Sei sulla pagina 1di 500

INTRODUZIONE ..........................................................................................................................................................

ESERCIZI ....................................................................................................................................................................... 10
BENEFICI DI UN COMPUTER AIDED DRAFTING ......................................................................................................................... 11
CAD .............................................................................................................................................................................. 11
CATEGORIE DI CAD ...................................................................................................................................................... 12
APPLICAZIONI CAD ...................................................................................................................................................... 13
ARCHITETTURA ............................................................................................................................................................ 13
REVIT............................................................................................................................................................................. 13
AUTOCAD ARCHITECTURE ................................................................................................................................................. 14
INGEGNERIA .................................................................................................................................................................... 15
CIVIL/ 3D ....................................................................................................................................................................... 15
AUTODESK INVENTOR ....................................................................................................................................................... 16
AUTOCAD MECHANICAL ................................................................................................................................................... 17
AUTOCAD ELECTRICAL ..................................................................................................................................................... 17
AUTOCAD MEP.............................................................................................................................................................. 18

CAPITOLO 1 ...............................................................................................................................................................19

AVVIO DI AUTOCAD ........................................................................................................................................................ 19


COMANDI IN AUTOCAD .................................................................................................................................................... 21
RIGA DI COMANDO ........................................................................................................................................................... 22
INPUT DINAMICO.............................................................................................................................................................. 22
MOUSE .......................................................................................................................................................................... 22
BARRA MULTIFUNZIONE..................................................................................................................................................... 22
SCHEDE E PANNELLI .......................................................................................................................................................... 23
BARRA DEGLI STRUMENTI ACCESSO RAPIDO ........................................................................................................................... 24
MENU DELL'APPLICAZIONE ................................................................................................................................................. 25
DOCUMENTI RECENTI ........................................................................................................................................................ 26
VISUALIZZAZIONE DELLA BARRA DEI MENU ............................................................................................................................. 26
AREA DI LAVORO .............................................................................................................................................................. 27
AREA DI LAVORO CLASSICA DI AUTOCAD ............................................................................................................................... 28
BARRE DEGLI STRUMENTI ................................................................................................................................................... 28
USCIRE DA AUTOCAD ........................................................................................................................................................ 29

CAPITOLO 2 ...............................................................................................................................................................31

L’INTERFACCIA UTENTE ...................................................................................................................................................... 32


SCHERMO INTERO E RIDIMENSIONAMENTO DELLA FINESTRA DI AUTOCAD ................................................................................... 46
IMMISSIONE DEI COMANDI ................................................................................................................................................. 46
INPUT RECENTI................................................................................................................................................................. 48
LNPUT DINAMICO ............................................................................................................................................................. 49
INSERIMENTO DI COORDINATE ............................................................................................................................................ 50
SELEZIONE DELLE OPZIONI .................................................................................................................................................. 51
QUOTE DINAMICHE .......................................................................................................................................................... 52
ESERCIZIO - LAVORARE CON L'INPUT DINAMICO ...................................................................................................................... 54
TASTI DI SCELTA RAPIDA DA TASTIERA ................................................................................................................................... 55
COMPLETAMENTO AUTOMATICO ......................................................................................................................................... 56
TASTI FUNZIONE............................................................................................................................................................... 56
INFOCENTER E AUTODESK EXCHANGE ................................................................................................................................... 57
LE TAVOLOZZE ................................................................................................................................................................. 58
LE TAVOLOZZE DEGLI STRUMENTI ......................................................................................................................................... 60

1
ESERCIZIO 2.1 - PERSONALIZZARE LE TAVOLOZZE DEGLI STRUMENTI ........................................................................................... 62
LE AREE DI LAVORO ........................................................................................................................................................... 67
ESERCIZIO 2.2 - CREARE UN'AREA DI LAVORO ........................................................................................................................ 67
L'INTERAZIONE CON AUTOCAD .......................................................................................................................................... 69
IL COMPLETAMENTO AUTOMATICO ...................................................................................................................................... 72
I MENU DI SCELTA RAPIDA .................................................................................................................................................. 73
MODALITÀ DEFAULT ......................................................................................................................................................... 74
MODALITÀ MODIFICA ....................................................................................................................................................... 75
MODALITÀ COMANDO ...................................................................................................................................................... 75

CAPITOLO 3 ...............................................................................................................................................................78

LE FINESTRE APRI E SALVA CON NOME .................................................................................................................................. 78


CREARE NUOVI DISEGNI ..................................................................................................................................................... 83
ESERCIZIO 3.1 -CREARE UN FILE MODELLO ............................................................................................................................ 85
ESERCIZIO 3.2- UTILIZZARE UN FILE MODELLO ........................................................................................................................ 86
CONVERTIRE FILE DWG .................................................................................................................................................... 88
LA FUNZIONE ETRANSMIT .................................................................................................................................................. 90
LA CONDIVISIONE DEI MODELLI............................................................................................................................................ 91
AUTOCAD WS................................................................................................................................................................ 91

CAPITOLO 4 ...............................................................................................................................................................94

I COMANDI ZOOM E PAN ................................................................................................................................................ 94


LO ZOOM E IL PAN TEMPO REALE ........................................................................................................................................ 95
LA ROTELLINA DEL MOUSE (INTELLIZOOM) ............................................................................................................................. 96
IL COMANDO ZOOM ........................................................................................................................................................ 96

CAPITOLO 5 ...............................................................................................................................................................98

LA SELEZIONE NOME-VERBO ............................................................................................................................................... 98


LA SELEZIONE IMPLICITA DEGLI OGGETTI ................................................................................................................................ 99
LA DESELEZIONE ............................................................................................................................................................. 101
LA SELEZIONE CICLICA ...................................................................................................................................................... 101
LE OPZIONI DI SELEZIONE DA TASTIERA ................................................................................................................................ 102
LA SELEZIONE BASATA SULLE PROPRIETÀ.............................................................................................................................. 104
ESERCIZIO -SELEZIONARE GLI OGGETTI CON SELEZIONE RAPIDA ................................................................................................ 106
I GRUPPI DI SELEZIONE ..................................................................................................................................................... 110
I GRIP........................................................................................................................................................................... 111

CAPITOLO 6 .............................................................................................................................................................118

ANNULLARE GLI ERRORI ................................................................................................................................................... 118


LE UNITÀ DI MISURA........................................................................................................................................................ 119
ESERCIZIO -COPIARE OGGETTI CON UNITÀ DIFFERENTI ............................................................................................................ 121
INIZIARE CON AUTOCAD ................................................................................................................................................. 123
GLI STRUMENTI ORTO E POLARE .................................................................................................................................... 124
RUOTARE GLI ASSI .......................................................................................................................................................... 126
ESERCIZIO ROTAZIONE DEGLI ASSI E PUNTA MENTO POLARE.................................................................................................... 127
GLI SNAP AD OGGETTO .................................................................................................................................................... 128
ESERCIZIO - DISEGNARE CON GLI SNAP AD OGGETTO .................................................................................................. 131
L’INPUT DINAMICO. ........................................................................................................................................................ 132
L'INSERIMENTO DI COORDINATE RELATIVE ........................................................................................................................... 134
ESERCIZIO LE COORDINATE POLARI RELATIVE ....................................................................................................................... 135

2
ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON LE COORDINATE RELATIVE ....................................................................................... 136
ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON L'INPUT DINAMICO ................................................................................................ 136
ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON L'OPZIONE QUOTE................................................................................................. 136
IL COMANDO OFFSET .................................................................................................................................................... 137
ESERCIZIO - DISEGNARE CON OFFSET................................................................................................................................ 137
I COMANDI RACCORDA E CIMA ..................................................................................................................................... 139
I COMANDI TAGLIA ED ESTENDI ..................................................................................................................................... 140

CAPITOLO 7 .............................................................................................................................................................142

I COMANDI DI DISEGNO.................................................................................................................................................... 143


LA LINEA....................................................................................................................................................................... 143
L CERCHI E LE ELLISSI ........................................................................................................................................................ 144
GLI ARCHI ..................................................................................................................................................................... 145
I RAGGI E LE LINEE DI COSTRUZIONE .................................................................................................................................... 146
LE SPLINE ...................................................................................................................................................................... 146
LE POLILINEE ................................................................................................................................................................. 147
ESERCIZIO - CREARE SIMBOLI CON LA POLILINEA.................................................................................................................... 149
I RETTANGOLI ................................................................................................................................................................ 150
I POLIGONI .................................................................................................................................................................... 151
I CONTORNI ................................................................................................................................................................... 152
LE REGIONI.................................................................................................................................................................... 154
I PUNTI......................................................................................................................................................................... 154
GLI ANELLI .................................................................................................................................................................... 155
I FUMETTI DI REVISIONE ................................................................................................................................................... 156
LE ENTITÀ COPRENTI ....................................................................................................................................................... 156
ESERCIZIO- UTILIZZARE LE ENTITÀ COPRENTI ........................................................................................................................ 157
I TRATTEGGI .................................................................................................................................................................. 157

CAPITOLO 8 .............................................................................................................................................................163

INTRODUZIONE AL DISEGNO PARAMETRICO.......................................................................................................................... 163


I VINCOLI GEOMETRICI ..................................................................................................................................................... 164
VINCOLI GEOMETRICI ........................................................................................................................................... 164
L VINCOLI DIMENSIONALI .................................................................................................................................................. 175
ESERCIZIO -APPLICARE I VINCOLI GEOMETRICI E DIMENSIONALI ................................................................................................ 182
IL DISEGNO PARAMETRICO NELL'EDITOR BLOCCHI .................................................................................................................. 183

CAPITOLO 9 .............................................................................................................................................................184

I BLOCCHI ..................................................................................................................................................................... 184


ESERCIZIO - CREARE UN BLOCCO........................................................................................................................................ 186
ESERCIZIO -INSERIRE UN BLOCCO ...................................................................................................................................... 187
LE MODIFICHE DEI BLOCCO ............................................................................................................................................... 189
LE PROPRIETÀ DEI BLOCCHI ............................................................................................................................................... 190
L'UTILIZZO DI FILE PER I BLOCCHI ........................................................................................................................................ 191
ESERCIZIO - INSERIRE UN FILE COME BLOCCO........................................................................................................................ 191
IL DESIGNCENTER........................................................................................................................................................... 193
GLI ALTRI ELEMENTI DEL DESIGNCENTER ............................................................................................................................. 196
GLI ATTRIBUTI DEI BLOCCHI .............................................................................................................................................. 196
I BLOCCHI DINAMICI ........................................................................................................................................................ 199
L'INSERIMENTO DI BLOCCHI DINAMICI ................................................................................................................................. 200

3
ESERCIZIO -INSERIRE E MODIFICARE UN BLOCCO DINAMICO ..................................................................................................... 201
ESERCIZIO -INSERIRE UN BLOCCO CARATTERIZZATO DALLA TABELLA BLOCCHI............................................................................... 204
L'EDITOR BLOCCHI .......................................................................................................................................................... 207
I PARAMETRI, LE AZIONI E I VINCOLI .................................................................................................................................... 210
IL DISEGNO PARAMETRICO NELL'EDITOR BLOCCHI .................................................................................................................. 218
ESERCIZIO -CREARE UN BLOCCO CON I PARAMETRI DEL VINCOLO .............................................................................................. 219
ESERCIZIO - DEFINIRE UN BLOCCO DINAMICO ....................................................................................................................... 225

CAPITOLO 10 ...........................................................................................................................................................230

LA TAVOLOZZA DELLE PROPRIETÀ E LE PROPRIETÀ RAPIDE........................................................................................................ 230


IL COLORE DEGLI OGGETTI ................................................................................................................................................ 232
I TIPI DI LINEA ................................................................................................................................................................ 234
GLI SPESSORI DI LINEA ..................................................................................................................................................... 236
LA TRASPARENZA............................................................................................................................................................ 237
I LAYER ......................................................................................................................................................................... 237
ESERCIZIO -ORGANIZZARE UN DISEGNO CON I LAYER.............................................................................................................. 238
LA GESTIONE DEI LAYER ................................................................................................................................................... 241
I GRUPPI E I FILTRI DI PROPRIETÀ PER I LAYER ........................................................................................................................ 242
GLI STATI LAYER ............................................................................................................................................................. 244
LA VISUALIZZAZIONE DEI LAYER NEI LAYOUT ......................................................................................................................... 245
ALCUNI UTILI STRUMENTI PER I LAYER ................................................................................................................................. 246
LA STANDARDIZZAZIONE DEL DISEGNO ................................................................................................................................ 248
IL CONTROLLO DEGLI STANDARD ........................................................................................................................................ 248
LA CONVERSIONE DEI LAYER.............................................................................................................................................. 249

CAPITOLO 11 ...........................................................................................................................................................250

IL COMANDO SPOSTA .................................................................................................................................................... 250


ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO SPOSTA .................................................................................................................... 251
IL COMANDO COPIA ...................................................................................................................................................... 251
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO COPIA ...................................................................................................................... 251
IL COMANDO RUOTA ..................................................................................................................................................... 252
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO RUOTA .................................................................................................................... 253
IL COMANDO SPECCHIO ................................................................................................................................................ 253
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO SPECCHIO ................................................................................................................ 254
IL COMANDO SCALA ...................................................................................................................................................... 254
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO SCALA ...................................................................................................................... 256
IL COMANDO ALLINEA ................................................................................................................................................... 256
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO ALLINEA ................................................................................................................... 257
IL COMANDO SERIE ....................................................................................................................................................... 258
LA SERIE RETTANGOLARE.................................................................................................................................................. 262
ESERCIZIO - REALIZZARE UNA SERIE RETTANGOLARE .............................................................................................................. 263
LA SERIE LUNGO TRAIETTORIA ........................................................................................................................................... 263
ESERCIZIO 10.8 - REALIZZARE UNA SERIE LUNGO UNA TRAIETTORIA .......................................................................................... 264
LA SERIE POLARE ............................................................................................................................................................ 264
ESERCIZIO - REALIZZARE UNA SERIE POLARE ......................................................................................................................... 265
IL COMANDO STIRA ....................................................................................................................................................... 265
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO STIRA ....................................................................................................................... 266
IL COMANDO ALLUNGA ................................................................................................................................................. 267
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO ALLUNGA ................................................................................................................. 268
IL COMANDO SPEZZA .................................................................................................................................................... 268

4
IL COMANDO ESPLODI ................................................................................................................................................... 269
IL COMANDO UNISCI ..................................................................................................................................................... 269
IL COMANDO EDITPL (EDITA POLILINEA) ............................................................................................................................ 270
IL COMANDO EDITSPLINE .............................................................................................................................................. 272
IL COMANDO ELIMINA DUPLICATI ................................................................................................................................. 273
L'ORDINE DI VISUALIZZAZIONE ........................................................................................................................................... 274

CAPITOLO 12 ...........................................................................................................................................................276

I COMANDI DI INTERROGAZIONE ........................................................................................................................................ 276


IL CALCOLO DELLA DISTANZA ............................................................................................................................................. 276
IL CALCOLO DEL RAGGIO E DEL DIAMETRO ............................................................................................................................ 277
IL CALCOLO DELL'ANGOLO ................................................................................................................................................ 278
IL CALCOLO DELL'AREA E DEL PERIMETRO ............................................................................................................................. 279
ESERCIZIO - CALCOLARE L'AREA DI UN LOTTO ....................................................................................................................... 280
ESERCIZIO 12.2 -CREARE UNA REGIONE PER CALCOLARNE L'AREA ............................................................................................ 281
LE COORDINATE DI UN PUNTO ........................................................................................................................................... 282
LA CALCOLATRICE GEOMETRICA ......................................................................................................................................... 283
BARRA DEGLI STRUMENTI ................................................................................................................................................. 283
AREA CRONOLOGIA ........................................................................................................................................................ 284
AREA DI INPUT ............................................................................................................................................................... 284
TASTIERA NUMERICA....................................................................................................................................................... 284
FUNZIONI SCIENTIFICHE ................................................................................................................................................... 285
AREA CONVERSIONE UNITÀ .............................................................................................................................................. 285
AREA VARIABILI ............................................................................................................................................................. 285
ESERCIZIO -CREARE CERCHI CON LA CALCOLATRICE ............................................................................................................... 285

CAPITOLO 13 ...........................................................................................................................................................289

GLI STRUMENTI DEL PANNELLO ANNOTAZIONE ..................................................................................................................... 289


I TESTI .......................................................................................................................................................................... 289
I TESTI MULTILINEA ......................................................................................................................................................... 292
ESERCIZIO - CREARE UN ELENCO NUMERATO ....................................................................................................................... 294
L'IMPORTAZIONE DI TESTI DA MICROSOFT WORD ................................................................................................................. 296
L'IMPOSTAZIONE DELLE COLONNE ...................................................................................................................................... 297
LE MULTIDIRETTRICI ........................................................................................................................................................ 300
GLI STILI DI TESTO ........................................................................................................................................................... 302
LA MODIFICA DEI TESTI .................................................................................................................................................... 304
LA RICERCA E LA SOSTITUZIONE DI TESTI .............................................................................................................................. 305
LA CORREZIONE ORTOGRAFICA .......................................................................................................................................... 306
LA SCALA DELLE ANNOTAZIONI .......................................................................................................................................... 307
ESERCIZIO UTILIZZARE LE SCALE DELLE ANNOTAZIONI ............................................................................................................ 308
ESERCIZIO - ASSEGNARE AUTOMATICAMENTE LA SCALA DI ANNOTAZIONE ................................................................................. 315
LA DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI ANNOTATIVI ........................................................................................................................ 318
L'ELENCO DELLE SCALE..................................................................................................................................................... 322
LE SCALE E LE UNITÀ DI MISURA ......................................................................................................................................... 322

CAPITOLO 14 ...........................................................................................................................................................324

I COMANDI DI QUOTATURA............................................................................................................................................... 324


LA QUOTA LINEARE E ALLINEATA ........................................................................................................................................ 325
LA QUOTA LUNGHEZZA ARCO ............................................................................................................................................ 325
LA QUOTA ANGOLARE ..................................................................................................................................................... 325

5
LE QUOTE RADIALE, DI DIAMETRO E I CONTRASSEGNI DEL CENTRO ............................................................................................ 326
LA QUOTA RIDOTTA ........................................................................................................................................................ 326
LA QUOTA COORDINATA .................................................................................................................................................. 326
LE QUOTE IN LINEA BASE E LE QUOTE CONTINUE.................................................................................................................... 327
LA QUOTATURA RAPIDA ............................................................................................................................................ 328
LE TOLLERANZE GEOMETRICHE .......................................................................................................................................... 329
GLI STILI DI QUOTA ......................................................................................................................................................... 330
LA CREAZIONE E L'APPLICAZIONE DI UNO STILE...................................................................................................................... 331
LE DIMENSIONI DELLE QUOTE ............................................................................................................................................ 333
LA SCHEDA LINEE ........................................................................................................................................................... 333
LA SCHEDA SIMBOLI E FRECCE ........................................................................................................................................... 335
LA SCHEDA TESTO .......................................................................................................................................................... 336
LA SCHEDA ADATTA ........................................................................................................................................................ 338
LA SCHEDA UNITÀ PRIMARIE ............................................................................................................................................. 339
LA SCHEDA UNITÀ ALTERNATIVE ........................................................................................................................................ 340
LA SCHEDA TOLLERANZE .................................................................................................................................................. 341
LA CREAZIONE DI SOTTOSTILI............................................................................................................................................. 342
ESERCIZIO - STILI E SOTTOSTILI.......................................................................................................................................... 342
LE MODIFICHE LOCALI NELLE SINGOLE QUOTE ....................................................................................................................... 345
COMANDI DI MODIFICA DELLE QUOTE ................................................................................................................................. 345
LA MODIFICA DEL CONTENUTO DEL TESTO DI QUOTA.............................................................................................................. 346
L'ASSOCIATIVITÀ DELLE QUOTE .......................................................................................................................................... 346
LE QUOTE SUI LAYOUT E NELLE FINESTRE MOBILI ................................................................................................................... 348
LE QUOTE NELLE FINESTRE MOBILI...................................................................................................................................... 348
ESERCIZIO - INSERIRE E AGGIORNARE LE QUOTE SUL LAYOUT ................................................................................................... 349

CAPITOLO 15 ...........................................................................................................................................................351

LE TABELLE.................................................................................................................................................................... 351
ESERCIZIO - CREARE UN NUOVO STILE DI TABELLA ................................................................................................................. 353
ESERCIZIO 15.2 -IMPORTARE UNA TABELLA DA EXCEL ........................................................................................................... 356
ESERCIZIO 15.3 - UTILIZZARE LE FORMULE NELLE TABELLE ...................................................................................................... 362
I CAMPI DATI ................................................................................................................................................................. 365
ESERCIZIO - UTILIZZARE I CAMPI DATI IN UN CARTIGLIO .......................................................................................................... 366
L'ESTRAZIONE DEI DATI .................................................................................................................................................... 370
ESERCIZIO – COMANDO ESTRAI DATI .................................................................................................................................. 370

CAPITOLO 16 ...........................................................................................................................................................373

I RIFERIMENTI ESTERNI: VANTAGGI. .................................................................................................................................... 373


INSERIMENTO E GESTIONE DEI RIFERIMENTI ESTERNI .............................................................................................................. 374
INSERIRE UN RIFERIMENTO ESTERNO DWG ......................................................................................................................... 375
LA MODIFICA LOCALE DI UN XRIF ....................................................................................................................................... 378
INSERIRE UN FILE DI IMMAGINE RASTER ............................................................................................................................... 379
INSERIRE UN SOTTOPOSTO PDF ........................................................................................................................................ 381
LA MODIFICA DI UN SOTTOPOSTO PDF ............................................................................................................................... 381
GESTIRE I RIFERIMENTI ESTERNI ......................................................................................................................................... 382
UNIONE DEI RIFERIMENTI ESTERNI...................................................................................................................................... 384
ESERCIZIO - UNIRE I RIFERIMENTI ESTERNI ........................................................................................................................... 385
I PERCORSI DEI FILE PER I RIFERIMENTI................................................................................................................................. 388
FILE SU DISCHI DIVERSI..................................................................................................................................................... 389
FILE SULLO STESSO DISCO ................................................................................................................................................. 390

6
LA MODIFICA DEI PERCORSI IN PIÙ FILE ................................................................................................................................ 390
ESERCIZIO MODIFICARE LOCALMENTE UN RIFERIMENTO ESTERNO ............................................................................................ 391

CAPITOLO17 ............................................................................................................................................................394

LA FINESTRA DI DIALOGO STAMPA ..................................................................................................................................... 394


LA STAMPA DAI LAYOUT E DAL MODELLO ............................................................................................................................. 398
ESERCIZIO - MUOVERSI NEI LAYOUT E NEL MODELLO ............................................................................................................. 400
ESERCIZIO - DUPLICARE UN LAYOUT E CAMBIARE LA SCALA DI STAMPA ...................................................................................... 402
GLI STILI DI STAMPA ........................................................................................................................................................ 405
CREARE UNA TABELLA DI STILI DI STAMPA ............................................................................................................................ 406
CREARE UNA TABELLA DI STILI DI STAMPA CON NOME ............................................................................................................ 407
MODIFICARE UNA TABELLA DI STILI DI STAMPA ..................................................................................................................... 408
LA SCELTA DEL PLOTTER O DELLA STAMPANTE E LA STAMPA ELETTRONICA .................................................................................. 410
LA PUBBLICAZIONE ......................................................................................................................................................... 413

CAPITOLO 18 ...........................................................................................................................................................416

L'AREA DI LAVORO MODELLAZIONE 3D .............................................................................................................................. 416


L CONTROLLI DELLA FINESTRA, LO STEERING WHEELS E IL VIEWCUBE ........................................................................................ 417
IL COMANDO 3DORBITA E IL MOUSE CON ROTELLINA .......................................................................................................... 421
ORBITAZIONE 3D VINCOLATA ....................................................................................................................................... 421
ORBITAZIONE 3D LIBERA ............................................................................................................................................ 422
ORBITAZIONE 3D CONTINUA ........................................................................................................................................ 422
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO 3DORBITA E IL COMANDO NAVDISCO .......................................................................... 423
VISTE ASSONOMETRICHE E VISTE PROSPETTICHE.................................................................................................................... 424
LE VISTE CON NOME........................................................................................................................................................ 425
ESERCIZIO - RICHIAMARE LE VISTE CON NOME ...................................................................................................................... 426
GLI APPARECCHI FOTOGRAFICI .......................................................................................................................................... 427
GLI STILI DI VISUALIZZAZIONE ............................................................................................................................................ 428
GLI UCS E I SISTEMI DI COORDINATE .................................................................................................................................. 431
UCS DINAMICO ............................................................................................................................................................. 433
I GIZMO ........................................................................................................................................................................ 434
ESERCIZIO - I COMANDI DI MODIFICA 3D ............................................................................................................................. 435

CAPITOLO 19 ...........................................................................................................................................................436

OGGETTI DI MODELLAZIONE 3D ........................................................................................................................................ 436


LA SELEZIONE DI SUBOGGETTI ........................................................................................................................................... 440
LA CREAZIONE DI OGGETTI 3D........................................................................................................................................... 441
IL PARALLELEPIPEDO E CUBO ............................................................................................................................................ 441
IL CUNEO ............................................................................................................................................................ 442
IL CONO E TRONCO DI CONO ........................................................................................................................................ 443
LA SFERA ...................................................................................................................................................................... 444
IL CILINDRO................................................................................................................................................................... 444
LA PIRAMIDE, IL TRONCO DI PIRAMIDE ED IL PRISMA ............................................................................................................. 445
IL TORO........................................................................................................................................................................ 446
DALLE SEZIONI 2D AI SOLIDI E ALLE SUPERFICI ...................................................................................................................... 447
IL COMANDO ESTRUDI .................................................................................................................................................. 448
IL COMANDO RIVOLUZIONE .......................................................................................................................................... 448
IL COMANDO SWEEP ..................................................................................................................................................... 448
IL COMANDO LOFT ........................................................................................................................................................ 449
IL COMANDO SUPERFSEZDIV (SUPERFICIE DA SEZIONI DIVERSE) ............................................................................................ 451

7
ESERCIZIO - UTILIZZARE I COMANDI DI MODELLAZIONE ........................................................................................................... 452
IL COMANDO PREMTRASC ............................................................................................................................................ 454
LE MODIFICHE BOOLEANE................................................................................................................................................. 455
ALTRI COMANDI DI MODIFICA ........................................................................................................................................... 456
LA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI ................................................................................................................................... 459
ESERCIZIO - UTILIZZARE LE SUPERFICI PROCEDURALI............................................................................................................... 461
LE SEZIONI 2D E 3D ........................................................................................................................................................ 465
ESERCIZIO - UTILIZZARE LE SEZIONI..................................................................................................................................... 466
LA MODELLAZIONE CON LE MESH ....................................................................................................................................... 469
ESERCIZIO - MODELLAZIONE MESH .................................................................................................................................... 471
SUPERFICIE A TASSELLI ..................................................................................................................................................... 475
SUPERFICIE DI RIVOLUZIONE ............................................................................................................................................. 475
SUPERFICIE RIGATA ......................................................................................................................................................... 476
SUPERFICIE DI COONS ..................................................................................................................................................... 476

CAPITOLO 20 ...........................................................................................................................................................477

IL RENDER FOTOGRAFICO ................................................................................................................................................. 477


I MATERIALI................................................................................................................................................................... 479
ESERCIZIO -CREARE, MODIFICARE E APPLICARE I MATERIALI ..................................................................................................... 487
LE LIBRERIE DI MATERIALI ................................................................................................................................................. 490
LE LUCI E LE OMBRE ........................................................................................................................................................ 493
IL SOLE E IL CIELO............................................................................................................................................................ 496
L FILMATI ...................................................................................................................................................................... 498

8
Con più di 4 milioni di utenti in tutto il mondo, AUTOCAD offre ad ingegneri, architetti,
disegnatori, interior designer e molti altri, uno strumento di disegno veloce, preciso
ed estremamente versatile.
AutoCAD è senza dubbio il software CAD più utilizzato e conosciuto al mondo.
Da molti anni è lo strumento che ha aiutato milioni di utenti a realizzare disegni tecnici
in ogni settore di progettazione, dalla meccanica all’architettura, dall’impiantistica
alla cartografia.
Nelle ultime versioni di AutoCAD, che ormai vengono rilasciate con cadenza annuale,
sono state introdotte numerose novità.
L’interfaccia basata sulla barra multifunzione, simile a quella di Microsoft Office 2007,
proposta per la prima volta in AutoCAD con la versione 2009, è ormai definitivamente
consolidata, mentre molti altri miglioramenti sono stati introdotti in AutoCAD 2011 e
oltre.
Il percorso di continuo potenziamento di AutoCAD quindi procede, e fra tutte le novità
alcune sono particolarmente interessanti, come la possibilità di inserire oggetti
semitrasparenti, una maggiore immediatezza nella creazione e modifica dei tratteggi
e una più intuitiva e versatile gestione di alcune importanti entità geometriche, come
le polilinee e le spline.
Troverete probabilmente in questo libro molte informazioni utili sia per chi comincia
da zero, sia per chi già conosce vecchie versioni di AutoCAD. Per esempio, un intero
capitolo è dedicato alla tecnica di disegno parametrico, introdotta in AutoCAD 2010,
che rende il disegno più dinamico e “intelligente”, capace di reagire con regole
precise, da voi impostate, alle modifiche della geometria e delle misure.
Per ciò che concerne la modellazione tridimensionale dal 2006 fino a oggi Autodesk
ha introdotto in ogni versione di AutoCAD tante nuove e innovative funzioni, proprio
nell’ambito del 3D e del render fotografico; in questo libro si cercherà di dare, una
volta acquisite le conoscenza del bidimensionale, una panoramica approfondita del
3D.
Questo libro si propone di fornirvi una descrizione degli strumenti di AutoCAD,
offrendo anche accenni a funzioni più avanzate, affinché coloro i quali usufruiranno
del testo possano essere in grado di utilizzare AUTOCAD in tutte le sue sfaccettature.

9
In quest’ottica ci siamo quindi posti due obiettivi: trasmettervi la filosofia di utilizzo di
AutoCAD e presentarvi alcuni metodi generali di lavoro per ottimizzare e semplificare
la realizzazione dei vostri disegni.
I metodi esposti possono in genere essere applicati, con opportuni adeguamenti, a
ogni tipo di progettazione.
La struttura dei capitoli segue l’ordine logico che normalmente un utente esperto
utilizza per la creazione di un progetto in ambiente AutoCAD:
1. creazione di un nuovo file basato su un modello;
2. controllo della visualizzazione;
3. generazione delle primitive grafiche che descrivono il progetto
4. progettazione di oggetti più complessi tramite le tecniche parametriche.
Inoltre si analizza nel libro la selezione e la modifica degli oggetti e delle loro proprietà
grafiche, argomento che riveste un ruolo determinante per chi lavora in AutoCAD.
Vi sono inoltre capitoli di approfondimento distinti, dedicati ad annotazioni, quote e
simbologie personalizzate (i cosiddetti “blocchi”), argomenti spesso ostici anche per
gli autodidatti con anni di esperienza.
La parte del bidimensionale si chiude con un’ampia trattazione di un argomento
cruciale: la stampa e la pubblicazione, anche in formato elettronico, dei disegni e la
creazione delle finestre di layout.
Nella stesura di questo libro sono state adottate alcune convenzioni tese a migliorare
la leggibilità del testo e a favorire l’individuazione delle informazioni più importanti.
In particolare i comandi, le opzioni, le voci di menu, i nomi delle icone e degli
strumenti in genere sono riportati in corsivo, mentre le richieste di AutoCAD nella riga
di comando sono riportate in un carattere diverso da quello utilizzato per il corpo del
testo, come nel caso di Comando; i testi da digitare appaiono in grassetto.
Tutte le immagini del libro sono state prese dall’applicativo Autocad regolarmente
licenziato con licenza didattica.

ESERCIZI
Il CD allegato contiene i file che potete utilizzare durante lo svolgimento delle
esercitazioni proposte. La maggior parte degli esercizi può essere eseguita anche su
versioni di Autocad precedenti alla .

10
Benefici di un computer Aided drafting

Alcuni dei vantaggi di possedere e saper adoperare un software come AUTOCAD


sono:
• Precisione: i disegni di Autocad sono creati e stampati con una precisione
superiore a 14 cifre decimali.
• Velocità: gli utenti di Autocad possono duplicare e copiare in serie gli oggetti e
modificare il disegno. Quando l’utente personalizza il sistema per eseguire azioni
specifiche, la velocità di lavoro aumenta considerevolmente.
• Nitidezza e leggibilità: i disegni di Autocad sono uniformi, contengono linee con
spessore costante, riempimenti con spaziature corrette e testi con qualità di
stampa; inoltre sono puliti, senza sbavature ed evidenti segni di correzione.
• Uniformità: poiché il sistema è coerente nelle sue metodologie, viene eliminato
il problema dell’uso individuale degli stili. Uno società che possiede nel proprio
organico numerosi disegnatori che lavorano allo stesso progetto avrà la
possibilità di produrre un insieme di disegni uniformi.
• Popolarità: Autocad è il software più popolare per la creazione e la modifica dei
disegni. Dopo aver imparato ad utilizzare il software per molti utenti sarà
semplice trovare lavoro e per molte aziende trovare persone qualificate da
inserire nel proprio organico.

CAD
In informatica, l'acronimo inglese CAD viene usato per indicare due concetti
leggermente diversi:
• Se lo si intende rappresentare l'espressione "Computer-Aided Design'", significa
"progettazione grafica assistita da computer". Secondo tale accezione, indica il
settore dell'informatica che studia come sfruttare la computer grafica per
agevolare la progettazione di manufatti.
• Se lo si intende rappresentare l'espressione "Computer-Aided Drafting", significa
"disegno tecnico assistito da computer". Secondo tale accezione, indica il settore
dell'informatica che studia come sfruttare la computer grafica per produrre
modelli geometrici nel piano (2D) o nello spazio (3D).

11
CATEGORIE DI CAD
• Sistemi CAD orizzontali
Si tratta di sistemi CAD aventi un dominio molto ampio, utilizzabili con successo
in contesti applicativi differenti, come ad esempio progettazione architettonica
e quella meccanica. I comandi offerti da questi sistemi sono indipendenti da uno
specifico contesto applicativo. Si avranno pertanto comandi come traccia-linea
senza alcuna nozione se la linea rappresenta una parete di un edificio o lo spigolo
di un supporto metallico.
• Sistemi CAD verticali
Si tratta di sistemi con dominio ristretto, orientati ad un particolare contesto
applicativo, con comandi e funzionalità specifici per quel contesto. Ad esempio,
un sistema CAD verticale per la progettazione di interni offrirà comandi per
creare e posizionare differenti tipi di pareti e collocarvi porte e finestre. I CAD
orientati all'ambito industriale e in special modo alle costruzioni meccaniche in
senso lato vengono indicati come MCAD.
• Sistemi di fascia bassa
Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D, venduti a prezzo contenuto
(indicativamente inferiore ai 300€) e rivolti ad utenti occasionali o non
professionisti.
• Sistemi di fascia medio-bassa
Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D, integrano vari moduli e
permettono di gestire proprietà del disegno, venduti a prezzo contenuto
(indicativamente inferiore ai 1500€) e rivolti a professionisti artigiani, piccole
aziende, impiantisti e tutti coloro che non fanno della progettazione il proprio
"core business".
• Sistemi di fascia media
Sono sistemi CAD che integrano il disegno 2D con la modellazione 3D, venduti ad
un prezzo medio (indicativamente inferiore ai 5000€). Questi sistemi sono
usualmente rivolti a piccole o medie aziende e a professionisti, e vengono spesso
integrati con moduli "verticali", cioè particolarmente adatti alla velocizzazione
dei compiti giornalieri. Spesso sono integrati inoltre con una suite di strumenti
come il PDM per la gestione dei dati riguardanti i prodotti progettati (Product
Lifecycle Management).

12
• Sistemi di fascia alta
Sono sistemi CAD complessi che integrano la modellazione 3D con il disegno 2D,
e offrono una gestione avanzata dei dati supportando processi aziendali che si
estendono ben oltre l'ufficio tecnico. Hanno costi elevati e sono tipicamente
utilizzati dalle medie e grandi aziende, come per i sistemi di fascia media, anche
con un PDM.

APPLICAZIONI CAD
AutoCAD viene utilizzato in diversi settori di progettazione e la sua flessibilità
consente di operare con ottime prestazioni nel campo dell'architettura,
dell'ingegneria, dell'interior design, della meccanica, della cartografia, del piping e
dell'intrattenimento.

ARCHITETTURA
Il CAD permette agli architetti di realizzare progetti in un tempo più breve rispetto alle
tecniche tradizionali, in modo più pulito e uniforme . Il progettista può utilizzare la
modellazione 3D per aiutare il cliente a visualizzare e comprendere meglio il progetto
finale. Gli architetti possono assemblare disegni costruttivi utilizzando librerie di
dettagli. Il database di AutoCAD consente l'estrazione di informazioni dal disegno, la
definizione di stime di costi e la preparazione di distinte dei materiali. Esistono molte
applicazioni di terze parti in grado di personalizzare AutoCAD secondo le esigenze
degli architetti, per la realizzazione di progetti concettuali in 3D, per la creazione di
dettagli di edifici, per la generazione automatica delle scale e molto altro.

Revit
Autodesk promuove Revit come il prodotto del futuro per la progettazione
architettonica . Gli architetti creano l'edificio in 3D e successivamente Revit genera le
viste di sezione in 2D.
Questo software consente di lavorare in team sullo stesso modello, di gestire la
quantità dei dettagli da visualizzare sul disegno grazie al controllo della grafica e di
utilizzare migliaia di componenti edili.
Il software può essere configurato secondo gli standard aziendali per lo stile grafico, i
dati e l'esportazione dei layer, oltre che per ulteriori standard CAD e di disegno. La
confezione del software include migliaia di componenti architettonici, e può
esportare i propri dati in formato ODBC compatibile con i database.

13
AutoCAD Architecture
Per personalizzare AutoCAD per la progettazione architettonica Autodesk dispone del
software Architecture (in passato si chiamava Architectural Desktop). Architecture
offre numerosi cataloghi, tavolozze degli strumenti e contenuti sotto forma di blocchi
e blocchi multi-vista.
Grazie alla manipolazione diretta, è possibile modificare i progetti direttamente,
usando i grip o gli strumenti di modifica locale. l materiali forniscono attributi grafici
e non grafici per il progetto, la documentazione e la visualizzazione, e possono essere
applicati agli oggetti del modello dell'edificio e ai loro rispettivi componenti per un
maggiore riscontro visuale dei dettagli.
Gli abachi permettono il tracciamento di ogni singolo oggetto utilizzato nel disegno;
grazie al fatto di essere direttamente collegati ad essi, vengono aggiornati
automaticamente quando gli oggetti vengono modificati. È possibile creare abachi
con gli elementi in tavola, con oggetti importati attraverso Xrif oppure oggetti di
disegni esterni. Sviluppatori terzi hanno creato applicativi per la gestione del progetto
stradale, per la gestione di modelli digitali del terreno (DTM, Digitai Terrain Model), e
molto altro.

14
Ingegneria
Gli ingegneri usano AutoCAD per differenti tipi di progetti; utilizzano, inoltre,
programmi che interagiscono con AutoCAD per eseguire calcoli che altrimenti
richiederebbero più tempo rispetto alle tecniche tradizionali.
Sono molte le discipline di ingegneria che beneficiano dei vantaggi offerti da
AutoCAD, tra cu i quella civile, strutturale e meccanica.

Civil/ 3D
Autodesk Civil 3D (chiamato in precedenza Land Desktop) esegue operazioni COGO
(coordinate geometry) e crea mappe, modelli del terreno, allineamenti e particelle
per la pianificazione del territorio.
Possiede inoltre molte altre funzioni, tra cui analisi topografica, sistemi di coordinate.
Reali, totali volumetrici e geometria stradale.

15
Autodesk Inventor
Autodesk Inventor è la base della soluzione Autodesk per il Digital Prototyping. Il
modello di Inventor è un accurato prototipo digitale 3D che permette di convalidare
forma, accoppiamento e funzionalità di un progetto in corso d’opera, riducendo al
minimo la necessità di verifiche del progetto con prototipi fisici. Dando la possibilità
di progettare, visualizzare e simulare i prodotti in modo digitale per mezzo di un
prototipo digitale, Inventor mette gli utenti in condizione di comunicare in modo più
efficace, di ridurre gli errori e di realizzare in meno tempo progetti di prodotti più
innovativi.

16
AutoCAD Mechanical
AutoCAD Mechanical è un'applicazione basata su AutoCAD rivolta alla realizzazione di
disegni 2D di parti meccaniche. La funzione di gestione delle parti e la voluminosa
libreria di contenuti standard facilitano il lavoro degli ingegneri meccanici nella
creazione, gestione e riutilizzo dei loro disegni.

AutoCAD Electrical
AutoCAD Electrical, il software AutoCAD® per i progettisti di controlli elettrici,
permette di automatizzare le attività di progettazione. AutoCAD Electrical offre tutte
le funzionalità di AutoCAD, oltre a una serie completa di funzionalità sviluppate
appositamente per i progettisti di controlli elettrici. Le esaurienti librerie di simboli e
gli strumenti per l’automazione delle attività di ingegneria elettrica permettono di
aumentare la produttività delle attività di disegno e di ottenere un netto vantaggio
competitivo.

17
AutoCAD MEP
AutoCAD MEP è la versione di AutoCAD per progettisti e disegnatori meccanici,
elettrici e idraulici (MEP). Soluzione software che permette di disegnare,
documentare e progettare gli impianti con la massima precisione.

18
Rapida panoramica di AutoCAD
AVVIO DI Autocad
Per avviare AutoCAD utilizzate uno dei seguenti metodi.
1. Sul desktop di Windows fate doppio clic sull'icona denominata AutoCAD .
2. Fare doppio clic significa premere velocemente il pulsante sinistro del mouse due
volte.

• In alternativa, è possibile avviare AutoCAD dalla taskbar di Windows seguendo


questi passaggi:
a) In Windows Vista e 7, fate click sul logo Windows rotondo (in Windows XP,
fate click sul pulsante Start).
b) Selezionate Tutti i programmi, Autodesk, AutoCAD - Italiano e, infine,
AutoCAD . Fate riferimento alla Figura sottostante.

In Esplora Risorse di Windows fate doppio clic su un file di disegno .dwg.


• Nella finestra di dialogo Esegui digitate acad.exe.
Apri: acad.exe (premete Invio).
19
3. In ogni caso, Windows apre il software AutoCAD. Viene visualizzata una schermata
di apertura.

Appena la schermata di apertura scompare, viene visualizzata la finestra di


esecuzione di AutoCAD.

Talvolta AutoCAD visualizza alcune finestre di dialogo prima di terminare la fase


di avvio. In questo caso potete gestirle nei modi seguenti.
20
Se appare la finestra Video introduction, premete X per chiuderla.

Comandi in AutoCAD
AutoCAD permette di disegnare attraverso la creazione e la modifica di oggetti.
Potete compiere operazioni con AutoCAD tramite l'immissione di comandi,
rappresentati spesso da semplici parole quali LINEA CERCHIO, CANCELLA e SPOSTA.
l nomi dei comandi possono indicare gli oggetti da disegnare (LINEA e CERCHIO)
oppure le operazioni da effettuare (CANCELLA e SPOSTA).
I comandi possono essere attivati in modi differenti: inserendoli da tastiera,
selezionandoli dai pannelli della barra multifunzione, facendo doppio clic con il
mouse o ancora utilizzando combinazioni di tasti per la scelta rapida. Utilizzate il
metodo che preferite.
Nonostante la varietà di metodi di input, AutoCAD è tuttavia sempre attivato da
comandi. Sia che si faccia clic su una voce di menu, sulla barra multifunzione, sulle
barre degli strumenti, oppure utilizzando un pulsante del mouse, AutoCAD traduce
l'azione nel nome di un comando. Questo perché Autodesk cambia l'interfaccia
utente di AutoCAD ogni anno o due, e gli utenti di lunga data preferiscono digitare
i nomi dei comandi perché questa è l'unica parte del software che non cambia mai.

21
Riga di comando
Nella parte inferiore della finestra di AutoCAD si trova la riga di comando. Qui
possono essere digitati i comandi da tastiera ed è una delle aree tramite la quale
AutoCAD interagisce con voi. Dovreste trovarvi nella situazione in cui nella riga di
comando viene visualizzato il seguente messaggio.

In quest'area potete inserire i vostri comandi e leggere le istruzioni di AutoCAD sui


vari passaggi da seguire. Se la riga di comando non è visibile, premete Ctrl+9 per
farla comparire.

Input dinamico
L'area grafica è un altro elemento dell'interfaccia utente nel quale è possibile
digitare comandi e ricevere suggerimenti da parte di AutoCAD. Quando l'input
dinamico è attivo, le richieste e le opzioni dei comandi appaiono in prossimità del
cursore. Generalmente l'input dinamico è attivo per impostazione predefinita. In
caso contrario, potete attivarlo premendo il pulsante D/N nella barra di stato.

Mouse
L'alternativa alla digitazione dei comandi è l'uso del mouse per selezionarli. Per
vedere come quest'ultimo interagisce con AutoCAD, seguite i prossimi tutorial.
In alternative al mouse, è possibile utilizzare tavolette grafiche o altri sistemi di
input (al momento della stesura di questo libro Autodesk ha già implementato, ma
non attivato, il supporto per i monitor touch screen).
Da questo punto in avanti, comunque, prenderemo in considerazione unicamente
il mouse, in quanto rappresenta lo strumento di input più utilizzato.
Nelle sezioni seguenti, ci soffermeremo su come operano la barra multifunzione, il
menu dell'applicazione e gli altri elementi dell'interfaccia utente. Tutti sono
accessibili con il mouse.

Barra multifunzione
La barra multifunzione, elemento primario dell'interfaccia utente, è situata nella
parte superiore dello schermo e raggruppa i comandi in schede e pannelli.
La barra multifunzione sostituisce, di fatto, la plancia di comando delle versioni
precedenti.
22
Schede e pannelli
La barra multifunzione è organizzata in schede e pannelli; le schede rappresentano
i raggruppamenti delle principali attività in AutoCAD, e sono identificate da nomi
quali Inizio, Annota e Vista; per accedere ai comandi disponibili in una di loro è
sufficiente fare click su suo nome.
Nell'immagine sottostante è riportata la scheda Inizio, che contiene i comandi
comunemente più utilizzati come quelli per disegnare le linee, per spostare e
copiare gli oggetti, per gestire i layer e posizionare il testo.

Ogni scheda comprende uno o più pannelli; ognuno di essi contiene un gruppo di
comandi: pannello Inizio contiene i comandi per il disegno, il pannello di Modifica per
modificare gli oggetti, e così via.
Ogni pannello contiene pulsanti, ognuno di solito identificato da un'icona (lcon è la
parola greca che significa "piccola immagine"); le icone rappresentano graficamente
le funzioni dei pulsanti.
Quando si fa clic su un pulsante, AutoCAD esegue il comando correlato.
A volte, rispondendo ad un comando AutoCAD visualizza automaticamente schede
aggiuntive ad esso relativo, come per esempio quando si modifica del testo o durante
la creazione di modelli di tratteggio; quando il comando termina, la scheda scompare:
sono note come schede contestuali.

23
AutoCAD fornisce set di comandi, raggruppati in barre multifunzione, che si
differenziano per il lavoro in 2D, 3D e altri spazi di lavoro (la personalizzazione delle
Aree di lavoro di AutoCAD è descritta più avanti in questo capitolo); di seguito è
riportata la barra multifunzione per l'area di lavoro 3D.

Alcuni pannelli si possono espandere per mostrare comandi aggiuntivi. Per espandere
un pannello fate clic sull'icona del triangolo; per mantenere il pannello espanso fate
clic sull'icona della puntina .
È possibile trascinare i pannelli fuori dalla barra multifunzione per tenerli aperti per
tutto il tempo; inoltre, è possibile "sbloccare" l'intera barra multifunzione e
trascinarla in un secondo monitor.
A tale scopo, fate clic con il tasto destro del mouse sul della scheda e selezionate
Mobile nel menu di scelta rapida (attivabile tramite il tasto dx del mouse).
Alcuni pannelli hanno un riquadro aggiuntivo per l'attivazione o disattivazione delle
opzioni di un comando; potete accedere ad esso premendo l'icona con la freccia .
Se la barra multifunzione occupa troppo spazio sul vostro schermo, potete
minimizzare la barra facendo clic sul pulsante della freccia posizionato lungo il
bordo superiore della barra multifunzione .

Fate doppio clic sullo stesso pulsante per vedere un elenco degli altri possibili stati
della barra multifunzione.

l pannelli appaiono nuovamente al passaggio del puntatore del mouse sopra il loro
nome.

Barra degli strumenti Accesso rapido


Nella parte superiore sinistra della barra del titolo si trova una barra degli strumenti
per l'accesso rapido ai comandi di sistema, che contiene una serie di pulsanti

24
corrispondenti ai comandi più utilizzati. Da sinistra a destra, sono Area di lavoro,
Nuovo, Apri, Salva, Salva con nome, Annulla, Ripristina e Stampa.

Potete aggiungere ogni altro comando a questa barra con i seguenti passaggi:
1. Fate clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante della barra
multifunzione, come per esempio Linea. Notate il menu contestuale.
2. Nel menu contestuale, selezionate la voce Aggiungi alla barra degli strumenti
Accesso rapido. Notate che il comando Linea viene aggiunto in fondo alla barra .

Menu dell'applicazione
L'angolo in alto a sinistra della finestra di AutoCAD è caratterizzato da una grande A
rossa . Più che un semplice logo, in realtà nasconde il cosiddetto menu
dell'applicazione, che sostituisce, di fatto, il browser menu delle versioni precedenti
di AutoCAD. Facendo clic sulla A si apre il menu:

Il pulsante Opzioni visualizza la finestra di dialogo omonima (comando OPZIONI), e il


pulsante Chiudi AutoCAD permette di terminare la sessione di lavoro con AutoCAD
(comando ESCI); in alternativa, potete fare doppio clic sulla A dell'applicazione per
chiudere sia tutti i disegni, sia AutoCAD.
25
Documenti recenti
Il menu dell'applicazione elenca anche i nomi dei
disegni aperti in precedenza. Questo elenco è utile
quando si desidera aprire un disegno, ma non se ne
ricorda il nome o la posizione sul disco. Accedete al
menu dell'applicazione e fate clic su Documenti
recenti per visualizzare i nomi dei disegni aperti di
recente all'interno del pannello di destra. Per aprire
un disegno, fate semplicemente clic sul suo nome di
file. Il pannello contiene diverse opzioni utili.
L'elenco a discesa Per elenco ordinato permette di
elencare i nomi dei disegni in base all'ordine in cui
sono stati aperti, alla loro dimensione, alla data e al
tipo di file.
L'altro elenco a discesa visualizza i nomi dei disegni come icone o come immagini.
Potete, inoltre, fare clic sulla puntina accanto a un nome per evitare che il file esca
dalla lista.
Quando la lista diventa troppo lunga, infatti, i nomi di file meno recenti vengono
automaticamente rimossi dall'elenco. Facendo clic sulla puntina si evita, quindi, la
rimozione dall'elenco di un file, anche se meno recente di altri.

Visualizzazione della barra dei menu


Il menu dell'applicazione ha alcuni difetti. Per esempio, è necessario fare clic sulla A
ogni volta che volete accedere ai menu. Inoltre, non mette a disposizione molti
comandi. L'alternativa consiste nell'attivazione della barra dei menu che, posta sopra
la barra multifunzione, fornisce un più veloce accesso alle voci di menu.
La barra dei menu, come la barra multifunzione, raggruppa i comandi in base alla loro
funzione.

26
Area di lavoro
L'aspetto di AutoCAD (i menu, le barre degli strumenti, la barra multifunzione e le
tavolozze) è controllato dalle aree di lavoro.
Selezionando una diversa area di lavoro varia il numero e la posizione degli elementi
dell'interfaccia utente. È possibile scegliere tra quattro aree di lavoro preimpostate
da Autodesk, come illustrato di seguito.
1. Spostate il puntatore sulla barra degli strumenti Accesso Rapido, ed espandete
l'elenco Area di lavoro; notate l'elenco dei nomi delle aree di lavoro e delle
opzioni disponibili.

2. Dal menu scegliete Modellazione 3D. Notate che l'interfaccia utente di AutoCAD
cambia: i pannelli della barra multifunzione sono differenti e a destra appaiono le
tavolozze degli strumenti.
3. In questo libro si adotterà prevalentemente l’area di lavoro Disegno 2D e
Annotazione. Per ripristinare l’aspetto predefinito di Autocad, selezionate
quest’area di lavoro dal menù visto in precedenza.
27
Area di lavoro Classica di Autocad
Se desiderate lavorare con la barra dei menu e le barre degli strumenti, anziché con
la barra multifunzione, potete utilizzare l'area di lavoro Classica di AutoCAD per
impostare velocemente la stessa interfaccia utente disponibile in AutoCAD 2008 e
versioni precedenti. Compaiono così la barra dei menu e le barre degli strumenti.
La barra multifunzione è scomparsa, ma può essere riattivata con il comando
BARRAMULTIF.

Barre degli strumenti


Le barre degli strumenti operano con la stessa modalità della barra multifunzione:
premete un pulsante per eseguire un commando. Alcune barre degli strumenti
dispongono di icone a scomparsa ed elenchi a discesa.

28
Non tutte le barre degli strumenti sono visualizzate fin dall'inizio; per accedere ad
ulteriori barre, seguite questi passaggi:
1. Fate clic con il tasto destro del mouse su di una barra degli strumenti qualsiasi.
2. Nel menu contestuale, selezionate il nome della barra desiderata dall'elenco.
Lasciare almeno una barra degli strumenti visibile vi faciliterà l'accesso alle altre. Se
sono tutte chiuse (come nell'Area di lavoro di default), potete utilizzare la voce Barre
degli strumenti presente in fondo al menu Visualizza.

Uscire da Autocad
AutoCAD vi mette a disposizione più modi di chiudere i disegni ed uscire dal
programma. Analizziamo le varie possibilità.
Per salvare il vostro lavoro e rimanere in AutoCAD dovete:
1. Nella barra Accesso Rapido, premere il pulsante Salva
2. Se al disegno non è ancora stato dato alcun nome, viene aperta la finestra di
dialogo Salva con nome
3. Digitate il nome del file nella casella di testo Nome file e premete Salva.
Per chiudere i disegni e rimanere in AutoCAD, avete le seguenti possibilità:
• Digitare il comando CLOSE per chiudere il disegno corrente; se necessario,
AutoCAD vi chiede di salvarlo dopodiché lo chiude.
• Per chiudere tutti i disegni aperti contemporaneamente, digitare il comando
CLOSEALL.

29
Per salvare il vostro lavoro
1. premete il pulsante X, posizionato in alto a destra della finestra di AutoCAD,
al fianco dell'lnfocenter.
2. Quando appare la finestra di dialogo "Salvare le modifiche?", premete Si per
salvare il vostro lavoro. Dopo averlo salvato, AutoCAD si chiuderà.
3. Se si tratta di un nuovo disegno che non è stato salvato precedentemente,
AutoCAD visualizza la finestra di dialogo Salva con nome. Digitate il nome
del file e premete Salva.
Per scartare il disegno senza accettare le modifiche e uscire da AutoCAD dovete:
1. Premere il pulsante X; notate che AutoCAD vi avvisa che è l'ultima possibilità
per salvare il vostro file.
2. Premete il pulsante No per uscire dal programma senza salvare; AutoCAD
non memorizza il disegno sul disco fisso e si chiude.

30
Interfaccia di AutoCAD
Il lavoro comincia con l'avvio del programma AutoCAD.
Come descritto nel Capitolo 1, potete fare doppio clic sull'icona di AutoCAD per
iniziare il programma.
Se l'icona non è presente su l desktop di Windows, fate clic sul pulsante Start di
Windows, quindi selezionate Tutti i programmi. Scegliete la cartella Autodesk, la
cartella AutoCAD - Italiano, quindi il programma AutoCAD .
L'aspetto di AutoCAD può essere differente a seconda dell'Area di lavoro caricata ;
per la maggior parte delle spiegazioni di questo libro, lavorerete con l'Area di lavoro
Disegno 2D e annotazione, che appare come nella Figura sotto riportata:

31
L’interfaccia utente
L’interfaccia iniziale è divisi in diverse aree; vediamo ora di descriverle
accuratamente.
Alcune le abbiamo descritte nel capitolo precedente ora analizziamo le rimanenti
partendo da quelle ubicate in alto.
Barra del titolo
Il primo elemento della finestra di esecuzione di AutoCAD è la barra del titolo, che
indica al centro il nome del software (AutoCAD ) seguito dal nome del file corrente,
per esempio Disegno 1.dwg.

lnfoCenter
L’lnfoCenter si trova a destra nella barra del titolo e sostituisce la guida in linea delle
precedenti versioni di AutoCAD. Laddove viene chiesto di inserire una parola chiave o
una frase , Autocad apre la Guida in linea.

Da sinistra verso destra, i pulsanti eseguono le funzioni seguenti:


Comprime l’InfoCenter;
Effettua la ricerca nei file della guida;
Consente di accedere ad Autodesk in linea per accedere ai servizi
che si integrano con il software desktop;
Consente di accedere alla finestra del browser Autodesk Exchange,
dalla quale è possibile accedere direttamente a video introduttivi,
sistema di guida in linea, video ed esercitazioni, forum di discussione
e blog.
Consente di accedere alla Guida in linea.

32
Barra multifunzione, barra dei menu e barre degli strumenti
Nella stessa filosofia dei programmi in piattaforma windows sotto la barra del titolo
si trova la barra multifunzione, che contiene gli strumenti con icone raggruppati in
schede con i relativi pannelli, suddivisi per tematiche. Potete disattivare o attivare la
visualizzazione della barra multifunzione cliccando due volte su di essa per scorrere
in rassegna le varie modalità di visualizzazione della barra multifunzione.
Potete comunque attivare la barra dei menu selezionando la voce Mostra barra dei
menu nell'elenco opzioni della barra Accesso rapido.

Area di disegno
L'area di disegno è il cuore dell'interfaccia, dove potete disegnare, tenendo presente
che il puntatore a forma di croce vi segnala dove vi trovate con il mouse all’interno
dello spazio modello.
33
Il piccolo quadrato al centro del cursore indica che è possibile selezionare oggetti nel
disegno per modificarli. Il pulsante sinistro del mouse serve anche per selezionare gli
oggetti . Il quadrato è denominato riquadro di selezione. Può essere ingrandito o
rimpicciolito attraverso il file delle opzioni di Autocad nella scheda Selezione.
Quando il puntatore a croce viene spostato al di fuori dell'area disegno, diventa un
cursore a freccia, in analogia con i software di Windows. Il cursore con questo aspetto
permette di selezionare oggetti fuori dall'area grafica .

ViewCube
Nell'angolo superiore destro dell'area di disegno è presente il ViewCube (o "cubo di
navigazione").
La funzione "ViewCube" permette di muovere in maniera interattiva i modelli creati
utilizzando le opzioni di rotazione e di orientamento sia nel 2D sia nel 3D.

Il ViewCube non è particolarmente utile nel disegno 2D, perciò potete disattivarlo con
il comando NAVCUBO, confermando Off

Barra di navigazione
Al di sotto del ViewCube si trova la barra di navigazione, una tavolozza che raggruppa
diversi comandi di AutoCAD per la gestione della visualizzazione.

34
l pulsanti eseguono le operazioni elencate di seguito:

Attiva il disco di navigazione;

Esegue un pan sul disegno;

Esegue uno zoom sul disegno;


Ruota la vista del disegno in 3d con il comando ORBITA;

Apre l’interfaccia dello ShowMotion.


Le opzioni di tale barra sono visibili cliccando la freccette in basso ad ogni pulsante
:

Icona dell’UCS
Nell'angolo in basso a sinistra c'è l’origine delle coordinate, definita icona dell'UCS.
UCS è l'acronimo di User Coordinate System (sistema di coordinate dell'utente).

35
Nonostante tale icona sia utile maggiormente nel 3D migliorando l’orientamento
nello spazio tridimensionale, è presente anche nel 2D solo non in forma a tre punte
ma in forma a 2 (x e y). Volendo può essere disattivata con il comando ICONAUCS.
Digitate il nome del comando, quindi inserite l'opzione Off.

Evidenziazioni e grip
Per capire se un oggetto è selezionato nel disegno basta osservare se questo risulta
tratteggiato e con alcuni quadretti che vengono denominati “grip”. L'immagine
seguente mostra un oggetto selezionato (evidenziato e con i grip) e un oggetto non
selezionato (normale) .

I piccoli quadrati consentono di modificare direttamente gli oggetti senza l’utilizzo dei
comandi. Tramite i grip si può spostare o copiare gli oggetti, così come stirare,
specchiare, ruotare ed eseguire altre operazioni.
La modifica mediante i grip è descritta nei prossimi capitoli.

Descrizioni comandi
Oltre a mostrare i grip, AutoCAD visualizza, nel momento in cui vi poggiate su un
comando il nome del comando con una breve spiegazione ed esempio; nel momento
in cui vi poggiate con il mouse senza cliccare su un oggetto visualizza il tipo di oggetto
e se sono attivate le proprietà rapide (comando attivabile tramite la barra di stato
oppure tramite CTRL+MAIUSC+P) alcune delle sue proprietà, a partire dalle più
importanti come il colore , il layer ed il tipo di linea.

36
La Descrizione comandi non appare subito, ma con un ritardo (di circa due secondi) in
modo da non darvi fastidio nella fase di disegno.
Il contenuto delle Descrizioni comandi può essere modificato nelle opzioni che vi
ricordo sono attivabili dal menù dell’applicazione – Opzioni – Visualizzazione – Mostra
descrizioni comandi.

Proprietà rapide
La tavolozza Proprietà rapide compare quando viene selezionato un oggetto e se
attiva l’opzione sull’area di stato; in essa vengono mostrate le proprietà dell'oggetto
stesso e vi viene data la possibilità di modificarle.

37
Se la tavolozza non viene visualizzata, significa che è stata disattivata, come da default
in Autocad . Per attivare questa funzionalità, premete l'icona nella barra di stato.

Selezione ciclica
Quando sono presenti più oggetti sovrapposti e si avvia la procedura di selezione, per
AutoCAD può essere difficile determinare quale oggetto si desidera esattamente
selezionare.
In queste situazioni AutoCAD vi aiuta in due modi.
Quando passate il cursore su oggetti che si sovrappongono AutoCAD visualizza
un'icona vicino al cursore per avvisarvi di questa situazione.

Quando selezionate più oggetti sovrapposti AutoCAD mostra una tavolozza che
elenca i nomi degli oggetti sovrapposti .

Quando selezionate un nome dall'elenco AutoCAD evidenzia il relativo oggetto nel


disegno. Per attivare o disattivare questa funzionalità fate clic sul pulsante Selezione
ciclica nella barra di stato.
lnput dinamico
38
AutoCAD può mostrare i prompt in prossimità del cursore, tramite la modalità
chiamata "input dinamico", già descritto nel Capitolo 1.

I prompt dinamici possono essere attivati e disattivati premendo il pulsante DIN


sulla barra di stato.

Griglia
La griglia, descritta nel Capitolo 1, rappresenta un riferimento visivo che facilita
l'individuazione delle distanze nel disegno. La griglia può essere attivata e disattivata
premendo il pulsante GRIGLIA sulla barra di stato.

Vettori di puntamento
Quando attivate il puntamento polare e il puntamento snap ad oggetto, dal cursore
partono delle linee punteggiate che mostrano le relazioni geometriche all'interno del
disegno.
Il puntamento snap ad oggetto mostra le relazioni tra il cursore e le caratteristiche
geometriche degli oggetti, come per esempio i punti finali, i centri e le intersezioni.
Nella figura seguente, il puntamento snap ad oggetto è rappresentato dalla linea
punteggiata e il suggerimento riporta gli angoli rispetto al punto finale di una linea e
al centro di un cerchio .

39
Il puntamento snap ad oggetto è attivato tramite il pulsante OPUNTAMENTO.
Il puntamento polare vi avvisa quando il disegno è a uno specifico angolo, come per
esempio 150° o 90°. Nella figura seguente, il puntamento polare è rappresentato dalla
linea punteggiata e il suggerimento riporta la distanza e l'angolo della linea elastica.

Il puntamento polare è attivato tramite il pulsante POLARE.

Schede di layout e barre di scorrimento


Sotto l'area di disegno ci sono tre o più schede chiamate Modello, Layout7 e così via
(in Autocad 2009 erano disattivate per impostazione predefinita). Queste schede
permettono di passare velocemente dallo spazio modello allo spazio carta.
Apprenderete l'uso dei layout in modo più approfondito in altri capitoli del libro.
Le barre di scorrimento permettono di spostare il disegno intorno allo schermo.
Potete trascinare le barre per eseguire una panoramica sul disegno in direzione
orizzontale e verticale . Le barre di scorrimento sono disattivate per impostazione
predefinita; per attivarle digitate opzioni nella riga di comando, selezionate la scheda
Visualizzazione e poi attivate l'opzione Visualizza barre di scorrimento nella finestra
di disegno.

40
Barra di stato
Nella parte inferiore della finestra di AutoCAD si trova la barra di stato. In quest'area
vengono mostrate le coordinate della posizione del cursore e lo stato di alcune
impostazioni di disegno.

Molte di queste impostazioni possono essere attivate e disattivate, semplicemente


facendo clic sui pulsanti della barra di stato. Ulteriori controlli sono disponibili facendo
clic con il pulsante destro del mouse sui pulsanti e selezionando le opzioni dai menu
di scelta rapida . Per esempio, per cambiare la modalità di visualizzazione delle
coordinate, scegliete un altro formato dal menu che appare facendo clic con il
pulsante destro del mouse sulle coordinate della barra di stato.

Coordinate X,Y ed elevazione


A sinistra della barra di stato si trovano tre stringhe di numeri che rappresentano le
coordinate del puntatore a croce. La figura precedente mostra le coordinate X, Y, oltre
alla coordinata Z come elevazione corrente.
Il formato dei numeri è controllato dal comando UNITA, come si vedrà nel capitolo 3.
Le coordinate si aggiornano costantemente seguendo i movimenti del cursore .
È possibile modificarne la visualizzazione da assolute (X,Y,Z) a relative
(distanza<angolo), utilizzando la modalità descritta in precedenza.
41
Se le coordinate appaiono in grigio e non si aggiornano mentre muovete il cursore
significa che sono disattivate; fate clic sul valore delle coordinate del cursore per
attivarle.

Indicatori modalità di disegno


Nella barra di stato, accanto alle coordinate, si trovano gli indicatori di modalità che
appaiono come dei pulsanti. Si tratta di veri e propri interruttori che permettono di
attivare e disattivare la modalità relativa, facendo clic con il pulsante sinistro del
mouse. Quando una modalità è attiva, il pulsante assume un colore azzurro, altrimenti
il colore del pulsante è grigio.

Questi pulsanti possono visualizzare delle icone, come nella figura precedente,
oppure dei testi, come nella figura seguente. Per modificare questa impostazione fate
clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi di questi pulsanti e scegliete Usa
icone dal menu di scelta rapida.

Le modalità hanno i seguenti significati.

Attiva o disattiva la deduzione dei vincoli; CTRL+MAIUSC+I

Attiva o disattiva lo snap del cursore; F9

Attiva o disattiva la visualizzazione della griglia; F7

Attiva o disattiva la modalità ortogonale; F8

Attiva o disattiva la modalità snap polare; F10

Attiva o disattiva la modalità snap ad oggetto; F3


42
Attiva o disattiva la modalità snap ad oggetto 3D; F4
Attiva o disattiva la modalità puntamento snap ad
F11
oggetto;
Attiva o disattiva il sistema di coordinate UCS dinamico; F6

Attiva o disattiva l’input dinamico; F12

Attiva o disattiva la visualizzazione degli spessori di linea; -

Attiva o disattiva la trasparenza; -

Attiva o disattiva le proprietà rapide; CTRL+MAIUSC+P

Attiva o disattiva la selezione ciclica. CTRL+W

Oltre a fare clic sui pulsanti nella barra di stato, è possibile usare i tasti di scelta rapida
da tastiera elencati nella tabella qui sopra.

Layout
Accanto agli interruttori ci sono due pulsanti che permettono di scorrere visivamente
i layout disponibili e i disegni aperti. l layout verranno descritti in dettaglio più avanti
nel libro.

Consente di passare tra i layout; VISRAPLAYOUT

Consente di passare tra i disegni; VISRAPDIS

Facendo clic su uno di questi pulsanti AutoCAD mostra delle piccole immagini di
anteprima dei disegni e dei layout. Potete fare clic su una di queste immagini per
attivare il relativo disegno o layout.

43
Scala delle annotazioni
Molti oggetti di AutoCAD possono essere disegnati e stampati in qualsiasi dimensione,
tranne alcuni. Testo, tratteggio e tipi di linea in stampa devono apparire con le giuste
dimensioni. La Scala delle annotazioni (o annotativa) assicura che gli oggetti
dipendenti dalla scala, come i testi e i tratteggi, siano visualizzati e stampati con il
fattore di scala corretto.
AutoCAD mette a disposizione diversi pulsanti per il controllo della scala delle
annotazioni; numero dei pulsanti varia se è attivo lo spazio modello o lo spazio carta.
Da sinistra verso destra, i pulsanti hanno il significato seguente.

Specifica la scala annotativa;


Elenca i fattori di scala quando fate clic;
Attiva/Disattiva la visibilità degli oggetti annotativi;

Aggiunge automaticamente i fattori di scala annotativa.

Aree di lavoro
Le Aree di lavoro modificano l'aspetto degli elementi dell'interfaccia, quali la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e le tavolozze.
Per modificarle premete il pulsante Passaggio da un'area di lavoro all'altra nella
barra di stato o nella barra Accesso rapido e selezionatene un'altra.

44
Potete creare Aree di lavoro personalizzate in base alle vostre esigenze progettuali.

Cassetto
All'estremità destra della barra di stato si trovano delle icone, alcune delle quali
vengono visualizzate soltanto quando AutoCAD ha necessità di fornire informazioni.
Quest'area viene chiamata cassetto.
A volte le icone visualizzano bolle di notifica con lo sfondo giallo per mostrare
informazioni o avvertimenti.

Fate clic sul testo blu sottolineato per maggiori informazioni, oppure fate clic sulla X
nell'angolo in alto a destra per far sparire la bolla .
Per far sì che le barre degli strumenti e le finestre non si spostino sullo schermo, è
possibile bloccarle in una determinata posizione. Fate clic sul pulsante del lucchetto
nella barra di stato, quindi scegliete dal menu che appare quali elementi
dell'interfaccia utente bloccare: barre degli strumenti mobili o fisse, finestre mobili o
fisse o tutto. In questo caso il termine "finestra" indica un elemento paragonabile alla
tavolozza Proprietà e non alla finestra di esecuzione di AutoCAD in sé.
L'icona con il lucchetto chiuso nel cassetto della barra di stato indica che c'è qualche
elemento bloccato. Potete tenere premuto il tasto Ctrl per spostare
temporaneamente gli elementi bloccati .

45
Impostazioni cassetto
Fate clic sul pulsante della freccia per visualizzare un menu di opzioni per il controllo
della barra di stato e del cassetto.

Schermo intero e ridimensionamento della finestra di AutoCAD


Il pulsante Schermo intero massimizza la finestra di AutoCAD e disattiva la barra
del titolo e le barre degli strumenti. Fate clic sul pulsante una seconda volta per
ripristinare la finestra alla sua dimensione precedente.
Il pulsante permette di modificare la dimensione della finestra di AutoCAD,
trascinando l'angolo con il mouse.
Questo pulsante non è presente quando AutoCAD è a pieno schermo.

Immissione dei comandi


l comandi in AutoCAD possono essere attivati in modi diversi, quali la tastiera,
attraverso l'input dinamico e con la scelta rapida da tastiera . Esaminiamoli tutti .

Utilizzo della tastiera


Il metodo originario per inserire comandi prevede l'uso della tastiera. Le prime
versioni di AutoCAD non supportavano l'uso del mouse, in quanto all'epoca era uno

46
strumento molto costoso e poco diffuso. Ogni comando doveva pertanto essere
digitato da tastiera.
Con il passare degli anni, i menu, le barre degli strumenti, la barra multifunzione e i
menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse hanno introdotto una valida
alternativa per l'attivazione di molti comandi.
Nonostante i miglioramenti dell'interfaccia utente di AutoCAD, però, l'uso della
tastiera è ancora necessario in molti casi, per esempio quando si inseriscono le
coordinate o quando si usano comandi attivabili esclusivamente da tastiera .
Quando si digitano i comandi da tastiera, l'input è visualizzato nell'area della riga di
comando o sullo schermo, in base a dove è posizionato il cursore.
Dopo aver digitato il comando, è necessario premere Invio o la barra spaziatrice per
attivare il comando.

Considerazioni sull'immissione dei comandi


Prima di digitare un comando, la riga di comando deve essere "vuota" . Ciò significa
che nessun altro comando deve essere attivo. Se il prompt dei comandi riporta delle
indicazioni, potete interrompere qualunque altra operazione in corso premendo il
tasto Esc.
l comandi "trasparenti" rappresentano un'eccezione. Esistono, infatti, alcuni comandi
che possono essere attivati durante l'esecuzione di un altro comando. Per attivare un
comando in modo trasparente è necessario inserire il carattere ' (apostrofo) prima del
nome.
Quando si digita un comando, non è necessario fare attenzione ai caratteri maiuscoli
o minuscoli .
47
Se fate un errore digitando nella riga di comando, potete usare il tasto Backspace per
correggere, oppure modificare il testo nella riga di comando usando i tasti seguenti:
ESC Annulla il comando corrente;
Freccia a sinistra Sposta il cursore di un carattere a sinistra;
Freccia a destra Sposta il cursore di un carattere a destra;
HOME Sposta il cursore all’inizio della riga di testo;
FINE Sposta il cursore alla fine della riga;
CANC Cancella il carattere a destra del cursore;
BACKSPACE Cancella il carattere a sinistra del cursore;
INS Permette di passare dalla modalità inserimento a quella di
sovrascrittura;
Freccia su Visualizza la riga precedente della cronologia dei comandi;
Freccia giù Visualizza la riga successiva della cronologia dei comandi;
PGSU Visualizza la schermata di testo precedente;
PGGIU Visualizza la schermata di testo successiva;
CTRL+V Incolla il testo dagli appunti di Windows nella riga di comando;
TAB Attiva un ciclo che richiama i nomi dei comandi.

Potete premere il tasto Esc in qualsiasi momento. Se premete Esc mentre


un'operazione è in svolgimento, il comando verrà interrotto.
Ripetizione di comandi
Per ripetere un comando precedentemente digitato è sufficiente premere Invio (o la
barra spaziatrice). In alternativa, potete fare clic con il pulsante destro del mouse per
visualizzare il menu di scelta rapida, quindi selezionare l'opzione Ripeti.
Alcuni comandi si ripetono automaticamente finché non vengono interrotti, ma ciò
non vale per la maggior parte dei comandi . Per forzare un comando a ripetersi
automaticamente, digitate multiplo prima di inserire il nome del comando.
Comando: multiplo (premete Invio)
Inserire il nome del comando da ripetere: cerchio (premete Invio)

Input recenti
AutoCAD tiene in memoria gli ultimi venti comandi e opzioni inseriti nella riga di
comando o selezionati da un menu o una barra degli strumenti. Autodesk li definisce
Comandi recenti.

48
Per accedere alla cronologia dei comandi, premete il tasto Freccia su in qualsiasi
momento, tranne quando una finestra di dialogo è presente. AutoCAD vi mostrerà i
comandi inseriti precedentemente.
Quando trovate quello di cui avete bisogno, premete il tasto Invio e il comando verrà
attivato.
Anche mentre i comandi sono in esecuzione può essere premuto il tasto Freccia su.
In questo caso, invece di elencare i comandi precedenti, AutoCAD vi mostrerà le
coordinate o gli input inseriti in precedenza, sia da tastiera sia con il cursore .
Se preferite vedere una lista della cronologia dei comandi, fate clic con il pulsante
destro del mouse, quindi scegliete input recente dal menu di scelta rapida . AutoCAD
elenca in un sottomenu i comandi o gli input inseriti precedentemente.

lnput dinamico
Un secondo modo per visualizzare i comandi da tastiera è disponibile nell'area di
disegno, come descritto nel Capitolo 1. Questa funzione, denominata input dinamico,
visualizza suggerimenti, quote temporanee dinamiche e linee di puntamento, durante
i comandi di disegno e di modifica.
L'input dinamico include tre componenti, che potete attivare o disattivare a vostro
piacere.
• Righe di comando dinamiche: i messaggi di richiesta e i suggerimenti dei
comandi vengono visualizzati accanto al cursore.
• lnput puntatore: visualizza le coordinate e gli angoli vicino al cursore . Tali dati
possono essere modificati.
• lnput quota: visualizza le distanze e gli angoli vicino al cursore. Compaiono
solamente quando un comando richiede di specificare il punto successivo.
49
Potete usare l'input dinamico in questo modo:
1. Nella barra di stato attivate l'input dinamico facendo clic sul pulsante
2. Spostate il cursore nell'area di disegno, quindi digitate i comandi come
descritto sotto.
È possibile usare il comando NASCLINEACOM per nascondere la finestra della riga di
comando e forzare l'input dei comandi affinché sia dinamico.
In alternativa, potete usare la combinazione di tasti Ctrl+9 per attivare e disattivare la
visualizzazione della finestra della riga di comando.
Inserimento di comandi
Quando viene attivato un comando durante l'input dinamico, il suo nome appare
nell'area di disegno a fianco del cursore, come per esempio "cerchio" nella seguente
figura.
È possibile modificare il nome del comando usando gli stessi tasti che funzionano nella
riga di comando. Per esempio, è possibile premere il tasto Freccia su per scorrere i
nomi dei comandi precedenti oppure usare il tasto Tab per avere l'elenco dei comandi
che iniziano con la stessa lettera. Premete Backspace per cancellare il nome o Esc per
uscire dal comando.
Quando digitate un nome non corretto o un input non valido, la casella di input viene
evidenziata con un bordo rosso.

Inserimento di coordinate
Dopo aver inserito il nome del comando e aver premuto Invio, compare il prompt
successivo.
Per il comando CERCHIO la richiesta è Specificare centro del cerchio o (scegliete un
punto nel disegno o interagite con il prompt dinamico, come descritto più avanti).

Una coppia di valori numerici compare accanto al prompt. In genere i numeri


rappresentano le coordinate X e Y della posizione corrente del cursore. Quando il
cursore viene spostato, i valori si aggiornano.

50
La coordinata X uguale a 9.305 è evidenziata in blu perché può essere modificata. Per
modificare la coordinata Y, premete il tasto Tab; premete il tasto Tab una seconda
volta per ritornare alla coordinata X.
È possibile premere ripetutamente il tasto Freccia su per far scorrere gli input
precedenti . Effettuando questa operazione, le vecchie coordinate X e Y appaiono
vicino al prompt. Inoltre, un marcatore arancione compare nel disegno mostrando la
posizione delle coordinate proposte.
Premete Invio per fissare le coordinate X,Y.

Selezione delle opzioni


Accanto al testo del prompt compare una piccola icona con una freccia rivolta verso
il basso, che serve a ricordare che è possibile premere il tasto Freccia giù per
visualizzare le opzioni disponibili.
Quando l'icona non compare, significa che il comando non ha opzioni disponibili.

Per selezionare un'opzione spostate il cursore sulla voce corrispondente, quindi fate
clic, per esempio l'opzione 2P illustrata qui di seguito. L'opzione 2P permette di
disegnare un cerchio indicando due punti.

51
Quote dinamiche
Dopo aver indicato il primo punto, AutoCAD visualizza la successiva richiesta del
comando CERCHIO, Specificare raggio del cerchio o. Contemporaneamente viene
visualizzata una quota dinamica temporanea che mostra la dimensione del raggio del
cerchio .

Le quote dinamiche mostrano la distanza dal punto indicato precedentemente alla


posizione del cursore in tempo reale. La stessa distanza è mostrata nella barra di stato
nel caso siano attive le coordinate relative.
Modifica dell'input dinamico
AutoCAD permette di modificare molte impostazioni dell 'input dinamico. Per
effettuare delle modifiche fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante DIN,
quindi selezionate Impostazioni dal menu di scelta rapida.

52
Notate che possono essere attivati l' lnput puntatore, l'lnput quota e le Righe di
comando dinamiche.
Fate clic sui pulsanti Impostazioni per scegliere come e quando far comparire l'input
dinamico.

Per cambiare il colore e la dimensione dei suggerimenti fate clic sul pulsante Aspetto
delle descrizioni del disegno.

53
Esercizio - Lavorare con l'input dinamico
1. Eseguite AutoCAD e assicuratevi che sia aperto un disegno (per maggiori
informazioni sulla creazione di un nuovo disegno e l'apertura di disegni
esistenti, consultate il Capitolo 3).
2. Attivate il comando scheda Inizio > pannello Disegna > pulsante Linea.
Sullo schermo appare la richiesta mostrata nella Figura. La stessa richiesta
compare anche nella riga di comando.

3. Fate clic in un punto qualsiasi del disegno per definire il punto iniziale della
linea.
In questa caso, non solo siete guidati più facilmente attraverso il processo del
comando, ma avete la possibilità di vedere i valori di lunghezza e angoli del
segmento che state creando (i numeri indicati possono essere differenti da
quelli mostrati sul vostro schermo).

4. Ora avete due possibilità: specificate il punto successivo della linea oppure
inserire un valore; in quest'ultimo caso digitate 6 per sostituire il valore di
lunghezza evidenziato in blu.
5. Premete il tasto Tab per passare sul valore dell'angolo, che viene in tal modo
evidenziato in blu. Notate che AutoCAD mostra un simbolo di lucchetto per
indicate che avete fissato la lunghezza della linea che, quindi, potete modificare
solo la sua inclinazione.

54
6. Digitate 120 per l'angolo. Avete cosi definito un segmento di lunghezza 6 unità
e inclinato di 120°, sfruttando le opportunità di inserimento dati a video fornite
dall'input dinamico.

7. AutoCAD chiede ancora di specificare un altro punto. Digitate ora 3,0 per
definire il punto attraverso l'identificazione delle coordinate. Notate come
cambia Ia rappresentazione delle informazioni non appena digitate la virgola
dopo il 3: anziché le informazioni di lunghezza e angolazione, AutoCAD
comprende che volete inserire delle coordinate.
8. Dopo aver definito il punto attraverso le coordinate, visualizzate le opzioni del
comando LINEA. Premete il tasto per visualizzare l'elenco delle opzioni e
selezionate la voce Chiudi per concludere il comando.

Tasti di scelta rapida da tastiera


Oltre ad accettare il nome completo dei comandi, AutoCAD permette di usare
combinazioni di tasti per la scelta rapida. Ci sono diversi tipi di scorciatoie da tastiera,
comprese le abbreviazioni dei comandi, i tasti funzione e i tasti di controllo. Il
vantaggio di queste combinazioni di tasti è che permettono di attivare i comandi in
modo più rapido.

55
Completamento automatico
AutoCAD dispone di circa 1200 tra comandi e variabili di sistema, quindi può risultare
difficile ricordare il nome esatto di ognuno. Per esempio, bisogna digitare POLILINEA
o PLINEA? POLIGONO o PLGON?
Un metodo per ovviare alla confusione è quello di selezionare i nomi dei comandi dal
menu; in ogni caso è necessario sapere qual è il menu in cui si trova un determinato
comando.
Un altro problema: i comandi nei menu e nelle barre cambiano da una versione
all'altra.
In alternativa, è possibile digitare l'iniziale di un comando, per esempio p, e premere
il tasto Tab.
Ogni volta che viene premuto Tab, AutoCAD visualizza il comando successivo, la
variabile di sistema o l'abbreviazione in ordine alfabetico.
Per esempio, digitate p, quindi premete Tab.

Comando: p (premete Tab)


Comando: P (alias del comando PAN; premete Tab)
Comando: P3D (alias per il comando PASSEGG3D; premete Tab)
Comando: PAINTPROP (premete l n v io per accettare questo comando)

È possibile premere Maiusc+Tab per scorrere la lista in ordine inverso. Per esempio,
digitate p quindi premete Maiusc+Tab. Il comando che apparirà sarà PVISTA, seguito
dal comando PUNTOMIRA.
Una volta individuato il comando che state cercando, premete Invio per eseguirlo.

Tasti funzione
l tasti funzione si trovano nella riga superiore della vostra tastiera; sono tutti
preceduti dalla lettera F (abbreviazione di "funzione").
AutoCAD attribuisce dei significati alla maggior parte dei tasti funzione .
F1 Apre la Guida, in cui è possibile rintracciare delle spiegazioni scritte sui
comandi e le variabili.
F2 Attiva/Disattiva la finestra di testo in cui vengono riportati tutti i comandi
precedentemente utilizzati.
F3 Attiva/Disattiva gli Snap ad oggetto
F4 Attiva/Disattiva la modalità Snap ad oggetto 3D

56
F5 Quando viene utilizzato uno stile assonometrico di snap e di
griassonometrico glia con ORTO attivo, fa passare da un piano
assonometrico all’altro;
F6 Attiva/Disattiva UCS dinamico;
F7 Attiva o disattiva l’aiuto per il disegno GRIGLIA;
F8 Attiva o disattiva l’aiuto per il disegno ORTO;
F9 Attiva/Disattiva la modalità snap;
F10 Attiva/Disattiva il puntamento polare.
F11 Attiva/Disattiva il puntamento snap ad oggetto;
F12 Attiva o disattiva la modalità input dinamico;
CTRL+F4 Chiude il disegno corrente;
ALT+F4 Esce da Autocad;
ALT+F8 Visualizza la finestra di dialogo Macro;
CTRL+TAB Passa al disegno successivo.

Infocenter e Autodesk Exchange


L'Infocenter, posto in alto a destra, è una barra grazie alla quale è possibile digitare
una domanda o delle parole chiave nell’apposita casella di testo, per ottenere in pochi
istanti, all'interno della finestra Autodesk Exchange, l'elenco dei collegamenti che
portano alle relative schermate di aiuto.

