto importanti:
• il periodo della struttura ed i parametri derivati (frequenza e pulsazione) sono solo funzione
della massa e della rigidezza, quindi si tratta di una caratteristica intrinseca della struttura,
indipendente dalla perturbazione iniziale
• aumentando la massa il periodo aumenta

pag 75
Progettare in zona sismica

• aumentando la rigidezza della struttura il periodo diminuisce

Oscillazioni libere smorzate


Descrizione dello schema
Lo schema preso in esame è lo stesso della trattazione precedente con l’aggiunta di uno
smorzatore, cioè di un apparecchio in grado di frenare il movimento tramite una forza di tipo
viscoso.
Carico istantaneo - Telaio smorzato
u = F/K ..
m mx
F

kx
h J/2 J/2 .
cx

x x x
Descrizione del fenomeno fisico
L’esperienza evidenzia che le strutture tendono a smorzare nel tempo il loro movimento per
fenomeni dissipativi di varia natura.
Nel caso specifico delle strutture civili l’energia dissipata è trasformata in calore prodotto durante il
movimento, attriti tra le varie membrature e tra le fondazioni ed il terreno, ecc.

pag 76
Progettare in zona sismica

Per questo si introduce una forza di carattere viscoso che tiene conto di questo. Questa forza si
ritiene proporzionale alla velocità e di verso opposto ad essa:
F = − cx&
dove c è denominata costante di dissipazione viscosa.
Questo caso è caratterizzato dalla dissipazione di energia, sia cinetica che potenziale.
Trattazione analitica
Aggiungendo all’equazione del caso precedente la componente di viscosità, si ottiene:
m &x& + c x& + kx = 0
c
Dividendo ancora per m e ponendo = 2 ων la formula precedente diventa:
m
&x& + 2 ων x& + ω 2 x = 0
ν esprime il rapporto tra c/cr, cioè tra il coefficiente di viscosità ed il coefficiente di viscosità critico
cr = 2 km .
Tralasciando i passaggi intermedi si ricava la soluzione generale:
x = e − νω t ( C 1 cos ω 1 t + C 2 sin ω 1 )
dove
ω1 = ω 1 − ν 2

è detta pulsazione ridotta o smorzata dell’oscillatore elementare, mentre C1 e C2 sono due


costanti, determinate in funzione delle condizioni iniziali del moto.
Da notare che la pulsazione ω, valida per la struttura non smorzata, è ridotta dal fattore
1−ν 2
.
Essendo ω ridotto il periodo, cioè il tempo di oscillazione che è l’inverso della frequenza, aumenta
in concordanza con l’esperienza.
Se però, come spesso succede, ν è piccolo, le due pulsazioni praticamente coincidono, in quanto
l’effetto dello smorzamento è poco sensibile.
La forma del moto può assumere quindi due forme:
La prima indica ancora un moto oscillatorio smorzato, ed è il caso in cui ν è minore di 1.

− νω t
Ce

Nel caso in cui ν è maggiore o uguale ad 1, si ottiene:

pag 77
Progettare in zona sismica

Considerazioni
Questo modello è più vicino alla realtà rispetto al primo schema poiché prende in conto lo
smorzamento, fattore importante del sistema.
Verificato che il movimento della struttura subisce nel tempo una riduzione, il parametro da
prendere in considerazione è lo smorzamento relativo.
Il fattore ν viene espresso in termini % rispetto allo smorzamento critico.
Dal punto di vista fisico lo smorzamento relativo pari al 100% indica quindi la presenza di forze
viscose in grado di frenare il moto al punto di evitare l’inversione della forma deformata.
Questo è il punto discriminante del comportamento della struttura che inverte il segno della
deformata e il comportamento sopra descritto.
In genere lo smorzamento relativo delle strutture varia dal 2 al 10%, e quindi la sua influenza sia
sul periodo che sul movimento è decisamente limitata.
Confronto tra le risposte
La figura seguente riporta l’andamento dello spostamento nel tempo di una struttura elementare in
cui sono riportati i vari casi illustrati in precedenza.

Oscillazioni forzate
Descrizione dello schema
In questo schema si esamina il caso in cui la forza è costantemente applicata, diversamente dai
casi precedenti in cui la perturbazione era istantanea.
In questo caso particolare la forzante si considera variabile con andamento sinusoidale.
Valgono tutte le ipotesi precedenti: si tratta di un telaio rigido orizzontalmente e di massa m, con i
montanti indeformabili verticalmente e dotati di rigidezza flessionale k con solo spostamenti
orizzontali.
Inoltre il sistema è in grado di dissipare energia tramite lo smorzatore con coefficiente c.

pag 78
Progettare in zona sismica

Carico permanente - intensità variabile


..
m u(t) mx F(t) = f sin(ωf t)

Kx
h J/2 J/2
.
cx

x x
La forzante immette energia nel sistema, che si può comportare in modo diverso a secondo dei
parametri di massa e rigidezza, dunque secondo il periodo proprio di vibrazione, costante rispetto
alle azioni esterne.
Dal periodo si ricava la frequenza, invertendone il valore.
Anche la forza eccitante esterna si considera variabile con una sua frequenza, ed è proprio il
mutuo rapporto tra queste due frequenze che governa l’evoluzione del moto del sistema.
Descrizione del fenomeno fisico
Un riscontro reale di questo schema può essere una macchina fatta ruotare con una massa
eccentrica rispetto all’asse di rotazione; in questo modo si verifica un’eccitazione che varia nel
tempo in modo continuo.
Trattazione analitica
L’equilibrio dinamico di un generico sistema è fornito dall’espressione:
Fa + Fv + Fe = Fc
dove:
Fa = m&x& (forza di inerzia che nasce per l’effetto del movimento della struttura)
Fv = cx& (forza dissipativa di natura viscosa proporzionale alla velocità della struttura ed al
coefficiente c)
Fe = kx (forza di reazione elastica dei traversi causata dallo spostamento rispetto alla condizione
di equilibrio per la rigidezza k)
Fc = F (t ) (forza esterna applicata alla struttura variabile nel tempo)
La conseguente equazione di equilibrio dinamico è quindi:
m&x& + cx& + kx = F (t )
e nel caso preso in esame:
m &x& + c x& + kx = f sin( ω f t )
Dividendo per m si ottiene:
f
&x& + 2νω x& + ω 2 x = sin( ω f t )
m
detta equazione del moto in forma canonica.
Si tratta di una equazione differenziale ordinaria lineare del secondo ordine a coefficienti costanti.
La soluzione completa è costituita da due componenti: l’integrale generale e una soluzione
particolare.
x(t)= xg(t) + xp(t)
xg(t) è la soluzione generale, che si ottiene ponendo = 0 la forzante; questa componente
contribuisce solo nella fase iniziale.
Si ottiene quindi:
&x& + 2νω x& + ω 2 x = 0
La soluzione è:
x = Ce −νω t cos( ω 1 − ν 2 t + ϕ )

pag 79
Progettare in zona sismica

dove ω 1 = ω 1−ν 2
è detta pulsazione smorzata.
− νω t
Il contributo di questa componente è limitato alla fase iniziale a causa della quantità e che si
riduce rapidamente risultando quindi trascurabile per quanto riguardo l’evoluzione del movimento
nel tempo.
Come si vede in figura incide solo nei primi cicli e quindi tende a sparire, ed il diagramma si
mantiene costante a causa della seconda componente.

La seconda componente, xp(t), è determinata da una soluzione particolare che determina il


funzionamento a regime.
Per questo si esamina la seguente soluzione:
x = A sin( ω t − ψ )
Determiniamo le costanti A e ψ .
Sostituendo l’espressione nell’equazione differenziale si ricava:
f
A= (fattore di amplificazione)
k (1 − µ ) + 4ν µ
2 2 2 2

2νµ
tan ψ =
1− µ2
µ = wf /w
L'integrale completo dell’equazione differenziale iniziale è quindi:
f sin( ω t − ψ )
x = Ce −νω t cos( ω 1 − ν 2 t + ϕ ) +
k (1 − µ )
2 2
+ 4ν 2 µ 2
C e ψ sono costanti da determinare secondo le condizioni iniziali.
Se si indica la deformazione massima raggiunta e sull’asse delle ascisse il rapporto µ = wf /w ,
ponendo dst = f/k rappresentato nella figura si visualizza l’andamento del rapporto di
magnificazione pari a:
f
A=
k (1 − µ 2 ) + 4ν 2 µ 2
2

Questo valore indica l’influenza della frequenza della forzante esterna rispetto alla frequenza della
struttura, che si ricorda essere una caratteristica intrinseca.

pag 80
Progettare in zona sismica

ν=0
A

ν = 0.1
ν = 0.2

0 .3

dst 0 .5

1 wf
µ=
w

0 .5 1 1 .5 2
Considerazioni
Se il rapporto tra la frequenza della forza pulsante e quella propria della struttura diventa uguale
ad 1 si ha il fenomeno della risonanza, cioè la struttura tende nel tempo ad assumere deformazioni
sempre più marcate.
Infatti per µ = 1 e ν=0 il valore di A tende ad infinito.
Questo fenomeno è mitigato dallo smorzamento relativo, che manifesta i suoi effetti per valori di ν
anche di poco superiori al 10%, in figura indicato come 0,1.
Questo aspetto è la parte più temibile dell’effetto sismico, in quanto le frequenze delle forze
eccitatrici sismiche hanno alcune componenti molto vicine alle frequenze tipiche delle strutture, e
questo aggrava pesantemente il loro effetto.
Man mano che il rapporto µ aumenta, si ottiene l’effetto contrario, cioè lo spostamento viene
ridotto rispetto allo spostamento elastico.
Cioè la forza eccitante, invece di aumentare il moto della struttura crea un freno al suo
movimento.
Per avere un’idea concreta di questo fenomeno si può pensare al movimento dell’altalena.
Spingendo in modo sincrono, cioè nel momento in cui l’altalena raggiunge il massimo della sua
elongazione, ogni spinta contribuisce ad aumentarne il movimento e si verifica quindi il fenomeno
della risonanza.
Ciò significa che la frequenza della spinta coincide con la frequenza del movimento.
Se invece l’altalena è spinta con frequenza maggiore, cioè quando si trova in posizioni diverse dai
punti estremi, l’effetto della spinta è un freno al moto.
Oscillazioni forzate con eccitazione “random”
Descrizione dello schema
Questa condizione prevede lo schema della struttura simile ai casi precedenti, in cui valgono
ancora tutte le ipotesi sopra illustrate, ma il carico f (t ) applicato al traverso varia nel tempo di
modo irregolare e casuale ed è schematizzato nella figura seguente.

pag 81
Progettare in zona sismica

Descrizione del fenomeno fisico


Questa condizione di carico si trova molto facilmente in natura quando le azioni non seguono una
legge definita, presentando un andamento casuale nel tempo.
Trattazione analitica
Dalla funzione di carico f(t) si ricava l’accelerazione a(t):
f (t )
a (t ) =
m
Suddividendo il carico per intervalli elementari di tempo τ in cui si suppone il valore costante,
l’effetto finale si ottiene sommando gli effetti per ogni carico elementare, cioè di un intervallo d τ
di tempo in cui l’accelerazione a (τ ) si può ritenere costante.
Dunque l’equazione generale diventa:
&x& + 2νω x& + ω 2 x = a (t )
Tralasciando anche in questo caso lo sviluppo analitico si perviene alla formulazione finale, detta
integrale di Duhamel o integrale di convoluzione:
t
1
∫ a (τ ) e
− νω ( t − τ )
x (t ) = sin ω 1 ( t − τ ) d τ
ω1 0

La forza agente, attraverso l’accelerazione a(τ) costante per il tratto dτ, fornisce una serie di
impulsi elementari che, sovrapposti, conducono alla soluzione del problema cioè alla conoscenza
dell’andamento dello spostamento della struttura nel tempo.
Considerazioni
Attraverso quest’analisi è possibile, in via numerica, conoscere le caratteristiche del movimento di
una struttura elementare, soggetta a carichi esterni qualsiasi.

pag 82
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 8

pag 83
Progettare in zona sismica

Lo spettro di risposta
Dopo aver esaminato i casi più semplici, si passa all’esame di una struttura sottoposta ad azione
sismica.

43. Eccitazione per spostamento del sostegno


Descrizione dello schema
La struttura mantiene le stesse caratteristiche illustrate nella parte precedente, ma non compiono
più forze esterne applicate alla struttura.
L’eccitazione è fornita dagli spostamenti del sostegno a causa della propagazione delle onde
sismiche che causano, per reazione dinamica della struttura, sollecitazioni alla struttura stessa.
In prima istanza si considera che il movimento del terreno sia solo orizzontale.
Spostamento variabile al piede
xo(t) x(t) .. ..
m(x0+x)
m

Kx
h J/2 J/2 .
cx

riferimento solidale al terreno


x
riferimento assoluto
Trattazione analitica
Il movimento del suolo è espresso dalla variabile x 0 (t ) riferita ad un sistema assoluto.

Con x(t ) si indica Il movimento della struttura, vale a dire lo spostamento relativo del traverso
rispetto al suolo, riferito quindi ad un sistema di riferimento solidale al terreno.
Invece dell’azione esterna f (t ) applicata al traverso la struttura è sollecitata alla base a causa del
sisma.
Lo spostamento della struttura xt (t ) è valutato rispetto al sistema assoluto:
x t (t ) = x 0 (t ) + x(t )
La reazione di inerzia della massa m è considerata rispetto al sistema assoluto prendendo in conto
l’accelerazione assoluta:
&x&t = &x&0 + &x&
Per la reazione elastica e la reazione viscosa si utilizza lo spostamento x e la velocità relativa x& .
Non essendoci forze esterne applicate l’equazione del moto è:
m&x&t + cx& + kx = 0
quindi:
m&x& + cx& + kx = − m&x&0
Confrontando questa espressione con quella vista nel caso di una forzante f(t) applicata
direttamente al traverso si ottiene che l’effetto dello spostamento del terreno equivale ad una forza
applicata al traverso pari:
f (t ) = − m&x&0 (t )
Si tratta di una forza del tutto fittizia, in quanto non ha un riscontro fisico; è un artifizio
matematico che rende equilibrato il sistema.

pag 84
Progettare in zona sismica

Conoscendo l’andamento dell’accelerazione del terreno nel tempo, attraverso quindi dati
sismografici, è possibile ricavare la funzione spostamento e lo stato tensionale della struttura.

44. Risposta sismica dell’oscillatore semplice


La risposta sismica dell’oscillatore semplice si può ottenere facilmente attraverso l’applicazione
dell’integrale di Duhamel:
t
1
∫ a (τ ) e
− νω ( t − τ )
x (t ) = sin ω 1 ( t − τ ) d τ
ω1 0

Moltiplicando e dividendo il secondo membro per m si ottiene:


t
1
∫ ma (τ ) e −νω ( t −τ )
x (t ) = sin ω 1 ( t − τ ) d τ
mω1 0

e cioè:
t
1
∫ f (τ ) e −νω ( t −τ )
x (t ) = sin ω 1 ( t − τ ) d τ
m ω1 0

Sostituendo alla forzante f il valore che deriva dal movimento del terreno pari a m&x&0 e
semplificando per m si ottiene:
t
1
∫ &x& o (τ ) e −νω ( t −τ )
x (t ) = sin ω 1 ( t − τ ) d τ
ω1 0

Ponendo:
t

∫ &x& (τ ) e −νω ( t −τ )
V (t ) = o sin ω 1 ( t − τ ) d τ
0

la risposta sismica dell’oscillatore è uguale a:


1
x (t ) = V (t )
ω1
relazionata quindi alla accelerazione del terreno dovuta all’effetto sismico:
&x&o ( t ) con 0 ≤ t ≤ t 1
dove t 1 è la durata del sisma.
Attraverso il calcolo numerico delle espressioni precedenti è possibile determinare la storia delle
forze e degli spostamenti per la durata del terremoto.
Si ottiene in questo modo la risposta dell’oscillatore semplice all’eccitazione sismica, cioè una sorta
di filmato che indica nei vari istanti l’andamento delle condizioni della struttura.
Si tratta però di un’analisi complessa ed in un certo senso inutile, in quanto nella maggior parte dei
problemi pratici è sufficiente determinare soltanto le quantità che forniscono la massima risposta,
cioè i fotogrammi di maggiore interesse.
Il massimo spostamento si ottiene calcolando il massimo valore della funzione di risposta V(t),
detto velocità spettrale ed è indicato con S v .
Quindi la velocità spettrale è:
t 
S v =  ∫ &x&o (τ )e −νω ( t −τ ) sin ω1 (t − τ )dτ 
0  max
x
e la max vale:
1
x max = Sv
ω1
Se lo smorzamento non è elevato, come accade nei sistemi strutturali:

pag 85
Progettare in zona sismica

1
x max = Sv
ω
Si dimostra inoltre che
x& max = ω x max
ovvero:
x& max = S v
Risulta quindi che la velocità spettrale dipende da tre fattori:
• le caratteristiche del movimento sismico attraverso l’accelerazione del terreno
• il parametro di smorzamento della struttura
• la pulsazione propria del sistema.
È quindi possibile determinare la velocità spettrale S v come funzione della pulsazione propria della
struttura cioè del periodo proprio T per ogni input sismico e per ogni valore di smorzamento
strutturale
Con buona approssimazione è possibile anche valutare le massime accelerazioni assolute
&x&max dell’oscillatore. Infatti se si trascura l’effetto della dissipazione, dall’equazione del moto:
kx + &x&m = 0
si deduce che, negli istanti in cui in valore assoluto è massima la x, deve risultare anche massima,
in valore assoluto, la &x& ed inoltre che deve valere la relazione:
k
&x&max = xmax
m
cioè:
&x&max = ω 2 x max = ωS v
Moltiplicando quindi gli spettri di risposta di velocità S v per la pulsazione propria dell’oscillatore ω,
si ottengono gli spettri di risposta di accelerazione S a .
Essi forniscono, per i diversi valori dello smorzamento interno, la massima accelerazione assoluta
dell’oscillatore in funzione del periodo proprio t di quest’ultimo.

45. Lo spettro elastico


Si definisce spettro ogni diagramma che ha in ascisse frequenze o periodi, come indicato nella
figura seguente funzione di massa e rigidezza (per un pendolo semplice: t = 2π m dove m è la
k
massa della struttura è k la rigidezza).
Ogni spettro si riferisce ad un particolare valore dello smorzamento relativo ν
In ordinata è riportata l’accelerazione della struttura in relazione all’accelerazione del terreno.
In altre formulazioni è possibile ottenere spostamento o velocità.

pag 86
Progettare in zona sismica

0,9 Accelerazione della struttura

as>at
0,8

0,7

0,6

Sd(T) 0,5

0,4
as=at Accelerazione del terreno
0,3

0,2

0,1
as<at
0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2

T sec.

Lo spettro di risposta si ottiene risolvendo l’equazione dell’oscillatore semplice, istante per istante,
sotto l’azione di un dato sisma. Ogni diagramma spettrale è associato ad un predefinito valore
dello smorzamento relativo ν che di solito è assunto pari al 5%.
Dallo spettro di risposta riportato in figura risulta che l’accelerazione della struttura può essere
uguale, maggiore o minore rispetto all’accelerazione del terreno, in funzione del periodo proprio t.
Zona 1: as=at
Per periodi molti bassi, cioè per k elevato e quindi per strutture molto rigide, lo spostamento
relativo della struttura è minimo e l’accelerazione della struttura è pari all’accelerazione del
terreno.
Una struttura massiccia, per esempio un parallelepipedo in cls, non subirà deformazioni per effetto
sismico perché di elevata rigidezza, quindi si muoverà solidalmente con il terreno, assumendone la
stessa accelerazione.
Zona 2: as>at
In questa zona si ha amplificazione dell’accelerazione della struttura dovuta a fenomeni di
risonanza.
Zona 3: as<at
Aumentando il periodo proprio, e quindi riducendosi la rigidezza, il rapporto si inverte, cioè la
struttura assume accelerazioni minori rispetto a quelle del terreno.
Forze sismiche
Le forze sismiche sono pari a massa per accelerazione, e quindi seguono l’andamento dello spettro
di risposta
Le strutture più rigide sono in genere più sollecitate rispetto a strutture più flessibili (non sempre
sezioni maggiori sono a favore di sicurezza!)
Per contro una minore rigidezza, quindi maggiore flessibilità, produce grandi spostamenti,
pericolosi per i danni provocati agli impianti e con la possibilità di espulsione dei tamponamenti
oltre a minore resistenza dovuta alle sezioni ridotte.
Costruzione dello spettro elastico
Ogni spettro di risposta si riferisce ad un ben preciso evento sismico; per questo risulta non
utilizzabile direttamente come strumento di analisi e di progetto.
Per la progettazione si usano spettri estratti da un adeguato numero di eventi sismici deducendone
una funzione spettrale con validità statistica più generale e utilizzabile in un’ampia area territoriale.
La figura seguente mostra diversi diagrammi spettrali, ciascuno caratterizzato da un valore del
parametro di smorzamento ν diverso, ma tutti legati allo stesso evento sismico.

pag 87
Progettare in zona sismica

Oscillazione forzata casuale :


Spettro elastico delle accelerazioni

Campano Lucano 23.11.1980 18:34 - direzione x


1.4
smorz. 2%
smorz. 5%
1.2 smorz.10%
smorz.20%
1

0.8
Sa(g)
Sa (g)

0.6

0.4

0.2

0
0 0.5 1 1.5 2 2.5
T (s)

La figura sotto mostra il primo degli spettri della figura sopra normalizzato rispetto alla
accelerazione di picco al suolo.
L’accelerazione di picco al suolo si può assumere coincidente con il valore della risposta spettrale in
accelerazione nel suo estremo sinistro, ossia quando il periodo si approssima a zero, infatti un
periodo molto piccolo contraddistingue una struttura molto rigida.
Normalizzare lo spettro rispetto all’accelerazione di picco al suolo significa dividere ogni ordinata
dello spettro per l’ordinata leggibile all’estremità sinistra del diagramma. Lo spettro normalizzato,
perciò, inizia con il valore unitario.

pag 88
Progettare in zona sismica

Oscillazione forzata casuale :


Spettro elastico normalizzato

Campano Lucano 23.11.1980 18:34 - direzione x


5.5
smorz. 2%
5 smorz. 5%
smorz.10%
4.5 smorz.20%
4
Sa normalizzata

3.5

2.5

1.5

0.5
0 0.5 1 1.5 2 2.5
T (s)

Sa(g) normalizzato

Qualsiasi spettro normalizzato generato da un diverso evento sismico mostrerà una forma
differente, ma iniziando anche esso dal valore unitario per periodo quasi nullo, risulterà
confrontabile in ampiezza con quella della figura sopra, purché caratterizzato dallo stesso
smorzamento. Ciò permette di sovrapporre diagrammi spettrali normalizzati di differente origine e
di trattarli con procedimenti statistici (vedi figura sotto).
Oscillazione forzata casuale :
Sovrapposizione spettri elastici normalizzati

Sovrapposizione degli spettri normalizzati


4.5
4
Campano Lucano x
4
4 Campano Lucano y
3.5 Friuli x
3.5 Friuli y
3.5 Medio
3
Sa normalizzata

3
3
2.5
2.5
2.5
2
2
2
1.5
1.5
1.5
1
1
1
0.5

0.5
0
0 0.5 1 1.5 2 2.5
T (s)

Sa(g) normalizzato

pag 89
Progettare in zona sismica

Osservando la figura sopra si nota che qualsiasi segmento tracciato verticalmente sul diagramma
intercetta in punti diversi, contrassegnati con cerchi, i diversi spettri normalizzati. Il quadrato
rappresenta il valore medio delle diverse ordinate spettrali.
Ripetendo l’operazione su un gran numero di segmenti verticali si ottiene una curva spettrale
media che rappresenta la più semplice elaborazione statistica degli spettri trattati.
Così come si usa fare per le azioni o per le resistenze anche in questo caso si possono definire
“spettri caratteristici” caratterizzati da un predefinito valore di frattile, ossia di probabilità di trovare
ordinate spettrali al di sotto di quelle dello spettro caratteristico.
La figura mostra l’elaborazione effettuata su quattro spettri normalizzati. Aumentando il numero
degli spettri considerati ed elaborati, il diagramma medio tende ad assumere una forma sempre
più regolare tanto da poter essere approssimato con un diagramma costituito da una sequenza di
segmenti rettilinei e di curve semplici valido su aree territoriali più o meno estese.
Occorre però che le caratteristiche del suolo a cui lo spettro si riferisce siano omogenee. Di solito
lo spettro fondamentale utile per una certa area si riferisce al “bedrock”, ossia al substrato roccioso
su cui poggia il deposito alluvionale.
Volendo quindi utilizzare un tale spettro a fini progettuali occorrerebbe filtrare le ordinate spettrali
con una funzione che rappresenta l’effetto filtrante del suolo che specificamente si trova al di sotto
del sito di interesse.
È abbastanza evidente che, nella progettazione civile ordinaria ciò rappresenta un aggravio e una
complicazione. Per questa ragione le normative, inclusa quella nazionale vigente, propongono
diversi spettri a seconda del tipo di terreno che già includono la funzione di filtro.

46. Come si usa lo spettro di riposta


Lo spettro di risposta è definito dalla normativa ed è usato per calcolare direttamente il valore di
picco delle forze di deformazione di un oscillatore elementare, cioè un sistema ad un grado di
libertà, definito dal suo periodo naturale (T=2π/ω) e dal suo fattore di smorzamento (ν).
Infatti, sullo spettro di risposta si può leggere in corrispondenza di T la pseudo-accelerazione
massima A.
Moltiplicando la pseudo-accelerazione massima A per la massa m, calcolata come peso W
dell’oscillatore diviso per l’accelerazione di gravità g, si ottiene il valore di picco della forza statica
equivalente fSmax:
W
f S max = m ⋅ A = m ⋅ S e ⋅ PGA = ⋅ S e ⋅ PGA = W ⋅ C
g
dove:
Se = ordinata dello spettro in corrispondenza del periodo T dell’oscillatore
PGA = valore di picco dell’accelerazione del terreno
S e ⋅ PGA
C coefficiente di intensità sismica g
La forza statica equivalente è la forza che, applicata staticamente, provoca spostamenti u(t) uguali
agli spostamenti dovuti all’eccitazione sismica.
Ai fini progettuali interessa il solo valore massimo di questa forza: questo valore consente, infatti,
di calcolare le sollecitazioni massime dovute ad un sisma mediante una semplice analisi statica.

