Sei sulla pagina 1di 39

Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili

Anno Accademico 2015 – 2016

Corso di Tecnica delle costruzioni II

Progetto di trave a Y in c.a.p.

Relazione tecnica

Docente: Prof. ing. Mauro Sassu


Tutore: Ing. Giorgio Mariani
Studente: Nico Piergallini
Sommario

Sommario
1 Introduzione ................................................................................................................................. 1
1.1 Descrizione dell’elemento strutturale .................................................................................. 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................ 2
1.3 Caratteristiche dei materiali .................................................................................................. 3
1.3.1 Calcestruzzo ................................................................................................................... 3
1.3.2 Acciaio da cemento armato ........................................................................................... 3
1.3.3 Acciaio da precompressione .......................................................................................... 4
1.3.4 Bulloni ............................................................................................................................ 4
2 Analisi dei carichi.......................................................................................................................... 5
2.1 Carichi permanenti strutturali (g1) ........................................................................................ 5
2.2 Carichi permanenti non strutturali (g2) ................................................................................. 5
2.3 Carichi variabili (q) ................................................................................................................. 6
2.4 Neve (qs) ................................................................................................................................ 7
2.5 Azione sismica (E) .................................................................................................................. 7
3 Predimensionamento................................................................................................................... 8
3.1 Sezione della trave ................................................................................................................ 8
3.1.1 Schema statico e sollecitazioni ...................................................................................... 8
3.1.2 Determinazione altezza, area trefoli e area calcestruzzo .............................................. 9
3.1.3 Determinazione moduli di resistenza minimi .............................................................. 10
3.1.4 Determinazione posizione cavo risultate e sforzo di precompressione ...................... 12
3.1.5 Verifica deformabilità .................................................................................................. 13
3.1.6 Determinazione area armatura a momento negativo ................................................. 14
3.2 Ali superiori ......................................................................................................................... 14
3.2.1 Schema statico e sollecitazioni .................................................................................... 14
3.2.2 Determinazione altezza sezione e area armatura ....................................................... 15
3.2.3 Verifica deformabilità .................................................................................................. 16
3.3 Appoggi................................................................................................................................ 16
3.3.1 Schema di calcolo ......................................................................................................... 16
3.3.2 Determinazione misura tirafondi ................................................................................. 18
3.3.3 Determinazione lunghezza di ancoraggio .................................................................... 19
4 Verifiche SLU .............................................................................................................................. 20
4.1 Combinazioni di carico ........................................................................................................ 20
4.2 Verifiche a flessione ............................................................................................................ 21

I
Sommario

4.3 Verifiche a taglio.................................................................................................................. 24


4.4 Verifiche appoggi................................................................................................................. 25
4.4.1 Verifica a presso-flessione base di ancoraggio ............................................................ 25
4.4.2 Verifica a taglio tirafondi.............................................................................................. 27
5 Verifiche SLE ............................................................................................................................... 28
5.1 Combinazioni di carico ........................................................................................................ 28
5.1.1 Combinazione rara ....................................................................................................... 28
5.1.2 Combinazione frequente ............................................................................................. 29
5.1.3 Combinazione quasi permanente ................................................................................ 29
5.1.4 t=0 ................................................................................................................................ 29
5.2 Verifica tensioni di esercizio ................................................................................................ 30
5.2.1 t=0 ................................................................................................................................ 31
5.2.2 t infinito combinazione rara ......................................................................................... 33
5.2.3 t infinito combinazione quasi permanente .................................................................. 34
5.3 Verifica fessurazione ........................................................................................................... 35
5.4 Verifica deformabilità .......................................................................................................... 35

II
Introduzione

1 Introduzione

1.1 Descrizione dell’elemento strutturale


Oggetto di questa relazione tecnica è la progettazione strutturale di una trave a Y in cemento
armato precompresso a fili aderenti, utilizzata come trave secondaria di copertura di un edificio
prefabbricato, secondo lo schema riportato in figura 1.1

Figura 1-1: tema progettuale.

La copertura sarà di tipo non praticabile accessibile per sola manutenzione, cat. H1 secondo il D.M.
14/01/08 (di seguito NTC 08), l’edificio si suppone sito nel comune di Cecina (LI), classificato come
“Zona III” per quanto riguarda il carico neve e “zona 3s” (sismicità bassa) per quanto riguarda la
sismica e destinato ad aule scolastiche. Di seguito il prospetto della trave e la pianta di una
porzione di copertura

Figura 1-2: prospetto trave tipo

1
Introduzione

Figura 1-3: pianta porzione di copertura.

