Sei sulla pagina 1di 500

INTRODUZIONE ..........................................................................................................................................................

ESERCIZI ....................................................................................................................................................................... 10
BENEFICI DI UN COMPUTER AIDED DRAFTING ......................................................................................................................... 11
CAD .............................................................................................................................................................................. 11
CATEGORIE DI CAD ...................................................................................................................................................... 12
APPLICAZIONI CAD ...................................................................................................................................................... 13
ARCHITETTURA ............................................................................................................................................................ 13
REVIT............................................................................................................................................................................. 13
AUTOCAD ARCHITECTURE ................................................................................................................................................. 14
INGEGNERIA .................................................................................................................................................................... 15
CIVIL/ 3D ....................................................................................................................................................................... 15
AUTODESK INVENTOR ....................................................................................................................................................... 16
AUTOCAD MECHANICAL ................................................................................................................................................... 17
AUTOCAD ELECTRICAL ..................................................................................................................................................... 17
AUTOCAD MEP.............................................................................................................................................................. 18

CAPITOLO 1 ...............................................................................................................................................................19

AVVIO DI AUTOCAD ........................................................................................................................................................ 19


COMANDI IN AUTOCAD .................................................................................................................................................... 21
RIGA DI COMANDO ........................................................................................................................................................... 22
INPUT DINAMICO.............................................................................................................................................................. 22
MOUSE .......................................................................................................................................................................... 22
BARRA MULTIFUNZIONE..................................................................................................................................................... 22
SCHEDE E PANNELLI .......................................................................................................................................................... 23
BARRA DEGLI STRUMENTI ACCESSO RAPIDO ........................................................................................................................... 24
MENU DELL'APPLICAZIONE ................................................................................................................................................. 25
DOCUMENTI RECENTI ........................................................................................................................................................ 26
VISUALIZZAZIONE DELLA BARRA DEI MENU ............................................................................................................................. 26
AREA DI LAVORO .............................................................................................................................................................. 27
AREA DI LAVORO CLASSICA DI AUTOCAD ............................................................................................................................... 28
BARRE DEGLI STRUMENTI ................................................................................................................................................... 28
USCIRE DA AUTOCAD ........................................................................................................................................................ 29

CAPITOLO 2 ...............................................................................................................................................................31

L’INTERFACCIA UTENTE ...................................................................................................................................................... 32


SCHERMO INTERO E RIDIMENSIONAMENTO DELLA FINESTRA DI AUTOCAD ................................................................................... 46
IMMISSIONE DEI COMANDI ................................................................................................................................................. 46
INPUT RECENTI................................................................................................................................................................. 48
LNPUT DINAMICO ............................................................................................................................................................. 49
INSERIMENTO DI COORDINATE ............................................................................................................................................ 50
SELEZIONE DELLE OPZIONI .................................................................................................................................................. 51
QUOTE DINAMICHE .......................................................................................................................................................... 52
ESERCIZIO - LAVORARE CON L'INPUT DINAMICO ...................................................................................................................... 54
TASTI DI SCELTA RAPIDA DA TASTIERA ................................................................................................................................... 55
COMPLETAMENTO AUTOMATICO ......................................................................................................................................... 56
TASTI FUNZIONE............................................................................................................................................................... 56
INFOCENTER E AUTODESK EXCHANGE ................................................................................................................................... 57
LE TAVOLOZZE ................................................................................................................................................................. 58
LE TAVOLOZZE DEGLI STRUMENTI ......................................................................................................................................... 60

1
ESERCIZIO 2.1 - PERSONALIZZARE LE TAVOLOZZE DEGLI STRUMENTI ........................................................................................... 62
LE AREE DI LAVORO ........................................................................................................................................................... 67
ESERCIZIO 2.2 - CREARE UN'AREA DI LAVORO ........................................................................................................................ 67
L'INTERAZIONE CON AUTOCAD .......................................................................................................................................... 69
IL COMPLETAMENTO AUTOMATICO ...................................................................................................................................... 72
I MENU DI SCELTA RAPIDA .................................................................................................................................................. 73
MODALITÀ DEFAULT ......................................................................................................................................................... 74
MODALITÀ MODIFICA ....................................................................................................................................................... 75
MODALITÀ COMANDO ...................................................................................................................................................... 75

CAPITOLO 3 ...............................................................................................................................................................78

LE FINESTRE APRI E SALVA CON NOME .................................................................................................................................. 78


CREARE NUOVI DISEGNI ..................................................................................................................................................... 83
ESERCIZIO 3.1 -CREARE UN FILE MODELLO ............................................................................................................................ 85
ESERCIZIO 3.2- UTILIZZARE UN FILE MODELLO ........................................................................................................................ 86
CONVERTIRE FILE DWG .................................................................................................................................................... 88
LA FUNZIONE ETRANSMIT .................................................................................................................................................. 90
LA CONDIVISIONE DEI MODELLI............................................................................................................................................ 91
AUTOCAD WS................................................................................................................................................................ 91

CAPITOLO 4 ...............................................................................................................................................................94

I COMANDI ZOOM E PAN ................................................................................................................................................ 94


LO ZOOM E IL PAN TEMPO REALE ........................................................................................................................................ 95
LA ROTELLINA DEL MOUSE (INTELLIZOOM) ............................................................................................................................. 96
IL COMANDO ZOOM ........................................................................................................................................................ 96

CAPITOLO 5 ...............................................................................................................................................................98

LA SELEZIONE NOME-VERBO ............................................................................................................................................... 98


LA SELEZIONE IMPLICITA DEGLI OGGETTI ................................................................................................................................ 99
LA DESELEZIONE ............................................................................................................................................................. 101
LA SELEZIONE CICLICA ...................................................................................................................................................... 101
LE OPZIONI DI SELEZIONE DA TASTIERA ................................................................................................................................ 102
LA SELEZIONE BASATA SULLE PROPRIETÀ.............................................................................................................................. 104
ESERCIZIO -SELEZIONARE GLI OGGETTI CON SELEZIONE RAPIDA ................................................................................................ 106
I GRUPPI DI SELEZIONE ..................................................................................................................................................... 110
I GRIP........................................................................................................................................................................... 111

CAPITOLO 6 .............................................................................................................................................................118

ANNULLARE GLI ERRORI ................................................................................................................................................... 118


LE UNITÀ DI MISURA........................................................................................................................................................ 119
ESERCIZIO -COPIARE OGGETTI CON UNITÀ DIFFERENTI ............................................................................................................ 121
INIZIARE CON AUTOCAD ................................................................................................................................................. 123
GLI STRUMENTI ORTO E POLARE .................................................................................................................................... 124
RUOTARE GLI ASSI .......................................................................................................................................................... 126
ESERCIZIO ROTAZIONE DEGLI ASSI E PUNTA MENTO POLARE.................................................................................................... 127
GLI SNAP AD OGGETTO .................................................................................................................................................... 128
ESERCIZIO - DISEGNARE CON GLI SNAP AD OGGETTO .................................................................................................. 131
L’INPUT DINAMICO. ........................................................................................................................................................ 132
L'INSERIMENTO DI COORDINATE RELATIVE ........................................................................................................................... 134
ESERCIZIO LE COORDINATE POLARI RELATIVE ....................................................................................................................... 135

2
ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON LE COORDINATE RELATIVE ....................................................................................... 136
ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON L'INPUT DINAMICO ................................................................................................ 136
ESERCIZIO - CREARE UN RETTANGOLO CON L'OPZIONE QUOTE................................................................................................. 136
IL COMANDO OFFSET .................................................................................................................................................... 137
ESERCIZIO - DISEGNARE CON OFFSET................................................................................................................................ 137
I COMANDI RACCORDA E CIMA ..................................................................................................................................... 139
I COMANDI TAGLIA ED ESTENDI ..................................................................................................................................... 140

CAPITOLO 7 .............................................................................................................................................................142

I COMANDI DI DISEGNO.................................................................................................................................................... 143


LA LINEA....................................................................................................................................................................... 143
L CERCHI E LE ELLISSI ........................................................................................................................................................ 144
GLI ARCHI ..................................................................................................................................................................... 145
I RAGGI E LE LINEE DI COSTRUZIONE .................................................................................................................................... 146
LE SPLINE ...................................................................................................................................................................... 146
LE POLILINEE ................................................................................................................................................................. 147
ESERCIZIO - CREARE SIMBOLI CON LA POLILINEA.................................................................................................................... 149
I RETTANGOLI ................................................................................................................................................................ 150
I POLIGONI .................................................................................................................................................................... 151
I CONTORNI ................................................................................................................................................................... 152
LE REGIONI.................................................................................................................................................................... 154
I PUNTI......................................................................................................................................................................... 154
GLI ANELLI .................................................................................................................................................................... 155
I FUMETTI DI REVISIONE ................................................................................................................................................... 156
LE ENTITÀ COPRENTI ....................................................................................................................................................... 156
ESERCIZIO- UTILIZZARE LE ENTITÀ COPRENTI ........................................................................................................................ 157
I TRATTEGGI .................................................................................................................................................................. 157

CAPITOLO 8 .............................................................................................................................................................163

INTRODUZIONE AL DISEGNO PARAMETRICO.......................................................................................................................... 163


I VINCOLI GEOMETRICI ..................................................................................................................................................... 164
VINCOLI GEOMETRICI ........................................................................................................................................... 164
L VINCOLI DIMENSIONALI .................................................................................................................................................. 175
ESERCIZIO -APPLICARE I VINCOLI GEOMETRICI E DIMENSIONALI ................................................................................................ 182
IL DISEGNO PARAMETRICO NELL'EDITOR BLOCCHI .................................................................................................................. 183

CAPITOLO 9 .............................................................................................................................................................184

I BLOCCHI ..................................................................................................................................................................... 184


ESERCIZIO - CREARE UN BLOCCO........................................................................................................................................ 186
ESERCIZIO -INSERIRE UN BLOCCO ...................................................................................................................................... 187
LE MODIFICHE DEI BLOCCO ............................................................................................................................................... 189
LE PROPRIETÀ DEI BLOCCHI ............................................................................................................................................... 190
L'UTILIZZO DI FILE PER I BLOCCHI ........................................................................................................................................ 191
ESERCIZIO - INSERIRE UN FILE COME BLOCCO........................................................................................................................ 191
IL DESIGNCENTER........................................................................................................................................................... 193
GLI ALTRI ELEMENTI DEL DESIGNCENTER ............................................................................................................................. 196
GLI ATTRIBUTI DEI BLOCCHI .............................................................................................................................................. 196
I BLOCCHI DINAMICI ........................................................................................................................................................ 199
L'INSERIMENTO DI BLOCCHI DINAMICI ................................................................................................................................. 200

3
ESERCIZIO -INSERIRE E MODIFICARE UN BLOCCO DINAMICO ..................................................................................................... 201
ESERCIZIO -INSERIRE UN BLOCCO CARATTERIZZATO DALLA TABELLA BLOCCHI............................................................................... 204
L'EDITOR BLOCCHI .......................................................................................................................................................... 207
I PARAMETRI, LE AZIONI E I VINCOLI .................................................................................................................................... 210
IL DISEGNO PARAMETRICO NELL'EDITOR BLOCCHI .................................................................................................................. 218
ESERCIZIO -CREARE UN BLOCCO CON I PARAMETRI DEL VINCOLO .............................................................................................. 219
ESERCIZIO - DEFINIRE UN BLOCCO DINAMICO ....................................................................................................................... 225

CAPITOLO 10 ...........................................................................................................................................................230

LA TAVOLOZZA DELLE PROPRIETÀ E LE PROPRIETÀ RAPIDE........................................................................................................ 230


IL COLORE DEGLI OGGETTI ................................................................................................................................................ 232
I TIPI DI LINEA ................................................................................................................................................................ 234
GLI SPESSORI DI LINEA ..................................................................................................................................................... 236
LA TRASPARENZA............................................................................................................................................................ 237
I LAYER ......................................................................................................................................................................... 237
ESERCIZIO -ORGANIZZARE UN DISEGNO CON I LAYER.............................................................................................................. 238
LA GESTIONE DEI LAYER ................................................................................................................................................... 241
I GRUPPI E I FILTRI DI PROPRIETÀ PER I LAYER ........................................................................................................................ 242
GLI STATI LAYER ............................................................................................................................................................. 244
LA VISUALIZZAZIONE DEI LAYER NEI LAYOUT ......................................................................................................................... 245
ALCUNI UTILI STRUMENTI PER I LAYER ................................................................................................................................. 246
LA STANDARDIZZAZIONE DEL DISEGNO ................................................................................................................................ 248
IL CONTROLLO DEGLI STANDARD ........................................................................................................................................ 248
LA CONVERSIONE DEI LAYER.............................................................................................................................................. 249

CAPITOLO 11 ...........................................................................................................................................................250

IL COMANDO SPOSTA .................................................................................................................................................... 250


ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO SPOSTA .................................................................................................................... 251
IL COMANDO COPIA ...................................................................................................................................................... 251
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO COPIA ...................................................................................................................... 251
IL COMANDO RUOTA ..................................................................................................................................................... 252
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO RUOTA .................................................................................................................... 253
IL COMANDO SPECCHIO ................................................................................................................................................ 253
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO SPECCHIO ................................................................................................................ 254
IL COMANDO SCALA ...................................................................................................................................................... 254
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO SCALA ...................................................................................................................... 256
IL COMANDO ALLINEA ................................................................................................................................................... 256
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO ALLINEA ................................................................................................................... 257
IL COMANDO SERIE ....................................................................................................................................................... 258
LA SERIE RETTANGOLARE.................................................................................................................................................. 262
ESERCIZIO - REALIZZARE UNA SERIE RETTANGOLARE .............................................................................................................. 263
LA SERIE LUNGO TRAIETTORIA ........................................................................................................................................... 263
ESERCIZIO 10.8 - REALIZZARE UNA SERIE LUNGO UNA TRAIETTORIA .......................................................................................... 264
LA SERIE POLARE ............................................................................................................................................................ 264
ESERCIZIO - REALIZZARE UNA SERIE POLARE ......................................................................................................................... 265
IL COMANDO STIRA ....................................................................................................................................................... 265
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO STIRA ....................................................................................................................... 266
IL COMANDO ALLUNGA ................................................................................................................................................. 267
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO ALLUNGA ................................................................................................................. 268
IL COMANDO SPEZZA .................................................................................................................................................... 268

4
IL COMANDO ESPLODI ................................................................................................................................................... 269
IL COMANDO UNISCI ..................................................................................................................................................... 269
IL COMANDO EDITPL (EDITA POLILINEA) ............................................................................................................................ 270
IL COMANDO EDITSPLINE .............................................................................................................................................. 272
IL COMANDO ELIMINA DUPLICATI ................................................................................................................................. 273
L'ORDINE DI VISUALIZZAZIONE ........................................................................................................................................... 274

CAPITOLO 12 ...........................................................................................................................................................276

I COMANDI DI INTERROGAZIONE ........................................................................................................................................ 276


IL CALCOLO DELLA DISTANZA ............................................................................................................................................. 276
IL CALCOLO DEL RAGGIO E DEL DIAMETRO ............................................................................................................................ 277
IL CALCOLO DELL'ANGOLO ................................................................................................................................................ 278
IL CALCOLO DELL'AREA E DEL PERIMETRO ............................................................................................................................. 279
ESERCIZIO - CALCOLARE L'AREA DI UN LOTTO ....................................................................................................................... 280
ESERCIZIO 12.2 -CREARE UNA REGIONE PER CALCOLARNE L'AREA ............................................................................................ 281
LE COORDINATE DI UN PUNTO ........................................................................................................................................... 282
LA CALCOLATRICE GEOMETRICA ......................................................................................................................................... 283
BARRA DEGLI STRUMENTI ................................................................................................................................................. 283
AREA CRONOLOGIA ........................................................................................................................................................ 284
AREA DI INPUT ............................................................................................................................................................... 284
TASTIERA NUMERICA....................................................................................................................................................... 284
FUNZIONI SCIENTIFICHE ................................................................................................................................................... 285
AREA CONVERSIONE UNITÀ .............................................................................................................................................. 285
AREA VARIABILI ............................................................................................................................................................. 285
ESERCIZIO -CREARE CERCHI CON LA CALCOLATRICE ............................................................................................................... 285

CAPITOLO 13 ...........................................................................................................................................................289

GLI STRUMENTI DEL PANNELLO ANNOTAZIONE ..................................................................................................................... 289


I TESTI .......................................................................................................................................................................... 289
I TESTI MULTILINEA ......................................................................................................................................................... 292
ESERCIZIO - CREARE UN ELENCO NUMERATO ....................................................................................................................... 294
L'IMPORTAZIONE DI TESTI DA MICROSOFT WORD ................................................................................................................. 296
L'IMPOSTAZIONE DELLE COLONNE ...................................................................................................................................... 297
LE MULTIDIRETTRICI ........................................................................................................................................................ 300
GLI STILI DI TESTO ........................................................................................................................................................... 302
LA MODIFICA DEI TESTI .................................................................................................................................................... 304
LA RICERCA E LA SOSTITUZIONE DI TESTI .............................................................................................................................. 305
LA CORREZIONE ORTOGRAFICA .......................................................................................................................................... 306
LA SCALA DELLE ANNOTAZIONI .......................................................................................................................................... 307
ESERCIZIO UTILIZZARE LE SCALE DELLE ANNOTAZIONI ............................................................................................................ 308
ESERCIZIO - ASSEGNARE AUTOMATICAMENTE LA SCALA DI ANNOTAZIONE ................................................................................. 315
LA DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI ANNOTATIVI ........................................................................................................................ 318
L'ELENCO DELLE SCALE..................................................................................................................................................... 322
LE SCALE E LE UNITÀ DI MISURA ......................................................................................................................................... 322

CAPITOLO 14 ...........................................................................................................................................................324

I COMANDI DI QUOTATURA............................................................................................................................................... 324


LA QUOTA LINEARE E ALLINEATA ........................................................................................................................................ 325
LA QUOTA LUNGHEZZA ARCO ............................................................................................................................................ 325
LA QUOTA ANGOLARE ..................................................................................................................................................... 325

5
LE QUOTE RADIALE, DI DIAMETRO E I CONTRASSEGNI DEL CENTRO ............................................................................................ 326
LA QUOTA RIDOTTA ........................................................................................................................................................ 326
LA QUOTA COORDINATA .................................................................................................................................................. 326
LE QUOTE IN LINEA BASE E LE QUOTE CONTINUE.................................................................................................................... 327
LA QUOTATURA RAPIDA ............................................................................................................................................ 328
LE TOLLERANZE GEOMETRICHE .......................................................................................................................................... 329
GLI STILI DI QUOTA ......................................................................................................................................................... 330
LA CREAZIONE E L'APPLICAZIONE DI UNO STILE...................................................................................................................... 331
LE DIMENSIONI DELLE QUOTE ............................................................................................................................................ 333
LA SCHEDA LINEE ........................................................................................................................................................... 333
LA SCHEDA SIMBOLI E FRECCE ........................................................................................................................................... 335
LA SCHEDA TESTO .......................................................................................................................................................... 336
LA SCHEDA ADATTA ........................................................................................................................................................ 338
LA SCHEDA UNITÀ PRIMARIE ............................................................................................................................................. 339
LA SCHEDA UNITÀ ALTERNATIVE ........................................................................................................................................ 340
LA SCHEDA TOLLERANZE .................................................................................................................................................. 341
LA CREAZIONE DI SOTTOSTILI............................................................................................................................................. 342
ESERCIZIO - STILI E SOTTOSTILI.......................................................................................................................................... 342
LE MODIFICHE LOCALI NELLE SINGOLE QUOTE ....................................................................................................................... 345
COMANDI DI MODIFICA DELLE QUOTE ................................................................................................................................. 345
LA MODIFICA DEL CONTENUTO DEL TESTO DI QUOTA.............................................................................................................. 346
L'ASSOCIATIVITÀ DELLE QUOTE .......................................................................................................................................... 346
LE QUOTE SUI LAYOUT E NELLE FINESTRE MOBILI ................................................................................................................... 348
LE QUOTE NELLE FINESTRE MOBILI...................................................................................................................................... 348
ESERCIZIO - INSERIRE E AGGIORNARE LE QUOTE SUL LAYOUT ................................................................................................... 349

CAPITOLO 15 ...........................................................................................................................................................351

LE TABELLE.................................................................................................................................................................... 351
ESERCIZIO - CREARE UN NUOVO STILE DI TABELLA ................................................................................................................. 353
ESERCIZIO 15.2 -IMPORTARE UNA TABELLA DA EXCEL ........................................................................................................... 356
ESERCIZIO 15.3 - UTILIZZARE LE FORMULE NELLE TABELLE ...................................................................................................... 362
I CAMPI DATI ................................................................................................................................................................. 365
ESERCIZIO - UTILIZZARE I CAMPI DATI IN UN CARTIGLIO .......................................................................................................... 366
L'ESTRAZIONE DEI DATI .................................................................................................................................................... 370
ESERCIZIO – COMANDO ESTRAI DATI .................................................................................................................................. 370

CAPITOLO 16 ...........................................................................................................................................................373

I RIFERIMENTI ESTERNI: VANTAGGI. .................................................................................................................................... 373


INSERIMENTO E GESTIONE DEI RIFERIMENTI ESTERNI .............................................................................................................. 374
INSERIRE UN RIFERIMENTO ESTERNO DWG ......................................................................................................................... 375
LA MODIFICA LOCALE DI UN XRIF ....................................................................................................................................... 378
INSERIRE UN FILE DI IMMAGINE RASTER ............................................................................................................................... 379
INSERIRE UN SOTTOPOSTO PDF ........................................................................................................................................ 381
LA MODIFICA DI UN SOTTOPOSTO PDF ............................................................................................................................... 381
GESTIRE I RIFERIMENTI ESTERNI ......................................................................................................................................... 382
UNIONE DEI RIFERIMENTI ESTERNI...................................................................................................................................... 384
ESERCIZIO - UNIRE I RIFERIMENTI ESTERNI ........................................................................................................................... 385
I PERCORSI DEI FILE PER I RIFERIMENTI................................................................................................................................. 388
FILE SU DISCHI DIVERSI..................................................................................................................................................... 389
FILE SULLO STESSO DISCO ................................................................................................................................................. 390

6
LA MODIFICA DEI PERCORSI IN PIÙ FILE ................................................................................................................................ 390
ESERCIZIO MODIFICARE LOCALMENTE UN RIFERIMENTO ESTERNO ............................................................................................ 391

CAPITOLO17 ............................................................................................................................................................394

LA FINESTRA DI DIALOGO STAMPA ..................................................................................................................................... 394


LA STAMPA DAI LAYOUT E DAL MODELLO ............................................................................................................................. 398
ESERCIZIO - MUOVERSI NEI LAYOUT E NEL MODELLO ............................................................................................................. 400
ESERCIZIO - DUPLICARE UN LAYOUT E CAMBIARE LA SCALA DI STAMPA ...................................................................................... 402
GLI STILI DI STAMPA ........................................................................................................................................................ 405
CREARE UNA TABELLA DI STILI DI STAMPA ............................................................................................................................ 406
CREARE UNA TABELLA DI STILI DI STAMPA CON NOME ............................................................................................................ 407
MODIFICARE UNA TABELLA DI STILI DI STAMPA ..................................................................................................................... 408
LA SCELTA DEL PLOTTER O DELLA STAMPANTE E LA STAMPA ELETTRONICA .................................................................................. 410
LA PUBBLICAZIONE ......................................................................................................................................................... 413

CAPITOLO 18 ...........................................................................................................................................................416

L'AREA DI LAVORO MODELLAZIONE 3D .............................................................................................................................. 416


L CONTROLLI DELLA FINESTRA, LO STEERING WHEELS E IL VIEWCUBE ........................................................................................ 417
IL COMANDO 3DORBITA E IL MOUSE CON ROTELLINA .......................................................................................................... 421
ORBITAZIONE 3D VINCOLATA ....................................................................................................................................... 421
ORBITAZIONE 3D LIBERA ............................................................................................................................................ 422
ORBITAZIONE 3D CONTINUA ........................................................................................................................................ 422
ESERCIZIO - UTILIZZARE IL COMANDO 3DORBITA E IL COMANDO NAVDISCO .......................................................................... 423
VISTE ASSONOMETRICHE E VISTE PROSPETTICHE.................................................................................................................... 424
LE VISTE CON NOME........................................................................................................................................................ 425
ESERCIZIO - RICHIAMARE LE VISTE CON NOME ...................................................................................................................... 426
GLI APPARECCHI FOTOGRAFICI .......................................................................................................................................... 427
GLI STILI DI VISUALIZZAZIONE ............................................................................................................................................ 428
GLI UCS E I SISTEMI DI COORDINATE .................................................................................................................................. 431
UCS DINAMICO ............................................................................................................................................................. 433
I GIZMO ........................................................................................................................................................................ 434
ESERCIZIO - I COMANDI DI MODIFICA 3D ............................................................................................................................. 435

CAPITOLO 19 ...........................................................................................................................................................436

OGGETTI DI MODELLAZIONE 3D ........................................................................................................................................ 436


LA SELEZIONE DI SUBOGGETTI ........................................................................................................................................... 440
LA CREAZIONE DI OGGETTI 3D........................................................................................................................................... 441
IL PARALLELEPIPEDO E CUBO ............................................................................................................................................ 441
IL CUNEO ............................................................................................................................................................ 442
IL CONO E TRONCO DI CONO ........................................................................................................................................ 443
LA SFERA ...................................................................................................................................................................... 444
IL CILINDRO................................................................................................................................................................... 444
LA PIRAMIDE, IL TRONCO DI PIRAMIDE ED IL PRISMA ............................................................................................................. 445
IL TORO........................................................................................................................................................................ 446
DALLE SEZIONI 2D AI SOLIDI E ALLE SUPERFICI ...................................................................................................................... 447
IL COMANDO ESTRUDI .................................................................................................................................................. 448
IL COMANDO RIVOLUZIONE .......................................................................................................................................... 448
IL COMANDO SWEEP ..................................................................................................................................................... 448
IL COMANDO LOFT ........................................................................................................................................................ 449
IL COMANDO SUPERFSEZDIV (SUPERFICIE DA SEZIONI DIVERSE) ............................................................................................ 451

