Manuale d’Installazione
FORMAZIONE
ED 00 del 01/02/2013
Gilbarco S.r.l.
Copyright
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche coerentemente con
l’evoluzione dell’apparecchiatura; deve essere cura dell’utilizzatore verificarne l’aggiornamento prima
dell’uso.
La Gilbarco S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per i danni materiali diretti ed indiretti causati da un
uso improprio dei prodotti, da interventi di installazione, riparazione, manutenzione effettuati da personale
non autorizzato, uso di ricambi non originali, omessa manutenzione quando prevista, manomissioni di vario
genere.
Qualora vi sia uso o riproduzione di detto manuale, o di una singola parte di questo, senza l'autorizzazione
scritta da parte di Gilbarco S.r.l., questa si riserva di adire le vie legali al fine di tutelare i propri diritti in sede
civile e/o penale.
The information included in this manual is subject to change depending on the evolution of the product; the
user must be take care of verify the release before use it.
Gilbarco S.r.l. shall not be liable for incidental or consequential damages resulting from the improper use of
the products, or arising from installation, repair, maintenance by anyone other than authorized personnel, or
from usage of non original spare parts, improper maintenance or alteration, accident, misuse, abuse and
neglect.
You may not copy or reproduce this manual for any purpose or transfer it to another party without prior
written authorization of Gilbarco S.r.l.
Toda la información contenida en el presente manual está sujeta a modificaciones coherentemente con la
evolución del equipo; corresponde al usuario comprobar su puesta al día antes del uso.
Gilbarco S.r.l. no se asume ninguna responsabilidad por los daños materiales directos e indirectos debidos a
uso impropio de los productos, intervenciones de instalación, reparación, mantenimiento, llevadas a cabo
por personal no autorizado, uso de repuestos originales, omitido mantenimiento cuando previsto,
manumisiones de cualquier tipo.
El uso o la reproducción parcial o total de este manual sin autorización escrita de parte de Gilbarco S.r.l.,
están prohibidos al amparo de la legislación vigente, tutelándose los derechos en sede civil y/o penal.
SOMMARIO
R E V I S I ONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V I I
1. I N T R ODU Z ION E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2. P E R I FE R I C H E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0
3. MULTISERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1
3 .1 . S P U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1
3 .2 . C O R E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 4
8. D I S P L A Y C L I E N TE I C D 2 0 0 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 5
10. U B OX C ON V E RTE R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 8
11. I N T E R F A C C I A ME NT O T P B C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 3
1 1. 1 . INTERFACCIAMENTO PASS PORT EUROPE A NUOVO
M OD E LL O T P B C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 5
12. I N S T A L L A Z I O N E S T A M P A NTE P A R AL L E L A / U S B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 6
13. A T T I V A ZI O N E / D I S A T T I V A ZI O N E M O D U L O S I C UR O S P O T O P T . . . . . . 4 7
14. P R E Z Z I AR I O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3
1 4. 1 . CONFIGURAZIONE PREZZIAR I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 4
1 4. 2 . CONVERTITORE C485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 6
1 4. 3 . D IP SW ITCH S1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 9
1 4. 4 . C O L LE G AME N T I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 0
14.4.1. NEON BASSANO ................................................................. 61
14.4.2. ROURA & CEVASA .............................................................. 64
14.4.3. SINT............................................................................... 68
1 4. 5 . GESTIONE D E I PREZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 9
15. T E R M I N A L E P O R TA T I L E P E R I N V E NTA R I O ( P D T 3 1 0 0 ) . . . . . . . . . . . . . 7 0
1 5. 1 . CONFIGURAZIONE D EL PDT3100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 0
15.1.1. MENU DATA E ORA............................................................. 71
15.1.2. Menu seriale .................................................................... 71
15.1.3. Menu prova codici ............................................................. 73
15.1.4. Menu Opzioni ................................................................... 73
15.1.5. Utilizzo del terminale ........................................................ 76
16. A D A T T A T O R I / C AV I R J 4 5 / R S 2 3 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 7
1 6. 1 . ADATTATORE RJ45-DB9 RS232 COMPLETO . . . . . . . . . . . . . . . 7 7
1 6. 2 . ADATTATORE RJ45-DB9 RS232 PARZIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 8
1 6. 3 . C A V O CO NV E RT I T O RE C V4 2 2 /PAS S P O RT . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 8
REVISIONI
Prima edizione
1. INTRODUZIONE
Questo manuale è dedicato espressamente all’installazione hardware delle periferiche collegabili al Passport
Europe.
