Sei sulla pagina 1di 89

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Corso di Studi in Ingegneria Civile ed Ambientale

INSTABILITÀ
FLESSO-TORSIONALE
DI TRAVI IN VETRO STRUTTURALE
CON RITEGNI LATERALI
Tesi di Laurea Triennale

Laureando: Relatore:
Dario SANTO Prof. Salvatore NOÈ

Correlatrice:
Prof.ssa Chiara BEDON

ANNO ACCADEMICO 2016-2017


ANNO ACCADEMICO 2016-2017
ANNO ACCADEMICO 2016-2017

INSTABILITÀ
FLESSO-TORSIONALE
DI TRAVI IN VETRO STRUTTURALE

CON RITEGNI LATERALI

Dario Santo
Indice

Introduzione ....................................................................................................................................... 1

Capitolo 1
Il vetro come elemento strutturale .................................................................................................. 5
1.1. Definizione e storia ................................................................................................................... 5
1.2. Composizione ........................................................................................................................... 6
1.3. Caratteristiche ........................................................................................................................... 6
1.4. Classificazione ........................................................................................................................... 7
1.5. Ciclo produttivo ....................................................................................................................... 7
1.6. Tipologia dei vetri ..................................................................................................................... 8
1.7. Il vetro strutturale ..................................................................................................................... 8
1.8. Caratteristiche ai fini strutturali ............................................................................................... 10
1.9. Concetto di spessore equivalente ............................................................................................. 11
1.10. Resistenza a trazione del vetro e la Meccanica della frattura ................................................ 11
1.10.1. Definizione del coefficiente kmod ......................................................................................... 15

Capitolo 2
Instabilità flesso-torsionale di elementi in vetro ............................................................................. 17
2.1.Vetro monolitico ........................................................................................................................ 17
2.2. Vetro stratificato ....................................................................................................................... 18
2.3. Formulazione di un approccio generalizzato per la verifica di stabilità di elementi in vetro
strutturale ......................................................................................................................................... 19
2.4. Instabilità flesso-torsionale di travi in vetro portante con vincoli laterali continui ................ 19
24.1. Letteratura alla base dell’instabilità flesso-torsionale di travi vincolate lateralmente .......... 19
2.4.2. Trave in vetro monolitico sottoposto a momento My costante ............................................ 20
2.4.3. Validazione preliminare mediante analisi numerica agli elementi finiti (FE) ...................... 22
2.4.4. Travi di vetro sottoposte a carico distribuito o concentrato in mezzeria ............................. 23
2.4.5. Materiale plastico utilizzato in combinazione con il vetro: il silicone ................................. 27
2.4.5.1. Livello 1: modello elastico lineare, con parametri elastici costanti e separati .................. 27
2.4.5.2. Livello 2: modello elastico lineare, con parametri elastici costanti e continui ................. 28
2.4.5.3. Livello 3: modelli non lineari ............................................................................................. 28
Capitolo 3
Instabilità flesso-torsionale di travi in vetro strutturale con vincoli laterali discreti ..................... 31
3.1. Vetrate vincolate per punti ....................................................................................................... 31
3.1.1. Sistema Planar ........................................................................................................................ 33
3.1.2. Sistema Rotules ...................................................................................................................... 34
3.1.3. Schema statico ....................................................................................................................... 35
3.2. Determinazione di RM con software LTBeam .......................................................................... 36
3.2.1. Introduzione al calcolo .......................................................................................................... 36
3.2.2. Casi e output .......................................................................................................................... 44
3.2.2.1. Caso geometrico 1 .............................................................................................................. 44
3.2.2.2. Caso geometrico 2 .............................................................................................................. 45
3.2.2.3. Caso geometrico 3 .............................................................................................................. 46
3.2.2.4. Caso geometrico 4 .............................................................................................................. 47
3.2.2.5. Caso geometrico 5 .............................................................................................................. 48
3.2.2.6. Caso geometrico 6 .............................................................................................................. 49
3.2.2.7. Caso geometrico 7 .............................................................................................................. 50
3.2.2.8. Caso geometrico 8 .............................................................................................................. 51
3.2.2.9. Caso geometrico 9 .............................................................................................................. 52
3.2.2.10. Caso geometrico 10 .......................................................................................................... 53
3.2.2.11. Caso geometrico 11 .......................................................................................................... 54
3.2.2.12. Caso geometrico 12 .......................................................................................................... 55
3.2.2.13. Caso geometrico 13 .......................................................................................................... 56
3.2.2.13. Caso geometrico 14 .......................................................................................................... 57
3.2.3. Osservazioni ........................................................................................................................... 58
3.2.3.1. Confronto con vincolo reale ............................................................................................... 59

Capitolo 4
Confronto dei risultati analitici con i risultati sperimentali 61
4.1. Determinazione di RM con codice di calcolo ABAQUS/Standard ......................................... 62
4.1.1. Vincoli puntuali ..................................................................................................................... 62
4.1.1.1. Caso n°13 ............................................................................................................................ 63
4.1.1.2. Caso n°14 ............................................................................................................................ 64
4.1.1.2. Vincoli rappresentati mediante fori ................................................................................... 66
4.1.2.1. Caso n°13 ............................................................................................................................ 67
4.1.2.2. Caso n°14 ............................................................................................................................ 68
4.2. Confronto di 𝜒LT ottenuto perr via numerica con quello ottenuto per via analitica ............... 69

Conclusioni ....................................................................................................................................... 73

Bibliografia ........................................................................................................................................ 77
INTRODUZIONE

L
a tesi di laurea triennale in oggetto è stabilità flesso-torsionale con vincoli laterali con-
stata scritta per analizzare ed imple- tinui di elementi in vetro strutturale come pinne
mentare il tema dell’instabilità fles- e travi. Inoltre, è stato illustrato anche quello che
so-torsionale di travi in vetro strut- è il vincolo laterale continuo utilizzato in combi-
turale con ritegni laterali. La parte nazione con il vetro: il silicone.
compilativa riguarda un’analisi della ricerca Nel terzo capitolo inizia la parte sperimentale:
effettuata dal Prof. Amadio C. e dalla Prof.ssa lo studio dell’instabilità flesso-torsionale di tra-
Bedon C. [Università degli Studi di Trieste, Di- vi in vetro con vincoli laterali discreti. Uno degli
partimento di Ingegneria e Architettura] a pro- aspetti da sottolineare è il fatto che le analisi su
posito dell’instabilità flesso-torsionale di travi tale argomento sono state effettuate dualmente:
in vetro strutturale con vincoli laterali continui. prima con un approccio analitico, dopodichè -
La parte sperimentale invece, riguarda la stessa anche come confronto - con un approccio nu-
problematica ma con l’impiego di vincoli laterali merico, mediante la modellazione agli elementi
discreti. L’obiettivo della tesi, oltre ad implemen- finiti.
tare la ricerca in merito a quanto sopracitato, è La modellazione agli elementi finiti, e quindi
anche quello di fornire dettagli e parametri per l’analisi numerica degli elementi in analisi è stata
rendere più pratica la progettazione degli ele- illustrata al capitolo quarto.
menti in vetro strutturale. Al di là dell’aspetto tecnologico, che la fa da
La scelta di affrontare questa tematica in una protagonista in questa tesi, la scelta di sviluppare
tesi di laurea triennale in Ingegneria Civile e Am- la stessa è dettata dall’interesse verso l’impiego
bientale è nata dall’interesse nell’impiego del ve- di queste soluzioni negli edifici, in particola nelle
tro nell’architettura degli organismi edilizi. facciate continue (curtain walls). Precursori di
In accordo con quanto detto, il primo capito- questo “movimento” se così possiamo chiamar-
lo si concentra nell’illustrazione del materiale lo, sono sicuramente Peter Rice - quindi indiret-
vetro, non solo come caratteristiche fisiche, ma tamente Renzo Piano -, Mies Van der Rohe, fino
anche come storia, ciclo produttivo e impiego. ad arrivare agli architetti ed ingegneri contempo-
Dalla metà in poi del capitolo, l’illustrazione del ranei che ne fanno un uso massiccio sia in orga-
materiale si è concentrata nell’ambito strutturale. nismi edilizi di tipo residenziale - come suggerito
Il secondo capitolo incomincia ad addentrarsi da Mies - che non. Uno degli architetti che ne fa
nell’oggetto della tesi. Dopo aver fatto un intro- un utilizzo ben pensato oggi è sicuramente Peter
duzione, doverosa, che riguarda l’approccio del- Zumthor.
la normativa alla verifica di stabilità di elementi Si cita uno degli scritti di Mies Van der Rohe
in vetro strutturale, si passa allo studio dell’in- per sensibilizzare ed introdurre al tema, il titolo

1
è “Cosa sarebbe il calcestruzzo, cosa l’acciaio, senza il quando progetto un edficio: cosa voglio vedere, io o tut-
vetro?”. ti gli altri quando siamo all’interno? O ancora, quali
“Cosa sarebbe il calcestruzzo, cosa l’acciaio, senza il riferimenti voglio utilizzare nel mio edificio, quali mo-
vetro? Il potere di entrambi di rivoluzionare lo spazio strare all’esterno? Gli dicono sempre qualcosa alla stra-
sarebbe minato, anzi, persino annullato; resterebbe da o alla piazza. Possono dire alla piazza: sono conten-
una pura promessa. Soltanto la pelle in vetro, soltanto to di essere qui su questa piazza. Oppure possono dire:
le pareti vetrate permettono alla struttura a scheletro io qui sono l’edificio più bello, tutti voi siete malfatti.
di assumere una conformazione costruttiva chiara e Io sono come una diva. Gli edifici possono dire tutto
le assicurano le sue potenzialità architettoniche. Non questo.” [18]
solo nei grandi edifici utilitari. Anche se in questo caso,
sulla base della funzione e della necessità, si ha uno
sviluppo che non ha più bisogno di alcuna giustificazio-
ne, tuttavia il suo vero disimpegno non si verificherà in
quest’ambito, ma in quello dell’edilizia residenziale. In
questo campo, maggiormente libero e senza i vincoli di
una rigida funzionalità, si può pienamente dimostrare
il valore di questi mezzi tecnici.
Essi sono autentici elementi costruttivi, dai quali si
svilupperà una nuova architettura.
Essi contengono un grado di libertà nella comforma-
zione spaziale a cui non vogliamo più rinunciare. Sol-
tanto ora è possibile articolare lo spazio liberamente:
aprirlo e legarlo al paesaggio, in modo che venga soddi-
sfatto il bisogno di spazio degli uomini odierni.
La semplicità della costruzione, la chiarezza dei mez-
zi architettonici e la purezza dei materiali saranno gli
strumenti di una nuova bellezza.” [17]
L’importanza del vetro negli organismi edilizi è
ben descritta anche dall’ Arch. Peter Zumthor,
attualmente professore all’Accademia di archi-
tettura dell’Università della Svizzera italiana di
Mendrisio. Interessante nel suo caso non è sol-
tanto l’impiego tecnico del vetro, ma anche il
pensiero che ci sta dietro, il pensiero che motiva
l’utilizzo di un materiale elasto-fragile nell’inge-
gneria edile. Ad una lezione tenuta il 1° giugno
2003 in occasione del Festival di musica e lettera-
tura “Wege durch das Land” al castello di Wen-
dlinghausen, lo stesso Zumthor affermò: “[...] La
facciata dice: io sono, io posso, io voglio, qualunque
cosa volessero dire insieme il committente e l’archi-
tetto. Ma la facciata dice anche: io comunque non vi
mostro tutto: ci sono cose che rimangono all’interno, e
non sono cose che vi riguardano. È così per un castel-
lo ma anche per le case in città. Mettiamo dei segni.
Guardiamo. Non so se potete capire questa passione
del guardare; non è un voyeurismo, al contrario, ha
piuttosto a che fare con l’atmosfera di un luogo. Pen-
sate alla “Finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock.
La vita del mondo esterno viene osservata da quella
finestra. Un classico. Vedete questa donna con l’abito
rosso accanto ad una finestra illuminata e non avete
la minima idea di cosa stia facendo. Eppure: qualcosa
si vede! O il contrario, “Il sole del mattino” di Edward
Hopper, in cui una donna seduta in una stanza guarda
fuori, osserva la città dalla finestra. Sono orgoglioso di

2
3
CAPITOLO 1
IL VETRO COME ELEMENTO STRUT TURALE

1.1. Definizione e Storia trasparenti e colorati utilizzati per le vetrate sof-

I
fiate. Venivano lavorate lastre trasparenti soffian-
l vetro è un prodotto inorganico a strut- do in grandi ampolle, la produzione riguardava
tura amorfa non cristallina formatosi per inoltre le tessere musive. [6]
progressiva solidificazione di un liquido
viscoso, ottenuto per fusione di minerali
cristallini. Ha caratteristiche di rigidità e
resistenza tipiche di un corpo solido pur conser-
vando la perfetta isotropia dei liquidi.
E’ costituito da un reticolo irregolare di silicio
(Si) ed ossigeno (O).

Fig. 2 Cattedrale di San Francesco -


Viterbo.

Fig.1 Rappresentazione schematica L’uso del vetro nell’architettura del settecento


bidimensionale del reticolo.
è stato fortemente influenzato dalle innovazioni
Il vetro fu introdotto nel III millennio a.C. in della produzione.
Egitto e Mesopotamia come materiale per rea- Intorno al 1665, in Francia, J.B. de Colbert
lizzare utensili e monili. I fenici, poi, lo diffusero concesse alla nascente “Manufacture Royale des
nel Mediterraneo. Nel secolo I a.C. i romani in- Glaces” vantaggi economici e fiscali per la fab-
trodussero la tecnica della soffiatura. bricazione del vetro colorato. La fabbrica sorse a
Per un applicazione in architettura del vetro è Saint-Gobain (Parigi), ed è qui che nel 1700 ven-
necessario attendere l’anno mille. Nel 1300 in- ne messo a punto il “sistema di laminazione” per
fatti, gi sviluppi commerciali della Repubblica la produzione in serie di grandi lastre di vetro. [6]
di Venezia consentirono di utilizzare svariati mi-
nerali che arricchirono la produzione, con vetri

5
1.2. Composizione questo ultimo stato di viscosità che il vetro può
essere modellato.
Il vetro è composto da una miscela omogenea
di ossidi in proporzioni variabili, distinti in for-
matori e modificatori del reticolo vetroso.
• I principali formatori di reticolo, detti an-
che vetrificanti, sono la silice (SiO2) introdotta
sottoforma di sabbia, quarzite, farina fossile e
infine l’anidride borica (B2O3), che aumenta la
durezza;
• I modificatori si distinguono in fondenti (os-
sidi alcalini, principalmente di sodio e potassio)
e stabilizzanti (ossido alcalino-terrosi di calcio,
magnesio, bario, ...).
Fig.3 Vetro fuso
Altri elementi presenti all’interno della compo-
sizione del vetro sono: Densità - massa volumica:
•Affinanti: ossido di arsenico (As2O5) e di anti- Il vetro ha densità pari a 2500 kg/m3, che cor-
monio (Sb2O3) associati a nitrati, vengono ag- risponde, nel caso dei vetri piani, ad una massa
giunti nel fuso per eliminare le numerose bolle di 3,5 kg per ogni m2 e per ogni mm di spessore.
gassose disperse nel fluido viscoso ed omoge- Coefficiente di conducibilità o conduttvità termica:
neizzarlo; La conduttività termica del vetro è scarsa, tanto
•Magnesio: conferisce resistenza agli sbalzi ter- che il riscaldamento o il raffreddamento parziale
mici; di una vetrata determina in questa delle solleci-
•Ossido di zinco: aumenta la resistenza mecca- tazioni che possono provocare rotture cosiddette
nica e chimica; termiche. Nei casi in cui le condizioni di utilizzo
•Decoloranti (biossido di manganese): per elimi- o di posa in opera rischiano di determinare in
nare i colori non voluti e dovuti alla presenza un vetro considerevoli differenze di temperatu-
di impurità nel fluido come il ferro e il cromo; ra, sarà necessario adottare delle precauzioni in
•Coloranti (ossidi, sali metallici): per la produ- fase di posa o di lavorazione. Con un trattamento
zione di vetri colorati; termico complementare, come la tempra, si con-
•Rottami di vetro (30%). [6] sente al vetro di sopportare delle differenze di
temperatura sino ai 200°C.
1.3. Caratteristiche Coefficiente di dilatazione lineare:
Misura l’allungamento dell’unità di lunghezza
In questo paragrafo si farà una panoramica ge- per una variazione di temperatura pari a 1°C, si
nerale su quelle che sono le principali caratteri- riferisce generalmente ad un intervallo di tempe-
stiche del materiale vetro. Si lascia poi la visio- rature compreso tra 20 e 300°C. Il coeffciente di
ne più specifica alle caratteristiche di interesse dilatazione lineare del vetro è pari a 9*10-6.
strutturale ai paragafi successivi. Resistenza alla compressione:
A temperatura ambiente il vetro è: Il vetro offre un’alevatissima resistenza alla
•Durissimo (ha durezza 5-6 nella scala Mohs) compressione (1.000 N/mm2=1.000 MPa). Ciò
e fragile; vuol dire che, per rompere un cubo di vetro di
•Non è poroso; 1cm di lato, occorre un carico dell’ordine di 10
•Di forte lucentezza; tonnellate.
•Rifrange in modo notevole i raggi luminosi; Resistenza alla flessione:
•Dilata solo leggermente al calore, di cui è un Un vetro sollecitato a flessione presenta una
cattivo conduttore; faccia in compressione ed una in trazione. Il va-
•Non si scioglie nell’acqua e negli acidi, anche lore di resistenza alla rottura di un vetro flesso è
se concentrati, si scioglie invece nelle soluzioni dell’ordine di: 40 N/mm2 per vetri levigati ricot-
basiche; ti, da 120 a 200 N/mm2 per vetri temprati (varia-
•Non brucia, non si lascia calcinare. bile in funzione dello spessore, la molatura dei
bordi e il tipo di lavorazione). Il valore elevato
Sotto l’azione di forte calore passa attraverso di resistenza del vetro temprato è dovuto al fatto
vari stati di viscosità. All’incandescenza bianca è che il processo di tempra ha l’effetto di mettere
fluido, alla rossa è molle e pastoso ed è proprio in