ESEMPIO
Caratteristiche dell’oscillatore elementare:
T = 0,6s
ν = 5%
Caratteristiche del sisma:
PGA = 0,15g
Sottosuolo tipo A

pag 90
Progettare in zona sismica

as = 0,25 x g
fSo = m x 0,25g = 0,25 x W (W = m x g = peso dell’oscillatore)

In conclusione, un oscillatore elastico con periodo 0,6s e smorzamento pari al 5% eccitato da un


terremoto caratterizzato da un’accelerazione massima al suolo di 0,15g e dalla forma dello spettro
di risposta di figura, come previsto dalla OPCM3274 con sottosuolo di tipo A, può essere pensato
soggetto ad una forza statica orizzontale di entità pari al 25% del suo peso.

pag 91
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 9

pag 92
Progettare in zona sismica

Dinamica delle strutture a più gradi di libertà


Nei capitoli precedenti si è esaminato il comportamento dinamico di semplici strutture ad un solo
grado di libertà, passando dai casi di carico più elementari a quello che consente di valutare
l’evoluzione completa nel tempo dello stato di deformazione e quindi di sollecitazione mediante
l’integrale di Duhamel.
Attraverso lo spettro di risposta si ottengono le massime sollecitazioni e il massimo spostamento
nell’ipotesi, molto restrittiva, che la massa della struttura è concentrata in un solo punto vincolato
a spostarsi lungo una determinata direzione.
Le strutture reali sono però caratterizzate da massa distribuita e molti gradi di libertà indipendenti:
si pensi ad un telaio spaziale, costituito da travi e pilastri e quindi gli schemi illustrati in precedenza
si possono ritenere insufficienti a descrivere la realtà.
Costituiscono però una buona base di partenza e tutta la trattazione illustrata di seguito è
un’estensione di quanto già esaminato nelle parti precedenti.

47. Schemi strutturali


La struttura di edifici di abitazione a più piani fuori terra, si può schematizzare, ai fini dello studio
dinamico, secondo due diversi tipi di comportamento limite, a seconda che prevalga la
deformabilità a taglio (shear type) oppure la deformabilità a flessione (bending type).
Principali caratteristiche di strutture con elevata deformabilità a taglio (Shear type)
Nella figura seguente viene preso in esame come modello di riferimento il comportamento “shear
type” molto usato per la strutture a telai:

Si riportano le caratteristiche del modello:


• le colonne sono di massa trascurabile, inestensibili in lunghezza e dotate di capacità
flessionale definita dalla rigidezza k = 12 * E * J / h 3 con E modulo elastico della materiale e
J momento d’inerzia totale degli elementi resistenti.
• per questo motivo si trascurano le componenti verticali delle accelerazioni
• i traversi sono infinitamente rigidi per carichi orizzontali
• le masse sono concentrate nei nodi del telaio

pag 93
Progettare in zona sismica

• si prendono in conto solo gli spostamento orizzontali, uguali per tutti i nodi di un piano
(grado di libertà del piano)
• il numero dei gradi di libertà è pari al numero dei piani

Principali caratteristiche di strutture con elevata deformabilità flessionale (Bending


type)
• Strutture con controventi (pareti piene, nuclei rigidi es: blocchi ascensore)
• Strutture con elevato numero di piani
Le forme modali
Quando la struttura è sollecitata dinamicamente assume una deformata generica che dipende dal
tipo di azione imposta e dalle caratteristiche di massa e rigidezza della struttura.
Come verrà illustrato meglio in seguito, questa deformata si può ottenere come combinazione delle
forme modali che sono particolari forme che la struttura assume in certe condizioni.

Imponendo infatti spostamenti proporzionali ad una forma modale, si mantiene la forma durante il
movimento e per ogni oscillazione le masse passano attraverso il punto di massimo spostamento
allo stesso istante.
In ciascun modo tutte le masse del sistema oscillano con la medesima pulsazione ed in fase,
mantenendo immutati i rapporti tra le ampiezze.
Per calcolare i modi propri di vibrare, cioè le forme modali, si utilizzano gli strumenti dell’analisi
modale.

pag 94
Progettare in zona sismica

Elemento fondamentale nell’analisi dinamica di sistemi M-GDL è quindi l’individuazione dei modi
propri di vibrare.
Essi sono in numero pari al numero dei gradi di libertà dinamicamente significativi della struttura,
che in genere risultano inferiori rispetto ai gradi di libertà utilizzati per l’analisi statica.
Spesso non vengono considerati gli spostamenti verticali, mentre sono quasi sempre presi in conto
per l’analisi statica.
La combinazione lineare dei vari modi di vibrare definisce la posizione del sistema ad ogni istante.

48. Vibrazione libera di una struttura a più gradi di libertà


La figura seguente riporta lo schema della struttura in esame che in letteratura è indicata con
MDOF (Multi Degree Of Freedom) dove gradi di libertà sono gli spostamenti orizzontali dei piani
mentre la struttura semplice trattata nei capitoli precedenti è indicata come SDOF (Single Degree
Of Freedom).
Si tratta di una situazione del tutto simile a quella esaminata per una struttura ad un solo grado di
libertà, in cui si trascura lo smorzamento e si suppone che la struttura sia sollecitata da una
perturbazione istantanea, per esempio applicando spostamenti orizzontali ai piani a cui segue
l’immediato rilascio.

pag 95
Progettare in zona sismica

Equazione del moto


L’equazione del moto (equazione dell’equilibrio dinamico) è costituta da un sistema di equazioni
differenziali, ciascuna simile a quella analizzata nel caso di una struttura ad un solo grado di
libertà.

Per ogni piano viene esaminata la condizione di equilibrio tra la reazione elastica manifestata dalle
colonne e la forza di trascinamento dinamica (legge di Newton):
m1 &x&1 + k1 x1 − k 2 ( x2 − x1 ) = 0
m2 &x&2 + k 2 ( x2 − x1 ) − k3 ( x3 − x2 ) = 0
m3 &x&3 + k3 ( x3 − x2 ) = 0
In rappresentazione matriciale, il sistema assume la forma seguente:
M&x& + Kx = 0
dove:
M è la matrice di massa di dimensioni =[NxN]
m1 0 0
M =  0 m2 0 
 0 0 m3
K è la matrice di rigidezza di dimensioni =[NxN]
k1 + k 2 − k2 0 
K =  − k 2 k 2 + k3 − k 3 
 0 − k3 k 3 
x il vettore degli spostamenti
 x1 
x =  x 2 
 x 3 
&x& il vettore dell’accelerazione

pag 96
Progettare in zona sismica

 &x&1 
&x& =  &x&2 
 
 &x&3 
Tutti le matrici sono diagonali e positive.
Soluzione: da sistema di equazioni differenziali a sistema lineare
Le soluzioni sono ricercate nella forma seguente:
x i = a i sin (ω t − α )
oppure in notazione vettoriale:
x = a sin (ω t − α )
 a1 
dove a = a 2 
 
 a3 
Questo equivale ad esprime la quantità x (variabile nel tempo) tramite due entità:
• a costante rispetto al tempo, si tratta quindi di un’entità puramente geometrica
• sin (ω t − α ) esprime la variazione del sistema nel tempo.
Sostituendo la soluzione nel sistema generale si ottiene:
− ω 2 Ma sin (ω t − α ) + Ka sin (ω t − α ) = 0
e:
( K − ω 2 M )a = 0
Si tratta di un problema algebrico omogeneo, in quanto il lato destro è = 0, di n equazioni lineari
con n spostamenti; i valori ai ed ω incogniti.
La soluzione si ottiene o attraverso la soluzione banale in cui il vettore a sia nullo, oppure ponendo
uguale a zero il determinante della parte tra parentesi.
(K − ω 2M ) = 0
Si tratta quindi di un problema agli autovalori che può essere facilmente risolto.
In questo modo si è trasformato un sistema di equazioni differenziali del secondo ordine in un
sistema di equazioni lineari di soluzione molto più semplice.
Si ottengono quindi per ogni modo di vibrare le frequenze proprie ωi del sistema (autovalori) ed i
corrispondenti valori del periodo proprio:

ti =
ωi
ordinati in modo che il periodo di ogni forma è decrescente, secondo la figura seguente:

pag 97
Progettare in zona sismica

Per strutture di questo tipo la deformata presenta un numero di flessi indicati in giallo, pari a (n-1),
dove n è il numero dei piani
Ad ogni periodo è associato un vettore ai (autovettore) soluzione dell’equazione (K-ω2M)a=0 che, a
meno di una costante, definisce la forma dell’i-esimo modo proprio di vibrare della struttura.
Il modo con periodo maggiore è detto modo fondamentale o primo modo e di solito si presenta
con deformazione lineare o quasi lineare.
Nel caso di modelli spaziali dotati di regolarità i primi tre modi di vibrare in genere sono
disaccoppiati, cioè di tipo flessionale (primo e secondo) e torsionale (terzo) .

Questo succede nell’ipotesi di solaio infinitamente rigido nel piano; per strutture con irregolarità i
modi di vibrare possibili sono di numero maggiore ed accoppiati, come nella figura seguente, in cui
il pilastro cerchiato ha una sezione maggiore rispetto agli altri, e quindi manifesta una irregolarità,
che lo fa diventare un perno attorno a cui ruota l’intera struttura:

Questo comporta una distribuzione non omogenea delle azioni sismiche.


Proprietà ortogonale dei modi normali
Il sistema di equazioni precedenti

pag 98
Progettare in zona sismica

( K − ω 2 M )a = 0
si può disporre in questo modo:
Ka = ω 2 Ma

Ricordando che:
k1 + k 2 − k2 0 

K = − k2 k2 + k3 − k3 
 
 0 − k3 k 3 
m1 0 0

M =  0 m2 0 
 0 0 m3

si ottiene:
(k1 + k 2 )a1 − k 2 a2 = m1ω 2 a1
− k 2 a1 + (k 2 + k 3 )a2 = m2ω 2 a2
− k 3 a2 + k 3 a3 = m3ω 2 a 3
Queste equazioni possono essere interpretate staticamente come equazioni di equilibrio per un
sistema in cui agiscono forze di ampiezza m1ω 2 a1 , m2ω 2 a 2 e m3ω 2 a 3 applicate alle masse m1 ,
m2 e m3 rispettivamente.
Ne consegue che la forma modale può essere interpretata come la deformazione statica causata
dalle forze m1ω 2 a1 , m2ω 2 a 2 e m3ω 2 a 3 per uno qualunque dei tre modi.
Si può dimostrare che due modi i e j distinti aventi diversi autovalori sono ortogonali rispetto alla
matrice delle masse e delle rigidezze.
Questa proprietà risulta fondamentale per ottenere il disaccoppiamento del sistema di equazioni.

49. Vibrazioni forzate di una struttura a più gradi di libertà


In modo del tutto analogo al sistema ad un solo grado di libertà, applicando delle forze ai piani, il
sistema di equazioni diventa:

m1 &x&1 + k1 x1 − k 2 ( x2 − x1 ) = F1 (t )

pag 99
Progettare in zona sismica

m2 &x&2 + k2 ( x2 − x1 ) − k3 ( x3 − x2 ) = F2 (t )
m3 &x&3 + k3 ( x3 − x2 ) = F3 (t )
Anche in questo caso la strategia è trasformare il sistema accoppiato di equazioni (il sistema deve
essere risolto contemporaneamente in quanto in ogni riga appaiono termini in x presenti anche in
altre righe) in un sistema di equazioni indipendenti, dove ogni equazione può essere risolta da
sola.
Mentre nel caso del moto libero la soluzione x è stata ricercata attraverso una forma del moto
sinusoidale, in questo caso la funzione sarà genericamente espressa come zi (t )
e quindi si ammette che gli spostamenti x siano una combinazione lineare dei fattori
zi (t ) moltiplicati per dei valori costanti aij , cioè
x(t ) = ∑ aij z i (t )
Si può dimostrare quindi che il sistema di equazioni diventa:
M i &z&i + ki zi = Pi (t )
dove i fattori Mi e Pi sono combinazioni lineari dei fattori iniziali. Ogni equazioni può essere risolta
in modo autonomo, ottenendo quindi quanto prefisso.
Normalizzando, in modo del tutto simile a come si è agito nel caso del sistema ad un solo grado di
libertà, si ottiene:
&z&i + ωi2 zi = Pi (t )
dove ω rappresenta la frequenza.

Spostamenti del terreno


Il caso sismico, come già esaminato, è caratterizzato da spostamenti del terreno che trasmettono,
tramite le fondazioni, sollecitazioni alla struttura
È quindi necessario porre un sistema di riferimento assoluto ed un sistema relativo, solidale con la
struttura stessa.

Il sistema di equazioni diventa:


m1 &x&1 + k1 ( x1 − x0 ) − k 2 ( x 2 − x1 ) = 0

pag 100
Progettare in zona sismica

m2 &x&2 + k 2 ( x 2 − x1 ) − k 3 ( x3 − x 2 ) = 0
m3 &x&3 + k 3 ( x3 − x 2 ) = 0
Considerando lo spostamento relativo dei piani rispetto alla base:
u1 = x1 − x 0
u2 = x2 − x0
u2 = x2 − x0
si ottiene:
&x&1 = u&&1 + &x&0
&x&2 = u&&2 + &x&0
&x&3 = u&&3 + &x&0
sostituendo nelle espressioni sopra le due componenti dello spostamento assoluto, dopo una serie
di passaggi omessi e grazie al principio dell’ortogonalità, si ricava l’espressione generica:
u&&i + ω i2 ui = Γi &x&0
dove il coefficiente Γ rappresenta il fattore di partecipazione ed il suo prodotto con l’accelerazione
del terreno rappresenta le forze (fittizie) applicate alla struttura, effetto del movimento della
fondazione.
Introducendo la nuova variabile
zi = Γi g i
ci si riconduce ancora una volta al sistema disaccoppiato:
g&&i + ω i2 g i = &x&0
Ogni equazione può essere trattata come un sistema ad un solo grado di libertà, potendo applicare
quindi la teoria relativa allo spettro di risposta.
Si troveranno quindi gli n modi di vibrare da cui è possibile risalire al vettore spostamenti x(t) del
sistema sommando il contributo di ogni modo.
Nel caso delle strutture costituite da edifici intelaiati basta considerare solo poche forme modali per
avere una buona approssimazione della risposta x(t), in quanto il contributo in termini di massa
partecipante è via via decrescente.
Utilizzando lo spettro di risposta si considerano, dunque, solo gli n modi più significativi della
struttura da cui deriva la quasi totalità dell’energia sismica.
Per ottenere la risposta del sistema si può inoltre evitare di considerare la risposta nel tempo della
struttura e fare riferimento al solo valore massimo, in base al quale effettuare il dimensionamento
delle strutture.
La combinazione dei modi
Nella risposta sismica sono presenti i contributi di tutti i modi, ma lo spettro di risposta non
fornisce nessuna indicazione riguardo al peso con cui ciascun modo entra in combinazione con gli
altri.
Non è corretto sommare semplicemente gli effetti di ciascun modo, poiché i modi non raggiungono
il loro massimo contemporaneamente e quindi non collaborano alla risposta strutturale con la loro
ampiezza massima.
È necessario, quindi, definire dei criteri con cui i contributi dei diversi modi si possono
ragionevolmente combinare insieme.
Il criterio più semplice è quello noto come SRSS, che consiste nell’estrarre la radice quadrata della
somma dei quadrati di tutti i contributi modali.
Questo criterio, però, è stato criticato perché considerato insicuro quando le frequenze modali
sono strettamente accoppiate.
Si ritiene quindi raccomandabile il ricorso al criterio CQC (combinazione quadratica completa) che
tiene conto degli effetti di amplificazione per correlazione dei modi con frequenze vicine. I due
criteri forniscono risposte analoghe se le frequenze modali sono tutte sufficientemente distanziate.

pag 101
Progettare in zona sismica

È molto importante sottolineare che i criteri di combinazione sopra descritti sono utilizzabili
qualunque sia la grandezza che si vuole calcolare, ma occorre porre molto attenzione che prima la
grandezza che si vuole calcolare va valutata modo per modo e solo alla fine si applica il criterio di
applicazione.
Se per esempio si vuole calcolare il momento alla base della struttura, occorre prima calcolare il
momento determinato dall’applicazione di ogni singolo modo e alla fine combinare i momenti così
trovati.

x1max = (U 11 p1max )
2
(
+ ... + U 1n pnmax )
2

SRSS

∑∑ ρ (U )( )
n n
x1max = ij 1i pimax ⋅ U 1 j p max
j
j =1 i =1
CQC

8ζ 2 (1 + β ij )β ij 2
3
ωi
ρ ij = β ij =
ove:
(1 − β ) 2 2
ij + 4ζ 2 β ij (1 + β ij )
2
ωj

essendo ω la frequenza di ciascun modo di vibrare.

Lo spettro di risposta
50. Spettro di risposta elastico orizzontale (punto 3.2.3)
Si riporta sotto la formulazione prevista dalla normativa OPCM 3274 – 3431:
 T 
0≤T <TB S (T ) = a • S • 1 + • (η • 2 , 5 − 1 )
e g
 TB 

T B
≤T <T C S (T ) = a
e g
• S • η • 2 ,5

(3.2)
T 
T C
≤T <T D S (T ) = ae g
• S •η • 2 ,5 
 T
C 

 
 
T ≤T S e (T ) = a g • S •η • 2 ,5 •  T C T2 D 
D
 
 T 
La figura seguente riporta l’andamento dello spettro di risposta in funzione delle zone previste per
la categoria di terreno A.

pag 102
Progettare in zona sismica

1,2

1,1
Spettro di risposta elastico
1 Zona 1 - 4 Terreno A
0,9 Zona 1

0,8

0,7
Zona 2
Sd(T) 0,6

0,5

Zona 3
0,4

0,3

0,2
Zona 4
0,1

0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3
T sec.

Spettro di risposta elastico – presentazione generale


Le figure seguenti riportano l’andamento degli spettri per le zone 1,2,3,4 per tutte le categoria di
terreno: A, B-C-E, D.

1,2

1,1
Spettro di risposta elastico
1 Zona 1
0,9 Terreno tipo A Terreno tipo BCE Terreno tipo D

0,8

0,7

Sd(T) 0,6
0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3
T sec.

Spettro di risposta elastico – zona 1

pag 103
Progettare in zona sismica

1,2

1,1
Spettro di risposta elastico
1 Zona 2
0,9

0,8

0,7
Terreno tipo A Terreno tipo BCE Terreno tipo D
Sd(T) 0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3
T sec.

Spettro di risposta elastico – zona 2

1,2

1,1
Spettro di risposta
elastico
1
Zona 3

0,9

0,8

0,7

Sd(T) 0,6

0,5

Terreno tipo A Terreno tipo Terreno tipo


0,4 BCE D

0,3

0,2

0,1

0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3

T sec.

Spettro di risposta elastico – zona 3

pag 104
Progettare in zona sismica

Considerazioni sugli spettri di risposta


Lo spettro di risposta prevede valori molto variabili per tipo di zona (il rapporto tra i valori della
zona 1 e della zona 4 è pari a 7) e per tipo di terreno.
Si nota come il terreno di tipo D amplia in intensità la massima accelerazione (+35%) e aumenta
l’estensione del suo valore massimo (tratto superiore orizzontale).

51. Spettro di risposta elastico per spostamento (punto 3.2.3)


Per ricavare lo spettro di risposta elastico per lo spostamento si ricorda che:
ω = 2π / T
e che ω 2 u max = a max
quindi u max = a max / ω 2 , cioè: u max = a max T 2 / 4π 2
Costruito quindi lo spettro di risposta dell’accelerazione, si ricava lo spettro dello spostamento,
riportato nella fig. seguente:

0,02
0,019 Zona 1
0,018 Spettro di risposta elastico spostamenti
0,017 Zona 1 - 4 Terreno A
0,016
0,015
0,014
Zona 2
0,013
0,012
0,011
ud(T) 0,01
0,009
0,008 Zona 3

0,007
0,006
0,005
0,004
0,003 Zona 4
0,002
0,001
0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3
T sec.

Spettro di risposta elastico per lo spostamento

52. Spettro di risposta elastico verticale (punto 3.2.3)


Per i casi previsti (punto 4.6) e qui elencati:
• presenza di elementi pressoché orizzontali con luce superiore a 20 di elementi pressoché
orizzontali con luce superiore a 20 m.
• elementi a mensola
• strutture di tipo spingente
• pilastri in falso
• edifici con piani sospesi
è necessario prendere in esame la componente verticale sismica e combinarla quindi con le
sollecitazioni che derivano dalle azioni sismiche orizzontali e per carichi normali.
Per questo la formulazione analitica dello spettro di risposta è la seguente:
 T 
0 ≤T <T B S ve (T ) = 0 ,9 a g • S • 1 + • (η • 3 , 0 − 1 ) (3.4)
 T B 

T B
≤T <T C S (T ) = 0,9 a • S
ve g
• η • 3, 0

pag 105
Progettare in zona sismica

• η • 3 , 0  T C
 
T C
≤T <T D S (T ) = 0 ,9 a
ve g
• S 

 T 

 
T ≤T
S e (T ) = 0 ,9 a g • S • η • 3 , 0 •  T C T2 D 
D
 
 T 
Si fa notare che l’analisi potrà essere limitata ad elementi parziali.
Per esempio, è possibile calcolare localmente le mensole come elementi singoli con carico verticale
maggiorato.
Non viene presa in conto la componente verticale sul resto della struttura se la loro influenza è
trascurabile.

1,2

1,1
Spettro di risposta elastico
1 verticale Zona 1 - 4
Zona 1

0,9

0,8

0,7 Zona 2

Sd(T) 0,6
0,5
Zona 3
0,4

0,3

0,2
Zona 4
0,1

0
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3
T sec.

53. Spettri di progetto per Stato Limite Ultimo (SLU)


Per il calcolo delle sollecitazioni e per il controllo delle dimensioni della struttura, si utilizza lo
spettro di progetto per SLU.
Lo spettro di progetto per SLU deriva dallo spettro di risposta elastico, ma tiene in conto la duttilità
strutturale, che consente di ridurre le azioni sismiche di progetto attraverso il fattore q.
La formulazione analitica è la seguente:

 T  2 ,5 
0 ≤T <T B S d (T ) = a g • S • 1 + •  − 1   (3.7)
 TB  q  
2 ,5
T B
≤T <T C S (T ) = a
d g
• S •
q

2 ,5 T C 
T C
≤T <T D S (T ) = a
d g
• S •
q

 T


 

pag 106
Progettare in zona sismica

2 , 5  T C T 
T D ≤T S d (T ) = a g • S •
q  T 2
D 

L’influenza della duttilità strutturale


Coma già indicato nei capitoli precedenti, la duttilità è un’importante caratteristica dei materiali che
consente di non limitarsi al comportamento elastico, utilizzando tutte le risorse disponibili offerte.
La duttilità è complementare alla resistenza: è la somma di queste componenti che qualifica la
capacità della struttura.
Questo significa che, pur superando il limite elastico, la struttura continua a mantenere la sua
funzionalità, pur se limitatamente alla forza Fu, sino alla deformazione massima um.
Questo comporta anche una superiore capacità dissipativa, dovuta all’energia assorbita durante i
cicli di isteresi e per aumentata capacità di smorzamento.
Una struttura poco duttile dovrà quindi possedere elevata resistenza e, al contrario, una struttura
duttile potrà avere dimensioni inferiori rispetto alla prima ipotesi, e quindi sarà una struttura più
economica.
La normativa quantifica la duttilità attraverso il fattore di struttura q che riduce le azioni sismiche e
di conseguenza le dimensioni della struttura, confermando quanto detto sopra.
È necessario quindi controllare le modalità di collasso della struttura; per questo la norma prevede
regole di progettazione adeguate.
Per esempio, nel caso del c.a., sono previsti due classi di duttilità: alta e bassa. Nel primo caso si
tratta di rispettare una serie di regole aggiuntive rispetto alla duttilità bassa. Il premio consiste in
azioni sismiche ridotte.
Riassumendo i vantaggi delle strutture duttili sono:
• Evitare rotture di tipo fragile, pericolose perché istantanee
• Dissipare l’energia attraverso i cicli isteretici dovuti alle forze alternate del sisma
• Aumentare il periodo proprio di vibrazione, con conseguente riduzione delle azioni sismiche
• Ridurre il costo della struttura
La regolarità
La regolarità strutturale è un altro importante fattore che favorisce la duttilità strutturale.
La buona progettazione strutturale inizia con una buona progettazione architettonica: edifici mal
organizzati dal punta di vista distributivo, con brusche variazioni volumetriche, con forme
disordinate sono difficili da gestire.
Spesso vale il principio che la non accurata progettazione strutturale di un edificio regolare è
preferibile ad un’accurata progettazione di un edificio irregolare.
In particolare la semplicità delle strutture semplifica la valutazione del comportamento del sisma
sulla struttura, rendendo chiari e verificabili i meccanismi di trasmissione delle forze che agiscono
sulla struttura.
La coincidenza di centro di massa e rigidezza non induce l’insorgenza di momenti torcenti, con
disuniforme partecipazione strutturale.
La regolarità e la simmetria favoriscono la risposta strutturale globale uniforme, riducendo la
concentrazione di sforzi e l’insorgere di eccentricità.
L’uniforme resistenza e rigidezza flessionale nelle due direzioni ortogonali principali assicurano la
possibilità di assorbire in modo efficace il sisma, indipendentemente dalla direzione in cui esso
agisce.
Strutture ad elevato grado di iperstaticità garantiscono una migliore tenuta strutturale in quanto
dissipano maggiore energia rispetto alle strutture a bassa iperstaticità, che possono trasformarsi
rapidamente in meccanismi cinematici.
Solai rigidi nel loro piano consentono un funzionamento uniforme della struttura, evitando
pericolose concentrazioni di sollecitazioni e distribuendo uniformemente le azioni indotte dal sisma.
Le fondazioni, oltre a scaricare i carichi verticali sul terreno, hanno il compito di distribuire in modo
uniforme l’azione sismica che deriva dal terreno.

pag 107
Progettare in zona sismica

In generale sono da evitare le discontinuità ed i disallineamenti strutturali che interferiscono con la


riposta della struttura.
Fattore di struttura q
La normativa identifica gli aspetti di duttilità e regolarità tramite il fattore q variabile in funzione
della tipologia strutturale (strutture in c.a., acciaio, miste, legno).
In generale si ottiene:
q = q0 * KD * KR
dove
q0 è legato alla tipologia struttural
KD è un fattore che dipende dalla classe di duttilità
KR è un fattore che dipende dalle caratteristiche di regolarità dell’edificio.
Spettri di progetto per SLU

0,6
0,55
Spettro di progetto SLU
0,5 Zona 1 q=4,68
0,45
0,4

0,35

Sd(T) 0,3
0,25
0,2
0,15 Terreno tipo A Terreno tipo BCE Terreno tipo D

0,1

0,05
0
0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 1 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 2 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7
T sec.

pag 108
Progettare in zona sismica

0,6
0,55
Spettro di progetto SLU
0,5 Zona 2 q=4,68
0,45
0,4

0,35

Sd(T) 0,3

0,25
0,2

0,15

0,1 Terreno tipo A Terreno tipo BCE Terreno tipo D

0,05

0
0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 1 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 2 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7
T sec.