L’installazione delle periferiche in alcuni casi è strettamente legata alla versione software presente sul
Passport Europe.
Ad esempio nel caso della Compagnia Petrolifera TotalErg la gestione delle Carte Petrolifere e delle Carte
Bancarie è demandata ad un Pos terze parti interfacciato con il Passport Europe.
Mentre nel caso della Compagnia Petrolifera ENI anche se presente un Pos Terze parte la gestione delle Carte
Bancarie effettuate sullo SPOT OPT vengono gestite dal Passport Europe.
Inoltre la schermata per la gestione delle periferiche, visualizzata nell’Hardware Config può differire
leggermente da versione a versione.
2. PERIFERICHE
• Stampanti di Scontrino
• Casse Fiscali
• Display Cliente
• UBOX Converter
• TPBC
• Stampanti A4 Parallele/USB
• Prezziari
3. MULTISERIALE
Per multiseriale s’intende una scheda allocata all’interno del Passport Europe che permette
l’interfacciamento contemporaneo di più dispositivi seriali.
Allo stato attuale il Passport Europe nelle varie configurazioni e modelli è prodotto con due distinte multi
seriali denominate:
• SPU
• CORE
La differenza sostanziale fra queste due schede è il numero di seriali disponibili e la gestione dei segnali
seriali.
Bisogna anche sottolineare che esistono delle versioni di Passport Europe che non gestiscono questo tipo di
multiseriale e l’interfacciamento con le periferiche è demandato alle COM della scheda madre.
Le connessioni sulla multiseriale avvengono tramite l’utilizzo di connettori RJ45
3.1. SPU
In questo capitolo trovate la configurazione delle seriali disponibili nella scheda multiseriale SPU.
Alcune versioni di Passport Europe hanno installato un’espansione chiamata ESPU che permette di avere una
seconda serie di seriali disponibili.
3.2. CORE
In questo capitolo trovate la configurazione delle seriali disponibili nella scheda multiseriale CORE.
Di seguito trovate un’immagine della CORE.
8 6
8
1 1
8 6
8
1 1
8 6
8
1 1
Per Pin Pad Slave s’intende un Pos che per il suo funzionamento necessita di un collegamento con un sistema
Master, nel nostro caso il Passport Europe.
La sua funzionalità fondamentale è quelle di leggere il tracciato di una Carta, mentre la transazione viene
gestita dal Passport Europe.
In alcune versioni la Pin Pad emette anche lo scontrino di ricevuta
Attualmente sono disponibili come pin pad slave le versioni di Ingenico I3070 e I5100, questa ultima versione
può essere utilizzata anche come Pin Pad remota.
Nella versione Remota è possibile selezionare le erogazioni da pagare.
La connessione della pin pad modello Ingenico I3070 al Passport Europe viene realizzata tramite l’adattatore
specifico.
Il connettore 9 pin femmina della pin pad deve essere collegato all’adattatore della pin pad, il quale
successivamente viene collegato alla multiseriale del Passport Europe.
Si ricorda sempre di verificare la versione installata sul Pos che deve essere adeguata al tipo di protocollo che
viene usato per la gestione delle carte bancarie oppure carte petrolifere.
La versione Ingenico I5100 può essere utilizzata sia come pin pad slave che remota.
