Sei sulla pagina 1di 117

Università degli studi di Salerno Dipartimento di ingegneria

civile

2018/19
Progetto di un capannone in acciaio

Docente: Candidati:
Prof. Ing. Enzo Martinelli Alfonso Cirillo 0622101072
Rosario Lombardi 0622101055
Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

1. Sommario
1.  Considerazioni introduttive .......................................................................................................... 1 

2.  Analisi dei carichi ........................................................................................................................ 2 

2.1  Carico da neve ....................................................................................................................... 2 

2.1.2  Coefficiente di forma ..................................................................................................... 3 

2.1.3  Coefficiente di esposizione ............................................................................................ 3 

2.1.4  Coefficiente topografico ................................................................................................ 4 

2.2  Carico da vento...................................................................................................................... 4 

2.2.1  Coefficiente di esposizione ............................................................................................ 5 

2.2.2  Coefficiente di pressione ................................................................................................ 7 

2.2.3  Coefficiente d’attrito ...................................................................................................... 8 

2.2.4  Coefficiente dinamico .................................................................................................... 8 

2.2.5  Pressione cinetica di riferimento .................................................................................... 9 

2.3  Azione della temperatura..................................................................................................... 10 

3.  Predimensionamento e verifica del telaio trasversale ................................................................ 11 

3.1  Pannelli di copertura............................................................................................................ 11 

3.2  Arcarecci ............................................................................................................................. 12 

3.2.1  Verifica allo SLU ......................................................................................................... 13 

3.2.2  Verifica allo SLE ......................................................................................................... 14 

3.3  Pannelli portabaraccatura .................................................................................................... 15 

3.4  Travetti portabaraccatura ..................................................................................................... 15 

3.4.1  Verifica allo SLU ......................................................................................................... 16 

3.4.2  Verifica allo SLE ......................................................................................................... 16 

3.5  Capriata ............................................................................................................................... 17 

3.5.1  Sovraccarichi permanenti ............................................................................................. 18 

3.5.2  Sovraccarichi variabili – carico da neve ...................................................................... 19 

3.5.3  Sovraccarichi variabili – carico da vento ..................................................................... 20 


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

3.5.4  Calcolo delle sollecitazioni sulle aste .......................................................................... 21 

3.5.5  Predimensionamento aste............................................................................................. 23 

3.6  Colonne ............................................................................................................................... 26 

4.  Verifica delle membrature e delle unioni ................................................................................... 28 

4.1  Modello SAP ....................................................................................................................... 29 

4.2  Combinazioni di carico ....................................................................................................... 29 

4.3  Unioni bullonate .................................................................................................................. 31 

4.3.1  Caratteristiche degli elementi....................................................................................... 32 

4.3.2  Verifica dell’unione ..................................................................................................... 34 

4.3.3  Sollecitazioni sui bulloni.............................................................................................. 37 

4.3.4  Dimensionamento del numero di bulloni e verifica ..................................................... 38 

4.3.5  Verifica delle aste......................................................................................................... 51 

5.  Comportamento in direzione longitudinale................................................................................ 63 

5.1  Collegamento travetto – pilastrino ...................................................................................... 63 

5.2  Dimensionamento pilastrino................................................................................................ 64 

5.2.1  Verifica allo SLU ......................................................................................................... 65 

5.3  Valutazione l’azione in copertura e dimensionamento del controvento di falda ................ 66 

5.3.1  Dimensionamento e verifica diagonali ........................................................................ 69 

5.3.2  Dimensionamento e verifica arcarecci ......................................................................... 70 

5.3.3  Dimensionamento e verifica del controvento agli sbalzi ............................................. 72 

5.4  Traverso di controvento....................................................................................................... 73 

5.5  Controvento verticale .......................................................................................................... 73 

6.  Stabilità flesso - torsionale della capriata / Crociere rompitratta ............................................... 75 

6.1  Verifica Sismica .................................................................................................................. 80 

6.1.1  Determinazione delle azioni sismiche.......................................................................... 80 

6.1.2  Verifica della struttura ................................................................................................. 89 

7.  Fondazioni.................................................................................................................................. 92 

7.1  Collegamento colonna-giunto di base ................................................................................. 92 


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

7.2  Giunto di base...................................................................................................................... 95 

7.3  Fondazione .......................................................................................................................... 99 


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

1. Considerazioni introduttive
Lo scopo della presente relazione è quello di illustrare i procedimenti e le considerazioni fatte
durante la progettazione di un capannone industriale in acciaio.
In particolare, si è scelto di realizzare tale struttura a Fisciano in una zona attualmente priva di
costruzioni, nei pressi dell’Università degli Studi di Salerno. Nel fare ciò sono state seguite le
direttive della Normativa Tecnica per le Costruzioni vigente (DM 17 gennaio 2018) e la relativa
Circolare Applicativa.
Per quanto concerne le dimensioni del capannone stesso, lo schema di riferimento è il seguente:

Dimensione di riferimento: u=2000+50*|M_1-M_2 |=2050 mm


Pendenza della copertura al 5%.
Neve: Zona del Comune di residenza, nel caso specifico il Comune di Fisciano.
Vento: Zona del Comune di residenza, nel caso specifico il Comune di Fisciano.
Fatte tali premesse si è proceduto quindi alla definizione dei carichi agenti sulla struttura, in modo
da effettuale un primo dimensionamento, e successivamente verificare gli elementi progettati.
L’acciaio scelto per gli elementi della nostra struttura è del tipo S275, il più diffuso sul mercato.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 1


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

2. Analisi dei carichi


Come prima operazione andiamo ad individuare le azioni, permanenti e variabili, agenti sulla
struttura: in particolare si sta parlando del carico relativo al peso del pannello di copertura, il carico
da neve ed il carico da vento, l’azione della temperatura, oltre che del peso proprio della struttura.
Si è partiti quindi tenendo presente gli arcarecci, che portano le azioni da neve e da vento che
agiscono sul capannone al telaio in esame. Questo è l'elemento di congiunzione fra le capriate, ed
ha una luce di 4-5 metri. In particolare, nel caso specifico esso ha una luce di 2*u, cioè 4100 mm.
Ogni travetto si interrompe a cavallo di ogni capriata; inoltre essi sono montati su una falda
leggermente inclinata, il che comporta una diversa (ma non rilevante) applicazione dei carichi sul
telaio.
Il tipo di profilo che si utilizza, rimanendo nei profili hot rolled (cioè profilati a caldo) è tipicamente
un UPN (scelto poi più avanti), o un IPE, quindi dei profili che lavorano prevalentemente a
flessione (asse principale forte).
Su tali arcarecci da predimensionare, il cui schema isostatico di riferimento è di trave appoggiata-
appoggiata, agiscono essenzialmente 4 carichi (a metro lineare):
- g1, peso proprio dell’elemento;
- g2, peso proprio del pannello di copertura;
- qarc,s, peso accidentale da neve;
- qarc,w, peso accidentale del vento.
Detto ciò, risulta necessario, per andare avanti nella progettazione, la determinazione dei carichi
accidentali, da neve e da vento, in modo da effettuare in funzione di questi il predimensionamento.

2.1 Carico da neve

Il capitolo di riferimento per i calcoli proposti è il 3.4 della NTC 2018. In particolare, il carico da
neve si valuterà seguendo la formula:
qs =qsk *μi *CE *Ct
Con:
‐ coincidente con il valore di riferimento del carico da neve al suolo, specificato al
paragrafo 3.4.2;
‐ coincidente con il coefficiente di forma della cupertura, specificato al paragrafo 3.4.3;
‐ coincidente con il coefficiente di esposizione della copertura, specificato al paragrafo
3.4.4;

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 2


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ coincidente con il coefficiente termico, specificato al paragrafo 3.4.5.


Nel fare i vari calcoli si assume che il carico della neve agisca in direzione verticale, e lo si riferisce
alla proiezione orizzontale della superficie della copertura.

Per quanto concerne il valore di riferimento del carico da neve al suolo, questo dovrebbe essere
calcolato attraverso delle indagini delle precipitazioni nella zona di interesse, poiché dipende dalle
condizioni locali di clima e di esposizione. In assenza di tali valori la NTC indica di fare
riferimento, per luoghi ad altitudini inferiori a 1500 m.s.l.m., ad una zonazione della penisola (con
relative formule), per periodi di ritorno pari a 50 anni. Tale zonazione però non tiene conto di
aspetti specifici e locali che, se necessario, devono essere definiti singolarmente.

Ciò premesso, la zona scelta per erigere il capannone si trova, come detto, nel comune di Fisciano,
in provincia di Salerno, ad una altitudine di circa 320 m.s.l.m.: secondo la zonazione si ricade nella
Zona III. Per questo motivo, sia as = 320 m la quota al suolo della nostra struttura, la formula da
utilizzare per il calcolo di è la seguente:

kN
0.60 per as ≤200 m 320 2
kN
qsk = m2 → qsk =0.51* 1+ =0,736
as 2 kN 481 m2
0.51* 1+ 2
per as >200 m
481 m

2.1.2 Coefficiente di forma

Definiamo ora il coefficiente di forma, che dipende principalmente dal numero di falde e dalla
pendenza della delle stesse secondo la seguente tabella:

→ 0.8

2.1.3 Coefficiente di esposizione


Il coefficiente di esposizione, , tiene conto delle caratteristiche specifiche dell’area in cui sorge
l’opera. Valori consigliati di questo coefficiente sono riportati nella seguente tabella:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 3


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Nel caso in esame, trovandosi la struttura in una condizione topografica normale si è scelto di
adottare il coefficiente di esposizione = 1.0

2.1.4 Coefficiente topografico


Abbiamo infine il coefficiente termico , che tiene conto della riduzione del carico da neve a causa
dello scioglimento della stessa, causata dalla perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente
dipende dalle caratteristiche di isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza
di specifici studi si pone 1.0, adottando così un approccio cautelativo in cui si suppone
l’assenza di tale fenomeno.

In definitiva, una volta calcolati i vari termini, definiamo il carico da neve come segue:

∗ ∗ ∗ 0,736 ∗ 0.8 ∗ 1.0 ∗ 1.0 0,589

2.2 Carico da vento

Il capitolo di riferimento della NTC2018 per la stima del carico da vento è il 3.3. Il vento, la cui
direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni che variano nel
tempo e nello spazio provocando, in generale, effetti dinamici.

L’azione del vento può generalmente essere scomposta in due aliquote rispetto ala superficie della
struttura: una normale ed una tangenziale. Nel seguente elaborato terremo conto soltanto della
componente normale, coincidente con la pressione del vento sui pannelli di copertura ed i pannelli
di controvento.

In particolare, tale pressione dipende dall’intensità del vento, da come è esposta la parete e se e
come la struttura interagisce con il vento. La NTC definisce la pressione come segue:
∗ ∗ ∗
Dove:
‐ è la pressione cinetica di riferimento, definita al paragrafo 3.3.6;
‐ è il coefficiente di esposizione, definita al paragrafo 3.3.7;
‐ è il coefficiente di pressione, definita al paragrafo 3.3.8;
A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 4
Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ è il coefficiente dinamico, definita al paragrafo 3.3.9.

2.2.1 Coefficiente di esposizione


Il coefficiente di esposizione dipende dall’altezza z sul suolo del punto considerato, dalla
topografia del terreno e dalla categoria di esposizione del sito dove sorge l’opera. Le relazioni di
riferimento sono le seguenti:

∗ ∗ ln ∗ 7 ∗ ln

Dove

‐ , , sono assegnati in funzione della categoria di esposizione del sito ove sorge la
costruzione;
‐ è il coefficiente di topografia;
‐ è l’altezza della struttura.
Si riporta di seguito la tabella di riferimento per individuare tali valori.

Risulta quindi importante definire quella che è la categoria di esposizione dell’opera in esame. A tal
fine si fa riferimento alla seguente classificazione:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 5


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Nel caso in esame ci troviamo in una zona industriale a cui può essere assegnata una classe di
rugosità del terreno coincidente con D. Ciò ci permette quindi di entrare, in funzione della zona in
cui è ubicato il capannone, nei seguenti diagrammi:

I valori risultanti dalla seguente analisi sono:

0.05 ; 0.19; 4

Il coefficiente di topografia è sostanzialmente lo stesso indicato per il calcolo del carico da neve,
quindi 1.0.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 6


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

È possibile quindi calcolare il coefficiente di esposizione:


8.2 8.2
0.19 ∗ 1 ∗ ln ∗ 7 1 ∗ ln 2,23
0.05 0.05

2.2.2 Coefficiente di pressione


Si passa quindi al calcolo del coefficiente di pressione , dipendente dalla tipologia e dalla
geometria della costruzione nonché dal suo orientamento rispetto alla direzione del vento. In
particolare, esso assume valori differenti in funzione della posizione della parete stessa rispetto al
moto ventoso: avremo infatti una parete sopravento (vento che preme sulla superficie), al quale sarà
associato un valore di coefficiente 0.8; ed una parete sottovento (vento che “tira” la
superficie nella sua direzione), al quale associamo un valore di 0.4. In particolare, indicato
con α l’angolo di incidenza tra le superfici ed il vento, si ha:

0.8 90° 60°

0.4 60° ∞

Ci sarebbe anche da considerare un’azione della corrente d’aria non solo sull’esterno della struttura,
ma anche dall’interno della stessa, tuttavia supponendo che questa sia a tenuta stagna tale azione è
nulla. Tutto ciò può essere desunto facendo riferimento al grafico proposto dalla NTC riportato di
seguito:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 7


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

2.2.3 Coefficiente d’attrito

Il coefficiente di attrito, , dipende dalla scabrezza della superficie sulla quale il vento esercita l'
azione tangente. Avendo supposto nulla tale azione, abbiamo quindi:

0.

2.2.4 Coefficiente dinamico

Il coefficiente dinamico tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle
massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alla risposta dinamica della struttura.

Esso può essere assunto cautelativamente pari ad 1 nelle costruzioni di tipologia ricorrente, quali gli
edifici di forma regolare non eccedenti 80 m di altezza ed i capannoni industriali, oppure può essere
determinato mediante analisi specifiche o facendo riferimento a dati di comprovata affidabilità.

Tenendo quindi conto di ciò avremo che:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 8


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

2.2.5 Pressione cinetica di riferimento

Trattiamo infine il calcolo della pressione cinetica di riferimento, . Essa è data dall’espressione:

1
∗ ∗
2

Con velocità di riferimento del vento, in e densità dell’aria assunta convenzionalmente

costante e pari a 1.25 . Date le unità di misura, risulta ovvio che la è espressa in .

La velocita di riferimento, a sua volta, è definita come:

In cui è la velocità base di riferimento e è il coefficiente di ritorno, funzione del periodo di


riferimento di progetto. Per quanto riguarda quest’ultimo termine, ove non specificato
diversamente, la NTC indica di assumere come periodo di ritorno 50 , da cui segue che
1.

Per quanto concerne invece la velocità , questa coincide con il valore medio su 10 minuti, a 10
metri di altezza dal suolo, su un terreno pianeggiante ed omogeneo di categoria di esposizione II,
riferito ad un tempo di ritorno parti a 50 . In mancanza di adeguate indagini, assumiamo:

, ∗

Con , coincidente con la velocità base di riferimento al livello del mare, assegnata in funzione
della zona in cui sorge la costruzione (in seguito la tabella di riferimento), e coincidente con il
coefficiente di altitudine, fornito dalle seguenti relazioni:

1 ∗ 1 1500

Dove:

‐ sono parametri che dipendono dalla zona in cui sorge la costruzione;


‐ è l’altitudine sul livello del mare del sito scelto per la costruzione del capannone.
Al fine di valutare vb,0, a0 e ks è possibile fare riferimento alla Tab. 3.3.1 delle NTC2018, riporta di
seguito:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 9


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Tenendo conto di quanto detto finora, risulterà quindi:

1
320 , 27 → 27 → 27 →
500

1
→ ∗ 1.25 ∗ 27 0,456
2

In definitiva, i valori della pressione del vento calcolati tenendo conto delle considerazioni fatte:

0.8 ∗ 1 ∗ 2.23 ∗ 0.456 0.812

0.4 ∗ 1 ∗ 2.23 ∗ 0.456 0.406

2.3 Azione della temperatura

Per il calcolo della temperatura che solleciterà la struttura si fa riferimento al paragrafo 3.5.2 della
NTC. In particolare, avremo che per la temperatura esterna può assumere due valori Tmax e Tmin,
coincidenti con la temperatura massima estiva e la minima invernale nella zona in cui si intende

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 10


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

costruire l’opera, con riferimento ad un periodo di ritorno di 50 anni. Nel fare ciò si fa riferimento
ad una zonazione effettuata in tutta Italia, che suddivide le varie Regioni in 4 zone.

Comunque sia, essendo in atto la progettazione di un capannone industriale in acciaio, i massimi e i


minimi valori di T non sono rilevanti mentre risulta esserlo la variazione ∆ , ricavata dalla
seguente tabella:

3. Predimensionamento e verifica del telaio trasversale

Una volta conclusa l’analisi dei carichi, si può procedere con il predimensionamento degli elementi
della struttura, nello specifico in questo paragrafo si tratteranno i pannelli di copertura, gli arcarecci,
i travetti e i pannelli portabaraccatura, la capriata, le colonne.

3.1 Pannelli di copertura

Una volta individuate le azioni che sollecitano i pannelli è possibile valutare, attraverso la
consultazione di vari sagomari proposti da ditte specializzate nella loro produzione, i pannelli
necessari a sorreggere e portare le sollecitazioni agli arcarecci, in modo che queste scarichino poi
sulla capriata. Si è scelto di utilizzare un pannello in lamiera gregata in alluminio, prodotto dalla
azienda Marcegaglia Buildtech, si riporta di seguito uno stralcio del sagomario consultato per la
determinazione del pannello da utilizzare.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 11


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

I pannelli che andranno a costituire la copertura della struttura in esame sono schematizzabili come
una trave appoggiata-appoggiata tra due arcarecci. I carichi che gravano sui pannelli sono quelli da
neve e quelli da vento, quest’ultimo però da solo è meno determinante di quello da neve e nel caso
in cui venisse combinato con il primo porterebbe ad una riduzione delle azioni rispetto alla
condizione in cui è presente esclusivamente il carico da neve in quanto hanno verso opposto. Si
riporta di seguito una rappresentazione del pannello scelto:

3.2 Arcarecci

L’arcareccio può essere schematizzato come una trave appoggiata-appoggiata tra due capriate
sottoposta ai seguenti carichi lineari:
‐ g1, peso proprio dell’elemento;
‐ g2, peso proprio del pannello di copertura;
‐ qarc,s, peso accidentale da neve;
‐ qarc,w, peso accidentale del vento.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 12


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Il peso proprio dell’elemento però è ancora un elemento incognito, volendo fare un calcolo
approssimato si può ipotizzare di ottenere il peso proprio dell’elemento adatto a sopportare i carichi
già individuati ponendolo pari al 10% della somma degli altri carichi agenti sull’arcareccio. Si
ottiene così una stima approssimata del elemento strutturale da utilizzare:

0.098
→ , 0.1306 13.32
1.208

Avendo scelto di utilizzare per gli arcarecci un profilo UPN, poiché garantisce bassa deformabilità
nel piano perpendicolare al suo asse forte, con il peso sopraindicato si individua come profilo da

utilizzare un UPN120, , avente peso pari a , 13.4 0.1314 .

È possibile ora passare alla verifica degli elementi, bisogna però effettuare una precisazione: gli assi
principali di inerzia sono inclinati di un angolo β rispetto alla verticale, quindi g1 e il carico da neve
essendo verticali avranno rispetto agli assi principali d’inerzia due componenti una lungo l’asse z
(debole) e una componente lungo l’asse y (forte). Si procederà quindi a verificare l’arcareccio a
flessione deviata, trascurando l'effetto torcente di tali azioni, avendo fatta l'ipotesi che queste
sollecitazioni agiscano direttamente nel baricentro del profilo.

3.2.1 Verifica allo SLU


Una volta scelto il profilo bisogna effettuare la verifica dello stesso allo SLU nei riguardi della
combinazione di carico che massimizza il momento flessionale in mezzeria:

, 1.3 ∗ 1.5 ∗ , 1.3 ∗ 0.098 0.131 1.5 ∗ 1.208 2.11 →

, , ∗ , 0.105

, , cos ∗ , 2.11

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 13


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Da cui si ottengono i seguenti momenti in mezzeria:


4.1
, , , ∗ 2.11 ∗ 4.43
8 8
4.1
, , , ∗ 0.105 ∗ 0.221
8 8

È importante sottolineare che, anche se il momento intorno a z non è di grande entità, va comunque
considerato in fase di verifica, proprio perché sollecitante l’asse debole del profilo.

Dalla verifica a flessione deviata si ottiene quanto segue:

, ,
0.3548 1 261.90 .
∗ , ∗ , , .

La verifica risulta quindi soddisfatta.

3.2.2 Verifica allo SLE


La verifica allo SLE consisterà nel verificare che le deformazioni degli arcarecci progettati siano
minori delle limitazioni fornite dalla normativa (NTC 2018, paragrafo 4.2.4.2), per entrambe le
direzioni di carico. In particolare gli abbassamenti massimi prescritti dalla normativa sono:

20.5
200
16.4
250

Per la verifica allo SLE si farà riferimento alla combinazione di carico rara, in cui i carichi variabili
vengono ridotti attraverso i cosiddetti coefficienti di contemporaneità.

Ciò detto, risulta cautelativo svolgere tale verifica tenendo conto del solo carico variabile da neve,
situazione che comporta la freccia più penalizzante per l’elemento strutturale.

In termini numerici avremo:

, , ∗ cos 0.098 0.131 1.208 ∗ cos 5% 1.436

, , ∗ sen 0.098 0.131 1.208 ∗ sen 5% 0.072

, , ∗ cos 1.208 ∗ cos 5% 1,206

, , ∗ sen 1.208 ∗ sen 5% 0,060

Definiti i carichi sarà possibile calcolare le frecce conseguenti tenendo presente che per una trave
appoggiata-appoggiata l’abbassamento in mezzeria vale:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 14


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

5 ∗

384 ∗

Si riportano di seguito i risultati ottenuti nelle due condizioni di carico indicate dalla normativa.

Carichi totali:

5 , ∗
, ∗ 6.913
384 ∗
→ , , 6.919
5 , ∗ 200
, ∗ 0.291
384 ∗

Carichi variabili:

5 , ∗
, ∗ 5.808
384 ∗
→ , , 5.813
5 , ∗ 150
, ∗ 0.245
384 ∗

3.3 Pannelli portabaraccatura

Sulla facciata della struttura vengono posti dei pannelli, che chiudono il perimetro della stessa, sono
orditi verticalmente, poggianti sui travetti portabaraccatura. Su di essi agisce l’azione del vento,
schematizzata come un carico distribuito. Suddetto pannello possiamo immaginarlo come una trave
appoggiata – appoggiata sui travetti, verticalmente. Imposta tra i travetti la stessa distanza utilizzata
per gli arcarecci è possibile valutare la lunghezza della campata e l’entità delle azioni sul pannello.
Per dimensionarlo, infine, si utilizzano le tabelle fornite dai produttori specializzati. Si è scelto un
pannello di 0.5-0.6 mm di spessore e 30/35 mm di spessore del pannello.