57
InfoCenter rappresenta un comodo metodo per cercare argomenti della Guida in
linea, accedere all'ID Autodesk, aprire Autodesk Exchange e visualizzare le opzioni del
menu della Guida. Consente inoltre di visualizzare annunci relativi ai prodotti,
aggiornamenti e notifiche.
L'utente può inoltre attivare la Guida in linea di AutoCAD, scaricare applicazioni e
plug-in e visualizzare molti video sul software, suggerimenti e lezioni su AutoCAD. L'ID
Autodesk è un account che permette di utilizzare lo stesso ID utente e la stessa
password per l'accesso a più siti web di Autodesk, tra cui anche Autodesk Exchange.
La creazione dell'ID Autodesk è gratuita e può essere fatta dal sito
students.autodesk.com e consente di accedere a informazioni e servizi relativi ai
software acquistati, alle versioni di prova, alla community.

Le tavolozze
Le tavolozze degli strumenti sono aree suddivise in schede all'interno della finestra
Tavolozze degli strumenti e rappresentano un metodo efficace per organizzare,
condividere e posizionare blocchi, tratteggi e altri strumenti.
Per attivare e disattivare le tavolozze si ricorre agli appositi pulsanti della barra
multifunzione in Vista > Tavolozze.

Di seguito elenchiamo alcune tra le più importanti tavolozze disponibili in AutoCAD.


• La tavolozza Riferimenti esterni, che controlla disegni e immagini allegati al
disegno corrente.
• La tavolozza barra multifunzione, che rappresenta un metodo alternativo alle
barre degli strumenti e ai menu per accedere velocemente ai comandi e agli
strumenti di AutoCAD, raggruppati in specifici pannelli.
• La tavolozza Proprietà , che consente di visualizzare e modificare le
caratteristiche degli oggetti.
• La tavolozza DesignCenter, strumento utile per navigare all'interno dei disegni
disponibili su disco e recuperare elementi da inserire nel disegno corrente,
come blocchi, layer, layout e altro.
• La tavolozza Gestore proprietà layer, che gestisce le proprietà e gli stati dei
layer.

58
• La tavolozza Calcolatrice rapida , strumento di supporto ai calcoli matematici e
geometrici.
• La tavolozza Gestione recupero disegni, che si attiva automaticamente, quando
si avvia AutoCAD dopo un blocco improvviso della sessione di lavoro, per
consentire il recupero dei disegni aperti al momento dell'arresto del sistema.
• La tavolozza Gestione gruppo di fogli , che permette di controllare un insieme
di disegni appartenenti a un unico progetto.
Alle opzioni e impostazioni delle tavolozze degli strumenti è possibile accedere dai
menu di scelta rapida visualizzati facendo clic con il pulsante destro del mouse nelle
diverse aree della finestra Tavolozza degli strumenti.
È possibile ancorare la finestra Tavolozze degli strumenti al bordo destro o sinistro
della finestra dell'applicazione. Tenere premuto CTRL per impedirne l'ancoraggio
durante lo spostamento.
Le impostazioni delle tavolozze degli strumenti vengono salvate nel profilo
dell'utente.
Il menu di scelta rapida della finestra Tavolozze degli strumenti include:
• Consenti ancoraggio. Attiva/disattiva la capacità di fissare o ancorare la finestra
della tavolozza. Se questa opzione è selezionata, è possibile agganciare la finestra
della tavolozza trascinandola su un'area di aggancio al lato della finestra
dell'applicazione. Una finestra fissa aderisce al lato della finestra dell'applicazione
e determina il ridimensionamento dell'area di disegno. Selezionando questa
opzione, diventano disponibili anche Ancora a destra e Ancora a sinistra.
• Ancora a sinistra o Ancora a destra. Fissa la finestra della tavolozza ad una scheda
di ancoraggio sul lato destro o sinistro della finestra dell'applicazione. La finestra
della tavolozza si apre e si chiude al passaggio del cursore su di essa. Quando una
finestra della tavolozza ancorata è aperta, il relativo contenuto si sovrappone
all'area di disegno. Non è possibile impostare una finestra della tavolozza ancorata
in modo che resti aperta.
• Nascondi automaticamente. Controlla la visualizzazione della finestra della
tavolozza quando è mobile. Se questa opzione è selezionata, quando si sposta il
cursore all'esterno della finestra della tavolozza viene visualizzata solo la barra del
titolo della finestra. Se questa opzione è deselezionata, la finestra della tavolozza
resta sempre aperta. È possibile visualizzare la barra del titolo della finestra della
tavolozza come icone o come testo dal menu di scelta rapida della barra.

59
• Trasparenza. Consente di impostare la trasparenza della finestra della tavolozza
in modo che non nasconda gli oggetti sottostanti.
• Viste. Consente di modificare lo stile di visualizzazione e la dimensione delle icone
in una tavolozza degli strumenti.
In Figura, si può notare
come molte tavolozze siano
state agganciate a sinistra,
occupando una sola
colonna. È sufficiente
passare con il mouse su uno
dei nomi per far comparire
la tavolozza
corrispondente.

Le tavolozze degli strumenti


Le tavolozze contengono strumenti di uso comune, direttamente accessibili tramite
un clic del mouse sulle icone disponibili.
Dalle tavolozze degli strumenti potete attivare dei comandi o trascinare all'interno del
disegno oggetti già disegnati precedentemente quali blocchi, blocchi dinamici e
tratteggi.
Dalla barra multifunzione in Vista > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti o digitando
CTRL+3 si accede alla finestra delle tavolozze degli strumenti.
Le tavolozze sono organizzate con schede sovrapposte che permette di organizzare al
meglio gli strumenti utilizzati più di frequente.

60
Si possono suddividere le varie tavolozze in gruppi; per fare questo occorre attivare
la finestra Personalizza, mostrata nella Figura , selezionando Gestisci >
Personalizzazione > Tavolozze degli strumenti.

Dopo aver creato un nuovo gruppo, è sufficiente trascinare una o più tavolozze dal
riquadro di sinistra sul gruppo posto nel riquadro di destra.
61
Come si può vedere dalla figura la tavolozza personalizza contiene nella parte a
sinistra l’elenco delle tavolozze e nella parte destra i gruppi. Per aggiungere una nuova
scheda personalizzata si può fare clic con il pulsante destro del mouse su una scheda
esistente e, dal menu di scelta rapida, scegliere la voce Nuova tavolozza.

Con il pulsante destro del mouse, sull'elenco schede o sulle icone, si può copiare,
incollare, eliminare, rinominare e impostare le proprietà dei pulsanti e gestire le
tavolozze.
Per aggiungere strumenti a una scheda si può copiare un pulsante da un'altra scheda
e incollarlo, oppure trascinare un blocco dal DesignCenter (descritto nel capitolo
dedicato ai blocchi). Si può inoltre trascinare oggetti direttamente dal disegno a una
tavolozza: in questo modo viene aggiunta un'icona che consente di creare oggetti con
le stesse proprietà (per esempio colore, layer, scala, modello di tratteggio)
dell'oggetto trascinato.
Ora vediamo come personalizzare le tavolozze degli strumenti.

Esercizio 2.1 - Personalizzare le tavolozze degli strumenti


1. Eseguite AutoCAD e aprite un nuovo disegno dal tasto nuovo sulla barra di
accesso rapido e poi scegliete il modello acadiso.dwg.
2. Visualizzate le tavolozze degli strumenti selezionando Vista > Tavolozze >
Tavolozze degli strumenti.
3. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una scheda qualsiasi della tavolozza
degli strumenti e selezionate Nuova tavolozza dal menu di scelta rapida.
4. Assegnate il nome “Tavolozza personalizzata” alla nuova tavolozza.

62
5. Prima di aggiungere gli strumenti desiderati alla tavolozza, definite un gruppo
richiamando Gestisci > Personalizzazione > Tavolozze degli strumenti.
6. Nella finestra di dialogo Personalizza fate clic con il pulsante destro del mouse in
un'area vuota del pannello di destra e selezionate Nuovo gruppo dal menu.
Assegnate il nome “Miei strumenti” al gruppo.
7. Trascinate ora dal pannello di sinistra le tavolozze Meccanico, Elettrico e
Tavolozza personalizzata sul gruppo Miei strumenti posto nel pannello di destra.
8. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo Miei strumenti e selezionate
Imposta come corrente. Premete il pulsante Chiudi per chiudere la finestra di
dialogo Personalizza.
9. Per popolare la nuova tavolozza con strumenti nuovi o già esistenti utilizzerete
ora differenti metodi, il primo dei quali consiste nel copiare uno strumento
esistente da un'altra tavolozza. Fate clic sulla scheda Meccanico per attivare la
relativa tavolozza.
10. Fate clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Dado esagonale - Unità
metriche e selezionate Copia dal menu di scelta rapida.
11. Passate ora alla scheda Tavolozza personalizzata creata al punto 3, facendo clic
sulla relativa scheda.
12. Fate clic con il pulsante destro del mouse in una porzione qualsiasi dell'area
vuota della tavolozza e selezionate Incolla dal menu di scelta rapida. Avete così
aggiunto il primo strumento alla vostra tavolozza.
13. Create ora un cerchio, selezionando nella barra multifunzione Inizio > Disegna >
Cerchio. Fate clic due volte nell'area di disegno per definire il centro e il raggio
del cerchio.
14. Selezionate il cerchio appena creato e attivate la tavolozza Proprietà
selezionando nella barra multifunzione Vista > Tavolozze > Proprietà.
63
15. Modificate a questo punto alcune proprietà del cerchio. Fate clic nell'elenco a
destra della proprietà Colore e selezionate il colore Rosso.

16. Allo stesso modo modificate lo spessore di linea impostandolo a 0.50 mm.
17. Nella barra di stato fate clic su SLN, o sulla relativa icona, per attivare la
visualizzazione dello spessore di linea.
18. Ora fate clic sul cerchio, evitando di selezionare uno dei quadratini blu, chiamati
grip, e tenete premuto il pulsante sinistro del mouse. Iniziate a trascinare il
cerchio fino a spostarlo all'interno della tavolozza personalizzata e rilasciate il
pulsante sinistro del mouse quando vedete una linea nera orizzontale. Avete così
aggiunto un altro strumento alla vostra tavolozza. In questo caso si tratta di uno
strumento che attiva la creazione di un cerchio con le proprietà da voi definite
nel cerchio utilizzato come esempio.
19. Fate clic sul nuovo strumento Cerchio e seguite le istruzioni di AutoCAD per
creare il cerchio. Viene così creato un cerchio rosso con spessore di linea di 0.50
mm. Notate inoltre che, facendo clic sulla freccia nera a destra dell'icona relativa
allo strumento appena creato, compare un elenco di icone dal quale potete
scegliere altri oggetti grafici da creare con le stesse impostazioni di colore e
spessore di linea.
20. Ora rinominate lo strumento. Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo
strumento Cerchio e selezionate Rinomina.
21. Assegnate il nuovo nome Cerchio rosso con spessore 0.50 mm e premete Invio.

64
22. Fate ancora clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio rosso
con spessore O. 50 mm e selezionate Copia.
23. Posizionate il cursore in un'area vuota della tavolozza e fate clic con il pulsante
destro del mouse per selezionare Incolla dal menu. Viene così creata una copia
identica dello strumento.
24. Fate clic con il pulsante destro del mouse su quest'ultimo strumento e
selezionate Rinomina per assegnare il nuovo nome Cerchio verde con spessore
0.70 mm.
25. Procedete ora alle variazioni delle proprietà dello strumento appena copiato.
Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio verde con
spessore O. 70 mm e selezionate Proprietà.
26. Nella finestra di dialogo Proprietà strumento impostate il colore verde e lo
spessore 0.70 mm, come indicato nella Figura. Premete il pulsante OK per
chiudere la finestra.

65
27. Provate ora a utilizzare lo strumento appena modificato per verificare con quali
proprietà genera il cerchio nel disegno.
28. Aggiungete altri strumenti, in questo caso dei blocchi, utilizzando un nuovo
metodo. Attivate la tavolozza del DesignCenter selezionando nella barra
multifunzione Vista > Tavolozze > DesignCenter.
29. Nell'area a sinistra, denominata Elenco cartelle, espandete la cartella
DesignCenter contenuta nella cartella Sample all'interno della cartella di
installazione di AutoCAD (normalmente AutoCAD viene installato in C:\Program
files\Autodesk\AutoCAD 20 12).
30. Portate il cursore nell'area a destra e fate doppio clic su House Designer.dwg.
Successivamente fate doppio clic sull'icona Blocchi per vedere l'elenco dei
blocchi contenuti nel disegno House Designer.dwg.
31. Scorrete l'elenco dei blocchi fino a trovare il blocco Vasca 66 x 152. Selezionatelo
e trascinatelo all'interno della tavolozza personalizzata creata in precedenza.

32. Eseguite la stessa operazione con altri blocchi per personalizzare la tavolozza
degli strumenti con i blocchi che ritenete più utili per il vostro lavoro.
Grazie a questo esercizio avete potuto valutare i diversi metodi per aggiungere e
personalizzare strumenti nelle tavolozze degli strumenti.

66
Dopo aver posizionato sullo schermo le barre degli strumenti e le tavolozze, potete
bloccare la loro disposizione.
Se si ha l'esigenza di spostare temporaneamente una barra degli strumenti o una
tavolozza, è sufficiente trascinarla tenendo premuto il tasto Ctrl.

Le aree di lavoro
L'area di lavoro permette al progettista di personalizzare le funzioni di AutoCAD in
base alle proprie esigenze.
Per creare una nuova area di lavoro personalizzata disponete inizialmente i pannelli
della barra multifunzione, le barre degli strumenti e le tavolozze secondo le vostre
esigenze e poi scegliete Salva corrente con nome dal menu che compare facendo clic
sull’elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido.
Ora vediamo come personalizzare le aree di lavoro.

Esercizio 2.2 - Creare un'area di lavoro


1. Eseguite AutoCAD e aprite un nuovo disegno dal tasto nuovo sulla barra di accesso
rapido e poi scegliete il modello acadiso.dwg;
2. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido,
selezionate Disegno e annotazione (area di lavoro tipica del bidimensionale) per
attivare l'area di lavoro da utilizzare come punto di partenza ;

67
3. Nella barra degli strumenti Accesso rapido fate clic sul pulsante a destra e
selezionate Mostra barra dei menu.
4. Dal menu Strumenti selezionate Barre degli strumenti/AutoCAD e attivate la barra
degli strumenti Edita, Annotazione standard e Inserisci.
5. Mettete le barre a vostro piacere sullo schermo.
6. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido scegliete
Sava corrente con nome.
7. Nella finestra Salva area di lavoro digitate area di lavoro personalizzata e premete
il pulsante Salva (Figura). Avete così definito la vostra prima area di lavoro, che
verrà impostata direttamente come area di lavoro corrente.

8. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido scegliete
Impostazioni area di lavoro. Si apre in questo modo la finestra di dialogo
Impostazioni area di lavoro.

9. Accertatevi che l'opzione Non salvare le modifiche all’area di lavoro sia attiva. In
questo modo le modifiche di visualizzazione delle barre degli strumenti e delle
tavolozze non vengono memorizzati quando passate da un'area di lavoro all'altra.
10.Premete il pulsante OK per chiudere la finestra.

68
L'interazione con AutoCAD
L'uso della tastiera
Ogni pulsante rappresenta un comando digitabile direttamente nell’area comando
tramite la tastiera. Ogni volta che attivate un comando, dobbiamo sempre guardare
nell’area comando le richieste che quel comando ha.
La tastiera permette di interagire con AutoCAD e attivare i comandi, inserire le
opzioni, specificare valori e coordinate.
Se, per esempio, dovete attivare l'opzione 3P del comando CERCHIO, alla richiesta
Specificare raggio del cerchio o [3P/2P/Ttr]< 20. 0000>: potete digitare da tastiera la
lettera in maiuscolo, in questo caso la lettera P indicata da AutoCAD nella riga di
comando, facendola seguire dal tasto Invio, oppure fare clic con il pulsante destro del
mouse nell'area di disegno e scegliere l' opzione 3P dal menu di scelta rapida, o ancora
utilizzare l'elenco messo a disposizione dall'input dinamico.
Vediamo ora qual è l’utilizzo principale dei tasti in Autocad.
Il tasto Invio
Il tasto Invio è un tasto fondamentale:
• È indispensabile per comunicare ad AutoCAD che avete terminato la digitazione
di un valore, un comando o un'opzione. Finché non premete il tasto Invio,
AutoCAD non inizia a interpretare ciò che avete digitato. Se dovete indicare
numericamente la lunghezza di una linea, digitate per esempio 40 seguito dal
tasto Invio, altrimenti AutoCAD resta in attesa, supponendo che dobbiate
completare il numero (per esempio digitando 400 anziché 40).
• In molte situazioni, AutoCAD propone valori o opzioni predefiniti, che vengono
compresi tra i simboli < (minore) e > (maggiore). È sufficiente premere il tasto
Invio per confermare il valore proposto senza digitarlo nuovamente.
• Se premete il tasto Invio alla richiesta Comando:, AutoCAD ripete l'ultimo
comando eseguito.
• Il tasto Invio può essere utilizzato per concludere anche altri cicli di domande,
per esempio per completare la creazione dei segmenti di linea o di polilinea,
per terminare la copia multipla di oggetti e così via.
• Quando AutoCAD richiede di selezionare gli oggetti del disegno da modificare,
mostra la richiesta Selezionare oggetti: nella riga di comando. A questo punto
è necessario selezionare uno o più oggetti; AutoCAD continua a ripetere la
stessa richiesta per consentirvi di effettuare più selezioni. Per concludere il ciclo
di selezione e proseguire con il comando potete premere il tasto Invio.

69
Il tasto Esc
• Il tasto Esc è utilizzato anche per chiudere una finestra di dialogo e annullare le
operazioni svolte al suo interno; corrisponde in genere al pulsante Annulla delle
varie finestre di dialogo.
• Se avete effettuato una selezione di oggetti e compaiono i grip, premendo il
tasto Esc deselezionate gli oggetti e fate scomparire i grip.
• Se avete attivato un comando per errore o se, durante l' esecuzione di un
comando, decidete di non portarlo a termine, potete utilizzare il tasto Esc per
interrompere l'operazione.

La barra spaziatrice
L’utilizzo della barra spaziatrice è equivalente all'utilizzo del tasto Invio e quindi
compie le stesse funzioni descritte in precedenza. Ovviamente nel caso di caselle di
testo funziona come semplice spazio fra caratteri.

Il tasto Maiusc
Oltre che per digitare le lettere maiuscole, il tasto Maiusc può essere usato anche
in altri casi.
• Se avete selezionato alcuni oggetti, potete premere il tasto Maiusc mentre
fate clic su uno o più oggetti per deselezionarli velocemente.
• Il tasto Maiusc, in combinazione con altri tasti, può richiamare velocemente
alcune funzioni. Per esempio, premendo Ctrl+Maiusc+S attivate il comando
SALVACOME.
• Per decidere quale oggetto selezionare, nel caso in cui il mirino di selezione
tocchi più oggetti, potete tenere premuto il tasto Maiusc e premere
ripetutamente la barra spaziatrice, attivando così il ciclo di selezione.
• Il tasto Maiusc è usato anche per attivare i tasti di modifica locale
temporanea, che consentono di attivare momentaneamente modalità o snap
ad oggetto con la pressione di singoli tasti o di combinazioni. La funzione
richiamata rimane attiva fino a quando non si rilasciano i tasti premuti. I tasti
di modifica locale temporanea saranno descritti nei prossimi capitoli.

Il tasto Ctrl

70
• Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate una barra degli strumenti o
una tavolozza, potete evitare di agganciarla su un lato dello schermo.
• Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre tentate di trascinare una barra degli
strumenti o una tavolozza bloccata, la barra o la tavolozza viene sbloccata
temporaneamente per consentirne lo spostamento.
• Quando inserite un blocco dinamico, potete premere il tasto Ctrl per cambiare
ciclicamente il punto d'inserimento, utilizzando i grip dei parametri definiti nel
blocco.
• Il tasto Ctrl viene usato spesso in combinazione con altri tasti per richiamare
velocemente alcune funzioni. Per esempio, premendo Ctrl+S salvate il disegno,
premendo Ctrl+1 attivate e disattivate la tavolozza Proprietà . AutoCAD mostra
nei suggerimenti le eventuali combinazioni di tasti disponibili per accedere ai
comandi.

• Il tasto Ctrl può essere usato per selezionare i suboggetti di solidi 3D, ossia
facce, bordi e vertici. È anche possibile attivare il ciclo di selezione dei
suboggetti tenendo premuto il tasto Ctrl e premendo ripetutamente la barra
spaziatrice.
• Se premete il tasto Ctrl insieme ai tasti Maiusc ed E (Ctrl+Maiusc+E), attivate la
scelta rapida per la funzione Premere e trascinare (comando PREMTRASC), che
consente di estrudere un'area chiusa definita da oggetti 2D (Figura 2.55).
Questo strumento verrà approfondito durante la spiegazione della
modellazione 3D.
• Se premete la combinazione di tasti Ctrl+Tab potete passare velocemente da
un disegno all'altro in modo sequenziale.
Il tasto Canc
Se avete effettuato una selezione di oggetti e non ci sono comandi attivi, premendo
il tasto Canc otterrete l'eliminazione degli oggetti selezionati. In questo caso, infatti,
il tasto Canc si comporta come il comando CANCELLA.

71
Il tasto Tab
• All'interno delle finestre di dialogo, la pressione del tasto Tab corrisponde al
passaggio da un elemento all'altro della finestra (pulsanti, opzioni, elenchi e
così via).
• Prima di specificare un punto, potete premere il tasto Tab per scorrere in
successione le diverse possibilità di snap ad oggetto disponibili in quel
particolare punto.
• Se è attivo l'input di quota dinamico, potete premere il tasto Tab per scorrere
in successione i diversi valori modificabili (quota risultante, lunghezza, angolo
assoluto, raggio e così via).
I tasti freccia
• Premendo i tasti e alla richiesta Comando: potete scorrere l'elenco dei
comandi o dei valori inseriti recentemente.
• Se ave te attivato l'input dinamico, alla richiesta di un'opzione durante
l'esecuzione di un comando, potete premere il tasto per far comparire l'elenco
delle opzioni in corrispondenza del cursore nell'area di disegno.

Il completamento automatico
La funzione di completamento automatico, introdotta in AutoCAD , aiuta nella
selezione di un comando attivato tramite la riga di comando o utilizzando l'input
dinamico. Non appena si digitano delle lettere il completamento automatico entra in
funzione suggerendo un elenco di comandi il cui nome inizia con le lettere inserite.
Nell'esempio nella Figura viene mostrato l'elenco di comandi dopo aver digitato le
lettere pol; le lettere digitate, quindi, si comportano come una sorta di filtro applicato
a tutti i comandi disponibili in AutoCAD.

I comandi possono essere selezionati dall'elenco usando i tasti freccia, il tasto Tab o il
cursore del mouse.
Premendo il pulsante destro del mouse nella riga di comando si accede alle opzioni di
configurazione del completamento automatico. Tra queste c’è l'opzione Elenco
72
suggerimenti, che attiva e disattiva la visualizzazione dell'elenco di comandi, e
l'opzione Visualizza variabili di sistema, che mostra nell'elenco anche le variabili di
sistema.

I menu di scelta rapida


Il pulsante destro del mouse serve per accedere a diversi menu contestuali, o menu
di scelta rapida.
In base all'elemento dell'interfaccia utente su cui si trova il cursore, il clic con il
pulsante destro del mouse attiva un menu di scelta rapida differente.
Se premete, per esempio, il pulsante destro del mouse su una scheda di layout appare
il menu della Figura, dal quale potete richiamare molti comandi legati ai layout di
stampa e quindi creare un nuovo layout, eliminare un layout esistente o stampare il
layout corrente.

73
Oppure, premendo il pulsante destro del mouse sull'icona che rappresenta gli assi
(icona UCS) si ottiene il menu rappresentato nella Figura.

Per impostazione predefinita, facendo clic con il pulsante destro del mouse sullo
sfondo dell'area di disegno appaiono menù di scelta rapida che variano, come già
indicato, in funzione del contesto in cui vengono attivati.
Ci sono tre diverse modalità di utilizzo del pulsante destro del mouse nell'area grafica.

Modalità Default
Se premete il pulsante destro del mouse nell'area grafica quando non sono attivi
comandi e non sono selezionati oggetti, appare il menu mostrato nella Figura. Come
potete notare, c'è la possibilità di ripetere l'ultimo comando, attivare comandi di pan
e zoom, eseguire la calcolatrice rapida e molte altre funzioni.

74
Modalità Modifica
Se selezionate un oggetto (senza
attivare un comando) e premete il
pulsante destro del mouse, il
corrispondente menu di scelta rapida
presenta, assieme a molte funzioni
già presenti nel menu descritto sopra,
una serie di funzioni specifiche per il
tipo di oggetto selezionato: questo
significa che il menu cambia a
seconda della selezione effettuata.
Nell'esempio della Figura successiva è
stato selezionato un blocco prima di
premere il pulsante destro del mouse.
Come potete notare, sono disponibili
alcuni comandi che si applicano
specificamente agli oggetti di tipo
blocco, oltre a comandi di modifica
classica quali la copia, lo
spostamento, la scala e così via.

Modalità Comando
Premendo il pulsante destro del
n1ouse durante l'esecuzione di un comando, si attiva un menu di scelta rapida
contenente le opzioni disponibili per il comando corrente: il menu rappresenta in
questo caso un'alternativa alla scelta da tastiera delle opzioni. Il menu di esempio
75
mostrato nella Figura è stato ottenuto premendo il pulsante destro del mouse
durante l'esecuzione del comando PLINEA (polilinea).

Nelle versioni di AutoCAD precedenti alla 2000, premere il pulsante destro del mouse
equivaleva in tutto e per tutto a premere il tasto Invio; nelle versioni più recenti di
AutoCAD, invece, è possibile personalizzare il pulsante destro del mouse e farlo
funzionare, per esempio, come nelle vecchie versioni tramite la scheda Preferenze
utente della finestra di dialogo Opzioni.

In questa scheda si hanno due possibilità: eliminare la visualizzazione dei menu di


scelta rapida disattivando l'opzione Menu di scelta rapida nell’area di disegno, oppure
cambiare le impostazioni del pulsante destro del mouse premendo il pulsante
76
Personalizzazione pulsante destro del mouse. In quest'ultimo caso compare la finestra
mostrata nella Figura, con numerose opzioni per il controllo separato dei diversi menu
di scelta rapida.
È anche possibile attivare l'opzione Attiva clic con pulsante destro del mouse sensibile
alla durata, grazie alla quale potete conciliare le vecchie e le nuove funzioni di questo
pulsante. Attivando questa opzione, infatti, un clic veloce del pulsante destro del
mouse imiterà il tasto Invio, mentre un clic della durata minima indicata nell'opzione
Durata clic lento permetterà di richiamare i vari menu di scelta rapida.

77
Come aprire ed iniziare un nuovo disegno
Per l’utilizzo migliore del software è importante memorizzare i documenti in modo da
poterli ritrovare facilmente ed è indispensabile, inoltre, disporre di modelli di disegno
predefiniti che minimizzino la fase di inizializzazione dei nuovi disegni.

Le finestre Apri e Salva con nome


L’interfaccia e la metodologia per creare ed accedere a file già memorizzati in Autocad
è conforme agli standard Windows.
Infatti la creazione di un nuovo file
oppure aprire un file già memorizzato
si può fare mediante i pulsanti della
barra degli strumenti Accesso rapido ,
disposta in alto a sinistra della finestra
di AutoCAD, attraverso i comandi
disponibili all'interno del menu
dell'applicazione e infine, se sono stati
attivati i menu come descritto nel
Capitolo 2, tramite il classico menu
File.
Si utilizzeranno per l'apertura e
l'archiviazione dei documenti i classici
comandi Apri, Salva e Salva con nome.
Il comando Apri permette di
riprendere dal disco un disegno
precedentemente memorizzato,
mentre i comandi Salva e Salva con
nome si utilizzano per memorizzare il disegno su disco. Se si tratta di un nuovo
disegno, entrambi i comandi attivano la finestra Salva con nome. Se invece il

78
documento è stato salvato in
precedenza, il comando Salva memorizza
le modifiche apportate senza aprire
alcuna finestra, mentre Salva con nome
permette di salvare una copia del disegno
in un' altra cartella o con un altro nome
senza modificare l'originale.
Le finestre Salva con nome permettono
anche di accedere a un indirizzo FTP (File
Transfer Protocol, protocollo di
trasferimento file per Internet o
intranet).
Tale funzionalità risulta interessante
quando si desidera collaborare in rete:
mantenendo un archivio condiviso, su un
server remoto che implementa il
protocollo FTP, si permette infatti il collegamento degli utenti in rete.
Il comando Apri attiva la finestra di dialogo Seleziona file, mostrata nella Figura.

A sinistra della finestra si trova la barra verticale Elenco risorse.


Le icone dell'elenco permettono rapidamente di accedere ai percorsi dei file più
utilizzati.

79
Per aggiungere una nuova icona occorre trascinare una cartella dall'elenco dei file
all'Elenco risorse, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno di
Elenco risorse e, dal menu di scelta rapida, scegliere Aggiungi o Aggiungi cartella
corrente.

Nello stesso menù si può eliminare un'icona o ripristinare le eventuali icone standard
eliminate e ordinare le icone trascinandole in alto o in basso in una nuova posizione.
L'icona Cronologia permette di accedere all'elenco degli ultimi file utilizzati e risulta
preziosa quando i documenti sono memorizzati in cartelle o posizioni differenti. Oltre
all'icona Cronologia dell'Elenco risorse, per accedere velocemente all'elenco dei file
di disegno aperti di recente, potete utilizzare anche il pulsante Documenti recenti
disponibile nel menu dell'applicazione.

80
I due pulsanti in cima visualizzano l'aspetto e l'ordine dell'elenco degli ultimi file
utilizzati. Il pulsante a sinistra, Elenco ordinato, attiva il menu illustrato nella Figura,
con il quale potete scegliere in che modo raggruppare i file.
Per esempio li si può raggruppare in base al tipo di file o alla loro data di apertura.
Con il pulsante a destra, invece, modificate l'aspetto dell'elenco, selezionando una
delle voci del menu mostrato nella Figura.

Nella finestra Seleziona file, l'icona Preferiti permette di accedere alla cartella Preferiti
di Windows, dove si trovano collegamenti a file e cartelle di utilizzo ricorrente.

81
Per aggiungere elementi ai
Preferiti di Windows dalle
finestre Seleziona file e Salva
con nome, selezionate la
cartella oppure il file
nell'elenco centrale e
utilizzate il menu a discesa
Strumenti, nella parte
superiore della finestra.

L'icona Buzzsaw consente di


accedere a uno strumento di gestione dei progetti che, se si sottoscrive un servizio a
pagamento, permette di collegarsi via Internet con un team di progettisti. Se si utilizza
il pulsante e non si dispone di un accredito, compare una finestra di dialogo che
permette l'impostazione del collegamento e l'accesso a Internet per la sottoscrizione
del servizio.
Aggiungendo a Elenco risorse le icone delle cartelle utilizzate più di frequente ed
eliminando quelle inutilizzate, potete risparmiare parecchio tempo quando salvate o
aprite i file, in particolare se lavorate in rete o comunque non archiviate tutti i disegni
in cartelle adiacenti.
Per controllare il metodo di visualizzazione adottato nell'elenco dei file e la presenza
del riquadro Anteprima, si utilizza il menu a discesa Viste, che si trova in alto a destra
nelle finestre Seleziona file e Salva con nome
Il menu a discesa
Strumenti, nella finestra
Salva con nome, permette
anche di accedere alle
opzioni di protezione e
apporre così al disegno
una password o una firma
digitale.

82
Creare nuovi disegni
Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno,
generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato
con l’estensione .DWT. Questo tipo di file viene utilizzato come punto di partenza
quando si crea un nuovo disegno e consente di evitare quelle noiose e ripetitive
procedure di impostazioni di parametri prima di iniziare a disegnare. In un file di
modello non sono contenute geometrie ma, generalmente, layer, stili di linea, stili di
quota, ecc.
Nell’operazione di apertura di un nuovo disegno, AutoCAD copia interamente il
contenuto del modello nel nuovo file e si prepara a partire.
Ogni volta che avete aperto un nuovo disegno avete, forse inconsapevolmente, già
utilizzato un template. Con il concetto di Template, AutoCAD vi consente di
memorizzare le impostazioni a voi più utili in un file di modello Aprendo un nuovo
disegno (Menu dell’applicazione → Nuovo, oppure facendo clic su Nuovo nella Barra
degli strumenti accesso rapido) è possibile scegliere se partire con un disegno
completamente nuovo o se riferirsi ad un modello, scelto tra quelli già disponibili.
Nella finestra di dialogo di avvio si può scegliere se iniziare il proprio lavoro da un
modello e quale scegliere tra i tanti proposti.

In particolare ne trovate alcuni che sono tra i più utilizzati, per esempio, fare clic su
sul modello:

83
• AcadISO.dwt se vi interessa lavorare in un ambiente bidimensionale con unità
di misura metriche

• Acad.dwt per l’ambiente 2D con unità di misura inglesi (imperiali)


• AcadISO3D.dwt se preferite operare in ambiente tridimensionale metrico
• Acad3D.dwt per chi richiede un ambiente 3D con unità di misura inglesi
I file di modello .DWT possono essere salvati ovunque sul disco, ma AutoCAD prevede
una cartella ben definita da cui attingere a questo tipo di documenti e in cui si aspetta
di trovarli. Il percorso è ridefinibile e lo si imposta figura seguendo il percorso: Menu
dell’applicazione → Opzioni → scheda File → Impostazioni del modello → Posizione
dei file modello di disegno. Per creare un disegno di modello, dovete per prima cosa
impostare tutti i parametri che pensate vi serviranno nei futuri disegni. Gli elementi
che solitamente si inseriscono in un file di modello sono:
• Tipi e spessori di linee
• Stile di quota
• Stile di testo
• Impostazioni di stampa
• Organizzazione dei layer
• Tipi di unità
• Layout preimpostati
• Blocchi
• Limiti del disegno
• Impostazioni di Snap, Griglia e Orto
Quando è necessario fare molti disegni con le stesse impostazioni risulta molto utile
un file di modello, ma vi capiterà anche di lavorare con i template personalizzati dei
clienti. In un ufficio l’utilizzo di uno stesso modello esprime un’immagine
professionale e uniforma il lavoro di tutti: nello stesso ufficio si possono utilizzare più
modelli, per esempio uno di natura commerciale e uno di natura tecnica. Se lavorate
molto con i layout in fase di impostazione pagina e stampa, vi sarà molto utile creare
dei fogli di dimensioni standard (A2, A3…) in cui le impostazioni di stampa, i cartigli, il
logo e gli stili di quota sono già impostati. Una soluzione di questo tipo è vincente e vi
farà risparmiare tempo. Per creare un modello mettete tutte le vostre impostazioni
in un qualsiasi disegno e al momento del salvataggio scegliete Menu dell’applicazione
→ Salva con nome quindi l’estensione .DWT. AutoCAD proporrà la cartella Template,

84
quella scelta come predefinita, dove sono presenti tutti gli atri modelli. Una volta
salvato il file appare la finestra Opzioni del modello. In questa finestra potete anche
associare una descrizione al vostro modello: potrebbe risultare utile al fine di inserire
la data della creazione o qualche altra caratteristica saliente del vostro nuovo
modello.

Esercizio 3.1 -Creare un file modello


1. Aprite il file 03_01_modello.dwg. Contiene un disegno già impostato e una
piastra con dadi e bulloni che non ci interessa includere nel modello. Facendo clic
nella parte inferiore dello schermo sulle schede Foglio A3, Foglio A4 e Progetto
A4 verificate la presenza di varie tavole già pronte nei layout.

2. Fate clic, nella parte inferiore dello schermo, sulla scheda Modello per riattivarla.
3. Utilizzate il comando Inizio > Edita > Cancella e selezionate tutti gli oggetti presenti
digitando T (abbreviazione di Tutto), quindi premete il tasto Invio. Premete ancora
il tasto Invio per terminare la selezione.
4. Nella barra multifunzione, in Inizio > Layer, attivate
l'elenco dei layer. Anche se avete cancellato tutti gli
elementi grafici, le impostazioni sono rimaste
memorizzate. Verificate che sui vari layout siano
rimaste le squadrature e le tabelle.
5. Attivate il comando Salva con nome dal menu
dell'applicazione e scegliete Modello di disegno di
AutoCAD (*.dwt) nell'elenco a discesa Tipo file.
85
6. Digitate il nome Tavole nella casella di testo Nome file e premete il pulsante Salva.
Compare una finestra che vi chiede di immettere una descrizione facoltativa per il
modello. Premete il pulsante OK.
7. Chiudete il file con il comando Chiudi dal menu dell'applicazione.
Ora utilizzerete il modello creato per generare un nuovo disegno, contenente la vista
frontale di una piastra e di un dado.

Esercizio 3.2- Utilizzare un file modello


1. Selezionate Nuovo dal menu dell'applicazione.
2. Scegliete Tavole.dwt nell'elenco dei modelli e premete il pulsante Apri. Se non
avete completato l'esercizio precedente, potete utilizzare il modello
03_02_Tavole.dwt, presente nella cartella degli esercizi.

3. Notate il titolo della finestra di AutoCAD: il


nome del documento indicato è quello tipico
dei disegni vuoti. Ciò significa che non avete
aperto direttamente il modello, ma lo avete
utilizzato per la creazione del nuovo file senza
rischiare di modificare il modello
inavvertitamente.
4. Nel pannello Disegna della scheda Inizio premete il pulsante Rettangolo per
disegnare un rettangolo.
5. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Cima/Elevazione/
Raccordo/Altezza/Larghezza]: , digitate -50,-10.

86
6. Alla richiesta Specificare un altro angolo
opposto o [Area/Quote/ Rotazione]:,
digitate @100,20. Avete disegnato una
piastra rettangolare con base pari a 100
unità e spessore pari a 20 unità.
7. Nel pannello Blocco della scheda Inizio
premete il pulsante Inserisci. Nella finestra
di dialogo Inserisci scegliete la voce Dado
esagonale-Lato tra quelle dell'elenco
Nome. Premete il pulsante OK.
8. Posizionate il dado vicino alla piastra come mostrato nella Figura e fate clic per
fissarne la posizione. Vi viene richiesto di compilare l'attributo per la numerazione.
Premete il tasto Invio per accettare il valore proposto.

9. Selezionate il layer Retini facendo clic sul nome corrispondente dell'elenco Layer

10.Nel pannello Disegna della scheda Inizio premete il pulsante Tratteggio: nel
pannello Modello scegliete la voce ANSI31, che rappresenta un normale tratteggio
a 45 gradi.

11.Utilizzate il pulsante Seleziona punti nel pannello Contorni per posizionare il retino.
12.Selezionate un punto interno alla piastra.

13.Premete il tasto Invio per confermare l'inserimento del retino.


14.Verificate layout per layout l'effetto ottenuto. Potreste addirittura aggiornare in
modo automatico le tabelle di conteggio presenti sulle squadrature, per

87
rispecchiare i cambiamenti, ma per ora limitatevi a notare che le varie tavole
sono pronte per la stampa e che ciascuna mostra solo gli elementi opportuni.

Il risultato finale dell'esercizio è disponibile nel file 03_03_Modello.dwg della cartella


degli esercizi.

Convertire file DWG


Quando salvate un disegno, AutoCAD crea per
impostazione predefinita un file DWG in formato
2010. Abbiamo visto in precedenza che è
comunque possibile decidere di utilizzare un
formato di file differente con il comando Salva con
nome.
Tuttavia, può essere necessario in alcuni casi
convertire un numero elevato di file in un formato
diverso. Per evitare di aprire e salvare ogni singolo
file, AutoCAD mette a disposizione la funzione
Converti DWG, accessibile dal menu
dell'applicazione nell'elenco Salva con nome .
Il comando apre la finestra di dialogo Converti
DWG, divisa sostanzialmente in due aree: nella parte sinistra si definisce l'elenco di
file DWG da sottoporre alla conversione e nella parte destra si stabilisce con quali
impostazioni deve essere effettuata la conversione.

88
Il pulsante Aggiungi file , situato nella parte inferiore della finestra accanto ai pulsanti
di gestione dell' elenco apre la finestra Seleziona file , nella quale potete scegliere i
disegni da convertire.
Qualora sia necessario modificare le impostazioni di conversione, potete fare clic sul
pulsante Impostazioni di conversione per accedere agli insiemi di impostazioni
memorizzati. Per esempio, potete scegliere il formato dei file convertiti, selezionare
una cartella destinazione o decidere di impacchettarli in un unico file compresso (ZIP),
oltre a una serie di altre impostazioni più avanzate.
È bene ricordare che, se si desidera sempre salvare i file direttamente in un formato
diverso da quello standard della versione 201O, esiste l'opzione Salva con nome nella
scheda Apri e salva della finestra Opzioni, che imposta automaticamente il formato
del file di disegno predefinito durante le operazioni di salvataggio.

89
La funzione eTransmit
Un comando simile a Converti DWG è eTransmit,
disponibile nell'elenco Pubblica del menu
dell'applicazione.
Chi utilizza Autocad sa che quando si aggiungono
riferimenti esterni, quando si salva il file e magari
lo si porta a plottare è necessario portare con se
tutti i file, pena all’aperture del file su un altro pc,
i riferimenti mancanti non vengono visualizzati.
Se i riferimenti sono pochi impieghiamo poco
tempo a trasportarli con noi, ma se i file iniziano
a diventare di più può essere un operazione lunga
e noiosa, a meno che di non ricorrere ad
etransmit, una funzione integrata in autocad che
per l’appunto consente in un sol colpo tutti i file
in un unico file zippato.
Dopo aver definito la scelta dei file da trasmettere, potete fare clic sul pulsante
Impostazioni di trasmissione e gestire tutte le caratteristiche necessarie per la
trasmissione del pacchetto di file.

90
La condivisione dei modelli
L'utilizzo dei modelli consente di non ridisegnare le squadrature e impostare gli stili
ogni volta che si crea un nuovo disegno, ma soprattutto fa in modo che i disegni
abbiano tutti le stesse impostazioni.
Il percorso predefinito per l'archiviazione dei modelli è personalizzabile tramite il
pulsante Opzioni del menu dell'applicazione, nella scheda File, alla voce Impostazioni
del modello.
Quando si lavora in gruppo questa
funzione è fondamentale e si imposta
una cartella di rete condivisa.
Facendo in modo che tutti gli utenti in
rete aziendale possano accedere a
questa cartella, i disegni di ognuno
saranno in partenza conformi a un
unico modello ed un aggiornamento
del modello non comporterà perdita
di tempo e denaro. Se poi la cartella è
condivisa in sola lettura, i modelli non
potranno essere modificati
inavvertitamente.
Nella stessa sezione della finestra Opzioni è anche possibile indicare il nome del
modello da utilizzare automaticamente alla pressione del pulsante Nuovo (comando
CNUOVO) nella barra degli strumenti Accesso rapido: in questo modo verrà creato un
nuovo disegno in base al modello più frequentemente utilizzato, senza far comparire
la finestra di dialogo per la scelta del modello.
L'elenco completo dei modelli rimane comunque sempre disponibile, quando si
accede alla creazione di un nuovo disegno, se si utilizza il comando Nuovo dal menu
dell'applicazione anziché dalla barra degli strumenti Accesso rapido.

AutoCAD WS
AutoCAD WS è uno strumento gratuito di archiviazione, condivisione e modifica
online dei disegni.
Autodesk mette a disposizione uno strumento gratuito per leggere e modificare i file
di AutoCAD, basato sulle ormai note possibilità offerte dalla nuvola.
Il software è disponibile per molte piattaforme, oltre alla web app infatti, che funziona
su tutti i browser, è disponibile l’app ufficiale per iPhone (e simili), per Android e per
91
Mac. Per utilizzarlo dovremo creare un nostro account che ci permetterà di utilizzare
le app e sincronizzare i nostri file su internet così da potervi accedere ovunque noi
siamo anche senza dover disporre di AutoCAD.
Prima di iniziare è necessario creare un account. Accedendo la prima volta a uno dei
comandi disponibili nella scheda In linea, AutoCAD mostra la finestra di dialogo, che
consente di creare un nuovo account o di effettuare l'accesso ad AutoCAD WS.

Dopo aver effettuato l'accesso, è possibile caricare uno o più disegni online per
archiviarli sul Web e condividerli con gli utenti che utilizzeranno AutoCAD WS. A tale
scopo si usano i comandi In linea > Carica su Web e In linea > Carica più file per
eseguire l'upload rispettivamente di uno o più file di disegno.

Apri in linea accede ad AutoCAD WS sul Web, Timeline mostra lo storico delle
operazioni sui file di disegno e Condividi disegno consente di operare in tempo reale
su uno stesso disegno con uno o più utenti.
Ugualmente accedendo dal web sono disponibili le stesse operazioni di accesso e
creazione di account accedendo al sito www.autocadws.com. Dopo aver effettuato il

92
login è infatti possibile effettuare l'upload o il download di file .dwg o visionare e
modificare i disegni precedentemente caricati direttamente dal browser o
dall'applicazione per iPhone o iPad.
Naturalmente, AutoCAD WS non ha tutte le funzionalità disponibili in AutoCAD, ma
garantisce una minima operabilità sui disegni, considerando che si sta lontani dal
proprio ufficio.

93
I comandi di Visualizzazione
Mentre si disegna si ha la necessità di spostare l’inquadratura o ingrandire una zona
sulla quale si sta lavorando.
Si rende necessario a questo punto del libro, conoscere gli strumenti di
visualizzazione, che ci ritorneranno molto utili nelle lezioni successive.
I comandi di visualizzazione sono strumenti chiave per eseguire operazioni visive sul
lavoro che stimo svolgendo, infatti ci consentono di effettuare zoom dinamici o zoom
dall’apertura di una finestra di selezione, od ancora inquadrare nello schermo
velocemente l’intero disegno prodotto.
In definitiva ci renderemo conto di quanto siano importanti questi strumenti nella
dinamica di produzione di un disegno. Altri strumenti che ci torneranno utili per
effettuare misurazioni veloci, sono gli strumenti Interroga, grazie ai quali, come si è
appena detto, è possibile conoscere le distanze di elementi, come ad esempio in una
piantina la distanza tra due pareti.
Vediamoli in dettaglio.

I comandi ZOOM e PAN


I due comandi principali per regolare la visualizzazione del disegno sono ZOOM, che
agisce sul fattore di ingrandimento della visuale, e PAN (la cosiddetta "panoramica"),
che sposta l'inquadratura sullo schermo.
Entrambi i comandi si trovano nella barra di navigazione, nel pannello Navigazione 2D
della scheda Vista.

94
Tutti i comandi di zoom sono detti "trasparenti" poiché si possono richiamare durante
l'esecuzione di altri comandi senza che questi vengano interrotti. Per esempio, se si
sta disegnando un cerchio con il relativo comando, si può utilizzare lo zoom durante
la scelta del centro.
Tuttavia, se si utilizza lo zoom in modo trasparente, non è possibile allontanare
l'inquadratura oltre un certo limite, determinato dall'ultimo aggiornamento
dell'immagine a video effettuato da AutoCAD. Per risolvere il problema dovete
interrompere il comando attivo e attuare lo zoom o forzare una rigenerazione
digitando da tastiera il comando rigen.

Lo Zoom e il Pan tempo reale


Per regolare l'inquadratura si utilizza frequentemente la modalità interattiva, o
"tempo reale", dei comandi ZOOM e PAN.
Mentre il comando Pan tempo reale si attiva direttamente dal pulsante Pan della
barra multifunzione o di navigazione, per attivare Zoom tempo reale è necessario
utilizzare il relativo comando disponibile nell'elenco a discesa nella barra di
navigazione o in Vista >Navigazione 2D. In alternativa è possibile digitare zoom (o più
semplicemente l'abbreviazione z) nella riga di comando e premere il tasto Invio due
volte.
Attivando Zoom tempo reale il cursore assume la forma di una lente. Trascinando il
mouse verso l'alto all'interno dell'area di disegno, s'ingrandisce l'inquadratura,
mentre trascinandolo verso il basso la si rimpicciolisce. Gli spostamenti laterali non
hanno alcun effetto e il centro dello schermo rimane fisso.
Un clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno durante l'esecuzione di
questo comando attiva un menu di scelta rapida che permette, di passare
direttamente dallo Zoom al Pan e viceversa.
Per cambiare la centratura si può utilizzare il comando Pan tempo reale. Anche questo
comando è basato sul trascinamento all'interno dell'area di disegno.
Per inquadrare invece tutto il disegno, durante Zoom tempo reale o Pan tempo reale,
potete richiamare la voce Zoom estensioni dal menu di scelta rapida.
Per ingrandire una zona specifica del disegno scegliete, dallo stesso menu, la voce
Zoom finestra. Per definire la finestra da inquadrare trascinate, con il pulsante del
mouse premuto, dal primo angolo della zona da inquadrare fino all'angolo opposto.
Per terminare il comando potete premere il tasto Esc o il tasto Invio, oppure scegliere
la voce Esci dal menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse.

95
La rotellina del mouse (intellizoom)
Se disponete di un mouse con rotellina di scorrimento, potete evitare di attivare i
comandi ZOOM e PAN e regolare l'inquadratura direttamente ruotando la rotellina,
oppure premendola e trascinando.
Questo metodo di regolazione dell'inquadratura si chiama intellizoom.
Basta ruotare la rotellina verso l'alto per ingrandire l'immagine o verso il basso per
allontanare l'inquadratura; tenendo premuta la rotellina e trascinando con il mouse,
si effettua il pan. Un doppio clic sulla rotellina produce lo stesso effetto del comando
Zoom estensioni.
Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate con la rotellina premuta, viene
attivata una modalità particolare, che permette di far scorrere gradualmente il centro
dell'inquadratura.
In tal modo non si perde tempo nella ricerca dei comandi di visualizzazione nella barra
multifunzione e non si deve neanche uscire dal comando con un esc.
Se si usano mouse che installano software di gestione tipici della ditta produttrice del
mouse si deve configurare il funzionamento della rotellina come "standard scroll" o
"universal scroll".

Il comando ZOOM
Da Vista> Navigazione 2D si accede a molte opzioni del comando zoom.
La maggior parte di questi comandi è molto semplice da utilizzare: occorre però
tenere presente che, a differenza di Zoom tempo reale e Pan tempo reale, gli altri
strumenti non sono basati sul trascinamento del mouse.
• Zoom estensioni: consente di visualizzare l'intera area disegnata.
• Zoom finestra: se all'interno della visualizzazione corrente desiderate ingrandire
una particolare area, utilizzate questo comando, facendo un clic sul primo angolo
e uno sull'angolo opposto della zona da ingrandire.
• Zoom tutto: è particolarmente utile nei layout di stampa ed è simile a Zoom
estensioni. Se vi trovate in un layout di stampa, Zoom tutto sceglie
automaticamente se inquadrare tutto il foglio da stampare oppure, in presenza di
oggetti esteri al foglio, tutto il disegno.
• Zoom oggetto: potete utilizzare questo comando per, regolare la visualizzazione
in modo da adattarla a uno o più oggetti selezionati.
• Zoom in e Zoom aut: servono a ingrandire del doppio o ridurre della metà la
visualizzazione corrente.

96
• Zoom scala: utile per ingrandire o ridurre la visualizzazione di un fattore arbitrario.
Alla richiesta Digitare un fattore di scala (n X o nXP): digitate da tastiera il fattore
di scala seguito dalle lettere x o xp. Per esempio, per ingrandire di quattro volte la
visualizzazione potete attivare il comando Zoom scala e digitare 4x, seguito dal
tasto Invio. Le lettere xp sono invece riservate alla regolazione dello zoom nelle
finestre del layout di stampa, come spiegato nel Capitolo 20.
• Zoom centro: serve a fissare con precisione il centro dello schermo. Richiede
prima il punto centrale e poi l'altezza della zona inquadrata, espressa in unità di
disegno o in termini di fattore di scala x o xp.
• Zoom precedente: AutoCAD ricorda fino a un massimo di 10 visualizzazioni
precedentemente utilizzate nella cronologia degli zoom effettuati. Potete
richiamarle tramite questo comando senza dovere utilizzare Annulla, azione che
annullerebbe anche le eventuali altre operazioni eseguite tra i vari comandi di
zoom.
• Zoom dinamico: è molto amato dagli utenti delle vecchie versioni di AutoCAD.
Appena lo si attiva, lo schermo inquadra tutto il disegno e mostra un riquadro
mobile, legato al mouse, che rappresenta le dimensioni finali dell'inquadratura.
Facendo clic con il mouse si passa dalla modalità di spostamento del riquadro
alla modalità di ridimensionamento. Durante lo spostamento viene mostrata
una croce al centro del riquadro; durante il ridimensionamento, invece, una
freccia sul suo bordo. Con il tasto Invio si fissa l'inquadratura e si termina il
comando.

97
La selezione e i grip

Il mouse è lo strumento più utilizzato per selezionare gli oggetti, ma in parecchie


situazioni la tastiera permette di accedere ad altri strumenti di selezione, molto più
pratici.
Scopo di questo capitolo è scoprire l'utilizzo del mouse e approfondire alcune utili
opzioni di selezione per lavorare in modo più professionale e rapido.

La selezione nome-verbo
La modalità di selezione chiamata nome-verbo offre la possibilità di selezionare gli
oggetti (i "nomi") prima di attivare un comando (il "verbo"). Buona parte dei comandi
di modifica permette di scegliere gli oggetti prima di eseguire il comando, quando
sulla riga di comando è ancora presente la richiesta Comando:.
Esempi tipici sono CANCELLA, RUOTA, SCALA, COPIA e SPOSTA.
Se invece non ci sono oggetti selezionati e attivate uno di questi comandi, compare il
messaggio Selezionare oggetti: , che richiede di effettuare la selezione dopo l'avvio
del comando senza sfruttare il metodo nome-verbo.
Quando alla richiesta Comando: vengono selezionati degli oggetti, questi vengono
evidenziati con un tratteggio sul contorno, e compaiono i cosiddetti grip in
corrispondenza degli spigoli e dei vertici. I grip permettono di modificare rapidamente
la geometria senza attivare alcun comando specifico, semplicemente agganciandoli
con un clic e riposizionandoli dove necessario con un altro clic, come descritto più
avanti nel capitolo.

98
La selezione implicita degli oggetti
Con l'ausilio del mouse è possibile effettuare una selezione "implicita" degli oggetti,
senza dover attivare necessariamente un comando o un'opzione di selezione.
I metodi principali di selezione implicita con il mouse sono tre: Singola, Finestra e
Interseca.
• Selezione Singola: fate clic direttamente su un oggetto per selezionarlo.
Posizionando il cursore sull'oggetto si attiva l'evidenziazione e compare una
descrizione contenente informazioni sul tipo di oggetto e sulle sue proprietà di
colore, layer e tipo di linea.

• Selezione Finestra: fate clic in un punto in cui non ci sono oggetti, poi con un altro
clic più a destra definite un riquadro di selezione (detto appunto "finestra")
semitrasparente di colore azzurro con il contorno continuo. Gli oggetti
completamente contenuti nella finestra vengono selezionati, mentre quelli inclusi
solo parzialmente in quest'area non vengono selezionati.

• Selezione Interseca: fate clic in un punto dove non ci sono oggetti e poi fate
nuovamente clic più a sinistra in modo da creare un riquadro, semitrasparente di
colore verde chiaro con il contorno tratteggiato, all'interno del quale vengono
selezionati tutti gli oggetti, anche quelli solo parzialmente contenuti.

99
A partire da AutoCAD , durante la selezione implicita, potete indistintamente
definire il riquadro di selezione della modalità Finestra o Interseca con i due clic
separati in corrispondenza dei vertici opposti (metodo classico di AutoCAD),
oppure potete semplicemente fare clic per definire il primo vertice del riquadro,
tenere premuto il pulsante del mouse, trascinare il cursore e infine rilasciare il
pulsante per definire la posizione del vertice opposto, senza dover fare il secondo
clic.
Dopo aver fatto clic in un'area del disegno in cui non sono presenti oggetti,
attivando così implicitamente la selezione degli oggetti con uno dei due metodi
Finestra o Interseca, compare nella riga di comando la richiesta Specificare l'angol
o opposto o [iNTercetta /FPoligono/IPoligono ] : che permette di selezionare
un'opzione per effettuare una selezione di oggetti più complessa. Queste opzioni
verranno descritte più avanti nel capitolo.
Se durante l'esecuzione di un comando AutoCAD richiede la selezione di un solo
oggetto, è possibile utilizzare la selezione singola. In caso contrario, di solito,
compare ripetutamente la richiesta Selezionare oggetti: e potete applicare più
volte i vari metodi a disposizione, per aggiungere progressivamente nuovi
elementi al cosiddetto "insieme di selezione".
AutoCAD aiuta a identificare gli oggetti che state selezionando grazie a
un'impostazione che permette di evidenziarli al passaggio del mouse. Se si lavora
in disegni con geometrie complesse e l'anteprima di selezione rallenta la
visualizzazione, questa impostazione può essere modificata nell'area Anteprima
selezione nella scheda Selezione della finestra Opzioni (in Figura). In quest'area
è presente anche il pulsante Impostazioni effetto visivo, che apre la relativa
finestra di dialogo, all'interno della quale è possibile modificare le impostazioni
visive relative alla selezione degli oggetti.

100
La deselezione
Ogni volta che iniziate una selezione, AutoCAD definisce un insieme di selezione.
Utilizzando metodi diversi in sequenza, potete aggiungere automaticamente gli
oggetti all'insieme di selezione.
AutoCAD permette, quindi, di eseguire selezioni multiple di oggetti a cui applicare un
singolo comando.
In alcuni casi può essere molto utile deselezionare un gruppo di oggetti
precedentemente scelti. Se, per esempio, dovete selezionare parecchi oggetti
contenuti in un riquadro, a eccezione di alcuni, può risultare più rapido selezionarli
tutti con il metodo Finestra o con il metodo Interseca e poi deselezionare quelli da
escludere.
Per deselezionare gli oggetti è sufficiente applicare uno dei tre metodi di selezione
descritti in precedenza, tenendo premuto il tasto Maiusc.

La selezione ciclica
A volte nei disegni ci sono oggetti sovrapposti o quasi sovrapposti, e si ha l'esigenza
di selezionare solo uno di essi. Nel caso, per esempio, di due linee perfettamente
coincidenti, facendo clic per sezionarne una, può accadere che venga selezionata
quella sbagliata. In questo caso potete attivare la modalità selezione ciclica per gli
oggetti presenti sotto il cursore.
Per attivare la selezione ciclica si utilizza l’apposito pulsante nella barra di stato
(Figura). Se questo pulsante è attivo, la comparsa di un'apposita icona vicino al
cursore indica la presenza di più oggetti sovrapposti. In questo caso al clic del mouse
viene attivato un comodo elenco da cui scegliere l'oggetto desiderato. AutoCAD
facilita la scelta dall'elenco; infatti scorrendo con il mouse sulle varie voci, nel disegno
vengono evidenziati gli oggetti corrispondenti.

101
Un effetto simile, che permette di scorrere le anteprime di selezione degli oggetti
sovrapposti, ma senza la comparsa dell' elenco, si può ottenere posizionando il
mouse, tenendo premuto Maiusc e premendo ripetutamente la barra spaziatrice. In
questo caso alla fine è sufficiente fare clic senza spostare il mouse per confermare la
selezione.

Le opzioni di selezione da tastiera


Quando compare una richiesta del tipo Selezionare oggetti:, anche se non
esplicitamente indicate, si possono richiamare utili opzioni di selezione da tastiera,
alcune delle quali non sono disponibili nelle selezioni nome-verbo, ossia quelle
eseguite alla richiesta Comando:.
Un espediente per ottenere l'elenco delle opzioni disponibili consiste nel digitare un
carattere che non corrisponde ad alcuna opzione, per esempio k. In questo caso,
AutoCAD segnala l'errore e riporta nella riga di comando l'elenco delle opzioni
disponibili.

Di seguito sono riportate le principali opzioni da tastiera (tra parentesi sono indicate
le lettere da digitare come abbreviazione). Digitate l'opzione scelta e premete Invio.
• Annulla (AN): annulla l'ultima operazione di selezione effettuata senza dover
interrompere il comando corrente. È molto utile per tornare indietro, in caso di
errata selezione, durante una sequenza di selezioni.
• Tutto (T): seleziona tutti gli oggetti del disegno che possono essere modificati.
Sono selezionati anche gli oggetti su layer spenti, ma sono esclusi quelli su layer
congelati o bloccati.

102
• Elimina (E): attiva la modalità di rimozione degli oggetti dal gruppo di selezione
corrente. Dopo aver attivato questa opzione, le operazioni che normalmente
aggiungono elementi possono essere eseguite per rimuovere oggetti dall'insieme
già selezionato. La differenza principale tra questa opzione e la deselezione
tenendo premuto il tasto Maiusc è che con la modalità Elimina si possono
utilizzare anche gli altri metodi disponibili da tastiera.
• Aggiungi (AG): se è stata attivata in precedenza la modalità di rimozione descritta
sopra, l'opzione Aggiungi permette di tornare alla modalità standard di aggiunta
degli oggetti all'insieme di selezione.
• Finestra Poligono (FP): è simile al metodo di
selezione Finestra, ma utilizza un poligono
invece di un rettangolo per delimitare l'area
di selezione; AutoCAD chiede di specificarne
in sequenza i punti di definizione. Per
terminare la scelta dei punti premete il tasto
Invio.
• Interseca Poligono (IP) : è simile al metodo di selezione Interseca, ma come
l'opzione Finestra Poligono utilizza un poligono invece di un rettangolo. Il
metodo Interseca Poligono può essere utile con il comando STIRA (analizzato
nel Capitolo 10), quando l'area che contiene i
vertici da spostare non è definibile con un
semplice rettangolo. In realtà, il comando STIRA
permette anche di effettuare selezioni multiple
con il metodo Interseca; è quindi a discrezione
dell'utente la scelta del metodo di selezione più
opportuno in base agli oggetti del disegno.
• Intercetta (NT): si definisce una spezzata con una
serie di clic, terminando con il tasto Invio, e gli
oggetti toccati dalla spezzata vengono
selezionati. Il metodo Intercetta può essere
particolarmente utile durante l’utilizzo dei
comandi ESTENDI e TAGLIA (analizzati nel
Capitolo 4) per la selezione degli oggetti da
tagliare o da estendere.

103
• Precedente (P): richiama l'insieme di selezione generato durante l'esecuzione
dell'ultimo comando che ha richiesto una selezione di oggetti; utile per
apportare una serie di modifiche con diversi comandi allo stesso gruppo di
oggetti, vi evita di riselezionare manualmente gli oggetti per ogni comando.
• Ultimo (U): seleziona l'ultimo oggetto creato.
• Gruppo (G): richiede il nome di un gruppo, i cui oggetti vengono selezionati. I
gruppi sono affrontati più avanti nel capitolo.

La selezione basata sulle proprietà


Nel Capitolo 7 verranno descritte le proprietà degli oggetti di AutoCAD: ogni oggetto
ne presenta diverse, in parte dipendenti dalla sua tipologia. Grazie alla funzione di
selezione rapida è possibile filtrare gli oggetti del disegno per selezionare solo quelli
che corrispondono a certi criteri sulla tipologia o sulle proprietà: per esempio, potete
selezionare tutti gli archi in un disegno, tutte le linee su un certo layer o tutti i tratteggi
con un certo modello.
Il comando SELERAPID (Selezione rapida) può essere applicato all'intero disegno solo
alla selezione corrente, permettendo in questo caso di utilizzare più criteri "a
cascata", riapplicando il comando alla selezione del filtro precedente.
La funzione di selezione rapida si attiva anche tramite la barra multifunzione in Inizio
> Utilità > Selezione rapida, che apre la finestra di dialogo della Figura.

Nella finestra di dialogo si trovano le voci elencate di seguito.


• Applica a: contiene unicamente la voce Disegno intero se prima di attivare il
comando non è stato selezionato alcun oggetto, altrimenti offre l'alternativa di
applicare il filtro alla Selezione corrente. Scegliendo questa voce, gli oggetti già

104
selezionati in precedenza con un filtro possono subire un'ulteriore
"scrematura", basata su nuovi criteri di selezione.
• Tipo oggetto: questo elenco a discesa riporta tutti i tipi di oggetto presenti nel
disegno o nella selezione, permettendo di scartare quelli che non
appartengono alla tipologia prescelta. Se non desiderate filtrare gli oggetti in
base alla loro tipologia, selezionate la voce Multiplo.
• Proprietà: questo elenco riporta le proprietà disponibili per il filtraggio. Se
nell'elenco a discesa Tipo oggetto è stata scelta una particolare tipologia,
vengono mostrate tutte le proprietà corrispondenti, in caso contrario sono
riportate solo le proprietà generiche, comuni a tutti gli oggetti.
• Operatore: questo elenco determina il tipo di confronto da effettuare tra la
proprietà scelta nell'elenco Proprietà e il contenuto della sottostante casella
valore. L'elenco conterrà quindi voci diverse a seconda della proprietà
selezionata: nel caso di proprietà numeriche compariranno le voci = Uguale a,
<> Diverso da, < Minore di e > Maggiore di; nel caso di proprietà contenenti un
testo sarà invece disponibile la voce Corrispondenza con caratteri jolly, utile per
confrontare il valore con una maschera definita tramite i caratteri speciali * e ?
.
• Valore: contiene il valore da confrontare. A seconda della proprietà prescelta,
il comando può richiedere di scegliere questo valore da un elenco (per esempio
nel caso dei layer) o di digitarlo da tastiera (per esempio nel caso di valori
numerici).
• Come applicare: attivando Includi nel nuovo gruppo di selezione, gli oggetti che
corrispondono al criterio impostato vengono selezionati. Attivando Escludi dal
nuovo gruppo di selezione vengono invece selezionati gli oggetti che non
corrispondono al criterio impostato.
• Aggiungi a gruppo di selezione corrente: se questa voce è disattivata
(impostazione predefinita), la selezione attuata dal filtro sostituisce l'eventuale
selezione preesistente; se è attivata, gli oggetti selezionati dal filtro vengono
aggiunti all'insieme di selezione preesistente.
Nel prossimo esercizio utilizzerete la funzione di selezione rapida per selezionare
alcuni elementi ai quali si desidera cambiare layer.

105
Esercizio -Selezionare gli oggetti con Selezione rapida
1. Aprite il file 05_01_ Attacco.dwg dalla cartella degli esercizi. Il file contiene un
disegno realizzato su un unico layer, Contorni: scopo dell'esercizio è porre tutti i
cerchi sul layer Fori e le linee tratto punto sul layer Assi.

2. Attivate la funzione Inizio>Utilità>Selezione rapida.


3. Nella finestra di dialogo scegliete Cerchio dall'elenco a discesa Tipo oggetto e
Seleziona tutto da quello Operatore. Premete il pulsante OK.

106
4. Deselezionate il cerchio centrale, che deve rimanere sul layer Contorni, tenendo
premuto il tasto Maiusc e facendo clic direttamente su di esso.
5. Nell'elenco layer disponibile in Inizio > Layer, scegliete la voce Fori, poi premete
Esc per deselezionare tutto.
6. Attivate la funzione Inizio > Utilità > Selezione rapida.
7. Nella finestra di dialogo scegliete Linea nell'elenco a discesa Tipo oggetto, Tipo di
linea in Proprietà, = Uguale a in Operatore e TRATTOPUNTO in Valore. Premete
OK.

8. Nell'elenco dei layer scegliete Assi. Premete Esc per deselezionare. Il risultato
finale è mostrato nella Figura; potete consultarlo aprendo il file
05_01_AttaccoFinale.dwg.

107
AutoCAD dispone anche di un comando da tastiera, FIL TRA, che seleziona gli oggetti
con una logica simile alla selezione rapida, basandosi sulle proprietà degli oggetti.

Nella finestra di dialogo Filtri di selezione si può effettuare una selezione basata sui
criteri che si specificano nella sezione Filtro di selezione e poi cliccando su Aggiungi.
Quando si preme il pulsante Applica, viene richiesto di selezionare gli oggetti da
filtrare.
Si utilizzano anche gli operatori logici tra i criteri per raggruppare le voci con OR, AND,
NOT. La differenza principale rispetto alla selezione rapida, è la possibilità di
memorizzare, con il pulsante Salva con nome della finestra di dialogo, l'elenco dei
criteri in modo da poterlo riutilizzare in seguito.
Ad esempio, il filtro seguente seleziona tutti i cerchi con un punto centrale maggiore
o uguale a 1,1,0 e con un raggio maggiore o uguale a 1.0

108
Vi è anche un altro comando che effettua la selezione: SELECTSIMILAR.
Questo comando aggiunge oggetti simili al gruppo di selezione in base agli oggetti
selezionati; richiede la scelta di un oggetto di esempio ed in seguito AutoCAD
seleziona gli oggetti con proprietà simili a quello campione.
Gli oggetti campione possono anche essere più di uno e quindi la selezione finale sarà
l’insieme delle selezioni precedenti. Tale comando si attiva tramite il menu del
pulsante destro del mouse (Seleziona simile) selezionando prima l'oggetto o gli
oggetti di esempio.
Se invece vogliamo modificare le opzioni di questo comando scriveremo sull’area
comando SELECTSIMILAR e poi digiteremo IMP (Impostazioni) dove è possibile
decidere quali criteri avere all’interno della selezione.

Altro comando utile per quanto riguarda la selezione è ADDSELECTED (Aggiungi


selezione). Questo comando crea un nuovo oggetto con le stesse caratteristiche di un
oggetto esistente. Se, per esempio, si seleziona un'cerchio, si preme il pulsante destro
del mouse e si sceglie Aggiungi selezione dal menu di scelta rapida, AutoCAD esegue

109
automaticamente il comando CERCHIO e applica al nuovo cerchio le proprietà di tipo
di linea, colore, layer e così via dell'oggetto di riferimento selezionato.

I gruppi di selezione
Altra modalità per la selezione è il raggruppamento degli oggetti tramite il pannello
Gruppi della scheda Inizio. Creato un raggruppamento, se si clicca su uno degli oggetti
che lo compongono, si selezionano tutti. Tale modalità come potrete immaginare
velocizza notevolmente le operazioni di selezione di oggetti costituiti da un unico
elemento.
I raggruppamenti possono essere creati con il comando Inizio>Gruppi>Gruppo.
L'opzione Nome consente di dare un nome al gruppo; se invece non viene specificato
nessun nome il comando genera un gruppo anonimo.
Quando si posiziona il cursore su un oggetto appartenente a un gruppo, viene
evidenziato l'intero insieme di oggetti del gruppo.
Riprendendo l’esempio precedente in Figura sono evidenziate tutte i cerchi della
piastra, mentre la descrizione dell'oggetto su cui è posizionato il cursore indica che si
tratta di un semplice cerchio e non di un blocco. Questo implica che facendo clic
verranno selezionati tutti gli oggetti del gruppo. Quindi verrà mostrato un unico grip
al centro di un riquadro che visualizzerà tutti gli elementi appartenenti al gruppo.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse dopo aver selezionato un oggetto di un
gruppo, compare la voce Gruppo contenente una serie di modalità di gestione del
gruppo.

110
I grip
I grip appaiono a video come piccoli quadrati, generalmente di colore blu, che
vengono visualizzati nei punti notevoli degli oggetti selezionati. I grip servono oltre
che per visualizzare se un oggetto è stato effettivamente selezionato, anche per
cambiare la geometria dell’oggetto. Con questa definizione si intendono tutti quegli
strumenti e tutte quelle modalità che consentono la modifica senza coinvolgere
direttamente alcun comando.
La figura che segue mostra i grip attivati in seguito a una selezione, nei diversi tipi di
entità previste da AutoCAD.

Dopo aver selezionato un oggetto, AutoCAD mostra i suoi grip. La potenza dei grip sta
nella possibile possibilità di modificare degli oggetti, senza caricare i comandi dalla
barra multifunzione, dalle tavolozze o dalla riga di comando.. Le operazioni possibili
con l’ausilio dei grip sono le seguenti:
• Sposta
• Ruota
• Scala
• Copia
• Specchio
I grip, previa selezione della geometria, sono resi evidenti, ripetiamo, da dei
quadratini fissati sui punti notevoli degli oggetti e non sono altro che snap a oggetto
preimpostati.
AutoCAD visualizza i grip con colori diversi in base allo stato in cui si trovano: per
default, i grip blu non sono selezionati, diventano blu con contorno nero al passaggio
111
del mouse (osservate come il puntatore sia attirato dai grip quando vi avvicinate a
uno di essi) e rossi quando sono selezionati. È possibile attivare più grip
contemporaneamente premendo il tasto <Maiusc> della tastiera e selezionando i grip
interessati.
Per accedere ai comandi disponibili occorre premere la barra spaziatrice e scegliere
l’opzione alla riga di comando, oppure attivare il menu contestuale con la pressione
del tasto destro. Una volta eseguito il comando, i grip restano attivati per eventuali
successive modifiche, possono essere disattivati premendo il tasto <Esc>.
Prendere dimestichezza con i grip risulterà inizialmente un po’ ostico, ma vedrete che
gli sforzi saranno ripagati. I grip consentono l’utilizzo dei comandi di modifica più
frequenti, essere rapidi ad utilizzarli renderà immediata la creazione di alcune
semplici modifiche.

Facendo clic, il grip si aggancia al cursore e con un secondo clic viene rilasciato in una
nuova posizione, modificando così la geometria dell'oggetto a cui appartiene. Per
impostazione predefinita la modifica con i grip avviene tramite la modalità STIRA.
Nella riga di comando compaiono alcune opzioni che variano il comportamento della
modalità di modifica attiva. Per esempio, l'opzione Copia duplica l'oggetto, mentre
l'opzione Annulla elimina l'effetto dell'ultima operazione. Premendo la barra
spaziatrice inoltre si alternano le varie modalità di modifica (STIRA, SPOSTA, RUOTA,
SPECCHIO, SCALA), ognuna delle quali possiede le proprie opzioni.

112
La Figura successiva mostra due esempi di grip multifunzione, che offrono all'utente
diverse possibilità di modifica su un oggetto. Potete selezionare le opzioni del grip
multifunzione mediante il menu che appare quando si passa con il cursore su un grip,
oppure, se si fa clic direttamente sul grip, è possibile passare da un'opzione all'altra
premendo semplicemente il tasto Ctrl. Per esempio, facendo clic sul grip del punto
medio di una polilinea, tramite la pressione del tasto Ctrl si possono commutare
ciclicamente le funzionalità di spostamento del lato, aggiunta di un vertice e
conversione in arco.

Stiramento con i grip


Per stirare una linea, ad esempio, è necessario prima di tutto selezionarla e fare clic
sul grip dell’ estremità che si vuole stirare. La riga di comando vi restituisce il
messaggio: “** STIRA ** Specificare punto di stiramento o [Punto base/ Copia/
Annulla/ Esci]”.

113
Poiché il comando Stira è il primo che appare alla riga di comando, è sufficiente
determinare il punto finale della linea facendo clic nell’area di disegno. A questo
comando, in modalità grip, sono associate le seguenti opzioni:
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Esci
L’opzione Punto base offre la possibilità di specificare un punto iniziale dello
stiramento diverso dalla coordinata del grip selezionato. Fare clic con il tasto destro
del mouse per attivare il menu contestuale e selezionare Punto Base. Specificate il
punto iniziale e in seguito il punto finale che vi sarà richiesto per completare il
comando.
Questa modalità è utile quando non si conosce la distanza da immettere e si predilige
l’aggrapparsi a geometrie esistenti utilizzandole come riferimento. L’opzione Copia
associa il comando copia alla stiratura del grip per creare più copie dell’oggetto
selezionato.
Come per tutte le altre opzioni è possibile accedervi tramite la contestualità del tasto
destro del mouse oppure procedere dalla riga di comando, a voi la scelta.
Annulla elimina la modifica più recente, anch’essa si può attivare con il tasto destro
del mouse. Esci vi farà ritornare alla riga di comando, questa opzione equivale al tasto
<Esc> della tastiera. È anche possibile stirare linee multiple. Ecco i passi da seguire:
1. Selezionare gli oggetti che volete stirare
2. Tenere premuto il tasto <Maiusc> sulla tastiera e selezionare i grip che si desidera
stirare
3. Dopo aver selezionato tutti i grip, rilasciare il tasto <Maiusc> e selezionare il grip
di base dello stiramento
4. Specificare il nuovo punto di posizionamento

Spostamento con i grip


Per spostare un oggetto con i grip basta selezionare, magari con una selezione a
finestra, tutti gli oggetti che si vogliono spostare e indicare un grip che diventerà il
punto base dello spostamento. Una volta selezionati gli oggetti, apparirà, alla riga di
comando il prompt: “** SPOSTA ** Specificare punto di spostamento o [Punto base/
Copia/Annulla/ Esci].”

114
Sono disponibili, anche in questo caso, diverse opzioni. Punto base offre la possibilità
di specificare un punto iniziale dello spostamento diverso dalla coordinata del grip
selezionato. Dopo aver specificato il punto iniziale occorre indicare quello finale per
completare il comando.
L’opzione Copia associa il comando copia alla traslazione dell’oggetto, in tal modo si
creano delle copie dell’oggetto in modalità multipla.
Annulla elimina la modifica più recente e infine Esci vi farà ritornare alla riga di
comando.
Rotazioni con i grip
Per ruotare un oggetto con i grip basta selezionare tutti gli oggetti che si vogliono
ruotare e, anche in questo caso, indicare poi un grip che diventerà il punto base della
rotazione. Al prompt della riga di comando apparirà: ** RUOTA ** Specificare angolo
di rotazione o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Riferimento/ Esci]”. A questo punto
occorre inserire un angolo di rotazione oppure selezionare un punto nell’area di
disegno che individui l’angolo desiderato e gli oggetti verranno ruotati. In modalità
grip, sono associate le seguenti opzioni:
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Riferimento
• Esci
La maggior parte di queste opzioni è identica a quelle descritte per i comandi Stira e
Sposta con i grip. Con la rotazione, inoltre, può essere introdotto un riferimento:
l’utilizzo di questo strumento è identico a quello associato al comando Ruota presente
nel pannello dei comandi Edita della scheda Inizio.
Scalatura con i grip
Per scalare gli oggetti attraverso i grip è necessario selezionare gli stessi e selezionare
un grip come punto base per il comando scala. L’esecuzione del comando è molto
simile all’utilizzo del comando scala presente strumenti nel pannello dei comandi
Edita.
Quando il valore del fattore di scala è maggiore di 1 l’oggetto viene ingrandito, se
inferiore viene ridotto. Se si è in possesso del valore di scalatura basta digitarlo alla
riga di comando. Al prompt della riga di comando apparirà: “** SCALA ** Specificare
fattore di scala o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Riferimento/ Esci]”. Anche per questo
comando sono associate delle opzioni:

115
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Riferimento
• Esci
Ancora una volta le opzioni sono simili a quelle descritte nei paragrafi precedenti.
Ricordate che anche in questo caso può essere introdotto un riferimento: verrà
richiesto prima un valore in seguito un altro: il terzo punto restituisce il fattore di scala
applicato al comando. Come vedete siete nelle migliori condizioni per poter scalare i
vostri oggetti, testi o qualsiasi entità voi vogliate.
Specchio con i grip
Per specchiare attraverso i grip basta selezionare gli oggetti e selezionare un grip
come punto base per definire l’asse delle linea speculare. L’esecuzione del comando
è identica all’utilizzo del comando specchio presente nel pannello dei comandi Edita.
Al prompt della riga verrà espressa la seguente dicitura: “** SPECCHIO ** Specificare
secondo punto o [Punto base/ Copia/ Annulla / Esci]”. Per default AutoCAD cancella
gli oggetti originali. Per mantenere gli oggetti originali occorre utilizzare l’ opzione
Copia. Attenzione! Utilizzando il comando Specchia, invece, AutoCAD chiede se
volevate eliminare l’oggetto origine: esattamente il contrario della specchiatura con i
grip, non fatevi trarre in inganno . Anche per questo comando sono associate le
opzioni:
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Esci
Personalizzazione dei grip
È possibile personalizzare l’aspetto ed il comportamento dei grip attraverso la finestra
di dialogo Opzioni. Attivare il comando da menu Menù dell’applicazione – Opzioni
oppure dal menu contestuale del tasto destro del mouse. opzioni Nella finestra
Opzioni, scegliere la scheda relativa alle impostazioni di Selezione, la penultima, e
soffermatevi sulla parte destra. Attraverso questa finestra potete scegliere la
dimensione dei grip sullo schermo e i colori relativi ai suoi tre stati:
• Non selezionato
• Selezionato
• Al passaggio del mouse
116
Quando selezionate un blocco l’unico grip presente sarà il suo punto di inserimento:
per attivare i grip sui blocchi dovete attivare la casella relativa in questa finestra. È
anche possibile dare un limite oltre il quale non verranno più evidenziati i grip: se per
esempio impostate questo valore a due e scegliete tre oggetti nello spazio modello, a
essi non verrà associato nessun grip. Da questa posizione è infine possibile disattivare
i grip deselezionando la relativa casella.

117
Disegnare con Autocad

Per poter incominciare a disegnare, basterebbero pochi strumenti di disegno che


adoperano le tecniche base per la scelta dei punti nello spazio cartesiano con l’utilizzo
di punti notevoli che si chiamano snap ad oggetto.
In questo capitolo verranno descritte le tecniche base di disegno e i metodi di scelta
dei punti.

Annullare gli errori


In linea con le applicazioni e i software che operano sul sistema operativo Windows,
anche Autocad ha una modalità di annullamento degli errori.
A tale scopo si utilizza il comando Annulla che è ubicato nella barra degli strumenti
Accesso rapido oppure, con la tastiera pigiando contemporaneamente i tasti Ctrl+Z
ed ancora digitando nell’area di comando il comando abbreviato A.
Alcuni dei comandi presenti in Autocad prevedono un'opzione Annulla, come per
esempio il comando LINEA, il comando TAGLIA e quelli che richiedono la selezione
di oggetti.
Nella barra di Accesso Rapido lo strumento Annulla possiede un elenco a discesa con
la cronologia delle operazioni fatte in modo tale da poter annullare più comandi.
Esiste anche il comando Ripristina che consente di ripristinare alcuni comandi
dall’elenco a discesa ubicato sempre nella barra di Accesso Rapido.

È anche possibile attivare il comando non abbreviato da tastiera: alla richiesta


Comando: si digita annulla ed un numero seguito dal tasto Invio.

118
Di seguito sono riportate le opzioni più interessanti:
• INizio: i comandi eseguiti da quando si attiva questa opzione fino a quando si
utilizza l'opzione Fine vengono raggruppati. L'insieme di operazioni viene così
considerato un'azione unica e come tale può essere annullato.
• Fine: indica la fine del gruppo di comandi da raggruppare ai fini
dell'annullamento. Si usa per completare la sequenza iniziata con l'opzione
INizio.
• Segno: inserisce un contrassegno nella cronologia dei comandi annullabili. In
questo modo si potrà tornare immediatamente a questa posizione quando si
utilizzerà l'opzione INDietro.
• INDietro: torna al primo contrassegno disponibile o, in mancanza di
contrassegni, all'inizio delle operazioni memorizzate nella cronologia.
Segno e INDietro sono particolarmente utili quando siete ad un punto avanzato del
lavoro.

Le unità di misura
In AutoCAD sono molto importanti le unità di misura.
Per modificare le unità di misura si usa il comando UNITA, accessibile dal menu
dell'applicazione in Utilità disegno/Unità. Tali informazioni vengono però utilizzate
solo per la conversione di scala automatica durante l'inserimento di blocchi o
riferimenti esterni, e per il calcolo delle luci e dei materiali applicati nell'ambito della
modellazione 3D; tale impostazione non si utilizza per l’utilizzo dell’immissione
nell’area modello, per la quotatura e per la stampa, dove vi è una gestione separata
delle unità di misura.

119
AutoCAD non utilizza nell’area modello le unità di misura ma utilizza le “unità di
disegno” indipendenti dai sistemi di misura; quindi sarà poi il disegnatore, prima di
iniziare il disegno, che sceglierà se disegnare in metri, in millimetri o in qualunque
altra unità ed in seguito, andare a scegliere la scala di stampa o di layout prima di
stampare.
Per capire meglio la logica sulla quale si basano le unità di misura di AutoCAD, si
prenda come esempio il disegno di una piastra, la cui distanza fra i primi due fori è di
90 cm. Se il disegno è impostato in metri, la distanza deve essere realizzato digitando
0.90.
Se il disegno è impostato in millimetri si dovrà immettere invece il valore 900; soltanto
se il disegno è impostato in centimetri così come in figura, è possibile digitare 90 alla
richiesta del raggio.

Quando si riceve un disegno realizzato da altri, è difficile capire in quale unità di


misura il disegnatore ha fatto corrispondere l’unità di disegno.
In questo caso, per capire quali unità sono state effettivamente utilizzate nel disegno,
si sceglie un elemento di cui si conosce indicativamente la dimensione e lo si misura
con il comando MISURAGEOM o distanza così da identificare l’ordine di grandezza.
Per esempio, se da misurazioni sulla pianta di un appartamento si rileva che la misura
dell'apertura delle porte è di 90 unità, si può intuire facilmente che il disegno è stato
realizzato in centimetri.
Quando si copiano degli oggetti tra disegni diversi, occorre conoscere le unità di
misura dei disegni per scalare, se necessario, gli oggetti con il comando SCALA.
Per esempio, se il primo disegno è stato realizzato in millimetri e quello di
destinazione in metri, è necessario scalare gli oggetti incollati di un fattore pari a
1/1000, che è il fattore di conversione dai millimetri ai metri.
120
In genere ogni disegnatore utilizza la stessa unità di misura per i suoi disegni, quindi
bisogna fare attenzione allorquando si portano elementi da un disegno ad un altro
realizzato con unità differenti.
Nel prossimo esercizio proverete a copiare alcuni elementi da un disegno in metri e a
incollarli in un disegno in centimetri.

Esercizio 6.1 -Copiare oggetti con unità differenti


1. Aprite il disegno 06_01_unita_misura.dwg

2. Verificate le unità di misura del disegno. A questo scopo attivate il comando


Inizio>Utilità >Misura e, alla richiesta Primo punto:, scegliete un angolo della
stanza in basso a destra. Alla richiesta Secondo punto: scegliete l'altro angolo
della stessa stanza. Come potete vedere, la larghezza della stanza è pari a 3.03
unità, quindi evidentemente il disegno è stato realizzato in metri. Premete Esc
per uscire dal comando.

