Sei sulla pagina 1di 3

La Meiosi| Jolanda Vigorita

LA MEIOSI
La meiosi è un processo caratteristico delle cellule eucariote e riguarda unicamente
la produzione delle cellule germinali o gameti. Con la meiosi, una singola cellula
diploide, dopo aver replicato il suo DNA, dà origine a quattro cellule figlie, i gameti,
dotati di un patrimonio dimezzato di cromosomi e detti perciò aploidi.

E dato che riproduzione sessuata avviene una fusione tra il gamete maschile e quello
femminile ed è necessario che i gameti (con un numero n di cromosomi aploidi)
abbiano la metà del corredo cromosomico di una cellula somatica (con 2n
cromosomi: diploidi), in modo che fondendosi formino uno zigote con il patrimonio
genetico completo (n+n=2n), di cui la metà di origine paterna e l’altra materna.

Se, invece, anche le cellule germinali avessero 46 cromosomi, lo zigote avrebbe 92


cromosomi e questo numero sarebbe destinato a raddoppiare a ogni fecondazione.

La produzione dei gameti è diversa nel maschio e nella femmina. Nel maschio a
partire da una cellula germinale diploide si formano 4 spermatozoi aploidi, mentre
nella femmina si producono 4 cellule aploidi di cui 3 sono destinate a degenerare.

Dunque la meiosi serve dunque per:

 Ridurre il numero di cromosomi da diploide a aploide


 Assicurare che ciascuno degli aploidi possieda una serie completa di
cromosomi di cui metà paterna e metà materna
 Favorire la variabilità genetica

La meiosi è divisa in due fasi

 Meiosi I: il numero dei cromosomi si dimezza e si ottengono due cellule aploidi


 Meiosi II: si separano i cromatidi di ogni cromosoma.
La Meiosi| Jolanda Vigorita

MEIOSI I
1. PROFASE: dopo l’interfase la cromatina comincia a condensarsi, i cromosomi omologhi,
ciascuno formato da due cromatidi fratelli si allineano, questo appaiamento detto sinapsi,
forma una struttura chiamata tetrade.

Ad un certo punto sembra che i centromeri dei due cromosomi omologhi si respingano, mentre
i bracci dei cromosomi, si congiungono questa posizione è detta chiasma, a causa della
posizione simile ad una x. Contemporaneamente al chiasma avviene il crossing over ovvero lo
scambio di materiale genetico da parte di cromosomi
omologhi, per garantire la variabilità genetica.

2. TARDA PROFASE\PRO METAFASE: l’involucro nucleare si rompe e qui è presente una cellula
diploide con un cromosoma per ciascuna coppia di omologhi.

3. METAFASE: le coppie di omologhi si allineano lungo il piano equatoriale

4. ANAFASE: i cromosomi omologhi, ciascuno formato da due cromatidi si muovono verso i


poli opposti della cellula qui si prepara il passaggio da cellula diploide a due
cellule aploidi

5. TELOFASE: i cromosomi si raccolgono all’interno dei nuovi nuclei aploidi e la


cellula si divide. La cellula presenta un numero di cromosomi dimezzato, ma i
cromosomi sono formati da due cromatidi, in quanto si sono separati i
cromatidi omologhi.
La Meiosi| Jolanda Vigorita

MEIOSI II
1. Profase II: i cromosomi si condensano di nuovo

2. Metafase II: i centromeri delle coppie di cromatidi si allineano sul piano equatoriale di
ciascuna cellula

3. Anafase II: i centromeri dei cromatidi si separano e diventano cromosomi a


tutti gli e di seguito migrano verso i poli.

Grazie al crossing over effettuato durante la profase I ogni cellula contiene un


patrimonio genetico diverso

4. Telofase II: i cromosomi si despiralizzano formando la cromatina e si riforma la membrana


nucleare.

Ognuna delle 4 cellule ha un nucleo con un corredo aploide di cromosomi e di contenuto.

Nel corso della meiosi due corredi cromosomici vengono suddivisi fra 4 nuclei figli
(con corredo cromosomico n) ognuno dei quali possiede metà dei cromosomi
della cellula di partenza (2n). Le 4 cellule aploidi rappresentano il risultato di due
divisioni nucleari successive.

Potrebbero piacerti anche