Al rogo...
...al rogo
La storia della
A
ndare controcorrente è scuotere successi concreti. La gra-
sempre pericoloso, anche vitazione universale di Newton
scienza è fatta di nella scienza: si rischia in-
fatti di essere esclusi dalle
pubblicazioni accademiche, di non
conteneva varie inesattezze (poi
corrette dalla teoria della relati-
vità), ma consentì ugualmente di
grandi eretici le essere invitati ai convegni interna-
zionali, di non ottenere finanzia-
compiere enormi progressi scien-
tifici. Il guaio è che spesso i mo-
cui teorie sono menti e persino di perdere una cat-
tedra. E’ ciò che accadde, per e-
delli di pensiero si fossilizzano, di-
ventando l’intoccabile patrimonio
sempio, al fisico americano Geor- culturale di un’intera generazione,
state in seguito ge Zweig, che nei primi anni Ses-
santa propose insieme a Murray
e qualsiasi contestazione viene vi-
sta come un attacco distruttivo al
riabilitate. E Gell-Man il modello dell’atomo a
quark (o “assi”, come i quark era-
sistema. E così ogni scienziato so-
spettato di “eresia” (cioè opinioni
anche oggi c’è chi no chiamati all’inizio). Proprio in
quel periodo un’importante uni-
versità americana aveva infatti of-
eccentriche o anticonformiste)
viene silenziosamente estromesso
dalla comunità scientifica.
va controcorrente ferto a Zweig una cattedra, ma la
proposta fu cancellata a causa del-
Abbiamo così deciso di presen-
tare, dunque, diversi punti di vista
l’opposizione del maggior fisico non tradizionali, a volte indubbia-
teorico dell’ateneo, che giudicava mente eretici, a volte semplice-
il modello a quark “opera di un mente critici su alcuni aspetti del-
ciarlatano”. Poi, nel 1969, Murray l’attuale patrimonio di conoscenze.
Gell-Man conseguì il premio No- Non è detto che queste teorie sia-
bel proprio per la teoria dei quark, no tutte destinate a prevalere con-
e ancora una volta lo sfortunato tro quelle attuali, anzi, probabil-
Zweig, ormai bollato come ereti- mente poche di esse avranno suc-
EVOLUZIONE co, fu dimenticato. cesso. Sono però una testimonian-
ENERGIA MEDICINA ASTRONOMIA FISICA Questo non significa che i mo- za di vitalità: i grandi progressi
Un illustre antenato
“Giordano Bruno sul rogo dell’Inquisizione” delli di pensiero dominanti siano dell’umanità sono frutto tanto del
Pons & Fleischmann Eccles Hoyle Selleri Sermonti in Campo de’ Fiori. Bassorilievo inutili o, peggio, dannosi all’avan- suo spirito indagatore quanto del
“Il futuro della fusione? “L’anima? Sta nascosta “L’universo ha origine “Meccanica quantistica? “L’uomo discende dalla in bronzo di Ettore Ferrari (1887). zamento delle scienze: per affer- suo spirito critico.
E’ certamente freddo”. in un angolo del cervello”. dal Big Bang? Frottole”. Una vera sciocchezza”. scimmia? E’ il contrario”. marsi, infatti, un modello deve ri- Mauro Gaffo
Focus 8 Focus 9
Un tempo li bruciavano DEMOGRAFIA FISICA
Focus 10 Focus 11
Nel buio della notte lo sguardo si alza verso il cielo: è la cosmologia la culla delle grandi eresie scientifiche
GEOFISICA
La Terra? Si gonfia come un pallone 1
L a Terra è come un
palloncino, e si sta
gonfiando a poco a
ca. Ecco gli indizi
principali che dimostre-
rebbero come sia sta-
eliminando l’oceano
Pacifico: esistono cioè
incastri ovunque,
ASTRONOMIA poco. Lo sostengono ta la crescita continua come se non ci fosse 2
alcuni geologi, tra del volume del pianeta nessun bordo esterno.
Macché Big Bang: la materia si crea spontaneamente i quali William Carey a separare i continen- «Se questa teoria si
(uno scienziato che ti, un tempo saldati dimostrasse auten-
U na delle più accese
guerre scientifiche
del secolo fu combattuta
In seguito Hoyle sfidò
con successo altre
credenze consolidate
nali. Insomma, il rubi-
netto della creazione
non gocciola di conti-
raccolti da un altro
astronomo “eretico”,
l’americano Halton Arp,
quarant’anni fa
sostenne, contro le
tutti insieme.
1) La crosta oceanica
ti-
ca, non sarebbe
convinzioni dominanti, è completamente una rivoluzione ma
negli anni Cinquanta: dell’astronomia: nei nuo, ma si apre solo che per poter continua- la teoria della tettoni- diversa da quella con- un grado di com-
riguardava nientemeno primi anni Settanta, per quando ne esistono re le sue ricerche anti- ca a placche, oggi tinentale, e molto più prensione più avan-
che l’origine dell’ esempio, ipotizzò che le condizioni. In questa conformiste è stato condivisa dall’intero recente: sembra quasi zato», spiega Scalera.
universo. Esistevano le molecole organiche visione, il Big Bang non addirittura costretto mondo scientifico). che all’origine i conti- «Un secolo fa credeva-
due teorie che si (cioè le basi della vita) sarebbe stato che uno a lasciare gli Stati Uniti: Come avviene l’espan- nenti costituissero mo che i continenti
contrapponevano: quella si formassero negli spa- dei tanti episodi di for- oggi lavora in Germania, sione? Non è chiaro. l’intera superficie fossero immobili. Poi,
dell’esplosione primor- zi interstellari anziché mazione della materia. presso il Max Planck C’è chi parla di terrestre. nel 1912, il meteo-
diale, cioè il Big Bang, sui pianeti, e proprio ● «Lo stato quasi-sta- Institut. «Il mondo creazione continua 2) All’inizio esisteva ro-
e quella della creazione nel giugno di quest’an- zionario presenta ancora scientifico è accecato di materia, altri prefe- un unico continente, logo tedesco
continua di materia (o no è arrivata la confer- molti problemi», am- dai preconcetti», dice riscono ipotizzare che Pangea: lo conferma il Alfred
dello “stato stazionario”) ma: molecole di glicina, mette Hoyle. «La radia- Arp, e porta come il nucleo planetario sia fatto che i bordi delle Wegener
proposta dall’astrofisico una sostanza organica, zione cosmica di fondo, formato di materia terre emerse comba- propo-
britannico Fred Hoyle sono state individuate per esempio, può esse- superdensa che ciano come in un gio- se la deriva
nel 1948. Alla fine la in Sagittarius B2, una re spiegata solo ipotiz- aumenta lentamente co a incastro. Nel rico- dei
teoria di Hoyle si nube di gas interstellare zando che le supernove di volume. «Ma anche struire il puzzle, però, continenti,
dimostrò incapace di vicina al centro abbiano riempito lo se queste ipotesi fos- restano alcune slab- che richiese
giustificare le osserva- della Via Lattea. spazio interstellare con sero sbagliate, rimar- brature di forma trian- cinquant’
zioni effettuate da un ● Un altro clamoroso lunghe e sottilissime rebbero comunque i golare, che scompaio- anni per
nuovissimo telescopio successo Hoyle l’aveva tracce di ferro. Io non fatti concreti. Gli indizi no proprio se si proiet- affermarsi,
su monte Palomar, e ottenuto nel 1953, pre- dico che la nostra dell’espansione, tano i continenti su evolvendosi
la teoria del Big Bang vedendo l’esistenza di teoria è sicuramente infatti, derivano dalle una sfera più piccola. infine nell’at-
Il pianeta si allarga?
prevalse. La sua defini- una varietà di carbonio giusta: dico solo che osservazioni e non da 3) Pangea è stata tuale tettonica a 1. Nel Giurassico, raggio
tiva affermazione arrivò mai osservata, ma indi- il Big Bang è sbagliato». teorie astratte», spie- ricostruita eliminando placche. L’ espansio- di 3800 km. 2. Nel
nel 1965, quando fu spensabile (a suo dire) Lo stato quasi-staziona- ga Giancarlo Scalera, l’oceano Atlantico, ma nismo sarebbe il Cretaceo di 4400. 3. Nel
scoperta la presenza per la sintesi degli ele- rio riesce comunque a ricercatore dell’Istitu- la stessa operazione passo successivo, Paleocene di 5300.
nell’universo di menti pesanti all’inter- spiegare anche oggetti to nazionale di geofisi- si potrebbe fare anche se ci costringe-
una radiazione di no delle stelle. La sco- cosmici che lasciano
fondo, che fu interpre- perta di questo elemen- molto perplessi gli
tata proprio come il to fruttò effettivamente astronomi. Per esempio
residuo del Big Bang. un premio Nobel, ma i quasar, piccolissime
● Hoyle obiettò che il riconoscimento fu as- zone di spazio che Esiliato!
la sua teoria era sì
“zoppa” ma non errata,
e si diede da fare per
apportare le adeguate
segnato al collaborato-
re di Hoyle che lo indivi-
duò sperimentalmente:
il mondo scientifico non
emettono enormi quan-
tità di energia: secondo
i sostenitori del Big
Bang sarebbero nuclei
Il fisico americano
Halton Arp. Non ha
più potuto lavorare
Hit parade: c’è la macchina del tempo
correzioni. Secondo era disposto a incoro- di lontane galassie pri-
nel suo Paese. Molte bizzarrie sono frutto di ignoranza, fantasia o malafede. Ma ci sono anche studiosi seri.
l’astronomo britannico nare con il suo massimo mordiali, la cui abnor- prova numerose foto ● Amos Ori, scienziato israelia-
I
era inconcepibile cre- premio un eretico. me attività energetica di galassie che sembra-
dee bizzarre, proposte non le Frontier perspectives, della Tem- nonostante gli incendi, le foreste
dere in un’esplosione ● Finalmente, nel 1988 sarebbe causata dalla no vicinissime a due convenzionali e interpreta- ple university di Filadelfia. francesi oggi sono più estese che no, ha invece elaborato una dimo-
primordiale avvenuta al Hoyle propose una revi- presenza di enormi o tre quasar. Effetti di zioni anomale non devono es- nel secolo scorso. strazione teorica che apre nuove
di fuori delle leggi della sione della teoria dello buchi neri. Secondo gli prospettiva? Sovrappo- sere viste come elementi di ● Tra le teorie più interessanti speranze per la macchina del tem-
fisica: il Big Bang, “stato stazionario”: eretici dello stato qua- sizioni causali? «Niente crisi, ma come opportunità», dice c’è quella di Bernard Picon, spe- ● Dagli Stati Uniti arriva il so- po. In un articolo pubblicato re-
infatti, era descritto ipotizzò l’esistenza di si-stazionario, invece, affatto», risponde Arp, Marcello Truzzi, docente di socio- cialista in sociologia ambientale e spetto che l’allarme sull’effetto ser- centemente sulla Physical review
come l’attimo in cui tante creazioni sponta- sarebbero esempi «le analisi delle pro- logia della scienza alla Western ricercatore del Cnr francese: Pi- ra sia eccessivo: le recenti osser- ha infatti dimostrando (anche se
erano state contem- nee piccole e grandi di luoghi in cui avviene babilità e i dati dei sa- Michigan university. «Servono a con ha studiato il fenomeno degli vazioni di Charles Keeling, dell’ soltanto matematicamente) che la
poraneamente create (invece che una crea- una creazione telliti confermano ogni dare impulso alla scienza, anche incendi estivi in Francia (che ri- università della California, dimo- materia potrebbe in casi partico-
la materia, l’energia zione continua) che spontanea di materia. giorno di più che tra se solo una piccola minoranza di guardano 40 mila ettari di bosco strano che l’anidride carbonica lari attraversare un buco nero, con-
e anche tutte le leggi avverrebbero nei pressi ● Questa eventualità galassie e quasar esi-
fisiche. di forti campi gravitazio- è confermata dai dati stono legami fisici». queste idee, alla fine, si dimostra ogni anno) concludendo che il fuo- nell’atmosfera sta diminuendo. trariamente a quanto aveva invece
valida». Riuscire a indovinare qua- co ha un impatto ecologico positi- L’ipotesi è che esista un meccani- affermato Stephen Hawking. I bu-
li siano le migliori tra le moltissime vo. «I germogli sotterranei ricre- smo di assorbimento da parte dell’ chi neri potrebbero allora essere
ipotesi “eretiche” è però un’im- scono rapidamente e la vegetazio- oceano, «ma qualunque sia la veri- addirittura utilizzati come “tun-
presa ardua. Esistono addirittura ne si diversifica, favorendo il ritor- tà», dice Keeling, «queste osserva- nel” tra il presente e il passato,
riviste accademiche dedicate solo no di specie animali scomparse zioni dimostrano che sappiamo proprio a causa della distorsione
alla discussione di punti di vista dalla zona», spiega. Le osservazio- ben poco del gas che maggiormen- da essi provocata nel tessuto spa-
anomali, per esempio il semestra- ni di Picon dimostrano inoltre che, te contribuisce all’effetto serra». ziotemporale.
Focus 12 Focus 13
Eretici nei secoli!
Per centinaia
di anni, c’è chi
si è battuto
invano contro la
sacralità della scienza ufficiale Ecco l’anello RAYMOND DART (1893-1988)
GREGOR MENDEL (1822-1884)
THEODOR SCHWANN (1810-1882)
Nei piselli la chiave per scoprire
mancante, peccato che sia una ➥ i segreti dell’ereditarietà Fermentazione e
S
cientists are humans (“gli ri, Le eresie della scienza. «La so-
scienziati sono esseri u- ciologia definisce eretici tutti co- scimmia. O no? decomposizione
mani”). E dunque posso- loro che in qualche modo si sono
P rofessore di anatomia all’ S i dedicò allo studio dei
fenomeni ereditari nelle
caratteri ereditari, mentre nei
piselli ne esistono migliaia.
F1836,usostenere,
il primo a si verifica
no sbagliare. Questo in-
tendeva l’inglese Bernard Barber,
sociologo della scienza, nel for-
mulare il titolo del suo libro. In es-
contrapposti alla sacralità della
scienza ufficiale. Non solo para-
psicologi, astrologi, omeopati, o i
veri e propri matti (quelli che vo-
università di Johanne-
sburg (Repubblica Sudafrica-
na), nel 1925 fece una
scoperta clamorosa: un cra-
specie vegetali e, attraverso
esperimenti sui piselli,
arrivò a formulare tre leggi
sulla trasmissione dei
caratteri ereditari. Le sue
Mendel semplicemente
trascurò tutti i casi che non
gli tornavano. Detto questo,
nei suoi studi
si trovano
➦ che il
fenomeno della
fermentazione è
nel quando
vengono
meno le
forze di
so racconta come non solo i teolo- gliono dimostrare il moto perpe- nio di un primate fossile le dovuto all’azione coesione
gi, ma anche gli scienziati hanno tuo o l’infondatezza della geneti- cui caratteristiche (specie ricerche non vennero ben le nozioni di microorganismi, tipicamente vitali. ri-
contribuito, nel corso dei secoli, a ca). Ma anche coloro che, pur po- della colonna vertebra- accolte dalla comunità fondamen- in opposizione al Secondo Liebig dicolo. In seguito
le) facevano pen- scientifica: vi si oppose tali della più grande chimico la fermentazione all’accanimento
relegare ingiustamente ai margini tendo dimostrare la validità scien- sare che stesse in primo luogo il più grande genetica, dell’epoca, il tede- avveniva insomma dei colleghi,
della loro comunità tanti colleghi, tifica delle loro scoperte, non sono in posizione botanico dell’epoca, Carl e queste sco Justus von per decomposizio- Schwann fu
spesso soltanto perché più creativi, stati creduti, ma anzi ridicolizzati. eretta. Lo Naegeli, che oggi viene vennero Liebig, che pensava ne. Liebig era così costretto a emi-
innovatori, rivoluzionari. «In una Salvo poi ottenere una riabilitazio- chiamò “Au- ricordato anche come colui rivalutate che la fermenta- convinto che non grare dalla Germa-
parola, eretici», dice Federico Di ne, magari postuma». Quelle di Ga- stralopithecus che “non capì le leggi di soltanto nel zione avvenisse prese in minima nia, dove ormai
Trocchio, storico della scienza lileo Galilei, Giovanni Copernico, africanus” e Mendel, benché gliele 1900. per processo considerazione trovava chiuse
all’università di Lecce e autore di Charles Darwin, sono storie note. pensò che fosse avesse spiegate Mendel chimico: cioè per le idee di Schwann le porte di tutte le
un libro che verrà pubblicato nella Ma ce ne sono molte altre. ■ l’“anello mancante”, stesso”. Qualche ra- dissoluzione, che e anzi lo gettò nel università, e trovò
➦
prossima primavera da Mondado- Cristina Mochi cioè la prova del pas- gione di diffidenza
saggio dalla scim- in realtà Naegeli
mia all’uomo. Non l’aveva: la seconda
venne creduto: legge, quella della
ARISTARCO DI SAMO (310 circa-230 avanti Cristo) non perché le sue dominanza, per
argomentazioni esempio, funzionava JULIUS ROBERT MAYER (1814-1878)
soltanto per sette
La Terra gira intorno al scientifiche non fossero
valide, ma perché i suoi ex
da
tempo che l’origine L’ energia si conserva
Sole, ma non per gli dei insegnanti dell’università dell’uomo andasse
di Londra, Arthur Keith e
Grafton Elliot Smith, luminari
ricercata in Asia e non
in Africa. Dunque dissero N el luglio del 1841
enunciò il principio
riconosciuto ma un
medico della Marina,
F ilosofo e scienziato
greco, fu il primo
a sostenere la tesi
venne smentito
con argomenta-
zioni scientifi-
del settore, fecero di tutto
per denigrarlo. Dart aveva
che Dart aveva trovato
una scimmia. La riabilitazio-
di conservazione dell’
energia e lo descrisse
e dunque non aveva
titoli ufficiali per
eliocentrica (la Terra che, ma teologiche, commesso l’errore di non ne dello scienziato avvenne in un articolo che affermarsi. Morì senza
gira intorno al Sole), proprio come accad- comunicare a loro, per soltanto 22 anni dopo, a inviò alla rivista ottenere il riconosci-
ancor prima che de, molti secoli più primi, la scoperta, ma di opera di Wilfred Legros “Annalen der mento dovuto. Fu un
Tolomeo, nel II seco- tardi, a Galileo. In pubblicarla sulla rivista Clark e Robert Broom che, Fisik”. Questa altro tedesco, Rudolf
lo particolare Aristarco “Nature”. Inoltre Keith sempre Repubblica lo rifiutò, essen- Julius Clausius, a ripren-
dopo Cristo, for- fu accusato, con la e Smith sostenevano Sudafricana, trovarono zialmente per- dere quegli studi di
mu- sua teoria, di turbare ché Mayer non termodinamica e a di-
lasse quella il riposo della dea era un fisico mostrare la loro validità.
➥
geo- Estia, che viveva al
centrica. Non centro della Terra e
➦
➥
Siamo matti IGNAZ PHILIP SEMMELWEIS (1818-1865)
FRANZ GUSSMAN (1741-1806) a vaccinarci? Il medico fa ammalare il paziente
I meteoriti? Forse cadono dal cielo M edico inglese, nel 1798
➦
P rofessore di
Storia naturale
tedesco, Franz
Chladni (1756-
concluse però che le
prove dell’esistenza
pubblicò un articolo in cui
spiegava la scoperta della
vaccinazione antivaiolosa. I
M edico ostetrico
ungherese
(la cui vicenda ispirò
medici non usavano
guanti e passavano
dalla sala delle
a vivere per il resto
della sua vita ostra-
cizzato dalla comu-
all’università di Vien- 1827), confermò che dei meteoriti non primi studi erano già stati fatti racconti, romanzi, e autopsie alla sala nità scientifica. Pro-
na, fu il primo a so- i meteoriti esistono. erano sufficienti. in India, ma Jenner fu il primo nel pregiudizio dell’epoca, anche un libro di parto senza neppure prio in quegli anni
stenere l’ipotesi che Spiegò che l’origine Cambiarono idea a riprenderli in Europa. Tutta- secondo il quale non si deve Céline) capì che lavarsi le mani. tuttavia avanzavano
i meteoriti cadessero cosmica è provata soltanto nel 1908, via l’autorevolissima Royal contrastare il corso della la grande diffusione Un’intuizione gli studi sui batteri,
dal cielo. Nel 1785 dalle loro caratteristi- quando un meteorite Society lo scoraggiò dal natura volendone addirittura della morte per feb- semplice, ma che che diedero ragione
scrisse un trattato che geologiche, di- cadde a Tunguska, in continuare e si costituì anticipare lo svolgimento. bre puerperale era i colleghi presero a Semmelweis. Ma
sull’argomento, ma verse da quelle della Siberia, provocando addirittura una Antivaccination Solo una ventina di anni dopo, dovuta a una infezio- come un insulto. lui non poté riscuote-
venne ridicolizzato. Terra. Un comitato la distruzione di society per ostacolare il diffon- grazie agli studi di Louis ne. La sua era un’os- I più grandi medici re il credito: morì,
Nove anni dopo un di studio dell’Accade- duemila metri dersi del vaccino. I motivi di Pasteur, la vaccinazione venne servazione empirica: dell’epoca lo attac- ironia della sorte,
altro scienziato mia delle scienze quadrati di foresta. tale reazione vanno ricercati accolta senza più timori. a quel tempo i carono e fu costretto di setticemia.
Focus 14 Focus 15
Salute
Condotti
elastici
L’interno dei
bronchi visto
al microscopio:
le pareti
sono fatte di
cartilagini,
fibre elastiche
e muscoli.
L
a crisi può arrivare per arriva facilmente ai bronchi, men-
Claudio Donner, il solo contatto con tre espellerla richiede uno sforzo
della fondazione sostanze molto comu- maggiore. Con il risultato che è lo
Clinica del lavoro: ni, oppure per un stesso paziente a innescare un
“L’asma colpisce semplice sforzo fisico. O, ad- meccanismo di sofferenza, sempre
persone predisposte, dirittura, per motivi psicologici. più acuta se non arriva il farmaco
con infiammazione Ma, per chi è colpito da un at- che mette fine alla crisi: più aria
cronica dei bronchi”. tacco di asma, la manifestazione cerca di inspirare, più aumenta
è sempre identica: gli “manca l’ quella viziata negli alveoli polmo-
aria”, non riesce a respirare, a nari, più cresce il bisogno di ossi-
riempirsi i polmoni. Almeno questa geno dell’organismo.
è la sensazione che ha il paziente. Ma perché il malato d’asma non
L’asma è una malattia che col- riesce a espellere l’aria che ha nei
pisce dal 2 al 7 per cento degli ita- polmoni? . «La causa principale è
liani e la “fame d’aria” che coglie l’infiammazione delle vie respira-
Manca l’aria
Grandi il malato è il suo aspetto più sub- torie inferiori», spiega Claudio
superfici dolo. Chi ne soffre non sa che la Donner, direttore della divisione
malattia, in realtà, non gli impedi- di malattie polmonari della fon-
Una riproduzione sce di immettere dall’esterno aria dazione Clinica del lavoro di Ve-
in resina
dell’“albero pura nei polmoni, ma gli impedi- runo (Novara). Questa infiamma-
dei bronchi”: sce di espellere quella satura di zione è cronica nei malati di asma
300 metri anidride carbonica che nei polmo- e produce, in presenza di partico-
quadrati per lo ni c’è già. Questo perché, grazie lari fattori scatenanti, l’attacco: la
▼
scambio d’aria alla pressione atmosferica, l’aria mucosa bronchiale diventa ede-
Focus 16 Focus 17
Sono a rischio anche
i bambini che vivono in
un ambiente difficile
matosa, tende a gonfiarsi, restrin-
▼
▼
Che cosa c’entra l’inquinamento?
Tc’èraquinamento
asma bronchiale e in-
atmosferico
un rapporto molto stretto.
Usa, nell’atmosfera casalin-
ga ci possono essere formal-
deide, anidride solforosa, mo-
co, non è stato ancora com-
pletamente dimostrato. Ri-
cerche su animali da labora-
A Los Angeles, nel 1981, è nossido di carbonio, benze- torio dimostrano che i fumi di
stato dimostrato, studiando ne, amianto e il fumo di si- gasolio aggiunte allo stimolo
le prestazioni di pronto soc- garetta, particolarmente antigenico dell’albume delle
corso per attacchi d’asma, pericoloso per i malati di uova (un alimento che facil-
che essi aumentano quando asma. mente induce allergie in per-
aumenta il tasso di ossido di ● All’inquinamento, poi, si sone predisposte) provoca-
azoto e idrocarburi nell’aria. aggiungono anche eventuali no un aumento delle immu-
● Gli inquinanti non sono pre- allergeni (come per esempio noglobuline E, che favorisco-
senti solamente all’aperto, i pollini). Perché questo
ma anche in casa. Secondo cocktail sia così temibile, al- Ciclista con mascherina
una ricerca condotta negli meno sul piano immunologi- antinquinamento a Milano.
Focus 18
Eliminare l’asma è difficile, ma un aiuto Nuoto e atletica,
può venire dall’immunoterapia con i vaccini però al caldo
U n tempo era proibito. Poi
si è visto che un po’ di
attività fisica può anche fare
bene all’asmatico, ovviamen-
te sotto il controllo medico.
Ora lo sport è vivamente
Pericolo di consigliato, perché si è visto
soffocare che un’attività fisica control-
lata, anche se comporta una
Un paziente iperventilazione e quindi può
sottoposto in qualche modo favorire la
a radiografia comparsa di un attacco, è
del torace. Nel sicuramente utile. Il nuoto è
caso di attacchi l’attività più indicata, perché
d’asma molto viene svolto in un ambiente
acuti, il paziente “riscaldato”, almeno in inver-
deve essere no, e quindi non sottopone
trasportato in l’organismo dell’asmatico allo
ospedale per stimolo negativo della bassa
evitare il rischio temperatura. Anche l’atletica
di soffocamento. indoor può essere raccoman-
data per questo motivo.
