attivazione fa si che alla fine della fase S si abbia il completamento della duplicazione
del genoma.
La conformazione che le molecole di DNA assumono quando avvenuta la
denaturazione dei due filamenti ed gi iniziata la loro utilizzazione come stampo
per la duplicazione chiamata bolla di replicazione. La duplicazione procede in
entrambi i versanti della bolla in seguito alla formazione di due forcelle di
replicazione. Ci definisce il progredire delle forcelle come bidirezionale ma in
ogni forcella di sintesi dei filamenti sempre 5P>3OH. necessario quindi,
allentare la tensione dovuta alla torsione in modo da permetter al DNA di tornare in
forma rilassata e tale compito svolto dagli enzimi topo isomerasi.
Nessuna delle DNA-polimerasi identificate fino ad oggi in grado di cominciare la
sintesi ex novo di un filamento di DNA. Per cui, quando viene denaturata la regione
del replicone e in particolare la regione che comprende lorigine della replicazione, gli
enzimi che iniziano lattivit di sintesi non sono DNA-polimerasi DNA-dipendenti ma si
tratta di RNA-polimerasi DNA-dipendenti (primasi).
Gli enzimi DNA-polimerasi DNA dipendenti sono caratterizzati dalla processivity,
ovvero sono capaci di riconoscere ed interagire in maniera stabile per tutto il tempo
necessario con lo stampo, di conseguenza devono essere capaci di interagire con
almeno 150 kb di stampo prima di staccarsi, altrimenti viene interrotta la loro
capacit di sintesi. Mentre le RNA-polimerasi DNA-dipendenti sono caratterizzati da
una mancanza totale di processivity: interagiscono con un tratto di stampo che
lungo non pi di 10-20 bp e poi si staccano.
Quindi il primo passaggio, una volta denaturata la doppia elica, linterazione di una
RNA-polimerasi della classe delle primasi con uno stampo. Viene poi sintetizzato dalla
primasi un breve tratto di RNA che svolge la funzione di primer. Il filamento guida
il filamento la cui duplicazione avviene con la stessa polarit con cui si svolge la
doppia elica. Quindi su ognuna delle due forcelle che caratterizzano i repliconi, i due
filamenti guida saranno ai due opposti. La differenza tra filamento guida e
filamento ritardo sta nel fatto che il filamento guida viene sintetizzato in maniera
ininterrotta, partendo da un primer; sul filamento ritardo invece necessario che
vengano continuamente sintetizzati nuovi primers che verranno costruiti man mano
che si ha lo svolgimento della doppia elica (frammenti di Okazaki).
La reazione catalizzata dalle polimerasi definita sintesi di coda: il monomero che
viene aggiunto alla catena polimerica possiede i legami ad alta energia che
permettono la sua aggiunta al polimero ed un meccanismo che vale per acidi
nucleici e polisaccaridi. A differenza della sintesi di testa in cui il polimero che
viene sintetizzato possiede i legami ad alta energia necessari per laggiunta del
monomero, questa sintesi viene utilizzata per proteine e acidi grassi.
Le DNA polimerasi DNA dipendenti hanno la funzione fondamentale di garantire che
lappaiamento sia quello appropriato. La struttura coinvolta nella duplicazione negli
eucarioti la cromatina, che si trova in stati di diversa compattezza.
compatta
differenza tra la prima e la seconda classe di topo isomerasi sta nel fatto che quelle
della prima classe rompono entrambi i filamenti del DNA e quindi lenzima che
svolge la funzione di perno per lo svolgimento della doppia elica, mentre invece nel
caso delle topoisomerasi della seconda classe lenzima introduce la rottura del
legame fosfodiestere su uno dei due filamenti, laltro rimane intatto e svolge la
funzione di perno.
La DNA polimerasi II capace di riempire i gap (buchi) di DNA, che hanno quindi
una singola elica, senza bisogno di un primer a RNA; svolge quindi una funzione di
"gap filling", ovvero riempie zone della molecola di DNA non complete.
La DNA polimerasi III invece lenzima che catalizza la replicazione del genoma ed
chiamato oloenzima, ovvero un enzima che svolge la sua funzione solo quando
contiene tutte le subunit che lo compongono. Tutti gli enzimi DNA polimerasi
possiedono un attivit esonucleasica (proofreading), cio un processo di
correzione delle bozze basato su unattivit chimica idrolitica con polarit 3-5.
Lenzima aggiunge un nucleotide alla volta e man mano che li aggiunge si sposta con
polarit 5 3. Esiste per un attimo, durante la reazione, nel quale lenzima ha
catalizzato la formazione del legame fosfodiestere per non si ancora spostato. Una
delle cause pi comuni derrore durante lincorporazione la presenza di dNTP in
stato tautomerico (stato transitorio). Lenzima allora pu incorporare una purina
anzicch laltra che ha come conseguenza una mutazione per transizione. In questi
casi lenzima si ferma, torna indietro e identifica la regione caratterizzata dalla
presenza di coppie alterate e solo dopo aver corretto lalterazione ricomincia la sua
attivit polimerasica.