Questo primo passaggio consiste già in una fase di progetto e verifica del pannello, quindi non c’è
bisogno di altre considerazioni. Estrapoliamo quindi dalle stesse tabelle il peso del pannello gpann.

3.4 Travetti portabaraccatura

I travetti portabaraccatura hanno il compito di sorreggere il peso verticale coincidente col peso
proprio dell’elemento ed il peso permanente dei pannelli laterali, ed una pressione orizzontale,
coincidente con la sollecitazione da vento portata dai pannelli laterali stessi. In particolare si avrà
che il carico massimo, coincidente col carico da vento, sia sollecitante in direzione ortogonale
all’asse forte, mentre ortogonalmente all’asse debole agiranno i carichi minori (peso proprio
travetto, peso proprio pannello).

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 15


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Similmente all’arcareccio, in prima analisi si procede con la scelta di un elemento di prima


iterazione maggiorando i carichi da vento e permanenti di un 10%, si può ipotizzare una valore di
g1, così da avere un riferimento per individuare sui sagomari la sezione adatta allo scopo. La
sezione scelta è un UPN140, di seguito vengono riportati i calcoli svolti:

0.108
→ , 0.10 ∗ 0.177 18.064 → 140
1.664

3.4.1 Verifica allo SLU


Si procede similmente a quanto fatto per la verifica degli arcarecci considerando i carichi che
massimizzano il momento flettente in mezzeria, in condizione di trave appoggiata appoggiata,
tenendo in considerazione che anche in questo i carichi agiscono sia attorno all’asse forte che
attorno all’asse debole e sarà quindi necessaria una verifica a flessione deviata:

2.05
, , ∗ 2.497 ∗ 1.312
8 8
2.05
, , ∗ 0.344 ∗ 0.181
8 8

, 1.3 ∗ 1.3 ∗ 0.156 0.107 0.344



, 1.5 ∗ , . ∗ 1.5 ∗ 0.812 ∗ 2.05 2.497

, , 275
0.418 1 261.90
∗ , ∗ , , 1.05

3.4.2 Verifica allo SLE


Come per gli arcarecci, la verifica allo SLE consisterà nel verificare che le deformazioni dei travetti
portabaraccatura progettati siano minori delle limitazioni fornite dalla normativa (NTC 2018,
paragrafo 4.2.4.2), per entrambe le direzioni di carico. In particolare, le limitazioni consistono in:

20.5
200
16.4
250

I carichi da considerare invece sono:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 16


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

0.157 0.107 0.264

, . 1.664

Quindi:

5 ∗
, ∗ 4.820
384 ∗ 150 /
→ 8.825
5 ∗ 200
, ∗ 7.392
384 ∗

3.5 Capriata

Al fine del predimensionamento della capriata vanno esposte alcune ipotesi utilizzate nello studio
della stessa:

1) Il sovraccarico da vento è riferito al vento laterale, che spira da sinistra a destra. Per il
momento si trascurano quello frontale, quindi ortogonale al piano di giacenza della capriata.
2) La struttura è simmetrica rispetto all’asse verticale passante per il colmo della capriata, per
cui quando il vento cambia direzione, le considerazioni ed i calcoli effettuati risultano
ancora validi e soddisfatti.

Detto ciò, le azioni portate dagli arcarecci vengono scaricate puntualmente, attraverso delle forze
concentrate, nei punti di collegamenti degli stessi sulla capriata. Ciò ovviamente conseguentemente
al fatto che l’arcareccio giace su un piano ortogonale a quello della capriata che si sta
dimensionando. Detto ciò, su ogni nodo i-esimo gli arcarecci scaricano metà dei carichi sopportati:
siccome ad ogni nodo sono collegati due arcarecci su di esso agirà la somma delle forze portate da
un solo arcareccio.

Ciò è valido per tutti i telai tranne che per quelli esterni, ai quali è collegato un solo arcareccio.

Di seguito si riporta uno schema esplicativo di quanto detto, con la rappresentazione dell’area di
influenza relativa al nodo i-esimo:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 17


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Tenendo conto dell’aree di influenza, si è proceduto col calcolare le varie forze portate sulla
capriata distinguendole in 4 gruppi distinti:

1. Le forze applicate sulla falda obliqua, a cui è associata un’area di influenza anch’essa
obliqua. In questo caso le sollecitazioni che prenderemo in considerazione sono le
componenti verticali delle forze portare dagli arcarecci.
2. Le forze applicate nella zona di congiunzione tra la falda e lo sbalzo, orizzontale. In questo
caso si ha una zona di influenza per metà obliqua e per metà orizzontale, il che viene tenuto
in conto nel calcolo della forza stessa.
3. Le forze applicate sul nodo intermedio dello sbalzo stesso, avente area di influenza
orizzontale.
4. Le forze applicate all’estremo esterno dello sbalzo, a cui è associata un’area di influenza
dimezzata rispetto a G*.

3.5.1 Sovraccarichi permanenti

Per i sovraccarichi permanenti lo schema a cui si è fatto riferimento è il seguente:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 18


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

G
G1 G* G*l

Gpann

Tenendo conto della suddivisione illustrata in precedenza, si avrà:

.
1. ∗ , ∗ 0,048 ∗ 0.131 ∗ 4.1
%

0.98

2. 0.98

3. ∗ , ∗ 0,048 ∗ 2.05 0.131 ∗ 4.1 0.98

4. ∗ , ∗ 0,048 ∗ 2.05 0.131 ∗ 2.05

0.49
5. , ∗ 0.75 ∗ ∗ 0.0525 ∗ 0.75 ∗ 2.05 ∗ 2.05 0.17

3.5.2 Sovraccarichi variabili – carico da neve


Per i sovraccarichi variabili legati alla neve lo schema a cui si è fatto riferimento è il seguente:

Come è ovvio, la neve produce un carico sempre gravitazionale, e quindi è sempre diretta verso il
basso. Per questo motivo il valore di Qs non varia in funzione della pendenza dell’area di influenza,
ma solo in funzione della sua ampiezza. Definiamo:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 19


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

∗ ∗ 4.95
2

3.5.3 Sovraccarichi variabili – carico da vento


Per i sovraccarichi variabili legati al vento lo schema a cui si è fatto riferimento è il seguente:

Infatti per quanto riguarda il vento va ricordato che esso ha un comportamento differente a seconda
di come la superficie a cui si fa riferimento è esposta al vento stesso. In particolare, sulla parete
sopravento avremo una pressione positiva, mentre sulle pareti sottovento avremo una pressione
negativa (queste sono differenziate dal coefficiente +0.8 e -0.4).
Internamente, siccome si è fatto riferimento ad una struttura a tenuta stagna, la pressione del vento è
nulla. Infine, sulla parte laterale dello sbalzo, ragionando per aree di influenza, avremo una azione
che verrà ripartita equamente tra gli arcarecci posti in alto ed in basso a sostegno del pannello.

In definitiva, le azioni dovute al vento sulla capriata hanno le seguenti intensità:

‐ , . ∗ 0.75 ∗ ∗ 1.28 ; azione depressiva orizzontale sullo

sbalzo.

‐ , . ∗ 0.75 ∗ ∗ 2.56 ; azione di pressione orizzontale sullo

sbalzo.

‐ , . ∗ 0.75 ∗ ∗ 3.42 ; azione depressiva sulla falda obliqua.

‐ , . ∗ 0.75 ∗ ∗ 3.41 ; azione depressiva sulla falda


orizzontale.
‐ 1.71 ; azione depressiva sullo sbalzo.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 20


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ 3.41 ; azione intermedia sulla falda.

3.5.4 Calcolo delle sollecitazioni sulle aste


Una volta definite le forze, è necessario ricondurre la capriata ad uno schema equivalente che si è in
grado di analizzare e gestire facilmente.

Considerando i vincoli interni come delle cerniere, è possibile assimilare la capriata ad una
travatura reticolare, assumendo come schema equivalente quello di una struttura semplicemente
appoggiata, vincolata isostaticamente. Bisogna in conclusione definire solo le forze che agiscono su
ogni nodo, riprendendo con i dovuti coefficienti le azioni – sovraccarichi permanenti e variabili –
precedentemente calcolate.

Lo schema di riferimento è il seguente:

Ovviamente bisognerà applicare le forze tenendo conto di una specifica combinazione di carico,
nello specifico lo SLU; si applicano di conseguenza i coefficienti amplificativi di sicurezza. I
risultati sono i seguenti:

‐ 1.3 ∗ 1.5 ∗ 8.70


‐ 1.3 ∗ 1.5 ∗ 8.69

‐ 1.3 ∗ 1.5 ∗ 8.69

‐ 1.3 ∗ 1.5 ∗ 4.56
∗ ∗
‐ 1.3 ∗ 0.85

‐ 1.3 ∗ 1.27

‐ 1.3 ∗ 0.64
Quindi la forza totale sulla capriata sarà:

9∗ 2∗ 2∗ 2∗ 2∗ 2∗ 2∗ 127.69

Successivamente, per tenere conto del peso delle singole aste, amplifichiamo del 10%:

, 110% 140.46

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 21


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Estrapoliamo quindi il carico verticale per unità di lunghezza della capriata, in modo da poter
calcolare le sollecitazioni agenti sulla stessa approssimata ad una trave semplicemente appoggiata
con due sbalzi:

,
4.89

Dallo schema sopra indicato si estrapolano le reazioni agli appoggi e i momenti flettenti in mezzeria
ed agli appoggi:

,
‐ 70.23
‐ ∗ 41.10
‐ ∗ 215.95
Fatto ciò, si è in grado di calcolare gli sforzi normali applicati sui correnti della capriata, inferiore e
superiore facendo riferimento al seguente:

È necessaria una puntualizzazione: ovviamente il braccio d dovrebbe variare in funzione della


sezione che sto prendendo in considerazione per il calcolo di Ned, e quindi 0.75 u allo sbalzo e u in
mezzeria; ai fini di un calcolo più rapido nonché più cautelativo si prende in considerazione il solo
valore di 0.75 ∗ .

In definitiva:

, 26.73 , 105.34

, 26.73 , 105.34

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 22


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Le azioni a cui sono invece soggetti i montanti e le diagonali vengono valutate come segue:

 L’azione agente sui montanti viene valutata prendendo in considerazione il montante che ci
si aspetta più sollecitato, cioè quello che si trova in corrispondenza dell’appoggio. Lo sforzo
in questo montante sarà posto proprio pari alla reazione R.
 Per quanto concerne le diagonali, invece, facciamo riferimento allo schema riportato nella
figura seguente, nel caso in questione, lo sforzo nelle aste verrà determinato dall’equilibrio
alla traslazione verticale:
Rc – qd ∙ lsb – Nd ∙ cos (α) = 0

3.5.5 Predimensionamento aste


È ora possibile il calcolo delle aree minime necessarie per contrastare gli sforzi normali generati,
facendo una distinzione tra aste compresse ed aste tese. Infatti, essendo gli elementi in acciaio
soggetti, in fase di compressione, a dei fenomeni di instabilità, è necessario procedere in modo da
evitare l’insorgere di questo fenomeno.

Un’ulteriore appunto va fatto sui profilati che utilizzeremo per le aste: l’idea è quella di dare a tutte
le aste prevalentemente compresse la stessa sezione e così anche per quelle prevalentemente tese.
Non è detto però che le sezioni che sceglieremo in questa fase siano quelle giuste, ovvero sarà
comunque necessario effettuare una verifica. Inoltre non è possibile andare oltre i minimi
tecnologici, cioè si deve tenere conto del fatto che tali elementi debbano prestarsi ad una fase di
foratura per garantire un’ottima giuntura. Generalmente si sceglie tra sezioni composte da due L o
due UPN, unite fra loro attraverso un fazzoletto di 1 cm di spessore, bullonando i due elementi
(imbottitura).

Ovviamente l’unione verrà effettuata utilizzando le anime per gli UPN e le spalle per gli angolari ad
L, inoltre i 2L saranno generalmente utilizzati per le aste generiche della capriata, mentre i 2UPN
sono preferibili per quegli elementi che devono far fronte a importanti sforzi di compressione.

Si espone di seguito la procedura seguita in base al tipo di sollecitazione a cui è sottoposto


l’elemento oggetto di progettazione:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 23


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ Aste tese
La normativa impone che:

1
,

Di conseguenza dalla definizione di sforzo resistente sarà possibile estrapolare il valore


dell’area minima necessaria affinché l’elemento possa resistere alla sollecitazione. Avremo:

∗ ,
→ , → , ∗

Con Aa,min area minima dell’asta, in base alla quale si sceglie poi la sezione, fyk tensione di
snervamento dell’acciaio, che per la tipologia S275 e per le dimensioni dei piatti considerati
coincide con 275 ; 1.05.

‐ Aste compresse
Come detto, bisogna tenere conto del fenomeno del buckling (instabilità), per cui faremo
riferimento a , , tale per cui;

∗ ∗ ,
, → , , → , ∗

Come si può notare, compare un fattore , che dipende dalla snellezza dell’elemento e che in
fase di progetto assumiamo pari a 0,25 per le aste dei correnti inferiore e superiore, e pari a 0,4
per i montanti. 1.05.

Diagonale tesa Profilo scelto Area profilo


2
A= 270,87 mm 2L 60 X 30 X 5 858 mm2
Corrente superiore teso (APPOGGI)
A= 102,07 mm2 2 UPN 80 2200,00 mm2
Corrente superiore compresso (CAMPATA)

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 24


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

A= 1608,88 mm2 2L 60 X 30 X 5 858 mm2


Corrente inferiore teso (CAMPATA)
A= 402,22 mm2 2L 60 X 30 X 5 858 mm2
Corrente inferiore compresso (APPOGGI)
A= 408,27 mm2 2L 60 X 30 X 5 858 mm2
Montante compresso
A= 670,37 mm2 2 UPN 80 2200,00 mm2

Per una migliore chiarezza nel identificare le sezioni che si è deciso di utilizzare, se ne riportano di
seguito le caratteristiche:

caratteristiche statiche
dimensioni principali peso area
LD asse y-y asse z-z Raggi di inerzia
h b t - r1 r2 G A Iy Wy iy Iz Wz iz y z

Designazione mm mm mm - mm mm kg/m cm2 cm4 cm3 cm cm4 cm3 cm cm cm

L 60 x 30 x 5 60 30 5 - 6 3 3,37 4,29 15,6 4,04 1,9 2,6 1,12 0,77 1,91 1,41

caratteristiche statiche
UPN dimensioni principali peso area asse forte y-y asse debole z-z

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 25


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

h b tw tf r1 r2 G A Iy Wy Wpl, y iy Avz Iz Wz Wpl, z¨ iz y z


Designazione mm mm mm mm mm mm kg/m cm2 cm4 cm3 cm3 cm cm2 cm4 cm3 cm3 cm cm cm
UPN 80 80 45 6 8 8 4 8,64 11 106 26,5 31,8 3,1 5,1 19,4 6,36 12,1 1,33 3,10 2,35

3.6 Colonne

Le colonne sono gli elementi strutturali principali, che hanno il compito di scaricare le sollecitazioni
portate dalla capriata e le azioni del vento sulla struttura alle fondazioni, e quindi al terreno
circostante.

Il predimensionamento che si attua è basato sulla rigidezza laterale delle colonne, ovvero sul
massimo spostamento che le stesse possono subire. La NTC fornisce delle informazioni in merito
alla deformabilità laterale della struttura in acciaio: in particolare, indica che per gli edifici in
acciaio ad un solo piano – senza carroponte – lo spostamento laterale massimo non deve superare
un valore massimo pari ad 1/150 dell’altezza totale dell’edificio. Quest’ultimo criterio è quello
considerato per il dimensionamento. Com’è ovvio, si lavora con schemi semplificati: se quindi la
capriata si appoggia semplicemente sulle colonne, lo schema equivalente è il seguente, in cui si

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 26


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

approssima la capriata ad un pendolo con rigidezza assiale infinita:

Come è possibile osservare sulle colonne agisce la pressione del vento e la forza portata dall’azione
del vento sullo sbalzo. Avremo:

∗ 0.8 ∗ ∗ 5.12

Fatto ciò, si ha che il pendolo offre una reazione X incognita, da calcolare imponendo la congruenza
tra lo spostamento in testa alle due colonne, ottenendo quindi il seguente sistema di equazioni:

∗ ∗ ∗
3∗ ∗ 8∗ ∗ 3∗ ∗
→ 3,20
∗ ∗ ∗
2 2
3∗ ∗ 3∗ ∗ 8∗ ∗

Una volta estrapolato il valore di X, imponiamo che:

∗ ∗ ∗
→ , 8642,6178
3∗ ∗ 8∗ ∗ 3∗ ∗ 150

Si può quindi derivare la sezione della colonna, da ricercare nell’ambito della famiglia dei profilati
HEB, che avrà un valore di almeno pari al valore ricavato col metodo precedente: , .

La normativa impone un altro valore limite per quanto concerne le deformazioni: è infatti opportuno
che la snellezza non sia maggiore di 200 per le membrature principali, e che non superi 250 per le
aste secondarie. Questi valori, inoltre, si riducono rispettivamente a 150 e 200 in presenza di
significative azioni dinamiche.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 27


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Limitandosi al problema sul piano della capriata – con luce di inflessione 2 , poiché siamo in
presenza di una mensola, che non impedisce quindi le rotazioni in testa – sarà possibile affrontare il
problema come segue:

2 → 150

Da quanto detto, risulta che la sezione più adatta ad esplicare deformazioni più basse di quelle
previste da NTC è la HE 240 B, il cui 11259,29 .

Si è quindi predimensionato ed allo stesso tempo verificato, attraverso il programma SAP, lo stato
deformativo della capriata.

4. Verifica delle membrature e delle unioni

Una volta dimensionati tutti gli elementi costituenti la capriata, si passa alla definizione delle
combinazioni di carico alle quali sottoporre il telaio (allo SLU e allo SLE), in modo da poter
estrapolarne le sollecitazioni ed effettuare tutte le verifiche necessarie, sulle membrature e sulle
unioni tra le aste stesse.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 28


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

4.1 Modello SAP

Affinché sia possibile analizzare e risolvere velocemente le combinazioni di carico indicate da


NTC, si è proceduti col creare, sul programma SAP2000, il modello 2D del telaio in esame. Su
questo poi, una volta disegnata la capriata, sono stati inserite tutte le caratteristiche delle sezioni
dimensionate precedentemente.

Lo schema conclusivo è il seguente:

4.2 Combinazioni di carico

Creato il modello SAP necessario per l’analisi delle sollecitazioni agenti, è necessario definire ed
inserire nel programma le combinazioni di carico reputate significative e debilitanti per la struttura.
Ovviamente si terrà conto di tutte le azioni precedentemente definite:
‐ Peso proprio degli elementi scelti per le varie aste;
‐ Sovraccarichi permanenti dovuti ai carichi permanenti non strutturali;
‐ I carichi da vento, nella direzione trasversale e longitudinale;
‐ Il carico da neve;
‐ Il carico termico.
N.B. Una verifica sismica della struttura verrà effettuata, nel suo complesso, più avanti
nell’elaborato. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che il vento, per questa tipologia di opera,
risulta più limitante delle sollecitazioni dovute ad un terremoto: infatti quest’ultime sono legate alla
massa, e nel caso in esame gli elementi sono dotati di masse relativamente esigue in relazione alle
aree. Si tornerà comunque su questo punto più avanti.

Come già anticipato, le combinazioni che si andranno a definire saranno agli Stati Limite, Ultimo e
di Esercizio. Nel caso dello SLU le varie azioni saranno, come indicato da NTC, amplificate
attraverso dei coefficienti di sicurezza (indicati nel seguito) i quali terranno conto della tipologia di

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 29


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

carico (permanente o accidentale), sia della contemporaneità che i carichi accidentali possono avere
l’uno rispetto all’altro – ci si sta riferendo ovviamente alla neve ed al vento.

Di seguito degli estratti dalla NTC riportanti i valori dei coefficienti che saranno utilizzati:

In generale la NTC indica la permutazione di tutte le possibili combinazioni delle azioni agenti sulla
struttura: questo durante la progettazione professionale viene eseguito in maniera automatica
attraverso i software utilizzati; nel caso del seguente elaborato si è deciso, per motivi didattici, di
concentrarsi esclusivamente su alcune combinazioni specifiche, le quali causano la
massimizzazione di un effetto nocivo sulla struttura. Quanto detto è valido per le combinazioni allo
SLU mentre per le combinazioni allo SLE si è scelto di utilizzare una combinazione in grado di
massimizzare le deformazioni della capriata.

In particolare:

‐ 01 1.3 ∗ 1.5 ∗ 1.5 ∗ 0.6 ∗ : questa combinazione è rivolta a


massimizzare l’effetto delle azioni gravitazionali, con l’aggiunta di un’aliquota di vento. Per
questo motivo il coefficiente di contemporaneità Ψ 0.6 è fatto di Qw. In particolare il

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 30


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

vento è stato inserito per avere sì sollecitazioni gravitazionali importanti, ma anche dei
momenti flettenti significativi.
‐ 02 1.3 ∗ 1.5 ∗ 1.5 ∗ 0.6 ∗ : semplicemente si è scambiato il
coefficiente di contemporaneità tra vento e neve. Lo scopo della combinazione è il
medesimo della combinazione SLU01.
‐ 03 1.5 ∗ 1.5 ∗ 0.6 ∗ : con questa combinazione si cerca di
osservare il comportamento della struttura quando l’azione principale è quella del vento. Ciò
significa avere una componente verticale verso l’alto, e quindi è una condizione che può
determinare una variazione di segno nella distribuzione delle tensioni all’interno della
capriata, e quindi far in modo che le aste inizialmente progettate come tese diventino
compresse, con le considerazioni che questo comporta. Inoltre si è scelto di utilizzare la
minore aliquota di peso gravitazionale possibile, in modo che l’effetto del vento sia quanto
meno possibile mitigato.
‐ 04 1.3 ∗ 1.5 ∗ , 1.5 ∗ 0.5 ∗ : è la combinazione che
comprende le azioni che competono alla struttura e che sono applicate contemporaneamente
al vento longitudinale, inteso come azione variabile principale. Ciò significa considerare
tutte le azioni che sollecitano la capriata e che sono contemporanee al vento longitudinale.
Vedremo in seguito come questa verrà utilizzata.
‐ 05 1.3 ∗ 1.5 ∗ : tramite questa combinazione si massimizzano le
sollecitazioni di sforzo normale che agiscono sui vari elementi, massimizzando gli effetti dei
pesi gravitazionali.
‐ 01 : combinazione utilizzata per la determinazione dello spostamento
massimo della colonna. Essa è definita rispetto alla condizione Rara.

Una volta inserite le varie combinazioni nel programma SAP2000, si avvia l’analisi sulla struttura, e
si stampano su Excel i valori di sforzo normale , taglio e momento , relativamente agli
assi delle sezioni.