121
3. Senza chiudere il disegno, aprite il file 06_02_unita_misura_cm.dwg. Questo
disegno è stato realizzato in centimetri (per esserne sicuri, potete effettuare
una misurazione analoga a quella precedente).
4. Selezionate un divano e copiatelo negli appunti di Windows selezionando
Appunti/ Copia con punto base dal menu di scelta rapida del pulsante destro
del mouse, scegliendo l'angolo in alto a destra come punto di aggancio.
Verificate con il comando Inizio>Utilità>Misura che il divano è largo 180 unità
e profondo 90 unità, corrispondenti a 180 cm e 90 cm.

5. Chiudete il disegno e tornate a lavorare sul file 06_01_unita_misura.dwg.


6. Utilizzate il comando Inizio>Appunti>Incolla per portare in questo disegno una
copia del divano precedentemente copiato. Come punto di inserimento
scegliete l'angolo della stanza riportato nella Figura.

7. Attivate il comando Zoom estensioni dalla barra di navigazione. Il divano risulta


enorme, infatti le sue misure sono di 180 per 90 unità (che nel disegno di origine
rappresentavano i centimetri); dato che questo disegno è misurato in metri,
risulta 100 volte più grande dell'intera casa.

122
8. Attivate il comando Inizio>Edita>Scala e selezionate il divano (in alternativa il
comando SCALA è disponibile anche nel menu di scelta rapida del pulsante
destro del mouse dopo aver selezionato il divano).
9. Alla richiesta Specifica re punto base: , scegliete come punto di aggancio
l'angolo della stanza.
10.Digitate 1/100 alla richiesta Specificare fattore di scala o [Copia/Riferimento]:
per convertire il divano alle unità correnti (questo fattore trasforma 100
centimetri in 1 metro).
Il risultato è mostrato nella Figura e può essere visualizzato aprendo il file
06_03_unita_misura_finale.dwg.

Iniziare con AutoCAD


Quando si usa il comando LINEA appare una linea grigia che viene chiamata "linea
elastica", ricorrente anche in molti altri comandi e di estrema importanza.
Con il comando LINEA, accessibile in Inizio>Disegna>Linea, vengono richiesti alcuni
punti per creare una spezzata. Vi viene chiesto il primo punto, poi compare una linea
che congiunge tale punto al cursore: questa linea viene chiamata appunto linea
elastica e si trova anche nei raggi per i cerchi, distanze o angoli.

123
Altri strumenti di precisione per identificare i punti o meglio identificare la direzione
sono l’ORTO e il POLARE: questi vincolano la direzione della linea elastica per
permettere la scelta di un punto indicando unicamente la distanza.
Altri strumenti, come gli snap ad oggetto (che permettono di selezionare i punti
notevoli degli oggetti), sono invece indipendenti dalla direzione della linea elastica e
prevalgono su di essa.
Un altro sistema indipendente dalla linea elastica per scegliere i punti è quello di
immettere direttamente da tastiera le loro coordinate, sfruttando vari sistemi 2D e
3D. In AutoCAD l'utilizzo delle coordinate è molto intuitivo, grazie all'input dinamico
attivabile tramite il pulsante DIN della barra di stato. Questo strumento è di grande
aiuto anche nelle situazioni in cui la scelta del punto si basa su dati geometrici,
espressi in termini di angoli e distanze.

Quando AutoCAD chiede di indicare un punto, una misura, un angolo, uno


spostamento o un fattore di scala sulla riga di comando, la forma del puntatore del
mouse, si presenta come una croce senza quadratino.

Gli strumenti ORTO e POLARE


Nel corso della creazione o della modifica di oggetti, per maggiore praticità e
precisione, è possibile limitare lo spostamento del cursore ai movimenti orizzontali e
verticali. A tale scopo, è possibile attivare la modalità ORTO tramite il tasto F8 oppure
tramite la barra di stato nella parte inferiore dello schermo.

Attivando ORTO la linea elastica si muove solo in direzione parallela alle coordinate x
e y, quindi nel caso di USC globale, in direzione orizzontale e verticale.
124
È possibile attivare e disattivare la modalità orto in qualsiasi momento durante la
stesura e la modifica di un disegno. La modalità orto viene ignorata se si immettono
le coordinate o si specifica uno snap ad oggetto. Per attivare o disattivare
temporaneamente la modalità orto, tenere premuto il tasto di modifica locale e
MAIUSC. Durante l'utilizzo del tasto di modifica locale, non è disponibile il metodo di
immissione diretta della distanza.
Lo strumento POLARE, attivabile sia dalla barra di stato sia tramite il tasto F10,
funziona in maniera simile a ORTO: anche in questo caso la linea elastica viene guidata
su direzioni preferenziali.
Puntamento polare limita i movimenti del cursore ad angoli specificati.
È possibile utilizzare il puntamento polare per eseguire il puntamento di incrementi
di angolo polare di 90, 60, 45, 30, 22,5, 18, 15, 10 e 5 gradi. È comunque possibile
specificare altri angoli. Nella figura riportata di seguito sono illustrate le traiettorie di
allineamento visualizzate quando si sposta il cursore di 90 gradi con l'incremento di
angolo polare impostato a 30 gradi.

A differenza di ORTO, con POLARE si possono fissare direzioni diverse da quelle


orizzontali e verticali.
Per impostare le direzioni principali su multipli di un angolo predeterminato si utilizza
direttamente il menu che compare facendo clic con il pulsante destro del mouse
sull'icona, oppure la finestra Impostazioni disegno che si attiva dallo stesso menu
tramite la voce Impostazioni.
L'orientamento 0 dipende dall'angolo di snap impostato nella finestra di dialogo Unità
disegno (UNITA). La direzione di snap (in senso orario o antiorario) dipende dalla
direzione delle unità specificata nella fase di impostazione delle unità di misura.
È possibile attivare o disattivare temporaneamente il puntamento polare utilizzando
un tasto di modifica locale. Il metodo di immissione diretta della distanza non è
disponibile durante l'utilizzo del tasto di modifica locale per il puntamento polare.

125
In questa finestra potete scegliere un angolo tra quelli proposti dall'elenco a discesa
Angolo incremento o digitare direttamente qualunque angolo desiderato nel relativo
campo. La traiettoria di allineamento compare in corrispondenza dei multipli
dell'angolo impostato. Se digitate 60, la traiettoria di allineamento si attiverà a 0°, 60°,
120°, 180°, 240° e 300°.

Ruotare gli assi


Mentre per le precedenti versioni di AutoCAD per ruotare gli assi si accede al comando
Vista>Coordinate>UCS Z (il pannello Coordinate deve prima essere attivato come
mostrato nella Figura), in AutoCAD si utilizza direttamente il menù contestuale
attivabile con il tasto destro cliccando sull’icona UCS come in figura.

Per far ritornare gli assi alla loro posizione originale si utilizza il comando
Vista>Coordinate>UCS Globale (l'icona identificata dall’immagine del pianeta Terra

126
con gli assi), oppure sempre dall’UCS in basso a sinistra nell’area modello, si clicca con
il tasto desto e si accede al menù nel quale vi è l’UCS globale.
Nel seguente esercizio utilizzerete la rotazione degli assi e il puntamento polare per
completare un layout di uffici, inserendo il disegno di un armadietto con gli angoli
smussati.

Esercizio - Rotazione degli assi e punta mento polare


1. Aprite il file 06_04_rotazione_assi.dwg.

2. Allineate l'UCS alla parete inclinata cliccando sull’icona UCS con il tasto destro
e cliccate sull’opzione Oggetto come in figura ed in seguito cliccate sulla parete
inclinata.

3. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante POLARE della barra di
stato e nel menu che compare selezionate un angolo di incremento di 45°.
4. Attivate il comando PLINEA in Inizio>Disegna>Polilinea e alla richiesta
Specificare punto iniziale: scegliete il punto indicato nella Figura.

127
5. Dirigete la linea elastica senza fare clic e digitate 65 seguito dal tasto Invio.
Avete disegnato il primo segmento dell'armadietto.
6. Successivamente cliccate ad una direzione di 45° e digitate 5, poi in direzione
parallela alla parete e digitate 120, poi in direzione a 45° verso la parete e
digitate nuovamente 5 poi in direzione perpendicolare alla parete e digitate 65
ed infine digitate 120 verso il punto iniziale dell’armadio.
7. Con la stessa procedura mettete un altro armadio accanto utilizzando le stesse
misure.
8. Successivamente inserite la scrivania angolare che trovate sul disegno in un
angolo della prima stanza in alto a sinistra.
Il risultato finale è riportato nella Figura.

Gli snap ad oggetto


Gli snap ad oggetto sono punti notevoli di oggetti già disegnati.
Tali punti notevoli sono utili per selezionare in modo esatto i punti finali e medi dei
segmenti e degli archi, il centro e i quadranti dei cerchi, il punto di inserimento dei
testi e dei simboli e, inoltre, una serie di altri punti specifici dei vari oggetti.
Potete utilizzare gli snap ad oggetto in due modalità: la prima consiste nello scegliere
il tipo di punto notevole volta per volta, la seconda nell'impostare tipi di punti notevoli
da attivare automaticamente.

128
La prima modalità prevale sulla seconda e permette di scegliere un tipo specifico di
punto anche se nell'impostazione automatica ne sono attivati altri.
Tenendo premuto il tasto Maiusc e facendo clic con il pulsante destro del mouse
all'interno dell'area di disegno utilizziamo la modalità manuale nella quale alla
richiesta del punto attiviamo lo snap che ci serve.

Per attivare e disattivare la modalità automatica di scelta dei punti notevoli premete
il tasto F3 o, in alternativa, fate clic sul pulsante OSNAP della barra di stato.
Cliccando con il tasto destro sull’icona della barra di stato accedete alle impostazioni
dello strumento, e in particolare alla scelta di quali punti notevoli, che potete attivare
mettendo il segno di spunta nella casella corrispondente.
129
Quando vi avvicinate con il cursore a un punto notevole della tipologia prescelta, un
contrassegno e un suggerimento indicano che il punto è stato identificato.
Con un clic è possibile scegliere il punto indicato.

FINE Individua un punto iniziale o finale di un


segmento o vertici di un poligono
PUNTO MEDIO Individua un punto medio di un segmento
CENTRO Individua il centro di un cerchio o di un arco
NODO Individua un oggetto punto, una definizione di
quota, l’origine del testo di quota.
QUADRANTE Individua l’intersezione immaginaria tra il centro
del cerchio e gli assi cartesiani
INTERSEZIONE Individua l’intersezione di due segmenti
ESTENSIONE Posizionandosi con il puntatore del mouse su un
segmento, senza selezionarlo, spostarsi con la
stessa direzione del segmento e si vedrà che viene
tracciata l’estensione del segmento.
INSERIMENTO Individua il punto di inserimento di un attributo,
un blocco, una forma, un testo.
PERPENDICOLARE Individua la perpendicolare di qualsiasi oggetto
grafico
TANGENTE Individua la tangente di un cerchio, arco
VICINO Individua un punto qualsiasi ubicato su un
qualsiasi oggetto.
INTERSEZIONE Individua l’intersezione che avrebbero due
APPARENTE segmenti.
PARALLELO Individua la parallela ad un segmento.

Visto che l’AutoCAD nasce come software per il disegno tecnico di precisione, la scelta
dei punti deve essere il più precisa possibile.
Nel caso di disegni tridimensionali, a volte può essere utile proiettare il punto su un
piano ad altezza prestabilita, in modo da poter scegliere i punti con coordinata Z nota.
Nel prossimo esercizio andremo a disegnare due cerchi, il secondo del quale avrà un
suo punto di quadrante coincidente con il centro del primo cerchio.

130
Esercizio - Disegnare con gli snap ad oggetto

1. Attivate il comando Inizio>Disegna>Cerchio e scegliete un punto a caso nell'area


di disegno.
2. Alla richiesta Specificare raggio del cerchio o [Diametro] :, digitate 50
3. Effettuiamo una copia di questo cerchio e lo spostiamo in un punto qualsiasi del
foglio di lavoro, utilizzando il comando sposta.
4. Andiamo nella barra di stato e clicchiamo con il tasto destro sul pulsante che
gestisce gli snap ad oggetto e poi su impostazioni e selezioniamo l’opzione snap
centro e quadrante e clicchiamo su OK.
5. Attivare nuovamente il comando sposta.
6. Posizionarsi sul secondo oggetto e fermarsi con il cursore su un quadrante di
questo cerchio quando lo snap lo evidenzia.
7. Selezionare con il tasto sinistro del mouse.
8. Spostare a questo punto il cerchio selezionato verso il primo e recarsi
approssimativamente nel centro del cerchio.
9. Automaticamente AutoCAD individua il centro dello stesso e confermare con il
tasto sinistro del mouse.

131
L’Input dinamico.
L'Input dinamico fornisce un'interfaccia comandi accanto al cursore che consente
all'utente di concentrare la propria attenzione sull'area di disegno.
Quando l'Input dinamico è attivo, le descrizioni dei comandi visualizzano informazioni
accanto al cursore che vengono aggiornate dinamicamente in base agli spostamenti
del cursore. Quando un comando è attivo, le descrizioni dei comandi forniscono
un'area per l'immissione delle voci utente.
L'Input dinamico non è stato progettato per sostituire la finestra di comando. È
possibile nascondere la finestra di comando per aumentare l'area di disegno, tuttavia
sarà necessario visualizzarla per consentire l'esecuzione di alcune operazioni.
Premere il tasto CTRL+9 per nascondere e visualizzare la riga di comando e i messaggi
di errore in base alle necessità. In alternativa, è possibile rendere mobile la finestra di
comando e utilizzare la funzione Nascondi automatico per aprirla e chiuderla.
Attivare e disattivare l'Input dinamico
Fare clic su Dinamico sulla barra di stato per attivare o disattivare l'Input dinamico. È
possibile disattivare temporaneamente l'Input dinamico tenendo premuto il tasto
F12. L'Input dinamico include tre componenti: input puntatore, input dimensionale e
righe di comando dinamiche. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Din e
scegliere Impostazioni per stabilire gli elementi che verranno visualizzati da ciascun
componente quando l'Input dinamico è attivo.

132
Input puntatore
Quando l'input del puntatore è attivo ed è attivo un comando, la posizione dei
puntatori a croce viene visualizzata come valori di coordinate in una descrizione
accanto al cursore. È possibile immettere i valori delle coordinate nella descrizione
invece che alla riga di comando.
Il valore di default per il secondo punto e per i punti successivi è costituito dalle
coordinate relative. Non è necessario digitare il simbolo di chiocciola (@). Per
utilizzare le coordinate assolute, inserire il simbolo del cancelletto (#) come prefisso.
Ad esempio, per spostare un oggetto sull'origine, alla richiesta di immissione del
secondo punto, digitare #0,0.
Input dimensionale
Quando l'input dimensionale è attivo, le descrizioni visualizzano i valori relativi alla
distanza e agli angoli quando un comando richiede un secondo punto. I valori nelle
descrizioni dimensionali cambiano in base agli spostamenti del cursore. Premere TAB
per passare al valore da modificare.
Per l'input dimensionale, dopo aver digitato un valore in un campo di input e aver
premuto il tasto TAB, nel campo viene visualizzata un'icona di blocco e il movimento
del cursore viene limitato dal valore digitato.
Righe di comando dinamiche
Quando le righe di comando dinamiche sono attive, i messaggi di richiesta vengono
visualizzati in una descrizione accanto al cursore. La risposta può essere digitata nella

133
descrizione anziché nella riga di comando. Premere il tasto freccia Giù per visualizzare
e selezionare opzioni. Premere il tasto freccia Su per visualizzare l'input recente.
Durante la scelta dei punti l'input dinamico attiva una serie di indicatori che
permettono di digitare le misure in modo intuitivo. Il tasto Tab permette di passare
da un campo di input all'altro per l'immissione dei valori; in questo modo l'utente può
digitare i dati nell'ordine che preferisce.

L'inserimento di coordinate relative


Molto spesso si deve scegliere un punto indicando le sue coordinate rispetto
all'ultimo punto specificato. In questo caso, si parla di coordinate relative all'ultimo
punto e occorre anteporre il simbolo @ se si è nella modalità normale e non in quella
dell’input dinamico.
Nel prossimo esercizio sfrutterete esclusivamente le coordinate relative, senza
l'ausilio dell'input dinamico, per realizzare con il comando LINEA un parallelogramma
con base di 100 unità e lato obliquo di 60 unità e angoli da 45°.

134
Esercizio - Le coordinate polari relative

1. Disattivate l'input dinamico tramite il relativo pulsante della barra di stato.


2. Attivate il comando LINEA. Il primo punto può essere scelto a caso facendo clic
all'interno dell'area di disegno.
3. Per disegnare la base orizzontale, lunga 100 unità, digitate @100,0 seguito
dal tasto Invio.
4. Il vertice in alto del parallelogramma rispetto all'ultimo punto scelto si trova a
distanza 60, inclinato però rispetto alla direzione dell'asse X di 45°: digitate quindi
@60<45 seguito da Invio.
5. Il terzo vertice in alto a sinistra si trova ad una distanza di 100 e un angolazione di
180° rispetto all’ultimo punto specificato, quindi digitate @100<180 seguito da
Invio.
6. L’ultimo punto ossia il primo da cui siamo partiti si trova ad una distanza di 60 e
con una angolazione di 225° rispetto all’ultimo punto specificato. Premete il tasto
Invio per completare il comando.
La creazione di rettangoli rappresenta un buon esempio di utilizzo delle coordinate
cartesiane relative. Sebbene il comando RETTANGOLO (o RETTANG) disponga di
un'opzione per specificare base e altezza (opzione Quote), può risultare più
immediato specificare il secondo angolo del rettangolo con le coordinate relative.
Nei prossimi esercizi confronterete vari metodi per creare rettangoli con base pari a
200 e altezza pari a 100 unità. Il comando RETTANGOLO si trova in Inizio>Disegna.

135
Esercizio - Creare un rettangolo con le coordinate relative
In questo esercizio utilizzerete le coordinate relative.
1. Disattivate l'input dinamico.
2. Attivate il comando RETTANGOLO.
3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno.
4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione]: ,
digitate @200,100.

Esercizio - Creare un rettangolo con l'input dinamico


In questo esercizio utilizzerete l'input dinamico.
1. Attivate l'input dinamico.
2. Attivate il comando RETTANGOLO.
3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno.
4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione ] :,
digitate 200 senza premere il tasto Invio.
5. Premete il tasto Tab e digitate 100 seguito dal tasto Invio.

Esercizio - Creare un rettangolo con l'opzione Quote


In questo esercizio sfrutterete l'opzione Quote del comando RETTANGOLO.
1. Attivate l'input dinamico.
2. Attivate il comando RETTANGOLO.
3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno.
4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione ] : ,
digitate q. In alternativa premete il tasto o il pulsante destro del mouse e
scegliete Quote dal menu a discesa.
5. Alla richiesta Specificare lunghezza dei rettangoli:, digitate 200.
6. Alla richiesta Specificare larghezza dei rettangoli:, digitate 100.
7. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/Quote/Rotazione]:,
fate clic in uno dei quattro quadranti per sceglierne l'orientamento.

136
Il comando OFFSET
Il comando OFFSET crea un oggetto parallelo a quello selezionato, tramite le seguenti
richieste:
1. Specificare distanza di offset o [Punto/Cancella/Layer]: questa prima richiesta
riguarda la distanza della parallela da creare dall'oggetto originale. Dopo aver
determinato la distanza, si preme il tasto Invio.
2. Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ANnulla] <Esci>: viene richiesto
di scegliere l'oggetto di riferimento. AutoCAD permette la scelta di un solo oggetto
selezionato con il mouse.
3. Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/ MUltiplo/ ANnulla] <Esci>:
ci sono due sole direzioni per la creazione della parallela e AutoCAD attende un
clic nella direzione desiderata. Non è richiesta precisione per questa selezione;
l'importante è non scegliere un punto sull'oggetto di riferimento, altrimenti la
parallela verrà creata a caso in una delle due direzioni possibili.
Nel prossimo esercizio utilizzerete il comando OFFSET.

Esercizio - Disegnare con OFFSET


Provate ad utilizzare il comando OFFSET per disegnare questa piastra meccanica vista
dall’alto.

1. Disegnate una linea orizzontale attivando POLARE, scegliendo un primo punto a


caso, dirigendo poi la linea elastica verso destra e digitando il valore 70.
2. Attivate il comando OFFSET.

137
3. Alla richiesta Specificare distanza di offset o [ Punto/Cancella/Layer]: , digitate 32
e premete Invio.
4. Alla richiesta Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ ANnulla] <Esci>:,
fate clic sulla linea precedentemente creata.
5. Alla richiesta Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o
[Esci/MUltiplo/ANnulla] <Esci>:, fate clic in un punto qualsiasi più in alto rispetto
alla linea.
6. Unite le linee così create.
7. Attivate il comando OFFSET.
8. Alla richiesta Specificare distanza di offset o [ Punto/Cancella/Layer]: , digitate 12e
premete Invio.
9. Alla richiesta Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ ANnulla] <Esci>:,
fate clic sulla linea verticale da 32.
10.Alla richiesta Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/MUltiplo/
ANnulla] <Esci>:, fate clic in un punto qualsiasi a destra delle linea da 32.
11.Successivamente fate le stesse operazioni dal punto 7 al 10 per le misure di 29 e
54 e 70 ed un altro offset della linea orizzontale di 16 unità .

12.Ora nelle due intersezioni a sinistra fate partire due cerchi con raggio 5;
13.Nell’intersezione più a destra facciamo partire un cerchio di 6 unità di raggio e poi
un offset del cerchio di 6.5 verso l’esterno del primo cerchio.
14.Per eliminare le linee di costruzione, attivate il comando CANCELLA e
selezionatele, prestando attenzione a non selezionare insieme anche le linee che
costituiscono il contorno finale (se erroneamente ne selezionate una, potete
deselezionarla facendo nuovamente clic e premendo il tasto Maiusc). Terminate il
comando premendo il tasto Invio. Il risultato delle modifiche effettuate
nell'esercizio viene mostrato nella Figura ed è disponibile, nella cartella degli
esercizi all'interno del file 06 _05_Offset.dwg.
138
I comandi RACCORDA e CIMA
Il comando RACCORDA permette di raccordare due oggetti tramite un arco di cui si
indica il raggio.
Se il raggio è pari a zero il risultato è uno spigolo vivo, come mostrato nell'esempio
della Figura, che rappresenta un insieme di linee generate con il comando OFFSET.
Nei casi in cui due oggetti vanno prolungati fino a incrociarsi, ma estendendo l'uno o
l'altro singolarmente non si incrociano, il comando RACCORDA è decisamente più
efficace del comando ESTENDI. Tale comando, è una valida al comando TAGLIA.

Attivando il comando RACCORDA, AutoCAD riporta nella riga di comando il raggio


attualmente impostato e tramite l'opzione RAggio permette di modificarlo.
Il comando RACCORDA permette di raccordare solo due oggetti per volta, dopodiché,
a meno che abbiate attivato l'opzione MUltiplo, termina. Nell'esempio in questione è
opportuno attivare l'opzione digitando mu, seguito dal tasto Invio.
A questo punto, facendo clic sulle coppie di linee da raccordare e terminando con il
tasto Invio, si ottiene il risultato finale già mostrato nella Figura precedente.
Il comando CIMA è analogo a RACCORDA. Mentre quest'ultimo utilizza un arco a
raggio fisso per raccordare, il comando CIMA utilizza un segmento.
Invece del raggio, si impostano le due distanze sugli oggetti da cimare tramite
l'opzione Distanze, oppure una distanza e l'angolo tramite l'opzione Angolo.
Come per il comando raccorda se le due distanze sono pari a zero, il risultato è uno
spigolo vivo, come avviene per i raccordi con raggio zero.

139
I comandi TAGLIA ed ESTENDI
I comandi TAGLIA ed ESTENDI servono per velocizzare il lavoro e agiscono sulle
intersezioni e i prolungamenti.
La logica dei due comandi e le richieste che presentano nella riga di comando sono
molto simili.
Il comando TAGLIA consente di tagliare gli oggetti in corrispondenza del limite di taglio
definito da altri oggetti.
È possibile tagliare archi, cerchi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e 3D, raggi.
Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti di taglio da utilizzare per un oggetto,
oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti di taglio potenziali.
Sono limiti di taglio validi le polilinee 2D e 3D, gli archi, i cerchi, le ellissi, le linee, le
finestre mobili, i raggi, le regioni, le spline e i testi.
Il comando ESTENDI estende un elemento fino ad incontrare un altro elemento.
Gli elementi estensibili comprendono archi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e
3D e raggi. Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti a cui estendere l'oggetto
oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti potenziali. Gli
oggetti validi come limiti comprendono polilinee 2D e 3D, archi, cerchi, ellissi, finestre
mobili, linee, raggi, regioni, spline e testo.
La scelta degli oggetti da tagliare si può effettuare tramite selezione di un singolo
oggetto, avendo cura di fare clic sulla parte da eliminare, oppure tramite selezioni
multiple di tipo Finestra Interseca (due clic per definire un rettangolo di selezione da
destra verso sinistra), prestando attenzione in tal caso a toccare con la finestra la
parte degli oggetti da eliminare. È anche disponibile un'opzione iNTercetta, molto
comoda per selezionare le parti da tagliare toccandole con una spezzata.
Un'altra opzione del comando TAGLIA è Cancella, che elimina degli oggetti senza
uscire da TAGLIA.
Per capire meglio lo scopo dei comandi TAGLIA ed ESTENDI , si provi prendendo
l’esercizio 06_05_Offset a ridisegnare la piastra utilizzando questi due comandi e le
loro opzioni.
Riepilogando per l’utilizzo di questi due comandi prima si selezionano i limiti di taglio
o di estensione e poi gli oggetti da modificare.
Ricordatevi che alla prima domanda si può premere subito Invio senza selezionare
alcunché, per delegare ad AutoCAD il compito di individuare i possibili limiti di
estensione.

140
La richiesta successiva è Selezionare oggetto da estendere o selezionare oggetto
tenendo premuto il tasto Maiusc per tagliarlo o [Proiez/Spigolo/ Annulla] : per
indicare che è necessario scegliere l'oggetto da estendere.
TAGLIA ed ESTENDI sono strettamente correlati, al punto che si può passare da una
modalità all'altra semplicemente tenendo premuto il tasto Maiusc durante la
selezione dell'oggetto.
Nel nostro caso, si fa clic sulla linea a sinistra, nella sua metà inferiore, per estenderla
fino all'interno del muro.

141
Iniziare a disegnare con AutoCAD

AutoCAD è un software che principalmente nasce per il bidimensionale. Questo


capitolo illustra i comandi per la creazione di oggetti bidimensionali, la definizione di
contorni e l'inserimento di tratteggi.
Osservando un disegno qualsiasi, anche il più complesso, vi accorgerete che esso può
essere scomposto in oggetti geometrici di base. I comandi per creare questi oggetti:
semplici come linee o cerchi, oppure più complessi come spline, ellissi, tratteggi,
blocchi, testi, tabelle, ecc. sono raggruppati nel gruppo della barra multifunzione
denominato Disegna, nella scheda Inizio. Per cominciare in modo organico, ci
concentreremo dapprima sulle entità geometriche di base. Soffermatevi, per qualche
secondo, su ciascuna icona di questo gruppo e vedrete la descrizione di ogni comando
con una breve spiegazione ed un’immagine dell’esempio di utilizzo.

142
I comandi di disegno
Per disegnare con AutoCAD, si utilizzano soprattutto le funzioni presenti in
Inizio>Disegna.

Digitandone il nome o l'abbreviazione è possibile richiamare i comandi da tastiera.


L'elenco completo delle abbreviazioni dei comandi
di AutoCAD è contenuto in un file di testo facilmente
consultabile e modificabile tramite il comando
Gestisci > Personalizzazione > Modifica alias.
Sicuramente man mano che andrete avanti nello
studio di questo programma utilizzerete anche voi le abbreviazioni dei comandi.

La linea
La linea è, insieme al punto, l’oggetto più semplice disponibile in AutoCAD, ed è anche
quello che, probabilmente, userete più spesso; potete costruire diversi tipi di linee:
singole, multiple, cioè spezzate, linee a mano libera, ecc. Per descrivere
completamente una linea è necessario indicarne le caratteristiche geometriche (i
punti di inizio e fine, oppure l’inclinazione e la lunghezza), e le proprietà grafiche (tipo
di linea, colore, spessore, layer, ecc.).
Con il comando Linea è possibile creare una serie di segmenti contigui che possono
essere modificati indipendentemente gli uni dagli altri: è sufficiente indicare gli
estremi del primo segmento (due clic sull’area grafica) e, subito dopo, specificare un
terzo punto: il secondo segmento inizierà nel punto finale del segmento precedente.
È anche possibile chiudere una sequenza di segmenti di linea cosicché il primo
segmento e l’ultimo siano tra loro uniti. Per attivare il comando Linea fare clic sulla
prima icona, la più grossa, del pannello Disegna. Alla richiesta di un punto, sceglietene
uno qualsiasi, muovendovi nell’area di disegno con il cursore e facendo clic con il tasto
sinistro.

143
La scelta del punto di inizio può essere effettuata anche tramite le coordinate assolute
cartesiane o polari. Ad esempio se conoscete l’esatta ubicazione del primo punto,
inserite una serie di numeri separati dalla virgola (Es. 10,10) e premete <Invio> sulla
tastiera. Dopo aver specificato l’ubicazione del primo punto, vi viene richiesto il
successivo o il punto finale nel caso di segmento singolo.
Un metodo più moderno per disegnare le linee non prevede l’utilizzo delle coordinate
(relative o assolute, non importa), ma della sola attivazione degli strumenti di ausilio
al disegno: Puntamento Polare, Puntamento Snap ad Oggetto e Input Dinamico (vedi
al capitolo 4 per un eventuale ripasso).
Con questi due aiuti attivi, disegnare una linea è semplicissimo, basta scrivere nei
rettangolini che appaiono grazie all’input dinamico le dimensioni o le coordinate e
per definire i punti avvicinarsi agli oggetti fino a quando non appaiono i simboli degli
snap ad oggetto.
Dopo aver attivato il comando, si seleziona una serie di punti per tracciare una
spezzata, i cui elementi sono oggetti di tipo linea, indipendenti l'uno dall'altro.
Il comando LINEA dispone di due opzioni.
• Annulla: disponibile dal secondo punto in poi, permette di deselezionare
l'ultimo punto mantenendo selezionati i precedenti. Questa opzione può
essere ripetuta per annullare la selezione di più punti.
• Chiudi: disponibile dal terzo punto in poi, permette di completare l'operazione
aggiungendo un segmento che unisce il primo e l'ultimo punto definito.

l cerchi e le ellissi
Per attivare il comando CERCHIO, può essere conveniente
utilizzare l'elenco a discesa accessibile tramite il pulsante
Cerchio. Infatti, se la definizione del cerchio non deve essere
effettuata a partire dal centro e dal raggio, questo menu
consente di utilizzare il comando con le varie opzioni già
impostate, in modo da permettere al progettista di
concentrarsi sulla definizione dei dati geometrici.
Per esempio la voce Tan,Tan,Tan permette di disegnare il
cerchio scegliendo tre punti di tangenza e attiva in automatico
anche gli snap appropriati.
Per il disegno di ellissi il comando non offre altrettante opzioni: permette di fissarne
soltanto il centro e i semiassi, oppure i due assi principali.

144
In entrambi i casi è poi possibile specificare la rotazione dell'ellisse con l'opzione
Rotazione. Questo parametro definisce l'angolo di rotazione di un cerchio attorno al
primo asse, la cui proiezione genera appunto l'ellisse.
Il comando ELLISSE permette anche di creare archi di ellisse tramite l'opzione Arco,
direttamente accessibile dall'elenco mostrato nella Figura sucessiva, specificando
l'angolo iniziale e finale.

Gli archi
Come per i cerchi, per attivare il comando ARCO può essere utile
l'elenco a discesa attivabile tramite il pulsante, in modo da disporre di
opzioni già impostate.
I punti iniziale e finale dell'arco non sono tra loro interscambiabili e,
quindi, l'arco gira sempre in senso antiorario: è importante tenere
presente, infatti, che AutoCAD misura solitamente gli angoli in senso
antiorario.
L'opzione Continua permette di creare un arco con direzione iniziale
tangente all'ultimo arco o linea disegnato. Si ottiene lo stesso effetto
premendo Invio alla prima richiesta del comando.

145
I raggi e le linee di costruzione
Sicuramente meno utilizzati delle linee, i comandi RAGGIO e XLINEA (linea di
costruzione) creano oggetti a queste strettamente imparentati.
I raggi sono semirette che si estendono all'infinito in una sola direzione; le linee di
costruzione sono invece vere e proprie rette, che si estendono all'infinito in entrambe
le direzioni.
Questi oggetti sono molto utili per tracciare linee di costruzione e supporto e non
influenzano lo zoom estensioni del disegno.
Il comando RAGGIO non presenta opzioni e permette, con una sequenza di clic, di
disegnare un fascio di semirette uscenti dal primo punto specificato.

Tramite le opzioni del comando XLINEA potete invece stabilire la direzione e il punto
di passaggio delle rette.
• ORizz e Vert: vengono disegnate rette orizzontali o verticali che passano per i
punti scelti.
• Ang: vengono disegnate rette con angolo specificato, che passano per i punti
scelti.
• Bisett: vengono create le bisettrici dell'angolo che ha vertice sul punto
individuato dal primo clic, un lato passante per il punto individuato dal secondo
clic e gli altri lati passanti per i punti individuati dai clic successivi.
• OFfset: viene richiesta la distanza di sfalsamento e quindi, come per il comando
OFFSET, si procede specificando una serie di linee di riferimento e di direzioni,
per creare le parallele agli oggetti indicati, alla distanza indicata. In questo caso,
a differenza del comando OFFSET, le parallele sono di lunghezza infinita.

Le spline
Le spline sono curve descritte da equazioni matematiche più complesse rispetto agli
archi. Spesso si utilizzano semplicemente per rappresentare curve arrotondate con
146
forma libera all'interno del disegno e possono essere utilizzate anche nel disegno
meccanico e nel design. Le spline si possono creare tramite i due pulsanti
Adattamento spline, che permette di fissare i punti di passaggio ed eventualmente le
tangenti iniziale e finale della curva, oppure VC spline, che permette di guidare la
curva definendone i "vertici di controllo".
Nella Figura viene illustrato il senso dei punti di passaggio con le tangenti iniziali e
finali, impastabili facoltativamente tramite le apposite opzioni, e della creazione
tramite vertici di controllo. In entrambi i casi il comando SPLINE dispone anche
dell'opzione Chiudi per creare una curva chiusa.

Le polilinee
La Polilinea è costituita da una sequenza di segmenti di linea o arco aggregati in un
oggetto unico. Insieme alla linea semplice, la Polilinea rappresenta un comando di
grande utilizzo all’interno della progettazione con AutoCAD. Con questo comando,
infatti, è possibile creare segmenti di linea retti e archi di circonferenza in sequenza.
La Polilinea può, eventualmente, essere richiusa su se stessa (Polilinea chiusa). Per
attivare il comando Polilinea fate clic sull’icona corrispondente del pannello Disegna
e, subito dopo, specificate dove posizionare il punto iniziale, digitandone le
coordinate oppure agganciandovi ad una geometria già disegnata tramite l’aiuto al
disegno Osnap. Le Polilinee consentono di regolare, tra l’altro, il loro spessore e la
loro curvatura, anche se l’importanza di queste opzioni sta scemando al crescere delle
versioni. Dopo aver selezionato il primo punto, le opzioni applicabili alla polilinea
sono:
• Arco: scegliendo questa opzione passate dalla modalità di disegno di default, la
linea, all’arco. Quando disegnate archi di circonferenza in una Polilinea, le
opzioni disponibili sono differenti: potete specificare l’angolo, il punto centrale,

147
la direzione e il raggio dell’arco che vedremo nel dettaglio tra qualche
paragrafo.
• Mezza-larghezza: vi permette di variare lo spessore della polilinea inserendo il
valore iniziale dello spessore e il valore finale.
• LUnghezza: vi permette di inserire la lunghezza della polilinea semplicemente
inserendo un valore numerico da tastiera.
• ANnulla: vi permette di fare un passo indietro nella fase di input dei punti di
passaggio, ossia cancellare l’ultimo tratto di polilinea disegnato, senza uscire
dal comando e quindi perdere caratteristiche quanto già disegnato di Polilinea.
• LArghezza: l’opzione larghezza è pressoché identica all’opzione mezza-
larghezza, e permette di impostare lo spessore dei successivi segmenti di
Polilinea. Se impostate uno spessore zero la Polilinea sarà sottile; con valori
maggiori di zero essa risulterà via, via più spessa.
Una polilinea è un oggetto unico composto di più linee e/o archi consecutivi e
permette, per esempio, di identificare con un'unica entità aree o percorsi; la polilinea
è inoltre tra gli oggetti più utilizzati come base di partenza per la modellazione
tridimensionale.

Nonostante l'apparente semplicità delle opzioni, il disegno di archi consecutivi può


rivelarsi difficoltoso, poiché il comando PLINEA esige che gli archi siano disegnati in
successione, mentre in alcuni casi i dati geometrici da immettere richiederebbero di
scollegarsi dalla polilinea per poter essere impostati agevolmente.
Molti utenti preferiscono quindi creare vari spezzoni di polilinea, per poi riunirli in
un'unica polilinea.
A tale scopo, nei prossimi paragrafi saranno introdotti i comandi CONTORNI e
REGIONE e, nel Capitolo 10, i comandi EDITPL (Edita polilinea) e UNISCI.
Risulta invece estremamente semplice dividere una polilinea già creata nei suoi
componenti base: è sufficiente utilizzare il comando ESPLODI , che la separa in singole
linee e archi.

148
Il prossimo esercizio descrive come creare una freccia, utilizzando diverse opzioni
disponibili nel comando PLINEA.

Esercizio 7.1 - Creare simboli con la polilinea


1. Create un disegno vuoto, poi attivate POLARE nella barra di stato.
2. Attivate il comando PLINEA.
3. Alla richiesta Specificare punto iniziale: , scegliete un primo punto a caso
facendo clic con il mouse. AutoCAD segnala nella riga di comando che la
larghezza corrente della linea è 0.0000.
4. Alla richiesta Specificare punto successivo o [Arco/CHiudi/Mezza-
larghezza/LUnghezza/ANnulla/LArghezza]:, digitate la seguito da Invio per
accedere all'opzione LArghezza.
5. Alla richiesta Specificare larghezza iniziale:, digitate 10.
6. Alla richiesta Specificare larghezza finale:, digitate 10.
7. Scegliete un punto sulla destra in senso orizzontale, avvalendovi dell'aiuto del
puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 100.
8. Attivate l'opzione Arco digitando a seguito da Invio.
9. Scegliete un punto al di sopra della polilinea in verticale, avvalendovi dell'aiuto
del puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 50
10.Tornate alla modalità di inserimento di segmenti rettilinei tramite l'opzione
Linea, digitando li seguito da Invio.
11.Scegliete un punto verso sinistra in orizzontale, avvalendovi dell'aiuto del
puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 30.
12.Accedete all'opzione LArghezza digitando la e premendo successivamente il
tasto Invio.
13.Alla richiesta Specificare larghezza iniziale:, digitate 20.
149
14.Alla richiesta Specificare larghezza finale:, digitate O.
15.Scegliete un punto verso sinistra in orizzontale, avvalendovi dell'aiuto del
puntamento polare per dirigere la linea elastica, e digitate il valore 30.
Il risultato finale è quello desiderato, mostrato e contenuto, nella cartella degli
esercizi, nel file 07_01_Polilinea.dwg.

I rettangoli
Con il comando Rettangolo possiamo eseguire poligoni con 4 lati, perpendicolari tra
loro (rettangoli o quadrati). Per attivare il comando Rettangolo fare clic sull’icona
presente nella barra dei menu Disegna. All’attivazione del comando occorre
specificare
il primo angolo. Scegliete il primo punto come vi trovate meglio: coordinate, in modo
libero o tramite Osnap, per ancorare il rettangolo ad una geometria esistente e
ripetete la stessa operazione per il secondo vertice. In alternativa, potete specificare
la lunghezza e la larghezza del rettangolo, per fare questo è sufficiente specificare
l’opzione Quote dal menu contestuale, oppure digitare Q. In questo caso dovete
digitare il valore della lunghezza della base del rettangolo seguita da <Invio> e
successivamente il valore dell’altezza seguita da <Invio>. Specificando queste due
misure, e spostando il puntatore a croce attorno al punto di inserimento,
visualizzerete 4 rettangoli virtuali, uno di seguito all’altro. Scegliete il posizionamento
e fate clic con il tasto sinistro del mouse. Le dimensioni appena determinate
rimangono attive come impostazioni predefinite per i rettangoli che verranno
disegnati successivamente. Vi sono poi delle opzioni per la realizzazione di un
rettangolo, che è possibile impostare prima della definizione completa dello
comando, e cioè:
• Cima: attivando il comando viene chiesta la distanza di cimatura, così da
ottenere rettangoli con gli angoli smussati.
• Elevazione: vi permette di elevare il rettangolo di un certo valore sull’asse Z
rispetto all’origine degli assi, questo comando è utile quando lavorate in 3D.

150
• Raccordo: attivando questo comando vi verrà chiesto il valore per il raggio di
raccordo da inserire, come per la cimatura, sui quattro spigoli del poligono.
• Altezza: specifica l’altezza del rettangolo (crea un parallelepipedo dell’altezza
specificata a partire dal rettangolo, il risultato è visibile modificando il punto di
vista).
• Larghezza: specifica la larghezza della polilinea del rettangolo.
• Rotazione: permette di definire un angolo di inclinazione della base del
rettangolo
• Area: specifica un valore numerico fisso nella creazione del rettangolo ossia la
sua area. Se si attiva questa opzione viene richiesto di specificare la larghezza
la lunghezza del rettangolo. L’altra dimensione verrà calcolata di conseguenza.

I poligoni

Con il comando Poligono avete la possibilità di disegnare figure chiuse con un numero
di lati arbitrario della stessa lunghezza e con angoli della stessa ampiezza, cioè, più
brevemente, dei Poligoni regolari. Per attivare il comando Poligono fate clic sull’icona

151
presente nel pannello dei comandi Disegna. Con questo comando si possono creare
poligoni con numero di lati da 3 a 1024. La creazione di poligoni è un metodo semplice
e immediato per la creazione di triangoli equilateri, quadrati, pentagoni, ecc.
All’attivazione del comando viene richiesto il numero di lati desiderato, per default
AutoCAD ve ne propone 4. Dopo aver deciso il numero di lati dobbiamo decidere la
posizione dell’ ipotetica circonferenza che è racchiusa o che contiene il poligono. La
definizione della posizione viene eseguita tramite coordinate assolute oppure
utilizzando gli Osnap per ancorarsi ad una geometria esistente. Fare clic col tasto
destro del mouse per attivare le opzioni disponibili. Le opzioni che riguardano i metodi
di costruzione del poligono sono:
• Inscritto nel cerchio: utilizzando questa opzione si determina la distanza che
intercorre tra il centro del poligono e il vertice. La distanza corrisponde al raggio
del cerchio all’interno del quale il poligono viene inscritto.
• Circoscritto intorno al cerchio: utilizzando questa opzione determinerete la
distanza che c’è tra il centro del poligono e il punto medio del lato del poligono
stesso. Questa distanza corrisponde al raggio del cerchio circoscritto dal
poligono.
Dopo questa scelta vi verrà chiesto di inserire la lunghezza del raggio della
circonferenza virtuale. Questa lunghezza può essere determinata tramite coordinate
assolute, relative o polari o semplicemente trascinando il puntatore a croce nell’area
di disegno.
Se come raggio si seleziona un punto con il mouse, è possibile specificare
l’orientamento del poligono ruotando il cursore intorno al centro per ruotare il
poligono.
Quando avete determinato il giusto raggio ed il giusto orientamento fare clic con il
tasto sinistro del mouse. Il comando Poligono crea una polilinea, quindi un solo
oggetto, e non una serie di segmenti separati.

I contorni
Quando una serie di oggetti delimita un'area chiusa nel disegno, si può utilizzare
questo comando per ricavare una polilinea che ricalca il contorno.
Il comando CONTORNI ha un'importanza fondamentale quando si utilizzano le
polilinee come delimitatori di superfici.
Nella maggior parte dei casi, le superfici da identificare non sono disegnate da subito
come polilinee, ma vengono tracciate con linee e archi e in seguito completate con il
152
metodo delle parallele, utilizzando i comandi OFFSET, TAGLIA e RACCORDA descritti
nel Capitolo 6. Di solito, quindi, le superfici di interesse sono delimitate da oggetti
distinti e spesso non consecutivi; è a questo punto che il comando CONTORNI può
essere di aiuto.
Una volta attivato il comando, potete premere il pulsante Scegli punti o direttamente
il pulsante OK per definire i punti interni ad aree chiuse.

Facendo clic all'interno di un'area chiusa, AutoCAD individua il relativo contorno e


crea una polilinea che lo ricalca.
La logica del comando CONTORNI è molto simile a quella del comando TRATTEGGIA
per la creazione dei retini, descritto più avanti in questo capitolo, e le opzioni
disponibili sono analoghe alle omonime di quest'ultimo.
In particolare, se Individuazione isola è attivata vengono generate le polilinee anche
per gli eventuali contorni interni chiusi rilevati o, in caso contrario, solo per i contorni
esterni.
L'opzione Tipo di oggetto è utile se nel contorno compaiono elementi che non si
possono ricalcare con le polilinee (per esempio archi di ellisse e spline non possono
essere inclusi in una polilinea); in tal caso viene offerta l'alternativa di creare delle
regioni. Anche le regioni sono descritte più avanti nel capitolo.
Vi consigliamo di provare subito l'Esercizio 12.2 (nel Capitolo 12), che sfrutta il
comando CONTORNI per creare una regione di cui si desidera conoscere l'area.

153
Le regioni
Le regioni sono per alcuni aspetti simili alle polilinee chiuse, nel senso che delimitano
le aree: però, mentre le polilinee chiuse ne rappresentano il contorno, le regioni
rappresentano l'area stessa.
Tutti gli oggetti chiusi (polilinee, spline, cerchi ed ellissi) possono essere convertiti in
regioni tramite il comando REGIONE.
Le regioni sono rigide e indeformabili (per esempio non possono essere modificate
con il comando STIRA o i grip), anche se è possibile utilizzare alcuni comandi come lo
spostamento, la rotazione e la scala.
Per lo stesso motivo le regioni sono manipolabili mediante gli strumenti booleani di
modifica, che permettono di unire, sottrarre o intersecare le aree come se fossero
normali oggetti tridimensionali.
Tali comandi sono disponibili nell'area di
lavoro Modellazione 3D, in
Inizio>Modifica solidi, tramite i pulsanti
Unisci, Sottrai e Interseca.
Esplodendo una regione con il comando
ESPLODI si ottengono le linee, gli archi,
gli archi di ellisse o le spline indipendenti
che ne costituiscono il contorno.
Il Capitolo 12 contiene un esercizio
(Esercizio 12.2) che potete provare per
sperimentare i comandi booleani sulle
regioni.

I punti
I punti sono spesso utilizzati per
identificare posizioni di riferimento richiamabili in seguito tramite lo snap ad oggetto
Nodo.
Il pulsante Più punti permette di creare direttamente una serie di punti. Per terminare
è necessario premere il tasto Esc (il tasto Invio non ha effetto).
Per creare un singolo punto si può invece utilizzare il comando da tastiera PUNTO.
Affinché i punti siano ben visibili è necessario impostarne lo stile.
154
Il comando Inizio > Utilità > Stile punto ha lo scopo di stabilire il tipo di
rappresentazione per i punti e la loro dimensione, che può essere espressa in
percentuale di schermo o in unità reali.

Se si sceglie la prima possibilità, ogni volta che AutoCAD rigenera automaticamente


lo schermo oppure ogni volta che si esegue il comando da tastiera RIGEN, tutti i punti
vengono ridisegnati con le dimensioni opportune.
I comandi DIVIDI e MISURA, disponibili accanto al pulsante Più punti, permettono
l'inserimento automatico di punti su una curva, suddividendola rispettivamente in
parti uguali o a distanze regolari.
Dopo aver eseguito il comando, la curva originale rimane invariata e i punti vengono
disegnati sopra di essa.

Gli anelli
Un anello è una polilinea costituita da due archi, uniti a formare un cerchio. La
polilinea è dotata di spessore e quindi ha forma di un anello, con due diametri, interno
ed esterno. Il comando ANELLO richiede i due diametri. Per creare cerchi pieni,
specificate un diametro interno pari a zero.

155
I fumetti di revisione
Il comando Fumetto revisione (FUMETTOREV) crea
polilinee aventi forma di fumetto, definite tramite la
lunghezza minima e massima degli archi di contorno.
Se utilizzate l'opzione Lunghezza arco impostate le
lunghezze degli archi; fate clic nel punto iniziale del
fumetto e spostate semplicemente il mouse per
definire il contorno.
Il comando termina quando il mouse torna in
prossimità del punto iniziale.

Le entità coprenti
Il pulsante Entità coprente attiva il comando
ENTCOPR, che disegna un contorno poligonale chiuso, la
cui superficie nasconde gli oggetti sottostanti.
Un vantaggio delle entità coprenti rispetto ai retini solidi,
anch'essi a volte utilizzati per lo stesso scopo, è che la loro
superficie non è mai colorata e in stampa risulta
comunque bianca.
Il bordo delle entità coprenti viene normalmente
visualizzato e stampato. Con il comando ENTCOPR,
utilizzando l'opzione Cornici si può attivare o disattivare la
visualizzazione e la stampa dei bordi per tutte le entità coprenti del disegno (non è
possibile impostare questa caratteristica entità per entità) .
Nel prossimo esercizio nasconderete con un'entità coprente le sedie sotto al tavolo,
come nella Figura.

156
Esercizio- Utilizzare le entità coprenti
1. Aprite il file 07_02_Entita_coprenti.dwg. Contiene la scrivania come si vede in
Figura.
2. Attivate il comando Entità coprente.
3. Alla richiesta Specificare il primo punto o [Cornici/Polilinea] <Polilinea>: ,
digitate p e premete il tasto Invio.
4. Selezionate la polilinea della scrivania e alla richiesta Cancellare polilinea?
[Sì/No] <No>: , digitate n e premete Invio. L'entità coprente creata copre la
sedia, ma anche il telefono ed il computer.
5. Selezionate l'entità coprente (il contorno della scrivania) e fate clic con il
pulsante destro del mouse all'interno dell'area di disegno. Dal menù di scelta
rapida selezionate Ordine di visualizzazione/Porta dietro. L'entità coprente non
copre più nulla, essendo passata dietro tutti gli altri oggetti.
6. Selezionate la sedia e fate clic con il
pulsante destro del mouse nell'area di
disegno. Dal menu di scelta rapida
selezionate Ordine di visualizzazione/Porta
dietro.
7. Osservate che ora le sedie sono sotto
l'entità coprente e il telefono sopra come
nel file 07_03_Entita_coprente_finale.dwg.

I tratteggi
I comandi Inizio>Disegna>Tratteggio e Inizio>Disegna>Sfumatura creano dei retini
all'interno di aree chiuse. Attivando uno di questi comandi compare la scheda
Creazione tratteggio nella barra multifunzione, con i pulsanti e gli elenchi utili a
definire l'aspetto e la zona in cui inserire il tratteggio. Questa è una novità
dell’Autocad .

157
AutoCAD permette di aggiungere i tratteggi tramite due metodi diversi di selezione
dell'area da campire: la selezione degli oggetti di contorno o l'indicazione di un punto
interno all'area, che deve essere delimitata da oggetti di disegno.
• Selezione di oggetti: per inserire correttamente il tratteggio è necessario che
gli oggetti siano consecutivi, cioè posizionati in modo che il vertice finale
dell'uno coincida con quello iniziale di quello successivo. In caso contrario, a
volte è ugualmente possibile inserire il tratteggio, ma il risultato potrebbe non
essere quello desiderato.

• Selezione di punti interni: per fare in modo che AutoCAD riesca a riconoscere i
contorni questi devono delimitare un'area chiusa e il punto cliccato da voi deve
trovarsi all’interno di quest’area. Per identificare gli oggetti di contorno
AutoCAD analizza una zona più grande, ma non illimitata, rispetto a quella
attualmente inquadrata nello schermo. Espandendo il pannello Contorni ci
sono altre opzioni per la selezione degli oggetti come Usa finestra corrente,
per basare la ricerca del contorno su un gruppo di oggetti diverso rispetto a
quello inquadrato nella finestra. Se AutoCAD non riesce a riconoscere un
contorno valido, compare una finestra con messaggio di errore che, una volta
158
espansa, fornisce alcuni suggerimenti, fra i quali l'utilizzo dell'opzione
Tolleranza spazio. Questa opzione, disponibile espandendo il pannello Opzioni,
è utile quando ci sono piccole imprecisioni che impediscono la chiusura del
contorno, e consente di specificare un valore, in unità di disegno, al di sotto del
quale le imprecisioni vengono ignorate e il contorno viene considerato chiuso.

L’anteprima dei tratteggi avviene semplicemente spostando il mouse all'interno di


un'area, prima di cliccare per dare la conferma. Se tuttavia si attua una scelta errata,
è possibile annullarla, senza uscire dal comando, digitando da tastiera l'opzione a.
Se si tratta di tratteggi complicati per cui AutoCAD ci impiega troppo tempo per creare
l’anteprima dinamica, comunque cliccando si conferma il tratteggio.
Il tipo di tratteggio, selezionabile nel pannello Proprietà della scheda Creazione
tratteggio permette di utilizzare uno dei seguenti tipi di tratteggio.

159
• Modello: è la tipologia di tratteggio più utilizzata nei
disegni tecnici. È caratterizzato da un motivo ripetuto e da
un eventuale colore di sfondo. Il motivo del tratteggio si
sceglie tramite l'elenco a discesa Modello tratteggio.
• Continuo: si tratta di una semplice campitura in tinta unita,
ed è selezionabile anche tramite l'apposita icona Solid
dell'elenco a discesa Modello tratteggio.

• Sfumato: è un tratteggio pieno, colorato tramite una transizione tra due colori
oppure un gradiente verso il chiaro o lo scuro da un unico colore. La scelta dei
colori compare nel pannello Proprietà dopo aver scelto il tipo Sfumato. I tipi di
sfumatura sono sempre direttamente selezionabili tramite le apposite icone
dell'elenco a discesa Modello tratteggio.

• Definito dall’utente: è un tratteggio caratterizzato da linee parallele. Se è


selezionata la voce Doppio nel pannello espanso Proprietà, è formato da
quadrati. Per questo tipo di tratteggio è fondamentale fissare la distanza fra le
linee e il loro angolo tramite le apposite voci nel pannello Proprietà.

Per un tratteggio di tipo Modello è molto importante fissare la scala appropriata per
il motivo da ripetere. Per questo è disponibile il parametro Scala nel pannello
Proprietà.

160
Si deve sempre tener presente che i tratteggi possono essere impostati come
annotativi o non annotativi tramite l'apposito pulsante Creazione
tratteggio>Opzioni>Annotativo. Gli oggetti annotativi sono oggetti che hanno la
proprietà di essere visti in determinate scale mentre in altre no come vedremo nel
Capitolo 11.
In base al modello scelto, si sceglie il fattore di scala; a differenza degli altri oggetti dei
quali si calcola la scala per fare in modo di riuscire a vederli con la giusta densità in
determinate scale di stampa, il fattore di scala del tratteggio può essere modificato
dinamicamente con le freccette posizionate nel pannello Proprietà.
Se il fattore di scala è troppo piccolo, AutoCAD non riesce a inserire il retino, che
presenterebbe un numero eccessivo di tratti nell'area e occuperebbe troppa
memoria. Nella riga di comando compare in questo caso il messaggio La spaziatura
del tratteggio è troppo fitta oppure le dimensioni del trattino sono troppo ridotte.
Tramite gli appositi elementi in Creazione tratteggio>Proprietà si sceglie Il colore delle
linee di tratteggio, il loro eventuale grado di trasparenza e il colore dello sfondo.
Sono disponibili anche molte altre opzioni avanzate per la creazione di tratteggi.
Quando si selezionano aree multiple tramite più punti o più contorni, conviene
scegliere se si desidera creare un unico oggetto di tratteggio oppure oggetti separati.
Nel pannello espanso Opzioni si utilizza a tale scopo il pulsante Crea tratteggi separati.
Per spostare l'origine dei tratteggi si utilizza il pannello
Origine, che contiene vari pulsanti per attivare varie
modalità di impostazione dell'origine.
Il pulsante grande della Figura permette la selezione
manuale di un punto, mentre l'ultimo pulsante del
pannello riporta l'origine nell'origine delle coordinate.
Gli altri pulsanti posizionano l'origine del tratteggio in
uno degli angoli o al centro rispetto all'ingombro
totale del tratteggio.

161
Quando inserite un tratteggio AutoCAD determina quali
contorni interni riempire. Questi contorni sono chiamati
"isole". Si può forzare un diverso metodo di individuazione
delle isole tramite l'apposito elenco a discesa in Creazione
tratteggio > Opzioni, oppure si possono escludere
manualmente dall'analisi alcuni elementi, selezionandoli
singolarmente tramite il pulsante Rimuovi oggetti di
contorno nel pannello Contorni.
Se il pulsante Creazione tratteggio>Opzioni>Associativo,
visibile in Figura, è premuto durante la creazione di un
tratteggio, come normalmente avviene, i tratteggi creati da AutoCAD sono associativi,
e riflettono le modifiche applicate agli oggetti che ne definiscono il contorno quando
questi vengono spostati o deformati.
L'associatività si perde comunque quando i contorni vengono modificati in modo tale
da essere sostituiti da nuovi oggetti (per esempio esplodendo una polilinea di
contorno) o da non definire più un'area chiusa. Di solito selezionando un tratteggio
non associativo compaiono dei grip analoghi a quelli delle polilinee, che permettono
in modo immediato di modificarne il contorno.
Per modificare le varie caratteristiche di un tratteggio già creato è sufficiente
selezionarlo singolarmente: compare in automatico la scheda Editor tratteggio, che è
sostanzialmente uguale alla scheda Creazione tratteggio già descritta, e pertanto non
necessita di ulteriori spiegazioni.
Tramite la scheda Editor tratteggio è possibile modificare l'insieme degli oggetti di
contorno, scegliendo nuovi punti o nuovi oggetti di definizione o eliminando quelli già
impostati. Si può inoltre generare una polilinea o una regione che identifica e ricalca
il contorno di un tratteggio esistente tramite il comando Editor
tratteggio>Contorni>Ricrea contorno.
Per portare tutti i tratteggi del disegno dietro agli altri oggetti, senza la necessità di
selezionarli, o si utilizza il pannello esteso Creazione tratteggio>Opzioni o si può
utilizzare la voce Porta tratteggi dietro dell'elenco a discesa Ordine di visualizzazione
nel pannello espanso Inizio>Edita.

162
Il parametrico

Nei capitoli precedenti si è spiegato come poter disegnare con Autocad in modo
tradizionale, utilizzando strumenti e metodi applicabili anche nelle versioni meno
recenti. Mediante l’ausilio di Autocad è anche possibile creare e modificare i progetti
attraverso l’utilizzo di vincoli geometrici e dimensionali, che rappresentano le basi del
disegno parametrico.

Introduzione al disegno parametrico


Mediante gli strumenti del disegno parametrico è possibile modificare notevolmente
il processo impiegato dagli utenti per affrontare alcune fasi della progettazione.
Come mostrato nei capitoli precedenti, il processo generale di definizione di una
figura geometrica comporta l’utilizzo di strumenti di creazione e modifica che
permettono di impostare il disegno, già dall’inizio, con la massima precisione. Inoltre,
in caso di modifica, è opportuno intervenire, spesso anche in modo laborioso, con
strumenti quali per esempio ESTENDI , TAGLIA, OFFSET e altri quali STIRA e SPECCHIO,
che verranno trattati in dettaglio nel Capitolo 10.
Al contrario con l’utilizzo del metodo di disegno parametrico è possibile stabilire per
grandi linee una figura salvo poi "correggere" il suo aspetto applicando vincoli
geometrici per controllarne la forma e vincoli dimensionali per stabilirne la
dimensione. Spesso, infatti, il progettista è più propenso a realizzare uno schizzo del
disegno per poi andarlo a modificare in base a considerazioni tecniche che
inevitabilmente emergono in fase progettuale.
Questo implica che nella maggior parte dei casi può essere utile abbozzare il disegno
per poi andarlo facilmente a modificare con gli strumenti propri del disegno
parametrico.

163
Nella barra multifunzione è disponibile la scheda Parametrico, che contiene i comandi
di creazione, modifica e controllo dei vincoli geometrici e dimensionali.

l vincoli geometrici
I vincoli geometrici vengono applicati agli oggetti di un disegno per controllarne
l'aspetto: si raggiunge così l'obiettivo di tenere sotto controllo gli oggetti, affinché , in
caso di modifica, la loro geometria risponda in modo atteso rispetto ai vincoli
applicati.
Per esempio, applicando il vincolo Orizzontale a una linea, questa non cambia
inclinazione se si prova a stirare un suo vertice in direzione verticale.
In Figura è mostrato un esempio nel quale è possibile osservare, in Autocad, la
differenza di comportamento che si ha stirando tramite grip un rettangolo libero da
vincoli (in alto) rispetto ad uno a cui è stato applicato il vincolo Orizzontale e Verticale
(in basso).
I vincoli prevedono anche la definizione di relazioni tra gli oggetti, come per esempio
i vincoli Concentrico, Tangente, Parallelo e così via. In tal caso, una modifica a un
oggetto comporta l'aggiornamento di uno o più oggetti a esso riferiti, anche se la loro
geometria non è direttamente coinvolta nella modifica.
Nel pannello Geometrico della scheda Parametrico sono presenti gli strumenti
necessari per l’applicazione dei vincoli geometrici. Nel riquadro seguente sono
descritti i singoli vincoli geometrici.

Vincoli geometrici
Per meglio comprendere la dinamica di come si utilizzano i vincoli geometrici li
spiegheremo eseguendo l’esercizio seguente.
1. Aprite il disegno 08_01_VincoliGeometrici.dwg dalla cartella degli esercizi.
2. Il file contiene tutte le figure di base utilizzate per gli esempi presentati nella
descrizione "Vincoli geometrici" .
3. Il risultato finale è contenuto nel file 08_ 02_ VincoliGeometriciFinale.dwg.
Partiamo dal primo in alto ossia il vincolo Coincidente.
Coincidente
Il vincolo Coincidente è fondamentale nel garantire che due punti mantengano
sempre il contatto tra loro, come per esempio nel caso dei punti finali e medi di due
linee.
164
Grazie all'opzione Oggetto si può vincolare un punto su una curva o sulla sua
estensione, come per esempio un punto finale di linea sulla circonferenza di un
cerchio o su un'altra linea. In pratica, tale vincolo può essere applicato tra due o più
punti degli oggetti riconosciuti come validi.
Nell'esempio seguente è stato utilizzato due volte il vincolo di coincidenza con
l'opzione Oggetto per applicarlo alle estremità di un segmento, vincolandolo prima a
un oggetto di tipo linea e successivamente a un oggetto di tipo cerchio.

In caso di modifica, il segmento manterrà il suo contatto con questi due oggetti e, nel
caso della linea verticale, anche con la sua estensione.
Quando si utilizza l'opzione Oggetto per selezionare il primo oggetto, si rende
disponibile l'opzione Multiplo: questa opzione consente di selezionare più punti che
devono essere coincidenti con il primo oggetto selezionato.
Nell'esempio seguente è stato scelto il cerchio come primo oggetto e
successivamente l'opzione Multip per selezionare i punti finali dei segmenti. Al
termine della selezione si preme Invio per concludere il comando.

165
L'opzione Vincolo auto, infine, permette di applicare il vincolo di coincidenza a tutti i
punti coincidenti che AutoCAD riesce a identificare automaticamente sugli oggetti
selezionati. Ad esempio selezionando una polilinea, i suoi vertici interni vengono
scartati poiché sono coincidenti per definizione, mentre vengono invece considerati
se sono connessi con punti di altri oggetti.

Considerando che all’interno di un disegno vi è un elevato numero di vincoli di


coincidenza, generalmente questo vincolo viene rappresentato con un semplice
quadratino blu in corrispondenza del punto coincidente, al fine di non sovraccaricare
la visualizzazione nell'area grafica.

Orizzontale
Questo vincolo viene utilizzato con due modalità differenti. La prima richiede la
selezione di un oggetto al quale viene imposto di mantenere una posizione
orizzontale rispetto all'asse X dell'UCS corrente.

La seconda modalità prevede l'utilizzo dell'opzione 2Punti, grazie alla quale è possibile
identificare due punti nei due oggetti differenti, affinché essi siano sempre allineati
rispetto all'asse orizzontale. L’esempio seguente mostra la selezione di due cerchi per
allineare in orizzontale i loro centri. In questo caso l'icona indica l’applicazione del
vincolo ai punti e non all'oggetto.

166
Verticale
Questo vincolo è analogo a quello Orizzontale, con la sola differenza che forza la
posizione verticale.

L'opzione 2Punti identifica due punti su due oggetti diversi, allineandoli rispetto
all'asse verticale. In questo caso l'icona indica l’applicazione del vincolo ai punti e non
all'oggetto.

Collineare
Il vincolo Collineare si applica solo a segmenti di linea e di polilinea e consiste nel fare
in modo che due oggetti risiedano sulla stessa retta. Anche in questo vincolo è
attivabile l’opzione Multiplo per scegliere più oggetti da rendere collineari con il primo
oggetto selezionato.
Per ottenere il risultato dell'esempio seguente si è applicato il vincolo due volte: i
segmenti superiori sono stati allineati alla linea in alto a sinistra e quelli inferiori alla
linea in basso a sinistra.

167
Tangente
Il vincolo Tangente consente di creare una relazione di tangenza tra due oggetti, come
per esempio una linea e un arco. È opportuno sottolineare che i due oggetti
selezionati possono essere tangenti pur non condividendo fisicamente un punto.
In questo caso, infatti, AutoCAD mantiene la tangenza considerando, se necessario,
le estensioni degli oggetti.

Nel caso in cui si voglia che il punto finale della linea sia connesso al cerchio
mantenendo la tangenza, sarà necessario applicare anche il vincolo di coincidenza,
utilizzando l'opzione Oggetto per selezionare il cerchio e scegliendo poi l'estremità
della linea.

Concentrico
Per allineare il centro di archi, cerchi, ellissi e archi di polilinea si utilizza il vincolo
Concentrico. Lo stesso risultato si otterrebbe anche applicando il vincolo Coincidente
ai punti centrali dei due oggetti da allineare.

Parallelo
Con il vincolo Parallelo si vincolano due linee o segmenti di polilinea a mantenere la
stessa direzione.

168
Perpendicolare
Con il vincolo Perpendicolare si vincolano due linee o segmenti di polilinea a disporsi
in direzione perpendicolare.

Uguale
Il vincolo Uguale viene utilizzato quando si vuole fare in modo che le linee selezionate
abbiano la stessa lunghezza e gli archi e i cerchi abbiano lo stesso raggio.
L’applicazione di questo vincolo consente di evitare l’utilizzo di molti vincoli
dimensionali in presenza di oggetti uguali: sarà sufficiente, infatti, applicare il vincolo
e assegnare a un solo oggetto il vincolo dimensionale per controllare la dimensione
di tutti gli altri oggetti.
Anche per questo vincolo è attivabile l'opzione Multiplo per scegliere più oggetti da
rendere uguali al primo oggetto selezionato. Negli esempi seguenti tale vincolo è
stato applicato a segmenti di linea e cerchi. Nel primo caso è stata utilizzata l'opzione
Multiplo per velocizzare la selezione di tutte le altre linee orizzontali.

169
Simmetrico
Per evitare di usare più volte il comando SPECCHIO e per essere sicuri che gli oggetti
simmetrici si aggiornino sempre automaticamente in caso di modifica, è utile sfruttare
le potenzialità del vincolo Simmetrico. Il processo di applicazione del vincolo richiede
la selezione del primo oggetto, del secondo oggetto e infine dell'asse di simmetria.
Una volta applicati singolarmente i vari vincoli di simmetria, si possono effettuare
delle modifiche sugli oggetti in modo tale da ottenere automaticamente le stesse
modifiche speculari sui relativi oggetti simmetrici.

Se si selezionano oggetti di tipo linea, la simmetria si applica solo all'angolo, mentre


per applicarla anche ai punti finali è necessario attivare l'opzione 2Punti. In tal caso
l'icona indica che il vincolo è stato applicato ai punti non all'oggetto. L'icona cambia
anche in corrispondenza dell'asse di simmetria per facilitarne l'individuazione da
parte dell'utente. L’utilizzo di questo vincolo richiede la selezione singola degli oggetti
e non permette la selezione tramite finestra.

Fisso
Il vincolo Fisso si utilizza per bloccare gli oggetti o i punti nella posizione corrente. Con
l'opzione Oggetto si seleziona un oggetto nel disegno, che resterà fisso nella sua
posizione e non sarà quindi più possibile spostarlo. Se si applica il vincolo a uno dei

170
punti riconosciuti su un oggetto, bisogna fissare il nodo in una determinata posizione.
In questo caso l'icona indica che il vincolo è stato applicato al punto e non all'oggetto.
La figura seguente illustra il risultato che si ottiene stirando il grip centrale del cerchio:
combinando i vincoli correnti, il disegno si allunga e si sposta in base alla nuova
posizione del centro.

Il risultato cambia se, invece, si fissa il punto centrale del cerchio di destra: stirando il
centro del cerchio di sinistra la geometria del disegno non può fare altro che ruotare
intorno al punto che è stato bloccato.

Uniforme
Il vincolo Uniforme si applica alle spline affinché esse siano contigue ad altri oggetti di
tipo spline, arco, line polilinea, in modo da garantire la continuità per la tangenza e la
curvatura.

L'ordine di selezione degli oggetti può modificare il risultato finale. Generalmente,


infatti, il primo oggetto selezionato resta in posizione o non cambia la sua forma
mentre il secondo oggetto (o gli oggetti successivi nel caso di utilizzo dell'opzione
Multiplo) si adatta al primo.
Ci si deve sempre ricordare che il secondo oggetto si adatta alle regole del primo dopo
l’applicazione di un vincolo geometrico.

171
I punti sugli oggetti considerati validi dai comandi di applicazione dei vincoli sono
descritti nella Tabella:
Punto di vincolo valido Tipo di oggetto
Punto finale Linea, arco, polilinea, spline.
Punto medio Linea, arco, polilinea.
Centro Arco, cerchio, elisse, arco di polilinea.
Punto di inserimento Testo a riga singola, Testo multilinea,
Attributo, Tabella, Blocco, Riferimento
esterno.
Se compare, durante l'applicazione di un vincolo geometrico, la finestra di dialogo
mostrata nella Figura successiva, significa che è in corso un conflitto con altri vincoli
precedentemente assegnati (per esempio, una linea non può essere
contemporaneamente parallela e perpendicolare a un altro segmento) oppure si sta
tentando di applicare un vincolo a un oggetto già completamente vincolato.

Cliccando sulla piccola freccia in basso a destra nel pannello Geometrico della scheda
Parametrico si attiva la finestra di dialogo Impostazioni vincolo.
La scheda Geometrico controlla la visualizzazione delle barre dei vincoli, la
trasparenza e altre impostazioni.

172
Se, per esempio, non si desidera visualizzare le icone del vincolo Collineare, si deve
disattivare la relativa opzione nella finestra di dialogo Impostazioni vincolo.
Le icone dei vincoli che compaiono nell'area grafica consentono
di ottenere rapidamente molte informazioni semplicemente
portando su di esse il cursore. In questo modo vengono
evidenziati gli oggetti che sono in relazione, poi compare una
croce in corrispondenza del punto di vincolo, le icone
corrispondenti al vincolo sono messe in evidenza con il colore
azzurro e infine appare una descrizione del tipo di vincolo.
Cliccando con il pulsante destro del mouse su un'icona compare un menu di scelta
rapida grazie al quale è possibile eliminare il vincolo selezionato, nascondere l'icona
del vincolo, nascondere tutte le icone dei vincoli o richiamare la finestra di dialogo
Impostazioni vincolo.

La voce Nascondi tutti i vincoli del menu di scelta rapida corrisponde al comando
Parametrico>Geometrico>Nascondi tutto, che consente di nascondere velocemente
le icone di tutti i vincoli. Ovviamente è possibile ripristinare la visualizzazione delle
icone di tutti i vincoli con il comando Parametrico>Geometrico>Mostra tutto, oppure
visualizzare solo le icone dei vincoli relativi agli oggetti selezionati con il comando
Parametrico>Geometrico>Mostra/Nascondi.
Finora abbiamo visto come applicare manualmente i vincoli geometrici.
Tuttavia, in molti casi questa operazione può risultare troppo onerosa in termini di
tempo. Per questo motivo sono disponibili due metodi aggiuntivi che semplificano
l'applicazione dei vincoli. Il primo metodo consente di applicare i vincoli in modo
automatico agli oggetti selezionati, secondo particolari criteri. Il comando
Parametrico > Geometrico > Vincolo automatico chiede inizialmente la selezione degli

173
oggetti da analizzare per poi applicare i vincoli che AutoCAD ritiene opportuno in base
al tipo di oggetti e alla disposizione della geometria.

Il comando dispone anche dell'opzione Impostazioni, che mostra la finestra di dialogo


Impostazioni vincoli. La finestra si apre direttamente mediante la scheda Vincolo
automatico attiva, nella quale è possibile controllare la priorità di ricerca dei vincoli e
impostare i valori delle tolleranze per le distanze e per gli angoli. Per esempio, se la
tolleranza Angolo è impostata a 1 significa che alle linee con un'inclinazione al di sotto
di questo valore, rispetto all'asse X o Y, sarà automaticamente applicato il vincolo
Orizzontale o Verticale. Il secondo metodo di assegnazione dei vincoli prevede l'uso
della deduzione automatica dei vincoli. Questa funzione, attivata tramite il pulsante
DEDUCI della barra di stato, consente di applicare i vincoli in modo automatico
durante la creazione e la modifica degli oggetti. Grazie a questa impostazione, infatti,
in base al comando o allo snap ad oggetto adottato, AutoCAD applica
opportunamente i vincoli agli oggetti.
Per esempio, quando si crea un rettangolo vengono automaticamente applicati i
vincoli Orizzontale, Parallelo e Perpendicolare affinché l'oggetto mantenga la sua
forma rettangolare anche quando viene modificato tramite i grip. Se poi si genera un
raccordo sullo stesso rettangolo, AutoCAD applica i vincoli di tangenza.

174
Ogni volta che si utilizzano gli snap ad oggetto AutoCAD analizza la situazione e applica
il vincolo opportuno agli oggetti coinvolti nella creazione o nella modifica. Per
esempio, se si sposta un cerchio ancorando il suo punto centrale in corrispondenza
del punto finale di una linea, AutoCAD crea automaticamente un vincolo di
coincidenza tra i due punti. Analogo comportamento si ottiene anche per gli altri snap
ad oggetto, come Medio, Tangente, Parallelo, Perpendicolare, Nodo, Inserimento e
Vicino.
Se si vogliono eliminare più vincoli contemporaneamente, si utilizza il comando
Parametrico > Gestisci > Elimina vincoli, che richiede la selezione degli oggetti da cui
eliminare i vincoli.
Quando si trascina un grip, si può premere il tasto Maiusc per passare dalla modalità
di trascinamento con i vincoli a quella senza vincoli. Questo sistema può essere utile
quando si vuole verificare in che modo i vincoli coinvolgano gli altri oggetti del
disegno. Se però si conclude l'operazione quando i vincoli sono distesi, ossia non
applicati, i vincoli associati all'oggetto vengono definitivamente rimossi. AutoCAD
comunica nella riga di comando quanti vincoli sono stati eliminati.

l vincoli dimensionali
Dopo aver assegnato alla geometria del disegno tutti i vincoli geometrici possibili, si
procede con l'inserimento delle quote parametriche (dette anche vincoli
dimensionali) che ne controllano le dimensioni. Gli strumenti per applicare i vincoli
dimensionali sono disponibili nel pannello Dimensionale della scheda Parametrico.

A differenza delle quote normali, descritte nel Capitolo 13, che mostrano solamente
il valore di distanze e angoli calcolati nel disegno, i vincoli dimensionali sono delle
quote particolari che modificano fisicamente la geometria. È infatti possibile variare
il valore di una quota parametrica per ottenere automaticamente un aggiornamento
del disegno, nel rispetto di tutti gli altri vincoli applicati in precedenza.
I comandi Orizzontale e Verticale creano vincoli dimensionali che controllano
rispettivamente la distanza proiettata sull'asse X e sull'asse Y dei punti selezionati. Il
comando Lineare non è altro che la combinazione dei due comandi: in base a dove si

175
trova il cursore durante il posizionamento del testo di quota, viene generato
automaticamente un vincolo dimensionale Orizzontale o Verticale.
Per questi tre comandi è necessario scegliere i due punti di vincolo da misurare
oppure attivare l'opzione Oggetto per selezionare un oggetto del disegno di cui
calcolare la distanza delle estremità.
Nelle Figure seguenti sono rappresentati due esempi di utilizzo del comando Lineare,
rispettivamente con i punti di vincolo e con l'opzione Oggetto.

Una volta specificata la posizione del testo di quota, il comando richiede il valore da
assegnare al vincolo dimensionale, mostrando l'attuale distanza misurata nella forma
nome parametro del vincolo = valore. In questa fase si hanno diverse possibilità:
premere Invio per mantenere il valore attuale individuato da AutoCAD, digitare il
valore desiderato per modificare la geometria, assegnare contemporaneamente un
nuovo nome e un nuovo valore al parametro del vincolo dimensionale digitando
direttamente il testo nella forma nuovo nome parametro del vincolo=nuovo valore e
infine digitare un nuovo nome per il parametro seguito dal segno uguale, per
mantenere la misura corrente ma cambiare il nome del parametro. Se si decide di
modificare il valore, si può cliccare su un vincolo dimensionale esistente in modo da
prelevare automaticamente il nome del relativo parametro e definire un'espressione.
Le espressioni possono essere anche digitate completamente in modo manuale, e
possono includere calcoli. In ogni caso inserendo questo tipo di formule si genera di
fatto una relazione tra i vincoli dimensionali e per questo motivo viene mostrato un
testo di quota con il formato fx: nome parametro del vincolo = espressione.
L'esempio in Figura mostra il testo fx: d1=Base/2.

176
Il comando Allineata consente di controllare la distanza effettiva e non proiettata di
due punti di vincolo. Anche questo comando dispone, così come il comando Lineare,
dell'opzione Oggetto. Questo comando contiene due opzioni aggiuntive:
Punto&linea, con la quale si calcola la distanza tra un punto di vincolo e una linea
selezionata, e 2Linee, che calcola la distanza tra due linee selezionate rese parallele.
La Figura seguente mostra un esempio di utilizzo del comando Allineata.

I comandi Radiale e Diametro richiedono la selezione di archi, cerchi e archi di


polilinea, di cui calcolano rispettivamente raggio e diametro.
L'esempio in Figura mostra l'utilizzo del comando Diametro.

In modo simile agli altri comandi appena descritti, il comando Angolare controlla la
geometria del disegno, intervenendo però sugli angoli definiti da coppie di linee, dagli
archi o da 3 punti (opzione 3Punti) indicati dall'utente.

177
Se si dispone di un disegno contenente già delle classiche quote di AutoCAD, generato
magari con una versione precedente a quella del 2010, quando nel programma non
esisteva il disegno parametrico, è possibile sfruttare alcune di queste quote per
convertirle in vincoli dimensionali, mediante l'utilizzo del comando Converti.
Cliccando sulla piccola freccia in basso a destra nel pannello Dimensionale della
scheda Parametrico si apre la finestra di dialogo Impostazioni vincolo con la scheda
Dimensionale attivata.
In questa scheda è possibile controllare la visualizzazione dei vincoli dimensionali e,
in particolare, il formato del testo di quota, che può assumere tre differenti
rappresentazioni.

178
Come avviene per i vincoli geometrici, la visibilità dei vincoli dimensionali può essere
controllata mediante i relativi comandi Mostra/Nascondi, Mostra tutto e Nascondi
tutto.
Quando sono visibili, le quote parametriche vengono rappresentate sempre con la
stessa grandezza, indipendentemente dal fattore di scala dello zoom corrente. Non
sono, inoltre, dipendenti da uno stile di quota e non vengono stampate.
Talvolta, però, può risultare utile che i vincoli dimensionali siano rappresentati anche
in stampa. In tal caso è possibile selezionare uno o più vincoli dimensionali, attivare
la tavolozza delle proprietà (Vista > Tavolozze > Proprietà) e modificare la proprietà
Tipo vincolo da Dinamico ad Annotativo. In questo modo la quota parametrica, pur
mantenendo il controllo della geometria, acquisisce le proprietà dello stile di quota
corrente, per cui non visualizza più l'icona del lucchetto accanto al valore e può quindi
essere stampata.

Se si tenta di applicare un vincolo dimensionale che, pur essendo compatibile con i


vincoli esistenti, è in eccesso per il controllo della geometria, compare una finestra di
dialogo che consente di creare il vincolo dimensionale come quota di riferimento
oppure di riselezionare la geometria da vincolare. Nel primo caso si ottiene comunque
una quota dinamica, che però non è in grado di controllare la geometria. La quota di
riferimento, rappresentata tra parentesi tonde, visualizza sempre il valore misurato,
e il suo nome di parametro può comunque essere utilizzato per creare delle relazioni
con altri vincoli dimensionali. L'esempio in Figura mostra il vincolo dimensionale d4
generato come quota di riferimento: in questo caso, infatti, la geometria è
modificabile solo tramite i vincoli d1, d2 e d3.

179
Se si risolve il problema, per esempio eliminando un vincolo, la quota di riferimento
può essere trasformata in quota parametrica, mediante la proprietà Riferimento
disponibile nella tavolozza Proprietà.
Facendo doppio clic su un vincolo dimensionale, non solo è possibile modificarne il
valore inserendo un nuovo numero, ma anche specificarne un'espressione
contenente i nomi di altri vincoli dimensionali. Nell'esempio della Figura seguente
sono rappresentati alcuni vincoli dimensionali relazionati tra loro. Molti vincoli fanno
riferimento al vincolo d3, il vincolo d7 corrisponde a 1/6 del vincolo d1 e il vincolo d11
corrisponde a d1 /2 - d3*2. Ciò significa che, modificando il valore dei vincoli d1 e d3,
si ottiene anche una variazione degli altri vincoli. La modifica avviene in modo
automatico e controllato, grazie all'espressione indicata dall'utente all'interno del
valore dei singoli vincoli.

Se il numero di vincoli dimensionali aumenta, risulta complesso controllare in modo


efficiente le relazioni tra i vincoli e le modifiche dei loro valori. Per questo motivo è
disponibile il comando Parametrico>Gestisci>Gestione parametri, che attiva la
relativa tavolozza.
Grazie a questa tavolozza è possibile modificare il nome assegnato a ogni vincolo, al
fine di renderlo più comprensibile in base al contesto in cui viene utilizzato, e
cambiare l'espressione in modo più semplice. Nell'esempio mostrato nella Figura
seguente il vincolo d3 è stato rinominato Spaziatura e tutti i vincoli riferiti a d3 sono
stati aggiornati automaticamente con il nuovo nome.

180
Cliccando con il pulsante destro del mouse durante la modifica di un'espressione,
compare un menu di scelta rapida dal quale è possibile selezionare una delle
numerose funzioni disponibili che consentono di creare anche espressioni complesse.

La tavolozza Gestione parametri consente anche di creare dei parametri utente, come
per esempio Spessore_muro o Larghezza_porta, non creati tramite un vincolo
dimensionale, bensì in modo indipendente dal disegno. Questi parametri utente
possono essere facilmente utilizzati all'interno delle espressioni di altri parametri,
come nell'esempio rappresentato in Figura.

181
Se nel disegno sono presenti delle quote di riferimento, la tavolozza Gestione
parametri ne riporta il nome e il valore. Ovviamente, l'espressione delle quote di
riferimento non si può modificare in quanto il suo valore dipende da altri parametri.

Esercizio 8.2 -Applicare i vincoli geometrici e dimensionali


1. Aprite il disegno 08_03_VincoliGeometrici-Dimensionali.dwg dalla cartella
degli esercizi.
2. Il file contiene una figura, a cui è necessario applicare vincoli geometrici e
dimensionali.
3. Applicate inizialmente tutti i possibili vincoli geometrici affinché la figura,
modificandola con i grip, non si comporti in modo inaspettato. Per ottenere il
risultato finale i vincoli potrebbero essere differenti da quelli mostrati nella
Figura.
4. Adottando gli strumenti appresi, create ora i vincoli dimensionali, cercando di
inserire delle relazioni tra i nomi dei parametri, come indicato nella Figura.
5. Il risultato finale è contenuto nel file 08_04_VincoliGeometrici-
DimensionaliFinale.dwg.

182
Il disegno parametrico nell'editor blocchi
I blocchi sono oggetti costituiti da linee, archi, cerchi o qualsiasi altra entità di
AutoCAD e sono molto utili per inserire nei disegni elementi ripetitivi o simboli
standardizzati. L'editor blocchi è l'ambiente nel quale è possibile creare e modificare
le definizioni dei blocchi.
Prima di affrontare la lettura di questa parte del capitolo, in cui faremo riferimenti a
comandi e funzioni per la generazione di blocchi, per evitare ripetizioni vi suggeriamo
di leggere il Capitolo 14, nel quale vengono descritti in dettaglio l'editor e le definizioni
dei blocchi.
Nella prima parte di questo capitolo si è analizzato come utilizzare gli strumenti del
disegno parametrico nell'ambiente standard di disegno. Focalizziamo ora la nostra
attenzione sulle potenzialità offerte dal disegno parametrico all'interno dell'editor
blocchi. In fase di creazione di un blocco, oltre agli oggetti grafici, possono essere
selezionati anche i vincoli dimensionali. Questi, insieme ai vincoli geometrici, vengono
riportati nell'editor blocchi.
All'interno dell'editor blocchi esistono dei comandi per la creazione dei cosiddetti
parametri del vincolo, che rappresentano un' evoluzione dei vincoli dimensionali
descritti in precedenza. I parametri del vincolo dell'editor blocchi, infatti, si creano in
modo simile ai vincoli dimensionali. Entrambi controllano le dimensioni della
geometria nell'editor blocchi, ma i parametri del vincolo consentono anche di
apportare delle modifiche dinamiche al blocco quando questo viene inserito nel
disegno. Inoltre, i parametri del vincolo possono essere visualizzati come proprietà
numeriche del blocco modificabili nella tavolozza Proprietà. All'interno della tavolozza
Gestione parametri i parametri del vincolo e i vincoli dimensionali sono elencati
insieme sotto Parametri del vincolo dimensionale.
Nel primo caso sono rappresentati da un'icona azzurra, mentre nel secondo caso da
un'icona gialla.