7
ESERCIZIO - UTILIZZARE I COMANDI DI MODELLAZIONE ........................................................................................................... 452
IL COMANDO PREMTRASC ............................................................................................................................................ 454
LE MODIFICHE BOOLEANE................................................................................................................................................. 455
ALTRI COMANDI DI MODIFICA ........................................................................................................................................... 456
LA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI ................................................................................................................................... 459
ESERCIZIO - UTILIZZARE LE SUPERFICI PROCEDURALI............................................................................................................... 461
LE SEZIONI 2D E 3D ........................................................................................................................................................ 465
ESERCIZIO - UTILIZZARE LE SEZIONI..................................................................................................................................... 466
LA MODELLAZIONE CON LE MESH ....................................................................................................................................... 469
ESERCIZIO - MODELLAZIONE MESH .................................................................................................................................... 471
SUPERFICIE A TASSELLI ..................................................................................................................................................... 475
SUPERFICIE DI RIVOLUZIONE ............................................................................................................................................. 475
SUPERFICIE RIGATA ......................................................................................................................................................... 476
SUPERFICIE DI COONS ..................................................................................................................................................... 476

CAPITOLO 20 ...........................................................................................................................................................477

IL RENDER FOTOGRAFICO ................................................................................................................................................. 477


I MATERIALI................................................................................................................................................................... 479
ESERCIZIO -CREARE, MODIFICARE E APPLICARE I MATERIALI ..................................................................................................... 487
LE LIBRERIE DI MATERIALI ................................................................................................................................................. 490
LE LUCI E LE OMBRE ........................................................................................................................................................ 493
IL SOLE E IL CIELO............................................................................................................................................................ 496
L FILMATI ...................................................................................................................................................................... 498

8
Con più di 4 milioni di utenti in tutto il mondo, AUTOCAD offre ad ingegneri, architetti,
disegnatori, interior designer e molti altri, uno strumento di disegno veloce, preciso
ed estremamente versatile.
AutoCAD è senza dubbio il software CAD più utilizzato e conosciuto al mondo.
Da molti anni è lo strumento che ha aiutato milioni di utenti a realizzare disegni tecnici
in ogni settore di progettazione, dalla meccanica all’architettura, dall’impiantistica
alla cartografia.
Nelle ultime versioni di AutoCAD, che ormai vengono rilasciate con cadenza annuale,
sono state introdotte numerose novità.
L’interfaccia basata sulla barra multifunzione, simile a quella di Microsoft Office 2007,
proposta per la prima volta in AutoCAD con la versione 2009, è ormai definitivamente
consolidata, mentre molti altri miglioramenti sono stati introdotti in AutoCAD 2011 e
oltre.
Il percorso di continuo potenziamento di AutoCAD quindi procede, e fra tutte le novità
alcune sono particolarmente interessanti, come la possibilità di inserire oggetti
semitrasparenti, una maggiore immediatezza nella creazione e modifica dei tratteggi
e una più intuitiva e versatile gestione di alcune importanti entità geometriche, come
le polilinee e le spline.
Troverete probabilmente in questo libro molte informazioni utili sia per chi comincia
da zero, sia per chi già conosce vecchie versioni di AutoCAD. Per esempio, un intero
capitolo è dedicato alla tecnica di disegno parametrico, introdotta in AutoCAD 2010,
che rende il disegno più dinamico e “intelligente”, capace di reagire con regole
precise, da voi impostate, alle modifiche della geometria e delle misure.
Per ciò che concerne la modellazione tridimensionale dal 2006 fino a oggi Autodesk
ha introdotto in ogni versione di AutoCAD tante nuove e innovative funzioni, proprio
nell’ambito del 3D e del render fotografico; in questo libro si cercherà di dare, una
volta acquisite le conoscenza del bidimensionale, una panoramica approfondita del
3D.
Questo libro si propone di fornirvi una descrizione degli strumenti di AutoCAD,
offrendo anche accenni a funzioni più avanzate, affinché coloro i quali usufruiranno
del testo possano essere in grado di utilizzare AUTOCAD in tutte le sue sfaccettature.

9
In quest’ottica ci siamo quindi posti due obiettivi: trasmettervi la filosofia di utilizzo di
AutoCAD e presentarvi alcuni metodi generali di lavoro per ottimizzare e semplificare
la realizzazione dei vostri disegni.
I metodi esposti possono in genere essere applicati, con opportuni adeguamenti, a
ogni tipo di progettazione.
La struttura dei capitoli segue l’ordine logico che normalmente un utente esperto
utilizza per la creazione di un progetto in ambiente AutoCAD:
1. creazione di un nuovo file basato su un modello;
2. controllo della visualizzazione;
3. generazione delle primitive grafiche che descrivono il progetto
4. progettazione di oggetti più complessi tramite le tecniche parametriche.
Inoltre si analizza nel libro la selezione e la modifica degli oggetti e delle loro proprietà
grafiche, argomento che riveste un ruolo determinante per chi lavora in AutoCAD.
Vi sono inoltre capitoli di approfondimento distinti, dedicati ad annotazioni, quote e
simbologie personalizzate (i cosiddetti “blocchi”), argomenti spesso ostici anche per
gli autodidatti con anni di esperienza.
La parte del bidimensionale si chiude con un’ampia trattazione di un argomento
cruciale: la stampa e la pubblicazione, anche in formato elettronico, dei disegni e la
creazione delle finestre di layout.
Nella stesura di questo libro sono state adottate alcune convenzioni tese a migliorare
la leggibilità del testo e a favorire l’individuazione delle informazioni più importanti.
In particolare i comandi, le opzioni, le voci di menu, i nomi delle icone e degli
strumenti in genere sono riportati in corsivo, mentre le richieste di AutoCAD nella riga
di comando sono riportate in un carattere diverso da quello utilizzato per il corpo del
testo, come nel caso di Comando; i testi da digitare appaiono in grassetto.
Tutte le immagini del libro sono state prese dall’applicativo Autocad regolarmente
licenziato con licenza didattica.

ESERCIZI
Il CD allegato contiene i file che potete utilizzare durante lo svolgimento delle
esercitazioni proposte. La maggior parte degli esercizi può essere eseguita anche su
versioni di Autocad precedenti alla .

10
Benefici di un computer Aided drafting

Alcuni dei vantaggi di possedere e saper adoperare un software come AUTOCAD


sono:
• Precisione: i disegni di Autocad sono creati e stampati con una precisione
superiore a 14 cifre decimali.
• Velocità: gli utenti di Autocad possono duplicare e copiare in serie gli oggetti e
modificare il disegno. Quando l’utente personalizza il sistema per eseguire azioni
specifiche, la velocità di lavoro aumenta considerevolmente.
• Nitidezza e leggibilità: i disegni di Autocad sono uniformi, contengono linee con
spessore costante, riempimenti con spaziature corrette e testi con qualità di
stampa; inoltre sono puliti, senza sbavature ed evidenti segni di correzione.
• Uniformità: poiché il sistema è coerente nelle sue metodologie, viene eliminato
il problema dell’uso individuale degli stili. Uno società che possiede nel proprio
organico numerosi disegnatori che lavorano allo stesso progetto avrà la
possibilità di produrre un insieme di disegni uniformi.
• Popolarità: Autocad è il software più popolare per la creazione e la modifica dei
disegni. Dopo aver imparato ad utilizzare il software per molti utenti sarà
semplice trovare lavoro e per molte aziende trovare persone qualificate da
inserire nel proprio organico.

CAD
In informatica, l'acronimo inglese CAD viene usato per indicare due concetti
leggermente diversi:
• Se lo si intende rappresentare l'espressione "Computer-Aided Design'", significa
"progettazione grafica assistita da computer". Secondo tale accezione, indica il
settore dell'informatica che studia come sfruttare la computer grafica per
agevolare la progettazione di manufatti.
• Se lo si intende rappresentare l'espressione "Computer-Aided Drafting", significa
"disegno tecnico assistito da computer". Secondo tale accezione, indica il settore
dell'informatica che studia come sfruttare la computer grafica per produrre
modelli geometrici nel piano (2D) o nello spazio (3D).

11
CATEGORIE DI CAD
• Sistemi CAD orizzontali
Si tratta di sistemi CAD aventi un dominio molto ampio, utilizzabili con successo
in contesti applicativi differenti, come ad esempio progettazione architettonica
e quella meccanica. I comandi offerti da questi sistemi sono indipendenti da uno
specifico contesto applicativo. Si avranno pertanto comandi come traccia-linea
senza alcuna nozione se la linea rappresenta una parete di un edificio o lo spigolo
di un supporto metallico.
• Sistemi CAD verticali
Si tratta di sistemi con dominio ristretto, orientati ad un particolare contesto
applicativo, con comandi e funzionalità specifici per quel contesto. Ad esempio,
un sistema CAD verticale per la progettazione di interni offrirà comandi per
creare e posizionare differenti tipi di pareti e collocarvi porte e finestre. I CAD
orientati all'ambito industriale e in special modo alle costruzioni meccaniche in
senso lato vengono indicati come MCAD.
• Sistemi di fascia bassa
Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D, venduti a prezzo contenuto
(indicativamente inferiore ai 300€) e rivolti ad utenti occasionali o non
professionisti.
• Sistemi di fascia medio-bassa
Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D, integrano vari moduli e
permettono di gestire proprietà del disegno, venduti a prezzo contenuto
(indicativamente inferiore ai 1500€) e rivolti a professionisti artigiani, piccole
aziende, impiantisti e tutti coloro che non fanno della progettazione il proprio
"core business".
• Sistemi di fascia media
Sono sistemi CAD che integrano il disegno 2D con la modellazione 3D, venduti ad
un prezzo medio (indicativamente inferiore ai 5000€). Questi sistemi sono
usualmente rivolti a piccole o medie aziende e a professionisti, e vengono spesso
integrati con moduli "verticali", cioè particolarmente adatti alla velocizzazione
dei compiti giornalieri. Spesso sono integrati inoltre con una suite di strumenti
come il PDM per la gestione dei dati riguardanti i prodotti progettati (Product
Lifecycle Management).

12
• Sistemi di fascia alta
Sono sistemi CAD complessi che integrano la modellazione 3D con il disegno 2D,
e offrono una gestione avanzata dei dati supportando processi aziendali che si
estendono ben oltre l'ufficio tecnico. Hanno costi elevati e sono tipicamente
utilizzati dalle medie e grandi aziende, come per i sistemi di fascia media, anche
con un PDM.

APPLICAZIONI CAD
AutoCAD viene utilizzato in diversi settori di progettazione e la sua flessibilità
consente di operare con ottime prestazioni nel campo dell'architettura,
dell'ingegneria, dell'interior design, della meccanica, della cartografia, del piping e
dell'intrattenimento.

ARCHITETTURA
Il CAD permette agli architetti di realizzare progetti in un tempo più breve rispetto alle
tecniche tradizionali, in modo più pulito e uniforme . Il progettista può utilizzare la
modellazione 3D per aiutare il cliente a visualizzare e comprendere meglio il progetto
finale. Gli architetti possono assemblare disegni costruttivi utilizzando librerie di
dettagli. Il database di AutoCAD consente l'estrazione di informazioni dal disegno, la
definizione di stime di costi e la preparazione di distinte dei materiali. Esistono molte
applicazioni di terze parti in grado di personalizzare AutoCAD secondo le esigenze
degli architetti, per la realizzazione di progetti concettuali in 3D, per la creazione di
dettagli di edifici, per la generazione automatica delle scale e molto altro.

Revit
Autodesk promuove Revit come il prodotto del futuro per la progettazione
architettonica . Gli architetti creano l'edificio in 3D e successivamente Revit genera le
viste di sezione in 2D.
Questo software consente di lavorare in team sullo stesso modello, di gestire la
quantità dei dettagli da visualizzare sul disegno grazie al controllo della grafica e di
utilizzare migliaia di componenti edili.
Il software può essere configurato secondo gli standard aziendali per lo stile grafico, i
dati e l'esportazione dei layer, oltre che per ulteriori standard CAD e di disegno. La
confezione del software include migliaia di componenti architettonici, e può
esportare i propri dati in formato ODBC compatibile con i database.

13
AutoCAD Architecture
Per personalizzare AutoCAD per la progettazione architettonica Autodesk dispone del
software Architecture (in passato si chiamava Architectural Desktop). Architecture
offre numerosi cataloghi, tavolozze degli strumenti e contenuti sotto forma di blocchi
e blocchi multi-vista.
Grazie alla manipolazione diretta, è possibile modificare i progetti direttamente,
usando i grip o gli strumenti di modifica locale. l materiali forniscono attributi grafici
e non grafici per il progetto, la documentazione e la visualizzazione, e possono essere
applicati agli oggetti del modello dell'edificio e ai loro rispettivi componenti per un
maggiore riscontro visuale dei dettagli.
Gli abachi permettono il tracciamento di ogni singolo oggetto utilizzato nel disegno;
grazie al fatto di essere direttamente collegati ad essi, vengono aggiornati
automaticamente quando gli oggetti vengono modificati. È possibile creare abachi
con gli elementi in tavola, con oggetti importati attraverso Xrif oppure oggetti di
disegni esterni. Sviluppatori terzi hanno creato applicativi per la gestione del progetto
stradale, per la gestione di modelli digitali del terreno (DTM, Digitai Terrain Model), e
molto altro.

14
Ingegneria
Gli ingegneri usano AutoCAD per differenti tipi di progetti; utilizzano, inoltre,
programmi che interagiscono con AutoCAD per eseguire calcoli che altrimenti
richiederebbero più tempo rispetto alle tecniche tradizionali.
Sono molte le discipline di ingegneria che beneficiano dei vantaggi offerti da
AutoCAD, tra cu i quella civile, strutturale e meccanica.

Civil/ 3D
Autodesk Civil 3D (chiamato in precedenza Land Desktop) esegue operazioni COGO
(coordinate geometry) e crea mappe, modelli del terreno, allineamenti e particelle
per la pianificazione del territorio.
Possiede inoltre molte altre funzioni, tra cui analisi topografica, sistemi di coordinate.
Reali, totali volumetrici e geometria stradale.

15
Autodesk Inventor
Autodesk Inventor è la base della soluzione Autodesk per il Digital Prototyping. Il
modello di Inventor è un accurato prototipo digitale 3D che permette di convalidare
forma, accoppiamento e funzionalità di un progetto in corso d’opera, riducendo al
minimo la necessità di verifiche del progetto con prototipi fisici. Dando la possibilità
di progettare, visualizzare e simulare i prodotti in modo digitale per mezzo di un
prototipo digitale, Inventor mette gli utenti in condizione di comunicare in modo più
efficace, di ridurre gli errori e di realizzare in meno tempo progetti di prodotti più
innovativi.

16
AutoCAD Mechanical
AutoCAD Mechanical è un'applicazione basata su AutoCAD rivolta alla realizzazione di
disegni 2D di parti meccaniche. La funzione di gestione delle parti e la voluminosa
libreria di contenuti standard facilitano il lavoro degli ingegneri meccanici nella
creazione, gestione e riutilizzo dei loro disegni.

AutoCAD Electrical
AutoCAD Electrical, il software AutoCAD® per i progettisti di controlli elettrici,
permette di automatizzare le attività di progettazione. AutoCAD Electrical offre tutte
le funzionalità di AutoCAD, oltre a una serie completa di funzionalità sviluppate
appositamente per i progettisti di controlli elettrici. Le esaurienti librerie di simboli e
gli strumenti per l’automazione delle attività di ingegneria elettrica permettono di
aumentare la produttività delle attività di disegno e di ottenere un netto vantaggio
competitivo.

17
AutoCAD MEP
AutoCAD MEP è la versione di AutoCAD per progettisti e disegnatori meccanici,
elettrici e idraulici (MEP). Soluzione software che permette di disegnare,
documentare e progettare gli impianti con la massima precisione.

18
Rapida panoramica di AutoCAD
AVVIO DI Autocad
Per avviare AutoCAD utilizzate uno dei seguenti metodi.
1. Sul desktop di Windows fate doppio clic sull'icona denominata AutoCAD .
2. Fare doppio clic significa premere velocemente il pulsante sinistro del mouse due
volte.

• In alternativa, è possibile avviare AutoCAD dalla taskbar di Windows seguendo


questi passaggi:
a) In Windows Vista e 7, fate click sul logo Windows rotondo (in Windows XP,
fate click sul pulsante Start).
b) Selezionate Tutti i programmi, Autodesk, AutoCAD - Italiano e, infine,
AutoCAD . Fate riferimento alla Figura sottostante.

In Esplora Risorse di Windows fate doppio clic su un file di disegno .dwg.


• Nella finestra di dialogo Esegui digitate acad.exe.
Apri: acad.exe (premete Invio).
19
3. In ogni caso, Windows apre il software AutoCAD. Viene visualizzata una schermata
di apertura.

Appena la schermata di apertura scompare, viene visualizzata la finestra di


esecuzione di AutoCAD.

Talvolta AutoCAD visualizza alcune finestre di dialogo prima di terminare la fase


di avvio. In questo caso potete gestirle nei modi seguenti.
20
Se appare la finestra Video introduction, premete X per chiuderla.

Comandi in AutoCAD
AutoCAD permette di disegnare attraverso la creazione e la modifica di oggetti.
Potete compiere operazioni con AutoCAD tramite l'immissione di comandi,
rappresentati spesso da semplici parole quali LINEA CERCHIO, CANCELLA e SPOSTA.
l nomi dei comandi possono indicare gli oggetti da disegnare (LINEA e CERCHIO)
oppure le operazioni da effettuare (CANCELLA e SPOSTA).
I comandi possono essere attivati in modi differenti: inserendoli da tastiera,
selezionandoli dai pannelli della barra multifunzione, facendo doppio clic con il
mouse o ancora utilizzando combinazioni di tasti per la scelta rapida. Utilizzate il
metodo che preferite.
Nonostante la varietà di metodi di input, AutoCAD è tuttavia sempre attivato da
comandi. Sia che si faccia clic su una voce di menu, sulla barra multifunzione, sulle
barre degli strumenti, oppure utilizzando un pulsante del mouse, AutoCAD traduce
l'azione nel nome di un comando. Questo perché Autodesk cambia l'interfaccia
utente di AutoCAD ogni anno o due, e gli utenti di lunga data preferiscono digitare
i nomi dei comandi perché questa è l'unica parte del software che non cambia mai.

21
Riga di comando
Nella parte inferiore della finestra di AutoCAD si trova la riga di comando. Qui
possono essere digitati i comandi da tastiera ed è una delle aree tramite la quale
AutoCAD interagisce con voi. Dovreste trovarvi nella situazione in cui nella riga di
comando viene visualizzato il seguente messaggio.

In quest'area potete inserire i vostri comandi e leggere le istruzioni di AutoCAD sui


vari passaggi da seguire. Se la riga di comando non è visibile, premete Ctrl+9 per
farla comparire.

Input dinamico
L'area grafica è un altro elemento dell'interfaccia utente nel quale è possibile
digitare comandi e ricevere suggerimenti da parte di AutoCAD. Quando l'input
dinamico è attivo, le richieste e le opzioni dei comandi appaiono in prossimità del
cursore. Generalmente l'input dinamico è attivo per impostazione predefinita. In
caso contrario, potete attivarlo premendo il pulsante D/N nella barra di stato.

Mouse
L'alternativa alla digitazione dei comandi è l'uso del mouse per selezionarli. Per
vedere come quest'ultimo interagisce con AutoCAD, seguite i prossimi tutorial.
In alternative al mouse, è possibile utilizzare tavolette grafiche o altri sistemi di
input (al momento della stesura di questo libro Autodesk ha già implementato, ma
non attivato, il supporto per i monitor touch screen).
Da questo punto in avanti, comunque, prenderemo in considerazione unicamente
il mouse, in quanto rappresenta lo strumento di input più utilizzato.
Nelle sezioni seguenti, ci soffermeremo su come operano la barra multifunzione, il
menu dell'applicazione e gli altri elementi dell'interfaccia utente. Tutti sono
accessibili con il mouse.

Barra multifunzione
La barra multifunzione, elemento primario dell'interfaccia utente, è situata nella
parte superiore dello schermo e raggruppa i comandi in schede e pannelli.
La barra multifunzione sostituisce, di fatto, la plancia di comando delle versioni
precedenti.
22
Schede e pannelli
La barra multifunzione è organizzata in schede e pannelli; le schede rappresentano
i raggruppamenti delle principali attività in AutoCAD, e sono identificate da nomi
quali Inizio, Annota e Vista; per accedere ai comandi disponibili in una di loro è
sufficiente fare click su suo nome.
Nell'immagine sottostante è riportata la scheda Inizio, che contiene i comandi
comunemente più utilizzati come quelli per disegnare le linee, per spostare e
copiare gli oggetti, per gestire i layer e posizionare il testo.

Ogni scheda comprende uno o più pannelli; ognuno di essi contiene un gruppo di
comandi: pannello Inizio contiene i comandi per il disegno, il pannello di Modifica per
modificare gli oggetti, e così via.
Ogni pannello contiene pulsanti, ognuno di solito identificato da un'icona (lcon è la
parola greca che significa "piccola immagine"); le icone rappresentano graficamente
le funzioni dei pulsanti.
Quando si fa clic su un pulsante, AutoCAD esegue il comando correlato.
A volte, rispondendo ad un comando AutoCAD visualizza automaticamente schede
aggiuntive ad esso relativo, come per esempio quando si modifica del testo o durante
la creazione di modelli di tratteggio; quando il comando termina, la scheda scompare:
sono note come schede contestuali.

23
AutoCAD fornisce set di comandi, raggruppati in barre multifunzione, che si
differenziano per il lavoro in 2D, 3D e altri spazi di lavoro (la personalizzazione delle
Aree di lavoro di AutoCAD è descritta più avanti in questo capitolo); di seguito è
riportata la barra multifunzione per l'area di lavoro 3D.

Alcuni pannelli si possono espandere per mostrare comandi aggiuntivi. Per espandere
un pannello fate clic sull'icona del triangolo; per mantenere il pannello espanso fate
clic sull'icona della puntina .
È possibile trascinare i pannelli fuori dalla barra multifunzione per tenerli aperti per
tutto il tempo; inoltre, è possibile "sbloccare" l'intera barra multifunzione e
trascinarla in un secondo monitor.
A tale scopo, fate clic con il tasto destro del mouse sul della scheda e selezionate
Mobile nel menu di scelta rapida (attivabile tramite il tasto dx del mouse).
Alcuni pannelli hanno un riquadro aggiuntivo per l'attivazione o disattivazione delle
opzioni di un comando; potete accedere ad esso premendo l'icona con la freccia .
Se la barra multifunzione occupa troppo spazio sul vostro schermo, potete
minimizzare la barra facendo clic sul pulsante della freccia posizionato lungo il
bordo superiore della barra multifunzione .

Fate doppio clic sullo stesso pulsante per vedere un elenco degli altri possibili stati
della barra multifunzione.

l pannelli appaiono nuovamente al passaggio del puntatore del mouse sopra il loro
nome.

Barra degli strumenti Accesso rapido


Nella parte superiore sinistra della barra del titolo si trova una barra degli strumenti
per l'accesso rapido ai comandi di sistema, che contiene una serie di pulsanti

24
corrispondenti ai comandi più utilizzati. Da sinistra a destra, sono Area di lavoro,
Nuovo, Apri, Salva, Salva con nome, Annulla, Ripristina e Stampa.

Potete aggiungere ogni altro comando a questa barra con i seguenti passaggi:
1. Fate clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante della barra
multifunzione, come per esempio Linea. Notate il menu contestuale.
2. Nel menu contestuale, selezionate la voce Aggiungi alla barra degli strumenti
Accesso rapido. Notate che il comando Linea viene aggiunto in fondo alla barra .

Menu dell'applicazione
L'angolo in alto a sinistra della finestra di AutoCAD è caratterizzato da una grande A
rossa . Più che un semplice logo, in realtà nasconde il cosiddetto menu
dell'applicazione, che sostituisce, di fatto, il browser menu delle versioni precedenti
di AutoCAD. Facendo clic sulla A si apre il menu:

Il pulsante Opzioni visualizza la finestra di dialogo omonima (comando OPZIONI), e il


pulsante Chiudi AutoCAD permette di terminare la sessione di lavoro con AutoCAD
(comando ESCI); in alternativa, potete fare doppio clic sulla A dell'applicazione per
chiudere sia tutti i disegni, sia AutoCAD.
25
Documenti recenti
Il menu dell'applicazione elenca anche i nomi dei
disegni aperti in precedenza. Questo elenco è utile
quando si desidera aprire un disegno, ma non se ne
ricorda il nome o la posizione sul disco. Accedete al
menu dell'applicazione e fate clic su Documenti
recenti per visualizzare i nomi dei disegni aperti di
recente all'interno del pannello di destra. Per aprire
un disegno, fate semplicemente clic sul suo nome di
file. Il pannello contiene diverse opzioni utili.
L'elenco a discesa Per elenco ordinato permette di
elencare i nomi dei disegni in base all'ordine in cui
sono stati aperti, alla loro dimensione, alla data e al
tipo di file.
L'altro elenco a discesa visualizza i nomi dei disegni come icone o come immagini.
Potete, inoltre, fare clic sulla puntina accanto a un nome per evitare che il file esca
dalla lista.
Quando la lista diventa troppo lunga, infatti, i nomi di file meno recenti vengono
automaticamente rimossi dall'elenco. Facendo clic sulla puntina si evita, quindi, la
rimozione dall'elenco di un file, anche se meno recente di altri.

Visualizzazione della barra dei menu


Il menu dell'applicazione ha alcuni difetti. Per esempio, è necessario fare clic sulla A
ogni volta che volete accedere ai menu. Inoltre, non mette a disposizione molti
comandi. L'alternativa consiste nell'attivazione della barra dei menu che, posta sopra
la barra multifunzione, fornisce un più veloce accesso alle voci di menu.
La barra dei menu, come la barra multifunzione, raggruppa i comandi in base alla loro
funzione.

