Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il tessuto epiteliale è caratterizzato dalla presenza di cellule di forma poliedrica con
una scarsa matrice extracellulare. È responsabile del rivestimento di superfici
interne ed esterne del nostro organismo, ha funzione di assorbimento come per
esempio nell’intestino, e anche funzione di secrezione come nel caso delle
ghiandole. Gli epiteli possono essere:
- epiteli di rivestimento
- epiteli sensoriali
- epiteli ghiandolari
Le cellule del tessuto epiteliale possono avere varie forme, quella cubica, quella
squamosa, e quella cilindrica. In base alla forma nella cellula si definisce anche la
forma del nucleo, infatti nella cellula squamosa il nucleo è appiattito, mentre nella
cellula cubica il nucleo ha forma sferica. Le cellule del tessuto epiteliale presentano
una propria popolarità infatti la parte della cellula rivolta verso la membrana basale
è detta polo basale, la parte rivolta verso l'esterno o verso l'interno del dotto è
detta polo apicale, mentre la parte laterale di ogni cellula è detta superficie
laterale. Il tessuto epiteliale poggia sul tessuto connettivo, il quale forma la
cosiddetta lamina propria, costituita da papille che mantengono bel saldo il
contatto tra il tessuto epiteliale e quello collettivo. Gli epiteli sono avascolarizzati e
non sono neanche innervati, perciò i nutrimenti derivano dal tessuto connettivo
sottostante, il quale li trasporta al tessuto epiteliale. Sul versante basale le cellule
epiteliali poggiano sulla membrana basale: struttura che separa l'epitelio dal
tessuto connettivo sottostante. La membrana basale è costituita dalla:
- lamina basale fatta di sottili fibrille che si trovano in contatto diretto con le
cellule epiteliali
- lamina reticolare
La lamina basale è costituita da due strati:
- lamina densa, che contiene collagene di tipo 4, fibronectina e perlecano e
che si trova in profondità formando una fitta rete.
- lamina lucida, più superficiale costituita invece da glicoproteine capaci di
legare le Integrine di membrana.
La lamina reticolare è uno strato fibroso, composto prevalentemente da collagene
di tipo 1 e 3. La membrana basale ha la funzione di supporto e collegamento del
tessuto epiteliale con il tessuto connettivo sottostante, funge da filtro molecolare
per le molecole nutritizie e/o per metaboliti. Infine essa offre un supporto per la
rigenerazione tessutale rappresentando una sorta di struttura guida per le cellule
che devono riorganizzarsi in seguito a lesione dell'epitelio.
Come si è detto precedentemente le cellule epiteliali sono ben addensate tra di loro
a causa della scarsa matrice extracellulare, ciò comporta la presenza di
determinate giunzioni che possono essere classificate in base alla funzione e alla
localizzazione in:
La superficie apicale delle cellule epiteliali può essere coperta da strutture
specifiche in grado di aumentare la superficie cellulare o in grado di promuovere lo
spostamento di fluido e molecole nel tessuto punto tagli specializzazioni sono:
- microvilli, strutture abbondanti nelle cellule epiteliali dell’intestino tenue che
hanno il compito di aumentare la superficie di assorbimento. Essi sono delle
estroflessioni citoplasmatiche uniformi che contengono fasci di microfilamenti di
actina. In queste zone il glicocalice risulta essere più spesso e il complesso
formato dai microvilli e dal glicocalice, che è facilmente visibile al microscopio
ottico, prende il nome di orletto a spazzola
- stereociglia, sono presenti soprattutto nell’epididimo e, al pari dei microvilli
hanno il compito di aumentare la superficie cellulare.
- ciglia, sono strutture presenti in grandi quantità sulla superficie apicale delle
cellule epiteliali. sono formate da un assonema composto da una coppia
centrale di microtubuli circondati da 9 coppie di microtubuli. L’assonema è
ancorato alla superficie apicale delle cellule grazie al corpo basale. Le ciglia
permettono un movimento coordinato al fine di muovere il fluido circostante o
particolari molecole. Esse infatti sono abbondanti nelle vie respiratorie interne.
- flagelli, sono presenti solo degli spermatozoi all'interno dell'uomo, hanno una
struttura simile alle ciglia ma risultano essere molto più lunghi e sono presenti in
una sola copia sulla superficie apicale.
Gli epiteli di rivestimento sono caratterizzati da cellule di varie forma le quali si
distribuiscono in strati singoli o multipli andando a formare delle barriere cellulari
che delimitano una superficie interna od esterna del nostro corpo. In base al
numero di strati Esse si dividono in:
- epiteli semplici
- epiteli composti
In base alla forma delle cellule si dividono in:
- epiteli pavimentosi
- epiteli cilindrici
- epiteli cubici
In base al tipo di specializzazione sulla superficie in:
- epiteli ciliati
- epiteli non ciliati
- epiteli cheratinizzati
- epiteli non cheratinizzati