Sei sulla pagina 1di 123

Sommario

ASPETTI GENERALI ......................................................................................................................... 3


1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ................................................................................... 5
1. ANALISI DEI CARICHI ............................................................................................................. 7
2.1 Solai interni: I impalcato e II impalcato ..................................................................................... 7
2.1.1 Carichi permanenti strutturali (G1 (I, II)) ................................................................................ 7
2.1.3 Carichi variabili (Qk (I, II)) ..................................................................................................... 8
2.2 Solaio esterno: III impalcato ...................................................................................................... 8
2.2.1 Carichi permanenti strutturali (G1 (III)) ................................................................................. 8
2.2.2 Carichi permanenti non strutturali (G2 (III)) .......................................................................... 8
2.2.3 Carichi variabili ................................................................................................................... 9
2. COMBINAZIONE DELLE AZIONI ......................................................................................... 10
3. PREDIMENDIMENSIONAMENTO PILASTRI ...................................................................... 11
4. PREDIMENSIONAMENTO TRAVI ........................................................................................ 18
4.1 Caso 1: Carichi verticali ........................................................................................................... 18
4.2 Caso 2: Carichi verticali + Sisma ............................................................................................. 35
4.3 Caso 3: Carichi verticali - Sisma .............................................................................................. 58
4.4 Calcolo delle dimensioni delle travi per i tre impalcati............................................................ 58
5. APPLICAZIONE DEL METODO DEGLI SPOSTAMENTI....................................................... 71
5.1 Sollecitazioni ............................................................................................................................ 71
5.2 Verifica allo stato limite di danno (SLD) ................................................................................. 77
6. SFORZO NORMALE SUI PILASTRI.......................................................................................... 83
7 ARMATURA LONGITUDINALE DELLE TRAVI ..................................................................... 88
7.1 Diagramma d’inviluppo: .......................................................................................................... 88
7.2 Armatura longitudinale............................................................................................................. 89
8 ARMATURA LONGITUDINALE DEI PILASTRI ...................................................................... 95
8.1 Armature longitudinali ........................................................................................................... 101
9.ARMATURA TRASVERSALE DELLE TRAVI ........................................................................ 109
9.3 Zona non critica ...................................................................................................................... 110
10.ARMATURA TRASVERSALE PILASTRI .............................................................................. 111
10.1 Zona critica ........................................................................................................................... 112
10.2 Zona non critica .................................................................................................................... 112

1
11.TRAVE DI FONDAZIONE ....................................................................................................... 113
11.1Analisi dei carichi trasmessi in fondazione ........................................................................... 114
11.2 Calcolo della larghezza della trave di fondazione (b) .......................................................... 117
11.2 Calcolo dell’altezza della trave di fondazione (h) ................................................................ 120
11.3 Armatura longitudinale della fondazione ............................................................................. 122
11.4 Armatura trasversale della fondazione ................................................................................. 123

2
ASPETTI GENERALI
La seguente relazione riguarda il progetto di un edificio di 3 piani, ad una quota sul livello del mare
di 120 m, precisamente a Chiaravalle Centrale. La struttura portante di tale costruzione è realizzata
in calcestruzzo armato. Inizialmente sono stati effettuati un predimensionamento e l’analisi dei
carichi (sia del solaio interno sia del solaio esterno). In seguito, mediante la combinazione dei
carichi, sono stati calcolati pilastri, travi e solai.

Grandezze Geometriche
Sezione longitudinale

h1 =3,7 m a=4,6 m d=5.5 m

h2 =3,2 m b=5,0 m

h3 =3,2 m c=4,9 m

3
Pianta impalcato

Trave a spessore

Materiali utilizzati:
Calcestruzzo C25/30

Acciaio B450C ➔ fyk = 450 N/mm2

Telaio esaminato: Telaio di perimetro

Riguardo i legami costitutivi, per il calcestruzzo è stato usato il legame stress-block, mentre per
l’acciaio è stato usato il legame elasto-plastico perfetto senza controllo sulla 𝜀𝑠𝑢 :

𝜀𝑐4 = 0,07%

𝜀𝑐𝑢 = 0,35%

4
1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
I materiali utilizzati nel progetto dell’edificio sono:
calcestruzzo C25/30 e acciaio B450C.
Per quanto riguarda il calcestruzzo le resistenze calcolate sono di seguito riportate:
· resistenza cilindrica caratteristica:
𝑓𝑐𝑘 = 25𝑀𝑃𝑎
· resistenza cubica caratteristica
𝑅𝑐𝑘 = 30𝑀𝑃𝑎
· resistenza cilindrica di calcolo:
0.85 ∙ 0.83 ∙ 𝑅𝑐𝑘
𝑓𝑐𝑑 = 𝑀𝑃𝑎 = 14.17𝑀𝑃𝑎 (𝑐𝑜𝑛 𝛾𝑐 = 1.5)
𝛾𝑐
· resistenza caratteristica media:
𝑓𝑐𝑚 = 𝑓𝑐𝑘 + 8𝑀𝑃𝑎 = 33𝑀𝑃𝑎
· resistenza caratteristica media a trazione:
2/3
𝑓𝑐𝑡𝑚 = 0.3 ∙ 𝑓𝑐𝑘 𝑀𝑃𝑎 = 2.51 𝑀𝑃𝑎
· resistenza caratteristica a trazione:
𝑓𝑐𝑡𝑘 = 0.7 ∙ 𝑓𝑐𝑡𝑚 𝑀𝑃𝑎 = 1.76𝑀𝑃𝑎
· modulo elastico:
𝑓𝑐𝑚 0.3
𝐸𝐶 = 22000 ( ) 𝑀𝑃𝑎 = 31476𝑀𝑃𝑎
10

Per l’acciaio, sono stati ottenuti i seguenti risultati:

· tensione di snervamento nominale:


𝑓𝑦𝑘 = 450𝑀𝑃𝑎
· tensione di rottura nominale:
𝑓𝑡𝑛 = 540𝑀𝑃𝑎
· resistenza caratteristica a trazione:
𝑓𝑦𝑛 𝑁
𝑓𝑦𝑑 = = 391.30𝑀𝑃𝑎 (𝑐𝑜𝑛 𝛾𝑠 = 1.15)
𝛾𝑠 𝑚𝑚2
5
· modulo elastico:
𝐸𝑆 = 210000 𝑀𝑃𝑎

6
1. ANALISI DEI CARICHI
In fase preliminare si considerano, per i pilastri e le travi dell’edificio, le dimensioni riportate in
Tabella 2.1.
Tabella 2.1: Dimensioni preliminari di pilastri e travi

Impalcato Pilastri Travi emergenti Travi a spessore


I 50 cm × 50 cm 30 cm × 60 cm 60 cm × 25 cm
II 40 cm × 40 cm 30 cm × 55 cm 55 cm × 25 cm
III 30 cm × 30 cm 30 cm × 50 cm 50 cm × 25 cm

2.1 Solai interni: I impalcato e II impalcato


2.1.1 Carichi permanenti strutturali (G1 (I, II))
G1 è la somma di tutti i carichi strutturali che nel corso della vita dell’opera non subiscono
modifiche, cioè dei carichi compiutamente definiti (soletta, nervatura, laterizi). Si assume:

𝐺1 (𝐼, 𝐼𝐼)
= 4.00 𝑘𝑁/𝑚2

2.1.2 Carichi permanenti non strutturali (G2 (I, II))


G2 è la somma di tutti i carichi permanenti non strutturali che nel corso della vita dell’opera
possono subire modifiche, cioè i carichi non compiutamente definiti (massetto, intonaco, pavimento,
divisori interni e isolamenti). Pertanto:

(𝐼, 𝐼𝐼)
𝐺2 = 𝑔𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜 + 𝑔𝑖𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎𝑐𝑜 + 𝑔𝑝𝑎𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑚𝑒𝑧𝑧𝑖

Assumendo per massetto e intonaco rispettivamente spessore di 4 cm e 2 cm, si perviene ai


seguenti risultati:
gmassetto = ϒm * sm = 15 KN/m3 * 0.05 m = 0.75 KN/m2
𝑘𝑁 𝑘𝑁
𝑔𝑖𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎𝑐𝑜 = 𝛾𝑖 ∙ 𝑠𝑖 = 15 ∙ 0.02𝑚 = 0.30
𝑚3 𝑚2
Noti i seguenti valori:
𝑘𝑁
𝑔𝑝𝑎𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 = 0.40
𝑚2
𝑘𝑁
𝑔𝑡𝑟𝑎𝑚𝑒𝑧𝑧𝑖 = 1, .20 2
𝑚
Si ottiene:

G2 (I, II) = 2.65 KN/m2

7
2.1.3 Carichi variabili (Qk (I, II))
I carichi variabili comprendono i carichi legati alla destinazione d’uso dell’opera. Poiché in questa
fase si considerano i solai interni del primo e del secondo impalcato, (per i quali il valore di 𝑄𝑘 risulta
essere uguale) l’unico sovraccarico accidentale presente è dovuto alla destinazione d’uso.
Dal paragrafo 3.1.4 della normativa per ambienti ad uso residenziale il valore di esercizio è
riportato in tabella 3.1.II, pertanto:
(𝐼, 𝐼𝐼) 𝑘𝑁
𝑄𝑘1 =2
𝑚2

2.2 Solaio esterno: III impalcato


2.2.1 Carichi permanenti strutturali (G1 (III))
G1 è la somma di tutti i carichi strutturali che nel corso della vita dell’opera non subiscono
modifiche cioè dei carichi compiutamente definiti (soletta, nervatura, laterizi). Si assume:

𝐺1 (𝐼𝐼𝐼) = 4.00 𝑘𝑁/𝑚2

2.2.2 Carichi permanenti non strutturali (G2 (III))


G2 è la somma di tutti i carichi permanenti non strutturali che nel corso della vita dell’opera
possono subire modifiche cioè i carichi non compiutamente definiti (massetto, intonaco, pavimento,
divisori interni e isolamenti e impermeabilizzante). Pertanto:

(𝐼𝐼𝐼)
𝐺2 = 𝑔𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜 + 𝑔𝑖𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎𝑐𝑜 + 𝑔𝑝𝑎𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 + 𝑔𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑡𝑒

Assumendo per massetto e intonaco rispettivamente spessore di 4 cm e 2 cm, si perviene ai


seguenti risultati:
gmassetto = ϒm * sm = 15 KN/m3 * 0.05 m = 0.75 KN/m2

𝑘𝑁 𝑘𝑁
𝑔𝑖𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎𝑐𝑜 = 𝛾𝑖 ∙ 𝑠𝑖 = 15 3
∙ 0.02𝑚 = 0.30 2
𝑚 𝑚
Noti i seguenti valori:
𝑘𝑁
𝑔𝑝𝑎𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 = 0.40
𝑚2
𝑘𝑁
𝑔𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑡𝑒 = 0.30
𝑚2
Si ottiene:
G2(III) = 1.75 KN/m2

8
2.2.3 Carichi variabili
I carichi variabili comprendono i carichi legati alla destinazione d’uso dell’opera. Poiché si
considera il solaio del terzo impalcato, i sovraccarichi accidentali presenti sono dovuti alla
destinazione d’uso e alla neve.
Analogamente ai solai interni, il carico dovuto alla destinazione d’uso è il seguente:
(𝐼𝐼𝐼) 𝑘𝑁
𝑄𝑘1 = 2
𝑚2

Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà valutato mediante la seguente espressione:
𝑄𝑘2 = 𝜇𝑖 ∙ 𝑞𝑠𝑘 ∙ 𝐶𝐸 ∙ 𝐶𝑡
dove:
- 𝜇𝑖 è il coefficiente di forma della copertura, fornito al paragrafo 3.4.5.1 della normativa (Tab.
3.4.II), dove vengono indicati i relativi valori in funzione dell’angolo α formato dalla falda
con l’orizzontale. Per 0° ≤ 𝛼 ≤ 30 ° si ha: 𝜇𝑖 = 0.8
𝑘𝑁
- 𝑞𝑠𝑘 è il valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [𝑚2 ], fornito al paragrafo

3.4.2 per un periodo di ritorno di 50 anni. Il carico neve al suolo dipende dalle condizioni di
clima e di esposizione che variano da zona a zona. La struttura in esame si colloca in zona III
ad un’altitudine di riferimento as = 120 m sul livello del mare. Di conseguenza, dalla formula
(3.3.11) della normativa:
𝑘𝑁
𝑞𝑠𝑘 = 0.6
𝑚2

- 𝐶𝐸 è il coefficiente di esposizione di cui al paragrafo 3.4.3, assunto pari a 1 per aree in cui non
è presente una significativa rimozione di neve sulla costruzione prodotta dal vento, a causa
del terreno, altre costruzioni o alberi dalla tabella 3.4.I.
- 𝐶𝑡 è il coefficiente termico di cui al paragrafo 3.4.4, assunto pari a 1 in assenza di uno specifico
e documentato studio sulle proprietà di isolamento termico del materiale utilizzato in
copertura.
Con tali valori si ottiene:
(𝐼𝐼𝐼) 𝑘𝑁
𝑄𝑘2 = 0.48
𝑚2

9
2. COMBINAZIONE DELLE AZIONI
Ai fini della verifica degli stati limite ultimi si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni
riportate al paragrafo 2.5.3 della normativa:
- Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU):

𝛾𝐺1 ∙ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∙ 𝐺2 + 𝛾𝑄1 ∙ 𝑄𝑘1 + 𝛾𝑄2 ∙ 𝜓02 ∙ 𝑄𝑘2 + 𝛾𝑄3 ∙ 𝜓03 ∙ 𝑄𝑘3 …

Nella formula il simbolo + vuol dire combinato con.

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza sono riportati sulla normativa in tabella 2.6.I.

𝛾𝐺1 = 1.3
γG2 = 1.5
𝛾𝑄𝑖 = 1.5

I valori dei coefficienti di combinazione sono riportati sulla normativa in tabella 2.5.I.
𝜓01 = 0.7
𝜓02 = 0.5

Sono stati quindi ottenuti i seguenti risultati:

𝐹𝑑1 = 𝐹𝑑2 = 𝛾𝐺1 ∙ 𝐺1 (𝐼, 𝐼𝐼)


+ 𝛾𝐺2 ∙ 𝐺2 (𝐼, 𝐼𝐼)
+ 𝛾𝑄1 ∙ 𝑄𝑘1 (𝐼, 𝐼𝐼)
= 11.95 𝑘𝑁/𝑚2 = 12.175 KN/ m2

𝐹𝑑3 = 𝛾𝐺1 ∙ 𝐺1 (𝐼𝐼𝐼) + 𝛾𝐺2 ∙ 𝐺2 (𝐼𝐼𝐼) +


(𝐼𝐼𝐼) (𝐼𝐼𝐼)
+ 𝛾𝑄1 ∙ max {( 𝑄𝑘1 + 𝜓02 ∙ 𝑄𝑘2 (𝐼𝐼𝐼) ); (𝑄𝑘2 + 𝜓01 ∙ 𝑄𝑘1 (𝐼𝐼𝐼) )} = 10.96 𝑘𝑁/𝑚2 = 11,185
KN/m2
- Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione
sismica E:
𝐺1 + 𝐺2 + 𝜓21 ∙ 𝑄𝑘1 + 𝜓22 ∙ 𝑄𝑘2 + ⋯

I valori dei coefficienti di combinazione sono riportati sulla normativa in tabella 2.5.I.
𝜓21 = 0.3
𝜓22 = 0

Sono stati quindi ottenuti i seguenti risultati:

=7,25 kN/m2

= 6,35 kN/m2

10
3. PREDIMENDIMENSIONAMENTO PILASTRI
Si procede con il predimensionamento dei pilastri. Ipotizzando pilastri d’angolo e laterali rettangolari
e il pilastro centrale quadrato, la disposizione in pianta è la seguente (Figura 4.1):

Figura 4.1: Pianta con indicazione delle aree di influenza

Le aree di influenza, relative a ciascun pilastro, sono le seguenti:

A1= 6,33 m2

A2= 13,20 m2

A3= 6,88 m2

A4= 11,96 m2

A5= 24,96 m2

A6= 13,00 m2

A7= 5,64 m2

A8= 11,76 m2

A9= 6,13 m2

I coefficienti di continuità kc valgono:

• kc=1 per pilastri d’angolo

• kc=1,2 per pilastri laterali

11
• kc=1,4 per pilastro centrale

I pilastri sono soggetti alla sollecitazione di presso-flessione deviata, tuttavia in fase di


predimensionamento si considera la sola sollecitazione di sforzo normale.