0,6
0,55
Spettro di progetto SLU
0,5 Zona 3 q=4,68
0,45
0,4
0,35

Sd(T) 0,3

0,25

0,2
0,15

0,1
Terreno tipo BCE Terreno tipo D
0,05 Terreno tipo A

0
0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 1 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 2 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7
T sec.

Spettro di progetto per azioni sismiche verticali

 T  3,0 
0 ≤T <T B S (T ) = 0 ,9 • a • S • 1 + •  − 1   (3.8)
vd g
 TB  q  
3,0
T B
≤T <T C S (T ) = 0 ,9
vd
• a g
• S •
q

pag 109
Progettare in zona sismica

3,0 T C 
T C
≤T <T D S (T ) = 0 ,9
vd
• a g
• S •
q

 T


 

3,0 T CT 
T D
≤T S vd (T ) = 0 ,9 • a g
• S •
q

 2
D 

 T 
Considerazioni
Contrariamente a quello che succede per lo spettro elastico, per valori elevati di q, l’accelerazione
della struttura è sempre minore rispetto all’accelerazione del terreno.
Spettro di progetto per stato limite di danno (SLD)
3.2.6 Spettro di progetto per lo stato limite di danno
Si riporta quanto indicato nel punto 3.2.6.
Lo spettro di progetto da adottare per la limitazione dei danni di cui al punto 2.2 può essere ottenuto
riducendo lo spettro elastico di cui al punto 3.2.3 secondo un fattore pari a 2,5.

0,4

Zona 1
0,35

0,3

Zona 2 Spettro di progetto SLD


0,25 terreno cat. A
Sd(T) 0,2

Zona 3
0,15

0,1

Zona 4
0,05

0
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3

Spettro di progetto per SLD.


Considerazioni
Per lo spettro di progetto per SLD, derivando dallo spettro elastico, valgono tutte le considerazioni
fatte sull’analisi dell’azione sismica.
Quindi la ricerca di strutture flessibili per un verso riduce l’azione sismica, per altro aumenta gli
spostamenti imposti, che devono essere minori di quelli massimi ammissibili, sotto riportati:

4.11.2 Stato limite di danno


Per l’azione sismica di progetto di cui al punto 3.2.6 dovrà essere verificato che gli spostamenti
strutturali non producano danni tali da rendere temporaneamente inagibile l’edificio. Questa
condizione si potrà ritenere soddisfatta quando gli spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi
(d r ) siano inferiori ai limiti indicati nel seguito.
a) per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la
deformabilità della stessa
d r < 0.005 h (4.14)

pag 110
Progettare in zona sismica

b) per edifici con tamponamenti collegati elasticamente alla struttura


d r < 0.0075 h (4.15)
d) per edifici con struttura portante in muratura ordinaria
d r < 0.003 h (4.16)
e) per edifici con struttura portante in muratura armata
d r < 0.005 h (4.17)
dove:
- dr è lo spostamento interpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti al solaio superiore ed
inferiore, calcolati secondo il punto 4.8
- h è l’altezza del piano
In caso di coesistenza di diversi tipi di tamponamenti o struttura portante nel medesimo piano
dell’edificio dovrà essere assunto il limite di spostamento più restrittivo.

Schema per l’analisi modale realizzata con il software


L’analisi modale, schematizzata in fig. 5, studia il comportamento dinamico delle strutture,
ricavando:
• modi di vibrare e rappresentazione delle forme modali
• tempo o frequenza per ogni modo
• massa partecipante per ogni modo
Per ricavare gli effetti sismici, cioè lo sollecitazioni indotte dal sisma, ad ogni forma modale si
associa quindi un Caso, cioè una condizione di carico, ripartita secondo gli assi principali X e Y.
Il risultato finale dell’analisi è la determinazione di queste condizioni di carico che saranno
applicate alla struttura in modo del tutto analogo ai carichi verticali.
Si ricorda che ogni struttura ha caratteristiche dinamiche che dipendono solo dalla massa (ottenuta
dal peso proprio e dai carichi applicati) e dalla rigidezza (deriva dalle caratteristiche geometriche
degli elementi strutturali - luci, aree, inerzie - dai parametri di elasticità del materiale – modulo
elastico, coeff. di Poisson e dai vincoli esterni ed interni).
Dal punto di vista operativo, data l’estrema mole e complessità dei dati da elaborare, è necessario
l’uso di programmi di calcolo automatico.

pag 111
Progettare in zona sismica

pag 112
Progettare in zona sismica

54. Definizione modello


Il modello utilizzato dal programma è lo stesso per l’analisi delle sollecitazioni.

55. Combinazione carichi per analisi massa sismica


Per la determinazione della massa da utilizzare nell’analisi modale occorre definire una particolare
combinazione di carichi, da cui viene ricavata la massa utilizzata in fase di analisi.
Si tratta di un calcolo convenzionale, che tiene conto della ridotta probabilità di compresenza dei
carichi e del fatto che non tutto il carico variabile partecipa durante il movimento, potendo a sua
volta subire spostamenti che non lo rendono solidale alla struttura durante il moto sismico.
Si riporta l’indicazione della OPCM corretta con la OPCM 3431.
3.3 COMBINAZIONE DELL’AZIONE SISMICA CON LE ALTRE AZIONI

Gli effetti dell’azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti carichi
gravitazionali:

GK + ∑ (ψ
i Ei QKi ) (3.10)

dove:
ΨEi coefficiente di combinazione dell’azione variabile Qi, che tiene conto della probabilità che tutti i carichi
ΨEiQKi siano presenti sulla intera struttura in occasione del sisma, e si ottiene moltiplicando Ψ2i per φ
I valori dei coefficienti Ψ2i e φ sono riportati nelle successive tabelle.
TABELLA 3.4: COEFFICIENTI Ψ2i PER VARIE DESTINAZIONI D’USO
Destinazione d’uso Ψ2i
Abitazioni, Uffici 0,30
Uffici aperti al pubblico, Scuole, Negozi, Autorimesse 0,60
Tetti e coperture con neve 0,20
Magazzini, Archivi, Scale 0,80
Vento 0,00
TABELLA 3.5: COEFFICIENTI ϕ PER EDIFICI
Carichi ai piani ϕ
Copertura 1,0
Archivi 1,0
Carichi correlati 0,8
Carichi indipendenti 0,5
C
I carichi, secondo le indicazioni dell’Eurocodice, sono suddivisi per Caso (peso proprio, carichi
variabili, per es. folla e neve).
Al fine di combinarli secondo le logiche del calcolo semiprobabilistico, ogni Caso è dotato di un
ulteriore attributo: il Gruppo.
Ogni Gruppo è definito come: Permanente, Variabili e Sismici.
Ad ogni Gruppo è attribuito un valore di γ che rappresenta un coefficiente di ponderazione che
moltiplica i valori nominali.
In questo modo vengono generate le combinazioni sommando in modo ponderato i vari Casi di
carico.

pag 113
Progettare in zona sismica

56. Parametri analisi dinamica


Prima di eseguire l’analisi dinamica occorre definire alcuni parametri. Questi valori dipendono dal
tipo di software utilizzato.
Nel caso di Axis VM, un software di calcolo agli elementi finiti la cui versione LT è libera e
scaricabile dal sito www.axisvm.it, per esempio vengono effettuate le seguenti richieste:

attraverso cui è possibile:


c Stabilire la combinazione dei carichi da prendere in esame (vedi Analisi masse sismiche) da cui
è ricavata la massa da utilizzare per l’analisi dinamica
d Consente di calcolare la massa, ricavata in automatico dai carichi imposti oppure prendere in
conto masse introdotte dall’utente
e Indicare il numero dei modi di vibrare da calcolare: la correttezza di questo dato è verificabile
solo a posteriori secondo le prescrizioni da normativa:
“Dovranno essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa.
Si suggerisce a tal riguardo di considerare tutti i modi con massa partecipante superiore al 5%, oppure un
numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all’85%.”
Eseguita quindi l’analisi dinamica si verifica che la massa partecipante sia compresa nei limiti
indicati.
Se questo non si verifica, è necessario aumentare il n. di modi di vibrare, sino ad ottenere quanto
richiesto.
f consente di effettuare l’analisi dinamica modale tenendo in conto l’effetto dei carichi verticali
(analisi del II ordine).
Questo è utile nel caso di edifici alti, in cui gli sforzi normali sono elevati.
Questo tipo di analisi consente di valutare con maggior precisione le frequenze dei vari modi di
vibrare, che risultano inferiori rispetto a quelle senza la presa in conto dello sforzo normale.
Ricordando che t=1/f, se la frequenza diminuisce, il periodo aumenta, quindi si potrebbe verificare
il caso che le azioni sismiche si riducano, a causa dell’andamento dello spettro di risposta sismico
funzione del periodo.
g Definisce quali componenti prendere in conto (in genere tutte).
Effettuata l’analisi dinamica, selezionando la tabella Dati e risultati, si può verificare se il numero
dei modi imposti è sufficiente.

pag 114
Progettare in zona sismica

Modi di vibrare
Si riportano le forme modali di una struttura di esempio che sarà meglio illustrata in seguito.

Ad ogni modo di vibrare è associata la rispettiva forma modale.

Primo modo di vibrare


Il modo è prevalentemente flessionale, secondo l’asse X
C od ice : Italiana C odice : Italiana
Analisi dina m ica An alisi dinam ica
C aso : C o #1 C aso : C o #1
Mo do : 1 Modo : 1
f : 3,25 Hz f : 3,25 Hz
T : 0,308 s T : 0,308 s
ω : 20,43 rad /s ω : 20,43 rad/s
EVal : 417,45 EVa l : 417 ,45
Errore : 1,28E-10 Errore : 1,28E-1 0
Ite razioni : 7 Iterazioni : 7 0,025 0,025
C om p. : eX 0,152 C om p . : eX
P arte : 7 parti 0,152 Pa rte : 7 parti
0,152

0,132

0,132
0,095

0,132
0,095

0,095 0,095
0,0330,095 0,033
0,045 0,033
0,095

0,045
0,033

0,045
0,025
0,033

0,025
0,033

0,152
0,132
0,045
0,045 0,045 0,132
0,152
0,132
0,152
Z Y

X
X
Y

Secondo modo di vibrare


Il modo è prevalentemente flessionale, secondo l’asse Y
C od ice : Italian a C odice : Italiana
Analisi dina m ica An alisi dinam ica
C aso : C o #1 C aso : C o #1
Mo do : 2 Modo : 2
f : 3,67 Hz f : 3,67 Hz
T : 0,272 s T : 0,272 s
ω : 23 ,09 rad /s ω : 23,09 rad/s
EVal : 53 3,00 EVa l : 533 ,00
Errore : 1,14E-10 Errore : 1,14E-1 0 0,030 0,027
I te razion i : 7 Iterazioni : 7
C om p. : eX 0,011 C om p . : eY
P arte : 7 parti 0,010 Pa rte : 7 parti

0,010

0,009

0,009
0,015

0,009
0,015 0,134 0,127 0,121

0,033 0,030 0,027


0,002 0,015

0,002
0,005

0,002
0,007
0,005

0,007

0,005

0,136
0,134 0,130
0,127 0,123
0,120

0,033 0,030 0,027

Z
Y
X

Y X

Terzo modo di vibrare


Il modo è prevalentemente torsionale
C od ice : Italian a C odice : Italiana
Analisi dina m ica Analisi dinam ica
C aso : C o #1 C aso : C o #1
Mo do : 3 Modo : 3
f : 4,08 Hz f : 4,08 Hz
T : 0,245 s T : 0,245 s
ω : 25 ,61 rad /s ω : 25,61 rad/s
EVal : 65 5,82 EVa l : 655,82
Errore : 2,01E-10 Errore : 2,01E-10 -0,048
I te razion i : 7 Iterazioni : 7 -0,048
C om p. : eX 0,028 C om p . : eX
P arte : 7 parti 0,028 Pa rte : 7 parti
0,028

0,025

0,025
-0,107
0,025

-0,107 -0,107

-0,107 -0,027
-0,107 -0,027
0,005
-0,027

0,005 -0,107
-0,027

0,005

-0,048
-0,027

-0,048
-0,027

0,028
0,025

0,005
0,028
0,025
0,005
0,005
Z
Y
X
0,025
0,028
Y
X

Quarto modo di vibrare


Il modo è prevalentemente flessionale secondo l’asse X con i piani in controfase

pag 115
Progettare in zona sismica

C od ice : Italiana C odice : Italia na


Analisi dina m ica Analisi dina mica
C aso : C o #1 C as o : Co #1
Mo do : 4 Mo do : 4
f : 8,82 Hz f : 8,82 Hz
T : 0,113 s T : 0,113 s
ω : 55,43 rad /s ω : 55,43 ra d/s
EVal : 3072,92 EVal : 3072,92
Errore : 2,08E-8 Erro re : 2,08E-8
Ite razioni : 7 Ite ra zioni : 7
C om p. : eX -0,081 C om p. : eX 0,122 0,123
P arte : 7 parti -0,081 P arte : 7 parti

-0,081

-0,015

-0,015
-0,031

-0,015
-0,031

-0,031
-0,031 0,122 -0,031 0,122 0,122
0,120 -0,031

0,120
0,122

0,120
0,123
0,122

0,122

0,122

-0,081-0,015
0,120 -0,081-0,015 0,120 0,120
-0,081-0,015

X Y

Y
X

Quinto modo di vibrare


Il modo è prevalentemente torsionale, con i piani in controfase
C odice : Italiana C od ice : Italia na
Analisi dina mica Analisi d ina mica
C aso : C o #1 C as o : Co #1
Mo do : 5 Mo do : 5
f : 10,84 Hz
-0,079
f : 10,84 Hz
T : 0,092 s T : 0,092 s
ω : 68,11 rad/s ω : 68,11 ra d/s -0,079
EVal : 4638,77 EVal : 4638,77
Errore : 1,40E-7 Erro re : 1,40E-7
Ite razioni : 7 Ite ra zioni : 7
C om p. : eX -0,040 C om p . : eX
P arte : 7 parti -0,040 P arte : 7 p arti

-0,040

0,003

0,003
0,020

0,003 -0,026
0,020

-0,026

-0,025
0,020 0,020
0,020
0,020
0,054

0,054

-0,026

0,054

-0,079 -0,026

-0,079 -0,025

0,054

0,054

0,054
-0,040
0,003
0,003
-0,040 0,003
-0,040

Z
Y
X

Y
X

Periodo o Frequenza
La tabella riporta i valori di frequenza (f), periodo (t) e frequenza angolare (ω) per ogni modo di
vibrare.
f [Hz] T [s] ω [rad/s]
1 3,25 0,308 20,43
2 3,67 0,272 23,09
3 4,08 0,245 25,61
4 8,82 0,113 55,43
5 10,84 0,092 68,11

La figura sotto riporta in ascissa i valori del periodo per ogni modo di vibrare.
Salendo in verticale si incrocia la curva dello spettro di risposta per SLU (ricavata in base ai
parametri della struttura).
Il calcolo delle azioni sismiche si ottiene dall’accelerazione per ogni modo di vibrare, riportata
sull’asse delle ordinate.

pag 116
Progettare in zona sismica

Il calcolo è completamente svolto in automatico dal software.


Coefficiente sismico equivalente
Questa tabella indica la massa partecipante per ogni modo di vibrare.
Forme εX εY εZ
modali
1 0,681 0,004 0
2 0,007 0,685 0
3 0,072 0,004 0
4 0,203 0 0
5 0 0,168 0
Totale 0,963 0,861 0

Si fa notare che la massa partecipante, verificata con le immagini dei modi di vibrare, coincide con
la risultanza grafica.
Per esempio al primo modo di vibrare è associata una massa partecipante pari al 68,1% della
massa totale.
È evidente quindi l’importanza di questo modo per il calcolo delle forze secondo l’asse X
Lo stesso succede per l’asse Y (68,5% della massa totale).
Al terzo modo di vibrare è associata una quantità di massa ridotta (max. 7,2% secondo l’asse X,
ma non del tutto trascurabile. Si ricorda che la norma consiglia di tenere in conto i moti con massa
partecipante superiore al 5%).
La massa totale presa in conto è comunque superiore al limite del 85% come prescritto (96,3%
per l’asse X e 86,1% per l’asse Y).
É possibile trascurare masse ridotte senza commettere errori di particolare rilievo in quanto il loro
effetto non è sommato linearmente ma mediante diverse combinazioni, per esempio con radice
quadrata della somma dei quadrati.
In questo modo l’influenza di un valore basso è pressoché insignificante.
Per esempio, con analisi in prima approssimazione, combinando l’effetto di un valore pari a 0,65
con 0,05 si ottiene un valore totale pari a: (0,65^2 + 0,05^2)^0,5 = 0,6519. Trascurare questo
valore significa commettere un errore pari allo 0,3%.
Ottimizzazione della struttura attraverso il controllo delle forme modali
L’esame delle forme modali costituisce un potente mezzo per prevedere l’effetto delle azioni
sismiche e quindi per valutare se è il caso di ottimizzare la struttura variando le inerzie (e quindi le
rispettive dimensioni geometriche) per correggere le forme stesse.
Le forze sismiche sono applicate ai nodi del telaio spaziale e sono proporzionali alla forma modale,
cioè allo spostamento di ogni nodo rispetto alla condizione iniziale per la massa che grava sul
nodo.

pag 117
Progettare in zona sismica

La condizione migliore per le forme modali è la prevalenza della forma flessionale (quindi con
deformata prevalentemente traslazionale) nei primi due modi, dove di solito la massa partecipante
e quindi anche l’azione sismica è prevalente.
La prevalenza della forma torsionale (quindi con deformata rotazionale) implica una pessima
distribuzione delle azioni sismiche, non uniformemente distribuite.
Questo significa che la struttura reagisce in modo non uniforme, con sollecitazioni non omogenee.
Definizione parametri sismici
Come già detto, i modi di vibrare sono una caratteristica intrinseca di ogni struttura, funzione della
rigidezza e della massa. La rigidezza dipende quindi dalla geometria, dai vincoli, dal materiale
tramite il modulo elastico; la massa dai carichi applicati.
Per ottenere le azioni sismiche occorre definire lo spettro di progetto, calcolato in automatico dopo
aver fornito i parametri sismici della struttura in esame.
Per questo, prima di tutto, è necessario selezionare la normativa italiana attraverso la seguente
finestra:

La tabella seguente riporta le modalità di introduzione in Axis VM dei parametri sismici:

A) Parametri per azioni sismiche B) Parametri per (eventuale) calcolo


orizzontali azioni sismiche verticali

I parametri sismici da introdurre sono: I parametri sismici da introdurre sono:


c Definizione del tipo di terreno (A - E) c Definizione del tipo di terreno
d In automatico vengono definiti i parametri S, Ta, d In automatico vengono definiti i parametri S, Ta,
Tb, Tc e Td Tb, Tc e Td
e Definizione della zona, tramite il fattore ag * g e Definizione della zona, tramite il fattore ag * g
f Definizione del fattore q f Definizione del fattore q
g Definizione del fattore qd (di solito uguale a q) per g Definizione del fattore qd (di solito uguale a q) per
il calcolo degli spostamenti il calcolo degli spostamenti
h La figura riporta l’andamento dello spettro con i h La figura riporta l’andamento dello spettro con i
parametri introdotti parametri introdotti

pag 118
Progettare in zona sismica

C) Parametri per effetti sismici D) Parametri per combinazioni delle


torsionali riposte modali e combinazione
dell’azione sismica con le azioni
verticali

c Definizione del coefficiente accidentale di c Modalità di calcolo delle Combinazioni delle


eccentricità risposte (forme) modali.
d Individuazione dei piani e delle relative altezze. Il risultato sono le condizioni di carico Ex, Ey, (Ez se
Queste si possono leggere direttamente dalla prevista), vedi formule 4.4 e 4.5 del punto 4.5.3 della
struttura, tramite il pulsante “Seleziona”. normativa.
Questi dati servono anche per il calcolo degli Questi valori, in Axis VM, sono denominati SMX, SMY
spostamenti e del fattore θ (punto 4.11.1.2). (SMZ).

e Questa opzione tiene in conto gli effetti torsionali d Modalità di combinazione delle componenti delle
generando dei casi di carico appositi. risposte modali Ex, Ey (Ez) calcolate al punto c.
Dato il n. limitato di condizioni di carico (20) che la Si ottengono quindi due nuove condizioni, denominate
versione di Axis VM Trial tiene in conto, e volendo SM+ e SM-, che riportano i valori massimi e minimi
rispettare le condizioni di massa partecipante minima assoluti delle azioni sismiche.
(85%) si considerano 5 modi di vibrare, e la presa in Questi valori sono combinati quindi con i carichi
conto degli effetti torsionali supererebbe il numero verticali, per ottenere le sollecitazioni da utilizzare per
massimo di condizioni possibili. la verifica degli elementi strutturali.
In genere l’effetto torsionale non è trascurabile, ma di Vedi punto 4.6 normativa.
valore contenuto (5-10% delle condizioni normali)

Definizione condizioni di carico sismiche e combinazione dei risultati


Dopo aver introdotto i parametri sismici sono calcolate in automatico n * 2 condizioni di carico con
solo azioni orizzontali sismiche.

pag 119
Progettare in zona sismica

La figura sopra riporta le varie tipologie di Casi di carico:


c Peso proprio e carichi, Accidentale e Neve: casi di carico per azioni verticali introdotte
dall’utente
d SM01X, SM01Y … SM05X, SM05Y: casi di carico sismici, generati in automatico in seguito
all’analisi sismica. Sono pari a 2 * n modi di vibrare, in quanto ogni modo di vibrare è scomposto e
proiettato sugli assi X ed Y.
e SMX, SMY: combinazione delle riposte modali, cioè le combinazione dei modi di vibrare secondo
gli assi X ed Y calcolate in automatico.
Per il calcolo di questi valori si utilizza il metodo CQC o SRSS .
Le condizioni SM+ e SM- sono le combinazioni di SMX ed SMY da utilizzare per la combinazione
con le forze verticali.
f Inviluppo minimo e massimo: sono i valori di inviluppo di tutte i casi di carico (nel caso di analisi
sismica questi valori non sono interessanti, in quanto si ottengono prendendo i valori massimi dei
singoli casi, senza combinazione)
g Minimo critico, massimo critico, minimo e massimo critico: sono i valori da utilizzare per le
verifiche degli elementi (travi e pilastri).
Questi valori si ottengono prendendo i massimi positivi e negativi delle combinazioni:
A) solo carichi verticali, in assenza di azioni sismiche, combinando i casi elementari secondo le
modalità previste da Eurocodice
B) carichi verticali ed azioni sismiche combinati secondo quanto indicato al punto 3.3 formula 3.9:
γ I E + Gk + PK + ∑i (ψ ji QKi )
dove E sono le azioni sismiche, identificate dai Casi SM+ e SM-
G sono i carichi permanente, come definiti dal Gruppo relativo
Q sono i carichi variabili, combinati secondo i coefficienti ψ.
Calcolo sollecitazioni
Il calcolo delle sollecitazioni avviene in automatico tramite l’analisi statica.

pag 120
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 10

pag 121
Progettare in zona sismica

BREVI CONSIDERAZIONI SULLA RISPOSTA SISMICA DEGLI


EDIFICI IN MURATURA
Questa parte è una sintesi tratta dal testo in fase di pubblicazione:
Serena Cattari - Emanuela Curti - Alessandro Galasco - Sonia Resemini
Analisi sismica lineare e non lineare degli edifici in muratura
Teoria ed esempi di applicazione secondo OPCM 3274/03 e 3431/05
Edizioni SE - Napoli

57. Introduzione
I terremoti storici e gli eventi recenti hanno posto in primo piano il problema della vulnerabilità
sismica, in molti casi elevata, degli edifici esistenti in muratura.
L’importanza che questo problema riveste è legata alla grande diffusione sul territorio di questa
tipologia costruttiva, in particolare in Europa e nel bacino del Mediterraneo; in molti casi si tratta di
zone ad elevata pericolosità sismica o, comunque, soggette a rischio. In aggiunta all’aspetto
primario della salvaguardia delle persone che possono occuparlo, all’edificio esistente in muratura
spesso è associato anche un valore storico, artistico, archeologico o paesaggistico che deve essere
tutelato.

58. Comportamento sismico degli edifici in muratura: meccanismi di collasso


nel piano e fuori dal piano
Dall’osservazione del danno, seguita dall’interpretazione effettuata con i mezzi della meccanica e
della scienza delle costruzioni, è possibile evidenziare come, a differenti caratteristiche tipologico-
costruttive, corrisponda una diversità di comportamento delle strutture sollecitate dall’azione
sismica.
I meccanismi di danno osservati negli edifici possono essere sostanzialmente ricondotti a due
categorie, a seconda della risposta delle pareti e dell’organismo funzionale: i cosiddetti meccanismi
di primo e secondo modo (Giuffré, 1993).
Per meccanismi di primo modo si intendono i cinematismi di collasso connessi al comportamento
delle pareti in muratura fuori dal proprio piano, con comportamento flessionale e di ribaltamento
(rocking).
I meccanismi di secondo modo riguardano invece la risposta delle pareti nel proprio piano, con
danneggiamenti tipicamente per taglio e flessione.
L’attivazione di tali modalità di collasso è strettamente dipendente dal comportamento globale
dell’edificio, che a sua volta è funzione delle caratteristiche tipologiche e tecnologiche.

59. Comportamento globale dell’edificio e meccanismi locali


In una costruzione in muratura è possibile identificare molteplici strutture resistenti a seconda della
condizione di carico considerata. Tuttavia, operando una schematizzazione, possono essere
identificati come elementi resistenti le pareti verticali e gli orizzontamenti (intendendo con tale
termine la categoria più ampia di solai, volte, coperture), sia pure con un diverso comportamento a
seconda della sollecitazione considerata.
Il comportamento globale della struttura all’azione sismica è fortemente influenzato, ancor prima
che dalle caratteristiche intrinseche dei singoli elementi strutturali, dal grado di connessione
presente tra essi. Carenze nel collegamento tra pareti ortogonali e tra pareti ed orizzontamenti
fanno sì che la struttura non sia in grado di sviluppare, durante il terremoto, una risposta globale
che chiami a collaborare fra loro le diverse pareti ed a ripartire tra esse le sollecitazioni indotte: le
singole pareti mostreranno, quindi, una risposta indipendente. In questo caso la risposta che la
parete tende ad esibire è dominata dal comportamento fuori piano.

pag 122
Progettare in zona sismica

La presenza di un buon ammorsamento tra le pareti o di connessioni anche puntuali, ottenibili ad


esempio tramite l’inserimento di catene metalliche, innesca la collaborazione nella risposta tra le
varie componenti dell’organismo funzionale: l’edificio può esibire così un comportamento d’insieme
che porta le pareti a ricorrere maggiormente alle risorse di resistenza e rigidezza nel proprio piano.