26
Area di lavoro
L'aspetto di AutoCAD (i menu, le barre degli strumenti, la barra multifunzione e le
tavolozze) è controllato dalle aree di lavoro.
Selezionando una diversa area di lavoro varia il numero e la posizione degli elementi
dell'interfaccia utente. È possibile scegliere tra quattro aree di lavoro preimpostate
da Autodesk, come illustrato di seguito.
1. Spostate il puntatore sulla barra degli strumenti Accesso Rapido, ed espandete
l'elenco Area di lavoro; notate l'elenco dei nomi delle aree di lavoro e delle
opzioni disponibili.

2. Dal menu scegliete Modellazione 3D. Notate che l'interfaccia utente di AutoCAD
cambia: i pannelli della barra multifunzione sono differenti e a destra appaiono le
tavolozze degli strumenti.
3. In questo libro si adotterà prevalentemente l’area di lavoro Disegno 2D e
Annotazione. Per ripristinare l’aspetto predefinito di Autocad, selezionate
quest’area di lavoro dal menù visto in precedenza.
27
Area di lavoro Classica di Autocad
Se desiderate lavorare con la barra dei menu e le barre degli strumenti, anziché con
la barra multifunzione, potete utilizzare l'area di lavoro Classica di AutoCAD per
impostare velocemente la stessa interfaccia utente disponibile in AutoCAD 2008 e
versioni precedenti. Compaiono così la barra dei menu e le barre degli strumenti.
La barra multifunzione è scomparsa, ma può essere riattivata con il comando
BARRAMULTIF.

Barre degli strumenti


Le barre degli strumenti operano con la stessa modalità della barra multifunzione:
premete un pulsante per eseguire un commando. Alcune barre degli strumenti
dispongono di icone a scomparsa ed elenchi a discesa.

28
Non tutte le barre degli strumenti sono visualizzate fin dall'inizio; per accedere ad
ulteriori barre, seguite questi passaggi:
1. Fate clic con il tasto destro del mouse su di una barra degli strumenti qualsiasi.
2. Nel menu contestuale, selezionate il nome della barra desiderata dall'elenco.
Lasciare almeno una barra degli strumenti visibile vi faciliterà l'accesso alle altre. Se
sono tutte chiuse (come nell'Area di lavoro di default), potete utilizzare la voce Barre
degli strumenti presente in fondo al menu Visualizza.

Uscire da Autocad
AutoCAD vi mette a disposizione più modi di chiudere i disegni ed uscire dal
programma. Analizziamo le varie possibilità.
Per salvare il vostro lavoro e rimanere in AutoCAD dovete:
1. Nella barra Accesso Rapido, premere il pulsante Salva
2. Se al disegno non è ancora stato dato alcun nome, viene aperta la finestra di
dialogo Salva con nome
3. Digitate il nome del file nella casella di testo Nome file e premete Salva.
Per chiudere i disegni e rimanere in AutoCAD, avete le seguenti possibilità:
• Digitare il comando CLOSE per chiudere il disegno corrente; se necessario,
AutoCAD vi chiede di salvarlo dopodiché lo chiude.
• Per chiudere tutti i disegni aperti contemporaneamente, digitare il comando
CLOSEALL.

29
Per salvare il vostro lavoro
1. premete il pulsante X, posizionato in alto a destra della finestra di AutoCAD,
al fianco dell'lnfocenter.
2. Quando appare la finestra di dialogo "Salvare le modifiche?", premete Si per
salvare il vostro lavoro. Dopo averlo salvato, AutoCAD si chiuderà.
3. Se si tratta di un nuovo disegno che non è stato salvato precedentemente,
AutoCAD visualizza la finestra di dialogo Salva con nome. Digitate il nome
del file e premete Salva.
Per scartare il disegno senza accettare le modifiche e uscire da AutoCAD dovete:
1. Premere il pulsante X; notate che AutoCAD vi avvisa che è l'ultima possibilità
per salvare il vostro file.
2. Premete il pulsante No per uscire dal programma senza salvare; AutoCAD
non memorizza il disegno sul disco fisso e si chiude.

30
Interfaccia di AutoCAD
Il lavoro comincia con l'avvio del programma AutoCAD.
Come descritto nel Capitolo 1, potete fare doppio clic sull'icona di AutoCAD per
iniziare il programma.
Se l'icona non è presente su l desktop di Windows, fate clic sul pulsante Start di
Windows, quindi selezionate Tutti i programmi. Scegliete la cartella Autodesk, la
cartella AutoCAD - Italiano, quindi il programma AutoCAD .
L'aspetto di AutoCAD può essere differente a seconda dell'Area di lavoro caricata ;
per la maggior parte delle spiegazioni di questo libro, lavorerete con l'Area di lavoro
Disegno 2D e annotazione, che appare come nella Figura sotto riportata:

31
L’interfaccia utente
L’interfaccia iniziale è divisi in diverse aree; vediamo ora di descriverle
accuratamente.
Alcune le abbiamo descritte nel capitolo precedente ora analizziamo le rimanenti
partendo da quelle ubicate in alto.
Barra del titolo
Il primo elemento della finestra di esecuzione di AutoCAD è la barra del titolo, che
indica al centro il nome del software (AutoCAD ) seguito dal nome del file corrente,
per esempio Disegno 1.dwg.

lnfoCenter
L’lnfoCenter si trova a destra nella barra del titolo e sostituisce la guida in linea delle
precedenti versioni di AutoCAD. Laddove viene chiesto di inserire una parola chiave o
una frase , Autocad apre la Guida in linea.

Da sinistra verso destra, i pulsanti eseguono le funzioni seguenti:


Comprime l’InfoCenter;
Effettua la ricerca nei file della guida;
Consente di accedere ad Autodesk in linea per accedere ai servizi
che si integrano con il software desktop;
Consente di accedere alla finestra del browser Autodesk Exchange,
dalla quale è possibile accedere direttamente a video introduttivi,
sistema di guida in linea, video ed esercitazioni, forum di discussione
e blog.
Consente di accedere alla Guida in linea.

32
Barra multifunzione, barra dei menu e barre degli strumenti
Nella stessa filosofia dei programmi in piattaforma windows sotto la barra del titolo
si trova la barra multifunzione, che contiene gli strumenti con icone raggruppati in
schede con i relativi pannelli, suddivisi per tematiche. Potete disattivare o attivare la
visualizzazione della barra multifunzione cliccando due volte su di essa per scorrere
in rassegna le varie modalità di visualizzazione della barra multifunzione.
Potete comunque attivare la barra dei menu selezionando la voce Mostra barra dei
menu nell'elenco opzioni della barra Accesso rapido.

Area di disegno
L'area di disegno è il cuore dell'interfaccia, dove potete disegnare, tenendo presente
che il puntatore a forma di croce vi segnala dove vi trovate con il mouse all’interno
dello spazio modello.
33
Il piccolo quadrato al centro del cursore indica che è possibile selezionare oggetti nel
disegno per modificarli. Il pulsante sinistro del mouse serve anche per selezionare gli
oggetti . Il quadrato è denominato riquadro di selezione. Può essere ingrandito o
rimpicciolito attraverso il file delle opzioni di Autocad nella scheda Selezione.
Quando il puntatore a croce viene spostato al di fuori dell'area disegno, diventa un
cursore a freccia, in analogia con i software di Windows. Il cursore con questo aspetto
permette di selezionare oggetti fuori dall'area grafica .

ViewCube
Nell'angolo superiore destro dell'area di disegno è presente il ViewCube (o "cubo di
navigazione").
La funzione "ViewCube" permette di muovere in maniera interattiva i modelli creati
utilizzando le opzioni di rotazione e di orientamento sia nel 2D sia nel 3D.

Il ViewCube non è particolarmente utile nel disegno 2D, perciò potete disattivarlo con
il comando NAVCUBO, confermando Off

Barra di navigazione
Al di sotto del ViewCube si trova la barra di navigazione, una tavolozza che raggruppa
diversi comandi di AutoCAD per la gestione della visualizzazione.

34
l pulsanti eseguono le operazioni elencate di seguito:

Attiva il disco di navigazione;

Esegue un pan sul disegno;

Esegue uno zoom sul disegno;


Ruota la vista del disegno in 3d con il comando ORBITA;

Apre l’interfaccia dello ShowMotion.


Le opzioni di tale barra sono visibili cliccando la freccette in basso ad ogni pulsante
:

Icona dell’UCS
Nell'angolo in basso a sinistra c'è l’origine delle coordinate, definita icona dell'UCS.
UCS è l'acronimo di User Coordinate System (sistema di coordinate dell'utente).

35
Nonostante tale icona sia utile maggiormente nel 3D migliorando l’orientamento
nello spazio tridimensionale, è presente anche nel 2D solo non in forma a tre punte
ma in forma a 2 (x e y). Volendo può essere disattivata con il comando ICONAUCS.
Digitate il nome del comando, quindi inserite l'opzione Off.

Evidenziazioni e grip
Per capire se un oggetto è selezionato nel disegno basta osservare se questo risulta
tratteggiato e con alcuni quadretti che vengono denominati “grip”. L'immagine
seguente mostra un oggetto selezionato (evidenziato e con i grip) e un oggetto non
selezionato (normale) .

I piccoli quadrati consentono di modificare direttamente gli oggetti senza l’utilizzo dei
comandi. Tramite i grip si può spostare o copiare gli oggetti, così come stirare,
specchiare, ruotare ed eseguire altre operazioni.
La modifica mediante i grip è descritta nei prossimi capitoli.

Descrizioni comandi
Oltre a mostrare i grip, AutoCAD visualizza, nel momento in cui vi poggiate su un
comando il nome del comando con una breve spiegazione ed esempio; nel momento
in cui vi poggiate con il mouse senza cliccare su un oggetto visualizza il tipo di oggetto
e se sono attivate le proprietà rapide (comando attivabile tramite la barra di stato
oppure tramite CTRL+MAIUSC+P) alcune delle sue proprietà, a partire dalle più
importanti come il colore , il layer ed il tipo di linea.

36
La Descrizione comandi non appare subito, ma con un ritardo (di circa due secondi) in
modo da non darvi fastidio nella fase di disegno.
Il contenuto delle Descrizioni comandi può essere modificato nelle opzioni che vi
ricordo sono attivabili dal menù dell’applicazione – Opzioni – Visualizzazione – Mostra
descrizioni comandi.

Proprietà rapide
La tavolozza Proprietà rapide compare quando viene selezionato un oggetto e se
attiva l’opzione sull’area di stato; in essa vengono mostrate le proprietà dell'oggetto
stesso e vi viene data la possibilità di modificarle.

37
Se la tavolozza non viene visualizzata, significa che è stata disattivata, come da default
in Autocad . Per attivare questa funzionalità, premete l'icona nella barra di stato.

Selezione ciclica
Quando sono presenti più oggetti sovrapposti e si avvia la procedura di selezione, per
AutoCAD può essere difficile determinare quale oggetto si desidera esattamente
selezionare.
In queste situazioni AutoCAD vi aiuta in due modi.
Quando passate il cursore su oggetti che si sovrappongono AutoCAD visualizza
un'icona vicino al cursore per avvisarvi di questa situazione.

Quando selezionate più oggetti sovrapposti AutoCAD mostra una tavolozza che
elenca i nomi degli oggetti sovrapposti .

Quando selezionate un nome dall'elenco AutoCAD evidenzia il relativo oggetto nel


disegno. Per attivare o disattivare questa funzionalità fate clic sul pulsante Selezione
ciclica nella barra di stato.
lnput dinamico
38
AutoCAD può mostrare i prompt in prossimità del cursore, tramite la modalità
chiamata "input dinamico", già descritto nel Capitolo 1.

I prompt dinamici possono essere attivati e disattivati premendo il pulsante DIN


sulla barra di stato.

Griglia
La griglia, descritta nel Capitolo 1, rappresenta un riferimento visivo che facilita
l'individuazione delle distanze nel disegno. La griglia può essere attivata e disattivata
premendo il pulsante GRIGLIA sulla barra di stato.

Vettori di puntamento
Quando attivate il puntamento polare e il puntamento snap ad oggetto, dal cursore
partono delle linee punteggiate che mostrano le relazioni geometriche all'interno del
disegno.
Il puntamento snap ad oggetto mostra le relazioni tra il cursore e le caratteristiche
geometriche degli oggetti, come per esempio i punti finali, i centri e le intersezioni.
Nella figura seguente, il puntamento snap ad oggetto è rappresentato dalla linea
punteggiata e il suggerimento riporta gli angoli rispetto al punto finale di una linea e
al centro di un cerchio .

39
Il puntamento snap ad oggetto è attivato tramite il pulsante OPUNTAMENTO.
Il puntamento polare vi avvisa quando il disegno è a uno specifico angolo, come per
esempio 150° o 90°. Nella figura seguente, il puntamento polare è rappresentato dalla
linea punteggiata e il suggerimento riporta la distanza e l'angolo della linea elastica.

Il puntamento polare è attivato tramite il pulsante POLARE.

Schede di layout e barre di scorrimento


Sotto l'area di disegno ci sono tre o più schede chiamate Modello, Layout7 e così via
(in Autocad 2009 erano disattivate per impostazione predefinita). Queste schede
permettono di passare velocemente dallo spazio modello allo spazio carta.
Apprenderete l'uso dei layout in modo più approfondito in altri capitoli del libro.
Le barre di scorrimento permettono di spostare il disegno intorno allo schermo.
Potete trascinare le barre per eseguire una panoramica sul disegno in direzione
orizzontale e verticale . Le barre di scorrimento sono disattivate per impostazione
predefinita; per attivarle digitate opzioni nella riga di comando, selezionate la scheda
Visualizzazione e poi attivate l'opzione Visualizza barre di scorrimento nella finestra
di disegno.

40
Barra di stato
Nella parte inferiore della finestra di AutoCAD si trova la barra di stato. In quest'area
vengono mostrate le coordinate della posizione del cursore e lo stato di alcune
impostazioni di disegno.

Molte di queste impostazioni possono essere attivate e disattivate, semplicemente


facendo clic sui pulsanti della barra di stato. Ulteriori controlli sono disponibili facendo
clic con il pulsante destro del mouse sui pulsanti e selezionando le opzioni dai menu
di scelta rapida . Per esempio, per cambiare la modalità di visualizzazione delle
coordinate, scegliete un altro formato dal menu che appare facendo clic con il
pulsante destro del mouse sulle coordinate della barra di stato.

Coordinate X,Y ed elevazione


A sinistra della barra di stato si trovano tre stringhe di numeri che rappresentano le
coordinate del puntatore a croce. La figura precedente mostra le coordinate X, Y, oltre
alla coordinata Z come elevazione corrente.
Il formato dei numeri è controllato dal comando UNITA, come si vedrà nel capitolo 3.
Le coordinate si aggiornano costantemente seguendo i movimenti del cursore .
È possibile modificarne la visualizzazione da assolute (X,Y,Z) a relative
(distanza<angolo), utilizzando la modalità descritta in precedenza.
41
Se le coordinate appaiono in grigio e non si aggiornano mentre muovete il cursore
significa che sono disattivate; fate clic sul valore delle coordinate del cursore per
attivarle.

Indicatori modalità di disegno


Nella barra di stato, accanto alle coordinate, si trovano gli indicatori di modalità che
appaiono come dei pulsanti. Si tratta di veri e propri interruttori che permettono di
attivare e disattivare la modalità relativa, facendo clic con il pulsante sinistro del
mouse. Quando una modalità è attiva, il pulsante assume un colore azzurro, altrimenti
il colore del pulsante è grigio.

Questi pulsanti possono visualizzare delle icone, come nella figura precedente,
oppure dei testi, come nella figura seguente. Per modificare questa impostazione fate
clic con il pulsante destro del mouse su uno qualsiasi di questi pulsanti e scegliete Usa
icone dal menu di scelta rapida.

Le modalità hanno i seguenti significati.

Attiva o disattiva la deduzione dei vincoli; CTRL+MAIUSC+I

Attiva o disattiva lo snap del cursore; F9

Attiva o disattiva la visualizzazione della griglia; F7

Attiva o disattiva la modalità ortogonale; F8

Attiva o disattiva la modalità snap polare; F10

Attiva o disattiva la modalità snap ad oggetto; F3


42
Attiva o disattiva la modalità snap ad oggetto 3D; F4
Attiva o disattiva la modalità puntamento snap ad
F11
oggetto;
Attiva o disattiva il sistema di coordinate UCS dinamico; F6

Attiva o disattiva l’input dinamico; F12

Attiva o disattiva la visualizzazione degli spessori di linea; -

Attiva o disattiva la trasparenza; -

Attiva o disattiva le proprietà rapide; CTRL+MAIUSC+P

Attiva o disattiva la selezione ciclica. CTRL+W

Oltre a fare clic sui pulsanti nella barra di stato, è possibile usare i tasti di scelta rapida
da tastiera elencati nella tabella qui sopra.

Layout
Accanto agli interruttori ci sono due pulsanti che permettono di scorrere visivamente
i layout disponibili e i disegni aperti. l layout verranno descritti in dettaglio più avanti
nel libro.

Consente di passare tra i layout; VISRAPLAYOUT

Consente di passare tra i disegni; VISRAPDIS

Facendo clic su uno di questi pulsanti AutoCAD mostra delle piccole immagini di
anteprima dei disegni e dei layout. Potete fare clic su una di queste immagini per
attivare il relativo disegno o layout.

43
Scala delle annotazioni
Molti oggetti di AutoCAD possono essere disegnati e stampati in qualsiasi dimensione,
tranne alcuni. Testo, tratteggio e tipi di linea in stampa devono apparire con le giuste
dimensioni. La Scala delle annotazioni (o annotativa) assicura che gli oggetti
dipendenti dalla scala, come i testi e i tratteggi, siano visualizzati e stampati con il
fattore di scala corretto.
AutoCAD mette a disposizione diversi pulsanti per il controllo della scala delle
annotazioni; numero dei pulsanti varia se è attivo lo spazio modello o lo spazio carta.
Da sinistra verso destra, i pulsanti hanno il significato seguente.

Specifica la scala annotativa;


Elenca i fattori di scala quando fate clic;
Attiva/Disattiva la visibilità degli oggetti annotativi;

Aggiunge automaticamente i fattori di scala annotativa.

Aree di lavoro
Le Aree di lavoro modificano l'aspetto degli elementi dell'interfaccia, quali la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e le tavolozze.
Per modificarle premete il pulsante Passaggio da un'area di lavoro all'altra nella
barra di stato o nella barra Accesso rapido e selezionatene un'altra.

44
Potete creare Aree di lavoro personalizzate in base alle vostre esigenze progettuali.

Cassetto
All'estremità destra della barra di stato si trovano delle icone, alcune delle quali
vengono visualizzate soltanto quando AutoCAD ha necessità di fornire informazioni.
Quest'area viene chiamata cassetto.
A volte le icone visualizzano bolle di notifica con lo sfondo giallo per mostrare
informazioni o avvertimenti.

Fate clic sul testo blu sottolineato per maggiori informazioni, oppure fate clic sulla X
nell'angolo in alto a destra per far sparire la bolla .
Per far sì che le barre degli strumenti e le finestre non si spostino sullo schermo, è
possibile bloccarle in una determinata posizione. Fate clic sul pulsante del lucchetto
nella barra di stato, quindi scegliete dal menu che appare quali elementi
dell'interfaccia utente bloccare: barre degli strumenti mobili o fisse, finestre mobili o
fisse o tutto. In questo caso il termine "finestra" indica un elemento paragonabile alla
tavolozza Proprietà e non alla finestra di esecuzione di AutoCAD in sé.
L'icona con il lucchetto chiuso nel cassetto della barra di stato indica che c'è qualche
elemento bloccato. Potete tenere premuto il tasto Ctrl per spostare
temporaneamente gli elementi bloccati .

45
Impostazioni cassetto
Fate clic sul pulsante della freccia per visualizzare un menu di opzioni per il controllo
della barra di stato e del cassetto.

Schermo intero e ridimensionamento della finestra di AutoCAD


Il pulsante Schermo intero massimizza la finestra di AutoCAD e disattiva la barra
del titolo e le barre degli strumenti. Fate clic sul pulsante una seconda volta per
ripristinare la finestra alla sua dimensione precedente.
Il pulsante permette di modificare la dimensione della finestra di AutoCAD,
trascinando l'angolo con il mouse.
Questo pulsante non è presente quando AutoCAD è a pieno schermo.

Immissione dei comandi


l comandi in AutoCAD possono essere attivati in modi diversi, quali la tastiera,
attraverso l'input dinamico e con la scelta rapida da tastiera . Esaminiamoli tutti .

Utilizzo della tastiera


Il metodo originario per inserire comandi prevede l'uso della tastiera. Le prime
versioni di AutoCAD non supportavano l'uso del mouse, in quanto all'epoca era uno

46
strumento molto costoso e poco diffuso. Ogni comando doveva pertanto essere
digitato da tastiera.
Con il passare degli anni, i menu, le barre degli strumenti, la barra multifunzione e i
menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse hanno introdotto una valida
alternativa per l'attivazione di molti comandi.
Nonostante i miglioramenti dell'interfaccia utente di AutoCAD, però, l'uso della
tastiera è ancora necessario in molti casi, per esempio quando si inseriscono le
coordinate o quando si usano comandi attivabili esclusivamente da tastiera .
Quando si digitano i comandi da tastiera, l'input è visualizzato nell'area della riga di
comando o sullo schermo, in base a dove è posizionato il cursore.
Dopo aver digitato il comando, è necessario premere Invio o la barra spaziatrice per
attivare il comando.

Considerazioni sull'immissione dei comandi


Prima di digitare un comando, la riga di comando deve essere "vuota" . Ciò significa
che nessun altro comando deve essere attivo. Se il prompt dei comandi riporta delle
indicazioni, potete interrompere qualunque altra operazione in corso premendo il
tasto Esc.
l comandi "trasparenti" rappresentano un'eccezione. Esistono, infatti, alcuni comandi
che possono essere attivati durante l'esecuzione di un altro comando. Per attivare un
comando in modo trasparente è necessario inserire il carattere ' (apostrofo) prima del
nome.
Quando si digita un comando, non è necessario fare attenzione ai caratteri maiuscoli
o minuscoli .
47
Se fate un errore digitando nella riga di comando, potete usare il tasto Backspace per
correggere, oppure modificare il testo nella riga di comando usando i tasti seguenti:
ESC Annulla il comando corrente;
Freccia a sinistra Sposta il cursore di un carattere a sinistra;
Freccia a destra Sposta il cursore di un carattere a destra;
HOME Sposta il cursore all’inizio della riga di testo;
FINE Sposta il cursore alla fine della riga;
CANC Cancella il carattere a destra del cursore;
BACKSPACE Cancella il carattere a sinistra del cursore;
INS Permette di passare dalla modalità inserimento a quella di
sovrascrittura;
Freccia su Visualizza la riga precedente della cronologia dei comandi;
Freccia giù Visualizza la riga successiva della cronologia dei comandi;
PGSU Visualizza la schermata di testo precedente;
PGGIU Visualizza la schermata di testo successiva;
CTRL+V Incolla il testo dagli appunti di Windows nella riga di comando;
TAB Attiva un ciclo che richiama i nomi dei comandi.

Potete premere il tasto Esc in qualsiasi momento. Se premete Esc mentre


un'operazione è in svolgimento, il comando verrà interrotto.
Ripetizione di comandi
Per ripetere un comando precedentemente digitato è sufficiente premere Invio (o la
barra spaziatrice). In alternativa, potete fare clic con il pulsante destro del mouse per
visualizzare il menu di scelta rapida, quindi selezionare l'opzione Ripeti.
Alcuni comandi si ripetono automaticamente finché non vengono interrotti, ma ciò
non vale per la maggior parte dei comandi . Per forzare un comando a ripetersi
automaticamente, digitate multiplo prima di inserire il nome del comando.
Comando: multiplo (premete Invio)
Inserire il nome del comando da ripetere: cerchio (premete Invio)

Input recenti
AutoCAD tiene in memoria gli ultimi venti comandi e opzioni inseriti nella riga di
comando o selezionati da un menu o una barra degli strumenti. Autodesk li definisce
Comandi recenti.

48
Per accedere alla cronologia dei comandi, premete il tasto Freccia su in qualsiasi
momento, tranne quando una finestra di dialogo è presente. AutoCAD vi mostrerà i
comandi inseriti precedentemente.
Quando trovate quello di cui avete bisogno, premete il tasto Invio e il comando verrà
attivato.
Anche mentre i comandi sono in esecuzione può essere premuto il tasto Freccia su.
In questo caso, invece di elencare i comandi precedenti, AutoCAD vi mostrerà le
coordinate o gli input inseriti in precedenza, sia da tastiera sia con il cursore .
Se preferite vedere una lista della cronologia dei comandi, fate clic con il pulsante
destro del mouse, quindi scegliete input recente dal menu di scelta rapida . AutoCAD
elenca in un sottomenu i comandi o gli input inseriti precedentemente.

lnput dinamico
Un secondo modo per visualizzare i comandi da tastiera è disponibile nell'area di
disegno, come descritto nel Capitolo 1. Questa funzione, denominata input dinamico,
visualizza suggerimenti, quote temporanee dinamiche e linee di puntamento, durante
i comandi di disegno e di modifica.
L'input dinamico include tre componenti, che potete attivare o disattivare a vostro
piacere.
• Righe di comando dinamiche: i messaggi di richiesta e i suggerimenti dei
comandi vengono visualizzati accanto al cursore.
• lnput puntatore: visualizza le coordinate e gli angoli vicino al cursore . Tali dati
possono essere modificati.
• lnput quota: visualizza le distanze e gli angoli vicino al cursore. Compaiono
solamente quando un comando richiede di specificare il punto successivo.
49
Potete usare l'input dinamico in questo modo:
1. Nella barra di stato attivate l'input dinamico facendo clic sul pulsante
2. Spostate il cursore nell'area di disegno, quindi digitate i comandi come
descritto sotto.
È possibile usare il comando NASCLINEACOM per nascondere la finestra della riga di
comando e forzare l'input dei comandi affinché sia dinamico.
In alternativa, potete usare la combinazione di tasti Ctrl+9 per attivare e disattivare la
visualizzazione della finestra della riga di comando.
Inserimento di comandi
Quando viene attivato un comando durante l'input dinamico, il suo nome appare
nell'area di disegno a fianco del cursore, come per esempio "cerchio" nella seguente
figura.
È possibile modificare il nome del comando usando gli stessi tasti che funzionano nella
riga di comando. Per esempio, è possibile premere il tasto Freccia su per scorrere i
nomi dei comandi precedenti oppure usare il tasto Tab per avere l'elenco dei comandi
che iniziano con la stessa lettera. Premete Backspace per cancellare il nome o Esc per
uscire dal comando.
Quando digitate un nome non corretto o un input non valido, la casella di input viene
evidenziata con un bordo rosso.

