Sei sulla pagina 1di 340

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

FACOLTA' DI INGEGNERIA
Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile
Indirizzo Strutture

Tesi di laurea:

VALUTAZIONE SISMICA E IPOTESI DI


ADEGUAMENTO DEL
"CAVALCAVIA DELLA STAZIONE DI TREVISO"

Laureanda:
Elena Girardi
Relatore:
Prof. Carlo Pellegrino

ANNO ACCADEMICO 2010/2011


SOMMARIO

<PARTE I>
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE .............. 5
CAPITOLO 1
DEFINIZIONE DELL‟AZIONE SISMICA .................................................................................. 7

1. Il problema sismico ............................................................................................................ 7


2. Metodi di rappresentazione dell'azione sismica ............................................................... 12

CAPITOLO 2
METODI DI ANALISI ................................................................................................................ 32

1. Considerazioni introduttive .............................................................................................. 32


2. Aspetti energetici del progetto sismico ............................................................................ 33

CAPITOLO 3
ANALISI E VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI........................................... 79

1. Introduzione ..................................................................................................................... 79
2. Criteri generali ................................................................................................................. 79
3. Valutazione della sicurezza .............................................................................................. 81
4. Classificazione degli interventi ........................................................................................ 82
5. Procedure per la valutazione della sicurezza e la redazione dei progetti ......................... 83
6. Valutazione e progettazione in presenza di azioni sismiche ............................................ 84

CAPITOLO 4 ............................................................................................................................... 90
DESCRIZIONE IMPALCATO E MODELLAZIONE NUMERICA ......................................... 90

1. Descrizione impalcato: stato attuale................................................................................. 90


2. Indagini in sito ................................................................................................................. 95
3. Modellazione numerica .................................................................................................... 98

CAPITOLO 5
ANALISI STATICA NON LINEARE ...................................................................................... 117

1. Introduzione ................................................................................................................... 117


2. Modellazione della non linearità .................................................................................... 119
3. Benchmark per la pila singola ........................................................................................ 124
4. Modello globale .............................................................................................................. 135
5. Conclusioni ..................................................................................................................... 147

CAPITOLO 6
ANALISI DINAMICA LINEARE ............................................................................................. 148

1. Introduzione .................................................................................................................... 148


2. Implementazione dell'analisi in MIDAS/Civil ............................................................... 149
3. Conclusioni ..................................................................................................................... 174

CAPITOLO 7
CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 176

<PARTE II>
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI
INNOVATIVI ................................................................................................. 179
CAPITOLO 1
INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 181

1. Domanda di controllo dei ponti ...................................................................................... 181


2. Domanda di adeguamento sismico dei ponti .................................................................. 182

CAPITOLO 2
INCAMICIATURA IN C.A. ...................................................................................................... 185

1. Generalità ....................................................................................................................... 185


2. Caso studio: incamiciatura in c.a. delle pile del Cavalcavia della Stazione ................... 186

CAPITOLO 3 ............................................................................................................................. 199


CERCHIATURA CON FRP ...................................................................................................... 199

1. Generalità ....................................................................................................................... 199


2. Caso studio: cerchiatura delle pile del Cavalcavia della Stazione con FRP ................... 206

CAPITOLO 4
VALUTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INTERVENTI........................................................ 209
1. Intervento di rinforzo mediante incamiciatura in c.a. .................................................... 209
2. Intervento di rinforzo mediante cerchiatura della pile con FRP .................................... 212
3. Considerazioni ............................................................................................................... 214

CAPITOLO 5
CONCLUSIONI......................................................................................................................... 216

<PARTE III>
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO
SISMICO ....................................................................................................... 219
CAPITOLO 1
INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 221

1. Dal Force Based Design all‟isolamento sismico ............................................................ 221


2. Introduzione all'isolamento sismico ............................................................................... 230
3. Dispositivi e sistemi di isolamento ................................................................................ 244

CAPITOLO 2
APPROCCIO NORMATIVO ALL‟ISOLAMENTO SISMICO ............................................... 249

1. Costruzioni e ponti con isolamento e/o dissipazione secondo il DM. 14 gennaio 2008
(NTC 2008) ............................................................................................................................ 249

CAPITOLO 3 ............................................................................................................................. 254


LEAD RUBBER BEARINGS ................................................................................................... 254

1. Isolatori elastomerici ...................................................................................................... 254


2. Principi dell'isolamento sismico e della riduzione dell'energia attraverso i LRB .......... 262
3. Le funzioni fondamentali dei LRB................................................................................. 264
4. Progettazione e caratteristiche dei LRB ......................................................................... 266

CAPITOLO 4
DIMENSIONAMENTO E ANALISI DEL SISTEMA DI ISOLAMENTOCON LRBs .......... 268

1. Procedura iterativa per il dimensionamento dei LRB .................................................... 268


2. Considerazioni sull'analisi dinamica lineare .................................................................. 283
3. Analisi dinamica non lineare in time-history ................................................................. 284
4. Considerazioni sull'analisi dinamica non lineare ........................................................... 305
5. Effetti globali del sistema di isolamento ........................................................................ 306

CAPITOLO 5
VERIFICA DEI DISPOSITIVI LRBs ........................................................................................ 310

1. Introduzione .................................................................................................................... 310


2. Verifiche di stabilità per i carichi di servizio.................................................................. 310
3. Verifiche di stabilità in condizioni sismiche .................................................................. 314

CAPITOLO 6
VALUTAZIONI ECONOMICHE DELL‟INTERVENTO ....................................................... 318

1. Valutazione economica dell‟intervento di isolamento ................................................... 318


2. Considerazioni ................................................................................................................ 321

CAPITOLO 7
CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 322

<CONCLUSIONI> ....................................................................................... 325


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ................................................................. 331
<PARTE I>
VALUTAZIONE SISMICA DEL
CAVALCAVIA DELLA
STAZIONE
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 1
DEFINIZIONE DELL‟AZIONE SISMICA

1. Il problema sismico

1.1. Obiettivi dell'Ingegneria Sismica


Il terremoto è un evento naturale imprevedibile che può manifestarsi con una violenza talmente
grande da impegnare le costruzioni con sollecitazioni di intensità molto maggiore di quelle
considerate nelle verifiche strutturali richieste dalle norme; comunque molto maggiore di quella
che possono sopportare i materiali da costruzione. Di conseguenza, il principale obiettivo
dell'Ingegneria Sismica non può consistere nel realizzare strutture capaci di resistere indenni agli
attacchi sismici di qualsiasi intensità; l'esigenza primaria deve consistere piuttosto nella protezione
di vite umane. Non sempre un terremoto violento colpisce regioni abitate, ma il numero degli
eventi che ogni anno si manifestano sulla Terra non consente di sottovalutare il problema.
Alcune particolarità caratterizzano il fenomeno sismico e lo differenziano da altre cause di rischio.
La probabilità che in un futuro molto prossimo un evento catastrofico possa manifestarsi in un
determinato territorio non è molto grande. Quando però ciò avviene, le conseguenze possono essere
gravissime in termini di vite umane perdute, di distruzione di beni e di sconvolgimenti sociali.
Inoltre, mentre la maggior parte dei fenomeni pericolosi si presenta con un certo preavviso
consentendo di stabilire uno stato di preallarme, il terremoto si manifesta all'improvviso, senza
evidenti segni premonitori. Tutto ciò non rende facile attuare una politica di prevenzione, che
richiederebbe interventi impegnativi da attuare in tempi lunghi e lontani dalle emergenze.

7
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

1.2. Sviluppi dell'Ingegneria Sismica


L'Ingegneria Sismica è da considerare ancora come una disciplina abbastanza giovane. Le
conoscenze scientifiche sono progredite sensibilmente negli ultimi decenni ma è da ritenere che
non si sia raggiunto un obiettivo definitivo.
Il rischio sismico nel territorio italiano presenta una certa specificità per la sproporzione fra l'entità
dei danni frequentemente osservati e l'intensità degli eventi avvenuti. Non è accaduto che in Italia
gli eventi più gravi abbiano colpito centri urbani di grandi dimensioni o regioni intensamente
costruite. La particolarità italiana infatti, dipende soprattutto dal gran numero di strutture che, nella
maggior parte del territorio esposto al rischi sismico, sono state costruite prima che il sito sia stato
classificato in tal senso. Il problema riguarda pertanto, non solo il patrimonio storico delle vecchie
costruzioni, ma anche gran parte delle strutture recenti, comprese quelle di cemento armato
realizzate nel periodo post-bellico. In più, la particolarità italiana dipende anche da un certo ritardo
nella diffusione delle conoscenze scientifiche maturate in epoca recente; ritardo che è stato favorito
dall'organizzazione del periodo formativo dei progettisti, da un'adeguata diffusione delle
conoscenze di base che si andavano sviluppando e che non è stato stimolato neppure dalle
normative di progetto, che per troppo tempo hanno tardato a rinnovarsi.
Negli ultimi anni, nel campo scientifico c'è stato un notevole fermento per l'approfondimento delle
conoscenze attinenti l'Ingegneria Sismica in generale. Gli studi riguardanti le cause dei terremoti, la
previsione degli eventi, la valutazione del rischio, le analisi di vulnerabilità, ecc. si sono sviluppate
con notevoli progressi. Tutto ciò è essenziale per programmare un'efficace politica del rischio
sismico che non avrebbe però molto significato pratico se, sulla base di queste maggiori
conoscenze, non si fosse capaci di migliorare anche la qualità delle costruzioni. Per raggiungere
questo obiettivo, i risultati degli studi tecnici e scientifici devono essere acquisiti anche dai
progettisti militanti, dai costruttori e dalle amministrazioni pubbliche responsabili a livello
nazionale e locale.
Per concludere, occorre riflettere sul fatto che i disastri sismici, con il tributo di vite umane e di
distruzione delle risorse, sono una conseguenza dei danni provocati dalle costruzioni realizzate
dall'uomo per il desiderio di migliorare i suoi livelli di vita. Ciò da un lato rende l'uomo
corresponsabile delle conseguenze, ma dall'altro lascia comprendere che vi sono ancora molte
possibilità per affrontare meglio il problema sismico e per perseguire l'obiettivo di una ragionevole,
ma significativa riduzione del rischio ad esso connesso.

8
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

1.3. Il rischio sismico


Gli studi riguardanti il rischio sismico richiedono analisi non sempre semplici, perché i fenomeni
sono caratterizzati da una forte aleatorietà, mentre i fattori da considerare per stimare le
conseguenze prevedibili sono molteplici e di differente natura. Le analisi sulle quali devono basarsi
l'organizzazione e la gestione del problema coinvolgono numerose competenze. Secondo una
definizione generale, applicabile tanto alle cause naturali quanto a quelle antropiche, il concetto di
rischio è da considerare come il prodotto di tre fattori P, V, E, dove:

 P indica la pericolosità del sito


 V indica la vulnerabilità delle costruzioni
 E indica l'esposizione al rischio del territorio.

La pericolosità P è definita come la probabilità che un evento potenzialmente dannoso possa


verificarsi in un determinato sito entro un determinato periodo di tempo. Nel caso sismico, il
concetto riguarda la previsione delle intensità dei fenomeni fisici che potrebbero produrre effetti
negativi sulle costruzioni.
La vulnerabilità V consiste nella valutazione del danno che un determinato bene potrebbe subire se
dovesse trovarsi esposto ad un evento pericoloso e dipende dalla capacità intrinseca di sopportare le
sollecitazioni su di esso prodotte. Nel caso sismico riguarda la previsione dei danni che possono
essere prodotti alle costruzioni dai vari livelli di intensità sismica attesi.
L'esposizione al rischio E costituisce l'insieme dei valori (vite umane, beni materiali, patrimonio
ambientale, patrimonio storico-culturale, ecc.) che potrebbero essere persi in conseguenza dei danni
prodotti da un determinato evento. La valutazione dell'esposizione al rischio deve tenere conto
della destinazione d'uso delle costruzioni, dei valori intrinseci e dei valori contenuti. Inoltre l'entità
dei danni prodotti da un terremoto, oltre che dalla presenza e dalla qualità delle costruzioni,
dipende anche, per quanto riguarda i costi indiretti, dall'assetto economico ed urbanistico del
territorio, nonché dall'organizzazione dei servizi e dal grado di preparazione della popolazione.

1.4. Scenari di danno


Le analisi di rischio si basano sulla valutazione degli scenari di danno. La definizione di uno
scenario consiste nella previsione delle conseguenze che un evento catastrofico potrebbe provocare
in una determinata regione della quale si conosca l'assetto territoriale. Le conseguenze, oltre che
direttamente dai danni, dipendono anche dal comportamento e dalla preparazione dei tecnici

9
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

specializzati, della popolazione e delle classi dirigenti. Tenendo conto dei fattori di rischio, le
analisi si basano sulla previsione degli scenari e delle ramificazioni degli eventi.
La previsione degli scenari di danno ha lo scopo di fornire le informazioni occorrenti sia per
programmare gli interventi di prevenzione da attuare per una politica di riduzione del rischio, sia
per organizzare i servizi di pronto intervento da mobilitare subito dopo un evento. Gli scenari
riguardano l'insieme delle conseguenze materiali ed economiche (perdita o danneggiamento dei
beni e dei servizi, riduzione delle capacità produttive, ecc.) prevedibili in ogni regione. Di seguito
sono indicati i fattori più significativi che definiscono gli scenari di danno relativi ai terremoti.
Danni agli edifici, da differenziare in funzione delle caratteristiche strutturali, dalle destinazioni
d'uso (abitazioni, uffici, edifici per il culto, edifici industriali, musei, ecc.) e dallo stato di
conservazione dei fabbricati.
Danni ai servizi e agli impianti, comprendenti il "lifelines" (telefono, energia elettrica, condutture
idriche, ecc.) e gli impianti per il funzionamento dei servizi stessi (serbatoi, cabine di derivazione,
ecc.). Le conseguenze di questi danni possono coinvolgere altre categorie di rischio, come incendi,
allagamenti o altro.
Danni agli impianti industriali, capaci anch'essi di coinvolgere altre categorie di rischio in
relazione alla qualità delle lavorazioni che vi si svolgono ed ai sistemi di sicurezza adottati.
Danni alle infrastrutture (strade, ferrovie, ponti, porti ed aeroporti), la cui funzionalità svolge un
ruolo essenziale sia durante le fasi di emergenza, sia per la ripresa economica del territorio.
Danni ad altre opere costruite, come dighe, serbatoi artificiali, opere di contenimento delle terre,
ecc., con i conseguenti pericoli per le zone a valle.
Incendi, esplosioni e perdite di materiale tossico, dipendenti dalle proprietà fisiche e chimiche dei
materiali trattati o immagazzinati, dai sistemi di sicurezza degli impianti e dalle caratteristiche di
resistenza dei contenitori di materiale pericoloso.
Conseguenze geologico-tecniche, comprendenti le frane, gli allagamenti, i fenomeni li
liquefazione o di assestamenti dei terreni, i fiumi di fango, ecc.
Maremoti, dipendenti dalla distanza delle zone sismogenetiche, dalla vicinanza alla costa e dalla
conformazione dei fondali marini.
Perdite di vite umane, ferimenti ed invalidità, da mettere in relazione anche con il comportamento
delle persone durante i terremoti e con il grado di preparazione e di predisposizione ad affrontare
gli avvenimenti.

10
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Aspetti socio-economici, le cui conseguenze dipendono dal livello e dalla struttura economica della
regione, dalla capacità di intervento dei settori pubblici e privati, nonché, anche questi, dalla
preparazione delle popolazioni.

1.5. Considerazioni sulla sicurezza sismica delle


costruzioni
Il raggiungimento di un parco di costruzioni capaci di opporsi con ragionevole successo agli
attacchi dei terremoti più violenti costituisce l'obiettivo principale di una politica di prevenzione
sismica. Questo obiettivo richiede una corretta conoscenza dei criteri e delle procedure per il
progetto delle strutture antisismiche, da riferire in modo appropriato ai grandi settori indicati in
seguito. Innanzitutto il livello di sicurezza, non potendo essere assoluto, non deve essere distribuito
necessariamente in maniera uniforme su tutte le costruzioni, ma è opportuno che sia richiesto in
modo diverso in funzione dell'esposizione al rischio connesso con le destinazioni d'uso. Da questo
punto di vista, seguendo gli stessi criteri indicati dalle norme di progetto, sono da distinguere le tre
categorie indicate in seguito.
Costruzioni "strategiche", la cui funzionalità in occasione di un terremoto riveste un'importanza
fondamentale per le attività della protezione civile. Sono da includere in questa categoria, per
esempio, gli ospedali, le caserme dei Vigili del Fuoco, le opere essenziali per le principali vie di
comunicazione, ecc.
Costruzioni "importanti", da valutare in relazione alle conseguenze che potrebbero derivare da un
loro eventuale collasso. In questa categoria rientrano, per esempio, gli edifici scolastici e quelli
soggetti a grande affollamento, come i teatri, gli stadi, ecc.
Edifici "ordinari", non rientranti nelle categorie precedenti.
Un altro criterio di differenziazione, in funzione del quale gli interventi progettuali sono da attuare
seguendo criteri di progetto e modalità di esecuzione differenti, riguarda infine le categorie
seguenti.
Nuove costruzioni, da realizzare sulla base delle più aggiornate conoscenze scientifiche acquisite,
mediante l'applicazione di normative tecniche appropriate, con il corretto impiego dei materiali di
uso corrente, senza trascurare le possibilità offerte dall'impiego di nuovi materiali e dal ricorso a
tecniche innovative.
Costruzioni esistenti, settore cui appartengono opere da suddividere ulteriormente nelle seguenti
categorie, governate ciascuna da problemi specifici:

11
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

 costruzioni recenti (edifici per abitazioni o per uffici, costruzioni per l'industria,
ponti, ecc.) realizzate, per qualsiasi motivo, senza l'applicazione di una vera
concezione antisismica o comunque prive dei livelli di sicurezza adeguati alla loro
funzione;
 edifici artistici e monumentali, caratterizzati dall'unicità e dalla non riproducibilità
di valori specifici;
 edifici e complessi storici, caratterizzati da valori prevalentemente storici ed
ambientali, da essi stessi definiti.

2. Metodi di rappresentazione dell'azione sismica

2.1. Registrazioni accelerometriche


Il progetto di una costruzione che possa resistere agli attacchi dei terremoti deve basarsi su un
modello di input sismico definito in modo appropriato e compatibile con le necessità di un progetto
strutturale. Occorre cioè definire il terremoto di progetto secondo un formato che sintetizzi
l'effettiva complessità dei movimenti del terreno, evidenziandone gli aspetti essenziali,
esprimendosi in termini sintetici ed utilizzabile per applicare i metodi di progetto usati per le analisi
strutturali. Informazioni utili a questo scopo si ottengono dallo studio di accelerogrammi registrati
in occasione dei maggiori eventi sismici. Grazie alla diffusione delle postazioni di rilevamento si
dispone ormai di un numero molto grande di registrazioni accelerometriche, delle quali è possibile
ottenere informazioni sufficientemente dettagliate ed utili ai fini suddetti.
Una registrazione accelerometrica consiste nella misura strumentale, fatta in un determinato sito,
del progressivo andamento delle accelerazioni A(t) del terreno che si manifestano durante un
terremoto. La registrazione riproduce la storia ("time-history") delle tre componenti di
accelerazione (due orizzontali, Ax e Ay, e una verticale Az), misurate su un piccolo basamento
rigido collegato direttamente al terreno, sul quale è posta la strumentazione di misura.
La Figura 1.1 mostra i primi 10 secondi della componente orizzontale N-S dell'accelerogramma
registrato durante il terremoto El Centro (California, 18 maggio 1940).

12
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.1 Registrazione accelerometrica El Centro (California, 18 maggio 1940)

L'esempio mette in evidenza la grande variabilità che caratterizza un movimento sismico e che
riguarda sia i contenuti di frequenza, sia le intensità istantanee, sia la distribuzione dei picchi delle
accelerazioni. Molto differenti sono anche le durate delle scosse. Per poter ottenere una
rappresentazione sintetica ed adeguata alle esigenze strutturali da una registrazione che si presenta
in questo modo sono necessarie alcune elaborazioni. Innanzitutto, gli accelerogrammi registrati
devono essere "corretti" per eliminare le distorsioni dovute all'influenza delle caratteristiche proprie
degli strumenti di rilevamento, e devono poi essere digitalizzati per essere usati come input in
un'analisi numerica.

13
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2.2. Spettri di risposta elastici

2.2.1. Definizione
La risposta di un sistema lineare ad 1 grado di libertà causata da uno scuotimento del terreno
caratterizzato da un'accelerazione ẍg, può essere ottenuta semplicemente sostituendo alla forzante
generica f(t) la forzante dinamica fittizia -mẍg.

Usualmente l'accelerogramma non può essere definito con una semplice espressione matematica.
Pertanto l'equazione [1.1] richiede un'integrazione numerica. La risposta di un sistema a 1 grado di
libertà dipende da tre fattori:
- le caratteristiche del moto sismico di base ẍg ;
- la frequenza propria dell'oscillatore ω, ossia il suo periodo proprio T = 2π / ω ;
- il fattore di smorzamento ξ .
Pertanto, fissati la storia temporale dell'accelerazione sismica e lo smorzamento, è possibile per
differenti valori di ω (o di T) ottenere l'andamento nel tempo dello spostamento del sistema x(t) e
valutarne il valore massimo, ovvero lo spettro di risposta elastico in termini di spostamento
relativo:

Utilizzando un grafico con in ascissa il periodo proprio T ed in ordinata la spettro SD, si possono
ottenere dei valori di SD al variare di T per ogni fissato valore di ξ : si ha, quindi, una descrizione
sintetica del massimo effetto (in termini di spostamento relativo) di un assegnato sisma per un
assegnato livello di smorzamento, in funzione del periodo proprio dell'oscillatore.
Lo spettro di risposta ha inoltre le seguenti proprietà:
- fornisce i valori massimi della risposta di ciascun modo di un sistema a molti gradi di libertà;
- indica la distribuzione in frequenza dell'energia sismica per un dato scuotimento del terreno, nel
senso che la risposta di un sistema ad 1 grado di libertà è amplificata quando "l'energia sismica" è
prossima alla sua frequenza propria.
In maniera del tutto analoga è usuale definire spettri di risposta in termini di velocità ed
accelerazione (relativa e assoluta):
[1.3]
[1.4]

14
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

[1.5]
In genere, tuttavia, la presenza di piccoli valori di smorzamento strutturale rende più diffuso, nel
campo dell'ingegneria civile,l'utilizzo dei cosiddetti spettri di pseudo-velocità relativa e pseudo-
accelerazione assoluta, a partire direttamente da SD(T,ξ).
Derivando l'equazione [1.1] si ottiene la velocità relativa:

[1.6]
Ipotizzando:

si ottiene:

[1.7]

i cui valori massimi sono simili ai massimi dell'integrale [1.1], a meno di 1/ωd. Ricordando la terza
ipotesi, è quindi possibile scrivere:
[1.8]
L'equazione del moto può essere riscritta nella forma:
[1.9]
dove l'ultimo termine a destra può essere trascurato per piccoli smorzamenti. Si ottiene quindi:
[1.10]
ossia:
[1.11]
Lo spettro di pseudo accelerazione è in genere usato ai fini normativi.

15
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.2 Accelerogramma e spettro di risposta elastico

Lo spettro assume una particolare rilevanza quando si approssima il comportamento dinamico con
considerazioni di tipo statico. La forza di richiamo elastico di un sistema ad un grado di libertà
risulta essere pari a:
[1.12]
La forza massima verrà esercitata quando il sistema raggiunge il massimo spostamento relativo e,
quindi, quando la velocità relativa sarà nulla:
[1.13]
da cui si ricava:
[1.14]
Da cui, esprimendo la forza massima in funzione del peso della struttura (W = mg con g
accelerazione di gravità), si ottiene la seguente relazione:

[1.15]

dove Cel è il coefficiente sismico elastico. Pertanto, per determinare il massimo sforzo e la massima
deformazione di un sistema ad 1 grado di libertà elastico, si può applicare, staticamente, alla massa
concentrata m una forza orizzontale F = WCel , pari al peso della struttura moltiplicato per il
coefficiente sismico, il quale viene ricavato dallo spettro elastico, una volta noti il periodo e lo
smorzamento della struttura.

16
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2.2.2. Spettro elastico di progetto


Lo spettro di progetto, essendo costruito per il progetto di nuove strutture o per la valutazione di
sicurezza di strutture esistenti, non può essere ricavato esclusivamente da un accelerogramma
ottenuto da un solo scuotimento del terreno.
E' evidente che differenti terremoti, anche se rilevati nello stesso sito, presentano picchi non
necessariamente in corrispondenza degli stessi periodi. Pertanto, lo spettro elastico di progetto non
può che essere la sintetizzazione degli effetti di molteplici eventi attesi e assume il significato di
prescrizione progettuale relativa al livello di forze d'inerzia con cui effettuare la verifica sismica di
una struttura elastica ad un grado di libertà in funzione della sismicità locale (assegnata attraverso
l'accelerazione orizzontale massima al suolo ag) e delle caratteristiche meccaniche della struttura
(assegnata attraverso il periodo proprio T e lo smorzamento ξ.
Uno spettro elastico di progetto consiste in una serie di curve mediate e lisciate, fino ad ottenere
una forma del tipo rappresentato in Figura 1.3:

Figura 1.3 Esempio di spettro elastico

2.3. Spettro di progetto

2.3.1. Comportamento delle strutture oltre il limite elastico


L'impiego degli spettri di risposta ricavati per sistemi elastici lineari per la determinazione delle
forze statiche equivalenti da applicare alla struttura presuppone che per tali azioni la struttura si
mantenga in campo elastico lineare.

17
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Nella progettazione di una struttura, si fa normalmente in modo che lo stato di esercizio sia
contenuto in tale campo, caratterizzato dalla proporzionalità tra forze e deformazioni e dall'assenza
di deformazioni irreversibili al cessare delle azioni agenti. Per azioni variabili cicliche ciò significa
che le oscillazioni avvengono senza isteresi e, cioè, senza alcuna dissipazione di energia per
deformazione plastica. Le forze statiche equivalenti calcolate dagli spettri di risposta elastici per
scuotimenti di grandi intensità hanno, però, dei valori molto elevati che richiederebbero una
progettazione antieconomica, trattandosi di eventi particolarmente rari.

Figura 1.4 Comportamento ideale elastico ed elastoplastico di una struttura

E' economicamente più conveniente tollerare che per i terremoti più violenti la struttura esca dal
campo elastico e impegni le risorse plastiche di alcune sue parti scelte opportunamente in modo che
essa si mantenga sufficientemente lontana dal collasso. Ciò comporta che al termine dell'azione ci
siano degli spostamenti residui irreversibili e, pertanto, un danneggiamento permanente della
struttura, ma senza crolli o collassi strutturali improvvisi: in altre parole la struttura deve dimostrare
un certo livello di duttilità per sopravvivere durante un terremoto anche violento. La duttilità di un
sistema ad un grado di libertà non lineare è definita analiticamente come il rapporto tra lo
spostamento ultimo δu e quello al limite elastico δy:

[1.16]

Il fattore di duttilità, in tal modo è definito, è una misura della capacità di escursione in campo
plastico. Nella pratica tale definizione può essere riferita al comportamento globale di intere
strutture o di elementi strutturali (travi, pilastri, nodi, ecc.) ovvero al comportamento locale di
sezioni. In quest'ambito essendo la definizione [1.16] riferita ad un sistema ad un grado di libertà, è

18
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

da intendersi come una misura di duttilità globale. L'andamento del diagramma forza-spostamento
per due materiali aventi la stessa resistenza massima, ma con diverso comportamento oltre il limite
elastico è riportato in Figura (1.5). In essa è riportato anche il modello elasto-plastico costituito da
una bilatera.

Figura 1.5 Diagrammi forza spostamenti

Superato il limite di elasticità lineare e una zona di transizione più o meno estesa di snervamento,
nella fase plastica la risposta del sistema non è più proporzionale alle forze e, sotto azione ciclica,
si assiste a fenomeni di isteresi con cicli di diversa ampiezza all'aumentare dell'intensità delle forze
e dei livelli di deformazioni.

Figura 1.6 Diagramma forza spostamenti: cicli di isteresi

L'area racchiusa all'interno dei cicli di isteresi (Fig. 1.6) quantifica l'energia plastica dissipata dal
sistema sotto azioni cicliche. Considerando la curva di Figura (1.5), l'area triangolare sottesa dal
tratto elastico è l'energia elastica di deformazione, che viene restituita dal sistema al cessare della
causa generatrice, mentre l'area rettangolare sottesa al tratto plastico è l'energia dissipata per
deformazione plastica la quale non viene restituita al cessare dell'azione.

19
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Un fenomeno legato alla duttilità, è la capacità di subire un certo numero di cicli di carico senza
che il danneggiamento prodotto provochi una pericolosa riduzione delle caratteristiche meccaniche
di rigidezza della struttura: i cicli di isteresi, se si chiudono gradualmente verso l'origine,
evidenziano un danneggiamento progressivo che si esprime attraverso il decadimento delle
caratteristiche meccaniche. E' ovvio, pertanto, che il fattore di duttilità non individua da solo la
capacità dissipativa, in quanto può accadere che due sistemi con lo stesso fattore di duttilità
possono dissipare energie differenti, se le curve di isteresi hanno area sottesa differente. Nel caso si
utilizzi il modello elasto-plastico ideale, l'isteresi è sempre stimata in eccesso essendo direttamente
proporzionale all'escursione in campo plastico.

2.3.2. Oscillatore elasto-plastico


Assunto il legame costitutivo elasto-plastico, appare evidente che in linea di principio è ancora
possibile valutarne i massimi effetti di un assegnato sisma attraverso una rappresentazione spettrale
che implica, però, l'integrazione di un'equazione differenziale non lineare in termini di
smorzamento e rigidezza.
[1.17]
La sua soluzione non è di facile determinazione e il calcolo diretto degli spettri anelastici che in
genere viene condotto a duttilità costante, implica che la valutazione di ogni ordinata spettrale
richieda una procedura iterativa di risoluzione dell'equazione del moto. Nel caso del legame
costitutivo elasto-plastico, si ha:
[1.18]
Il calcolo di un punto nello spettro richiede le seguente operazioni:
Scelta dei valori di k, ξ, xmax. In base a tali valori ed assegnata la duttilità μ viene determinato il
valore di snervamento Fy(0) = kxmax/μ ;
Integrazione dell'equazione del moto nel dominio del tempo mediante un metodo passo passo e
determinazione del massimo valore di spostamento xm(1) ;
Se xm(1) ≈ xmax a meno di una predefinita tolleranza, l'ordinata spettrale ottenuta è quella cercata;
Se xm(1) < xmax o xm(1) > xmax si aggiorna il valore di xmax ponendolo uguale a xm(1) e quello di Fy(1)
= kxm(1)/μ e si procede ad una nuova iterazione.
E' possibile però semplificare la trattazione e ricavare gli spettri anelastici SApl (T, ξ) (nel caso di
elastoplasticità) da quelli elastici SAel (T, ξ) applicando metodi approssimati, attraverso opportuni

20
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

coefficienti; tali coefficienti sono normalmente denominati coefficiente di riduzione di ordinata


spettrale:

[1.19]

Quindi il coefficiente di riduzione di ordinata spettrale può essere interpretato

[1.20]

L'utilizzo di spettri di progetto anelastici consente di effettuare l'analisi strutturale in campo lineare.
Si noti che non è a rigore equivalente al fattore di riduzione qnorm (fattore di struttura) usato nelle
normative sismiche. Il fattore di struttura delle normative considera sia la dissipazione energetica,
sia la cosiddetta sovraresistenza qs. Si può definire qnorm = q qs (Fajfar P., 1999).
Per quanto riguarda gli spostamenti si ha:

[1.21]

e pertanto, in termini di spostamento spettrale:


[1.22]

L'interesse di questo metodo approssimato risiede nella possibilità di fornire regole semplici per
ottenere uno spettro anelastico, relativo a una qualsiasi duttilità, sulla base della sola definizione di
spettro elastico.

2.4. L'approccio normativo delle Norme Tecniche 2008


Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite
considerati, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione. Essa
costituisce l‟elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. La
pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in
condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di
categoria A quale definita al § 3.2.2), nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in
accelerazione ad essa corrispondente Se (T) , con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza
PVR , come definite nel § 3.2.1, nel periodo di riferimento VR , come definito nel § 2.4. In
alternativa è ammesso l‟uso di accelerogrammi, purché correttamente commisurati alla pericolosità
sismica del sito.

21
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Ai fini della presente normativa le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di
superamento nel periodo di riferimento PVR , a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di
riferimento rigido orizzontale:
ag accelerazione orizzontale massima al sito;
Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale.
T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

2.4.1. Stati linite e relative probabilità di superamento


Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati
riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali,
quelli non strutturali e gli impianti.
Gli stati limite di esercizio sono:
- Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua
funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;
- Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua
funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere
significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed
orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell‟interruzione d‟uso di parte delle
apparecchiature.
Gli stati limite ultimi sono:
- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce
rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti
strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali;
la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un
margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;
- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce
gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei
componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali
ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.
Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR , cui riferirsi per individuare l‟azione
sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella successiva Tab.(1.1).

22
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Tabella 1.1 Probabilità di superamento PVR al variare dello stato limite considerato

Qualora la protezione nei confronti degli stati limite di esercizio sia di prioritaria importanza, i
valori di PVR forniti in tabella devono essere ridotti in funzione del grado di protezione che si vuole
raggiungere.

2.4.2. Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche


Categorie di sottosuolo
Ai fini della definizione dell‟azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l‟effetto della
risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel § 7.11.3. In assenza di tali
analisi, per la definizione dell‟azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato,
che si basa sull‟individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 1.2).

Tabella 1.2 Categorie di sottosuolo

Fatta salva la necessità della caratterizzazione geotecnica dei terreni nel volume significativo1, ai
fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori

23
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

della velocità equivalente Vs,30 di propagazione delle onde di taglio (definita successivamente)
entro i primi 30 m di profondità. Per le fondazioni superficiali, tale profondità è riferita al piano di
imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere
di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell‟opera. Per muri di sostegno di
terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione. La misura diretta della
velocità di propagazione delle onde di taglio è fortemente raccomandata. Nei casi in cui tale
determinazione non sia disponibile, la classificazione può essere effettuata in base ai valori del
numero equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica (Standard Penetration Test)
NSPT,30 (definito successivamente) nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza
non drenata equivalente cu,30 (definita successivamente) nei terreni prevalentemente a grana fina.
Per queste cinque categorie di sottosuolo, le azioni sismiche sono definite al § 3.2.3 delle presenti
norme. Per sottosuoli appartenenti alle ulteriori categorie S1 ed S2 di seguito indicate (Tab. 1.3), è
necessario predisporre specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente
nei casi in cui la presenza di terreni suscettibili di liquefazione e/o di argille d‟elevata sensitività
possa comportare fenomeni di collasso del terreno.
Condizioni topografiche
Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta
sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione
(Tab. 1.3):

Tabella 1.3 Categorie toporafiche

Le suesposte categorie topografiche si riferiscono a configurazioni geometriche prevalentemente


bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere considerate nella definizione dell‟azione
sismica se di altezza maggiore di 30 m.

2.4.3. Valutazione dell'azione sismica


Descrizione del moto sismico in superficie e sul piano di fondazione

24
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Ai fini delle presenti norme l'azione sismica è caratterizzata da 3 componenti traslazionali, due
orizzontali contrassegnate da X ed Y ed una verticale contrassegnata da Z, da considerare tra di
loro indipendenti. Salvo quanto specificato nel § 7.11 per le opere e i sistemi geotecnici la
componente verticale verrà considerata ove espressamente specificato (v. Cap. 7) e purché il sito
nel quale la costruzione sorge non sia in Zone 3 e 4. Le componenti possono essere descritte, in
funzione del tipo di analisi adottata, mediante una delle seguenti rappresentazioni:
- accelerazione massima attesa in superficie;
- accelerazione massima e relativo spettro di risposta attesi in superficie;
- accelerogramma.
Sulla base di apposite analisi di risposta sismica locale si può poi passare dai valori in superficie ai
valori sui piani di riferimento definiti nel § 3.2.2; in assenza di tali analisi l‟azione in superficie può
essere assunta come agente su tali piani. Le due componenti ortogonali indipendenti che descrivono
il moto orizzontale sono caratterizzate dallo stesso spettro di risposta o dalle due componenti
accelerometriche orizzontali del moto sismico. La componente che descrive il moto verticale è
caratterizzata dal suo spettro di risposta o dalla componente accelerometrica verticale. In mancanza
di documentata informazione specifica, in via semplificata l‟accelerazione massima e lo spettro di
risposta della componente verticale attesa in superficie possono essere determinati sulla base
dell‟accelerazione massima e dello spettro di risposta delle due componenti orizzontali. La
componente accelerometrica verticale può essere correlata alle componenti accelerometriche
orizzontali del moto sismico.
Spettro di risposta elastico in accelerazione
Lo spettro di risposta elastico in accelerazione è espresso da una forma spettrale (spettro
normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%, moltiplicata per il valore della
accelerazione orizzontale massima ag su sito di riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale
che il valore di ag variano al variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR .
Gli spettri così definiti possono essere utilizzati per strutture con periodo fondamentale minore o
uguale a 4,0 s. Per strutture con periodi fondamentali superiori lo spettro deve essere definito da
apposite analisi ovvero l‟azione sismica deve essere descritta mediante accelerogrammi.
Analogamente si opera in presenza di sottosuoli di categoria S1 o S2.

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali

25
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Quale che sia la probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata, lo spettro di
risposta elastico della componente orizzontale è definito dalle espressioni seguenti:

[1.23]

nelle quali T ed Se sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale


orizzontale. Nelle [1.23] inoltre S è il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e
delle condizioni topografiche mediante la relazione seguente
S SS ST [1.24]
essendo SS il coefficiente di amplificazione stratigrafica e ST il coefficiente di amplificazione
topografica;
è il fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi convenzionali
diversi dal 5%, mediante la relazione
[1.25]
dove
(espresso in percentuale) è valutato sulla base di materiali, tipologia strutturale e terreno di
fondazione;
Fo è il fattore che quantifica l‟amplificazione spettrale massima, su sito di riferimento rigido
orizzontale, ed ha valore minimo pari a 2,2;
TC è il periodo corrispondente all‟inizio del tratto a velocità costante dello spettro, dato da
[1.26]
dove
TC* è definito nel presente capitolo e CC è un coefficiente funzione della categoria di sottosuolo;
TB è il periodo corrispondente all‟inizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante,
[1.27]
TD è il periodo corrispondente all‟inizio del tratto a spostamento costante dello spettro, espresso in
secondi mediante la relazione:
[1.28]

26
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Per categorie speciali di sottosuolo, per determinati sistemi geotecnici o se si intenda aumentare il
grado di accuratezza nella previsione dei fenomeni di amplificazione, le azioni sismiche da
considerare nella progettazione possono essere determinate mediante più rigorose analisi di risposta
sismica locale. Queste analisi presuppongono un‟adeguata conoscenza delle proprietà geotecniche
dei terreni e, in particolare, delle relazioni sforzi-deformazioni in campo ciclico, da determinare
mediante specifiche indagini e prove.
In mancanza di tali determinazioni, per le componenti orizzontali del moto e per le categorie di
sottosuolo di fondazione definite nel § 3.2.2, la forma spettrale su sottosuolo di categoria A è
modificata attraverso il coefficiente stratigrafico SS , il coefficiente topografico ST e il coefficiente
CC che modifica il valore del periodo TC .
Amplificazione stratigrafica
Per sottosuolo di categoria A i coefficienti SS e CC valgono 1. Per le categorie di sottosuolo B, C, D
ed E i coefficienti SS e CC possono essere calcolati, in funzione dei valori di FO e TC* relativi al
sottosuolo di categoria A, nelle quali g è l‟accelerazione di gravità ed il tempo è espresso in
secondi.

Tabella 1.4 Espressioni di SS e CC

Amplificazione topografica
Per tener conto delle condizioni topografiche e in assenza di specifiche analisi di risposta sismica
locale, si utilizzano i valori del coefficiente topografico ST riportati nella Tab 1.5, in funzione delle
categorie topografiche prima definite in e dell‟ubicazione dell‟opera o dell‟intervento.

27
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Tabella 1.5 Valori massimi del coefficiente di amplificazione topografica ST

La variazione spaziale del coefficiente di amplificazione topografica è definita da un decremento


lineare con l‟altezza del pendio o rilievo, dalla sommità o cresta fino alla base dove S T assume
valore unitario.

Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale


Lo spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale è definito dalle
espressioni seguenti:

[1.29]

nelle quali T e Sve sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale verticale e
Fv è il fattore che quantifica l‟amplificazione spettrale massima, in termini di accelerazione
orizzontale massima del terreno ag su sito di riferimento rigido orizzontale, mediante la relazione:

[1.30]

I valori di ag, Fo, S, η sono definiti nel § 3.2.3.2.1 per le componenti orizzontali; i valori di SS,
TB, TC e TD, salvo più accurate determinazioni, sono quelli riportati nella Tab. 1.6.

Tabella 1.6 Valori dei parametri dello spettro di risposta elastico della componente verticale

28
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Per tener conto delle condizioni topografiche, in assenza di specifiche analisi si utilizzano i valori
del coefficiente topografico ST riportati in Tab. 1.5.

Spostamento orizzontale e velocità orizzontale del terreno


I valori dello spostamento orizzontale dg e della velocità orizzontale vg massimi del terreno sono
dati dalle seguenti espressioni:
[1.31]

dove ag, S, TC, TD assumono i valori già utilizzati.

Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio


Per gli stati limite di esercizio lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti
orizzontali che per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente, riferito alla
probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata.

Spettri di progetto per gli stati limite ultimi


Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l‟uso di opportuni
accelerogrammi ed analisi dinamiche al passo, ai fini del progetto o della verifica delle strutture le
capacità dissipative delle strutture possono essere messe in conto attraverso una riduzione delle
forze elastiche, che tiene conto in modo semplificato della capacità dissipativa anelastica della
struttura, della sua sovraresistenza, ell‟incremento del suo periodo proprio a seguito delle
plasticizzazioni. In tal caso, lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti
orizzontali, sia per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente riferito alla
probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata, con le
ordinate ridotte sostituendo nelle formule 2.24 η con 1/q, dove q è il fattore di struttura. Si
assumerà comunque Sd(T) 0,2ag.

Impiego di accelerogrammi
Gli stati limite, ultimi e di esercizio, possono essere verificati mediante l‟uso di accelerogrammi, o
artificiali o simulati o naturali. Ciascun accelerogramma descrive una componente, orizzontale o
verticale, dell‟azione sismica; l‟insieme delle tre componenti (due orizzontali, tra loro ortogonali ed
una verticale) costituisce un gruppo di accelerogrammi. La durata degli accelerogrammi artificiali

29
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

deve essere stabilita sulla base della magnitudo e degli altri parametri fisici che determinano la
scelta del valore di ag e di SS. In assenza di studi specifici la durata della parte pseudo-stazionaria
degli accelerogrammi deve essere almeno pari a 10 s; la parte pseudo-stazionaria deve essere
preceduta e seguita da tratti di ampiezza crescente da zero e decrescente a zero, di modo che la
durata complessiva dell‟accelerogramma sia non inferiore a 25 s. Gli accelerogrammi artificiali
devono avere uno spettro di risposta elastico coerente con lo spettro di risposta adottato nella
progettazione. La coerenza con lo spettro elastico è da verificare in base alla media delle ordinate
spettrali ottenute con i diversi accelerogrammi, per un coefficiente di smorzamento viscoso
equivalente del 5%. L'ordinata spettrale media non deve presentare uno scarto in difetto superiore
al 10%, rispetto alla corrispondente componente dello spettro elastico, in alcun punto del maggiore
tra gli intervalli 0,15s ÷ 2,0s e 0,15s ÷ 2T, in cui T è il periodo fondamentale di vibrazione della
struttura in campo elastico, per le verifiche agli stati limite ultimi, e 0,15 s ÷ 1,5 T, per le verifiche
agli stati limite di esercizio. Nel caso di costruzioni con isolamento sismico, il limite superiore
dell‟intervallo di coerenza è assunto pari a 1,2 Tis, essendo Tis il periodo equivalente della struttura
isolata, valutato per gli spostamenti del sistema d‟isolamento prodotti
dallo stato limite in esame. L‟uso di accelerogrammi artificiali non è ammesso nelle analisi
dinamiche di opere e sistemi geotecnici. L‟uso di accelerogrammi generati mediante simulazione
del meccanismo di sorgente e della propagazione è ammesso a condizione che siano adeguatamente
giustificate le ipotesi relative alle caratteristiche sismogenetiche della sorgente e del mezzo di
propagazione. L‟uso di accelerogrammi registrati è ammesso, a condizione che la loro scelta sia
rappresentativa della sismicità del sito e sia adeguatamente giustificata in base alle caratteristiche
sismogenetiche della sorgente, alle condizioni del sito di registrazione, alla magnitudo, alla
distanza dalla sorgente e alla massima accelerazione orizzontale attesa al sito. Gli accelerogrammi
registrati devono essere selezionati e scalati in modo da approssimare gli spettri di risposta nel
campo di periodi di interesse per il problema in esame.

Combinazione dell'azione sismica con le altre azioni


Nel caso delle costruzioni civili e industriali le verifiche agli stati limite ultimi o di esercizio
devono
essere effettuate per la combinazione dell‟azione sismica con le altre azioni già fornita e che qui si
riporta:
[1.32]

30
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti
carichi gravitazionali:
[1.33]
Nel caso dei ponti, nelle espressioni [1.32] e [1.33] si assumerà per i carichi dovuti al transito dei
mezzi 2 j 0,2 , quando rilevante.

31
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 2
METODI DI ANALISI

1. Considerazioni introduttive
Le ragioni che hanno motivato un rinnovamento dei criteri per il progetto delle costruzioni
antisismiche vanno oltre le concezioni più tradizionali dell'ingegneria strutturale. Generalmente,
queste ultime si limitano a valutare, sezione per sezione, le resistenze meccaniche locali di ciascun
elemento strutturale per confrontarle, in modo indipendente le une dalle altre, con le sollecitazioni
prodotte da un assegnato sistema di forze equivalenti. Di norma, le forze sono definite in modo
univoco per qualsiasi sistema resistente.
Il criterio consisteva nell'assegnare ad ogni sezione una resistenza minima da stabilire in funzione
delle sollecitazioni prodotte da un terremoto di progetto definito in modo unificato per qualsiasi
tipo di terreno, di intensità convenzionale ridotta rispetto a quella degli eventi di maggiore violenza
attesi nel sito. Questo requisito è certamente utile, ma è parziale. L'obiettivo si sposta ora verso la
mitigazione dei danni che possono essere generati dai terremoti più violenti. Ciò richiede di
analizzare concezioni progettuali più ampie perché, per affrontare il problema sismico da questo
punto di vista, occorre tenere presente che le strutture sono impegnate in campo dinamico e che
l'intensità delle azioni può raggiungere livelli incompatibili con il normale comportamento elastico
dei materiali. Di conseguenza, negli ultimi anni si sono sviluppate le concezioni del "Capacity
Design", basate sulla valutazione gerarchica dei potenziali meccanismi di collasso. Sono stati così
stabiliti i principi per una classificazione dei sistemi strutturali, definita in funzione della capacità
di dissipare energia nell'eventualità di un impegno superiore a quei limiti di controllo che prima
costituivano il limite del progetto tradizionale. Proseguendo su questa via, si è poi iniziato a
valutare la sicurezza sismica in modo ancor più globale, attraverso i metodi del "Performance
Based Seismic Design" ed a riconoscere l'importanza di un "Conceptual Design" riguardante la
morfologia delle strutture resistenti, che a sua volta condiziona la configurazione del sistema
strutturale.
Ad un livello operativo pratico, l'applicazione dei criteri progettuali cui ora si è fatto cenno
conduce ad individuare le configurazioni più idonee dei sistemi strutturali, per far sì che su di essi

32
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

si possano svolgere utilmente le abituali analisi numeriche per la valutazione delle resistenze allo
stato limite ultimo, riducendo opportunamente quelle definite per un terremoto massimo atteso,
avendo però tarato in modo articolato e conseguente le intensità ridotte da assumere per il progetto.
Se poi si tengono presenti alcune regole specifiche, mirate ad ottenere un appropriato
bilanciamento delle resistenze da assegnare alle varie zone critiche del sistema strutturale, è anche
possibile definire una classe di duttilità privilegiata per la quale si può ridurre ulteriormente
l'intensità delle azioni di calcolo. L'obiettivo consiste nell'evitare che, per effetto di configurazioni
inadeguate, possano concentrarsi pericolosi accumuli di deformazione anelastiche in zone
improprie, in conseguenza dei quali possa ridursi la capacità dissipativa dell'intero sistema
resistente. In sostanza, occorre cercare di eliminare le possibilità che si manifestino collassi, locali
o globali, di natura fragile. Infine, nelle zone critiche, opportunamente distribuite, i dettagli
costruttivi devono assicurare la disponibilità locale della duttilità deformativa che potrebbe essere
richiesta dai meccanismi anelastici mobilitati dal sisma. Operando in questo modo si può
migliorare notevolmente la capacità che una costruzione intrinsecamente possiede per opporsi agli
attacchi sismici più violenti, potendo ragionevolmente prevedere che, anche nelle condizioni più
severe, gli eventuali danni potranno manifestarsi in modo contenuto, possibilmente senza rendere la
struttura inagibile, ma soprattutto evitando quei crolli rovinosi dai quali dipende l'incolumità delle
persone e la perdita dei valori intangibili, come quelli storici ed artistici.

2. Aspetti energetici del progetto sismico


Da un punto di vista generale, il progetto di una costruzione antisismica deve essere governato dal
confronto tra due fattori che possono essere indicati come la capacità di risposta della struttura, da
contrapporre ad una domanda prodotta dall'input sismico. Il requisito di sicurezza richiede che la
prima sia superiore alla seconda , dovendo risultare:
Capacità > Domanda

La condizione è espressa in modo generico, perché il risultato, in una visione generale, non dipende
da un solo degli aspetti che possono essere controllati progettualmente; acquista però efficacia
quando siano precisati in modo appropriato i significati da attribuire ai due termini.
Abitualmente, nei problemi strutturali correnti la capacità è considerata come un fattore derivante
dalla "somma" delle resistenze meccaniche locali delle sezioni degli elementi strutturali ed è
valutata confrontando singolarmente queste resistenze con i valori delle corrispondenti componenti

33
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

di sollecitazione definiti dalla domanda. D'altra parte, la domanda è considerata, di norma, come
una caratteristica propria dei fattori esterni. Nella maggior parte dei casi, questi due aspetti non
sono considerati correlati tra loro, perché in genere non lo sono realmente, oppure lo sono in modo
poco significativo. Nel caso sismico invece, i due aspetti sono correlati ed ancor più lo sono quando
li si debba esaminare nei confronti degli attacchi di maggiore violenza che possono mobilitare i
comportamenti anelastici dei materiali.
Si può comprendere meglio il problema se, per esempio, lo si esamina alla luce degli aspetti
energetici. Trascurando la componente verticale del moto sismico, si consideri il movimento
orizzontale imposto alla base della costruzione. L'energia d'ingresso Ei, trasmessa dal terremoto
alla costruzione, corrisponde al lavoro compiuto dell'intera forza di taglio agente alla base che
impone il movimento al sistema fondale. Questa energia deve essere assorbita dalla struttura. Ciò
può avvenire secondo differenti modalità: una parte è assorbita come energia cinetica Ek delle
masse, quando queste sono poste in movimento; un'altra parte è assorbita come energia potenziale
elastica Ee delle strutture che si deformano elasticamente, mentre una certa aliquota Ed viene
progressivamente dissipata.
E' conveniente considerare separatamente la parte elastica Ee (restituibile) dell'energia di
deformazione, per valutare a parte gli effetti dell'energia dissipata Eh (non restituibile) associata
alle deformazioni plastiche. Ciò consente di definire un modello di comportamento con il quale si
trattano separatamente due forme di energia dissipata (Figura 1.7), distinguendo la parte Eξ di
natura viscosa, attribuibile alla fase elastica e che può essere ritenuta dipendente alla velocità di
deformazione, da quella Eh isteretica attribuibile alla fase plastica, che invece può essere ritenuta
indipendente dalla velocità di deformazione. Il criterio espresso dalla relazione Ed = Eξ + Eh
acquista un significato evidente che si riferisce, per semplificare, ad un comportamento elasto-
plastico con soglia plastica costante. Questo modello mette chiaramente in luce gli effetti
dissipativi della componente isteretica.

34
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.7 Schema generale del bilancio energetico

Seguendo lo schema descritto si può scrivere la seguente relazione che riassume i termini essenziali
di un bilancio energetico:
Ei = Ek + Eξ + Ee + Eh

Durante le oscillazioni sismiche, l'energia acquistata dalla struttura nella forma cinetica Ek, oppure
nella forma potenziale elastica Ee, può essere interamente restituita per essere trasformata da una
forma nell'altra. Nell'ipotesi teorica di assenza di effetti dissipativi, l'energia Ei immessa
complessivamente nella costruzione in entrambe le forme tende ad aumentare per tutta la durata
dell'attacco, tranne al più in qualche breve intervallo di tempo in cui l'oscillazione avviene in
controfase. Il continuo accumulo dovuto al proseguimento dell'attacco produrrebbe oscillazioni
sempre più ampie. Terminato l'attacco, mancando una capacità dissipativa, la struttura seguiterebbe
a continuare indefinitamente.
Nella realtà però, esistono i meccanismi dissipativi che svolgono un ruolo determinante.
Normalmente, quelli associati ad un comportamento riconducibile al modello viscoso sono poco
efficaci e sono sufficienti solo se l'intensità dell'attacco non è molto grande. In tal caso, la
costruzione può sopravvivere all'evento senza superare i limiti di comportamento elastico dei
materiali e senza subire danni permanenti. Se l'intensità sismica è superiore a questi livelli, si
mobilitano i comportamenti anelastici ed isteretici delle strutture, ai quali possono essere associate

35
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

le manifestazioni di danni permanenti. Favorendo la distribuzione dei danneggiamenti nelle zone


più convenienti e curando il dettaglio costruttivo di queste zone critiche, si possono ottenere
risposte dissipative tali da ridurre in modo sostanziale l'ampiezza delle deformazioni richieste, per
raggiungere così l'obiettivo di una ragionevole mitigazione dei danni.
Riprendendo i concetti di capacità e di domanda, si comprende come un approccio di tipo
tradizionale possa controllare solo i primi livelli della risposta sismica, spingendosi al più fino a
valutare il raggiungimento della resistenza del suo elemento più debole, senza poter prevedere però
quale potrebbe essere il successivo comportamento della struttura. In occasione di un attacco
severo, stante l'elevato livello dell'energia Ei immessa dal sisma nella costruzione, diventano
invece determinanti le dissipazioni associate alle deformazioni anelastiche ed ai corrispondenti
meccanismi isteretici. A questo punto, appropriate scelte progettuali possono aumentare
notevolmente la capacità dissipativa, tanto da superare per ordine di grandezza quella
corrispondente alle risposte limitate al campo elastico-viscoso. Né è da trascurare il fatto che,
all'energia Eh dissipata dalle deformazioni strutturali, si può aggiungere quella dissipata dagli
elementi non strutturali, o quella dissipata da speciali sistemi dissipativi appositamente predisposti.
Il controllo delle risorse post-elastiche costituisce l'aspetto fondamentale del "Capacity Design",
che consiste in un criterio di progetto con il quale si definiscono regole atte a rendere massima
l'energia che potrebbe essere dissipata dal sistema resistente prima che possano manifestarsi
collassi gravi. Il progetto si orienta pertanto verso lo studio dei potenziali meccanismi di collasso e
verso la ricerca di una distribuzione ottimale dei rapporti fra capacità e domanda (rapporti C/D) fra
le varie parti del sistema resistente.
Un'altra particolarità della risposta sismica consiste nel fatto che, trattandosi di un input di natura
dinamica, l'energia trasmessa Ei dipende anche dalla risposta della struttura. Se si escludono
situazioni di suoli molto particolari, peraltro facilmente individuabili, le frequenze con le quali i
terreni trasportano gran parte dell'energia sismica si trovano in un campo di valori piuttosto elevati,
in genere superiore a 1,0 o 2,0 Hz. Poiché il danneggiamento produce anche una riduzione della
rigidezza complessiva della struttura, una volta che la costruzione è entrata in una condizione
critica, dal punto di vista in esame il fenomeno si presenta anch'esso favorevole ed è sostanziale,
perché fa aumentare il periodo naturale di oscillazione della costruzione portandolo nel campo
delle basse frequenze, dove vi è una sostanziale riduzione della domanda, come risulta dalle
rappresentazioni spettrali dell'input sismico.

36
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Quest'ultimo aspetto può essere sfruttato progettualmente. Se infatti, con opportuni accorgimenti, si
fa aumentare la deformabilità orizzontale dell'intera costruzione, fino ad ottenere valori
sufficientemente elevati del periodo naturale di oscillazione, è possibile giungere ad una condizione
di disaccoppiamento dinamico, grazie alla quale si riesce a ridurre in modo consistente l'energia
immessa nel sistema resistente. Si presentano quindi ulteriori possibilità di difesa con le quali,
anziché incrementare le capacità resistenti e dissipative, si tende ad attenuare la domanda,
modificando l'intensità dell'input sismico e riducendo l'energia di ingresso Ei . Si tratta delle
tecniche di Isolamento Sismico ("Seismic Isolation).

