Ripetute divisioni
della cellula uovo
fecondata (zigote)
portano alla
formazione di un
organismo
multicellulare
complesso costituito
da cellule
differenziate
organizzate secondo
uno schema preciso
LA DIVISIONE CELLULARE: INTRO
Tramite il processo
di divisione
cellulare,
l’organismo può
crescere o
sostituire le cellule
che vanno perdute
(per usura o per
apoptosi).
LA DIVISIONE CELLULARE: INTRO
Cellule Perenni
neuroni
Cellule Stabili
epatociti
Cellule Labili
La mitosi è il meccanismo
che assicura che la cellula
madre trasmetta una
copia di ogni cromosoma a
ciascuna delle cellule
figlie. In tal modo il
numero dei cromosomi è
mantenuto uguale ad ogni
divisione cellulare.
IL CICLO CELLULARE: DEFINIZIONE
Proteine
dell’impalcatura:
proteine non
istoniche che
contribuiscono alla
struttura dei
cromosomi.
STRUTTURA DEI CROMOSOMI
I nucleosomi hanno
un diametro di 11
nm. Un quinto tipo
di istone (H1) si
associa con il DNA
di giunzione
compattando tra
loro nucleosomi
adiacenti
(nucleosomi
impacchettati):
fibra di 30 nm.
STRUTTURA DEI CROMOSOMI
STRUTTURA DEI CROMOSOMI
EUCROMATINA
ETEROCROMATINA
EUCROMATINA
ETEROCROMATINA
EUCROMATINA
ETEROCROMATINA
UOMO: 46
UOMO: 23
IL CICLO CELLULARE
Interfase = G1 (primo
Gap), S e G2 (secondo
gap)
Fase M = mitosi e
citochinesi
IL CICLO CELLULARE
Mitosi: è il meccanismo
che assicura che la
cellula madre trasmetta
una copia di ogni
cromosoma a ciascuna
delle cellule figlie.
IL CICLO CELLULARE
G1 e G2 forniscono un
tempo ulteriore per la
crescita: se l’interfase
durasse soltanto il tempo
necessario per la
replicazione del DNA, la
cellula non avrebbe il
tempo di raddoppiare la
propria massa prima di
dividersi.
IL CICLO CELLULARE
La crescita ed il normale
metabolismo avvengono in
fase G1. Durante G1, la
cellula controlla
l’ambiente e le proprie
dimensioni e, al momento
opportuno, avvia la fase
decisiva di replicazione
del DNA: incrementa
l’attività degli enzimi
richiesti per sintesi DNA.
Durante la fase S,
avvengono la replicazione
del DNA e la sintesi degli
istoni, poichè la cellula
deve duplicare i propri
cromosomi
IL CICLO CELLULARE
La fase G2 fornisce un
intervallo di sicurezza,
permettendo alla cellula
di assicurarsi che la
replicazione del DNA sia
stata completata prima di
iniziare la mitosi.
Durante G2 aumenta la
sintesi proteica, come
stadio terminale della
preparazione della cellula
alla divisione.
IL CICLO CELLULARE
Fase M
Fase G2 (Mitosi) Fase G1
(Gap 2) M (Gap 1)
4-6 ore G1
G2
8-10 ore
Fase S
6-8 ore
Fase S
(Sintesi di DNA)
La fase M è il culmine
del ciclo cellulare.
Durante la mitosi (fase
di divisione nucleare)
e la citocinesi (fase di
divisione
citoplasmatica) il
contenuto della cellula
parentale, che è stato
raddoppiato dall’attività
biosintetica della
precedente interfase
viene segregato in due
cellule figlie.
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
La mitosi è accompagnata
da molti cambiamenti
morfologici:
•condensazione cromosomi
•rottura involucro nucleare
•frammentazione RE e
Golgi
Cascata di eventi
aattivata dall’MPF
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
La profase
•I microtubuli
interfasici si
disassemblano e
inizia a formarsi il
fuso mitotico. Il
fuso, all’inizio, si
assembla tra i
centrosomi che si
separano, fuori dal
nucleo.