183
Blocchi statici e dinamici

I blocchi sono oggetti composti per rappresentare elementi ripetitivi, come parti
meccaniche, arredi, squadrature, elementi di schemi e cartigli o altri simboli
convenzionali.
Questo capitolo presenterà gli strumenti per creare blocchi, aggiungere attributi,
gestire librerie di blocchi con l'ausilio di DesignCenter e, infine, per sfruttare quelli che
si chiamano blocchi dinamici.

I blocchi
I blocchi sono singoli oggetti costituiti raggruppando più componenti di base, come
linee, archi, cerchi o qualsiasi altra entità di AutoCAD; risultano molto utili per inserire
nei disegni elementi ripetitivi o simboli standardizzati.
Per meglio comprendere la logica di utilizzo dei blocchi, prendiamo come esempio
una planimetria nella quale occorre inserire gli arredi: anziché disegnarli uno a uno o
duplicarli, eseguendo noiose operazioni di selezione, con il comando COPIA, si può
definire un nuovo oggetto complesso che rappresenti direttamente il gli arredi.
La procedura per definire un blocco viene descritta di seguito.
1. Si crea nel disegno un oggetto campione, utilizzando i normali strumenti di
disegno.
2. Si crea una "definizione di blocco" nominandolo, con il comando Inizio > Blocco >
Crea, partendo dal campione disegnato. Dopo aver creato il blocco, si può
cancellare l’oggetto campione.
3. A questo punto si inseriscono nel disegno i cosiddetti "riferimenti di blocco": in
pratica, attivando il comando Inizio> Blocco > Inserisci e richiamando il blocco, si
possono inserire nel disegno tutti i blocchi che occorrono, uguali a quello creato
precedentemente nella definizione. Il blocco inserito si comporta a tutti gli effetti
come un unico oggetto, anche se è composto graficamente da più elementi.
È evidente quindi che la creazione della definizione di un blocco precede sempre il
suo inserimento, almeno a livello concettuale.

184
Una definizione di blocco è disponibile solo nel disegno corrente: in altri disegni,
infatti, quel determinato blocco potrebbe non servire, oppure un blocco con lo stesso
nome in un altro disegno potrebbe avere una differente rappresentazione grafica.
Alcuni comandi creano direttamente delle definizioni dei blocchi, senza porre
richieste all'utente. È il caso, per esempio, del copia e incolla di blocchi tra disegni
diversi: quando si incolla, AutoCAD crea automaticamente non solo la definizione di
blocco, ma anche tutti gli elementi necessari alla sua creazione quindi i layer e i tipi di
linea utilizzati all'interno del blocco. Per questo motivo bisogna fare attenzione ad
utilizzare il copia e incolla perché può generare definizioni di blocchi, layer e altri
elementi a volte addirittura indesiderati.
Per eliminare le definizioni di blocco superflue e gli stili e i layer inutilizzati, ci si avvale
del comando ELIMINA, disponibile nel menu dell'applicazione scegliendo Utilità
disegno/Elimina.
Questo comando può eliminare solo definizioni inutilizzate nel disegno, quindi può
essere impiegato con una certa tranquillità. Questo comando mi permette di ridurre
la grandezza dei file di disegno, eliminando tutti quegli elementi utilizzati in operazioni
intermedie e a questo punto inutili.
Nei prossimi due esercizi proverete a creare una definizione di blocco e a inserire i
relativi riferimenti.

185
Esercizio - Creare un blocco
1. Aprite il disegno 09_01_blocchi.dwg: si vuole creare un blocco per il salotto in
modo da aggiungerlo come arredo nelle stanze. Un campione di esempio del dado
è già disegnato in alto a destra.

186
2. Attivate il comando Inizio>Blocco>Crea.
3. Nella finestra di dialogo Definizione di un blocco digitate il nome Salotto nella
casella Nome.

4. Utilizzando il pulsante Seleziona punto scegliete, nell'area di disegno, il punto di


aggancio per il salotto, in alto a sinistra.
5. Utilizzando il pulsante Selez. oggetti selezionate completamente il salotto.
Premete Invio per terminare la selezione e tornare alla finestra di dialogo.
6. Dopo la creazione del blocco, il salotto nel disegno non è più di alcuna utilità:
attivate allora l'opzione Elimina, nella sezione Oggetti, per eliminare dal disegno il
campione.
7. Premete il pulsante OK. Avete creato la definizione di blocco e siete pronti per
utilizzarla. Non chiudete il disegno se desiderate proseguire.
Nel prossimo esercizio inserirete il blocco salotto nella planimetria
dell’appartamento.

Esercizio -Inserire un blocco

1. Se non avete completato l'Esercizio 9.1, aprite il file 09_02_blocchi.dwg, che ne


contiene il risultato finale.

187
2. Attivate il comando Inizio > Blocco > Inserisci.
3. Nella finestra di dialogo Inserisci scegliete Salotto nell' elenco Nome.
4. Accertatevi che sia attivata l'opzione Specifica sullo schermo nella sezione Punto di
inserimento, in modo da potere scegliere con il mouse il punto in cui inserire il
dado.
5. Accertatevi che nella sezione Scala sia disattivata l'opzione Specifica sullo schermo.
Dato che in questo caso i blocchi inseriti devono essere grandi come l'originale, il
fattore di scala è già noto ed è pari a 1, come indicato nelle caselle sottostanti.
6. Accertatevi che nella sezione Rotazione sia attivata l'opzione Specifica sullo
schermo, per poter scegliere con il mouse l'angolo di rotazione del blocco da
inserire.
7. Premete il pulsante OK.

8. Posizionate il salotto sulla parete in alto a destra, come mostrato nella Figura,
sfruttando lo snap ad oggetto Medio e facendo clic con il mouse.
9. Alla richiesta Specificare angolo di rotazione:, dirigete la linea elastica in
orizzontale verso destra, aiutandovi con la modalità POLARE, e fate clic, oppure
digitate O e premete Invio.
10.Inserite altri due salotti in maniera analoga scegliendo voi la stanza.

188
Le modifiche dei blocco
I riferimenti di blocco possono subire modifiche soltanto in termini di
posizionamento, rotazione e scala: ciò vuol dire che non è possibile applicare
modifiche geometriche agli oggetti che costituiscono i riferimenti di blocco, poiché
essi devono rispecchiare la rappresentazione degli oggetti presenti nella definizione
di blocco a cui si riferiscono.
Per esempio, il comando STIRA non permette di deformare gli oggetti di un blocco,
così come non è possibile utilizzare il comando CANCELLA per eliminare una linea
contenuta nel blocco. Come già accennato, si possono invece utilizzare
tranquillamente i comandi di modifica per le trasformazioni rigide, per esempio
RUOTA, SPOSTA, SCALA, SPECCHIO e SERIE.
Per superare queste limitazioni e agire direttamente sugli elementi di un blocco, è
possibile utilizzare il comando ESPLODI per trasformare il blocco in un insieme di
oggetti separati. In questo caso si perde uno dei vantaggi dell'utilizzo dei blocchi:
durante la selezione degli oggetti, infatti, un singolo clic su un elemento comporta la
selezione dell'intero blocco. Ciò ovviamente non avviene se il blocco subisce
un'esplosione.
Se i blocchi non sono esplosi, è inoltre possibile utilizzare il comando
Inizio>Utilità>Selezione rapida, descritto nel Capitolo 5, per selezionare agevolmente
tutti i blocchi con lo stesso nome: questa opzione risulta molto utile, per esempio,
quando occorre effettuare un semplice conteggio dei riferimenti di blocco nel
disegno.

189
Le proprietà dei blocchi
Ogni blocco è caratterizzato dalle sue proprietà: il layer, il colore, il nome, la posizione,
la scala sui tre assi e l'angolo di rotazione. Tutte queste proprietà possiamo impostarle
durante l’inserimento della definizione di blocco ed anche dalla tavolozza Proprietà.
Se gli elementi interni al blocco utilizzati come oggetti campione sono situati su layer
diversi, dopo la definizione di blocco mantengono le proprietà iniziali.
Per esempio se posizioniamo un riferimento di blocco su un layer e gli oggetti interni
si trovano su layer diversi questi non ereditano le proprietà del layer su cui è stato
definito il blocco.
Può anche succedere che, spegnendo il layer su cui è inserito un blocco, rimangano
visibili alcuni suoi oggetti interni, in quanto posizionati su altri layer. Al contrario,
congelando il layer di inserimento del blocco, il blocco scompare sempre
completamente, così come tutti i suoi oggetti interni. Questa è una delle differenze
più importanti tra le operazioni di spegnimento e congelamento di un layer.

Affinché le linee interne di un blocco non siano indipendenti dal blocco che le contiene
(in termini di proprietà) e seguano invece le proprietà applicate esternamente al
blocco, si deve creare il blocco con oggetti posizionati sul layer 0 (zero) e con le
proprietà tipo di linea, colore, trasparenza e spessore impostate sulla voce DaBlocco.
Il layer 0 viene chiamato anche layer di sistema e non si può rinominare né eliminare.
Gli oggetti posizionati sul layer 0, nella definizione di blocco, assumono il layer del
riferimento di blocco cui appartengono.

190
L'utilizzo di file per i blocchi
Vi è anche la possibilità di inserire in un disegno come blocco un disegno salvato
precedentemente. Nello specifico quando si inserisce il blocco si sceglie direttamente
il file del disegno.
Tale tecnica potrebbe servire quando per esempio si crea tanti file di disegno con
ognuno un simbolo da inserire e creando così una libreria dei blocchi si può
velocizzare le operazioni di inserimento simboli.
L’estensione dei file di questo tipo è .dwg. Per impostare un punto di aggancio a tali
file si usa il comando Imposta punto base, presente nel pannello esteso Inizio>Blocco
o Inserisci>Definizione di un blocco; mentre se non è specificato, il punto di aggancio
corrisponde all'origine delle coordinate.
Invece per esportare una definizione di blocco del disegno corrente in un file a parte,
per poi poterlo inserire in altri disegni si utilizza il comando da tastiera MBLOCCO: si
seleziona l'opzione Blocco e si sceglie il nome nell'elenco accanto, poi, tramite la
sezione Destinazione, si specifica il nome del file da creare.
Il comando MBLOCCO, con le altre due opzioni
della finestra di dialogo, funziona come comando
di esportazione più generale, che permette anche
di esportare l'intero disegno, ripulito dagli
elementi inutilizzati, oppure un insieme di oggetti,
selezionandoli all'interno del disegno.
Nel prossimo esercizio proverete a inserire le
piastre create e salvate su disco sopra un
basamento.

Esercizio - Inserire un file come blocco


1. Aprite il file 09_04_piastra_base.dwg. Contiene La piastra sulla quale
posizionerete due copie della piastra con fissaggio memorizzata nei file del libro.

191
2. Attivate il comando Inizio>Blocco>Inserisci.
3. Nella finestra di dialogo Inserisci premete il pulsante Sfoglia .

4. Individuate il file 09_03_piastra.dwg nella cartella degli esercizi e premete il


pulsante Apri.
5. AutoCAD propone come nome per il nuovo blocco lo stesso nome del file; digitate
invece il nome Piastra nella casella Nome della finestra di dialogo. Questo sarà il
nome della definizione di blocco creata all'interno del disegno corrente.
6. Premete il tasto Invio per inserire il blocco nel disegno.
7. Posizionate il riferimento di blocco come indicato nella Figura e fate clic nel centro
del cerchio per inserirlo.

8. Alla richiesta Specificare angolo di rotazione: ,cliccate sullo snap centro del primo
cerchio in alto e premete Invio.
192
9. Attivate nuovamente il comando Inizio>Blocco>Inserisci per inserire la seconda
piastra oppure cliccate su Invio sulla tastiera per ripetere il comando.
10.Non è più necessario utilizzare il pulsante Sfoglia, poiché ormai nel disegno
corrente è già stato creato il blocco Piastra. Infatti l'elenco Nome, che indica
l'ultimo blocco inserito, riporta proprio la voce Piastra. Premete il pulsante OK.
11.Posizionate il riferimento di blocco nel centro del cerchio indicato nella Figura
finale.

12.Alla richiesta Specificare angolo di rotazione: , cliccate sullo snap centro del cerchio
indicato nella figura precedente e premete Invio.
Il file 09_05_piastra_finale.dwg contiene il risultato finale dell'esercizio.

Il DesignCenter
Per gestire le librerie di simboli presenti sul disco o in rete vi è il DesignCenter: si tratta
di una tavolozza attivabile dal comando Vista>Tavolozze> DesignCenter o tramite la
scorciatoia da tastiera Ctrl+2.

193
Il suo utilizzo è abbastanza intuitivo: navigando nell'area struttura si individua la
cartella o il file contenente i simboli; dall'area contenuto si trascina poi l'elemento
desiderato nel disegno.
Gli elementi principali della finestra sono descritti di seguito.
• Area struttura: a seconda della scheda scelta, visualizza i file e le cartelle nel
computer e nelle unità di rete (scheda Cartelle), l'elenco dei disegni aperti
(scheda Disegni aperti), una cronologia degli ultimi disegni visitati (scheda
Cronologia) e un elenco, accessibile su Internet, di cartelle contenenti librerie
di simboli, siti dei produttori e librerie di contenuti aggiuntivi (scheda DC
Online). La struttura si può nascondere con l'apposito pulsante, in modo da
dedicare tutto lo spazio della finestra all'area contenuto.
• Area contenuto: visualizza il contenuto dell'elemento selezionato nell'area
struttura. Se in questa viene selezionata una cartella, l'area contenuto elenca i
file di disegno, le cartelle del disco, le immagini raster e i file di definizione dei
tratteggi in essa contenuti, mentre se viene selezionato un file di disegno, l'area
contenuto ne elenca gli elementi importabili: blocchi, riferimenti esterni, stili,
tipi di linea e layer. Per inserire un elemento nel disegno corrente, lo si può
trascinare nell'area di disegno, attivarlo con un doppio clic o fare clic con il
pulsante destro del mouse e selezionare l'apposita voce.

194
Un grande vantaggio offerto dal DesignCenter è la possibilità di inserire i riferimenti
di blocco importando direttamente le definizioni di blocco da un altro disegno. Il
normale comando Inserisci non permette di ottenere questo effetto poiché importa
solo interi file .dwg e non i loro singoli blocchi.
Va osservato che grazie al DesignCenter la classica libreria di simboli, intesa come
un'organizzazione ordinata di cartelle sul disco con la funzione di contenere un file
per ogni simbolo, può essere ripensata: se risulta più comodo, si possono utilizzare
direttamente i disegni come contenitori di blocchi, creando alloro interno un blocco
per ogni simbolo.
Come il comando Inserisci, anche il DesignCenter applica la scalatura automatica dei
blocchi basata sulle unità: trascinando un blocco creato con una certa unità di misura,
esso viene automaticamente scalato per conformarsi alle unità del disegno. Questo è
il motivo per cui si possono impostare le unità nella finestra di definizione
dei blocchi e nella finestra Unità, accessibile selezionando Utilità disegno/Unità nel
menu dell'applicazione.
Purtroppo, accade spesso che le unità del disegno o del blocco non siano impostate
correttamente e, in questo caso, il vantaggio della scalatura automatica si rivela
un'arma a doppio taglio, poiché inserisce oggetti con dimensioni inadeguate. Per
meglio verificare e controllare i fattori di scala è sufficiente utilizzare il menu attivato,
nel DesignCenter, dal clic del pulsante destro del mouse sull'oggetto, invece di
trascinare questo direttamente nel disegno: da questo menu si sceglie poi la voce
Inserisci blocco. In tal modo viene mostrata la finestra di dialogo Inserisci, che
permette di impostare i parametri manualmente.

195
Gli altri elementi del DesignCenter

Come si può vedere nella Figura, lo scopo del DesignCenter non si ferma ai blocchi. Si
possono trascinare stili di quota, di testo, di tabella, tipi di linea, riferimenti esterni,
layout e layer (nel caso dei layer vengono copiate nel disegno corrente le definizioni
con le relative caratteristiche, non il loro contenuto grafico) .
In questo modo diventa più semplice il riutilizzo di elementi già definiti in altri
progetti, si risparmia tempo, si evitano errori e si ottiene una maggiore omogeneità
tra i disegni. Merita una nota il pulsante Preferiti, che permette di posizionare
immediatamente la vista struttura sulla cartella dei Preferiti, dove si trovano i
collegamenti ai file o alle cartelle di riferimento più utilizzati. Per aggiungere una
cartella o un file ai Preferiti, si fa clic sulla stessa con il pulsante destro del mouse e,
nel menu di scelta rapida, si sceglie la voce Aggiungi a preferiti.
Per velocizzare ulteriormente le operazioni, si possono aggiungere i simboli e gli
elementi del DesignCenter utilizzati abitualmente alle tavolozze degli strumenti,
tramite le voci di menu del pulsante destro del mouse o trascinandoli in una tavolozza.

Gli attributi dei blocchi


Se nell’oggetto campione utilizzato per creare un blocco si inserisce un normale testo
questo non è più modificabile se non esplodendo il blocco.
Gli attributi dei blocchi sono dei segnaposto all'interno del campione di definizione
utilizzato per creare il blocco che daranno quando si inserisce il blocco, testi
compilabili in modo indipendente e con valori diversi per ogni singolo riferimento di
blocco.
Il classico esempio sono bollini di numerazione, etichette compilabili per i computi,
cartigli delle squadrature e qualunque oggetto in cui sia utile l'inserimento di testi
diversi per ogni riferimento di blocco.
Per aggiungere un attributo nella definizione di blocco, si attiva il comando Inserisci >
Definizione di un blocco > Definisci attributi, che apre la finestra di dialogo Definizione
attributo.

196
Gli attributi sono simili al testo a riga singola descritto nel Capitolo 11: le
caratteristiche da scegliere, nelle sezioni Punto di inserimento e Impostazioni testo,
sono infatti quelle tipiche di questi ultimi, quindi la posizione, la dimensione, la
giustificazione e lo stile.
In più ci sono tre campi fondamentali da compilare per la definizione di un attributo.
• Etichetta: è il testo che compare nel campione, prima della creazione del
blocco. Si può interpretare come il nome del campo da compilare. Non deve
contenere spazi.
• Messaggio: è la richiesta posta all'utente all'atto dell'inserimento del blocco.
Può contenere qualunque scritta.

197
• Default: è il valore predefinito, proposto all'atto dell'inserimento del blocco, ed
è facoltativo. Può anche contenere campi calcolati (che si definiscono tramite
il pulsante accanto alla casella Default).
La sezione Modalità permette invece di rendere Invisibile o Costante (non
compilabile) l'attributo.
Nella definizione di un blocco si possono inserire più attributi.
Una volta creati tutti gli attributi, si utilizza normalmente il comando
Inizio>Blocco>Crea, (presente anche in Inserisci>Definizione di un blocco>Crea Blocco)
selezionando gli attributi e gli altri oggetti campione. L'unica accortezza da seguire è
scegliere gli attributi nell'ordine in cui si desidera visualizzare le richieste di
compilazione.
Dopo aver inserito un blocco con attributi, è possibile modificare i valori già compilati
semplicemente facendo doppio clic sul blocco.
Nella finestra di dialogo Editor attributi avanzato è anche possibile cambiare
orientamento, rotazione, colore e altre caratteristiche di ogni singolo attributo.

Se invece si desidera cambiare globalmente le caratteristiche degli attributi per tutti i


riferimenti inseriti, è meglio utilizzare il comando Inserisci>Definizione di un blocco >
Gestisci attributi.
Nella finestra Gestione attributi blocco, attivata da questo comando, si sceglie il nome
della definizione ,di blocco su cui lavorare nell'elenco a discesa Blocco, si seleziona
l’attributo da modificare nell'elenco degli attributi e si preme il pulsante Modifica.
Le finestre che compaiono sono molto simili a quelle per la modifica degli attributi di
un singolo riferimento di blocco.

198
Quando si modificano gli attributi nella definizione di blocco, e soprattutto quando se
ne tolgono alcuni o se ne aggiungono di nuovi, è necessario ricordarsi di aggiornare
eventuali riferimenti di blocco già inseriti, perché altrimenti riporterebbero solo gli
attributi presenti prima delle modifiche. A tale scopo si può utilizzare ancora il
pulsante Sincronizza della finestra di dialogo Gestione attributi blocco oppure il
comando Sincronizza nel pannello esteso Inserisci>Definizione di un blocco. Il
comando Sincronizza permette di specificare il nome del blocco tramite l'opzione
Nome, anche utilizzando il carattere jolly * (asterisco) se risulta utile per esempio
indicare più blocchi con nomi simili.
Per esercitarvi potrete aprire il file 09_01_blocchi.dwg ed inserire in ogni stanza un
bollino che vada a specificare il numero della stanza, il tipo di pavimentazione ed il
codice della pavimentazione. Tale esercizio verrà ripreso nel capitolo relativo
all’inserimento di tabelle nei disegni.

I blocchi dinamici
I blocchi "statici" raggruppano oggetti in un unico elemento per facilitarne la selezione
e la modifica in termini di copia, scala, spostamento e rotazione, però, non
consentono di effettuare operazioni complesse di modifica della geometria senza
esplodere il riferimento di blocco, vanificando i vantaggi di avere un blocco e
perdendo le definizioni degli attributi dei blocchi.
Per risolvere tale problema nascono i blocchi dinamici. I blocchi dinamici contengono
oltre agli oggetti geometrici e alle definizioni di attributo, anche i parametri e le azioni
che definiscono le modalità di modifica degli oggetti interni al blocco, per poterli
cambiare senza esploderlo.
I nomi dei parametri interni sono normalmente visibili e modificabili come proprietà
del blocco. Un singolo blocco dinamico può quindi essere agevolmente utilizzato per
rappresentare molte varianti di un oggetto.
199
In questo modo, potendo cambiare la geometria dei blocchi, si evita la definizione di
numerosi blocchi con dimensioni e configurazioni differenti: ciò significa che, oltre alla
possibilità di modificare il blocco dinamico, si ha anche il vantaggio di semplificare e
organizzare meglio le proprie librerie di blocchi.
Grazie ai blocchi dinamici si potrà avere, per esempio, una definizione di blocco per
una porta che permette di generare lo stesso tipo di porta con differenti aperture e
diametri di apertura.
Vediamo prima come si utilizzano i blocchi dinamici esistenti e poi tratteremo la loro
creazione.

L'inserimento di blocchi dinamici


AutoCAD mette a disposizione, nelle tavolozze degli strumenti, numerosi esempi di
blocchi dinamici per i settori architettonico, meccanico, civile ed elettrico.
Questi esempi consentono agli utenti di prendere confidenza con le funzionalità di
utilizzo e creazione dei blocchi.
I blocchi dinamici sono facilmente riconoscibili dalla presenza di un piccolo fulmine
sovrapposto all'icona del blocco: nell'esercizio seguente ne utilizzerete alcuni per
comprenderne le potenzialità.

200
Esercizio -Inserire e modificare un blocco
dinamico
1. Aprite il disegno 09_06_ins_din.dwg e attivate le
tavolozze degli strumenti premendo i tasti Ctrl + 3 o
selezionando il comando Vista > Tavolozze > Tavolozze
degli strumenti.
2. Selezionate la tavolozza Architettoniche e trascinate la
barra di scorrimento verso il basso per visualizzare gli
esempi dei campioni in unità metriche.
3. Fate clic su Porta - Unità metriche e spostate il cursore
all'interno dell'area grafica. Posizionate il blocco
selezionato, che si trova agganciato al cursore in
corrispondenza dell'apertura di sinistra, come
indicato nella Figura.

4. Fate clic sul blocco appena inserito per selezionarlo. Notate la presenza di molti
grip, il cui aspetto differisce da quello dei classici grip di forma quadrata.

201
5. La dimensione, la posizione e l'apertura della porta sono sbagliate. Anziché inserire
un altro blocco o utilizzare i comandi di modifica di AutoCAD, interverrete
utilizzando semplicemente i grip di modifica disponibili in questo blocco dinamico.
Selezionate il grip a destra per attivare lo stiramento della porta. Trascinatelo
verso destra fino a raggiungere il muro. Poi trascinate anche il grip di stiramento
dello stipite della porta per raggiungere la dimensione dello spessore del muro.
6. Si desidera ora invertire la porta. Potreste ovviamente utilizzare il comando
SPECCHIO, ma il blocco dinamico inserito è stato definito appositamente con due
particolari parametri che permettono di invertire in modo più immediato gli
oggetti. È sufficiente fare clic sui relativi grip, mostrati nella Figura, per ottenere
istantaneamente il risultato voluto.
Per apprezzare questo comportamento dei blocchi dinamici, provate
semplicemente a contare il numero di clic necessari per ottenere lo stesso risultato
con il comando SPECCHIO.

202
7. Cambiate ora l'angolo di apertura della porta, selezionando il grip di visibilità.
Viene visualizzato un menu di scelta rapida, dal quale potete scegliere l'apertura
desiderata. Selezionate in questo caso Aperta 90°

8. Per completare l'esercizio, provate a inserire il blocco porta nei rimanenti tre spazi,
per ottenere il risultato finale mostrato nella Figura, consultabile anche nel file
14_07_InsBlocchiDinamiciFinale.dwg.

Il prossimo esercizio descriverà il significato della tabella blocchi, uno strumento per
assegnare automaticamente insiemi di valori ai vincoli dimensionali presenti
all'interno di un blocco dinamico.
203
Esercizio -Inserire un blocco caratterizzato dalla tabella blocchi
1. Create un nuovo disegno e attivate le tavolozze degli strumenti.
2. Selezionate la tavolozza Strutturale e trascinate la barra di scorrimento verso il
basso per visualizzare gli esempi dei campioni in unità metriche.
3. Fate clic su Trave a I- Unità metriche, poi spostate il cursore all'interno dell'area
grafica per posizionare il blocco selezionato in un punto qualsiasi del disegno.

4. Facendo clic sul blocco della trave appena inserito compaiono solo due grip: quello
di sinistra è il classico grip inserimento del blocco, quello di destra è invece un grip
delle proprietà del blocco dinamico.
5. Attivate la tavolozza Proprietà e selezionate il blocco appena inserito. Scorrete le
proprietà fino alla sezione Personalizzato, contenente le caratteristiche della
trave, uguali ai nomi dei parametri presenti all'interno della definizione di blocco.
Questi valori possono essere modificati in due modi: utilizzando i grip (come nel
caso dell'esercizio precedente) o assegnando direttamente i valori dalla tavolozza
Proprietà.

204
Questa possibilità di definizione e modifica rappresenta una delle più importanti
funzionalità dei blocchi dinamici.
6. Fate clic ora sul grip a destra per visualizzare l'elenco di travi disponibili. Questo
grip, in realtà, è differente da quello utilizzato nell'esercizio precedente per variare
l'apertura della porta, nonostante l'icona sia la stessa. In questo caso, infatti, si
tratta di un grip legato a una tabella di valori associati alle proprietà personalizzate
detta "tabella di proprietà del blocco". Ogni riga di questa tabella rappresenta una
possibile trave, definita da un insieme di valori e identificata da uno dei nomi
elencati nel menu di scelta rapida della Figura. Più avanti nel capitolo
affronteremo le modalità per definire una tabella di proprietà del blocco.
7. Selezionate IPE A 120. Noterete che il blocco si aggiorna automaticamente,
secondo i valori impostati nella definizione di blocco.
8. Esaminate ora la tavolozza Proprietà e notate che, grazie alla semplice selezione
precedente della trave IPE A 120, avete modificato automaticamente tutte le
proprietà personalizzate. Dalla tavolozza Proprietà si può anche accedere alla
finestra che permette di scegliere un altro insieme di valori per i parametri in una
finestra di dialogo, come mostrato nella Figura.

205
9. È possibile anche impostare valori differenti rispetto a quelli definiti dalla tabella
di controllo dinamico. Nella tavolozza Proprietà fate clic nell'elenco della proprietà
W e digitate 82. Digitate quindi 140 nella casella di testo della proprietà H. La
proprietà Size mostrerà il valore Custom: ciò significa che la combinazione dei
valori assegnati alle proprietà personalizzate non corrisponde ad alcun gruppo di
valori della tabella di controllo dinamico e non identifica quindi una specifica trave
predefinita. In altri casi, la definizione del blocco può essere strutturata in modo
tale che non possiate indicare un valore diverso da quelli suggeriti, controllando
quindi i valori che immettete.
10.Chiudete il disegno senza salvare .
Nella Figura successiva viene mostrato il contenuto della finestra Tabella proprietà
del blocco, così come è impostata nella definizione del blocco utilizzato nell'esercizio
precedente (per vedere la definizione del blocco si può utilizzare l'editor blocchi,
descritto nel prossimo paragrafo). Come potete notare, nella colonna Size sono
indicati gli stessi nomi visualizzati nel menu di scelta rapida e nelle proprietà. A ogni
nome corrisponde un insieme di valori applicati automaticamente alle proprietà
personalizzate del blocco. Con il pulsante Aggiungi proprietà (il primo in alto a sinistra
della finestra) è possibile inserire una nuova colonna, corrispondente a un parametro
presente nella definizione di blocco, mentre con il secondo pulsante si possono
aggiungere colonne di formule o valori compilabili manualmente, come Size.

206
I due esercizi precedenti vi hanno offerto l'opportunità di analizzare alcune modalità
di utilizzo dei blocchi dinamici. Nel prossimo paragrafo accederete all'ambiente nel
quale creare e modificare le definizioni di blocco dinamico.

L'editor blocchi
La creazione di un blocco dinamico può avvenire in due modi: definendo un nuovo
blocco o trasformandone uno esistente. In entrambi i casi è necessario utilizzare un
ambiente particolare, chiamato editor blocchi.
Consideriamo la prima modalità. Quando si crea un nuovo blocco con il comando
Inizio>Blocco>Crea, si apre la finestra di dialogo Definizione di un blocco, che dispone
dell'opzione Apri nell'Editor blocchi.
Attivando questa opzione dopo aver premuto il pulsante OK, si accede direttamente
all'editor blocchi, che permette di gestire le funzionalità previste dai blocchi dinamici.

207
Se non si attiva questa opzione, il blocco appena creato resta un semplice blocco
statico. Per trasformarlo in dinamico si utilizza allora la seconda modalità, cioè
l'accesso all'editor blocchi per la trasformazione di blocchi già esistenti.
Per accedere all'editor blocchi potete adottare uno dei seguenti metodi:
• attivare il comando Inizio>Blocco>Editor blocchi;
• digitare modifbloc(oppure bedit) nella riga di comando;
• fare doppio clic su un blocco presente nel disegno;
• selezionare un blocco presente nel disegno e fare clic con il pulsante destro per
scegliere Editor blocchi dal menu di scelta rapida.

Dal menu di scelta rapida si accede direttamente all'ambiente dell'editor blocchi,


mentre nei primi tre casi viene attivata la finestra di dialogo Modifica definizione
blocco, che permette di selezionare quale blocco, statico o dinamico, modificare
nell'editor. Questa finestra di dialogo consente anche di definire direttamente un

208
nuovo blocco all'interno, digitando semplicemente il suo nome nella casella di testo
in alto a sinistra.

Quando si accede all'editor blocchi, si notano alcune differenze nell'interfaccia utente


rispetto al classico editor di disegno disponibile in AutoCAD:
• il colore dello sfondo è diverso per sottolineare che non si sta lavorando
nell'editor di disegno;
• viene visualizzata e attivata automaticamente un'apposita scheda Editor
blocchi nella barra multifunzione;

• viene attivata la tavolozza Tavolozze di creazione dei blocchi, con quattro


schede contenenti strumenti per l'inserimento di parametri, azioni, gruppi di
parametri e vincoli.

209
Notate, inoltre, che nella barra multifunzione sono disponibili quasi tutti i comandi di
disegno, modifica e gestione delle proprietà. Tutte le operazioni svolte nell'editor
blocchi, infatti, hanno effetto sulla geometria della definizione del blocco selezionato.
È quindi possibile, per esempio, aggiungere nuove geometrie o stirare, copiare,
spostare, tagliare ed estendere gli oggetti del blocco.
Modificare un blocco nell'editor blocchi rappresenta una interessante alternativa al
vecchio metodo di ridefinizione, che prevedeva l'esplosione di un blocco, la modifica
dei suoi elementi e il successivo raggruppamento in un blocco con lo stesso nome.
Per facilitare ancora di più la creazione e la verifica del funzionamento del blocco su
cui si sta lavorando, in AutoCAD 2010 è stato aggiunto il pulsante Verifica blocco nel
pannello Apri/ Salva della scheda Editor blocchi. Questo pulsante permette di
simulare l'ambiente normale di disegno per provare l'effetto dei parametri applicati
alla definizione di blocco.

I parametri, le azioni e i vincoli


Per trasformare un blocco standard in dinamico e controllare il suo comportamento
nel disegno è necessaria l'applicazione di determinati parametri e azioni oppure di
vincoli parametrici, detti parametri del vincolo.
I vincoli parametrici nei blocchi corrispondono agli strumenti dei pannelli Geometrico,
Dimensionale e Gestisci della scheda Editor blocchi mostrati nella Figura precedente,
o alla tavolozza Vincoli. Per l'utilizzo dei vincoli nei blocchi potete consultare il
Capitolo 8, che riguarda il disegno parametrico, ed eseguire l'Esercizio 8.3.

210
È importante notare che all'interno dell'editor blocchi si utilizzano i comandi dei
pannelli Geometrico e Dimensionale nella scheda Editor blocchi, e non nella scheda
Parametrico, per creare i parametri del vincolo.
Infatti i parametri del vincolo definiti con gli strumenti dedicati ai blocchi dinamici
(comando BLOCPARAMVINC) , al contrario dei vincoli dimensionali della scheda
Parametrico (comando VINCQUOTA) , sono poi visibili nelle proprietà dei riferimenti
di blocco inseriti nel disegno, come avete sperimentato nell'Esercizio 14.5.
Per ottenere un blocco analogo a quello utilizzato nell'esercizio, in cui tramite il grip
speciale si possono scegliere gruppi di valori senza impostarli singolarmente, è
sufficiente, dopo aver definito i parametri del vincolo nell'editor blocchi, inserire la
tabella proprietà blocchi. Per inserire e definire la tabella si utilizza il comando Editor
blocchi > Dimensionale > Tabella blocchi.
Un discorso diverso si applica agli strumenti relativi a parametri e azioni, che erano
presenti anche nelle precedenti versioni di AutoCAD.
Il processo logico generale per definire un blocco dinamico tramite azioni e parametri
prevede l'inserimento di un parametro, l'applicazione di un'azione al parametro e la
modifica di alcune impostazioni nella tavolozza Proprietà relative all'oggetto
parametro e all'oggetto azione, per controllare il loro comportamento e il
loro aspetto (per esempio il numero di grip visualizzati).
Nella Figura successiva sono rappresentati i parametri e le azioni relativi ai blocchi
dinamici della porta e i vincoli della trave utilizzati negli esercizi precedenti.

211
Come abbiamo già visto, i parametri e le azioni sono disponibili come strumenti nelle
tavolozze mostrate nella Figura precedente.
• La tavolozza Parametri: contiene gli strumenti per inserire i parametri necessari
a specificare posizioni, distanze e angoli della geometria presente nel blocco.
Alcuni parametri posseggono proprietà che permettono di limitare le azioni,
impostando particolari vincoli sui valori come nell'esercizio precedente.
• La tavolozza Azioni: contiene gli strumenti specifici per applicare azioni ai
parametri. Alcuni parametri richiedono di indicare almeno un'azione, altri,
come il parametro di allineamento, hanno effetto anche senza azioni.
Le azioni stabiliscono le modalità per spostare, stirare, specchiare, scalare,
copiare in serie e ruotare gli oggetti del blocco in base alle modifiche effettuate
dall'utente sul parametro, mediante l'utilizzo dei grip o l'impostazione dei valori
nelle proprietà. Generalmente l'aggiunta di un'azione prevede la selezione di un
parametro, la scelta di un punto chiave del parametro e la selezione degli oggetti
che devono subire la modifica.
• La tavolozza Gruppi di parametri: contiene molti strumenti che facilitano la
definizione di combinazioni predefinite di parametri, azioni e numero di grip. In
questa tavolozza è anche possibile creare nuovi strumenti e modificare quelli
esistenti.

212
I parametri e le azioni sono presenti anche nella barra multifunzione, sotto forma di
elenchi a discesa.

Come potete notare, all'interno dell'editor blocchi i parametri sono generalmente


rappresentati in modo simile alle quote, con l'aggiunta di particolari grip di modifica
(con aspetto differente a seconda del tipo di parametro), mentre le azioni sono
identificate dal simbolo del fulmine. Gli oggetti hanno inoltre un nome che aiuta a
distinguerli e identificarli.
Tipo di parametro Descrizione Azioni supportate
Definisce una posizione X e Y nel disegno. Sposta, Stira
Nell'editor blocchi, ha un aspetto simile a
quello di una quota coordinata.
Mostra la distanza tra due punti di Sposta, Scala, Stira,
ancoraggio. Vincola il movimento del grip Serie.
lungo un angolo preimpostato.
Nell'editor blocchi, ha un aspetto simile a
quello di una quota allineata.
Mostra la distanza tra due punti di Sposta, Scala, Stira,
ancoraggio e visualizza un valore di Stiramento polare,
angolo. è possibile utilizzare entrambi i Serie.
grip e la tavolozza Proprietà per
modificare sia il valore della distanza sia
l'angolo. Nell'editor blocchi, ha un

213
aspetto simile a quello di una quota
allineata
Mostra le distanze X e Y dal punto base Sposta, Scala, Stira,
del parametro. Nell'editor blocchi, viene Serie
visualizzato come una coppia di quote
(orizzontale e verticale).
Definisce un angolo. Nell'editor blocchi, Ruota
viene visualizzato come un cerchio.
Definisce una posizione X e Y e un angolo. Nessuna (l'azione è
Si applica sempre all'intero blocco e non implicita e
necessita di un'azione associata. contenuta
Determina la rotazione automatica del all'interno del
riferimento di blocco attorno ad un parametro)
punto per consentire l'allineamento ad
un altro oggetto del disegno. Influisce
sulla proprietà rotazione del riferimento
di blocco. Nell'editor blocchi, ha aspetto
simile ad una linea di allineamento.
Inverte gli oggetti. Nell'editor blocchi, Inverti
viene visualizzato come una linea di
inversione. Attorno a tale linea gli oggetti
possono essere invertiti. Visualizza un
valore che indica se il riferimento di
blocco è stato invertito.
Controlla la visibilità degli oggetti del Nessuna (l'azione è
blocco. Un parametro visibilità si applica implicita e
sempre all'intero blocco e non necessita controllata dagli
di un'azione associata. In un disegno, stati di visibilità).
fare clic sul grip per visualizzare un
elenco degli stati di visibilità disponibili
per il riferimento di blocco. Nell'editor
blocchi, viene visualizzato come testo
con un grip associato.
Definisce una proprietà personalizzata Controllo dinamico
che è possibile specificare o impostare
per calcolare un valore da una tabella o
da un elenco definito dall'utente. Può
essere associato ad un singolo grip di
controllo dinamico. Nel riferimento di
blocco, è possibile visualizzare l'elenco
214
dei valori disponibili facendo clic sul grip.
Nell'editor blocchi, viene visualizzato
come testo con un grip associato.
Definisce un punto base per il Nessuna
riferimento di blocco dinamico rispetto
alla geometria nel blocco. Non può
essere associato ad alcuna azione, ma
può appartenere al gruppo di selezione
di un'azione. Nell'editor blocchi, viene
visualizzato come un cerchio con una
croce.

Dopo aver inserito i parametri, è necessario controllarne le caratteristiche e il


comportamento mediante le opzioni della finestra delle proprietà, all'interno
dell'editor blocchi. Ogni parametro possiede proprietà comuni a tutti i parametri e
altre disponibili esclusivamente per quel tipo di parametro.
Prendiamo come esempio un parametro lineare e analizziamo le sue proprietà,
mostrate nella Figura.

• Nome distanza: indica il nome della proprietà associata al parametro, che viene
visualizzata nella sezione Personalizzato della tavolozza Proprietà. Rappresenta
anche il nome del parametro mostrato nell'editor blocchi.
• Descrizione distanza: è sempre importante definire una descrizione che aiuti a
capire l'utilizzo di un particolare parametro.
Questa descrizione viene visualizzata, nella tavolozza Proprietà, quando si
seleziona la proprietà personalizzata associata al parametro.
• Tipo dist.: mediante l'impiego di questa proprietà si controlla l'input
dell'utente. Selezionando Nessuno è possibile indicare almeno una distanza
minima e massima, nel caso in cui, per esempio, valori inferiori o superiori a

215
quelli indicati danneggino il blocco. L'opzione Incremento offre in più la
possibilità di definire un incremento specifico da assegnare al valore del
parametro. Infine, l'opzione Elenco consente di generare una lista di valori che
possono essere utilizzati in fase di modifica del parametro. In questo caso non
è possibile selezionare valori non indicati nell'elenco. Questo è il caso che avete
esaminato nell'esercizio dell'inserimento della trave. Le tre opzioni sono
mostrate nella Figura.

• Posizione base: selezionando l'opzione Punto iniziale si stabilisce che il punto


iniziale del parametro deve restare fisso nel caso in cui venga modificato il
punto finale e viceversa. L' opzione Medio permette di fissare il punto medio
del parametro, affinché in caso di modifica vengano spostati
contemporaneamente i punti iniziale e finale.
• Mostra proprietà: questa impostazione permette di controllare la
visualizzazione della proprietà relativa al parametro nella tavolozza Proprietà.
In genere è attivata l'opzione Sì, che consente di vedere e modificare la
proprietà, ma ci possono essere casi in cui si creano parametri di supporto che
non si desidera visualizzare o che non si devono modificare nel disegno. In
questo caso è meglio attivare l'opzione No.
• Azioni in sequenza: se questa opzione è impostata su Sì e se il parametro di cui
si stanno modificando le proprietà viene incluso in una selezione relativa a
un'azione applicata a un altro parametro, in caso di modifica si attiva
automaticamente anche l'azione associata al parametro selezionato.
• Numero di grip: il valore predefinito è 2, che visualizza i grip sui punti iniziale e
finale del parametro. Selezionando 1 dall'elenco, si ottiene il grip solo sul punto
finale; selezionando 0, invece, si disabilita completamente la visualizzazione dei
grip e, di conseguenza, non sarà.più possibile modificare dinamicamente il
parametro del blocco nel disegno. Rimane tuttavia la possibilità di modificare il
parametro attraverso la finestra delle proprietà, ma solo nel caso in cui la
proprietà Mostra proprietà sia impostata su Sì.
216
Quando si inserisce nella definizione di blocco un parametro che richiede un'azione,
viene visualizzata un'icona con un punto esclamativo.

Le azioni dovrebbero essere associate ai parametri con una logica simile a quella
applicata nel caso in cui doveste effettuare le stesse operazioni con i classici comandi
di AutoCAD.
Anche le azioni possono essere controllate dalle opzioni disponibili nella finestra delle
proprietà, all'interno dell'editor blocchi. Prendiamo come esempio un'azione di
stiramento e analizziamo alcune sue proprietà, mostrate nella Figura seguente.

• Moltiplicatore della distanza: La proprietà del modificatore della distanza


consente di modificare un valore di parametro per un fattore specificato. Ad
esempio, se si imposta la proprietà del moltiplicatore della distanza su 2 per
un'azione di stiramento, la geometria associata nel riferimento di blocco
raddoppia la distanza del movimento di grip.
• Offset angolo: La proprietà offset angolo consente di aumentare o diminuire di
un valore specificato l'angolo di un valore di parametro modificato. Ad
217
esempio, se si imposta la proprietà dell'offset angolo di un'azione di spostamento
su 90, il riferimento di blocco si sposta di 90 gradi oltre il valore dell'angolo del
movimento di grip.
Nel caso di azioni di scalatura e di rotazione, è possibile modificare il punto base di
un'azione per fare in modo che sia indipendente dal punto di rotazione o di scalatura
definito nel parametro associato.
Nei prossimi esercizi affronterete la definizione di blocchi dinamici, esaminando
alcune funzioni descritte precedentemente.

Il disegno parametrico nell'editor blocchi


I blocchi sono oggetti costituiti da linee, archi, cerchi o qualsiasi altra entità di
AutoCAD e sono molto utili per inserire nei disegni elementi ripetitivi o simboli
standardizzati. L'editor blocchi è l'ambiente nel quale è possibile creare e modificare
le definizioni dei blocchi.
Prima di affrontare la lettura di questa parte del capitolo, in cui faremo riferimenti a
comandi e funzioni per la generazione di blocchi, per evitare ripetizioni vi suggeriamo
di leggere il Capitolo 14, nel quale vengono descritti in dettaglio l'editor e le definizioni
dei blocchi.
Nella prima parte di questo capitolo si è analizzato come utilizzare gli strumenti del
disegno parametrico nell'ambiente standard di disegno. Focalizziamo ora la nostra
attenzione sulle potenzialità offerte dal disegno parametrico all'interno dell'editor
blocchi. In fase di creazione di un blocco, oltre agli oggetti grafici, possono essere
selezionati anche i vincoli dimensionali. Questi, insieme ai vincoli geometrici, vengono
riportati nell'editor blocchi.
All'interno dell'editor blocchi esistono dei comandi per la creazione dei cosiddetti
parametri del vincolo, che rappresentano un' evoluzione dei vincoli dimensionali
descritti in precedenza. I parametri del vincolo dell'editor blocchi, infatti, si creano in
modo simile ai vincoli dimensionali. Entrambi controllano le dimensioni della
geometria nell'editor blocchi, ma i parametri del vincolo consentono anche di
apportare delle modifiche dinamiche al blocco quando questo viene inserito nel
disegno. Inoltre, i parametri del vincolo possono essere visualizzati come proprietà
numeriche del blocco modificabili nella tavolozza Proprietà. All'interno della tavolozza
Gestione parametri i parametri del vincolo e i vincoli dimensionali sono elencati
insieme sotto Parametri del vincolo dimensionale.

218
Nel primo caso sono rappresentati da un'icona azzurra, mentre nel secondo caso da
un'icona gialla.
Nei prossimi esercizi imparerete a creare un blocco con i parametri del vincolo e
creare dall’inizio un blocco dinamico.

Esercizio -Creare un blocco con i parametri del vincolo


1. Aprite il disegno 09_07_EditorBlocchi.dwg dalla cartella degli esercizi oppure
proseguite dall'esercizio precedente.
2. Il file contiene un disegno in cui sono presenti dei vincoli geometrici e dimensionali
che dobbiamo trasformare in blocco. Se non vedete i vincoli dimensionali, fate clic
su Parametrico>Dimensionale>Mostra tutto.
3. Procediamo innanzitutto con l' eliminazione di due vincoli dimensionali che
ricreeremo per l'esercizio come parametri del vincolo all'interno dell'editor
blocchi. Selezionate ed eliminate, quindi, i vincoli dimensionali d1 e d3. AutoCAD
mostra una finestra di dialogo che vi avverte che i parametri eliminati sono
utilizzati da altri vincoli, le cui espressioni dovranno forzatamente essere
trasformate in semplici valori numerici.

4. Attivate il comando Inizio>Blocco> Crea. Nella finestra di dialogo digitate


Mio_blocco come nome del blocco. Fate clic sul pulsante Seleziona punto e
scegliete come punto base il punto medio nella parte inferiore della base. Fate clic
sul pulsante Selez. oggetti e scegliete tutti gli oggetti del disegno, compresi i vincoli
dimensionali. Infine, attivate l'opzione Apri nell’Editor blocchi per aprire
direttamente il blocco appena definito nell'editor blocchi.

219
5. Si entra così nell'editor blocchi per apportare ulteriori modifiche alla definizione
di blocco. Nella barra multifunzione potete notare la scheda Editor blocchi
contenente le funzioni specifiche per questo ambiente. In particolare, è da notare
che gli strumenti in Editor blocchi > Dimensionale sono simili a quelli presenti in
Parametrico > Dimensionale: la differenza consiste nel fatto che nel primo caso
vengono generati parametri del vincolo anziché vincoli dimensionali.
Selezionate ora il comando Editor blocchi>Dimensionale>Lineare e, con le stesse
modalità descritte precedentemente in relazione alla creazione dei vincoli
dimensionali, generate un parametro del vincolo che controlli la base del blocco.

6. Dopo aver specificato gli estremi della linea inferiore come primo e secondo punto
di vincolo e indicato la posizione della linea di quota, digitate Base=200 e premete
Invio. In questo modo avete automaticamente assegnato un nome nuovo al
parametro (al posto del nome predefinito g1) e indicato il valore dell'espressione.
7. Se non è già attiva, aprite la tavolozza Proprietà.
8. Fate clic sul parametro Base appena creato e nella proprietà Numero di grip della
tavolozza Proprietà selezionate 2. In tal modo indicate ad AutoCAD che l'utente
potrà variare dinamicamente la base del blocco usufruendo di due grip speciali.
9. Ripetete i passaggi precedenti per generare un altro parametro del vincolo. In
questo caso scegliete come primo punto di vincolo il punto superiore a sinistra
della base e come secondo punto di vincolo selezionate il centro di uno dei cerchi.

220
Specificate la posizione della linea di quota portando il cursore verso sinistra.
Digitate Altezza=100 e premete Invio.
10.Se la tavolozza dei parametri non è aperta, attivate il comando Editor blocchi>
Gestisci>Gestione parametri. Nella tavolozza Gestione parametri modificate
l'espressione dei vincoli dimensionali d2 e d4, digitando rispettivamente Base/8 e
Altezza-raggio1.
Il risultato di questi ultimi passaggi è visibile nella Figura 8.40.

11.Talvolta si desidera sfruttare un vincolo dimensionale creato in precedenza come


parametro del vincolo, per renderlo quindi modificabile nel blocco inserito nel
disegno. Anziché cancellare il vincolo dimensionale e ricreare nello stesso punto
un parametro del vincolo, si può ricorrere al comando Editor blocchi >
Dimensionale > Converti, che converte un vincolo dimensionale in parametro del
vincolo. Attivate quindi il comando e selezionate il vincolo dimensionale raggio 1.
Nella tavolozza Gestione parametri l'icona di raggio 1 è ora di colore azzurro per
indicare che si tratta di un parametro del vincolo e non più di un vincolo
dimensionale.
12.Analizziamo ora alcune possibilità offerte dalla tavolozza Proprietà. Selezionate il
parametro Base nell'area grafica. Nella tavolozza Proprietà digitate 200 nella
casella Dist. minimo e 280 nella casella Dist.massima; avete così applicato un
intervallo di valori per il parametro Base: l'utente, quando tenterà di modificare
la base del blocco, potrà impostare questa proprietà con un valore compreso tra
200 e 280 unità. Dato che la proprietà Mostra proprietà è impostata su Sì e che
Numero di grip è maggiore di 0, la modifica di questo parametro nel blocco

221
inserito nel disegno potrà essere effettuata sia mediante la tavolozza Proprietà sia
mediante l'uso dei grip.
13.Premete ora Esc per deselezionare il parametro Base e selezionate il parametro
Altezza nell'area grafica. Nella tavolozza Proprietà scegliete Incremento
dall'elenco Tipo dist. e digitate 10 nella casella Incremento dist., 80 nella casella
Dist. Minima e 140 nella casella Dist. massima. Questa volta, l'utente potrà
modificare l'altezza fornendo valori compresi tra 80 e 140, ma solamente con
numeri incrementati di 10 unità, quindi 80, 90, 100, 110, 120, 130 e 140. Anche in
questo caso, dato che la proprietà Mostra proprietà è impostata su Sì e che
Numero di grip è maggiore di 0, la modifica di questo parametro nel blocco
inserito nel disegno potrà essere effettuata sia mediante la tavolozza Proprietà sia
mediante l'uso dei grip.
Le proprietà dei parametri dei vincoli Base e Altezza modificati sono rappresentati
nella Figura.

14.Ripetete queste impostazioni anche per il parametro raggio 1, indicando i seguenti


valori nella tavolozza Proprietà: Incremento in Tipo dist., 1 in Incremento dist., 30
in Dist. minimo e 40 in Dist. massimo.
15.Salvate ora il blocco con il comando Editor blocchi > Apri/Salva > Salva blocco.
AutoCAD vi avverte che la geometria del blocco non è completamente vincolata.
Ciò significa che, durante le modifiche dinamiche, il blocco potrebbe comportarsi
in modo inaspettato, variando la geometria con risultati non desiderati. Fate clic
sul pulsante Salva.

222
16.Verificare quali oggetti non sono interamente vincolati può essere un'operazione
particolarmente complessa, soprattutto in presenza di numerosi elementi grafici.
Fortunatamente, l'editor blocchi dispone di un comando che mostra quale
geometria è totalmente, parzialmente o erroneamente vincolata, utilizzando
opportunamente colori differenti. Attivando il comando Editor blocchi > Gestisci
> Stato vincolo la geometria del blocco viene in questo caso colorata di blu,
indicando che è parzialmente vincolata. Manca quindi qualche vincolo per
garantire maggiore controllo sul blocco.

17.Lo stato attuale del disegno è rappresentato nella Figura. La geometria non è
interamente vincolata perché non l'abbiamo fissata rispetto al punto base. Per
evitare, quindi, che la geometria del blocco si sposti durante la modifica nel
disegno rispetto al punto base di inserimento, utilizzate il vincolo geometrico
223
Fisso. Selezionate il comando Editor blocchi > Geometrico > Fisso e fate clic nel
punto medio inferiore della base, come indicato nella Figura.

18. Se Stato vincolo è ancora attivo, noterete che tutta la geometria è ora
completamente vincolata (a eccezione dell'asse di mezzeria), avendo assunto il
colore magenta. Per controllare i colori dello stato vincolo e altre opzioni relative
ai parametri del vincolo nell'editor blocchi potete fare clic sulla piccola freccia in
basso a destra nel pannello Gestisci. Appare così la finestra di dialogo Impostazioni
Editor blocchi, mostrata nella Figura precedente.
19.Rimane ancora parzialmente vincolato solo l'asse di mezzeria. Ai fini dell'esercizio,
decidiamo di trasformarlo in un segmento di costruzione. Attivate quindi il
comando Editor blocchi > Gestisci > Costruzione, selezionate l'asse e premete
Invio per chiudere la selezione. Appare la richiesta di scelta di un' opzione:
Converti trasforma un oggetto in geometria di costruzione, mentre Ripristina
riporta un oggetto precedentemente trasformato in elemento di costruzione nel
suo stato originale. Per l'esercizio selezionate Converti; notate che il tipo di linea
del segmento cambia. Un'importante caratteristica della geometria di costruzione
è che non viene visualizzata nel blocco quando questo viene inserito nel disegno,
ma è visibile solo all'interno dell'editor blocchi. La geometria di costruzione è
quindi particolarmente utile, perché può essere utilizzata durante la definizione
del blocco per creare delle relazioni con altri vincoli geometrici o parametri del
vincolo.

20.Sapendo che l'unico elemento non interamente vincolato è l'asse di mezzeria,


possiamo chiudere l'editor blocchi e ignorare il messaggio che indica la presenza
di geometria non interamente vincolata. Selezionate il comando Editor blocchi >
224
Chiudi > Chiudi Editor blocchi e nella finestra che appare fate clic su Salva le
modifiche e chiudi Editor blocchi.
Il risultato finale è contenuto nel file 09_07_EditorBlocchiFinale.dwg.

Esercizio - Definire un blocco dinamico


1. Create un rettangolo con base 197 e altezza 200 unità di disegno
2. Fate un offset del rettangolo di 3 unità di disegno verso l’interno.
3. Impostare le misure delle ante così come in figura

4. Creare il blocco mettendo la spunta su Apri nell’editor dei blocchi nella finestra
Definizione di un blocco.
5. Selezionate come punto base il punto nell’angolo a sinistra e chiamatelo Armadio.
6. Cliccate sul parametro lineare e selezionate come punti quelli mostrati in figura
(interni al rettangolo principale) sia per la larghezza sia per l’altezza.

225
7. Selezionate l’azione stira e dopo aver scelto il parametro Larghezza,
selezionate il punto in basso a destra e selezionate gli oggetti così come in
figura.

8. Selezionate l’azione stira e dopo aver scelto il parametro Altezza, selezionate il


punto in alto a destra e selezionate gli oggetti così come in figura.

9. Selezionate l’azione Serie e scegliete il parametro Larghezza e gli oggetti in


figura e mettere un offset di colonna a 97 unità di disegno.

10.Selezionate l’azione Serie e scegliete il parametro Altezza e gli oggetti in figura e


mettere un offset di colonna a 50 unità di disegno.
226
11. Impostare poi le proprietà del parametro Larghezza come in figura.

12. Impostare poi le proprietà del parametro Altezza come in figura.

13. Attivate la tavolozza Parametri e selezionate Visibilità . Posizionate il


parametro a sinistra del blocco.

227
14.Dopo l'inserimento del parametro di visibilità si attivano gli strumenti posti, in alto
a destra, sulla barra multifunzione.

15.Fate clic sul pulsante Stati di visibilità nel pannello Visibilità della barra
multifunzione. Si apre la finestra di dialogo Stati di visibilità. Selezionate Stato
visibilità 0, fate clic sul pulsante Rinomina e digitate Armadio con maniglie.
16.Fate clic sul pulsante Nuovo e digitate Armadio senza maniglie nella casella Nome
stato visibilità della finestra Nuovo stato di visibilità. Fate clic su OK.

228
17.Fate clic su OK per chiudere anche la finestra Stati di visibilità.
18.Nella barra degli strumenti dell'editor blocchi, accertatevi che sia attivo lo stato di
visibilità Armadio senza maniglie e selezionate lo strumento Rendi invisibile.

19.Selezionate gli oggetti che rappresentano le maniglie dell'armadio e premete Invio


al termine della selezione: le maniglie, in questo stato di visibilità, verranno
nascoste.
20.Provate a selezionare Armadio con maniglie dall'elenco degli stati di visibilità per
verificare che l'impostazione degli stati sia corretta.
21.Chiudete l'editor blocchi e selezionate l'armadio.
22.Fate clic sul grip della visibilità e passate da uno stato di visibilità all'altro.
Il risultato finale dell'esercizio è disponibile nel file 09_07_Armadio.dwg.

229
Le proprietà

In questo capitolo vengono presentati gli strumenti per modificare le proprietà degli
oggetti e viene introdotto il concetto di layer.

La tavolozza delle proprietà e le proprietà rapide


Ogni oggetto in AutoCAD è definito dalle sue proprietà geometriche, ma possiede
anche importanti proprietà relative alla visualizzazione e alla stampa.
Per molti tipi di oggetto sono disponibili comandi specifici di modifica, ma le principali
proprietà si possono solitamente gestire in modo uniforme per tutti i tipi di oggetto.
Quando il mouse si sofferma su un oggetto compaiono le cosiddette "descrizioni
comandi al passaggio del mouse", che mostrano le principali proprietà dell'oggetto.
Selezionando un oggetto si può far comparire automaticamente la tavolozza
Proprietà rapide, che permette una modifica immediata delle proprietà più
importanti dell'oggetto. La tavolozza Proprietà rapide e le descrizioni comandi al
passaggio del mouse sono mostrate nella Figura.

La comparsa automatica della tavolozza Proprietà rapide si può attivare o disattivare


grazie all'apposito pulsante nella barra di stato.
Ciò può risultare molto utile quando non si desidera modificare le proprietà degli
oggetti ma si effettuano frequentemente selezioni, e non si desidera che la comparsa
delle proprietà rapide rallenti il lavoro.
230
Per accedere in modo più completo alle proprietà degli oggetti è possibile attivare la
tavolozza Proprietà accessibile dal menu del pulsante destro del mouse, da
Vista>Tavolozze>Proprietà, dal pulsante con la piccola freccia in basso a destra del
pannello Inizio>Proprietà o tramite la scorciatoia da tastiera Ctrl+1.
In maniera del tutto analoga a quella descritta nel Capitolo 2 per le tavolozze degli
strumenti, la tavolozza Proprietà può essere tenuta aperta senza ingombrare lo
schermo, per esempio agganciandola ai lati dell'area di disegno, rendendola
semitrasparente o mostrandola solo al passaggio del mouse.

Nella tavolozza sono presenti varie sezioni, che raggruppano le proprietà in categorie.
Le sezioni si possono espandere o contrarre facendo clic sull'icona con la freccia
accanto al nome.
Quando non è selezionato alcun oggetto, la tavolozza riporta le dimensioni della parte
inquadrata del disegno e le proprietà che saranno assegnate ai nuovi oggetti creati.
Selezionando invece uno o più oggetti la tavolozza mostra le loro proprietà comuni.
Se, per esempio, si seleziona un cerchio, la tavolozza si presenta come nella Figura.
Nella situazione rappresentata nella figura, se si desidera cambiare l'area del cerchio
occorre digitare, nella casella Area, il nuovo valore seguito dal tasto Invio: il cerchio
verrà aggiornato per riflettere la nuova area.
Quando si selezionano più oggetti di tipologie diverse, ne vengono visualizzate solo le
proprietà comuni: se, per esempio, si selezionano insieme cerchi e linee, la casella di
testo Area non è disponibile, in quanto le linee non dispongono di tale proprietà.

231
Nell'elenco della parte superiore della tavolozza, che inizialmente riporta la scritta
Tutto, si può scegliere tuttavia la categoria Cerchio, per visualizzare e modificare solo
le proprietà dei cerchi senza influire sugli altri oggetti: in tal caso compaiono le
proprietà specifiche dei cerchi.

La scheda Geometria della finestra contiene voci molto importanti, come le


coordinate dei vertici delle linee, la lunghezza delle polilinee e l'area degli oggetti
chiusi; le proprietà non modificabili si presentano su sfondo grigio. Per esempio, l'area
di una polilinea si può cambiare modificando la forma della polilinea, ma non
direttamente digitando il suo valore nella tavolozza.
La scheda Generale della tavolozza riporta le proprietà Layer, Colore, Tipo di linea,
Spessore linea e Trasparenza, che verranno trattate in questo capitolo. Queste
proprietà sono accessibili anche in Inizio>Proprietà e Inizio>Layer, che contengono
impostazioni del tutto equivalenti a quelle della tavolozza.

Il colore degli oggetti


Ogni oggetto di AutoCAD è caratterizzato da un colore. Di solito si assegna agli oggetti
il colore del layer su cui sono posizionati (i layer verranno spiegati più avanti nel
capitolo), selezionando DaLayer nell'elenco di colori disponibili, ma è possibile anche
scegliere un colore diverso.
Spesso, la scelta dei colori è legata alla stampa: durante la fase di stampa è possibile
assegnare a ogni colore del disegno una particolare impostazione di stampa, in
termini di colore e spessore stampato. Nelle versioni di AutoCAD precedenti la 2000
questo era l'unico modo per definire tali impostazioni, quindi molti utenti continuano,
per abitudine, ad attribuire ai colori un preciso significato in termini di spessore di
stampa (per approfondire l'argomento si veda il Capitolo 20); AutoCAD
permetterebbe di gestire l'assegnazione degli stili di stampa anche con un metodo più
diretto, basato sui cosiddetti "stili di stampa con nome", gestibili tramite l'elenco
232
Inizio>Proprietà>Stile di stampa e le analoghe impostazioni nei layer. Questo
approccio diretto, seppur valido, ha una così scarsa diffusione da non essere molto
interessante dal punto di vista pratico. Se per curiosità volete sperimentare
indipendentemente gli stili di stampa con nome, create il disegno con un modello
adatto, tipicamente uno dei modelli DWT che riporta la dicitura Named Plot Styles nel
suo nome, in modo che l'elenco Inizio>Proprietà>Stile di stampa sia abilitato (nei
disegni normali l'elenco è disattivato). Questo elenco funziona come gli elenchi
relativi al colore, allo spessore e al tipo di linea degli oggetti. In questo capitolo ci
concentreremo solo sulle assegnazioni degli stili di stampa più comuni, basate sui
colori presenti nel disegno.
Per impostare il colore da associare automaticamente ai nuovi oggetti, è sufficiente
accertarsi che nessun oggetto sia selezionato (per esempio premendo il tasto Esc) e,
quindi, scegliere un colore dall'elenco.
Per modificare velocemente il colore di uno o più oggetti esistenti, selezionate gli
oggetti e assegnate loro un colore scegliendolo dall'elenco: l'operazione è del tutto
simile a quella per assegnare un tipo di carattere a un testo già digitato in un
programma di videoscrittura.
L'elenco a discesa riporta solo alcuni colori, estratti da una tavolozza predefinita
fissata da AutoCAD. Per accedere all'elenco completo dei colori, scegliete nell'elenco
la voce Seleziona colori per accedere alla finestra di dialogo Seleziona colore, nella
quale sono disponibili più metodi per la scelta del colore.
Illustriamo di seguito le scelte disponibili.

• Colore indice: ogni colore è associato a un indice numerico da 1 a 255. I primi


sette colori sono contraddistinti da un nome (Rosso, Giallo, Verde, Ciano, Blu,
Magenta, Bianco), mentre i colori da 250 a 255 corrispondono a toni di grigio.
Il colore Bianco (n. 7) viene visualizzato in nero se lo sfondo dell'area di disegno
è impostato sul colore bianco, in bianco se lo sfondo è nero. Il colore predefinito
associato al codice 7, nel contesto della stampa, è comunque il colore nero.
233
• True Color: nell'elenco a discesa Modello colori si sceglie se calibrare il colore
utilizzando i valori numerici dei parametri HSL (Hue, Saturation, Luminance,
ovvero tonalità, saturazione, luminosità) o i valori di miscelazione delle tre
componenti RGB (Red, Green, Blue, ovvero rosso, verde, blu). In quest'ultimo
caso, se si assegnano valori uguali alle tre componenti si ottengono i toni di
grigio.
• Cataloghi colori: sono tavolozze codificate tramite convenzioni tintometriche
standard Pantone®, Ral o Dic, utilizzate in vari campi della tecnica (vernici, tinte
per carta o metallo, inchiostri e altro).
Gli oggetti con colori di tipo RGB e Cataloghi colori vengono sempre stampati con il
colore assegnato nel disegno, qualunque sia l'impostazione di stampa.
Tenete presente che in realtà la tipologia della stampante e la sua qualità possono
giocare un ruolo determinante e la visualizzazione dei colori sul monitor difficilmente
corrisponde esattamente alla stampa su carta.

I tipi di linea
AutoCAD permette di utilizzare una grande quantità di stili per i tipi di linea e
qualunque oggetto grafico ne può essere influenzato. In un disegno vuoto, non
impostato, è disponibile solo il tipo Continuous (continuo): per utilizzare altri modelli
è necessario prima importarli nel disegno.
Per accedere alla finestra di definizione dei tipi di linea Gestione tipo di linea potete
utilizzare la voce Altro dall'elenco a discesa Controllo tipo di linea del pannello
Proprietà.
Premendo il pulsante Carica della finestra di dialogo Gestione tipo di linea, viene
attivata la finestra Carica o ricarica tipi di linea, nella quale potete scegliere le linee
da rendere disponibili nel disegno.

234
L'associazione del tipo di linea agli oggetti avviene utilizzando l'elenco a discesa dei
tipi di linea, esattamente come abbiamo visto a proposito dei colori.
Per definire una densità per i tipi di linea tale da non produrre tratti troppo fitti o
troppo spaziati, è possibile impostare il cosiddetto "fattore di scala globale". Questo
fattore si regola considerando sia le unità di misura utilizzate sia, se si lavora nello
spazio Modello, la scala di stampa e può essere impostato tramite il comando da
tastiera LTSCALE. Se il disegno utilizza un modello metrico, potete ricavare un valore
accettabile per il fattore di scala globale dividendo la scala di stampa per il fattore di
conversione dalle unità utilizzate al millimetro. Per esempio, stampando un disegno
in metri in scala 1:100, un valore prossimo a 100/1000=0.1 (un metro equivale a 1000
millimetri) potrebbe essere accettabile.
Tutti questi calcoli potrebbero risultare inutili se attivate la variabile MS LTSCAL E,
descritta nel Capitolo 11 , e legata alla scala delle annotazioni. Questa variabile
permette di delegare ad AutoCAD la scalatura delle linee, anche nella scheda Modello,
basandosi sulla scala di stampa per le annotazioni.
Nella finestra di dialogo Gestione tipo di linea, il pulsante Mostra dettagli consente di
visualizzare il riquadro Dettagli, dove è possibile digitare il valore di scala globale dei
tipi di linea. Inoltre, se si utilizzano i layout di stampa, potete attivare l'opzione Usa
unità dello spazio carta per scala, che permette di visualizzare, in tutti i layout e in
tutte le finestre incluse, la stessa densità di tratto per i tipi di linea. In questo caso
fattori di scala globale vicini all'unità dovrebbero essere soddisfacenti.

235
Gli spessori di linea
Come abbiamo visto a proposito dei colori e dei tipi di linea, potete assegnare lo
spessore di stampa agli oggetti tramite l'elenco a discesa Controllo spessore di linea
del pannello Proprietà. Se scegliete la voce Default, AutoCAD utilizza uno spessore
predefinito per la stampa, che normalmente è pari a 0.25 ma può essere modificato:
per fare questo occorre utilizzare la voce Impostazioni, nel menu di scelta rapida che
compare facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla casella SLN (spessore
linea) nella barra di stato (vedi Capitolo 2).
Per visualizzare un'anteprima degli spessori di linea, attivate il pulsante SLN. In questo
modo viene mostrato lo spessore stampato, se ci si trova in un layout, o la differenza
relativa tra linee più spesse e più sottili, se ci si trova nella scheda Modello.
Nel Capitolo 20 verrà affrontato in dettaglio l'argomento della stampa e degli spessori
delle linee.

236
La trasparenza
Nelle ultime versioni di AutoCAD è stata fornita la possibilità di impostare un grado di
trasparenza per ogni oggetto del disegno.
Grazie al controllo Trasparenza nel pannello Inizio>Proprietà è possibile impostare la
trasparenza con valori da 0 (opacità totale) a 90 (trasparenza quasi totale) . Un
oggetto trasparente, ovviamente, non copre completamente gli oggetti sottostanti,
quindi questa proprietà risulta particolarmente utile, per esempio, se applicata a
tratteggi in tinta unita, che si possono utilizzare per tingere o evidenziare zone del
disegno. La trasparenza è per questo disponibile direttamente nel pannello Proprietà
della scheda Creazione tratteggio, che compare automaticamente nella barra
multifunzione durante la creazione dei tratteggi.
La trasparenza può anche essere impostata su DaLayer; infatti la proprietà della
trasparenza si comporta esattamente come il colore, il tipo di linea e lo spessore
stampato per quanto riguarda la possibilità di assegnarla indirettamente tramite i
layer, spiegati nel seguito.
Nella barra di stato, tramite l'apposita icona, si può attivare o disattivare la
trasparenza per ottimizzare le prestazioni di AutoCAD nel caso di disegni molto
complessi, come per esempio disegni 3D in cui si è deciso di utilizzare la trasparenza
per ottenere delle viste con effetti grafici di maggior impatto in fase di stampa o
presentazione.

I layer
Layer in inglese significa "strato" o "livello". I layer si possono essere visti come fogli
trasparenti sovrapposti sui quali è possibile disegnare.
Gli oggetti presenti nel disegno rappresentano solitamente elementi di varia natura:
linee di sezione, annotazioni, quote, retini, squadrature, contorni degli oggetti,
mezzerie ecc..
L’idea è quella di poter suddividere gli oggetti e gestirli a seconda del tipo, per fare in
modo di non modificare magari oggetti che non si vogliono modificare.
Tramite i layer è possibile:
• raggruppare in un unico layer gli elementi che nel disegno hanno funzioni simili;
• mostrare o nascondere, a video e in stampa, gli oggetti presenti su un layer;
• modificare e associare le proprietà fondamentali di colore, tipo di linea e
spessore di stampa agli oggetti di uno stesso layer.
237
Il disegno base contiene solo un layer, il layer 0 (zero), al quale se ne possono
aggiungere altri, a seconda del tipo di progetto da sviluppare.
È ovvio che se si lavora in team è bene creare tutti uno stesso elenco di layer per
evitare confusioni e favorire l’omogeneità.
Nel prossimo esercizio proverete a organizzare un disegno, realizzato sul layer 0, in
modo da ridistribuire gli oggetti sui layer opportuni.

Esercizio -Organizzare un disegno con i layer


1. Aprite il disegno 10_01_layer.dwg.

2. Premete il pulsante Proprietà layer nel pannello Layer, in modo da aprire la


relativa tavolozza interattiva.

238
3. Nella tavolozza Gestore proprietà layer premete il pulsante Nuovo layer e
digitate il nome Quote, seguito dal tasto Invio.
4. Fate clic sul quadratino o sul nome bianco, che compare nella colonna Colore
relativa al layer Quote, per accedere alla finestra di dialogo Seleziona colore.
5. Nella scheda Colore indice fate clic sul colore ciano e premete il pulsante OK.
6. Analogamente, create i seguenti layer: Cartiglio di colore rosso con spessore
default, assi di colore giallo, Tratteggi di colore rosso.
7. Fate clic sul nome che compare nella colonna Tipo di linea, in corrispondenza
della riga del layer Assi, per accedere alla finestra di dialogo Seleziona tipo di
linea.
8. Selezionate carica e cliccate su Tratto Punto, rendetelo corrente e fate clic su
OK.
9. Le modifiche apportate tramite la tavolozza Gestore proprietà layer vengono
applicate direttamente al disegno. Potete quindi chiudere la tavolozza.

10.Selezionate ora le quote e poi nell'elenco dei layer assegnatele quello


denominato Quote, facendo clic sul nome del layer nell'elenco a discesa Layer
del pannello Layer.

239
11.Premete il tasto Esc per deselezionare le quote. Questo passaggio è
fondamentale per selezionare altri oggetti da cambiare senza più coinvolgere
la polilinea della recinzione.
12.Selezionate i retini dei tratteggi e assegnate loro il layer Tratteggi tramite
l'elenco a discesa dei layer.
13.Premete Esc per deselezionare i retini.
14.In modo analogo a quanto fatto per i tratteggi, assegnate i layer agli assi e al
cartiglio.
15.Riaccendete tutti i layer e per verificare il risultato
16.Per verificare il meccanismo di assegnazione automatica delle proprietà degli
oggetti, premete nuovamente il pulsante Proprietà layer, nel pannello Layer,
per riaprire la tavolozza.
17.Fate clic sul quadratino o sul nome ciano che compare nella colonna Colore
della riga Quote. Selezionate il colore blu nella finestra di dialogo Seleziona
colore.
18.Premete il pulsante OK della finestra di dialogo Seleziona colore. Notate che
tutte le linee delle quote hanno cambiato colore da ciano a blu. Chiudete la
tavolozza.
Il disegno finale è consultabile nel file 10_02_layer_finale.dwg.

Dopo aver creato un layer è quindi possibile modificarne le proprietà o anche il nome.
Per rinominarlo potete fare due clic, lentamente, sul suo nome nella tavolozza
Gestore proprietà layer e digitare il nuovo nome.

240
Sempre nella stessa tavolozza è possibile selezionare più layer contemporaneamente,
con l'uso combinato del mouse e dei tasti Maiusc e Ctrl per modificarne le proprietà,
eliminarli con il pulsante Elimina layer o trascinarli, nel riquadro di sinistra, in un
raggruppamento.
Per eliminare tutti i layer inutilizzati potete sfruttare la voce Seleziona tutto, nel menu
di scelta rapida che si attiva facendo clic con il pulsante destro del mouse nell'elenco,
poi utilizzare Elimina layer.
I layer possono anche essere ordinati in base al nome o alle proprietà facendo clic
sull'intestazione della relativa colonna e cambiare l'ordine di visualizzazione delle
colonne trascinando orizzontalmente con il mouse le loro intestazioni. Il menu di
scelta rapida del pulsante destro del mouse relativo alle intestazioni delle colonne
permette anche di nascondere e mostrare le colonne o di "congelarne" una, ovverosia
impedire lo scorrimento orizzontale di quella colonna e di tutte quelle più a sinistra.

La gestione dei layer


L'elenco a discesa Layer e la finestra di dialogo Gestore proprietà layer dispongono di
alcune icone particolarmente utili per visualizzare e controllare lo stato dei layer.
Le icone presenti nella finestra di dialogo della Figura permettono, per esempio, di
controllare la visualizzazione a video o in stampa degli oggetti di un layer o di
congelare gli oggetti nella finestra corrente, se state lavorando nei layout di stampa.
È sufficiente fare clic sull'icona per attivare o disattivare la relativa impostazione.
Di seguito, una breve guida al significato delle varie icone.
• Stato: questa icona indica semplicemente se il layer è utilizzato da qualche
oggetto nel disegno o se è vuoto.
• On/Off (Accendi/Spegni): gli oggetti su un layer spento non sono visibili né a
video né in stampa. Anche se sono considerati da AutoCAD e, in teoria, si
potrebbero modificare, non si possono selezionare con il mouse poiché sono
invisibili. A differenza dei layer congelati è possibile, anche se non opportuno,
disegnare su un layer spento. Per quanto riguarda i blocchi (descritti nel
Capitolo 14), c'è una differenza sostanziale tra layer spenti e congelati: se un
riferimento di blocco è su un layer spento, mentre gli oggetti che contiene si
trovano su layer accesi, il blocco è comunque visibile. Viceversa, se il layer del
blocco è congelato, tutto il suo contenuto è invisibile, a prescindere da come
gli elementi interni sono disposti sui vari layer.
• Congela/Scongela: gli oggetti su un layer congelato sono ignorati da AutoCAD,
non vengono mostrati né a video né in stampa, non influenzano lo zoom
241
estensioni e non sono considerati durante la rigenerazione dello schermo. Tali
oggetti non possono essere selezionati o modificati.
• Blocca/Sblocca: gli oggetti posti su un layer bloccato non possono essere
modificati, ma la loro visibilità non è influenzata da questa impostazione. Di
solito si blocca un layer quando occorre vedere e utilizzare i suoi oggetti come
riferimento, per esempio con gli snap ad oggetto, senza correre il rischio di
modificarli; in questo modo si velocizzano, nei disegni complessi, le operazioni
di selezione.
• Stampa: se un layer è spento o congelato non viene stampato. Tuttavia anche
un layer acceso e scongelato, ma disattivato in stampa, non viene stampato.
Disattivare un layer in fase di stampa può essere utile, per esempio, nel caso
siano presenti nel disegno linee di costruzione, necessarie a video ma non in
stampa.
• Congelamento finestra: funziona come Congela, ma influenza solo la finestra di
layout attiva o il layout stesso, se si sta lavorando sullo spazio carta. Questa
icona è disponibile solo durante il lavoro all'interno di un layout e non nella
scheda Modello.
L'icona Congelamento nuova finestra, normalmente nella colonna a sinistra di
Congelamento finestra, è disponibile solo nel Gestore proprietà layer e stabilisce lo
stato predefinito dei layer all'interno delle nuove finestre mobili che verranno create.

I gruppi e i filtri di proprietà per i layer


È possibile ordinare i layer in base a ciascuna colonna di proprietà visualizzata nella
finestra Gestore layer, questo metodo può farvi trovare velocemente il layer che state
cercando. Per utilizzare l’ordinamento basta fare clic con il tasto sinistro del mouse
sul titolo della colonna che vi interessa. Tuttavia questo metodo potrebbe non
risultare il migliore: AutoCAD vi aiuta a discriminare le situazioni più complesse
attraverso i filtraggi dei layer. Anche questa funzione risiede nella finestra di dialogo
Gestore layer, nella figura seguente è riportata la zona della finestra (in alto a sinistra)
in cui si possono creare, attivare e, in generale, gestire i filtri dei Layer.

242
Attraverso la spunta delle voci contenute in quest’area si possono visualizzare tutti i
layer o solamente quelli in uso. I filtraggi più potenti sono però il Filtro proprieta e il
Filtro gruppo. Il primo riesce a selezionare i layer tramite dei criteri logici: in base al
colore, al nome o, per esempio, allo stato. Il secondo invece consente di creare un
gruppo personalizzato con layer che non rispondano necessariamente a criteri di
filtraggio che tengano conto delle proprietà. Per creare un gruppo dovete fare clic sul
pulsante Nuovo filtro gruppo e dare a questo un nome significativo. Per aggiungere
a questo dei nuovi layer è sufficiente selezionarli (fare clic sul nome) e trascinarli sul
nome del gruppo appena creato.

Per creare un filtro proprietà, invece, dovete fare clic sul pulsante Nuovo filtro
proprietà. All’attivazione di questo comando si aprirà la finestra di dialogo Proprietà
filtro layer. Attraverso questa finestra sarà possibile impostare una definizione del
filtro in base a uno o più parametri di stato dei layer. Ad esempio, un filtro sui layer il
cui nome comincia per “Quote” ed il colore è verde. Provate a creare dei livelli con
nomi e proprietà diversi utilizzando il file di esempio presente nella cartella degli
esercizi del capitolo 10: otterrete il totale controllo sui Layer attraverso il loro
filtraggio.

243
Nel campo nome filtro immettete il nome da assegnare al filtro, di seguito selezionate
nei campi dell’area definizione filtro le proprietà tramite le quali scegliere i layer. Nel
caso proposto in figura si è scelto un colore rosso e nell’area sottostante (anteprima
filtro) sono stati filtrati in automatico i soli layer di colore rosso. Terminate il comando
con OK per rendere attive le ultime modifiche. Il nuovo filtro verrà ora visualizzato
nella struttura.
Questo è solo un semplice esempio, potete utilizzare tutte le proprietà dei layer per
eseguire altri tipi di filtraggio a voi più utili. Una volta rientrati nella finestra del
Gestore layer è anche possibile invertire il filtro, ossia visualizzare tutti i layer tranne
quelli compresi nel filtro di selezione: dovete spuntare la casella di controllo inverti
filtro posta in basso a sinistra. Nel caso in cui il vostro filtraggio si basi su una ricerca
per nome è possibile sfruttare i caratteri jolly per semplificare la ricerca. I più
comunemente usati sono * e ?, il primo sostituisce qualsiasi gruppo di caratteri, il
secondo sostituisce qualsiasi carattere singolo. Una volta attivato il filtro creato,
questa nuova situazione verrà riflessa nella tendina sulla barra multifunzione, nel
gruppo Layer.

Gli stati layer


Può succedere durante il lavoro di dover variare i layer e successivamente riportare il
tutto alla configurazione iniziale.
Per questo può essere utile memorizzare la configurazione o "stato" attuale dei layer,
per poterla in seguito richiamare senza dover ricorrere alla riconfigurazione manuale.
Per salvare lo stato attuale dei layer o richiamare una configurazione salvata potete
fare clic sul terzo pulsante della tavolozza Gestore proprietà layer, utilizzare il menu
di scelta rapida facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'elenco dei layer,
oppure utilizzare l'elenco Stato layer nel pannello Layer, che oltre a permettere di
richiamare rapidamente gli stati salvati, contiene le voci Nuovo stato e Gestisci stati
layer.
244
La finestra Gestore stati layer è di semplice utilizzo, e permette, selezionando un
elemento nell'elenco, di richiamare il relativo stato tramite il pulsante Ripristina. In
questa finestra sono anche disponibili i pulsanti per esportare o importare uno stato
layer da un file esterno.

La visualizzazione dei layer nei layout


Una caratteristica che rende particolarmente potente AutoCAD è la possibilità di
stampare, nei layout, viste e dettagli differenti degli oggetti creati nello spazio
modello. È bene notare sin da ora come la finestra dei layer presenti parecchie
colonne aggiuntive quando si lavora in una finestra posizionata su un layout, che
assomigliano alle colonne di sinistra, sempre presenti.

In AutoCAD è possibile modificare localmente il colore, lo spessore o il tipo di linea di


un layer in ogni finestra mobile nei layout.
In questo modo, oltre a poter utilizzare Congela nella finestra corrente per inibire la
visualizzazione di alcuni layer, si può anche evidenziare diversamente gli oggetti di un
medesimo layer nelle varie finestre, assegnandogli colori e spessori differenti finestra
per finestra. Quando un layer presenta delle modifiche locali in una finestra, il suo
nome appare evidenziato nell'elenco, per permettere di individuare in modo
immediato la presenza della modifica locale, come mostrato nella Figura precedente.

245
Alcuni utili strumenti per i layer
Il pannello espanso Layer nella scheda Inizio contiene una serie di utilissimi pulsanti
per la gestione dei layer.

Il comando Attiva il layer dell'oggetto rende corrente il layer di un oggetto


selezionato, evitando di ricorrere all'elenco e sfruttando la selezione con il mouse
all'interno del disegno.

I comandi Isola, Congela, Off e Blocca attuano operazioni di congelamento,


spegnimento o bloccaggio dei layer in modo estremamente efficace. Per esempio,
Isola permette di selezionare alcuni oggetti e bloccare tutti i layer degli altri oggetti (o
tramite l'opzione IMpostazioni, di congelarli nelle finestre dei layout o spegnerli), così
da poter decidere rapidamente cosa vedere durante il lavoro senza dover ricordare i
nomi dei layer e ricorrere all'elenco.
A volte non è opportuno spegnere i layer su cui non si sta lavorando, perché è
necessario sfruttarli per lo snap ad oggetto, e quindi ci si limita a bloccarli.
Nel pannello esteso Layer si ha la possibilità di regolare la sfumatura, ovverosia
visualizzare con un colore più tenue, dei layer bloccati.
Un altro strumento utile è la notifica dei nuovi layer. Quando si copia e si incollano
oggetti provenienti da altri disegni si introducono con i nuovi oggetti anche dei nuovi
layer, che nel disegno non sono stati impostati. Tramite il pulsante Impostazioni della
finestra Gestore proprietà layer, si accede alla finestra Impostazioni layer, che
consente di attivare il controllo sui layer aggiunti al disegno. Quando un nuovo layer
viene introdotto compare una notifica sulla barra di stato, e potete stabilire come
comportarvi.