1.2 Riferimenti normativi


Per le verifiche della presente relazione si è fatto riferimento alle seguenti norme:

 D.M. 14/01/08 “Norme tecniche per le costruzioni”;


 Circolare C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme
tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/08”.

2
Introduzione

1.3 Caratteristiche dei materiali

1.3.1 Calcestruzzo
Si prevede di utilizzare calcestruzzo di classe C45/55 che ha le seguenti caratteristiche:

Classe C45/55

Rck 55 N/mm2

fck 45 N/mm2

fcm 53 N/mm2

fcd 26 N/mm2

fctm 3,8 N/mm2

fctk 2,7 N/mm2

fctd 1,8 N/mm2

Ecm 36283 N/mm2

αcc 0,85

γc 1,5
Tabella 1-1

1.3.2 Acciaio da cemento armato


Si prevede di utilizzare acciaio da cemento armato tipo B450C che ha le seguenti caratteristiche:

Tipo B450C

fyk 450 N/mm2

ftk 540 N/mm2

fyd 391 N/mm2

E 210000 N/mm2

γs 1,15

Tabella 1-2

3
Introduzione

1.3.3 Acciaio da precompressione


Si prevede di utilizzare trefoli stabilizzati che hanno le seguenti caratteristiche:

Trefolo
Tipo
stabilizzato

fptk 1860 N/mm2

fp1k 1670 N/mm2

fp1d 1452 N/mm2

E 201000 N/mm2

γs 1,15
Tabella 1-3

1.3.4 Bulloni
Per il collegamento delle travi a y di copertura con le travi a doppio T principali della struttura si
prevede di utilizzare bulloni M36 tipo 8.8 ad alta resistenza che hanno le seguenti caratteristiche:

Tipo 8.8

ftb 800 N/mm2

fyb 640 N/mm2

fvb 396 N/mm2

γM2 1,25

γM7 1,10

Ares 817 mm2

Tabella 1-4

4
Analisi dei carichi

2 Analisi dei carichi


2.1 Carichi permanenti strutturali (g1)
Ai sensi del § 3.1.1 delle NTC 08, i pesi propri dei materiali strutturali sono determinati a partire
dalle dimensioni geometriche (sezione) e ai pesi per unità di volume dei materiali stessi reperibili o
nella norma stessa o in letteratura tecnica.

Dovendo ancora definire altezza e spessore dell’anima della sezione in questa fase si assegna un
carico unitario pari a 400 daN/m, considerando il peso delle travi simili disponibili in commercio.

2.2 Carichi permanenti non strutturali (g2)


Sono considerati carichi permanenti non strutturali tutti gli elementi che non fanno parte della
struttura portante ma non sono removibili durante il normale esercizio della costruzione, nel caso
specifico, essendo la copertura non praticabile si ipotizza una configurazione come in figura 2.1.

Figura 2-1: sezione porzione di copertura

Da cui, considerando i pesi per unità di superficie dei cupolini di copertura e controsoffitto in
fibrocemento moltiplicati per i rispettivi interassi si ricava un carico permanete gravante sulle travi
di 6 daN/m.

5
Analisi dei carichi

2.3 Carichi variabili (q)

Figura 2-2: tabella carichi variabili per le diverse tipologie di edificio

I carichi variabili dipendono dalla destinazione d’uso dell’edificio, per la determinazione si fa


riferimento alla tabella 3.1.II delle NTC 08, sopra riportata. La struttura oggetto di questa relazione

6
Analisi dei carichi

appartiene alla cat. H1 (coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione).

Dalla fig. 2-1 si ricava un carico variabile qk di 0,50 kN/m2 e considerando un interasse di 3,60 m
come in figura 2.1 si ricarica un carico di 180 daN/m.

2.4 Neve (qs)


Per la determinazione del carico della neve si fa riferimento al § 3.4.1 delle NTC 08, di cui si riporta
un estratto:

Figura 2-3: formula per il calcolo del carico neve secondo NTC 08

I valori dei coefficienti della 3.3.7 si trovano nei paragrafi successivi. L’edificio oggetto di questa
relazione si trova in zona I (mediterranea), in un’area con topografia normale e avente una
copertura piana.