6
in compressione l’elemento. 1500°C. Il vetro si ottiene dalla fusione in forno
Durezza: di una miscela omogenea di minerali (miscela
Riguarda la resistenza alla rigatura ed all’abra- vetrificabile), detti materie prime, mescolate in
sione. opportune porzioni in peso, e di rottame di ve-
Elasticità: tro;
Il vetro è un materiale estremamente elastico, 3.Affinaggio: raffreddamento graduale a 1200°C;
che non presenta mai deformazioni permanenti. 4.Forgiatura: soffiaggio, pressatura, stiratura, la-
Presenta tuttavia caratteristiche di fragilità, ov- minazione.
vero quando è sottoposto ad un carico crescente
a flessione si rompe senza alcun segno di preav- Una delle tecniche di produzione, attualmente
viso. utilizzata per la fabbricazione di vetro piano, è
Indice di rifrazione e di dispersione: stata messa a punto negli anni sessanta, consiste
Definiscono il comportamento del vetro sotto nel far galleggiare il vetro fuso di provenienza dal
l’effetto della luce. [6] forno fusorio su di un bagno di stagno liquido.
Così realizzato, il vetro non ha più bisogno di le-
vigatura superficiale e di ulteriore ricottura.
1.4. Classificazione La tecnica citata consiste nelle seguenti fasi:
1. Fusione delle materie prime:
Secondo la sua composizione e la sua storia ter- La miscela vetrificabile viene convogliata, me-
mica, il vetro può essere: diante nastri trasportatori nel forno fusorio
•Trasparente; all’interno del quale la temperatura raggiunge
•Translucido o opaco; i 1550°C;
•Incolore o colorato. 2. Float:
A 1100°C il vetro fuso cola dal forno su di un
Esistono numerose tipologie di vetro che posso- bagno di stagno fuso. Il vetro galleggia sulla
no essere classificati in diversi modi in funzione: superficie liquida e piana e viene tirato sino a
•Alla tecnica di lavorazione (soffiato, pressato, divenire un nastro a facce parallele;
stampato); 3. Raffreddamento:
•All’impiego; Disposto a 600°C sui rulli di un tunnel di raf-
•All’aspetto (colorato, opaco, trasparente); freddamento, lungo 100 metri, il nastro di vetro
•A particolari proprietà (neutro, biocompatibi- si raffredda sotto controllo fino alla temperatu-
le, atermico ...); ra ambiente. Il nastro di vetro acquista intorno
•Alla resistenza chimica (inerte, durevole, poco ai 500°C le proprietà di un solido perfettamen-
durevole, solubile, ...); te elastico;
•Alla composizione chimica (quarzo, silico-so- 4. Squadratura:
dico-calcico, borosilicato, al piombo, ...); Raffreddato all’aria libera, il nastro di vetro è
•Allo spessore (semplice, semidoppio, doppio, controllato e, succesivamente, tagliato in lastre
mezzo cristallo, cristallo). [6] della dimensione massima di 6x3,21 mt, con ta-
glio dei bordi longitudinali. Gli elementi sono
successivamente posizionati verticalmente su
1.5. Ciclo produttivo dei cavalletti per mezzo di elevatori a ventosa;
5. Laminazione:
Il ciclo di produzione generico del vetro è sud- All’uscita dal forno, il vetro passa tra due rulli
diviso in 4 macro-fasi: metallici che gli conferiscono lo spessore ed il
1.Riscaldamento: passaggio graduale fino a 1300 disegno desiderati. In tal modo sono prodotti
- 1500°C; vetri stampati, utilizzati nel design di interni. [6]
2.Fusione: processo a temperatura costante.

Fig. 4 Ciclo produttivo del vetro

7
1.6. Tipologia dei vetri 1.7. Il vetro strutturale

A seguire si illustreranno le principali tipologie Prima di definire quelli che sono gli impieghi del
di vetro utilizzate nell’ambito delle costruzioni, vetro a livello strutturale, definiamo la gerarchia
lasciando da parte le tipologie studiate per l’am- strutturale:
bito termico dell’involucro edilizio quali vetri
basso emissivi o vetrocamera. • Sistema di fissaggio della vetrata:
Diamo quindi, a seguire, la definizione del con- Il fissaggio del vetro è realizzato mediante bullo-
cetto di vetro temprato, vetro stratificato e vetro ni articolati che consentono un fissagio compla-
autopulente. nare alla vetrata.

• Vetro temprato:
La tecnica della tempra consiste in un raffred-
damento assai rapido del vetro mediante un
soffio d’aria - in pochi secondi il vetro passa da
600°C a 300°C - che aumenta la resistenza del
vetro. È utilizzato per le applicazioni del vetro
speciali, in cui è richiesto un particolare grado
di sicurezza. Sotto un colpo violento infatti, il
vetro temprato, se si rompe, si frantuma in una
moltitudine di piccoli frammenti di vetro non
taglienti.

• Vetro stratificato:
Il vetro stratificato (o accoppiato) è dato dall’u-
nione, attraverso sistema a pressione, di due o
più lastre tra le quali viene posizionato un foglio
di polivinilbutirrale (PVB). Applicazione anche
strutturale olte che anti-proiettile, anti-infortu-
nio, etc ...
Fig. 6 Particolare bullone con quotature diametri e vista dettagli
trave in vetro e fissaggio vetrata.

• Sistema di sospensione della vetrata:


Il sistema di sospensione deve sostenere il peso
stesso del vetro (carico verticale) e resistere ai ca-
richi dovuti al vento cioè quelli perpendicolari
al piano vetrato. Può avvenire mediante travi in
vetro o altro materiale (acciaio). Ogni attacco di
sospensione prevede un sistema di molle, atto a
garantire una uguale distribuzione del peso del
Fig. 5 Vetro accoppiato con foglio di PVB pannello.

• Vetro autopulente: • Controventatura:


Si tratta di un vetro normale con un rivesti- I cavi di controvento costituiscono l’unico sup-
mento speciale sul lato esterno che assicura una porto orizzontale del vetro. Il sistema è costituito
duplice azione, se esposto alla luce solare, il ri- da due cavi di 19 fili metallici ciascuno, comple-
vestimento reagisce chimicamente scomponen- tati da tenditori e terminali. I due cavi formano
do lo sporco organico e consentendo all’acqua un poligono e sono tesi frontalmente con una
piovana di “scorrere” sul vetro rimuovendo lo curva parabolica. Essi sono pretesi per sostenere
sporco disciolto. [6] solitamente il carico di due tonnellate per cavo.

• Ossatura tubolare della struttura.


[6]

8
Elementi strutturali in vetro con elementi di collegamento in acciaio .
In basso a sinistra: Apple Store Guanzhou

9
1.8. Caratteristiche ai fini strutturali Impiegato in elementi stratificati nei quali la tipi-
ca sezione resistente è ottenuta per assemblaggio
La progettazione e verifica strutturale di ele- di lastre in vetro con interposti strati termopla-
menti in vetro risente esplicitamente di quelle stici che conferiscono una certa duttilità, ottiene
che sono le proprietà meccaniche del materiale una buona resistenza all’urto, oltre la possibilità
e le principali tipologie di impiego. di conseguenza di poter ottenere/costruire sezio-
La caratterizzazione delle proprietà meccani- ni resistenti di spessore considerevole.
che del vetro presenta molte peculiarità rispetto Abbiamo dato la definizione di vetro stratifica-
ai materiali da costruzione più tradizionali per- to già nel Prg. 1.6. osservando come i materiali
ché si basa sull’interpretazione dei risultati spe- impiegati solitamente come intercalari siano i
rimentali tramite l’utilizzo di modelli basati sulla poliurburralici (PVB). Essi sono estremamente
meccanica della frattura. sensibili al tempo di applicazione del carico ed
Nel Prg. 1.3. abbiamo osservato le principali alla temperatura di esercizio. Questo equivale a
caratteristiche del materiale, ora ci occuperemo definire che nella stragrande dei casi pratici che in-
di focalizzare tali sforzi in direzione delle proble- teressano la progettazione di elementi strutturali in
matiche che - alla luce dell’impiego strutturale vetro, vi è una connessione a taglio non in grado di
- possono insorgere. [1] garantire a tutti gli effetti la presenza di una sezione
Fattori maggiormente influenti sono in tal sen- resistente composta completamente collaborante.
so generalmente rappresentati dalla: Dal punto di vista pratico, si ovvia a questa
•Limitazione di deformazioni eccessive; problematica, ovviamente all’interno di alcuni
•Fessurazione e propagazione del danno; limiti, utilizzando formulazioni semplificate o a
•Ridondanza e robustezza. spessore equivalente. Secondo tale concetto, gli
strati polimerici di connessione tra i vetri sono
Il vetro in sè è caratterizzato da un modulo ela- considerati come materiali elastici (in via appros-
stico nell’ordine dei 70 GPa, notevole resistenza simativa), aventi modulo a taglio Gint=Gint(tL, T)
a compressione come già osservato (circa 1.000 specifico per una durata e temperatura definite
MPa) ma estremamente ridotta resistenza a tra- da progetto. [1]
zione e comportamento tipicamente elastofragi-
le.
Proprietà Simbolo Unità di Valore
Misura
Densità � [kg/m3] 2250 ÷
2750
Modulo di Έ [MPa] 6300 ÷
Young 77000
Coeffi- � [-] 0,20 ÷ 0,24
ciente di
Poisson
Calore Cp [J/(kg K)] 720(1)
specifico 800(2)
Fig. 7 Modulo elastico del vetro, a confronto con acciaio Conducibi- � [W/mK] 0,9 ÷1
e calcestruzzo (grafico non scalato). lità termica
Tenacia KIC [MPa m1/2] 0,75
- valore
critico di
intensifica-
zione degli
sforzi (in
modo I)

Fig. 8 Resistenza caratteristica a trazione del vetro, in


funzione del tipo di trattamento (AN= ricotto; HS=
indurito; FT= temprato).

10
Proprietà Simbolo Unità di Valore 1.10. Resistenza a trazione del vetro e la Mecca-
Misura nica della frattura
Coeffi- α [𝜇m/mK] 3,1 ÷ 6(1)
Essendo la resistenza a compressione del vetro
ciente di 9(2)
dilatazione notevole, è di particolare interesse ai fini del-
termica la progettazione studiare il comportamento a
trazione del materiale. La resistenza a trazione
Tempe- [°C] 530
ratura di del vetro risulta pressoché indipendente dalla
transizione composizione chimica, ma è influenzata dalle
condizioni igrometriche dell’ambiente e dipende
Massima [°C] 280
tempe- inoltre da amplificatori di tensione (microdifetti)
ratura di presenti generalmente sulla superficie in seguito
servizio al processo di formatura e alle successive lavo-
(1)
vetro borosilicato razioni. Pertanto, la resistenza meccanica del ve-
(2)
vetro silicato sodo-calcico tro deve essere valutata alla luce di un modello di
Meccanica della Frattura; modelli della resistenza
a trazione del vetro sono reperibili nella lettera-
1.9. Concetto di spessore equivalente tura scientifica (Load Duration Theory [Brown,
1972], Crack Growth Model [Evans, 1974],
Per l’analisi degli elementi in vetro stratificato
Glass Failure Prediction Model [Beason, 1980]).
soggetti alle diverse sollecitazioni - in particola-
Tutti questi considerano che la rottura a trazione
re ci sarà utile per le nostre analisi di instabilità
sia associata alla propagazione di una cricca pre-
flesso-torsionale come vedremo in seguito - si
esistente, propagazione che risulta influenzata
suggerisce di introdurre la nozione di spessore
dal tempo di applicazione del carico. [1]
equivalente, ovvero lo spessore di quel vetro mo-
nolitico con proprietà flessionali equivalenti a quel-
La resistenza a trazione del materiale si misura
le del vetro stratificato.
in genere sul vetro ricotto per poter prescindere
Si consideri un elemento di vetro stratificato, di
da eventuali autotensioni. Il modello utilizzato
larghezza b e luce libera di inflessione l. Nell’ipo-
solitamente è quello classico della Meccanica
tesi di vetro stratificato composto da due lastre
della Frattura Elastica Lineare, per cui il para-
di spessore h1 e h2, detto hint lo spessore dell’in-
metro a cui ci si riferisce è il fattore di intensi-
tercalare, lo spessore efficace per il calcolo delle
ficazione degli sforzi K. Dato che le dimensioni
deflessioni è dato da:
delle cricche pre-esistenti sono in genere molto
 più piccole dello spessore della lastra, il fattore
hef,w = 3
h31 + h32 + 12Γb Is K può essere ricavato dal problema elastico di
un semispazio infinito e soggetto ad uno stato di
sforzo biassiale, con una cricca “penny-shaped”
in cui il valore del coefficiente di trasferimento
che può essere in prima approssimazione ritenu-
del taglio in condizioni di instabilità è dato da:
ta semiellittica. [1]
1
Γb =
1+ π 2 β Ghint
int E Is
ξ 2 d2

dove β=1 e ξ=1.


i termini Is e d sono dati, rispettivamente dalla
(6.41) e (6.37) contenute nelle istruzioni CNR
DT210/2013. È da notare come in queste espres-
sioni Gint rappresenta il modulo di elasticità tan-
genziale dell’intercalare calcolato in funzione
della durata del carico e della temperatura. [1]

Fig. 9 Approssimazione della cricca ritenuta semiellittica.

