Sei sulla pagina 1di 4

La divisione e la riproduzione cellulare

○ La divisone cellulare è il processo per il quale una cellula si divide in due cellule figlie,
identiche alla cellula madre.

Affinché una cellula possa dividersi devono verificarsi 4 condizioni:

- Deve essere attivato un segnale riproduttivo.


- Deve avvenire la duplicazione del materiale genetico.
- Il DNA deve essere distribuito equamente attraverso la segregazione.
- Deve avvenire la sintesi delle molecole e degli organuli destinati alle cellule figlie e
deve aumentare la membrana cellulare affinché possa avvenire la citodieresi.

○ Nei procarioti il processo di riproduzione è chiamato scissione binaria:

- L’unico cromosoma batterico inizia a duplicarsi.


- La cellula si allunga e avviene la segregazione
- Avviene la citodieresi attraverso una strozzatura della membrana plasmatica

Le cellule figlie sono identiche tra loro e alla cellula madre e, in condizioni favorevoli,
possono ri-riprodursi nel giro di pochi minuti.
(+ gemmazione)

Mitosi

○ Le cellule eucariote non si dividono costantemente, ma in base alle necessità


dell’organismo, al tessuto di cui fanno parte e a quale tipo di attività svolgono.

Il ciclo cellulare è l’insieme degli eventi che caratterizzano il ciclo vitale di una cellula e
si divide in 2 fasi:

- Interfase, ovvero il periodo compreso tra una divisone e l’altra ed è divisa


ulteriormente in: sottofase G1 (la cellula svolge le sue normali attività), S (quando sta
per dividersi, la cellula inizia a duplicare il DNA) e G2 (i cromosomi si spiralizzano, si
duplicano i centrioli e si forma il fuso mitotico).

- Fase M, ovvero la fase in cui la cellula si divide e comprende due fasi: la mitosi e la
citodieresi.

In caso di necessità la cellula può entrare in fase G0 in cui, pur vivendo, non entra in
fase riproduttiva.

○ La riproduzione cellulare è regolata da fattori di controllo, come la dipendenza da


ancoraggio e l’inibizione da contatto.
Una cellula passa da una fase all’altra grazie agli enzimi Cdk che, legandosi alle
proteine cicline, catalizzano la fosforilazione di una proteina bersaglio, scandendo così
il ciclo cellulare.

○ Essendo il DNA abbondante, esso si ramifica e si compatta attraverso un processo di


spiralizzazione grazie all’azione delle proteine istoni.
Il DNA ramificato può trovarsi sotto forma di cromatina, per permettere il passaggio
delle informazioni, oppure sotto forma di cromosomi, durante la mitosi e la meiosi.

All’inizio della mitosi, i cromosomi sono formati da due molecole di DNA identiche
chiamate cromatidi fratelli, uniti da un centromero.

○ La mitosi è divisa in 5 fasi:

- Profase (condensazione dei cromosomi e formazione del fuso mitotico, i


cromosomi si legano a esso attraverso strutture proteiche chiamate
cinetòcori).
- Prometafase (scomparsa della membrana nucleare).
- Metafase (allineamento dei cromosomi sulla piastra metafisica/ equatoriale).
- Anafase (separazione dei cromatidi fratelli).
- Telofase (formazione delle due nuove membrane nucleari).

○ La citodieresi è il processo di suddivisione del citoplasma e degli organuli in esso


contenuti tra le due nuove cellule (non devono essere distribuiti equamente per forza).

Nelle cellule animali tra i due nuclei si forma un anello contrattile costituito da actina
che strozza la cellula fino a spezzarla; nelle cellule vegetali invece la cellula è divisa a
metà da una serie di vescicole che si irrobustisce fino a formare la lamella mediana e
dividere le due cellule figlie.

○ La Mitosi è alla base della riproduzione asessuata, per cui un organismo produce in
autonomia individui figli identici a se stesso

Meiosi

○ La riproduzione sessuata produce organismi diversi dai genitori, essendo essi il


risultato dell’unione di due gameti, ciascuna con metà patrimonio genetico del genitore
che le ha prodotte.

Essa è più vantaggiosa della riproduzione asessuata, perché attraverso questo


processo si va a costituire un patrimonio più ricco nelle specie, aumentando la
probabilità che vari organismi di una stessa razza si adattino all’ambiente in cui si
trovano. Questa proprietà è alla base della selezione naturale, ovvero il fattore che
permette l’evoluzione.
La riproduzione sessuata è costituita da:

- La meiosi, ovvero la divisione nucleare che dimezza il patrimonio genetico dei


gameti.
- La fecondazione, ovvero il processo in cui due gameti si fondono per formare
uno zigote.

○ Le normali cellule che costituiscono un organismo sono dette “cellule somatiche” e


sono diploidi, ovvero contengono un corredo cromosomico completo, costituito da 23
coppie di cromosomi omologhi, ovvero le coppie composte da due cromosomi che
presentano uno stesso carattere, uno di origine materna e uno di origine paterna.

Al contrario i gameti contengono metà corredo cromosomico, ovvero 23 cromosomi,


infatti essi sono chiamati aploidi, per permettere, attraverso la loro fusione, di costituire
una nuova cellula somatica diploide, lo zigote, la quale darà vita a un nuovo
organismo.

I gameti sono prodotti solamente da cellule germinali, poste negli organi riproduttori,
attraverso un processo di meiosi.

○ La meiosi è il processo che consiste in due divisioni successive che dimezzano il


numero dei cromosomi di una cellula germinale, generando quattro cellule aploidi
ognuna diversa dall’altra, in cui il nucleo si divide due volte, mentre il DNA solo una.

La meiosi ha lo scopo di:

- Ridurre il corredo genetico da diploide ad aploide.


- Permettere che ogni gamete abbia un completo set cromosomico.
- Generare variabilità genetica tra i gameti.

Come la mitosi, anche le meiosi è proceduta da un’interfase, tra cui compare la


sottofase S, nella quale si replica il DNA.

○ La meiosi di divide in meiosi I e meiosi II.

La meiosi I:
- Profase I, in cui la cromatina si compatta in cromosomi, i quali vanno a
formare le coppie di cromosomi omologhi, creando delle strutture chiamate
tetradi. Nelle tetradi i cromatidi dei due cromosomi omologhi entrano in
contatto formando regioni che prendono il nome di “chiasmi”, in cui avviene il
crossing over.
- Prometafase I, in cui la membrana nucleare e il nucleolo si dissolvono e si
forma il fuso mitotico.
- Metafase I, in cui le tetradi si dispongono lungo la piastra metafasica.
- Anafase I, in cui i cromosomi omologhi si separano.
- Telofase I, in cui avviene una prima citodieresi (opzionale).

La meiosi II:
- Profase II, in cui i cromosomi si ricondensano.
- Metafase II, in cui i cromosomi si allineano lungo la piastra metafasica.
- Anafase II, in cui i cromatidi fratelli dei cromosomi si separano
- Telofase II, in cui si riforma la cromatina e avviene la citodieresi.

Al termine della meiosi II la cellula germinale iniziale è ora divisa in 4 cellule aploidi
ognuna diversa dall’altra, ovvero i gameti, i quali non possono più dividersi.

Potrebbero piacerti anche