Il valore ottenuto in kN/m2 è stato moltiplicato per l’interasse delle travi (4m) ottenendo un carico
di 173 daN/m.

2.5 Azione sismica (E)


L’azione sismica è stata considerata nel dimensionamento del collegamento in corrispondenza
dell’appoggio costituito da due tirafondi metallici.
L’edificio in esame si trova in zona 3s (sismicità bassa), non avendo informazioni sul terreno si
suppone un’accelerazione di picco al suolo di 0,15g che moltiplicata per la massa totale della trave
(23440 kg) dà luogo ad un’azione statica equivalente da ripartire a metà fra i 2 appoggi ottenendo
un risultato di 1724 daN.

7
Predimensionamento

3 Predimensionamento

3.1 Sezione della trave


3.1.1 Schema statico e sollecitazioni
Lo schema statico utilizzato per i calcoli è quello di trave semplicemente appoggiati con 2 sbalzi
alle estremità come riportato in figura 3.1, soggetto quindi a momento flettente positivo nella
campata principale e positivo sugli appoggi e sugli sbalzi.

Figura 3-1: schema statico

Si considera la trave caricata uniformemente con la somma dei carichi determinata nell’analisi al
capitolo 2 (g1+g2+qs+q), ottenendo le sollecitazioni mostrate in forma grafica nelle figure 3.2 e 3.3

Figura 3-2: momento flettente

Figura 3-3: taglio


8
Predimensionamento

Da cui si ottiene un valore massimo del momento positivo Mmax+ pari a 29208 daN*m in mezzeria e
1517 daN*m per il momento negativo in corrispondenza degli appoggi (MEd-).

Il taglio verrà considerato successivamente nelle verifiche.

3.1.2 Determinazione altezza, area trefoli e area calcestruzzo


Essendo la larghezza delle ali all’estradosso già imposta, per il predimensionamento si è deciso di
considerare solo l’anima e la piatta banda inferiore. Quest’ultima è stata dimensionata anche
considerando lo spazio necessario per alloggiare i fori per i tirafondi (vedi paragrafo 3.3)

Dato che il momento flettente positivo in mezzeria è superiore di un ordine di grandezza rispetto a
quello negativo sugli appoggi, si considererà solamente il prima per la determinazione del numero
e posizione dei cavi di precompressione, assegnando il secondo all’armatura ordinaria.

Si considera un’altezza H di primo tentativo pari a L/20, con L luce della della trave, ovvero 90 cm.
Nella sezione di mezzeria si ha la seguente situazione:

Mg1  15400
daN m

Mq  7138daN m

Mqs  6653daN m

Con:
Mg1 momento flettente dovuto al peso proprio;
Mq momento flettente dovuto al carico accidentale;
Mqs momento flettente dovuto alla neve.

Dato che il rapporto Mg1/Mg1+Mq+Mqs è superiore al 20 % si ipotizza un braccio delle forze interne
“z” pari a 2/3H, ovvero 60 cm. A questo punto si determina lo sforzo di pretensione “T 0” nei cavi:
Mg1  Mq  Mqs 4
T0   4.865 10  daN
z

E la risultante delle compressioni nel calcestruzzo N0 che per l’equilibrio alla traslazione orizzontale
è uguale a T0.

Con questi valori si determinano l’area totale dei trefoli Ap e l’area minima di calcestruzzo Ac
mediante le seguenti relazioni:

9
Predimensionamento

T0 2
Ap   418.783
 mm
p
2 N0 2
Ac   381.582 cm
fcd

Con:
3
p  0.8 fp1d  1.162 10  MPa

La formula per il calcolo di Ac deriva dall’aver assunto l’ipotesi che nel baricentro della sezione la
tensione nel calcestruzzo sia pari alla metà di quella ammissibile in fase di esercizio.

L’area trovata corrisponde a 4 trefoli Ø 6/10” di tipo stabilizzato che verranno usati nelle verifiche.