4.3 Unioni bullonate

Per collegare i vari elementi che si andranno a realizzare si è scelto, al fine di semplificare le
operazioni di cantiere, di realizzare delle unioni bullonate. Chiaramente nella valutazione delle
azioni sollecitanti il singolo bullone si dovrà tenere conto di un eventuale disassamento tra l’asse
baricentrico dell’elemento, su cui è applicata l’azione, e l’asse sul quale viene posizionato il bullone
(asse del truschino).
Nella verifica, illustrate nei paragrafi successivi, sarà richiesto di garantire:
A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 31
Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ Che nel collegamento bullone – fazzoletto sia soddisfatta la verifica a rifollamento


(plasticizzazione della sezione e sua successiva ovalizzazione), tranciamento (rottura del
bullone nella sezione più sollecitata) e punzonamento (rottura della sezione nel punto in cui
è stato operato il foro);
‐ Che lo stesso fazzoletto sia verificato nelle sezioni dove sono stati effettuati i fori,
ovviamente coincidenti con la parte più debole del fazzoletto stesso.
Si presenta quindi, in via preliminare, le caratteristiche degli elementi utilizzati.

4.3.1 Caratteristiche degli elementi

I bulloni che sono stati scelti per le unioni da realizzare sono del diametro di 12 mm. Per quanto
concerne invece la tipologia, questa è indicata da normativa, individuando essenzialmente due classi
di bulloni: normali e ad alta resistenza. Rispetto a quest’ultime sono poi effettuate ulteriori
distinzione, tenendo conto della reale resistenza del materiale.
Di seguito si riportano le tabelle tratte dalla normativa per la classificazione dei bulloni:

Nel seguente elaborato si è scelto di utilizzare unioni che lavorano a taglio, con bulloni però ad alta
resistenza, perché questi comunque presentano meno imperfezioni di quelli normali, ed hanno delle
caratteristiche dei materiali migliori.

Saranno quindi utilizzati dei bulloni di classe 8.8, le cui caratteristiche sono elencate di seguito:

Bulloni

Diametro d0 Ares ftb fyb Fv,rd Fb,rd


Classe
mm mm mm2 MPa MPa N N

12 13 84 8.8 800 640 32256 32256

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 32


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Detto ciò è necessario definire le distanze tra i bulloni, per le varie unioni che si andranno a
progettare. In particolare la normativa indica dei valori da seguire in base a quanti livelli di bulloni
saranno necessari, e a come questi saranno disposti nello spazio.

Dato che nel caso in esame si andrà a progettare solo unioni aventi bulloni posti su un unico asse,
non sarà necessario definire il valore di , coincidente con la distanza ortogonale all’asse del
truschino tra i vari bulloni. Andranno invece definiti, seguendo i limiti da NTC, i valori di , e
, rispettivamente coincidenti con la distanza sull’asse del truschino tra il bullone e l’estremo
esterno del fazzoletto, la distanza ortogonalmente all’asse tra il bullone e l’estremo del fazzoletto, la
distanza sull’asse tra i bulloni. Ovviamente non si andrà a definire i valori precisi, ma
semplicemente il range di valori nel quale è possibile muoversi in fase di progettazione e verifica.
Questi valori dipendono principalmente dal diametro del bullone e dallo spessore del fazzoletto
che si sta utilizzando.
Quanto detto è riassunto nella tabella seguente:

Generalmente si assume, come regola, che:

‐ 2.5 30
‐ 3 36
Dai calcoli invece risulta:

2UPN80

: 64 : 49,92 :
: 15,60
: 15,60 : 28,60

2L 60x30x5

: 60 : 41,60 :

: 15,60 : 28,60 : 28

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 33


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Per il fazzoletto si è scelto di utilizzare un acciaio del tipo S 275:

Acciaio S 275
fyk fuk
MPa MPa
275 430

4.3.2 Verifica dell’unione


La resistenza di progetto complessiva della singola unione a tranciamento è data dal
min , ; , , mentre la resistenza di progetto della singola unione a trazione è ottenuta invece
come min , ; , .

Verifica al tranciamento

Data la tipologia dei bulloni scelti per le unioni, la normativa indica una specifica formula per il
calcolo della resistenza a tranciamento degli stessi:

0.6 ∗ ∗ 0.6 ∗ 800 ∗ 84


, 32256
1.25

In cui il coefficiente 0.6 dipende dalla classe del bullone, è l’area resistente che si adotta per il
bullone scelto, per tenere conto del fatto che la filettatura dello stesso non comporta un’area
resistente legata al suo diametro; è il coefficiente di sicurezza legato alle unioni bullonate; è
la resistenza a rottura a trazione del bullone. Detto ciò, è ovvio che il numero di bulloni si
calcola come segue:

∗ ,

Dove è il numero dei piani di taglio in cui la sollecitazione viene applicata al bullone; è lo
sforzo normale applicato e che deve essere assorbito dalla bullonatura.

Va altresì tenuto conto che a differenza del montante e delle diagonali, il corrente superiore e
inferiore non sono interrotti, pertanto va valutato per questi ultimi la variazione di sforzo normale
Δ e quindi si ottiene:

ΔN
∗ ,

Verifica al rifollamento

La resistenza al rifollamento è definita dalla normativa come segue:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 34


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

∗ ∗ ∗ ∗
,

Dove è il diametro nominale del gambo del bullone, è lo spessore della piastra collegata, è la

resistenza caratteristica a rottura del materiale della piastra collegata, ; ; 1 per

bulloni di bordo interni nella direzione del carico applicato, 0.25; ; 1 per

bulloni interni nella direzione del carico applicato, 2.8 ∗ 1.7; 2.5 per bulloni di

bordo nella direzione perpendicolare al carico applicato.

Verifica al punzonamento

Nelle unioni bullonate soggette a trazione è necessario verificare la piastra a punzonamento. La


resistenza di progetto a punzonamento del piatto collegato è pari a:

0.6 ∗ ∗ ∗ ∗
,

dove dm è il minimo tra il diametro del dado e il diametro medio della testa del bullone; tp è lo
spessore del piatto e ftk è la tensione di rottura dell’acciaio del piatto.

Verifica dei fazzoletti

Altro importante passaggio consiste nella verifica dei fazzoletti posti tra gli elementi da unire. Nel
progetto in esame lo spessore di questi piatti è posto pari a 10 mm, legato non a valutazioni
analitiche ma alla disponibilità in commercio di tali elementi.

Per poter fare questo controllo, bisogna comprendere come avviene lo scambio di tensione tra asta e
piatto. Si prenda ad esempio lo schema seguente, con fazzoletto di dimensione semi – infinita, in
acciaio, collegato ad un’asta. In questo ragionamento si tende a trascurare l’eccentricità tra asse
baricentrico e asse del truschino.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 35


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Fazzoletto
L’asta è caricata da un certo sforzo normale, , di trazione. Si fa l’ipotesi che ogni bullone si
faccia carico di una forza, tale che:

Si hanno quindi tante forze, ognuna corrispondente ad una frazione di e quindi se si


eliminassero i bulloni e si lasciassero le forze, fazzoletto e asta sarebbero ancora in equilibrio. In
particolare, a livello del primo bullone agisce una forza , , ∗ , sul secondo , , ∗

, e così via. In pratica la membratura perde man mano sforzo normale, cedendolo al fazzoletto
per 1/5 di alla volta. Alla fine dell’unione l’asta sarà scarica, mentre il fazzoletto sarà
completamente caricato. Detto ciò, si è in grado di calcolare, sezione per sezione, quanto vale la
forza sollecitante sul piatto. Dato che però la verifica va eseguita in termini di tensione, oltre alla
definizione dello sforzo normale agente bisogna anche individuare l’area su cui questo agisce: ciò
viene fatto partendo dal presupposto che il fazzoletto partecipi gradualmente allo scambio di forze.
Evidenze sperimentali hanno fatto comprendere che questa diffusione di sforzi possa essere definita
tramite un cono di diffusione che abbia una semiampiezza pari a 30°, con vertice nel primo bullone.
Quindi, a partire da questo cono si procede nella definizione della sezione resistente.
Considerando che la distanza tra due bulloni contigui è , si ha che la sezione interna al cono è:

∗ √3
2∗ ∗ 30° ∗ 2∗ ∗
3

Da ciò si capisce che l’area resistente va calcolata per ciascun bullone e si prevede la massima
tensione sul bullone n°2, il quale presenta una piccola .

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 36


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

In definitiva si avrà la seguente verifica:

, 0.9 ∗
,

Ciò vale se la sezione è simmetrica rispetto ai bulloni, nel caso in cui invece così non è nasce
un’eccentricità tra il punto di applicazione della forza e il baricentro del fazzoletto. Come prima
cosa va valutato nuovamente il baricentro della sezione resistente: si procede quindi al calcolo del
momento statico rispetto al bordo superiore, per poi dividerlo per l’area. Il risultato coincide con la
profondità del nuovo baricentro. La verifica in termini tensionali risulta poi:

, , ∗ , 0.9 ∗
,
, ,

4.3.3 Sollecitazioni sui bulloni

Illustrate le varie formule enunciate dalla NTC per il calcolo della resistenza del singolo bullone,
bisogna procedere con l’individuazione delle sollecitazioni che agiscono su quest’ultimo, in modo
da poter effettuare il confronto. Le ipotesi alla base di ciò sono quella di piastra rigida, ovvero di
un’equa divisione dell’azione sollecitante tra i bulloni. Va tenuto conto però che nei profili di tipo
LD l’asse baricentrico non corrisponde con l’asse del truschino e c’è quindi un’eccentricità tra
sforzo normale e bullone.

Per comprendere tale fenomeno si consideri lo schema precedente: come è possibile notare, la forza
cui il bullone è sottoposto è applicata lungo l’asse baricentrico della sezione, la quale risulta sfalsata
di una certa eccentricità rispetto all’asse del truschino, ciò comporta inevitabilmente la nascita di un
momento sollecitante che può essere equilibrato da una coppia di forze a risultante nulla agenti sui
due bulloni estremi dell’unione. Tale forza e genericamente indicata con .

In definitiva, dati bulloni, abbiamo che:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 37


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19


1 ∗

L’azione che complessivamente agisce sul bullone è pertanto:

Il valore così ottenuto va poi confrontato, come scritto in precedenza, con la resistenza del bullone
per il numero di piani di taglio per il quale il bullone lavora:

, ∗ ,

4.3.4 Dimensionamento del numero di bulloni e verifica


Tenendo conto di quanto illustrato in precedenza, utilizziamo le sollecitazioni estrapolate dal
modello SAP per dimensionare e verificare le unioni. In primo luogo si identifica il numero di
bulloni necessario dividendo lo sforzo normale per la resistenza del singolo bullone (considerata su
due piani di taglio) e una volta definito il numero di bulloni si verifica l’unione a tranciamento
considerando anche l’incremento di azione sollecitante derivante dall’eccentricità tra asse del
truschino e asse baricentrico.

Di seguito vengono riportate le analisi effettuate sui vari elementi.

MONTANTI

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 38


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

TABLE: Element Forces – Frames Progetto bulloni


nb Verifica a nb Verifica a
Frame Node OutputCase P nb nb ip
max tranciamento SCELTO rifollamento
m-1 3 SLU01 -3283,6 -0.061
m-1 18 SLU01 -3138,44 -0.058
m-1 3 SLU02 -379,12 -0.007
m-1 18 SLU02 -233,96 -0.004
0,034 2 Verificato 2 Verificato
m-1 3 SLU03 1742,64 0.032
m-1 18 SLU03 1854,29 0.034
m-1 3 SLU05 -4843,2 -0.090
m-1 18 SLU05 -4698,05 -0.087
m-10 12 SLU01 -18294,8 -0.340
m-10 27 SLU01 -18120,6 -0.337
m-10 12 SLU02 -8103,13 -0.151
m-10 27 SLU02 -7928,95 -0.147
0,022 2 Verificato 2 Verificato
m-10 12 SLU03 1093,06 0.020
m-10 27 SLU03 1227,04 0.023
m-10 12 SLU05 -22300,4 -0.415
m-10 27 SLU05 -22126,2 -0.412
m-11 13 SLU01 -27351,9 -0.509
m-11 28 SLU01 -27187,4 -0.506
m-11 13 SLU02 -10808,6 -0.201
m-11 28 SLU02 -10644,1 -0.198
0,066 2 Verificato 2 Verificato
m-11 13 SLU03 3473,49 0.065
m-11 28 SLU03 3600,04 0.067
m-11 13 SLU05 -34668,1 -0.645
m-11 28 SLU05 -34503,6 -0.642
m-12 14 SLU01 -37128,8 -0.691
m-12 29 SLU01 -36974 -0.688
m-12 14 SLU02 -13821,6 -0.257
m-12 29 SLU02 -13666,8 -0.254
0,112 2 Verificato 2 Verificato
m-12 14 SLU03 5909,09 0.110
m-12 29 SLU03 6028,19 0.112
m-12 14 SLU05 -47948,7 -0.892
m-12 29 SLU05 -47793,9 -0.889
m-13 15 SLU01 -64241,7 -1.195
m-13 30 SLU01 -64096,5 -1.192
0,071 2 Verificato 2 Verificato
m-13 15 SLU02 -28465,6 -0.529
m-13 30 SLU02 -28320,5 -0.527

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 39


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

m-13 15 SLU03 3736,56 0.070


m-13 30 SLU03 3848,22 0.072
m-13 15 SLU05 -78958,3 -1.469
m-13 30 SLU05 -78813,1 -1.466
m-14 16 SLU01 -13532,9 -0.252
m-14 31 SLU01 -13387,8 -0.249
m-14 16 SLU02 -5926 -0.110
m-14 31 SLU02 -5780,85 -0.108
0,018 2 Verificato 2 Verificato
m-14 16 SLU03 899,16 0.017
m-14 31 SLU03 1010,81 0.019
m-14 16 SLU05 -16605,1 -0.309
m-14 31 SLU05 -16460 -0.306
m-15 17 SLU01 -3307,74 -0.062
m-15 32 SLU01 -3162,59 -0.059
m-15 17 SLU02 -419,36 -0.008
m-15 32 SLU02 -274,21 -0.005
0,033 2 Verificato 2 Verificato
m-15 17 SLU03 1702,4 0.032
m-15 32 SLU03 1814,05 0.034
m-15 17 SLU05 -4843,2 -0.090
m-15 32 SLU05 -4698,05 -0.087
m-2 4 SLU01 -8945,99 -0.166
m-2 19 SLU01 -8800,84 -0.164
m-2 4 SLU02 1718,91 0.032
m-2 19 SLU02 1864,06 0.035
0,161 2 Verificato 2 Verificato
m-2 4 SLU03 8544,07 0.159
m-2 19 SLU03 8655,73 0.161
m-2 4 SLU05 -16605,1 -0.309
m-2 19 SLU05 -16460 -0.306
m-3 5 SLU01 -46046,8 -0.857
m-3 20 SLU01 -45901,6 -0.854
m-3 5 SLU02 1859,19 0.035
m-3 20 SLU02 2004,35 0.037
0,635 2 Verificato 2 Verificato
m-3 5 SLU03 34061,4 0.634
m-3 20 SLU03 34173,06 0.636
m-3 5 SLU05 -78958,3 -1.469
m-3 20 SLU05 -78813,1 -1.466
m-4 6 SLU01 -31631,9 -0.588
m-4 21 SLU01 -31477,1 -0.586 0,282 2 Verificato 2 Verificato
m-4 6 SLU02 -4660,1 -0.087

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 40


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

m-4 21 SLU02 -4505,27 -0.084


m-4 6 SLU03 15070,58 0.280
m-4 21 SLU03 15189,68 0.283
m-4 6 SLU05 -47948,7 -0.892
m-4 21 SLU05 -47793,9 -0.889
m-5 7 SLU01 -22222,6 -0.413
m-5 22 SLU01 -22058,1 -0.410
m-5 7 SLU02 -2259,67 -0.042
m-5 22 SLU02 -2095,16 -0.039
0,225 2 Verificato 2 Verificato
m-5 7 SLU03 12022,43 0.224
m-5 22 SLU03 12148,97 0.226
m-5 7 SLU05 -34668,1 -0.645
m-5 22 SLU05 -34503,6 -0.642
m-6 8 SLU01 -13435,5 -0.250
m-6 23 SLU01 -13261,3 -0.247
m-6 8 SLU02 -4,31 0.000
m-6 23 SLU02 169,87 0.003
0,173 2 Verificato 2 Verificato
m-6 8 SLU03 9191,88 0.171
m-6 23 SLU03 9325,86 0.173
m-6 8 SLU05 -22300,4 -0.415
m-6 23 SLU05 -22126,2 -0.412
m-7 9 SLU01 -5099,91 -0.095
m-7 24 SLU01 -4916,05 -0.091
m-7 9 SLU02 2162,95 0.040
m-7 24 SLU02 2346,81 0.044
0,124 2 Verificato 2 Verificato
m-7 9 SLU03 6548,01 0.122
m-7 24 SLU03 6689,44 0.124
m-7 9 SLU05 -10580,3 -0.197
m-7 24 SLU05 -10396,5 -0.193
m-8 10 SLU01 896,53 0.017
m-8 25 SLU01 1090,07 0.020
m-8 10 SLU02 1011,26 0.019
m-8 25 SLU02 1204,8 0.022
0,022 2 Verificato 2 Verificato
m-8 10 SLU03 829,25 0.015
m-8 25 SLU03 978,13 0.018
m-8 10 SLU05 603,02 0.011
m-8 25 SLU05 796,56 0.015
m-9 11 SLU01 -9695,45 -0.180 -
2 Verificato 2 Verificato
m-9 26 SLU01 -9511,59 -0.177 0,018

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 41


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

m-9 11 SLU02 -5496,29 -0.102


m-9 26 SLU02 -5312,43 -0.099
m-9 11 SLU03 -1111,23 -0.021
m-9 26 SLU03 -969,8 -0.018
m-9 11 SLU05 -10580,3 -0.197
m-9 26 SLU05 -10396,5 -0.193

DIAGONALI

TABLE: Element Forces – Frames Progetto bulloni


Verifica a nb Verifica a
Frame Node OutputCase P nb nb max nb ip
tranciamento SCELTO rifollamento
d-1 3 SLU01 1891,59 0.035
d-1 19 SLU01 2036,74 0.038
d-1 3 SLU02 -6372,61 0.119
d-1 19 SLU02 -6227,46 0.116
0,191 2 Verificato 2 Verificato
d-1 3 SLU03 -10268,5 0.191
d-1 19 SLU03 -10156,8 0.189
d-1 3 SLU05 9618,45 0.179
d-1 19 SLU05 9763,6 0.182
d-10 12 SLU01 28657,92 0.533
d-10 28 SLU01 28822,42 0.536
d-10 12 SLU02 12917,85 0.240
d-10 28 SLU02 13082,36 0.243
0,651 2 Verificato 2 Verificato
d-10 12 SLU03 -1377,81 0.026
d-10 28 SLU03 -1251,26 0.023
d-10 12 SLU05 34844,69 0.648
d-10 28 SLU05 35009,2 0.651
d-11 13 SLU01 44204,84 0.822
d-11 29 SLU01 44359,67 0.825
d-11 13 SLU02 17723,94 0.330
d-11 29 SLU02 17878,77 0.333
1,042 2 Verificato 2 Verificato
d-11 13 SLU03 -5234,97 0.097
d-11 29 SLU03 -5115,87 0.095
d-11 13 SLU05 55916,01 1.040
d-11 29 SLU05 56070,84 1.043
d-12 14 SLU01 62369,13 1.160
d-12 30 SLU01 62514,28 1.163 1,498 2 Verificato 2 Verificato
d-12 14 SLU02 23532,75 0.438

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 42


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

d-12 30 SLU02 23677,9 0.440


d-12 14 SLU03 -9460,15 0.176
d-12 30 SLU03 -9348,5 0.174
d-12 14 SLU05 80395,46 1.495
d-12 30 SLU05 80540,61 1.498
d-13 30 SLU01 30444,92 0.566
d-13 16 SLU01 30299,77 0.564
d-13 30 SLU02 21191,31 0.394
d-13 16 SLU02 21046,16 0.391
0,566 2 Verificato 2 Verificato
d-13 30 SLU03 9182,66 0.171
d-13 16 SLU03 9071 0.169
d-13 30 SLU05 30443,47 0.566
d-13 16 SLU05 30298,32 0.564
d-14 17 SLU01 9616,99 0.179
d-14 31 SLU01 9762,14 0.182
d-14 17 SLU02 6503,05 0.121
d-14 31 SLU02 6648,21 0.124
0,181 2 Verificato 2 Verificato
d-14 17 SLU03 2607,2 0.048
d-14 31 SLU03 2718,86 0.051
d-14 17 SLU05 9618,45 0.179
d-14 31 SLU05 9763,6 0.182
d-2 4 SLU01 7314,17 0.136
d-2 20 SLU01 7459,32 0.139
d-2 4 SLU02 -17263,2 0.321
d-2 20 SLU02 -17118 0.318
0,566 2 Verificato 2 Verificato
d-2 4 SLU03 -29238,3 0.544
d-2 20 SLU03 -29126,7 0.542
d-2 4 SLU05 30298,32 0.564
d-2 20 SLU05 30443,47 0.566
d-3 20 SLU01 53346,09 0.992
d-3 6 SLU01 53200,94 0.990
d-3 20 SLU02 8397,58 0.156
d-3 6 SLU02 8252,43 0.154
1,498 2 Verificato 2 Verificato
d-3 20 SLU03 -24628,8 0.458
d-3 6 SLU03 -24740,5 0.460
d-3 20 SLU05 80540,61 1.498
d-3 6 SLU05 80395,46 1.495
d-4 21 SLU01 36148,75 0.672
1,042 2 Verificato 2 Verificato
d-4 7 SLU01 35993,92 0.670

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 43


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

d-4 21 SLU02 4193,91 0.078


d-4 7 SLU02 4039,08 0.075
d-4 21 SLU03 -18800,7 0.350
d-4 7 SLU03 -18919,8 0.352
d-4 21 SLU05 56070,84 1.043
d-4 7 SLU05 55916,01 1.040
d-5 22 SLU01 21319,77 0.397
d-5 8 SLU01 21155,26 0.394
d-5 22 SLU02 577,93 0.011
d-5 8 SLU02 413,43 0.008
0,651 2 Verificato 2 Verificato
d-5 22 SLU03 -13755,7 0.256
d-5 8 SLU03 -13882,2 0.258
d-5 22 SLU05 35009,2 0.651
d-5 8 SLU05 34844,69 0.648
d-6 23 SLU01 8201,11 0.153
d-6 9 SLU01 8026,93 0.149
d-6 23 SLU02 -2633,27 0.049
d-6 9 SLU02 -2807,45 0.052
0,304 2 Verificato 2 Verificato
d-6 23 SLU03 -9310,86 0.173
d-6 9 SLU03 -9444,84 0.176
d-6 23 SLU05 16381,68 0.305
d-6 9 SLU05 16207,5 0.301
d-7 24 SLU01 -3407,1 0.063
d-7 10 SLU01 -3590,96 0.067
d-7 24 SLU02 -5625,51 0.105
d-7 10 SLU02 -5809,37 0.108
0,108 2 Verificato 2 Verificato
d-7 24 SLU03 -5598,62 0.104
d-7 10 SLU03 -5740,05 0.107
d-7 24 SLU05 -8,08 0.000
d-7 10 SLU05 -191,94 0.004
d-8 10 SLU01 2763,09 0.051
d-8 26 SLU01 2946,95 0.055
d-8 10 SLU02 4780,72 0.089
d-8 26 SLU02 4964,58 0.092
0,092 2 Verificato 2 Verificato
d-8 10 SLU03 4850,04 0.090
d-8 26 SLU03 4991,47 0.093
d-8 10 SLU05 -191,94 0.004
d-8 26 SLU05 -8,08 0.000
d-9 11 SLU01 14896,35 0.277 0,304 2 Verificato 2 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 44