Inserimento di coordinate
Dopo aver inserito il nome del comando e aver premuto Invio, compare il prompt
successivo.
Per il comando CERCHIO la richiesta è Specificare centro del cerchio o (scegliete un
punto nel disegno o interagite con il prompt dinamico, come descritto più avanti).

Una coppia di valori numerici compare accanto al prompt. In genere i numeri


rappresentano le coordinate X e Y della posizione corrente del cursore. Quando il
cursore viene spostato, i valori si aggiornano.

50
La coordinata X uguale a 9.305 è evidenziata in blu perché può essere modificata. Per
modificare la coordinata Y, premete il tasto Tab; premete il tasto Tab una seconda
volta per ritornare alla coordinata X.
È possibile premere ripetutamente il tasto Freccia su per far scorrere gli input
precedenti . Effettuando questa operazione, le vecchie coordinate X e Y appaiono
vicino al prompt. Inoltre, un marcatore arancione compare nel disegno mostrando la
posizione delle coordinate proposte.
Premete Invio per fissare le coordinate X,Y.

Selezione delle opzioni


Accanto al testo del prompt compare una piccola icona con una freccia rivolta verso
il basso, che serve a ricordare che è possibile premere il tasto Freccia giù per
visualizzare le opzioni disponibili.
Quando l'icona non compare, significa che il comando non ha opzioni disponibili.

Per selezionare un'opzione spostate il cursore sulla voce corrispondente, quindi fate
clic, per esempio l'opzione 2P illustrata qui di seguito. L'opzione 2P permette di
disegnare un cerchio indicando due punti.

51
Quote dinamiche
Dopo aver indicato il primo punto, AutoCAD visualizza la successiva richiesta del
comando CERCHIO, Specificare raggio del cerchio o. Contemporaneamente viene
visualizzata una quota dinamica temporanea che mostra la dimensione del raggio del
cerchio .

Le quote dinamiche mostrano la distanza dal punto indicato precedentemente alla


posizione del cursore in tempo reale. La stessa distanza è mostrata nella barra di stato
nel caso siano attive le coordinate relative.
Modifica dell'input dinamico
AutoCAD permette di modificare molte impostazioni dell 'input dinamico. Per
effettuare delle modifiche fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante DIN,
quindi selezionate Impostazioni dal menu di scelta rapida.

52
Notate che possono essere attivati l' lnput puntatore, l'lnput quota e le Righe di
comando dinamiche.
Fate clic sui pulsanti Impostazioni per scegliere come e quando far comparire l'input
dinamico.

Per cambiare il colore e la dimensione dei suggerimenti fate clic sul pulsante Aspetto
delle descrizioni del disegno.

53
Esercizio - Lavorare con l'input dinamico
1. Eseguite AutoCAD e assicuratevi che sia aperto un disegno (per maggiori
informazioni sulla creazione di un nuovo disegno e l'apertura di disegni
esistenti, consultate il Capitolo 3).
2. Attivate il comando scheda Inizio > pannello Disegna > pulsante Linea.
Sullo schermo appare la richiesta mostrata nella Figura. La stessa richiesta
compare anche nella riga di comando.

3. Fate clic in un punto qualsiasi del disegno per definire il punto iniziale della
linea.
In questa caso, non solo siete guidati più facilmente attraverso il processo del
comando, ma avete la possibilità di vedere i valori di lunghezza e angoli del
segmento che state creando (i numeri indicati possono essere differenti da
quelli mostrati sul vostro schermo).

4. Ora avete due possibilità: specificate il punto successivo della linea oppure
inserire un valore; in quest'ultimo caso digitate 6 per sostituire il valore di
lunghezza evidenziato in blu.
5. Premete il tasto Tab per passare sul valore dell'angolo, che viene in tal modo
evidenziato in blu. Notate che AutoCAD mostra un simbolo di lucchetto per
indicate che avete fissato la lunghezza della linea che, quindi, potete modificare
solo la sua inclinazione.

54
6. Digitate 120 per l'angolo. Avete cosi definito un segmento di lunghezza 6 unità
e inclinato di 120°, sfruttando le opportunità di inserimento dati a video fornite
dall'input dinamico.

7. AutoCAD chiede ancora di specificare un altro punto. Digitate ora 3,0 per
definire il punto attraverso l'identificazione delle coordinate. Notate come
cambia Ia rappresentazione delle informazioni non appena digitate la virgola
dopo il 3: anziché le informazioni di lunghezza e angolazione, AutoCAD
comprende che volete inserire delle coordinate.
8. Dopo aver definito il punto attraverso le coordinate, visualizzate le opzioni del
comando LINEA. Premete il tasto per visualizzare l'elenco delle opzioni e
selezionate la voce Chiudi per concludere il comando.

Tasti di scelta rapida da tastiera


Oltre ad accettare il nome completo dei comandi, AutoCAD permette di usare
combinazioni di tasti per la scelta rapida. Ci sono diversi tipi di scorciatoie da tastiera,
comprese le abbreviazioni dei comandi, i tasti funzione e i tasti di controllo. Il
vantaggio di queste combinazioni di tasti è che permettono di attivare i comandi in
modo più rapido.

55
Completamento automatico
AutoCAD dispone di circa 1200 tra comandi e variabili di sistema, quindi può risultare
difficile ricordare il nome esatto di ognuno. Per esempio, bisogna digitare POLILINEA
o PLINEA? POLIGONO o PLGON?
Un metodo per ovviare alla confusione è quello di selezionare i nomi dei comandi dal
menu; in ogni caso è necessario sapere qual è il menu in cui si trova un determinato
comando.
Un altro problema: i comandi nei menu e nelle barre cambiano da una versione
all'altra.
In alternativa, è possibile digitare l'iniziale di un comando, per esempio p, e premere
il tasto Tab.
Ogni volta che viene premuto Tab, AutoCAD visualizza il comando successivo, la
variabile di sistema o l'abbreviazione in ordine alfabetico.
Per esempio, digitate p, quindi premete Tab.

Comando: p (premete Tab)


Comando: P (alias del comando PAN; premete Tab)
Comando: P3D (alias per il comando PASSEGG3D; premete Tab)
Comando: PAINTPROP (premete l n v io per accettare questo comando)

È possibile premere Maiusc+Tab per scorrere la lista in ordine inverso. Per esempio,
digitate p quindi premete Maiusc+Tab. Il comando che apparirà sarà PVISTA, seguito
dal comando PUNTOMIRA.
Una volta individuato il comando che state cercando, premete Invio per eseguirlo.

Tasti funzione
l tasti funzione si trovano nella riga superiore della vostra tastiera; sono tutti
preceduti dalla lettera F (abbreviazione di "funzione").
AutoCAD attribuisce dei significati alla maggior parte dei tasti funzione .
F1 Apre la Guida, in cui è possibile rintracciare delle spiegazioni scritte sui
comandi e le variabili.
F2 Attiva/Disattiva la finestra di testo in cui vengono riportati tutti i comandi
precedentemente utilizzati.
F3 Attiva/Disattiva gli Snap ad oggetto
F4 Attiva/Disattiva la modalità Snap ad oggetto 3D

56
F5 Quando viene utilizzato uno stile assonometrico di snap e di
griassonometrico glia con ORTO attivo, fa passare da un piano
assonometrico all’altro;
F6 Attiva/Disattiva UCS dinamico;
F7 Attiva o disattiva l’aiuto per il disegno GRIGLIA;
F8 Attiva o disattiva l’aiuto per il disegno ORTO;
F9 Attiva/Disattiva la modalità snap;
F10 Attiva/Disattiva il puntamento polare.
F11 Attiva/Disattiva il puntamento snap ad oggetto;
F12 Attiva o disattiva la modalità input dinamico;
CTRL+F4 Chiude il disegno corrente;
ALT+F4 Esce da Autocad;
ALT+F8 Visualizza la finestra di dialogo Macro;
CTRL+TAB Passa al disegno successivo.

Infocenter e Autodesk Exchange


L'Infocenter, posto in alto a destra, è una barra grazie alla quale è possibile digitare
una domanda o delle parole chiave nell’apposita casella di testo, per ottenere in pochi
istanti, all'interno della finestra Autodesk Exchange, l'elenco dei collegamenti che
portano alle relative schermate di aiuto.

57
InfoCenter rappresenta un comodo metodo per cercare argomenti della Guida in
linea, accedere all'ID Autodesk, aprire Autodesk Exchange e visualizzare le opzioni del
menu della Guida. Consente inoltre di visualizzare annunci relativi ai prodotti,
aggiornamenti e notifiche.
L'utente può inoltre attivare la Guida in linea di AutoCAD, scaricare applicazioni e
plug-in e visualizzare molti video sul software, suggerimenti e lezioni su AutoCAD. L'ID
Autodesk è un account che permette di utilizzare lo stesso ID utente e la stessa
password per l'accesso a più siti web di Autodesk, tra cui anche Autodesk Exchange.
La creazione dell'ID Autodesk è gratuita e può essere fatta dal sito
students.autodesk.com e consente di accedere a informazioni e servizi relativi ai
software acquistati, alle versioni di prova, alla community.

Le tavolozze
Le tavolozze degli strumenti sono aree suddivise in schede all'interno della finestra
Tavolozze degli strumenti e rappresentano un metodo efficace per organizzare,
condividere e posizionare blocchi, tratteggi e altri strumenti.
Per attivare e disattivare le tavolozze si ricorre agli appositi pulsanti della barra
multifunzione in Vista > Tavolozze.

Di seguito elenchiamo alcune tra le più importanti tavolozze disponibili in AutoCAD.


• La tavolozza Riferimenti esterni, che controlla disegni e immagini allegati al
disegno corrente.
• La tavolozza barra multifunzione, che rappresenta un metodo alternativo alle
barre degli strumenti e ai menu per accedere velocemente ai comandi e agli
strumenti di AutoCAD, raggruppati in specifici pannelli.
• La tavolozza Proprietà , che consente di visualizzare e modificare le
caratteristiche degli oggetti.
• La tavolozza DesignCenter, strumento utile per navigare all'interno dei disegni
disponibili su disco e recuperare elementi da inserire nel disegno corrente,
come blocchi, layer, layout e altro.
• La tavolozza Gestore proprietà layer, che gestisce le proprietà e gli stati dei
layer.

58
• La tavolozza Calcolatrice rapida , strumento di supporto ai calcoli matematici e
geometrici.
• La tavolozza Gestione recupero disegni, che si attiva automaticamente, quando
si avvia AutoCAD dopo un blocco improvviso della sessione di lavoro, per
consentire il recupero dei disegni aperti al momento dell'arresto del sistema.
• La tavolozza Gestione gruppo di fogli , che permette di controllare un insieme
di disegni appartenenti a un unico progetto.
Alle opzioni e impostazioni delle tavolozze degli strumenti è possibile accedere dai
menu di scelta rapida visualizzati facendo clic con il pulsante destro del mouse nelle
diverse aree della finestra Tavolozza degli strumenti.
È possibile ancorare la finestra Tavolozze degli strumenti al bordo destro o sinistro
della finestra dell'applicazione. Tenere premuto CTRL per impedirne l'ancoraggio
durante lo spostamento.
Le impostazioni delle tavolozze degli strumenti vengono salvate nel profilo
dell'utente.
Il menu di scelta rapida della finestra Tavolozze degli strumenti include:
• Consenti ancoraggio. Attiva/disattiva la capacità di fissare o ancorare la finestra
della tavolozza. Se questa opzione è selezionata, è possibile agganciare la finestra
della tavolozza trascinandola su un'area di aggancio al lato della finestra
dell'applicazione. Una finestra fissa aderisce al lato della finestra dell'applicazione
e determina il ridimensionamento dell'area di disegno. Selezionando questa
opzione, diventano disponibili anche Ancora a destra e Ancora a sinistra.
• Ancora a sinistra o Ancora a destra. Fissa la finestra della tavolozza ad una scheda
di ancoraggio sul lato destro o sinistro della finestra dell'applicazione. La finestra
della tavolozza si apre e si chiude al passaggio del cursore su di essa. Quando una
finestra della tavolozza ancorata è aperta, il relativo contenuto si sovrappone
all'area di disegno. Non è possibile impostare una finestra della tavolozza ancorata
in modo che resti aperta.
• Nascondi automaticamente. Controlla la visualizzazione della finestra della
tavolozza quando è mobile. Se questa opzione è selezionata, quando si sposta il
cursore all'esterno della finestra della tavolozza viene visualizzata solo la barra del
titolo della finestra. Se questa opzione è deselezionata, la finestra della tavolozza
resta sempre aperta. È possibile visualizzare la barra del titolo della finestra della
tavolozza come icone o come testo dal menu di scelta rapida della barra.

59
• Trasparenza. Consente di impostare la trasparenza della finestra della tavolozza
in modo che non nasconda gli oggetti sottostanti.
• Viste. Consente di modificare lo stile di visualizzazione e la dimensione delle icone
in una tavolozza degli strumenti.
In Figura, si può notare
come molte tavolozze siano
state agganciate a sinistra,
occupando una sola
colonna. È sufficiente
passare con il mouse su uno
dei nomi per far comparire
la tavolozza
corrispondente.

Le tavolozze degli strumenti


Le tavolozze contengono strumenti di uso comune, direttamente accessibili tramite
un clic del mouse sulle icone disponibili.
Dalle tavolozze degli strumenti potete attivare dei comandi o trascinare all'interno del
disegno oggetti già disegnati precedentemente quali blocchi, blocchi dinamici e
tratteggi.
Dalla barra multifunzione in Vista > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti o digitando
CTRL+3 si accede alla finestra delle tavolozze degli strumenti.
Le tavolozze sono organizzate con schede sovrapposte che permette di organizzare al
meglio gli strumenti utilizzati più di frequente.

60
Si possono suddividere le varie tavolozze in gruppi; per fare questo occorre attivare
la finestra Personalizza, mostrata nella Figura , selezionando Gestisci >
Personalizzazione > Tavolozze degli strumenti.

Dopo aver creato un nuovo gruppo, è sufficiente trascinare una o più tavolozze dal
riquadro di sinistra sul gruppo posto nel riquadro di destra.
61
Come si può vedere dalla figura la tavolozza personalizza contiene nella parte a
sinistra l’elenco delle tavolozze e nella parte destra i gruppi. Per aggiungere una nuova
scheda personalizzata si può fare clic con il pulsante destro del mouse su una scheda
esistente e, dal menu di scelta rapida, scegliere la voce Nuova tavolozza.

Con il pulsante destro del mouse, sull'elenco schede o sulle icone, si può copiare,
incollare, eliminare, rinominare e impostare le proprietà dei pulsanti e gestire le
tavolozze.
Per aggiungere strumenti a una scheda si può copiare un pulsante da un'altra scheda
e incollarlo, oppure trascinare un blocco dal DesignCenter (descritto nel capitolo
dedicato ai blocchi). Si può inoltre trascinare oggetti direttamente dal disegno a una
tavolozza: in questo modo viene aggiunta un'icona che consente di creare oggetti con
le stesse proprietà (per esempio colore, layer, scala, modello di tratteggio)
dell'oggetto trascinato.
Ora vediamo come personalizzare le tavolozze degli strumenti.

Esercizio 2.1 - Personalizzare le tavolozze degli strumenti


1. Eseguite AutoCAD e aprite un nuovo disegno dal tasto nuovo sulla barra di
accesso rapido e poi scegliete il modello acadiso.dwg.
2. Visualizzate le tavolozze degli strumenti selezionando Vista > Tavolozze >
Tavolozze degli strumenti.
3. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una scheda qualsiasi della tavolozza
degli strumenti e selezionate Nuova tavolozza dal menu di scelta rapida.
4. Assegnate il nome “Tavolozza personalizzata” alla nuova tavolozza.

62
5. Prima di aggiungere gli strumenti desiderati alla tavolozza, definite un gruppo
richiamando Gestisci > Personalizzazione > Tavolozze degli strumenti.
6. Nella finestra di dialogo Personalizza fate clic con il pulsante destro del mouse in
un'area vuota del pannello di destra e selezionate Nuovo gruppo dal menu.
Assegnate il nome “Miei strumenti” al gruppo.
7. Trascinate ora dal pannello di sinistra le tavolozze Meccanico, Elettrico e
Tavolozza personalizzata sul gruppo Miei strumenti posto nel pannello di destra.
8. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo Miei strumenti e selezionate
Imposta come corrente. Premete il pulsante Chiudi per chiudere la finestra di
dialogo Personalizza.
9. Per popolare la nuova tavolozza con strumenti nuovi o già esistenti utilizzerete
ora differenti metodi, il primo dei quali consiste nel copiare uno strumento
esistente da un'altra tavolozza. Fate clic sulla scheda Meccanico per attivare la
relativa tavolozza.
10. Fate clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Dado esagonale - Unità
metriche e selezionate Copia dal menu di scelta rapida.
11. Passate ora alla scheda Tavolozza personalizzata creata al punto 3, facendo clic
sulla relativa scheda.
12. Fate clic con il pulsante destro del mouse in una porzione qualsiasi dell'area
vuota della tavolozza e selezionate Incolla dal menu di scelta rapida. Avete così
aggiunto il primo strumento alla vostra tavolozza.
13. Create ora un cerchio, selezionando nella barra multifunzione Inizio > Disegna >
Cerchio. Fate clic due volte nell'area di disegno per definire il centro e il raggio
del cerchio.
14. Selezionate il cerchio appena creato e attivate la tavolozza Proprietà
selezionando nella barra multifunzione Vista > Tavolozze > Proprietà.
63
15. Modificate a questo punto alcune proprietà del cerchio. Fate clic nell'elenco a
destra della proprietà Colore e selezionate il colore Rosso.

16. Allo stesso modo modificate lo spessore di linea impostandolo a 0.50 mm.
17. Nella barra di stato fate clic su SLN, o sulla relativa icona, per attivare la
visualizzazione dello spessore di linea.
18. Ora fate clic sul cerchio, evitando di selezionare uno dei quadratini blu, chiamati
grip, e tenete premuto il pulsante sinistro del mouse. Iniziate a trascinare il
cerchio fino a spostarlo all'interno della tavolozza personalizzata e rilasciate il
pulsante sinistro del mouse quando vedete una linea nera orizzontale. Avete così
aggiunto un altro strumento alla vostra tavolozza. In questo caso si tratta di uno
strumento che attiva la creazione di un cerchio con le proprietà da voi definite
nel cerchio utilizzato come esempio.
19. Fate clic sul nuovo strumento Cerchio e seguite le istruzioni di AutoCAD per
creare il cerchio. Viene così creato un cerchio rosso con spessore di linea di 0.50
mm. Notate inoltre che, facendo clic sulla freccia nera a destra dell'icona relativa
allo strumento appena creato, compare un elenco di icone dal quale potete
scegliere altri oggetti grafici da creare con le stesse impostazioni di colore e
spessore di linea.
20. Ora rinominate lo strumento. Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo
strumento Cerchio e selezionate Rinomina.
21. Assegnate il nuovo nome Cerchio rosso con spessore 0.50 mm e premete Invio.

64
22. Fate ancora clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio rosso
con spessore O. 50 mm e selezionate Copia.
23. Posizionate il cursore in un'area vuota della tavolozza e fate clic con il pulsante
destro del mouse per selezionare Incolla dal menu. Viene così creata una copia
identica dello strumento.
24. Fate clic con il pulsante destro del mouse su quest'ultimo strumento e
selezionate Rinomina per assegnare il nuovo nome Cerchio verde con spessore
0.70 mm.
25. Procedete ora alle variazioni delle proprietà dello strumento appena copiato.
Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento Cerchio verde con
spessore O. 70 mm e selezionate Proprietà.
26. Nella finestra di dialogo Proprietà strumento impostate il colore verde e lo
spessore 0.70 mm, come indicato nella Figura. Premete il pulsante OK per
chiudere la finestra.

65
27. Provate ora a utilizzare lo strumento appena modificato per verificare con quali
proprietà genera il cerchio nel disegno.
28. Aggiungete altri strumenti, in questo caso dei blocchi, utilizzando un nuovo
metodo. Attivate la tavolozza del DesignCenter selezionando nella barra
multifunzione Vista > Tavolozze > DesignCenter.
29. Nell'area a sinistra, denominata Elenco cartelle, espandete la cartella
DesignCenter contenuta nella cartella Sample all'interno della cartella di
installazione di AutoCAD (normalmente AutoCAD viene installato in C:\Program
files\Autodesk\AutoCAD 20 12).
30. Portate il cursore nell'area a destra e fate doppio clic su House Designer.dwg.
Successivamente fate doppio clic sull'icona Blocchi per vedere l'elenco dei
blocchi contenuti nel disegno House Designer.dwg.
31. Scorrete l'elenco dei blocchi fino a trovare il blocco Vasca 66 x 152. Selezionatelo
e trascinatelo all'interno della tavolozza personalizzata creata in precedenza.

32. Eseguite la stessa operazione con altri blocchi per personalizzare la tavolozza
degli strumenti con i blocchi che ritenete più utili per il vostro lavoro.
Grazie a questo esercizio avete potuto valutare i diversi metodi per aggiungere e
personalizzare strumenti nelle tavolozze degli strumenti.

66
Dopo aver posizionato sullo schermo le barre degli strumenti e le tavolozze, potete
bloccare la loro disposizione.
Se si ha l'esigenza di spostare temporaneamente una barra degli strumenti o una
tavolozza, è sufficiente trascinarla tenendo premuto il tasto Ctrl.

Le aree di lavoro
L'area di lavoro permette al progettista di personalizzare le funzioni di AutoCAD in
base alle proprie esigenze.
Per creare una nuova area di lavoro personalizzata disponete inizialmente i pannelli
della barra multifunzione, le barre degli strumenti e le tavolozze secondo le vostre
esigenze e poi scegliete Salva corrente con nome dal menu che compare facendo clic
sull’elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido.
Ora vediamo come personalizzare le aree di lavoro.

Esercizio 2.2 - Creare un'area di lavoro


1. Eseguite AutoCAD e aprite un nuovo disegno dal tasto nuovo sulla barra di accesso
rapido e poi scegliete il modello acadiso.dwg;
2. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido,
selezionate Disegno e annotazione (area di lavoro tipica del bidimensionale) per
attivare l'area di lavoro da utilizzare come punto di partenza ;

67
3. Nella barra degli strumenti Accesso rapido fate clic sul pulsante a destra e
selezionate Mostra barra dei menu.
4. Dal menu Strumenti selezionate Barre degli strumenti/AutoCAD e attivate la barra
degli strumenti Edita, Annotazione standard e Inserisci.
5. Mettete le barre a vostro piacere sullo schermo.
6. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido scegliete
Sava corrente con nome.
7. Nella finestra Salva area di lavoro digitate area di lavoro personalizzata e premete
il pulsante Salva (Figura). Avete così definito la vostra prima area di lavoro, che
verrà impostata direttamente come area di lavoro corrente.

8. Dall'elenco delle aree di lavoro nella barra degli strumenti Accesso rapido scegliete
Impostazioni area di lavoro. Si apre in questo modo la finestra di dialogo
Impostazioni area di lavoro.

9. Accertatevi che l'opzione Non salvare le modifiche all’area di lavoro sia attiva. In
questo modo le modifiche di visualizzazione delle barre degli strumenti e delle
tavolozze non vengono memorizzati quando passate da un'area di lavoro all'altra.
10.Premete il pulsante OK per chiudere la finestra.

68
L'interazione con AutoCAD
L'uso della tastiera
Ogni pulsante rappresenta un comando digitabile direttamente nell’area comando
tramite la tastiera. Ogni volta che attivate un comando, dobbiamo sempre guardare
nell’area comando le richieste che quel comando ha.
La tastiera permette di interagire con AutoCAD e attivare i comandi, inserire le
opzioni, specificare valori e coordinate.
Se, per esempio, dovete attivare l'opzione 3P del comando CERCHIO, alla richiesta
Specificare raggio del cerchio o [3P/2P/Ttr]< 20. 0000>: potete digitare da tastiera la
lettera in maiuscolo, in questo caso la lettera P indicata da AutoCAD nella riga di
comando, facendola seguire dal tasto Invio, oppure fare clic con il pulsante destro del
mouse nell'area di disegno e scegliere l' opzione 3P dal menu di scelta rapida, o ancora
utilizzare l'elenco messo a disposizione dall'input dinamico.
Vediamo ora qual è l’utilizzo principale dei tasti in Autocad.
Il tasto Invio
Il tasto Invio è un tasto fondamentale:
• È indispensabile per comunicare ad AutoCAD che avete terminato la digitazione
di un valore, un comando o un'opzione. Finché non premete il tasto Invio,
AutoCAD non inizia a interpretare ciò che avete digitato. Se dovete indicare
numericamente la lunghezza di una linea, digitate per esempio 40 seguito dal
tasto Invio, altrimenti AutoCAD resta in attesa, supponendo che dobbiate
completare il numero (per esempio digitando 400 anziché 40).
• In molte situazioni, AutoCAD propone valori o opzioni predefiniti, che vengono
compresi tra i simboli < (minore) e > (maggiore). È sufficiente premere il tasto
Invio per confermare il valore proposto senza digitarlo nuovamente.
• Se premete il tasto Invio alla richiesta Comando:, AutoCAD ripete l'ultimo
comando eseguito.
• Il tasto Invio può essere utilizzato per concludere anche altri cicli di domande,
per esempio per completare la creazione dei segmenti di linea o di polilinea,
per terminare la copia multipla di oggetti e così via.
• Quando AutoCAD richiede di selezionare gli oggetti del disegno da modificare,
mostra la richiesta Selezionare oggetti: nella riga di comando. A questo punto
è necessario selezionare uno o più oggetti; AutoCAD continua a ripetere la
stessa richiesta per consentirvi di effettuare più selezioni. Per concludere il ciclo
di selezione e proseguire con il comando potete premere il tasto Invio.

