Sei sulla pagina 1di 47

Sommario

Sommario
1 Introduzione ................................................................................................................................. 1
1.1 Descrizione generale della struttura ..................................................................................... 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................ 3
1.3 Caratteristiche dei materiali .................................................................................................. 3
1.3.1 Calcestruzzo ................................................................................................................... 3
1.3.2 Acciaio ............................................................................................................................ 4
1.3.3 Terreno ........................................................................................................................... 4
1.4 Schemi statici......................................................................................................................... 5
1.4.1 Telai principali ................................................................................................................ 5
1.4.2 Solaio .............................................................................................................................. 5
1.4.3 Fondazione ..................................................................................................................... 6
1.4.4 Travi secondarie ............................................................................................................. 6
2 Analisi dei carichi.......................................................................................................................... 7
2.1 Carichi permanenti strutturali ............................................................................................... 7
2.2 Carichi permanenti non strutturali ....................................................................................... 7
2.2.1 Travi principali piano primo ........................................................................................... 7
2.2.2 Travi principali di copertura ........................................................................................... 8
2.2.3 Solaio di piano ................................................................................................................ 9
2.2.4 Travi secondarie ........................................................................................................... 10
2.2.5 Fondazione ................................................................................................................... 11
2.3 Carichi variabili .................................................................................................................... 11
2.3.1 Travi principali piano primo ......................................................................................... 12
2.3.2 Solaio di piano .............................................................................................................. 12
2.4 Vento ................................................................................................................................... 12
2.5 Neve..................................................................................................................................... 13
2.5.1 Travi principali di copertura ......................................................................................... 14
2.5.2 Solaio di copertura ....................................................................................................... 14
3 Predimensionamento................................................................................................................. 15
3.1 Travi principali ..................................................................................................................... 15
3.1.1 Solaio di piano .............................................................................................................. 16
3.1.2 Pilastri........................................................................................................................... 16
4 Verifiche SLU .............................................................................................................................. 18
4.1 Verifica a flessione............................................................................................................... 18

II
Sommario

4.1.1 Travi principali .............................................................................................................. 19


4.1.2 Solaio ............................................................................................................................ 20
4.1.3 Fondazione ................................................................................................................... 21
4.2 Verifica a presso-flessione................................................................................................... 22
4.2.1 Pilastri........................................................................................................................... 25
4.3 Verifica a taglio .................................................................................................................... 26
4.3.1 Travi principali .............................................................................................................. 28
4.3.2 Pilastri........................................................................................................................... 30
4.3.3 Fondazione ................................................................................................................... 31
4.3.4 Solaio ............................................................................................................................ 32
4.4 Verifica capacità portante terreno ...................................................................................... 33
5 Verifiche SLE ............................................................................................................................... 34
5.1 Verifica deformabilità .......................................................................................................... 34
5.1.1 Travi principali .............................................................................................................. 35
5.1.2 Solaio ............................................................................................................................ 36
5.2 Verifica tensioni di esercizio ................................................................................................ 36
5.2.1 Travi principali .............................................................................................................. 37
5.2.2 Solaio ............................................................................................................................ 40
5.3 Verifica fessurazione ........................................................................................................... 42
5.3.1 Travi principali .............................................................................................................. 43
5.3.2 Solaio ............................................................................................................................ 45

III
Introduzione

1 Introduzione

1.1 Descrizione generale della struttura

Oggetto di questa relazione tecnica è la progettazione strutturale di un edificio a telaio in cemento


armato sito a Milano, adibito ad uso uffici aperti al pubblico (cat. B” secondo la normativa
vigente).

L’edificio è realizzata mediante la ripetizione in senso longitudinale di n. 5 telai con interasse “i” di
4 m aventi la struttura riportata in fig. 1-1, collegati tramite travi secondarie e solaio in latero-
cemento.

Figura 1-1: sezione telaio tipo

I solai di piano e copertura sono realizzati in latero-cemento con travetti a traliccio orditi in
direzione perpendicolare ai telai come indicato in fig. 1-2.

L’orizzontamento al piano terra è invece costituito da un vespaio ventilato autoportante realizzato


mediante una soletta armata con rete elettrosaldata gettata su casse-forme a perdere di tipo
“iglu”.

1
Introduzione

La fondazione è infine costituita da un sistema di travi rovesce ordite nel piano dei telai principali e
collegate tramite cordoli, come riportato in fig. 1-2

Figura 1-2: piante piano primo e copertura

Figura 1-3: pianta fondazione

2
Introduzione

1.2 Riferimenti normativi


Per le verifiche della presente relazione si è fatto riferimento alle seguenti norme:

 D.M. 14/01/08 “Norme tecniche per le costruzioni”, di seguito NTC 08;


 Circolare C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme
tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/08”.

1.3 Caratteristiche dei materiali

1.3.1 Calcestruzzo
Si prevede di utilizzare calcestruzzo di classe C25/30 che ha le seguenti caratteristiche:

Classe C25/30

Rck 30 N/mm2

fck 25 N/mm2

fcm 33 N/mm2

fcd 14 N/mm2

fctm 2,6 N/mm2

fctk 1,8 N/mm2

fctd 1,2 N/mm2

Ecm 31476 N/mm2

αcc 0,85

γc 1,5
Tabella 1-1: caratteristiche calcestruzzo

3
Introduzione

1.3.2 Acciaio
Si prevede di utilizzare acciaio da cemento armato tipo B450C che ha le seguenti caratteristiche:

Tipo B450C

fyk 450 N/mm2

ftk 540 N/mm2

fyd 391 N/mm2

E 210000 N/mm2

γs 1,15
Tabella 1-2: caratteristiche acciaio

1.3.3 Terreno
Il terreno su cui sorgerà la struttura ha le seguenti caratteristiche:

k 4,0 daN/cm

σt 3,8 daN/cm2
Tabella 1-3: caratteristiche terreno

4
Introduzione

1.4 Schemi statici


Data la tipologia della struttura si è deciso di far uso di schemi statici piani. È stata svolta un’analisi
elastica-lineare mediante il programma di calcolo SAP2000.

1.4.1 Telai principali

Figura 1-4

1.4.2 Solaio

Figura 1-5: schema statico solaio

Vista la tipologia strutturale del solaio si è deciso di adottare lo schema della trave continua su 5
appoggi ove gli appoggi rappresentano ciascuno un telaio principale e la linea d’asse della trave
rappresenta un singolo travetto.
A favore di sicurezza è stato trascurato l’effetto di ripartizione della soletta armata con rete
elettrosaldata, considerandolo quindi come gravante esclusivamente sulle travi principali.