L’area teorica di base di un generico pilastro si ricava dalla seguente relazione:


𝑁𝑣
𝐴𝑐 = ′
𝑓𝑐𝑑

nella quale 𝑓𝑐𝑑 è la resistenza cilindrica di calcolo ridotta:


𝑓𝑐𝑑
𝑓𝑐𝑑 =
2
Il generico pilastro può essere così rappresentato (Figura 4.2):

Figura 4.2: Sollecitazioni di sforzo normale sul generico pilastro

 Pilastro 1

1
𝑎+𝑑
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴1 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3
2
1 1
𝑎+𝑑
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴1 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑎+𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ3 )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2
1 1
𝑎+𝑑
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴1 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑎+𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ2 ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2
 Pilastro 2

2
𝑎 𝑏 𝑑
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴2 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3 ]
2 2 2
2 2
𝑎 𝑏 𝑑
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴2 ) + 1.3 ∗ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ ) +
2 2 2
𝑎 𝑏
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ3 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2 2

12
2 2
𝑎 𝑏 𝑑
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴2 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ ) +
2 2 2
𝑎 𝑏
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ2 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2 2

 Pilastro 3

1
𝑏+𝑑
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴3 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3
2
1 1
𝑏+𝑑
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴3 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑏+𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ3 )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2
1 1
𝑏+𝑑
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴3 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑏+𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ2 ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2
 Pilastro 4

2
𝑎 𝑐+𝑑
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴4 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑦 ∙ ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3 ]
2 2
2 2
𝑎 𝑑+𝑐
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴4 ) + 1.3 ∗ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑦 ∙ )+
2 2
𝑐 𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ3 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2 2

2 2
𝑎 𝑐+𝑑
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴4 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑦 ∙ )+
2 2
𝑐 𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ2 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2 2

 Pilastro 5

5
𝑎+𝑏 𝑐+𝑑
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴5 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3
2 2
5 5
𝑎+𝑏 𝑐+𝑑
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴5 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2 2
5 5
𝑎+𝑏 𝑐+𝑑
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴5 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2 2

13
 Pilastro 6

2
𝑏 𝑐+𝑑
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴6 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑦 ∙ ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3 ]
2 2
2 2
𝑏 𝑑+𝑐
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴6 ) + 1.3 ∗ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑦 ∙ )+
2 2
𝑐 𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ3 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2 2

2 2
𝑏 𝑐+𝑑
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴6 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑦 ∙ )+
2 2
𝑐 𝑑
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ2 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2 2

 Pilastro 7
1
𝑐+𝑎
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴7 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3
2
1 1
𝑐+𝑎
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴7 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑎+𝑐
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ3 )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2
1 1
𝑎+𝑐
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴7 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑎+𝑐
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ2 ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2

 Pilastro 8

2
𝑎 𝑏 𝑐
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴8 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3 ]
2 2 2
2 2
𝑎 𝑏 𝑐
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴8 ) + 1.3 ∗ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ ) +
2 2 2
𝑎 𝑏
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ3 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2 2

2 2
𝑎 𝑏 𝑐
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴8 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒,𝑥 ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒,𝑦 ∙ ) +
2 2 2
𝑎 𝑏
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ2 ∗ ( + ))] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2 2

14
 Pilastro 9

1
𝑏+𝑐
𝑁𝑣3 = 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑3 ∙ 𝐴9 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ3
2
1 1
𝑏+𝑐
𝑁𝑣2 = 𝑁𝑣3 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑2 ∙ 𝐴9 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑏+𝑐
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ3 )] + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ2
2
1 1
𝑏+𝑐
𝑁𝑣1 = 𝑁𝑣2 + 𝑘𝑐 ∙ [(𝐹𝑑1 ∙ 𝐴9 ) + 1.3 ∙ (𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 ∙ )+
2
𝑏+𝑐
+ 1.5 ∙ (𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ∗ ℎ2 ) + 1.3 ∙ 𝑔𝑝𝑖𝑙 ∙ ℎ1
2
I risultati ottenuti, in sintesi, sono di seguito riportati (Tabella 4.1):

Tabella 4.1: Sforzi normali agenti sui pilastri

III Impalcato II Impalcato I Impalcato


Pilastro Nv Nv Nv
(kN) (kN) (kN)
1 104.72 265.16 437.36
2 228.02 528.43 846.42
3 111.85 281.62 467.38
4 213.76 502.46 808.97
5 462.54 973.20 1503.50
6 228.89 534.07 857.18
7 95.54 243.61 407.41
8 207.23 484.99 780.19
9 102.00 258.67 431.19

Con questi valori, si ottengono le seguenti aree teoriche (Tabella 4.2):

Tabella 4.2: Aree teoriche dei pilastri

III Impalcato II Impalcato I Impalcato


Pilastro Ac,teo Ac,teo Ac,teo
(m2) (m2) (m2)
1 0.0148 0.0374 0.0617
2 0.0322 0.0746 0.1195
3 0.0158 0.0398 0.0659
4 0.0302 0.0709 0.1142
5 0.0653 0.1373 0.2123
6 0.0323 0.0754 0.1210
7 0.0135 0.0344 0.0575
8 0.0293 0.0685 0.1101
9 0.0144 0.0365 0.0609

15
Di conseguenza sono state scelte le dimensioni dei pilastri riportate in Tabella 4.3, la cui area è
maggiore dell’area teorica:

Tabella 4.3: Dimensioni scelte dei pilastri

IMPALCATO III IMPALCATO II IMPALCATO I


Pilastro B H B H B H
m m m m m m
1 0,30 0,30 0,35 0,30 0,40 0,30
2 0,30 0,30 0,40 0,30 0,50 0,30
3 0,30 0,30 0,30 0,35 0,30 0,40
4 0,30 0,30 0,30 0,40 0,30 0,50
5 0,30 0,30 0,40 0,40 0,50 0,50
6 0,30 0,30 0,30 0,40 0,30 0,50
7 0,30 0,30 0,30 0,35 0,30 0,40
8 0,30 0,30 0,40 0,30 0,50 0,30
9 0,30 0,30 0,35 0,30 0,40 0,30

Note le dimensioni dei pilastri è possibile calcolare l’area commerciale, che sarà maggiore di quella
teorica per ogni pilastro:

PIANO 3 PIANO 2 PIANO 1

PILASTRO Acomm (m2) Acomm (m2) Acomm (m2)


1 0,09 0,105 0,12
2 0,09 0,12 0,15
3 0,09 0,105 0,12
4 0,09 0,12 0,15
5 0,09 0,16 0,25
6 0,09 0,12 0,15
7 0,09 0,105 0,12
8 0,09 0,12 0,15
9 0,09 0,105 0,12

Dopo aver deciso le dimensioni di tutti e 9 i pilastri bisogna fare un’ultima verifica, per fare in
modo che i pilastri durante la loro vita si comportino in modo più duttile possibile:

𝑁𝑣
𝜈= ≤ (0,4 ÷ 0,5)
𝐴𝑐𝑜𝑚𝑚 ∗ 𝑓𝑐𝑑

16
PILASTRO 3 PIANO 2 PIANO 1 PIANO
1 0,01 0,02 0,02
2 0,02 0,03 0,04
3 0,01 0,02 0,02
4 0,01 0,03 0,04
5 0,04 0,04 0,04
6 0,02 0,03 0,04
7 0,01 0,01 0,02
8 0,01 0,03 0,04
9 0,01 0,02 0,02

I valori sono tutti minori o uguali di 0,4 ÷0,5 pertanto la verifica è soddisfatta per tutti i pilastri.

17
4. PREDIMENSIONAMENTO TRAVI
Si procede con il predimensionamento delle travi. Le travi sono elementi strutturali soggetti a
flessione deviata. In fase di predimensionamento si farà riferimento alla sola sollecitazione di
flessione retta in direzione x e si considerano tre condizioni di carico:
· Carichi verticali;
· Carichi verticali “+” Sisma;
· Carichi verticali “–” Sisma.
4.1 Caso 1: Carichi verticali
Si considera lo schema di una trave continua su tre appoggi sul quale è applicato un carico
uniformemente distribuito (Figura 5.1).

·
· Figura 5.1: Schema di trave continua su tre appoggi

Il carico p agente sulla trave tiene conto del peso del solaio, della trave e della tamponatura. I valori
ottenuti per travi perimetrali e centrali per i tre impalcati sono di seguito riportati.
Trave perimetrale III impalcato:
𝑑
𝑝 = 𝐹𝑑3 ∙ + 𝛾𝐺1 ∙ 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
2
Trave centrale III impalcato:
𝑐 𝑑
𝑝 = 𝐹𝑑3 ∙ ( + ) + 𝛾𝐺1 ∙ 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
2 2
Trave perimetrale II impalcato:
𝑑
𝑝 = 𝐹𝑑2 ∙ + 𝛾𝐺1 ∙ 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 + 𝛾𝐺2 ∙ 𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝𝑜𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 ∙ ℎ3
2
Trave centrale II impalcato:
𝑐 𝑑
𝑝 = 𝐹𝑑2 ∙ ( + ) + 𝛾𝐺1 ∙ 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
2 2
Trave perimetrale I impalcato:
𝑑
𝑝 = 𝐹𝑑1 ∙ + 𝛾𝐺1 ∙ 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
2
Trave centrale I impalcato:
𝑐 𝑑
𝑝 = 𝐹𝑑1 ∙ ( + ) + 𝛾𝐺1 ∙ 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 + 𝛾𝐺2 ∙ 𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝𝑜𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 ∙ ℎ2
2 2

18
I valori ottenuti sono di seguito riportati (Tabella 4.1).

Tabella .1: Carichi agenti sulle travi

Combinazioni fondamentale travi, solo carichi verticali (SLU)


LATERALI CENTRALI
Trave Impalcato F*d Carico [kN/m] Trave Impalcato F*d Carico [kN/m]
1-2-3 3° F*d3 35,63 2-5-8 3° F*d3 4,06
7-8-9 3° F*d3 32,28 4-5-6 3° F*d3 63,04
1-4-7 3° F*d3 4,88 Trave Impalcato F*d Carico [kN/m]
3-6-9 3° F*d3 4,88 2-5-8 2° F*d2 4,47
Trave Impalcato F*d Carico [kN/m] 4-5-6 2° F*d2 68,67
1-2-3 2° F*d2 47,92 Trave Impalcato F*d Carico [kN/m]
7-8-9 2° F*d2 44,26 2-5-8 1° F*d1 4,88
1-4-7 2° F*d2 14,43 4-5-6 1° F*d1 69,16
3-6-9 2° F*d2 14,43
Trave Impalcato F*d Carico [kN/m]
1-2-3 1° F*d1 48,40
7-8-9 1° F*d1 44,75
1-4-7 1° F*d1 14,92
3-6-9 1° F*d1 14,92

Noto il valore del carico p è stata risolta la struttura iperstatica mediante il Principio dei Lavori
Virtuali. (Di seguito si riporta il calcolo solo per uno schema).
Per prima cosa è stato scelto lo schema isostatico equivalente (Figura 5.2).

Figura 5.2: Schema isostatico equivalente

Successivamente sono stati risolti i vari schemi. I risultati ottenuti sono di seguito riportati.
Schema 0: Si considera agente sulla trave solo il carico esterno (Figura 5.3).

Figura 5.3: Schema isostatico equivalente (Schema 0)


19
I valori delle reazioni sono i seguenti:
𝐻𝐴 (0) = 0
𝑎+𝑏
𝑉𝐴 (0) = 𝑝 ∙
2
(0) 𝑎 + 𝑏
{ 𝑉𝐵 = 𝑝 ∙
2

Sono state ricavate le leggi del momento per i tratti AC e BC.


Tratto AC:
𝑎+𝑏 𝑧2
𝑀0 (𝑧) = 𝑝 ∙ ∙𝑧−𝑝∙
2 2
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑎

Tratto BC:
𝑎+𝑏 𝑧2
𝑀0 (𝑧) = 𝑝 ∙ ∙𝑧−𝑝∙
2 2
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑏

Schema 1: Si considera agente sulla trave l’incognita iperstatica x1 posta pari a 1 (Figura 5.4).

Figura 5.4: Schema isostatico equivalente (Schema 1)

I valori delle reazioni sono i seguenti:


𝐻𝐴 (1) = 0
𝑎
𝑉𝐴 (1) = −1 +
𝑎+𝑏
(1) 𝑎
{ 𝑉𝐵 =−
𝑎+𝑏

Sono state ricavate le leggi del momento per i tratti AC e BC.

Tratto AC:
𝑎
𝑀1 (𝑧) = (−1 + )∙𝑧
𝑎+𝑏
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑎

Tratto BC:
𝑎
𝑀1 (𝑧) = − ∙𝑧
𝑎+𝑏
20
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑏

Schema 2: Si considera agente sulla trave l’incognita iperstatica x2 posta pari a 1 (Figura 5.5).

Figura 5.5: Schema isostatico equivalente (Schema 2)

I valori delle reazioni sono i seguenti:


𝐻𝐴 (2) = 1
{ 𝑉𝐴 (2) = 0
𝑉𝐵 (2) = 0
Sono state ricavate le leggi del momento per i tratti AC e BC.

Tratto AC:
𝑀2 (𝑧) = 0
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑎

Tratto BC:
𝑀2 (𝑧) = 0
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑏

Schema 3: Si considera agente sulla trave l’incognita iperstatica x3 posta pari a 1 (Figura 5.6).

Figura 5.6: Schema isostatico equivalente (Schema 3)

I valori delle reazioni sono i seguenti:


𝐻𝐴 (3) = 1
{ 𝑉𝐴 (3) = 0
𝑉𝐵 (3) = 0
Sono state ricavate le leggi del momento per i tratti AC e BC.

Tratto AC:
𝑀3 (𝑧) = 0
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑎

21
Tratto BC:
𝑀3 (𝑧) = 0
con: 0 ≤ 𝑧 ≤ 𝑏

A questo punto si scrivono le tre equazioni di congruenza.


In generale, l’equazione di congruenza si scrive come:
𝑀𝐹 ∙ 𝑀𝑅
∫ 𝑑𝑧 = 0
𝐸𝐼
Prima equazione di congruenza.
Posto:
𝑀𝐹 = 𝑀1
𝑀𝑅 = 𝑀0 + 𝑥1 ∙ 𝑀1 + 𝑥2 ∙ 𝑀2 + 𝑥3 ∙ 𝑀3
Si ottiene:

𝑎 𝑎
𝑎 𝑎+𝑏 𝑧 2 𝑑𝑧 𝑎 2 𝑑𝑧
∫ [(−1 + ) ∙ 𝑧] ∙ [𝑝 ∙ ∙𝑧−𝑝∙ ] + 𝑥1 ∫ [(−1 + ) ∙ 𝑧] +
0 𝑎+𝑏 2 2 𝐸𝐼 0 𝑎+𝑏 𝐸𝐼
𝑏
𝑏
𝑎 𝑎+𝑏 𝑧 2 𝑑𝑧 𝑎 2 𝑑𝑧
+ ∫ [− ∙ 𝑧] ∙ [𝑝 ∙ ∙ 𝑧 − 𝑝 ∙ ] + 𝑥1 ∫ [− ∙ 𝑧] =0
𝑎+𝑏 2 2 𝐸𝐼 0 𝑎+𝑏 𝐸𝐼
0

Seconda equazione di congruenza.


Posto:
𝑀𝐹 = 𝑀2 = 0
𝑀𝑅 = 𝑀0 + 𝑥1 ∙ 𝑀1 + 𝑥2 ∙ 𝑀2 + 𝑥3 ∙ 𝑀3
Si ottiene quindi:
𝑥2 = 0

Terza equazione di congruenza.


Posto:
𝑀𝐹 = 𝑀3 = 0
𝑀𝑅 = 𝑀0 + 𝑥1 ∙ 𝑀1 + 𝑥2 ∙ 𝑀2 + 𝑥3 ∙ 𝑀3
Si ottiene quindi:
𝑥3 = 0

Dalla prima equazione di congruenza, risolvendo gli integrali, si ricava l’unica incognita
iperstatica non nulla (in corrispondenza dell’appoggio centrale).

22
A questo punto è possibile calcolare i valori delle reazioni in corrispondenza degli appoggi esterni
tramite il principio di sovrapposizione degli effetti:

(0) (1) (2) (3)


𝑉𝐴 = 𝑉𝐴 + 𝑥1 ∙ 𝑉𝐴 + 𝑥2 ∙ 𝑉𝐴 + 𝑥3 ∙ 𝑉𝐴

(0) (1) (2) (3)


𝑉𝐵 = 𝑉𝐵 + 𝑥1 ∙ 𝑉𝐵 + 𝑥2 ∙ 𝑉𝐵 + 𝑥3 ∙ 𝑉𝐵

(0) (1) (2) (3)


𝐻𝐴 = 𝐻𝐴 + 𝑥1 ∙ 𝐻𝐴 + 𝑥2 ∙ 𝐻𝐴 + 𝑥3 ∙ 𝐻𝐴

Noti i valori delle reazioni si tracciano i grafici del momento e del taglio per le travi perimetrali e
centrali di ogni impalcato. I risultati ottenuti sono di seguito riportati in forma tabellare, trave per
trave e piano per piano.

✓ Trave 1
1° piano
Fd1* 1-2-3 48,40 kN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 232,34 kN
Vc0 232,34 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 556,64 KN*m
M0(CB) 556,64 KN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -2515,19
M0*M1(CB) -2826,67
M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57

X1 290,823562 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 80,86 kN
Vb 290,82 kN
Vc 92,98 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

23
2° piano 3° piano
Fd2* 1-2-3 47,92 kN/m Fd3* 1-2-3 35,63 kN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 230,00 kN Va0 171,04 kN
Vc0 230,00 kN Vc0 171,04 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 551,03 KN*m M0(AB) 409,79 KN*m
M0(CB) 551,03 KN*m M0(CB) 409,79 KN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,521 kN Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m M1(CB) -2,396 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -2489,86 M0*M1(AB) -1851,64


M0*M1(CB) -2798,20 M0*M1(CB) -2080,96
M1*M1(AB) 8,80 M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57 M1*M1(CB) 9,57

X1 287,894492 kN X1 214,09996 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 80,05 kN Va 59,53 kN
Vb 287,89 kN Vb 214,10 kN
Vc 92,05 kN Vc 68,45 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

24
✓ Trave 2

1° piano
Fd1* 7-8-9 44,75 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 214,80 kN
Vc0 214,80 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 514,63 kN*m
M0(CB) 514,63 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -2325,39
M0*M1(CB) -2613,37
M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57

X1 268,878071 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 74,76 kN
Vb 268,88 kN
Vc 85,97 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

25
2° piano 3° piano
Fd2* 7-8-9 44,26 KN/m Fd3* 7-8-9 32,28 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 212,46 kN Va0 154,94 kN
Vc0 212,46 kN Vc0 154,94 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 509,03 kN*m M0(AB) 371,20 kN*m
M0(CB) 509,03 kN*m M0(CB) 371,20 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,521 kN Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m M1(CB) -2,396 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -2300,06 M0*M1(AB) -1677,28


M0*M1(CB) -2584,90 M0*M1(CB) -1885,00
M1*M1(AB) 8,80 M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57 M1*M1(CB) 9,57

X1 265,949002 kN X1 193,938953 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 73,95 kN Va 53,93 kN
Vb 265,95 kN Vb 193,94 kN
Vc 85,03 kN Vc 62,01 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

26
✓ Trave 3

1° piano
Fd1* 4-5-6 69,16 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 331,97 kN
Vc0 331,97 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 795,34 kN*m
M0(CB) 795,34 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -3593,78
M0*M1(CB) -4038,84
M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57

X1 415,5373 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 115,54 kN
Vb 415,54 kN
Vc 132,86 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

27
2° piano 3° piano
Fd2* 4-5-6 68,67 KN/m Fd3* 4-5-6 63,04 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 329,63 kN Va0 302,58 kN
Vc0 329,63 kN Vc0 302,58 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 789,73 kN*m M0(AB) 724,93 kN*m
M0(CB) 789,73 kN*m M0(CB) 724,93 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,521 kN Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m M1(CB) -2,396 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -3568,44 M0*M1(AB) -3275,61


M0*M1(CB) -4010,37 M0*M1(CB) -3681,26
M1*M1(AB) 8,80 M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57 M1*M1(CB) 9,57

X1 412,60827 kN X1 378,748222 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 114,73 kN Va 105,31 kN
Vb 412,61 kN Vb 378,75 kN
Vc 131,92 kN Vc 121,09 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

28
✓ Trave 4

1° piano
Fd1* 1-4-7 14,92 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 77,59 kN
Vc0 77,59 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 201,07 kN*m
M0(CB) 201,07 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1040,60
M0*M1(CB) -1223,32
M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31

X1 97,252128 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 26,16 kN
Vb 97,25 kN
Vc 31,77 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

29
2° piano 3° piano
Fd2* 1-4-7 14,43 KN/m Fd3* 1-4-7 4,88 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 75,06 kN Va0 25,35 kN
Vc0 75,06 kN Vc0 25,35 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 194,50 kN*m M0(AB) 65,69 kN*m
M0(CB) 194,50 kN*m M0(CB) 65,69 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,529 kN Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m M1(CB) -2,591 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1006,61 M0*M1(AB) -339,96


M0*M1(CB) -1183,35 M0*M1(CB) -399,66
M1*M1(AB) 10,97 M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31 M1*M1(CB) 12,31

X1 94,07491 kN X1 31,77216 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 25,31 kN Va 8,55 kN
Vb 94,07 kN Vb 31,77 kN
Vc 30,74 kN Vc 10,38 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

30
✓ Trave 5

1° piano
Fd1* 3-6-9 14,92 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 77,59 kN
Vc0 77,59 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 201,07 kN*m
M0(CB) 201,07 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1040,60
M0*M1(CB) -1223,32
M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31

X1 97,25213 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 26,16 kN
Vb 97,25 kN
Vc 31,77 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

31
2° piano 3° piano
Fd2* 3-6-9 14,43 KN/m Fd3* 3-6-9 4,88 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 75,06 kN Va0 25,35 kN
Vc0 75,06 kN Vc0 25,35 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 194,50 kN*m M0(AB) 65,69 kN*m
M0(CB) 194,50 kN*m M0(CB) 65,69 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,529 kN Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m M1(CB) -2,591 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1006,61 M0*M1(AB) -339,96


M0*M1(CB) -1183,35 M0*M1(CB) -399,66
M1*M1(AB) 10,97 M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31 M1*M1(CB) 12,31

X1 94,07491 kN X1 31,77216 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 25,31 kN Va 8,55 kN
Vb 94,07 kN Vb 31,77 kN
Vc 30,74 kN Vc 10,38 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

32
✓ Trave 6

1° piano
Fd1* 2-5-8 4,88 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 25,35 kN
Vc0 25,35 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 65,69 kN*m
M0(CB) 65,69 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -339,96
M0*M1(CB) -399,66
M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31

X1 31,77216 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 8,55 kN
Vb 31,77 kN
Vc 10,38 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

33
2° piano 3° piano
Fd2* 2-5-8 4,47 KN/m Fd3* 2-5-8 4,06 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 23,24 kN Va0 21,13 kN
Vc0 23,24 kN Vc0 21,13 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 60,22 kN*m M0(AB) 54,74 kN*m
M0(CB) 60,22 kN*m M0(CB) 54,74 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,529 kN Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m M1(CB) -2,591 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -311,63 M0*M1(AB) -283,30


M0*M1(CB) -366,35 M0*M1(CB) -333,05
M1*M1(AB) 10,97 M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31 M1*M1(CB) 12,31

X1 29,12448 kN X1 26,4768 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 7,84 kN Va 7,12 kN
Vb 29,12 kN Vb 26,48 kN
Vc 9,52 kN Vc 8,65 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

34
4.2 Caso 2: Carichi verticali + Sisma
Per quanto riguarda questa combinazione di carico si studiano separatamente i contributi del carico
verticale e del sisma i cui effetti verranno successivamente sovrapposti.
Si considera lo schema di una trave continua su tre appoggi sul quale è applicato un carico
uniformemente distribuito (Figura 5.9).