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

d-9 27 SLU01 15070,54 0.280


d-9 11 SLU02 8641,59 0.161
d-9 27 SLU02 8815,77 0.164
d-9 11 SLU03 2004,2 0.037
d-9 27 SLU03 2138,18 0.040
d-9 11 SLU05 16207,5 0.301
d-9 27 SLU05 16381,68 0.305

ASTE INFERIORI

TABLE: Element Forces – Frames Progetto bulloni


nb nb Verifica a nb Verifica a
Frame Node OutputCase P ned nb
max ip tranciamento scelto rifollamento
ai1-1 3 SLU01 -4642,44 -4642,44 0.086
ai1-1 3 SLU02 -78,48 -78,48 0.001
ai1-1 3 SLU03 3051,6 3051,6 0.057
ai1-1 3 SLU05 -7752,82 -7752,82 0.144
0,452 2 Verificato 2 Verificato
ai1-1 4 SLU01 -4642,44 5909,4 0.110
ai1-1 4 SLU02 -78,48 -13752,5 0.256
ai1-1 4 SLU03 3051,6 -23346 0.434
ai1-1 4 SLU05 -7752,82 24296,71 0.452
ai1-2 4 SLU01 -10551,8 5909,4 0.110
ai1-2 4 SLU02 13674 -13752,5 0.256
ai1-2 4 SLU03 26397,6 -23346 0.434
ai1-2 4 SLU05 -32049,5 24296,71 0.452
0,491 2 Verificato 2 Verificato
ai1-2 5 SLU01 -10551,8 -10551,8 0.196
ai1-2 5 SLU02 13674 13674 0.254
ai1-2 5 SLU03 26397,6 26397,6 0.491
ai1-2 5 SLU05 -32049,5 -32049,5 0.596
ai2-1 5 SLU01 -8403,5 -8403,5 0.156
ai2-1 5 SLU02 18260,45 18260,45 0.340
ai2-1 5 SLU03 30917,66 30917,66 0.575
ai2-1 5 SLU05 -33042,3 -33042,3 0.615
0,575 2 Verificato 2 Verificato
ai2-1 6 SLU01 -8403,5 -42618,8 0.793
ai2-1 6 SLU02 18260,45 -6660,01 0.124
ai2-1 6 SLU03 30917,66 19747,72 0.367
ai2-1 6 SLU05 -33042,3 -64374,4 1.197
ai2-2 6 SLU01 34215,31 -42618,8 0.793
0,367 2 Verificato 2 Verificato
ai2-2 6 SLU02 24920,46 -6660,01 0.124

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 45


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

ai2-2 6 SLU03 11169,94 19747,72 0.367


ai2-2 6 SLU05 31332,11 -64374,4 1.197
ai2-2 7 SLU01 34215,31 -28167 0.524
ai2-2 7 SLU02 24920,46 -3214,44 0.060
ai2-2 7 SLU03 11169,94 14727,4 0.274
ai2-2 7 SLU05 31332,11 -43723,5 0.813
ai2-3 7 SLU01 62382,29 -28167 0.524
ai2-3 7 SLU02 28134,9 -3214,44 0.060
ai2-3 7 SLU03 -3557,46 14727,4 0.274
ai2-3 7 SLU05 75055,62 -43723,5 0.813
0,273 2 Verificato 2 Verificato
ai2-3 8 SLU01 62382,29 -16181,7 0.301
ai2-3 8 SLU02 28134,9 -377,68 0.007
ai2-3 8 SLU03 -3557,46 10529,21 0.196
ai2-3 8 SLU05 75055,62 -26612,2 0.495
ai2-4 8 SLU01 78563,99 -16181,7 0.301
ai2-4 8 SLU02 28512,58 -377,68 0.007
ai2-4 8 SLU03 -14086,7 10529,21 0.196
ai2-4 8 SLU05 101667,8 -26612,2 0.495
0,195 2 Verificato 2 Verificato
ai2-4 9 SLU01 78563,99 -6031,11 0.112
ai2-4 9 SLU02 28512,58 2022,03 0.038
ai2-4 9 SLU03 -14086,7 6970,5 0.130
ai2-4 9 SLU05 101667,8 -12111,7 0.225
ai2-5 9 SLU01 84595,1 -6031,11 0.112
ai2-5 9 SLU02 26490,55 2022,03 0.038
ai2-5 9 SLU03 -21057,2 6970,5 0.130
ai2-5 9 SLU05 113779,5 -12111,7 0.225
0,142 2 Verificato 2 Verificato
ai2-5 10 SLU01 84595,1 4606,69 0.086
ai2-5 10 SLU02 26490,55 7677,81 0.143
ai2-5 10 SLU03 -21057,2 7677,81 0.143
ai2-5 10 SLU05 113779,5 0 0.000
ai2-6 10 SLU01 79988,41 4606,69 0.086
ai2-6 10 SLU02 18812,74 7677,81 0.143
ai2-6 10 SLU03 -28735 7677,81 0.143
ai2-6 10 SLU05 113779,5 0 0.000
0,225 2 Verificato 2 Verificato
ai2-6 11 SLU01 79988,41 11137,11 0.207
ai2-6 11 SLU02 18812,74 6487,97 0.121
ai2-6 11 SLU03 -28735 1539,5 0.029
ai2-6 11 SLU05 113779,5 12111,67 0.225
ai2-7 11 SLU01 68851,3 11137,11 0.207 0,495 2 Verificato 2 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 46


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

ai2-7 11 SLU02 12324,77 6487,97 0.121


ai2-7 11 SLU03 -30274,5 1539,5 0.029
ai2-7 11 SLU05 101667,8 12111,67 0.225
ai2-7 12 SLU01 68851,3 21898,26 0.407
ai2-7 12 SLU02 12324,77 9905,3 0.184
ai2-7 12 SLU03 -30274,5 -1001,59 0.019
ai2-7 12 SLU05 101667,8 26612,22 0.495
ai2-8 12 SLU01 46953,04 21898,26 0.407
ai2-8 12 SLU02 2419,47 9905,3 0.184
ai2-8 12 SLU03 -29272,9 -1001,59 0.019
ai2-8 12 SLU05 75055,62 26612,22 0.495
0,813 2 Verificato 2 Verificato
ai2-8 13 SLU01 46953,04 34578,63 0.643
ai2-8 13 SLU02 2419,47 13900,52 0.259
ai2-8 13 SLU03 -29272,9 -4041,32 0.075
ai2-8 13 SLU05 75055,62 43723,51 0.813
ai2-9 13 SLU01 12374,41 34578,63 0.643
ai2-9 13 SLU02 -11481,1 13900,52 0.259
ai2-9 13 SLU03 -25231,6 -4041,32 0.075
ai2-9 13 SLU05 31332,11 43723,51 0.813
1,197 2 Verificato 2 Verificato
ai2-9 14 SLU01 12374,41 49953,37 0.929
ai2-9 14 SLU02 -11481,1 18884,26 0.351
ai2-9 14 SLU03 -25231,6 -7523,46 0.140
ai2-9 14 SLU05 31332,11 64374,43 1.197
ai2-10 14 SLU01 -37579 49953,37 0.929
ai2-10 14 SLU02 -30365,3 18884,26 0.351
ai2-10 14 SLU03 -17708,1 -7523,46 0.140
ai2-10 14 SLU05 -33042,3 64374,43 1.197
1,197 2 Verificato 2 Verificato
ai2-10 15 SLU01 -37579 -37579 0.699
ai2-10 15 SLU02 -30365,3 -30365,3 0.565
ai2-10 15 SLU03 -17708,1 -17708,1 0.329
ai2-10 15 SLU05 -33042,3 -33042,3 0.615
ai3-1 15 SLU01 -30514 -30514 0.568
ai3-1 15 SLU02 -19596,2 -19596,2 0.365
ai3-1 15 SLU03 -6872,63 -6872,63 0.128
ai3-1 15 SLU05 -32049,5 -32049,5 0.596 -
2 Verificato 2 Verificato
ai3-1 16 SLU01 -30514 -24297,9 0.452 0,127
ai3-1 16 SLU02 -19596,2 -16895 0.314
ai3-1 16 SLU03 -6872,63 -7301,46 0.136
ai3-1 16 SLU05 -32049,5 -24296,7 0.452

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 47


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

ai3-2 16 SLU01 -6216,1 -24297,9 0.452


ai3-2 16 SLU02 -2701,25 -16895 0.314
ai3-2 16 SLU03 428,83 -7301,46 0.136
ai3-2 16 SLU05 -7752,82 -24296,7 0.452
0,009 2 Verificato 2 Verificato
ai3-2 17 SLU01 -6216,1 -6216,1 0.116
ai3-2 17 SLU02 -2701,25 -2701,25 0.050
ai3-2 17 SLU03 428,83 428,83 0.008
ai3-2 17 SLU05 -7752,82 -7752,82 0.144

ASTE SUPERIORI

TABLE: Element Forces – Frames Progetto bulloni


Tipo nb nb Verifica a nb Verifica a
Node OutputCase P ned nb
asta max ip tranciamento scelto rifollamento
as1 18 SLU01 -3071,11 -3071,11 0.057
as1 18 SLU02 -5118,51 -5118,51 0.095
as1 18 SLU03 -5118,51 -5118,51 0.095
as1 18 SLU05 0 0 0.000
0,151 2 Verificato 2 Verificato
as1 19 SLU01 -3071,11 -1571,34 0.029
as1 19 SLU02 -5118,51 5040,03 0.094
as1 19 SLU03 -5118,51 8170,11 0.152
as1 19 SLU05 0 -7752,82 0.144
as1 19 SLU01 -1499,77 -1571,34 0.029
as1 19 SLU02 -10158,5 5040,03 0.094
as1 19 SLU03 -13288,6 8170,11 0.152
as1 19 SLU05 7752,82 -7752,82 0.144
0,151 2 Verificato 2 Verificato
as1 20 SLU01 -1499,77 -1499,77 0.028
as1 20 SLU02 -10158,5 -10158,5 0.189
as1 20 SLU03 -13288,6 -13288,6 0.247
as1 20 SLU05 7752,82 7752,82 0.144
as2 20 SLU01 -38270 -38270 0.712
as2 20 SLU02 -30621,1 -30621,1 0.570
as2 20 SLU03 -16916,2 -16916,2 0.315
as2 20 SLU05 -32378,4 -32378,4 0.602
0,814 2 Verificato 2 Verificato
as2 21 SLU01 -38245,1 28227,94 0.525
as2 21 SLU02 -30596,2 3244,13 0.060
as2 21 SLU03 -16897,1 -14726 0.274
as2 21 SLU05 -32353,5 43804,85 0.815
as2 21 SLU01 -66473 28227,94 0.525 0,814 2 Verificato 2 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 48


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

as2 21 SLU02 -33840,3 3244,13 0.060


as2 21 SLU03 -2171,08 -14726 0.274
as2 21 SLU05 -76158,4 43804,85 0.815
as2 22 SLU01 -66448,2 16225,5 0.302
as2 22 SLU02 -33815,5 402,79 0.007
as2 22 SLU03 -2151,95 -10522,7 0.196
as2 22 SLU05 -76133,5 26668,2 0.496
as2 22 SLU01 -82673,7 16225,5 0.302
as2 22 SLU02 -34218,3 402,79 0.007
as2 22 SLU03 8370,77 -10522,7 0.196
as2 22 SLU05 -102802 26668,2 0.496
0,496 2 Verificato 2 Verificato
as2 23 SLU01 -82648,8 6063,93 0.113
as2 23 SLU02 -34193,4 -2000,29 0.037
as2 23 SLU03 8389,9 -6961,25 0.129
as2 23 SLU05 -102777 12152,76 0.226
as2 23 SLU01 -88712,7 6063,93 0.113
as2 23 SLU02 -32193,1 -2000,29 0.037
as2 23 SLU03 15351,15 -6961,25 0.129
as2 23 SLU05 -114930 12152,76 0.226
0,226 2 Verificato 2 Verificato
as2 24 SLU01 -88687,9 -2518,79 0.047
as2 24 SLU02 -32168,2 -4123,86 0.077
as2 24 SLU03 15370,28 -4091,34 0.076
as2 24 SLU05 -114905 -54,36 0.001
as2 24 SLU01 -86169,1 -2518,79 0.047
as2 24 SLU02 -28044,4 -4123,86 0.077
as2 24 SLU03 19461,62 -4091,34 0.076
as2 24 SLU05 -114850 -54,36 0.001
0,076 2 Verificato 2 Verificato
as2 25 SLU01 -86144,2 -0,03 0.000
as2 25 SLU02 -28019,5 -0,05 0.000
as2 25 SLU03 19480,75 -0,05 0.000
as2 25 SLU05 -114826 0 0.000
as2 25 SLU01 -86144,2 -0,03 0.000
as2 25 SLU02 -28019,5 -0,05 0.000
as2 25 SLU03 19480,8 -0,05 0.000
as2 25 SLU05 -114826 0 0.000
0,001 2 Verificato 2 Verificato
as2 26 SLU01 -86169 -2093,09 0.039
as2 26 SLU02 -28044,3 -3562,61 0.066
as2 26 SLU03 19461,67 -3595,13 0.067
as2 26 SLU05 -114850 54,36 0.001

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 49


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

as2 26 SLU01 -84076 -2093,09 0.039


as2 26 SLU02 -24481,7 -3562,61 0.066
as2 26 SLU03 23056,8 -3595,13 0.067
as2 26 SLU05 -114905 54,36 0.001
0,001 2 Verificato 2 Verificato
as2 27 SLU01 -84100,8 -11176,7 0.208
as2 27 SLU02 -24506,6 -6521,06 0.121
as2 27 SLU03 23037,67 -1560,1 0.029
as2 27 SLU05 -114930 -12152,8 0.226
as2 27 SLU01 -72924,1 -11176,7 0.208
as2 27 SLU02 -17985,5 -6521,06 0.121
as2 27 SLU03 24597,77 -1560,1 0.029
as2 27 SLU05 -102777 -12152,8 0.226
0,018 2 Verificato 2 Verificato
as2 28 SLU01 -72948,9 -21948,4 0.408
as2 28 SLU02 -18010,4 -9941 0.185
as2 28 SLU03 24578,64 984,5 0.018
as2 28 SLU05 -102802 -26668,2 0.496
as2 28 SLU01 -51000,5 -21948,4 0.408
as2 28 SLU02 -8069,37 -9941 0.185
as2 28 SLU03 23594,14 984,5 0.018
as2 28 SLU05 -76133,5 -26668,2 0.496
0,976 2 Verificato 2 Verificato
as2 29 SLU01 -51025,4 46145,85 0.858
as2 29 SLU02 -8094,24 24977,33 0.465
as2 29 SLU03 23575,01 6541,16 0.122
as2 29 SLU05 -76158,4 52504,45 0.977
as2 29 SLU01 -16375,4 24,87 0.000
as2 29 SLU02 5853,23 24,86 0.000
as2 29 SLU03 19552,37 19,12 0.000
as2 29 SLU05 -32353,5 24,87 0.000
0,363 2 Verificato 2 Verificato
as2 30 SLU01 -16400,3 -16400,3 0.305
as2 30 SLU02 5828,37 5828,37 0.108
as2 30 SLU03 19533,25 19533,25 0.363
as2 30 SLU05 -32378,4 -32378,4 0.602
as3 30 SLU01 9287,21 9287,21 0.173
as3 30 SLU02 7819,76 7819,76 0.145
as3 30 SLU03 4689,68 4689,68 0.087
as3 30 SLU05 7752,82 7752,82 0.144 0,172 2 Verificato 2 Verificato
as3 31 SLU01 9287,21 7751,66 0.144
as3 31 SLU02 7819,76 5260,51 0.098
as3 31 SLU03 4689,68 2130,43 0.040

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 50


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

as3 31 SLU05 7752,82 7752,82 0.144


as3 31 SLU01 1535,55 7751,66 0.144
as3 31 SLU02 2559,25 5260,51 0.098
as3 31 SLU03 2559,25 2130,43 0.040
as3 31 SLU05 0 7752,82 0.144
0,144 2 Verificato 2 Verificato
as3 32 SLU01 1535,55 1535,55 0.029
as3 32 SLU02 2559,25 2559,25 0.048
as3 32 SLU03 2559,25 2559,25 0.048
as3 32 SLU05 0 0 0.000

4.3.5 Verifica delle aste


Si procede con l’analisi delle aste della capriata. In generale ciò va fatto per tutti gli elementi, e per
tutte le combinazioni, andando ad estrapolare il valore delle sollecitazioni con cui eseguire la
verifica. Va detto che, essendo la struttura della capriata assimilabile ad una struttura reticolare,
dalle analisi eseguite sul SAP si può notare come le azioni applicate risultino per la quasi totalità
azioni assiali, di trazione e di compressione. Per questo motivo le analisi di resistenza da effettuare
in questa fase saranno principalmente legate agli sforzi normali N applicati alle sezioni. In generale,
come già anticipato in fase di dimensionamento degli elementi, essendo questi molto snelli
presentano un diverso comportamento se tesi o compressi: per questo motivo di seguito sono
riportate le differenti verifiche effettuate, per aste tese e per aste compresse.

Aste Tese

Il paragrafo normativo a cui fare riferimento è il 4.2.4.1.2.1. Come è stato detto, si considera in
questa fase la prevalenza della sola azione assiale, non contemporanea ad altre sollecitazioni come
taglio o momento. Ciò comporta una verifica di trazione che deve rispettare la seguente condizione:

1
,

Dove la resistenza di progetto a trazione , , deve essere assunta pari al minimo tra la resistenza
plastica della sezione e la resistenza a rottura della sezione indebolita dalla presenza dei fori. In
formula:

, min , ; ,

Definiamo quindi le due resistenza:

‐ La resistenza plastica di progetto della sezione lorda, A, è:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 51


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19


,

‐ La resistenza di progetto a rottura della sezione netta, , in corrispondenza dei fori per i
collegamenti, è:
0.9 ∗ ∗
,

N.B. Qualora il progetto preveda la gerarchia delle resistenze, come avviene in presenza di azioni
sismiche, la resistenza di progetto plastica della sezione lorda, , , deve risultare minore della
resistenza di progetto a rottura delle sezioni indebolite dai fori per i collegamenti, , . In formule:

, ,

Aste compresse

Il paragrafo normativo di riferimento è il 4.2.4.1.2.2 . Anche in questo caso i ragionamenti fatti sono
legati alla sola azione assiale, non contemporanea ad altre sollecitazioni.

Detto ciò, l’azione di compressione, , deve rispettare la seguente condizione:

1
,

Dove la resistenza a compressione di progetto della sezione vale:



‐ , per le sezioni di classe 1, 2 e 3;

‐ , per le sezioni di classe 4.

Ciò vale nel caso in cui le aste siano tozze, cioè non soggette a possibile instabilità. In caso
contrario, la verifica a compressione deve tenere conto della snellezza degli elementi: essendo
nell’elaborato seguente che il materiale costruttivo scelto, quale acciaio S275, sia particolarmente
resistente, si avranno degli elementi con elevata snellezza; si rende necessaria quindi la verifica
della stabilità delle membrature.

Basandosi sul paragrafo 4.2.4.1.3.1 della normativa, la verifica di instabilità viene effettuata
nell’ipotesi in cui la sezione trasversale sia uniformemente compressa. Si avrà:
∗ ∗
1 con ,
,

Definito ciò, il passo successivo consiste nel definire il coefficiente , dipendente dal tipo di
sezione analizzata e dal tipo di acciaio impiegato; esso si desume in funzione di appropriati valori
della snellezza normalizzata ̅, utilizzando la seguente formula:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 52


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

1
1
Φ Φ ̅

In particolare Φ rappresenta il fattore di imperfezione equivalente, la cui formula è:

Φ 0.5 ∗ 1 ∗ ̅ 0.2 ̅

‐ è il fattore di imperfezione ricavato dalla Tab. 4.2.VIII della NTC 2018, di seguito:

‐ La snellezza ̅ vale invece:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 53


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19


̅ 1, 2 3

Successivo alle considerazioni appena fatte è il calcolo di . Quest’ultimo coincide col carico
critico elastico, basato sulle proprietà della sezione lorda e sulla lunghezza libera di inflessione
dell’asta, calcolato per la modalità di collasso per instabilità appropriata (flessionale, torsionale o
flesso-torsionale).

Nel caso in cui ̅ sia minore di 0,2 oppure nel caso in cui la sollecitazione di progetto sia
inferiore a 0.04 ∗ , gli effetti legati ai fenomeni di instabilità per le aste compresse possono
essere trascurati.

Si definisce lunghezza d’inflessione la lunghezza ∗ , da sostituire nel calcolo del carico


critico elastico alla lunghezza dell’asta quale risulta dallo schema strutturale. Il coefficiente
deve essere valutato tenendo conto delle effettive condizioni di vincolo dell’asta nel piano di
inflessione considerato.

Come già definito in fase di dimensionamento, si definisce snellezza di un’asta nel piano di verifica
considerato il rapporto:

dove

‐ è la lunghezza d’inflessione nel piano considerato,


‐ è il raggio d’inerzia relativo.
È opportuno limitare la snellezza al valore di 200 per le membrature principali ed a 250 per le
membrature secondarie.

Nel caso in esame si avrà che la , ∗ , dove 1 in quanto si valuta che tutte le aste sono
appoggiate appoggiate: dal punto di vista delle diagonali ed i montanti il discorso è abbastanza
lineare, dato che sono collegati agli elementi circostanti attraverso delle cerniere; meno immediato è
la comprensione per quanto riguarda i correnti superiore ed inferiore, che avranno tale
comportamento in funzione del fatto che i nodi risulteranno fissi per come si configurerà la struttura
conclusa, e quindi anche in questo lo schema di trave su due appoggi è verificato.

La verifica delle sezioni composte costituite da due o quattro elementi posti a distanza comunque
non superiore a 3 volte il loro spessore può essere condotta come un’asta semplice, a patto che

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 54


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

vengano disposte delle imbottiture o dei collegamenti con coppie di calastrelli, secondo i parametri
riportati nella seguente tabella:

Nei casi in cui le aste non soddisfino le condizioni dettate dalla tabella precedente è possibile
determinare un’appropriata snellezza equivalente, ricorrendo a normative di comprovata validità.
Dato che quanto detto si verifica, all’interno del progetto in svolgimento, per la snellezza sugli assi
deboli (z) delle sezioni scelte – avendo sezioni con raggio di inerzia molto ridotto, il passo limite
delle imbottiture da rispettare sarebbe molto piccolo -, si definisce la snellezza equivalente come:

Dove:

‐ : al numeratore la lunghezza libera di inflessione rispetto alla y, al denominatore il


raggio di inerzia rispetto alla direzione y.
 , con A area della sezione, momento d’inerzia rispetto a y della stessa.
‐ : al numeratore la lunghezza libera di inflessione rispetto alla z, al denominatore il
raggio di inerzia rispetto alla direzione z.
 , con A area della sezione, momento d’inerzia rispetto a z della stessa.
‐ , dove è la distanza tra le imbottiture dell’asta, mentre al denominatore è
indicato il raggio di inerzia minimo.
 min ;

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 55


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Si andrà infine a definire i valori di ̅ dividendo i termini su riportati per la snellezza eureliana

∗ , snellezza dipende dalle caratteristiche del materiale ed indipendente dalla tipologia di

sezione: ̅ .

