Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le cellule hanno vita limitata, al termine della quale si dividono in due cellule figlie che
hanno le stesse caratteristiche della cellula madre.
Il periodo che intercorre tra l’origine della cellula da una divisione e il momento in cui
questa si divide è detto CICLO CELLULARE.
FASE S: avviene la duplicazione del materiale genetico così ogni cellula figlia
riceverà una copia completa del genoma.
Sono sintetizzati nuovi filamenti di DNA accompagnati dalla sintesi di istoni
che andranno a costruire nuova cromatina.
Eventuali errori nella duplicazione portano ad importanti mutazioni.
FASE GAP 2: vengono sintetizzate nuove proteine, vari enzimi, molti mRNA.
È essenzialmente una fase di preparazione alla mitosi in cui la cellula
continua ad accrescere la sua massa e allestisce le strutture utili alla
divisione.
Le proteine che controllano i vari eventi del ciclo cellulare sono dette PROTEINCHINASI
CICLINO-DIPENDENTI O Cdk.
Sono presenti in tutti i tipi di cellule, ma funzionano solo se attivate da proteine chiamate
cicline (presentano cicli regolari di sintesi e degradazione).
È essenziale che si attui l’interfase che consente di trasmettere alle due cellule figlie un
patrimonio genetico identico a quello della cellula madre e che vi sia una ripartizione
equilibrata anche di tutti gli altri componenti cellulari.