Figura 5.9: Schema di trave continua su tre appoggi

Il carico p’ agente sulla trave tiene conto del peso del solaio, della trave e della tamponatura. I
valori ottenuti per travi centrali per i tre impalcati sono di seguito riportati.
Trave centrale III impalcato:
𝑐 𝑑
𝑝′ = 𝐹𝑑3 ′ ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
2 2
Trave centrale II impalcato:
𝑐 𝑑
𝑝′ = 𝐹𝑑2 ′ ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒
2 2
Trave centrale I impalcato:
𝑐 𝑑
𝑝′ = 𝐹𝑑1 ′ ∙ ( + ) + 𝑔𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 + 𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝𝑜𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 ∙ ℎ2
2 2
I valori ottenuti sono riportati nella seguente Tabella 4.4
Combinazioni quasi permanente travi (SLE -+ E )
LATERALI CENTRALI
Trave Impalcato F'd Carico [kN/m] Trave Impalcato F'd Carico [kN/m]
1-2-3 3° F'd3 21,21 2-5-8 3° F'd3 3,13
7-8-9 3° F'd3 19,31 4-5-6 3° F'd3 36,77
1-4-7 3° F'd3 3,75 Trave Impalcato F'd Carico [kN/m]
3-6-9 3° F'd3 3,75 2-5-8 2° F'd2 3,44
Trave Impalcato F'd Carico [kN/m] 4-5-6 2° F'd2 41,83
1-2-3 2° F'd2 30,11 Trave Impalcato F'd Carico [kN/m]
7-8-9 2° F'd2 27,94 2-5-8 1° F'd1 3,75
1-4-7 2° F'd2 10,17 4-5-6 1° F'd1 42,20
3-6-9 2° F'd2 10,17
Trave Impalcato F'd Carico [kN/m]
1-2-3 1° F'd1 30,49
7-8-9 1° F'd1 28,31
1-4-7 1° F'd1 10,55
3-6-9 1° F'd1 10,55

35
Noto il valore del carico p’ è stata risolta la struttura iperstatica mediante il Principio dei Lavori
Virtuali come fatto in precedenza.
Noti i valori delle reazioni si tracciano i grafici del momento e del taglio per le travi centrali di ogni
impalcato. I risultati ottenuti sono di seguito riportati in forma tabellare trave per trave e piano per
piano.

36
✓ Trave 1

1° piano
Fd1* 1-2-3 30,49 kN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 146,33 kN
Vc0 146,33 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 350,58 KN*m
M0(CB) 350,58 KN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1584,13
M0*M1(CB) -1780,31
M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57

X1 183,167488 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 50,93 kN
Vb 183,17 kN
Vc 58,56 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

37
2° piano 3° piano
Fd2* 1-2-3 30,11 kN/m Fd3* 1-2-3 21,21 kN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 144,53 kN Va0 101,82 kN
Vc0 144,53 kN Vc0 101,82 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 346,27 KN*m M0(AB) 243,94 KN*m
M0(CB) 346,27 KN*m M0(CB) 243,94 KN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,521 kN Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m M1(CB) -2,396 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1564,64 M0*M1(AB) -1102,27


M0*M1(CB) -1758,41 M0*M1(CB) -1238,78
M1*M1(AB) 8,80 M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57 M1*M1(CB) 9,57

X1 180,914357 kN X1 127,45208 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 50,30 kN Va 35,44 kN
Vb 180,91 kN Vb 127,45 kN
Vc 57,84 kN Vc 40,75 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

38
✓ Trave 2

1° piano
Fd1* 7-8-9 28,31 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 135,89 kN
Vc0 135,89 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 325,57 kN*m
M0(CB) 325,57 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1471,10
M0*M1(CB) -1653,29
M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57

X1 170,099331 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 47,30 kN
Vb 170,10 kN
Vc 54,38 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

39
2° piano 3° piano
Fd2* 7-8-9 27,94 KN/m Fd3* 7-8-9 19,31 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 134,09 kN Va0 92,68 kN
Vc0 134,09 kN Vc0 92,68 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 321,26 kN*m M0(AB) 222,04 kN*m
M0(CB) 321,26 kN*m M0(CB) 222,04 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,521 kN Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m M1(CB) -2,396 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -1451,62 M0*M1(AB) -1003,28


M0*M1(CB) -1631,39 M0*M1(CB) -1127,53
M1*M1(AB) 8,80 M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57 M1*M1(CB) 9,57

X1 167,846201 kN X1 116,006176 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 46,67 kN Va 32,26 kN
Vb 167,85 kN Vb 116,01 kN
Vc 53,66 kN Vc 37,09 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

40
✓ Trave 3

1° piano
Fd1* 4-5-6 42,20 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 202,56 kN
Vc0 202,56 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 485,30 kN*m
M0(CB) 485,30 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -2192,85
M0*M1(CB) -2464,41
M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57

X1 253,5523 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 70,50 kN
Vb 253,55 kN
Vc 81,07 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

41
2° piano 3° piano
Fd2* 4-5-6 41,83 KN/m Fd3* 4-5-6 36,77 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 200,76 kN Va0 176,50 kN
Vc0 200,76 kN Vc0 176,50 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 480,99 kN*m M0(AB) 422,86 kN*m
M0(CB) 480,99 kN*m M0(CB) 422,86 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,521 kN Va1 -0,521 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,479 kN Vc1 -0,479 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,396 kN*m M1(AB) -2,396 kN*m
M1(CB) -2,396 kN*m M1(CB) -2,396 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -2173,36 M0*M1(AB) -1910,69


M0*M1(CB) -2442,51 M0*M1(CB) -2147,31
M1*M1(AB) 8,80 M1*M1(AB) 8,80
M1*M1(CB) 9,57 M1*M1(CB) 9,57

X1 251,29915 kN X1 220,92695 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 69,88 kN Va 61,43 kN
Vb 251,30 kN Vb 220,93 kN
Vc 80,35 kN Vc 70,64 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

42
✓ Trave 4

1° piano
Fd1* 1-4-7 10,55 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 54,85 kN
Vc0 54,85 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 142,13 kN*m
M0(CB) 142,13 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -735,58
M0*M1(CB) -864,74
M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31

X1 68,745171 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 18,49 kN
Vb 68,75 kN
Vc 22,46 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

43
2° piano 3° piano
Fd2* 1-4-7 10,17 KN/m Fd3* 1-4-7 3,75 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 52,90 kN Va0 19,50 kN
Vc0 52,90 kN Vc0 19,50 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 137,08 kN*m M0(AB) 50,53 kN*m
M0(CB) 137,08 kN*m M0(CB) 50,53 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,529 kN Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m M1(CB) -2,591 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -709,43 M0*M1(AB) -261,51


M0*M1(CB) -833,99 M0*M1(CB) -307,43
M1*M1(AB) 10,97 M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31 M1*M1(CB) 12,31

X1 66,30116 kN X1 24,44012 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 17,84 kN Va 6,57 kN
Vb 66,30 kN Vb 24,44 kN
Vc 21,66 kN Vc 7,98 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

44
✓ Trave 5

1° piano
Fd1* 3-6-9 10,55 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 54,85 kN
Vc0 54,85 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 142,13 kN*m
M0(CB) 142,13 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -735,58
M0*M1(CB) -864,74
M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31

X1 68,74517 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 18,49 kN
Vb 68,75 kN
Vc 22,46 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

45
2° piano 3° piano
Fd2* 3-6-9 10,17 KN/m Fd3* 3-6-9 3,75 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 52,90 kN Va0 19,50 kN
Vc0 52,90 kN Vc0 19,50 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 137,08 kN*m M0(AB) 50,53 kN*m
M0(CB) 137,08 kN*m M0(CB) 50,53 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,529 kN Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m M1(CB) -2,591 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -709,43 M0*M1(AB) -261,51


M0*M1(CB) -833,99 M0*M1(CB) -307,43
M1*M1(AB) 10,97 M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31 M1*M1(CB) 12,31

X1 66,30116 kN X1 24,44012 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 17,84 kN Va 6,57 kN
Vb 66,30 kN Vb 24,44 kN
Vc 21,66 kN Vc 7,98 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

46
✓ Trave 6

1° piano
Fd1* 2-5-8 3,75 KN/m

Carico P1

Schema 0
Va0 19,50 kN
Vc0 19,50 kN
Ha0 0 kN

Legge del momento


M0(AB) 50,53 kN*m
M0(CB) 50,53 kN*m

Carico P1

Schema 1
Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN

Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m

1° piano

Eq.congruenza

M0*M1(AB) -261,51
M0*M1(CB) -307,43
M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31

X1 24,44012 kN

Eq.globale su trave iperstatica

Va 6,57 kN
Vb 24,44 kN
Vc 7,98 kN
Ha 0 kN
verifica 0 VERO

47
2° piano 3° piano
Fd2* 2-5-8 3,44 KN/m Fd3* 2-5-8 3,13 KN/m

Carico P2 Carico P3

Schema 0 Schema 0
Va0 17,88 kN Va0 16,25 kN
Vc0 17,88 kN Vc0 16,25 kN
Ha0 0 kN Ha0 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M0(AB) 46,32 kN*m M0(AB) 42,11 kN*m
M0(CB) 46,32 kN*m M0(CB) 42,11 kN*m

Carico P2 Carico P3

Schema 1 Schema 1
Va1 -0,529 kN Va1 -0,529 kN
Vb1=X1 1 kN Vb1=X1 1 kN
Vc1 -0,471 kN Vc1 -0,471 kN
Ha1 0 kN Ha1 0 kN

Legge del momento Legge del momento


M1(AB) -2,591 kN*m M1(AB) -2,591 kN*m
M1(CB) -2,591 kN*m M1(CB) -2,591 kN*m

2° piano 3° piano

Eq.congruenza Eq.congruenza

M0*M1(AB) -239,72 M0*M1(AB) -217,93


M0*M1(CB) -281,81 M0*M1(CB) -256,19
M1*M1(AB) 10,97 M1*M1(AB) 10,97
M1*M1(CB) 12,31 M1*M1(CB) 12,31

X1 22,40344 kN X1 20,36677 kN

Eq.globale su trave iperstatica Eq.globale su trave iperstatica

Va 6,03 kN Va 5,48 kN
Vb 22,40 kN Vb 20,37 kN
Vc 7,32 kN Vc 6,65 kN
Ha 0 kN Ha 0 kN
verifica 0 VERO verifica 0 VERO

48
Per la valutazione della forza sismica si fa riferimento al paragrafo 7.3.3.2 della normativa.
L’analisi statica lineare consiste nell’applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia
indotte dall’azione sismica e può essere effettuata a condizione che il periodo del modo di vibrare
principale nella direzione in esame (T1) non superi 2.5 volte TC o TD e che la costruzione sia regolare
in altezza.
Per costruzioni civili o industriali che non superino i 40 m di altezza e la cui massa sia
approssimativamente uniformemente distribuita lungo l’altezza, T1 può essere stimato, in assenza di
calcoli più dettagliati, utilizzando la formula seguente:

3
𝑇1 = 𝐶1 ∙ 𝐻 4
dove:
 H è l’altezza della costruzione, in metri, dal piano di fondazione;
 C1 vale 0.085 per costruzioni con struttura a telaio in acciaio, 0.075 per costruzioni con
struttura a telaio in calcestruzzo armato e 0.050 per costruzioni con qualsiasi altro tipo di
struttura.
L’entità delle forze si ottiene dall’ordinata dello spettro di progetto corrispondente al periodo T1 e la
loro distribuzione sulla struttura segue la forma del modo di vibrare principale nella direzione in
esame, valutata in modo approssimato.
La forza da applicare a ciascuna massa della costruzione in esame è data dalla formula seguente:

𝐹ℎ 𝑧𝑖 ∙ 𝑊𝑖
𝐹𝑖 = ∙
3 ∑𝑗 𝑧𝑗 ∙ 𝑊𝑗
dove:

 Fh è la forza sismica orizzontale calcolata con la formula:

𝑊∙𝜆
𝐹ℎ = 𝑆𝑑 (𝑇1 )
𝑔

con λ = 1 e W=W1+W2+W3 (peso sismico della costruzione);


 Wi è il peso sismico della struttura in corrispondenza dell’impalcato i-esimo;
 Wj è il peso sismico della struttura in corrispondenza dell’impalcato j-esimo;
 zi è la quota, rispetto al piano di fondazione della massa i-esima;
 zj è la quota, rispetto al piano di fondazione della massa j-esima.

Si calcola quindi il periodo di vibrazione della struttura:

T1 = C1 x H3/4 = C1 x (h1 + h2 + h3)3/4 = 0.425

49
Al fine di valutare gli spettri di risposta, si utilizza il foglio di calcolo “Spettri – NTC”, fornito dal
Ministero delle Infrastrutture, considerando il Comune di Chiaravalle Centrale, lo Stato Limite
Ultimo SLV, categoria di sottosuolo di tipo B e categoria topografica T1.

Il valore massimo del fattore di struttura è stato calcolato mediante la seguente formula:
𝛼𝑢
𝑞0 = 3 ∙
𝛼1
Per strutture a telaio con più piani e più campate si adotta un valore di:
𝛼𝑢
= 1.3
𝛼1
dove 𝛼1 è il moltiplicatore del carico relativo alla formazione della prima cerniera plastica nella
struttura e 𝛼𝑢 che è quello relativo alla situazione in cui la struttura diventa labile.
Si ottiene un valore del fattore di struttura pari a:
𝑞0 = 3.9

Figura 4.13: Fase 3 SLV (da foglio di calcolo “Spettri – NTC )

50
T [s] Se [g]
0,000 0,271
0,166 0,168
0,499 0,168
0,595 0,141
0,691 0,121
0,788 0,106
0,884 0,095
0,980 0,086
1,076 0,078
1,173 0,072
1,269 0,066
1,365 0,061
1,461 0,057
1,558 0,054
1,654 0,051
1,750 0,048
1,847 0,046
1,943 0,046
2,039 0,046
2,135 0,046
2,232 0,046
2,328 0,046

2,424 0,046

2,520 0,046
2,591 0,046
2,661 0,046
2,732 0,046
2,802 0,046
2,873 0,046
2,943 0,046
3,014 0,046
3,084 0,046
3,155 0,046
3,225 0,046
3,295 0,046
3,366 0,046
3,436 0,046
3,507 0,046
3,577 0,046
3,648 0,046
3,718 0,046
3,789 0,046
3,859 0,046
3,930 0,046
4,000 0,046

51
I parametri forniti dal foglio di calcolo sono riportati nelle Tabella 4.6 e Tabella 4.7:

Lo spettro di progetto Sd (T), per le verifiche agli Stati Limite Ultimi, è ottenuto dalle espressioni dello
spettro elastico Se (T):
𝑆𝑒(𝑇) = 𝑎𝑔 ∗ 𝑆 ∗ 𝜂 ∗ 𝐹𝑜
sostituendo η con 1/𝑞0 .
Si ottiene il seguente valore:
Se(T1) = 0.168 g

Il peso sismico relativo ad ogni impalcato è stato determinato mediante la relazione:


𝑛

𝑊𝑖 = 𝐺1 + 𝐺2 + ∑ 𝛹2𝑖 ∙ 𝑄𝑘𝑖
𝑖=1

 III Impalcato

𝑊3 = 𝐹𝑑3 ′ ∙ [(𝑎 + 𝑏) ∙ (𝑐 + 𝑑)] + 𝑔𝑡𝑟.𝑙𝑜𝑛𝑔 + 𝑔𝑡𝑟.𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 + 𝑔𝑝𝑖𝑙


con:
𝑔𝑡𝑟.𝑙𝑜𝑛𝑔 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔.3 ∙ (𝑎 + 𝑏) ∙ 3

𝑔𝑡𝑟.𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔.3 ∙ (𝑐 + 𝑑) ∙ 2 + 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠.3 ∙ (𝑐 + 𝑑)

ℎ3
𝑔𝑝𝑖𝑙 = 9 ∙ 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ (𝐴𝑝𝑖𝑙.3 ∙ )
2

Si ottiene:

W3 = 884,88 KN

52
 II Impalcato

𝑊2 = 𝐹𝑑2 ′ ∙ [(𝑎 + 𝑏) ∙ (𝑐 + 𝑑)] + 𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ3 ∙ 2 ∙ [(𝑎 + 𝑏) + (𝑐 + 𝑑)] + 𝑔𝑡𝑟.𝑙𝑜𝑛𝑔 + 𝑔𝑡𝑟.𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 + 𝑔𝑝𝑖𝑙


con:
𝑔𝑡𝑟.𝑙𝑜𝑛𝑔 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔.2 ∙ (𝑎 + 𝑏) ∙ 3

𝑔𝑡𝑟.𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔.2 ∙ (𝑐 + 𝑑) ∙ 2 + 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠.2 ∙ (𝑐 + 𝑑)

ℎ2 ℎ3
𝑔𝑝𝑖𝑙 = 9 ∙ 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ (𝐴𝑝𝑖𝑙.2 ∙ + 𝐴𝑝𝑖𝑙.3 ∙ )
2 2

Si ottiene:

W2 = 1286.11 KN

 I Impalcato

𝑊1 = 𝐹𝑑1 ′ ∙ [(𝑎 + 𝑏) ∙ (𝑐 + 𝑑)] + 𝑔𝑡𝑎𝑚𝑝 ∙ ℎ2 ∙ 2 ∙ [(𝑎 + 𝑏) + (𝑐 + 𝑑)] + 𝑔𝑡𝑟.𝑙𝑜𝑛𝑔 + 𝑔𝑡𝑟.𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 + 𝑔𝑝𝑖𝑙


con:
𝑔𝑡𝑟.𝑙𝑜𝑛𝑔 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔.1 ∙ (𝑎 + 𝑏) ∙ 3

𝑔𝑡𝑟.𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔.1 ∙ (𝑐 + 𝑑) ∙ 2 + 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ 𝐴𝑡𝑟.𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠.1 ∙ (𝑐 + 𝑑)

ℎ1 ℎ2
𝑔𝑝𝑖𝑙 = 9 ∙ 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∙ (𝐴𝑝𝑖𝑙.1 ∙ + 𝐴𝑝𝑖𝑙.2 ∙ )
2 2

Si ottiene:

W1 = 1332.32 KN

In definitiva si ottiene:
W = W1 + W2 + W3 = 3503.32 KN

Alla luce dei calcoli appena fatti si può calcolare:

Fh = Sd (T1) W x ƛ / g = 499.41

Ripartita sui vari piani sarà:

F1 = Fh / 3 = 36.09 KN
F2 = Fh / 3 = 64.96 KN
F3 = Fh / 3 = 65.42 KN

53
Ottenuti i valori delle forze sismiche Fi relative agli impalcati, si procede alla determinazione delle
sollecitazioni agenti sul telaio mediante l’utilizzo del modello di telaio shear-type che assume travi
infinitamente rigide flessionalmente rispetto ai pilastri e indeformabili estensionalmente:

𝐸𝐴 → ∞
{𝐺𝐴 → ∞
𝐸𝐼 → ∞

Le forze sismiche si ripartiscono come indicato in Figura 5.14.

Figura 5.14: Ripartizione delle forze sismiche sui pilastri

Si riportano di seguito gli schemi risolutivi per i tre impalcati.

Nodo A
m3 34,89 KNm
m3'' 34,89 KNm

54
Nodo B
m3(SX) 18,17 KNm
m3(DX) 16,72 KNm
m3 34,89 KNm

Nodo C
m3 34,89 KNm
m3'' 34,89 KNm

Nodo D
m2 69,54 KNm
m3 34,89 KNm
m2'' 104,43 KNm

55
Nodo E
m2(SX) 54,39 KNm
m2(DX) 50,04 KNm
m2 69,54 KNm
m3 34,89 KNm

Nodo F
m2 69,54 KNm
m3 34,89 KNm
m2'' 104,43 KNm

Nodo G
m1 102,66 KNm
m2 69,54 KNm
m1'' 172,20 KNm

56
Nodo H
m1(SX) 89,685 KNm
m1(DX) 82,510 KNm
m1 102,657 KNm
m2 69,538 KNm

Nodo I
m1 102,657 KNm
m2 69,538 KNm
m1'' 172,195 KNm

57
4.3 Caso 3: Carichi verticali - Sisma
Come nel caso precedente si studiano separatamente i contributi del carico verticale e del sisma i cui
effetti verranno successivamente sovrapposti.
Si considera lo schema di una trave continua su tre appoggi sul quale è applicato un carico
uniformemente distribuito (Figura 5.9).
Il carico p’ agente sulla trave tiene conto del peso del solaio, della trave e della tamponatura ed è
analogo al caso precedente.
I valori ottenuti per le travi centrali delle sollecitazioni di taglio e momento flettente sono riportati in
Tabella 5.5 e in Figura 5.10.
Anche per la determinazione del diagramma del momento flettente, dovuto all’azione della forza
sismica, il procedimento è analogo al caso precedente. In conclusione, si ottiene per i singoli nodi:

Nodo A Nodo B Nodo C


m3 34,89 KNm m3(SX) 18,17 KNm m3 34,89 KNm
m3'' 34,89 KNm m3(DX) 16,72 KNm m3'' 34,89 KNm
m3 34,89 KNm

Nodo D Nodo E Nodo F


m2 69,54 KNm m2(SX) 54,39 KNm m2 69,54 KNm
m3 34,89 KNm m2(DX) 50,04 KNm m3 34,89 KNm
m2'' 104,43 KNm m2 69,54 KNm m2'' 104,43 KNm
m3 34,89 KNm

Nodo G Nodo H Nodo I


m1 102,66 KNm m1(SX) 89,685 KNm m1 102,657 KNm
m2 69,54 KNm m1(DX) 82,510 KNm m2 69,538 KNm
m1'' 172,20 KNm m1 102,657 KNm m1'' 172,195 KNm
m2 69,538 KNm

4.4 Calcolo delle dimensioni delle travi per i tre impalcati


Dal confronto dei valori dei momenti flettenti nelle 5 sezioni considerate ottenuti nei tre casi sopra
analizzati, si sceglie il massimo momento flettente da assegnare alla trave generica di ciascun
impalcato. Le tabelle seguenti raggruppano tutti i valori dei momenti impalcato per impalcato e
trave per trave dalle quali si è rintracciato il momento massimo:

58
Trave 1-2-3
1°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 67,54863971 42,54371464 56,249421
4,6 -140,1274088 -88,2555225 88,2555225
7,68 89,30982884 56,249421 42,54371464
9,6 0 0 0

2°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 66,86831428 42,02038739 55,55750082
4,6 -138,7160963 -87,1698975 87,1698975
7,68 88,4103326 55,55750082 42,02038739
9,6 0 0 0

3°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 49,7283 29,60287832 39,13961861
4,6 -103,16 -61,4101875 61,4101875
7,68 65,74856 39,13961861 29,60287832
9,6 0 0 0

Trave 7-8-9
1°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 62,45143226 38,98508932 51,54436373
4,6 -129,5534213 -80,8732725 80,8732725
7,68 82,57052622 51,54436373 38,98508932
9,6 0 0 0

59
2°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 61,77110683 38,98508932 51,54436373
4,6 -128,1421088 -80,8732725 80,8732725
7,68 81,67102997 51,54436373 38,98508932
9,6 0 0 0

3°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 45,04557 26,94437587 35,62466405
4,6 -93,4455 -55,8952125 55,8952125
7,68 59,55726 35,62466405 26,94437587
9,6 0 0 0

Trave 4-5-6
1°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 96,51550097 58,89176028 77,8640851
4,6 -200,2182 -122,169 122,169
7,68 127,6085338 77,8640851 58,89176028
9,6 0 0 0

2°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 95,83517554 58,36843303 77,17216491
4,6 -198,8068875 -121,083375 121,083375
7,68 126,7090375 77,17216491 58,36843303
9,6 0 0 0

60
3°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,67 87,97061 51,31398165 67,84508079
4,6 -182,492 -106,44915 106,44915
7,68 116,3109 67,84508079 51,31398165
9,6 0 0 0

Trave 1-4-7
1°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 22,93599545 16,21289907 23,91229448
4,9 -50,9399775 -36,008235 36,008235
8,27 33,82814355 23,91229448 16,21289907
10,4 0 0 0

2°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 22,93599545 15,63650192 23,06217024
4,9 -50,9399775 -34,72807875 34,72807875
8,27 33,82814355 23,06217024 15,63650192
10,4 0 0 0

3°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 7,493163 5,763971514 8,501242349
4,9 -16,642 -12,8015625 12,8015625
8,27 11,05162 8,501242349 5,763971514
10,4 0 0 0

61
Trave 3-6-9
1°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 22,93599545 16,21289907 23,91229448
4,9 -50,9399775 -36,008235 36,008235
8,27 33,82814355 23,91229448 16,21289907
10,4 0 0 0

2°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 22,18667915 15,63650192 23,06217024
4,9 -49,27577438 -34,72807875 34,72807875
8,27 32,72298205 23,06217024 15,63650192
10,4 0 0 0

3°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 7,493163 5,763971514 8,501242349
4,9 -16,642 -12,8015625 12,8015625
8,27 11,05162 8,501242349 5,763971514
10,4 0 0 0

Trave 2-5-8 A SPESSORE


1°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 7,493162968 5,763971514 8,501242349
4,9 -16,64203125 -12,8015625 12,8015625
8,27 11,05161505 8,501242349 5,763971514
10,4 0 0 0

62
2°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 6,868732721 5,283640555 7,792805487
4,9 -15,25519531 -11,73476563 11,73476563
8,27 10,13064713 7,792805487 5,283640555
10,4 0 0 0

3°impalcato

Mmax Mmax Mmax


z(m) SLU (SLE)+(+Sisma) (SLE)+(- Sisma)
0 0,00 0 0
1,75 6,244302 4,803309595 7,084368624
4,9 -13,8684 -10,66796875 10,66796875
8,27 9,209679 7,084368624 4,803309595
10,4 0 0 0

La trave viene dimensionata supponendo che il momento di calcolo Md sia pari al massimo momento
flettente agente nel relativo impalcato.

𝑀𝑑 = 𝑀𝑚𝑎𝑥

Data la sezione della trave (Figura 5.27):

Figura 5.27: Sezione della generica trave

siano:
 B, la base pari a 30 cm;
 H, l’altezza della sezione;
 h, l’altezza utile;
 xc, la posizione dell’asse neutro;
 δ, il copriferro.
Dall’equilibrio alla rotazione rispetto all’armatura tesa si ottiene:
63
𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝐵 ∙ 0.8 ∙ 𝑥𝑐 ∙ (ℎ − 0.4 ∙ 𝑥𝑐 ) = 𝑀𝑑

𝑥𝑐
𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝐵 ∙ 0.8 ∙ 𝑥𝑐 ∙ ℎ ∙ (1 − 0.4 ∙ ) = 𝑀𝑑

𝑥𝑐 2 𝑥𝑐
𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝐵 ∙ 0.8 ∙ ∙ ℎ ∙ (1 − 0.4 ∙ ) = 𝑀𝑑
ℎ ℎ
Sia:
𝑥𝑐
= 𝜉 = 0.259

L’altezza utile della sezione della trave è data da:

𝑀𝑑 1
ℎ=√ ∙
𝐵 𝑓𝑐𝑑 ∙ 0.8 ∙ 𝜉 ∙ (1 − 0.4 ∙ 𝜉)
Dunque, numericamente per le travi emergenti abbiamo i seguenti valori trave per trave:

Trave 1-2-3
impalcato 1

MD 140,13 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,42 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,45 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,666666667 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

impalcato 2

MD 138,72 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,42 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,45 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,666666667 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

64
impalcato 3

MD 103,16 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,36 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,67 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,40 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,75 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

Trave 7-8-9
impalcato 1

MD 129,55 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,41 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,45 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,666666667 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

impalcato 2

MD 128,14 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,40 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,45 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,666666667 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

65
impalcato 3

MD 93,45 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,34 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,67 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,40 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,75 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

Trave 4-5-6
impalcato 1

MD 200,22 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,50 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,55 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,545454545 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

impalcato 2

MD 198,81 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,50 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,55 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,545454545 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

66
impalcato 3

MD 182,49 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,48 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,67 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,55 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 0,545455 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

Trave 1-4-7
impalcato 1

MD 50,94 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,25 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,30 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 1 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

impalcato 2

MD 50,94 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,25 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,30 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 1 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

67
impalcato 3

MD 16,64 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,15 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,67 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,20 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 1,5 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

Trave 3-6-9
impalcato 1

MD 50,94 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,25 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,30 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 1 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

impalcato 2

MD 15,26 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,14 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,20 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 1,5 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

68
impalcato 3

MD 13,87 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,3 m base sezione trave
h 0,13 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,67 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
h commerciale 0,20 m altezza sezione trave comm.

Verifica altezza trave


b/h 1,5 > 0,259 corretto
b>20 cm corretto

Per la trave a spessore si impone l’altezza pari a 25 cm e si calcola la base con la formula vista
precedentemente. I valori ottenuti sono i seguenti:

Trave 2-5-8
impalcato 1

MD 16,64 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,101 m base sezione trave
h 0,25 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
b 0,50 m larcghezza trave commerciale
bc 0,5
Verifica altezza trave
b= 0,101196861 <= 1,00 corretto
b <= 0,7 corretto

impalcato 2

MD 15,26 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,09 m base sezione trave
h 0,25 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,66667 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
b 0,50 m larcghezza trave commerciale
bc 0,4
Verifica altezza trave
b= 0,092763789 <= 0,8 corretto
b <= 0,25 corretto

69
impalcato 3

MD 13,87 kN*m momento max.fra le combinazioni (in modulo)


b 0,084331 m base sezione trave
h 0,25 m altezza sezione trave
2
fcd 14166,67 kN/m resist.cilind.calc. C 25/30
ξ 0,259
b 0,40 m larcghezza trave commerciale
bc 0,3
Verifica altezza trave
b= 0,084331 <= 0,6 corretto
b <= 0,25 corretto

Il valore del copriferro δ è stato scelto sulla base della resistenza del calcestruzzo utilizzato e della
tipologia di costruzione, utilizzando i valori riportati nella Tabella C4.1. IV della circolare n. 619
del 2009. Per tutte le travi è stato scelto:

Δ= 3 cm

Nota l’altezza utile e noto il copriferro è possibile calcolare l’altezza totale H della sezione:

𝐻=ℎ+ 𝛿

I valori di progetto di H scelti sono riportati in Tabella:

IMPALCATO
I II III
TRAVE Direzione h (m) b (m) h (m) b (m) h (m) b (m)
1-2-3 x (laterale) 0,50 0,30 0,50 0,30 0,40 0,30
7-8-9 x (laterale) 0,50 0,30 0,50 0,30 0,40 0,30
4-5-6 x (centrale) 0,55 0,30 0,55 0,30 0,55 0,30
1-4-7 y (laterale) 0,50 0,30 0,50 0,30 0,40 0,30
3-6-9 y (laterale) 0,50 0,30 0,50 0,30 0,40 0,30
2-5-8 y (a spessore) 0,25 0,50 0,25 0,50 0,25 0,50

70
5. APPLICAZIONE DEL METODO DEGLI SPOSTAMENTI
5.1 Sollecitazioni
A questo punto si possono rimuovere le ipotesi semplificative introdotte con il metodo “Shear Type”
(l’unica che permane è EA→∞). Sono ora note le (pre)dimensioni relative alle travi ed ai pilastri e si
possono quindi analizzare le effettive sollecitazioni che interessano il telaio multipiano attraverso il
metodo delle rigidezze o metodo degli spostamenti che si traduce in breve nel risolvere il seguente
sistema:
[𝑲][u] = [𝒑]
In cui:
[K]: matrice delle rigidezze;
[u]: vettore degli spostamenti dei nodi;
[p]: vettore dei carichi.
Il vettore [u] sarà pari a:
[u] = [𝑲-1][𝒑]
Si considereranno, anche in questo caso, le seguenti condizioni:
1) carichi verticali;
2) carichi verticali “+” Sisma;
3) carichi verticali “-” Sisma;
Si consideri il seguente schema come riferimento nella notazione:

71
MATRICE DELLE RIGIDEZZE
Al fine di poter costruire la matrice delle rigidezze per il telaio oggetto di studio è necessario
effettuare il calcolo dei momenti di inerzia delle varie sezioni rettangolari, nonché travi e pilastri,
rispetto ai vari assi baricentrici. Il calcolo può banalmente essere effettuato con la formula
seguente:
𝐵·𝐻 3
I=
12
dove B ed H sono i valori relativi alle pre-dimensioni di travi e pilastri.
Inoltre, il telaio interessato è quello laterale (1-2-3);
Bisogna tenere in considerazione anche la disposizione dei pilastri rettangolari lungo il perimetro così
da valutarne il corretto momento d’inerzia relativo al piano di inflessione coincidente con quello del
telaio assegnato.
I momenti d’inerzia per i pilastri e le travi sono riportati nelle tabelle successive:

ASTA Inerzie (m4) Pilastro Trave


1 I1 0,0009 -
2 I2 0,0010 -
3 I3 0,0016 -
4 I4 0,00079 -
5 I5 0,00079 -
6 I6 0,00107 -
7 I7 0,00068 -
8 I8 0,00068 -
9 I9 0,00068 -
10 I10 - 0,0031
11 I11 - 0,0031
12 I12 - 0,0031
13 I13 - 0,0031
14 I14 - 0,0016
15 I15 - 0,0016

Le formule utilizzate per la determinazione della matrice delle rigidezze sono riassunte nella
pagina seguente:

72
73
u3 u2 u1 f9 f8 f7 f6 f5 f4 f3 f2 f1

14523,7 - 15492,0 42766,0 147141,


0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f1
5 2108,16 0 4 19

14523,7 15492,0 39344,7 229658, 42766,0


0,00 -556,22 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f2
5 0 6 84 4

19768,4 21086,3 175306, 39344,7


0,00 2303,72 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f3
4 3 82 6

12448,9 - 13278,8 42766,0 143073, 15492,0


2074,82 14523,7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f4
3 6 4 79 0
5
12448,9 - 13278,8 39344,7 221763, 42766,0 15492,0
2074,82 14523,7 0,00 0,00 0,00 0,00 f5
3 6 6 31 4 0
5
-
12448,9 13278,8 147419, 21086,3
7319,51 19768,4 0,00 0,00 39344,7 0,00 0,00 0,00 f6
3 6 89 3