Aste soggette a taglio

Per poter comprendere i passaggi da svolgere nella verifica delle sezioni nel caso di presso
flessione, bisogna prima di tutto introdurre le verifiche per sezioni soggette a taglio e a flessione
semplice.

Il valore di progetto dell’azione tagliante deve rispettare la condizione:

1
,

dove la resistenza di progetto a taglio , , in assenza di torsione, vale


,
√3 ∗

dove è l’area resistente a taglio, dipendente dalla tipologia di profilo di cui si vuole eseguire la
verifica. In particolare, tra le sezioni utilizzate, si ha che:

‐ per profilati ad I e ad H caricati nel piano dell’anima si può assumere


2∗ ∗ 2∗ ∗
‐ per profilati a C o ad U caricati nel piano dell’anima si può assumere
2∗ ∗ ∗
‐ per profilati ad I e ad H caricati nel piano delle ali si può assumere

dove:

 A è l’area lorda della sezione del profilo


 b è la larghezza delle ali per i profilati e la larghezza per le sezioni cave
 è l’altezza dell’anima
 h è l’altezza delle sezioni cave
 r è il raggio di raccordo tra anima ed ala
 è lo spessore delle ali
 è lo spessore dell’anima
In presenza di torsione, la resistenza a taglio del profilo deve essere opportunamente ridotta. Per le
sezioni ad I o H la resistenza di progetto a taglio ridotta è data dalla formula:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 56


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

,
, , , ∗ 1
1.25 ∗
√3 ∗

dove , è la tensione tangenziale massima dovuta alla torsione uniforme.

Aste semplicemente inflesse

Il momento flettente di progetto deve rispettare la seguente condizione:

1
,

dove la resistenza di progetto a flessione retta della sezione , si valuta tenendo conto della
presenza di eventuali fori in zona tesa per collegamenti bullonati o chiodati.

La resistenza di progetto a flessione retta della sezione Mc,Rd vale:


, , 1 2

in cui rappresenta il modulo di resistenza plastico della sezione.

, ∗
, , 3

, ∗
, 4

per le sezioni di classe 3, , è il modulo resistente elastico minimo della sezione in acciaio; per
le sezioni di classe 4, invece, il modulo , è calcolato eliminando le parti della sezione
inattive a causa dei fenomeni di instabilità locali, secondo il procedimento esposto in UNI EN1993-
1-5, e scegliendo il minore tra i moduli così ottenuti.

Aste presso – inflesse

Gran parte degli elementi costituenti la capriata sono verificabili tenendo presente il solo sforzo
normale, ritenuto applicato nel baricentro della sezione. Altri elementi della struttura invece, come
le colonne e gli arcarecci del controvento di falda, sono sollecitati non solo a compressione, ma
anche da un significativo momento flettente.

Tenendo quindi conto della definizione di taglio resistente e di resistenza plastica a pura flessione, è
noto che per effetto dello sforzo normale abbiamo che il momento plastico di riduca. Si ha difatti:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 57


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

1
, , , , ∗
1 0.5 ∗

Dove:
∗ ∗
;
,

In particolare, se la quantità che moltiplica , , è maggiore di 1 la si assume pari all’unità:

Bisogna inoltre considerare, in funzione del tipo di profilo, le curve di stabilità che mostrano come
varia il parametro χ al variare della snellezza e del fattore di imperfezione α.

Per quanto riguarda le colonne, essendo realizzate con profili di tipo HE 240 B nel caso in esame, è
possibile ricavare dalle tabelle della NTC il valore del parametro di imperfezione :

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 58


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Per quanto riguarda la definizione della lunghezza di libera inflessione dell’asta per la colonna è
necessario considerare che è schematizzabile come una mensola ( 2 se la si considera nel
piano della capriata e come una trave appoggiata appoggiata ( 1 se la si considera nel piano del
controvento laterale.

Ritornando ai valori della resistenza, questa non è solo dipendente dal valore dello sforzo normale,
ma anche dal valore del taglio sollecitante: infatti, per contrastare quest’ultima sollecitazione si è
caricato, tramite tensioni tangenziali, l’area della sezione che allo stesso tempo dovrebbe resistere al
momento flettente. Se però quest’area ha già raggiunto la crisi secondo Von Mises, e lo ha fatto per
effetto del raggiungimento della massima tensione tangenziale, non è possibile che questa sviluppi
anche le tensioni . Di conseguenza andrà ridotto il momento plastico che si può sviluppare nella
stessa.

Si sta parlando perciò del fenomeno di interazione taglio – momento. Ciò comunque vale solo in
casi estremi: per valori di generici ho delle tensioni tangenziali più piccole, e quindi si possono
sviluppare anche le tensioni normali. Quest’ultime però non è detto che riescano a raggiungere il
valore di , sempre per quanto detto.

La NTC considera il problema dell’interazione taglio – momento soltanto quando il taglio


sollecitante supera la metà del taglio resistente, quindi soltanto se le tensioni tangenziali sono
rilevanti. Si avrà:

‐ → , : in questo caso è possibile ritenere che non ci sia interazione.


A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 59
Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ → , : in questo caso è necessario considerare l’interazione.


A questo scopo, la NTC definisce un coefficiente:

2∗ 0
1 → 2
1

In definitiva, la formula necessaria al calcolo del momento resistente diverrà:

, ∗
4∗

Concluso quindi questo controllo legato al taglio ed al momento resistente, i ragionamenti risultano
equivalenti a quelli delle aste semplicemente compresse. Tuttavia l’espressione di verifica è la
seguente:

∗ , , ∗ , , ∗
1
∗ ∗ ∗ ∗ ∗ 1 ∗ ∗ 1

I momenti riportati sono dei momenti equivalenti che dipendono dall’andamento del diagramma del
momento, se il momento è variabile lungo l’asse della trave:

, 1,3 ,

essendo Mm,Ed il valor medio del momento flettente, con la limitazione:

0.75 ∗ , , ,

è un parametro legato alla instabilità per carico laterale torsionale ed è relativo al solo asse
forte. Si avrà:

1
1 1 1 1
∗ ∗
Φ Φ ∗ ̅ ̅

Dove

Φ 0.5 ∗ 1 ∗ , ∗ ̅

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 60


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

In cui il coefficiente ̅ , può essere assunto in genere pari a 0,2 e comunque mai superiore a 0,4
(consigliato per sezioni laminate e composte saldate). Il fattore considera la reale distribuzione del
momento flettente tra i ritegni torsionali dell’elemento inflesso ed è definito dalla seguente formula:

1 0.5 ∗ 1 ∗ 1 2∗ ̅ 0.8

In cui il fattore correttivo assume i valori riportati nella seguente tabella:

è il momento critico elastico di instabilità torsionale, calcolato considerando la sezione lorda


del profilo e i ritegni torsionali nell’ipotesi di diagramma di momento flettente uniforme. Il fattore
di imperfezione è ottenuto dalle indicazioni della normativa. Per profili standard (sezioni
doppiamente simmetriche o I o H) il momento critico si può calcolare con la seguente formula:

π ∗
Ψ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ 1 ∗
L ∗

Dove è la lunghezza di libera inflessione laterale, misurata tra due ritegni torsionali successivi,
∗ è la rigidezza flessionale laterale del profilo (misurata in genere rispetto all’asse debole),
∗ è la rigidezza torsionale del profilo mentre ∗ è la rigidezza torsionale secondaria del

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 61


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

profilo. Il coefficiente tiene conto della distribuzione del momento flettente lungo la trave, ed è
dato dalla seguente espressione:

M
Ψ 1.75 1.05 ∗ 0.3 ∗
M

dell’espressione precedente è la lunghezza libera di inflessione critica, un termine legato a


vincoli torsionali.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 62


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

5. Comportamento in direzione longitudinale

Si è progettato e verificato il telaio costituente la capriata frontale, in modo che questa possa
resistere alle sollecitazioni che subisce all’interno del suo piano. Essa però, così fatta, presenta una
rigidezza esigua fuori dal suo piano, quindi non è capace di portare alcuna azione. Nasce quindi il
problema di raccogliere le azioni che giungono sulla struttura ortogonalmente alla capriata, e che
questa non è in grado di contrastare.

Ciò significa essenzialmente predisporre dei nuovi elementi strutturale, che siano in grado si
raccogliere l’azione del vento longitudinale e portarle in fondazione.

Si immagina che il vento investa la facciata del capannone, e che la pressione da questo causato
venga assorbita da dei pannelli laterali. Questi pannelli sono portati dai travetti portabaraccatura;
quest’ultimi sono poi collegati a dei pilastrini di facciata, dato che comunque la distanza tra le
colonne è troppo ampia per poter pensare di collegare ad esse i travetti. I pilastrini portano poi il
carico al controvento di falda, e quindi al controvento verticale, il quale infine scarica in
fondazione.

Per ognuno dei passaggi di carico si individueranno perciò gli schemi strutturali, le azioni che
agiscono su questi elementi, e le verifiche necessarie affinché tali elementi non vadano in crisi.

In maniera riassuntiva:

‐ Dimensionare i pilastrini di facciata;


‐ Dimensionare il controvento di falda;
‐ Dimensionare il controvento trasversale;
‐ Dimensionare il controvento verticale, in modo da rendere la struttura a nodi fissi.

5.1 Collegamento travetto – pilastrino

Il travetto portabaraccatura è collegato al pilastrino tramite una L saldata sul pilastrino a cui il
portabaraccatura è bullonato .
Le azioni che andranno a sollecitare l’unione saranno quindi:
‐ Nella direzione verticale coincidenti col peso del pannello e del travetto, generando sui
bulloni un’azione di trazione.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 63


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

‐ Nella direzione orizzontale l’azione sul bullone dipenderà dalla direzione del vento. In
particolare avremo una forza di trazione nel caso il travetto sia sopravento, una forza di
compressione nel sia sottovento.
Inoltre le forze orizzontali e verticali presentano una certa eccentricità e rispetto alla saldatura: ciò
comporta dei momenti sollecitanti su di essa che influenzano, seppur in maniera trascurabile, le
sollecitazioni su di essa.

Nella tabella seguente vengono riportati i calcoli svolti:

Unione con la L
Bullonatura
Fv,ed 0.4 Fv,ed 0.8 Ft,ed Fv,rd Ft,rd nb α k Fb,Rd dd dmtb tp Bp,Rd
N N N N N - N mm mm mm N
0.5 52923.0
2559.32 -5118.65 352.51 26880.00 48384 1 2.5 19 19 7 123200.7
1 8
Saldatura LD140x80 Verifica Bullone Verifica saldatura
smax a l M0.4 M0,8 n0,4 n0,8 τpar
m N/mm
mm mm Nmm Nmm 2
N/mm2 N/mm2
m VERIFICATO VERIFICATA
741286.
7 4.95 80 -97809.05 -6.03 0.00033 0.44
3

5.2 Dimensionamento pilastrino

Il compito del pilastrino consiste nel assorbire i carichi da vento portati dai travetti per poi scaricarli
sul controvento di falda. Dato che si è schematizzato il travetto come una trave appoggiata –
appoggiata, è ovvio dedurre che ogni elemento assorbe la reazione all’appoggio: il pilastrino perciò
sente tante forze che sono la somma delle reazioni dei travetti, nei punti in cui questi sono
appoggiati. A questo punto in maniera semplificata, al posto di ragionare con tante forze puntuali si
preferisce trasformare il tutto in un carico uniformemente distribuito equivalente, sia orizzontale
che verticale. Si avrà di conseguenza , , nella direzione verticale e , , .

Dal punto di vista dello schema statico il pilastrino è possibile schematizzarlo come una trave
incastrata alla base ed appoggiata in testa.

Per predimensionare il pilastrino si prende in considerazione quello con la lunghezza maggiore, cioè
quello posizionato in mezzeria della capriata, tenendo conto anche dell’altezza dell’arcareccio (140
cm): il pilastrino risulterà quindi alto 8,2 m.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 64


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

In questa fase di predimensionamento, seguendo la prescrizione normativa relativa agli elementi


secondari, si impone un limite di snellezza pari a 250, tenendo conto della diversa condizione
vincolare del pilastrino nelle due direzioni. Così facendo ottengo un valore minimo dell'inerzia del
pilastrino e posso quindi scegliere un profilo che rispetti questo requisito minimo.

Schematicamente:

Predimensionamento
z,min Profilo scelto gp A b tf tw r Wel,y
mm N/mm mm2 mm mm mm mm mm3
33,28 HE 140 B 0,330799 4295,611 140 12 7 12 215604,2
Wpl,y Wel,z Wpl,z y z
mm3 mm3 mm3 mm mm
245426,1 78523,71309 119785 59,27413 35,7714857

Definita la sezione si procede alla verifica di resistenza e di stabilità.

5.2.1 Verifica allo SLU


Conoscendo le soluzioni dello schema incastrato appoggiato è possibile ricavare il taglio ed il
momento che sollecitano il pilastrino. In merito al taglio si osserva che esso non raggiunge la metà
del taglio resistente del profilo e ciò garantisce di poter considerare la resistenza a flessione per
intero, non essendoci interazione tra le due caratteristiche della sollecitazione. Si riportano di
seguito i tabulati di calcolo

Verifica SLU - Resistenza


qp,H,d gp,V,k qp,V,d Vp,y,Ed,max Mp,y,Ed,max Ned VRd Interazione Mpl,Rd Verifica
N/m N/m taglio- presso-
N/mm N N*mm N N N*mm
m m momento flessione
1977 Non
2,49 0,26 0,77 12983 21605176 6439 64278261 Verificato
24 interagisce

Successivamente si è effettuata la verifica riguardante la stabilità prendendo in considerazione sia i


fenomeni di instabilità a sforzo normale che quelle di instabilità flesso-torsionale e seguendo lo
stesso procedimento indicato per la colonne:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 65


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Verifica SLU - Stabilità


Ncr,y Ncr,z y, z, Mcr LT
y z y z y z LT LT LT Verifica
N N soprasegnato soprasegnato Nmm soprasegnato

706069 658311 1,29 1,33 0,34 0,49 1,52 1,67 0,43 0,37 45416541 1,21 0,34 1,41 0,30 0,85 Verificato

5.3 Valutazione l’azione in copertura e dimensionamento del


controvento di falda

Una volta concluso il progetto e la verifica del pilastrino, bisogna capire quali sono le azioni che
questo porta al arcareccio a cui è collegato e quindi estrapolare dallo schema strutturale le azioni in
testa ed alla base dell’elemento.

Le azioni alla base sono portate direttamente in fondazione, che non viene progettata, mentre la
reazione in testa viene scaricata sull’arcareccio, ed è indicata con , . Lo schema strutturale è il
seguente:

In merito all’unione arcareccio-pilastrino è necessario tenere in considerazione che la capriata


sottoposta a carichi verticale subisce un abbassamento e ciò comporta che, se l’unione tra pilastrino
e arcareccio fosse del tipo convenzionale, con un semplice foro circolare per i suoi bulloni, potrebbe
nascere una deformazione indotta sullo stesso, portando quindi un’azione di compressione sul

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 66


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

pilastrino di cui non si è tenuto conto nella verifica allo SLU. Per risolvere tale problema
generalmente si procede col creare un foro ovale, il quale quindi permette un gioco del bullone
stesso nella direzione verticale quanto è la deformazione della capriata: si dice che il foro è asolato.

Gli arcarecci immediatamente alle spalle dei pilastrini sono sollecitati da uno sforzo normale che
non era stato tenuto in considerazione in precedenza ed è quindi necessario ridimensionarli, in
pianta la distribuzione delle forze portate dai pilastrini agli arcarecci è la seguente:

Ai due estremi esterni si hanno delle forze dimezzate, dovute ad un’area di influenza minore del
pilastrino. Dall’altro lato del capannone si hanno ancora delle forze, questa volta di depressione,
dovute al vento che spira in direzione opposta (sottovento).

La presenza dei 2 sbalzi laterali aumenta la superficie esposta al vento longitudinale. Lo sbalzo
sopravento in particolare sarà anch'esso soggetto ad una forza , 0.8 ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ,
mentre il lato sottovento ne sentirà la metà. La forza viene applicata in corrispondenza
dell'arcareccio dal quale, poi, giungerà in fondazione.

Come già detto, l’organizzazione appena esplicata dei pilastrini, e le successive forze portate agli
arcarecci sulla capriata, comporta che questi subiscano degli sforzi assiali che non sono stati
considerati nella verifica effettuata a suo tempo (di pura flessione). È ovvio quindi pensare che, se

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 67


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

non si facesse alcuna modifica, lo schema strutturale andrebbe in crisi per effetto di questi nuovi
carichi.

Per questa ragione è necessario organizzare sul piano di falda un sistema reticolare inserendo delle
diagonali, e realizzando quindi il controvento di falda che garantisce che, seppure i punti in testa ai
pilastrini si spostino, essi si spostano tutti insieme come un corpo rigido, quindi la travatura
reticolare non ha labilità interne.

Momentaneamente è presente una labilità esterna, che verrà eliminata più avanti inserendo il
traverso di controvento e il controvento verticale.

Quindi ipotizzando di avere 2 vincoli (cerniera , carrello) agl'estremi si risolve la reticolare con il
carico relativo al vento:

Per il dimensionamento della reticolare si ipotizza che le diagonali compresse siano già
instabilizzate e quindi le si trascura. I carichi vengono amplificati di 1.5, come stabilito dal metodo
degli stati limiti ultimi. Successivamente, noti gli sforzi normali che competono agli elementi della
capriata, si procede col dimensionamento delle diagonali e la verifica degli arcarecci (e correnti
superiori).

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 68


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

5.3.1 Dimensionamento e verifica diagonali

Le diagonali sono esclusivamente tese in quanto, come già detto, al fine di evitare un calcolo
iterativo della struttura si considerano le diagonali compresse instabilizzate e le si esclude dallo
schema strutturale. La verifica da effettuare è quindi di sola trazione. Nel tentativo di standardizzare
quanto più possibile i profili utilizzati si è scelto di adoperare dei profilati L 60x30x5 già utilizzati
per la capriata.

TABLE: Element Forces - Frames Verifica della membratura


Frame Station P Ned,max Nd,t,Rd Anet Nu,Rd NRd
Verifica
Text mm N N N N N
d-1 0 39109,58
d-1 4583,94 39109,58
d-10 0 39109,58
d-10 4583,94 39109,58
d-2 0 30492,81
d-2 4583,94 30492,81
d-3 0 21771,54
d-3 4583,94 21771,54
d-4 0 13038,44
d-4 4583,94 13038,44
39109,58 112357,1 345,443 106949,2 106949,2 Verificato
d-5 0 4460,8
d-5 4583,94 4460,8
d-6 0 4460,8
d-6 4583,94 4460,8
d-7 0 13038,44
d-7 4583,94 13038,44
d-8 0 21771,54
d-8 4583,94 21771,54
d-9 0 30492,81
d-9 4583,94 30492,81

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 69


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Verifica della bullonatura

Are p n
ftb e e1 Rb Fv,Ed Fv,Rd Fb,Rd
s 1 r n
Bullone scelto k Verifica
mm N/mm b
N N
2 2
M12 - Classe 1 3 15209,2 24773,2 32371, 0,76923 2, 39692,3 Verificat
84,3 800 36 1 2
8,8 4 0 8 1 2 1 5 1 o

5.3.2 Dimensionamento e verifica arcarecci

Come prima cosa è possibile notare che gli arcarecci più sollecitati sono quelli più esterni, più vicini
agli appoggi fittizi ipotizzati nella definizione dello schema strutturale. Tali elementi sono presso
inflessi ed è quindi necessario verificarli tenendo conto di queste azioni sia nei confronti della
resistenza che della stabilità.

Da questa analisi risulta che gli UPN120, precedentemente scelti, non sono idonei a resistere
all’azione di compressione portata dai pilastrini e si procede quindi per tentativi, provando diverse
tipologie di sezione. In particolare, si sceglie tra i profilati HE, più idonei a resistere a questa
tipologia di sollecitazioni.

In conclusione, il profilo scelto è un HE 120 B, il quale non va ad incidere neanche sull’altezza


della falda della capriata, poiché coincidente con l’altezza degli UPN dimensionati ad inizio
progettazione. Di seguito vengono riportate le verifiche svolte:

Verifica della membratura


Npl,Rd Nu,Rd NRd
Verifica
N N N
890636,1 1026667,9 890636,125 Verificato

Verifica di stabilità
Ned Ncr,y Ncr,z Meq Mcr LTs
y ss z ss y z y z y z LT LT LT
s Ver
N N N Nmm Nmm
38914 1065741 391493 0,93 1,54 0,34 0,49 1,06 2,02 0,63 0,30 4153136 121631484 0,57 0,34 0,72 0,60 0,3

Altro passaggio importante, a questo punto, è quello della verifica dell’unione degli HE scelti al
corrente superiore, in modo che sia garantito il passaggio delle sollecitazioni portate dai pilastrini

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 70


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

agli elementi circostanti. Per questo, si è predisposto un elemento ad LU, saldato sul corrente
superiore della capriata, e successivamente bullonato nell’anima della stessa.

Di seguito i calcoli svolti:


Verifica della bullonatura
Ares ftb Fv,Ed,max Ft,Ed,max Fv,Rd Fb,Rd dm tp Bp,Rd Ft,Rd
comb comb
e1 p1 nr nb  k Verifica
mm2 N/mm2 a b N N N N mm mm N N

Red// N 407 -158


Red,p N 4657 -1807
Ft,ed N 407 -158
84,3 800 30,5 0 1 1 Fv,ed N 4657 -1807 4657 407 32371 0,78 2,5 48424 19 6 73920,42 48384 Verificato

Verifica della saldatura


l s a // np(F) M np(M) np
2 2 2
Verifica
mm mm mm N/mm N/mm Nmm N/mm N/mm2
90 8 5,65 0,80 9,15 234031 30,64 39,79 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 71


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

5.3.3 Dimensionamento e verifica del controvento agli sbalzi


Anche agli sbalzi ovviamente è stato predisposto un sistema reticolare in grado di trasferire le
azioni del vento agli appoggi. In sostanza lo scopo di questo reticolo è quello di concentrare le forze
lungo le linea delle colonne. In particolare, sempre al fine di standardizzare i profili utilizzati, sono
stai scelti gli stessi elementi utilizzati per il reticolo precedente, anche se le sollecitazioni in questo
caso risulteranno inferiori. Di seguito uno schema esplicativo.

In definitiva si è fatto in modo, per effetto del controvento di falda, che la capriata ottenesse una
rigidezza tale che le azioni dovute al vento, e portate dai pilastrini, siano tutte portate sui piani
perpendicolari alla capriate e contenenti le colonne.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 72


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

5.4 Traverso di controvento

Una volta portate le sollecitazioni sul piano delle colonne bisogna trasferire le varie azioni alle
fondazioni. Nel caso in esame le colonne si fermano al di sotto della capriata e le forze sono quindi
applicate più in alto rispetto
alla colonna: è necessario
quindi un passaggio
intermedio per portare queste
sollecitazioni in testa al
pilastro. Si predispone perciò
il cosiddetto traverso di
controvento che consiste in
un elemento reticolare – dal
punto di vista statico è come se si avesse un elemento infinitamente rigido – che permette questo
trasferimento di azioni senza che vi sia crisi strutturale. Generalmente questo reticolo è diviso in 2-3
campi, ognuno con due diagonali, una tesa e l’altra compressa. Una volta analizzato lo schema
strutturale in figura si è proceduto a predimensionare i vari elementi con i metodi già descritti.