Particolare costruttivo atto a fornire ammorsamento tra le pareti (centro storico di Catania)

La probabilità d’insorgenza di meccanismi di ribaltamento fuori piano viene decisamente diminuita


dalle condizioni di vincolo in cui si viene a trovare la parete e può ridursi ulteriormente grazie al
collegamento fornito dagli orizzontamenti.
Nel caso in cui si realizzi il comportamento scatolare dell’edificio, la rigidezza dei solai nel proprio
piano assume un ruolo fondamentale, in particolare nei riguardi dell’azione sismica. Solai rigidi
ripartiscono le azioni fra le pareti in base alla loro rigidezza ed alla posizione in pianta, favorendo,
inoltre, l’instaurarsi di meccanismi di collasso nel piano. Di contro, nel caso di solai molto flessibili,
la ripartizione delle azioni sulle varie pareti resistenti avviene in funzione della loro area d’influenza
dei carichi verticali, accentuandone il comportamento indipendente.
In figura 1.2 è schematizzata la variazione del comportamento strutturale in funzione del diverso
grado di collegamento tra le pareti e della differente rigidezza dei solai.

Influenza del grado di vincolo tra gli elementi sulla risposta sismica: pareti non vincolate o
ammorsate (a), pareti ammorsate con orizzontamento flessibile (b) e rigido (c) (Macchi &
Magenes, 2002)

Come già evidenziato con opportuni interventi di adeguamento, anche puntuali, è possibile limitare
l’occorrenza di meccanismi di primo modo e ridurne la vulnerabilità associata, trasferendo, ad
esempio, la risposta fuori piano della facciata alla risposta nel piano delle pareti di spina (figure
1.3-1.4).

pag 123
Progettare in zona sismica

Meccanismi di ribaltamento della facciata: senza ammorsamento (1), con ammorsamento (2) e
con l’inserimento di una catena (3)

Meccanismi di collasso senza catene - primo modo - e con l’inserimento di catene - secondo
modo (Giuffré, 1993)

La realizzazione del comportamento scatolare rende possibile la definizione di una vulnerabilità


globale per l’edificio. Essa dipende dalla risposta sismica di tutto il sistema strutturale, che è
governata dalla risposta nel piano delle pareti e dall’azione di collegamento e ripartizione esercitata
dagli orizzontamenti.
Ne consegue come, particolarmente in questi casi, risulti di fondamentale importanza disporre di
adeguati strumenti di calcolo che permettano di indagare il comportamento tridimensionale
dell’edificio.
Per definire questi schemi 3D, tuttavia, è imprescindibile poter modellare il comportamento di
danno delle singole pareti (figura 1.5).

Meccanismi di danno delle pareti nel piano (Macchi & Magenes, 2002)

pag 124
Progettare in zona sismica

Comunque, anche in presenza di comportamento scatolare, accanto ad una vulnerabilità globale


dell’edificio, deve essere considerata la possibilità di instaurarsi di meccanismi di primo modo
sviluppati su porzioni di pareti non vincolate.
A titolo di esempio si riporta di seguito una serie di immagini atte a fornire una panoramica di
alcuni dei meccanismi che si possono attivare e delle problematiche cui occorre porre particolare
attenzione al fine di una corretta progettazione o al fine di adeguati ed efficaci interventi di
adeguamento.

Esempio di meccanismo di ribaltamento globale: scarso ammorsamento delle estremità e


presenza di elementi spingenti (Gurrieri, 1999)

Variante del meccanismo di ribaltamento globale, favorito dalla presenza di una discontinuità
altimetrica (corpo addossato di altezza inferiore)

pag 125
Progettare in zona sismica

Esempio di discontinuità in pianta: il meccanismo è favorito dall’azione dell’edificio principale


che martella il volume del corpo aggiunto e dall’eventuale cattivo ammorsamento tra le
murature

Variante del meccanismo di ribaltamento globale in presenza di un vincolo in sommità (ad


esempio, un cordolo di notevoli dimensioni)

pag 126
Progettare in zona sismica

Esempio di meccanismo favorito dall’azione di elementi spingenti della copertura (Gurrieri,


1999)

60. Dall’osservazione del danno reale al modello di telaio equivalente


Descritti i possibili comportamenti degli edifici in muratura nel loro insieme, diventa indispensabile
analizzare la risposta delle pareti nel proprio piano e indagarne i possibili meccanismi di
danneggiamento.
Nei confronti delle azioni orizzontali è possibile assimilare il comportamento di una parete in
muratura a quello di un assemblaggio di pannelli. In particolare dall’osservazione dei danni indotti
dai terremoti reali e dall’analisi dei dati di prove sperimentali, risulta come tipicamente il
danneggiamento sia concentrato in porzioni ben definite della parete: i pannelli murari verticali
(maschi murari) e le travi di accoppiamento in muratura (fasce di piano); di contro nelle zone di
connessione tra fasce e maschi si riscontra generalmente l’assenza di meccanismi di fessurazione e
sistematici fenomeni di danno (figura 1.5).
Queste evidenze hanno portato all’introduzione, per gli edifici in muratura, del cosiddetto modello
a telaio equivalente (figura 1.11).

Modello a telaio equivalente per la parete in muratura

Per l’utilizzo di questo modello, è necessario comprendere come si comportino, in presenza di


azioni orizzontali, gli elementi resistenti assemblati e quali siano i fattori che ne influenzino
maggiormente la risposta.
Il comportamento dei maschi murari in presenza di azioni orizzontali è stato ampiamente studiato
analiticamente, numericamente e sperimentalmente. In particolare, risulta di fondamentale
importanza la comprensione della risposta post-elastica, in termini di meccanismi di collasso, di
stati limite di resistenza e di duttilità.
I meccanismi di danno tipici dei maschi in muratura e connessi all’azione orizzontale (Anthoine et
al., 1996) sono, in generale, riconducibili a tre categorie: per taglio (figura 1.12), per scorrimento
e per flessione-ribaltamento (rocking) (figura 1.13).

pag 127
Progettare in zona sismica

Meccanismo di danno per taglio (terremoto Umbria-Marche 1997)

Meccanismo di danno per flessione-ribaltamento (terremoto Umbria-Marche 1997)

La funzione strutturale delle fasce è tutt’altro che secondaria in quanto, fornendo l’accoppiamento
tra i montanti murari, possono influenzare considerevolmente il meccanismo di risposta di una
parete multipiano. Tale influenza è tanto maggiore quanto maggiore è il numero di piani
dell’edificio.
Il comportamento meccanico di una fascia può essere studiato analogamente ad un maschio,
tenendo però presenti alcune differenze fondamentali: nel caso di murature di mattoni
l’orientamento dei letti è parallelo all’asse dell’elemento, orizzontale, e la compressione assiale è
solitamente molto bassa (in assenza di precompressioni esercitate da catene metalliche).
Se una muratura ha tessitura regolare e ben organizzata, con conci ben ammorsati, la resistenza a
taglio è, infatti, principalmente funzione della compressione normale ai letti di una fascia e solo in
misura minore della compressione in direzione parallela ai letti stessi.
Quindi essendo in generale trascurabile la compressione normale ai letti di una fascia, la resistenza
a taglio può essere molto bassa ed è principalmente funzione della coesione offerta dal legante e
dell’ingranamento tra i conci. In una muratura con tessitura ed apparecchiatura irregolari il
materiale tende ad avere un comportamento pressoché isotropo, e quindi in linea di principio la
fascia può essere meglio assimilata ad un maschio ruotato di 90°.
L’accoppiamento che può essere fornito dalle fasce è principalmente funzione della compressione a
cui esse sono soggette in direzione orizzontale. Solo questa compressione, infatti, fornisce la
resistenza “flessionale” che contrasta l’attivazione del meccanismo di ribaltamento delle colonne di
muratura che possono formarsi tra aperture verticalmente allineate. E’ quindi molto importante

pag 128
Progettare in zona sismica

l’effetto di elementi resistenti a trazioni posti a livello delle fasce stesse, quali catene o cordoli in
c.a., che si oppongano a tale meccanismo.

Effetto dell’inserimento di catene metalliche sul contrasto fornito dalle fasce al cinematismo di
collasso della parete (Magenes, 2001)

Le catene e i cordoli, opponendosi all’allontanamento delle colonne murarie, generano un


incremento di compressione delle fasce, che aumenta la resistenza a flessione delle stesse, ed
instaura un funzionamento a puntone inclinato che garantisce l’accoppiamento dei montanti murari
(figura 1.14).

61. Meccanismi di risposta dei pannelli murari


Nel caso di un pannello murario, discriminante per l’attivazione del meccanismo effettivo tra i tre
citati in precedenza (figura 1.15) è una combinazione di fattori di diversa natura: la geometria del
pannello (in particolare in termini di snellezza), l’entità del carico assiale e le caratteristiche del
materiale muratura considerato.

(a) (b) (c)

Schematizzazione dei meccanismi di rottura del pannello murario: flessione-ribaltamento (a),


scorrimento (b) e taglio (c) (Macchi G. & Magenes G., 2002)

Pur non disponendo di studi sperimentali orientati a valutare in modo approfondito la resistenza, il
comportamento deformativo e la capacità dissipativa delle fasce murarie soggette a sollecitazioni
di tipo sismico, sembra ragionevole assimilarle, sia come meccanismi di collasso, che come
comportamento ciclico, ai maschi.
Flessione - ribaltamento (rocking): il collasso è governato dal ribaltamento della parete,
caratterizzato generalmente dalla rottura e parzializzazione degli spigoli soggetti a compressione.

pag 129
Progettare in zona sismica

Taglio: il meccanismo di danno è governato dalla formazione e dallo sviluppo di fessure diagonali
inclinate, che possono seguire o andamento dei giunti di malta oppure interessare i mattoni stessi
in funzione della resistenza dei giunti di malta, dell’interfaccia mattone-malta oppure dei mattoni
stessi.

Scorrimento: il meccanismo è associato alla formazione di fessure orizzontali nei giunti soggetti
all’azione del sisma che inverte la direzione di applicazione; potenziali piani di scorrimento possono
formarsi lungo i giunti fessurati; il meccanismo è favorito da bassi livelli di carichi verticali e bassi
valori del coefficiente d’attrito.

La tipologia di danno, anche in presenza di una stessa modalità di collasso, è fortemente


influenzata dalla tipologia costruttiva e dalle caratteristiche della muratura.

Meccanismo di flessione-ribaltamento: a sinistra nel caso di muratura coesiva, a destra per


muratura a secco (Giuffré et al., 1994)

In figura 1.16, si evidenzia come, in murature realizzate con malta di buona qualità, la rottura per
flessione-ribaltamento si realizza generalmente attraverso la formazione di fessure orizzontali alla
base del pannello con relativo innalzamento dell’intero pannello; in assenza di malta invece
(muratura a secco) si ha il ribaltamento di una porzione di muro individuata da una linea di rottura
la cui inclinazione è legata alla forma di tessitura degli elementi.
Sia per la modalità di danneggiamento governata da fenomeni di ribaltamento, sia per quella a
taglio, la risposta in termini di curva taglio alla base-spostamento orizzontale è fortemente non
lineare.
Nella figura 1.17 sono riportati due esempi sperimentali del possibile comportamento ciclico di
pannelli in muratura di mattoni pieni (Anthoine et al., 1995).

Curva forza-spostamento: rottura per taglio (a) e per ribaltamento (b) (Anthoine et al., 1995)

pag 130
Progettare in zona sismica

Considerando l’inviluppo dei cicli, in entrambi i casi esiste un breve tratto iniziale ad andamento
lineare, dal quale ci si scosta al crescere del taglio alla base. Tale deviazione dal comportamento
lineare è dovuta principalmente alla parzializzazione delle sezioni, in conseguenza della trascurabile
resistenza a trazione dei letti di malta, nonché ad un progressivo sviluppo di deformazioni
anelastiche dovute alle sollecitazioni di taglio e compressione nelle porzioni reagenti.
Il meccanismo di rottura per ribaltamento mostra un inviluppo con andamento quasi asintotico e
cicli d’isteresi con bassa dissipazione energetica (l’energia dissipata risulta correlata all’area
racchiusa nei cicli d’isteresi). Il meccanismo di rottura a taglio è caratterizzato da un inviluppo che
presenta un valore massimo seguito da un ramo decrescente. Il tratto di softening (decremento di
resistenza all’aumentare dello spostamento) è associato alla progressione del sistema di fessure
diagonali incrociate, che porta ad una progressiva disarticolazione del pannello.

62. Osservazioni sul comportamento dinamico delle pareti in muratura


Il comportamento fortemente non lineare del materiale “muratura”, così come le condizioni non
ideali di vincolo tra le varie parti dell’edificio, rendono difficilmente prevedibile e schematizzabile la
risposta sismica delle costruzioni in muratura.
(…)
In particolare, il comportamento ciclico non lineare del materiale assume un ruolo fondamentale
nella risposta. Il degrado di resistenza della muratura induce una maggiore ridistribuzione delle
forze tra le varie pareti al crescere della severità dell’evento. Inoltre, il degrado di rigidezza,
durante l’azione del terremoto, porta la struttura a modificare il proprio modo di vibrare e dunque
ad avere una diversa richiesta in termini spettrali.
Inoltre, essendo in meccanismi di danno dei maschi murari fortemente influenzati dalla
componente assiale di compressione, non è a priori trascurabile l’effetto di interazione tra il moto
orizzontale e verticale. In particolare, alcuni autori (Gambarotta e Lagomarsino, 1996) hanno
evidenziato come, nel caso dell’azione dinamica, benché la parete mostri una resistenza laterale
comparabile con quella fornita nel caso di risposta quasi statica (Magenes et al., 1995), si
riscontrino istantanei incrementi o decrementi della resistenza dovuti a variazioni della
compressione nella parete; la relazione geometrica tra lo spostamento laterale e l’innalzamento
dovuto al comportamento non resistente a trazione del modello di muratura induce un
accoppiamento tra il moto orizzontale ed il moto verticale della parete, con conseguenti forze
d’inerzia verticali che determinano condizioni diverse da quelle indotte in prove quasi statiche.

L’Ordinanza 3431
63. Introduzione
Nei riguardi degli edifici esistenti, l’Ordinanza 3274/2003 e la successiva Ordinanza 3431/2005,
impongono di eseguire valutazioni di vulnerabilità sismica (e, se necessari, interventi di
adeguamento) in una precisa casistica di variazioni all’organismo strutturale (punto 11.1), col fine
di verificare il livello di sicurezza ed, eventualmente, adeguarlo a quanto richiesto.
Essa, d’altro canto, lascia alle Regioni la possibilità di procedere, in questi casi, ad un
miglioramento controllato, cioè, a seconda delle peculiarità delle tipologie costruttive sul territorio,
il livello di protezione potrà essere diminuito del 35%.
Inoltre, per gli edifici esistenti, è prevista, in caso di variazioni strutturali su singoli elementi (se
non sussistono le condizioni che impongono l'adeguamento sismico) la possibilità di procedere
senza eseguire il sistema di verifica descritto nelle norme. Questo implica, in ogni caso, la
dimostrazione che l’insieme di modifiche apportate sia in grado di aumentare la sicurezza
dell’edificio nei confronti delle azioni sismiche. Tali interventi sono definiti di miglioramento sismico.
Le norme introducono, inoltre, il concetto di fattore di confidenza, parametro che vuole
sottolineare come il grado di incertezza nella valutazione della vulnerabilità sismica (in relazione,
per esempio, alla possibile presenza di dissesti o difetti strutturali non rilevabili) sia più elevato che
nelle nuove progettazioni.

pag 131
Progettare in zona sismica

La metodologia di valutazione della sicurezza degli edifici esistenti in muratura ordinaria (punto
11.5) si allinea con quella descritta per gli edifici di nuova progettazione. Tuttavia, essa non può
prescindere da alcune integrazioni (per esempio, analisi delle vulnerabilità locali).
Le norme suggeriscono, inoltre, che ci si possa avvalere di dati forniti dall’osservazione dei danni
sismici presenti in edifici per cui, sulla base di un giudizio esperto, il comportamento sotto l’azione
del terremoto si ritenga simile.

64. La modellazione della struttura


L’Ordinanza 3431, fornisce alcune considerazioni generali (punto 4.4) sulle modalità di
modellazione delle strutture al fine di operare un’analisi sismica globale. Per gli edifici esistenti in
muratura ordinaria vengono inoltre precisate alcune particolarità e suggerite le relative indicazioni
per la loro modellazione (punto 11.5.4.3.1-11.5.4.3.3).
Le raccomandazioni delle norme, al fine di ottenere un modello strutturale adeguato per l’analisi
globale, sottolineano l’importanza di una corretta scelta nella distribuzione di masse e rigidezze
(tenendo eventualmente in considerazione l’effetto di elementi non strutturali). A tal fine,
soprattutto nel caso di edifici esistenti in muratura, dove il sistema strutturale resistente non
sempre è di immediata individuazione (presenza di variazioni strutturali o diverse fasi costruttive,
cambiamento della destinazione d’uso con modifiche allo schema originario), è di fondamentale
rilevanza una fase preliminare di conoscenza (punto 11.5.2), che, oltre a fornire informazioni sulle
caratteristiche dei materiali, possa chiarire quali siano gli elementi resistenti (sia per le azioni
verticali, sia per le azioni del terremoto).
Il modello di riferimento è quello a telaio equivalente tridimensionale, in cui le pareti sono
interconnesse da diaframmi orizzontali di piano (solai). Nello specifico degli edifici in muratura, la
parete potrà essere adeguatamente schematizzata come telaio, in cui vengono assemblati gli
elementi resistenti (maschi e fasce) ed i nodi rigidi (figura 1.11). Le travi di accoppiamento in
muratura ordinaria, o fasce, potranno essere modellate solo se adeguatamente ammorsate alle
pareti, sorrette da architravi strutturalmente efficaci e sia possibile l’instaurarsi di un meccanismo
resistente a puntone (punto 11.5.4.4).
Se l’edificio è regolare in pianta (punto 4.3), le norme forniscono la possibilità di operare l’analisi
modellando la struttura come due telai bidimensionali indipendenti, considerati in ognuna delle
direzioni principali. Per la regolarità in pianta, condizione imprescindibile è l’infinita rigidezza dei
solai (punto 4.11.1.5). Il ruolo degli orizzontamenti è di rilevante interesse; infatti essi determinano
il grado di accoppiamento e la modalità di distribuzione delle azioni sugli elementi resistenti. E’ da
sottolineare che, per gli edifici in muratura, essi possono considerarsi infinitamente rigidi se
soddisfano anche altre condizioni aggiuntive rispetto a quanto prescritto per le altre tipologie, per
esempio, se realizzati in struttura mista con soletta in cemento armato, quest’ultima deve essere
spessa almeno 50 mm e collegata agli elementi del solaio con connettori a taglio di opportune
caratteristiche (punto 8.1.5.2).
A differenza di altre tipologie di edifici, per le costruzioni in muratura esistenti, la non regolarità
non impedisce l’utilizzo di alcun metodo d’analisi.
E’ noto che una non perfetta conoscenza del posizionamento delle masse può portare a
sottostimare le sollecitazioni sulla struttura legate agli effetti torsionali: infatti, è proprio la
crescente eccentricità presente tra centro delle masse e centro delle rigidezze ad enfatizzare
quest’aspetto. Le norme propongono quindi di considerare un’eccentricità accidentale da applicare
al centro delle masse di ogni piano della struttura. L’eccentricità accidentale sarà pari a ±5% della
massima dimensione del piano considerato dell’edificio in direzione perpendicolare all’azione del
sisma
Per le costruzioni in muratura esistenti, oltre alla modellazione della struttura finalizzata ad una
valutazione della sua capacità globale, l’Ordinanza 3431 impone di tenere in considerazione alcuni
aspetti peculiari della tipologia, i quali necessitano di modelli opportuni ed analisi aggiuntive. In
particolare, sono trattati i casi di:
- Meccanismi locali (punto 11.5.4.3.1);
- Edifici in aggregato (punto 11.5.4.3.2);
pag 132
Progettare in zona sismica

- Edifici misti (punto 11.5.4.3.3).

La vulnerabilità degli edifici in muratura a meccanismi locali (per es. di primo modo) può spesso
rivelarsi elevata; porzioni più o meno ampie di struttura possono instabilizzarsi sotto l’azione
sismica e subire fenomeni di collasso o danneggiamento.

Meccanismo locale di ribaltamento di una porzione sommitale di una parete

Il ribaltamento è uno dei meccanismi locali più frequenti: possono essere coinvolte intere pareti
male ammorsate ai muri di spina, porzioni di parete limitate da un vincolo parziale fornito dai solai
(se collegati), aggetti, pareti sommitali in presenza di irregolarità altimetriche (figura 2.1).
Le norme prescrivono analisi e verifiche di sicurezza nei confronti dei meccanismi locali che, sulla
base di caratteristiche tipologiche e costruttive (presidi antisismici, presenza di vulnerabilità
riscontrate), dell’osservazione dei danni in costruzioni analoghe o dell’esperienza del progettista, è
possibile individuare come i più probabili nell’edificio considerato. A tal scopo, la modellazione
strutturale suggerita è quella che sfrutta una descrizione delle porzioni murarie interessate
attraverso la cinematica dei corpi rigidi ed il Principio dei Lavori Virtuali (Allegato 11.C). Il modello
così realizzato verrà studiato attraverso l’analisi limite dell’equilibrio ed i metodi suggeriti
seguiranno uno schema analogo a quelli proposti per l’analisi globale (figura 2.2).

Esempio di applicazione grafica della cinematica dei corpi rigidi al modello strutturale arco-
piedritti

La diffusa presenza, nei centri storici in particolare, di edifici in aggregato mette in risalto come la
loro modellazione debba tenere in considerazione alcune peculiarità. Il comportamento sismico,
pag 133
Progettare in zona sismica

osservato per esempio attraverso le modalità di danneggiamento, di un edificio in aggregato (o


meglio dell’unità strutturale) non sempre è colto in maniera adeguata dalla modellazione proposta
per gli edifici isolati. Data la convenzionalità che comunque avrebbe lo studio che utilizzi i modelli
precedentemente descritti, le norme suggeriscono la possibilità di eseguire una verifica globale
semplificata dell’edificio in aggregato, formulata per risultare il più possibile conservativa, fornendo
contemporaneamente risultati realistici (punto 11.5.5.1).
In questo studio non verranno approfondite né le analisi di edifici in aggregato, né di quelli a
struttura mista. L’attenzione sarà focalizzata sull’analisi globale di edifici isolati e sull’analisi dei
meccanismi locali, secondo i metodi proposti dall’Ordinanza 3431.
Modellazione degli elementi resistenti
Nel caso di valutazione della vulnerabilità globale di una costruzione all’azione sismica, le norme
propongono l’utilizzo di differenti tipi di modellazione per i singoli elementi resistenti nel proprio
piano (punto 8.1.5, 11.5.8). In Tabella 2.1 è schematizzato il tipo di modello di comportamento a
seconda del metodo di analisi che verrà utilizzato.

Modello di comportamento degli elementi resistenti

ELEMENTI RESISTENTI MODELLO METODO DI ANALISI


Elementi di accoppiamento tra le
Modello indefinitamente elastico (con
pareti realizzati in c.a. (travi o Tutti
rigidezze del materiale integro)
cordoli)
Modello indefinitamente elastico (con Analisi statica lineare
rigidezze del materiale fessurato) Analisi dinamica modale
Travi di accoppiamento tra le Modello elastico – perfettamente
pareti realizzati in muratura plastico (con rigidezze del materiale Analisi statica non lineare
ordinaria (fasce) fessurato)
Pannelli murari (maschi) Modello non lineare che descriva
Analisi dinamica non
efficacemente il comportamento
lineare
dinamico e ciclico della muratura

Nel modello elastico – perfettamente plastico il valore della resistenza (in termini di taglio massimo
alla base) è fornito in modo differenziato tra maschi e fasce (punti 8.2.2 e 11.5.8), tenendo anche
in considerazione il meccanismo di collasso (per taglio o pressoflessione). Il valore di spostamento
ultimo è fissato come una percentuale dell’altezza del pannello, in funzione del meccanismo di
collasso (punto 11.5.8).

65. I metodi per l’analisi globale dell’edificio e le verifiche di sicurezza


Per quanto riguarda quanto prescritto dall’Ordinanza 3431, si rimanda al punto 4.5 ed ai relativi
sottopunti della stessa. L’applicazione delle intere procedure d’analisi e le relative verifiche verrà
descritta in modo dettagliato nel Capitolo 6. Nei paragrafi seguenti l’attenzione verrà focalizzata
sulle peculiarità dell’approccio metodologico alla base dell’uso dei vari tipi di analisi.
Analisi statica non lineare
Numerose procedure di calcolo e verifica, adottate in svariati paesi nella moderna legislazione
progettuale antisismica, propongono una descrizione della risposta strutturale in termini di
spostamenti piuttosto che di forze, tenuto conto della maggiore sensibilità del danneggiamento agli
spostamenti imposti. Anche la normativa italiana propone un metodo che utilizza l’analisi statica
non lineare (punti 4.5.4, 8.1.5.4, 11.5.4.4).
In questo contesto giocano un ruolo centrale le procedure statiche non lineari fra le quali si ricorda
quella del metodo dello spettro di capacità (Capacity Spectrum Method, originariamente proposto
da Freeman et al. 1975) e l’N2 Method (Fajfar 1999, 2000). Queste metodologie sono procedure
semplificate in cui il problema della valutazione della massima risposta attesa, conseguente
all’accadimento di un determinato evento sismico, è ricondotto allo studio di un sistema non
lineare ad un unico grado di libertà equivalente al modello dotato di n gradi di libertà, che
rappresenta la struttura reale (“Substitutive Structure Approach” di Shibata e Sozen, 1976).

pag 134
Progettare in zona sismica

La caratteristica comune di queste procedure è quella di basarsi sull’uso di analisi statiche non
lineari (pushover) per caratterizzare poi il sistema sismico resistente tramite curve di capacità:
analisi “statiche” in quanto la forzante esterna è applicata staticamente alla struttura e “non
lineari” a causa del modello comportamentale assunto per gli elementi resistenti della struttura.
Tali curve intendono rappresentare l’inviluppo dei cicli d’isteresi prodotti durante la realizzazione
del sisma e possono essere considerate come un indicatore del comportamento post-elastico della
struttura (figura 2.3).