74
4 5776
12448,9 - 21896,2 70350,1 13278,8
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f7
3 12448,9 1 4 6
3
12448,9 - 20144,5 110639, 21896,2 13278,8
12448,9 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f8
3 2 17 1 6
3
12448,9 - 66846,7 20144,5 13278,8
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 f9
3 12448,9 4 2 6
3
- 56701,9 - - - -
0,00 0,00 0,00 0,00 2303,72 -556,22 u1
30509,9 9 19768,4 14523,7 14523,7 2108,16
6 4 5 5
- 53851,7 - - - - 19768,4 14523,7 14523,7
7319,51 2074,82 2074,82 u2
23341,7 0 30509,9 12448,9 12448,9 12448,9 4 5 5
4 6 3 3 3
23341,7 - 12448,9 12448,9 12448,9 12448,9 12448,9 12448,9
0,00 0,00 0,00 0,00 u3
4 23341,7 3 3 3 3 3 3
4
CARICO VERTICALE
Impalcato 3
Carico distribuito = 𝐹𝑑3 · (d/2) + ϒG1· Gtrave = 35,63 kN/m
Impalcato 2
Carico distribuito = 𝐹𝑑2 · (d/2) + ϒG1· Gtrave = 47,92 kN/m
Impalcato 1
Carico distribuito = 𝐹𝑑1 · (d/2) + ϒG1· Gtrave = 48,40 kN/m

Vettore dei carichi:

P
f1 -85,35106417
f2 -15,48904
f3 100,8401042
f4 -84,49143917
f5 -15,33304
f6 99,82447917
f7 -62,83417917
f8 -11,4028
f9 74,23697917
u1 0,000
u2 0,000
u3 0,000

VERTICALE ± SISMA
Impalcato 3

Carico distribuito = 𝐹𝑑1 · (d/2) + Gtrave =21,21
Impalcato 2

𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 = 𝐹𝑑2 ·(d/2+c/2) + Gtrave = 30,11
Impalcato 1

𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 = 𝐹𝑑1 · (d/2+c/2) + Gtrave=30,49

75
Vettore dei carichi ± sisma:

P
f1 -53,75609833
f2 -9,75536
f3 63,51145833
f4 -53,09484833
f5 -9,63536
f6 62,73020833
f7 -37,40470833
f8 -6,788
f9 44,19270833
u1 36,086
u2 64,961
u3 65,423

Il vettore degli spostamenti u:

u1
f1 -0,000478
f2 -0,000042
f3 0,000577
f4 -0,000413
f5 -0,000052
f6 0,000562
f7 -0,000749
f8 -0,000125
f9 0,001065
u1 -0,000238
u2 -0,000506
u3 -0,000659

76
+SISMA

u2
f1 -0,001537
f2 -0,000473
f3 -0,001336
f4 -0,001133
f5 -0,000394
f6 -0,000647
f7 -0,001042
f8 -0,000339
f9 0,000018
u1 0,008463
u2 0,015705
u3 0,020395

-SISMA

u3
f1 0,000936
f2 0,000420
f3 0,002063
f4 0,000609
f5 0,000327
f6 0,001360
f7 0,000157
f8 0,000191
f9 0,001241
u1 -0,008762
u2 -0,016344
u3 -0,021219

5.2 Verifica allo stato limite di danno (SLD)


La verifica allo stato limite di danno viene condotta così come prescritto al paragrafo 7.3.7.2 NTC08.
Per effettuare la verifica si utilizza il medesimo file Excel messo a disposizione dal Ministero delle
Infrastrutture utilizzato per il calcolo dell’accelerazione spettrale allo Stato Limite di Salvaguardia
della Vita S.L.V con la differenza che si inserisce lo Stato Limite di Danno S.L.D e che, di
conseguenza, si ricercherà lo spettro di progetto elastico (S.L.E.).

77
Dal foglio excel "spettri NTC'08" ricaviamo i seguenti valori:

Parametri indipendenti
ag 0,08 g
F0 2,312
Cc 1,393
T*c 0,307 s
Ss 1,2
ST 1

Parametri dipendenti
S 1,2
h 1
TB 0,143 s
TC 0,428 s
TD 1,920 s

T [s] Se [g]
0,000 0,096
0,143 0,222
0,428 0,222
0,499 0,190
0,570 0,167
0,641 0,148
0,712 0,133
0,783 0,121
0,854 0,111
0,925 0,103
0,997 0,095
1,068 0,089
1,139 0,083
1,210 0,079
1,281 0,074
1,352 0,070
1,423 0,067
1,494 0,064
1,565 0,061

1,636 0,058
1,707 0,056
1,778 0,053

1,849 0,051

1,920 0,050
2,019 0,045
2,118 0,041
2,217 0,037
2,316 0,034

78
2,415 0,031
2,514 0,029
2,613 0,027
2,712 0,025
2,812 0,023
2,911 0,022
3,010 0,020
3,109 0,019
3,208 0,018
3,307 0,017
3,406 0,016
3,505 0,015
3,604 0,014
3,703 0,013
3,802 0,013
3,901 0,012
4,000 0,011

0,250 Accelerazione spettrale di progetto-componente orizzontale

0,200

0,150
Se [g]

0,100

0,050

0,000
T [s]
1,600

4,200
0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

1,800

2,000

2,200

2,400

2,600

2,800

3,000

3,200

3,400

3,600

3,800

4,000

0,075
C1
H 10,10 m altezza edificio

periodo principale
T1 0,425 s di vibrazione
Sd accelerazione spettrale in
(T1) 0,222 g riferimento a T1

79
Applicando l’analisi statica lineare si ottengono dei nuovi valori di F1, F2 e F3.

F1 46,23 kN
F2 84,59 kN
F3 83,02 kN

Otteniamo così due equazioni matriciali (per le due diverse direzioni di propagazione del sisma)
formalmente identiche alle precedenti e del tipo:
[𝑲][𝒗] = [𝒑]
E cioè:
[𝒗] = [𝑲-1][𝒑]
La differenza rispetto al caso precedente è costituita dagli ultimi tre termini del vettore dei carichi.

vettore dei carichi CV+E


P
f1 -53,7560983
f2 -9,75536
f3 63,51145833
f4 -53,0948483
f5 -9,63536
f6 62,73020833
f7 -37,4047083
f8 -6,788
f9 44,19270833
u1 46,235
u2 84,592
u3 83,023

vettore dei carichi CV-E


P
f1 -53,75609833
f2 -9,75536
f3 63,51145833
f4 -53,09484833
f5 -9,63536
f6 62,73020833
f7 -37,40470833
f8 -6,788
f9 44,19270833
80
u1 -46,235
u2 -84,592
u3 -83,023

I valori delle rotazioni e degli spostamenti sono i seguenti:


+SISMA
u2 VERIFICA
f1 -0,001890
f2 -0,000601
f3 -0,001820
f4 -0,001377
f5 -0,000495
f6 -0,000929
f7 -0,001204
f8 -0,000411
f9 -0,000146
u1 0,010914 0,016 verificato
u2 0,020266 0,016 verificato
u3 0,026256 0,016 verificato

-SISMA
u3 VERIFICA
f1 0,001289
f2 0,000547
f3 0,002547
f4 0,000853
f5 0,000428
f6 0,001641
f7 0,000318
f8 0,000263
f9 0,001406
u1 -0,011213 0,016 verificato
u2 -0,020905 0,016 verificato
u3 -0,027080 0,016 verificato

Gli ultimi tre valori corrispondono rispettivamente a u1, u2 e u3 necessari per effettuare la seguente
verifica allo stato limite di danno.

81
Nello specifico:
- Condizione carichi verticali “+” sisma:
u1 ≤ 0,005 ℎ1
0,010914 m ≤ 0,0185m

u2-u1 ≤ 0,005 ℎ2
(0,020266– 0,010914) m = 0,009351m ≤ 0,016m

u3-u2 ≤ 0,005 ℎ3
(0,026256– 0,020266) m = 0,005990 m ≤ 0,016 m

- Condizione carichi verticali “-” sisma:


u1 ≤ 0,005 ℎ1
-0,011213 m ≤ 0,0185m

u2-u1 ≤ 0,005 ℎ2
( -0,020905+ -0,011213) m = -0,009691 m ≤ 0,016 m

u3-u2 ≤ 0,005 ℎ3
(-0,027080 + 0,020905) m = -0,006175 m ≤ 0,016 m

82
6. SFORZO NORMALE SUI PILASTRI
Si riportano i calcoli relativi alla sollecitazione di sforzo normale per i pilastri nelle tre condizioni di
carico considerate. Per fare ciò è necessario calcolare le forze agenti su ciascun pilastro. Lo sforzo
normale verrà calcolato alla testa e al piede dei pilastri; in testa verrà calcolato come somma di un
carico concentrato F, generato dal peso della trave e da quello dell’eventuale tamponatura, e dallo
sforzo di taglio presente sulle travi che scaricano sul pilastro oggetto di studio. Nei pilastri centrali vi
saranno due contributi taglianti generati dalle sollecitazioni sulle travi adiacenti al nodo centrale. In
tutti i casi il valore degli sforzi normali viene calcolato come somma dei singoli contributi in valore
assoluto. Al piede del pilastro lo sforzo normale sarà la somma di quello presente in testa più il peso
del pilastro stesso.
Calcolo condizione carico SLU solo carico verticale

(Pilastro 1)

F3estSX 10,725 kN
F2estSX 38,35425 kN
F1estSX 38,35425 kN
P3 pilastroSX 7,2 kN
P2 pilastroSX 8,4 kN
P1 pilastroSX 11,1 kN
T14sx 69,47132 kN
T12sx 97,22378 kN
T10sx 96,82149 kN

N3 testa 80,19632 kN
N3 piede 89,55632 kN
N2 testa 225,1344 kN
N2 piede 236,0544 kN
N1 testa 371,2301 kN
N1 piede 385,6601 kN

(Pilastro 2)

F3int 26,40625 kN
F2int 26,40625 kN
F1int 26,40625 kN
P3 pilastro 7,2 kN
P2 pilastro 8,4 kN
P1 pilastro 12,4875 kN
max(T14dx;T15sx) 100,4459 kN
max(T12dx;T13sx) 131,8078 kN
max(T10dx;T11sx) 133,6375 kN

N3 testa 126,8522 kN
N3 piede 136,2122 kN
83
N2 testa 294,4263 kN
N2 piede 305,3463 kN
N1 testa 465,39 kN
N1 piede 481,6238 kN

(Pilastro 3)

F3estDX 10,725 kN
F2estDX 38,35425 kN
F1estDX 38,35425 kN
P3 pilastroDX 10 kN
P2 pilastroDX 10 kN
P1 pilastroDX 11,5625 kN
T15dx 77,7228 kN
T13dx 107,7709 kN
T11dx 108,3787 kN

N3 testa 88,4478 kN
N3 piede 101,4478 kN
N2 testa 247,573 kN
N2 piede 260,573 kN
N1 testa 407,306 kN
N1 piede 422,3372 kN

Calcolo condizione carico SLE carico verticale+ Sisma

(Pilastro 1)

F3estSX 8,25 kN
F2estSX 26,9445 kN
F1estSX 26,9445 kN
P3 pilastroSX 7,2 kN
P2 pilastroSX 8,4 kN
P1 pilastroSX 11,1 kN
T14sx 29,06908 kN
T12sx 26,64767 kN
T10sx 14,03246 kN

N3 testa 37,31908 kN
N3 piede 44,51908 kN
N2 testa 98,11125 kN
N2 piede 106,5113 kN
N1 testa 147,4882 kN
N1 piede 158,5882 kN

84
(Pilastro 2)

F3int 8,25 kN
F2int 10,3125 kN
F1int 10,3125 kN
P3 pilastro 7,2 kN
P2 pilastro 8,4 kN
P1 pilastro 12,4875 kN
max(T14dx;T15sx) 68,50842 kN
max(T12dx;T13sx) 111,8606 kN
max(T10dx;T11sx) 126,2008 kN

N3 testa 76,75842 kN
N3 piede 83,95842 kN
N2 testa 206,1315 kN
N2 piede 214,5315 kN
N1 testa 351,0449 kN
N1 piede 363,5324 kN

(Pilastro 3)

F3estDX 8,25 kN
F2estDX 10,3125 kN
F1estDX 10,3125 kN
P3 pilastroDX 7,2 kN
P2 pilastroDX 8,4 kN
P1 pilastroDX 11,1 kN
T15dx 56,9031 kN
T13dx 99,85944 kN
T11dx 1,19E+02 kN

N3 testa 65,1531 kN
N3 piede 72,3531 kN
N2 testa 182,525 kN
N2 piede 190,925 kN
N1 testa 320,1635 kN
N1 piede 331,2635 kN

85
Calcolo condizione carico SLE carico verticale+ Sisma

(Pilastro 1)

F3estSX 8,25 kN
F2estSX 26,9445 kN
F1estSX 26,9445 kN
P3 pilastroSX 7,2 kN
P2 pilastroSX 8,4 kN
P1 pilastroSX 11,1 kN
T14sx 43,87126 kN
T12sx 43,06502 kN
T10sx 32,05136 kN

N3 testa 52,12126 kN
N3 piede 59,32126 kN
N2 testa 129,3308 kN
N2 piede 137,7308 kN
N1 testa 196,7266 kN
N1 piede 207,8266 kN

(Pilastro 2)

F3int 8,25 kN
F2int 10,3125 kN
F1int 10,3125 kN
P3 pilastro 7,2 kN
P2 pilastro 9,6 kN
P1 pilastro 13,875 kN
somma(T14dx;T15sx) 89,45056 kN
somma(T12dx;T13sx) 130,9534 kN
somma(T10dx;T11sx) 125,829 kN

N3 testa 97,70056 kN
N3 piede 104,9006 kN
N2 testa 246,1665 kN
N2 piede 255,7665 kN
N1 testa 391,908 kN
N1 piede 405,783 kN

(Pilastrata 3)

F3estDX 8,25 kN
F2estDX 10,3125 kN
F1estDX 10,3125 kN
P3 pilastroDX 7,2 kN
P2 pilastroDX 8,4 kN
P1 pilastroDX 11,1 kN
86
T15dx 70,31818 kN
T13dx 115,0424 kN
T11dx 134,7804 kN

N3 testa 78,56818 kN
N3 piede 85,76818 kN
N2 testa 211,1231 kN
N2 piede 219,5231 kN
N1 testa 364,616 kN
N1 piede 375,716 kN

ASTA 1 ASTA 2 ASTA 3


u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma)
M testa -17,5500468 56,6584976 -78,74885271 M testa -4,92512 105,528841 -111,724704 M testa 26,22081 112,232001 -79,2308616
M piede -10,1699554 79,05473293 -91,85581225 M piede -4,20622 116,171276 -121,464084 M piede 10,63053 146,294639 -132,915672
T testa -7,49189249 36,67925149 -46,10936891 T testa -2,46793 59,9189505 -63,0239969 T testa 9,959822 69,87206487 -57,3369011
T piede 7,49189249 -36,67925149 46,10936891 T piede 2,467929 -59,91895 63,02399687 T piede -9,95982 -69,8720649 57,33690107
ASTA 4 ASTA 5 ASTA 6
u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma)
M testa -23,9455943 44,1331529 -74,4273621 M testa -6,52794 89,9787159 -98,2455652 M testa 30,73084 85,23108579 -46,3278481
M piede -31,4121712 21,47446168 -61,16680538 M piede -7,19291 80,1344639 -89,2366384 M piede 42,80703 58,84626291 -4,74374564
T testa -15,2865791 25,81146499 -45,12733874 T testa -4,0141 55,5576712 -60,6358442 T testa 19,30068 49,0153036 -24,6212568
T piede 15,2865791 -25,81146499 45,12733874 T piede 4,014105 -55,557671 60,63584422 T piede -19,3007 -49,0153036 24,62125681
ASTA 7 ASTA 8 ASTA 9
u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma)
M testa -27,2915565 15,73489647 -48,53224425 M testa -5,89069 43,6501822 -50,7289883 M testa 33,83287 50,39320858 -9,7938426
M piede -22,8711074 15,09937976 -43,15352799 M piede -4,87493 42,269828 -48,2117468 M piede 27,09541 42,20747337 -8,93461835
T testa -15,6758325 9,635711321 -28,65180383 T testa -3,36426 26,8500032 -30,9189797 T testa 19,04009 28,93771311 -5,85264405
T piede 15,6758325 -9,635711321 28,65180383 T piede 3,364256 -26,850003 30,91897973 T piede -19,0401 -28,9377131 5,852644047
ASTA 10 ASTA 11 ASTA 12
u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma)
M sx 42,5215055 -95,12203267 41,21677792 M sx 120,4175 -29,471929 54,11954459 M sx 46,8167 -59,2325327 11,39119343
M dx -109,175176 -163,8627436 133,8835757 M dx -57,2522 -183,84989 238,713952 M dx -106,502 -137,05335 109,0788035
T sx 96,8375466 13,81561167 32,05135573 T sx 133,6412 33,5493868 17,64705069 T sx 97,23123 26,58330588 43,06502023
T dx 125,817403 126,4176883 108,1819443 T dx 108,3751 118,878113 134,7804493 T dx 123,1812 111,9249941 95,44327977
ASTA 13 ASTA 14 ASTA 15
u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma) u(P) u(P+Sisma) u(P-Sisma)
M sx 117,904549 4,804806365 18,10778858 M sx 27,29156 -15,734896 -26,2771724 M sx 90,63308 31,14106276 -11,7446259
M dx -57,8262535 -127,4385592 180,7228831 M dx -84,7424 -74,791245 48,89761425 M dx -33,8329 -50,3932086 98,17925927
T sx 131,805034 50,74949944 35,51011567 T sx 69,46831 29,109154 43,87126264 T sx 100,4444 49,18082083 35,74432334
T dx 107,773716 99,80300056 115,0423843 T dx 94,44694 68,468346 53,70623736 T dx 77,72433 56,88167917 70,31817666

87
7 ARMATURA LONGITUDINALE DELLE TRAVI

7.1 Diagramma d’inviluppo:


Ottenuti i diagrammi del momento flettente per le tre condizioni di carico si è passati alla costruzione
del diagramma di inviluppo del momento flettente (ottenuto dalla sovrapposizione dei diagrammi del
momento flettente delle tre condizioni di carico). Il diagramma di inviluppo è stato poi traslato di una
quantità a1 nella direzione più sfavorevole (traslando i massimi valori del momento flettente), così
come indicato da normativa (massimi orizzontalmente). Si considera la quantità a1 in modo tale da
tener conto della fessurazione provocata dallo sforzo di taglio.
Tale traslazione è dovuta alla necessità di sopperire all’incremento di sollecitazione interessante le
armature in fase fessurata.
La quantità a1 di cui verranno traslati i diagrammi è data dalla formula:

Dove:
• ℎ è l’altezza utile della sezione;
• ϑ è l’inclinazione delle bielle di calcestruzzo;
• 𝛼 è l’inclinazione dell’armatura a taglio.
Nel caso in esame si considera la presenza di staffe (𝛼 = 90°), bielle inclinate a 21,8° (cotg(ϑ) = 2,5)
e altezze utili delle travi pari all’altezza di progetto della sezione priva del copriferro δ.
Procediamo con il calcolo di a1 per ogni impalcato:
Impalcato 1
1
a1 = 2 · 0,9 · 0,47 · 2,5 = 0.529 m

Impalcato 2
1
a2 = 2 · 0,9 · 0,47· 2,5 = 0.529 m

Impalcato 3
1
a3 = 2 · 0,9 · 0,37 · 2,5 = 0.416 m

88
7.2 Armatura longitudinale
Effettuato il dimensionamento delle sezioni di travi e pilastri, è necessario individuare per ciascun
elemento strutturale la quantità di armatura da inserire all’interno della generica sezione di
calcestruzzo armato sia in zona tesa che in zona compressa.
Si individua inizialmente l’area teorica di armatura da inserire in zona tesa, cioè la sezione inferiore
per gli appoggi e quella superiore per le campate, mediante la seguente formula ottenuta effettuando
l’equilibrio a rotazione di una sezione rettangolare a doppia armatura, considerando trascurabile il
contributo dell’armatura compressa.