5.5 Controvento verticale

Attraverso il procedimento svolto finora si è portato le azioni dai pannelli, ai travetti


portabaraccatura, poi quindi ai pilastrini, dopodiché al controvento di falda, al controvento laterale e
infine in testa alle colonne.

Diviene quindi necessario l’inserimento del cosiddetti controvento verticale, che ha il compito di
rendere a nodi fissi la struttura longitudinale in figura e contribuire a portare, in conclusione, le
sollecitazione dalla testa delle colonne alle fondazioni.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 73


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Si considerano soltanto gli elementi tesi, ponendo a vantaggio di sicurezza


che gli elementi compressi si instabilizzino. Lo schema di forze a cui si
farà riferimento per il predimensionamento della diagonale di controvento
sarà quello riportato di lato in cui si ha: una forza orizzontale portata dalla
trave di bordo , equilibrato dallo sforzo di trazione , , nella
diagonale, e dall’incremento di compressione sulla colonna ∆ , , . La
forza , risulta essere la somma della reazione dell’appoggio fittizio alla
base del controvento di falda principale e della reazione del vincolo fittizio
alla base del controvento di falda predisposto sullo sbalzo.

, 1.5 ∗ 7.5 ∗ , 3∗ ,

La , , ricavata attraverso questo procedimento sarà poi necessaria al dimensionamento e alla


verifica della diagonale di controvento. Alla colonna invece si andrà ad aggiungere l’incremento di
sforzo legato al vento longitudinale, sommato alla combinazione SLU04 – definita nelle
combinazioni di carico nei primi capitoli della relazione.

La diagonale risulterà quindi tesa e sarà sollecitato da uno sforzo pari a:

,
, ,
cos

Mentre l’incremento di compressione sulla colonna risulterà:

∆ , , , ∗ tan

I profili generalmente utilizzati sono accoppiati, della tipologia 2L o 2UPN: siccome sono
accoppiati inoltre è necessario che nel punto di intersezione tra le diagonali una di questa venga
interrotta. Si predispone quindi un fazzoletto, che ha il compito di assorbire lo sforzo normale
portato dalla diagonale interrotta, per poi ricederlo dall’altro lato.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 74


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

6. Stabilità flesso - torsionale della capriata / Crociere rompitratta

La presenza del controvento di falda e del controvento laterale fornisce alla copertura un caratteri di
corpo rigido e quindi la distanza tra i nodi superiori è fissa. Questa condizione ha fatto si che fosse
possibile considerare nelle verifiche a stabilità del corrente superiore della capriata una lunghezza
libera d’inflessione proprio pari alla distanza tra due nodi della capriata (la deformata per instabilità
del corrente superiore è raffigurata in rosso nella figura seguente). Per far si però che la stessa
valutazione possa essere fatta per il corrente inferiore della capriata è necessario aggiungere
ulteriori elementi, le crociere rompitratta, che possano tendere a nodi fissi lo stesso, in quanto la
copertura non ha alcuna influenza su di esso (la deformata per instabilità del corrente inferiore in
assenza di crociere rompitratta è raffigurata in blu nella figura seguente).

Risulta quindi necessario verificare la capriata nei confronti del fenomeno di instabilità flesso-
torsionale: è quindi necessario definire un momento ultimo che porta all’instabilità flesso torsionale
Mb,Rd e confrontarlo con un momento sollecitante Med. Il momento sollecitante Med può essere

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 75


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

valutato approssimativamente con la relazione già utilizzata in fase di predimensionamento della


capriata:

Med = Ned,max ∙ h

Il momento Mb,Rd invece può essere valutato con la relazione seguente:

fyk
Mb,Rd = χLT ∙ Wy ∙ γ
M0

Il modulo di resistenza può essere valutato nei confronti della sezione seguente, composta dal
corrente superiore e quello inferiore distanziati di h:

La difficolta maggiore per il calcolo di Mb,Rd consiste nella valutazione del parametro χLT in quanto
quest’ultimo è funzione del momento critico Mcrit che va appositamente definito in quanto la
definizione classica fa riferimento ad un Mcrit calcolato per una sezione in cui l’estremo superiore è
libero di ruotare a differentemente da quanto avviene nel caso in esame.

A tal fine si utilizza un approccio energetico in cui il carico critico corrisponde ad un minimo
dell’energia potenziale Π = U- W dove U è l’energia di deformazione ( o meglio la sua variazione
rispetto alla configurazione indeformata) e W è il lavoro compiuto dalle forze esterne.

L’energia di deformazione U è funzione della rigidezza rotazionale del corrente inferiore fuori
piano EIz,inf e della rigidezza rotazionale kα del vincolo arcareccio-capriata approssimabile ad una
molla. Il vincolo arcareccio-capriata è discreto mentre la rigidezza rotazionale della capriata è una
grandezza continua, quindi, al fine di poter mettere al meglio e facilmente in relazione queste due
componenti dell’energia di deformazione si distribuisce la rigidezza del vincolo lungo tutta la

capriata dividendola per l’interasse tra due arcarecci i :
a

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 76


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

1 l 1 kα l
U= 2 EIz,inf 0
v''(x) dx + 2 i 0
[θ(x)] dx
a

Dove v è lo spostamento fuori piano del corrente inferiore e θ è l’angolo corrispondente.


Muovendoci nel ambito dei piccoli spostamenti il sen(θ) può essere confuso con θ e quindi è
v
possibile porre θ = h e quindi:

1 l 1 kα l v x
U= 2 EIz,inf 0
v''(x) dx + 2 i
a 0 h dx

Il lavoro delle forze esterne W può invece essere scritto come segue:
l
W= 0
q ∙ w (x) dx

In cui q è la distribuzione su tutta la capriata delle forze concentrate nei nodi e w(x) è lo
spostamento nel piano della capriata della stessa.

Osservando la figura precedente è facile intuire che tra l’abbassamento w(x) e l’altezza h intercorre
la relazione indicata di seguito:

sen2(θ) θ2 v2
w(x)= h [1- cos(θ)] ma 1- cos(θ) = 1+ cos2(θ) = 2 e quindi w(x)= 2h

È possibile approssimare la deformata fuori piano v(x) con una funzione sinusoidale rispettosa delle
πx
condizioni di vincolo imposte: v(x)= v0 sen( L ) ottenendo quindi:
0

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 77


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Al fine di individuare il valore di v0 per cui la configurazione è stabile, e quindi la capriata è


equilibrio, deriviamo l’energia totale rispetto a v0 (il minimo dell’energia corrisponde ad una
configurazione stabile) :

L’equilibrio è qui possibile o per una configurazione indeformata v0=0 o per un valore del carico q
detto qcrit :

In corrispondenza di qcrit si verifica quindi il fenomeno di biforcazione dell’equilibrio.

Una volta definito qcrit è facile passare alla definizione di Mcrit risolvendo lo schema strutturale
associato alla capriata (trave appoggiata appoggiata con due sbalzi).

Il valore di qcrit e quindi di Mcrit inversamente proporzionato alla quarta potenza della lunghezza
libera d’inflessione, appare ovvio che il modo migliore per agire su di esso si ridurre tale grandezza.
A tal fine si utilizzano delle crociere rompitratta che hanno il compito di fissare la lunghezza
reciproca tra i vari nodi che collegano. Una volta calcolato Med si ipotizza di dividere la capriata
con n crociere rompitratta e si verifica che l’Mb,Rd corrispondente sia superiore. La determinazione
del numero di crociere necessarie è quindi un processo iterativo.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 78


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Data la difficolta di definire la rigidezza rotazionale dell’unione arcareccio-capriata in via


cautelativa si pone kα = 0, ipotesi non troppo lontana dalla realtà dato che l’unione arcareccio
capriata è realizzata con pochi bulloni e data che a questo andrebbe sommata anche la deformabilità
propria dell’arcareccio, in sostanza quindi si assume che tale collegamento sia schematizzabile
come una cerniera.

Si riportano di seguito i calcoli effettuati:

Proprietà della sezione


Corrente inferiore della capriata Verifica di stabilità Momento e sforzo massimi
Ac,inf= 429 mm h= 2050 mm E a= 210000 MPa Mb,Rd= 3.10E+08 Nmm
Iz,c,inf= 26000 mm4 dG,sup= 575.18 mm fyk= 275 MPa
s= 10 mm Iy= 2.60E+09 mm4 L= 20500 mm Nb,Rd= 151168 N
3
iz= 6.81 mm Wy,el= 1760549 mm a= 4100 mm
Iz,inf= 171700 mm4 ncroc= 4
Lcr= 4100 mm
qcr= 25.480 N/mm
Mcr= 1.12E+09 Nmm
Corrente superiore Azioni sollecitanti My,el,Rk= 4.84E+08 Nmm
2
Ac,sup= 1100 mm Ned 113779.5 N LT= 0.656
LT= 0.76
Med 2.33E+08 Nmm LT= 0.889

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 79


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

6.1 Verifica Sismica

6.1.1 Determinazione delle azioni sismiche

Una struttura monopiano in acciaio come quella in oggetto ha poca massa e al contempo ricopre
ampie superfici, ci si aspetta quindi che le sollecitazioni derivanti da azioni sismiche siano meno
significative di quelle derivanti dall’azione del vento. Per questo motivo si è ritenuto corretto
effettuare una verifica sismica con un’analisi elastico lineare, prevista dalla normativa.

Nei confronti delle azioni sismiche, sia gli Stati limite di esercizio (SLE) che gli Stati limite ultimi
(SLU) sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo
gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti.

Gli Stati limite di esercizio (SLE) comprendono:

- Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e le apparecchiature rilevanti in relazione
alla sua funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

- Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e le apparecchiature rilevanti alla sua
funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere
significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed
orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle
apparecchiature.

Gli Stati limite ultimi (SLU) comprendono:

- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce
rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti
strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali;
la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un
margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;

- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce
gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei
componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali
ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 80


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Ad ogni stato limite è associata una determinata probabilità PVR (Tab. 3.2.1 della normativa
riportata di seguito) che tale stato sia superato nell’arco del periodo di riferimento VR, valutata nel
modo seguente:

La classe d’uso di una struttura è valutata in riferimento alle conseguenze di una interruzione della
sua operatività o di un suo eventuale collasso. Le costruzioni sono suddivise in classi d’uso così
definite:

Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.

Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per
l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per
l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe
d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui
collasso non provochi conseguenze rilevanti.

Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose
per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la
cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro
eventuale collasso.

Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla
gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose
per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al DM 5/11/2001, n. 6792, “Norme funzionali e
geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di
collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 81


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente


dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione
di energia elettrica.

La classe d’uso della struttura in oggetto è la classe II, quindi il periodo di riferimento VR da
considerare lo si ottiene moltiplicando la sua vita nominale VN (pari a 50 anni per un edificio
ordinario) per un coefficiente d’uso pari ad 1.

Per ciascuno stato limite e relativa probabilità di eccedenza PVR nel periodo di riferimento VR si
ricava il periodo di ritorno TR del sisma da prendere in considerazione utilizzando la relazione:

TR = - VR / ln (1- PVR)

Valutando il tempo di ritorno per lo SLD e per lo SLV per la struttura in esame si ottiene:

TR,SLD = 50 anni, TR,SLV = 475 anni

Una volta definito il tempo di ritorno delle azioni sismiche considerate bisogna definire l’entità di
tali azioni. La struttura può essere schematizzata come una massa dotata di una rigidezza k e un
elemento viscoso c che dissipi energia nel tempo. La dissipazione c fa sì che l’oscillazione della
struttura si riduca nel tempo andando a zero per un tempo infinito. Una volta schematizzata la
struttura è possibile definire lo spettro di accelerazione elastica che rappresenta l’accelerazione a cui
è sottoposta una struttura ad un grado di libertà in funzione del periodo di oscillazione della stessa.
La legge che lega poi l’accelerazione e il periodo di oscillazione dipende poi da altri parametri
illustrati di seguito.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 82


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

5
4.5

Accelerazione elastica - Se [m/s2]


4
3.5
3
SLV
2.5
SLD
2
T1 SLV
1.5
T1 SLD
1
0.5
0
0 1 2 3 4
Periodo T (s)

Lo spettro di risposta per una struttura può essere costruito seguendo le indicazioni normative
riportate di seguito:

nelle quali:

T è il periodo proprio di vibrazione;

S è il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche
mediante la relazione seguente

S =Ss ∙ ST

essendo SS il coefficiente di amplificazione stratigrafica e ST il coefficiente di amplificazione


topografica;

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 83


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

η è il fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi convenzionali ξ
diversi dal 5%, mediante la relazione:

η = [10 / (5 + ξ )]0,5 0,55

dove ξ (espresso in percentuale) è valutato sulla base dei materiali, della tipologia strutturale e del
terreno di fondazione;

F0 è il fattore che quantifica l’amplificazione spettrale massima, su sito di riferimento rigido


orizzontale, ha valore minimo pari a 2,2;

TC è il periodo corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello spettro, dato dalla
relazione:

TC= Cc ∙ TC*

dove: TC* è definito al § 3.2 e Cc è un coefficiente funzione della categoria di sottosuolo (vedi Tab.
3.2.IV);

TB è il periodo corrispondente all’inizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante, dato dalla
relazione:

TB = TC / 3

TD è il periodo corrispondente all’inizio del tratto a spostamento costante dello spettro, espresso in
secondi mediante la relazione:

ag
TD = 4,0 ∙ g + 1,6

Dove ag rappresenta l’accelerazione di picco al suolo.

I parametri Ss, ST e Cc dipendono dalla categoria del sottosuolo e dalle condizioni topografiche e
sono ricavabili dalle tabelle seguenti. I parametri F0 e TC* sono invece legati alla pericolosità del
sito ed al periodo di ritorno dell’azione considerata e sono ricavabili, insieme ad ag, da un reticolo
di punti che ricopre il territorio nazionale e che fornisce il loro valore in funzione di di una serie di
valori notevoli del periodo di ritorno TR. Ognuno dei punti del reticolo è individuato da:

- codice identificativo (ID);

- Coordinate geografiche (latitudine e longitudine).

A partire dalle coordinate del sito d’interesse, è possibile individuare i quattro punti del reticolo che
sono posizionati alla minor distanza nell’intorno del sito stesso.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 84


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 85


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Relazioni simili sono fornite dalla NTC2018 anche per la costruzione dello spettro di risposta per le
accelerazioni verticali.

I valori e gli spettri ottenuti per la struttura in esame sono i seguenti:

SLV
 ag/g F0 TC TB TD  Ss CC ST S ah/g FV av/g
- - - s s s - - - - - - - -
0.05 0.13 2.52 0.42 0.14 2.11 1.41 1.00 1.00 1.00 1.00 0.45 1.21 0.22

SLD
 ag/g F0 TC TB TD  Ss CC ST S ah/g FV av/g
- - - s s s - - - - - - - -
0.05 0.05 2.36 0.32 0.11 1.82 1.41 1.00 1.00 1.00 1.00 0.17 0.74 0.05

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 86


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Accelerazione orizzontale
Accelerazione elastica - Se [m/s2] 5
4.5
4
3.5
3
SLV
2.5
SLD
2
1.5 T1 SLV
1 T1 SLD
0.5
0
0 1 2 3 4
Periodo T (s)

Accelerazione verticale
2.5
Accelerazione elastica - Se [m/s2]

1.5
SLV
SLD
1
T1 SLV
0.5 T1 SLD

0
0 1 2 3 4
Periodo T (s)

Il periodo della struttura T1 dipende principalmente dalla massa m e dalla rigidezza k della
costruzione, in particolar modo se si riduce il valore di k, ad esempio con degli isolatori sismici, il
periodo della struttura aumenta e quindi, come si può evincere dagli spettri sopra riportati,
l’accelerazione della struttura si riduce.

Il valore del periodo T1 in caso di analisi lineare elastica, come quello in oggetto, può essere
valutato attraverso la relazione:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 87


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

T1 = 2 d

Dove d è lo spostamento laterale elastico del punto più alto dell'edificio, espresso in metri, dovuto
alla combinazione di carichi quasi permanente non tenendo conto della precompressione applicata
nella direzione orizzontale.

In alternativa a tale formula la circolare esplicativa del 2019 fornisce una relazione semplificata che
può essere utilizzata quando si ritiene meno significativa l’azione sismica, o comunque che sia
sufficiente un’analisi meno accurata:

T1 = C1H3/4

Dove C1 è un coefficiente che vale 0,085 per le strutture a telaio in acciaio e H è l’altezza
dell’edificio, nel nostro caso H corrisponde all’altezza dei pilastri in quanto la capriata non
contribuisce alla rigidezza laterale.

Una volta individuato il periodo della struttura è possibile valutare l’accelerazione per ogni SL
considerato e per ogni direzione (verticale o orizzontale). Conoscendo il valore delle masse
gravitazionali presenti sulla struttura in contemporanea all’azione sismica è possibile conoscere il
valore delle forze statiche equivalenti al sisma da applicare alla struttura moltiplicando il valore
dell’accelerazione prima trovato per l’entità di queste masse. La combinazione considerata
contemporanea all’azione sismica è quella quasi permanente.

Le forze di origine sismica sono valutate quindi come segue:

Sa,SL Sa,SL
FE,SL = g ∙ Mg = g ∙ W

Nel caso di analisi lineare elastica statica o dinamica, per tener conto della capacità dissipativa
anaelastica della struttura e dell’incremento del periodo di oscillazione in seguito alle
1
plasticizzazioni, è possibile dividere l’accelerazione Sa,SL calcolandola con un valore di η = q , dove

q (fattore di struttura) è una misura della capacità dissipativa della struttura dipendente dalla classe
di duttilità e dal tipo di struttura. In maniera semplificata si è considerato un valore di q=1, cioè si è
valutata la struttura non dissipativa, al fine di non dover considerare la gerarchia delle resistenze
volta a dare duttilità alla struttura.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 88


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

6.1.2 Verifica della struttura


La componente verticale deve essere considerata, in aggiunta a quanto indicato al § 3.2.3.1 delle
NTC2018, anche in presenza di elementi pressoché orizzontali con luce superiore a 20 m, elementi
precompressi (con l’esclusione dei solai di luce inferiore a 8 m), elementi a mensola di luce
superiore a 4 m, strutture di tipo spingente, pilastri in falso, edifici con piani sospesi, ponti e
costruzioni con isolamento nei casi specificati in § 7.10.5.3.2.

Essendo la struttura in esame caratterizzata sia da una luce superiore ai 20 m sia da sbalzi più grandi
di 4 m essa verrà verificata anche nei confronti dell’azione sismica verticale.

La risposta della struttura è calcolata unitariamente per le tre componenti, applicando l‘espressione:

1,00 ∙ Ex+ 0,30 ∙ Ey + 0,30 ∙ Ez

Gli effetti più gravosi si ricavano dal confronto tra le tre combinazioni ottenute permutando
circolarmente i coefficienti moltiplicativi.
Anche per le azioni sismiche, così come per il vento, sono stati individuati due sistemi resistenti
agenti nelle due direzioni principali individuabili in pianta e verrà tenuto conto dell’eccentricità
delle azioni sismiche come illustrato più avanti. Questo è un approccio approssimato utilizzato per
fini didattici non più previsto nell’attuale normativa.
Per gli edifici, se le rigidezze laterali e le masse sono distribuite simmetricamente in pianta, gli
effetti torsionali accidentali possono essere considerati amplificando le azioni prima ottenute
attraverso il fattore δ = 1 +0,6 x/Le, dove x è la distanza dell’elemento resistente verticale dal
baricentro geometrico di piano, misurata ortogonalmente alla direzione del sisma considerata,
mentre Le è la distanza tra i due elementi resistente più lontani, misurata allo stesso modo. Si
riportano di seguito la combinazioni di carico analizzate:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 89


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

L’azione sismica andrebbe poi redistribuita sulla struttura in base alla reale distribuzione delle
masse, in maniera semplificata, cautelativa ed anche abbastanza vicina alla realtà la si redistribuisce
come segue:

 L’azione verticale la si considerata applicata ai nodi della capriata, è un ipotesi realistica in


quanto lungo la capriata c’è la maggior parte della massa e cautelativa in quanto ciò che ci
preoccupa principalmente è, per lo SLD, la freccia della capriata e, per lo SLV, la
compressione che si genera nel corrente inferiore e nelle diagonali della capriata progettate e
verificate finora unicamente a trazione
 Le azioni orizzontali invece le consideri applicate in testa ai pilastri così da valutare
cautelativamente la freccia allo SLD e la flessione dei pilastri allo SLV

Le azioni così determinate sono riportate di seguito:

SLV SLD
Fh,CAP Fv,CAP Fh,CON Fv,CON Fh,CAP Fv,CAP Fh,CON Fv,CON
N N N N N N N N
18571.95 1188.98 20460.62 9824.21 7183.77 301.04 7914.32 2487.41

La normativa prescrive diverse modalità di verifica in base alla classe d’uso ed allo stato limite
considerato:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 90


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

La struttura è stata quindi verificata allo SLV, in una maniera non dissimile da quanto già fatto allo
SLU, verificandone la resistenza e la stabilità degli elementi. Allo SLD la Tab. 7.3.III delle
NTC2018 prescrive una verifica di rigidezza: consiste quindi nel verificare che le deformazioni,
orizzontali o verticali, non superino i valori di seguito riportati.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 91


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

7. Fondazioni
Per la costruzione oggetto della presente relazione si è utilizzato un sistema di fondazione a plinti
isolati che scaricheranno le sollecitazioni al terreno tramite dei pali. Ad ogni plinto è collegato una
colonna, a quest’ultima è saldata una piastra rettangolare in acciaio che la collega al plinto tramite
dei tirafondi in acciaio. La verifica della fondazione sarà eseguita dal punto di vista strutturale non
considerando i problemi geotecnici.
Gli elementi fondamentali della fondazione sono quindi:
 Collegamento colonna-giunto di base;
 Collegamento giunto di base-plinto in c.a.;
 Collegamento fondazione-terreno.