3.1.3 Determinazione moduli di resistenza minimi


Una volta determinate altezza della sezione, area minima trefoli e area minima di calcestruzzo la
sezione ipotizzata è riportata in figura 3.4:

Figura 3-4: sezione di calcolo

La sezione ha le seguenti caratteristiche geometriche:

2
Area A0  5203cm

10
Predimensionamento

Altezza baricentro yG  74cm

7 4
Momento d’inerzia rispetto all’asse x baricentrico Jx  1.353 10  cm

Con questi dati si ricavano i valori dei moduli di resistenza a flessione superiore (W xs) e inferiore
(Wxi):
Jx 5 3
wxs   1.649 10  cm
82cm
Jx 5 3
wxi   1.828 10  cm
74cm

E i valori del raggio d’inerzia lungo l’asse x (ρx) da cui si ricavano la posizione dei punti di nocciolo
superiore e inferiore (ksup, kinf), che serviranno nel paragrafo successivo per la determinazione
della posizione del cavo risultante:
Jx
x   50.985cm

A0
2
x
ksup   35.128cm

74cm
2
x
kinf   31.701cm

82cm

Le tensione all’estradosso di una trave sottoposta a presso-flessione a tempo 0 e in esercizio sono


date dalla formula di Navier, che per una sezione in precompresso sezione in oggetto si scrivono
come:

Con:
Ne: sforzo di pretensione nei trefoli, ancora da determinare;
γp: fattore adimensionale che tiene conto delle perdite di tensione nei trefoli, in questa fase si
assume pari a 0,8.

Sottraendo membro a membro la prima equazione dalla seconda e sostituendo alle σ i valori

11
Predimensionamento

ammissibili presi dalla normativa si determinano i valori dei moduli di resistenza minima superiore
e inferiore della sezione, pari rispettivamente a:
1   pMg1  Mq  Mqs 3 3
wxsmin  8.331 10  cm
cce   p ct

1   pMg1  Mq  Mqs 3 3
wximin  7.811 10  cm
 p cci  ct

Con:
σcci ::massima tensione ammissibile di compressione a t=0 (fase iniziale), pari a:
cci  0.6f
 ck  27 MPa

σcce: massima tensione ammissibile di compressione in esercizio, ovvero per combinazione quasi
permanente, pari a:
cce  0.45f
 ck  20.25MPa

σct: massima tensione ammissibile di trazione, posta =0 perché si vuole che la sezione sia
interamente compressa sia nella fase iniziale sia in esercizio.

I valori trovati sono ampiamente inferiore a quelli della sezione di calcolo che quindi potrà essere
usata come effettiva.

3.1.4 Determinazione posizione cavo risultate e sforzo di precompressione


Affinché la sezione sia interamente compressa occorre che a t=0 lo sforzo di precompressione,
ovvero il cavo risultante passi per il punto di nocciolo inferiore, mentre in esercizio deve passare
per il punto di nocciolo superiore, queste due condizioni si esprimono con le seguenti relazioni:

Con:
ep: eccentricità del cavo risultante rispetto al baricentro;
ks, kp: punti di nocciolo superiore e inferiore della sezione.

Si ottiene così un sistema di 2 equazione e 2 incognite (e p, Ne) da cui si determina lo sforzo di


12
Predimensionamento

pretensione
1   pMg1  Mq  Mqs
Ne   252.45
 kN
ksup  kinf

E la posizione del cavo risultante rispetto al baricentro:


 p Mg1
ep  kinf   80.503
 cm
Ne

Questo valore di eccentricità è incompatibile con la sezione oggetto di questa relazione dato che il
cavo risultante sarebbe esterno ad essa.

Si procede quindi a fissare la massima eccentricità possibile rispetto al baricentro:


ep  yG  dmin  62 cm

Con:
dmin: minima distanza dal lembo inferiore della sezione, assunto pari a 12 cm.

E si calcola lo sforzo di pretensione nei cavi, unica incognita rimasta:


Mg1  Mq  Mqs
Ne   375.676
 kN

 p ep  ksup 

3.1.5 Verifica deformabilità


Con riferimento all figura 3.4 e considerando la sezione composta di solo calcestruzzo interamente
reagente (fase I), la freccia in mezzeria sotto l’azione del peso proprio, del carico permanente non
strutturale e della neve (p0) è pari a:
4
5 p0 L
fmezzeria   0.163cm

384 Ecm Jx

Dove con “L” si è indicata la luce della trave (18 m). Il valore ottenuto è molto inferiore a 1/500 L.