La costante K chiamata fattore di intensifica-


zione degli sforzi, dipende dalle sollecitazione
applicata al corpo e quindi dal modo di carico al

11
quale la cricca è soggetta. Dato che il fattore di amplificazione dello sfor-
A questo proposito vengono definiti tre modi zo risulta più alto lungo l’asse minore che lungo
di carico: quello maggiore, si può dimostrare che le fessure
•Modo I: chiamato modo di apertura in tensio- inizialmente ellittiche tendono ad evolvere verso
ne, nel quale il carico è applicato ortogonal- una frattura circolare. La Fig.11 (b) difatti, per
mente alla cricca; esempio, mostra la tipica forma semicircolare di
•Modo II: chiamato di scorrimento o di taglio, una cricca in fase avanzata di propagazione, in-
nel quale lo sforzo è di taglio nel piano e nella nescata da una cricca semiellittica o quasi.
direzione della cricca; Alla luce di quanto affermato, dunque si può
•Modo III: chiamato di lacerazione o strappo, nel ritenere che la cricca superficiale sia semicirco-
quale lo sforzo è di taglio nel piano della cricca lare e quindi sia possibile utilizzare un fattore di
in direzione ortogonale ad essa. modificazione Y=2,24/π.
E’ stato dimostrato che le cricche possono ac-
crescersi nel tempo se soggette ad un carico ade-
guato. La velocità di accrescimento risulta fun-
zione del fattore di intensificazione degli sforzi
KI e delle condizioni ambientali.
Di semplice utilizzo è una diversificazione del-
Fig. 10 Modi di carico.
le cause e delle modalità di rottura mediante la
diversificazione del fattore di amplificazione,
La rottura del vetro è quasi esclusivamente cau- scomponendolo in due K limite, che ci permet-
sata dalla propagazione della frattura in modo I, tono di descrivere meglio la modalità di propaga-
essendo trascurabili i contributi relativi ai modi zione della cricca.
II e III [Brückner et al., 1996]. Il primo: KI0, valore di soglia che dipende dalle
Per la cricca semiellittica superficiale, il fatto- condizioni ambientali, al di sotto del quale non
re KI di intensificazione degli sforzi in modo I vi è propagazione; il secondo: KIC, caratteristico
è dato da: del materiale, è il limite al di sopra del quale l’ac-
√ crescimento è indipendente dalle condizioni am-
KI = σg Y πc
bientali e avviene a velocità tali da determinare la
rottura pressochè istantanea.
dove σg è la tensione di trazione agente in dire- Per logica quindi , si può affermare che, i valori
zione normale al piano di giacitura della cricca, c intermedi tra i due valori limiti appena descritti,
è la lunghezzaa del più piccolo dei due semiassi definiscono l’intervallo di accrescimento sub-cri-
dell’ellisse, mentre Y è un coefficiente adimen- tico della frattura, che porta alla rottura differita
sionale che tiene conto della forma geometrica nel tempo. Fenomeno chiamato fatica statica.
del fronte di cricca, ricavabile dal grafico che se- Possiamo dare una definizione convenzionale
gue (Fig. 11): al valore limite del fattore di accrescimento KIC,

Fig. 11 (a) Fattore di modificazione Y della cricca semiellittica, nella direzione dell’assse minore (β=0°) e dell’asse maggiore (β=90°), in funio-
ne del rapporto a/b tra le dimensioni della cricca nelle due direzioni; (b) Specchio di frattura di una lastra rotta tramite prova di flessione su
4 punti.

12
definito come quel valore di KI per il quale la carico tale da provocare un incremento della
frattura raggiunge la velocità di propagazione di tensione pari a 2 MPa/s. Il valore della tensione
1 mm/s. Questa definizione è lecita poichè tale che caratterizza la rottura, indicato con fg, rap-
limite segna il passaggio ad una fase nella quale si presenta il valore della resistenza a trazione del
determina e osserva una drastica accelerazione, vetro. Tale valore, tuttavia, non può essere utilizzato
con la velocità di propagazione che passa rapida- nella progettazione strutturale, poiché dipende dal-
mente da 1 mm/s fino a circa 1500 m/s. le particolari condizioni di prova; esso deve pertan-
Per il vetro di silicato sodo-calcico (vetro float to essere opportunamente riscalato in funzione delle
secondo UNI EN 572-2), si può assumere KIC= condizioni reali di esercizio dell’opera, ovvero del
0.75 MPa m1/2. Tale valore può essere utilizzato tempo di applicazione del carico t e delle condizioni
anche per il vetro borosilicato. di umidità relativa.
In conclusione, se: Per effettuare il passaggio dalla resistenza a
• KI ≤ KI0 non si ha rottura qualunque sia la du- trazione misurata in laboratorio alla resistenza a
rata del carico; trazione dell’elemento in esame si utilizza un mo-
• KI0 ≤ KI ≤ KIC si ha rottura differita nel tempo; dello di meccanica della frattura lineare elastica,
• KI ≥ KIC si ha rottura istantanea. definendo la relazione tra la velocità di propa-
gazione della cricca e il fattore di intesificazione
La resistenza a trazione del vetro è quindi de- degli sforzi. Se ci si riferisce al secondo grafico
finita da KIC, che dipende solo dal tipo di vetro, della Fig.12 si ossera come per la valutazione del-
e il valore di KI0, che dipende dal tipo di vetro la sicurezza nelle opere di costruzione il ramo più
e dalle condizioni igrometriche ambientali. Lo significativo risulta senz’altro quello indicato con
stato tensionale nel vetro e la dimensione iniziale l’etichetta I, al quale corrisponde una velocità di
della cricca definiscono invece KI secondo la re- propagazione inferiore a 10-4 m/s.
lazione vista all’inizio del paragrafo. Wiederhorn ha proposto una relazione di tipo
Il problema maggiore consiste nella valutazione esponenziale per correlare la velocità di accresci-
delle dimensioni caratteristiche delle cricche ini- mento della frattura con il fattore di amplificazione
ziali difficilmente determinabili con indagini al degli sforzi KI [Wiederhorn, 1969]. Evans [Evans,
microscopio. Si preferisce di solito utilizzare una 1972] ha poi confermato che i dati sperimentali
valutazione indiretta, basata su un modello di di Wiederhorn possono essere ben interpretati
accrescimento della fessura tarato sulla base di con una relazione (attualmente la più utilizzata)
prove sperimentali macroscopiche. [1] del tipo:

Per eseguire le prove di flessione si segue la  n  √ n


dc KI σg Y πc
UNI EN 1288-1/2001, che prescrive che le stesse = A · KIn = v0 · = v0 ·
dt KIC KIC
devono essere effettuate in condizioni di umidi-
tà relativa del 40-70% e ad una temperatura di
23±5°C, per una velocità di accrescimento del

Fig. 12 Velocità di accrescimento della cricca in funzione del fattore di instensificazione degli sforzi.

13
dove c è il raggio della cricca, supposta semicir- Occorre precisare che la relazione appena defi-
colare viste le considerazione fatte in preceden- nita trascura l’effetto della “fatica statica” prima
za, mentre v0 e n sono costanti che dipendono descritta, ovvero suppone che anche per KI in-
dal tipo di vetro e dall’ambiente. feriore a KI0 si abbia accrescimento della cricca.
Per il vetro sodo-calcico, come ordine di gran- Per porre rimedio, l’integrazione dovrebbe par-
dezza, si ha n = 12 ÷ 16 a seconda delle condi- tire dall’istante t0 in cui la tensione raggiunge il
zioni ambientali di umidità: per umidità relativa livello per il quale si ha che KI = KI0, con la lun-
pari al 100 % si può assumere n = 16, mentre ghezza iniziale di cricca pari a ci. Il problema è
valori minori si hanno per umidità inferiori. In che t0 non è esplicitamente noto, però operando
queste istruzioni, a favore della sicurezza, si assume n con questa approssimazione per prima cosa l’er-
= 16 qualunque sia la condizione termoigrometrica am- rore che si commette è marginale e in secondo
bientale. Per quanto riguarda la velocità v0, que- luogo si è a favore di sicurezza. [1]
sta può variare da 30 μm/s in aria secca (umidità Quando viene invece richiesta una precisione
relativa 0,2 %) a 0,02 m/s in acqua. A favore della maggiore, si può comunque tenere conto del li-
sicurezza, ci si riferisce alla condizione realisticamente mite KI0 con un procedimento iterativo. Infatti,
più severa assumendo v0 = 0,0025 m/s per qualunque stimata una ci al primo passo, si ricava il tempo
condizione. Nei vetri borosilicati, si ha invece n = t0 necessario a raggiungere una combinazione tra
27 ÷ 40. Un valore ragionevolmente cautelativo lunghezza della cricca e tensione agente t.c. KI =
è n = 37,2. [1] KI0. Una volta fatto, si inserisce tale valore come
primo istante di integrazione nell’integrale pre-
Mediante la relazione precedente, si può inter- cedente e si trova quindi un secondo valore di ci;
pretare la prova standard di laboratorio con la si ripete il procedimento fino a che il valore di ci
quale si è ricavato fg risalendo, successivamente, non converge con una tolleranza scelta. Si precisa
alla dimensione iniziale ci della cricca semi-circo- inoltre che la relazione precedente trascura an-
lare, ovvero a quella cricca iniziale che determina che gli effetti dinamici del carico, effetto difficile
la rottura del vetro alla tensione nominale pari a da valutare e trascurabile generalmente. [1]
fg con velocità dσ/dt=2 MPa/s (cricca semi-cir- Ora, assunti costanti i valori di v0 ed n, l’integra-
colare equivalente). le, in forma chiusa, diventa:
La dimensione della cricca cc, al momento del- 2  2−n 2−n 

la rottura, è quella che corrisponde ad un fat- · ci 2 − cc 2 =


n−2
tore di intensificazione degli sforzi KIC, tale per  √ 
v0 Y · π
cui, esplicitando cc, nella relazione prima definita = · · fgn · tf
n+1 KIC
per determinare il fattore di amplificazione, si ot- v0
 √ n n+1
Y · π fg
tiene: = · ·
n+1 KIC σ̇
 2
KIC Nella prova standard si ha il 40 ÷ 70 % di umi-
cc = √
Y · fg · π dità relativa a cui corrisponde, per un vetro so-
docalcico, v0 = 0,0013 m/s e n = 16, tale per cui,
Se integrassimo la relazione prima definita che dalla relazione sopra, si ottiene il valore ci nella
mette in relazione la velocità di propagazione forma:
della cricca con il fattore di intensificazione degli   √ n n+1  2−n
2

n−2 v0 Y · π fg
sforzi, per una lunghezza di cricca che varia dal ci = · · · +
valore iniziale ci al valore finale cc, si ha che il 2 n+1 KIC σ̇
vetro arriva a rottura in un tempo tf nel quale la  √  2−n
2
Y · π · fg
tensione di trazione nominale cresce linearmente +
KIC
dal valore 0 sino a fg. Si =
ha quindi:
Una volta ricavato con il modello appena descrit-
ˆcc  √ n to, si può ottenere la tensione di rottura per sto-
n ´ tf σ(t)·Y · π
c− 2 dc = 0
v0 · KIC dt rie e condizioni di carico diverse da quelle della
ci
 prova standard. Infatti, noto ci e fissata la storia
√ n
=
´ tf
v0 · σ̇·t·Y˙ · π
dt di carico, dati n e v0 in funzione del tipo di vetro e
0 KIC
delle condizioni igrometriche, risolvendo l’equa-
con tf = fg /σ̇
zione differenziale dc/dt si ricava l’andamento
dell’accrescimento della cricca nel tempo e l’i-
stante di rottura quando KI raggiunge il valore

14
re critico KIC. [1]

1.10.1. Definizione del coefficiente kmod

Molte normative (AS 1288-2066, ASTM E1300-


09, prEN 16612-2013) introducono un coeffi-
ciente, indicato come kmod, che riduce opportuna-
mente la resistenza a trazione del vetro per tenere
conto, in modo pratico, del fenomeno della fatica
statica. Data la resistenza a trazione fg del vetro
(v. prg. 3.2.1.), calcolata secondo la normativa di
riferimento e la durata caratteristica tL dell’azio-
ne che provoca la tensione σL, supposta costante,
si definisce il coefficiente kmod dalla condizione:
σL = kmod fg ⇔ c = cL

per t = tL
In altre parole, un carico che agisce per una
durata tL e che provoca una tensione minore di
kmod*fg, non provoca la rottura del materiale.
I valori di tale coefficiente si trovano in lette-
ratura.
Nella tabella a seguire, a titolo informativo, i va-
lori minimi della resistenza caratteristica a trazio-
ne per flessione delle lastre di vetro ricotto (fg,k) e
delle lastre di vetro presollecitato (fb,k)) prescritti
dalle norme di prodotto. [1]
Tale coefficiente ci sarà utile per il calcolo della
resistenza del vetro per stabilità fg,k;st al capitolo
3 e 4.

Prodotti Ricotto Indurito Temperato Indurito


termicamente termicamente chimicamente

lastre di vetro
45 MPa 70 MPa 120 MPa 150 MPa
float

lastre di vetro
- 55 MPa 90 MPa 150 MPa
stampato

lastre di vetro
- 45 MPa 75 MPa -
smaltato

Tabella 1
Tipologia di vetro e corrispondente valore minimo della resistenza caratteristica a trazione.

15
CAPITOLO 2
INSTABILITÀ FLESSO -TORSIONALE DI ELEMENTI
IN VETRO

U
na trave soggetta a flessione può MEd ≤ Mb,Rd
presentare una perdita di stabilità
flesso-torsionale. La tipica confi- dove:
gurazione deformata è caratteriz- •MEd è il momento flettente sollecitante di pro-
zata da una flessione laterale e da getto;
una rotazione torsionale. Nel caso di elementi in •Mb,Rd è il momento critico resistente dell’asta
vetro, l’instabilità flesso-torsionale costituisce il inflessa, da calcolarsi come:
modo d’instabilizzarsi tipico delle travi e delle
pinne. Mb,Rd = χLT MR
con:
•�LT è il coefficiente di riduzione per la stabilità
flesso-torsionale;
•MR=Wxfg,d come il momento resistente elastico
dell’asta inflessa;
•Wx=b2h/6 come il modulo elastico resistente
della sezione;
•fg,d è la resistenza a trazione del materia-
le definita come la (7.5) riportata nelle CNR
DT210/2013. [3]

Per la verifica di stabilità di aste di vetro mono-


litiche inflesse, il valore del coefficiente �LT deve
essere calcolato come segue:
Fig. 13 Deformazione flesso-torsionale di un elemen- 1
to trave χLT = 
φ+ φ2 − λ2LT
Osserviamo le diverse casistiche: il caso di un  
vetro monolitico e un vetro stratificato. φ = 0, 5 1 + αimp · (λLT − α0 ) + λ2LT

Coeff. di αimp = 0, 45
2.1. Vetro monolitico imperfezione
α0 = 0, 20
L’asta inflessa deve essere verificata nei confronti
della stabilità secondo l’espressione: La snellezza normalizzata dell’elemento, in tal
caso, è data da:

17

Wx fg,k,st 2.2. Vetro stratificato
λ = λLT = (E)
Mcr Il momento critico che caratterizza la perdita
di stabilità flesso-torsionale di una trave o una
(E) π pinna di vetro stratificato può essere calcolato
Mcr = C1 E J y G Jt
l facendo riferimento alla teoria dello spessore
e con
equivalente utilizzando quanto visto nel capitolo
•fg,k,st è la resistenza caratteristica a trazione, da
1, al prg. 1.9.
considerarsi nelle verifiche di stabilità dell’e-
Si lavora di conseguenza con il concetto di
quilibrio, definita come al prg. 6.4.2.1. (6.70)
equivalente: in tale constesto, difatti, per poter
delle CNR DT210/2013;
adeguatamente prendere in considerazione la
•Jy come il momento di inerzia della sezione ri-
connessione offerta dall’intercalare , la rigidez-
spetto all’asse perpendicolare alla trave;
za torsionale dello stesso può essere opportuna-
•GJt=Gbh3/3 come la rigidezza torsionale della
mente valutata introducendo una rigidezza tor-
sezione;
sionale equivalente GJt,int tratta dalla teoria dei
•G il modulo di elasticità tangenziale del vetro;
pannelli sandwich.
•C1 il fattore dipendente dalla distribuzione del
La verifica di stabilità flesso-torsionale di un
momento, come da tabella a seguire. [3]
elemento stratificato di dimensioni b*l, costitu-
ito da due lastre di vetro (di spessore h1 e h2) ed
un intercalare di spessore hint, richiede che sia
Distribuzione del mo- C1 soddisfatta la condizione vista precedentemente
mento flettente per cui il momento sollecitante di progetto risulti
Costante 1,00 inferiore o al più uguale al momento critico resi-
Bi-lineare (nullo a 2,70 stente dell’asta inflessa. [3]
metà luce)
Parabolico (nullo ad 1,13
entrambe le estremità
e massimo al centro)
Triangolare (nullo ad 1,36
entrambe le estremità
e massimo al centro)
Tabella 2
Valore del coefficiente di distribuzione del momento.