69
Il tasto Esc
• Il tasto Esc è utilizzato anche per chiudere una finestra di dialogo e annullare le
operazioni svolte al suo interno; corrisponde in genere al pulsante Annulla delle
varie finestre di dialogo.
• Se avete effettuato una selezione di oggetti e compaiono i grip, premendo il
tasto Esc deselezionate gli oggetti e fate scomparire i grip.
• Se avete attivato un comando per errore o se, durante l' esecuzione di un
comando, decidete di non portarlo a termine, potete utilizzare il tasto Esc per
interrompere l'operazione.

La barra spaziatrice
L’utilizzo della barra spaziatrice è equivalente all'utilizzo del tasto Invio e quindi
compie le stesse funzioni descritte in precedenza. Ovviamente nel caso di caselle di
testo funziona come semplice spazio fra caratteri.

Il tasto Maiusc
Oltre che per digitare le lettere maiuscole, il tasto Maiusc può essere usato anche
in altri casi.
• Se avete selezionato alcuni oggetti, potete premere il tasto Maiusc mentre
fate clic su uno o più oggetti per deselezionarli velocemente.
• Il tasto Maiusc, in combinazione con altri tasti, può richiamare velocemente
alcune funzioni. Per esempio, premendo Ctrl+Maiusc+S attivate il comando
SALVACOME.
• Per decidere quale oggetto selezionare, nel caso in cui il mirino di selezione
tocchi più oggetti, potete tenere premuto il tasto Maiusc e premere
ripetutamente la barra spaziatrice, attivando così il ciclo di selezione.
• Il tasto Maiusc è usato anche per attivare i tasti di modifica locale
temporanea, che consentono di attivare momentaneamente modalità o snap
ad oggetto con la pressione di singoli tasti o di combinazioni. La funzione
richiamata rimane attiva fino a quando non si rilasciano i tasti premuti. I tasti
di modifica locale temporanea saranno descritti nei prossimi capitoli.

Il tasto Ctrl

70
• Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate una barra degli strumenti o
una tavolozza, potete evitare di agganciarla su un lato dello schermo.
• Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre tentate di trascinare una barra degli
strumenti o una tavolozza bloccata, la barra o la tavolozza viene sbloccata
temporaneamente per consentirne lo spostamento.
• Quando inserite un blocco dinamico, potete premere il tasto Ctrl per cambiare
ciclicamente il punto d'inserimento, utilizzando i grip dei parametri definiti nel
blocco.
• Il tasto Ctrl viene usato spesso in combinazione con altri tasti per richiamare
velocemente alcune funzioni. Per esempio, premendo Ctrl+S salvate il disegno,
premendo Ctrl+1 attivate e disattivate la tavolozza Proprietà . AutoCAD mostra
nei suggerimenti le eventuali combinazioni di tasti disponibili per accedere ai
comandi.

• Il tasto Ctrl può essere usato per selezionare i suboggetti di solidi 3D, ossia
facce, bordi e vertici. È anche possibile attivare il ciclo di selezione dei
suboggetti tenendo premuto il tasto Ctrl e premendo ripetutamente la barra
spaziatrice.
• Se premete il tasto Ctrl insieme ai tasti Maiusc ed E (Ctrl+Maiusc+E), attivate la
scelta rapida per la funzione Premere e trascinare (comando PREMTRASC), che
consente di estrudere un'area chiusa definita da oggetti 2D (Figura 2.55).
Questo strumento verrà approfondito durante la spiegazione della
modellazione 3D.
• Se premete la combinazione di tasti Ctrl+Tab potete passare velocemente da
un disegno all'altro in modo sequenziale.
Il tasto Canc
Se avete effettuato una selezione di oggetti e non ci sono comandi attivi, premendo
il tasto Canc otterrete l'eliminazione degli oggetti selezionati. In questo caso, infatti,
il tasto Canc si comporta come il comando CANCELLA.

71
Il tasto Tab
• All'interno delle finestre di dialogo, la pressione del tasto Tab corrisponde al
passaggio da un elemento all'altro della finestra (pulsanti, opzioni, elenchi e
così via).
• Prima di specificare un punto, potete premere il tasto Tab per scorrere in
successione le diverse possibilità di snap ad oggetto disponibili in quel
particolare punto.
• Se è attivo l'input di quota dinamico, potete premere il tasto Tab per scorrere
in successione i diversi valori modificabili (quota risultante, lunghezza, angolo
assoluto, raggio e così via).
I tasti freccia
• Premendo i tasti e alla richiesta Comando: potete scorrere l'elenco dei
comandi o dei valori inseriti recentemente.
• Se ave te attivato l'input dinamico, alla richiesta di un'opzione durante
l'esecuzione di un comando, potete premere il tasto per far comparire l'elenco
delle opzioni in corrispondenza del cursore nell'area di disegno.

Il completamento automatico
La funzione di completamento automatico, introdotta in AutoCAD , aiuta nella
selezione di un comando attivato tramite la riga di comando o utilizzando l'input
dinamico. Non appena si digitano delle lettere il completamento automatico entra in
funzione suggerendo un elenco di comandi il cui nome inizia con le lettere inserite.
Nell'esempio nella Figura viene mostrato l'elenco di comandi dopo aver digitato le
lettere pol; le lettere digitate, quindi, si comportano come una sorta di filtro applicato
a tutti i comandi disponibili in AutoCAD.

I comandi possono essere selezionati dall'elenco usando i tasti freccia, il tasto Tab o il
cursore del mouse.
Premendo il pulsante destro del mouse nella riga di comando si accede alle opzioni di
configurazione del completamento automatico. Tra queste c’è l'opzione Elenco
72
suggerimenti, che attiva e disattiva la visualizzazione dell'elenco di comandi, e
l'opzione Visualizza variabili di sistema, che mostra nell'elenco anche le variabili di
sistema.

I menu di scelta rapida


Il pulsante destro del mouse serve per accedere a diversi menu contestuali, o menu
di scelta rapida.
In base all'elemento dell'interfaccia utente su cui si trova il cursore, il clic con il
pulsante destro del mouse attiva un menu di scelta rapida differente.
Se premete, per esempio, il pulsante destro del mouse su una scheda di layout appare
il menu della Figura, dal quale potete richiamare molti comandi legati ai layout di
stampa e quindi creare un nuovo layout, eliminare un layout esistente o stampare il
layout corrente.

73
Oppure, premendo il pulsante destro del mouse sull'icona che rappresenta gli assi
(icona UCS) si ottiene il menu rappresentato nella Figura.

Per impostazione predefinita, facendo clic con il pulsante destro del mouse sullo
sfondo dell'area di disegno appaiono menù di scelta rapida che variano, come già
indicato, in funzione del contesto in cui vengono attivati.
Ci sono tre diverse modalità di utilizzo del pulsante destro del mouse nell'area grafica.

Modalità Default
Se premete il pulsante destro del mouse nell'area grafica quando non sono attivi
comandi e non sono selezionati oggetti, appare il menu mostrato nella Figura. Come
potete notare, c'è la possibilità di ripetere l'ultimo comando, attivare comandi di pan
e zoom, eseguire la calcolatrice rapida e molte altre funzioni.

74
Modalità Modifica
Se selezionate un oggetto (senza
attivare un comando) e premete il
pulsante destro del mouse, il
corrispondente menu di scelta rapida
presenta, assieme a molte funzioni
già presenti nel menu descritto sopra,
una serie di funzioni specifiche per il
tipo di oggetto selezionato: questo
significa che il menu cambia a
seconda della selezione effettuata.
Nell'esempio della Figura successiva è
stato selezionato un blocco prima di
premere il pulsante destro del mouse.
Come potete notare, sono disponibili
alcuni comandi che si applicano
specificamente agli oggetti di tipo
blocco, oltre a comandi di modifica
classica quali la copia, lo
spostamento, la scala e così via.

Modalità Comando
Premendo il pulsante destro del
n1ouse durante l'esecuzione di un comando, si attiva un menu di scelta rapida
contenente le opzioni disponibili per il comando corrente: il menu rappresenta in
questo caso un'alternativa alla scelta da tastiera delle opzioni. Il menu di esempio
75
mostrato nella Figura è stato ottenuto premendo il pulsante destro del mouse
durante l'esecuzione del comando PLINEA (polilinea).

Nelle versioni di AutoCAD precedenti alla 2000, premere il pulsante destro del mouse
equivaleva in tutto e per tutto a premere il tasto Invio; nelle versioni più recenti di
AutoCAD, invece, è possibile personalizzare il pulsante destro del mouse e farlo
funzionare, per esempio, come nelle vecchie versioni tramite la scheda Preferenze
utente della finestra di dialogo Opzioni.

In questa scheda si hanno due possibilità: eliminare la visualizzazione dei menu di


scelta rapida disattivando l'opzione Menu di scelta rapida nell’area di disegno, oppure
cambiare le impostazioni del pulsante destro del mouse premendo il pulsante
76
Personalizzazione pulsante destro del mouse. In quest'ultimo caso compare la finestra
mostrata nella Figura, con numerose opzioni per il controllo separato dei diversi menu
di scelta rapida.
È anche possibile attivare l'opzione Attiva clic con pulsante destro del mouse sensibile
alla durata, grazie alla quale potete conciliare le vecchie e le nuove funzioni di questo
pulsante. Attivando questa opzione, infatti, un clic veloce del pulsante destro del
mouse imiterà il tasto Invio, mentre un clic della durata minima indicata nell'opzione
Durata clic lento permetterà di richiamare i vari menu di scelta rapida.

77
Come aprire ed iniziare un nuovo disegno
Per l’utilizzo migliore del software è importante memorizzare i documenti in modo da
poterli ritrovare facilmente ed è indispensabile, inoltre, disporre di modelli di disegno
predefiniti che minimizzino la fase di inizializzazione dei nuovi disegni.

Le finestre Apri e Salva con nome


L’interfaccia e la metodologia per creare ed accedere a file già memorizzati in Autocad
è conforme agli standard Windows.
Infatti la creazione di un nuovo file
oppure aprire un file già memorizzato
si può fare mediante i pulsanti della
barra degli strumenti Accesso rapido ,
disposta in alto a sinistra della finestra
di AutoCAD, attraverso i comandi
disponibili all'interno del menu
dell'applicazione e infine, se sono stati
attivati i menu come descritto nel
Capitolo 2, tramite il classico menu
File.
Si utilizzeranno per l'apertura e
l'archiviazione dei documenti i classici
comandi Apri, Salva e Salva con nome.
Il comando Apri permette di
riprendere dal disco un disegno
precedentemente memorizzato,
mentre i comandi Salva e Salva con
nome si utilizzano per memorizzare il disegno su disco. Se si tratta di un nuovo
disegno, entrambi i comandi attivano la finestra Salva con nome. Se invece il

78
documento è stato salvato in
precedenza, il comando Salva memorizza
le modifiche apportate senza aprire
alcuna finestra, mentre Salva con nome
permette di salvare una copia del disegno
in un' altra cartella o con un altro nome
senza modificare l'originale.
Le finestre Salva con nome permettono
anche di accedere a un indirizzo FTP (File
Transfer Protocol, protocollo di
trasferimento file per Internet o
intranet).
Tale funzionalità risulta interessante
quando si desidera collaborare in rete:
mantenendo un archivio condiviso, su un
server remoto che implementa il
protocollo FTP, si permette infatti il collegamento degli utenti in rete.
Il comando Apri attiva la finestra di dialogo Seleziona file, mostrata nella Figura.

A sinistra della finestra si trova la barra verticale Elenco risorse.


Le icone dell'elenco permettono rapidamente di accedere ai percorsi dei file più
utilizzati.

79
Per aggiungere una nuova icona occorre trascinare una cartella dall'elenco dei file
all'Elenco risorse, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno di
Elenco risorse e, dal menu di scelta rapida, scegliere Aggiungi o Aggiungi cartella
corrente.

Nello stesso menù si può eliminare un'icona o ripristinare le eventuali icone standard
eliminate e ordinare le icone trascinandole in alto o in basso in una nuova posizione.
L'icona Cronologia permette di accedere all'elenco degli ultimi file utilizzati e risulta
preziosa quando i documenti sono memorizzati in cartelle o posizioni differenti. Oltre
all'icona Cronologia dell'Elenco risorse, per accedere velocemente all'elenco dei file
di disegno aperti di recente, potete utilizzare anche il pulsante Documenti recenti
disponibile nel menu dell'applicazione.

80
I due pulsanti in cima visualizzano l'aspetto e l'ordine dell'elenco degli ultimi file
utilizzati. Il pulsante a sinistra, Elenco ordinato, attiva il menu illustrato nella Figura,
con il quale potete scegliere in che modo raggruppare i file.
Per esempio li si può raggruppare in base al tipo di file o alla loro data di apertura.
Con il pulsante a destra, invece, modificate l'aspetto dell'elenco, selezionando una
delle voci del menu mostrato nella Figura.

Nella finestra Seleziona file, l'icona Preferiti permette di accedere alla cartella Preferiti
di Windows, dove si trovano collegamenti a file e cartelle di utilizzo ricorrente.

81
Per aggiungere elementi ai
Preferiti di Windows dalle
finestre Seleziona file e Salva
con nome, selezionate la
cartella oppure il file
nell'elenco centrale e
utilizzate il menu a discesa
Strumenti, nella parte
superiore della finestra.

L'icona Buzzsaw consente di


accedere a uno strumento di gestione dei progetti che, se si sottoscrive un servizio a
pagamento, permette di collegarsi via Internet con un team di progettisti. Se si utilizza
il pulsante e non si dispone di un accredito, compare una finestra di dialogo che
permette l'impostazione del collegamento e l'accesso a Internet per la sottoscrizione
del servizio.
Aggiungendo a Elenco risorse le icone delle cartelle utilizzate più di frequente ed
eliminando quelle inutilizzate, potete risparmiare parecchio tempo quando salvate o
aprite i file, in particolare se lavorate in rete o comunque non archiviate tutti i disegni
in cartelle adiacenti.
Per controllare il metodo di visualizzazione adottato nell'elenco dei file e la presenza
del riquadro Anteprima, si utilizza il menu a discesa Viste, che si trova in alto a destra
nelle finestre Seleziona file e Salva con nome
Il menu a discesa
Strumenti, nella finestra
Salva con nome, permette
anche di accedere alle
opzioni di protezione e
apporre così al disegno
una password o una firma
digitale.

82
Creare nuovi disegni
Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno,
generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato
con l’estensione .DWT. Questo tipo di file viene utilizzato come punto di partenza
quando si crea un nuovo disegno e consente di evitare quelle noiose e ripetitive
procedure di impostazioni di parametri prima di iniziare a disegnare. In un file di
modello non sono contenute geometrie ma, generalmente, layer, stili di linea, stili di
quota, ecc.
Nell’operazione di apertura di un nuovo disegno, AutoCAD copia interamente il
contenuto del modello nel nuovo file e si prepara a partire.
Ogni volta che avete aperto un nuovo disegno avete, forse inconsapevolmente, già
utilizzato un template. Con il concetto di Template, AutoCAD vi consente di
memorizzare le impostazioni a voi più utili in un file di modello Aprendo un nuovo
disegno (Menu dell’applicazione → Nuovo, oppure facendo clic su Nuovo nella Barra
degli strumenti accesso rapido) è possibile scegliere se partire con un disegno
completamente nuovo o se riferirsi ad un modello, scelto tra quelli già disponibili.
Nella finestra di dialogo di avvio si può scegliere se iniziare il proprio lavoro da un
modello e quale scegliere tra i tanti proposti.

In particolare ne trovate alcuni che sono tra i più utilizzati, per esempio, fare clic su
sul modello:

83
• AcadISO.dwt se vi interessa lavorare in un ambiente bidimensionale con unità
di misura metriche

• Acad.dwt per l’ambiente 2D con unità di misura inglesi (imperiali)


• AcadISO3D.dwt se preferite operare in ambiente tridimensionale metrico
• Acad3D.dwt per chi richiede un ambiente 3D con unità di misura inglesi
I file di modello .DWT possono essere salvati ovunque sul disco, ma AutoCAD prevede
una cartella ben definita da cui attingere a questo tipo di documenti e in cui si aspetta
di trovarli. Il percorso è ridefinibile e lo si imposta figura seguendo il percorso: Menu
dell’applicazione → Opzioni → scheda File → Impostazioni del modello → Posizione
dei file modello di disegno. Per creare un disegno di modello, dovete per prima cosa
impostare tutti i parametri che pensate vi serviranno nei futuri disegni. Gli elementi
che solitamente si inseriscono in un file di modello sono:
• Tipi e spessori di linee
• Stile di quota
• Stile di testo
• Impostazioni di stampa
• Organizzazione dei layer
• Tipi di unità
• Layout preimpostati
• Blocchi
• Limiti del disegno
• Impostazioni di Snap, Griglia e Orto
Quando è necessario fare molti disegni con le stesse impostazioni risulta molto utile
un file di modello, ma vi capiterà anche di lavorare con i template personalizzati dei
clienti. In un ufficio l’utilizzo di uno stesso modello esprime un’immagine
professionale e uniforma il lavoro di tutti: nello stesso ufficio si possono utilizzare più
modelli, per esempio uno di natura commerciale e uno di natura tecnica. Se lavorate
molto con i layout in fase di impostazione pagina e stampa, vi sarà molto utile creare
dei fogli di dimensioni standard (A2, A3…) in cui le impostazioni di stampa, i cartigli, il
logo e gli stili di quota sono già impostati. Una soluzione di questo tipo è vincente e vi
farà risparmiare tempo. Per creare un modello mettete tutte le vostre impostazioni
in un qualsiasi disegno e al momento del salvataggio scegliete Menu dell’applicazione
→ Salva con nome quindi l’estensione .DWT. AutoCAD proporrà la cartella Template,

84
quella scelta come predefinita, dove sono presenti tutti gli atri modelli. Una volta
salvato il file appare la finestra Opzioni del modello. In questa finestra potete anche
associare una descrizione al vostro modello: potrebbe risultare utile al fine di inserire
la data della creazione o qualche altra caratteristica saliente del vostro nuovo
modello.

Esercizio 3.1 -Creare un file modello


1. Aprite il file 03_01_modello.dwg. Contiene un disegno già impostato e una
piastra con dadi e bulloni che non ci interessa includere nel modello. Facendo clic
nella parte inferiore dello schermo sulle schede Foglio A3, Foglio A4 e Progetto
A4 verificate la presenza di varie tavole già pronte nei layout.

2. Fate clic, nella parte inferiore dello schermo, sulla scheda Modello per riattivarla.
3. Utilizzate il comando Inizio > Edita > Cancella e selezionate tutti gli oggetti presenti
digitando T (abbreviazione di Tutto), quindi premete il tasto Invio. Premete ancora
il tasto Invio per terminare la selezione.
4. Nella barra multifunzione, in Inizio > Layer, attivate
l'elenco dei layer. Anche se avete cancellato tutti gli
elementi grafici, le impostazioni sono rimaste
memorizzate. Verificate che sui vari layout siano
rimaste le squadrature e le tabelle.
5. Attivate il comando Salva con nome dal menu
dell'applicazione e scegliete Modello di disegno di
AutoCAD (*.dwt) nell'elenco a discesa Tipo file.
85
6. Digitate il nome Tavole nella casella di testo Nome file e premete il pulsante Salva.
Compare una finestra che vi chiede di immettere una descrizione facoltativa per il
modello. Premete il pulsante OK.
7. Chiudete il file con il comando Chiudi dal menu dell'applicazione.
Ora utilizzerete il modello creato per generare un nuovo disegno, contenente la vista
frontale di una piastra e di un dado.

Esercizio 3.2- Utilizzare un file modello


1. Selezionate Nuovo dal menu dell'applicazione.
2. Scegliete Tavole.dwt nell'elenco dei modelli e premete il pulsante Apri. Se non
avete completato l'esercizio precedente, potete utilizzare il modello
03_02_Tavole.dwt, presente nella cartella degli esercizi.

3. Notate il titolo della finestra di AutoCAD: il


nome del documento indicato è quello tipico
dei disegni vuoti. Ciò significa che non avete
aperto direttamente il modello, ma lo avete
utilizzato per la creazione del nuovo file senza
rischiare di modificare il modello
inavvertitamente.
4. Nel pannello Disegna della scheda Inizio premete il pulsante Rettangolo per
disegnare un rettangolo.
5. Alla richiesta Specificare primo angolo o [Cima/Elevazione/
Raccordo/Altezza/Larghezza]: , digitate -50,-10.

86
6. Alla richiesta Specificare un altro angolo
opposto o [Area/Quote/ Rotazione]:,
digitate @100,20. Avete disegnato una
piastra rettangolare con base pari a 100
unità e spessore pari a 20 unità.
7. Nel pannello Blocco della scheda Inizio
premete il pulsante Inserisci. Nella finestra
di dialogo Inserisci scegliete la voce Dado
esagonale-Lato tra quelle dell'elenco
Nome. Premete il pulsante OK.
8. Posizionate il dado vicino alla piastra come mostrato nella Figura e fate clic per
fissarne la posizione. Vi viene richiesto di compilare l'attributo per la numerazione.
Premete il tasto Invio per accettare il valore proposto.

9. Selezionate il layer Retini facendo clic sul nome corrispondente dell'elenco Layer

10.Nel pannello Disegna della scheda Inizio premete il pulsante Tratteggio: nel
pannello Modello scegliete la voce ANSI31, che rappresenta un normale tratteggio
a 45 gradi.

11.Utilizzate il pulsante Seleziona punti nel pannello Contorni per posizionare il retino.
12.Selezionate un punto interno alla piastra.

13.Premete il tasto Invio per confermare l'inserimento del retino.


14.Verificate layout per layout l'effetto ottenuto. Potreste addirittura aggiornare in
modo automatico le tabelle di conteggio presenti sulle squadrature, per

87
rispecchiare i cambiamenti, ma per ora limitatevi a notare che le varie tavole
sono pronte per la stampa e che ciascuna mostra solo gli elementi opportuni.

Il risultato finale dell'esercizio è disponibile nel file 03_03_Modello.dwg della cartella


degli esercizi.

Convertire file DWG


Quando salvate un disegno, AutoCAD crea per
impostazione predefinita un file DWG in formato
2010. Abbiamo visto in precedenza che è
comunque possibile decidere di utilizzare un
formato di file differente con il comando Salva con
nome.
Tuttavia, può essere necessario in alcuni casi
convertire un numero elevato di file in un formato
diverso. Per evitare di aprire e salvare ogni singolo
file, AutoCAD mette a disposizione la funzione
Converti DWG, accessibile dal menu
dell'applicazione nell'elenco Salva con nome .
Il comando apre la finestra di dialogo Converti
DWG, divisa sostanzialmente in due aree: nella parte sinistra si definisce l'elenco di
file DWG da sottoporre alla conversione e nella parte destra si stabilisce con quali
impostazioni deve essere effettuata la conversione.

88
Il pulsante Aggiungi file , situato nella parte inferiore della finestra accanto ai pulsanti
di gestione dell' elenco apre la finestra Seleziona file , nella quale potete scegliere i
disegni da convertire.
Qualora sia necessario modificare le impostazioni di conversione, potete fare clic sul
pulsante Impostazioni di conversione per accedere agli insiemi di impostazioni
memorizzati. Per esempio, potete scegliere il formato dei file convertiti, selezionare
una cartella destinazione o decidere di impacchettarli in un unico file compresso (ZIP),
oltre a una serie di altre impostazioni più avanzate.
È bene ricordare che, se si desidera sempre salvare i file direttamente in un formato
diverso da quello standard della versione 201O, esiste l'opzione Salva con nome nella
scheda Apri e salva della finestra Opzioni, che imposta automaticamente il formato
del file di disegno predefinito durante le operazioni di salvataggio.

89
La funzione eTransmit
Un comando simile a Converti DWG è eTransmit,
disponibile nell'elenco Pubblica del menu
dell'applicazione.
Chi utilizza Autocad sa che quando si aggiungono
riferimenti esterni, quando si salva il file e magari
lo si porta a plottare è necessario portare con se
tutti i file, pena all’aperture del file su un altro pc,
i riferimenti mancanti non vengono visualizzati.
Se i riferimenti sono pochi impieghiamo poco
tempo a trasportarli con noi, ma se i file iniziano
a diventare di più può essere un operazione lunga
e noiosa, a meno che di non ricorrere ad
etransmit, una funzione integrata in autocad che
per l’appunto consente in un sol colpo tutti i file
in un unico file zippato.
Dopo aver definito la scelta dei file da trasmettere, potete fare clic sul pulsante
Impostazioni di trasmissione e gestire tutte le caratteristiche necessarie per la
trasmissione del pacchetto di file.

