Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di
Data:06//05/2008
MOLLO ROBERTO
Product Engineering
Sperimentazione Edizione: 3
BUZZI LUCA
Riservatezza
Gestore
Se si eccettua quanto riportato nel seguente elenco, nessuna parte di testo, procedura, tabelle o
valori di questo documento o di documenti ad esso collegati può essere trasmessa all’esterno di
Fiat Powertrain Technologies. Se un’Azienda esterna deve eseguire prove basate su questa norma,
le seguenti informazioni possono essere fornite:
• Il contenuto del testo (quanti cicli/ore, le velocità, le temperature, ecc.), o un documento separa-
to che dia queste informazioni.
• Le raccomandazioni utili per proseguire la prova in caso d’insuccesso e per l’analisi dei risultati.
• Le prescrizioni per la trasmissione dei dati a FPT.
Informazioni relative al modo in cui si è giunti alla determinazione della prova non debbono essere
fornite.
Informazioni relative al modo in cui sono stati determinati i valori dei parametri di prova (velocità,
temperature, ecc.) non debbono essere fornite.
FPT - DIESEL ENGINEERING - DEVELOPMENT & RELIABILITY
FPT - DIESEL ENGINEERING - DEVELOPMENT & RELIABILITY
Nota
Nel caso di conflitto fra la versione in Italiano e la traduzione in altra lingua, la versione in Italiano
sarà quella di riferimento.
Edizioni e Revisioni
Edizione Data Descrizione della modifica
1 04/06/2006 Nuova
2 29/06/2007 Aggiornamento per combustibili alternativi
3 06/05/2008 Modifiche diffuse nel testo a seguito armonizzazione
Ente Supervisore
Ente gestore
1 Introduzione
1.1 Premessa
Questa Norma è stata armonizzata in ambito motori per veicoli passeggeri e commerciali, industriali
e marini. Essa prende come base la FPT DEV001 (edizione 2), che viene perciò modificata, e, inol-
tre, annulla e sostituisce la IS 16-1405.
1.2 Scopo
Determinazione delle prestazioni a pieno carico di un motore su banco prova stazionario. Si danno
inoltre le prescrizioni per la misura della fumosità dei motori Diesel in condizioni stazionarie e in
accelerata libera.
Le prova può essere parte di un processo di Validazione Tecnica, di prove di Omologazione (TA) e
di prove Conformità di Produzione (COP).
1.3 Applicabilità
Questa Norma è valida per la misura, al banco prova, delle prestazioni di motori ad accensione
comandata (benzina, CNG, bietanolo) e di motori ad accensione a compressione.
1.4 Definizioni
A/C Condizionamento aria (Air Conditioning)
AFR Rapporto aria-combustibile (Air Fuel Ratio)
CNG Gas Naturale compresso (Compressed Natural Gas)
COP Conformità di Produzione (Conformity of Production)
ECU Centralina Controllo Motore (Engine Control Unit)
EMS Sistema di gestione motore (Engine Management System)
SI Accensione Comandata (Spark Ignition)
SOI Inizio Iniezione (Start of Injection)
SSTS Specifiche Tecniche del Sotto-Sistema (Sub System Technical Specification)
TA Omologazione (Type Approval)
VCM Modulo di Controllo del Veicolo (Vehicle Control Module)
VTS Specifiche Tecniche del Veicolo (Vehicle Technical Specification)
2 Documenti di riferimento
Nota: se non altrimenti specificato, si deve applicare solo l’ultima versione approvata della norma.