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
La prometafase
•Termina la
disgregazione
dell’involucro nucleare
•Si organizza il fuso
mitotico
•I microtubuli si
legano al cinetocoro
da entrambi i lati del
centromero
•I microtubuli iniziano
a posizionare i
cromosomi sulla
piastra equatoriale
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
Apparato mitotico
Complessa struttura
citoplasmatica costituita Microtubuli cinetocore
da:
Centrosoma
Astrosfera (microtubuli
del raggio)
Fuso mitotico
(microtubuli polari e del
cinetocoro)
Centrosoma: gruppo
di microtubuli astrali
che si irradiano dai
centrosomi. Compare
durante la profase, Centrosoma: coppia di
raggiunge la max centrioli, circondata da fibrille
estensione in che costituiscono la sostanza
metafase e scompare pericentriolare.
alla fine della
membrana plasmatica.
telofase. Alcuni
interagiscono con la
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
Apparato mitotico
Astrosfera (aster):
gruppo di microtubuli
astrali che si
irradiano dai
centrosomi. Compare
durante la profase,
raggiunge la max
estensione in
metafase e scompare
alla fine della
telofase. Alcuni
interagiscono con la membrana plasmatica.
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
Apparato mitotico
Fuso mitotico:
compare durante la
profase e scompare
alla fine della
telofase.
E’ costituito da:
microtubuli del
cinetocoro (decorrono
dai cromosomi,
inserendosi nel
cinetocore, ai due po li opposti della cellula)
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
Apparato mitotico
Fuso mitotico:
compare durante la
profase e scompare
alla fine della
telofase.
E’ costituito da:
microtubuli polari (si
originano ad un polo
della cellula e
terminano nella
regione centrale del
fuso)
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
Apparato mitotico
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
Apparato mitotico
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
La metafase
I cromosomi si
allineano sul piano
equatoriale della
cellula (piastra
metafasica)
La coesina localizzata
ai centromeri si
disaggrega,
consentendo la
separazione dei due
cromatidi fratelli. Un
intero corredo
cromosomico migra
verso ciascun polo.
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
L’anafase
Anafase A: movimento
verso i poli dei cromatidi,
accompagnato
dall’accorciamento dei
microtubuli del cinetocoro (1
µm/sec).
Anafase A
- +
- +
Un sistema motorio del
microtubulo (dineina) forma
attivamente ponti trasversali
lungo il microtubulo
determinando lo scorrimento
del cinetocoro lungo il
microtubulo. L’idrolisi di ATP
fornisce l’energia necessaria
alla formazione dei ponti. I
microtubuli si disgregano dopo
il passaggio del cinetocoro.
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
L’anafase
Anafase B
- +
- +
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
L’anafase
- +
- +
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
IL CICLO CELLULARE: MITOSI
La telofase
•I cromosomi
monocromatidici arrivano
ai poli
•I cromosomi si +
decondensano
despiralizzandosi +
- +
- +
G2/M Profase
Durante M, le
vescicole di Golgi Alla fine della
si associano con citocinesi le cisterne
i microtubuli del Golgi si ricolloca-
no nella posizione
originaria
IL CICLO CELLULARE: La citocinesi
- +
- +
- +
- +
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo 9
IL CICLO CELLULARE: Riassunto
Interfase Profase
- +
- +
M-CdK (MPF):
promuove la
mitosi
G1-CdK:
prepara la cellula a
passare da G1 a S
Le cellule euca-
riote formano 3
principali complessi
S-CdK:
ciclina-Cdk
avvia la re-
plicazione del DNA
SEGNALI CHIMICI CITOPLASMATICI
REGOLANO IL CICLO CELLULARE
E’ possibile, anche
se non è stato
provato, che la
fosforilazione di
H1 e delle
condensine possa
contribuire a
indurre la
condensazione dei
cromosomi.
CICLO DELLA M-Cdk (MPF):
fosforilazione del centrosoma?