246
Il comando Inizio>Appunti>Corrispondenza con proprietà è molto comodo per copiare
le proprietà di un oggetto su altri oggetti, non solo in termini di colore, tipo di linea,
spessore e layer, ma anche in termini di caratteristiche dei testi, delle quote, delle
tabelle, dei tratteggi, delle polilinee e delle finestre mobili.

Questa funzionalità è molto utile per cambiare le proprietà agli oggetti, evitando di
accedere ai vari elenchi quando nel disegno è già presente un oggetto di esempio
valido.
Tra i comandi contenuti all’interno del pannello espanso dedicato ai layer, un altro
utile strumento è il Percorri i layer; con tale comando possiamo visualizzare tutti gli
oggetti contenuti nei vari layer, scorrendoli uno per uno.
In questa maniera controlliamo esattamente quali oggetti abbiamo poggiato sul
singolo layer.

247
La standardizzazione del disegno
Quando si lavora a distanza con altri studi è necessario rispettare delle regole sugli
standard dei disegni, sui nomi e gli stili associati a dei layer, sugli stili di testo, di quota,
e sugli stili di linea.
Uno strumento introdotto già in autocad 2010, utile in questi casi è quello di creare
uno standard di disegno contenente tutti i layer con spessori e colori , gli stili di testo
di quota e di linea del nostro studio ed utilizzare la funzione automatica di verifica
degli standard CAD che confronta i nostri disegni con quelli dello standard e individua
immediatamente ogni variazione dallo standard e può anche eliminare gli elementi
non conformi.
Una volta creato questo file standard possiamo inviarlo via email ai nostri
collaboratori che una volta caricato in AutoCAD li avvertirà in tempo reale ogni volta
stanno usando uno stile non conforme allo standard dello studio
Vediamo come funziona questo comando.

Il controllo degli standard


In Gestisci>Standard CAD si trovano i comandi Configura e
Verifica.
Il comando Configura permette di associare al disegno corrente
uno o più file, contenenti le definizioni degli standard cui deve
essere conforme il disegno. Questo è il primo passaggio da
attuare se si desidera utilizzare lo strumento di verifica.
Il comando Verifica controlla singolarmente le proprietà dei layer, degli stili di testo,
degli stili di quota e dei tipi di linea, per rilevare eventuali incongruenze con lo
standard impostato. Nella scheda Plug-in della finestra di configurazione potete
stabilire su quali tipologie di proprietà effettuare i controlli. I file di definizione degli
standard vengono creati in modo simile ai file di modello, impostando prima layer e
248
stili e salvandoli poi in un file con estensione .dws scegliendo la voce Standard disegno
AutoCAD (*. dws) nell'elenco Tipo file della finestra Salva con nome. Quando
il comando di verifica incontra delle incongruenze (per esempio layer non previsti
nello standard o con proprietà non conformi) le segnala e, se possibile, suggerisce una
soluzione, che si può accettare o rifiutare.

La conversione dei layer


Il comando Conversione layer del pannello Gestisci > Standard CAD permette di
riorganizzare l'elenco dei livelli di un disegno e trasformarlo, mappando i layer
esistenti su nuovi layer. I tre elenchi della finestra di dialogo sono descritti di seguito:
Converti da: è l'elenco dei layer presenti nel disegno. Se l'icona accanto al nome è
bianca il layer corrispondente è vuoto. Alla fine della conversione gli elementi rimasti
nell'elenco non vengono modificati. Man mano che si definisce la mappatura
l'elenco si svuota.
• Converti in: è l'elenco dei nuovi layer che si desidera realizzare. Il pulsante
Carica permette di popolare l'elenco basandosi su quello di un disegno o di un
modello salvato su disco (tipicamente il file di modello aziendale). Si possono
anche impostare manualmente i nuovi layer con il pulsante Nuovo.
• Mappature conversione layer: contiene le specifiche di conversione con
l'indicazione del layer di origine, del layer di destinazione e delle proprietà
assegnate al layer. Selezionando un elemento nell'elenco Converti in e uno o
più elementi nell'elenco Converti da si attiva il pulsante Mappa, che permette
di aggiungere nuove voci all'elenco.
Il pulsante Salva consente di salvare la mappatura in un file con estensione .dws,
affinché sia possibile applicarla nuovamente ad altri disegni analoghi. Il pulsante
Impostazioni permette di accedere all'opzione Mostra contenuto layer selezionati,
utile per evidenziare a video gli oggetti appartenenti ai layer selezionati negli elenchi
durante l'impostazione di mappatura.
Il pulsante Converti avvia la conversione. Se le impostazioni di mappatura non sono
state salvate, viene chiesto se si desidera farlo.

249
I comandi di modifica

Dopo aver disegnato gli oggetti è possibile naturalmente modificarli.


In questo capitolo verranno descritti i comandi di modifica che permettono di
eseguire le operazioni di copia, spostamento, rotazione, scala e deformazione.
I principali comandi di modifica sono disponibili all'interno della barra multifunzione
nel pannello Edita della scheda Inizio.

Nella cartella degli esercizi troverete i file di disegno: potrete esercitarvi con questi
documenti a realizzare i progetti del capitolo.

Il comando SPOSTA
Il comando SPOSTA permette di spostare oggetti da un punto di partenza a un punto
di destinazione.
Le richieste del comando sono riportate di seguito.
1. Selezionare oggetti:. Questa richiesta viene ripetuta, dopo ogni selezione di un
oggetto, fino a quando viene premuto il tasto Invio.
2. Specificare punto base o [Spostamento] <Spostamento >:. Si sceglie un punto
di partenza per lo spostamento. Gli oggetti vengono agganciati al mouse
tramite questo primo clic.
3. Specificare secondo punto oppure <Utilizza primo punto come spostamento>:.
Si fa clic nel punto di destinazione e gli oggetti vengono rilasciati. Se si preme
Invio , gli oggetti vengono spostati di una distanza pari a quella che intercorre
dall'origine delle coordinate al primo punto, che quindi non viene più
interpretato come punto di partenza, ma come vettore di spostamento.

250
I punti di partenza e di destinazione vengono spesso scelti mediante l'utilizzo degli
snap ad oggetto; è comunque possibile indicare il punto di destinazione anche
dirigendo la linea elastica, grazie all'opzione POLARE o ORTO, e digitando la sua
distanza dal primo punto.

Esercizio - Utilizzare il comando SPOSTA


1. Aprite il file 11_01_Sposta.dwg e spostate il cerchio facendo coincidere il centro
con l’intersezione degli assi (in basso a destra).

Il comando COPIA
Le richieste del comando COPIA sono analoghe a quelle proposte dal comando
SPOSTA, ma utilizzando questa funzione viene generato un duplicato degli oggetti di
partenza selezionati. A differenza di SPOSTA, all'ultimo passaggio è possibile creare
più copie in due modi: indicando più punti di destinazione o selezionando l'opzione
Serie. In quest'ultimo caso viene richiesto il numero di elementi da disporre in serie e
la distanza tra gli oggetti duplicati oppure, scegliendo l'opzione Adatta, la distanza
complessiva all'interno della quale gli oggetti duplicati saranno disposti in serie. Si
termina l'operazione, come al solito, premendo il tasto Invio.

Esercizio - Utilizzare il comando COPIA


Aprite il file 11_02 _Copia.dwg e realizzate la copia del cerchio facendo coincidere il
centro con l’intersezione degli assi a sinistra come mostrato nella Figura.

251
Il comando RUOTA
Il comando RUOTA permette di ruotare gli oggetti, attorno a un centro di rotazione,
dell'angolazione stabilita.
Le richieste del comando sono riportate di seguito.
1. Selezionare oggetti:. Questa richiesta viene ripetuta, dopo ogni selezione di un
oggetto, fino a quando viene premuto il tasto Invio.
2. Specificare punto base:. Stabilisce il centro di rotazione. Gli oggetti vengono
agganciati al mouse e ruotati, attorno al punto selezionato, in base agli
spostamenti del mouse.
3. Specificare angolo di rotazione o [Copia/Riferimento]:. Qui occorre digitare il
valore dell'angolo o indica do muovendo il mouse e facendo clic. Dopo aver
stabilito l'angolo, gli oggetti vengono rilasciati e ruotati dell'angolo specificato.
L'opzione Copia permette di creare una copia ruotata dell'oggetto, lasciando invariato
l'originale.
L'opzione Riferimento permette invece di ruotare un oggetto specificando un angolo
assoluto: in questo caso l'angolo di partenza, detto angolo di riferimento, può essere
identificato con due clic del mouse. Il primo punto scelto viene anche utilizzato come
punto di aggancio per la definizione dell'angolo finale, utilizzando un terzo punto di
passaggio.
Utilizzando infine l'opzione Punti (disponibile solo dopo aver attivato l'opzione
Riferimento), ci si sgancia dal punto di riferimento del primo angolo e si può
specificare, con due ulteriori clic, anche l'angolo finale.

252
Bisogna sottolineare che AutoCAD considera di default positivi gli angoli definiti in
senso antiorario e che gli angoli vengono misurati in gradi.

Esercizio - Utilizzare il comando RUOTA


Aprite il file 11_03_Ruota.dwg e realizzate la rotazione portando il foro e gli assi ad
un’angolazione di 315° utilizzando come punto base il centro del foro più grande.

Il comando SPECCHIO
Il comando SPECCHIO crea una copia speculare degli oggetti selezionati in base a un
asse di simmetria. Si può decidere se creare una copia speculare mantenendo gli
oggetti selezionati o se, invece, ribaltare direttamente questi ultimi rispetto all'asse.
Il comando SPECCHIO è molto funzionale quando si utilizzano oggetti dotati di un asse
di simmetria, in quanto permette di disegnare solo metà delle figure, ottenendo
automaticamente la parte simmetrica.
Le richieste del comando sono riportate di seguito.
1. Selezionare oggetti:. Questa richiesta viene ripetuta, dopo ogni selezione di un
oggetto, fino a quando viene premuto il tasto Invio.
2. Specificare primo punto della linea speculare:. Occorre scegliere un punto
sull'asse di simmetria. Questo punto non è quindi un punto di partenza, come
per il comando COPIA, ma un punto sull'asse che separa gli oggetti esistenti da
quelli speculari. Viene agganciata al mouse un'anteprima degli oggetti
speculari.
3. Specificare secondo punto della linea speculare:. Occorre scegliere un secondo
punto sull'asse di simmetria. Qualsiasi punto sull'asse è valido purché non
coincida con il primo. Dopo la scelta di questo punto, l'anteprima degli oggetti

253
agganciata al mouse scompare temporaneamente, in attesa della risposta alla
richiesta successiva.
4. Cancellare gli oggetti sorgente? [Sì/No]: . Digitando N e premendo Invio, gli
oggetti originali vengono mantenuti e viene posizionata la loro copia speculare.
Digitando S e premendo Invio, invece, gli oggetti originali vengono cancellati e
viene posizionata solo la loro rappresentazione speculare.

Esercizio - Utilizzare il comando SPECCHIO


Aprite il file 11_04_Specchio.dwg e costruite una parte simmetrica dei tre cerchi
rappresentati utilizzando il comando SPECCHIO e due punti sull'asse come punti di
riferimento (come in Figura).

Il comando SCALA
Il comando SCALA ingrandisce o riduce le dimensioni degli oggetti selezionati,
mantenendone le proporzioni. A tale scopo, viene richiesto un punto base dal quale
scalare e un fattore di scala.
Le richieste del comando sono riportate di seguito.
1. Selezionare oggetti :. Questa richiesta viene ripetuta, dopo ogni selezione di un
oggetto, fino a quando viene premuto il tasto Invio.
2. Specificare punto base:. Occorre scegliere il punto base, che rimarrà fisso
durante l'operazione di scala. Agganciata al mouse compare un'anteprima degli
oggetti scalati che tuttavia, non essendo ancora noto il fattore di scala, è in
genere poco significativa e può risultare troppo grande o piccola.

254
3. Specificare fattore di scala o [Copia/Riferimento]:. Qui occorre indicare il
fattore di scala. Fattori maggiori di 1 ingrandiscono gli oggetti (per esempio, un
fattore 4 ne quadruplica le dimensioni); fattori compresi tra O e 1 riducono gli
oggetti (per esempio, un fattore 0.5 li dimezza). È possibile fissare il fattore di
scala anche con un clic del mouse (in questo caso la distanza tra il punto base e
il punto selezionato rappresenterebbe il fattore di scala), ma si tratta di un
metodo molto approssimativo, pertanto raramente utilizzato.
L'opzione Copia permette di creare una copia scalata degli oggetti originali, anziché
scalarli direttamente.
L'opzione Riferimento è invece importante per scalare gli oggetti senza indicare il
fattore di scala: questo viene infatti calcolato in base al rapporto di due lunghezze
specificate dall'utente, dove per esempio la prima indica la lunghezza attuale di un
oggetto e la seconda quella desiderata.
Con l'opzione Riferimento compare la richiesta Specificare lunghezza di riferimento:,
cui occorre rispondere indicando una distanza nel disegno originale. La richiesta
successiva, Specificare nuova lunghezza o [Punti] :, serve a specificare il valore che la
distanza originale dovrà assumere nella geometria scalata. Per entrambe le richieste
il valore può essere digitato o indicato con il mouse. Se si utilizza il mouse, con due
clic si definisce la lunghezza di riferimento nel disegno originale, vincolando la linea
elastica al primo punto scelto. Con un ulteriore clic, dirigendo la linea elastica, si
imposta la nuova lunghezza finale.
In alternativa, l'opzione Riferimento rende disponibile un'ulteriore opzione, Punti, per
poter specificare anche la nuova distanza con due clic indipendenti da quelli
precedenti.
Il comando SCALA è molto utilizzato per cambiare le unità di misura del disegno.
Infatti, come abbiamo già spiegato nel Capitolo 6, AutoCAD ragiona in termini di
"unità di disegno", non di unità di misura tradizionali. Ciò significa che per
rappresentare in centimetri un disegno realizzato in metri, questo deve essere
ingrandito 100 volte, in modo che gli oggetti lunghi un'unità (1 m) si trasformino in
oggetti lunghi 100 unità (100 cm). L'impostazione delle unità con il comando Utilità
disegno/Unità dal menu dell'applicazione, per quanto opportuna, non effettua questo
tipo di conversione.

255
Esercizio - Utilizzare il comando SCALA
Aprite il file 11_05_Scala.dwg e scalate di un fattore 1.5 i quattro cerchi, utilizzando
per ognuno di loro come punto base il centro del cerchio come indicato nella Figura.

Il comando ALLINEA
Il comando ALLINEA è utilizzato per allineare un oggetto a un altro ed è pensato per
essere utilizzato in ambiente tridimensionale (3D), nonostante venga adoperato
spesso anche nei disegni piani (2D). Il comando si attiva tramite il pulsante
Inizio>Edita>Allinea.
Nello spazio bidimensionale il comando ALLINEA permette di spostare e ruotare gli
oggetti in modo da allineare due punti di partenza a due punti di destinazione. Sono
quindi richieste due coppie di punti, per indicare l'origine e la destinazione.
Il comando permette anche di scalare gli oggetti, in modo che i punti originali non solo
si allineino, ma vadano perfettamente a combaciare con quelli di destinazione.
Le richieste del comando per l'ambiente bidimensionale sono riportate di seguito.
1. Selezionare oggetti: . Questa richiesta viene ripetuta, dopo ogni selezione di un
oggetto, fino a quando viene premuto il tasto Invio.
2. Specifica re primo punto di origine:. Occorre scegliere il punto di partenza per
lo spostamento da applicare agli oggetti. Questo punto e quello definito alla
richiesta successiva identificano la prima coppia di punti di origine e di
destinazione.

256
3. Specificare primo punto di destinazione: . Occorre scegliere un secondo punto,
che rappresenta il punto di destinazione per gli oggetti. Nel disegno rimane
visualizzata una linea temporanea, a indicare quale sarà lo spostamento.
4. Specificare secondo punto di origine:. Rispondendo a questa richiesta e alla
successiva si imposta l'angolo di rotazione per l'allineamento. Occorre scegliere
un punto da allineare.
5. Specificare secondo punto di destina zione :. Occorre scegliere un secondo
punto di destinazione, che indica la direzione per l'allineamento del punto
precedente e definisce, quindi, la rotazione che verrà applicata agli oggetti . In
pratica i punti di origine (il primo e il terzo) si allineeranno alla direzione definita
dai punti di destinazione (il secondo e il quarto).
6. Specificare terzo punto di origine: . In ambiente 3D sarebbe necessario fornire
un'altra coppia di punti per definire una seconda rotazione nello spazio.
Premendo Invio, comunicando quindi che si sta lavorando nello spazio
bidimensionale, termina la richiesta dei punti.
7. Scalare oggetti in base ai punti di allineamento? [Sì/No]:. Digitando N e
premendo Invio, gli oggetti vengono allineati, ma non scalati; digitando S e
premendo Invio, invece, oltre all'allineamento viene effettuata una scalatura
che porta i punti di origine (il primo e il terzo) a combaciare esattamente con i
punti di destinazione (il secondo e il quarto).
Il comando ALLINEA è quindi la sintesi dei comandi SPOSTA e RUOTA, quest'ultimo
utilizzato attivando l'opzione Riferimento. Se ci si avvale della scala tura, l'effetto
finale che si ottiene include anche un'operazione analoga a quella ottenuta con il
comando SCALA, utilizzato attivando l'opzione Riferimento.

Esercizio - Utilizzare il comando ALLINEA


Aprite il file 11_06_Allinea.dwg e allineate il pezzo meccanico (rettangolo in basso)
facendo coincidere i punti con le modalità mostrate nella Figura. Applicate la
scalatura.

257
Il comando SERIE
Il comando SERIE duplica gli oggetti selezionati adottando tre diverse modalità: Serie
rettangolare per copiare gli oggetti su una griglia di righe e colonne, Serie lungo
traiettoria per distribuire gli oggetti in modo uniforme lungo un percorso e Serie
polare per duplicare gli oggetti uniformemente intorno a un punto o a un asse.

Potete scegliere la modalità con cui creare gli oggetti in serie direttamente dall'elenco
Inizio>Edita>Serie oppure digitando serie nella riga di comando e, dopo aver
selezionato gli oggetti, scegliendo una delle opzioni proposte alla richiesta Immettere
il tipo di serie [Rettangolare/TRaiettoria/POlare] <Polare>:.
In tutti e tre i casi, AutoCAD semplifica notevolmente la realizzazione della serie grazie
a un'immediata anteprima del risultato e a una facile interattività con il mouse per
inserire i dati numerici.
Come risultato, il comando genera un nuovo oggetto serie di tipo rettangolare, polare
o traiettoria. Per impostazione predefinita, ogni serie viene generata come un singolo
oggetto associativo, che permette di controllare velocemente tutti gli elementi che lo
258
compongono. Ogni metodo di creazione della serie dispone dell'opzione ASsociativo,
che determina in che modo viene creata la serie: come un unico oggetto associativo
oppure come un insieme di elementi indipendenti.
Uno dei principali vantaggi della serie associativa è rappresentato dalla possibilità di
apportare modifiche successivamente alla sua creazione.
Selezionando una serie, infatti, si possono visionare e modificare le sue caratteristiche
nella sezione varie della tavolozza Proprietà o nella scheda contestuale Serie della
barra multifunzione.
La modifica delle proprietà di una serie, in realtà, può avvenire anche dinamicamente
con l'ausilio dei vari grip multifunzione che appaiono dopo aver selezionato l'oggetto
serie. Ogni grip può modificare più di un'informazione numerica.

259
260
I vantaggi della serie associativa si notano anche nel caso della serie lungo traiettoria:
si stabilisce, infatti, un legame tale per cui, modificando la curva, si ottiene un
aggiornamento automatico della serie.
Le serie associative si comportano, quindi, in modo simile ai blocchi dinamici: possono
raggruppare più oggetti, possono essere modificati dinamicamente e possono essere
esplosi per rimuovere i legami stabiliti dall'associatività e ottenere oggetti
indipendenti (il comando ESPLODI è descritto più avanti nel capitolo). Inoltre, se alle
proprietà (colore, tipo di linea, spessore di linea e così via) degli oggetti originali
sviluppati in serie viene assegnato il valore Da Blocco, le proprietà dell'oggetto serie
controlleranno automaticamente le proprietà di tutti gli elementi della serie.
Un'importante funzionalità della serie associativa è rappresentata dalla modifica
dell'oggetto originale per aggiornare l'intera serie. Si tratta del comando
Serie>Opzioni>Modifica origine che appare dopo aver selezionato un oggetto serie.
Attivando il comando viene richiesta la selezione di un elemento della serie e
successivamente appare un avviso che richiede la conferma per entrare in uno stato
di modifica nel quale apportare le variazioni necessarie all'elemento della serie
selezionato. A questo punto si possono modificare gli oggetti dell'elemento o crearne
di nuovi e ottenere un'anteprima in tempo reale del risultato su tutta la serie.

Al termine è necessario fare clic sul pulsante Salva modifiche del pannello Modifica
serie per chiudere lo stato di modifica e applicare definitivamente le variazioni a tutta
la serie. Il pulsante Ignora modifiche annulla le operazioni svolte durante lo stato di
modifica e chiude il comando.
Anche il comando Serie>Opzioni>Sostituisci elemento è disponibile per tutte e tre le
tipologie di serie associativa e consente di selezionare un oggetto presente nel
disegno da utilizzare per sostituire tutti gli elementi della serie o solo quelli
selezionati.
Nonostante la serie associativa sia considerata un unico oggetto, si può sempre
intervenire sui singoli elementi selezionandoli con il tasto Ctrl premuto. In tal modo è

261
possibile, per esempio, spostare, scalare, ruotare e persino cancellare i singoli
elementi indipendentemente dalla serie, pur mantenendo attiva la relazione con
essa. Nell'esempio a sinistra della Figura alcune sedie sono state spostate ed eliminate
rispetto alla loro posizione definita dalla serie polare. Tuttavia, selezionando la serie,
anche le sedie modificate vengono evidenziate, come dimostrazione della presenza
di una relazione tra elementi e serie. È comunque sempre possibile ripristinare la
situazione originale con il comando Serie>Opzioni>Ripristina serie, come mostrato
nella parte destra della Figura.

Analizziamo ora più in dettaglio le singole modalità di creazione della serie.

La serie rettangolare
Con questa modalità si creano copie degli oggetti a distanze regolari sulla direzione
dell'asse X (colonne) e dell'asse Y (righe).
Dopo aver concluso la selezione degli oggetti da copiare in serie, appare la richiesta
Specifica re l 'angolo opposto per il numero di elementi o [punto Base/
Angolo/Conteggio] <Conteggio>:. Si può notare che il numero di righe e colonne varia
in sintonia con lo spostamento del mouse nell'area grafica.
Dopo aver fatto clic per definire il numero di elementi, appare la richiesta Specificare
l'angolo opposto per la spaziatura degli elementi [Spaziatura] <Spaziatura>:. In questo
caso allo spostamento del mouse corrisponde un cambiamento dinamico delle
distanze tra le righe e le colonne. L'ultima richiesta, Premere INVIO per accettare o
[ASsociativo/punto Base/Righe/cOlonne/Livelli/Esci] <Esci>:, permette di confermare
il risultato o di modificare
alcuni parametri. Le opzioni Conteggio, Spaz iatura , Righe e cOlonne consentono di
cambiare i valori numericamente e con più precisione. Normalmente, il cursore si
aggancia al centro dell'insieme di oggetti selezionati da duplicare in serie per definire
dinamicamente le caratteristiche geometriche della serie con il mouse. A volte, però,

262
il centro della figura non è comodo per assegnare interattivamente i valori. Per questo
motivo l'opzione punto Base, comune a tutte e tre le modalità, consente di definire
un nuovo punto di aggancio del cursore.

Esercizio - Realizzare una serie rettangolare


Aprite il file 11_07_SerieRettangolare.dwg e realizzate la serie rettangolare con i
valori mostrati nella Figura, distribuendo il blocco della sedia su 4 righe e 6 colonne.

La serie lungo traiettoria


La serie lungo traiettoria si ottiene distribuendo gli oggetti selezionati su un percorso
definito da una curva. Dopo aver selezionato gli oggetti da duplicare e l'oggetto che
funge da traiettoria, il comando richiede di digitare il numero di elementi da copiare
lungo la traiettoria, con la richiesta Digitare il numero di elementi lungo la traiettoria
o [Orientamento/Espressione] <Orientamento>:.
In seguito appare la richiesta Specificare la distanza tra gli elementi lungo la traiettoria
o [Dividi/Totale/Espressione] <Dividere uniformemente lungo la traiettoria>:;
scegliendo l'opzione Dividi si distribuiscono gli elementi uniformemente lungo l'intera
traiettoria, mentre l'opzione Totale identifica una porzione
di traiettoria lungo la quale gli elementi vengono distribuiti. Si ha l'opportunità di
specificare la distanza tra gli elementi anche mediante formule matematiche o
richiamando parametri utente, utilizzando l'opzione Espressione.
L'ultima richiesta, Premere INVIO per accettare o [ASsociativo/punto
Base/Elementi/Righe/Livelli/Allinea elementi/direzione Z/Esci] <Esci>:, permette di

263
confermare il risultato o di modificare alcuni parametri. L'opzione Righe definisce il
numero di ripetizioni della serie e poi richiede la distanza tra le righe e un eventuale
aumento dell'elevazione (distanza dal piano XY sull'asse Z) tra le righe. L'opzione
Allinea elementi garantisce il controllo sull'allineamento degli elementi lungo la
traiettoria.

Esercizio 10.8 - Realizzare una serie lungo una traiettoria


Aprite il file 10_08_SerieTraiettoria.dwg e distribuite 10 istanze del blocco della sedia
lungo la spline, utilizzando la proprietà Dividi, come mostrato nella Figura.

La serie polare
La duplicazione di oggetti intorno a un punto centrale avviene mediante la serie
polare. Le prime richieste riguardano la selezione degli oggetti e le coordinate del
centro di rotazione, attorno al quale sistemare gli oggetti da mettere in serie. Appare,
quindi, la richiesta Digitare il numero di elementi o [Angolo intermedio/ Espressione]
<4>: e successivamente la richiesta Specificare angolo da riempire ( + = antiorario, - =
orario) o [ESpressione] <360> : per definire rispettivamente quanti elementi creare e
quale angolo occupare dagli oggetti copiati in serie. Anche in questo caso il valore di
questi due parametri varia in sintonia con lo spostamento del mouse nell'area grafica.
L'ultima richiesta, Premere INVIO per accettare o [ASsociativo/punto
Base/Elementi/Angolointermedio/ Angolo di riempimento/RIGhe/ Li velli/RUOta
elementi/ eSci] <eSci>:, permette di confermare il risultato o di modificare alcuni
parametri.
Le opzioni Elementi, Angolo intermedio e Angolo di riempimento consentono di
cambiare i valori numericamente e con più precisione. Come per la serie lungo
traiettoria, anche la serie polare possiede l'opzione RIGhe per stabilire il numero di
264
ripetizioni della serie, con successiva richiesta della distanza tra le righe e
dell'eventuale incremento dell'elevazione tra le righe. L'opzione RUOta elementi
controlla la rotazione degli elementi intorno al centro della serie polare.

Esercizio - Realizzare una serie polare


Aprite il file 11_09_SeriePolare.dwg e realizzate la serie polare di d elementi mostrata
nella Figura, adottando un angolo di 360°.

Il comando STIRA
Il comando STIRA è uno dei comandi principali di modifica del disegno e presenta una
forte analogia con il comando SPOSTA, con la differenza che il primo lavora sui vertici
e il secondo sugli oggetti. In questo modo STIRA permette di deformare la geometria
degli oggetti selezionati senza doverli ridisegnare, integrando spesso le operazioni
intraprese inizialmente con il comando OFFSET.
Per deformare gli oggetti è necessario fornire ad AutoCAD due informazioni
fondamentali: gli oggetti sui quali agire e i vertici da spostare. Le richieste del
comando sono riportate di seguito.

265
1. Selezionare oggetti: . Questa richiesta viene ripetuta, dopo ogni selezione di un
oggetto, fino a quando viene premuto il tasto Invio; più che a una selezione
vera e propria degli oggetti, conviene tuttavia pensare a una selezione di vertici
da spostare. Infatti bisogna scegliere, con una o più finestre di selezione di tipo
Interseca (da destra a sinistra), sia l'area che contiene i vertici da spostare sia
gli oggetti da coinvolgere. Gli oggetti scelti con selezioni singole (clic
direttamente su un oggetto), o di tipo Finestra (da sinistra a destra) vengono
spostati senza essere deformati. Si può utilizzare la selezione con il tasto Maiusc
premuto per deselezionare gli oggetti da non coinvolgere nell'operazione.
2. Specifica re punto base o spostamento:. Occorre scegliere un punto di partenza
per lo spostamento. I vertici sono agganciati al mouse con questo primo clic.
3. Specificare secondo punto oppure <Utilizza primo punto come spostamento>:.
Occorre indicare il punto di destinazione; i vertici vengono rilasciati. Premendo
Invio senza specificare il secondo punto, i vertici selezionati vengono spostati
secondo un vettore che parte dall'origine delle coordinate e arriva al primo
punto specificato, che quindi non viene più interpretato come punto di
partenza.
Alcuni oggetti, come i blocchi, i solidi e i testi, non possono essere deformati con il
comando STIRA.

Esercizio - Utilizzare il comando STIRA


Aprite il file 11_10_Stira.dwg e stirate la parte inferiore degli oggetti, selezionandoli
con una finestra da destra a sinistra come mostrato nella Figura. Come punto base
scegliete, tra i due indicati nella figura, quello superiore. Attivate la modalità POLARE,
dirigete il mouse verso il basso e digitate 100 per indicare il secondo punto.

266
Il comando ALLUNGA
Il comando ALLUNGA permette di modificare la lunghezza di segmenti e archi.
Selezionando un oggetto, alla richiesta Selezionare un oggetto o [DEl
ta/Percento/Totale/Dinamico]: , si ottiene la sua lunghezza corrente; finché, tramite
una delle opzioni, non viene specificato il metodo da utilizzare, non è possibile
ottenere alcun effetto di ridimensionamento.
Le opzioni disponibili sono elencate di seguito.
• DElta. Viene richiesto un valore di incremento per la lunghezza degli oggetti,
espresso in unità di disegno. Valori positivi aumentano la lunghezza, valori
negativi la riducono. Ogni successivo clic su un oggetto applica tale valore.
• Percento. Viene richiesto un valore percentuale per moltiplicare la lunghezza
degli oggetti. Per esempio, con un valore pari a 200 si raddoppia la lunghezza
degli oggetti successivamente selezionati.
• Totale. Viene richiesto il valore della lunghezza totale da ottenere per gli oggetti
successivamente selezionati.
• Dlnamico. Non viene richiesto alcun valore, ma facendo clic su un oggetto il
vertice più vicino al mouse si aggancia al cursore e viene rilasciato con un
secondo clic. Questa opzione si utilizza di solito per regolare la lunghezza, senza
vincoli sulla precisione.

267
Esercizio - Utilizzare il comando ALLUNGA
Aprite il file 11_11_Allunga.dwg e accorciate gli assi con il comando ALLUNGA, come
mostrato nella Figura. È necessario utilizzare l'opzione DElta e digitare il valore -10
alla richiesta Digitare delta lunghezza o [Angolo] :. Fate clic nei punti indicati nella
figura per ottenere l'accorciamento.

Il comando SPEZZA
Il comando SPEZZA presenta alcune analogie con il comando TAGLIA: il suo scopo è
infatti quello di eliminare parte di una curva.
A differenza del comando TAGLIA, non è però necessario, utilizzando SPEZZA, che la
curva intersechi altre curve (i cosiddetti "spigoli di taglio" di TAGLIA), perché i due
punti in cui spezzare si possono indicare con il mouse.
Se il primo e il secondo punto combaciano, l'oggetto selezionato viene separato in
due parti. Il pulsante Spezza in un punto, nella barra degli strumenti Edita, permette
di ottenere direttamente questo risultato.
Le richieste del comando sono riportate di seguito.
1. Selezionare oggetto:. Occorre scegliere un singolo oggetto. Il punto selezionato
fa anche da primo punto di interruzione. Il comportamento di AutoCAD in
questo caso è anomalo in quanto il cursore del mouse (rappresentato da un
quadrato e non da una croce) potrebbe indurre a pensare che si stia
semplicemente selezionando un oggetto, mentre in realtà si sta definendo
anche un punto.
2. Specificare secondo punto di interruzione o [Primo punto]:. Occorre scegliere il
secondo punto di interruzione. Solitamente conviene separare le due fasi (la
selezione dell' oggetto e la selezione del primo punto) tramite l'opzione Primo

268
punto, che permette, dopo aver scelto l'oggetto, di tornare a scegliere il primo
punto nella maniera usuale.

Il comando ESPLODI
Il comando ESPLODI, che richiede la selezione degli oggetti, separa gli oggetti
complessi nei loro componenti base; può essere applicato a polilinee, regioni, blocchi,
serie associative, testi multilinea, quote, retini e tabelle.
In realtà è assolutamente sconsigliato esplodere retini, quote e tabelle, poiché in
questo modo si ottengono elementi singoli di difficile gestione. Se si esplodesse un
tratteggio, inoltre, si otterrebbe una enorme quantità di linee, decisamente
ingombranti per la memoria e scomode da selezionare.
Una volta esploso un oggetto complesso, non esiste un comando in grado di riunirlo,
poiché AutoCAD non riconosce i singoli elementi ottenuti come parti di un unico
oggetto. Anche per le polilinee vale la stessa regola: una volta esplose, è necessario
un certo impegno da parte dell'utente per riunirle nuovamente in un unico oggetto.

Il comando UNISCI
Questo comando agisce in modo diverso a seconda del tipo di oggetti selezionati.
Quando, per esempio, si selezionano tutte linee o tutti archi, se i loro vertici sono
disposti sulla stessa traiettoria, si ottiene un'unica linea o un unico arco, realizzati
tramite l'unione dei vari segmenti nei loro vertici, se erano coincidenti, oppure
prolungandoli o accorciandoli se c'erano delle discontinuità.
Se invece si selezionano oggetti diversi, come per esempio linee, archi, polilinee 2D e
3D, eliche e spline (i cui vertici risultino consecutivi), si ottiene un unico oggetto la cui
tipologia dipende dall'oggetto più complesso selezionato o dalla combinazione di
oggetti scelti. Se, per esempio, vengono selezionati un arco e una linea, il risultato
sarà una polilinea. Se tra gli oggetti selezionati è inclusa una spline, il risultato
dell'unione sarà un oggetto spline. Un esempio di applicazione del comando UNISCI
con una polilinea e alcune linee è rappresentato nella Figura successiva.
Il comando UNISCI viene molto utilizzato per eliminare i vertici superflui di
separazione tra le linee.

269
Il comando EDITPL (Edita polilinea)
Il comando EDITPL, attivato tramite il pulsante Inizio>Edita>Edita polilinea, offre
molte opzioni di modifica per le polilinee: permette per esempio di cambiare la
larghezza globale di una polilinea, espressa in unità reali, rettificare i suoi archi
sostituendoli con segmenti, modificare i suoi vertici e molto altro ancora.
Molto utilizzata, di questo comando, è l'opzione Unisci, che permette
sostanzialmente di riunire segmenti separati in un'unica polilinea o di aggiungerli a
una polilinea esistente.
Per riunire archi o linee in un'unica polilinea è necessario che essi siano consecutivi,
cioè che il vertice finale di ogni segmento combaci con quello iniziale del segmento
successivo, esattamente come accadrebbe se la geometria fosse stata ottenuta da
una polilinea tramite il comando ESPLODI ; in un certo senso questa opzione funziona
in maniera opposta al comando ESPLODI applicato a una polilinea.
Per applicare l'opzione Unisci a una polilinea singola, si attiva il comando e si sceglie
la polilinea di partenza. Se l'oggetto scelto non è una polilinea viene proposto, ove
possibile, di convertirlo. In particolare, è possibile selezionare una spline e
trasformarla in una polilinea; viene in seguito richiesto un fattore di precisione con il
quale stabilire quanto la polilinea si adatterà alla spline originale: più il valore è
elevato e maggiore sarà il numero di vertici.
A questo punto, alla richiesta della riga di comando Digitare un'opzione
[CHiudi/Unisci/Larghezza/Edita vertici/ADatta/Spline/Rettifica/Tipolinea gen. Inverti/
ANnulla] : , occorre digitare U (Unisci) e premere Invio.
Alla richiesta successiva Selezionare oggetti:, occorre invece selezionare gli elementi
da unire, poi premere il tasto Invio. AutoCAD segnala nella riga di comando quanti
elementi sono stati aggiunti; premendo nuovamente il tasto Invio si termina il
comando.
EDITPL offre anche un altro metodo per convertire gli oggetti separati in polilinee,
ovvero l'impostazione di una tolleranza su eventuali distanze tra i vertici, che riunisce

270
quindi anche elementi non propriamente consecutivi o con piccoli errori; questa
situazione si incontra spesso nei disegni digitalizzati.
La sequenza di operazioni da eseguire per servirsi di questa modalità più versatile è
descritta di seguito.
1. Si avvia il comando EDITPL e, alla richiesta Selezionare la polilinea o [ Polilinee]:
si digita P e si preme Invio, per accedere alla modalità di modifica multipla.
2. Alla richiesta Selezionare oggetti: si selezionano gli elementi da elaborare, che
possono essere anche distanti tra loro.
3. La richiesta Converti linee, archi e spline in polilinee [Sì/No]? compare solo se
alcuni elementi da elaborare non sono oggetti polilinea, ma spline, archi o linee.
Si digita eventualmente S e si preme Invio. Se tra gli oggetti selezionati ci sono
delle spline, appare la richiesta Specificare una precisione per conversione
spline <10>:, grazie alla quale si può indicare il grado di precisione che la
polilinea risultante adotterà per simulare la spline originale mediante l'uso di
semplici segmenti.
4. Per unire i segmenti, alla richiesta Digitare un'opzione [CHiudi/
Apri/Unisci/Larghezza/ADatta/Spline/Rettifica/Tipolinea gen/.Inverti/
ANnulla]:, occorre digitare U e premere Invio.
5. Alla richiesta Digitare distanza approssimazione o [Tipo unione]: si può
rispondere indicando un valore di tolleranza, al di sotto del quale eventuali
distanze tra i vertici sono ignorate e i segmenti vengono uniti. Questa richiesta
compare solo se al primo passaggio si è scelto di utilizzare l'opzione Polilinee,
anziché un'unica polilinea di partenza. Digitando 0 (zero) vengono riuniti solo
gli elementi esattamente consecutivi.
6. Il messaggio Specificare tipo di unione [Estendi/ Aggiungi/ ENtrambi] : compare
solo se al passaggio precedente avete digitato T per accedere all'opzione Tipo
unione. Si tratta ora di stabilire se estendere le polilinee esistenti o aggiungere
segmenti per colmare le distanze tra vertici non coincidenti. Le differenze sono
esemplificate nella Figura. L'opzione ENtrambi lascia decidere ad AutoCAD
vertice per vertice.
7. Dopo aver effettuato l'operazione di unione si ritorna alle opzioni principali e,
premendo Invio, si termina il comando.

271
Il comando EDITSPLINE
Il comando Inizio>Edita>Edita spline richiede la selezione di una spline o di una
polilinea a cui è stata applicata l'opzione Spline con il comando EDITPL. Dopo la
selezione, appare la richiesta Digitare un'opzione [Chiudi/Unisci/adatta Dati/Edita
vertici/ converti in Polilinea/Inverti/Annulla/eSci] <eSci> :.
Il comando consente di variare i dati che definiscono sia le spline create con punti di
adattamento sia quelle create con vertici di controllo. Selezionando l'opzione adatta
Dati, infatti, compare la richiesta con le sotto-opzioni per la gestione dei punti di
adattamento (Digitare un'opzione di adattamento dati [Aggiungi/Chiudi
/Cancella/Deviazione/Sposta/Elimina/Tangenti/Tolleranza/ESci] <ESci>:), mentre
scegliendo l'opzione Edita vertici compare la richiesta con le sotto-opzioni per la
gestione dei vertici di controllo, cioè Immettere un ' opzione di modifica dei vertici
[Aggiungi/Cancella/Eleva ordine/Sposta/Peso/ESci] <ESci>:.
Per accedere in modo veloce alle funzioni del comando EDITSPLINE si può
semplicemente selezionare la spline da modificare e premere il pulsante destro del
mouse per attivare il menu di scelta rapida, nel quale è disponibile il sottomenu
Spline. Nella Figura sono rappresentate le due tipologie di spline, con punti di
adattamento e con vertici di controllo, e le relative opzioni del menu di scelta rapida.

272
Tra le numerose opzioni disponibili ricordiamo Converti in polilinea, che trasforma una
spline in una polilinea 2D o 3D, e Aggiungi deviazione di adattamento,
particolarmente utile in una spline definita con punti di adattamento per aggiungere
un nuovo punto di adattamento, in corrispondenza del quale può essere interrotta la
continuità della tangenza per ottenere una cuspide .

Alcune opzioni del comando EDITSPLINE sono accessibili direttamente tramite i grip
multifunzione.

Il comando ELIMINA DUPLICATI


Il comando Inizio>Edita>Elimina oggetti duplicati analizza l'insieme di oggetti
selezionati per verificare la presenza di eventuali elementi sovrapposti e duplicati.
Successivamente li cancella o li combina in oggetti singoli. Le modalità di esecuzione
del comando sono controllate dalle opzioni disponibili nella finestra di dialogo
mostrata nella Figura.

273
L'ordine di visualizzazione
Se tutte le linee del disegno vengono stampate in nero, lo stesso accade per le aree
in comune agli oggetti sovrapposti. Se invece si stampa a colori, appare evidente che
qualcosa rimane sopra e copre gli oggetti sottostanti. Anche per quanto riguarda la
selezione vale il concetto di oggetti sovrastanti e sottostanti, in quanto il clic del
mouse seleziona normalmente l'oggetto che si trova davanti.
Per questo motivo può essere molto utile scegliere l'ordine degli oggetti, tramite i
pulsanti della barra multifunzione mostrati nella Figura.

Solo dopo aver utilizzato uno di questi comandi almeno una volta in un disegno, si ha
la garanzia che per quel disegno l'ordine di stampa coincide con l'ordine di selezione
e con quello di visualizzazione (quello adottato dal comando da tastiera RIGEN). In
274
caso contrario non è garantita la coerenza dell'ordinamento degli oggetti e di solito
viene adottato come riferimento l'ordine di creazione degli oggetti.

275
I comandi di misurazione e calcolo

Sono molte le situazioni in cui è necessario reperire dal disegno informazioni


tipicamente geometriche: coordinate, distanza, area, massa e così via.
Questo capitolo descrive i comandi disponibili in AutoCAD per eseguire interrogazioni
sugli oggetti del disegno.

I comandi di interrogazione
I comandi di interrogazione di AutoCAD permettono di calcolare distanza, raggio,
angolo, volume, area e coordinate di un punto.
La tavolozza Proprietà serve per visualizzare le informazioni sugli oggetti.
Il pannello Utilità della scheda Inizio, contenente le icone di Distanza, Raggio, Angolo,
Area, Volume e (espandendo il pannello) Punto ID raggruppa tutti i comandi di
misurazione.

Il calcolo della distanza


Se cliccate sul comando Distanza disponibile selezionando Inizio>Utilità>Misura
potete visualizzare la misura della distanza calcolata fra due punti.
Il comando richiede di selezionare il primo e il secondo punto, utilizzando
possibilmente strumenti di precisione come gli snap ad oggetto, e restituisce a video

276
e nella riga di comando una serie di informazioni geometriche legate al vettore che
unisce il primo punto al secondo:

• la distanza tra i due punti (Distanza);


• la proiezione sull'asse X (Delta X), sull'asse Y (Delta Y) e sull'asse Z (Delta Z) della
distanza calcolata;
• l'angolo formato dal vettore rispetto all'asse X con origine nel primo punto
selezionato (Angolo nel piano X Y);
• l'angolo formato dal vettore rispetto al piano XY (Angolo dal piano X Y).
Dopo aver specificato il secondo punto, il comando da la possibilità di effettuare una
nuova misurazione oppure di concludere il comando.
Se dovete calcolare la distanza totale di un oggetto costituito da più segmenti di linea
e di arco, è possibile selezionare l'opzione Più punti prima di specificare il secondo
punto. In questo modo il comando continua a richiedere il punto successivo fino a
quando si preme il tasto Invio per ottenere la distanza totale.

Il calcolo del raggio e del diametro


Premendo il pulsante Raggio dall'elenco disponibile selezionando
Inizio>Utilità>Misura si può calcolare il raggio di archi e cerchi.
L’applicazione è semplice, selezionando un arco o un cerchio, restituisce il raggio e il
diametro.

277
Dopo aver selezionato l'oggetto, il comando si ferma per consentire all'utente di
scegliere un'opzione e proseguire con altri calcoli.

Il calcolo dell'angolo
L'opzione Angolo del comando MISURAGEOM consente di calcolare gli angoli con
metodi diversi. Premendo il pulsante Angolo dall'elenco disponibile selezionando
Inizio>Utilità>Misura, appare la richiesta Selezionare un arco, un cerchio o una linea
o <Specifica vertice>:. In base alla selezione dell'utente, AutoCAD si comporta come
segue:
• selezionando un arco, si ottiene direttamente l'angolo definito dall'arco;
• selezionando un cerchio, il comando richiede un secondo punto che, insieme al
primo punto utilizzato per selezionare il cerchio, definisce un arco di cui calcola
l'angolo;
• selezionando una linea, il comando richiede una seconda linea per restituire il
calcolo dell'angolo che insiste tra i due segmenti;
• si possono anche selezionare i segmenti appar tenenti a polilinee;
• l'ultima possibilità è offerta dall'opzione Seleziona vertice, che consente di
specificare 3 punti per definire l'angolo da calcolare.
Nella Figura è rappresentato un esempio di calcolo dell'angolo tra due linee.

278
Il calcolo dell'area e del perimetro
Il calcolo dell'area, insieme a quello del perimetro, può avvenire in due modi distinti:
specificando una sequenza di punti che racchiudono l'area da calcolare o
selezionando gli oggetti che descrivono una superficie chiusa.
Il pulsante Area richiede inizialmente la selezione di una serie di punti, congiunti da
una polilinea fittizia, dalla quale si ottiene il valore di perimetro e di area. Al termine
della selezione dei punti si preme Invio per ottenere i risultati e chiudere il comando.
Se l'area da calcolare è racchiusa da un contorno costituito anche da elementi curvi,
potete attivare l'opzione Arco.
Notate come AutoCAD semplifichi l'individuazione dell'area calcolata tramite la
colorazione in verde dell'area racchiusa dai punti selezionati.

Se avete a disposizione un oggetto, alla richiesta Specifica re primo angolo o


[Oggetto/Aggiungi area/Sottrai area/eSci] <Oggetto> :, può essere utile scegliere
l'opzione Oggetto per selezionarlo e calcolarne direttamente area e perimetro senza
dovere specificare alcun punto.
In realtà si ottiene generalmente lo stesso risultato anche analizzando le
caratteristiche geometriche dell'oggetto selezionato dalla tavolozza Proprietà.
Se non si dispone dell'oggetto da calcolare, può essere utile attivare il comando
CONTORNI per creare una polilinea o una regione che ricalchi il contorno di un'area
specificata tramite l'identificazione di un punto al suo interno.
L'opzione Aggiungi area, disponibile alla prima richiesta Specificare primo angolo o
[Oggetto/Aggiungi area/Sottrai area/eSci] <Oggetto>: , consente di definire più aree

279
delle quali calcolare il totale complessivo. Attivando questa opzione, la richiesta
successiva è Specificare primo angolo o [Oggetto/Sottrai area/eSci]:.
Come potete notare, avete ancora la possibilità di specificare una sequenza di punti
e selezionare un oggetto, ma in questo caso il comando continuerà a chiedere
informazioni finché deciderete di concludere il calcolo. Al termine verrà restituito il
valore della singola area o del perimetro per i punti indicati o per l'oggetto specificato
per ultimo e, inoltre, l'area totale ottenuta sommando tutte le aree calcolate
all'interno dello stesso comando.
In modo del tutto simile all'opzione Aggiungi area, anche Sottrai area consente di
effettuare più selezioni di punti e oggetti e sottrarre, così, le aree calcolate dall'area
totale. Le aree sottratte hanno un colore più scuro per distinguerle visivamente dalle
aree aggiunte.
Nel prossimo esercizio calcolerete l'area netta di un lotto di terreno, escludendo due
lotti interni.

Esercizio - Calcolare l'area di un lotto


1. Aprite il disegno 12_01_Lotti.dwg e selezionate il pulsante Area dal pannello
Utilità.

2. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Oggetto/ Aggiungi area/ Sottrai


area/eSci] <Oggetto>:, selezionate l'opzione Oggetto.
3. Fate clic sulla polilinea corrispondente al contorno del lotto 1 e AutoCAD
visualizza l'area e il perimetro della polilinea selezionata. L'area risultante
(1500.00) è comprensiva delle aree dei lotti 2 e 3. Il nostro obiettivo, però, è di
ottenere l'area netta del lotto 1.
280
4. Essendo ancora all'interno del comando, selezionate l'opzione Area dal menu
del cursore.
5. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Oggetto/ Aggiungi area/Sottrai
area/eSci] <Oggetto>: , selezionate l'opzione Aggiungi area.
6. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Oggetto/Sottrai area/eSci]: ,
selezionate prima l'opzione Oggetto, poi la polilinea del lotto 1. Premete Invio
per terminare la selezione.
7. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Oggetto/Sottrai area/eSci] :,
selezionate l'opzione Sottrai area.
8. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Oggetto/ Aggiungi area/ eSci] :,
selezionate prima l'opzione Oggetto, poi le polilinee dei lotti 2 e 3. Premete
Invio per terminare la selezione.
9. Premete ancora Invio per terminare l'operazione e ottenere l'area netta del
lotto 1 (1050.00) , come mostra la Figura.

Nell'esercizio seguente utilizzerete il comando CONTORNI e il comando booleano


SOTTRAI per ottenere l'area netta del lotto 1, trasformato opportunamente in
regione, e ne visualizzerete l'area e il perimetro tramite la tavolozza Proprietà . Il
metodo è utile per creare oggetti, anche complessi, di cui calcolare velocemente
l'area.

Esercizio 12.2 -Creare una regione per calcolarne l'area


1. Aprite il disegno 12_01_area.dwg e digitate contorni nella riga di comando.
2. Nella finestra di dialogo Creazione contorni selezionate Regione dall'elenco Tipo
di oggetto e accertatevi che l'opzione Individuazione isola sia attivata.

281
3. Premete il pulsante Scegli punti e fate clic in un punto interno al lotto 1, ma
esterno ai lotti 2 e 3.
4. Premete il tasto Invio per concludere la scelta dei punti interni. In questo modo
avete creato tre regioni indipendenti, corrispondenti ai lotti 1,2 e 3.
5. Sottraete ora le regioni, tramite il comando da tastiera SOTTRAI.
6. Alla richiesta Selezionare solidi, superfici e regioni da sottrarre da ... ,
selezionate la regione del lotto 1 e premete Invio.
7. Alla richiesta Selezionare solidi, superfici e regioni da sottrarre …, selezionate
le regioni dei lotti 2 e 3 e premete Invio.
8. Selezionate ora la regione del lotto 1 e attivate la finestra delle proprietà per
analizzare area e perimetro.

Le coordinate di un punto
Per ottenere le coordinate X ,Y e Z di un punto potete eseguire il comando da tastiera
ID o premere il pulsante Punto ID nel pannello esteso Utilità della scheda Inizio.

282
Il comando ID restituisce le coordinate del punto selezionato nella riga di comando, e
le memorizza come ultimo punto specificato. Alla successiva richiesta di un punto,
potete quindi fare riferimento a quest'ultimo, utilizzando le coordinate relative con il
simbolo @.

La calcolatrice geometrica
Per eseguire calcoli matematici AutoCAD mette a disposizione il comando
Inizio>Utilità>Calcolatrice rapida, che corrisponde al comando da tastiera
CALCRAPIDA. Questo comando visualizza una tavolozza dalla quale è possibile
eseguire in modo interattivo tutte le funzioni del comando CAL.

Se attivate la calcolatrice rapida in modalità trasparente, ossia quando un comando è


in esecuzione e richiede un valore o un punto, digitando da tastiera 'calcrapida appare
invece la finestra della Figura a destra.
La calcolatrice rapida può essere attivata direttamente anche dalla tavolozza
Proprietà.
Il risultato dell'espressione viene poi restituito nella casella della tavolozza Proprietà.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo i diversi elementi della tavolozza CalcRapida.

Barra degli strumenti


Nella parte superiore della finestra sono disponibili alcuni pulsanti che permettono di
effettuare la serie di operazioni descritta di seguito.

283
• Cancella: elimina il contenuto dell'area di input.
• Cancella cronologia: pulisce l'area della cronologia, eliminando i risultati di
tutte le operazioni precedenti .
• Incolla valore a riga di comando: è disponibile solo in Modalità calcolatrice di
base, quando cioè non ci sono comandi attivi o la calcolatrice rapida viene
attivata prima di un comando. Questa funzione riporta nella riga di comando il
valore contenuto nell'area di input.
• Richiedi coordinate: richiede di specificare un punto nel disegno per prelevarne
le coordinate e visualizzarle nell'area di input, al fine di effettuare calcoli
geometrici. È simile al comando ID.
• Distanza tra due punti: richiede la selezione di due punti e restituisce la distanza
nell'area di input. È simile all'opzione Distanza del comando MISURAGEOM.
• Angolo della linea definito da due punti: richiede la selezione di due punti nel
disegno, restituendo nell'area di input l'angolo formato dal vettore che
congiunge i due punti. È molto utile per conoscere, per esempio, l'inclinazione
esatta di un segmento, specificando come punti le sue estremità.
• Intersezione di due linee definita da quattro punti: richiede di specificare
quattro punti nel disegno per definire due linee virtuali, di cui restituisce le
coordinate del punto di intersezione.
• Guida (F1): richiama la guida in linea della calcolatrice.

Area Cronologia
L'area Cronologia mostra l'elenco delle espressioni valutate. Dal menu di scelta rapida
attivato facendo clic con il pulsante destro del mouse è possibile eseguire alcune
azioni, tra cui la cancellazione della cronologia, l'aggiunta di espressioni e valori
all'area di input, la copia di un'espressione negli Appunti e la restituzione di un valore
nella riga di comando.

Area di input
Si tratta della casella di input nella quale digitare valori e le espressioni da valutare.

Tastiera numerica
Rappresenta il classico tastierino numerico presente in tutte le calcolatrici standard.

284
Funzioni scientifiche
Nella Figura sono rappresentate le funzioni
disponibili nell'area Scientifica della finestra
CalcRapida.

Area Conversione unità


Quest'area è molto interessante, poiché
permette di convertire valori da un'unità di
misura a un'altra, restituendo il valore convertito
nell'area di input.

Area Variabili
La parte più potente della calcolatrice rapida è sicuramente l'area variabili, all'interno
della quale è possibile utilizzare e definire funzioni e variabili personalizzate.
Molte funzioni predefinite sono estremamente utili nella ricerca di punti o valori
numerici, poiché consentono di ottenere il risultato voluto senza creare elementi di
costruzione.
Per esempio, facendo doppio clic sulla funzione dee, si copia il valore dist(end)end)
nell'area di input, cui è possibile aggiungere altre espressioni.
A questo punto, premendo il tasto = del tastierino numerico per valutare
l'espressione, la finestra si chiude e il comando richiede la selezione di due punti finali
(end,end) di cui calcolerà la distanza da restituire nell'area di input.
Nel prossimo esercizio creerete due cerchi utilizzando la calcolatrice rapida e
definirete una nuova funzione personalizzata.

Esercizio -Creare cerchi con la calcolatrice


1. Aprite il disegno 12_02_CalcRapida.dwg e selezionate il pulsante Centro,
Diametro nell'elenco Inizio > Disegna > Cerchio.
2. Alla richiesta Specificare centro del cerchio o [ 3P /2P /Ttr(tangente tangente
raggio)] :, utilizzate lo snap Intersezione per definire il centro in corrispondenza
dell'intersezione dei due assi di destra.

285
3. Alla richiesta Specificare diametro del cerchio: , digitate 'calcrapida. Si apre così
la finestra della calcolatrice rapida.
4. Nell'area variabili fate clic sul pulsante Nuova variabile. Si apre la finestra
Definizione variabile.
5. Selezionate Funzione nella sezione Tipo di variabile. Notate la possibilità di
definire anche una costante.
6. Digitate d_int_int come nome della variabile.
7. Nell'elenco Raggruppa con è possibile definire una nuova categoria per
raggruppare le vostre funzioni. Per l'esercizio selezionate la categoria
predefinita Esempio di variabili.
8. Nella casella valore o espressione digitate dist(int,int). La funzione dist è una
di quelle messe a disposizione dalla calcolatrice geometrica; per una
descrizione dettagliata di tutte le funzioni, consultate la guida in linea.
9. Compilate infine il campo Descrizione per fornire una facile interpretazione
dell'utilizzo di questa funzione. La descrizione verrà rappresentata nel
suggerimento che appare accanto al cursore.
10.La Figura mostra le impostazioni descritte nei punti precedenti. Premete il
pulsante OK per chiudere la finestra.

286
11.La funzione d_int_int appena creata è disponibile nell'elenco delle variabili.

12.Fate doppio clic sulla funzione creata, affinché venga copiata nell'area di input,
e premete il pulsante Applica.
13.La finestra della calcolatrice viene chiusa per potere specificare i due punti di
intersezione richiesti dalla funzione d_int_int. Fate clic con il pulsante sinistro
del mouse in corrispondenza dei punti negli angoli in alto e in basso.
14.La calcolatrice rapida recupera la distanza tra i due punti specificati e la
inserisce automaticamente nella riga di comando. Premete Invio per
confermare il diametro del cerchio ottenuto dalla funzione d_int_int.
15.Create ora il foro, definendo il cerchio più piccolo ancora con l'ausilio della
funzione d_int_int: stavolta, però, definirete il raggio del cerchio impostando
un'espressione nell'area di input.
16.Selezionate il pulsante Centro, Raggio dall'elenco Inizio >Disegna > Cerchio.
17.Alla richiesta Specificare centro del cerchio o [3P/2P/Ttr (tangente tangente
raggio)] :, utilizzate lo snap Intersezione per definire il centro in corrispondenza
dell'intersezione dei due assi di destra.
18.Alla richiesta Specificare raggio del cerchio o [Diametro] :, digitate 'calcrapida.
19.Fate doppio clic sulla funzione d_int_int dell'elenco delle variabili.
20.Nell'area di input digitate /2, come mostrato nella Figura. In questo modo,
verrà restituita la metà della distanza ottenuta dalla funzione dist(int, int).
21.Premete il pulsante Applica. La finestra della calcolatrice viene chiusa per
potere specificare i due punti di intersezione richiesti dalla funzione d_int_int.
Fate clic in corrispondenza dei punti nelle intersezioni al centro.
22.La calcolatrice rapida recupera la distanza tra i due punti specificati, valuta
l'espressione inserita precedentemente nell'area di input e inserisce
automaticamente il valore ottenuto nella riga di comando. Premete Invio per
confermare il raggio del cerchio.
287
23.La Figura mostra i due cerchi generati con l'ausilio della calcolatrice rapida.

288
Le annotazioni
Per fare in modo che la lettura e l’interpretazione di un progetto siano
completamente comprensibili si deve completare il disegno con le annotazioni.

Gli strumenti del pannello Annotazione


Quando desiderate inserire in un disegno i testi e altri tipi di annotazioni (quote,
tabelle, multidirettrici) , potete utilizzare gli strumenti generali a disposizione nella
scheda Inizio pannello Annotazione oppure nella scheda Annotazione.
Gli stili sono estremamente importanti, perché determinano in che modo le
annotazioni sono rappresentate nel disegno.
La Figura mostra i comandi per la creazione e la gestione delle annotazioni, disponibili
nella scheda Annota.

I testi
Ci sono tre metodi per aggiungere un testo ad un disegno: creazione di righe singole
di testo (per inserire brevi descrizioni) , generazione di paragrafi di testo su più righe
(per aggiungere diverse annotazioni dettagliate) , inserimento di direttrici con testo
(per allegare note e informazioni specifiche per un elemento del disegno).
L' aspetto dei testi viene personalizzato dagli stili di testo, che ne controllano font,
altezza, angolo d'inclinazione e altri parametri.
È possibile inoltre effettuare la ricerca, la sostituzione e il controllo ortografico dei
testi presenti nel disegno.
Le multidirettrici, gestite da uno specifico stile che ne controlla la rappresentazione,
sono singoli oggetti costituiti da una o più direttrici e da un contenuto che può essere
un testo multilinea o un blocco.

289
ll testo a riga singola viene utilizzato per generare semplici annotazioni, etichette o
numerazioni disposte su una sola riga, ma non consente di applicare tipi diversi di font
o di formato all'interno della stessa.

Questo comando permette, in realtà, di inserire più righe di testo, ma ognuna viene
considerata un oggetto di tipo testo separato e può quindi essere modificata e
spostata in modo indipendente.
Nella riga di comando o in corrispondenza del puntatore appare la richiesta
Specificare punto iniziale del testo o [Giustificato/Stile]: per scegliere il punto di
inserimento del testo all'interno del disegno.
Se non si specifica alcuna opzione, il testo viene
giustificato con la modalità Sinistra rispetto al punto
selezionato e si sviluppa quindi verso destra e verso
l'alto.
Per impostare una diversa modalità di allineamento, è
possibile selezionare Giustificato e scegliere una delle
opzioni disponibili tra quelle della Figura.
Per esempio, se digitate ad, il punto di inserimento viene
posto in alto a destra; di conseguenza il testo si
svilupperà verso il basso e verso sinistra.
L'allineamento del testo varia quindi in base all'opzione
scelta. La Figura mostra come viene applicata la
giustificazione su una riga singola di testo rispetto al
punto di inserimento indicato.

290
Le altre tre opzioni, Proporzionale, Mezzo e Adatta, sono descritte di seguito.
• Proporzionale. Richiede le estremità della linea di base per calcolare in modo
proporzionale l'altezza del testo: maggiore il numero di caratteri inseriti,
minore l'altezza finale del testo.
• L'opzione è definita come Allineato all’interno della tavolozza Proprietà.
• Mezzo. Rappresenta il punto centrale del riquadro contenente l'intero testo: se
quest'ultimo non contiene le lettere minuscole p-q-g-j-y, Mezzo corrisponde a
Mezzo Centro.
• Adatta. Il testo è adattato all'interno del riquadro definito da due punti e da
un'altezza. L'altezza sarà quindi costante, mentre varierà la larghezza dei singoli
caratteri.
Dopo aver specificato il punto di inserimento, compare il messaggio Specificare
altezza:.
Se si disegna sullo spazio carta di un layout, le unità coincidono generalmente con i
mm stampati; se, invece, siete nello spazio modello, dovete impostare un'altezza tale
da rendere leggibile il testo in fase di stampa. In tal caso si deve ricavare l'altezza da
indicare dividendo la scala di stampa per il fattore di conversione (dall'unità utilizzata
al mm) e moltiplicando questo valore per l'altezza desiderata del testo stampato,
espressa in mm. Per ottenere in stampa un testo di 2.5 mm stampando in scala 1:100
un disegno in metri (fattore di conversione 1 m = 1000 mm.), l'altezza da utilizzare è
allora uguale a (100/1000)*2.5 = 0.25 m.
La seconda richiesta è la definizione di un angolo di rotazione del testo. Anche qui
l'angolo può essere specificato da tastiera o con il mouse, in quest'ultimo caso
definendo la seconda estremità della linea elastica agganciata al cursore.

291
A questo punto è possibile digitare il testo. Premendo il tasto Invio potete andare a
capo e definire così un nuovo oggetto di tipo testo indipendente dalla riga
precedente, senza eseguire nuovamente il comando. Per chiudere correttamente il
comando è sufficiente premere due volte il tasto Invio.

I testi multilinea
I testi multilinea offrono maggiori funzionalità rispetto alle righe singole di testo.
Potete creare i testi multilinea con il pulsante Testo m che appare nell'elenco ottenuto
premendo il pulsante Inizio>Annotazione>Testo oppure digitando testom nella riga di
comando.
Accedendo a tale comando si crea un paragrafo di testo, definito da larghezza e
posizione nel disegno. All’interno di questa casella di testo potete utilizzare diversi tipi
di carattere, impostare rientri e tabulazioni, creare elenchi puntati e numerati e
distribuire il testo in più colonne.
Il comando richiede inizialmente di specificare il primo angolo del riquadro di
delimitazione e in seguito di indicare l'angolo opposto, oppure di definire tramite le
opzioni l'altezza, la rotazione, la giustificazione o lo stile del testo, analogamente a
quanto accade per il testo a riga singola. Le opzioni Larghezza e Spaziatura indicano
rispettivamente la larghezza del riquadro di delimitazione e l'interlinea tra le righe del
testo.
Per facilitare la definizione dell'altezza più appropriata, AutoCAD mostra
un'anteprima della dimensione del testo nell'angolo in alto a sinistra del riquadro di
delimitazione.

Dopo aver specificato l'angolo opposto appare il riquadro di digitazione, nel quale va
inserito e formattato il testo, e viene aggiunta automaticamente la scheda Editor di
testo nella barra multifunzione, contenente gli strumenti per il controllo e la
formattazione del testo.
292
Gli strumenti disponibili nella barra multifunzione sono simili a quelli che si trovano
nei classici programmi di elaborazione testi: font, altezza, giustificazione orizzontale
e vertice del testo, elenchi puntati e numerati, formattazione dei caratteri, colore e
così via.
Inoltre si possono impostare anche rientri e tabulazioni per creare elenchi impaginati
e incolonnati correttamente.
Le dimensioni del riquadro i testo può essere variata dinamicamente facendo clic e
trascinando il simbolo con le due frecce che si trova a destra del righello oppure con
il simbolo in basso a sinistra.
I comandi della scheda Editor di testo nella barra multifunzione sono anche presenti
nel menu di scelta rapida, attivato dal pulsante destro del mouse.

293
Per ciò che riguarda gli elenchi AutoCAD li tratta in maniera simile agli editor di testo
con una gestione diretta dalla scheda editor di testo, come mostrato nella Figura.

Se l'opzione Consenti elenco automatico è attivata e digitate, all'inizio della riga, un


numero o una lettera seguito dal carattere punto (.) e dalla pressione del tasto Tab,
AutoCAD intuisce l'intenzione di generare un elenco automatico e prosegue nella riga
seguente con il numero o la lettera successiva a quello da voi indicato.
Se iniziate la riga di testo con un carattere speciale, come per esempio * o -, seguito
dal tasto Tab, AutoCAD prosegue l' elenco puntato utilizzando lo stesso carattere. Le
righe di testo aggiuntive vengono automaticamente numerate o puntate ogni volta
che premete il tasto Invio.
L' esercizio seguente descrive le modalità per creare un testo multilinea contenente
un elenco numerato.

Esercizio - Creare un elenco numerato


1. Aprite il disegno 13_01_elenco.dwg ed eseguite il comando
Annota>Testo>Testo multilinea.
2. Specificate gli angoli del riquadro di delimitazione del testo come suggerito
indicativamente nella Figura.

294
3. Digitate 3 nella casella Editor di testo>Stile>Altezza testo e poi fate clic nel
riquadro del testo sotto al righello.
4. Digitate Uffici multidirezionali: e premete Invio.
5. Digitate 9 seguito dal carattere punto (.),premete il tasto Tab e inserite il testo
Sala d’attesa. Premendo Invio, AutoCAD genera automaticamente una nuova
riga numerata con 10. , impostando opportunamente i rientri a sinistra.
6. Inserite il testo come indicato nella Figura.

7. Selezionate il testo della prima riga e premete il pulsante B del pannello


Formattazione per applicare il grassetto al testo selezionato. Con il testo ancora
selezionato, digitate 4 nella casella Altezza testo per aumentare l'altezza del
testo e poi fate clic nell'elenco dei colori per assegnare il colore Blu al testo
selezionato.
8. Fate ora clic sulla piccola freccia in basso a destra del pannello Paragrafo per
attivare la finestra di dialogo Paragrafo. Grazie a questa finestra è possibile
controllare l'aspetto dei paragrafi agendo sulle tabulazioni, sui rientri, sulla
spaziatura dei paragrafi e delle righe e infine sull'allineamento. Attivate

295
l'opzione Spaziatura paragrafo, specificate 1 nella casella Prima: e fate clic su
OK.

9. Per terminare il comando potete premere il pulsante Chiudi editor di testo nella
barra multifunzione, fare clic all'esterno del riquadro di digitazione o premere
semplicemente Ctrl+Invio.

L'importazione di testi da Microsoft Word


Si può grazie alla presenza della scheda editor di testo, copiare un testo da un qualsiasi
software di elaborazione dati ed incollarlo nel disegno di AutoCAD sotto forma di
testo multilinea con proprietà simili al testo originale.
Per ottenere questo risultato, procedete come descritto di seguito.
1. Nel vostro programma di elaborazione testi, per esempio Microsoft Word,
aprite il file contenente il testo da copiare.
2. Selezionate il testo ed eseguite il comando Modifica/Copia o
Home/Appunti/Copia, in base alla versione.
3. Passate ad AutoCAD ed eseguite il comando Annota>Testo>Testo multilinea.
4. Specificate gli angoli del riquadro di delimitazione del testo.
5. Fate clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro di delimitazione del testo
e scegliete Incolla dal menu di scelta rapida.
Un'alternativa al metodo appena descritto è rappresentata dal comando di AutoCAD
Incolla speciale, che si trova nell'elenco di icone attivato premendo la freccia sotto il
pulsante Inizio>Appunti>Incolla. Se avete copiato il testo da Microsoft Word, da
WordPad o da altri editor di testo ed eseguite questo comando in AutoCAD, appare

296
la finestra di dialogo Incolla speciale. In questo caso potete selezionare Testo Unicode
nell'elenco Come.

Una volta specificato il punto di inserimento del testo multilinea, potete fare doppio
clic sul testo per modificarlo localmente e cambiarne stile, larghezza, altezza e colore.
Questo metodo, però, è meno potente di quello descritto in precedenza, perché il
testo multilinea ottenuto in questo caso, anche se mantiene gli elenchi, perde tutte
le formattazioni di carattere e paragrafo.

L'impostazione delle colonne


Nei testi di AutoCAD è stata data abbastanza importanza alla gestione delle colonne.
Il pulsante Colonne del pannello Inserisci attiva un menu con il quale è possibile
stabilire il numero di colonne in modo dinamico o statico, inserire un'interruzione di
colonna e richiamare la finestra di dialogo Impostazioni colonna per controllare
numericamente i parametri di colonna.

297
Attivando l'opzione Colonne dinamiche è necessario specificare se il numero di
colonne viene generato dinamicamente in base a un'altezza del riquadro identica per
tutte le colonne (Altezza automatica) o in base a un'altezza diversa e indipendente
per ogni singola colonna (Altezza manuale). In entrambi i casi, al variare dell'altezza,
il testo scorre lungo le colonne e, se necessario, viene incrementato il numero di
colonne per distribuire opportunamente il testo eccedente.
Se occorre distribuire il testo con un numero specifico di colonne, si deve selezionare
Colonne statiche e indicare il numero desiderato. In questo caso, l'ultima colonna
potrebbe contenere il testo eccedente, se l'altezza specificata non è sufficiente per
contenere tutto il testo.
Nella maggior parte dei casi è necessario specificare l'altezza delle colonne facendo
riferimento agli oggetti posti intorno al riquadro del testo multilinea.

298
299
Le multidirettrici
Per meglio identificare alcuni oggetti del disegno occorre inserire testi associati a uno
o più oggetti del disegno. Si tratta in genere di annotazioni create utilizzando i testi
con direttrici e inserite nel disegno per meglio Identificarne e descriverne alcuni
elementi.
La multidirettrice è un singolo oggetto costituito da una o più direttrici e da un
contenuto, opposto alla freccia, che può essere un testo multilinea o un blocco.
Per creare e modificare le multidirettrici si può accedere ai comandi disponibili in
Inizio > Annotazione e in Annota > Direttrici

Dopo aver creato una multidirettrice è possibile aggiungere o rimuovere direttrici,


allinearle e infine raggruppare più blocchi in un'unica direttrice.

Le multidirettrici sono controllate da un proprio stile e non sono in alcun modo gestite
dallo stile di quota.
Il piccolo pulsante Gestione stili multidirettrice posto in basso a destra in Annota >
Direttrici attiva la finestra di dialogo mostrata nella Figura, grazie alla quale è possibile
creare un nuovo stile multidirettrice o modificarne uno esistente. Selezionando, per
esempio, lo stile Standard e premendo poi il pulsante Modifìca appare la finestra di
dialogo Modifica stile multidirettrice: Standard. Le prime due schede della finestra di
dialogo permettono di controllare i parametri per il formato e la struttura delle
direttrici, tra i quali ricordiamo il simbolo e le dimensioni della freccia, il tipo di
direttrice (Retta o Spline), il numero massimo di punti consentiti per la definizione
della direttrice prima di richiedere il contenuto (N. max punti direttrice) e la scala.

300
La terza scheda, infine, permette di impostare il contenuto della multidirettrice: testo
multilinea o blocco. La Figura mostra i parametri dei due tipi di contenuto. È
importante notare che dall'elenco Blocco di origine è possibile selezionare uno dei
blocchi predefiniti in AutoCAD o indicare il nome di un blocco creato dall'utente.

301
Gli stili di testo
La rappresentazione dei testi in un disegno è definita dagli stili di testo, caratterizzati
da un nome, un tipo di carattere (font) ed effetti di allineamento e distorsione.
AutoCAD mette a disposizione gli stili di base Standard e Annotativa, ma consigliamo
di definire stili di testo personalizzati per le diverse tipologie di informazioni del
disegno: cartiglio, tabelle, quote e così via.
L'utilizzo degli stili di testo è particolarmente vantaggioso, considerando che una
modifica alle impostazioni di uno stile comporta l'aggiornamento automatico dei testi
nel disegno.

302
Il comando per gestire gli stili di testo si attiva espandendo il pannello Annotazione
della scheda Inizio e facendo clic sul pulsante
Stile di testo oppure premendo il piccolo pulsante posto in basso a destra in Annota >
Testo: si apre in tal modo la finestra di dialogo illustrata nella Figura seguente.

Il pulsante Nuovo della finestra Stile di testo definisce un nuovo stile di testo, che
viene così aggiunto all'elenco Stili.
L'elenco Nome del font contiene i tipi di carattere installati sul vostro computer.
L'icona della doppia T rappresenta i font TrueType, dotati di riempimento, mentre
l'icona del compasso indica i font tipici di AutoCAD, definiti solo dal loro contorno.
Nel campo Altezza (o Altezza testo foglio se è attiva l'opzione Annotativa) si imposta
generalmente il valore O per poter definire liberamente l'altezza del testo:
immettendo un valore diverso nella finestra di dialogo Stile di testo, si imposta
automaticamente l'altezza dei nuovi testi basati su questo stile; in questo caso il
comando Riga singola di testo non richiede più l'altezza durante la creazione di nuovi
testi. Anche il testo delle quote viene influenzato da questa impostazione. I testi già
creati non sono invece coinvolti dalla nuova impostazione dell'altezza.
Più avanti nel capitolo sarà descritta in dettaglio l'opzione Annotativa che influenza
l'altezza dei testi in base alla scala di annotazione scelta.
I nuovi testi vengono creati in base allo stile di testo corrente, che può essere
impostato velocemente selezionandolo dagli elenchi disponibili nella barra

303
multifunzione attraverso il pannello esteso Annotazione nella scheda Inizio o il
pannello Testo nella scheda Annota).

La modifica dei testi

I testi necessitano generalmente di due tipologie di modifica, una per l'aspetto, l'altra
per il contenuto. Il metodo più semplice per modificare un testo è rappresentato dal
classico doppio clic sull'oggetto stesso. In questo caso, il risultato di tale azione varia
in funzione dell'oggetto da modificare: facendo doppio clic su una riga singola di testo
si può modificarne il contenuto, mentre eseguendo l'azione su un oggetto testo
multilinea si possono effettuare tutte le operazioni messe a disposizione dall'editor
locale.
Se fate doppio clic direttamente su una multidirettrice, invece, si apre la tavolozza
Proprietà rapide, utile per modificare i parametri principali della direttrice.
Oltre al metodo del doppio clic, appena descritto, è possibile anche attivare la
tavolozza Proprietà, che riveste grande importanza per le modifiche agli oggetti,
poiché consente di effettuare numerose operazioni utilizzando un unico ambiente per

304
cambiare i parametri di stile, allineamento, altezza, rotazione e contenuto del testo
selezionato.

Se selezionate più oggetti testo, potete inoltre variare contemporaneamente i loro


parametri dalla tavolozza delle proprietà. Questa operazione è molto utile quando si
desidera, per esempio, modificare lo stile o l'altezza di più testi in un unico passaggio.
Ricordiamo, infine, che il comando ESPLODI trasforma un testo multilinea in un
insieme di righe singole di testo indipendenti.

La ricerca e la sostituzione di testi


Se un disegno contiene molti testi, annotazioni, tabelle e attributi di blocco, è spesso
importante cercare velocemente alloro interno una particolare stringa di testo. In
Annota > Testo potete accedere alla funzione di ricerca del testo, digitando
semplicemente il testo nell'apposita casella e premendo Invio. Si apre in tal modo la
finestra di dialogo Trova e sostituisci, mostrata nella Figura.

305
La finestra consente di trovare ed eventualmente sostituire una scritta, effettuando
la ricerca in tutto il disegno, solo nello spazio modello o nel layout corrente oppure
all'interno degli oggetti selezionati.
Digitate il testo da ricercare nella casella di testo Trova e premete il pulsante Trova.
Se AutoCAD individua un'occorrenza del testo ricercato, ne inquadra la posizione
all'interno del disegno. Se il testo individuato non è quello ricercato, premete il
pulsante Trova successivo per continuare la ricerca di altre occorrenze.
Nel caso vogliate sostituire l'occorrenza del testo trovato con un altro testo digitato
nella casella Sostituisci con, potete premere il pulsante Sostituisci. Il pulsante
Sostituisci tutto ha la stessa funzione, ma sostituisce tutte le occorrenze senza
soffermarsi su ciascuna per verificarla.
Se attivate l'opzione Elenca risultati, si espande il riquadro contenente la lista di tutte
le occorrenze trovate e, premendo il pulsante Trova successivo, il comando completa
l'elenco.
Selezionando un risultato e premendo il pulsante Zoom a destra, AutoCAD inquadra
il testo ricercato; lo stesso si ottiene anche facendo doppio clic su uno dei risultati.
Sotto il pulsante Zoom ci sono due pulsanti che consentono di creare un gruppo di
selezione con tutti gli oggetti contenuti nell'elenco dei risultati o solo con gli oggetti
evidenziati.

La correzione ortografica
La finestra di dialogo Controllo ortografico di AutoCAD consente di effettuare la
correzione ortografica dei testi presenti nel disegno.
E possibile agire in modo simile ai correttori ortografici di altri software, ignorando,
aggiungendo o cambiando le parole; inoltre si ha la possibilità di eseguire il controllo
su tutto il disegno, sullo spazio o il layout corrente o semplicemente su una selezione
di oggetti.
306
Premendo il pulsante Impostazioni si accede alla finestra di dialogo rappresentata
nella Figura successiva, nella quale è possibile impostare le opzioni per ignorare
alcune tipologie di parole e includere nella ricerca i testi contenuti nelle quote, negli
attributi dei blocchi e nei riferimenti esterni.

La scala delle annotazioni


A partire da AutoCAD 2008 è stata introdotta la gestione delle rappresentazioni in
scala di tutti gli oggetti annotativi, utilizzati per descrivere un progetto.
Fino alla versione 2007 gli utenti erano costretti a eseguire numerose operazioni per
cambiare la scala degli oggetti annotativi, in caso di modifica della scala di stampa del
disegno.
Ciò comportava spesso più selezioni di oggetti, la modifica della loro dimensione e in
molti casi anche il loro riposizionamento per evitare sovrapposizioni e garantire la
leggibilità del disegno.
Utilizzando i layout di stampa il discorso si complicava ulteriormente. I layout
consentono, infatti, di preparare il foglio di stampa completo di squadratura, cartiglio
e tabelle, aggiungendo una o più viste del progetto, rappresentato in genere con scale
differenti. Cambiando, quindi, la scala di visualizzazione di una finestra era comunque
necessario procedere alla modifica delle annotazioni (se create nello spazio modello);
in più si doveva considerare che alcuni oggetti annotativi dovevano essere visualizzati
forzatamente in più finestre con scale differenti, obbligando l'utente a generare più
copie dello stesso oggetto (con ulteriori difficoltà in caso di modifica del contenuto)

307
disposto su layer diversi opportunamente accesi e spenti nelle finestre di
visualizzazione.
Tutto ciò rappresentava spesso un ostacolo all'utilizzo dei layout da parte di molti
utenti. È anche vero che le quote possono essere create direttamente nello spazio
carta, ma poiché la progettazione avviene generalmente nello spazio modello, le
quote dello spazio carta non sono visibili dallo spazio modello, creando a volte
difficoltà al progettista che non ha la possibilità di un'immediata consultazione delle
quote.
I più recenti strumenti di AutoCAD hanno l'obiettivo di risolvere buona parte di queste
problematiche. I comandi di controllo sulla rappresentazione degli oggetti annotativi
hanno una particolare valenza in caso di modifica della scala di annotazione: si
ottiene, infatti, un cambio di scala automatico, ed eventualmente di posizione, per
tutti quegli oggetti che hanno la proprietà annotativa attivata e posseggono la
rappresentazione in scala corrispondente alla scala di annotazione corrente.
Provate ora ad apprezzare gli effetti di un uso corretto delle annotazioni in scala
eseguendo il prossimo esercizio.

Esercizio - Utilizzare le scale delle annotazioni


1. Aprite il disegno 13_02_scala_annotazioni.dwg. Il disegno contiene un
componente meccanico completo di quote per le quali è stata attivata la
proprietà annotativa: queste reagiranno quindi alle diverse impostazioni di
scala.
2. Se non è già attiva, fate clic sulla scheda del layout
STAMPA sotto l'area grafica, come mostrato nella
Figura.
3. Sono presenti due finestre di visualizzazione che
rappresentano il componente: a sinistra in scala 1:2 e a destra il dettaglio in
scala 2:1. Potete notare come le quote presenti nelle due finestre abbiano la
stessa dimensione in termini di frecce e testi, nonostante le scale delle finestre
siano differenti.

308
4. Fate ora doppio clic all'interno della finestra a sinistra per attivare lo spazio
modello. Notate che nella barra di stato vi è l'indicazione che la scala della
finestra è impostata su 1:2.

5. Fate clic sull'indicazione della scala per visualizzare l'elenco delle scale
memorizzate nel disegno e selezionate la scala 1:1. Con questa semplice
operazione avete ottenuto l'ingrandimento dell'oggetto, il riposizionamento
delle quote e il loro ridimensionamento per mantenere inalterata l'altezza del
testo di quota e la dimensione delle frecce desiderate in stampa. Per meglio
apprezzare il risultato ottenuto, confrontate la posizione e la dimensione delle
quote nelle Figure. Notate inoltre che le quote presenti nella finestra di destra
non hanno subito variazioni.

309
6. Posizionate ora il cursore su una delle quote, senza fare clic. In questo modo
AutoCAD indica all'utente che l'oggetto sotto al mirino del cursore è un oggetto
annotativo. Il doppio simbolo segnala che l'oggetto possiede più di una
rappresentazione in scala. Infatti, le quote di questa finestra sono state
rappresentate correttamente sia in scala 1:2 sia in scala 1:1.
7. Per verificare quali rappresentazioni in scala sono state assegnate agli oggetti
annotativi, selezionate alcune quote, fate clic con il pulsante destro del mouse
e dal menu contestuale selezionate Scala oggetto annotativo/
Aggiungi/Elimina scale o in alternativa selezionate il comando Annota>Messa
in scala annotazioni>Aggiungi/Elimina scale. Si attiva così la finestra di dialogo
Scala oggetto annotazione, mostrata nella Figura, nella quale potete
aggiungere ed eliminare le scale assegnate agli oggetti con l'ausilio dei pulsanti
Aggiungi ed Elimina. Notate che le quote selezionate nella finestra di
visualizzazione a sinistra possiedono le scale 1:1 e 1 :2. Ciò significa che saranno
visibili quando la scala corrente verrà impostata su uno di questi due valori.

310
8. Fate clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
9. Attivate ora la finestra di visualizzazione posta a destra, facendo un semplice
clic al suo interno, per vedere il comportamento delle quote rappresentate in
questa finestra di dettaglio.
10.Se spostate il cursore su una delle quote, noterete che in
prossimità del cursore appare un solo simbolo a indicare
che all'oggetto è stata associata una sola rappresentazione
di scala. Per verificare questa affermazione, utilizzeremo
un metodo diverso rispetto a quello presentato nel punto
7, sfruttando la tavolozza delle proprietà.
11.Selezionate una delle quote della finestra di dettaglio e attivate la tavolozza
delle proprietà per analizzarne le caratteristiche. Come viene illustrato nella
Figura successiva, la sezione Varie mostra lo stile della quota, lo stato della
proprietà Annotativo e la scala annotativa attualmente assegnata all'oggetto
selezionato. Per controllare, aggiungere o eliminare altre scale, potete fare clic
sul pulsante a destra della casella Scala annotativa per attivare la finestra di
dialogo Scala oggetto annotazione, già mostrata nella Figura precedente.
Noterete che nell'elenco delle scale assegnate alla quota selezionata esiste solo
la scala 2:1.