5000
4000
3000
Taglio alla base (kN)

2000
1000
0
-100 -50 -1000 0 50 100

-2000
-3000
-4000
Spostamento (mm)

Andamento del taglio alla base durante un’azione ciclica e curva di inviluppo dei cicli (in nero)

Così mentre nei metodi di analisi elastici il comportamento non lineare è tenuto in conto
introducendo il fattore di struttura, l’analisi statica non lineare permette di cogliere l’evoluzione
della risposta strutturale mano a mano che i singoli elementi evolvono in campo non lineare,
fornendo informazioni sulla distribuzione della domanda di anelasticità.
La curva ottenuta dalle analisi pushover (che sarà poi trasformata in curva di capacità, tenendo
conto delle caratteristiche del sistema equivalente ad un grado di libertà) riporta
convenzionalmente l’andamento del taglio risultante alla base rispetto allo spostamento orizzontale
di un punto di controllo della struttura. Ad ogni punto della curva può essere associato uno
specifico stato di danno dell’intero sistema, ed è possibile pertanto associare a determinati livelli di
spostamento il grado di funzionalità atteso e il danno corrispondente.
La curva è ottenuta implementando analisi pushover, che prevedono l’assegnazione di una
prefissata distribuzione di forze incrementate in maniera statica e monotona. La distribuzione viene
mantenuta inalterata anche oltre il punto limite di rottura. Le analisi possono essere condotte in
controllo di forze o tramite un controllo misto forze-spostamenti.
La distribuzione di carico applicata ha lo scopo di rappresentare la distribuzione delle forze inerziali
indotta dall’evento sismico. I profili proposti dall’Ordinanza 3431, per le strutture in muratura sono
quello coerente con la prima forma modale, approssimabile con quello adottato per l’analisi statica
lineare, e quello proporzionale alle masse. In particolare nel caso di strutture regolari la prima
distribuzione è adottata con l’intento di cogliere al meglio la risposta della struttura in campo
elastico e la seconda quella in campo non lineare.
Si sottolinea come, fra le svariate informazioni riguardo la risposta in campo non lineare della
struttura, sulla curva taglio alla base-spostamento sia possibile valutare in modo accurato il fattore
di sovraresistenza definito dal rapporto αu/α1 (punto 8.1.3), in cui rispettivamente α1 è definito in
corrispondenza del punto della curva in cui il primo pannello murario raggiunge la sua resistenza
ultima e αu di quello in cui si ha il raggiungimento del 90% della massima forza resistente
dell’edificio (figura 2.4).

pag 135
Progettare in zona sismica

3000000

Taglio alla base (kN)


2500000
αu
2000000

1500000

1000000
α1
500000

0
0 0.005 0.01 0.015 0.02 0.025 0.03 0.035
Spostamento (m)

Determinazione del fattore di sovraresistenza dall’analisi statica non lineare

Tale fattore fornisce una quantificazione del comportamento per cui la resistenza strutturale (in
termini di taglio alla base) ha un andamento crescente anche ben oltre il limite elastico. Infatti,
essa continua a crescere anche ben oltre il raggiungimento del limite elastico da parte del primo
pannello murario, per effetto di una ridistribuzione non lineare delle tensioni sugli altri elementi
resistenti ancora in fase elastica.
La “capacità” offerta dalla struttura deve essere poi confrontata, nell’ottica di una verifica sismica,
con la “domanda” richiesta dalla forzante esterna, cioè da un determinato evento sismico.
Gli effetti della dissipazione di energia, che offrono un ulteriore margine di resistenza non
spiegabile ricorrendo alla sola teoria elastica lineare, sono rilevanti soprattutto nel campo della
risposta non lineare della struttura: per tenerne conto si effettua una riduzione della domanda.
La risposta attesa per l’edificio, in funzione di una determinata azione, è così ottenuta attraverso
l’identificazione del perfomance point (la cui coordinata in termini di spostamenti spettrali
corrisponde a d*max definito al punto 4.5.4.3), intersezione tra la curva della capacità,
opportunamente trasformata attraverso la definizione dell’equivalente sistema ad un unico grado di
libertà, e lo spettro della domanda elastico (in termini di accelerazione Se e spostamento SDe),
adeguatamente ridotto in funzione delle caratteristiche in fase anelastica (Sanel, SDanel). Affinché
queste due curve possano essere confrontate è necessario convertirle nello stesso formato,
riportando in ordinate le accelerazioni spettrali ed in ascisse gli spostamenti spettrali (figura 2.5).

Riduzione dello spettro elastico nel corrispondente spettro anelastico, con individuazione del
performance point PP

pag 136
Progettare in zona sismica

La “capacità” offerta dalla struttura e la “domanda” richiesta dal sisma sono mutuamente
dipendenti: esse sono legate alla variazione di rigidezza e di smorzamento sviluppato dal sistema
nel corso dell’evento. Affinché il performance point sia rappresentativo di uno stato di danno, è
necessario che le due curve siano associate agli stessi parametri caratterizzanti la struttura. Come
già accennato, all’incremento degli spostamenti e all’evolvere dello stato di danneggiamento in
ambito non lineare, infatti, corrispondono un aumento del periodo fondamentale ed un incremento
dello smorzamento della struttura: in genere, ciò è tenuto in considerazione tramite una riduzione
dello spettro della domanda rispetto a quello elastico.
Per effettuare questa riduzione in letteratura sono proposti due differenti approcci metodologici: il
primo, usualmente indicato come spettro sovrasmorzato, si basa su uno spettro elastico riferito ad
un valore di smorzamento equivalente (Freeman 1978, ATC-40 1996); l’altro si riferisce ad uno
spettro anelastico ottenuto introducendo il concetto di duttilità (Fajfar 1999, 2000, OPCM
3274/2003, Eurocodice 8).
Con riferimento agli spettri anelastici, la riduzione è operata tramite l’introduzione di un fattore
funzione della duttilità del sistema strutturale (definita come il rapporto tra il massimo
spostamento atteso per la struttura e quello corrispondente allo snervamento) e del rapporto che
intercorre tra il periodo elastico della struttura (T1) e quello caratterizzante il suolo, in genere
assunto pari a quello che delimita il campo dello spettro ad accelerazione costante (Tc) (per
ulteriori riferimenti si veda ad es. Fajfar 2000).
Si noti che nel caso in cui sia T1>Tc l’individuazione della massima risposta attesa della struttura
(d*max) coincide con l’ipotesi di uguaglianza di spostamenti tra il sistema bilineare equivalente ed
un sistema con comportamento indefinitamente elastico caratterizzato dallo stesso periodo (figura
2.6).

Individuazione della massima risposta in spostamento del sistema ad un grado di libertà

Istituita la relazione tra il sistema originario e quello equivalente ad un unico grado di libertà, è
immediato ricondursi allo spostamento massimo atteso per la struttura indagata.
A questo punto, nel caso delle murature, la verifica di sicurezza per questo tipo di analisi si traduce
in una verifica globale dell’edificio operata confrontando la capacità di spostamento ultimo
dell’edificio, identificata sulla curva di capacità con opportuni criteri (punto 8.1.5.4), con la
domanda di spostamento ottenuta con la logica di cui sopra.
Analisi statica lineare
Nell’analisi statica lineare (punto 4.5.2, 8.1.5.2 e 11.5.4.4), le norme prevedono che l’azione
sismica sia schematizzata tramite un sistema di forze statiche orizzontali e che la valutazione delle
sollecitazioni indotte da tali forze sia effettuata su un sistema elastico lineare che rappresenti
l’edificio.

pag 137
Progettare in zona sismica

Essa è applicabile sia ad un modello 3D, sia, per gli edifici regolari in pianta ai sensi del punto 4.3,
a due modelli 2D in modo separato (uno per ciascuna direzione principale); nel caso degli edifici
esistenti in muratura, questo metodo è utilizzabile anche per edifici irregolari in altezza,
maggiorando in via cautelativa il valore delle forze sismiche (equazione 4.2).
Esse sono calcolate a partire da un coefficiente che tiene conto dell’accelerazione spettrale di
progetto in corrispondenza del periodo proprio di vibrazione dell’edificio (figura 2.3). Il metodo,
quindi, tiene conto solo del primo modo di vibrazione della struttura e trascura l’influenza di quelli
superiori. Questo limite può portare a sottostimare le sollecitazioni in casi particolari (per esempio,
costruzioni alte con periodo proprio elevato), ma in genere porta a risultati ben approssimati
(confrontandoli con quelli di un’analisi dinamica non lineare) nel caso delle più diffuse tipologie di
edifici in muratura.

4
2
Sd (m/s )
3
Sd(T1)
2

0
0 0.5 T 1 1.5 2 2.5 3
1
T (s)
Determinazione dell’accelerazione spettrale Sd per il calcolo delle forze sismiche

Il comportamento non lineare dell’edificio è tenuto in conto tramite il fattore di struttura q (punto
8.1.3 e 11.5.4.2), che permette di ridurre lo spettro di risposta elastico di progetto per il calcolo
delle forze orizzontali. Il fattore di struttura q è differente per ogni tipologia; per gli edifici esistenti
in muratura ordinaria varia a seconda della regolarità in elevazione e dipende da un coefficiente, il
cui valore è legato alla tipologia strutturale, e dal rapporto α u α1 , definito fattore di
sovraresistenza. Quest’ultimo potrà derivare da un’analisi statica non lineare, ed ha il significato
descritto al paragrafo 2. 3. 1.
La distribuzione di forze da applicare, concentrata ai vari piani, risulta proporzionale alla massa di
piano moltiplicata per l’altezza dalla fondazione del piano considerato (figura 2.4-a).
Nel caso particolare di masse uguali ad ogni piano ed altezze di interpiano costanti, la distribuzione
di forze da applicare è triangolare (figura 2.4-b)

Wi = mig
Fi

zi

(a)

pag 138
Progettare in zona sismica

Fi

zi

(b)
Distribuzione delle forze statiche equivalenti: (a) proporzionale alle masse di piano moltiplicate
per le altezze; (b) triangolare in caso di masse e altezze di piano costanti

Andranno condotte due analisi, una per ognuna delle direzioni principali dell’edificio; gli effetti
andranno combinati, sommando alle sollecitazioni derivate dall’analisi in una direzione il 30% di
quelle ottenute nell’altra.
Dovrà essere inoltre presa in considerazione la presenza di un’eccentricità accidentale tra il centro
di massa ed il centro di rigidezza ad ogni piano (punto 4.4).
Le valutazioni di sicurezza per lo Stato limite di danno (SLD) si eseguono calcolando gli
spostamenti d’interpiano dr (punto 4.8) e verificando che siano inferiori al valore proposto
dall’equazione 4.17 (nel caso della muratura ordinaria esso è pari allo 0.3% dell’altezza del piano).
Le verifiche di sicurezza allo Stato limite ultimo (SLU) prevedono il confronto tra la resistenza
ultima di ciascun elemento con le sollecitazioni agenti corrispondenti. Per i maschi, la resistenza si
calcola sia nel caso di taglio sia di pressoflessione, nel e fuori dal piano (punti 8.2.2.1, 8.2.2.2 e
8.2.2.3). Per le fasce, essa coincide con quella minima tra quelle valutate per il meccanismo a
puntone e per un meccanismo di taglio-scorrimento in assenza di compressione (punto 8.2.2.4).
Nel caso in cui l’azione assiale nelle fasce sia nota, le verifiche seguono il procedimento descritto
per i maschi murari.
Analisi dinamica modale
L’analisi dinamica modale, nel caso degli edifici esistenti in muratura (punti 4.5.3, 8.1.5.3 e
11.5.4.4), è proposta dalle norme senza sostanziali modifiche rispetto alle altre tipologie strutturali.
In analogia ai precedenti, il metodo si applica sia ad un modello elastico 3D, sia, per gli edifici
regolari in pianta ai sensi del punto 4.3, a due modelli 2D in modo separato (uno per ciascuna
direzione principale).
Per definire le sollecitazioni di progetto, questo metodo utilizza la combinazione degli effetti
derivanti dall’applicazione statica di forze orizzontali, la cui distribuzione in altezza sia proporzionale
ai vari modi di vibrazione della struttura (figura 2.5). Il numero n di modi {ψn} utilizzati nella
combinazione, deve essere tale da garantire che almeno una frazione pari all’85% della massa
totale sia partecipante (quindi dinamicamente eccitata dai modi di vibrare considerati). In
alternativa, è possibile trascurare i modi la cui massa eccitata sia inferiore al 5% di quella totale:
se non sono analizzati tutti i modi, questa sicurezza si raggiunge solo se la massa considerata è
almeno pari al 95%. Le sollecitazioni ottenute saranno combinate secondo la regola SRSS (radice
quadrata della somma dei quadrati) o quella CQC (combinazione quadratica completa), in
dipendenza dell’intervallo tra le frequenze.

pag 139
Progettare in zona sismica

Partecipazione dei modi di vibrazione della struttura alla risposta

Questo tipo di analisi, pur facendo anch’essa riferimento ad un’applicazione statica del sistema di
forze, tiene conto, al contrario dell’analisi statica lineare e non lineare, anche dei modi superiori di
vibrazione, fornendo, in alcuni casi, risultati meglio approssimati. Nel comportamento sismico di un
edificio in muratura, però, in genere (per caratteristiche morfologiche e costruttive peculiari della
tipologia) l’effetto dei modi superiori è effettivamente trascurabile.
Gli effetti sismici saranno poi combinati (sommati e sottratti) con le altre azioni permanenti e
variabili, secondo l’equazione 3.9.
La trattazione della combinazione delle componenti dell’azione sismica nelle due direzioni e degli
effetti dell’eccentricità accidentale è gestita dalle norme in maniera identica al caso statico lineare.
Anche le verifiche di sicurezza allo Stato limite di danno (SLD) ed allo Stato limite ultimo (SLU)
sono in completa analogia con il metodo statico lineare.
Analisi dinamica non lineare
L’analisi dinamica non lineare (punti 4.5.5, 8.1.5.5, 11.5.4.4) consiste nella valutazione della
risposta della struttura direttamente tramite integrazione delle equazioni non lineari del moto;
secondo quanto prescritto dall’Ordinanza 3431, essa deve essere applicata ad un modello
tridimensionale dell’edificio in cui l’azione sismica sia rappresentata da gruppi di accelerogrammi
diversi agenti contemporaneamente nelle tre direzioni principali (punti 3.2.7 e 4.5.5).
Se da un lato tale analisi rappresenta il grado più alto di accuratezza nel descrivere la risposta di
un edificio soggetto all’azione sismica, dall’altro essa comporta un maggiore onere computazionale
e richiede particolare attenzione nella definizione sia dell’input sismico, sia del modello
comportamentale adottato per la struttura in esame.
In particolare la scelta degli accelerogrammi, che possono essere segnali registrati oppure generati
artificialmente, deve essere molto attenta, in modo tale da riprodurre efficacemente le
caratteristiche sismogenetiche della sorgente e delle condizioni del suolo del sito sul quale è
edificata la struttura; deve inoltre verificare alcuni requisiti di compatibilità con gli spettri definiti
dalla normativa (punto 3.2.7). Tale scelta è di fondamentale importanza, in quanto il risultato
dell’analisi è fortemente condizionata dalla mutua relazione che intercorre tra il contenuto in
frequenza del segnale applicato e le proprietà dinamiche caratterizzanti la struttura eccitata.
D’altro canto, affinché tale analisi porti a dei risultati attendibili è indispensabile che il modello
adottato per la struttura sia appropriato nell’ottica di indagarne il comportamento in ambito
dinamico (punto 8.1.5.5): in particolare, è necessario disporre di un legame costitutivo per il
materiale atto a riprodurre il comportamento ciclico proprio dei vari elementi strutturali. Ad
esempio, nel caso delle murature, diventa preminente la possibilità di cogliere i diversi meccanismi
dissipativi che si realizzano nel caso di danneggiamento per taglio o per pressoflessione.
Inoltre, lo studio del comportamento della struttura in ambito dinamico, soprattutto nel caso di
organismi che presentino fonti di irregolarità, può fare emergere aspetti che, ricorrendo solamente
ad analisi statiche, sarebbe impossibile cogliere. Fra questi si ricorda la possibilità che si realizzi
accoppiamento ed interazione tra le componenti di accelerazione verticale ed orizzontale, aspetto
particolarmente importante nell’ambito del costruito in muratura, in cui la resistenza dipende
fortemente dal grado di compressione.
Al termine dell’analisi, è noto l’andamento temporale delle caratteristiche di sollecitazione, delle
deformazioni nonché degli spostamenti degli elementi: è immediata quindi la valutazione degli
effetti massimi prodotti dall’azione sismica nonché l’evoluzione del comportamento della struttura
in ambito non lineare (figura 2.10).

pag 140
Progettare in zona sismica

4000
3000
2000

Taglio alla base (kN)


1000
0
-1000 0 5 10 15 20

-2000
-3000
-4000
-5000
tempo (s)

Andamento temporale del taglio alla base

In figura 2.11 sono diagrammati in ordinate il taglio alla base ed in ascisse lo spostamento
orizzontale di un punto di controllo di una struttura in muratura di cui è stato esaminato il
comportamento dinamico non lineare. Senza scendere nei particolari della modellazione operata, si
presti piuttosto attenzione al degrado della rigidezza ed al progressivo ampliamento dei cicli
d’isteresi, associabile ad un aumento della capacità di dissipare energia della struttura, dovuta
all’evoluzione in campo non lineare.

4000
3000
Taglio alla base (kN)

2000
1000
0
-40 -30 -20 -10 -1000 0 10 20 30

-2000
-3000
-4000
-5000
Spostamento (mm)

Taglio alla base in funzione dello spostamento di un punto di controllo

A differenza di un’analisi statica non lineare in cui la distribuzione di forze rimane inalterata ed
applicata in modo monotono crescente, il metodo dinamico non lineare tiene conto dell’evoluzione
delle proprietà dinamiche della struttura ed inoltre simula la reale natura ciclica dell’azione sismica.
Confrontando i risultati ottenibili da un’analisi statica non lineare e da un’analisi dinamica non
lineare tali considerazioni risultano evidenti.
Si notino, in figura 2.12, i risultati ottenibili da analisi dinamiche non lineari, al variare
dell’accelerogramma adottato, ed il confronto con lo spostamento massimo derivante
dall’applicazione dell’approccio statico non lineare. Da ciò si evince come, in genere, la domanda in
termini di spostamento determinata dalle analisi statiche risulti più severa, e quindi la successiva
verifica sia più conservativa.

pag 141
Progettare in zona sismica

Confronto tra lo spostamento massimo ottenuto con analisi non lineari statiche e dinamiche

La normativa, per l’analisi dinamica non lineare, impone il confronto della capacità del sistema
strutturale con la domanda del terremoto, in termini di spostamento.
La domanda del sisma viene ottenuta assegnando gruppi di accelerogrammi
(contemporaneamente almeno nelle due direzioni orizzontali corrispondenti agli assi principali) alla
base della struttura e valutando gli spostamenti massimi ottenuti durante l’evoluzione temporale.
Le norme non forniscono, però, una procedura per la valutazione della capacità: una possibile
interpretazione, che utilizza la metodologia delle analisi statiche non lineari, viene descritta nei
dettagli nel Capitolo 6.

66. I metodi per l’analisi dei meccanismi locali e le verifiche di sicurezza


Le costruzioni antiche presentano, in genere, un'intrinseca vulnerabilità sismica, in quanto le forze
d'inerzia orizzontali possono provocare la perdita dell'equilibrio, specie in elementi snelli e non
connessi (aggetti, pareti male ammorsate). Inoltre la muratura è un materiale poco resistente a
stati di trazione, specie sui piani orizzontali dei corsi, normalmente compressi ed invece soggetti a
tensioni tangenziali e di trazione in occasione del sisma, con conseguenti lesioni per scorrimento o
distacco tra gli elementi. L'esperienza dei costruttori (regole dell'arte), specie nelle aree a maggior
pericolosità sismica, portò alla definizione di soluzioni tecnologiche in grado di contrastare tale
azione, quali ad esempio: la buona qualità della muratura (collegamento tra i paramenti,
ammorsamenti tra pareti ortogonali); la realizzazione di collegamenti tramite catene e cerchiature;
l'uso d'architravi di adeguata rigidezza; l'inserimento di contrafforti a contrasto dei meccanismi di
ribaltamento.
Il collasso sismico di una costruzione in muratura, quindi, avviene in genere per perdita
dell'equilibrio di porzioni strutturali, piuttosto che per superamento di uno stato tensionale limite di
resistenza (formazione di meccanismi locali).
Le norme propongono il metodo dell’analisi limite dell’equilibrio (Appendice 11.C) per la verifica
obbligatoria della vulnerabilità alla creazione di meccanismi locali in parti dell’edificio. Per questo
tipo di meccanismi, la verifica allo stato limite di danno non è obbligatoria.
Devono quindi essere individuati i meccanismi di collasso più plausibili, ciascuno ottenuto
trasformando la struttura, con introduzione di piani di frattura, in un cinematismo di blocchi rigidi
che ruotano o scorrono l'uno rispetto all'altro. Se fosse corretta l'ipotesi di non resistenza a
trazione della muratura, la scelta dei piani di frattura risulterebbe arbitraria; sarebbe così
necessario analizzare infiniti potenziali cinematismi, individuando il meccanismo di collasso come
quello cui è associato il moltiplicatore minore. In realtà le caratteristiche tecnologiche delle
murature (tessitura dei paramenti, dimensioni degli elementi lapidei, tipologia dei cantonali) e la

pag 142
Progettare in zona sismica

distribuzione delle aperture determinano inclinazioni e percorsi preferenziali delle lesioni. L'analisi
deve quindi essere eseguita su un numero limitato di meccanismi, effettivamente possibili in
considerazione della tecnologia costruttiva e meglio se riconosciuti, a seguito di un sisma, sul
manufatto in oggetto o su altri edifici simili.
L'approccio dell'analisi limite su cinematismi di corpi rigidi non consente ovviamente la verifica di
stati di sollecitazione e presuppone, nel caso di rotazione relativa tra gli spigoli di due blocchi, un
valore infinito per le tensioni di compressione. L'esperienza ha mostrato che i manufatti costituiti
da muratura di caratteristiche meccaniche molto scadenti non riescono a sviluppare un collasso per
cinematismo tra blocchi integri. Spesso, infatti, in questo caso, si disgregano ampie porzioni di
muratura soggette agli sforzi tensionali più gravosi (schiacciamento, instabilità dei paramenti). È
quindi necessario garantire una minima qualità muraria, eventualmente consolidandola; la limitata
resistenza può comunque essere tenuta in conto arretrando la posizione della cerniera rispetto al
filo esterno, ovvero considerando come situazione limite una nella quale esiste ancora una certa
area di contatto tra gli elementi (figura 2.13).

Blocco rigido soggetto a ribaltamento: (a) posizione delle cerniere in ipotesi di infinita
resistenza a compressione; (b) limitata resistenza a compressione

I principi teorici che consentono di eseguire una verifica sismica attraverso l'analisi limite di
meccanismi di collasso (Abruzzese et al. 1985, Giuffrè 1993), esposti nel precedente paragrafo,
sono concettualmente semplici ma risultano di complessa e delicata applicazione, a livello
professionale, per diverse ragioni:
- è necessaria un'adeguata modellazione della geometria degli elementi architettonici, che
sono in genere complessi per la presenza di aperture, variazioni dello spessore delle pareti,
ecc.: la valutazione di volumi e baricentri e le conseguenti verifiche di equilibrio, da eseguirsi
con gli strumenti della statica grafica o in forma analitica, possono non essere
operativamente immediati;
- un'analisi affidabile presuppone di tenere conto, oltre che della geometria, degli aspetti
tecnologici e del materiale; se si vuole individuare correttamente il moltiplicatore minimo tra
diversi meccanismi, in alcuni casi, potrebbe essere necessario considerare ad esempio la
resistenza del materiale ed altri fattori (quali l'attrito per i cinematismi di scorrimento e
l'ingranamento per le rotazioni con asse verticale nel piano della parete, la presenza di forze
esterne).

