Mitosi
Meiosi
Omeostasi tissutale:
equilibrio dinamico
tra la perdita di cellule per morte cellulare
e la loro sostituzione tramite la generazione
di nuove cellule a partire da precursori staminali
Uscita irreversibile
Cellule
In caso di arresto della Differenziate
Cellule in proliferazione le cellule
Divisione si fermano in G1
Uscita
reversibile
Fase G1
• 1° Gap (Intervallo)
– Tra Mitosi e la fase di replicazione del DNA (Fase S)
• La fase più lunga del ciclo
– Altamente variabile a seconda del tipo cellulare
• Periodo di crescita cellulare (la cellula riacquista
le sue dimensioni normali)
– Sintesi di RNA e proteine
– Preparazione per la duplicazione del DNA
Fase S
• S = Sintesi
• Durante la fase S avviene la
Replicazione del DNA
– Tutte le proteine che servono a tale scopo
vengono sintetizzate durante la fase G1
• Durante la fase S avviene anche la
sintesi degli istoni e altre proteine
della cromatina
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Telomerasi
Replicazione
dell’estremità
dei cromosomi
Fase G2
• 2° Gap
• Si trova tra fase S e Mitosi
• Le cellule si predispongono per la divisione
mitotica
– Produzione proteine specifiche (fuso mitotico,
citodieresi)
– Controllo del DNA replicato al fine di correggere
eventuali errori
• Duplicazione del centrosoma (tarda S- inizio G2)
Mitosi
Fase M (Mitosi)
• Processo continuo che porta alla formazione di
2 cellule figlie da una cellula madre
– Avvenendo dopo la replicazione del DNA (fase S)
la mitosi permette la trasmissione dello stesso
contenuto di DNA alle cellule figlie
• Figure Mitotiche permettono il riconoscimento
istologico delle cellule in divisione
– Figure mitotiche anormali possono essere indice di
patologia
Fasi della Mitosi
– Metafase
– Anafase
– Telofase
Prima della Mitosi
Profase
Profase
• Durante la Profase i cromosomi si condensano e
diventano visibili al MO
• Ogni cromosoma presenta due subunità dette
Cromatidi fratelli
• Si inizia a formare il fuso mitotico nel citoplasma
• Si ha la maturazione del cinetocore
Il passaggio dalla
profase alla prometafase
è segnato dalla
scomparsa del nucleo
- I cromosomi interagiscono
con il fuso mitotico e iniziano
a spostarsi verso la porzione
mediana della cellula
Scomparsa dell’involucro nucleare
Formazione del fuso
• Profase: Inizia a formarsi il Fuso Mitotico che è
costituito da microtubuli
• Prometafase: Microtubuli si inseriscono sul Centromero
interagendo col proteine del Cinetocore
Microtubuli e cromatidi
Polimerizzazione e depolimerizzazione dei microtubuli
muove lentamente i cromosomi all’equatore
Metafase
Metafase
Lamine
(rottura
involucro
nucleare)
Condensine
(condensazione
cromosomi)
MAP
(formazione
fuso mitotico)
APC
(regolatore del
punto di
controllo in M)
Vari punti di controllo durante il ciclo
Complesso promotore della anafase:
Anaphase promoting factor (APC)
Degradazione delle proteine mediata dal sistema ubiquitina-proteasoma
Ub: ubiquitina,
Peptide di 76 aminoacidi che viene trasferito
alla catena laterale di specifiche lisine della proteina da degradare
da parte di enzimi denominati ubiquitina-ligasi
Il controllo del
ciclo cellulare
viene esercitato
da numerose
Cicline e
Chinasi
dipendenti dalle
Ciclina (cdk)
Punto di controllo in G1
Meiosi
• Processo di divisione cellulare, tramite il
quale si originano le cellule germinali
• Risultati di questo processo
– Riduzione del numero Diploide (2n) dei
cromosomi ad Aploide (1n)
– Assicura che ognuno dei gameti porti una
quantità aploide di cromosomi
– Ricombinazione dei geni
• Assicura la variabilità e la diversità genica
Meiosi Mitosi
Meiosi I
Divisione Riduzionale
• 4 fasi
– Profase I - Anafase I
– Metafase I - Telofase I
Fase più lunga, anche giorni
90% della meiosi