La meiosi I viene detta riduzionale perché, al termine di essa, si generano cellule figlie non più 2n, ma n
(quindi aploidi). La prima divisione si suddivide in 5 fasi.
1) Interfase
Durante questo stadio la cellula provvede alla duplicazione di tutte le strutture cellulari (DNA, mitocondri,
centrioli, ribosomi, etc) che saranno distribuite nelle cellule figlie. La durata dell’interfase è di 20-30 ore.
In questa fase, la cellula è sempre 2n, ma è 2c (cioè ha due cromatidi per ogni cromosoma, uno originario
ed uno frutto della duplicazione).
2) Profase
Questa fase è simile alla profase mitotica per gli eventi che riguardano la membrana nucleare, il RER e il
Golgi, ma differisce per i fenomeni che avvengono ai cromosomi nel nucleo.
Considerando gli eventi che avvengono a carico dei cromosomi, possiamo distinguere 5 sotto-fasi nella pro-
fase
3) Metafase
Durante questa fase le coppie di cromosomi omologhi si allineano sul piano equatoriale, rivolgendosi coi
centromeri verso i poli della cellula (dove sono i centrioli). E’ praticamente sovrapponibile alla metafase mi-
totica.
4) Anafase
Gli omologhi di ciascuna coppia si allontanano e migrano verso i poli opposti della cellula. Non avviene la
separazione dei cromatidi fratelli, quindi ogni cellula figlia riceverà un cromosoma formato da due cromati-
di fratelli (invece nella mitosi ogni cellula figlia riceve due cromatidi singoli).
5) Telofase
E’ sovrapponibile a quella della mitosi: riscostruzione della membrana nucleare, despiralizzazione dei cro-
mosomi, ricomparsa dei nucleoli, etc.
La telofase si conclude con la citodieresi (divisione del citoplasma).
In questo caso, però, diversamente dalla mitosi, le due cellule figlie non hanno una copia identica del cor-
redo cromosomico materno (a causa del crossing over).
Al termine della meiosi I otteniamo 2 cellule di tipo 1n2c. Queste cellule, adesso, si dividono ulteriormente
dando 4 cellule di tipo 1n1c. Questa seconda divisione viene detta equazionale perché il numero di cromo-
somi (n) rimane invariato, pur essendoci la divisione dei cromatidi.
Essa si articola in 4 fasi: profase, metafase, anafase, telofase.
L’interfase viene saltata e pertanto il DNA non viene replicato. Nell’anafase di questa divisione avviene la
separazione dei cromatidi fratelli con un meccanismo analogo alla mitosi.