3. Metodi di analisi

3.1. Introduzione
La capacità che ha una struttura di resistere (anche se con danni ingenti) ad un evento sismico è
strettamente legata alla possibilità che essa ha di dissipare l‟energia. Quest‟ultima può avvenire
solamente se la struttura
entra in campo post-elastico, con la formazione di meccanismi in grado di dissipare, mediante
elevate deformazioni plastiche permanenti concentrate in zone critiche (cerniere plastiche),
l‟energia dovuta al
terremoto.
Le costruzioni soggette all‟azione sismica, non dotate di appositi dispositivi dissipativi, devono
essere progettate in accordo con i seguenti comportamenti strutturali:
1) comportamento strutturale non-dissipativo;
2) comportamento strutturale dissipativo.
Nel comportamento strutturale non dissipativo, cui ci si riferisce quando si progetta per gli stati
limite di esercizio, gli effetti combinati delle azioni sismiche e delle altre azioni sono calcolati,
indipendentemente dalla tipologia strutturale adottata, senza tener conto delle non linearità di
comportamento (del materiale e geometriche) se non rilevanti.
Nel comportamento strutturale dissipativo, cui ci si riferisce quando si progetta per gli stati limite
ultimi, gli effetti combinati delle azioni sismiche e delle altre azioni sono calcolati, in funzione
della tipologia strutturale adottata, tenendo conto delle non linearità di comportamento (del
materiale sempre, geometriche quando rilevanti e comunque sempre quando precisato). Gli
elementi strutturali delle fondazioni, che devono essere dimensionati sulla base delle sollecitazioni

37
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

ad essi trasmesse dalla struttura sovrastante, devono avere comportamento non dissipativo,
indipendentemente dal comportamento strutturale attribuito alla struttura su di esse gravante. Nel
caso la struttura abbia comportamento strutturale dissipativo, si distinguono due livelli di Capacità
Dissipativa o Classi di Duttilità (CD):
1) Classe di duttilità alta (CD”A”);
2) Classe di duttilità bassa (CD”B”).
La differenza tra le due classi risiede nella entità delle plasticizzazioni cui ci si riconduce in fase di
progettazione; per ambedue le classi, onde assicurare alla struttura un comportamento dissipativo e
duttile evitando rotture fragili e la formazione di meccanismi instabili imprevisti, si fa ricorso ai
procedimenti tipici della gerarchia delle resistenze. Questo criterio consiste nell‟assegnare, in fase
di progetto, una resistenza
differenziata ai diversi elementi strutturali, in modo che il collasso di alcuni preceda e quindi
prevenga quello di altri. Si localizzano, dunque, le dissipazioni di energia per isteresi in zone dette
“dissipative” o “critiche”, e l‟individuazione di tale zone deve essere congruente con lo schema
strutturale adottato.
Poiché il comportamento sismico della struttura è largamente dipendente dal comportamento delle
sue zone critiche, esse debbono formarsi ove previsto e mantenere, in presenza di azioni cicliche, la
capacità di trasmettere le necessarie sollecitazioni e di dissipare energia. Per rappresentare la
rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari, che trascurano le non
linearità di materiale e geometriche, e modelli non lineari, che le considerano; in ambo i casi si
deve tener conto della fessurazione dei materiali fragili. Nel caso di comportamento non dissipativo
si adottano unicamente i modelli lineari. Nel caso di comportamento dissipativo si possono adottare
sia modelli lineari sia modelli non lineari.
Le norme ammettono quattro metodi di analisi caratterizzati da complessità e precisioni crescenti.
Essi sono:
a) analisi statica lineare
b) analisi dinamica modale
c) analisi statica non lineare
d) analisi dinamica non lineare
La scelta tra un metodo e l‟altro dipende dalle caratteristiche (regolarità, periodi propri
caratteristici) e dall‟importanza della struttura che si sta studiando. In particolare le norme
definiscono “metodo normale”, per la definizione delle sollecitazioni di progetto, l‟analisi modale

38
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

associata allo spettro di risposta di progetto ed applicata ad un modello tridimensionale della


costruzione.

3.2. Analisi statica lineare


Nell'analisi statica lineare, le forze sismiche di progetto, sono rappresentate da un sistema di forze
statiche orizzontali: il calcolo delle sollecitazioni e spostamenti indotti da tali forze viene eseguito
su un sistema elastico lineare.
Il metodo prevede di prendere in considerazione, in entrambe le due direzioni principali della
struttura, solo il primo modo di vibrare. Calcolati i periodi propri fondamentali nelle due direzioni,
a partire dallo spettro di progetto è possibile ricavare le massime forze di taglio alla base
dell'edificio nelle due direzioni con la formula:

[1.34]

Dove è l'ordinata dello spettro di progetto in pseudo-accelerazione corrispondente al


periodo T1 della struttura e W è il peso dell'intera struttura.
Determinati i carichi è possibile svolgere un'analisi statica. Ciò evidentemente dà risultati
soddisfacenti solo nel caso di strutture che rispondano al sisma con un solo modo predominante di
vibrare. In questi casi la massa partecipante relativa al primo modo risulta essere preponderante (~
90% della massa totale) rispetto alle altre e la corrispondente ordinata spettrale è maggiore o di
poco inferiore a quella degli altri modi. L'analisi statica equivalente è in genere affidabile per
strutture medio basse senza significativi modi torsionali e un singolo modo di vibrazione
predominante per ogni direzione di analisi.

3.2.1. Applicabilità e procedura generale


L'analisi può essere inattendibile per strutture molto irregolari in pianta ed in elevazione e per
strutture con comportamento fortemente anelastico. Si definiscono in generale strutture regolari in
pianta quelle con configurazione compatta e approssimativamente simmetrica rispetto alle due
direzioni ortogonali di verifica, in relazione alla distribuzione di massa e rigidezza. L'irregolarità in
pianta porta alla concentrazione eccessiva di sollecitazioni e deformazioni in determinati elementi
strutturali e può causare la formazione di piani deboli con elevata concentrazione di sollecitazioni e
deformazioni a determinati livelli.

39
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Analogamente una struttura di definisce regolare in altezza se i sistemi resistenti verticali si


estendono per tutta l'elevazione mantenendo massa e rigidezza costanti o variabili gradualmente da
piano a piano.
Ogni normativa fornisce un procedimento utile a stabilire se l'analisi lineare, statica o dinamica che
sia, si possa ritenere attendibile per descrivere accuratamente il comportamento della struttura.
Il procedimento specifico e i coefficienti utilizzati nel metodo, pur variabili in ogni normativa,
seguono un identico percorso teorico:

 determinazione del periodo fondamentale T della struttura in ciascuna direzione di verifica.


Si può determinare attraverso l'analisi agli autovalori del modello matematico (analisi
modale dei modi di vibrazione propri) o attraverso opportune formule semplificate
proposte dalle normative stesse in funzione del tipo di struttura esaminata.
 determinazione delle forze esterne equivalenti applicate alle varie altezze della struttura nei
baricentri delle masse. La formula per la determinazione della forza orizzontale e della sua
distribuzione sull'altezza dell'edificio varia da normativa a normativa.
 calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni indotte e verifica di ogni singolo elemento
strutturale. Tali sollecitazioni e deformazioni devono tenere in considerazione anche gli
effetti dovuti a fenomeni accidentali di tipo torsionale.

3.3. Analisi dinamica lineare

3.3.1. Analisi modale spettrale


Questo tipo di analisi sismica è considerata la procedura normale per la definizione delle
sollecitazioni di progetto. L'analisi deve considerare tutti i modi che apportano un contributo
significativo alla risposta. A tal proposito viene segnalato che devono essere considerati tutti i modi
con massa partecipante significativa. Il suddetto criterio si considera soddisfatto se la somma delle
masse modali efficaci, per tutti i modi considerati, ammonta ad una percentuale significativa della
massa totale della struttura o se si considerano tutti i modi con massa partecipante superiore ad una
percentuale minima. Il metodo si applica ad un modello tridimensionale della struttura oppure a
modelli di piani separati, se valgono le condizioni di regolarità in pianta. Il procedimento prevede
l'individuazione dei modi principali di vibrazione della struttura, il calcolo successivo della risposta
sismica della struttura per ogni singolo modo di vibrare, attraverso l'utilizzo di uno spettro di
risposta, e la loro combinazione per ottenere il valore massimo probabile E di un qualsiasi effetto

40
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

(spostamento, sollecitazione,ecc.) mediante formule di derivazione statistica. I metodi di


combinazione più adeguati sono :
- SRSS (radice quadrata della somma dei quadrati delle risposte modali Ei: square root sum of
squares)
[1.35]
-CQC (combinazione quadratica completa: complete quadratic combination), attualmente preferito
in generale ma che viene raccomandato solo in casi particolari (frequenze naturali differenti per
meno del 10% da tutte le altre)
[1.36]
dove
ρij è il coefficiente di correlazione tra il modo i e il modo j.
E = valore totale della componente di risposta sismica considerata.
Ei = valore della medesima componente dovuta al modo i-esimo.
Ej = valore della medesima componente dovuta al modo j-esimo.
La principale differenza con il metodo di analisi statica lineare consiste nel fatto che nel calcolo dei
parametri di risposta, si considerano le caratteristiche dinamiche della struttura tramite l'utilizzo dei
modi propri di vibrare.
Gli effetti torsionali accidentali possono essere considerati in modo analogo a quanto visto per il
caso di analisi statica lineare.
Tale procedura di analisi risulta, indubbiamente, più semplicemente applicabile rispetto alla più
complessa analisi lineare nel dominio del tempo. Tuttavia, il risultato ottenuto è espresso solamente
in termini di risposta massima e non si hanno informazioni sul contenuto in frequenza e il numero
di cicli a cui è sottoposta la struttura.

3.3.2. Analisi time-history


In tale procedura la risposta sismica della struttura è calcolata mediante integrazione delle
equazioni del moto utilizzando, eventualmente, anche un modello tridimensionale della struttura e i
vari accelerogrammi di riferimento con spettri compatibili con quello di risposta elastico. Ogni
normativa specifica dettagliatamente il numero e le caratteristiche degli accelerogrammi da
considerare. Tale metodo di analisi richiede un elevato onere computazionale e i risultati ottenuti
sono sensibili agli accelerogrammi utilizzati per la descrizione del sisma.

41
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Il modello costitutivo degli elementi sarà di tipo elastico lineare e quindi non sono considerati
eventuali comportamenti in campo plastico.

3.4. Analisi statica non lineare (push-over)

3.4.1. Introduzione
Per ottenere una previsione accurata e realistica della risposta sismica di una struttura è necessario
disporre di strumenti di analisi che permettano di coglierne il comportamento non lineare e la sua
evoluzione nel tempo.
L‟analisi dinamica non lineare al passo è indubbiamente lo strumento più completo ed efficace
(assumendo ovviamente che il modello strutturale riproduca con accuratezza il sistema reale): la
risposta della struttura viene determinata mediante integrazione al passo delle equazioni del moto
di un sistema a molti gradi di libertà (MDOF) non lineare.
Questa presenta però alcuni aspetti che ne impediscono un diffuso impiego nella pratica
professionale:
• la scelta dei parametri che intervengono è delicata ed influenza sensibilmente i risultati
dell‟analisi stessa;
• sono necessarie numerose analisi impiegando differenti accelerogrammi opportunamente
selezionati per ottenere un risultato rappresentativo della risposta attesa;
• l‟accuratezza dell‟analisi va a scapito della semplicità e della rapidità di esecuzione;
• l‟interpretazione dei risultati è complessa ed onerosa.
I codici sismici consentono infatti di utilizzare analisi elastiche lineari (statiche e dinamiche) che
conseguentemente, pur con i relativi limiti, risultano ancora procedure largamente diffuse.
Un‟alternativa attraente, recentemente introdotta anche in normativa, è l‟uso di procedure di analisi
statiche non lineari che, pur conservando la notevole semplicità d‟uso e di interpretazione dei
risultati tipica delle analisi statiche lineari, consentono stime più realistiche ed affidabili della
risposta strutturale anche in campo non lineare. In effetti, è sempre più frequente la loro
applicazione sia nella progettazione che nella verifica strutturale.
Questo tipo di analisi comprende essenzialmente due aspetti:
1. la determinazione di un legame forza-spostamento (curva di capacità o curva di pushover),
rappresentativo del reale comportamento monotono della struttura, per la cui definizione si richiede
un‟analisi di spinta o di pushover;

42
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2. la valutazione dello spostamento massimo o punto di funzionamento (performance point)


raggiunto dalla struttura a fronte di un evento sismico definito tramite uno spettro di risposta
elastico in accelerazione.
L‟analisi di spinta consente quindi di descrivere il comportamento della struttura tramite un
semplice legame monodimensionale forza-spostamento detto curva di capacità. In tal modo
l‟analisi della risposta della struttura viene ricondotta a quella di un sistema ad un solo grado di
libertà (SDOF) equivalente alla struttura di partenza.
I metodi statici non lineari permettono di individuare lo spostamento massimo di tale sistema
SDOF equivalente e quindi la risposta della struttura (punto prestazionale) soggetta ad un evento
sismico descritto dal relativo spettro di risposta in accelerazione.
In letteratura sono presenti vari approcci all‟analisi statica non lineare; si riportano nella seguente
tabella i caratteri essenziali.

Tabella 1.7 Aspetti significativi dell‟analisi statica non lineare

Domanda Definizione di uno spettro di risposta compatibile con l‟azione sismica attesa nel sito
Capacità Definizione del modello matematico MDOF della struttura e delle relative non linearità
Esecuzione di un‟analisi di pushover
Risposta Definizione di un sistema SDOF equivalente
Definizione di un criterio per considerare gli effetti del comportamento ciclico della
struttura
Determinazione della risposta del sistema SDOF
Conversione della risposta del sistema SDOF equivalente in quella del sistema MDOF

3.4.2. Analisi di spinta


L‟analisi di pushover o analisi di spinta (letteralmente pushover significa “spingere oltre”) è una
procedura statica non lineare impiegata per determinare il comportamento di una struttura a fronte
di una determinata azione (forza o spostamento) applicata.
Essa consiste nello “spingere” la struttura fino a che questa collassa o un parametro di controllo di
deformazione non raggiunge un valore limite prefissato; la “spinta” si ottiene applicando in modo
incrementale monotono un profilo di forze o di spostamenti prestabilito.

43
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

In sostanza l‟analisi di spinta è una tecnica di soluzione incrementale-iterativa delle equazioni di


equilibrio statico della struttura in cui la forzante è rappresentata dal sistema di spostamenti o forze
applicato.
L‟analisi di spinta consente di definire un legame scalare forza-spostamento caratteristico del
sistema studiato, detto curva di capacità, che permette di ricondurre la ricerca dello spostamento
massimo di un sistema soggetto ad una certa azione esterna a quella di un sistema SDOF
equivalente.
Nel caso di sistemi SDOF l‟analisi di spinta è particolarmente intuitiva.
Un sistema SDOF può essere idealizzato come una massa concentrata m sorretta da un elemento
privo di massa con rigidezza laterale k e collegato ad un elemento (privo di massa e rigidezza)
responsabile dello smorzamento. La configurazione deformata (o campo di spostamento) del
sistema è definita quindi da un unico parametro che può identificarsi con lo spostamento relativo
della massa rispetto al suolo (spostamento orizzontale Dt in Figura 8).

Figura 1.8 Schematizzazione di un sistema ad un solo grado di libertà

Un caso evidente di struttura riconducibile ad un sistema SDOF è quello delle pile da ponte che
possono considerarsi, con buona approssimazione, pendoli rovesci ossia oscillatori semplici in cui
la totalità della massa (impalcato, pulvino e fusto della pila) è concentrata in testa mentre la
rigidezza del sistema può attribuirsi ad un elemento di massa nulla (il fusto della pila stessa).
In questi semplici casi, l‟analisi di spinta consiste nell‟applicare alla massa del sistema uno
spostamento D o una forza F la cui intensità viene gradualmente incrementata nella direzione
dell‟unico grado di libertà disponibile. Il valore iniziale della forza o dello spostamento non ha

44
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

ovviamente importanza. Le espressioni che definiscono la forzante (intesa in senso generalizzato


come forza o spostamento) possono esprimersi come:

Dunque, fissato arbitrariamente il valore di d o f, il fattore moltiplicativo α o β viene gradualmente


incrementato da zero fino ad un valore finale che permetta di investigare il campo di risposta di
interesse per il sistema in esame.
Ad ogni valore di α o β corrisponde quindi un valore di D o F che rappresenta lo spostamento o la
forza applicati alla massa del sistema.
Il comportamento del sistema è definito da un legame forza-spostamento in cui la forza coincide
con il taglio alla base Vb e lo spostamento con quello della massa Dt:
• nel caso di analisi a forze imposte (F è la forza applicata ad m): V b=F e Dt=D essendo D lo
spostamento di m prodotto da F;
• nel caso di analisi a spostamenti imposti (D è lo spostamento applicato ad m): D t=D e Vb=F
essendo F la reazione vincolare risultante;
Nel caso di sistemi MDOF, l‟approccio è simile con la differenza che la struttura viene “spinta”
applicando un profilo di forze o di spostamenti orizzontali in corrispondenza di ciascun piano
(Figura 1.9) e che, per descrivere il comportamento dell‟intero sistema in termini di legame forza-
spostamento, è necessario scegliere un solo parametro di forza ed un solo parametro di
spostamento.
La scelta di tali parametri non è univoca e può dar luogo a differenti legami forza-spostamento
ossia a differenti legami costitutivi del sistema SDOF equivalente detti curva di capacità.
Solitamente, come parametri di forza e di deformazione, si selezionano il taglio alla base e lo
spostamento del baricentro dell‟ultimo piano dell‟edificio anche se, in realtà, questa scelta non ha
un preciso fondamento teorico ma è più probabilmente un retaggio delle originarie applicazioni di
questa tecnica alle pile da ponte delle quali si monitorava, per ovvie ragioni, lo spostamento in
sommità. In effetti lo spostamento in sommità non sembra essere sempre un parametro affidabile.

45
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.9 Applicazione dell‟analisi di spinta ad un telaio

In un‟analisi di spinta basato su spostamenti e forze che si impongono alla struttura, in modo
incrementale, un profilo di spostamenti D=(D1,D2,….,Dj,….,Dn)T o di forze F=(F1,F2,….,Fj,….,Fn)T
a livello del piano che possono essere definite da un fattore di forma d o f moltiplicato per un
fattore di scala β.

Per descrivere il comportamento del sistema attraverso un legame forza-spostamento P-U (definito
curva di capacità) si scelgono opportunamente il taglio alla base ed lo spostamento D j del piano j-
esimo come ad esempio la sommità dell‟edificio.

Considerando che l‟obbiettivo è quello di simulare la risposta dinamica della struttura, sorge la
questione se l‟analisi di spinta debba essere condotta applicando un sistema di spostamenti o di
forze. Se la struttura avesse un comportamento elastico lineare i due approcci condurrebbero agli
stessi risultati ma la presenza di effetti anelastici comporta una sensibile differenza tra le due
alternative.
Concettualmente l‟analisi dinamica viene condotta con le forze inerziali per cui l‟analisi di spinta a
forze imposte sembrerebbe più appropriata ma, in un‟analisi dinamica, perfino quando un modo è
dominante, l‟andamento delle forze di piano non rimane inalterata (ossia non variano
proporzionalmente ad un fattore costante), per cui applicare una distribuzione di forze constante

46
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

non è comunque esatto; inoltre possono sorgere difficoltà nel condurre analisi anelastiche stabili
con controllo in forze, poiché queste non sono in grado di cogliere un eventuale comportamento
softening della struttura né di seguire accuratamente risposte associate a rigidezze molto piccole,
per cui può essere preferibile eseguire analisi a spostamenti controllati.
Di contro, lavorando a spostamenti imposti, si vincola la deformata della struttura, per cui si rischia
di conseguire campi di forze completamente errati rispetto a quelli attesi in una struttura “libera” di
deformarsi a fronte dell‟evento sismico e quindi a risultati seriamente fuorvianti.
Comunque, l‟approccio basato sulle forze è quello che ha attirato maggiormente l‟interesse tra
ricercatori ed ingegneri professionisti anche perché di facile implementazione su tutti i più comuni
programmi di calcolo.

Curva di capacità
Il risultato più immediato di un‟analisi pushover è la definizione della curva di capacità (o curva di
pushover) della struttura ossia della curva forza-spostamento espressa in termini di taglio alla base
(Vb) e spostamento in sommità (Dt) che rappresenta la capacità esibita dal sistema a fronteggiare
una certa azione esterna.
Considerando il sistema SDOF, l‟andamento della curva di capacità dipende dalla rigidezza k o
dalla flessibilità k-1 del sistema che a loro volta dipendono essenzialmente a dalle caratteristiche
geometriche e meccaniche del sistema e sono funzioni non lineari rispettivamente dello
spostamento e della forza applicata al sistema.
Nella figura sottostante vengono diagrammati i legami forza-spostamento, ossia le curve di
capacità rappresentative di tre comportamenti emblematici di una struttura. Esse sono caratterizzate
da un iniziale comportamento elastico lineare fino alla soglia dello snervamento (caratterizzato da
un ramo quasi lineare) seguito da un comportamento post-elastico non lineare che può essere di
tipo: incrudente (i), perfetto (p) o degradante (d).

47
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.10 Curva di capacità di un sistema reale

Nel caso più complesso, ma di maggiore interesse, di sistemi MDOF la curva di capacità mostra
andamenti analoghi caratterizzati ancora da un tratto inizialmente rettilineo, corrispondente al
comportamento lineare della struttura, che si incurva quando inizia la plasticizzazione e la risposta
progredisce in campo non lineare.
La capacità di una struttura dipende dalle capacità di resistenza e di deformazione dei suoi singoli
componenti e definisce la capacità della struttura indipendentemente da qualsiasi specifica richiesta
sismica (infatti non si fa riferimento alcuno all‟azione sismica): descrive quindi le caratteristiche
intrinseche del sistema resistente; in altre parole è una sorta di legame costitutivo semplificato della
struttura. Trattandosi di un legame scalare forza-spostamento il comportamento del sistema MDOF
viene così ricondotto sostanzialmente a quello di un sistema SDOF che può ragionevolmente
definirsi equivalente dato che la curva di capacità è stata costruita tenendo conto del
comportamento dell‟intero sistema MDOF.
Quando un terremoto induce uno spostamento laterale sulla struttura la sua risposta è rappresentata
da un punto su tale curva e, poiché la deformazione di tutti i suoi componenti è correlata allo
spostamento globale della struttura stessa, ogni punto di questa curva definisce anche uno specifico
stato di danno strutturale.

Linearizzazione della curva di capacità


Analizzando la risposta di strutture reali il problema può essere semplificato ulteriormente linea
rizzando a tratti la curva di capacità con approssimazioni bilineari o trilineari come viene mostrato
qui sotto.

48
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.11 Linearizzazione bilineare (a sinistra) e trilineare (a destra) della curva di capacità del sistema reale

Si può osservare che le linearizzazioni mostrate nella figura superiore presentano lo stesso tratto
lineare e lo stesso punto di snervamento. Questo è solo un modo scelto per rappresentare alcune
possibili linearizzazioni e non è una condizioni necessaria da rispettare. Infatti non esiste un unico
criterio per linea rizzare la curva di capacità.
Metodi differenti di analisi statica non lineare impiegano differenti criteri. L‟approssimazione è
tanto più accurata quanto più il tratto lineare sia molto vicino al reale andamento curvilineo
nell‟intorno del punto che rappresenta la risposta della struttura stessa.
Sotto vengono riportate alcune differenti approssimazioni lineari della curva di capacità.

Figura 1.12 Differenti linearizzazioni della curva di capacità di un sistema reale

Il comportamento del sistema può essere idealmente schematizzato con un ramo elastico lineare
fino al punto di snervamento e con un ramo post-elastico incrudente (i), perfetto (p) o degradante

49
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

(d). le curve diagrammate rappresentano i relativi legami forza-spostamento, ossia le relative curve
di capacità.

Figura 1.13 Schematizzazione curva di capacità di un sistema ad un solo grado di libertà

Questa rappresentazione consente di identificare la resistenza e lo spostamento globali nominali


della struttura: in particolare:
la resistenza di snervamento Fy,
la rigidezza elastica efficace ke
la rigidezza post-elastica kp = p ke (il rapporto di incrudimento p risulta positivo, negativo o nullo
rispettivamente nel caso incrudente, degradante o perfetto).
Come accennato, sono disponibili numerosi criteri per definire e linearizzare la curva di capacità.
Nel CSM la rappresentazione bilineare è relativa ad un punto di presunto funzionamento PP del
sistema e si fonda su un criterio di equivalenza energetica (principio di uguale energia): il primo
tratto della bilineare è una linea passante per l‟origine con pendenza definita dalla rigidezza iniziale
del sistema ed il secondo è una linea passante per PP e pendenza tale che l‟area sottesa dalla
bilineare sia equivalente a quella sottesa dalla curva di capacità (A1=A2).
La curva di capacità bilineare, per un certo spostamento D, risulta completamente definita da tre
parametri:
la rigidezza elastica iniziale ke che risulta proporzionale alla tangente all‟origine alla curva di
capacità;
la forza di snervamento Fy;
il fattore d‟incrudimento p pari al rapporto tra la rigidezza post-elastica e quella elastica;

50
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Conversione sistema MDOF in SDOF equivalente


L‟analisi statica di pushover non ha un fondamento teorico rigoroso cosicché procedure differenti,
che pur conducono a risultati abbastanza diversi tra loro, sono largamente usate ed accettate.
L‟assunto di base sul quale poggia l‟analisi di spinta è che la risposta della struttura sia dominata da
un solo modo e che la forma di questo modo resti costante durante la storia temporale della risposta
stessa. Entrambe le assunzioni non sono esatte, ma numerosi studi in merito hanno mostrato che
queste supposizioni conducono a stime abbastanza buone della risposta sismica massima di sistemi
MDOF, purché la loro risposta sia dominata dal primo modo.
La formulazione del sistema SDOF equivalente al sistema MDOF non è unica, ma le assunzioni
comuni a tutti gli approcci sono le seguenti:
il profilo di spostamenti della struttura ossia l‟andamento della deformata del sistema MDOF 
viene descritto o attraverso un vettore di forma θ la cui ampiezza varia nel tempo tramite una
coordinata generalizzata q(t) (metodi uni-modali), oppure con una combinazione lineare di vettori
di forma m (tra loro ortogonali) la cui ampiezza varia nel tempo tramite le corrispondenti
coordinate generalizzate qm(t) (metodi multi-modali). I vettori di forma adottati nei metodi uni-
modali o nei metodi multi-modali possono rimanere invarianti e cioè costanti durante l‟intera storia
temporale, indipendentemente dal livello di deformazione (metodi non adattivi), o possono essere
modificati in funzione delle caratteristiche correnti del sistema (metodi adattivi);
il legame forza-spostamento caratteristico del sistema SDOF equivalente viene determinato
attraverso una analisi di pushover condotta sul sistema MDOF: il profilo di carico applicato
(metodi uni-modali) o i profili di carico applicati (metodi multi-modali) sono proporzionali,
attraverso la matrice delle masse M, rispettivamente al vettore di forma  o ai vettori di forma m
solitamente normalizzati ad uno spostamento unitario in sommità dell‟edificio.

Tabella 1.8 Approcci per la conversione di sistemi MDOF in sistemi SDOF equivalenti

Metodi Non adattivati Adattivati


 = costante t (t) variabile con t
Uni-modali
q(t) q(t)
m = costante t m(t) = costante t
Multi-modali
q(t) q(t)

51
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Si osserva che si può scegliere una qualunque forma ragionevole per  o m ma solitamente si
adottano le forme modali del sistema MDOF. In particolare nei metodi uni-modali  = 1
rappresenta la prima forma modale.
Nei metodi adattivi è necessario ridefinire i vettori di forma quando si verifica un cambiamento
“significativo” delle caratteristiche del sistema resistente a seguito del progresso della
plasticizzazione del sistema stesso.
Il sistema di equazioni differenziali accoppiate che governa il moto di un sistema MDOF non
lineare si può scrivere in forma matriciale come segue:

Dove M è la matrice delle masse, C è la matrice di smorzamento F è il vettore delle forze resistenti
interne al sistema, I è il vettore di influenza del moto del terreno, è l‟accelerazione del terreno.
Si devono fare alcune precisazioni. In primo luogo si osserva che F dipende dagli spostamenti e
dalla storia degli spostamenti .
Inoltre:

che definisce le forze sismiche efficaci ossia il vettore delle forze indotte dal terremoto.
La distribuzione spaziale delle forze inerziali è descritta dal vettore di forma:

Profilo di carico fisso


I profili di carico intendono rappresentano e delimitano la distribuzione di forze inerziali, indotte da
un terremoto, che varia con la severità del sisma (estensione delle deformazioni plastiche) e con
durata (tempo) del sisma stesso. Quindi, il grado di accuratezza dell‟analisi è sensibile al profilo di
carico applicato.
Si possono distinguere essenzialmente due tipi di profili di carico: quelli fissi o invarianti e quelli
adattivi.
Quando una struttura plasticizza, l‟impiego di profili di carico invarianti conduce a valutazioni
della risposta della struttura ancor più approssimate. Sebbene tale approssimazione sia ancora

52
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

buona per strutture basse o medio-alte, in cui gli effetti dei modi alti sono probabilmente minimi e
la plasticizzazione ben distribuita in altezza. Comunque nessun profilo di carico fisso è in grado di
tenere conto della ridistribuzione delle forze inerziali dovuta alla plasticizzazione e di seguire le
variazioni delle proprietà vibrazionali della struttura.
Per superare tali limiti, numerosi ricercatori hanno proposto distribuzioni di carico adattive, che
cercano di seguire meglio le distribuzioni di forze inerziali che variano nel tempo.
Tenendo in considerazione che per strutture alte ed irregolari, la deformata della struttura e la
distribuzione di forze inerziali possono discostarsi dalla forma del primo modo, sono stati fatti
tentativi per considerare nell‟analisi di spinta anche i modi di vibrare superiori.
L‟uso di un profilo di carico fisso o invariante nel tempo implica l‟assunzione che la distribuzione
di forze inerziali rimanga sostanzialmente costante durante l‟evento sismico e che le deformazioni
massime ottenute con tale profilo siano confrontabili con quelle attese durante il terremoto. Queste
ipotesi sono ragionevoli se la risposta strutturale non è significativamente influenzata dagli effetti
dei modi superiori e se la struttura ha un unico meccanismo di snervamento. In questi casi, l‟uso di
profili di carico costanti conduce a stime adeguate delle richieste di deformazione.
Il generico profilo di carico fisso può descriversi come segue:

dove  è un vettore di forma costante che definisce l‟andamento in altezza delle forze inerziali e
è un fattore moltiplicativo che definisce l‟ampiezza delle forze applicate in funzione del passo t
dell‟analisi.
Nel seguito si presentano alcune delle numerose proposte presenti in letteratura per la definizione
dei profili di carico fissi e quindi per la definizione del vettore di forma .
L‟impiego di profili di carico fissi determina comunque risultati approssimati e, in particolare per
strutture con periodi lunghi e con meccanismi di snervamento localizzati, può addirittura portare a
previsioni fuorvianti. E‟ consigliabile l‟uso di almeno due profili di carico che ci si aspetta possano
inviluppare la distribuzione di forze inerziali. Quindi, si applicano dapprima i carichi verticali e poi
almeno due profili di carico laterale.
Uno dovrebbe essere un profilo di carico uniforme, ossia con forze di piano proporzionali alle
masse di piano, che esalta le richieste nei piani più bassi rispetto a quelle nei piani più alti ed
accresce l‟importanza delle forze di taglio di piano rispetto ai momenti ribaltanti:

53
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

 ossia 

Questa distribuzione di forze è ovviamente uniforme solo se tutte le masse di piano sono uguali.
L‟altro dovrebbe essere un profilo di carico uni-modale o multi-modale (che considera gli effetti
dei modi superiori) come uno di quelli descritti nel seguito.

Profili di carico uni-modale


Per edifici bassi e regolari, la cui risposta è dominata dal primo modo di vibrare, si può usare una
distribuzione di carichi laterali statici equivalenti lineare (triangolare invertita se le masse di piano
sono tutte uguali) come quella proposta nei Codici:

 ossia 

od una rappresentativa delle forze associate alla prima forma modale (distribuzione modale
fondamentale):
  ossia  

dove M è la matrice diagonale delle masse sismiche di piano (mi = massa sismica del piano i-
esimo), H è il vettore delle altezze hi di mi rispetto alla base, l è la prima forma modale (li =
componente di l al piano i-esimo). Questa distribuzione corrisponde alle forze inerziali che si
sviluppano nella struttura in campo elastico.
Per edifici alti, l‟influenza dei modi di vibrare superiori può non essere più trascurabile ed il modo
di vibrare fondamentale cade approssimativamente tra una linea retta ed una parabola con vertice
alla base; perciò, per strutture con periodo lungo, si deve adottare un profilo di carico laterale non
lineare.
In Figura 1.14 è mostrata l‟influenza del profilo di carico applicato sulla curva di capacità e sugli
stati limite di collasso per un dato edificio. Si osserva che la curva forza-spostamento descrive la
risposta globale dell‟edificio ed è funzione del punto di applicazione della risultante delle forze
applicate. Alla distribuzione uniforme corrisponde il punto di applicazione più basso e quindi la
massima resistenza ed i minori spostamenti allo snervamento ed allo stato limite di collasso. La

54
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

risultante della distribuzione triangolare è applicata al punto più alto e presenta la minore resistenza
ed i maggiori spostamenti allo snervamento e allo stato limite di collasso.

Figura 1.14 Differenze nelle curve di capacità dovute a differenti profili di carico (triangolare A, modale B,
uniforme )

Profili di carico multi-modale


Per investigare il comportamento strutturale, anche quando i modi superiori di vibrare sono
significativi, sono state fatte molte varianti alle tradizionali procedure di spinta che utilizzano
profili di carico invarianti derivati dalle forme modali ed utilizzando regole di combinazione
modale elastica.

La distribuzione di FREEMAN (distribuzione SRSS) si forma sull‟analisi spettrale ed include


l‟effetto dei modi superiori nella distribuzione dei carichi laterali combinando i contributi di
ciascun modo con la regola di sovrapposizione modale della radice quadrata della somma dei
quadrati (SRSS). In questa formulazione la distribuzione dei carichi laterali dipende dalla pseudo-
accelerazione spettrale di ciascun modo secondo la seguente relazione:

 

55
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Dove Nm è il numero di modi tale da eccitare almeno il 90% della massa totale, è il taglio al
piano i-esimo nel modo m-esimo determinato dall‟analisi lineare con spettro di risposta, è la
massa del piano i-esimo, è la pseudo-accelerazione spettrale del modo m-esimo (
)e è il fattore di partecipazione del modo m-esimo e vale:


 
in cui I è il vettore unitario.

Nell‟approccio di VALLES il contributo dei modi alti viene incluso definendo un modo
fondamentale equivalente  che risulta dalla combinazione dei modi di vibrazione, pesati con i

rispettivi fattori di partecipazione secondo la regola SRSS:

 

il vettore di forma che definisce questa distribuzione dei carichi laterali risulta essere:

  ossia  

3.4.3. Valutazione del punto di funzionamento


Come mostrato nel capitolo precedente, l‟analisi di spinta permette di ricondurre lo studio di un
sistema a più gradi di libertà (MDOF) a quella di un ben più semplice sistema ad un solo grado di
libertà (SDOF) equivalente.
Pertanto, i metodi di analisi per determinare la massima risposta attesa di sistemi SDOF non lineari
possono essere adottati anche nel caso di sistemi MDOF non lineari.
In questo capitolo si trattano in particolare i classici principi di uguale energia ed uguale
spostamento, il Metodo dello Spettro di Capacità ed una versione semplificata di quest‟ultimo.
La richiesta sismica per sistemi MDOF può però differire da quella di sistemi SDOF equivalenti a
causa degli effetti dei modi superiori e di molte altre caratteristiche strutturali come il modo globale
di deformazione, gli effetti torsionali, la distribuzione di resistenza e rigidezza lungo l‟altezza della

56
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

struttura, la ridondanza del sistema strutturale ed il modo di collasso sia a livello di elemento che
globale. Il comportamento dinamico delle strutture reali è governato da una complessa interazione
di molti di questi fattori e può essere determinato accuratamente solo attraverso analisi dinamiche
non lineari. La necessità di una comprensione globale delle caratteristiche della risposta non lineare
di sistemi MDOF e di strumenti approssimati che agevolino la progettazione, rendono comunque
attraente l‟uso di analisi statiche non lineari che pur conservando la semplicità delle classiche
analisi statiche permettono di investigare la risposta di tali sistemi anche oltre la soglia elastica.

Principio di uguale energia ed uguale spostamento


Analisi non lineari time-history condotte su oscillatori semplici con resistenza ridotta, secondo un
fattore R, rispetto a quella corrispondente ad una risposta elastica e con comportamento isteretico
elasto-plastico perfetto, hanno dimostrato un comportamento dipendente dal periodo proprio del
sistema. In particolare si osserva che, per strutture con periodo proprio maggiore di quello
corrispondente al picco dello spettro di risposta elastico del terremoto considerato, Tg, gli
spostamenti massimi raggiunti dal sistema anelastico, D, sono molto simili a quelli ottenuti per un
sistema indefinitamente elastico, De, con rigidezza pari a quella elastica iniziale del sistema
anelastico (D De).

Figura 1.15 Influenza del periodo sulla riduzione della forza sismica (b) uguale spostamento (c) uguale energia

Considerazioni geometriche sulla Figura 1.15(b) implicano che la duttilità, , raggiunta


dal sistema anelastico sia pari al fattore di riduzione delle forze:

Questa conclusione viene solitamente indicata come principio di uguale spostamento (ED) sebbene
non goda di una base teorica o di un‟applicabilità generale che gli valga il titolo di principio.

57
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Per strutture con periodo minore o uguale al periodo di picco dello spettro di risposta, la relazione
appena scritta non è conservativa, cioè la duttilità in spostamento richiesta è maggiore del fattore di
riduzione delle forze. In particolare, per numerosi sistemi di questo tipo, si ottiene una stima
ragionevole del valore di picco della duttilità in spostamento uguagliando l‟area sottesa dalla curva
forza-spostamento del sistema anelastico a quella sottesa dalla curva del sistema elastico di pari
rigidezza iniziale (Figura 1.15 (c)). Poiché queste aree rappresentano l‟energia totale assorbita dai
due sistemi sottoposti ad una spinta monotona fino allo spostamento massimo, questa osservazione
viene solitamente nominata principio di uguale energia (EE) (sebbene, anche in questo caso, lo
status di principio non sia giustificato).
Dalla Figura 1.15 (c) si evince la seguente relazione tra la duttilità in spostamento ed il fattore di
riduzione delle forze:

Per strutture con periodo molto basso (Te < 0.2 s) la formula sopra indicata non è più conservativa.
Questa inadeguatezza del principio di uguale energia deriva dalla tendenza del periodo proprio, Te,
di allungarsi verso regioni ad accelerazione spettrale maggiore, Tt, a seguito del degrado di
rigidezza della struttura in campo plastico. Per strutture con periodi medio-lunghi, invece,
l‟allungamento del periodo prodotto dalle azioni anelastiche comporta un allontanamento dalle
regioni di massima risposta.
Tendendo alla condizione limite T = 0, perfino a piccoli fattori di riduzione delle forze
corrispondono duttilità elevate, poiché le deformazioni strutturali diventano insignificanti rispetto
alle deformazioni del terreno per cui la struttura sperimenta le effettive accelerazioni del terreno
indipendentemente dagli spostamenti relativi e quindi dalla duttilità. Se la struttura non è in grado
di sopportare il picco di accelerazione del terreno, collassa; ne consegue che strutture con periodi
propri molto piccoli non dovrebbero essere progettate per azioni inferiori a quelle corrispondenti al
picco di accelerazione del terreno.
Questo comportamento viene indicato come principio di uguale accelerazione.
Si osserva infine che, nella realtà, gli elementi strutturali in c.a. presentano cicli isteretici molto
diversi da quello elasto-plastico ideale adottato per le analisi dinamiche non lineari. Per strutture
con periodo lungo, il livello di duttilità stimato con l‟approssimazione di uguale spostamento non
risente della forma del ciclo isteretico; per strutture con periodo corto (Te < Tg), per le quali
l‟approssimazione di uguale energia è più realistica, la riduzione di energia dissipata, legata a cicli

58
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

isteretici sottili, implica un aumento della richiesta di duttilità per cui gli spettri anelastici risultano
probabilmente non conservativi.
Per sistemi SDOF bilineari incrudenti il cui legame costitutivo è definito da tre parametri: il
periodo proprio Te, il rapporto y tra l‟accelerazione di snervamento e l‟accelerazione elastica
massima ed il rapporto tra la rigidezza postelastica e quella elastica iniziale p. Pertanto, può essere
utile esprimere le relazioni di cui sopra in funzione di queste grandezze. In particolare, osservando
che y è l‟inverso del fattore di riduzione R, il massimo spostamento del sistema non lineare D, si
ricava da quello di un sistema elastico De, avente la stessa rigidezza iniziale, mediante le seguenti
espressioni:
Principio EE ( ):

Principio ED ( ):

Le (1.54) per p 0 rappresentano il criterio di uguale energia per un sistema elasto-plastico


incrudente mentre per p = 0 coincidono con la (1.53).

Metodo CSM
Generalità metodo CSM
Il Metodo dello Spettro di Capacità (Capacity Spectrum Method = CSM), originariamente proposto
da Freeman (1975, 1978), è una procedura di analisi statica non lineare per valutare lo spostamento
massimo atteso in una struttura per effetto di un evento sismico assegnato.
L‟azione sismica (detta richiesta sismica) viene definita mediante uno spettro di risposta elastico
mentre il comportamento della struttura viene rappresentato da una curva forza-spostamento (detta
curva di capacità) che definisce il comportamento del sistema SDOF equivalente alla struttura
stessa.
Lo spostamento atteso viene determinato individuando sulla curva di capacità lo spostamento
compatibile con la richiesta sismica. L‟individuazione di questo spostamento viene perseguita
operando nello spazio ADRS (Acceleration Displacement Response Spectrum) e quindi

59
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

descrivendo la curva di capacità e lo spettro di risposta in termini di accelerazioni e spostamento


spettrali. Nello spazio ADRS lo spettro di risposta e la curva di capacità prendono rispettivamente
il nome di spettro di domanda (Demand Spectrum = DS) e di spettro di capacità (Capacity
Spectrum = CS).
Grazie a questa trasformazione di coordinate, il CSM fornisce una rappresentazione grafica della
prestazione sismica del sistema SDOF equivalente soggetto ad un dato terremoto che viene
individuata dall‟intersezione dello spettro di capacità con lo spettro di risposta rappresentativo della
richiesta indotta dal terremoto. Le coordinate di tale punto di intersezione, detto punto di
funzionamento (Performance Point = PP) della struttura, definiscono l‟accelerazione e lo
spostamento massimi attesi nel sistema SDOF.
Il PP deve quindi soddisfare due condizioni:
appartenenza al CS per essere rappresentativo del comportamento della struttura ad un certo
spostamento;
appartenenza al DS opportunamente ridotto rispetto allo spettro di risposta elastico al 5% di
smorzamento, che rappresenta la domanda non lineare in corrispondenza dello stesso spostamento
strutturale.
In generale, l‟individuazione del PP richiede una procedura iterativa che cicla intorno allo
smorzamento efficace del sistema SDOF equivalente e che si rende necessaria poiché la capacità di
una struttura e la richiesta imposta a questa da un dato terremoto non sono tra loro indipendenti;
infatti:
quando una struttura plasticizza per effetto dello spostamento indotto dal sisma, la sua rigidezza
decresce e il suo periodo si allunga e quindi, poiché le accelerazioni spettrali dipendono dal
periodo,anche la domanda cambia allo snervarsi della struttura;
quando una struttura plasticizza, in risposta alla richiesta sismica, dissipa energia per smorzamento
isteretico (in misura maggiore o minore a seconda che i cicli isteretici siano ampi e stabili o con
pinching) e, poiché l‟energia dissipata non viene immagazzinata dalla struttura, lo smorzamento
produce una riduzione di spostamento.

Procedura metodo CSM


L‟individuazione del punto di funzionamento richiede una procedura iterativa che si articola nei
seguenti passi:

60
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Definizione della richiesta sismica: Si definisce lo spettro di risposta elastico al 5% di smorzamento


(Figura 16 sinistra) rappresentato dall‟azione sismica attesa nel sito;

dove ag è il picco di accelerazione al suolo.

Figura 1.16 Definizione dell‟azione sismica con lo spettro di risposta elastico (sinistra) e costruzione della curva di
capacità tramite l‟analisi di spinta (destra)

Figura 1.17 Conversione nel formato spettrale e scelta di uno spostamento di tentativo dci (sinistra) e
rappresentazione bilineare dello spettro di capacità corrispondente a dci (destra)

Definizione della curva di capacità: si costruisce la curva forza - spostamento (Vb - Dt)
rappresentativa della capacità del sistema mediante un‟analisi di spinta (Figura 1.16);
Conversione della curva di capacità e della curva di domanda nel dominio spettrale: si trasformano
lo spettro di risposta elastico e la curva di capacità nel formato ADRS e si diagrammano sullo

61
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

stesso piano (Figura 1.17). le equazioni per ricavare lo spettro di domanda e lo spettro di capacità
sono le seguenti:

Dove:
 
 
Dove:
M = massa sismica dell‟intero sistema
1 = fattore di partecipazione al modo
1 = coefficiente di massa modale del primo modo
1 = forma del primo modo
1f = è l‟ampiezza del primo modo in sommità.

Selezione di uno spostamento di tentativo: si stabilisce uno spostamento d tentativo del PP, dci,
(inizialmente in accordo con l‟approssimazione di uguale spostamento, si può assumere dci = de)
(Figura 1.17) . Questo spostamento funge da valore di innesco per la procedura iterativa;
Rappresentazione bilineare dello spettro di capacità: costruzione dell‟approssimazione bilineare
della curva spettrale di capacità (Figura 1.17) secondo il criterio di uguale energia. Le grandezze
che definiscono completamene tale curva risultano:
La pulsazione elastica e o il periodo Te;
L‟accelerazione di snervamento ay;
Il fattore di incrudimento p pari al rapporto tra la rigidezza post-elastica e quella elastica mediante
la seguente relazione:

Dove dy è lo spostamento di snervamento definito come:

62
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Linearizzazione equivalente dello spettro di capacità bilineare: si assume che la risposta del sistema
bilineare (con spettro di capacità descritto nel passo precedente), in corrispondenza dello
spostamento generico dc, sia equivalente a quella di un sistema equivalente (Figura 1.18.)
caratterizzato da un periodo di vibrazione e da uno smorzamento viscoso definiti come segue:

Dove (dy, ay) è il punto di snervamento del CS bilineare e (dc, ac) è un punto su CS.

Figura 1.18 Sistema bilineare equivalente: smorzamento viscoso equivalente associato alla dissipazione isterica di
energia

Il fattore κ dipende dal comportamento isteretico del sistema, ossia dalla categoria di
comportamento a cui appartiene la struttura, che viene definita sia dalla qualità degli elementi che
costituiscono il sistema sismico resistente sia dalla durata del sisma. Nell‟ATC-40 si individuano
tre categorie di comportamento: type A indica un comportamento isteretico con cicli isteretici
stabili ed ampi simili a quelli ideali, type C rappresenta cicli isteretici fortemente pizzicati e/o
degradati e type B definisce un comportamento isteretico intermedio tra type A e C. Per questi tipi
di comportamento isteretico, si forniscono delle relazioni che esprimono il fattore κ in funzione
dello smorzamento equivalente νh i cui andamenti sono diagrammati in Figura 1.19

63
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.19 Variazione del fattore di smorzamento K in funzione dello smorzamento viscoso equivalente vh e del
comportamento strutturale

Riduzione dello spettro di risposta: determinazione della corrispondente curva spettrale di domanda
ridotta in funzione dell‟energia isteretica dissipata dal sistema e rappresentata dallo smorzamento
veq (Figura 1.19). I valori descritti precedentemente sono usati per determinare i fattori di
riduzione spettrale  che, moltiplicati per lo spettro elastico, definiscono lo spettro ridotto. In
particolare secondo l‟EC8 (Eurocodice 8, 2004) si assume:

Individuazione del punto di funzionamento: lo spostamento dcj del punto di funzionamento si


ricava come punto di intersezione dello spettro di capacità con lo spettro di capacità ridotto (Figura
1.20).
Controllo della convergenza: se lo spostamento dcj coincide con dci, a meno di una tolleranza
prefissata (es.5%) allora lo spostamento PP (ossia il massimo spostamento strutturale indotto
dall‟azione sismica considerata) risulta dpp=dcj, altrimenti si pone dci = dcj o si seleziona un
nuovo spostamento di tentativo e si ripete dal passo 5) (Figura 20).
Valutazione della richiesta sismica globale: a convergenza avvenuta, si ricava il massimo
spostamento di sommità del sistema mdof:

64
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.20 Determinazione del nuovo spostamento (sinistra) e controllo di convergenza (destra)

3.5. Analisi dinamica non lineare


Le sollecitazioni indotte da un terremoto in una struttura comportano, quasi sicuramente, il
superamento dei limiti entro i quali sono valide le classiche ipotesi di elasticità lineare, piccoli
spostamenti e piccoli gradienti di deformazione. Per rappresentare numericamente il complesso
fenomeno che si instaura nelle strutture durante il terremoto è necessario integrare l'equazione
generale del moto nel dominio del tempo includendo gli effetti non lineari, sia per materiale che per
geometria.
Per la comprensione del fenomeno si considera un sistema ad un grado di libertà soggetto all'azione
di un terremoto. Nel primo caso il legame tra l'azione orizzontale ed il corrispondente spostamento
è lineare; nel secondo caso il legame costitutivo dell'oscillatore è funzione dello spostamento
secondo una legge del tipo:

L'equazione di equilibrio dinamico è apparentemente analoga a quella utilizzata per la struttura


elastica:

ma da essa differisce in modo sostanziale per la dipendenza della rigidezza dallo spostamento
incognito x.

65
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Per la soluzione del problema ci si avvale di algoritmi numerici d integrazione al passo che
forniscono la funzione spostamento x al variare del tempo. Nota tale funzione, è possibile ricavare
velocità e accelerazione nonché i loro valori massimi e minimi e, mediante il legame costitutivo
k(x), la sollecitazione massima dell'oscillatore. Il rapporto tra lo spostamento (relativo) massimo e
lo spostamento corrispondente al limite di proporzionalità elastico xy viene denominato richiesta di
duttilità:

Il sistema ed, in particolare, la struttura è in grado di resistere al terremoto se la duttilità disponibile


è almeno pari alla duttilità richiesta.
Le risposte dinamiche di un oscillatore elastico e di un oscillatore elasto-plastico sono
generalmente differenti. In particolare,nel caso elastico, la risposta è caratterizzata da sollecitazioni
significativamente superiori (in modulo) rispetto a quelle di un oscillatore elasto-plastico per un
pari terremoto e per una medesima rigidezza elastica iniziale (Fig. 1.21)

Figura 1.21 Andamento dello spostamento al variare del tempo per un oscillatore elastico e per un oscillatore
elasto-plastico

Trascurando il contributo viscoso, nel caso elasto-plastico, risulta evidente che la massima
sollecitazione Smax non potrà mai essere superiore al valore della soglia definito nel legame

66
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

costitutivo. In particolare, se la legge del materiale è di tipo bilineare elasto-perfettamente plastico,


la sollecitazione massima non potrà che coincidere con la forza di plasticizzazione fy.
Le varie normative, per la validità del principio di eguaglianza degli spostamenti o dell'energia,
forniscono gli spettri di progetto a partire da quelli elastici in funzione di un parametro q, detto
fattore di struttura.
Il fattore di struttura permette quindi di ricondurre il problema dinamico non-lineare elasto-plastico
ad una formulazione lineare equivalente, in ambito statico o dinamico, mediante riduzione del
segnale sismico. Nelle varie normative, per periodi medio-alti, lo spettro di progetto è ottenuto
semplicemente dividendo per q i valori dello spettro elastico.
Il metodo, seppur diffusamente usato, è ovviamente approssimato. Fornisce risultati accettabili per
diverse categorie di struttura (in particolare per quelle regolari), ma porge risultati insoddisfacenti
per le strutture irregolari che rispondono al sisma con fenomeni dissipativi non distribuiti. Per
alcune tipologie di struttura, è lo stesso progettista che, volutamente, concentra la dissipazione
sismica in elementi appositamente predisposti a questo scopo. In questi casi è la stessa normativa
che suggerisce di risolvere il problema dinamico nella sua interezza rappresentando rigorosamente
il comportamento dei dispositivi inelastici e, se necessario, gli effetti dovuti agli spostamenti.
L'approccio dinamico non-lineare ha quindi validità del tutto generale e costituisce il metodo più
avanzato per rappresentare il fenomeno sismico.
L'equazione differenziale che governa il problema dinamico può essere risolta in forma chiusa solo
per limitati casi di interesse applicativo. Per la maggior parte delle applicazioni è, quindi,
necessario ricorrere a tecniche numeriche. Il metodo comunemente usato è quello ad elementi
finiti, con integrazione nel dominio temporale.
Per la costruzione del modello è, generalmente, necessario:

i. rappresentare geometricamente gli elementi strutturali,


ii. caratterizzarli da un punti di vista meccanico,
iii. definire i vincoli interni ed esterni,
iv. stabilire il sisma di progetto.

I dati richiesti in ingresso sono spesso riconducibili ad informazioni note al progettista e possono
quindi essere inseriti in modo oggettivo nel programma di calcolo. Ci si riferisce in particolare alla
geometria, ai vincoli interni ed esterni, alla distribuzione delle masse, alla caratterizzazione

67
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

meccanica dei materiali. Sono invece di più difficile ed incerta valutazione i parametri che
definiscono la legge di comportamento viscoso ed il segnale sismico.
Per la rappresentazione degli effetti viscosi si ricorre, spesso, a modelli approssimati distribuiti
quali quello di Rayleight: stabilito un intervallo di variazione dei parametri che definiscono il
modello viscoso, spetta al progettista valutare, con analisi di sensibilità, la loro incidenza sui
risultati significativi (spostamenti, tensioni, ecc.). A questo proposito si rileva che nella maggior
parte delle strutture sottoposte ad un sisma la quota di energia dissipata per effetti viscosi risulta
trascurabile rispetto a quella dissipata per fenomeni plastici. In questi casi, si è quindi giustificati a
non procedere ad una caratterizzazione rigorosa di tali parametri.
Più complessa è, invece, la definizione del segnale sismico. E' noto, infatti, che le azioni dinamiche
generate sulle strutture durante un terremoto dipendono fortemente dalle caratteristiche, dinamiche
e meccaniche, delle strutture stesse. In particolare, può accadere che terremoti accomunati da uno
stesso picco di accelerazione (PGA) ma con diversi contenuti in frequenza, inducano livelli di
danno diversi sulla medesima struttura. E' per questo motivo che nelle normative la
caratterizzazione del segnale sismico avviene mediante definizione contemporanea del picco di
accelerazione al suolo di uno spettro, essendo quest'ultimo necessario per stabilirne il contenuto in
frequenza.
Data l'aleatorietà del segnale, per garantire la sicurezza delle strutture, è quindi opportuno
analizzare le risposte strutturali per più terremoti di progetto generati a partire da un unico spettro
elastico (stabilito dalla Normativa). Solo in questo modo è possibile individuare, con sufficiente
grado di approssimazione, le sollecitazioni e gli spostamenti necessari per effettuare le verifiche
strutturali. Nel caso della normativa italiana e dell'Eurocodice 8 l'analisi deve essere ripetuta per
almeno 3 accelerogrammi diversi agenti contemporaneamente nelle 3 direzioni principali. La
verifica di compatibilità con lo spettro dovrà avvenire in base alla media delle ordinate spettrali,
ottenute con i diversi accelerogrammi, per un prefissato smorzamento viscoso.

3.5.1. Schemi di iterazione nel tempo per problemi non lineari


Se m, c e k o la forza esterna f dipendono dall'incognita x, gli schemi di integrazione nel tempo
diventano i soli applicabili mancando, come già detto, soluzioni analitiche alternative.
Si ipotizzi ora, per semplicità di notazione, che la non linearità coinvolga la sola rigidezza (m,c
costanti). L'equilibrio dinamico richiede che ad ogni istante temporale tn sia soddisfatta l'equazione
generale di equilibrio:

68
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Analogamente, al tempo tn+1 = t + Δt, si dovrà avere:

Indicato le forze interne con , la differenza tra le due equazioni precedenti è detta
equazione di equilibrio incrementale:

Il termine non può essere determinato, al passo in esame, in


quanto dipende dalla rigidezza secante:

Se l'ampiezza del passo temporale è sufficientemente piccola si può pensare di sostituire la


rigidezza secante con la rigidezza tangente:

L'equazione diventa quindi:

L'equazione ottenuta è formalmente simile a quella utilizzata per i sistemi lineari e le tecniche
numeriche possono essere utilizzate, con opportune variazioni, anche per ottenere la risposta del
sistema lineare. Per quanto detto, si procede per integrazione numerica e, generalmente, con
iterazioni all'interno di ciascun passo temporale.

