del prodotto
Requisiti di qualit
Prezzo di vendita
Sistemi di lavorazione
in serie
Ufficio Metodi
Studio dei metodi e delle lavorazioni (cicli di
lavorazione) con preventivi di costo, sia della
lavorazione, sia delle materie prime. Lavora in
strettissima relazione con lUfficio Analisi Tempi
Ufficio Tecnico
Ufficio Produzione
Studi di fabbricazione, analisi del costi,
organizzazione della produzione in serie
Ufficio Programmazione
Anche questo elemento, derivante dalluso di adatto macchinario, che compia le lavorazioni
richiedendo alloperatore uno sforzo fisico ridotto quanto pi possibile, diminuisce il costo
medio di lavorazione dei pezzi, perch loperaio non affaticato compie il proprio lavoro meglio (e
quindi con minori scarti di lavorazione) e con maggiore produttivit;
Ogni pezzo meccanico finito (cio pronto alluso) viene ricavato, attraverso una
successione di operazioni tecnologiche, da un adatto pezzo grezzo
Schematicamente, gli elementi che hanno influenza sulla scelta del ciclo di lavorazione di un
determinato prodotto possono essere cos classificati:
a) elementi dipendenti dalloggetto da costruire:
1) materia prima da lavorare;
2) forma, dimensioni e funzionalit delloggetto;
3) finitura superficiale e trattamenti termici richiesti;
b) mezzi tecnici a disposizione, dipendenti dalle caratteristiche dellazienda
produttrice e dallentit della produzione richiesta:
4) numero complessivo di pezzi;
5) valore commerciale della produzione;
6) macchinario normale e speciale impiega-bile per la produzione;
7) utensili normali e speciali impiegabili;
8) attrezzature normali e speciali di cui si pu far uso;
9) mano dopera disponibile, sia come quantit, sia come qualit;
10) disposizione delle macchine nelle officine di produzione ed eventuale
possibilit di spostamenti di alcune di esse;
c) dati organizzativi:
11) modalit di consegna dei pezzi finiti;
12) scadenze di consegna dei pezzi;
13) situazione degli avanzamenti nella lavorazione.
Lo stabilire il ciclo di lavorazione, per la produzione di una serie di pezzi meccanici, richiede
uno studio di metodi, di tempi e di lavorazioni.
Non sar mai sufficientemente raccomandata una continua collaborazione tra i progettisti e
gli addetti alla produzione, collaborazione che, oltre ad avere una notevole e benefica
influenza nellelaborazione del ciclo, soddisfa anche il fattore umano del lavoro. E non si
dimentichi che, appunto da questa collaborazione tra progettisti ed operatori, possono
scaturire miglioramenti, da tutti i punti di vista, del ciclo di lavorazione, ciclo che deve
sempre essere considerato suscettibile di variazioni.
Stabilito quindi che il ciclo di lavorazione di un pezzo lelemento determinante ai fini della
produzione e del costo di produzione del pezzo stesso, ovvio che, prima di iniziare lo studio
del ciclo di lavorazione, necessario che lufficio sia in possesso di tutti gli elementi che
servono a definire il pezzo da fabbricare e di quelli che, indipendentemente dalla forma e
dimensioni del pezzo, influiscono sulla determinazione del ciclo.
Solo dopo che si sar stabilito il ciclo di lavorazione, si potr passare alla
redazione del disegno definitivo del pezzo da produrre, disegno che viene
eseguito dallUfficio tecnico e che definisce in modo completo il pezzo stesso,
fornendo i seguenti elementi:
I due dati devono essere integrati dalla precisa indicazione del numero, tipo e qualit
di macchinario (adatto per quella lavorazione) e di tutte le attrezzature disponibili,
nonch della possibilit economica di acquisto, in caso di insufficienza o di non
buona utilizzabilit del parco del macchinario o delle attrezzature esistenti, di altre
macchine e di attrezzature speciali.
La data dinizio della lavorazione viene ovviamente fissata tenendo conto della
disponibilit del macchinario e delle attrezzature esistenti (che possono essere
impegnate fino ad un dato giorno in precedenti lavorazioni), del tempo necessario
allapprontamento delle eventuali attrezzature appositamente studiate, ecc.
Stabilita, secondo quanto precede, la data di inizio della lavorazione, si devono
compiere tutti i calcoli e le considerazioni che conducono alla possibilit di fissare
il termine di consegna, o i termini, nel caso (assai frequente, quando si tratti di
produzione di numerosi oggetti) che le consegne, a partire da una data prefissata,
vengano distribuite con regolarit nel tempo.
La necessit del calcolo preciso del termine di consegna di tutta, o di una parte
della produzione, tanto ovvia che non occorre spendervi molte parole; si tenga
presente che di regola lacquirente esige una scrupolosa osservanza dei termini di
consegna e che nei contratti sono assai spesso stabilite delle penalit a carico del
produttore, in caso di ritardi.