Fig. 15 Deformazione flesso-torsionale di una trave di vetro


stratificato

Il momento critico Elueriano dell’elemento, in


tal caso, è definito come segue, in funzione del
coefficiente C1 visto al paragrafo precendete di
distribuzione del momento flettente. [3]

(E) π
Mcr = C1 E Jeq G Jt,tot
l
Fig. 14 Curva di riferimento per la verifica di stabilità fles-
so-torsionale di elementi a trave in vetro strutturale sottoposti a in cui:
momento flettente. In evidenza, la calibrazione del coefficiente cLT •Jeq è il momento d’inerzia flessionale efficace
mediante analisi agli elementi finiti.
rispetto all’asse y pari a bh3ef,w/12;
•Jt,tot=Jt,1+Jt,2+Jt,int pari al momento torsionale
della sezione;

18
•Jt,1=bh1/3 e Jt,2=bh2/3 i momenti d’inerzia de- sulla base di quanto riportato in letteratura. [3]
gli strati di vetro monolitici accoppiati.
Nel momento torsionale della sezione compa-
re il termine Jint, ovvero il momento d’inerzia 2.4. Instabilità flesso-torsionale di travi in vetro
torsionale dell’intercalare in funzione della lar- portante con vincoli laterali continui
ghezza della trave b, e i termini d e A definiti per
lo spessore equivalente nella (6.37) delle CNR L’interazione strutturale, di travi di vetro o ele-
DT210/2013, definiamolo a seguire: menti piani, è spesso permesso da connessioni
meccaniche, sebbene i recenti trends in questo
 
tan h λb ambito si stanno muovendo verso la minimizza-
Jt,int = 4d2 A ∗ 1− λb
2
zione dei componeneti metallici e l’impiego prima-
2
rio di adesivi o giunti strutturali siliconici che lavo-
 rano come vincoli continui parzialmente rigidi.
Gint h1 + h2 A seguire, potremmo osservare l’instabilità late-
λ=
G h1 h2 hint rale torsionale (LTB-Lateral torsion buckling) di
una trave in vetro vincolata con un giunto silico-
Nel calcolo del momento resistente elastico MR nico continuo laterale.
sia dell’asta stratificata inflessa e nel calcolo della Quanto descritto a seguire è basato sulla recen-
snellezza normalizzata dell’elemento, il modulo te letteratura in merito e sulle analisi numeriche
elastico resistente Wx è definito in funzione di agli elementi finiti svolte all’interno dell’articolo
uno spessore rappresentativo della somma degli “Structural assessment and lateral–torsional buckling
spessori delle sole lastre di vetro, h=h1+h2. [3] design of glass beams restrained by continuous sealant
joints”, che portano a delle soluzioni di forma
chiusa per la definizione del momento critico
2.3. Formulazione di un approccio generaliz- euleriano sotto diverse condizioni di carico. [3]
zato per la verifica di stabilità di elementi in
2.4.1. Letteratura alla base dell’instabilità fles-
vetro strutturale
so-torsionale di travi vincolate lateralmente
L’approccio visto precedentemente per la veri-
fica all’instabilità di elementi in vetro stratificati
L’instabilità laterale a torsione di travi vincola-
viene utile quando si modificano le condizioni di
te da ritegni laterali è stata largamente studiata
vincolo e carico dell’elemento trave.
negli scorsi anni. Gli studi di ricerca degli ulti-
In seguito osserviamo un approccio di tipo ge-
mi anni sono stati dedicati alla tipica risposta ad
neralizzato per la verifica della stabilità di ele-
LTB di travi in acciaio IPE doppiamente simme-
menti in vetro strutturale.
triche, con un accurata attenzione al fenomeno
Dato un generico elemento in vetro monolitico
della possibile instabilità nelle travi in acciaio. [3]
o stratificato di assegnate dimensioni e sezione
Khelil & Larue proposero un semplice model-
resistente, posta EEd l’effetto dovuto all’azione di
lo analitico per la determinazione del momento
progetto, la verifica di stabilità si pone nella rela-
critico euleriano nelle sezioni IPE in acciaio con
zione che segue:
vincoli lateriali dati da flange, mettendo in evi-
EEd ≤ Eb,Rd denza che la presenza di vincoli laterali continui
rigidi nelle IPE sottoposte a LTB possono avere
una debole influenza, comparate al loro rispetti-
Eb,Rd = χ · ER
vo momento critico euleriano senza vincoli late-
rali. [3]
con ER la resistenza di progetto, χ il coefficiente
Inoltre, ulteriori ricerche a poposito della ri-
di riduzione già incontrato nei paragrafi prece-
sposta di profili IPE sottoposte a LTB mediante
denti dovuto ai fenomeni di instabilità e infine
diverse condizioni di carico (carico distribuito
Eb,Rd la resistenza di progetto nei confronti della
q, forza concentrata in mezzeria F, momento di
stabilità dell’equilibrio per la specifica condizio-
curvatura costante My e lateramente vincolate
ne di carico. Il ruolo chiave, che definisce quelle
da connettori discreti, singoli ed elastici, hanno
che sono le condizioni al contorno specifiche per
portato in evidenza attraverso analisi numeriche
ogni condizione di carico e vincolo per elementi in
FEM che vincoli lateriali parzialmente elastici
vetro strutturale (monolitico e stratificato), è rico-
possono avere una singificativa influenza sulla
perto dai coefficienti �imp e �0, da assumersi di
risposta del profilo alla deformazione laterale
volta in volta per lo specifico caso considerato
torsionale.

19
Si è dimostrato ulteriormente che i vincoli laterali Da un punto di vista pratico, il problema de-
provvedono generalmente ad un incremento del scritto nelle figure 16 e 17 richiederebbe l’im-
carico critico euleriano, ma questo incremento è plementazione di una soluzione di forma chiusa
notevolmente affetto dalle condizioni di carico e per un utilizzo adatto al problema. Comunque,
dal loro punto di applicazione. la presenza di vincoli laterali elastici, continui
e parzialmente rigidi, in genere porta a modelli
2.4.2. Trave in vetro monolitico sottoposto a analitici molto complessi, spesso abili di fornire
momento My costante una soluzione di forma chiusa solo per semplici
condizioni di carico. Quindi è necessario utiliz-
A seguire l’attenzione sarà posta al comporta- zare implementazioni computazionali come gli
mento globale di una trave in vetro lateralmente elementi finiti per ulteriori dettagli. [2]
vincolata con instabilità flesso-torsionale e la re- Facendo riferimento alle figure 16 e 17, qui sot-
sistenza all’instabilità ultima della stessa, piutto- to riportate, in modo specifico, il comportamen-
sto che al solo momento critico euleriano. [2] to LBT elastico della trave di vetro lateralmen-
Per queste considerazioni, noi dovremmo con- te vincolata può essere razionalmente descritto
siderare per prima una trave monolitica, lateral- dal modello analitico proposto da Larue, che
mente non vincolata (Fig. 16), rettangolare (b*t) prevede il calcolo del momento critico euleria-
composta da vetro ( con E e G il modulo di no Mcr,R(E) dove “R” indica la presenza di vincoli
Young e di taglio rispettivamente), semplicemen- laterali (con kθ≈0 la rigidezza rotazionale) come
te appoggiata con lunghezza di inflessione pari a di seguito:
L0 e soggetta a momento costante con direzione
al di fuori del piano pari a My ai vincoli esterni.
[2] 

2   2  2    2 
Se introducessimo un vincolo laterale continuo L0  nR π L0 L0
+ EJz
(E) 2 k
Mcr,R = zM ky + ky GJt + zM y
nR π L0 nR π nR π
(Fig.17) lungo il bordo superiore per fornire una
connessione tra la trave di vetro e i pannelli in con:
vetro, potremmo descrivere l’interazione struttu- • nR≥1 un numero intero che rappresenta il nu-
rale del vincolo laterale come un vincolo a taglio mero di mezzo-seno capace di minimizzare l’eq.
parzialmente rigido con rigidezza elastica per sopra riportata;
unità di lunghezza ky e rigidezza rotazionale per •Jt è il momento torsionale di inerzia (Jt≈bt3/3
unità di lunghezza kθ. [2] quando b/t > 6);

Fig. 16 LTB di una trave monolitica non vincolata lateralmente sottoposta a momento My costante; sezione della stessa.

Fig. 17 Tipica connessione trave-copertura in vetro mediante giunto continuo siliconico. Vista generale e a destra il modello analitico della
trave.

20
• Jz = bt2/12 il momento di inerzia; lato come prima, per una trave di vetro monoliti-
• My è il momento applicato; co (L0=3000 mm, b=300mm, t=10mm) è propo-
• zM è la distanza tra il vincolo laterale e l’asse x; sta per diversi valori di rigidezza a taglio ky (10-4
• v e θx denotano la flessione della trave (di- N/mm2 � ky � 500 N/mm2). Il momento critico
rezione z) e la rotazione della sezione attorno euleriano in condizioni di trave vincolata lateral-
l’asse x. [2] mente è dato dal più piccolo inviluppo del fatto-
re di amplificazione RM, ottenuto dalla variazione
Sono questi aspetti, basati sulla rigidezza elasti- del numero delle onde della funzione di mezzo
ca al taglio ky definita dai vincoli continui adotta- seno nR. [2]
ti, che stimano che il momento critico euleriano
Mcr,R(E) sarà superiore rispetto al momento criti-
co eurleriano Mcr(E) della stessa trave ma senza
vincoli laterali. Nel secondo caso, difatti, la trave
sarà in grado di fornire una resistenza LTB pari
a:
(E) nπ  π 
Mcr = Mcr = EJz GJt = EJz GJt
L0 L0
con n=1 il numero interno che minimizza - in-
dipendentemente dalla geometria e proprietà
meccaniche della trave in analisi - il momento
critico euleriano predetto.
Il beneficio strutturale fornito dai vincoli con-
tinui laterali, in modo specifico, possono essere Fig. 18 Stima analitica del coeff. non dimensionale RM
per una trave monolitca di vetro sottoposta a momento
razionalmente quantificati in forma di un coef- positivo e costante My.
ficiente maggiorativo RM tale per cui (per 0 < ky
< ∞): Nella stessa figura, il tipico valore della rigidez-
(E)
Mcr,R = (E)
RM Mcr za a taglio ky dato dal giunto siliconico è enfatiz-
zato (area tratteggiata), dove ≈0,184 N/mm2 � ky
con il Mcr(E) dato dalla equazione sopra ripor- � ≈0,6136 N/mm2 per unità di lunghezza, dove si
tata e il coefficiente ingrandente in funzione di rappresenta quello che è il range della rigidezza
RM=ƒ (ky, b, t, L0, zM, nR) che tiene conto degli ef- elastica offerta dai più comuni giunti strutturali
fetti derivati dalla rigidezza ky a taglio del giunto, offerti in commercio per il vetro.
la geometria della trave, la rigidezza elastica del Il massimo beneficio strutturale derivante
vetro, come anche la posizione dei vincoli elastici dall’applicazione del giunto siliconico continuo
applicati (zM) o il numero nR che minimizza la in una trave soggetta a LTB è enfatizzato anche
funzione già citato in precedenza. [2] nella Fig. 19, nella forma del coeff. RM proposto
Come esempio, osserviamo che se zM=b/2, come funzione dello spessore variabile t per travi
come in Fig. 12, allora RM è pari a: con b=100 mm e L0=1000 mm o L0=5000 mm,
rispettivamente. RM è calcolato analiticamente
6bL30 ky +

(3b2 L20 ky + 16n2R Ebt3 ) (12L40 ky + 97, 4 n4R Ebt3 ) come osservato precedentemente. [2]
RM =
39, 5n2R bt3 E

dove E=70 GPa e G≈0,41E per il vetro.


A differenza del caso di una trave lateralmente
non vincolata, dove il momento critico euleria-
no minimo Mcr(E) dipende da n=1, è importan-
te marcare come questo non sia il caso di travi
lateralmente vincolate con una connessione par-
zialmente rigida, dove un valore di nR≠1 potreb-
be essere identificato come il valore in grado di
minimizzare la relazione prima vista che tratta
Mcr,R(E) per una stessa trave che varia di geome-
tria. Fig. 19 Coeff. RM calcolato analiticamente per
Esempi utilizzabili sono quelli riportati in Fig. travi lateralmente vincolate monolitiche di vetro
dove ≈0,184 N/mm2 � ky � ≈0,6136 N/mm2
18, dove il fattore di amplificazione RM - calco- definito da kθ=0 e b=100 mm.

21
2.4.3. Validazione preliminare mediante analisi una serie di molle, caratterizzate ciascuna con
numerica agli elementi finiti (FE) una ben definita rigidezza elastica Ky. Esse sono
state introdotte lungo il bordo superiore di ogni
Per investigare sul comportamento globale di trave (zM= b/2, Fig.17). La rigidezza elastica Ky,
una trave in vetro lateralmente vincolata da un in funzione di lmesh, è difatti definita come Ky=ky
giunto siliconico continuo e sottoposta a LTB, e *lmesh, mentre Ky=ky*0,5lmesh per le molle alla fine
per verificare le relazioni viste nel paragrafo pre- della sezione della trave, con 10-4 N/mm2 � ky �
cedente e di origine analitica, utilizziamo modelli 104 N/mm2 il range della rigidezza elastica preso
agli elementi finiti (FEM) mediante il software in conto attraverso questo studio parametrico.
ABAQUS/Standard. Le analisi lineari biforcate Carichi e confini per la trave semplicemen-
(lba) sono un output di una larga scala di pro- te appoggiata, soggette a LTB, sono stati infine
prietà geometriche, con vincoli laterali continui introdotti in ciascun modello FE per mezzo di
caratterizzati da una variazione sufficientemen- momenti flettenti My apllicati al nodo baricen-
te estesa della rigidezza al taglio ky. Il momento trico delle sezioni finali, nonchè come un nodo
critico euleriano Mcr,R(E) - in presenza di vincoli traslazionale e vincolo di rotazione per gli stessi
laterali - di ogni trave soggetta a momento posi- nodi trasversali. [2]
tivo e costante My, è stato numericamente deter- Queste assunzioni sul modello, piuttosto in ac-
minato e predetto dalle analisi analitiche, e sarà cordo con quanto precedentemente studiato in
poi comparato con quello determinato median- merito alla risposta LTB di elementi strutturali
te FEM. In accordo con quanto prima detto, la vincolati lateralmente, sono state prese in consi-
corrispondenza tra la soluzione analitica e quella derazione per uno studio sia analitico che nume-
numerica del parametro nR associato al momento rico esteso pe un range sufficientemente grande
critico minore è stata controllata. Il tipico model- di parametri chiave:
lo agli elementi finiti utilizzato consiste in un S4R 6 mm � t � 19 mm;
4-nodi, quadrilaterale, tensione/spostamento di 100 mm � b � 300 mm;
elementi shell con una ridotta integrazione e una 1000 mm � L0 � 5000 mm.
formulazione con grande deformazione (tipo Esempi comportativi sono proposti in Fig. 21,
S4R di ABQUS element library - Fig. 20). [2] dove la congruenza piuttosto buona tra il valo-
re determinato del fattore di amplificazione RM
è enfatizzato in tre configurazioni geometriche
selezionate, facendo variare la rigidezza al taglio
del giunto ky.

Fig. 20 Studio FEM preliminare. Dettaglio del modello FE di


ABAQUS/Standard.

Il materiale vetro è stato descritto come isotro-


pico, un materiale indefinitamente elastico-line-
are (E=70 GPa, v=0,23). È stata usata una mesh
regolare, dato lmesh la grandezza caratteristica del Fig. 21 Comparazione del fattore di amplificazione RM (kθ=0)
l’elemento shell di forma quadrilatera, compreso mediante analisi analitica e numerica (ABAQUS-lba).
tra 3 mm e 15 mm, dipende dalla dimensione ge-
ometrica della trave in analisi. [2] Estendendo le simulazioni lba si evidenzia che
Per tener conto della presenza di un vincolo l’equazione generale per il calcolo del coeff. RM
laterale continuo e parzialmente rigido, la sub- come visto nel paragrafo precedente e quindi
struttura rigida è stata direttamente connessa ad mediante analisi analitica, fornisce in maniera

22
il valore del momento critico LTB di travi in ve- � 10, con 1 � nR � 8-10 in funzione della geome-
tro vincolate da giunti siliconici. Calcoli parame- tria della trave). Alcuni esempi sono proposti in
trici presentano inoltre una percentuale (media- Fig. 22 per alcuni casi geometrici di travi e rigi-
ta) di discrepanza rispetto a quanto determinato dezze dei giunti di pratico interesse nello studio
analiticamente, con un certo delta definito pari a: in analisi.
(RM )AN ALIT ICO − (RM )ABAQU S Una parziale mancanza di correlazione tra il co-
∆RM = 100
(RM )ABAQU S efficiente analitico e numerico nR capace di defi-
nire il minore momento critico euleriano per le
Con una differenza massima pari a ≈±0,5%. travi studiate è stato trovato solamente in presen-
Come ci si aspettava, gli effetti maggiori di una za di vincoli lateriali continui rigidi (10 N/mm2 �
differente rigidezza del giunto ky si manifestano ky � 102 N/mm2 e ≈10 � nR � ≈18, nella analisi
non solo in un significante incremento del coef- svolta), ma il caso non è di interesse per questo
ficiente RM per le travi analizzate, come di conse- studio. [2]
guenza nel loro momento critico euleriano teori-
co Mcr,R(E), però anche sostanziali differenze della 2.4.4. Travi di vetro sottoposte a carico distri-
loro deformata (cambia nR), e ovviamente infine buito o concentrato in mezzeria
risulta diversa anche la risposta globale alla LTB.
Alla luce di queste coniderazioni, una detta- Mentre per le travi lateralmente vincolate sotto-
gliata analisi della deformazione incrementale poste a momento flettente costante My si è visto
dovrebbe essere attuata, tenendo in conto le at- come le soluzioni di forma chiusa che si trovano
tuali deformate critiche per ogni configurazione in letteratura possano dare una previsione razio-
geometrica, con u0,max=L0/400 l’ampiezza consi- nale della loro resistenza teorica a LTB (in termi-
gliata. [2] ni sia di carico critico euleriano, sia di deforma-
Gli studi parametrici hanno evidenziato come ta), lo stesso approccio non può essere utilizzato
ci sia una buona e quasi esatta correlazione tra il direttamente per diverse condizioni di carico.
termine analitico e numerico nR per comparare Questo difatti è il caso di travi in LTB soggette
i dati raccolti in Fig. 21, in particolar modo in a carico distribuito q o ad una forza concentrata
presenza di vincoli laterali capaci di fornire una in mezzeria. [2]
forza di deformazione maggiore di circa 10 volte Sebbene per travi lateralmente svincolate sog-
rispetto le travi svincolate (lateralmente). (1� RM gette a LTB è ragionabile stimare il massimo ef-

Fig. 22 Deformate di (a) Trave di vetro lateralmente svincolata, comparata con (b), (c) travi vincolate lateralmente in vetro. (a) e (b) L0=3000
mm, b=300 mm, t= 10 mm; (c) L0= 3000 mm, b= 400mm, t= 25 mm. ABAQUS/Standard.