90
La condivisione dei modelli
L'utilizzo dei modelli consente di non ridisegnare le squadrature e impostare gli stili
ogni volta che si crea un nuovo disegno, ma soprattutto fa in modo che i disegni
abbiano tutti le stesse impostazioni.
Il percorso predefinito per l'archiviazione dei modelli è personalizzabile tramite il
pulsante Opzioni del menu dell'applicazione, nella scheda File, alla voce Impostazioni
del modello.
Quando si lavora in gruppo questa
funzione è fondamentale e si imposta
una cartella di rete condivisa.
Facendo in modo che tutti gli utenti in
rete aziendale possano accedere a
questa cartella, i disegni di ognuno
saranno in partenza conformi a un
unico modello ed un aggiornamento
del modello non comporterà perdita
di tempo e denaro. Se poi la cartella è
condivisa in sola lettura, i modelli non
potranno essere modificati
inavvertitamente.
Nella stessa sezione della finestra Opzioni è anche possibile indicare il nome del
modello da utilizzare automaticamente alla pressione del pulsante Nuovo (comando
CNUOVO) nella barra degli strumenti Accesso rapido: in questo modo verrà creato un
nuovo disegno in base al modello più frequentemente utilizzato, senza far comparire
la finestra di dialogo per la scelta del modello.
L'elenco completo dei modelli rimane comunque sempre disponibile, quando si
accede alla creazione di un nuovo disegno, se si utilizza il comando Nuovo dal menu
dell'applicazione anziché dalla barra degli strumenti Accesso rapido.

AutoCAD WS
AutoCAD WS è uno strumento gratuito di archiviazione, condivisione e modifica
online dei disegni.
Autodesk mette a disposizione uno strumento gratuito per leggere e modificare i file
di AutoCAD, basato sulle ormai note possibilità offerte dalla nuvola.
Il software è disponibile per molte piattaforme, oltre alla web app infatti, che funziona
su tutti i browser, è disponibile l’app ufficiale per iPhone (e simili), per Android e per
91
Mac. Per utilizzarlo dovremo creare un nostro account che ci permetterà di utilizzare
le app e sincronizzare i nostri file su internet così da potervi accedere ovunque noi
siamo anche senza dover disporre di AutoCAD.
Prima di iniziare è necessario creare un account. Accedendo la prima volta a uno dei
comandi disponibili nella scheda In linea, AutoCAD mostra la finestra di dialogo, che
consente di creare un nuovo account o di effettuare l'accesso ad AutoCAD WS.

Dopo aver effettuato l'accesso, è possibile caricare uno o più disegni online per
archiviarli sul Web e condividerli con gli utenti che utilizzeranno AutoCAD WS. A tale
scopo si usano i comandi In linea > Carica su Web e In linea > Carica più file per
eseguire l'upload rispettivamente di uno o più file di disegno.

Apri in linea accede ad AutoCAD WS sul Web, Timeline mostra lo storico delle
operazioni sui file di disegno e Condividi disegno consente di operare in tempo reale
su uno stesso disegno con uno o più utenti.
Ugualmente accedendo dal web sono disponibili le stesse operazioni di accesso e
creazione di account accedendo al sito www.autocadws.com. Dopo aver effettuato il

92
login è infatti possibile effettuare l'upload o il download di file .dwg o visionare e
modificare i disegni precedentemente caricati direttamente dal browser o
dall'applicazione per iPhone o iPad.
Naturalmente, AutoCAD WS non ha tutte le funzionalità disponibili in AutoCAD, ma
garantisce una minima operabilità sui disegni, considerando che si sta lontani dal
proprio ufficio.

93
I comandi di Visualizzazione
Mentre si disegna si ha la necessità di spostare l’inquadratura o ingrandire una zona
sulla quale si sta lavorando.
Si rende necessario a questo punto del libro, conoscere gli strumenti di
visualizzazione, che ci ritorneranno molto utili nelle lezioni successive.
I comandi di visualizzazione sono strumenti chiave per eseguire operazioni visive sul
lavoro che stimo svolgendo, infatti ci consentono di effettuare zoom dinamici o zoom
dall’apertura di una finestra di selezione, od ancora inquadrare nello schermo
velocemente l’intero disegno prodotto.
In definitiva ci renderemo conto di quanto siano importanti questi strumenti nella
dinamica di produzione di un disegno. Altri strumenti che ci torneranno utili per
effettuare misurazioni veloci, sono gli strumenti Interroga, grazie ai quali, come si è
appena detto, è possibile conoscere le distanze di elementi, come ad esempio in una
piantina la distanza tra due pareti.
Vediamoli in dettaglio.

I comandi ZOOM e PAN


I due comandi principali per regolare la visualizzazione del disegno sono ZOOM, che
agisce sul fattore di ingrandimento della visuale, e PAN (la cosiddetta "panoramica"),
che sposta l'inquadratura sullo schermo.
Entrambi i comandi si trovano nella barra di navigazione, nel pannello Navigazione 2D
della scheda Vista.

94
Tutti i comandi di zoom sono detti "trasparenti" poiché si possono richiamare durante
l'esecuzione di altri comandi senza che questi vengano interrotti. Per esempio, se si
sta disegnando un cerchio con il relativo comando, si può utilizzare lo zoom durante
la scelta del centro.
Tuttavia, se si utilizza lo zoom in modo trasparente, non è possibile allontanare
l'inquadratura oltre un certo limite, determinato dall'ultimo aggiornamento
dell'immagine a video effettuato da AutoCAD. Per risolvere il problema dovete
interrompere il comando attivo e attuare lo zoom o forzare una rigenerazione
digitando da tastiera il comando rigen.

Lo Zoom e il Pan tempo reale


Per regolare l'inquadratura si utilizza frequentemente la modalità interattiva, o
"tempo reale", dei comandi ZOOM e PAN.
Mentre il comando Pan tempo reale si attiva direttamente dal pulsante Pan della
barra multifunzione o di navigazione, per attivare Zoom tempo reale è necessario
utilizzare il relativo comando disponibile nell'elenco a discesa nella barra di
navigazione o in Vista >Navigazione 2D. In alternativa è possibile digitare zoom (o più
semplicemente l'abbreviazione z) nella riga di comando e premere il tasto Invio due
volte.
Attivando Zoom tempo reale il cursore assume la forma di una lente. Trascinando il
mouse verso l'alto all'interno dell'area di disegno, s'ingrandisce l'inquadratura,
mentre trascinandolo verso il basso la si rimpicciolisce. Gli spostamenti laterali non
hanno alcun effetto e il centro dello schermo rimane fisso.
Un clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno durante l'esecuzione di
questo comando attiva un menu di scelta rapida che permette, di passare
direttamente dallo Zoom al Pan e viceversa.
Per cambiare la centratura si può utilizzare il comando Pan tempo reale. Anche questo
comando è basato sul trascinamento all'interno dell'area di disegno.
Per inquadrare invece tutto il disegno, durante Zoom tempo reale o Pan tempo reale,
potete richiamare la voce Zoom estensioni dal menu di scelta rapida.
Per ingrandire una zona specifica del disegno scegliete, dallo stesso menu, la voce
Zoom finestra. Per definire la finestra da inquadrare trascinate, con il pulsante del
mouse premuto, dal primo angolo della zona da inquadrare fino all'angolo opposto.
Per terminare il comando potete premere il tasto Esc o il tasto Invio, oppure scegliere
la voce Esci dal menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse.

95
La rotellina del mouse (intellizoom)
Se disponete di un mouse con rotellina di scorrimento, potete evitare di attivare i
comandi ZOOM e PAN e regolare l'inquadratura direttamente ruotando la rotellina,
oppure premendola e trascinando.
Questo metodo di regolazione dell'inquadratura si chiama intellizoom.
Basta ruotare la rotellina verso l'alto per ingrandire l'immagine o verso il basso per
allontanare l'inquadratura; tenendo premuta la rotellina e trascinando con il mouse,
si effettua il pan. Un doppio clic sulla rotellina produce lo stesso effetto del comando
Zoom estensioni.
Se tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate con la rotellina premuta, viene
attivata una modalità particolare, che permette di far scorrere gradualmente il centro
dell'inquadratura.
In tal modo non si perde tempo nella ricerca dei comandi di visualizzazione nella barra
multifunzione e non si deve neanche uscire dal comando con un esc.
Se si usano mouse che installano software di gestione tipici della ditta produttrice del
mouse si deve configurare il funzionamento della rotellina come "standard scroll" o
"universal scroll".

Il comando ZOOM
Da Vista> Navigazione 2D si accede a molte opzioni del comando zoom.
La maggior parte di questi comandi è molto semplice da utilizzare: occorre però
tenere presente che, a differenza di Zoom tempo reale e Pan tempo reale, gli altri
strumenti non sono basati sul trascinamento del mouse.
• Zoom estensioni: consente di visualizzare l'intera area disegnata.
• Zoom finestra: se all'interno della visualizzazione corrente desiderate ingrandire
una particolare area, utilizzate questo comando, facendo un clic sul primo angolo
e uno sull'angolo opposto della zona da ingrandire.
• Zoom tutto: è particolarmente utile nei layout di stampa ed è simile a Zoom
estensioni. Se vi trovate in un layout di stampa, Zoom tutto sceglie
automaticamente se inquadrare tutto il foglio da stampare oppure, in presenza di
oggetti esteri al foglio, tutto il disegno.
• Zoom oggetto: potete utilizzare questo comando per, regolare la visualizzazione
in modo da adattarla a uno o più oggetti selezionati.
• Zoom in e Zoom aut: servono a ingrandire del doppio o ridurre della metà la
visualizzazione corrente.

96
• Zoom scala: utile per ingrandire o ridurre la visualizzazione di un fattore arbitrario.
Alla richiesta Digitare un fattore di scala (n X o nXP): digitate da tastiera il fattore
di scala seguito dalle lettere x o xp. Per esempio, per ingrandire di quattro volte la
visualizzazione potete attivare il comando Zoom scala e digitare 4x, seguito dal
tasto Invio. Le lettere xp sono invece riservate alla regolazione dello zoom nelle
finestre del layout di stampa, come spiegato nel Capitolo 20.
• Zoom centro: serve a fissare con precisione il centro dello schermo. Richiede
prima il punto centrale e poi l'altezza della zona inquadrata, espressa in unità di
disegno o in termini di fattore di scala x o xp.
• Zoom precedente: AutoCAD ricorda fino a un massimo di 10 visualizzazioni
precedentemente utilizzate nella cronologia degli zoom effettuati. Potete
richiamarle tramite questo comando senza dovere utilizzare Annulla, azione che
annullerebbe anche le eventuali altre operazioni eseguite tra i vari comandi di
zoom.
• Zoom dinamico: è molto amato dagli utenti delle vecchie versioni di AutoCAD.
Appena lo si attiva, lo schermo inquadra tutto il disegno e mostra un riquadro
mobile, legato al mouse, che rappresenta le dimensioni finali dell'inquadratura.
Facendo clic con il mouse si passa dalla modalità di spostamento del riquadro
alla modalità di ridimensionamento. Durante lo spostamento viene mostrata
una croce al centro del riquadro; durante il ridimensionamento, invece, una
freccia sul suo bordo. Con il tasto Invio si fissa l'inquadratura e si termina il
comando.

97
La selezione e i grip

Il mouse è lo strumento più utilizzato per selezionare gli oggetti, ma in parecchie


situazioni la tastiera permette di accedere ad altri strumenti di selezione, molto più
pratici.
Scopo di questo capitolo è scoprire l'utilizzo del mouse e approfondire alcune utili
opzioni di selezione per lavorare in modo più professionale e rapido.

La selezione nome-verbo
La modalità di selezione chiamata nome-verbo offre la possibilità di selezionare gli
oggetti (i "nomi") prima di attivare un comando (il "verbo"). Buona parte dei comandi
di modifica permette di scegliere gli oggetti prima di eseguire il comando, quando
sulla riga di comando è ancora presente la richiesta Comando:.
Esempi tipici sono CANCELLA, RUOTA, SCALA, COPIA e SPOSTA.
Se invece non ci sono oggetti selezionati e attivate uno di questi comandi, compare il
messaggio Selezionare oggetti: , che richiede di effettuare la selezione dopo l'avvio
del comando senza sfruttare il metodo nome-verbo.
Quando alla richiesta Comando: vengono selezionati degli oggetti, questi vengono
evidenziati con un tratteggio sul contorno, e compaiono i cosiddetti grip in
corrispondenza degli spigoli e dei vertici. I grip permettono di modificare rapidamente
la geometria senza attivare alcun comando specifico, semplicemente agganciandoli
con un clic e riposizionandoli dove necessario con un altro clic, come descritto più
avanti nel capitolo.

98
La selezione implicita degli oggetti
Con l'ausilio del mouse è possibile effettuare una selezione "implicita" degli oggetti,
senza dover attivare necessariamente un comando o un'opzione di selezione.
I metodi principali di selezione implicita con il mouse sono tre: Singola, Finestra e
Interseca.
• Selezione Singola: fate clic direttamente su un oggetto per selezionarlo.
Posizionando il cursore sull'oggetto si attiva l'evidenziazione e compare una
descrizione contenente informazioni sul tipo di oggetto e sulle sue proprietà di
colore, layer e tipo di linea.

• Selezione Finestra: fate clic in un punto in cui non ci sono oggetti, poi con un altro
clic più a destra definite un riquadro di selezione (detto appunto "finestra")
semitrasparente di colore azzurro con il contorno continuo. Gli oggetti
completamente contenuti nella finestra vengono selezionati, mentre quelli inclusi
solo parzialmente in quest'area non vengono selezionati.

• Selezione Interseca: fate clic in un punto dove non ci sono oggetti e poi fate
nuovamente clic più a sinistra in modo da creare un riquadro, semitrasparente di
colore verde chiaro con il contorno tratteggiato, all'interno del quale vengono
selezionati tutti gli oggetti, anche quelli solo parzialmente contenuti.

99
A partire da AutoCAD , durante la selezione implicita, potete indistintamente
definire il riquadro di selezione della modalità Finestra o Interseca con i due clic
separati in corrispondenza dei vertici opposti (metodo classico di AutoCAD),
oppure potete semplicemente fare clic per definire il primo vertice del riquadro,
tenere premuto il pulsante del mouse, trascinare il cursore e infine rilasciare il
pulsante per definire la posizione del vertice opposto, senza dover fare il secondo
clic.
Dopo aver fatto clic in un'area del disegno in cui non sono presenti oggetti,
attivando così implicitamente la selezione degli oggetti con uno dei due metodi
Finestra o Interseca, compare nella riga di comando la richiesta Specificare l'angol
o opposto o [iNTercetta /FPoligono/IPoligono ] : che permette di selezionare
un'opzione per effettuare una selezione di oggetti più complessa. Queste opzioni
verranno descritte più avanti nel capitolo.
Se durante l'esecuzione di un comando AutoCAD richiede la selezione di un solo
oggetto, è possibile utilizzare la selezione singola. In caso contrario, di solito,
compare ripetutamente la richiesta Selezionare oggetti: e potete applicare più
volte i vari metodi a disposizione, per aggiungere progressivamente nuovi
elementi al cosiddetto "insieme di selezione".
AutoCAD aiuta a identificare gli oggetti che state selezionando grazie a
un'impostazione che permette di evidenziarli al passaggio del mouse. Se si lavora
in disegni con geometrie complesse e l'anteprima di selezione rallenta la
visualizzazione, questa impostazione può essere modificata nell'area Anteprima
selezione nella scheda Selezione della finestra Opzioni (in Figura). In quest'area
è presente anche il pulsante Impostazioni effetto visivo, che apre la relativa
finestra di dialogo, all'interno della quale è possibile modificare le impostazioni
visive relative alla selezione degli oggetti.

100
La deselezione
Ogni volta che iniziate una selezione, AutoCAD definisce un insieme di selezione.
Utilizzando metodi diversi in sequenza, potete aggiungere automaticamente gli
oggetti all'insieme di selezione.
AutoCAD permette, quindi, di eseguire selezioni multiple di oggetti a cui applicare un
singolo comando.
In alcuni casi può essere molto utile deselezionare un gruppo di oggetti
precedentemente scelti. Se, per esempio, dovete selezionare parecchi oggetti
contenuti in un riquadro, a eccezione di alcuni, può risultare più rapido selezionarli
tutti con il metodo Finestra o con il metodo Interseca e poi deselezionare quelli da
escludere.
Per deselezionare gli oggetti è sufficiente applicare uno dei tre metodi di selezione
descritti in precedenza, tenendo premuto il tasto Maiusc.

La selezione ciclica
A volte nei disegni ci sono oggetti sovrapposti o quasi sovrapposti, e si ha l'esigenza
di selezionare solo uno di essi. Nel caso, per esempio, di due linee perfettamente
coincidenti, facendo clic per sezionarne una, può accadere che venga selezionata
quella sbagliata. In questo caso potete attivare la modalità selezione ciclica per gli
oggetti presenti sotto il cursore.
Per attivare la selezione ciclica si utilizza l’apposito pulsante nella barra di stato
(Figura). Se questo pulsante è attivo, la comparsa di un'apposita icona vicino al
cursore indica la presenza di più oggetti sovrapposti. In questo caso al clic del mouse
viene attivato un comodo elenco da cui scegliere l'oggetto desiderato. AutoCAD
facilita la scelta dall'elenco; infatti scorrendo con il mouse sulle varie voci, nel disegno
vengono evidenziati gli oggetti corrispondenti.

101
Un effetto simile, che permette di scorrere le anteprime di selezione degli oggetti
sovrapposti, ma senza la comparsa dell' elenco, si può ottenere posizionando il
mouse, tenendo premuto Maiusc e premendo ripetutamente la barra spaziatrice. In
questo caso alla fine è sufficiente fare clic senza spostare il mouse per confermare la
selezione.

Le opzioni di selezione da tastiera


Quando compare una richiesta del tipo Selezionare oggetti:, anche se non
esplicitamente indicate, si possono richiamare utili opzioni di selezione da tastiera,
alcune delle quali non sono disponibili nelle selezioni nome-verbo, ossia quelle
eseguite alla richiesta Comando:.
Un espediente per ottenere l'elenco delle opzioni disponibili consiste nel digitare un
carattere che non corrisponde ad alcuna opzione, per esempio k. In questo caso,
AutoCAD segnala l'errore e riporta nella riga di comando l'elenco delle opzioni
disponibili.

Di seguito sono riportate le principali opzioni da tastiera (tra parentesi sono indicate
le lettere da digitare come abbreviazione). Digitate l'opzione scelta e premete Invio.
• Annulla (AN): annulla l'ultima operazione di selezione effettuata senza dover
interrompere il comando corrente. È molto utile per tornare indietro, in caso di
errata selezione, durante una sequenza di selezioni.
• Tutto (T): seleziona tutti gli oggetti del disegno che possono essere modificati.
Sono selezionati anche gli oggetti su layer spenti, ma sono esclusi quelli su layer
congelati o bloccati.

102
• Elimina (E): attiva la modalità di rimozione degli oggetti dal gruppo di selezione
corrente. Dopo aver attivato questa opzione, le operazioni che normalmente
aggiungono elementi possono essere eseguite per rimuovere oggetti dall'insieme
già selezionato. La differenza principale tra questa opzione e la deselezione
tenendo premuto il tasto Maiusc è che con la modalità Elimina si possono
utilizzare anche gli altri metodi disponibili da tastiera.
• Aggiungi (AG): se è stata attivata in precedenza la modalità di rimozione descritta
sopra, l'opzione Aggiungi permette di tornare alla modalità standard di aggiunta
degli oggetti all'insieme di selezione.
• Finestra Poligono (FP): è simile al metodo di
selezione Finestra, ma utilizza un poligono
invece di un rettangolo per delimitare l'area
di selezione; AutoCAD chiede di specificarne
in sequenza i punti di definizione. Per
terminare la scelta dei punti premete il tasto
Invio.
• Interseca Poligono (IP) : è simile al metodo di selezione Interseca, ma come
l'opzione Finestra Poligono utilizza un poligono invece di un rettangolo. Il
metodo Interseca Poligono può essere utile con il comando STIRA (analizzato
nel Capitolo 10), quando l'area che contiene i
vertici da spostare non è definibile con un
semplice rettangolo. In realtà, il comando STIRA
permette anche di effettuare selezioni multiple
con il metodo Interseca; è quindi a discrezione
dell'utente la scelta del metodo di selezione più
opportuno in base agli oggetti del disegno.
• Intercetta (NT): si definisce una spezzata con una
serie di clic, terminando con il tasto Invio, e gli
oggetti toccati dalla spezzata vengono
selezionati. Il metodo Intercetta può essere
particolarmente utile durante l’utilizzo dei
comandi ESTENDI e TAGLIA (analizzati nel
Capitolo 4) per la selezione degli oggetti da
tagliare o da estendere.

103
• Precedente (P): richiama l'insieme di selezione generato durante l'esecuzione
dell'ultimo comando che ha richiesto una selezione di oggetti; utile per
apportare una serie di modifiche con diversi comandi allo stesso gruppo di
oggetti, vi evita di riselezionare manualmente gli oggetti per ogni comando.
• Ultimo (U): seleziona l'ultimo oggetto creato.
• Gruppo (G): richiede il nome di un gruppo, i cui oggetti vengono selezionati. I
gruppi sono affrontati più avanti nel capitolo.

La selezione basata sulle proprietà


Nel Capitolo 7 verranno descritte le proprietà degli oggetti di AutoCAD: ogni oggetto
ne presenta diverse, in parte dipendenti dalla sua tipologia. Grazie alla funzione di
selezione rapida è possibile filtrare gli oggetti del disegno per selezionare solo quelli
che corrispondono a certi criteri sulla tipologia o sulle proprietà: per esempio, potete
selezionare tutti gli archi in un disegno, tutte le linee su un certo layer o tutti i tratteggi
con un certo modello.
Il comando SELERAPID (Selezione rapida) può essere applicato all'intero disegno solo
alla selezione corrente, permettendo in questo caso di utilizzare più criteri "a
cascata", riapplicando il comando alla selezione del filtro precedente.
La funzione di selezione rapida si attiva anche tramite la barra multifunzione in Inizio
> Utilità > Selezione rapida, che apre la finestra di dialogo della Figura.

Nella finestra di dialogo si trovano le voci elencate di seguito.


• Applica a: contiene unicamente la voce Disegno intero se prima di attivare il
comando non è stato selezionato alcun oggetto, altrimenti offre l'alternativa di
applicare il filtro alla Selezione corrente. Scegliendo questa voce, gli oggetti già

104
selezionati in precedenza con un filtro possono subire un'ulteriore
"scrematura", basata su nuovi criteri di selezione.
• Tipo oggetto: questo elenco a discesa riporta tutti i tipi di oggetto presenti nel
disegno o nella selezione, permettendo di scartare quelli che non
appartengono alla tipologia prescelta. Se non desiderate filtrare gli oggetti in
base alla loro tipologia, selezionate la voce Multiplo.
• Proprietà: questo elenco riporta le proprietà disponibili per il filtraggio. Se
nell'elenco a discesa Tipo oggetto è stata scelta una particolare tipologia,
vengono mostrate tutte le proprietà corrispondenti, in caso contrario sono
riportate solo le proprietà generiche, comuni a tutti gli oggetti.
• Operatore: questo elenco determina il tipo di confronto da effettuare tra la
proprietà scelta nell'elenco Proprietà e il contenuto della sottostante casella
valore. L'elenco conterrà quindi voci diverse a seconda della proprietà
selezionata: nel caso di proprietà numeriche compariranno le voci = Uguale a,
<> Diverso da, < Minore di e > Maggiore di; nel caso di proprietà contenenti un
testo sarà invece disponibile la voce Corrispondenza con caratteri jolly, utile per
confrontare il valore con una maschera definita tramite i caratteri speciali * e ?
.
• Valore: contiene il valore da confrontare. A seconda della proprietà prescelta,
il comando può richiedere di scegliere questo valore da un elenco (per esempio
nel caso dei layer) o di digitarlo da tastiera (per esempio nel caso di valori
numerici).
• Come applicare: attivando Includi nel nuovo gruppo di selezione, gli oggetti che
corrispondono al criterio impostato vengono selezionati. Attivando Escludi dal
nuovo gruppo di selezione vengono invece selezionati gli oggetti che non
corrispondono al criterio impostato.
• Aggiungi a gruppo di selezione corrente: se questa voce è disattivata
(impostazione predefinita), la selezione attuata dal filtro sostituisce l'eventuale
selezione preesistente; se è attivata, gli oggetti selezionati dal filtro vengono
aggiunti all'insieme di selezione preesistente.
Nel prossimo esercizio utilizzerete la funzione di selezione rapida per selezionare
alcuni elementi ai quali si desidera cambiare layer.

105
Esercizio -Selezionare gli oggetti con Selezione rapida
1. Aprite il file 05_01_ Attacco.dwg dalla cartella degli esercizi. Il file contiene un
disegno realizzato su un unico layer, Contorni: scopo dell'esercizio è porre tutti i
cerchi sul layer Fori e le linee tratto punto sul layer Assi.

2. Attivate la funzione Inizio>Utilità>Selezione rapida.


3. Nella finestra di dialogo scegliete Cerchio dall'elenco a discesa Tipo oggetto e
Seleziona tutto da quello Operatore. Premete il pulsante OK.

106
4. Deselezionate il cerchio centrale, che deve rimanere sul layer Contorni, tenendo
premuto il tasto Maiusc e facendo clic direttamente su di esso.
5. Nell'elenco layer disponibile in Inizio > Layer, scegliete la voce Fori, poi premete
Esc per deselezionare tutto.
6. Attivate la funzione Inizio > Utilità > Selezione rapida.
7. Nella finestra di dialogo scegliete Linea nell'elenco a discesa Tipo oggetto, Tipo di
linea in Proprietà, = Uguale a in Operatore e TRATTOPUNTO in Valore. Premete
OK.

8. Nell'elenco dei layer scegliete Assi. Premete Esc per deselezionare. Il risultato
finale è mostrato nella Figura; potete consultarlo aprendo il file
05_01_AttaccoFinale.dwg.

107
AutoCAD dispone anche di un comando da tastiera, FIL TRA, che seleziona gli oggetti
con una logica simile alla selezione rapida, basandosi sulle proprietà degli oggetti.