𝑴𝒅
𝑨𝒔,𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂 =
𝟎, 𝟗 · 𝒉 · 𝒇𝒚𝒅
Si individueranno cinque sezioni di armatura teorica per ogni impalcato, in corrispondenza degli
appoggi e del massimo valore del momento flettente in campata.
Secondo la prescrizione contenuta nella normativa italiana attualmente vigente al paragrafo 4.1.6.1.1
(NTC18), l’area minima dell’armatura longitudinale in zona tesa deve seguire tali limitazioni:
𝐟𝐜𝐭𝐦
𝐀 𝐬,𝐦𝐢𝐧 = 𝟎, 𝟐𝟔 · · 𝐛𝐭 · 𝐝 e comunque non minore di 0,0013· 𝒃𝒕 · 𝒅
𝐟𝐲𝐝

In cui:
2/3
- fctm è la resistenza media a trazione del calcestruzzo ed è pari a: 𝑓𝑐𝑡𝑚 = 0,3 𝑓𝑐𝑘
- fck resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo;
- bt è la larghezza della trave;
- d è l’altezza utile della sezione.
È presente un’ulteriore disposizione al capitolo 7.4.6.1.1 che permette di individuare una zona critica
diversa per classe di duttilità alta e classe di duttilità bassa. Nel presente progetto, considerando una
classe di duttilità bassa, la zona critica si estende per una distanza pari all’altezza della sezione della
trave, misurata a partire dalla faccia del nodo pilastro-trave o da entrambi i lati a partire dalla sezione
di prima plasticizzazione. È necessario rispettare anche un limite massimo di armatura, posto pari a:
𝐴𝑠,𝑚𝑎𝑥 = 0,04 Ac
Individuato il valore dell’area dell’armatura tesa si confronta con i limiti minimi; vale, infatti, la
seguente formula:
As = max [ 𝐴𝑠,𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 ; 𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 1; 𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 2]
A questo punto si procede con il calcolo dell’armatura commerciale.
È necessario, infine, effettuare un’ulteriore verifica, riportata al paragrafo 7.4.6.2.1 (NTC18):

89
1,4 3,5
< 𝜌 < 𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝 +
𝑓𝑦𝑘 𝑓𝑦𝑘
In cui:
𝐴𝑠
ρ: è il rapporto geometrico relativo all’armatura tesa, pari ad ρ = 𝐴𝑐;
𝐴𝑠′
ρ𝑐𝑜𝑚𝑝 : è il rapporto geometrico relativo all’armatura compressa 𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝 = ;
𝐴𝑐

𝑓𝑦𝑘 : è la tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio (in MPa).


Al fine di poter determinare l’armatura compressa As’, si utilizzano le seguenti limitazioni:

1
𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 ≥ 𝜌 nelle zone critiche;
2
1
𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 ≥ 4 𝜌 nelle altre zone.

Il calcolo dell’armatura compressa viene effettuato mediante l’esplicitazione delle due disequazioni
sopra riportate, effettuando successivamente il passaggio dai valori teorici a quelli commerciali.

Nello stesso capitolo viene messo in evidenza come sia nella zona inferiore che in quella superiore
devono essere inserite almeno due barre Φ14.
E’ importante considerare un’estensione massima delle barre di armatura pari a 12m. Una lunghezza
superiore a quella appena riportata può essere realizzata spezzando due barre di armatura ancorandole
mediante una lunghezza di sovrapposizione che soddisfi l’ancoraggio di entrambe le barre. La
lunghezza di ancoraggio viene calcolata mediante la formula imposta dalla normativa al paragrafo
4.1.6.1.4 (NTC18):
𝒇𝒚𝒅 · 𝜱
la =
𝟒·𝒇𝒃𝒅
𝑓𝑏𝑘
• 𝑓𝑏𝑑 è la tensione di aderenza di calcolo del calcestruzzo, pari a: 𝑓𝑏𝑑 = γc

• γc è un coefficiente riduttivo pari a 1,5


• fbk è la tensione di aderenza caratteristica del calcestruzzo, pari a: 𝑓𝑏𝑘 = 2,25· η · 𝑓𝑐𝑡𝑘
• η è pari a 1 per diametri minori di 32 mm;
• 𝑓𝑐𝑡𝑘 è la resistenza caratteristica a trazione ed è pari a: 𝑓𝑐𝑡𝑘 = 0,7𝑓𝑐𝑡𝑚
2/3 2/3
• 𝑓𝑐𝑡𝑚 è la resistenza media a trazione del calcestruzzo ed è pari a: 𝑓𝑐𝑡𝑚 = 0,3𝑓𝑐𝑘
Con 𝑓𝑏𝑘 resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo.
Per le barre di diametro Φ14, la lunghezza di aderenza è di 0.509 m; per barre di diametro Φ18, la
lunghezza di ancoraggio è 0.654 m; per barre di diametro Φ22 la lunghezza di ancoraggio è 0.799 m.

90
Si riportano in tabella i risultati del calcolo e le scelte progettuali effettuate. Si intendono evidenziare
le scelte in termini di armatura per cinque sezioni fondamentali:
• sezione 1: appoggio sinistro relativo alla prima campata;
• sezione 2: sezione di momento flettente massimo per la prima campata;
• sezione 3: appoggio intermedio;
• sezione 4: sezione di momento flettente massimo per la seconda campata;
• sezione 5: appoggio destro per la seconda campata.

Al fine di poter dimensionare l’armatura che dovrà essere presente all’interno della sezione, è
necessario ripetere per due volte i procedimenti sopra descritti, considerando:
• il momento positivo per la determinazione di As (armatura inferiore);
• il momento negativo per la determinazione di ̅̅̅
As (armatura superiore).
I dimensionamenti vengono effettuati solo per le armature tese. Sojo stati effettuati i calcoli dell’area
teorica per le 5 sezioni più significative:

3 impalcato
III impalcato (asta 14-15)
- 48,53 0 90,63 0 50,39
Med(kN*m)
+ 15,73 40,38 0 50,93 0
xc (-) 0,040 0,00 0,0787 0,00 0,04
xc (+) 0,0127 0,0333 0,00E+00 0,0424 0,00E+00
Ateorica (-) (m^2) 0,000350 0,0000 0,00068 0,0000 0,000365
0,000562 0,00031 0,000817 0,000308 0,000562
corretto corretto corretto corretto corretto
1φ18+ 2φ14 2 φ14 2φ18+ 2φ14 2 φ14 1φ18+ 2φ14
Ateorica (+) (m^2) 0,000110 0,000289 0,000000 0,000369 0,000000
0,000308 0,000308 0,000562 0,000562 0,000308
compressa corretto corretto corretto corretto corretto
2 φ14 2φ14 1φ18+ 2φ14 1φ18+ 2φ14 2 φ14

2 Impalcato
sez. appoggio A sez. campata AB sez. appoggio B centrale
sez. (4,6)
campata BC sez. appoggio C
II impalcato (asta 12-13)
- 117,58 0,00 143,57 0,00 127,44
Med(kN*m)
+ 59,23 68,35 2,89 76,20 55,26
xc (-) 0,079 0,00 0,0980 0,00 0,09
xc (+) 0,0383 0,0445 0,0018 0,0498 0,0357
Ateorica (-) (m^2) 0,000685 0,000000 0,000852 0,000000 0,000748
0,000817 0,00031 0,000971 0,000308 0,000817
corretto corretto corretto corretto corretto
2 φ18 + 2φ14 2 φ14 3 φ18 + 2φ14 2 φ14 2φ18 + 2f14
Ateorica (+) (m^2) 0,000333 0,000386 0,000016 0,000433 0,000310
0,000462 0,000462 0,000716 0,000462 0,000462
corretto corretto corretto corretto corretto
3 φ14 3φ14 3 φ14 + 1φ18 3φ14 3φ14

91
1 impalcato
sez. appoggio A sez. campata AB sez. appoggio B centrale
sez. (4,6)
campata BC sez. appoggio C
I impalcato (asta 10-11)
- 148,73 0,00 181,14 0,00 183,85
Med(kN*m)
+ 95,12 98,22 29,47 116,79 111,69
xc (-) 0,102 0,00 0,1271 0,00 0,13
xc (+) 0,0629 0,0651 0,0187 0,0783 0,0746
Ateorica (-) (m^2) 0,000885 0,000000 0,001104 0,000000 0,001123
0,001071 0,00056 0,001326 0,000562 0,001326
corretto corretto corretto corretto corretto
3 φ18 + 2φ14 1 φ18 + 2φ14 4 φ18 + 2φ14 1 φ18 + 2φ14 4 φ18 + 2f14
Ateorica (+) (m^2) 0,000546 0,000565 0,000163 0,000680 0,000648
0,000716 0,000716 0,000716 0,000716 0,000716
corretto corretto corretto corretto corretto
3 φ14 + 1φ18 3 φ14 + 1φ18 3 φ14 + 1φ18 3 φ14 + 1φ18 3 φ14 + 1φ18

92
In definitiva:

ferri φ14 φ18 φ22


III impalcato
appoggio A (-) 2 1
(+) 2
max campata AB (-) 2
(+) 2
appoggio B (-) 2 2
(+) 2 1
max campata BC (-) 2
(+) 2 1
appoggio C (-) 2 1
(+) 2
II impalcato
appoggio A (-) 2 2
(+) 3
max campata AB (-) 2
(+) 3
appoggio B (-) 2 3
(+) 3 1
max campata BC (-) 2
(+) 3
appoggio C (-) 2 2
(+) 3
I impalcato
appoggio A (-) 2 3
(+) 3 1
max campata AB (-) 2 1
(+) 3 1
appoggio B (-) 2 4
(+) 3 1
max campata BC (-) 2 1
(+) 3 1
appoggio C (-) 2 4
(+) 3 1

93
Calcolo dei Momenti Ultimi

1. Calcolo Xc
f
yd ·AS
Xc = 0,8·b· f cd

È importante verificare che le armature calcolate nelle 5 sezioni risultino in campo plastico,
supponendo che le armature compresse siano elastiche fino ad un valore dell’asse neutro pari a: Xc
= 2,2 δ.

2. Calcolo Mrd

(0,8 · 𝑓𝑐𝑑 · b · 𝑋𝑐 ) · (0,4 ·𝑋𝑐 – δ) -𝑓𝑦𝑑 ·𝐴𝑠 (ℎ − 𝛿) = 𝑀𝑢


Nel caso in cui l’ipotesi di snervamento delle armature non è soddisfatta, si procede al calcolo con
armatura compressa non snervata, sia per valutare 𝑋𝑐 che 𝑀𝑟𝑑 .
Equilibrio alla traslazione:
0,8 · 𝑓𝑐𝑑 · b · 𝑋𝑐 - 𝑓𝑦𝑑 ·𝐴𝑠 + 𝐸𝑠 · 𝜀′𝑠 · 𝐴𝑠 = 0

Equilibrio alla rotazione intorno As’:


-0,8 · 𝑓𝑐𝑑 · b · (0,4 · 𝑋𝑐 – δ ) + 𝑓𝑦𝑑 · 𝐴𝑠 (ℎ − 𝛿) = 𝑀𝑅𝑑
III impalcato
sezione parte tesa parte compressa A comm superiore xc- xc+ MRd- MRd+
appoggio A superiore inferiore 0,0005623 0,06472 0,035433308 73,45883 41,62899
campata AB inferiore superiore 0,0003079 0,035433 0,035433308 41,62899 41,62899
appoggio B superiore inferiore 0,0008168 0,094007 0,064720023 102,9557 73,45883
campata BC inferiore superiore 0,0005623 0,035433 0,064720023 41,62899 73,45883
appoggio C superiore inferiore 0,0005623 0,06472 0,035433308 73,45883 41,62899

II impalcato
sezione parte tesa parte compressa A comm superiore xc- xc+ MRd- MRd+
appoggio A inferiore superiore 0,0004618 0,094007 0,053149963 134,918 79,23384
campata AB inferiore superiore 0,0004618 0,035433 0,053149963 53,67631 79,23384
appoggio B superiore inferiore 0,0009708 0,111723 0,082436677 157,6529 119,6099
campata BC inferiore superiore 0,0004618 0,035433 0,053149963 53,67631 79,23384
appoggio C inferiore superiore 0,0004618 0,094007 0,053149963 134,918 79,23384

I impalcato
sezione parte tesa parte compressa A comm superiore xc- xc+ MRd- MRd+
appoggio A inferiore superiore 0,0007163 0,123293 0,082436677 172,0394 119,6099
campata AB inferiore superiore 0,0007163 0,06472 0,082436677 95,46364 119,6099
appoggio B superiore inferiore 0,0013258 0,15258 0,082436677 206,8278 119,6099
campata BC inferiore superiore 0,0007163 0,06472 0,082436677 95,46364 119,6099
appoggio C inferiore superiore 0,000716 0,15258 0,082436677 206,8278 119,6099

94
8 ARMATURA LONGITUDINALE DEI PILASTRI
Per il calcolo delle armature longitudinali nei pilastri si considera “la gerarchia delle resistenze”,
secondo tale principio si presenta prima la formazione delle cerniere plastiche nelle travi ed inseguito
nei pilastri (travi deboli e pilastri forti). Considerando le gerarchie il momento resistente delle travi
considerato viene espresso al paragrafo 7.4.4.2.1 dell’attuale normativa:

Per ciascuna azione e per ciascun verso delle azioni sismiche, si devono proteggere i pilastri dalla
plasticizzazione prematura adottando opportuni momenti flettenti di calcolo; tale condizione si
prosegue qualora, per ogni nodo trave-pilastro ed ogni direzione e verso dell’azione sismica, la
resistenza complessiva
dei pilastri sia maggiore della resistenza complessiva delle travi amplificata del coefficiente γRd, in
accordo con la formula:
𝛴 MC,Rd ≥ γRd 𝛴 Mb,Rd
Con:
• γRd = 1,3 per classe di duttilità"A";
• γRd = 1,1 per classe di duttilità"B";
• MC,Rd è il momento resistente del pilastro convergente nel nodo;
• Mb,Rd è il momento resistente della trave convergente nel nodo;

Affinché venga rispettata tale diseguaglianza è necessario seguire le indicazioni della Circolare
num.617/2009.
È necessario innanzitutto calcolare i fattori di amplificazione α; essi si calcolano mediante la seguente
formula se i versi di MEd sono concordi:
∑ 𝑀𝑏,𝑅𝑑
α=
∑ 𝑀𝑐,𝐸𝑑

Se i versi sono discordi:


∑ 𝑀𝑏,𝑅𝑑 +min(𝑀𝑐,𝐸𝑑 𝑠𝑢𝑝; 𝑀𝑐,𝐸𝑑 inf )
α=
max(∑ 𝑀𝑐,𝐸𝑑 𝑠𝑢𝑝 ; 𝑀𝑐,𝐸𝑑 𝑖𝑛𝑓 )

- 𝛴 𝑀𝑏,𝑅𝑑 è la somma dei momenti resistenti delle travi convergenti in un nodo secondo una direzione
e aventi verso concorde;
- 𝛴 𝑀𝑐,𝐸𝑑 è la somma dei momenti di calcolo nei pilastri al di sopra e al di sotto del medesimo nodo.
Il fattore di amplificazione α deve essere calcolato per entrambi i versi dell’azione sismica,
applicando detto fattore calcolato per ciascun verso ai momenti calcolati nei pilastri con l’azione
agente in una direzione, secondo il medesimo verso.

95
Si riporta una tabella riassuntiva per i valori dei momenti resistenti di calcolo e i valori di αi,j dove i
è il nodo di riferimento per la G.d.R. e j è la condizione sismica considerata ( II -› CV+E, III -› CV-
E).
La “gerarchia delle resistenze” non viene applicata presso l’ultimo impalcato.

Da cui si ottiene:
CV
asta sforzo testa kN sforzo piede kN momento testa kN*m momento piede kN*m
1 371,2505885 89,55331228 -17,55 10,17
2 810,394954 828,432454 -4,93 4,21
3 407,3066076 422,3378576 -26,22 10,63
4 225,1387919 236,0587919 -23,95 24,97
5 512,0501092 524,5301092 -6,53 6,32
6 247,5772989 260,5772989 -30,73 31,03
7 80,19331228 89,55331228 -27,29 22,87
8 221,2976047 230,6576047 -5,89 4,87
9 88,44933305 101,4493331 -33,83 27,10

CV+E
asta sforzo testa kN sforzo piede kN momento testa kN*m momento piede kN*m momento testa kN*m momento piede kN*m
1 147,2470716 158,3470716 56,66 79,05 -56,66 -79,05
2 485,9657355 499,8407355 105,53 116,17 -105,53 -116,17
3 320,0377929 331,1377929 112,23 146,29 -112,23 -146,29
4 98,08695993 106,4869599 44,13 38,46 -44,13 -38,46
5 306,0861604 315,6861604 89,98 87,81 -89,98 -87,81
6 182,4471797 190,8471797 85,23 71,62 -85,23 -71,62
7 37,35915405 44,55915405 15,73 15,10 -15,73 -15,10
8 125,8991668 133,0991668 43,65 42,27 -43,65 -42,27
9 65,13167917 72,33167917 50,39 42,21 -50,39 -42,21

CV-E
asta sforzo testa kN sforzo piede kN momento testa kN*m momento piede kN*m momento testa kN*m momento piede kN*m
1 196,7266386 207,8266386 -78,75 91,86 78,75 -91,86
2 391,9079511 405,7829511 -111,72 121,46 111,72 -121,46
3 364,6160103 375,7160103 -79,23 132,92 79,23 -132,92
4 129,3307829 137,7307829 -74,43 69,98 74,43 -69,98
5 246,1664561 255,7664561 -98,25 95,79 98,25 -95,79
6 211,123061 219,523061 -46,33 32,46 46,33 -32,46
7 52,12126264 59,32126264 -48,53 43,15 48,53 -43,15
8 97,70056069 104,9005607 -47,58 48,21 47,58 -48,21
9 78,56817666 85,76817666 -9,79 8,93 9,79 -8,93

Poiché α ≥ 𝟏, per tutte le combinazioni di carico risultano otteniamo:

96
CV:
NODO M concorde M discorde valore di α verifica se α>=1
1 si no 1 corretto
2 si no 1 corretto
3 si no 1 corretto
4 si no 1 corretto
5 si no 1 corretto
6 si no 1 corretto

CV+E:

NODO M concorde M discorde valore di α verifica se α>=1


1 si no 1 corretto
2 si no 1 corretto
3 si no 1 corretto
4 si no 1 corretto
5 si no 1 corretto
6 si no 1 corretto

CV-E:

NODO M concorde M discorde valore di α verifica se α>=1


1 no si 1 corretto
2 no si 1 corretto
3 no si 1 corretto
4 no si 1 corretto
5 no si 1 corretto
6 no si 1 corretto

Pilastri del Primo Impalcato


I pilastri relativi al pianterreno sono caratterizzati da otto coppie di M ed N di cui tre da valutare al
piede e cinque in testa. Si evidenzia che gli sforzi N ed M considerati sono quelli di calcolo in testa e
al piede del pilastro considerato. Per ogni pilastro vanno individuate le otto combinazioni, quindi
ventiquattro in totale per il primo impalcato essendo presenti tre pilastri. Si riassumono brevemente
(I -› CV, II -› CV+E, III -› CV-E; i=1..3 è il nodo di riferimento e h l’altezza utile della sezione).
Piede
1) (𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 );
dove 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 = 𝑴𝒅,𝑰 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; e = 0,05 d;
2) (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; max (𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 );
3) (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; max ((𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ).