23
fetto derivante dal carico distribuito q o da F ap- Per quanto riguarda il fattore RM ottenuto per
plicati al loro asse baricentrico - come in Fig. 23 travi geometricamente uguali, è interessante ope-
- tenendo conto di un momento flettente equi- rare un confronto numerico mantenendo, per
valente: l’appunto, la stessa geometria e differenziando
My,max per (a) carichi applicati al bordo superiore della
My ≡ My,eq =
k1 trave o (b) per carichi applicati nel bordo inferio-
re - sempre applicando un carico uniformemente
dove: distribuito q oppure un carico concentrato F in
k1 è un indice correttivo che dipende dalla di- mezzeria -. In questi casi, in maniera specifica, il
stribuzione del carico; calcolo di RM è effettuato separatamente per le
My,max è il massimo momento flettente dovuto condizioni di carico q e F rispettivamente, come
al carico q applicato o F rispettivamente, che è il rapporto tra il momento critico euleriano di
pari a: My,max= qL02/8 o My,max=FL0/4; ogni trave vincolata lateralmente (Mcr,R(ABA-
QUS-lba) e il corrispondente momento critico
La stessa semplificazione non può essere utilizza- Mcr (RM≥1) come già visto in precedenza. Noti:
ta per le travi lateralmente vincolate, a causa della     L0
presenza di vincoli laterali continui e parzialmente (E)
Mcr,R
(E)
= Fcr,R
rigidi, capaci di modificare il comportamento della F ABAQU S−eb 4
trave esaminata soggetta a LTB. Allo stesso tempo,
   
in accordo con l’applicazione pratica di travi in (E) (E) L20
Mcr,R = qcr,R
vetro e pinne nelle faccate o coperture, è razio- q ABAQU S−eb 8
nale e giustificato attendersi un applicazione dei
carichi con una certa eccentricità (eload≠0, con Come già discusso in precedenza, l’applicazio-
eload=zM=+b/2 determinato dai carichi sul bordo ne del carico uniformemente distribuito al bordo
superiore (punto A della Fig. 23) e eload=-zM=-b/2 superiore (qA) - indipendentemente dai rapporti
definiti dai carichi sul bordo inferiore (punto B tra i diversi aspetti delle diverse travi - permet-
della Fig. 23) che influenzerà ulteriormente la te di poter confrontare generalmente i risultati
resistenza a LTB teorica dei sistemi studiati. [2] numerici con quanto ottenuto precedentemen-
Gli studi agli elementi finiti hanno conferma- te con l’applicazione del momento flettente My.
to, per esempio, che le condizioni di carico ci- Discrepanza maggiore è invece presente con
tate possono modificare in maniera consistente le stesse condizioni geometriche e di rigidez-
il carico critico euleriano predeterminato, come za del giunto ky in travi sottoposte all’azione di
di conseguenza il termine nR che non è diretta- un carico concentrato nella mezzeria del bordo
mente comparabile con la soluzione derivante da superiore (FA) (Fig. 24). Quest’ultima condizio-
quanto osservato prima in presenza dei momenti ne determina generalmente una previsione non
My. conservativa per le travi esaminate lateralmente
vincolate, indipendentemente dall’eccentricità
con cui il carico è applicato (eload) dall’asse longi-
tudinale della trave.

Fig. 24 Deformata di una trave in vetro lateralmente vincolata


(L0= 3000 mm, b= 300 mm, t= 10 mm, con ky= 0,184 N/mm2) sot-
toposta a carico concentrato FA in mezzeria del bordo superiore.
ABAQUS/Standard.
Fig. 23 Sezione di riferimento per il modello analitico per le analisi
LTB di travi in vetro lateralmente vincolate e sottoposte e carico Un comportamento comparabile a LTB è stato
uniformemente distribuito q o carico concentrato F in mezzeria. osservato anche per travi lateralmente vincolate
sottoposte a carico concentrato nella mezzeria

24
del bordo inferiore, tipicamente manifestato me- Come risultato, determiniamo il fattore di cor-
diante un numero limitato di nR. rezione k1* numericamente calibrato per varie
Da un punto di vista pratico, soluzioni appros- geometrie di travi e condizioni di carico, ma per
simate o di tipo chiuso per la determinazione del- un ben definito valore di rigidezza a taglio del
la resistenza a deformazione LTB teorica di travi giunto (ky=0,184 N/mm2), tale per cui:
in vetro sotto varie condizioni di carico, rappre-    
(E) (E)
Mcr,R Mcr,R
senterebbero certamente un metodo adatto per
k1∗ = f (ky , eload ) = i
= i
i progettisti. Comunque, il fattore correttivo k1, (E)
Mcr,R RM Mcr
(E)

menzionato prima che dipende dalla distribuzio-


ne del carico, dovrebbere essere calcolato rigo- dove (Mcr,R(E))i è il momento critico euleriano
rosamente in funzione della rigidezza del giunto calcolato come già visto nel paragrafo preceden-
ky, dal numero nR associato ad ogni condizione te in presenza di vincoli laterali, e dipende dalle
di carico, etc. condizioni di carico, mentre Mcr,R(E) è ottenuto
In questo contesto, dovrebbe essere noto che per la stessa condizione geometrica utilizzata
la larga serie di simulazioni numeriche parame- per il calcolo del momento sopra citato e con la
triche (ABAQUS-lba) discusse precedentemen- stessa rigidezza del giunto, con McrE e RM defini-
te generalmente risultano molto in accordo con te nelle equazioni iniziali del capitolo sotto mo-
quanto presente nella Fig. 25 a seguire. [2] mento flettente costante My. [2]

Fig. 25 Stima numerica del fattore di amplificazione RM (ABAQUS-lba) per travi sottoposte a momento flettente costante My, carico unifor-
memente distribuito q o carico concentrato in mezzeria F nel (a) bordo superiore e (b) nel bordo inferiore.

Casisitica di carico Condizioni di carico Distribuzione del mo- Fattore di correzione k1


mento

(a) Costante 1

(b) Parabolico 1,13

(c) Triangolare 1,32

Tabella 3
Fattore correttivo k1 per travi lateralmente non vincolate in LTB

25
I risultati raccolti nelle Fig. 26 e Fig. 27 per travi    ∗   
lateralmente vincolate sottoposte a carico q o F (E)
Mcr,R = k1,min (E)
× RM Mcr
nel bordo superiore oppure al bordo inferiore, i

con rispettivamente, 8 mm � t � 25 mm lo spes- con:


sore nominale e 1000 mm � L0 � 5000 mm la luce i - definisce la specifica condizione di carico
libera di inflessione, sono proposti sotto forma (sul bordo superiore o sul bordo inferiore con
del coefficiente di correzione k1* in funzione del carico q o F);
rapporto tra L0/b della trave. Mcr e RM definiti dalle equazioni di inizio ca-
Come ci si aspettava, il fattore di correzione k1* pitolo;
manifesta una parziale sensibilità alle proprietà (k*1,min)i il minimo fattore di correzione per
geometriche e alla rigidezza torsionale GJt (si ogni condizione di carico i (Fig. 26 / Fig. 27
nota una forte dispersione dei valori di k1* per oppure Tab. 4).
travi con un rapporto L0/b piccolo).
In ogni caso, un comportamento a LTB quasi
stabile è stato trovato attraverso lo studio para-
metrico, per ogni condizione di carico.
Nelle stesse figure, per questa ragione, i mini-
mi valori k1,min* sono anche evidenziati, per poi
condurre ad una approssimata ma conservativa
stima del momento critico euleriano teorico per
lo studio delle travi lateralmente vincolate:

Fig. 26 Stima numerica del fattore di correzione k*1 per travi lateralmente vincolate in LTB, con ky= 0,184 N/mm2 la rigidezza del giunto
(1000 mm � L0 � 5000 mm; 8 mm � t � 25 mm). (a) Carico distribuito qB; (b) Carico concentrato in mezzeria FB. Carichi applicati al bordo
superiore della trave.

Fig. 27 Stima numerica del fattore di correzione k*1 per travi lateralmente vincolate in LTB, con ky= 0,184 N/mm2 la rigidezza del giunto
(1000 mm � L0 � 5000 mm; 8 mm � t � 25 mm). (a) Carico distribuito qB; (b) Carico concentrato in mezzeria FB. Carichi applicati al bordo
inferiore della trave.

26
Casisitica di carico Condizioni di carico Applicazione del carico Fattore di correzione
k*1,min

(a) Bordo superiore 0,95

(b) Bordo inferiore 0,95

(c) Bordo superiore 0,75

(d) Bordo inferiore 0,85

Tabella 4
Fattore correttivo k*1 per travi lateralmente vincolate in LTB con ky= 0,184 N/mm2.

2.4.5. Materiale plastico utilizzato in combina- La funzione strutturale è volta a fornire un col-
zione con il vetro: il silicone. legamento tra il vetro e l’elemento di supporto.
Per la lastra vetrata, la condizione di vincolo con-
Il silicone può avere funzione: seguente dovrà essere definita in modo opportu-
• di sigillitura come illustrato in Fig. 28; no a seconda dei casi.
• strutturale (Fig. 29) che rappresenta quanto in Ai fini della similuzione del vincolo offerto alla
interesse. [1] lastra, sono ammessi diversi livelli di modellazio-
ne:
• livello 0: sostituzione con un vincolo equiva-
lente;
• livello 1: modello elastico lineare, con parame-
tri elastici costanti e separati;
• livello 2: modello elastico lineare, con parame-
tri elastici costanti e continui;
• livello 3: modelli non lineari.

2.4.5.1. Livello 1: modello elastico lineare, con


parametri elastici costanti e separati.

Ovviamente, per questioni di congruenza con il


modello adottato, si richiede il controllo a poste-
Fig. 28 Esempio di giunti siliconici. riori delle deformazioni, al fine di rispettare la
validità del modello lineare stesso. Il limite am-
messo per la deformazione deve essere conforme
alle caratteristiche dichiarate dal produttore. In
mancanza di dati precisi, si può assumere, per
la maggior parte dei siliconi strutturali, un limi-
te convenzionale di deformazione elastica pari a
circa 𝜀el = 12,5%.
Schematizzando il vincolo con molle equiva-
lenti, si dovrà discretizzare l’elemento elastico
continuo del giunto in un adeguato numero di
molle elementari, a ciascuna delle quali afferirà
Fig. 29 Dimensioni di riferimento di un giunto strutturale siliconi- una quota parte Ak dell’area d’incollaggio.
co [UNI EN 13022-2:2006, Parte 2]. Ciascuna molla dovrà essere schematizzata con

27
tre parametri di rigidezza k: elementi molla che con elementi solidi, data la
• k1 a trazione; comune larghezza di un giunto siliconico rispetto
• k2 a taglio longitudinale al giunto; alle dimensioni del vetro da questo incollato, la
• k3 a taglio trasversale al giunto. modellazione risulta piuttosto gravosa dal punto
di vista computazionale, comportando una mesh
I parametri di rigidezza delle molle potranno, molto fitta del vetro stesso, in particolare lungo
in prima osservazione, essere calcolati come: tutti i bordi incollati della lastra vetrata. Il nu-
Ak mero totale di elementi necessari aumenta ulte-
k j = cj
s riormente nel caso d’utilizzo di elementi solidi,
in quanto interviene anche lo spessore del giunto
dove: per i motivi sopra esposti.
• cj è la rigidezza del silicone del giunto nella La corretta proporzione degli elementi da uti-
direzione j considerata, conformemente alle lizzarsi ed il loro numero, devono essere oggetto
caratteristiche dichiarate dal produttore [N/ d’attenta valutazione. [1]
mm2];
• Ak rappresenta l’area d’incollaggio d’influen-
za per una molla [mm2];
• s rappresenta lo spessore del giunto [mm]. [1]

Fig. 30 Esempio di modellazione di un giunto siliconico mediante Fig. 31 Esempio di modellazione di un giunto siliconico mediante
molle equivalenti. elementi solidi.

2.4.5.2. Livello 2: modello elastico lineare, con 2.4.5.3. Livello 3: modelli non lineari.
parametri elastici costanti e continui.
In generale, tale approccio sarà necessario per
Anche in questo caso, si richiede il controllo a analisi sofisticate, ad esempio per affrontare casi
posteriori delle deformazioni, come già indicato con grandi deformazioni, di regola al di fuori
nel “livello 1”. Si potranno applicare, a questo della pratica costruttiva ordinaria.
livello, elementi finiti di tipo solido, attribuendo Per quanto attiene l’implementazione di leggi
semplicemente ai parametri del materiale i valori costitutive di tipo non lineare, si può osservare
elastici propri del tipo di silicone utilizzato. che semplici formulazioni “Neo-Hookean” [Tre-
Si dovrà avere l’avvertenza di inserire sempre loar, 1948], oppure secondo “Arruda-Boyce”
più di uno strato di elementi, in quanto un solo [Arruda & Boyce, 1993], hanno dimostrato buo-
strato in genere porterebbe ad una sovrastima na corrispondenza con i valori sperimentali in un
della rigidezza del giunto. intervallo di deformazioni molto ampio. Altre
Per quanto riguarda la modellazione lineare, formulazioni, ad esempio secondo Ogden, Mar-
si potranno semplicemente applicare i valori di low, Mooney-Rivlin, sono comunque possibili e
modulo di Young e di coefficiente di Poisson for- valide nel campo di deformazioni in cui si tro-
niti dai produttori. In mancanza di dati precisi si va più comunemente ad operare il silicone, ma
potranno assumere, come ordine di grandezza, hanno dimostrato minore corrispondenza delle
i valori di E = 1.5 MPa e 𝑣 = 0.499, ferma poi precedenti quando le deformazioni raggiungono
restando la verifica a posteriori di soddisfare il valori molto elevati [Jousset, 2007].
limite elastico come sopra descritto. Senza affrontare in maniera approfondita il
In entrambi i casi, sia di discretizzazione con calcolo delle funzioni di densità dell’energia di

28
deformazione, ci limitiamo a riportare che i para-
metri che definiscono il comportamento dei cita-
ti modelli non-lineari devono essere comprovati
dal produttore sulla base di prove sperimentali.
Infatti, questi modelli hanno dimostrato di for-
nire soluzioni stabili nel campo d’applicazione
d’interesse e richiedono un numero limitato di
parametri. In generale, l’uso di modelli con un
maggior numero di parametri (ad es. modelli po-
linomiali di ordine più elevato) comporta diffi-
coltà, per la corretta calibrazione dei parametri
stessi.
In ogni caso, si dovrà tenere presente che le
caratteristiche meccaniche del silicone sono
fortemente influenzate dalla forma del giunto
(larghezza e spessore), dalla temperatura e dalla
durata del carico, come avviene per molti altri
elastomeri, mentre i valori nominali disponibili
sono ricavati da provini di forma standardizzata e
soggetti a test in condizioni altrettanto standard,
come regolato dalle relative norme di settore (si
veda anche il paragrafo 2.2.2 delle [1]). Di con-
seguenza, per i casi più complessi, sono auspica-
bili test appositi per ciascun caso in studio.
Si riferisce comunque che, in condizioni stati-
che, il silicone si può ragionevolmente conside-
rare come un materale incompressibile.