Nella finestra di dialogo Filtri di selezione si può effettuare una selezione basata sui
criteri che si specificano nella sezione Filtro di selezione e poi cliccando su Aggiungi.
Quando si preme il pulsante Applica, viene richiesto di selezionare gli oggetti da
filtrare.
Si utilizzano anche gli operatori logici tra i criteri per raggruppare le voci con OR, AND,
NOT. La differenza principale rispetto alla selezione rapida, è la possibilità di
memorizzare, con il pulsante Salva con nome della finestra di dialogo, l'elenco dei
criteri in modo da poterlo riutilizzare in seguito.
Ad esempio, il filtro seguente seleziona tutti i cerchi con un punto centrale maggiore
o uguale a 1,1,0 e con un raggio maggiore o uguale a 1.0

108
Vi è anche un altro comando che effettua la selezione: SELECTSIMILAR.
Questo comando aggiunge oggetti simili al gruppo di selezione in base agli oggetti
selezionati; richiede la scelta di un oggetto di esempio ed in seguito AutoCAD
seleziona gli oggetti con proprietà simili a quello campione.
Gli oggetti campione possono anche essere più di uno e quindi la selezione finale sarà
l’insieme delle selezioni precedenti. Tale comando si attiva tramite il menu del
pulsante destro del mouse (Seleziona simile) selezionando prima l'oggetto o gli
oggetti di esempio.
Se invece vogliamo modificare le opzioni di questo comando scriveremo sull’area
comando SELECTSIMILAR e poi digiteremo IMP (Impostazioni) dove è possibile
decidere quali criteri avere all’interno della selezione.

Altro comando utile per quanto riguarda la selezione è ADDSELECTED (Aggiungi


selezione). Questo comando crea un nuovo oggetto con le stesse caratteristiche di un
oggetto esistente. Se, per esempio, si seleziona un'cerchio, si preme il pulsante destro
del mouse e si sceglie Aggiungi selezione dal menu di scelta rapida, AutoCAD esegue

109
automaticamente il comando CERCHIO e applica al nuovo cerchio le proprietà di tipo
di linea, colore, layer e così via dell'oggetto di riferimento selezionato.

I gruppi di selezione
Altra modalità per la selezione è il raggruppamento degli oggetti tramite il pannello
Gruppi della scheda Inizio. Creato un raggruppamento, se si clicca su uno degli oggetti
che lo compongono, si selezionano tutti. Tale modalità come potrete immaginare
velocizza notevolmente le operazioni di selezione di oggetti costituiti da un unico
elemento.
I raggruppamenti possono essere creati con il comando Inizio>Gruppi>Gruppo.
L'opzione Nome consente di dare un nome al gruppo; se invece non viene specificato
nessun nome il comando genera un gruppo anonimo.
Quando si posiziona il cursore su un oggetto appartenente a un gruppo, viene
evidenziato l'intero insieme di oggetti del gruppo.
Riprendendo l’esempio precedente in Figura sono evidenziate tutte i cerchi della
piastra, mentre la descrizione dell'oggetto su cui è posizionato il cursore indica che si
tratta di un semplice cerchio e non di un blocco. Questo implica che facendo clic
verranno selezionati tutti gli oggetti del gruppo. Quindi verrà mostrato un unico grip
al centro di un riquadro che visualizzerà tutti gli elementi appartenenti al gruppo.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse dopo aver selezionato un oggetto di un
gruppo, compare la voce Gruppo contenente una serie di modalità di gestione del
gruppo.

110
I grip
I grip appaiono a video come piccoli quadrati, generalmente di colore blu, che
vengono visualizzati nei punti notevoli degli oggetti selezionati. I grip servono oltre
che per visualizzare se un oggetto è stato effettivamente selezionato, anche per
cambiare la geometria dell’oggetto. Con questa definizione si intendono tutti quegli
strumenti e tutte quelle modalità che consentono la modifica senza coinvolgere
direttamente alcun comando.
La figura che segue mostra i grip attivati in seguito a una selezione, nei diversi tipi di
entità previste da AutoCAD.

Dopo aver selezionato un oggetto, AutoCAD mostra i suoi grip. La potenza dei grip sta
nella possibile possibilità di modificare degli oggetti, senza caricare i comandi dalla
barra multifunzione, dalle tavolozze o dalla riga di comando.. Le operazioni possibili
con l’ausilio dei grip sono le seguenti:
• Sposta
• Ruota
• Scala
• Copia
• Specchio
I grip, previa selezione della geometria, sono resi evidenti, ripetiamo, da dei
quadratini fissati sui punti notevoli degli oggetti e non sono altro che snap a oggetto
preimpostati.
AutoCAD visualizza i grip con colori diversi in base allo stato in cui si trovano: per
default, i grip blu non sono selezionati, diventano blu con contorno nero al passaggio
111
del mouse (osservate come il puntatore sia attirato dai grip quando vi avvicinate a
uno di essi) e rossi quando sono selezionati. È possibile attivare più grip
contemporaneamente premendo il tasto <Maiusc> della tastiera e selezionando i grip
interessati.
Per accedere ai comandi disponibili occorre premere la barra spaziatrice e scegliere
l’opzione alla riga di comando, oppure attivare il menu contestuale con la pressione
del tasto destro. Una volta eseguito il comando, i grip restano attivati per eventuali
successive modifiche, possono essere disattivati premendo il tasto <Esc>.
Prendere dimestichezza con i grip risulterà inizialmente un po’ ostico, ma vedrete che
gli sforzi saranno ripagati. I grip consentono l’utilizzo dei comandi di modifica più
frequenti, essere rapidi ad utilizzarli renderà immediata la creazione di alcune
semplici modifiche.

Facendo clic, il grip si aggancia al cursore e con un secondo clic viene rilasciato in una
nuova posizione, modificando così la geometria dell'oggetto a cui appartiene. Per
impostazione predefinita la modifica con i grip avviene tramite la modalità STIRA.
Nella riga di comando compaiono alcune opzioni che variano il comportamento della
modalità di modifica attiva. Per esempio, l'opzione Copia duplica l'oggetto, mentre
l'opzione Annulla elimina l'effetto dell'ultima operazione. Premendo la barra
spaziatrice inoltre si alternano le varie modalità di modifica (STIRA, SPOSTA, RUOTA,
SPECCHIO, SCALA), ognuna delle quali possiede le proprie opzioni.

112
La Figura successiva mostra due esempi di grip multifunzione, che offrono all'utente
diverse possibilità di modifica su un oggetto. Potete selezionare le opzioni del grip
multifunzione mediante il menu che appare quando si passa con il cursore su un grip,
oppure, se si fa clic direttamente sul grip, è possibile passare da un'opzione all'altra
premendo semplicemente il tasto Ctrl. Per esempio, facendo clic sul grip del punto
medio di una polilinea, tramite la pressione del tasto Ctrl si possono commutare
ciclicamente le funzionalità di spostamento del lato, aggiunta di un vertice e
conversione in arco.

Stiramento con i grip


Per stirare una linea, ad esempio, è necessario prima di tutto selezionarla e fare clic
sul grip dell’ estremità che si vuole stirare. La riga di comando vi restituisce il
messaggio: “** STIRA ** Specificare punto di stiramento o [Punto base/ Copia/
Annulla/ Esci]”.

113
Poiché il comando Stira è il primo che appare alla riga di comando, è sufficiente
determinare il punto finale della linea facendo clic nell’area di disegno. A questo
comando, in modalità grip, sono associate le seguenti opzioni:
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Esci
L’opzione Punto base offre la possibilità di specificare un punto iniziale dello
stiramento diverso dalla coordinata del grip selezionato. Fare clic con il tasto destro
del mouse per attivare il menu contestuale e selezionare Punto Base. Specificate il
punto iniziale e in seguito il punto finale che vi sarà richiesto per completare il
comando.
Questa modalità è utile quando non si conosce la distanza da immettere e si predilige
l’aggrapparsi a geometrie esistenti utilizzandole come riferimento. L’opzione Copia
associa il comando copia alla stiratura del grip per creare più copie dell’oggetto
selezionato.
Come per tutte le altre opzioni è possibile accedervi tramite la contestualità del tasto
destro del mouse oppure procedere dalla riga di comando, a voi la scelta.
Annulla elimina la modifica più recente, anch’essa si può attivare con il tasto destro
del mouse. Esci vi farà ritornare alla riga di comando, questa opzione equivale al tasto
<Esc> della tastiera. È anche possibile stirare linee multiple. Ecco i passi da seguire:
1. Selezionare gli oggetti che volete stirare
2. Tenere premuto il tasto <Maiusc> sulla tastiera e selezionare i grip che si desidera
stirare
3. Dopo aver selezionato tutti i grip, rilasciare il tasto <Maiusc> e selezionare il grip
di base dello stiramento
4. Specificare il nuovo punto di posizionamento

Spostamento con i grip


Per spostare un oggetto con i grip basta selezionare, magari con una selezione a
finestra, tutti gli oggetti che si vogliono spostare e indicare un grip che diventerà il
punto base dello spostamento. Una volta selezionati gli oggetti, apparirà, alla riga di
comando il prompt: “** SPOSTA ** Specificare punto di spostamento o [Punto base/
Copia/Annulla/ Esci].”

114
Sono disponibili, anche in questo caso, diverse opzioni. Punto base offre la possibilità
di specificare un punto iniziale dello spostamento diverso dalla coordinata del grip
selezionato. Dopo aver specificato il punto iniziale occorre indicare quello finale per
completare il comando.
L’opzione Copia associa il comando copia alla traslazione dell’oggetto, in tal modo si
creano delle copie dell’oggetto in modalità multipla.
Annulla elimina la modifica più recente e infine Esci vi farà ritornare alla riga di
comando.
Rotazioni con i grip
Per ruotare un oggetto con i grip basta selezionare tutti gli oggetti che si vogliono
ruotare e, anche in questo caso, indicare poi un grip che diventerà il punto base della
rotazione. Al prompt della riga di comando apparirà: ** RUOTA ** Specificare angolo
di rotazione o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Riferimento/ Esci]”. A questo punto
occorre inserire un angolo di rotazione oppure selezionare un punto nell’area di
disegno che individui l’angolo desiderato e gli oggetti verranno ruotati. In modalità
grip, sono associate le seguenti opzioni:
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Riferimento
• Esci
La maggior parte di queste opzioni è identica a quelle descritte per i comandi Stira e
Sposta con i grip. Con la rotazione, inoltre, può essere introdotto un riferimento:
l’utilizzo di questo strumento è identico a quello associato al comando Ruota presente
nel pannello dei comandi Edita della scheda Inizio.
Scalatura con i grip
Per scalare gli oggetti attraverso i grip è necessario selezionare gli stessi e selezionare
un grip come punto base per il comando scala. L’esecuzione del comando è molto
simile all’utilizzo del comando scala presente strumenti nel pannello dei comandi
Edita.
Quando il valore del fattore di scala è maggiore di 1 l’oggetto viene ingrandito, se
inferiore viene ridotto. Se si è in possesso del valore di scalatura basta digitarlo alla
riga di comando. Al prompt della riga di comando apparirà: “** SCALA ** Specificare
fattore di scala o [Punto base/ Copia/ Annulla/ Riferimento/ Esci]”. Anche per questo
comando sono associate delle opzioni:

115
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Riferimento
• Esci
Ancora una volta le opzioni sono simili a quelle descritte nei paragrafi precedenti.
Ricordate che anche in questo caso può essere introdotto un riferimento: verrà
richiesto prima un valore in seguito un altro: il terzo punto restituisce il fattore di scala
applicato al comando. Come vedete siete nelle migliori condizioni per poter scalare i
vostri oggetti, testi o qualsiasi entità voi vogliate.
Specchio con i grip
Per specchiare attraverso i grip basta selezionare gli oggetti e selezionare un grip
come punto base per definire l’asse delle linea speculare. L’esecuzione del comando
è identica all’utilizzo del comando specchio presente nel pannello dei comandi Edita.
Al prompt della riga verrà espressa la seguente dicitura: “** SPECCHIO ** Specificare
secondo punto o [Punto base/ Copia/ Annulla / Esci]”. Per default AutoCAD cancella
gli oggetti originali. Per mantenere gli oggetti originali occorre utilizzare l’ opzione
Copia. Attenzione! Utilizzando il comando Specchia, invece, AutoCAD chiede se
volevate eliminare l’oggetto origine: esattamente il contrario della specchiatura con i
grip, non fatevi trarre in inganno . Anche per questo comando sono associate le
opzioni:
• Punto base
• Copia
• Annulla
• Esci
Personalizzazione dei grip
È possibile personalizzare l’aspetto ed il comportamento dei grip attraverso la finestra
di dialogo Opzioni. Attivare il comando da menu Menù dell’applicazione – Opzioni
oppure dal menu contestuale del tasto destro del mouse. opzioni Nella finestra
Opzioni, scegliere la scheda relativa alle impostazioni di Selezione, la penultima, e
soffermatevi sulla parte destra. Attraverso questa finestra potete scegliere la
dimensione dei grip sullo schermo e i colori relativi ai suoi tre stati:
• Non selezionato
• Selezionato
• Al passaggio del mouse
116
Quando selezionate un blocco l’unico grip presente sarà il suo punto di inserimento:
per attivare i grip sui blocchi dovete attivare la casella relativa in questa finestra. È
anche possibile dare un limite oltre il quale non verranno più evidenziati i grip: se per
esempio impostate questo valore a due e scegliete tre oggetti nello spazio modello, a
essi non verrà associato nessun grip. Da questa posizione è infine possibile disattivare
i grip deselezionando la relativa casella.

117
Disegnare con Autocad

Per poter incominciare a disegnare, basterebbero pochi strumenti di disegno che


adoperano le tecniche base per la scelta dei punti nello spazio cartesiano con l’utilizzo
di punti notevoli che si chiamano snap ad oggetto.
In questo capitolo verranno descritte le tecniche base di disegno e i metodi di scelta
dei punti.

Annullare gli errori


In linea con le applicazioni e i software che operano sul sistema operativo Windows,
anche Autocad ha una modalità di annullamento degli errori.
A tale scopo si utilizza il comando Annulla che è ubicato nella barra degli strumenti
Accesso rapido oppure, con la tastiera pigiando contemporaneamente i tasti Ctrl+Z
ed ancora digitando nell’area di comando il comando abbreviato A.
Alcuni dei comandi presenti in Autocad prevedono un'opzione Annulla, come per
esempio il comando LINEA, il comando TAGLIA e quelli che richiedono la selezione
di oggetti.
Nella barra di Accesso Rapido lo strumento Annulla possiede un elenco a discesa con
la cronologia delle operazioni fatte in modo tale da poter annullare più comandi.
Esiste anche il comando Ripristina che consente di ripristinare alcuni comandi
dall’elenco a discesa ubicato sempre nella barra di Accesso Rapido.

È anche possibile attivare il comando non abbreviato da tastiera: alla richiesta


Comando: si digita annulla ed un numero seguito dal tasto Invio.

118
Di seguito sono riportate le opzioni più interessanti:
• INizio: i comandi eseguiti da quando si attiva questa opzione fino a quando si
utilizza l'opzione Fine vengono raggruppati. L'insieme di operazioni viene così
considerato un'azione unica e come tale può essere annullato.
• Fine: indica la fine del gruppo di comandi da raggruppare ai fini
dell'annullamento. Si usa per completare la sequenza iniziata con l'opzione
INizio.
• Segno: inserisce un contrassegno nella cronologia dei comandi annullabili. In
questo modo si potrà tornare immediatamente a questa posizione quando si
utilizzerà l'opzione INDietro.
• INDietro: torna al primo contrassegno disponibile o, in mancanza di
contrassegni, all'inizio delle operazioni memorizzate nella cronologia.
Segno e INDietro sono particolarmente utili quando siete ad un punto avanzato del
lavoro.

Le unità di misura
In AutoCAD sono molto importanti le unità di misura.
Per modificare le unità di misura si usa il comando UNITA, accessibile dal menu
dell'applicazione in Utilità disegno/Unità. Tali informazioni vengono però utilizzate
solo per la conversione di scala automatica durante l'inserimento di blocchi o
riferimenti esterni, e per il calcolo delle luci e dei materiali applicati nell'ambito della
modellazione 3D; tale impostazione non si utilizza per l’utilizzo dell’immissione
nell’area modello, per la quotatura e per la stampa, dove vi è una gestione separata
delle unità di misura.

119
AutoCAD non utilizza nell’area modello le unità di misura ma utilizza le “unità di
disegno” indipendenti dai sistemi di misura; quindi sarà poi il disegnatore, prima di
iniziare il disegno, che sceglierà se disegnare in metri, in millimetri o in qualunque
altra unità ed in seguito, andare a scegliere la scala di stampa o di layout prima di
stampare.
Per capire meglio la logica sulla quale si basano le unità di misura di AutoCAD, si
prenda come esempio il disegno di una piastra, la cui distanza fra i primi due fori è di
90 cm. Se il disegno è impostato in metri, la distanza deve essere realizzato digitando
0.90.
Se il disegno è impostato in millimetri si dovrà immettere invece il valore 900; soltanto
se il disegno è impostato in centimetri così come in figura, è possibile digitare 90 alla
richiesta del raggio.

Quando si riceve un disegno realizzato da altri, è difficile capire in quale unità di


misura il disegnatore ha fatto corrispondere l’unità di disegno.
In questo caso, per capire quali unità sono state effettivamente utilizzate nel disegno,
si sceglie un elemento di cui si conosce indicativamente la dimensione e lo si misura
con il comando MISURAGEOM o distanza così da identificare l’ordine di grandezza.
Per esempio, se da misurazioni sulla pianta di un appartamento si rileva che la misura
dell'apertura delle porte è di 90 unità, si può intuire facilmente che il disegno è stato
realizzato in centimetri.
Quando si copiano degli oggetti tra disegni diversi, occorre conoscere le unità di
misura dei disegni per scalare, se necessario, gli oggetti con il comando SCALA.
Per esempio, se il primo disegno è stato realizzato in millimetri e quello di
destinazione in metri, è necessario scalare gli oggetti incollati di un fattore pari a
1/1000, che è il fattore di conversione dai millimetri ai metri.
120
In genere ogni disegnatore utilizza la stessa unità di misura per i suoi disegni, quindi
bisogna fare attenzione allorquando si portano elementi da un disegno ad un altro
realizzato con unità differenti.
Nel prossimo esercizio proverete a copiare alcuni elementi da un disegno in metri e a
incollarli in un disegno in centimetri.

Esercizio 6.1 -Copiare oggetti con unità differenti


1. Aprite il disegno 06_01_unita_misura.dwg

2. Verificate le unità di misura del disegno. A questo scopo attivate il comando


Inizio>Utilità >Misura e, alla richiesta Primo punto:, scegliete un angolo della
stanza in basso a destra. Alla richiesta Secondo punto: scegliete l'altro angolo
della stessa stanza. Come potete vedere, la larghezza della stanza è pari a 3.03
unità, quindi evidentemente il disegno è stato realizzato in metri. Premete Esc
per uscire dal comando.

121
3. Senza chiudere il disegno, aprite il file 06_02_unita_misura_cm.dwg. Questo
disegno è stato realizzato in centimetri (per esserne sicuri, potete effettuare
una misurazione analoga a quella precedente).
4. Selezionate un divano e copiatelo negli appunti di Windows selezionando
Appunti/ Copia con punto base dal menu di scelta rapida del pulsante destro
del mouse, scegliendo l'angolo in alto a destra come punto di aggancio.
Verificate con il comando Inizio>Utilità>Misura che il divano è largo 180 unità
e profondo 90 unità, corrispondenti a 180 cm e 90 cm.

5. Chiudete il disegno e tornate a lavorare sul file 06_01_unita_misura.dwg.


6. Utilizzate il comando Inizio>Appunti>Incolla per portare in questo disegno una
copia del divano precedentemente copiato. Come punto di inserimento
scegliete l'angolo della stanza riportato nella Figura.

7. Attivate il comando Zoom estensioni dalla barra di navigazione. Il divano risulta


enorme, infatti le sue misure sono di 180 per 90 unità (che nel disegno di origine
rappresentavano i centimetri); dato che questo disegno è misurato in metri,
risulta 100 volte più grande dell'intera casa.

122
8. Attivate il comando Inizio>Edita>Scala e selezionate il divano (in alternativa il
comando SCALA è disponibile anche nel menu di scelta rapida del pulsante
destro del mouse dopo aver selezionato il divano).
9. Alla richiesta Specifica re punto base: , scegliete come punto di aggancio
l'angolo della stanza.
10.Digitate 1/100 alla richiesta Specificare fattore di scala o [Copia/Riferimento]:
per convertire il divano alle unità correnti (questo fattore trasforma 100
centimetri in 1 metro).
Il risultato è mostrato nella Figura e può essere visualizzato aprendo il file
06_03_unita_misura_finale.dwg.

Iniziare con AutoCAD


Quando si usa il comando LINEA appare una linea grigia che viene chiamata "linea
elastica", ricorrente anche in molti altri comandi e di estrema importanza.
Con il comando LINEA, accessibile in Inizio>Disegna>Linea, vengono richiesti alcuni
punti per creare una spezzata. Vi viene chiesto il primo punto, poi compare una linea
che congiunge tale punto al cursore: questa linea viene chiamata appunto linea
elastica e si trova anche nei raggi per i cerchi, distanze o angoli.

123
Altri strumenti di precisione per identificare i punti o meglio identificare la direzione
sono l’ORTO e il POLARE: questi vincolano la direzione della linea elastica per
permettere la scelta di un punto indicando unicamente la distanza.
Altri strumenti, come gli snap ad oggetto (che permettono di selezionare i punti
notevoli degli oggetti), sono invece indipendenti dalla direzione della linea elastica e
prevalgono su di essa.
Un altro sistema indipendente dalla linea elastica per scegliere i punti è quello di
immettere direttamente da tastiera le loro coordinate, sfruttando vari sistemi 2D e
3D. In AutoCAD l'utilizzo delle coordinate è molto intuitivo, grazie all'input dinamico
attivabile tramite il pulsante DIN della barra di stato. Questo strumento è di grande
aiuto anche nelle situazioni in cui la scelta del punto si basa su dati geometrici,
espressi in termini di angoli e distanze.

Quando AutoCAD chiede di indicare un punto, una misura, un angolo, uno


spostamento o un fattore di scala sulla riga di comando, la forma del puntatore del
mouse, si presenta come una croce senza quadratino.

Gli strumenti ORTO e POLARE


Nel corso della creazione o della modifica di oggetti, per maggiore praticità e
precisione, è possibile limitare lo spostamento del cursore ai movimenti orizzontali e
verticali. A tale scopo, è possibile attivare la modalità ORTO tramite il tasto F8 oppure
tramite la barra di stato nella parte inferiore dello schermo.

Attivando ORTO la linea elastica si muove solo in direzione parallela alle coordinate x
e y, quindi nel caso di USC globale, in direzione orizzontale e verticale.
124
È possibile attivare e disattivare la modalità orto in qualsiasi momento durante la
stesura e la modifica di un disegno. La modalità orto viene ignorata se si immettono
le coordinate o si specifica uno snap ad oggetto. Per attivare o disattivare
temporaneamente la modalità orto, tenere premuto il tasto di modifica locale e
MAIUSC. Durante l'utilizzo del tasto di modifica locale, non è disponibile il metodo di
immissione diretta della distanza.
Lo strumento POLARE, attivabile sia dalla barra di stato sia tramite il tasto F10,
funziona in maniera simile a ORTO: anche in questo caso la linea elastica viene guidata
su direzioni preferenziali.
Puntamento polare limita i movimenti del cursore ad angoli specificati.
È possibile utilizzare il puntamento polare per eseguire il puntamento di incrementi
di angolo polare di 90, 60, 45, 30, 22,5, 18, 15, 10 e 5 gradi. È comunque possibile
specificare altri angoli. Nella figura riportata di seguito sono illustrate le traiettorie di
allineamento visualizzate quando si sposta il cursore di 90 gradi con l'incremento di
angolo polare impostato a 30 gradi.

A differenza di ORTO, con POLARE si possono fissare direzioni diverse da quelle


orizzontali e verticali.
Per impostare le direzioni principali su multipli di un angolo predeterminato si utilizza
direttamente il menu che compare facendo clic con il pulsante destro del mouse
sull'icona, oppure la finestra Impostazioni disegno che si attiva dallo stesso menu
tramite la voce Impostazioni.
L'orientamento 0 dipende dall'angolo di snap impostato nella finestra di dialogo Unità
disegno (UNITA). La direzione di snap (in senso orario o antiorario) dipende dalla
direzione delle unità specificata nella fase di impostazione delle unità di misura.
È possibile attivare o disattivare temporaneamente il puntamento polare utilizzando
un tasto di modifica locale. Il metodo di immissione diretta della distanza non è
disponibile durante l'utilizzo del tasto di modifica locale per il puntamento polare.

125
In questa finestra potete scegliere un angolo tra quelli proposti dall'elenco a discesa
Angolo incremento o digitare direttamente qualunque angolo desiderato nel relativo
campo. La traiettoria di allineamento compare in corrispondenza dei multipli
dell'angolo impostato. Se digitate 60, la traiettoria di allineamento si attiverà a 0°, 60°,
120°, 180°, 240° e 300°.

Ruotare gli assi


Mentre per le precedenti versioni di AutoCAD per ruotare gli assi si accede al comando
Vista>Coordinate>UCS Z (il pannello Coordinate deve prima essere attivato come
mostrato nella Figura), in AutoCAD si utilizza direttamente il menù contestuale
attivabile con il tasto destro cliccando sull’icona UCS come in figura.

Per far ritornare gli assi alla loro posizione originale si utilizza il comando
Vista>Coordinate>UCS Globale (l'icona identificata dall’immagine del pianeta Terra

126
con gli assi), oppure sempre dall’UCS in basso a sinistra nell’area modello, si clicca con
il tasto desto e si accede al menù nel quale vi è l’UCS globale.
Nel seguente esercizio utilizzerete la rotazione degli assi e il puntamento polare per
completare un layout di uffici, inserendo il disegno di un armadietto con gli angoli
smussati.