97
Testa
1) (𝑵𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝑴𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 );
dove 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 = 𝑴𝒅,𝑰 + 𝒆 · 𝑵𝒅;𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ;
2) (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 );
3) (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 )

Pilastri del Secondo Impalcato


I pilastri relativi al pianterreno sono caratterizzati ognuno da dieci coppie di M e N di cui cinque da
valutare al piede e cinque in testa. Si riassumono brevemente (I -› CV, II -› CV+E, III -› CV-E; i=1..6
è il nodo di riferimento e h l’altezza utile della sezione).
Piede (i=1..3)
1) (𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 );
dove 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 = 𝑴𝒅,𝑰 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; e = 0,05 d;
2) (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 );
3) (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 )
Testa (i=4..6)
1) (𝑵𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 );
dove 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 = 𝑴𝒅,𝑰 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; e = 0,05 d;
2) (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 );
3) (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 )

Pilastri del Terzo Impalcato


I pilastri relativi al pianterreno sono caratterizzati ognuno da otto coppie di M e N di cui cinque da
valutare al piede e tre in testa (per questi non si applica la G.d.R.). Si riassumono brevemente (I -›
CV, II -› CV+E, III -› CV-E; i=4..6 è il nodo di riferimento e h l’altezza utile della sezione).

Piede (i=4..6)
1) (𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 );
dove 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 = 𝑴𝒅,𝑰 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ; e = 0,05 d;
2) (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 );
3) (𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ); (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; 𝜶𝒊,𝑰𝑰𝑰 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 )

98
Testa
1) (𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ); dove 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 = 𝑴𝒅,𝑰 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; e = 0,05 d;
2) (𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝑴∗𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ); dove 𝑴∗𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 = 𝑴𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; e = 0,05d;
3) (𝑵𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝑴∗𝒅,𝑰 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 ); dove 𝑴∗𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 = 𝑴𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 + 𝒆 · 𝑵𝒅,𝑰𝑰𝑰 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂 ; e = 0,05 d;
In testa:

condizione CV

asta Nd1 Md1*


9 88,4478031 -32,07327091
8 221,2961228 -1,502099679
7 80,19632409 -25,68115365
6 247,5729753 -25,59302648
5 512,0588722 4,053765285
4 225,1343526 -19,59827212
3 407,3059612 -18,04813521
2 808,8560978 11,39742288
1 371,230091 -10,15324612

condizione CV+E
coppia 1 coppia 2
Nd2 Md2* Nd2 Md2*
65,13167917 51,69584217 78,56817666 51,96457212
125,8991668 46,16816549 97,70056069 45,60419337
37,35915405 16,48207955 52,12126264 16,77732172
182,4471797 85,23108579 211,123061 85,23108579
306,0861604 89,97871593 246,1664561 89,97871593
98,08695993 44,1331529 129,3307829 44,1331529
320,0377929 112,232001 364,6160103 112,232001
485,9657355 105,5288411 391,9079511 105,5288411
147,2470716 56,6584976 196,7266386 56,6584976

condizione CV-E
coppia 1 coppia 2
Nd3 Md3* Nd3 Md3*
78,56817666 -8,222479066 65,13167917 -8,491209016
97,70056069 -45,62874141 125,8991668 -45,06476928
52,12126264 -47,489819 37,35915405 -47,78506117
211,123061 -46,32784806 182,4471797 -46,32784806
246,1664561 -98,24556524 306,0861604 -98,24556524
129,3307829 -74,4273621 98,08695993 -74,4273621
364,6160103 -79,23086157 320,0377929 -79,23086157
391,9079511 -111,724704 485,9657355 -111,724704
196,7266386 -78,74885271 147,2470716 -78,74885271

99
Al piede:

condizione CV

Nd1 Md1*
101,4493331 29,12439845
230,6576047 9,488085223
89,55331228 24,66217368
260,5772989 36,24289187
524,5301092 16,80780098
236,0587919 29,69263455
422,3378576 19,07728461
828,432454 20,77487183
89,55331228 11,96102163

condizione CV+E
coppia 1 coppia 2
Nd2 Md2* Nd2 Md2*
72,33167917 43,65410695 85,76817666 43,65410695
133,0991668 44,93181135 104,9005607 44,93181135
44,55915405 15,99056284 59,32126264 15,99056284
190,8471797 71,61788571 219,523061 71,61788571
315,6861604 87,80583187 255,7664561 87,80583187
106,4869599 38,46353508 137,7307829 38,46353508
331,1377929 146,294639 375,7160103 146,294639
499,8407355 116,1712757 405,7829511 116,1712757
158,3470716 82,22167436 207,8266386 82,22167436

condizione CV-E
coppia 1 coppia 2
Nd3 Md3* Nd3 Md3*
85,76817666 10,64998188 72,33167917 10,64998188
104,9005607 50,30975806 133,0991668 50,30975806
59,32126264 44,33995325 44,55915405 44,33995325
219,523061 32,46 190,8471797 32,46017373
255,7664561 95,78913627 315,6861604 95,78913627
137,7307829 69,98012188 106,4869599 69,98012188
375,7160103 140,4299926 331,1377929 140,4299926
405,7829511 129,5797434 499,8407355 129,5797434
207,8266386 96,01234502 158,3470716 96,01234502

100
Valori aree teoriche:
A's teorico CV CV+E CV-E
coppia 1 coppia 2 coppia 1 coppia 2
9 -0,0004679 0,0004609 0,0002649 -0,0001922 -0,0001771
8 -0,0003093 0,0003283 0,0002060 -0,0006135 -0,0006439
7 -0,0003870 0,0001104 0,0001239 -0,0005750 -0,0005595
6 -0,0153163 0,0005471 0,0002401 -0,0006803 -0,0006445
TESTA 5 -0,0005320 0,0005779 0,0003429 -0,0013631 -0,0014414
4 -0,0005122 0,0003258 0,0001777 -0,0009606 -0,0009214
3 -0,0006872 0,0008141 0,0003457 -0,0013120 -0,0012568
2 -0,0006806 0,0005647 0,0003358 -0,0016924 -0,0018159
1 -0,0005713 0,0004023 0,0001872 0,0007445 -0,0010308
9 0,0001583 0,0003527 0,0004842 0,0001562 0,0001459
8 -0,0002061 0,0002911 0,0003245 0,0004169 -0,0009879
7 0,0001274 0,0000988 0,0001293 0,0003754 0,0003593
6 0,0000342 0,0003767 0,0001809 -0,0000056 -0,0007521
PIEDE 5 -0,0005054 0,0005618 0,0006152 0,0004940 -0,0011139
4 -0,0000087 0,0002498 0,0001565 0,0002957 -0,0010205
3 -0,0003442 -0,0010224 0,0005264 0,0006364 -0,0016574
2 -0,0008236 -0,0015504 -0,0011995 0,0004623 -0,0016689
1 -0,0000088 0,0006493 0,0003728 0,0003615 0,0008500

8.1 Armature longitudinali


Per tutta la lunghezza del pilastro, l’interasse tra le barre non deve essere superiore a 25 cm.
Nella sezione corrente del pilastro, la percentuale geometrica ρ di armatura longitudinale, con ρ
rapporto tra l’area dell’armatura longitudinale e l’area della sezione del pilastro, deve essere compresa
entro i seguenti limiti:
1% ≤ ρ ≤ 4%

Se sotto l’azione del sisma la forza assiale su un pilastro è di trazione, la lunghezza di ancoraggio
delle barre longitudinali deve essere incrementata del 50%.
𝑨
ρ = 𝑨𝒔 con 𝐴𝑐 = bH.
𝒄

Scelta dei ferri:


scleta dei ferri Acom presa per ogni pilastro come massimo fra la condizioni carico
Pilastro 9 FERRI 3φ14 0,0004618 3 φ14 0,000462
Pilastro 8 FERRI 3 φ14 0,0004618 3 φ14 0,000462
Pilastro 7 FERRI 3φ14 0,0004618 3 φ14 0,000462
Pilastro 6 FERRI 3 φ14 + 1 φ18 0,0007163 3 φ14 + 3φ18 0,001225
TESTA Pilastro 5 FERRI 3 φ14 + 1 φ18 0,0007163 3 φ14 + 3φ18 0,001225
Pilastro 4 FERRI 3 φ14 0,0004618 3 φ14 + 3φ18 0,001225
Pilastro 3 FERRI 3 φ14 + 2 φ18 0,0009708 3 φ14 0,000462
Pilastro 2 FERRI 3 φ14 + 1 φ18 0,0007163 3 φ14 + 2φ18 0,000971
Pilastro 1 FERRI 3 φ14 0,0004618 3 φ14 + 2φ18 0,000971
Pilastro 9 FERRI 3 f 14+ 1 φ18 0,0007163 3 φ14 0,000462
Pilastro 8 FERRI 3 φ14 0,0004618 3 φ14 + 1φ18 0,000716
Pilastro 7 FERRI 3 f 14 0,0004618 3 φ14 + 1φ18 0,000716
Pilastro 6 FERRI 3 φ14 0,0004618 3 φ14 0,000462
PIEDE Pilastro 5 FERRI 3 φ14 + 1 φ18 0,0007163 2 φ18 + 3 φ14 0,000971
Pilastro 4 FERRI 3 f 14 0,0004618 3 φ14+1 f 18 0,000716
Pilastro 3 FERRI 3 φ14 + 4 φ18 0,0014797 3 φ14 + 1φ18 0,000716
Pilastro 2 FERRI 3 φ14 0,0004618 3 φ14 + 1φ18 0,000716
Pilastro 1 FERRI 3 φ14 + 1 φ18 0,0007163 3φ18 + 3 φ14 0,0012252

101
Verifica:

1%<p<4%
corretto
corretto
corretto
corretto
corretto
corretto
corretto
corretto
corretto

Infine, calcoliamo il dominio M-N semplificato per verificare che le coppie M-N ricadano all’interno
del dominio, considerando come punti notevoli:

• 𝑁𝑎 = 2 ∗ 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑; 𝑀𝑎 = 0;
• 𝑁𝐵 = 0; 𝑀𝐵 = 𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑 ∗ (𝐻 − 2𝛿);
𝑁𝑑 𝐻
• 𝑁𝑐 = ; 𝑀𝑐 = 𝑀𝑏 + 𝑁𝑐 ∗ 4 ;
2
• 𝑁𝑑 = 𝑏 ∗ 𝐻 ∗ 𝑓𝑐𝑑; 𝑀𝑑 = 𝑀𝑏;
• 𝑁𝑒 = 𝑏 ∗ 𝐻 ∗ 𝑓𝑐𝑑 ∗ 0.8 + 2𝐴𝑠 ∗ 𝑓𝑦𝑑; 𝑀𝑒 = 0;

Pilastro 9:
9
N M
-560,5694022 0
0 67,26832826
743,75 123,0495783
1487,5 67,26832826
1750,569402 0
88,44933305 32,06388462
101,4493331 29,12439845
78,56817666 51,96457212
85,76817666 43,65410695
78,56817666 8,222479066
85,76817666 10,64998188

102
Pilastro 8:

8
N M
-560,5694022 0
0 67,26832826
637,5 115,0808283
1275 67,26832826
1580,569402 0
221,2976047 1,464733963
230,6576047 9,488085223
125,8991668 46,16816549
104,9005607 44,93181135
97,70056069 45,62874141
104,9005607 50,30975806

Pilastro 7
7
N M
-560,5694022 0
0 67,26832826
743,75 123,0495783
1487,5 67,26832826
1750,569402 0
80,19331228 25,68769021
89,55331228 24,66217368
52,12126264 16,77732172
59,32126264 15,99056284
52,12126264 47,489819
59,32126264 44,33995325

103
Pilastro 6

6
N M
-958,8687143 0
0 115,0642457
867,7083333 189,4392457
1735,416667 115,0642457
2318,868714 0
247,5772989 25,7792957
260,5772989 36,24289187
211,123061 85,23108579
219,523061 71,61788571
211,123061 46,32784806
219,523061 32,46017373

104
Pilastro 5

5
N M
-958,8687143 0
0 163,0076814
1133,333333 248,0076814
2266,666667 163,0076814
2772,202048 0
512,0501092 3,713066422
524,5301092 16,80780098
246,1664561 89,97871593
255,7664561 87,80583187
246,1664561 98,24556524
255,7664561 95,78913627

Pilastro 4

4
N M
-958,8687143 0
0 115,0642457
850 178,8142457
1700 115,0642457
2318,868714 0
225,1387919 19,44281846
236,0587919 29,69263455
129,3307829 44,1331529
137,7307829 38,46353508
129,3307829 74,4273621
137,7307829 69,98012188

105
Pilastro 3

3
N M
-1158,01837 0
0 138,9622044
956,25 210,6809544
1912,5 138,9622044
2688,01837 0
407,3066076 18,07468091
422,3378576 19,07728461
364,6160103 112,232001
375,7160103 146,294639
364,6160103 79,23086157
375,7160103 140,4299926

106
Pilastro 2

2
N M
-759,71906 0
0 148,1452164
1434,375 270,6782209
2868,75 148,1452164
3054,7191 0
810,39495 5,641391759
230,6576 9,488085223
391,90795 105,5288411
405,78295 116,1712757
391,90795 111,724704
405,78295 129,5797434

Pilastro 1

1
N M
-958,8687143 0
0 115,0642457
956,25 186,7829957
1912,5 115,0642457
2488,868714 0
371,2505885 10,12503505
89,55331228 11,96102163
196,7266386 56,6584976
207,8266386 82,22167436
196,7266386 78,74885271
158,3470716 96,01234502

107
108
9.ARMATURA TRASVERSALE DELLE TRAVI
Al fine di escludere la formazione dei meccanismi di rottura fragile dovuti al taglio, gli sforzi di taglio
di calcolo si ottengono considerando l’equilibrio della trave sotto l’azione dei carichi gravitazionali
nella condizione sismica di progetto e dei momenti resistenti delle sezioni di estremità amplificati dal
fattore 𝛶𝑅𝐷 .

Per le travi si considerano i carichi della condizione sismica e i momenti resistenti nelle sezioni di
estremità.

Per ciascun verso di applicazione dell’azione sismica, si considerano due valori di sollecitazione di
taglio (uno massimo e uno minimo) ipotizzando rispettivamente la presenza e l’assenza di carichi
variabili e di momenti resistenti da assumere in ogni caso di verso concorde sulla trave.
Il taglio si ricava attraverso gli inviluppi degli schemi sovrapposti.
Per tutte le travi bisogna considerare 4 schemi di trave appoggiata.

Nel calcolo distinguiamo tra zone critiche e zone non critiche precedentemente definite.
In particolare, si fa riferimento al cap. 7.4.6.2.1 (NTC ’18) per le zone critiche e al cap. 4.1.6.1.1
(NTC ’18) per le zone non critiche.
Par.7.6.2.1 (NTC’18)
Nelle zone dissipative devono essere previste staffe di contenimento. La prima staffa di contenimento
deve distare non più di 5 cm dalla sezione a filo pilastro; le successive devono essere disposte ad un
passo non superiore alla minore tra le grandezze seguenti:
- un quarto dell’altezza utile della sezione trasversale;
- 175 mm e 225 mm, rispettivamente per CD”A” e CD “B”;
- 6 volte e 8 volte il diametro minimo delle barre longitudinali considerate ai fini delle verifiche,
rispettivamente per CD”A” e CD “B”
- 24 volte il diametro delle armature trasversali.
109
Per staffa di contenimento si intende una staffa rettangolare, circolare o a spirale, di diametro minimo
6 mm, con ganci a 135° prolungati, alle due estremità, per almeno 10 diametri. I ganci devono essere
assicurati alle barre longitudinali.

Par. 4.1.6.1.1 (NTC ’18)


Nelle zone non critiche, le travi devono prevedere armatura trasversale costituita da staffe con sezione
complessiva non inferiore ad Ast = 1,5 b mm essendo b lo spessore minimo dell’anima in millimetri,
con un minimo di tre staffe al metro e comunque passo non superiore a 0,8 volte l’altezza utile della
sezione. In ogni caso almeno il 50% dell’armatura necessaria per il taglio deve essere costituita da
staffe.
I risultati ottenuti sono riportati nella tabella a seguire:
9.1 Zona critica
TRAVE H [m] B[m] Ved[KN] Vrd [KN] S scelto[m] Lc[m]
10 0.5 0.3 125.82 407.56 0.10 0.5
11 0.5 0.3 133.64 407.56 0.10 0.5
12 0.5 0.3 123.18 407.56 0.10 0.5
13 0.5 0.3 131.80 407.56 0.10 0.5
14 0.4 0.3 94.45 320.85 0.10 0.4
15 0.4 0.3 100.44 320.85 0.10 0.4

9.3 Zona non critica


TRAVE H [m] B[m] Ved[KN] Vrd [KN] S scelto[m]
10 0.5 0.3 102 216.68 0.3
11 0.5 0.3 109.5 620.18 0.3
12 0.5 0.3 99 216.68 0.3
13 0.5 0.3 108 216 0.3
14 0.4 0.3 75.5 204.68 0.25
15 0.4 0.3 82.5 204.7 0.25

110
10.ARMATURA TRASVERSALE PILASTRI
Nella NTC’18, al capitolo 7.4.6.2.2 sono riportate le disposizioni per le armature trasversali nei
pilastri:

Nelle zone critiche devono essere rispettate le condizioni seguenti: le barre disposte sugli angoli della
sezione devono essere contenute dalle staffe; almeno una barra ogni due, di quelle disposte sui lati,
deve essere trattenuta da staffe interne o da legature; le barre non fissate devono trovarsi a meno di
15 cm e 20 cm da una barra fissata. Il diametro delle staffe di contenimento e legature deve essere
non inferiore a 6 mm ed il loro passo deve essere non superiore alla più piccola delle quantità seguenti:
- 1/3 e 1/2 del lato minore della sezione trasversale;
- 125 mm e 175 mm;
- 6 e 8 volte il diametro delle barre longitudinali che collegano.
In ogni caso alle estremità di tutti i pilastri primari, per una lunghezza pari a quella delle zone
dissipative, il rapporto ωwd definito in [7.4.30] deve essere non minore di 0,08.