5
Introduzione

1.4.3 Fondazione
Per la fondazione è stato adottato lo schema di trave su suolo elastico alla Winkler. Nell’analisi il
letto di molle è stato discretizzato con un passo di 1 m e sono stati riportati i valori delle
sollecitazioni trasmesse dai pilastri cambiate di segno.

Figura 1-6: schema statico trave di fondazione

1.4.4 Travi secondarie


Per semplificare l’analisi e vista la modesta intensità dei carichi gravanti su esse si è deciso di
adottare lo schema di trave doppiamente incastrata in modo da poter utilizzare i risultati noti della
scienza delle costruzioni.

A favore di sicurezza oltre al peso proprio e portato è stato assegnato il carico di una striscia di 1 m
di solaio per tener conto anche se in modo approssimativo dell’effetto di ripartizione dato dalla
soletta armata.

Figura 1-7: schema statico trave secondaria

6
Analisi dei carichi

2 Analisi dei carichi


2.1 Carichi permanenti strutturali
Ai sensi del § 3.1.1 delle NTC 08, i pesi propri dei materiali strutturali sono determinati a partire
dalle dimensioni geometriche (sezione) e ai pesi per unità di volume dei materiali stessi reperibili o
nella norma stessa o in letteratura tecnica.

Il programma SAP2000 utilizzato per l’analisi determina automaticamente i pesi propri strutturali a
partire da sezioni, luci e materiale costituente. Per il cemento armato si è assunto un peso per
unità di volume di 25 kN/m3 come riportato dalle norme.

2.2 Carichi permanenti non strutturali


Sono considerati carichi permanenti non strutturali tutti gli elementi che non fanno parte della
struttura portante ma non sono removibili durante il normale esercizio della costruzione, di
seguito si riportano i carichi gravanti su ognuno degli elementi strutturali presenti nell’edificio.

Per i divisori interni è stata considerata una quota “forfettaria” di 0,80 kN/m 2 per elementi divisori
con un peso per unità di lunghezza compreso fra 1,00 e 2,00 kN/m come previsto dalla norma.

2.2.1 Travi principali piano primo


Tutti i carichi sono stati valutati per un’interasse “i” di 4 m considerando quindi un telaio
intermedio.

solaio di piano

G (daN/m2) 300

gsolaio (daN/m) 1200


Tabella 2-1

7
Analisi dei carichi

massetto

Γ (daN/m3) 1400

h (cm) 10

gmassetto (daN/m) 560


Tabella 2-2

tramezzi interni

G (daN/m2) 80

gtramezzi (daN/m) 320


Tabella 2-3

Intonaco

Γ (daN/m3) 1800

h (cm) 1

gintonaco (daN/m) 72
Tabella 2-4

pavimentazione

G (daN/m2) 20

gpiastrelle (daN/m) 80
Tabella 2-5

2.2.2 Travi principali di copertura


Anche in questo caso si è fatto riferimento ad un interasse di 4m.

solaio di copertura

G (daN/m2) 300

gsolaio (daN/m) 1200


Tabella 2-6

8
Analisi dei carichi

massetto

Γ (daN/m3) 1400

h (cm) 10

gmassetto (daN/m) 560


Tabella 2-7

isolante

Γ (daN/m3) 100

h (cm) 10

gisolante (daN/m) 40

Tabella 2-8

2.2.3 Solaio di piano


I carichi qui riportati sono stati assegnati anche al solaio di copertura vista l’esigua differenza fra i
2 valori e a favore di sicurezza, visto che sul solaio di copertura non gravano i divisori interni e i
carichi variabili essendo la copertura non praticabile, mentre è presente il carico neve che però ha
un’intensità minore.

È stato considerato un interasse di 1 m, corrispondente alla larghezza di 2 pignatte.

solaio di piano

G (daN/m2) 300

gsolaio (daN/m) 300

Tabella 2-9

9
Analisi dei carichi

massetto

Γ (daN/m3) 1400

h (cm) 10

gmassetto (daN/m) 140

Tabella 2-10

Intonaco

Γ (daN/m3) 1800

h (cm) 1

gintonaco (daN/m) 18

Tabella 2-11

pavimentazione

G (daN/m2) 20

gpiastrelle (daN/m) 20
Tabella 2-12

2.2.4 Travi secondarie


Come già spiegato al § 1.4.4, oltre al peso proprio strutturale è stata assegnata una quota
corrispondente a una striscia larga 1 m di solaio.

solaio di piano

G (daN/m2) 300

i (m) 1

gsolaio (daN/m) 300

Tabella 2-13
10
Analisi dei carichi

2.2.5 Fondazione
Poiché l’orizzontamento al piano terra poggia direttamente sul terreno, questo non è stato
considerato come carico gravante sulla fondazione, alla quale sono perciò stati assegnati solo le
sollecitazioni al piede trasmesse dai pilastri del telaio principale.

2.3 Carichi variabili

Figura 2-1: tabella carichi variabili per le diverse tipologie di edificio

11
Analisi dei carichi

I carichi variabili dipendono dalla destinazione d’uso dell’edificio, per la determinazione si fa


riferimento alla tabella 3.1.II delle NTC 08, sopra riportata. L’edificio oggetto di questa relazione
appartiene alla cat. B2 (uffici aperti al pubblico).

Dalla fig. 2-1 si ricava un carico variabile qk di 3,00 kN/m2 che è stato assegnato alle travi principali
del primo piano (interasse 4 m) e al solaio di piano (interasse 1 m).

2.3.1 Travi principali piano primo

Carico accidentale

qk (kN/m2) 3 (daN/m2) 300

gaccidentale (daN/m) 1200

Tabella 2-14

2.3.2 Solaio di piano

Carico accidentale

qk (kN/m2) 3 (daN/m2) 300

gaccidentale (daN/m) 300

Tabella 2-15

2.4 Vento
Per la determinazione dell’azione statica del vento si fa riferimento al § 3.3 delle NTC 08, di cui si
riporta un estratto:

Figura 2-2: formula per il calcolo della pressione del vento secondo NTC 08

12
Analisi dei carichi

I valori dei coefficienti della 3.3.2 si ricavano dai paragrafi successivi della norma.

L’edificio oggetto di questa relazione si trova in Lombardia (zona 1), ad una distanza dalla costa
>30 km, in un contesto urbano cui si assegna una rugosità “B” (aree urbane, suburbane e
boschive), infine l’edificio si trova ad una quota di 30 m s.l.m. ed ha un’altezza da terra di 8 m.