29
CAPITOLO 3
INSTABILITÀ FLESSO -TORSIONALE DI TRAVI IN
VETRO STRUT TURALE CON VINCOLI L ATERALI
DISCRETI

N
ei paragrafi precedenti abbiamo come anticipato nel titolo del capitolo, di tipo
osservato come la normativa e i meccanico e quindi discreto.
modelli, frutto di studi di ricerca
hanno già definito come varia �LT
e RM in funzione della snellezza
dell’elemento trave, nei casi di trave non vinco- 3.1. Vetrate vincolate per punti
lata lateralmente e nel caso di trave con vincolo
laterale continuo (giunti siliconici) di rigidezza Una vetrata a fissaggi puntuali si ottiene anco-
variabile. rando le lastre di vetro mediante vincoli struttu-
A seguire osserveremo cosa comporta invece rali denominati rotules, che hanno il compito di
l’utilizzo di vincoli laterali discreti. Tale analisi trasferire i carichi alla struttura secondaria, so-
ha come finalità quella di confrontare i risultati litamente costituita da componenti metallici de-
ottenuti con l’utilizzo delle due tipologie di vin- nominati “ragni”. [7]
colo laterale - per l’appunto continuo, come già Uno dei primi esempi di questo tipo di connes-
osservato nel Cap.3, e discreto/puntuale - e di sione sono le vetrate della Città della Scienza al
fornire alcune prime indicazioni sul comporta- Parco de la Villette a Parigi, su progetto dell’ar-
mento flesso-torsionale d’insieme, al variare del- ch. Adrien Fainsilber, dove lo studio delle vetrate
le caratteristiche delle connessioni. venne affidato allo studio Rice, Francis e Ritchie.
Con l’ausilio del software LTBeam si determi-
nerà il momento critico euleriano in presenza di
vincoli laterali discreti (prg. 2.4.2.), analisi che
avrà come output una curva che mette in relazio-
ne il fattore RM e la rigidezza a taglio ky, diagram-
ma già osservato nel capitolo precedente per
quanto rigurda travi in vetro strutturale vinco-
late lateralmente in modo continuo utilizzando
collanti siliconici.
Una volta affrontata questo tipo di analisi, per
l’appunto di tipo analitico, si confronteranno i
valori ottenuti con quelli provenienti. Prima di
addentrarsi in queste analisi, introdurremo quelli
che sono i vincoli laterali utilizzati per impedire
lo sbandamento della trave. Vincoli ovviamente, Fig. 32 Cité des sciences et de l’industrie. [8]

31
La soluzione costruttiva di vetrate appese per co che devono ospitare: nel primo caso, la testa
punti (dette anche VEA ovvero Vetrate Esterne piatta dell’elemento di fissaggio rimane in rilievo
Appese) si sviluppò dagli anni ’70 in poi, in se- rispetto al piano del vetro, mentre nel secondo
guito alla volontà architettonica di raggiungere il caso la testa conica dell’aggancio viene inserita
più alto grado di trasparenza, eliminando dall’insie- completamente all’interno della svasatura del
me degli elementi costruttivi l’ingombro del telaio foro. Per quanto riguarda i vetri doppi isolanti,
e raccordando le lastre ad una struttura adeguata- la lastra esterna presenta una svasatura in grado
mente distanziata dall’involucro trasparente al fine di ospitare la testa della vite filettata che dunque
di porne in risalto la continuità e le proprietà strut- risulta serrata all’interno del foro mediante un
turali. La peculiarità di questa tecnologia consi- bullone di serraggio regolabile posto sulla faccia
ste ovviamente nel tipo di fissaggio, che ha una del vetro interno.
valenza strutturale di per sé in quanto applicabi- Esistono diverse tipologie di fissaggi puntuali,
le anche per elementi di vetro che non siano di che solitamente si distinguono nelle 6 categorie
facciata. [7] [Rice & Dutton, 1995] mostrate nella Figura
Il funzionamento del sistema prevede agganci 8.21. [7]
puntuali supportati da opportuni sostegni, a loro Di queste sei categorie, quelle oggigiorno più
volta connessi alla struttura principale. L’ele- utilizzate sono il sistema Planar e il sistema a ro-
mento caratterizzante è l’organo di fissaggio, che tules.
ha il compito di sostenere le lastre e trasferire i Entrambi questi due sistemi trasferiscono i ca-
carichi e le sollecitazioni ai supporti intermedi, richi fuori e nel piano del vetro, direttamente
che a loro volta li trasmetteranno alla struttura mediante la connessione della bullonatura e l’in-
retrostante portante. Questi elementi puntuali terfaccia del pannello. La sostanziale differenza
vengono fissati alla lastra in prossimità degli an- consiste nella trasmissione delle sollecitazioni, in
goli mediante opportuni fori ricavati nel vetro. supporto e nel vetro come mostrato nella figura
Questi fori possono essere cilindrici o svasati in a seguire.
relazione alla conformazione del perno metalli-

Fig. 33 Tipi di sistemi di fissaggi puntuali [Rice & Dutton, 1995]

32
Fig. 36 Esploso assonometrico del sistema Planar. [10]

L’articolazione è esterna al pannello e la con-


Fig. 34 Differente comportamente meccanico nella distribuzione nessione con la lastra avviene tramite un bullo-
del momento flettente, tra il sistema Planar e quello a Rotules. [9] ne rigidamente fissato su un lato del vetro, me-
diante opportuni fissaggi svasati che consentono
una superficie esterna completamente liscia. Il
loro funzionamento fa affidamento sulla resi-
3.1.1. Sistema Planar stenza del pannello, che per tale motivo dovrà
Il sistema Planar venne ideato agli inizi degli essere di vetro temperato (come già specifica-
anni settanta e prevede un dispositivo a vite a to), sia nell’assemblaggio singolo, che in quello
testa fresata, con adeguati anelli intercalari fles- stratificato o doppio. Questo sistema permette
sibili (di materiale plastico), che hanno la fun- di utilizzare lastre connesse a qualunque tipo di
zione di evitare i contatti fra il vetro e gli altri struttura, sia verticale che inclinata. Inoltre, non
componenti metallici (Fig. 30). In questo tipo ci sono limitazioni sull’altezza della facciata, poi-
di connessioni si preferisce solitamente il vetro ché ogni pannello risulta individualmente fissato
temperato in quanto offre maggiore resistenza alla struttura. Un esempio di impiego di fissag-
alle tensioni puntuali che si formano nei fori pra- gi puntuali tipo Planar è mostrato nella Figura
ticati per alloggiare i bulloni. [7] 32/33/34/35.

Fig. 35 I dettagli di un ragno. [9] Fig. 37 Particolare del giunto. [16]

33
Fig. 37/38/39 Particolari di fissaggi puntuali tipo Planar con supporti “a ragno”. [11-12]

3.1.2. Sistema Rotules fondamentali: il corpo sferico centrale, inserito


in un cilindro di acciaio; l’anello di serraggio,
avente la funzione di bloccare la rotule contro il
Il sistema a rotules è contraddistinto da uno
vetro; e l’anello intercalare in alluminio trattato,
snodo sferico interno al corpo della lastra di ve-
che compensa le eventuali differenze geometri-
tro. Tale snodo è libero di ruotare attorno al suo
che tra elemento in acciaio e foro praticato nel
perno di connessione con il supporto interme-
vetro.
dio. In questo modo vengono lasciati liberi gli
Occorre ricordare che all’interno di ciascun spe-
spostamenti reciproci di ogni singolo elemento e
cifico sistema costruttivo una seconda distinzio-
gli effetti flessionali sono trasferiti al di fuori del
ne è nel tipo di foratura delle lastre. In partico-
piano vetrato, permettendo la realizzazione di
lare, esistono vetrate con foratura passante o con
ampie superfici vetrate e dunque elevata traspa-
foratura non passante (foro che attraversa solo
renza. A differenza degli altri sistemi, dove l’ele-
alcune delle lastre del pacchetto stratificato).
mento articolato è esterno al vetro, le rotules pre-
Data la grande varietà di sistemi disponibili sul
sentano una maggior difficoltà di combinazione
mercato, non si ritiene qui possibile fornire un
con altri componenti come i tiranti di supporto.
quadro esaustivo. Il progettista dovrà comunque
Questo sistema fu originariamente sviluppato e
e in ogni caso prestare particolare attenzione alle
studiato da Peter Rice (RFR) nel 1986 e utilizza-
possibili concentrazioni di tensione che si posso-
to nelle facciate della serra nel parco de La Vil-
no sviluppare in prossimità del foro, soprattutto
lette a Parigi. [7]
nel caso di sistemi con foratura non passante. [7]
Come mostrato nella Figura 36, in un tipico
sistema a rotules si individuano tre componenti

34
Nella Fig. 41 i fissaggi sono stati schematizzati
con crocette in corrispondenza della loro posi-
zione nel pannello: i vettori indicano le reazioni
offerte dai vincoli. Per permettere gli spostamen-
ti riportati in figura, i fori nei pannelli, così come
nei supporti intermedi, vengono realizzati con
opportune svasature o leggermente più grandi
delle dimensioni del perno passante. Un esempio
tipico è mostrato in Figura 42.

Fig. 40 Assonometria esplosa di un sistema a rotule

3.1.3. Schema statico

Dal punto di vista statico, il sistema di pannel-


li appesi per punti prevede una trasmissione dei
carichi iperstatica fuori dal piano del pannello e
isostatica per i carichi nel piano. L’esempio tipi-
co è mostrato in Figura 41. Dei due attacchi su-
periori, uno rimane fisso e saldamente vincolato
alla struttura, l’altro consente liberi spostamenti
in senso orizzontale nel piano della vetrata. Il
loro compito è essenzialmente quello di soppor-
tare i carichi del peso proprio della lastra e parte
dei carichi laterali esterni. Gli altri due vincoli
inferiori risultano liberi di spostarsi nella direzio-
nie verticale e orizzontale del piano della lastra e
hanno la funzione di assorbire i movimenti dif-
Fig. 42 Esempio di supporto intermedio di tipo “a ragno”. Si
ferenziali sul piano della facciata, dovuti a dila- notino le differenti svasature sui quattro fori nelle estremità, per
tazioni termiche e movimenti della struttura di consentire determinati spostamenti ai perni di connessione.
sostegno. [1]
Queste opportune forature e la corretta dispo-
sizione degli elementi di supporto intermedio tra
le varie lastre risultano fondamentali per evitare
l’insorgere di sovratensioni conseguenti ad effetti
termici o per via dei carichi applicati.
Per quanto riguarda le lastre di vetro, particola-
re attenzione va riservata all’operazione di fora-
tura. I fori devono essere perfettamente allineati
con i fori delle lastre limitrofe. In particolare, i fori
a forma svasata sono punti molto delicati e anche un
minimo errore di posizionamento o di esecuzione
può dare luogo ad una distribuzione non uniforme
degli sforzi, favorendo lo sviluppo e la propagazione
di micro fessure e di conseguenza compromettere la
sicurezza dell’intera vetrata. Sono assolutamente
da evitare fenomeni di irregolarità del taglio del
bordo del foro. [1]

Fig. 41 Schema statico tipico dei fissaggi puntuali su un pannello


di vetro.

35
3.2. Determinazione di RM con software LTBe-
am
3.2.1. Introduzione al calcolo

Per semplificare il procedimento di calcolo


analitico si è utilizzato il software LTBeam, un
software utilizzato nel campo del calcolo delle
strutture in acciaio. È stato sviluppato presso
il CTICM come parte di un progetto di ricerca
europeo parzialmente finanziato dalla CECA -
Comunità europea per il carbone e l’acciaio, e
completato nel 2002. Si tratta del progetto “In-
stabilità di travi in acciaio
​​ e misto acciaio - cal-
cestruzzo”. Ovviamente, essendo che la norma-
tiva relativa agli elementi portanti in vetro si rifà
all’acciaio, è stato possibile utilizzare il software
sopracitato andando a modificare i parametri ne-
cessari come:
•Modulo elastico di Young;
•Modulo di Poisson;
•Momento di inerzia rispetto un asse principa-
le;
•Momento di inerzia torsionale della sezione in
analisi.
Da sottolineare il fatto che si tratta di una strut-
tura modellata come monolitica. [5]
Il primo risultato che si è voluto ottenere è un
grafico che abbia in ascissa la rigidezza al taglio
kV e in ordinata il coefficiente RM (le modalità di
calcolo sono le medesime viste nel Cap.2).
I casi geometrici presi in analisi sono 12, i qua-
li variano per luce della trave, altezza e spessore
della sezione:

n° caso L [m] h [mm] t [mm]


1 1,5 150 10
2 1,5 150 20
3 1,5 300 10
4 1,5 300 20
5 3 150 10
6 3 150 20
7 3 300 20
8 3 300 20
9 4,5 150 10
10 4,5 150 20
11 4,5 300 10
12 4,5 300 20
13 2 200 10
14 2 200 20
Tabella 5
Casi in analisi. Fig. 43 Esempio di “pinna” in vetro. [13]

36
La rigidezza al taglio, pur consci del fatto che, trave, dal bordo superiore; nell’altro caso, inve-
con l’utilizzo di vincoli laterali in acciaio essa ce, dal bordo inferiore della trave. [5]
possieda valori elevati, è stata fatta variare tra 10-4
N/mm2 � ky � 104 N/mm2. Il software permette
il calcolo analitico aggiungendo fino a massimo
due vincoli laterali discreti, di conseguenza si è
deciso di elaborare come output due curve per
caso geometrico: la prima con un vincolo late-
rale puntuale in mezzeria; la seconda, con due
vincoli laterali puntuali posizionati in maniera
equidistante lungo la trave. Un altra distinzione
fatta, che riguarda specificatamente la posizio-
ne dei vincoli e che ha dato come risultato due
diagrammi differenti per comodità, è stata effet-
tuata posizionando i vincoli nel primo caso ad
una distanza dm, pari a tre volte lo spessore della
Fig. 45 a=dm=3*spessore trave/lastra [15]

zM sarà quindi calcolato a partire dal centro di


rotazione C della sezione, nel nostro caso coinci-
dente con il baricentro geometrico della sezione.
In conclusione, si sottolinea come il coefficiente in-
grandente RM quantifica razionalmente il beneficio strut-
turale fornito dai vincoli continui laterali.

Fig. 44 Dettaglio di foro in un vetro temprato. [14]

Fig. 46 Schematizzazione fornita da LTBeam con in evidenza la distanza ZM che nei casi in analisi sarà pari a zM=(h/2)-dM

37
Nelle figure a seguire si illustreranno quelli che
sono gli input richiesti dal software LTBeam uti-
lizzato.

Fig. 47 Schermata iniziale con i dati del software.

Fig. 48 Prima schermata in cui inserire i dati di input. In questo caso sono richiesti gli indici geometrici e le proprietà del mate-
riale. Per travi in acciaio ci sono casi da catalogo.

38
Fig. 49 Schermata secondaria in cui viene richiesto l’inserimento dei vincoli e la rigidezza a taglio e rotazionale degli stessi.

Fig. 49 Schermata secondaria in cui viene richiesto l’inserimento dei vincoli e la rigidezza a taglio e rotazionale degli stessi.

39
Fig. 50 La terza schermata invece riguarda i carichi di assegnare.

Fig. 51 Schermata di output in cui viene indicato il valore del momento critico euleriano. Vi è la possibilità anche di estrarre una
vista 3D della trave in analisi (mostrate nelle pagine successive).