Maggiore cautela, invece,
quando l’attività fisica si
svolge all’aperto, soprattutto
in un ambiente in cui l’aria è
spetto al normale. E nell’individuo molto inquinata. In tutti i casi,
▼
lo sforzo va immediatamente
iperreattivo questa condizione raf-
fredda le vie aeree. In questo mo-
Che fare? Aria fresca e via la polvere sospeso se c’è difficoltà
di respirazione. Molto utile
do può nascere un attacco d’asma. ● Evitare ogni contat- usare materassi e mantiene attiva per di-
to con le sostanze al- biancheria di tessuto verso tempo). si rivela poi una sorta di
Anche lo stress può dare il via a “prevenzione” degli attacchi
lergeniche identifica- sintetico in caso di al-
una crisi. Accade soprattutto nel te, soprattutto quelle lergia alla polvere. ● Ricordare che l’ che può essere ottenuta
bambino che, in caso di difficoltà volatili (pollini). asma è una malattia attraverso farmaci come i
nel nucleo familiare, può “scarica- ● In caso di allergia cronica che va curata beta-2 stimolanti. Ma
re” senza volerlo la propria tensio- ● Ridurre l’inquina- alla forfora di animali e prevenuta per lun- attenzione: chi fa attività pro-
ne sui nervi bronchiali, scatenando mento nei luoghi chiu- domestici, eliminare ghi periodi. Perciò, se- fessionistica (l’11 per cento
l’attacco. Infine anche eventuali si: no al fumo di siga- ogni contatto con cani guire le cure prescritte degli olimpionici americani a
retta, eliminare la pol- e gatti. Ripulire bene e dal medico anche se Barcellona soffriva di asma),
infezioni, specie se di origine vira- se usa questi farmaci rischia
le, possono far “avviare” le crisi vere ripulendo con at- spesso l’abitazione (in non sembrano neces-
tenzione gli angoli, genere infatti la forfo- sarie perché non ci l’accusa di doping.
oppure aumentare i rischi di crisi.
cambiare spesso aria, ra si accumula e si sono disturbi.
Il vero nemico dei polmoni, co- Bambini in piscina: l’asma
munque, si chiama inquinamento. non sparisce con la pubertà.
Lo dimostra il fatto che la percen- massimo (al secondo) di aria che si sensibilità, cioè si valuta la
tuale di malati d’asma è più alta in riesce a espirare. Quest’ultimo è risposta cutanea all’inocu-
città e meno nelle zone rurali. E un parametro importante per va- lazione di particolari so-
non ci sono solo i gas presenti nell’ lutare la capacità di espellere con stanze che possono provo-
aria delle città, ma anche inqui- forza l’aria dai polmoni e misura l’ care allergia. Se in corri-
nanti più subdoli: crisi asmatiche “ostruzione bronchiale”. L’esame spondenza della mini inie-
possono essere scatenate dall’in- si esegue soffiando in un boccaglio zione compare una zona
spirazione di isocianati, sostanze collegato con un’apparecchiatura arrossata vuol dire che la
presenti nelle vernici. Il fumo di registrante. Durante l’indagine si persona è sensibile a quella
sigaretta in ambiente chiuso può somministra per aerosol una par- sostanza.
stimolare negativamente i bronchi ticolare sostanza detta metacoli- Curare l’asma, purtrop-
così come in persone ipersensibili na, capace di provocare il restrin- po, non è semplice, soprat-
anche il semplice gas (per esem- gimento dei bronchi. Si aumenta tutto perché l’infiammazione, cau- grado di far “allargare” il calibro
pio anidride solforosa) prodotto man mano il dosaggio della meta- sa prima riconosciuta del fenome- bronchiale, ma possono essere im-
durante la cottura dei cibi può colina e si misura la capacità espi- no patologico, difficilmente può piegati soltanto in caso di neces-
creare problemi alla respirazione. ratoria massima al secondo, chia- essere vinta. «Per ora i derivati del sità o secondo schemi di cura ben
Chi “reagisce troppo”, comun- mata in gergo Vems. Il test viene cortisone (beclometasone, butiso- precisi.
que, può essere identificato facil- fermato quando la Vems scende nide) sono i farmaci più usati nel Ma si può prevenire l’asma? Il
mente: basta un semplice test di oltre il 20 per cento del valore trattamento dell’infiammazione disodiocromoglicato, un particolare
iperreattività bronchiale per rive- ideale per quell’individuo. Negli cronica. Ma, a seconda delle circo- farmaco, può avere azione preven-
lare questo “eccesso di risposta”. iperreattivi questa soglia è molto stanze, possono essere impiegati tiva sull’infiammazione. E anche l’
«L’esame si fa in ambulatorio e più bassa e la difficoltà respiratoria anche altri farmaci: per esempio, immunoterapia specifica, cioè l’ino-
prevede l’esecuzione di una spiro- viene ottenuta anche con quantità durante le crisi, anche cortisonici culazione di vaccini (oggi disponi-
metria», dice Donner. Si tratta di minime di metilcolina. più potenti», conclude Donner. bili anche per via orale) può rive-
un’indagine che misura gli indici Quando si sospetta un’asma di Meno difficile è curare lo spa- larsi utile in caso di asma allergica,
della capacità respiratoria: la pos- origine allergica, più frequente nei smo dei bronchi. Tra i farmaci più quando è favorita dall’incremento
sibilità di riempimento massimo giovani, oltre alla spirometria si ef- usati ci sono i beta2 stimolanti: agi- delle immunoglobuline E. ■
dell’albero polmonare e il volume fettuano anche test cutanei di iper- scono su particolari recettori in Federico Mereta
Focus 20
Animali
FARI ACCESI
Scarafaggi
per leggere
Il “Pyrophorus
noctilucus”, un
coleottero del
Venezuela. Gli
indigeni usano
la sua luce per
illuminare le
loro abitazioni:
bastano poche
Diecimila specie hanno imparato decine di questi
insetti in una
U
Abat-jour n invito, un’arma, una
trappola, un messaggio,
del mare una maschera. La luce
A destra, un animale ha mille usi: le
esemplare di meduse se ne servono per diso-
“Tima flavilabris”,
un’idromedusa rientare i predatori, i pesci e le luc-
luminescente. ciole per sedurre il partner, i mol-
In mare, sotto i luschi e gli squali per mimetizzar-
550 metri di si, i pesci abissali e alcune larve di
profondità, i insetti per catturare la preda.
due terzi degli La bioluminescenza, cioè la ca-
animali sono pacità di produrre luce, è molto
bioluminescenti. diffusa in natura. «E’ comune in
La luce è tutti gli ambienti bui, come le grot-
fredda: il calore
emesso è meno te oppure le profondità marine.
di un millesimo All’aria aperta è invece rarissima,
di grado. la lucciola è uno dei pochissimi in-
setti che hanno questa capacità»,
dice Giulio Melone, zoologo dell’
università di Milano. Al buio, in-
fatti, gli organi luminosi sono un
segnale preciso: «La maggior par-
te degli animali li usa per ricono-
▼
produzione di calore specie e quindi per riprodursi. In Altri pesci, come il pesce torcia ossidazione eccita gli
(si calcola che nel
caso della lucciola, questo caso la luce sostituisce altri (Photoblepharon palpebratus), atomi della luciferina,
la luce sia 80 mila sensi, per esempio l’olfatto». L’or- usano le tasche luminose che han- una proteina che, tor-
volte meno calda gano luminoso funziona proprio no sotto gli occhi per segnalare ai nando allo stato ele-
di quella prodotta come un “sesto senso”, che si tro- compagni del branco la presenza di mentare, emette una radiazione un enzima, la molecola che favori- L’addome
da una candela va in zone diverse del corpo, a se- gamberetti, il cibo che preferisco- luminosa. Anche l’enzima che pro- sce la reazione luminosa. Un altro che parla
di uguale intensità conda delle specie. Negli insetti è no. Alzando e abbassando una pie- voca la luminescenza dei batteri è ingrediente fondamentale è l’ossi- Sopra, l’organo
luminosa). sull’addome, qualche volta sul dor- ga della pelle, che funziona come una luciferasi: ha una struttura mo- geno, che deve essere trasportato luminoso di una
so (la larva di Phryxothrix, un in- una palpebra, si scambiano infor- lecolare leggermente diversa e non in grande quantità vicino alle cel- femmina di
Metamorfosi setto dell’America del sud, ha una mazioni per localizzare le prede. agisce ossidando proteine, ma un lule che producono luce: nelle luc- lucciola. A sinistra,
luce rossa sulla testa e due file di Animali più semplici, come medu- altro tipo di molecole organiche, le ciole, per esempio, un complica- quello di un
sotterranea maschio: emette
La pupa di una
lucine verdi e gialle sul corpo). Al- se e protozoi, possono illuminare aldeidi», spiega Mirella Pilone, or- tissimo sistema di trachee porta
meno luce di
lucciola che sta cuni pesci abissali (Gigantactis addirittura tutto il loro corpo. dinario di Chimica biologica all’u- l’aria all’interno dell’addome, do- quello femminile,
per uscire dal vanhoeffeni) portano, attaccata a niversità di Milano. Insomma, le ve si trovano queste cellule. anche se le cellule
terreno. Le un raggio della pinna dorsale, una ● Luce dalle proteine vie metaboliche sono diverse, ma il appaiono più
larve di questi specie di lanterna che pende da- Ma da dove viene questa luce? meccanismo è lo stesso in tutte le ● Lampade in simbiosi chiare. Le lucciole
insetti si nutrono vanti alla bocca dell’animale: pos- «A produrla è sempre una reazio- specie: la caratteristica principale La maggior parte degli animali sono più attive
di chiocciole. sono muoverla grazie a un musco- ne di ossidazione che avviene in della bioluminescenza, infatti, è fabbrica la luce “in proprio”, ma quando l’aria è
lo collegato al raggio e quindi usar- presenza di un enzima, la lucife- quella di avvenire in presenza di alcuni pesci e molluschi la pren- calda e umida.
▼
Focus 24 Focus 25
Un esemplare di “Ceratias holboelli”, un pesce abissale. La luce che
porta sulla testa è prodotta da una colonia di batteri luminescenti. Bagliori rossi
sotto la testa
La parte ventrale
del pesce accetta
(“Hargyropelecus”):
sulla pelle l’animale
ha organi luminosi,
che gli servono
per mimetizzarsi.
lioni di batteri luminescenti in ap- costiere, secerne un liquido lumi- li lo confondono con il bagliore tentacoli: quando un predatore si
posite tasche che hanno sul cor- noso. Visto che la folade non può che proviene dalla superficie. An- avvicina, questa medusa lancia for-
po. In cambio della luce, fornisco- certo spostarsi, la luce non è sicu- che alcuni squali che vivono nelle ti bagliori per spaventarlo. Se la
Un “Isistius brasiliensis”, uno squalo che vive a grande profondità. no ossigeno e nutrimento ai loro mi- ramente un segnale per il partner», profondità marine usano la luce strategia non funziona, spegne l’
La sua pelle è ricoperta da piccolissimi fotofori, gli organi luminosi. croscopici ospiti. In alcuni pesci, co- sottolinea Fernando Ghisotti, pre- per mimetizzarsi, come Euproto- ombrello, ma lascia accese le pun-
me i Coelorhynchus, i batteri riem- sidente della Società italiana di micrus bispinatus (lungo solo 30 te dei tentacoli, poi le stacca dal
piono una fila di piccole cavità po-
ste sull’addome e ricoperte da uno
strato di cellule piene di pigmento E c’è anche chi la falsifica
nero: quando le cellule si contrag-
gono, lasciano passare la luce. Se-
condo i ricercatori, questi segnali Aesemplare
lcuni animali marini, come
molti coralli (nella foto, un
di “Favites halicora”)
ché l’animale sembra
illuminarsi. Alcune pro-
teine e molti pigmenti
vengono impiegati nei rituali di ac- e anemoni, sono fosforescenti: come la clorofilla e i
coppiamento. Anche una piccola appaiono, cioè, debolmente lu- caroteni sono fosfore-
seppia (Sepiola atlantica) contie- minosi. Il fenomeno della fosfo- scenti. Queste sostan-
ne batteri luminescenti nel man- rescenza (a differenza della bio- ze non tornano diret-
tello, che le danno una sfumatura luminescenza), si manifesta so- tamente in equilibrio
iridescente quando nuota. lo se l’organismo viene colpito dopo essere state sol-
da una radiazione luminosa. La lecitate, ma passano
● Invisibili in controluce luce che viene dall’esterno ec- per stati di eccitazio-
«La luce serve per mimetizzarsi cita gli elettroni di alcune mole- ne intermedia: è per
cole organiche e li porta a un li- questo che possono e-
tra i riflessi bluastri del fondo e vello energetico superiore. Gli mettere luce per molto tempo (un stati colpiti dalla luce (in genere si
spesso è un richiamo sessuale. La elettroni eccitati tornano lenta- fenomeno che accade anche ad al- tratta di radiazioni ultraviolette, che
funzione della luminescenza dei mente allo stato di equilibrio, cune larve di insetti). Gli organismi penetrano in profondità sotto il pe-
molluschi, comunque, in alcuni ca- restituendo l’energia assorbita fosforescenti restano luminosi an- lo dell’acqua). La funzione della fo-
Un “Opisthoproctus”, un pesce abissale. Ha un paio di enormi occhi si è ancora misteriosa: la folade, sotto forma di luce. Ecco per- che per diversi giorni dopo essere sforescenza è sconosciuta.
telescopici che gli permettono di vedere lontano senza muoversi. per esempio, un comune bivalve
Focus 26
La luminescenza può diventare un’esca
per attirare la preda in trappole mortali
resto del corpo e si allontana nel ai pesci il tempo di scappare. grotte: aspettano che altri insetti,
▼
buio. I pesci del genere Searsia, In alcuni animali, invece, la luce attirati dalla luce, restino impiglia-
invece, usano la luce come le sep- è uno strumento indispensabile ti nella ragnatela che queste larve
pie usano l’inchiostro: quando per andare a caccia. Le larve della tessono nel buio.
vengono minacciati spruzzano mi- mosca Arachnocampa luminosa,
gliaia di scintille blu-verdi, che il- della Nuova Zelanda, per esem- ● Meglio delle candele
luminano l’acqua intorno a loro pio, si accendono di luce grigio-az- Gli animali che hanno perfezio-
per un paio di secondi, dando così zurra, tappezzando la volta delle nato al massimo l’impiego della lu-
ce sono proprio gli insetti. L’orga-
Molluschi nismo più luminoso in assoluto è
camaleonti un coleottero dell’America cen-
Un mollusco del trale, il Pyrophorus noctilucus: ha
genere Clione, due grossi fari verdi ai lati del to-
che si nutre di race e una luce color arancio sotto
piccole chiocciole. l’addome. Bastano 38 esemplari di
Tra i molluschi, la questa specie per dare la stessa lu-
bioluminescenza minosità di una candela. Il pyro-
è piuttosto diffusa: phorus non lampeggia, la sua luce
sono luminosi sembra continua, ma cambia di in-
soprattutto i
calamari. Questi tensità cinque volte ogni secondo.
animali, hanno Ma gli insetti che hanno perfezio-
fotofori molto nato al massimo il linguaggio lu-
complicati, in minoso sono le lucciole: in tutto il
grado di cambiare mondo ne esistono oltre 2 mila
la lunghezza specie. In Italia, comunque, ce ne
d’onda della luce sono solo due: la Luciola italica,
emessa dalle lunga meno di un centimetro (or-
cellule a seconda mai rarissima), e la Lampyris noc-
della luminosità
dell’acqua. La luce tiluca, lunga il doppio. In questa
gialla dei loro specie, solo la femmina emette lu-
organi luminosi si ce, ma non vola (è priva di ali) e si
trasforma in luce limita ad aspettare che il maschio
blu, grazie a uno la veda, sdraiata supina su uno ste-
strato di cellule lo d’erba. Molto più complesso è lo
Crostacei iridescenti colorate di viola scambio di segnali tra il maschio e
(questo colore, la femmina della Luciola italica:
Nelle foto qui sopra, tre piccoli sommato al giallo
crostacei copepodi del genere dà infatti il blu).
ogni cinque secondi e mezzo il ma-
Sapphirina. Tra i crostacei più schio lampeggia per tre decimi di
grandi, la bioluminescenza è secondo, la femmina risponde do-
invece un fenomeno molto raro. po due secondi esatti con un altro
lampo di luce. Solo se questo in-
tervallo è esatto, la conversazione
In laboratorio: misura l’inquinamento e scopre le malattie può continuare, finché il maschio si
posa su una foglia accanto alla
N ei laboratori di tutto il
mondo la biolumine-
scenza serve a studiare il
ne, mentre con alcuni bat-
teri luminescenti si con-
trolla che certi alimenti,
re luce. Lo stesso mecca-
nismo viene sfruttato per
valutare il contenuto di pe-
luciferasi viene usata per
dosare enzimi coinvolti
nelle reazioni organiche e
femmina e si avvicina lentamente
per accoppiarsi. L’unione sessuale
metabolismo cellulare, a come il latte di mucca, sticidi e metalli pesanti in studiare come funziona il vera e propria dura anche 20 ore.
controllare l’effetto di far- non contengano residui acque, terreni o fanghi in- metabolismo. Il motivo è Le uova vengono poi deposte
maci, a diagnosticare al- degli antibiotici dati agli dustriali: al campione da semplice: la luciferasi da nel giro di pochi giorni, dopodiché
cune malattie, perfino a animali durante l’alleva- analizzare vengono ag- lucciola funziona attraver- sia il maschio che la femmina
misurare l’inquinamento mento. E’ un test molto giunti batteri di una specie so l’Atp, il trasportatore di muoiono: la loro vita è durata me-
delle acque. Con la lucife- veloce: se il latte contiene particolarmente sensibile energia più importante no di due settimane. Il successo ri-
rina da lucciola si possono antibiotici i batteri muoio- agli inquinanti (nella foto,i della cellula, che agisce in- produttivo delle lucciole dipende
dosare le immunoglobuli- no e smettono di emette- protozoi del genere Noc- sieme a diversi enzimi. La
tiluca, anch’essi molto sen- luciferasi batterica, inve- dalla precisione con cui avviene lo
sibili all’inquinamento). ce, funziona con il Nadh, scambio di segnali tra i due sessi.
Per misurare la quantità un altro importante traspor- Nelle lucciole questi segnali sono
di calcio nelle cellule, in- tatore, coinvolto in molte volontari: è il cervello dell’anima-
vece, si usa la proteina e- altre reazioni. Attraverso le a ordinare alle cellule dell’ad-
stratta da una medusa lu- questi due trasportatori dome di illuminarsi. Quando l’im-
minescente, l’equorina, (legati alla luciferasi e per- pulso nervoso arriva a queste cel-
che emette luce quando si ciò riconoscibili) i ricerca- lule, la luciferina viene liberata e
lega agli ioni calcio: in que- tori riescono a “guardare può essere ossidata dalla lucifera-
sto modo è stata studiata dentro” alla maggior parte
la trasmissione dell’impul- delle reazioni che avven- si. Il lampo verdastro delle luccio-
so nervoso ai muscoli. La gono nell’organismo. le nasce così. ■
Raffaella Procenzano
Economia - Ora c’è un nuovo modo di investire e guadagnare con l’in formatica: Internet
L’Italia alla riscossa
Ciberbusiness!
Joy Marino, responsabile
di It-Net. “Per l’uso
professionale proponiamo
collegamenti a Internet
senza limiti di tempo,
a un costo di 200 mila lire
al mese”. Molte società
che vendono accessi
a Internet sono appena
nate: It-Net in ottobre,
I-Net in settembre.
Grazie alle reti elettroniche sono nati Via modem Senza limiti
nuovi modi di vendere e di comprare, di velocità
a costo zero Un’immagine
Fornitore di rete
Stefano Quintarelli,
nuove professioni e perfino nuove merci. S i chiamano “freenet” (reti
gratuite), e offrono servizi
simbolica delle
“autostrade direttore commerciale
elettroniche” di I-Net: “Aiutiamo il cliente
di posta elettronica, compra- a orientarsi nella rete”.
promesse
O
gni 30 minuti una rete si accede alla rete), senza uscire dal- vendita, consigli e informazioni,
locale di computer entra l’Italia. «In questo modo alcuni no- nel tentativo di opporsi alla da Bill Clinton:
commercializzazione di Internet alla prossima
a far parte della super- stri clienti sono riusciti ad abbatte- riunione del G7,
rete mondiale Internet. re i costi di collegamento del 50 e di offrire il collegamento
anche ai meno abbienti. La pri- si parlerà di
Una nuova moda? No. Piuttosto per cento», dice Quintarelli. ma freenet è nata a Cleveland come realizzarle.
una corsa che nasce dalla paura di qualche anno fa, e oggi negli Internet è
essere tagliati fuori da quello che ● Commercio: i cataloghi e- Stati Uniti ne esistono oltre considerata
sarà probabilmente il più grande lettronici cento. In Italia il fenomeno una seria base
mercato del terzo millennio: lo In rete esistono cataloghi che so- è esploso nello scorso settem- di partenza.
scambio di messaggi e informazio- no l’equivalente informatico del- bre: la prima freenet è stata
ni via computer e linea telefonica. le vendite per corrispondenza. aperta a Bologna, grazie a una
Eppure Internet è nata senza «Chiunque può mettere il proprio collaborazione tra il Comune e
scopo di lucro. Fino a quattro o cin- listino prezzi su Internet», dice il Centro di Calcolo dell’univer-
sità, e a ruota sono seguite
que anni fa era utilizzata quasi in- Quintarelli. «Esiste perfino un ser- Milano, Varese, Torino, Desen-
teramente da istituti scientifici, uni- vizio di prenotazione-pizza trami- zano, Bolzano, Siracusa. Per
versità e ricercatori specializzati. te posta elettronica: negli Usa si approfittarne, l’unica spesa ne-
Poi, a poco a poco, le cose sono può ordinare una capricciosa sen- cessaria è quella del computer
cambiate: oggi si stima che almeno za alzarsi dal terminale». I sistemi e del modem, anche se riman-
30 milioni di persone abbiano la di pagamento, però, sono ancora gono i costi della linea telefoni-
possibilità di accedere a Internet, e quelli tradizionali. «Per effettuare ca. (Per informazioni su Milano
gli enti di ricerca rappresentano pagamenti diretti, infatti (per esem- ci si può rivolgere all’università:
soltanto il 40 per cento del totale. Il pio comunicando il numero della tel. 02/55182168; per le altre
ai singoli comuni).
▼
Focus 30 Focus 31
Fra due anni In libreria:
anche le banche istruzioni per l’uso
cominceranno N egli ultimi mesi c’è stata un’e-
splosione di libri su Internet, e in
ottobre è uscita addirittura una rivista
a usare bimestrale, venduta in abbonamen-
to: Internet On-Line (Cometa sas, Via
Crescenzago 13, 20134 Milano).
Internet Internet di Ed Krol (Jackson libri).
Internet per tutti di Paolo Attivissi-
mo (Apogeo).
Nel ciberspazio con Internet di Ga-
Reti fatte briele Gianini (Apogeo).
in casa Superkit Internet Bbs di Enrico Mar-
candalli (Apogeo).
In alto, la Navigare con In-
schermata della ternet di Paul Gil-
un’assoluta privacy Bbs “Heavy ster (Apogeo).
▼
La
F
s econda casa
urgoni Bedford, limousine
Mercedes Benz, motori
Yamaha. Ma anche cipolle
giganti, aquile e mucche
casa fatta su misura, dove il sog- Il sonno eterno
giorno forzato risulti più lieve. La tomba di Ilaria
Già gli antichi egizi, in fondo, la del Carretto, nel
pensavano così: è bene provvede- duomo di Lucca.
pezzate. Paa Joe, con il legno, è ca- re in anticipo all’acquisto della “se- Fu scolpita da
pace di riprodurre qualsiasi cosa. E conda casa” e assicurarsi che abbia Jacopo
le ordinazioni non gli mancano, tutti i requisiti desiderati. «Non a della
perché per gli abitanti del Ghana caso hanno inventato, primi al mon-
potersi scegliere per l’eterno ripo- do, il sarcofago. Lo chiamavano
so una bara personalizzata è l’am- Neb Anekh, signore della vita. Ri-
bizione più grande. Per l’occasio- ceverne uno in dono, magari dal
ne non badano a spese: le opere faraone stesso, era considerato il
di Paa Joe (che vive e lavora alla dono più gradito», spiega Edda
periferia di Accra, la capitale), Bresciani, docente di egittologia
così belle che quasi spiace veder- all’università di Pisa. Giacere in
le sparire sottoterra, costano 400 un bel sarcofago era infatti garan-
dollari americani. In media, più di zia di arrivo nell’aldilà e quindi di
un anno di stipendio, cioè i rispar- un futuro ritorno sulla Terra. Gli
mi di una vita. Ma il sacrificio non egizi pensavano che il ciclo della
pesa: in cambio le proprie spoglie, vita umana fosse come quello del
in attesa della resurrezione (i gha- sole: sorge a est, tramonta a ovest,
nesi sono per la maggior parte cri- passa lunghe ore nell’oscurità ma
▼
stiani), potranno riposare in una poi sorge nuovamente a est e ri-
L’ultima
automobile
Dal Ghana, un
esempio di bara
personalizzata,
scolpita nel
legno a forma
di automobile
Mercedes.
La speranza è
che il viaggio
verso l’aldilà,
per il defunto,
sia almeno
comodo.
questo è fondamentale che il cor- vano anche più sarcofagi uno den- mato i loro morti», dice Fernan- attività gli diede tali soddisfazioni
po, dopo la morte, si conservi: tut- tro all’altro. La mummia del fa- do Rebecchi, docente di archeo- che si fece costruire la tomba a for-
te le pratiche legate al culto fune- raone Tuthankamon, per esem- logia greca e romana all’università ma di forno. E sopra vi fece scol-
rario sono quindi rivolte a questo pio, è stata chiusa dentro a un sar- di Ferrara. «L’inumazione si pire i suoi operai.
scopo. Come la mummificazione, cofago di legno, a quattro d’oro e IL JET LA GALLINA diffonde più tardi, nel II secolo do-
o la pronuncia di formule magi- infine a uno di pietra. Su tutti, le po Cristo, anche per influsso delle Fino al Medioevo
che e preghiere sulla tomba. indicazioni per riconoscere il de- religioni orientali, che sono tutte era sufficiente
Continua la Bresciani: «Tutti funto: nome, titoli onorari, paren- salvifiche, cioè contemplano la re- un lenzuolo cucito
quanti, poveri e ricchi, venivano tele, scene autobiografiche. surrezione dei corpi». Insieme
seppelliti. Nelle epoche più anti- Se gli egizi sono stati i primi a fa- all’inumazione, i romani hanno «Simili stravaganze oggi sono
che il corpo veniva avvolto sem- re della cassa da morto un’opera importato dall’oriente anche l’uso molto rare», dice Giovanni Prima-
plicemente in stuoie oppure de- d’arte, il rispetto della salma è tut- del sarcofago, ma più con la fun- vesi, vicepresidente della Feniof
posto in giare di terracotta. A par- tavia antico quanto l’uomo stesso. zione di monumentum, cioè ricor- (Federazione nazionale impresari
tire dalle prime dinastie (3000- Anzi, una delle caratteristiche che do del defunto, che di conserva- pompe funebri, 1200 iscritti). «La
2700 avanti Cristo) per le classi più accompagnano la comparsa della zione della salma per una vita fu- morte è la sola cosa che l’uomo
elevate compaiono i sarcofagi in nostra specie, e la distinguono da tura. Anzi, lo storico Plinio fa ad- non può dominare. Per questo, al-
legno, che venivano a loro volta tutte le altre, è proprio il culto dei dirittura risalire il termine sarco- meno in occidente, si tende a na-
deposti in contenitori di pietra». defunti. «Le sepolture più antiche fago al greco sarx e faghein cioè sconderla. Funerali veloci e casse
che conosciamo risalgono a 90-100 mangiare la carne. molto semplici sono il risultato di
Per Tuthankamon mila anni fa e sono state trovate a «I sarcofagi romani più pregiati questa tendenza psicologica». Del
tanti sarcofagi Qafzeh, in Israele», spiega Fio- erano in marmo, a forma di paral- resto il concetto moderno di bara è
come scatole cinesi renzo Facchini, antropologo dell’ lelepipedo, e decorati con scene relativamente recente: il nome de-
università di Bologna. «Il senso IL FUORIBORDO IL TORO di caccia o azioni militari. Simbo- riva da barella, cioè la lettiga che si
Da allora si è assistito a un’evo- della morte, nell’uomo, è proba- leggiavano cioè la virtus, il valore, usava, durante il Medioevo, per
luzione continua nei materiali (le- bilmente molto più antico. Ma con Dimmi che mestiere fai.... del defunto. Sul fondo spesso ve- trasportare il morto, avvolto in un
gno di abete del Libano, sicomoro, la sepoltura ha luogo un cambia- Alcuni esempi di artigianato del Ghana. In alto a sinistra un cofano niva inciso un letto, dove si faceva lenzuolo cucito, fino al cimitero.
ma anche alabastro) e nelle for- mento: si comincia a pensare che mortuario a forma di aereo riservato a un pilota che lavorava adagiare il defunto. Altri sarcofa- Soltanto a partire dal Trecento, in
me. Quella antropoide, che ricalca ci sia qualcosa dopo, per la compagnia di bandiera olandese. A destra, la gi invece il letto lo rappresentano, Europa, è diventato uso comune
▼
cioè il corpo umano, è arrivata sol- un aldilà». Per questo gallina, richiesta dai parenti di un agricoltore. scolpito, sul coperchio della cassa,
tanto con il Nuovo regno (1567- anche nelle primissi- In basso il motore di una barca, per un con il il defunto sopra». Solo i fun-
1080 avanti Cristo) e a quel punto, me deposizioni, che av- meccanico, e un toro, per un allevatore. zionari imperiali, i senatori, gli im-
per essere ancora più sicuri che il peratori potevano permettersi un
IL PESCE IL CAMION
Un funerale Fedele riproduzione
marino Costruzione e sepoltura del camion.
Un pescatore ha Il defunto trasportava carbone.
scelto di farsi
riprodurre una
delle sue prede
per esservi
seppellito. In
basso, il corteo
dei parenti.
L’OPERA FINITA
Tanta cura
nei dettagli
Primo
piano
per un
altro pesce
sarcofago. Anche
l’interno è rosa, di
raso, e imbottito.
Un’opera come
questa costa circa
400 dollari. Per i
ghanesi una cifra
straordinaria.
L’italian style è famoso anche per i suoi feretri firmati.
Vengono esportati in tutto il mondo e perfino imitati
deporre i defunti in una cassa. Fu Onoranze
▼
Focus 38
Il regalo più gradito
nell’antico Egitto? Un
sarcofago per l’aldilà
ternazionali. Tanto che, negli show Gli antichi
▼
Focus 40
Comportamento
Che cosa è l’eleganza? Sono in tanti a chiederselo nel Paese de gli stilisti. La risposta? La cura di noi stessi
L’abito fa il monaco
Il primo
dandy
Tutto in ordine George Bryan
Anna Maria Calabrese, Brummel, detto
psicologa: “L’abito Lord Brummel
elegante ci costringe (1778-1840).
a posizioni composte” Era amico del
principe di
Galles, l’erede
al trono
Scegliendo un vestito si sceglie sempre di mandare CINTURA (futuro Giorgio
IV), e fu per
un messaggio. Tanto che il non preoccuparsi del La prima cintura? tinuato ad avere lungo tempo
Probabilmente solo una funzione arbitro dell’
proprio aspetto è un sintomo di malattia mentale. l’hanno inventata estetica. In segui eleganza
gli antichi egizi: to è caduta in inglese, i cui
ricca di intarsi, disuso. Gli uomini concetti si
R
innegò cipria e parrucca, reggeva un grem- hanno ricominciato diffusero poi in
bottoni di diamante e CAMICIA biule rettangolare a usarla regolar- tutto il mondo.
abiti di broccato. George Era uno tra gli ricamato e tempe- mente in questo
Bryan Brummel, ingle- indumenti preferiti stato di pietre secolo, alle soglie
se, alla fine del Settecento, stabilì da Carlo Magno: era preziose. Fino al della prima
che il buon gusto era soprattutto semplice, in tela di XVII secolo ha con- guerra mondiale. SCARPE
sinonimo di igiene e di semplicità. lino, con le maniche I sandali erano in erano di legno e la
Fu una “invenzione” importante: lunghe, da nascon- uso già tra gli egizi. parte superiore in
ancora oggi, infatti, chi ricerca l’ dere sotto gli abiti Ma per le prime cuoio rosso, chiusa
eleganza si rifà alle sue regole. (il termine inglese notizie della scarpa con lacci... termi-
Forse non dedica più alla toeletta shirt, camicia, deriva bisogna aspettare navano a punta
nove ore al giorno, né manda a la- dal vocabolo anglo- il X secolo, quando in corrispondenza
sassone sherte, che uno scrittore dell’alluce. Perciò
vare la biancheria in campagna, indicava proprio francese descrive la scarpa del piede
perché venga lasciata ad asciugare l’indumento che sta le calzature di destro non poteva
al sole sui campi dove il fieno è a contatto con la Bernardo, nipote essere calzata
stato appena tagliato (così come pelle). Poi la camicia di Carlo Magno e dal piede sinistro,
faceva Brummel), ma le giacche ha subito varie mo- re d’Italia: «le suole e viceversa».
di panno o di lino blu, le camicie difiche. Nel XVI se-
bianche, i pantaloni dal taglio drit- colo era lunga fino
to sono un riferimento sicuro. L’ alle cosce, priva di
eleganza, dunque, è un concetto colletto. Verso il XVII
secolo, invece, era
uniforme, attraverso i secoli. ricca di pizzi. In se-
Ma che cos’è, esattamente? «So- guito si è semplifica-
stanzialmente l’eleganza è il frutto ta, tornando quasi al
dell’attenzione ai particolari: le ca- modello originario.
micie pulite, i tessuti stirati, più in
generale tutto quanto rivela at-
tenzione e amore per se stessi, è GIACCA
elegante. L’eleganza è sempre ras-
Ufficialmente è nata
CALZE
sicurante. E’ come se si mandasse
un messaggio: chi si prende cura di nel 1670, quando re Conosciute già dagli
Carlo II di Inghilterra antichi romani,
sé ispira fiducia anche agli altri. E’ abbandonò trine, hanno avuto un’
come se si dicesse: “Sono come mi merletti e colli evoluzione continua:
vedete, non riservo nessuna brutta inamidati (come lunghe o corte, mor-
sorpresa”», spiega Anna Maria Ca- imponeva allora la bide o aderenti, di
labrese, docente di psicologia del- moda francese) per solito trattenute da
la moda alla Nuova accademia di indossare una veste un nastrino o da una
belle arti, a Milano. di origine persiana: giarrettiera. E sem-
Quanto ciò sia vero è dimostra- insieme con il gilet, pre di lana, seta o
to anche da un esperimento com- compare così anche cotone (con una
la prima giacca. parentesi dopo la
piuto negli Stati Uniti qualche Lunga fino al ginoc-
PANTALONI prima guerra mon-
tempo fa. Nell’atrio di un aero- chio, piuttosto larga, Li indossavano ni, però, entrano sare sopra la diale, cioè quando si
porto, un giovane vestito in modo senza colletto, con CRAVATTA già gli antichi nella storia calzamaglia. Il è diffuso il nylon).
“classico”, e un altro che indossa- molti bottoni. E Una piccola secolo. Solo due circostanze (stile Romani, per dell’abbigliamento modello attuale?
va abiti sportivi, hanno voluta- destinata ad accor- sciarpa annodata secoli più tardi, Primo Tempo, proteggersi dal soltanto nel XVI Risale al 1830
mente dimenticato un gettone in ciarsi durante il al collo, con i due in pieno Romanti- all’Irlandese, Sen- freddo durante la secolo, quando quando in tutte
una cabina telefonica. Quindi ne secolo successivo. lembi che ricado- cismo, nasce il timentale...), che campagne militari Enrico III, re di le classi sociali
hanno chiesto la restituzione alle Solo nell’Ottocento, no sul petto: è nodo alla cravat- si semplificano all’estero. E, Francia, impose si diffonde l’uso di
persone che, di volta in volta, en- però, questo il prototipo della ta. Anzi, i nodi, definitivamente infatti, di solito l’uso di calzoncini pantaloni lunghi,
travano nella cabina dopo di loro. indumento assume cravatta, ideato spesso complica- solo all’inizio del erano di lana corti, colorati, a generalmente
la semplicità attuale. dai croati nel XVII ti, adatti alle varie nostro secolo. grezza. I pantalo- sbuffo, da indos- di jersey.
▼
Focus 44 Focus 45
Storia - Kruscev regalò la penisola del mar Nero all’Ucraina, nel 1954. Ma ora i russi la rivogliono
O
gni mercoledì, al tramon-
to, una folla silenziosa si
raduna sulle banchine
del porto di Jalta. Uomi-
ni d’affari, albergatori, impiegati,
Nuovi ricchi sulla spiaggia casalinghe attendono paziente-
mente il loro turno per imbarcarsi
Il lungomare di Jalta, la Rimini sulla Professor Zubov. Solo due an-
dell’ex Unione Sovietica. In ni fa la grande nave bianca appar-
basso, turisti allo Jalta Hotel.
teneva a un istituto scientifico rus-
so, che la utilizzava per le ricerche
marine. Poi l’istituto è fallito, e la
nave è passata a una compagnia
privata di trasporti. Che ha intuito
il business: fare la spola, sulle ac-
que del mar Nero, tra la Crimea, e-
strema propaggine dell’Ucraina, e
Istanbul. Laggiù gli abitanti di Jal-
ta vanno a rifornirsi, per pochi dol-
lari, di vestiti, scarpe, cioccolato,
prodotti sempre più scarsi sui mer-
cati dell’ex Unione Sovietica. Tor-
nati a casa, li rivendono, a prezzi
triplicati, ai loro concittadini.
Il kupil-prodal, in russo compra-
vendita, è uno degli espedienti sco-
vati per far fronte alla gravissima
crisi economica in cui versa la re-
gione. L’inflazione, che in Ucraina
ormai sfiora l’80 per cento, è il se-
gnale più allarmante: nello scorso
Crimea
anno per fare un dollaro servivano
120 cuponi (è questo il nome oggi
attribuito alla moneta locale). Ora
ne occorrono più di tremila (e uno
stipendio medio si aggira sui 16 mi-
la cuponi, cioè vale cinque dollari).
Il costo della vita è quindi salito
alle stelle: un chilo di pane costa
100 cuponi, un chilo di salsiccia
4000, un litro di benzina 1300, ed è
▼
Focus 52 Focus 53
Gli incontri preferiti dai marinai sono poco bellicosi...
I soldati di Sebastopoli si ritrovano la sera al Sailor’s Club, conosciuto anche, dalle
ragazze del posto, come il luogo giusto dove andare se si vuole trovare marito.
Esercitazioni
a terra
I marinai della
flotta del Mar
Nero, fanno
ginnastica
sulla banchina
del porto. Per
le navi, invece,
manca la benzina.
Un nuovo status symbol è l’arredamento della casa
Una coppia di nuovi ricchi a Sebastopoli. L’arredo della casa (tappezzeria, parquet, divani di
Sebastopoli: 70 mila soldati e 300 navi arrugginite pelliccia) è lussuoso se paragonato agli standard ucraini. Lo stile ricorda i nostri anni Sessanta.
di San Pietroburgo. Seicento case nisola. Certo non immaginava che di magazzino occidentali. La sen-
▼
di cura e hotel lungo la costa me- vi avrebbe trascorso anche il pe- sazione che ne deriva non è tutta-
In attesa
ridionale della penisola, la Riviera riodo più brutto della sua vita, via di benessere ma di decadenza. di un lavoro
sovietica, ospitavano ogni anno set- quando venne costretto agli arresti Tanto più che il ricordo del pas- Un fotografo In cerca
te milioni di turisti. I soggiorni era- domiciliari dopo il golpe del 1991. sato splendore è ancora vivo: basta aspetta i turisti di pace
sul lungomare di Nella Fox Bay
no sovvenzionati dallo Stato e quin- Oggi il turismo in Crimea è crol- gettare lo sguardo su un palazzo Jalta. Gli affari
di costavano ai lavoratori una per- lato. I sanatori di Stato hanno chiu- del lungomare. “Questo edificio e- si è riunito il
negli ultimi tempi primo gruppo di
centuale minima del loro salario. so i battenti uno a uno, le dacie ra l’Hotel Marino, dove soggiornò scarseggiano: cultori del Tai
Anche i dirigenti del partito veni- vengono affittate ai nuovi ricchi: a lungo Anton Cechov”, dice una dal 1987 a oggi chi della Crimea.
vano a ristorarsi lungo le sponde magnati del mercato nero, traffi- targa di marmo. E allora si può im- il numero dei Quasi tutti si
tiepide del Mar Nero, nelle loro canti di valuta, capitalisti moscoviti maginare il passeggio di Anna Ser- visitatori si è sono rifugiati qui
dacie, le case per le vacanze. Quel- in cerca di un angolo di pace lon- gevna, protagonista della Signora ridotto di un per sfuggire al
la di Kruscev, appena fuori Jalta, è tano da mafia e criminalità. Sul con il cagnolino, nel suo vestito di terzo. Lo Stato caos di Mosca,
ancora una delle più lussuose, ab- lungomare di Jalta, la Lenin Em- tulle bianco. Oppure la bianca sa- non sovvenziona sempre più
più le vacanze. insopportabile.
bellita con fontane e giardini. Brez- bankment (si chiama ancora così) goma dello Standart, lo yacht del-
nev vi fece aggiungere una piscina. sono allineate bancarelle di sou- lo zar Nicola II. Il suo palazzo è
Gorbaciov invece preferì avere venir, gelatai, barche per le escur- ancora una delle maggiori attratti-
una dacia nuova, e la costruì a Fo- sioni, e una lunga sequenza di ve di Livadia, 18 chilometri a ove-
ros, proprio sulla punta della pe- sciop, i negozi che vendono i fondi st di Jalta. Nicola II lo fece co-
▼
Focus 54 Focus 55
Gli antichi padroni della Crimea sono i tartari, che la occuparono nel Duecento. Stalin li fece deportare, ma ora sono tornati
struire nel 1811 come residenza alla penisola, all’inizio di quest’an-
▼
▼
nai. Guadagnano meno di 40 mila
lire al mese e trascorrono le gior-
nate nell’ozio: le navi non escono
dal porto perché manca il carbu-
Due volte
rante, e i militari qualche volta ar- nell’inferno
rotondano i guadagni dando una
mano nei campi ai contadini. D uecentocinquantamila mor-
ti, la maggior parte vittime di
un’epidemia di colera. Questo fu
Una sola Un tartaro sta costruendo la sua nuova casa nel villaggio di Priyatnoye Svidaniye. Veduta aerea della chiesa ortodossa di Foros. Durante il comunismo fu adibita a ristorante. il tragico esito della guerra sca-
flotta da guerra tenata da Francia, Inghilterra,
Turchia, Austria e Italia contro
per due Nazioni la Russia, per frenare le mire
espansionistiche di Nicola II ai
La Crimea apparteneva alla danni dell’impero ottomano. Se-
Russia fin dal Settecento, ma nel bastopoli, in Crimea, venne po-
1954 Kruscev decise di “regalarla” sta sotto assedio per 349 giorni
all’Ucraina per festeggiare i tre- consecutivi. Ben difesa dalla par-
cento anni di unione tra le due re- te del mare, la fortezza russa
pubbliche. La donazione non co- venne attaccata via terra e bloc-
stituiva un problema, perché la cata a sud e a est. A nord, invece,
flotta continuava a essere control- continuava a funzionare il colle-
lata da Mosca. Poi l’Urss è stata gamento tra la guarnigione della
città e l’esercito della campa-
smembrata, e la questione è esplo- gna. L’8 settembre 1855 Seba-
sa in tutta la sua virulenza. Due stopoli dovette cedere.
anni fa Mosca ha annullato la do- L’anno successivo il congresso
nazione con un provvedimento del di Parigi sancì l’integrità e l’indi-
Soviet supremo, che l’Ucraina non pendenza dell’impero ottomano
ha ovviamente accettato. Da allo- e stroncò le aspirazioni russe a
ra, più volte i presidenti Boris Elt- un’espansione verso il Mediter-
sin e Leonid Kravchuk si sono in- raneo. I danni provocati dal lun-
contrati per procedere alla sparti- go assedio furono tali che lo
scrittore Mark Twain, passando
zione finché, nel giugno del 1993, da lì pochi anni dopo, paragonò
hanno firmato l’accordo: la flotta è quello scenario di macerie alla
stata divisa a metà e la Russia ha distruzione di Pompei.
quindi accesso alla base di Seba- Sebastopoli si è trovata nell’in-
stopoli. Con il risultato che la ten- ferno dell’assedio un’altra volta:
sione è ancora più forte di prima. nel corso della seconda guerra
In questo conflitto la popola- mondiale, i tedeschi, dopo aver
zione gioca un ruolo di rilievo: dei conquistato tutto il resto della
2 milioni e 700 mila abitanti della Crimea, si fermarono davanti a
Sebastopoli per 248 giorni. Nel
Crimea, il 63 per cento è russo, so- luglio del 1942 riuscirono a
lo il 24 ucraino. Per correre ai ri- espugnarla. Pare che tutt’oggi si
pari contro le tendenze separatiste trovino delle mine inesplose sul
via via crescenti della maggioran- suo territorio.
za, il governo ucraino ha concesso Un gruppo di tartari (sono musulmani) pregano in una nuova moschea nel villaggio di Pionerskoye. Preparazione di un funerale a Pionerskoye: gli imam (sacerdoti) pregano, mentre la salma viene purificata.
Focus 56 Focus 57
Come si vive Terapie
di gruppo
in Ucraina? Pazienti al
sanatorio Kirov,
Jalta. Nell’aria
Uno stipendio viene immesso
sale, da inalare.
vale 5 dollari
Guaritori
mea dipendono da Kiev per acqua, dell’est
▼
Lbuiscono
e attività umane che
maggiormente contri-
all’effetto serra
ne. Ma ci bisogna anche
considerare componenti
naturali: le eruzioni vulca-
solare. Tuttavia, proprio a
causa della loro compat-
tezza, difficilmente si tra-
di raffreddamento non tar-
derebbe ad arrestarsi. Al
contrario, l’anidride carbo-
(centrali elettriche a car- niche, il solfuro di metile mutano in pioggia. nica, una delle più impor-
bone, combustione di bio- immesso dal fitoplancton Può questo fenomeno tanti emissioni gassose re- Un compact disc
masse, deforestazione) pa- negli oceani, le tempeste di controbilanciare il vero ef- sponsabili dell’effetto ser- classico: per alcuni usi
radossalmente sono anche sabbia nei deserti, così co- fetto serra? Purtroppo non ra, permane nell’atmosfe- è già insufficiente.
responsabili del raffredda- me la dispersione di polve- sembra possibile. Semmai ra per decenni. ■
mento del pianeta. La cau- ri e residui provenienti
sa sarebbero le polveri e gli dall’erosione del suolo.
aerosol che quelle stesse Queste particelle hanno ■ Automobili
attività emettono nell’at- un effetto sul clima: esse
mosfera. Thomas Karl, ri-
cercatore del National cli-
infatti riflettono la luce del
sole, riducendo quindi la
Il freno che fa tutto da solo
matic data center della
North Carolina, (Stati Uni-
quantità di calore che il no-
stro pianeta riceve. Ma c’è U n nuovo sistema elet-
tronico di frenata, che
evita slittamenti e sbanda-
di rallentamenti o arresti
troppo bruschi, è stato
messo a punto in Germa-
cità di rotazione del veico-
lo attorno al suo asse ver-
ticale (la rotazione che por-
ti) spiega, con dati alla ma- anche un effetto indiretto.
no, che mentre la maggior Le particelle di zolfo costi- menti della vettura in caso nia, dalla Bosch. Il Vehicle ta al testa-coda), la sua
dynamics control, accelerazione laterale (la
parte del pianeta è stato tuiscono i nuclei attorno ai così si chiama il sbandata), l’angolo di di-
soggetto, negli ultimi 50 quali si condensa facilmen- sistema, si basa rezione rispetto al percorso
anni, al riscaldamento glo- te il vapore acqueo, favo- su sensori siste- ideale, la velocità di rota-
bale, le aree dove ci sono rendo così la formazione di mati in vari punti zione delle ruote e la pres-
state forti emissioni di dios- banchi nuvolosi. Inoltre della vettura che sione di frenata.
sido di zolfo si sono invece queste nuvole, rispetto a misurano la velo- Questi dati sono trattati in
raffreddate. quelle non inquinate, con- tempo reale da un micro-
Due terzi dei composti tengono una concentrazio- Un doppio freno: processore, che quindi tra-
dello zolfo presenti nell’at- ne maggiore di goccioline a disco (marcia) smette la pressione di fre-
e a tamburo nata appropriata a ciascu-
mosfera provengono dalle che le rende ancora più ef- (stazionamento). na ruota.
centrali elettriche a carbo- ficaci nel riflettere la luce
Focus 60
✹ P R I S M A Immagine di
un prodigio
A lato, il dipinto
di Raffaello
■ Epidemie
Colpa dei cani
“La messa di se i leoni
Bolsena”, che
ricorda l’evento si ammalano
delle ostie che
si arrossavano.
In basso, U na strana malattia
ha colpito i leoni
nella piana del Serenge-
la “Serratia ti, in Tanzania. I primi
marcescens”, casi si sono verificati un
un batterio che anno fa, quando diversi
provoca la esemplari hanno comin-
pigmentazione ciato a girare convulsa-
rossastra su mente in tondo, mentre
alimenti ricchi altri non riuscivano più
di amido. La ad alzarsi. Una settanti-
storia è piena di na di felini sono poi
questi episodi, morti. Solo oggi i veteri-
interpretati nari hanno scoperto la
in chiave natura dell’epidemia:
miracolistica. una malattia neurologi-
ca d’origine virale, che
colpisce di solito i cani,
provocando loro gli
stessi sintomi. Secondo
La scienza spiega alcuni miracoli gli etologi dell’università
del Minnesota, che si
sono presi cura del
caso, proprio i cani
Il transistor tutto organico cine. Si tratta di una man- ca simile a quella di un ra-
canza piuttosto grave, giac- gazzo di 15 anni. La pre-
ché un corretto bilancia- senza degli estrogeni nel
U n transistor interamente
fatto con materiale orga-
nico è stato realizzato dai ri-
stato costruito un chip del
tutto privo di elementi me-
tallici (elettrodi compresi).
emettitore), quindi un se-
miconduttore organico.
Pregi: ottima amplificazio-
mento di ormoni è neces- corpo maschile avrebbe il
sario: le donne dispongono ruolo di regolare il norma-
cercatori del Cnrs francese: Già da tempo in effetti veni- ne, assenza di perdite di infatti di una ridotta quan- le sviluppo osseo.
per la prima volta, cioè, è vano realizzati transistor par- corrente, grande robu- tità di testoste-
zialmente organici, da inse- stezza (la nuova invenzio- rone (maschile)
rire nei circuiti integrati, ma ne è stata sottoposta a mentre negli uo-
nessuno era riuscito ad an- prove di rotolamento, pie- mini sono presen-
dare oltre. La nuova cellula gamento e torsione sen- ti estrogeni (fem-
elettronica è di fatto com- za che avvenissero rottu- minili). L’uomo
posta da un sandwich di più re). Difetti: il nuovo chip del New England
materiali, posti a strati: uno organico è più grosso di è invece del tutto
isolante, quindi l’elettrodo quelli ordinari. Ma è co- privo di estro-ge-
base (un polimero condut- munque il primo passo
tore in grafite), poi altri due verso una elettronica fatta ni: dal punto di
elettrodi (il collettore e l’ tutta di plastica. vista sessuale è Cristalli di estrogeni.
✹ P R I S M A ❆❄❆❄❆❄
Indagine
REGALA UN LIBRO
ultimo (frutto di una ricerca po letterario. Lo stile non è
❆❄❆❄❆❄
chitettura monastica. Per-
ché si fa presto a dire Be-
durata oltre cinque anni) si sofisticato, ma il ritmo e la
Inverno sul satanismo ricostruisce con accuratez- documentazione sono affa- nedettini. ma come distin-
■ Satelliti perenne di Massimo Introvigne za, e sulla base concreta di scinanti. guere i camaldolesi dai co-
Mondadori, fonti e documenti, la storia ronesi, i cassinesi dagli oli-
Ritrovato Mao, Qui a lato, 17 mila lire del satanismo dal Seicento vetani, i vallombrosani dai
nello spazio la cupola che ai giorni nostri, dalla corte Guida ai silvestrini, quando sono tut-
ospita la base ■ Chi sono i satanisti?
permanente Quanti sono? Quali riti ce-
del re Sole, cioè, alla Ca-
lifornia contemporanea. C’è
monasteri d’Italia ti appunto Benedettini?
B atteri di 40 milioni di
anni fa, rinvenuti in am-
dei batteri nei piattini del
laboratorio. Questi sarebbe-
senza di Dna batterico in
api conservate nell’ambra.
E ha dichiarato: «Per ora
L’ energia del futuro
non deriverà dallo
sfruttamento dell’idro-
bra fossile e riportati alla vi- ro dunque sopravvissuti in abbiamo provato la capa- geno o del biogas, ma
ta? Parrebbe che a George “forma dormiente” per mi- cità conservativa dell’am- da una sostanza molto più Un nastro trasportatore
Poinar, professore di ento- lioni d’anni, e avrebbero bra. Non possiamo però an- tradizionale: il carbone. Se- di carbone frantumato in
mologia all’università di Ca- quindi ripreso a riprodursi. cora confermare l’antichità condo Moya Phelers, diret- un terminal americano.
lifornia, sia riuscito quanto Obiezioni: il “bacillus subti- del batterio». tore dell’Associazione ame-
descritto in “Jurassic Park”. lis” vive nel terreno, prati- ricana degli esportatori di lers prevede un incremento
Il professor Poinar ha infat- camente ovunque. Come si Un “bacillus subtilis” carbone, nel 2010 la pro- delle esportazioni addirittu-
ti detto d’aver rintracciato fa a stabilire nella fase di crescita. duzione di energia elettri- ra del 50 per cento.
il Dna di esemplari di “ba- che quello “al- ca statunitense si affiderà E gli europei? Si stanno
cillus subtilis” nell’intestino levato” da Poi- per il 57 per cento al car- precipitando ad acquistare
di alcune api preistoriche, nar (la cui cor- bone (attualmente è al 40 quote azionarie delle mi-
incapsulate nell’ambra. rettezza è fuori per cento), mentre il nu- niere di carbone america-
Frantumata l’ambra e posti di dubbio) non cleare si fermerà al 20 per ne: in prima fila l’azienda
in speciali colture i resti del- è frutto di una cento. La tendenza sembra tedesca Saarbergwerke, i
le api, avrebbe riscontrato contaminazione confermata anche all’este- gruppi inglesi Hanson e Co-
la comparsa e la crescita avvenuta di re- ro, dal momento che Phe- stain e l’italiana Agip.
Focus 64
✹ P R I S M A Erbivoro sì, ma non era per
niente mansueto e indifeso
❆❄❆❄❆❄
Analog
REGALA UN LIBRO
Leinster (e tanti altri): la fan- Memorie
❆❄❆❄❆❄
solutamente. La bellezza del
tascienza avventurosa e libro sta proprio nella gelida
di autori vari quella tecnologica, capace di un ratto rappresentazione dell’ ani-
Phoenix Enterprise, di partire da un reale dato di Andrzej Zaniewski male. E del nostro mondo,
8 mila lire scientifico per arrivare a fan- Longanesi ma visto “da sotto”.
tastiche estrapolazioni. Cul- 27 mila lire
la della fantascienza tecno-
logica è stata, negli anni ● Un libro splendidamente
passati, la rivista americana schifoso: cioè la storia di un
“Analog” (che al suo primo topo di fogna scritta da lui
apparire, nel 1930, si chia- medesimo, dal momento
mava “Astounding”). Adesso della nascita a quello della
ne esce una edizione italia- morte, attraverso incesti,
na, trimestrale, che presen- parricidi, cannibalismo, fe-
ta il meglio della produzione rocia, tenebre, escrementi,
passata e presente. Nel pri- e Danimarca e raggiungeva- sangue. Zaniewski (polacco,
■ Impronte mo numero: Poul Anderson, no con i drakar, le loro velo- 54 anni) ha studiato i ratti in
Ben Bova, John Brunner, Ja- cissime navi, ogni parte del ogni parte del mondo, e per
Camminavano mes White, Lois Mcmaster mondo conosciuto (Baghdad moltissimi anni, per poter
anche in Friuli Sopra, un brontosauro del cinema. A lato, un Bujold, e altri. compresa) e sconosciuto (l’
America). Ma non erano bar-
scrivere questo libro. Che ha
un pregio, se non altro: non
modello nel parco preistorico di Rivolta d’Adda.
bari: erano invece abili com-
N uove impronte di dino-
sauri scoperte in Italia. I vichinghi mercianti, artigiani e inge-
cerca in nessun modo di in-
durre pateticamente il let-
Dopo quelle sui monti Pi-
sani, e quelle nei pressi di
Rovereto, ecco una “pista
friulana” vecchia di circa
210 milioni di anni: risali-
Il morso del brontosauro ● Non ci sono soltanto i cy-
berpunk, gli star trek o le
estrapolazioni sociologiche,
di Susan Margeson
De Agostini
26 mila lire
● Vita quotidiana, armi, sto-
gneri navali, e vivevano in
una società che, per l’epoca,
si poteva considerare aperta
e democratica. Questo illu-
stratissimo volume dice tut-
tore a simpatizzare
con il suo protagoni-
sta. Anzi. Alla fine
nessuna commozio-
ne per il topastro,
rebbe cioè al Triassico su-
periore, e si trova in Val Do-
gna. A scoprire le impronte
I brontosauri, i tranquilli
erbivori del Giurassico,
non erano affatto innocui:
creature aggressive, che di-
fendevano con energia i lo-
ro piccoli. E non scappa-
come il camarasauro, e
quelli con le zampe ante-
riori corte, che tenevano il
Secondo l’ipotesi di Bak-
ker, le vertebre caudali de-
gli apatosauri e dei loro cu-
nella fantascienza. Anzi, per
molti appassionati il cuore
pulsante di questa lettera-
ria e leggenda degli antichi
navigatori venuti dal nord.
Per trecento anni, fra i secoli
to di loro, da come costrui-
vano le loro fortezze a come
divorziavano le loro donne,
nessuna pietà. E non
servono le parole dell’
autore nella postfa-
(alcune decine in tutto) è mordevano i loro nemici e vano certo di fronte ai pre- lungo collo allineato con la gini diplodoci erano colle- tura resta quello più antico, VIII e XI, i vichinghi presero dal menù di un banchetto zione: “La storia del
stato un operaio dell’ispet- quando non potevano usa- datori carnivori come l’al- schiena (come l’apatosau- gate l’una all’altra da una del quale sono stati maestri d’assalto il mondo intero: tradizionale a “che cosa ac- ratto è metafora del-
torato delle foreste. Ora se Isaac Asimov e Robert Hein- guerrieri ed esploratori, par- cadde quando Thor catturò il la storia dell’uomo”.
ne occupano gli studiosi re i denti, per difendersi losauro», afferma Bakker ro, pesante 30 tonnellate). robusta cartilagine e cir- lein, Clifford Simak e Murray tivano da Svezia, Norvegia serpente del mondo”. Non ci interessa as-
del Museo friulano di storia usavano la coda. E’ l’ipo- (l’allosauro era il predato- Gli apatosauri avevano condate da tendini su tutti i
naturale: i reperti vengono tesi formulata dal paleon- re più temibile del Giuras- una testa piccolissima (sol- lati: la coda si trasformava
riportati su carta, ne ven- tologo americano Bob sico superiore, alto oltre tanto 55 centimetri contro così in una grande frusta
gono presi i calchi, vengo- Bakker, che studia la cor- quattro metri). i 20 metri di lunghezza to- elastica, in grado di colpire
no fotografate a luce ra- relazione tra la struttura Con il nome generico di tale del corpo) e i loro den- qualsiasi nemico, di qua-
dente. A chi apparteneva- scheletrica di questi gigan- brontosauri vengono chia- ti, per quanto robusti, non lunque dimensione, senza
no? Probabilmente a fito- ti preistorici e il tipo di vita mati tutti i grandi erbivori potevano essere temibili. venire danneggiata dagli
sauri (specie di antichi che conducevano. «I bron- giurassici: quelli con collo Questi giganti, allora, han- urti. I camarasauri, invece,
coccodrilli). Ma non si e
scludono sorprese. tosauri più grossi erano co- eretto e le zampe anteriori no sviluppato un’altra ar- contro gli assalitori usava-
me gli elefanti africani: più lunghe delle posteriori, ma potentissima, la coda. no i denti piuttosto svilup-
pati. Questi dinosauri, in-
fatti, avevano un cranio
■ Armamenti massiccio e i denti, a for-
In Europa ancora 600 atomiche. E nel mondo? ma di cucchiaio, erano in
grado di triturare vegetali
fibrosi come felci ed equi-
Q uante bombe atomiche
ci sono oggi nell’
Europa occidentale? Circa
tempo in cui questa
esisteva ancora. Sono armi
americane, e sotto il
se sia il caso di ridurne
ulteriormente il numero,
almeno fino a 480. «Sono
gono invece si è più restii:
in Russia la situazione poli-
tica è ancora troppo fluida,
seti. In più, il camarasauro
poteva, allungando il col-
600, su un totale mondiale controllo della Nato: si bombe in cerca di una mis- si dice, e la possibilità lo, raggiungere anche i ra-
di oltre 45 mila. Sembre- trovano in Gran Bretagna sione. A che cosa servono, dell’avvento di un governo mi delle conifere e masti-
rebbe un numero non (base di Lakenheath, con adesso che l’Urss si è dis- ostile e aggressivo, anche care facilmente gli aghi di
elevato, cui si è giunti in aerei F-15), in Germania solta, il Patto di Varsavia se remota, è tuttora queste piante. «E’ facile
applicazione degli accordi (Spangdahlem, aerei non c’è più e molti suoi ex esistente. In Europa pensare che i denti di questi
Start fra Usa e Urss, al F-16), in Italia (Aviano) e in membri vorrebbero addirit- restano, comunque, anche animali potessero, in caso
Turchia (Incirlik). Perché tura entrare nella Nato?», le bombe atomiche “nazio- di pericolo, triturare anche
25.000 se ne parla? Perché negli dicono alcuni analisti, nali” di alcuni Paesi come i muscoli, i tendini e le ossa
Stati Uniti si sta discutendo come l’ambasciatore Jack Francia e Inghilterra (vede-
Mendelsohn, ex incaricato re la tabella): la Francia dei loro nemici. Natural-
15.000 proprio dei negoziati sulle sta anzi modernizzando la mente i camarasauri erano
armi strategiche. Al Penta- propria flotta di sottomarini più piccoli di un apatosauro
nucleari, e l’Inghilterra e soprattutto più bassi (il
2.000 1.950 ha messo in cantiere collo era meno sviluppato),
500 450 un secondo sottomarino ma non c’è ragione di pen-
50 200 100
atomico tipo Trident. sare che fossero vigliacchi
sempre pronti a fuggire in
Le testate “ufficiali”. Ma caso di attacco da parte di
ssi
a sia n na Usa ia Cin
a ito ael
e ci sono anche India, Pakistan,
Ru o rus akista Ucrai Franc o Un Isr Nord Corea e forse Sudafrica. altri animali, anche molto
l z g n
Bie Ka Re più grandi di loro», conclu-
de Bakker.
Focus 66
✹ P R I S M A ❆❄❆❄❆❄
Le grandi battaglie
REGALA UN LIBRO
Serendippo ro sagacia”. Il termine, in
❆❄❆❄❆❄
soldi, applicando queste in-
sintesi, è passato a indica- venzioni nelle proprie azien-
della seconda di Pietro Dri re la felice coincidenza che de. Ma è anche professore
Editori Riuniti
La tivù del futuro guerra mondiale
di Winston Churchill
18 mila lire
porta a effettuare scoperte
importanti quasi per caso. E
la storia della scienza di
universitario, poeta e ro-
manziere... Questo libro è la
sua autobiografia scientifi-
potrebbe essere Mondadori,
34 mila lire
■ “Serendipity” è una paro-
la che hanno inventato gli
queste è piena. Il libro di
Pietro Dri, medico, racconta
ca e umana, centrata so-
prattutto sulla sintesi della
inglesi: viene da Serendip,
sottile come un antico nome dell’isola di
Ceylon, ora Sri Lanka, e fu u-
le più importanti. Con una
avvertenza: se non c’è an-
Pillola (a quel tempo Djeras-
si non aveva che ventotto
che una mente sveglia, a co- anni), destinata a procurargli
libro: merito di un sata per la prima volta a
metà del Settecento dallo
gliere l’importanza di un fat-
to magari insignificante, non
guadagni miliardari, ma a
porgli anche gravi problemi
nuovo polimero fra il 1948 e il 1953, che
scrittore Horace Walpole, a
proposito di un racconto nel
quale tre giovani, in viaggio
c’è serendipità che tenga. morali, giacché il frutto del
suo ingegno era destinato a
cambiare la vita e i costumi
gli fruttò anche il premio appunto a Serendip,“conti- La pillola, gli di milioni di persone.
Nobel per la letteratura. nuavano a fare scoperte gra-
Di questo capolavoro è zie al caso, oltre che alla lo- scimpanzé pigmei
figlio, in un certo senso, e i cavalli di Degas
l’attuale volume: l’analisi di Carl Djerassi
delle grandi battaglie (da
Dunkerque alle Midway, Garzanti,
da El Alamein a Cassino) 39 mila lire
raccontate da un prota- ■ Scienziato di fama mon-
■ Grandissimo uomo politi- gonista. Ricchissima è la diale, Carl Djerassi è l’uomo
co, ma in precedenza gior- parte fotografica: non a ca- che nel 1951, a Città del
nalista, storico, militare: so il libro inaugura una col- Messico, mise a punto la pri-
Sopra, il professor Andrew Holmes, con questo era Winston Chur- lana di libri storici illustrati ma vera pillola anticoncezio-
la plastica “che fa luce” se attraversata chill, uno dei protagonisti che nascono sotto l’etichet- nale della storia. In seguito
dalla corrente. A lato, tre campioni. della storia del nostro seco- ta della celebre “Storia illu- ha avuto un ruolo importan-
lo. E una delle sue opere più strata”, un mensile oggi te nella realizzazione del cor-
famose è “La seconda guer- scomparso, ma che molti tisone, degli antistaminici e
U n sottilissimo foglio di
plastica potrebbe sosti-
tuire gli attuali schermi te-
rossa e blu, cioè gli stessi
colori usati nelle trasmis-
sioni televisive. Le diverse
dell’équipe di ricerca. «Per
il blu, invece, sono ancora
necessari alcuni migliora-
levisivi: è l’obiettivo dei ri- lunghezze d’onda sono menti. Ci stiamo lavoran-
cercatori dell’università di prodotte alterando la strut- do». L’obiettivo successi-
Cambridge, che hanno uni- tura della catena moleco- vo sarà quello di rendere
to gli sforzi delle facoltà di lare del polimero: uno spo- le intensità luminose iden-
chimica e fisica. L’équipe stamento di elettroni lungo tiche per tutti i colori, per
“mista” è riuscita a sfrut- la catena molecolare for- sperimentarne in seguito
tare le singolari caratteri- nisce energia, che viene poi l’impiego industriale. Da
stiche di un polimero chia- riemessa sotto forma di lu- Cambridge assicurano che
mato polifenilene vinilene ce. «Con il rosso e il verde l’interesse commerciale
(Ppv), una plastica in gra- la tecnica ha funzionato be- per questo prodotto è e-
do di emettere luce verde, ne», dice Andrew Holmes, norme. ■
■ Salute
A PAG. 74 A PAG. 76
A PAG. 78 A PAG. 80
DOSSIER
L’organismo è
costruito per
riprodursi, non
per durare. Così il Dna
dà l’ordine di invecchiare Un sesto
Protezioni
poco efficaci degli italiani
L’
uomo? Immaginatelo co- fluenze ambientali»,
me una sonda spaziale,
programmata per arriva-
spiega il professor Ste-
fano Bertolini, diret-
Stefano Bertolini,
gerontologo. è oltre i 65
Nelle persone più
re su un lontano pianeta,
fotografarlo e poi allontanarsi nel
tore del Centro pre-
venzione aterosclerosi
longeve mancano
gli autoanticorpi,
G li ultrasessantacin-
quenni saranno due
miliardi e mezzo nel
Cromosomi colpevoli
cosmo. Negli anni, questa macchi- dell’università di Ge- un particolare Le ventitré coppie di cromosomi
na perfetta è destinata a distrug- nova. «Ma non ci so- 2050, il 20 per cento umani. Nel cerchio, la sesta coppia.
tipo di anticorpi della popolazione
gersi. Ma il tempo necessario per- no dubbi che proprio che, invece di E’ qui che, secondo le recenti teorie,
mondiale (attualmente si trovano i geni dell’invecchiamento.
ché ciò avvenga può variare, e di- il genoma sia alta- difendere il corpo sono solo il 7 per
pende dalla distanza tra la base e il mente responsabile umano, lo attacca. cento). Gli italiani che
pianeta da fotografare. Una volta della differente longe- hanno più di 65 anni sposta dell’organismo di fronte ad
esaurita la sua missione, che è vità che si osserva negli individui». ste, e che forse, pur trattandosi con oggi sono circa 9 agenti esterni) e addirittura elimi-
quella che interessa agli studiosi, la tutta probabilità di un fenomeno milioni, ma saliranno a nerebbe le cellule malate attraver-
sonda viene abbandonata a se ● Quando il Dna sbaglia... poligenico (di cui cioè sono re- 14 e mezzo alla metà so una sorta di “morte cellulare
stessa nella seconda parte del viag- In questo senso assume partico- sponsabili diversi geni), bisogna del prossimo secolo. programmata”. La presenza di que-
gio, che potrà essere più o meno lare interesse una ricerca condotta indagare proprio sul cromosoma Nell’Ottocento gli ultra- ste armi difensive, il cui controllo è
sessantenni erano
lungo. Alex Comfort, uno dei più da alcuni studiosi dell’università 6 per saperne di più». appena il 6 per cento genetico, potrebbe forse spiegare il
noti gerontologi, spiega così il mec- del New Jersey che hanno dimo- La nostra vita è scritta nei geni, della popolazione mistero della senescenza.
canismo dell’invecchiamento: l’uo- strato come alcuni fibroblasti (cioè quindi. Ma forse non nel modo in italiana, a metà del
mo è in viaggio verso un evento le cellule del tessuto che sostiene il cui ipotizza Comfort: non esiste- Novecento il 12 per ● Lo stress benefico
fondamentale (la propria riprodu- corpo), dopo essere stati resi im- rebbero cioè geni programmati per cento, oggi sono il 17 Nel Dna di ognuno sarebbero
zione). Avvenuta questa, non ha mortali in laboratorio attraverso il svolgere una determinata funzio- per cento. Tra questi, infatti scritte le informazioni per
più scopo biologico. Secondo que- contatto con particolari virus delle ne nell’età giovanile e poi, una vol- solo 5 persone su la messa a punto di questa rete
sta ipotesi, i geni umani modifiche- scimmie, perdano questa loro ca- ta superata questa fase, per indur- cento sono parzialmen- protettiva: e proprio il fatto che
rebbero la propria funzione in ba- pacità di superare senza danni le re lentamente all’invecchiamento. te o totalmente non tutto sta nel Dna, spiegherebbe an-
autosufficienti.
se all’età. Prima, durante il viaggio ingiurie del tempo semplicemente Probabilmente la senescenza è le- che la “familiarità” dell’invecchia-
di “andata”, avrebbero il compito quando entrano in contatto con gata a un meccanismo “wear and mento. «In pratica, se questa teoria
di perpetuare la specie, privile- una porzione del cromosoma uma- tear”, cioè dei “logorii e degli strap- fosse confermata», fa notare Ber-
giando l’aspetto riproduttivo. Ter- no 6, cioè il suo braccio lungo. pi”. Secondo questa teoria, esiste tolini «la senescenza di ognuno sa-
minata la loro missione, sarebbero «Questa osservazione conferma una serie di fenomeni esterni che rebbe legata a un sorta di batta-
poi responsabili della senescenza. che la chiave genetica del processo vanno a influenzare le capacità di glia tra geni che tendono a favori-
Tra i tanti meccanismi ipotizza- di senescenza probabilmente esi- riproduzione perfetta del materia- re il danno al Dna, e meccanismi
ti per spiegare il fenomeno dell’in- che lo contrastano».
vecchiamento, quello che preve- Questa ipotesi potrebbe essere
de un fondamentale ruolo della indirettamente confermata anche
genetica è sicuramente il più affa- dal fenomeno della cosiddetta or-
scinante e, allo stato attuale, an- mesi. Sembra infatti che basse do-
che il più credibile. Con tutta pro- si di sostanze potenzialmente tos-
babilità, visto che la vita dell’esse- siche, come i pesticidi o gli agenti
re umano ha un limite biologico ossidanti, allunghino la vita invece
accertato (120 anni, età raggiunta che accorciarla. Questo potrebbe
dal giapponese Shigechiyo Izumi, essere spiegato dallo stimolo che
nato nell’isola di Tokunoshima), questi “stress” inducono sui mec-
questa programmazione è dovuta Divisione canismi di difesa che vengono sti-
al nostro patrimonio genetico. cellulare le genetico umano. I loro nomi: in- sti danni, cui quotidianamente so- messa in atto dei sistemi di ripara- molati a lavorare al meglio. Se que-
Non solo i geni, tuttavia, bastano a Uno scienziato fezioni virali, radiazioni, in- no esposte le nostre cellule, attra- zione: correggerebbe gli errori che sta ipotesi fosse confermata, poi, si
spiegare il problema della longe- studia le cellule quinamento, fumo. Questi, favori- verso particolari mezzi di ripara- si formano nel Dna (alterazioni potrebbero aprire nuove speranze
vità. La prova viene dal confronto al microscopio rebbero gli errori nella replicazione zione (anche questa capacità ripa- della composizione specifica della per la “prevenzione” dell’invec-
tra uomo e scimpanzé: a fronte di elettronico. Ogni del Dna (errata riproduzione della rativa sembra essere in qualche doppia catena dell’acido), mette- chiamento. Visto che il meccani-
una differenza genetica inferiore al volta che le cellule doppia catena, deficit nella tra- modo influenzata dalla predispo- rebbe in atto i sistemi antiossidan- smo difensivo è controllabile e in-
2 per cento, lo scimpanzé ha una si dividono, il Dna smissione del messaggio genetico sizione genetica di ognuno). In pra- ti (che catturano i radicali liberi, fluenzabile da situazioni esterne,
durata massima di vita che è circa deve duplicarsi: da parte dell’Rna messaggero, la tica esisterebbero dei geni capaci cioè particelle atomiche con cari- come accade nella longevità da or-
la metà di quella dell’uomo. questo, con il copia del Dna che serve per la pro- di controllare i processi che si op- che elettriche capaci di danneggia- mesi, si può ipotizzare che altri ele-
«Probabilmente il “fenomeno in- passare degli anni, duzione di nuove strutture). Per pongono all’invecchiamento. Una re il patrimonio genico), facilite- menti ancora da scoprire possano
vecchiamento” nasce da un insieme può causare un qualche tempo l’organismo riesce specie di cortina difensiva presente rebbe la produzione di proteine da in qualche modo “rafforzare” la
accumulo di errori.
di caratteristiche genetiche e in- autonomamente a rimediare a que- nel nostro Dna, che favorirebbe la stress (incrementando quindi la ri- cortina anti invecchiamento. ■
Focus 74 Focus 75
Con l’andar del
Che cosa
succede,
mentre si
invecchia, nei
vari organi
tempo...
14 Testa
I lineamenti diventano più
del corpo? marcati. Dopo i trent’anni i
depositi di cartilagine rendono
il naso più largo e più lungo di
circa un cm. La circonferenza
della testa cresce di 8 mm
ogni dieci anni. L’aumento è
dovuto allo spessore del
1 Cervello 14 cranio, che cresce. Il diametro
I neuroni diminuiscono di numero con il passare degli anni, dei capelli, invece, passa
ma solo in alcune zone del cervello: le regioni che controllano da 100 a 80 micron.
le fasi del sonno sono quelle che perdono più cellule. 1
Dopo i cinquant’anni diminuisce la memoria. Un test mostra
che, su 24 parole, ne vengono ricordate 13 a 30 anni; 13 Udito
11 a 40 anni; 10 a 50 anni; 9 a 60 anni; 7 a 70 anni. Un bambino sente i suoni fino a 20 mila hertz, ma questo valore
2 decresce negli adulti. A 30 anni: alcuni problemi a udire al di sopra
13 dei 15 mila hertz (verso dei grilli); a 50: non si riesce a sentire
2 Occhi sopra i 12 mila hertz (un fischietto per cani); a 60: si può sentire solo
Intorno ai 40 il cristallino si al di sotto dei 10 mila hertz (canto di un pettirosso) e ci sono difficoltà
indurisce e rende difficile a cogliere i toni; a 70: non si riescono a cogliere alcune parole.
leggere da vicino. 50: la 12
vista è buona a distanza,
ma per leggere occorrono 12 Bocca
gli occhiali. 60: il cristallino A trent’anni ogni papilla gustativa ha 245 cellule che
si appanna, questo rende identificano i sapori. A settant’anni sulle papille ce ne
difficile distinguere le sono soltanto 88. Le labbra sono più secche e la mucosa
sfumature. 70: la visione della bocca è meno attiva. La voce diventa tremula,
periferica è diminuita, probabilmente perché si perde una parte del controllo
peggiora quella al buio. nervoso sulle corde vocali, che vibrano a una frequenza
più alta. Dopo i 50 la voce si innalza di 25 hertz.
11 Cuore
La frequenza del battito cardiaco a riposo resta la
4 stessa per tutta la vita, ma i battiti sono più deboli in
età avanzata. Di conseguenza il cuore pompa meno
sangue. Questo calo è più marcato durante gli sforzi
fisici, dato che il
cuore non riesce a
mantenere a lungo
11 un ritmo veloce
10 di pulsazioni.
A 30 anni pompa
3 litri e 400. A
3 Reni 40: 3 litri e 200.
A 50: 3 litri. A 60:
A settant’anni i reni filtrano metà della 2 litri e 700. A
quantità di sangue depurata a trenta, 70: 2 litri e 500.
ma il filtraggio avviene alla stessa
velocità. La capacità della vescica si
riduce della metà e si orina più spesso.
4 Polmoni 10 Muscoli
I muscoli che fanno muovere l’apparato respiratorio A 30 anni, in un uomo di 80 chili, 32 sono
diventano più deboli e i tessuti che ricoprono la gabbia di muscoli. Nei 40 anni seguenti si perdono 5
toracica si irrigidiscono con l’età. Per questo chili. Il tessuto connettivo rimpiazza le fibre
i polmoni si espandono di meno e i respiri sono muscolari, perciò il muscolo si intorpidisce,
meno profondi. 30: la capacità media dei polmoni si tende e si rilassa più lentamente. Le fibre
è di 5 litri e 600; 50: 4 litri e 200; 70: 2 litri e 800. sono più deboli. Di conseguenza diminuisce
la forza. A 30: la mano destra può sollevare
45 chili e la sinistra 29 chili; a 40: 44 chili
e 28 chili; a 50: 42 chili e 26 chili; a 60:
5 Ossa e 39 chili e 22 chili; a 70: 36 chili e 19 chili.
articolazioni
Diminuisce la
quantità di cal- 6 9 Pelle
cio nelle ossa, 5 La pelle diventa meno elastica, si assottiglia e
che diventano le cellule continuano a moltiplicarsi in senso
più fragili. La orizzontale: il risultato è una pelle troppo
cartilagine intor- abbondante. Sotto le spalle, sul petto e in vita
no alle articola- si crea una piega che si ampierà con il passare
zioni si consu- degli anni. A 30: ci sono rughe sulla fronte; a
ma, rendendo i 40: rughe intorno agli occhi e intorno alla
movimenti più bocca; a 50: le rughe sono più marcate; a 60:
lenti. I legamen- borse sotto gli occhi; a 70: rughe facciali estese.
ti sono più corti 9
e più rigidi, per-
ciò si rompono
più facilmente. La longevità è femmina
L e cifre parlano chiaro. Oggi
una donna ha un’aspettativa
di vita superiore di 7 o 8 anni ri-
Si tratta di una sorta di selezione
naturale del patrimonio genetico.
Di più: sembra che, anche se il
6 Sesso spetto a quella di un uomo. Più meccanismo non è stato ancora
L’attività sessuale declina con l’età: forse è a causa della la popolazione invecchia, e più au- chiarito, il cromosoma X inatti-
minore quantità di ormoni in circolo e del calo generale menta la longevità del sesso vato in fase embrionale possa
di vitalità. I testicoli si abbassano e il pene impiega più femminile. Questo può essere essere riattivato in fase avanzata,
tempo a diventare eretto. 20: 6 erezioni mattutine al mese. 8 solo in parte spiegato con il di- con ipotetici effetti positivi sulla
L’angolo di erezione è del 10 % sopra la linea orizzontale. verso stile di vita che caratterizza sopravvivenza. Nell’ uomo, vice-
30: 7 al mese, con un angolo del 20 %. 50: 5 al mese, con i due sessi: il tipo di lavoro, il con- versa, questa selezione naturale
un angolo leggermente al di sotto dell’orizzontale. 70: 2 sumo di alcol, il fumo (e anche le non può avvenire e i geni sul cro-
al mese, con un angolo del 25 % sotto la linea orizzontale. guerre) possono avere influenza- mosoma X manifestano comun-
to negativamente le possibilità que le proprie caratteristiche. Po-
di sopravvivenza degli uomini. Ma ter selezionare uno dei due cro-
7 Statura e peso questo non basta: altri elementi mosomi X potrebbe essere
Poiché i muscoli si indeboliscono, la colonna vertebrale 7 sembrano entrare in gioco. Infat- importante anche sotto l’aspet-
perde il suo sostegno: le vertebre tendono ad avvicinarsi le ti tra maschio e femmina esiste to immunologico. I geni preposti
une alle altre. Di conseguenza, l’altezza diminuisce. una profonda differenza nel pa- alla produzione delle immuno-
Il peso, invece, aumenta con il passare degli anni, visto che trimonio genetico. Mentre nel- gluboline, che hanno il compito
la velocità alla quale il corpo trasforma il cibo in energia l’uomo ci sono due diversi cro- di proteggere il corpo dalle in-
diminuisce del 3 per cento ogni dieci anni. Spesso però, mosomi sessuali (XY) nella don- fezioni, si trovano proprio su
dopo la mezza età, il peso comincia a scendere, perché il na si trova una doppia X. Questo questo cromosoma. Sperimen-
grasso non riesce a rimpiazzare tutti i tessuti persi. potrebbe offrire al sesso femmi- talmente si è visto che la pro-
nile un piccolo vantaggio perché duzione di IgM (un particolare
esistono malattie (per esempio tipo di immunoglobuline) è pro-
8 Riflessi l’emofilia) la cui origine è “scrit- porzionale al numero di cromo-
La velocità con cui il segnale nervoso percorre ta” sul cromosoma X. Nella don- somi X. Insomma: nella donna
i neuroni cala del due per cento ogni dieci anni. Ma na però uno dei due cromosomi le infezioni sono in genere me-
il rallentare dei riflessi è dovuto soprattutto al fatto X normalmente viene inattivato. glio controllate.
che il cervello impiega più tempo a elaborare informazioni.
Ecco il tempo di reazione dopo aver visto comparire
numeri pari o dispari su uno schermo (tempo impiegato
per premere un pulsante). A 30 anni: 0.88 secondi;
a 50 anni: 0.90 secondi; a 70 anni: 0.95 secondi.
DOSSIER
I mali dell’ età
Cervello, cuore, vasi
DOSSIER
sanguigni e ossa:
sono questi gli organi
più colpiti dal tempo
● Malattie osteoarticolari. Si Se gli ormoni
P
iù l’età avanza, più au- Sempre
menta il rischio di am- tratta delle malattie più frequenti
malarsi. L’organismo, nella terza età (colpiscono un an- più anziani impazziscono
con il passare degli anni, ziano su due). Le più comuni sono Nicola Fabris,
tende infatti a diventare meno re-
sistente alle malattie. «Questo av-
l’artrosi e l’osteoporosi. La prima
colpisce soprattutto il ginocchio,
gerontologo.
Oggi in Italia
la speranza
S i può diventare vecchi
anche da giovani. E’ il
caso della progeria, la ma-
viene fondamentalmente per due l’anca, le vertebre e le dita. Si ma- di vita è di 74 lattia scoperta da Hastings
motivi. Da un lato, i meccanismi nifesta con dolori e difficoltà di anni per gli e Gilford nel 1904, detta
riparativi delle cellule e delle pro- movimento della parte colpita ed è uomini e di 81 anche “nanismo senile”. La
teine non sono più in grado di sop- dovuta a lesioni della cartilagine per le donne. progeria è rarissima. E’
portare adeguatamente gli stimoli articolare (viene prodotto tessuto dovuta a un’insufficiente
esterni. Dall’altro, l’orologio bio- osseo e cartilagineo in eccesso). Si produzione ormonale delle
logico che difende l’organismo da- cura con farmaci antinfiammatori piego di farmaci in grado di au- ghiandole genitali ed è ca-
gli stress tende a essere meno effi- che riducono il dolore e le diffi- mentare il flusso di sangue agli or- ratterizzata da un completo
squilibrio nel processi di
cace», spiega Nicola Fabris, diret- coltà di movimento, in alcuni casi si gani, oppure interventi chirurgici crescita e invecchiamento.
tore scientifico dell’Istituto na- sostituisce l’articolazione danneg- di sostituzione della parte di vaso L’aspetto delle persone col-
zionale riposo e cura anziani di giata con una protesi. La seconda colpita (by-pass). pite, fin da bambini, ricorda
Ancona. Secondo gli studi, il pri- interessa soprattutto le donne do- ● Demenza senile. Ha diverse quello degli anziani. Il mala-
mo di questi due fattori coinvolge po la menopausa: le ossa diventano cause ed è caratterizzata da un co- to è magro, ha la pelle grin-
soprattutto le cellule a elevata ve- deboli e le fratture sono più fre- stante e progressivo distacco zosa, comincia a perdere i
locità di replicazione, come quelle quenti. L’osteoporosi è legata allo dell’individuo dal mondo che lo capelli. Inoltre, diversi studi
della pelle oppure i linfociti. «Ma squilibrio tra la costruzione e la di- circonda. Alla fine il malato non dimostrano che nelle arterie
più che il danno cellulare in se struzione del tessuto osseo (le cel- riesce più a compiere gli atti più di queste persone sono
presenti gli ateromi, le
stesso, conta l’organo che viene lule formano e disgregano conti- elementari, come per esempio al- ostruzioni tipiche dell’età
colpito. Se il processo interessa i nuamente questi tessuti): viene lacciarsi le scarpe. Può essere do- avanzata. Anche altre malat-
neuroni, cioè le cellule celebrali, cioè demolito troppo osso. Il pro- vuta ad aterosclerosi cerebrale op- tie, per esempio la sindrome
il problema diventa grave». cesso può essere rallentato usan- pure al morbo di Alzheimer. Que- di Down, provocano un
Sulla vecchiaia, anche lo stress do farmaci che ristabiliscono il nor- sta malattia, che interessa quasi rapido invecchiamento. In
può giocare un ruolo importante. male metabolismo osseo (bifosfo- esclusivamente persone che hanno questo caso, si pensa che
Esistono due tipi di stress: quello nati, calcitonina). superato i 65 anni (ma l’incidenza sia proprio la disfunzione
positivo, o eustress, che favorisce ● Aterosclerosi. E’ caratteriz- cresce con l’aumentare dell’età), è cromosomica alla base della
le capacità difensive dell’organi- zata dalla presenza di ostruzioni per ora praticamente incurabile. sindrome (c’è un cromosoma
21 in più rispetto alla norma)
smo, e quello negativo, o distress. (trombosi) lungo le arterie, che ri- Soltanto alcuni farmaci, come per a provocare la scarsa
«Nuotare in piscina per scelta, an- ducono il passaggio del sangue at- esempio il tacrine, possono ritar- efficienza nei meccanismi
che se si fa fatica, è positivo. Ma se traverso i vasi e quindi limitano dare i sintomi più gravi, se la tera- di “riparazione” delle cellule
si è costretti a nuotare controvo- l’apporto di ossigeno e altre so- pia inizia nelle prime fasi della ma- e quindi la morte precoce
glia, si sottopone l’organismo a stanze nutritive agli organi. Le for- dell’organismo.
un’intensa tensione negativa», di- me più gravi di
ce Fabris. E’ proprio quello che questa malattia
succede in alcuni casi di demenza colpiscono il cer-
senile: i malati rifiutano di affron-
tare il mondo che li circonda e si
vello, il cuore e gli
arti. L’aterosclero-
Pressione bassa? Vivrai a lungo
chiudono in se stessi. Questa ma- si si manifesta so-
lattia è più frequente negli indivi-
dui non abituati all’esercizio men-
prattutto dopo i
sessant’anni, an-
S econdo un’inda-
gine francese,
pubblicata su “Na-
di colesterolo, un
incremento del ri-
schio cardiovasco-
caso tra i farmaci
usati in questa pa-
tologia ci sono gli
tale continuato (spesso a causa che se la formazio- ture Genetics”, al- lare e un maggior Ace-inibitori), è pre-
della poca istruzione) e quindi sog- ne del trombo può meno due geni sem- pericolo di amma- sente negli ultracen-
getti a distress psicologici. iniziare decine di brano coinvolti nella larsi del morbo di tenari in una varietà
lunga sopravviven- Alzheimer. Negli ul- particolare, che li
Spesso, però, il vero problema anni prima. A vol- za. Uno è il gene tracentenari questa proteggerebbe inve-
della salute in età avanzata è la te è associata a i- dell’apolipoproteina particolare caratte- ce dall’ ipertensio-
contemporanea presenza di diver- pertensione e dia- E, che si può pre- ristica genetica è ne. Una conferma
se malattie: capita spesso che ot- bete. Le malattie sentare in tre diver- invece nettamente indiretta viene dal
tantenni diabetici siano in perfetta cardiovascolari le- se forme: E2, E3, meno frequente. fatto che le indagini
forma, mentre per chi soffre della gate ad ateroscle- Elettrodi e raggi E4. Nelle persone in Ancora: il gene Ace su questi “grandi an-
stessa malattia associata a iper- rosi rappresentano Sopra, una radiografia che cui è presente l’al- (Angiotensin con- ziani” hanno messo
tensione il rischio di morire è mol- la più frequente mostra l’arteria carotidea lele (cioè la moda- verting enzyme), in rilievo che, nella
to più elevato. causa di morte ne- colpita dall’aterosclerosi. A lità di presentazio- che sembra avere stragrande maggio-
ne di un gene) E4, un ruolo importan- ranza, gli ultracen-
Ecco comunque un elenco delle gli anziani. La te- destra, un esame al cervello si osserva un innal- te nella genesi dell’ tenari hanno la pres-
malattie tipiche dell’età avanzata. rapia prevede l’im- per il morbo di Alzheimer. zamento dei valori ipertensione (non a sione bassa.
Focus 78 Focus 79
Con l’età, intelligenza e facoltà critiche
DOSSIER
Ottimiste
ottantenni
non diminuiscono, anzi migliorano. Per Francesco
Maria Antonini,
invecchiare gerontologo:
“Negli ultimi
Ridere
anni è cambiata
bene bisogna la mentalità
delle donne, che
non vivono più
solo usarle in la menopausa
come una
modo nuovo vera tragedia”.
insieme
● La depressione curati), la terza è di tipo intellettivo
«Naturalmente le co- (gli anziani costruiscono insieme
se cambiano quando gli storie basate sui propri ricordi, im-
anziani sono depressi. La parando che possono ricevere aiu-
patologia psicologica più to psicologico anche dai propri coe-
frequente nella terza età è tanei). «Questa è la fase più deli-
proprio la depressione, cata, in cui lo psicologo deve
causata da fattori di diverso aiutare il paziente a reinterpretare
tipo come la scarsa salute o le esperienze passate per ridurre le
O
ggi si può dire di essere è causa di regressione, né intellet- Una cura di sorrisi la morte di una persona cara. frustrazioni, limitare gli stati d’ansia
vecchi solo dopo i 75 an- tiva, né psicologica. Le uniche fa- Si calcola che almeno il 10 per e dilatare le gratificazioni. Natu-
ni. La terza età non esi- coltà che diminuiscono con il pas- Un gruppo di settantenni cento degli anziani soffra di que- ralmente la terapia non può guari-
ride e si abbraccia.
ste più: dal punto di vista sare degli anni sono quelle legate Sono sempre di sta malattia, ma è difficile scoprir- re la depressione (che è causata
delle capacità intellettive non c’è all’attenzione, cioè alla capacità di più gli anziani lo perché le persone anziane ten- dalla vicinanza della morte o dalle
differenza tra un uomo di 60 anni dirigere e selezionare i processi che hanno dono a nascondere la sofferenza. Il invalidità), però agisce sull’ansia,
e uno di 30. Inoltre il confine tra mentali. Insomma, gli anziani han- voglia di loro modo di comunicare il pro- aiutando gli anziani ad aumentare
maturità e vecchiaia si sposta con- no bisogno di più tempo per con- divertirsi prio disagio psicologico è soma- l’autostima e la capacità di adatta-
tinuamente in avanti: oggi si trova centrarsi su un problema, ma poi insieme. tizzarlo, con ansia o inson- mento alla realtà».
tra i 70 e gli 80 anni, ma è destina- lo risolvono brillantemente, pro- nia, per esempio», ag-
to ad aumentare ancora», afferma prio come farebbe un giovane», giunge la dottoressa ● Anziani domani
categorico Francesco Maria An- dice Amelia Belloni Sonzogni, re- Belloni. E’ un circolo Anche chi è autonomo e vive in
tonini, gerontologo dell’università sponsabile del Servizio di psicolo- vizioso: gli anziani una casa propria è esposto alle pic-
di Firenze. Attualmente, infatti, gia clinica al Pio albergo Trivulzio depressi si irri- cole frustrazioni quotidiane: «E’
ogni tre anni l’età media della po- di Milano. Non solo: vari studi mo- gidiscono in dimostrato che ci sono città in cui
polazione italiana cresce di un an- strano che alcune caratteristiche, comportamen- gli anziani non possono uscire dal-
no. «L’anziano è psicologicamen- come la ricchezza di espressioni ti difensivi di l’isolato in cui abitano perché non
te legato proprio a questo confi- linguistiche e la capacità critica, in apatia o di ag- riescono ad attraversare la strada,
ne mobile, che indica il numero di un settantenne sono addirittura gressività, fino a dato che il verde al semaforo è
anni che gli rimangono da vivere. superiori a quelle di un quaran- perdere la capa- troppo breve. Queste piccole dif-
Il suo modo di reagire all’invec- tenne. cità di apprende- ficoltà diventano psicologicamen-
chiamento dipende dall’idea che re e di adattarsi te enormi, poiché sono fatte di
➡
l’individuo si è fatto degli anni che alla realtà. Per paura: paura di rimanere chiusi,
gli restano», precisa Antonini. “sbloccare” questi soli, esclusi, inutili», spiega Anto-
atteggiamenti gli nini. Ma gli anziani, in una società
● Vecchio cervello? Il libro Le difese psicologi tentano che corre, sono destinati a sentirsi
Dal punto di vista biologico, il e il piano della mente di ricostruire nell’ sempre inadeguati? Niente affatto.
cervello comincia a invecchiare A sinistra, due Amelia Belloni anziano i compor- La psicologia degli ultrasettanten-
prestissimo: dopo i 25 anni di età si disegni fatti Sonzogni, tamenti perduti ni sta cambiando: il ritiro e il di-
perdono 100 mila neuroni al gior- da ottantenni. psicologa: “La (per esempio la ca- simpegno che hanno caratterizza-
no (un numero irrisorio, però, vi- Fra il primo e mania di sentirsi pacità di dialogare to il comportamento degli anziani
sto che alla nascita i neuroni sono il secondo sono perseguitati è con gli altri). Il me- negli scorsi decenni stanno lenta-
passati pochi una delle difese
circa 80 miliardi). Per questo, ver- mesi: gli anziani psicologiche todo più usato è la mente tramontando. Aumenta in-
so i 70 anni, il cervello pesa il die- hanno seguito più usate dagli terapia di gruppo, vece il numero di pensionati che
ci per cento in meno. La mente una particolare anziani che che consente ai pa- non intendono affatto ritirarsi dal-
(intesa come facoltà di ragionare), terapia. sono depressi”. zienti depressi di spe- la vita sociale: «Nei prossimi anni
comunque, invecchia molto più rimentare parallela- vedremo la popolazione anziana
➡
lentamente. Tutte le ricerche con- mente la dipendenza spaccarsi in due blocchi. Da una
dotte finora hanno dimostrato che, Montagne e valli e l’autonomia, i due parte ci saranno le persone capaci
nel cervello di anziani sani, la per- piene di colore cardini sui quali si di inventare un invecchiamento di
dita di neuroni e di neurotrasmet- A destra, ancora due muove tutta la psicologia tipo nuovo, attivo e impegnato.
titori (le molecole essenziali alla disegni realizzati da un degli anziani. Come funziona? Dall’altra resteranno gli anziani
trasmissione degli impulsi nervosi) gruppo di anziani affetti Al Pio albergo Trivulzio la tera- che non sono riusciti ad abbrac-
viene ampiamente compensata da depressione. Il primo pia è divisa in tre fasi: la prima è ciare il modello della partecipa-
dalla proliferazione delle ramifi- è molto elementare, formata da esercizi fisici (mirati al zione: saranno proprio loro i più
cazioni nei neuroni rimasti, che ri- mentre il successivo è recupero di gesti abbandonati), la disadattati, dato che la società cer-
costruiscono i collegamenti per- più ricco di particolari e seconda è espressiva (si realizza- cherà solo gli individui capaci di
colorato con fantasia.
duti. «La vecchiaia, di per sé, non no in gruppo disegni sempre più restare psicologicamente al passo
Focus 80 Focus 81
? DOMANDE&RISPOSTE
Queste pagine sono a disposizione dei lettori. Poiché non è possibile
COME FUNZIONA La caldaia a gas autonoma
per i termosifoni e il bagno
Quali sono gli
effetti dell’Lsd?
Domanda posta da
rispondere a tutti, daremo la preferenza alle domande di interesse più generale. Scarico a Sandra Perini di Piacenza.
Le risposte sono preparate dalla redazione; nei casi in cui si è fatto ricorso doppio tubo
a un esperto, il suo nome è indicato. Non si danno risposte private. Scrivere Ventilatore
a FOCUS, Gruner und Jahr/Mondadori, Corso Monforte 54 - 20122 Milano. L’ Lsd (dietilammide dell’
acido lisergico) è un
potente allucinogeno otte-
Perché il suono nuto da un fungo microsco-
Come fanno a decollare è più veloce
Vaso di espansione
pico della segale, l’ergot.
Pochi milionesimi di gram-
i velivoli dalla portaerei? nell’acqua Elettrodo
accenditore
mo provocano effetti che
durano 8-10 ore: allucina-
Domanda posta da Davide Picchi di Rimini.
che nell’aria? zioni visive, bruschi cam-
Pressostato (controlla la biamenti di umore, distor-
Domanda posta da Sandro direzione del flusso d’aria)
L’ aereo viene spinto da
una catapulta ideata,
Al momento del lancio,
i pistoni sono spinti in
Magnano di Cavour (To).
Come vengono scelti Camera stagna
sione delle percezioni, so-
pravvalutazione delle pro-
nel modello oggi usato, da
C. Mitchell, della marina
britannica, e sperimenta-
avanti dal vapore ad alta
pressione fornito dalle cal-
daie dell’apparato moto-
N ei gas e nei liquidi la
tramissione dell’e-
nergia sonora avviene
i Caschi blu dell’Onu? Scambiatore principale
prie capacità, manie di
persecuzione, aggressività
e desiderio di autodistru-
Domanda posta da Daniele Lasi di Cagliari. VALVOLA A TRE
to per la prima volta nel re della portaerei e la spin- con un’onda elastica: una VIE DI SCAMBIO Camera di combustione zione. Salgono la pressio-
1949 sulla portaerei Per-
seus. E’ composta da due
cilindri situati sotto il pon-
ta, attraverso il gancio,
viene trasmessa all’aereo.
I due cilindri hanno il dia-
successione di compres-
sioni e rarefazioni del
fluido nella direzione di
L a forza di intervento
dell’Organizzazione del-
le nazioni unite (i cosid-
le scelto dal segretario del-
l’Onu. Normalmente i re-
parti sono scelti tra quelli
posizione
inverno/termosifoni Elettrodo rivelatore
ne arteriosa e il battito car-
diaco e si può giungere al
collasso. Gli effetti afrodi-
te di volo, all’interno dei metro di alcune diecine di propagazione del suono. detti “Caschi blu”) è costi- meglio addestrati dei sin- Bruciatore gas siaci sono frutto delle allu-
quali scorrono due pistoni. centimetri e sono lunghi Immaginiamo di divide- tuita da reparti militari goli eserciti (in Italia: cara- cinazioni: difficilmente i
Grazie a una scanalatura una sessantina di metri. re il fluido in tanti strati tratti dagli eserciti dei sin- binieri, paracadutisti, lagu- Scambiatore a serpentina drogati, in stato di semi-in-
praticata lungo i cilindri, i Un gruppo di valvole re- perpendicolari alla dire- goli Paesi aderenti all’Or- nari, bersaglieri, ecc.). per l’acqua dei rubinetti coscienza, possono avere
due pistoni sono collegati gola la velocità di lancio a zione da cui proverrà il ganizzazione, che sono 184. Quasi tutti i Paesi, com- Valvola che regola rapporti sessuali. L’uso di
tra di loro da una specie seconda del tipo di velivo- suono. Quando il primo E’ il segretario generale presa l’Italia, inseriscono il flusso del gas Lsd, anche occasionale,
di pattino. Su questo è fis- lo. Le catapulte più mo- strato è colpito dall’onda dell’Onu che, di volta in nei reparti soltanto uomini provoca la rottura dei cro-
sato un gancio che, attra- derne possono imprimere sonora, ne assorbe l’ener- volta e secondo le neces- che si offrono volontari. Le PANNELLO DI CONTROLLO mosomi: i figli dei consu-
verso una fessura rettili- anche agli aerei più pe- gia comprimendosi. Rie- sità, chiede ai governi dei forze dell’Onu hanno il COLLOCABILE A DISTANZA matori possono nascere con
nea, sporge sulla superfi- santi accelerazioni supe- spandendosi, cede l’ener- vari Paesi di mettere a di- compito di far rispettare le posizione Segnali visivi Temperatura gravi malformazioni.
cie del ponte e al quale riori di quattro volte a gia al successivo, che a sposizione i reparti. I go- deliberazioni dell’assem- estate/rubinetti
viene collegato l’aereo. quella di gravità. sua volta l’assorbe com- verni, a loro volta, sono li- blea e, in generale, di im-
primendosi, e così via. beri di fornire o meno gli pedire l’esplosione e l’al-
Membrana
MANDATA
RITORNO
La rapidità con la qua- uomini, il cui mantenimen- largamento di conflitti, di
ACQUA CALDA
d’inversione
le ogni strato si compri- to è comunque a loro cari- interporsi tra le parti in
GAS
USCITA
di la velocità di trasmis- mandante della propria na- lazioni civili. Il casco è blu
sione, dipende da una zionalità, ma dipende poi perchè questo è il colore
proprietà del fluido, la da un comandante genera- della bandiera dell’Onu. Gruppo membrana Tasti di Orologio
comprimibilità: meno lo riscaldamento selezione programmatore
strato è comprimibile,
prima cederà l’energia al
successivo. Poiché l’ac- Cosa accade se tutti TERMOSIFONI RUBINETTI
Cristalli della dietilammide
dell’acido lisergico (Lsd).
qua è 10 mila volte meno
comprimibile dell’aria, i pianeti sono allineati? Come è nata
Il caldo a telecomando
nell’acqua il suono si pro- Domanda posta da Stefano Sciamanna di Roma.
Velivoli in decollo dalla portaerei americana Saratoga. paga più velocemente la parola “ciao”?
che nell’aria.
LTerraenaliinfluenze gravitazio-
dei pianeti sulla
sono trascurabili ri-
bole di quella della Luna.
Giove, il pianeta più gran-
de, una forza 200 mila vol-
Domanda posta da
Francesco Matteoli
Come è nato il premio Oscar? spetto a quelle che già e- te più debole. Anche gli ef-
U n solo bruciatore per sione serve a escludere sul flusso del gas. La si dilata quando viene
di S.Croce sull’Arno (Pi).
Ligroscopio
a statuetta marcatem-
po è un rudimentale
(dal greco hy-
proprietà di assorbire il va-
por d’acqua presente nell’
aria, cambiando colore.
ché quando il tempo volge
al bello l’aria è solitamen-
te secca, mentre quando
attraversati. 1) Contra-
zioni muscolari. Poiché
normalmente i muscoli si
Le correnti alternate
con una frequenza supe-
riore ai 40 Hertz (40 oscil-
gros=umido e skopàio=os- Questi cristalli appaio- volge al brutto è umida, la muovono grazie anche a lazioni al secondo) e con
servo), cioè uno strumento no dunque azzurri quan- statuetta dà un’indicazio- elettricità di origine bio- un potenziale di oltre 250
per valutare approssima- do l’atmosfera è secca, ro- ne grossolana del tempo chimica, il passaggio di Volt sono le più pericolo-
tivamente l’umidità am- sa quando è umida. Poi- che farà. una forte scarica provoca se. Il percorso mano de-
bientale. La statuetta è ri- contratture violente e stra-mano sinistra è ri-
vestita da cristalli di cloru- spasmodiche, fino alla lo- schioso perché attraversa
ro di cobalto, che hanno la ro paralisi e alla morte il cuore. Di più ancora il
per asfissia e arresto car- percorso capo-tronco, che
diaco. 2) Ustioni. La cor- può interessare il bulbo
rente elettrica riscalda i respiratorio, posto nel
corpi che attraversa. Nel- cervello.
Iprecisione
geologi non sono anco-
ra riusciti a stabilire con
quali fenomeni
de espansione dei ghiac-
ciai polari e di quelli alpini
che si è verificata più volte
variazioni nell’eccentricità
dell’orbita terrestre intor-
no al Sole e con variazioni
gnolo, portoghese), nata
cioè dalla fusione del lati-
no dei conquistatori ro-
hanno determinato la gran- nella storia della Terra, an- nell’inclinazione dell’asse. mani con le parlate locali.
che perché essa non è sta- In particolare, si è scoperto In sardo, per esempio,
ta sempre uguale in tutte che i ghiacciai si espando- l’articolo su/sa, proviene
le zone del globo. no per un arco di tempo di dal pronome latino ip-
Dall’esame di resti fos- circa 90 mila anni per ri- sum/ipsa (“egli stesso”).
sili, basato sulla presenza dursi poi nell’arco di soli Grazie alla situazione
in essi di isotopi dell’ossi- 10 mila-20 mila anni. Per geografica della Sarde-
geno, si è potuto tuttavia spiegare questo brusco ca- gna, più isolata e quindi Scritte in lingua sarda
su un muro in Sardegna.
stabilire la periodicità con lo, si è ipotizzato che, cre- meno sottoposta a in-
la quale si sono verificate scendo, il peso dei ghiac- fluenze straniere, il sardo cessive, lo spagnolo ha
le glaciazioni e si è notato ciai faccia sprofondare la è la lingua neolatina che è avuto un ruolo prepon-
che esse coincidono con crosta terrestre dei conti- rimasta più vicina alla ba- derante. Dal 1327 al 1720
nenti nel mantello. se originaria. Vi si trova- la Sardegna è stata infatti
La parte superiore dei no ancora elementi di dominata alla Spagna e lo
Perché sotto gli occhi ghiacciai viene così a tro-
varsi in una zona più bassa
greco (soprattutto nei no-
mi geografici, come Ol-
spagnolo era lingua uffi-
ciale nei tribunali e nelle
si formano le borse? e quindi più mite, che pro-
voca lo scioglimento. Se-
bia) e di punico (Maco-
mer viene da maqom, che
scuole. Vocaboli come
ventana (“finestra”) o ca-
Domanda posta da Romolo Gessi di Forlì. condo alcuni, in questo significa città). lentura (“febbre”), tutt’o-
momento il clima della Tra le lingue straniere ra in uso, sono stati adot-
Lpoesono
borse sotto gli occhi
determinate do-
i 45-50 anni da due
adeguatamente, “casca”;
nel secondo viene “gon-
fiata” dal deposito adipo-
Terra si troverebbe in una
fase interglaciale, cioè tra
due glaciazioni.
che hanno influenzato il
sardo nelle epoche suc-
tati dal sardo proprio in
quel periodo.
Focus 84
☞ H I G H T E C H
DALL' ITALIA E DAL MONDO
Quando il gioco si
fa duro, meglio...
Un pallone
sempre
in forma
Vunaaimpressa
più lontano, a parità di forza
con il tiro, mantiene
traiettoria più precisa, dura
cinquanta per cento in occasione
dei colpi che ricevono. Questi
inconvenienti sono ben noti
più a lungo e, soprattutto, non si ai calciatori e spesso aumentano
deforma nei duri impatti imposti man mano che procede la partita.
dal gioco del calcio. E’ il pallone L’ottimizzazione del rimbalzo e
Act Four, ideato dai laboratori nel tiro, e la controllabilità della
della Uhlsport, che grazie a una traiettoria sono tra i risultati
rivoluzionaria pluricamera d’aria ottenuti con nuovissimo Act Four
e all’innovativa disposizione grazie all’uniformità del passaggio
delle sezioni, protette da due dell’aria nella pluricamera.
brevetti internazionali, ha Per i calciatori più giovani,
finalmente risolto il problema Uhlsport ha invece creato
della deformazione della sfera. i palloni Light e Ultralight, più
La deformazione del pallone è leggeri rispetto ai modelli
infatti uno dei piccoli-grandi normali (350 grammi il primo e
A cura di Mariella Sandrin con M. Maggiore, A. Mazzucchelli, L. Valtorta
Focus 86
☞ H I G H T E C H
Per camminare sulla
neve delle Alpi
C ostruite in alluminio e do-
tate anche di due ramponi
in acciaio inossidabile, sulla
punta e sul tallone, per assicu-
rarsi una maggiore trazione du- Non solo per giocare Sopra, il lettore per CD interattivi.
Occhio Basta collegarlo al televisore per giocare e consultare enciclopedie.
rante la falcata, queste racchet- al peso
te da neve sono simili a quelle
dei vecchi pellirosse, ma molto
più tecnologiche e adatte an-
Uno dei
modelli in
alluminio
Metti un CDI nella tua tv
che a terreni sconnessi e a
traversate di pendii.
e ramponi
in acciaio
B asta collegarlo al proprio
televisore e inserire un
CD per incominciare a giocare.
attraverso la linea telefonica.
E’ il CDI 450, il nuovissimo
lettore per CD interattivi prodotto
Prodotte dalla Tubbs, inossidabile Oppure per vedere film e video dalla Philips (per ulteriori
costano al pubblico dalle 440 della Tubbs. musicali, consultare una informazioni: numero verde
alle 490 mila lire, secondo il Nella scelta del fornitissima enciclopedia 167-82.00.26). Con un catalogo
modello. Per ulteriori infor- modello occorre elettronica e, in un prossimo di oltre 150 titoli già disponibili
mazioni, G.B. International considerare futuro, fare la spesa grazie ai e in continuo sviluppo, il lettore
(telefono. 0423/66.50.18). il peso di chi servizi di tele-shopping veicolati costa circa 890 mila lire.
Focus 90
✎ GIOCHI&CITAZIONI TENTRIX CRUCI-FOCUS
Focus 92
Sport
Volare alto
Pallavolisti italiani (qui sotto e a
centro pagina,il famoso Andrea
Lucchetta) in azione. In una partita
di cinque set un giocatore di grande
livello perde anche 5 chili di peso.
La pallavolo
Volley boom I
n Italia è, tra tutti gli sport, al campionati mondiali ed europei, partite dei play-off, la fase finale
secondo posto per numero di o all’indomani della conquista del- del campionato, una squadra co-
praticanti, al terzo per fattu- le più prestigiose coppe interna- me il Gonzaga Milano è costretta a
è diventata rato, e addirittura al primo
per numero di vittorie in campo
zionali per squadre di club. Qual-
che trafiletto, non di più, all’avvio
cercarsi tribune più vaste di quelle
usuali e arriva a radunare diecimi-
una passione internazionale. Eppure, della pal-
lavolo, su televisioni e giornali si
del campionato italiano, che pure è
paragonato a quello che la Nba
la persone sugli spalti del Forum di
Assago. «Certo, negli ultimi due
nazionale parla poco.
Qualche titolo, non di più, in oc-
casione delle ripetute vittorie ai
americana è per il basket mondia-
le. Eppure i palazzetti fanno sem-
pre il pieno di pubblico e, per le
anni, la recessione ha colpito anche
il volley, ma una squadra di serie A
con ambizioni di vittoria non costa
▼
Focus 94 Focus 95
Uno sport che si avvia a diventare ricchissimo: il settore maschi le fattura in Italia oltre 100 miliardi all’anno
▼
meno di 7 o 8 miliardi all’anno e, formata dalle circa 6 milioni di sco- più sano, efficiente, attraente. «Da corporeo (il 18-20 per cento contro ta, ci si arrampica in aria per gne, gli obiettivi comuni della
anche per una squadra più mode- lare e studentesse delle elementa- non trascurare è poi il fatto che il il 22-30 per cento che si riscontra schiacciare la palla oltre la rete, o squadra nei quali si stempera l’in- Facile e salutare
sta non si spendono meno di due ri e delle medie (nell’ora di ginna- volley è l’unico sport di squadra nelle donne più sedentarie), e gio- per bloccare le schiacciate delle dividualismo del singolo. A fianco, Claudio Benenti,
miliardi di lire», dice Daniele Ri- stica la pallavolo l’ha sempre fatta in cui non esiste il contatto e lo cando non si rischia di ritrovarsi avversarie, e la statura è fonda- «I valori che la pallavolo espri- medico sportivo ed ex
pamonti, avvocato, esperto di dirit- da padrone) non è davvero male il scontro fisico con l’avversario. La con polpacci o spalle ipertrofiche, mentale». Doti essenziali sono me e persegue», spiegano Giancar- pallavolista. “Uno sport che
to sportivo, da quest’anno presi- vertice della piramide: la squadra rete è una barriera invalicabile e come succede in altre discipline: quelle psicologiche: «Se non si cre- lo Lehner e Gianfranco Briani, e- si può cominciare già dopo
dente proprio del Gonzaga Vol- di Matera ha per esempio vinto l’ l’aggressività -come in genere pre- «Il volley sviluppa capacità atleti- de in se stessi, e se manca nel con- sperti di comunicazione, «sono so- qualche ora di lezione”.
▼
ley Milano. Il volley a più alto fat- anno scorso la Coppa dei Cam- ferisce la donna, e come predili- che senza tradire la femminilità, tempo anche il senso del collettivo, lidarismo e mancanza di eroi... la
turato è quello maschile (100 mi- pioni per squadre di club. «Quan- gono i genitori nel momento di in- anzi contribuisce a dare al corpo li- a pallavolo non si vince. Non esiste
liardi all’anno), ma il più giocato è do gioco a pallavolo mi muovo coraggiare o scoraggiare i propri nea e armonia», dice Benenti. il pareggio, non è uno sport a tem-
quello femminile. Del milione e con gesti armoniosi e consapevoli. figli a esercitare un certo sport- Quali sono le doti del buon pal- po, mancano lo scontro fisico o la Più importanti,
293 mila italiani che praticano la Mi sento bella, sana e forte», ha può essere solo sublimata nelle lavolista? «Se per il piacere di gio- corsa sfrenata come valvola di sfo- più costosi
pallavolo solo il 40 per cento è risposto una ragazza intervistata azioni di gioco», dice Ripamonti. care sono sufficienti un minimo di go della tensione che si va accumu- A fianco, Daniele
composta da maschi. Le donne che nel corso dell’indagine PGS. Le «La pallavolo esalta le caratteri- capacità motorie e coordinative, lando: a queste condizioni basta Ripamonti, dirigente.
giocano “ufficialmente”, che sono motivazioni sono di tipo aggrega- stiche fisiche e psichiche della don- per emergere a livello di massima niente per rompere l’equilibrio “Uno sponsor non
cioè tesserate, sono ben 114 mila. tivo e sociale (per esempio: la ne- na», aggiunge il dottor Claudio divisione bisogna anche ovvia- psico-fisico del giocatore». Pro- riesce a coprire che
Perché tanto entusiasmo? In ef- cessità di incontrare altre perso- Benenti, medico sportivo ed ex na- mente essere alti», dice Benenti. prio per questo, come rovescio il 25 % del bilancio”.
fetti Il 53 per cento delle intervi- ne, molto forte nella fascia giova- zionale di pallavolo. Il fisico della «Al di sotto del metro e 80 in cam- della medaglia, con il volley è pos-
state nell’indagine PGS “Sport di- nile, dove si concentra il maggior pallavolista ideale è longilineo, do- po femminile, e del metro e 90 in sibile formare il carattere di un
mensione donna” ha indicato pro- numero delle pallavoliste), oltre tato di una muscolatura quello maschile, salvo eccezio- adolescente, plasmarlo con il la-
prio nella pallavolo lo sport più che la voglia di divertirsi e di valo- lunga e di una bassa ni, non vale la pena di perde- voro collettivo, i rapporti quoti-
adatto alle ragazze, dopo la danza, rizzare il proprio corpo, renderlo percentuale di grasso re tempo. A pallavolo si sal- diani con l’allenatore e le compa-
mentre il 74 per cento delle inter-
vistate lo ha citato come lo sport
più spesso praticato. E se la base
del volley femminile è in fondo
Focus 96
C’è anche la malattia
professionale: è la
spalla del lanciatore
rotazione dei giocatori in campo,
▼
Focus 98
Natura
Nel cioccolato,
nel ketchup,
nelle medicine, Insalata Sulla pelle, un impasto verde
A destra, una cura con fanghi a base
di alghe in un centrospecializzato in
talassoterapia di Roscoff, in Bretagna.
di mare
sui vestiti e nella carta:
le alghe finiscono
ovunque. Perché?
Indispensabile ingrediente
L
e alghe sono tra noi: le tro- per cibi in scatola e dessert). Laminaria
viamo in tavola (rendono Le alghe, insomma, sono indi- A sinistra, confezioni di alginato puro, il
più spessi i gelati, la maio- spensabili nel settore alimentare, a tonnellate colloide ricavato dalla laminaria: viene
nese, i succhi di frutta, la in quello tessile e tecnologico. Ma Un magazzino impiegato nella lavorazione di 250 prodotti.
margarina), sui vestiti (fissano i cosa sono, in realtà? Sono organi- per lo stoccaggio
della laminaria,
colori dei tessuti), nei medicinali smi capaci di fotosintetizzare, cioè un’alga bruna.
(formano la capsula che avvolge di ricavare energia dalla luce. Vi- Questi organismi
il farmaco). Servono anche a co- vono in ambienti acquatici o umi- sono tra le alghe
struire elettrodi, a fare la carta, a di e non hanno veri tessuti (le loro più complesse:
rendere omogenea la schiuma del- cellule sono praticamente tutte hanno una base
la birra. Perché? Le alghe hanno uguali). Secondo le teorie più re- che aderisce
una proprietà straordinaria: con- centi, si sono formate circa 450 mi- al fondo marino
tengono i ficocolloidi, sostanze che lioni di anni fa, quando una cellula come una ventosa,
non cristallizzano (formate, cioè, in grado di fotosintetizzare è stata un fusto e fronde
lunghe lunghe
da catene di zuccheri legate tra lo- inglobata in un’altra che, invece di fino a sei metri.
ro da deboli legami chimici). Dal- disgregarla per nutrirsene, ha co-
le alghe brune si ricavano gli algi- minciato a sfruttare la capacità di
nati, usati per stabilizzare o addi- produrre energia del suo “ospite”.
rittura riprodurre vari cibi (negli Il corpo di un’alga può misurare
Stati Uniti si possono acquistare decine di metri (è il caso della Ma-
bistecche a base di gelatina algini- crocystis pyrifera californiana) op-
ca). Mentre dalle alghe rosse ven- pure essere costituito da una sola
gono estratti altri due colloidi, cellula. Le alghe unicellulari vivo-
l’agar e la carragenina (gelificanti no sospese nell’acqua e sono alla
▼
Focus 101
Un prezioso ALGHE DA LABORATORIO
raccolto
Quando la marea
sale, i contadini
bretoni caricano
le alghe su un
trattore: devono
consegnarle entro
48 ore, altrimenti
le fronde vengono
danneggiate e non
sono più utilizzabili.
Le alghe come la
laminaria in Francia
vengono chiamate
“pane dal mare”.
Microscopici costruttori di montagne
Alcuni ricercatori esaminano le alghe calcaree raccolte
sul fondo: alghe come queste hanno formato le Dolomiti.
A pesca di ortaggi marini La chimica dei fondali atlantici
Le barche bretoni che raccolgono Biologi al lavoro in un laboratorio in Bretagna: studiano
le alghe dell’Atlantico (alcune la composizione chimica di tutte le specie atlantiche.
specie vivono anche sulla neve).
formata da mucopoli-
saccaridi (zuccheri) che
imprigionano dinoflagel-
Farmaci lati e diatomee (le alghe
dall’oceano unicellulari che danno
Roberto Rizzo, origine al muco), batte-
chimico: “Le ri, piccoli protozoi. Le
sostanze che mucillagini del Tirreno
si estraggono hanno un’origine ancora
dalle alghe più misteriosa: sono
sono studiate prodotte da alghe fila- Una fioritura di alghe
anche per il mentose che vivono sul rosse unicellulari sulla
loro effetto fondo e non da microal- superficie del lago
sull’organismo”. ghe. Inoltre si formano di Magadi, in Kenia.
Focus 103
3 4 Quelle della laguna di Venezia div entano fertilizzanti Nel piatto? Servono poco
alginato, invece, vengono usate nei meccanico di barche costruite ap- al terreno. Sono un ottimo am-
▼
fermentatori, per racchiudere i posta per questo tipo di pesca. La mendante: la terra arricchita con le CUCINA
2 3 batteri che sintetizzano prodotti lavorazione è piuttosto comples- alghe è in grado, cioè, di trattenere
utili all’industria (come gli enzi-
mi), ed evitare che questi organi-
sa. Le alghe vengono sminuzzate
(le fronde misurano diversi metri)
una maggior quantità d’acqua e di
fertilizzanti», afferma Giulio Al-
Vminerali:
erdura di mare,
ricca di sali
ecco cosa
5 smi si rovinino strofinando contro e sottoposte a un bagno acido che berto Bernstein, responsabile del sono le alghe dal
le pareti del fermentatore», dice separa tutte le sostanze solubili servizio ambiente del Consorzio. punto di vista nutri-
1 Roberto Rizzo, docente di biopo- contenute nelle cellule. Ne risulta L’ulva, inoltre, viene utilizzata per zionale. Contengono
limeri all’università di Trieste, che un impasto incolore, che viene poi fare carta: la cartiera Favini di Vi- carboidrati, vitamine
2 studia le applicazioni di questi col- liberato dalla cellulosa e filtrato cenza ne produce dalle 2 alle 5 mi- (soprattutto A, C, E
Terriccio ricco di sali e gruppo B), sodio,
loidi. Sottili capsule di alginato so- più volte, fino a separare l’acido la tonnellate l’anno. potassio, fosforo,
6 no utilizzate, inoltre, in micro- alginico puro. Da questo, una vol- L’algacarta (è questo il nome Giulio Alberto Bernstein, iodio e una buona
chirurgia, per avvolgere le cellu- ta essiccato, si possono ricavare, del prodotto) contiene fino al 18 architetto: “Con le alghe si dose di proteine (circa
1 le del pancreas che sintetizza- attraverso reazioni chimiche, l’al- per cento di alghe. I fogli profu- ottiene un ottimo compost”. il 25 per cento del
9 no insulina e poi iniettarle nel ginato di sodio, quello di potassio, mano di mare e sono grigiastri. loro peso secco). Si
corpo dei diabetici. quello d’ammonio, quello di cal- «Un altro prodotto che si può ri- ratorio: basta legare queste pro- mangiano crude o
La gran parte dei ficocolloidi, cio e glicoalginato di propilene, da cavare dalle alghe della laguna ve- teine al composto di cui si vogliono lesse, oppure vengono
9 8 7 comunque, viene utilizzata dall’in- destinare ai vari tipi di industria. neta è un additivo per il mangime seguire gli spostamenti», spiega usate in polvere,
dustria alimentare. Un giro d’affa- In Italia, l’alginato viene soprat- di polli e conigli, che rende la car- Roberto Rizzo, che è anche vice- come condimento.
Nei negozi di erbori-
ri enorme, che vale centinaia di mi- tutto importato, visto che la lami- ne di questi animali più scura e più presidente di Poly-bios, un istituto
Organismi dalla doppia vita liardi di lire. Le alghe sono raccol- naria non cresce nel Mediterraneo. rosso il tuorlo delle uova». Ma ci dell’Area di ricerca di Trieste. Le
steria e alimentazione
naturale se ne trovano
te sul fondo marino: quelle rosse, Ma anche il nostro Paese sfrutta sono usi ancora più sofisticati: sostanze ricavate da queste “alghe ormai di diversi tipi:
Ecco il ciclo riproduttivo diploide (nella quale ogni come le carragenofite (per esem- le sue alghe: ogni anno, il Consor- «Dalla Gracilaria verrucosa e da da laboratorio” sono costosissime:
di un’alga bruna (“Cutleria cromosoma è doppio). le wakame giapponesi
multifida”), caratterizzato 5. La prima cellula del nuovo pio Chondrus crispus) vengono zio Venezia nuova ne estrae dai altre alghe rosse dei nostri mari si sono quotate circa un milione al (estremamente
dall’alternarsi di due generazio- individuo (zigote). strappate a mano, approfittando 30 ai 60 metri cubi dall’acqua dell’ possono estrarre alcune proteine grammo. Molto più dell’oro. ■ aromatiche), le
ni di aspetto completamente 6. Organismo adulto. Questa della bassa marea. In Bretagna, la alto Adriatico. Si tratta di specie fluorescenti. Queste molecole han- Raffaella Procenzano arame (più delicate,
diverso (tanto che, in un primo generazione ha un unico sesso. raccolta avviene tra maggio e ot- molto comuni, come l’Ulva laete- no diverse applicazioni. Noi, per da mangiare in
tempo, si credeva che fossero 7. Alcune cellule di Cutleria tobre, quando il mare ritirandosi virens (simile alla “lattuga di ma- esempio, stiamo studiando un me- Per saperne di più: insalata), le hijiki (dal
due organismi distinti). danno origine a spore. forte sapore di mare,
scopre un lungo tratto di fondale, re” dell’Atlantico). «La maggior todo per utilizzarle come marca- Gudrun Dalla Via, Le alghe, Red edi- da consumare condite
1. Due individui, maschio e 8. Le spore sono distinte che normalmente si trova una de- parte di queste alghe viene usata tori chimici per le analisi di labo- zioni.
femmina, della generazione in maschili e femminili. col limone), le kombu
cina di metri sotto il pelo dell’ac- per ingrassare i terreni bonificati di (da fare lesse), le
aploide (che ha metà 9. Le spore germinano qua. Le alghe brune (soprattutto recente nella zona del delta del Po.
del patrimonio genetico). e si differenziano in adulti. nori (usate per avvol-
2. Particolare degli organi del genere Laminaria), invece,
vengono letteralmente dragate sul
La raccolta avviene in estate: ogni
giorno (per evitare che si deterio-
Attenti: queste gere il pesce crudo
negli involtini
riproduttivi maschili e femminili
(gametocisti).
Questo è solo uno dei tipi di
riproduzione delle alghe. Altre, fondo dell’Atlantico dal braccio rino) le alghe vengono mescolate non sono alghe! giapponesi) e le dulse
3. I gameti di Cutleria: quello per esempio alcune specie dell’Islanda (alghe
maschile è più piccolo.
4. I due gameti si fondono per
unicellulari (come “Cosmarium”),
per riprodursi fondono Fdastre,
iltrano l’ossigeno contenuto nel-
l’acqua, galleggiano e sono ver-
eppure non sono alghe. Ri-
rosse crude da
mangiare in insalata).
Un’alternativa alla
dare origine alla generazione reciprocamente i loro corpi.
cordate l’“alga egiziana” che si tie- verdura, quindi? «Non
ne in casa come portafortuna in un direi. Le alghe nella
bicchiere di tè? Non ha nulla in co- nostra dieta non sono
mune con le alghe: la pellicola che necessarie, anche
D
Incontro ifendere il territorio na-
in cielo zionale? Non più, o me-
glio, non più solo questo.
Un Tornado e un E poi, difendersi da chi?
Amx (in basso
nella foto) italiani La minacciosa presenza del patto
impegnati in di Varsavia si è dissolta, diversi
un rifornimento Paesi dell’est vorrebbero perfino
in volo da parte entrare a far parte della Nato, e le
di un aereo insidie alla sicurezza nazionale
cisterna KC-135. possono venire anche da altre di-
Anche di rezioni (in primis dall’area medi-
quest’ultimo tipo terranea). E poi, ancora, ecco l’ob-
di velivolo bligo di partecipare a missioni in-
è prevista
l’acquisizione ternazionali, sollecitate dall’Onu.
da parte Per questo le forze armate italia-
dell’Aeronautica, ne cambiano. Si discute del nuovo
che per i “modello di difesa”(che prevede
rifornimenti in in sostanza un esercito più piccolo
volo è sempre ma con strumenti molto efficaci) e
stata costretta si parla anche di nuovi armamenti.
a dipendere dai Si potrà fare? Certo ci sono diffi-
velivoli di altri coltà di ordine economico: l’Italia,
paesi Nato (a
parte i Tornado, che già negli anni Ottanta spende-
abilitati a va per le forze armate poco più del-
rifornirsi a l’uno per cento del proprio prodot-
vicenda con una to interno lordo (la percentuale rea-
tecnica chiamata le superava nell’Urss anche il 15 per
“buddy-buddy”). cento, Israele era, ed è, all’8 per cen-
to, gli Usa al 5, e un Paese relativa-
mente poco impegnato militarmen-
te come il Canada al 2), ha negli ul-
timi tempi ulteriormente ridotto
le spese militari, a causa della crisi.
Tagli e riduzioni sono andati a de-
▼
trimento, in particolare, degli in-
Computer
e missili
A lato, un A 129
Mangusta,
Autoblindo elicottero da
combattimento
di Formula 1 della Agusta,
La Centauro B1, fotografato al
una autoblindo con 5° reggimento
otto ruote motrici “Rigel” dell’
del 5° reggimento Aviazione
lancieri di Novara. dell’esercito, a
E’ destinata alla Casarsa della
caccia dei carri Delizia. Piccolo
armati, grazie e compatto,
alla alta velocità è difficile da
e alla potenza scoprire a terra,
del cannone. E’ e avvistare
prodotta insieme in volo radente.
dalla Fiat-Iveco E’ “guidato” da
e dall’Oto Melara una coppia
della Spezia. di computer.
Un aereo
moderno: gli
altri erano AMX
vecchi di
trent’anni
Il ventre
elettronico
vestimenti per la ricerca e lo svi-
▼
Un pilota
luppo di nuovi mezzi. Eppure qual- impegnato in
cosa si è potuto salvare. L’aeronau- controlli pre
tica militare ha potuto immettere volo. Le prese
in linea il cacciabombardiere Amx d’aria, poste
(mandando finalmente in pensio- molto in alto,
ne gli F104G e i G91R, vecchi di eliminano
oltre trent’anni). I reparti cavalle- il rischio di
“ingestione”
ria dell’esercito hanno messo in di materiali
servizio l’autoblindo Centauro (so- pericolosi per il
stituendo gli obsoleti carri armati Avanguardia motore. Il profilo
Leopard). L’esercito, infine, ha og- re anche su piste corte, o semipre- delle ali è a
gi in linea l’elicottero da combatti- parate. Il suo cuore tecnologica- in cielo freccia (31 gradi).
mento A129 Mangusta. Cos’hanno mente più avanzato sta però nell’ Qui sopra, e
in comune queste armi (o meglio, avionica (l’elettronica per il volo) nella foto grande,
due immagini del
questi “sistemi d’arma)? Il fatto di di bordo. In questo, nuovamente, nuovo Amx in volo.
essere praticamente tutti italiani: l’Amx è simile al Tornado: Anch’ Sono evidenti
di concezione, di progettazione e esso, in sintesi, può “volare da sé”: i “piloni” sotto le ali,
di realizzazione. Inoltre Mangu- i parametri per la navigazione, de- ai quali possono
sta, Centauro e Amx (che in effet- terminati in anticipo e registrati su essere agganciate
ti è stato realizzato anche con la col- cassetta, vengono immessi in un armi di diverso tipo:
laborazione della società brasiliana computer cui fanno riferimento gli napalm, bombe
Embraer) si distinguono per il ri- strumenti di bordo (radar altime- cluster (cioè che
corso generoso agli apparati elet- trico, piattaforma inerziale, e così vengono sganciate
a grappolo), bombe
tronici: buona parte della loro ef- via). Sarà così il computer a prov- antipista Durandal
ficacia si deve infatti all’uso inten- vedere al volo, secondo la pianifi- e missili antinave
sivo dei computer. cazione. Per il combattimento ve- Kormoran.
ro e proprio vi è un sistema tele- Sul mercato
● Amx: arriva un metrico per la misurazione delle internazionale,
bombardiere fai-da-te distanze, un calcolatore per lo concorrenti diretti
Il primo Amx vola già da dieci sgancio delle bombe e il quadro di dell’Amx sono Non solo bombe
anni. Il prototipo del piccolo cac- gestione degli armamenti. l’Hawk inglese e Sopra, Amx del 3° stormo dell’Aeronautica militare, a Verona.
ciabombardiere è infatti stato rea- Vi sono, infine, un altro compu- l’Alpha Jet francese, In primo piano un “pod” per la ricognizione fotografica.
più economici
lizzato nel 1984, e i primi esempla- ter per l’elaborazione dei dati at- ma di prestazioni
ri di serie (alla fine saranno in tut- mosferici, e un radar passivo di al- più modeste.
to 138, 26 dei quali biposto, per larme (che segnala, cioè, quando
addestramento) sono arrivati ai re- l’Amx è preso di mira da strumen-
parti nel 1989. Si tratta di un aereo ti elettronici avversari). Le armi?
▼
URO
Addio vecchi cingoli, adesso TA
CEN
arrivano le ruote high tech,
da campagna e da autostrada Cavalli
blindati
metri, da ben 4 mila colpi al mi- Centauro: otto ruote tutte motrici, La nuova autoblindo
▼
nuto, e fino a 3800 chili di bombe e pneumatici con all’interno un anel- equipaggerà dieci
razzi, per i quali sono previsti cin- lo di gomma rigida, un motore tur- gruppi di “squadroni
que punti di attacco. bodiesel Iveco-Fiat da 520 cavalli, di cavalleria”.
oltre 100 chilometri all’ora. Parti- Il cervello
● Centauro: il cannone colare punto di forza dell’auto-
più veloce del mondo blindo è il sistema di puntamento e
di bordo
E’ una specie di rivoluzione: se tiro: viene infatti impiegato un L’interno della
Centauro. Fra gli
ne vanno i carri armati e al loro computer che elabora le informa- strumenti di cui
posto arrivano le autoblindo. La zioni provenienti dai sensori di- è dotata, un
ruota vince sul cingolo. Ed è anche sposti sia all’interno che all’esterno nuovo sistema
un ritorno all’antico, giacché già del mezzo (umidità, densità dell’ centralizzato per
ai tempi della Seconda guerra aria, temperatura, vento), le asso- regolare la
mondiale l’industria italiana aveva cia quindi ad altri parametri (as- pressione delle
prodotto veicoli da combattimen- setto del pezzo, usura della bocca gomme (che
to su gomma. La genesi di questo da fuoco, distanza e posizione del funzionano anche
mezzo (che per modernità non ha bersaglio), e fornisce le coordinate se danneggiate)
rivali al mondo, e che ha avuto il di tiro per il cannone di bordo, da a seconda dello
stato del terreno.
suo battesimo di fuoco in Somalia, 105 millimetri. La sequenza è ful-
fornendo prestazioni definite dagli minea: il capocarro acquisisce il
esperti superbe) risale al 1983, bersaglio tramite il proprio visore Tutti al
quando alle nostre forze armate panoramico, e allinea su di esso il loro posto
fu posto un problema: come af- mirino di puntamento del canno- Tre dei quattro
frontare non più grosse colonne niere. Quest’ultimo valuta la di- membri dell’
corazzate, ma nuclei avversari ve- stanza grazie a un telemetro laser, equipaggio. Il
loci, magari aviolanciati o sbarca- e avvia l’elaborazione dei dati sul pilota sta nella
ti dal mare, agili e pericolosi. Per computer balistico. Il proiettile vie- parte anteriore
sinistra. Nella
batterli occorreva un’arma di ec- ne contemporaneamente caricato torretta, a destra
cellente mobilità, velocità e po- dal servente e lo sparo avviene im- il servente e
tenze di fuoco, anch’essa facil- mediatamente, a veicolo fermo. La il cannoniere,
mente trasportabile. Non poteva possibilità di andare a segno al pri- a sinistra
essere il carro armato. Ed ecco la mo colpo sono elevatissime. il capocarro.
▼
Focus 110
LA SCHEDA
● L’A 129 Mangusta è lungo
12,27 metri (fusoliera). Il rotore
ha un diametro di 11,90 metri.
Il peso è di circa 4 tonnellate.
● La propulsione è affidata a due
turbine Rolls Royce da 825 hp, e
la velocità massima è di 260 km/h.
Autonomia di 2 ore e mezza.
● L’equipaggio è di due persone.
● Armamento: 8 missili anticarro
Tow, razzi, una mitragliatrice.
● Produzione: 60 esemplari.
● Costo: circa 25 miliardi l’uno.
Bocche da fuoco
Sotto, i “pod” lanciarazzi
agganciati alle corte ali dell’
elicottero. I missili anticarro
vengono applicati alla fusoliera.
Corazza volante
Un Mangusta al decollo.
Interamente blindato, Tutto a bordo è duplicato,
resiste anche a colpi di
mitragliatrice da 12,7 mm. dal pilota al computer:
guasto uno, guida l’altro
USTA ● A129 Mangusta:
▼
Feroce
come una
lumaca
A
bitano i mari dell’Antar- il loro modello, quello di un corpo
tico e le foreste pluviali carnoso e una casa “di sasso”, rap-
dei tropici, si muovono presenta meglio di qualunque altro
con la stessa facilità in ac- il successo evolutivo. La soluzio-
qua e sulla terraferma, hanno co- ne a spirale, infatti, dà modo all’
lonizzato perfino i deserti. I gaste- animale di resistere alle sollecita-
ropodi, vale a dire chiocciole e lu- zioni dell’ambiente esterno, come
mache, abitano il nostro pianeta la pressione dell’acqua sulle pare-
da poco meno di un miliardo di ti della conchiglia, ma anche di ri-
anni: e sono oltre 126 mila specie. solvere il problema della crescita.
«Allora i primi esseri viventi erano Questa particolare conformazio-
vermi che, in seguito al cambia- ne, infatti, permette un aumento
mento delle abitudini alimentari, delle dimensioni senza modifica-
modificarono anche la forma del re la forma, tutelando l’identità di
proprio apparato digerente, allog- ciascuna specie.
giandolo in una specie di “sacco La maggior parte delle conchi-
digestivo”. L’animale veniva così glie si arrotola verso destra, ma al-
ad avere un “sopra”, con gli organi cune, seguendo mutazioni geneti-
vitali, e un “sotto”, che dava sup- che, vanno a spirale verso sinistra:
porto al peso e consentiva di stri- sono le cosiddette “inverse”, mol-
sciare. La sacca dei visceri era però to rare, e spesso venerate in pas-
vulnerabile. Occorreva una strut- sato dalle popolazioni orientali. E
tura che la proteggesse, e questi proprio le conchiglie a spirale del-
primitivi gasteropodi s’inventarono le chiocciole di mare, sono i fossili
la conchiglia, che di fatto è un eso- ritrovati con maggior frequenza:
scheletro, cioè uno scheletro ester- risalgono al Paleozoico e possono
no, come quello degli insetti», spie- essere lette come un libro.
ga il naturalista Sergio Angeletti.
Chiocciole ● Doppio avvitamento
variopinte ● Una casa di sasso La grande novità biologica rap-
Un cesto di La conchiglia è un miracolo ar- presentata da questi molluschi
“Polymita picta”. chitettonico: sostiene i tessuti mu- (che è anche il concetto su cui si
Il guscio delle scolari, protegge gli organi inter- fonda la loro classificazione) è
chiocciole si ni, e contiene il massimo del volu- però la torsione, cioè il curioso av-
forma quando me nel minimo spazio. Oggi, i ga- volgimento del sacco dei visceri,
l’animale è steropodi, sono la classe animale che i malacologi separano netta-
ancora nell’uovo. con il maggior numero di varietà: e mente da quello a spirale della
▼
Focus 117
Piramide Sospeso
di sabbia Divoratrici nell’acqua
A destra, una di licheni Un veliger: una
chiocciola marina, Chiocciole delle forme larvali
il buccino arabo, della Florida dei molluschi. Il
costruisce il suo su un tronco: veliger è l’ultimo
nido sopra la tana questa specie, stadio prima
di un anellide. Per vive sugli alberi dell’adulto e fa
farlo, il buccino e si nutre parte del plancton.
traccia un motivo soprattutto
a spirale. Sarà poi di licheni che
l’anellide che vive crescono Spietata
sotto la sabbia a sulla corteccia. cacciatrice
prendersi cura
delle uova della La lumaca luna,
chiocciola: si una grossa
sposta sotto la specie predatrice:
superficie e le va a caccia di
ossigena. Inoltre altri molluschi.
le tiene al riparo
dai predatori.
NIDI A SPIRALE
conchiglia. Ogni gasteropode, in- la cavità addominale, si distribui- chiocciole dal 1° marzo qua, aceto e sale van-
fatti, è oggetto di una doppia tor- scono asimmetricamente e la ca- strisciante gasteropodi terrestri al 30 settembre. no rinnovati più volte.
sione: quella esterna, della con- vità in cui si trovavano i due cneti- Sergio Angeletti, del genere Helix, i più ● In caso di raccolta, Dopo averle risciac-
chiglia, e quella interna, in senso di rivolti all’indietro, per effetto naturalista: “I comuni, è regolata da comunque, prima di quate, si mettono in
opposto, delle parti molli. Duran- della torsione si sposta in avanti. In gasteropodi con
la conchiglia
diverse leggi regionali. consumarle le chioc- casseruola con l’ac-
te lo sviluppo embrionale, si os- questo modo gli organi di respira- sono 100 mila”. Quella n. 50 del set- ciole vanno “spurga- qua che arriva a rico-
serva un avvitamento di 180 gradi, zione assicurano un migliore ap- tembre 1993 della re- te”. L’intestino deve ri- prirle, e si fanno scal-
gione Abruzzo, per e- pulirsi dalle scorie e la dare a fuoco debole.
e il processo si innesca nelle lar- provvigionamento di ossigeno, e sempio, protegge l’in- carne diventare più Di colpo, quando gli
ve, a causa di una contrazione più per mezzo di un sensibile organo cio, lo stesso componente del mar- tero genere, salvo da- saporita. Un metodo animali, per il tepore,
accentuata di alcune fasce musco- chemioricettivo, disposto lungo i mo. La parte organica è la conchio- re una deroga per i consiste nel mettere incominciano a uscire
lari, proseguendo con una crescita cnetidi, i gasteropodi hanno una lina, un polisaccaride, che rappre- raccoglitori “non pro- le chiocciole in un sac- dal guscio, si alza la
cellulare più marcata su un lato. percezione continua di ciò che av- senta soltanto il tre per mille del- fessionisti”. E’ ammes- co, con crusca, farina fiamma, in modo da
Ne segue lo spostamento degli or- viene davanti a loro. (Vedere lo sche- l’insieme, e fa da matrice di cristal- so, infatti, il prelievo gialla o segatura, in aumentare il calore.
gani, prima rivolti posteriormente ma nell’ultima pagina). lizzazione. In pratica, al micro- di 1,5 chilogrammi a proporzione di quattro La lessatura va conti-
a sinistra, che ruotano in senso an- scopio, la conchiolina si presenta testa al giorno nelle pugni per animale, e nuata per una decina
tiorario andandosi a posizionare ● Architetture di cristalli come una reticella, su cui si vanno ore diurne, ma le lasciare il tutto al fre- di minuti: poi si sciac-
chiocciole non posso- sco. Dopo circa sei quano in acqua fred-
anteriormente verso destra. I ne- La crescita della conchiglia av- a depositare i cristalli bianchi di no essere commercia- giorni i gasteropodi da a cui si aggiunge
fridi (che svolgono la funzione dei viene secondo un preciso schema calcite, e quelli madreperlacei di lizzate», spiega Fulvio vanno gettati in un un bicchiere di vino
reni), il cuore, i cnetidi (simili alle costruttivo. «Per il 95 per cento, il aragonite. I primi si depositano Fraticelli, del settore pentolone pieno d’ac- bianco.
branchie, negli individui marini), e guscio è fatto di carbonato di cal- verso l’esterno, gli altri all’inter-
▼
Lunghi nastri
di uova
Le uova di un
gasteropode
marino: da
queste uscirà
una larva, la
trocofora. Le
specie terrestri,
invece, sono a
sviluppo diretto.
max addirittura supe- Quando l’accoppia- scambio spermatico. tenibile soltanto in natura. Il tem- calcarea, è protetto da aggressioni
rano le venti. Le mento è al culmine, il Il pene della “Limax
chiocciole sono erma- dardo viene spinto redii”, una lumaca po di accrescimento della conchi- esterne. I murici usano, invece, gli
frodite, ma non in gra- fuori con forza e con- lunga 15 centimetri, glia è estremamente vario: di soli- “speroni” della conchiglia come
do di autofecondarsi. ficcato nella pelle dell’ a causa dei molteplici to i “labbri” di accrescimento, che strumento di offesa, per scardinare
Nel caso delle “Helix altro, vicino all’orifizio attorcigliamenti, può si notano sul guscio, sono più di u- i bivalvi di cui si nutrono, mentre
pomatia”, le chiocciole genitale. Spesso que- arrivare a raggiunge- no all’anno. Le Lambis e gli Strom- gli strombidi hanno espansioni sol-
comuni, il corteggia- sto comportamento, re gli 85 centimetri. bus, per esempio, gasteropodi ma- tanto da un lato, che servono come
mento è fatto di una che sembra aumenti l’ Le unguicole, invece, rini, hanno un’adolescenza e una bilancieri durante il movimento.
serie di preliminari: i eccitazione sessuale, vivono in mare in co- maturità: si avvolgono fino a 7-8 Se un pezzo di conchiglia si rompe,
due partner si avvol- porta alla morte di u- lonie numerosissime. anni di età e poi si accrescono in poi, l’animale è in grado di ricosti-
gono l’uno sull’altro, no dei due, poiché la Formano una struttu-
strofinandosi con i punta dello stiletto ra a piramide, con le spessore, formando le caratteristi- tuirlo, usando il carbonato di calcio
palpi labiali e i tenta- strazia le carni della più grosse sotto e le che espansioni del guscio», dice di un’altra parte del guscio. I ga-
coli. Poi, entrambi in- chiocciola. Dopo l’am- più piccole sopra, di Angeletti, che è anche ricercatore steropodi sono inoltre animali eco-
troducono il pene nel plesso vengono depo- solito maschi. Man e divulgatore scientifico. logici per eccellenza: gli splendidi
corrispondente orifi- ste 70-80 uova, che mano che le grosse disegni delle conchiglie sono in
zio genitale femminile si schiudono nel giro femmine muoiono, i ● Barriere e bilancieri realtà dovuti alla metabolizzazione
dell’altro. Lo sperma di una dozzina di gior- maschi, che hanno un Le forme, estremamente varia- della sostanze di rifiuto, trasfor-
viene ceduto vicende- ni. I piccoli, che hanno pene lunghissimo per bili, delle conchiglie, hanno un ben mate in colori brillanti.
volmente, e entrambe un guscio trasparente, fecondare le compa- preciso significato pratico. Il pet- Innocenti e innocui? Non del
le chiocciole possono sono autosufficienti. gne molto più in bas-
rimanere fecondate. Le lumache terrestri so, si avvicinano al tine di Venere, per esempio, pos- tutto. Ci sono anche specie mari-
In molte specie terre- del genere Limax, in- fondo e cambiano siede un guscio con diverse pro- ne, come i Conus carnivori, capaci
stri poi, l’accoppia- vece, si avvinghiano sesso. paggini lunghe e strette: quando di uccidere con il loro veleno per-
mangia, il mollusco esce dalla con- fino l’uomo. «Le specie che si nu-
▼
Focus 120
IL RISULTATO DI DUE TORSIONI: Ghiandola Ghiandola
Guscio Camminano
IL RENE VICINO AL CUORE Polmone intestinale dell’albume
Ghiandola
bisessuale
lentamente,
Tentacoli
Occhio
Ghiandole
Tasca multifide
Condotto
bisessuale
ma superano
Atrio
del dardo
Gonade
ogni ostacolo
genitale
trono di pesci, infatti, hanno il pro-
▼
Ovidotto blema di inghiottire la preda inte-
ra. Proprio come i serpenti. Il Co-
nus betulinus (letale anche per
l’uomo) avvolge il pesce con la
proboscide e incomincia a digerir-
lo esternamente, dopo averlo bloc-
Mascella cato con il potente veleno. Nei Co-
Flagello nus, i dentini della radula, l’appa-
rato masticatore dei gasteropodi,
Stomaco simile a una sega a nastro, si sono
Bocca
Gangli Retrattore evoluti in punte di arpioni cave.
del pene Ano Rene
In fondo alla proboscide dell’ani-
Radula male, i denti sono posizionati l’uno
Pene Spermodotto Ghiandola
salivare sull’altro. Quando aggredisce, il
Ghiandola Cuore conus contrae di colpo le ghian-
Dilatazione Celoma dole salivari: il veleno è spinto nel
pediale pericardico Piede
dell’esofago dente e inoculato nella vittima»,
spiega Angeletti.
Focus 127
Le cantine moderne sono
ambienti perfettamente
asettici: sembrano ospedali
Per conoscerlo e gustarlo bene Solida
tradizione
Bianchi, rossi, rosati e novelli: cosa si deve sapere sa in un contenitore ermetico per nuto alcolico. Ma il prodotto da Una cantina nella
su vendemmia, produzione, e conservazione. 7-20 giorni a circa 30 gradi. Quella taglio non deve modificare le ca- zona di Alba,
E’ una delle fasi di produzione del moltiplicarsi: in piena fermenta- in basso, schiacciata dal peso, di- ratteristiche del vino originario.
▼
in Piemonte. Le
vino sulla quale maggiormente si zione aumentano fino a 10 volte. I venta mosto e fermenta produ- botti di legno
sta concentrando la ricerca. «La lieviti secernono un enzima, la zi- ● Come si sceglie il mo- ● Come si ottengono i vini cendo alcol etilico e anidride car- ● Perché la bottiglia deve sono ideali
trasformazione dello zucchero in masi, che scinde gli zuccheri: una mento della vendemmia? rossi, rosati e bianchi? bonica. Il gas satura l’ambiente e, stare al buio e coricata? per fare
alcol da parte dei lieviti comporta parte viene assimilata da loro, e il Se il vino deve essere molto Sono le bucce dell’acino a in assenza di ossigeno, le cellule In questa posizione la camera invecchiare
i vini rossi.
una trentina di reazioni chimiche resto si trasforma in alcol etilico, alcolico, ci vuole uva ben matu- conferire colore al vino. Per i della buccia dell’uva intera cedono d’aria interna si forma tra vino e
diverse: dallo zucchero si passa agli acqua e anidride carbonica. «E’ ra, con molto zucchero. Se inve- rossi si lasciano le bucce nel mo- alla polpa i pigmenti coloranti e vetro, che è inerte e non permette ● Perché diventa aceto? ● Quanto se ne può bere?
esteri fosforici, e poi alla produ- proprio quest’ultima che fa “bolli- ce è più importante l’aroma, non sto per tutta la fermentazione. aromatici. Poi la massa viene pi- lo sviluppo di batteri nocivi. Inol- E’ una malattia causata dalla Al massimo un grammo di alcol
zione di acido piruvico, aldeide re” il mosto: per questo la prima deve essere troppo matura: le Per i rosati, le bucce ci restano il giata e lasciata fermentare per tre, il liquido è in contatto col tap- presenza di batteri aerobici (vivono per chilo di peso corporeo: un uo-
acetica, alcol etilico, acido acetico fase della fermentazione si defini- sostanze profumate, infatti, rag- tempo necessario a raggiungere qualche giorno. po, che rimane sempre bagnato. cioè in presenza di aria): trasfor- mo di 70 chili può dunque bere in
e succinico. L’obiettivo dei bio- sce tumultuosa», spiega Giuseppe giungono il loro massimo prima la tonalità desiderata. Nella vi- Se invece seccasse, il sughero po- mano l’alcol etilico in acido acetico un giorno quasi un litro di vino con
chimici è quello di controllarle e Martelli direttore dell’Associazio- dello zucchero. Per i vini bianchi nificazione in bianco le bucce re- ● Cos’è il grado alcolico del trebbe diventare un ambiente an- e acqua. All’inizio sulla superficie si 10 gradi alcolici, oppure fino a tre
guidarle», aggiunge Colagrande. ne enologi italiani. Se le condizio- è determinante il contenuto di stano nel mosto per un tempo vino? cora più favorevole per il prolife- forma un velo sottile rosa-violaceo quarti di litro se il vino ha 13 gradi.
Il meccanismo della fermenta- ni sono favorevoli, i lieviti bruciano acidi, che con la maturazione brevissimo, sufficiente per il pas- E’ la percentuale di alcol etili- rare dei batteri. Il vino può assu- nei vini rossi, che col tempo si i- Alcuni studiosi consigliano di scen-
zione fu scoperto alla fine dell’Ot- tutti gli zuccheri del mosto. Ma il tende a diminuire. In prossimità saggio dei lieviti e delle sostanze co, in millilitri: un vino di 11 gradi mere sapore di tappo proprio spessisce e si rompe per cadere sul dere al 70 per cento di queste dosi,
tocento da Pasteur. I lieviti, funghi processo non si esaurisce in breve della vendemmia tutti i giorni si aromatiche. contiene l’11 per cento di alcol, quando la bottiglia è in piedi e il li- fondo. Questa alterazione è causa- soprattutto per donne, persone an-
microscopici, sono sulla superficie tempo. «Quando l’alcol già pro- esaminano campioni di uva: se cioè 110 millilitri al litro. Un modo quido non tocca il tappo. La botti- ta dal prolungato contatto del vino ziane e ragazzi. Da solo il vino non
dell’acino. Con la pigiatura, ven- dotto è molto, mette in difficoltà il la percentuale di zucchero resta ● Cosa sono i vini novelli? per aumentare il grado alcolico è il glia deve essere al riparo dalla luce o del mosto con l’aria, soprattutto è un alimento completo: un litro
gono a contatto con il mosto. Que- lievito, che rallenta la sua attività: è costante, significa che ha rag- Si ottengono con la macera- “taglio”: si mescola al vino da cor- perché i raggi ultravioletti ossidano durante la fermentazione, e dal fornisce 700-1.000 calorie “nude”,
sto contiene acqua e molto zuc- la fermentazione lenta, che conti- giunto il massimo livello. zione carbonica. L’uva viene chiu- reggere un altro a elevato conte- il vino, che diventa pesante. proliferare di Acetobacter. cioè prive di potere nutritivo.
chero, e per i lieviti è l’ideale per nua per alcuni mesi». ▼
Progenitrice
perduta
Vendemmia
in Borgogna di
uva per la
produzione di
vino Beaujolais.
Alla fine
dell’Ottocento,
la fillossera
distrusse tutti i
vigneti europei,
che furono
ricostruiti
usando come
Studi ad alto livello portainnesti la
vite americana.
Sopra, il prelievo di un campione di vino da analizzare, La vite europea,
nell’”università del vino” di Suze La Russe, in Francia. che cresceva
Componenti da identificare spontanea,
non esiste più.
Sopra, la registrazione e analisi al computer dei
componenti del vino dopo la separazione delle sostanze
aromatiche, in un laboratorio di ricerca francese.
Focus 128
Grazie alla clonazione, i lieviti migliori si Si beve di meno
possono riprodurre sempre tutti uguali O gni anno nel mondo si
producono 300 milioni
di ettolitri di vino, circa 37
miliardi di bottiglie. L’Europa
ne produce 250 milioni. Nella
Un tempo si credeva che ogni ti- Cee, l’Italia è al primo posto,
▼
Focus 130
L’incontro - Cesare Marchetti
Il nucleare non verrà rallen-
tato da preoccupazioni di ca-
Professor
Un toscano rattere ecologico?
in Austria Assolutamente no. Ho già ese-
In basso guito uno studio per la Comunità
e a destra, europea sulla penetrazione del nu-
Marchetti cleare, ed è evidente che la quan-
di fronte alla tità di centrali costruite a livello
casa di Fiesole, mondiale segue l’andamento della
dove vive per curva logistica: nessuna protesta è
metà dell’anno. riuscita a perturbare il sistema.
Futuro
Si dice che la produzione di
energia nucleare “pulita”, sia
ormai imminente...
Ci si deve guardare dai falsi pro-
feti. Noi abbiamo elaborato uno
schema concettuale sull’introdu-
zione di innovazioni fondamenta-
li in tema energetico: la data pre-
vedibile per la prossima grande in-
novazione è il 2025. Potrà trattar-
Quante automobili si venderanno fra si della fusione, oppure di qualcosa
di diverso: i sostenitori dell’energia
dieci anni? Dove sta andando la Chiesa solare, per esempio, dicono che
sta per arrivare il loro turno. Met-
cattolica? Basta l’equazione giusta tiamo pure anche il solare tra le
e l’analista di sistemi prevede l’avvenire. ipotesi; certamente qualcosa di
nuovo arriverà verso quella data.
A
Laxenburg, vicino a Vien- sempio, occorrono i dati relativi ai Le equazioni regolano pro-
na, nel castello che fu la primi 300 anni, per un fenomeno prio tutti i fenomeni?
residenza di Maria Tere- che si esaurisce in un mese bastano Moltissimi fenomeni seguono
sa d’Austria, si trova un i dati della prima settimana. un meccanismo di diffusione, che
centro di ricerca che ha un obiet- si può descrivere con un’equazio-
tivo unico al mondo: quello di tra- Facciamo un caso concreto... ne. Faccio un esempio: in un cam-
sformare la predizione del futuro Nel 1979 ho studiato il flusso del- peggio di boy scout un ragazzo ap-
in una scienza esatta. Un’associa- le nuove invenzioni e innovazioni, prende una notizia, e la notizia si
zione di eccentrici? Tutt’altro: lo e ho scoperto che non ha affatto sparge di bocca in bocca. Se ogni
Iaasa, Istituto internazionale per un andamento costante. Le novità giorno andassimo a vedere quanti
l’analisi applicata dei sistemi, è sta- tecnologiche, in realtà, arrivano a viene rimosso (cioè la guerra fini- Nostradamus ragazzi conoscono la notizia e
to fondato alla fine degli anni Ses- ondate, e proprio adesso stiamo sce o il dittatore viene ucciso) il si- scientifico quanti no, scopriremmo che la dif-
santa grazie a un accordo sovieti- attraversando un periodo positivo stema ritorna sull’equazione pre- Sotto, Marchetti fusione segue una legge matema-
co-americano, e vi operano come In questi anni circa un centinaio di cedente, cioè nella situazione cui nello studio tica. Lo stesso schema vale per il
ricercatori scienziati di ogni parte innovazioni fondamentali sono sta- sarebbe arrivato anche in assenza di Laxenburg, diffondersi di una mutazione ge-
del mondo. Tra loro c’è un solo ita- te, o saranno, introdotte nel siste- del vincolo: lo si è verificato nel ca- presso Vienna. netica e addirittura per la conqui-
«I futurologi
liano: Cesare Marchetti, toscano, ma: presto però ci sarà un periodo so del mercato energetico dopo la fanno un’ipotesi sta del mercato da parte di un pro-
che vi lavora dal 1973, dopo essere di stasi, nel quale si passerà alla Seconda guerra mondiale. e descrivono dotto commerciale.
stato ricercatore del Cise (il pri- fabbricazione in serie, alla vendita, uno scenario
mo centro di studi nucleari in Ita- al consolidamento del mercato. Il Come si comporta il mercato possibile», dice. Ma fattori come la pubbli-
lia), dirigente dell’Agip nucleare precedente periodo di abbondanza energetico? «Io invece spiego cità non cambiano le cose?
e direttore del dipartimento ma- risale al 1940 ed è stato del tutto in- Quando arrivai allo Iaasa, nel che cosa avverrà La pubblicità non ha nessun ef-
teriali dell’Euratom (l’ente Cee dipendente dalle pressioni del tem- 1973, mi fu posto il seguente pro- domani, sulla fetto. O, meglio, ha effetto sulla
per l’energia atomica). Oggi la sua po di guerra. blema: trovare un modello che de- base di quanto diffusione della conoscenza di un
principale occupazione è quella di accade oggi». prodotto, ma non sull’impulso al-
trasformare in equazioni i sistemi Per i suoi calcoli ha bisogno l’acquisto. Dal punto di vista del
fisico-sociali, dal mercato dell’au- di strumenti particolari? mercato, quello che conta non è
tomobile alla Chiesa cattolica, dal- Io potrei lavorare ovunque e in quando si viene a sapere che un
la produzione di energia alla dif- qualsiasi momento, purché abbia a certo prodotto esiste, ma quando
fusione delle malattie. E di capire disposizione i dati statistici sul fe- si decide di comprarlo. Questa de-
come si evolveranno. nomeno da analizzare (e in questo cisione non è influenzata dai mass
lo Iaasa è prezioso). Una volta che scrivesse il mercato energetico de- che noi chiamiamo “logistica”: la carbone che raggiunge la massima media, ma da una catena fiduciaria
La matematica permette si sappia come fare, l’elaborazione gli ultimi 200 anni. La soluzione si è curva sale lentamente, poi s’impen- frazione di mercato, cioè l’80 per di contatti personali: abbiamo ve-
davvero di predire il futuro? matematica può essere svolta con dimostrata molto semplice: il mer- na e infine ritorna piatta, cioè non cento, nella seconda metà degli an- rificato che ogni catena è costitui-
Certamente. Prima, però, biso- un semplice calcolatore tascabile. cato dell’energia si comporta co- aumenta più. In seguito si posso- ni Venti. Il petrolio nasce alla fine ta da circa cento persone che par-
gna definire bene il processo da me un sistema ecologico, in cui esi- no solo verificare oscillazioni intor- del secolo scorso e raggiunge il suo lano tra loro almeno una volta al
analizzare, capire quali sono i suoi Eventi traumatici (una guerra stono varie specie in competizio- no al massimo. Oppure il fenome- massimo verso il 1985, poi comin- mese, su un piano di confidenza.
parametri, cioè i numeri che lo de- o una dittatura) possono cam- ne. Una specie riempie la nicchia no entra in una fase nuova e viene cia a scendere per lasciare il passo
scrivono, e infine procurarsi i dati biare gli andamenti ciclici? ecologica e in seguito, a poco a po- descritto da un’altra logistica. Per al metano che, mi sembra, rag- Esiste un tempo fisiologico
statistici relativi al passato. Per un Ogni sistema può essere “vio- co, viene rimpiazzata da un’altra. quanto riguarda l’energia, la fonte giungerà la massima penetrazione per l’affermarsi di un prodotto?
fenomeno che arriva al suo massi- lentato” per un certo periodo. Poi L’equazione per descrivere questo dominante all’inizio del periodo è il intorno al 2030. Dopo, a sua volta, Naturalmente. Consideriamo la
mo sviluppo in mille anni, per e- si ribella. Però, quando il vincolo fenomeno corrisponde a una curva legno (e il fieno), sostituito poi dal sarà sostituito dal nucleare. penetrazione della margarina al
▼
Focus 132 Focus 133
La ripresa economica è
già iniziata: la matematica lo
aveva previsto nel 1983!
posto del burro negli Stati Uniti: Certo. Infatti se si osserva l’evo-
▼
ha avuto una costante di tempo di luzione nel tempo dei morti per
cinquant’anni, eppure il prodotto difterite (rispetto al totale dei mor-
cambiava soltanto nome, il sapore ti), si scopre che la tendenza alla
era lo stesso. Fra l’altro, è stato un diminuzione è descritta da una
bene che sia andata così, perché curva che non cambia con l’intro-
all’inizio la margarina non conte- duzione del siero e, in seguito, del
neva vitamina A (contenuta inve- vaccino: la tendenza diventa sol-
ce nel burro), e questa carenza tanto più regolare. In altre parole,
causava disturbi agli occhi ad al- in passato le epidemie provocava-
cuni consumatori. Il problema è no di fatto una vaccinazione ge-
stato risolto aggiungendo vitamina nerale che, aggiunta al generale
A, ma è stata la progressività del- miglioramento dell’igiene, si tra-
la diffusione a impedire un’epide- duceva in una discesa della curva.
mia di mal d’occhi. Il vaccino ha sostituito la vaccina-
zione da epidemia.
C’è modo di contrastare una
tendenza in atto? E i fenomeni spirituali?
Ne dubito. Nel 1983 feci uno Abbiamo soltanto un caso per il
studio per la Fiat nel quale preve- quale ci sono dati significativi e at-
devo che il mercato dell’automo- tendibili: la produzione di santi da
bile sarebbe rimasto stazionario parte del Cristianesimo. Ho fatto
almeno per altri dieci anni: fu un l’ipotesi che il numero di persone
messaggio tremendo, perché il che sacrificano la vita per la pro-
prevedibile aumento di efficienza pria fede sia un buon indicatore
produttiva (valutabile nel 3 per dell’intensità della fede stessa.
cento all’anno) avrebbe portato L’ipotesi, naturalmente, potrebbe
fatalmente a molti licenziamenti. essere sbagliata, ma i risultati sono
Che puntualmente arrivarono, molto interessanti e coerenti. Si
benché in ritardo. ottengono infatti due curve logi-
stiche che rappresentano due reli-
Si può prevedere il futuro gioni separate: la prima è centrata
prossimo dell’economia? intorno all’anno 350 e ha una co-
Adesso ci troviamo proprio al stante di tempo di circa 900 anni (è
termine del ciclo di espansione-re- quella ancora profondamente vi-
cessione descritto dall’economista cina agli esseni, alla religione
sovietico Kondratiev: questo ciclo ebraica); la seconda ha il centro
dura circa 55 anni, e il 1995 è il sull’anno 1350 e un periodo di 700
punto più basso (come si sapeva anni, ed è il cristianesimo attuale,
già da anni). Prima che riprenda quello che ha assorbito tutte le fi-
l’occupazione, però, la ripresa do- losofie occidentali. Una conclu-
vrà arrivare a pieno regime. Non si sione? La religione cristiana, co-
può quindi sperare in un’inversio- me la conosciamo oggi, è arrivata
ne di tendenza prima del 2000. alla fine.
S S
eptem post urbem con- ette secoli dopo la
ditam saeculis, ad Im- fondazione della cit-
perii fundamenta con- tà, per rinsaldare le
stabilienda, Augustus fondamenta dell’im-
princeps antiquos populi Ro- pero Augusto vuole richiamare
mani mores pristinasque virtutes gli antichi costumi e le virtù pri-
revocare studet. Bellis toto or- mitive del popolo romano. Con
be confectis Imperii fines secus le guerre, infatti, sono stati or-
flumen Rhenum et Danubium, mai consolidati e resi sicuri tut-
ex Belgica Gallia usque ad Th- ti i confini dell’Impero, lungo i
raciam certi firmique esse vi- fiumi Reno e Danubio, dalla
dentur. Pertinaci ludaea in pro- Gallia belgica alla Tracia. Ri-
vinciae formam redacta, etiam dotta allo stato di provincia la
gentes, quae regiones ad orien- pertinace Giudea, anche le po-
tem spectantes incolunt, perdo- polazioni che abitano le regioni
mitae sunt. orientali sono ormai pacificate.
Augustus potestates magi- Augusto ha creato una classe
stratusque creavit sibi fideles, di funzionari e di magistrati sta-
quibus stipendium de publico tali stipendiati a lui fedeli, che
statuit; qui quidem sensim sine sostituiscono i funzionari eletti,
sensu suffecti sunt designatis. e nomina senatori gli uomini
Praeterea viros legit in senatum più prestigiosi e illustri delle
ex provinciis amplissimos illu- provincie. Vuole ripristinare gli
strissimosque. Nonnulla ex an- antichi culti e restituire prestigio
tiquis caerimoniis paulatim abò- alla religione e agli dei dell’an-
lita restituere Romanorumque Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto. tica Roma: per questo ha deciso
deis priscam reddere dignitatem di proibire le sette straniere e
contendit: quapropter externas religiones prohibuit et imperatoris ha istituito il culto del Genio dell’imperatore. Per riportare in au-
Genium colendum iussit. Ad mores in pristinas consuetudines ge la morale antica, ostacola il divorzio, premia i capi delle fa-
revocandos minus facile fit, ut uxor e matrimonio expellatur atque miglie con molti figli e, per moderare gli eccessi nei consumi, ha
patres familias, qui plures liberos habeant, praemiis donisque posto un limite alla spesa che ogni famiglia può sostenere per gli
honestantur. Ut effrenatis sumptibus modus statuatur, impensas alimenti.
illas, quae in familiis alendis fiunt, princeps temperari ac circum- L’imperatore vuole anche porre un freno alle attività disoneste
cidi iussit. di molti amministratori pubblici, che ormai da troppo tempo di-
Etiam corruptis administratorum moribus longe lateque diffusis lagano ovunque. Per questo ha dato la possibilità ai rappresentanti
imperator frenos adhibere studet: qua de causa provinciarum legatis delle province di rivolgersi direttamente a lui per denunciare sen-
copiam facit sese adeundi ut praefectorum nomina de repetundis za intralci i governatori corrotti. Vuole anche impedire la compra-
corruptelave sine mora deferant. Nunc venalium suffragiorum am- vendita dei voti nelle elezioni per le cariche pubbliche e intende ap-
bitus in magistratibus creandis impedire conatur. Lege Iulia maio- plicare con maggior intransigenza la lex Julia. E’ la legge che, tra
re severitate uti in animo habet, qua quidem milites puniuntur, qui l’altro, punisce coloro che, avendo un grado nell’esercito, conce-
pecunia accepta inferioris ordinis commilitonibus favent, graviter dono favori ai subalterni in cambio di denaro; punisce inoltre chi
consulitur in eos, qui falsa testimonia dicant et animadvertitur in il- rende falsa testimonianza e chi si fa pagare per pronunciare un di-
los, qui pretio atque mercede orationes in senatu habeant. scorso nel senato.
▼
te alle mani dei funzionari impe- naci dei mattoni: i costi di produ- pero. Le comunicazioni sono assi- sante specializzata. viene tesa con un meccanismo a terno da placche cornee e ha una possono ultimare un accampa- conquista con la dolabra».
Focus 138 Focus 139
L’INCONTRO Antonio Musa, AVVENTURA Militari e commercianti protagonisti delle esplorazioni
medico di Augusto
L’obiettivo è il passaggio verso l’Asia
Ora il chirurgo I mercanti greci e arabi controllavano il Nel cuore
dell’Africa
può vincere traffico delle spezie e dei tessuti di cotone e
seta. Per toglierglielo, i romani tentarono di
Una vettura alla
Parigi-Dakar.
Varie spedizioni
romane si
▼
Focus 140 Focus 141
EDILIZIA Si realizzano case RELIGIONE Culti esoterici, sette sataniche,
popolari di sei piani e centinaia profezie apocalittiche attaccano la tradizione
di chilometri di acquedotti
COME SI DIVENTA....
I palazzi grandiosi che stanno
sorgendo numerosi, le terme
miscela di malta e pietrisco, costi-
tuisce il nucleo dei muri, che ven-
Una metropoli di
duemila anni fa
Una ricostruzione dell’antica
F anno propaganda nelle
strade affollate del Vela-
bro, tra fornai, macellai,
ciabattini. Raccolgono proseliti tra
cruente
A destra,
iniziazione, con
imponenti, le fontane sempre gono poi rivestiti con pietre. E per i poveri che vivono nella Suburra, la flagellazione,
FILOSOFO NATURALE rifornite d’acqua, le case popolari il rivestimento si sta diffondendo
Roma: in basso a sinistra, una
tra gli schiavi fuggitivi, i malfattori al culto
parte dell’isola tiberina; più dionisiaco, in un
Meglio ricorrere a sei piani impressionano i viag- l’uso dei mattoni, che possono es- a destra, il circo massimo. e le “lupe”. Ma trovano seguaci affresco della
giatori che arrivano dall’estero. E sere preparati velocemente e in anche tra le ricche e nobili matro-
ai docenti greci con ragione: la tecnologia delle co- grandi quantità dagli schiavi. Le lometri e trasporta ogni giorno a ne, attratte dall’esotismo dei riti.
villa dei Misteri,
a Pompei. All’
● La matematica è una struzioni ha raggiunto sviluppi im- malte permettono anche la co- Roma 187 mila metri cubi di ac- Roma è affetta da un’epidemia di inizio dell’era
scienza oscura ha detto Cice- pensabili fino a non molti anni fa. struzione di volte dalle dimensioni Su basi molto solide qua. L’acqua viene raccolta alle superstizioni e culti venuti dall’O- volgare a Roma
rone, ricordando come i ro- Proprio in questi giorni è stato eccezionali, che coprono le grandi Un moderno edificio. I romani sorgenti in bacini. Nelle zone aride riente. Iniziati, indovini e sacerdo- si praticavano
mani eccellano invece per le pubblicato il libro De architectu- basiliche o le terme. Per la volta, ponevano molta cura nel costruire vengono anche costruite dighe: ti di dei stranieri conquistano la molti riti cruenti.
doti oratorie. Il giovane ro- ra, scritto dall’architetto Vitruvio, gli ingegneri hanno ideato un ro- le fondamente degli edifici. quella di Harbaka, in Siria, è alta plebe con i loro culti fatti di deliri In alto, una
mano deve anzitutto dedi- sovrintendente governativo alla busto supporto in legno, la centina. 20 metri e sbarra una valle lunga profetici, flagellazioni nelle strade, moderna
cerimonia di un
carsi agli studi di retorica, tat- costruzione delle macchine belli- E’ costituita da uno o più archi di sì possibile costruire la volta in tut- 365 metri. L’acqua viene traspor- riti iniziatici. A diffondere i nuovi gruppo di
tica militare e agricoltura. Per che. L’opera spiega i segreti del- legno, rinforzati da travetti dispo- ta tranquillità. tata nei canali e arriva alle città culti sono da tempo gli stranieri aderenti a una
conoscere gli elementi essen- l’arte di costruire, a cominciare sti come corde dell’arco e soste- Grazie alle nuove tecniche in- scorrendo in pendenza. Per man- che hanno invaso la città: immi- setta esoterica.
ziali delle artes greche ci sono dall’uso della calce, ottenuta da nuti da travi trasversali che pog- gegneristiche, è stata anche realiz- tenere il declivio costante nei trat- grati, mercanti, schiavi, venuti da
i vademecum, ricchi di no- una pietra calcarea: con essa si giano su pali che arrivano a terra, zata l’imponente rete che racco- ti in piano e per superare gli av- Antiochia o da Alessandria. I com-
zioni di base su ogni campo preparano malte che “legano” le oppure su una “cornice” che spor- glie l’acqua e rifornisce le città del- vallamenti si costruiscono canali mercianti erigono templi e altari,
della storia naturale. Molti pietre dei muri e li rendono molto ge nel punto dove la copertura si l’impero. L’acquedotto Aqua Mar- sopraelevati, sostenuti da arcate. fanno sacrifici ai loro dei nel Foro no ormai diffusi nei luoghi di vil- ora non è raro assistere per le stra-
sono traduzioni da opere gre- stabili. L’opus caementicium, una appoggerà al muro. Sull’arco è co- cia, per esempio, è lungo 91 chi- A volte è necessario scavare an- e nelle strade. Le schiave introdu- leggiatura dei patrizi, Pompei, Er- de di Roma alle processioni dei
che, altri sono stati compilati che gallerie attraverso le monta- cono ai misteri le proprie padro- colano, Pozzuoli. Augusto, che vuo- fedeli della dea siriana: i sacerdoti
da romani: i nove Disciplina- gne. Giunta a destinazione, l’ac- ne. I legionari tornano dalle pro- le restaurare la religione tradizio- trasportano la statua di Atargatis,
rium libri, l’enciclopedia
compilata da Varrone, il De
DOMANDE & RISPOSTE qua si raccoglie nei bacini posti
nelle zone più alte della città e vie-
vincie diffondendo i culti orientali. nale, cerca di frenare la diffusione
di questi culti stranieri. Per esem-
si truccano il viso con gesso, si con-
tornano gli occhi con il carbone,
rerum natura di Lucrezio, op- Come è fatto l’universo? probabilmente un clima tira l’acqua con forza. Il tre a Rodi la si può appe- ne quindi immessa nei tubi in C’è perfino una pio, ha vietato la costruzione di si agitano urlando e roteando la
pure il De architectura di Vi- Domanda posta da Mar- temperato. Il Sole è in po- cielo lunare segna il con- na scorgere a sud. La cir- piombo o terracotta, interrati sot- dea che protegge cappelle agli dei del Nilo nel po- testa, poi si tagliuzzano con le spa-
truvio, in cui le materie trat- co Tullio Antonino di Me- sizione intermedia: supe- fine tra il regno della per- conferenza della Terra mi- to il marciapiede, scorrendo fino merio, il recinto sacro della città. de e si feriscono con una frusta di
tate vanno dalla costruzione diolanum. ra gli altri pianeti per fezione e il regno terre- sura 252 mila stadi (uno alle case, alle monumentali fonta-
gli incontri galanti «Questi culti, che il senato non ha cuoio e lana con ossicini di pecora.
di meridiane alla posizione L’universo è sferico e la grandezza ed effettua una stre della corruzione. stadio corrisponde a 600 ne pubbliche, alle botteghe degli Molti vagabondi si spacciano riconosciuto come religione di sta- Cedendo alle pressioni dei mol-
Terra è il suo centro. Tut- rivoluzione in 365 giorni piedi, pari a circa 200
dei segni zodiacali. ti gli astri sono collegati a e un quarto, regolando le E’ vero che la Terra è metri). Il globo può esse- artigiani, alle terme. per indovini e maghi babilonesi o to, sono tollerati finché non mi- ti adepti, il senato ha “romanizza-
Inoltre, si può studiare pres- sfere celesti. Le stelle so- stagioni. Al di sotto del rotonda? re diviso in dieci “circoli” Qui, nelle vasche del calidarium egiziani: impressionano i passanti nacciano l’ordine pubblico o com- to” alcuni culti per controllarli. E’ il
so i filosofi greci, ormai nu- no fissate sulla sfera e- sole ci sono Venere e Domanda posta da Ful- (quelli che i greci chia- e del tepidarium, l’acqua viene in- con paramenti orientali, danze promettono la devozione alla fede caso della dea frigia Cibele e di suo
merosi a Roma. Nonostante sterna. Poi vengono i pia- Mercurio. L’ultimo pianeta vio Italico junior di Augu- mano paralleli): le ore di fine riscaldata per mezzo degli ipo- estatiche, si trascinano sulle gi- dei nostri padri», spiega il genera- figlio Attis, da tempo accolti tra gli
l’opposizione di molti genito- neti, anch’essi fissati a è la Luna, che ha un ciclo sta Taurinorum. luce variano da un circolo causti, spazi vuoti sotto il pavi- nocchia urlando che il dio è in col- le Agrippa, che ha esteso il divieto dei romani sul Palatino, anche se si
ri, nelle nostre scuole ci sono un proprio sistema di sfe- di 27 giorni e un terzo e La Terra è sferica, come all’altro. Il mondo è diviso mento sopraelevato che conduco- lera. Per uno che viene espulso da imperiale proibendo gli altari egi- è dovuto vietare ai romani di pren-
ora insegnanti greci per la ma- re, che hanno moti indi- suddivide l’anno in dodici dimostrano il fatto che le in due continenti separa- no il calore di un braciere. Ogni Roma, cento ne arrivano. E tro- ziani nel raggio di un chilometro e dere parte ad alcuni riti: infatti i
tematica astratta, l’aritmetica pendenti. Il freddo Satur- mesi. La Luna, come gli navi scompaiono al di là ti dal Mare Nostrum. Que- abitante di Roma può disporre di vano sempre qualche superstizioso mezzo da Roma. «Inoltre, nei cir- suoi sacerdoti, i “gallae”, si evirano
e la geometria. Chi ha soldi, no occupa la sfera più altri pianeti, si alimenta dell’orizzonte e che l’ap- ste terre sono circondate circa 1.100 litri di acqua al giorno. pronto a versare una moneta di coli di iniziati possono nascere mo- e sotterrano i loro organi. E ci sono
lontana, poi vengono Gio- con l’acqua proveniente parizione e l’altezza nel da un unico oceano, in
può perfezionarsi in Grecia: ve e Marte, che deve il dalla Terra. La luce lunare cielo delle costellazioni cui si aprono quattro ma- Dopo l’uso, l’acqua viene evacua- rame o un po’ di frumento. vimenti sediziosi, che ospitano altri culti, che prevedono riti san-
un’ottima scuola è quella fon- suo colore rossastro alla deriva però dal Sole e cambia a seconda dei ri: il Caspio a nord, il ta dalle case con tubi di terracotta Ovunque si moltiplicano le cap- schiavi e miserabili pronti alla ri- guinari: i fedeli della dea Ma, im-
data a Rodi dal dotto Posido- vicinanza del Sole. Giove, quindi non riesce a far e- luoghi: per esempio, la Golfo Persico e il Mar e finisce nei canali sotterranei del- pelle di Iside, spesso visitate dalle volta». Tutti ricordano che fu uno portata dall’Anatolia, danzano in
nio, famoso autore di trattati posto tra il gelo di Satur- vaporare bene il liquido, stella di Canopo in Egitto Rosso a sud e il Mare No- le fogne, che corrono sotto le vie, prostitute e sede di appuntamenti schiavo siriano, per esempio, in estasi al suono di corni e timpani,
scientifici. no e il calore di Marte, ha mentre la luce del sole at- è alta sull’orizzonte, men- strum a ovest. sboccano nella Cloaca maxima e galanti. Dall’Egitto sono arrivati nome della sua signora Atargatis, ferendosi e bagnando la statua del-
poi nel Tevere. anche Serapide e Anubi, che si so- a guidare una rivolta dei servi. E la dea con il proprio sangue. ■
Focus 142 Focus 143
Gruner und Jahr-Mondadori SpA.
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano Gruner und Jahr-Mondadori Spa
© Gruner und Jahr - Mondadori SpA. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
Elaborazione ELEVER SRL