311
12.Premete Esc per deselezionare la quota.
13.Attivate ora la scala di annotazione 4:1 nella barra di stato. Gli oggetti nella
finestra di visualizzazione cambiano dimensioni, ma le quote in questo caso
spariscono. Il motivo è semplice: esse non hanno la rappresentazione in scala
relativa alla scala corrente, ossia 4:1. Tale sistema di assegnazione delle scale
consente di controllare in modo particolarmente semplice la visualizzazione
degli oggetti annotativi in base alla scala corrente.
14.Provate ora ad attivare la scala 1:1. Notate come le quote che inizialmente
erano visibili in scala 2:1 siano ancora invisibili, mentre sono apparse le quote
che possiedono un riferimento alla scala 1:1.
15.Nei passaggi precedenti avete visto come gli oggetti annotativi siano visualizzati
solo quando la scala corrente corrisponde a una delle scale assegnate agli
oggetti. Vediamo ora come mostrare gli oggetti anche se non corrispondono
alla scala corrente. Riportate la scala della finestra di dettaglio alla scala
originale 2:1.
16.Nella barra di stato premete il pulsante Visibilità annotazione posto a destra
della scala per attivare la visualizzazione degli oggetti annotativi per tutte le
scale.

312
17.Impostando la visibilità degli oggetti annotativi per tutte le scale, AutoCAD
mostra tutte le quote in entrambe le finestre di visualizzazione, anche se
ovviamente le loro dimensioni non sono corrette. In realtà, questa modalità di
visualizzazione non deve essere utilizzata per stampare, in quanto la
rappresentazione degli oggetti non è corretta, ma può servire, per esempio, per
selezionare gli oggetti annotativi nelle finestre e cambiarne le impostazioni di
scala.
18.Selezionate, per esempio, la quota il cui testo è pari a 27,88 all'interno della
finestra di destra, come mostrato nella Figura. Fate clic con il pulsante destro
del mouse e scegliete Scala oggetto annotativo/Aggiungi scala corrente dal
menu di scelta rapida o in alternativa selezionate il comando Annota>Messa in
scala annotazioni>Aggiungi scala corrente. In questo modo assegnate alla
quota selezionata la scala 2:1 della finestra corrente.

19.Disattivate ora il pulsante Visibilità annotazione nella barra di stato per


nascondere tutti gli oggetti annotativi che non hanno la scala di
rappresentazione corrente. Notate che la quota 27,88 ora è visibile anche nella
finestra di dettaglio, con la dimensione corretta per la stampa.
20.Adesso è necessario eliminare la stessa quota nella finestra di sinistra. Attivate
questa finestra facendo clic al suo interno e selezionate la quota 27,88. Fate clic
con il pulsante destro del mouse e scegliete Scala oggetto annotativo/Elimina
scala corrente dal menu di scelta rapida, per rimuovere la rappresentazione in
scala corrente, ossia la scala 1:1. Come è prevedibile, la quota non sarà più
visibile nella finestra a sinistra, mentre resterà visibile nella finestra a destra.

313
21.Salvate ora il disegno. Notate che il testo posto sotto le finestre di
visualizzazione contenente l'indicazione della scala si aggiorna
automaticamente per mostrare la scala corrente delle finestre. Il testo su
sfondo grigio è in realtà un campo dati, descritto nel Capitolo 15, che permette
di visualizzare diverse tipologie di informazioni, come per esempio il valore di
una proprietà di un oggetto, in questo caso la scala corrente della finestra.
22.Se il testo sotto la finestra di visualizzazione non riporta la scala che ci si aspetta,
significa che probabilmente avete eseguito uno zoom all'interno di una finestra
di visualizzazione, disattivando di fatto la sincronizzazione tra la scala della
finestra e la scala di annotazione. Per ripristinare la sincronizzazione è
sufficiente premere il pulsante a destra della scala nella barra di stato.

23.Dopo aver opportunamente impostato le scale nelle diverse finestre di


visualizzazione, è bene bloccarle per evitare qualsiasi cambiamento accidentale
della visualizzazione, che comprometterebbe la sincronizzazione tra la scala
della finestra e la scala di annotazione. Per questo motivo, per ogni finestra è
consigliabile attivare il blocco della visualizzazione premendo il pulsante posto
nella barra di stato, mostrato nella Figura.

24.Salvate il disegno.
In questo esercizio, oltre ad aver sperimentato le modalità per utilizzare le
annotazioni, avete anche visto come assegnare manualmente a un oggetto la scala di
annotazione corrente, adottando il menu di scelta rapida, e come gestire le
rappresentazioni in scala mediante i pulsanti Aggiungi ed Elimina della finestra di
dialogo Scala oggetto annotazione.
Nel prossimo esercizio utilizzerete invece un'impostazione per assegnare in modo
automatico la rappresentazione in scala corrente a tutti gli oggetti annotativi visibili.
Vedrete anche come attivare la proprietà annotativa a più oggetti contenuti in un
disegno realizzato, per esempio, con una versione precedente di AutoCAD.
Agirete, inoltre, nello spazio modello per meglio comprendere come utilizzare gli
strumenti annotativi rispetto al metodo che avete adottato precedentemente nel
layout di stampa.

314
Esercizio - Assegnare automaticamente la scala di annotazione
1. Aprite il disegno 13_03_scala_automatica.dwg.
2. Selezionate una delle quote del disegno e visualizzare le sue proprietà. In
particolare, ricercate la sezione Adatta e prendete in esame il valore di Scala di
quota generale, corrispondente alla variabile DIMSCALE, per scoprire la scala
con la quale l'utente che ha creato il disegno intendeva stampare dallo spazio
modello. La variabile DIMSCALE , infatti, è un buon indicatore che aiuta a
impostare la scala di annotazione opportuna, nel caso in cui si decida di
applicare le scale annotative al disegno corrente.

3. Nella barra di stato impostate innanzitutto la scala di annotazione del disegno


nello spazio modello su 1:10. Ovviamente, tale impostazione non provoca alcun
cambiamento al disegno, in quanto per nessun oggetto annotativo è stata
attivata per ora la proprietà annotativa. Questa operazione, però, è
fondamentale per indicare ad AutoCAD che l'attuale dimensione degli oggetti
annotativi è, in questo caso, 10 volte più grande rispetto a quella che si vuole
ottenere in stampa. Per esempio, i testi che indicano il numero delle stanze
hanno un'altezza nel modello di 50 unità: ciò significa che in stampa avranno
un'altezza di 5 unità.

4. Premete Esc per essere certi di non aver attivato alcun comando e selezionate
con una finestra tutti gli oggetti nel disegno.

315
5. Nella tavolozza delle proprietà accedete all'elenco in alto e scegliete Testom(8)
per filtrare la selezione solo sugli otto oggetti di tipo testo multilinea presenti
nel gruppo di selezione.

6. Attualmente, nella sezione Testo, la proprietà Annotativo è impostata su No e


Altezza testo è pari a 50 unità. Attivate ora la proprietà annotativa scegliendo
Sì dall'elenco a discesa di Annotativo: in tal modo viene automaticamente
assegnata agli oggetti selezionati la rappresentazione in scala 1:10, ossia quella
corrispondente alla scala di annotazione corrente. Inoltre, AutoCAD cambia il
modo di interpretare l'altezza dei testi selezionati, in base anche alla scala di
annotazione corrente. AutoCAD comprende, infatti, che i testi in stampa
devono avere un'altezza di 5 unità, e si occupa di cambiare automaticamente
la loro altezza nel modello al variare della scala di annotazione, mantenendo
inalterata l'altezza di stampa. Quest'ultima, corrispondente alla proprietà
Altezza testo del foglio , può ovviamente essere modificata a piacere
dall'utente.
7. Attivate adesso la proprietà annotativa per tutte le quote. Nella tavolozza delle
proprietà accedete ancora all'elenco in alto e scegliete Quota ruotata (50) per
filtrare la selezione solo sulle quote presenti nel gruppo di selezione.
8. Nella sezione varie attivate la proprietà annotativa scegliendo Sì dall'elenco a
discesa di Annotativo. Anche in questo caso viene assegnata automaticamente
a tutte le quote la rappresentazione in scala 1:10.
9. Premete Esc per deselezionare tutti gli oggetti.
10.Cambiate ora la scala di annotazione, impostandola su 1:20. Noterete che il
disegno non cambia dimensioni e tutti i testi e le quote spariscono, poiché non
era stata assegnata loro la rappresentazione in scala 1:20.
11.Riportate la scala di annotazione corrente su 1:10 per ripristinare la
visualizzazione degli oggetti annotativi.

316
12.L'obiettivo ora è di assegnare automaticamente a tutti gli oggetti annotativi le
rappresentazioni in scala, al variare della scala corrente. Per ottenere questo
risultato è necessario attivare il pulsante della barra di stato, mostrato nella
Figura.

13.Con questa impostazione, ogni volta che cambierete la scala corrente, tutti gli
oggetti annotativi erediteranno automaticamente la relativa rappresentazione
in scala. Per l'esercizio attivate la scala 1:20.
14.Cambiando la scala, gli oggetti annotativi sono stati ingranditi per mantenere
le loro dimensioni corrette in stampa. Ciò comporta, in questo caso, una
sovrapposizione parziale delle quote. Decidiamo, come esempio, di nascondere
alcune quote che in questa scala possono rendere difficile la lettura del disegno.
Selezionate, quindi, tutte le quote il cui testo è legato alla linea di quota da una
direttrice.
15.Fate clic con il pulsante destro del mouse e dal menu contestuale attivate il
comando Scala oggetto annotativo/Elimina scala corrente per nascondere le
quote selezionate ogni qualvolta viene attivata la scala 1:20.

16.Sistemiamo adesso la posizione delle quote in linea base. Attivate il comando


Annota > Quote > Regola spazio e, alla richiesta Selezionare la quota base :,
selezionate la quota in alto a destra con valore 162. Alla richiesta successiva
selezionate le altre quote in linea base e premete Invio per terminare la
selezione. Il comando prosegue chiedendo il valore per distanziare
uniformemente la posizione delle linee di quota: per il nostro esempio digitate

317
100 e premete Invio. Per esercitarvi potete proseguire con la sistemazione delle
altre quote e dei testi come ritenete più opportuno.
17.Ottenete così il risultato mostrato nella Figura successiva. A sinistra è
rappresentato il disegno in scala 1:10 e a destra in scala 1:20. Sarà quindi
sufficiente cambiare la scala di annotazione per ottenere in modo automatico
la modifica delle dimensioni delle annotazioni, il nascondimento di alcune
quote e il riposizionamento di altre (come nel caso delle quote in linea base)
per evitare sovrapposizioni.

18.Salvate il disegno.
Nel prossimo paragrafo saranno descritte le modalità di definizione degli oggetti
annotativi.

La definizione degli oggetti annotativi


Per poter usufruire degli effetti e delle agevolazioni ottenuti grazie al metodo di
gestione della scala, è necessario attivare la proprietà annotativa, come avete
sperimentato in modi diversi negli esercizi precedenti.
È bene notare che non tutti gli oggetti di AutoCAD posseggono questa proprietà. Gli
oggetti annotativi, cioè quelli per cui è possibile attivare la proprietà annotativa e
assegnare una o più rappresentazioni in scala, sono i seguenti: testi a riga singola, testi
multilinea, attributi di blocco, quote, direttrici, multidirettrici, tolleranze, tratteggi e
blocchi.
Alcuni degli oggetti sopra descritti, come i testi, le quote e le multidirettrici, possono
essere generati direttamente mediante uno stile annotativo, mentre gli altri oggetti
(attributi, blocchi e tratteggi) hanno generalmente l'opzione annotativa all'interno
della finestra di dialogo utilizzata per la loro definizione.

318
Vediamo ora alcuni esempi su come attivare gli stili annotativi e impostare l'opzione
annotati va per le diverse tipologie di oggetti.
Consideriamo innanzitutto i testi: lo stile di testo può essere reso annotativo
attivando semplicemente la relativa opzione nella finestra di dialogo Stile di testo.
Nella Figura viene mostrato l' effetto dell'attivazione dell'opzione Annotativa: nella
figura di destra si nota come la casella di testo Altezza si trasformi in Altezza testo
foglio. Viene inoltre aggiunto il simbolo annotativo a sinistra del nome dello stile. Con
questa operazione si ha la certezza che ogni testo generato con lo stile appena
modificato sarà annotativo e gli verrà assegnata automaticamente la scala di
annotazione corrente.

Per attivare l'opzione Annotativa in uno stile di quota, descritto in dettaglio nel
Capitolo 13, aprite la finestra di dialogo Stile di quota espandendo il pannello
Annotazione della scheda Inizio e facendo clic sul pulsante Stile di quota; selezionate
lo stile da modificare e fate sul pulsante Modifica . A questo punto si apre la finestra
di dialogo Modifica stile di quota, nella quale potete attivare l'opzione Annotativa
nella scheda Adatta.

319
Gli stili multidirettrice possono essere resi annotativi, grazie all' opzione Annotativa
disponibile nella scheda Struttura direttrice della finestra Modifica stile
multidirettrice.

E importantissimo notare che, cambiando l'opzione Annotativa negli stili di testo, di


quota e di multidirettrice, non si ottiene un aggiornamento automatico della
proprietà annotativa negli oggetti del disegno legati agli stili modificati. Il motivo è
molto semplice: mentre risulterebbe utile in caso di attivazione dell' opzione
Annotativa, l'aggiornamento automatico si dimostrerebbe problematico in caso di
disattivazione, poiché ciò significherebbe eliminare in un colpo solo (e spesso
involontariamente) tutte le rappresentazioni in scala dei vari oggetti.
Per questo motivo l'aggiornamento degli oggetti annotativi in base alle impostazioni
dello stile deve essere assolutamente volontario; AutoCAD, a tale scopo, mette a
disposizione il comando da tastiera AGGIORNANNOT, che richiede una selezione di
oggetti annotativi da aggiornare.
I blocchi, sono simboli costituiti da più oggetti creati per facilitare la gestione di
elementi progettuali quali porte, finestre, arredi, parti meccaniche standard e così via.
Il motivo per cui anche i blocchi sono oggetti potenzialmente annotativi va ricercato
nel fatto che possono esistere simboli generati con lo scopo di descrivere con
annotazioni grafiche una parte del progetto. In questo caso, quindi, i blocchi vengono
considerati come delle vere e proprie annotazioni, in grado di subire l'automatica
applicazione della scala per garantire la corretta lettura e rappresentazione in stampa.
Nella finestra di dialogo Definizione di un blocco, nella sezione Funzionamento, è
presente l'opzione Annotativo.

320
Anche gli attributi di blocco possiedono l'opzione per l' attivazione della proprietà
annotativa, come mostra la Figura.

Analizziamo anche la modalità di attivazione della proprietà annotativa per i tratteggi:


nel pannello Opzioni della scheda contestuale Creazione tratteggio (oppure Editor
tratteggio) è presente l' opzione Annotativo, come indicato nella Figura.

321
L'elenco delle scale
Per molti utenti è particolarmente importante creare una lista di scale personalizzate
da utilizzare in fase di stampa, pubblicazione, creazione delle finestre di layout e
definizione della scala annotativa.
La finestra di dialogo Modifica scale disegno, attivata dal comando Annota > Messa in
scala annotazioni > Elenco scale, consente di aggiungere nuove scale, modificare
quelle esistenti e ripristinare l'elenco scale predefinite.

Ogni singolo disegno può avere un elenco differente di scale. Può quindi essere utile
predefinire l’elenco più utilizzato all’interno del vostro file modello, eliminando per
esempio le scale in unità imperiali.

Le scale e le unità di misura


Non vi sarà sfuggito che in tutto questo capitolo sono stati presentati esempi in cui si
presupponeva di lavorare su disegni in millimetri. Infatti selezionando, per esempio,
una scala 1:10, nei vari elenchi presentati, una unità dello spazio modello viene fatta
corrispondere da AutoCAD a una unità della carta. Questo approccio non è
ovviamente corretto se le unità del disegno sono i metri o i centimetri. Per esempio,
in un disegno in centimetri, la scelta 1:10 in questi elenchi farebbe corrispondere un

322
centimetro del disegno a 10 millimetri stampati, impostando in realtà la scala di
stampa 1:100.
Chi non disegna in millimetri trova quindi solitamente molto utile la personalizzazione
dell'elenco scale del disegno, descritta nel paragrafo precedente.
Le tabelle seguenti riportano, per comodità, alcuni possibili esempi precedentemente
significativi di valori da compilare nella finestra Modifica scale della figura precedente
per impostare le scale personalizzate. Il tutto può poi essere salvato in un modello di
disegno.

323
Le quote

Questo capitolo tratta la creazione, il posizionamento delle quote ed l’impostazione


dello stile di quota.

I comandi di quotatura
I comandi relativi alla creazione e alla gestione delle quote si trovano in Inizio >
Annotazione e in Annota>Quote.
Tutto ciò che riguarda l’aspetto e le proprietà geometriche e di misurazione delle
quote è stabilito dallo stile di quota.
L'elenco degli stili di quota è disponibile nell'elenco a discesa Stile di quota presente
sia nel pannello esteso Inizio>Annotazione sia in Annota>Quote.
Il comando per la gestione degli stili si trova invece accanto all'elenco nel pannello
esteso Annotazione della scheda Inizio oppure nella piccola freccia in basso a destra
del pannello Quote nella scheda Annota.
Ci sono diversi tipi di tipologie di quota; di seguito le analizzeremo una per una.

Iniziamo innanzitutto con l’analizzare la nomenclatura delle quotature così come


identificato in figura.

324
La quota lineare e allineata
Il pulsante Lineare crea quote parallele alle direzioni degli assi; l'opzione Ruotato
permette di inclinare tali direzioni, ma per ottenere lo stesso effetto spesso si
preferisce ruotare gli assi prima di disegnare le quote.
Nella Figura sono mostrate alcune quote lineari.

Il comando richiede di specificare due punti per la misura da quotare e un terzo punto
per fissare la distanza della linea su cui poggia il testo, la cosiddetta linea di quota.
Si si utilizza l’opzione Testo è possibile sostituire la quota con un valore o un testo
digitato dall'utente.
Il comando Allineata è una quotatura lineare con quote parallele agli oggetti, pertanto
misurano la distanza precisa tra i due punti quotati, anche in diagonale e non le
proiezioni sugli assi come la quotatura lineare.

La quota lunghezza arco


La quota Lunghezza arco misura la lunghezza di un arco o un segmento d'arco di
polilinea. Nella Figura sono illustrate alcune quote lunghezza d'arco. Notate che nel
testo della quota compare il simbolo di arco, per evitare di confondersi con le quote
angolari.

La quota angolare
Il pulsante Angolare permette di inserire la misura degli angoli di un arco, un cerchio
o una linea oppure con l’opzione Specifica un vertice si può scegliere tre punti (il
vertice dell'angolo e due punti sui lati).
325
Nella Figura sono illustrate alcune quote angolari.

Le quote radiale, di diametro e i contrassegni del centro


Questi tipi di quotatura richiedono la selezione di un arco o di un cerchio e la scelta
della posizione della linea di quota; nel testo di queste quote viene automaticamente
incluso il simbolo di raggio (lettera R) e di diametro (simbolo Φ). Nella Figura sono
illustrate alcune di queste quote.

La quota ridotta
Consente di creare quote di raggio ridotte quando il centro di un arco o di un cerchio
si trova all'esterno del layout e non può essere visualizzato nella sua posizione reale.
Il punto di origine della quota può essere specificato in una posizione più agevole,
definita la posizione centro da modificare.
È possibile controllare l'angolo di riduzione di default nella scheda Simboli e frecce
della finestra di dialogo Nuovo/Modifica stile di quota in Angolo di riduzione quota
raggio.

La quota coordinata
Le quote di coordinata consentono di misurare la distanza perpendicolare da un
punto di origine, chiamato riferimento, ad una lavorazione, ad esempio un foro in una

326
parte. Queste quote evitano eventuali errori di rappresentazione in scala, poiché
mantengono gli sfalsamenti precisi tra le lavorazioni e il riferimento.
Le quote coordinata sono composte da una coordinata X o Y con una linea direttrice.
Le quote coordinata dal riferimento X misurano la distanza di una lavorazione dal
riferimento lungo l'asse X. Le quote coordinata dal riferimento Y misurano la distanza
lungo l'asse Y.

Le quote in linea base e le quote continue


I comandi Linea base e Continua facilitano la creazione e il posizionamento di una
serie di quote lineari, allineate o angolari in due situazioni tipiche.
La procedura per creare quote continue è descritta di seguito.
1. Disegnare la prima quota della serie con i normali comandi Lineare, Allineata o
Angolare.
2. Attivare il comando Continua.
3. Alla richiesta Specificare l'origine della seconda linea di estensione o
[Annulla/Selez] <Selez>: compare l'anteprima della seconda quota della serie.
Dirigere il mouse nella direzione desiderata e fare clic sulla seconda estremità
della quota.
4. Ripetere l'operazione del punto precedente per tutte le ulteriori quote da
realizzare.
La procedura da seguire per il comando Linea base è analoga a quella appena
descritta; il punto di riferimento per la serie di quote da creare sarà, in questo caso, il
primo punto della quota preesistente.

327
La quotatura rapida
Il comando Annota > Quote > Quotatura rapida consente di quotare più oggetti
contemporaneamente. È utile per realizzare rapidamente quote continue e quote in
linea base, dato che con esso AutoCAD sceglie automaticamente i vertici da quotare,
permettendo inoltre di inserire quote radiali, di diametro o di coordinate e di scegliere
molti oggetti in un'unica operazione.
Nella Figura sono riportati alcuni esempi di quote ottenute con l'utilizzo di questo
comando.

Dopo aver selezionato gli oggetti, nella riga di comando compare il messaggio
Specificare la posizione della linea di quota o [ Continua/Sfalsata/Linea base/ Ordinata
/ RAggio/Diametro/cooRdinata/Modifica /Impostazioni] :, che chiede la posizione
della linea di quota e permette, tramite le opzioni, di scegliere il tipo di quota da
applicare.
Utilizzando l'opzione cooRdinata è possibile cambiare il punto di riferimento per
quote di tipo linea base o quote di ordinata.

328
Si può infine utilizzare l'opzione Modifica, e le ulteriori opzioni Rimuovi e Aggiungi da
questa attivabili, per aggiungere o rimuovere punti dall'insieme dei vertici da quotare.
L'aggiunta e l'eliminazione dei vertici si realizza facendo clic sui vertici da rimuovere o
aggiungere.

Le tolleranze geometriche
Le tolleranze geometriche indicano le deviazioni accettabili di forma, profilo,
orientamento, posizione e scostamento di una lavorazione.
Le tolleranze geometriche vengono aggiunte nelle strutture di controllo della
lavorazione, Queste cornici contengono tutte le informazioni relative alle tolleranze
di una determinata quota. È possibile creare le tolleranze geometriche con o senza
linee direttici, a seconda che vengano utilizzati i comandi TOLLERANZA o DIRETTRICE.
Un riquadro delle tolleranze è composto da almeno due sezioni. La prima cornice di
controllo contiene un simbolo che rappresenta la caratteristica geometrica alla quale
viene applicata la tolleranza, ad esempio la posizione, il profilo, la forma,
l'orientamento o l'eccentricità. Le tolleranze di forma controllano la planarità, la
329
circolarità, la cilindricità ed i profili di linea e superficie. Nella figura, la caratteristica
è la posizione.

Le tolleranze geometriche, se non necessitano di una direttrice, possono essere


inserite tramite il comando Tolleranza del pannello esteso Annota>Quote, che attiva
la finestra di dialogo Tolleranza.
In questa finestra si compilano i valori e si scelgono i simboli da inserire
nell'etichettatura.

Gli stili di quota


Gli stili di quota sono lo strumento fondamentale per stabilire l'aspetto delle quote e
il loro comportamento. In un disegno si possono creare più stili, da assegnare a quote
di diverse categorie per gestirle in modo indipendente; in molti casi, comunque, un
unico stile è più che sufficiente per gestire gli aspetti geometrici di tutte le quote e le
caratteristiche del loro testo di annotazione.

330
La creazione e l'applicazione di uno stile
Per creare e modificare gli stili di quota si può utilizzare il comando Stile di quota nel
pannello esteso Inizio>Annotazione, o il piccolo pulsante a forma di freccia in basso a
destra in Annota >Quote. Entrambi questi comandi aprono la finestra Gestione stili di
quota.

331
In questa finestra è possibile creare nuovi stili, tramite il pulsante Nuovo, modificare
stili esistenti selezionandoli nell'elenco di sinistra e premendo il pulsante Modifica,
oppure rendere corrente uno stile facendo doppio clic sul suo nome o selezionandolo
e premendo il pulsante Imposta corrente.
Lo stile di quota corrente è quello utilizzato per la creazione di nuove quote; per
cambiare lo stile di una quota già creata si può invece utilizzare uno degli elenchi
mostrati nella Figura.
Prestate attenzione al fatto di selezionare solo quote quando volete cambiarne lo
stile; se oltre alle quote selezionate altri oggetti, tutti gli elenchi mostrati nella Figura
13.18 non funzioneranno. Per creare un nuovo stile è sufficiente premere il pulsante
Nuovo nella finestra di dialogo Gestione stili di quota. Per prima cosa viene richiesto
un nome per il nuovo stile; alla pressione del pulsante Continua viene visualizzata la
finestra di dialogo per impostare lo stile.

La finestra di definizione dei nuovi stili è identica a quella di modifica degli stili
esistenti, accessibile dal pulsante Modifica della finestra di dialogo Gestione stili di
quota. Questa finestra contiene diverse schede, descritte più avanti nel capitolo, con

332
numerose impostazioni possibili e un riquadro di anteprima utile per comprendere
l'effetto prodotto dalle modifiche.

Le dimensioni delle quote


La maggior parte delle volte l’utente non riesce a disegnare delle quote proporzionate
nelle dimensioni al disegno e quindi risultano o troppo piccole o troppo grandi.
Per risolvere tale problema si accede alla finestra di definizione dello stile, nella quale
tutte le dimensioni per i vari elementi della quota dovrebbero essere espresse in
millimetri stampati, poiché in fase di stampa AutoCAD ragiona sempre in millimetri.
Per poter definire bene la dimensione delle quote è bene capire la differenza tra la
quotatura nei layout di stampa e quella nella scheda Modello, che specifichiamo di
seguito.
• Quotando in un layout di stampa, all'interno o all'esterno di una finestra mobile
(le finestre mobili sono descritte nel Capitolo relativo alla stampa), e attivando
l'opzione Scala le quote ai layout, AutoCAD può scalare automaticamente ogni
singola quota.
• Quotando nella scheda Modello, AutoCAD non è in grado di scalare
automaticamente le quote. L'utente deve impostare il fattore di scala generale
manualmente nella casella Utilizza scala generale di:.
È bene comunque conoscere la formula da adottare per la scalatura, utilizzata anche
da AutoCAD per l'eventuale automatismo.
Ricordiamo che AutoCAD prevede l'utilizzo delle unità di disegno per il modello (quote
incluse) e dei millimetri per la stampa.
Questo valore si calcola dividendo il fattore di scala della stampa per il fattore di
conversione dalle unità di disegno al millimetro. Per esempio, nel caso di un disegno
in metri da stampare in scala 1:100, si imposta la scala generale al valore 100/1000
Nei prossimi paragrafi sono presentate le varie schede della finestra di impostazione
degli stili di quota, alle quali si può accedere utilizzando il pulsante Modifica della
finestra Gestione stili di quota.

La scheda Linee
La scheda Linee permette di impostare l'aspetto delle linee interne alla quota.
Particolarmente interessanti sono le impostazioni descritte di seguito.

333
• Colore, Tipo di linea e Spessore di linea: si possono impostare in modo
indipendente rispetto alle proprietà definite globalmente per la quota. Per
esempio, impostando il colore verde per le linee di estensione, queste
risulteranno verdi anche nelle quote blu.
• Sopprimi: serve a non mostrare la linea. Si può applicare alla prima o alla
seconda linea di quota o di estensione.
• Spaziatura linea base: riguarda la distanza tra le linee di quota create con i
comandi Linea base e Quotatura rapida. Questo valore influenza solo le nuove
quote, non quelle già create.
• Offset dall'origine: è la distanza tra i punti quotati e l'inizio delle linee di
estensione. Bisogna prestare attenzione al fatto che, quotando un disegno,
AutoCAD segnala anche i punti finali delle linee di estensione come punti
notevoli per lo snap ad oggetto.

334
• Linee estensione a lunghezza fissa: permette di fissare la lunghezza delle linee di
estensione nella casella Lunghezza, a prescindere dalla distanza della linea di
quota dai punti quotati.

La scheda Simboli e frecce


La scheda Simboli e frecce controlla l'aspetto delle frecce per le quote e, inoltre, i
simboli per gli elementi ottenuti con i comandi Lunghezza arco e Contrassegna centro.

• Prima , Seconda e Direttrice: si può scegliere tra vari tipi di freccia già pronti
oppure, tramite la voce Freccia utente, scegliere un blocco personalizzato come
punta della freccia . In tal caso la casella Dimensione freccia stabilisce la scala di
inserimento del blocco.
• Centri: determina il tipo di contrassegno del centro dei cerchi e degli archi per le
quote radiali e di diametro e per il comando Contrassegna centro. Nella Figura
sono mostrati alcuni esempi.
335
• Angolo riduzione: determina l'angolo da utilizzare, in corrispondenza
dell'interruzione della linea di quota, per le quote create con il comando Ridotta.
• Dimensione interruzione e Fattore di altezza riduzione: determinano le
dimensioni del simbolo di riduzione della linea di quota e dello spazio di
interruzione delle linee di estensione, eventualmente applicati con i comandi
Annota > Quote >Quota linea ridotta e Annota > Quote > Spezza.

La scheda Testo
La scheda Testo permette di impostare l'aspetto e l'allineamento dei testi, ma non il
loro contenuto, che è gestito dalle impostazioni della scheda Unità primarie.

Le impostazioni più importanti sono elencate di seguito.


• Stile di testo: per cambiare il tipo di carattere utilizzato nelle quote è necessario
scegliere nell'elenco lo stile di testo appropriato, eventualmente creandone
uno apposito.
336
• Colore testo: è possibile assegnare al testo un colore diverso rispetto al resto
della quota.
• Colore di riempimento: scegliendo in questo elenco una voce diversa da
Nessuno , viene aggiunto dietro al testo uno sfondo colorato. Di solito si utilizza
il colore Sfondo.
• Altezza del testo: questo valore fissa l'altezza del testo. Come abbiamo già
spiegato, in condizioni normali non conviene cambiare l'altezza del testo
predefinita, poiché è più appropriato impostare la scala generale della quota
nella scheda Adatta.
• Posizionamento del testo: in questa sezione si stabilisce se allineare il testo
rispetto alla linea di quota, tramite l'elenco Verticale, o rispetto alle linee di
estensione, tramite l'elenco Orizzontale. La distanza del testo dalla linea di
quota va impostata nella casella Offset dalla linea di quota.

• Allineamento del testo: le opzioni di questo riquadro stabiliscono la rotazione


del testo. Orizzontale allinea il testo all'asse X, Allineato con la linea di quota
alla direzione della linea di quota e Standard ISO in orizzontale (solo se è
all'esterno delle linee di estensione). L'impostazione Standard ISO è in genere
utilizzata solo per le quote di raggio e diametro.

337
La scheda Adatta
La scheda Adatta contiene le impostazioni più importanti dello stile di quota: la
proprietà annotativa e la scala generale, contenute nella sezione Scala per le
lavorazioni di quota.

Altre opzioni disponibili in questa scheda sono elencate di seguito.


• Opzioni di adattamento: se all'interno delle linee di estensione non c'è
sufficiente spazio per il testo e le frecce, queste opzioni permettono di stabilire
che cosa spostare all'esterno.

338
• Posizionamento del testo: quando non c'è spazio sufficiente per il testo
all'interno delle linee di estensione, si può scegliere tra tre diverse opzioni per
sistemarlo nel modo migliore.

La scheda Unità primarie


La scheda Unità primarie permette di decidere il formato numerico della misura
riportata ed eventualmente permette di moltiplicarla per un fattore di conversione.

Le impostazioni disponibili sono elencate di seguito.


• Formato unità: se non disegnate in pollici, questo elenco deve ripor tare la voce
Decimale o, al limite, Desktop di Windows, che forza AutoCAD ad adeguarsi alla
convenzione per i numeri impostata nel Pannello di controllo di Windows. Tutte
le altre voci comportano una misurazione in piedi e pollici.
• Precisione: è il numero di cifre decimali che vanno visualizzate. I valori vengono
arrotondati per ottenere il numero di decimali richiesto.
• Separatore decimale: si può scegliere se separare i decimali con il punto, la
virgola o uno spazio.

339
• Arrotondamento: è possibile forzare arrotondamenti diversi da quelli stabiliti
nell'elenco Precisione. Per esempio, si può impostare la precisione a due
decimali e l'arrotondamento a 0.05, in modo da ottenere tutti numeri multipli
di 0.05.
• Prefisso e Suffisso: sono due scritte aggiuntive da posizionare prima e dopo il
numero. Nelle quote di raggio, diametro e lunghezza arco, sono già presenti in
automatico i relativi simboli.
• Scala di misurazione: il valore reale misurato dalla quota viene moltiplicato per
questo fattore per ottenere il valore da visualizzare. Per esempio, in un disegno
in millimetri è possibile quotare in metri digitando in questo campo 1/ 1000.
• Soppressione dello zero: nei disegni in piedi e pollici evita di visualizzare la
scritta 0" o 0' quando i piedi o i pollici sono pari a zero. Nei disegni metrici in
genere non è corretto sopprimere gli zeri finali né quelli prima della virgola. A
volte, però, può essere utile sopprimere gli zeri iniziali e attivare così una
conversione di unità di misura solo per le quote che hanno un valore inferiore
a 1. Attivando Iniziale, infatti, si rendono disponibili le due opzioni Fattore
sottounità, che imposta il fattore di conversione, e Suffisso sottounità, che
definisce un testo da inserire come suffisso al testo di quota. Supponiamo, per
esempio, che una quota riporti il testo 0,53 e che il valore sia in metri; si
potrebbe allora impostare Fattore sottounità con il valore 100 e Suffisso
sottounità con il valore cm. In questo caso la quota riporterebbe, quindi, il testo
53 cm.
• Quote angolari: in questa sezione si trovano impostazioni analoghe a quelle già
descritte, ma relative unicamente alle quote degli angoli. La voce più
importante è Formato unità, che permette di impostare le unità di misurazione
degli angoli (radianti, centesimali, sessagesimali con decimali, sessagesimali
con gradi, minuti e secondi).

La scheda Unità alternative


Si tratta di una scheda poco utilizzata. Se si attiva la casella Visualizza unità
alternative, accanto al primo testo della quota ne compare un secondo, ottenuto
moltiplicando quello delle unità primarie con il moltiplicatore per unità alternative.
La scheda è simile a quella delle unità primarie a eccezione delle opzioni elencate di
seguito.

340
• Moltiplicatore per unità altern: questo fattore moltiplica il valore delle unità
primarie per ottenere il valore da inserire come testo delle unità alternative. Il
fattore predefinito è quello di conversione dai millimetri ai pollici.
• Posizionamento: il testo delle unità alternative si può posizionare accanto o
sotto quello delle unità primarie.

La scheda Tolleranze

Accanto al testo della quota è possibile inserire i valori delle tolleranze.


In questa scheda possono essere fissate alcune caratteristiche generali delle
tolleranze. Le quote verranno poi modificate singolarmente per variare solo i dati che
interessano, come per esempio i valori di tolleranza. Più avanti nel capitolo verranno
descritte le cosiddette "modifiche locali" alle quote, che permettono di variare lo stile
delle singole quote e in particolare i loro valori numerici di tolleranza.
Le impostazioni più significative nella scheda Tolleranze sono elencate di seguito.
• Metodo: in questo elenco è possibile scegliere i tipi di tolleranza che si
desiderano applicare. Alcuni esempi sono mostrati nella Figura.

• Valore superiore e inferiore: sono i due valori numerici della tolleranza. A


seconda del metodo scelto potrebbero non essere entrambi disponibili.
• Scala per altezza: è un fattore di scala delle dimensioni del testo di tolleranza
rispetto a quelle del testo della quota. Per esempio, digitando 0.5 il testo della
tolleranza risulterà grande la metà del testo della quota.
• Posizione verticale: imposta l'allineamento verticale della tolleranza rispetto al
testo della quota.
Assegnando un diverso stile a una quota esistente, i suoi valori di tolleranza, inseriti
normalmente tramite le modifiche locali, si perdono e vengono sostituiti dai valori
preimpostati della scheda Tolleranze. Questo può generare spiacevoli errori e può
rendere molto scomodo gestire le tolleranze tramite gli stili. Un metodo alternativo,
341
che non si avvale degli stili di quota e non presenta questo problema, è utilizzare i
comandi di modifica del testo e inserire le tolleranze direttamente nelle annotazioni
delle singole quote. Infatti le annotazioni delle quote sono assimilabili a testi
multilinea, e permettono di inserire il simbolo più/meno o utilizzare gli strumenti di
impilamento del testo multilinea.

La creazione di sottostili
Spesso è utile creare variazioni allo stile per tipologie specifiche di quote. Per
esempio, è possibile utilizzare frecce diverse per le quote di lunghezze e le quote di
raggi, angoli e diametri. Un sottostile è una variazione di uno stile base che rimane
legata a questo e si applica solo a una tipologia di quota.
Nell'Esercizio 13.1, oltre a creare un nuovo stile da assegnare alle quote,
sperimenterete la creazione di sottostili per quote di raggio, in modo da ottenere
frecce e allineamenti diversificati.

Esercizio - Stili e sottostili


1. Aprite il file 14_01_Quota_stile.dwg dalla cartella degli esercizi. Si tratta di un
disegno già quotato, con lo stile di quota IS0-25. L'esercizio consiste nel creare un
nuovo stile partendo da zero.

342
2. Accedete alla finestra di gestione degli stili di quota tramite il comando Stile di
quota nel panello esteso Inizio > Annotazione.
3. Premete il pulsante Nuovo .
4. Nella finestra di dialogo Crea nuovo stile di quota, digitate Quote punto. L'elenco
Inizia con indica che il nuovo stile è inizialmente un perfetto duplicato di IS0-25.
5. Premete il pulsante Continua per accedere alla finestra di definizione dello stile.
6. Nella scheda Simboli e frecce, nell'elenco Prima scegliete la voce Punto. L'elenco
Seconda riporta automaticamente la voce Punto.

7. Fate clic sul pulsante OK e poi, nella finestra Gestione stili di quota, sul pulsante
Chiudi. Avete creato un nuovo stile, ma le quote preesistenti non hanno subìto
modifiche, in quanto fanno capo allo stile IS0-25.
8. Selezionate tutte le quote del disegno, senza includere altri oggetti nella selezione.
9. Nell'elenco degli stili di quota, in Inizio>Annotazione, scegliete la voce Quote
punto. In questo modo avete assegnato alle quote selezionate il nuovo stile.
Premete Esc per verificarlo meglio visivamente.
10.Per differenziare le quote dei raggi tramite un nuovo sottostile attivate
nuovamente la finestra di gestione degli stili.
11.Premete il pulsante Nuovo.
12.Nella finestra di dialogo Crea nuovo stile di quota scegliete Quote punto nell'elenco
Inizia con e Quote raggio nell'elenco Utilizza per.

13.Fate clic sul pulsante Continua per accedere alle impostazioni del sottostile.
14.Nella scheda Simboli e frecce scegliete nell'elenco Seconda la voce Chiusa piena.
L'elenco Prima non è disponibile per le quote di raggio.
343
15.Nella scheda Testo attivate l'opzione Standard ISO nella sezione Allineamento del
testo.

16.Premete il pulsante OK. Nella finestra Gestione stili di quota viene mostrata la
presenza del nuovo sottostile.
17.Premete il pulsante Chiudi. Il disegno è stato aggiornato e avete ottenuto l'effetto
desiderato, mostrato nella Figura.
Il risultato finale, consultabile nella cartella degli esercizi, è memorizzato nel file
14_02_Quote_stile_finale.dwg.

344
Le modifiche locali nelle singole quote
Quando una quota necessita di piccole variazioni nel suo aspetto, è possibile applicare
modifiche locali, pur mantenendo le caratteristiche dello stile cui appartiene.
Lo stile non influenza gli aspetti modificati localmente nelle singole quote; è quindi
preferibile utilizzare gli stili per gestire l'aspetto globale delle quote e sfruttare le
modifiche locali solo se effettivamente necessario. In caso contrario, per cambiare
globalmente una proprietà alle quote queste dovranno essere ogni volta
riselezionate.
Il metodo più utilizzato per effettuare una modifica locale è basato sull'utilizzo della
finestra delle proprietà per modificare le proprietà della quota selezionata.
Una quota modificata localmente segue in tutto lo stile cui appartiene, a eccezione
degli aspetti modificati. Alcuni esempi di modifiche locali possono essere la modifica
di una freccia, l'aggiunta di una tolleranza e la soppressione di una linea di estensione.
Per rimuovere le modifiche locali potete selezionare la quota e scegliere la voce
Rimuovi sostituzioni stile dal menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse. In
alternativa, dopo aver reso corrente lo stile desiderato, potete utilizzare il comando
Annota > Quote > Aggiorna, che ha il vantaggio di permettere la selezione multipla
delle quote o dell'intero disegno.

Comandi di modifica delle quote


In AutoCAD esistono comandi specifici per la modifica delle quote, disponibili in
Annota>Quote.
• Quota linea ridotta: inserisce un simbolo di interruzione lungo la linea di quota.
Questo comando viene solitamente utilizzato insieme alla modifica del
contenuto del testo di quota, come descritto più avanti in questo capitolo.
• Spezza: introduce delle interruzioni associative lungo le linee di estensione.
Spostando gli oggetti che definiscono l'interruzione si sposta
corrispondentemente anche l'interruzione.
• Analizza: per annotare nel testo di quota la percentuale di pezzi finiti da
verificare per garantire la verifica delle specifiche del progetto.
• Regola spazio: utilissimo per ridisporre le quote uniformandone la distanza. La
distanza predefinita fra le linee di quota si può cambiare tramite l'apposita
opzione del comando. Per le quote continue si può specificare una distanza
nulla; in questo modo tutte le linee di quota vengono riallineate alla medesima
distanza.
345
La modifica del contenuto del testo di quota
Per modificare il testo di una quota digitate DDEDIT (o la sua abbreviazione DT) per
attivare il normale comando di modifica dei testi, e fate clic sul testo. Tramite questo
comando si attiva la consueta modifica del testo multilinea della quota, secondo le
modalità già viste nel Capitolo 11 per gli altri testi multilinea.
Il contenuto del testo delle quote normalmente è un numero calcolato
automaticamente, che si aggiorna cambiando i punti quotati e il cui aspetto è definito
nello stile.
Si può sostituire il valore visualizzato cancellandolo e digitando un altro testo.
Se, dopo aver eliminato il testo automatico dell'annotazione, si desidera reinserirlo,
si può digitare la sequenza di caratteri <> (minore e maggiore) , e il numero ricompare.
E’ anche possibile lasciare l'annotazione standard e aggiungere ulteriori scritte al
testo.

L'associatività delle quote


Normalmente per quotare si scelgono i punti, tramite lo snap ad oggetto o la selezione
diretta degli oggetti (come nel caso delle quote di archi) .AutoCAD garantisce che le
quote create restino legate agli oggetti quotati e reagiscano automaticamente alle
modifiche della geometria. Per fare ciò impiega un doppio meccanismo.
• Quando gli oggetti subiscono modifiche, le quote le percepiscono e si
aggiornano di conseguenza .
• Le quote presentano un puntino nei punti quotati che, per esempio, viene
influenzato dal comando STIRA, il più utilizzato per deformare il disegno. Poiché
il puntino viene stirato insieme alla geometria, la quota segue le deformazioni
e si aggiorna.
All'interno di un disegno è possibile disattivare l'associazione automatica agli oggetti
quotati tramite il pulsante Opzioni del menu dell'applicazione, deselezionando la
casella Rendi nuove quote associative nella scheda Preferenze utente della finestra
Opzioni (in Figura).

346
Può accadere che alcune quote associative si comportino in modo inaspettato, per
esempio muovendosi in direzioni imprevedibili in seguito alla modifica del disegno
(specialmente se sono state create con Quotatura rapida); in genere, ciò accade se le
quote non sono associate agli oggetti giusti. In ogni caso, per separare le quote dagli
oggetti associati, si può utilizzare il comando da tastiera DIMDISSOCIA.
Esiste anche un comando accessibile tramite il comando Riassocia nel pannello esteso
Annota>Quote per associare le quote dissociate o cambiare gli oggetti di riferimento
per quelle già associate. Questo comando è utile in quanto alcune operazioni possono
causare la dissociazione involontaria di una quota o, più banalmente, perché l'oggetto
associato può essere stato cancellato e sostituito da un altro.
Questo comando passa in rassegna tutti i vertici delle quote selezionate e permette,
per ciascun vertice, di ridefinire l'associazione o di !asciarla invariata.

347
Le quote sui layout e nelle finestre mobili
Per comprendere meglio questa parte del capitolo sarebbe utile dare un'occhiata al
Capitolo 20, che tratta approfonditamente l'uso dei layout e delle finestre mobili,
ossia degli oggetti posizionati sui layout di stampa per visualizzare la geometria del
disegno.
In questo paragrafo, ci limiteremo a spiegare l'aspetto della quotatura sui layout,
anche attraverso un esercizio che permetterà di sperimentare le azioni da
intraprendere in merito. Per quotare nei layout si possono scegliere due metodi
diversi.
• Posizionare le quote sulla carta del layout (il pulsante sulla barra di stato deve
indicare CARTA). In questo modo, le quote compaiono solo sul layout attivo e
godono di una certa indipendenza dalla geometria del disegno.
• Posizionare le quote all 'interno delle finestre mobili (il pulsante sulla barra di
stato deve indicare MODELLO). In questo modo si lavora come nel modello del
disegno, di cui le quote diventano parte integrante, comparendo
tendenzialmente in tutte le finestre mobili.
In entrambi i casi, se l' annotatività è disattivata, è opportuno attivare l'impostazione
Scala le quote al layout, nella scheda Adatta della finestra di definizione dello stile di
quota, per ottenere quote leggibili automaticamente, senza fare alcun calcolo. In tal
caso AutoCAD assegna la scala generale appropriata, come modifica locale alle singole
quote, durante la loro creazione.
È evidente il vantaggio rispetto al lavoro nella scheda Modello. Se si varia la scala di
stampa, per forzare l'aggiornamento della dimensione delle quote delle finestre
mobili è sufficiente utilizzare il comando Annota > Quote > Aggiorna e selezionare le
quote.

Le quote nelle finestre mobili


Per lavorare nelle finestre mobili, e in particolar modo per quotare, è necessario che
i cambiamenti di zoom non influenzino l'aspetto della finestra, determinando
cambiamenti nella scala di stampa. Lo zoom nelle finestre mobili definisce infatti la
loro scala di stampa. Nel Capitolo 20 questo argomento verrà approfondito; per ora è
sufficiente sapere che esiste la possibilità di aggirare il problema, impostando la
proprietà della finestra Visualizzazione bloccata su Sì tramite la finestra delle
Proprietà, per poi entrare nella finestra con un doppio clic.
Una volta certi di potere utilizzare lo zoom, potete quotare accedendo al modello
della finestra.
348
Utilizzando questa tecnica operate direttamente sul modello del disegno. Pertanto,
per evitare che in tutte le finestre dei layout compaiano le quote che state creando,
potete per esempio disporle su diversi layer di cui gestire la visibilità finestra per
finestra (anche questo argomento è trattato più in dettaglio nel Capitolo 20). Se si
procede così, nel caso di disegni con più tavole e con più viste si dovranno impostare
layer aggiuntivi.
Nel prossimo esercizio lavorerete su un disegno con due tavole, realizzate con due
layout e varie finestre mobili. Il primo layout è già quotato sulla carta con quote
associative; voi quoterete il secondo e introdurrete una modifica alla geometria che
si rifletterà sulle quote del primo.

Esercizio - Inserire e aggiornare le quote sul layout


1. Aprite il file 14_03_Quote_aggiorna.dwg dalla cartella degli esercizi. Vi trovate sul
layout Tavola 1, con dettagli costruttivi e quote.
2. Attivate il layout Catalogo. Vi trovate già nello spazio carta, dove posizionerete le
quote.
3. Aggiungete le quote mostrate nella Figura, utilizzando il pulsante Lineare
nell'elenco dei tipi di quota nel pannello Inizio > Annotazione. Scegliete per le
quote i punti indicati nella figura.

349
4. Alcuni degli oggetti quotati in questa tavola sono quotati anche sull'altro layout.
Per verificarlo attivate la scheda Tavola 1 ed eseguite uno zoom sulla parte di
sinistra

5. Entrate nello spazio modello della finestra a sinistra facendo doppio clic al suo
interno. La finestra ha la visualizzazione bloccata, quindi eseguire il comando
ZOOM tranquillamente senza perdere l'impostazione di scala di stampa.
6. Utilizzate il comando STIRA per allungare la barra orizzontale di 10 millimetri verso
l'alto, selezionandola come mostrato nella Figura. Dopo aver selezionato gli
oggetti da stirare, potete attivare POLARE, dirigere la linea elastica verso l'alto e
digitare 10.
7. Le quote sulle tavole sono state aggiornate.
8. Attivate con un clic la scheda di layout Catalogo per verificare che anche per quel
layout le quote siano aggiornate.
Il risultato è contenuto nel file 14_04_Quote_aggiorna.dwg nella cartella degli
esercizi.

350
Le tabelle
Le funzionalità delle tabelle in AutoCAD sono state ulteriormente implementate.
Scopo di questo capitolo è descriverle, nel loro utilizzo semplice e collegate a tabelle
di Microsoft Excel.

Le tabelle
Si parte dal definire uno o più stili, preferibilmente
all'interno del file modello, mediante il pulsante Stile
tabella disponibile nel pannello espanso Annotazione
della scheda Inizio oppure premendo il piccolo pulsante
Stile tabella posto in basso a destra in Annota > Tabelle:
nella corrispondente finestra di dialogo potete fare clic sul pulsante Nuovo per
definire un nuovo stile.

Dopo aver confermato il nome del nuovo stile, compare la finestra Nuovo stile tabella,
nella quale è possibile impostare le proprietà di diversi stili di cella per i dati, le
intestazioni di colonna e il titolo della tabella.
Per creare una tabella, potete attivare il comando Inizio > Annotazione > Tabella
oppure Annota > Tabelle > Tabella: compare così la finestra Inserisci tabella, che
permette di scegliere lo stile e stabilire i parametri di creazione della nuova tabella.

351
Possiamo creare una tabella in tre modi distinti: definendo una tabella vuota,
generando la tabella grazie a un collegamento con una tabella esterna e infine
mediante l'attivazione del potente strumento di estrazioni dati. Queste opzioni sono
disponibili nella sezione Opzioni di inserimento della finestra di dialogo.
Molti dei comandi disponibili per le tabelle in AutoCAD sono gli stessi delle tabelle in
Microsoft Excel; infatti per passare da una cella all'altra utilizzate i tasti Invio, freccia
o Tab.
Per modificare o inserire il testo in una cella è sufficiente fare clic in quest'ultima; se
invece volete modificare lo stile di una tabella o le sue caratteristiche, selezionate un
bordo, fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Proprietà dal menu di
scelta rapida.

352
Selezionando una o più celle nella barra multifunzione si attiva automaticamente la
scheda Celle tabella, contenente diversi pannelli per il controllo delle celle. Questa
scheda consente di effettuare numerose operazioni, tra le quali, oltre alla classica
gestione di righe, colonne e allineamenti, ricordiamo l'inserimento di uno o più
blocchi all'interno di una cella (particolarmente utile per la definizione di legende),
l'accorpamento di più celle in una, l'inserimento di formule matematiche in stile
Microsoft Excel e molto altro. Le stesse funzioni sono anche disponibili nel menu di
scelta rapida che appare premendo il pulsante destro del mouse dopo aver
selezionato una cella.

Copiando una tabella da Excel e incollandola in un disegno di AutoCAD con il comando


Incolla speciale, che si trova nell'elenco Inizio>Appunti>Incolla, potete generare una
tabella completa di formattazioni, giustificazioni di testo, colori e soprattutto formule.
Nel prossimo esercizio creerete uno stile di tabella, impostando le opzioni per i dati,
le intestazioni di colonna e il titolo.

Esercizio - Creare un nuovo stile di tabella


1. Aprite il file 15_01_Stile_tab.dwg. In questo disegno è presente solo lo stile di
tabella Standard. Premete il pulsante Stile tabella disponibile nel pannello espanso
Annotazione della scheda Inizio e fate clic su Nuovo per attivare la finestra Crea
nuovo stile tabella. Digitate “Elenco componenti” nel campo Nuovo nome di stile
e premete il pulsante Continua.
2. Nella sezione Generale della finestra Nuovo stile tabella, fate clic sull'elenco
Direzione tabella e selezionate Su.
3. Nella sezione Stili cella, selezionate Dati nell'elenco in alto e attivate la scheda
Generale.
4. Selezionate Mezzo centro, nell'elenco Allineamento, per centrare il testo delle
celle verticalmente e orizzontalmente.

353
5. Attivate la scheda Testo.

6. Fate clic sull'elenco Stile di testo per assegnare lo stile Elenco parti al testo delle
celle a cui verrà applicato lo stile di cella Dati.
7. Digitate 2.5 nella casella Altezza del testo.

8. Attivate la scheda Bordi.


9. Selezionate 0.09 mm dall'elenco Spessore linea, poi nell' elenco Colore fate clic
sull'opzione Selezione colore per scegliere il colore 254. Ora fate clic sul pulsante
Tutti i bordi per assegnare queste caratteristiche a tutte le linee della griglia dei
dati.

354
10.Nell'elenco degli stili di cella selezionate Intestazione e attivate la scheda Generale.
11.Nell'elenco Colore di riempimento scegliete il colore che più vi piace per lo sfondo
delle intestazioni di colonna.
12.Selezionate Mezzo centro nell'elenco Allineamento, per centrare il testo delle celle
verticalmente e orizzontalmente.

13.Passate alla scheda Testo e digitate 5 nella casella Altezza del testo .
14.Selezionate ora lo stile di cella Titolo e impostate le opzioni come indicato nella
Figura.

355
15.Fate clic sul pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo e completare così la
definizione del nuovo stile di tabella.
16.Nella finestra Stile tabella selezionate Elenco componenti nell'elenco Stili e poi fate
clic sul pulsante Imp.corrente per utilizzare lo stile appena creato come stile
predefinito per le nuove tabelle.
17.Premete Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Stile tabella.
18.Salvate il disegno.
Nel prossimo esercizio importerete una tabella di Microsoft Excel, mantenendo un
collegamento dinamico, e applicherete delle modifiche alla tabella ottenuta in
AutoCAD, utilizzando anche lo stile di tabella definito nell'esercizio precedente.

Esercizio 15.2 -Importare una tabella da Excel


1. Potete continuare dall'Esercizio precedente oppure aprire il disegno
15_02_Stile_tab.dwg.
2. Per inserire in AutoCAD una tabella realizzata con Microsoft Excel, creerete
dapprima un collegamento con dati esterni. Fate clic sul pulsante Inserisci >
Collegamento ed estrazione > Collegamento dati per attivare la finestra di
dialogo Gestione collegamento dati.

356
3. Fate clic su Crea un nuovo collegamento dati Excel e digitate Elenco componenti
nella finestra Immettere il nome del collegamento dati.
4. Appare così la finestra di dialogo Nuovo collegamento dati Excel: Elenco
componenti, nella quale è necessario indicare il nome del file di Excel associato
al collegamento appena creato. Fate clic sul pulsante con i tre puntini in alto a
destra, come mostrato nella Figura, e selezionate il file Elenco_COMPONENTI.xls.

5. La finestra di dialogo Nuovo collegamento dati Excel: Elenco componenti mostra


ora l'anteprima delle celle contenute nel file di Excel e le opzioni di collegamento.
Fate clic sul piccolo pulsante in basso a destra per espandere la finestra e
visualizzare ulteriori parametri di controllo sul collegamento.
357
6. Nella parte destra della finestra attivate l'opzione Consenti scrittura nel file di
origine per poter memorizzare nella tabella di Excel eventuali modifiche
apportate al contenuto nella tabella di AutoCAD a essa collegata. Assicuratevi
anche di aver attivato Utilizza formattazione Excel e di aver scelto Inizia
formattazione Excel non aggiornare per evitare che ogni aggiornamento del
contenuto proveniente da Excel comporti anche la perdita di eventuali
impostazioni di stili alle celle della tabella all'interno di AutoCAD.
7. Fate clic su OK per chiudere la finestra Nuovo collegamento dati Excel: Elenco
componenti e poi di nuovo sul pulsante OK per chiudere la finestra Gestione
collegamento dati.
8. Create ora una nuova tabella di AutoCAD premendo il pulsante Annota>Tabelle
> Tabella.
9. Nella finestra di dialogo Inserisci tabella fate clic sull'opzione Da un collegamento
dati e poi dal relativo elenco a discesa selezionate Elenco componenti. Fate clic
su OK per inserire la tabella nel disegno.

358
10. Alla richiesta Specificare punto di inserimento: selezionate il vertice in alto a
sinistra del cartiglio, come mostra la Figura.

11. AutoCAD interpreta correttamente contenuto e formattazione della tabella di


Excel, seppure applicando alcune impostazioni dello stile corrente, per esempio
la direzione della tabella verso l'alto. Poiché abbiamo scelto di attivare il
collegamento con la tabella di Excel, AutoCAD imposta automaticamente un
blocco su tutte le celle per evitare modifiche accidentali al contenuto della
tabella. Di conseguenza risulta inibito l'editor di testo per modificare il contenuto
delle celle.
12. Ora fate clic su un bordo esterno della tabella appena inserita per visualizzarne i
grip. Selezionate il grip a forma di freccia in basso a destra e trascinatelo verso
destra fino al punto indicato nella Figura: avrete così modificato uniformemente
la larghezza delle colonne al fine di allineare perfettamente la tabella al cartiglio.

359
13. Fate clic in una cella: AutoCAD evidenzia e seleziona la cella, visualizzando
all'interno del suggerimento diverse informazioni relative al collegamento con la
tabella di Excel. In corrispondenza del cursore, inoltre, sono mostrate due icone:
il lucchetto suggerisce che la cella è bloccata e quindi protetta da scrittura,
mentre i due anelli indicano la presenza di un collegamento a dati esterni.

14. Affinché sia possibile apportare delle modifiche al contenuto di alcune celle, è
necessario prima sbloccarle. Selezionate la cella del titolo e poi fate clic su
Sbloccato nell'elenco Celle tabella > Formato cella > Blocco cella. Avvicinando il
cursore sulla cella del titolo noterete che l'icona del lucchetto è sparita.

15. Restando sulla cella del titolo, selezionate Titolo dall'elenco di stili disponibile in
Celle tabella> Stili cella. Avete così applicato alla cella selezionata uno stile
contenente delle formattazioni diverse da quelle presenti nel file originale di
Excel.
16. Ripetete lo stesso procedimento per applicare lo stile Intestazione alle celle
relative alle intestazioni di colonna.
17. Sbloccate ora le celle della prima colonna a sinistra perché è nostra intenzione
modificarne il contenuto. Selezionate le due celle in basso contenenti i valori 1 e
2.
18. Fate ora clic sul grip azzurro che appare nell'angolo in alto a destra del riquadro
di selezione delle celle e trascinatelo in direzione verticale fino a raggiungere la
cella più in alto. Avete così attivato la funzione di riempimento, in stile Excel, che
comporta l'inserimento automatico dei numeri da 1 a 15 nella colonna ID.
19. Passate ora a Microsoft Excel e accertatevi che il file Elenco_componenti.xls non
sia aperto, affinché sia possibile aggiornarlo con le modifiche apportate in
AutoCAD.
360
20. Ritornate in AutoCAD. Fate clic su un bordo qualsiasi della tabella poi fate clic
con il pulsante destro del mouse e nel menu di scelta rapida selezionate Scrivi
collegamenti dati su origine esterna per salvare il contenuto delle celle di
AutoCAD nel file di Excel. Nella riga di comando AutoCAD visualizza, come
conferma, il messaggio 1 collegamenti dati trascritti.

21. Aprite ora il file di origine per verificare l'avvenuto aggiornamento e per
effettuare una modifica direttamente in Excel. A questo scopo selezionate il
comando Annota > Tabella > Collegamento dati e nella finestra di dialogo
Gestione collegamento dati fate clic con il pulsante destro del mouse su Distinta
argano. Dal menu di scelta rapida selezionate la voce Apri file Excel.
22. Si apre così il file sorgente in Microsoft Excel. Sostituite il testo Piastra-F con il
testo Piastra-A. Salvate e chiudete il file di Excel.
23. Passate ad AutoCAD e chiudete la finestra di dialogo Gestione collegamento dati.
Appare la notifica mostrata nella Figura. Uno dei tanti metodi disponibili per
l'aggiornamento della tabella di AutoCAD con i dati provenienti da Excel prevede
di fare direttamente clic all'interno di essa.

24. Salvate e chiudete il disegno.


Con questo esercizio si è dimostrato come sia possibile creare un collegamento tra
una tabella di Excel e una di AutoCAD e viceversa.
Nel corso del prossimo esercizio saranno descritte alcune funzioni disponibili in
AutoCAD per l'applicazione di formule matematiche all'interno delle tabelle.

361
Esercizio 15.3 - Utilizzare le formule nelle tabelle
1. Aprite il disegno 15_03_Formule_tab.dwg, che contiene una tabella da
completare relativa a una bozza di preventivo.
2. Cambierete ora alcune caratteristiche di formattazione della tabella. Fate clic
all'interno della cella contenente il testo Armadio 4 ante e, tenendo premuto il
pulsante sinistro del mouse, trascinate il riquadro di selezione fino a raggiungere
la cella contenente il testo Sedia confort. Avete così effettuato una selezione
multipla di celle.
3. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate la voce
Allineamento/Mezzo sinistra.
4. Seguendo lo stesso procedimento, applicate l'allineamento Mezzo destra alle
celle della colonna Prezzo unitario.
5. Ora è necessario definire formule in grado di calcolare automaticamente il prezzo
totale per articolo. Fate doppio clic nella prima cella vuota appena sotto la cella
Prezzo totale per attivare l'editor locale del testo multilinea. Come potete notare
nella Figura, AutoCAD mostra delle intestazioni nella tabella per facilitare
l'identificazione delle singole celle in termini di righe e colonne.

6. Digitate il testo =C3*D3 , poi fate clic all'esterno della tabella o sul pulsante Chiudi
editor di testo nella barra multifunzione. In questo modo avete utilizzato la stessa
sintassi di Microsoft Excel per applicare le formule nella tabella di AutoCAD. In
questo caso la formula calcola il prodotto delle celle C3 e D3.
7. Il testo della formula appena creata è in realtà un campo dati (descritto nel
paragrafo successivo). Il campo dati permette di gestire in modo efficace anche
l'aspetto del valore rappresentato. Fate clic sulla cella appena compilata con la
formula , poi fate clic sul pulsante Celle tabella > Inserisci > Campo dati.
8. Nella finestra Campo dati selezionate 0.00 dall'elenco Precisione per applicare al
risultato della formula solo due cifre decimali.

362
9. Fate clic sul pulsante Formato aggiuntivo per attivare
la relativa finestra di dialogo, con la quale controllare
ulteriori parametri di rappresentazione del risultato.
Digitate quindi € seguito da uno spazio nella casella
Prefisso e scegliete ‘,’ (Virgola) nell'elenco Decimale.
La sezione Anteprima mostra il risultato di queste
impostazioni. Premete OK nella finestra Formato
aggiuntivo e ancora OK nella finestra Campo dati.
AutoCAD mostra il contenuto aggiornato della cella
non appena selezionate un'altra cella o fate clic
all'esterno della tabella.

10. Non si può sprecare troppo tempo ripetendo queste operazioni per ogni cella,
soprattutto se il numero degli articoli del preventivo è molto elevato. Per questo
motivo, AutoCAD mette a disposizione alcune funzioni tipiche di Microsoft Excel,
che permettono per esempio di copiare il contenuto di una cella con formula
all'interno di altre celle, ottenendo l'aggiornamento automatico dei riferimenti
alle celle da cui prelevare i dati per il calcolo. Selezionando la cella notate che
appaiono quattro grip quadrati blu intorno al bordo della cella e un grip azzurro a
forma di rombo nell'angolo in basso a destra.

363
11. Fate clic sul grip azzurro in basso a destra, spostate il cursore fino a raggiungere il
vertice in basso a destra dell'ultima cella della colonna Prezzo totale e infine fate
nuovamente clic. Ottenete così il prezzo totale dei singoli articoli del preventivo.
12. Aggiungete ora una riga per inserire il totale generale. Selezionate l'ultima cella in
basso a destra e fate clic sul pulsante Celle tabella > Righe > Inserisci in basso.
13. Selezionate l'ultima cella a destra della nuova riga, poi selezionate Somma
nell'elenco a discesa del pulsante Formula nella scheda Celle tabella > Inserisci >
Formula.
14. Alla richiesta di selezione dell'intervallo di celle da sommare, fate clic sulla prima
cella in alto della colonna Prezzo totale (€ 7500, 00), poi sull'ultima in basso (€
320,00). AutoCAD applicherà automaticamente alla cella la formula =SUM(E3:E8);
questa formula, in realtà, potrebbe essere scritta direttamente nella cella, senza
dover richiamare la funzione Somma dalla barra multifunzione. Premete Invio per
completare l'operazione.

15. Modificate ora il contenuto delle celle relative alla quantità delle scrivanie e delle
sedie. Noterete che le celle con le formule si aggiornano automaticamente.
16. Per completare la formattazione della tabella, applicate alla cella contenente il
totale generale la stessa formattazione di campo dati descritta in precedenza,
aggiungendo il prefisso € e visualizzando solo due cifre decimali.
17. Applicate alle celle della colonna Prezzo totale l'allineamento Mezzo destra.
18. Selezionate tutte le celle dell'ultima riga, tranne quella contenente il totale. Fate
clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Unisci/Tutto dal menu di scelta
rapida.
19. Digitate Totale preventivo nella cella dell'ultima riga, ottenuta dall'unione
eseguita nel punto precedente, e applicate alla cella l'allineamento Mezzo destra.
Il risultato finale dell'esercizio è mostrato nella Figura 15.23.

364
I campi dati
Come abbiamo dimostrato nel corso dell'esercizio precedente, i campi dati
visualizzano informazioni alfanumeriche dinamiche, si aggiornano cioè
automaticamente e possono riportare le proprietà del disegno, i valori delle variabili,
le proprietà degli oggetti, la data di stampa del disegno, le formule e molti altri dati.
Per creare un campo dati potete utilizzare uno dei metodi elencati di seguito.
• Selezionate Inserisci > Dati > Campo dati o digitate campodati nella riga di
comando. Appare la finestra di dialogo omonima e viene inserito un testo
multilinea contenente solo il campo dati.
• All'interno del riquadro di digitazione dei testi multilinea, o durante la
digitazione del testo nel comando Riga singola di testo, fate clic con il pulsante
destro del mouse e selezionate Inserisci campo dati.
• Durante la definizione di un attributo di blocco (descritto nel Capitolo 14)
potete utilizzare un campo dati inserendolo nella casella di testo valore tramite
il pulsante Inserisci campo dati.

In generale, i campi dati vengono visualizzati con uno sfondo grigio (che non viene
stampato) per meglio identificarli rispetto al testo normale. Se desiderate visualizzarli
senza sfondo, potete selezionare il pulsante Opzioni nel menu dell'applicazione,
passare alla scheda Preferenze utente e disattivare l'opzione Visualizza sfondo campi
dati.
Nella stessa scheda, potete premere il pulsante Impostazioni aggiornamento campi
dati per attivare la relativa finestra di dialogo: qui potete definire in quali situazioni i
campi dati devono essere aggiornati automaticamente; l'aggiornamento può
comunque essere attivato manualmente e selettivamente con il comando Inserisci >
Dati > Aggiorna campi dati. La modifica dei campi dati può essere eseguita facendo
clic con il pulsante destro del mouse sul valore corrispondente e scegliendo Modifica
campo dati dal menu di scelta rapida.

365
Il prossimo esercizio vi permetterà di valutare le potenzialità dei campi dati nel
contesto della compilazione automatica di un cartiglio.

Esercizio - Utilizzare i campi dati in un cartiglio


1. Aprite il disegno 15_04_Campi_dati.dwg.
Nel disegno è presente un cartiglio che in genere deve essere compilato
manualmente. L'obiettivo dell'esercizio è utilizzare i campi dati per compilare
alcune informazioni in modo automatico.
2. Effettuate uno zoom per visualizzare il cartiglio.

366
3. Facendo doppio clic su un oggetto qualsiasi del blocco cartiglio attiva la finestra
di dialogo Editor attributi avanzato, dalla quale è possibile modificare il valore
degli attributi contenuti nel blocco: esaminate quelli di questo cartiglio.

4. Selezionate l'etichetta NOMEFILE e cancellate il testo XXX nella colonna Valore.


Nella colonna Valore fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate
Inserisci campo dati dal menu.
5. Selezionate Tutte nell'elenco Categoria campo dati e Nome file nell'elenco Nomi
campi dati e impostate le opzioni come indicato nella Figura. Premete il pulsante
OK per chiudere la finestra di dialogo Campo dati.

367
6. Fate clic su Applica; notate che il valore di NOMEFILE viene automaticamente
compilato con il nome del file corrente.
7. Selezionate l'etichetta DATA e cancellate il testo 00 l 00 l 00 nella colonna Valore;
in questa colonna fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Inserisci
campo dati dal menu.
8. Per filtrare l'elenco dei campi dati disponibili, nell'elenco Categoria campo dati
selezionate Data e ora.
9. Scegliete Data di stampa nell'elenco Nomi campi dati e digitate dd/MM/ yy
(indicando esattamente lettere maiuscole e minuscole) nella casella Formato data.
Premete OK per chiudere la finestra Campo dati.

10.Il valore dell'attributo DATA è ora --- - per indicare che non è stata ancora
effettuata alcuna stampa. Non appena questa verrà eseguita, AutoCAD aggiornerà
il campo per ottenere sul foglio stampato l'indicazione corretta della data di
stampa.
11.Selezionate l'etichetta PROGETTATO_DA e cancellate il testo XXX nella colonna
Valore; in questa casella fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate
Inserisci campo dati dal menu.
12.Per filtrare l'elenco dei campi dati disponibili, nell'elenco Categoria campo dati
selezionate Documento.
13.Scegliete Autore nell'elenco Nomi campi dati e premete il pulsante OK per
chiudere la finestra di dialogo Campo dati.
14.Anche in questo caso il valore dell'attributo PROGETTATO_DA è ----per indicare
che l'informazione relativa all'autore del documento è attualmente vuota. Prima
di procedere con l'inserimento di questa informazione, aggiungiamo un altro
campo dati.

368
15.Selezionate l'etichetta TITOLO e cancellate il testo XXX nella colonna Valore; in
questa colonna fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Inserisci
campo dati dal menu.
16.Per filtrare l'elenco dei campi dati disponibili, nell'elenco Categoria campo dati
selezionate Documento.
17.Scegliete Titolo nell'elenco Nomi campi dati e premete il pulsante OK per chiudere
la finestra di dialogo Campo dati.
18.Premete OK nella finestra di dialogo Editor attributi avanzato.
19.Dal menu dell'applicazione selezionate Utilità disegno /Proprietà del disegno e fate
clic sulla scheda Riepilogo.
20.Compilate le proprietà come indicato nella Figura.

21.Premete il pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo.


22.Attivate il comando Inserisci > Dati > Aggiorna campi dati, selezionate il cartiglio e
premete Invio. In alternativa potete digitare rigen nella riga di comando. Notate
come gli attributi del cartiglio vengono compilati automaticamente con le
informazioni appena inserite.

Come già suggerito più volte, le operazione descritte come esempio in questo
esercizio andrebbero eseguite all'interno di un file modello (.dwt), affinché ogni
nuovo disegno possa ereditare automaticamente anche le impostazioni relative ai
campi dati all'interno del cartiglio.

369
L'estrazione dei dati
Lo strumento di estrazione dei dati, attivabile con il comando Inserisci> Collegamento
ed estrazione > Estrai dati, consente di estrarre dati in modo da inserirli in tabelle.
L'utilizzo più tipico è l'estrazione di tabelle riepilogative relative a blocchi con o senza
attributi, a superfici racchiuse da polilinee posizionate su vari layer e a testi, ma in
realtà questo comando permette di estrarre dati relativi a qualsiasi tipo di oggetto
presente sia nel disegno corrente sia in altri disegni.

Esercizio – Comando estrai dati


1. Aprite il file 15_05_estrai_dati e attivate il layout Foglio A3;
2. Cliccate sul pulsante Estrai dati nella scheda Annota > Tabelle;
3. Specificate se si intende creare una nuova estrazione o modificarne una esistente;
in entrambi i casi si deve indicare il nome di un file con estensione .dxe , da creare
o da modificare, contenente i parametri dell'estrazione.
4. Indicare le origini dei dati, fornendo un eventuale elenco di file di disegno dai quali
estrarre le informazioni. Le pagine 3 e 4 permettono di scegliere le tipologie di
oggetti presenti nei file esaminati dai quali estrarre le proprietà specifiche degli
oggetti selezionati, come mostrato nell'esempio della Figura.

370
5. Dopo aver identificato gli oggetti e le proprietà da estrarre, si può passare alla
pagina 5, nella quale si ha idea del risultato finale. In questa pagina si possono
applicare varie trasformazioni ai dati. Come si nota è stata anche nascosta la
371
colonna Conteggio e, dall'icona con l'imbuto presente sull'intestazione della
colonna Layer, si deduce che è stato applicato un filtro per nascondere le righe
relative ad alcuni layer. Infine è stato applicato un formato alla colonna Stanza.
Gran parte di queste operazioni si attua in modo semplice e intuitivo grazie ai
menu del pulsante destro del mouse attivabili sulle intestazioni di colonna.
6. Il risultato finale sarà una tabella (e/ o un file esterno generato da AutoCAD)
contenente i dati ottenuti grazie agli attributi del blocco Bollino pavimento.
7. Posizionate la tabella così ottenuta in alto a destra al layout Foglio A3 così come
mostrato in figura. Il risultato finale è presente sul file 15_06_estrai_dati_finale.

372
I riferimenti esterni
Nei disegni si possono inserire riferimenti a file esterni, contenenti immagini o altri
disegni, memorizzati in vari formati, e visualizzarli in modo che il loro contenuto si
aggiorni quando i file collegati cambiano. In questo capitolo si affronterà la gestione
e la visualizzazione di tali riferimenti esterni all’interno del disegno.

I riferimenti esterni: vantaggi.


La cosa interessante dei Riferimenti esterni è che un progetto può partire da un
singolo progettista e, in seguito, essere sviluppato da un gruppo di progettisti che lo
portano avanti in parallelo. AutoCAD prevede la possibilità di frazionare la
complessità del progetto che dovete realizzare in molteplici documenti collegati tra
di loro. Questo meccanismo di congiunzione tra l’assieme principale e una serie di
disegni accessori è chiamato Riferimento esterno. Nei capitoli precedenti si sono
esplorate delle tecniche per aggregare degli elementi di disegno e per copiarli e
incollarli su più tavole diverse; allora, perché usare i riferimenti esterni quando
possiamo utilizzare tecniche come i blocchi (dinamici o statici) o il semplice copia-
incolla? Il vantaggio più evidente è che essi non sono memorizzati all’interno dello
stesso disegno, in questo modo si ottengono:
• Una maggiore efficienza dell’applicazione che agisce su un set limitato di dati
alla volta
• La possibilità di creare e modificare dei pezzi di progetto in parallelo, da parte
di persone diverse del team di progettazione
• La capacità di gestire dei progetti di più grandi dimensioni
Si pensi di lavorare in un gruppo di disegnatori che devono realizzare un progetto di
una biblioteca. Per questa commessa è necessario sviluppare sia lo studio degli esterni
sia quello degli interni in maniera molto particolareggiata. Potete organizzare il lavoro
in maniera tale che alcuni si occupino dei tavolati, alcuni dell’illuminotecnica, altri
dell’arredamento. Le varie sezioni di lavoro verranno poi riunite in un file composto
da Riferimenti esterni (Xrif per brevità). Ogni volta che un membro del gruppo
interviene nella propria porzione di progetto, per apportare delle modifiche, esse si
ripercuoteranno nell’insieme. Si ha quindi un insieme che si aggiorna ogni volta che
373
viene inizializzato. D’altro canto, bisogna tener presente, che un’attenzione maggiore,
nella gestione dei riferimenti esterni è d’obbligo.
I file che vengono utilizzati come riferimenti possono essere riallacciati a più assiemi:
le modifiche effettuate in essi si presenteranno in ogni disegno in cui sono inseriti,
questo potrebbe non essere l’effetto desiderato. Nel disegno d’insieme vengono
registrati la posizione e il nome dell’ Xrif così da potervi sempre accedere in maniera
facile e veloce. I riferimenti esterni offrono parecchi vantaggi rispetto ai blocchi:
• Contengono la dimensione del disegno; poiché i disegni utilizzati come
riferimenti esterni non sono parte integrante del disegno; vi è solo un
puntatore, il nome e le posizione
• Sono costantemente aggiornati. Potete contare sempre sulla versione più
aggiornata degli Xrif; ogni volta che aprite il disegno, viene caricata l’ultima
versione del riferimento esterno. Non succede la stessa cosa per i blocchi,
infatti per ottenere la versione più aggiornata dovreste reinserirlo.

Inserimento e gestione dei riferimenti esterni


Come accennato in precedenza, i file che possono essere utilizzati come riferimenti
esterni sono file comuni, ossia:
• Dei file di disegno DWG ordinari
• Dei file di immagine (TIFF, GIF, JPEG, BMP, TGA, ecc.)
• Dei file di annotazione, revisione e di pubblicazione su Internet DWF (Drawing
Web Format)
• Dei file di disegno provenienti da Microstation (DGN). Di questo formato ne
riparleremo diffusamente nel capitolo
• Dei file di disegno stampati in formato PDF
Nel caso di file diversi dal formato DWG e dai formati d’immagine, non si parla di
riferimenti esterni, bensì di sottoposti. Le figure seguenti mostrano il pannello dei
comandi dei riferimenti e la tavolozza per la gestione dei riferimenti esterni, dai quali
si sceglie quale tipo di file collegare e in che modalità.

374
Per aprire questa tavolozza fare clic sull’icona in basso a destra del pannello
Riferimento. Una volta inseriti come riferimenti esterni, i file saranno visibili nel
disegno corrente e potranno essere quotati e misurati come una qualsiasi entità, ma
non modificati (per lo meno con le tecniche che conosciamo al momento).
La pianificazione del lavoro è fondamentale per avere successo, ancora una volta
AutoCAD si dimostra un valido alleato, ma sarete voi a fare la differenza!

Inserire un riferimento esterno DWG


Inserendo un Riferimento esterno all’interno di un dwg, vengono caricati solo i dati
indispensabili a localizzare il disegno sull’hard disk e a visualizzarlo dentro AutoCAD;
la dimensione del disegno corrente non viene aumentata come se il disegno fosse
veramente inserito: si dice che il disegno è attaccato. Dalla scheda Inserisci scegliete
Allega e vi apparirà la finestra dedicata alla selezione del file (figura 25.3). Da qui
potete selezionare il file da inserire e, facendo clic sul pulsante Apri, completare la
prima fase dell’operazione. Se la posizione del file non corrisponde a quella aperta
con la finestra Seleziona file di riferimento, seguendo la stessa procedura già
accertata nei capitoli precedenti, utilizzando il menù a discesa Cerca in: sarete liberi
di muovervi all’interno del disco fisso o della rete aziendale e ricercare il disegno
desiderato. Prima di incorporare il riferimento nel vostro file si presenta la finestra di
dialogo Attacca riferimento esterno.

375
Nel menu a tendina è visualizzato il file che avete selezionato, facendo clic su Sfoglia
si può selezionare un altro file da inserire in sostituzione della scelta precedente.
L’area Scala rende possibile la scalatura degli oggetti inseriti. È quindi possibile
definire la scalatura degli oggetti in base all’orientamento degli assi X,Y o Z.
L’inserimento di tale valore può essere specificato sullo schermo, ossia dopo aver
definito il punto di inserimento, oppure, tralasciando la spunta di questa casella, si
inseriscono i valori relativi ai tre assi e si attacca il riferimento.
Attivando casella Scala uniforme i campi relativi all’asse X e Y sono grigi, quindi
inaccessibili, questo perché viene applicata una scalatura uniforme al riferimento che
verrà inserito. Come vedete nella figura i campi relativi all’asse X e Y sono anneriti a
causa dell’attivazione della casella Scala uniforme. Dopo aver impostato la finestra
Riferimento esterno completate l’inserimento del riferimento facendo clic sul
pulsante OK. Nell’area Punto di inserimento vi è data la facoltà di scegliere la
modalità di inserimento per il riferimento esterno. Si può semplicemente fare clic
sullo schermo, se l’opzione Specifica sullo schermo è attivata, oppure potete inserire
le coordinate nel caso in cui questo metodo risulti consono alle vostre esigenze.
Nell’area Tipo di riferimento sono presenti due possibili scelte:
• Attacca. Quando attaccate un Xrif, le modifiche apportate al disegno esterno si
riflettono nel disegno in cui gli Xrif sono inseriti.
• Sovrapponi. I disegni sovrapposti agiscono in maniera simile a quelli attaccati,
ma le eventuali sovrapposizioni nidificate in esso non sono attivate: viene
visualizzato l’Xrif, ma non gli Xrif nidificati in esso.

376
Nel menu a tendina Tipo di percorso è indicato il metodo di memorizzazione del
percorso di ricerca del riferimento esterno all’interno del disegno ospitante. Esso
specifica quindi se il percorso è:
• Percorso Completo. Specifica tutto il percorso del disegno di riferimento (per
esempio D:\Disegni\Commessa XY\Disegno 123.dwg)
• Percorso Relativo. Ricalcola il percorso dell’Xrif a partire dal percorso assoluto
del disegno ospitante (per esempio se il disegno principale si trova in
D:\Disegni\CommessaUV ed il disegno Xrif si trova in D:\Disegni\Commessa XY,
allora quest’ultimo verrà memorizzato come ..\Commessa XY\Disegno
123.dwg. Questa modalità è valida se lo scopo è quello di poter spostare il
riferimento in diverse unità che hanno però la stessa struttura gerarchica delle
cartelle
• Nessun Percorso. Sfrutta la cartella del disegno principale, si possono quindi
spostare gli Xrif in cartelle facenti parte di gerarchie diverse. Il disegno inserito
ha come riferimento il solo nome, senza alcun percorso associato.
È inoltre possibile specificare sullo schermo l’angolo di rotazione del riferimento
esterno, oppure indicare il valore dell’angolo nella finestra di dialogo, nell’area
Rotazione. Facendo clic sul pulsante Mostra dettagli verrà visualizzato il percorso del
file da allegare. Provate ora ad inserire un Xrif. Attivate il comando Allega e tramite
l’opzione Cerca in: di cui sopra, cercate il file che vi interessa.
Provate ad inserire come Xrif uno dei disegni che avete usato nei capitoli scorsi e
visualizzate le opzioni di inserimento.

377
La modifica locale di un Xrif
La modifica locale dei riferimenti consente di apportare cambiamenti ai riferimenti
esterni rimanendo all’interno del disegno corrente. In questo modo si evita la
seccatura di passare di continuo da un disegno all’altro! All’interno del disegno
corrente gli Xrif appaiono sfumati. Per entrare nell’ambiente di modifica locale di un
riferimento esterno fare clic sull’icona Modifica riferimento nella parte estesa del
pannello riferimento, scheda Inserisci e selezionare l’Xrif. In alternativa selezionare
l’Xrif e, nella scheda contestuale Riferimento esterno scegliere il comando Modifica
locale Xrif. In entrambi i casi AutoCAD mostra la finestra di dialogo Modifica del
riferimento.

Nella sezione Nome del riferimento selezionare il file desiderato tra quelli contenuti
nel disegno corrente, compresi gli eventuali riferimenti nidificati, e fare clic su OK. A
questo punto sono gli oggetti che costituiscono il gruppo di lavoro a risultare
visivamente distinti dagli altri oggetti del disegno corrente perché questi ultimi sono
visualizzati con una minore intensità.
La barra multifunzione viene arricchita, nella sua parte destra, con il pannello
Modifica riferimento, visibile in coda a qualsiasi scheda selezionata.

Attraverso il comando Aggiungi al gruppo di lavoro è possibile salvare all’interno del


file di riferimento gli oggetti selezionati nel disegno corrente. Facendo clic sull’icona

378
Rimuovi dal gruppo di lavoro si esegue l’operazione contraria. All’interno dell’area di
modifica del riferimento si lavora come in un normale disegno e, una volta operate
tutte le modifiche del caso, è possibile salvare il disegno facendo clic sull’icona Salva
modifiche: in questo modo viene aggiornato il file di origine dell’ Xrif. È anche
possibile uscire facendo clic sull’icona Ignora modifiche, e tornare al disegno senza
salvare i cambiamenti apportati al riferimento.

Inserire un file di immagine raster


Abbiamo già accennato alla possibilità di associare in un disegno un file che non sia
DWG. Capita di frequente la necessità di dover inserire all’interno del DWG
un’immagine raster: il render del modello per la tavola definitiva, la scansione di una
mappa catastale, il logo dell’azienda per il cartiglio… Se vogliamo che questo file sia
aggiornabile rispetto alle eventuali modifiche al file di origine è bene allegarlo come
riferimento esterno, in questo modo, come per gli altri tipi di Xrif, l’immagine risulta
collegate al disegno senza che faccia effettivamente parte di esso. In questo modo si
evita di appesantire il file includendovi immagini, magari anche molto grandi in
termini di memoria occupata sull’hard disk.
Per immagine raster si intende un file composto da una griglia sulla quale sono
disposti dei quadratini (pixel). Ogni pixel ha una posizione e un colore assegnato: la
visione d’insieme riproduce l’aspetto dell’immagine.
AutoCAD supporta quasi tutti i formati d’immagine raster in circolazione. Tra questi i
più comuni, quelli che vi capiterà di utilizzare con maggior frequenza sono i seguent:
• BMP Bitmap
• JPG Joint Photographics Expert Group
• PNG Portable Network Graphic
• TIFF Tagged Image File Format, esclusi i file con compressione LWZ
• TGA Targa
Per associare un’immagine al disegno la procedura da seguire è la medesima operata
per gli Xrif DWG: dalla scheda Inserisci, pannello Riferimento selezionare Allega. Nella
finestra di dialogo Seleziona file di riferimento, nella sezione Tipo di file indicare Tutti
i file d’immagine e selezionare il file desiderato. Fate clic su Apri e verrà mostrata la
finestra di dialogo Collega immagine.
Indicare il tipo di percorso (si veda paragrafo precedente). Scegliere poi se si intende
specificare il punto d’inserimento con un clic sullo schermo, oppure se inserire
manualmente le coordinate. Anche la scala e la rotazione possono essere definite
sullo schermo oppure mediante valori numerici all’interno della finestra di dialogo.
379
Completate queste impostazioni fate clic su OK ed eventualmente specificate
nell’area di disegno le impostazioni richieste.