Secondo l’Ordinanza 3431, la verifica sismica può presupporre l’utilizzo di due metodi (entrambi
basati sull’analisi limite dell’equilibrio):
- Analisi cinematica lineare (Allegato 11.C);
- Analisi cinematica non lineare (Allegato 11.C).

pag 143
Progettare in zona sismica

Analisi cinematica lineare


L’analisi cinematica lineare prevede di calcolare il moltiplicatore orizzontale limite di collasso α0 per
i meccanismi prescelti. Questa valutazione può essere attuata attribuendo al sistema formato dai
blocchi rigidi lo stato di spostamento infinitesimo associato al cinematismo ed applicando il
Principio dei Lavori Virtuali secondo l’equazione 11.C.1 presente nelle norme.
Una volta trasformato il moltiplicatore orizzontale limite di collasso α0 in accelerazione spettrale di
attivazione del meccanismo a0* (equazione 11.C.4), la verifica di sicurezza consiste nel confronto
del valore ottenuto con un valore di riferimento, il quale tiene conto sia del valore di riferimento
dell’accelerazione al suolo, sia del tipo di terreno, sia, tramite un rapporto tra l’altezza del
baricentro delle forze peso connesse al cinematismo e l’altezza dell’edificio, dell’amplificazione
dell’azione sismica legata alla struttura stessa. In particolare:
- Stato limite di danno (SLD): il valore di confronto nella verifica è calcolato secondo
l’equazione 11.C.7; l’ordinata spettrale corrisponde a quella di periodo T=0 nello spettro
elastico definito per lo stato limite di danno. La verifica è auspicabile, ma non obbligatoria, in
quanto l’insorgere di fessurazioni non gravi che corrisponde a questo stato limite non
interessa l’intera struttura e quindi può essere ritenuta ammissibile;
- Stato limite ultimo (SLU): il valore di confronto dell’accelerazione spettrale, calcolato
secondo l’equazione 11.C.8, corrisponde a quella di periodo T=0 nello spettro elastico
definito per lo stato limite ultimo, ridotto tramite il coefficiente di struttura q, in questo caso
posto uguale a 2.
Analisi cinematica non lineare
I concetti del metodo dello spettro di capacità (Capacity Spectrum Method) sono ripresi ed
applicati ai meccanismi locali tramite l’analisi cinematica non lineare. Applicando il Principio dei
Lavori Virtuali in alcune configurazioni variate del cinematismo (una se è possibile seguire una via
semplificata) si ottiene l’andamento del moltiplicatore di collasso α al variare dello spostamento dk
di un punto di controllo (equazione 11.C.2). La configurazione variata si ottiene imponendo uno
stato di spostamento (rotazione) virtuale finito al sistema di blocchi rigidi. Questo dovrà tener
conto degli effetti di azioni esterne (ad esempio, catene metalliche a ritegno dal ribaltamento) ed
interne (ad esempio, ingranamento tra i blocchi della muratura).
La corrispondente curva di capacità deriva dalla trasformazione del comportamento strutturale in
quello di un oscillatore non lineare equivalente, ottenendo un andamento dell’accelerazione
spettrale a*, che rappresenta la resistenza al variare dello spostamento spettrale d* dell’oscillatore
semplice.
La verifica di sicurezza per lo Stato limite di danno (SLD) è la stessa che nell’analisi lineare.
La capacità ultima di spostamento du* è definita su una curva di capacità che tiene conto delle sole
azioni che si possono considerare persistenti fino al collasso (o in alternativa, da un valore di
spostamento che implichi collassi locali, ad esempio, sfilamento dei solai dagli appoggi). Questa
proposta fa sì che siano determinate due curve di capacità, una che tenga conto di eventuali azioni
esterne ed interne ed un’altra che consideri solo quelle persistenti a collasso: le verifiche andranno
effettuate sulla prima, calcolando, però, la capacità ultima di spostamento du* sulla seconda
(figura 2.14).

pag 144
Progettare in zona sismica

a*

a 0* (a)
a'0

(b)

du*=0.4 d'0* d* d'0* d0*

Calcolo dello spostamento ultimo per un meccanismo locale: (a) esempio di curva di capacità
con effetto di tutte le eventuali forze esterne ed interne; (b) con effetto delle sole forze esterne
ed interne persistenti a collasso

La verifica di sicurezza per lo Stato limite ultimo (SLU) consiste nel confronto tra il valore du*
ottenuto per la capacità ed il valore di riferimento per la domanda. Quest’ultimo è valutato
attraverso uno spettro analogo a quello utilizzato per la verifica degli elementi non strutturali
(punto 4.9), in corrispondenza di un periodo secante. L’utilizzo di un periodo secante per la
definizione della domanda di spostamento deriva da considerazioni di carattere dinamico, che non
emergono dal metodo dell’analisi limite dell’equilibrio. Infatti, in meccanismi di danno in cui il
fenomeno di ribaltamento sia prevalente, la struttura mostra un comportamento dinamico quasi
elastico non lineare, con bassa dissipazione isteretica e degrado limitato. Questo comportamento
fa sì che il modo generale di valutazione del performance point non colga appropriatamente alcuni
parametri della risposta dinamica, soprattutto in un determinato intervallo di spostamenti. Per una
ben approssimata valutazione di queste grandezze (in particolare lo spostamento massimo del
sistema, che rappresenta la domanda del terremoto) dallo spettro di risposta, risulta necessario,
quindi, eseguire il calcolo in corrispondenza di un periodo secante, che dipende dalla capacità
ultima di spostamento du* del sistema equivalente.

pag 145
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 11

pag 146
Progettare in zona sismica

IL MODELLO 3MURI
Questa parte è una sintesi tratta dal testo in fase di pubblicazione:
Serena Cattari - Emanuela Curti - Alessandro Galasco - Sonia Resemini
Analisi sismica lineare e non lineare degli edifici in muratura
Teoria ed esempi di applicazione secondo OPCM 3274/03 e 3431/05
Edizioni SE - Napoli

67. Introduzione
Dall’osservazione dei danni indotti da terremoti reali e dall’analisi dei dati di prove sperimentali su
singoli pannelli in muratura (Anthoine et al., 1995) soggetti a forze orizzontali si riconoscono tre
fondamentali modi di collasso: per taglio, per scorrimento e per flessione-ribaltamento (rocking).
Discriminante per l’attivazione del meccanismo effettivo tra i tre è una combinazione di fattori di
diversa natura: la geometria del pannello (snellezza), l’entità del carico assiale e le caratteristiche
meccaniche del materiale muratura considerato.
Alcuni autori (Braga e Liberatore, 1991, D’Asdia e Viskovic, 1994, Gambarotta e Lagomarsino,
1996, Magenes e Della Fontana, 1998) hanno sviluppato la modellazione di pareti attraverso
modelli a telaio equivalente basati sulla formulazione non lineare di macroelementi rappresentativi
delle caratteristiche dei pannelli in muratura.
Il modello di macroelemento proposto da Gambarotta e Lagomarsino (Gambarotta et al., 1996) è
un modello a base meccanica in cui è formulato un legame costitutivo non lineare con
danneggiamento, degrado di resistenza con softening e degrado di rigidezza, che consente di
cogliere i modi di collasso tipici del pannello murario.
Questo modello costitutivo è alla base del codice di calcolo strutturale 3MURI (Galasco et al., 2002,
2004, Penna, 2002). Il codice permette di effettuare le principali procedure di analisi numerica
richieste in ingegneria sismica, in particolare anche in accordo con quanto descritto dall’Ordinanza
3431, su strutture in muratura bidimensionali e tridimensionali.
Il programma 3MURI è stato progettato, infatti, per eseguire analisi statiche incrementali non
lineari (in controllo di forza o in controllo di spostamento, ed, in particolare, mantenendo una
predeterminata distribuzione di forze - pushover -) e analisi dinamiche non lineari al passo. E’
possibile, inoltre, eseguire analisi statiche lineari ed analisi modali.

68. Il Macroelemento
La costruzione di un macroelemento, rappresentativo di un intero pannello murario, deve
permettere la formulazione di equazioni d’equilibrio che coinvolgano un numero limitato d’incognite
e deve poter rappresentare un modello cinematico capace di cogliere i meccanismi elementari di
deformazione, danneggiamento e dissipazione delle strutture murarie.
Si consideri un pannello di larghezza b e spessore s costituito di tre parti: la deformabilità assiale
sia concentrata nei due elementi di estremità c e e di spessore infinitesimo ∆, infinitamente rigidi
ad azioni taglianti, e la deformabilità tangenziale sia situata nel corpo centrale d di altezza h che,
viceversa, è indeformabile assialmente e flessionalmente.
Il modello cinematico completo per il macroelemento deve, quindi, contemplare i tre gradi di
libertà dei nodi i e j e quelli dei nodi di interfaccia c e d.

pag 147
Progettare in zona sismica

wj Nj
ϕj Mj Tj
j uj N2 j
∆ 3 u2 3 2 T2
M2 T2
2 M2
ϕ2 2
w2 N2

2 δ n
h m
φ 2

w1
ϕ1 N1
1 u1
1 T1
M1 T1
∆ 1 ui s
M1 1
i ϕi 1 i Ti
N1
wi
(a) (b) Mi
b Ni

Modello cinematico del macroelemento

Le ipotesi di rigidità introdotte consentono di semplificare la cinematica del macroelemento


imponendo opportune condizioni di congruenza all’interno delle singole sottostrutture c, d e e.
Avendo indicato con w gli spostamenti assiali, con u quelli trasversali e con ϕ le rotazioni, si può
affermare che u1 = ui ; u2 = uj (infatti i corpi c e e hanno rigidezza tagliante infinita e spessore ∆
tendente a zero) e w1 = w2 = δ; ϕ1 = ϕ2 = φ (il corpo centrale è assialmente e flessionalmente
rigido e δ, φ rappresentano rispettivamente lo spostamento assiale e la rotazione).
Dal punto di vista cinematico il modello è quindi descritto da otto gradi di libertà: le sei
componenti di spostamento dei nodi di estremità (ui, wi, ϕi, uj, wj, ϕj) e le due componenti del
macroelemento (δ e φ).
Il meccanismo di ribaltamento del pannello, favorito dall’assenza di una significativa resistenza a
trazione del materiale, viene rappresentato ipotizzando un contatto elastico monolatero nelle
interfacce c e e, mentre il meccanismo di rottura a taglio è schematizzato, considerando uno
stato di tensione uniforme nel modulo centrale d ( si assume Ti = Tj), attraverso un legame tra le
componenti cinematiche ui, uj, φ, lo stato tensionale e le variabili descrittive del comportamento
plastico (il grado di danneggiamento α e lo scorrimento plastico γp). Il danneggiamento per
fessurazione sulle fasce diagonali, dove si verificano meccanismi di taglio-scorrimento, è, infatti,
rappresentabile mediante la componente anelastica di spostamento γp che si attiva quando viene
superata una condizione limite per attrito alla Coulomb. Il legame Gambarotta-Lagomarsino
consente di descrivere, attraverso le variabili α e γp, l’evoluzione ciclica del degrado di rigidezza e
del deterioramento della resistenza associato al progressivo danneggiamento a taglio (Gambarotta
et al., 1996; Galasco, 2001).
Nelle due estremità dell’elemento è concentrato il comportamento a flessione: le relazioni che
legano la normale di compressione N ed il momento M alle componenti di spostamento w e
ϕ derivano direttamente dalle equazioni elastiche di legame. Fintanto che il centro di pressione
risulta interno al nocciolo centrale d’inerzia non si verifica la parzializzazione della sezione di
estremità del pannello e sforzo normale e momento risultano lineari in w e ϕ e disaccoppiate
(indicando con k = 2 E h la rigidezza assiale per unità di superficie):

N = kbsw
k 3 (0.1)
M= sb ϕ
12

pag 148
Progettare in zona sismica

Cinematica del problema assiale elastico

La sezione si parzializza quando la risultante delle azioni esce dal nocciolo centrale d’inerzia e,
assumendo sezione rettangolare, ciò avviene se:
k 3 k 3
sb ϕ sb ϕ
M 12 12 b2 ϕ b
= = = ≤ (0.2)
N kbsw kbs w 12 w 6

ovvero in termini cinematici (essendo w<0 poiché si assume che il pannello non reagisca a
trazione):
−2 w
ϕ ≤ (0.3)
b
Questa relazione indica che se si applica un momento alla sezione, dopo aver esercitato una
compressione, la rotazione ϕ aumenterà linearmente, a spostamento verticale w costante, finché
sarà verificata la condizione sopraccitata.
y

ϕ
N
w
d

b s

Sezione parzializzata

Da considerazioni geometriche, nell’ipotesi di piccoli spostamenti, si possono calcolare i contributi


anelatici dovuti alla pressoflessione. Separando i contributi elastici da questi ultimi, si può
riscrivere:
ks
( ϕ b + 2w)
2
N = ksbw −

(0.4)
k 3 ks ( − ϕ b + w )
( ϕ b + 2w)
2
M= sb ϕ +
12 24 ϕϕ

Nel caso di sezione parzializzata, normale e momento non sono più sollecitazioni disaccoppiate; si
può dunque esplicitare la relazione che lega le grandezze cinematiche del problema. Esplicitando w
si ha:

pag 149
Progettare in zona sismica

ϕb −2 ϕ N
w= − (0.5)
2 ks

ϕ=−2w/b ϕ=2w/b ϕ

Interazione ϕ-w

Se si incrementa il momento (in un sistema precedentemente compresso) prima si ha un


−2 w
incremento lineare di ϕ, poi si raggiunge la condizione limite ϕ = oltre cui valgono le relazioni
b
∂w
(0.4) e (0.5): fino al limite di parzializzazione = 0 , oltre, aumentando il momento, aumenta la
∂ϕ
rotazione ma diminuisce la compressione verticale (figura 3.4).
Oltre alla non linearità dovuta alla pressoflessione il modello di macroelemento contempla il
danneggiamento per compressione: si può notare come, al momento dell’entrata in campo non
lineare, in un generico passo di carico, caratterizzato dal superamento del valore di spostamento
wR= σR/k in una porzione della sezione di base, tale stato sia identificabile attraverso due soli
parametri: ζ (=p/b), misura dell’estensione della porzione di sezione interessata dalla non linearità,
e µ (=wmax/wR), misura della duttilità richiesta alla fibra più esterna e, di conseguenza, del
successivo degrado di rigidezza (figura 3.5).
b

ζb

z
x
φ wo
w wR
wmax = µ wR

σ
σR

Stato di tensione e spostamento in condizioni di non linearità a compressione

In un successivo passo di carico, in cui il valore wmax sia minore del valore limite di wR , si ha uno
stato tensionale che dipende così, attraverso i parametri µ e ζ, dalla storia di carico precedente: le
fibre, che per effetto del precedente stato di spostamento hanno avuto un’escursione in campo
plastico, sono così caratterizzati da una rigidezza degradata k* funzione della duttilità:
k  b
k * ( x , µ ,ζ ) = , x ∈  ( 21 − ζ ) b ;  (0.6)
µ −1  2
x+1
ζb

pag 150
Progettare in zona sismica

La tensione assiale ha, dunque, andamento lineare nella zona non interessata dalla plasticizzazione
ed andamento più complesso nella zona plastica:
  b 
 k ( − wo − ϕ x ) x ∈  − ;( 21 − ζ )b 
  2 
σ (x) =  (0.7)
 k ( − wo − ϕ x ) bζ  b
x ∈  ( 21 − ζ )b ; 
 ( µ − 1)x + ζ b  2

Si evidenzia (Penna, 2002; Resemini, 2003) tuttavia come il tratto degradato possa essere
approssimato linearmente senza commettere un errore apprezzabile. Sulla base di questa
formulazione e di quest’ultima osservazione è possibile definire una semplice procedura di
correzione non lineare dei valori delle caratteristiche di sollecitazione ottenuti con il legame elastico
non reagente a trazione.
Per effetto della diversa distribuzione delle tensioni nei due casi, è possibile ottenere il valore dello
sforzo normale di compressione ponendo:
N = N el − N * (0.8)

dove N el è lo sforzo normale calcolato con il legame elastico , mentre N* risulta :


µ −1
N * ( µ , ζ , wmax ) = k ζ bswmax (0.9)
µ
Analogamente, la correzione non lineare del momento flettente si ottiene dalla:
M = M el − M * (0.10)

in cui M el è lo sforzo normale calcolato con il legame elastico , mentre M* risulta:


ζ 1
M * ( µ , ζ , wmax ) =  −  bN * . (0.11)
 3 2
Tali correzioni sono valide sia nel caso in cui vi sia una riduzione delle tensioni per effetto del
degrado, sia per una nuova condizione di superamento della soglia di resistenza.
ui − u j
La risposta a taglio è espressa considerando una deformazione tagliante uniforme γ = +φ
h
nel pannello centrale 2 ed imponendo una relazione fra le grandezze cinematiche u i , u j e φ , e la
sollecitazione Ti = −T j . Il danneggiamento è generalmente riscontrato lungo la diagonale dove si
evidenzia uno spostamento fra i giunti (con una componente di deformazione anelastica) attivato
per il superamento della condizione limite attritiva di Coulomb. Conoscendo l’effettiva
deformazione tagliante del corpo 2 (indicando con G il modulo elastico di taglio) si può formulare
la seguente equazione costitutiva:
GA
Ti = (ui − u j + φ h ) + Ti* (0.12)
h
GA cα h
Ti* = − (ui − u j + φ h + f) (0.13)
h 1 + cα GA
*
dove la componente non elastica Ti comprende l’azione attritiva f che si oppone al meccanismo
di scorrimento e coinvolge un parametro di danno α ed un coefficiente adimensionale c , che
controlla la deformazione non elastica. In questo modello, l’azione dovuta all’attrito è considerata
nella seguente condizione limite:
φs = f − µ N i ≤ 0 (0.14)

pag 151
Progettare in zona sismica

dove µ corrisponde al coefficiente di attrito. Queste relazioni costitutive possono rappresentare la


diversa resistenza del pannello al variare dell’azione assiale N j = − N i . Gli effetti del
danneggiamento sono evidenziati nella variabile di danno α che cresce coerentemente con il
meccanismo limite :
φd = Y (S ) − R(α ) ≤ 0 (0.15)

1 γ p2
dove Y = è l’energia dissipata per effetto delle deformazioni anelastiche, R è la funzione di
2 cα 2
resistenza (tenacità) e S = {t n m} è il vettore delle tensioni interne al corpo 2. Si assume R
T

come funzione crescente di α fino al valore critico α C = 1 e successivamente decrescente per


valori più elevati: questo modello può rappresentare sia il decadimento di rigidezza, sia il degrado
di resistenza tipico del comportamento ciclico dei pannelli murari.
Definizione dello spostamento ultimo (drift) per il macroelemento
Il legame precedentemente descritto viene completato dall’inserimento di un meccanismo di
collasso: coerentemente con l’Ordinanza 3431 (punti 8.2.2.1, 8.2.2.2. e 11.5.8.1) si è stabilito di
definire deformazioni massime (drift) accettabili per il pannello, dovuti ai meccanismi di taglio e
pressoflessione (figura 3.6). Se questi valori vengono superati, il pannello non è più considerato in
grado di sopportare azioni orizzontali.

∆m
hm

Calcolo del drift

Nel caso di analisi su edifici esistenti in muratura, questi parametri assumono i valori in seguito
riportati:

∆m 0.004 Taglio
δ mDL = = δu  (0.16)
hm 0.006 Pressoflessione
Tali drift vengono considerati separatamente all’interno del macroelemento considerando gli
spostamenti e le rotazioni corrispondenti alla porzione centrale (in cui si concentra la deformabilità
a taglio) ed alle porzioni di estremità (in cui si ha la pressoflessione):
(u j − ui )
δ Taglio = + ϕe (0.17)
h
(ϕ i + ϕ j )
δ Pressoflessione = + ϕe (0.18)
2
Il superamento di tali limiti comporta la pressoché totale perdita di resistenza flessionale e
tagliante del pannello, che conserva una sia pur ridotta rigidezza assiale (diviene pertanto una
biella).

pag 152
Progettare in zona sismica

Le peculiarità di modellazione del macroelemento connesse alle prescrizioni


dell’Ordinanza 3431
Il legame, precedentemente formulato, descrive accuratamente il comportamento di un pannello
murario coerentemente con prove sperimentali effettuate (Penna, 2002; Galasco et al., 2004).
L’Ordinanza 3431 ha, tra i suoi presupposti, il carattere prestazionale: le indicazioni sulle modalità
di modellazione e verifica degli elementi costituiscono un riferimento per un’affidabile modellazione
non lineare. L’uso di modelli costitutivi più evoluti, come quello appena descritto, non è quindi a
priori escluso. Tuttavia è necessario recepire indicazioni generali e valori specifici in accordo col
testo normativo.
L’Ordinanza 3431 richiede la formulazione di meccanismi che considerino sia la risposta flessionale,
sia la risposta a taglio (punto 8.1.5.4.): il meccanismo di pressoflessione è affrontato, in modo
rigoroso, considerando l’effettiva ridistribuzione delle compressioni dovute sia alla parzializzazione
della sezione, sia al raggiungimento della resistenza massima a compressione. Lo spostamento
ultimo associato al meccanismo di pressoflessione è determinato sulla base del valore massimo di
drift previsto per questo meccanismo: 0.6% (punto 8.2.2.1. e punto 11.5.8.1).
Il meccanismo di taglio è descritto da un modello attritivo alla Mohr Coulomb che, attraverso
specifiche procedure non lineari (Gambarotta & Lagomarsino, 1997b), riesce a cogliere il
progressivo degrado di resistenza e rigidezza dell’elemento, attraverso le grandezze descrittive del
danneggiamento.
L’elemento trave non lineare in muratura
- Il codice di calcolo strutturale 3MURI consente inoltre di utilizzare un elemento trave non
lineare a sei gradi di libertà con resistenza limitata e degrado della rigidezza in fase non
lineare. La trave è un elemento alternativo al macroelemento per simulare il
comportamento dei pannelli murari (maschi e fasce) nell’ambito dell’approccio della
modellazione delle pareti a telaio equivalente.
Nj
Mj
Tj (uj ,wj ,φj )

Mi Ni
Ti (ui ,wi,φi)

Incognite cinematiche e convenzione sui segni delle caratteristiche di sollecitazione adottate


per l’elemento trave non lineare in muratura

Per ciascun elemento, dunque, la pendenza del ramo elastico è determinata direttamente a partire
dal calcolo dei contributi di rigidezza a taglio e flessionale, computabili sulla base delle proprietà
meccaniche e geometriche (modulo elastico di Young E, modulo a taglio G e geometria del
pannello). I differenti contributi sono opportunamente assemblati nella matrice di rigidezza
elastica del singolo elemento.
I limiti elastici in termini di resistenza, relativi ai meccanismi di rottura considerati, coincidono con
il valore ultimo, poiché vige l’ipotesi di assenza di incrudimento. I meccanismi di rottura sono
quello per pressoflessione, taglio con fessurazione diagonale e taglio-scorrimento e corrispondono
rispettivamente a quanto previsto dall’ Ordinanza 3431 (punto 8.2.2 e punto 11.5.8.1).
In definitiva, nel caso della pressoflessione il momento ultimo è definito dalla (0.19), come al
punto 8.2.2.1.

pag 153
Progettare in zona sismica

l 2 ⋅ t ⋅ σ0 1 − σ0
Mu = ⋅ (0.19)
2 0.85 ⋅ fd

in cui l è la lunghezza complessiva della parete inclusa la zona tesa, t è lo spessore della zona
compressa, σo è la tensione normale di compressione media riferita all’area totale della sezione e
fd è la resistenza a compressione della muratura.
Tale formula si basa sull’ipotesi di materiale non reagente a trazione in cui è assunta un’opportuna
distribuzione non lineare delle compressioni (stress-block rettangolare con coefficiente pari a 0.85).
Per quanto riguarda il meccanismo di rottura per taglio per fessurazione diagonale, il taglio ultimo
è definito dalla (0.20), come al punto 11.5.8.1:
1.5τ0d σ0 f σ
Tu = l ⋅ t 1+ = l ⋅ t td 1 + 0 (0.20)
b 1.5τ0d b ftd

in cui ftd e τ0d sono rispettivamente i valori di calcolo della resistenza a trazione per fessurazione
diagonale (ft = 1.5 τ0) e della corrispondente resistenza a taglio di riferimento della muratura e b è
un coefficiente correttivo legato alla distribuzione degli sforzi sulla sezione, dipendente dalla
snellezza della parete (assunto pari a h/l, comunque non superiore a 1.5 e non inferiore a 1, dove
h è l'altezza del pannello).
Infine, riguardo al meccanismo di taglio-scorrimento (punto 8.2.2.2) :
Tu = l 'tfvd = l 'f(fvmo + µσn ) (0.21)

in cui l’ è la lunghezza della parte compressa della parete, fvm0 la resistenza media a taglio della
muratura, µ il coefficiente di attrito e σn la tensione normale media, riferita alla sola parte
compressa della sezione.
L’elemento trave si fonda su una correzione di tipo non lineare, a partire dalla previsione elastica,
operata confrontando le sollecitazioni con i limiti di resistenza conseguenti ai criteri sopraesposti ed
effettuando poi, nel caso in cui tale limite sia superato, un’opportuna ridistribuzione delle
caratteristiche di sollecitazione di taglio (costante lungo l’elemento in virtù dello schema di calcolo
ad azioni concentrate nei nodi) e momento flettente alle estremità, in modo tale da garantire
l’equilibrio dell’elemento stesso.
Si sottolinea la dipendenza dei limiti ultimi di resistenza dallo sforzo normale di compressione: ne
consegue che tali valori di confronto non sono una proprietà costante dell’elemento ma variano
durante l’analisi a seguito della ridistribuzione delle azioni sugli elementi coinvolti nel contributo
all’equilibrio globale del sistema strutturale.
Il legame introdotto è, come già precisato, degradante: la rigidezza di un elemento che abbia
superato la soglia di resistenza è pari alla rigidezza secante corrispondente al massimo stato di
spostamento in cui sia venuto a trovarsi (figura 3.8). A tale fine sono definite delle variabili di
danno, associate rispettivamente alle caratteristiche di sollecitazione di taglio e momento flettente
(una per ciascun estremo dell’elemento). Esse sono atte a memorizzare il massimo stato di
spostamento raggiunto e, conseguentemente, lo stato di danneggiamento e di sollecitazione
realizzatisi nella storia precedente dall’elemento. Tali variabili possono essere comprese tra 0 (fase
iniziale elastica) e 1 (nel caso limite di duttilità infinita), essendo correlate al rapporto tra il valore
della caratteristica di sollecitazione (taglio e/o momento), fornito dalla previsione elastica con
rigidezza iniziale, e quello variato secondo la rigidezza secante a seguito del superamento della
soglia elastica.

pag 154
Progettare in zona sismica

Tu

δu δ

Legame con limitata resistenza e degrado della rigidezza

Il collasso dell’elemento è fissato in corrispondenza del raggiungimento del valore ultimo di


spostamento, determinato in termini di drift seguendo i limiti previsti per il meccanismo di rottura
associato (punto 8.2.2. e punto 11.5.8.1).
A seguito del collasso, il contributo dell’elemento all’equilibrio globale è considerato esclusivamente
legato alla sua capacità residua di sopportare i carichi verticali.
Si precisa, inoltre, che, nel caso in cui si verifichi la condizione di elemento tenso-inflesso, tutte le
caratteristiche di sollecitazione si annullano. Ciò poiché i limiti di resistenza adottati si fondano
sull’ipotesi di considerare la muratura come materiale non reagente a trazione.
Si sottolinea che, a differenza del macroelemento descritto nei paragrafi precedenti, l’elemento
trave non lineare non dispone di alcun grado di libertà interno che consenta di separare il
contributo al drift associato ai meccanismi di taglio e pressoflessione. Pertanto il drift è fornito dalla
(0.22).
(u j − ui ) (ϕ j + ϕ i )
δ= + (0.22)
h 2
La semplicità della formulazione di tale elemento ha sicuramente il pregio di garantire un processo
di convergenza snello e particolarmente efficace in termini di oneri computazionali ai fini di analisi
statiche non lineari monotone (pushover).
Tuttavia, proprio perché semplificato e quindi più cautelativo nei riguardi della stima delle risorse
dei pannelli, l’elemento trave non consente di cogliere in dettaglio alcuni aspetti del reale
comportamento dei pannelli murari.
Si esamini, ad esempio, il meccanismo per ribaltamento: il fatto di considerare una distribuzione
non lineare approssimata delle tensioni (0.19) per pressoflessione, non consente di cogliere
l’accoppiamento che si realizza tra sforzo normale e momento flettente e, relativamente alle
grandezze cinematiche, tra spostamento verticale e rotazione dell’elemento,. Tale comportamento
è evidenziato anche da risultati sperimentali e discusso a proposito della descrizione del legame
assunto per il macroelemento (figura 3.4).
Anche nei riguardi della riproduzione dei fenomeni dissipativi e ciclici, nell’ambito ad esempio di
analisi dinamiche al passo non lineari, sono evidenti i limiti di tale formulazione per i quali il
macroelemento risulta senz’altro più aderente ed efficace.