Figura 1.22 Schema iterativo non lineare

69
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Un metodo particolarmente semplice per risolvere il problema numerico consiste nell'aggiornare m,


c e k sulla base dei valori ottenuti al passo precedente. La procedura può essere estesa al caso delle
forze f dipendenti, ad esempio, da spostamenti, velocità o accelerazioni.
In termini algoritmici, si tratta di utilizzare, nel generico intervallo temporale, i valori di m, c e k
calcolati nel precedente passo temporale, cioè:

La soluzione può, quindi, essere ottenuta con i metodi di integrazione già discussi.
Si rileva, tuttavia, che i risultati possono perdere significativamente di accuratezza per le seguenti
ragioni:
- l'utilizzo di un passo di integrazione temporale costante può causare approssimazioni, con
accumulazione degli errori, soprattutto nei casi - tipici nei problemi dinamici - di inversione di
segno della velocità;
- viene utilizzata la matrice tangente anziché la matrice secante.

3.6. Metodi di analisi secondo il DM. 14 gennaio 2008


(NTC 2008)

3.6.1. Analisi lineare o non lineare


L‟analisi delle strutture soggette ad azione sismica può essere lineare o non lineare.

Analisi lineare
L‟analisi lineare può essere utilizzata per calcolare gli effetti delle azioni sismiche sia nel caso di
sistemi dissipativi sia nel caso di sistemi non dissipativi. Quando si utilizza l‟analisi lineare per
sistemi non dissipativi, come avviene per gli stati limite di esercizio, gli effetti delle azioni
sismiche sono calcolati, quale che sia la modellazione per essere utilizzata, riferendosi allo spettro
di progetto ottenuto assumendo un fattore di struttura q unitario. La resistenza delle membrature e
dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole presentate nei capitoli precedenti,
non essendo necessario soddisfare i requisiti di duttilità fissati nei paragrafi successivi.
Quando si utilizza l‟analisi lineare per sistemi dissipativi, come avviene per gli stati limite ultimi,
gli effetti delle azioni sismiche sono calcolati, quale che sia la modellazione per esse utilizzata,

70
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

riferendosi allo spettro di progetto ottenuto assumendo un fattore di struttura q maggiore dell‟unità.
La resistenza delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole
presentate nei capitoli precedenti, essendo necessario soddisfare i requisiti di duttilità fissati nei
paragrafi successivi.
Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione della azione sismica, dipende
dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri di progettazione adottati e
prende in conto le non linearità di materiale. Esso può essere calcolato tramite la seguente
espressione:

dove:
qo è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità attesa, dalla
tipologia strutturale e dal rapporto u/1 tra il valore dell‟azione sismica per il quale si verifica la
formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale
il primo elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione;
KR è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione,
con valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari in
altezza.
Per le costruzioni regolari in pianta, qualora non si proceda ad un‟analisi non lineare finalizzata alla
valutazione del rapporto u/1, per esso possono essere adottati i valori indicati nei paragrafi
successivi per le diverse tipologie costruttive. Per le costruzioni non regolari in pianta, si possono
adottare valori di u/1 pari alla media tra 1,0 ed i valori di volta in volta forniti per le diverse
tipologie costruttive. La scelta del fattore di struttura deve essere adeguatamente giustificata. Il
valore adottato deve dar luogo ad azioni di progetto agli stati limite ultimi coerenti con le azioni di
progetto assunte per gli stati limite di esercizio.
Per la componente verticale dell‟azione sismica il valore di q utilizzato, a meno di adeguate analisi
giustificative, è q = 1,5 per qualunque tipologia strutturale e di materiale, tranne che per i ponti per
i
quali è q = 1.
Le non linearità geometriche sono prese in conto, quando necessario, attraverso il fattore θ
appresso definito. In particolare, per le costruzioni civili ed industriali esse possono essere
trascurate nel caso in cui ad ogni orizzontamento risulti:
dove:

71
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

P è il carico verticale totale della parte di struttura sovrastante l‟orizzontamento in esame


dr è lo spostamento orizzontale medio d‟interpiano, ovvero la differenza tra lo spostamento
orizzontale dell‟orizzontamento considerato e lo spostamento orizzontale dell‟orizzontamento
immediatamente sottostante;
V è la forza orizzontale totale in corrispondenza dell‟orizzontamento in esame;
h è la distanza tra l‟orizzontamento in esame e quello immediatamente sottostante.
Quando è compreso tra 0,1 e 0,2 gli effetti delle non linearità geometriche possono essere presi in
conto incrementando gli effetti dell‟azione sismica orizzontale di un fattore pari a 1/(1); non
può comunque superare il valore 0,3.

Analisi non lineare


L‟analisi non lineare si utilizza per sistemi dissipativi e tiene conto delle non linearità di materiale e
geometriche; queste ultime possono essere trascurate nei casi precedentemente precisati. I legami
costitutivi utilizzati devono includere la perdita di resistenza e la resistenza residua, se significativi.

3.6.2. Analisi statica o dinamica


Oltre che in relazione al fatto che l‟analisi sia lineare o non lineare, i metodi d‟analisi sono
articolati anche in relazione al fatto che l‟equilibrio sia trattato staticamente o dinamicamente. Il
metodo d‟analisi lineare di riferimento per determinare gli effetti dell‟azione sismica, sia su sistemi
dissipativi sia su sistemi non dissipativi, è l‟analisi modale con spettro di risposta o “analisi lineare
dinamica”. In essa l‟equilibrio è trattato dinamicamente e l‟azione sismica è modellata direttamente
attraverso lo spettro di progetto definito al § 3.2.3.4 (struttura non dissipativa) o al § 3.2.3.5
(struttura dissipativa). In alternativa all‟analisi modale si può adottare una integrazione al passo,
modellando l‟azione sismica attraverso accelerogrammi, ma in tal caso la struttura deve essere non
dissipativa. Per le sole costruzioni la cui risposta sismica, in ogni direzione principale, non dipenda
significativamente dai modi di vibrare superiori, è possibile utilizzare, sia su sistemi dissipativi sia
su sistemi non dissipativi, il metodo delle forze laterali o “analisi lineare statica”. In essa
l‟equilibrio è trattato staticamente, l‟analisi della struttura è lineare, si modella l‟azione sismica
direttamente attraverso lo spettro di progetto definito al § 3.2.3.4 (struttura non dissipativa) o al §
3.2.3.5 (struttura dissipativa).

72
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Infine, per determinare gli effetti dell‟azione sismica su sistemi dissipativi, si possono effettuare
analisi non lineari. In esse l‟equilibrio è trattato staticamente (“analisi non lineare statica”)
modellando l‟azione sismica direttamente mediante forze statiche fatte crescere monotonamente o
dinamicamente (“analisi non lineare dinamica”) modellando l‟azione sismica indirettamente
mediante accelerogrammi.

3.6.3. Analisi lineare dinamica o statica


Analisi lineare dinamica
L‟analisi dinamica lineare consiste:
- nella determinazione dei modi di vibrare della costruzione (analisi modale),
- nel calcolo degli effetti dell‟azione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di progetto, per
ciascuno dei modi di vibrare individuati,
- nella combinazione di questi effetti.
Devono essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa. È opportuno a tal
riguardo considerare tutti i modi con massa partecipante superiore al 5% e comunque un numero di
modi la cui massa partecipante totale sia superiore all‟85%.
Per la combinazione degli effetti relativi ai singoli modi deve essere utilizzata una combinazione
quadratica completa degli effetti relativi a ciascun modo, quale quella indicata nell‟espressione
(1.72):

con:
Ej valore dell‟effetto relativo al modo j;
ij coefficiente di correlazione tra il modo i e il modo j, calcolato con formule di comprovata
validità quale:

smorzamento viscoso dei modi i e j;


ij è il rapporto tra l‟inverso dei periodi di ciascuna coppia i-j di modi (ij = Tj/Ti).
Per gli edifici, gli effetti della eccentricità accidentale del centro di massa possono essere
determinati mediante l‟applicazione di carichi statici costituiti da momenti torcenti di valore pari
alla risultante orizzontale della forza agente al piano, determinata come in § 7.3.3.2, moltiplicata

73
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

per l‟eccentricità accidentale del baricentro delle masse rispetto alla sua posizione di calcolo,
determinata come in § 7.2.6.
In alternativa, nel caso in cui la struttura sia non dissipativa, si può effettuare un‟analisi con
integrazione al passo, modellando l‟azione sismica attraverso accelerogrammi, tenendo conto
dell‟eccentricità accidentale nel modo indicato al § 7.2.6.
Analisi lineare statica
L‟analisi statica lineare consiste nell‟applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia
indotte dall‟azione sismica e può essere effettuata per costruzioni che rispettino i requisiti specifici
riportati nei paragrafi successivi, a condizione che il periodo del modo di vibrare principale nella
direzione in esame (T1) non superi 2,5 TC o TD e che la costruzione sia regolare in altezza. Per
costruzioni civili o industriali che non superino i 40 m di altezza e la cui massa sia
approssimativamente uniformemente distribuita lungo l‟altezza, T 1 può essere stimato, in assenza
di calcoli più dettagliati, utilizzando la formula seguente:

dove:
H è l‟altezza della costruzione, in metri, dal piano di fondazione e Cl vale 0,085 per costruzioni con
struttura a telaio in acciaio, 0,075 per costruzioni con struttura a telaio in calcestruzzo armato e
0,050 per costruzioni con qualsiasi altro tipo di struttura.
L‟entità delle forze si ottiene dall‟ordinata dello spettro di progetto corrispondente al periodo T 1 e la
loro distribuzione sulla struttura segue la forma del modo di vibrare principale nella direzione in
esame, valutata in modo approssimato. La forza da applicare a ciascuna massa della costruzione è
data dalla formula seguente:

dove:
Fh = Sd(T1) W λ/g
Fi è la forza da applicare alla massa i-esima;
Wi e Wj sono i pesi, rispettivamente, della massa i e della massa j;
zi e zj sono le quote, rispetto al piano di fondazione (v. § 3.2.3.1), delle masse i e j;
Sd(T1) è l‟ordinata dello spettro di risposta di progetto definito al § 3.2.3.5;
W è il peso complessivo della costruzione;

74
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

è un coefficiente pari a 0,85 se la costruzione ha almeno tre orizzontamenti e se T 1 < 2TC, pari a
1,0 in tutti gli altri casi;
g è l‟accelerazione di gravità.
Per gli edifici, se le rigidezze laterali e le masse sono distribuite simmetricamente in pianta, gli
effetti torsionali accidentali di cui al § 7.2.6 possono essere considerati amplificando le
sollecitazioni su ogni elemento resistente, calcolate con la distribuzione fornita dalla formula
(7.3.6), attraverso il fattore () risultante dalla seguente espressione:

dove:
x è la distanza dell‟elemento resistente verticale dal baricentro geometrico di piano, misurata
perpendicolarmente alla direzione dell‟azione sismica considerata;
Le è la distanza tra i due elementi resistenti più lontani, misurata allo stesso modo.
Valutazione degli spostamenti
Gli spostamenti dE della struttura sotto l‟azione sismica di progetto allo SLV si ottengono
moltiplicando per il fattore μd i valori dEe ottenuti dall‟analisi lineare, dinamica o statica, secondo
l‟espressione seguente:

dove

In ogni caso μd ≤ 5q – 4.

3.6.4. Analisi non lineare statica o dinamica


Analisi non lineare statica
L‟analisi non lineare statica consiste nell‟applicare alla struttura i carichi gravitazionali e, per la
direzione considerata dell‟azione sismica, un sistema di forze orizzontali distribuite, ad ogni livello
della costruzione, proporzionalmente alle forze d‟inerzia ed aventi risultante (taglio alla base) Fb.
Tali forze sono scalate in modo da far crescere monotonamente, sia in direzione positiva che
negativa e fino al raggiungimento delle condizioni di collasso locale o globale, lo spostamento
orizzontale dc di un punto di controllo coincidente con il centro di massa dell‟ultimo livello della
costruzione (sono esclusi eventuali torrini). Il diagramma Fb - dc rappresenta la curva di capacità
della struttura. Questo tipo di analisi può essere utilizzato soltanto se ricorrono le condizioni di

75
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

applicabilità nel seguito precisate per le distribuzioni principali (Gruppo 1); in tal caso esso si
utilizza per gli scopi e nei casi seguenti:
- valutare i rapporti di sovraresistenza u/1 di cui ai §§ 7.4.3.2, 7.4.5.1, 7.5.2.2, 7.6.2.2, 7.7.3,
7.8.1.3 e 7.9.2.1;
- verificare l‟effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati con il fattore di
struttura q;
- come metodo di progetto per gli edifici di nuova costruzione sostitutivo dei metodi di analisi
lineari;
- come metodo per la valutazione della capacità di edifici esistenti.
Si devono considerare almeno due distribuzioni di forze d‟inerzia, ricadenti l‟una nelle
distribuzioni principali (Gruppo 1) e l‟altra nelle distribuzioni secondarie (Gruppo 2) appresso
illustrate.
Gruppo 1 - Distribuzioni principali:
- distribuzione proporzionale alle forze statiche di cui al § 7.3.3.2, applicabile solo se il modo di
vibrare fondamentale nella direzione considerata ha una partecipazione di massa non inferiore al
75% ed a condizione di utilizzare come seconda distribuzione la 2 a);
- distribuzione corrispondente ad una distribuzione di accelerazioni proporzionale alla forma del
modo di vibrare, applicabile solo se il modo di vibrare fondamentale nella direzione considerata ha
una partecipazione di massa non inferiore al 75%;
- distribuzione corrispondente alla distribuzione dei tagli di piano calcolati in un‟analisi dinamica
lineare, applicabile solo se il periodo fondamentale della struttura è superiore a T C.
Gruppo 2 - Distribuzioni secondarie:
a) distribuzione uniforme di forze, da intendersi come derivata da una distribuzione uniforme di
accelerazioni lungo l‟altezza della costruzione;
b) distribuzione adattiva, che cambia al crescere dello spostamento del punto di controllo in
funzione della plasticizzazione della struttura.
L‟analisi richiede che al sistema strutturale reale venga associato un sistema strutturale equivalente
ad un grado di libertà.
Analisi non lineare dinamica
L‟analisi non lineare dinamica consiste nel calcolo della risposta sismica della struttura mediante
integrazione delle equazioni del moto, utilizzando un modello non lineare della struttura e gli
accelerogrammi definiti al § 3.2.3.6. Essa ha lo scopo di valutare il comportamento dinamico della

76
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

struttura in campo non lineare, consentendo il confronto tra duttilità richiesta e duttilità disponibile,
nonché di verificare l‟integrità degli elementi strutturali nei confronti di possibili comportamenti
fragili. L‟analisi dinamica non lineare deve essere confrontata con una analisi modale con spettro di
risposta di progetto, al fine di controllare le differenze in termini di sollecitazioni globali alla base
delle strutture.
Nel caso delle costruzioni con isolamento alla base l‟analisi dinamica non lineare è obbligatoria
quando il sistema d‟isolamento non può essere rappresentato da un modello lineare equivalente,
come stabilito nel § 7.10.5.2.
Gli effetti torsionali sul sistema d‟isolamento sono valutati come precisato nel § 7.10.5.3.1,
adottando valori delle rigidezze equivalenti coerenti con gli spostamenti risultanti dall‟analisi. In
proposito ci si può riferire a documenti di comprovata validità.

3.6.5. Risposta delle diverse componenti all'azione sismica ed alla variabilità spaziale
del moto
Se la risposta viene valutata mediante analisi statica o dinamica in campo lineare, essa può essere
calcolata separatamente per ciascuna delle tre componenti; la risposta a ciascuna componente, ove
necessario (v. § 3.2.5.1), è combinata con gli effetti pseudo-statici indotti dagli spostamenti relativi
prodotti dalla variabilità spaziale della componente stessa, utilizzando la radice quadrata della
somma dei quadrati. Gli effetti sulla struttura (sollecitazioni, deformazioni, spostamenti, ecc.) sono
combinati successivamente, applicando la seguente espressione:

con rotazione dei coefficienti moltiplicativi e conseguente individuazione degli effetti più gravosi.
La componente verticale verrà tenuta in conto ove necessario (v. § 7.2.1). Se la risposta viene
valutata mediante analisi statica in campo non lineare, ciascuna delle due componenti orizzontali
(insieme a quella verticale, ove necessario, e agli spostamenti relativi prodotti dalla variabilità
spaziale del moto, ove necessario) è applicata separatamente. Come effetti massimi si assumono i
valori più sfavorevoli così ottenuti. Se la risposta viene valutata mediante analisi dinamica con
integrazione al passo, in campo lineare o non lineare, le due componenti accelerometriche
orizzontali (e quella verticale, ove necessario) sono applicate simultaneamente a formare un gruppo
di accelerogrammi e gli effetti sulla struttura sono rappresentati dai valori medi degli effetti più
sfavorevoli ottenuti dalle analisi, se si utilizzano almeno 7 diversi gruppi di accelerogrammi, dai
valori più sfavorevoli degli effetti, in caso contrario. In nessun caso si possono adottare meno di tre
gruppi di accelerogrammi. Nel caso in cui sia necessario valutare gli effetti della variabilità

77
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

spaziale del moto, l‟analisi deve essere eseguita imponendo alla base della costruzione storie
temporali del moto sismico differenziate ma coerenti tra loro e generate in accordo con lo spettro di
risposta appropriato per ciascun supporto.

78
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 3
ANALISI E VALUTAZIONE DELLE
STRUTTURE ESISTENTI

1. Introduzione
Il problema della valutazione della strutture esistenti è di fondamentale importanza per il territorio
italiano, da un lato per l‟elevata vulnerabilità, soprattutto rispetto alle azioni sismiche, dall‟altro per
il valore storicoarchitettonico- artistico-ambientale di gran parte del patrimonio costruttivo
esistente.
Le procedure per la valutazione, però, non possono essere standardizzate poiché è presente una
notevole varietà di tipologie strutturali e casistiche specifiche del manufatto oggetto d‟intervento.
Vanno peraltro riconosciute le difficoltà oggettive, sia di carattere logistico sia economico nelle
quali il professionista è spesso chiamato a operare. La valutazione di una struttura esistente,
similmente al progetto di una nuova, è affetto da numerose incertezze che non necessariamente
sono superiori: si pensi ad esempio alle caratteristiche dei materiali che possono essere note
direttamente con un‟opportuna campagna di indagine.
Le costruzioni esistenti sono trattate nel capitolo 8 delle NTC, in tale capitolo si riconosce la
difficoltà di standardizzazione delle metodologie motivo per le quali le richieste sono
essenzialmente prestazionali.
Nel presente capitolo, oltre alle indicazioni di carattere generale, si riportano le indicazioni della
normativa riguardo la valutazione di strutture in cemento armato.

2. Criteri generali
La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su costruzioni esistenti devono
tenere conto dei seguenti aspetti:
- la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua realizzazione;
- possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di realizzazione;

79
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

- la costruzione può essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i cui effetti non siano
completamente manifesti;
- le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative rispetto alla situazione
originaria.
Nella definizione dei modelli strutturali, si dovrà, inoltre, tenere conto che:
- la geometria e i dettagli costruttivi sono definiti e la loro conoscenza dipende solo dalla
documentazione disponibile e dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive;
- la conoscenza delle proprietà meccaniche dei materiali non risente delle incertezze legate alla
produzione e posa in opera ma solo della omogeneità dei materiali stessi all‟interno della
costruzione, del livello di approfondimento delle indagini conoscitive e dell‟affidabilità delle
stesse;
- i carichi permanenti sono definiti e la loro conoscenza dipende dal livello di approfondimento
delle indagini conoscitive.
Si dovrà prevedere l‟impiego di metodi di analisi e di verifica dipendenti dalla completezza e
dall‟affidabilità dell‟informazione disponibile e l‟uso, nelle verifiche di sicurezza, di adeguati
“fattori di confidenza”, che modificano i parametri di capacità in funzione del livello di conoscenza
relativo a geometria, dettagli costruttivi e materiali.
Le modalità di verifica delle costruzioni nuove sono basate sull‟uso di coefficienti di sicurezza
parziali da applicare alle azioni e alle caratteristiche meccaniche dei materiali, concepiti e calibrati
per tener conto dell‟intero processo che va dalla progettazione, con imposizione di dati progettuali
su azioni e materiali, alla concreta realizzazione, con l‟obiettivo di realizzare, attraverso processi di
produzione controllati nelle diverse sedi (stabilimenti di produzione dei materiali base, stabilimenti
di prefabbricazione o preconfezionamento, cantieri), una costruzione fedele, per quanto possibile,
al progetto. Nelle costruzioni esistenti è cruciale la conoscenza della struttura (geometria e dettagli
costruttivi) e dei materiali che la costituiscono (calcestruzzo, acciaio, mattoni, malta). È per questo
che viene introdotta un‟altra categoria di fattori, i “fattori di confidenza”, strettamente legati al
livello di conoscenza conseguito nelle indagini conoscitive, e che vanno preliminarmente a ridurre i
valori medi di resistenza dei materiali della struttura esistente, per ricavare i valori da adottare, nel
progetto o nella verifica, e da ulteriormente ridurre, quando previsto, mediante i coefficienti
parziali di sicurezza.

80
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3. Valutazione della sicurezza


La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi sulle costruzioni esistenti potranno
essere eseguiti con riferimento ai soli SLU; nel caso in cui si effettui la verifica anche nei confronti
degli SLE i relativi livelli di prestazione possono essere stabiliti dal Progettista di concerto con il
Committente.
Le Verifiche agli SLU possono essere eseguite rispetto alla condizione di salvaguardia della vita
umana (SLV) o, in alternativa, alla condizione di collasso (SLC).
Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando ricorra anche
una delle seguenti situazioni:
- riduzione evidente della capacità resistente e/o deformativa della struttura o di alcune sue parti
dovuta ad azioni ambientali (sisma, vento, neve e temperatura), significativo degrado e
decadimento delle caratteristiche meccaniche dei materiali, azioni eccezionali (urti, incendi,
esplosioni), situazioni di funzionamento ed uso anomalo, deformazioni significative imposte da
cedimenti del terreno di fondazione;
- provati gravi errori di progetto o di costruzione;
- cambio della destinazione d‟uso della costruzione o di parti di essa, con variazione significativa
dei carichi variabili e/o della classe d‟uso della costruzione;
- interventi non dichiaratamente strutturali, qualora essi interagiscano, anche solo in parte, con
elementi aventi funzione strutturale e, in modo consistente, ne riducano la capacità o ne
modifichino la rigidezza.
Qualora le circostanze di cui ai punti precedenti riguardino porzioni limitate della costruzione, la
valutazione della sicurezza potrà essere limitata agli elementi interessati e a quelli con essi
interagenti, tenendo presente la loro funzione nel complesso strutturale.
La valutazione della sicurezza deve permettere di stabilire se:
- l‟uso della costruzione possa continuare senza interventi;
- l‟uso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione e/o imposizione di
limitazioni e/o cautele nell‟uso);
- sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante.
La valutazione della sicurezza dovrà effettuarsi ogni qual volta si eseguano gli interventi strutturali,
e dovrà determinare il livello di sicurezza prima e dopo l‟intervento.

81
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Il Progettista dovrà esplicitare, in un‟apposita relazione, i livelli di sicurezza attuali o raggiunti con
l‟intervento e le eventuali conseguenti limitazioni da imporre nell‟uso della costruzione.

4. Classificazione degli interventi


Si individuano le seguenti categorie di intervento:
- interventi di adeguamento atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle presenti norme;
- interventi di miglioramento atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza
necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalle presenti norme;
- riparazioni o interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque comportino un
miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.
Gli interventi di adeguamento e miglioramento devono essere sottoposti a collaudo statico.

4.1. Intervento di adeguamento


La valutazione della sicurezza, nel caso di intervento di adeguamento, è finalizzata a stabilire se la
struttura, a seguito dell‟intervento, è in grado di resistere alle combinazioni delle azioni di progetto
contenute nelle NTC, con il grado di sicurezza richiesto dalle stesse. Non è, in generale, necessario
il soddisfacimento delle prescrizioni sui dettagli costruttivi (per esempio armatura minima, passo
delle staffe, dimensioni minime di travi e pilastri, ecc.) valide per le costruzioni nuove, purché il
Progettista dimostri che siano garantite comunque le prestazioni in termini di resistenza, duttilità e
deformabilità previste per i vari stati limite.

4.2. Intervento di miglioramento


Rientrano negli interventi di miglioramento tutti gli interventi che siano comunque finalizzati ad
accrescere la capacità di resistenza delle strutture esistenti alle azioni considerate.
Il progetto e la valutazione della sicurezza dovranno essere estesi a tutte le parti della struttura
potenzialmente interessate da modifiche di comportamento, nonché alla struttura nel suo insieme.
La valutazione della sicurezza per un intervento di miglioramento è obbligatoria, ed è finalizzata a
determinare l‟entità massima delle azioni, considerate nelle combinazioni di progetto previste, cui
la struttura può resistere con il grado di sicurezza richiesto. Nel caso di intervento di miglioramento
sismico, la valutazione della sicurezza riguarderà, necessariamente, la struttura nel suo insieme,
oltre che i possibili meccanismi locali.

82
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

In generale ricadono in questa categoria tutti gli interventi che, non rientrando nella categoria
dell‟adeguamento, fanno variare significativamente la rigidezza, la resistenza e/o la duttilità dei
singoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi strutturali, così che il
comportamento strutturale locale o globale, particolarmente rispetto alle azioni sismiche, ne sia
significativamente modificato. Ovviamente la variazione dovrà avvenire in senso migliorativo, ad
esempio impegnando maggiormente gli elementi più resistenti, riducendo le irregolarità in pianta e
in elevazione, trasformando i meccanismi di collasso da fragili a duttili.

5. Procedure per la valutazione della sicurezza e la


redazione dei progetti
Nelle costruzioni esistenti le situazioni concretamente riscontrabili sono le più diverse ed è quindi
impossibile prevedere regole specifiche per tutti i casi. Di conseguenza, il modello per la
valutazione della sicurezza dovrà essere definito e giustificato dal Progettista, caso per caso, in
relazione al comportamento strutturale attendibile della costruzione, tenendo conto delle
indicazioni generali di seguito esposte.

5.1. Analisi storico-critica


Ai fini di una corretta individuazione del sistema strutturale esistente e del suo stato di
sollecitazione è importante ricostruire il processo di realizzazione e le successive modificazioni
subite nel tempo dal manufatto, nonché gli eventi che lo hanno interessato.

5.2. Rilievo
Il rilievo geometrico-strutturale dovrà essere riferito sia alla geometria complessiva dell‟organismo
che a quella degli elementi costruttivi, comprendendo i rapporti con le eventuali strutture in
aderenza. Nel rilievo dovranno essere rappresentate le modificazioni intervenute nel tempo, come
desunte dall‟analisi storico-critica.
Il rilievo deve individuare l‟organismo resistente della costruzione, tenendo anche presente la
qualità e lo stato di conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi.
Dovranno altresì essere rilevati i dissesti, in atto o stabilizzati, ponendo particolare attenzione
all‟individuazione dei quadri fessurativi e dei meccanismi di danno.

83
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

5.3. Caratterizzazione meccanica dei materiali


Per conseguire un‟adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali e del loro degrado, ci si
baserà su documentazione già disponibile, su verifiche visive in situ e su indagini sperimentali. Le
indagini dovranno essere motivate, per tipo e quantità, dal loro effettivo uso nelle verifiche; nel
caso di beni culturali e nel recupero di centri storici, dovrà esserne considerato l‟impatto in termini
di conservazione del bene. I valori delle resistenze meccaniche dei materiali vengono valutati sulla
base delle prove effettuate sulla struttura e prescindono dalle classi discretizzate previste nelle
norme per le nuove costruzioni.

5.4. Livelli di conoscenza e fattori di confidenza


Sulla base degli approfondimenti effettuati nelle fasi conoscitive sopra riportate, saranno
individuati i “livelli di conoscenza” dei diversi parametri coinvolti nel modello (geometria, dettagli
costruttivi e materiali), e definiti i correlati fattori di confidenza, da utilizzare come ulteriori
coefficienti parziali di sicurezza che tengono conto delle carenze nella conoscenza dei parametri
del modello.

5.5. Azioni
I valori delle azioni e le loro combinazioni da considerare nel calcolo, sia per la valutazione della
sicurezza sia per il progetto degli interventi, sono quelle definite dalla norma vigente per le nuove
costruzioni, salvo quanto di seguito precisato.
Per i carichi permanenti, un accurato rilievo geometrico-strutturale e dei materiali potrà consentire
di adottare coefficienti parziali modificati, assegnando valori di G adeguatamente motivati. Nei casi
per i quali è previsto l‟adeguamento, i valori di calcolo delle altre azioni saranno quelli previsti
dalla norma.

6. Valutazione e progettazione in presenza di


azioni sismiche
Nella valutazione della sicurezza o nella progettazione di interventi sulle costruzioni esistenti
soggette ad azioni sismiche, particolare attenzione sarà posta agli aspetti che riguardano la duttilità.
Si dovranno quindi assumere le informazioni necessarie a valutare se i dettagli costruttivi, i
materiali utilizzati e i meccanismi resistenti siano in grado di continuare a sostenere cicli di

84
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

sollecitazioni o deformazioni anche dopo il superamento delle soglie di plasticizzazione o di


frattura.

6.1. Costruzioni in cemento armato o in acciaio


Nelle costruzioni esistenti in cemento armato o in acciaio soggette ad azioni sismiche viene attivata
la capacità di elementi e meccanismi resistenti, che possono essere “duttili” o “fragili”.
I meccanismi duttili possono essere attivati in maniera diffusa su tutta la costruzione, oppure in
maniera non uniforme, ad esempio localizzandosi in alcune parti critiche o su un unico piano. La
plasticizzazione di un elemento o l‟attivazione di un meccanismo duttile in genere non comportano
il collasso della struttura.
I meccanismi fragili possono localizzarsi in qualsiasi punto della struttura e possono determinare il
collasso dell‟intera struttura.
L‟analisi sismica globale deve utilizzare, per quanto possibile, metodi di analisi che consentano di
valutare in maniera appropriata sia la resistenza che la duttilità disponibile. L‟impiego di metodi di
calcolo lineari richiede da parte del progettista un‟opportuna definizione del fattore di struttura in
relazione alle caratteristiche meccaniche globali e locali della struttura in esame.
I meccanismi “duttili” si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente
capacità in termini di deformazione. I meccanismi “fragili” si verificano controllando che la
domanda non superi la corrispondente capacità in termini di resistenza.
Per il calcolo della capacità di elementi/meccanismi duttili o fragili si impiegano le proprietà dei
materiali esistenti, divise per i fattori di confidenza in relazione al livello di conoscenza raggiunto.
Per il calcolo della capacità di resistenza degli elementi fragili primari, le resistenze dei materiali si
dividono per i corrispondenti coefficienti parziali e per i fattori di confidenza in relazione al livello
di conoscenza raggiunto. Per i materiali nuovi o aggiunti si impiegano le proprietà nominali.

6.2. Metodi di analisi e criteri di verifica


Gli effetti dell‟azione sismica, possono essere valutati con uno dei metodi di cui al § 7.3 delle NTC,
con le seguenti precisazioni. Ai fini delle verifiche di sicurezza, gli elementi strutturali vengono
distinti in “duttili” e “fragili”.
I fattori di confidenza servono a un duplice scopo:

85
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

a) per definire le resistenze dei materiali da utilizzare nelle formule di capacità degli elementi
duttili e fragili; le resistenze medie, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive,
sono divise per i fattori di confidenza;
b) per definire le sollecitazioni trasmesse dagli elementi duttili a quelli fragili; a tale scopo, le
resistenze medie degli elementi duttili, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive,
sono moltiplicate per i fattori di confidenza.

6.2.1. Analisi dinamica modale con spettro di risposta o con fattore q


Tale metodo di analisi è applicabile secondo quanto indicato al § 7.3.3.1 delle NTC, alle medesime
condizioni di cui ai punti precedenti. La prima modalità prevede che lo spettro di risposta da
impiegare sia quello elastico di cui al § 3.2.3 delle NTC; la seconda che si faccia riferimento ad uno
spettro di progetto, definito nel § 3.2.3 delle NTC, Per quest‟ultimo valgono le precisazioni già
riportate per l‟analisi statica lineare con fattore q.

6.2.2. Analisi statica non lineare


Le sollecitazioni indotte dall‟azione sismica sugli elementi/meccanismi sia duttili che fragili, da
utilizzare ai fini delle verifiche, sono quelle derivanti dall‟analisi strutturale in cui si sono usati i
valori medi delle proprietà dei materiali. La verifica degli elementi “duttili” viene eseguita
confrontando gli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di deformazioni con i rispettivi
limiti di deformazione. La verifica degli elementi “fragili” viene eseguita confrontando gli effetti
indotti dalle azioni sismiche in termini di forze con le rispettive resistenze. Per il calcolo della
capacità di elementi/meccanismi duttili o fragili si impiegano le proprietà dei materiali esistenti
direttamente ottenute da prove in sito e da eventuali informazioni aggiuntive, divise per i fattori di
confidenza. Per i materiali nuovi o aggiunti si impiegano le proprietà nominali.
Per il calcolo della capacità di resistenza degli elementi fragili primari, le resistenze dei materiali si
dividono per i corrispondenti coefficienti parziali e per i fattori di confidenza.
Nel caso di analisi pushover con ramo degradante e stati limite che si verificano su questo, si
considera inoltre:
- nel caso di elementi duttili la domanda in termini di deformazione si calcola in corrispondenza di
dmax per ciascuno stato limite;
- nel caso di elementi fragili la domanda in termini di taglio si può calcolare in questo modo:
e) dall‟analisi pushover del sistema a più gradi di libertà si ricava il taglio massimo alla base Vbu
f) si individua lo spostamento dcu corrispondente a tale taglio

86
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

g) se lo spostamento dmax relativo ad un dato Stato limite è minore di dcu, il taglio negli elementi
verrà calcolato in corrispondenza di dmax
h) se dmax > dcu, il taglio negli elementi verrà calcolato in corrispondenza di dcu.

6.2.3. Sintesi dei criteri di analisi e di verifica della sicurezza


La Tabella (1.9) riassume, per i casi di analisi lineari o non lineari, i valori delle proprietà dei
materiali da usare nella valutazione della domanda e della capacità di elementi, nonché i criteri da
seguire per le verifiche di sicurezza.

Tabella 1.9 Valori delle proprietà dei materiali e criteri di analisi e di verifica della sicurezza

6.3. Modelli di capacità per la valutazione di edifici in


cemento armato
Gli elementi ed i meccanismi resistenti sono classificati in:
- “duttili”: travi, pilastri e pareti inflesse con e senza sforzo normale;
- “fragili”: meccanismi di taglio in travi, pilastri, pareti e nodi;

87
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

In caso di pilastri soggetti a valori di sforzo normale particolarmente elevato va presa in


considerazione la possibilità di comportamento fragile.

6.4. Criteri e tipi di intervento


Per tutte le tipologie di costruzioni esistenti gli interventi di consolidamento vanno applicati, per
quanto possibile, in modo regolare ed uniforme. L‟esecuzione di interventi su porzioni limitate
dell‟edificio va opportunamente valutata e giustificata, considerando la variazione nella
distribuzione delle rigidezze e delle resistenze e la conseguente eventuale interazione con le parti
restanti della struttura. Particolare attenzione deve essere posta alla fase esecutiva degli interventi,
in quanto una cattiva esecuzione può peggiorare il comportamento globale delle costruzioni.
La scelta del tipo, della tecnica, dell‟entità e dell‟urgenza dell‟intervento dipende dai risultati della
precedente fase di valutazione, dovendo mirare prioritariamente a contrastare lo sviluppo di
meccanismi locali e/o di meccanismi fragili e, quindi, a migliorare il comportamento globale della
costruzione.
In generale dovranno essere valutati e curati gli aspetti seguenti:
- riparazione di eventuali danni presenti
- riduzione delle carenze dovute ad errori grossolani;
- miglioramento della capacità deformativa ("duttilità") di singoli elementi,
- riduzione delle condizioni che determinano situazioni di forte irregolarità degli edifici, in termini
di massa, resistenza e/o rigidezza, anche legate alla presenza di elementi non strutturali;
- riduzione delle masse, anche mediante demolizione parziale o variazione di destinazione d‟uso,
- riduzione dell‟impegno degli elementi strutturali originari mediante l‟introduzione di sistemi
d‟isolamento o di dissipazione di energia,
- riduzione dell‟eccessiva deformabilità degli orizzontamenti,
- miglioramento dei collegamenti degli elementi non strutturali,
- incremento della resistenza degli elementi verticali resistenti, tenendo eventualmente conto di una
possibile riduzione della duttilità globale per effetto di rinforzi locali;
- realizzazione, ampliamento, eliminazione di giunti sismici o interposizione di materiali atti ad
attenuare gli urti;
- miglioramento del sistema di fondazione, ove necessario.

88
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Interventi su parti non strutturali ed impianti sono necessari quando, in aggiunta a motivi di
funzionalità, la loro risposta sismica può mettere a rischio la vita degli occupanti o produrre danni
ai beni contenuti nella costruzione.
Per le strutture in c.a. ed in acciaio si prenderanno in considerazione, valutandone l‟eventuale
necessità e l‟efficacia, anche le tipologie di intervento di seguito esposte o loro combinazioni:
- rinforzo di tutti o parte degli elementi;
- aggiunta di nuovi elementi resistenti, quali pareti in c.a., controventi in acciaio, etc.;
- eliminazione di eventuali comportamenti a piano “debole”;
- introduzione di un sistema strutturale aggiuntivo in grado di resistere per intero all‟azione sismica
di progetto;
- eventuale trasformazione di elementi non strutturali in elementi strutturali, come nel caso di
incamiciatura in c.a. di pareti in laterizio;

6.5. Progetto dell'intervento


Per tutte le tipologie costruttive, il progetto dell‟intervento di adeguamento o miglioramento
sismico deve comprendere:
- verifica della struttura prima dell‟intervento con identificazione delle carenze e del livello di
azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU (e SLE se richiesto);
- scelta motivata del tipo di intervento;
- scelta delle tecniche e/o dei materiali;
- dimensionamento preliminare dei rinforzi e degli eventuali elementi strutturali aggiuntivi;
- analisi strutturale considerando le caratteristiche della struttura post-intervento;
- verifica della struttura post-intervento con determinazione del livello di azione sismica per la
quale viene raggiunto lo SLU (e SLE se richiesto).
L‟elencazione delle operazioni progettuali riportata nelle NTC corrisponde, evidentemente, anche
alle successive fasi del processo progettuale, fermo restando che cicli iterativi, comprendenti anche
un eventuale approfondimento delle fasi conoscitive della costruzione, possano condurre ad
un‟ottimizzazione del progetto. Tali operazioni dovranno essere adeguatamente documentate negli
elaborati di progetto.

89
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 4
DESCRIZIONE IMPALCATO E
MODELLAZIONE NUMERICA

1. Descrizione impalcato: stato attuale

1.1. Localizzazione
Il Cavalcavia della Stazione di Treviso è un'infrastruttura posizionata sulla SS13 nel Comune di
Treviso. Si tratta di un scavalco ferroviario, composto da 3 campate. L'opera si posiziona sulla
linea Venezia-Udine nella stazione di Treviso Centrale. Il cavalcavia prosegue con delle rampe
verso Nord in direzione Villorba, Sud in direzione Preganziol, e si riallaccia a Ovest al Viale
Trento e Trieste in direzione Paese. Tale posizione lo rende una struttura di importanza rilevante,
sia per la rete urbana di Treviso, sia per l'importanza della rete ferroviaria che scavalca.
Queste considerazioni portano infatti a classificare l'opera come appartenente alla Classe d'Uso IV:
si può infatti identificare come una costruzione con funzione strategica importante, anche con
riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Si tratta infatti di un ponte di
importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento
sismico.

90
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

1.2. Descrizione dell'opera


Il Cavalcavia, opera realizzata negli anni Quaranta, è composto da 3 campate di luce 24,699 m,
29,272 m, 24,579 m. E' interamente realizzato in calcestruzzo armato gettato in opera.

Le spalle hanno un'altezza complessiva di circa 7,95 m e sono sede degli apparecchi d'appoggio
delle estremità.

91
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Le pile in c.a. gettate in opera sono a sezione quadrata 168 x 168 cm, di altezza 5,25 m.

92
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

93
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

L'impalcato è costituito da due travi di estremità, sempre in c.a. gettato in opera, di forma singolare,
e una trave centrale in mezzeria.

Le travi laterali sono alte 3,00 m e in corrispondenza delle pile risultano essere di 3,80 m. La trave
entrale è di sezione rettangolare che si riallaccia alla soletta, di altezza 75 cm e larghezza 30 cm. La
soletta in calcestruzzo è di spessore 20 cm, e poggia sui traversi: essi sono delle travi in c.a. gettati
in opera di sezione rettangolare che varia in altezza, dal centro alle estremità dai 74 cm ai 114 cm.
L'ala esterna delle travi di estremità funge da marciapiede con anteposto un parapetto in c.a. Sono
poi installati dei parapetti in ferro all'estremità del marciapiede.

94
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2. Indagini in sito
Sono state effettuate delle indagini in sito per la valutazione delle proprietà dei materiali e del
posizionamento delle armature.
La prima prova per la valutazione della
resistenza del calcestruzzo è la prova di “pull-
out”: Il metodo descritto ha il pregio di
consentire la misura diretta della resistenza del
calcestruzzo di una struttura e consiste
nell'estrarre, mediante apposita attrezzatura, dal
calcestruzzo della struttura, uno stelo in acciaio

95
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

con base allargata inserito precedentemente al


getto o mediante la foratura e l‟inserimento di
un tassello, nel momento stesso in cui si effettua
la prova. La finalità della prova consiste nel
valutare la resistenza a compressione del
calcestruzzo in opera attraverso il valore della
forza di trazione necessaria ad estrarre lo stelo;
questo in generale è realizzato con un bullone
che è posto nella struttura ad una sufficiente distanza dalle armature. L'estrazione è effettuata con
un martinetto cavo, dove viene inserito lo stelo, che è poggiato su di un particolare anello di
contrasto; il martinetto è collegato ad un manometro di precisione a doppio indice ed alla pompa.
Dal valore di pressione, letto sul manometro all'istante dello strappo del bullone, si risale mediante
la curva di taratura del martinetto alla forza di estrazione e al valore della resistenza a compressione
del calcestruzzo. La curva di taratura esprime la relazione, ricavata sperimentalmente, tra la forza
di estrazione e la resistenza a compressione del calcestruzzo; si deve evidenziare che tale
correlazione è legata a quella configurazione di prova ed a quel materiale.
Il secondo tipo di indagine per la valutazione
della resistenza del calcestruzzo è stato condotto
secondo il metodo “sonreb”: si tratta di un
metodo di indagine non distruttivo (PND) sul
calcestruzzo indurito. Questo metodo consente di
determinare la resistenza Rc di un calcestruzzo in
opera correlandolo con la velocità ultrasonica V,
ottenuta con prove ultrasoniche e con l'indice di
rimbalzo S ottenuto con prove sclerometriche. Le prove devono essere effettuate nelle stesse zone
di indagine. Tale metodo combinato consente di superare gli errori che si ottengono utilizzando
separatamente il metodo sclerometrico, che è un metodo di indagine superficiale, e il metodo
ultrasonico, che invece è un metodo di indagine volumetrico.
Sono state quindi eseguite le indagini per la valutazione dell‟armatura della struttura.
Si è svolta una prova con uno strumento denominato “pacometro”: si tratta di uno strumento
digitale che permette di rilevare in maniera non distruttiva la presenza, la direzione e il diametro

96
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

delle barre di armatura all'interno di


elementi in calcestruzzo armato e permette
inoltre la misura dello spessore del
copriferro e l'interferro dei tondini di
acciaio.
Il pacometro rientra nei cosiddetti metodi
magnetici, in quanto sfrutta le proprietà
magnetiche del ferro per la localizzazione
delle armature. Il funzionamento del
pacometro si basa sul principio dell'induzione magnetica.
Si è quindi effettuata un‟indagine utilizzando lo
strumento “georadar”: la prospezione georadar
è una metodologia non distruttiva che si basa
sull‟immissione nel mezzo da indagare (terreno,
roccia,
calcestruzzo etc.) di un impulso ad alta
frequenza e sulla successiva registrazione della
riflessione del segnale stesso, che si verifica
qualora l‟impulso incontri materiali con
differenti caratteristiche dielettriche. I dati
acquisiti permettono di ricostruire sezioni
bidimensionali del mezzo indagato attraverso
le quali è possibile definire la geometria delle
discontinuità presenti nel mezzo. In funzione
della profondità di indagine e delle dimensioni
dei target da individuare è possibile scegliere
antenne con diversa frequenza.
Le indagini svolte hanno portato alla conferma delle ipotesi di cui si disponeva in principio, sia dal
punto di vista dei valori della resistenza del calcestruzzo, sia per quanto riguarda la disposizione
delle armature indicata nei disegni costruttivi.

97
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3. Modellazione numerica

3.1. Introduzione
Per quanto riguarda la modellazione numerica della struttura si utilizza il programma di calcolo
Midas/CIVIL, con codice di risoluzione FEM per le strutture da ponte. Tale programma conduce
analisi in campo lineare e in campo non lineare con integrazioni al passo, e costituisce lo strumento
che condurrà ai risultati delle analisi proposte per la struttura esistente.

3.2. Materiali
Il materiale preso in considerazione per la struttura è il calcestruzzo C25/30, sia per le opere in
elevazione che per quelle di fondazione. Questa scelta deriva dal fatto che i materiali che
costituiscono l'opera non erano stati allora definiti, inoltre non sono ancora state eseguite delle
indagini approfondite in sito o in laboratorio per ottenere dei valori più precisi delle resistenze
caratteristiche di tale calcestruzzo.

98
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3.3. Travi longitudinali e traversi

3.3.1. Travi in direzione longitudinale


Data la forma singolare delle travi longitudinali, si è utilizzato un Tool del programma che
permette di importare la sezione come "General Section" e implementa la stessa con tutte le sue
caratteristiche geometriche.
Le travi principali parapetto sono quelle di estremità destra e sinistra, di notevoli dimensioni; si
trova poi in mezzeria dell'impalcato una trave centrale di ripartizione, che viene modellata come
trave a T con larghezza dell'ala superiore pari alla larghezza efficace della soletta collaborante.

99
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Si sono considerati gli aumenti di altezza (di circa 30 cm) delle travi laterali in corrispondenza alle
pile, e si sono modellate tali variazioni utilizzando il comando "Tapered Section".
Una volta definita la sezione trasversale, le travi sono state rappresentate nel modello di calcolo
come elementi Beam, discretizzati in corrispondenza ai traversi. I nodi rappresentano vincoli di
continuità, infatti la struttura non presenta cerniere o giunti particolari longitudinalmente in quanto
è stata interamente gettata in opera.

100
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3.3.2. Travi in direzione trasversale


Per quanto riguarda i traversi si è considerata una sezione a T che rappresentasse on l'anima la
sezione del traverso stesso, e con le ali lo spessore della soletta in calcestruzzo .

L'altezza del traverso varia dalla mezzeria all'estremità laterale dell'impalcato. In Midas si è
utilizzato la proprietà "Tapered Section" e si è fatta variare linearmente tale altezza.
Tali travi sono poi state rappresentate con elementi Beam ai quali è stato assegnato il materiale
prima definito.
Il risultato di tale modellazione dell'impalcato è quindi un graticcio di travi, con particolarità di
avere i traversi ultimi non ortogonali all'asse dell'impalcato, bensì posti in modo inclinato.

101
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3.4. Pile
Le pile, di sezione quadrata 168 cm x 168 cm sono state modellate come elementi Beam Column,
che si collegano al nodo della trave longitudinale (vincolo di continuità) attraverso un Elastic Rigid
Link per rappresentare la distanza tra il baricentro della trave e l'estremità superiore della pila in
corrispondenza all'intradosso della rave stessa.

102
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3.5. Vincoli e fondazioni


Per quanto riguarda gli appoggi alle estremità, si rappresenta l'azione del carrello posto in sommità
alla spalla con un vincolo di tipo unidirezionale, che svincola l'impalcato in direzione X e la
rotazione attorno all'asse Y.

Per quanto riguarda invece il vincolo di incastro delle pile, si modellano tre situazioni differenti,
che verranno confrontate in sede di prima analisi di valutazione della struttura in esercizio, essendo
quello il punto critico nei confronti delle azioni orizzontali.

Figura 1.23 Schema statico struttura esistente

103
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3.5.1. Soluzione con incastro alla base


Il modello della struttura viene incastrato alla base delle pile: le fondazioni vengono quindi
modellate esclusivamente con questa condizione di vincolo, che impedisce qualsiasi traslazione e
rotazione. Non viene quindi considerato né il plinto di fondazione, né l'interazione terreno-struttura.

3.5.2. Soluzione con plinto di fondazione e pali con rigidezza laterale del terreno
Per rappresentare in modo più realistico quello che è il reale comportamento di interazione tra il
terreno e la struttura, senza quindi vincolare con un incastro le pile sovrastimando la rigidezza alla
base della struttura, si sceglie di modellare il plinto di fondazione e i pali in c.a.
Questo tipo di modellazione tuttavia non può essere strettamente fedele al comportamento reale del
vincolo, in quanto dai disegni esecutivi non si può ricavare nessuna informazione sulla natura dei
pali al di sotto del plinto, se non il loro diametro (0,60 m) e la loro posizione. Inoltre i dati che si
hanno a disposizione sulla stratigrafia del terreno, i quali sono indispensabili per ricavare i valori
delle rigidezze laterali da dare alle molle che rappresentano l'effetto del terreno, sono
approssimativi. Andrebbero infatti svolte indagini geotecniche in sito più approfondite per poter
essere sicuri della reale interazione terreno-struttura.
Innanzitutto si è modellato il plinto di fondazione in c.a. con elementi Plate. Per semplicità si è
considerato un plinto equivalente a base quadrata di lato 6,20 m e altezza 1,36 m. I pali di diametro
0,6 m vengono disposti con interasse di 2,40 m gli uni dagli altri: ognuno dei quattro plinti alla base
delle pile ha quindi alla base nove pali di fondazione. I pali vengono modellati come elementi
Beam di sezione circolare, vengono discretizzati ogni 0,50 m e la lunghezza viene stimata di 15 m.

104
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Si utilizzano quindi i dati sulla distribuzione stratigrafica del terreno individuati tramite un'indagine
SPT in prossimità del Cavalcavia:

105
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Si riassumono i risultati nella seguente tabella, dove vengono indicati i valori del modulo
edometrico del terreno e dell'angolo di attrito in funzione della profondità.

Tabella 1.10 Modulo edometrico e coefficiente d'attrito

z tipologia terreno Ed [kg/cm^2] φ *deg+


0,00
-0,50 54,28 0
-1,00 argilla limosa con intercalazioni 54,28 0
-1,50 limoso sabbiose 54,28 0
-2,00 59,41 0
-2,50 argilla limosa 59,41 0
-3,00 59,41 0
-3,50 94,54 34
-4,00 94,54 34
-4,50 94,54 34
sabbia limosa
-5,00 94,54 34
-5,50 94,54 34
-6,00 94,54 34
-6,50 59,41 0
-7,00 59,41 0
argilla limosa
-7,50 59,41 0
-8,00 59,41 0
-8,50 79,34 33
-9,00 79,34 33
-9,50 sabbia limosa con intercalazioni 79,34 33
-10,00 argillose 79,34 33
-10,50 79,34 33
-11,00 79,34 33
-11,50 657,75 >45
-12,00 657,75 >45
-12,50 657,75 >45
-13,00 657,75 >45
-13,50 657,75 >45
ghiaia sabbiosa
-14,00 657,75 >45
-14,50 657,75 >45
-15,00 657,75 >45
-15,50 657,75 >45
-16,00 657,75 >45

106
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Definizione del coefficiente di reazione laterale


Il calcolo della stabilità del palo alle azioni trasversali è un problema a cui si sono dedicati molti
studiosi, formulando teorie basate su schematizzazioni di larga approssimazione della interazione
palo-terreno.
Per quanto venga affrontato lo stato di deformazione tridimensionale del terreno di contorno,
l'approccio teorico in regime elastico trascura il fatto che il terreno è sempre sede di deformazioni
plastico-viscose locali, che intervengono più o meno pesantemente a seconda della durata
dell'applicazione del carico e della sua ripetibilità.
Solo ricerche sperimentali possono fornire elementi per affrontare il problema, benché gli
sperimentatori trovino forti dispersioni dei risultati delle prove stesse specie per le azioni
dinamiche.
Il procedimento usato più frequentemente è quello che fa uso della classica teoria di Zimmermann
della trave su suolo elastico ideale con alcune posizioni che rendono significativo il modello di
Winkler per il caso particolare del palo che ha delle forze note applicate alle sue estremità (in testa)
e reazioni incognite del terreno lungo il suo fusto.
Seguendo tale via il palo viene schematizzato in una trave, di larghezza pari al suo diametro D
(supposto costante), sollecitata da forze ad una estremità (in testa) e reazioni incognite del terreno
lungo il fusto, proporzionali agli spostamenti del palo.
Il problema è pertanto risolto, con riguardo all'equilibrio ed alla congruenza, nel rispetto della
seguente:

L'ipotesi di terreno alla Winkler, essendo il palo un elemento essenzialmente monodimensionale, è


attendibile, come risulta dal confronto con le soluzioni di palo immerso in un semispazio elastico
(modello di Boussinesq).
Dal punto di vista teorico, per riportarsi al comportamento elastico, è sufficiente scegliere il
coefficiente di reazione laterale kh, di Winkler, in funzione del modulo del terreno. Da un'analisi di
Chiarugi e Maia, per i pali lunghi, con sommità impedita di ruotare, e soggetta ad azioni
orizzontali, risulta:

107
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

essendo E e ν i parametri del terreno, supposto elastico ed omogeneo. La teoria di Winkler consente
di tener conto della variabilità del modulo con la profondità, il che è particolarmente importante in
terreni stratificati.

Si riportano i valori di kh calcolati ogni 0,50 m di profondità del terreno.

kh0 [kg/cm^3] kh0 [kN/m^3] kh [kN/m^3] kh [kN/m]


1,240518239 12405 10338 3101
1,240518239 12405 20675 6203
1,240518239 12405 31013 9304
1,357759554 13578 45259 13578
1,357759554 13578 56573 16972
1,357759554 13578 67888 20366
2,308357471 23084 134654 40396
2,308357471 23084 153890 46167
2,308357471 23084 173127 51938
2,308357471 23084 192363 57709
2,308357471 23084 211599 63480
2,308357471 23084 230836 69251
1,357759554 13578 147091 44127
1,357759554 13578 158405 47522
1,357759554 13578 169720 50916
1,357759554 13578 181035 54310
1,937223204 19372 274440 82332
1,937223204 19372 290583 87175
1,937223204 19372 306727 92018
1,937223204 19372 322871 96861
1,937223204 19372 339014 101704
1,937223204 19372 355158 106547
16,06010288 160601 3078186 923456
16,06010288 160601 3212021 963606
16,06010288 160601 3345855 1003756
16,06010288 160601 3479689 1043907
16,06010288 160601 3613523 1084057
16,06010288 160601 3747357 1124207
16,06010288 160601 3881192 1164357
16,06010288 160601 4015026 1204508
16,06010288 160601 4148860 1244658
16,06010288 160601 4282694 1284808

108
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Tali valori vengono inseriti nel modello come "Point Spring Support", impostando come proprietà
la rigidezza calcolata in direzione X e Y.
Il palo viene poi vincolato in direzione Z all'estremità inferiore.
L'impalcato in corrispondenza delle spalle non vede variazioni alle tipologie di vincolo esposte in
precedenza.