Il valore ottenuto in daN/m2 è stato moltiplicato per l’interasse dei telai (4 m) e si ottiene il carico
in daN/m da applicare ad ogni telaio.

vento (N/m2) 638 (daN/m2) 64 (daN/m) 255

Tabella 2-16: determinazione della pressione del vento

2.5 Neve
Per la determinazione del carico della neve si fa riferimento al § 3.4.1 delle NTC 08, di cui si riporta
un estratto:

Figura 2-3: formula per il calcolo del carico neve secondo NTC 08

I valori dei coefficienti della 3.3.7 si trovano nei paragrafi successivi. L’edificio oggetto di questa
relazione si trova in zona I (mediterranea), in un’area con topografia normale e avente una
copertura piana.

Il valore ottenuto in daN/m2 è stato moltiplicato per l’interasse dei telai (4 m) e dei travetti (1 m)
ottenendo il carico in daN/m da applicare alle travi principali di copertura e al solaio di copertura.

13
Analisi dei carichi

2.5.1 Travi principali di copertura

Carico neve
qs (kN/m2) 1,20 daN/m2) 120
gneve (daN/m) 480
Tabella 2-17: determinazione della pressione

2.5.2 Solaio di copertura

Carico neve
qs (kN/m2) 1,20 daN/m2) 120
gneve (daN/m) 120
Tabella 2-18: determinazione della pressione

14
Predimensionamento

3 Predimensionamento

3.1 Travi principali

Figura 3-1: sezioni prese in considerazione per il predimensionamento

È stata inizialmente assegnata un’altezza H di primo tentativo pari a L/12 con L luce delle travi.
Dall’inviluppo del momento flettente relativo alla combinazione utilizzata per gli SLU si ottiene un
momento flettente massimo (in valore assoluto) di 35694 daN*m (= 3569400 daN * cm) in
corrispondenza della sezione D (fig. 3-1).

Per semplicità si considera il caso di sezione inflessa con armatura semplice, analogamente a
quanto fatto per le successive verifiche a flessione, trascurando il contributo dell’armatura
superiore.

Dal valore del momento flettente si ricava il valore dello sforzo nelle armature tese (Ss) secondo la
formula:

𝑀𝐸𝑑
𝑆𝑠 = 3.1
ℎ0

Con h0 braccio delle forze interne, che in questa fase è stato assunto per semplicità pari a 0,9 H,
supponendo un’altezza di primo tentativo pari a 70 cm si ottiene:

15
Predimensionamento

3569400 𝑑𝑎𝑁 ∙ 𝑐𝑚
𝑆𝑠 = = 56657 𝑑𝑎𝑁
0,9 ∙ 70 𝑐𝑚
Con questo valore si può determinare la quantità di armatura di primo tentativo As mediante la
relazione:
𝑆𝑠 56657 𝑑𝑎𝑁
𝐴𝑠 = = = 14,49 𝑐𝑚2 = 1449 𝑐𝑚2
𝑓𝑦𝑑 3910 𝑑𝑎𝑁/𝑐𝑚2

Con 4 ferri Ø22 si ha una As pari a 1521 mm2 che soddisfa anche i requisiti minimi di armatura
previsto dalla normativa.
Per uniformità si è deciso di utilizzare il diametro 22 per tutte le travi e pilastri. Con questo valore
si procede alle verifiche a flessione per tutte le sezioni maggiormente sollecitate come riportato
nei paragrafi successivi.

3.1.1 Solaio di piano


Si applica lo stesso procedimento semplificato utilizzato per le travi principali, con la differenza che
come altezza di primo tentativo si è assegnato un valore pari a L/25.

Dalle relazioni sopra riportate si ottiene un’area di armatura di prima tentativo di 215 mm 2,
corrispondente a 4 ferri Ø12.

3.1.2 Pilastri

Figura 3-2: sezioni prese in considerazione per il predimensionamento

Nel caso dei pilastri è necessario tenere di conto dell’interazione fra momento flettente e sforzo
normale, che in questo caso non può essere trascurato, per cui per semplicità nel
16
Predimensionamento

predimensionamento si è fatto riferimento esclusivamente ai valori minimi previsti dalla


normativa al § 4.1.6.1.2, di cui si riporta un estratto passando poi direttamente alle verifiche per
presso-flessione.

Anche in questo caso è stata assegnata un’altezza di sezione di primo tentativo pari a h/12 con h
altezza di interpiano.

Dall’inviluppo dei momenti flettenti e degli sforzi normali relativi alla combinazione utilizzata per
gli SLU si trova che la sezione più sollecitata è la “A”, con valori di M Ed e NEd pari rispettivamente a
9920 daN*m e 83103 daN , si è considerato esclusivamente il valore massimo di NEd poiché non
c’era molta differenza rispetto a quello minimo (circa 81000 daN).

Figura 3-3: quantitativo minimo di armatura per pilastri prevalentemente compressi secondo NTC 08

Applicando la formula 4.1.44 si ottiene:


81103 𝑑𝑎𝑁
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 = 0,10 ∙ = 2,07 𝑐𝑚2 = 207𝑚𝑚2
𝑑𝑎𝑁
3910
𝑐𝑚2
Volendo mantenere l’uniformità dei diametri rispetto alle travi si è deciso di disporre 4 ferri Ø22
(uno per spigolo), che corrispondono ad una As di 1521 mm2 e si è proceduto alle verifiche per
presso-flessione.

17
Verifiche SLU

4 Verifiche SLU

4.1 Verifica a flessione

La verifica a flessione è stata svolta nell’ipotesi di acciaio snervato e assumendo una distribuzione
delle tensioni nel calcestruzzo uniforme di intensità pari a f cd su un’altezza di 0,8 volte la distanza
dell’asse neutro dal lembo compresso (stress block), secondo lo schema riportato in fig. 4-1.

Figura 4-1: schema di calcolo utilizzato per la verifica a flessione

Si ricava la distanza dell’asse neutro dal lembo compresso (y0) dall’equazione di equilibrio alla
traslazione:

4.1

In seguito si determina il momento resistente della sezione (MR,d) mediante l’equazione di


equilibrio alla rotazione scegliendo come polo il baricentro delle armature tese o, in alternativa, il
baricentro della distribuzione delle tensione del calcestruzzo nella zona compressa:

4.2

Con d altezza utile della sezione, definita come:


𝜙𝑠𝑙𝑜𝑛𝑔
𝑑 = 𝐻 − 𝑐 − 𝜙𝑠𝑡𝑟𝑎𝑠𝑣 − 4.3
2

18
Verifiche SLU

Con “c” copri ferro.