13
Predimensionamento

3.1.6 Determinazione area armatura a momento negativo


Per semplicità in questa fase si considererà il caso di trave inflessa a singolo strato di barre
trascurando il contributo degli altri ferri di armatura lenta e dello sforzo normale di
precompressione

Dal valore massimo del momento flettente negativo sugli appoggi si ricava il valore dello sforzo di
trazione nelle armature Tl:
Mapp 3
Tl   1.873 10 daN
h0

Con h0 braccio delle forze interne assunto per semplicità pari a 0,9H ovvero 81 cm, con questo
valore si ricava l’area minima di armatura As:

Tl 2
As   47.861mm
fyd

Con 2 ferri Ø12 si ha una As pari a 113 mm2 ampiamente nei limiti.

3.2 Ali superiori


3.2.1 Schema statico e sollecitazioni

Figura 3-5: schema statico ali superiori

Per il dimensionamento delle ali superiori della trave si considera uno schema statico di mensola
come quello in figura 3.5, indicato con “p” il carico uniformemente distribuito somma di peso
proprio, esercizio e neve e con “P” l’azione concentrata data dal peso dei cupolini di copertura
(vedi figura 2.1).

14
Predimensionamento

Si è deciso in questa fase di non considerare l’inclinazione delle ali per semplicità di calcolo e a
favore di sicurezza poiché non si tiene conto dello sforzo normale di compressione che incrementa
il momento ultimo della sezione.

La somma dei carichi produce sollecitazioni del tipo mostrato in figura 3.6. Sommando i contributi
dati dal carico concentrato “P” e distribuito “p” si ottiene un momento massimo all’incastro (M ali)
di 378 daN*m.

Figura 3-6: caratteristica della sollecizione ali superiori

3.2.2 Determinazione altezza sezione e area armatura


Le ali si considerano come una soletta piena priva di armatura a taglio come definito al §
4.1.2.1.3.1 delle NTC08.
Con riferimento una porzione di sezione con base larga 1 m a cui si assegna un’altezza di primo
tentativo pari a 10 cm, circa L/12 e si procede analogamente a quanto fatto al paragrafo 3.1.6.

h0ali  0.9Hali  9cm

Mali 3
T2   4.196 10 daN
h0ali

T2 2
As.ali   107.22mm
fyd

La rete elettrosaldata Ø6/10 qui usata ha una sezione di 283 mm2/m, quindi soddisfatta.
15
Predimensionamento

3.2.3 Verifica deformabilità


Per la verifica di deformabilità si considera la somma delle frecce all’estremo libero dovute al
carico concentrato P e al carico distribuito p per una sezione di solo calcestruzzo come in figura
3.7, che ha un momento d’inerzia rispetto all’asse x pari a:

3
Bali hali 3 4
Jali   8.333 10 cm
12

Figura 3-7: sezione di calocolo

Avendo indicato con Bali e hali rispettivamente base e altezza della sezione. A questo punto si può
calcolare la freccia all’estremo:
3 4
Pali Lali pali Lali
fali    0.05cm
3Ecm Jali 8Ecm Jali

Il valore ottenuto è inferiore a 1/500 L, con L lunghezza dello sbalzo, quindi entro i limiti.

3.3 Appoggi
3.3.1 Schema di calcolo

Figura 3-8: schema di calcolo

16
Predimensionamento

Con riferimento alla figura 3.7 è stata considerata la sezione in corrispondenza dell’appoggio
soggetta all’azione sismica “E” ed al carico verticale P pari a metà della risultante della somma dei
pesi propri, i carichi permanenti non strutturali e del carico neve gravanti sulla trave.

L’azione sismica E riportata sul piano della piatta banda inferiore è equivalente ad un’azione di
taglio pari ancora ad “E” ed un momento M=E*e, con “e” eccentricità rispetto al baricentro (53
cm).

La trasmissione del carico verticale P è affidato al contatto della trave a Y con la sottostante trave
a doppio T che verrà esaminato in fase di verifica. Ai tirafondi si assegna invece la forza orizzontale
E e lo sforzo di trazione T=M/b, con “b” interasse fra i bulloni (circa 45 cm). Il corrispondente
sforzo di compressione “C” uguale e opposto a “T” verrà di nuovo affidato al contatto fra le due
travi.

Per il predimensionamento si considera lo schema di portale con traverso rigido le cui colonne
costituiscono i tirafondi come in figura sottostante.

Figura 3-9: schema statico tirafondi

Il traverso rigido fa si che la forza orizzontale E si ripartisca in parti uguali fra i due tirafondi. Lo
schema statico risultante è quello di mensola soggetta a trazione (Tb) taglio (Tb0).
Mbe 3
Tb   2.793 10  daN
bb
Eb
Tb0   861.03daN

2

17
Predimensionamento

3.3.2 Determinazione misura tirafondi


Lo schema statico in figura 3.7 produce nei tirafondi uno sforzo normale costante pari a “T” e un
taglio e momento flettente come in figura 3.7.