40
A questo tipo di analisi andremo ad associare CNR in cui vengono riportati alcuni valori dei
anche la costruzione di un diagramma con in coefficienti di bordo stimati. Il valore preso in
ascissa la snellezza normalizzata dell’elemento e considerazione è ked=k’ed=0,8;
in ordinata �LT (prg. 2.1.), il coefficiente di ridu-
zione per la stabilità flesso-torsionale. In questo • ksf: fattore riduttivo della tensione resistente,
caso, fisseremo per comodità la rigidezza al ta- dipendente dal profilo superficiale del vetro. I
glio come infinita, giustificata dal fatto che uti- valori di riferimento sono presenti nella Tabella
lizzando vincoli laterali in acciaio il suo valore 7.4. delle CNR per casi semplici. Si adotta ksf=1;
risulterà comunque elevato. Questa ipotesi ci
servirà per calcolare il momento critico euleria- • λgA: fattore di scala, che considera l’area sotto-
no in presenza di vincoli laterali puntuali con la posta alla massima tensione sollecitante. Que-
seguente relazione: sto costo coefficiente tiene conto che, per ra-
(E) (E)
gioni statistiche, è più grande la probabilità di
Mcr,R = Mcr · (n + 1) riscontrare difetti in un’area più grande che in
un’area più piccola. In alternativa ad ulteriori
con n il numero dei vincoli laterali dicreti. Que- approfondimenti, si può, ed è stata utilizzata, la
sta relazione può essere utilizzata per far variare seguente relazione:
il numero dei vincoli e osservarne il loro appor-
  17
to, calcolo non effettuato in questa tesi. Per ot- 0, 24 m2
λgA =
tenere la snellezza normalizzata vi è necessità di kA
conoscere il valore caratteristico della resistenza
del vetro per stabilità fg,k;st e del momento critico
euleriano. La prima calcolata nel seguente modo, con 0, 75 ≤ λgA ≤ 1.
come da CNR DT210/2013:
dove A rappresenta l’area totale della lastra sog-
getta a trazioni, mentre il coefficiente k che ne
fg,k;st = kmod · ked · ksf · λga · λgl · fg,k + definisce l’area efficace è riportato nella Tabella

+ked · kv · (fb,k − fg,k ) 7.5 della CNR DT210/2013per le più ricorrenti
condizioni di vincolo, ed è stato assunto secon-
do quest’ultima pari a k=0,145.

• fg,k: valore caratteristico nominale della ten- • λgl: fattore di scala per le sollecitazioni sul bor-
sione resistente a trazione per flessione del ve- do, da applicarsi ad elementi con bordo specifi-
tro ricotto (quindi prima degli eventuali trattati catamente in trazione (es. travi di costa, pinne,
termici di rafforzamento). Nei casi comuni, in etc.) come nel caso in analisi. Tale coefficiente
cui rientra quello in analisi vale la UNI EN 572- tiene conto che, da un punto di vista statisti-
1, per la quale fg,k=45 N/mm2; co, la lunghezza del bordo è penalizzante. La
relazione suggerita dalle CNR, ovvero quella
• kmod: fattore riduttivo dipendente dalla durata utilizzata per il calcolo del fattore di scala è la
del carico e dalle condizioni ambientali. I valori seguente:
di tale coefficiente per alcuni tempi di carico   12,5
1
(azioni costanti nel tempo) sono indicati nel- 0, 0741 · 0, 45 m
λgl = ≤1
la terza colonna della Tabella 2.2. delle CNR k b lb
DT210/2013. Trascurando azioni dinamiche, la
nostra analisi rientra in queste casistiche, otte- In questa espressione lb rappresenta la lunghez-
nendo un kmod=0,26; za totale del bordo soggetto a trazione. Il co-
efficiente kb dipende dalla distribuzione delle
• ked e k’ed: fattori riduttivi della tensione resi- tensioni nel bordo: in mancanza di più precisi
stente definiti nella Sezione 5.4.3. delle CNR, approfondimenti si è deciso di utilizzare i valori
rispettivamente per vetro ricotto e presolleci- riportati in Tabella 7.6 delle CNR;
tato, dipendenti dalla finitura del bordo dell’e-
lemento di vetro o foro e dalla distanza d dal • fb,k: valore caratteristico della resistenza a fles-
bordo del punto ove fg,d viene calcolata, da sione del vetro a seguito di un trattamento di
applicarsi ad elementi come quelli in analisi rafforzamento. Si è assunto un valore pari a 70
con bordo in trazione (es. travi, pinne, etc.). Si MPa;

41
• kv: fattore riduttivo dell’incremento di resi- vincolo in mezzeria e infine nella casistica con
stenza a trazione del vetro prodotto mediante due vincoli equidistanti, come prima citato.
un trattamento di presollecitazione (tempra, in- Il caso preso da esempio nelle deformate succes-
durimento), da assumere nullo nel caso di vetro sive ha dimensioni geometriche pari a: L=4,5m,
ricotto. Si è assunto un valore orientativo pari a h=150mm, t=20mm e zM=15mm. La rappresenta-
1 come sancito dalla Tabella 7.8 delle CNR. [1] zione 3D è di una IPE, in realtà la sezione in analisi
A seguire, prima di mostrare le diverse casisti- è rettangolare come già specificato, però il program-
che, si osservano le deformate di una trave in ma la illustra come una IPE.
assenza di vincoli laterali, in presenza di un solo

2
Fig. 47 Modello di trave indeformata, incastrata agli estremi.

(a)

(b)

Fig. 48 (a) e (b) Trave deformata in assenza di vincoli laterali.

42
1

(a)

(b)

Fig. 49 (a) e (b) trave deformata con la presenza di un vincolo laterale discreto in mezzeria con kv fissata.

Fig. 50 (a) e (b) trave deformata con la presenza di due vincoli laterali discreti equidistanti con kv fissata (infinita).

43
3.2.2. Casi e output

3.2.2.1. Caso geometrico 1

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

1,5 150 10 5 1,25 (1)


45
(2)
-45
Mcr(E)= 2,3273 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
2,2 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

1,8
Rm

1,6

1,4

1,2

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

44
3.2.2.2. Caso geometrico 2

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

1,5 150 20 40 10 (1)


15
(2)
-15
Mcr(E)= 18,619 kNm

(1)
3,5 n°1 vincoli discreti
n°2 vincoli

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5

2,5
Rm

n°1 vincoli discreti

1,5 n°2 vincoli

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

45
3.2.2.3. Caso geometrico 3

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

1,5 300 10 10 2,5 (1)


120
(2)
-120
Mcr(E)= 4,6547 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
2,8 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2
2,6

2,4

2,2

2
Rm

1,8

1,6

1,4

1,2

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

46
3.2.2.4. Caso geometrico 4

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

1,5 300 20 80 20 (1)


90
(2)
-90
Mcr(E)= 37,238 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000 10000
Ky [N/mm^2]

47
3.2.2.5. Caso geometrico 5

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

3 150 10 5 1,25 (1)


45
(2)
-45
Mcr(E)= 1,1637 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

48
3.2.2.6. Caso geometrico 6

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

3 150 20 40 10 (1)
15
(2)
-15
Mcr(E)= 9,3094 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

49
3.2.2.7. Caso geometrico 7

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

3 300 10 10 1,5 (1)


120
(2)
-120
Mcr(E)= 2,3273 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

50
3.2.2.8. Caso geometrico 8

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

3 300 20 80 20 (1)
90
(2)
-90
Mcr(E)= 18,619 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

51
3.2.2.9. Caso geometrico 9

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

4,5 150 10 5 1,25 (1)


45
(2)
-45
Mcr(E)= 0,77577 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

52
3.2.2.10. Caso geometrico 10

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

4,5 150 20 40 10 (1)


15
(2)
-15
Mcr(E)= 6,2061 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

53
3.2.2.11. Caso geometrico 11

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

4,5 300 10 10 2,5 (1)


120
(2)
-120
Mcr(E)= 1,5515 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

54
3.2.2.12. Caso geometrico 12

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

4,5 300 20 80 20 (1)


90
(2)
-90
Mcr(E)= 12,412 kNm

(1)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

55
3.2.2.13. Caso geometrico 13

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

2 200 10 6,66 1,66 (1)


70
(2)
-70
Mcr(E)= 12,412 kNm

(1)

3,5
n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5
n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

56
3.2.2.14. Caso geometrico 14

L [m] h [mm] t [mm] Jt [cm4] Jz [cm4] zM [mm]

2 200 20 53,33 13,33 (1)


40
(2)
-40
Mcr(E)= 12,412 kNm

(1)
3,5
n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

(2)
3,5 n° 1 vincoli discreti
n° vincoli 2

2,5
Rm

1,5

1
0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000
Ky [N/mm^2]

57
3.2.3. Osservazioni considerazioni sopra citate, seguirà un dia-
gramma che rappresenta il valore di ky per cui si
Dai risultati ottenuti mediante analisi con LTBe- raggiunge il valore di RM per ogni caso affrontato
am, e successivamente illustrati graficamente per in precedenza. Si noterà infatti di come lo spes-
tutti i quattordici casi, si possono fare già delle sore sia influente in maniera notevole. In celeste
osservazioni. i casi con spessore pari a 10mm, in blu quelli con
La prima consiste nell’osservare come, da risul- spessore 20mm.
tati attesi, con due vincoli laterali discreti anzi-
chè assumere un valore pari a due, il coefficiente
maggiorativo RM è pari a 3, e allo stesso modo ov-
viamente all’aumentare della rigidezza al taglio
esso tende a crescere. Successivamente si può
osservare anche come per travi più alte si ottiene
un coefficiente RM maggiore e prossimo a 3 con
una rigidezza nominale minore rispetto a quel-
la necessaria per ottenere lo stesso valore di RM
per travi con altezza utile minore. Si nota anche
come valga l’inverso all’aumentare dello spessore
della sezione della trave: travi con spessore mino-
re raggiungono un valore di RM maggiore rispetto
a quelle con spessore doppio a pari rigidezza al
taglio. Si può infine definire come lineare l’an-
damento del valore di RM una volta superato un
determinato valore di ky, valori comunque solita-
mente superiori ai 100 Mpa.
Giusto specificare come vincoli reali in acciaio
sono ben più rigidi di quelli teorici utilizzati nelle
analisi.

Per rendere più pratica l’osservazione delle

Valore di ky con cui si raggiunge Rm=3


2500
[N/mm2]

2000

1500
ky

1000

500

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
n°Caso

58
Valore del rapporto tra J/L
[cm3]

0,140

0,120

0,100

0,080
J/L

0,060

0,040

0,020

0,000
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
n°Caso

n° l [h] h [m] l/h t [m] Jz [cm4] ky [MPa] Jz/L [cm3]


Caso
1 1,5 0,15 10 0,01 1,25 200 0,08
2 1,5 0,15 10 0,02 10 2000 0,067
3 1,5 0,30 5 0,01 2,5 250 0,017
4 1,5 0,30 5 0,02 20 2000 0,133
5 3 0,15 20 0,01 1,25 50 0,004
6 3 0,15 20 0,02 10 250 0,033
7 3 0,3 10 0,01 2,5 50 0,008
8 3 0,3 10 0,02 20 400 0,067
9 4,5 0,15 30 0,01 1,25 50 0,003
10 4,5 0,15 30 0,02 10 100 0,022
11 4,5 0,3 15 0,01 2,5 50 0,006
12 4,5 0,3 15 0,02 20 150 0,044
13 2 0,2 10 0,01 1,67 100 0,008
14 2 0,2 10 0,02 13,33 2000 0,067
Tabella 6
Casi di due vincoli discreti, posti nella metà superiore della sezione.

59
3.2.3.1. Confronto con vincolo reale In sostanza, nel caso reale, ci ritroveremmo nel-
la parte più alta della curva RM-ky.
Risulta di interesse pratico definire quale sia la ri-
gidezza traslazionale effettiva offerta da un con-
nettore meccanico di uso tipico nelle strutture in
acciaio.

Questo consiste infatti di una componente in ac-


ciaio alla quale vengono interposti strati soffici
(gomma, POM, ecc) che impediscano l’insorge-
re di concentrazione di sforzi locali in corrispon-
denza del foro.
Il foro stesso, viene in genere realizzato con dia-
metro dnominale di dimensioni superiori al con-
nettore stesso, al fine di facilitare le operazioni di
assemblaggio e garantire deformazioni locali del
sistema in opera (dovute a dilatazioni termiche,
ecc).
Tale accorgimento risulta pertanto in una flessi-
bilità locale del giunto meccanico che - in fase
preliminare - viene trascurata nel presente studio
in modo da operare un confronto diretto con le
analisi effettuate prima di procedere come antici-
pato con la modellazione e successivamente ana-
lisi agli elementi finiti mediante codice di calcolo
ABQAQUS/Standard.
A tal proposito si è deciso di utilizzare un pro-
dotto dell’azienda “Nuova Oxidal S.r.l.” deno-
minato “era B”, una vite articolata per vetro stra-
tificato come esempio.
Il calcolo analitico non è stato effettuato - della
rigidezza al taglio - essendo molto dispendioso e
non focalizzato con quanto sviluppato in questa
tesi. Però pur facendo a meno del valore della ri-
gidezza assiale del vincolo si può affermare come
il connettore possa essere considerato un vincolo
infinitamente rigido o quasi. Quasi perchè i com-
ponenti in gomma utilizzati nei connettori vanno
a ridurre l’effetto delle sollecitazioni locali e a ri-
durre la rigidezza del connettore.

Fig. 51 Vite articolata per vetro stratificato di tipo Planar.

60
CAPITOLO 4
CONFRONTO DEI RISULTATI ANALITICI CON I
RISULTATI SPERIMENTALI

U
na volta ottenuti i risultati me- Il primo step consiste nella modellazione del-
diante le relazioni sancite dalla le due travi, utilizzando una “part 3D” a shell.
CNR DT210/2013 si deve prose- Una volta disegnata si procede alla definizione
guire con una validazione dei dati della sezione in vetro, creandone una utilizzando
ottenuti. le caratteristiche sancite al Cap 1, prg. 1.8.. Una
Tale valutazione sarà eseguita con codice di cal- volta assegnata al nostro modello (la sezione) si
colo ABAQUS/Standard e quindi adoperando procede con la creazione della mesh, presa di di-
una modellazione agli elementi finiti (FEM) in mensione pari a 50 unità e non inferiore - quindi
via sperimentale. più fitta - a causa dei limiti imposti dalla versione
Il confronto non è stato eseguito sulla totalità studenti del programma.
delle casistiche - quattordici in totale - affronta-
te nel capitolo precedente al prg. 3.2.2. “Casi e
output”, ma bensì per gli ultimi due casi.

n° caso L [m] h [mm] t [mm]


13 2 200 10
14 2 200 20
Tabella 4
Casi in analisi con modellazione FEM.

Ovviamente, per congruenza, il confronto sarà


effettuato prima con la presenza di un vincolo
laterale discreto posto in mezzeria, poi con due
vincoli laterali equidistanziati lungo la luce della
trave. Ogni vincolo sarà posto una distanza dal
bordo superiore pari a 50 mm. Si specifica “su-
periore” poichè le casistiche affrontate nel capi-
tolo precedente con i vincoli posti simmetrica- Fig. 52 Copertina programma versione studenti.
mente all’opposto - e quindi a 50 mm dal bordo
inferiore - verranno trascurate. Impostata la mesh, si procede con il posizio-
L’analisi FEM agli autovalori avrà quale scopo namento dei vincoli. A seguire è riportato uno
quello di definire il Mcr,R(E) su base sperimentale. schema della trave vincolata e successivamente

61
Fig. 53 Posizionamento vincoli - caso con un vincolo laterale discreto in mezzeria.

Fig. 54 Posizionamento vincoli - caso con due vincoli equidistribuiti lungo la trave.

i vincoli saranno esplicitati nella Tabella 5. primo controllo visivo accumunando la deforma-
ta determinata analiticamente con quella origi-
Posizione vincoli Direzioni vincolate nata per via numerica, sia mediante il valore del
coefficiente di accrescimento RM.
Baricentro sezioni u1, u2
estreme
Bordi laterali u3, uR1
Vincoli laterali di- u3
4.1. Determinazione di RM con codice di calco-
screti
Tabella 7
Assegnazione vincoli. 4.1.1. Vincoli puntuali

Il posizionamento si esegue creando dei nodi A seguire illustreremo i risultati ottenuti median-
nella sezione \load\tools\set\node, mentre l’as- te l’analisi numerica della trave sia nel caso con
segnazione delle direzioni vincolate avviene un vincolo laterale discreto singolo, sia il caso in
successivamente con l’aggiunta delle “boundary cui i vincoli siano due.
conditions” o condizioni al contorno. Per completezza, inoltre, seguirà anche la de-
Si prosegue poi con la definizione dei carichi: formata in assenza di vincoli laterali discreti.
si sono posti due momenti unitari di direzione u3 Bisogna specificare che la rigidezza del connet-
nei due baricentri delle sezioni estreme. tore è stata fissata, senza farla variare, coeren-
Una volta assegnati i carichi si procede a far “gi- temente con quanto affermato nel prg. 3.2.3.1..
rare il modello” e quindi con l’analisi numerica. Per comodità di illustrazione si utilizzerà un isto-
Quanto ottenuto è illustrato nel seguente para- gramma.
grafo, osservando sia come si possa effettuare un

62
4.1.1.1. Caso n°13

Fig. 55 Trave inflessa.