Anche per i pilatri andremo ad individuare la zona critica.


La lunghezza critica si calcola come segue:

𝐻𝑝
𝑙𝑐 ≥ max { H; ; 45 cm; 𝐻𝑝 se 𝐻𝑝 < 3 · H }
6

dove:
- 𝐻𝑝 = altezza interpiano;
- 𝐻 = altezza del pilastro.

Ottenendo

111
10.1 Zona critica
PILASTRO H [m] B[m] Ved[KN] S scelto[m] Lc[m]

1 0.3 0.4 47.74 0.10 0.53

2 0.3 0.5 76.21 0.10 0.53

3 0.3 0.4 88.86 0.10 0.53

4 0.3 0.35 33.65 0.10 0.45

5 0.3 0.4 72.43 0.10 0.45

6 0.3 0.35 63.49 0.10 0.45

7 0.3 0.3 15.67 0.10 0.47

8 0.3 0.3 35.78 0.10 0.47

9 0.3 0.3 37.46 0.10 0.47

10.2 Zona non critica


PILASTRO H [m] B[m] Ved[KN] S scelto[m]

1 0.3 0.4 34 0.10

2 0.3 0.5 54.3 0.10

3 0.3 0.4 63.3 0.10

4 0.3 0.35 24.3 0.10

5 0.3 0.4 51.9 0.10

6 0.3 0.35 45.9 0.10

7 0.3 0.3 11.1 0.10

8 0.3 0.3 25.2 0.10

9 0.3 0.3 26.4 0.10

112
11.TRAVE DI FONDAZIONE
La fondazione è l’elemento della struttura che riceve i carichi della parte in elevazione e ha il compito
di trasferirli al terreno sottostante. Per il presente progetto si è scelto di adottare in fondazione la trave
rovescia. Il modello che si adotta per il progetto della trave rovescia è di trave rigida su suolo elastico
alla Winkler, che considera il terreno costituito da molle elastiche verticali tra di loro indipendenti.
Lo schema relativo alla trave di fondazione è riportato in figura.

Le quantità s1e s2 sono necessarie per ridurre il momento flettente, nello studio in questione si
pongono entrambe pari ad 1 m.
La fondazione sarà sottoposta a due carichi distribuiti diversi:
• un carico distribuito lungo tutta la trave che tiene conto del peso del magrone (gmagr), del peso proprio
della trave (gtrave) e del peso del terreno di riporto (gterreno);
• il peso della tamponatura, da considerare solo per telai esterni. Poiché il telaio oggetto di studio
risulta essere interno alla struttura, nel caso in questione non verrà considerato tale peso.
Generalmente le travi rovesce di fondazione presentano la geometria riportata in figura, in cui si
distinguono:
• Hm: è l’altezza del magrone che assumeremo variabile
tra 10÷20 cm;
• r0: è la risega tra la trave di fondazione ed il magrone si
può assumere pari a (0,5÷1) Hm;
• bpil: che è la dimensione del pilastro contenuta nella trave
= larghezza pilastro + 2r;
• r: è la risega tra il pilastro e l’anima della trave di
fondazione, questo spazio è necessario per disporre le
casseforme.

113
• Ht: è l’altezza dell’intera trave di fondazione, essa però a forma a “ T rovescia ” quindi bisogna
distinguere tra altezza della suola (Hs) ed altezza dell’anima (HA). In particolare vale:
𝐻𝑚 = 20 𝑐𝑚
𝐵−𝑏𝑝𝑖𝑙
Hs = = 20 cm ≤ (40 ÷ 50) 𝑐𝑚
2

La lunghezza totale della trave di fondazione è data dalla seguente relazione:


Ltot=a+b+s1+s2= 4,60 + 5 + 1.15 + 1.25 = 12,10 m
Il baricentro (G) della trave, che assumeremo coincidente con quello del magrone (G0), ha un’ascissa:
𝑥𝐺=L/2= 11,10/2 = 6,05 m
L’eccentricità dei pilastri rispetto al baricentro G della trave valgono:

𝑒1 = −4.85 𝑚
𝑒2 = −0,25 𝑚
𝑒3 = 4,75 𝑚

11.1Analisi dei carichi trasmessi in fondazione


Dall’osservazione della fondazione in pianta è stato determinato il baricentro geometrico al fine di
individuare le eccentricità “e” per gli sforzi applicati in corrispondenza degli scarichi dei pilastri.
Nel calcolo facendo riferimento al modello alla Winkler consideriamo:
- il carico q definito come:
q=k·w
dove:
- k: costante di sottofondo;
- w: cedimento di un punto dell’asse della trave.

Il collasso avviene in seguito al raggiungimento della capacità portante massima, ossia il superamento
del carico limite.
114
Ipotesi di assenza di sforzi tangenziali (fondazione perfettamente liscia) e, quindi, sola presenza di
sforzi normali.
Il calcolo vero e proprio è stato fatto sulla base di quanto definito nella Normativa N.T.C. ’18 al Cap.
6.2.4.1.1, secondo cui ci sono due approcci che variano a seconda dei coefficienti: STR e GEO.
Secondo l’approccio II:
𝑞𝑙𝑖𝑚
𝑞𝑒𝑠 = 𝛶𝑅𝐷

con: γR = 2,3

I carichi che la struttura di elevazione trasmette alla fondazione sono stati ottenuti facendo
riferimento alle tre condizioni di carico CV, CV + E, CV – E.
CONDIZIONI DI CARICO

CV CV + E CV - E

Ndj Ndj Ndj

Vdj Min (Vu; γRd·Vdj; Vdj ) Min (Vu; γRd·Vdj; Vdj )

Mdj Min (Mu; γRd·Mdj; Mdj) Min (Mu; γRd·Mdj; Mdj)

I valori inseriti nella tabella precedente sono:


- j che rappresenta il singolo pilastro;
- Vu, Mu: taglio e momento ultimi del pilastro;
- γRd=1,1 per classe di duttilità bassa;
- q=1 fattore di struttura e si assume pari a 1 poiché tale condizione è molto cautelativa e, per
semplicità, non viene considerata.

A seguire i valori delle sollecitazioni di progetto (già moltiplicati per γRd):


N(kN)
pilastro CV CV+E CV-E
1 385,680588 158,3470716 207,8266386
2 828,432454 499,8407355 405,7829511
3 422,337858 331,1377929 375,7160103

115
T(kN)
pilastro CV CV+E CV-E
1 7,491892487 -36,679251 46,1093689
2 2,467929274 -59,91895 63,0239969
3 -9,95982176 -69,872065 57,3369011

M(kN*m)
pilastro CV CV+E CV-E
1 10,17 -79,05 91,86
2 4,21 -116,17 121,46
3 10,63 -146,29 132,92

Ritornando agli sforzi trasmessi dalla struttura di elevazione, la loro risultante non è detto che ricada
nel baricentro, ma sarà presente una eccentricità totale.
NTOT, i =(∑3𝑗=1 𝑁𝑑𝑗)· 1,2 (telaio intermedio, assenza di tamponatura)
Con:
j=1,2,3 per i tre pilastri;
1,2 = coefficiente di Poisson;
i: condizione di carico.
VTOT =(∑3𝑗=1 𝑉𝑑𝑗)
MTOT = ∑3𝑗=1 𝑀𝑑𝑗 + ∑3𝑗=2 𝑁𝑑𝑗 ·ei + + ∑3𝑗=1 𝑉𝑑𝑗· (Ht + Hm)

L’eccentricità totale sarà pari a:


𝑀𝑡 𝐿
𝑒 = 𝑁𝑡 ≤ 6 (affinché si rientri nel caso di piccola eccentricità)

Quanto sopra esposto è riassunto nelle seguenti tabelle:

SOLLECITAZIONI TOTALI
Ntot(kN) Mtot(kNm)
CV 2003,74 -46,55
CV+E 1227,19 137,82
CV-E 1227,19 1222,58

116
ECCENTRICITA’ TOTALE
CV -0.023 L/6
CV+E 0,112 < 2.01
CV-E 0.996

È possibile procedere con calcolo del carico di esercizio massimo imponendolo uguale al carico
limite: in tale maniera è possibile ricavare il valore dell’unica incognita dell’equazione nonché la base
B. Si determineranno tre valori di B, uno per ogni condizione di carico. Tra questi, si valuterà il
maggiore.

𝑁
𝑡 6𝑒𝑡
q = 𝐵 ·𝐿 (1 + ) = qes
𝐿

11.2 Calcolo della larghezza della trave di fondazione (b)


Il carico limite (qlim) di un terreno è quel carico applicato al terreno stesso superato il quale si verifica
rottura del complesso terreno-opera di fondazione, avendo raggiunto la tensione al limite del collasso.
Per il calcolo di qlim usiamo la formula di Terzaghi.
IPOTESI:
- rottura generale;
- fondazione nastriforme indefinita;
- terreno a comportamento rigido-plastico con criterio di rottura di Mohr-Coulomb;
- sulla fondazione agiscono carichi verticali centrati;
- piano campagna e piano di posa orizzontali;

Figura 14: definizione carico limite

Dove:
- c = 0 coesione;
- γt =21 kN/m³ peso per unità di volume del terreno;
117
- D =2 m profondità del piano di posa della fondazione rispetto al piano di campagna;
- B larghezza della fondazione;
- Nc, Nq, Ng coefficienti dimensionali di capacità portante in funzione dell’angolo di attrito interno
j per terreni compatti;
- Φ’ = 30 angolo d’attrito.

Coefficienti di capacità portante (Vesic, 1975)

Nc 27.86
Nq 16.44
Nγ 19.34

Al fine di ricavare i valori teorici da assegnare alla larghezza B della fondazione si è imposta
l’uguaglianza
𝑞𝑙𝑖𝑚
= 𝑞𝑒𝑠
𝛶𝑅

espressione in cui B è l’unica incognita;

B(m)
γR qes(kN/m2) qlim(kN/m2) qlim/γR
calcolo
CV 0,53 2,3 310.06 759.82 330.36
CV+E 0,41 2,3 261.75 736.83 320.36
CV-E 0,49 2,3 311.88 751.68 326.81

118
I valori di B trovati sono dei valori frutto delle ipotesi di cui sopra. Si procede ad una verifica di
portanza introducendo gli adeguati coefficienti correttivi per il calcolo del carico limite.
Essi tengono conto del fatto che il meccanismo di rottura passa da piano (fondazione nastriforme) a
tridimensionale e delle eccentricità del carico che “riducono” le dimensioni effettive di cui si tiene
conto nel calcolo dei coefficienti correttivi. Tuttavia, da qui in poi si utilizzata il B di calcolo
maggiore, in particolare
B= 0,53 m.
Da progetto si assume B= 0,6 m.

Infatti:
𝐵’ = 𝐵
𝐿’ = 𝐿 − 2𝑒𝑡 = 12.15 m
I coefficienti correttivi relativi alla rimozione dell’ipotesi presentano la seguente formulazione:

nc =1 + (B/L’) · (Nq/Nc) = 1,03

nq=1 + (B/L’) · 𝑡𝑎𝑛𝜑 = 1,03

nγ=1 − 0,4 · (B/L’) = 0,98

Altri coefficienti da tenere in considerazione sono:


ξq e ξϒ che tengono conto del fatto che il carico non è normale al piano di posa della fondazione.
La presenza di uno sforzo tangenziale comporta una riduzione della capacità portante (i coefficienti
sono minori o uguali all’unità).
tan δ = 0,008
𝐿′
2+
𝐵
m= 𝐿′ = 1,07315
1+
𝐵

ξc = 1
ξq = (1 − tan δ)𝑚 = 0,99142
ξϒ =(1 − tan δ)𝑚+1 = 0,98348

119
Con i coefficienti correttivi andremo ad individuare il carico limite corretto, il quale dovrà soddisfare
la seguente verifica:
𝑞𝑙𝑖𝑚
= 352.6≥ qesercizio = 310.06
2,3

La verifica risulta soddisfatta.

11.2 Calcolo dell’altezza della trave di fondazione (h)


Il punto di partenza è l’analisi dello schema di carico nelle 3 condizioni. In particolare, si supporrà la
trave di fondazione soggetta a:
- N, T, M scaricati dai pilastri nei relativi punti di applicazione;
- reazione con diagramma trapezio del terreno.
Si effettua però un ulteriore controllo sulle eccentricità totali, così da poter supporre il caso di piccola
eccentricità del sistema.
NTOT, i =(∑3𝑗=1 Ndj )
VTOT =(∑3𝑗=1 Vdj)
MTOT = ∑3𝑗=1 Mdj +∑2𝑗=1 Ndj · ei + ∑3𝑗=1 Vdj · (Ht + Hm)

Riassumendo i risultati del calcolo:


Ntot(kN) Mtot(kNm)
CV 2003,74 -46,55
CV+E 1227,19 137,82
CV-E 1227,19 1222,58

Determinati i valori sopra riportati è ora possibile determinare l’eccentricità totale “et” mediante il
rapporto fra il momento totale e lo sforzo normale totale:
Si procede al calcolo dei valori estremi assunti dal carico trapezoidale relativo al terreno reagente:

𝑁𝑡 6𝑒𝑡
𝑞𝑚𝑎𝑥/𝑚𝑖𝑛 = (1± )
𝐿 𝐿

qmax (kN/m) qmin (kN/m)


CV 163.69 167.505
CV+E 107.07 95.77
CV-E 151.52 51.32

120
Noti i diagrammi dei momenti nelle tre condizioni di carico e i diagrammi del taglio, è possibile
ricavare l’inviluppo del momento. Si valuterà il momento nelle cinque sezioni significative: quelle in
corrispondenza delle sezioni di appoggio in cui si ha il massimo momento positivo, e quelle in
corrispondenza delle campate, in cui si ha il massimo momento negativo.

Ipotesi di calcolo:
- Calcestruzzo → 𝜀 = 𝜀𝑐0;
- Acciaio → 𝜀 = 𝜀𝑦𝑑 ;
- h = altezza utile della trave;
- copri-ferro pari a 4 cm;
- diagramma delle tensioni triangolare (elastico).

E’ necessario valutare a questo punto se l’asse neutro tagli o meno la soletta.


Dalla similitudine dei triangoli vale la seguente relazione:

εyd + εc0 εc0


=
𝑑 𝑥𝑐

In cui:
𝜀yd è la deformazione di snervamento dell’acciaio = 𝑓𝑦𝑑 / 𝐸𝑠 = 0,19 %;
𝜀𝑐0 è la deformazione del calcestruzzo 𝜀𝑐0 = 0,20 %;
d= altezza utile.

Dalla seguente relazione si calcola il valore della sezione utile: d = 0,9 𝑥𝑐 (xc = 0,51 d)
Le ipotesi sopra riportate sono state effettuate poiché il calcolo della fondazione deve avvenire il
campo elastico.

Analizziamo due casi:


1° caso: max momento positivo:

Figura 15 a): Sezione soggetta a Momento positivo

121
𝑋𝑐
MEd = Cc (d - )
3

In cui:
𝑓𝑐𝑑 ·𝑥𝑐 ·𝑏
𝐶𝑐 è 𝑙𝑜 𝑠𝑓𝑜𝑟𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑒𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜: 𝐶𝑐 = 2

𝑏 è 𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 (𝑙𝑎𝑟𝑔ℎ𝑒z𝑧𝑎 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎)


𝑓𝑐𝑑 è 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙 calcestruzzo
Dall’equilibrio alla rotazione si calcola xc

Si calcola d=0,57m
2° caso: max momento negativo:

Figura 15 b): Sezione soggetta a Momento negativo

Il calcolo è stato ripetuto per la sezione soggetta a massimo momento negativo.


L’asse neutro taglia l’anima quindi Cc si divide in più aliquote (due triangoli e un rettangolo), le
equazioni
da impostare sono:
Cc1 + Cc2 + Cc3 − Ts = 0
{
M(−) = Cc1 (d − xc1) + Cc2 (d − xc2) + Cc3 (d − xc3)
Si è scelta un’altezza totale della sezione pari a 6 cm.

11.3 Armatura longitudinale della fondazione


Dall’equilibrio rispetto al punto di applicazione della risultante degli sforzi di compressione, si
calcola As,teo.
𝑓𝑐𝑡𝑚
As min zona tesa = 0,26 · · (b oppure B) · d
𝑓𝑦𝑑

As max = 4% Ac
𝐴𝑠 𝐴𝑠′
· ( 𝐴𝑐 ) ≥ 0,2 %
𝐴𝑐

122
Ottenendo:
φ14 φ18 φ22
sezione Armatura teorica 0,000154 0,000254 0,00038 A comm
A 0,001673445 3 3 0,001904
AB 0,000971644 3 1 0,001144
B 0,002217848 3 4 0,002284
BC 0,00146944 3 2 0,001524
C 0,00221559 3 4 0,002284

11.4 Armatura trasversale della fondazione


Per il calcolo dell’armatura trasversale si esegue un procedimento analogo a quello eseguito per le
travi dei vari impalcati. Si decide di utilizzare staffe a due bracci con diametro Φ10.
Dall’inviluppo del momento sollecitante è possibile ricavare il valore del taglio di calcolo massimo
che è
pari a:
𝑉𝐸𝑑 = 411.4 kN
Nel caso di progetto dell’armatura trasversale a taglio, s’impone l’eguaglianza:
𝑉𝐸𝑑=𝑉𝑅𝑠𝑑=𝑉𝑅𝑐𝑑
con:
𝐴𝑠𝑤
VRsd = 0,9 h · · fyd · cotg θ
𝑠
cotg θ
VRcd = 0,9 h · fcd’ · 1+cotg 2 θ

Da ciò, è possibile ricavare il valore di Δst (passo delle staffe) e di θ (inclinazione delle bielle di
calcestruzzo compresso).
Il valore di θ deve ricadere tra 21,8° e 45°. Poiché cotg θ viene maggiore di 2,5 si assume
θ=21,8°.
Imponendo: 𝑉𝐸𝑑=𝑉𝑅𝑠𝑑, si ottiene come passo delle armature s= 0.192 m

I limiti da normativa da rispettare sono i seguenti:


s ≤ 0,8ℎ = 720 m𝑚
s≤1,5· b= 825 mm
s ≤ 300 mm (3 staffe a metro lineare)
Il passo scelto rispetta tutti i limiti imposti da normativa.

123

Potrebbero piacerti anche