2.1 Normativa
Misure di prestazione
Direttiva EEC80/1269 come emendata da 88/195/EEC, 89/491/EEC, 97/21/EC e 1999/99/EC
Misure di fumosità:
Per motori ad accensione a compressione - Direttive 72/306/CE, 2003/27/EEC, 2005/21 CE
Specifiche dei combustibili:
Specifiche per combustibili di mercato:
EN 228 (benzina), EN 590 (Diesel), EN 437 (CNG), EN85 (bioetanolo)
Per prove di omologazione si utilizzano i seguenti combustibili:
© Copyright 2008 – FPT Powertrain Technologies – Tutti i diritti riservati
Pagina 2 di 17 Maggio 2008
FPT NORME DI SPERIMENTAZIONE FPT DEV001
Per prove di prestazioni di motori alimentati con benzina e gasolio si utilizzano i combustibili di mer-
cato (vedi sopra), per le prove di fumosità (diesel) riferirsi a quanto prescritto dalla Direttiva 72/306
CE, per motori alimentati con CNG utilizzare combustibile di mercato (EN 437) oppure G20 (direttiva
1999/99 CE).
ISO Standards:
Raccomandazioni ISO 9001 e ISO TS 16949.
3 Risorse
3.1 Impianti
Sala Prova Motori / Cella Prova Motori.
3.3.1 Motore
L’allestimento del motore comprende tutti i componenti legati alle prestazioni che sono necessari
per far funzionare il motore sul veicolo, in special modo i sistemi di aspirazione, di scarico ed elet-
trico. I sistemi d’aspirazione e di scarico debbono essere montati come su veicolo. Scostamenti
rispetto all’allestimento previsto debbono essere evidenziati e il possibile impatto sulle misure ese-
guite sul motore deve essere valutato.
Nel caso in cui non ci sia veicolo o non sia noto si utilizzano impianti conosciuti. I valori saranno
quelli con gli impianti provati.
3.3.2 Accessori
Durante la prova i componenti ausiliari necessari per il funzionamento del motore debbono essere
installati sul banco prova per quanto possibile nella stessa posizione del veicolo.
L’alternatore sarà collegato meccanicamente nella disposizione appropriata e nel sistema di trasci-
namento rappresentativo del veicolo in prova. Il solo carico elettrico permesso sarà quello dato dalla
centralina controllo motore (ECU).
Alcuni componenti necessari solo per il funzionamento su veicolo e che possono essere montati sul
motore dovrebbero essere rimossi per la prova (es.: pompa servosterzo, compressore A/C, ecc.).
Se questi accessori non possono essere rimossi, la potenza da essi assorbita in funzionamento a
vuoto può essere determinata e addizionata alla potenza motore misurata.
Può essere utilizzato un ventilatore per un ulteriore raffreddamento del motore sul banco prova; tale
ventilatore non deve essere collegato all’impianto elettrico del motore.
catalizzatore “close coupled” la pressione deve essere misurata nel cono di uscita del convertitore
catalitico.
In casi speciali, se è utilizzato un sistema di regolazione della contropressione, questa deve essere
impostata all’esatto valore di contropressione nel punto di potenza massima. La correlazione fra il
sistema di scarico originale del veicolo con un qualunque sistema di regolazione manuale della con-
tropressione non è certamente ideale. L’uso di questo sistema non è permesso nelle prove di TA e
per il processo di validazione tecnica.
3.3.5 Termostato
Può essere utilizzato un termostato bloccato aperto o funzionante normalmente.
4.2 Condizioni
4.2.1 Condizioni ambientali
Le seguenti condizioni debbono essere usate come guida per le corrette condizioni di funzionamen-
to del motore, ma potrebbero essere aggiustate per lo specifico motore e/o sistemazione del banco
prova. Esse sono obbligatorie nel caso di omologazione.
Temperatura dell’aria ingresso motore (bocchetta d’ingresso): 15 – 35 °C per motori SI
10 – 40 per motori diesel
Pressione ambiente: 80 – 110 kPa (800 – 1100 mbar)
Pressione atmosferica secca 80 – 100 kPa (800 – 1000 mbar)
Attenzione: poiché i valori delle suddette grandezze entrano nel calcolo dei fattori di correzione
della coppia e della potenza (vedere sezione 5.1.2) e del fattore di laboratorio (vedere sezione 4.3.4
A), è necessario verificare che i valori di temperatura e pressione di prova, pur rimanendo nei campi
su riportati, siano tali da dare valori di fattori di correzione entro i limiti stabiliti dalla legge (vedere
sezioni 4.3.4 A e 5.1.2).