3.5.3. Soluzione con plinto di fondazione e pali incastrati


Date le scarse informazioni che si possiedono a riguardo della configurazione dei pali, si considera
una terza soluzione, in relazione allo studio del meccanismo di collasso palo-terreno.
Infatti affinché sia valida l'applicazione al palo della seguente:

ossia tutto il tratto di palo infisso possa considerarsi come trave su suolo elastico, occorre che gli
spostamenti laterali y del palo, sotto le forze trasversali sollecitanti, siano ovunque tali da
conservare la validità della [1.80], ossia in nessun punto del terreno che circonda il palo deve essere
avvicinata la deformazione corrispondente allo spostamento limite ultimo passivo ed anzi il terreno
dovrebbe essere ancora nel campo lineare. Se ciò non avviene in una zona la pressione p non cresce
più con lo spostamento y e, teoricamente, dovrebbe restare bloccato al valore della resistenza
passiva.
Peraltro si deve presumere che il limite ultimo sia raggiunto nella parte alta, prossima alla
superficie del suolo, ove la struttura del terreno risulta distrutta per lo stesso rifluimento. Il terreno

109
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

nella parte alta cede per azione passiva tridimensionale ed al di sotto cede per il flusso plastico
trasversale secondo "piani" orizzontali.
E' da ritenere inoltre che quando il palo venga deformato da azioni orizzontali di breve durata
(vento, sisma, ecc.) il terreno a monte non lo segua, destandosi dietro al palo un effetto arco, per
cui non si ha pressione attiva; a valle il terreno deformato permanentemente può anch'esso staccarsi
dal palo che restituisce pertanto deformazione autonoma.
Tale ipotesi, in definitiva semplificative ma anche cautelative, portano a considerare una pressione
nulla sul palo fino a dove la pressione reattiva del terreno a valle raggiunge il valore limite passivo.
Ciò equivale a considerare nei calcoli che l'immersione del palo nel terreno abbia luogo non alla
superficie del suolo bensì ad una profondità z* crit.
In prima larga approssimazione, la profondità critica zcrit che separa idealmente il terreno
plasticizzato da quello a comportamento elastico coincide con quella reagente z* crit sopra definita.
Il meccanismo di rottura risente moltissimo delle modalità esecutive del palo: tanto più esse sono
trascurate ed il terreno superficiale ha caratteristiche meccaniche scadenti, tanto più zcrit è grande.
Come ordine di grandezza può considerarsi nel campo dei piccoli spostamenti y:

Con valore tanto maggiore quanto minore è l'addensamento del terreno.

Si è modellato il plinto di fondazione in c.a. con elementi Plate. Per semplicità si è considerato un
plinto equivalente a base quadrata di lato 6,20 m e altezza 1,36 m. I pali di diametro 0,6 m vengono
disposti con interasse di 2,40 m gli uni dagli altri: ognuno dei quattro plinti alla base delle pile ha
quindi alla base nove pali di fondazione. I pali vengono modellati come elementi Beam di sezione
circolare, di lunghezza 2,68 m a fronte delle considerazioni sopra esposte, e vengono incastrati alla
base.
La rigidezza dell'intera struttura quindi considera l'effetto dell'elemento di fondazione, ma
l'interazione terreno-struttura viene semplificato.
L'impalcato in corrispondenza delle spalle non vede variazioni alle tipologie di vincolo esposte in
precedenza.

110
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

La scelta della modellazione più appropriata per la valutazione sismica verrà eseguita in sede di
prima analisi statica non lineare e valutazione della curva di capacità.

3.6. Analisi dei carichi

3.6.1. Peso Proprio


E' stato considerato il peso proprio degli elementi strutturali come primo Load Case. Il programma
Midas/CIVIL considera tale peso proprio a fronte del dato inserito sul peso specifico del materiale
utilizzato nella modellazione.

3.6.2. Carichi permanenti


I carichi permanenti portati nella struttura sono essenzialmente il carico della pavimentazione
stradale al di sopra della soletta di 0,2 m in c.a.

Da disegno esecutivo si può notare come gli starti di pavimentazione fossero:

 un primo strato di conglomerato di scoria;


 un secondo strato di malta cementizia;

111
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

 un terzo strato di ricoprimento costituito da blocchetti di porfido.

La pavimentazione stradale negli anni è stata rieseguita, seguendo gli standard delle
pavimentazioni in conglomerato bituminoso (pavimentazioni flessibili):

 strato di base in misto bitumato;


 strato di binder;
 strato di usura.

Si è considerato uno strato di spessore ~15 cm, con peso specifico 2 kg/dm^3.
Tale carico è stato imposto sui traversi, ad interasse di 1,725 m gli uni dagli altri, come carico
uniforme distribuito.

3.6.3. Carichi accidentali


Come carichi accidentali statici si è considerato il contribuito dei carichi verticali da traffico agenti
sulla struttura. La definizione di tali carichi segue le prescrizioni fornite dall'NTC 2008.

Definizione delle corsie convenzionali


Le larghezze wl delle corsie convenzionali su una carreggiata ed il massimo numero (intero)
possibile di tali corsie su di essa sono indicati nel prospetto seguente (Fig. 1.24 e Tab. 1.11). Se non
diversamente specificato, qualora la carreggiata di un impalcato da ponte sia divisa in due parti
separate da una zona spartitraffico centrale, si distinguono i casi seguenti:
a) se le parti sono separate da una barriera di sicurezza fissa, ciascuna parte, incluse tutte le corsie
di emergenza e le banchine, è autonomamente divisa in corsie convenzionali.
b) se le parti sono separate da barriere di sicurezza mobili o da altro dispositivo di ritenuta, l‟intera
carreggiata, inclusa la zona spartitraffico centrale, è divisa in corsie convenzionali.

Figura 1.24 Esempio di numerazione delle corsie

112
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Tabella 1.11 Numero e Larghezza delle corsie

La disposizione e la numerazione delle corsie va determinata in modo da indurre le più sfavorevoli


condizioni di progetto. Per ogni singola verifica il numero di corsie da considerare caricate, la loro
disposizione sulla carreggiata e la loro numerazione vanno scelte in modo che gli effetti della
disposizione dei carichi risultino i più sfavorevoli. La corsia che, caricata, dà l‟effetto più
sfavorevole è numerata come corsia Numero 1; la corsia che dà il successivo effetto più
sfavorevole è numerata come corsia Numero 2, ecc. Quando la carreggiata è costituita da due parti
separate portate da uno stesso impalcato, le corsie
sono numerate considerando l‟intera carreggiata, cosicché vi è solo una corsia 1, solo una corsia 2
ecc, che possono appartenere alternativamente ad una delle due parti. Quando la carreggiata
consiste di due parti separate portate da due impalcati indipendenti, per il progetto di ciascun
impalcato si adottano numerazioni indipendenti. Quando, invece, gli impalcati indipendenti sono
portati da una singola pila o da una singola spalla, per il progetto della pila o della spalla si adotta
un‟unica numerazione per le due parti. Per ciascuna singola verifica e per ciascuna corsia
convenzionale, si applicano gli Schemi di Carico definiti nel seguito per una lunghezza e per una
disposizione longitudinale, tali da ottenere l‟effetto più sfavorevole.

Schemi di Carico
Le azioni variabili del traffico, comprensive degli effetti dinamici, sono definite dagli Schemi di
Carico; si è considerato nel caso in esame solo il seguente:
Schema di Carico 1: è costituito da carichi concentrati su due assi in tandem, applicati su impronte
di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40 m, e da carichi uniformemente distribuiti come
mostrato in Figura 1.25. Questo schema è da assumere a riferimento sia per le verifiche globali, sia
per le verifiche locali, considerando un solo carico tandem per corsia, disposto in asse alla corsia
stessa. Il carico tandem, se presente, va considerato per intero.

113
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.25 Schema di Carico 1

Categorie Stradali
Sulla base dei carichi mobili ammessi al transito, i ponti stradali si suddividono nelle tre seguenti
categorie:
1 Categoria: ponti per il transito dei carichi mobili sopra indicati con il loro intero valore;
2 Categoria: come sopra, ma con valori ridotti dei carichi come specificato nel seguito;
3 Categoria: ponti per il transito dei soli carichi associati allo Schema 5 (passerelle pedonali).
Sul manufatto dovrà essere applicato un contrassegno permanente, chiaramente visibile, indicante
la categoria e l‟anno di costruzione del ponte. L‟accesso ai ponti di 3a Categoria di carichi diversi
da quelli di progetto deve essere materialmente impedito. Il transito di carichi eccezionali, il cui
peso, sia totale che per asse, ecceda quelli previsti per la relativa categoria di progettazione, dovrà
essere autorizzato dall‟Ente proprietario della strada, secondo le vigenti norme sulla disciplina della
circolazione stradale. Se necessario, il progetto potrà specificatamente considerare uno o più veicoli
speciali rappresentativi per geometria e carichi-asse dei veicoli eccezionali previsti sul ponte. Detti
veicoli speciali e le relative regole di combinazione possono essere appositamente specificati caso
per caso o dedotti da normative di comprovata
validità.

114
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Disposizione dei carichi mobili per realizzare le condizioni di carico più gravose
Il numero delle colonne di carichi mobili da considerare nel calcolo dei ponti di 1a e 2a Categoria è
quello massimo compatibile con la larghezza della carreggiata, comprese le eventuali banchine di
rispetto e per sosta di emergenza, nonché gli eventuali marciapiedi non protetti e di altezza
inferiore a 20 cm, tenuto conto che la larghezza di ingombro convenzionale è stabilita per ciascuna
colonna in 3,00 m.
In ogni caso il numero delle colonne non deve essere inferiore a 2, a meno che la larghezza della
sede stradale sia inferiore a 5,40 m. La disposizione dei carichi ed il numero delle colonne sulla
carreggiata saranno volta per volta quelli che determinano le condizioni più sfavorevoli di
sollecitazione per la struttura, membratura o sezione considerata. Per i ponti di 1a Categoria si
devono considerare, compatibilmente con le larghezze precedentemente definite, le seguenti
intensità dei carichi (Tab. 1.12):

Tabella 1.12 Intensità dei carichi Qik e qik per le diverse corsie

Per i ponti di 2a Categoria si devono considerare sulla Corsia N.1 un Carico asse Q1k = 240 kN ed
un carico distribuito qik = 7,20 [kN/m2]. Sulle altre corsie vanno applicati i carichi associati ai ponti
di 1° Categoria.
Per i ponti di 3a Categoria si considera il carico associato allo Schema 5 (folla compatta) applicato
con la disposizione più gravosa per le singole verifiche. Ai fini della verifiche globali di opere
singole di luce maggiore di 300 m, in assenza di studi specifici ed in alternativa al modello di
carico principale, si disporrà sulla corsia n. 1 un carico qL,a, sulla corsia n. 2 un carico qL,b, sulla
corsia n. 3 un carico qL,c e sulle altre corsie e sull‟area rimanente un carico distribuito di intensità
2,5 kN/m2. I carichi qL,a, qL,b e qL,c si dispongono in asse alle rispettive corsie.

Sono state considerate 2 corsie convenzionali, ed è stata ricercata la configurazione di tali corsie
per ottenere gli effetti più sfavorevoli.

115
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

E' stato implementato in Midas/CIVIL il modello di carico del traffico secondo le prescrizioni
appena esposte, nella sezione "Moving Load Analysis".

3.6.4. Load to Masses


Per l'analisi agli autovalori vengono prese in considerazione le masse dell'impalcato, sia quelle che
rappresentano i carichi permanenti, propri e portati, sia quelle che rappresentano i carichi
accidentali.
Attraverso il comando "Load to Masses" si vanno a considerare i carichi permanenti e quelli dovuti
al traffico come masse strutturali applicate ai nodi del modello FEM. I carichi mobili vengono
schemattizzati come carico uniforme distribuito sui traversi, con coefficiente 0,2, e poi convertiti in
massa, per considerare anche nell'analisi agli autovalori gli effetti del traffico del ponte in esercizio.

116
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 5
ANALISI STATICA NON LINEARE

1. Introduzione
Per molti anni l‟unica alternativa ai metodi lineari (analisi statica e modale) per l‟analisi sismica
delle strutture è stata l‟analisi dinamica non lineare. Tale metodo, pur essendo quello che meglio
consente di cogliere la risposta sismica delle strutture (a condizione di scegliere un‟adeguata
modellazione del comportamento ciclico non lineare degli elementi struttali e di simulare
correttamente l‟eccitazione sismica), rimane ancora uno strumento accessibile solo a pochi
specialisti del settore. Spinti dall‟esigenza di valutare
esplicitamente le deformazioni plastiche subite dagli elementi strutturali durante il sisma senza
dover eseguire complesse ed onerose analisi dinamiche non lineari sono stati formulati i cosiddetti
“metodi statici non lineari” per l‟analisi sismica delle strutture.
Per quanto riguarda le strutture esistenti, come prescritto dalle Norme Tecniche 2008, tale metodo
di analisi si pone come obiettivo la valutazione della capacità strutturale, ovvero l'individuazione
della cosiddetta curva di capacità (o curva di pushover).
L‟analisi di Pushover (PO) è una tipologia di analisi che cerca di conservare la semplicità d‟uso e
d‟interpretazione dei risultati tipica delle analisi statiche estendendola anche a sistemi
meccanicamente non lineari. L‟obiettivo principale è quello di cogliere il comportamento evolutivo
nel tempo che la struttura manifesta durante l‟azione sismica. Il comportamento evolutivo è
sostanzialmente dovuto alla fuoriuscita dal campo elastico degli elementi che compongono la
struttura; esso, chiaramente, non può essere interpretato mediante l‟adozione di analisi elastiche.
Specificatamente un‟analisi di pushover serve a identificare le caratteristiche del comportamento
post-elastico della struttura, cioè dove e con quale progressione si supera la soglia di elasticità nei
vari elementi, dove si trovano le debolezze strutturali, come e con quale modalità si raggiunge la
crisi, quale è il livello di duttilità strutturale.
Lo sviluppo di tale metodo ha origine nella seconda meta degli anni ‟70 per opera di Freeman et
al.(1975,1978), attraverso formulazioni su sistemi a un grado di libertà, per poi giungere ad
applicazioni più generali come le strutture irregolari.

117
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Specificatamente l‟analisi di pushover consiste nell‟esame della struttura sottoposta ai carichi


verticali (pesi propri, permanenti e accidentali) e a un profilo di carico laterale, il quale può essere
costituito da forze o spostamenti imposti, che si incrementa in maniera monotona. Durante
l‟incremento del profilo di carico si monitorano due grandezze, una cinematica, e cioè lo
spostamento di un punto di controllo, e una statica, tipicamente il valore del taglio alla base.
L‟analisi di pushover non è, a oggi, una procedura standardizzata e non ha un inquadramento
teorico ben definito, cioè supportato pienamente da deduzioni e procedimenti analitici basati sul
problema fisico. La validità delle analisi di pushover è stata suffragata nel tempo dal confronto dei
risultati con quelle di analisi dinamiche non lineari. Per quanto detto esistono in letteratura diverse
tipologie di analisi statiche non lineari che differiscono tra loro per diversi fattori e conducono a
risultati talvolta discordanti. Tra la principale differenza si annovera la distribuzione delle forze,
ovvero degli spostamenti, che possono essere fissi, cioè di forma costante, o adattivi che cambiano
al variare del grado di danneggiamento della struttura. È possibile, comunque, trovare un comune
denominatore a tutti i vari approcci di pushover e sono sintetizzati in seguito:

domanda è la rappresentazione delle risorse strutturali richieste dall‟azione sismica;


capacità è l‟abilità della struttura di resistere alla domanda sismica;
risposta rappresenta la misura in cui la capacità assorbe la domanda “compatibilmente”
agli obiettivi di progetto o prestazionali;
verifica consiste nel controllo dell‟accettabilità della risposta globale e locale rispetto agli
obiettivi prestazionali fissati.

Tra i metodi statici non lineari presenti in letteratura, il “metodo dello spettro di capacità”
(Freeman, 1998) e il “metodo N2” (Fajfar & Gaspersic, 1996; Fajfar, 1999) hanno conquistato
negli anni un consenso sempre più ampio nella comunità scientifica, tanto che il loro uso è oggi
consentito da diverse normative antisismiche (ad esempio Eurocodice 8, 2003;NTC 2008; FEMA
356, 2000; FEMA 368, 2001; O.P.C.M. 3431, 2005). I due metodi citati, nonostante le differenze
concettuali che li distinguono, si articolano entrambi in due fasi fondamentali. La prima consiste
nella determinazione della curva di prestazione,
che descrive l‟evoluzione della risposta strutturale all‟aumentare dell‟intensità dell‟evento sismico.
La curva di prestazione è il grafico che riporta i valori monitorati durante l‟analisi di spinta. La
seconda fase consiste nell‟individuare sulla curva di prestazione il punto corrispondente alla
risposta inelastica del telaio conseguente al sisma assegnato. Ciò è fatto attraverso lo studio di un

118
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

sistema a un solo grado di libertà equivalente alla struttura reale a più gradi di libertà. Il sistema a
un grado di libertà è, infatti, lo strumento per la comprensione del comportamento di strutture più
complesse e quello su cui è concettualmente più semplice definire e condurre un‟analisi di
pushover.

2. Modellazione della non linearità


Per considerare la non linearità del materiale durante l'analisi di pushover, si adottano due metodi.
Il primo è l'implementazione di un modello di plasticità concentrata nella zona dove si riscontra un
valore massimo del momento, tramite l'utilizzo di una cerniera plastica.
Il secondo è l'utilizzo di un modello a fibre della pila, dove si stabilisce la non linearità del
materiale diffusa lungo tutto l'elemento beam.

2.1. Plasticità concentrata


Nel caso in cui alla struttura vengano applicati carichi di intensità eccezionale per i quali
inevitabilmente si accetta che il ponte esca dal campo elastico subendo fenomeni di
plasticizzazione e/o danneggiamento. In tal caso risulta indispensabile la conoscenza del
comportamento delle pile in campo non lineare. Raggiunto un livello di carico di snervamento,
nella zona dove si ha il massimo del diagramma del momento (alla base della pila) si perviene alla
sollecitazione MS, cui corrisponde l'inizio della plasticizzazione della sezione, ossia l'accumulo di
deformazioni anelastiche nel materiale. Se la legge costitutiva dell'elemento strutturale è di tipo
elasto-plastico ideale, ulteriori incrementi del carico lasciano inalterato il valore del momento e
vanno ad incrementare le sollecitazioni delle sezioni adiacenti, che sono ancora in campo elastico.
Alla base si accumuleranno rotazioni plastiche irreversibili su un tratto di lunghezza limitata: si ha
cioè la formazione di una cerniera plastica all'interno della quale si concentra la perdita di
congruenza della struttura.
Si porta uno schema di rappresentazione di una cerniera plastica (Fig. 1.26). Da osservare che la
cerniera non si forma in un punto della struttura, ma si ha una zona estesa che si può considerare
plasticizzata. Nel calcolo della rotazione plastica si può trascurare il contributo dovuto alle zone
adiacenti fessurate, e considerare soltanto l'effetto della zona plasticizzata.

119
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.26 Schematizzazione della cerniera plastica

Si sceglie di implementare il modello di cerniera plastica definito dalla normativa del "Federal
Emergency Management Agency Prestandard" FEMA 356 (2000).
Le procedure descritte nel documento FEMA 356 forniscono delle linee guida per sviluppare le
relazioni non lineari sforzo laterale-deformazione per elementi in calcestruzzo armato. Per le
colonne con resistenza a flessione limitata, il modello di carico-spostamento segue la relazione
generale mostrata in Fig. 1.27, dove la forza laterale è normalizzata rispetto alla forza di
snervamento. Per una data colonna, al fine di generare tale relazione, devono essere determinate la
rigidezza iniziale, lo spostamento,y, o il carico laterale Vy al punto di snervamento (Punto B); il
carico laterale a rottura per flessione, Vp (Punto C); gli angoli di rotazione plastica a e b e il
rapporto di resistenza residua c.

Figura 1.27 Relazione forza-deformazione generalizzata in FEMA 356

120
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

La rigidezza iniziale o la pendenza della linea AB è definita considerando le deformazioni per


flessione e taglio delle colonne. La rigidezza flessionale, kEcIg, è definita pari a 0.5EcIg per
P≤0.3Agf'c, e 0.7EcIg per P≥0.5Agf'c, con una variazione lineare tra le due (Ec = modulo elastico del
calcestruzzo, Ig = momento d'inerzia lordo, Ag = area lorda della sezione trasversale). La rigidezza a
taglio per la sezione trasversale rettangolare è definita come 0.4EcAg. La rotazione plastica a e b
dipende dal carico assiale, tensione a taglio nominale, e i dettagli delle armature. Il rapporto residuo
di resistenza, c è uguale a 0.2.
La resistenza a flessione viene calcolata per i punti di forza del materiale. Viene utilizzato il
momento massimo di deformazione plastica, Mp per definire il punto C, anzichè il momento Mn che
si basa sul presupposto ACI 318 di assunzione legge stress-block a compressione.

2.2. Plasticità diffusa: il modello a fibre


Le analisi non-lineari di modelli strutturali tridimensionali sono computazionalmente molto
onerose, per cui la proiezione di elementi strutturali tridimensionali in elementi monodimensionali
può portare grandi benefici e economie di calcolo senza compromettere l‟accuratezza dei risultati
per travi e colonne (Filippou et al., 1997).
Partendo da questa idea il modello a fibre discretizza la sezione di un elemento beam in fibre, che
si assume abbiano solo deformazione assiale. Gli elementi sono discretizzati in fibre longitudinali
di calcestruzzo e acciaio. La relazione di forza-deformazione nella sezione deriva dall‟integrazione
della relazione sforzo-deformazione di ciascuna fibra. Il comportamento non-lineare dell‟elemento
deriva dalla non linearità della relazione sforzo-deformazione delle fibre di acciaio e di
calcestruzzo. Di conseguenza l‟affidabilità del risultato analitico dipende anche dall‟accuratezza
dei modelli per i materiali scelti.
Gli elementi a fibre implementati nel codice di calcolo MIDAS\Civil assumono che le sezioni siano
perpendicolari all‟asse dell‟elemento e si mantengano piane durante l‟applicazione dei carichi.

2.2.1. Formulazione dell'elemento


La descrizione dell‟elemento segue la formulazione in flessibilità descritta in Spacone et al. (1996).
Le lettere in grassetto indicano vettori e matrici, le lettere normali indicano operatori scalari. Per
semplicità di trattazione si analizza il caso uniassiale. Le forze nodali sono i due momenti M 1 e M2
e la forza assiale

121
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

N. Le corrispondenti deformazioni sono le due rotazioni alle estremità e e l‟estensione
assiale u. Il vettore P rappresenta le forze e U le deformazioni:

Le forze agenti sulla sezione sono il carico assiale N(x), il momento flettente M(x), e il taglio V(x).
Le corrispondenti deformazioni della sezione sono la deformazione assiale riferita all‟asse (x), la
curvatura (x) e la deformazione di taglio (x). Il vettore S rappresenta le forze nella sezione e le
deformazioni nella sezione:

Figura 1.28 Localizzazione della i-esima fibra nella sezione suddivisa in n fibre

Figura 1.29 Sistema di riferimento relativo per l‟elemento (ECS) nel modello a fibre

122
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

È possibile applicare il Principio dei Lavori Virtuali, che nel caso di un elemento beam assume la
forma:

Da considerazioni di equilibrio, le forze nella sezione sxvengono espresse come funzione delle
forze di estremità P attraverso una funzione di interpolazione NP(x) .

dove:

In conclusione la legge costitutiva della sezione diventa:

dove f xè la matrice di flessibilità e dipende dal modello di sezione utilizzato per il materiale e

sxrappresenta le forze nella sezione. Sostituendo nel Principio del Lavori Virtuali sxe (x)
ricavate prima ed eliminando PT , l‟equazione diventa:

dove F è la matrice di flessibilità dell‟elemento:

Questa equazione è formalmente identica a quella dell‟elemento beam secondo Eulero-Bernoulli,


ma sono diverse le funzioni di interpolazione delle forze, le forze nella sezione e la flessibilità della
sezione.
Nel modello a fibre le caratteristiche geometriche sono indicate lungo le direzioni y e z nel sistema
di riferimento relativo all‟elemento beam (ECS). Il legame costitutivo della sezione non è
specificato, ma segue il legame uniassiale di sforzo-deformazione del materiale di cui sono
composte le varie fibre.
Il modello a fibre considera la non-linearità distribuita nell‟elemento. In contrasto con il modello di
plasticità concentrata, la non-linearità del materiale permette di ricavare il comportamento
dell‟elemento mediante un‟integrazione della risposta nella sezione.

123
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2.2.2. Il modello a fibre in MIDAS/Civil


Utilizzando MIDAS\Civil per svolgere analisi non-lineari è possibile impiegare il modello a fibre.
L‟interfaccia intuitiva del programma rende veloce l‟esecuzione di analisi non-lineari con fibre,
offrendo tutta una serie di strumenti per l‟analisi dei risultati ottenuti. I passi da seguire per
l‟esecuzione di analisi non-lineari con modello a fibre in MIDAS\Civil sono:
1. definizione delle sezioni, della geometria del modello, dei materiali (con comportamento lineare)
e dei carichi statici;
2. definizione dei materiali a comportamento non-lineare;
3. definizione della geometria della sezione a fibre;
4. assegnazione delle sezioni a fibre agli elementi del modello;
5. definizione dei casi di carico e delle relative funzioni temporali.
MIDAS\Civil associa a ciascun elemento con assegnata la propria sezione a fibre una cerniera
distribuita a comportamento non lineare (Non-linear Inelastic Hinge). Le caratteristiche di rigidezza
vengono calcolate automaticamente dal software sulla base della geometria della sezione a fibre.

3. Benchmark per la pila singola


Si vuole in questo paragrafo stabilire il modello più adeguato di cerniera plastica che approssimi al
meglio il reale comportamento non lineare del materiale lungo l'intero fusto della pila del
cavalcavia.

3.1. Implementazione in MIDAS/Civil del modello a fibre


Si considera un modello semplificato della singola pila, utilizzando un elemento Beam/Column di
altezza 5.25 m e sezione trasversale quadrata 1.68 m. Come indicato dalle NTC 2008, il valore
della rigidezza flessionale viene scalato di un fattore 0.5 per considerare la riduzione di rigidezza
dovuta alla fessurazione.

124
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.30 Modello Beam singola pila

Tale elemento beam è incastrato alla base. Su di esso agiscono il peso proprio, il carico permanente
dell'impalcato, e vengono impostati i carichi statici unitari laterali di pushover, in direzione X e Y.

Vengono quindi impostate le caratteristiche inelastiche dei materiali acciaio e calcestruzzo,


definendo i parametri fondamentali e le relative leggi costitutive.
Per quanto riguarda il calcestruzzo di utilizza un modello di isteresi del tipo "Nagoya Highway
Corporation Model", dove:
σck: resistenza cilindrica a compressione;
εcc : deformazione al massimo della resistenza a compressione;
K: coefficiente che riflette l'incremento in resistenza a compressione;
εcu: deformazione ultima a compressione del calcestruzzo;

125
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

εt0: Deformazione alla massima resistenza a trazione;


εt1: deformazione a rottura a trazione del calcestruzzo;
εtu: deformazione ultima a trazione del calcestruzzo.
Per quanto riguarda l'acciaio di utilizza il modello di isteresi del tipo "bilineare", dove:
fy: resistenza allo snervamento dell' acciaio per cemento armato
E1: modulo elastico iniziale dell' acciaio per cemento armato;
E2/E1: Rapporto tra i moduli dopo lo snervamento.

Viene a questo punto discretizzata la sezione con le fibre, inserendo i dati dell'armatura forniti dalle
tavole progettuali. Ad ogni fibra viene quindi assegnato il materiale prima descritto.

126
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.31 Sezione a fibre della pila (Midas/CIVIL)

Viene quindi definito il modello di plasticità diffusa tramite l'impostazione della cerniera plastica.

127
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Come mostra la figura, la cerniera plastica è di tipo distribuito lungo l'elemento Beam/Column,
definita attraverso il comportamento inelastico delle fibre. Le componenti che vengono considerate
sono quella Fx, e quelle flessionali My,z. Tale modello di plasticità diffusa viene quindi assegnato
all'elemento.
Ora viene settata l'analisi, attraverso i controlli della "Time History", in quanto solo da questa
sezione si possono considerare i comportamenti inelastici delle fibre.
Come prima operazione si definisce una funzione moltiplicatore: viene quindi creata una funzione
di durata 1 secondo con valore crescente da 0 a1. Questa funzione moltiplicherà la forza applicata.

In seguito si deve applicare la forza laterale di Pushover, definita come carico statico, con un Load
Case dedicato.
Assegnato il carico, si impostano i parametri dell'analisi: si sceglie quindi un'analisi di tipo non
lineare statica, con numero di step con cui suddividere la funzione moltiplicatore pari a 100. Il
controllo avverrà con gli spostamenti, considerando come Master Node quello in sommità alla pila,
e assegnandoli uno spostamento di 0.1 m.

128
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Vengono quindi definite le combinazioni di carico di pushover, in direzione longitudinale e


trasversale, abbinandole alla funzione moltiplicatore, attraverso il comando "Time Varying Static
Loads".

Viene quindi lanciata l'analisi.

129
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Come valori di output di nostro interesse si andranno a definire dei grafici di risultato,
considerando i parametri di spostamento in sommità e taglio alla base, nelle due direzioni.

I risultati vengono poi discussi in relazione a quelli ottenuti considerando il modello di plasticità
concentrata alla base della pila.

3.2. Implementazione in MIDAS/Civil del modello a


plasticità concentrata
Il modello della singola pila è analogo a quello appena descritto. La diversità sta nel settaggio
dell'analisi di pushover, questa volta condotta attraverso le opzioni di "Design".

130
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Per prima cosa si definiscono i controlli globali dell'analisi statica non lineare: il carico iniziale, le
modalità di controllo della convergenza e il relativo criterio.

I Load Case definiti sono quelli in direzione longitudinale e trasversale; per entrambi si scelgono
100 step di incremento, si considerano gli effetti P-Delta durante l'analisi, il metodo a spostamento

131
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

controllato, impostandolo a 0.10 m in direzione X e Y rispettivamente, con il Master Node scelto in


sommità della pila.

Ora si impostano le proprietà della cerniera plastica: si tratta di definire dove avverrà la
plasticizzazione, e con che modalità. Siccome il momento massimo sta alla base dell'elemento, la
cerniera viene impostata per tale zona. Si sceglie la sua definizione tramite un diagramma momento
rotazione M-θ, e si scelgono le componenti Fx e My,z analogamente a quelle impostate nell'analisi
precedente. Il metodo di calcolo delle proprietà è di tipo "Auto Calculation": il programma infatti
reperisce le informazioni necessarie dai dati della sezione, dell'armatura, dei materiali, inseriti
preventivamente attraverso le impostazioni di "Concrete Design".

132
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Le cerniere plastiche assegnate sono di tipo FEMA, con la seguente curva M-θ.

133
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.32 Cerniera plastica tipo FEMA

Dopo aver lanciato l'analisi ("Perform Pushover Analysis") in fase di post-processamento, si può
ottenere in immediato la curva prestazionale, o curva di pushover, la quale indica il valore del
taglio alla base in funzione dello spostamento in sommità dell'elemento.

3.3. Risultati a confronto


Si pongono a confronto le curve di capacità del modello della singola pila appena descritto, in
direzione longitudinale e in direzione trasversale.

Curva di Pushover_Longitudinale
2,50E+03

2,00E+03
Function

1,50E+03

1,00E+03 CP
Fiber
5,00E+02

0,00E+00
0,00E+00 2,00E-02 4,00E-02 6,00E-02 8,00E-02 1,00E-01 1,20E-01
Spostamento(m)

Figura1.33 Curva di Pushover direzione longitudinale

134
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Curva di Pushover_Trasversale
2,50E+03

2,00E+03

1,50E+03
Function

1,00E+03 CP
Fiber
5,00E+02

0,00E+00
0,00E+00 2,00E-02 4,00E-02 6,00E-02 8,00E-02 1,00E-01 1,20E-01
Spostamento(m)

Figura 1.34 Curva di Pushover direzione trasversale

Dai confronti appena effettuati si può dedurre che i due modelli possono essere considerati uno
l'approssimazione dell'altro.
Il modello a fibre, infatti, viene inteso come il più realistico nel rappresentare il comportamento
inelastico dei materiali, che, sotto l'effetto di un carico orizzontale, presentano un punto di
snervamento e uno di rottura.
Il modello a plasticità concentrata presenta come vantaggio un minor onere computazionale, e la
descrizione dello stesso fenomeno di snervamento e rottura attribuendo le caratteristiche di non
linearità esclusivamente ad una regione concentrata della pila, conservando le proprietà elastiche
dei materiali per la parte rimanente. Si può comunque affermare che l'errore riscontrato in questa
approssimazione è di circa il 10%, che si può ritenere accettabile nel corso di questo tipo di analisi.

4. Modello globale
Per quanto riguarda l'analisi di pushover condotta sul modello dell'intera struttura da ponte, si
utilizzano i suggerimenti esposti nel precedente paragrafo: si conduce infatti un'analisi statica non
lineare sul modello globale, pile e impalcato, assegnando le proprietà non lineari alle cerniere
plastiche che si impostano alla base e in sommità delle pile per quanto riguarda la flessione
longitudinale, mentre solamente alla base della pila per quanto riguarda la flessione trasversale.

135
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

I carichi orizzontali di pushover sono definiti nella seguente modalità: nel caso di spinta orizzontale
il carico statico unitario è stato assegnato ad un nodo in mezzeria dell'impalcato (trasversale) in
direzione x, e lo spostamento controllato di 0.10 m è stato assegnato al nodo 405 in sommità alla
pila P2. La spinta trasversale invece è stata applicata ad un nodo in mezzeria (longitudinale) in
direzione y, controllando lo spostamento trasversale di 0.10 m attraverso il nodo 125 in mezzeria
dell'impalcato.
Si distinguono 3 differenti casi di modellazione delle fondazioni della struttura, già esposti al Cap.
4 in sede di modellazione.

4.1. Modello con incastro alla base


Si esegue l'analisi statica non lineare considerando le pile incastrate alla base.
Inseriti i dati dell'armatura delle pile, si vanno ad impostare le caratteristiche delle cerniere
plastiche: la tipologia è quella suggerita dal FEMA, con le stesse caratteristiche dedotte dal
benchmark della singola pila.

Figura 1.35 Carico di pushover direzione longitudinale

136
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.36 Carico di pushover direzione trasversale

4.2. Modello con plinto di fondazione e pali con rigidezza


laterale del terreno
Si esegue l'analisi statica non lineare considerando le pile che si collegano con un vincolo di
continuità al plinto, vengono altresì considerati i pali di fondazione di lunghezza 15 m i quali
risentono della rigidezza del terreno variabile lungo la profondità (in riferimento alla stratigrafia del
luogo).
Inseriti i dati dell'armatura delle pile, si vanno ad impostare le caratteristiche delle cerniere
plastiche: la tipologia è quella suggerita dal FEMA, con le stesse caratteristiche dedotte dal
benchmark della singola pila.

137
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.37 Carico di pushover direzione longitudinale

Figura 1.38 Carico di pushover direzione trasversale

4.3. Modello con plinto di fondazione e pali incastrati


Si esegue l'analisi statica non lineare considerando le pile che si collegano con un vincolo di
continuità al plinto, vengono altresì considerati i pali di fondazione di lunghezza 2,68 m i quali
vendono incastrati alla base.

138
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Inseriti i dati dell'armatura delle pile, si vanno ad impostare le caratteristiche delle cerniere
plastiche: la tipologia è quella suggerita dal FEMA, con le stesse caratteristiche dedotte dal
benchmark della singola pila.

Figura 1.39 Carico di pushover direzione longitudinale

Figura 1.40 Carico di pushover direzione trasversale

4.4. Confronti delle curve di capacità


Ci si appresta a portare a confronto i risultati ottenuti dall'analisi statica non lineare in termini di
curva taglio-spostamento, ovvero curva di capacità, per valutare il modello numerico che sia più
adeguato per la valutazione sismica del punto di funzionamento.
Le curve di capacità si riferiscono all'analisi svolta in direzione longitudinale e trasversale.

139
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Curva di Pushover_Longitudinale
1,80E+04
1,60E+04
1,40E+04
1,20E+04
1,00E+04 Incastro
8,00E+03 Pali Incastrati
6,00E+03 Pali con molle
4,00E+03
2,00E+03
0,00E+00
0,00E+00 2,00E-02 4,00E-02 6,00E-02 8,00E-02 1,00E-01 1,20E-01

Figura 1.41 Confronto curva di capacità_longitudinale

Curva di Pushover_Trasversale
4,50E+04
4,00E+04
3,50E+04
3,00E+04
2,50E+04 Incastro
2,00E+04 Pali Incastrati
1,50E+04 Pali con Molle
1,00E+04
5,00E+03
0,00E+00
0,00E+00 2,00E-02 4,00E-02 6,00E-02 8,00E-02 1,00E-01 1,20E-01

Figura 1.42 Confronto curva di capacità_trasversale

Le tre curve differiscono tra loro in quanto, in base alla modellazione della fondazione, varia
notevolmente la rigidezza della struttura nei confronti dei carichi orizzontali. Il vincolo di incastro
alla base delle pile esprime la condizione più sfavorevole, in quanto conferisce alla struttura una

140
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

rigidezza sovrastimata rispetto alla situazione reale. La curva di capacità infatti evidenzia un punto
di snervamento e di rottura con valore inferiore in termini di spostamento rispetto agli altri due
casi, sia in direzione longitudinale che trasversale.
La modellazione che tiene conto della fondazione (plinto e pali) e della rigidezza del terreno
variabile è quello che più si avvicina alla rappresentazione della situazione reale, tuttavia le
informazioni circa la stratigrafia del terreno sono poco dettagliate, si avrebbe bisogno di ulteriori
sondaggi per validare le ipotesi esposte in sede di modellazione, sia per il terreno che per la reale
configurazione dei pali, dei quali, come si è già detto, non si conosce nulla. Si incorrerebbe quindi
ad una sottostima di quella che è la rigidezza del terreno, il quale viene considerato elastico, altra
ipotesi semplificativa che non rispecchia il reale comportamento plastico del terreno. Questa
sottostima non risulta favorevole in ambito di valutazione sismica. Si sceglie pertanto il modello
"intermedio", il quale tiene conto della fondazione e dei pali, ma semplifica il comportamento del
terreno con un incastro posto alla profondità di 3 Φ. Le curve di capacità, in direzione longitudinale
e traversale, si pongono infatti ad un livello intermedio delle altre, sia in termini di snervamento
che di spostamento e momento ultimo, in questo modo si cerca di non sovrastimare la rigidezza
della struttura ma nemmeno di sottostimarla incorrendo in errore in fase di valutazione della
sicurezza.

4.5. Valutazione del punto di funzionamento


Come suggerisce la normativa vigente, questo tipo di analisi su struttura esistente ha lo scopo di
fornire delle indicazione circa la valutazione del punto di funzionamento, ovvero la richiesta
sismica globale, q quindi il massimo spostamento del sistema MDOF.
In MIDAS/Civil il procedimento viene eseguito direttamente nella finestra "Pushover Curve",
seguendo due procedure differenti.

 PROCEDURA A

L‟individuazione del punto di funzionamento richiede una procedura iterativa che si articola nei
seguenti passi:
1. Definizione della richiesta sismica:
si definisce lo spettro di risposta elastico al 5% di smorzamento (Figura 1.43) rappresentativo della
azione sismica attesa nel sito; Sa=Sa (T,5%,ag) dove ag=picco di accelerazione al suolo.

141
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.43 Definizione dell‟azione sismica con il suo spettro di risposta elastico

2. Definizione della curva di capacità:


si costruisce la curva forza - spostamento rappresentativa della capacità del sistema mediante
un‟analisi di spinta pushover (Figura 1.44);

Figura 1.44 Costruzione della curva di capacità tramite analisi di spinta

3. Conversione della curva di capacità e della curva di domanda nel dominio spettrale:
si trasformano lo spettro di risposta elastico e la curva di capacità nel formato ADRS
(Acceleration-Displacement Response Spectrum) e si diagrammano sullo stesso piano (Figura
1.45).

142
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.45 Conversione nel formato spettrale e scelta di uno spostamento di tentativo dCi

4. Selezione di uno spostamento di tentativo:


si stabilisce uno spostamento di tentativo del PP, dCi. Come punto di primo tentativo si considera il
punto d‟intersezione tra la curva di domanda e quella di capacità di un sistema elastico con periodo
uguale a quello del sistema bilineare nel ramo elastico e smorzamento del 5%, ovvero dci=de (Te ,
ξ=5%). Ciò equivale a prolungare la retta inclinata del ramo elastico del diagramma di capacità fino
ad intersecare il diagramma di domanda (equivalenza degli spostamenti fra sistema elastico e in
elastico) come è possibile osservare in Figura 1.45. Questo spostamento funge da valore di innesco
per la procedura iterativa.
5. Rappresentazione bilineare dello spettro di capacità:
costruzione dell‟approssimazione bilineare della curva spettrale di capacità (Figura 1.46) secondo il
criterio di uguale energia.

Figura 1.46 Rappresentazione bilineare dello spettro di capacità corrispondente a dCi

143
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

6. Linearizzazione equivalente dello spettro di capacità bilineare:


si assume che la risposta del sistema bilineare in corrispondenza dello spostamento generico dC, sia
equivalente a quella di un sistema lineare equivalente (Figura 1.46).
7. Riduzione dello spettro di risposta:
determinazione della corrispondente curva spettrale di domanda ridotta in funzione dell‟energia
isteretica dissipata dal sistema rappresentata dallo smorzamento veq (Figura 1.47). I valori di veq
sono usati per calcolare i fattori di riduzione spettrale che, moltiplicati per lo spettro elastico,
definiscono lo spettro ridotto.
8. Individuazione del punto di funzionamento:
lo spostamento dCj del punto di funzionamento si ricava come punto di intersezione dello spettro di
capacità con lo spettro di domanda ridotto (Figura 1.47).

Figura 1.47 Determinazione del nuovo spostamento richiesto, dCi

9. Controllo della convergenza:


se lo spostamento dCj coincide con dCi a meno di una tolleranza prefissata (es.5%) allora lo
spostamento del PP (ossia il massimo spostamento strutturale indotto dalla azione sismica
considerata) risulta dPP = dCj altrimenti si pone dCi = dCj (o si seleziona un nuovo spostamento di
tentativo) e si ripete dal passo 5.

 PROCEDURA B

In modo più riassuntivo questa procedura si sviluppa nei seguenti punti:


1-6 sono uguali alla procedura precedente;

144
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

7- sapendo che la coppia di valori Teq e veq individua un punto nel piano A-D, calcolare il valore
dello spostamento d(Teq ; veq) e della corrispondente pseudo-accelerazione a(Teq ;veq);
8- disegnare il punto di coordinate d(Teq ; veq) e a(Teq ; veq);
9- controllare che la curva generata congiungendo il punto individuato al passo 8 con quelli
determinati precedentemente intersechi lo spettro di capacità. Se ciò è verificato passare al punto
successivo altrimenti ripetere i punti da 5 a 9 con un nuovo valore di dci;
10- il valore di deformazione richiesto per il sistema ad 1-GDL è fornito dal punto d‟intersezione
dello spettro di domanda e di capacità.

Si considerano ora gli spettri elastici di progetto dedotti dalle NTC 2008, facendo variare il tempo
di ritorno della struttura e facendo variare gli stati limite (esercizio e ultimi).
I valori impostati per la determinazione degli spettri sono i seguenti:

 Latitudine: 45.65961
 Longitudine: 12.24694
 Vita nominale della costruzione (in anni) - VN = 50
 Coefficiente d'uso della costruzione - cU = 2.0

Tabella 0.13 Parametri spettri di risposta VN 50 anni

SLO SLD SLV SLC


ag 0,055 0,071 0,179 0,233
F0 2,480 2,448 2,512 2,563
*
TC 0,268 0,287 0,352 0,363
SS 1,500 1,500 1,430 1,342
CC 1,622 1,585 1,482 1,466
ST 1,000 1,000 1,000 1,000
q 1,000 1,000 1,000 1,000

145
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

 Latitudine: 45.65961
 Longitudine: 12.24694
 Vita nominale della costruzione (in anni) - VN = 100
 Coefficiente d'uso della costruzione - cU = 2.0

Tabella 0.14 Parametri spettri di risposta VN 100 anni

SLO SLD SLV SLC


ag 0,076 0,095 0,231 0,254
F0 2,449 2,467 2,561 2,581
T C* 0,293 0,315 0,363 0,367
SS 1,500 1,500 1,346 1,307
CC 1,574 1,538 1,467 1,461
ST 1,000 1,000 1,000 1,000
q 1,000 1,000 1,000 1,000

 Latitudine: 45.65961
 Longitudine: 12.24694

 Vita nominale della costruzione (in anni) - VN = 150


 Coefficiente d'uso della costruzione - cU = 2.0

Tabella 0.15 Parametri spettri di risposta VN 150 anni

SLO SLD SLV SLC


ag 0,091 0,113 0,254 0,254
F0 2,462 2,471 2,581 2,581
*
TC 0,310 0,325 0,367 0,367
SS 1,500 1,500 1,307 1,307
CC 1,546 1,521 1,461 1,461
ST 1,000 1,000 1,000 1,000

146
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

q 1,000 1,000 1,000 1,000

Gli spettri vengono messo a confronto con la curva di capacità per vedere se la risposta del sistema
è maggiore della domanda richiesta dal sisma.

Direzione longitudinale
Longitudinalmente non sono stati individuati i punti di prestazione della curva, in quanto per ogni
caso preso in esame l'intersezione tra lo spettro di capacità e lo spettro di domanda si trova nel
ramo elastico di tale curva.

Direzione trasversale
Trasversalmente non sono stati individuati i punti di prestazione della curva, in quanto per ogni
caso preso in esame l'intersezione tra lo spettro di capacità e lo spettro di domanda si trova nel
ramo elastico di tale curva.

5. Conclusioni
Si sono valutati tre modelli differenti di fondazioni, e si è scelto quello più adeguato per la
valutazione della capacità della struttura confrontando i risultati in termini di curve di capacità
(forza-spostamento).
Si è quindi eseguita la procedura di valutazione del punto di funzionamento considerando gli spettri
di risposta con diversi valori di vita nominale, 50, 100, 150 anni. Si è quindi riscontrato che la
curva di capacità convertita nel dominio spettrale incontra la curva di domanda, sempre convertita
nel dominio spettrale, nel ramo elastico prima dello snervamento.
Si può quindi affermare che la struttura, sottoposta ad azione sismica rappresentata dallo spettro di
progetto agli SLU, rimane in campo elastico.
Sono valide quindi le ipotesi dell'analisi dinamica lineare, che verrà condotta nel seguente capitolo
per le verifiche agli stati limite ultimi, in termini di rotture per meccanismi duttili o fragili.

147
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 6
ANALISI DINAMICA LINEARE

1. Introduzione
A fronte delle considerazioni dedotte dall'analisi statica non lineare della struttura in esercizio, si
può ora condurre un'analisi dinamica lineare con spettro di risposta per poter poi condurre le
verifiche ai singoli elementi strutturali combinando le azioni sismiche agenti sulla stessa.
Questo tipo di analisi è considerato il metodo normale per la definizione delle sollecitazioni di
progetto, dovuti all‟azione sismica, sia su sistemi dissipativi e sia su sistemi non dissipativi. Deve
essere applicato usando un modello tridimensionale della struttura.
L‟analisi modale, così come è solitamente applicata, prevede di calcolare, tramite l‟utilizzo dello
spettro di risposta di pseudo-accelerazione, i valori massimi di sollecitazione e spostamenti
associati a ciascun modo proprio di vibrare della struttura supposta elastica lineare, e quindi di
combinarli in modo opportuno.
Dunque l‟analisi modale permette di calcolare, utilizzando lo spettro di progetto in accelerazione
S(T), i massimi vettori delle forze statiche equivalenti dei vari modi:

e, da questi, i massimi valori dei parametri di risposta (momenti, tagli, spostamenti). Le norme
suggeriscono di considerare nell‟analisi tutti i modi con massa partecipante superiore al 5%:

dove j è l‟indice dei modi considerati e Mi sono le masse degli n piani; oppure un numero di modi
tale per cui la massa partecipante risulti superiore all‟85%:

dove k è il numero dei modi da considerare.


Bisogna anche controllare che non si verifichi il caso in cui la massa non considerata appartenga ad
un unico modo, il quale diventa, quindi, non più trascurabile. Per far ciò bisogna verificare che non
vi siano modi esclusi aventi massa modale partecipante superiore al 5%. Poiché la garanzia che non

148
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

ci siano masse modali superiore al 5% può essere effettivamente raggiunta soltanto tenendo in
conto il 95% della massa modale, questa regola non è sempre di facile applicazione, in particolare
nel caso di modelli con un numero elevato di gradi di libertà.
I tre casi di analisi condotte per la struttura in esame sono i seguenti:

a. vita nominale della struttura: 50 anni;


b. vita nominale della struttura: 100 anni;
c. vita nominale della struttura: 150 anni.

Si è visto come, nel caso di spettro di progetto allo stato limite di salvaguardia della vita (SLV è lo
stato limite che si prende in considerazione per quanto riguarda le verifiche per le strutture
esistenti), il cavalcavia rimane in campo elastico in tutti i casi.

2. Implementazione dell'analisi in MIDAS/Civil

2.1. Eigenvalue Analysis Control


Come passo preliminare per l'analisi modale con spettro di risposta, il programma di calcolo
necessita di un'analisi agli autovalori, la quale permette di calcolare i modi propri di vibrare della
struttura, che verranno poi considerati in seguito.
L'analisi agli autovalori fornisce le informazioni sulle proprietà dinamiche della struttura
attraverso la risoluzione dell'equazione caratteristica composta dalla matrice delle masse e dalla
matrice delle rigidezze. Le proprietà dinamiche includono i modi naturali (o modi di vibrare), i
periodi propri ( o frequenze) e i fattori di partecipazione modale.
Si sceglie di impostare l'analisi con i
vettori di Ritz: infatti tali vettori
producono risultati più attendibili in
analisi dinamiche con un numero più
ridotto di modi di vibrare. I vettori di
Ritz sono generati riflettendo la
distribuzione spaziale o le
caratteristiche del carico dinamico.
Si specifica la condizione di carico che
verrà utilizzata per generare i vettori

149
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

iniziali. Si impostano i 3 casi di carico per quanto riguarda l'accelerazione al suolo in direzione X,
Y e Z.
Il numero totali dei vettori di Ritz, che vengono creati dai singoli vettori di carico di partenza, viene
impostato a 10 per ciascuna delle direzioni dell'accelerazione.

2.2. Response Spectrum Analysis Data

2.2.1. Response Spectrum Functions


Il set di informazioni da implementare nel programma per condurre l'analisi partono dalla
definizione degli spettri di risposta da inserire come dati di input dell'azione sismica.
Si utilizzano le indicazioni fornite dalla Norme Tecniche per la definizione di tale spettro.
Si ricavano le coordinate geografiche del punto di interesse e si precede con l'interpolazione a
superficie rigata:

Longitudine 12,24694
Latitudine 45,65961

150
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Si impostano quindi i dati derivanti dalle considerazioni sopra esposte; queste informazioni, ovvero
la scelta della Vita Nominale della struttura e della Classe d'Uso della costruzione devono essere
stabilite dal committente al momento dell'assegnazione della valutazione sismica.
Si inseriscono quindi i seguenti valori:

Vita nominale della costruzione (in anni) - VN 100


Coefficiente d'uso della costruzione - cU 2

La scelta di considerare la struttura in Classe IV deriva dal fatto che tale cavalcavia costituisce lo
scavalco ferroviario della Stazione di Treviso Centrale, che si trova su una delle reti più importanti
(Venezia - Udine).

Come precedentemente esposto si considera per tale analisi (e successivamente per le verifiche) i
seguenti dati che rientrano nella definizione dello spettro di risposta:

Stato Limite considerato SLV


Categoria di sottosuolo C
Categoria topografica T1

151
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Fattore q0 (comp. orizzontale) 1,5


Fattore q (componente verticale) 1,0

Il fattore di struttura per la componente orizzontale deriva dalla prescrizione normativa sulla
verifica di costruzioni esistenti, mentre per la componente verticale ci si rifà alla prescrizione per i
ponti.

Gli spettri ottenuti a fronte di queste considerazioni sono i seguenti:

152
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2.2.2. Response Spectrum Load Cases


Si impostano le condizioni di carico dell'analisi spettrale inserendo le funzioni spettrali prima
definite nelle tre direzioni principali. In questo modo si settano quelli che sono i parametri di
domanda sismici, ovvero le forze sismiche derivanti
dal movimento del suolo che interessano la struttura.
Si presta attenzione alla combinazione utilizzata dal
programma per la risoluzione del problema lineare: si
adotta la combinazione CQC, che tiene conto della
correlazione tra le frequenze proprie dei modi di
vibrare della struttura.

153
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2.3. Risultati

2.3.1. Vibration mode shapes


Dall'analisi agli autovalori si possono esaminare i modi propri di vibrare della struttura. Si
riportano nelle seguenti Tabelle i modi naturali per ogni direzione con i relativi coefficienti di
partecipazione, per i tre casi di modellazione esposti al Capitolo 4. Si vuole infatti confrontare il
valore dei periodi di oscillazione della struttura nei vari casi di rappresentazione della fondazione.

