Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Gap Phase
– Tra Mitosi e Fase S
• La fase più lunga del ciclo
– Altamente variabile a seconda del tipo cellulare
• Periodo di crescita cellulare (la cellula
riacquista le sue dimensioni normali)
– Sintesi di RNA e proteine
– Preparazione per la duplicazione del DNA
Fase S
• S = Sintesi
• Durante la fase S avviene la
Replicazione del DNA
– Tutte le proteine che servono vengono
sintetizzate durante la fase G1
Fase G2
• Secondo Gap
• Si trova tra fase S e Mitosi
• Relativamente corta
• Le cellule si predispongono per la
divisione mitotica
– Produzione proteine specifiche
– Controllo del DNA replicato al fine di
correggere eventuali errori
Fase M
• M = Mitosi
• Processo continuo che porta alla
formazione di 2 cellule figlie da una
cellula madre
• Mantenuto lo stesso contenuto di DNA
• Figure Mitotiche possono essere
d’aiuto per il riconoscimento istologico
– Figure mitotiche anormali possono essere
indice di patologia
Prima tappa della divisione cellulare è la duplicazione del
genoma. Essa avviene sempre nel modo più fedele, affinché
le cellule figlie possano ricevere identico patrimonio ereditario.
Tutte le cellule somatiche nel nostro organismo sono diploidi, cioè hanno due copie
di ogni cromosoma, uno di origine paterna, l'altro di origine materna. Durante il ciclo
cellulare tutto il genoma di una cellula somatica si duplica. I cromosomi vengono
duplicati durante la fase S del ciclo cellulare, che segue la fase G1 (gap 1) e precede
la fase G2 (gap 2).
L'insieme di questi tre momenti costituisce l'interfase che a sua volta precede la
mitosi o la meiosi.
Ogni singolo cromosoma ora è costituito da due copie cromosomiche, i cromatidi
fratelli, che resteranno legati fra loro a livello del centromero fino al momento della
mitosi. I due cromatidi fratelli verranno separati durante l'anafase, a questo punto
essi prenderanno nuovamente il nome di cromosomi, poiché condurranno vita
indipendente.
I cromosomi si iniziano a La membrana
delineare nucleare si rompe
metafase Si forma il
profase fuso mitotico
La membrana
nucleare si riforma
Crossing-over APLOIDI
DIPLOIDE
RIDUZIONALE
EQUAZIONALE
S. Beninati
Meiosi
• Processo di divisione cellulare, tramite il
quale si originano le cellule germinali
• Risultati di questo processo
– Riduzione del numero Diploide (2n) dei
cromosomi ad Aploide (1n)
– Assicura che ognuno dei gameti porti una
quantità aploide sia di DNA che di
cromosomi
– Ricombinazione dei geni
• Assicura la variabilità e la diversità genica
Meiosi I
Divisione Riduzionale
• 4 fasi
– Profase I - Anafase I
– Metafase I - Telofase I
Fase più lunga, anche giorni
90% della meiosi
http://www.youtube.com/watch?v=_sQ
HgdS3QFw&NR=1&feature=fvwp mitosi
http://www.youtube.com/watch?v=uH4
UUv7Cr4A meiosi e mitosi
La mitosi è il processo di divisione cellulare in cui dalla cellula madre diploide
si ottengono due cellule figlie con corredo cromosomico diploide.