La verifica si esegue confrontando il momento resistente MR,d calcolato secondo la 4.2 con il
momento esterno sollecitante di calcolo (ME,d) derivante dalla combinazione SLU, secondo la
relazione:
𝑀𝐸𝑑
≤1 4.4
𝑀𝑅𝑑

4.1.1 Travi principali


Di seguito si riportano le sezioni analizzate e i risultati delle verifiche.

Figura 4-2: sezioni analizzate

sezione Ø ferri n. As B yo H d ME,d MR,d ME,d/MR,d


(mm) (mm2) (cm) (cm) (cm) (cm) (daN *m) (daN *m)
A 22 5 1901 40 16 40 35 11619 21150 0,55

B 22 5 1901 40 16 80 75 30172 50900 0,59

C 22 5 1901 40 16 80 75 33040 50900 0,65

D 22 5 1901 40 16 80 75 17876 50900 0,35

E 22 5 1901 40 16 80 75 35654 50900 0,70

19
Verifiche SLU

F 22 5 1901 40 16 40 35 14484 21150 0,68

G 22 5 1901 40 16 70 65 34297 43462 0,79

H 22 5 1901 40 16 70 65 31578 43462 0,73

I 22 5 1901 40 16 70 65 10807 43462 0,25

L 22 5 1901 40 16 70 65 21669 43462 0,50

Tabella 4-1: risultati verifica a flessione travi principali

4.1.2 Solaio
Per la verifica a flessione dei solai di piano e copertura è stata considerata una sezione resistente
indicata in fig. 4-3 tratteggiata in rosso.

Figura 4-3: sezione resistente del solaio

A favore di sicurezza è stato trascurato il contributo del traliccio di armatura dei travetti e della
rete elettro- saldata visto il loro diametro ridotto.

Figura 4-4: sezioni analizzate

Di seguito si riportano le sezioni analizzate e i risultati delle verifiche, per la sezione A* si è stato
assegnato un momento flettente positivo “fittizio” pari a qul2/16, con qu carico totale agente sul

20
Verifiche SLU

travetto per la combinazione SLU, per tener conto dell’effetto di semi-incastro dato dal vincolo
con la trave principale dell’ultimo telaio che non è presente nello schema a trave continua.

sezione Ø ferri n. As B yo H d ME,d (daN MR,d (daN ME,d/MR,d


(mm) (mm2) (cm) (cm) (cm) (cm) *m) *m)
A 12 2 226 12 7 24 19 638 1451 0,44

B 12 2 226 12 7 24 19 1370 1451 0,94

C 12 2 226 12 7 24 19 1350 1451 0,93

D 12 2 226 12 7 24 19 910 1451 0,63

E 12 2 226 12 7 24 19 930 1451 0,64

Tabella 4-2: risultati verifica a flessione solaio

4.1.3 Fondazione

Figura 4-5: sezione resistete fondazione

Ai fini della verifica a flessione della trave di fondazione si è considerata come sezione resistente
quella indicata in fig. 4-5 tratteggiata in rosso, trascurando il contributo delle 2 ali laterali
debolmente armate, che hanno lo scopo di aumentare l’area di impronta in modo da ridurre la
pressione di contato sul terreno.

21
Verifiche SLU

Le ipotesi assunte sono le stesse delle verifiche precedenti.

Figura 4-6: sezioni analizzate

sezione Ø ferri n. As B yo H d ME,d MR,d ME,d/MR,d


(mm) (mm2) (cm) (cm) (cm) (cm) (daN *m) (daN *m)

A 22 4 1521 50 10 100 95 9210 54025 0,17

B 22 4 1521 50 10 100 95 9827 54025 0,18

C 22 4 1521 50 10 100 95 2486 54025 0,05

Tabella 4-3: risultati verifica a flessione trave di fondazione

4.2 Verifica a presso-flessione


Per i pilastri è necessario tenere conto dell’interazione fra momento flettente e sforzo normale,
che essendo di entità notevole non può essere trascurato, si fanno 3 ipotesi sul tipo di rottura:

1) Calcestruzzo schiacciato, armature tese e compresse entrambe snervate;


2) Calcestruzzo schiacciato, armatura tesa snervata, armatura compressa in fase elastica;
3) Calcestruzzo schiacciato, armatura tesa in fase elastica, armatura compressa snervata.

La rottura del calcestruzzo avviene per raggiungimento della deformazione ultima ε cu = 0,35%
fissata dalla norma.

Condizione affinché l’armatura tesa sia snervata:


𝑑−𝑦0 𝑓𝑦𝑑
𝜀𝑠 = 0,0035 ∙ > 4.5
𝑦0 𝐸𝑠

Da sui si ricava la posizione limite dell’asse neutro per questa ipotesi:


0,0035∙𝑑
𝑦0 < 𝑓𝑦𝑑 4.6
( +0,0035)
𝐸𝑠

22
Verifiche SLU

Con d altezza utile della sezione già definita al 3.1.

Affinché l’armatura compressa sia snervata deve invece essere:


𝑦0 −𝑑′
𝜀𝑠 = 0,0035 ∙ 4.7
𝑦0

Da cui si ricava la posizione limite dell’asse neutro per questa seconda ipotesi:
0,0035∙ 𝑑′
𝑦0 > 𝑓𝑦𝑑 4.8
(0,0035− )
𝐸𝑠

Con 𝑑′ = 𝐻 − 𝑑
Per il calcestruzzo si adotta un diagramma sforzo-deformazione di tipo stress-block come già fatto
per le verifiche a flessione.

Ipotesi 1
L’equazione di equilibrio alla traslazione che consente di calcolare la posizione y 0 dell’asse neutro
assume la forma:
𝑁𝐸𝑑 = 0,8 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 ∙ 𝑓𝑐𝑑 + 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴′𝑠 − 𝐴𝑠 ∙ 𝑓𝑦𝑑 4.9

Si determina quindi il valore del momento resistente della sezione mediante l’equazione di
equilibrio alla rotazione rispetto al baricentro della sezione di solo calcestruzzo, coincidente in
questo caso con il baricentro della sezione armata trattandosi di armatura simmetrica.