69. La modellazione
La modellazione tridimensionale implementata è diretta conseguenza dell’osservazione del
comportamento di edifici reali e di prove sperimentali che hanno permesso di introdurre alcune
ipotesi sul funzionamento strutturale delle costruzioni in muratura.
Come già evidenziato precedentemente, i meccanismi di danno osservati negli edifici possono
essere suddivisi in due categorie a seconda del tipo di risposta delle pareti e del loro mutuo grado
di connessione: i cosiddetti meccanismi di primo modo, in cui sono coinvolte pareti o porzioni di

pag 155
Progettare in zona sismica

esse sollecitate ortogonalmente al proprio piano, e di secondo modo in cui la parete risponde
all’azione sismica nel proprio piano.
Operazione preliminare al fine di una corretta simulazione è la comprensione e l’identificazione
della struttura resistente ai carichi verticali ed orizzontali all’interno della costruzione in muratura:
tali elementi tipicamente sono costituiti dalle pareti e dagli orizzontamenti.
Alle pareti si attribuisce il ruolo di elementi resistenti, sia nei riguardi dei carichi verticali sia
orizzontali; agli orizzontamenti (solai, volte, coperture) invece si riconosce il ruolo di riportare alle
pareti i carichi verticali gravanti su di essi e di ripartire, come elementi di irrigidimento di piano, le
azioni orizzontali sulle pareti di incidenza.
La modellazione della parete
Divisa la parete in tratti verticali corrispondenti ai vari piani e nota l'ubicazione delle aperture,
vengono determinate le porzioni di muratura, maschi murari e fasce di piano, in cui si concentrano
deformabilità e danneggiamento (come è verificabile dalle osservazioni dei danni di sismi reali, da
simulazioni sperimentali e numeriche) e che vengono modellate con i macroelementi finiti
bidimensionali, rappresentativi di pannelli murari, a due nodi con tre gradi di libertà per nodo (ux,
uz, roty) e due gradi di libertà aggiuntivi interni.
Le restanti porzioni di parete vengono dunque considerate come nodi rigidi bidimensionali di
dimensioni finite, a cui sono connessi i macroelementi; questi ultimi trasmettono, ad ognuno dei
nodi incidenti, le azioni lungo i tre gradi di libertà del piano. Nella descrizione di una singola parete
i nodi sono individuati da una coppia di coordinate (x,z) nel piano della parete e dalla quota z
corrispondente a quelle degli orizzontamenti; i gradi di libertà di cui disporranno saranno
unicamente ux, uz, roty (nodi bidimensionali).
Grazie a questa suddivisione in nodi ed elementi, il modello della parete diviene quindi del tutto
assimilabile a quello di un telaio piano.

NODO
RIGIDO

FASCIA

MASCHIO

Schematizzazione a telaio equivalente

Durante l’assemblaggio della parete si considereranno le eventuali eccentricità fra i nodi del
modello e gli estremi dei macroelemeti: considerati gli assi baricentrici degli elementi, questi
potrebbero non coincidere con il nodo, nei blocchi rigidi si potrà quindi verificare un’eccentricità tra
il nodo del modello e quello dell’elemento deformabile.

pag 156
Progettare in zona sismica

Schematizzazione degli estremi rigidi del macroelemento

Questa operazione viene effettuata applicando una opportuna matrice di estremo rigido alla
matrice delle rigidezze dell’elemento medesimo.
La modellazione strutturale richiede inoltre la possibilità di inserire travi ovvero prismi elastici a
sezione costante, individuati nel piano dalla posizione dei due nodi di estremità. Noti la lunghezza
(dimensione prevalente), l’area, il momento di inerzia ed il modulo elastico è possibile ricostruire
la matrice di rigidezza (applicando le regole del legame elastico) e, assumendo, che permangano
indefinitamente in campo elastico, si applicano le consuete formulazioni del legame elastico (Petrini
et al., 2004; Corradi dell’Acqua, 1992).
Oltre alla presenza di vere e proprie travi (architravi o cordoli in c.a.) il modello prevede la
presenza di dispositivi catena: queste strutture metalliche, sono sprovviste di rigidezza flessionale
e perdono ogni efficacia nel caso divengano compresse. Questa loro peculiarità comporta un
ulteriore elemento di non linearità nel modello: la rigidezza complessiva del sistema deve diminuire
qualora una catena tesa divenga compressa e deve aumentare nel caso contrario.
Un’altra caratteristica di questi elementi è la possibilità di assegnare una deformazione iniziale ε0,
che determina una forza Fc= EAε0; dal punto di vista statico, una volta determinato il vettore
globale delle forze di precompressione fc, basterà applicarlo alla struttura come se fosse un carico
esterno.
La modellazione tridimensionale
Nella modellazione spaziale le pareti costituiscono gli elementi resistenti, nei riguardi dei carichi sia
verticali, sia orizzontali; gli orizzontamenti (solai, volte, coperture) invece riportano alle pareti i
carichi verticali gravanti su di essi e ripartiscono le azioni orizzontali sulle pareti di incidenza. La
struttura risulta così modellata dall’assemblaggio di strutture piane: le pareti e gli orizzontamenti,
entrambi privi di rigidezza flessionale fuori dal piano.
Precedentemente è stata illustrata la procedura di modellazione a macroelementi delle pareti in
muratura sollecitate nel proprio piano. Tale strumento costituisce il punto di partenza importante
per la modellazione del comportamento globale basata proprio sul comportamento delle pareti nel
proprio piano. Tuttavia, l’estensione della procedura alla modellazione tridimensionale non è
affatto banale. La strada scelta è quella di conservare la modellazione delle pareti nel proprio piano
ed assemblandole ad altre strutture, gli orizzontamenti, anche dei quali viene modellato il
comportamento membranale.
Il modello dell’edificio viene ad assumere così globalmente masse e rigidezze su tutti i gradi di
libertà tridimensionali tenendo conto però, localmente, dei soli g.d.l. nel piano (nodi
bidimensionali).

pag 157
Progettare in zona sismica

Il sistema di riferimento locale della parete è così univocamente definito e la modellazione a


macroelementi può avvenire con le stesse modalità del caso piano.
I macroelementi, così come gli elementi trave e catena, mantengono il comportamento nel piano e
non necessitano di essere riformulati.

Parete 2

Parete 1

O2
Y
O1

θ1 θ2

X
Individuazione in pianta della traccia delle pareti

I nodi di connessione, appartenenti ad una sola parete, mantengono i propri gradi di libertà nel
piano nel riferimento locale, mentre i nodi che appartengono a più pareti (localizzati nelle incidenze
di queste ultime) debbono necessariamente disporre di gradi di libertà nel riferimento globale (nodi
tridimensionali). Questi nodi, in virtù dell’ipotesi di trascurare la rigidezza flessionale delle pareti,
non necessitano di un grado di libertà rotazionale intorno all’asse verticale Z in quanto non
connessi ad elementi in grado di fornire termini di rigidezza rotazionale locale. I nodi rigidi
tridimensionali, rappresentativi di situazioni quali cantonali e martelli, ottenuti come assemblaggio
di virtuali nodi rigidi bidimensionali individuati in ciascuna delle pareti incidenti. Essi hanno
componenti di spostamento generalizzato secondo 5 gradi di libertà: 3 spostamenti, ux, uy e uz, e 2
rotazioni φx e φy. Le relazioni tra le 5 componenti di spostamento e rotazione del nodo
tridimensionale e le 3 del nodo bidimensionale fittizio, appartenente alla singola, parete sono
perciò date dalle
u = ux cosθ + uy sin θ

 w = uz (0.23)
ϕ = ϕ sin θ − ϕ cosθ
 x y

in cui con u, w e φ si sono indicate le 3 componenti di spostamento secondo i gradi di libertà del
nodo fittizio appartenente alla generica parete orientata in pianta secondo un angolo θ.
Analogamente anche le forze applicate ai nodi tridimensionali vengono scomposte secondo le
direzioni individuate dai piani medi delle pareti ed applicate, così, ai macroelementi nel loro piano
di resistenza.

pag 158
Progettare in zona sismica

φ
uz = w φy
φx u

uy ux

Y X

Gradi di libertà del nodo tridimensionale

Le forze reattive trasmesse dai macroelementi appartenenti alle singole pareti ai nodi fittizi
bidimensionali vengono riportate nel riferimento globale in base alle
Fx = Fh1 cosθ 1 + Fh2 cosθ 2

Fy = Fh sin θ 1 + Fh sin θ 2
1 2


Fz = Fv + Fv
1 2
(0.24)
 M = M 1 sin θ + M 2 sin θ
 x 1 2

 M y = − M 1 cosθ 1 − M 2 cosθ 2

in cui, come riportato in figura, i termini con apice 1 e 2 fanno riferimento rispettivamente ai
termini di forza corrispondenti ai nodi virtuali individuati nelle pareti 1 e 2 cui il nodo
tridimensionale appartiene.

Fz
M2 M1
2 Mx My
F
v Fv1
Fv1
Fh2 Fy Fx

Y X

Forze sul nodo a 5 gdl e sui corrispondenti nodi virtuali a 3 gdl

La modellazione della parete può così ancora avvenire nel piano, recuperando quanto descritto nel
capitolo precedente. I nodi che appartengono ad una sola parete rimangono bidimensionali,
ovvero mantengono solo 3 gradi di libertà anziché 5.
I solai, modellati come elementi finiti a membrana ortotropa a 3 o 4 nodi, con due gradi di libertà
per nodo (gli spostamenti ux e uy), sono identificati da una direzione di orditura, rispetto alla quale
sono caratterizzati da un modulo elastico E1. E2 è il modulo elastico in direzione perpendicolare

pag 159
Progettare in zona sismica

all’orditura, mentre ν è il coefficiente di Poisson e G2,1 il modulo di elasticità tangenziale. E1 ed E2


rappresentano, in particolare, il grado di collegamento che il solaio, anche grazie all’effetto di
cordoli o catene, esercita tra i nodi di incidenza nel piano della parete. Il termine G2,1 rappresenta
invece la rigidezza a taglio del solai nel suo piano e da esso dipende la ripartizione delle azioni tra
le pareti.
E’ possibile disporre un elemento solaio collegandolo ai nodi tridimensionali, giacché esso ha la
funzione principale di ripartire le azioni orizzontali tra le varie pareti in proporzione alla loro
rigidezza ed in funzione della propria, conferendo al modello quel carattere di tridimensionalità che
dovrebbe avvicinarsi al reale funzionamento strutturale.
L’elemento finito di riferimento considerato è l’elemento piano, in stato piano di tensione, a tre
nodi

y
k

i
j
x

Elemento a tre nodi

L’elemento a quattro nodi è ottenuto come media del contributo delle due coppie di elementi a tre
nodi secondo cui è possibile suddividere il quadrilatero. In tal modo è possibile modellare con un
unico elemento campiture di solaio di forma quadrilatera irregolare, con generica direzione di
orditura.

y
k k k
l l l
d
=½ + f
c e
i i i
j j j
x

Elemento a quattro nodi

La matrice di rigidezza coinvolge, ovviamente, i soli nodi tridimensionali di incidenza del solaio,
mentre il contributo dei carichi verticali, propri o portati, viene attribuito in termini di massa nodale
aggiunta a tutti i nodi, anche a quelli a 3 g.d.l., appartenenti alle pareti di incidenza alla quota di
piano del solaio; tale massa aggiuntiva viene calcolata in base alle aree di influenza di ciascun
nodo, tenendo conto della direzione di orditura del solaio.
Si è reso necessario, a causa delle ipotesi semplificative illustrate in precedenza, costruire una
nuova matrice di inerzia in cui i contributi alla massa dei nodi a tre gradi di libertà in direzione
ortogonale alle pareti di appartenenza siano riportati ai nodi a cinque gradi di libertà.

pag 160
Progettare in zona sismica

l Mx
J

My
x

Mx My

Z α
Y

Trasferimento ai nodi 3d della massa nodale in direzione ortogonale alla parete

Poiché i nodi bidimensionali sono privi di gradi di libertà ortogonali al piano della parete di
appartenenza, nel calcolo delle masse è trasferita la quota di massa nodale, in tale direzione, ai
nodi tridimensionali vicini, in proporzione alla mutua distanza ed in modo che la massa complessiva
del sistema nelle direzioni X ed Y sia coerente. Nel modello sono cioè considerate due distinte
masse nodali nelle due direzioni orizzontali per i nodi tridimensionali.
Con riferimento alla figura precedente, i termini di massa nodale del nodo I si ottengono dalle
seguenti relazioni:
l−x
M xI = M xI + m(1 − cos α )
l
(0.25)
l−x
M yI = M yI + m(1 − sinα )
l
Questa soluzione ha permesso così di implementare analisi statiche con componenti di
accelerazione nelle tre direzioni principali ed analisi dinamiche al passo anch’esse con la possibilità
di specificare contemporaneamente tre componenti di input nelle tre direzioni.

70. Le procedure di Analisi Tridimensionale


Il solutore implementa le fondamentali procedure di analisi necessarie per l’analisi sismica. Inoltre,
grazie al legame costitutivo, con danneggiamento ed isteresi, è possibile effettuare simulazioni non
lineari: ovvero analisi statiche incrementali, sia in controllo di forze sia di spostamento, analisi
pushover e dinamiche tridimensionali .
Le procedure analisi possono raggrupparsi in quattro tipologie fondamentali:
Analisi Statiche Lineari
Analisi Modali
Analisi Statiche Non Lineari, ovvero Analisi Incrementali in Controllo Forze, Spostamenti o
Pushover
Analisi Dinamiche non lineari
Le analisi possono utilizzare sia una formulazione lineare, sia una formulazione non lineare del
legame; in particolare le analisi statiche lineari e dinamica modale opereranno su modelli elastico-
lineari, trattabili mediante la consueta trattazione matriciale del legame elastico (Petrini et al.,
2004; Corradi dell’Acqua, 1992) mentre le analisi non lineari (Statica e Dinamica non lineare)
richiedono una formulazione più complessa che verrà descritta nei paragrafi seguenti.

pag 161
Progettare in zona sismica

L’Ordinanza 3431 precisa la massa da impiegare, nell’ambito delle analisi sismiche, calcolata
combinando le masse dovute ad azioni permanenti con una parte di quelle dovute ad azioni
variabili; questa combinazione differisce da quella da impiegarsi per l’applicazione delle azioni
verticali. Diviene quindi necessario distinguere, in fase di analisi, nell’ambito delle azioni variabili,
fra la massa eccitata dinamicamente e la massa che invece agisce staticamente sull’edificio (punto
3.3) .
L’Ordinanza 3431 prevede, inoltre, l’attribuzione di eccentricità accidentali, ovvero, per
contemplare eventuali incertezze nel posizionamento delle masse, impone di considerare, in ogni
piano, un centro di massa opportunamente traslato di una quantità pari al 5% della direzione
massima ortogonale all’azione sismica.
Il programma prevede l’introduzione delle eccentricità accidentali ex ed ey al fine di permettere la
determinazione, per ogni piano, di una configurazione di masse modificata (in direzione X ed Y) in
modo tale da fornire il baricentro nella posizione richiesta, senza alterare la massa verticale
complessiva del sistema.
La generica massa modificata m% k è calcolata tramite un coefficiente α, comune a tutte le
masse di piano, che controlla la variazione rispetto alla configurazione di partenza:
%k = m k ( 1 + α ( x k − x G ) ) .
m (0.26)

La quantità xk indica la posizione della massa k-esima, mentre xG la posizione originale del
baricentro.
La nuova configurazione di masse dovrà produrre un baricentro traslato dell’eccentricità e
assegnata, a parità di massa complessiva:
piano

∑ m% (x
k
k k − xG ) =mtot ⋅ e . (0.27)

Il coefficiente α sarà determinato, per ogni piano, a partire dalla relazione (0.27) che sviluppata
porta a :
piano piano

∑ m (x
k
k k − xG ) +α ∑ mk ( xk − xG )2 =mtot ⋅ e .
k
(0.28)

Il primo termine è nullo per la definizione di baricentro, resta:


piano
α ∑ mk ( xk − xG )2 = mtot ⋅ e (0.29)
k

da cui si ricava, per il piano considerato, il valore di α:


mtot ⋅ e
α= piano
(0.30)
∑ m (x
k
k k − xG ) 2

Le masse nodali modificate sono conservate distintamente dalle masse originarie ed utilizzate, in
luogo della precedenti, nelle analisi che lo richiedano, ovvero ove vada considerato un
comportamento dinamico.
L’analisi incrementale in controllo forze
L’Analisi in controllo forze, in campo elastico, è diretta applicazione dei principi della scienza delle
costruzioni: individuati i gradi di libertà (g.d.l.) identificanti la struttura e nota la matrice di
rigidezza è imposto un campo di forza arbitrario e sono vincolati alcuni spostamenti. Imponendo
l’equilibrio rispetto ad ogni g.d.l. troviamo un sistema lineare di n equazioni in n incognite,
facilmente risolvibile mediante un approccio matriciale. Questo procedimento è impiegato per
eseguire analisi statiche lineari secondo l’Ordinanza 3431: il solutore determina il campo di forze
da applicare, considerando le masse nodali e le quote, e procede col controllo forze.
Più complessa è la risoluzione del problema nel caso intervenga la non linearità del legame: il
sistema è ancora costituito dalle n equazioni di equilibrio, ma queste non sono più lineari: la

pag 162
Progettare in zona sismica

soluzione è ottenuta considerando incrementi successivi di carico e valutando iterativamente la


convergenza mediante il metodo di Newton-Ramphson. La struttura fisica della materia fa si che
oltre un certo valore della forza applicata si abbia un decadimento della rigidezza schematizzabile
mediante il modello proposto nel capitolo precedente; è quindi possibile apprezzare il
comportamento di una struttura oltre il limite elastico, osservando la progressiva perdita di
rigidezza sino al raggiungimento della condizione limite di rottura.

∆F

∆s s

Curva forza-spostamento di un materiale fragile

Applicando ulteriori incrementi di forza non è possibile superare la resistenza massima offerta dal
materiale, oltre questo limite si perderebbe l’unicità della soluzione (solo l’analisi in controllo di
spostamenti permette di analizzare questa fase).
Questa procedura di analisi è utilizzata per un’analisi a solo peso proprio, o più in generale per
simulare un’accelerazione complessiva impressa al sistema nei tre gradi di libertà spaziale
(ovviamente imponendo ax =ay=0, az = -9.81 m/s2 si ottiene un’analisi a solo peso proprio). Il
solutore determina le masse agenti sui nodi e le loro eccentricità, applica l’accelerazione introdotta,
determina un campo di forze e momenti (dovuti alla presenza di eccentricità) da applicare al
modello mediante un controllo forze.
Mediante il controllo forze è inoltre possibile aggiungere ulteriori carichi gravanti in modo
puramente statico, prima di effettuare analisi dinamiche o statiche non lineari.
L’analisi incrementale in controllo spostamenti
L’analisi in controllo di spostamenti prevede la determinazione dello stato di spostamento e delle
reazioni vincolari, assegnando un valore arbitrario ad un certo numero di gradi di libertà. Si
avranno così spostamenti imposti nulli (quelli che nel controllo forze erano g.d.l. vincolati) e
spostamenti imposti a valori diversi da zero.
Imponendo un campo di spostamento piuttosto che un campo di forze è possibile apprezzare il
decadimento di una struttura oltre la sua resistenza massima: ovvero raggiunta questa condizione
limite il materiale non potrà sopportare incrementi di carico, ma potrà sopportare ulteriori
incrementi di deformazione a patto di ridurre le forze applicate.

∆F2

∆F1

∆s1 ∆s2 s
Curva forza-spostamento in controllo spostamenti

pag 163
Progettare in zona sismica

L’analisi pushover
Un’analisi pushover è un’analisi statica monotona, condotta in controllo di spostamenti,
sottoponendo la struttura ad una distribuzione di forze orizzontali i cui rapporti relativi vengono
mantenuti invariati (variando ovviamente la risultante totale) al crescere degli spostamenti.
In pratica si controlla lo spostamento orizzontale di un punto (un nodo della struttura, il punto di
applicazione della risultante, etc.) imponendo che gli spostamenti orizzontali dei vari piani
assumano valori tali da far corrispondere la deformata a quella conseguente all’applicazione delle
forze orizzontali di piano secondo l’assegnata distribuzione. Tale procedimento è ottenuto
attraverso operazioni matriciali che isolano il grado di libertà controllato e operano sulla matrice di
rigidezza in modo da imporre analiticamente il rapporto di forze richiesto (Galasco et al., 2001) .
La scelta della distribuzione di forze è un passo molto importante per la realizzazione di analisi
pushover: assumere distribuzioni diverse, nell’ambito di quelle ragionevoli, non produce grandi
variazioni in termini di resistenza, ma può influire notevolmente sul meccanismo di collasso.
Ovviamente, rispetto ad un’analisi statica incrementale, l’analisi pushover consente di cogliere
anche il tratto di softening dopo il raggiungimento della resistenza massima e di seguire
l’instaurarsi del meccanismo di collasso. Questa procedura è utilizzata per eseguire analisi statiche
non lineari: in tal caso la distribuzione di forze può essere ottenuta automaticamente. Il solutore,
scelto il nodo di controllo e lo spostamento da applicare (direzione x o y) provvede a determinare i
rapporti di forze coerenti con l’Ordinanza 3431:
Distribuzione proporzionale alla masse: con riferimento ai gradi di libertà
diretti lungo la direzione dello spostamento impresso, si determinano le masse nodali, agenti
dinamicamente, eventualmente corrette per considerare l’eccentricità di progetto (punto 8.1.5.4) e
queste forniscono i rapporti di forze da impiegare nella pushover.
Distribuzione proporzionale alla masse ed alle altezze: tale distribuzione è assimilabile
alla distribuzione della prima forma modale (punto 8.1.5.4 e punto 4.5.2). In questo caso, i
rapporti di forze saranno ottenuto moltiplicando le masse nodali (eventualmente corrette per
considerare l’eccentricità di progetto) per la quota del nodo di appartenenza.
La curva ottenuta mediante l’analisi pushover permette di calcolare la curva di capacità, come
descritto nel Capitolo 2.
L’analisi dinamica non lineare
Durante un evento sismico il terreno subisce un’accelerazione e trascina con sè l’edificio che viene
messo in movimento. Il sistema strutturale non è più regolato dalle equazioni di equilibrio statico
ma è entra nel campo della dinamica, quindi dopo aver discretizzato l’insieme in un certo numero
di g.d.l., ciascuno dotato di una propria massa traslazionale e rotazionale, si può applicare la
seconda legge di Newton: ∑ Fi = ma .
i

Il sistema risolvente non è più algebrico ma, coinvolgendo derivate prime (velocità) e seconde
(accelerazioni) dello spostamento diviene differenziale:
.. . ..
M q(t ) + D q(t ) + Kq(t ) = −M u(t ) (0.31)

La q(t) denota il vettore degli spostamenti nodali, ü(t) il vettore delle accelerazioni al suolo,
mentre M,D,K sono rispettivamente la matrice di massa, la matrice di smorzamento viscoso e la
matrice di rigidezza elastica.
Il programma assume uno smorzamento viscoso descritto mediante una matrice di smorzamento
alla Rayleigh:
D = α M+β K (0.32)

I coefficienti α e β possono essere valutati imponendo che nel range di pulsazioni (ω1;ω2) lo
smorzamento viscoso sia circa costante e pari, ad esempio, a 0.05. Per determinare i valori di ω1 e
ω2 si può, in via approssimativa, schematizzare il comportamento della struttura tramite un
oscillatore semplice elastico perfettamente plastico (con duttilità µ). Alle due pulsazioni considerate
si fanno corrispondere due valori della rigidezza della struttura: ad ω1 quella iniziale elastica, ad ω2
quella secante corrispondente allo stato limite ultimo ipotizzato per il sistema. La pulsazione ω1 si

pag 164
Progettare in zona sismica

assume pari alla pulsazione propria della struttura; la pulsazione ω2 si stima in via semplificata
direttamente a partire da ω1 assumendo una duttilità µ opportuna. Ne consegue:
ω1
ω2 = (0.33)
µ

Infine, i valori dei due coefficienti sono ricavabili risolvendo il sistema di equazioni (0.34), in cui si
impone che per i due valori di pulsazione ω1 e ω2 lo smorzamento viscoso ξ sia pari al 5%.
 α βω1
ξ = 0.05 = 2ω 1
+
2

 (0.34)
ξ = 0.05 = α βω 2
+
 2ω 2 2

Nella (0.34), l’espressione di ξ è stata ottenuta semplicemente esplicitando i termini della matrice
espressa dalla (0.32).

0.3

0.25

0.2

0.15
ξ

0.1 ω2 ω1
0.05

0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Relazione fra le pulsazioni ω1e ω2 e lo smorzamento viscoso assunto

I valori di tali parametri α e β sono da valutarsi differentemente per le analisi nelle due direzioni.
Infatti, per esempio, la pulsazione ω1 sarà assunta pari a quella corrispondente al primo modo in X
per l’analisi in direzione X (e di conseguenza omega 2) e analogamente si farà in Y.
L’analisi sismica di edifici in muratura richiede lo studio di sistemi non lineari soggetti a forzanti
esterne descritte da accelerogrammi, cioè da successioni di accelerazioni misurate al suolo a
intervalli di tempo regolari; questo tipo di input, unito alla non linearità del legame, si presta ad
un’analisi numerica che proceda per intervalli (step) temporali. Il metodo di Newmark si propone di
trasformare il sistema differenziale in un sistema algebrico; per fare ciò, scelto un opportuno step
temporale ∆t, esplicita i valori di velocità e spostamento (l’accelerazione è ricavata a partire da
questi ultimi) in funzione dei valori trovati al passo precedente. Questo metodo ha permesso di
ricondurre il sistema differenziale ad un problema unicamente algebrico. Questa procedura
permette di realizzare analisi dinamiche non lineari coerentemente con l’Ordinanza 3431: eventuali
eccentricità di progetto saranno introdotte considerando, nell’assemblaggio della matrice di massa,
le masse nodali corrette secondo quando descritto precedentemente. Inoltre, prevedendo prima
un’analisi in controllo forze, si possono inserire carichi non eccitabili dinamicamente distinguendo
così fra una un contributo avente carattere prettamente statico ed un contributo che oltre a
gravare staticamente si attiva durante un’azione dinamica (punto 3.3).

pag 165
Progettare in zona sismica

71. Verifiche secondo normativa


Secondo quanto riportato nella normativa sismica OPCM-3274, si rendono necessarie due differenti
verifiche; una per quanto riguarda gli stati limiti ultimi(SLU) e una per quanto concerne gli stati
limite di danno(SLD).
Verifiche SLU
Gli elementi murari mobilitano la loro resistenza fino a quando raggiungono il valore massimo del
drift per taglio o per presso flessione. Al raggiungimento di tale valore il contributo di resistenza
apportato da quell’elemento viene meno. Il progressivo danneggiamento causa un decadimento
dal suo valore di picco della curva push-over. Quando tale valore è arrivato all’80% di quello di
picco si ricava il valore dello spostamento ultimo (“offerta” dell’edificio).
Dalla curva push-over dell’edificio si passa alla curva dell’oscillatore semplice associato, in modo da
poter così calcolare il periodo del sistema equivalente che, attraverso lo spettro dettato dalla
normativa permette di calcolare il valore massimo dello spostamento richiesto dal sisma
(“domanda” del sisma).
Il controllo : Dmax (del sisma) < Du (dell’edificio) indica il corretto superamento della verifica.
Verifica SLD:
Lo spostamento massimo a SLD (Dd) è il minor valore tra:
• Spostamento corrispondente al massimo taglio alla base.
• Spostamento che genera il drift ultimo di piano (valore dato dalla norma).
Lo spostamento massimo secondo lo spettro della normativa si ottiene riducendo l’accelerazione di
un fattore pari a 2.5.
La verifica risulterà soddisfatta seguendo il seguente controllo:
Dmax (del sisma a SLD) < Dd (dell’edificio)

LA PROCEDURA AUTOMATICA: SCHEMA GENERALE


Il processo che deve seguire l’utente nella progettazione della struttura da esaminare si compone
di tre fasi distinte:

Definizione geometria

Caratteristiche struttura

Analisi

No
Verificato?

pag 166
Progettare in zona sismica

72. Grafica di supporto (lettura file DXF o DWG).


La grafica di supporto è formata da un insieme di comandi che permettono di inserire entità
utilizzabili come linee guida nella creazione di un modello.
Alle entità grafiche di supporto non è associabile alcun elemento strutturale.
Il suo utilizzo permette al progettista di avere a disposizione delle linee guida con cui procedere
alla creazione del modello. Un disegno in formato DXF o DWG importato viene considerato come
grafica di supporto.

