Sei sulla pagina 1di 3

Attività cellulare l'attività principale è la sintesi proteica o la costruzione di proteine che avviene

all'esterno del nucleo e quindi è necessario un messaggero per portare le istruzioni fornite dal DNA
mRNA svolge questa funzione esce dai pori nucleari e raggiunge il citoplasma o il reticolo
endoplasmatico ruvido che è un sistema di membrane in continuità con l'involucro nucleare
L'informazione contenuta nell'mRNA viene poi tradotta in una sequenza di amminoacidi che sono i
costituenti delle proteine l'assemblaggio degli amminoacidi avviene sui ribosomi
In pratica, l'mRNA indica in quale sequenza devono essere collegati e il ribosoma li attacca uno dopo
l'altro. I singoli amminoacidi sono trasportati al ribosoma da RNA di trasporto. In pratica, l'mRNA
indica in quale sequenza devono essere collegati e il ribosoma li attacca uno dopo l'altro. la catena
polipeptidica si ripiega e subisce altre modifiche prima di diventare una proteina funzionante.molte
proteine sono elaborate nel reticolo endoplasmatico ruvido costellato di ribosomi. All'interno di questo
labirinto di tuboli e cisterne avviene principalmente la glicosilazione cioè l'aggiunta di zuccheri. le
proteine glicosilate sono destinate ad essere riversate all'esterno della cellula oppure a raggiungere
altri organuli, per far ciò non si muovono liberamente nel citoplasma ma sono inglobate all'interno di
vescicole. le vescicole gemmano dalla membrana del reticolo endoplasmatico, trasportano le proteine
in altre parti della cellula. In questo modo trasferiscono anche porzioni della membrana del reticolo
endoplasmatico che è infatti continuamente rinnovato. Un altro tipo di reticolo endoplasmatico è
quello liscio, privo di ribosomi, invece di trasformare proteine è coinvolto nella produzione di lipidi,
anche in questo caso sostanze elaborate sono trasferite verso vescicole

Un altro importante organo cellulare e l'apparato di Golgi al quale giungono le vescicole contenenti
diversi tipi di sostanze da rielaborare il punto di arrivo è una particolare zona dell'apparato detta faccia
cis qui le vescicole si fondono con essa riversando il loro contenuto all'interno questo organello
cellulare degli altri è formato da una membrana di fosfolipidi che delimita degli spazi chiusi all'interno
dei quali sono presenti enzimi e altre sostanze i compartimenti sono detti anche cisterne e sono
tipicamente raggruppati in pile quali avvengono reazioni diverse, le proteine e lipidi che Entrano dalla
faccia cis passano da una cisterna all'altra attraverso vescicole e subiscono una serie ordinata di
modifiche, alla fine escono dalla faccia trans sempre per gemmazione. Da qui raggiungono diverse
destinazioni nella cellula utilizzando la rete di micro tubuli, vengono trasportate da particolari proteine
dette proteine motrici che usano i micro tubuli come binari camminando su di essi. Le proteine motrici
possono coprire anche lunghe distanze ad esempio percorrono gli assoni che sono i prolungamenti
delle cellule nervose e che raggiungono anche il metro di lunghezza, grazie alle proteine motrici le
vescicole arrivano ad altri organuli o riforniscono la membrana plasmatica dei suoi componenti
proteici o lipidici. Alla membrana arrivano anche le vescicole che contengono sostanze destinate
all'esterno della cellula il meccanismo di espulsione è detto esocitosi il processo inverso detto
endocitosi permette l'ingresso di sostanze nella cellula. La membrana si in vagina e le ingloba in
vescicole queste possono poi fondersi con altri provenienti dall'apparato di Golgi. In questo caso si
formano i lisosomi dei compartimenti con funzione digestiva interno dove è presente un ambiente
acido agiscono circa 40 enzimi diversi che possono demolire le sostanze introdotte riutilizzando nei
costituenti liso somi digeriscono anche macro molecole della cellula che devono essere eliminate
contribuendo al riciclo cellulare Le sostanze che non possono essere riutilizzate vengono espulse dalla
cellula.

La membrana plasmatica
la cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale degli esseri viventi può avere caratteristiche
molto diverse a seconda degli organismi e dei tessuti ma la sua composizione di base è pressoché
costante un classico modello di studio e la cellula eucarioti animale.
la cellula contiene un nucleo ed altri organuli specializzati nello svolgere funzioni diverse come
l'apparato di goal G il reticolo endoplasmatico ruvido e liscio e mitocondri la cellula non è un sistema
isolato ma comunica continuamente con l'esterno. È delimitato da una membrana la membrana
plasmatica dello spessore di pochi miliardesimo di metro è formata per circa il 50% da lipidi che sono
per la maggior parte fosfolipidi disposti in due strati. È una struttura flessibile e dinamica che presenta
aperture e siti attivi ogni fosfolipide è formato da una testa polare idrofila e quindi attratta
dall'ambiente acquoso esterno e interno alla cellula e da due code non polari e idrofobiche formate da
acidi grassi nelle cellule animali è presente anche il colesterolo un lipide essenziale per regolare la
fluidità della membrana per il suo ruolo di precursore di ormoni e vitamine attraverso il doppio strato
lipidico possono passare per diffusione piccole molecole liposolubili oltre ad acqua e gas come
ossigeno azoto e anidride carbonica non passano invece le molecole cariche come gli ioni se non
attraverso particolari proteine che formano canali ionici altri proteine presentano catene di carboidrati
dal lato extracellulare e svolgono la funzione di recettori trasferendo un segnale all'interno. La
membrana plasmatica nel complesso costituisce una barriera flessibile che media la comunicazione
con le altre cellule dell'esterno e regola il flusso di materiali in entrata e uscita.