𝑀𝑅𝑑 = 0,8 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ (0,5 ∙ 𝐻 − 0,4 ∙ 𝑦0 ) + 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴′𝑠 ∙ (0,5 ∙ 𝐻 − 𝑑′ ) + 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴𝑠 ∙ (𝑑 − 0,5 ∙ 𝐻)
4.10

Ipotesi 2
L’equazione di equilibrio alla traslazione assume la forma:
𝑁𝐸𝑑 = 0,8 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 ∙ 𝑓𝑐𝑑 + 𝜎𝑠′ ∙ 𝐴′𝑠 − 𝐴𝑠 ∙ 𝑓𝑦𝑑 4.11

Con:
𝑦0 −𝑑′
𝜎𝑠′ = 0,0035 · 𝐸𝑠 ∙ 4.12
𝑦0

Di conseguenza l’equazione di equilibrio alla rotazione diventa:


𝑀𝑅𝑑 = 0,8 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ (0,5 ∙ 𝐻 − 0,4 ∙ 𝑦0 ) + 𝜎𝑠′ ∙ 𝐴′𝑠 ∙ (0,5 ∙ 𝐻 − 𝑑′ ) + 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴𝑠 ∙ (𝑑 − 0,5 ∙ 𝐻)
4.13

23
Verifiche SLU

Ipotesi 3
Sotto quest’ultima ipotesi le equazioni di equilibrio alla rotazione e alla traslazione hanno
rispettivamente le seguenti espressioni:
𝑁𝐸𝑑 = 0,8 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 ∙ 𝑓𝑐𝑑 + 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴′𝑠 − 𝜎𝑠 ∙ 𝐴𝑠 4.14

𝑀𝑅𝑑 = 0,8 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ (0,5 ∙ 𝐻 − 0,4 ∙ 𝑦0 ) + 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝐴′𝑠 ∙ (0,5 ∙ 𝐻 − 𝑑 ′ ) + 𝜎𝑠 ∙ 𝐴𝑠 ∙ (𝑑 − 0,5 ∙ 𝐻)


4.15

Con:
𝑑−𝑦0
𝜎𝑠 = 0,0035 ∙ 𝐸𝑠 ∙ 4.16
𝑦0

Se l’asse neutro risulta esterno alla sezione, la risultante degli sforzi di compressione nel
calcestruzzo e la sua posizione si determinano rispetto a una altezza equivalente H * definita dalla
norma come:

𝑦 −𝜆∙𝐻
𝐻 ∗ = 𝑦0−𝑘∙𝐻 4.17
0

Con λ=0,8 e k=0,25 per il calcestruzzo di classe C25/30.

La verifica si esegue confrontando il momento resistente M R,d con il momento sollecitante di


calcolo ME,d secondo la relazione:

𝑀𝐸𝑑
≤1 4.18
𝑀𝑅𝑑

Verificando inoltre che:

𝑁𝐸𝑑 𝑒0
≤1 4.19
𝑀𝑅𝑑

Con e0 = MAX (20 cm; H/3).

24
Verifiche SLU

4.2.1 Pilastri

Figura 4-7: sezioni analizzate

La verifica si esegue calcolando la posizione dell’asse neutro per ciascuna delle 3 ipotesi esposte in
precedenza e verificando in quale condizione rientra ogni sezione analizzata, in seguito si calcola il
momento resistente secondo l’equazione corrispondente al caso per quella sezione.

Di seguito si riportano le sezioni analizzate e il riepilogo degli sforzi normali e momenti flettenti
risultanti dall’analisi per la combinazione SLU.
sezione Ø ferri n. As Ø ferri n. A's B H NE,d ME,d
inf(mm) (mm2) sup(mm) (mm2) (cm) (cm) (daN) (daN *m)

A 22 4 1521 22 4 1521 40 60 83103 9920

B 22 4 1521 22 4 1521 40 60 83103 11083

C 22 2 760 22 2 760 40 40 39432 5170

D 22 2 760 22 2 760 40 40 39432 6054

E 22 4 1521 22 4 1521 40 40 4411 14484

F 22 4 1521 22 4 1521 40 40 4411 11619

Tabella 4-4: sezioni analizzate e sollecitazioni corrispondenti

25
Verifiche SLU

Si è deciso di non verificare il pilastro centrale poiché data la simmetria della struttura è
praticamente scarico salvo le sollecitazioni dovute al vento che sono comunque di modesta entità,
quindi le verifiche sono automaticamente coperte da quelle del pilastro intermedio fra primo
piano e copertura avendo la stessa armatura e sezione. Nella tabella seguente i risultati delle
verifiche.
sezione caso yo (cm) e0 (cm) Ned*e0 Mrd ME,d/MR,d Ned*e0/MR,d
(daN*m) (daN*m)
A 1 18,3 20 16621 48587 0,20 0,34

B 1 18,3 20 16621 48587 0,23 0,34

C 3 16,3 20 7886 63238 0,08 0,12

D 3 16,3 20 7886 63238 0,10 0,12

E 3 16,3 20 882 65390 0,22 0,01

F 3 16,3 20 882 65390 0,18 0,01

Tabella 4-5: risultati verifiche

4.3 Verifica a taglio


Per le verifiche a taglio si applica direttamente quanto previsto al § 4.1.2.1.3 delle NTC 08. La
verifica si esegue confrontando il valore del taglio resistente della sezione (V Rd) con il
corrispondente valore del taglio sollecitante di calcolo derivante dall’analisi strutturale (V Ed)
secondo la relazione:

𝑉𝐸,𝑑
≤1 4.20
𝑉𝑅,𝑑

L’espressione di VRd assume forma diversa a seconda che l’elemento sia o meno dotato di
armatura specifica a taglio.

26
Verifiche SLU

Elementi senza armatura specifica a taglio

Nella struttura in oggetto è il caso del solaio per il quale la norma prevede la possibilità di non
inserire armatura trasversale specifica:

Figura 4-8: formula per il calcolo di VRd per elementi senza armatura specifica a taglio secondo NTC 08

Elementi con armatura trasversale specifica a taglio

È il caso di tutti gli altri elementi strutturali presenti nell’edificio in oggetto: travi principali, travi
secondarie, fondazione. Si calcolano separatamente il taglio resistente dell’armatura
trasversale(VRsd) e del calcestruzzo d’anima (VRsc):

4.21

4.22

Il taglio resistente della sezione sarà il minimo dei 2:

4.23

27
Verifiche SLU

4.3.1 Travi principali

Figura 4-9: sezioni analizzate

Di seguito le sezioni analizzate e il riepilogo delle caratteristiche geometriche e di armatura. Ai fini


della sicurezza si è assunto per θ il valore 45° in modo da avere ctg θ = 1 che è il valore minimo
previsto dalla normativa.
sezione Ø passo s n. Asw H B αc d (cm) α θ
staffe (cm) bracci (mm2) (cm) (cm)
(mm)
A 10 20 2 157 40 40 1 35 90° 45°

B 10 10 2 157 80 40 1 75 90° 45°

C 10 10 2 157 80 40 1 75 90° 45°

D 10 20 2 157 80 40 1 75 90° 45°

E 10 10 2 157 80 40 1 75 90° 45°

F 10 20 2 157 40 40 1 35 90° 45°

G 10 10 2 157 80 40 1 75 90° 45°

28
Verifiche SLU

H 10 10 2 157 80 40 1 75 90° 45°

I 10 20 2 157 80 40 1 75 90° 45°

L 10 10 2 157 80 40 1 75 90° 45°

Tabella 4-6: sezioni analizzate e caratteristiche armatura trasversale

Nella tabella seguente i risultati della verifica per ogni sezione.