Fig. 56 Deformata della trave di t=0.010 m in assenza di vincoli laterali discreti.

Fig. 57 Deformata della trave di t=0.010 m in presenza di un vincolo laterale discreto.

63
Fig. 58 Deformata della trave di t=0.010 m in presenza di due vincoli laterali discreti.

Si giunge alla conclusione che rispetto alla cur- n°vincoli Mcr,R(E) Mcr,R(E)* ΔMcr,R(E)
va determinata analiticamente la variazione è mi- laterali
nima. Giusto sottolineare come il vincolo laterale
discreto nell’analisi agli elementi finiti in oggetto 1 4,6604 4,7254 0,065
è stato modellizzato come un vincolo puntuale 2 6,9874 7,1819 0,1945
sulla trave, e non un connettore solido. Tabella 8
A seguire, nella Tabella 8 si riportano i valori Valori Mcr,R(E) [KNm]
del momento ciritico euleriano Mcr,R(E) determi-
nati analiticamente, e quelli invece per via nume-
rica Mcr,R(E)*. È stato calcolata anche la differenza
tra i due: ΔMcr,R(E)

4.1.1.2. Caso n°14


Analogamente a quanto osservato prima ripor-
tiamo i dati delle analisi effettuate e quindi il
confronto mediante i due approcci, ma per il
caso n°14, ovvero raddoppiando lo spessore del-
la trave rispetto al caso n°13.

Fig. 59 Deformata della trave di t=0.020 m in assenza di vincoli laterali discreti.

64
Fig. 60 Deformata della trave di t=0.020 m in presenza di un vincolo laterale discreto.

Fig. 61 Deformata della trave di t=0.020 m in presenza di due vincoli laterali discreti.

Anche in questo caso la variazione è minima, n°vincoli Mcr,R(E) Mcr,R(E)* ΔMcr,R(E)


e come nel caso precedente, risulta leggermente laterali
più marcata con due vincoli laterali. A seguire,
nella Tabella 9 si riportano i valori del momento 1 37,231 37,803 0,572
ciritico euleriano Mcr,R(E) determinati analitica- 2 55,820 57,455 1,635
mente, e quelli invece per via numerica Mcr,R(E)*. Tabella 9
Valori Mcr,R(E) [KNm]
Nell’istogramma a seguire si confronteranno i
dati ottenuti, in merito al valore dell’indice in-
grandente RM. Si osserva come il valore di RM varia
di poco, aumentando, rispetto a quanto prima de-
terminato per via analitica con il software LTBeam.

65
Confronto Rm
3,5

2,5

1,5

0,5

0
LTB - ABQ LTB - ABQ LTB - ABQ LTB - ABQ
Caso 13 Caso 14 Caso 13 Caso 14
1 vincolo laterale 1 vincolo laterale 2 vincoli laterali 2 vincoli laterali
discreto discreto discreti discreti

4.1.2. Vincoli rappresentati mediante fori


A seguire illustreremo i risultati ottenuti me-
diante l’analisi numerica della trave nel caso con
un vincolo laterale discreto singolo - il caso con
due vincoli sarà del tutto analogo e quindi non
affrontato - come fatto nei due sotto-paragrafi
precedenti, con l’eccezione che il vincolo laterale
discreto non sarà più modellato come un punto
ideale, ma saranno fissati i nodi attorno al foro
necessario per il connettore, in modo tale da av-
vicinarsi ancora di più al caso reale. Tale vincolo
viene modellato fissando lo spostamento lungo
la direzione u3 dei nodi che si trovano lungo il
perimetro del foro.
Bisogna specificare, nuovamente, come la rigi-
dezza del connettore sia stata fissata, senza farla
variare coerentemente con quanto affermato nel
prg. 3.2.3.1..

Fig. 62 Particolare foro e vincoli.

66
4.1.2.1. Caso n°13

Fig. 63 Trave inflessa con un foro.

Fig. 64 Deformata della trave di t=0.010 m in presenza di un vincolo laterale discreto lungo il perimetro del foro.

A seguire, nella Tabella 10 si riportano i valori n°vincoli Mcr,R(E) Mcr,R(E)* ΔMcr,R(E)


del momento ciritico euleriano Mcr,R(E) determi- laterali
nati analiticamente, e quelli invece per via nume-
rica Mcr,R(E)*. 1 4,6604 6,5000 1,8396
Tabella 10
Valori Mcr,R(E) [KNm]

67
4.1.2.2. Caso n°14

Fig. 67 Deformata della trave di t=0.020 m in presenza di un vincolo laterale discreto lungo il perimetro del foro.

Si può osservare nell’istogramma a seguire come n°vincoli Mcr,R(E) Mcr,R(E)* ΔMcr,R(E)


fenomeni locali al foro siano discriminanti per il va- laterali
lore di RM e lo facciano diminuire. In tale ottica, sa-
ranno necessari ulteriori studi e analisi numeriche 1 37,231 52,004 14,773
in grado di analizzare l’effetto locale delle connes- Tabella 11
sioni prese in esame Valori Mcr,R(E) [KNm]

Inoltre, nella Tabella 11 si riportano i valori del


momento ciritico euleriano Mcr,R(E) determinati
analiticamente, e quelli invece per via numerica
Mcr,R(E)*.

Confronto Rm
2,05

1,95

1,9

1,85

1,8

1,75
LTB - ABQ LTB - ABQ
Caso 13 Caso 14
1 vincolo laterale 1 vincolo laterale
discreto discreto

68
4.2. Confronto di 𝛘LT ottenuto per via numerica modulo elastico resistente della sezione (v. prg
con quello ottenuto per via analitica 2.1.).
Per rendere completa l’analisi saranno confron-
Prendendo ad esempio sempre il Caso n°13 con tati i valori di 𝜒LT per la stessa trave non vincolata
un solo vincolo laterale discreto, si procede con lateralmente, con un vincolo laterale puntuale
un’analisi di tipo incrementale numerica. Essa ottenuto mediante metodo analitico e infine me-
quindi si svolge facendo variare il momento ap- diante analisi numerica - nel caso però del vinco-
plicato ai vincoli posti alle estremità della trave lo modellato attorno al foro-.
da 1 Nm fino ad un valore posto in maniera indi- Per il calcolo per via analitica si sono seguite le
cativa pari a 2,5E+09 Nm. relazioni illustrate al prg 2.1. del Capitolo 2.
Quello che bisogna fare poi è ricavare 𝜒LT come Per quanto riguarda invece la modellazione FE
rapporto tra Mu e MR (prg. 2.1.), dove il primo e l’analisi numerica si è ottenuto il valore di Mu
è il momento applicato in Abaqus, che porta la che porta a rottura a trazione la trave:
tensione a 45 MPa - quindi a rottura - e il secon-
do che rappresenta il momento resistente della
trave cioè Wy * 45 MPa. Dove Wy=(bh2)/6 è il

Fig. 68 Step in cui viene applicato il 100% del momento massimo (2,5E09 Nm) che porta a rottura la trave in prossimità dei vincoli esterni.

Il Mu ottenuto è pari a 874,8E+03 kNm con una


fu=4,50E+07 N/m2 ed un MR=6,00E+03 kNm. Il
rapporto tra Mu e MR per determinare 𝜒LT come
da prg. 2.1. risulta molto maggiore di 1 da cal-
colo. Questo sta ad indicare che la trave in ana-
lisi non instabilizza e che si può assumere, come
normativa dice, il coefficiente di riduzione per la
stabilità flesso-torsionale 𝜒LT=1.
A seguire si illustra in un diagramma con in
ascissa 𝜒LT e in ordinata la snellezza normalizzata
𝜆LT i risultati di:
• Trave priva di vincoli laterali discreti (pallino
rosso);
• Trave con un vincolo laterale discreto model-
lato attorno al foro del connettore mediante ap-
proccio numerico (pallino verde).

69
Fig. 69 Curva di riferimento per la verifica di stabilità flesso-torsionale di elementi a trave in vetro strutturale sotto-
posti a momento flettente. I punti quadrati in evidenza riguardano un’altra analisi con differenti obiettivi da quanto
in corso. [1]

Si osserva come il pallino verde, che rappresenta


la trave con vincolo laterale modellato attorno
al foro destinato al connettore, risulti molto alto
rispetto alla curva analitica. Questo accade per
effetto del connettore.
Si può concludere quindi che il vincolo meccani-
co aumenta notevolmente la resistenza della trave,
ma restano ancora da verificare (qui trascurati)
altri possibili effetti locali dovuti alla connessione
stessa - per esempio la rottura prematura intorno
al foro -, dal momento che nella tesi in oggetto si
è effettuato solamente un primo passaggio con
modellazione in parte semplificata.

70
71
CONCLUSIONI

I
n accordo con gli obiettivi prefissati sin analisi è stata effettuata per dare completezza al
dall’introduzione si è giunti ad impor- lavoro sperimentale successivo e per comprende-
tanti osservazioni nel corso dei 4 capitoli re quello che è il comportamento di una trave mo-
che caratterizzano la tesi in oggetto. Di nolitica sottoposta a momento costante flettente,
aiuto certamente è l’operazione di cita- a carico distribuito e concentrato in termini di
re nuovamente quelli che sono gli obiettivi di instabilità flesso-torsionale. Non solo, lo studio
questo lavoro. Questa tesi è stata scritta per ana- risulta essere interessante per il comportamento
lizzare ed implementare il tema dell’instabilità dell’elemento strutturale in presenza di un vin-
flesso-torsionale di travi in vetro strutturale con colo laterale continuo rappresentato da un ma-
ritegni laterali, fornendo anche nuovi dati per la teriale plastico quale il silicone. Degno di sotto-
progettazione degli elementi quali travi e pinne lineatura, e in particolar modo propeudetico per
in vetro strutturale. i capitoli successivi è la definizione del momento
Il primo capitolo permette di fare una panora- ciritico euleriano in assenza di vincoli laterali, e
mica sul materiale vetro e sulle sue caratteristiche di quello in presenza degli stessi. Di conseguen-
finalizzate all’impiego strutturale. Si illustrano, za viene definito il coefficiente maggiorativo RM.
oltre a quanto sopra citato, anche le caratteristi- Coefficiente fondamentale nei capitoli della tesi
che del vetro stratificato e quindi il concetto di per studiare l’apporto dato dai vincoli laterali e
spessore equivalente, oltre alla meccanica della dalla loro modellazione per la stabilità della trave
frattura e la definizione del coefficiente kmod che in vetro strutturale. Esso risulta importante poi-
riduce opportunamente la resistenza a trazione chè dipende dagli effetti derivanti dalla rigidezza
del vetro per tenere conto, in modo pratico, del a taglio del giunto, la geometria della trave stessa,
fenomeno della fatica statica. la rigidezza elastica del vetro utilizzato e la po-
Nel capitolo successivo si osservano prima le sizione dei vincoli applicati. Lo stesso capitolo
informazioni e le relazioni sancite dalle CNR riporta oltre allo studio analitico dell’argomento,
DT210/2013, facendo particolare attenzione a anche la sua validazione mediante analisi nume-
diversificare il vetro monolitico da quello stra- rica agli elementi finiti. Analisi che ha permesso,
tificato, per poi illustrare l’approccio genera- nel caso del vincolo laterale continuo, di validare
lizzato per la verifica di stabilità di elementi in quanto riportato dalla teoria analitica.
vetro strutturale. Successivamente è riportata Il terzo capitolo permette di apprendere per
un’analisi del lavoro di ricerca svolto dalla Prof. prima cosa le principali tipologie di connettori in
ssa Bedon C. e dal Prof. Amadio C. a proposito acciaio e che ruolo hanno per le vetrate. Succes-
dell’instabilità flesso-torsionale di travi in vetro sivamente illustra il calcolo del coefficiente RM
portante con vincoli laterali continui. Questa mediante il software LTBeam per 14 casi geome-

73
trici diversi facendo variare anche la rigidezza del
giunto. Nel prg. 3.2.3. sono riportate le osserva-
zione in merito alle analisi effettuate che permet-
tono di osservare come varia il coefficiente RM in
funzione della geometria della trave.
Infine, il capitolo quarto riporta il confronto dei
risultati analitici con i risultati sperimentali. Gli
studi effettuati riguardano il Caso 13 e 14 con
un numero di vincoli laterali puntuali massimo
pari a due. I primi risultati ottenuti riguardano
una modellazione dei vincoli laterali come pun-
tuali. Si ottiene che l’analisi numerica in questo
caso valida quanto ottenuto con l’approccio ana-
litico del capitolo 3. Dopodichè è riportata una
casistica con il vincolo laterale modellato come
un insieme di nodi attorno al foro destinato al
connettore. Tale analisi ha permesso di definire
come fenomeni locali al foro siano discriminanti
per il valore di RM e lo facciano diminuire. Infine,
nel prg. 4.2. è riportato un confronto del coef-
fiente 𝜒LT determinato in assenza di vincoli late-
rali discreti ottenuto per via analitica e quello in
presenza di un vincolo laterale modellato come
foro per via numerica. Nel caso in analisi è ri-
sultata una differenza che porta alla luce come il
connettore influenzi positivamente la resistenza
dell’elemento, pur mantenendo una riserva per
quanto riguarda l’apporto di altri effetti locali
dovuti alla connessione stessa.

74
75
Bibliografia

[1] Normativa di riferimento: CNR DT210/2013;


[2] Bedon C., Belis J, Amadio C., Structural assessment and lateral–torsional buckling design of glass beams restrained
by continuous sealant joints, in “Engineering Structures”, n°102, 2015, 214-229;
[3] Bedon C., Amadio C., ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE Approccio unificato per la verifica di stabilità, in “Structu-
ral 212”, luglio/agosto 2017, paper 18, ISSN 2282-3794;
[4] McCann F., Stability of beams with discrete lateral restraints, Imperial College London Thesis, 5 Settembre 2015;
[5] LTBeam Software: software utilizzato nel campo del calcolo delle strutture in acciaio. È stato sviluppato presso CTI-
CM come parte di un progetto di ricerca europeo parzialmente finanziato dalla CECA - Comunità europea per il carbone
e l’acciaio, e completato nel 2002. Si tratta del progetto “Instabilità di travi in acciaio e misto acciaio - calcestruzzo “;
[6] http://people.dicea.unifi.it/emanuele.cagnacci/LN_vetro_1.pdf
[7] http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/materiali-/FACCIATE-CONTINUE-ROSSETTI.pdf
[8] Fig. 32 guide-paris-france.ru
[9] Fig. 35 Alan J. Brookes, Chris Grech, Hi-Tech. I dettagli dell’involucro, BE-MA Editrice, Milano, 1992.
[10] Fig. 36 http://img.edilportale.com/product-thumbs/b_prodotti-11987-relb21af5ed-15f7-0e0b-0cd1-34b1c16dd2a0.
jpg
[11] Fig. 37 http://img.edilportale.com/product-thumbs/b_prodotti-133817 reld8a0d27e161f45dca546e60159983d2b.
jpg
[12] Fig. 38 http://urieldesign.it/wp-content/gallery/facciate/4.JPG
[13] Fig. 43 https://i.pinimg.com/736x/1e/21/2b/1e212b6147c4fd215a759877028cf438--glass-roof-curtain-wall-details.jpg
[14] Fig. 44 http://vetrosumisura.it/images/esempi-lavorazioni/foratura.png
[15] Fig. 45 http://www.roberglass.it/immagini/ss1.gif
[16] Fig. 37 https://www.nuovaoxidal.com/static/media/filer_public/bf/99/bf990082-6788-4cc8-85d9-854c242442df/ca-
toxidal_2016_low.pdf
[17] LMvdR, dattiloscritto, senza titolo [Loc, Mies, Box 2, v]. Il 13 marzo 1993 Mies invia questo breve testo alla “Verein
Deutscher Spiegelglas - Fariken” di Colonia in modo che venga inserito in un loro opuscolo pubblicitario. Non è noto se
tale opuscolo venne in effetti stampato.
[18] Peter Zumthor, Atmosfere, Ambienti Architettonici. Le cose che ci circondano, Mondadori Electa, 2015.
Il lavoro svolto lo dedico ai miei genitori - che hanno
fatto e fanno molti sacrifici per permettermi di rag-
giungere i miei obiettivi - e a mio fratello che mi ha
supportato/sopportato in questi tre anni.
La dedica va anche ai miei amici di una vita: Lorenzo,
Giacomo P., Pier, Samuele, Giacomo G. e Simone.
Ringrazio Denis, che è stato il mio fratello maggiore
negli ultimi anni e spero per tanti ancora.

Potrebbero piacerti anche