Il valore massimo del momento flettente si ha nella sezione di incastro ed è pari a:


Mb0  Eb  lb  465.48
 daN m

Per semplicità si considerano separatamente le sollecitazioni flessionali e assiali trascurando


l’interazione fra di esse.

Figura 3-10: taglio e momento flettente

Dato lo sforzo normale, l’area minima della vite è pari a:


Nb 2
Amin   43.647
 mm
fyb

Che corrisponde a un diametro minimo di circa 8 mm, poco realistico. Dato invece il momento
flettente alla base, il modulo di resistenza minimo è dato da:
Mb0 3 3
Wmin   3.632 10  mm
fyb

Che corrisponde a un diametro minino di circa 33 mm. Si useranno quindi una coppia di tirafondi
M36 che hanno le seguenti caratteristiche geometriche:

18
Predimensionamento

2
Ares  817mm

3
  b 3 3
Wb   4.58  10  mm
32

Ove con Φb si è indicato il diametro del bullone.

3.3.3 Determinazione lunghezza di ancoraggio


L’ancoraggio della barra alla trave a doppio T sarà garantito mediante aderenza acciaio
calcestruzzo, sagomando i tirafondi ad uncino.

Secondo il § 4.1.2.1.1.4 delle NTC 08la tensione di aderenza ultima acciaio-calcestruzzo è pari a:
fctk0.05 N
fbd  2.25  3.985
c 2
mm

Dove fctk0.05 è la resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo in fase I, che nel caso della
classe C45/55 qui usato è pari a:
N
fctk0.05  0.7 fctm  2.656
2
mm

Noto il valore di fbd si ricava la lunghezza minima di ancoraggio necessaria per trasmettere lo
sforzo di trazione (Lb):
FtRd
Lb   92.819cm
  b fbd

19
Verifiche SLU

4 Verifiche SLU

4.1 Combinazioni di carico


Per le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) è stata usata la combinazione fondamentale come
previsto dal § 2.5.3 delle NTC08.

Figura 4-1: combinazioni di carico usati per SLU

I valori dei coefficienti γ e ψij sono stati presi dalle tabelle 2.6.I e 2.5.I riportate in seguito.

Figura 4-2: tabella 2.6.I NTC08

20
Verifiche SLU

Figura 4-3: Tabella 2.5.I NTC08

4.2 Verifiche a flessione


Le verifiche a flessione sono state condotte nelle ipotesi del § 4.1.2.1 delle NTC08 che qui si
riportano:

La verifica si esegue confrontando il momento resistente MR,d calcolato secondo lo schema in


figura 4.4 con il momento esterno sollecitante di calcolo (ME,d) derivante dalla combinazione SLU,
secondo la relazione:
𝑀𝐸𝑑
≤1
𝑀𝑅𝑑

Figura 4-4: schema di calcolo per la verifica a (presso)flessione secondo NTC08


21
Verifiche SLU

Per la determinazione del momento ultimo e dominio di resistenza della sezione si è fatto uso del
programma VCASLU, di cui si riportano i risultati nelle pagine successive.

Sono state esaminate le sezioni di mezzeria e in corrispondenza degli appoggi che presentano
rispettivamente i massimi momenti flettenti positivi e negativi.

Figura 4-5: sezioni esaminate

Sezione MEd (kN*m) MRd (kN*m) MEd/MRd

A 19 606 0,04

B 352 1411 0,25

Tabella 4-1: risultati verifica

Figura 4-6: riepilogo sezione A

22
Verifiche SLU

Figura 4-7: dominio di resistenza sezione A

Figura 4-8: riepilogo sezione B

23
Verifiche SLU

Figura 4-9: dominio di resistenza sezione A

4.3 Verifiche a taglio


Per le verifiche a taglio si applica quanto previsto al § 4.1.2.1.3 delle NTC 08. La verifica si esegue
confrontando il valore del taglio resistente della sezione (V Rd) con il corrispondente valore del
taglio sollecitante di calcolo derivante dall’analisi strutturale (VEd) secondo la relazione:

𝑉𝐸,𝑑
≤1
𝑉𝑅,𝑑

L’espressione di VRd assume forma diversa a seconda che l’elemento sia o meno dotato di
armatura specifica a taglio.

