Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cicalò
INCERTEZZA DI MISURA
NELLE PROVE QUALITATIVE
TEST MICROBIOLOGICI PER LA RICERCA DELLE
SOSTANZE INIBENTI NEL LATTE
PREPARAZIONE
DELLA PIASTRA
PREPARAZIONE
DEL CAMPIONE
INCUBAZIONE
LETTURA VISIVA E
LETTURA CON
LETTORE OTTICO
RISULTATO
CONDIZIONI
MATRICE REAGENTI OPERATORE
OPERATIVE
RISULTATO
MATERIALE TARATURA
DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE
VOLUME INOCULO
- TARATURA PIPETTA E AUTOCAMPION.
SEMINA DI
-CAPACITÀ OPERATORE
-POS,QUALIFICA 100 µl LATTE
TEMPERATURA
-VARIABILITÀ TEMP./ NON RISP. SPECIF.
-TARATURA SONDA INCUBAZIONE
TEMPO
-MATERIALE DI RIFERIMENTO
-OPERATORE PER I TEMPI DI INCUBAZIONE
CONDIZIONI DEL LOTTO
VALUTAZIONE RISULTATO LETTURA VISIVA
-CAPACITA’ OPERATORE E LETTURA CON
TARATURA LETTORE OTTICO LETTORE OTTICO
-MATERIALE DI RIFERIMENTO
-OPERATORE
2. IDENTIFICARE LE SORGENTI DI INCERTEZZA
DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO
TARATURA
LOTTO PH PIPETTA/AUTOCAMP
CONDIZIONI PIASTRA
OMOGENEITA’
RISULTATO
OPERATORE PER
TEMPI DI TARATURA LETTORE
VARIABILITA TEMP.
INCUBAZIONE
CAPACITA’ OPERATORE
MATERIALE
TARATURA SONDA
RIFERIMENTO
INTERPRETAZIONE
TEMPERATURA TEMPO
E VALUTAZIONE
CONDIZIONI OPERATIVE
MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005
MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
PROVE DI
RIPETIBILITA’
AVVIARE STUDI DI PRECISIONE
PROVE DI
RIPRODUCIBILITA’
PROVE DI SENSIBILITA’
AVVIARE STUDI DI ACCURATEZZA
PROVE DI SPECIFICITA’
PROVE ESEGUITE
AVVIARE STUDI DI ROBUSTEZZA VARIANDO I PARAMETRI
DI INFLUENZA
PROVE ESEGUITE
AVVIARE STUDI DI VALUTAZIONE VARIANDO LE CONCENTRAZIONI
LOD DI ALCUNI ANTIBIOTICI
3. PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI VALIDAZIONE
ACCORDANZA Ac:
ISO 11290-1:1996/Amd.1:2004(E)
p.to 11.3.1 Definizione
L’accordanza e’ la percentuale di ritrovamento dello stesso
risultato (ad es. entrambi negativi o entrambi positivi) tra due
identiche parti di campione analizzate nello stesso laboratorio, in
condizioni di ripetibilita’ ( es. un operatore che utilizza gli stessi
materiali entro il piu’ breve lasso di tempo)
L’ACCORDANZA E’ QUINDI L’EQUIVALENTE DELLA
RIPETIBILITA’
PER I METODI QUANTITATIVI
CALCOLO
PER CALCOLARE L’ACCORDANZA DAI RISULTATI DI UN TEST
INTERLABORATORIO, LA PROBABILITA’ CHE DUE CAMPIONI DIANO
LO STESSO RISULTATO E’ CALCOLATA PER OGNI LABORATORIO
PARTECIPANTE A TURNO, E LA MEDIA E’ QUINDI CALCOLATA TRA
TUTTI I LABORATORI
MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005
3. PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI VALIDAZIONE
CONCORDANZA Cc
ISO 11290-1:1996/Amd.1:2004(E)
p.to 11.3.1 Definizione
La concordanza e’ la percentuale di rinvenimento dello stesso
risultato per due identiche parti di un campione analizzate in due
diversi laboratori.