La modifica di un file di immagine raster


A questo punto dovreste vedere l’immagine all’interno dell’area di disegno, se
necessario utilizzate i comandi di Zoom per regolarne la visualizzazione. Selezionando
l’immagine, la barra multifunzione mostrerà la scheda contestuale Immagine, che
contiene le opzioni per regolare e ritagliare le immagini.

Attraverso il pannello Regola si possono impostare valori specifici per la modifica


dell’aspetto dell’immagine. L’anteprima viene mostrata in tempo reale nell’area di
disegno con l’utilizzo dei dispositivi a scorrimento per la variazione degli indici di:
• Luminosità: Avvicinando a 100 questo valore, l’immagine si schiarisce,
abbassandolo verso lo 0 viene aumentata la componente del colore nero e
tutta l’immagine appare più buia
• Contrasto: Aumenta o diminuisce la gamma dei toni di colore presenti
nell’immagine secondo valori compresi tra 0 e 100
• Sfumatura: Aumentando questo valore si accresce la fusione dell’immagine
con il colore dello sfondo
Il pannello Ritaglio gestisce i comandi relativi all’impostazione di visualizzazione di
una porzione dell’immagine. La procedura è la medesima per tutti gli Xrif, pertanto si
rimanda al paragrafo dedicato al ritaglio. Concentriamoci ora sul successivo pannello
dei comandi: Opzioni. Facendo clic sull’icona Mostra immagine è possibile attivare o

380
disattivare la visualizzazione dell’immagine: in alcune situazioni può essere utile
nascondere l’immagine per alleggerire il disegno, in questo caso rimarrà comunque
visibile il suo contorno. Trasparenza sfondo rende trasparente lo sfondo di
un’immagine bitonale in modo che siano visibili gli oggetti che si trovano sotto
l'immagine.
Questo comando non è da confondere con la proprietà di Trasparenza di
un’immagine che, al contrario, viene applicata all’intera immagine (bitonale o no) e
non solo al suo sfondo. Infine il comando Riferimenti esterni comporta l’apertura
dell’omonima tavolozza per la gestione degli Xrif.

Inserire un sottoposto PDF


Per allegare un file PDF dalla scheda Inserisci, pannello Riferimento fare clic su Allega.
In alternativa è possibile trascinare i sottoposti da una finestra direttamente nel
disegno. I file PDF con più pagine vengono collegati una pagina alla volta: dopo
l’inserimento AutoCAD chiede di specificare il numero della pagina del documento
che si vuole allegare. Dopo avere allegato un PDF, questo non risulta interamente
contenuto al file DWG ma solamente collegato, con un notevole risparmio in termini
di peso del file finale. È possibile che il file PDF che si desidera collegare sia il risultato
della scansione di un’immagine cartacea: in questo caso, le immagini i testi e gli altri
oggetti del documento non sono riconoscibili ed isolabili ma l’intero PDF si comporta
come se fosse un’unica immagine: è possibile selezionarlo, copiarlo, incollarlo,
ruotarlo, scalarlo e utilizzare gli snap alla cornice del PDF, ma non ai suoi punti interni.
Se invece il file PDF è il risultato del salvataggio di un software che è in grado di gestire
separatamente i singoli elementi contenuti al suo interno, AutoCAD riconosce le
singole entità e permette, oltre alle operazioni sopra citate, anche altre possibilità di
modifica. Se il PDF è organizzato per layer è possibile decidere quali visualizzare.
Un’ulteriore anticipazione: attivando gli snap possiamo calamitare anche gli elementi
contenuti nel PDF.

La modifica di un sottoposto PDF


Selezionando un PDF collegato all’interno del disegno, AutoCAD mostra la scheda
contestuale Sottoposto PDF. Il primo pannello, Regola, simile a quello descritto per la
modifica delle immagini raster collegate, consente di impostare i valori di Contrasto
e Sfumatura mediante due dispositivi a scorrimento. Il comando Visualizza in
monocromatico traduce la visualizzazione in scala di grigi: ricordate che questa
opzione ha effetto anche in fase di stampa. Facendo clic sull’icona Regola del pannello

381
Inserisci si ha l’accesso alle stesse opzioni. In primo luogo AutoCAD chiede di
specificare il sottoposto da regolare: facendo clic sul PDF, e confermando con <Invio>,
appare un menu contestuale: da qui è possibile scegliere se regolare la Sfumatura, il
Contrasto oppure se impostare la visualizzazione in Monocromatico.
Per impostare le prime due opzioni è necessario inserire un valore compreso tra 0 e
100.

Gestire i riferimenti esterni


Selezionando un riferimento esterno, nella barra multifunzione viene visualizzata la
scheda contestuale Riferimento esterno dove è presente l’icona Riferimenti esterni:
attivando il comando verrà aperta la tavolozza di gestione degli Xrif. Questa tavolozza
è accessibile anche tramite l’icona Gestisci Xrif nella barra di stato.
Come abbiamo già visto nei paragrafi precedenti, la stessa icona è presente nella
scheda Vista della barra multifunzione.

Evidenziate con un clic un qualsiasi riferimento presente nella finestra di dialogo e


verranno attivate tutte opzioni presenti nella finestra. Trascinate uno dei due bordi
382
laterali per ampliare la visualizzazione dell’intera finestra. Come potete notare da
questa finestra potete gestire sia l’inserimento di altri riferimenti, sia le opzioni
intrinseche all’Xrif. Infatti, selezionando uno degli Xrif presenti nel disegno e facendo
clic con il tasto destro del mouse, appaiono le varie opzioni:
• L’opzione Stacca consente la rimozione di Xrif dal disegno. L’operazione esatta
per eliminare un riferimento esterno è questa; infatti, quando si stacca un Xrif
ne vengono cancellate tutte le copie presenti nel disegno e la sua definizione
viene eliminata dalla struttura presente nel file. Anche le informazioni come i
layer e i tipi di linea vengono considerate dall’opzione stacca. Gli Xrif che sono
nidificati o definiti come Xrif nidificati nei confronti di altri Xrif non possono
essere staccati dal disegno.
• Tramite l’opzione Ricarica viene inserita la versione più aggiornata del
riferimento e la definizione dell’Xrif viene impostata in maniera tale che venga
sempre privilegiata la versione corrente del riferimento.
• Tramite l’opzione Scarica la definizione dell’Xrif viene scaricata dal disegno, ma
il punto di inserimento rimarrà inalterato per poter ricaricare in seguito
l’elemento. Gli oggetti non grafici quali i layer e tipi di linea non verranno
considerati nell’operazione. È anche possibile creare un elenco di riferimenti
esterni che si possono scaricare in fase di lavoro e ricaricare, per esempio, in
fase di stampa: la scelta è qui dettata dai vostri criteri ed esigenze di lavoro. Per
ottimizzare l’apertura del disegno, in termini di prestazioni, è possibile scaricare
uno o più Xrif. Con questo artificio il disegno viene aperto in maniera più rapida
e le risorse del computer sono meno sollecitate.
• L’opzione Unisci mantiene il file esterno all’interno del disegno: così facendo
esso diventa parte integrante di esso. Le entità che prima erano dei riferimenti
ad altri file diventano ora dei blocchi. Le proprietà del riferimento vengono però
perdute, la sua capacità di aggiornarsi non esiste più dato che non è più un
riflesso di altre parti ma geometria modificabile all’interno del disegno. In
precedenza abbiamo accennato le caratteristiche dei riferimenti esterni, una
fra di esse era quella della loro inalterabilità all’interno del disegno: unendo un
Xrif al disegno è possibile modificarlo. Naturalmente il disegno risulterà
appesantito dalle nuove geometrie. È possibile unire al disegno solo i
riferimenti esterni che sono effettivamente caricati nel disegno. Se si prova a
unire un riferimento non caricato il comando relativo all’unione risulta
inutilizzabile. Questa operazione può essere utile al termine dello sviluppo di

383
progetto. Una volta che gli Xrif sono incorporati non possono essere più variati
da file esterni al disegno (questo potrebbe essere un vostro fine).

Unione dei riferimenti esterni


Un’altra scelta gestionale è quella di inserire tutte le geometrie prima di un invio a
terze parti. Alla richiesta di unire gli Xrif vengono proposte due alternative: Unisci e
Inserisci. Attraverso l’opzione Unisci si crea un prefisso alla parte che viene unita nel
disegno, questo per evitare sovrascritture all’interno di esso. Al contrario l’opzione
Inserisci non crea alcun prefisso, in questa maniera se vi sono più riferimenti con lo
stesso nome potrebbero crearsi dei problemi. Nel caso vi si presentasse questa
incombenza, si consiglia di unire i file se più riferimenti hanno la stessa descrizione.
Ogni riferimento viene descritto nello spazio dettagli in fondo alla finestra di dialogo
e riportato nell’elenco che segue:
• Nome riferimento
• Stato
• Dimensione
• Tipo
• Data
• Percorso salvato
• Trovato in

384
Esercizio - Unire i riferimenti esterni
1. Aprite il file 16_01_Piastra.dwg nella cartella degli esercizi. La parte in grigio è
costituita da un riferimento esterno.

2. Attivate la tavolozza dei layer tramite il comando Inizio > Layer > Proprietà layer.
Notate che i layer del riferimento esterno si distinguono poiché il loro nome è
preceduto dal nome del riferimento, separato da una barra verticale. Notate anche
che ci sono layer omonimi nel disegno corrente e nel riferimento esterno, e che
hanno colori e spessori differenti.

385
3. Attivate il comando Stile di quota nel pannello esteso Inizio >Annotazione e
disattivate l'opzione Non elencare stili in xrif. Notate che il riferimento esterno
dispone di stili di quota omonimi a quelli del disegno corrente. Appare evidente a
video, per esempio guardando le frecce, che tali stili non sono omogenei con quelli
del disegno corrente. Chiudete la finestra. Una situazione analoga vale per gli stili
di testo, infatti entrambi i disegni dispongono di uno stile denominato NOTE, ma
definito diversamente in ciascuno di essi. Effettivamente nel disegno anche i testi
risultano disomogenei.

4. Attivate la tavolozza Riferimenti esterni e selezionate il riferimento esterno. Nel


menu del pulsante destro del mouse scegliete il comando Unisci.
5. Scegliete la modalità Inserisci e premete il pulsante OK.
6. Osservate il disegno. Notate che gli stili e i layer del riferimento unito si sono
adeguati ai loro omonimi del disegno corrente. L'elenco dei layer rivela che i layer
del riferimento esterno sono confluiti in quelli del disegno corrente. I layer
Revisione e Nascoste, che non esistevano nel disegno corrente, sono stati invece
creati.

386
7. Chiudete il disegno senza salvarlo e riapritelo, oppure utilizzate il comando
ANNULLA per ripartire da capo e sperimentare l'altra modalità di unione.
8. Selezionate, nella tavolozza Riferimenti esterni, il riferimento esterno. Nel menu
del pulsante destro del mouse scegliete nuovamente il comando Unisci.
9. Scegliete la modalità Unisci e premete il pulsante OK.
10.Osservate il disegno. Notate che gli stili dei testi e i layer del riferimento unito si
sono mantenuti distinti dai loro omonimi del disegno corrente. L'elenco dei layer
rivela che i layer del riferimento esterno sono stati mantenuti distinti dopo
l'unione sostituendo, nel loro nome, la barra verticale con un segnaposto $0$.
Chiudete la finestra. Potreste verificare che lo stesso vale per gli stili di testo e di
quota.

387
In definitiva ognuno dei due metodi presenta vantaggi e svantaggi.
L'unione mantiene le differenze fra gli elementi uniti e quelli già presenti nel disegno,
a prezzo di un aumento degli elementi con nome, come stili e layer, mentre
l'inserimento garantisce l'omogeneizzazione degli elementi esterni uniti con quelli del
disegno corrente, eliminandone le differenze.
La modalità Inserisci è in genere la preferita dagli utenti, poiché evita il proliferare dei
layer.

I percorsi dei file per i riferimenti


Quando si collegano i file esterni al disegno corrente, AutoCAD non copia i loro dati
nel disegno, ma memorizza il percorso, in termini di file e cartelle, in cui si trovano.
Se si spostano o rinominano o, peggio ancora, si cancellano i file collegati, AutoCAD
non è più in grado di trovarli, e quindi, non sapendo più nulla della loro geometria,
non è in grado di visualizzarli: in tale caso, il programma mostra un testo di errore nel
punto di inserimento del riferimento non trovato.

388
Prima di analizzare le tecniche per aggirare i problemi derivanti dallo spostamento dei
file collegati dai percorsi originari, bisogna distinguere due diverse situazioni :
• il file che utilizza i riferimenti e i file riferiti esternamente non sono sullo stesso
disco;
• il file che utilizza i riferimenti e i file riferiti esternamente sono sullo stesso
disco.

File su dischi diversi


In questo caso non c'è modo di prevenire il problema: l'unica soluzione è quella di
modificare i percorsi memorizzati, in modo da farli puntare alle nuove cartelle nelle
quali sono stati spostati i file.
Per eseguire questa operazione bisogna aprire il disegno che include i riferimenti non
più validi, accedere alla tavolozza Riferimenti esterni e utilizzare la voce Trovato in
della scheda Dettagli. Facendo clic nella casella di testo compare un pulsante alla sua
destra, che permette di individuare il nuovo percorso tramite una tipica finestra di
apertura dei file.

Questa operazione deve essere eseguita per ciascun riferimento non valido.

389
File sullo stesso disco
In questo caso esiste un percorso relativo tra il file contenente i riferimenti e i file
collegati.
Tipicamente, in un progetto esiste una cartella principale all'interno della quale sono
posizionati, in varie sottocartelle, tutti i file necessari, che quindi sono a maggior
ragione sullo stesso disco e possono essere interconnessi tramite percorsi relativi. Se,
all'atto dell'inserimento del riferimento, nell'elenco Tipo di percorso della finestra di
dialogo Attacca riferimento esterno si sceglie la voce Percorso relativo, viene
memorizzato proprio il percorso relativo.

Questa scelta permette di spostare in seguito la cartella del progetto, con tutte le sue
sottocartelle, senza invalidare i percorsi: le distanze relative tra i file sul disco infatti
si conservano.
Quando l'opzione dei percorsi relativi è applicabile, è possibile per esempio trasferire
l'intero progetto, inteso come cartella principale e sottocartelle, su un DVD, o
compattarlo in un archivio e trasmetterlo via e-mail senza problemi di collegamento
per i riferimenti.

La modifica dei percorsi in più file


Come già spiegato, se i file collegati sono stati spostati e non sono stati applicati i
percorsi relativi, occorrerà aggiornare ogni singolo percorso salvato nei disegni.
Quando si ha a che fare con numerosi disegni e molti riferimenti, si può evitare questa
operazione lunga e laboriosa e utilizzare il programma esterno Gestione riferimenti,
installabile insieme ad AutoCAD (l'installazione standard lo prevede già) e poi
disponibile dal menu Start di Windows, nel gruppo di programmi di AutoCAD.

390
Gestione riferimenti permette di identificare in un comodo elenco tutti i problemi
legati a file mancanti in un pacchetto di file, e, senza aprirli a uno a uno, offre vari
metodi per modificare i percorsi salvati. Particolarmente utile è il pulsante Trova e
sostituisci, che consente di sostituire direttamente la parte dei percorsi da modificare.

Esercizio Modificare localmente un riferimento esterno


1. Aprite il file 16_02_Revisione.dwg nella cartella degli esercizi.
2. Fate doppio clic sul riferimento esterno (colorato in grigio), così da accedere alla
finestra di dialogo della Figura.

3. Premete il pulsante OK nella finestra Modifica del riferimento .Vi trovate ora in
una modalità particolare di modifica, in cui gli oggetti del disegno corrente sono
391
bloccati ed è invece attivo un insieme di elementi, detto "gruppo di lavoro",
costituito dagli oggetti del riferimento esterno. Nella barra multifunzione
compare anche automaticamente il pannello Modifica riferimento .

4. Cancellate il testo Verificare! e il fumetto di revisione tramite il comando


CANCELLA. L'ipotesi è che le misure vadano bene così, e quindi si desidera
rimuovere l'annotazione.

5. Il foro e la quota vanno spostati dal disegno corrente al riferimento esterno.


Selezionateli e premete il pulsante Aggiungi al gruppo di lavoro nel pannello
Modifica riferimento della barra multifunzione. In questo modo gli elementi
selezionati passano dal disegno corrente al disegno riferito esternamente.
6. Premete il pulsante Salva modifiche, sempre nel pannello Modifica riferimento
della barra multifunzione. Finché non premete questo pulsante nessuna delle
modifiche viene in realtà riportata nel file collegato.
7. Premete il pulsante OK nella finestra di conferma. Questa conferma è
importante, perché di fatto state salvando il file riferito esternamente,
sovrascrivendo la versione precedente.
Il risultato finale è visibile nella Figura ed è contenuto nei file
16_11_Revisione1Finale.dwg e 16_12_Revisione2Finale.dwg .

392
393
La stampa
La maggior parte dei lavori di disegno non è completa finché non se ne vede il risultato
su carta. Normalmente i disegni vengono stampati su plotter, ma è anche possibile
stamparli su una normale stampante di piccolo e medio formato (A4 e A3) secondo la
tecnologia corrente che preferite – a getto d’inchiostro o laser.
Una stampa del disegno corrente, o anche solo di una porzione di questo – una
stampa di prova – consente di verificare tutti i dettagli del disegno, non sempre
completamente visibili a schermo. Infatti, nonostante vi sia la possibilità di vedere
l’anteprima di stampa, a volte i risultati non corrispondono alle aspettative e diventa
utile verificare la stampa su carta di bassa qualità prima di stampare su una costosa
pellicola. Anche se la stampa finale sarà in bianco e nero, le stampanti a colori sono
una buona soluzione per controllare le stampe poiché consentono di verificare lo
schema dei layer. Inoltre, in questi ultimi tempi, si sta affermando il metodo di
scambio dei disegni in formato elettronico non modificabile, nel cosiddetto formato
PDF – Portable Data Format (si veda più avanti nel capitolo per un approfondimento).

La finestra di dialogo Stampa


Per attivare il comando Stampa fare clic sull’icona corrispondente nel pannello dei
comandi Stampa della scheda Output, sull’icona presente nella Barra degli strumenti
accesso rapido, oppure sul comando presente nel menu dell’applicazione. Vi apparirà
una finestra di dialogo come quella che segue in cui sono presenti numerose sezioni
dedicate alle impostazioni di stampa. Notate che la finestra è espandibile attraverso
la piccola icona a forma di freccia.
Impostazione di pagina. Attraverso un menu a tendina è possibile scegliere tra le
impostazioni di stampa salvate in precedenza. Facendo clic su Aggiungi si possono
salvare con nome le impostazioni di stampa correnti visualizzate nella finestra di
dialogo Stampa. Nel caso abbiate speso un po’ di tempo nella definizione delle
impostazioni è consigliabile salvarle con un nome significativo, per poterle richiamare
velocemente in caso di necessità. Selezionando Precedente dal menu a tendina, la
finestra di dialogo Stampa vi apparirà impostata esattamente come l’avete lasciata
prima della sua ultima chiusura.

394
Stampante/plotter. È possibile selezionare il nome di una stampante o un plotter
dall’elenco a discesa. Questo elenco contiene, innanzitutto, tutte le stampanti e/o
plotter che sono collegati al vostro PC o all’interno della vostra rete aziendale. I nomi
di queste stampanti sono quelli scelti dall’amministratore di sistema e assumono,
generalmente la denominazione della stampante. Ad esempio:
• HP 2100 PSC
• Epson Stylus Color RX 300
• Xerox WorkCentre PE16
• Olivetti Any_Way Photo
• Canon BubbleJet MP150
Se invece la stampante o il plotter sono collegati a un server centrale, dislocato
lontano dalla vostra postazione, allora i nomi delle stampanti saranno un po’ diversi:
conterranno anche l’indicazione del percorso di rete. Ad esempio:
• \\Ufficio Tecnico\HP Laserjet 1200
• \\Lukas\Xerox Phaser 8550DP
• \\Server 01\Lexmark E332

395
I nomi che vedete subito dopo la doppia barra “\\” rappresentano la denominazione
dei server delle 3 diverse aziende proposte come esempio. Questa notazione è tipica
delle stampanti di rete nel sistema operativo Microsoft Windows. Oltre a queste,
troviamo anche un elenco di stampanti predefinite:
• Microsoft XPS Document Writer
• Fax
• Adobe PDF
• Default Windows System Printer.pc3
• DWF6 ePlot.pc3
• DWFx ePlot (XPS Compatible).pc3
• DWG to PDF.pc3
• PublishToWebJPG.pc3
• PublishToWebPNG.pc3
Si tratta di dispositivi virtuali utili per la stampa su file: il prodotto della stampa non è
un foglio di carta fisico ma un disegno salvato in un particolare formato, secondo la
stampante scelta. Questo elenco potrebbe apparire differente nel vostro computer in
relazione alle vostre impostazioni di sistema. Spuntando la casella Stampa su file
AutoCAD scrive sul disco fisso esattamente ciò che viene mandato alla
stampante/plotter.
Dimensioni del foglio.
Selezionate la dimensione che dovrà avere il foglio dall’elenco a discesa. I formati a
disposizione dipendono dalla stampante selezionata: le stampanti fisiche permettono
di selezionare solo fogli di dimensioni supportate. Generalmente in questo elenco
trovate tutti i formati a standard ISO (A4, A3, A2, A1 e A0) insieme con tutti gli altri
secondo gli standard delle altre nazioni (ANSI per gli Stati Uniti, DIN
per la Germania, ecc.). Nella parte bassa dell’elenco sono presenti alcune dimensioni
del foglio che fanno riferimento alla stampa di immagini:
• VGA (640 x 480 pixel)
• Super VGA (800 x 600 pixel)
• XGA (1024 x 768 pixel)
• Sun standard (1152 x 900 pixel)
• XGA alta ris. (1600 x 1200 pixel)
• Sun alta ris. (1280 x 1600 pixel)
Area di stampa. La sezione area di stampa permette di definire la porzione di tavola
da stampare su plotter. Le scelta possibili sono:

396
• Schermo → Stampa ciò che è presente a video nel momento della attivazione
del comando di stampa. Finestra di zoom corrente
• Estensioni → Calcola la totalità dell’area sulla quale si estende il disegno
corrente. (Si tratta della opzione, generalmente, più utilizzata)
• Finestra → Richiede la selezione di un’area rettangolare a video che verrà
spedita alla stampante
Offset di stampa. Con questa opzione è possibile sfasare la stampa rispetto all’angolo
inferiore sinistro del disegno. Tutti il disegno verrà spostato in alto a destra della
quantità indicata nelle due caselle “X=” e “Y=”. A fianco delle due caselle di input è
presente un pulsante con il segno di spunta per attivare la stampa centrata. Si
selezioni la casella di controllo Stampa centrata nel caso si voglia centrare il disegno
o la porzione di esso all’interno del formato del foglio che è stato selezionato più
sopra.
Scala di stampa. Nella sezione dedicata alla scala si imposta la scala di plottaggio,
quella cioè che consente ad una tavola di un centro commerciale (disegnato in scala
1:1) di essere inserito in un foglio in formato A0 (1189 x 841 mm). Nella lista a discesa
che viene visualizzata sono presenti una serie di scale più utilizzate:
• 1:2. Per stampare con un dimensione pari alla metà della dimensione reale
• 1:10. Per stampare dieci volte più piccolo che la dimensione reale
• 1:50. Per stampare cinquanta volte più piccolo che la dimensione reale
• 1:100. Per stampare cento volte più piccolo che la dimensione reale
• 2:1. Per stampare il doppio della dimensione reale
• 10:1. Per stampare dieci volte più grande della dimensione reale
Se questo elenco non dovesse contenere la scala di plottaggio a voi congeniale, non
preoccupatevi: esiste la possibilità di una scala personalizzata. In questo modo potete
definire, in modo completamente libero, il rapporto tra le dimensioni della disegno
reale e la sua rappresentazione sulla carta. In caso opposto, laddove cioè non sia
importante stampare secondo una scala precisa potete attivare il segno di spunta sul
pulsante Adatta al foglio. In questo modo qualunque disegno (grande o piccolo che
sia) verrà opportunamente (e automaticamente) rimpicciolito o ingrandito fino a
rientrare perfettamente nel foglio che avete scelto nella sezione Dimensioni del
foglio.
Dal momento che il modello viene scalato nelle finestre mobili, di solito non è
necessario scalare anche il layout, quindi normalmente il layout si stampa in scala 1:1
397
nello spazio carta. Ultima cosa: se si usano spessori di linea è possibile scalarli
selezionando la casella di controllo Scala spessori di linea.
Ricordate che nella sezione scala di stampa dovete inserire nel riquadro accanto ai
millimetri il fattore di conversione (dall’unità di disegno del vostro disegno ai mm) e
nel riquadro sotto, il fattore di scala (la scala nella quale volete che sia stampato il
disegno).
Per esempio se il disegno è in metri e volete una scala di 1:100, metterete nel riquadro
vicino ai millimetri 1000 e nel riquadro sotto 100; quindi avere 1000:100 oppure
100:10, oppure 10:1, oppure 1:0.1 è la stessa scala.

Orientamento del disegno. Si selezioni Verticale o Orizzontale in funzione


dell’orientamento della tavola sul disegno. È anche possibile selezionare stampa
capovolta.

La stampa dai layout e dal modello


Per comprendere appieno la logica di AutoCAD è opportuno richiamare alcuni
concetti e definizioni, in parte affrontati nei precedenti capitoli ed evidenziati anche
nella Figura, sui quali incentrare la massima attenzione.
• Lo spazio modello è l'ambiente nel quale si crea il modello elettronico degli
oggetti reali da rappresentare. Al suo interno si disegna in unità reali, in scala
1:1. Qualunque sia l'unità adottata, AutoCAD la interpreta come "unità di
disegno"
• La scheda Modello, accessibile in basso, sotto l'area di disegno, è destinata a
visualizzare esclusivamente lo spazio modello.
• Le schede di layout, accanto alla scheda Modello, sono preposte a contenere le
tavole del disegno. Si possono creare, eliminare, duplicare e gestire con il menu
attivato dal pulsante destro del mouse, facendo clic su una qualunque di esse.
Ogni scheda contiene un layout.

398
• Il layout è un foglio di carta da stampare. Sulla carta del layout si disegna
adottando come unità di misura esclusivamente il millimetro stampato (o il
pollice, nel caso dei disegni in unità sassoni). Nel layout si possono inserire
finestre mobili, al cui interno viene visualizzata la porzione di spazio modello da
stampare.
• Le finestre mobili dei layout visualizzano lo spazio modello, nel quale
permettono di lavorare senza dovere attivare la scheda corrispondente. Le
finestre mobili si possono creare con il comando dell'elenco presente in Vista >
Finestre di layout e saranno approfondite in questo capitolo.
• Quando ci si trova in un layout ci sono due modalità ben distinte di lavoro: la
modalità MODELLO, all'interno di una finestra mobile attiva, e la modalità
CARTA, se nessuna finestra mobile è attiva. Sulla barra di stato, l'interruttore
Carta/Modello indica la modalità corrente e permette di cambiarla. Oltre
all'interruttore Carta/Modello, per entrare in una finestra mobile e lavorare sul
disegno dello spazio modello, si può fare semplicemente doppio clic al suo
interno. Il pulsante della barra di stato Ingrandisci finestra permette invece di
restare sul layout ma lavorare nello spazio modello di una finestra,
ingrandendolo con una visualizzazione simile a quella della scheda Modello. Per
tornare alla visualizzazione normale si utilizza lo stesso pulsante. Anche questa
operazione si può attuare più semplicemente con il mouse, facendo doppio clic
sul contorno di una finestra mobile.
AutoCAD permette di stampare e lavorare sul disegno sia nella scheda Modello sia
nelle schede di layout. Molti progettisti, seguendo una consuetudine diffusa nelle
vecchie versioni di AutoCAD, operano esclusivamente nella scheda Modello,
ignorando le schede di layout e non sfruttandone le potenzialità.
Anche in questi casi sarebbe consigliabile utilizzare i layout, se non altro per la
cosiddetta "messa in tavola" del disegno, che consiste nel predisporre la
composizione (layout) di stampa tramite la squadra tura e il cartiglio.
Sui layout è sicuramente opportuno posizionare squadrature, cartigli, tabelle, legende
e volendo anche le quote.

399
Esercizio - Muoversi nei layout e nel modello
1. Aprite il file 17_01_layout1.dwg dalla cartella degli esercizi. Vi trovate nella
scheda Modello, ma sono già definiti alcuni layout.
2. Scorrete in rassegna i vari layout facendo clic sulle schede Muri, Arredi, Pavimenti
o utilizzando il pulsante Layout Vista rapida della barra di stato, descritto nel
Capitolo 2. Il disegno mostrato è sempre lo stesso, ma con layer diversi congelati
all'interno di ciascuna finestra mobile.
3. Attivate la scheda di layout Muri.
4. Accertatevi che la modalità di lavoro attiva sia CARTA. In caso contrario, per
commutare la modalità si può utilizzare l'interruttore Carta/Modello, o fare
doppio clic all'esterno del riquadro della finestra mobile.
5. Fate doppio clic sul testo contenente la scritta NOTE e digitate il testo Come da
rilievo fornito dal cliente. Concludete questa operazione facendo clic all'esterno
del testo.
6. Ora fate doppio clic nella finestra mobile, in un punto qualsiasi. Si attiva
automaticamente la modalità MODELLO.
7. Spostate il cursore dentro e fuori la finestra. Notate che, se siete in modalità
MODELLO, all'esterno della finestra mobile il cursore del mouse ha la forma di
una freccia e non potete selezionare gli oggetti dello spazio carta, mentre
all'interno della finestra mobile il cursore del mouse ha la forma del puntatore a
croce, quindi potete selezionare gli oggetti dello spazio modello e lavorare
normalmente.

8. Selezionate la porta evidenziata con i grip nella Figura precedente e utilizzate il


comando CANCELLA per eliminarla.
400
9. Scorrete le altre schede di layout e la scheda Modello: noterete che la porta è
sparita da tutte le visualizzazioni. Tutte le finestre mobili inquadrano i medesimi
oggetti, definiti nello spazio modello. Sia che li modifichiate nella scheda
Modello, sia che li modifichiate nel modello di una finestra mobile, tutti i layout
ne riporteranno le variazioni.
10. Vogliamo ora nascondere tutte le porte nella scheda Muri. Evidentemente
cancellarle non è una buona idea, poiché sparirebbero anche dalle altre tavole.
Attivate la scheda Muri.
11. Accertatevi di essere ancora in modalità MODELLO, controllando l'interruttore
Spazio modello o carta sulla barra di stato.
12. Aprite l'elenco dei layer e utilizzate l'icona Congela o scongela nella finestra
corrente del layer Porte: le porte spariscono solo in questa finestra, come
confermato anche se scorrete in rassegna gli altri layout. Le altre icone
dell'elenco layer, Congela e scongela in TUTTE le finestre (icona con il sole) e
Attiva/disattiva un layer (icona con la lampadina) , lo avrebbero invece
disattivato in tutte le finestre di tutti i layout e anche nella scheda Modello.

401
Esercizio - Duplicare un layout e cambiare la scala di stampa
1. Se non avete eseguito l'esercizio precedente, aprite il file 17_02_layout2.dwg.
2. Duplicate ora il layout dei muri, in modo da creare la base di partenza per un
nuovo layout in cui inquadrare il bagno in scala 1:50 (queste tavole erano in scala
1: 1 00) . Trascinate la scheda Muri dopo la scheda Pavimenti, tenendo premuto
il tasto Ctrl.

3. Fate doppio clic sulla nuova scheda, Muri (2), per rinominarla e digitate il nome
Bagno. Premete Invio per confermare.
4. È necessario a questo punto cambiare l'inquadratura della finestra mobile. Fate
doppio clic al suo interno per attivare la modalità MODELLO.
5. Scongelate il layer Bagno nella finestra corrente, utilizzando l'icona
corrispondente nell'elenco dei layer (la stessa icona utilizzata nell'esercizio
precedente e indicata, nel caso del layer Porte).
6. Utilizzate il pulsante Blocca/ Sblocca finestra nella barra di stato per sbloccare la
visualizzazione della finestra. Questo pulsante è disponibile sia quando si
seleziona una finestra in modalità CARTA, sia quando si lavora al suo interno in
modalità MODELLO.

7. Inquadrate i locali a destra della scala, che rappresentano i bagni, utilizzando lo


zoom e il pan. Notate come lo zoom, ora che la visualizzazione non è bloccata
(punto 6), influenzi solo l'interno della finestra mobile, e non lo spazio carta del
layout. Di fatto, quindi, lo zoom è equivalente all'impostazione della scala di

402
stampa per la finestra. Nei prossimi passi vedrete come impostarlo con
precisione.

8. Impostate ora lo zoom e quindi la scala della finestra con maggiore precisione
per stamparla in scala. Utilizzate l'elenco Scala finestra nella barra di stato e
selezionate la voce Personalizzato per accedere alla finestra di dialogo Modifica
elenco scale.

403
9. Nella finestra di dialogo Modifica elenco scale fate clic sul pulsante Aggiungi.
10. Compilate la finestra Aggiungi scala come indicato nella Figura precedente
digitando 1:50 (metri) nella casella Nome visualizzato nell'elenco scale e
digitando 1000 e 50 rispettivamente in Unità carta e Unità disegno. Ricordate
che la carta si misura in millimetri? Questo disegno è stato realizzato in metri,
quindi, per stampare in 1:50, 1000 millimetri (1 metro) di carta devono
equivalere a 50 unità di disegno (50 metri). Questo è il significato della sezione
Proprietà scala.
11. Bloccate nuovamente la scala della finestra tramite il pulsante già utilizzato per
sbloccarla. In questo modo potete tornare in seguito a lavorare tranquillamente
con gli zoom all'interno della finestra senza cambiarne la scala.
12. Regolate la dimensione della finestra mobile agganciando con un clic i grip
presenti negli angoli per visualizzare nella finestra solo la parte relativa al bagno.

404
13. Se volete, potete riattivare la modalità MODELLO, rientrando con un doppio clic
nella finestra: verificherete che ora lo zoom all'interno della finestra mobile
influenza lo spazio carta, non la visualizzazione del modello nella finestra.

Gli stili di stampa


Uno stile di stampa è una proprietà dell’oggetto, come lo sono, ad esempio, il colore,
lo spessore linea ecc. Nello stesso modo in cui a un oggetto viene assegnato un colore
è possibile assegnare uno stile di stampa sia a un colore sia a un layer. Dal momento
in cui uno stile di stampa definisce il modo in cui un oggetto viene stampato, la sua
funzione è quella di modificare gli attributi grafici originali dell’oggetto a video.
Tuttavia uno stile di stampa è più complesso di un colore o di un tipo di linea perché
contiene un gruppo di proprietà, per esempio quelle relative al colore, al tipo di linea,
allo spessore, ecc.
L’utilizzo degli stili di stampa è completamente facoltativo: senza gli stili di stampa, gli
oggetti vengono comunque stampati con le loro proprietà intrinseche, definite nel
disegno. È possibile utilizzare gli stili di stampa per creare diversi tipi di stampa per un
unico disegno o layout, oppure possono essere richiamati in un disegno di modello
per essere sempre a disposizione dell’utente. Essi sono progettati anche per

405
consentire di utilizzare alcune delle caratteristiche dei plotter di ultima generazione,
come la retinatura o la simulazione digitale. Gli stili di stampa vengono memorizzati
nelle tabelle di stampa, che sono dei file che è possibile creare e modificare. In
generale, per utilizzare gli stili di stampa si osservino i seguenti passi:
1. Creare una tabella di stili di stampa.
2. Collegare una tabella di stili di stampa a un layout o a una finestra.
3. Impostare le proprietà di stampa per un layer o un oggetto.
4. Stampare.

Creare una tabella di stili di stampa


Ogni tabella di stili di stampa con nome ha uno stile di stampa predefinito per ogni
layer chiamato Normale. Nella figura è presentato lo stile di stampa Normale,
mostrato in una tabella di stili di stampa con altri due stili. Lo stile di stampa Normale
non è selezionabile, poiché non è possibile modificarlo.La tabella stili di stampa elenca
gli stili di stampa uno accanto all’altro. Ogni stile di stampa comprende le impostazioni
per le categorie di definizione disponibili in uno stile di stampa. Le tabelle di stili di
stampa sono memorizzate nella cartella Stili di stampa, per trovarne la posizione
selezionare: Menu dell’applicazione → Opzioni → File e seguire il percorso mostrato
nella figura.

406
Creare una tabella di stili di stampa con nome
Per utilizzare gli stili, si può aggiungere uno stile di stampa a una tabella di stili di
stampa esistente o crearne una nuova. Per creare una tabella di stili di stampa con
nome si utilizzi la finestra di autocomposizione Aggiungi tabella stili di stampa a cui
si può accedere in due modi:
1. Selezionando dal menu dell’applicazione Stampa → Gestione stili di stampa. Si
aprirà la cartella …\Plot Styles. Si faccia doppio clic sull’icona Autocomposizione
Aggiungi tabella stili di stampa. Da questa cartella è anche possibile accedere ai
file che contengono gli stili di stampa esistenti per modificarli.
2. Selezionando Menu dell’applicazione → Opzioni → Stampa e Pubblicazione →
Impostazioni tabella stili di stampa → Aggiungi o modifica tabelle stili di stampa

→ Autocomposizione Aggiungi tabella stili di stampa.

407
Modificare una tabella di stili di stampa
Dopo aver creato una tabella di stili di stampa è possibile modificarla aggiungendo,
rinominando o cancellando i relativi stili di stampa (solo quelli con nome) e,
naturalmente, creando le impostazioni desiderate per lo stile di stampa. Fare clic sul
pulsante Editor tabella stili di stampa presente nella finestra dell’autocomposizione
per accedere alla finestra di dialogo oppure, nella scheda Stampa, fare clic sull’icona
Modifica nell’area Tabella stili di stampa. Una nuova tabella di stili di stampa include
uno stile di stampa predefinito, Normale. Per aggiungere uno stile fare clic su Aggiungi
stile. Prima di continuare è consigliabile immettere un nome più descrittivo per lo
stile. Non è possibile rinominare uno stile di stampa attualmente assegnato a un
oggetto o a un layer. Ogni stile di stampa ha un’area di descrizione che può essere
utilizzata per aggiungere qualche dettaglio esplicativo dello stile stesso.

408
Nella scheda Vista tabella è necessario fare clic sulla proprietà da modificare nella
colonna Stile di stampa per visualizzarne l’elenco a discesa. Anche nella scheda Vista
modulo le proprietà da impostare sono le seguenti:
• Colore. È possibile specificare un colore diverso da quello predefinito, ovvero
Colore oggetto. Per esempio si potrebbe creare uno stile di stampa che stampi
ogni cosa in nero o in rosso. Per ulteriori opzioni selezionare Seleziona colore
e definire un colore nella finestra di dialogo Seleziona colore.
• Dithering. La simulazione digitale è un metodo che utilizza modelli di punti per
riprodurre un maggior numero di colori. Non tutti i plotter supportano la
simulazione digitale, che dà l’impressione di avere più colori, ma può anche
rendere meno visibili linee sottili e colori tenui.
• Scala dei grigi. Converte gli oggetti in scala di grigi, se supportati dal plotter.
È possibile utilizzare la scala di grigi per non enfatizzare determinati layer.
• Numero penna assegnato e numero di penna virtuale. Il valore per il numero di
penna può essere assegnato esclusivamente ai plotter a penna. L’impostazione
Numero penna virtuale si applica invece a plotter non a penna in grado di
simulare quelli a penna.
• Retinatura. Specifica la quantità di inchiostro utilizzata per un colore, con una
scala da 0 (niente inchiostro, bianco) a 100 (piena intensità del colore, nero).
Alcuni plotter, per esempio quelli a penna, non supportano la retinatura. Si
potrebbe utilizzare una retinatura al 50% per rendere meno intensi alcuni layer,
per esempio quelli su cui giace la quotatura.
• Tipo di linea. È possibile specificare un tipo di linea diverso da quello
predefinito, all’atto della stampa. Per esempio, si potrebbe scegliere di
stampare con una linea tratteggiata o punteggiata qualche oggetto non ancora
definitivo.
• Adattivo. Selezionare la casella per adattare la scala di un tipo di linea per
completare il modello del tipo di linea dell’oggetto. Deselezionare la casella se
è essenziale mantenere la scala appropriata del tipo di linea.
• Spessore di linea. È possibile specificare uno spessore di linea diverso da
quello predefinito. Per esempio se si utilizzano grandi spessori di linea si

409
potrebbe specificare uno spessore minore per risparmiare inchiostro per una
stampa di prova.
• Stile fine linea. Quando si utilizzano gli spessori di linea è necessario
specificare come dovranno essere le estremità delle linee. Si può scegliere tra
Troncato, Squadrato, Arrotondamento e Appuntito.
• Stile congiunzione linea. Specifica come vengono uniti gli oggetti che
possiedono uno spessore di linea. Le opzioni sono Giunto, Smussato,
Arrotondato e Appuntito.
• Stile riempimento. È possibile scegliere tra Tinta unita, Scacchiera, Tratteggio
incrociato, Rombi, Barre orizzontali, Rombi, Barre orizzontali, Inclinazione a
sinistra, Inclinazione a destra, Punti quadrati e Barre verticali.
Per cancellare uno stile dalla scheda Vista modulo è sufficiente selezionarlo e fare clic
su cancella stile. Nella scheda Vista tabella fare clic sull’intestazione di colonna grigia
in alto per selezionare lo stile e fare clic su Cancella Stile.

La scelta del plotter o della stampante e la stampa elettronica


Concettualmente non c'è differenza per AutoCAD tra plotter e stampanti, trattandosi
in entrambi i casi di dispositivi di stampa su carta collegati al computer o in rete e
installati in Windows, cui viene delegato il compito di gestirli e inviare la stampa.
Nel caso di alcuni modelli specifici di plotter, è anche possibile installare direttamente
in AutoCAD i relativi moduli di gestione, detti "driver della stampante", senza delegare
a Windows il dialogo con il dispositivo. La procedura per installare un driver della
stampante in AutoCAD verrà spiegata tra poco.
AutoCAD permette anche di produrre, con il processo di stampa, un documento
elettronico consultabile e visualizzabile all'interno di appositi software. Il plotter
utilizzato, in questo caso, viene detto "plotter virtuale" poiché produce un documento
elettronico (un file) e non cartaceo.
Dal punto di vista delle impostazioni di stampa, il fatto di utilizzare una stampante, un
plotter o un plotter virtuale è del tutto indifferente. Le impostazioni di pagina, degli
spessori e dell'area stampabile si attuano per tutti i plotter nello stesso modo.
Il plotter da utilizzare si sceglie dall'apposito elenco, nella sezione Stampante/plotter
della finestra di stampa.
In questo elenco compaiono stampanti e plotter installati in Windows, oltre che i
dispositivi specifici per AutoCAD.

410
L'icona accanto al nome del dispositivo permette di identificare a quale delle due
tipologie appartiene: l'icona di una stampante indica una stampante installata in
Windows, l'icona di un plotter indica invece un dispositivo proprio di AutoCAD.
In questo elenco trovate anche eventuali plotter virtuali, alcuni dei quali illustrati nella
Figura precedente.
• DWF6 ePlot.pc3: un dispositivo virtuale per produrre documenti elettronici
vettoriali, consultabili all'interno del semplice software di visualizzazione
Autodesk Design Review. Questo programma, presente sul DVD di installazione
di AutoCAD, può essere anche scaricato gratuitamente dal sito web di Autodesk
(http: //www.autodesk.it/).
• DWFx ePlot (XPS Compatible).pc3: del tutto simile al formato DWF, il formato
DWFx ne rappresenta l'evoluzione e ha il vantaggio di essere meglio integrato
con Windows Vista e Windows 7, dove può essere visualizzato senza installare
alcun software aggiuntivo.
• PublishTo Web JPG.pc3 e PublishTo Web PNG.pc3: due dispositivi per produrre
immagini raster rispettivamente in formato JPEG o PNG. Questi due formati sono
molto diffusi per salvare immagini da utilizzare in pubblicazioni su Internet o
all'interno di documenti di videoscrittura o presentazioni.
• DWG To PDF.pc3: questo dispositivo permette di generare documenti elettronici
nel noto formato PDF, consultabili con il visualizzatore Adobe Reader o con altri
visualizzatori equivalenti. Le modifiche locali ai layer permettono, in più, di
impostare indipendentemente le singole finestre, anche se posizionate nel
medesimo layout.
Se volete installare altri plotter gestiti direttamente da AutoCAD dovete utilizzare il
comando Stampa/Gestisci plotter dal menu dell'applicazione, facendo poi doppio clic
sull'icona Autocomposizione Aggiungi plotter.
L' Autocomposizione Aggiungi plotter attiva una tipica finestra, con i pulsanti Avanti e
Indietro per percorrere i vari passaggi. Accettando le impostazioni predefinite
proposte, l'unico passaggio in cui intervenire è quello relativo al Modello plotter.
411
Per installare un plotter virtuale, rendendolo disponibile nelle finestre della stampa,
potete scegliere, nell'elenco Produttori, una delle voci elencate di seguito.
• Autodesk ePlot (DWF): l'elenco Modelli offre una serie di varianti legate alla
compatibilità con le diverse versioni dei visualizzatori DWF e all'ottimizzazione
dei file per la stampa o per la visualizzazione a video.
• Autodesk ePlot (DWFx): prevede un'unica tipologia, per produrre documenti
DWFx.
412
• Autodesk ePlot (PDF): prevede un'unica tipologia, per produrre documenti PDF
• File DXB di AutoCAD: il corrispondente plotter crea un file contenente un
disegno prettamente bidimensionale, inseribile in AutoCAD, in formato
DXF/DXB. Lo svantaggio è che si perdono tutte le informazioni su layer, testi e
stili. È preferibile allora utilizzare altri comandi, come per esempio
ESPORTLAYOUT, che esporta un layout come spazio modello di un nuovo file,
oppure FLATTEN, che appiattisce la geometria, o altri comandi per creare
proiezioni piatte già introdotti nel Capitolo 18.
• Formati file raster: l'elenco Modelli offre una serie di formati per il salvataggio
delle immagini raster ottenute con il processo di stampa. Particolarmente
utilizzati nei programmi di grafica sono i formati JPEG e TIFF.
Negli ultimi anni la produzione di documenti in formato elettronico ha assunto
progressivamente maggiore importanza, poiché in questo modo è diventato possibile
trasmettere e archiviare documenti equivalenti alle stampe cartacee ed evitare tutti i
problemi legati a ingombro, distribuzione e deteriorabilità della carta.
Inoltre, in questo modo è possibile stampare su carta in qualunque momento il
documento elettronico nel numero stabilito di copie.
Le stampe elettroniche in formato vettoriale (DWF, DWFx e PDF) dei documenti
permettono, inoltre, di distribuire ai collaboratori una copia precisa del disegno senza
rendere disponibile il file in formato DWG, che in alcuni casi permetterebbe di
plagiare con pochi sforzi i disegni.

La pubblicazione
Il comando Stampa/Stampa batch, nel menu dell'applicazione, attiva la finestra
Pubblica, da cui potete creare in automatico le tavole del vostro progetto in formato
PDF, DWF, DWFx o su carta.

413
Questo comando è utile quando è necessario pubblicare molte tavole e si desidera
evitare di stamparle o esportarle una ad una: per esempio quando si desidera avviare
la stampa di molti disegni durante la notte, oppure si vuole ottenere un gran numero
di pagine in formato PDF, DWF o DWFx (normalmente si può continuare
a lavorare durante la pubblicazione, che avviene in background).
Nella finestra di dialogo Pubblica c'è un comodo elenco nel quale potete aggiungere
o rlinuovere i disegni e i relativi layout tramite due pulsanti dal semplice utilizzo.
Gli elementi possono essere stampati con le impostazioni di pagina già memorizzate
in ciascuno, oppure con impostazioni con nome create precedentemente.

414
Il pulsante Opzioni di pubblicazione permette infine di impostare alcune interessanti
opzioni per i PDF e i DWF, come la scelta se creare un file per ogni layout o creare un
unico file con più pagine, e l'opzione relativa all'esportazione delle informazioni sui
layer, per poterli attivare o disattivare nelle versioni più recenti dei visualizzatori PDF
e DWF. Per i DWF è anche possibile esportare i dati dei blocchi.

415
Lo spazio tridimensionale

Questo capitolo illustra le modalità di visualizzazione degli oggetti tridimensionali e


gli strumenti base per navigare nello spazio tridimensionale.

L'area di lavoro Modellazione 3D


Per lavorare in 3D sono disponibili due aree di lavoro: Elementi 3D di base, che
contiene solo gli elementi essenziali, e Modellazione 3D, con un insieme di strumenti
più completi, soprattutto per quanto riguarda la modellazione solida e superficiale .
Nell'area di lavoro Modellazione 3D può essere utile attivare un ulteriore pannello
normalmente nascosto, ovvero Render > Appfot, che contiene gli apparecchi
fotografici , utili per impostare in modo preciso le viste.

In questo e nei seguenti capitoli faremo sempre riferimento alle schede dell'area di
lavoro Modellazione 3D.
• Inizio: contiene le funzioni base di disegno, modifica e selezione, sia 2D sia 3D.
I comandi per la modellazione dei solidi e delle mesh si trovano anche nelle
schede Solido e Mesh. Il pannello Sezione permette di ricavare sezioni 3D e
proiezioni 2D della geometria. Il pannello Vista permette di scegliere uno stile
di visualizzazione e una vista, evitando di dover accedere alle schede Render o
Vista. Sono poi presenti i pannelli per regolare il sistema di coordinate, gestire
i layer e facilitare la selezione degli oggetti.
• Solido, Superficie e Mesh: contengono gli strumenti utili per modellare con le
tre omonime tipologie di oggetti.
416
• Render: contiene i comandi per la preparazione delle rese fotografiche (pannelli
Render, Luci, Sole e posiz ione, Materiali).
• Parametrico, Inserisci, Annota, Gestisci, Plug-in, In linea: queste schede sono le
stesse dell'area di lavoro Disegno e annotazione, normalmente utilizzata per il
2D.
• Vista: contiene i comandi relativi alle viste e ai piani di lavoro (pannello
Coordinate, che si trova anche in Inizio) . Sono qui presenti, in modo analogo
all'area di lavoro Disegno e annotazione, anche i comandi per mostrare le varie
tavolozze di AutoCAD.
• Output: questa scheda contiene, fra gli altri, anche i comandi per esportare in
formato DWF 3D e inviare il progetto a un servizio di stampa 3D.

l Controlli della finestra, lo Steering Wheels e il ViewCube


Lavorando a un progetto tridimensionale è necessario cambiare spesso il punto di
vista, per visualizzare gli oggetti in maniera ottimale rispetto alle operazioni da
effettuare. AutoCAD , per rendere disponibili in modo ben visibile e immediato le
impostazioni fondamentali, ha introdotto i Controlli della finestra, direttamente
all'interno dell'area di disegno, che consistono in tre menu detti Controlli finestra,
Controlli vista e Controlli stile visualizzazione.

In particolare, per ottenere le principali viste ortogonali e assonometriche


preimpostate, oltre al menu Controlli vista, potete fare clic su uno degli angoli del
ViewCube oppure, se preferite utilizzare la barra multifunzione, potete sfruttare
l'elenco Navigazione 3D in Inizio > Vista.
Secondo la convenzione la porzione positiva dell'asse Y viene identificata con la
direzione nord e la porzione positiva dell'asse X con la direzione est.
La vista NO Assonometrico, per esempio, rappresenta una situazione in cui
l'osservatore si trova nel lato negativo delle X e in quello positivo delle Y e da questa
417
posizione guarda verso l'origine delle coordinate. Osservando gli assi della Figura è
possibile capire il significato delle diverse viste assonometriche predefinite.

Il ViewCube è il miglior strumento per la visualizzazione 3D: un semplice clic su un suo


vertice, un suo spigolo o una sua faccia imposta la vista corrispondente, mentre
trascinando il cubo si ottiene una rotazione libera della vista mantenendo fisso l'asse
Z. Infine, trascinando la bussola che si trova alla base del ViewCube, si ottiene l'effetto
di ruotare la vista senza modificare l'altezza dell'osservatore.
Il ViewCube può essere visualizzato in due stati: attivo e non attivo. Nello stato non
attivo, il ViewCube appare semitrasparente per default, in modo da non oscurare la
vista del modello. Nello stato attivo, è invece opaco e potrebbe coprire gli oggetti
nella vista corrente del modello.
Oltre al livello di trasparenza, è possibile controllare le seguenti proprietà del
ViewCube:
• Dimensioni
• Posizione
• Visualizzazione del menu dell'UCS
• Orientamento di default
• Visualizzazione della bussola
La bussola viene visualizzata sotto al ViewCube e indica la direzione nord del modello.
È possibile fare clic sulle lettere corrispondenti ai punti cardinali della bussola per
ruotare il modello oppure fare clic e trascinare i punti cardinali o l'anello della bussola
per ruotare interattivamente il modello attorno al punto perno.

418
Il ViewCube è anche dotato di un menu di scelta rapida, accessibile tramite il pulsante
destro del mouse, che oltre a permetterne la configurazione consente di passare a
una vista in proiezione prospettica.
Lo strumento SteeringWheels (comando NAVDISCO, attivabile dalla barra di
navigazione, dal menu Controlli finestra o da Vista > Navigazione > SteeringWheels)
permette di impostare più liberamente la vista utilizzando differenti metodi. Una
volta attivato, lo strumento si presenta sotto forma di disco, e segue il mouse nei suoi
movimenti all'interno dell'area di disegno.
Gli SteeringWheels sono menu dinamici divisi in diverse sezioni. Ogni sezione di un
disco rappresenta uno strumento di navigazione. È possibile spostare, eseguire lo
zoom e cambiare la vista corrente del modello in diversi modi.
Gli SteeringWheels consentono di risparmiare tempo e operazioni poiché combinano
molti degli strumenti di navigazione più comuni in un'unica interfaccia.
I dischi variano in base al contesto in cui è visualizzato il modello.
Lo SteeringWheels dispone al suo interno di varie aree, corrispondenti a diverse
modalità di navigazione nello spazio 3D.
Premendo e trascinando con il mouse una delle aree dello Steering Wheels, si attiva
la corrispondente modalità di navigazione. Lo Steering Wheels visualizzato nella
Figura precedente è denominato Disco Navigazione completa; con il pulsante destro
del mouse o con la piccola freccia posizionata in basso a destra dello Steering Wheels,
si apre un menu di personalizzazione che permette, per esempio, di accedere ad altri
tipi di dischi o di modificarne alcune impostazioni.

419
Le funzioni fondamentali per la navigazione 3D dello Steering Wheels sono le
seguenti.
• Zoom e Pan: analoghe alle funzionalità utilizzate nel 2D e descritte nel Capitolo
4.
• Riavvolgi: ripercorre a ritroso le visualizzazioni precedenti, aiutando l'utente a
scegliere quella desiderata tramite delle comode anteprime.
• Orbita: ruota la vista attorno a un perno fisso, in modo del tutto simile al
comando 3DORBITA, descritto più avanti in questo capitolo.
• Centra: fissa il centro della vista in un punto su un oggetto. Questo punto
diventa il perno della modalità di navigazione Orbita.
• Guarda: mantiene fissa la posizione dell'osservatore e cambia il punto
osservato, quindi guarda attorno all'osservatore.
• Su/Giù: consente di scorrere la vista corrente in modo simile al pan , ma
vincolando il movimento lungo l'asse Z .
• Passeggia: attiva una modalità simile a quella del comando PASSEG3D,
descritto più avanti in questo capitolo.
Lo strumento SteeringWheel possiede numerose opzioni con il quale può essere
rappresentato, queste configurazioni di comandi di visualizzazione sono chiamate
dischi/ mini dischi. In particolare, possiamo avere dei “mini” dischi:
• Disco Vista oggetto mini
• Disco Tour edificio mini
• Disco Navigazione completa mini
e dei dischi di fattezze più grandi:
• Disco Vista oggetto
420
• Disco Tour edificio
Provate a passare da uno SteeringWheel all’altro e, infine, scegliete quello che fa per
voi. Di seguito solo alcune indicazioni prese dall’esperienza. Il Disco Tour edificio è
ideale per esplorare un edificio. Comprende strumenti come Avanti, Guarda e Su/Giù,
oltre allo strumento Riavvolgi. Si possono personalizzare aspetto e comportamento
del tastierino naviga zione grazie alla finestra di dialogo Impostazioni
SteeringWheels, accessibile tramite il menu contestuale

Il comando 3DORBITA e il mouse con rotellina


3DORBITA, disponibile in Vista > Navigazione > Orbita o nell'apposito elenco della
barra di navigazione, imposta in maniera interattiva il punto di vista basandosi sul
trascinamento del mouse all'interno dell'area di disegno. Tramite l'elenco di icone a
discesa del pannello Navigazione si possono attivare tre modalità di rotazione della
vista: Orbita, Orbita libera e Orbita continua.

Orbitazione 3D vincolata
L’orbitazione vincolata consente di ruotare l’oggetto/gli oggetti della scena 3D
attorno ad un punto fisso nella finestra corrente. Se, prima di dare il comando Orbita
(Scheda Vista, pannello Navigazione), si selezionano uno o più oggetti della scena,
l’orbitazione sarà centrata attorno agli oggetti selezionati, e solo questi rimangono
visibili durante l’orbitazione. Una volta concluso il comando anche il resto degli
elementi presenti sulla scena sarà di nuovo visibile. Durante l’esecuzione del
comando, premendo il tasto centrale del mouse (o la rotellina, per chi usa il tipo
Intellimouse) e trascinando il cursore, si otterrà uno spostamento degli oggetti nello
spazio.

421
Orbitazione 3D libera
L’orbitazione libera è molto simile alla orbitazione vincolata, salvo il fatto che è
possibile gestire anche la rotazione rispetto all’asse Z e la rotazione rispetto agli assi
X e Y, contemporaneamente. Non ci si faccia ingannare, comunque, dalla maggiore
flessibilità del comando: alcune volte queste numerose potenzialità finiscono per
complicare le cose! Appena viene attivato il comando, attraverso l’icona oppure
attraverso la solita scheda Vista, pannello Navigazione → Orbita libera, AutoCAD
visualizza una circonferenza verde con quattro circonferenze più piccole in
corrispondenza dei quattro quadranti, una sorta di mirino. Quando l’opzione Attiva
orbita con AutoTarget è deselezionata nel menu di scelta rapida, il punto di mira della
vista rimane stazionario.
La posizione dell’apparecchio fotografico, o punto di vista, viene spostata attorno al
punto di mira. Quest’ultimo è il centro dell’arco di rotazione, non il centro degli
oggetti che si osservano. Diversamente dalla Orbitazione 3D vincolata, questa libera
non vincola lo spostamento nella vista lungo l’asse XY o nella direzione Z.
La modalità di rotazione degli oggetti, quando si utilizza il comando di orbitazione
libera, dipende dalla posizione del cursore grafico quando si preme il tasto sinistro del
mouse. In particolare:
• Rotazione sfera: trascinando all'interno dell'arco di rotazione, ci si sposta
liberamente attorno agli oggetti. Il cursore è agganciato a una sfera ideale,
detta bussola, solidale con gli oggetti del disegno, che viene ruotata attorno al
punto di mira.
• Rollio: trascinando all'esterno dell'arco di rotazione, la vista ruota attorno a un
asse che ha direzione perpendicolare allo schermo e passa per il centro
dell'arco di rotazione.
• Rotazione orizzontale e verticale: se il cursore si trova sopra uno dei quadranti
dell'arco di rotazione, la vista ruota attorno al diametro verticale o orizzontale
dell'arco di rotazione.

Orbitazione 3D continua
L’orbitazione continua serve essenzialmente per divertirsi! Non vi è grande utilità
questo comando se non nel campo della presentazione del lavoro.

422
In ogni caso, il comando di Orbitazione 3D continua consente di ottenere una
rotazione che non si conclude, ne si attenua, dopo che avete rilasciato il tasto destro
del mouse. L’operatività è molto intuitiva: fare clic in un’area di disegno e trascinare
il dispositivo di puntamento in qualsiasi direzione, ma in accordo con le regole della
orbitazione libera, in modo che gli oggetti inizino a muoversi nella direzione voluta.
Quando si rilascia il pulsante sinistro del mouse, gli oggetti continuano a ruotare lungo
l’orbita nella direzione specificata. La velocità impostata per il movimento del cursore
determina la velocità di rotazione degli oggetti.
È possibile modificare la direzione dell’orbita continua 3D facendo clic e trascinando
nuovamente il dispositivo di puntamento. Inoltre, è possibile modificare la
visualizzazione dell’orbita continua 3D facendo clic con il pulsante destro del mouse
nell’area di disegno e scegliendo un’opzione dal menu di scelta rapida.

Esercizio - Utilizzare il comando 3DORBITA e il comando


NAVDISCO

1. Aprite il file 18_ 01_Quad.dwg dalla cartella degli esercizi. Scopo dell'esercizio è
modificare il punto di vista come nella Figura.

2. Attivate il comando Orbita libera e, restando all'interno dell'arco di rotazione,


trascinate verso il basso per ottenere una vista dall'alto. Spostatevi a questo
punto fuori dall'arco di rotazione e trascinate nella direzione opportuna per
raddrizzare la vista, eliminando il rollio introdotto dalla prima operazione.
3. Senza salvare il disegno, chiudetelo e riapritelo. Riprovate a impostare la vista
attivando lo Steering Wheels.
423
4. Utilizzate prima la funzione Centra, posizionando il perno della vista al centro del
tavolo, quindi utilizzate Orbita. Notate che questa funzione assomiglia all'orbita
vincolata o al trascinamento del ViewCube.

Viste assonometriche e viste prospettiche


Un’altra delle funzionalità del ViewCube è quella di passare agevolmente alla viste:
• Assonometriche (Parallele come sono chiamate in AutoCAD)
• Prospettiche
• Prospettiche con facce ortogonali
Le viste con proiezione prospettica vengono calcolate in base alla distanza compresa
tra una teorica cinepresa e il punto di mira. Ad una distanza più breve tra questi due
elementi corrisponde una visualizzazione più marcata dell’effetto prospettico. Le
distanze maggiori producono invece effetti minori sul modello. Nelle viste con
proiezione parallela sono visualizzati tutti i punti di un modello proiettati
parallelamente allo schermo. Quando la vista di un modello cambia, viene aggiornata
con l’ultima modalità di proiezione, a meno che la modalità di proiezione corrente
impostata per il ViewCube non sia Prospettiva con facce ortogonali. Tale opzione
applica la modalità di proiezione prospettica a tutte le viste, a meno che il modello
non venga visualizzato da una delle viste faccia, ovvero superiore, inferiore, anteriore,
posteriore, sinistra o destra.
Alla chiusura del ViewCube, la vista corrente mantiene la modalità di proiezione
utilizzata per visualizzare il modello, a meno che Prospettiva con facce ortogonali non
sia l’ultima modalità impostata. In tal caso, alla vista viene infatti assegnata una
proiezione parallela o prospettica. Quando il ViewCube viene riavviato, viene
ripristinata l’ultima proiezione della vista salvata. Ciascuno dei comandi visti fin qui,
così come i comandi già noti dalla progettazione 2D quali, lo Zoom, il Pan, ecc.
agiscono, indifferentemente, sia con rappresentazioni di vista assonometriche
(parallele nel gergo AutoCAD) che prospettiche. L’utilizzo dell’una o dell’altra
modalità è, veramente, una questione di gusto personale.
La differenza tra le viste prospettiche e quelle parallele consiste nel fatto che per le
prime occorre specificare una distanza tra un apparecchio fotografico virtuale e un
punto di mira. Distanze ridotte producono notevoli effetti di deformazione
prospettica, distanze lunghe effetti più attenuati. Nella figura seguente è illustrato lo
stesso modello in una proiezione parallela e in una proiezione prospettica. Entrambe
si basano sulla stessa direzione di visualizzazione.

424
Le viste con nome
Spesso è utile memorizzare alcune viste in modo da poterle richiamare in seguito
quando servono nuovamente, per esempio in fase di render. Nel Capitolo 4 è stato
indicato il metodo per la memorizzazione delle viste con nome. L'elenco Navigazione
3D in Inizio > Vista e il pannello Vista > Viste offrono un rapido accesso alle viste
preimpostate e la possibilità di richiamare, creare e gestire le viste con nome. Anche
i Controlli vista permettono una comoda gestione delle viste con nome.

Per creare una nuova vista a partire dalla vista corrente, fate clic sul pulsante Vista >
Viste>Visualizza gestione e, nella finestra di dialogo Gestione viste, premete il
pulsante Nuova; nella finestra di dialogo Proprietà nuova vista / inquadratura , nella
prima casella di testo in alto, assegnate un nome alla vista, lasciate attivata l'opzione
Visualizzazione corrente e premete il pulsante OK.
Tramite l'elenco delle proprietà di una vista, nella parte a destra della finestra
Gestione viste, o durante la creazione di una nuova vista nella finestra Proprietà nuova
vista inquadratura è possibile memorizzare lo stile di visualizzazione e il sistema di
coordinate da applicare, oltre a uno sfondo utilizzabile per il render.
Il prossimo esercizio vi permette di sperimentare l'utilizzo di alcune viste con nome
già esistenti e di crearne una nuova.

425
Esercizio - Richiamare le viste con nome
1. Aprite il file 18_02_Viste.dwg dalla cartella degli esercizi. Vi trovate nella scheda
di layout Stampa, in cui sono presenti quattro finestre.

2. Attivate la finestra in alto a sinistra con un doppio clic al suo interno e, tramite
l'elenco Navigazione 3D in Inizio>Vista, richiamate la vista
denominata Vista Aerea.
3. In modo analogo, impostate la vista Sinistra nella finestra in
alto a destra, la vista SO assonometrico nella finestra in basso
a sinistra e la vista SE assonometrico nella finestra in basso a
destra. Per selezionare la finestra in cui lavorare è sufficiente
un clic del mouse al suo interno.
4. Attivate ora la finestra in alto a sinistra con un clic del mouse
per cambiare il punto di vista.
5. Trascinate il ViewCube e modificate il punto di vista.
426
6. Nel menu Controlli stile visualizzazione scegliete la voce Concettuale.
7. Fate clic sul pulsante Vista>Viste> Visualizza gestione oppure utilizzate la voce
Gestione viste del menu Controlli vista all'interno della finestra.
8. Nella finestra di dialogo Gestione viste fate clic sul pulsante Nuova .
9. Nella finestra di dialogo Nuova vista digitate il nome Prospettiva- Concettuale e
attivate l'opzione Concettuale nell'elenco Stile di visualizzazione. Premete il
pulsante OK.
Avete creato così una nuova vista impostando contestualmente il suo stile di
visualizzazione.

Gli apparecchi fotografici


Quando si vuole fissare il punto preciso in cui si trova l'osservatore e il punto di mira,
simulando l'effetto delle lenti di un apparecchio fotografico, e si desidera generare
automaticamente la relativa vista con nome, conviene utilizzare il comando APPFOT,
disponibile anche nel pannello Appfot (se visualizzato, come consigliato all'inizio del
capitolo) della scheda Render.

427
In modo equivalente si possono utilizzare gli apparecchi fotografici preimpostati
disponibili nella tavolozza degli strumenti Apparecchi fotografici. Ricordatevi che nella
scheda Vista trovate il pulsante per mostrare le tavolozze, e che un clic del pulsante
destro del mouse sul titolo permette di filtrare convenientemente le schede, come
illustrato nella Figura precedente.
Le richieste poste dal comando APPFOT sono molto dirette: si fissa la posizione
dell'apparecchio fotografico e quindi si indica il punto osservato. Sono disponibili
molte opzioni durante la creazione, ma risulta comunque semplice e intuitivo
modificare le caratteristiche dell'apparecchio o riposizionarlo anche dopo averlo
inserito.
Per modificare la geometria di definizione di un apparecchio fotografico,
selezionatelo e utilizzate i suoi grip o la tavolozza delle proprietà.

Gli stili di visualizzazione


Per Stile di visualizzazione si intende un insieme di impostazioni che definiscono la
visualizzazione degli spigoli e l’ombreggiatura delle facce di un modello a video.
All’interno di AutoCAD sono previsti dieci diversi stili di visualizzazione predefiniti, che
possono eventualmente essere modificati o utilizzati come base per degli stili
personalizzati.
L’effetto del passaggio da uno stile di visualizzazione all’altro è visibile nella finestra
grafica non appena questo viene applicato o se ne modificano le impostazioni.
In Gestione stili di visualizzazione vengono visualizzate le immagini di esempio degli
stili di visualizzazione disponibili nel disegno. Lo stile di visualizzazione selezionato è
428
indicato dal bordo giallo e le relative impostazioni vengono visualizzate nel pannello
al di sotto delle immagini di esempio. Per modificare alcune impostazioni di uso
frequente aprire il Gestione stili di visualizzazione. È disponibile anche una barra degli
strumenti nella quale selezionare i pulsanti che commutano la visualizzazione da uno
stile all’altro. I dieci stili di visualizzazione predefiniti sono:
• Wireframe 2D: visualizza gli oggetti utilizzando linee e curve per rappresentare
i contorni. Gli oggetti raster e OLE, i tipi di linea e gli spessori di linea sono
visibili.
• Concettuale: applica l’ombreggiatura agli oggetti e smussa gli spigoli tra le facce
poligonali. Per l’ombreggiatura viene utilizzato lo stile faccia di Gooch, una
transizione tra colori freddi e caldi, anziché dallo scuro al chiaro. L’effetto è
meno realistico ma può rendere più visibili i dettagli del modello.
• Nascosto 3D: visualizza gli oggetti utilizzando la rappresentazione Wireframe
3D e nasconde le linee che rappresentano le facce posteriori.
• Realistico: applica l’ombreggiatura agli oggetti e smussa gli spigoli tra le facce
poligonali. Vengono visualizzati i colori dei materiali associati agli oggetti.
• Ombreggiato: visualizza gli oggetti tramite l’applicazione di ombreggiature
uniformi.
• Ombreggiato con spigoli: visualizza gli oggetti tramite l’applicazione di
ombreggiature uniformi e di spigoli visibili.
• Tonalità di grigio: visualizza gli oggetti tramite l’applicazione di ombreggiature
uniformi e di tonalità monocromatiche di grigio.
• Schizzo: visualizza gli oggetti tramite l’effetto di schizzo manuale utilizzando
linee di estensione e modificatori di spigoli di distorsione.
• Wireframe 3D: visualizza gli oggetti utilizzando linee e curve per rappresentare
i contorni.
• Raggi X: visualizza gli oggetti parzialmente trasparenti.

429
La Figura mette a confronto vari tipi di visualizzazione.

Wireframe2d 3D Hidden 3dWireframe

Concettuale Nascosto Realistico

430
Ombreggiato Ombr.con spigoli Tonalità di grigio

Schizzo Wireframe RaggiX

Gli UCS e i sistemi di coordinate


In modo del tutto indipendente dal punto di vista, è possibile impostare il piano di
lavoro, cioè la direzione degli assi X,Y e Z.
In AutoCAD questo piano viene chiamato UCS (Sistema di Coordinate Utente), e per
impostarlo si può utilizzare direttamente l'icona UCS. Una novità di AutoCAD , infatti,
è la possibilità di utilizzare i grip rotondi sui vertici degli assi dell'icona UCS per ruotare
gli assi e il grip quadrato all'incrocio degli assi per spostare l'origine delle coordinate.

In alternativa si utilizzano i comandi dell'apposito pannello Coordinate nella scheda


Inizio o nella scheda Vista. La maggior parte dei pulsanti di questo pannello richiama
in realtà varie opzioni del comando UCS .
Per spostare l'origine degli assi si può utilizzare il pulsante Origine, posizionato
immediatamente a sinistra dell'elenco degli UCS. Quando però occorre lavorare su un
piano inclinato, si rende necessario ruotare il piano dell'UCS. Per questo scopo risulta
molto pratico il metodo 3 punti: questa opzione richiede di fissare con un primo clic

431
del mouse l'origine delle coordinate, con un secondo clic l'asse X e, infine, con un terzo
clic la direzione del piano XY.
L'opzione Globale del comando UCS riporta gli assi nella posizione iniziale. Utilizzando
questo comando disponiamo di una situazione di partenza fissa, richiamabile in
qualunque momento.
L'UCS globale è richiamabile anche dal menu sotto al ViewCube,
tramite la voce WCS.
I pulsanti X, Y e Z (Figura 17.33), nell'elenco a discesa del
pannello Coordinate, permettono di ruotare il piano di lavoro
attorno ai tre assi cartesiani. AutoCAD propone un angolo di
rotazione predefinito pari a 90 gradi, ma potete digitare
liberamente qualunque angolo si renda necessario.
In particolare, il pulsante Z, non spostando il piano di lavoro XY
ma ruotandolo semplicemente, è estremamente utile anche per il lavoro in 2D,
permettendo di ruotare le direzioni di riferimento per le modalità ORTO e POLARE.
Non confondete questo pulsante con un altro pulsante del pannello, Vettore asse Z,
che presenta anch'esso una Z nell'icona ma permette, tramite due clic del mouse, di
fissare la direzione (e non la rotazione) dell'asse Z.
L'opzione Faccia , disponibile nell'elenco a discesa in basso a sinistra
del pannello della Figura, è estremamente comoda quando nel
disegno sono presenti oggetti solidi, superfici o mesh con facce piane
per posizionare il piano di lavoro su di esse.
Questa opzione si utilizza facendo clic all'interno di una faccia e
accettando lo spostamento del piano con il tasto Invio alla richiesta Digitare
un'opzione [Seguente/invertiX/invertiY] <Accetta>: .
Se ci sono più finestre nello spazio modello o nello spazio carta dei layout, in ciascuna
viene generalmente memorizzato l'UCS che vi è stato impostato. In tal modo,
cambiando finestra, viene automaticamente ripristinato il corrispondente UCS.
Anche le viste possono cambiare automaticamente l'UCS: attivando una vista
ortogonale preassegnata (Alto, Basso, Destra, Sinistra, Fronte, Retro) tramite i
Controlli vista o l'elenco Navigazione 3D della scheda Inizio, viene attivato il
corrispondente UCS.

432
UCS dinamico
La funzionalità UCS dinamico consente di allineare temporaneamente e
automaticamente il piano XY del sistema UCS ad un piano su un modello solido
durante la creazione di oggetti.
Quando è attivo un comando di disegno, è possibile allineare il sistema UCS spostando
il puntatore su uno spigolo di una faccia anziché utilizzando il comando UCS. Al
termine, vengono ripristinati la posizione e l'orientamento precedenti del sistema
UCS.
Per attivare l'UCS dinamico potete premere l'apposito pulsante nella barra di stato
oppure premere il tasto F6.

A questo punto potete avviare il comando desiderato e, alla richiesta dei punti di
riferimento, posizionare il cursore del mouse, senza fare clic, in prossimità di una
faccia di un oggetto 3D; AutoCAD evidenzia la faccia, attiva la modalità temporanea
di UCS dinamico, modifica la forma del cursore in modo appropriato e permette la
selezione dei punti sul piano della faccia evidenziata.
Tra i tipi di comandi che possono utilizzare un UCS dinamico sono inclusi i seguenti:
• Geometria semplice. Linea, polilinea, rettangolo, arco, cerchio
• Testo. Testo, testo multilinea, tabella
• Riferimenti. Inserimento, xrif
• Solidi. Primitive e POLISOLIDO
• Modifica. Rotazione, specchio, allineamento
• Altro. UCS, area, gestione dello strumento di grip.

433
I gizmo
In gergo gizmo è un nome generico per un oggetto tecnologico di piccole dimensioni.
In AutoCAD sono detti gizmo alcuni strumenti utilizzabili in una vista 3D per vincolare
a un asse o a un piano lo spostamento, la rotazione o la scala degli oggetti.
Normalmente vengono visualizzati in automatico quando il cursore si sofferma su uno
dei grip di un oggetto selezionato.
I gizmo sono disponibili sono nelle viste 3D per le quali è stato impostato uno stile di
visualizzazione 3D, quale Nascosto 3D. È possibile impostare i gizmo in modo che
vengano visualizzati automaticamente quando si seleziona un oggetto o un
suboggetto 3D. I gizmo vengono visualizzati anche durante l'esecuzione dei comandi
SPOSTA3D, ROTAZIONE3D e SCALA3D.
Se lo stile di visualizzazione è impostato su Wireframe 2D, l'esecuzione dei comandi
SPOSTA3D, ROTAZIONE3D o SCALA3D converte automaticamente lo stile di
visualizzazione in Wireframe 3D.
Per default, il gizmo viene inizialmente posizionato al centro del gruppo di selezione.
È tuttavia possibile riposizionarlo in un punto qualsiasi dello spazio 3D. Il quadratino
centrale, o grip base, del gizmo indica il punto base per la modifica. Ciò equivale a
modificare temporaneamente la posizione del sistema UCS durante lo spostamento
o la rotazione degli oggetti selezionati. Gli handle del gizmo vincolano il movimento o
la rotazione di un asse o di un piano.

Esistono tre tipi di strumenti gizmo: il Gizmo Spostamento, il Gizmo Rotazione e il


Gizmo Scala. Tutti presentano un grip base e degli assi, denominati handle o gestori
asse, che, se agganciati, permettono di vincolare gli spostamenti nelle corrispondenti
direzioni.

Il grip base definisce il punto base per lo spostamento, la rotazione o la scala.


Attivando questo grip con un clic del mouse si può anche spostare semplicemente il
gizmo.

434
Per utilizzare il gizmo è necessario innanzitutto selezionare gli oggetti da modificare
per visualizzarne i grip. Quando si sofferma il cursore su un grip, senza fare clic,
compare uno dei tre gizmo. Si può preimpostare quale tipo di gizmo debba
inizialmente apparire tramite l'apposito elenco in Inizio> Selezione.
Lo strumento cambia forma per riflettere il tipo di operazione. È poi possibile durante
le operazioni di gizmo passare dallo spostamento alla rotazione o alla scala tramite lo
stesso elenco oppure utilizzando le apposite voci del menu di scelta rapida del
pulsante destro del mouse, da attivare mentre si è posizionati sul grip base o su un
handle.
Quando lo strumento è visualizzato, soffermando il cursore del mouse su uno dei
gestori assi, compare un indicatore di direzione: facendo clic su di esso, si attiva il
relativo vincolo.
Nel menu di scelta rapida che compare facendo clic sul gizmo con il pulsante destro
del mouse sono presenti anche varie interessanti funzionalità, per riposizionare il
punto base del gizmo, stabilire a priori da menu il piano o la direzione di vincolo,
passare a un'altra modalità di modifica o spostare e allineare liberamente il gizmo
tramite la voce Personalizza gizmo.
Uno dei comandi più utili nel 3D è il comando ALLINEA che già abbiamo incontrato nel
2D e funziona in modo del tutto analogo, ma la richiesta dei punti ha un diverso
ordine.

Esercizio - I comandi di modifica 3D


Aprite il file 18_03_Puzzle.dwg dalla cartella degli esercizi e provate a incastrare i vari
pezzi del disegno per formare un cubo. Oltre ai comandi tridimensionali di modifica,
potreste utilizzare anche il normale comando SPOSTA e il normale comando RUOTA,
regolando prima opportunamente l'UCS per esercitarvi sull'uso dei sistemi di
riferimento oppure il comando ALLINEA.

435
La modellazione 3D
Attraverso gli oggetti 3D di base, AutoCAD dispiega la sua capacità di modellazione
per volumi e per superfici per quei modelli che si possono pensare come composizioni
di oggetti 3D elementari. Se, infatti, le forme dei manufatti che osserviamo nel mondo
reale, non hanno quasi mai la forma esatta di un cubo, di una sfera, di un toroide, ecc.
la composizione di questi oggetti elementari può dar vita a forme estremamente
complesse che descrivono efficacemente le sagome del mondo naturale che ci
circonda.

Oggetti di modellazione 3D
AutoCAD offre molte tipologie di oggetti tridimensionali per rappresentare volumi o
superfici. Alcuni sono abbastanza obsoleti, come gli oggetti piani con spessore
(provate per esempio a selezionare una linea, un arco o un cerchio e modificare nella
tavolozza delle proprietà il suo Spessore per capire di cosa si tratta) , o le mesh
poligonali e poliedriche (cercate per esempio su Internet, con un motore di ricerca,
"download file 3ds", scaricate uno dei tanti modelli nel formato .3ds e importatelo in
AutoCAD con il comando 3DSIN o IMPORTA). Gli oggetti che invece risultano più
attuali e utilizzati trovano molto spazio nella barra multifunzione, proprio nelle
schede Solido, Superficie e Mesh.

436
Nel seguito del capitolo si concentrerà quindi l'attenzione sui seguenti tipi di oggetto.
• Solidi: rappresentano dei volumi pieni e sono fra gli oggetti più utilizzati dagli
utenti per la modellazione. Generalmente vengono creati a partire dallo
sviluppo tridimensionale di profili o da forme tridin1ensionali elementari. I
metodi più utilizzati nella loro modellazione sono le operazioni di unione,
sottrazione e intersezione fra volumi, dette operazioni booleane, oppure la
modifica diretta (tipicamente spostamento, scala e rotazione) degli spigoli,
delle facce o dei vertici. La possibilità di applicare smussi e raccordi agli spigoli
rende i solidi molto adatti alla tipica modellazione di pezzi meccanici e di
costruzioni architettoniche con forme curvilinee non troppo complesse.
• Mesh: sono oggetti composti essenzialmente da facce, che ne suddividono la
superficie tramite la cosiddetta "tassellazione mesh", ovverosia il reticolo che
definisce le singole facce. Le facce sono delimitate idealmente da spigoli
rettilinei, ma possono essere "levigate" con un'ulteriore suddivisione regolabile
dinamicamente. La modellazione avviene appunto spostando o deformando le
tassellazioni, aumentando o diminuendo la levigatezza o applicando delle
pieghe (spigoli vivi).
Sono deformabili in modo molto libero e adatte a essere quasi "scolpite a mano".
• Superfici procedurali: si possono creare in molti modi, ma tipicamente si
utilizzano gli stessi comandi di modellazione utilizzati per i solidi. In genere
queste superfici si creano indicando gli oggetti che rappresentano le sezioni o i
437
profili di definizione e le traiettorie di sviluppo, a cui poi la superficie
procedurale rimane eventualmente associata. Offrono quindi il grosso
vantaggio di poter essere modellate semplicemente modificando i profili di
definizione, rappresentati spesso da spline, linee, cerchi, ellissi o polilinee e
quindi facilmente manipolabili o addirittura vincolabili tramite tecniche di
disegno parametrico 2D.
• Superfici NURBS: somigliano alle superfici procedurali, ma non sono
associative. Permettono tuttavia di visualizzare dei vertici di controllo che, se
spostati, governano le tangenti e quindi la direzione di sviluppo della superficie.
Dopo aver creato una superficie NURBS in modo simile alle superfici
procedurali o ai solidi, la modellazione avviene essenzialmente agendo sui
vertici di controllo o tramite alcuni comandi specifici di modifica validi sia per
le superfici NURBS sia per quelle procedurali.
In definitiva la scelta del tipo di oggetti 3D da utilizzare dipende dai risultati che si
desidera ottenere e dall'impiego finale del modello creato, come per esempio la
realizzazione di immagini e animazioni fotorealistiche, la produzione, l'esportazione
ad altri sistemi CAD o CAM e così via. Per esempio, le mesh sono estremamente utili
per la progettazione "concettuale", ovverosia la realizzazione, con strumenti di
modellazione molto liberi, di modelli 3D che rispecchiano gli intenti estetici e gli
aspetti rilevanti di design indipendentemente dai dettagli dell'implementazione.
Le mesh possono quindi essere particolarmente utili se si desidera realizzare, per
esempio, un oggetto con forme molto libere da inserire in un render, e si vuole
modellarlo in modo semplice e senza troppi vincoli. Le mesh, tuttavia, non sono gli
oggetti più idonei per essere quotati e documentati per la produzione; per questo
scopo possono forse risultare più comodi e appropriati i solidi. Ottenere, d'altra parte,
un oggetto complesso, con forma molto libera, in modo immediato, spostando e
manipolando le facce e gli spigoli di controllo, pur mantenendo morbide le curvature
delle superfici, non è un'operazione che sui solidi si ottiene con la stessa semplicità
tipica delle mesh.
A seconda delle operazioni che si desidera effettuare in ogni momento della
modellazione, fortunatamente, si possono convertire gli oggetti da una tipologia a
un'altra, ma per evitare inutili conversioni è importante iniziare con la tipologia di
oggetto 3D più adatta. Per decidere a priori se le nuove superfici create sono NURBS
o superfici procedurali si utilizza il pulsante Superficie>Crea>Creazione NURBS:

438
quando è attivato si creano NURBS, quando è disattivato si creano superfici
procedurali.