Nel caso in esame la trave è dotata di specifica armatura trasversale (staffe), per cui si applicano la
formule 4.1.18 e 4.1.19. Si calcolano separatamente il taglio resistente dell’armatura
trasversale(VRsd) e del calcestruzzo d’anima (VRsc):

Il taglio resistente della sezione sarà il minimo dei 2:

24
Verifiche SLU

Di seguito le sezioni analizzate, il riepilogo delle caratteristiche geometriche e di armatura delle


sezioni esaminate e i risultati delle verifiche. Ai fini della sicurezza si è assunto per θ il valore 45° in
modo da avere ctg θ = 1 che è il valore minimo previsto dalla normativa.

Figura 4-10: sezioni esaminate

Ø
passo n. Asw H B d
sezione staffe αc α θ
s (cm) bracci (mm2) (cm) (cm) (cm)
(mm)
A 6 15 2 57 93 16 1 88 90° 45°

B 6 25 2 57 93 16 1 88 90° 45°
Tabella 4-2: caratteristiche sezioni

VRcd (daN) VRd (daN) VEd (daN) VE,d/VR,d

80784 11683 8345 0,71

80784 7010 4218 0,60


Tabella 4-3: risultati verifica

4.4 Verifiche appoggi


4.4.1 Verifica a presso-flessione base di ancoraggio
L’ala superiore della trave a doppio T su cui si appoggia la trave a Y oggetto di questa relazione si
considera come una sezione in c.a. soggetta a pressoflessione. Il momento flettente è dato dal
prodotto dell’azione sismica per l’eccentricità rispetto al baricentro (vedi paragrafo 3.3.1), mentre
lo sforzo normale è dato dalla somma (risultante) fra il carico dovuto al peso proprio, portato e
neve e la compressione data dal momento flettente. L’ armatura è invece costituita dal solo
tirafondo teso.

Per la verifica si procede in analogia a quanto fatto al paragrafo 4.2. di seguito i risultati.

25
Verifiche SLU

Figura 4-11: riepilogo sezione di ancoraggio

Figura 4-12: dominio di resistenza sezione di ancoraggio

26
Verifiche SLU

h (cm) e0 (cm) Ned (kN) Med Ned*e0 Mrd ME,d/MR,d Ned*e0/MR,d


(kN*m) (kN*m) (kN*m)
80 4,0 96,3 12,8 4 299 0,04 0,01
Tabella 4-4: risultati verifica

4.4.2 Verifica a taglio tirafondi


Secondo il § 4.2.8.1.1 delle NTC 08 la verifica di bulloni soggetti contemporaneamente a trazione e
taglio si effettua con la formula di interazione lineare:

Con l’ulteriore limitazione che FtEd/FtRd<1, nel caso in esame:

FvEd  Tb0  861.03


 daN

3
FtEd  Nb  2.793 10  daN

Resistenza di calcolo a trazione del bullone:


ftb  Ares 4
FtRd  0.9  4.706 10  daN
 m2

Resistenza di calcolo a taglio del bullone:


ftb  Ares 4
FvRd  0.5  2.614 10  daN
 m2

Da cui:

FvEd FtEd
  0.081
FvRd  tRd
1.4F

FtEd
 0.059
FtRd

27
Verifiche SLE

5 Verifiche SLE
5.1 Combinazioni di carico
Per le verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) sono state usate la combinazioni rara, frequente e
quasi permanete, come previsto dal § 2.5.3 delle NTC08 che si riportano in seguito. È stato
considerato anche il caso a t=0 ove agisce solo il peso proprio, che per la trave in esame è
praticamente coincidente con la combinazione quasi permanete.

Figura 5-1: Tabella 2.5.I NTC08 per i coefficienti ψij

5.1.1 Combinazione rara

Figura 5-2: combinazioni di carico

28
Verifiche SLE

5.1.2 Combinazione frequente

Figura 5-3: combinazioni di carico

5.1.3 Combinazione quasi permanente

Figura 5-4: combinazione di carico

5.1.4 t=0
Nella fase iniziale (sollevamento) sulla trave agisce solo il peso proprio g1, ma data la ridotta entità
del carico permanente non strutturale g2 che non determina incrementi significativi delle
sollecitazioni le verifiche delle tensioni di esercizio nella fase iniziale sono state condotte
utilizzando la combinazione “quasi permanente”.