sezione VRsd (daN) VRcd (daN) VRd (daN) VEd (daN) VE,d/VR,d

A 9681 44625 9681 2071 0,21

B 41490 95625 41490 17484 0,42

C 41490 95625 41490 25695 0,62

D 20745 95625 20745 12670 0,61

E 41490 95625 41490 26408 0,64

F 9681 44625 9681 4411 0,46

G 41490 95625 41490 20347 0,49

H 41490 95625 41490 19085 0,46

I 20745 95625 20745 10337 0,50

L 41490 95625 41490 16867 0,41

Tabella 4-7:risultati verifiche

29
Verifiche SLU

4.3.2 Pilastri
Analogamente a quanto fatto per la presso-flessione non è stato verificato il pilastro intermedio,
che anche per il taglio caso è praticamente scarico.

Figura 4-10: sezioni analizzate

sezione Ø passo n. Asw H B αc d (cm) α θ


staffe s (cm) bracci (mm2) (cm) (cm)
(mm)
A 10 15 2 157 60 40 1 55 90° 45°

B 10 20 2 157 40 40 1 35 90° 45°

C 10 15 2 157 40 40 1 35 90° 45°

Tabella 4-8: sezioni analizzate e caratteristiche armatura trasversale

sezione VRsd (daN) VRcd (daN) VRd (daN) VEd (daN) VE,d/VR,d

A 20284 70125 20284 5250 0,26

B 9681 44625 9681 2806 0,29

C 12908 44625 12908 6386 0,49

Tabella 4-9: risultati verifiche

30
Verifiche SLU

4.3.3 Fondazione

Figura 4-11: sezioni analizzate

sezione Ø passo n. Asw H B αc d (cm) α θ


staffe s (cm) bracci (mm2) (cm) (cm)
(mm)
A 10 20 2 157 100 50 1 95 90° 45°

B 10 10 2 157 100 50 1 95 90° 45°

C 10 10 2 157 100 50 1 95 90° 45°

D 10 20 2 157 100 50 1 95 90° 45°

E 10 10 2 157 100 50 1 95 90° 45°

Tabella 4-10: sezioni analizzate e caratteristiche armatura trasversale

sezione VRsd (daN) VRcd (daN) VRd (daN) VEd (daN) VE,d/VR,d

A 26277 151406 26277 8595 0,33

B 52553 151406 52553 5214 0,10

C 52553 151406 52553 2946 0,06

D 26277 151406 26277 558 0,02

E 52553 151406 52553 2020 0,04

Tabella 4-11: risultati verifiche

31
Verifiche SLU

4.3.4 Solaio
In questo caso mancando armatura trasversale specifica si è proceduto applicando la formula
4.1.14 delle NTC 08.

Figura 4-12: sezioni analizzate

sezione H B d k vminØ n. Asl ρ1 Ac NEd σcp


(cm) (cm) (cm) ferri (mm2) (cm2) (daN)
(mm)
A 24 12 19 1,53 0,0778 12 4 452 0,0198 288 0,00 0,00

B 24 12 19 1,53 0,0778 12 4 452 0,0198 288 0,00 0,00

C 24 12 19 1,53 0,0778 12 4 452 0,0198 288 0,00 0,00

D 24 12 19 1,53 0,0778 12 4 452 0,0198 288 0,00 0,00

Tabella 4-12: caratteristica sezioni esaminate

sezione VEd (daN) VRd (daN) VEd/VRd

A 1706 6905 0,25

B 2380 6905 0,34

C 2148 6905 0,31

D 1938 6905 0,28

Tabella 4-13: risultati verifiche

32
Verifiche SLU

4.4 Verifica capacità portante terreno


Con riferimento alla fig. 4-13 che riporta i risultati delle reazione dei vincoli cedevoli derivanti
dall’analisi, riportate su metà trave data la simmetria, si ottiene una reazione massima (RMAX) di
8595 daN.

Moltiplicando questo valore per l’area di impronta considerata nella discretizzazione di ottiene il
valore della σMAX gravante sul terreno. La verifica si esegue confrontando il valore della σMAX con il
carico limite del terreno, secondo la relazione:

𝜎𝑀𝐴𝑋 ≤ 𝜎𝑡 4.24
8 59 4,5 2

1 21 8,5 1

2 30 0,3 0

3 18 9,3 8

3 87 4,8 6

4 37 3,3 8

4 71 5,5 7

4 93 6,3 1

5 06 7,9 6

5 13 6,1 1

5 15 6,9 8

5 13 6,1 1
Z

Figura 4-13: reazione degli appoggi elastici risultanti dal modello

RMAX (daN) L (cm) B (cm) σMAX (daN/cm2) σt (daN/cm2) σMAX < σt

8595 100 130 0,66 3,8 OK

Tabella 4-14: risultati verifica

33
Verifiche SLE

5 Verifiche SLE
5.1 Verifica deformabilità
Per la verifica di deformabilità è stato utilizzato il metodo semplificato proposto al § 4.1.2.2.2 della
Circolare C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09, valida per travi e solai di luce non superiore a 10 m, che
considera implicitamente soddisfatta la verifica di deformabilità se la snellezza λ = L/d, con “L” luce
e “d” altezza utile dell’elemento già definita (4.3) , è inferiore a un valore limite fissato dalla
circolare, di cui si riporta un estratto:

Figura 5-1: formula per il calcolo della snellezza λ limite secondo NTC 08

I valori di K si trovano in una specifica tabella e dipendono dallo schema strutturale, ai fini di
sicurezza si è assunto ρ’=0 e K = 0,4 (mensole) per le travi a sbalzo “B” e “D”, anche se in realtà non
si tratta di mensole vere e proprie per il vincolo del pilastro in falso che ne limita la freccia
all’estremità.

