Negli epiteli di rivestimento le cellule sono adese le une alle altre, del tipi cellula-cellula o cellula-matrice
extracellulare, queste connessioni sono garantite da:
- Molecole di adesione: promuovono l’adesione tra cellule adiacenti o tra membrana e matrice
extracellulare.
- Giunzioni cellulari: stabiliscono tra loro interazioni stabili e resistenti, grazie alla presenza di
complessi proteici definiti giunzioni.
Molecole di adesione
Le interazioni cellulari avvengono mediante proteine transmembrana dette proteine di adesione cellulare o
CAM. Vi sono due tipi di interazioni promosse dalle molecole di adesione e sono:
Riconoscimento cellulare
L’interazione tra cellule a formare tessuti/organi comporta che le cellule siano in grado di interagire tra di
loro in modo SPECIFICO e ORDINATO. Questa capacità è detta riconoscimento cellulare. Grazie ad un
esperimento con cellule di epitelio e stroma lasciate riaggregare in presenza di ioni calcio, è stato possibile
categorizzare le proteine CAM in:
Caderine
Le caderine sono glicoproteine transmembrana che connettono tra loro cellule dello stesso tipo (interazioni
omofile). In tutte le caderine il segmento extracellulare è formato da cinque domini ripetuti con siti di
legame per lo ione calcio (le caderine sono calcio dipendenti), che ha la funzione di mantenere il segmento
extracellulare rigido e favorevole all’adesione. I microfilamenti del citoscheletro (F-actina) sono legati alle
caderine per mezzo di proteine adattatrici dette CATENINE. Le caderine sono TESSUTO-SPECIFICHE.
IgCAM
Sono glicoproteine transmembrana della superfamiglia delle immunoglobuline. Le IgCAM non sono
dipendenti dal calcio e stabiliscono interazioni omofile, esse contengono un piccolo dominio citoplasmatico,
un segmento transmembrana e domini immunoglobulinici-simili extracellulari. La maggior parte delle
IgCAM media interazioni tra linfociti e cellule convolte nella risposta immunitaria, altre in interazioni
omofile che determinano la formazioni delle sinapsi e lo sviluppo dei nervi (N-CAM).
Selectine o selettine
Sono glicoproteine integrali di membrana che mediano interazioni cellulari calcio dipendenti eterofile.
Legano oligosaccaridi delle glicoproteine di membrana di altre cellule. La famiglia delle selectine
comprende 3 tipi di tessuto-specifici che differiscono per il dominio strutturale:
Le giunzioni cellulari
Le cellule epiteliali hanno tra loro interazioni stabili e resistenti dovute a giunzioni cellula-cellula e cellula-
matrice extracellulare. Le giunzioni cellula-cellula sono:
- Emidesmosomi.
- Adesioni focali.
Le giunzioni occludenti saldano le membrane plasmatiche delle due cellule adiacenti in modo da:
Le giunzioni aderenti sono costituite da proteine transmembrana CADERINE, e proteine adattatrici che
legano il citoscheletro, esse formano una fascia continua tra le cellule epiteliali aderenti ma senza farle
aderire, lasciando un piccolo spazio intercellulare di circa 20-25 nm.
I desmosomi hanno una forma rotondeggiante (non a fascia), e connettono le cellule adiacenti
permettendo alle cellule del tessuto di funzionare come unità funzionali uniche resistenti allo stress
meccanico. Nei desmosomi le proteine transmembrana sono le desmocolline e desmogleine (famiglia delle
caderine), e mantengono le membrane delle due cellule separate da 25-35 nm. Sono collegate all’interno
della cellula con le proteine della placca di adesione (desmoplachine, placoglobine, placofiline) , proteine
adattatrici, che a loro volta sono collegati ai filamenti intermedi del citoscheletro.