LA CONCORDANZA E’ QUINDI L’EQUIVALENTE DELLA
RIPRODUCIBILITA’
PER I METODI QUANTITATIVI
CALCOLO
PER CALCOLARE LA CONCORDANZA DAI RISULTATI DI UN TEST
INTERLABORATORIO, CIASCUNA OSSERVAZIONE DI OGNI LABORATORIO
PARTECIPANTE E’ CONSIDERATA A TURNO E ACCOPPIATA AI RISULTATI
OTTENUTI PER QUEL PARTICOLARE CAMPIONE DA TUTTI GLI ALTRI
LABORATORI.
LA CONCORDANZA E’ LA PERCENTUALE DI TUTTE LE COPPIE CHE DANNO
LO STESSO RISULTATO SU TUTTE LE POSSIBILI PAIA DI DATI
MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005
3. PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI VALIDAZIONE
STUDI DI PRECISONE- 1.ACCORDANZA
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
CALCOLARE IL RAPPORTO %
DI RITROVAMENTO DELLO STESSO
RISULTATO PER LE DUE ALIQUOTE
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
CALCOLARE IL RAPPORTO %
DI RITROVAMENTO
DELLO STESSO RISULTATO
PER LE TUTTE LE COPPIE DI ALIQUOTE
ACCURATEZZA
ISO 11290-1:1996/Amd.1:2004(E)
11.2 ACCURATEZZA
11.2.1 DEFINIZIONE
• L’ACCURATEZZA È LA PERCENTUALE DI CAMPIONI
CORRETTAMENTE IDENTIFICATI.
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
CALCOLARE IL RAPPORTO %
DEI CAMPIONI IDENTIFICATI
CORRETTAMENTE COME POSITIVI
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
ESEGUIRE PROVE
INTRALABORATORIO
E INTERLABORATORIO (RT)
2.VALUTARE
ANALIZZARE UN CERTO
LA SPECIFICITA’
NUMERO DI
CAMPIONI NEGATIVI
CALCOLARE IL RAPPORTO %
DEI CAMPIONI IDENTIFICATI
CORRETTAMENTE COME NEGATIVI
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
ANALISI
DEI DATI DEI PRODUTTORI
DEI KIT
PIANIFICAZIONE CONDUZIONE
PROVE ESEGUITE
VARIANDO LE CONCENTRAZIONI
DI ALCUNI ANTIBIOTICI
( I PIU’ DIFFUSI )
ANALISI DATI
DEI PRODUTTORI DEI KIT
DATI DI VALIDAZIONE
ACCORDANZA
ROBUSTEZZA DEL METODO
QUALITA
REAGENTI OMOGENEITA’ PH
CONDIZIONI LOTTO
CONSERV.
OPERATORE
PIASTRA VALUTAZIONE CONDIZIONI CAMPIONE
VOLUME INOCULO RISULTATO
TEMPO
OPERATORE
MR
ROBUSTEZZA
DATI DI VALIDAZIONE
ACCORDANZA
ROBUSTEZZA DEL METODO
RISULTATO
DI PROVA
•RT
CONCORDANZA • PROVE INTRALAB. 100 Cc = 99%
I campioni i cui risultati sono vicini a tali punti sono quelli più a
rischio, e dovranno costituire la base degli studi sull’incertezza
di misura.
1. % di accordanza e concordanza
TEMPERATURA TEMPERATURA
- VARIABILITÀ TEMP./NON RISP. SPECIFICHE - PROGRAMMI DI TAR. SONDA E MANUT. BAGNOM.
- TARATURA SONDA TEMPO
TEMPO - CERTIFICAZ MR E QUALIFICA PERSONALE.
MATERIALE DI RIFERIMENTO E OPERATORE