34
Verifiche SLE

5.1.1 Travi principali

Figura 5-2: sezioni esaminate

Di seguito le campate analizzate e i risultati delle verifiche, per i tratti “B” e “D” rastremati si è
assunta una altezza pari alla media fra quella iniziale e quella finalefinale.

trave L Hinizio Hfine H d B Ø ferri n. Ø altri n. As As,eff λ


(m) (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) calc. ferri(mm) (mm2) (mm2)
(mm)

A 8 80 80 80 75 40 22 4 22 2 1521 2281 10,0

B 4 80 40 60 55 40 22 4 22 2 1521 2281 6,7

C 8 70 70 70 65 40 22 4 22 2 1521 2281 11,4

D 4 70 40 55 50 40 22 4 22 2 1521 2281 7,3

Tabella 5-1: snellezza sezioni esaminate

trave ρ ρ’ K λlim λ < λlim

A 0,51% 0,00% 1,3 39,9 SI

B 0,69% 0,00% 0,4 11,0 SI

35
Verifiche SLE

C 0,58% 0,00% 1,3 37,7 SI

D 0,76% 0,00% 0,4 10,6 SI

Tabella 5-2: risultati verifica

5.1.2 Solaio
Per il solaio è stata applicata la stessa formula semplificata usata per le travi principali, di seguito i
risultati della verifica.

Figura 5-3: sezioni esaminate

campata L Hinizio Hfine H d B Ø ferri n. Ø altri ferri n. As As,eff λ


(m) (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) calc. (mm) (mm2) (mm2)
(mm)

A 4 24 24 24 19 12 12 2 12 2 226 452 16,7

Tabella 5-3: snellezza sezioni esaminate

trave ρ ρ’ K λlim λ < λlim

A 0,99% 0,00% 1,3 42,7 SI

Tabella 5-4: risultati verifica

5.2 Verifica tensioni di esercizio


Come riportato nel § 4.1.2.2.5 delle NTC 08 si procede al calcolo delle massime tensioni nel
calcestruzzo (σc) e nelle armature (σs) dovute alle combinazioni di carico rara e quasi permanente.
Tali tensioni devono essere minori dei valori limite imposti dalla norma, che qui si riportano.

36
Verifiche SLE

Figura 5-4: valori limite di σc seconso NTC 08

Figura 5-5: valore limite di σs seconso NTC 08

Per il calcestruzzo C25/30 a acciaio B450C usati per l’edificio in esame si avrà quindi
rispettivamente:

σc, adm rara 15,0 N/mm2

σc, adm q perm 11,3 N/mm2

σs, adm 360 N/mm2


Tabella 5-5

5.2.1 Travi principali


La valutazioni delle massime tensione nel calcestruzzo e nelle armature è stata svolta nell’ipotesi
di mantenimento delle sezioni piane e di perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo. Si ipotizza inoltre
che il calcestruzzo non resista a trazione (fase II).

Analogamente a quanto fatto per le verifiche a flessione si scrive inizialmente l’equazione di


equilibrio alla traslazione della sezione:

1
∙ 𝜎𝑐 ∙ 𝐵 ∙ 𝑦0 + 𝜎′𝑠 ∙ 𝐴′𝑠 − 𝜎𝑠 ∙ 𝐴𝑠 = 0 5.1
2

Ipotizzando un comportamento elastico-lineare di entrambi i materiali si può scrivere che:

𝑑−𝑦0
𝜎𝑠 = 𝛼𝑒 ∙ 𝜎𝑐 ∙ 5.2
𝑦0
𝑦0 −𝑑′
𝜎′𝑠 = 𝛼𝑒 ∙ 𝜎𝑐 ∙ 5.3
𝑦0

Con αe=Es/Ec assunto pari a 15 e d’=H-d.

Sostituendo questi valori nella 5.1 si ricava la distanza y0 dell’asse neutro dal lembo compresso.

37
Verifiche SLE

Si può così scrivere l’equazione di equilibrio alla rotazione rispetto al baricentro delle armature
tese da cui si ricava la massima tensione nel calcestruzzo:

1 𝑦0
𝑀𝐸𝑑 = 2 𝜎𝑐 𝐵 𝑦0 (𝑑 − ) 5.4
3

Da cui si ricavano le massime tensioni nelle armature con le formule 5.2 e 5.3. Di seguito le sezioni
analizzate e i risultati delle verifiche.

Figura 5-6: sezioni analizzate

sezione Ø ferri n. As Ø ferri n. A s' B H d d'


tesi (mm2) comp. (mm2) (cm) (cm) (cm) (cm)
(mm) (mm)

A 22 5 1901 22 2 760 40 40 35 5

B 22 5 1901 22 2 760 40 80 75 5

C 22 5 1901 22 2 760 40 80 75 5

D 22 5 1901 22 2 760 40 80 75 5

E 22 5 1901 22 2 760 40 80 75 5

F 22 5 1901 22 2 760 40 40 35 5

38
Verifiche SLE

G 22 5 1901 22 2 760 40 70 65 5

H 22 5 1901 22 2 760 40 70 65 5

I 22 5 1901 22 2 760 40 70 65 5

L 22 5 1901 22 2 760 40 70 65 5
Tabella 5-6: caratteristiche sezioni analizzate

sezione yo ME,d rara ME,d q pem σc, rara σc, q perm σs σ's (daN/cm2)
(cm) (daN *m) (daN *m) (daN/cm2) (daN/cm2) (daN/cm2)

A 12,0 5765 5425 77,5 72,9 2228 678

B 19,0 14020 12450 53,8 47,8 2386 594

C 19,0 14022 12451 53,8 47,8 2386 595

D 19,0 11249 9612 43,2 36,9 1914 477

E 19,0 13860 11995 53,2 46,1 2359 588

F 12,0 5821 5450 78,2 73,3 2250 685

G 17,4 11956 10432 58,0 50,6 2373 620

H 17,4 11540 10617 55,9 51,5 2291 598

I 17,4 7029 5560 34,1 27,0 1395 364

L 17,4 11520 10210 55,8 49,5 2287 597


Tabella 5-7: tensioni nel calcestruzzo per combinazioni rara e quasi permanente e nell’acciaio

39
Verifiche SLE

sezione σc,rara/σc,adm σc,q perm/σc, adm σs/σs,adm σ's/σs,adm


rara q perm

A 0,52 0,65 0,62 0,19

B 0,36 0,42 0,66 0,17

C 0,36 0,42 0,66 0,17

D 0,29 0,33 0,53 0,13

E 0,35 0,41 0,66 0,16

F 0,52 0,65 0,62 0,19

G 0,39 0,45 0,66 0,17

H 0,37 0,46 0,64 0,17

I 0,23 0,24 0,39 0,10

L 0,37 0,44 0,64 0,17


Tabella 5-8: risultati verifiche

5.2.2 Solaio
Il calcolo delle massime tensioni nel calcestruzzo e nell’acciaio per le combinazioni rara e quasi
permanente è svolto con le stesse ipotesi assunte per le travi principali. In questo caso però la
sezione resistente è a T, per cui le equazioni utilizzate saranno diverse.