Tabella 1.16 Analisi agli autovalori_Pile incastrate

Mode No Frequency Frequency Period


(rad/sec) (cycle/sec) (sec)
1 23,89 3,80 0,2630
2 26,68 4,25 0,2355
3 34,42 5,48 0,1825
4 39,56 6,30 0,1588
5 41,08 6,54 0,1529
6 45,85 7,30 0,1370
7 49,28 7,84 0,1275
8 52,62 8,37 0,1194
9 55,58 8,85 0,1130
10 62,26 9,91 0,1009
11 68,25 10,86 0,0921
12 80,30 12,78 0,0782
13 86,07 13,70 0,0730
14 89,27 14,21 0,0704
15 89,41 14,23 0,0703
16 93,26 14,84 0,0674
17 103,63 16,49 0,0606
18 110,87 17,65 0,0567
19 118,35 18,84 0,0531
20 121,14 19,28 0,0519
21 134,26 21,37 0,0468
22 136,76 21,77 0,0459
23 152,91 24,34 0,0411
24 181,23 28,84 0,0347
25 227,01 36,13 0,0277
26 230,70 36,72 0,0272
27 268,13 42,67 0,0234

154
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

28 399,51 63,58 0,0157


29 405,69 64,57 0,0155
30 478,57 76,17 0,0131

Tabella 1.17 Partecipazione di massa modale_Pile incastrate

MODAL PARTICIPATION MASSES PRINTOUT


Mode No TRAN-X TRAN-Y TRAN-Z
MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%)
1 9,17 9,17 61,77 61,77 0,00 0,00
2 76,60 85,77 8,26 70,03 0,00 0,00
3 0,00 85,77 0,00 70,03 0,40 0,40
4 0,00 85,77 0,00 70,03 0,81 1,21
5 0,67 86,44 9,32 79,35 0,00 1,21
6 11,73 98,17 0,96 80,31 0,00 1,21
7 0,00 98,17 0,00 80,31 63,77 64,98
8 0,00 98,17 0,00 80,31 0,55 65,54
9 0,01 98,18 3,72 84,02 0,00 65,54
10 0,00 98,18 0,29 84,31 0,00 65,54
11 0,00 98,18 0,00 84,31 0,32 65,85
12 0,51 98,69 1,89 86,2 0,00 65,85
13 0,15 98,84 0,20 86,41 0,00 65,85
14 0,00 98,84 0,16 86,56 0,03 65,88
15 0,00 98,84 0,00 86,57 3,13 69,02
16 0,25 99,09 0,01 86,57 0,00 69,02
17 0,00 99,09 0,00 86,57 6,89 75,91
18 0,03 99,12 1,37 87,94 0,00 75,91
19 0,07 99,19 0,88 88,81 0,00 75,91
20 0,00 99,19 1,33 90,15 0,00 75,91
21 0,00 99,19 0,00 90,15 2,79 78,70
22 0,58 99,77 0,04 90,19 0,01 78,71
23 0,02 99,79 2,14 92,33 0,00 78,71
24 0,07 99,86 0,37 92,7 0,00 78,71
25 0,00 99,86 0,00 92,7 9,01 87,72
26 0,00 99,86 4,41 97,11 0,00 87,72
27 0,07 99,93 0,01 97,12 0,02 87,74
28 0,00 99,93 0,04 97,16 9,92 97,66
29 0,00 99,93 2,58 99,73 0,15 97,81
30 0,06 99,99 0,02 99,75 0,02 97,83

155
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Tabella 1.18 Analisi agli autovalori_Pali incastrati

Mode No Frequency Frequency Period


(rad/sec) (cycle/sec) (sec)
1 20,00 3,18 0,3142
2 21,45 3,41 0,2930
3 31,99 5,09 0,1964
4 36,39 5,79 0,1727
5 38,72 6,16 0,1623
6 42,60 6,78 0,1475
7 48,12 7,66 0,1306
8 50,43 8,03 0,1246
9 52,96 8,43 0,1186
10 60,26 9,59 0,1043
11 66,78 10,63 0,0941
12 77,30 12,30 0,0813
13 80,28 12,78 0,0783
14 83,22 13,25 0,0755
15 86,75 13,81 0,0724
16 88,70 14,12 0,0708
17 89,51 14,25 0,0702
18 94,45 15,03 0,0665
19 98,54 15,68 0,0638
20 100,73 16,03 0,0624
21 115,53 18,39 0,0544
22 126,01 20,05 0,0499
23 133,51 21,25 0,0471
24 146,82 23,37 0,0428
25 160,22 25,50 0,0392
26 204,72 32,58 0,0307
27 215,27 34,26 0,0292
28 361,81 57,58 0,0174
29 391,51 62,31 0,0160
30 446,93 71,13 0,0141

Tabella 1.19 Partecipazione di massa modale_Pali incastrati

MODAL PARTICIPATION MASSES PRINTOUT


Mode No TRAN-X TRAN-Y TRAN-Z
MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%)

156
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

1 72,56 72,56 7,56 7,56 0,00 0,00


2 11,41 83,97 52,87 60,43 0,00 0,00
3 0,00 83,97 0,00 60,43 0,17 0,17
4 0,00 83,97 0,00 60,43 0,26 0,43
5 0,16 84,13 6,62 67,05 0,00 0,43
6 4,33 88,46 0,88 67,94 0,00 0,43
7 0,00 88,46 0,00 67,94 53,40 53,83
8 0,00 88,46 0,00 67,94 0,52 54,35
9 0,00 88,46 3,64 71,58 0,00 54,35
10 0,00 88,46 0,85 72,43 0,00 54,35
11 0,00 88,46 0,00 72,43 0,27 54,62
12 1,05 89,52 0,72 73,14 0,00 54,62
13 0,22 89,74 0,04 73,18 0,00 54,62
14 0,47 90,20 6,86 80,04 0,00 54,62
15 0,00 90,20 0,00 80,04 2,61 57,22
16 1,93 92,13 4,08 84,12 0,00 57,22
17 0,00 92,13 6,07 90,19 0,00 57,22
18 3,29 95,43 0,49 90,68 0,00 57,23
19 4,33 99,75 0,17 90,84 0,01 57,23
20 0,00 99,75 0,00 90,84 5,20 62,43
21 0,05 99,80 1,92 92,76 0,00 62,43
22 0,00 99,80 0,00 92,76 3,42 65,85
23 0,17 99,97 0,08 92,85 0,00 65,85
24 0,00 99,97 1,41 94,26 0,00 65,85
25 0,02 99,99 0,05 94,30 0,00 65,85
26 0,00 99,99 0,00 94,31 13,81 79,66
27 0,00 99,99 3,37 97,67 0,01 79,67
28 0,00 99,99 2,06 99,73 0,01 79,68
29 0,00 99,99 0,00 99,73 17,80 97,48
30 0,01 100,00 0,02 99,76 0,00 97,48

Tabella 1.20 Analisi agli autovalori_Pali con molle elastiche

Mode No Frequency Frequency Period


(rad/sec) (cycle/sec) (sec)
1 14,52 2,31 0,4327
2 18,38 2,92 0,3419
3 29,56 4,70 0,2126
4 32,59 5,19 0,1928

157
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

5 36,03 5,73 0,1744


6 39,64 6,31 0,1585
7 45,29 7,21 0,1387
8 45,86 7,30 0,1370
9 47,03 7,49 0,1336
10 49,88 7,94 0,1260
11 49,90 7,94 0,1259
12 51,68 8,22 0,1216
13 53,48 8,51 0,1175
14 54,16 8,62 0,1160
15 60,90 9,69 0,1032
16 61,73 9,83 0,1018
17 64,81 10,32 0,0969
18 70,07 11,15 0,0897
19 80,29 12,78 0,0783
20 82,82 13,18 0,0759
21 84,36 13,43 0,0745
22 97,18 15,47 0,0647
23 110,61 17,60 0,0568
24 116,44 18,53 0,0540
25 144,64 23,02 0,0434
26 178,29 28,38 0,0352
27 221,96 35,33 0,0283
28 249,62 39,73 0,0252
29 376,14 59,86 0,0167
30 456,38 72,63 0,0138

Tabella 1.21 Partecipazione di massa modale_Pali con molle elastiche

MODAL PARTICIPATION MASSES PRINTOUT


Mode No TRAN-X TRAN-Y TRAN-Z
MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%)
1 84,09 84,09 0,16 0,16 0,00 0,00
2 0,31 84,39 61,95 62,11 0,00 0,00
3 0,00 84,39 0,00 62,11 0,03 0,03
4 0,00 84,39 0,00 62,11 0,04 0,07
5 0,01 84,40 5,50 67,61 0,00 0,07
6 1,85 86,26 0,80 68,41 0,00 0,07
7 0,00 86,26 0,00 68,41 33,43 33,50

158
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

8 0,00 86,26 0,00 68,41 19,28 52,79


9 0,01 86,26 3,03 71,44 0,00 52,79
10 0,00 86,27 4,79 76,23 0,00 52,79
11 0,00 86,27 0,00 76,23 4,98 57,77
12 0,01 86,28 0,15 76,38 0,00 57,77
13 0,01 86,29 1,26 77,64 0,00 57,77
14 0,00 86,29 0,07 77,70 0,00 57,77
15 0,00 86,29 0,00 77,70 0,40 58,17
16 0,00 86,29 0,82 78,52 0,00 58,17
17 3,34 89,63 0,00 78,52 0,00 58,17
18 0,08 89,71 0,03 78,55 0,00 58,17
19 0,13 89,84 2,32 80,87 0,00 58,17
20 0,00 89,84 0,00 80,87 3,73 61,89
21 0,08 89,92 0,61 81,48 0,00 61,89
22 0,00 89,92 0,00 81,48 10,27 72,16
23 0,02 89,93 0,10 81,58 0,00 72,16
24 0,01 89,94 2,13 83,71 0,00 72,16
25 0,00 89,94 0,00 83,71 16,87 89,02
26 0,00 89,94 3,05 86,75 0,00 89,02
27 0,15 90,09 0,02 86,77 0,00 89,02
28 0,00 90,09 0,00 86,77 6,90 95,93
29 0,00 90,09 8,52 95,29 0,00 95,93
30 6,30 96,39 0,00 95,29 0,00 95,93

Come si può osservare dai dati sopra tabellati, le considerazioni a riguardo della variazione della
rigidezza tra i tre modelli sono le stesse di quelle esposte al Cap. 5: si può infatti notare come nel
primo caso il primo modo di vibrare presenta un periodo di oscillazione di 0,2613 s, nel secondo
caso (pali incastrati) 0,2968 s, nel terzo caso (pali con molle elastiche) 0,3431 s. Questo aumento
di periodo è proprio la diminuzione della rigidezza nella modellazione.
A fronte delle considerazioni esposte al Cap. 5 si valuta il modello più appropriato per questo
studio quello con i pali di fondazione incastrati alla profondità di 3 Φ.

Si descrive quindi in dettaglio il comportamento di tale modello.


Si riportano le deformate dei primi modi di vibrare.

159
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.48 Modo 1_Direzione longitudinale

Figura 1.49 Modo 2_Direzione trasversale

Figura 1.50 Modo 7_Direzione verticale

160
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

2.4. Verifiche di sicurezza


Sotto l'effetto dell'azione sismica tutti gli elementi dell'impalcato devono soddisfare le verifiche per
le situazioni non sismiche.
Gli elementi e i meccanismi resistenti sono classificati in:
- "duttili": travi, pilastri e pareti inflesse, con e senza sforzo normale;
- "fragili": meccanismi di taglio in travi, pilastri, pareti e nodi.

2.4.1. Verifiche di capacità per meccanismi duttili


Per quanto riguarda la capacità deformativa, il valore ultimo della rotazione rispetto alla corda da
utilizzare per la verifica allo SLC è dato dall'espressione:

dove
γel = 1.5
LV = M/V è la luce di taglio, pari ad H per una mensola e approssimabile ad H/2 negli altri casi in
cui il punto di flesso sia interno all'elemento LV<L.
Le curvature di snervamento Φy e Φu si ottengono dalla bilinearizzazione del legame momento-
curvatura di sezione. La curvatura ultima è la minima tra quelle corrispondenti allo schiacciamento
del calcestruzzo, εc,max = εcum, e alla rottura per trazione dell'acciaio, εs,max = εsum. In assenza di più
accurate determinazioni i valori delle deformazioni medie a rottura del calcestruzzo e acciaio
possono essere assunti pari a εcum = 0.5% e εsum = 4%. Per l'estensione della porzione di pila
soggetta a plasticizzazione si può fare riferimento all'espressione

Per la verifica allo SLV il valore limite della rotazione si assume pari a 3/4 di quello ultimo.
Si considerano quindi le rotazioni rispetto alla corda registrate nei pilastri per le combinazioni
sismiche definite dalla norma.

161
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Figura 1.51 Deformazione DXYZ per la prima combinazione sismica

Figura 1.52 Deformazione DXYZ per la seconda combinazione sismica

Figura 1.53 Deformazione DXYZ per la terza combinazione sismica

Si calcolano le rotazioni ultime e si verifica la capacità deformativa delle pile.


Direzione longitudinale
Sismica1
θ (rad) θu(rad)
P1 0,00056 0,00528 OK!
P2 0,00058 0,00524 OK!
P3 0,00057 0,00533 OK!
P4 0,00055 0,00541 OK!
Sismica2
θ (rad) θu(rad)

162
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

P1 0,00004 0,00585 OK!


P2 0,00006 0,00480 OK!
P3 0,00005 0,00575 OK!
P4 0,00002 0,00565 OK!
Sismica3
θ (rad) θu(rad)
P1 0,00015 0,00507 OK!
P2 0,00016 0,00496 OK!
P3 0,00014 0,00549 OK!
P4 0,00013 0,00571 OK!

Direzione trasversale
Sismica1
θ (rad) θu(rad)
P1 0,00015 0,00607 OK!
P2 0,00017 0,00797 OK!
P3 0,00016 0,00644 OK!
P4 0,00014 0,00840 OK!
Sismica2
θ (rad) θu(rad)
P1 0,00024 0,00629 OK!
P2 0,00029 0,00744 OK!
P3 0,00028 0,00660 OK!
P4 0,00023 0,00755 OK!
Sismica3
θ (rad) θu(rad)
P1 0,00009 0,00572 OK!
P2 0,00010 0,00763 OK!
P3 0,00010 0,00651 OK!
P4 0,00009 0,00879 OK!

Le verifiche della capacità deformativa per lo SLV risultano tutte soddisfatte.

2.4.2. Verifiche di resistenza per meccanismi fragili


I parametri di sollecitazione ottenuti dall'analisi vengono combinati con i carichi statici (peso
proprio, carichi permanenti, carichi accidentali) secondo le indicazioni fornite dalle norme
tecniche, in modo da poter avere i valori dei parametri da utilizzare nelle verifiche di resistenza agli
SLU.

163
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Le verifiche vengono condotte negli elementi "Beam/Column", ovvero nel nostro caso nelle quattro
pile a sezione quadrata.
I dati di armatura vengono dedotti dalle tavole esecutive e vengono inseriti nella sezione "Concrete
Design Check" in MIDAS/Civil.
Per quanto riguarda le verifiche, all'interno del DM2008 si identificano tre livelli di conoscenza a
cui sono associati i tipi di analisi utilizzabili per la verifica e i fattori di confidenza da utilizzare per
valutare le resistenze dei materiali:
LC1: Conoscenza Limitata
LC2: Conoscenza Adeguata
LC3: Conoscenza Accurata
Gli aspetti che definiscono i diversi livelli di conoscenza sono:

 Geometria degli elementi strutturali;


 Dettagli strutturali;
 Proprietà meccaniche dei materiali.

Costruzioni in calcestruzzo armato e in acciaio: dati necessari per la valutazione


Costruzioni in calcestruzzo armato e in acciaio: generalità
Le fonti da considerare per la acquisizione dei dati necessari sono:
- documenti di progetto con particolare riferimento a relazioni geologiche, geotecniche e strutturali
ed elaborati grafici strutturali;
- eventuale documentazione acquisita in tempi successivi alla costruzione;
- rilievo strutturale geometrico e dei dettagli esecutivi;
- prove in-situ e in laboratorio.
Costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio: dati richiesti
In generale saranno acquisiti dati sugli aspetti seguenti:
- identificazione dell‟organismo strutturale e verifica del rispetto dei criteri di regolarità indicati al
§ 7.2.2 delle NTC; quanto sopra viene ottenuto sulla base dei disegni originali di progetto
opportunamente verificati con indagini in-situ, oppure con un rilievo ex-novo;
- identificazione delle strutture di fondazione;
- identificazione delle categorie di suolo secondo quanto indicato al § 3.2.2 delle NTC;
- informazione sulle dimensioni geometriche degli elementi strutturali, dei quantitativi delle
armature, delle proprietà meccaniche dei materiali, dei collegamenti;

164
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

- informazioni su possibili difetti locali dei materiali;


- informazioni su possibili difetti nei particolari costruttivi (dettagli delle armature, eccentricità
travi-pilastro, eccentricità pilastro-pilastro, collegamenti trave-colonna e colonna-fondazione, etc.);
- informazioni sulle norme impiegate nel progetto originale incluso il valore delle eventuali azioni
sismiche di progetto;
- descrizione della classe d‟uso, della categoria e dalla vita nominale secondo il § 2.4 delle NTC;
- rivalutazione dei carichi variabili, in funzione della destinazione d‟uso;
- informazione sulla natura e l‟entità di eventuali danni subiti in precedenza e sulle riparazioni
effettuate.
La quantità e qualità dei dati acquisiti determina il metodo di analisi e i valori dei fattori di
confidenza da applicare alle proprietà dei materiali da adoperare nelle verifiche di sicurezza.
Costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio: livelli di conoscenza
Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza, si distinguono i tre livelli
di conoscenza seguenti:
- LC1: Conoscenza Limitata;
- LC2: Conoscenza Adeguata;
- LC3: Conoscenza Accurata.
Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono:
- geometria, ossia le caratteristiche geometriche degli elementi strutturali,
- dettagli strutturali, ossia la quantità e disposizione delle armature, compreso il passo delle staffe e
la loro chiusura, per il c.a., i collegamenti per l‟acciaio, i collegamenti tra elementi strutturali
diversi, la consistenza degli elementi non strutturali collaboranti,
- materiali, ossia le proprietà meccaniche dei materiali.
Il livello di conoscenza acquisito determina il metodo di analisi e i fattori di confidenza da
applicare alle proprietà dei materiali. Le procedure per ottenere i dati richiesti sulla base dei disegni
di progetto e/o di prove in-situ sono descritte nel seguito per gli edifici in c.a. e acciaio. La
relazione tra livelli di conoscenza, metodi di analisi e fattori di confidenza è illustrata nella Tabella
1.22. Le definizione dei termini “visivo”, “completo”, “limitato”, “estensivo”, “esaustivo”,
contenuti nella tabella è fornita nel seguito.

165
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Tabella 1.22 Livelli di conoscenza in funzione dell‟informazione disponibile e conseguenti metodi di


analisi ammessi e valori dei fattori di confidenza per edifici in calcestruzzo armato o in acciaio

LC1: Conoscenza limitata


Geometria: la geometria della struttura è nota o in base a un rilievo o dai disegni originali. In
quest‟ultimo caso viene effettuato un rilievo visivo a campione per verificare l‟effettiva
corrispondenza del costruito ai disegni. I dati raccolti sulle dimensioni degli elementi strutturali
saranno tali da consentire la messa a punto di un modello strutturale idoneo ad un‟analisi lineare.
Dettagli costruttivi: i dettagli non sono disponibili da disegni costruttivi e sono ricavati sulla base
di un progetto simulato eseguito secondo la pratica dell‟epoca della costruzione. È richiesta una
limitata verifica in-situ delle armature e dei collegamenti presenti negli elementi più importanti. I
dati raccolti saranno tali da consentire verifiche locali di resistenza.
Proprietà dei materiali: non sono disponibili informazioni sulle caratteristiche meccaniche dei
materiali, né da disegni costruttivi né da certificati di prova. Si adottano valori usuali della pratica
costruttiva dell‟epoca convalidati da limitate prove in-situ sugli elementi più importanti. La

166
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

valutazione della sicurezza nel caso di conoscenza limitata viene in genere eseguita mediante
metodi di analisi lineare statici o dinamici.
LC2: Conoscenza adeguata
Geometria: la geometria della struttura è nota o in base a un rilievo o dai disegni originali. In
quest‟ultimo caso viene effettuato un rilievo visivo a campione per verificare l‟effettiva
corrispondenza del costruito ai disegni. I dati raccolti sulle dimensioni degli elementi strutturali,
insieme a quelli riguardanti i dettagli strutturali, saranno tali da consentire la messa a punto di un
modello strutturale idoneo ad un‟analisi lineare o non lineare.
Dettagli costruttivi: i dettagli sono noti da un‟estesa verifica in-situ oppure parzialmente noti dai
disegni costruttivi originali incompleti. In quest‟ultimo caso viene effettuata una limitata verifica
insitu delle armature e dei collegamenti presenti negli elementi più importanti. I dati raccolti
saranno tali da consentire, nel caso si esegua un‟analisi lineare, verifiche locali di resistenza,
oppure la messa a punto di un modello strutturale non lineare.
Proprietà dei materiali: informazioni sulle caratteristiche meccaniche dei materiali sono disponibili
in base ai disegni costruttivi o ai certificati originali di prova, o da estese verifiche in-situ. Nel
primo caso sono anche eseguite limitate prove in-situ; se i valori ottenuti dalle prove in-situ sono
minori di quelli disponibili dai disegni o dai certificati originali, sono eseguite estese prove in-situ.
I dati raccolti saranno tali da consentire, nel caso si esegua un‟analisi lineare, verifiche locali di
resistenza, oppure la messa a punto di un modello strutturale non lineare. La valutazione della
sicurezza nel caso di conoscenza adeguata è eseguita mediante metodi di analisi lineare o non
lineare, statici o dinamici.
LC3: Conoscenza accurata
Geometria: la geometria della struttura è nota o in base a un rilievo o dai disegni originali. In
quest‟ultimo caso è effettuato un rilievo visivo a campione per verificare l‟effettiva corrispondenza
del costruito ai disegni. I dati raccolti sulle dimensioni degli elementi strutturali, insieme a quelli
riguardanti i dettagli strutturali, saranno tali da consentire la messa a punto di un modello
strutturale idoneo ad un‟analisi lineare o non lineare.
Dettagli costruttivi: i dettagli sono noti o da un‟esaustiva verifica in-situ oppure dai disegni
costruttivi originali. In quest‟ultimo caso è effettuata una limitata verifica in-situ delle armature e
dei collegamenti presenti negli elementi più importanti. I dati raccolti saranno tali da consentire, nel
caso si esegua un‟analisi lineare, verifiche locali di resistenza, oppure la messa a punto di un
modello strutturale non lineare.

167
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

Proprietà dei materiali: informazioni sulle caratteristiche meccaniche dei materiali sono disponibili
in base ai disegni costruttivi o ai certificati originali, o da esaustive verifiche in-situ. Nel primo
caso sono anche seguite estese prove in-situ; se i valori ottenuti dalle prove in-situ sono minori di
quelli disponibili dai disegni o dai certificati originali, sono eseguite esaustive prove in-situ. I dati
raccolti saranno tali da consentire, nel caso si esegua un‟analisi lineare, verifiche locali di
resistenza, oppure la messa a punto di un modello strutturale non lineare. La valutazione della
sicurezza nel caso di conoscenza accurata verrà eseguita mediante metodi di analisi lineare o non
lineare, statici o dinamici.
Si è scelto quindi di adottare il fattore di confidenza 1,2 per livello di conoscenza LC2.
Tale fattore è stato inserito come coefficiente da utilizzare nelle proprietà mecaniche dei materiali:

I dati d'armatura noti sono stai inseriti nel seguente modo:

168
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

La sezione di calcestruzzo di forma quadrata (168 x 168 cm) è interamente armata con barre Φ35
(59 in totale) distribuite ai lati della sezione, e con staffe Φ10 5 braccia ogni 25 cm.
La combinazione dell'azione sismica con le altre azioni è la seguente:

Il valore dei coefficienti (carichi dovuti al transito dei veicoli) specificatamente per i ponti è
0.2, quando rilevante.
Si riportano in seguito i grafici riassuntivi delle verifiche di resistenza eseguite sulle 4 pile (P1 =
beam 373; P2 = beam 374; P3 = beam 375; P4 = beam 376).

169
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

170
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

171
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

172
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

173
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

3. Conclusioni
Secondo le prescrizioni dell' NTC 2008 sulle verifiche di degli elementi di calcestruzzo si può
notare come le 4 pile presentano i seguenti comportamenti:

 le verifiche della capacità deformativa sono soddisfatte per tutti gli elementi: essi quindi
non presentano comportamenti a rottura di tipo duttile;
 le verifiche di resistenza non sono mai soddisfatte per quanto riguarda gli sforzi di taglio
alla base, per nessuno dei 4 elementi presi ad esame: le rotture delle pile saranno quindi di
tipo fragile a taglio.

Si può quindi dedurre come la progettazione delle armature sia affine a quello che erano le regole
costruttive degli anni Quaranta: si ricercava infatti elevata resistenza ai cariche statici verticali, non
ponendo attenzione agli effetti delle armature trasversali, al confinamento del calcestruzzo, alla
richiesta di duttilità per azioni orizzontali. La disposizione delle armature risulta infatti
insufficiente per quanto riguarda la staffatura: i ferri Φ10 5 braccia disposti ogni 25 cm risultano
insufficienti per resistere agli sforzi di taglio sollecitanti. Si può interpretare queste verifiche sia
affermando che la quantità d'acciaio delle staffe è insufficiente, sia che la distanza tra di esse è
troppo elevata. Si dovrebbe infatti ridurre il passo, per lo meno in zona d'incastro alla base, dove lo
sforzo sollecitante è maggiore.

Figura 1.51 Collasso per taglio di una pila: viadotto Wushi (terremoto Chi Chi, Taiwan, 1999)

La soluzione a questo problema potrebbe riguardare due tipi di interventi differenti: si può
intervenire rinforzando le pile tecniche tradizionali, quali incamiciatura in c.a. delle pile, con
tecniche innovative (ad es: cerchiatura con FRP) altrimenti si interviene nella riduzione dello

174
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

sforzo sollecitante applicando tra le pile e l'impalcato degli elementi di isolamento e dissipazione
(isolamento sismico). La trattazione dell'intervento di adeguamento verrà trattata in seguito.

175
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

CAPITOLO 7
CONCLUSIONI

Nella prima parte di questo lavoro si è esaminata la struttura esistente, con l'obiettivo di valutarne il
comportamento sotto l'effetto di azioni sismiche definite nelle Norme Tecniche per le Costruzioni
(NTC 2008).
La vulnerabilità sismica è stata valutata mediante l‟analisi statica non lineare e dinamica lineare
applicando al modello della struttura l'azione sismica definita da normativa.
Il cavalcavia in cemento armato studiato nella presente tesi, essendo una struttura esistente,
necessita di una notevole attenzione in fase di modellazione, soprattutto per quanto riguarda la
definizione delle proprietà che descrivono il comportamento in fase plastica. Pertanto, allo scopo di
calibrare il modello reale, si è pensato di eseguire la modellazione ad elementi finiti di strutture
semplici in cemento armato, estratte dalla struttura di partenza, in modo da definire i parametri
utilizzati dal codice di calcolo che meglio descrivono il reale comportamento delle strutture in fase
sia elastica che anelastica.
Per le analisi si è fatto uso del programma Midas/CIVIL.
Inizialmente si è valutato tramite analisi di pushover, in direzione longitudinale e trasversale
rispetto all'asse del cavalcavia, il punto di funzionamento, ossia il punto di incontro tra la domanda
di spostamento fornita dallo spettro elastico e la capacità di spostamento della struttura in esame,
che viene valutata a partire da caratteristiche geometriche e proprietà dei materiali.
Si è proseguito con l'analisi dinamica lineare, considerando lo stato limite ultimo SLV (come
prescritto dalle NTC 2008 per strutture esistenti) nel caso di vita nominale V N = 100 anni. Si sono
così calcolati gli spostamenti e i parametri di sollecitazione derivanti dalla combinazione dei
carichi statici e sismici, come prescritto da normativa.
Si sono poi eseguite le verifiche in termini di capacità deformativa e di resistenza, per valutare i
meccanismi di rottura (duttili o fragili), secondo le prescrizioni normative (NTC 2008 e Eurocodice
2).
Durante le analisi si sono confrontati tre tipi di modellazione differenti delle strutture di
fondazione: la prima modellando la fondazione come un incastro alla base delle pile; la seconda
modellando il plinto con elementi Plate e i pali di fondazione con elementi Beam di lunghezza 15
m, rappresentando con delle molle elastiche a rigidezza variabile con la profondità l'interazione

176
VALUTAZIONE SISMICA DEL CAVALCAVIA DELLA STAZIONE

terreno-struttura; la terza modellando il plinto con elementi Plate e i pali di fondazione con
elementi Beam di lunghezza ~ 3 Φ, e incastrandoli alla base.
Sono quindi emerse dalle verifiche di sicurezza le carenze principali che manifesta il ponte
esistente. Si sono infatti riscontrati problemi sulle pile per quanto riguarda gli sforzi di taglio agenti
alla base delle stesse, dove per lo più si nota come l'armatura trasversale è decisamente inferiore da
quella prevista dai criteri di progettazione dell'NTC 2008 e dell'Eurocodice 2. Al tempo della
progettazione infatti si realizzavano le strutture considerando il concetto rigidezza ai carichi
verticali, non di duttilità e di azioni dinamiche orizzontali.
Un‟altra fonte che rende potenzialmente insufficienti le strutture esistenti è l‟aggiornamento dei
fattori legati alla pericolosità sismica di base. La nuova suddivisione sismica del territorio italiano,
che sostituisce la vecchia suddivisione in classi, ha evidenziato in molti casi come i terremoti attesi
abbiano delle caratteristiche ben superiori rispetto a quelle previste dai vecchi codici normativi e,
quindi, superiori rispetto ai valori di calcolo che sono stati utilizzati a tempo debito per la
progettazione della struttura, se non addirittura nemmeno presi in considerazione.
Si può quindi affermare che il ponte in c.a. in esame, come la maggior parte delle opere viarie del
nostro Paese, è stato progettato quando ancora non si tenevano in debita considerazione i problemi
delle azioni sismiche orizzontali di tipo dinamico agenti alla base della stessa struttura.
Certi tipi di intervento risultano quindi necessari a fronte delle maggiori conoscenze acquisite negli
anni sull'effettiva sismicità e sulla reale risposta delle opere all'evento tellurico: in tal caso
l'intervento viene classificato come adeguamento sismico, e verrà affrontato della parte successiva
di questa tesi.

177
<PARTE II>
ADEGUAMENTO SISMICO
DI TIPO TRADIZIONALE E
CON MATERIALI INNOVATIVI
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

CAPITOLO 1
INTRODUZIONE

1. Domanda di controllo dei ponti


I ponti e le infrastrutture in genere devono sopportare, nella vita di servizio: 1- azioni persistenti,
quali i pesi propri ed i pesi dei componenti non-strutturali, 2- azioni frequenti, quali sovraccarichi
accidentali d‟uso (veicoli e pedoni) e naturali (va e vieni dell‟azione eolica, eventi temporaleschi,
movimenti fondali, fluttuazioni termiche, aggressioni chimiche, abrasioni fisiche), 3- ed azioni
estreme (carichi mobili eccezionali, severe azioni ambientali). Le azioni persistenti e frequenti
causano un continuo degrado delle prestazioni meccaniche della struttura. Le azioni estreme ( posto
che non provochino il collasso) provocano un danneggiamento strutturale discontinuo nel tempo,
ma anch‟esso progressivo.
Il degrado continuo ed il danneggiamento discontinuo dipendono dalla tipologia, dalla qualità
costruttiva, dalla manutenzione, dall‟uso, ma sono ineludibili. Invero, discorsi analoghi valgono per
tutti i manufatti. Rispetto alle altre tipologie, tuttavia, nei ponti i fenomeni che portano alla crisi
evolvono più repentinamente una volta innescati. Inoltre lanciano minori segnali di quanto stia
avvenendo. Infine, i coinvolgimenti in termini di protezione civile sono maggiori, e la
manutenzione è complessivamente più onerosa. Per cui, il problema dell‟invecchiamento dei ponti
assume speciale rilevanza.
Nei ponti in C.A. e in C.A.P. il principale fenomeno degradante è la corrosione dell‟acciaio
conseguente alla carbonatazione del cls e all‟azione dei cloruri (specie i sali antigelo). Il fenomeno
è congenito. Ad un certo momento della vita di servizio, variabile a seconda del manufatto, dunque,
il consolidamento strutturale si impone.
Le azioni esterne estreme che possono interessare un ponte derivano (1) dalle combinazioni dei
carichi d‟uso, ivi compreso gli effetti dinamici; (2) dalle azioni ambientali; (3) e dalle fondazioni.
Il degrado ed il danneggiamento impongono il controllo strutturale: la sicurezza di un‟infrastruttura
esistente a fronte delle azioni estreme deve essere periodicamente controllata. Quando la verifica

181
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

non è soddisfatta, occorre riabilitarla. Si precisa, ancorché banale, che il termine sicurezza si
riferisce non soltanto alla portanza, ma anche all‟uso: la sicurezza strutturale quantifica il margine
con cui le prestazioni d‟esercizio (fruizione e durabilità) ed ultime (portanza) sono soddisfatte. In
effetti, il controllo strutturale non è una singolarità dei ponti, ma riguarda tutti i manufatti. Però, nei
ponti il controllo assume una rilevanza maggiore.

2. Domanda di adeguamento sismico dei ponti


Il territorio italiano è stato recentemente riclassificato sismicamente. La riclassificazione ha
perequato la discrasia tra la sismicità riconosciuta dalle normative e la sismicità effettiva delle varie
zone nazionali. La riclassificazione ha quindi sanato le gravi lacune di protezione civile
segnatamente al rischio sismico.
Congiuntamente alla riclassificazione, nuove norme tecniche sono state statuite per la progettazione
antisismica di edifici, ponti, torri, serbatoi, fondazioni, opere geotecniche, e per la stima della
sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti. Tale sistema integrato di norme peraltro allineato
alle norme dei paesi ad elevata sismicità è stato ravvisato quale profonda modifica rispetto alle
precedenti normative. Le nuove regole tecniche sismiche appartengono alle norme di nuova
generazione, laddove le norme tradizionali ormai erano rimaste in vigore di fatto solo nel nostro
paese (almeno Europeo). Le norme di nuova generazione hanno un carattere esclusivamente
prestazionale e quindi esplicito e naturale. Per contro, le vecchie norme avevano un carattere
puramente prescrittivo e quindi convenzionale e artificioso. Invero, la rivoluzione normativa
dell‟Ordinanza n° 3274, quantunque tutt‟altro che disconoscibile, è comunque minore di quella che
comunemente viene attribuita a tale documento. Intanto la normativa predetta discende
dall‟Eurocodice 8 (ultima versione: UNI ENV 1998-1.1.1997), la cui stesura è avvenuta più di
qualche anno fa. Ma soprattutto, la precedente norma sismica, ossia il D.M. LL.PP. del 16 gennaio
1996, aveva anticipato alcuni degli elementi innovativi dell‟Ordinanza. Tra gli elementi innovativi
dei predetto D.M. si rimarca l‟introduzione degli Stati Limite nella sismica.
La grandezza assunta non solo dall‟Ordinanza per sintetizzare lo scuotimento sismico è il picco
dell‟accelerazione orizzontale al suolo, ag. L‟azione sismica è misurata dall‟accelerazione
orizzontale massima sul suolo. I rischi, le probabilità e parimenti i tempi di ritorno vengono riferiti
alla predetta accelerazione al suolo.
Segnatamente ai ponti, la protezione sismica individua due obiettivi diretti ed un obiettivo che sta
sullo sfondo ma che pure esiste, quantunque il suo perseguimento possa essere indiretto. Il primo

182
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

obiettivo diretto verte sul valore di ag caratterizzato da un tempo di ritorno di almeno 475 anni:
sisma di forte intensità, detto sisma di progetto. Più nello specifico, la probabilità di occorrenza del
sisma di progetto è inferiore al 10 % in 50 anni. Si parla di azione sismica di progetto. Questo
evento sismico, oltre a non causare il collasso dell‟opera, deve garantire l‟assorbimento dello
sciame sismico e la transitabilità richiesta dalle operazioni di soccorso post-sismico, quantunque
con una capacità ridotta di traffico. Il secondo obiettivo diretto verte sul valore di ag caratterizzato
da un tempo di ritorno di almeno 150 anni. Più nello specifico, la probabilità di occorrenza di
questo sisma è inferiore al 0.30 % in 50 anni. Il valore di ag corrispondente a questa circostanza è
pari ad una volta è mezzo il valore avente tempo di ritorno pari a 450 anni. Questo evento sismico
deve produrre al più danni strutturali trascurabili, ossia tali da non richiedere né limitazioni del
traffico, né interventi urgenti. L‟obiettivo indiretto verte sul valore di ag caratterizzato da un tempo
di ritorno di 2475 anni: sisma catastrofico. Più nello specifico, la probabilità di occorrenza del
sisma catastrofico è inferiore allo 2 % in 50 anni. Questo evento sismico non deve determinare il
crollo dell‟opera. Per contro, l‟opera non può più essere utilizzata e lo sciame sismico potrebbe
determinarne il crollo.

2.1. Ponti in C.A.


Il carattere prestazionale delle normative comporta la dichiarazione degli obiettivi che la
progettazione deve perseguire e la giustificazione dei metodi di analisi e di dimensionamento
contemplati (anche perché il progettista può proporre metodi alternativi, la cui equivalenza deve
poter essere provata).
I criteri generali di progettazione di un ponte sono i seguenti.

1. L‟azione sismica di progetto deve trasformare il ponte in un meccanismo dissipativo


stabile, e la dissipazione deve essere limitata alle pile.
2. Il maggior numero di pile deve essere impegnato plasticamente sotto l‟azione sismica di
progetto.
3. Capacità dissipativa non è richiesta ai seguenti elementi: impalcato, appoggi, fondazioni
terreno fondale, spalle. Tali elementi debbono quindi rimanere in campo elastico sotto il
sisma di progetto. Questo obiettivo deve essere colto con la gerarchia delle resistenze. Gli
elementi che debbono garantire un comportamento elastico sotto l‟azione sismica di
progetto vengono dimensionati con la massima azione interna che gli elementi dissipativi
possono trasmettere loro e non con la massima azione di calcolo.

183
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

4. La cinematica della struttura deve limitare gli spostamenti relativi tra le parti, evitando
martellamenti, perdite d‟appoggio, etc.

2.2. Adeguamento sismico dei ponti


Il quadro sopra tracciato (degrado, danneggiamento, vulnerabilità sismica concordemente
all‟istanza di conservazione) segnala (posto che ce ne fosse bisogno) che una notevole porzione
delle costruzioni storiche necessita l‟adeguamento sismico.
Il discorso vale in particolare per i ponti. Difatti, molti ponti pongono il problema
dell‟adeguamento funzionale. L‟adeguamento funzionale spesso richiede l‟allargamento
dell‟impalcato. La sola disposizione della barriera di sicurezza a norma ingombra l‟impalcato per
una larghezza di 50 ÷ 60 cm per parte. Conseguentemente, l‟adeguamento funzionale può
richiedere l‟adeguamento sismico anche nel caso di ponti sismicamente poco vulnerabili in
condizioni iniziali.
Le tradizionali tecniche di adeguamento sismico sono assai invasive. L‟armonizzazione dell‟istanza
di asismicità con l‟istanza conservativa e restaurativa è ardua con le tecniche tradizionali. Questa
considerazione promuove la ricerca e la messa a punto di nuove tecniche d‟ adeguamento
strutturale. A ciò si aggiunge che alcune tradizionali e diffuse tecniche d‟adeguamento si sono
rivelate inefficaci, se non addirittura dannose. Un caso eloquente è rappresentato dagli impalcati
rigidi (degli edifici e dei ponti). L‟irrigidimento si è rivelato foriero di riflessi negativi se condotto
senza la peraltro non semplice solidarizzazione alle strutture verticali e senza preoccuparsi delle
capacità dissipative.
Nella maggioranza dei casi il rinforzo sismico deve essere realizzato in soggezione di traffico,
quindi non solo in tempi molto stretti per ridurre il disagio della viabilità, ma anche con notevoli
condizionamenti sui metodi di rinforzo. Le soluzioni particolari o più innovative, come ad esempio
l'impiego di materiali ad alta resistenza o prestazioni, trovano spesso il terreno naturale di impiego
nei casi di rinforzo, diventando competitive proprio a causa delle restrizioni sopra citate.
Ci si propone di affrontare possibili tecniche di adeguamento sismico e valutarne l'efficacia sul
piano strutturale e contemporaneamente il rispetto dell‟istanza conservativa della struttura.

184
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

CAPITOLO 2
INCAMICIATURA IN C.A.

1. Generalità
La ragione principale che porta a scegliere il rinforzo mediante incamiciatura in c.a. è dovuta al
fatto che generalmente risulta competitivo da un punto di vista economico.
L'incamiciatura consiste nella costruzione intorno alla pila esistente di una nuova sezione in
cemento armato, come si vede in Figura (2.1). La buona connessione tra le due porzioni in
calcestruzzo è essenziale per la riuscita del rinforzo. Questo avviene attraverso una serie di barre
inserite in appositi fori, praticati nel calcestruzzo esistente dopo la rimozione del copriferro, e
iniettati con malta cemetizia o resine epossidiche.
La camicia può essere di due tipi:

a) staccata dalla base, mediamente di 100 -150 mm, nel qual caso fornisce un incremento di
duttilità e di resistenza al taglio;
b) connessa con la fondazione e dotata di barre longitudinali ancorate nella fondazione, nel
qual caso fornisce anche un contributo alla resistenza flessionale.

L'incremento del confinamento migliora sia il comportamento del calcestruzzo compresso che la
trasmissione delle forze nelle zone di sovrapposizione tra le barre. Nel caso (b), poiché lo spessore
della camicia è normalmente compreso tra i 200 e i 300 mm, l'incremento di resistenza flessionale
può essere importante e la fondazione potrebbe risultare inadeguata alle nuove forze trasmesse alla
pila. Naturalmente, se le fondazioni possono offrire una resistenza maggiore, la seconda opzione
può essere utile per limitare le deformazioni plastiche e in particolare quelle residue.
Questo tipo di intervento risulta molto efficace per le pile con sezione circolare. Nel caso di pile a
sezione rettangolare esso presenta invece una riduzione di efficienza, crescente con le dimensioni
della sezione da incamiciare. E' necessario in tal caso provvedere al posizionamento di barre
passanti attraverso la sezione esistente, per connettere le due facce della camicia. Tali barre sono
disposte normalmente alla distanza di 300 - 400 mm in direzione verticale, e 1.0 m in direzione
trasversale. L'operazione di perforazione per l'inserimento risulta essere quella più delicata, in

185
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

quanto il rischio di troncare le armature esistenti è elevato. Lo sviluppo recente di tecniche che
fanno uso di barre di diametro inferiore (anche di materiali innovativi quali le plastiche rinforzate
con fibre di arramidio) risolve parzialmente questo problema.

Figura 2.1 Esempio di incamiciatura in c.a. per aumentare duttilità e resistenza

2. Caso studio: incamiciatura in c.a. delle pile del


Cavalcavia della Stazione

2.1. Dimensionamento della camicia in c.a.


Si procede ad un dimensionamento di una camicia in c.a. per il rinforzo delle pile a taglio.
E' stata prevista un'incamiciatura per l'intera altezza della pila, passando da una sezione di 1.68 x
1.68 m ad una sezione di 2.20 x 2.20 m. Per l'incamiciatura si è utilizzato un calcestruzzo C30/37 e
un acciaio per le barre trasversali e i reggistraffe longitudinali B450C.
Per la modellazione delle sezioni rinforzate si fa riferimento alle seguenti assunzioni:

 l'elemento incamiciato è stato considerato monolitico ed il carico assiale agente sull'intera


sezione;
 essendo rilevanti le differenze tra le proprietà meccaniche del calcestruzzo vecchio e nuovo
le proprietà meccaniche del vecchio calcestruzzo sono state considerate estese all'intera
sezione;

186
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

 nella modellazione non si è tenuto conto dell'armatura preesistente al rinforzo.

Si è quindi modificato il modello numerico della struttura esistente, modificando le dimensioni


della sezione dell'elemento beam rappresentativo della pila.
E' stata quindi eseguita un'analisi di tipo dinamica lineare con spettro di risposta, considerando lo
spettro di progetto allo SLV, con fattore di struttura 1.5, dove è stata stabilita la vita nominale della
struttura VN = 100 anni, e considerato un coefficiente d'uso CU = 2.0.
Si è poi proceduto con la parte di "Design" con il programma Midas/CIVIL per la valutazione della
quantità di armatura necessaria in base alle combinazioni sismiche prescritte dalla normativa.
Si riportano i grafici riassuntivi dei risultati ottenuti per le quattro pile.

187
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

188
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

189
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

190
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

191
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Dai dati emersi si può fare un resoconto della quantità di armatura esistente e di quella necessaria al
soddisfacimento delle verifiche di resistenza secondo l'Eurocodice 2.

 Armatura esistente

Armatura longitudinale (59 Φ 35) As 0,0568 m^2


Armatura trasversale (st Φ 10 4b/25 cm) As 1568 mm^2/m

 Armatura di progetto

Armatura longitudinale As 0,0411 m^2


Armatura trasversale As 10053 mm^2/m

Dalle analisi emerge che la pila necessita di armatura trasversale, la quantità di armatura trasversale
aggiuntiva necessaria è 8485 mm^2/m.
Si sceglie quindi di aggiungere staffe Φ16 4b/10 cm, come armatura longitudinale reggistaffe
Φ12.
Vengono predisposte delle cravatte Φ12 per garantire l'aderenza della camicia in c.a. alla pila
esistente: vengono realizzati dei fori nella pila esistente e vengono poi inserite le cravatte, ad una
distanza di 74 cm in direzione trasversale (con copriferro 10 cm) e ogni 30 cm in direzione
verticale.

192
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Figura 0.2 Particolare sezione esistente

Figura 0.3 Particolare sezione con camicia in c.a.

193
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Attraverso questa tecnologia di adeguamento sismico, si può risolvere il problema della pila a
taglio in termini di resistenza.
Nella seguente tabella si riportano i valori di taglio (sollecitante e resistente) delle pile nella
struttura nella configurazione esistente.

P1 P2 P3 P4
[kN] [kN] [kN] [kN]
Ved,y,max 857,462 627,822 1000,06 474,741
Ved,z,max 2467,51 2563,88 2479,21 2342,42
VRd,y,cls 824,327 740,773 874,337 795,069
VRd,z,cls 878,458 788,435 932,341 846,935
VRd,y,acc 242,613 242,613 242,613 242,613
VRd,z,acc 261,399 261,399 261,399 261,399
VRd,y 1066,94 983,386 1116,95 1037,682
VRd,z 1139,857 1049,834 1193,74 1108,334

Nella seguente tabella si riportano i valori di taglio (sollecitante e resistente) delle pile nella
struttura nella configurazione adeguata con camicia in c.a.

P1 P2 P3 P4
[kN] [kN] [kN] [kN]
Ved,y,max 929,374 761,607 1111,21 1111,21
Ved,z,max 2523,72 2587,1 2491,12 2491,12
VRd,y,cls 1637,21 1528,53 1712,19 1712,19
VRd,z,cls 1637,21 1528,53 1712,19 1712,19
VRd,y,acc 2857,91 2857,91 2857,91 2857,91
VRd,z,acc 1538,88 1538,88 1538,88 1538,88
VRd,y 4495,12 4386,44 4570,1 4570,1
VRd,z 3176,09 3067,41 3251,07 3251,07
.
Dai seguenti istogrammi si può riscontrare come il valore del taglio resistente superi quello del
taglio sollecitante, sia in direzione trasversale che in direzione longitudinale.

194
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Direzione longitudinale
3500

3000

2500
Taglio (kN)

2000
Taglio
1500 sollecitante

1000 Taglio
resistente
500

0
P1 P2 P3 P4

Figura 2.4 Taglio longitudinale per le 4 pile

Direzione trasversale
5000
4500
4000
3500
3000
Taglio (kN)

2500 Taglio
sollecitante
2000
1500 Taglio
1000 resistente

500
0
P1 P2 P3 P4

Figura 2.5 Taglio trasversale per le 4 pile

195
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

2.2. Considerazioni sulla tecnica dell'incamiciatura in c.a.


Il progetto di rinforzo con tecniche tradizionali quali l'incamiciatura in c.a. conduce ad un
inevitabile incremento delle masse strutturali, avendo incrementato le sezioni trasversali delle unità
costruttive e determinando, per tale motivo, una riduzione del periodo di oscillazione della struttura
( avendo incrementata la rigidezza del complesso strutturale). Quindi l'incremento di sezione
trasversale determina un incremento di resistenza che l'elemento è in grado di esplicare, ma
comporta un incremento delle sollecitazioni agenti.
Dall'analisi di valutazione si è riscontrato un problema a taglio alla base delle pile che è stato
risolto incrementando la sezione trasversale per l'intera altezza della pila e prevedendo la
disposizione di staffe aggiuntive. Le ipotesi di rinforzo con tecniche tradizionali hanno condotto al
soddisfacimento delle verifiche di sicurezza degli elementi strutturali, producendo un incremento
della resistenza a taglio nella sezione critica.
Si riporta la variazione del periodo e delle sollecitazioni alla base delle pile in seguito all'aumento
di rigidezza della struttura.

Esistente Adeguato
Tlong (s) 0,314167 0,289583
Ttrasv (s) 0,292986 0,273746

196
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Taglio direzione longitudinale


2650
2600
2550
T [kN] ,
2500
struttura
Taglio (kN)

2450 esistente

2400 T [kN],
struttura
2350 adeguata
2300
2250
2200
P1 P2 P3 P4

Figura 2.6 Aumento del taglio nelle 4 pile (direzione longitudinale)

Taglio direzione trasversale


1200

1000

T [kN] ,
800
struttura
Taglio (kN)

esistente
600
T [kN],
struttura
400 adeguata

200

0
P1 P2 P3 P4

Figura 2.7 Aumento del taglio nelle 4 pile (direzione trasversale)

Per quanto riguarda la specificità del caso studio, si può anche aggiungere una problematica
fondamentale nella realizzazione di tale intervento: le pile hanno sede delle banchine della stazione

197
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

ferroviaria di Treviso Centrale, e da rilievi in sito si può constatare che esse si trovano a ridosso dei
binari. Può quindi risultare molto difficile e delicato intervenire con il ringrosso delle sezioni.
Infine si può concentrare l'attenzione su ulteriori problematiche riferite all'intervento di
adeguamento in esame: esso infatti è il risultato di una situazione non definitiva, che dipende dalla
realizzazione delle camicie, dalla capacità delle stesse di aderire alla sezione esistente, ed è
soggetto a fenomeni di degrado, di tipo ambientale per esempio. Inoltre ci si trova di fronte ad una
tecnologia invasiva, che necessita anche una particolare attenzione alle fondazioni ed ad un loro
possibile intervento di rinforzo.

198
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

CAPITOLO 3
CERCHIATURA CON FRP

1. Generalità
Il confinamento delle colonne in calcestruzzo armato ne incrementa in modo significativo le
prestazioni per carichi assiali, flessione e taglio, mediante l‟incremento della resistenza del
calcestruzzo, l‟incremento della duttilità, la maggiore resistenza a taglio e all‟instabilità delle barre
in compressione. E‟ ben noto che la resistenza e la duttilità del cls possono essere migliorate
incrementando l‟azione di confinamento, che in più previene i fenomeni di debonding e di buckling
dell‟armatura longitudinale.
Per quanto riguarda le costruzioni in zona sismica, la maggior parte delle colonne (o pile da ponte)
costruite nel passato sono inadeguate per soddisfare le indicazioni delle nuove generazioni di
codici, sia per quanto riguarda la resistenza che la duttilità. Questo è sempre più evidente per gli
elementi che sono stati costruiti in zona sismica secondo i codici ormai superati. E‟ ben noto che
questi codici facevano riferimento soprattutto ai requisiti di resistenza e solo implicitamente a
quelli di duttilità, inoltre è ancora più rilevante che non fornivano indicazioni per assicurare la
risposta in campo post-elastico. Di conseguenza, le colonne costruite secondo le vecchie normative,
come è stato confermato sia dai disegni del progetto originale sia da ispezioni in situ dopo il
verificarsi di eventi sismici, hanno quasi sempre una quantità di armatura longitudinale
insufficiente (quindi insoddisfacente per la resistenza a flessione), mentre sistematicamente
mostrano un armatura trasversale insufficiente (quindi un confinamento insufficiente a garantire un
comportamento
duttile).
Molte varianti di polimeri/plastiche fibro-rinforzate sono usate nel rinforzo di pile da ponte. L'uso
che ne viene fatto dipende dalla rigidezza, dalla resistenza e dalle deformazione di rottura del tipo
specifico del materiali utilizzato (fibre di carbonio, arramidio, vetro, ecc.). Come già detto questi
materiali, pur avendo un costo generalmente ancora elevato risultano economicamente competitivi
in quei casi in cui il loro utilizzo permette un notevole accorciamento dei tempi di realizzazione del
rinforzo, e quindi dell'interferenza con il traffico. Inoltre essendo normalmente leggeri e facilmente

199
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

maneggiabili sono un'ottima alternativa alle camicie in c.a. o acciaio in tutte quelle situazioni in cui
lo spazio operativo è limitato o disagiato.
Se lo scopo del rinforzo è quello di aumentare il confinamento, le fibre più adatte sono quelle di
carbonio, caratterizzate dal modulo elastico più elevato (simile all'acciaio) e da un comportamento
elastico lineare fino a rottura. Particolarmente rilevante in questo senso è la resistenza delle fibre di
carbonio che è nel'ordine di 10 volte rispetto a quella dell'acciaio delle armature ordinarie. Il
confinamento quindi risulta più efficace di quello offerto dall'armatura trasversale in quanto
l'espansione laterale del calcestruzzo è contrastata elasticamente anche a livelli molto elevati di
deformazione.

Figura 2.8 Esempio di faciatura con FRP

Questi materiali vengono forniti in fogli. Sono normalmente utilizzati trasversalmente all'asse della
pila, per incrementare confinamento e resistenza a taglio, e si stanno sperimentando anche
verticalmente, ancorati mediante piastre metalliche nella fondazione, per incrementare la resistenza
flessionale. Per le sezioni rettangolari è stata anche utilizzata una soluzione simile a quella delle
incamiciature metalliche per aumentare l'efficacia del confinamento.

200
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

201
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

1.1. Cls confinato con rinforzo esterno in FRP in presenza


di carico assiale
L‟ FRP, contrariamente all‟acciaio che esercita una tensione di confinamento costante dopo lo
snervamento, ha un comportamento elastico fino a rottura e perciò esercita un‟azione di
confinamento continuamente crescente. Questo aspetto può essere osservato in Figura (1.1), dove si
può vedere che ad un certo valore della deformazione assiale normalizzata nel cls, l‟acciaio
raggiunge la tensione di snervamento e poi da quel punto in poi esercita un‟azione laterale di
confinamento costante, mentre l‟FRP esercita un‟azione di confinamento continuamente crescente.
L‟entità di questa azione dipende dalla dilatazione laterale del cls, che a sua volta è condizionata
dalla tensione di confinamento. Pertanto i modelli FRP-cls confinato dovrebbero portate in conto
l‟interazione tra l‟espansione laterale del cls e il meccanismo di confinamento prodotto dalle fibre.

Figura 2.9 Confronto tra l‟azione di confinamento dell‟acciaio e quella dell‟FRP

1.2. Deformazione radiale ultima effettiva


La resistenza ultima del cls confinato è fortemente legata alla deformazione di rottura della
fasciatura in FRP lungo l‟elemento confinato. Risultati sperimentali mostrano che questa
deformazione radiale di rottura si verifica nella maggior parte dei casi a deformazioni più basse
rispetto al valore di deformazione fu a rottura per trazione dei fogli in FRP: tale riduzione è dovuta
a diversi fattori:

202
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Lo stato di tensione triassiale del sistema di rinforzo: in Figura 1.2 si introduce il concetto di
„azione composita, che denota la capacità del rinforzo di realizzare un confinamento trasversale e,
nello stesso tempo, di essere in grado di portare un carico longitudinale. Questo secondo aspetto
dipende molto dalle caratteristiche del legame d‟interfaccia, che dipende dalla rigidezza dello strato
adesivo tra rinforzo e cls, lunghezza di trasferimento di aderenza, preparazione della superficie
durante la messa in opera.

Figura 2.10 Sistema di tensioni nelle fibre di confinamento

Nel caso di nessuna azione composita, il rinforzo è soggetto solo a deformazioni trasversali e
perciò ha una rottura di tipo estensionale, causata dal collasso delle fibre o dalla delaminazione tra
gli strati dei materiali diversi a contatto. La crisi si verifica quando la deformazione radiale j
raggiunge un valore abbastanza minore di fu.
Nel caso di azione composita completa, il rinforzo è soggetto a tensioni sia longitudinali che
trasversali. Le tensioni ultime e le deformazioni sono ridotte ulteriormente dal rischio che si
inneschino fenomeni di delaminazione e di microbuckling. Pertanto, la crisi del provino avviene a
livelli di deformazione radiale anche più bassi rispetto al caso di assenza di azione composita.

1.3. Riferimenti normativi


Come riportato nella Circolare Esplicativa 02 Febbraio 2009 n°617/C.S.L.L.P.P., nel caso in cui
nell'intervento di adeguamento si faccia uso di materiali compositi (FRP), ai fini delle verifiche di
sicurezza degli elementi rinforzati si possono adottare le istruzioni CNR-DT 200/2004: "Istruzioni
per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante
l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati."

203
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

1.3.1. Rinforzo a taglio


Generalità
Il rinforzo a taglio si rende necessario nel caso di elementi strutturali per i quali il taglio di calcolo,
eventualmente valutato con i criteri della gerarchia delle resistenze, sia superiore alla
corrispondente resistenza di calcolo. Quest'ultima deve essere determinata considerando i contributi
del calcestruzzo e dell'eventuale armatura trasversale presente. Il rinforzo a taglio va verificato per
il solo SLU. In aggiunta alle tipologie nel seguito considerate, se ne possono adottare anche altre
non contemplate in queste Istruzioni, purché ne sia dimostrata l'efficacia e ne sia quantificato il
contri-buto resistente a taglio.
Configurazioni per il rinforzo a taglio
Il rinforzo a taglio con materiali compositi si realizza applicando strisce di tessuto, su uno o più
strati, in aderenza alla superficie esterna dell'elemento da rinforzare. Le strisce possono essere
applicate in maniera discontinua, con spazi vuoti fra strisce consecutive, oppure in maniera
continua, con strisce adiacenti l'una all'altra. In quest'ultimo caso il rinforzo assume l'aspetto di un
foglio. Elementi distintivi del rinforzo sono: la geometria (spessore, larghezza, passo) delle strisce
di tessuto adese alla membratura rinforzata e l'angolo di inclinazione delle fibre rispetto all'asse
longitudinale di quest'ultima. La disposizione del rinforzo attorno alla sezione può avvenire nelle
seguenti modalità: rinforzo laterale, rinforzo ad U e rinforzo in avvolgimento (Figura 2.11).

Figura 2.11 Disposizione del rinforzo a taglio attorno alla sezione.

Nel caso di rinforzi ad U su sezioni rettangolari o a T, è possibile migliorare le condizioni di


vincolo delle estremità libere (non avvolte completamente attorno agli angoli delle sezioni) dei
tessuti, mediante l'applicazione, in tali zone, di barre, lamine o strisce di materiale composito. In
tale eventualità, se è dimostrata l'efficacia del vincolo offerto dai suddetti dispositivi, il

204
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

comportamento del rinforzo ad U può considerarsi equivalente a quello del rinforzo in


avvolgimento. Il rinforzo a taglio può anche essere realizzato mediante l'inserimento di barre o
lamine di materiale composito in apposite fessure praticate sulle facce esterne dell'elemento. Tale
tipologia di rinforzo non è oggetto delle presenti Istruzioni; qualora fosse utilizzata, la sua efficacia
dovrebbe essere supportata da evidenze sperimentali.
Resistenza di progetto a taglio dell‟elemento rinforzato con FRP
Resistenza di progetto a taglio
La resistenza di progetto a taglio dell'elemento rinforzato può essere valutata attraverso la seguente
relazione:

dove VRd,ct e VRd,s sono, rispettivamente, i contributi del calcestruzzo e dell'armatura trasversale
di acciaio, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica più recenti; VRd,f è il
contributo del rinforzo di FRP, da valutarsi come indicato nel seguito; è la resistenza della
biella com-pressa di calcestruzzo, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica
più recenti.
Nel caso di disposizione ad U o in avvolgimento su una sezione rettangolare, il contributo del
rinforzo di FRP, VRd,f può essere valutato in base al meccanismo a traliccio di Moersch e risulta
pari a:

Limitazioni e dettagli costruttivi


Nel caso di disposizione ad U ed in avvolgimento, gli spigoli della sezione dell'elemento da
rinforzare a contatto con il materiale composito devono essere arrotondati, in modo da evitare il
tranciamento del rinforzo. Il raggio di curvatura, r , dell'arrotondamento deve essere non minore di
20 mm.

205
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

2. Caso studio: cerchiatura delle pile del


Cavalcavia della Stazione con FRP

2.1. Dimensionamento della cerchiatura


Ai fini del rinforzo si è scelto di impiegare le fibre di carbonio in quanto offrono migliori garanzie
di mantenimento delle prestazioni in ambiente aggressivo. Il materiale utilizzato è il tessuto Uniax
600/40, caratterizzato da fibre unidirezionali con grammatura pari a 600 g/m^2. Le caratteristiche
meccaniche ditali fibre sono riportate in Tabella [2.1].