4.3 Istruzioni
4.3.1 Precondizionamento del motore
Il motore deve essere precondizionato, in particolare riscaldato, prima di eseguire le misure.
• Variazione di regime Δn ≤ 10 giri/min in 10s
• Variazione della temperatura olio nel canalone principale ΔTolio ≤ 1 °C in 30 s
• Variazione della temperatura del gas di scarico ΔTsc ≤ 5 °C in 30 s.
• Nel caso di motori turbo con intercooler mantenere le temperature negli specifici punti di funzio-
namento durante la prova, secondo la tabella riportata nella FPT DEV012, Installazione motore.
Interpolare i valori intermedi.
4.3.3 Determinazione delle prestazioni (misura della coppia e della potenza del motore)
Iniziare a registrare i dati a 1000 giri/min o 1250 giri/min o 1500 giri/min. I regimi saranno incremen-
tati con intervalli di 250 o 500 giri/min fino al raggiungimento del regime massimo, per esempio:
1250 / 1500 / 2000 / 2500 / 2750 /3000 / 3500 /….. giri/min. I regimi 1500, 2000, 2500, ecc. debbono
essere registrati in tutte le prove.
I regimi definiti per la coppia e la potenza massime (Cmax e Nmax), così come per il regime massimo
devono essere registrati.
Le deviazioni dal regime debbono essere registrati in casi speciali (per es. TA).
Nota: La prova può essere eseguita partendo dal regime più alto, secondo le abitudini del sito in cui
le prove vengono eseguite.
Per ciascun punto di misura la miscela aria combustibile e l’anticipo d’accensione possono essere
impostati manualmente o per mezzo dei dati ECU.
• Impostazione manuale (solo per lavoro di sviluppo)
4.3.5 Controlli
Alla fine della prova, controllare se il motore e l’attrezzatura hanno subito variazioni di assetto, usu-
ra, perdite, ecc.
© Copyright 2008 – FPT Powertrain Technologies – Tutti i diritti riservati
Pagina 8 di 17 Maggio 2008
FPT NORME DI SPERIMENTAZIONE FPT DEV001
5 Dati
5.1 Risultati di prova e calcoli
5.1.1 Dati di uscita
Registrare i dati riportati nel modulo PE-M205, allegato 2, colonna “sempre”. Inoltre, a seconda del
tipo di prova, registrare le grandezze riportate nella sezione 3.2.
5.1.2.1 Simboli utilizzati per i calcoli della coppia e della potenza corrette
fa - Fattore atmosferico nel calcolo di αd
fm Fattore di correzione motore nel calcolo di αd
C0 Nm Coppia corretta
C Nm Coppia letta
Cons kg/h Consumo orario di combustibile
N0 kW Potenza corretta
N kW Potenza letta
PB kPa Pressione atmosferica
Ps kPa Pressione atmosferica secca
Psat kPa Pressione di vapor saturo
Pv kPa Pressione di vapor d’acqua nell’aria ambiente
R giri/min Regime motore
ta °C Temperatura aria aspirata dal motore
qc Flusso corretto del combustibile (in mg per ciclo per litro di volume totale
spazzato)
q Flusso di combustibile (in mg per ciclo per litro di volume totale spazzato)
r Rapporto tra le pressioni assolute all’uscita e all’entrata del compressore
V litri Cilindrata motore
αa ---- Fattore di correzione EEC per motori ad accensione comandata
αd ---- Fattore di correzione EEC per motori Diesel
α ---- Fattore di correzione generico EEC (αa, αd)
φ % Umidità relativa
1.2 0.6
⎛ 99 ⎞ ⎛ 273 + t a ⎞
α a =⎜⎜ ⎟⎟ ⋅ ⎜ ⎟ (4)
⎝ Ps ⎠ ⎝ 298 ⎠
dove la pressione di vapor d’acqua saturo è calcolabile in funzione della temperatura rilevabile
dalla tabella dell’allegato n° 2.