I mitocondri.
La cellula è in grado di procurarsi questa energia grazie alla presenza di organuli che funzionano
davvero le proprie centrali energetiche i mitocondri si pensa che questi organuli rappresentino un
passaggio evolutivo cruciale per lo sviluppo degli eucarioti pluricellulari nei mitocondri infatti si
completa la respirazione cellulare iniziata nel citosol con la glicoli easy gli zuccheri vengono
completamente ossidati e si estrae il massimo possibile di energia. Osservando i mitocondri in sezione
si vede che sono formati da due membrane chiuse una esterna e una interna ripiegata in tipiche creste
che ne aumentano la superficie. Presentano quindi due compartimenti quello interno è detto matrice
quello compreso tra le due membrane e appunto lo spazio Inter membrana. E grazie a questa
separazione e i mitocondri riescono a produrre energia. I mitocondri possiedono un proprio DNA che
a differenza di quello nucleare è una molecola circolare e contiene solo poche informazioni perlopiù
riguardanti proteine mitocondriali. Nella matrice sono presenti ribosomi ioni proteine e numerosi
enzimi. qui si svolge un ciclo di reazioni di ossidazione che rende disponibili elettroni ad alta energia.
Vengono trasferiti lungo una catena di trasporto localizzata sulla membrana mitocondriale interna
ossigeno. Gli elettroni rilasciano man mano la loro energia che serve a pompare protoni nello spazio
Inter membrana creando in questo modo un gradiente elettrochimico. I protoni rientrano quindi nella
matrice attraversando un complesso enzimatico chiamato ATP sintetasi, il flusso di protoni genera
energia che viene utilizzata per legare un fosfato in organico a molecole di adenosina di fosfato e
produrre adenosina trifosfato. L'ATP è il principale trasportatore di energia della cellula si trova nel
citoplasma nel nucleo e negli altri organuli cellulari e contribuisce a tutti i meccanismi fisiologici che
richiedono energia per funzionare

Il citosol e il citoscheletro.
All'interno della cellula gli organuli occupano circa la metà dello spazio disponibile e sono immersi in
un mezzo fluido detto citosol. Joule il citosol e gli organuli cellulari sono indicati nel complesso come
citoplasma, nel citosol sono disciolti gli ioni amminoacidi zuccheri e proteine l'ambiente a un Piacca
vicino alla neutralità e la sua composizione è finemente regolata. Ci sono molecole che si muovono
liberamente nel citosol e altre che vengono trasferite all'interno di vescicole ad esempio tre porzioni di
organo. Gli organuli in genere sono ancorati a un insieme di filamenti che ricordano un'impalcatura,
questa rete è chiamata cito scheletro e consente alla cellula di mantenere o modificare la sua forma
quindi muoversi accrescersi o dividersi. È formato da tre tipi principali di filamenti sono
I microtubuli una subunità proteica che si ripete
I microfilamenti sono simili a fasci e sono molto più flessibili sono formati dalla proteina actina,
Il terzo tipo di filamenti i filamenti intermedi sono simili a corde,sono costituiti da proteiche ripetute
che in questo caso sono fibrose.
Altre strutture associate al cito scheletro come funzione composizione sono i centri oli presenti in
copia nella cellula sono coinvolti nella formazione del fuso mitotico durante la divisione cellulare

Il ciclo cellulare è il periodo di vita di una cellula dalla nascita alla divisione in due cellule.
Comprende l'interfase e la fase mitotica l'Interfase è formata da tre sotto fasi durante la sotto fase G1
la cellula appena nata. G sta per Gap cioè intervallo. Nella sotto fase S dove S sta per sintesi si duplica
il DNA, sotto fase G2 la cellula si prepara a dividersi la divisione occupa tutta la fase mitotica che è
molto più breve dell'interfase. Per prima cosa con la mitosi si divide in due il nucleo, citoplasma si
divide in una chiamata cito dieresi le due cellule entrano in un nuovo ciclo cellulare.

La mitosi e la divisione di una cellula in due cellule figlie identiche. È preceduta dalla duplicazione
del DNA ed è distinta in quattro stadi.
Il primo stadio è la profase durante la quale la membrana nucleare si disgrega, la cromatina si
compatta i cromosomi e i centrioli organizzato il fuso mitotico.
Nella metàfase i cromosomi si allineano al centro della cellula.
Con l'anafase i cromosomi si dividono le due copie del DNA migrano ai poli opposti della cellula.
Nella telofase si disgrega il fuso mitotico e si riformano due nuclei
la mitosi è seguita dalla citodieresi cioè la divisione del citoplasma il materiale genetico delle due
cellule figlie è identico a quello della cellula madre.

Potrebbero piacerti anche