Tabella 2.1 Caratteristiche meccaniche FRP

Viene valutata la richiesta del taglio resistente per soddisfare le verifiche di resistenza per le
combinazioni sismiche previste da normativa.
Si ottiene quindi la necessità dell'applicazione di 3 strati di tessuto FRP uniassiale alla base delle
pile per un'altezza che si stima pari alla lunghezza della cerniera plastica. Per la determinazione
dell'altezza della zona da confinare si calcola la lunghezza della cerniera plastica teorica (EN 1998-
3):

Si ottiene un valore di 2,85 m della zona della pila a partire dalla base, che sarà interessata al
confinamento. Siccome si considera anche la cerniera plastica nella zona superiore al di sotto
dell‟impalcato, si considera tutta l‟altezza della pila come zona interessata alla cerchiatura (5,25
m).

206
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Si può quindi valutare l'incremento del taglio resistente degli elementi costruttivi considerati, e il
confronto tra il nuovo valore del taglio resistente con quello sollecitante.

Taglio direzione longitudinale


3500

3000 TRd [kN] ,


struttura
2500 esistente
Taglio (kN)

2000 TRd [kN],


struttura
1500 adeguata

1000
TEd [kN],
sollecitante
500

0
P1 P2 P3 P4

Figura 2.12 Taglio longitudinale per le 4 pile

Taglio direzione trasversale


3000

2500 TRd [kN] ,


struttura
2000 esistente
Taglio (kN)

TRd [kN],
1500 struttura
adeguata
1000
TEd [kN],
500 sollecitante

0
P1 P2 P3 P4

Figura 2.13 Taglio trasversale per le 4 pile

207
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

2.2. Considerazioni sulla tecnica di confinamento con


FRP
Il progetto di rinforzo viene realizzato con tessuti in fibre di carbonio. Rispetto alle tecniche
tradizionali di rinforzo, l'intervento mediante FRP offre i seguenti vantaggi:

1. i tempi necessari per l'applicazione del rinforzo sono ridotti, il che determina anche una
riduzione dei costi di manodopera e quindi dei costi totali dell'intervento;
2. l'impiego di tale tecnica di rinforzo non richiede la chiusura del traffico veicolare
transitante sul cavalcavia, riducendo i disagi che da esso possono scaturire;
3. la scelta dell'FRP garantisce, inoltre, una buona durabilità dell'intervento di rinforzo
essendo caratterizzato da una buona risposta agli agenti atmosferici.

L'intervento di rinforzo ha portato al soddisfacimento delle verifiche di sicurezza imposte dalla


normativa.
Questo tipo di intervento risulta, oltre che efficace, anche meno invasivo rispetto all'incamiciatura
in c.a.

208
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

CAPITOLO 4
VALUTAZIONI ECONOMICHE DEGLI
INTERVENTI

Si procede ora alla redazione di un computo metrico per quanto riguarda i due interventi di rinforzo
considerati per il cavalcavia.
Si considerano i costi delle materie prime utilizzate negli interventi, e delle stime circa il costo
della manodopera e spese di trasporto, utilizzando i prezziari italiani disponibili in rete.

1. Intervento di rinforzo mediante incamiciatura


in c.a.
In base ai dati ottenuti nel progetto di rinforzo, si riportano i valori quantitativi dei materiali
necessari alla realizzazione della camicia in c.a. e i relativi prezzi unitari.

 Volume calcestruzzo necessario per l'incamiciatura

Volume camicia 10,5924 m^3


Volume aggiuntivo parte superiore 0,03432 m^3

Si considera il prezzo unitario di betoncino cementizio, premiscelato bi componente, resistente agli


agenti aggressivi dell‟ambiente (EMACO FORMULA REODINAMICO B1 della Degussa CC
Italia spa). Il prezzo comprende la fornitura e la posa in opera per il ripristino e consolidamento del
calcestruzzo (con aumento di sezione) mediante applicazione per incamiciatura (strutture verticali).

Betoncino cementizio € 2,31 /dm^3

 Acciaio per incamiciatura

Armatura longitudinale (reggistaffe) 0,000622 m^3


Armatura trasversale (staffe e cravatte) 0,232330 m^3

209
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Totale 0,232952 m^3

Si considera il prezzo unitario delle barre in acciaio, per armature di conglomerato cementizio,
lavorato e tagliato a misura, sagomato e posto in opera, compreso lo sfrido, le legature e gli oneri
relativi ai controlli di legge, del tipo B 450 C ad aderenza migliorata controllato in stabilimento.

Acciaio in barre (E.08.04.00) € 1,36 /kg

 Perforazioni

REGGISTAFFE CRAVATTA REGGISTAFFE


CRAVATTE
inferiori superiore superiori
Lunghezza foro 1,68 0,25 1,68 0,25 m
Diametro foro 2 1,5 2 1,5 cm
Numero fori 6 32 6 8
Numero fori (in
18 1 1 1
altezza)
cm x
Totale 362,88 12 20,16 3
m

Si considera l'esecuzione di fori in strutture di qualsiasi genere, forma e consistenza, a qualsiasi


altezza e profondità, di qualsiasi diametro, con qualsiasi giacitura, eseguiti con le necessarie cautele
per evitare danni a costruzioni prossime o contigue, da compensare in base al diametro ed alla
lunghezza della perforazione eseguita. Sono compresi: le armature; la foratura che deve essere
eseguita con trapano; l'aria compressa per la pulizia del perforo con divieto di impiego di acqua;
l'ausilio di altre operazioni se necessarie; la fornitura ed il fissaggio con resine epossidiche
applicate con idonee apparecchiature del tondino in ferro B 450 C. E' inoltre compreso quanto altro
occorre per dare il lavoro finito. Per ogni cm di diametro, per ogni metro di lunghezza.

Perforazioni (04.01.010.003) € 20,52 /m x cm

 Pulizia superficiale

Area da pulire (per le 4 pile) 141,12 m^2

210
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Si considera la pulizia superficiale del calcestruzzo, per spessori massimi limitati al copriferro,
da eseguirsi nelle zone leggermente degradate mediante sabbiatura e/o spazzolatura, allo scopo
di ottenere superfici pulite in maniera da renderle prive di elementi estranei ed eliminare zone
corticalmente poco resistenti di limitato spessore, ed ogni altro elemento che possa fungere da
falso aggrappo ai successivi trattamenti. E' compreso: il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto
dell'eventuale materiale di risulta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro
finito.

Pulizia superficiale (04.01.018) € 10,27 /m^2

 Scarifica della pavimentazione della banchina

Larghezza banchina 6 m
Area pavimentazione da scarificare 36 m^2

Si considera il prezzo unitario ricavato dal prezziario 2009 della città di Venezia, che indica la
lavorazione di demolizione di marciapiede con ogni tipo di pavimentazione, ad esclusione di quella
in trachite, completo di sottofondo, compreso lo sgombero e il trasporto a discarica del materiale di
risulta, in conformità alla normativa vigente (su sottofondo in materiale arido eseguito con martello
demolitore).
Scarifica pavimentazione banchina (P3.1.1.16) € 11,65 /m^2

Si riporta ora il costo totale dell'intervento di incamiciatura in c.a. delle pile del cavalcavia:

Calcestruzzo per camicia € 98.190,89


Acciaio € 9.947,96
Scarifica Banchina € 1.677,60
Perforazioni € 32.671,12
Pulizia € 1.449,30

Totale € 143.936,88

Il costo non tiene in considerazione l'eventuale intervento di rinforzo delle fondazioni e scavo della
zona adiacente il plinto.

211
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Il costo è inoltre valutato al netto degli oneri ferroviari, in quanto risulta necessaria l'interruzione
della funzionalità di uno o più binari durante l'intervento di rinforzo.

2. Intervento di rinforzo mediante cerchiatura


della pile con FRP
In base ai dati ottenuti nel progetto di rinforzo, si riportano i valori quantitativi dei materiali
necessari alla realizzazione della cerchiatura con tessuti in fibra di carbonio e i relativi prezzi
unitari.

 Tessuto FRP

Lato pila 1,68 m


Altezza zona da cerchiare 5,25 m
Perimetro 6,72 m
Numero pile 4
Spessore rinforzo 1 mm
A (1 strato FRP) 35,28 m^2
A (1 strato FRP) x le 4 pile 141,12 m^2

Il prezzo unitario del tessuto viene dedotto dal prezziario della Regione Marche: rinforzo a trazione
con tessuto in fibra di carbonio posto in direzione delle fibre dell'elemento/i da trattare (travi,
pilastri, solai, pareti ...), previa preparazione (pulitura fino al raggiungimento del supporto sano,
eventuale regolarizzazione della superficie dell'intervento, consolidamento e chiusura di eventuali
lesioni) da valutarsi a parte, mediante applicazione e stesa a rullo del tessuto sulla superficie da
consolidare, già impregnata a spruzzo, rullo o spatola con due strati di resina epossidica
bicomponente tixotropica, fino ad avvenuto annegamento dello stesso e facendone fuoriuscire la
resina dalla trama del tessuto; il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Con tessuto
in fibra di carbonio monodirezionale, spessore 0,13 mm larghezza 600 mm, peso specifico di 230
g/mq.
Le caratteristiche della voce del prezziario si ritengono sufficientemente simili a quelle del tessuto
utilizzato nel caso in esame.

FRP (spess 0,13 mm) 04.01.028.002 € 168,83 /mq

212
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

 Pulizia superficiale

Area da pulire (per le 4 pile) 141,12 m^2

Si considera la pulizia superficiale del calcestruzzo, per spessori massimi limitati al copriferro, da
eseguirsi nelle zone leggermente degradate mediante sabbiatura e/o spazzolatura, allo scopo di
ottenere superfici pulite in maniera da renderle prive di elementi estranei ed eliminare zone
corticalmente poco resistenti di limitato spessore, ed ogni altro elemento che possa fungere da falso
aggrappo ai successivi trattamenti. E' compreso: il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto
dell'eventuale materiale di risulta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

Pulizia superficiale (04.01.018) € 10,27 /m^2

 Iniezione resine epossidiche

Perimetro iniezione 6,72 m


Numero di iniezioni (ogni 30 cm) 10
Totale 67,2 m

Si considera nel prezziario della Regione Marche la voce riguardante le iniezioni di resine
epossidiche in strutture in c.a. Cuciture di lesioni, passanti e non, consolidanti le strutture in c.a.
con iniezioni di resine epossidiche bicomponenti predosate, da realizzarsi nel seguente modo: a)
stuccatura del perimetro della lesione con adesivi epossidici morbidi e collocazione di tubetti di
iniezione e di sfiato; b) pulitura con aria compressa ad avvenuto indurimento dell'adesivo; c)
iniezione di resine epossidiche eseguita a bassa pressione. E' inoltre compreso quanto altro occorre
per dare il lavoro finito.

Iniezione resine epossidiche (04.01.016.001) € 159,97 /m

 Scarifica della pavimentazione della banchina

Larghezza banchina 6 m
Area pavimentazione da scarificare 36 m^2

213
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Si considera il prezzo unitario ricavato dal prezziario 2009 della città di Venezia, che indica la
lavorazione di demolizione di marciapiede con ogni tipo di pavimentazione, ad esclusione di quella
in trachite, completo di sottofondo, compreso lo sgombero e il trasporto a discarica del materiale di
risulta, in conformità alla normativa vigente (su sottofondo in materiale arido eseguito con martello
demolitore).
Scarifica pavimentazione banchina (P3.1.1.16) € 11,65 /m^2

Si riporta ora il costo totale dell'intervento di cerchiatura con tessuto in materiale fibrorinforzato
delle pile del cavalcavia:

FRP € 190.602,32
Pulizia superficiale € 1.449,30
Iniezione resine epossidiche € 42.999,94
Scarifica banchina € 1.677,60

Totale € 236.729,16

3. Considerazioni
Nel computo dell''intervento di ringrosso della sezione con camicia in c.a. vengono considerate
tutte le materie prime e le lavorazioni necessarie alla realizzazione dell'adeguamento.
Le materie prime comprendono le quantità di betoncino cementizio e dell'acciaio per la camicia. Le
lavorazioni comprendono la scarifica della banchina nell'area che circonda le quattro pile; le
perforazioni necessarie per l'introduzione delle cravatte trasversalmente, e dei reggistaffe
longitudinalmente, con l'obiettivo di rendere solidale la camicia con la sezione esistente; nonché la
pulizia superficiale della pila esistente per eliminare il calcestruzzo ammalorato.
Il costo totale dell'intervento risulta di 143.936,88 €, al netto degli oneri ferroviari, in quanto dovrà
essere temporaneamente chiuso il traffico ferroviario in modo alterno tra un binario e l'altro durante
le lavorazioni.
Nel computo dell'intervento di incollaggio del tessuto in fibra di carbonio unidirezionale vengono
considerate tutte le materie prime e le lavorazioni necessarie alla realizzazione dell'adeguamento.
Le materie prime comprendono la fornitura e la posa in opera del tessuto FRP, applicato mediante
incollaggio da parte di personale specializzato. Le lavorazioni comprendono la pulizia superficiale

214
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

come per l'intervento precedente, la sanificazione degli stati fessurativi lungo il fusto delle pile, in
modo da garantire perfetta aderenza del tessuto alla sezione esistente, e la scarifica della banchina
nella zona circostante le pile.
Il costo totale dell'intervento risulta di 236.729,16 € al netto degli oneri ferroviari, in quanto dovrà
essere temporaneamente chiuso il traffico ferroviario in modo alterno tra un binario e l'altro durante
le lavorazioni.
Si possono esporre le prime considerazioni riguardanti i costi dei due tipi di intervento.
L'intervento di rinforzo di tipo tradizionale con incamiciatura in c.a. si dimostra il più economico in
termini di prezzi delle singole lavorazioni e delle materie prime, tuttavia non vengono tenuti in
considerazione gli oneri ferroviari che dovranno essere aggiunti al costo totali dell'intervento in
quanto il trasporto ferroviario sarà necessariamente compromesso durante i lavori. Non si sono
inoltre conteggiati i costi aggiuntivi eventuali dovuti ad un rinforzo del plinto di fondazione (con
intervento di scavo in profondità alla base delle pile).
L'intervento inoltre potrebbe dimostrarsi del tutto inadeguato in quanto le pile si trovano in
posizione ravvicinata rispetto ai binari nella ferrovia, si andrebbe quindi ad intaccare la struttura
stessa dalle rotaie e il sottofondo.
Il rinforzo delle pile con materiali di tipo innovativo si presenta molto più costoso, e sono anche in
questo caso stati considerati al netto di eventuali oneri ferroviari, che tuttavia con questo tipo di
lavorazione saranno più limitati data la rapidità di applicazione del materiale. L'intervento si
dimostra più mirato per quanto riguarda la soluzione del problema strutturale specifico del
cavalcavia nei confronti delle azioni sismiche prescritte dalle NTC 2008. L'efficacia di tale
intervento rimane comunque dipendente dalla buona riuscita dell'applicazione dei tessuti, della
buona aderenza degli stessi, dalla riparazione di eventuali stati fessurativi della pila esistente, ecc.

215
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

CAPITOLO 5
CONCLUSIONI

Si sono analizzati in modo comparativo due diverse tecniche di rinforzo: la prima di tipo
tradizionale con incamiciatura in c.a. della pila, la seconda tramite cerchiatura della pila con tessuto
in fibra di carbonio di tipo unidirezionale.
Si è indagato sull'efficacia delle due soluzioni progettuali di rinforzo strutturale nella soluzione al
problema del Cavalcavia (rottura di tipo fragile delle pile a taglio).
La prima soluzione, pur prevedendo una sezione in calcestruzzo e un‟armatura trasversale tale da
poter verificare la sicurezza della struttura nei confronti delle azioni sismiche, presenta un aumento
di rigidezza a livello globale, che si può constatare con una riduzione del periodo proprio della
struttura. Questo comporta un aumento delle sollecitazioni alla base delle pile stesse, che non è
favorevole alla soluzione del problema. Dal punto di vista applicativo ci si trova inoltre a dover
perforare la sezione per tutta l‟altezza, non potendo valutare lo stato dei materiali in esercizio e
quindi la buona riuscita di tali perforazioni. Questo intervento è inoltre il risultato di una situazione
non definitiva, che dipende dalla realizzazione delle camicie, dalla capacità delle stesse di aderire
alla sezione esistente, ed è soggetto a fenomeni di degrado, di tipo ambientale per esempio. Ci si
trova di fronte ad una tecnologia invasiva, che necessita anche una particolare attenzione alle
fondazioni ed ad un loro possibile intervento di rinforzo. L'intervento infine potrebbe dimostrarsi
del tutto inadeguato in quanto le pile si trovano in posizione ravvicinata rispetto ai binari nella
ferrovia, si andrebbe quindi ad intaccare la struttura stessa dalle rotaie e il sottofondo.
La seconda soluzione, rispetto alle tecniche tradizionali di rinforzo, offre i seguenti vantaggi: i
tempi necessari per l'applicazione del rinforzo sono ridotti e la scelta dell'FRP garantisce, inoltre,
una buona durabilità dell'intervento di rinforzo essendo caratterizzato da una buona risposta agli
agenti atmosferici.
L'intervento di rinforzo ha portato al soddisfacimento delle verifiche di sicurezza imposte dalla
normativa. Questo tipo di intervento risulta anche meno invasivo rispetto all'incamiciatura in c.a.
L'efficacia di tale intervento rimane comunque dipendente dalla buona riuscita dell'applicazione dei
tessuti, della buona aderenza degli stessi, dalla riparazione di eventuali stati fessurativi della pila
esistente, ecc.

216
ADEGUAMENTO SISMICO DI TIPO TRADIZIONALE E CON MATERIALI INNOVATIVI

Si è infine indagato sui costi di tali interventi per poter esprimere un confronto anche dal punto di
vista monetario.
L'intervento di rinforzo di tipo tradizionale con incamiciatura in c.a. si dimostra il più economico in
termini di prezzi delle singole lavorazioni e delle materie prime, tuttavia non vengono tenuti in
considerazione gli oneri ferroviari che dovranno essere aggiunti al costo totali dell'intervento in
quanto il trasporto ferroviario sarà necessariamente compromesso durante i lavori. Non si sono
inoltre conteggiati i costi aggiuntivi eventuali dovuti ad un rinforzo del plinto di fondazione (con
intervento di scavo in profondità alla base delle pile).
Il rinforzo delle pile con materiali di tipo innovativo si presenta molto più costoso, e sono anche in
questo caso stati considerati al netto di eventuali oneri ferroviari, che tuttavia con questo tipo di
lavorazione saranno più limitati data la rapidità di applicazione del materiale.

217
<PARTE III>
DIMENSIONAMENTO E
VERIFICA DI UN SISTEMA DI
ISOLAMENTO SISMICO
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 1
INTRODUZIONE

1. Dal Force Based Design all‟isolamento sismico

1.1. Generalità
I criteri di progettazione seguiti in passato si basavano sulla resistenza. L'edificio doveva resistere
alle azioni rimanendo in campo elastico; il criterio prende il nome di FBD, Force Based Design,
ovvero una progettazione basata sulle forze, sulla resistenza per l'appunto. Ma c'è da fare una
riflessione però: mantenere l'edificio in campo elastico sotto l'azione di un sisma comporta il dover
sovradimensionare la struttura e non sfruttare le eventuali maggiori risorse della stessa. Le risorse
cui si fa riferimento sono quelle in campo plastico, più precisamente le escursioni in campo plastico
che definiscono la cosiddetta duttilità strutturale. L'edificio da semplice oscillatore elastico viene
visto allora come un oscillatore semplice elasto- plastico, il che ci consente di decurtare le azioni
facendo affidamento proprio sulla duttilità. A seconda che l'oscillatore sia rigido o deformabile è
possibile sfruttare gli esperimenti di Newmark con gli oscillatori ed applicare i principi di
uguaglianza dell'energia o di uguaglianza degli spostamenti per ottenere il fattore di struttura a
partire dalla duttilità. Questo ha fatto si che si passasse da una progettazione basata sulla resistenza
ad una basata sulla duttilità, quindi da Force Based Design a Displacement Based Design, DBD.
Il passo successivo è stato sfruttare al meglio la duttilità e dissipare l'energia con appositi
accorgimenti. Questo ha portato alla definizione del criterio della gerarchia delle resistenze, GdR,
ed alle soluzioni a dissipazione concentrata. Con il primo sistema si cerca di guidare il
comportamento della struttura in campo plastico facendo in modo da avere una resa maggiore. La
differenza di comportamento tra questi due telai è evidente:

221
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.1 Confronto telai con e senza GdR

Il secondo vede la formazione di cerniere plastiche sui pilastri, non rispettando il criterio di trave
debole in pilastro forte, e si ha anche la formazione di un meccanismo di piano debole
(pericolosissimo). Nel primo caso, invece, si hanno cerniere in tutte le estremità delle travi, a tutto
beneficio della duttilità.
Ma il virtuosismo del guidare il comportamento delle strutture ha trovate anche altre applicazioni,
come ad esempio l'impiego di controventi eccentrici, ovvero i già citati sistemi a dissipazione
concentrata in soli alcuni elementi; ad esempio negli EBF, Eccentrically Braced Frames, trattasi
dei link. Il link - nelle sue varianti corto (lavora prevalentemente a taglio), lungo (lavora
prevalentemente a flessione) ed intermedio (flessione e taglio) - è l'elemento cui viene affidata la
dissipazione isteretica dell'energia sismica; il resto rimane in campo elastico.
C'è un filo comune in tutto ciò: tutta l'azione sismica arriva alla struttura la quale, in un modo o
nell'altro, cerca di fronteggiarla.
La rivoluzione culturale allora potrebbe risiedere nel non fare arrivare il sisma alla struttura o
comunque farne arrivare solo un'aliquota. E' questo il principio sul quale si fonda proprio
l'isolamento sismico: isolare la struttura dal suolo, disaccoppiandone i moti.

222
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Il primo documento che certifica l‟idea il disaccoppiamento del moto della struttura dal suolo risale
al 1870, grazie al francese Jules Touaillon. Il suo sistema prevedeva l‟uso di sfere portanti poste
tra la base della sovrastruttura e la fondazione. L‟immagine che segue testimonia i suoi studi:

Figura 3.2 Il brevetto di Jules Touaillon

Si legge chiaramente: 15 febbraio 1870. In realtà questo sistema non fu mai applicato e passarono
130 anni prima che le idee di Jules Touaillon potessero concretizzarsi.
E' solo nel 2001, infatti, che Hyakuda et alii sperimentarono il sistema, noto come Doppio Pendolo
Concavo ad Attrito (Double Concave Friction Pendulum – DCFP).

223
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.3 Il brevetto di Jules Touaillon

Gli studiosi presentarono sia la descrizione del sistema che la risposta di un edificio isolato con
questo metodo. Nel 2001, come adesso, si parlava di qualcosa di rivoluzionario, nonostante fosse
stato ideato 130 anni prima.
Le reali applicazioni del vero e proprio isolamento, anche se con tecnologie ancora rudimentali, le
troviamo nel 1960 nell‟ex-Unione Sovietica, ma è solo nel 1969 che si assiste alla prima,
pioneristica, applicazione di isolamento sismico, con la scuola elementare Johan Heinrich
Pestalozzi di Skopje in Macedonia ad opera di un gruppo di ingegneri svizzeri.

Figura 3.4 La scuola elementare Johan Heinrich Pestalozzi di Skopje

Il sistema impiegato, denominato “Swiss Full Base Isolation 3D (FBI-3D)” consisteva in 5 semplici
appoggi in gomma non armata, ottenuti da fogli di gomma larghi 70 cm e spessi 7.

224
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.2 Gli isolatori in gomma non armata usati a Skopje

Il fatto che la gomma fosse non armata si ripercuoteva sulla rigidezza verticale, paragonabile a
quella orizzontale. L‟elevata deformabilità della struttura in direzione verticale determinava un
moto rotatorio con asse orizzontale (rocking) accoppiato al moto in direzione orizzontale.

Figura 3.3 Il problema del rocking per isolatori in gomma non armata

L‟adozione di questo sistema non risultò soddisfacente e si fu anche costretti ad inserire vincoli
aggiuntivi ottenuti da blocchi di vetro per fronteggiare sollecitazioni di natura non sismica, come il
vento.
Ma la strada era quella giusta e poco dopo, negli anni „70 la Malaysian Rubber Producers’
Research Association (MRPRA) produsse in Inghilterra i primi dispositivi elastomerici in gomma
armata, mediante un processo produttivo basato sulla vulcanizzazione di strati di gomma con
lamierini di acciaio.

225
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.4 La rigidezza verticale degli isolatori in gomma armata

In realtà era già da tempo che alcuni studiosi si stavano interessando di isolatori in gomma ed
acciaio, come A. N. Gent e P. B. Lindley, i quali si occuparono del problema facendo molte
ricerche dal 1958 al 1981. Il loro interesse era rivolto alle principali caratteristiche della gomma
mista a lamierini in acciaio e le sue proprietà in termini di tensioni, rottura, compressione pura,
compressione e taglio.
Facendo coincidere la produzione di questi sistemi con l’inizio dell’era moderna dell’isolamento
sismico, possiamo individuare anche la prima applicazione, in Francia, sempre negli anni „70.
L’occasione è dato dall’intervento atto a proteggere una serie di centrali nucleari da terremoti di
intensità pari a 0.2g il quale aveva come punto fermo l’evitare di apportare modifiche alle strutture
esistenti. Furono impiegati isolatori in gomma (neoprene) armata e, successivamente, per aree a
maggiore intensità sismica, una combinazione di isolatori in gomma armata e dispositivi a
scorrimento, aventi un coefficiente di attrito pari al 20%.
Il sistema, denominato “Electricite-de-France system” era di questo tipo:

226
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.5 Il sistema misto “Electricite-de-France”

In pratica, era una combinazione di sistema elastomerico e dispositivo a scorrimento; vi era il cuore
in neoprene con lamine d’acciaio collegato a piatti di bronzo, a loro volta collegati a piatti d’acciaio
inossidabile. Il neoprene aveva una capacità di spostamento limitata e, quando si superava tale
limite, i piatti d’acciaio cominciavano a scorrere su quelli in bronzo, garantendo l’isolamento anche
per grandi scorrimenti.
Il problema di questo sistema consisteva nell’assenza di un dispositivo di ricentraggio, se
escludiamo il contributo dato dalla nucleo in neoprene in fase di scarico.
Sempre negli anni „70 vi è un’altra applicazione di isolamento sismico moderno, questa volta per
un ponte sul fiume Rangitikei, in Nuova Zelanda; il sistema si basava sull’accoppiamento di
elementi flessibili ed elementi dissipativi, realizzati con barre d’acciaio sottoposte a torsione.
E’ negli anni che vanno dal 1970 al 1980 che si ha una forte diffusione delle tecniche di isolamento
sismico per ponti e viadotti, con molte applicazioni in Giappone. Ma la fine degli anni „70 vede
anche l’ingresso in scena dell’Italia, che in breve acquisì la leadership mondiale nel settore.
Gli anni „80 caratterizzano la definitiva consacrazione dell‟isolamento sismico, con una vasta
diffusione di applicazioni in tutto il mondo, soprattutto negli USA ed in Nuova Zelanda, grazie
agli isolatori elastomerici ad elevato smorzamento basati sull‟impiego di gomma ad alta
dissipazione (HDRB) o con inserti in piombo (LRB). Non da meno è il Giappone, grazie al
notevole impiego di dispositivi elastomerici a basso smorzamento (LDRB) accoppiati con
dissipatori di tipo viscoso o isteretico.
Negli anni „90 l’isolamento sismico si mette in luce anche nel campo degli interventi di
adeguamento, con il notevole vantaggio, rispetto alle tecniche tradizionali, di non dover toccare la
struttura esistente. Negli Stati Uniti si assiste ai primi interventi di questo tipo, in particolare con la
City Hall di Oakland. L’edificio era particolarmente importante per vari motivi, anzitutto perché

227
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

fu il primo edificio alto governativo degli Stati Uniti, in secondo luogo perché nel 1914, ai tempi
della sua costruzione, era il più alto edificio della costa occidentale con i suoi 324 piedi di altezza;
inoltre, l’edificio è segnato nel registro storico dei monumenti degli Stati Uniti, quindi era
importante conservare sia l’architettura interna che l’impostazione storica della struttura.
L‟edificio già subì notevoli danni con il terremoto di Loma Prieta del 1989 e gli interventi avevano
previsto l‟impiego di 111 isolatori in gomma armata, di cui 36 con inserti in piombo.
L‟inserimento dei dispositivi avvenne con taglio delle colonne al primo piano e temporaneo
impiego di martinetti idraulici. Di seguito è mostrato il comportamento della struttura nel caso di
base fissa e di base isolata:

Figura 3.6 La City Hall di Oakland nelle versioni a base fissa e a base isolata

1.2. L‟esperienza italiana nel campo dell‟isolamento


sismico
Ma veniamo all‟Italia, perché si è detto che gli anni „70 videro il Belpaese in primo piano in
questo settore, acquisendo addirittura la leadership mondiale. In particolare è il 1976, con il
terremoto in Friuli, che si ebbe una pietra miliare. Tra tutte le opere in costruzione nel tratto
autostradale Udine-Carnia l‟unica a non aver subito danni fu il viadotto di Somplago, grazie ad

228
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

una protezione sismica basata sull‟isolamento. La soluzione era semplice, ma si rivelò


estremamente efficace.

Figura 3.7 Il viadotto di Somplago

E' l'esperienza sul campo che mette in luce la qualità dell'isolamento sismico e ne favorisce la
distribuzione; è andata così per i terremoti di Kobe e Northridge e lo è stato anche per il Friuli: la
Società Autostrade si convinse della bontà di queste soluzioni e ne prescrisse l’adozione anche per i
ponti ed i viadotti del successivo tratto Carnia-Tarvisio.
Ma non solo, perché nel 1990 furono emesse le “Istruzioni per la progettazione antisismica dei
ponti con l’impiego di dispositivi isolatori/dissipatori“, le quali furono particolarmente importanti
in quanto tra le prime al mondo.
Il viadotto di Somplago e le istruzioni successive diedero una tale spinta al settore che in 10 anni,
dal 1983 al 1993, vi furono 150 nuove applicazioni, con circa 150mila metri lineari di impalcato.
Solo nel 1993 si ebbero le prime “Linee Guida per il progetto di edifici con isolamento sismico“,
grazie al Servizio Sismico Nazionale (SSN).
Dopo altri 5 anni, nel 1998, furono emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
[C.S.LL.PP.] le “Linee Guida per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Collaudo delle opere isolate
dal sisma“.
Ad oggi sono parecchie le applicazioni ed è fervente l‟attività di ricerca, con l‟intento di mettere a
punto soluzioni sempre più efficienti.

229
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

2. Introduzione all'isolamento sismico

2.1. Generalità
L'isolamento sismico è una tecnica di modificazione della risposta strutturale che riduce l'effetto di
un terremoto nelle costruzioni, edifici e ponti. L'isolamento si ottiene disaccoppiando la
sovrastruttura di un ponte ad esempio, dalle azioni orizzontali del terreno generate da un sisma.
L'isolamento consiste essenzialmente nell'installazione di meccanismi che disaccoppiano la
struttura dal terreno, e limitano i possibili movimenti dannosi dovuti all'azione sismica. E' dunque
possibile un miglioramento di prestazioni con o senza eccessivi costi aggiuntivi, e vecchie strutture
sismicamente vulnerabili non necessitano di incrementi di resistenza se adeguate in questa maniera.
Il disaccoppiamento viene ottenuto interponendo dei dispositivi meccanici con bassa rigidezza
orizzontale tra la sovrastruttura e la sottostruttura. In questo modo, quando una struttura isolata è
soggetta all'azione di un terremoto, la deformazione riguarda più gli isolatori piuttosto che gli
elementi della sottostruttura. E' di interesse il fatto che, nonostante i vari metodi computazionali
utilizzati dai progettisti, è consuetudine ipotizzare un ragionevole spostamento di progetto dei
dispositivi dell'ordine dei 50-400 mm. Questo riduce in maniera considerevole le forze e gli
spostamenti trasmessi dalla sovrastruttura alla sottostruttura.
Vanno considerati moltissimi fattori dagli ingegneri, architetti, o dai committenti che devono
decidere quando in una struttura può essere incorporato un sistema di isolamento. Il primo è la
rischiosità sismica del sito, che dipende da geologia locale, terremoti registrati nella regione, e altri
fattori conosciuti sulle probabili caratteristiche di un terremoto (gravità, periodo, ecc.). Vengono
successivamente proposte varie soluzioni al problema della progettazione, con molte possibili
configurazioni strutturali e dei materiali, alcune con isolamento sismico, altre no. Per ogni
progettazione, può quindi essere valutato il probabile livello del danno sismico:

1) minore
2) riparabile (circa il 30% del costo di costruzione)
3) non riparabile.

L'obiettivo principale dell'isolamento sismico è traslare il probabile livello di danno da (3) o (2)
verso (1) o sopra, e quindi ridurre i costi di danno, e probabili altri costi assicurativi. Possono

230
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

essere valutati i "costi" e i "benefici" delle varie soluzioni, quando l'analisi prevede di mantenere la
struttura con il minor numero possibile di danni dopo il terremoto.

2.1.1. Flessibilità, smorzamento e traslazione del periodo


La "progettazione sismica" viene specificata in base alla sismicità della regione, condizioni del sito,
e il livello di pericolosità accettato (per esempio, 400 anni di tempo di ritorno dell'azione sismica in
una data località possono essere più gravose di un'altra con tempo di ritorno superiore a 1000 anni).
Una tipica accelerazione sismica ha periodo dominante di circa 0.1-1 s, con la massima gravità
spesso in un range di 0.2-0.6 s. Strutture il cui periodo naturale di oscillazione cade nel range di
0.1-1 s sono particolarmente vulnerabili all'attacco sismico poiché possono andare in risonanza.
L'aspetto più importante dell'isolamento sismico è che l'aumento di flessibilità porta ad un aumento
del periodo naturale della struttura. Poiché il periodo è aumentato al di là del valore di quello del
terremoto, il periodo risonanza viene evitato e la risposta sismica in termini di accelerazione si è
ridotta.
Questo aumento di periodo è rappresentato schematicamente in Figura (3.11) (a). Il "rapporto di
isolamento" ("grado di isolamento") , che governa molti aspetti della risposta sismica, è una misura
della traslazione del periodo provocata dall'isolamento.
L'aumento del periodo e il conseguente aumento della flessibilità influenzano anche gli spostamenti
orizzontali della struttura, come mostra la Figura (3.11) (b) per il semplice caso di una struttura
rigida ad 1 grado di libertà. Sebbene una minore rigidezza nel piano orizzontale dovuta agli
isolatori porti ad una riduzione delle forze, può anche tuttavia condurre a spostamenti maggiori per
quanto concerne la sovrastruttura. Devono quindi essere previsti dei giunti di dilatazione più ampi
per accomodare questi spostamenti. Come conseguenza, la maggior parte dei sistemi di isolamento
includono un meccanismo di dissipazione di energia che induce un livello di smorzamento
significativo nella struttura in modo da limitare questi spostamenti a valori accettabili.

231
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.11 Effetto dell'aumento della flessibilità di una struttura: (a) Incremento del periodo (b) Variazione dello
smorzamento

Questi meccanismi sono frequentemente di natura isteretica, il che significa che vi è un offset tra la
fase di carico e la fase di scarico della curva forza-spostamento per carichi ciclici. L'energia che
non viene restituita durante la fase di scarico, viene per lo più dissipata sottoforma di calore dal
sistema.
L'area racchiusa dalla curva rappresenta l'energia dissipata dall'isolatore durante ogni ciclo di
movimento.

Figura 3.12 Ciclo di isteresi bilineare

Sono disponibili strumenti analitici per questi sistemi non lineari utilizzando analisi strutturali
inelastiche in time-history. Tuttavia questi strumenti sono molto onerosi dal punto di vista
computazionale e non molto agevoli da utilizzare per una progettazione quotidiana. Sono quindi
stati sviluppati dei metodi semplificati che utilizzano le proprietà elastiche equivalenti e degli
smorzatori viscosi equivalenti per rappresentare la dissipazione di energia.

232
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

La rigidezza effettiva (ke) è mostrata in Fig. (3.12).


Lo smorzamento viscoso equivalente βe viene calcolato in modo tale che l'energia dissipata in ogni
ciclo di carico dello smorzatore sia la stessa di quella di un dispositivo isteretico. Questo viene
ottenuto regolando l'area racchiusa dal ciclo forza-spostamento in Fig. (3.13), che rappresenta
l'energia dissipata da uno smorzatore viscoso.
Questo viene descritto dall'equazione:

dove
ke è la rigidezza elastica equivalente;
Dmax è lo spostamento massimo del sistema di isolamento.

Figura 3.13 Ciclo forza-spostamento per uno smorzatore viscoso

2.1.2. Rigidezza per i carichi di servizio


La flessibilità laterale di un isolatore sismico potrebbe permettere alla sovrastruttura di muoversi in
maniera non accettabile sollecitata dai carichi di servizio, quali il vento o le azioni dovute al
traffico. E' quindi molto importante la resistenza a queste forze, e questa duplice esigenza, di
rigidezza per i carichi di servizio e flessibilità per carichi sismici, viene tenuta in considerazione in
molti modi. Per esempio, vengono comunemente utilizzati dispositivi che si mantengono in campo
elastico per i carichi del vento ma che snervano per quelli sismici.

233
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

2.2. Approcci convenzionali e isolamento sismico


L'isolamento sismico è un innovativo approccio progettuale che mira a proteggere le strutture dai
danni prodotti dal terremoto limitando l'attacco sismico piuttosto che aumentando la resistenza. Gli
approcci convenzionali della progettazione antisismica prevedono la realizzazione di una struttura
con resistenza sufficiente, deformabilità e capacità di dissipare energia tali da resistere alle forzanti
generate dal terremoto, e il picco di risposta in termini di accelerazione della struttura è spesso più
elevato rispetto al picco di accelerazione del suolo. D'altra parte, l'isolamento limita gli effetti
dell'attacco sismico in quanto una base flessibile disaccoppia la struttura dal terreno, e la risposta in
termini di accelerazione è solitamente minore rispetto all'accelerazione del suolo.
Molti dei concetti dell'isolamento sismico che utilizzano isolatori isteretici sono simili agli approcci
convenzionali di controllo del modo di rottura ("Capacity Design"), il quale viene seguito in Nuova
Zelanda per conferire resistenza sismica alle strutture in calcestruzzo armato e acciaio. In entrambi
i metodi vengono designate delle componenti duttili in modo che possano resistere a numerosi cicli
di carico anche al di là dello snervamento, viene quindi scelto il livello di snervamento in modo che
le forze trasmesse alle altre componenti della struttura siano limitati al loro range elastico. Il
comportamento isteretico delle componenti duttili fornisce dissipazione di energia per smorzare il
moto di risposta. Il comportamento duttile delle componenti selezionate procura sufficiente
capacità deformativa per un certo numero di cicli di carico.
In strutture convenzionali ben progettate, viene stabilito che l'azione di snervamento avvenga in
luoghi prescelti ("cerniere plastiche"). Lo snervamento degli elementi strutturali è un meccanismo
intrinsecamente dannoso, anche se la selezione appropriata della posizione della cerniera plastica e
una particolare attenzione nel dettaglio costruttivo possono garantire l'integrità strutturale.
Nell'isolamento sismico, l'obiettivo principale è quello di ridurre sostanzialmente la trasmissione
delle forze sismiche e dell'energia alla struttura. Questo viene conseguito montando la struttura su
di un livello isolato con considerevole flessibilità orizzontale, in modo che, durante il terremoto,
quando il terreno vibra al di sotto della struttura, solo esigui movimenti vengono indotti alla
struttura stessa. Spostamenti accettabili combinati con un elevato grado di isolamento possono
essere ottenuti fornendo smorzamento. Un sistema di isolamento sismico con caratteristiche
isteretiche forza-spostamento può fornire le proprietà desiderate di flessibilità dell'isolatore, alto
livello di smorzamento e limitazione delle forze nei confronti di carichi orizzontali, insieme ad
un'elevata rigidezza per i piccoli carichi orizzontali.

234
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

2.3. Componenti di un sistema di isolamento


Le componenti di un sistema di isolamento sono progettate specificatamente, distinte dai membri
strutturali, e installate generalmente vicino alla base della struttura. Tuttavia, per i ponti, dove
l'obiettivo è quello di proteggere le pile e le loro fondazioni, è più comune installarli in sommità
alle pile stesse, al di sotto dell'impalcato. Le proprietà di un isolatore a smorzamento viscoso e
isteretico possono essere scelte in modo da mantenere le componenti della sovrastruttura nel loro
range elastico, o al più in modo da richiedere un'azione duttile limitata. La maggior parte degli
spostamenti possono essere concentrati nelle componenti di isolamento, con una relativamente
piccola deformazione della struttura stessa, che si muove come un corpo rigido montato sul sistema
di isolamento.
La Figura (3.14) è una schematica rappresentazione dei due modelli principali che si trovano nella
progettazione pratica dei sistemi di isolamento. La Figura (3.14) (a) rappresenta un isolatore a
smorzamento lineare. La legge risultante forza-spostamento mostra una pendenza effettiva che è la
rigidezza dell'isolatore. La Figura (3.14) (b) rappresenta un isolatore "bilineare" con due molle
lineari, una delle quali ha in serie uno "smorzatore alla Coulomb". Il risultante ciclo di isteresi è
bilineare, caratterizzato da due pendenze che sono quella iniziale e quella a snervamento, che
corrispondono alla deformazione elastica e plastica dell'isolatore.

235
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.14 Rappresentazione schematica del ciclo di isteresi prodotto da (a) isolatore a smorzamento lineare; (b)
isolatore a smorzamento bilineare

Sono stati sviluppati negli anni una grande varietà di dispositivi di isolamento e dissipazione di
energia, in tutto il mondo. Il maggior successo di questi dispositivi è dovuto al fatto che essi
soddisfano anche un ulteriore criterio, vale a dire hanno una semplicità ed efficacia
della progettazione che li rende affidabili ed economici da produrre e installare, e che incorpora una
manutenzione bassa, in modo che un sistema isolato passivamente possa esibirsi in maniera
soddisfacente per 5-10 s di attività sismica imprevista in qualunque fase di 30-100 anni di vita utile
di una tipica struttura.

2.4. Adeguamento di ponti


Per quanto riguarda i ponti, i dispositivi di isolamento alla base possono invece essere facilmente
inseriti dalla sostituzione dei cuscinetti di appoggio di tipo tradizionale con i sistemi di
isolamento. I cuscinetti di isolamento alla base hanno il duplice scopo di fornire un mezzo per i

236
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

movimenti causati di azioni termiche oltre a proteggere il ponte da carichi dinamici, aumentando il
periodo fondamentale della struttura e dissipando l'energia sismica con lo smorzamento
isteretico. Una lista di alcuni grandi progetti di ammodernamento che hanno utilizzato la tecnica di
isolamento alla base è indicata nella Tabella (3.1).

Tabella 3.1 Lista di alcuni grandi progetti di ammodernamento che hanno utilizzato la tecnica di isolamento alla
base

Al fine di dimostrare l'efficacia dell'isolamento sismico, è stato considerato un ponte continuo a tre
campate in cemento armato, come indicato in Figura (3.15) (a). Le proprietà delle pile e
dell'impalcato sono riportate nella Tabella (3.2). Il ponte è adeguato sismicamente a posteriori,
utilizzando i cuscinetti elastomerici in sommità delle pile e nelle spalle. Il ponte è idealizzato
matematicamente come mostrato in Figura (3.15) (b). La sovrastruttura e la sottostruttura del ponte
sono modellati come un sistema di masse concentrate suddivise in una serie di piccoli
segmenti. Ogni segmento è collegato a quello adiacente da un nodo, e sono considerati in ogni
nodo due gradi di libertà tra loro ortogonali. Le masse di ogni segmento si presumono essere
distribuite tra i due nodi adiacenti in forma di masse puntuali. Inoltre, si presume che la
sovrastruttura e le pile rimangano in campo elastico durante l'eccitazione terremoto. Si tratta di
un'ipotesi ragionevole, in quanto l'isolamento alla base tenta di ridurre la risposta al terremoto in
modo tale che la struttura rimanga entro il suo campo elastico.

237
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.15 Modello del ponte isolato

Tabella 3.2 Proprietà dell'impalcato e delle pile

La risposta sismica di un ponte adeguato sismicamente viene indagata sotto il terremoto di Kobe,
1995, in cui le componenti EW e NS sono applicate nelle direzioni x e y del ponte,
rispettivamente. Il ponte è adeguato, installando gli stessi cuscinetti nelle sedi delle pile e delle
spalle. La rigidezza totale e lo smorzamento di questi cuscinetti è scelto in modo tale da fornire
valori specifici di periodo Tb e di rapporto di smorzamento βeff, stabiliti in funzione della massa del
ponte.

238
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

dove
è la rigidezza laterale;
è lo smorzamento viscoso;
è la frequenza dell'isolamento.
Nella Figura (3.16) è mostrata la variazione nel tempo del taglio alla base sviluppata nella pila e lo
spostamento relativo degli appoggi del ponte adeguato con i cuscinetti elastomerici. Il cuscinetto è
stato progettato per fornire all'isolamento un periodo Tb = 2 s e il 10% di rapporto di
smorzamento. Come si può vedere dalla figura, il taglio alla base nelle pile è notevolmente ridotta
(circa 80-90%) per il ponte isolato rispetto al il sistema convenzionale, in entrambe le
direzioni. Ciò indica che i sistemi di isolamento sono abbastanza efficaci nel ridurre la risposta
sismica. Il picco di spostamento del cuscinetto è di 16,59 e 32,58 cm, rispettivamente, nelle
direzioni x e y.
Osservazioni analoghe possono essere fatte dal picco di risposta del ponte isolato utilizzando
diversi sistemi di isolamento sotto l'azione dei terremoti del 1940 ad Imperial Valley, 1994 a
Northridge, e 1995 a Kobe come indicato nella Tabella (3.3). La riduzione media del taglio alla
base generata nelle pile utilizzando un sistema di isolamento attraverso sistemi diversi come
HDRB, LRB e FPS è dell'ordine di 0.8.

239
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.16 Variazione nel tempo del taglio alla base e degli spostamenti dei dispositivi di un ponte isolato con
HDRB sotto l'azione del terremoto di Kobe, 1995

Tabella 3.3 Picco di risposta sismica di ponti ad impalcato continuo adeguati con differenti sistemi di isolamento

240
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

2.5. Applicazioni

2.5.1. Prime applicazioni


South Rangitikei Rail Bridge, Nuova Zelanda
Una delle prime applicazioni del "moderno"
isolamento è nel "South Rangitikei Rail Bridge" in
Nuova Zelanda. Costruito nel 1974, è un ponte lungo
315 m a sei campate che porta un singolo binario della
principale linea ferroviaria Nord-Sud e attraversa la
gola del fiume South Rangitikei River con pile di 70 m
di altezza. La sovrastruttura è una trave continua in
calcestruzzo precompresso. E' localizzato in un'area ad alto rischio sismico e i progettisti ebbero
difficoltà nel rispondere a tutte le prescrizioni normative, per conferire alla struttura un'adeguata
capacità flessionale e di taglio alla base delle pile, durante un'azione sismica.
Emerse che risultava necessaria un'alternativa progettuale e l'opzione più interessante fu quella di
permettere alla struttura di muoversi e oscillare in direzione trasversale, riducendo in tal modo i
momenti e gli sforzi di taglio agenti. Il periodo di oscillazione diventò così molto più alto rispetto a
quello della struttura fissa, e le forze sismiche si ridussero. In questo modo le pile potevano
rimanere in campo elastico, poteva essere ridotta la quantità di calcestruzzo armato, la sezione
trasversale della pila poteva essere più
piccola, con la conseguente riduzione del
costo di costruzione.
Un elemento essenziale nella progettazione
fu quello di controllare gli spostamenti
trasversali della sovrastruttura durante
l'oscillazione. La soluzione fu quella di
aggiungere un paio di dissipatori torsionali in acciaio dolce alla base di ogni pila. Questi dispositivi
agiscono come smorzatori uno stop in condizioni ultime nei confronti di eccessivi carichi verticali.
I carichi gravitazionali vengono trasmessi alle pile tramite due cuscinetti elastomerici.
Sierra Point Overhead, California

241
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Il primo ponte isolato negli Stati Uniti fu il


"Sierra Point Overhead" sulla US 101 nei
pressi di San Francisco. La struttura consiste
in 10 campate semplicemente appoggiate,
travi in acciaio con soletta in calcestruzzo,
pile in calcestruzzo armato di 0.91 m di
diametro. Le campate variano dagli 8 ai 30 m.
Il ponte fu costruito nel 1950 e possedeva
delle pile scarsamente duttili, con degli
appoggi delle travi inadeguati. Fu scelto
l'isolamento tra i vari sistemi di adeguamento e gli appoggi esistenti in acciaio furono sostituiti da
15 isolatori tipo LRB in sommità delle pile e nelle sedi delle spalle. La riduzione delle forze
sismiche dovuta all'isolamento era sufficiente da non dover intervenire con incamiciature in c.a. o
rinforzo delle fondazioni. Il ponte fu isolato nel 1985 e subì il terremoto Loma Prieta del 1989
senza danneggiarsi o riportare segni visibili di fessurazione o spostamenti residui.

2.5.2. Applicazioni recenti


Nell'ultimo decennio si è verificato un sostanziale aumento nel numero di applicazioni e
utilizzazioni dei sistemi di isolamento nell'adeguamento dei ponti esistenti. Molte di queste
applicazioni si riferiscono a strutture di grande importanza e alcuni esempi sono riassunti in Tabella
(3.4):

Tabella 3.4 Applicazioni di isolamento nei ponti

Applicazioni (percentuale dei ponti isolati


ISOLATORI
negli Stati Uniti)
Lead-Rubber isolator 75%
Eradiquake isolator 20%
Other: Friction Pendulum, FIP isolator, High
5%
damping rubber, Natural Rubber bearing

242
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

In passato l'utilizzo degli isolatori elastomerici


era limitato dal "know-how" del fabbricatore, in
termini di dimensioni della sezione trasversale.
Oggi il limite superiore è aumentato almeno del
100% e con esso anche la capacità di carico.
Alcune strutture molto lunghe sono state isolate
con un gran numero di isolatori di grandezza
variabile. Per esempio il JFK Airport Light
Rail, lungo 16 km, è un viadotto isolato con 1300 LRB con diversi valori di capacità.

2.5.3. Prestazioni dei ponti isolati nei recenti terremoti


Vi è una grossa lacuna nei dati che quantificano le prestazioni delle strutture isolate durante forti
terremoti (edifici e ponti). I dati disponibili ad oggi si riferiscono a terremoti di scarsa o moderata
intensità e la prestazione delle strutture è stata quella prevista in fase di progettazione. L'unica
eccezione riguarda la risposta del "Bolu Viaduct" durante il terremoto Duzce Earthquake in Turchia
nel 1999.
Bolu Viaduct, Turchia
Il "Bolu Viaduct" comprende due ponti paralleli sulla Trans European Motorway nella Turchia
centrale. Al momento del terremoto del 1999 era strutturalmente completato ma non aperto al
traffico. Si tratta di un viadotto lungo circa 2.3 km, un ponte ha campate di 58.39 m e l'altro di 59.
L'altezza delle pile varia dai 10 ai 49 m. La sovrastruttura consiste in 10 campate differenti, ognuna
delle quali in travi di calcestruzzo precompresso, appoggiate in dispositivi ad attrito in acciaio inox.
In ogni pila vengono usati, in parallelo ai
dispositivi ad attrito, delle unità
dissipative in acciaio. Sostanzialmente il
sistema di isolamento comprende un set di
dispositivi di scorrimento piani in
parallelo a un certo numero di dissipatori
isteretici in acciaio, ma senza un forte
meccanismo di ripristino.
Durante il Duzce Earthquake (M = 7.2), si
è verificata la rottura della faglia
direttamente sotto il ponte. Lo spostamento stimato è stato di 1.5 m nella direzione parallela alla

243
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

faglia, e il picco di accelerazione e di velocità sono stati stimati approssimativamente di 0.5 g e 60


cm/s rispettivamente.
Durante il sisma, nessuna campata ha raggiunto il
collasso, ma gli isolatori e i dissipatori sono stati
severamente danneggiati o distrutti e sono stati poi
sostituiti. Parecchie campate sono traslate rispetto agli
appoggi sulle pile. Valutazioni post-sisma hanno
indicato che gli eccessivi spostamenti della
sovrastruttura, rispetto alle pile, hanno esaurito la
capacità dei dispositivi di appoggio.
Si è quindi dedotto che:

1. anche un misero sistema di isolamento può provvedere in larga misura alla protezione di un
ponte durante un sisma;
2. si sarebbe migliorata di molto la prestazione se si fossero stabiliti spostamenti maggiori nei
dispositivi e se fosse stata prevista una forza di ripristino;
3. spostamenti del terreno anche più grandi di quelli che prescrivono le normative sono
comunque possibili, ed è prudente fornire dei percorsi di carico alternativi in modo tale
che, se il sitema di isolamento fallisce, il ponte non è comunque perduto.

3. Dispositivi e sistemi di isolamento

3.1. Componenti e parametri di isolamento

3.1.1. Introduzione
L'efficacia dell'isolamento sismico di una particolare struttura è fortemente dipendente da una
scelta appropriata dei dispositivi di isolamento, o del sistema, utilizzati per fornire un'adeguata
flessibilità orizzontale con almeno minime forze di ricentraggio e un appropriato smorzamento. E'
necessario inoltre fornire un adeguato "gap" sismico che può ospitare tutti gli spostamenti destinati
all'isolatore. Potrebbe essere necessario fornire sistemi di restringimento in modo da limitare gli
spostamenti dell'isolatore durante i terremoti, anche se un restringimento non
correttamente selezionato potrebbe negare un importante vantaggio di isolamento sismico.

244
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

La funzione primaria di un sistema di isolamento è quella di supportare la struttura e fornire un alto


grado di flessibilità orizzontale. Questo provvede a fornire all'intera struttura un periodo effettivo
più lungo e quindi un valore massimo minore delle accelerazioni e delle forze d'inerzia generate dal
sisma.
Siccome la vita utile di una struttura isolata varia dai 30 agli 80 anni o più, il sistema di isolamento
deve rimanere operativo per questo periodo, e i problemi di manutenzione dovrebbero
preferibilmente non essere maggiori di quelli della struttura associata. Questo è solitamente un
invito ad utilizzare dispositivi relativamente semplici, ben progettati e testati.

3.1.2. Combinazione di componenti per formare differenti sistemi di isolamento


Nel caso più semplice, si produce un sistema di isolamento lineare utilizzando componenti con
flessibilità e smorzamento lineari. In altri casi il sistema di isolamento potrebbe essere non-lineare.
Un caso particolare di non-linearità, il sistema bilineare, è quello in cui il ciclo di isteresi della
curva forza-spostamento è un parallelogramma. Da un sistema di isolamento lineare, bilineare, o
generalmente non-lineare, risultano differenti risposte sismiche della struttura.
Il suddetto caso più semplice, ovvero un sistema che possiede sia una componente di flessibilità di
tipo lineare, sia una componente lineare di smorzamento, può essere modellato in termini
differenziali con la seguente:

dove la flessibilità è l'inverso della rigidezza costante k e la velocità di smorzamento è descritta


dalla costante c.
Tuttavia, le componenti potrebbero non essere lineari. La causa più comune della non linearità di
componente è la dipendenza dall'ampiezza. Per esempio, in un tipico sistema d isolamento bilineare
la rigidezza dipende dall'ampiezza, passando da Kb1 a Kb2 in corrispondenza dello spostamento a
snervamento. Lo smorzamento in questo caso è anch'esso non-lineare poiché il contributo isteretico
allo smorzamento, che solitamente è quello prevalente, dipende dall'area del ciclo di isteresi che
dipende a sua volta dalla massima ampiezza Xb.
La Tabella (3.5) analizza la flessibilità e lo smorzamento di alcuni dispositivi di isolamento tra i più
comuni, esaminandoli uno ad uno per constatare se sono lineari o non-lineari.

245
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Tabella 3.5 Flessibilità e smorzamento di comuni componenti di isolamento

Esiste una notevole esperienza di progettazione e uso dei cuscinetti elastomerici, a partire da
quando la loro maggiore applicazione era quella di accompagnare le deformazioni termiche nei
ponti, e fu usato solamente in seguito come soluzione al problema dell'isolamento. Tuttavia, per
l'isolamento sismico, questo sistema ha lo svantaggio che il massimo smorzamento raggiungibile è
molto basso, circa intorno al 5%.
Pile flessibili sono in grado di fornire una semplice ed efficace forza lineare di ripristino,
ma devono essere aggiunti degli smorzatori per controllare gli spostamenti durante i terremoti e in
altre occasioni. Se gli smorzatori sono lineari, es. smorzatori viscosi, ne risulta un sistema lineare.
Molle con rigidezza prestabilita sono difficili da produrre, ma forniscono una forza di ripristino di
tipo lineare.
I "lead-rubber bearing", che comprendono un cuscinetto elastomerico con un cuore centrale in
piombo, danno supporto alla struttura, flessibilità orizzontale, smorzamento e una forza di
ricentraggio in un'unità singola e di facile installazione. Il LRB possiede una alta rigidezza iniziale,
seguita da una minore rigidezza post-snervamento del piombo, ed è in molte situazioni la soluzione
di sistema di isolamento più appropriata. Lo smorzamento isteretico di questo dispositivo è dovuto
alla deformazione plastica del piombo. Questo dispositivo è non-lineare ma può essere
efficacemente descritto come bilineare, data la forma del suo ciclo di isteresi (parallelogramma).
I dispositivi ad attrito si comportano in modo simile agli smorzatori ad estrusione; sono semplici
ma richiedono manutenzione. Possono avvenire dei cambiamenti nel coefficiente di attrito dovuti al
tempo, agli attacchi atmosferici, alle variazioni di temperatura o all'usura. Un ulteriore problema è

246
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

il cosiddetto "slick-slip", dove dopo un lungo periodo sotto l'azione di carichi verticali il dispositivo
necessita di una forza di notevole intensità per iniziare a slittare.

3.2. Plasticità dei metalli


I dispositivi di smorzamento, che si sono scoperti essere i più economici e adatti da utilizzare negli
isolatori, dipendono spesso dalle deformazioni plastiche dei metalli.
La Figura (3.17) mostra la curva sforzo-deformazione per un metallo in trazione semplice.
Inizialmente lo sforzo ζ è proporzionale alla deformazione ε, e la costante di proporzionalità è il
modulo di Young E. La regione elastica della curva ζ-ε è riprodotta in fase di carico e scarico e
l'equazione di stato è:

in modo che la pendenza del grafico è E.


La relazione corrispondente tra sforzo tangenziale η e deformazione γ è data da:

dove G è il modulo di taglio.


Se la deformazione aumenta, raggiunge un valore (il punto di snervamento B in Fig. (3.17)) al
quale il materiale snerva in regime plastico. Il punto di snervamento è di particolare importanza
nella progettazione delle componenti di isolamento. Ha coordinate (εy, ζy), (γy, ηy) e (Xy, Qy) nelle
curve sforzo-deformazione, sforzo di taglio-deformazione e forza-spostamento rispettivamente.
Ulteriori deformazioni portano in una "regione plastica" della curva che è approssimativamente
orizzontale, nel caso del piombo, o che aumenta moderatamente nel caso di un acciaio dolce.
Se lo sforzo viene ridotto a zero da un grande valore di deformazione, allora la curva segue la linea
CD in Figura (3.17) (a). In condizione non caricata, il metallo non ritorna nella sua configurazione
iniziale ma mantiene una deformazione plastica.
Si può notare come l'area ABCE In Fig. (3.17) (a) rappresenta un lavoro in input mentre l'area DCE
rappresenta l'energia elastica immagazzinata dal metallo al punto C e restituita durante la fase di
scarico al punto D. La differenza tra le due, l'area ABCD rappresenta l'energia isteretica assorbita
dal metallo. Nel caso del piombo, l'energia assorbita viene rapidamente convertita in calore, mentre
nel caso di acciai dolci una gran parte viene convertita in calore, ma una piccola frazione viene
assorbita durante i cambiamenti di stato in associazione a lavoro di incrudimento e fatica.

247
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Siccome gli smorzatori isteretici implicano deformazioni cicliche plastiche dei componenti di
acciaio, è appropriato considerare la relazione sforzo-deformazione per un metallo che plasticizza
in maniera ciclica, come mostra la Figura (3.17) (b).

Figura 3.17 Curva sforzo-deformazione per un metallo tipico (a) Curva sforzo-deformazione per acciaio dolce
sotto carico ciclico (b)

248
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 2
APPROCCIO NORMATIVO
ALL‟ISOLAMENTO SISMICO

1. Costruzioni e ponti con isolamento e/o


dissipazione secondo il DM. 14 gennaio 2008
(NTC 2008)

1.1. Scopo
La riduzione della risposta sismica orizzontale, qualunque siano la tipologia e i materiali strutturali
della costruzione, può essere ottenuta mediante una delle seguenti strategie d‟isolamento, o
mediante una loro appropriata combinazione:
a) incrementando il periodo fondamentale della costruzione per portarlo nel campo delle minori
accelerazioni di risposta;
b) limitando la massima forza orizzontale trasmessa.
In entrambe le strategie le prestazioni dell‟isolamento possono essere migliorate attraverso la
dissipazione nel sistema di isolamento di una consistente aliquota dell‟energia meccanica trasmessa
dal terreno alla costruzione.

1.2. Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento


Il sistema d‟isolamento è composto dai dispositivi d‟isolamento, ciascuno dei quali espleta una o
più delle seguenti funzioni:
- sostegno dei carichi verticali con elevata rigidezza in direzione verticale e bassa rigidezza o
resistenza in direzione orizzontale, permettendo notevoli spostamenti orizzontali;
- dissipazione di energia, con meccanismi isteretici e/o viscosi;
- ricentraggio del sistema;
- vincolo laterale, con adeguata rigidezza, sotto carichi orizzontali di servizio (non sismici).

249
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Fanno parte integrante del sistema d‟isolamento gli elementi di connessione, nonché eventuali
vincoli supplementari disposti per limitare gli spostamenti orizzontali dovuti ad azioni non
sismiche (ad es. vento).
Detta “interfaccia d‟isolamento” la superficie di separazione sulla quale è attivo il sistema
d‟isolamento, si definiscono:
- “sottostruttura”, la parte della struttura posta al di sotto dell‟interfaccia del sistema d‟isolamento e
che include le fondazioni, avente in genere deformabilità orizzontale trascurabile e soggetta
direttamente agli spostamenti imposti dal movimento sismico del terreno;
- “sovrastruttura”, la parte della struttura posta al di sopra dell‟interfaccia d‟isolamento e, perciò,
isolata.
La sovrastruttura e la sottostruttura si devono mantenere sostanzialmente in campo elastico. Per
questo la struttura può essere progettata con riferimento ai particolari costruttivi della zona 4, con
deroga, per le strutture in c.a., a quanto previsto al § 7.4.6.Un‟affidabilità superiore è richiesta al
sistema d‟isolamento, formato dall‟insieme dei dispositivi d‟isolamento, per il ruolo critico che
esso svolge. Tale affidabilità si ritiene conseguita se il sistema d‟isolamento è progettato e
verificato sperimentalmente secondo quanto stabilito nel § 11.9.

1.3. Modellazione e analisi strutturale

1.3.1. Proprietà del sistema di isolamento


Le proprietà meccaniche del sistema di isolamento da adottare nelle analisi di progetto, derivanti
dalla combinazione delle proprietà meccaniche dei singoli dispositivi che lo costituiscono, sono le
più sfavorevoli che si possono verificare durante la sua vita utile. Esse devono tener conto, ove
pertinente, di:
- entità delle deformazioni subite in relazione allo stato limite per la verifica del quale si svolge
l‟analisi,
- variabilità delle caratteristiche meccaniche dei dispositivi, nell‟ambito della fornitura,
- velocità massima di deformazione (frequenza), in un intervallo di variabilità di ±30% del valore
di progetto,
- entità dei carichi verticali agenti simultaneamente al sisma,
- entità dei carichi e delle deformazioni in direzione trasversale a quella considerata,
- temperatura, per i valori massimo e minimo di progetto,
- cambiamento delle caratteristiche nel tempo (invecchiamento).

250
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Si devono, pertanto, eseguire più analisi per ciascuno stato limite da verificare, attribuendo ai
parametri del modello i valori estremi più sfavorevoli ai fini della valutazione delle grandezze da
verificare e coerenti con l‟entità delle deformazioni subite dai dispositivi. Nella progettazione delle
costruzioni di classe d‟uso I e II, si possono adottare i valori medi delle proprietà meccaniche del
sistema di isolamento, a condizione che i valori estremi (massimo oppure minimo) differiscano di
non più del 20% dal valor medio.

1.3.2. Modellazione
La sovrastruttura e la sottostruttura sono modellate come sistemi a comportamento elastico lineare.
Il sistema di isolamento può essere modellato, in relazione alle sue caratteristiche meccaniche,
come avente comportamento visco-elastico lineare oppure con legame costitutivo non lineare. La
deformabilità verticale degli isolatori deve essere messa in conto quando il rapporto tra la rigidezza
verticale del sistema di isolamento Kv e la rigidezza equivalente orizzontale Kesi è inferiore a 800.
Se viene utilizzato un modello lineare, si deve adottare una rigidezza equivalente riferita allo
spostamento totale di progetto per lo stato limite in esame, di ciascun dispositivo facente parte del
sistema di isolamento. La rigidezza totale equivalente del sistema di isolamento, Kesi, è pari alla
somma delle rigidezze equivalenti dei singoli dispositivi. L‟energia dissipata dal sistema
d‟isolamento esi, valutato con riferimento all‟energia dissipata dal sistema di isolamento in cicli
con frequenza nell‟intervallo delle frequenze naturali dei modi considerati. Per i modi superiori
della struttura, al di fuori di tale intervallo, il rapporto di smorzamento del modello completo deve
essere quello della sovrastruttura nella condizione di base fissa. Quando la rigidezza e/o lo
smorzamento equivalenti del sistema di isolamento dipendono significativamente dallo
spostamento di progetto, deve applicarsi una procedura iterativa fino a che la differenza tra il valore
assunto e quello calcolato non sia inferiore al 5%. Il comportamento del sistema di isolamento può
essere modellato come lineare equivalente se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
a) la rigidezza equivalente del sistema d‟isolamento è almeno pari al 50% della rigidezza secante
per cicli con spostamento pari al 20% dello spostamento di riferimento;
b) lo smorzamento lineare equivalente del sistema di isolamento, come definito in precedenza, è
inferiore al 30%;
c) le caratteristiche forza-spostamento del sistema d‟isolamento non variano di più del 10% per
effetto di variazioni della velocità di deformazione, in un campo del 30% intorno al valore di
progetto, e dell‟azione verticale sui dispositivi, nel campo di variabilità di progetto;

251
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

d) l‟incremento della forza nel sistema d‟isolamento per spostamenti tra 0,5ddc e ddc, essendo ddc lo
spostamento del centro di rigidezza dovuto all‟azione sismica, è almeno pari al 2,5% del peso totale
della sovrastruttura.
Nel caso in cui si adotti un modello non lineare, il legame costitutivo dei singoli dispositivi del
sistema d‟isolamento deve riprodurre adeguatamente il loro comportamento nel campo di
deformazioni e velocità che si verificano durante l‟azione sismica, anche in relazione alla corretta
rappresentazione dell‟energia dissipata nei cicli di isteresi.

1.3.3. Analisi
Per le costruzioni isolate alla base si applicano le prescrizioni di cui ai §§ 7.3.3 e 7.3.4 integrate o,
se del caso, sostituite da quelle contenute nei successivi punti. Per esse non può essere usata
l‟analisi statica non lineare.
Analisi lineare dinamica
Per le costruzioni con isolamento alla base l‟analisi dinamica lineare è ammessa quando risulta
possibile modellare elasticamente il comportamento del sistema di isolamento, nel rispetto delle
condizioni di cui al § 7.10.5.2. Per il sistema complessivo, formato dalla sottostruttura, dal sistema
d‟isolamento e dalla sovrastruttura, si assume un comportamento elastico lineare. Il modello deve
comprendere sia la sovrastruttura che la sottostruttura, qualora il sistema di isolamento non sia
immediatamente al di sopra delle fondazioni. L‟analisi può essere svolta mediante analisi modale
con spettro di risposta o mediante integrazione al passo delle equazioni del moto, eventualmente
previo disaccoppiamento modale, considerando un numero di modi tale da portare in conto anche
un‟aliquota significativa della massa della sottostruttura, se inclusa nel modello. Nel caso si adotti
l‟analisi modale con spettro di risposta questa deve essere svolta secondo quanto specificato in §
7.3.3.1, salvo diverse indicazioni fornite nel presente paragrafo. Le due componenti orizzontali
dell‟azione sismica si considerano in generale agenti simultaneamente, adottando, ai fini della
combinazione degli effetti, le regole riportate in § 7.3.3.1. La componente verticale deve essere
messa in conto nei casi previsti in § 7.2.1 e, in ogni caso, quando il rapporto tra la rigidezza
verticale del sistema di isolamento Kv e la rigidezza equivalente orizzontale Kesi risulti inferiore a
800. In tali casi si avrà cura che la massa eccitata dai modi in direzione verticale considerati
nell‟analisi sia significativa.
Lo spettro elastico definito in § 3.2.3.2 va ridotto per tutto il campo di periodi T 0,8 Tis,
assumendo per il coefficiente riduttivo il valore corrispondente al coefficiente di smorzamento
viscoso equivalente esi del sistema di isolamento.

252
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Nel caso di analisi lineare con integrazione al passo, la messa in conto del corretto valore del
coefficiente di smorzamento viscoso equivalente si ottiene, quando si opera sulle singole
equazioni modali disaccoppiate, assegnando a ciascuna equazione il corrispondente valore modale
di o, quando si opera sul sistema completo, definendo in maniera appropriata la matrice di
smorzamento del sistema.

1.4. Verifiche

1.4.1. Verifiche agli stati limite ultimi


Verifiche allo SLV
Lo SLV della sottostruttura e della sovrastruttura deve essere verificato con i valori di M utilizzati
per le costruzioni non isolate. Gli elementi della sottostruttura devono essere verificati rispetto alle
sollecitazioni ottenute direttamente dall‟analisi, quando il modello include anche la sottostruttura.
In caso contrario, essi
devono essere verificati rispetto alle sollecitazioni prodotte dalle forze trasmesse dal sistema
d‟isolamento combinate con le sollecitazioni prodotte dalle accelerazioni del terreno direttamente
applicate alla sottostruttura. Nel caso in cui la sottostruttura possa essere assunta infinitamente
rigida (periodo proprio inferiore a 0,05s) le forze d‟inerzia direttamente applicate ad essa possono
essere assunte pari al prodotto delle masse della sottostruttura per l‟accelerazione del terreno ag. La
combinazione delle sollecitazioni può essere effettuata mediante la regola della radice quadrata
della somma dei quadrati.
Le condizioni di resistenza degli elementi strutturali della sovrastruttura possono essere soddisfatte
considerando gli effetti dell‟azione sismica divisi del fattore q=1,50 combinati con le altre azioni
secondo le regole del § 3.2.4.
Nelle condizioni di massima sollecitazione le parti dei dispositivi non impegnate nella funzione
dissipativa devono rimanere in campo elastico, nel rispetto delle norme relative ai materiali di cui
sono costituite, e comunque con un coefficiente di sicurezza almeno pari a 1,5. Nelle costruzioni di
classe d‟uso IV, le eventuali connessioni, strutturali e non, particolarmente quelle degli impianti,
fra la struttura isolata e il terreno o le parti di strutture non isolate devono assorbire gli spostamenti
relativi previsti dal calcolo, senza danni.

253
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 3
LEAD RUBBER BEARINGS

1. Isolatori elastomerici

1.1. Introduzione
I cuscinetti elastomerici vengono impiegati da più di 50 anni per accompagnare le dilatazioni
termiche nei ponti e permettere le rotazioni nei punti di appoggio delle travi. Si è dimostrato
interessante estendere il loro campo applicativo all'isolamento sismico in quanto possiedono un'alta
tolleranza agli spostamenti e agli eccessi di carico, e richiedono minimi interventi di manutenzione.
Essi possono essere:

 Lead-rubber isolator: cuscinetti elastomerici in gomma naturale con un nucleo in piombo


per la dissipazione di energia.
 High-dumping rubber isolator: cuscinetti elastomerici fabbricati con una gomma ad alto
smorzamento per la dissipazione di energia.
 Low-damping rubber isolator: cuscinetti elastomerici fabbricati con gomma a basso
smorzamento (gomma naturale standard) e usati in parallelo a dissipatori meccanici come
smorzatori viscosi per la dissipazione di energia.

1.2. Lead-rubber isolators


Lead-rubber isolators sono dei cuscinetti elastomerici con un nucleo centrale in piombo che serve
ad aumentare la dissipazione di energia durante gli spostamenti laterali. Come altri tipi di isolatori,
questi dispositivi vengono installati solitamente sotto la sovrastruttura e hanno sede in sommità alla
sottostruttura, a differenza dei cuscinetti di espansione convenzionali. Una sezione di un tipico
LRB circolare è mostrata in Figura (3.18). Il cuscinetto è formato da strati di gomma vulcanizzata e
barre sottili di acciaio. Al centro del cuscinetto vi è un nucleo in piombo. Il nucleo viene inserito in
un foro predisposto nel cuscinetto. Vi sono infine dei piatti in acciaio al di sotto e in sommità del
cuscinetto, che si collegano alle murature o alle piastre della sotto- e sovra-struttura,
rispettivamente. La gomma interna fornisce flessibilità in direzione laterale. I piatti di rinforzo in

254
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

acciaio danno un effetto di confinamento al nucleo in piombo, rigidezza verticale e capacità


portante ai carichi verticali. Il nucleo in piombo dà resistenza ai carichi accidentali del vento e del
traffico, in modo da minimizzare gli effetti di spostamento dovuti ai carichi di servizio, ma snerva e
dissipa energia se sollecitata da carichi sismici orizzontali. La viscosità del piombo permette i
movimenti indotti dai carichi applicati in modo lento (espansione termica) in modo da
accompagnare la struttura minimizzando gli effetti di tali movimenti. Il cuscinetto è molto rigido e
resistente in direzione verticale, ma flessibile in direzione orizzontale (dal momento in cui il
piombo snerva).

Figura 3.18 Vista di una sezione di un LRB

1.2.1. Caratteristiche meccaniche dei LRB


Vengono qui discusse le caratteristiche meccaniche di un LRB con sezione circolare. Il
comportamento dei LRB di sezione rettangolare o quadrata sono similari. La combinazione della
rigidezza laterale degli strati di gomma e del nucleo in piombo forniscono un'alta rigidezza laterale
elastica ai carichi di servizio in modo da controllare i movimenti della struttura. Sotto l'effetto di
carichi sismici, i piatti di rinforzo in acciaio e il nucleo in piombo si deformano a taglio. Il piombo
snerva a bassi valori di sforzo tangenziale (9.0 MPa). Una volta avvenuto lo snervamento, la
rigidezza laterale si riduce in modo considerevole. La gomma che si deforma in quantità limitata a
taglio fornisce flessibilità laterale in modo da allungare il periodo della struttura.
Nel ciclo di isteresi (Figura (3.12)), Qd è la resistenza caratteristica del cuscinetto e Fy è la forza di
snervamento. Se l'elastomero è a basso smorzamento, gomma naturale standard, Qd e Fy dipendono
dal nucleo in piombo, e vengono determinati come segue:

dove
fyL è lo sforzo di snervamento a taglio del piombo (90. MPa);

255
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

dL è il diametro del nucleo di piombo;


Ψ è un fattore di carico che considera la viscosità del piombo
= 1.0 per carichi sismici
= 2.0 per carichi di servizio
= 3.0 per carichi applicati in modo lento (effetti ambientali come dilatazione termica).
La resistenza caratteristica Qd è data dalla:

dove
kd è la rigidezza post-elastica;
ku è la rigidezza elastica, pari a n kd
n = 10 per carichi sismici
= 8 per carichi di servizio
= 5 per carichi applicati in modo lento (effetti ambientali come dilatazione termica).
Per carichi sismici, la [3.7] diventa:

Segue dalle [3.6] e [3.7] che per fyL = 9.0 MPa e Ψ = 1.0

La rigidezza post-elastica kd è dovuta principalmente alla rigidezza della gomma ma anche alla
rigidezza post-snervamento del nucleo in piombo. Così:

dove f è un fattore correttivo che considera il contributo del piombo (generalmente 1.1) e kr è la
rigidezza elastica della gomma data da:

dove
G è il modulo di rigidezza a taglio della gomma;
Tr è lo spessore totale della gomma;
Ab è l'area netta della gomma senza considerare il nucleo in piombo.
Dalla curva di isteresi, la forza orizzontale F in corrispondenza allo spostamento D è data dalla:

e lo spostamento a snervamento del dispositivo è dato dalla:

256
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Le proprietà equivalenti (linearizzate) dell'isolatore nellìapplicazione di metodi di analisi di tipo


elastico sono la rigidezza effettiva ke e lo smorzamento viscoso equivalente βe.
La rigidezza effettiva è data da:

Lo smorzamento viscoso è dato da:

1.2.2. Limiti di deformazione nella gomma


Deformazione a compressione
La deformazione massima a compressione negli strati di gomma dovuta ai carichi verticali è data
dalla:

dove
P è il carico verticale derivante dalla combinazione dei carichi permanenti e di servizio;
k' è la costante del materiale elastomerico;
K il modulo della massa dell'elastomero;
S è il fattore di forma degli strati, definito per LRB circolare come

ti è lo spessore dello strato i-esimo dell'elastomero;


Ar è l'area di sovrapposizione tra la parte superiore e inferiore dell'elastomero in condizioni
deformate.
Deformazione a taglio
La deformazione tangenziale dovuta a spostamenti laterali non-sismici, è data dalla:

La deformazione tangenziale dovuta ad uno spostamento laterale sismico D di progetto è data dalla:

257
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

La deformazione tangenziale dovuta alla rotazione di progetto θ, che include gli effetti rotazionali
dei carichi permanenti, di servizio e strutturali è data dalla:

La deformazione tangenziale dovuta alla torsione Φ della sovrastruttura è data dalla:

dove
r è il raggio del dispositivo;
h è l'altezza del cuscinetto.

1.2.3. Stabilità degli isolatori LRB


I cuscinetti elastomerici devono essere controllati per la possibile instabilità in condizioni
indeformate e deformate.
L'instabilità è influenzata dai dettagli di installazione, ci sono due modalità convenzionali per
definire queste connessioni:

1. una connessione a momento e taglio, come un collegamento bullonato tra la muratura e i


piatti;
2. una connessione a taglio, come un collegamento con tasselli tra la muratura e i piatti.

1.2.4. Rigidezza degli isolatori LRB


In aggiunta alla rigidezza laterale effettiva, ke, può essere richiesta nella modellazione strutturale e
nell'analisi sismica la rigidezza assiale e torsionale dell'isolatore.
Nel calcolo della rigidezza assiale del cuscinetto, la rigidezza a compressione dei piatti di rinforzo
in acciaio viene trascurata in quanto molto maggiore di quella della gomma. Così, la rigidezza
assiale del cuscinetto viene determinata in relazione alla rigidezza degli strati di gomma in
compressione, con la seguente:

La rigidezza assiale viene assunta indipendente dalla deformazione assiale, rimane infatti nel range
lineare nella pratica.

258
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

In modo simile, la rigidezza torsionale viene calcolata in base alle proprietà della gomma
assumendo ce l'intero dispositivo sia realizzato in gomma. Così:

dove J è il momento d'inerzia polare della sezione trasversale del cuscinetto.


La rigidezza torsionale viene assunta indipendente dalla deformazione a torsione, rimane infatti nel
range lineare nella pratica.

1.3. Proprietà della gomma


Per gli isolatori elastomerici viene utilizzata sia gomma naturale che sintetica, anche se la più usata
nella pratica come elastomero per gli isolatori sismici è la gomma naturale. Seppure il neoprene
(una gomma sintetica comune) viene usata per dispositivi per le dilatazioni termiche per i ponti,
viene in misura minore utilizzata per gli isolatori. Questo perché negli isolatori può avvenire
un'elevata defomazione a taglio per carichi sismici di notevole intensità, e la gomma naturale
presenta migliori prestazioni in queste condizioni rispetto al neoprene (maggiore allungamento a
rottura).

Tabella 3.6 Durezza e moduli elastici per una gomma convenzionale

1.3.1. Gomma naturale


La gomma naturale è un poliisoprene e come tale, è un membro della famiglia dei polimeri con
elevate caratteristiche, come la seta, la cellulosa, la lana, le resine e le plastiche sintetiche. La
caratteristica che distingue la gomma naturale dagli altri componenti della famiglia è la lunghezza
della catena molecolare e quindi la sua abilità nella deformazione elastica. Per rendere questo

259
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

materiale utilizzabile nella pratica, deve essere prima di tutto vulcanizzato, ovvero sottoposto ad un
procedimento chimico e meccanico che comprende l'aggiunta di zolfo e altri fillers, e l'applicazione
del calore.
Modulo elastico, E
La gomma vulcanizzata è un solido tridimensionale di molecole di forma reticolare. Alcuni fillers
creano una struttura molecolare che aumenta rigidezza e resistenza. La curva forza-deformazione è
approssimativamente lineare a basse deformazioni e il valore del modulo elastico può essere
ottenuto da questa zona lineare. La Tabella [1-1] riporta valori tipici per gomme naturali di diversa
durezza.
Modulo di rigidezza a taglio, G
In teoria, con un coefficiente di Poisson di 0.5, il modulo a taglio è un terzo del modulo elastico.
Questo si verifica per gomme non rinforzate, ma per gomme con l'aggiunta di fillers il modulo
viene ridotto a circa un quarto del modulo elastico.
Durezza
Le misure della durezza sono generalmente utilizzate per caratterizzare la gomma vulcanizzata
come si vede in Tab. [1-1]. Per la gomma, la durezza è essenzialmente una misura della
deformazione elastica prodotta da un penetratore di forma particolare, sotto uno specifico carico, ed
è quindi legato alla misura del modulo elastico della gomma.
Resistenza ultima e allungamento a rottura
La resistenza a trazione di una gomma di una buona qualità è di 14 - 28 MPa, in relazione all'area
della sezione trasversale, e la deformazione a rottura è dell'ordine di 500 -750 %.
Isteresi
La gomma naturale senza l'aggiunta di fillers presenta una ridotto ciclo di isteresi, ma si possono
aggiungere delle componenti che possono migliorare questa proprietà. Gli isolatori in gomma ad
alto smorzamento (High-Damping Rubber Isolators, HDR) sono dei dispositivi di isolamento nei
quali vengono aggiunti fillers alla gomma naturale per incrementare l'isteresi fino a livelli per i
quali l'energia dissipata è sufficiente a limitare gli spostamenti della struttura.
D'altra parte, gomme naturali con la minor quantità di fillers, vengono usate quasi esclusivamente
per gli isolatori dei ponti. In questi casi, la dissipazione di energia per il controllo degli spostamenti
viene assicurata da meccanismi meccanici che agiscono in parallelo, come nuclei in piombo o
dispositivi ad attrito.

260
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1.4. Proprietà del piombo


Il piombo snerva a taglio per uno sforzo di circa 8.96 MPa, ciò significa che il nucleo in piombo di
dimensioni ragionevoli può essere progettato in modo tale da resistere alle azioni del vento e dei
carichi di servizio entro il suo range elastico. Tuttavia è importante che la dimensione del nucleo
sia né troppo piccola né troppo grande per il cuscinetto elastomerico nel quale viene inserito. Come
regola generale, il diametro del nucleo dovrebbe stare nel seguente intervallo:

dove
B è il diametro del cuscinetto circolare, o il lato se di forma quadrata.
E' anche importante che il piombo sia strettamente confinato all'interno del cuscinetto, ciò significa
che lo spessore degli strati di gomma non deve superare i 9 mm e le estremità del nucleo devono
essere sigillate con dei tappi in corrispondenza alla piastra di copertura. Questi tappi non solo
aiutano il confinamento del piombo ma lo proteggono da attacchi dannosi durante l'installazione.
Il piombo ricristallizza a temperatura ambiente, e questo significa che dopo una deformazione a
taglio i grani che si sono allungati per accompagnare la deformazione, riacquistano la loro forma
iniziale quasi istantaneamente. La maggior parte dei metalli ricristallizza ma solo pochi lo fanno a
temperatura ambiente. Inoltre il piombo non indurisce a basse temperature ed è quindi impossibile
che si rompa per effetto della fatica.
Il piombo possiede anche un coefficiente di viscosità relativamente alto, ciò significa che
deformazioni lente, come espansione e contrazione dovute a sbalzi temici stagionali possono
avvenire senza trovare grande resistenza.
Le proprietà meccaniche del piombo sono molto stabili nel tempo e il coefficiente di modificazione
delle proprietà è stabilito pari a 1.0.

261
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.19 Lead-Rubber Bearing

2. Principi dell'isolamento sismico e della


riduzione dell'energia attraverso i LRB
I Lead-Rubber Bearings (LRB) si basano sui principi di progettazione delle norme EN1337
(Structural Bearings) e EN15129 (Anti Seismic Devices). Il dispositivo è un cuscinetto in gomma
in condizioni normali di servizio e un isolatore sismico in condizioni sismiche. La forma del piano
di appoggio può essere rotonda, quadrata o rettangolare, in accordo alle regole di progettazione
delle norme EN.
I LRBs possono essere applicati nel caso di edifici e di ponti.
L'isolamento sismico di una struttura è basato sul concetto di misura della mitigazione dell'energia,
sono quindi evitati costosi interventi di rinforzo in quanto si mitigano le forzanti agenti all'interno
della struttura stessa.
Vengono applicati contemporaneamente due metodi:

1. isolamento sismico con LRB:

la sovrastruttura viene disaccoppiata dal suolo. La cosiddetta "sismica di isolamento" limita


automaticamente al minimo l'energia in ingresso nella sovrastruttura durante un terremoto. A causa

262
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

di ciò infatti viene incrementato il periodo naturale della struttura, quindi viene ridotta
l'accelerazione spettrale nel corso di un attacco sismico (Fig. (3.20)). A seconda della tipologia di
isolatori multidirezionali - in questo caso LRB - essi si prestano alla trasmissione del carico
verticale e in più al ricentraggio della struttura durante e dopo il terremoto (Fig. (3.21),(3.22)).
Ricentraggio significa che l'impalcato, che si trova in posizione spostata a causa dell'energia
sismica assorbita, viene automaticamente ricondotto dagli isolatori nella sua posizione originale;

2. dissipazione di energia con LRB:

per mezzo della dissipazione passiva di energia (ovvero trasformazione dell'energia in calore),
l'energia sismica che entra nella sovrastruttura sarà effettivamente dissipata attraverso lo
smorzamento aggiuntivo fornito dal nucleo in piombo dei LRB, in modo da alleviare la struttura da
sforzi aggiuntivi (Fig. (3.21),(3.22)).

Figura 3.20 Spettro di risposta caratteristico di un ponte

263
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.21 Esempio di una disposizione di LRB

Figura 3.22 Ponte con LRB con dissipazione passiva di energia

3. Le funzioni fondamentali dei LRB


Le quattro funzioni fondamentali dei LRB sono:

1. trasmissione dei carichi verticali (Fig. (3.23));


2. indennità di spostamenti sul piano orizzontale (Fig. (3.24)) attraverso la flessibilità
orizzontale;
3. dissipazione di una quantità sostanziale di energia (Fig. (3.25));

264
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

4. garanzia di auto-ricentraggio (Fig.


(3.26)).

La prima funzione significa che il LRB


agisce come un cuscinetto in gomma
convenzionale, ad esempio, nei trasferimenti
di carichi verticali nella posizione desiderata
dalla sovrastruttura alla sottostruttura.
La seconda funzione produce un
Figura 3.23 LRB per trasmissione
disaccoppiamento tra sottostruttura e la carichi verticali

sovrastruttura, riducendo così le forze trasmesse o la quantità di energia meccanica, che è


essenzialmente lo stesso. Il disaccoppiamento
permette la flessibilità orizzontale della
struttura. La flessibilità è fornita dalla gomma
del LRB.
La dissipazione di energia limita lo
spostamento relativo della massa strutturale
isolata e fornisce un miglior controllo
Figura 3.24 LRB per flessibilità orizzontale
strutturale con maggiore coefficiente di
sicurezza. La dissipazione è assicurata dalla
gomma e dal nucleo in piombo interno del
LRB.
Lo scopo del requisito di capacità di auto-
ricentraggio (ritorno della struttura della
posizione iniziale) non è tanto quello di
limitare gli spostamenti residui al termine di
un attacco sismico, ma piuttosto, evitare Figura 3.25 LRB per dissipazione
dell'energia
spostamenti cumulativi dovuti all'evento
sismico.
L'auto-ricentraggio assume particolare importanza in strutture localizzate in prossimità di una
faglia, dove i terremoti sono caratterizzati da accelerogrammi altamente asimmetrici. L'effetto di ri-
centraggio si basa sulla naturale elasticità della gomma utilizzata.
Va notato che la dissipazione di energia e la capacità di auto-ricentraggio (a volte indicato come

265
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

forza di ripristino) sono due funzioni antitetiche e la


loro importanza relativa dipende in primo luogo il caso
in esame.

Figura 3.26 LRB per auto-ricentraggio

4. Progettazione e caratteristiche dei LRB


I LRBs sono costituiti da un normale cuscinetto elastomerico in gomma stratificata. La mescola di
gomma può essere di gomma naturale (NR) o di gomma in cloroprene (CR). La forma della base
del cuscinetto può essere rotonda, quadrata o rettangolare.
I LRBs sono generalmente realizzati con elastomeri a basso smorzamento, con moduli di rigidezza
a taglio di 0.6-1.35 N/mm2 e nuclei in piombo con diametri di dimensioni del 15% e del 33%
rispetto al diametro del cuscinetto. Il rapporto di superfici è mantenuto invariato per i cuscinetti
rettangolari.
L'elastomero fornisce l'isolamento e il ricentraggio, mentre il nucleo in piombo fornisce la
dissipazione di energia necessaria o la componente di isolamento.
Il valore massimo della deformazione a taglio per il LRB è generalmente compresa tra il 125% e il
200%.
Gli spessori di acciaio interno non solo forniscono una buona capacità portante per i carichi
verticali, ma anche un corretto confinamento del nucleo in piombo.
Come descritto in Fig. (3.27) il limite di snervamento del piombo varia in funzione della
temperatura. Pertanto, dopo un ciclo di carico, si può ritenere che la tensione di snervamento è di
13 MPa e dopo tre cicli di carico è di 10.5 MPa.
La vita utile di servizio di un dispositivo LRB è simile a quella dei cuscinetti in gomma regolare
secondo la EN1337, e può essere assunta come 30 anni o più, a seconda delle condizioni
ambientali.

266
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.27 Ciclo di isteresi di un LRB

267
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 4
DIMENSIONAMENTO E ANALISI DEL
SISTEMA DI ISOLAMENTOCON LRBs

1. Procedura iterativa per il dimensionamento dei


LRB

1.1. Dati di partenza


Per procedere con l'impostazione dei dati necessari per il calcolo della struttura isolata, si necessita
di conoscere i dati iniziali della struttura non isolata, in modo da poter rendere l'intervento efficace
nel caso in esame.
I dati sopra citati sono i seguenti:

 periodo proprio della struttura non isolata, il quale con l'applicazione del sistema di
isolamento verrà notevolmente incrementato;
 massa totale dell'impalcato isolato, ovvero il valore di massa della sovrastruttura che si
trova al di sopra degli apparecchi di isolamento;
 carichi massimi verticali agenti sugli apparecchi di appoggio, derivanti dalla combinazione
agli stati limite ultimi;
 valori indicativi di forze di taglio resistente delle pile, in direzione longitudinale e
trasversale, in modo da poter valutare il decremento necessario delle sollecitazioni alla
base delle stesse.

Si riporta dunque un prospetto dei dati sopra descritti:

268
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Figura 3.28 Numerazione appoggi pile e spalle

Periodo proprio dell'attuale struttura (NON ISOLATA) nelle due direzioni

Tlong (s) 0,3142


Ttrasv (s) 0,2930

Massa totale dell'impalcato isolato


M (t) 1653,6

Carichi massimi verticali di servizio (ULS) su ciascun appoggio delle pile e delle spalle
P1 (kN) 6224,6
P2 (kN) 6868,9
P3 (kN) 6236,5
P4 (kN) 6869,0
ABT1 (kN) 1527,5
ABT2 (kN) 3554,5
ABT3 (kN) 3265,3
ABT4 (kN) 2346,3

Forze di taglio ammissibili per ciascuna posizione degli appoggi delle pile

VRd,long VRd,trasv
P1 (kN) 1108,3 1037,7
P2 (kN) 1049,8 983,4
P3 (kN) 1193,7 1117,0
P4 (kN) 1108,3 1037,7

269
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Non sono stati indicati i valori delle forze di taglio ammissibili per gli appoggi delle spalle in
quanto tali elementi non sono stati modellati, causa scarse informazioni riguardanti la loro
configurazione.

1.2. Modello reologico degli isolatori Lead Rubber


Bearing

L'isolamento del cavalcavia è realizzato con isolatori aventi un comportamento descrivibile con il
noto modello bilineare Forza-Spostamento seguente:

Figura 3.29 Modello bilineare Forza-Spostamento LRB

F1 = carico di snervamento
F2 = carico ultimo
K1 = F1/x1 rigidezza elastica iniziale
K2 = ɳ K1 rigidezza post elastica
F2 = F1 + K2 (x2 – x1)

smorzamento viscoso

fattore di correzione dello spettro

270
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1.3. Impostazione dello spostamento a rottura


I dati necessari per il dimensionamento degli isolatori sono i parametri sopra descritti, nel caso in
esame si farà riferimento ai seguenti valori indicativi di rigidezza elastica iniziale, rigidezza post-
elastica e carico di snervamento:

K1 η Fy
[kN/m] K2/K1 [kN]
Pile 15400 0,13432 183
Spalle 25000 0,05295 281

Con questi dati si calcolano i valori da utilizzare nelle prime analisi. Si procede a tentativi: come
primo valore si considera x2 = 100 mm.

LRB Pile

K1 [kN/m] 15400
F1 [kN] 183
η 0,13432
x2 [mm] 100
x1 [mm] 11,88
K2 [kN/m] 2068,5
F2 [kN] 365,3
Ksec [kN/m] 3652,7
1*Ksec= Keq [kN/m] 3652,7
smorzamento viscoso ξ 0,2433
Coeff. Riduttivo spettro η 0,5839

LRB Spalle

K1 [kN/m] 25000
F1 [kN] 281
η 0,05295
x2 [mm] 100
x1 [mm] 11,24
K2 [kN/m] 1323,8

271
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

F2 [kN] 398,5
Ksec [kN/m] 3985,0
1*Ksec= Keq [kN/m] 3985,0
smorzamento viscoso ξ 0,3774
Coeff. Riduttivo spettro η 0,4837

Caratteristiche totali equivalenti


F1tot 1856
F2tot 3055,1
smorzamento viscoso 0,3111
Coeff. Riduttivo spettro 0,5262

1.4. Analisi dinamica lineare


Si procede con l'analisi dinamica lineare per valutare la correttezza dei dati di input. Si modellano i
dispositivi come Elastic Link, dove il valore di rigidezza di spostamento longitudinale e trasversale
è il valore della rigidezza secante del dispositivo.
Lo spettro di progetto utilizzato è per la componente orizzontale lo spettro elastico allo SLV
ridotto del coefficiente η, per la componente verticale lo spettro elastico allo SLV, come prescritto
dalle Norme Tecniche.
Si riportano in tabella i risultati ottenuti dall'analisi agli autovalori e dall'analisi dinamica lineare in
termini di spostamento dei nodi in corrispondenza degli appoggi.

272
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Spettri di progetto:

Spettro elastico ridotto (comp.


orizzontale)
0,9
0,8
0,7
0,6
Se [g]

0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Spettro elastico (comp. verticale)


0,450
0,400
0,350
0,300
0,250
Se [g]

0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Tlong (s) 1,6159


Ttrasv (s) 1,6324

273
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1.0Ex+0,3Ey+0,3Ez 0,3Ex+1,0Ey+0,3Ez 0,3Ex+0,3Ey+1,0Ez


LRB_Pile DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm]
LRB_P1 86,0 25,6 26,1 86,3 25,9 25,3
LRB_P2 86,0 25,7 26,1 86,9 25,8 25,6
LRB_P3 86,0 26,0 26,1 87,2 25,9 26,5
LRB_P4 86,0 25,9 26,1 86,7 25,8 26,5
LRB_Spalle
LRB_ABT1 89,7 25,8 27,6 86,5 27,6 26,4
LRB_ABT2 89,7 26,1 27,5 87,3 27,5 26,7
LRB_ABT3 89,5 25,7 27,2 86,9 26,5 25,5
LRB_ABT4 89,4 25,5 27,2 86,2 26,4 25,3

Si riscontra un errore in termini di spostamento del 10 - 14% rispetto al valore di input.


Siccome l'errore è troppo rilevante, si esegue lo stesso calcolo con un valore di spostamento ultimo
di secondo tentativo pari a:

Si imposta quindi x2 = 83 mm.

LRB Pile

K1 [kN/m] 15400
F1 [kN] 183
η 0,13432
x2 [mm] 83
x1 [mm] 11,88
K2 [kN/m] 2068,5
F2 [kN] 330,1
Ksec [kN/m] 3977,2
1*Ksec= Keq [kN/m] 3977,2
smorzamento viscoso ξ 0,2618
Coeff. Riduttivo spettro η 0,5663

LRB Spalle

K1 [kN/m] 25000
F1 [kN] 281

274
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

η 0,05295
x2 [mm] 83
x1 [mm] 11,24
K2 [kN/m] 1323,8
F2 [kN] 376,0
Ksec [kN/m] 4530,0
1*Ksec= Keq [kN/m] 4530,0
smorzamento viscoso ξ 0,3896
Coeff. Riduttivo spettro η 0,4770

Caratteristiche totali equivalenti


F1tot 1856
F2tot 2824,4
smorzamento viscoso 0,3272
Coeff. Riduttivo spettro 0,5149

Si procede con l'analisi dinamica lineare per valutare la correttezza dei dati di input. Si modellano i
dispositivi come Elastic Link, dove il valore di rigidezza di spostamento longitudinale e trasversale
è il valore della rigidezza secante del dispositivo.
Lo spettro di progetto utilizzato è per la componente orizzontale lo spettro elastico allo SLV
ridotto del coefficiente η, per la componente verticale lo spettro elastico allo SLV, come prescritto
dalle Norme Tecniche.
Si riportano in tabella i risultati ottenuti dall'analisi agli autovalori e dall'analisi dinamica lineare in
termini di spostamento dei nodi in corrispondenza degli appoggi.

275
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Spettri di progetto:

Spettro elastico ridotto (comp.


orizzontale)
0,900
0,800
0,700
0,600
Se [g]

0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Spettro elastico (comp. verticale)


0,450
0,400
0,350
0,300
0,250
Se [g]

0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Tlong (s) 1,5319


Ttrasv (s) 1,5500

276
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1.0Ex+0,3Ey+0,3Ez 0,3Ex+1,0Ey+0,3Ez 0,3Ex+0,3Ey+1,0Ez


LRB_Pile DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm]
LRB_P1 79,4 23,6 24,1 79,8 23,9 23,4
LRB_P2 79,3 23,8 24,1 80,3 23,8 23,7
LRB_P3 79,4 24,0 24,1 80,6 23,9 24,5
LRB_P4 79,3 23,9 24,1 80,1 23,8 24,5
LRB_Spalle
LRB_ABT1 83,1 23,7 25,6 79,6 25,6 24,3
LRB_ABT2 83,1 24,0 25,6 80,5 25,5 24,7
LRB_ABT3 82,8 23,7 25,3 80,1 24,5 23,4
LRB_ABT4 82,7 23,4 25,2 79,3 24,4 23,3

Si riscontra un errore in termini di spostamento del 0 - 5% rispetto al valore di input.


Per ridurre ulteriormente l'errore, si esegue lo stesso calcolo con un valore di spostamento ultimo di
terzo tentativo pari a:

Si imposta quindi x2 = 78 mm.


LRB Pile

K1 [kN/m] 15400
F1 [kN] 183
η 0,13432
x2 [mm] 78
x1 [mm] 11,88
K2 [kN/m] 2068,5
F2 [kN] 319,8
Ksec [kN/m] 4099,5
Keq
1*Ksec= [kN/m] 4099,5
smorzamento viscoso ξ 0,2673
Coeff. Riduttivo spettro η 0,5613

LRB Spalle

K1 [kN/m] 25000
F1 [kN] 281
η 0,05295

277
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

x2 [mm] 78
x1 [mm] 11,24
K2 [kN/m] 1323,8
F2 [kN] 369,4
Ksec [kN/m] 4735,6
Keq
1*Ksec= [kN/m] 4735,6
smorzamento viscoso ξ 0,3926
Coeff. Riduttivo spettro η 0,4753

Caratteristiche totali equivalenti


F1tot 1856
F2tot 2756,6
smorzamento viscoso 0,3317
Coeff. Riduttivo spettro 0,5119

Si procede con l'analisi dinamica lineare per valutare la correttezza dei dati di input. Si modellano i
dispositivi come Elastic Link, dove il valore di rigidezza di spostamento longitudinale e trasversale
è il valore della rigidezza secante del dispositivo.
Lo spettro di progetto utilizzato è per la componente orizzontale lo spettro elastico allo SLV
ridotto del coefficiente η, per la componente verticale lo spettro elastico allo SLV, come prescritto
dalle Norme Tecniche.
Si riportano in tabella i risultati ottenuti dall'analisi agli autovalori e dall'analisi dinamica lineare in
termini di spostamento dei nodi in corrispondenza degli appoggi.

278
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Spettri di progetto:

Spettro elastico ridotto (comp.


orizzontale)
0,900
0,800
0,700
0,600
Se [g]

0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Spettro elastico (comp. verticale)


0,450
0,400
0,350
0,300
0,250
Se [g]

0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Tlong (s) 1,5035


Ttrasv (s) 1,5222

279
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1.0Ex+0,3Ey+0,3Ez 0,3Ex+1,0Ey+0,3Ez 0,3Ex+0,3Ey+1,0Ez


LRB_Pile DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm]
LRB_P1 77,4 23,0 23,6 78,0 23,4 22,8
LRB_P2 77,4 23,2 23,5 78,6 23,3 23,1
LRB_P3 77,5 23,5 23,6 78,8 23,4 24,0
LRB_P4 77,4 23,4 23,5 78,3 23,2 23,9
LRB_Spalle
LRB_ABT1 81,2 23,2 25,0 77,8 25,0 23,7
LRB_ABT2 81,2 23,5 25,0 78,6 24,9 24,1
LRB_ABT3 80,9 23,1 24,7 78,2 23,9 22,8
LRB_ABT4 80,8 22,9 24,7 77,4 23,9 22,7

Si riscontra un errore in termini di spostamento del 0 - 4% rispetto al valore di input.

Per raggiungere una migliore convergenza dei risultati, si imposta un ultimo valore di tentativo: 77
mm. Si esegue lo stesso procedimento visto nei casi precedenti.
LRB Pile

K1 [kN/m] 15400
F1 [kN] 183
η 0,13432
x2 [mm] 77
x1 [mm] 11,88
K2 [kN/m] 2068,5
F2 [kN] 317,7
Ksec [kN/m] 4125,9
1*Ksec= Keq [kN/m] 4125,9
smorzamento viscoso ξ 0,2685
Coeff. Riduttivo spettro η 0,5604

LRB Spalle

K1 [kN/m] 25000
F1 [kN] 281
η 0,05295
x2 [mm] 77

280
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

x1 [mm] 11,24
K2 [kN/m] 1323,8
F2 [kN] 368,0
Ksec [kN/m] 4779,9
1*Ksec= Keq [kN/m] 4779,9
smorzamento viscoso ξ 0,3931
Coeff. Riduttivo spettro η 0,4751

Caratteristiche totali equivalenti


F1tot 1856
F2tot 2743,0
smorzamento viscoso 0,3325
Coeff. Riduttivo spettro 0,5113

Si procede con l'analisi dinamica lineare per valutare la correttezza dei dati di input. Si modellano i
dispositivi come Elastic Link, dove il valore di rigidezza di spostamento longitudinale e trasversale
è il valore della rigidezza secante del dispositivo.
Lo spettro di progetto utilizzato è per la componente orizzontale lo spettro elastico allo SLV
ridotto del coefficiente η, per la componente verticale lo spettro elastico allo SLV, come prescritto
dalle Norme Tecniche.
Si riportano in tabella i risultati ottenuti dall'analisi agli autovalori e dall'analisi dinamica lineare in
termini di spostamento dei nodi in corrispondenza degli appoggi.

281
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Spettri di progetto:

Spettro elastico ridotto (comp.


orizzontale)
0,900
0,800
0,700
0,600
Se [g]

0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Spettro elastico (comp. verticale)


0,450
0,400
0,350
0,300
0,250
Se [g]

0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000
T [s]

Tlong (s) 1,4976


Ttrasv (s) 1,5164

282
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1.0Ex+0,3Ey+0,3Ez 0,3Ex+1,0Ey+0,3Ez 0,3Ex+0,3Ey+1,0Ez


LRB_Pile DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm] DX [mm] DY [mm]
LRB_P1 77,0 22,9 23,4 77,4 23,2 22,7
LRB_P2 77,0 23,1 23,4 78,0 23,1 23,0
LRB_P3 77,0 23,3 23,4 78,3 23,2 23,8
LRB_P4 77,0 23,2 23,4 77,7 23,1 23,8
LRB_Spalle
LRB_ABT1 80,7 23,0 24,9 77,2 24,8 23,6
LRB_ABT2 80,7 23,3 24,9 78,0 24,8 23,9
LRB_ABT3 80,4 22,9 24,6 77,6 23,8 22,7
LRB_ABT4 80,4 22,7 24,5 76,8 23,7 22,5

Si ottiene un valore di errore dello 0 - 2%, con l'eccezione dello spostamento registrato negli
appoggi delle spalle del 4%.
Si conclude il procedimento iterativo, si ritiene infatti accettabile il valore dell'errore che si ottiene
nei dati in output.

2. Considerazioni sull'analisi dinamica lineare


Per stabilire le caratteristiche dei dispostivi di isolamento di tipo LRB si sono condotte delle analisi
dinamiche lineari con spettro di risposta, procedendo in modo iterativo per la valutazione dei valori
della rigidezza secante che più minimizza l'errore in termini di spostamento tra i valori in input nel
modello e quelli restituiti in fase di post-processamento.
Si sono ottenuti dei benefici attraverso l'introduzione del sistema di isolamento, primo dei quali il
notevole aumento del periodo proprio della struttura:

Tlong (s) 0,3142 Tlong (s) 1,4976


Ttrasv (s) 0,2930
→ Ttrasv (s) 1,5164

Siccome il problema della struttura in esame nei confronti delle azioni sismiche risulta
essenzialmente la rottura fragile delle pile, si vanno a valutare i valori di taglio sollecitante alla
base delle stesse, prima e dopo l'isolamento.

283
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Pile (SIST NON ISOLATO) 1.0Ex+0,3Ey+0,3Ez 0,3Ex+1,0Ey+0,3Ez 0,3Ex+0,3Ey+1,0Ez


Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN)
P1 2365,77 -669,14 38,64 -1184,83 591,17 -371,66
P2 2480,82 -854,58 199,21 -1466,55 659,86 -587,3
P3 2452,01 -818,57 170,39 -1430,54 563,79 -467,24
P4 2340,49 -708,3 13,37 -1223,98 506,92 -502,22
Pile (SIST ISOLATO) 1.0Ex+0,3Ey+0,3Ez 0,3Ex+1,0Ey+0,3Ez 0,3Ex+0,3Ey+1,0Ez
Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN) Tx (kN) Ty (kN)
P1 396,31 -117,51 120,27 -397,2 119,44 -116,27
P2 396,13 -118,32 120,09 -399,38 118,74 -117,63
P3 396,39 -119,6 120,36 -400,66 119,63 -121,9
P4 396,15 -119,26 120,11 -398,95 118,91 -122,1

Si riportano in tabella i valori del taglio sollecitante alla base delle pile in direzione longitudinale e
in direzione trasversale, per le combinazioni dell'azione sismica prescritte dalla norma. Risulta
evidente come un intervento di questo tipo possa ridurre drasticamente le sollecitazioni che
rendono vulnerabile la struttura al sisma.
Nel prossimo capitolo si affronterà l'analisi dinamica non lineare in time-history con l'utilizzo degli
accelerogrammi, analisi di maggior onere computazionale, ma che produrrà dei risultati più
dettagliati e conformi a quello che è il reale comportamento della struttura isolata in presenza di
forze orizzontali sismiche.

3. Analisi dinamica non lineare in time-history

3.1. Introduzione
L'analisi dinamica non lineare in time-history viene condotta in seguito ad un primo
predimensionamento dei LRB, in modo da poter ottenere dei risultati che meglio descrivono il
comportamento della struttura isolata durante un terremoto di progetto, e poterli quindi confrontare
con quelli dell'analisi lineare e valutarne quindi l'attendibilità.
Verranno quindi modellati i dispositivi con le loro caratteristiche non lineari (bilineari) e verranno
introdotti gli accelerogrammi spettro compatibili nei modi prescritti dalla norma.

284
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

3.2. Modellazione LRB


Per affinare il modello utilizzato per l'analisi lineare, si introducono le caratteristiche non lineari dei
dispositivi di isolamento nel il programma di calcolo Midas/CIVIL.
Questi dispositivi sono rappresentati dall'elemento "General Link" nella sezione "Boundaries".
Si introduce il nome del dispositivo, nel caso in esame vengono distinti due LRB con caratteristiche
differenti, quelli che verranno installati in sommità alle pile e quelli nella sede predisposta nelle
spalle del cavalcavia. Si sceglie quindi il tipo di applicazione, ovvero "Force Type": questo tipo di
elemento non cambia la matrice di rigidezza durante l'analisi, bensì riflette il comportamento non
lineare indirettamente, convertendo le forze interne calcolate in base alle proprietà non lineari in
forze esterne. Si sceglie quindi la "Property Type", in questo caso "Lead Rubber Bearing Isolator".
Vengono quindi definite le proprietà lineari del dispositivo, per ognuno dei gradi di libertà che
possiede. Queste proprietà, in un'analisi dinamica non lineare, rappresentano i valori iniziali di
rigidezza con cui ha inizio l'analisi.
Vengono introdotte ora le proprietà non lineari dell'isolatore LRB: il dispositivo mantiene le
proprietà plastiche per le due deformazioni a taglio e le proprietà lineari elastiche indipendenti
(molle elastiche) per le altre 4 deformazioni.
I parametri utilizzati per descrivere le molle a taglio sono i seguenti:

 Rigidezza (k): rigidezza iniziale della molla elastica prima dello snervamento;
 Forza di snervamento (Fy): forza per la quale la molla snerva;
 Rapporto di rigidezza post-snervamento (r): rapporto tra la rigidezza post-snervamento
e quella prima dello snervamento;
 Parametri del ciclo di isteresi (α, β): parametri che definiscono la forma della curva di
isteresi.

I parametri utilizzati per descrivere la deformazione assiale e le tre rotazionali sono i seguenti:

 Rigidezza (k): rigidezza della molla elastica.

285
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Per i LRB delle pile si hanno le seguenti:

286
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Per i LRB delle spalle si hanno le seguenti:

287
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Le proprietà non lineari sono così stabilite. I risultati che si otterranno in fase di post-
processamento dipendono dai valori di rigidezza e dai parametri di smorzamento qui impostati.

3.3. Accelerogrammi spettro compatibili


Per descrivere il comportamento sismico del sito in questione si scelgono 3 accelerogrammi spettro
compatibili statisticamente indipendenti in direzione orizzontale, e 3 accelerogrammi spettro
compatibili statisticamente indipendenti in direzione verticale. Gli accelerogrammi artificiali
vengono generati a partire dallo spettro elastico allo SLV con VN = 100 anni e CU = 2.0.
Per ottenere tali accelerogrammi si utilizza il programma "SIMQKE_GR": il programma genera
accelerogrammi spettro compatibili con assegnati spettri di risposta.

Per lo spettro orizzontale si ottengono i seguenti accelerogrammi:

288
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Per lo spettro verticale si ottengono i seguenti accelerogrammi:

289
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Secondo quanto stabilisce la normativa, questi accelerogrammi devono essere combinati in modo
tale che ogni gruppo sia formato da due componenti orizzontali, tra loro ortogonali, e una verticale.
Per l'analisi dinamica non lineare si devono considerare almeno 7 diversi gruppi di
accelerogrammi.
Si riporta un prospetto delle combinazioni adottate.

Gruppi di Direzione
Direzione trasversale Direzione verticale
accelerogrammi longitudinale
G1 TH1_orizzontale TH2_orizzontale TH1_verticale
G2 TH1_orizzontale TH3_orizzontale TH1_verticale
G3 TH2_orizzontale TH3_orizzontale TH1_verticale
G4 TH2_orizzontale TH1_orizzontale TH2_verticale
G5 TH3_orizzontale TH1_orizzontale TH2_verticale
G6 TH3_orizzontale TH2_orizzontale TH2_verticale
G7 TH1_orizzontale TH2_orizzontale TH3_verticale

Questi accelerogrammi vengono inseriti in fase di pre-processamento nel programma Midas/CIVIL


come "Time History Functions", e vengono poi combinate con il comando "Ground Acceleration".

290
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

3.4. Non linear Time-History Analysis


L'analisi non lineare al passo deve
innanzitutto essere preceduta dall'analisi agli
autovalori impostata nei casi precedenti.
I parametri per definire tale analisi si trovano
nella sezione "Time History Load Case". Si
definiscono quindi i casi di carico dell'analisi
al passo, con i parametri necessari a
identificare tale analisi.
Si imposta nella finestra di dialogo il tipo di
analisi, non lineare per materiale (si sono
precedentemente definite le caratteristiche
non lineari dei LRB), il metodo di analisi,
modale (Modal Superposition Method)
e il tipo di time-history, transiente, ovvero
un'analisi in time-history che si basa
sull'applicazione una sola volta di una
funzione di carico. E' infatti la tipologia più
comune per le analisi sismiche.
La durata dell'analisi si riferisce a quella degli
accelerogrammi (25 s) e il passo temporale di analisi è di 0.001 s. Le condizioni iniziali sono quelle
di carico dovuto al peso proprio della struttura.
Si specifica una modalità di smorzamento, specificando in modo diretto il valore dello
smorzamento per ogni modo. E' tuttavia un valore indicativo, in quanto lo smorzamento dipenderà
dall'isteresi dei dispositivi LRB.