7.1 Collegamento colonna-giunto di base

Il passaggio delle tensioni dalla colonna (in acciaio) alle fondazioni ( in calcestruzzo), e quindi al
terreno, richiede un progressivo allargamento della sezione reagente che corrisponda ad una
altrettanto progressiva riduzione della resistenza dei materiali. Il primo passo è il trasferimento delle
tensioni dalla colonna al plinto di fondazione: esso avviene attraverso una piastra in acciaio che,
insieme ai tirafondi e alla costola, costituisce il giunto di base del pilastro.
Tale piastra, le cui dimensioni in pianta sono state ottenute raddoppiando le dimensioni del pilastro,
è collegata alla colonna tramite una saldatura a cordone d’angolo distribuita come nella figura che
segue. Le azioni che sollecitano la saldatura sono state ottenute dai diagrammi delle sollecitazioni
alla base considerando le varie combinazioni di carico e sono anch’esse indicate nella figura
seguente.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 92


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

La lunghezza di questi cordoni dipende essenzialmente dalle dimensioni della colonna, ciò che è
oggetto di progettazione in questa fase quindi è unicamente lo spessore di tali saldature e di
conseguenza la sezione di gola dello stesso. In fase di progettazione si può ipotizzare in via
approssimata, ma comunque ben vicina alla realtà, che gli sforzi di taglio si trasferiscano totalmente
al cordone numero 2 (indicato nella figura precedente) e che il momento invece sia equilibrato
esclusivamente dalle tensioni che insorgono nel cordone 1. Le tensioni n derivanti dal momento
vengono inoltre ipotizzate costanti lungo la saldatura. Infine anche le sollecitazioni derivanti dallo
sforzo normale vengono ipotizzate agenti unicamente sul cordone 1. Le relazioni utilizzate sono
quindi le seguenti:
N/2+M/h N/2+M/h
n 1 = a (l +l ')  a1= fak ;
1 1 1
min(β1; β2) ∙ γ ∙ (l1+l1')
m2

V V
τ//2 = 2∙a ∙l  a2 = fak .
2 2
2∙β1∙ γ ∙l2
m2

Output Sap
SLU04 +
SLU01 SLU02 SLU03 SLU05
Controvento
Frame My V2 N My V2 N My V2 N My V2 N My V2
N ∙10-4
∙10-7 ∙10-4 ∙10-4 ∙10-7 ∙10-4 ∙10-4 ∙10-7 ∙10-4 ∙10-4 ∙10-7 ∙10-4 ∙10-4 ∙10-7 ∙10-4
N Nmm N N Nmm N N Nmm N N Nmm N N Nmm N
c-1 -5.4 7.0 2.0 -0.4 12.3 3.5 3.1 12.2 3.5 -8.9 -0.6 -0.1
-15.4 -0.4 -0.1
c-2 -7.6 7.2 1.7 -4.2 11.3 2.6 -0.7 11.4 2.6 -8.9 0.6 0.1
Dimensionamento Saldature
1 0.7
2 0.85
h mm 240
l1 mm 240
l2 mm 164
l'1 mm 94
tf mm 17
tw mm 10
r mm 21
Colonna 1
a1 mm 3.86 6.22 6.37 0.85 1.13
a2 mm 0.64 1.11 1.11 0.038 0.02
Colonna 2
a1 mm 4.09 5.99 5.90 0.85 1.13
a2 mm 0.52 0.84 0.84 0.04 0.02
Sezione di gola scelta
a1 mm 7.07
a2 mm 7.07

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 93


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

La verifica delle saldature invece potrebbe essere effettuata con un approccio elastico considerando
il complesso dei vari cordoni con la sezione di gola ribaltata sul piano orizzontale come sezione da
analizzare: le tensioni in questa sezione sono state valutate utilizzando le formule di Navier e di
Jourawsky. Per semplicità di calcolo però e visto che affinché sia soddisfatta la verifica è sufficiente
trovare una disposizione equilibrata degli sforzi e non necessariamente congruente, si utilizza anche
in fase di verifica l’ipotesi che il cordone d’ala equilibri gli sforzi normali conseguenti al momento
e ad allo sforzo normale, mentre quello d’anima equilibra gli sforzi scaturiti dal taglio.
Il cordone 1 viene verificato in corrispondenza del suo bordo più estremo (punto A, dove è massimo
n e il cordone 2 in un suo punto qualsiasi dato che si ipotizza una distribuzione omogenea delle
tensioni τ//.
Punto A:

N M hcol
n 2 a (l +l ') + I ∙ ( 2 + a1 );
1 1 1 y,w

Punto B:

|Ved|
τ// = 2 ∙a ∙l .
2 2

Si riportano di seguito i calcoli effettuati:

Verifica Saldature
Aw mm2 6052.83
4
Iy,w mm 87873080.77
hcol mm 240.00
Cordone 1
2
n max N/mm 192,5
Colonna 1
2
n N/mm 107.07 173.00 176.98 23.37 30.98
Verifica Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato
Colonna 2
2
n⊥ N/mm 113.52 166.35 161.20 23.37 30.98
Verifica Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato
Cordone 2
2
τ//,max N/mm 192,5
Colonna 1
2
τ// N/mm 15.27 26.36 26.32 -0.90 -0.49
Verifica Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato
Colonna 2
2
τ// N/mm 12.45 19.85 19.89 0.90 0.00
Verifica Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 94


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

7.2 Giunto di base

La sezione di contatto tra piastra di base e fondazione in calcestruzzo, nell’ipotesi che la piastra sia
sufficientemente rigida, si comporta come una sezione in cemento armato in cui l’armatura è
costituita dai tirafondi. E’ possibile, dunque, progettare una opportuna armatura per tale sezione,
ipotizzando, per semplicità, che essa risulti inflessa:

|My,ed ∙γm2|
As,min,tirafondi = 0,85∙h ∙f .
p ak

Lo schema analizzato è rappresentato di seguito:

Una volta dimensionati i tirafondi è necessario verificare che il momento resistente della sezione
d’interfaccia plinto-piastra, la cui armatura è costituita dai tirafondi, sia maggiore del momento
sollecitante My,ed. La sezione è pressoinflessa quindi per effettuare una verifica allo SLU e come
primo passo è necessario definire la posizione dell’asse neutro attraverso l’equilibrio con lo sforzo
normale, si ipotizzano i tirafondi snervati:

0,8ycbpfcd – Aafad = Ned

hp hp
MRd =0,8ycbpfcd ( 2 -0,4yc) + Aafad( 2 -d’)

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 95


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

A questo punto l’unica azione che ancora non è stata trasferita è il taglio; si potrebbe considerare
che essendoci del calcestruzzo compresso questa sollecitazione sia equilibrata parzialmente dal
meccanismo d’attrito ma essendo l’entità di tale contributo difficilmente determinabile si preferisce
trascurarla e si affida l’intera azione tagliante alla resistenza a tranciamento dei tirafondi d’anima,
evitando quindi di considerare l’interazione con gli sforzi che agiscono sull’asse dei tirafondi
(dovuti a Myed) e sollecitano principalmente i tirafondi d’ala. Mi calcolo quindi la resistenza a
tranciamento del singolo tirafondo laterale:
ftbAres
Fv,Rd= 0.6 γ n
m2

nb Fv,Rd VEd
Si riportano di seguito i calcoli effettuati per ogni combinazione di carico secondo le procedure
sopra illustrate:
Progetto e verifica piastra e tirafondi
Progetto tirafondi
h p = bp mm 480
2
fck N/mm 34
2
fak N/mm 640
Dtirafondi 20
2
Ares mm 245
334.49 587.10 645.88 29.23
As,min,tirafondi mm2 19.10
343.61 543.08 545.03 29.23
1.37 2.40 2.64 0.12
nb,calc 0.08
1.40 2.22 2.22 0.12
nb,scelto 3
Verifica interfaccia piastra-plinto
49.38 43.64 39.66 53.52
yc mm 60.88
52.00 48.01 44.03 53.52
166169164.01 156036801.81 148877849.52 173325300.36
MRd Nmm 185765191.42
170717110.18 163764693.72 156726735.97 173325300.36
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica Verificato
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica tirafondi laterali
2
ftb N/mm 800
Fv,Rd N 94080
Fv,Rd,tot N 282240
Ved N 20305.20 35038.64 34983.18 -1196.90 -648.76
Verifica Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato
Ved N 16547.69 26382.85 26438.31 1196.90
Verifica Verificato Verificato Verificato Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 96


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Tutto ciò si poggia sull’assunto che la sezione di interfaccia si comporta come una sezione in c.a.,
ovvero che la piastra sia indeformabile nel suo piano, per cui è ora necessario verificare la piastra
stessa e definirne lo spessore. Considerando la parte di piastra che sporge oltre la colonna si osserva
che essa dal punto di vista statico è una mensola sottoposta ad una carico distribuito corrispondente
allo stress block allo SLU della parte di plinto compressa:

Sulla sezione d’incastro agisce quindi un momento Mr,ed che varia a seconda hm sia maggiore o
minore di 0,8yc, posta hm la lunghezza della mensola considerata.

bp s 2
Al fine di dimensionare la piastra si pone Mr,ed = fad 6 e si valuta lo spessore minimo che
dovrebbe avere la piastra. Da tale calcolo si evince un valore di s troppo elevato, all’incirca quattro
centimetri mentre lo spessore reale della piastra sarà al massimo 2 cm, si sceglie quindi di
rinforzarla in un altro modo, attraverso l’aggiunta di due costole di irrigidimento in direzione
ortogonale a quella dell’asse forte della sezione della colonna.

Così facendo la sezione d’incastro diventa quella raffigurata nella figura seguente: il progetto
dell’altezza della costola è iterativo, quindi se ne ipotizza uno e lo si verifica, valori tipici per una
struttura come quella oggetto della presente relazione sono di all’incirca 12 cm.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 97


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Si riportano di seguito i tabulati di calcolo:

Progetto e verifica costole


Spessore piatto
2
fak N/mm 275
43088950.01 38952367.41 35950000.32 45926351.16
Mr,ed Nmm 50681078.62
44900545.78 42119674.92 39238302.37 45926351.16
40.40 38.41 36.90 41.71
sp mm 43.81
41.24 39.94 38.55 41.71
Progetto e verifica costola
sc mm 20
hc mm 135
sp,scelto mm 20
3
S mm 418500
zg mm 27.9
4
Ir,y mm 29278850
3
Wel,sup mm 250032.88
172.33 155.79 143.78 183.68
ed N/mm2 202.70
179.58 168.46 156.93 183.68
rd N/mm2 220
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica Verificato
Verificato Verificato Verificato Verificato

È necessario inoltre che le costole di irrigidimento siano opportunamente collegate al resto della
piastra, a tal fine utilizzano quattro saldature a cordone d’angolo rappresentare in rosso in figura.
L’azione che le saldature devono equilibrare è lo scorrimento relativo tra costole e piastra, per
valutare l’entità di tali tensioni tangenziali è possibile sfruttare la formula di Jourawsky e la
simmetria del tensore delle tensioni. Il taglio che sollecita le saldature è quello della sezione
d’incastro della mensola prima descritta.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 98


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Vr,EdS' Vr,Edbptp(yg-tp/2)
τ// = I 4a = Ir,g4a β1fyk
r,g

Progetto e verifica saldatura


429828 379864 345225 465818
Vr,ed N 529861
452631 417868 383230 465818
3.28 2.90 2.63 3.55
a mm 4.04
3.45 3.19 2.92 3.55
ascelto mm 7.07
89.19 78.82 71.64 96.66
ed N/mm2 109.95
93.92 86.71 79.52 96.66
rd N/mm2 192.50
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica Verificato
Verificato  Verificato Verificato Verificato

7.3 Fondazione

Le azioni alla base della colonna vengono trasmesse in fondazione. Diverse soluzioni sono possibili
per la realizzazione dell’elemento di fondazione, in ogni caso la fondazione dovrà trasferire al
terreno azioni normali caratterizzate da notevoli eccentricità. Per questa ragione può essere
conveniente ricorrere ad una soluzione su pali. Nel caso in esame, essendo la colonna sollecitata da
momento solo attorno al suo asse forte sono sufficienti due pali disposti nel piano in cui agisce il
momento. Le dimensioni del palo e del plinto possono essere valutate sulla base di opportune
valutazioni geometriche di seguito indicate:

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 99


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Lo sforzo normale che sollecita i pali invece può essere valutato come segue:

dove Pf,ed = γg ∙γcls ∙Vf non è altro che il peso proprio del plinto.
Il progetto dell’armatura longitudinale può derivarsi da considerazioni su meccanismi tirante-
puntone di seguito illustrato:

In generale se avessi solo N l’elemento non rinforzato si romperebbe con un certo angolo di
inclinazione α e si formerebbero quindi due puntoni il cui equilibrio potrebbe essere possibile con
l’inserimento di un tirante. Tale meccanismo è possibile per le sezioni in c.a. tozze. Da semplici
relazioni geometriche è possibile ricavare la massima compressione e quindi verificare che le
dimensioni del plinto siano idonee. Noto poi lo sforzo di trazione posso calcolarmi la minima area
dei ferri longitudinali B450C.
Per il meccanismo di resistenza a taglio ci si affida in un primo momento alla sola resistenza del
calcestruzzo valutata con la formula da normativa:

Risultando tale resistenza sufficiente a sopportare la sollecitazione da taglio si è scelto di inserire


solo un’armatura minima costituita da staffe Φ10 con passo 20cm.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 100


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Si riportano a pagina seguente i tabulati di calcolo inerenti a quanto sopra descritto.


Progetto e verifica plinto
dpali mm 400
hf mm 800
p mm 1200
Lf mm 2000
bf mm 800
cls N/mm3 0.000025
Pf,ed N 41600 41600 32000 41600 41600
119319.29 148133.27 125636.93 71435.02
Np,ed (+) N 101327.88
129803.89 153701.56 131959.69 71435.02
-24210.84 -102989.65 -124731.52 59662.89
Np,ed (-) N 93813.06
-11892.52 -70553.07 -93049.41 59662.89
168742.95 209492.08 177677.45 101024.38
Nc,ed N 143299.26
183570.42 217366.83 186619.18 101024.38
Nc,rd N 6528000
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica Verificato
Verificato Verificato Verificato Verificato
Progetto e verifica armatura longitudinale
119319.29 148133.27 125636.93 71435.02
Ns,ed N 101327.88
129803.89 153701.56 131959.69 71435.02

304.93 378.56 321.07 182.56


2
As,long mm 258.95
331.72 392.79 337.23 182.56

Max(As,long) mm2 392.79


f 16.00
Ferri scelti
As 201.06
nf 2.00
min 7.4.6.2.1 0.00200

As,min (o,min) mm2 1280.00

As,min
mm2 1232.61
4.1.6.1.1
nf scelto 7
Progetto e verifica armatura - Resistenza in assenza di armature trasversali
119319.29 148133.27 125636.93 71435.02
Ved N 101327.88
129803.89 153701.56 131959.69 71435.02
d mm 760.00
k 1.51
vmin * bw * d 250469.79
l 0.0023
Vrcd N 231801.06
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica Verificato
Verificato Verificato Verificato Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 101


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Il palo di fondazione viene schematizzato come una trave elastica che poggia su un letto di molle
(suolo elastico alla Winkler) vincolato in testa da un doppio-doppio pendolo che esprime l’azione
che il plinto ha sul palo. Per determinare le sollecitazioni che caratterizzano il palo quindi è
possibile studiarlo come una trave elastica su suolo elastico. Al fine di determinare la lunghezza
ottimale dal punto di vista dell’andamento del diagramma del momento e del taglio si approssima il
Ved
palo ad una trave di lunghezza seminfinita caricata in testa da una forza F= 2 . Per rendere valida

λ π k0D
tuttavia tale approssimazione bisogna determinare il valore di Lmin= 2 = α dove α = EI .

Posto L Lmin è possibile determinare l’abbassamento del palo con la relazione seguente:
− x − x
( )= 1 cos( )+ 2 sen( )
I coefficienti A2 e A1 possono essere determinati imponendo le seguenti condizioni al contorno:
w’(x=0)=0
Ved
-EIw’’’(x=0)= - 2
VEd/2
Da cui si ottiene A1=A2=4EIα3 da cui si può ricavare il momento M(x)=-EI w’’(x) e il taglio

V(x)=-EIw’’’(x).
Il palo però non è semplicemente inflesso, bensì è pressoinflesso ed è quindi necessario costruire
vari domini di resistenza e scegliere quello che meglio risponde alle sollecitazioni a cui è sottoposto
il palo.

Dominio Resistente Pali


250.00

200.00

8 ϕ16
150.00
10 ϕ16
M (kNm)

6 ϕ16
1
100.00
2
3
50.00 4

0.00
-2000.00 -1000.00 0.00 1000.00 2000.00 3000.00 4000.00
N (kN)

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 102


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Punti per il Dominio Resistente


6 ϕ16 8 ϕ16 10 ϕ16
N M N M N M
[kN] [kNm] [kN] [kNm] [kN] [kNm]
-472.04 0.00 -629.39 0.00 -786.74 0.00
-468.20 0.99 -625.55 0.99 -782.90 0.99
-414.86 10.79 -494.47 24.40 -675.98 19.71
-192.08 45.86 -343.34 50.20 -410.51 63.96
8.78 76.26 -114.76 81.90 -218.44 93.00
177.28 99.61 83.21 107.47 12.57 120.97
331.38 118.17 261.31 128.29 204.29 142.16
468.67 131.34 432.24 145.62 384.42 159.73
671.43 142.56 659.28 159.84 618.11 174.13
868.96 151.51 868.96 170.29 839.02 185.48
1059.71 157.90 1059.71 176.68 1048.06 193.75
1245.34 161.57 1247.79 180.05 1276.84 195.38
1433.94 161.33 1469.17 175.96 1495.63 192.40
1647.10 153.90 1687.81 168.44 1730.43 182.83
1849.77 144.56 1904.56 157.38 1961.11 170.06
2042.37 133.33 2109.26 144.66 2177.78 155.89
2224.70 120.32 2302.09 130.36 2381.01 140.32
2396.04 105.79 2482.64 114.70 2570.66 123.55
2555.07 90.14 2649.80 98.05 2745.88 105.92
2699.64 74.02 2801.61 81.04 2904.85 88.04
2825.74 58.61 2934.19 64.84 3043.86 71.05
3320.34 0.00 3477.69 0.00 3635.03 0.00

Sollecitazioni sul palo


119.32 148.13 125.64 71.44 101.33 c1
Np,ed (+)
129.80 153.70 131.96 71.44 101.33 c2
-24.21 -102.99 -124.73 59.66 93.81 c1
Np,ed (-)
-11.89 -70.55 -93.05 59.66 93.81 c2
9.26 15.98 15.95 0.55 0.30 c1
My
7.55 12.03 12.05 0.55 0.30 c2

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 103


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Per il taglio si è proceduto in maniera equivalente a quanto fatto per il plinto ed anche in questo
caso la sola resistenza del calcestruzzo (calcolata considerando b=D/4) è risultata sufficiente ad
equilibrare le sollecitazioni da taglio, si è scelto quindi di inserire un’armatura trasversale costituita
da staffe ϕ10 con un passo di 10 cm. Si riportano di seguito i tabulati relativi ai pali.

Progetto e verifica pali


20305.20 35038.64 34983.18 -1196.90
Ved N -648.76
16547.69 26382.85 26438.31 1196.90
d mm 400
ϕ mm 16
k0 N/mm3 0.01
2
Ec N/mm 35220.46
I mm4 1256637061.44
-1
alpha mm 0.0005
L m 11.46
L/2 m 5.73
Lpalo m 6
9258348.22 15976199.71 15950912.20 -545737.89
Mmax Nmm -295808.27
7545075.96 12029510.29 12054797.81 545737.89
n° ϕ 16 6.00
ALong
As 1206.37
b mm 100.00
d mm 375
k 1.73
v min * bw * d 18893.40
ρl 0.011
Vrcd N 27423.91
Verificato Verificato Verificato Verificato
Verifica Verificato
Verificato Verificato Verificato Verificato

Nelle pagine seguenti si riportano i tabulati di calcolo inerenti alle verifiche effettuate.

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 104


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

CORRENTE SUPERIORE ALLO SLU


Output Sap  Resistenza  Stabilità 
Frame Station Node OutputCase CaseType P Nu,Rd [N] Npl,Rd [N] a [cm] 1  y eq z eq Nc,Rd [N] Ncr y[N] Ncr z[N]  y z segnato y segnato z  y z y z  Nb,Rd Verifica
as1-1 0 18 SLU01 Combination -3071 Verificato
as1-1 0 18 SLU02 Combination -5119 Verificato
as1-1 0 18 SLU03 Combination -5119 Verificato
as1-1 0 18 SLU05 Combination 0 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.0 94.8 576190 1045556 602181 66.0 87.0 0.76 1.09 0.49 0.93 1.31 0.69 0.49 0.49 281438
as1-1 2050 19 SLU01 Combination -3071 Verificato
as1-1 2050 19 SLU02 Combination -5119 Verificato
as1-1 2050 19 SLU03 Combination -5119 Verificato
as1-1 2050 19 SLU05 Combination 0 Verificato
as1-2 0 19 SLU01 Combination -1500 Verificato
as1-2 0 19 SLU02 Combination -10159 Verificato
as1-2 0 19 SLU03 Combination -13289 Verificato
as1-2 0 19 SLU05 Combination 7753 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.0 94.8 576190 1045556 602181 66.0 87.0 0.76 1.09 0.49 0.93 1.31 0.69 0.49 0.49 281438
as1-2 2050 20 SLU01 Combination -1500 Verificato
as1-2 2050 20 SLU02 Combination -10159 Verificato
as1-2 2050 20 SLU03 Combination -13289 Verificato
as1-2 2050 20 SLU05 Combination 7753 Verificato
as2-1 0 20 SLU01 Combination -38270 Verificato
as2-1 0 20 SLU02 Combination -30621 Verificato
as2-1 0 20 SLU03 Combination -16916 Verificato
as2-1 0 20 SLU05 Combination -32378 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.1 94.9 576190 1042949 600680 66.1 87.1 0.76 1.09 0.49 0.93 1.32 0.69 0.49 0.49 281083
as2-1 2052.56 21 SLU01 Combination -38245 Verificato
as2-1 2052.56 21 SLU02 Combination -30596 Verificato
as2-1 2052.56 21 SLU03 Combination -16897 Verificato
as2-1 2052.56 21 SLU05 Combination -32354 Verificato
as2-2 0 21 SLU01 Combination -66473 Verificato
as2-2 0 21 SLU02 Combination -33840 Verificato
as2-2 0 21 SLU03 Combination -2171 Verificato
as2-2 0 21 SLU05 Combination -76158 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.1 94.9 576190 1042949 600680 66.1 87.1 0.76 1.09 0.49 0.93 1.32 0.69 0.49 0.49 281083
as2-2 2052.56 22 SLU01 Combination -66448 Verificato
as2-2 2052.56 22 SLU02 Combination -33815 Verificato
as2-2 2052.56 22 SLU03 Combination -2152 Verificato
as2-2 2052.56 22 SLU05 Combination -76134 Verificato
as2-3 0 22 SLU01 Combination -82674 Verificato
as2-3 0 22 SLU02 Combination -34218 Verificato
as2-3 0 22 SLU03 Combination 8371 Verificato
as2-3 0 22 SLU05 Combination -102802 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.1 94.9 576190 1042949 506160 66.1 87.1 0.76 1.09 0.49 0.93 1.32 0.69 0.49 0.49 281083
as2-3 2052.56 23 SLU01 Combination -82649 Verificato
as2-3 2052.56 23 SLU02 Combination -34193 Verificato
as2-3 2052.56 23 SLU03 Combination 8390 Verificato
as2-3 2052.56 23 SLU05 Combination -102777 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 114