Perché la prova sia valida il fattore di correzione αa deve soddisfare alla seguente condizione:
0.93 ≤ αa ≤ 1.07
α d = (f a )
fm
(6)
• motori aspirati
0,7
⎛ 99 ⎞ ⎛ 273 + t a ⎞
f a = ⎜⎜ ⎟⎟ ∗ ⎜ ⎟ (8)
⎝ p s ⎠ ⎝ 298 ⎠
qc < 40 Fm = 0,3
40 < qc < 65 Fm = 0,036 x qc - 1,14
qc > 65 Fm =1,2
dove:
qc = q / r (9)
10 6 ∗ Cons
q= (10)
30 ∗ R ∗ V
Perché la prova sia valida il fattore di correzione αd deve soddisfare alla seguente condizione:
© Copyright 2008 – FPT Powertrain Technologies – Tutti i diritti riservati
Pagina 10 di 17 Maggio 2008
FPT NORME DI SPERIMENTAZIONE FPT DEV001
0,9 ≤ αd ≤ 1,1
• Calcolare la differenza (SL – SM), fra i valori Limite e Misurato, per ciascuno dei sei punti di
prova e scegliere il punto in cui la differenza raggiunge il suo minimo valore e i corrispon-
denti valori per SL e SM.
Nota: i due valori corrispondenti alla minima differenza (SLm e SMm) sono utilizzati succes-
sivamente per il calcolo di XL (vedi punto C).
Riportare i valori misurati e calcolati secondo la sezione 5.1.2, almeno come verbali.
Le curve di potenza a pieno carico devono includere almeno le grandezze indicate nell’allegato n° 4.
L’allegato n° 3 mostra i valori obiettivo di potenza e coppia, oltre ai valori della tolleranza per TA (±
2%) e per COP (± 5%).
Per TA i risultati richiesti sono: potenza corretta, coppia corretta e consumo specifico di combustibile
secondo la sezione 5.1.2.
6 Sicurezza
6.1 Tipi di arresto motore e allarmi
Vedere norma FPT DEV012, sezione 6.1.
ALLEGATO N° 1
Andamento del fattore di correzione motore in funzione del valore del flusso di carburante
corretto:
1,2
0,8
fm
0,6
0,4
0,2
0
0 40 65 80
qc
ALLEGATO N° 2
Nota: I valori della tensione di vapore in kPa sono stati calcolati con il seguente fattore di
conversione:
1 mmHg = 0,13332 kPa
ALLEGATO N° 3
Valori limite da applicare per la prova di fumosità del motore a regimi stabilizzati
litri/secondo m-1
< 42 2,26
45 2,19
50 2,08
55 1,985
60 1,90
65 1,84
70 1,775
75 1,72
80 1,665
85 1,62
90 1,575
95 1,535
100 1,495
105 1,465
110 1,425
115 1,395
120 1,37
125 1,345
130 1,32
135 1,30
140 1,27
145 1,25
150 1,225
155 1,205
160 1,19
165 1,17
170 1,155
175 1,14
180 1,125
185 1,11
190 1,095
195 1,08
> 200 1,065
(*) Per il calcolo del parametro G utilizzare la formula riportata al punto 5.2 A.
ALLEGATO N° 4
30 112
20 108
10 104
Power [kW]
0 100
180 96
170 92
160 88
Torque [Nm]
150 84
140 80
130
120 1.20
110
volumetric_efficiency [-]
1.10
lambda_spindt [-]
420
380 0.90
BSFC [g/kWh]
340 0.80
300
260
author: