Petrolio ed elettricità
I cambiamenti sono lenti, i primi giacimenti vengono scoperti in Russia alla fine del 800, ma
la vera svolta avviene in Texas nel 1901, dove vengono scoperti dei giacimenti straordinari e
di conseguenza l' ampia disponibilità del petrolio fa capire che conviene bruciare petrolio
piuttosto che carbone, inizia quindi questa transizione lenta. Le prime automobili
funzionarono grazie al petrolio, negli altri settori vanno molto più a rilento.
L' altra innovazione é l' elettricità, prima Siemens, che inventa la dinamo e poi nel 1879
Edison con la brevettazione della lampadina ad incandescenza. dagli anni 80, si sviluppano
le prime centrali elettriche e le conseguenze positive sono innumerevoli, ora cambia la
produzione, poiché si può lavorare in qualsiasi posto ed ora, e si può sfruttare ancora di più l'
operaio. Ora le abitudini cambiano, nascono le serate. nascono le grandi metropoli, che
superano il milione di abitanti e ora nasce il tram e le prime metropolitane. parlando di
trasporti nasce l' aereo.
L'AUTOMOBILE
L’automobile era un mezzo di locomozione che in pochissimi potevano permettersi. la base
delle nostre automobili nasce da Henry Ford, con il modello T, questa è la prima utilitaria.
Henry Ford fonda la Ford a Detroit. Ford capisce che può guadagnare di più se può
interessare un pubblico più ampio, quindi questa utilitaria ha un basso costo, poiché ha
abbattuto i costi di produzione, poiché nelle sue industrie installa la catena di montaggio
sulla base di Taylor, così può ridurre i tempi di produzione, un aumento della produzione e
l'abbassamento dei costi di produzione. il Taylorismo e poi diventato il fordismo, ha portato
alle estreme conseguenze di divisione di Adam Smith, che affermava la divisione del lavoro
per velocizzare. Ora la.produzione è segmentata e guidata da un operaio che aziona una
macchina, con piccoli gesti ripetitivi. ogni operaio fa una piccolissima parte e così l' operaio
diventa sempre di più un'appendice della macchina. Vengono aumentati i salari, poiché
abbassando i tempi e aumentando i salari, capisce che gli operai diventeranno i primi
compratori dell' automobile, stessa cosa farà Agnelli con la Fiat.
Il sistema di produzione è il capitalismo, e ora cambia faccia, si evolve, il capitalismo si
trasforma in senso monopolistico, accentramento di grandi quantità di denaro in pochi
giganti, secondo Marx sarebbe successo sicuramente. La prima rivoluzione era stata
guidata da fabbriche e imprese di piccole e medie dimensioni, ora invece queste imprese
tendono a scomparire e vengono fagocitate da aziende gigantesche che inglobano tantissimi
capitali, ricchezze e soffocano le piccole e medie imprese.
tra il 1873-1895, sono definiti anni della grande depressione, è una crisi economica che
investe tutti i principali paesi occidentali, già Marx l' aveva prefigurata e aveva detto che il
capitalismo va incontro a cicliche crisi. Nel periodo di crisi della grande depressione,
abbiamo il crollo della borsa di Vienna, ed è una crisi di sovrapproduzione, il mercato è
saturo, e ora i beni rimangono invenduti e i prezzi crollano, crollo di circa 30-40%, la crisi
prende prima i prodotti agricoli. non ci sono più margini d' investimento. la stagnazione per il
capitalismo significa crisi, i prodotti sfornati in modo sempre più efficiente, non vengono più
comprati.
Le prime imprese che vengono travolte sono quelle piccole e medie, le aziende che
resistono invece sono quelle più grandi e strutturate che resistono alla tempesta e
rimangono sul mercato, quando viene superata la crisi, le grandi aziende sono quelle che
controllano il mercato e si pongono le basi per i grandi monopoli industriali, che si andranno
a sviluppare nella seconda rivoluzione.
Monopolio: detiene il controllo assoluto del prodotto o del servizio. così può fissare in modo
autonomo il prezzo, una di queste aziende è la Standard oil Company, che detiene il
monopolio del petrolio su tutto il territorio statunitense, con a capo il sign. John Davison
Rockefeller.
Questi colossi del mercato non soltanto controllano il mercato ma influenzano la politica e la
cultura del paese, poiché detenendo questa immensa ricchezza, la sua influenza sulla
politica è enorme, si chiama plutocrazia, sono delle lobby di potere, che influenzano la vita
della società.
trust e cartelli.
Cartello: è costituito da un accordo tra più imprese che rimangono autonome, ma si
accordano sulle modalità di produzione e vendita.
Trust: consiste nella fusione in un unica azienda delle varie attività imprenditoriali del settore
e poi i profitti andranno divisi, così decidono in modo coeso il prezzo del prodotto.
Uno dei simboli della seconda rivoluzione industriale è l' acciaio e ora viene sostituito al
ferro, che è più economico e più resistente, emblema di quest' epoca è la tour eiffel. un altro
settore è quello chimico, con la realizzazione della celluloide, l' alluminio, i primi fertilizzanti
chimici, il DDT, anche in campo medico abbiamo formidabili scoperte, dove nascono i
vaccini, ma non come tecnica per inibire le malattie, perché era già presente nel 700 per
curare il vaiolo, alla fine dell' 800 abbiamo ricercatori e scienziati come per esempio Pasteur,
Koch e behrens, e arriveranno a vaccini contro colera, tubercolosi e fu anche per questo che
si sviluppò un grande aumenti demografico. Facendo riferimento ad altre scoperte, abbiamo
gli aerei. il primo aereo volò per 12 secondi a 3 metri di altezza, nel 1903, da parte dei fratelli
Wright. Nel 1908, viene realizzato da zeppelin il dirigibile. Inizialmente gli aerei erano
utilizzati in modo massiccio in campo militare, i primi aerei vengono forniti di mitragliatrici, qui
si pongono le prime basi per le due guerre mondiali. Ultime scoperte le abbiamo nel settore
delle comunicazioni, con l' invenzione del telegrafo e del telefono. altro sviluppo straordinario
fu nell' arte della fotografia e così preludono all' invenzione del cinematografo, che cattura le
immagini e proiettarle su uno schermo immagini in movimento.
RIFERIMENTI AL TOTALITARISMO
Una categoria storica che utilizzeremo spesso è quella di totalitarismo, che é un assetto
socio politico che caratterizza, i 3 più importanti sono fascismo italiano, fascismo tedesco,
stalinismo. Faremo spesso riferimento ad un testo " le origini del totalitarismo", scritto da
Hannah Arendt,dove individua le strutture di fondo di questi sistemi sociopolitici. Secondo
Hannah, per capire alcuni aspetti del totalitarismo, bisogna rifarsi all'imperialismo, poiché il
totalitarismo importa in Europa alcuni tratti tipici della stagione imperialistica, come la
conquista dello spazio vitale, per costruire la grande Germania. vengono riprese dal
totalitarismo anche il razzismo dell' imperialismo, prima applicato all esterno dell' Europa,
ora viene importato anche in Europa. e poi le metodologie, in primis lo sterminio del nemico,
lo sfruttamento incondizionato dell' avversario, come i Lager in Germania, i campi di transito
in Italia, i gulag in unione sovietica. i primi lager sono installati in Africa. Possiamo parlare
per esempio dell' occupazione belga del Congo, che passa sotto la corona belga di
Leopoldo II, qui abbiamo uno sfruttamento degli indigeni, che vennero utilizzati come
schiavi, per due motivi, il primo per l'uso della gomma, che in Europa era molto richiesta, e
secondo motivo, per costruire una ferrovia che collegasse il Congo alla costa. Nel 1902
Joseph Conrad, pubblica " cuore di tenebra" e ci racconta dello sfruttamento e della violenza
perpetrati nei confronti dei locali.
"Delle forme nere stanno accovacciate, sdraiate o sedute fra gli alberi, appoggiate ai tronchi,
incollate alla terra; per metà in risalto, per metà nascoste entro la luce incerta, in tutte le pose del
dolore, dell'abbandono e della disperazione. Scoppiò una nuova mina nella rupe, seguita da un
leggero fremito della terra sotto i miei piedi. Il lavoro procedeva. Il lavoro! E questo era il luogo in
cui alcuni dei suoi servi si erano ritirati a morire. Che stessero morendo, e di morte lenta, era
chiarissimo. Non erano nemici, non erano criminali, non erano niente di terreno ormai, niente se
non nere ombre di malattia e di fame, che giacevano alla rinfusa nella penombra verdastra. Portati
dai luoghi più nascosti della costa, con tutta la legalità dei contratti a termine, perduti in un
ambiente non congeniale, nutriti con cibo non familiare, si ammalavano, diventavano inservibili, e
allora gli si concedeva di trascinarsi là, a riposare”
"Presso lo stesso albero altri due fagotti ad angoli acuti erano seduti con le gambe ripiegate contro
il corpo. Uno dei due, il mento puntellato alle ginocchia, guardava nel vuoto, in modo intollerabile,
spaventoso; suo fratello fantasma si sosteneva la fronte, come se fosse schiacciato da una grande
spossatezza; e tutt'intorno altri
ancora erano dispersi nelle più varie e contorte pose di frustrazione e abbandono, come nei quadri
di massacri o di peste."
"Il nero picchiato gemeva da qualche parte. "Che baccano fa quell'animale!", disse l'infaticabile
uomo con i baffi comparendo tutt'a un tratto. "Gli sta bene. Trasgressione: punizione... Bang!
Senza pietà, senza pietà."
In Namibia durante l' età degli imperi i tedeschi fronteggiano gli Herero, e per fiaccare la
resistenza di utilizzano i lager, per controllare gli indigeni, e rinchiusi in questi campi di
concentramento, sfruttati in qualsiasi modo. Gli inglesi invece ponevano un regime meno
feroce e violento nei confronti dei bohero, ma questo poiché i bohero erano di carnagione
ciara e gli herero no.
Abbiamo poi l' utilizzo di collaboratori di soggetti indigeni. Questi indigeni collaborano poiché
pensavano che ci potessero guadagnare. la conseguenza però più tragica di questa
stagione imperialistica, abbiamo l' assuefazione alla violenza, l' uomo europeo è abituato a
violenze e orrore, poiché perpetrati in ambito coloniale, l' uomo europeo si è ormai
assuefatto alla violenza e alla guerra, basta pensare a come il fascismo italiano abbia
santificato la guerra e la violenza.
“[…] Tutto accade come se, lasciate le coste dell’Europa, venisse abbandonato il
regno della legge, l’Habeas corpus e i diritti dell’uomo. Più l’uomo bianco si inoltra
nel cuore di contrade a lui sconosciute, più sembra liberarsi dalle regole della civiltà.
[…]
Il modello coloniale ha dato libero corso a una violenza selvaggia che in seguito
sbarcherà in Europa, dove ha avuto origine. Come la Grande Guerra, il modello
coloniale ha abbassato il livello della soglia della violenza consentita, ha aperto la
strada a comportamenti ed abitudini, ha impregnato delle mentalità”
Genocidio.
Una passione europea, G. Bensoussan
SOCIETÀ DI MASSA
DEFINIZIONE
Società costituita da una grande quantità e concentrazione di persone, ha i suoi albori nell'
età degli imperi.
josé Ortega-gasset ( descrizione sul libro )
Si riferisce a vasti gruppi di uomini che sono anche omologati, con stessi stili di vita e
comportamenti, con somiglianze nei gusti, negli ideali, e non è un discorso di classe e
ricchezza, ma è una cosa più ampia. Un esempio è la vacanza, ad agosto vanno tutti in
vacanza, chi è ricco andrà in resort, chi ne ha meno andrà in campeggio. La società di
massa é omologata, l' individuo si annulla nel collettivo, è una società fatta di atomi che non
comunicano tra di loro, i rapporti umani sono segnati dall' estraneità. La società di massa é
uno dei prerequisiti dei totalitarismi.
REQUISITI
Il requisito fondamentale per l' avvento della società di massa é l' aumento demografico,
infatti l' Europa aveva conosciuto un aumento demografico appena dopo la peste nel 18 /19
secolo, nonostante il colera e le guerre napoleoniche, nella seconda metà dell' 1800
migliorano le condizioni di vita, si iniziano a scoprire i primi farmaci ( aspirina ), nelle città
abbiamo grandiose opere di ristrutturazione, i primi sistemi fognari, risanamento delle
periferie, impianti di purificazioni delle acque e di conseguenza un aumento demografico
decisivo. Le città diventano irresistibili, iniziano ad avere sicurezza e comfort, di
conseguenza la popolazione nelle città aumenta fino a superare il milione di abitanti, grazie
anche ai numerosi servizi presenti. la società di massa è inizialmente una società urbana,
quindi parliamo di urbanizzazione, prima di tutto in Europa. La società di massa urbana
caratterizza le società europee, ma anche americana, con una progressiva omologazione di
una società che condivide lo stesso luogo, usi, costumi e modi di vivere.
La città quindi iniziano ad essere composte da grandi quantità di persone, che hanno
bisogno di servizi. Prima il contadino era autonomo e indipendente, ora però l' uomo che
abita in città non é contadino, ma abbiamo medici, avvocati, impiegati, e questi non
producono il cibo, ma sono meri consumatori. L' industria può dare soddisfazione alle
richieste di questi consumatori, l' industria sforna prodotti in serie e naturalmente l' industria
omologa i gusti, desideri e piacimenti. La società dei consumi è simboleggiata dai grandi
magazzini, i primi sono quelli di lafayette, a Parigi. I grandi magazzini consentono di vendere
a basso prezzo i prodotti industriali omologati e uguali per tutti.
POLITICA DI MASSA
L' avvenimento delle masse poi diventano protagoniste della storia nel settore politico, nasce
ora la politica di massa. Fino alla seconda metà del 1800 i partiti politici erano elitari,
costituiti dai notabili, le grandi figure di una società. Questi notabili, non avevano rapporti con
la popolazione, era una politica giocata all'interno dei salotti, e la popolazione non decideva
nulla. Il suffragio era censitario, e di conseguenza solo una piccolissima fetta di popolazione
votava.
I socialisti invece premono per un suffragio universale, progressivamente quindi i vari stati
allentano le maglie, arrivando ad un suffragio universale maschile, l' Italia arriverà ad avere
un suffragio universale maschile nel 1912. le masse ora possono andare a votare e un
partito per essere eletto in parlamento deve essere votato dalla massa, ora nascono i partiti
di massa, che sono strutturati e radicati sul territorio, sono strutture complesse, con una
storia, dei leader e che soprattutto cercano di individuare i bisogni delle masse. Politica di
massa quindi significa tutto questo, ora la politica si deve confrontare con le masse. I partiti
principali sono il partito socialista ( so rivolge ai lavoratori) e il partito nazionalista ( si rivolge
a tutti, al dila delle classi sociali, fa leva sulla pancia dei suoi elettori, sul concetto di orgoglio
nazionale).
Ora anche i sindacati si fanno di massa, nasce la CGDL, ora CGL ( Confederazione
Generale Lavoratori) che tutela i diritti dei lavoratori di tutto il territorio, e non solo in uno
specifico territorio.
ISTRUZIONE DI MASSA
Cominciano ad essere installati i sistemi scolastici di cui ancora oggi potremo fruire. Fino a
questo momento l' istruzione era un lusso. prima i maestri insegnavano a domicilio, oppure
tramite scuole private, come i gesuiti, che hanno formato l'élite europea.
Gli stati europei si cimentano in questa grandiosa opera di costruzione di un sistema
scolastico pubblico e gratuito, ma come mai?
( il primo sistema scolastico occidentale fu fondato da Carlo Magno, che diede vita ad un
sistema di formazione scolastica, poiché esso credeva nella cultura, ma anche perché il suo
impero andava gestito e unificato, tramite i funzionari che devono gestire e di conseguenza
devono saper leggere e ragionare. )
Nella seconda metà del 1800 gli stati devono amministrare i propri territori, e di
conseguenza per gestire bisogna delegare a funzionari il lavoro e di conseguenza essi
devono essere istruiti e formati. Bisogna firmare anche un corpo elettorale con una
coscienza politica, con un corpo elettorale istruito, le persone non sono istruite non possono
capire la democrazia. Quindi, tutti gli stati occidentali varano leggi sulla scuola, che la
portano ad essere gratuite. in Italia per esempio nel 1877, vengono imposti 3 anni di
elementari, grazie alla legge Coppino. Viene configurato e inaugurato il sistema scolastico
nazionale. ad oggi dobbiamo andare a scuola fino a 16 anni.
MASS MEDIA
Mezzi di comunicazione, essi si fanno di massa, la stampa quotidiana e le riviste aumentano
in modo esponenziale, il popolo si informa attraverso i giornali. Altro mezzo importantissimo
diventa la Radio, durante le guerre la radio era decisiva. Più avanti con l' avvento della TV, la
radio andò a perdersi un po'. Il teatro si apre al pubblico. Invenzione del cinema, però il
pubblico dei cinema diventa sede di classi sociali medio basse. I romanzi gialli sono scritti
pensati per una borghesi che ora ha tempo libero e non vuole letture impegnative e
trascorrere tempo con leggerezza e relax.
BELLE EPOQUE
INTRODUZIONE
Termine che nasce in Francia, sul finire del 1800, per delineare i tratti luminosi che si
stavano vivendo. La fortuna è da accreditarsi a ciò che è avvenuto dopo, poiché si marca
bene la distanza tra l' epoca della felicità e spensieratezza ( preguerra) e poi epoca della
guerra terrore e poi i totalitarismi. Alla luce di ciò che successe dopo, si capì davvero quanto
era fortunata e spensierata quest' epoca.
La qualità della vita si alza in maniera sensibile, si afferma sulla scia di queste innovazioni e
migliorie, una grande fiducia nel progresso e in generale uno stato di ottimismo generale.
La belle époque, ha come sfondo le grandi città, dei ricchi borghesi, aristocratici, emblema
della bella époque é Parigi.
Nel 1893 apre Maxim, ristorante dei ricchi borghesi, dove la classe dirigente si cibava delle
pietanze più ricercate e costose dell' epoca. Teatro dell' opera, che inizia ad essere costruito
nel 1861 e termina nel 1875, i ricchi borghesi si recano a teatro, non tanto perché interessati
alla rappresentazioni, ma perché è un luogo di ritrovo mondano, è cool andare a teatro. Il
teatro riflette la gerarchia sociale, i palchi occupati da aristocratici e borghesi e la platea
occupata dal resto della popolazione.
Assistiamo ad un fenomeno curioso, assistiamo alla fusione di due caldaie sociali, che fino
ad allora erano stati avversari, borghesia e aristocrazia, che diventa la classe sociale
dirigente di tutti gli stati e paesi europei, ora invece si fondono poiché hanno comuni
interessi, i borghesi hanno scalato e si sono alzati a livello dell' aristocrazia. questa nuova
classe dirigente è estremamente ricca, si reca a teatro, si svolgono i salotti ( ricevimenti
presso i palazzi parigini principali, abbiamo le grandi serate, dove i grandi signori ricevevano
i loro ospiti, chi era escluso da questi salotti non era così all' avanguardia).
Melitese inizio con il montaggio, che permette di formare immagini di fantascienza. con la
nascita del montaggio abbiamo una svolta epocale nel cinema.
( Consiglio film: Martin Scorsese " Hugo Cabret" )
DECADENTISMO
Con questa atmosfera abbiamo il decadentismo in letteratura, di derivazione romantica. Paul
Verlaine, parlando una società sempre più egoista, materiale e con unico fine il guadagno,
descrive tutto con un'unica parola " decadentismo", unico rifugio è nella bellezza, una
bellezza da ricercarsi in ogni momento e bellezza della nostra vita, facendoci cullare dalla
bellezza, e per trovare questa bellezza abbiamo l' arte. Il manifesto del decadentismo è un
romanzo di Huysmans " controcorrente " 1884, ricercare la bellezza in ogni momento.
" La morte a Venezia " 1902, " la montagna incantata" 1924 di Thomas Mann, tedesco.
Rappresentano entrambe il decadentismo