29
Verifiche SLE

5.2 Verifica tensioni di esercizio


Come riportato nel § 4.1.2.2.5 delle NTC08 si procede al calcolo delle massime tensioni nel
calcestruzzo (σc) e nelle armature (σs) dovute alle combinazioni di carico rara e quasi permanente.
Tali tensioni devono essere minori dei valori limite imposti dalla norma, che qui si riportano.

valori limite di σc seconso NTC 08

valore limite di σs seconso NTC 08

Per il calcestruzzo C45/55 e acciaio B450C usati per l’edificio in esame si avrà quindi
rispettivamente:
cci  0.6f
 ck  27 MPa

cce  0.45f
 ck  20.25MPa

s  0.8f
 yk  360MPa

La tensione limite di pretensione nei cavi σp=0,8*fp1k nella fase di pre-tesatura è stata verificata in
fase di predimensionamento.

Essendo la trave in precompressione totale si verifica anche che sia nella fase di sollevamento che
in quella in esercizio la sezione sia interamente compressa in modo da evitare fessurazioni
indesiderate. Come già detto in precedenza, per la verifica a t=0 è stata usata la combinazione
frequente e some valore limite si è assunto 0,45*fck.

Per l’effettuazione delle verifiche è stato usato il programma VCASLU, di seguito le sezioni
esaminate e i risultati della verifica t=0 e a t infinito (esercizio).

30
Verifiche SLE

5.2.1 t=0

Figura 5-5: sezioni esaminate

Sezione σc,adm (N/mm2) σc (N/mm2) Verifica

A 20 0,41 SI

B 20 0,91 SI

C 20 1,62 SI
Tabella 5-1: risultati verifica

Figura 5-6: riepilogo sezione A

31
Verifiche SLE

Figura 5-7: riepilogo sezione B

Figura 5-8: riepilogo sezione B

32
Verifiche SLE

5.2.2 t infinito combinazione rara

Figura 5-9: sezioni esaminate

Sezione σc,adm (N/mm2) σc (N/mm2) Verifica

A 27 0,38 SI

B 27 1,24 SI

C 27 1,44 SI
Tabella 5-2: risultati verifica

Figura 5-10: riepilogo sezione A

33
Verifiche SLE

Figura 5-11: riepilogo sezione B

Figura 5-12: riepilogo sezione C

5.2.3 t infinito combinazione quasi permanente


Come già spiegato al paragrafo 5.1.4, la combinazione quasi permanete produce sollecitazioni

34
Verifiche SLE

praticamente identiche a quelle a t=0, quindi le verifiche sono già coperte.

5.3 Verifica fessurazione


Avendo in precedenza verificato che le sezioni in esame risultano interamente compresse sia in
fase iniziale che in esercizio la verifica di fessurazione è già soddisfatta.

5.4 Verifica deformabilità


Per la verifica di deformabilità è stato utilizzato il metodo semplificato proposto al § 4.1.2.2.2 della
Circolare C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09, che considera implicitamente soddisfatta la verifica di
deformabilità se la snellezza λ = L/d, con “L” luce e “d” altezza utile dell’elemento già definita (4.3)
, è inferiore a un valore limite fissato dalla circolare, di cui si riporta un estratto:

Figura 5-13: formula per il calcolo della snellezza λ limite secondo Circolare C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09

I valori di K si trovano in una specifica tabella e dipendono dallo schema strutturale, ai fini di
sicurezza si è assunto ρ’=0 e K = 0,4 (mensole) per il tratto terminale a sbalzo.

Di seguito le sezioni esaminate e i risultati della verifica.

Figura 5-14: sezioni esaminate

35
Verifiche SLE

Sezione L Hinizio Hfine H d B Ø ferri n. Ø altri n. As As,eff λ


2 2
(m) (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) calc. ferri(mm) (mm ) (mm )
(mm)
A 18 93 93 93 88 18 12 4 6 12 452 792 19,4

B 2 93 93 93 88 18 12 2 6 12 226 565 2,2

Tabella 5-3: caratteristiche di armatura sezioni esaminate

trave ρ ρ’ K λlim λ < λlim

A 0,29% 0,00% 1,3 87,5 SI

B 0,14% 0,00% 0,4 64,7 SI

Tabella 5-4: risultati verifica

36

Potrebbero piacerti anche