73. Parete
Le pareti sono la base per la definizione dei pannelli murari, delle travi, delle catene e dei pilastri.
Nessun oggetto potrà essere inserito al di fuori di questi percorsi. La parete deve essere una
sintesi del disegno architettonico della struttura da modellare sia sul piano orizzontale che
verticale. Le pareti sono accessibili a tutti i livelli e possono essere cancellate, aggiunte o
modificate per mezzo delle funzioni dedicate, in qualsiasi fase della progettazione.

Quando si inserisce una parete, viene attivato automaticamente lo SNAP ai nodi esistenti o allo
sviluppo di un’altra parete già inserita. Le pareti sono segmenti cha vanno da nodo a nodo (nodo
di parete di TIPO 1, nodo di vertice).
Le pareti definite come “a contatto” con un’altra parete generano un nuovo nodo che NON spezza
graficamente la parete di contatto (nodo di parete di TIPO 2, nodo di vertice per una parete e di
contatto per un’altra).

Le pareti possono produrre un terzo tipo di nodo, che deriva automaticamente dal calcolo delle
intersezioni tra pareti. Questi nodi (nodo di parete di TIPO 3, nodo solo intermedio) sono
rappresentati in grafica poiché possono essere utili all’inserimento degli elementi descrittivi delle
pareti (pannelli, travi, catene).

TIPO 1

TIPO 2

TIPO 3

Inserire una parete non vuol dire inserire obbligatoriamente una muratura. La parete è una entità
di sintesi che viene inserita esclusivamente utilizzando il comando parete (contenuto nell’ ambiente
Pareti) e rappresenta un “manichino” che il progettista andrà a “vestire” nell’ambiente Struttura.

74. Struttura
Quando si entra nell’ ambiente Struttura, si procede alla fase di “vestizione” della parete con
elementi strutturali che possono essere murature, travi o catene.
Attivando l’ambiente Strutture, tutte le pareti vengono trasformate in segmenti che diventano
oggetto di vestizione. Ogni parete può esser suddivisa in più segmenti attraverso l’inserimento del
pag 167
Progettare in zona sismica

“nodo di elemento”. Il Nodo di elemento è semplicemente un punto di discontinuità strutturale (


esempio: pannelli murari con spessore diverso); può essere inserito lungo il segmento di parete o
sopra un nodo di parete esistente ( esempio: all’intersezione di due pareti).
Si noti che automaticamente tutti gli estremi di parete (nodi di parte di tipo 1 e di tipo 2) vengo
trasformati in nodi di elemento per l’ambiente Strutture. Cosa che non avviene per i nodi di parete
di tipo 3, i quali possono essere oggetto di inserimento di nodo di elemento solo in caso di
necessità.

Ambiente Pareti Ambiente Struttura

L’inserimento di un pilastro può solo avvenire in corrispondenza di un nodo di parete o di


elemento.

pag 168
Progettare in zona sismica

PROGETTARE IN ZONA SISMICA - 12

pag 169
Progettare in zona sismica

IL VERO PROBLEMA: LA MODELLAZIONE STRUTTURALE


Quasi tutti i tecnici italiano hanno manifestato grande apprensione all’apparire della nuova
normativa sismica per le difficoltà contenute nella norma stessa, acuite dall’adozione dell metodo
di calcolo agli Stati Limite (Eurocodici).
La grande quantità di Corsi di Formazione attivati nei mesi scorsi segnala lo sforzo per aggiornarsi
ed operare in piena consapevolezza.
La frustrazione di dover riprendere la via della scuola, per un popolo di Tecnici perennemente
indaffarati, è grande ed alcuni si sono chiesti e si chiedono se ne vale la pena.
Non è il luogo questo per entrare nel merito della questione, qui si intende solo evidenziare le
problematiche reali che si manifestano applicando la normativa, che spesso non coincidono con le
ragioni che intuitivamente vengono evidenziate e usate per contestarla.
Chi scrive ritiene che l’aspetto normativo e l’impatto con i vari EC è molto meno traumatico del
temuto; senza sottovalutare le difficoltà e salvi gli aspetti formativi di carattere generale
(potremmo dire filosofici), si tratta di acquisire non più del 10-15% del contenuto degli Eurocodici.
Con molta probabilità chi usa il metodo TA non conosce a fondo più del 10% della norma; questo
è comprensibile, in quanto al progettista medio si presentano problemi largamente ripetitivi che
hanno soluzioni standard.
Si tratta quindi di approfondire anche per questi nuovi metodi di calcolo le routine più frequenti.
Un’altra considerazione importante è che la gran parte del calcolo per le parti ripetitive è
automatizzato dal software (es. verifiche sezioni, disegno armature).
A maggior ragione anche per la nuova norma sismica sono disponibili ottimi programmi che
riducono sensibilmente il lavoro.
La vera questione è invece la modellazione delle strutture, che per definizione non è ripetitiva.
Il vero problema è creare il modello, schematizzare la realtà della struttura da realizzare in modo
da coglierne gli aspetti significativi utilizzando gli strumenti messi a disposizione dai programmi di
calcolo.
Questa è l’unica attività non ripetitiva e non automatizzabile, dove occorre prestare la massima
attenzione perché, lo si ripete ancora una volta, la struttura deve essere considerata in modo
spaziale, studiando a fondo il suo comportamento.
È su questi aspetti che si gioca la bontà del risultato ed anche il costo globale del progetto.

75. Strutture sicure (ed economiche)


La norma in genere si preoccupa della sicurezza lasciando al progettista le problematiche relative
agli aspetti economici.
Come per tutti i problemi tecnici ogni soluzione possibile ha un suo costo e trovarne il valore
minimo è ancora un problema di modellazione, cioè la combinazione che garantisce massima
resistenza al minimo costo.
Soluzioni diverse possono manifestare differenze anche per il 15-20% del costo, quindi si tratta di
un aspetto non trascurabile.
In questi brevi note non si esaurisce la problematica descritta, ma si cerca di evidenziare i passaggi
principali e gli ostacolo di cui tener conto.

76. Software per il calcolo automatico


La complessità dei calcoli richiesti dalla OPCM 3274 è tale per cui è indispensabile eseguire i calcoli
con software specializzato.
La scelta di un codice di calcolo è un momento importante, da valutare con attenzione.
Le caratteristiche da verificare sono:
• semplicità d’uso
• elevata operatività nelle fasi di input

pag 170
Progettare in zona sismica

• ampia disponibilità di elementi finiti (lineari, superficiali, lineari e non lineari) per una
corretta modellazione
• chiarezza e completezza dei risultati.
• fondatezza scientifica ed affidabilità del solutore e possibilità di controllo circa la bontà dei
risultati
• completezza di opzioni offerte per la descrizione del modello
• assistenza del produttore
È importante rilevare che le dimensioni fornite dal predimensionamento possono non essere
corrette e quindi, dopo la verifica, occorre variare la geometria iniziale ripetendo la sequenza di
calcolo.
Infatti, i parametri che incidono sulle dimensioni necessarie degli elementi, sono numerosi (modi di
vibrare che determinano le sollecitazioni sismiche, analisi spaziale della struttura, valutazione della
gerarchia delle resistenze con presa in conto di sollecitazioni convenzionali) ed è molto difficile
prevedere a priori le dimensioni corrette.
Per questo la flessibilità è uno dei parametri più importanti per la valutazione del software.
Si può dire che i software sono classificabili tra due poli per alcuni aspetti contrastanti, e cioè:
- elevato livello di automatismo (gran parte della struttura è predefinita con scarsa possibilità di
intervenire sugli aspetti ingegneristici) ma scarsa capacità tecnica (le opzioni di modellazioni
sono fisse o difficilmente gestibili, o addirittura carenti).
- elevata flessibilità ingegneristica (si può fare qualsiasi cosa con tutte le opzioni possibili) ma
maggior fatica per la costruzione del modello (maggior difficoltà di input).
Occorre trovare un punto di equilibrio tra queste due componenti valutando attentamente il
problema da esaminare.
Per esempio per quanto riguarda la modellazione dei piani rigidi, esistono diverse soluzioni.
Alcune sono pressoché automatiche per quanto riguarda i per solai orizzontali, ma non funzionano
per solai inclinati, quindi lo schema risulta carente.
Altre, meno semplici come utilizzo, consentono però di applicarsi in qualsiasi caso.
Altro esempio è il collegamento tra elementi lineari (travi) e setti verticali.
In alcuni casi non viene preso in conto l’incastro tra questi due elementi e questo non risulta
neanche documentato.
È necessario quindi grande attenzione a valutare tutte le specifiche del software in suo e non
acquistare “a scatola chiusa”.

77. I peggiori errori: estetica e superficialità


Un errore molto frequente (il più grave) è considerare un programma di calcolo alla stregua di un
programma per il disegno.
È vero che gli strumenti per l’input sono gli stessi (cursore, linea elastica, snap, ecc.) ma il risultato
ha obiettivi completamente diversi.
Basta pensare che per il disegno architettonico non esiste la necessità che le linee abbiano nodi in
comune, l’importante è che delimitino una superficie.
Per un software strutturale questo vuole dire elementi che non trasmettono sollecitazione tra di
loro, quindi un gravissimo errore se in quel punto è presente continuità.
Non basta avere bei “rendering”, belle viste 3d accattivanti, se poi il modello strutturale è carente.
Non bisogna dimenticare che di fondo si ha a che fare con un modello matematico e che è
indispensabile non violare le regole della Scienza delle Costruzioni, controllando oltre a ciò che si
vede.
Per questo l’apparizione di software “faccio tutto io” sono estremamente pericolosi, in quanto
possono far ritenere che tanto “ci pensa il computer”, accontentandosi della bella estetica e
incorrendo in gravi pericoli.
È questo è un problema di superficialità.
Vale sempre il vecchio detto informatico “gargabe in, gargage out”, cioè se si immette spazzatura
si ottiene spazzatura, soprattutto se non si è consapevoli.

pag 171
Progettare in zona sismica

pag 172
Progettare in zona sismica

COMMENTO AL FLUSSO DEI DATI


Come risulta nella figura precedente il processo di analisi è suddivisa in tre parti principali:
1. Predimensionamento per la definizione del modello strutturale
2. Calcolo sollecitazioni attraverso il solutore FEM compresa l’analisi modale per la
determinazione delle forze sismiche
3. Verifica e progettazione esecutiva dei vari elementi strutturali.
Se durante quest’ultimo passaggio le dimensioni iniziali subiscono modifiche, è necessario
riprendere il ciclo di analisi dall’inizio.
Questa operazione può richiedere anche diversi passaggi se inizialmente non si sono assunti valori
vicini a quelli reali.
Ancora una volta si sottolinea quanto sia importante una corretta impostazione del progetto
architettonico; il calcolatore delle strutture prende atto di scelte fatte in precedenza e che non
sempre corrispondono a soluzioni ottimali dal punto di vista della sicurezza.

78. Incidenza delle fasi di calcolo


Si riporta la distribuzione del tempo impiegato per la fase di calcolo di una serie di progetti
realizzati con la nuova normativa sismica:
Analisi della struttura e predimensionamento 5%
Costruzione ed ottimizzazione del modello (geometrie, vincoli, carichi) 51%
Analisi azioni sismiche e verticali 1%
Verifica/progetto pilastri, travi, fondazioni 25%
Relazione di calcolo 18%
Totale 100%

Dalla tabella si evidenzia come la quota maggiore di tempo è impegnata per la fase di introduzione
dei dati e studio del modello
La quota dedicata all’analisi delle azioni sismiche e verticali è certamente inferiore rispetto agli altri
fattori, perché svolta completamente in automatico dal software.
Anche la fase di verifica/progetto degli elementi strutturali, data la sua elevata ripetitività, è
fortemente automatizzabile, con scarsa probabilità di commettere errori.
Questa tabella, se fosse ancora il caso, dimostra quanto affermato in introduzione, è cioè che il
vero problema è la modellazione delle strutture.

pag 173
Progettare in zona sismica

pag 174
Progettare in zona sismica

COMMENTO DEFINIZIONE MODELLO E ANALISI SISMICA


In questa fase viene definito il modello strutturale attraverso software specifico per il calcolo
secondo il metodo degli elementi finiti.
Quanto qui riportato vale in generale per tutti i programmi di calcolo.
1. Definire la geometria della struttura, il materiale, le sezioni di ogni elemento, le
condizioni di vincolo ed i carichi.
2. Definire i percorsi di trasferimento dei carichi.
3. Definire le discontinuità locali come variazioni di rigidezza, fori.
4. Definire il tipo di elementi finiti che miglioreranno il funzionamento del modello della
struttura. Con questo passaggio le proprietà degli elementi strutturali saranno concentrate
nell’asse naturale dell’elemento (punto, asse, o piano).
5. Definire il tipo di mesh e la dimensione del suo lato medio. La dimensione del lato
medio deve corrispondere al grado di accuratezza desiderato dei risultati dell’analisi ed in funzione
delle capacità di calcolo dell’hardware disponibile.
6. Creare il modello:
a.) Geometria equivalente
b.) Proprietà equivalenti
c.) Topologia degli elementi
d.) Condizioni di vincolo equivalenti
e.) Carichi equivalenti (statici) o masse (vibrazioni, spettro di risposta)
7. Controllo dati immessi (accuratezza, compatibilità)
8. Esecuzione analisi
9. Scelta dei risultati di proprio interesse
10. Valutazione e controllo dei risultati
a.) Accuratezza e convergenza della soluzione
b.) Strutture particolari andrebbero analizzate con un altro metodo e/o un altro
software (come verifica).
11. Rieffettuare l’analisi del modello aggiornato se uno dei 10 punti precedenti non è
soddisfatto.
12. Valutazione dei risultati attraverso le rappresentazioni più adatte: isolinee /
isosuperfici, animazioni, tabelle di dati. Trarre le conclusioni sul comportamento della struttura.

pag 175
Progettare in zona sismica

pag 176
Progettare in zona sismica

COMMENTO PROGETTO TRAVI


Lo schema riporta il diagramma di flusso per il progetto delle travi, in funzione delle classe di
duttilità scelta (Alta o Bassa).

79. Momenti flettenti di calcolo M Sd


Si ottengono dall’analisi globale della struttura per la combinazione di carico sismica.

80. Tagli di calcolo


Per le strutture in CD ”B” gli sforzi di taglio si ottengono sommando il contributo dovuto ai soli
carichi verticali allo sforzo di taglio prodotto dai momenti flettenti di calcolo M Sd delle sezioni di
estremità;
Esempio per le strutture in CD”B”:
(i)
VSd (i )
{
(i)
,max = max VSdv ,max ; VSdv ,min + VSds }
( j)
VSd ,max = max{V ( j)
Sdv ,max
( j)
; VSdv ,min }+ V Sds

VSdv taglio dovuto alla combinazione dei soli carichi verticali;


VSds taglio prodotto dai momenti flettenti di calcolo da combinazione sismica.
Gd+Qd V Sds V Sds
(i) (j)
V Sdv V Sdv

(i) (j)
M Sdv M Sdv M Sd
(i) (j)
M Sd
L L
(i) (j)
M Sd
(j) V Sds = M Sd+
L
V Sdv,max

(j)
V Sdv,min V Sds

(i)
V Sdv,max V Sds

(i)
V Sdv,min
Per le strutture in CD ”A” gli sforzi di calcolo di taglio si ottengono sommando il contributo dovuto
ai carichi verticali allo sforzo di taglio prodotto dai momenti resistenti delle sezioni di estremità,
amplificati del fattore γ Rd = 1.20 .

Esempio per le strutture in CD ”A”:


(i)
VSd (i )
{
(i)
,max = max VSdv ,max ; VSdv ,min + VSds }
( j)
VSd ,max = max{V ( j)
Sdv ,max
( j)
; VSdv ,min }+ V Sds

VSdv taglio dovuto alla combinazione dei soli carichi verticali;


VSds taglio prodotto dai momenti flettenti di calcolo da combinazione sismica.

pag 177
Progettare in zona sismica

Gd+Qd V Sds V Sds


(i) (j)
V Sdv V Sdv

(i) (j)
M Sdv M Sdv (i)
M Rd
(j)
M Rd
L L
(i) (j)
M Rd
(j)
V Sds = γRd M Rd+
L
V Sdv,max

(j)
V Sdv,min V Sds

(i)
V Sdv,max V Sds

(i)
V Sdv,min

Si considereranno due valori dello sforzo di taglio, massimo e minimo, assumendo rispettivamente
la presenza e l’assenza dei carichi variabili e momenti di estremità con i due possibili segni, da
assumere in ogni caso concordi.

81. Verifiche di resistenza


Verifica a flessione:
Si confrontano i momenti di calcolo con i momenti resistenti.
Verifica a taglio:
Per le strutture in CD ”B”, le verifiche a taglio e il calcolo delle armature si eseguono come per le
situazioni non sismiche.
Per le strutture in CD ”A” vale quanto segue:
• il contributo del calcestruzzo alla resistenza a taglio viene considerato nullo e si considera
esclusivamente il contributo dell’acciaio;
• se il più grande dei valori assoluti di VSd ,max e VSd ,min supera il valore V R1 = 10 τ Rd bw d
2/3
dove τ Rd = Rck / 28 [ MPa ] , bw è la larghezza dell’anima della trave e d è l’altezza
utile della sezione, allora la resistenza deve venire affidata esclusivamente ad apposita
armatura diagonale nei due sensi, con inclinazione di 45° rispetto all’asse della trave.
• in ogni caso il più grande dei valori assoluti non può superare il valore V R1 = 15 τ Rd bw d

82. Particolari costruttivi


Limiti geometrici
La larghezza della trave, b , non deve essere minore di 20 cm.
Per travi basse (travi “a spessore”), la larghezza non deve essere maggiore della larghezza del
pilastro, aumentata da ogni lato di metà dell’altezza della sezione trasversale del pilastro stesso
(vedi figura).

pag 178
Progettare in zona sismica

bp

hp pilastro

<hp /2 <hp /2

A A

trave a spessore

sezione A-A
h

b<0.25 h

Il rapporto b / h non deve essere minore di 0.25.


Armature longitudinali
In ogni sezione della trave il rapporto d’armatura al bordo superiore e quello al bordo inferiore
devono essere compresi tra i seguenti limiti:
1.4 7
<ρ<
f yk f yk
dove: ρ è il rapporto geometrico di armatura = As /( b h ) oppure Ai /( b h ) ;
f yk è la tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio (in N / mm 2 ).
L’armatura superiore per il momento negativo alle estremità delle travi deve essere contenuta per
almeno il 75% entro la larghezza dell’anima e comunque entro una fascia di soletta pari
rispettivamente alla larghezza del pilastro, od alla larghezza del pilastro aumentata di 2 volte lo
spessore della soletta da ciascun lato del pilastro, a seconda che nel nodo manchi o sia presente
una trave ortogonale.
Almeno due barre di diametro di diametro non inferiore a 12 mm devono essere presenti
superiormente e inferiormente per tutta la lunghezza della trave.
A ciascuna estremità collegata con pilastri, per un tratto pari a due volte l’altezza utile della sezione
trasversale, la percentuale di armatura compressa non deve essere minore della metà di quella
tesa nella stessa sezione.
Almeno un quarto dell’armatura superiore necessaria alle estremità della trave deve essere
mantenuta per tutto il bordo superiore della trave.
Armature trasversali
Nelle zone di attacco con i pilastri, per un tratto pari a due volte l’altezza utile trasversale per il
CD”A” e pari a una volta tale altezza per il CD”B”, devono essere previste staffe di contenimento.
La prima staffa di contenimento deve distare non più di 5 cm dalla sezione a filo pilastro; le
successive devono essere disposte ad un passo non maggiore della più piccola delle grandezze
seguenti:
Un quarto dell’altezza utile della sezione trasversale (CD”A” e “B”);
15 cm (CD”A” e “B”);
sei volte il diametro minimo delle barre longitudinali considerate ai fini delle verifiche (solo per
CD”A”).
Per staffa di contenimento si intende una staffa rettangolare, circolare o a spirale, di diametro
minimo 6 mm, con ganci a 135° prolungati per almeno 10 diametri alle due estremità. I ganci
devono essere assicurati alle barre longitudinali.

pag 179
Progettare in zona sismica

hcrit,t
5 cm
hcrit,p

pag 180
Progettare in zona sismica

pag 181
Progettare in zona sismica

hcrit,t
5 cm
hcrit,p

COMMENTO PROGETTO PILASTRI


Anche per i pilastri vale la distinzione tra Alta e Bassa duttilità.
Per le strutture in CD ”B”, le sollecitazione da utilizzare per il dimensionamento o verifica dei
pilastri a pressoflessione ed a taglio sono date dalla più sfavorevole situazione ottenuta dall’analisi
globale della struttura.
Per le strutture in CD ”A”, i momenti flettenti di calcolo nei pilastri si ottengono moltiplicando i
momenti derivanti dall’analisi per il fattore di amplificazione α , che è dato dall’espressione:

α = γ Rd
∑ M Rt
∑M p
nella quale γ Rd = 1.20
∑ M Rt è la somma dei momenti resistenti delle travi convergenti in un nodo, aventi verso
concorde
∑ M p è la somma dei momenti nei pilastri al di sopra e al di sotto del medesimo nodo,
ottenuti dall’analisi.

pag 182
Progettare in zona sismica

sup
M p1 Direzione 1

sin des
sin
M Rt1
des
M Rt1 α1=γRd M Rt1 + M Rt1
sup inf
M pl1 - M pl1
Convenzione di segno
inf
relativa ai momenti
M p1 flettenti agenti

sup
M p2 Direzione 2

sin des
sin
M Rt2
des
M Rt2 α2=γRd M Rt2 + M Rt2
sup inf
M pl2 - M pl2

inf
M p2

sup
M p2 Direzione 1 o 2 (memnti ai pilastri di segno concorde)

α=γRd M Rt2 + M Rt2 + min{ M pl2 ; M pl2 }


sin des sup inf
sin des
M Rt2 M Rt2
max{ M pl2 ; M pl2 }
sup inf

inf
M p2

Nel caso in cui i momenti nei pilastri siano di verso discorde, il solo valore maggiore va posto al
denominatore del fattore α , mentre il minore va sommato ai momenti resistenti delle travi.
Il fattore di amplificazione α deve essere calcolato per entrambi i versi della azione sismica,
applicando il fattore di amplificazione calcolato per ciascun verso ai momenti calcolati nei pilastri
con l’azione agente nella medesima direzione.
Per la sezione di base dei pilastri del piano terreno si applica il maggiore tra il momento risultante
dall’analisi ed il momento utilizzato per la sezione di sommità del pilastro.
Non si applicano fattori di amplificazione alle sezioni di sommità dei pilastri dell’ultimo piano.
Al valore del momento di calcolo ottenuto applicando la procedura suddetta deve essere associato
il più sfavorevole valore dello sforzo normale ottenuto dall’analisi, per ciascun verso dell’azione
sismica.
Per le strutture in CD”A”, gli sforzi di taglio nei pilastri da utilizzare per sup
M Rp
le verifiche ed il dimensionamento delle armature si ottengono dalla
condizione di equilibrio del pilastro soggetto all’azione dei momenti
s i
resistenti nelle sezioni di estremità superiore M Rp ed inferiore M Rp
secondo l’espressione:
V Sd
s i
M Rp + M Rp
VSd = γ Rd
lp lp
nella quale γ Rd = 1.20 , l p è la lunghezza del pilastro.

V Sd

inf
M Rp
pag 183
Progettare in zona sismica

83. Verifiche di resistenza


Le resistenze delle sezioni dei pilastri a presso flessione ed a taglio, da confrontare con le rispettive
azioni esterne, si valuta secondo le espressioni applicabili alle situazioni non sismiche.

84. Particolari costruttivi


Limiti geometrici
La dimensione minima della sezione trasversale non deve essere inferiore a 30 cm.
Il rapporto tra i lati minimo e massimo della sezione trasversale non deve essere inferiore a 0.3. In
caso contrario l’elemento sarà assimilato ad una parete portante.
Armature longitudinali
Nella sezione corrente del pilastro la percentuale di armatura longitudinale deve essere compresa
tra i seguenti limiti:
A
1% ≤ ≤ 4%
Ac
con A area totale dell’armatura longitudinale e Ac area della sezione lorda del pilastro.
Per tutta la lunghezza del pilastro l’interasse tra le barre non deve essere superiore a 25 cm.
Armature trasversali
Per entrambi i livelli CD”A” e CD”B”, alle due estremità del pilastro si devono disporre staffe di
contenimento e legature per una lunghezza, misurata a partire dalla sezione di estremità, pari alla
maggiore delle seguenti quantità:
• Il lato maggiore della sezione trasversale;
• Un sesto dell’altezza netta de pilastro;
• 45 cm.
In ciascuna delle due zone di estremità del pilastro devono essere rispettate le condizioni seguenti:
• Le barre disposte sugli angoli della sezione devono essere contenute dalle staffe;
• Almeno una barra ogni due, di quelle disposte sui lati, dovrà essere trattenuta da
staffe interne o da legature;
• Le barre non fissate devono trovarsi a meno di 15 cm da una barra fissata;
• Il diametro di staffe di contenimento e legature non deve essere inferiore a 8 mm.
Le legature sono costituite da barre di diametro minimo di 8 mm, con ganci a 135° prolungati per
almeno 10 diametri alle due estremità, da disporsi ad un passo pari alla più piccola delle quantità
seguenti:
• Un quarto del lato minore della sezione trasversale (CD”A” e “B”);
• 15 cm (CD”A” e “B”);
• 6 volte il diametro delle barre longitudinali che collegano (solo per CD”A”).
Tipologia di armature per i pilastri
La figura seguente riporta le tipologie di armature previste in Piano CA Pilastri.

pag 184
Progettare in zona sismica

pag 185

Potrebbero piacerti anche