Inoltre il pos I5100 è utilizzato da altri fornitori come pos in configurazione POS TERZE PARTI
Quando il pos Ingenico I5100 non è di fornitura Gilbarco fare riferimento hai manuali specifici di Compagnia
oppure al fornitore del Pos per il dettaglio dei parametri da impostare e le modalità di funzionamento.
La connessione della pin pad modello Ingenico I5100 al Passport Europe viene realizzata tramite l’adattatore
specifico.
Il connettore 9 pin femmina della pin pad deve essere collegato all’adattatore della pin pad, il quale
successivamente viene collegato alla multiseriale del Passport Europe.
Si ricorda sempre di verificare la versione installata sul Pos che deve essere adeguata al tipo di protocollo che
viene usato per la gestione delle carte bancarie oppure carte petrolifere.
La connessione del pos Ingenico I5100 in modalità Remoto al Passport Europe avviene tramite l’utilizzo di due
convertitori seriali CV422.
5. STAMPANTI SCONTRINO
In questo capitolo trovate le stampanti di scontrino che possono essere interfacciate al Passport Europe.
La stampante viene fornita corredata del proprio cavetto di connessione seriale ospitante anche il jack per
l’alimentazione per mezzo dell’apposito alimentatore.
Al fine di poter connettere la stampante CUSTOM s’print-S al Passport Europe è indispensabile utilizzare un
adattatore (cod.831518) di cui viene fornito schema di seguito in modo da connetterlo come nella foto sotto e
nello schema che seguono:
Di seguito la stampante seriale Epson TM 210 D ed il suo cavo per la connessione con il Passport Europe
Ingresso alimentazione
In questa sezione verranno descritti i collegamento da utilizzare con i Pos Terze Parti.
Per Por Terzi Parti s’intende quei pos forniti da altri costruttori/fornitori diversi da Gilbarco e che vengono
interfacciati con il Passport Europe e servono per la gestione delle Carte Petrolifere e per le Carte Bancarie
Per il dettaglio dei parametri da impostare e delle modalità di funzionamento fare riferimento sempre ai
manuali specifici per Compagnia oppure del fornitore del Pos.
6 .1 . 2 . C O L LE G AME N T O POS V E R IF ON E
Di seguito viene riportato lo schema del cavo per la connessione seriale tra il Passport Europe e il Pos Verifone
VX510 per la gestione delle Carte Petrolifere.
Il Pos in oggetto deve essere configurato sul Passport Europe come Darwin, e nella voce del Pos “Menù Pos”
impostare velocita=2.
7. CASSA FISCALE
Nella figura di seguito trovate il collegamento tra la Cassa Fiscale Sarema ed il Passport Europe
REGISTRATORE DI CASSA
I registratori di Cassa Sarema modello SX3 ed Extra sono dotati di una porta seriale RS232 (Porta Numero 2)
alla quale alla quale deve essere collegato il connettore RJ a sei poli fornito insieme al registratore di cassa.
All’estremità opposta del cavo trovate un connettore 9 Pin a cui deve essere collegato l’adattatore 831506.
Questo adattatore deve essere collegato al cavo RJ 831371 per la connessione al Passport urope
PPEU
831506 KUBE
ATTENZIONE!:
Per il corretto funzionamento di tale periferica è sempre necessario installare
il software ( driver OCX ) reperibile sul sito Gilbarco nell’area Supporto.
Una volta reperito il software necessario, per l'installazione è necessario mettere tali driver o su di un CD
o su di un set di floppy (ne bastano 2).
L'installazione dei driver deve essere effettuata loggandosi sul Passport Europe come utente PumaPro,
con sistema sblindato e applicativo Passport Europe fermo. Per avviare il Setup dei driver lanciare "
setup.exe".
Per l'installazione della stampante al proprio client Epson sfruttare il cavo in dotazione
Di seguito, anche lo schema del connettore 831518 da utilizzare per l'eventuale connessione tra FP90 e
Passport Europe.
Schema del connettore 831518 per la connessione tra FP90 e Passport Europe.
Al fine di connettere correttamente il display cliente al Passport Europe utilizzare apposito connettore-
adattatore codice 831506 in modo da collegare il display ad un canale seriale del Passport Europe (di
norma CH7 su Hardware con SPU)
Si ricorda inoltre di commutare il Dip Switch n°2 ad ON del Banco ad 8 mostrato nella figura che segue:
Per quanto riguarda la connettività, nella versione Passport Europe SC è possibile collegare il display
direttamente su una Com della Scheda Madre senza la necessità di utilizzare l’adattatore.
Mentre nella versione Passport Europe è necessario utilizzare la stessa tipologia di collegamento che si
utilizzava nella versione ICD 2002.
Di seguito trovate alcune immagini del nuovo display
Nel kit del nuovo viene fornito un cavo 25 poli / 9 poli.
Il commettere 25 poli deve essere connesso al display mentre il connettore 9 poli deve essere connesso al
Passport Europe.
In base alla tipologia di UBox già presente sugli impianti è possibile identificare 2 situazioni al fine di
adeguare l’UBox e trasformarlo in Ubox Converter:
Al fine di identificare un UBox di tipo UBox Converter è sufficiente aprire il case dello stesso e verificare
la presenza del castello di schede composto dalle 2 board CCPL e C3CP come mostrato nella figura che
segue:
Fronte Retro Fronte Retro
Conseguentemente, verificare che sul lato saldature della scheda CCPL non sia presente nessuna modifica
a filo, ossia, che sia conforme alla foto mostrata di seguito:
Se tali verifiche hanno esito conforme a quanto dettagliato, siamo sicuri di essere di fronte ad un UBox
modello UBox Converter il cui codice è 8410784, quindi di essere nella situazione n°1 (presenza di UBox
già adeguato ad UBox Converter) descritta nella pagina precedente.
In tutti gli altri casi, invece, siamo nella situazione n°2 (presenza di UBox Standard) per cui si rende
necessaria in primo luogo la sostituzione delle schede presenti all’interno del case dell’UBox come
descritto di seguito al punto n°2.
Se la CCPL presenta delle
modifiche a filo come
nell’esempio a fianco è
indispensabile procedere
alla sostituzione della
stessa utilizzando il KIT
di adeguamento
n°8211350
In presenza di UBox da adeguare ad UBox Converter è necessario per prima cosa procedere alla
sostituzione delle schede presenti all’interno del case dell’UBox con le schede presenti nel kit di
adeguamento n° 8211350 contenente:
CCPL
C3CP
Inoltre, sulla scheda CCPL controllare il settaggio dei jumper come mostrato in Fig:2
CCPL:
Fig:1 Fig:2
Controllare infine che il cavo proveniente dal PPEU (precisamente dal CH5 del PPEU con SPU) sia
collegato correttamente sul CN2 della scheda CCPL dell’Ubox Converter.
CN2: Collegare qui il cavo proveniente dal CH5 del
PPEU, (è il canale che utilizzava il PLS)
Fig:3
In questa sezione trovate le informazioni necessarie per l’utilizzo del kit di connessione minimodem
CV422:
I TPBC Pignone possono uscire di fabbrica dotati di due modelli diversi di minimodem che distingueremo
per comodità come di tipo VECCHIO o di tipo NUOVO:
vecchio: DATAFORTH modello LDM35
nuovo: COPTRON modello CPT12800
Fino a poco tempo fa, nel caso vi fosse da interfacciare un accettatore TPBC Pignone era prevista la
fornitura di un Kit comprendente un minimodem di tipo DATAFORTH modello LDM30SE (avente porta
seriale DB25 Femmina ) e le istruzioni necessarie al collegamento erano fornite all'interno del Bollettino
AGIP-IP n° 13 di Gennaio 2003.
In seguito è' stato prodotto da Gilbarco un Minimodem chiamato CV422 in grado di interfacciarsi
tranquillamente con il vecchio Minimodem Pignone DATAFORTH modello LDM35.
Parallelamente Pignone ha però iniziato a fornire i suoi nuovi accettatori con dei nuovi modelli di
Minimodem di marca Coptron. Questi modelli di minimodem Coptron non seguono i protocolli
comunemente utilizzati per portare a lunghe distanze un segnale proveniente da una normale porta
seriale(RS422/RS485), quindi non sono interfacciabili al nostro minimodem CV422.
Di seguito quindi una tabella esplicativa delle compatibilità fra i vari minimodem:
LATO PPEU
E' necessario procurarsi solo il cavetto (un semplice adattatore seriale Maschio-Femmina reperibile anche
già fatto nei negozi di informatica) per connettersi dalla porta seriale fra la porta 9 pin Maschio della
seriale del TPBC e la porta seriale 9 pin Femmina del CV422 Gilbarco.
Occorre inoltre che questo cavetto sia di minor ingombro possibile sul lato del connettore femmina in
quanto vi è il pericolo che tale cavetto possa non permettere la chiusura del pannello posteriore del
TPBC stesso, infatti come si può notare nella foto che segue si è reso necessario aprire il connettore per
permettere la chiusura del TPBC stesso.
Infine è necessaria una spina 220V da installare all'interno del TPBC in modo da alimentare il convertitore
ubicato all'interno dello stesso.
Segue la nomenclatura del cavetto necessario al collegamento fra CV422 e la porta presente sulla scheda
RS232 del TPBC :
2 TXd 2
3 RXd 3
Le indicazioni di seguito sono valide sia per il Passport Europe nella versione Windows NT che nella
versione Windows XP.
Per eseguire l’installazione di una stampante parallela oppure USB è necessario loggarsi come
Administrator, successivamente installare il driver specifico seguendo le istruzioni del produttore della
stampante oppure eventuali comunicazioni tecniche specifiche fornite dalla Gilbarco.
L’installazione della stampante è indipendente dalla presenza dell’applicativo installato del Passport
Europe.
Nel caso di sostituzione della stampante con un altro modello è necessario prima disinstallare la
stampante che verrà rimossa e successivamente installare la nuova.
L’operazione deve essere eseguita sempre loggandosi come Administrator ed eseguendo la
disinstallazione della stampante dal programma specifico del costruttore se presente, oppure dal menù
specifico di Windows per la gestione delle stampanti.
Si ricorda che ogni volta che viene disinstallata una stampante prima di procedere all’installazione di
quella nuova è necessario effettuare un riavvio del Passport Europe
2. Lo stesso numero si trova anche sull’etichetta presente sul retro del modulo EMV.
Inserire la password, che coincide con il numero che si è segnato prima, e premere Ok per confermare (la
password deve essere di sei caratteri).
Effettuare una chiamata a Gilbarco al numero 0553094398 e comunicare i numeri apparsi sulla
schermata; il tecnico sarà così in grado di fornirvi il dato mancante (“Matching Password”) del codice di
attivazione/disattivazione.
Inserire il Matching Password e confermare premendo Ok
L’operazione di configurazione consiste nell’immissione dell’IP Address dello SPOT e dell’ora e della data
del sistema. Questi sono i parametri necessari all'inserimento del terminale in rete.
Premendo il tasto 3 si entra nel menù per configurare il modo di funzionamento dello Spot, si può
scegliere tra:
<1>CONTACT CARD-READER SELECT
<2>PRINTER PORT
<3>MODE SELECT
Premendo il tasto di riferimento si cambia lo stato.
14. PREZZIARIO
In questo capito trovate le informazioni per consentire l’interfacciamento di più prezziari al Passport
Europe nelle sue diverse versioni.
Lo scopo dell’interfacciamento di più prezziari è permettere di associarlo ad un gruppo di erogatori
oppure ad un’isola specifica.
Il prezziario riporterà il prezzo visualizzato sugli erogatori associati.
Di seguito uno schema a blocchi per chiarire il funzionamento logico del sistema.