Figura 5-7: sezione resistente del solaio

40
Verifiche SLE

Si scrive inizialmente l’equazione di equilibrio alla traslazione, con l’ipotesi che la distanza dell’asse
neutro dal lembo compresso sia maggiore dello spessore della soletta armata (4 cm):

1 1
(𝜎𝑐 + 𝜎𝑐 ′ ) ∙ 𝐵 ∙ 𝑡 + 𝜎𝑐 ′ ∙ 𝐵 ′ ∙ (𝑦0 − 𝑡) − 𝜎𝑠 ∙ 𝐴𝑠 = 0 5.5
2 2

Con:
σc tensione nel calcestruzzo all’estradosso della soletta;
σ’c tensione nel calcestruzzo alla quota di risega soletta-nervatura.
E:

𝑑−𝑦0
𝜎𝑠 = 𝛼𝑒 ∙ 𝜎𝑐 ∙ 5.6
𝑦0

𝑦0 −𝑡
𝜎𝑐′ = 𝜎𝑐 ∙ 5.7
𝑦0

Sostituendo questi valori nella 5.5 si ricava la posizione y0 dell’asse neutro.

La massima tensione di compressione nel calcestruzzo è calcolata con la formula:

𝑀𝐸𝑑
𝜎𝑐 = ∙ 𝑦0 5.8
𝐽𝑐𝑖 ∗

Con Jci* momento di inerzia della sezione parzializzata rispetto all’asse neutro, calcolato come:

𝐵 ∙𝑡 3 𝐵′ ∙(𝑦0 −𝑡)3
𝐽𝑐𝑖 ∗ = + 𝐵 ∙ 𝑡 ∙ (𝑦0 − 𝑡)2 + + 𝛼𝑒 ∙ 𝐴𝑠 ∙ (𝑑 − 𝑦0 )2 5.9
12 3

Da cui infine si ricava la massima tensione nell’acciaio secondo le formule viste in precedenza.
Di seguito le sezioni analizzate e i risultati delle verifiche.

Figura 5-8: sezioni analizzate

41
Verifiche SLE

sezione Ø ferri tesi n. As (mm2) B (cm) B' (cm) H (cm) d (cm) t (cm)
(mm)
A 12 2 226 50 12 24 19 4
B 12 2 226 50 12 24 19 4
C 12 2 226 50 12 24 19 4
D 12 2 226 50 12 24 19 4
E 12 2 226 50 12 24 19 4
Tabella 5-9: caratteristiche sezioni analizzate
sezione yo (cm) ME,d rara ME,d q pem (daN σc, rara σc, q perm σs
(daN *m) *m) (daN/cm2) (daN/cm2) (daN/cm2)
A 4,5 452 370 26,9 22,1 1318
B 4,5 970 807 57,8 48,1 2827
C 4,5 970 807 57,8 48,1 2827
D 4,5 610 554 36,4 33,0 1778
E 4,5 630 554 37,6 33,0 1836
Tabella 5-10: tensioni nel calcestruzzo per combinazioni rara e quasi permanente e nell’acciaio

sezione σc,rara/σc,adm σc,q perm/σc, adm σs/σs,adm


rara q perm

A 0,18 0,20 0,37

B 0,39 0,43 0,79

C 0,39 0,43 0,79

D 0,24 0,29 0,49

E 0,25 0,29 0,51

Tabella 5-11: risultati verifiche

5.3 Verifica fessurazione


Per la verifica dello stato limite di fessurazione senza il calcolo diretto dell’ampiezza delle fessure è
necessario confrontare il valore della tensione nelle armature con i valori limite riportate nella circ.
n. 617 del 2009, che dipendono dal diametro massimo dell’armatura.

42
Verifiche SLE

Nel caso dell’edificio in esame si è ipotizzata una condizione ambientale ordinaria (classe di
esposizione X0 secondo la Tab. 4.1.III delle NTC 08) e sono presenti armature ordinarie poco
sensibili alla corrosione.

La verifica è soddisfatta se l’ampiezza massime delle fessure è minore o uguale a:

 0,4 mm sotto combinazione frequente;


 0,3 mm sotto combinazione quasi permanente.

Figura 5-9: valori limite di tensione nell’acciao secondo la circ. 617

In base alla tabella sopra riportata, tratta dalla circ. 617 del 2009, si ricavano per interpolazione
lineare i valori massimi della tensione nelle armature per un diametro massimo di 22 mm qui
usate, pari rispettivamente a:
 240 N/mm2 per combinazione frequente;
 213 N/mm2 per combinazione quasi permanente.

Mentre per armature con diametro 12 mm usate per il solaio si ricavano direttamente i valori dalla
tabella, pari rispettivamente a:
 320 N/mm2 per combinazione frequente;
 280 N/mm2 per combinazione quasi permanente.

5.3.1 Travi principali


Per il calcolo delle tensioni nell’armatura è stato utilizzato lo stesso procedimento già esposto
nella verifica delle tensioni di esercizio. Di seguito le sezioni analizzate e i risultati delle verifiche.

43
Verifiche SLE

Figura 5-10: sezioni analizzate

sezione ME,d q pem ME, d freq σs q verifica σs verifica


2 2
(daN *m) (daN *m) perm(daN/cm ) freq(daN/cm )

A 5425 5637 2097 SI 2179 SI

B 12450 13840 2119 SI 2355 SI

C 12451 13842 2119 SI 2356 SI

D 9612 10995 1636 SI 1871 SI

E 11995 13122 2041 SI 2233 SI

F 5450 5706 2106 SI 2205 SI

G 10432 11308 2071 SI 2245 SI

H 10617 11256 2108 SI 2234 SI

I 5560 5805 1104 SI 1152 SI

L 10210 11252 2027 SI 2234 SI


Tabella 5-12: tensioni nell’acciaio per combinazioni frequente e quasi permanente e risultati verifiche

44
Verifiche SLE

5.3.2 Solaio
Anche per il solaio sono state assunte le stesse ipotesi ed equazione utilizzate per la verifica delle
tensioni di esercizio, di seguito le sezioni analizzate e i risultati delle verifiche.

Figura 5-11: sezioni analizzate

sezione ME,d q pem ME, d freq σs q verifica σs verifica


2 2
(daN *m) (daN *m) perm(daN/cm ) freq(daN/cm )

A 370 402 1079 SI 1172 SI

B 807 986 2352 SI 2874 SI

C 807 986 2352 SI 2874 SI

D 554 598 1615 SI 1743 SI

E 554 598 1615 SI 1743 SI


Tabella 5-13: tensioni nell’acciaio per combinazioni frequente e quasi permanente e risultati verifiche

45

Potrebbero piacerti anche