È poi possibile convertire una superficie procedurale in una NURBS per modellarla
tramite i vertici di controllo e successivamente, se rappresenta un volume chiuso,
convertire la NURBS in un solido per effettuare operazioni possibili solo sui solidi,
come lo svuotamento o l'unione con altri solidi.
I principali comandi di conversione sono i seguenti.
• Mesh > Mesh > Oggetto levigato: converte in mesh i solidi, le superfici, le mesh
poligonali e poliedriche, le regioni e le polilinee chiuse. La tassellazione
risultante dopo la conversione è regolata tramite la finestra di dialogo Opzioni
di tessellazione mesh, accessibile dal pulsante con la piccola freccia nell'angolo
in basso a destra di Mesh > Mesh.
• Mesh > Converti > Converti in superficie: converte in superfici procedurali i
solidi, le mesh, gli oggetti con spessore, le regioni e le facce 3D (di cui sono
composte le mesh poliedriche e poligonali).
• Inizio > Edita > Esplodi: se si esplode un solido si ottengono le sue facce sotto
forma di regioni e superfici curve. Esplodendo una mesh si ottiene un insieme
di facce 3D.
• Mesh > Converti > Converti in solido: converte in solidi le mesh, gli oggetti con
spessore o una superficie unica che definisce un volume senza interruzioni nel
contorno.
• Superficie > Modifica > Scolpisci superficie: consente di creare un solido a
partire da più superfici che complessivamente delimitano un volume chiuso.
Questo comando permette, per esempio, di riottenere un solido dopo aver
esploso un parallelepipedo e quindi aver ottenuto le sue sei facce. Questo non
sarebbe invece possibile con il comando Mesh >Converti > Converti in solido,
che richiede un unico oggetto di partenza per delimitare il volume.

439
• Superficie > Vertici di controllo > Converti in NURBS: converte i solidi e le
superfici procedurali in NURBS.

La selezione di suboggetti
Solidi, superfici procedurali, mesh e NURBS presentano alcuni elementi comuni:
facce, spigoli e vertici. Nel seguito, inoltre, si analizzeranno i comandi booleani, che
permettono, per esempio, di sottrarre un cilindro da un solido per formare un foro.
Quando si esegue un'operazione booleana AutoCAD può mantenere memoria degli
elementi di partenza che hanno generato il solido finale grazie alla cosiddetta"
cronologia solidi". Facce, spigoli, vertici ed elementi booleani che compongono il
solido vengono denominati "suboggetti" e possono essere selezionati in modo molto
immediato per apportare le necessarie modifiche. La selezione si attua tenendo
premuto il tasto Ctrl mentre si fa clic su un suboggetto.
Una volta selezionato un suboggetto, lo si può modificare tramite i grip o tramite la
maggior parte dei normali comandi di modifica di AutoCAD, come SPOSTA o RUOTA.
Selezionando, per esempio, un vertice è quindi possibile spostarlo liberamente e
interattivamente con i grip, il gizmo o il comando SPOSTA.
A volte il clic del mouse sui suboggetti può essere ambiguo: per esempio, tentando di
selezionare un vertice, sotto al cursore si trovano anche gli spigoli che in esso
convergono e le facce delimitate da tali spigoli. Per facilitare la selezione potete
attivare un filtro di selezione che specifica in modo esclusivo quale tipo di suboggetto
può essere selezionato.

440
Nella Figura precedente sono rappresentate alcune possibili modifiche effettuate
selezionando i suboggetti di un solido 3D, intervenendo su un vertice, uno spigolo e
una faccia.
Potete passare da una modalità all'altra, dopo aver agganciato il grip, premendo
semplicemente il tasto Ctrl. In alternativa prima di agganciarsi al grip e posizionando
il mouse su di esso, in genere compare un menu che vi permette di scegliere quale
operazione applicare.

La creazione di oggetti 3D
I comandi per l’inserimento di primitive 3D sono disponibili nel pannello
Modellazione della scheda Inizio.
I comandi di inserimento di oggetti 3D elementari si trovano insieme ad una serie di
altri comandi, più evoluti, che costituiscono l’intero set delle possibilità per la
creazione di forme 3D

Il Parallelepipedo e Cubo
Per inserire un cubo o, più in generale, un parallelepipedo, si attiva il comando
Parallelepipedo che è rappresentato dall’icona qui sopra. Il comando prevede una
serie di comportamenti leggermente diversi che si attuano in funzione delle opzioni
441
(presenti nel menu contestuale del tasto destro del mouse) attivate di volta in volta.
Il flusso di inserimento tipico prevede la definizione di due punti che rappresentano
gli estremi della diagonale di base del rettangolo che verrà elevato rispetto al piano
di giacitura corrente (vedi comandi UCS e UCS Dinamico). Una volta definita la base,
allora, il terzo punto viene interpretato come altezza del parallelepipedo.
Le opzioni presenti nel tasto destro del mouse, a livelli differenti di completamento
del comando, consentono di variare la creazione del parallelepipedo in modo
significativo.
In particolare:
• L’opzione Cubo, trasforma l’inserimento generico di un parallelepipedo in un
box in cui tutti i lati sono dimensionalmente uguali.
Si può posizionare un cubo in modo che i suoi spigoli non siano
necessariamente paralleli all’asse X ed Y del sistema di riferimento, se all’atto
dell’inserimento si definisce un angolo di posizionamento.
• L’opzione Lunghezza permette di modellare un parallelepipedo di una data
dimensione i cui lati di base non siano paralleli all’asse X ed Y del sistema di
riferimento.
Ovviamente per definire un parallelepipedo di dimensioni date (100, 200, 300 mm) è
sufficiente utilizzare le caselle per l’input dinamico, sempre presenti all’interno di
qualsiasi comando di AutoCAD.

Il Cuneo
Il Cuneo è una primitiva solida con base rettangolare che viene generata con un
algoritmo molto simile a quello del Parallelepipedo appena visto. Di fatto il cuneo è
una porzione di parallelepipedo che è stato tagliato con un piano che passa per lo
spigolo superiore e lo spigolo inferiore opposto.
Per inserire questa forma triangolare, si attiva il comando Cuneo che è rappresentato
dall’icona qui sopra. Il lato dal quale si eleva il cuneo è determinato dal secondo punto
che definisce il rettangolo di base. L’elevazione avviene sul lato opposto a questo
secondo punto.
Anche per il comando Cuneo sono disponibili una serie di opzioni nel tasto destro del
mouse che, a livelli differenti di completamento del comando, consentono di variare
la creazione del cuneo in modo significativo. In particolare:

442
• L’opzione Centro, permette di definire un punto che sarà assunto come centro
del cuneo. Sia la faccia di base sia l’altezza si svilupperanno simmetricamente a
partire da questo punto.
• L’opzione Cubo, trasforma l’inserimento generico di un cuneo a base
rettangolare in un semi box in cui la base, l’altezza e lo spessore sono
dimensionalmente uguali.
Si può posizionare un cuneo in modo che i suoi spigoli non siano necessariamente
paralleli all’asse X ed Y del sistema di riferimento, se all’atto dell’inserimento si
definisce un angolo di posizionamento.
L’opzione Lunghezza permette di modellare un cuneo di una data dimensione i cui lati
di base non siano paralleli all’asse X ed Y del sistema di riferimento.

Il Cono e Tronco di cono


Il comando Cono viene utilizzato per creare sia coni che tronchi di cono. In questi casi
la base è generalmente circolare, ma, agendo sulle opzioni è possibile ottenere coni
e tronchi di cono a base ellittica. Un’altra delle opzioni possibili permette di definire
un certo valore di raggio per la sommità del cono: questo è il metodo classico per
ottenere un tronco di cono.
In generale l’inserimento di un cono o un tronco di cono parte con la generazione
della base, in modo non dissimile dal comando di cerchio (o ellisse) che conosciamo
dall’ambito bidimensionale. Per quello che riguarda le opzioni, molto articolate nel
caso di questo comando, è possibile definire:
• 3P. Viene utilizzata per generare una circonferenza di base che passi per 3 punti
disposti nello spazio.
• 2P.Viene utilizzata per definire la circonferenza di base indicando il diametro
invece che il raggio. Questo viene calcolato tenendo conto della distanza tra i
due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando il centro della
base del cono non è direttamente selezionabile.
• Ttr. Questa sigla di tre lettere è l’abbreviazioni di “Tangente-Tangente-Raggio”.
La circonferenza di base viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a
cui sarà tangente e del valore del raggio.
• Ellittico. Permette di variare la forma della base da cerchio ad ellisse.
• Punto finale asse. Ha senso per determinare il vertice del cono o il centro della
circonferenza superiore del tronco di cono. Selezionando un punto che non
giace sull’asse Z (perpendicolare al piano che la base) si ottiene un cono con
443
l’altezza allineata ai due punti: centro della base inferiore – vertice/centro della
base superiore
• Raggio superiore Permette di definire il raggio della circonferenza superiore e
quindi, di dare forma ad un tronco di cono. La faccia superiore può essere,
naturalmente, anche di raggio maggiore rispetto alla inferiore.
La procedura, generica, per l’inserimento di un cono/tronco di cono è brevemente
descritta di seguito:
• Selezionare l’icona del comando Cono.
• Selezionare il primo punto di posizionamento della base, l’orientamento e la
dimensione.
• Eventualmente selezionare le opzioni Diametro o Raggio o selezionare una
delle sotto-opzioni e soddisfare gli input richiesti.
• Specificare l’altezza del cono attraverso un punto o un numero. In alternativa
selezionare l’opzione di Raggio superiore e definirne il valore con un punto o
un numero.
• Specificare l’altezza del tronco di cono.

La Sfera
Sfera è il comando per ottenere degli oggetti di forma, indovinate, sferica! Le biglie
che si usano nel gioco del bigliardo o quelle che trovate nei cuscinetti di rotolamento
sono esempi di sfere perfette.
Le opzioni relative alla Sfera sono limitate alla possibilità di posizionamento della
stessa, in quanto la forma non consente variazioni sul tema.
• 3P. Viene utilizzata per generare una sfera che passi per i 3 punti disposti nello
spazio.
• 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza massima della sfera nel piano
XY corrente (in funzione dell’UCS). Questo viene calcolato tenendo conto della
distanza tra i due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando
il centro della sfera non è direttamente selezionabile.
• Ttr. Questa sigla di tre lettere è l’abbreviazioni di “Tangente-Tangente-Raggio”.
La sfera viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a cui sarà tangente
e del valore del raggio.

Il Cilindro
Con le funzioni 3D di AutoCAD è possibile modellare oggetti cilindrici a base circolare
e a base ellittica. Ogni cilindro prevede l’asse perpendicolare al piano in cui giace la
444
base. Con il comando Cilindro non è possibile generare cilindri sghembi. Seguendo la
messaggistica del comando, attivabile attraverso l’icona della plancia di comando o
della barra degli strumenti di modellazione, si comincia con la definizione del cerchio
di base, in modo molto simile a quanto avviene nel caso del comando cerchio 2D. Una
volta che la base è stata definita, allora è possibile introdurre il valore numerico
dell’altezza o, in alternativa, un punto. Le opzioni del comando Cilindro sono molto
simili a quelle del comando Cono, in ogni caso, ripetere aiuta la registrazione del
concetto:
• 3P. Viene utilizzata per generare una circonferenza di base che passi per 3 punti
disposti nello spazio.
• 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza di base indicando il diametro
invece che il raggio. Questo viene calcolato tenendo conto della distanza tra i
due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando il centro della
base del cilindro non è direttamente selezionabile.
• Ttr. Questa sigla di tre lettere è l’abbreviazioni di “Tangente-Tangente-Raggio”.
La circonferenza di base viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a
cui sarà tangente e del valore del raggio.
• Ellittico. Permette di variare la forma della base da cerchio ad ellisse.
• Punto finale asse. Ha senso per determinare il centro del cerchio superiore del
cilindro. Selezionando un punto che non giace sull’asse Z (perpendicolare al
piano che la base) si ottiene un cono con l’altezza allineata ai due punti: centro
della base inferiore – centro della base superiore.

La Piramide, il Tronco di piramide ed il Prisma


Il comando Piramide è utilizzato per creare oggetti 3D che prevedono una base
poligonale e una forma che può concludersi a punta, come nel caso della piramide
classica, oppure in una base superiore, come nel caso del tronco di piramide o, infine,
in una base superiore con le stesse dimensioni di quella inferiore, nel caso del prisma.
Il mondo reale è pieno di oggetti, costruzioni, manufatti a forma piramidale o
prismatica.
La base della piramide (o del prisma) può avere un numero di lato compreso tre 3 e
32. Inoltre, attraverso l’utilizzo delle numerose opzioni disponibili per il comando, è
possibile confezionare un oggetto di questo tipo con tutte le sofisticazioni richieste.
• Spigolo. È utilizzato per specificare la lunghezza del lato del poligono regolare
di base. Quando si seleziona un punto per definire la lunghezza, allo stesso
tempo si impostano anche la posizione e l’orientamento della base.
445
• Lati. Consente di definire il numero di lati della base della piramide (e anche
della base superiore nel caso di un tronco di piramide). Il valore di default è 4,
che inserisce una piramide a base quadrata. Il numero di lati può variare da 3 a
32.
• Inscritto/Circoscritto. Permettono di controllare il metodo di costruzione del
poligono regolare della base della piramide.
• Punto finale asse. Ha senso per determinare il vertice della piramide o il centro
della faccia superiore del tronco di piramide/prisma. Selezionando un punto
che non giace sull’asse Z (perpendicolare al piano che la base) si ottiene una
piramide/ tronco di piramide con l’altezza allineata ai due punti: centro della
base inferiore – vertice/centro della base superiore.
• Raggio superiore. Si utilizza per generare un tronco di piramide. Il valore del
raggio ha lo stesso significato di quello della base inferiore.

Il Toro
Il comando Toro è utilizzato per creare degli oggetti di forma toroidale, cioè delle
grosse ciambelle con una sezione circolare o ellittica che viene rivoluzionata attorno
ad un cerchio più grande. Il termine deriva dal latino torus che indicava, fra le altre
cose, un tipo di cuscino a forma di ciambella. Il comando di AutoCAD prevede che si
definisca la dimensione e la posizione dei due cerchi, quello della sezione e quello
della traiettoria di rivoluzione.
Le opzioni del comando toro sono molto simili a quelle dei comandi già presentati:
• 3P. Viene utilizzata per generare una circonferenza di rivoluzione che passi per
3 punti disposti nello spazio.
• 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza di rivoluzione indicando il
diametro invece che il raggio. Questo viene calcolato tenendo conto della
distanza tra i due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando
il centro della circonferenza di rivoluzione non è direttamente selezionabile.
• Ttr. Questa sigla di tre lettere è l’abbreviazioni di Tangente-Tangente-Raggio.
La circonferenza di rivoluzione viene calcolata sulla base di due selezioni di
spigoli a cui sarà tangente e del valore del raggio.
• Diametro. Permette di interpretare il valore inserito come diametro invece del
raggio.

446
Dalle sezioni 2D ai solidi e alle superfici
Ci sono molti comandi di AutoCAD potenti e versatili che permettono di passare dalle
sezioni bidimensionali ai solidi o alle superfici. I comandi ESTRUDI, RIVOLUZIONE ,
LOFT permetterebbero facilmente di ottenere tutti i solidi elementari
precedentemente descritti, e potrebbero quindi essere sufficienti per la creazione di
forme solide. Tuttavia, a volte i comandi per la creazione di solidi elementari risultano
più mirati e più veloci da applicare. Per esempio, per creare un cilindro si potrebbe
usare il comando CERCHIO , fissando il raggio, e poi il comando ESTRUDI, applicato al
cerchio creato, specificando l'altezza di estrusione. Il risultato della creazione di un
cilindro tramite il comando CILINDRO, però, offre possibilità di modifica più specifiche
sul solido creato.

Per sfruttare i comandi che sviluppano i solidi o le superfici partendo dalle sezioni è
necessario preparare prima la geometria 2D di base, utilizzando opportunamente i
comandi relativi ai cerchi, alle polilinee, alle spline e alle regioni.

447
Nella Figura successiva è rappresentato l'effetto di un'estrusione applicata a tre
differenti geometrie 2D, impostando l'opzione che permette di ottenere dei solidi.
Estrudendo polilinee aperte, linee, archi o, in generale, curve aperte, si ottengono
comunque delle superfici, come nell'immagine a sinistra. Estrudendo due polilinee
chiuse una dentro l'altra, come nell'immagine al centro, si ottengono due solidi
distinti che occupano lo stesso spazio (in generale questo tipo di interazione non è
ovviamente corretto, dal momento che nella realtà due oggetti non possono
occupare il medesimo volume). Se l'estrusione viene invece applicata a un oggetto
regione dotato di un foro, si ottiene un solido forato, come nell'immagine a destra.

Il comando ESTRUDI
Il comando ESTRUDI , disponibile in Inizio>Modellazione, permette di assegnare
un'altezza tridimensionale a un oggetto piano.
Dopo aver selezionato gli oggetti compare infatti subito la richiesta Specificare altezza
di estrusione o [Direzione/Traiettoria/Angolo di rastremazione/Espressione]: per
specificare l'altezza del solido. Tramite l'opzione Traiettoria si può invece realizzare l'
estrusione lungo un percorso. In entrambi i casi è anche possibile indicare un angolo
di sformo, positivo o negativo, tramite l'opzione Angolo di rastremazione. Nella Figura
successiva sono indicati i due tipi di estrusione, con altezza o su una traiettoria. In
entrambi i casi è mostrato il risultato ottenuto attivando o meno un angolo di
rastremazione, con valore negativo, per ottenere un allargamento della sezione lungo
lo sviluppo.

Il comando RIVOLUZIONE
Il comando RIVOLUZIONE , disponibile nel pannello Modellazione, consente di creare
un solido o una superficie facendo ruotare uno o più oggetti attorno a un asse.
Il comando richiede due punti per fissare l'asse di rotazione, oppure dispone delle
opzioni Oggetto, X, Y e Z rispettivamente per eseguire la rivoluzione attorno a un
oggetto selezionato o a uno degli assi dell'UCS. Inoltre è possibile fissare l'angolo
iniziale e l'angolo totale di rivoluzione tramite ulteriori opzioni.

Il comando SWEEP
Per molti aspetti il comando SWE E P somiglia al comando ESTRUDI utilizzato con
l'opzione Traiettoria. Questo comando permette, infatti, di creare un solido o una
superficie guidando un profilo lungo una traiettoria. Lo sweep è però diverso
dall'estrusione: quando si esegue lo sweep di un profilo lungo un percorso, il profilo

448
viene sp ostato e il suo piano viene allineato in automatico perpendicolarmente al
percorso.

Quando si esegue lo sweep, si possono impostare, tramite le apposite opzioni, i


parametri di torsione e di scala applicati lungo il percorso. È anche possibile, a
posteriori, utilizzare la tavolozza Proprietà per modificare la rotazione, la torsione,
l'inclinazione e la scala dello sweep, se la geometria risultante lo consente.

Il comando LOFT
Il comando LOFT rappresenta uno degli strumenti più potenti per creare solidi e
superfici di forma libera. Con questo comando la creazione dell'oggetto 3D avviene
mediante la selezione di una serie di sezioni trasversali (almeno due), che ne
definiscono la forma. Le sezioni trasversali selezionate durante il comando devono
essere tutte chiuse o tutte aperte, e sono anche ammessi oggetti punto. Se le sezioni
trasversali giacciono su piani paralleli , si possono interpretare come curve di livello,
ma in realtà il comando LOFT non pone alcun vincolo riguardo all'orientamento dei
piani delle sezioni, e permette di creare forme molto libere.

449
Le sezioni trasversali possono essere costituite da linee, archi, ellissi, cerchi, polilinee
2D e 3D, spline e punti. I punti tuttavia possono essere utilizzati solo come prima e
ultima sezione trasversale.
Dopo aver attivato il comando dal pannello Modellazione, viene richiesto Selezionare
sezioni trasversali in ordine di loft o [PUnto/Unisci più spigoli/MOdalità]: per
specificare quali sono gli oggetti che costituiranno il solido o la superficie. La selezione
delle sezioni deve avvenire nell'ordine in cui si desidera che l'oggetto loft le attraversi.
Al termine della selezione compare la richiesta Digitare un' opzione
[Guide/Traiettoria/solo sezioni trasVersali/Impostazioni/COntinuità/ampiezza
Curvatura] <solo sezioni trasVersali>:. A questo punto ci sono tre possibilità:
specificare le guide, indicare una traiettoria o accettare l'opzione predefinita
premendo il tasto Invio per creare l'oggetto loft con l'ausilio delle sole sezioni
trasversali.
In questo caso è anche possibile che compaiano dei grip speciali, utilizzabili per
guidare le tangenti, per selezionare il tipo di continuità della superficie rispetto alle
curve di definizione e per scegliere da un elenco la modalità di controllo della
superficie sulle sezioni. Negli esempi della Figura successiva sono mostrati i grip nel
caso delle superfici levigate e adattate e nel caso delle superfici con angolo di sformo.

Se si attiva l'opzione Guide è possibile selezionare una serie di oggetti 2D e 3D che


vengono utilizzati per guidare l’andamento del contorno del loft tra le varie sezioni
trasversali. E necessario che le guide intersechino in modo preciso tutte le sezioni
trasversali, iniziando e terminando in corrispondenza rispettivamente della prima e
dell'ultima sezione trasversale. Nella Figura è rappresentato un esempio di come le
guide, in questo caso delle spline, possano essere utilizzate per controllare al meglio
l'oggetto loft risultante.

450
L'opzione Traiettoria del comando LOFT permette di scegliere un'unica traiettoria per
guidare lo sviluppo dell'oggetto, selezionando una linea, un arco, una spline, una
polilinea, una polilinea 3D, un' ellisse, un cerchio o un'elica. A differenza di quanto
avviene per le guide, la traiettoria può anche non toccare alcuna sezione trasversale,
ma deve comunque intersecare tutti i piani su cui sono state create le sezioni
trasversali.
Se si decide di basarsi solo sulle sezioni trasversali si può far comparire, tramite
l'opzione Impostazioni, la finestra di dialogo Impostazioni loft, che permette di
definire alcune differenti modalità di raccordo delle sezioni per ottenere la forma
finale.
Le diverse opzioni presenti nella finestra di dialogo consentono di variare il loft,
gestendo il comportamento della normale in corrispondenza delle sezioni trasversali,
impostando gli angoli formati dalla superficie loft con la sezione iniziale e finale, o
ancora fissando la perpendicolarità ai piani di tutte le sezioni.

Il comando SUPERFSEZDIV (superficie da sezioni diverse)


Il comando Superficie>Crea>Sezioni diverse crea una superficie a partire da un reticolo
in due direzioni formato da curve e anche da spigoli appartenenti ad altri solidi e
superfici. Le curve selezionate dirigono la superficie da creare. In effetti questo
comando può somigliare a prima vista al comando LOFT quando si usa l'opzione
Guide, ma in questo caso non è necessario che tutte le curve in una direzione siano
tangenti alle curve nell'altra direzione: eventualmente AutoCAD asseconda
semplicemente l'andamento delle curve. Questo comando è particolarmente utile

451
se si crea una superficie procedurale associativa, in quanto dopo è molto comodo
guidare la superficie semplicemente modificando le curve di definizione che la
controllano.

Esercizio - Utilizzare i comandi di modellazione


In questo esercizio utilizzerete i comandi ESTRUDI, RIVOLUZIONE e SWEEP per
ottenere una balaustra e uno scalino, che ripeterete in serie lungo una spirale per
ottenere una scala a chiocciola, con relativo corrimano.
1. Aprite il file 19_04_Scala.dwg nella cartella degli esercizi, che contiene la
traiettoria per gli scalini e la balaustra, oltre ai profili 2D dello scalino (polilinea),
del corrimano e della semisezione del palo della balaustra (regioni) .
2. Attivate il layer Scalini. Per ottenere il solido del gradino, attivate il comando
Solido > Solido > Estrudi. Alla richiesta Selezionare oggetti da estrudere o
[MOdalità]: selezionate la sezione del gradino e premete Invio.
3. Alla richiesta Specificare altezza di estrusione o [Direzione/Traiettoria/Angolo di
rastremazione/Espressione]: dirigetelo sviluppo dell'estrusione verso l'alto con il
mouse e digitate 0.05.

4. Per creare il palo di appoggio della balaustra spostatevi sul layer Balaustra e
attivate il comando Solido>Solido>Rivoluzione e alla richiesta Selezionare oggetti
452
di cui eseguire la rivoluzione o [MOdalità]: selezionate la sezione del palo e
premete Invio.

5. Alle due successive richieste, relative all'asse di rivoluzione, indicate due punti
verticali di cui uno in un punto finale dell'asse del palo.
6. Alla richiesta dell'angolo di rotazione premete il tasto Invio per accettare un
angolo di 360 gradi.

7. Per ripetere il palo e il gradino lungo la spirale utilizzate il


comando Serie lungo traiettoria (SERIETRAIETT) , disponibile
nell'elenco Inizio>Edita>Serie. Selezionate il palo e il gradino
come oggetti da ripetere e poi scegliete la spirale che inizia
da metà del gradino come traiettoria. Digitate 21 come
numero di elementi e attivate l'opzione Dividi. Premete poi
Invio per concludere il comando.
8. Per creare il corrimano della balaustra attivate il layer
Corrimano ed eseguite il comando Solido > Solido > Sweep.
9. Alla richiesta Selezionare oggetti di cui eseguire lo sweep o
[MOdalità]: scegliete il profilo a forma di L e premete Invio.
10. Alla richiesta Selezionare percorso di sweep o [Allineamento/punto
Base/Scala/torsionE]: selezionate la spirale sopra al primo paletto delle
balaustre.

453
11. È possibile che il profilo si sviluppi con una rotazione diversa rispetto a quella
desiderata. Scegliete quindi la vista Fronte tramite il ViewCube per meglio
valutare la rotazione da assegnare. Selezionate il solido di sweep e nella
tavolozza delle proprietà modificate la proprietà Rotazione profilo, sostituendo
il valore 0 con il valore appropriato.
Il risultato finale dell'esercizio è nel file 19_05_Scala_finale.dwg.

Il comando PREMTRASC
Il comando PREMTRASC, disponibile in Inizio>Modellazione>Premi/Trascina, di
estrudere dinamicamente un'area delimitata da elementi 2D.

Premendo il tasto Ctrl insieme al tasto Maiusc e al tasto E, all'interno del disegno, si
accede in 1nodo diretto al comando. Questo comando risulta particolarmente
potente perché individua automaticamente i contorni chiusi, in modo simile al
comando CONTORNI, ma senza vincolarsi all'UCS corrente. L'operazione di estrusione
454
diviene quindi immediata; in genere questo comando permette di risparmiare tempo,
eliminando la necessità di dover prima creare regioni o polilinee per ottenere l'area
da estrudere. È sufficiente, infatti, portare il cursore all'interno dell'area da estrudere
affinché AutoCAD riconosca in modo automatico il contorno
definito dagli oggetti.
Il comando PREMTRASC si può anche applicare a profili 2D che giacciono su una faccia
di un solido. In tal caso l'estrusione modifica anche la faccia del solido, aggiungendo
o sottraendo volume all'oggetto tridimensionale, e quindi operando velocemente una
modifica booleana, simile a quelle descritte più avanti in questo
Capitolo.

Le modifiche booleane
Per realizzare elementi solidi complessi è spesso necessario comporre fra di loro più
solidi. Le operazioni di composizione dei solidi permettono di unire, sottrarre e
intersecare le forme originarie per ottenere una nuova forma, e sono dette operazioni
booleane.
I comandi relativi alle operazioni booleane si trovano in Inizio>Modifica solidi.
• Unisci (comando UNIONE) : fonde il volume totale di due o più solidi per
ottenere un oggetto unico. Questo comando chiede di selezionare tutti i solidi
da unire.
• Sottrai: rimuove da un gruppo di solidi il volume occupato da un altro gruppo
di solidi. Può essere utilizzato, per esempio, per ricavare dei fori. Questo
comando agisce tramite due cicli di selezione: prima richiede di scegliere i solidi
da cui sottrarre e poi, dopo aver terminato la selezione con il tasto Invio,
richiede di selezionare i solidi da sottrarre.
• Interseca: crea un solido che occupa esclusivamente il volume in comune a un
gruppo di solidi. Nel caso in cui non esista un volume comune a tutti i solidi
selezionati, il risultato è la cancellazione completa dei solidi di partenza.
Prestate quindi attenzione, specialmente se selezionate più di due solidi.
Questi comandi in linea di massima possono coinvolgere anche le superfici, ma alcune
operazioni hanno delle limitazioni o quantomeno richiedono oggetti coerenti: per
esempio, è possibile sottrarre un solido da una superficie ma non viceversa.
Può essere molto utile tenere traccia delle modifiche booleane attuate, mantenendo
memoria degli oggetti originali utilizzati, per poterli eventualmente modificare a
posteriori aggiornando l' oggetto risultante. Per questo è necessario impostare la

455
proprietà Cronologia su Registra nella tavolozza Proprietà durante la creazione del
solido.
La tavolozza Proprietà, quando è selezionato un solido, permette anche di agire
sull'impostazione Mostra cronologia, che consente di visualizzare eventuali forme
originarie facilitandone la selezione. Le forme registrate, che costituiscono il solido
composto, possono essere in ogni caso manipolate anche se non sono direttamente
visualizzate, selezionandole con il tasto Ctrl o grazie ai filtri di selezione sui suboggetti,
come precedentemente descritto.

Altri comandi di modifica


I comandi RACCORDASPIGOLO e CIMASPIGOLO , accessibili dall'elenco
Solido>Modifica solidi>Raccorda spigolo, applicabili a solidi e superfici procedurali,
permettono di creare raccordi o smussi selezionando uno o più spigoli da modificare
e impostando il raggio di raccordo o le distanze di cimatura in modo interattivo, grazie
ai grip speciali che compaiono durante la definizione, o digitando i valori numerici
tramite le apposite opzioni.

456
Se è attivata la cronologia, il suboggetto creato potrà in seguito essere selezionato
per modificare le proprietà di raccordo tramite la tavolozza delle proprietà o i grip
speciali.
Molte delle modifiche eseguibili con i comandi dei tre elenchi in Inizio>Modifica solidi
sono ottenibili con procedure diverse, ma con lo stesso risultato finale, e a volte in
modo più intuitivo anche tramite operazioni sui suboggetti faccia e spigolo;
analizziamo quindi solo i comandi più interessanti.

Interferenza Trancia

Estrudi facce Separa

457
I pulsanti Copia spigoli ed Estrai spigoli creano rispettivamente una copia degli spigoli
selezionati o di tutti gli spigoli del solido. La geometria 2D ottenuta con questi
comandi può essere molto utile, per esempio, per disporre sulle facce dei solidi di
linee per attuare procedure di disegno 2D e creare linee di costruzione necessarie alla
modifica precisa dell'oggetto 3D di partenza. Il comando Copia facce ricava invece una
copia delle singole facce. Il comando Imprimi permette, per esempio, di trasformare
oggetti piani, che devono giacere sulle facce di un solido, in nuovi spigoli, e può essere
utilizzato per ottenere suboggetti faccia da estrudere o nuovi spigoli da elaborare
tramite i grip. Questo comando richiede di selezionare un solido e quindi una serie di
oggetti per definire gli spigoli. Per ogni oggetto compare la richiesta Eliminare
l'oggetto sorgente [Sì/No] <N>: per stabilire se eliminare gli oggetti selezionati per la
definizione dei nuovi spigoli. Al termine dell'operazione i nuovi spigoli vengono creati
sulle facce del solido.
Un altro comando particolarmente potente presente negli elenchi Modifica Solidi è
Svuota: permette di creare un solido cavo partendo da un solido pieno, specificando
lo spessore della parete esterna dell'involucro. Per lasciare aperto il solido in
corrispondenza di alcune facce è necessario selezionarle tramite un semplice clic
alloro interno alla richiesta Rimuovere facce o [Annulla/Aggiungi/TUTTE] :.
Quando avete terminato la selezione delle facce da rimuovere, premete il tasto Invio
e, alla richiesta Digitare la distanza di offset dello svuotamento:, specificate lo
spessore dell'involucro, positivo o negativo, a seconda che desideriate crearlo
rispettivamente all'interno o all'esterno del perimetro del solido. Premete quindi il
tasto Esc per terminare.
Il comando OFFSETSPIGOLO (Solido > Modifica solidi > Offset edge) può essere utile
per creare un offset verso l'interno o l'esterno di una faccia piana. Il risultato è una
polilinea chiusa o una spline che si trova sullo stesso piano della faccia o della
superficie selezionata e da cui, per esempio, è possibile ottenere nuovi solidi per
estrusione o una scanalatura nella faccia originale tramite PREMTRASC.
Il comando TRANCIA (Inizio > Modifica solidi >Trancia oppure Solido > Modifica solidi
> Trancia) serve a spezzare uno o più solidi secondo un piano. Viene richiesto
Selezionare oggetti da tranciare: per la scelta degli oggetti da modificare. Al termine
della selezione, premendo il tasto Invio, si passa alla richiesta Specificare punto
iniziale di piano di tranciatura o [Oggetto piano/Superficie/ asseZ/Vista/XY
/YZ/ZX/3punt i ] <3punti>: per scegliere come individuare il piano di taglio. Evitate in
questa fase di scegliere un punto, a meno che non vogliate individuare tramite due

458
punti un piano di taglio perpendicolare al piano XY corrente. In genere sono più utili
le opzioni Oggetto piano e Superficie, per selezionare un oggetto che individui il piano
di taglio, o una superficie non necessariamente piana. Se invece premete il tasto Invio
accettate la proposta 3punti, che permette di specificare liberamente tre punti di
passaggio per il piano di taglio.
L'ultima richiesta del comando TRANCIA è Specificare un punto sul lato desiderato o
[mantieni Entrambi i lati] <Entrambi>: per scegliere quale parte del solido mantenere.
L'opzione Entrambi trancia il solido dividendolo in due, senza eliminare nessuna delle
due parti.
Il comando INTERFERENZA (Inizio>Modifica solidi>Interferenza oppure Solido >
Modifica solidi > Interferenza) permette di valutare se due gruppi di solidi o superfici
occupano lo stesso spazio. Il comando richiede la selezione dei due gruppi tramite due
cicli distinti di selezione, quindi mostra una finestra di dialogo che permette di
scorrere in rassegna, evidenziandole nell'area di disegno, le parti sovrapposte.
Quando è presente, l'interferenza fra gruppi di solidi è in genere un volume, fra solidi
e superfici è una superficie, e fra gruppi di superfici è una serie di curve.
Nella finestra di dialogo è possibile disattivare l'opzione Alla chiusura eliminare gli
oggetti Interferenza, per poter intervenire successivamente con operazioni booleane
di sottrazione ed eliminare dai solidi originali le parti sovrapposte.

La modellazione delle superfici


Le superfici NURBS, create quando il pulsante Superficie>Crea >Creazione NURBS è
attivo, sono particolarmente adatte alla creazione di forme dal design gradevole, con
superfici armonicamente arrotondate, che si possono gestire tramite i loro vertici di
controllo. Questo tipo di modifica è detto controllo tramite curve di Bezier, ed è
analogo a quello applicabile alle spline.
Per mostrare i vertici di controllo è necessario utilizzare il comando Superficie> Vertici
di controllo > Mostra VC (con il pulsante Nascondi VC si possono invece nascondere).
I vertici possono poi essere spostati per governare le tangenti alla superficie, oppure
si può utilizzare il comando Superficie > Vertici di controllo > Barra di modifica VC per
aggiungere in modo preciso dei punti di passaggio della superficie, definendone anche
le tangenti.

459
Il pulsante Superficie > Vertici di controllo > Superficie - Ricrea permette di aumentare
o diminuire la densità dei vertici, per disporre di un controllo più accurato o al
contrario di una superficie più semplice, ricalcolando automaticamente la miglior
approssimazione della situazione attuale con la nuova griglia.
Per la modifica e la modellazione delle superfici sono poi disponibili nei pannelli Crea
e Modifica della scheda Superficie numerosi comandi in grado di agire sia sulle
superfici NURBS sia sulle superfici procedurali.
Infine è possibile modificare una superficie proiettando su di essa una curva; se è
attiva l'opzione Superficie>Proietta geometria>Taglio automatico la superficie subisce
un ritaglio in corrispondenza di tale proiezione, che può avvenire in direzione
dell'UCS, parallela alla vista corrente o su una direzione individuata da due punti.
Questo tipo di modifica, applicabile anche ai solidi, è particolarmente utile nel caso di
superfici procedurali, che tipicamente rimangono associate alla geometria utilizzata
per definirle. È possibile, infatti, governare in modo parametrico le superfici
associative legate a una geometria 2D alla quale si sono applicati i vincoli tipici del
disegno parametrico (che in AutoCAD si impiega al meglio proprio sulle geometrie
piane).
Nel seguente esercizio sperimenterete i comandi di creazione e modifica applicabili
alle superfici procedurali, e la possibilità di governarle in parte in modo parametri co.
L'esercizio presenta un certo grado di difficoltà.

460
Esercizio - Utilizzare le superfici procedurali
1. Aprite il file 19_06_Superfici.dwg nella cartella degli esercizi. Si tratta di un
disegno parametrico che contiene alcune curve controllate da vincoli
dimensionali e geometrici (se volete potete visualizzare i vincoli e i parametri
tramite i comandi Gestisci > Gestione parametri, Geometrico > Mostra tutto e
Dimensionale >Mostra tutto della scheda Parametrico).

2. Verificate che l'opzione Superficie > Crea > Creazione NURBS sia disattivata e
l'opzione Superficie>Crea>Associatività superficie sia invece attivata. Richiamate
il comando Superficie > Crea >Estrudi.
3. Alla richiesta Selezionare oggetti da estrudere o [MOdalità] : selezionate gli
oggetti indicati nella Figura e alla successiva richiesta Specificare altezza di
estrusione o [Direzione/Traiettoria/Angolo di rastremazione/Espressione]:
digitate E e premete Invio per accedere all'opzione Espressione (non utilizzate il
menu del pulsante destro del mouse per accedere all'opzione, poiché in questa
circostanza non funziona). Come altezza digitate =H, per assegnare ai tre oggetti
la medesima altezza, indicata dal parametro H.

461
4. Attivate la selezione ciclica, se non è già attiva, nella barra di stato in basso,
perché le operazioni che seguono richiedono la selezione dello schizzo di
partenza, che ora è sovrapposto alle superfici, e potrebbe risultare difficoltosa
senza la selezione ciclica.
5. Attivate il comando Superficie>Crea>Loft e
selezionate nuovamente le due polilinee
precedentemente estruse (ma non il cerchio) per
creare la superficie alla base dell'oggetto. Alla
richiesta Digitare un'opzione [Guide/ Traiettoria /
solo sezioni trasVersali/Impostazioni]: accedete alle
Impostazioni e scegliete l'opzione Rigata, dato che si
desidera ottenere una superficie piana, associata alle
polilinee di partenza.

6. Desideriamo ora realizzare un foro nella superficie loft appena creata. Il foro
deve trovarsi in corrispondenza del cerchio precedentemente estruso: attivate
l'opzione Superficie>Proietta geometria>Taglio automatico e quindi il comando
Superficie>Proietta Geometria>Proietta su UCS. Alla richiesta Selezionare curve
e punti da proiettare o [direzione PROiezione]: selezionate il cerchio; premete
Invio per terminare la selezione e alla richiesta Selezionare solido, superficie o
regione per la destinazione della proiezione: selezionate la superficie. Avete così
creato nella superficie un foro associato al cerchio; per verificarlo potete per
esempio ruotare la vista come nella Figura.
462
7. Spegnete il layer Profili, che contiene le linee, le polilinee e il cerchio, che per ora
non vi servono più.
8. Attivate il comando Superficie>Crea>Offset, scegliete la faccia estrusa a sinistra
e premete Invio per concludere la selezione. Alla richiesta Specificare distanza di
offset o [Inverti direzione/Entrambi i lati/Solido/Connetti/Espressione]:
accertatevi che AutoCAD proponga di creare l'offset più a sinistra (vengono
visualizzare delle frecce come indicato nella Figura), e se lo desiderate utilizzate
l'opzione Inverti direzione. Utilizzate l'opzione Espressione digitando ES
(digitando solo E si attiva invece l'altra opzione, Entrambi i lati). Come
espressione digitate =S se non avete prima utilizzato l'opzione Inverti direzione,
oppure =-S (con il segno meno) se avevate utilizzato l'opzione Inverti direzione.
9. Ripetete l'operazione per l'estrusione di destra, per creare un offset più a destra.
In modo analogo create altri offset per il loft inferiore, per creare una superficie
più in basso e per la superficie cilindrica al centro, verso l'esterno, così da
ottenere le superfici finali della Figura.

463
10. Ora chiuderemo le varie superfici con dei raccordi diffusi in modo da simulare un
volume chiuso. Utilizzate il comando Superficie>Crea>Raccordo diffuso. Alla
richiesta Selezionare spigoli prima superficie a cui applicare il raccordo diffuso o
[SEquenza] : attivate subito l'opzione SEquenza e fate clic su uno degli spigoli
superiori della superficie di offset di sinistra. Premete Invio e alla successiva
richiesta Selezionare gli spigoli della seconda superficie per il raccordo o
[Sequenza] : digitate SE (non solamente S come potrebbe apparire leggendo la
richiesta) per accedere nuovamente all'opzione Sequenza. Selezionate uno degli
spigoli superiori della superficie estrusa da cui avevate ottenuto l'offset.
Premete Invio e alla richiesta Premere INVIO per accettare la superficie di
raccordo diffuso o [COntinuità/Ampiezza curvatura] : attivate l'opzione
COntinuità; attivate l'opzione GO in risposta a entrambe le richieste Continuità
primo spigolo [ Go/G1/G2] : e Continuità primo spigolo [ GO/G1/G2] :. In questo
modo si creano spigoli vivi sulle superfici selezionate. Premete Invio per
terminare.
11. Ripetete l'operazione a destra sugli spigoli superiori dell' estrusione e la relativa
superficie di offset e sugli spigoli circolari dei due cilindri al centro.
12. Effettuate un raccordo diffuso anche fra gli spigoli delle superfici di offset nella
parte inferiore, ma in questo caso specificate la continuità di tipo G2 e utilizzate
l'opzione Ampiezza curvatura impostando a 0.5 i due valori. Otterrete così un
raccordo più smussato. Premete Invio per terminare.
13. Per chiudere anche le due facce finali, che sono ora delimitate da una sequenza
chiusa di spigoli, aiutatevi per la selezione degli spigoli attivando
preventivamente la voce Spigolo, descritta nel Capitolo 17, nell'elenco relativo
ai suboggetti in Inizio>Selezione.
14. Attivate il comando Superficie>Crea>Chiusura e selezionate tutti gli spigoli
indicati nella Figura. Impostate anche in questo caso la curvatura a G0 e
accettate le altre proposte di AutoCAD premendo Invio. Ripetete l'operazione
sulla faccia analoga sull'altro lato dell'oggetto.
15. Il risultato di tutte queste operazioni è disponibile nel file 19_06_Superfici_
Completo.dwg nella cartella degli esercizi. Per verificare che la geometria
tridimensionale sia rimasta vincolata ai profili di partenza, attivate la tavolozza
Gestione parametri, come indicato al primo passaggio dell'esercizio, e provate a
indurre qualche variazione ai parametri. Le variazioni non devono essere
eccessive per evitare di rendere incongruente la forma di partenza. Potrete

464
apprezzare i cambiamenti indotti automaticamente nella forma tridimensionale
associativa che avete creato.

Le sezioni 2D e 3D

Uno dei maggiori problemi che si incontrano lavorando in 3D è ottenere una


rappresentazione tecnica stampabile del progetto.
Alzati, sezioni e piante, infatti, devono essere rappresentati in un modo preciso e
adeguato da stampare. I comandi in Annota > Viste 2D, che affronteremo nel Capitolo
20, permettono di risolvere il problema della stampa in molti casi, ma se serve avere
un miglior controllo sulla visualizzazione degli oggetti di AutoCAD, o si devono
mostrare delle sezioni, o si desidera ottenere una geometria comodamente
manipolabile in 2D o 3D delle sezioni, allora si deve ricorrere alle sezioni 2D e 3D. Nelle
sezioni 2D c'è la possibilità di rappresentare in modo differenziato i contorni in primo
piano, le linee nascoste, le linee sul piano di sezione e i tratteggi sulle sezioni,
ottenendo alla fine dei blocchi bidimensionali facilmente utilizza bili ed esportabili.
In modo simile si definiscono le sezioni 3D, che creano blocchi tridimensionali.
L'operazione si attua in due fasi: disegnare le linee di sezione e quindi generare da
esse le sezioni 2D o 3D tramite il comando Genera sezione 2D/3D nel menu di scelta
rapida del mouse, dopo aver selezionato la linea di sezione.
Per preparare una linea di sezione si utilizza il comando Inizio>Sezione>Piano di
sezione. L'opzione Disegna del comando permette di creare sezioni con riduzioni
(delimitate da una linea spezzata).
Nella Figura successiva, la linea di sezione con riduzioni è stata utilizzata per creare
una sezione dinamica tridimensionale. Tramite il menu del pulsante destro del mouse
su una linea di sezione, è infatti possibile utilizzare il comando Attiva sezione 3D, che
mostra una visualizzazione 3D particolarmente utile per presentare con un notevole
effetto grafico la parte interna di composizioni solide complesse.
Nel prossimo esercizio proverete a creare le sezioni 2D dell'edificio della Figura.

465
Esercizio - Utilizzare le sezioni
1. Aprite il file 19_07_Sezioni.dwg nella cartella degli esercizi.

2. Attivate il comando Inizio>Sezione>Piano di sezione e tracciate una linea da


sinistra a destra (è importante), con ORTO o POLARE attivato, come indicato
nella Figura.
3. Selezionate la linea di sezione creata, fate clic con il
pulsante destro del mouse nell'area di disegno e nel
menu contestuale scegliete la voce Genera sezione
2D/3D.
4. Se non è già espansa, espandete la finestra di dialogo
Genera sezione/elevazione tramite il pulsante
rotondo con la piccola freccia Mostra dettagli,
nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
5. Attivate Sezione 2D/Elevazione e fate clic sul pulsante
Impostazioni sezione.
6. Nella finestra di dialogo Impostazioni sezione
impostate su No la voce Linea nascosta, nella sezione
Linee di sfondo. In questo modo le linee nascoste non
vengono visualizzate. Premete il pulsante OK.

466
7. Nella finestra di dialogo Genera sezione/elevazione premete il pulsante Crea.
8. Scegliete il punto di inserimento per la sezione in un'area sufficientemente
distante dal modello 3D dell'edificio e accettate le opzioni proposte con il tasto
Invio, per impostare la scala unitaria e la rotazione zero.

9. Attivate nuovamente il comando Piano di sezione e, alla richiesta Selezionare


una faccia o qualunque punto per individuare la linea di sezione o [Disegna
sezione/Ortogonale]: , digitate O per attivare l'opzione Ortogonale.

467
10. Alla richiesta Allinea sezione a: [Fronte/Retro/ Alto/Basso/ Sinistra/Destra]
<Alto> :, digitate A per creare una sezione orizzontale. Viene attivata in
automatico la sezione 3D.
11. Ripetete i passaggi 3, 4, 5, 6, 7 e 8 per creare la pianta 2D del terzo piano
dell'edificio.
12. Selezionate nuovamente il piano di sezione, fate clic con il pulsante destro del
mouse nell'area di disegno e nel menu contestuale deselezionate la voce Attiva
sezione 3D. In questo modo l'edificio tridimensionale non sarà visualizzato come
sezionato.

13. Sfruttando i layout di stampa, potreste impostare le finestre mobili per ottenere
una tavola stampata delle sezioni. Per generare un risultato migliore, posizionate
i piani di sezione e i blocchi delle sezioni su appositi layer da congelare o
scongelare nelle singole finestre.
Il risultato finale è consultabile nel file 18 _07_Sezioni_Completo.dwg, nella cartella
degli esercizi.

468
La modellazione con le mesh
Mentre buona parte della modellazione tramite i solidi e le superfici richiede di
concentrarsi sugli strumenti di disegno geometrico, la modellazione con le mesh
focalizza l'attenzione sulla forma libera, immaginata dal progettista per risolvere le
sue esigenze di design. Autodesk parla proprio di "scultura" per descrivere la
modellazione tramite le mesh. La modifica delle mesh, infatti, è basata sulla modifica
libera di facce, spigoli e vertici, che possono essere spostati, ruotati e scalati come si
desidera. Vediamo quale può essere un possibile flusso tipico di lavoro.
1. Si crea un solido o una superficie con un abbozzo della forma desiderata e lo si
converte in mesh tramite il comando Mesh>Mesh>Oggetto levigato. In
alternativa, si parte con una mesh elementare come una sfera, un cono, un
cilindro o un altro oggetto dell'elenco in Mesh >Elementari.

2. Si modificano le facce, gli spigoli e i vertici della mesh creata con i comandi di
modifica o, più probabilmente, con gli strumenti gizmo, descritti nel Capitolo 17.
Per aiutarsi nella selezione dei suboggetti e del tipo di gizmo si possono utilizzare
i due elenchi in Mesh > Selezione.

3. Mentre si modella la mesh, si può provare avariarne il


livello di levigatezza, tramite i comandi Mesh > Mesh
> Aumenta levigatezza e Diminuisci levigatezza,
oppure tramite l'apposita proprietà Levigatezza nella
tavolozza Proprietà.
4. Nella stessa fase del lavoro può essere necessario
suddividere alcune facce per attenerne di nuove e
modellarle. Si può utilizzare il comando Mesh >
Modifica mesh > Dividi faccia. Può anche essere utile il
469
comando Mesh > Modifica mesh > Estrudi faccia, che sposta una faccia
allontanandola da quelle adiacenti. Per evitare di staccare la faccia estrusa dal
resto della superficie, AutoCAD inserisce le opportune facce di raccordo.
5. Se è necessario effettuare delle operazioni booleane di unione, sottrazione o
intersezione, non applicabili alle mesh, si può per esempio convertire la mesh in
solido con il comando Mesh > Converti mesh > Converti in solido. Con il solido si
effettua l'operazione booleana e poi si riconverte il solido in mesh, tramite il
comando Mesh > Mesh > Oggetto levigato . Prestate attenzione a non utilizzare
il pulsante Converti in superficie al posto del pulsante Oggetto levigato: Converti
in superficie converte, appunto, in una superficie e non in una mesh.

6. Si imposta la levigatezza finale e si applicano le pieghe (gli spigoli vivi) dove


necessario. Per ogni faccia e per ogni spigolo, tramite la tavolozza Proprietà o i
pulsanti del pannello Mesh, è possibile impostare indipendentemente il tipo di
piega. Spesso, per effettuare le operazioni di cui al punto 5, è già stato necessario
impostare la levigatezza desiderata e le pieghe prima di convertire le mesh in
solidi.
7. In qualunque momento della modellazione si può aumentare il numero di
suddivisioni per fissare, tramite la creazione e aggiunta di suddivisioni, la
levigatezza applicata. A questo scopo si utilizza il comando AFFINAMESH, in
Mesh > Mesh > Affina mesh. Questo comando, aumentando il numero di facce,
deve essere utilizzato in modo ragionevole, per evitare di creare troppe facce e
degradare le prestazioni del computer. Il comando si può applicare anche a facce
singole o a gruppi di facce, selezionandole come suboggetti.

470
Per sperimentare i passaggi precedentemente descritti,
provate a eseguire il seguente esercizio, in cui progettate
il design di una sedia e del suo schienale. L'esercizio
propone di concentrarsi sul design, più che su misure
precise, quindi il vostro risultato finale potrebbe non
essere identico a quello da noi proposto nella Figura.

Esercizio - Modellazione mesh


1. Create un nuovo file con il comando NUOVO e scegliete il modello acadiso3D.dwt
come base di partenza.
2. Attivate la scheda Mesh, che userete per tutto l'esercizio, e fate clic sulla piccola
freccia in basso a destra del pannello Elementari.
3. Nella finestra di dialogo Opzioni mesh elementari, selezionate dall'elenco Mesh
la voce Parallelepipedo. Digitate il valore 5 nella casella Lunghezza, 5 nella casella
Larghezza e 1 nella casella Altezza. Notate come si modifica l'anteprima e alla
fine premete il pulsante OK. In questa finestra si decide, per ognuna delle forme
elementari disponibili, il numero di suddivisioni quando si crea il relativo oggetto,
ed è molto importante attuare questa scelta prima di creare le mesh elementari.

4. Disegnate un parallelepipedo mesh quadrato, con larghezza e lunghezza pari a


500 (potete per esempio aiutarvi con l' opzione Lunghezza) e altezza 100.
471
5. Selezionate le quattro facce negli angoli della parte superiore del
parallelepipedo. Per facilitare la selezione delle facce, su cui per ora lavoreremo,
conviene attivare il filtro Faccia.
6. Utilizzate il comando Mesh > Modifìca mesh > Estrudi faccia per estrudere le
facce selezionate. Digitate 500 come altezza

7. Con i comandi di modifica, ribaltate la sedia e portate tre vertici della faccia
superiore della seduta a coincidere con tre vertici di quella inferiore, che si
trovano a terra. Per questa operazione potete per esempio avvalervi dell'efficace
comando Inizio>Edita>Allinea 3D, descritto nel Capitolo 17.
8. Con operazioni analoghe a quelle dei passaggi 5 e 6, selezionate ed estrudete
due facce negli angoli della seduta, per ottenere i supporti dello schienale.

472
9. Utilizzate il comando Mesh>Modifica mesh>Dividi faccia per creare
una suddivisione nella faccia interna di uno dei due supporti dello
schienale. Alla richiesta della faccia selezionate la faccia da dividere
e, alla richiesta dei due punti di divisione, selezionate con
precisione i punti medi dei suoi due lati verticali.

10. Selezionate, tenendo premuto il tasto Ctrl, la faccia superiore


ottenuta tramite il passaggio precedente. Compare lo strumento gizmo:
accertatevi che sia un gizmo di spostamento, se no cambiatelo tramite l'elenco
dei gizmo in Mesh>Selezione.
11. Utilizzate il gizmo per spostare la faccia in orizzontale e ottenere una forma
simile alla immagine della Figura seguente. Poiché dovrete applicare un'analoga
trasformazione anche all'altro supporto dello schienale, conviene impostare una
misura precisa per lo spostamento. Potete, per esempio, fare clic sull'asse X del
gizmo per fissare la direzione, spostare il mouse verso destra e digitare 120.
12. Applicate passaggi analoghi sull'altro supporto simmetrico dello schienale.

13. Selezionate le facce centrali della seduta e, sempre tramite i grip e il gizmo di
spostamento, spostateli verso il basso di poco, in modo da non passare sotto alla
seduta.

473
14. Bisogna ora realizzare lo schienale: preparerete un semplice parallelepipedo
sovrapposto ai supporti e poi levigherete il tutto. Disegnate quindi un
parallelepipedo scegliendo, alla richiesta dei due angoli, due vertici opposti delle
facce superiori dei supporti dello schienale, uno sul retro e uno sul fronte della
sedia. Dirigete il mouse verso il basso e digitate un'altezza, oppure scegliete un
punto notevole verso il basso.

15. Selezionate le due mesh create, lo schienale e la sedia, e nella sezione Geometria
delle loro proprietà impostate Levigatezza su Livello 4. La levigatezza si può
anche aumentare o diminuire gradualmente tramite i due comandi Mesh > Mesh
>Aumenta levigatezza e Diminuisci levigatezza.

16. La sedia è quasi completa, solo che le gambe terminano con una superficie curva
nella loro parte inferiore, mentre noi desideriamo che le facce che costituiscono
l'appoggio a terra delle quattro gambe non vengano levigate. Selezionate le

474
quattro facce tenendo premuto il tasto Ctrl e attivate la tavolozza delle
proprietà. Nella sezione Piega impostate la proprietà Tipo su Sempre.

Il risultato finale è consultabile nel file 19_08_SediaFinale.dwg nella cartella degli


esercizi.

Superficie a tasselli
Questo tipo di superficie viene creato come estrusione di una "curva di traiettoria" ,
che definisce la sezione della superficie della mesh. La mesh viene disegnata a partire
dalla curva della traiettoria e si sviluppa secondo la direzione definita dal "vettore di
direzione" . Il numero di suddivisioni degli archi è determinato dal valore della
variabile SURFTAB1.

Superficie di rivoluzione
AutoCAD chiede di indicare l'oggetto da ruotare e un oggetto da utilizzare come asse
di rivoluzione. È possibile realizzare una rivoluzione completa se alla richiesta
dell'angolo iniziale e dell'angolo inscritto si digitano i valori O e 360, altrimenti viene
effettuata una rivoluzione parziale.

475
Superficie rigata
La superficie rigata è una mesh che raccorda due oggetti con una superficie. I due
oggetti possono essere:
• due curve aperte;
• due curve chiuse;
• un punto e una curva aperta;
• un punto e una curva chiusa.
Se si opera su due curve, AutoCAD crea gli spigoli delle facce in modo da unire
ordinatamente i punti di suddivisione della prima curva con quelli corrispondenti della
seconda curva. È importante prestare attenzione al punto utilizzato per la scelta degli
oggetti, perché determina il lato di partenza delle suddivisioni. Una scelta non attenta
può generare effetti indesiderati.

Superficie di Coons
La superficie di Coons è una mesh che raccorda quattro curve con una superficie a
esse tangente. Le quattro curve devono essere consecutive (l'ultimo vertice di
ciascuna deve coincidere con il primo vertice di quella successiva). Inoltre bisogna
sceglierle in sequenza.
Applicando questo comando ripetutamente su più curve di controllo, è possibile
creare insiemi di mesh con forma estremamente guidata.

476
Il render: dalle immagini vettoriali alle
immagini raster
Il rendering fotografico (e i filmati virtuali) si ricava dal disegno tridimensionale
realizzato con CAD (Computer Aided Design), sovrapposto, o meglio, inserito
direttamente nella foto dell'area di intervento.

Il render fotografico
Autodesk propone una linea completa di software specializzati per la produzione di
immagini e animazioni fotorealistiche, fra cui i più famosi sono Autodesk Maya e
Autodesk 3ds Max, che risultano a tal scopo più specifici e ottimizzati rispetto ad
AutoCAD.
In realtà negli ultimi anni ogni nuova versione di AutoCAD ha implementato sempre
più le funzionalità relative al 3D e al render, e ora il programma include ottimi
strumenti per ottenere immagini fotorealistiche e filmati di buona qualità, sebbene
non si possano creare animazioni di oggetti.
Per una buona resa fotografica occorrono i seguenti elementi:
• oggetti ottenuti con la modellazione tridimensionale: AutoCAD, infatti, non
esegue il render di oggetti wireframe, come linee o archi;
• una vista realistica, certamente una prospettiva, che per comodità si può
salvare come vista con nome;
• i materiali fotorealistici applicati agli oggetti;
• le luci, per generare ombre e riflessi.
Il risultato del render può poi essere esportato in un'immagine raster o stampato
direttamente da AutoCAD. Per stampare il risultato del render dalla scheda Modello,
si imposta l'apposita voce Stampa ombra nella finestra Stampa, mentre nelle singole
finestre di layout si può impostare la proprietà Stampa ombra.

477
Per poter accedere al render e alle sue opzioni si deve visualizzare il pannello espanso
Render > Render. In questo pannello trovate il comando Render, per avviare la
creazione di un'immagine a partire dalla vista corrente; tramite la piccola freccia
nell'angolo in basso a destra del pannello, potete accedere alla tavolozza Impostazioni
di rendering avanzate, per regolare nel dettaglio tutti i parametri di calcolo del render.

Vi sono delle ottimizzazioni già preimpostate accedibili dalla freccetta del primo
riquadro del pannello che permettono in genere di creare il render del progetto senza
fatica, selezionando semplicemente una delle voci Bozza, Basso, Medio, Alto o
Presentazione. Si possono scegliere le dimensioni dell'immagine (risoluzione)
nell'apposito elenco e regolare la Qualità di render, legata all'accuratezza del numero
di campioni utilizzati nella scena, tenendo presente che i render di qualità più elevata
e a risoluzioni più alte richiedono più tempo per il calcolo e quindi è conveniente
utilizzarli solo per il render finale.

478
Una volta avviato il render, compare la finestra Render che, oltre a mostrare il render
attuale, elenca gli ultimi render effettuati. Facendo clic con il pulsante destro del
mouse su una voce in elenco è possibile salvare l'immagine su disco o rimuoverla
dall'elenco, liberando la memoria.

I materiali
Prima di poter eseguire un render di un progetto tridimensionale conviene preparare
prima i materiali da assegnare agli oggetti.
AutoCAD fornisce un'ampia libreria di materiali già pronti, accessibili tramite Render
> Materiali > Browser dei materiali, che attiva la tavolozza nella Figura.

479
Per associare un materiale agli oggetti, da un punto di vista concettuale, è prima
necessario importarlo nel disegno. I materiali presenti nel disegno sono elencati nella
sezione Materiali documento, in alto nel Browser dei materiali. Per importare un
materiale dalla libreria è sufficiente individuarlo nella sezione inferiore della
tavolozza, all'interno della categoria a cui appartiene, e fare clic sulla sua icona.
Facendo clic sull'icona di un materiale nel Browser dei materiali si ottiene l'effetto di
associare il materiale agli oggetti selezionati nel disegno. Se il materiale è stato scelto
dalla libreria, quindi, viene anche importato nel disegno, se non era già presente o se
la copia del materiale omonimo esistente nel disegno è
differente da quella della libreria.
In modo analogo si possono importare i materiali senza
selezionare alcun oggetto, e quindi associarli a
posteriori agli oggetti tramite la proprietà Materiale
nella sezione Visualizzazione 3D della tavolozza
Proprietà.
Nell'elenco dei materiali della tavolozza Proprietà
appare evidente che gli oggetti possono anche avere il

480
materiale impostato su DaBlocco o DaLayer, come normalmente avviene per esempio
per il colore, il tipo di linea o la trasparenza.

Una modalità tipica e in molti casi conveniente di assegnazione dei materiali agli
oggetti, quindi, è l'associazione indiretta dei materiali tramite i layer, lasciando
impostata su DaLayer la relativa proprietà dei singoli oggetti. Per assegnare a un layer
il materiale si accede al comando Render > Materiali > Associa da layer, che attiva la
finestra Opzioni di associazione materiale. In questa finestra si trascina un materiale
dal riquadro di sinistra sopra al layer a cui associarlo nel riquadro di destra, oppure si
utilizza il pulsante a forma di X a destra del nome di un layer per rimuovere
l'associazione.
Le librerie di AutoCAD contengono veramente un gran numero di materiali già pronti
e, nella maggior parte dei casi, potrebbe essere inutile crearne di nuovi; tuttavia, se
necessario, è possibile definire nuovi materiali o modificare quelli presenti nel
disegno.
Per creare un nuovo materiale si utilizza l'apposito elenco a discesa Crea materiale
del Browser dei materiali, in cui si deve scegliere la tipologia del materiale, che poi si
potrà ulteriormente personalizzare.

481
Per modificare un materiale, infatti, si può fare clic con il pulsante destro sulla sua
icona e scegliere la voce Modifica nel menu contestuale. Appare così un'ulteriore
tavolozza Editor dei materiali, grazie alla quale si apportano modifiche avanzate al
materiale.

La tavolozza Editor dei materiali fornisce impostazioni diverse a seconda della


tipologia di materiale che si sta modificando. Anche per questo è importante scegliere
la tipologia di materiale corretta quando si crea un nuovo materiale tramite l'elenco
nella Figura precedente, altrimenti si rischia di non ottenere l'effetto desiderato
neppure cambiando a posteriori le proprietà disponibili per il materiale.

482
La Figura mostra qualche esempio significativo di proprietà relative ad alcuni altri tipi
di materiali possibili.

Come si può notare nella Figura, le impostazioni disponibili sono pensate per
rispecchiare le peculiarità di ogni tipo di materiale: per esempio, nel caso dell'acqua
si può scegliere nell'elenco Tipo una voce tra Piscina, Vasca riflettente generica,
Ruscello /Fiume generico, Stagno/Lago generico o Mare/Oceano generico, e anche
impostare un valore più o meno accentuato per l'impostazione Altezza onda. Ben
diverso è il caso di una vernice da muro per la quale, oltre a Colore, si potrà impostare
la Finitura (Piana/Opaca, Squamato, Platino, Perla, Semilucida, Lucida) e il tipo di
Applicazione (Rullo , Spazzola o Spruzzo).
Può essere una buona idea, se si necessita di un nuovo materiale, non iniziare da zero,
ma sceglierne uno tra quelli già presenti nella libreria, in modo che sia il più possibile

483
simile a quanto si desidera ottenere; in questo modo non sarà necessario modificare
troppi parametri, che non sempre sono semplici da interpretare e tarare,
come invece può accadere nel caso dell'acqua o della vernice prima citati.
Per molte tipologie di materiali sono presenti alcuni parametri significativi con una
terminologia che è opportuno conoscere. Per fissare le idee facciamo riferimento a
un materiale creato con l'opzione Nuovo materiale generico, che esemplifica bene le
impostazioni più significative.
• Generico: questa sezione permette di scegliere il colore del materiale ed
eventualmente di applicare un'immagine, per esempio una foto del materiale.
Dissolvenza immagine nella tavolozza Editor dei materiali indica sempre il grado
di combinazione fra immagine e colore: il valore 100 indica che il materiale
assume completamente la colorazione dell'immagine; 0 indica che il materiale
assume completamente il colore indicato nella casella Colore; valori intermedi
equivalgono a una miscela dei due colori. Brillantezza e Riflessi permettono
invece di impostare, ai fini dei riflessi, il grado di lucidità della superficie e il tipo
dei riflessi generati (Metallici o Non metallico).
• Riflettività: questo parametro controlla quanto sono accentuati i riflessi per la
luce Obliqua o Diretta. Questi due parametri sono da interpretare come luce
proveniente da superfici inclinate o frontali rispetto all'osservatore.
• Trasparenza: il valore della trasparenza è espresso sotto forma di percentuale:
quando è pari a 1 il materiale è completamente trasparente, mentre quando è
pari a O il materiale è completamente opaco. Le proprietà Traslucentezza e
Rifrazione possono essere modificate solo quando il valore per la trasparenza è
maggiore di O. Un oggetto traslucido lascia filtrare parte della luce, mentre
parte viene dispersa al suo interno, come nel caso della tenda di una finestra o
di un vetro smerigliato. Il valore Rifrazione influenza l'angolo di deviazione dei
raggi di luce quando questi attraversano le superfici dei materiali. L'effetto è
una distorsione dell'immagine per gli oggetti che si trovano al di là del
materiale, di cui tutti abbiamo esperienza per esempio guardando una biglia di
vetro o un cucchiaino immerso in un bicchiere d'acqua. Per il vetro di solito si
imposta Rifrazione a 1,52 mentre per l'acqua un valore appropriato è 1,33; nel
vuoto (e con buona approssimazione anche nell'aria) il valore dell'indice di
rifrazione è 1,00. Applicando un'immagine in tono di grigio tramite un clic
sull'area Immagine, si può ottenere una trasparenza non omogenea, basata

484
sull'interpretazione dell'immagine come di una mappa, in cui i pixel più scuri
rappresentano una zona più trasparente e quelli più chiari una zona più opaca.
• Ritagli: questo parametro controlla gli effetti di perforazione del materiale. Per
simulare le perforazioni si utilizza una mappa rappresentata da un'immagine in
scala di grigio. Le aree più chiare della mappa vengono rese come opache e le
aree più scure come perforate. Un effetto simile si può ottenere associando
una mappa alla trasparenza, tuttavia in quel caso non si tratta di vere e proprie
perforazioni ma di gradi di trasparenza (per esempio, con la trasparenza entra
comunque in gioco la rifrazione).
• Autoilluminazione: simula l'emissione di luce propria da parte dell'oggetto. In
questo caso lo scopo non è proiettare luce sugli altri oggetti, a differenza di
quanto accade con le normali luci che si possono inserire con i comandi sulle
luci. Lo scopo è, invece, rendere illuminato l'oggetto stesso a cui si applica il
materiale. Può essere utile su oggetti come schermi televisivi, insegne al neon,
oggetti luminescenti secondari nella scena da rappresentare o che comunque
non contribuiscono in modo significativo all'illuminazione degli altri oggetti. A
volte in questo modo si risparmia tempo di elaborazione sul render e si possono
rendere luminescenti oggetti con forme libere. Per regolare l'intensità, si tenga
presente che per lo schermo di un cellulare si può impostare Luminanza a un
valore di circa 200 candele/metro quadro, mentre per un paralume da interni
è ragionevole impostare il valore a circa 2500.
• Rugosità: questa impostazione attiva o disattiva l'utilizzo delle cosiddette
"mappe di composizione in rilievo" del materiale. In pratica applicando
un'immagine in tono di grigio l' oggetto appare con una superficie irregolare: le
aree più chiare risultano sollevate, mentre quelle più scure risultano più basse.
Con valore si può accentuare più o meno tale effetto.
Si deve notare che, nelle svariate impostazioni, alcune logiche sono ricorrenti: per
esempio, in molte situazioni è possibile inserire nel materiale un'immagine, detta
mappa (o texture), per controllarne il colore o altre caratteristiche, come la
trasparenza o la rugosità. L'immagine può essere prelevata da un file o calcolata da
AutoCAD. Per inserirla da un file è sufficiente fare clic sul riquadro Immagine. Se
invece si desidera che sia AutoCAD a ricavare una mappa si deve ricorrere all'elenco
accanto al riquadro Immagine.

485
Per regolare poi la scala e la ripetizione dell'immagine scelta è sufficiente un secondo
clic sul riquadro Immagine per attivare la tavolozza Editor delle composizioni.

486
L'elenco della Figura precedente permette di scegliere una mappa calcolata fra quelle
descritte di seguito.
• Scacchi: crea una scacchiera regolare con due diverse mappe, che possono a
loro volta essere colori omogenei, immagini o mappe calcolate.
• Sfumatura: crea una sfumatura fra colori; lo sviluppo della sfumatura è
selezionabile fra varie tipologie (diagonale, radiale, rettangolare e così via).
• Marmo e Legno: utilizzano algoritmi matematici per simulare le venature del
legno o la turbolenza del marmo. In molti casi non si opta per queste mappe e
si preferisce invece associare una foto vera, prelevata da un file, e replicarla a
mosaico. A volte però in questo modo si fornisce una sensazione, poco
realistica, di trama geometrica, dovuta alla ripetizione regolare dell'immagine,
soprattutto se la foto non è uniformemente e perfettamente illuminata o non
è abbastanza grande da mitigare l'effetto di ripetizione. Grazie a Marmo e
Legno, quindi, in molti casi si ottiene una sensazione di maggior realismo
rispetto all'utilizzo di una vera fotografia.
• Disturbo e Picchiettatura: sono analoghi al legno e al marmo, solo che la mappa
è calcolata tramite algoritmo che simulano un effetto di mescolanza casuale di
tonalità di colori, simile all'effetto dell'applicazione del colore tramite una
spugna o secondo le irregolarità casuali di una superficie ruvida.
• Onde: si tratta ancora di un effetto calcolato che simula delle onde, provenienti
da più sorgenti, simili a quelle dell'acqua agitata.
• Piastrelle: crea una suddivisione regolare a partire da alcune griglie
preimpostate. Questa mappa è molto utile quando si desidera simulare, per
esempio, un pavimento piastrellato o la messa in posa dei mattoni di un muro.
Quando scegliete un tipo di mappa, con un clic sull'anteprima si attiva la tavolozza
Editor delle composizioni, per la modifica dettagliata delle sue caratteristiche.
Nel prossimo esercizio proverete a creare e importare dei materiali per ottenere, in
particolare, un pavimento a piastrelle e un materiale speciale che rappresenta un
quadro.

Esercizio -Creare, modificare e applicare i materiali


1. Aprite il file 20_01_Materiali.dwg e attivate la tavolozza Browser dei materiali.

487
2. Fate clic su Crea materiale nella tavolozza Browser dei materiali e scegliete
Ceramica come tipologia. Se non è già visibile la tavolozza Editor dei materiali
fatela comparire facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del
materiale creato e scegliendo Modifica nel menu che compare.
3. Digitate Piastrelle nella casella Nome dell'editor dei materiali e, nella sezione
Ceramica, come Tipo scegliete Ceramica e non Porcellana.
4. Tramite l'elenco della Figura successiva scegliete Scacchi per il Colore. Compare la
tavolozza Editor delle composizioni, che permette di scegliere i due colori della
scacchiera e le sue dimensioni.

488
5. Nella tavolozza Editor delle composizioni, per la Scala digitate 600. Accertatevi che
il valore digitato in Larghezza venga riportato anche in Altezza. Se lo
desiderassimo, qui per Colore 1 e Colore 2 sarebbe possibile scegliere ulteriori
mappe calcolate invece di due colori a tinta unita.

6. Attivate la Rugosità finitura nella tavolozza Editor dei materiali. Attivate anche il
Motivo rilievo e impostate quasi al massimo il Valore; scegliete come immagine il
file Fughe.png nella cartella degli esercizi. In questo modo avete scelto, come
mappa per il rilievo, un'immagine in cui il nero corrisponde alle scanalature delle
fughe delle piastrelle e il bianco alle piastrelle.
7. Come scala dell'immagine, nella tavolozza Editor delle composizioni, digitate 300.
Avete così indicato di ripetere il motivo ogni 300 unità, cioè con un modulo
adeguato alla dimensione della singola piastrella (300 è metà della scacchiera,
impostata precedentemente a 600, che contiene quattro piastrelle, due per lato).

489
8. Ora desideriamo realizzare un materiale per il dipinto. Create tramite il browser
dei materiali un nuovo materiale generico.
9. Rinominate il materiale digitando Dipinto nella casella Nome dell'editor dei
materiali. Scegliete per l'anteprima la voce Tela nell'elenco Opzioni (in alto a destra
nella tavolozza). Assegnate come immagine, per il colore, il file Sommariva.jpg
presente nella cartella degli esercizi.
10.Come scala dell'immagine, nella tavolozza Editor delle composizioni, digitate 1000
nella casella Larghezza e 697 nella casella Altezza (per questa operazione sarà
necessario disattivare il blocco delle proporzioni, rappresentato dall'icona con la
catenella accanto ai valori).
11.Inserite i materiali Acciaio inossidabile al tavolino e Plastica trasparente grigio
chiaro alle sedie.
12.Chiudete le varie tavolozze e attivate il comando Render > Materiali > Associa da
layer. Assegnate il materiale Piastrelle al Pavimento e il materiale Dipinto al
Quadro.
13.Salvate il file in una cartella locale.
14.Se lo desiderate, potete provare a vedere l'effetto finale avviando il render tramite
il comando Render> Render> Render. Le impostazioni correnti nel disegno
prevedono un render di qualità, quindi sarà necessario un po' di tempo per il
calcolo.
Il risultato è consultabile nel file 20_02_Materiali_Completo.dwg.

Le librerie di materiali
Quando si lavora sui materiali, spesso se ne creano di nuovi personalizzati o si
modificano quelli esistenti.
La libreria include la libreria Autodesk, contenente oltre 700 materiali e più di 1000
composizioni. La libreria è di sola lettura, tuttavia è possibile copiare i materiali di
Autodesk nel disegno, modificarli e salvarli in una libreria personalizzata.
Esistono tre tipi di librerie:
• Libreria Autodesk. Contiene materiali predefiniti forniti da Autodesk, utilizzabili
con tutte le applicazioni che supportano i materiali. Contiene risorse associate
ai materiali quali composizioni, anteprime e così via. Non può essere
modificata. Tutti i materiali definiti o modificati dall'utente vengono inseriti
nelle librerie utente.

490
• Libreria utente. Contiene tutti i materiali, eccetto quelli presenti nella libreria
Autodesk, che si desidera utilizzare in più disegni. Le librerie utente possono
essere copiate, spostate, rinominate o eliminate.
• Libreria incorporata. Contiene una cache di materiali utilizzati o definiti in un
disegno e disponibili soltanto per tale disegno. Questa libreria viene creata
automaticamente quando viene installata la prima applicazione Autodesk che
utilizza materiali Autodesk. Una libreria di questo tipo non può essere
rinominata ed è memorizzata nel disegno stesso.
Per creare una nuova libreria si utilizza semplicemente l'elenco a discesa in fondo alla
tavolozza Browser dei materiali.
Si apre una finestra di salvataggio file, per decidere dove memorizzare il file di
definizione della libreria, che ha estensione . adsklib, e può essere condiviso anche
con altri software Autodesk, come Revit, Inventor o 3ds Max.

491
Una volta creata la libreria, si possono definire al suo interno delle categorie; infine,
per popolare la nuova libreria si può scegliere la voce Aggiungi a dal menu del
pulsante destro del mouse sul materiale desiderato presente nel disegno corrente o
in altre librerie.
Una volta incluso il materiale nella libreria è possibile eventualmente cambiarne il
nome per identificarlo più facilmente. Poiché la libreria non contiene una copia di
eventuali immagini utilizzate per definire le mappe dei suoi materiali, bisogna sempre
prestare attenzione a fare in modo che tali immagini siano accessibili quando si
desidera utilizzare la libreria creata. A questo scopo AutoCAD prevede un'apposita
cartella in cui inserire i file delle immagini per renderle sempre disponibili, il cui
percorso è modificabile nelle opzioni. Sarà sufficiente copiare in questa cartella tutti i
file raster coinvolti, e i materiali funzioneranno perfettamente.

492
Le luci e le ombre
Le luci sono il parametro più importante nella creazione di una visualizzazione 3D
fotorealistica: il loro corretto utilizzo produce effetti di elevata qualità. Per contro un
progetto di ambiente con scarso studio delle luci comporta una visualizzazione piatta
e molto ‘disegnata’ ma non certo fotografica con qualsiasi algoritmo di rendering.
Molte volte è l’esperienza del ‘fotografo’ o dell’ ‘illuminotecnico’ che aiuta nel
corretto posizionamento e comunque sempre si lavora con prove-riprove e successive
valutazioni e correzioni fino ad arrivare al risultato ricercato.
L'illuminazione, sfortunatamente, viene spesso trascurata dagli utenti inesperti che di
solito credono, giacché le scene reali sono illuminate da una solo punto luce (una
lampada, il sole, ecc.), che sia sufficiente una sola luce anche nella grafica
computerizzata. Questo è falso perché nel mondo reale, anche se è presente una sola
sorgente, la luce emessa rimbalza sugli oggetti e viene re-irradiata da questi ultimi
verso la scena, creando leggere ombre e regioni ombreggiate non proprio buie, ma
parzialmente illuminate.
Per inserire le luci nel disegno potete utilizzare il pannello Luci nella scheda Render, o
i gruppi Luci generiche e Luci fotometriche delle tavolozze degli strumenti, dedicati a
contenere alcune luci preimpostate. Per la luce solare, nella scheda Render, è anche
disponibile il pannello Sole e posizione.

Innanzitutto una precisazione importante: ricordate di disattivare il pulsante


illuminazione di default, in Render > Luci, prima di avviare il render, altrimenti le luci
inserite vengono ignorate ed è utilizzata solo l'illuminazione predefinita, rendendo
inutile l'inserimento delle luci.
Prima di cominciare a inserire le luci è anche consigliabile stabilire quale tipo di
misurazione utilizzare per l'illuminazione e per lo spazio fisico, tramite il comando nel
menu dell'applicazione Utilità disegno /Unità. Questa operazione, peraltro, è
indispensabile anche per un uso corretto delle librerie di materiali.

493
In AutoCAD, infatti, si può sfruttare il concetto di " luce fotometrica", ovverosia luce
calcolata dai parametri delle luci reali, e quindi basata anche sulle unità di misura.
Selezionando Internazionale o Americana si attiva la modalità fotometrica, mentre
tramite Generica si utilizza l'impostazione non fotometrica, analoga a quella delle più
vecchie versioni di AutoCAD.
Per chi non ha particolare dimestichezza con la fotometria, risultano comunque
utilissime le luci preimpostate, disponibili nelle tavolozze degli strumenti, che
permettono di creare rapidamente le luci più tipiche.
Per le luci si può scegliere tra quattro tipologie, che si possono creare anche da zero
con le voci dell'elenco Crea luci mostrato nella Figura ad inizio paragrafo.
• Puntiforme: è simile a una lampadina. Posizionarla implica semplicemente la
scelta del punto in cui inserirla.
• Riflettore: è simile alla luce di un faro o di un faretto, ed è caratterizzata dalla
sua posizione e dal punto di mira verso cui è diretta. Produce un cono di luce,
al di fuori del quale la luce degrada rapidamente verso il buio. Si possono
fissare, tramite le opzioni, gli angoli per i due coni limite del fascio di luce e
dell'area di massima brillantezza.
• Rete: anche detta luce fotometrica da web, è definita tramite un file che indica
la distribuzione 3D dell'intensità della luce e può essere utilizzata per
rappresentare distribuzioni della luce anisotrope (non uniformi). Nelle
proprietà di questo tipo di luce compare la voce File fotometrico da web, da
impostare sul file di descrizione della luce, in formato IES, fornito dall'azienda
produttrice. Questo tipo di luce è disponibile solo se è attivata l'illuminazione
fotometrica.

494
• Lontana: è simile alla luce del sole, e non dovrebbe essere utilizzata se usate
l'illuminazione fotometrica (potrebbe essere una scelta corretta solo se, per
esempio, si vuole rappresentare la presenza di più soli attorno al pianeta).
Tramite due punti (o l'azimut) e l'altitudine si fissa la sua direzione; questa luce
non va quindi propriamente posizionata, poiché i raggi di luce sono tutti
paralleli e diretti nella direzione prescelta.
Quando si crea una luce, nel disegno viene inserita un'icona, detta glifo luce, per
rappresentare la sua posizione. Selezionando il glifo luce potete gestire
completamente tramite i grip le sue caratteristiche geometriche. Per gestire invece le
sue proprietà di illuminazione è necessario accedere alla tavolozza delle proprietà,
dopo averla selezionata.
Potete utilizzare il pulsante con la piccola freccia nell'angolo inferiore destro del
pannello Render > Luci per attivare la tavolozza Luci nel modello, che mostra l'elenco
delle luci inserite e permette di risparmiare tempo nella loro selezione.
Tramite la tavolozza delle proprietà è possibile anche assegnare una forma specifica
alle luci puntiformi e ai riflettori: selezionando Morbido (campionato) nell'elenco Tipo
della sezione Dettagli ombra di rendering, si attiva infatti un'ulteriore proprietà
Forma, che per i riflettori permette la scelta fra Rettangolo e Disco, mentre per le luci
puntiformi fornisce più scelte (Lineare , Rettangolo , Disco, Cilindro e Sfera). A seconda

495
della forma scelta si attivano le apposite proprietà, con le quali si possono stabilire le
dimensioni geometriche della luce.

Il sole e il cielo
AutoCAD è in grado di simulare l'illuminazione solare e diffusa dal cielo. Il sole e il cielo
sono le principali sorgenti di luce naturale per le scene diurne e in esterno. L'elenco
di icone a discesa del pannello Sole e posizione permette di attivare
indipendentemente il cielo e il sole.
Il colore del sole è calcolato automaticamente in base all'ora, alla data e alla posizione
geografica, specificate nel disegno tramite le icone con il calendario, l'orologio e il
pianeta Terra disponibili nel pannello Sole e posizione. La posizione geografica può
essere importata da un file .kml o .kmz, dal programma Google Earth (se installato) ,
oppure si può regolare manualmente tramite la finestra di dialogo Posizione
geografica.

Le proprietà del sole possono essere poi modificate utilizzando il pulsante con la
piccola freccia nell'angolo inferiore destro del pannello Sole e posizione. Compare la
tavolozza Proprietà sole.

496
Lo sfondo sole e il cielo possono essere regolati in modo interattivo tramite una vista
di anteprima, facendo clic sul pulsante con la lente nella barra del titolo della sezione
Proprietà cielo, che attiva la finestra di dialogo Regola sfondo sole e cielo.

Tutte le impostazioni relative al sole, a eccezione della posizione geografica, sono


salvate finestra per finestra (e all'interno di eventuali viste con nome) e non

497
globalmente per il disegno. In questo modo è possibile richiamare rapidamente le
impostazioni così memorizzate per eseguire render riferiti a orari o date diverse.

I filmati
Oltre a creare immagini statiche, AutoCAD permette la creazione di filmati basati su
percorsi di movimento per l'osservatore e il punto osservato. Si ottengono così filmati
di grande effetto per illustrare i propri progetti, fornendo la sensazione di navigare al
loro interno. L'animazione è realizzata spostando un apparecchio fotografico su un
percorso e contemporaneamente spostando il suo punto di mira durante
l'animazione. In realtà il punto di mira o la posizione dell'apparecchio fotografico può
anche essere fissato in un punto.
Il comando per creare le animazioni è Render>Animazioni>Percorso di movimento
animazione. Normalmente il pannello Animazioni è nascosto, quindi dovete attivarlo
selezionando Mostra gruppi/Animazioni dal menu di scelta rapida del pulsante destro
del mouse sul nome di un qualunque pannello della scheda Render.

Nella finestra di dialogo Animazione del percorso movimento è necessario:

498
• specificare un punto o un percorso per l'apparecchio fotografico (una curva
come una polilinea, una spline o una polilinea 3D è l'ideale) ;
• specificare un punto o un percorso per il punto di mira (se non si seleziona,
l'apparecchio fotografico sarà sempre rivolto in avanti rispetto al percorso di
movimento);
• regolare le impostazioni dell'animazione, e in particolare il numero dei
fotogrammi per secondo, tramite Cadenza fotogrammi (FPS) , la durata totale,
che si può esprimere in secondi, tramite Durata (secondi) , o come numero di
fotogrammi, tramite Numero di fotogrammi, e infine la selezione del tipo di
render per il filmato, da scegliere nell'elenco Stile di visualizzazione, che riporta
gli stili di visualizzazione e le preimpostazioni di render;
• specificare il formato del file finale creato per il filmato e la sua risoluzione.
Se attivate la Decelerazione angolare, la velocità dell'apparecchio fotografico
diminuirà nel caso di curve strette sul percorso, evitando di fornire l'impressione di
uno scatto di direzione troppo brusco.
L'opzione Inverti permette invece di invertire i ruoli dei punti iniziali e finali del
percorso.
Per visualizzare un'anteprima dell'animazione fate clic sul pulsante Anteprima.
Quando fate clic su OK, compare la finestra di dialogo Salva con nome per specificare
il nome e un percorso per salvare il file di animazione.
È importante vedere sempre l'anteprima dell'animazione prima di registrarla, va
lutando se il percorso è soddisfacente, perché poi i tempi di calcolo possono essere
estremamente lunghi per scene complesse con ombre e luci. Tenete presente che
ogni singolo fotogramma è di fatto un render.

499

Potrebbero piacerti anche