Esercizio - Rotazione degli assi e punta mento polare


1. Aprite il file 06_04_rotazione_assi.dwg.

2. Allineate l'UCS alla parete inclinata cliccando sull’icona UCS con il tasto destro
e cliccate sull’opzione Oggetto come in figura ed in seguito cliccate sulla parete
inclinata.

3. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante POLARE della barra di
stato e nel menu che compare selezionate un angolo di incremento di 45°.
4. Attivate il comando PLINEA in Inizio>Disegna>Polilinea e alla richiesta
Specificare punto iniziale: scegliete il punto indicato nella Figura.

127
5. Dirigete la linea elastica senza fare clic e digitate 65 seguito dal tasto Invio.
Avete disegnato il primo segmento dell'armadietto.
6. Successivamente cliccate ad una direzione di 45° e digitate 5, poi in direzione
parallela alla parete e digitate 120, poi in direzione a 45° verso la parete e
digitate nuovamente 5 poi in direzione perpendicolare alla parete e digitate 65
ed infine digitate 120 verso il punto iniziale dell’armadio.
7. Con la stessa procedura mettete un altro armadio accanto utilizzando le stesse
misure.
8. Successivamente inserite la scrivania angolare che trovate sul disegno in un
angolo della prima stanza in alto a sinistra.
Il risultato finale è riportato nella Figura.

Gli snap ad oggetto


Gli snap ad oggetto sono punti notevoli di oggetti già disegnati.
Tali punti notevoli sono utili per selezionare in modo esatto i punti finali e medi dei
segmenti e degli archi, il centro e i quadranti dei cerchi, il punto di inserimento dei
testi e dei simboli e, inoltre, una serie di altri punti specifici dei vari oggetti.
Potete utilizzare gli snap ad oggetto in due modalità: la prima consiste nello scegliere
il tipo di punto notevole volta per volta, la seconda nell'impostare tipi di punti notevoli
da attivare automaticamente.

128
La prima modalità prevale sulla seconda e permette di scegliere un tipo specifico di
punto anche se nell'impostazione automatica ne sono attivati altri.
Tenendo premuto il tasto Maiusc e facendo clic con il pulsante destro del mouse
all'interno dell'area di disegno utilizziamo la modalità manuale nella quale alla
richiesta del punto attiviamo lo snap che ci serve.

Per attivare e disattivare la modalità automatica di scelta dei punti notevoli premete
il tasto F3 o, in alternativa, fate clic sul pulsante OSNAP della barra di stato.
Cliccando con il tasto destro sull’icona della barra di stato accedete alle impostazioni
dello strumento, e in particolare alla scelta di quali punti notevoli, che potete attivare
mettendo il segno di spunta nella casella corrispondente.
129
Quando vi avvicinate con il cursore a un punto notevole della tipologia prescelta, un
contrassegno e un suggerimento indicano che il punto è stato identificato.
Con un clic è possibile scegliere il punto indicato.

FINE Individua un punto iniziale o finale di un


segmento o vertici di un poligono
PUNTO MEDIO Individua un punto medio di un segmento
CENTRO Individua il centro di un cerchio o di un arco
NODO Individua un oggetto punto, una definizione di
quota, l’origine del testo di quota.
QUADRANTE Individua l’intersezione immaginaria tra il centro
del cerchio e gli assi cartesiani
INTERSEZIONE Individua l’intersezione di due segmenti
ESTENSIONE Posizionandosi con il puntatore del mouse su un
segmento, senza selezionarlo, spostarsi con la
stessa direzione del segmento e si vedrà che viene
tracciata l’estensione del segmento.
INSERIMENTO Individua il punto di inserimento di un attributo,
un blocco, una forma, un testo.
PERPENDICOLARE Individua la perpendicolare di qualsiasi oggetto
grafico
TANGENTE Individua la tangente di un cerchio, arco
VICINO Individua un punto qualsiasi ubicato su un
qualsiasi oggetto.
INTERSEZIONE Individua l’intersezione che avrebbero due
APPARENTE segmenti.
PARALLELO Individua la parallela ad un segmento.

Visto che l’AutoCAD nasce come software per il disegno tecnico di precisione, la scelta
dei punti deve essere il più precisa possibile.
Nel caso di disegni tridimensionali, a volte può essere utile proiettare il punto su un
piano ad altezza prestabilita, in modo da poter scegliere i punti con coordinata Z nota.
Nel prossimo esercizio andremo a disegnare due cerchi, il secondo del quale avrà un
suo punto di quadrante coincidente con il centro del primo cerchio.

130
Esercizio - Disegnare con gli snap ad oggetto

1. Attivate il comando Inizio>Disegna>Cerchio e scegliete un punto a caso nell'area


di disegno.
2. Alla richiesta Specificare raggio del cerchio o [Diametro] :, digitate 50
3. Effettuiamo una copia di questo cerchio e lo spostiamo in un punto qualsiasi del
foglio di lavoro, utilizzando il comando sposta.
4. Andiamo nella barra di stato e clicchiamo con il tasto destro sul pulsante che
gestisce gli snap ad oggetto e poi su impostazioni e selezioniamo l’opzione snap
centro e quadrante e clicchiamo su OK.
5. Attivare nuovamente il comando sposta.
6. Posizionarsi sul secondo oggetto e fermarsi con il cursore su un quadrante di
questo cerchio quando lo snap lo evidenzia.
7. Selezionare con il tasto sinistro del mouse.
8. Spostare a questo punto il cerchio selezionato verso il primo e recarsi
approssimativamente nel centro del cerchio.
9. Automaticamente AutoCAD individua il centro dello stesso e confermare con il
tasto sinistro del mouse.

131
L’Input dinamico.
L'Input dinamico fornisce un'interfaccia comandi accanto al cursore che consente
all'utente di concentrare la propria attenzione sull'area di disegno.
Quando l'Input dinamico è attivo, le descrizioni dei comandi visualizzano informazioni
accanto al cursore che vengono aggiornate dinamicamente in base agli spostamenti
del cursore. Quando un comando è attivo, le descrizioni dei comandi forniscono
un'area per l'immissione delle voci utente.
L'Input dinamico non è stato progettato per sostituire la finestra di comando. È
possibile nascondere la finestra di comando per aumentare l'area di disegno, tuttavia
sarà necessario visualizzarla per consentire l'esecuzione di alcune operazioni.
Premere il tasto CTRL+9 per nascondere e visualizzare la riga di comando e i messaggi
di errore in base alle necessità. In alternativa, è possibile rendere mobile la finestra di
comando e utilizzare la funzione Nascondi automatico per aprirla e chiuderla.
Attivare e disattivare l'Input dinamico
Fare clic su Dinamico sulla barra di stato per attivare o disattivare l'Input dinamico. È
possibile disattivare temporaneamente l'Input dinamico tenendo premuto il tasto
F12. L'Input dinamico include tre componenti: input puntatore, input dimensionale e
righe di comando dinamiche. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Din e
scegliere Impostazioni per stabilire gli elementi che verranno visualizzati da ciascun
componente quando l'Input dinamico è attivo.

132
Input puntatore
Quando l'input del puntatore è attivo ed è attivo un comando, la posizione dei
puntatori a croce viene visualizzata come valori di coordinate in una descrizione
accanto al cursore. È possibile immettere i valori delle coordinate nella descrizione
invece che alla riga di comando.
Il valore di default per il secondo punto e per i punti successivi è costituito dalle
coordinate relative. Non è necessario digitare il simbolo di chiocciola (@). Per
utilizzare le coordinate assolute, inserire il simbolo del cancelletto (#) come prefisso.
Ad esempio, per spostare un oggetto sull'origine, alla richiesta di immissione del
secondo punto, digitare #0,0.
Input dimensionale
Quando l'input dimensionale è attivo, le descrizioni visualizzano i valori relativi alla
distanza e agli angoli quando un comando richiede un secondo punto. I valori nelle
descrizioni dimensionali cambiano in base agli spostamenti del cursore. Premere TAB
per passare al valore da modificare.
Per l'input dimensionale, dopo aver digitato un valore in un campo di input e aver
premuto il tasto TAB, nel campo viene visualizzata un'icona di blocco e il movimento
del cursore viene limitato dal valore digitato.
Righe di comando dinamiche
Quando le righe di comando dinamiche sono attive, i messaggi di richiesta vengono
visualizzati in una descrizione accanto al cursore. La risposta può essere digitata nella

133
descrizione anziché nella riga di comando. Premere il tasto freccia Giù per visualizzare
e selezionare opzioni. Premere il tasto freccia Su per visualizzare l'input recente.
Durante la scelta dei punti l'input dinamico attiva una serie di indicatori che
permettono di digitare le misure in modo intuitivo. Il tasto Tab permette di passare
da un campo di input all'altro per l'immissione dei valori; in questo modo l'utente può
digitare i dati nell'ordine che preferisce.

L'inserimento di coordinate relative


Molto spesso si deve scegliere un punto indicando le sue coordinate rispetto
all'ultimo punto specificato. In questo caso, si parla di coordinate relative all'ultimo
punto e occorre anteporre il simbolo @ se si è nella modalità normale e non in quella
dell’input dinamico.
Nel prossimo esercizio sfrutterete esclusivamente le coordinate relative, senza
l'ausilio dell'input dinamico, per realizzare con il comando LINEA un parallelogramma
con base di 100 unità e lato obliquo di 60 unità e angoli da 45°.

134
Esercizio - Le coordinate polari relative

1. Disattivate l'input dinamico tramite il relativo pulsante della barra di stato.


2. Attivate il comando LINEA. Il primo punto può essere scelto a caso facendo clic
all'interno dell'area di disegno.
3. Per disegnare la base orizzontale, lunga 100 unità, digitate @100,0 seguito
dal tasto Invio.
4. Il vertice in alto del parallelogramma rispetto all'ultimo punto scelto si trova a
distanza 60, inclinato però rispetto alla direzione dell'asse X di 45°: digitate quindi
@60<45 seguito da Invio.
5. Il terzo vertice in alto a sinistra si trova ad una distanza di 100 e un angolazione di
180° rispetto all’ultimo punto specificato, quindi digitate @100<180 seguito da
Invio.
6. L’ultimo punto ossia il primo da cui siamo partiti si trova ad una distanza di 60 e
con una angolazione di 225° rispetto all’ultimo punto specificato. Premete il tasto
Invio per completare il comando.
La creazione di rettangoli rappresenta un buon esempio di utilizzo delle coordinate
cartesiane relative. Sebbene il comando RETTANGOLO (o RETTANG) disponga di
un'opzione per specificare base e altezza (opzione Quote), può risultare più
immediato specificare il secondo angolo del rettangolo con le coordinate relative.
Nei prossimi esercizi confronterete vari metodi per creare rettangoli con base pari a
200 e altezza pari a 100 unità. Il comando RETTANGOLO si trova in Inizio>Disegna.

135
Esercizio - Creare un rettangolo con le coordinate relative
In questo esercizio utilizzerete le coordinate relative.
1. Disattivate l'input dinamico.
2. Attivate il comando RETTANGOLO.
3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno.
4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione]: ,
digitate @200,100.

Esercizio - Creare un rettangolo con l'input dinamico


In questo esercizio utilizzerete l'input dinamico.
1. Attivate l'input dinamico.
2. Attivate il comando RETTANGOLO.
3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno.
4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione ] :,
digitate 200 senza premere il tasto Invio.
5. Premete il tasto Tab e digitate 100 seguito dal tasto Invio.

Esercizio - Creare un rettangolo con l'opzione Quote


In questo esercizio sfrutterete l'opzione Quote del comando RETTANGOLO.
1. Attivate l'input dinamico.
2. Attivate il comando RETTANGOLO.
3. Fate clic in un punto a caso dell'area di disegno.
4. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/ Quote/Rotazione ] : ,
digitate q. In alternativa premete il tasto o il pulsante destro del mouse e
scegliete Quote dal menu a discesa.
5. Alla richiesta Specificare lunghezza dei rettangoli:, digitate 200.
6. Alla richiesta Specificare larghezza dei rettangoli:, digitate 100.
7. Alla richiesta Specificare un altro angolo opposto o [Area/Quote/Rotazione]:,
fate clic in uno dei quattro quadranti per sceglierne l'orientamento.

136
Il comando OFFSET
Il comando OFFSET crea un oggetto parallelo a quello selezionato, tramite le seguenti
richieste:
1. Specificare distanza di offset o [Punto/Cancella/Layer]: questa prima richiesta
riguarda la distanza della parallela da creare dall'oggetto originale. Dopo aver
determinato la distanza, si preme il tasto Invio.
2. Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ANnulla] <Esci>: viene richiesto
di scegliere l'oggetto di riferimento. AutoCAD permette la scelta di un solo oggetto
selezionato con il mouse.
3. Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/ MUltiplo/ ANnulla] <Esci>:
ci sono due sole direzioni per la creazione della parallela e AutoCAD attende un
clic nella direzione desiderata. Non è richiesta precisione per questa selezione;
l'importante è non scegliere un punto sull'oggetto di riferimento, altrimenti la
parallela verrà creata a caso in una delle due direzioni possibili.
Nel prossimo esercizio utilizzerete il comando OFFSET.

Esercizio - Disegnare con OFFSET


Provate ad utilizzare il comando OFFSET per disegnare questa piastra meccanica vista
dall’alto.

1. Disegnate una linea orizzontale attivando POLARE, scegliendo un primo punto a


caso, dirigendo poi la linea elastica verso destra e digitando il valore 70.
2. Attivate il comando OFFSET.

137
3. Alla richiesta Specificare distanza di offset o [ Punto/Cancella/Layer]: , digitate 32
e premete Invio.
4. Alla richiesta Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ ANnulla] <Esci>:,
fate clic sulla linea precedentemente creata.
5. Alla richiesta Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o
[Esci/MUltiplo/ANnulla] <Esci>:, fate clic in un punto qualsiasi più in alto rispetto
alla linea.
6. Unite le linee così create.
7. Attivate il comando OFFSET.
8. Alla richiesta Specificare distanza di offset o [ Punto/Cancella/Layer]: , digitate 12e
premete Invio.
9. Alla richiesta Selezionare oggetto di cui eseguire l'offset o [Esci/ ANnulla] <Esci>:,
fate clic sulla linea verticale da 32.
10.Alla richiesta Specificare punto sul lato di cui eseguire l'offset o [Esci/MUltiplo/
ANnulla] <Esci>:, fate clic in un punto qualsiasi a destra delle linea da 32.
11.Successivamente fate le stesse operazioni dal punto 7 al 10 per le misure di 29 e
54 e 70 ed un altro offset della linea orizzontale di 16 unità .

12.Ora nelle due intersezioni a sinistra fate partire due cerchi con raggio 5;
13.Nell’intersezione più a destra facciamo partire un cerchio di 6 unità di raggio e poi
un offset del cerchio di 6.5 verso l’esterno del primo cerchio.
14.Per eliminare le linee di costruzione, attivate il comando CANCELLA e
selezionatele, prestando attenzione a non selezionare insieme anche le linee che
costituiscono il contorno finale (se erroneamente ne selezionate una, potete
deselezionarla facendo nuovamente clic e premendo il tasto Maiusc). Terminate il
comando premendo il tasto Invio. Il risultato delle modifiche effettuate
nell'esercizio viene mostrato nella Figura ed è disponibile, nella cartella degli
esercizi all'interno del file 06 _05_Offset.dwg.
138
I comandi RACCORDA e CIMA
Il comando RACCORDA permette di raccordare due oggetti tramite un arco di cui si
indica il raggio.
Se il raggio è pari a zero il risultato è uno spigolo vivo, come mostrato nell'esempio
della Figura, che rappresenta un insieme di linee generate con il comando OFFSET.
Nei casi in cui due oggetti vanno prolungati fino a incrociarsi, ma estendendo l'uno o
l'altro singolarmente non si incrociano, il comando RACCORDA è decisamente più
efficace del comando ESTENDI. Tale comando, è una valida al comando TAGLIA.

Attivando il comando RACCORDA, AutoCAD riporta nella riga di comando il raggio


attualmente impostato e tramite l'opzione RAggio permette di modificarlo.
Il comando RACCORDA permette di raccordare solo due oggetti per volta, dopodiché,
a meno che abbiate attivato l'opzione MUltiplo, termina. Nell'esempio in questione è
opportuno attivare l'opzione digitando mu, seguito dal tasto Invio.
A questo punto, facendo clic sulle coppie di linee da raccordare e terminando con il
tasto Invio, si ottiene il risultato finale già mostrato nella Figura precedente.
Il comando CIMA è analogo a RACCORDA. Mentre quest'ultimo utilizza un arco a
raggio fisso per raccordare, il comando CIMA utilizza un segmento.
Invece del raggio, si impostano le due distanze sugli oggetti da cimare tramite
l'opzione Distanze, oppure una distanza e l'angolo tramite l'opzione Angolo.
Come per il comando raccorda se le due distanze sono pari a zero, il risultato è uno
spigolo vivo, come avviene per i raccordi con raggio zero.

139
I comandi TAGLIA ed ESTENDI
I comandi TAGLIA ed ESTENDI servono per velocizzare il lavoro e agiscono sulle
intersezioni e i prolungamenti.
La logica dei due comandi e le richieste che presentano nella riga di comando sono
molto simili.
Il comando TAGLIA consente di tagliare gli oggetti in corrispondenza del limite di taglio
definito da altri oggetti.
È possibile tagliare archi, cerchi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e 3D, raggi.
Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti di taglio da utilizzare per un oggetto,
oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti di taglio potenziali.
Sono limiti di taglio validi le polilinee 2D e 3D, gli archi, i cerchi, le ellissi, le linee, le
finestre mobili, i raggi, le regioni, le spline e i testi.
Il comando ESTENDI estende un elemento fino ad incontrare un altro elemento.
Gli elementi estensibili comprendono archi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e
3D e raggi. Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti a cui estendere l'oggetto
oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti potenziali. Gli
oggetti validi come limiti comprendono polilinee 2D e 3D, archi, cerchi, ellissi, finestre
mobili, linee, raggi, regioni, spline e testo.
La scelta degli oggetti da tagliare si può effettuare tramite selezione di un singolo
oggetto, avendo cura di fare clic sulla parte da eliminare, oppure tramite selezioni
multiple di tipo Finestra Interseca (due clic per definire un rettangolo di selezione da
destra verso sinistra), prestando attenzione in tal caso a toccare con la finestra la
parte degli oggetti da eliminare. È anche disponibile un'opzione iNTercetta, molto
comoda per selezionare le parti da tagliare toccandole con una spezzata.
Un'altra opzione del comando TAGLIA è Cancella, che elimina degli oggetti senza
uscire da TAGLIA.
Per capire meglio lo scopo dei comandi TAGLIA ed ESTENDI , si provi prendendo
l’esercizio 06_05_Offset a ridisegnare la piastra utilizzando questi due comandi e le
loro opzioni.
Riepilogando per l’utilizzo di questi due comandi prima si selezionano i limiti di taglio
o di estensione e poi gli oggetti da modificare.
Ricordatevi che alla prima domanda si può premere subito Invio senza selezionare
alcunché, per delegare ad AutoCAD il compito di individuare i possibili limiti di
estensione.

140
La richiesta successiva è Selezionare oggetto da estendere o selezionare oggetto
tenendo premuto il tasto Maiusc per tagliarlo o [Proiez/Spigolo/ Annulla] : per
indicare che è necessario scegliere l'oggetto da estendere.
TAGLIA ed ESTENDI sono strettamente correlati, al punto che si può passare da una
modalità all'altra semplicemente tenendo premuto il tasto Maiusc durante la
selezione dell'oggetto.
Nel nostro caso, si fa clic sulla linea a sinistra, nella sua metà inferiore, per estenderla
fino all'interno del muro.

141
Iniziare a disegnare con AutoCAD

AutoCAD è un software che principalmente nasce per il bidimensionale. Questo


capitolo illustra i comandi per la creazione di oggetti bidimensionali, la definizione di
contorni e l'inserimento di tratteggi.
Osservando un disegno qualsiasi, anche il più complesso, vi accorgerete che esso può
essere scomposto in oggetti geometrici di base. I comandi per creare questi oggetti:
semplici come linee o cerchi, oppure più complessi come spline, ellissi, tratteggi,
blocchi, testi, tabelle, ecc. sono raggruppati nel gruppo della barra multifunzione
denominato Disegna, nella scheda Inizio. Per cominciare in modo organico, ci
concentreremo dapprima sulle entità geometriche di base. Soffermatevi, per qualche
secondo, su ciascuna icona di questo gruppo e vedrete la descrizione di ogni comando
con una breve spiegazione ed un’immagine dell’esempio di utilizzo.

142
I comandi di disegno
Per disegnare con AutoCAD, si utilizzano soprattutto le funzioni presenti in
Inizio>Disegna.

Digitandone il nome o l'abbreviazione è possibile richiamare i comandi da tastiera.


L'elenco completo delle abbreviazioni dei comandi
di AutoCAD è contenuto in un file di testo facilmente
consultabile e modificabile tramite il comando
Gestisci > Personalizzazione > Modifica alias.
Sicuramente man mano che andrete avanti nello
studio di questo programma utilizzerete anche voi le abbreviazioni dei comandi.

La linea
La linea è, insieme al punto, l’oggetto più semplice disponibile in AutoCAD, ed è anche
quello che, probabilmente, userete più spesso; potete costruire diversi tipi di linee:
singole, multiple, cioè spezzate, linee a mano libera, ecc. Per descrivere
completamente una linea è necessario indicarne le caratteristiche geometriche (i
punti di inizio e fine, oppure l’inclinazione e la lunghezza), e le proprietà grafiche (tipo
di linea, colore, spessore, layer, ecc.).
Con il comando Linea è possibile creare una serie di segmenti contigui che possono
essere modificati indipendentemente gli uni dagli altri: è sufficiente indicare gli
estremi del primo segmento (due clic sull’area grafica) e, subito dopo, specificare un
terzo punto: il secondo segmento inizierà nel punto finale del segmento precedente.
È anche possibile chiudere una sequenza di segmenti di linea cosicché il primo
segmento e l’ultimo siano tra loro uniti. Per attivare il comando Linea fare clic sulla
prima icona, la più grossa, del pannello Disegna. Alla richiesta di un punto, sceglietene
uno qualsiasi, muovendovi nell’area di disegno con il cursore e facendo clic con il tasto
sinistro.

143
La scelta del punto di inizio può essere effettuata anche tramite le coordinate assolute
cartesiane o polari. Ad esempio se conoscete l’esatta ubicazione del primo punto,
inserite una serie di numeri separati dalla virgola (Es. 10,10) e premete <Invio> sulla
tastiera. Dopo aver specificato l’ubicazione del primo punto, vi viene richiesto il
successivo o il punto finale nel caso di segmento singolo.
Un metodo più moderno per disegnare le linee non prevede l’utilizzo delle coordinate
(relative o assolute, non importa), ma della sola attivazione degli strumenti di ausilio
al disegno: Puntamento Polare, Puntamento Snap ad Oggetto e Input Dinamico (vedi
al capitolo 4 per un eventuale ripasso).
Con questi due aiuti attivi, disegnare una linea è semplicissimo, basta scrivere nei
rettangolini che appaiono grazie all’input dinamico le dimensioni o le coordinate e
per definire i punti avvicinarsi agli oggetti fino a quando non appaiono i simboli degli
snap ad oggetto.
Dopo aver attivato il comando, si seleziona una serie di punti per tracciare una
spezzata, i cui elementi sono oggetti di tipo linea, indipendenti l'uno dall'altro.
Il comando LINEA dispone di due opzioni.
• Annulla: disponibile dal secondo punto in poi, permette di deselezionare
l'ultimo punto mantenendo selezionati i precedenti. Questa opzione può
essere ripetuta per annullare la selezione di più punti.
• Chiudi: disponibile dal terzo punto in poi, permette di completare l'operazione
aggiungendo un segmento che unisce il primo e l'ultimo punto definito.

l cerchi e le ellissi
Per attivare il comando CERCHIO, può essere conveniente
utilizzare l'elenco a discesa accessibile tramite il pulsante
Cerchio. Infatti, se la definizione del cerchio non deve essere
effettuata a partire dal centro e dal raggio, questo menu
consente di utilizzare il comando con le varie opzioni già
impostate, in modo da permettere al progettista di
concentrarsi sulla definizione dei dati geometrici.
Per esempio la voce Tan,Tan,Tan permette di disegnare il
cerchio scegliendo tre punti di tangenza e attiva in automatico
anche gli snap appropriati.
Per il disegno di ellissi il comando non offre altrettante opzioni: permette di fissarne
soltanto il centro e i semiassi, oppure i due assi principali.

144
In entrambi i casi è poi possibile specificare la rotazione dell'ellisse con l'opzione
Rotazione. Questo parametro definisce l'angolo di rotazione di un cerchio attorno al
primo asse, la cui proiezione genera appunto l'ellisse.
Il comando ELLISSE permette anche di creare archi di ellisse tramite l'opzione Arco,
direttamente accessibile dall'elenco mostrato nella Figura sucessiva, specificando
l'angolo iniziale e finale.

Gli archi
Come per i cerchi, per attivare il comando ARCO può essere utile
l'elenco a discesa attivabile tramite il pulsante, in modo da disporre di
opzioni già impostate.
I punti iniziale e finale dell'arco non sono tra loro interscambiabili e,
quindi, l'arco gira sempre in senso antiorario: è importante tenere
presente, infatti, che AutoCAD misura solitamente gli angoli in senso
antiorario.
L'opzione Continua permette di creare un arco con direzione iniziale
tangente all'ultimo arco o linea disegnato. Si ottiene lo stesso effetto
premendo Invio alla prima richiesta del comando.

145
I raggi e le linee di costruzione
Sicuramente meno utilizzati delle linee, i comandi RAGGIO e XLINEA (linea di
costruzione) creano oggetti a queste strettamente imparentati.
I raggi sono semirette che si estendono all'infinito in una sola direzione; le linee di
costruzione sono invece vere e proprie rette, che si estendono all'infinito in entrambe
le d