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

CORRENTE SUPERIORE ALLO SLU


Output Sap  Resistenza  Stabilità 

Frame Station Node OutputCase CaseType P Nu,Rd [N] Npl,Rd [N] Verifica
a [cm] 1  y eq z eq Nc,Rd [N] Ncr y[N] Ncr z[N]  y z segnato y segnato z  y z y z  Nb,Rd
as2-4 0 23 SLU01 Combination -88713 Verificato
as2-4 0 23 SLU02 Combination -32193 Verificato
as2-4 0 23 SLU03 Combination 15351 Verificato
as2-4 0 23 SLU05 Combination -114930 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.1 94.9 576190 1042949 506160 66.1 87.1 0.76 1.09 0.49 0.93 1.32 0.69 0.49 0.49 281083
as2-4 2052.56 24 SLU01 Combination -88688 Verificato
as2-4 2052.56 24 SLU02 Combination -32168 Verificato
as2-4 2052.56 24 SLU03 Combination 15370 Verificato
as2-4 2052.56 24 SLU05 Combination -114905 Verificato
as2-5 0 24 SLU01 Combination -86169 Verificato
as2-5 0 24 SLU02 Combination -28044 Verificato
as2-5 0 24 SLU03 Combination 19462 Verificato
as2-5 0 24 SLU05 Combination -114850 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.1 94.9 576190 1042949 506160 66.1 87.1 0.76 1.09 0.49 0.93 1.32 0.69 0.49 0.49 281083
as2-5 2052.56 25 SLU01 Combination -86144 Verificato
as2-5 2052.56 25 SLU02 Combination -28020 Verificato
as2-5 2052.56 25 SLU03 Combination 19481 Verificato
as2-5 2052.56 25 SLU05 Combination -114826 Verificato
as2-6 0 25 SLU01 Combination -86144 Verificato
as2-6 0 25 SLU02 Combination -28019 Verificato
as2-6 0 25 SLU03 Combination 19481 Verificato
as2-6 0 25 SLU05 Combination -114826 Verificato
185140.8 449428.5714 50 38 66.1 94.9 576190 1042949 506160 66.1 87.1 0.76 1.09 0.49 0.93 1.32 0.69 0.49 0.49 281083
as2-6 2052.56 26 SLU01 Combination -86169 Verificato
as2-6 2052.56 26 SLU02 Combination -28044 Verificato
as2-6 2052.56 26 SLU03 Combination 19462 Verificato
as2-6 2052.56 26 SLU05 Combination -114850 Verificato
as2-7 0 26 SLU01 Combination -84076 Verificato
as2-7 0 26 SLU02 Combination -24482 Verificato
as2-7 0 26 SLU03 Combination 23057 Verificato
as2-7 0 26 SLU05 Combination -114905 Verificato
185140.8 449428.5714 50 50 107.6 94.9 224714 153491 197403 107.6 87.1 1.99 1.09 0.49 2.91 1.32 0.20 0.49 0.20 44645
as2-7 2052.56 27 SLU01 Combination -84101 Verificato
as2-7 2052.56 27 SLU02 Combination -24507 Verificato
as2-7 2052.56 27 SLU03 Combination 23038 Verificato
as2-7 2052.56 27 SLU05 Combination -114930 Verificato
as2-8 0 27 SLU01 Combination -72924 Verificato
as2-8 0 27 SLU02 Combination -17986 Verificato
as2-8 0 27 SLU03 Combination 24598 Verificato
as2-8 0 27 SLU05 Combination -102777 Verificato
185140.8 449428.5714 50 50 107.6 94.9 224714 153491 197403 107.6 87.1 1.99 1.09 0.49 2.91 1.32 0.20 0.49 0.20 44645
as2-8 2052.56 28 SLU01 Combination -72949 Verificato
as2-8 2052.56 28 SLU02 Combination -18010 Verificato
as2-8 2052.56 28 SLU03 Combination 24579 Verificato
as2-8 2052.56 28 SLU05 Combination -102802 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 115


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

CORRENTE SUPERIORE ALLO SLU


Output Sap  Resistenza  Stabilità 
Frame Station Node OutputCase CaseType P Nu,Rd [N] Npl,Rd [N] a [cm] 1  y eq z eq Nc,Rd [N] Ncr y[N] Ncr z[N]  y z segnato y segnato z  y z y z  Nb,Rd Verifica
as2-9 0 28 SLU01 Combination -51001 Verificato
as2-9 0 28 SLU02 Combination -8069 Verificato
as2-9 0 28 SLU03 Combination 23594 Verificato
as2-9 0 28 SLU05 Combination -76134 Verificato
185140.8 449428.5714 50 50 107.6 94.9 224714 153491 197403 107.6 87.1 1.99 1.09 0.49 2.91 1.32 0.20 0.49 0.20 44645
as2-9 2052.56 29 SLU01 Combination -51025 Verificato
as2-9 2052.56 29 SLU02 Combination -8094 Verificato
as2-9 2052.56 29 SLU03 Combination 23575 Verificato
as2-9 2052.56 29 SLU05 Combination -76158 Verificato
as2-10 0 29 SLU01 Combination -16375 Verificato
as2-10 0 29 SLU02 Combination 5853 Verificato
as2-10 0 29 SLU03 Combination 19552 Verificato
as2-10 0 29 SLU05 Combination -32354 Verificato
185140.8 449428.5714 50 50 107.6 94.9 224714 153491 197403 107.6 87.1 1.99 1.09 0.49 2.91 1.32 0.20 0.49 0.20 44645
as2-10 2052.56 30 SLU01 Combination -16400 Verificato
as2-10 2052.56 30 SLU02 Combination 5828 Verificato
as2-10 2052.56 30 SLU03 Combination 19533 Verificato
as2-10 2052.56 30 SLU05 Combination -32378 Verificato
as3-1 0 30 SLU01 Combination 9287 Verificato
as3-1 0 30 SLU02 Combination 7820 Verificato
as3-1 0 30 SLU03 Combination 4690 Verificato
as3-1 0 30 SLU05 Combination 7753 Verificato
185140.8 449428.5714 50 50 107.5 94.8 224714 153874 197818 107.5 87.0 1.98 1.09 0.49 2.90 1.31 0.20 0.49 0.20 44741
as3-1 2050 31 SLU01 Combination 9287 Verificato
as3-1 2050 31 SLU02 Combination 7820 Verificato
as3-1 2050 31 SLU03 Combination 4690 Verificato
as3-1 2050 31 SLU05 Combination 7753 Verificato
as3-2 0 31 SLU01 Combination 1536 Verificato
as3-2 0 31 SLU02 Combination 2559 Verificato
as3-2 0 31 SLU03 Combination 2559 Verificato
as3-2 0 31 SLU05 Combination 0 Verificato
185140.8 449428.5714 50 50 107.5 94.8 224714 153874 197818 107.5 87.0 1.98 1.09 0.49 2.90 1.31 0.20 0.49 0.20 44741
as3-2 2050 32 SLU01 Combination 1536 Verificato
as3-2 2050 32 SLU02 Combination 2559 Verificato
as3-2 2050 32 SLU03 Combination 2559 Verificato
as3-2 2050 32 SLU05 Combination 0 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 116


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

COLONNE ALLO SLU


TABLE: Element Forces - Frames Verifica di resistenza
Frame OutputCase Ned max Med max Ved max Npl,y,Rd Mpl,y,Rd Av Vc,Rd n a MN,y,Rd Verifica
Text Text N Nmm N N Nmm mm2 N Nmm
c-1 SLU01
53508 69873912 20305 0.019 305672020 Verificato
c-1 SLU01
c-1 SLU02
3544 122642837 35039 0.001 311282286 Verificato
c-1 SLU02
c-1 SLU03
31095 122234526 34983 0.011 308188745 Verificato
c-1 SLU03
c-1 SLU05
89498 6105759 1197 0.032 301630969 Verificato
c-1 SLU05
2775813 275823881 3323 502407 0.230
c-2 SLU01
76311 71779690 16548 0.027 303111610 Verificato
c-2 SLU01
c-2 SLU02
41548 113446500 26383 0.015 307014936 Verificato
c-2 SLU02
c-2 SLU03
6910 113854811 26438 0.002 310904263 Verificato
c-2 SLU03
c-2 SLU05
89498 6105759 1197 0.032 301630969 Verificato
c-2 SLU05

COLONNE ALLO SLU


Verifica di stabilità
L0,y L0,z Ncr,y Ncr,z y soprasegnato z soprasegnato y z y z y z min Meq Mcr LT soprasegnato LT LT LT
Verifica
mm mm N N                            Nmm Nmm            

41924347  0.413  Verificato

73585702  0.620  Verificato

73340716  0.655  Verificato

3663456  0.115  Verificato


12300 6150 1542481 2149557 1.375 1.164 0.340 0.490 1.644 1.414 0.393 0.451 0.393 384024981 0.868 0.340 0.991 0.433
43067814  0.449  Verificato

68067900  0.623  Verificato

68312886  0.581  Verificato

3663456  0.115  Verificato 

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 117


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Controvento di falda-montanti della struttura reticolare (arcarecci)

Output SAP Verifica di stabilità

Frame P Ned,max qed,A (CG) qed,B (CV) Ncr,y Ncr,z ly sp z sp y z y z y z min Mmed  Meq  Mcr  LT sp LT LT LT
Verifica
Text  N  N  N/m  N/m  N  N                             N*mm  Nmm  Nmm             
m-1 -38914.66
m-1 -38914.66
m-10 -35020.17
m-10 -35020.17
m-11 -38914.66
m-11 -38914.66
m-2 -35020.17
m-2 -35020.17
m-3 -27270.27
m-3 -27270.27
m-4 -19460.87
38915 2281 -885 1065741 391493 0.937 1.546 0.340 0.490 1.064 2.024 0.638 0.300 0.300 3194720 4153137 121631484 0.571 0.340 0.726 0.606 0.334 Verificato
m-4 -19460.87
m-5 -11723.21
m-5 -11723.21
m-6 -7883.16
m-6 -7883.16
m-7 -11723.21
m-7 -11723.21
m-8 -19460.87
m-8 -19460.87
m-9 -27270.27
m-9 -27270.27

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 118


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

Controvento di falda-diagonali
OUTPUT SAP Verifica della membratura
Frame Station P Ned,max Nd,t,Rd Anet Nu,Rd NRd Verifica
Text mm N N N N N
d-1 0 39109.58
d-1 4583.94 39109.58
d-10 0 39109.58
d-10 4583.94 39109.58
d-2 0 30492.81
d-2 4583.94 30492.81
d-3 0 21771.54
d-3 4583.94 21771.54
d-4 0 13038.44
d-4 4583.94 13038.44
39109.58 112357.14 345.44299 106949.15 106949.15 Verificato
d-5 0 4460.8
d-5 4583.94 4460.8
d-6 0 4460.8
d-6 4583.94 4460.8
d-7 0 13038.44
d-7 4583.94 13038.44
d-8 0 21771.54
d-8 4583.94 21771.54
d-9 0 30492.81
d-9 4583.94 30492.81

Diagonale del controvento verticale


TABLE: Element Forces - Frames Verifica della membratura

Frame Station OutputCase P V2 Ned,max Nd,t,Rd A Nu,Rd NRd Verifica

Text mm Text N N N N mm N N

dc -1 0 COMB CONTR. VERT. 101591.99 -110.88


101896.91 149809.52 572 177091.2 149809.52 Verificato
dc -1 6970.75 COMB CONTR. VERT. 101896.91 110.88

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 119


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

DIAGONALI SISMA
Output Sap Resistenza Stabilità
Frame Station Node OutputCase CaseType P Nu,Rd [N] Npl,Rd [N] a [cm] 1  y eq z eq Nc,Rd [N] Ncr y[N] Ncr z[N]  y z  segnato y segnato z   y  z  y  z  Nb,Rd Verifica

d‐1  0  3  SISMASLV1+03  Combination  2310.35  Verificato


d‐1  2562.5  19  SISMASLV1+03  Combination  2422.01  Verificato
d‐1  0  3  SISMASLV03+1  Combination  1612.04  Verificato
d‐1  2562.5  19  SISMASLV03+1  Combination  1723.69  Verificato
d‐1  0  3  SISMASLV1‐03  Combination  2908.9  185141  449429  50  50  134.4 187.9 224714 98480 50359 134.4 181.1 1.55  2.16  0.34 1.93  3.18  0.33  0.18  0.18  40844 Verificato
d‐1  2562.5  19  SISMASLV1‐03  Combination  3020.56  Verificato
d‐1  0  3  SISMASLV03‐1  Combination  3607.21  Verificato
d‐1  2562.5  19  SISMASLV03‐1  Combination  3718.87  Verificato
d‐10  0  12  SISMASLV1+03  Combination  7816.85  Verificato
d‐10  2690.5  28  SISMASLV1+03  Combination  7943.39  Verificato
d‐10  0  12  SISMASLV03+1  Combination  5211.25  Verificato
d‐10  2690.5  28  SISMASLV03+1  Combination  5337.79  Verificato
185141  449429  50  50  141.1 196.7 224714 89332 45983 141.1 190.2 1.63  2.27  0.34 2.06  3.42  0.3  0.17  0.17  37612
d‐10  0  12  SISMASLV1‐03  Combination  10050.22  Verificato
d‐10  2690.5  28  SISMASLV1‐03  Combination  10176.76  Verificato
d‐10  0  12  SISMASLV03‐1  Combination  12655.82  Verificato
d‐10  2690.5  28  SISMASLV03‐1  Combination  12782.36  Verificato
d‐11  0  13  SISMASLV1+03  Combination  12488.72  Verificato
d‐11  2625.28  29  SISMASLV1+03  Combination  12607.82  Verificato
d‐11  0  13  SISMASLV03+1  Combination  8299.89  Verificato
d‐11  2625.28  29  SISMASLV03+1  Combination  8418.99  Verificato
185141  449429  50  50  137.7 192.2 224714 93826 48140 137.7 185.6 1.59  2.21  0.34 1.99  3.29  0.31  0.17  0.17  39212
d‐11  0  13  SISMASLV1‐03  Combination  16079.14  Verificato
d‐11  2625.28  29  SISMASLV1‐03  Combination  16198.24  Verificato
d‐11  0  13  SISMASLV03‐1  Combination  20267.97  Verificato
d‐11  2625.28  29  SISMASLV03‐1  Combination  20387.07  Verificato
d‐12  0  14  SISMASLV1+03  Combination  18004.64  Verificato
d‐12  2562.5  30  SISMASLV1+03  Combination  18116.3  Verificato
d‐12  0  14  SISMASLV03+1  Combination  11988.65  Verificato
d‐12  2562.5  30  SISMASLV03+1  Combination  12100.3  Verificato
185141  449429  50  50  134.4 187.9 224714 98480 50359 134.4 181.1 1.55  2.16  0.34 1.93  3.18  0.33  0.18  0.18  40844
d‐12  0  14  SISMASLV1‐03  Combination  23161.21  Verificato
d‐12  2562.5  30  SISMASLV1‐03  Combination  23272.87  Verificato
d‐12  0  14  SISMASLV03‐1  Combination  29177.21  Verificato
d‐12  2562.5  30  SISMASLV03‐1  Combination  29288.86  Verificato
d‐13  0  30  SISMASLV1+03  Combination  8290.52  Verificato
d‐13  2562.5  16  SISMASLV1+03  Combination  8178.86  Verificato
d‐13  0  30  SISMASLV03+1  Combination  6214.52  Verificato
d‐13  2562.5  16  SISMASLV03+1  Combination  6102.86  Verificato
185141  449429  50  50  134.4 187.9 224714 98480 50359 134.4 181.1 1.55  2.16  0.34 1.93  3.18  0.33  0.18  0.18  40844
d‐13  0  30  SISMASLV1‐03  Combination  10069.94  Verificato
d‐13  2562.5  16  SISMASLV1‐03  Combination  9958.29  Verificato
d‐13  0  30  SISMASLV03‐1  Combination  12145.94  Verificato
d‐13  2562.5  16  SISMASLV03‐1  Combination  12034.29  Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 120


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

DIAGONALI SISMA

Output Sap  Resistenza  Stabilità 


Frame Station Node OutputCase CaseType P Nu,Rd [N] Npl,Rd [N] a [cm] 1  y eq z eq Nc,Rd [N] Ncr y[N] Ncr z[N]  y z segnato y segnato z  y z y z  Nb,Rd Verifica
d-6 0 23 sismaslv1+03  Combination 3806.07 Verificato
d-6 2757.99 9 sismaslv1+03  Combination 3672.08 Verificato
d-6 0 23 sismaslv03+1  Combination 2599.08 Verificato
d-6 2757.99 9 sismaslv03+1  Combination 2465.09 Verificato
185141 449429 50 50 144.6 201.3 224714 85014 43898 144.6 195.0 1.67 2.32 0.34 2.14 3.55 0.29 0.16 0.16 36053
d-6 0 23 sismaslv1‐03  Combination 4840.63 Verificato
d-6 2757.99 9 sismaslv1‐03  Combination 4706.64 Verificato
d-6 0 23 sismaslv03‐1  Combination 6047.62 Verificato
d-6 2757.99 9 sismaslv03‐1  Combination 5913.64 Verificato
d-7 0 24 sismaslv1+03  Combination 71.6 Verificato
d-7 2827.59 10 sismaslv1+03  Combination -69.83 Verificato
d-7 0 24 sismaslv03+1  Combination 82.27 Verificato
d-7 2827.59 10 sismaslv03+1  Combination -59.16 Verificato
185141 449429 50 50 148.3 206.0 224714 80880 41889 148.3 199.9 1.71 2.37 0.34 2.22 3.69 0.28 0.15 0.15 34540
d-7 0 24 sismaslv1‐03  Combination 62.44 Verificato
d-7 2827.59 10 sismaslv1‐03  Combination -78.99 Verificato
d-7 0 24 sismaslv03‐1  Combination 51.77 Verificato
d-7 2827.59 10 sismaslv03‐1  Combination -89.66 Verificato
d-8 0 10 sismaslv1+03  Combination -69.83 Verificato
d-8 2827.59 26 sismaslv1+03  Combination 71.6 Verificato
d-8 0 10 sismaslv03+1  Combination -59.16 Verificato
d-8 2827.59 26 sismaslv03+1  Combination 82.27 Verificato
185141 449429 50 50 148.3 206.0 224714 80880 41889 148.3 199.9 1.71 2.37 0.34 2.22 3.69 0.28 0.15 0.15 34540
d-8 0 10 sismaslv1‐03  Combination -78.99 Verificato
d-8 2827.59 26 sismaslv1‐03  Combination 62.44 Verificato
d-8 0 10 sismaslv03‐1  Combination -89.66 Verificato
d-8 2827.59 26 sismaslv03‐1  Combination 51.77 Verificato
d-9 0 11 sismaslv1+03  Combination 3672.08 Verificato
d-9 2757.99 27 sismaslv1+03  Combination 3806.07 Verificato
d-9 0 11 sismaslv03+1  Combination 2465.09 Verificato
d-9 2757.99 27 sismaslv03+1  Combination 2599.08 Verificato
185141 449429 50 50 144.6 201.3 224714 85014 43898 144.6 195.0 1.67 2.32 0.34 2.14 3.55 0.29 0.16 0.16 36053
d-9 0 11 sismaslv1‐03  Combination 4706.64 Verificato
d-9 2757.99 27 sismaslv1‐03  Combination 4840.63 Verificato
d-9 0 11 sismaslv03‐1  Combination 5913.64 Verificato
d-9 2757.99 27 sismaslv03‐1  Combination 6047.62 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 121


Progetto di un capannone in acciaio, anno accademico 2018/19

DIAGONALI SISMA
Output Sap Resistenza Stabilità
Frame Station Node OutputCase CaseType P Nu,Rd [N] Npl,Rd [N] a [cm] 1  y eq z eq Nc,Rd [N] Ncr y[N] Ncr z[N]  y z segnato y segnato z  y z y z  Nb,Rd Verifica
d-14 0 3 sismaslv1+03 Combination 2310.35 Verificato
d-14 2562.5 19 sismaslv1+03 Combination 2422.01 Verificato
d-14 0 3 sismaslv03+1 Combination 1612.04 Verificato
d-14 2562.5 19 sismaslv03+1 Combination 1723.69 Verificato
185141 449429 50 50 134.4 187.9 224714 98480 50359 134.4 181.1 1.55 2.16 0.34 1.93 3.18 0.33 0.18 0.18 40844
d-14 0 3 sismaslv1-03 Combination 2908.9 Verificato

d-14 2562.5 19 sismaslv1-03 Combination 3020.56 Verificato

d-14 0 3 sismaslv03-1 Combination 3607.21 Verificato

d-14 2562.5 19 sismaslv03-1 Combination 3718.87 Verificato

d-2 0 12 sismaslv1+03 Combination 8178.86 Verificato

d-2 2690.5 28 sismaslv1+03 Combination 8290.52 Verificato

d-2 0 12 sismaslv03+1 Combination 6102.86 Verificato

d-2 2690.5 28 sismaslv03+1 Combination 6214.52 Verificato


185141 449429 50 50 141.1 196.7 224714 89332 45983 141.1 190.2 1.63 2.27 0.34 2.06 3.42 0.3 0.17 0.17 37612
d-2 0 12 sismaslv1-03 Combination 9958.29 Verificato
d-2 2690.5 28 sismaslv1-03 Combination 10069.94 Verificato
d-2 0 12 sismaslv03-1 Combination 12034.29 Verificato
d-2 2690.5 28 sismaslv03-1 Combination 12145.94 Verificato
d-3 0 13 sismaslv1+03 Combination 18116.3 Verificato
d-3 2625.28 29 sismaslv1+03 Combination 18004.64 Verificato
d-3 0 13 sismaslv03+1 Combination 12100.3 Verificato
d-3 2625.28 29 sismaslv03+1 Combination 11988.65 Verificato
185141 449429 50 50 137.7 192.2 224714 93826 48140 137.7 185.6 1.59 2.21 0.34 1.99 3.29 0.31 0.17 0.17 39212
d-3 0 13 sismaslv1-03 Combination 23272.87 Verificato

d-3 2625.28 29 sismaslv1-03 Combination 23161.21 Verificato

d-3 0 13 sismaslv03-1 Combination 29288.86 Verificato

d-3 2625.28 29 sismaslv03-1 Combination 29177.21 Verificato

d-4 0 14 sismaslv1+03 Combination 12607.82 Verificato

d-4 2562.5 30 sismaslv1+03 Combination 12488.72 Verificato

d-4 0 14 sismaslv03+1 Combination 8418.99 Verificato

d-4 2562.5 30 sismaslv03+1 Combination 8299.89 Verificato


185141 449429 50 50 134.4 187.9 224714 98480 50359 134.4 181.1 1.55 2.16 0.34 1.93 3.18 0.33 0.18 0.18 40844
d-4 0 14 sismaslv1-03 Combination 16198.24 Verificato
d-4 2562.5 30 sismaslv1-03 Combination 16079.14 Verificato
d-4 0 14 sismaslv03-1 Combination 20387.07 Verificato
d-4 2562.5 30 sismaslv03-1 Combination 20267.97 Verificato
d-5 0 30 sismaslv1+03 Combination 7943.39 Verificato
d-5 2562.5 16 sismaslv1+03 Combination 7816.85 Verificato
d-5 0 30 sismaslv03+1 Combination 5337.79 Verificato
d-5 2562.5 16 sismaslv03+1 Combination 5211.25 185141 449429 50 50 134.4 187.9 224714 98480 50359 134.4 181.1 1.55 2.16 0.34 1.93 3.18 0.33 0.18 0.18 40844 Verificato
d-5 0 30 sismaslv1-03 Combination 10176.76 Verificato

d-5 2562.5 16 sismaslv1-03 Combination 10050.22 Verificato

d-5 0 30 sismaslv03-1 Combination 12782.36 Verificato

A. Cirillo ‐ R. Lombardi Pag. 122

Potrebbero piacerti anche