3.5. Risultati
Si espongono i risultati ottenuti dall'analisi non lineare al passo. Si vanno ad estrapolare i risultati
più significativi per quanto riguarda i nodi di estremità dei dispositivi LRB in termini di forza e
spostamento al variare del tempo e i cicli di isteresi per la valutazione dell'energia dissipata.

291
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

3.5.1. Spostamenti
Si riportano gli spostamenti registrati ad ogni step temporale, in direzione longitudinale e in
direzione trasversale, per i dispositivi installati in sommità delle pile e delle spalle.

292
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Si riportano i valori massimi di spostamento in direzione longitudinale e trasversale ottenuti per


ogni gruppo di accelerogrammi considerando i 4 dispostivi di isolamento delle pile e i 4 dispositivi
delle spalle.

Gruppo DX (mm) DY (mm) DZ (mm)


G1 66,7 63,0 1,2
G2 64,6 61,2 1,2
G3 53,1 66,3 1,3
G4 60,8 63,2 1,4
G5 60,4 62,7 1,4

293
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

G6 66,7 54,6 1,6


G7 66,7 63,0 1,4

Dai risultati ottenuti si può riscontrare che l'analisi dinamica lineare con spettro di risposta svolta in
precedenza ha sovrastimato i valori per quanto concerne gli spostamenti dei dispositivi.
Dall'andamento degli spostamenti nel tempo si può anche verificare il ricentraggio al termine del
sisma ad opera dei dispositivi: gli spostamenti residui infatti non superano il valore di 10 mm per le
pile e per le spalle.

3.5.2. Forze
Si riportano i valori delle forze registrati ad ogni step temporale, in direzione longitudinale e in
direzione trasversale, per i dispositivi installati in sommità delle pile e delle spalle.

294
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Si riportano i valori massimi di forze registrati nei dispositivi delle pile e delle spalle (sforzo
normale, taglio longitudinale, taglio trasversale) e lo step corrispondente per il quale si ottiene tale
valore massimo.

295
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Shear- Shear-
Load Axial tras long
Force Time/Step Force Time/Step Force Time/Step
(kN) (sec) (kN) (sec) (kN) (sec)
Gruppo1(all
P1 ) -4112,77 11,238 -277,05 4,067 -272,9 8,514
-4112,77 11,238 -277,05 4,067 -272,9 8,514
Gruppo1(all
P2 ) -4007,45 2,071 -267,17 4,065 -272,02 8,511
-4007,45 2,071 -267,17 4,065 -272,02 8,511
Gruppo1(all
P3 ) -4059,1 11,241 -276,53 4,068 -268,29 8,514
-4059,1 11,241 -276,53 4,068 -268,29 8,514
Gruppo1(all
P4 ) -4009,95 2,072 -266,18 4,068 -272,96 8,515
-4009,95 2,072 -266,18 4,068 -272,96 8,515
ABT Gruppo1(all
1 ) -1144,75 11,236 -334,83 4,051 -333 8,508
-1144,75 11,236 -334,83 4,051 -333 8,508
ABT Gruppo1(all
2 ) -1568,37 2,083 -331,83 4,047 -330,64 8,502
-1568,37 2,083 -331,83 4,047 -330,64 8,502
ABT Gruppo1(all
3 ) -1591,33 11,233 -336,86 4,053 323,98 5,801
-1591,33 11,233 -336,86 4,053 323,98 5,801
ABT Gruppo1(all
4 ) -1131,94 9,372 -333,39 4,054 324,6 5,803
-1131,94 9,372 -333,39 4,054 324,6 5,803
Gruppo
P1 2(all) -4098,77 2,069 -258,05 2,11 261,82 3,823
-4098,77 2,069 -258,05 2,11 261,82 3,823
Gruppo
P2 2(all) -4090,04 9,382 253,05 5,133 262,79 3,859
-4090,04 9,382 253,05 5,133 262,79 3,859
Gruppo
P3 2(all) -4048,71 2,069 -257,7 2,11 262,61 3,831
-4048,71 2,069 -257,7 2,11 262,61 3,831
Gruppo
P4 2(all) -4071,96 9,38 252,6 5,131 262,93 3,854
-4071,96 9,38 252,6 5,131 262,93 3,854
ABT Gruppo
1 2(all) -1156,65 2,082 -320,16 2,088 326,15 3,825
-1156,65 2,082 -320,16 2,088 326,15 3,825

296
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

ABT Gruppo
2 2(all) -1544,06 11,234 322,95 5,121 325,91 3,829
-1544,06 11,234 322,95 5,121 325,91 3,829
ABT Gruppo
3 2(all) -1629,87 2,08 -322,86 2,087 336,86 3,824
-1629,87 2,08 -322,86 2,087 336,86 3,824
ABT Gruppo
4 2(all) -1146,11 9,37 320,19 5,12 336,6 3,832
-1146,11 9,37 320,19 5,12 336,6 3,832
Gruppo
P1 3(all) -4024,54 2,068 272,56 5,133 243,51 8,331
-4024,54 2,068 272,56 5,133 243,51 8,331
Gruppo
P2 3(all) -4105,29 9,384 283,45 5,133 240,76 8,331
-4105,29 9,384 283,45 5,133 240,76 8,331
Gruppo
P3 3(all) -4024,89 2,068 274,74 5,134 241,7 8,337
-4024,89 2,068 274,74 5,134 241,7 8,337
Gruppo
P4 3(all) -4127,39 9,381 282,45 5,132 243,05 8,338
-4127,39 9,381 282,45 5,132 243,05 8,338
ABT Gruppo
1 3(all) -1152,81 2,072 326,86 5,116 316,06 8,33
-1152,81 2,072 326,86 5,116 316,06 8,33
ABT Gruppo
2 3(all) -1535,36 9,383 331,46 5,116 313,77 8,326
-1535,36 9,383 331,46 5,116 313,77 8,326
ABT Gruppo
3 3(all) -1561,81 2,08 327,68 5,117 326,21 8,317
-1561,81 2,08 327,68 5,117 326,21 8,317
ABT Gruppo
4 3(all) -1141,33 11,229 328,98 5,114 327,08 8,317
-1141,33 11,229 328,98 5,114 327,08 8,317
Gruppo
P1 4(all) -4105,02 10,978 262,56 8,522 272,6 4,071
-4105,02 10,978 262,56 8,522 272,6 4,071
Gruppo
P2 4(all) -4152,16 2,547 274,54 8,523 271,89 4,071
-4152,16 2,547 274,54 8,523 271,89 4,071
Gruppo
P3 4(all) -4118,36 5,068 263,31 8,518 272,38 4,07
-4118,36 5,068 263,31 8,518 272,38 4,07
Gruppo
P4 4(all) -4101,86 2,544 275,78 8,521 271,98 4,071

297
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

-4101,86 2,544 275,78 8,521 271,98 4,071


ABT Gruppo
1 4(all) -1136,25 5,069 319,12 8,502 333,53 4,062
-1136,25 5,069 319,12 8,502 333,53 4,062
ABT Gruppo
2 4(all) -1574,71 10,479 320,56 8,505 333,39 4,061
-1574,71 10,479 320,56 8,505 333,39 4,061
ABT Gruppo
3 4(all) -1584,34 10,977 315,11 8,475 346,03 4,06
-1584,34 10,977 315,11 8,475 346,03 4,06
ABT Gruppo
4 4(all) -1183,11 2,387 319,25 8,455 345,71 4,063
-1183,11 2,387 319,25 8,455 345,71 4,063
Gruppo
P1 5(all) -4185,35 10,977 -271,42 3,867 253,12 2,11
-4185,35 10,977 -271,42 3,867 253,12 2,11
Gruppo
P2 5(all) -4152,41 2,386 -262,36 3,867 253,04 2,111
-4152,41 2,386 -262,36 3,867 253,04 2,111
Gruppo
P3 5(all) -4109,03 10,979 -270,22 3,867 251,55 2,107
-4109,03 10,979 -270,22 3,867 251,55 2,107
Gruppo
P4 5(all) -4194,29 2,384 -258,66 3,866 253,04 2,112
-4194,29 2,384 -258,66 3,866 253,04 2,112
ABT Gruppo
1 5(all) -1132,8 11,133 -325,34 3,813 -329,23 5,131
-1132,8 11,133 -325,34 3,813 -329,23 5,131
ABT Gruppo
2 5(all) -1598,74 2,386 -323,29 3,809 -329,38 5,13
-1598,74 2,386 -323,29 3,809 -329,38 5,13
ABT Gruppo
3 5(all) -1596,7 10,977 -327,76 3,816 332,03 2,095
-1596,7 10,977 -327,76 3,816 332,03 2,095
ABT Gruppo
4 5(all) -1164,8 2,375 -323,39 3,815 332,8 2,098
-1164,8 2,375 -323,39 3,815 332,8 2,098
Gruppo
P1 6(all) -4190,22 2,385 -251 8,346 -278,51 5,124
-4190,22 2,385 -251 8,346 -278,51 5,124
Gruppo
P2 6(all) -4094,38 5,069 -243,04 8,339 -280,79 5,133
-4094,38 5,069 -243,04 8,339 -280,79 5,133

298
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Gruppo
P3 6(all) -4200,66 2,388 -251,06 8,348 -279,23 5,115
-4200,66 2,388 -251,06 8,348 -279,23 5,115
Gruppo
P4 6(all) -4113,19 5,068 241,59 6,981 -281,32 5,13
-4113,19 5,068 241,59 6,981 -281,32 5,13
ABT Gruppo
1 6(all) -1163,72 10,978 -309,24 8,314 -336,39 4,278
-1163,72 10,978 -309,24 8,314 -336,39 4,278
ABT Gruppo
2 6(all) -1584,01 5,073 -308,4 8,323 -335,88 4,276
-1584,01 5,073 -308,4 8,323 -335,88 4,276
ABT Gruppo
3 6(all) -1620,2 2,384 -312,03 8,347 -324,07 4,28
-1620,2 2,384 -312,03 8,347 -324,07 4,28
ABT Gruppo
4 6(all) -1090,17 2,219 -308 8,351 -324,67 4,28
-1090,17 2,219 -308 8,351 -324,67 4,28
Gruppo
P1 7(all) -4148,68 7,224 -276,9 4,068 -271,75 8,513
-4148,68 7,224 -276,9 4,068 -271,75 8,513
Gruppo
P2 7(all) -4236,99 4,922 -267,98 4,067 -268,71 8,515
-4236,99 4,922 -267,98 4,067 -268,71 8,515
Gruppo
P3 7(all) -4115,37 4,919 -275,52 4,066 -271,41 8,51
-4115,37 4,919 -275,52 4,066 -271,41 8,51
Gruppo
P4 7(all) -4278,24 4,921 -266,15 4,067 -273,79 8,516
-4278,24 4,921 -266,15 4,067 -273,79 8,516
ABT Gruppo
1 7(all) -1135,02 8,396 -334,71 4,052 -336,53 8,518
-1135,02 8,396 -334,71 4,052 -336,53 8,518
ABT Gruppo
2 7(all) -1677,97 4,92 -332,32 4,05 -331,72 8,515
-1677,97 4,92 -332,32 4,05 -331,72 8,515
ABT Gruppo
3 7(all) -1613,84 7,225 -336,26 4,051 322,76 5,8
-1613,84 7,225 -336,26 4,051 322,76 5,8
ABT Gruppo
4 7(all) -1184,23 4,919 -333,47 4,054 323,49 5,807
-1184,23 4,919 -333,47 4,054 323,49 5,807

299
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

3.5.3. Curva forza-spostamento


Si riportano i grafici dei cicli di isteresi ottenuti per il dispositivo in sommità alla pila P1 e alla
spalla ABT1 (li considero come caratteristici, i parametri infatti non variano negli altri LRB) per i
diversi gruppi di accelerogrammi presi in considerazione, in direzione longitudinale e in direzione
trasversale.

300
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

 LRB_Pile

Direzione Longitudinale

301
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Direzione trasversale

302
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

 LRB_Spalle

Direzione Longitudinale

303
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Direzione trasversale

304
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

4. Considerazioni sull'analisi dinamica non lineare


Attraverso questo metodo di analisi, si possono ottenere risultati molto più precisi rispetto a quelli
dell'analisi dinamica lineare, in quanto si possono ottenere le informazioni su forze e spostamenti
ad ogni step temporale utilizzando come forzante sismica gli accelerogrammi spettro compatibili.
I risultati ottenuti vengono quindi confrontati con quelli precedentemente considerati, per verificare
la correttezza dell'analisi lineare.
Siccome il punto critico della struttura nei confronti dell'azione sismica sono le pile, e il
meccanismo di collasso è di tipo rottura fragile per taglio, si riportano i valori massimi del taglio
sollecitante (in direzione longitudinale e trasversale) riscontrati alla base delle pile

TX (long) [kN] TY (trasv) [kN]


P1 Gruppo 1 339,01 334,39
P2 Gruppo 1 339,38 337,66
P3 Gruppo 1 344,32 328,44
P4 Gruppo 1 343,67 328,52
P1 Gruppo 2 352,69 271,31
P2 Gruppo 2 354,20 263,49
P3 Gruppo 2 361,41 273,40
P4 Gruppo 2 362,23 265,52
P1 Gruppo 3 320,08 297,09
P2 Gruppo 3 320,44 313,47
P3 Gruppo 3 319,86 293,83
P4 Gruppo 3 322,10 302,29
P1 Gruppo 4 333,90 309,87
P2 Gruppo 4 334,33 319,18
P3 Gruppo 4 331,13 315,84
P4 Gruppo 4 330,97 314,49
P1 Gruppo 5 272,47 330,15
P2 Gruppo 5 273,21 338,57
P3 Gruppo 5 272,25 331,78
P4 Gruppo 5 272,02 334,62
P1 Gruppo 6 308,79 326,25
P2 Gruppo 6 309,63 315,82
P3 Gruppo 6 310,73 325,58
P4 Gruppo 6 311,67 320,54
P1 Gruppo 7 341,52 341,13

305
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

P2 Gruppo 7 342,02 328,44


P3 Gruppo 7 340,97 358,26
P4 Gruppo 7 340,67 322,18
.
Come si può notare dai risultati ottenuti, l'analisi dinamica lineare sovrastima il valore del taglio
sollecitante alla base della pila.

5. Effetti globali del sistema di isolamento

5.1. Riduzione del taglio alla base delle pile


Il sistema di isolamento ha portato ad una diminuzione sostanziale delle sollecitazioni taglianti che
portavano a rottura fragile le pile. Attraverso i dispositivi LRB il periodo della struttura è
aumentato, ciò significa che essa è molto più flessibile di quanto lo era prima dell'intervento. Ciò
ha un effetto benefico sul problema sismico del cavalcavia: senza effettuare interventi invasivi di
rinforzo privi di conseguenza certe, che talvolta porterebbero ad un aumento di rigidezza di una
struttura di periodo già molto ridotto, si va a modificare la sollecitazione che portava al
meccanismo di rottura fragile gli elementi del ponte più esposti al rischio sismico.
Si riportano gli istogrammi relativi alla valutazione dello sforzo di taglio alla base delle pile
considerando le analisi dinamiche lineari per il cavalcavia esistente (sistema non isolato), per il
cavalcavia isolato con dispositivi LRB, e le analisi dinamiche non lineari in time-history per il
cavalcavia isolato con dispositivi LRB.

306
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

3000 Taglio longitudinale alla base delle pile


2500 Sistema non
isolato
2000
Taglio (kN)

Sistema isolato
1500 (dinamica lineare)

Sistema isolato
1000
(dinamica non
lineare)
500

0
P1 P2 P3 P4

1600 Taglio trasversale alla base delle pile


1400 Sistema non
isolato
1200
Sistema isolato
1000 (dinamica
Taglio (kN)

lineare)
800 Sistema isolato
(dinamica non
600 lineare)
Taglio resistente
400

200

0
P1 P2 P3 P4

5.2. Modifica dello schema statico


Operativamente i dispositivi di isolamento LRB vengono inseriti tra la pila e l'impalcato, in
sommità della pila stessa. I piatti piani dei dispositivi vengono poi collegati agli elementi in
calcestruzzo con appositi dispositivi. Questo è possibile tagliando la pila e dividendola

307
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

dall'impalcato. Le travi longitudinali non saranno più collegate alle pile con un vincolo di
continuità, ma verrà realizzata una cerniera rappresentata proprio dal dispositivo.
Inevitabilmente viene modificato lo schema statico della struttura, e questo porta ad una
ridistribuzione delle forze e dei momenti, soprattutto nelle travi longitudinali.
Si riporta l'andamento del momento flettente in una delle due travi longitudinali, prima e dopo
l'isolamento, per quanto riguarda una combinazione agli stati limite ultimi (peso proprio, carichi
permanenti, carichi accidentali dovuti al traffico).

Trave destra_Momento flettente My


20000
15000 NO
10000 isolame
My [kNm]

5000 nto
Isolame
0
nto
-5000 740 760 780 800 820 840 860
-10000
-15000 X [m]

Trave Sinistra_Momento flettente My


20000
15000
NO
10000 isolame
My [kNm]

5000 nto
Isolame
0 nto
-5000 740 760 780 800 820 840
-10000
-15000
X [m]

Si può notare che il momento flettente in campata della struttura isolata risulta di poco maggiore
rispetto al momento flettente in campata della struttura nello stato attuale: si può dedurre che
l'elemento trave, possedendo già di per sé una rigidezza elevata dovuta alle sue dimensioni e alla
sua geometria, non risente molto del cambiamento dello schema statico apportato dal sistema di

308
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

isolamento. La trave quindi non presenterà problemi di resistenza o stabilità in seguito


all'intervento.

309
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 5
VERIFICA DEI DISPOSITIVI LRBs

1. Introduzione
Lo scopo di tale capitolo è quello di verificare la stabilità dei dispositivi Lead Rubber Bearings
(LRBs) usati per il sistema di isolamento del Cavalcavia della Stazione, inseriti nelle 4 pile e nelle
4 spalle.
Ci si riferisce, per tale verifica, e due distinte norme europee:

 EN 1337: Structural Bearings, Part 3: Elastomeric Bearings under the Service Load
Conditions;
 prEN 15129: Anti-seismic Devices under the Seismic Conditions.

I dati in input per tali verifiche sono quelli dedotti dai modelli numerici utilizzati per il
dimensionamento dei dispositivi, con le necessarie integrazioni dei dati mancanti.
I LRBs vengono raggruppati in 2 tipologie distinte, i “LRBs Pile” e i “LRBs Spalle”.
Le verifiche di stabilità sono condotte per i carichi più gravosi ottenuti con le combinazioni agli
stati limite di servizio e alle combinazioni sismiche allo stato limite di salvaguardia della vita.

2. Verifiche di stabilità per i carichi di servizio

2.1. LRB Pile


I LRBs posizionati in sommità delle pile sono quadati, con dimensioni a = 600 mm e b = 600 mm,
dimensioni effettive a1= 590 mm e b1 = 590 mm.
Essi comprendono:

- n = 15 layers elastomerici; spessore ti = 10 mm

- (n-1) = 14 piatti d‟acciaio di rinforzo; spessore ts = 3 mm

- Nr. 1 nucleo di piombo; diametro DPb = 140 mm

310
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Questi dispositivi posseggono le seguenti caratteristiche:

- Area totale del nucleo in piombo APb = 15394 mm^2

- Area dell‟elastomero A = 344606 mm^2

- Area effettiva dell‟elastomero A1 = 332706 mm^2

- Spessore totale dell‟elastomero a taglio Te = 150 mm

- Fattore di forma S = 14,10

- Modulo a taglio G = 0,9 MPa

La verifica di stabilità in condizioni di servizio viene condotta per il dispositivo più sollecitato,
considerando i seguenti dati in input:

- Carico verticale di progetto NSd = 6002 kN

- Deformazione termica indotta dth = 4 mm

- Rotazione attorno all‟asse trasversale (y axis) αy,d = 0,010 rad

- Rotazione attorno all‟asse longitudinale (x axis) αx,d = 0,003 rad

- Area ridotta Ar = 330451 mm^2

- Sforzo di compressione ζc = 18,2 MPa

In accordo alla norma EN 1337: Structural Bearings , sezione 5.3.3, deve essere verificato che,

in ogni punto, la somma delle deformazioni εt,d dovuta alle azioni di progetto soddisfi la

seguente condizione:

dove
εc,d è la deformazione dovuta alla compressione dei carichi verticali;
εq,d è la deformazione a taglio dovuta agli spostamenti trasversali di progetto;
εα,d è la deformazione dovuta alla rotazione angolare di progetto;
εu,k = 7 è la deformazione caratteristica dell‟elastomero;

311
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

γm è il fattore di sicurezza del materiale, per l‟elastomero il valore raccomandato è 1,0.

Nel nostro caso risulta:

- εc,d = 2,15
- εq,d = 0,03
- εα,d = 1,51

Per l‟instabilità deve essere verificato che:

Nel nostro caso risulta:

- Pcr = 10994 kN con NSd < Pcr

2.2. LRB Spalle


I LRBs posizionati in sommità delle spalle sono quadati, con dimensioni a = 500 mm e b = 500
mm, dimensioni effettive a1= 490 mm e b1 = 490 mm.
Essi comprendono:

- n = 15 layers elastomerici; spessore ti = 10 mm

- (n-1) = 14 piatti d‟acciaio di rinforzo; spessore ts = 3 mm

- Nr. 1 nucleo di piombo; diametro DPb = 180 mm

Questi dispositivi posseggono le seguenti caratteristiche:

- Area totale del nucleo in piombo APb = 25447 mm^2

- Area dell‟elastomero A = 224553 mm^2

- Area effettiva dell‟elastomero A1 = 214653 mm^2

- Spessore totale dell‟elastomero a taglio Te = 150 mm

- Fattore di forma S = 10,95

312
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

- Modulo a taglio G = 0,9 MPa

La verifica di stabilità in condizioni di servizio viene condotta per il dispositivo più sollecitato,
considerando i seguenti dati in input:

- Carico verticale di progetto NSd = 3600 kN

- Deformazione termica indotta dth = 14 mm

- Rotazione attorno all‟asse trasversale (y axis) αy,d = 0,010 rad

- Rotazione attorno all‟asse longitudinale (x axis) αx,d = 0,003 rad

- Area ridotta Ar = 208520 mm^2

- Sforzo di compressione ζc = 14,77 MPa

In accordo alla norma EN 1337: Structural Bearings , sezione 5.3.3, deve essere verificato che,

in ogni punto, la somma delle deformazioni εt,d dovuta alle azioni di progetto soddisfi la

seguente condizione:

dove
εc,d è la deformazione dovuta alla compressione dei carichi verticali;
εq,d è la deformazione a taglio dovuta agli spostamenti trasversali di progetto;
εα,d è la deformazione dovuta alla rotazione angolare di progetto;
εu,k = 7 è la deformazione caratteristica dell‟elastomero;
γm è il fattore di sicurezza del materiale, per l‟elastomero il valore raccomandato è 1,0.

Nel nostro caso risulta:

- εc,d = 2,63
- εq,d = 0,09
- εα,d = 1,04

313
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Per l‟instabilità deve essere verificato che:

Nel nostro caso risulta:

- Pcr = 4476 kN con NSd < Pcr

3. Verifiche di stabilità in condizioni sismiche

3.1. LRB Pile


La verifica di stabilità viene condotta in accordo con la norma europea prEN 15129: Antiseismic
Devices.
Le caratteristiche dei LRBs sono le stesse indicate nella sezione precedente.
I LRBs posizionati in sommità delle pile sono quadati, con dimensioni a = 600 mm e b = 600 mm,
dimensioni effettive a1= 590 mm e b1 = 590 mm.
Essi comprendono:

- n = 15 layers elastomerici; spessore ti = 10 mm

- (n-1) = 14 piatti d‟acciaio di rinforzo; spessore ts = 3 mm

- Nr. 1 nucleo di piombo; diametro DPb = 140 mm

Questi dispositivi posseggono le seguenti caratteristiche:

- Area totale del nucleo in piombo APb = 15394 mm^2

- Area dell‟elastomero A = 344606 mm^2

- Area effettiva dell‟elastomero A1 = 332706 mm^2

- Spessore totale dell‟elastomero a taglio Te = 150 mm

- Fattore di forma S = 14,10

- Modulo a taglio G = 0,9 MPa

La verifica a stabilità viene condotta con i seguenti dati in input:

- Carico verticale di progetto NEd,max = 4173 kN

314
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

- Deformazione termica idotta dth = 4 mm

- Rotazione attorno all‟asse trasversale (y axis) αy,d = 0,010 rad

- Rotazione attorno all‟asse longitudinale (x axis) αx,d = 0,003 rad

- Spostamento indotto dai movimenti sismici dbd,x = 76 mm

- Spostamento indotto dai movimenti sismici dbd,y = 75 mm

- Area ridotta Ar = 331578 mm^2

- Spostamenti non sismici (dth/2) dns = 2 mm

La massima deformazione di progetto dovuta al carico verticale NEd,max è data dalla:

dove E‟c = 3 G (1+2S2) = 1076 MPa è il modulo di Young per i materiali elastomerici.
La massima deformazione a taglio dovuta agli spostamenti sismici imposti dbd è data dalla:

La deformazione dovuta alla rotazione angolare è data dalla:

Nel nostro caso risulta:

- εc,E = 0,99
- εq,E = 0,51
- εα,d = 1,16

Il carico critico per l‟instabilità per dispositivi con fattore di forma S > 5 è dato dall‟espressione:

dove, per dispositivi a base quadrata, λ = 1,3.

Nel nostro caso risulta

315
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

- Pcr = 21512 kN con NSd < Pcr

3.2. LRB Spalle


La verifica di stabilità viene condotta in accordo con la norma europea prEN 15129: Antiseismic
Devices.
Le caratteristiche dei LRBs sono le stesse indicate nella sezione precedente.
I LRBs posizionati in sommità delle spalle sono quadati, con dimensioni a = 500 mm e b = 500
mm, dimensioni effettive a1= 490 mm e b1 = 490 mm.
Essi comprendono:

- n = 15 layers elastomerici; spessore ti = 10 mm

- (n-1) = 14 piatti d‟acciaio di rinforzo; spessore ts = 3 mm

- Nr. 1 nucleo di piombo; diametro DPb = 180 mm

Questi dispositivi posseggono le seguenti caratteristiche:

- Area totale del nucleo in piombo APb = 25447 mm^2

- Area dell‟elastomero A = 224553 mm^2

- Area effettiva dell‟elastomero A1 = 214653 mm^2

- Spessore totale dell‟elastomero a taglio Te = 150 mm

- Fattore di forma S = 10,95

- Modulo a taglio G = 0,9 MPa

La verifica a stabilità viene condotta con i seguenti dati in input:

- Carico verticale di progetto NEd,max = 1605 kN

- Deformazione termica idotta dth = 4 mm

- Rotazione attorno all‟asse trasversale (y axis) αy,d = 0,007 rad

- Rotazione attorno all‟asse longitudinale (x axis) αx,d = 0,003 rad

- Spostamento indotto dai movimenti sismici dbd,x = 76 mm

316
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

- Spostamento indotto dai movimenti sismici dbd,y = 75 mm

- Area ridotta Ar = 213777 mm^2

- Spostamenti non sismici (dth/2) dns = 2 mm

La massima deformazione di progetto dovuta al carico verticale NEd,max è data dalla:

dove E‟c = 3 G (1+2S2) = 650 MPa è il modulo di Young per i materiali elastomerici.
La massima deformazione a taglio dovuta agli spostamenti sismici imposti dbd è data dalla:

La deformazione dovuta alla rotazione angolare è data dalla:

Nel nostro caso risulta:

- εc,E = 0,76
- εq,E = 0,51
- εα,d = 0,80

Il carico critico per l‟instabilità per dispositivi con fattore di forma S > 5 è dato dall‟espressione:

dove, per dispositivi a base quadrata, λ = 1,3.


Nel nostro caso risulta

- Pcr = 8948 kN con NSd < Pcr

317
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 6
VALUTAZIONI ECONOMICHE
DELL‟INTERVENTO

1. Valutazione economica dell‟intervento di


isolamento
Si procede ora alla redazione di un computo metrico per quanto riguarda l'intervento di isolamento
sismico descritto nel capitolo precedente.
Si considerano i costi dei dispositivi antisismici, richiesti alla ditta produttrice, e i costi aggiuntivi
che derivano dagli interventi necessari per la realizzazione dell'isolamento: sistema di ancoraggio e
messa in opera dei LRB, taglio del c.a. delle pile, sollevamento e sostegno dell'impalcato. I prezzi
vengono dedotti dai prezziari disponibili in rete e da cataloghi di aziende che realizzano tali
interventi.

 Dispositivi LRB

Quantità LRB pile 4


Quantità LRB spalle 4

Il costo di tali dispositivi antisismici viene direttamente fornito dalla ditta produttrice, in base alle
caratteristiche possedute dai diversi LRB.

Dispositivi LRB pile € 5.500,00 cad


Dispositivi LRB spalle € 5.000,00 cad

 Sistema di ancoraggio e messa in opera

Per ogni dispositivo si considera il prezzo del sistema di ancoraggio e la realizzazione di tale
sistema ad opera di personale specializzato.

318
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Sistema di ancoraggio e messa in opera € 1.500,00 cad

 Taglio strutturale delle pile in c.a.

Lato pila 1,68 m


Lunghezza taglio 6,72 m
Totale 53,76 m

Si considera il taglio strutturale di opere in cemento armato eseguito con idonea attrezzatura (sega
circolare diamantata) al fine di ridurre al minimo le sollecitazioni sulla struttura portante. Sono
compresi tutti gli oneri per il posizionamento dell'attrezzatura, i ponteggi e i puntellamenti
necessari, e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. La misurazione
avverrà a metro lineare seguendo il perimetro dell'apertura attenuta o del taglio realizzato in caso di
taglio di elementi singoli con un minimo fatturabile di m. 1,00 per posizionamento. Sono esclusi gli
oneri per l'allontanamento del materiale che sarà computato con le voci di demolizione opere in
c.a.

Taglio strutturale c.a. (15.b) € 164,00 /m

 Rimozione materiale

Altezza zona da rimuovere 0,25 m


Area zona da rimuovere 2,8224 m^2
Volume totale materiale da rimuovere 2,8224 m^3

Si considera il prezzo unitario di rimozione di materiale qualsiasi, eseguita a mano, con ogni
cautela. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per il sollevamento del materiale
di risulta, allontanamento fino alla piazzola di accumulo entro un raggio di 50 m nell'ambito del
cantiere, il carico scarico e trasporto alle pubbliche discariche, l'indennità di discarica e quant'altro
necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

Rimozione materiale (11.a) € 94,20 /m^3

319
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

 Puntellatura impalcato con puntelli in acciaio e legname

Lunghezza impalcato da puntellare 6 m


Larghezza impalcato da puntellare 6 m
Area asservita 36 m^2
Si considera il prezzo unitario di puntellatura con puntelli in acciaio e legname, costituita da ritti,
tavole, fasce, gattelli, croci e simili, in opera, valutata al metro quadro di superficie asservita.

Puntellatura con puntelli in acciaio e legname (06.02.06 a) € 201,68 /m^2

 Sollevamento dell'impalcato con martinetti idraulici

Testate di sollevamento 8
Giorni noleggio attrezzature 7

Si considera un intervento di sollevamento sincronizzato per sostituzione di appoggi tramite


martinetti idraulici. Il prezzo viene valutato per testata per linea di sollevamento per giorni di
noleggio attrezzature.
Sollevamento € 1.000,00 cad x giorno

 Riposizionamento giunti di dilatazione

Quantità giunti 2
Lunghezza giunto 9,8 m
Larghezza totale 19,6 m

Si considera il prezzo unitario di un giunto di dilatazione in gomma armata per impalcati da ponte,
con escursione massima di 120 mm. Il prezzo comprende anche la messa in opera e quant'altro
necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

Giunto di dilatazione in gomma armata (F.06.06.c) € 1.301,47 /m

Si riporta ora il costo totale dell'intervento isolamento sismico tramite dispositivi LRB per il
cavalcavia:

320
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Dispositivi LRB pile € 22.000,00


Dispositivi LRB spalle € 20.000,00
Sistema di ancoraggio e messa in opera € 12.000,00
Sollevamento € 56.000,00
Taglio strutturale c.a. € 8.816,64
Rimozione materiale € 265,87
Giunto di dilatazione in gomma armata € 25.508,81
Puntellatura con puntelli in acciaio e legname € 29.041,92

Totale € 173.633,24

2. Considerazioni
Il computo dell'intervento di introduzione di un sistema di isolamento nel Cavalcavia della Stazione
comprende tutte le materie prime e le lavorazioni necessarie alla messa in opera dei dispositivi
LRBs in sommità delle pile e delle spalle del Cavalcavia.
Le materie prime sono i 4 dispositivi LRBs per le pile e i 4 dispositivi LRBs per le spalle, e
vengono anche conteggiate le spese di ancoraggio e messa in opera di tali dispositivi.
Le lavorazioni necessarie sono prima di tutto un sistema di puntellamento provvisorio (puntelli in
acciaio e legname) per l'impalcato, che vengono posizionati nell'area disponibile nella banchina
intorno ad ogni pila. Si necessita quindi del nolo di un impianto di sollevamento sincrono con
martinetti idraulici per il sollevamento dell'impalcato e, da una parte, la sostituzione dei dispositivi
di appoggio nelle spalle, dall'altra l'introduzione degli isolatori nelle pile. L'introduzione dei LRBs
nelle pile necessita inoltre del taglio strutturale delle stesse pile, dove s va anche a computare la
rimozione del materiale (seppur di scarsa incidenza rispetto agli altri costi).
Si computa infine la sostituzione del giunto, in quanto quelli attuali (sotto pavimentazione) non
sono tecnologicamente adatti ad assorbire gli spostamenti di progetto che si ottengono per la nuova
configurazione di struttura isolata.
Il costo totale dell'intervento è di 173 633,24 €, al netto degli oneri ferroviari, in quanto molto
probabilmente dovrà essere temporaneamente chiuso il traffico ferroviario in modo alterno tra un
binario e l'altro durante le lavorazioni.

321
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CAPITOLO 7
CONCLUSIONI

In questo capitolo è stata proposta una soluzione differente dalle precedenti in termini di modifica
di resistenza delle sezioni per fronteggiare il problema di rottura fragile a taglio: si è infatti
dimensionato un sistema di isolamento sismico per il Cavalcavia che ha come obiettivo la riduzione
degli sforzi sollecitanti la struttura, riducendone quindi la vulnerabilità nei confronti delle azioni
sismiche.
Tale sistema di isolamento viene realizzato tramite l'inserimento di quattro dispositivi Lead Rubber
Bearings in sommità delle pile e quattro dispositivi Lead Rubber Bearings in sommità delle spalle, i
primi inseriti dopo aver tagliato la parte della pila necessaria per l'inserimento degli isolatori, gli
altri sostituendo i dispositivi di appoggio originari con quelli elastomerici in gomma-piombo.
Per dimensionare tali dispositivi si è innanzitutto proceduto iterativamente a valutare lo
spostamento registrato ai nodi del dispositivo con un'analisi dinamica lineare utilizzando uno
spettro di progetto di componente orizzontale ridotto per T > T s della quantità η (smorzamento
equivalente). Si è impostato un valore di input di spostamento, e lo si è confrontato con il valore di
output ottenuto attraverso l'analisi. L'iterazione si è fermata per un valore di errore dello 0 - 2%.
Dimensionato in questo modo il dispositivo è stata svolta un'analisi non lineare in "time-history"
utilizzando 7 gruppi di accelerogrammi artificiali spettro-compatibili. Grazie a tale analisi si sono
potuti valutare i valori degli spostamenti e delle sollecitazioni agenti sulla struttura per ogni step
temporale. I valori massimi sono stati confrontati con quelli dell'analisi dinamica lineare,
constatando che quest'ultima ha sovrastimato i valori di spostamento e forze registrati sui LRBs.
Si è poi valutato il ricentraggio dell'impalcato al termine della sollecitazione sismica, ottenendo
uno spostamento residuo di circa 1 cm.
Si è inoltre valutata la dissipazione di energia realizzata dal nucleo in piombo tramite i cicli di
isteresi registrati nei dispositivi LRBs delle pile e delle spalle, la quale fornisce lo smorzamento
necessario alla struttura per affrontare le azioni dovute al terremoto senza che si verifichino
condizioni di rottura agli stati limite di salvaguardia della vita.
Infine si sono valutate le variazioni delle sollecitazioni flettenti sulle travi longitudinali
dell'impalcato dovute al cambiamento dello schema statico della struttura in seguito
all'introduzione del sistema di isolamento.

322
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UN SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Sono state poi condotte le verifiche dei dispositivi in condizioni di servizio e in condizioni
sismiche, secondo prescrizioni delle norme Europee vigenti.
E' stato computato il costo dell'intervento, comprensivo della fornitura da parte della ditta
produttrice dei dispostivi LRBs, della messa in opera e ancoraggio degli stessi, e delle lavorazioni
di sostegno provvisorio dell'impalcato, sollevamento con martinetti idraulici e taglio strutturale del
c.a. per l'inserimento dei LRBs in sommità delle pile.
L'intervento risulta efficace in termini di riduzione degli sforzi di taglio alla base delle pile, in
modo da prevenire una rottura di tipo fragile delle stesse in caso di azione sismica di progetto. Il
taglio infatti viene ridotto di un'elevata percentuale rispetto a quello registrato nella struttura
esistente non isolata.
Il costo dell'intervento risulta confrontabile con quello computato per gli interventi di adeguamento
di tipo tradizionale, più costoso dell'incamiciatura in c.a. ma meno costoso dell'applicazione dei
tessuti in fibra di carbonio.

323
<CONCLUSIONI>
CONCLUSIONI

Nella presente tesi si è indagato il problema della vulnerabilità sismica del Cavalcavia della
Stazione di Treviso, e si sono proposte delle soluzioni di adeguamento o isolamento sismico per
risolvere i problemi che la struttura presenta nei confronti delle sollecitazioni indotte dal terremoto.
Nella prima parte si è definita l'azione sismica di progetto, secondo le prescrizioni della Normativa
Italiana NTC 2008 e Circolare Esplicativa del 02 febbraio 2009 n° 617/C.S.LL.PP. Si sono poi
delineati i metodi di analisi sismiche da condurre per la valutazione della capacità dell'opera in
confronto alla domanda. Le analisi condotte sono state di tipo statica non lineare e dinamica
lineare, da applicare ad una struttura esistente, verificandone gli elementi costruttivi allo stato
limite di salvaguardia della vita. E' stata riportata una descrizione accurata della struttura:
impalcato, pile, spalle, e si ipotizzati tre modelli differenti di interazione terreno-fondazione: la
prima modellando la fondazione come un incastro alla base delle pile; la seconda modellando il
plinto con elementi Plate e i pali di fondazione con elementi Beam di lunghezza 15 m,
rappresentando con delle molle elastiche a rigidezza variabile con la profondità l'interazione
terreno-struttura; la terza modellando il plinto con elementi Plate e i pali di fondazione con
elementi Beam di lunghezza ~ 3 Φ, e incastrandoli alla base.
Si sono poi specificati i materiali (acciaio e calcestruzzo) del Cavalcavia gettato in opera e si è
svolta, sempre in fase di modellazione, l'analisi dei carichi, propri, permanenti, accidentali dovuti al
traffico. La modellazione è stata condotta attraverso il programma di calcolo FEM MIDAS/Civil.
Dai risultati dell'analisi statica non lineare si sono valutati tre modelli differenti di fondazioni, e si è
scelto quello più adeguato per la valutazione della capacità della struttura confrontando i risultati in
termini di curve di capacità (forza-spostamento).
Si è quindi eseguita la procedura di valutazione del punto di funzionamento considerando gli spettri
di risposta con diversi valori di vita nominale, 50, 100, 150 anni. Si è quindi riscontrato che la
curva di capacità convertita nel dominio spettrale incontra la curva di domanda, sempre convertita
nel dominio spettrale, nel ramo elastico prima dello snervamento.
Si è potuto quindi affermare che la struttura, sottoposta ad azione sismica rappresentata dallo
spettro di progetto agli SLU, rimane in campo elastico.
Dall'analisi dinamica non lineare con spettro di risposta allo SLV si è proceduto con la valutazione
delle sollecitazioni sismiche e le relative verifiche di sicurezza.

327
CONCLUSIONI

Secondo le prescrizioni dell' NTC 2008 sulle verifiche di degli elementi di calcestruzzo si è
riscontrato che gli elementi costruttivi che presentano alta vulnerabilità sismica siano le 4 pile. Le
verifiche di sicurezza hanno portao ai seguenti esiti: le verifiche della capacità deformativa sono
soddisfatte per tutti gli elementi: essi quindi non presentano comportamenti a rottura di tipo duttile;
le verifiche di resistenza non sono mai soddisfatte per quanto riguarda gli sforzi di taglio alla base,
per nessuno dei 4 elementi presi ad esame: le rotture delle pile saranno quindi di tipo fragile a
taglio.
Si può quindi affermare che il ponte in c.a. in esame, come la maggior parte delle opere viarie del
nostro Paese, è stato progettato quando ancora non si tenevano in debita considerazione i problemi
delle azioni sismiche orizzontali di tipo dinamico agenti alla base della stessa struttura.
Certi tipi di intervento risultano quindi necessari a fronte delle maggiori conoscenze acquisite negli
anni sull'effettiva sismicità e sulla reale risposta delle opere all'evento tellurico.
La soluzione a questo problema riguarda due tipi di interventi differenti: si può intervenire
rinforzando le pile tecniche tradizionali, quali incamiciatura in c.a. delle pile, con tecniche
innovative (ad es: cerchiatura con FRP) altrimenti si interviene nella riduzione dello sforzo
sollecitante applicando tra le pile e l'impalcato degli elementi di isolamento e dissipazione
(isolamento sismico).
Nella seconda parte si sono indagati due possibili interventi di adeguamento sismico: il primo di
tipo tradizionale con incamiciatura in c.a. delle pile, per aumentare la resistenza e la duttilità delle
sezioni; il secondo con cerchiatura delle pile con materiali innovativi: sono infatti stati studiati gli
effetti dei tessuti in fibra di carbonio (FRP) applicati lungo tutto il fusto delle pile.
Si sono analizzate in modo comparativo le due diverse tecniche di rinforzo. Si è indagato
sull'efficacia delle due soluzioni progettuali nella soluzione al problema del Cavalcavia
La prima soluzione, pur prevedendo una sezione in calcestruzzo e un‟armatura trasversale tale da
poter verificare la sicurezza della struttura nei confronti delle azioni sismiche, presenta un aumento
di rigidezza a livello globale, che si può constatare con una riduzione del periodo proprio della
struttura. Questo comporta un aumento delle sollecitazioni alla base delle pile stesse, che non è
favorevole alla soluzione del problema. Dal punto di vista applicativo ci si trova inoltre a dover
perforare la sezione per tutta l‟altezza, non potendo valutare lo stato dei materiali in esercizio e
quindi la buona riuscita di tali perforazioni. Questo intervento è inoltre il risultato di una situazione
non definitiva, che dipende dalla realizzazione delle camicie, dalla capacità delle stesse di aderire
alla sezione esistente, ed è soggetto a fenomeni di degrado, di tipo ambientale per esempio. Ci si

328
CONCLUSIONI

trova di fronte ad una tecnologia invasiva, che necessita anche una particolare attenzione alle
fondazioni ed ad un loro possibile intervento di rinforzo. L'intervento infine potrebbe dimostrarsi
del tutto inadeguato in quanto le pile si trovano in posizione ravvicinata rispetto ai binari nella
ferrovia, si andrebbe quindi ad intaccare la struttura stessa dalle rotaie e il sottofondo.
La seconda soluzione, rispetto alle tecniche tradizionali di rinforzo, offre i seguenti vantaggi: i
tempi necessari per l'applicazione del rinforzo sono ridotti e la scelta dell'FRP garantisce, inoltre,
una buona durabilità dell'intervento di rinforzo essendo caratterizzato da una buona risposta agli
agenti atmosferici.
L'intervento di rinforzo ha portato al soddisfacimento delle verifiche di sicurezza imposte dalla
normativa. Questo tipo di intervento risulta anche meno invasivo rispetto all'incamiciatura in c.a.
L'efficacia di tale intervento rimane comunque dipendente dalla buona riuscita dell'applicazione dei
tessuti, della buona aderenza degli stessi, dalla riparazione di eventuali stati fessurativi della pila
esistente, ecc.
Si è indagato inoltre sui costi di tali interventi per poter esprimere un confronto anche dal punto di
vista monetario.
L'intervento di rinforzo di tipo tradizionale con incamiciatura in c.a. si dimostra il più economico in
termini di prezzi delle singole lavorazioni e delle materie prime, tuttavia non vengono tenuti in
considerazione gli oneri ferroviari che dovranno essere aggiunti al costo totali dell'intervento in
quanto il trasporto ferroviario sarà necessariamente compromesso durante i lavori. Non si sono
inoltre conteggiati i costi aggiuntivi eventuali dovuti ad un rinforzo del plinto di fondazione (con
intervento di scavo in profondità alla base delle pile).
Il rinforzo delle pile con materiali di tipo innovativo si presenta molto più costoso, e sono anche in
questo caso stati considerati al netto di eventuali oneri ferroviari, che tuttavia con questo tipo di
lavorazione saranno più limitati data la rapidità di applicazione del materiale.
Nella terza parte della tesi si è proposto un intervento di isolamento sismico attraverso
l'introduzione di un sistema di isolamento costituito da dispositivi elastomerici in gomma-piombo
di tipo Lead Rubber Bearings, in sommità delle pile e in sommità delle spalle.
La soluzione proposta risulta differente dalle precedenti in termini di modifica di resistenza delle
sezioni per fronteggiare il problema di rottura fragile a taglio: si è infatti dimensionato un sistema
di isolamento sismico che ha come obiettivo la riduzione degli sforzi sollecitanti la struttura,
riducendone quindi la vulnerabilità nei confronti delle azioni sismiche.

329
CONCLUSIONI

Per dimensionare i dispositivi si è innanzitutto proceduto iterativamente a valutare lo spostamento


registrato ai nodi del dispositivo con un'analisi dinamica lineare utilizzando uno spettro di progetto
di componente orizzontale ridotto per T > Ts della quantità η (smorzamento equivalente). Si è
impostato un valore di input di spostamento, e lo si è confrontato con il valore di output ottenuto
attraverso l'analisi. L'iterazione si è fermata per un valore di errore dello 0 - 2%.
Dimensionato in questo modo il dispositivo è stata svolta un'analisi non lineare in "time-history"
utilizzando 7 gruppi di accelerogrammi artificiali spettro-compatibili. Grazie a tale analisi si sono
potuti valutare i valori degli spostamenti e delle sollecitazioni agenti sulla struttura per ogni step
temporale. I valori massimi sono stati confrontati con quelli dell'analisi dinamica lineare,
constatando che quest'ultima ha sovrastimato i valori di spostamento e forze registrati sui LRBs.
Si è poi valutato il ricentraggio dell'impalcato al termine della sollecitazione sismica, ottenendo
uno spostamento residuo di circa 1 cm.
Si è inoltre valutata la dissipazione di energia realizzata dal nucleo in piombo tramite i cicli di
isteresi registrati nei dispositivi LRBs delle pile e delle spalle, la quale fornisce lo smorzamento
necessario alla struttura per affrontare le azioni dovute al terremoto senza che si verifichino
condizioni di rottura agli stati limite di salvaguardia della vita.
Infine si sono valutate le variazioni delle sollecitazioni flettenti sulle travi longitudinali
dell'impalcato dovute al cambiamento dello schema statico della struttura in seguito
all'introduzione del sistema di isolamento.
Sono state poi condotte le verifiche dei dispositivi in condizioni di servizio e in condizioni
sismiche, secondo prescrizioni delle norme Europee vigenti.
E' stato computato il costo dell'intervento, comprensivo della fornitura da parte della ditta
produttrice dei dispostivi LRBs, della messa in opera e ancoraggio degli stessi, e delle lavorazioni
di sostegno provvisorio dell'impalcato, sollevamento con martinetti idraulici e taglio strutturale del
c.a. per l'inserimento dei LRBs in sommità delle pile.
L'intervento risulta efficace in termini di riduzione degli sforzi di taglio alla base delle pile, in
modo da prevenire una rottura di tipo fragile delle stesse in caso di azione sismica di progetto. Il
taglio infatti viene ridotto di un'elevata percentuale rispetto a quello registrato nella struttura
esistente non isolata.
Il costo dell'intervento risulta confrontabile con quello computato per gli interventi di adeguamento
di tipo tradizionale, più costoso dell'incamiciatura in c.a. ma meno costoso dell'applicazione dei
tessuti in fibra di carbonio.

330
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Libri:
Franchin, P.; Lupoi, A.; Pinto, P.E.; Valutazione e Consolidamento Sismico dei Ponti Esistenti,
IUSS PRESS, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, 2009

McVerry, G.H.; Robinson, W.H.; Skinner, R.I.; An introduction to Seismic Isolation, John Wiley &
Sons, 1993

Buckle, I.; Constantinou, M.; Dicleli, M. ; Ghasemi, H.; Seismic isolation of Highway Bridges,
MCEER, 2006

E. Kelly, T.; Base Isolation of Structures; Holmes Consulting Group Ltd, 2001

Cestelli Guidi, C.; Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni, 2, Hoepli, 1984

Poulos, H. G.; Davis, E. H.; Analisi e Progettazione di Fondazioni su Pali, Dario Flaccovio
Editore, 1980

Viggiani, C.; Fondazioni, Hevelius Edizioni, 1993

Majorana, C.; Modena, C.; Franchetti, P.; Grendene, M.; Secchi, S.; Fondamenti di dinamica e di
ingegneria sismica, Mc Graw - Hill, 2007

Vitaliani, R.; Scotta, R.; Saetta, A.; Il calcolo agli stati limite delle strutture di calcestruzzo
armato; Edizioni libreria Progetto Padova, 2002

Parducci, A.; Progetto delle costruzioni in zona sismica, Liguori Editore, 2007

Normativa:

331
DM Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 02 febbraio 2009 n° 617/C.S.LL.PP - Nuove Norme
Tecniche per le Costruzioni e Circolare Esplicativa

European Standard EN 1992 - 1 - 1: 2004 - Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1 - 1:


General Rules and rules for buildings

European Standard prEN 1998 - 1: 2003 - Eurocode 8: Design of structures for earthquake
resistance - Part 1: General Rules, seismic actions and rules for buildings

European Standard EN 1337: 2005 - Part 3 Structural Bearings

European Standard EN 15129: 2009 - Anti-seismic devices

CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di


Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Articoli:
Albanesi, T.; Nuti, C.; Analisi statica non lineare (Pushover), Dispensa Università degli Studi
Roma Tre

Sezen, H; Alemdar, F; Evaluations of Fema 356 Models for Reinforced Concrete Columns and
Beam-Column Joints

Tortella, S; Analisi statica non lineare di Strutture in zona sismica, Savona, 13 Novembre 2008

Bosco, M.; Ghersi, A.; Marino, .M.; Una più semplice procedura per la valutazione della risposta
sismica delle strutture attraverso analisi statica non-lineare, Materiali ed Approcci Innovativi per
il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli
Studi di Salerno – Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007

Di Ludovico, M; Prota, A; Manfredi, G; Manni, O; Valutazione ed adeguamento sismico di ponti in


c.a.: il caso studio di un ponte sulla SA-RC. Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale,

332
Università di Napoli Federico II, Via Claudio, 21 – 80125 Napoli, Italy, Divisione Ingegneria dei materiali e
delle strutture, Consorzio CETMA, Cittadella della ricerca,SS 7 Km 706+300, 72100 Brindisi, Italy

Foraboschi, P; ADEGUAMENTO STATICO E SISMICO CONNESSO AL MIGLIORAMENTO


FUNZIONALE DEI PONTI Dipartimento di Costruzione dell‟ Architettura Università IUAV di
Venezia Dorsoduro 2206 ; Convento delle Terse 30123 – Venezia

CETMA-Cogit-Edilcos, Soluzioni efficaci ed innovative per l'Ingegneria Civile

Prota, A; I materiali innovativi nell'adeguamento: Istruzioni CNR-DT 200/2004; Ricercatore di


Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II
Castellammare di Stabia, 17 aprile 2007
Di Ludovico, M; Mola, E; Prota A; Manfredi, G; Cosenza, E; Rinforzo sismico di una struttura in
c.a. in scala reale Parte II: criteri di progetto e modellazione Dipartimento di Ingegneria
Strutturale, Università di Napoli Federico II, Via Claudio, 21 – 80125 Napoli, Italy Dipartimento di
Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano, 20133, Milano, Italy.

Vasant, A.; Matsagar; R. S. Jangid; Base Isolation for Seismic Retrofitting of Structures

Onorio, F. S.; Dal Force Based Design all'isolamento sismico

Ioannis V. Kalpakidis, Michael C. Constantinou and Andrew S. Whittaker; Modeling strength


degradation in lead–rubber bearings under earthquake shaking, Department of Civil, Structural
and Environmental Engineering, 212 Ketter Hall, University at Buffalo, State University of New
York, Buffalo, NY 14260, U.S.A.

Tutorial:
Midas I.T.Co. Inelastic Time History Analysis, Analysis Manual Cod CSP00109

MIDAS/Gen v7.0.2 Analisi Modale con Spettro di Rsposta e Time History - Teoria Cod
CSP00135

333
Midas I.T.Co. Pushover Analysis as Eurocode 8:2004 Cod CSP00138, 2010

Midas I.T.Co. Nonlinear Dynamic Analysis_Midas Techinical Conference Cod CSP00165, 2006

Ingg. Camata, Sarni, Spacone. Seismic Risk Assessment of an Existing Reinforced Concrete Bridge
Cod CSP00168, 2007

MIDAS/Gen 7.0.2 Utilizzare gli elementi a fibre in MIDAS/Gen

Altro:
Allegato A) D.G.R./C.R. n. del L.R. 7 novembre 2003, n. 27 “Disposizioni generali in materia di
lavori pubblici di interesse regionale e per le costruzioni in zone classificate sismiche” art. 12
comma 2. PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI

MAURER Seismic Isolation Systems with Lead Rubber Bearings (MLRB) Product and Technical
Information 08.05.2008/SPS

Civil 2011 On-line Manual - Civil structure design system

PROGETTO CONCRETE - LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELLE OPERE IN


CEMENTO ARMATO – Marzo 2008 Parte 6. Strutture ed infrastrutture stradali

Siti internet:
http://www.operepubbliche.marche.it/prezziari.htm
http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Lavori+Pubblici/Attivit%C3%A0+di+gestion
e.htm
http://www.sistral.it/
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23450
http://www.midasuser.com/

334
Appendice:

TAVOLE DI PROGETTO
Ringraziamenti

Ringraziare tutti per l'obiettivo raggiunto oggi in una sola pagina è un'impresa ardua, ma cercherò
di essere concisa.
I primi ai quali devo questo risultato sono i miei genitori, papà Flavio e mamma Camilla, che
hanno sempre creduto ciecamente nella mia buona volontà, dandomi la possibilità di vivere questa
esperienza meravigliosa dell'Università nella sua interezza, e che sono sicura continueranno a
starmi vicino anche in tutti i miei futuri passi nella vita professionale.
Ringrazio le mie due sorelle, che nonostante l'estraneità alle mie passioni sono presenti in questo
giorno importante, e alle quali voglio tanto bene.
Un ringraziamento particolare alla nonna Rosa, la quale in questi 5 anni non ha mai scordato di
telefonarmi la sera prima di ogni esame, per incoraggiarmi, e per dirmi che sarebbe andato tutto
bene.
Ringrazio i miei amici dell'Università, Toni, Fede, Jacopo, con i quali ho potuto vivere in serenità
anche i momenti di studio più impegnativi, e spero di poterli rivedere spesso anche in futuro.
Ringrazio le mie coinquiline, Sara, Lucia, Chiara, Anna, con le quali ho sempre vissuto questi
cinque anni, con le quali ho instaurato un rapporto speciale, alle quali auguro di realizzarsi come
meritano.
Ringrazio gli amici della Simo, per le risate e i consigli che non hanno mai esitato a darmi.
Ringrazio in particolar modo l'Ing. Andrea De Zotti, l'Ing. Ruggero Cervellini e la C&T
Engineering, per la redazione di questa tesi, sia per quanto riguarda il tema stesso della relazione,
sia per l'aiuto datomi in questi ultimi mesi, sia per tutto quello che ho potuto apprendere e di cui
farò tesoro nel mio futuro professionale.
Ringrazio lo staff Andros, che mi ha sempre capita mentre parlavo di conglomerati e di ponti, e che
mi ha sempre suggerito il giusto modo di affrontare le situazioni con allegria e un sorriso.
Ringrazio tutti i miei amici, Nez, Ciri, Fiore, e tutti gli altri, che ho sempre sentito presenti
nonostante gli impegni quotidiani e la lontananza.
Ringrazio infine Roberto, che cerca in ogni situazione di farmi felice, e che mi è stato accanto in
questo momento impegnativo con il giusto riguardo e tanto affetto, e spero continuerà a fare in
futuro.

Potrebbero piacerti anche