Allo stato attuale è possibile interfacciare i seguenti modelli di prezziario:
• Neon Bassano
• Sint
• Roura&Cevasa
Fare riferimento alle comunicazioni tecniche per le versioni software da utilizzare sul Passport Europe.
ATTENZIONE!
I prezziari in fase d’installazione vengono associati
agli erogatori di cui dovranno mostrare i prezzi
Associazione Riga-Prodotto
Collegamento al
Passport Europe RJ45
Collegamento al
Passport Europe RJ45
Collegamento al
Passport Europe RJ45
14.4. COLLEGAMENTI
Di seguito trovate le informazioni per eseguire i collegamenti tra le schede presenti all’interno dei
prezziari e il convertitore C485.
Per la gestione dei collegamenti è necessario sapere come disporli sui convertitori C485 in funzione di
come vengono cablati i prezziari.
Nella form di seguito viene riportata la configurazione dei prezziari dove per “loop” si intende il
convertitore che verrà connesso al Passport Europe, mentre per “id” si intende il settaggio dei DIP switch
presenti su ogni prezziario e che ne determinano il suo identificativo che parte da 0 ed arriva fino a 8.
Nel giornale di bordo vengono riportate le informazioni sullo stato di collegamento dei prezziari.
Effettuare un collegamento tra i seguenti segnali (ponticello) sulla scheda del prezziario
1. -TX e - RX
2. + TX e + RX
Successivamente i segnali in uscita verso il convertitore dovranno essere cablati nella seguente maniera.
1. + TX Scheda prezziario collegato al RTX+ del convertitore C485
2. – TX Scheda prezziario collegato al RTX- del convertitore C485
Di seguito trovate l’immagine del collegamento con specifico dettaglio dei dip switch da configurare per
l’ID prezziari.
Di norma l’impostazione della prima scheda sarà quella riportata sopra con “ID0”
14.4.3. SINT
- RX
+ RX
Nel caso di unico prezziario associato ad isole diverse che eroghino lo stesso prodotto ma con prezzi
diversi, sul prezziario verrà sempre visualizzato il prezzo più alto per quel prodotto.
Al Passport Europe è collegabile un sistema per la gestione dell’inventario tramite terminale portatile.
Tale sistema (codice 871494) è costituito da:
• Terminale portatile PDT3100 Symbol
• Un alimentatore di RETE
• Una BATTERIA per terminale
• Una BASE PER SCARICO DATI SU Passport Europe e PER RICARICA BATTERIA
• Un adattatore 25 POLI maschio – RJ 8 POLI.
• Cavo RJ – RJ 8 poli per il collegamento della BASE al Passport Europe
• Un connettore 25 poli maschio 25 poli femmina per eventuale ripristino del software sul
terminale (da utilizzare soltanto in caso di perdita del software a bordo del terminale).
• Programma di inventario e di trasferimento dati.
1.
Accendere il terminale tramite il tasto rosso PWR. Appare la seguente schermata:
MENU’ PRINCIPALE
1. Operatività
2. Trasmissione
3. Ricezione
4. Utilità
2.
M N
Selezionare la voce Utilità posizionandosi tramite i tasti o .
* PASSWORD DI SISTEMA *
____
3.
Digitare la password: sul display viene visualizzata la schermata seguente:
1. Data e Ora
2. Seriale
3. Prova Codici
4 . Opzioni
DATA ORA
gg:17 > ___ hh:2 > __
Mm:1 > ___ Mm:49 >_ _
Aa:1980 > ____
• Baud Rate
• Caratteri
• Parità
• Bit di Stop
• Numero di tentativi
• Attesa tentativi
Per selezionare il valore scelto usare i corrispondenti tasti numerici del terminalino.
È necessario che siano impostati i valori consigliati dei parametri di
comunicazione per garantire un corretto colloquio con il Passport Europe.
