Riproduzione
di
un
batterio
Una volta raggiunta una dimensione opportuna, ogni batterio si
divide in due cellule identiche, di massa pari a circa la met di
quella originaria. A loro volta, le due cellule figlie si accrescono fino
a dividersi ulteriormente. Un batterio si pu riprodurre ogni venti
minuti circa, proliferando in colonie abbastanza grandi da essere
visibili a occhio nudo.
In molti organismi pluricellulari e negli unicellulari, la mitosi
rappresenta anche una strategia riproduttiva. Infatti, sistemi di
riproduzione asessuata, come la scissione, operata da molti
microrganismi, la gemmazione (o divisione ineguale), presente in
protozoi che vivono fissi al substrato (come molti peritrichi e suttori,
appartenenti ai ciliati), la strobilazione delle meduse, la
rigenerazione, si basano su processi mitotici. Per mitosi si formano
anche particolari tipi di spore, dette mitospore, cio cellule che
rappresentano forme di resistenza della specie, dalle quali pu
svilupparsi un nuovo individuo solo quando le condizioni ambientali
sono favorevoli
Mendel e lereditariet
Alla base dell'idea che ognuno di noi ha della trasmissione
ereditaria dei caratteri vi sono due concetti abbastanza ovvi: il
primo si pu sintetizzare con l'osservazione che simile produce
simile, cio che i gatti nascono da altri gatti, le rose da altre rose, gli
esseri umani da altri esseri umani; il secondo si pu sintetizzare
invece nell'espressione che i figli rassomigliano ai genitori.
Questi due concetti sono stati presenti nell'uomo fin dall'alba dei
tempi ma nonostante queste importanti intuizioni, la spiegazione
scientifica dei meccanismi che governano la trasmissione dei
caratteri ereditari una conquista relativamente recente cos come
il ramo delle scienze biologiche che se ne occupa: la genetica.
La nascita di tale scienza pu collocarsi intorno al 1860 ed
indissolubilmente legata all'opera del monaco boemo Gregorio
Mendel (1822-1884).
Abate del monastero agostiniano di Brno e insegnante, presso il
Collegio reale della medesima citt, di fisica e scienze naturali,
Mendel si dedicava a esperimenti di ibridazione con le piante
coltivate nel giardino del monastero. Dalle osservazioni che gli
TERMINI IMPORTANTI
Carattere caratteristica fisica osservabile
Tratto una forma particolare assunta da un
carattere
Gene
Allele forme diverse di uno stesso gene
Genotipo insieme degli alleli che determinano un
carattere
Fenotipo caratteristica osservabile che
determinano gli alleli
Omozigote alleli uguali
Eterozigote alleli diversi
Purezza
Stami organo maschile
Ovario organo femminile
Stigma accgolie il polline
Generazione parentale / filiale generazione di
partenza/ F1 e F2