Sei sulla pagina 1di 3

BIOLOGIA

Riproduzione asessuata: i figli sono identici tra loro e al genitore da cui eredit lintero patrimonio genetico Riproduzione sessuata: figli simili ai genitori ma non uguali fra loro perch ereditano combinazioni genetiche diverse Scissione binaria: 1. il cromosoma si duplica e si sposta alle estremit della cellula 2. la cellula madre si accresce e si allunga 3. introflessione della membrana cellulare e divisione delle due cellule figlie Ciclo cellulare: 1. G1: fase di accrescimento 2. S: fase di duplicazione del DNA 3. G2: ulteriore fase di accrescimento 4. M: mitosi e citodieresi MITOSI: 1. INTERFASE: tutto si duplicato (centrosomi, citoplasma nucleoli per la sintesi delle proteine) 2. PROFASE: nel nucleo i filamenti di cromatina si spiralizzano formando i cromosomi (formati da due cromatidi fratelli uniti nel centromero). Nel citoplasma inizia a formarsi il fuso mitotico e quindi i centrosomi si allontanano. La membrana nucleare si disorganizza fino a scomparire; 3. METAFASE: estrema spiralizzazione dei cromosomi che vengono agganciati dai microtubuli del fuso. I centrosomi sono ai poli opposti della cellula e i cromosomi sono sul piano equatoriale; 4. ANAFASE: i due cromatidi fratelli si separano e vengono considerati cromosomi indipendenti, i microtubuli si accorciano portando con loro i cromosomi per portarli ai poli della cellula;

5. TELOFASE: la cellula continua ad allungarsi, intorno ai cromosomi si formano nuove membrane


nucleari, i cromosomi si despiralizzano e il fuso mitotico scompare; 6. CITODIEREISI: contemporaneamente alla telofase c la divisione del citoplasma.

CITODIERESI: a) CELLULE ANIMALI: compare il solco di scissione. In sua corrispondenza si trova lanello di microfilamenti di actina (= proteina contrattile). Il solco diventa sempre pi profondo e alla fine le due cellule si dividono. b) CELLULE VEGETALI: lungo la mediana della cellula compaiono delle vescicole (formate da cellulosa e altri polisaccaridi) che si fondono formando la piastra cellulare che continua a crescere fino a che non si congiunge con la parete cellulare della cellula madre. Dipendenza dallancoraggio: impedisce che le cellule che si staccano dal loro punto di crescita si dividano in maniera anomala. Inibizione da contatto: le cellule non si dividono se si toccano una con laltra. Se alcune vengono asportate quelle vicine si dividono per riempire quello spazio. influenzato dai fattori di crescita (proteine secrete dalle cellule che stimolano la divisione cellulare). La mitosi consente: riproduzione asessuata, la crescita, la riparazione dei tessuti

Nelluomo le cellule somatiche hanno 46 cromosomi Nella metafase si pu vedere che ogni cromosoma ha un gemello, quei due cromosomi sono chiamati cromosomi omologhi (che nelluomo sono 23) 22 coppie sono chiamate autosomi e sono presenti sia nei maschi che nelle femmine 1 coppia chiamata cromosomi sessuali e determinano il sesso dellindividuo (nelle femmine sono due cromosomi X, nei maschi un cromosoma X e uno Y). MEIOSI:

1. INTERFASE: duplicazione dei cromosomi sotto forma di actina e si duplicano i centrosomi 2. PROFASE I: cromatina si spiralizza e forma i cromosomi. Avviene la sinapsi (i cromosomi omologhi

3.

4. 5. 6. 7. 8. 9.

si appiano formando le tetradi). Avviene il crossing over (i cromosomi omologhi si scambiano segmenti di materiale genetico) quindi materiale genetico di un cromosoma diverso da quello dellomologo. Inizia a formarsi il fuso che aggancia le tetradi; METAFASE I: le tetradi si allineano sul piano equatoriale della cellula. I fili del fuso si agganciano nel centromero, un cromosoma agganciato dai tubuli si un centrosoma e laltro agganciato dal centrosoma al polo opposto; ANAFASE I: i cromosomi omologhi migrano nei poli opposti (si dividono le tetradi); TELOFASE I e CITODIERESI: arrivati ai poli si forma il solco di scissione e si ha la citodieresi. Si forma la membrana nucleare e si ha un periodo di sosta, non c una duplicazione; PROFASE II: la membrana nucleare si disgrega, la cromatina si spira lizza e si forma il fuso; MATEFASE II: i cromosomi agganciati dal fuso si spostano sul piano equatoriale ANAFASE II: i cromatidi si separano e si portano verso i poli della cellula; TELOFASE II e CITODIERESI: si formano le membrane nucleari e avviene la citodieresi.

MEIOSI E MITOSI A CONFRONTO: In entrambe i cromosomi si duplicano una sola volta; Mitosi: 1 divisione del nucleo e 1 citodieresi, il risultato sono 2 cellule diploidi; Meiosi: 2 divisioni del nucleo e 2 citodieresi, il risultato sono 4 cellule aploidi; Combinazione di cromosomi che la meiosi pu produrre: 2^n, dove n il numero aploide (nelluomo n=23) Due cromosomi omologhi nello stesso locus in cui c una determinata caratteristica possono portare informazioni diverse (colore occhi,) CROSSING OVER: scambio di segmenti corrispondenti fra cromosomi omologhi 1. i cromatidi omologhi si spezzano; 2. i due cromatidi si saldano insieme scambiandosi i segmenti rotti; 3. quando i cromosomi omologhi si separano si nota che il crossing over ha modificato le informazioni CHIASMA: sito in cui i cromosomi omologhi aderiscono uno sullaltro. I cromosomi ottenuti dal crossing over sono detti ricombinati perch sono il risultato di una ricombinazione genetica, quindi una combinazione delle informazioni genetiche dei genitori

VARIABILITA GENETICA: 1. il crossing over durante la profase I 2. la disposizione casuale dei cromosomi durante la metafase I 3. la fecondazione casuale CARIOTIPO: fotografia dei cromosomi dellindividuo, condensati e duplicati cos come appaiono durante la metafase della mitosi, ordinati in base alla forma e alla dimensione. Cos si ottiene una visione del genoma dellindividuo. Con il cariotipo si possono individuare eventuali anomalie cromosomiche.

Potrebbero piacerti anche