• Baud Rate
È possibile scegliere tra i seguenti valori:
1) 2.400
2) 4.800
3) 9.600
4) 19.200
• Impostazione caratteri
È possibile scegliere tra i seguenti valori:
1. 7
2. 8
Valore raccomandato: 8
• Impostazione parità
È possibile scegliere tra i seguenti valori:
1) NONE
2) EVEN
3) ODD
• Bit di stopo
È possibile scegliere tra i seguenti valori:
1) 1
2) 2
Valore raccomandato: 1
• Numero tentativi
Indica il numero di tentativi effettuati dal terminale per collegarsi al PC prima di
terminare la procedura.
Valore raccomandato: 5
• Attesa tentativi
Indica il tempo intercorrente tra i ripetuti tentativi di collegamento.
Valore raccomandato: 10
NOTA Per selezionare il valore da impostare usare i corrispondenti tasti numerici del
terminalino oppure i tasti freccia.
Essi sono:
• Codice Operatore/Terminale
È il codice identificativo dell’operatore che utilizza il terminale o il codice stesso del terminale. È
utilizzato, in fase di scarico dati, per generare il file dei dati con il nome dell’operatore/terminale.
Il codice operatore deve essere settato sempre al valore 001, ad eccezione dei
casi in cui siano presenti più terminali PDT 3100 su di uno stesso impianto. In
questo caso, devono essere impostati valori progressivi (002,003, ecc….).
Valore raccomandato: SI
• Lunghezza barcode
Tale opzione consente di stabilire la lunghezza massima del barcode. Tutti quelli di
lunghezza superiore saranno troncati a tale numero mentre quelli di lunghezza
inferiore saranno allineati a destra con l’inserimento di caratteri di riempimento.
• Quantità decimali
Tale opzione consente di stabilire se il campo quantità è di tipo intero o decimale
inserendo il numero di decimali utilizzati. Di default, sono utilizzate le quantità
intere.
• Allinea Quantità
Tale opzione consente di stabilire come allineare il campo quantità nel tracciato
record.
• Separatore decimali
Tale opzione consente di stabilire quale separatore utilizzare nel tracciato record
per la formattazione del campo quantità.
• Tipo di Trasmissione
Tale opzione consente di stabilire quale protocollo utilizzare a seconda del sistema
operativo o della configurazione hardware utilizzata.
In questa sezione potete trovare cavi e adattatori necessari all’installazione di alcune periferiche con il
Passport Europe.
Per cavi normali, quindi quando si utilizza un Hub il cavo deve essere attestato su ambo i lati come
sopra.
Per realizzare il CROSS CABLE è necessario cablare un lato normalmente e l'altro come segue.
E' molto importante rispettare la colorazione, poiché i cavi sono twistati a due a due.
In questa sezione trovate gli schemi per collegare i lettori di codice a barre.
Per la programmazione dei lettori fare riferimento all’appendice alla fine di questo manuale
La figura seguente indica una parte del KIT di montaggio necessario per il collegamento del Lettore di
Codici a Barre LASER METROLOGIC MS6720 al sistema Passport Europe.
220V
ALIMENTATORE
connettore
9 Pin Femmina
oppure PS2
La parte del KIT di montaggio del Bar Code, illustrata sopra è composta da:
• Un alimentatore di RETE
• Un lettore di Codici a Barre
• Un adattatore a 3 ingressi
1 7. 1 .2 . C O L LE G AME N T I
Il lettore di codici a barre ORBIT si collega direttamente con connettore RJ45 ad una porta della
multiseriale per Passport Europe
Tramite un adattatore in dotazione il lettore di codici a barre viene collegato al suo alimentatore.
1 7. 1 .4 . B ARCOD E
Metrologic è stata acquisita da Honeywell quindi i modelli stanno subendo delle variazioni estetiche.
Le programmazioni rimangono comunque invariate e reperibili come appendici di questo manuale.
CODICE 1
CODICE 2
CODICE 3
1 2
3 4
Resta facoltativo il seguente, da utilizzare solo in presenza di particolari problemi in fase di lettura di
alcuni BarCode speciali di tipo UPC.
CODICE 1
Load Defaults
CODICE 2
CODICE 3